CORSO DI ECONOMIA POLITICA
MACROECONOMIA
Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione n. 6
II SEMESTRE
A.A. 2009-2010
Realizzazione dott. Simone Cicconi
6.1
Equilibrio nel mercato dei beni
in un modello a tre settori
Se si introduce nel modello la P.A. si deve tenere conto di:
G (spesa pubblica) e di T (tassazione)
• Il reddito disponibile diventa Yd = Y – T
La domanda dei beni può essere espressa come:
Z  c0  c1 (Y  T )  I  G
L’equilibrio sul mercato dei beni richiede che:
Y=Z
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
6.2
Derivazione algebrica del
reddito di equilibrio
(modello a tre settori)
• Sostituendo l’espressione della domanda, otteniamo:
Y  c0  c1 (Y  T )  I  G
• L’equazione di equilibrio può essere riscritta come:
Y  c0  c1Y  c1T  I  G
• Sottraendo da ambo i membri c1Y avremo
Y  c1Y  c0  I  G  c1T
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
continua
6.2.1
Riordiniamo i termini:
1
Y
(c0  I  G  c1T )
1  c1
• Il secondo termine
(c0  I  G  c1T ) , è la spesa autonoma
1
• Il primo termine
, è il moltiplicatore della spesa pubblica
1  c1
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
6.3
Effetti della spesa pubblica e della
tassazione sul reddito di equilibrio
• La spesa pubblica ha un effetto “espansivo” su Y
La tassazione ha un effetto “restrittivo” su Y
• Un aumento della spesa pubblica (DG), in assenza di variazione delle altre
variabili, determina un aumento del reddito pari a
1
DY =
DG
1  c1
• Un aumento delle imposte DT, a parità delle altre variabili, determina una
riduzione del reddito pari a
c1
DY  
DT
1  c1
c1

è il moltiplicatore negativo del prelievo fiscale
1  c1
-c1 (propensione marginale al consumo) indica di quanto si
riducono i consumi a seguito di un prelievo unitario di T
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
6.4
Il teorema del bilancio in pareggio
• Qual è l’effetto complessivo sul reddito dovuto ad un aumento di
G finanziato con un pari prelievo di T?
 Il bilancio dello Stato risulta in pareggio se DG = DT
 Il saldo del bilancio pubblico è invariato
• L’effetto moltiplicativo di G viene ridotto da quello “demoltiplicativo” di T
1
c1
DY 
DG 
DT
1  c1
1  c1
Sottraendo i due coefficienti
1
c
1  c1
 1 
1
1  c1 1  c1 1  c1
Una spesa pubblica, finanziata con pari prelievo fiscale, genera un
incremento del reddito esattamente uguale alla spesa
Moltiplicatore del bilancio in pareggio = 1
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
6.5
Il moltiplicatore fiscale
in presenza di un’imposta proporzionale
• Nell’ipotesi Yd = Y – T si è posto T come prelievo fisso
• Se ipotizziamo un’imposta proporzionale al reddito (t Y), dove t
rappresenta l’aliquota fiscale, si avrà:
Yd = Y – t Y
La funzione della domanda diventa:
Z  c0  c1 (Y  tY )  I  G  c0  c1 (1  t )Y  I  G
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
continua
6.5.1
• Poiché in equilibrio Z = Y avremo:
Y  c0  c1 (1  t )Y  I  G
sottraendo da ambo i membri la funzione del consumo si ottiene:
Y  c1 (1  t )Y  c0  I  G
1
Y
(c0  I  G )
1  c1 (1  t )
ed infine
1
•
1  c1 (1  t )
è il coefficiente del moltiplicatore
• In questo caso il valore del coefficiente del moltiplicatore è minore
rispetto a quello che non prevede la tassazione
 Nel denominatore compare il valore (1-t) che rappresenta una
dispersione dal circuito del reddito: l’imposta, riducendo il
reddito disponibile contrae il valore della spesa
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
6.6
L’equilibrio fra risparmio ed
investimento in presenza del
settore pubblico
• Il risparmio privato è pari a Yd al netto dei consumi
S=Y–T–C
• Il risparmio pubblico è dato da:
T-G
• Torniamo all’equazione di equilibrio nel mercato dei beni:
Y=C+I+G
• Sottraiamo da entrambi i lati T e C:
Y–T–C=I+G-T
• Il lato sinistro è pari al risparmio privato, mentre il lato destro è la
somma fra l’investimento e il saldo del bilancio pubblico. Quindi:
S = I + G - T o, equivalentemente:
I = S + (T - G)
NB: le decisioni di consumo e di risparmio sono due facce della stessa medaglia
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
6.7
L’aumento della
propensione al risparmio
• Si torni alla condizione di equilibrio I  S , dove S  c  (1  c )Y
0
1
• Si ipotizzi un aumento della propensione marginale al risparmio
S2
S
S1
1-c1
1-c2
Ī
0
Y2
C0
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
Y1
Yd
6.8
Il paradosso del risparmio
• Un aumento del risparmio, non compensato da un
equivalente incremento dell’investimento, determina una
caduta della domanda
• Una caduta della domanda provoca una riduzione del reddito
e dell’occupazione
• Una caduta della domanda si ripercuote negativamente sugli
investimenti delle imprese generando, attraverso il
meccanismo del moltiplicatore, ulteriori riduzioni del reddito
• È questo un paradosso?
 Il risparmio é virtù nazionale?
 Oppure è causa di depressione?
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
6.9
Il dilemma del breve e
del lungo periodo
• Nel breve periodo aumenti del risparmio
provocano rallentamenti della domanda e
della produzione
• Nel lungo periodo aumenti del risparmio
favoriscono il processo di accumulazione e
di crescita
• Il dibattito fra le scuole di pensiero
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
La svolta della
macroeconomia keynesiana
6.10
•Le principali assunzioni
- Confutazione della legge di Say
- Ruolo dell’incertezza e delle aspettative
- Mercati imperfetti e prezzi tendenzialmente rigidi
- Gli I (flusso in entrata) sono autonomi rispetto a Y,
mentre S (flusso in uscita) dipende da Y
•Le implicazioni
• Il livello della domanda aggregata determina la produzione
• La domanda effettiva può essere minore del livello
necessario per assorbire l’intera capacità produttiva
• La produzione effettiva (uguale alla domanda) può essere
minore della produzione potenziale (piena capacità produttiva)
• È possibile equilibrio macroeconomico con sottoccupazione
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
6.11
Il ruolo dello Stato nella
macroeconomia keynesiana
•L’intervento pubblico
•I Flussi in un modello a tre settori
Investimenti + spesa pubblica = risparmi + imposte
•La politica del deficit spending
•Il ruolo della politica fiscale
CORSO DI MACROECONOMIA
Docente Prof.ssa Bevolo
Scarica

Appunti di economia politica: macroeconomia parte 6