I. U. A. V.
2012
LINEE GUIDA PER L’UBICAZIONE, IL
PROGETTO E LA VALUTAZIONE
FUNZIONALE DI UN NODO MULTIMODALE IN
AMBITO URBANO
Origini del Lavoro
MADRID
Scelta del tema
Documentazione
Sopralluoghi su cantieri
Visite guidate ad infrastrutture
Consorcio Regional de Transportes de Madrid
Congreso Nacional de Transportes Españoles
FIRENZE
Applicazione
Scelta dei casi di studio
Documentazione
Concetto di Intermodalità:
(Trasporto passeggeri)
Strategia che oggi si ritiene necessaria per risolvere i problemi
di congestione delle città attraverso l’uso combinato di varie
modalità di trasporto.
Obiettivo : Favorire il trasporto pubblico.
Strategia: integrare tra loro i mezzi a disposizione.
L’integrazione avviene su 3 livelli:
•Integrazione Fisica
•Integrazione Tariffaria
•Integrazione Amministrativa
Integrazione fisica
Nodi di
scambio
Localizzazione
Progetto
Valutazione
Localizzazione
STUDIO DELLA MOBILITÀ:
• Svolgere un’Indagine
- Individuare la domanda di trasporto
Concetto di
RETE
- Rilevare zone isolate o mal connesse
- Identificare il bisogno di un nodo
- Individuare i punti di congestione
- Individuare le necessità di accesso
• Utilizzare Modelli
- Descrivere la situazione attuale
- Realizzare previsioni future
- Pianificare gli interventi
INTEGRAZIONE
• Gestione dell’area esterna al nodo
Pedonali-Veicolari
Accesso-Uscita
Pubblico-Privato
- Individuazione dei flussi presenti
- Interventi sul traffico
- Regole sulle vie d’accesso
Molte entrate
Schema di circolazione con
gerarchie definite
Minimizzare e proteggere i percorsi pedonali
Corsie preferenziali
Eliminare le barriere architettoniche
Fermate fuori dalle corsie di
circolazione
Evitare conflitti tra flussi
Creare spazio pubblico di qualità
(verde)
Creare condizioni di sicurezza
• L’Immagine
- Integrazione architettonica
- Riqualificazione di un’area
- Connotazione della Periferia
- Punto di riferimento nella città
Attività importanti nei dintorni
Il caso di Madrid
• Modi di Trasporto:
Metropolitana
Bus urbani
NI
Bus extraurbani
C h a m a rtin
Treno
• Espansione radiale
P la z a d e
C a s tilla
N VI
• I nodi di scambio più
importanti sono localizzati
al termine delle grandi
arterie e individuano la
maglia principale della
rete
C . C a m in o s
N . M in is te rio s
N II
Av. d e Am e ric a
M o n c lo a
M . B e c e rra
P . P io
• Altri nodi di scambio di
dimensioni più ridotte
S ol
Vic a lva ro
NV
C . de C asal
• Nodo di Aluche
Ato c h a
Nodo di Moncloa
M .Alva ro
TP vs VP
52% vs 48%
Le g a z p i
N III
O p o rto
N IV
Progetto
Favorire il Trasporto
Pubblico
Obiettivi
Caratteristiche dei modi
Coordinare i modi
Fattori condizionanti
Ridurre il costo di
Posizione relativa
trasbordo
Caratteristiche della
domanda
Barriere
Progetto flessibile
Risorse disponibili
Costo percepito durante il
trasbordo
Distanze lunghe (più di 200 m)
Il viaggio è concepito come uno spostamento unico attraverso un
unico mezzo.
Camminamenti stretti
Assenza di posti per sedersi
Componenti relazionate al movimento.
Componenti non relazionate al movimento.
Banchine non riparate
Componenti relazionate all’intorno.
Toilette non adeguate
Elementi Costitutivi
Elementi Esterni
Elementi Interni
Fermate di Bus e Tram
Park&Ride
Kiss&Ride
Area Taxi
Parcheggio Biciclette
Vestibolo
Sale d’attesa
Camminamenti
Binari
Scale ed Ascensori
Parcheggio Autobus
Sistema di accesso
METODOLOGIA
spazio
flusso
velocità
• Caratteristiche necessarie per favorire il
raggiungimento degli obiettivi e diminuire il
peso di barriere e fattori condizionanti.
• Indicazioni di progetto fornite dal metodo
HCM basato sul concetto di Livello di Servizio.
Applicazione: Studio
dell’Interscambio a Firenze
Studio di due scenari
Attuale
Futuro
SMN
Stazione A.V.
Analisi:
il TEMPO DI TRASBORDO
Il tempo impiegato da un passeggero che scende da un treno LP per prendere un altro
mezzo di trasporto presente nella stazione intermodale.
tT= tp+ ta
2 Situazioni tipiche
Critica
Non Critica
METODOLOGIA HCM
Scale
Calcolo dei Flussi
Passeggeri (ped/minxm)
Livello di
Servizio
Velocità pedonale
(camminamenti e
scale)
Camminamenti
Santa Maria Novella
Trenitalia
Metroeurisko
Flussi 7.30-8.30
Dati
Ripartizione Flussi
Indagine Campionaria (DIC)
Parcheggio auto
8000
Bus Extraurbani
7058
Autobus urbani
7000
K&R-Bici
Taxi
6000
Treni regionali
5000
Flussi Veicolari
Attr. non semaforico
Persone/ora di punta
Savef
Binario 9
Piattaforma
Eurostar
4000
Attr. semaforico
3000
2333
2000
1308
1000
89
247
225
89
Bus
extraurbani
Moto e bici
Kiss & Ride
Taxi
0
Piedi
Bus urbani
Parcheggio
auto
Modi di trasporto
Risultati
8
7,35
7
6
5,8
5,7
5,4
5,42
5,2
5
Minuti
tm 5 ½ min
tm 4 min
7
5,1
3,9
4
- Accessi facili e rapidi
3,4
3,3
3,1
3
Rifredi
2
1
- Alta mobilità pedonale
- Infrastruttura adeguata
0
c
nc
Treni
c
nc
Bus urbani
c
nc
c
nc
Bus
K&R/motoextraurbani
bici
c
nc
Taxi
c
nc
Stazione
A.V.
Parcheggio
auto
C. Marte
Modi di trasporto
SMN
Limiti dell’interscambio
Congestione del sistema viario
Conflitto tra flussi
Punto critico: attraversamento
semaforico su Via Valfonda
Area K&R e bici insufficiente
Mancanza di una rete intermodale
Stazione A.V. Belfiore
(Progetto definitivo approvato alla Conferenza
Servizi del 3 Marzo ’99)
Dati
Flussi 7.30-8.30
- Studio d’Impatto Ambientale (Italferr)
Ripartizione Flussi
- Relazione Tecnica (Italferr)
Ripartizione dei Flussi
Passeggeri/ora di punta
7000
6300
6000
5000
4000
3150
3000
2000
1260
945
315
1000
189
189
126
126
0
Tot ale
People Mover
Treni BP
Bus-Tram
Piedi
Modi di Trasporto
Taxi
Kiss&Ride
Parcheggio
Bici
Stazione A.V. Belfiore
Kiss&Ride
Autobus, tramvia, taxi
790 m
Treni regionali
Parcheggio auto
Piano Kiss&Ride. Quota 50.50
(Quota 4.70)
Piano Atrio. Quota 45.80
(Quota 0.00)
Piano People Mover. Quota 37.60
(Quota –8.20)
Piano Mezzanino. Quota 32.50
(Quota –13.30)
Piano Ferro. Quota 24.00
(Quota –21.80)
Ingresso
secondario
Ingresso
principale
Risultati
10,6
11
tm
tm
9,8
10
8,8
9
8
7,6
8
6,9
7,2
minuti
7
6,9
Per SMN 9-12 min
6,1
6
4,7
5
 8 ½ min
 6 min
4,5
• Livelli di Servizio A-B
• Percorsi tra 500-800 m
4
2,4
3
• Cambi di Livello
2
1
0
c
nc
People Mover c
c
nc
Treni BP
c
nc
Bus-Tram
c
nc
Taxi
Modi di Trasporto
c
nc
Kiss&Ride
c
nc
Parcheggio
• Scarsa Accessibilità
pedonale
• Conflitto tra flussi
Confronto
SMN-Belfiore
TEMPI DI TRASBORDO:
Belfiore > SMN
LIVELLO DI SERVIZIO:
Belfiore > SMN
DISTANZE:
Belfiore >> SMN
CONTINUITÀ FISICA:
SMN > Belfiore
ACCESSIBILITÀ PEDONALE:
SMN > Belfiore
NUMERO DI LINEE DI TP:
SMN > Belfiore
AREA PARCHEGGIO:
Equivalente
AREA KISS&RIDE:
Belfiore > SMN
Conclusioni
L ’ analisi consente il confronto tra le due stazioni
considerate:
La stazione di Santa Maria Novella si rivela un nodo efficiente per
ciò che riguarda i camminamenti e l’accessibilità pedonale, risulta
però critica la mobilità all’esterno dell’edificio a causa del conflitto
tra i flussi differenti.
La stazione Belfiore, invece, dal punto di vista dell’interscambio
presenta varie lacune dovute soprattutto alla sua forma allungata
che costringe a camminamenti troppo lunghi e a cambi di livello.
Si è rilevato, inoltre che le due stazioni distano troppo per essere
ritenute un polo unico e troppo poco per costituire due nodi di una
stessa rete.
Integrazione Amministrativa
DIREZIONE INTERNA
(locale)
Funzioni
strutturali
Funzioni
tecniche
Servizi
d’appoggio
Informazione
Ritardi
Regolarità
Sicurezza
Orari
AMMINISTRAZIONE
CENTRALE
(coordinamento)
Standard di servizio
Interventi strutturali
Sovvenzioni
Appoggio
Tecnico
Integrazione Tariffaria
Pietra miliare della
politica intermodale
Viaggio più compatto
2 Fattori
Operazione complessa
La politica dei
Trasporti
Economico
Tecnologico
Caratteristiche
della domanda
Diminuisce il
Costo di
Trasbordo
Interventi di portata
ridotta
Flessibilità
Amministrativo
Interventi di portata
globale
Accessibilità
Gestione ed Esercizio
Sicurezza, Controllo
Servizi complementari
Costo
di
Trasbordo
Illuminazione e Igiene
Gestione dei Mezzi
Informazione
Informazione non in
sede
Informazione
all’interno della
stazione intermodale
Informazione lungo
la linea
Informazione
all’esterno della
stazione intermodale
Informazione
durante il viaggio
FOSTER & Over Arup
Linee guida per la progettazione
http://www.rfi.it/cms/v/index.

Accessibilità nelle stazioni (.pdf 24,83 MB)

Arredo pubblicitario per le stazioni (.pdf 12,80 MB)

Illuminazione nei fabbricati viaggiatori (.pdf 13,14 MB)

Illuminazione per esterni (.pdf 17,02 MB)

Linee guida per la progettazione di piccole stazioni (.pdf 5,55 MB)

Percorsi tattili per disabili visivi (.pdf 5,24 MB)

Percorsi tattili, chiarimenti e integrazioni (.pdf 181,83 KB)

Prescrizioni per la progettazione dei marciapiedi alti nelle stazioni (.pdf 5,53 MB)

Riqualificazione dei fabbricati viaggiatori (.pdf 10,86 MB)

Servizi igienici per il pubblico (.pdf 7,56 MB)
SCHEMI PICCOLE STAZIONI
Scarica

Trasporti - Nodi complessi e STAZIONI