liceo scientifico statale “g. terragni” – olgiate comasco DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO A.S. 2014 /2015 Classe 5BL Indirizzo Liceo linguistico A. PARTE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROFILO DELL’INDIRIZZO Il Liceo linguistico nuovo ordinamento prevede l’apprendimento di tre lingue straniere (inglese come prima lingua e due a scelta tra francese, tedesco e spagnolo) e avvicina anche alla cultura latina nel biennio, così rafforzando e completando l’ambito linguistico. Il corso consente di maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa nelle lingue studiate e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Le lingue vengono apprese con una didattica attiva che privilegia il lavoro svolto in classe sotto la guida degli insegnanti e un approccio comunicativo fin dagli stadi iniziali. L’apprendimento è favorito dalla presenza di un docente madrelingua, che affianca il docente titolare per un’ora alla settimana per ciascuna lingua. L’insegnamento della filosofia e della storia dell’arte, nel triennio, favorisce la riflessione sui profondi legami tra letteratura, pensiero filosofico ed espressioni artistiche. A partire dal triennio è anche previsto l’insegnamento in lingua straniera di contenuti di altre discipline non linguistiche, quali storia, fisica, matematica ecc. (CLIL). Al termine del corso si ottiene un diploma linguistico spendibile sia per l’accesso agli studi universitari sia direttamente nel mondo del lavoro. OBIETTIVI TRASVERSALI (declinati per la classe alla luce dei criteri ispiratori di cittadinanza e di apprendimento) COMPETENZE Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. STRATEGIE Selezionare fonti di informazione di vario genere e provenienza in funzione del lavoro intrapreso. Utilizzare varie modalità d’informazione e comunicazione.(testi scolastici e non, strumenti multimediali ecc.) Elaborare percorsi relativi ad ambiti monografici di approfondimento. Realizzare percorsi di lavoro verificando i segmenti parziali e gli esiti globali. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante vari supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. MO 15.10 3^ ed. 20.04.11 Valorizzare l’espressione di concetti, stati d’animo, emozioni utilizzando diversi linguaggi (verbale, grafico, scientifico) Utilizzare in modo appropriato diversi tipi di supporti (cartacei, informatici, multimediali) Stimolare apporti positivi per il raggiungimento di obiettivi comuni all’interno del gruppo Indirizzare all’ascolto dei diversi punti di vista anche valorizzando le altrui capacità Favorire la partecipazione in modo consapevole agli organi collegiali Indirizzare ad un comportamento autonomo e consapevole nelle diverse situazioni Costruire e verificare ipotesi Reperire e organizzare fonti, risorse e dati Utilizzare, all’interno dei diversi ambiti disciplinari, il metodo più opportuno per la soluzione di problemi Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 1 di 67 Individuare collegamenti e relazioni: individuare e Collegare conoscenze e concetti anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi Cogliere analogie e differenze di eventi e fenomeni Individuare cause ed effetti rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire e interpretare l’ informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. Promuovere l’acquisizione dell’informazione da diversi contesti e con diversi strumenti comunicativi Selezionare le informazioni utili al proprio lavoro Rafforzare una valutazione critica dei fatti e dell’attendibilità delle opinioni QUADRO ORARIO SETTIMANALE QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO SECONDO BIENNIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 5°ANNO 3° ANNO 4°ANNO 4 4 4 LINGUA LATINA LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 INGLESE 3 3 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 FRANCESE 4 4 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 TEDESCO 4 4 4 STORIA 2 2 2 FILOSOFIA 2 2 2 STORIA DELL’ARTE 2 2 2 MATEMATICA 2 2 2 FISICA 2 2 2 SCIENZE NATURALI 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 RELIGIONE CATTOLICA- ATTIVITÀ ALTERNATIVA 1 1 1 30 30 30 TOTALE PROFILO DELLA CLASSE 1. Consiglio di classe MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Terzo anno Quarto anno Quinto anno 3° - 4° - 5° Larghi Giovanna Larghi Giovanna Larghi Giovanna LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 INGLESE 3° - 4° - 5° LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 FRANCESE 3° - 4° - 5° LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 TEDESCO STORIA FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI* SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA- DOCENTE Anni del triennio nei quali è presente la disciplina 3° - 4° - 5° 3° - 4° - 5° 3° - 4° - 5° 3° - 4° - 5° 3° - 4° - 5° 3° - 4° - 5° 3° - 4° - 5° Cantarelli Laura Cantarelli Laura Marslin Marilyn Marslin Marilyn Pegoraro Annie Pegoraro Annie Billaut Florent Martin Evelyne Bramani Monica Bramani Monica Chiappetta Rosanna Chiappetta Rosanna Bernardo Nadia Marini Renata MRita Imperiali Umberto Bernardo Nadia Silvestri Mara Silvestri Mara Fossati Mario Frigerio Marco Frigerio Marco Frigerio Marco Tripodo Rosalia Tripodo Rosalia Cantarelli Laura Menzies Ian Pegoraro Annie Martin Evelyne Bramani Monica Chiappetta Rosanna Bernardo Nadia Bernardo Nadia Silvestri Mara Frigerio Marco Frigerio Marco Tripodo Rosalia 3° - 4° - 5° Dilda Valter Dilda Valter Dilda Valter 3° - 4° - 5° Filippi Ombretta Filippi Ombretta Filippi Ombretta 2. Evoluzione della composizione della classe MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 2 di 67 Classe TERZA QUARTA QUINTA Iscritti provenienti dalla stessa classe 18 17* 16 Iscritti da altra classe 2 --- Promossi nello scrutinio di giugno 15 16 Promossi nello scrutinio di settembre 3 --- Respinti ---- * studente trasferito scuola superiore in Scozia 3. Situazione di profitto e comportamentale La classe 5°BL , composta da 16 studenti, ha subito una massiccia selezione nel corso del biennio. Nel triennio il numero è rimasto abbastanza stabile, con due inserimenti provenienti da altra classe e la perdita di due studenti (1 dopo lo scrutinio della classe terza per il trasferimento ad altra scuola (altro liceo linguistico) e uno per trasferimento in una scuola superiore in Scozia (a gennaio della classe quarta). Il corpo docente è rimasto sostanzialmente stabile nel triennio, dopo l’avvicendamento degli insegnanti a fine biennio. Dal punto di vista del comportamento e della socializzazione il gruppo classe si è sempre presentato abbastanza coeso e disponibile al dialogo educativo. Il clima comunicativo è sempre stato sereno e collaborativo, ma si è ulteriormente rafforzato dopo il viaggio di istruzione dell’a.s.2013-2014. All’inizio del triennio buona parte della classe ha faticato ad adeguare il metodo di lavoro alle nuove richieste più complesse e articolate, lavorando in modo ancora piuttosto disordinato. Il metodo di studio risultava ancora poco efficace perché prevalentemente mnemonico. A partire dalla classe quarta si è iniziato a vedere un miglioramento nel metodo di lavoro, diventato più autonomo e personale. Tranne un numero esiguo di studenti, la maggior parte ha lavorato in modo più costante e ha raggiunto nel corso di questo ultimo anno un approccio maturo e strutturato nei confronti degli argomenti affrontati. Da questo quadro si può evincere quindi che un gruppo di studenti è ora in grado di applicare le giuste strategie per riconoscere, organizzare e orientarsi nelle linee evolutive dei periodi storici, letterari, artistici e filosofici studiati; alcuni studenti sanno operare autonomamente collegamenti e confronti tra autori e opere letterarie e si esprimono in modo adeguatamente articolato, con buon uso dei linguaggi specifici. Un secondo gruppo, pur avendo lavorato con diligenza, presenta una certa fragilità soprattutto in quelle materie che richiedono maggiore rielaborazione critica. In particolare in alcuni casi si rileva una debole capacità organizzativa dei contenuti disciplinari in quadri concettuali e difficoltà ad argomentare in maniera complessa. INIZIATIVE INTEGRATIVE [ x ] Viaggio di istruzione Meta: Vienna e Budapest. Visita al campo di concentramento di Mauthausen. Finalità: inserito nel percorso storico-filosofico-artistico oggetto di studio. Esiti: favorire, mediante le mete visitate, la comprensione della continuità e della discontinuità , del cambiamento e della diversità , in una dimensione diacronica con il confronto tra epoche storiche diverse (nazismo, impero austroungarico e comunismo) ed in una dimensione sincronica con il confronto tra aree geografiche e culturali dissimili (Austria, Ungheria). [ x ] Visite guidate Meta: Milano Finalità: Expo 2015 – visita ai padiglioni e spettacolo teatrale di “Teatro e Scienza” dal titolo “Dell'acqua e della vita”, organizzato da docenti e alunni del liceo Esiti: La classe ha avuto la possibilità di approfondire ed ampliare la conoscenza di nuclei tematici relativi ai diritti umani (in particolare il diritto al cibo) Meta: Loveno di Menaggio Villa Mylius Vigoni, Tremezzo Villa Carlotta Finalità: L'Associazione Villa Vigoni, per volere dell'ultimo proprietario stesso che negli anni 80 ha lasciato la villa in eredità alla Repubblica Federale Tedesca, ha lo scopo di promuovere le relazioni italo-tedesche nel campo della scienza, dell'educazione e della cultura, incentivando il dialogo italo-tedesco in prospettiva europea ed internazionale. Esiti: conoscenza del patrimonio storico, culturale e botanico del territorio [ x ] Conferenze MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Meta: Liceo Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 3 di 67 Finalità: Giornata dei Diritti Umani Esiti: La classe ha avuto la possibilità di approfondire ed ampliare temi relativi alla pace e alla mondialità Meta: Milano Finalità: rappresentazione teatrale sull’opera di Hannah Arendt “La banalità del Male” Esiti: La classe ha avuto la possibilità di approfondire ed ampliare temi relativi ai percorsi storici studiati Meta: aula magna del liceo – docenti ricercatori Università dell’Insubria Finalità: due conferenze di due ore ciascuna nell'ambito del progetto Lauree Scientifiche : LA CHIRALITA', I POLIMERI Esiti: approfondimenti di chimica organica [ ] Attività extracurricolari [ x ] Cinema: Film sulla vita di Leopardi “Il giovane favoloso” [ ] Teatro [ ] Ecdl [ x ] adesione al progetto Lauree scientifiche, università dell’Insubria [x ] Certificazioni lingue : inglese FCE (10 studenti) francese Delf B1 (7 studenti) Delf B2 (6 studenti) tedesco Zertifikat Deutsch B1 (10 studenti) [ x ] Attività sportive : torneo interno all'istituto : pallavolo [ X] Attività musicali : teatro. Spettacolo musicale per Expo [ X ] altro 1. Corso di primo soccorso 2. Corso di guida sicura 3. Partecipazione al progetto “X Student”, organizzato da Unindustria Como. Simulazione di colloqui di lavoro in lingua italiana e inglese. Successiva partecipazione a una selezione provinciale tra tutti i ragazzi selezionati. (17 aprile 2015) PERCORSI MULTI/PLURIDISCIPLINARI CLIL : percorso modulare di storia ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO Durante il corso dell’anno e in particolare nei mesi di gennaio sono stati attivati dei momenti di recupero in orario curricolare per le materie che presentavano insufficienze nello scrutinio del trimestre. (4 studenti per matematica, 1 per filosofia) PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE L’ANNO IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA E/O DEL COLLOQUIO simulazione prima prova scritta : simulazione terza prova scritta: 19 novembre 4 dicembre tipologia B 16 aprile tipologia A simulazione seconda prova scritta : 30 maggio Nelle prove scritte (seconda e terza prova è consentito l’uso di dizionari monolingue e bilingue) MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 4 di 67 - Simulazioni Terza prova Simulazione n. 1 N. totale domande TIPOLOGIA B [ ] Trattazione sintetica [x] Quesiti a risposta singola [ ] Quesiti a risposta multipla it N. N. N. 10 arg. ques. ques. fr in td st 3* 3* 3* 3 fr x in td x st fil Mt fs sc 2 ar ef 2 * lingua a scelta del candidato Esito medio della prova: 11 /15 Simulazione n. 2 N. totale domande TIPOLOGIA A [x ] Trattazione sintetica [ ] Quesiti a risposta singola [ ] Quesiti a risposta multipla it N. 4 arg. N. ques. N. ques. fil x mt x fs sc ar ef Esito medio della prova: 11 /15 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 5 di 67 CRITERI DI VALUTAZIONE Quadro di riferimento per la valutazione delle prestazioni scolastiche degli allievi Conoscenze Abilità Voto: ____ /10 Non rilevabili Non rilevabili. Minimo 1 Scarsi elementi valutabili Non riconosce le informazioni. Non applica le procedure. Assolutamente insufficiente 2 Non riconosce quali dati/informazioni/regole/applicare per rispondere alle richieste e svolgere i compiti. Non risolve i problemi proposti / non segue le tracce assegnate / non Assolutamente dimostra le proprie affermazioni. insufficiente Nelle prove scritte e orali espone i contenuti con difficoltà e in modo confuso e scorretto. 3 Confonde i dati/le informazioni/le regole da applicare per rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti. Nella risoluzione dei problemi/nello svolgimento delle tracce/nelle Gravemente dimostrazioni commette errori di metodo e tralascia passaggi fondamentali. insufficiente Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo approssimativo e scorretto. 4 I dati/le informazioni/le regole che individua non bastano per rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti. Non porta a conclusione i problemi proposti e i compiti assegnati; dimostra solo in parte le proprie affermazioni. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo impreciso e trascurato. Insufficiente 5 Individua le informazioni/i dati/le regole di base per rispondere alle richieste e svolgere i compiti. Porta a conclusione i problemi proposti/i compiti assegnati e (conosce il minimo dimostra le proprie affermazioni, sia pure con imprecisioni e qualche Sufficiente indispensabile dei omissione. dati/delle informazioni/delle regole) Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo chiaro, anche se non sempre curato. 6 Individua correttamente dati e informazioni. Corrette e in genere complete Applica correttamente le procedure. Si esprime in modo corretto. Discreto 7 Gravemente lacunose (non conosce i dati/le informazioni/le regole) Carenti e confuse (conosce solo alcuni dati/alcune regole; possiede poche informazioni) Imprecise e/o parziali (conosce in modo generico e incompleto i dati/le informazioni/le regole) Essenziali Complete e precise Individua, organizza e rielabora informazioni e dati. Applica con sicurezza le procedure. Si esprime in modo appropriato. Buono 8 Esaurienti e approfondite Organizza e rielabora informazioni e dati. Effettua collegamenti e confronti. Applica con sicurezza e autonomia le procedure. Si esprime in modo appropriato ed efficace. Ottimo 9 Articolate, esaurienti e particolarmente approfondite Organizza e rielabora informazioni e dati. Effettua collegamenti e confronti con apporti efficaci e originali. Applica con sicurezza e autonomia le procedure. Si esprime in modo appropriato, efficace ed originale. Eccellente 10 Tabella di equivalenza dei voti Voto: /10 Voto: /15 Minimo Livello competenze 1 1 Voto: /30 1 Assolutamente insufficiente 2 2–3 2-6 Assolutamente insufficiente 3 4–5 7 - 11 Gravemente insufficiente 4 6–7 12 - 15 Insufficiente 5 8–9 16 - 19 Sufficiente 6 10 20 Discreto 7 11 - 12 21 - 25 Buono 8 13 26 - 27 Ottimo 9 14 28 - 29 Eccellente 10 15 30 Si allegano le griglie di valutazione delle prove d’esame in fondo al documento MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 6 di 67 CREDITO FORMATIVO CRITERI GENERALI PER l’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO Il Liceo Terragni ha individuato i seguenti criteri per assegnare il massimo e il minimo di punteggio all’interno di ogni fascia: minimo della fascia (in terza e in quarta) qualora l’alunno sia promosso dopo sospensione del giudizio per i promossi a giugno il punteggio minimo viene aumentato di 1 in presenza di almeno due di questi fattori: o giudizio positivo sull’interesse e il profitto nell’Insegnamento della Religione Cattolica o nell’attività alternativa (OM 26/2007) o assiduità nella frequenza scolastica o interesse e partecipazione al dialogo educativo o interesse e partecipazione alle attività complementari organizzate dal Liceo o crediti formativi extrascolastici documentati TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ PER LE QUALI E’ ASSEGNATO IL CREDITO FORMATIVO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Attività - non organizzate dal Liceo - che abbiano rilevanza per la formazione umana, civile e sociale dello studente (norma DM 49/2000): attività artistiche, culturali, ricreative, formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione, sport (attività sportiva almeno a livello provinciale) Corsi di formazione – non organizzati dal Liceo - anche con connotazione politico-religiosa presso istituzioni culturali riconosciute. I contenuti dei corsi devono essere coerenti con il progetto educativo del Liceo. Nel caso di alunni stranieri: riconoscimento della lingua madre come credito formativo, in caso di frequenza di scuola dell’obbligo nel Paese d’origine. Conseguimento di certificazioni rilasciate da enti esterni (es. certificazioni linguistiche, Ecdl…) Le attività e i corsi devono essere svolti presso Enti istituzionali riconosciuti e avere una durata minima (certificata con modulo predisposto dalla scuola) di 20 ore (per i corsi) o 30 ore (per le attività sociali, lavorative ecc). INTEGRAZIONE DEL CREDITO COMPLESSIVO (Art.11, comma 4 DPR 323/98) Il consiglio di classe può motivatamente integrare il credito complessivo conseguito dall’alunno in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatisi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento. MODALITA’ CONCORDATE IN MERITO ALL’ARGOMENTO DEL COLLOQUIO SCELTO DAL CANDIDATO [x] [ ] [x] [x] Mappa concettuale Relazione scritta Presentazione multimediale (facoltativa) Bibliografia MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 7 di 67 B. PARTE DISCIPLINARE MATERIA : LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (FRANCESE, INGLESE E TEDESCO) Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) CONOSCENZE strutture, funzioni comunicative, lessico e registri comunicativi inerenti i diversi ambiti di comunicazione linguaggi specifici (giornalistico, multimediale, storico-economico, artistico-letterario) problemi e tematiche di attualità affrontati tramite la lettura di articoli tratti da quotidiani, riviste, internet e la visione di filmati linee generali dello sviluppo della letteratura e di percorsi tematici specifici, in particolare nell’Ottocento e Novecento ABILITÀ individuazione delle peculiarità dei diversi registri comunicativi decodificazione di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi attraverso canali diversi esplorazione di testi scritti inerenti alle tematiche dei vari ambiti di studio organizzazione dei dati rilevati entro il singolo testo e/o una tematica generale individuazione delle peculiarità e costanti del linguaggio letterario formulazione di una comunicazione personale funzionale al contesto e alla situazione impostazione di un discorso chiaro su temi specifici orientamento all’interno di percorsi disciplinari e pluridisciplinari organizzazione di singole informazioni in un discorso coerente e corretto esposizione di qualche valutazione personale documentata attivazione di modalità di studio e approfondimento autonomo Metodologie di insegnamento adottate Nel corso del quinquennio l'iter metodologico è sempre stato operativo sia nel momento di assimilazione degli strumenti linguistici di base sia nel momento di esplorazione di materiali più complessi, tratti da libri di testo, riviste, quotidiani, testi e fonti multimediali. In alcuni casi, soprattutto nelle ore di compresenza con l’insegnante madrelingua, gli studenti hanno lavorato a piccoli gruppi seguendo talora indicazioni precise e rigide e altre volte operando con maggiore autonomia; alla fine hanno esposto le singole produzioni al resto della classe per un confronto e un eventuale arricchimento. Ogni attività ha trovato la sua centralità nei testi esplorati secondo le seguenti fasi: scelta della tecnica di lettura appropriata al tipo di testo; individuazione delle sequenze, dei dati espliciti ed impliciti, degli elementi di coesione; organizzazione consequenziale dei dati contenutistici rilevati; distinzione tra fatti ed opinioni; individuazione di costanti e strutture ricorrenti; deduzione dal contesto del significato di termini nuovi; riflessione sui dati per la determinazione della tematica, del pensiero, dello stile; confronto con tematiche simili e rilevazione di analogie e differenze. I momenti di riflessione e di comunicazione si sono concretizzati attraverso i processi sotto indicati, scelti di volta in volta secondo l'esigenza: riassunto di un testo; ricostruzione di un'argomentazione a partire da una conclusione già definita; interpretazione di un ruolo specifico in un dibattito; esposizione di punti di vista personali sostenuti da adeguata documentazione; arricchimento del singolo argomento o della singola tematica con informazioni tratte da più fonti. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 8 di 67 Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [x ] Libri di testo [x ] Schede [ ] Dossier di documentazione [x ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [x ] Film [x ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [ ] Di informatica [x] Multimediali (LIM) [ ] Biblioteca [ ] Palestra Tipologie di verifica Nel corso del quinquennio le prove di verifica, pur valendosi di procedure di vario genere, sono sempre state strutturate in base agli obiettivi prefissati. Le prove sono state per lo più simili alle attività utilizzate in fase di esercitazione e hanno riproposto sia quegli esercizi con cui si accertava la singola abilità, sia quelli in cui si richiedevano processi integrati, cioè con entrambi i momenti esplorativi e produttivi. In concreto, nello scritto e nell'orale, le tipologie più comuni sono state: test su specifici segmenti di contenuto (scelte multiple, vero-falso, inserimento di dati, correzione di enunciati, completamento di più frasi consequenziali); questionari di vario tipo; analisi di testi di genere diverso; completamento di schede e tabelle; ricostruzione di un testo o di una situazione in base agli appunti personali; strutturazione autonoma di testi di vario genere (lettere, riassunti, recensioni, articoli, ecc.); esposizione di una situazione da un punto di vista diverso; presentazione di una tematica nota; integrazione di dati tratti da più testi o fonti in un discorso organico; sviluppo di un'argomentazione con adeguata documentazione. Nelle esercitazioni di terza prova si è scelto di utilizzare l’analisi di un breve articolo di giornale (Tipologia A) per consentire agli studenti di dimostrare, attraverso una procedura acquisita ed esercitata regolarmente nell’attività didattica, la comprensione dei contenuti e nel contempo le capacità di sintesi e di espressione. Le conoscenze dei contenuti del programma di letteratura sono state verificate in interrogazioni orali e, più raramente, con domande a risposta aperta (Tipologia B). MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 9 di 67 MATERIA INGLESE Docente Libri di testo adottati: Deborah Ellis, “Literature for Life” light , Loescher AAVV, CAE Expert, Pearson Longman Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15 : 77 Obiettivi, metodologie, tipologie di verifica, …: Vedi parte comune ai tre insegnamenti linguistici Programma effettivamente svolto Cantarelli Laura, Menzies Ian Lettura di articoli tratti da riviste e dalla BBC su tematiche di attualità. Programma di letteratura: Thomas Gray “Elegy Written in a Country Churchyard” Gray and Foscolo The Romantic Age William Blake “The Lamb” “The Tyger” “London” “The Echoing Green” “The Garden of Love” “ The Chimney Sweeper” William Wordsworth From “Composed Upon Westminster Bridge” “The Solitary Reaper” “We are Seven” “I Wondered Lonely as a Cloud” “She Dwelt among Untrodden Ways” “The Preface to the Lyrical Ballads” pag. 159 Samuel Taylor Coleridge From “Biographia Literaria” Poetry and Imagination pag. 160 The Romantic Period pag.157 Jane Austen “Pride and Prejudice” Lettura di alcuni capitoli ; visione di alcune scene del film (Incipit, Mr Collin’s proposal) The Victorian Age, The Victorian Compromise Charles Dickens From “Oliver Twist” “Oliver Asks for More” fotocopia From “Murdering of the Innocents” “The One Thing Needful” “Coketown” pag. 234 pag. 232 pag.237 Robert Louis Stevenson MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 “Hard Times” From “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 10 di 67 “Good and Evil in Human Nature” (fotocopia) Oscar Wilde “The Ballad of Reading Gaol (fotocopia) “The Importance of Being Earnest” “The Picture of Dorian Gray” ( preface) D’Annuzio e Wilde . Caratteristiche comuni ( Andrea Sperelli e Dorian Gray ; la descrizione della stanza nel Piacere e in The Picture of Dorian Gray). Visione alcune scene dal film The Age of Anxiety “The Importance of Being Earnest” (versione 1952) The Modern Age The War Poets Rupert Brooke “The Soldier” Siegfried Sassoon “Survivors” Isaac Rosenberg “Break of Day in the Trenches” Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” Early 20th century Ireland pag. 296 James Joyce The Stream of Consciousness Technique From Dubliners : “Eveline” “The Dead” Visione della scena finale del film George Orwell From “Animal Farm” From “Nineteen Eighty-Four” “The Dead” “The Execution” Chapter 10 Chapter 1,2 “Winston’s Diary” “ Thirteen o’clock” Aldous Huxley From “Brave New World” “State Child Conditioning” (fotocopia) “I Want God” (fotocopia) Nelle ore di compresenza si sono approfonditi argomenti relativi ai percorsi di letteratura e storia studiati. Ciascun studente ha preparato una presentazione in power point di un autore a scelta. (anche di autori non studiati nel corso dell'anno.) FIRMA DEI DOCENTI _____________________________ __________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 11 di 67 MATERIA : LINGUA E LETTERATURA TEDESCA Docenti : proff. Monica Bramani – Rosanna Chiappetta Libri di testo adottati: Deutsch Sprint 2, A. Vanni, R. Delor, Lang Edizioni Grammatik direkt, G. Motta, Loescher Editore Kultouren neu, Regine Delor, Lang Edizioni Focus KonTexte, Maria Paola Mari, CIDEB Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2014/2015 alla data del 15.05.2015: 111 Obiettivi, metodologie, tipologie di verifica, …: Vedi parte comune ai tre insegnamenti linguistici Programma effettivamente svolto LINGUA E CIVILTÀ Ripasso delle principali strutture e approfondimenti grammaticali con l’utilizzo dei testi Deutsch Sprint - vol. 2, Grammatik direkt e con materiale fornito dall’insegnante. In particolare sono state trattate le seguenti strutture: l’aggettivo sostantivato, il congiuntivo 1 e il discorso indiretto, il gerundio, il participio presente/passato, la funzione attributiva e la costruzione participiale. Lettura, riassunto ed esposizione di articoli di giornale e di altri testi. Lettura, analisi ed esposizione di testi relativi alla civiltà della Germania, in particolare alla storia della Germania dal 1815 fino a dopo la Seconda Guerra Mondiale. Visione e commento dei seguenti film: Good Bye, Lenin Rosenstraβe LETTERATURA Romantik: Frühromantik und Spätromantik Novalis Leben, Themen und Hauptwerke Heinrich von Ofterdingen: Zusammenfassung und Themen Ausschnitt Heinrichs Traum S. 73-74 Joseph von Eichendorff Leben, Themen und Hauptwerke MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 12 di 67 Gedicht Lockung S. 80 Aus dem Leben eines Taugenichts: Zusammenfassung und Themen Ausschnitt Der letzte Abend im Schloss S. 83 Realismus: Gottfried Keller Leben, Themen und Hauptwerke Kleider machen Leute: Zusammenfassung und Themen Ausschnitt Strapinskis Radmantel S.122-123 Expressionismus: Franz Kafka Leben, Themen und Hauptwerke Die Verwandlung: Zusammenfassung und Themen Ausschnitt – Ein ungewöhnlicher Morgen S. 184-185 Der Prozeß: Parabel Vor dem Gesetz S. 189-190 Die Literatur im Dritten Reich und im Exil : Thomas Mann Leben, Themen und Hauptwerke Tonio Kröger: Zusammenfassung und Themen Ausschnitt Tonios Liebe zu Hans Hansen S. 224-225 Hermann Hesse Leben, Themen und Hauptwerke Narziβ und Goldmund: Zusammenfassung und Themen Ausschnitt Der Künstler und der Denker S. 255-256 Die Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg: Die Trümmerliteratur – die Kahlschlagliteratur MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 13 di 67 Ausschnitt Bekenntnis zur Trümmerliteratur S. 267 Wolfgang Borchert Leben, Themen und Hauptwerke Kurzgeschichte Die drei dunklen Könige S. 274-275 Elisabeth Langgässer Leben und Themen Kurzgeschichte Saisonbeginn Fotokopie FIRMA DEI DOCENTI _____________________________ _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 14 di 67 MATERIA : FRANCESE 1. Docente prof. PEGORARO ANNIE 2. Libri di testo adottati: ECRITURES – di G. Bonini et M: Jamet – Ed. Valmartina – vol 2 Grammathèque di Lidia Parodi e Marina Vallacco, ed. CIDEB 3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015 alla data del 15 maggio: 106 4. Obiettivi, metodologie, tipologie di verifica, …: Vedi parte comune ai tre insegnamenti linguistici PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LE ROMANTISME FRANÇAIS: principes, objectifs, formes privilégiées, thèmes essentiels. CHATEAUBRIAND : sa vie et son œuvre - Mémoires d’Outre- Tombe - René: Un état impossible à décrire (analyse textuelle) – P. 22 - Mémoires d’Outre-Tombe: D’où vient l’envie d’écrire? (lecture) – P. 24 LAMARTINE : sa vie et son œuvre - Les méditations poétiques : L’isolement (analyse textuelle) – P. 38 VIGNY : sa vie et son œuvre - Les Destinées : La mort du loup (analyse textuelle) – P. 44 NERVAL: sa vie et son œuvre -Les Chimères: El Desdichado (analyse textuelle) – P. 62 -Aurélia: Rêve prémonitoire (lecture) – P. 61 VICTOR HUGO : sa vie et son œuvre - Les Orientales : Clair de lune (analyse textuelle) – P. 66 - Les Misérables : - La mort de Gavroche (lecture) - P. 71 LE RÉALISME: : principes, objectifs, formes privilégiées, thèmes essentiels. BALZAC : sa vie son œuvre -Eugénie Grandet : Promesses (analyse textuelle) – P. 80 -La Peau de chagrin: Une étrange inscription (lecture) – P. 84 -LE PEINTRE DE L ‘HOMME, DE LA SOCIETE - LE VISIONNAIRE FLAUBERT : sa vie et son œuvre - Madame Bovary : Une lune de miel (analyse textuelle) – P. 141 - Charles et Rodolphe (lecture) – P. 142 -FLAUBERT ET L’ART LE NATURALISME: : principes, objectifs, formes privilégiées, thèmes essentiels. ZOLA : sa vie et son œuvre -L’Assommoir : L’alambic ( analyse textuelle) – P. 154 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 15 di 67 -ZOLA, LE THEORICIEN DU NATURALISME MAUPASSANT : sa vie et son œuvre -Boule de Suif : Et Boule de Suif pleurait (analyse textuelle) – P. 162 - REALISME ET PESSIMISME CHEZ MAUPASSANT LE SYMBOLISME : : principes, objectifs, formes privilégiées, thèmes essentiels. BEAUDELAIRE : sa vie et son œuvre - Les Fleurs du mal : Spleen (analyse textuelle) – P. 177 - Correspondances ( analyse textuelle) – P. 184 -LA POETIQUE DE BAUDELAIRE -INFLUENCES MUSIQUE ET VISIONS : RIMBAUD : sa vie et son œuvre - Poésies : Le bateau ivre (analyse textuelle) – P. 194 -RIMBAUD, UNE POESIE VISIONNAIRE VERLAINE : sa vie et son œuvre - Romances sans paroles : Le ciel est par-dessus le toit (analyse textuelle) – P. 189 -L’ART POETIQUE DE VERLAINE LE XXème siècle: APOLLINAIRE: sa vie et son œuvre -Calligrammes : Et combien j’en ai vu... (analyse textuelle) – Photocopie PROUST: sa vie et son œuvre -Du Côté de Chez Swann : La petite madeleine (analyse textuelle) – P.267 -A LA RECHERCHE DU TEMPS PERDU L’ABSURDE: : principes, objectifs, formes privilégiées, thèmes essentiels. CAMUS : sa vie et son œuvre - L’Étranger: Alors, j’ai tiré (analyse textuelle)-p. 323 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 16 di 67 PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE Les actualités de la semaine Erasmus ou l’étranger revisité Rester ou partir à l’étranger ? Le droit individuel à la formation sur le site du Ministère du Travail et de l’Emploi Les femmes et le travail Discrimination des femmes sur le travail Evènements de Charlie Hebdo Documentaire sur la Shoah La nuit de Wiesel Les valeurs des Français aujourd’hui Les Institutions françaises de la Vème République Confrontation Institutions françaises et italiennes ……………………………………………. ……………………………………………. FIRMA DEI DOCENTI _____________________________ ______________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 17 di 67 MATERIA: ITALIANO 1. Docente prof.ssa Giovanna Larghi 2. Libri di testo adottati Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, vol. 3a e vol. 3b, ed. scolastiche Bruno Mondadori Dante Alighieri, Divina Commedia, qualsiasi edizione 3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014 / 2015 alla data del 15 maggio: 112 4. Obiettivi conseguiti esprimersi in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà; produrre testi scritti conformi alle tipologie previste dall’Esame di Stato (analisi del testo; saggio breve; tema di ordine generale); riassumere e parafrasare un testo dato; riconoscere nel testo le soluzioni formali che lo contraddistinguono; interpretare e commentare testi in prosa e in versi; organizzare e motivare un ragionamento; illustrare e interpretare un fenomeno culturale; conoscere il percorso storico della letteratura italiana e individuare i movimenti culturali, gli autori di le opere di maggiore importanza; compiere letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative); stabilire confronti e relazioni tra opere dello stesso autore e di autori diversi; conoscere la Commedia dantesca per comprendere le linee portanti del pensiero dell'autore. Tutti gli studenti hanno raggiunto essenzialmente gli obiettivi posti a conclusione del triennio, anche se alcuni con più difficoltà. La produzione scritta è, nel complesso, adeguata allo scopo, opportunamente documentata, corretta nella forma; tuttavia, per un ristretto gruppo di studenti permangono imprecisioni e incertezze nelle scelte lessicali e nella organizzazione del discorso. L’esposizione orale è, per buona parte della classe, corretta e documentata; alcuni studenti sono in grado di esporre argomentazioni ampie e articolate ed esprimere giudizi motivati, mentre un limitato gruppo effettua analisi corrette ma parziali o poco approfondite. 5. Metodologie di insegnamento adottate Scrittura documentata. Si è iniziato a lavorare sulle tipologie d’esame di scrittura documentata fin dalla classe terza, partendo da esercitazioni mirate all'analisi e comprensione delle peculiarità del saggio breve (relativamente agli ambiti artistico-letterario; socio-economico e tecnico-scientifico) per arrivare alla stesura definitiva. Le consegne per la tipologia del saggio breve sono state: - la presenza di titolo e la suddivisione in paragrafi - la possibilità di scegliere tra saggio di tipo informativo/espositivo e saggio argomentativo - la forma impersonale obbligatoria - l'uso della documentazione in modo organico alla trattazione: i documenti possono essere riportati integralmente o parzialmente con virgolette e citazione della fonte, o integrati nella propria trattazione, ovviamente solo nel caso di fonti non estremamente famose. Altre tipologie di scrittura. Si sono inoltre consolidate le tipologie dell'analisi del testo e del tema di ordine generale, secondo le modalità previste dall'Esame di Stato. Storia della letteratura. Si è utilizzato il metodo didattico che privilegia l’analisi dei testi, per lo più guidata; soprattutto per l’esame delle opere narrative sono state fornite indicazioni di lavoro autonomo. E’ stato imprescindibile il momento della spiegazione/lezione frontale, soprattutto per la presentazione delle linee fondamentali riguardanti il contesto storico, culturale e letterario delle varie correnti e degli autori presi in esame. Per queste lezioni, particolarmente efficace è stato l’utilizzo della strumentazione multimediale. Divina Commedia. Rispetto alla parafrasi e alla precisa contestualizzazione storica di episodi e personaggi, è stata privilegiata una lettura che consentisse la comprensione del “sistema” culturale, filosofico e religioso dell'autore. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 18 di 67 6. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [ x ] Libri di testo [ x ] Schede Audiovisivi [ x ] Diapositive/immagini [ X ] Film [ x ] PC e proiettore 7. Tipologie di verifica Interrogazioni orali tradizionalmente impostate; prove scritte specifiche della disciplina (tipologie: analisi del testo; saggio breve; tema di ordine generale) Criteri di valutazione PROVE SCRITTE: I criteri di valutazione e la soglia di sufficienza sono indicati di volta in volta sulle singole prove, tramite apposite griglie nelle quali sono declinati, in indicatori e punteggi, elementi di valutazione così sintetizzabili: - coerenza e organicità di pensiero - corretto ed appropriato uso della lingua - elaborazione personale - pianificazione e rispetto della tipologia testuale PROVE ORALI: la soglia di sufficienza equivale all’acquisizione di conoscenze essenziali e alla corretta applicazione delle procedure, verificabili sulla base dei seguenti indicatori: - possesso di informazioni e dati relativi agli argomenti di studio - corretto uso della lingua - coerenza e organicità del discorso - argomentazione motivata - evoluzione rispetto ai livelli di partenza 8. Programma effettivamente svolto Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso I, III, VI [Percorso: il tema politico nei sesti canti della Divina Commedia (VI dell'Inferno; VI del Purgatorio e VI del Paradiso)], XV, XVII, XXXIII. LETTERATURA Premessa Il programma inizia con Leopardi, in quanto Neoclassicismo, Preromanticismo, Romanticismo, Foscolo e Manzoni sono stati trattati in quarta. I classici [vol. 3a] Giacomo Leopardi Canti: T2 L'infinito T3 La sera del dì di festa T4 Alla luna A Silvia T6 Canto notturno di un pastore errante dell'Asia T14 La ginestra (vv. 1-157 ; 289-317) Dallo Zibaldone: Operette morali: MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 T15 T16 T17 La teoria del piacere Il giardino della sofferenza La poetica e lo stile del “vago” e della “rimembranza” Leopardi commenta l'infinito Leopardi commenta Alla luna Leopardi commenta A Silvia Leopardi commenta Canto notturno T12 Dialogo della Natura e di un Islandese Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 pag. pag. pag. pag. pag. pag. G418 G422 G426 G429 G434 G456 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. G482 G485 G487 G419 G427 G431 G438 pag. G466 p. 19 di 67 T5 T13 T17 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un Amico APPROFONDIMENTO - Leopardi e il Novecento – Leopardi e Pascoli pag. G472 pag. G474 pag. G432 Il secondo Ottocento [vol. 3a - H] 10. Il Naturalismo e il Verismo [H82] Federico De Roberto Da Processi verbali Prefazione Il rosario online/fotocopia 12. online/fotocopia Decadentismo ed estetismo [H134] 13. Il Simbolismo [H145] Il modello Baudelaire e I fiori del male [H47] Parola chiave: Bohème pag. H47 Charles Baudelaire Da I fiori del male: L'albatro Corrispondenze Languore Canzone d'autunno Paul Verlaine I classici [vol. 3a] Giovanni Verga Da Vita dei campi: Prefazione a I Malavoglia, Da Novelle rusticane: T1 Lettera a Salvatore Farina Prefazione a “L’amante di Gramigna” T3 Rosso Malpelo Fantasticheria dai Canti di Castelvecchio Dai Poemetti MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 online/fotocopia pag. H154 pag. H236 pag. H245 online/fotocopia Prefazione al ciclo dei “vinti” T9 La roba T10 Libertà Giovanni Pascoli Da Il fanciullino, T1 La poetica del fanciullino (I, II,III) Da Myricae T2 Il tuono T4 X Agosto T5 L'assiuolo Gabriele D’Annunzio Da Il piacere Da Le Laudi pag. H52 pag. H55 T8 T13 T1 T6 T7 T8 Il lampo Novembre Temporale Il gelsomino notturno Il libro Dalla pag. H263 pag. H281 pag. H288 da pag. H362 a pag. H364 pag. H369 pag. H372 pag. H375 online/fotocopia online/fotocopia online/fotocopia pag. H384 pag. H398 I, II - La vita come un'opera d'arte La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 pag. pag. pag. pag. H466 H484 H488 H492 p. 20 di 67 Il Novecento 2. La crisi dell'uomo novecentesco 3. La crisi della scienza e la scoperta dell'inconscio 4. I riflessi letterari della crisi [vol. 3a – I ] pag. I 19 pag. I 22 pag. I 25 Il primo periodo (1900-1918) [vol. 3a - L] Lo smantellamento della tradizione e la poesia crepuscolare Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale Marino Moretti A Cesena Gli anarchici e i Futuristi Aldo Palazzeschi pagg. L4- L7 pag. L8 pag. L12 E lasciatemi divertire! La passeggiata Fondazione e Manifesto del futurismo Filippo Tommaso Marinetti I classici Guido Gozzano Da La via del rifugio Da I colloqui [vol. 3a] L'amica di nonna Speranza [vv. 1-14] Totò Merumeni (Il reduce) Il secondo periodo (1919-1943) - Italo Svevo da La coscienza di Zeno: T7 cap. V T8 cap. T9 cap. T10 cap. cap. VIII Prefazione e preambolo La patente Il treno ha fischiato La carriola lettura integrale COMMENTO Lo “strappo nel cielo di carta” La lanterninosofia L'usuraio pazzo “Non conclude” Da Uno, nessuno e centomila Sei personaggi in cerca d'autore lettura integrale Prefazione all'edizione del 1925 COMMENTO Dalla vita al teatro La scena contraffatta In memoria Il porto sepolto Veglia I fiumi pag. L70 pag. L82 I classici [vol. 3b] Il fu Mattia Pascal MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 T1 T4 online/fotocopia pag. M168 pag. M172 pag. M176 pag. M180 online/fotocopia Zeno incontra Edipo III L'ultima sigaretta IV La morte del padre VIII La liquidazione della psicanalisi La profezia di un’apocalisse cosmica Luigi Pirandello da Novelle per un anno: Giuseppe Ungaretti Da L'allegria pagg. L16- L22 pag. L23 pag. L27 pagg. L34 -L35 T1 T2 T3 pag. M254 pag. M260 pag. M266 T6 T7 T11 T12 pag. pag. pag. pag. M278 M281 M296 M299 online/fotocopia T13 pag. M302 T14 pag. M307 T1 T2 T3 T4 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 pag. pag. pag. pag. M418 M421 M423 M425 p. 21 di 67 San Martino del Carso Mattina Girovago Soldati Da Sentimento del tempo Di luglio La preghiera Da Il dolore Tutto ho perduto Non gridate più T5 online/fotocopia T6 pag. M431 T7 pag. M433 T8 pag. M435 T9 pag. M437 online/fotocopia online /fotocopia Eugenio Montale Da Ossi di seppia pag. M494 Da Le occasioni Da La bufera e altro M518 pag. M429 I limoni T1 Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto T2 T3 pag. M498 pag. M50 Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Ti libero la fronte dai ghiaccioli La casa dei doganieri La bufera T4 T5 T8 T9 pag. pag. pag. pag. T10 Piccolo testamento T13 pag. M526 M502 M505 M513 M515 pag. FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 22 di 67 MATERIA: STORIA DELL’ARTE Docente prof.ssa : Mara Silvestri 1. Libri di testo adottati : La storia dell’arte Dal Neoclassicismo all’inizio del XXI secolo. vol. 3a – 3b.di Carlo Bertelli. Ed. B. Mondadori Ore di lezione effettuate fino alla data del 15 maggio: 54 PREMESSA Vista l’ampiezza del programma di quinto anno, gli argomenti sono stati trattati sviluppando percorsi tematici osservati nel panorama culturale, non soffermandosi sulle biografie dei singoli autori, ma valorizzando piuttosto il percorso artistico dal punto di vista delle relazioni e delle corrispondenze stilistiche; anche la lettura delle opere è stata affrontata nella sua accezione complessiva rispetto ai linguaggi delle diverse correnti e non sul piano nozionistico. Obiettivi conseguiti : Autonomia nella lettura e nell’analisi dei codici linguistici propri dei linguaggi artistici; Saper porre in relazione reciproca opere, artisti e movimenti e saperli collocare rispetto ad un più vasto panorama culturale e di sviluppo del pensiero; Riconoscere le differenti posizioni e relazioni tra artista, committenza e pubblico nella funzione comunicativa propria dell’opera d’arte; Saper riconoscere le influenze reciproche tra arte, cultura letteraria e scientifica in ambito italiano, europeo ed extraeuropeo a partire da metà ottocento fino al novecento; Strutturare capacità di critica personale, autonoma e motivata rispetto ai fenomeni artistici affrontati. Livelli raggiunti dalla classe: Un discreto numero di alunni ha dimostrato di saper operare in modo conforme alle richieste di analisi e di rielaborazione dei contenuti, di aver maturato capacità critiche e di collegamento, sapendosi orientare in modo autonomo rispetto alle tematiche proposte. Alcuni elementi presentano ancora qualche incertezza, ma se guidati riescono comunque ad esprimere considerazioni personali all’interno dei percorsi artistici proposti. La preparazione della classe può considerarsi nel complesso buona. Metodologie di insegnamento adottate: Gli alunni sono sempre stati coinvolti nell’azione didattica, partecipando alle strategie per il conseguimento degli obiettivi disciplinari. Le lezioni si sono svolte alternando momenti di spiegazione frontale ad altri più pratici come l’analisi dell’immagine seguendo uno schema di lettura.. L’insegnante ha cercato di semplificare la trattazione enucleando gli aspetti più emblematici, cercando di trasmettere non solo informazioni ma anche emozioni. Materiali, mezzi strumenti: Per favorire la rielaborazione personale e una maggior capacità critica, si è fatto riferimento a materiale alternativo e di integrazione al libro di testo come il collegamento ai siti internet e materiale multimediale. Sono state svolte prove di verifica orali e scritte sia nel trimestre, sia nel pentamestre. Per le prove scritte sono state usate le tipologie A e B, attraverso le quali sono state sondate le seguenti competenze: MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 23 di 67 analisi di un’immagine o di un movimento artistico rispetto alle proprie caratteristiche di linguaggio, di significato espressivo e di messaggio. Le prove orali hanno principalmente sondato competenze espositive e collegamento, nonché l’uso del lessico specifico. Programma effettivamente svolto: NEOCLASSICISMO Caratteristiche fondamentali e teorie di Winckelmann, Piranesi, Menghs Amore e Psiche – Paolina Borghese come Venere vincitrice - Monumento funebre a AntonioCanova Maria Cristina D ’Austria J. L. David Giuramento degli Orazi - La morte di Marat - Napoleone Bonaparte valica il Gran S Bernardo L. Boullè Cenotafio per Newton. C. N. Ledoux Le Saline reali di Arc-et- Senans, il principio della città ideale. G. Piermarini. Teatro alla Scala di Milano ROMANTICISMO Ideologia romantica - L’artista “genio” - Poetica del Pittoresco e del Sublime. La pittura di paesaggio inglese. Giuramento dei tre confederati – L’incubo. H. Fussli W. Turner L’incendio della camera dei lords e dei Comuni - J. Constable Barca in costruzione presso Flatford Caspar David Friedrich Viandante sul mare di nebbia – Monaco in riva al mare – Abbazia nel querceto – L’Incubo J. H. Fussli F. Goya Fucilazione del 3 maggio 1808 - La famiglia di Carlo IV- T. G. Gericault - La zattera della Medusa - Alienata con monomania dell’invidia - La Libertà che guida il popolo – Il massacro di Scio. E. Delacroix F. Hayez La pittura storica in Italia. I profughi di Parga. La meditazione - Il bacio - REALISMO Rivoluzione del Realismo. Funzione dell’arte e crisi dell’artista. La Scuola di Barbison C. Corot G. Courbet Veduta da Narni – bozzetto e quadro finito in atelier - Lo spaccapietre - Le signorine sulla riva della Senna Un seppellimento a Ornans - L’atelier del pittore J.F.Millet Le spigolatrici H. Daumier Il vagone di terza classe Architettura in Europa: Storicismo ed Eclettismo E. Viollet-le- Duc MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Restauro architettonico Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 24 di 67 John Ruskin Restauro conservativo Realismo in Italia. I Macchiaioli. G.Fattori - La rotonda di Palmieri - In vedetta - Architettura del ferro e dell’acciaio. Crystal Palace – La Torre Eiffele La trasformazione della città: Parigi - Vienna - Barcellona IMPRESSIONISMO E POST-IMPRESSIONISMO La realtà dell’attimo fuggente….E la quotidianità che diventa storia. Caratteristiche tecniche e linguistiche del movimento. Arte e fotografia. E. Manet Colazione sull’erba - Olympia - Il bar delle Folies-Bergères- C. Monet Impressione, sole nascente - Regate all’Argenteuil - La cattedrale di Rouen La stazione di Saint-Lazare – Lo stagno delle ninfee – Serie dei covoni- E. Degas La lezione di ballo - L’assenzio - Le stiratrici- A. Renoir Ballo al Moulin de la Galette - Gli ombrelli- P. Cézanne La casa dell’impiccato a Auvers - Giocatori di carte - Il ponte di MaincyLa montagna Sainte-Victoire – Le grandi bagnanti- G. Seurat Un bagno ad Asnières - Una domenica pomeriggio à l’Ile de la Grande Jatte P. Gauguin La visione dopo il sermone - Ave Maria - V. van Gogh I mangiatori di patate - Autoritratto –La camera da letto – Notte stellata SIMBOLISMO La rottura con la tradizione e le Secessioni in area tedesca. F. von Stuck. - Il peccato - G. Klimt. Giuditta I - Nuda Veritas - Il bacio - E. Munch. - Madonna- Caratteristiche dell’Art Nouveau. William Morris ideale unificatore tra le arti maggiori e le arti minori. Otto Wagner. Casa della maiolica a Vienna J.M.Olbrich. V. Horta Palazzo della Secessione a Vienna Casa del Popolo a Bruxelles A. Loos sostenitore di un’architettura senza ornamento. Villa Steiner G. Klimt. Giuditta I - Fregio di Beethoven - E. Munch La bambina malata - - Il grido - Sera sul viale Karl Johan LA NASCITA DELLE AVANGUARDIE STORICHE DEL PRIMO NOVECENTO MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 25 di 67 Espressionismo francese : I FAUVES H. Matisse - Lusso , calma e voluttà -Armonia in rosso - La danza - A.Derain -Il ponte di Charing Cross - Espressionismo tedesco: DIE BRUCHE - ( Dresda- Berlino) L. Kirchner - Postdamer Platz - Marcella – Cinque donne nella strada. E. Nolde -Sera d’autunno - Espressionismo tedesco : DER BLAUE REITER F. Marc Associazione artistica del Cavaliere Azzurro- ( Monaco) - Mucca gialla - Caprioli nel bosco – Vecchia Russia- Copertina per l’almanacco “Il Cavaliere Azzurro” V. Kandinsckij - Espressionismo austriaco E. Schiele - La morte e la fanciulla - La famiglia - CUBISMO Protocubismo o di formazione: - Le demoiselles d’Avignon – G. Braque -Case all’Estaque- P.Picasso Cubismo analitico : P. Picasso Ritratto di A. Vollard - Ritratto di Kahnweiler- G. Braque -Il portoghese- Cubismo sintetico : P. Picasso Natura morta con sedia impagliata G. Braque - “ Le quotidienne”, violino e pipa - P. Picasso Guernica – Massacro in Corea FUTURISMO U. Boccioni La città che sale - Stati d’animo - Materia- Forme uniche della continuità nello spazio G.Balla Mano del violinista - Bambina che corre sul balcone - G. Severini Dinamismo di una danzatrice A. Sant’Elia Studio per una centrale elettrica ASTRATTISMO Caratteri e convinzioni del gruppo: Il cavaliere azzurro. V. Kandinskij – Primo acquarello astratto – Il rapporto tra colore, forma e il loro “contenuto interiore” Impressone V (Parco) - Il “periodo freddo” - Accento in rosa- Punte nell’arco - P. Mondrian Mulino al sole - L’albero rosso- L’albero grigio –Melo in fiore -Composizione con rosso giallo e blu K. Malevic - Quadrato nero su fondo bianco - Quadrato bianco su fondo bianco- La scuola di Chicago. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 26 di 67 L’esperienza del Bauhaus. W. Gropius e i caratteri del movimento razionalista in architettura. MOVIMENTO MODERNO W. Gropius Fabbrica Fagus Le Corbusier Edificio Bauhaus a Dessau Ville Savoye e i cinque punti della nuova architettura – Unité d’ habitation a MarsigliaLe Modulor e il recupero della classicità – Il CIAM del 1929 a Francoforte Caratteri dell’architettura organica. F. L.Wright La casa sulla cascata Razionalismo in Italia e Monumentalismo fascista . G. Terragni Casa del fascio a Como M. Piacentini Palazzo di Giustizia a Milano DADA H. Arp Quadrati composti secondo la legge del caso - Ritratto di Tristan Tzara Il Dadaismo in Germania e le tecniche del collage e del fotomontaggio M. Dushamp Fontana - Scolabottiglie - Ruota di bicicletta – L.H.O.O.Q riproduzione della Gioconda. M. Ray Regalo – Duchamp come Rrose Sélavy – Duchamp (fotografie) LA NUOVA OGGETTIVITA’ in Germania G. Grosz Le colonne della società O. Dix Pragerstrasse – Reduci di guerra - METAFISICA Enigma di un pomeriggio d’autunno – La torre rossa – Canto d’amore - Le Muse inquietanti G. De Chirico SURREALISMO M. Ernst Oedipus Rex R. Magritte La riproduzione vietata - L’impero delle luci – L’ uso della parola - La condizione umana J. Mirò Il carnevale di Arlecchino - S. Dalì - Enigma del desiderio, mia madre… - Il sonno - La persistenza della memoria – Venere a cassetti SECONDO DOPOGUERRA La Nuova Figurazione E. Hopper Motel nel West - Nottambuli F. Bacon -Ritratto di Innocenzo X – Tre studi per il ritratto George Dyer H. Moore - Figure distese A. Giacometti -Uomo che cammina II – Segno, gesto e materia nelle esperienze europee e americane . L’Espressionismo astratto; Pollok – Pali blu Mark Rotko Untitled MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 27 di 67 L’Informale in Europa ; Dubuffet Ragazza con cappello J. Fautrier Testa d’ostaggio Wols Pittura L’Informale in Italia : Burri Sacco 5 P ; Caporossi Superficie 154 Pop-Art: Oldenburg Giant, fagends - Gelato da passeggio in morbido pelo R.Lichtenstein Hopeless A:Warhol Campbell’s Soup Can 1 - Marilyn - Arte come riflessione concettuale. L. Fontana Concetto spaziale. Attese Kosuth. Una e tre sedie FIRMA DEL DOCENTE __________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 28 di 67 MATERIA: SCIENZE Docente prof. TRIPODO ROSALIA 2. Libri di testo adottati: CHIMICA : Rippa La Chimica di Rippa Vol 2 Bovolenta BIOCHIMICA: Curtis-Barnes Invito Alla Biologia Volume 1B SCIENZE DELLA TERRA: Palmieri- Parotto Osservare e Capire la Terra Rippa Elementi Di Scienze Della Terra Zanichelli Zanichelli Bovolenta Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio: 59 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Sa riconoscere e descrivere i processi endogeni più importanti.; vulcani, terremoti e tettonica. Conosce i principali aspetti della previsione e prevenzione delle calamità naturali. Sa descrivere i principali fenomeni dell’ atmosfera. Conosce le famiglie della chimica organica e le loro reazioni. Conosce i processi relativi all’ossidazione del glucosio,alla fermentazione e alla fotosintesi. Conosce le più importanti applicazioni delle biotecnologie. E’ in grado di creare collegamenti tra le varie discipline come filosofia, filosofia della scienza, medicina, biologia, genetica. Metodologie di insegnamento adottate Lezione frontale propedeutica. Lezione frontale di esposizione Lezione frontale di sintesi. Lavori di gruppo. Ricerche guidate. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [x [x [x [x ] Libri di testo ]Schede ] Dossier di documentazione ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ x ] Diapositive/immagini [ x ] Film Laboratori/aule speciali [ [ [ [ x ]Di indirizzo ]Di informatica x ] Multimediali ]Biblioteca Tipologie di verifica Sono state effettuate verifiche orali e scritte. Programma effettivamente svolto CHIMICA ORGANICA I composti della chimica organica – Le regole IUPAC Isomeria La famiglia dei composti organici : nomenclatura , proprietà fisiche e chimiche , reazioni : Idrocarburi aromatici e alifatici, alcoli, eteri, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri, ammidi, anidridi. BIOCHIMICA Carboidrati Lipidi Vitamine Proteine e Enzimi Acidi nucleici METABOLISMO Anabolismo e catabolismo ATP Metabolismo del glucosio, lipidi e amminoacidi MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 29 di 67 Fotosintesi BIOTECNOLOGIE Le principali tecnologie e le loro applicazioni SCIENZE DELLA TERRA ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI Caratteristiche dell’atmosfera- Temperatura dell’aria Pressione atmosferica - Venti e circolazione generale Umidità – Le nuvole- Precipitazione -atmosferiche Inquinamento atmosferico Riscaldamento globale VULCANI I fenomeni vulcanici - Vulcani e plutoni Prodotti attività vulcanica Rapporto tra struttura vulcani e diverse eruzioni vulcaniche Vulcanesimo secondario - Vulcani in Italia Pericolo e rischio vulcanico I FENOMENI SISMICI I Terremoti – Teoria del rimbalzo elastico e ciclo sismico Onde elastiche – Sismografi e sismogrammi Intensità e magnitudo dei terremoti La prevenzione sismica - Rischio sismico - Terremoti in Italia La distribuzione dei vulcani e dei terremoti MODELLI E STRUTTURA DELLA TERRA Onde sismiche e interno della Terra -Le superfici di discontinuità Modelli della struttura della Terra- Calore interno e flusso termico Paleomagnetismo -Dinamica della litosfera Isostasia -Deriva dei continenti -Espansione fondali oceanici Tettonica a zolle - Vari tipi di margini - Motore della tettonica Struttura della litosfera e orogenesi FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 30 di 67 MATERIA: RELIGIONE 1. Docente: prof. OMBRETTA FILIPPI 2. Alunni avvalentesi all’interno della classe: 16 3. Libro di testo adottato: Sergio Bocchini – 175 SCHEDE per l’insegnamento della Religione nella scuola superiore – EDB SCUOLA 4. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2012/2013 alla data del 15.05.12: ore 26 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) CONOSCENZE Conoscere la storia del rapporto conflittuale di scienza/fede, filosofia/teologia e i criteri per il suo superamento. Definire il concetto di “persona” così come è stato elaborato dal pensiero cristiano del nostro secolo. Esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire umano per elaborare alcuni orientamenti che perseguano il bene integrale della persona. Conoscere gli elementi caratteristici e comuni delle varie religioni ABILITA’ Riconoscere la complementarietà di ragione e fede nel diverso approccio alla verità del reale. Riconoscere le caratteristiche della fede matura e del genuino sapere scientifico, oltre i pregiudizi del fideismo, del razionalismo e dell’assolutismo della scienza. Saper riflettere sulle crisi e le domande fondamentali di senso dell’uomo. Riconoscere i valori che sono a fondamento della prospettiva cristiana sull’essere e agire dell’uomo. Saper riconoscere e rispettare lo specifico di ogni religione, apprezzando la ricchezza di ognuna e il suo apporto significativo nella pacifica convivenza umana. Metodologie di insegnamento adottate - Lezione frontale finalizzata alla trasmissione dei concetti fondamentali - Lezione interattiva - Lettura e commento di testi specifici di approfondimento della materia forniti dall’insegnante. - Discussione guidata verso un confronto serio e argomentato delle varie posizioni antropologico-etiche implicate negli argomenti trattati. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [ x] Libri di testo [ x] Schede [x ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ x] Diapositive/immagini [ x] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra Tipologie di verifica Come dichiarato nel POF e in corrispondenza con il particolare valore formativo ed educativo della disciplina, si è ritenuto più opportuno valutare in maniera globale e non formalizzata la partecipazione, l’attenzione degli studenti al lavoro scolastico e l’acquisizione dei contenuti proposti , segnalandoli puntualmente nel registro personale secondo quanto previsto nella griglia di valutazione allegata al POF. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 31 di 67 Programma effettivamente svolto LA DIMENSIONE IRRAZIONALE DELL’UOMO Differenza tra razionalità e irrazionalità: nella società attuale nella persona umana La dimensione irrazionale dell’uomo: le diverse manifestazioni - I bisogni dell’uomo:la scala dei bisogni di Maslow - cosa sono i sentimenti e le emozioni - come riconoscere e gestire le proprie emozioni e i propri sentimenti La dimensione spirituale dell’uomo - aspetti caratterizzanti La dimensione religiosa dell’uomo: andare oltre… Caratteristiche della dimensione religiosa Caratteristiche della fede IL PROGETTO DI VITA Il progetto di vita - che cos’è un progetto di vita - a che punto sono nella mia vita - valori di riferimento della persona (giochi d’interazione vari) - caratteristiche della persona realizzata e felice FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 32 di 67 MATERIA Scienze motorie sportive Docente prof. prof. Walter Dilda Libri di testo adottati Del Nista, Parker, Tasselli. In perfetto equilibrio Ed. G.D'Anna Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio 55 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) OB.GENERALI CONOSCENZE Conoscenza dei principi Sviluppo delle capacità fisiologici e biomeccanici condizionali. essenziali relativi a singoli gesti motori. Miglioramento della funzionalità neuromuscolare Conoscenza dei principi fisiologici e biomeccanici essenziali relativi a singoli gesti motori. ABILITÀ Resistere all’affaticamento fisico e mentale moderato mediante la corretta distribuzione dello sforzo. Esprimere un’adeguata forza muscolare. Eseguire movimenti con ampia escursione articolare. Eseguire esercizi anche complessi che richiedono coordinazione dinamica e oculo-manuale. Adeguare gesti e azioni alle diverse situazioni spazio-temporali. Eseguire esercizi che richiedano la conquista, il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio. Trasferire conoscenze teorico scientifiche in attività pratiche Conoscenza della Padroneggiare con sicurezza i diversi tipi di linguaggio utilizzando anche terminologia essenziale della soluzioni personali e originali. disciplina. Collaborare in modo costruttivo con gli altri. Conoscenza delle norme di Rispettare le norme di comportamento e sicurezza che disciplinano l’uso degli impianti e lo svolgimento delle attività motorie e sportive. Organizzazione delle comportamento e di sicurezza che disciplinano Applicare correttamente le procedure di sicurezza. conoscenze acquisite e l’uso degli impianti e lo Mettere in pratica una corretta igiene personale. consolidamento del svolgimento delle attività Applicare correttamente le procedure di primo soccorso valore di “salute motorie e sportive. dinamica” Conoscenza degli aspetti teorici relativi a: igiene, prevenzione infortuni, tutela della salute, primo soccorso. L’aspetto metodologico e l’organizzazione dell’attività didattica hanno rispettato i criteri della consequenzialità del metodo globale, analitico-percettivo e globale arricchito, già impostato negli anni precedenti, e della progressività e gradualità del carico di lavoro. In particolare nelle attività più tecnico-sportive sono state create diverse situazioni di gioco al fine di favorire un ampliamento del proprio bagaglio motorio (tecnico) e un miglioramento delle proprie capacità tattiche. Per l’approfondimento degli argomenti teorici inerenti il primo soccorso sono state svolte lezioni frontali con supporto multimediale. (In riferimento a ciò è stato svolto un corso teorico-pratico di primo soccorso della durata di sei ore tenuto da formatori esterni della C.R.I.). Nell'ambito del progetto “Sicuri sulla strada”, la classe ha partecipato ad un incontro con l'argomento: Sicuri alla guida. Materiali, mezzi e strumenti MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 33 di 67 Cartacei [ x ] Libri di testo [ x ] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ x ] Diapositive/immagini [ ] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [ ] Di informatica [ x ] Multimediali [ ] Biblioteca [ x ] Palestra Tipologie di verifica Per quanto riguarda l’aspetto pratico della disciplina sono state realizzate prove e test motori specifici, finalizzati alla valutazione del raggiungimento dell’obiettivo didattico prefissato. Dette prove, sono state supportate da una valutazione di tipo soggettiva derivante dall’osservazione continua, dell’insegnante stesso, sul processo di apprendimento al fine di verificare: impegno, partecipazione, interesse, motivazione, autonomia, progressione o difficoltà di apprendimento, stato di salute. In riferimento alla valutazione degli elementi teorici della disciplina, è stata effettuata una verifica con una simulazione di terza prova - tipologia A -. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Esercizi finalizzati al miglioramento della resistenza generale e specifica. Esercizi di mobilità articolare e di stretching. Esercizi di irrobustimento generale e specifico. Esercizi finalizzati al miglioramento della velocità del singolo gesto e generale. Esercizi di coordinazione e destrezza. Elementi di base del corpo libero con l'uso anche della trave e del trampolino elastico. Tecnica, tattica e didattica dei seguenti sport- Pallavolo ( fondamentali individuali con palla: palleggio, bagher, schiacciata, muro, servizio, schemi di difesa e di ricezione, gioco di squadra e regolamento). - Pallacanestro (fondamentali individuali con palla, dai e vai, tre contro tre, gioco di squadra e regolamento). Badminton ( colpi fondamentali: clear, drop, smash, servizio, gioco doppio e singolo, regolamento). Elementi di base del softball Elementi teorici/pratici di primo soccorso: norme generali di comportamento valutazione dell’evento – 112 - parametri vitali A, B, C – arresto cardiorespiratorio rianimazione ed esercitazione pratica di B.L.S. - posizione di sicurezza – ostruzioni vie aeree – stato di shock traumi dell’apparato locomotore: fratture, distorsioni, lussazioni, ferite; lesioni tessuto MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 34 di 67 muscolare: contusione, crampo, stiramento, strappo – emorragie venose ed arteriose – malori improvvisi e convulsioni – avvelenamenti e intossicazioni – droghe e abuso di alcool. Il sistema muscolare con elementi di meccanica articolare, in particolare con riferimenti alle leve ossee. Diversi tipi di contrazione muscolare: contrazione pliometrica, isotonica ed isometrica. I meccanismi energetici: metabolismi anaerobico alattacido, anaerobico lattacido ed aerobico. Il doping, cenni storici, il doping nello sport di alto livello, come pure a livello amatoriale. Corretta alimentazione, il bilancio energetico, la dieta mediterranea e sua applicazione in ambito sportivo. Firma del docente _______________________________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 35 di 67 MATERIA: MATEMATICA Docente: prof. Marco Frigerio Libro di testo adottato: L. Sasso, "Nuova Matematica a colori, Edizione Azzurra", Vol. 5, Petrini ed. Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 64. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Gli allievi, benché a tratti discontinui nell'attenzione e nella concentrazione (in classe) e non sufficientemente costanti nello studio a casa, hanno affrontato ed appreso i temi proposti, pur senza arrivare a quel livello di curiosità e di approfondimento che avrebbe permesso loro di comprendere meglio il legame tra gli argomenti di analisi matematica in programma quest'anno. Pochi hanno raggiunto un buon livello espositivo ed un adeguato rigore formale, pur avendo acquisito i contenuti essenziali della disciplina e alcune loro applicazioni in situazioni molto semplici. Metodologie di insegnamento adottate Le lezioni sono state prevalentemente di tipo frontale (con l'ausilio del proiettore e di opportuni software di tipo grafico e CAS) e dialogate allo scopo di suscitare interesse e coinvolgimento. In questo modo si è tentato di far capire che è importante la partecipazione costruttiva al lavoro scolastico per una corretta rielaborazione personale degli argomenti trattati. Nonostante questo proposito, buona parte degli alunni ha rimediato alle proprie lacune e manchevolezze esercitandosi nella memorizzazione dei contenuti. In classe sono stati proposti molti esercizi, significativi allo scopo di rendere stabili alcune conoscenze. Non sono mancati, quando è stato necessario, i momenti di ripasso-recupero dei contenuti. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [ X ] Libri di testo [ ] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ X ] Diapositive/immagini [ X ] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [ [ [ [ ] Di informatica ] Multimediali ] Biblioteca ] Palestra Tipologie di verifica Per l'accertamento della preparazione raggiunta si è fatto ricorso prevalentemente a test di tipo scritto con esercizi di livello medio-semplice. In caso di esito insufficiente o su richiesta degli alunni interessati, sono state anche programmate delle interrogazioni orali, più che altro per abituare all'esposizione corretta e rigorosa delle proprie conoscenze e alla consapevolezza nell'applicazione delle tecniche risolutive degli esercizi proposti. Nelle verifiche (sia scritte che orali) si sono controllati: il grado di conoscenza e comprensione dei contenuti; la capacità nell'uso di un linguaggio rigoroso, sintetico e preciso; MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 36 di 67 la capacità nell'uso del simbolismo tipico della disciplina; la pertinenza delle risposte in riferimento alle domande proposte; il grado di chiarezza espositiva. Le verifiche sono state proposte durante o a conclusione della trattazione di unità didattiche. Le prove sono state sempre strutturate in base a obiettivi prefissati e comunicati di volta in volta alla classe affinché essa fosse coinvolta attivamente nel processo di apprendimento. Programma effettivamente svolto Funzioni reale di variabile reale: classificazione (razionali e non, algebriche e non, dirette e inverse), con particolare attenzione a quanto affrontato l'anno precedente (funzioni irrazionali algebriche e funzioni trascendenti, monotòne e periodiche). Esempi di funzioni trascendenti miste. Calcolo del campo di esistenza (per ciascuna tipologia di funzione, secondo la classificazione effettuata). Concetto di limite: topologia della retta reale, concetto di intorno (simmetrico e non, con definizioni di intervalli limitati e non, aperti, semiaperti e chiusi). Il concetto di limite secondo Cauchy (analisi standard) e secondo Robinson (analisi non standard): differenze fondamentali (cenni). Calcolo di limiti (funzioni continue e non), teoremi sui limiti e forme indeterminate. Discontinuità (eliminabili e non, di prima e seconda specie): esempi. Limiti alla frontiera del campo di esistenza (di una funzione reale di variabile reale, seguendo la classificazione effettuata), con utilizzo del grafico dei segni (ove possibile). Limiti notevoli (relativamente alle sole funzioni trascendenti miste), tramite utilizzo del teorema del confronto [es: sin(x)/x e (1+1/x)x]. Applicazioni: calcolo di eventuali asintoti di una funzione reale di variabile reale. Concetto di derivata: concetto di rapporto incrementale e significato geometrico, la derivata (prima) come limite di rapporto di incrementi (significato geometrico). Linearità dell'«operatore derivata». Derivate fondamentali (potenza, esponenziale e sin) e loro calcolo con l'utilizzo della definizione (limite del rapporto incrementale). Regole fondamentali di derivazione: derivata di un prodotto (di funzioni) e di una funzione composta. Utilizzo di tali regole per ricavare formalmente le regole di derivazione di una funzione inversa e di un quoziente di funzioni. Casi particolari: funzioni continue in un punto, ma non derivabili. Discontinuità (di prima e seconda specie) nel calcolo di una derivata (di una funzione continua) e loro significato geometrico. Derivate di ordine superiore e funzioni analitiche. Studio di funzione: funzioni monotòne (crescenti o decrescenti) e funzioni oscillanti. Loro andamento. Calcolo (utilizzando la derivata prima) degli intervalli di monotonia e studio della funzione alla frontiera di tali intervalli. Punti stazionari (massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontali) e calcolo del codominio di una funzione limitata (in un intervallo chiuso o su tutto l'insieme R). Concetto di concavità (e convessità). Calcolo degli intervalli di concavità/convessità (utilizzando le derivate di ordine superiore) e studio della funzione alla frontiera di tali intervalli: flessi a tangente orizzontale, obliqua (con calcolo della pendenza) e verticale. Grafico (approssimativo) di funzione dopo aver ricavato (ed evidenziato) gli elementi caratteristici (C.E. o dominio, limiti, segno, andamento, concavità, eventuali asintoti, eventuali simmetrie, eventuali discontinuità, eventuali punti stazionari, eventuali flessi). Verifica mediante software (Derive/Geogebra) del grafico ottenuto. Applicazioni (problemi di massimo e minimo). Teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili (de l'Hopital, Taylor) e loro applicazioni (anche relativamente a metodi di approssimazione). FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 37 di 67 MATERIA: FISICA Docente: prof. Marco Frigerio Libro di testo adottato: Ugo Amaldi, "Le traiettorie della fisica", Vol. 3, Zanichelli ed. Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 49. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Gli allievi, benché a tratti discontinui nell'attenzione e nella concentrazione (in classe) e non sufficientemente costanti nello studio a casa, hanno affrontato ed appreso i temi proposti, pur senza arrivare a quel livello di curiosità e di approfondimento che avrebbe permesso loro di comprendere meglio i fenomeni fisici più complessi in programma quest'anno. Pochi hanno raggiunto un buon livello espositivo ed un adeguato rigore formale, pur avendo acquisito i contenuti essenziali della disciplina e alcune loro applicazioni in situazioni molto semplici. Metodologie di insegnamento adottate Le lezioni sono state prevalentemente di tipo frontale (con l'ausilio del proiettore e di diapositive riassuntive preparate dal docente) e dialogate allo scopo di suscitare interesse e coinvolgimento. In questo modo si è tentato di far capire che è importante la partecipazione costruttiva al lavoro scolastico per una corretta rielaborazione personale degli argomenti trattati. Nonostante questo proposito, buona parte degli alunni ha rimediato alle proprie lacune e manchevolezze esercitandosi nella memorizzazione dei contenuti. In classe sono stati proposti pochi esercizi, significativi allo scopo di rendere stabili alcune conoscenze. Non sono mancati, quando è stato necessario, i momenti di ripasso-recupero dei contenuti. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [ X ] Libri di testo [ ] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ X ] Diapositive/immagini [ X ] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [ [ [ [ ] Di informatica ] Multimediali ] Biblioteca ] Palestra Tipologie di verifica Per l'accertamento della preparazione raggiunta si è fatto ricorso prevalentemente a test di tipo scritto con quesiti a risposta aperta e, in qualche caso, semplici problemi. In caso di esito insufficiente o su richiesta degli alunni interessati, sono state anche programmate delle interrogazioni orali, più che altro per abituare all'esposizione corretta e rigorosa delle proprie conoscenze e alla consapevolezza nell'applicazione delle tecniche risolutive dei semplici problemi proposti. Nelle verifiche (sia scritte che orali) si sono controllati: il grado di conoscenza e comprensione dei contenuti; la capacità nell'uso di un linguaggio rigoroso, sintetico e preciso; la capacità nell'uso del simbolismo tipico della disciplina; MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 38 di 67 la pertinenza delle risposte in riferimento alle domande proposte; il grado di chiarezza espositiva. Le verifiche sono state proposte durante o a conclusione della trattazione di unità didattiche. Le prove sono state sempre strutturate in base a obiettivi prefissati e comunicati di volta in volta alla classe affinché essa fosse coinvolta attivamente nel processo di apprendimento. Programma effettivamente svolto 1. Elettrostatica. Fenomeni elementari di elettrizzazione. Conduttori ed isolanti. Conservazione della carica elettrica. Legge di Coulomb. Induzione elettrostatica. Il campo elettrico (confronto con il campo gravitazionale). Esempi (cariche puntiformi). Flusso elettrico e teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica: il lavoro in un campo elettrico uniforme. Il potenziale elettrico e le superfici equipotenziali. La circuitazione. Conduttori carichi: teorema di Coulomb e potere dispersivo delle punte. Campo elettrico di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico. Capacità elettrica di un conduttore. Condensatori: capacità di un condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo. Energia immagazzinata in un conduttore e in un condensatore. 2. Corrente elettrica. La corrente elettrica continua. Generatori (es: pila di Volta) e forza elettromotrice. Intensità di corrente. Le leggi di Ohm e la resistività elettrica. Resistenze in serie ed in parallelo. L'effetto Joule e la potenza elettrica. Circuiti RC, carica e scarica di un condensatore. Conduttori non ohmici, semiconduttori e superconduttori. Leggi di Kirchhoff. 3. Campi magnetici e correnti. Magneti (naturali) e correnti che generano campi magnetici (indotti). Il vettore induzione magnetica B. Definizione operativa dell'Ampère. Interazione corrente–corrente e la legge elettrodinamica di Ampere. Confronto tra il campo magnetico e quello elettrostatico. Flusso magnetico e teorema di Gauss. Azione di un campo magnetico su una particella carica in moto: la forza di Lorentz. Moto di cariche in un campo magnetico. I campi magnetici prodotti dal filo indefinito, dalla spira e dal solenoide. Calcolo di B a partire dall'intensità di corrente. La circuitazione di B. Proprietà magnetiche dei materiali e ciclo di isterèsi per sostanze ferromagnetiche. Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Motore elettrico. Induzione elettrostatica: legge di Faraday–Neumann–Lenz. L'induttanza: induttanza in un solenoide, mutua induzione, autoinduzione. Energia del campo magnetico. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 39 di 67 Corrente alternata: caratteristiche, produzione, trasformazione, trasporto e utilizzo. Circuiti elementari in corrente alternata (tipo R, L, C): impedenza e risonanza. 4. Le equazioni di Maxwell. La corrente di spostamento e la sintesi di Maxwell delle leggi dell'elettromagnetismo. Proprietà delle onde elettromagnetiche. La luce come particolare onda elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. Classificazione ed esempi di utilizzo di onde elettromagnetiche in funzione della loro frequenza. Calcolo di c nel vuoto e in un mezzo materiale. L'ipotesi relativa alla costanza di c nel vuoto. 5. Relatività. Esperimento di Michelson–Morley. Postulato dell'invarianza di c rispetto al moto della sorgente e dell'osservatore. Conseguenze del postulato di invarianza: dilatazione dei tempi e delle masse, contrazione delle lunghezze, significato del fattore di contrazione (o dilatazione). Definizione delle grandezze fisiche relativistiche (in particolare energia e quantità di moto): equivalenza massa–energia e principi di conservazione: massa–energia e quantità di moto relativistica. Invarianti relativistici. L'equazione di Einstein E=mc². Applicazioni (Reazioni nucleari: fissione e fusione). Equivalenza tra forza esterna e campo gravitazionale. Postulati della relatività generale. Concetto di geodetica. Curvatura dello spazio–tempo. Effetti osservabili della relatività generale su scala astronomica. Effetti previsti: buchi neri, onde e particelle gravitazionali. FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 40 di 67 MATERIA : storia 1. Docente prof. Bernardo Nadia 2. Libri di testo adottati : Gianni Gentile/ Luigi Ronga/ Anna Rossi Millennium- vol.3 Il Novecento e l’inizio del XXI secolo .Editrice La Scuola 3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio : 45 4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenze: - conoscere i principali eventi che consentano di comprendere la realtà nazionale ed Internazionale; - Conoscenza fondamentale delle istituzioni e principali nozioni di cultura della cittadinanza; - conoscere, per tutto l’arco del percorso, elementi relativi a civiltà diverse da quella occidentale per arrivare alla comprensione del quadro complessivo delle interrelazioni tra le diverse civiltà nel Novecento Abilità: - Saper periodizzare ed individuare gli elementi di stabilità e di trasformazione delle strutture sociali; - Saper rielaborare criticamente i contenuti anche in funzione di nuove acquisizioni e collegamenti interdisciplinari; - Saper effettuare un’analisi comparativa delle differenti forme istituzionali; - saper periodizzare e individuare gli elementi di stabilità e di trasformazione delle strutture sociali (interazione tra soggetti singoli e collettivi; riconoscere gli intrecci politici, economici, ambientali, culturali, religiosi e di genere 5. Metodologie di insegnamento adottate Lezione frontale propedeutica Lezione frontale di esposizione Lettura diretta di fonti/documenti 6. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [ [ [ [ x] Libri di testo ] Schede ] Dossier di documentazione ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [ x] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra 7. Tipologie di verifica : Interrogazioni orali MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 41 di 67 Prove scritte specifiche della disciplina 8. Programma effettivamente svolto : - La società di massa ( pp.14-27): o o o che cos’è la società di massa; il dibattito politico e sociale; il nuovo contesto culturale. - Le illusioni della”Belle époque ( pp.40-56): o o o o o o o nazionalismo e militarismo; il dilagare del nazismo; l’invenzione del complotto ebraico; l’affare Dreyfus; potere e seduzione delle masse; il risveglio dei nazionalismi nell’impero asburgico; verso la prima guerra mondiale. - L’età giolittiana (pp. 70-82): o o o o i caratteri generali dell’età giolittiana; il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione italiana; tra successi e sconfitte; la cultura italiana. - La prima guerra mondiale (pp. 100-122): o o o o o o o o o cause e inizio della guerra; l’Italia in guerra; la Grande guerra; l’inferno delle trincee; la tecnologia al servizio delle guerra; il fronte interno e la mobilitazione totale; il genocidio degli Armeni; dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto; i trattati di pace. - La rivoluzione russa ( pp.136-160): o o o o o L’Impero russo nel XIX secolo; tre rivoluzioni; la nascita dell’URSS; L’URSS di Stalin; l’arcipelago gulag. - Il primo dopoguerra( pp.184-196): o o o o i problemi del dopoguerra; il disagio sociale; il biennio rosso; Dittature,democrazie e nazionalismi. - L’Italia tra le due guerre: il fascismo ( pp.210-244): o MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 La crisi del dopoguerra; Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 42 di 67 il biennio rosso in Italia; la conquista del potere; l’Italia fascista; l’Italia antifascista. o o o o - La crisi del 1929 (pp. 260-277): gli “anni ruggenti”; il “Big Crash”; Roosevelt e il “New Deal”. o o o - La Germania tra le due guerre: il nazismo ( pp.286-305) : La Repubblica di Weimar; dalla crisi economica alla stabilità; la fine della Repubblica di Weimar; il nazismo; il Terzo Reich. o o o o o - Il mondo verso la guerra ( pp.335-343): o o o crisi e tensioni in Europa; la guerra civile in Spagna; la vigilia della guerra mondiale. - La seconda guerra mondiale (pp.360-394): 1939-40: la “guerra lampo”; 1941: la guerra mondiale; il dominio nazista in Europa; i campi della morte: la persecuzione degli ebrei; 1942-43: la svolta; 1944-45: la vittoria degli alleati; dalla guerra totale ai progetti di pace; la guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945. o o o o o o o - Le origini della guerra fredda ( pp.484-489, pp. 493-494): il processo di Norimberga; gli anni difficili del dopoguerra; la propaganda del piano Marshall. o o o - L’Italia repubblicana (pp.596-605,pp.612-615): o o o l’urgenza della ricostruzione; dalla monarchia alla repubblica; il miracolo economico. I seguenti argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio: - Le origini della guerra fredda; FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 43 di 67 MATERIA : FILOSOFIA 9. Docente prof. Bernardo Nadia 10. Libri di testo adottato : E. Ruffaldi , G. P. Terravecchia ,U. Nicola ,A. Sani. “Filosofia: dialogo e cittadinanza. Vol.3 Ottocento e Novecento”. Loescher 11. Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2014/15 alla data del 15 maggio: 56 12. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenze: conoscere autori, temi, teorie, concetti, correnti di pensiero - conoscere le periodizzazioni fondamentali della storia della filosofia - conoscere il lessico specifico Abilità: - saper riconoscere ambiti problematici (etico, gnoseologico, ecc.) - saper ricostruire le strategie argomentative e rintracciarne gli scopi - saper valutare la qualità di un’argomentazione sulla base della sua coerenza - saper sostenere tesi, con lessico appropriato, in riferimento ad autori, teorie, concetti - saper rielaborare criticamente determinate conoscenze e competenze anche in funzione di nuove acquisizioni e collegamenti interdisciplinari 13. Metodologie di insegnamento adottate: Lezione frontale di sintesi/sistematizzazione Lezione frontale di esposizione Lettura diretta di fonti/documenti 14. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [ [ [ [ x] Libri di testo x] Schede ] Dossier di documentazione ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ x ] Diapositive/immagini [ x] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra 15. Tipologie di verifica : Interrogazioni orali Prove scritte specifiche della disciplina 16. Programma effettivamente svolto : - L’analisi dell’esistenza in Schopenhauer e Kierkegaard: MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 44 di 67 Schopenhauer (pp. 22-42): contesto storico –culturale; Il mondo come rappresentazione; la metafisica di Schopenhauer : la Volontà; la liberazione della Volontà; Leopardi e Schopenhauer; o o o o o Kierkegaard ( pp. 56-66): il contesto storico-culturale; l’esistenza del singolo; dall’angoscia alla fede; o o o - La Destra e la Sinistra hegeliane e Marx ( pp. 80-103): o o o o Il contesto storico- culturale; Destra e Sinistra hegeliane; L. Feuerbach: la filosofia come antropologia; K. Marx e la concezione materialistica della storia; - Il positivismo ( pp. 124- 125; pp. 128-131): o o Il contesto storico-culturale; Il positivismo sociale: A.Comte; - F. Nietzsche ( pp. 180- 199): o o o o o o Il contesto storico-culturale; La demistificazione della conoscenza e della morale; L’annuncio di Zarathustra; il nichilismo; la volontà di potenza; Nietzsche e la cultura del Novecento; - Bergson e lo spiritualismo francese ( pp. 216- 236): o o Il contesto storico- culturale; Bergson.: tempo,coscienza e libertà; - S. Freud e la psicoanalisi ( pp. 389- 395); - Heidegger ( pp.490-504): o o il contesto storico- culturale; Essere e Tempo; - H. Arendt ( fotocopie fornite dal docente): “La banalità del male” riflessioni sul pensiero e l’opera dell’autrice. I seguenti argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio: - L’epistemologia del Novecento:Popper; - La riflessione politica del Novecento: Weil. FIRMA DEL DOCENTE : _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 45 di 67 ALLEGATO 1 : SIMULAZIONI TERZA PROVA Tipologia B dicembre 2014 STORIA 1. Illustra le principali differenze tra la prima rivoluzione industriale e la seconda rivoluzione industriale. _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ 2. Il nazionalismo si diffuse in Europa assumendo specifiche caratteristiche a seconda dei vari contesti nazionali,quali furono la principali forme di nazionalismo? _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ 3. Per quali ragioni Giolitti riprese la politica coloniale,quale fu l’obiettivo e come si concluse la stessa? _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 46 di 67 TEDESCO 1. Welche Themen charakterisieren das Gedicht “Lockung” von Eichendorff ? _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ 2. Stellen Sie die Figur des Taugenichts vor und erklären Sie seine neue Lebensphilosophie ! _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ 3. Was passiert am letzten Abend des Taugenichts im Schloβ ? _______________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 47 di 67 INGLESE _____________________________________________________________________________ 1. In the poem “London” by W. Blake the city is pictured as a place of nightmare. Briefly describe what it looks like and why. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2. Compare Gray’s “Elegy Written in a Country Churchyard” with Foscolo’s “Carme dei Sepolcri” pointing out similarities and differences. Consider in particular: The theme of death The characters presented in the poem The presence of nature ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3. Comment on the creator as outlined in the poem “The Tyger” by W. Blake _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 48 di 67 FRANCESE 1. Quels grands thèmes de l'oeuvre de Chateaubriand annoncent le Romantisme? _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ 2. René de Chateaubriand Pourquoi le chant de la grive est-il magique? …... Relevez les similitudes et les oppositions entre passé et présent. _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ 3. Alphonse de Lamartine: presentez les grandes étapes de sa vie. ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ __________ ____________________________________________________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 49 di 67 STORIA DELL'ARTE 1. Impressionismo: un nuovo modo di sentire la realtà. Quali sono le innovazioni tematiche, le modalità tecniche ed I significati espressivi che tale linguaggio trasmette? ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ _______________________ 2. In cosa consiste la tecnica divisionista e da quale teoria deriva? _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 50 di 67 FISICA 1. Illustrare il concetto di potenziale, fornendo esempi di campi vettoriali, per I quali tale concetto risulta significativo _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ 2. Illustrare le Leggi di Ohm, fornendo esempi significativi di applicazioni (a circuiti elettrici elementari) ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________ _________________________________________________________ Nota: schemi (grafici, riferimenti...) vanno forniti a parte e non rientrano nel computo dello spazio a disposizione MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 51 di 67 ALLEGATO 2 : SIMULAZIONI TERZA PROVA Tipologia A aprile 2015 FRANCESE Sauvons la nature C'est une histoire passionnante et pleine d'enseignements que celle des relations de l'Homme avec la Nature. Pendant un très long temps, l'idée ne pouvait même pas venir à l'homme qu'il eût à user de ménagements envers la nature, tant celle-ci lui apparaissait hors de proportion avec les effets qu'il était capable d'exercer sur elle. Mais voilà que, depuis quelques décennies, la situation se retourne... Par suite de la prolifération effrénée des êtres humains, par suite de l'extension des besoins et des appétits qu'entraîne cette surpopulation, par suite de l'énormité des pouvoirs qui découlent du progrès des sciences et des techniques, l'homme est en passe de devenir, pour la géante nature, un adversaire qui n'est rien moins que négligeable, soit qu'il menace d'en épuiser les ressources, soit qu'il introduise en elle des causes de détérioration et de déséquilibre. Désormais, l'homme s'avise que, dans son propre intérêt bien entendu, il faut surveiller, contrôler sa conduite envers la nature, et souvent protéger celle-ci contre lui-même. Multiples sont, de vrai, les motifs que nous avons de protéger la nature. Et d'abord, en défendant la nature, l'homme défend l'homme: il satisfait à l'instinct de conservation de l'espèce. Les innombrables agressions dont il se rend coupable envers le milieu naturel - envers «l'environnement», comme on prend coutume de dire - ne vont pas sans avoir des conséquences funestes pour sa santé et pour l'intégrité de son patrimoine héréditaire. Protéger la nature, c'est donc, en premier lieu, accomplir une tâche d'hygiène planétaire. Mais il y a, en outre, le point de vue, plus intellectuel mais fort estimable, des biologistes, qui, soucieux de la nature pour elle-même, n'admettent pas que tant d'espèces vivantes - irremplaçable objet d'étude - s'effacent de la faune et de la flore terrestres, et qu'ainsi, peu à peu, s'appauvrisse, par la faute de l'homme, le somptueux et fascinant Musée que la planète offrait à nos curiosités. Enfin, il y a ceux-là - et ce sont les artistes, les poètes, et donc un peu tout le monde – qui simples amoureux de la nature, entendent la conserver parce qu'ils y voient un décor vivant et vivifiant, un lien maintenu avec la plénitude originelle, un refuge de paix et de vérité - «l'asile vert cherché par tous les cœurs déçus » (Edmond Rostand) - parce que, dans un monde envahi par la pierraille et la ferraille, ils prennent le parti de l'arbre contre le béton, et ne se résignent pas à voir les printemps devenir silencieux ... Extrait de la préface au livre d'Edmond Bonnefous: «L'homme ou la nature» (Librairie Hachette, Éditeur) 1. Résumez le texte de Jean Rostand en 120 mots (tolérance 10%) 2. Donnez votre opinion en une dizaine de lignes. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 52 di 67 MATERIA: Tedesco Kindercasting Wenn der Kleine ein großer Star werden soll Wer ein Model werden will, kann nicht früh genug anfangen, oder? Unsere Reporterin hat eine Familie zum Kindercasting begleitet und lässt die Mutter erzählen, die selbst einmal berühmt werden wollte. Yastene ist ein Naturtalent. Er wurde schon als Schauspieler geboren. Er liebt den Spiegel, er schaut sich gern zu. Manchmal dreht er Filme mit sich selbst. Dann ist er noch süßer. Die Mutter von Yastene erzählt: „ Los. Ich sagte, los! Sonst kommen wir zu spät. Ich seh's so: Das Casting könnte der Anfang sein. Jeder hat mal klein angefangen, und heute beginnen doch viele Karrieren so. Man kann entdeckt werden, auf der Straße oder im Fußballstadion, aber man kann auch hingehen und sich entdecken lassen. Machen doch viele, schalten Sie mal den Fernseher an. Wissen Sie, eigentlich wollte ich Schauspielerin werden. Mein Vater hat es nicht erlaubt. So ist es, wenn man die Älteste ist. Es hatte nichts mit dem Islam zu tun, meine Familie ist nicht sehr religiös. Mein Vater wollte, dass ich was Richtiges lerne. Informatikerin, das ist ja etwas Richtiges. Ein bisschen schade ist es schon, ich glaube, ich hatte Talent. Nicht dass Sie denken, dass ich jammere. Es ist gut so, wie es ist. Ich komme klar. Meine Schwester wurde dann Schauspielerin. Die Kleinen dürfen immer mehr als die Großen. So ist es auch bei meinen Jungs. In Deutschland ist es doch sicher auch so. In Algerien kennt jeder meine Schwester. Googeln Sie mal. Razika Ferhane. Letzte Woche hat sie uns besucht. Es ist eine andere Welt. Das T-Shirt, das Yastene heute trägt, das hat er von ihr. Die Jacke habe ich gekauft, extra für heute. Er sollte was Schönes haben für diesen Tag. Man soll es nicht zu hoch hängen. Das Ganze ist vor allem ein Spaß. Wir fahren nach Genf, als Familie. Es ist nichts anderes als ein Wochenendausflug, morgens hin, abends zurück, fertig. 3000 Kinder – zehn Kinder bleiben am Ende übrig. Da hat Yastene keine großen Chancen. Für die Bewerbung hat ein Handyfoto gereicht. Schau mal cool, sagte ich zu ihm, und er tat es. Die Sieger kommen in dieses Magazin, "Babybook" heißt es. Vielleicht kriegen sie Verträge für Modemarken, als Kindermodels. So fängt es an. Was weiter wird, weiß man nicht. Wie gesagt, ich hänge es nicht hoch. Es ist nur so, mein Vater wollte nicht, dass ich Schauspielerin werde, und vielleicht wird Yastene es nun. Ich stehe ihm nicht im Weg, verstehen Sie? In Algerien werden die Kinder strenger erzogen. Die Europäer lassen ihren Kindern viele Freiheiten. Zu viele Freiheiten für meinen Geschmack. Ein Dreizehnjähriger ist groß genug für Pflichten. Bei uns ist es so: Wenn der Vater weg ist, übernimmt der älteste Sohn die Verantwortung für die Familie. Die Agentur wollte 50 Franken Teilnehmergebühr. 50 mal 3000. Nicht schlecht. Aber sie haben auch Kosten, nicht zu knapp.Vielleicht bekommt Yastene mal einen Stern auf dem Walk of Fame, könnte doch sein, unmöglich ist es nicht. Mit etwas Glück, natürlich auch Fleiß. Glück und Fleiß. Wenn die Journalisten ihn später fragen, wird er sagen: Ich komme aus Wohlen. Aus Wohlen? Ja, aus Wohlen im Aargau. Einfacher wäre es, er sagt: Ich komme aus Zürich“ Fassen Sie den Artikel in wenigen Sätzen zusammen und sagen Sie Ihre Meinung über dieses Thema ! _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 53 di 67 _____________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ MATEMATICA x x Data la funzione f(x)=e /(1+e ), verificare che: a) è positiva e continua su tutto l'intervallo dei numeri reali (assunto come dominio), b) è monotona (crescente) in tale intervallo (tutto il dominio), ossia la sua derivata prima è positiva e continua su tutto il dominio, c) possiede due asintoti orizzontali distinti (uno destro e uno sinistro), di cui sono richieste le equazioni, d) risulta concava verso l'alto (nel 2° quadrante) e verso il basso (nel 1° quadrante). Facoltativamente: calcolare l'equazione della tangente nel punto di flesso=punto di intersezione con l'asse delle ordinate e tracciare (su foglio a parte) un grafico approssimativo della funzione. _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ Nota: schemi (grafici, riferimenti,...) vanno forniti a parte e non rientrano nel computo dello spazio a disposizione. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 54 di 67 FILOSOFIA La filosofia di Feuerbach è definita “materialismo naturalistico”. Il candidato motivi questa espressione in riferimento ai tratti principali del suo pensiero. …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………..………………………………………………………………………………………………………5 …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………… …………………..………………………………………………………………………………………………………5 …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………..………………………………………………………………………………………………………5 ………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 55 di 67 ALLEGATO 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Prima prova scritta - ANALISI DEL TESTO INDICATORI LIVELLI CONOSCENZE possesso di dati e informazioni sull’argomento ABILITA’ punteggi 15/15 - complete e approfondite - complete - essenziali - parziali - lacunose o confuse 3 2,5 2 1,5 1 - organica ed competenza appropriata linguistica esposizione - corretta e lineare - nel complesso corretta - incerta e impropria - scorretta precisa e giustificata interpretazione del messaggio - corretta e precisa testuale - nel complesso corretta - approssimativa - semplicistica e/o confusa 3 2,5 2 1,5 1 selezione e organizzazione dei dati - sistematico ed efficace - funzionale - nel complesso funzionale - parzialmente funzionale - non funzionale 3 2,5 2 1,5 1 - significativa e originale - convincente - essenziale - carente - semplicistica e/o confusa 3 2 1,5 1 0,5 argomentazion e motivata con apporto critico metodo elaborazione 3 2,5 2 1,5 1 TOTALE MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 56 di 67 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 57 di 67 Prima prova scritta - ARTICOLO DI GIORNALE INDICATORI LIVELLI punteggi 15/15 TIPOLOGIA indicare la destinazione editoriale esplicitare la notizia o l’occasione REGISTRO LINGUISTICO utilizzare uno stile adeguato alla tipologia nelle scelte sintattiche e lessicali padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi inserire opportuni elementi narrativi (interviste, opinioni, testimonianze) DATI E INFORMAZIONI utilizzare i documenti forniti utilizzare le proprie conoscenze utilizzare dati statistici in modo 3 2,5 2 1,5 1 efficace completo parziale approssimativo inadeguato efficace appropriato in modo nel complesso corretto incerto e/o improprio scorretto 3 2,5 2 1,5 1 sistematico ed efficace in modo corretto e funzionale corretto approssimativo non funzionale 3 2,5 2 1,5 1 preciso e SVILUPPO DEL DISCORSO esplicitare la tesi sostenuta scegliere argomentazioni funzionali strutturare il discorso ELABORAZIONE PERSONALE esprimere giudizi motivati ricercare originalità ed efficacia in modo in modo 3 2,5 2 1,5 1 giustificato corretto e preciso nel complesso corretto approssimativo semplicistico e/o confuso 3 2 1,5 1 0,5 significativo convincente essenziale carente semplicistico e/o confuso TOTALE MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 58 di 67 Prima prova scritta - SAGGIO BREVE INDICATORI LIVELLI punteggi 15/15 TIPOLOGIA in modo indicare la destinazione editoriale definizione della tematica REGISTRO LINGUISTICO utilizzare uno stile adeguato alla tipologia nelle scelte sintattiche e lessicali padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi inserire opportuni elementi narrativi DATI E INFORMAZIONI utilizzare i documenti forniti 8. utilizzare le proprie conoscenze 9. utilizzare dati statistici 3 2,5 2 1,5 1 efficace completo parziale approssimativo inadeguato efficace appropriato in modo nel complesso corretto incerto e/o improprio scorretto 3 2,5 2 1,5 1 sistematico ed efficace in modo corretto e funzionale corretto approssimativo non funzionale 3 2,5 2 1,5 1 preciso e SVILUPPO DEL DISCORSO esplicitare la tesi sostenuta scegliere argomentazioni funzionali strutturare il discorso ELABORAZIONE PERSONALE formulare giudizi motivati ricercare originalità ed efficacia in modo in modo 3 2,5 2 1,5 1 giustificato corretto e preciso nel complesso corretto approssimativo semplicistico e/o confuso significativo e originale convincente essenziale carente semplicistico e/o confuso 3 2 1,5 1 0,5 TOTALE Prima prova scritta - TEMA STORICO MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 59 di 67 INDICATORI LIVELLI in modo CONOSCENZE utilizzare contenuti di studio utilizzare informazioni proprie REGISTRO LINGUISTICO padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi utilizzare il lessico specifico punteggi 15/15 completo e funzionale corretto nel complesso corretto parziale non funzionale e/o confuso in modo 3 2,5 2 1,5 1 3 2,5 2 1,5 1 efficace appropriato corretto incerto e/o improprio scorretto ordinato, coerente e 3 giustificato ordinato e coerente essenziale approssimativo disorganico e confuso SVILUPPO DEL DISCORSO selezionare dati e informazioni strutturare il discorso in modo SVILUPPO DELL’ARGOMENTAZIONE operare scelte pertinenti fare riferimenti e confronti esauriente ed efficace in modo convincente nel complesso corretto approssimativo disorganico e confuso 3 2,5 2 1,5 1 ELABORAZIONE PERSONALE interpretare criticamente i contenuti in modo 3 2,5 2 1,5 1 2,5 2 1,5 1 significativo convincente essenziale carente semplicistico e/o confuso TOTALE MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 60 di 67 Prima prova scritta - TEMA DI ORDINE GENERALE INDICATORI CONOSCENZE utilizzare dati e informazioni in proprio possesso REGISTRO LINGUISTICO padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi operare adeguate scelte lessicali inserire opportuni elementi narrativi LIVELLI in modo punteggi 15/15 3 2,5 2 1,5 1 completo e funzionale corretto nel complesso corretto parziale non funzionale e/o confuso efficace appropriato in modo corretto incerto e/o improprio scorretto 3 2,5 2 1,5 1 ordinato, coerente e giustificato in modo ordinato e coerente essenziale approssimativo disorganico e confuso 2,5 2 1,5 1 SVILUPPO DELL’ARGOMENTAZIONE operare scelte pertinenti fare riferimenti e confronti in modo esauriente ed efficace convincente nel complesso corretto approssimativo disorganico e confuso 3 2,5 2 1,5 1 ELABORAZIONE PERSONALE formulare giudizi motivati ricercare originalità ed efficacia in modo significativo convincente essenziale carente semplicistico e/o confuso 3 2 1,5 1 0,5 SVILUPPO DEL DISCORSO esplicitare tesi e antitesi formulare sintesi strutturare il discorso 3 TOTALE MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 61 di 67 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA SECONDA PROVA: LINGUA STRANIERA – ANALISI DEL TESTO E PRODUZIONE Candidato: Classe: Punteggio proposto Punteggio a maggioranza maggiranza INDICATORI COMPRENSIONE GLOBALE DEL TESTO E DEL QUADRO DI RIFERIMENTO ANALISI ED ORGANIZZAZIONE DEI DATI individuazione delle singole informazioni pertinenza delle risposte ed organizzazione delle informazioni selezionate CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E LESSICALE COERENZA ARGOMENTATIVA ED ELABORAZIONE PERSONALE Punteggio all'unanimità LIVELLO basso 1 1 1 1 sufficiente 2 alto 3 2 3 4 2 3 2 4 3-4 10 PUNTEGGIO TOTALE Esplicitazione dei livelli LIVELLO BASSO non sa affrontare semplici processi di analisi anche se guidati; evidenzia lacune diffuse e gravi che impediscono l'individuazione del messaggio di base e dei dati evidenti; non è in grado di strutturare enunciati semplici e comprensibili per gravi carenze strutturali e lessicali (1) o applica le informazioni teoriche recepite in modo molto approssimato e si esprime in modo confuso (2) LIVELLO SUFFICIENTE mostra di aver acquisito gli strumenti operativi essenziali sia a livello esplorativo che a livello espressivo; applica gli strumenti espressivi di base con qualche imprecisione, ma comunica con sufficiente efficacia le principali informazioni ed individua i dati essenziali del testo ed effettua analisi per lo più corrette LIVELLO ALTO mostra di essersi impadronito delle varie strutture, funzioni e registri comunicativi; sa strutturare un discorso autonomo, ricco nei dati e coerente nella forma; individua le informazioni esplicite ed implicite ed effettua analisi corrette (3) o individua tutte le informazioni con sicurezza, effettua analisi rigorose e sintesi puntuali (4) MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 62 di 67 ESAME DI STATO a.s._____________ Griglia di valutazione Terza prova scritta Commissione: Candidato: Classe: DISCIPLINA: Punteggio proposto Punteggio a maggioranza maggiranza Punteggio all'unanimità Indicatori analitici Livello basso Conoscenze correttezza e pertinenza dei contenuti Abilità espressive uso del linguaggio specifico proprietà morfosintattica e lessicale Abilità di elaborazione logico-critiche applicazione delle procedure analisi e sintesi organizzazione 1–2 3 medio 4 alto 5–6 1 2 3 4–5 1 2 3 4 Totale DISCIPLINA: Punteggio proposto Punteggio a Punteggio maggioranza all'unanimità maggiranza Indicatori analitici Livello basso Conoscenze correttezza e pertinenza dei contenuti Abilità espressive uso del linguaggio specifico proprietà morfosintattica e lessicale Abilità di elaborazione logico-critiche applicazione delle procedure analisi e sintesi organizzazione 1–2 3 medio 4 alto 5–6 1 2 3 4–5 1 2 3 4 Totale MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 63 di 67 DISCIPLINA: Punteggio proposto Punteggio a Punteggio maggioranza all'unanimità Indicatori analitici Livello basso Conoscenze correttezza e pertinenza dei contenuti Abilità espressive uso del linguaggio specifico proprietà morfosintattica e lessicale Abilità di elaborazione logico-critiche applicazione delle procedure analisi e sintesi organizzazione 1–2 3 medio 4 alto 5–6 1 2 3 4–5 1 2 3 4 alto 5–6 Totale DISCIPLINA: Punteggio proposto Punteggio a maggioranza maggiranza Punteggio all'unanimità Indicatori analitici Livello basso Conoscenze correttezza e pertinenza dei contenuti Abilità espressive uso del linguaggio specifico proprietà morfosintattica e lessicale Abilità di elaborazione logico-critiche applicazione delle procedure analisi e sintesi organizzazione 1–2 3 medio 4 1 2 3 4–5 1 2 3 4 Totale DISCIPLINA: MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 64 di 67 Punteggio proposto Punteggio a Punteggio maggioranza maggiranza all'unanimità Indicatori analitici Livello basso Conoscenze correttezza e pertinenza dei contenuti Abilità espressive uso del linguaggio specifico proprietà morfosintattica e lessicale Abilità di elaborazione logico-critiche applicazione delle procedure analisi e sintesi organizzazione 1–2 3 medio 4 alto 5–6 1 2 3 4–5 1 2 3 4 Totale Esplicitazione dei livelli: Conoscenze basso medio alto possiede solo delle informazioni parziali che utilizza in modo scorretto possiede e utilizza le informazioni in modo semplice, ma corretto possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare Abilita’ espressive basso si esprime in modo confuso o con difficoltà e in modo inappropriato medio sa comunicare, anche se in modo impreciso alto si esprime in modo corretto ed efficace Abilita’ di elaborazione logico-critiche basso non sa applicare le procedure o lo fa in modo approssimativo non riconosce le informazioni essenziali o comprende in modo approssimativo e parziale medio applica correttamente semplici procedure comprende informazioni e dati essenziali alto applica con sicurezza e autonomia le procedure effettua collegamenti e confronti; affronta problematiche complesse in modo autonomo Punteggio proposto Punteggio a maggioranza Punteggio all'unanimità Totale punteggio MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 65 di 67 liceo scientifico statale “g. terragni” – olgiate comasco Esame di stato a.s. ____________ Candidato: Classe: COLLOQUIO Approfondimento Articolato e originale nell’impianto e nelle scelte contenutistiche Chiara nell’impianto, efficace nelle scelte contenutistiche Semplice nell’impianto e nei contenuti, anche se le conoscenze sono di tipo manualistico Generica nei contenuti e poco coerente nell’impianto Superficiale nei contenuti e frammentario nell’impianto 6 5 4 3 2 Conoscenze Ampie precise e articolate Pertinenti, anche se non approfondite Essenziali Incerte e generiche Frammentarie e lacunose 8 7 6 5 4 Competenze applicative Sicuro e autonomo nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Efficace e chiaro nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Si orienta in modo sostanzialmente corretto nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Si orienta, se guidato, nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Si muove con difficoltà nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi 6 5 4 3 2 Competenze rielaborative Rielabora in modo autonomo e critico Rielabora in modo autonomo, ma ancora scolastico Rielabora in modo semplice, ma lineare La rielaborazione è incerta e poco coesa Rielabora in modo sporadico e confuso 5 4 3 2 1 Competenze espositive e lessicali Fluido, efficace, specifico nel lessico Efficace, anche se non sempre specifico nel lessico Chiaro, anche se semplice nel lessico e nelle strutture Non sempre chiaro e corretto nel lessico Confuso e inefficace 5 4 3 2 1 Punteggio totale _________ /30 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 66 di 67 IL CONSIGLIO DI CLASSE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 INGLESE LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 FRANCESE LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 TEDESCO STORIA FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI* SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA Docente Larghi Giovanna Cantarelli Laura Menzies Ian Pegoraro Annie Martin Evelyne Bramani Monica Chiappetta Rosanna Bernardo Nadia Bernardo Nadia Silvestri Mara Frigerio Marco Frigerio Marco Tripodo Rosalia Dilda Valter Filippi Ombretta Firma IL DIRIGENTE SCOLASTICO _____________________________________ Olgiate Comasco, 15 maggio 2015 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 67 di 67