ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO PARITARI Piano dell’Offerta Formativa Anno Scolastico 2011-2012 www.istitutonazareth.com Sommario Il significato del P.O.F. pag. 3 L’Istituto Nazareth pag. 4 Iter formativo dell’Istituto pag. 5 Struttura dei Licei pag. 7 Ginnasio e Liceo Classico pag. 7 Liceo Linguistico pag. 8 pag. 9 Saperi comuni pag. 10 Organigramma pag. 11 Collegio docenti pag. 12 Coordinatori di classe ed orario delle lezioni pag. 13 Finalità e obiettivi pag. 14 Metodologie pag. 14 Condotta pag. 15 Valutazione pag. 16 Griglie di valutazione pag. 17 Sospensione del giudizio pag. 20 Assegnazione dei crediti pag. 20 Credito scolastico pag. 21 Credito formativo pag. 21 Esame di Stato pag. 22 Progetti A.S. 2011-2012 pag. 23 Regolamento D’Istituto pag. 25 Docenti pag. 25 Alunni pag. 28 Sanzioni pag. 30 Genitori pag. 31 Integrazioni al regolamento e Divisa pag. 32 Patto di corresponsabilità pag. 33 Contatti pag. 35 Liceo Scientifico Il significato del P.O.F. Nella scuola dell’autonomia, il Piano dell’Offerta Formativa è il documento che definisce l’identità culturale e progettuale di ogni singola istituzione scolastica. Raccoglie i documenti fondamentali in base ai quali viene organizzato il servizio scolastico reso dall’Istituto. Nel Piano vengono esplicitati gli obiettivi formativi perseguiti dalle attività svolte dalla scuola. Il P.O.F., rielaborato di anno in anno, è uno strumento “aperto”, flessibile e coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi di indirizzi di studi determinati a livello nazionale. Esso permette, quindi, di rispondere alla domanda di formazione, ai profondi cambiamenti che interessano la Scuola e ai nuovi bisogni che emergono dall’utenza, dal territorio e dalla realtà nazionale ed europea, in cui l’Istituto Scolastico Nazareth svolge la sua funzione educativa e formativa. Il Piano dell' Offerta Formativa è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Consiglio di Circolo o di Istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori e, per le scuole secondarie superiori, degli studenti. Il Piano è adottato dal Consiglio di Circolo o di Istituto. Il P.O.F. dei Licei è redatto in conformità alla normativa scolastica vigente e tiene conto della legge sull’Autonomia scolastica (D.P.R. 275, 8-3-1999) e dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria, recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. n. 249/1998. La progettazione del POF dell’Istituto Nazareth ha dunque come principi operativi ed ispiratori • conformità tra attenzione e pratica didattica dell’Istituto volta al pieno sviluppo della persona ed evolversi della normativa scolastica • qualità formativa delle offerte proposte Pertanto il POF dell’Istituto Nazareth vuole essere un progetto realistico, uno strumento sintetico, un sistema verificabile, un insieme aperto e riprogettabile. L’ISTITUTO “NAZARETH” L’Istituto Nazareth è una scuola cattolica, fondata nel 1887 dalle Religiose “Dame di Nazareth”, nel quartiere Prati di Roma. Fondata in Francia nel 1822 dal padre gesuita Pierre Roger S.J., da Augustine de La Rochefoucauld duchessa di Doudeville (nobile francese della seconda metà del XVII secolo) e da Elisabeth Rollat, prima Superiora delle Religiose di Nazareth, la Congregazione è attualmente presente nel mondo, con sedi in Francia, Italia, Spagna, Israele e Libano. Dall’a.s. 2004-2005 la conduzione della scuola è stata affidata ad una cooperativa sociale a mutualità prevalente, denominata “Istituto Scolastico Nazareth”. La Chiesa di Roma ha riconosciuto la bontà della svolta coraggiosa delle Religiose e l’affidabilità del progetto, sostenuto dai soci del nuovo organismo. Il Piano di Offerta Formativa dell’Istituto Scolastico Nazareth, ispirandosi al Progetto Educativo dell’Istituto, si pone il preciso obiettivo di contribuire allo sviluppo della personalità degli studenti, nel rispetto della diversità individuale, potenziando la conoscenza di sé, delle proprie attitudini e delle proprie risorse interiori, le specifiche capacità di ogni singolo alunno, le capacità di relazione con gli altri, perché, favorendone la crescita personale, assuma comportamenti ispirati all’etica della responsabilità. L’Istituto Nazareth inoltre, in qualità di scuola cattolica, rivolgerà anche particolare attenzione e cura alla formazione spirituale degli studenti, attraverso celebrazioni, ritiri, preparazione ai Sacramenti ed iniziative di solidarietà. La scuola cattolica è il luogo dove, valorizzando la presenza di persone di ceto sociale e di orientamento culturale diversi, si trasmette la cultura della pace attraverso un profondo senso di rispetto reciproco e di apertura al confronto e al dialogo nella costruzione di una identità serena e forte. In tal senso vengono proposte varie attività formative per educare i giovani a spendere la vita con senso di responsabilità, come risposta quotidiana all’appello di Dio. L’Istituto garantisce altresì l’attuazione concreta del diritto allo studio, in coerenza con gli obiettivi generali e specifici dell’educazione, delineati nella Costituzione della Repubblica Italiana (articoli 3, e 34). Pur rispettando e garantendo l’importanza formativa della tradizione curricolare, un forte slancio innovativo è dato dall’introduzione della progettualità nelle metodologie didattiche e nelle strategie di verifica e di autovalutazione. E’ forte inoltre la consapevolezza dell’importanza della collaborazione con i genitori, primi educatori degli alunni, che ha portato al conseguente potenziamento delle occasioni di incontro e di scambio con le famiglie. Il Corpo insegnante è cresciuto negli anni ed attualmente si compone in totale di 44 docenti, di cui 32 nei tre licei. L'Istituto è inserito nel XXV Distretto Scolastico, all'interno del quale operano numerose scuole di ogni ordine e grado ed è un Istituto del territorio che offre un iter formativo comprensivo, che va cioè dalla scuola dell'infanzia a quella superiore: Liceo Classico, Liceo Linguistico, Liceo Scientifico. ITER FORMATIVO DELL’ISTITUTO In quanto scuola cattolica, l'Istituto è impegnato a operare una sintesi tra fede, cultura e vita: è il criterio ispiratore ed unificatore di tutte le scelte e di tutti gli interventi didattici e formativi. L'Istituto persegue come obiettivo primario l’educazione integrale dell’alunno, attraverso il sapere orientato cristianamente. L’istituto Nazareth offre la possibilità di creare una cultura -fedele ai valori umani e cristiani – che aiuti a vivere in modo pieno e consapevole il tempo presente e prepari alla responsabilità nel tempo futuro. La domanda di formazione che viene espressa dalle famiglie trova nel Nazareth piena risposta. Poiché la motivazione delle scelta delle famiglie è la coerenza fra le linee del Progetto educativo e la loro applicazione, l’Istituto vuole creare le condizioni per cui gli allievi riscoprano la passione per la cultura e per il lavoro inteso come impegno volto alla costruzione di un progetto di vita organico e coerente con i principi umani. La trasformazione e l’evolversi del rapporto tra genitori e figli, tra docenti ed alunni richiede alla scuola di prendere in considerazione la duplicità del ruolo dell’educazione affidata alle famiglie, primo soggetto attore dell’educazione ma anche ai docenti in modo che si concorra alla realizzazione di una cultura antropologica ed esistenziale dei discenti. Scuola dell’Infanzia La Scuola dell’Infanzia è il primo approccio alla vita sociale. Si promuovono nel bambino la crescita dell’identità personale, l’autonomia e lo sviluppo delle capacità affettive e relazionali. Si pone particolare cura alla collaborazione con i genitori creando le condizioni per favorire il processo di educazione permanente dei genitori e offrendo una consulenza pedagogica. Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado La Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado prosegue il percorso iniziato nel precedente stadio, mirando all'acquisizione di conoscenze di base e della capacità di organizzare lo studio, attraverso attività di ricerca. Si pone particolare attenzione all’educazione ai valori, a partire dalla ricchezza e varietà di interessi che il ragazzo vive, alla finalità educativa di tutte le dimensioni della persona umana. Scuola Secondaria di II Grado Il Liceo Nazareth mira a favorire lo sviluppo armonico della personalità dell'alunno, attraverso l’integrazione delle diverse discipline. Si caratterizza per il primato riconosciuto alla persona umana nella sua totalità e per il significato che da esso deriva nei confronti dell’orientamento scolastico, del rapporto da stabilire tra formazione personale e aperture progressive alla professionalità e quindi del rapporto tra scuola e mondo del lavoro e università. Il contenuto degli studi liceali, infatti, consente l'accesso a tutte le facoltà universitarie garantendo un'alta percentuale di riuscita e permette altresì, un’ adeguata preparazione all'inserimento nel mondo del lavoro attraverso un bagaglio conoscitivo e strumenti metodologici tali da consentire al giovane flessibilità e capacità di correlarsi col nuovo e di impostare e risolvere problemi, qualunque sia il contesto in cui venga a trovarsi. Tutte le attività, elaborate dal Collegio dei Docenti e dai Consigli di classe, sono finalizzate ad innalzare il tasso di motivazione personale e di successo scolastico degli studenti mediante un'efficace azione di orientamento articolata su 3 aree di intervento: I - orientamento in entrata: continuità con la scuola secondaria di primo grado, accoglienza ed eventuale riorientamento; II - orientamento in itinere: integrazione dell'offerta didattica e del curricolo, competenze trasversali e definizione dei saperi minimi, competenze per l'oggi; III - orientamento in uscita: orientamento alla scelta della facoltà universitaria e preparazione ai test di ingresso di alcune facoltà. L’obiettivo primario degli studi liceali rimane comunque quello di fornire una bilanciata formazione culturale, sia nel campo umanistico-linguistico che in quello scientifico, che permetta di affrontare il percorso di qualsiasi Facoltà universitaria. Lo studio serio ed approfondito delle materie d'indirizzo, il potenziamento dello studio delle lingue, le esercitazioni laboratoriali che accompagnano lo studio delle materie scientifiche e l'uso di strumenti informatici, sia nello studio della matematica che di altre discipline, permettono agli studenti di conseguire adeguati competenze interpretative della storicità del sapere e della cultura contemporanea. Il Liceo Nazareth si articola in tre indirizzi di studio: Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo Scientifico Istituto Scolastico Nazareth STRUTTURA DEI LICEI GINNASIO E LICEO CLASSICO Il Liceo Classico, fondato nel 1887, si caratterizza per lo studio delle discipline umanistiche, nell’ambito delle quali vengono trattate tematiche di approfondimento disciplinari e interdisciplinari, con l’intervento anche di esperti. Nel triennio prosegue lo studio della lingua inglese con acquisizione della certificazione esterna come da quadro Europeo di riferimento (CECR). GINNASIO E LICEO CLASSICO Materie di insegnamento IV Ginnasio V Ginnasio I Liceo II Liceo III Liceo Religione 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 3 3 3 Storia Filosofia - - 3 3 3 - - 3 3 3 Matematica** 3 2 3 2 2 Inglese 3 4 2 2 - Scienze Naturali*** 2 2 4 3 2 Fisica - - - 2 3 St. dell’Arte - - 1 1 2 Ed. Fisica 2 2 2 2 2 Ore settimanali 27 27 30 30 29 Le ore di lezione del IV e V ginnasio tengono conto della riforma Gelmini (Decreto 137/2008) i cui testi sono stati approvati il 4 febbraio 2010 ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. www.istitutonazareth.com 8 Istituto Scolastico Nazareth LICEO LINGUISTICO Il Liceo si caratterizza per il potenziamento dell’area linguistica anche tramite l’acquisizione di certificazioni esterne secondo il quadro di riferimento europeo (CECR). L’attenzione è rivolta ad una integrazione multiculturale a livello europeo non senza volgere lo sguardo verso le altre realtà (gli alunni potranno frequentare sin dal primo anno il corso di arabo). I docenti di lingua sono coadiuvati da lettori di madre lingua. LICEO LINGUISTICO Materie di insegnamento Religione I Liceo II liceo III Liceo IV Liceo V Liceo 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Latino 2 2 - - - Storia dell’Arte - - 1 1 1 3 3 - - - - - 2 2 2 - - 3 3 3 Storia e Geografia Storia /Cittadinanza e Costituzione Filosofia Inglese Francese** 3 3 5 5 5 4 4 4 4 4 Spagnolo/Tedesco** 3 3 3 3 3 Matematica*** Fisica 3 3 2 2 2 - - 1 1 1 Scienze Naturali**** 2 2 2 2 2 Ed. Fisica 2 2 2 2 2 Ore settimanali 27 27 30 30 30 Le ore di lezione del I e II liceo tengono conto della riforma Gelmini (Decreto 137/2008) i cui testi sono stati approvati il 4 febbraio 2010 ** Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua *** con Informatica al primo biennio **** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. www.istitutonazareth.com 9 Istituto Scolastico Nazareth LICEO SCIENTIFICO II piano di studi del Liceo Scientifico è quello previsto dalle vigenti disposizioni ministeriali, con il quadro orario sotto riportato. Il potenziamento dell'area scientifica, con l'introduzione di elementi di Informatica, rende più attuale il corso di studi tradizionale. L'obiettivo principale è quello di fornire ai ragazzi una formazione equilibrata, sia in ambito scientifico che umanistico. LICEO SCIENTIFICO Materie di Insegnamento Religione I Liceo II liceo III Liceo IV Liceo V Liceo 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Latino 3 3 3 3 3 Inglese 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia /Cittadinanza e Costituzione Filosofia - - 2 2 3 - - 3 3 3 Disegno e Storia dell’Arte Matematica** 2 5 2 5 2 3 2 3 2 3 Informatica - - 1 1 1 2 2 3 3 3 2 2 3 3 2 Ed. Fisica 2 2 2 2 2 Ore settimanali 27 27 30 30 30 Fisica Scienze Naturali *** Le ore di lezione del I e II liceo tengono conto della riforma Gelmini (Decreto 137/2008) i cui testi sono stati approvati il 4 febbraio 2010 ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra www.istitutonazareth.com 1 Istituto Scolastico Nazareth N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. SAPERI COMUNI Nell’iter formativo dell’Istituto Nazareth è determinante educare gli studenti al senso della verità e dei valori per portare a pienezza la propria realtà personale attraverso due processi di apprendimento e di crescita umana, trasversali a tutti gli stadi del percorso di studi: l’attenzione all’altro e il dialogo. Tali processi costituiscono un elemento fondamentale, comune a tutte le programmazioni curriculari, per connotare fortemente la scelta educativa dell’Istituto Scolastico Nazareth: sono “saperi” che incidono sia sulla formazione umana che quella religiosa dei nostri alunni. Ambiti Sociale Religioso Dimensioni Proposte Conoscenza degli altri Accettazione della diversità Rispetto dell’ambiente Etica dei consumi Condivisione di situazioni di disagio ed emarginazione Rispetto di sé, degli altri, degli ambienti, delle regole Riconoscere nel prossimo il Cristo Mettersi a servizio del prossimo Ascolto e conoscenza della parola di Dio Preghiera Incontro - scambio con studenti di altre nazionalità Educazione ambientale Incontri su tematiche d’attualità Visite e viaggi d’istruzione Manifestazioni sportive Tornei e gare sportive Preparazione e celebrazione dei Sacramenti Celebrazioni eucaristiche e delle principali festività Psicologico Consapevolezza di sé, Crescita dell’identità personale Autostima Giornata dell’accoglienza Orientamento universitario Disciplinare Adeguata padronanza dei linguaggi corporeo espressivo e linguistico Soggiorno - studio linguistico all’estero Spettacoli teatrali Corsi di musica Progetto “Rispetto delle regole” www.istitutonazareth.com 1 Istituto Scolastico Nazareth ORGANIGRAMMA DELL’ISTITUTO www.istitutonazareth.com 1 Istituto Scolastico Nazareth Direttore Prof. Francesco La Rosa Preside Prof. Luisa Trovalusci Vice Preside Prof. Salvatore Mecca Collaboratori della Preside Prof. Amalia Sozio – Liceo Classico Prof. Barbara Francini - Liceo Linguistico Prof. Cinzia Galantino - Liceo Scientifico Commissione P.O.F. Prof. Giuseppe Bonanni Prof. Paolo Sartini Prof. Salvatore Mecca Prof. Andrea Mirilli Commissione Orientamento Prof. Elena Antonuccio Prof. Cinzia Galantino Commissione Teatri e Uscite in orario curricolare Prof. Maria Francesca Lettieri Prof. Donatella Buonfiglio Prof. Barbara Francini Prof. Paolo Tinorio Commissione Viaggi d'Istruzione Prof. Cinzia Galantino Prof. Paolo Tinorio Commissione orario Prof. Francesca Fattori Speranza Prof. Amalia Sozio www.istitutonazareth.com 1 Istituto Scolastico Nazareth COLLEGIO DOCENTI Albano Massimo Francese Antonuccio Elena Scienze Arcieri Antonio Matematica e Fisica Bonanni Giuseppe Religione Buonfiglio Donatella Storia e Filosofia Buscema Marco Matematica e Fisica Eichberg Germana Italiano, Storia e Geografia Fattori Speranza Francesca Matematica, Fisica ed Informatica Francini Barbara Inglese Galantino Cinzia Inglese Galati Francesca Scienze Garcea Nicola Italiano, Latino e Greco Gorgone Irene Italiano, Latino, Storia e Geografia Lattanzi Francesca Matematica, Fisica ed Informatica Lettieri Maria Francesca Latino e Greco Liberi Maria Luisa Italiano, Storia e Geografia Lo Presti Vincenza Italiano, Storia e Geografia Mecca Salvatore Latino e Greco Mirilli Andrea Religione Monti Patrizia Educazione Fisica Pennella Laura Disegno e Storia dell’Arte Ranzo Anna Lisa Italiano e Geografia Reche Juan Carlos Spagnolo Sartini Paolo Educazione Fisica Sinisgalli Elio Storia e Filosofia Sozio Amalia Italiano, Latino, Greco Terlizzese Monica Inglese e Tedesco Tinorio Paolo Disegno e Storia dell’Arte Zacchi Eugenio Italiano e Latino Zacchi Sandro Storia e Filosofia Trovalusci Luisa Preside www.istitutonazareth.com 1 Istituto Scolastico Nazareth COORDINATORI DI CLASSE DEI LICEI Ginnasio e Liceo Classico: IV Ginnasio V Ginnasio I Liceo Classico sez. A I Liceo Classico sez. B II Liceo Classico III Liceo Classico Prof. Germana Eichberg Prof. Garcea Nicola Prof. Francesca Lettieri Prof. Silvia Del Pizzo Prof. Marco Buscema Prof. Elena Antonuccio Liceo Scientifico: I Liceo Scientifico II Liceo Scientifico III Liceo Scientifico IV Liceo Scientifico V Liceo Scientifico Prof. Enza Lo Presti Prof. Irene Gorgone Prof. Anna Lisa Ranzo Prof. Francesca Lattanzi Prof. Cinzia Galantino Liceo Linguistico: I Liceo Linguistico II Liceo Linguistico III Liceo Linguistico IV Liceo Linguistico V Liceo Linguistico Prof. Luisa Liberi Prof. Luisa Liberi Prof. Donatella Buonfiglio Prof. Antonio Arcieri Prof. Barbara Francini ORARIO DELLE LEZIONI I ora 8.00 - 9.00 II ora 9.00 - 9.55 III ora 9.55 - 10.50 IV ora 10.50 - 11.45 www.istitutonazareth.com 1 Istituto Scolastico Nazareth Ricreazione 10.50 – 11.05 (bienni) Ricreazione 11.45 - 12.05 (trienni) V ora 12.05 – 13.05 VI ora 13.05 – 14.00 FINALITÀ E OBIETTIVI Le finalità dei Bienni sono: consolidamento di un metodo di studio personalizzato; ampliamento e diversificazione del patrimonio linguistico ed espressivo; comprensione globale di testi scritti e grafici, elementi di analisi e produzione di testi orali e scritti di tipo descrittivo, argomentativo ed espositivo. Le finalità dei Trienni sono: consolidamento delle capacità di analisi e di sintesi; apprendimento significativo dei saperi fondamentali; rielaborazione personale; esercizio di rigore logico e acquisizione di un metodo di studio critico; Interpretazione di testi letterari, in lingua, storici, filosofici, iconografici e matematicoscientifici. In tal modo il Triennio contribuisce, oltre che alla formazione dell'identità personale dello studente, anche alla sua successiva scelta universitaria. Gli obiettivi sono comuni a tutte le discipline: sono stati infatti definiti da tutti i Dipartimenti obiettivi minimi comuni ai docenti della stessa disciplina, per consentire, nel rispetto delle libertà di insegnamento, un buon grado di omogeneità e si distinguono in: cognitivi (conoscenze) operativi (competenze e capacità) sociali (comunicazione e solidarietà) METODOLOGIE Vengono adottate, diverse tipologie di lezione: a) lezione frontale www.istitutonazareth.com 1 Istituto Scolastico Nazareth b) lezione interattiva e) lezione in laboratori d) insegnamento individualizzato e) lavori di gruppo f) avviamento al lavoro di ricerca Ogni classe dovrà elaborare un proprio progetto di approfondimento individuale, anche multimediale, in relazione alla tematica dell’anno. CONDOTTA La condotta esprime la qualità dei rapporti con le persone, le cose, l'ambiente. Essa è valutata sulla base di tre parametri riportati nella seguente griglia di valutazione, e tende a valorizzare la collaborazione con i compagni, intesa come sviluppo progressivo di atteggiamenti di rispetto e di solidarietà; la collaborazione con i docenti, intesa come attenzione e disponibilità nei confronti delle indicazioni formative; la collaborazione con la scuola che si dimostra nella cura dell'ambiente e nel rispetto dello stile proposti nel Regolamento. Rispetto verso se stessi 1. 2. 3. impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe e a casa cura della persona e del linguaggio uso responsabile del proprio materiale Rispetto verso gli altri osservanza regolamento di Istituto, rispetto delle figure istituzionali e del personale non docente correttezza e sensibilità nei rapporti con i compagni partecipazione attiva alle iniziative scolastiche comuni Rispetto verso l’ambiente utilizzo responsabile del materiale e delle strutture della scuola utilizzo appropriato degli spazi comuni comportamento responsabile ovunque e anche durante le visite di istruzione Il voto di condotta, espresso in decimi, in sede di scrutinio intermedio e finale viene attribuito secondo la griglia compilata in base al D.L. 137, L.169/2008 e integrata dal D. M. n. 5 del 16.01.2009, regolamento 13.3.2009 e dall’O.M. dell’8.04.2009, di seguito riportata: www.istitutonazareth.com 1 Istituto Scolastico Nazareth VOTO 9/10 Frequenza regolare; attiva partecipazione; impegno assiduo; puntualità nelle consegne; funzione costruttiva nel gruppo classe. VOTO 8 Frequenza regolare; partecipazione adeguata; impegno costante; puntualità nelle consegne; considerevole rispetto delle regole condivise. VOTO 7 Frequenza non sempre regolare; partecipazione ed impegno sostanzialmente adeguati; rispetto delle regole condivise. VOTO 6 VOTO 5 Frequenza discontinua e/o irregolarità nella giustificazione e/o partecipazione modesta e/o impegno irregolare; eventuale presenza di richiami o provvedimenti disciplinari Atti di bullismo, atti vandalici, turpiloquio nei confronti della scuola e dei Docenti, molteplici colloqui con le famiglie per comportamenti scorretti, presenza di provvedimenti di sospensione dalla scuola di più di 15 giorni per gravi episodi. VALUTAZIONE Parte integrante del processo educativo è il momento della valutazione. E’ un processo complesso che si svolge periodicamente per formulare un giudizio collegiale sui risultati conseguiti dall’alunno, sia sul piano degli apprendimenti – intesi non come giudizio sulle capacità, ma come verifica della padronanza cognitiva della materia e dei livelli di competenza raggiunti - sia in relazione alla partecipazione e all’impegno. La valutazione è quadrimestrale e ad essa concorre l’insieme delle verifiche orali e scritte; un bollettino informativo viene comunque elaborato dai docenti dei singoli Consigli di classe ed inviato alle famiglie alla metà del primo e del secondo quadrimestre. Le tipologie di verifica sono di volta in volta articolate secondo le esigenze delle singole discipline e dei vari argomenti svolti. Criteri e norme per la valutazione vengono desunti dallo “Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”, dal D. P. R. 122/2009, integrato dalla C.M. 20 del 4-3-2010, tenendo soprattutto presente che lo studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento (D.P.R. 249 del 24 giugno 2009 art. 2, comma 5). Nel colloquio infatti lo studente viene spesso invitato ad autovalutarsi, in modo che si abitui a migliorare la propria preparazione e il docente possa correggere errate aspettative. RILEVAMENTI Le diverse prove scritte e orali rappresentano il momento del rilevamento da parte del docente delle conoscenze, competenze, capacità degli alunni. A tale scopo vengono utilizzate le griglie di riferimento presentate di seguito. A fine biennio poi si procede inoltre in base al Decreto del www.istitutonazareth.com 1 Istituto Scolastico Nazareth 22 agosto 2007 e all’ art. 3 della l. 189/2008 a compilare la scheda di assolvimento dell’obbligo scolastico. COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE La comunicazione alle famiglie sull'andamento scolastico dei figli avviene attraverso diversi strumenti: registro dei voti on line consultabile sul sito www.istitutonazareth.com; ricevimento genitori settimanale antimeridiano; ricevimento genitori quadrimestrale pomeridiano; scheda informativa infraquadrimestrale; pagella quadrimestrale; lettera o convocazione della Preside. Sito web: www.istitutonazareth.com Latino e Greco scritto GRIGLIA VALUTATIVA PER IL BIENNIO I ANNO Punteggio massimo Omissione di un’intera proposizione Omissione di un vocabolo, verbo, complemento Omissione di un vocabolo, verbo, complemento fondamentale ai fini della comprensione Conoscenze morfologicosintattiche 6 -1 -0,25 -0,50 Comprensione del testo 4 Conoscenze morfologicosintattiche 6 -1 -0,25 -0,50 Comprensione del testo 2,5 -1 -0,25 Capacità di codifica e resa lessicale 1,5 -1 -0,25 OBIETTIVI II ANNO INDICATORI Comprensione globale del testo LIVELLI DI MISURAZIONE 1 Comprensione scarsa del testo VOTO +4 / +3 +2 +1 -0,50 +4 / +3 +2 +1 -0,25 +4 / +3 +2 +1 GRIGLIA VALUTATIVA PER IL TRIENNI www.istitutonazareth.com Comprensione sufficiente del testo Istituto Scolastico Nazareth GRIGLIA VALUTATIVA ITALIANO SCRITTO Gravemente Insufficiente Mediocre Sufficiente insufficiente GRIGLIA VALUTATIVA ITALIANO SCRITTO 1 -3 4 5 6 Obiettivi Indicatori Ortografia Livello Uso della lingua Discreto Buono Ottimo 7 8 9 -10 Morfosintassi Lessico Argomento Conoscenze Capacità logico espressive Contesto di riferimento Approfondimenti critici Coerenza con la traccia e la tipologia testuale prescelta Analisi e sintesi Organicità e coerenza del discorso Gravemente insufficiente 1 -3 Livello Obiettivi Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo 4 5 6 7 8 9 -10 Indicatori Ortografia Correttezza 1. Uso della lingua Proprietà e pertinenza CONOSCENZE Conoscenza delle strutture lessicali e morfo-sintattiche 2. Conoscenza delle dell’argomento e tecniche di decodifica del testo proposto Conoscenze del contesto 3. di riferimento Comprensione e analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche COMPETENZE Capacità 4. Comprensione globale Analisi e sintesi logico – espressive Organicità e e rielaborative coerenza del discorso 5. CAPACITA’ Riformulazione secondo le regole espressive del codice di arrivo www.istitutonazareth.com • • • • • • • ottima sicura e approfondita esauriente essenziale parziale e/o approssimativa molto lacunosa scarsa e/o incompleta • • • 10 9-8 • corretta, completa sicura e approfondita complessivamente corretta e con errori che non alterano il senso essenziale parziale frammentaria con errori che alterano il senso scarsa • • • • • •2 • rigorosa, autonoma e originale accurata e scorrevole chiara accettabile approssimativo confusa scarsa 10 9-8 7 6 5 4 3 3–1 • • • 10 8/9 7 6 5 4 3/2 7 6 5 4 3–1 Istituto Scolastico Nazareth GRIGLIA VALUTATIVA LINGUE GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE CON CORRISPONDENZA NUMERICA Conoscenze concettuali di base Nulle e/o frammentarie Competenze nell’applicazione delle conoscenze acquisite Capacità logico-deduttive Punti Nulle e/o minime solo sotto la guida del docente, ma con gravi errori Nulle e/o scorrette ed improprie Minime solo sotto la guida del docente, ma con errori nell’esecuzione di compiti semplici Minime nell’esposizione inadeguata e senza operazioni di analisi Minime ma con imprecisioni nell’esecuzione di compiti semplici Minime nell’esposizione sempre coerente, ma con difficoltà nelle connessioni logiche; analisi lacunosa 5 Essenziali ma non approfondite Sufficienti nell’esecuzione di compiti semplici senza errori sostanziali ma con alcune incertezze Sufficienti nell’esposizione semplice ed adeguata, qualche difficoltà nelle operazioni di sintesi ed analisi 6 Essenziali con eventuali approfondimenti Discrete nell’esecuzione corretta di compiti semplici e con qualche imprecisione in problemi complessi Discrete nell’esposizione efficace e corretta. Discrete operazioni di analisi con qualche difficoltà di sintesi 7 Sostanzialmente complete con qualche approfondimento autonomo Buone nell’esecuzione corretta ed autonoma dei problemi complessi Buone nell’esposizione efficace e con padronanza di linguaggio specifico. Operazioni di analisi e sintesi corrette e rielaborazione personale Superficiali e lacunose Superficiali ed incerte Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi Ottime nell’esecuzione corretta ed autonoma anche di problemi complessi Punteggio parziale www.istitutonazareth.com Punteggio parziale Ottime nell’esposizione corretta, articolata e approfondita. Rielaborazione personale e critica Punteggio parziale 2 0-3 4 8-9 9 - 10 Voto totale Istituto Scolastico Nazareth SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO Nei confronti degli studenti per i quali, al termine delle lezioni dell’a.s., è stato constatato il mancato conseguimento della sufficienza in una o più discipline, che non comporti tuttavia un immediato giudizio di non promozione, il Consiglio di Classe procede al rinvio della formulazione del giudizio finale. La scuola comunica subito alle famiglie, per iscritto, le decisioni assunte dal Consiglio di Classe, indicando le specifiche carenze rilevate per ciascuno alunno dai docenti delle singole discipline e i voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali l’alunno non ha raggiunto la sufficienza. Contestualmente vengono comunicati gli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi che la scuola è tenuta a portare a termine entro la fine dell’anno scolastico, le modalità e tempi delle relative verifiche effettuate al termine delle attività di intervento da parte dei docenti delle discipline della classe di appartenenza. Se i genitori o coloro che ne esercitano la relativa potestà non ritengano di avvalersi delle iniziative di recupero organizzate dalle scuole, debbono comunicarlo alla scuola stessa, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche. A conclusione dei suddetti interventi didattici, non oltre la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, il Consiglio di Classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, procede alla verifica dei risultati conseguiti e alla formulazione del giudizio definitivo che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione dell’alunno alla frequenza della classe successiva. Nei confronti degli studenti valutati positivamente in sede di verifica finale al termine del terz’ultimo e penultimo anno di corso, il Consiglio di Classe procede altresì all’attribuzione del punteggio di credito scolastico. Potrebbe, però, verificarsi che lo studente, pur avendo superato il Debito formativo, non si veda riconosciuta la nota di merito perché il Consiglio di Classe non valuta positivamente gli altri parametri nel loro complesso: assiduità nella frequenza, interesse, partecipazione, impegno. A decorrere dall’anno scolastico 2008-2009, per gli studenti dell’ultimo anno di corso che nello scrutinio del primo quadrimestre presentino insufficienze in una o più discipline, il Consiglio di Classe predispone iniziative di sostegno e relative verifiche, da svolgersi entro il termine delle lezioni, al fine di porre gli studenti predetti nella condizione di conseguire una valutazione complessivamente positiva in sede di scrutinio di ammissione all’esame di Stato. ASSEGNAZIONE DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO www.istitutonazareth.com 2 Istituto Scolastico Nazareth Il credito scolastico è stato introdotto per rendere gli Esami di Stato più obiettivi attraverso la valutazione dell'andamento complessivo della carriera scolastica di ogni alunno. Si tratta di un patrimonio di punti che ogni studente costruisce ed accumula durante gli ultimi tre anni di corso e che contribuisce fino ad un quinto (25 punti su 100) a determinare il punteggio finale dell'Esame di Stato. La fascia assegnata al credito scolastico è data dalla media dei voti mentre il punteggio più alto all'interno della banda sarà attribuito a condizione che siano assenti i debiti formativi, tenendo conto dei seguenti indicatori: 1 - media dei voti uguale o maggiore alla metà dell'intero; 2 - regolarità della frequenza scolastica; 3 - interesse ed impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo; 4 - partecipazione alle attività complementari ed integrative; 5 - eventuali crediti formativi. In presenza del primo indicatore sarà sufficiente quello di un altro perché avvenga l'assegnazione della banda più alta. Qualora invece il primo indicatore non sia presente sarà necessaria la compresenza di tre indicatori perché venga attribuita la banda più alta. CREDITO SCOLASTICO La tabella dei punteggi da attribuire è indicata dal Ministero: MEDIA VOTI Credito scolastico (punti) III ANNO IV ANNO V ANNO M=6 3-4 3-4 4-5 6<M≤7 4-5 4-5 5-6 7<M≤8 5-6 5-6 6-7 8<M≤9 6-7 6-7 7-8 9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9 L'attribuzione, quindi, del credito scolastico viene assegnata in relazione alla media dei voti conseguiti nelle singole discipline. La media dei voti individua la banda di oscillazione di appartenenza, entro la quale il Consiglio di Classe può scegliere il credito inferiore o superiore, tenendo conto del complesso degli elementi valutativi riportati nel D. M. 95 del 16-12-2009 che modifica ed integra quanto contenuto nel D.M. n. 42 del 22 Maggio 2007. CREDITO FORMATIVO Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le esperienze formative che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola. Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza culturale, artistica e sportiva, di formazione professionale, di attività lavorativa e di volontariato, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l'esame di Stato (D.M. 24/2/00 n°49 art. 1). Corsi di lingua, esperienze lavorative, attività di volontariato, attività sportive sono esperienze che arricchiscono il bagaglio di competenze dell’alunno ed è quindi giusto che vengano valutate nella certificazione finale dell’Esame di Stato. www.istitutonazareth.com 2 Istituto Scolastico Nazareth Tali esperienze potranno contribuire, dunque ad elevare il punteggio del credito scolastico, ma mai oltre la banda di appartenenza individuata dalla media dei voti conseguiti a fine anno. Affinché una certificazione possa essere presa in considerazione è necessario che contenga la durata del corso, la valutazione rilasciata da un’istituzione riconosciuta dallo Stato italiano (es. CONI, British Council) e deve essere relativa all’anno scolastico in corso o alle vacanze estive immediatamente precedenti l’anno scolastico in corso. Secondo la normativa vigente, le certificazioni, in originale, devono essere consegnate dallo studente al Coordinatore di classe, improrogabilmente entro il 15 Maggio affinché il Consiglio di Classe abbia il tempo necessario per valutarne la validità e la coerenza con il corso di studi. ESAME DI STATO Ogni studente arriva agli Esami di Stato con i punti acquisiti attraverso il credito scolastico (fino a 25 punti). In sede di esame egli sostiene quattro prove, tre scritte ed una orale. Le prime due prove vengono scelte ogni anno dal Ministero, mentre la terza prova è strutturata dalla Commissione d’Esame. Il colloquio verte su tutte le materie e lo studente può presentare un proprio approfondimento interdisciplinare, sia in forma scritta che grafica o multimediale. Il decreto ministeriale sulle modalità di recupero dei debiti formativi reca in allegato le nuove tabelle di ripartizione del punteggio di credito scolastico. La nuova legge sull'esame di Stato ha modificato il punteggio del credito scolastico, portandone il massimo da 20 a 25 punti, per valorizzare la carriera scolastica dello studente. I cinque punti di maggiorazione, tolti a quelli del colloquio, che passa da 35 a 30, sono stati distribuiti negli ultimi tre anni del percorso scolastico, rispettando le fasce corrispondenti alla media dei voti riportati dallo studente nello scrutinio finale. Un maggiore aumento di punti è stato attribuito alla fascia corrispondente alla media dei voti da 8 a 10. Il processo avviato con la modifica dei punteggi relativi al credito scolastico e con la introduzione della lode si inserisce nella volontà di premiare il merito e in particolare l'eccellenza nel percorso scolastico. L’ assegnazione dei punti all’Esame di Stato è il seguente: CREDITO SCOLASTICO Max 25 punti I prova scritta: ITALIANO Max 15 punti II prova scritta di indirizzo: Liceo Classico: Latino o Greco Liceo Scientifico: Matematica Liceo Linguistico: Inglese o Francese o Spagnolo o Tedesco (a scelta del candidato) Max 15 punti III prova scritta multidisciplinare (sulle materie non presenti nelle precedenti prove) Max15 punti Colloquio (su tutte le discipline) Max 30 punti Risultato di promozione 60 – 100 www.istitutonazareth.com 2 Istituto Scolastico Nazareth In sede di scrutinio finale, gli studenti che si presentano agli esami con un credito scolastico di 15 punti o superiore e che abbiano ottenuto un punteggio complessivo, durante le prove di esame, di 70 punti o superiore, potrebbero ottenere un bonus che va da 1 a 5 punti. Il criterio di assegnazione dei singoli punti del bonus viene fissato dalla Commissione esaminatrice. PROGETTI A.S. 2011 – 2012 ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA Agli studenti degli ultimi due anni vengono proposti degli incontri con docenti universitari e liberi professionisti, stage di lavoro, simulazione test di ammissione universitari, per avere una conoscenza diretta delle singole facoltà e degli sbocchi occupazionali prevedibili alla fine del relativo corso di studi. Docenti responsabili: Cinzia Galantino, Elena Antonuccio. EDUCAZIONE AL TEATRO Per non disperdere i valori della tradizione del teatro e cercare di trasmetterne la passione ai ragazzi, vengono organizzate serate per assistere ad alcuni spettacoli, accuratamente selezionati, del cartellone romano. Tutti i lavori vengono presentati e approfonditi dai docenti, alcuni di questi inseriti nella programmazione curriculare. Docente responsabile: Maria Francesca Lettieri ECDL PATENTE EUROPEA DI INFORMATICA Si acquisisce sostenendo gli esami relativi ai sette livelli nei quali l’ECDL è strutturato. E’ una certificazione riconosciuta in tutti i paesi europei. La partecipazione ai corsi e ai relativi esami comporta un contributo da parte dello studente. PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE In base alle disposizione del MIUR, la scuola attiva dei corsi per far conseguire il patentino di guida dei ciclomotori ai propri alunni. Docente responsabile: Cinzia Galantino PROGETTO SCIENTIFICO Percorso scientifico interdisciplinare, articolato in una parte teorica e una pratica, con elementi di storia della scienza, filosofia, astrofisica, bioetica, biotecnologia. Obiettivi: sensibilizzare gli studenti alle problematiche scientifiche attraverso un percorso storico fino alle conoscenze attuali; coinvolgere i ragazzi a livello operativo per preparare seminari, per reperire materiali di approfondimento, per elaborare la sintesi del lavoro svolto da presentare alla “Giornata su Gerbert d’Aurillac”, prevista per maggio 2011. SPEAKING IN TONGUES www.istitutonazareth.com 2 Istituto Scolastico Nazareth Lezioni frontali secondo l’approccio comunicativo e quattro stage sulle lingue come parte integrante dell’attività scolastica. Obiettivi: Potenziamento delle eccellenze nelle lingue comunitarie e studio dell’Inglese commerciale. Tempi: 10 h di lezione per ciascun livello di ciascuna lingua. Docenti responsabili: Prof.ssa Francini PROGETTO SOLIDARIETÀ (in collaborazione con la Caritas) E’ un itinerario volto ad educare i giovani alla solidarietà affinché prendano coscienza delle situazioni di degrado e di emarginazione e possano capirne anche le cause, il progetto è pensato affinché i ragazzi possano affrontare anche una riflessione seria sulla propria persona. Docente Responsabile: Prof. Mirilli PROGETTO SPORTIVO Il progetto, articolato in 40 ore incentrato sulla disciplina della pallavolo, mira non solo a formare nei ragazzi la consapevolezza dell’importanza di una sana competizione sportiva ma ha anche l’obiettivo di renderli conscii dell’importanza che l’attività fisica riveste per i ragazzi tra i 14 ed i 19 anni. Docenti Responsabili:Proff.ri Patrizia Monti e Paolo Sartini OPEN DAY Come consuetudine anche in questo anno scolastico, e per l’esattezza il 7 novembre, l’Istituto Nazareth si aprirà, per un intero giorno, a chiunque voglia conoscerne la storia e l’offerta formativa. PROGETTO “MUSICA DEI MUSEI” Musica nei Musei : è un progetto rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e ha come principale finalità la lettura interdisciplinare dell'opera d'arte quale patrimonio dell'umanità. Tutte le aree della conoscenza ( arte – scienza – storia – filosofia ) vengono integrate in appassionanti percorsi pluridisciplinari. Si articola in quattro percorsi tematici durante i quali gli studenti dell'Istituto incontrano esperti del mondo dell'arte e musicisti. Ogni percorso comprende un incontro con gli insegnanti ed esperti esterni , una conferenza - dibattito con gli studenti, visita guidata al museo e concerto. Gli incontri saranno svolti in orario curricolare. Il referente per il progetto è il prof. Guglielmo Pernaselci. PROGETTO di Macroarea “chi sono?” Il progetto di macroarea vuole spingere i docenti ad offrire una formazione integrale della persona trasmettendo il patrimonio di valori del Cattolicesimo che è nota caratterizzante di una scuola cquale è il Nazareth. In sintonia con l’appello del Papa nel 2008 sull’urgenza educativa e con l’invito dei Vescovi del 2010 ad educare alla vita buona del Vangelo (l’opuscolo è stato donato ai docenti in occasione del ritiro del 17/12/2010) ciascuno dei docenti dovrà essere capace di trasmettere un’educazione al “senso” attraverso le sue discipline, dovrà far maturare nei discenti la capacità di orientarsi nel presente e di saper rispondere alle domande “perenni” che, come afferma Giovanni Paolo www.istitutonazareth.com 2 Istituto Scolastico Nazareth II nella Fides et Ratio, sono da sempre e ancora oggi: “chi sono?”, “da dove vengo?”, “dove vado?”, “cosa mi è lecito sperare dopo la morte?”. Un progetto a lungo termine, dunque, che abbraccia più anni, con lo scopo di trasmettere la cultura cristiana e far passare il concetto di “uomo” nelle varie discipline. Il primo anno avrà come tema il “chi sono” e si incentrerà sull’essere esistente nelle sue varie sfaccettature ideologiche e antropologiche attraverso interventi in classe inseriti nella programmazione didattica, incontri pubblici con ragazzi e genitori, confronti con testimoni e troverà un ideale punto di convergenza con la giornata della scienza nel maggio 2012. Le finalità del progetto sono: 1. Modulare gli interventi educativi sulla realtà dei ragazzi; 2. Insegnare loro a confrontare le proprie debolezze con i compagni di classe imparando a relazionarsi agli altri; 3. Saper esercitare la comunicazione sia con i ragazzi sia con i loro genitori cercando di essere interlocutori all’altezza del compito educativo; 4. Saper creare passione per i contenuti trasmessi; 5. Fare un uso migliore dei viaggi, preferendo gli stage di lingua all’estero; 6. Trovare un modo per unire la cultura classica alla cultura moderna. Referente del progetto: Prof. Elio Sinisgalli PROGETTO QUALITÀ II collegio dei Docenti entro il mese di giugno valuta la realizzazione del P.O.F. relativamente all'Anno Scolastico in corso, facendo riferimento ad alcuni indicatori: verifica del rendimento scolastico degli studenti; efficacia del programma didattico rispetto al rendimento degli studenti; rapporto percentuale del numero di studenti promossi e non promossi; tasso di successo scolastico e post-scolastico. Inoltre propone, all'inizio di ogni anno scolastico sulla base della relazione finale, aggiornamenti, modifiche e integrazioni al P.O.F. che devono essere approvati entro la successiva seduta. VISITE CULTURALI E VIAGGI D'ISTRUZIONE È prevista una gita di una o di mezza giornata all’inizio dell’anno per le classi iniziali, questa gita rientra nel Progetto educativo dell’Istituto ed è finalizzata all’ inserimento e alla socializzazione di tutti gli studenti; sono possibili, inoltre, visite d'istruzione, a discrezione dei Consigli di Classe. Sono anche previsti, sempre ad inizio anno scolastico, ministage linguistici e scambi culturali con paesi Europei. I Consigli di Classe si riservano di non far partecipare alle visite di istruzione gli alunni che abbiano conseguito 7 in Condotta o il cui comportamento non sia ritenuto sufficientemente corretto ed educato. www.istitutonazareth.com 2 Istituto Scolastico Nazareth Regolamento d’Istituto SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ______________________________________________________________________________ Premessa Sezione Docenti A. 1. Indicazioni didattiche A. 2. Norme disciplinari Sezione Alunni B. 1. Norme disciplinari B. 2. Sanzioni B. 3. Impugnazioni Sezione Genitori Sezione Organo di Garanzia ______________________________________________________________________________________ Premessa L'Istituto Nazareth gestito dall’Istituto Scolastico Nazareth Soc. Coop. Sociale a Mut. Prev. è una Scuola Cattolica, che ha come finalità l'educazione integrale degli alunni, secondo i principi fondamentali esposti nel “Progetto Educativo". Il presente Regolamento è redatto in base al D.P.R. 122/2009 e al Prot n. 3602/PO, del 31 luglio 2008, in armonia con il D.P.R. n. 235 del 2 novembre 2007, recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. La scuola è il luogo di crescita civile e culturale della persona. La sua azione educativa si svolge in collaborazione con la famiglia e si inspira ‘ai valori evangelici, traducendoli in finalità educative, culturali e didattiche (cfr. P.E.I.). Obiettivo del Regolamento d’Istituto è la realizzazione di un’alleanza educativa tra famiglie, studenti e docenti nella condivisione responsabile di regole e percorsi di crescita degli alunni. La scuola, in tutte le sue componenti, data la comunicazione chiara e dettagliata delle regole, intende vigilare sul rispetto delle norme attraverso l’applicazione delle sanzioni secondo un criterio di gradualità con finalità educative e non solo punitive, evidenziando la possibilità di recupero dello studente con attività di natura culturale e sociale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica (Art. 4 comma 2). A. Sezione Docenti A. 1. Indicazioni didattiche www.istitutonazareth.com 2 Istituto Scolastico Nazareth Come membri attivi della Comunità Educativa i docenti sono impegnati, nello spirito del Progetto Educativo, al raggiungimento delle finalità proprie dell'Istituto attraverso l'insegnamento efficace e aggiornato delle proprie discipline, partecipando a tutte quelle iniziative che caratterizzano l’Istituto nella sua peculiarità educativa e sostenendo presso gli studenti il senso e l’articolarsi del PEI. I docenti daranno particolare rilievo alla centralità della cultura e della cultura cattolica, nel processo formativo dello studente, cureranno la propria preparazione non solo attraverso il continuo aggiornamento privato, ma anche attraverso la partecipazione a tutto ciò che può integrare il curriculum di base. A tutti verrà richiesto di documentare il proprio percorso formativo. Essi collaborano al buon andamento dell'Istituto in conformità alle indicazioni della Direzione (Rettore, Vice Rettore e Coordinatori Didattici), del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe e d'Istituto. Qualora, per motivi strettamente personali, non condividessero tale orientamento verrà loro richiesta assicurazione scritta a continuare la funzione docente nel rispetto del PEI. Art. 1 I docenti dovranno esigere che gli alunni siano forniti di libri di testo e ne facciano adeguato uso sia in classe che a casa. Art. 2 Per sollecitare l'impegno nello studio degli alunni negligenti, oltre che segnalarli alla Presidenza, i docenti potranno richiedere la presenza dei genitori per specifici colloqui. Art. 3 Durante le ore di lezione è assolutamente fatto divieto a tutti i docenti di fumare in classe o negli ambienti di attività didattiche, compresi quelli esterni . Art. 4 L'ora di ricevimento settimanale per i colloqui con le famiglie degli alunni, secondo l'orario scolastico, dovrà essere rigorosamente rispettata. Art. 5 Nella scelta dei libri di testo i docenti dovranno tener presenti, oltre che le disposizioni ministeriali e gli orientamenti e le indicazioni dei Consigli di Classe, la non contraddittorietà con le finalità specifiche di un insegnamento orientato cristianamente. Art. 6 Alla fine di ogni anno scolastico tutti i docenti, tra le varie operazioni di chiusura delle attività, dovranno consegnare al Preside una relazione conclusiva del lavoro svolto, con esplicito riferimento alla programmazione iniziale. I docenti delle Secondarie Superiori, inoltre, dovranno consegnare, in duplice copia, i programmi svolti nelle singole discipline, controfirmati da due studenti. Art. 7 La presenza e la partecipazione attiva alle riunioni dei Consigli di Classe, Interclasse e Collegio dei Docenti, nonché alle riunioni dei genitori delle rispettive classi e alle attività collegiali dell'Istituto sono condizione indispensabile per il buon funzionamento della Comunità Educativa: i professori non vi si possono sottrarre senza gravi e giustificati motivi. Art. 8 Particolare rilievo nel contesto delle attività didattiche assumono gli incontri di aggiornamento dei docenti, che possono essere promossi dalla Presidenza o dal Collegio degli stessi docenti in ore non coincidenti con l'orario scolastico nella misura prevista dal Contratto Nazionale di lavoro. Tutti hanno l'obbligo di parteciparvi secondo il calendario, che sarà di volta in volta concordato. A. 2. Norme disciplinari Art. 9 L'orario scolastico è stabilito dalla Presidenza. Le esigenze dei singoli docenti della Scuola Secondaria di I e II grado saranno tenute presenti nei limiti del possibile, purché non siano in contrasto con una conveniente distribuzione didattica dei singoli insegnamenti. I docenti hanno l'obbligo di uniformarvisi con puntualità ed esattezza. Art. 10 Gli insegnanti della Scuola Primaria, della Secondaria di I e II grado dovranno trovarsi nelle rispettive aule 10 minuti prima dell'inizio delle lezioni, esercitando una opportuna opera di vigilanza durante l'ingresso degli alunni. www.istitutonazareth.com 2 Istituto Scolastico Nazareth Art. 11 Tutti i docenti, anche quando non hanno la prima ora di lezione, sono pregati di presentarsi a scuola almeno 5 minuti prima degli orari stabiliti, per prendere visione di eventuali ordini del giorno, per rilevare il Registro personale e per garantire la puntualità nel cambio ai colleghi. Art. 12 L'inizio delle lezioni viene contrassegnato da una breve preghiera, di cui i docenti si faranno animatori. Art. 13 I docenti della prima ora di lezione, prima di dare inizio alle attività didattiche, dovranno verificare le assenze e le giustificazioni degli alunni, annotandole accuratamente sul Registro di Classe, inviando al Collaboratore del Preside i libretti delle giustificazioni e l’elenco degli alunni mancanti delle giustificazioni stesse, ritardatari e fuori-divisa. Art. 14 Nell'avvicendamento degli insegnanti tra un'ora e l'altra di lezione si esige la massima puntualità, mentre nell'intervallo delle lezioni ciascun insegnante è tenuto a vigilare sul comportamento degli alunni della propria classe, improntato ad una moderata ed educata distensione, secondo un turno di vigilanza definito dalla Preside e dalla Commissione Disciplinare. Art. 15 Durante le lezioni i docenti non dovranno mai allontanarsi dalle classi, senza aver prima provveduto opportunamente alla propria sostituzione. Di eventuali disordini o inconvenienti, che si verificassero durante un'assenza non notificata, essi saranno ritenuti responsabili davanti alla Presidenza e, se il caso lo richiede, davanti alla legge. Art. 16 Tenendo presente le indicazioni e lo spirito del nostro Progetto Educativo circa il modo di esercitare la propria autorità nei riguardi degli alunni, i docenti solleciteranno un comportamento costantemente corretto e responsabile negli allievi. Art. 17 L'uso dei rapporti disciplinari sul Registro di Classe dovrà essere piuttosto moderato per evitarne l'inflazione e, quindi, l'inefficacia. L'insegnante, comunque, dovrà assicurarsi che la Presidenza ne abbia presa opportuna visione. Art. 18 Sia assolutamente evitata da tutti i docenti la semplice espulsione dall'aula degli alunni indisciplinati con la conseguente sosta nei corridoi. Gli inconvenienti, che si possono verificare in simili casi, sconsigliano tale tipo di provvedimento. Art. 19 Gli spostamenti delle classi durante le ore di lezione per motivi didattici (educazione fisica, gabinetti scientifici, sale di informatica, di proiezione, biblioteca, teatro, etc.) dovranno sempre avvenire ordinatamente sotto la diretta sorveglianza dei rispettivi docenti. Art. 20 Al termine delle lezioni, gli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado dovranno accompagnare ordinatamente i propri alunni all'uscita, esigendo compostezza durante il percorso nei corridoi e per le scale. Art. 21 Gli insegnanti possono comunicare con la Segreteria e l’Economato in tutti i momenti liberi dagli impegni scolastici, durante l’orario d’ufficio. Non è consentito accedere ai locali interni degli uffici, né servirsi del telefono d'ufficio, eccettuati i casi manifestamente attinenti alla propria funzione docente o di collaborazione con la Presidenza. Art. 22 Tutti i docenti sono tenuti al segreto d'ufficio su ciò che è argomento di discussione o valutazione nei Collegi Docenti e nei Consigli di Classe, soprattutto durante le operazioni di scrutinio. Art. 23 www.istitutonazareth.com 3 Istituto Scolastico Nazareth Agli insegnanti è fatto esplicito divieto di impartire lezioni private agli alunni del proprio Istituto (D.P.R. 31.5.74 n. 417, art. 89), qualunque sia il corso da questi frequentato. Art. 24 Di ogni attività didattica dovrà essere fatta opportuna annotazione sugli appositi registri e precisamente sul Registro del Professore e sul Registro di Classe. Questi devono essere tenuti con particolare cura ed esattezza e aggiornati costantemente in ogni loro parte. In particolare tutti i docenti dovranno esigere dagli alunni assoluto rispetto del Registro di Classe. Art. 25 Tutti i docenti, che all'atto della definitiva assunzione sottoscrivono il contratto di lavoro con l'Ente Gestore, si impegnano a rispettare quanto in esso contenuto. B. Sezione Alunni B. 1. Norme Disciplinari Art. 1 Tutti gli alunni con crescente senso di responsabilità per la propria formazione umana e cristiana, secondo lo spirito del nostro Istituto esaurientemente definito nel "Progetto Educativo", dovranno considerare la Scuola e le attività didattiche ed educative come il principale impegno della loro vita giovanile, in base alla quale dovranno essere regolate tutte le altre azioni e occupazioni nel corso dell'anno scolastico. Il presente Regolamento, recante modifiche ed integrazioni al precedente regolamento 2007/08, intende offrire loro un valido aiuto per valorizzare quotidianamente questo loro impegno. Art. 2 L’orientamento cristiano dell’Istituto non contraddice la libertà di opzione per altre scelte religiose personali. Proprio per sua vocazione l’Istituto intende coniugare pensiero, ricerca, cultura e esperienza ponendosi al servizio di una matura adesione religiosa. Art. 3 La frequenza scolastica quotidiana è un obbligo serio, a cui si impegnano gli alunni e le loro famiglie all’atto dell’iscrizione. Art. 4 L’Istituto apre alle ore 7:30, l’accesso alle aule è segnato, per la scuola secondaria, dallo squillo della campanella alle ore 7:55. Art. 5 L’orario d’inizio delle lezioni è il seguente: Scuola primaria ore 8:30. Scuola secondaria di I grado ore 8:00. Scuola sondarla di II grado ore 8:00. Art. 6 Non sono ammessi ritardi di alcun genere, nemmeno con giustificazione della famiglia. La Presidenza si riserva di valutare i casi estremi di ritardo dovuti a cause accidentali e indipendenti dalla volontà dello studente, di oggettiva verificabilità. Tale norma si applica anche ai pendolari, che, muniti di permesso, arrivino a scuola oltre i 15 minuti di tolleranza già concessi . Art. 7 Il libretto delle giustificazioni, che il genitore deve ritirare in segretaria, per eventuali assenze compiute, dovrà essere consegnato al docente della prima ora dall’alunno, entro due giorni dal rientro a scuola. E’ obbligatorio il certificato medico nel caso in cui l’assenza superi i cinque giorni consecutivi. Art. 8 Per motivi di pendolarismo, sarà consentito l’ingresso nell’Istituto 15 minuti dopo l’inizio delle lezioni, solo agli studenti i cui genitori avranno sottoposto entro e non oltre il 15 ottobre 2010 una richiesta di permesso alla Preside che, valutate le reali necessità del caso, si riserva di concedere o meno il permesso richiesto. Art. 9 www.istitutonazareth.com 3 Istituto Scolastico Nazareth Le richieste di entrata in seconda ora o di uscita anticipata di un’ora dovranno essere presentate, utilizzando il libretto delle giustificazioni, almeno 24 ore prima alla Preside, che le autorizzerà solo per motivi urgenti e documentati. Nei casi di malattia comprovata e sopraggiunta durante le ore di lezione, la Preside deciderà sulle modalità di uscita. Art. 10 Tutti gli alunni dovranno responsabilmente impegnarsi nello studio delle singole discipline, senza mai trascurare la quotidiana preparazione secondo le indicazioni dei vari docenti e rendendosi sempre disponibili al dialogo didattico. Art. 11 Il corretto comportamento all’interno dell’ Istituto è basato sul rispetto delle persone (compagni, docenti, operatori scolastici), delle strutture e delle attrezzature scolastiche. Art. 12 Nel clima della coeducazione dell’Istituto i rapporti fra ragazzi e ragazze dovranno essere improntati ad estrema correttezza e rispetto, in modo da realizzare veramente un ambiente umano ricco, formativo e aperto, privo di qualunque forma di esclusione e discriminazione. Art. 13 Alle lezioni delle singole materie gli alunni dovranno partecipare forniti di libri di testo in uso nella scuola, nonché dei vocabolari necessari per le lingue antiche e moderne se richiesti dal docente. Le ripetute negligenze a questo riguardo dovranno essere segnalate alla Presidenza dagli insegnanti. Art. 14 Non è consentito, tranne che nella pausa di ricreazione, l’uso del cellulare, dell’ipod, di lettori mp3 vari, di altre tecnologie portatili e di cosmetici, il cui uso esula dall’ambito strettamente scolastico. Art. 15 Secondo le norme vigenti, non è consentito fumare nei locali della scuola e nel cortile. Art. 16 E’ vietato bere o mangiare in aula. Art. 17 L’uscita dall’aula per recarsi in bagno, di un solo studente per volta, deve essere autorizzata dal docente presente. Non ci si può recare in bagno in prima ora. Art. 18 Durante le ore di lezione e negli intervalli è assolutamente vietato uscire dall'Istituto senza espressa autorizzazione rilasciata dalla Presidenza. Art. 19 Durante i cambi d’ora lo studente non può uscire dall’aula. Art. 20 L’utilizzo del bar della scuola e dei distributori automatici di bibite e alimenti, peraltro temporizzati, è consentito solo ed esclusivamente nell’intervallo di ricreazione, prima di scendere in giardino. Art. 21 Chi trovasse libri o oggetti appartenenti ad altri nell'ambito dell'Istituto è tenuto a consegnarli subito presso la Segreteria, perché si provveda al più presto a reperire il proprietario. La Direzione non assume responsabilità alcuna per quanto gli alunni potrebbero smarrire nell'Istituto, siano pure oggetti necessari alla scuola e di valore. Art. 22 Gli alunni non possono recarsi in segreteria e/o in economato, durante l’ora di lezione. La segreteria è a disposizione degli studenti nell’intervallo di ricreazione; l’economato oltre che nell’intervallo, anche la mattina dalle 7:45 alle 7:55. Art. 23 Gli allievi non possono accedere alla Sala Professori, in qualsiasi ora della giornata, se non accompagnati. www.istitutonazareth.com 3 Istituto Scolastico Nazareth Art. 24 Lo studente può recarsi in Presidenza solo se convocato dalla Preside o autorizzato da un docente. Art. 25 E’ obbligatorio l’uso della divisa. Si ricorda che in essa la scuola ripone un significato d’identità e non di omologazione (vedi tabella allegata). L’acquisto va effettuato presso i punti vendita autorizzati dalla scuola. Art. 26 Per le attività di Educazione Fisica gli alunni dovranno presentarsi in tenuta sportiva secondo la divisa scolastica (vedi tabella allegata). Art. 27 Gli alunni che partecipano alle attività extrascolastiche sono tenuti a rispettarle nella forma e nella sostanza. Art. 28 La partecipazione agli Organi Collegiali, per gli alunni delle Scuole Medie Superiori, è un diritto-dovere di notevole importanza per il processo di maturazione umana e sociale e per la realizzazione di una Comunità Educativa efficiente. Art. 29 La Preside sentito il parere dei Consigli di Classe, si riserva la facoltà di non ammettere alle visite di istruzione e alle gite scolastiche gli studenti che abbiano un profitto scadente o che dimostrino poco impegno nello studio o che abbiano ricevuto una o più note disciplinari o che abbiano avuto altre sanzioni. Art. 30 Il comportamento degli studenti, valutato dal Consiglio di classe, concorrerà alla valutazione complessiva dello studente e, a differenza di quanto accadeva fino ad ora, potrà determinare, se insufficiente, la non ammissione al successivo anno di corso. Inoltre, ai fini dell’ ammissione all’esame di Stato, è prevista la riduzione fino a un massimo di 5 punti del credito scolastico (Ufficio stampa MIUR, Roma 1 agosto 2008). Art. 31 Gli studenti sono tenuti a portare a scuola solo l’occorrente per i compiti e le lezioni. Non è consigliabile portare somme di denaro e oggetti di valore. La scuola, in ogni caso, non risponde di eventuali furti. B. 2. Sanzioni disciplinari Art. 1 I ritardi, gli ingressi in 2 ora, il mancato rispetto della divisa sono considerati infrazioni e quindi influiscono sul voto di condotta. Art. 2 La mancata presentazione del libretto delle giustificazioni e dell’eventuale certificato medico, entro 2 giorni dal rientro, comporta la non ammissione in classe dello studente della scuola secondaria di II grado, che viene rimandato a casa, previa comunicazione telefonica alla famiglia. Art. 3 L’uso di cellulare, ipod, lettori mp3, altre tecnologie portatili e cosmetici, nei locali della scuola, comporta l’immediata confisca dell’oggetto, la consegna in Presidenza e la restituzione dello stesso al genitore il giorno successivo da parte della Commissione Disciplinare, previo appuntamento. Nei casi accertati di utilizzo di videocamera, i responsabili vengono immediatamente segnalati alla Preside che proporrà la sanzione da sottoporre al giudizio degli organi preposti. Art. 4 Lo studente sorpreso a fumare nei locali della scuola viene immediatamente segnalato sul registro di classe con una nota disciplinare. Art. 5 Agli studenti che consumano bibite o cibo in classe, viene confiscato quanto in loro possesso. Art. 6 Lo studente sorpreso fuori dall’aula senza autorizzazione, durante le ore di lezione o nei cambi d’ora, viene segnalato con una nota sul registro di classe. www.istitutonazareth.com 3 Istituto Scolastico Nazareth Art. 7 Il mancato rispetto degli altri (es. insulti, termini volgari e offensivi tra studenti), il mancato rispetto delle norme di sicurezza e che tutelano la salute (es. utilizzo di percorsi o accessi non consentiti, lanci di oggetti), il mancato rispetto di strutture e attrezzature (incisioni e scritte sui banchi, porte e muri interni ed esterni della scuola) comportano una nota sul registro di classe. Art. 8 Il mancato rispetto degli altri (compagni, docenti, personale di scuola) tramite ricorso alla violenza, verbale e fisica, con atti che mettono in pericolo l’incolumità altrui e con atti di discriminazione; il mancato rispetto delle norme di sicurezza, che tutelano la salute dell’individuo, con danneggiamento volontario di strutture e attrezzature; l’introduzione a scuola di alcolici e/o droghe comportano la convocazione da parte della Preside, previa istruttoria, del Consiglio di Classe, al fine di decidere se esistono gli estremi per l’allontanamento dalla scuola dello studente. Art. 9 Lo studente privo di vocabolario nelle ore di compito o versione è tenuto comunque a svolgere la stessa, facendo esclusivamente affidamento sulle proprie conoscenze. Art. 10 L’involontario danneggiamento di strutture o attrezzature comporta il risarcimento pecuniario, stabilito in relazione al danno arrecato. Il mancato pagamento comporta il ricorso a sanzioni ulteriori definite dalla Direzione Art. 11 La mancata osservanza della divisa, anche di un solo capo o accessorio, comporta un richiamo scritto sul diario di classe. B. 3. Impugnazioni Il sistema di impugnazioni delineato dall’art. 5 del D.P.R. non incide automaticamente sull’esecutività della sanzione disciplinare eventualmente irrogata, stante il principio generale che vuole dotati di esecutività gli atti amministrativi pur non definitivi: la sanzione potrà essere eseguita pur in pendenza del procedimento di impugnazione. Per quanto riguarda le modalità di impugnazione si rimanda all’apposito Organo di Garanzia interno alla Scuola. C. Sezione Genitori Art. 1 L’impegno che i genitori si assumono con la Scuola all’atto dell’iscrizione dei propri figli, non si esaurisce con l’assolvimento dei doveri amministrativi, ma si estende ad una vasta gamma di interventi, intesi a realizzare una piena collaborazione nello spirito del Progetto Educativo. Art. 2 I genitori hanno il dovere di mantenersi in contatto con la Scuola per seguire il processo formativo dei propri figli. A questo scopo essi dovranno: Provvedere tempestivamente, all’inizio dell’anno scolastico, a ritirare il libretto delle giustificazioni dalla Segreteria, apponendo la propria firma alla presenza del Segretario, che dovrà autenticarla con il timbro della Scuola. Utilizzare libretto per le giustificazioni delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate. Accompagnare personalmente a Scuola i propri figli, se richiesto dal Preside. Art. 3 Tra le varie forme di partecipazione dei genitori alla vita della Scuola hanno particolare rilievo gli incontri personali e comunitari con i docenti ed con il Preside, da svolgersi su di un piano di collaborazione, con l’intento di contribuire alla vera formazione culturale e morale dei ragazzi. Art. 4 Gli incontri personali si svolgono abitualmente nelle ore antimeridiane secondo uno specifico calendario che viene affisso all’albo della Scuola. Art. 5 www.istitutonazareth.com 3 Istituto Scolastico Nazareth Ne l rispetto di quanto sopra indicato circa i rapporti dei familiari degli alunni con i docenti, sono vietate altre forme di relazione che possono turbare il sereno svolgimento delle attività didattiche (come accedere nelle aule o nei corridoi durante le ore di lezione per conferire con i docenti senza espressa autorizzazione della Presidenza). Art. 6 Salvo casi di vera necessità, sono vietate comunicazioni personali o telefoniche ai propri figli durante lo svolgimento delle lezioni. Art. 7 E’ dovere dei genitori partecipare alla vita della Scuola attraverso gli Organi Collegiali, eleggendo i propri rappresentanti nei Consigli di Classe e di Istituto, secondo le modalità previste dalla normativa scolastica e dallo Statuto degli Organi Collegiali del nostro Istituto. Art. 8 Per quanto riguarda l’aspetto amministrativo si rimanda alle specifiche indicazioni contenute nel contratto disposto annualmente dall’Amministrazione dell’Istituto. Per quanto non contemplato nel presente Regolamento, ci si attiene a quanto dispone la Direzione Didattica in riferimento ai singoli casi. D. Sezione Organo di Garanzia Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, all’Organo di Garanzia interno alla scuola. Tale Organo di Garanzia è costituito, fino a nuova definizione,da parte del Consiglio di Istituto, dagli stessi membri che costituiscono la Giunta Esecutiva e procede secondo le stesse norme che regolano il suo funzionamento. E’ presieduto dal Dirigente Scolastico. L’OG decide anche sui conflitti che sorgano all’interno della scuola in merito all’applicazione della Statuto delle studentesse e degli studenti e del presente Regolamento. In caso di ricorso o di conflitto l’OG convoca preliminarmente le parti in causa per permettere loro di esporre il proprio punto di vista; qualora lo ritenga opportuno, può consultare un esperto anche esterno alla scuola. Lo scopo primario dell’OG è quello di arrivare ad una mediazione soddisfacente per le parti in causa; nel caso ciò non sia possibile, l’OG elabora una risoluzione a cui le parti si devono attenere. La decisione, che deve essere adottata nel termine di dieci giorni, viene verbalizzata e pubblicizzata mediante l’affissione in un apposito spazio. Contro le decisioni dell’OG interno alla scuola, è ammissibile un ricorso al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale. Per le relative procedure si rimanda all’art. 5 dello Statuto. Divisa dell’Istituto Nazareth Scuola Primaria Media Superiore Alunno Alunna Pantalone blu Bermuda grigio Camicia bianca Golf blu/Gilet blu/Giro collo blu Blazer blu Cravatta Pantaloni grigio/blu Camicia bianca Golf blu/Gilet blu/Giro collo blu Blazer blu Cravatta Cintura nera Scarpe nere/bianche Sciarpa bianca/blu Pantaloni grigio/blu Camicia bianca Polo bianca manica corta/lunga Maglia bianca dolcevita Felpa blu con cappuccio Golf blu/Gilet blu/Giro collo blu Blazer blu Cravatta Gonna pantalone blu/a pieghe blu Pantalone blu Camicia manica corta bianca Camicia manica lunga bianca con volant blu Golf blu/Gilet blu/Giro collo blu Giacca blu Gonna grigia Pantalone grigio Camicia bianca Golf blu/Gilet blu/Giro collo blu Blazer blu Cintura nera Scarpe nere/bianche Sciarpa bianca/blu Gonna grigia Pantalone grigio Camicia bianca Polo bianca manica corta/lunga Maglia bianca dolcevita Felpa blu con cappuccio Golf blu/Gilet blu/Giro collo blu Blazer blu www.istitutonazareth.com 3 Istituto Scolastico Nazareth Cintura nera Cintura nera Scarpe nere Scarpe nere Sciarpa bianca/blu Sciarpa bianca/blu Tuta blu Tuta blu Divisa Maglietta giro collo bianca Maglietta giro collo bianca sportiva Polo bianca manica corta/lunga Polo bianca manica corta/lunga Non è consentito indossare il giaccone in classe. La taglia dei capi deve essere consona alle reali misure dell’allievo. La giacca, la maglia blu, la polo, la tuta e la cravatta devono recare cucito lo stemma della scuola. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ( ART. 3 D.P.R. 21 NOVEMBRE 2007, N. 235 ) IL GENITORE AFFIDATARIO E IL DIRIGENTE SCOLASTICO • • Visto l’art. 3 del D.P.R. 235/2007; Preso atto che: 1) La formazione e l’educazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione, oltre che dello studente, della scuola, della famiglia e dell’intera comunità scolastica; 2) La scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento, ma una comunità organizzata dotata di risorse umane, materiali e immateriali, tempi, organismi ecc., che necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione, partecipazione e rispetto dei regolamenti; sottoscrivono il seguente patto educativo di corresponsabilità 1) Il rapporto scuola-studente-famiglia Il rapporto scuola-studente-famiglia costituisce il fondamento che sostiene l’impegno formativo; alla promozione e allo sviluppo di questo rapporto i genitori, gli studenti e gli educatori dedicano impegno particolare i cui tratti essenziali sono richiamati nei punti che seguono. 2) Regime di reciprocità nei diritti e doveri Le carte fondamentali d’istituto (PEI, POF,Regolamento d’Istituto, programmazioni,ecc.) contengono una o più sezioni nelle quali sono esplicati i diritti e i doveri dei genitori/affidatari, diritti e doveri degli studenti, diritti e doveri degli operatori scolastici. Le carte fondamentali d’istituto sono adeguatamente pubblicizzate e a disposizione di chiunque ne abbia interesse. 3) Impegni di corresponsabilità Il genitore, sottoscrivendo l’istanza di iscrizione, assume l’impegno: a) di osservare le disposizioni contenute nel presente patto di corresponsabilità e nelle carte qui richiamate; b) di sollecitarne l’osservanza da parte dello studente. Il Preside, in qualità di Coordinatore delle attività didattiche ed educative, si assume l’impegno di garantire che i diritti degli studenti e dei genitori, richiamati nel presente atto, siano pienamente rispettati. 4) Disciplina Il genitore/affidatario, nel sottoscrivere il presente patto è consapevole che: a) le infrazioni disciplinari da parte dello studente possono dar luogo a sanzioni disciplinari; b) nell’eventualità di danneggiamenti o lesioni a persone la sanzione è ispirata al principio della riparazione del danno (art.4, comma 5 del D.P.R. 249/1998, come modificato dal D.P.R. 235/2007); c) il Regolamento d’istituto disciplina le modalità di irrogazione delle sanzioni disciplinari e d’impugnazione. 5) Procedura obbligatoria di composizione; avvisi e reclami www.istitutonazareth.com 3 Istituto Scolastico Nazareth In caso di parziale o totale inosservanza dei diritti-doveri previsti o implicati nel presente atto si attua la procedura di composizione obbligatoria; la procedura obbligatoria comprende: a) segnalazione di inadempienza, tramite “avviso”, se prodotta dalla scuola, “reclamo”, se prodotta dallo studente o dal genitore/affidatario; tanto gli avvisi che i reclami possono essere prodotti in forma sia orale che scritta. b) accertamento; una volta prodotto l’avviso, ovvero il reclamo, ove la fattispecie segnalata non risulti di immediata evidenza, il ricevente è obbligato a esperire ogni necessario accertamento o verifica circa le circostanze segnalate; c) ripristino; sulla base degli accertamenti di cui alla precedente lettera b), il ricevente, in caso di riscontro positivo, è obbligato a intraprendere ogni opportuna iniziativa volta a eliminare o ridurre la situazione di inadempienza e le eventuali conseguenze; d) informazione; il ricevente è obbligato a informare l’emittente tanto sugli esiti degli accertamenti che sulle eventuali misure di ripristino adottate. 6) validità Il presente Patto è valido, per ciascuno studente, fino al termine degli studi all’interno di codesta Istituzione Scolastica. Eventuali ampliamenti, proposti dal Consiglio di Istituto e condivisi con i rappresentanti dei genitori e degli studenti, nonché modifiche proposte dal MIUR, saranno comunicati tempestivamente. Roma, lì…………………………………… Il Preside………………………………….. Lo studente…………………………………..Classe……………..sez……………. Il genitore………………………………………. www.istitutonazareth.com 3 Istituto Scolastico Nazareth Approvato dal Collegio dei Docenti Roma, 1 settembre 2011 revisione e approvazione da parte del Collegio dei Doceti Roma, 2 novembre 2011 CONTATTI Istituto Scolastico Nazareth Via Cola di Rienzo, 140 00192, Roma Centralino: 06 3235391 - 06 3235402 www.istitutonazareth.com www.istitutonazareth.net www.istitutonazareth.com 3 Istituto Scolastico Nazareth ANNOTAZIONI ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ www.istitutonazareth.com 3