Calcolo combinatorio 2:
combinazioni e potenze del binomio
Daniela Valenti, Treccani Scuola
1
Nella realtà
Quante combinazioni?
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Quante squadre in campo?
2
Attenzione al linguaggio
Nel linguaggio comune
Combinazione di una serratura
1844 apre
ma 8441 NON apre
Anche 73 68 26 75 76
86
è vincente
In matematica
DISPOSIZIONE
Raggruppamento
ordinato
Daniela Valenti, Treccani Scuola
COMBINAZIONE
Raggruppamento
NON ordinato
3
Contare le combinazioni
Un esempio
Calcolo il numero C5,3 di combinazioni
delle 5 cifre dispari 3 a 3
D5,3  P3  C5,3
Daniela Valenti, Treccani Scuola
4
Contare le combinazioni
In generale
Numero delle
disposizioni di
n oggetti k a k
Numero delle
permutazioni
di k oggetti
Numero delle
combinazioni di
n oggetti k a k
Dn,k  Pk  C n,k
C n,k

Daniela Valenti, Treccani Scuola
1
 Dn,k 
Pk
5
Calcolare il numero di combinazioni
In generale
1 
C n,k  Dn,k  
Pk

n! 
n!
Dn,k 
 C n,k 
k!n  k !
n  k ! 

Pk  k!
Formula valida per

 qualunque coppia n, k con
n≥k
Daniela Valenti, Treccani Scuola
6
Contare il numero di combinazioni
Esempi
12 giocatrici di calcetto decidono
di partecipare ad una partita con
una squadra di 8 persone (5
giocatrici e 3 riserve). Quante
squadre possono organizzare?
12!
C12,8 
 495
8!12  8!
Per scriverle tutte, ognuna su una
riga, riempio circa 17 pagine!
Daniela Valenti, Treccani Scuola
7
Contare il numero di combinazioni
Esempi
Quante combinazioni
dei 90 numeri del
SuperEnalotto 6 a 6?
90!
C90,6 
6!90  6!
oppure
D90,6 90 89 88 87 86 85
C90,6 


6!
6!
Daniela Valenti, Treccani Scuola
8
Contare il numero di combinazioni
Attenzione ai calcoli con la calcolatrice tascabile!
90!
 622 614 630
6!84!
Perché la calcolatrice dà
un risultato approssimato?

Invece non dà problemi alla
calcolatrice la formula
Perché 90! e 84! sono
numeri con troppe cifre; la
calcolatrice mostra solo 11
cifre e passa alla notazione
esponenziale.
90 89 88 87 86 85
C90,6 
6!
Daniela Valenti, Treccani Scuola
9
Contare il numero di combinazioni
Attenzione al risultato molto grande
90!
 622 614 630
6!84!

Per scrivere tutte le combinazioni, ognuna su una riga,
riempirei circa 20 753 821 pagine. Tutte queste pagine
peserebbero quanto una grande nave a pieno carico.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
10
Attenzione al linguaggio
n
n!
  
k!n  k ! k 
NON c’è la linea
di frazione
Si legge
‘n sopra k’

COEFFICIENTE BINOMIALE
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Applicare il coefficiente binomiale
Per contare le combinazioni di n oggetti k a k
Esempio: squadre di calcetto di 8 giocatrici scelte fra 12
12
12!
C12,8 
  
8!12  8! 8 
E anche
Per contare le permutazioni di n oggetti, di cui k
 fra loro e anche i restanti (n – k) uguali fra
uguali
loro, ma diversi dai primi k.
Esempio: permutazioni delle lettere della parola NONNO
5
5!
P5,3,2 
  
3!5  3! 3
Daniela Valenti, Treccani Scuola
12
Coefficiente binomiale e potenza del binomio
ESEMPIO
(a + b)5 = (a + b) (a + b) (a + b) (a + b) (a + b)
Elenco i monomi che ottengo con la moltiplicazione
Daniela Valenti, Treccani Scuola
13
Potenza del binomio
ESEMPIO
5
4
3 2
2 3
4
5
a

b

a

5a
b
10a
b
10a
b

5ab

b


5
che proviene dallo sviluppo di
5 4 1 5 3 2 5 2 3 5  1 4
a  b  1 a    a b    a b    a b    a b 1 b 5
1 
2
3
4 
5
5
La formula suggerisce un completamento
5  5!
1
 
5  5!0!
5  5!
1
 
0  0!5!
Così si procede verso una formula generale

Daniela Valenti, Treccani Scuola
14
Potenza del binomio
ESEMPIO
5 50 0 5 51 1
5  1 4 5 0 50
a  b    a b    a b  ...   a b    a b
0
1 
4 
5
5
IN GENERALE
n n0 0 n n1 1
 n  1 n1 n 0 n0
a  b    a b    a b  ...   a b    a b
0
1 
n 1
n
n
n  nk k
a  b    a b
k
k0  
k n
n
Daniela Valenti, Treccani Scuola
FORMULA PER SVILUPPARE
LA POTENZA DEL BINOMIO
Spiega l’origine del nome
‘coefficiente binomiale’.
15
Potenza del binomio e triangolo di Tartaglia
(a+b)0 = 1
1
(a+b)1 = 1a+1b
1
(a+b)2 = 1a2+2ab+1b2
1
(a+b)3 = 1a3+3a2b+3ab2+1b3
(a+b)4 = 1a4+4a3b+6a2b2+4ab3+1b4
Daniela Valenti, Treccani Scuola
1
1
1
2
3
4
1
3
6
1
4
1
16
Triangolo di Tartaglia:
come si costruisce
Video ‘Mozart and math’
Daniela Valenti, Treccani Scuola
17
Triangolo di Tartaglia: come si costruisce
a  b  a 5  5a 4 b  10a 3b 2  10a 2b 3  5ab4  b 5
5
Daniela Valenti, Treccani Scuola
18
Coefficienti binomiali e triangolo di Tartaglia
Daniela Valenti, Treccani Scuola
19
Triangolo di Tartaglia:
uno sguardo alla storia
Il triangolo era conosciuto in Cina da Chia Hsien, nel 1100 circa, e
da Yang Hui nel 1260
Daniela Valenti, Treccani Scuola
20
Triangolo di Tartaglia:
uno sguardo alla storia
Il triangolo fu studiato in Europa da molti
matematici rinascimentali, fra i quali:
Tartaglia, Stiefel, Cardano, Pascal.
Tartaglia 15001557
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Stiefel
1487-1567
Cardano
1501-1576
Pascal
1623 -1662
21
Attività 1
Il lavoro di gruppo è dedicato a esplorare
combinazioni, potenza del binomio e
triangolo di Tartaglia.
Ecco un video per cominciare a riflettere.
Video ‘Quanti cin – cin?’
Daniela Valenti, Treccani scuola
22
Attività 1
Dividetevi in gruppi di 2 – 4 persone;
ogni gruppo avrà una scheda di
lavoro da completare.
Avete 20 minuti di tempo
Daniela Valenti, Treccani scuola
23
Che cosa abbiamo ottenuto
Daniela Valenti, Treccani scuola
24
Sulle combinazioni
Daniela Valenti, Treccani scuola
25
Proprietà dei coefficienti binomiali
Daniela Valenti, Treccani scuola
26
Proprietà dei coefficienti binomiali
n=5
Daniela Valenti, Treccani scuola
k=3
27
Potenza del binomio
Daniela Valenti, Treccani scuola
28
Triangolo di Tartaglia e potenze di 11
Costruisco le potenze successive di 11 e trovo:
110 =
111 =
112 =
113 =
114 =
1
11
121
1331
14641
1
1 1
1 2 1
1 3 3 1
1 4 6 4 1
Scarica

una seconda presentazione in Power Point