Silvio Colombini
Como, 25 ottobre 2008
POPOLAZIONE COINVOLGIBILE
COMO
(anno scolastico di riferimento 2007/08)
3 anni
4 anni
5445, 34%
5 anni
5444, 34%
5191, 32%
POPOLAZIONE FREQUENTANTE
COMO
(anno scolastico di riferimento 2007/08)
paritaria
statale
6,245, 39%
9,914, 61%
PUNTI EROGAZIONE SERVIZIO
E PERSONALE
Como (anno scolastico di riferimento 2007/08)
600
543
500
408
400
ist.statali
272
300
sc.paritarie
200
136
85
48
100
0
0
0
plessi
sezioni
posti
posti h
DATO NON DISPONIBILE
SODDISFAZIONE
RISPOSTA AL BISOGNO
Como (anno scolastico di riferimento 2007/08)
100.50
Anticipi?
100.40
100.30
16180
100.20
100.10
16160
100.00
16140
99.90
99.80
16120
99.70
coinvolgibile
frequentante
16100
101.5
16080
101
16060
100.5
16040
100
coinvolgibile
99.5
99
coinvolgibile
frequentante
Oltre gli anticipi le sezioni
primavera
frequentante
DOMANDA PER RAPPRESENTANTE FISM
UNA DIFFUSIONE CAPILLARE NEL TESSUTO
TERRITORIALE
CHE NON PUO’ PASSARE INOSSERVATA
PERCHE’ QUESTO “SUCCESSO” ?
per l’attenzione ai bisogni
per la non concorrenza
per maggiori servizi all’utenza
perché …
COMPOSIZIONE POPOLAZIONE
FREQUENTANTE
Como (anno scolastico di riferimento 2007/08)
100%
1,274
81
491
90%
80%
112
70%
60%
bstr
50%
40%
9,342
bh
b
4,859
30%
20%
10%
0%
ist.statali
sc.paritarie
COMPOSIZIONE SEZIONE
Como (anno scolastico di riferimento 2007/08)
100%
1.2
0.2
90%
4.7
80%
0.4
70%
60%
strsez
50%
40%
22.9
hsez
nsez
17.9
30%
20%
domanda per rappresentante
FISM:
10%
0%
ist.statali
sc.paritarie
un commento a questi dati, perché
una minor presenza di alunni
disabili e stranieri nelle vostre
scuole?
Una visione complessiva
LOMBARDIA
(anno scolastico di riferimento 2007/08)
statale
paritaria
pop in età
anticipi
primavera
bergamo
9.347
22.899
32.901
0
504
brescia
12.974
22.723
36.644
0
437
como
6.245
9.914
16.080
79
129
cremona
5.242
3.661
9.022
0
93
lecco
3.304
6.244
9.435
113
125
lodi
3.056
2.897
6.038
0
164
mantova
8.327
2.303
10.470
160
26
milano
46.073
60.362
108.406
0
730
pavia
7.682
4.374
12.756
0
140
sondrio
3.217
1.918
4.969
166
37
varese
6.687
16.205
23.499
0
90
lombardia
112.154
153.500
270.220
518
2.475
Nella scuola dell’infanzia l’orario obbligatorio delle attività
educative … si svolge anche solamente nella fascia
antimeridiana riorganizzando il più possibile il funzionamento
delle sezioni di una medesima scuola sulla base di tale opzione.
(…)
Nei territori montani … nei piccoli comuni privi di strutture
educative per la prima infanzia, sarà consentita, ad integrazione
del numero delle sezioni che non raggiungono il numero di
bambini stabilito, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di piccoli
gruppi di bambini di età compresa tra i due e i tre anni, da
inserire sulla base di progetti integrati, ispirati all’esperienza
delle sezioni primavera …
È reintrodotto l’anticipo …
Prosecuzione e sviluppo delle c.d. sezioni primavera
(dal Piano programmatico …)
DOMANDA PER RAPPRESENTANTI
CONSORZIO SOLCO
ASSOCIAZIONE COMETA
C’E UN BISOGNO NUOVO, UNA DOMANDA DI AIUTO
UNA DOMANDA CHE INIZIA PRIMA ?
C’E’ RICERCA DI RISPOSTE :
DI SOLO SERVIZIO DI CURA
O ANCHE DI SERVIZIO EDUCATIVO,
FORMATIVO,
DI SOSTEGNO,
DI …
SEZIONI PRIMAVERA (ATTIVATE E FINANZIATE
•Scuola materna S.Paolo via Fiammenghini, 12 Cantù
•Associazione Amici Scuola Steineriana Fraz. Camnago Volta Via Clerici
12 Como
•Scuola dell'Infanzia Giuseppe Garibaldi Via Garibaldi 5 Cermenate
•Associazione Scuola Materna Cavallasca Via Monte Sasso 3 Cavallasca
•Nido La Coccinella Via Regina Ponente 102 Gravedona
•Parrocchia S. Ambrogio Piazza S. Ambrogio 3 Inverigo
•Scuola infanzia Casnate con Bernate Via Verdi Casnate con Bernate
•Asilo infantile di Buccinigo via San Cassiano, 6 Erba
•Scuola dell'Infanzia "Carcano" via Galgina Anzano del Parco
•Scuola Infanzia "E. Terraneo" via Monforte, 14 Cantù fraz. Cascina
Amata
•Scuola Materna Ariberto di Intimiano Via Regina Margherita 2 Capiago
Intimiano
•Scuola Infanzia Lipomo Via Don Ramiro Bianchi 33 Lipomo
•Asilo Infantile Argenti via Dante, 21 Cantù
Sostenere la famiglia vuol dire metterla in
condizione di svolgere i propri compiti,
lasciandole adeguato spazio, ma anche tempi
adeguati per la cura: da qui l’importanza di
riflettere insieme su come conciliare i tempi del
lavoro e della città con quelli della famiglia.
… le politiche familiari devono essere indirizzate
alla «famiglia in quanto tale», e non a famiglie
con problemi: solo così, infatti, le politiche
familiari sapranno promuovere la famiglia come
«cellula
fondamentale
della
società»,
valorizzandola e sostenendola anche in ottica
promozionale e preventiva, senza individuare i
destinatari secondo «categorie di bisogno»
DOMANDA PER RAPPRESENTANTE
FORUM ASSOCIAZIONI DELLE FAMIGLIE
QUALI SONO LE ATTESE DELLE FAMIGLIE
QUALI IDEE SI POSSONO METTERE IN CAMPO
PER SERVIZI ALL’INFANZIA
PERSERVIZI DI CURA
DI EDUCAZIONE
DI FORMAZIONE
DI SCUOLA
…
Stiamo cercando di costruire una città sempre
più a misura dei bambini, delle bambine e
delle loro famiglie.
… Cerchiamo di raggiungere alcuni importanti
obiettivi quali la crescita armonica del
bambino, la sua felicità, la capacità di
imparare a conoscere a valutare le differenze
tra lui e i suoi compagni.
Ci ispiriamo ai valori del rispetto reciproco,
della solidarietà e dell’integrazione, valori che
appresi fin dalla primissima infanzia diventano
sostanza dell’educazione ricevuta e perciò
ricchezza della nostra comunità cittadina.
(dalla Carta dei Servizi del Comune di Como)
DOMANDA PER ASSESSORE COMUNALE
…DALLE PAROLE AI FATTI, QUAL È LA
SITUAZIONE A COMO IN MERITO AI SERVIZI
ALL’INFANZIA E ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
E ALL’ ASSESSORE PROVINCIALE
CONSIDERARTO IL TERRITORIO E LA
DIFFUSIONE DEI SERVIZI ALL’INFANZIA
QUALI I MAGGIORI INTERVENTI SOSTENUTI E
QUALI PROSPETTIVE
Abbiamo bisogno di una trama di rapporti che
sostenga la vita, con cui condividere la vita;
occorrono luoghi che ci contestino, che ci
correggano, che ci pongono davanti ad un
oggettivo, che aprano e lancino nel paragone.
Senza un luogo così non possiamo diventare
uomini ed educatori impegnati con la propria
umanità.
Abbiamo bisogno di un luogo che non ci
risparmi il dramma del vivere, ma che lo ridesti
in continuazione. (MGF)
DOMANDA PER RAPPRESENTANTE CISL
… DA QUANTO È EMERSO DA QUESTA
MATTINA QUALI PROSPETTIVE DI RINNOVATA
COLLABORAZIONE PER IL BENE COMUNE, PER
AZIONI ATTENTE AI BISOGNI, PER UN NUOVO
WELFARE?
Scarica

(anno scolastico di riferimento 2007/08) POPOLAZIONE