VENERABILE CONFRATERNITA DI
MISERICORDIA DI MONTE S. SAVINO
INVENTARIO DELLA SEZIONE STORICA
(1790 - 1965)
A cura di
Cinzia Cardinali
L’Archivio della Venerabile Confraternita della Misericordia di Monte S. Savino è
conservato presso la sede della stessa, nell’Ufficio del Governatore. Il progetto di riordinamento ed
inventariazione dell’Archivio ha avuto inizio nel 2005 per iniziativa del governatore ed ha
interessato tutta la documentazione storica reperita in sede che alla fine della fase di inventariazione
è risultata essere composta in totale da circa 700 unità archivistiche.
L’Archivio della Venerabile Confraternita della Misericordia di Monte S. Savino è stato
organizzato, sulla base dell’effettiva articolazione dell’archivio, in due specifiche partizioni di
fondo che definiscono, secondo quanto prevede la teoria archivistica, le articolazioni attraverso le
quali si sono strutturate le relazioni dei documenti con le relative attività dell’ente che li ha prodotti
e le procedure adottate dallo stesso per la loro raccolta e conservazione, secondo quello che è noto
come vincolo archivistico. Prima della descrizione inerente il vero e proprio fondo documentario
della Confraternita della Misericordia, apre l’inventario il piccolo fondo della Compagnia del
SS. Sacramento che raccoglie alcune carte pertinenti alla Compagnia soppressa nel 1854 e
probabilmente utili per il funzionamento della nuova Confraternita, insieme ad un registro di ragioni
e saldi ancora aperto nel momento del passaggio ed i relativi documenti giustificativi (note e
quietanze). Si tratta di materiale privo di organicità e completezza la cui analisi deve tenere conto,
per una visione più generale e completa, del materiale documentario conservato presso l’Archivio
dell’Arcipretura di Monte S. Savino e di quello conservato nel fondo Corporazioni religiose
soppresse dell’Archivio di Stato di Firenze.
Ciascuna partizione è organizzata in serie. Ci soffermiamo sull’organizzazione interna delle
serie del solo fondo della Confraternita tenendo comunque presente che gli stessi criteri hanno
guidato anche l’articolazione del fondo della Compagnia. La descrizione procede in ordine
gerarchico e cronologicamente facendo precedere alle altre serie quella del Diplomatico. Il termine
non è mai usato esplicitamente ma la serie si costituisce automaticamente a seguito della pratica,
attestata da una nota posta in calce alla camicia dell’unità fisica, di affiggere ed esporre i privilegi
dei superiori e le disposizioni per i fratelli alle pareti della chiesa per la conoscenza dei fratelli e dei
fedeli, ai quali sono stati aggiunti in tempi più recenti i soli diplomi e attestati di partecipazione.
Non si tratta pertanto di una partizione archivistica artificiosa ma il risultato di quell’operazione di
divulgazione ai fedeli ed ai confratelli delle disposizioni dei superiori frutto di una originale prassi
selettiva nella conservazione della documentazione e di una specifica attenzione archivistica.
Dopo il diplomatico, raccolta assolutamente sui generis per tradizione e contenuto,
collochiamo la documentazione riguardante gli atti fondativi e loro assimilabili (Statuti,
Regolamenti) e i documenti relativi alle elezioni degli organismi posti dagli statuti alla guida della
Confraternita (Elezioni) e i verbali degli atti deliberativi adottati dagli organi così costituiti
(Deliberazioni del Consiglio generale e del Magistrato dei Conservatori).
Di seguito si procede alla descrizione del Carteggio che raccoglie le lettere ricevute e le
minute di quelle spedita, proveniente sia dai confratelli e dai privati sia da istituzioni analoghe e da
Enti corrispondenti sia, infine dagli organi di controllo. La presenza di copialettere e poi di
protocolli della corrispondenza ad uso di repertori e di attestazione della corrispondenza spedita
dice dell’opportunità di ricorrere all’uso della corrispondenza in maniera organica ai fini di un
corretto e rigoroso funzionamento della vita dell’istituzione.
Il carteggio si struttura fin dall’origine in due serie, la prima delle quali a volte celata dietro
il termine di miscellanea raccoglie la molteplice corrispondenza sedimentatasi nell’archivio e
relativa a vicende più diverse per la quale la forma di archiviazione prescelta in mancanza di
qualsiasi quadro di classificazione è sin dall’origine quella cronologica. La seconda serie, più
cospicua, è costituita invece da unità archivistiche di carattere tematico che raccolgono la
documentazione inerente a vicende o argomenti specifici. Si raccoglie il carteggio di natura
particolarmente omogenea o inerente a fatti rilevanti o ad argomenti e vicende specifiche che viene
prodotto o ricevuto e conservato in unità tematiche spesso identificate con un titolo preciso apposto
sulla camicia del fascicolo e riportato sulla costola dell’unità archivistica. In alcuni casi una busta
raccoglie più pratiche di natura ed argomento analogo (es. Legati pii, Istanze per sussidi), altre
volte, invece, la documentazione afferisce ad argomenti diversi che lasciano presumere solo un
abbozzo di consapevolezza nell’assemblaggio dei fascicoli tra di loro che avviene probabilmente
senza un vero e proprio intento classificatorio e, comunque, non sfocia nell’elaborazione
consapevole di un titolario di classificazione.
In sede di inventariazione si è deciso di accogliere e descrivere senz’altro la duplice
modalità di archiviazione della corrispondenza nelle due serie secondo modalità che, per altro, sono
ancora utilizzate nella produzione documentaria della Confraternita, rispettando anche, sebbene solo
in parte, nella presentazione delle singole unità archivistiche tematiche, l’ordine numerico
riscontrabile sulle unità stesse e riferibile all’inventario del 1897.
Segue la documentazione di carattere patrimoniale ed amministrativo costituita dagli
inventari per la descrizione del patrimonio mobile costituito, nell’accezione più ampia del termine,
dai registri d’archivio, dai paramenti e dagli oggetti della chiesa e descritto utilizzando, per la
maggior parte, carte sciolte o semplici fascicoli.
Dopo la documentazione relativa all’ammissione dei confratelli (Istanze di ammissione ed
Elenchi dei fratelli e delle sorelle), vengono presentate le serie che raccolgono il materiale inerente
l’attività della Confraternita nei confronti di terzi per quanto riguarda, perciò, il servizio dei
Trasporti dei defunti e degli ammalati, e quello del seppellimento nel Cimitero della Misericordia
(Autorizzazioni di seppellimento, Registri dei morti, delle inumazioni e tumulazioni).
Insieme a quella relativa all’attività appena descritta è la documentazione finanziaria e
contabile, presentata di seguito, a costituire la parte maggiormente consistente dell’Archivio della
Misericordia, a causa dell’imprescindibile necessità della gestione e rendicontazione e, quindi, della
relativa scrittura dei movimenti contabili e finanziari. Tale documentazione di compone dei Bilanci
preventivi punto di riferimento per la gestione corrente, delle scritture relative alle entrate
patrimoniali provenienti dalle tasse annuali dei fratelli e delle sorelle (Ruoli per la riscossione delle
tasse annuali) e dalla gestione dei beni immobili e dalle elemosine (Dazzaioli delle entrate).
Seguono i veri e propri registri contabili comprensivi delle funzioni contabili vere e proprie e di
quelle dispositive che ordinano determinati adempimenti finanziari e contabili (Registri contabili)
organizzati in sottoserie in base all’impostazione cronologica oppure sistematica delle scritture e le
relative verifiche prodotte al momento del riscontro e del controllo periodico e finale (Verbali di
verifica di cassa), cui seguono le scritture di rendicontazione (Conti consuntivi) ed i relativi
Documenti di corredo ed i Verbali di chiusura dell’esercizio finanziario.
In Appendice, infine, viene descritta una interessante raccolta di opuscoli e pubblicazioni a
stampa di Enti collegati.
Le specifiche procedure di articolazione delle serie, le modalità di raccolta del materiale
documentario e la natura dello stesso sono chiarite, di volta in volta, secondo necessità, ad ogni
relativa presentazione delle unità. Il livello più basso di descrizione archivistica è il fascicolo
(sottounità). La numerazione delle unità, ad eccezione del fondo relativo alla Compagnia del
Corpus Domini - che si considera chiuso ed è di conseguenza numerato progressivamente - ,
avviene per serie aperte in considerazione del fatto che il materiale documentario è in continuo
accrescimento.
L’analisi di inventari redatti precedentemente ha inoltre permesso l’accertare a fronte di una
buona conservazione generale dell’archivio la perdita dell’intera serie dei Repertori degli atti
pubblici ed i Registri del servizio dei fratelli.
3
AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE
Relativamente alla descrizione delle singole unità archivistiche sono stati usati i seguenti criteri:
la data delle unità archivistiche è riportata allo stile comune, specificando, quando possibile, anche il mese e il
giorno; fanno eccezione gli estremi gennaio 1 - dicembre 31 che si intendono sottintesi; i mesi sono indicati in
forma abbreviata con le prime tre lettere seguite da un punto;
il titolo originale ed altre altri parti desunte dal documento sono in carattere corsivo, eventualmente integrate in
tondo per maggiore chiarezza dell’informazione;
di ogni unità documentaria sono indicati nell’ordine ed in linee separate: la datazione o l’eventuale mancanza
(s. d.); il titolo (ogniqualvolta ritenuto necessario, originale o attribuito); la descrizione estrinseca
comprendente il tipo di condizionamento (registro, filza, ecc.) seguita dalla numerazione delle carte o delle
pagine precisandone, eventualmente la duplicità (es. cc. 1 - 20, 1 - 30), la parzialità (es. cc. s. n., 20), la erronea
progressività (numerazione non progressiva) o la mancanza (es. cc. s. n.) e dall’eventuale esistenza di repertori
(con repertorio) e dell’antica segnatura (Segnatura antica: …); l’eventuale descrizione delle sottounità con la
relativa datazione specifica;
con un asterisco sono stati segnalati lievi danni allo stato di conservazione dell’unità, con due asterischi i danni
più gravi;
le ricostruzioni di date sono riportate fra parentesi quadre.
4
Al momento delle soppressioni leopoldine (1785)1 erano attive nel territorio di Monte San
Savino ben diciotto compagnie religiose impegnate nelle tradizionali pratiche di devozione ed in
quelle di pietà relative al soccorso dei poveri e degli ammalati ed alla sepoltura dei defunti che
potevano vantare una rendita complessiva, derivante da canoni di livelli, affitti e censi (senza
contare le elemosine e le tasse dei fratelli) di oltre 3.600 scudi2. La Compagnia del Corpus Domini
(aggregata alla Minerva di Roma) – insieme a quelle della Madonna del Carmine e del SS. Rosario
– era eretta nell’Arcipretura dei Santi Egidio e Savino.
per la Compagnia del Corpus Domini va ipotizzata un’origine antica, anche se non
precisamente determinabile, in quanto già nel 1509 i rappresentanti del Comune stabilirono di
offrire un cero di cinque libre all’anno3, mentre per la maggior parte delle altre associazioni laicali
di Monte San Savino, in mancanza di dati certi, si deve presumibilmente pensare ad un periodo
compreso tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento, coincidente con l’applicazione delle
nuove direttive pastorali scaturite dalla dottrina riformistica tridentina che puntavano al
coinvolgimento del più alto numero possibile di laici nelle attività parrocchiali attraverso forme di
associazionismo sottoposte all’autorità ecclesiastica4. In quell’ottica di regolamentazione e controllo
delle forme di associazionismo religioso dei laici i vescovi della Riforma favorirono la costituzione
di nuove confraternite e, tra di esse, in primo luogo delle Confraternite del SS. Sacramento, la cui
fondazione era ovunque stimolata con l’intenzione di riaffermare il dogma della
transustanziazione5. Anche a Monte S. Savino la devozione eucaristica ricevette nuovo impulso e la
Confraternita del Corpus Domini del Monte6, anche se di origine precedente, ricevette un impulso
determinante7.
L'affermazione della religiosità riformistica, che vedeva nel contatto strettissimo tra fedeli e
parrocchia un momento fondamentale, con la metà del Settecento era ormai giunta a compimento
anche al Monte tramite l’elaborazione di una struttura confraternale che, all’interno della chiesa
parrocchiale, era basata sulle tre realtà del SS. Sacramento, del Rosario e della Morte in conformità
con altre realtà post - tridentine8.
La mancanza di documentazione particolarmente risalente impedisce particolari
approfondimenti sulla conoscenza della struttura amministrativa e religiosa della Compagnia che
provvedeva, una volta all’anno (la domenica dall’ottava del Corpus Domini), all’elezione di quattro
operai, sei sottoperai e cinque festaioli9.
1
La soppressione non interessò a Monte San Savino i monasteri della SS. Concezione, di S. Maria delle Vertighe e di S.
Agostino, poi soppressi dal governo francese. Il materiale documentario relativo a questi monasteri è conservato, in parte, presso
l’Archivio di Stato di Firenze (A.S.F., Conventi soppressi dal governo francese, SS. Concezione 239, S. Maria delle Vertighe 240, S.
Agostino 241) e, in parte, presso l’Archivio parrocchiale relativo a S. Agostino e presso l’Archivio postunitario di Monte S. Savino,
relativamente al Santuario delle Vertighe successivamente reistituito.
2
A.S.F., Segreteria di gabinetto, n. 51, inserto 5.
3
A.PRE.M., n. 7, c. 293, Deliberazioni ed estrazioni del Comune di Monte San Savino: 4 giugno 1509.
4
Cfr. Conciliorum Oecomenicorum Decreta, a cura di G. ALBERIGO, G. L. DOSSETTI, P. P. JOANNOU, C. LEONARDI, P. PRODI,
Bologna 1991, p. 740, sessione XII del Concilio, canone ottavo.
5
Conciliorum Oecomenicorum Decreta cit., pp. 669 - 673, sessione XIII, capp. 1 - 8. Cfr. C. F. BLACK, Le confraternite
italiane del Cinquecento, traduzione di A. FARÈ, Milano 1992, pp. 131 - 133.
6
Il materiale documentario della Compagnia del SS. Sacramento di Monte San Savino, invece, è conservato presso
l’Archivio parrocchiale di Monte San Savino. Cfr. Archivio dell’Arcipretura di Monte San Savino [d’ora in poi A.A.M.], Compagnia
del SS. Sacramento, registri di entrate ed uscite 1567 - 1594 e dal 1659 al 1830, dazzaioli e documenti di corredo dal 1800 ca,
registro di deliberazioni e memorie 1754 - 1822.
7
Per un analogo esempio di diffusione delle confraternite in epoca post - tridentina in Umbria cfr. A. MAIARELLI, Vita
religiosa e presenza ecclesiale nella pieve di S. Martino in Campo (Archidiocesi di Perugia - Città della Pieve), S. Martino in
Campo (Perugia) 2002, pp. 69 - 83 e la bibliografia ivi riportata.
8
MAIARELLI, Vita religiosa e presenza ecclesiale …, cit., pp. 71 - 80.
9
A.A.M., Compagnia del SS. Sacramento, Deliberazioni e ricordi 1754 - 1822, c. 1 - 1v.
5
L’editto con cui venivano soppresse le compagnie religiose interessò a Monte S. Savino,
come ricordato, inizialmente tutte e diciotto le compagnie, ma di lì a poco la Compagnia del Corpus
Domini, che svolgeva la sua attività soprattutto come Opera nei confronti dell’Arcipretura, viene
ripristinata dal vescovo di Arezzo anche su istanza della popolazione10, e poi confermata a seguito
dell’editto del giugno 179011.
Poiché la Misericordia di Firenze, grazie al credito goduto presso il Governo granducale, era
stata esentata dagli effetti del Decreto di soppressione, molte delle Confraternite ricostituite dopo il
1790, ed anche la nostra, trovarono opportuno procedere alla "Affiliazione" dei loro sodalizi alla
Misericordia fiorentina che assume il ruolo di "punto di riferimento" organizzativo.
La Pieve intitolata ai santi Egidio e Savino, l’uno titolare, l’altro cotitolare e patrono del
Monte, quando il titolo parrocchiale (1813) e poi quello dell’arcipretura (1818) furono trasferiti alla
vicina chiesa di S. Agostino, a seguito della soppressione del convento degli agostiniani da parte del
Governo francese, venne affidata alla compagnia del Ss. Sacramento trasformata nel 185112 nella
confraternita della Misericordia, che ne è attuale custode13.
Si procede di lì a poco alla redazione del nuovo statuto (1854) per la disciplina del
funzionamento e delle attività della rinnovata Confraternita. In particolare è prevista la questua per
sopperire alle attività che sono, principalmente, il trasporto degli infermi e l’assistenza dei fratelli
malati. Sempre nello statuto si prevede inoltre di associare alla chiesa un luogo di tumulazione che
accolga in primo luogo le salme dei fratelli, altro servizio fondamentale della Confraternita, la cui
costruzione sarà avviata nel 1858. Le attività del trasporto degli infermi, delle salme dei fratelli al
cimitero e la tumulazione dei medesimi, insieme con la celebrazione del suffragio delle anime dei
fratelli defunti ed il sussidio ai fratelli poveri, verranno successivamente rinnovate come scopi dagli
statuti successivi.
Nel 1899 viene fondata a Pisa, a seguito di un incontro avvenuto a Pistoia, la "Federazione"
delle Misericordie trasformata, poi, in "Confederazione" nel 1947, a cui tuttora la Misericordia di
Monte San Savino aderisce.
10
A.A.M., Compagnia del SS. Sacramento, registro di deliberazioni e memorie 1754 - 1822, cc. 59 - 60.
BANDI E ORDINI, Firenze 1790, n. CXIV del 30 giugno 1790. Tra le altre norme, vengono confermate le Compagnie
esistenti e le nuove istituzioni sotto qualsiasi titolo e invocazione, purché si fossero mantenute esclusivamente con donazioni
volontarie dei Fratelli. Si dispone altresì che le compagnie ripristinate non avessero indietro i beni sottratti conseguentemente alla
loro precedente soppressione.
11
12
Sovrano Decreto del 22 settembre 1851
13
Cfr. G. ROMANELLI, La Pieve, in Architettuta a Monte San Savino, cit., p. 81 e ID., Il convento e la chiesa di Sant’Agostino, in
Ibidem, p. 83.
6
COMPAGNIA DEL SS. SACRAMENTO
Archivio dell’Arcipretura di Monte San Savino [d’ora in poi A.A.M.], Compagnia del SS.
Sacramento, Statuto del 1829.
CARTEGGIO
La serie è costituita da una busta contenente alcuni documenti (per lo più in copia) relativi alla soppressa
Compagnia del Ss. Sacramento, ritenuti ovviamente importanti per la prima attività della nuova confraternita.
1
Filza dei documenti della cessata Compagnia del SS. Sacramento.
1790 - 1854
Busta legata in mezza pergamena contenente cc. sciolte s. n. Segnatura antica: I.
1. Richiesta del canonico Filippo Antonio Galletti al vescovo di Arezzo di reistituire le 4 congregazioni del Carmine,
dei dolori, del Rosario, della Buona morte di Monte San Savino (s. d.) con accettazione in calce (1790 lug. 21);
2. Concessione del padre generale (1792 nov. 3) con sigillo impresso;
3. Richiesta dello stesso canonico al maestro generale dell’ordine dei Predicatori di unire i confratelli della soppressa
compagnia della Buona morte a quella di Maria SS. Addolorata eretta nella chiesa parrocchiale (s. d.) con
approvazione del vescovo di Arezzo (1793 feb. 15);
4. Concessione della chiesa e fabbrica alla Compagnia, condizioni ed obblighi, estratti di deliberazione del Magistrato
della Compagnia (1819 mar. 28), contiene: Inventario degli arredi sacri ed altro appartenente all’Arcipretura del
Monte S. Savino che dal … sig. arciprete Egidio Ciriegi vengono concessi per uso della venerabile Compagnia del
SS. Sacramento (1819 giu. 30);
5. Nota dei fratelli della Venerabil Compagnia del SS. Sacramento stati posti nella borsa del priore, consiglieri e
ragionieri ed altre borse (1819 - 1821);
6. Richiesta di indulgenza del mese mariano (1822) con copia della concessione di papa Pio VII e sigillo impresso del
cardinale (1840);
7. Sommario delle indulgenze che S. Santità il sommo pontefice Leone XII felice reggente ha confermate e di nuovo
concesse in perpetuo ai fratelli e sorelle di questa compagnia di Misericordia (1826 feb. 25);
8. Richiesta di conferma delle indulgenze ed esposizioni al vescovo di Arezzo e relative concessioni (1830 - 1832,
1855);
9. Disposizioni del Granduca di Toscana circa la questua (1832 - 1833);
10. Istituzione della Compagnia di Misericordia in Asinalunga (1837): statuto;
11. Tavarnesi, carteggio per restauro del muro del cimitero (1837);
12. Carteggio e perizia per la riparazione dei danni causati dalla caduta della campana alla Pieve (1850);
13. Copia del 1853 della lettera al delegato di governo di Monte San Savino con istruzioni per l’istituzione della
Confraternita della Misericordia in luogo della compagnia del SS. Sacramento secondo la resoluzione del Ministero
degli affari ecclesiastici del 22 corrente (1851 set. 23);
14. Carteggio diverso (1852 - 1854);
15. Dominus Ambrosio Sorbini, custode, e gli altri definitori del capitolo generale degli Eremiti Camaldolesi della
Congregazione di Toscana fanno partecipi i fratelli della Confraternita del Ss. Sacramento di Monte San Savino di
tutti i sacrifici, orazioni e di tutti i rimanenti beni, opere ed esercizi pii che nella loro congregazione si fanno (1853
apr. 20);
16. Regolamento per una questua per la campagna a pro della Venerabile confraternita della Misericordia di Arezzo
(1853 lug. 11);
17. Ruolo dei fratelli (1853);
18. Ruolo dei fratelli (1854).
A.A.M. Compagnia del SS. Sacramento, registro di deliberazioni e memorie 1754 - 1822.
ENTRATE USCITE E SALDI DEI CAMARLINGHI
7
Il camarlingo era tenuto, al termine del suo mandato, a rendere ragione della gestione finanziaria: a questo
scopo venivano redatti i libri di saldi chiamati anche calcoli di ragioni nei quali venivano annotate le entrate e le uscite
su cui i ragionieri, eletti allo scopo dal Comune, effettuavano il riscontro. Questi registri rappresentarono quindi lo
strumento contabile fondamentale per il controllo del movimento del denaro e degli altri beni dell’ente.
A.A.M., Compagnia del SS. Sacramento, Debitori e creditori
A.A.M., Compagnia del SS. Sacramento, Dazzaioli
A.A.M., Compagnia del SS. Sacramento, Registri di entrate ed uscite 1567 – 1594, 1659 – 1830
2
Entrata e uscita e libro saldi.
1818 lug. 20 - 1855 gen. 31
Registro con coperta in cartoncino con rinforzi in pergamena, cc. 54, s. n.
Camarlinghi: Antonio Baldi (1818 - 1819); Massimiliano Noferi (1820); Angelo Coradeschi (1821); Niccolò Fallaci
(1822); Domenico Perali (1823); Antonio Baldi (1824); Antonio Nassi (1825); Angelo Sanarelli (1826); Gaetano
Rigutini (1827); Assunto Salvadori (1828); Giuseppe Angelici (1829); Luca Stanghini (1830); Antonio Baldi (1831);
Giuseppe Angelici (1832); Antonio Baldi (1833); Raffaello Ciaperoni (1833 apr. - 1833 dic.); Angelo Coradeschi (1834
- 1836); Giuseppe Valentini (1837); Giovanni Ricci (1838); Giuseppe Coradeschi (1839); Gaetano Valentini (1840 1841); …
Contiene: Entrate (elemosine ed accatti) e uscite per il restauro della chiesa e quelle spettanti al Carmine ed al Rosario
per lo stesso motivo (1818 – 1819).
1853 giu. - 1854 ott.
3
Entrata e uscita.
Quaderno, cc. s. n.
NOTE E QUIETANZE DI ENTRATE E USCITE
Un’organizzazione seriale autonoma venne prevista per i documenti giustificativi alle registrazioni contabili in
entrata ed uscita, conservati in questa serie.
A.A.M., Compagnia del SS. Sacramento, documenti di corredo (1800 ca. – 1817).
4
Quietanze e note di entrate ed uscite.
1818 - 1854
Busta contenente dodici fascicoli annuali e due fascicoli pluriennali, cc. s. n.
1) 1818; 2) 1819; 3) 1820; 4) 1821; 5) 1822; 6) 1823; 7) 1824; 8) 1826; 9) 1827; 10) 1828; 11) 1829; 12) 1830; 13)
1843 - 1850; 14) 1851 - 1854.
8
CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA
1
1852 mag. 16 – Montecassino
Dominus Pietro Casaretto, abate e presidente, e gli altri definitori del capitolo generale della
Congregazione Cassinense accettano tra i benevoli e familiari della loro congregazione il
provveditore e tutti i frati della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino e li fanno
partecipi, sia in vita che dopo la morte di ognuno, di tutte le messe, orazioni, offici divini, veglie,
elemosine e di tutti gli altri esercizi spirituali e opere pie che si fanno e faranno nella loro
congregazione.
Originale [A], carta mm. 397x522, sigillo ad inchiostro. Sul recto, in basso a sinistra, si legge “Superiores hasce literas,
dabat infrascriptus abbas. Die 20 augusti anno 1855. Stephanus Bartoi abbas”.
2
1855 mag. 4 – Firenze, Convento dei Cappuccini
Frate Stanislao da Fivizzano, ministro provinciale dei Cappuccini di Toscana, accetta per figli
spirituali del suo ordine il provveditore, i conservatori e i fratelli della Confraternita della
Misericordia di Monte San Savino e li fa partecipi di tutte le messe, orazioni, digiuni, discipline,
predicazioni, silenzi, mortificazioni, astinenze, peregrinazioni, esercizi spirituali e opere pie che si
fanno dai religiosi del suo ordine.
Originale [A], carta mm. 325x412, (SI). Sul recto, in basso a destra, si legge “Gaetano Vassellini incise”.
3
1855 lug. 23 - Convento di Santa Maria delle Vertighe
Frate Aloisio da S. Zenone, concionatore, lettore, teologo, già definitore e ministro provinciale per
la provincia della Toscana dell’Ordine dei Minori Riformati di San Francesco, accogliendo le
preghiere del provveditore Mattia Filippi, associa la Confraternita della Misericordia al suo ordine,
accetta e nomina i membri della stessa tra i suoi confratelli e li fa partecipi di tutti i meriti che,
attraverso suffragi, messe, digiuni, meditazioni e altre opere pie, si acquisiscono dai suoi frati.
Originale [A], carta mm. 303x210, (SI).
4
1855 ago. 2 – Prato, Convento di San Domenico
Frate Giuseppe Mastripieri da Pistoia, concionatore, lettore e ministro provinciale per la provincia
della Toscana dell’Ordine dei Minori Osservanti del Serafico Santo Padre Francesco, accoglie i
fratelli della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino come fratelli del suo ordine e li
fa partecipi dei beni spirituali che, attraverso sacrifici, orazioni, digiuni, discipline ed altre opere
pie, si acquisiscono dai frati, dalle monache e dalle terziarie Osservanti di Toscana.
Originale [A], carta mm. 510x355, sigillo stampato. Sul recto, in basso a sinistra, si legge “Candido Bandini incise in
Siena l’anno 1827”.
9
1855 ago. 5 - Roma
5
Frate Natale da Sant’Anna, preposto della Congregazione Generale dei Carmelitani Scalzi di
Sant’Elia dell’Ordine della Beatissima Vergine Maria di Monte Carmelo e priore del Monte, fa
partecipi tutti i confratelli e le consorelle della Confraternita della Misericordia di Monte San
Savino di tutti i privilegi, indulgenze, sacrifici, preghiere, digiuni, discipline, pellegrinaggi, opere
pie e gli altri beni spirituali della sua congregazione.
Originale [A], carta mm. 354x497, (SI).
6
1855 ago. 29 - Monte Oliveto Maggiore
Benedetto Santini, abate generale della Congregazione Olivetana, con litteras participationis seu
fraternitatis, fa partecipi i confratelli della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino di
tutte le messe, offici divini, salmodie, orazioni, digiuni, elemosine, obbedienze, discipline e di tutte
le altre opere pie e lavori che si fanno e faranno nel suo ordine.
Originale [A], carta mm. 220x317, (SI). Il documento è strappato a metà.
7
1855 set. 16 – [Firenze]
Padre Salvatore Marchesini, prefetto dell’Oratorio di San Filippo Neri di Firenze, in ordine al
decreto della Congregazione Generale del 12 settembre 1855 relativo all’istanza di Mattia Filippi,
provveditore della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino, ascrive i confratelli
presenti e futuri della medesima confraternita tra i fratelli dell’Oratorio di San Filippo Neri e gli
invia gli Ordini dell’oratorio piccolo e le Indulgenze per i fratelli di san Filippo Neri di Firenze.
Originale [A], carta mm. 298x373.
8
1855 set. 24 – Roma, Convento di Gesù e Maria
Frate Innocenzo da Sant’Alberto, vicario generale della Congregazione d’Italia e Germania dei Frati
Eremiti Scalzi dell’Ordine del Santo Padre Agostino, riceve in seno alla sua congregazione i
confratelli, presenti e futuri, della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino, li iscrive
nel numero dei suoi figli spirituali e li fa partecipi, in vita, in morte e dopo la morte, delle messe,
offici divini, orazioni, esercizi spirituali e di tutte le altre opere pie che dai religiosi e dalle religiose
si fanno nella sua congregazione.
Originale [A], carta mm. 417x255, (SI). Sul recto, in alto, si legge la tipologia del documento “Literae filiationis”;
sempre sul recto, in basso al centro, si legge “Reg. lib. II. Fol. 126”. Sul verso si legge il numero 1 a matita.
9
1855 set. 26 - Roma
Frate Bernardo Maria Knecht, professore di Teologia, consultore della Congregazione dei Sacri Riti
e correttore generale di tutto l’Ordine dei Minori, associa la Confraternita della Misericordia di
Monte San Savino all’Ordine dei Minori di San Francesco e la fa partecipe di tutti i beni spirituali in
Domino gratis.
10
Originale [A], carta mm. 330x445, due sigilli impressi.
10
1855 set. 29 – Roma, Santi Giovanni e Paolo
Antonio da San Giacomo, preposto generale della Congregazione dei Chierici Scalzi della Croce e
della Passione di Gesù Cristo, riceve e ammette tra i figli spirituali della sua congregazione i
confratelli della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino e li fa partecipi di tutti i
sacrifici, orazioni, penitenze, suffragi e tutti gli altri beni spirituali che si compiono nella sua
congregazione.
Originale [A], carta mm. 218x298, (SI).
11
1855 set. 30 – Roma, Convento di Sant’Onofrio
Frate Aloisio Leovigildo Lollio, professore di Teologia, lettore emerito e priore generale dei Frati
Eremiti dell’Ordine di San Geronimo della Congregazione del Beato Pietro da Pisa, fa partecipe la
Confraternita della Misericordia di Monte San Savino e i suoi confratelli, presenti e futuri, dei beni
spirituali, cioè messe, suffragi, offici divini, digiuni, astinenze, penitenze, lavori, ispirazioni,
prediche, lezioni, osservanze, devozioni e tutte le altre buone azioni, che dai suoi frati si fanno nel
mondo.
Originale [A], carta mm. 395x500, (SI). Sul verso si legge il numero 8 a matita.
12
1855 ott. 1 – Roma, Collegio di Santa Maria in Monticelli
Pietro Paolo Meloccaro, preposto generale della Congregazione dei Chierici Secolari della Dottrina
Cristiana, su preghiera del provveditore Mattia Filippi, accoglie in comunione i confratelli della
Misericordia di Monte San Savino e li fa partecipi di tutti i beni spirituali che si fanno nella sua
congregazione.
Originale [A], carta mm. 212x307, (SI).
13
1855 ott. 12 – Roma, Convento di Santa Maria delle Grazie
Frate Giosuè Diotallevi, ministro generale dell’Ordine della Penitenza, fa partecipe la Confraternita
della Misericordia di tutte le messe, offici, orazioni, studi, veglie, digiuni, discipline, meditazioni,
lavori e di tutte le restanti opere buone che dai frati del suo ordine si compiono in tutto il mondo.
Originale [A], carta mm. 305x422, (SI).
14
1855 ott. 15 - Parigi
Il preposto generale della Congregazione delle Missioni fa partecipi Mattia Filippi, provveditore
della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino, e tutta la Confraternita di tutti i
sacrifici, orazioni e di tutte le altre opere buone e pie che si fanno nella sua congregazione.
Originale [A], carta mm. 230x302, (SI).
11
1855 ott. 28 - Roma
15
Nicola Mauron, superiore generale e rettore maggiore della Congregazione del Santissimo
Redentore, aggrega la Confraternita della Misericordia di Monte San Savino alla sua congregazione
e la fa partecipe di tutte le orazioni, messe, comunioni, missioni, indulgenze, penitenze e di tutte le
opere meritevoli che nella sua congregazione si fanno.
Originale [A], carta mm. 254x188, (SI) in cera rossa.
16
1855 nov. 3 - Roma
Michele Bertini, rettore generale della Congregazione dei Chierici Regolari della Madre di Dio,
riceve i confratelli della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino come figli spirituali
della sua congregazione e li fa partecipi, tanto in vita che in morte che dopo la morte, di tutte le
orazioni, sacrifici, veglie, digiuni, discipline, preghiere, meditazioni, pellegrinaggi, missioni e di
tutte le altre afflizioni corporali, esercizi regolari e di tutti i restanti beni che da tutti i religiosi della
sua congregazione si faranno.
Originale [A], carta mm. 265x396, (SI).
17
1855 nov. 4 – Roma, Sant’Andrea Apostolo di Valle
Giacomo Pignone del Carretto, preposto generale della Congregazione dei Chierici Regolari,
aggrega i superiori e i confratelli della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino al
numero dei suoi e li fa partecipi dei sacrifici, preghiere, meditazioni, veglie, digiuni e di tutti gli
altri beni che da loro si fanno e faranno.
Originale [A], carta mm. 370x562, (SI).
18
1855 nov. 4 – Fabriano, Arcicenobio di San Benedetto
Dominus Benedetto Maggi, abate generale della Congregazione dei Monaci Silvestrini dell’Ordine
di San Benedetto, accoglie i confratelli della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino
tra i familiari e i figli spirituali della sua congregazione e fa partecipe la Confraternita stessa, nella
persona del provveditore Mattia Filippi, di tutte le messe, orazioni, meditazioni, veglie, digiuni,
prediche, astinenze, pellegrinaggi, lavori, viaggi soprattutto verso l’isola di Ceylon, sede di una
missione silvestrina, e di tutti i beni, opere e meriti che dai monaci e dalle monache della sua
congregazione si acquisiscono in ogni luogo.
Originale [A], carta mm. 575x222, (SI).
19
1855 nov. 8 – Roma, Convento di San Carlo alle Quattro Fontane
Frate Giuseppe della Santissima Trinità, commissario apostolico della Congregazione di Spagna
dell’Ordine degli Scalzi della Santissima Trinità della Redenzione degli Schiavi, fa facoltà al
provveditore e al cappellano maggiore della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino
12
di imporre a qualunque persona onesta di entrambi i sessi che desiderasse portarli gli scapolari del
suo ordine e la croce rossa e azzurra e di iscrivere costoro nel libro degli appartenenti ai Trinitari
Scalzi che, così vestiti e iscritti, sono fatti partecipi dell’assoluzione generale nei giorni concessi
dalla Sede Apostolica e dell’indulgenza plenaria in punto di morte.
Originale [A], carta mm. 233x332, (SI).
1855 nov. 10 - Roma
20
Ianuario Fucile da Sant’Andrea, preposto generale dei Chierici Regolari delle Scuole Pie, fa
partecipi i confratelli della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino di tutte le opere
buone che dai Chierici Regolari della Scuole Pie si fanno in ogni luogo e delle preghiere e suffragi
che nel suo ordine si suole fare ed offrire.
Originale [A], carta mm. 410x525, (SI).
21
1856 gen. 9 – Roma, Monastero della Santa Croce di Gerusalemme
L’abate Angelo, custode e definitore del capitolo generale dell’Ordine Cistercense del monastero
della Santa Croce di Gerusalemme di Roma, fa partecipi, nella persona del curatore Mattia Filippi, i
confratelli e soci della Confraternita del Santissimo Sacramento e della Divina Misericordia di
Monte San Savino, annoverati tra i benefattori e benevoli del suo ordine, delle ore, salmi, veglie,
digiuni, discipline, lezioni, astinenze, lavori, obbedienze e di tutti i restanti esercizi spirituali che nel
suo ordine si fanno e faranno.
Originale [A], carta mm. 526x408, (SI). Sul verso si legge il numero 9 a matita.
22
1856 gen. 19 – Roma, presso San Romualdo
Il cardinale Bianchi, abate generale di tutto l’Ordine Camaldolense, fa partecipi, sia in vita che in
morte, i confratelli presenti e futuri della Confraternita della Misericordia di Monte S. Savino di
tutte le messe, suffragi, salmodie, meditazioni, elemosine, digiuni, veglie e di tutti gli altri esercizi
pii che nel suo ordine si fanno e faranno e di tutte le indulgenze e altre grazie spirituali concesse al
suo ordine.
Originale [A], carta mm. 470x630, (SI). Sul recto, in basso al centro, si legge “Clemente Venier incise”. Sul verso si
legge il numero 6 a matita.
23
1896 lug. 23 - Roma
Il Re d’Italia decreta il concentramento nella Congregazione di Carità dei legati Angiolo Ficai,
amministrato da una Commissione speciale per il sussidio di “giovani artisti e mestieranti”,
Eleonora Ficai e don Ferdinando Ficai, amministrati dalla Confraternita di Misericordia per il
conferimento di elemosine.
Dimensioni.
Copia conforme del 28 agosto 1896.
24
1913 mag. 23 - Milano
13
La Gazzetta dello sport conferisce alla Misericordia di Monte San Savino il diploma di
benemerenza per l’opera prestata al quinto giro d’Italia.
Dimensioni.
25
1923 mag. 24 – Monte San Savino
Il Comitato pro monumento ai caduti in guerra di Monte San Savino attesta il contributo di cento
lire della Confraternita di Misericordia di Monte San Savino per la erezione del monumento ai
caduti.
Dimensioni.
26
1927 set. 25 - Marciano
La Società di pubblica assistenza la Croce Verde di Marciano della Chiana conferisce alla
Confraternita di Misericordia di Monte San Savino il diploma di IV grado per la categoria
“distanza” nel convegno delle pubbliche assistenze.
Originale [A], carta mm. 410 × 530.
27
1930 lug. 5, 6, 7 – [Pisa]
L’arciconfraternita della Misericordia di Pisa rilascia all’Arciconfraternita della Misericordia di
Monte San Savino un diploma attestante l’assegnazione del “Premio per distanza – Medaglia
Vermeil – Dono del Sig. Ugo Rapalini” per aver partecipato al Grande Convegno delle Squadre
Ciclistiche di Soccorso, organizzato in occasione dei festeggiamenti per il VI° Centenario della
Misericordia di Pisa.
Originale [A], carta mm. 350 × 497.
28
1930 lug. 15 – [Siena]
L’Arciconfraternita di Misericordia ed istituzioni riunite di Siena conferisce alla squadra appiedata
della Confraternita di Misericordia di Monte San Savino la medaglia Vermeil per il terzo premio
della categoria “numero” nel convegno delle Misericordia del 13 luglio precedente in occasione
dell’inaugurazione della quarta ambulanza.
Originale [A], carta mm. 300 × 430, lacera.
29
1934 set. 11 - Monte San Savino
Il Comune di Monte San Savino conferisce alla Confraternita della Misericordia un diploma di
benemerenza per l’opera da essa prestata nel tragico investimento ferroviario di Castiglion
Fiorentino il dì 11 - 9 - 33 - XI.
Originale [A], carta mm. 295 × 375, montata su cartoncino.
30
1955 set. - Cascina
Viene conferito alla squadra appiedata con vessillo della Confraternita di Misericordia di Monte
San Savino il diploma con coppa di I premio per la categoria “distanza” nel convegno delle
Misericordie di Italia.
Originale [A], carta mm. 355 × 470.
14
STATUTI
La serie raccoglie le diverse redazioni statutarie della Confraternita a partire dalla prima approvata dal
Ministero ecclesiastico l’11 maggio 1854, successivamente di poco modificata con la nuova redazione approvata dal
Magistrato dei Conservatori il 12 agosto 1899. Nel 1901 si provvede a redigere un nuovo statuto articolato in 44 articoli
che ottiene successivamente l’approvazione regia il 16 dicembre 1903 una copia del quale è conservata anche nel
Carteggio tematico (cf. unità 9 fasc. 5). Chiudono la serie statuti tipo e normativa di riferimento per la redazione
statutaria.
1854
1
Statuti.
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
La materia si presenta organizzata in Principi fondamentali, Disposizioni generali, Parte prima e Parte seconda
(relative agli organi, uffici e servizi), Parte terza “Dell’Amministrazione”, Parte quarta “Del culto”. Redazione
approvata dal Ministero ecclesiastico l’11 maggio 1854, in copia del 29 novembre 1899.
1854 - 1903
2
Statuti.
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
Il fascicolo presenta su due colonne le due diverse redazioni statutarie: nella colonna di sinistra la copia dell’8 giugno
1854 della redazione approvata dal Ministero ecclesiastico l’11 maggio 1854 (vedi unità precedente), nella colonna di
destra in modo che le differenze redazionali tra le due relazioni siano in confronto, quella approvata dal Magistrato dei
Conservatori il 12 agosto 1899. La redazione riporta in fondo l’approvazione dell’Assemblea generale del 18 agosto
1901 in copia del 10 ottobre 1901 con segnalazione della data di pubblicazione avvenuta il 27 ottobre 1901, alla quale
segue la nuova approvazione del 26 aprile 1903 (e relativa notizia della pubblicazione del 29 aprile 1903) le cui
correzioni sono evidenziate in rosso nel testo.
1899 - 1903
3
Statuto.
Fascicolo con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: 8.
Lo statuto è articolato in 12 capitoli e 44 articoli. Approvato con deliberazione del 18 agosto 1901, poi di nuovo il 27
ottobre 1901, il 26 aprile 1903 (e pubblicato il 29 aprile 1903) porta cassate le notizie delle approvazioni fino all’ultima
del 16 dicembre 1903, quando vengono apportate le modificazioni prescritte dal Consilio di Stato con lettera prefettizia
del 22 novembre 1903, n. 11832 in rosso nel testo. Il testo statutario ottiene successivamente l’approvazione regia il 16
dicembre 1903 (cf. unità successive).
4
Vecchio statuto.
1901
Fascicolo con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: 20.
Lo statuto è articolato in 12 capitoli e 43 articoli. Approvato con deliberazione del 18 agosto 1901 e pubblicato il 27
ottobre 1901, presenta lo stessa redazione del 1899. In copia conforme del 10 ottobre 1901.
1903
5-6
Statuto.
5
1903
Statuto.
Fascicolo con coperta in cartoncino, cc. s. n.
Affisso il 7 febbraio 1904.
6
1903
15
Statuto organico della Venerabile confraternita di Misericordia di Monte San Savino.
Vol., Siena, tip. e lit. sordomuti di L. Lazzeri, 1904, pp. 19.
Approvazione regia del 16 dicembre 1903.
1927
7
Statuto organico .. non approvato.
Fascicolo con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1908 - 1954
8 - 10
Normativa di riferimento.
8
1908
Statuto per la Federazione delle Confraternite di Misericordia.
Vol., Lucca, tipografia, lib. e cart. Baroni, pp. 12.
9
1941
Le confraternite di Misericordia in ordine alla legge sul concordato fra la S. Sede e l’Italia 1941.
Vol., Pistoria, Stabilimento grafico Niccolai, 1941, pp. 39.
10
1954
Statuto – tipo a uso delle Confraternite di Misericordia.
Vol., Firenze, Tip. G. Bruschi, 1954, pp. 30.
REGOLAMENTI
La serie raccoglie una serie di regolamenti per il funzionamento interno e per le principali attività e servizi
della Misericordia ed in particolare la distribuzione dei sussidi (1886), la costruzione del cimitero (1858), i servizi
funebri e cimiteriali (1892-1975), ed il relativo trasporto di defunti (1906) e malati (1901).
1
Regolamento per la distribuzione dei sussidi.
1886 mar. 16
Fascicolo cc. s. n.
2
Regolamento interno di amministrazione.
1908
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
3-6
Regolamenti del cimitero.
3
1858
1858
Minuta del Regolamento del cimitero.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
4
1858
Regolamento organico per la costruzione di un cimitero.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
Originale approvato con deliberazione del Consiglio generale (1858 giu. 27)
16
5
1858
Regolamento organico per la costruzione di un cimitero di proprietà della venerabile Confraternita di
Misericordia di Monte San Savino approvato con benigno sovrano rescritto del 1 ottobre 1858.
Vol., Siena, tip. del r. istituto dei sordo - muti L. Lazzeri amministratore, pp. 15.
6
1858
Regolamento per la costruzione di un cimitero.
Manifesto per l’affissione.
7-9
Regolamenti di polizia mortuaria.
7
1892 - 1975
1892
Nuovo regolamento speciale di Polizia mortuaria.
Vol., Napoli, casa editrice E. Pietrocola, 1916, pp. 27.
8
1942
Regolamento di Polizia mortuaria.
Vol., Roma, La libreria dello Stato, 1947, pp. 32.
9
1975
Regolamento di Polizia mortuaria e dei servizi funebri - cimiteriali.
Vol., Maggioli, pp. 63.
10
Capitolati d’oneri al personale.
1895 - 1921
Busta contenente due fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Oneri del cappellano (1895); 2) Capitolato d’oneri agli spalloni (1921, s. d.).
11
Capitolato d’oneri per l’appalto del servizio di trasporto dei malati.
1901
Busta contenente due fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) 1901; 2) s. d.
12
Regolamento per il servizio dei trasporti dei defunti poveri al Cimitero.
1906
Fascicolo di cc. sciolte s. n.
13 - 19
Regolamenti del personale.
13
1927 - 1951
1927
Regolamento per i salariati e loro servizi.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
14
1927
Regolamento organico del personale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
15
1927
Regolamento organico del personale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
17
16
1927
Regolamento organico del personale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
Copia del 1931.
17
1941
Regio decreto legge 24 marzo 1941, n. 203 relativo all’aumento dell’Aggiunta di famiglia al personale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. 5.
Copia del 1941.
18
1951 gen. 21.
Regolamento organico del personale.
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
Copia del 1962.
19
s. d.
Regolamento organico del personale.
Fascicolo cc. s. n.
NORMATIVE E CONVENZIONI (1980 -
ELEZIONI DEL MAGISTRATO
L’elezione delle cariche della Misericordia avviene all’interno dell’adunanza del Consiglio generale a
maggioranza e per suffragio di almeno un terzo degli elettori. Alle cariche possono accedere quei fratelli ammessi a
prestare il servizio. Le cartelle per l’esercizio del voto, appositamente stampate e divise in caselle con l’indicazione
delle cariche, consegnate ai confratelli, vengono da questi riconsegnate sigillate al segretario prima o durante
l'adunanza, durante la quale avviene lo spoglio. La serie conserva in fascicoli omogenei relativi a ciascuna elezione il
verbale, le schede di scrutinio, elenchi e spogli delle schede. Il rinnovo delle cariche, inizialmente a scadenza biennale a
partire dal 1904 (art. 27) avviene a scadenza triennale.
1
Spogli di elezioni.
1858 - 1948
Busta contenente ventinove fascicoli annuali di cc. s. n. Segnatura antica: [VI].
1) Verbale delle elezioni (1858 dic. 26) e ruolo delle cariche; 2) Verbale (1860 dic. 30); 3) Elezioni del Magistrato,
spoglio e verbale (1863); 4) Spoglio (1867 gen. 6); 5) Spoglio (1868 dic. 20); 6) Elezioni del Magistrato, spoglio e
verbale (1872 dic. 22); 7) Elezioni del Magistrato, spoglio e verbale (1874 dic. 27); 8) Spoglio e verbale (1876 dic. 24);
9) Elezioni del Magistrato, spoglio e verbale (1878 dic. 29); 10) Spoglio e verbale (1879 feb. 2); 11) Spogli delle
elezioni del 1884 (s. d.); 12) Elezioni pel biennio 1887 - 1889, spoglio e verbale (1887 gen. 9); 13) Elezioni del biennio
1889 - 1891, spoglio e verbale (1889 gen. 20); 14) Spoglio e verbale (1891 gen. 11); 15) Spoglio e verbale (1893 gen.
13); 16) Schede (1897 gen. 17); 17) Elezioni del biennio 1899 - 1900, spoglio (s. d.); 18) Spoglio e verbale (1901 gen.
6); 19) Elezioni per l’esercizio 1903 - 1904, spoglio e verbale delle elezioni (1902 dic. 14); 20) Spoglio e verbale (1904
dic. 11); 21) Elezioni per il triennio 1908 - 909 - 910, spoglio, schede e verbale (1908 gen. 12 - 1908 giu. 14); 22)
Elezioni del triennio 1911 - 1912 - 1913, spoglio e verbale (1910 dic. 18); 23) Spoglio, schede e verbale (1914 ott. 18);
24) Schede e verbale (1920 dic. 19); 25) Schede e verbale delle elezioni del 1923, spogli del 1920 e del 1923 a
confronto (1923 mar. 4); 26) Spoglio, schede e verbale (1926 feb. 21); 27) Schede e verbale (1933 dic. 3); 28) Schede e
verbale (1944 gen. 30); 29) Elezioni nuovo Magistrato per il triennio 1948 - 1949 - 1950, verbale (1948 lug. 11).
Elezioni (1980 -
18
DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO GENERALE E DEL MAGISTRATO DEI
CONSERVATORI
I registri delle deliberazioni contengono la stesura definitiva - tratta da precedenti redazioni in forma di minuta
- delle decisioni assunte dagli organismi collegiali della Misericordia. I registri contengono le deliberazioni del
Consiglio generale, composto dai fratelli ammessi al servizio, e del Magistrato dei Conservatori, costituito dal
Provveditore e da sette (poi otto) Conservatori. Il primo registro della serie relativo agli anni 1854 – 1860, documentato
dall’inventario risulta perduto. A partire dal 1885 la serie si produce in due sottoserie , una delle quali relativa alle
deliberazione sottoposte a visto. Anche il primo registro di questa sottoserie relativo agli anni 1885-1888 risulta
perduto. Chiude la serie una unità contenente le copie e gli estratti delle deliberazioni approvate ora non più prodotte.
1-6
Verbali delle deliberazioni.
1861 feb. 22 - 1961 mag. 14
Libro delle deliberazioni 1854 - 1860: perduti.
1
1861 feb. 22 - 1869 ago. 24
Libro delle deliberazioni.
Registro con coperta in cartoncino con rinforzi in pergamena sul dorso, cc. s. n. Segnatura antica: I.
2
1869 set. 25 - 1893 ott. 17
Libro delle deliberazioni.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n. Segnatura antica: II.
3
1894 gen. 28 - 1911 ago. 15
Deliberazioni.
Registro con coperta in mezza pergamena, cc. s. n. Segnatura antica: III.
4
1911 set. 4 - 1940 lug. 27
Deliberazioni.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
Deliberazioni nn. 308 - 1001.
5
1941 lug. 13 - 1953 set. 17
Protocollo delle deliberazioni.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n., con repertorio alfabetico finale.
Deliberazioni nn. 1 - 435.
6
1953 nov. 5 - 1961 mag. 14
Protocollo delle deliberazioni interne.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
Deliberazioni nn. 436 - 567.
7 - 11
Registri delle deliberazioni soggette all’approvazione.
1888 nov. 11 - 1963 dic. 1
Protocollo bollato per deliberazioni: 1885 – 1888.
7
1888 nov. 11 - 1915 mar. 19
Registro delle deliberazioni soggette all’approvazione tutoria.
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n., parzialmente scucito Segnatura antica: 1.
Deliberazioni nn. 1 - 114.
8
1915 set. 12 - 1928 dic. 23
Registro delle deliberazioni soggette all’approvazione dell’Autorità tutoria.
19
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: 3.
Deliberazioni nn. 115 - 190.
9
[1928 dic. 23] - 1949 mar. 30
Protocollo bollato delle deliberazioni.
Registro con coperta in cartoncino, pp. 33, s. n. Segnatura antica: 4.
Deliberazioni nn. 1 - 71.
10
1949 set. 20 - 1953 feb. 1
Protocollo bollato delle deliberazioni.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n., sciolte s. n., con repertorio alfabetico iniziale, una carta mutila della parte finale.
Deliberazioni nn. 71 - 94. Approvate dal Comitato provinciale di assistenza e beneficenza poi della
prefettura. Contiene: Verbale di pubblicazione della Prefettura (cc. sciolte).
11
1953 ago. 26 - 1963 dic. 1
Registro deliberazioni in bollo.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s . n.
Deliberazioni nn. 95 - 153.
12
Copie ed estratti delle deliberazioni approvate.
1885 - 1975
Busta contenente cinquantasei fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) 1885; 2) 1889; 3) 1890; 4) 1892; 5) 1895; 6) 1898; 7) 1900; 8) 1901; 9) 1903; 10) 1904; 11) 1905; 12) 1906; 13)
1907; 14) 1908; 15) 1909; 16) 1910; 17) 1911; 18) 1914; 19) 1915; 20) 1920; 21) 1921; 22) 1923; 23) 1924; 24) 1925;
25) 1922; 26) 1923; 27) 1924; 28) 1925; 29) 1926; 30) 1927; 31) 1928; 32) 1930; 33) 1931; 34) 1932; 35) 1933; 36)
1934; 37) 1935; 38) 1936; 39) 1937; 40) 1939; 41) 1940; 42) 1941; 43) 1942; 44) 1943; 45) 1946; 46) 1949; 47) 1951;
48) 1955; 49) 1961; 50) 1962; 51) 1963; 52) 1965, 53) 1971; 54) 1972; 55) 1974; 56) 1975.
VERBALI DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA GENERALE DEI CONFRATELLI (1976 -
VERBALI DELLE DELIBERAZIONI DEL MAGISTRATO POI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (1981 -
VERBALI DELLE RIUNIONI DEI SINDACI REVISORI (1990 -
REPERTORI DEGLI ATTI PUBBLICI (1888 – 1920): perduti.
CARTEGGIO CRONOLOGICO
La serie presenta in ordine cronologico la corrispondenza arrivata alla Misericordia organizzata in fascicoli
annuali e solo saltuariamente anche registrata con un numero di corda progressivo (dal 1915 al 1948).Saltuariamente
anche le minute delle lettere in partenza. L’ultima unità relativa agli anni dal 1949 al 1953, sempre all’interno del
quadro cronologico, presenta un tentativo di classificazione dei documenti riunendo la corrispondenza in fascicoli
omogenei in relazione ai corrispondenti principali della Federazione della Misericordia di Firenze, della Prefettura, del
Comune di Monte S. Savino. Si tratta in generale di documentazione residuale relativa a vicende ed oggetti disparati
che non danno origine vere e proprie pratiche. Saltuariamente si individuano anche le minute dei verbali delle adunanze,
i verbali delle verifiche di cassa, poche quietanze, osservazioni ai rendiconti e relative risposte.
1-3
1855 - 1948
20
Corrispondenza in arrivo organizzata cronologicamente.
1
1855 - 1902
Corrispondenza in arrivo.
Busta contenente quarantasette fascicoli annuali. Segnatura antica: VIII.
1) s. d., contiene trascrizione delle epigrafi, nota delle feste principali, disegno del cancello della nuova sede;
2) 1855; 3) 1856, contiene memoria della causa contro Benedetto Moretti e nota delle spese; 4) 1858; 5)
1859; 6) 1860; 7) 1861; 8) 1862; 9) 1863, contiene nota delle cariche e ruolo degli accattoni per la questua
del grano; 10) 1864; 11) 1865; 12) 1866; 13) 1867, contiene nota dei discepoli e dei sussidi, inventario degli
oggetti di biancheria; 14) 1868, contiene nota dei sussidi; 15) 1869; 16) 1870; 17) 1872; 18) 1873; 19) 1874;
20) 1875; 21) 1876; 22) 1877; 23) 1878; 24) 1879, contiene resoconto della fiera di beneficenza; 25) 1880,
con Nota di sacri oggetti di assoluta proprietà del sacerdote Gaetano Valentini di Monte San Savino da lui
usati spontaneamente nelle diverse feste e funzioni dell’anno nella chiesa della Compagnia del SS.
Sacramento (1850, quietanzata nel 1880); 26) 1881, contiene elenco dei capoguardia; 27) 1882, contiene
minuta dell’inventario degli arredi della chiesa; 28) 1883; 29) 1884; 30) 1885, contiene elenco dei servizi
volontari; 31) 1886; 32) 1887 elenco dei servizi volontari; 33) 1888, contiene anche minute di lettere in
partenza nn. 17 - 31 e s. n. ed estratti di deliberazioni; 34) 1889, contiene anche minute di lettere in partenza
nn. 32 - 43 e s. n., elenco delle cappelle; 35) 1890 contiene anche minute di lettere in partenza s. n.; 36)
1891; 37) 1892; 38) 1893, contiene progetto per la costruzione dell’organo della chiesa con disegno di G.
Paoli e figli, eseguito a Civitavecchia, minute di adunanze; 39) 1894, contiene elenco dei servizi; 40) 1895,
contiene approvazione conti 1891 - 1895; 41) 1896; 42) 1897; 43) 1898; 44) 1899, contiene richiesta di
costruzione cappella gentilizia; 45) 1900; 46) 1901; 47) 1902.
2
1903 - 1919
Corrispondenza in arrivo.
Busta contenente cinque fascicoli annuali, tre biennali e due triennali di cc. s. n.
48) 1903; 49) 1904; 50) 1905 - 1906; 51) 1907 - 1908; 52) 1909 - 1910, contiene elenco dei fratelli morosi
(1903 - 1909); 53) 1911 - 1913, contiene nota dei fratelli e delle sorelle morte (1912); 54) 1914 - 1916
(contenente tre sottofascicoli annuali: a) 1914: nn. di prot. 1 - 38, con Nota dei fratelli morosi 1909 - 1914 e
nn. di prot. 1 - 37 relativamente alle sole lettere della Prefettura, b) 1915: nn. di prot. 1 - 28, con elenco delle
cappelle da riparare e nn. di prot. 1 - 25 Carteggio della R. Prefettura in arrivo, c) 1916); 55) 1917; 56)
1918; 57) 1919.
3
1920 - 1948
Corrispondenza in arrivo.
Busta contenente fascicoli 23 fascicoli annuali e uno triennale di cc. s. n. Segnatura antica: XIV.
58) 1920 nn. di prot. 1 - 18, contiene: Indicazione delle somme dovute dai proprietari delle cappelle; 59)
1921 - 1924 nn. di prot. 1 - 178; 60) 1925 nn. di prot. 1 - 57; 61) 1926 nn. di prot. 1 - 76; 62) 1927 nn. di
prot. 1 - 35; 63) 1928 nn. di prot. 1 - 55, s. n.; 64) 1929 nn. di prot. 1 - 26; 65) 1930 nn. di prot. 1 - 29; 66)
1931 nn. di prot. 1 - 23; 67) 1932 nn. di prot. 1 - 20; 68) 1933 nn. di prot. 1 - 18; 69) 1934 nn. di prot. 1 - 33;
70) 1935 nn. di prot. 1 - 29; 71) 1936 nn. di prot. 1 - 28; 72) 1937 nn. di prot. 1 - 40; 73) 1938 nn. di prot. 1 28; 74) 1939 nn. di prot. 1 - 18; 75) 1940 nn. di prot. 1 - 32; 76) 1941 nn. di prot. 1 - 18; 77) 1942 nn. di
prot. 1 - 18; 78) 1943 nn. di prot. 1 - 11; 79) 1944 nn. di prot. 0 - 9; 80) 1945 nn. di prot. 1 - 24; 81) 1946 1948 a) 1946 nn. di prot. 1 - 37, b) 1947 nn. di prot. 1 - 54, Federazione provinciale delle Misericordie; Ente
Nazionale Assistenza Lavoratori, c) 1948 nn. di prot. 1 - 57.
4
Corrispondenza in arrivo organizzata per categorie.
1949 - 1953
Busta contenente cinque fascicoli di cc. s. n.
1) Cat. I Federazione Misericordia Firenze, Cat. II Corrispondenza varia; Cat. III Corrispondenza Prefettura, Cat. IV
Comune di Monte S. Savino (1949); 2) Cat. I Federazione Misericordi a Firenze, Cat. II Corrispondenza varia, Cat. III
Corrispondenza Prefettura; Cat. IV Comune di Monte S. Savino, s. n. Atti del Presidente (1950); 3) Cat. I Federazione
Misericordia Firenze, Cat. II Corrispondenza varia, Cat. III Corrispondenza Prefettura, Cat. IV Comune di Monte S.
Savino, s. n. Atti del Presidente (1951); 4) Cat. I Federazione Misericordia Firenze, Cat. II Corrispondenza varia, Cat.
III Corrispondenza Prefettura, Cat. IV Comune di Monte S. Savino (1952); 5) Cat. I Federazione Misericordia Firenze,
Cat. II Corrispondenza varia, Cat. III Corrispondenza Prefettura, Cat. IV Comune di Monte S. Savino (1953).
5
1954 - 1964
21
Corrispondenza in arrivo organizzata per categorie.
Busta contenente dieci fascicoli di cc. s. n.
1. 1954; 2) 1955; 3) 1956; 4) 1957; 5) 1958; 6) 1959; 7) 1960, contiene atti di citazione; 8) 1961; 9) 1962; 10) 1964.
Corrispondenza in arrivo e partenza organizzata cronologicamente: 1988 -
CARTEGGIO TEMATICO
La serie è costituita da unità archivistiche di carattere tematico che raccolgono la documentazione inerente a
vicende o argomenti specifici. Si raccoglie il carteggio di natura particolarmente omogenea o inerente a fatti rilevanti o
ad argomenti e vicende specifiche che viene prodotto o ricevuto e conservato in unità tematiche spesso identificate con
un titolo preciso apposto sulla camicia del fascicolo e riportato sulla costola dell’unità archivistica. La serie si apre con
tre unità relative alla costruzione del Cimitero della Misericordia, la più cospicua della serie, che conserva il carteggio
della Commissione appositamente nominata e composta da Ulderigo Caratelli, Settimio Carabini e Federico Filippi e la
documentazione contabile e quella tecnica relativa alla costruzione (avviata nel 1858 su progetto di Ottavio Morfini di
Montevarchi) e ai vari ampliamenti successivi fino al 1962. Un altro fascicolo inerente l’argomento si trova nell’unità
miscellanea descritta di seguito (n. 9, fasc. 6), mentre un prospetto delle spese per la costruzione ed il mantenimento
fino al 1866 si trova nei documenti di corredo al saldo (n. 8). Altre unità particolarmente omogenee sono quelle relative
ai legati pii (1860-1949) ed ai sussidi (1856-1953).
1-3
Carteggio ed atti della Commissione per la costruzione del Cimitero.
1
1858 - 1962
1858 - 1875
Filza dei rendiconti e dei documenti riguardanti la Commissione del Cimitero.
Busta contenente fascicoli di cc. sciolte s. n. Segnatura antica: II.
1) Ottavio Morfini, Nuova strada di accesso al camposanto (1858);
2) Ottavio Morfini, Pianta geometrica del Campo Santo acquarellata (scala 30 braccia), con nota
descrittiva (1858);
3) Ottavio Morfini, Pianta topografica acquarellata (scala di canne 40 di braccia 5 l’una) (1858);
4) Ottavio Morfini, Bozzetto del loggiato acquarellato (facciata in alzato e pianta, scala di braccia 20)
(1858);
5) Ottavio Morfini, Alzato del loggiato acquarellato (facciata in alzato, scala di braccia 20) (1858);
6) Dettaglio e stima dei lavori, quaderno I e II (1858);
7) Rendiconti (1859 feb. 1 - 1866 mar. 10);
8) Documenti di corredo al rendiconto 1859;
9) Documenti di corredo al rendiconto 1860;
10) Documenti di corredo al rendiconto 1861;
11) Documenti di corredo al rendiconto 1862;
12) Documenti di corredo al rendiconto 1863;
13) Documenti di corredo al rendiconto 1864;
14) Documenti di corredo al rendiconto 1865;
15) Rapporto della Commissione (1864);
16) Note di cambio (1867 - 1875);
17) Albo dei fratelli onorari e carteggio per il pareggio del debito contratto per i lavori al cimitero (s. d.);
18) Regolamento ossia quaderno degli oneri per il custode del cimitero (1863).
19) Pianta geometrica del Campo Santo (scala 1:400 s. d.);
20) Bozzetti del cancello (s. d.);
21) Santini Gregorio, Progetto di un vaso travertino (s. d.).
2
1903 - 1934
Cimitero.
Busta contenente nove fascicoli di cc. sciolte s. n. e quaderno con coperta in cartoncino. Segnatura antica: XIII.
22) Preventivo dei lavori necessarii alla costruzione di nuovi loculi con pianta del cimitero 1:250 (1903);
23) Perizia dei lavori necessarii per alcuni restauri (1905);
24) Progetto, relazione e stima dei lavori per l’ampliamento del cimitero (1905 - 1906);
22
25)
26)
27)
28)
29)
30)
31)
32)
33)
3
Offerte per i lavori di ampliamento della casa del servo del cimitero (1911);
Progetto per la costruzione di due cappelle con loculi nel Cimitero (1912);
Incartamenti riguardanti i loculi al Cimitero (1915), con pianta 1:100;
Incartamenti per la costruzione di due cappelle con loculi con minuta di prospetto e sezione 1:100,
progetto (1923 - 1924);
Progetto per l’ampliamento del cimitero (1932 - 1934), contiene deliberazioni, relazione tecnica, stima
dei lavori, capitolato, disegni;
Lavori all’ingresso del cimitero (1948);
Costruzione loculi (1952 - 1953).
Contratto di appalto costruzione loculi nel locale Cimitero, contenente Capitolato speciale di appalto
(1952); Verbale di licitazione privata con relative offerte (1953 nov. 5); Progetto dei lavori e perizie
(1953); Certificati di conforme esecuzione dei lavori (1954); Invito a licitazione privata (1956);
Progetto per la costruzione di loculi (1953).
1955 - 1962
Contratto di appalto costruzione secondo lotto di loculi.
Busta contenente cc. sciolte s. n.
34)
35)
36)
37)
38)
39)
Lavori al cimitero (1955 - 1959);
Verbale di licitazione privata, capitolato speciale e progetto (1957);
Stato dei lavori (1957 - 1958);
Planimetrie e partita catastale (1958);
Certificato di collaudo e relazione (1962);
Libretto delle misure e registri contabili (1962).
4
1854 – 1960
Busta contenente otto fascicoli di cc. s. n. Segnatura antica: III.
1. Carteggi con Confraternite aggregate (1854 - 1885);
2. Aggregazioni (1855 - 1856), contiene Ordini religiosi e confraternite aggregate alla Confraternita di Misericordia del
Monte S. Savino (s. d.);
3. Rapporti del capoguardia (1855 - 1887), contiene Registro dei verbali delle ammonizioni comminate (1855 apr. 26 1856 giu. 4) e provvedimenti disciplinari (1885);
4. Note di discepoli e festieri e note del pane per il giovedì santo (1863 - 1960);
5. Sottoscrizioni volontarie per acquisti (1865, s. d.);
6. Sussidi inviati alla Confraternita in occasione della grandine del 1° agosto 1872 (1872);
7. Renunzie dei componenti il Magistrato (1914 - 1952) inviti alle adunanze (1902 - 1906, 1949 - 1953).
8. Malattia inguaribile di Liberatori Andrea sagrestano e sua sostituzione (1906).
5
Legati pii.
1860 - 1949
Busta contenente ventisei fascicoli di cc. s. n. Segnatura antica: [IV].
1. Donazione Magini Tommaso (vuoto);
2. Legato Ciatti Benedetto (1860 - 1889);
3. Pio legato Ficai Angiolo (1862 - 1885), contiene rendiconti dei sussidi erogati (1863 - 1885);
4. Legato dott. Enrico Angelici (1868 - 1869);
5. Pio legato Cardinali Piera (1868 - 1889);
6. Legato Luisa Mocenni ved. Filippi (1876);
7. Legato Bucci Mattei Tabarrini Giovanni Battista (1885);
8. Pio legato Ficai don Ferdinando (1888 - 1938);
9. Pio legato Ciaperoni Giovanni (1889);
10. Pio legato Brandini dott. Pietro (1889 - 1890);
11. Legato Bartorelli Alessandro (1889 - 1892), contiene Registro d’amministrazione sulla eredità del fu Alessandro
Bartorelli (1889 dic. - 1892 nov.), n. 14;
12. Pio legato Ficai Eleonora (1893 - 1895), contiene rendiconto dell’amministrazione (1893 - 1894);
13. Pio legato Casini Pietro (1894 - 1895);
14. Elenco dei legati speciali per beneficenza Alessandro Bartorelli, Enrico Angelici, Benedetto Ciatti, G. B. Bucci
Mattei Tabarrini (1904);
15. Pio legato Pasqui Claudia ved. Minci (1909 - 1910), con testamento olografo;
16. Pio legato Acquisti don Bartolomeo (1913 - 1914);
23
17. Legato Cardinali Teresa (1914 - 1949), contiene richiesta di riduzione degli oneri per i legati Ninci, Lucaccini e
Cardinali (1949);
18. Pio legato Ninci cav. Giuseppe (1920 - 1949);
19. Legato pio per donazione di Mustioli Giovanni (1926 - 1946);
20. Donazione Borgogni Giovanni (1928 - 1929);
21. Donazione Marzuoli Giulia (1928 - 1929);
22. Elargizione in suffragio del defunto Lucaccini Oreste (1935 - 1949);
23. Legato Assunta Fracassi ved. Niccolai (1936 - 1937);
24. Legato Teresita Ficai ved. Bonci (1939 - 1942);
25. Lascito di Luigi Merelli (1944);
26. Donazione di Nanni Domenico (1946).
6
Istanze per sussidi.
1856 - 1910
Busta contenente ventiquattro fascicoli annuali e quattro pluriennali di cc. s. n. Segnatura antica: [V].
1) 1856; 2) 1863; 3) 1867; 4) 1868; 5) 1871 - 1876; 6) 1877; 7) 1878; 8) 1879; 9) 1880 - 1883; 10) 1885; 11) 1886; 12)
1887; 13) 1888; 14) 1889 - 1890; 15) 1892; 16) 1893; 17) 1894; 18) 1895; 19) 1897; 20) 1898; 21) 1899; 22) 1900; 23)
1901; 24) 1902; 25) 1903; 26) 1904; 27) 1905 - 1907; 28) 1908 - 1910.
1856 - 1953
7
Busta contenente cinque fascicoli di cc. s. n. Segnatura antica: [VII].
1.
2.
3.
4.
5.
Istanze ai concorsi al posto di servo (1856 - 1906);
Istanze per il posto di custode - fancello e di aiuto - fancello pel Cimitero comunale (1906 - 1921);
Verbali di verifica di cassa (1899 - 1904);
Istanza del custode del cimitero (1920 - 1953);
Compravendita di immobili. Signor Veltroni Mario di Giorgio, già Bonichi Mario di Rosa Bonichi (1947 - 1949).
8
Feste ed acquisto del carro lettiga.
1904 - 1927
Busta contenente nove fascicoli di cc. s. n. Segnatura antica: IX.
1. Matrici delle quietanze emesse per elargizioni per le feste (1904 giu. - 1926 apr.);
2. Feste cinquantenarie incartamenti di contabilità, contiene elenco dei sottoscrittori e delle oblazioni (1905);
3. Festa 50° corrispondenza (1905), contiene incartamenti vari, regolamento tombola di beneficenza, estratti dei
verbali delle adunanze, elenco degli inviti, spese varie, regolamento per le corse (1905);
4. Verbali delle adunanze del Comitato delle patronesse per la festa del Cinquantenario (1905), contiene Oggetti di
vestiario ricevuti in consegna dalla vecchia Filarmonica (1912);
5. Azioni per l’acquisto carro lettiga ed estrazione delle medesime con elenco dei concorrenti all’acquisto (1906);
6. Incartamenti carro lettiga e carro funebre (1906), contiene: Carro funebre Fracassini, positivo b/n montato su
cartoncino, foto Vestri e due acquarelli di Fracassini, Carro lettiga Morelli, acquerello Oscar Morelli, Carro lettiga
Feti di Masiano, due positivi b/n montati su cartoncino, foto Michelangiolo Colzi (Pistoia), Carro lettiga Vivaldi,
positivo b/n montato su cartoncino, foto Ottavio Bonini (Pontedera), carro lettiga con squadra di portatori di Monte
S. Savino, positivo b/n montato su cartoncino;
7. Comitato pro restauri della Pieve, contiene Atti del Comitato pro restauri dell’antica Pieve e festeggiamenti per il
settantesimo anniversario della Venerabile Confraternita di Misericordia (1924);
8. Carro lettiga con squadra di portatori di Monte S. Savino, positivo b/n montato su cartoncino (1924);
9. Matrici delle quietanze rilasciate per le oblazioni versate per l’acquisto di carro lettiga (1926 apr. - 1927 mag.).
9
1855 – 1924
Busta contenente sette fascicoli e quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: X.
1. Perizie - piante - planimetrie, note spese per costruzione armadio, ampliamento organo, lavori al cimitero, lavori al
tetto (1855 - 1904);
2. Carte varie riguardanti il Cimitero e permessi remozioni cadaveri: permessi di seppellimento, prospetto dei cambi
passivi contratti per far fronte alle spese di ampliamento, quietanze (1859 - 1903);
3. Pianta dei viali con Elenco delle sepolture (1870 - 1924);
4. Incartamento Misericordia con Angelici Enrico per cessione terreno per ampliamento cimitero (1890 - 1906);
5. Nuovo statuto organico (1901 - 1904);
24
6. Ampliamento cimitero (1903 - 1907).
1859 - 1952
10
Busta contenente sette fascicoli di cc. s. n.
1. Avvisi affissi al pubblico (1859 - 1953);
2. Documenti riguardanti la tombola eseguita alle Vertighe a favore della Misericordia in virtù del Decreto Prefettizio
del 1 agosto c. a. (1885);
3. Carteggi riguardante (!) i spalloni e domande di ammissione all’incarico (1913 - 1952);
4. Carteggio della Soprintendenza ai monumenti per la tomba di con memoria del 1826 (1914 - 1916)
5. Feste pro pronto soccorso, contiene Squadre dei volontari per il pronto soccorso (1914) e libretto di cassa (1926);
6. Note delle squadre dei volontari del Comitato comunale pro danneggiamenti del terremoto (1915);
7. Titoli di Stato (1924 - 1943).
1925 - 1973
11
Busta contenente quindici fascicoli di cc. s. n.
1. Assicurazioni sociali carteggio, norme, elenchi di tessere consegnati all’INPS, quietanze di tessere ricevute dal
soggetto, prospetti delle assicurazioni sociali versate (1925 - 1952);
2. Entrata e uscita di francobolli marche e carta bollata (1926 - 1944);
3. Garage (1928 - 1941);
4. Acquisto autoambulanza (1929);
5. Inserto assicurazioni (1931 - 1953);
6. Denunzie ed elenchi degli affitti dei fabbricati (1935 - 1942);
7. Dati statistici e servizi di carità (1945 - 1973);
8. Inserto garage - autolettiga acquisto (1947 - 1954);
9. Lavori per la riparazione della chiesa della Misericordia a seguito dei danni per eventi bellici (1948 - 1958);
10. Concessione d’uso del piazzale per proiezioni cinematografiche (1952 - 1953);
11. Vertenza Silvestrini Pietro (1953 - 1956);
12. Acquisto autofunebre (1954);
13. Dichiarazioni bimestrali di consumo del gas e dell’energia elettrica (1954 – 1964), contiene sottofascicoli degli anni
1954, 1955, 1956, 1958, 1959, 1960, 1963, 1964;
14. Autofunebre Fiat 1400 (1959);
15. Acquisto statua “Resurrexit” (1961 - 1962).
CARTEGGIO TEMATICO (1965 -
LAVORI DI AMPLIAMENTO E RESTAURO IMMOBILI (1965 -
COPIALETTERE
La serie conserva le copie delle lettere in arrivo ed in partenza che vengono numerate progressivamente a
partire dall’impianto della serie nel 1899 fino al 1920 e con una nuova numerazione anche questa progressiva dal 1921
fino al 1924. La numerazione riprende successivamente a partire dal 1934 ma con organizzazione annuale e prosegue
fino al 1948, per l’interrompersi della serie. Per alcune annualità (1940 e 1944) gli invii di circolari a diversi mittenti
viene registrata con un numero unico di protocollo.
1
Copialettere nn. 1 - 57.
1899 gen. 21 - 1903 gen. 12
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: 1/A.
2
1903 gen. 12 - 1906 mag. 16
25
Copialettere nn. 58 - 171.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: 2/B.
3
Copialettere nn. 172 - 246.
1906 mag. 16 - 1909 mar. 4
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: 3/C.
4
Copialettere nn. 247 - 392.
1909 apr. 4 - 1914 giu. 25
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: 4/D.
5
Copialettere nn. 393 - 507.
1914 lug. 6 - 1915 lug. 18
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: 5/E.
6
Copialettere nn. 508 - 538, 1 - 45.
1915 set. 11 - 1921 set. 20
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: 6/F.
7
Copialettere nn. 46 - 85.
1921 set. 23 - 1922 nov. 19
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: G.
8
Copialettere nn. 85 bis - 152.
1922 dic. 5 - 1924 set. 5
Quaderno senza coperta, cc. s. n. Segnatura antica: H.
9
1924 set. 28 - 1930 apr. 2
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n. Segnatura antica: I.
10
1930 mag. 12 - 1933 dic. 15
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
11
Copialettere.
1934 gen. 1 - 1948 nov. 28
Busta contenente quindici fascicoli, cc. s. n.
1. 1934 gen. 1 - 1934 dic. 28, nn. 1 - 36;
2. 1935 gen. 8 - 1935 dic. 13, nn. 1 - 44;
3. 1936 gen. 20 - 1936 nov. 16, nn. 1 - 35;
4. 1937 gen. 24 - 1937 nov. 30, nn. 1 - 35;
5. 1938 gen. 7 - 1938 dic. 2, nn. 1 - 34;
6. 1939 gen. 11 - 1939 dic. 15, nn. 1 - 23;
7. 1940 gen. 19 - 1940 dic. 7, nn. 1 - 25;
8. 1941 feb. 1 - 1941 dic. 3, nn. 1 - 16, 12 bis;
9. 1942 gen. 5 - 1942 dic. 20, nn. 1 - 17, 19 - 20, 30 - 37;
10. 1943 gen. 20 - 1943 dic. 19, nn. 1 - 17;
11. 1944 feb. 6 - 1944 dic. 29, nn. 1 - 30, 32 - 45 (il n. 20 elenco proprietari cappelle);
12. 1945 gen. 21 - 1945 dic. 30, nn. 1 - 47, 49 - 63;
26
13. 1946 gen. 15 - 1946 dic. 18, nn. 1 - 45, 10 bis;
14. 1947 gen. 3 - 1947 dic. 21, nn. 1 - 10, 12 - 27, 29 - 30, 33, 35, 39 - 40, 42 - 48, 51 - 56, 58 - 59, 61 - 89, 91 - 93, 45
bis;
15. 1948 gen. 12 - 1948 nov. 28, nn. 1 - 30, 32, 34 - 38, 40 - 46, 49, 51 - 53, 56, 58.
PROTOCOLLI DELLA CORRISPONDENZA
A partire dal 1920 si procede ad una registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza tramite
l’assegnazione di un numero progressivo. Di tutte le carte, le memorie, i provvedimenti indicando, per ogni lettera, la
data di arrivo o di partenza, il mittente, il destinatario, l’oggetto. Non procedendosi alla classificazione dei documenti
non si segnala l’indice di classificazione composto da categoria, classe e fascicolo.
1920 mag. 1 - 1949 dic. 16
1
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
1950 gen. 20 - 1953 giu. 24
2
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
1961 dic. 22 - 1963 dic. 17
3
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
INVENTARI
La redazione dell’inventario stabilita sin dallo statuto del 1851 e rinnovata dai successivi attribuisce al
segretario il compito di archivista comprendente, tra gli altri, l’onere della custodia e della responsabilità di tutti i libri,
fogli e carte riguardanti la Confraternita. A lui spetta, di conseguenza, la redazione dell’inventario dei mobili, delle
masserizie e della biancheria, degli oggetti per il Culto Divino e dei documenti d’archivio. Il primo inventario realizzato
nel 1861 dal momento che non era stato dato ancora seguito al dettato dello statuto, tuttavia, si riferisce ad i soli mobili
ed oggetti, mentre è dal 1871 che si provvede regolarmente a redigere, insieme agli altri, anche un inventario degli atti
d’archivio.
1
Inventario generale.
1861 - post 1880
Quaderno con coperta in cartoncino, pp. 27, s. n..
Inventario della sagrestia (pp. 1-5); della chiesa (pp. 17-22); del guardaroba (pp. 22-27, s. n.).
2
Inventari.
1871 - 1948
Busta contenente dieci fascicoli annuali ed uno pluriennale di cc. s. n. Segnatura antica: XI.
1) Inventario delle carte esistenti nell’archivio della Confraternita (1871 gen. 22); 2) Inventario attivo e passivo e degli
atti d’archivio (1896); 3) Inventario c. s. (1897 - 1900); 4) Inventario c. s. (1900); 5) Inventario c. s. (1901); 6)
Inventario c. s. (1907); 7) Inventario c. s. (1923); 8) Inventario c. s. (post 1931); 9) Inventario c. s. (post 1940); 10)
Inventario c. s. (1948); 11) Inventario c. s. (s. d.).
27
ISTANZE DI AMMISSIONE DEI FRATELLI E DELLE SORELLE
La serie conserva le istanze di ammissione nella Confraternita a partire dal 1914. L’unità conserva anche le
schede di votazione relativamente alla modifica dello statuto che prevede la divisione fra i fratelli attivi ai servizi e
quelli non attivi (1948).
1914 - 1964
1
Ammissioni.
Busta contenente fascicoli di cc. s. n.
1) Istanze di ammissione 1914 - 1915; 2) Istanze c. s. 1920; 3) Istanze c. s. 1922 - 1926; 4) Istanze c. s. 1947 - 1948 (A Z); 5) Istanze c. s. 1952; 6) Istanze c. s. 1961 - 1964; 7) Referendum a seguito della divisione fra fratelli non attivi,
fratelli attivi (1948 dic. 17).
Domande d’iscrizione dei soci viventi (A – Z).
Domande d’iscrizione dei soci defunti (2001 -
ELENCHI DEI FRATELLI E DELLE SORELLE
La serie conserva gli elenchi dei soci ammessi alla Confraternita, compilati in ordine alfabetico con
l’indicazione del nome, cognome, paternità, condizione, età, data di ammissione (secondo quanto previsto dagli art. 23 e
24 dello statuto).
1855 - 1866
1
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
1911 - post 1921
2
Busta contenente quattro fascicoli di cc. s. n.
1) Nota dei fratelli onorari (s. d.); 2) Repertorio s. d.; 3) Elenchi dei soci (1911 - 1914); 4) Elenco c. s. (post 1921).
s. d.
3
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
Libri dei soci (1995 -
REGISTRI DI SERVIZIO DEI FRATELLI: perduti.
TRASPORTI DEI DEFUNTI E DEGLI AMMALATI
Il trasporto dei defunti al cimitero e quello degli ammalati costituiscono sin dalle origini i principali ed ordinari
servizi stabiliti dallo statuto, assolto dai fratelli capoguardia e dagli spalloni secondo una turnazione interna. Per il
servizio vengono organizzati in squadre di fratelli diretti da un caposquadra tutti nominati dal Magistrato. Per la
registrazione dei servizi viene prevista la tenuta di registri dedicati (art. 98). La serie, che si apre e si chiude con due
28
unità miscellanee la prima con prospetti (1855 – 1870), l’ultima con autorizzazioni e matrici dei trasporti dei defunti e
degli ammalati (1945 – 1962), si articola in due sottoserie specifiche. Per i trasporti dei defunti, la registrazione
prevede, in ordine cronologico, il nome della salma, l’indicazione del cimitero, saltuariamente anche i nomi degli
spalloni utilizzati e dei volontari. A partire dal 1924, si suddivide ulteriormente in base al cimitero di destinazione (della
Misericordia e del Comune). Per il trasporto degli ammalati la registrazione prevede, oltre alle generalità dell’infermo,
l’indicazione della strada percorsa, del combustibile prelevato e della quota da pagare.
1
Trasporti dei defunti e degli ammalati.
1855 - 1870
Busta contenente due fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Prospetto dei trasporti allo spedale dei miserabili ed alla tumulazione dei fratelli e sorelle defunte (1854 – 1855); 2)
Prospetti mensili dei trasporti effettuati dai capoguardia (1855); 3) Nota dei trasporti effettuati (1869 - 1870).
2-3
Repertori dei trasporti dei defunti.
1915 - 1924
Repertorio trasporti 1 - 2.
2
1915 gen. 5 - 1918 dic. 30
Repertorio trasporti.
Registro con coperta in mezza tela, pp. con numerazione non progressiva, sciolta s.n. Segnatura antica: 3.
3
1919 gen. 3 - 1924 feb. 3
Repertorio trasporti.
Registro con coperta in mezza tela, pp. con numerazione non progressiva. Segnatura antica: 4.
I nominativi del 1924 sono riportati anche nel registro dell’anno 1924 (cfr. unità successiva).
4-7
Trasporti di defunti al Cimitero della Misericordia.
4
1924 - 1957
1924 gen. 5 - 1931 mag. 13
Trasporti di defunti al Cimitero della Misericordia.
Registro con coperta in mezza tela, pp. con numerazione non progressiva.
5
1931 giu. 12 - 1940 gen. 15
Trasporti di defunti al Cimitero della Misericordia.
Registro con coperta in mezza tela, pp. con numerazione non progressiva.
6
1940 gen. 14 - 1946 dic. 27
Trasporti dei morti della Misericordia.
Registro con coperta in mezza tela, pp. con numerazione non progressiva.
7
1948 dic. 6 - 1957 lug. 26
Trasporti di defunti al Cimitero della Misericordia.
Registro con coperta in mezza tela, pp. con numerazione non progressiva, bb. s. n., perduto il piatto anteriore della coperta,
parzialmente scucito.
8-9
Trasporti di defunti al Cimitero Comunale.
8
1924 - 1953
1924 gen. 6 - 1938 apr. 22
Trasporti di defunti al Cimitero Comunale.
Registro con coperta in mezza tela, pp. con numerazione non progressiva.
9
1939 apr. 12 - 1953 set. 15
Trasporti dei defunti del Cimitero Comunale.
29
Registro con coperta in mezza tela, pp. con numerazione non progressiva.
10 - 11
Registri dei trasporti degl’infermi.
10
1942 - 1955
1942 apr. 13 - 1944 feb. 26
Registro dei trasporti degl’infermi.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n. Segnatura antica: 1.
11
1944 mar. 24 - 1955 mar. 28
Trasporti d’infermi con carri a trazione umana o animale.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n. Segnatura antica: 1.
12 - 13
Registri dei trasporti degl’infermi e degli incassi relativi.
12
1942 - 1955
1944 gen. 3 - 1950 nov. 2
Servizi autolettiga.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
13
1952 dic. 31 - 1953 dic. 31
Servizi.
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
14
Autorizzazioni e matrici dei trasporti dei defunti e degli ammalati.
1945 - 1962
Busta contenente sei fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Autorizzazioni al trasporto con autolettiga, minute di conti, richieste di pagamento (1945 - 1950); 2) Ordini dei
servizi per i trasporti di defunti ed ammalati (1948); 3) Matrici dei Tagliandi dei servizi eseguiti con autoambulanza e
autofunebre (1957); 4) Matrici c. s. (1962); 5) Matrici c. s. (1963); 6) Matrici c. s. (1964).
Tagliandi dei servizi effettuati (1980 -
AUTORIZZAZIONI DI SEPPELLIMENTO
La serie conserva le autorizzazioni al seppellimento delle salme organizzate in fascicoli annuali o pluriennali e
saltuariamente divise in base al cimitero dove viene effettuata la sepoltura.
1912 - 1943
1
Busta contenente otto fascicoli annuali e tre pluriennali di cc. sciolte s. n.
1) 1912; 2) 1913; 3) 1914; 4) 1915; 5) 1916; 6) 1919; 7) 1922; 8) 1923; 9) 1924 - 1932; 10) 1933 - 1943 Cimitero
comunale; 11) 1933 - 1943 Cimitero della Misericordia.
1944 - 1964
2
Busta contenente tredici fascicoli annuali e due pluriennali di cc. sciolte s. n.
12) 1944 - 1949 Cimitero comunale; 13) 1944 - 1951 Cimitero della Misericordia; 14) 1952; 15) 1953; 16) 1954; 17)
1955; 18) 1956; 19) 1957; 20) 1958; 21) 1959; 22) 1960; 23) 1961; 24) 1962; 25) 1963; 26) 1964.
Autorizzazioni di seppellimento (1972 -
30
REGISTRI DEI MORTI
La tenuta di un libro separato per i morti viene sancita direttamente dallo statuto (art. 98).
1854 nov. 22 - 1924 mag. 12
1
Registro dei morti.
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
2
Registro delle inumazioni e tumulazioni.
1924 feb. 3 - 1953 apr. 6
Fascicolo di cc. sciolte s. n.
Registri dei deceduti (1991 - ).
PROSPETTI DELLE SEPOLTURE
Anche pianta dei viali nella 9, fasc. 3 (1870-1924)
1
Rubrica alfabetica dei loculi sotto marciapiede. Quadri 18 - 19 - 20 - 21.
1925 - 1977
Quaderno cc. s. n.
1942 - 1972
2
Prospetti delle sepolture.
Busta contenente cc. sciolte s. n.
Prospetti delle sepolture (1977 - ).
ATTIVITÀ CIMITERIALE (2003 -
BILANCI PREVENTIVI
Sulla base del programma per l’anno finanziario successivo viene compilato il bilancio di previsione (secondo
un anno finanziario coincidente con quello solare) organizzato per titoli e capitoli di entrata e di spesa e sottoposto
all’approvazione dall’Assemblea (art. 39). Sono perduti i registri più antichi fino al 1866, il 1869, i registri dal 1872 al
1875, il 1878 e il 1890. Per gli anni 1922 – 1923 e 1925 essendo perduti i registri relativi sono stati inseriti nella serie
gli elenchi delle variazioni approvate. Saltuariamente si conservano le minute e dal 1902 anche gli allegati. Per gli anni
1929 – 1943 e 1956 – 1967 la redazione è triennale.
31
Bilanci preventivi 1855 – 1866: perduti.
1
Bilancio di previsione.
1867
Quaderno senza coperta, cc s. n.
2
Bilancio di previsione.
1868
Quaderno senza coperta, cc s. n.
3
Bilancio presuntivo.
1870
Quaderno senza coperta, cc s. n.
4
Bilancio preventivo.
1871
Quaderno senza coperta, cc s. n.
5
Bilancio preventivo.
1876
Quaderno senza coperta, cc s. n.
6
Bilancio preventivo.
1879
Quaderno senza coperta, cc s. n.
7
Bilancio preventivo.
1880
Quaderno senza coperta, cc s. n.
8
Bilancio preventivo.
1881
Quaderno senza coperta, cc s. n.
9
Bilancio preventivo.
1882
Quaderno senza coperta, cc s. n.
10
Bilancio preventivo.
1883
Quaderno senza coperta, cc s. n.
11 - 13
Bilancio preventivo.
11
1884
1884
32
Bilancio preventivo.
Quaderno senza coperta, cc s. n.
12
1884
Copia del precedente.
Quaderno senza coperta, cc s. n.
13
1884
Copia del precedente.
Quaderno senza coperta, cc s. n.
14
Bilancio preventivo.
1885
Quaderno senza coperta, cc s. n.
15
Bilancio delle rendite e delle spese.
1886
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
16
Bilancio delle rendite e delle spese.
1887
Quaderno senza coperta, cc s. n.
17
Bilancio delle rendite e delle spese.
1888
Quaderno senza coperta, cc s. n.
18
Bilancio delle rendite e delle spese.
1889
Quaderno senza coperta, cc s. n.
19
Bilancio delle entrate e delle spese.
1891
Quaderno senza coperta, cc s. n.
20
Bilancio preventivo della entrata ed uscita.
1892
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
21 - 23
Bilancio preventivo.
21
1893
1893
Minuta.
Quaderno senza coperta, cc s. n.
22
1893
Originale.
Quaderno senza coperta, cc s. n.
33
23
1893
Allegati.
Busta contenente fascicoli di cc. s. n.
24
Bilancio preventivo della entrata e dell’uscita.
1894
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
25
Bilancio preventivo della entrata e dell’uscita.
1895
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
26 - 27
Bilancio preventivo.
26
1896
1896
Bilancio preventivo della entrata e dell’uscita.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
27
1896
Allegati al bilancio preventivo della spesa.
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
28 - 30
Bilancio di previsione.
28
1897
1897
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
29
1897
Originale con allegati.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
30
1897
Originale con allegati.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
31 - 32
Bilancio di previsione.
31
1898
1898
Originale con allegati alla spesa.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
32
1898
Originale con allegati alla spesa.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
33
1899
34
Bilancio preventivo della entrata e dell’uscita.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
34
Bilancio preventivo della entrata e dell’uscita.
1900
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
35
Bilancio preventivo della entrata e dell’uscita.
1901
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
36 - 37
Bilancio preventivo con allegati.
36
1902
1902
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
37
1902
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
38 - 39
Bilancio preventivo con allegati.
38
1903
1903
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
39
1903
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
40
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita.
1904
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
41
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1905
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
42
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1906
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
43
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1907
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
35
44 - 45
Bilancio preventivo con allegati.
44
1908
1908
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
45
1908
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
46 - 47
Bilancio preventivo con allegati.
46
1909
1909
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
Contiene: Rapporto illustrativo delle differenze degli stanziamenti proposti nel bilancio di previsione per
l’esercizio 1909 in confronto a quello dell’anno 1908.
47
1909
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
Contiene: Rapporto illustrativo delle differenze degli stanziamenti proposti nel bilancio di previsione per
l’esercizio 1909 in confronto a quello dell’anno 1908.
48
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1910
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
49
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1911
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
50 - 51
Bilancio preventivo con allegati.
50
1912
1912
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
51
1912
Copia (minuta del 1913).
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
52 - 53
Bilancio preventivo con allegati.
52
1913
1913
Originale.
36
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
53
1913
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
54 - 55
Bilancio preventivo con allegati.
54
1914
1914
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
55
1914
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
56 - 57
Bilancio preventivo con allegati.
56
1915
1915
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
57
1915
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
58 - 59
Bilancio preventivo con allegati.
58
1916
1916
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
59
1916
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
60 - 62
Bilancio preventivo con allegati.
60
1917
1917
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
61
1917
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
62
1917
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
37
63
Bilancio preventivo.
1920
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
64 - 65
Bilancio preventivo.
64
1921
1921
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
65
1921
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
66 - 67
Elenchi delle variazioni con approvazione.
66
1922 - 1923
1922
Elenco variazioni con approvazione.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
67
1923
Elenco variazioni con approvazione.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
69
Bilancio preventivo con allegati.
1924
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
70
Elenco variazioni con approvazione e allegati.
1925
Quaderno senza coperta, cc s. n.
71
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1926
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
72
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1927
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
73
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1928
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
74 - 78
Bilanci preventivi triennali con allegati.
1929 - 1943
38
74
1929 - 1931
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
75
1932 - 1934
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
76
1935 - 1937
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
77
1938 - 1940
Bilancio di previsione.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
78
1941 - 1943
Bilancio di previsione.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
79 - 81
Bilancio preventivo annuale con allegati.
79
1944
1944
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
80
1944
Originale con allegati.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
81
1944
Copia con allegati.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
82
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1945
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
83
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1946
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
84
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1947
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
85
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1948
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
39
86
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1949
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
87
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1950
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
88
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1951
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
89
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1952
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
90
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1953
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
91
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1954
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
92
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita con allegati.
1955
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
93 - 96
Bilanci preventivi triennali con allegati.
93
1956 - 1967
1956 - 1958
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
94
1959 - 1961
Bilancio preventivo dell’entrata e dell’uscita.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
95
1962 - 1964
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
96
1965 - 1967
Quaderno con coperta in cartoncino, cc s. n.
Bilanci preventivi (1968 -
40
RUOLI PER LA RISCOSSIONE DELLE TASSE ANNUALI
La serie conserva, a partire dal 1932, i registri utilizzati per la contabilità delle entrate delle tasse di
ammissione e di quelle annuali dei fratelli e delle sorelle secondo quanto previsto dagli statuti (cap. 3). I registri
riportano, accanto al nome del confratello di cui saltuariamente è indicata anche la data di adesione, per ciascuna
annualità, la cifra da versare con gli eventuali residui, il totale delle due voci riscosse, il numero della ricevuta,
saltuariamente la data di morte. La serie si articola in due sottoserie una relativa ai fratelli ed una relativa alle sorelle.
Dazzaioli delle tasse annue dei fratelli e sorelle: 1855 – 1892, 1894: perduti.
1-5
Ruoli per la riscossione delle tasse annue dei fratelli.
1
1932 - 1968
1932 - 1943
Ruolo fratelli.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
Registrazioni dal 1932 al 1935 e dal 1940 al 1943.
2
1936 - 1939
Registro per le tasse annuali dei fratelli.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
3
1952 - 1955
Registro per la riscossione della tassa annua dei fratelli.
Registro senza coperta, cc. s. n.
Compilato solo la parte alfabetica non quella contabile.
4
1961 - 1964
Registro dei fratelli per la riscossione della tassa annua.
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
5
1965 - 1968
Fratelli. Registro per la riscossione della tassa annua.
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
6 - 11
Ruoli per la riscossione delle tasse annue delle sorelle.
6
1932 - 1968
1932 - 1943
Ruolo sorelle.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
Registrazioni dal 1932 al 1935 e dal 1940 al 1943.
7
1936 - 1939
Registro per le tasse annuali delle sorelle.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
8
[1948 - 1951]
Registro per la riscossione della tassa annua delle sorelle.
Registro senza coperta, cc. s. n.
Compilato solo la parte alfabetica non quella contabile.
9
1952 - 1955
Registro per la riscossione della tassa annua delle sorelle.
Registro senza coperta, cc. s. n.
Compilato solo la parte alfabetica non quella contabile.
41
10
1961 - 1964
Registro per la riscossione della tassa annua delle sorelle.
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
11
1965 - 1968
Registro per la riscossione della tassa annua delle sorelle.
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
DAZZAIOLI DELLE ENTRATE
La serie raccoglie i registri utilizzati per la registrazione delle entrate derivanti da canoni e pigioni, accatti,
laceri di arredi sacri, entrate straordinarie, entrate diverse, affitto di armadini, questue, cera e cerume, medaglie e
covone, elargizioni pie, retratto dell’orto, tasse di ammissioni di fratelli e sorelle (registrati in maniera descrittiva nella
serie precedente), diritti di sepoltura, legati pii, noleggio del panno mortuario.
1
1862
Registro con coperta in cartoncino, pp. 10.
2
1863
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
3
1864
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
4
1865
Registro con coperta in cartoncino, pp. 12.
5
1867
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
6
1868
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
7
1869
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
8
1870
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
9
1871
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
42
10
1872
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
11
1873
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
12
1874
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
13
1875
Registro con coperta in cartoncino, pp. 11.
14
1876
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n., allegato alla II di copertina.
15
1877
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
16
1878
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
17
1879
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
18
1880
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
19
1881
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
20
1882
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
21
1883
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
22
1884
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
23
1885
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
24
1886
43
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
25
1887
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n., sciolta s. n.
Contiene: Nota dei laceri di tutte le Sacre funzioni fatte nel corso dell’anno 1887 di commissione dei benefattori nella
chiesa di Misericordia di Monte S. Savino (c. sciolta).
26
1888
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
Contiene: Nota dei laceri di tutte le Sacre funzioni fatte nel corso dell’anno 1888 …
27
1889
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
28
1890
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
29
1891
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
30
1892
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
31
1893
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
32
1894
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
33
1895
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
34
1896
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
35
1897
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
36
1898
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
37
1899
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
44
1900
38
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1901
39
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n., perduta la coperta posteriore.
1902
40
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1903
41
Registro con coperta in cartoncino, pp. 13.
1904
42
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1905
43
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1906
44
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1907
45
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1908
46
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1909
47 - 48
47
1909
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
48
1909
Copia del precedente.
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
49
1910
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
50
1911
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
45
1912
51
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1913
52
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1914
53
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1915
54
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1916
55
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1917
56
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1918
57
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1919
58
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1920
59
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
1921
60
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
REGISTRI CONTABILI
La serie comprende i registri contabili per l’amministrazione della Confraternita. Nei registri dei mandati
vengono riportati, in ordine cronologico, i mandati di pagamento eseguiti nell’anno finanziario corrente emessi dal
camarlingo, compresi quelli da pagarsi nell’anno successivo ma riferiti al bilancio in corso. Nei repertori delle
assegnazioni poi denominati libri mastri vengono invece annotate le diverse spese ripartite per titoli e capitoli in base a
quanto stabilito nei bilanci di previsione. La compilazione per alcune annualità delle due modalità di registrazione
all’interno dello stesso registro ha imposto l’organizzazione della serie nel modo seguente.
1
Registro dei mandati di spesa e repertorio delle assegnazioni.
1881
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
46
2
Registro dei mandati di spesa.
1885 - 1886
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
3-4
Registri dei mandati di spesa e repertori delle assegnazioni.
3
1887 - 1890
1887
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
4
1890
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
5-6
Registro dei mandati di spesa e repertorio delle assegnazioni.
5
1893
1893
Registro dei mandati di spesa.
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
6
1893
Repertorio delle assegnazioni.
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
7 - 14
Registri dei mandati di spesa e repertori delle assegnazioni.
7
1894 - 1902
1894
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
8
1895
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
9
1896
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
10
1897
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
11
1898
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
12
1900
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
13
1901
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
14
1902
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
15 - 30
Registri dei mandati in uscita.
1903 - 1919
47
15
1903
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
16
1904
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
17
1905
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
18
1906
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
19
1907
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n., scucito
20
1908
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
21
1909
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
22
1911
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
23
1912
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
24
1913
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
25
1914
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
26
1915
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
27
1916
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
28
1917
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
29
1918
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
30
1919
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
31 - 59
Registri mandati entrata.
31
1920 - 1952
1920
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
32
1923
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
33
1925
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
48
34
1926
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
35
1928
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
36
1929
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
37
1930
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
38
1931
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
39
1932
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
40
1933
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
41
1934
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
42
1935
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
43
1936
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
44
1937
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
45
1938
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
46
1939
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
47
1940
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
48
1941
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
49
1942
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
50
1943
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
51
1944
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
52
1945
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
53
1946
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
54
1947
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
49
55
1948
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
56
1949
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
57
1950
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
58
1951
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
59
1952
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
60 - 92
Registri mandati uscita.
60
1920 - 1953
1920
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
61
1921
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
62
1922
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
63
1923
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
64
1924
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
65
1925
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
66
1926
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
67
1927
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
68
1928
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
69
1929
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
70
1930
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
71
1932
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
72
1933
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
73
1934
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
50
74
1935
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
75
1936
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
76
1937
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
77
1938
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
78
1939
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
79
1940
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
80
1941
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
81
1942
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
82
1943
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
83
1944
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
84
1945
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
85
1946
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
86
1947
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
87
1948
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
88
1949
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
89
1950
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
90
1951
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
91
1952
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
92
1953
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
93 - 109
Repertori assegnazioni per l’uscita.
1903 - 1919
51
93
1903
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
94
1904
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
95
1905
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
96
1906
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
97
1907
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
98
1908
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
99
1909
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
100 1910
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
101 1911
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
102 1912
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
103 1913
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
104 1914
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
105 1915
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
106 1916
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
107 1917
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
108 1918
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
109 1919
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
110 - 138
Repertori assegnazioni per l’entrata.
1920 - 1952
110 1920
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
111 1923
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
52
112 1925
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
113 1926
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
114 1928
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
115 1929
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
116 1930
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
117 1931
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
118 1932
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
119 1933
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
120 1934
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
121 1935
Quaderno con coperta in mezza tela, cc. s. n.
122 1936
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
123 1937
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
124 1938
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
125 1939
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
126 1940
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
127 1941
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
128 1942
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
129 1943
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
130 1944
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
131 1945
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
53
132 1946
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
133 1947
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
134 1948
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
135 1949
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
136 1950
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
137 1951
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
138 1952
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
139 - 171
Repertori assegnazioni per l’uscita.
1920 - 1953
139 1920
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
140 1921
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
141 1922
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
142 1923
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
143 1924
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
144 1925
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
145 1926
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
146 1928
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
147 1929
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
148 1930 - 1931
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
149 1932
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
150 1933
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
54
151 1934
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
152 1935
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
153 1936
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
154 1937
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
155 1938
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
156 1939
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
157 1940
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
158 1941
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
159 1942
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
160 1943
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
161 1944
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
162 1945
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
163 1946
Quaderno con coperta in mezza tela, cc. s. n.
164 1947
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
165 1948
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
166 1949
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
167 1950
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
168 1951
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
169 1952
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
170 1953
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
55
1903 - 1952
172 - 175
Registri di cassa.
172 1903 - 1924 giu.
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
173 1924 giu. - 1932
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
174 1933 - 1944
Registro con coperta in tela, pp. 400, s. n.
175 1945 - 1952
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
Contiene anche le registrazioni del 1957 apr. - 1957 ago.
176 - 184
Libri mastri e registri di cassa.
1954 - 1965
176 1954
Registro con coperta in cartoncino, cc. s. n.
177 1957
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
178 1958
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
179 1959
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
180 1960
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
181 1961
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
182 1962
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
183 1963
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
184 1965
Registro con coperta in mezza tela, cc. s. n.
Mastri (1974 - 1988) poi registri dei flussi di cassa e prima nota (1989 -
VERBALI DI VERIFICA DI CASSA
La serie è costituita dai verbali di verifica di cassa compilati saltuariamente dal 1899 al 1944. Il verbale del
1934 si conserva nel registro del bilancio di previsione triennale 1935 - 1937, come anche quello del 1937 nel bilancio
triennale 1938 – 1940. I verbali degli anni 1899 - 1904 sono invece nel carteggio tematico (n. 7).
56
1905 - 1944
1
Verbali di verifica di cassa.
Busta contenente cc. sciolte s. n.
Verbali degli anni 1905, 1907 - 1916, 1918, 1933, 1944.
CONTI CONSUNTIVI
La serie comprende i conti consuntivi dell’amministrazione della Confraternita, compilati annualmente
secondo un anno finanziario coincidente con quello solare.
1-2
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Lodovico Brandini.
1
1855 - 1856
1855
Quaderno senza coperta, pp. 31, s. n.
2
1856
Quaderno senza coperta, pp. 19, s. n.
3
Conto consuntivo tenuto dal tesoriere Pietro Ficai Veltroni.
1857
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
Contiene: Prospetto dell’entrate e delle spese.
4-6
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Giovanni Ciaperoni.
4
1858 - 1860
1858
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
Contiene: Prospetto dell’entrate e delle spese.
5
1859
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
Contiene: Prospetto dell’entrate e delle spese.
6
1860
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
7 - 10
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Lodovico Radicchi.
7
1861 - 1864
1861
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
8
1862
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
9
1863
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
10
1864
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
57
11 - 12
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Vincenzo Angiolucci.
11
1865 - 1866
1865
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
12
1866
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
13 - 16
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Lodovico Radicchi.
13
1867 - 1870
1867
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
14
1868
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
15
1869
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
16
1870
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
17 - 22
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Lorenzo Saccocci.
17
1871 - 1876
1871
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
18
1872
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
19
1873
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
20
1874
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
21
1875
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
22
1876
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
23 - 24
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Alessandro Bartorelli.
23
1877 - 1878
1877
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
24
1878
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
58
25 - 29
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Pietro Sderci.
25
1879 - 1882
1879
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
26
1879
Originale per l’approvazione.
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
27
1880
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
28
1881
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
29
1882
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
30 - 34
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Giuseppe Martini.
30
1883 - 1887
1883
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
31
1884
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
32
1885
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
33
1886
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
34
1887
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
35 - 41
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Angelo Magini.
35
1888 - 1892
1888
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
36
1889
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
37
1890
Minuta.
Quaderno senza coperta, cc. s. n., scucito.
38
1891
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
39
1891
59
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
40
1892
Minuta.
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
41
1892
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
42 - 45
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Augusto Aguzzi.
42
1893 - 1894
1893
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
43
1893
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
44
1894
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
45
1894
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
46 - 49
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Settimio Savini.
46
1895 - 1897
1895
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
47
1896
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
48
1896
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
49
1897
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
50 - 58
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Pietro Sderci.
50
1898 - 1902
1898
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
51
1899
60
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
52
1899
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
53
1900
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
54
1900
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
55
1901
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
56
1901
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
57
1902
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
58
1902
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
59 - 66
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Nello Sacconi.
59
1903 - 1906
1903
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
60
1903
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
61
1904
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
62
1904
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
63
1905
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
64
1905
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
65
1906
Minuta.
61
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
66
1906
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
67 - 75
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Giuseppe Lucaccini.
67
1907 - 1910
1907
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
68
1907
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
69
1908
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
70
1908
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
71
1909
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
72
1909
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
73
1910
Minuta e relazione al conto.
6uaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
74
1910
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
75
1910
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
76 - 84
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Gaetano Bonichi.
76
1911 - 1914
1911
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
77
1911
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
78
1912
Minuta.
62
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
79
1912
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
80
1912
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
81
1913
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
82
1913
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
83
1914
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
84
1914
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, pp. 76, s. n.
85
Conto consuntivo tenuto dai tesorieri Gaetano Bonichi, Celso Lucaccini e Raffaello Filippi.
1915
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
86 - 89
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Raffaello Filippi.
86
1916 - 1919
1916
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
87
1917
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
88
1918
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
89
1919
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
90
Conto consuntivo tenuto dai tesorieri Raffaello Filippi e Ferdinando Radicchi.
1920
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
Contiene resoconto delle entrate del tesoriere Filippi.
91 – 117
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Ferdinando Radicchi.
91
1921 - 1943
1921
Minuta.
63
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
92
1921
Copia.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
93
1922
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
94
1923
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
95
1924
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
96
1925
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
97
1926
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
98
1927
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
99
1928
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
100 1929
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
101 1930
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
102 1931
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
103 1932
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
104 1933
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
105 1934
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
106 1934
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
107 1935
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
108 1935
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
109 1936
Minuta.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
64
110 1936
Originale.
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
111 1937
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
112 1938
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
113 1939
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
114 1940
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
115 1941
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
116 1942
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
117 1943
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
118 - 135
Conti consuntivi tenuti dal tesoriere Bruno Dotti.
1944 - 1961
118 1944
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
119 1945
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
120 1946
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
121 1947
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
122 1948
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
123 1949
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
124 1950
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
125 1951
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
126 1952
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
127 1953
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
128 1954
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
65
129 1955
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
130 1956
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
131 1957
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
132 1958
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
133 1959
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
134 1960
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
135 1961
Quaderno con coperta in cartoncino, cc. s. n.
Conti consuntivi poi bilanci (1974 -
DOCUMENTI DI CORREDO AL CONTO CONSUNTIVO
Come prescritto dallo statuto (art. 17 del 1904) l’andamento economico del movimento delle entrate e delle
spese deve risultare dai corrispondenti mandati di entrata e uscita organizzati in questa serie in base ai titoli ed articoli
di bilancio, organizzato dal 1896 in Imposte e sovrimposte (I, 1, 1), Manutenzione di fondi stabili e di mobili 1, 2, 1 2), interessi passivi, canoni, legati, ecc. (I, 3, 1), assegni al personale interno (I, 4, 1 - 4), beneficenza (I, 5, 1 - 4), culto
(I, 6, 1 - 4), spese di amministrazione (I, 7, 1), acquisto di fondi pubblici (2, 1, 1), partite di giro (III, 1, 1), le cui voci
progressivamente si articolano maggiormente dal 1901: Imposte e sovrimposte (I, 1, 1), Mantenimento dei fabbricati (1,
2, 1), manutenzione del cimitero (1,2 - 2), mantenimento dei mobili (1,2,3), interessi passivi, canoni, legati, ecc. (I, 3,
1), assegni al personale interno (I, 4, 1 - 4), trasporto infermi con lettiga (I, 5, 1) soddisfazione di obblighi (1,5,2),
trasporto di malati all’ospedale (1,5, 3) gratificazioni di accattoni (1,5 - 4), Feste e sacre funzioni (I, 6, 1), acquisto e
consumo di cera (1,6,2) restauro di arredi sacri (1,6 - 4), spese di amministrazione (I, 7, 1), acquisto di fondi pubblici (2,
1, 1), partite di giro (III, 1, 1).
L’unità relativa al 1906 contiene anche le matrici delle quietanze in entrata dal 1894 per il consumo ordinario
della luce delle tombe e di quello straordinario per l’ottavario dei defunti, per le tasse di ammissione dei fratelli e sorelle
e per il trasporto defunti, che, a partire dal 1907, sono aggiunti invece a ciascuna annualità. A partire dal 1925 la serie si
arricchisce ulteriormente in quanto per ciascuna annualità si aggiungono anche i documenti di corredo in entrata (ordini
di riscossione) organizzate come quelli in uscita in titoli ed articoli di bilancio.
1 - 39
Documenti di corredo in uscita al consuntivo.
1
1855 - 1905
1855
Busta contenente cc. s. n.
2
1856
Documenti al saldo.
Busta contenente cc. s. n.
Contiene anche il prospetto riassuntivo.
3
1857 - 1858
Saldo.
66
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n. Segnatura antica: [I - II].
1) 1857; 2) 1858.
4
1859 - 1860
Saldo.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n. Segnatura antica: [III - IV].
1) 1859; 2) 1860, contiene anche il prospetto riassuntivo.
5
1861 - 1862
Saldo.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n. Segnatura antica: [V - VI].
1) 1861; 2) 1862.
6
1863 - 1864
Saldo.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n. Segnatura antica: [VII - VIII].
1) 1863; 2) 1864.
7
1865 - 1866
Saldo.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n. Segnatura antica: [IX - X].
1) 1865, contiene anche prospetto dei revisori; 2) 1866, contiene anche prospetto dei revisori.
8
1867 - 1868
Saldo.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n. Segnatura antica: [XI] - XII.
1) 1867, contiene anche prospetto dei revisori, prospetto delle spese per la costruzione del cimitero (1859 1863), prospetto per il mantenimento del cimitero (1864 - 1866); 2) 1868.
9
1869 - 1870
Saldo.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1869, contiene rapporto dei revisori, 2) 1870.
10
1871 - 1872
Saldo.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1871; 2) 1872.
11
1873 - 1874
Saldo.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1873; 2) 1874, contiene revisione del conto degli anni 1873 e 1874.
12
1875
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
Contiene revisione dei conti.
13
1876
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
14
1877 - 1878
Saldo.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1877; 2) 1878.
15
1879
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
67
16
1880
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
17
1881
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
Contiene: conto morale e stato patrimoniale.
18
1882
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
Contiene: conto morale.
19
1883 - 1884
Saldo.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1883; 2) 1884.
20
1885
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
21
1886
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
22
1887
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
23
1888 - 1889
Saldo.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1888, contiene stato patrimoniale; 2) 1889 contiene nota dei cadaveri seppelliti nel cimitero (art. n. 91).
24
1890
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
25
1891
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
26
1892
Saldo.
Busta contenente due fascicoli, cc. s. n.
Contiene: Conto eredità Bartorelli (1891).
27
1893
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
Contiene conto morale.
28
1894
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
29
1895
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
Contiene note dei lavori (1893 - 1895).
68
30
1896
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
Contiene conto morale.
31
1897
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
32
1898
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
33
1899
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
34
1900
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
35
1901
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
36
1902
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
Contiene conto morale, prospetti illustrativi.
37
1903
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
38
1904
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
Contiene conto morale, prospetti illustrativi.
39
1905
Saldo.
Busta contenente cc. s. n.
Contiene conto morale, prospetti illustrativi.
1906
40
Saldo.
Busta contenente due fascicoli di cc. s. n.
1) Matrici delle entrate (1894 - 1906); 2) Uscite. Contiene: Matrici delle azioni per estrazione annuale in base alla
circolare del 5 aprile 1906; Elenco dei cittadini e delle associazioni che contribuirono all’acquisto del carro - lettiga e
del carro - funebre rinunziando alla restituzione della somma versata.
41 - 49
Documenti di corredo al consuntivo in uscita e matrici delle entrate.
41
1907 - 1918
1907
Conto.
Busta contenente due fascicoli di cc. s. n.
69
1) Matrici delle entrate; 2) Uscite.
42
1908
Conto.
Busta contenente due fascicoli di cc. s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Uscite.
43
1909
Conto.
Busta contenente due fascicoli di cc. s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Uscite (sottofascicoli nn. 1 - 20).
44
1910
Saldo.
Busta contenente due fascicoli di cc. s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Uscite.
45
1911 - 1912
Conti.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1911; 2) 1912.
46
1913 - 1914
Conti.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1913; 2) 1914. Contiene approvazione conti 1911 - 1914 (1923).
47
1915 - 1916
Conti.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1915; 2) 1916, contiene bollettario vendita loculi.
48
1917 - 1918
Conti.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1917, contiene bollettario vendita loculi; 2) 1918, contiene approvazione conti 1915 - 1918.
1919 - 1920
49
Conti.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1919, contiene bollettario ammissione fratelli e sorelle; 2) 1920 contiene anche ordini di riscossione.
50 - 51
Documenti di corredo al consuntivo in uscita e matrici delle entrate.
50
1921 - 1924
1921 - 1922
Conti.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1921; 2) 1922.
51
1923 - 1924
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. s. n.
1) 1923, contiene anche ordini di riscossione; 2) 1924, contiene approvazione conti 1922 - 1923.
52 - 70
1925 - 1943
70
Documenti di corredo al consuntivo in entrata e uscita e matrici delle entrate.
52
1925
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
53
1926
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
54
1927
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite, contiene approvazione dei conti 1926 - 1927.
55
1928
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
56
1929
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
57
1930
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
58
1931
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
59
1932
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
60
1933
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
61
1934
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
62
1935
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
63
1936
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
71
64
1937
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
65
1938
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
66
1939
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
67
1940
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
68
1941
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
69
1942
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
70
1943
Conto.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Matrici delle entrate; 2) Entrate; 3) Uscite.
71 - 75
Documenti di corredo al consuntivo in entrata e uscita.
71
1944 - 1953
1944 - 1945
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. sciolte s. n.
1) 1944; 2) 1945.
72
1946 - 1947
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. sciolte s. n.
1) 1946; 2) 1947.
73
1948 - 1949
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. sciolte s. n.
1) 1948; 2) 1949.
74
1950 - 1951
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. sciolte s. n.
1) 1950; 2) 1951.
75
1952 - 1953
72
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. sciolte s. n.
1) 1952; 2) 1953.
1954 - 1955
76
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. sciolte s. n.
1) 1954; 2) 1955; 3) Matrici delle entrate (1954 – 1955).
77 - 78
Documenti di corredo al consuntivo in entrata e uscita e matrici delle entrate.
77
1956 - 1959
1956 - 1957
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. sciolte s. n.
1) 1956; 2) 1957.
78
1958 - 1959
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. sciolte s. n.
1) 1958; 2) 1959; 3) Matrici 1958; 4) Matrici 1959.
79 - 81
Documenti di corredo al consuntivo in entrata e uscita.
79
1960 - 1965
1960 - 1961
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. sciolte s. n.
1) 1960; 2) 1961.
80
1962 - 1963
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. sciolte s. n.
1) 1962; 2) 1963.
81
1964 - 1965
Conto.
Busta contenente due fascicoli annuali di cc. sciolte s. n.
1) 1964; 2) 1965.
Documenti di corredo (1966 -
MATRICI DELLE ENTRATE
Negli anni precedenti conservati nelle cartelli insieme ai documenti di corredo. In tempi più recenti il
proliferare della documentazione fa si che si strutturino in serie autonome.
1-2
Matrici delle entrate per luci votive.
1
1949 - 1964
1949 - 1954
73
Matrici delle entrate per luci votive.
Busta contenente tre fascicoli di cc. sciolte s. n.
1) Illuminazione cimitero (1949 - 1952); 2) Richieste di allacciamento luce elettrica per lampada votiva
(1954 ott. 25 - 1954 nov. 2); 3); Bollettari consumo luce (1951 dic. 30 – 1954 nov. 5).
2
1862 - 1964
Busta contenete tre fascicoli annuali
1) 1862; 2) 1863; 3) 1864.
Ricevute luci votive (1989 Registro dei flussi di cassa delle luci votive (2004 -
3
Matrici delle entrate per quote associative.
1960 lug. 3 – 1964 ago. 23
Busta.
Ricevute quote associative (1967 Registri dei flussi di cassa quote associative (2004 -
VERBALI DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO
1
1913
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
2
1914
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
3
1915
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
4
1916
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
5
1923
Quaderno senza coperta, cc. s. n.
Verbali di chiusura (1989 - 1990)
Relazioni al preventivo e al consuntivo (1976 - 1990)
74
APPENDICE
1. ARCICONFRATERNITA DI SANTA MARIA
dell’anno 1857, Siena 1858, pp. s. n.
DELLA
MISERICORDIA
IN
SIENA, Rendimento di conti
2. Regolamento organico per la costruzione del cimitero della Misericordia di Lastra a Signa,
Firenze 1866, pp. 14.
3. BERNARDINO SALOMONE, Risposte alle osservazioni fatte sulle parole di Bernardino Salomone
sul modo d’ottener il pareggio del bilancio dello Stato e diminuzione delle imposte, Cuneo 1867,
pp. 19.
4. Sommario di costituzioni per la venerabile Confraternita di Misericordia in Rapolano sotto
l’invocazione di Maria SS. delle Nevi sanzionate dalle autorità competenti e più un regolamento
per norma nell’esercizio delle opere di carità con qualche notizia della sua origine, Siena 1869,
pp. 54.
5. Regolamento organico della venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Grosseto,
Grosseto 1873, pp. 48.
6. La venerabile Arciconfraternita di Misericordia della Lastra a Signa, Firenze 1873, pp. 9.
7. Bilanci consuntivi dell’amministrazione della venerabile Archi-confraternita della Misericordia
di Livorno dall’anno 1862 al 1870, Livorno 1873, pp. 6, s.n.
8.
Bilancio consuntivo dell’amministrazione della venerabile Archi-confraternita
Misericordia di Livorno dall’anno 1871 al 1873, Livorno 1874, pp. 6, s. n.
della
9. Statuto organico della pia Arciconfraternita di Misericordia di Montepulciano, Montepulciano
1874, pp. 32.
10. [CONFRATERNITA DI MISERICORDIA E MORTE DI AREZZO], Orazione, Arezzo 1877, pp. 26.
11. Regolamento disciplinare e interno della R.. Arciconfraternita della Misericordia e della Morte
in Pistoia, Pistoia 1877, pp. 50.
12. Statuti della ven. Archi-confraternita della Misericordia di Livorno, Livorno 1879, pp. 40.
13. Statuti della venerabile Confraternita di S. Maria della Misericordia in Cortona, Cortona 1880,
pp. 58.
14. Regolamento del servizio di carità della venerabile Archi-confraternita della Misericordia di
Livorno, Livorno 1880, pp. 78.
15. Statuto organico della Confraternita della Misericordia e Morte di Arezzo, Arezzo 1880, pp. 23.
16. A. CINCI, La Compagnia della Misericordia in Volterra, Volterra – Firenze – Cecina 1881, pp.
24.
75
17. Monografia della R. Confraternita di Misericordia e Morte di Arezzo, Arezzo 1885, pp. 15.
18. CONFRATERNITA DI MISERICORDIA
Arezzo 1886, pp. 20.
19. ARCICONFRATERNITA
Montepulciano 1887.
DI
E
MORTE
MISERICORDIA
IN
DI
AREZZO, Regolamento per i servizi e le tasse,
MONTEPULCIANO, Rendiconto dell’anno 1886,
20. ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA IN MONTEPULCIANO, Resoconto morale, Montepulciano
1890, pp. 8.
21. COMUNE DI MONTE SAN SAVINO, Statuto organico pei posti di perfezionamento nelle Arti e
Mestieri instituiti dal pio benefattore Ficai Angiolo, Siena 1890, pp. 10 (mutilo?).
22. Società di Mutuo Soccorso fra i confratelli della venerabile Arciconfraternita della
Misericordia – Firenze, Firenze 1893, pp. 30.
23. Statuto della ven. Confraternita di Misericordia di Certaldo, Certaldo 1898, pp. 23.
24. CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI S. LORENZO
regolamento interno, Firenze 1898, pp. 68.
A
CAMPI BISENZIO, Costituzioni e
25. CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA IN PRATO, Annuario per l’anno 1905, Prato 1905, pp. 22.
26. Statuto e Regolamento della Società di Pubblica Assistenza e Mutuo Soccorso “La Croce
Bianca” di Arezzo, Arezzo 1905, pp. 36.
27. CONFRATERNITA DI MISERICORDIA IN LUCCA, Compendio di notizie storiche e statistiche, Lucca
1906, pp. 30.
28. Statuto per la Federazione delle Confraternite di Misericordia, Lucca 1908, pp. 12.
29. ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI PISTOIA, Statuto organico, Pistoia 1909, pp. 29.
30. ARCICONFRATERNITA
Pistoia 1910, pp. 88.
DELLA
MISERICORDIA
DI
PISTOIA, Regolamento disciplinare e interno,
76
Scarica

Confraternita della Misericordia di Monte S. Savino