FORMAZIONE E SERVIZI Le proposte di attività di formazione e di servizi alle scuole che presentiamo per la prima volta in modo organico, sono espressione di un lavoro comune, sviluppato con senso di gratuità sulla base di una larga condivisione di aspirazioni, obiettivi, giudizi sull’educazione e sulla sua centralità nel processo di formazione. La parte principale è costituita da corsi di formazione che possono essere realizzati da scuole singole, da reti di scuole o direttamente da DISAL attraverso gli USR o gli USP. La parte - per ora minore – è, invece, costituita dall’offerta di servizi didattici consolidati dall’esperienza e che possono integrare l’offerta formativa delle scuole per favorire l’eccellenza di una struttura e la soddisfazione legittima di chi la frequenta. I corsi hanno come destinatari i dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo delle scuole statali e non statali di ogni ordine e grado. I servizi costituiscono un’offerta utilizzabile dalle scuole per i propri alunni come completamento dell’offerta formativa. L’innovazione di questo opuscolo sta nel tentativo di dare organicità, stabilità e qualità a questo settore di proposte dell’Associazione ai dirigenti scolastici ed alle scuole che essi dirigono, in tal modo confermando il nostro impegno per sostenere il lavoro di tutti coloro che con noi condividono la passione per l’uomo e per la cultura. Milano, 27 giugno 2007 Il Responsabile Formazione Fabiano Penotti Il Presidente Roberto Pellegatta TITOLO Progettare per competenze DESTINATARI Il corso è rivolto ai docenti, in numero compreso tra 14 e 20, di ogni ambito disciplinare e di ogni grado di istruzione. FINALITA’ 1. Abilitare i partecipanti alla progettazione di unità formative basate sulle competenze. 2. Fornire strumenti per la valutazione e la certificazione delle competenze. CONTENUTI Il modello delle competenze – la matrice competenze-prestazioni – Lo schema di progettazione delle competenze: teoria e applicazione – La progettazione di unità formative. DURATA Sedici ore complessive, organizzate in 4 moduli di 4 ore ciascuno oppure di due giornate da 8 ore ciascuna. RELATORI I relatori del gruppo CLAS. Direttore del Corso: prof. Carlo Gioria CERTIFICAZIONE La certificazione è rilasciata dal Direttore del Corso Il monitoraggio di uscita prevede: - un questionario sul raggiungimento delle competenze previste dal contratto di corso; - un questionario sul livello di soddisfazione delle proprie aspettative. TITOLO Il controllo strategico DESTINATARI Docenti di ogni ordine e grado di scuola FINALITA’ 1. Fornire ai partecipanti una chiara comprensione del significato del controllo strategico nella logica del controllo e della progettazione del POF nella scuola. 2. Far acquisire i primi elementi di metodo per l’impostazione del controllo strategico nei settori nei quali si opera. 3. Utilizzare alcuni strumenti operativi per l’attuazione del controllo strategico. CONTENUTI Sistemi e processi – Il controllo strategico come strumento di valutazione delle politiche – Analisi di processi – Processi complessi – Project work – Confronto delle produzioni e ulteriori contributi teorici – Indicatori per il controllo strategico – Studio di casi – Piste di lavoro per la realizzazione nelle singole realtà locali. DURATA Dodici ore complessive, organizzate in 3 moduli di 4 ore ciascuno RELATORI I relatori del gruppo CLAS. Direttore del Corso dott. Carlo Gioria CERTIFICAZIONE La certificazione è rilasciata dal Direttore del Corso Il monitoraggio di uscita prevede: - un questionario sul raggiungimento delle competenze previste dal contratto di corso; - un questionario sul livello di soddisfazione delle proprie aspettative. TITOLO Il miglioramento del servizio DESTINATARI Un gruppo di 6/12 docenti e personale ATA motivati, appartenenti ad un solo istituto scolastico e responsabili della qualità della scuola. FINALITA’ Formare un gruppo di lavoro perché diffonda nella scuola la cultura della qualità e per introdurre miglioramenti al servizio scolastico. CONTENUTI Il modello del progetto qualità - Il check-up d’istituto – I punti di forza e di debolezza: l’individuazione del punto critico su cui agire – L’analisi delle cause della criticità – Il miglioramento e la progettazione del miglioramento – L’attuazione del miglioramento - il controllo di processo e di risultato – la valutazione. DURATA Sedici ore complessive, organizzate in 4 moduli di 4 ore ciascuno, oppure in due giornate da 8 ore ciascuna. RELATORI I relatori del gruppo CLAS con il Coordinamento della prof.ssa Sonia La Rocca. Direttore del Corso prof. Angelo Maraschiello. CERTIFICAZIONE La certificazione è rilasciata dal Direttore del Corso Il monitoraggio di uscita prevede: - un questionario sul raggiungimento delle competenze previste dal contratto di corso; - un questionario sul livello di soddisfazione delle proprie aspettative. TITOLO Il lavoro in team DESTINATARI Un gruppo di 12 docenti FINALITA’ Il corso si prefigge di far comprendere le logiche di funzionamento di un gruppo di lavoro, fornendo strumenti concettuali ed indicazioni di strategie da adottare per aumentare la produttività dei gruppi. Il corso fornisce un forte aumento della consapevolezza sulle dinamiche gruppali dei soggetti coinvolti. CONTENUTI La definizione di gruppo di lavoro – Le fasi di un gruppo – Le forme ed i tipi della comunicazione – Il conflitto e la negoziazione – La decisionalità nel gruppo. DURATA Sedici ora complessive, organizzate in 4 moduli di 4 ore ciascuno oppure in due giornate da 8 ore ciascuna. RELATORI I relatori del gruppo CLAS. Direttore del Corso prof. Angelo Maraschiello CERTIFICAZIONE La certificazione è rilasciata dal Direttore del Corso Il monitoraggio di uscita prevede: - un questionario sul raggiungimento delle competenze previste dal contratto di corso; - un questionario sul livello di soddisfazione delle proprie aspettative. TITOLO Studenti in Europa Per una dimensione europea dell’insegnamento DESTINATARI Dirigenti scolastici e docenti. Gli studenti possono essere coinvolti con la successiva la campagna di formazione: “Europa parlando di noi”. FINALITA’ - dare consapevolezza dell’appartenenza alla comune casa europea; - attivare il protagonismo dei partecipanti, stimolando l’impegno a promuovere progetti nella propria classe o nella propria scuola; - favorire la mobilità del personale scolastico e degli studenti con progetti di partenariato europeo. OBIETTIVI - dare informazioni essenziali e insieme sistematiche sulla storia dell’Unione, sulle sue prospettive, sul funzionamento delle istituzioni, sulle principali politiche che interessano i giovani - utilizzo comunicativo delle lingue comunitarie - utilizzo comunicativo delle TIC - dare gli strumenti culturali e tecnici per la stesura di un progetto europeo. CONTENUTI a) Storia: dalle Comunità all’Unione europea; b) I Trattati e le relazioni internazionali dell’UE; c) Le istituzioni: loro “diversità” come prodotto dell’integrazione possibile; d) Le politiche di primario interesse per i giovani; e) La promozione dello studio delle lingue. DURATA Durata ottimale: 2 giornate intensive o 4 mezze giornate. Interventi flessibili su richiesta. RELATORE Giuseppe Mariani: dirigente scolastico, componente del nucleo regionale “Europa dell’istruzione” presso l’Ufficio scolastico regionale della Lombardia, speaker di Team Europe, la rete di conferenzieri indipendenti promossa dalla Commissione europea. CERTIFICAZIONE La certificazione è rilasciata dal Direttore del Corso Il monitoraggio di uscita prevede: - un questionario sul raggiungimento delle competenze previste dal contratto di corso - un questionario sul livello di soddisfazione delle proprie aspettative. ENTI PROMOTORI IN RETE Il progetto può comportare il coinvolgimento dell’Amministrazione locale, sia in termini organizzativi che di compartecipazione finanziaria, con i seguenti compiti: • promuovere l’attività di formazione all’Europa nel sistema delle scuole del territorio • cofinanziare il progetto • sostenere le conseguenti iniziative di ambito europeo promosse dalle scuole a seguito del corso di formazione. TITOLO Insegnare per competenze DESTINATARI Dirigenti e docenti delle scuole del 1°, del 2° ciclo e della formazione professionale FINALITA’ 1. Sostenere l’innovazione nei processi di insegnamento e di apprendimento. 2. Fornire ai dirigenti ed agli insegnanti conoscenze e strumenti per attivare l’attività didattica secondo il “metodo delle competenze” e per individuare, valorizzare e certificare le competenze acquisite. CONTENUTI I curricoli – progettare, insegnare ed apprendere per competenze - la programmazione curricolare – gli standard e gli strumenti della valutazione - la valutazione del sistema - la valutazione delle competenze e degli apprendimenti - il bilancio delle competenze - la capitalizzazione delle competenze – la certificazione DURATA Dodici ore distribuite in quattro incontri di lezioni teoriche e di laboratorio operativo RELATORI Dott.ssa Sandra Ronchi e prof. Ermanno Puricelli dell’Università di Bergamo CERTIFICAZIONE La certificazione è rilasciata dal Direttore del Corso. Il monitoraggio d’uscita prevede: 1 - un questionario sul raggiungimento delle competenze previste dal Contratto del Corso; 2 - un questionario sul livello di soddisfazione delle proprie aspettative. TITOLO Laboratori scolastici: come e perché? DESTINATARI Dirigenti e docenti di scuola del primo ciclo, in particolare della secondaria di I grado FINALITA’ - OBIETTIVI • promuovere competenze sulla didattica dell’operatività; • proporre metodi di insegnamento e di conduzione dei laboratori scolastici; • progettare, organizzare, condurre attività di laboratorio operativo. CONTENUTI • Caratteri e specificità delle attività laboratoriali • Progettazione, organizzazione e conduzione dei laboratori scolastici • Modalità, atteggiamenti, stili della comunicazione didattica nelle attività operative • Valutazione, quando e come. DURATA 4 incontri di due ore, in forma di lezioni, seminario, lavoro di gruppo. RELATORI Prof Giorgio Miccinesi, affiancato da colleghi del gruppo di ricerca IRRE sulla laboratorialità CERTIFICAZIONE Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di DISAL. TITOLO Orientamento all’istruzione ed alla formazione professionale DESTINATARI Dirigenti e docenti di scuola del primo ciclo, in particolare della secondaria di I grado FINALITA’ - OBIETTIVI • Sollecitare sensibilità e consapevolezze sulle ragioni per orientare verso l’istruzione e la formazione professionale; • promuovere nei docenti competenze e capacità verso la cultura del lavoro; • proporre atteggiamenti e metodi di insegnamento orientanti e valorizzativi delle capacità operative. CONTENUTI • Le ragioni, i metodi, le attività di una didattica orientativa alla professionalità • Come valorizzare le qualità, le capacità, le attitudini più funzionali alla formazione/istruzione professionale • Uso dei laboratori operativi e di schede di rilevazione ordinate all’orientamento verso la formazione professionale. DURATA 4 incontri di due ore, in forma di lezioni, seminario, lavoro di gruppo. RELATORI Prof Giorgio Miccinesi, affiancato da colleghi del gruppo di ricerca IRRE sulla laboratorialità. CERTIFICAZIONE Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di DISAL. TITOLO Quando imparare è difficile… DESTINATARI Insegnanti di Scuola Primaria FINALITA’ Il corso propone l’analisi delle principali difficoltà di apprendimento e fornisce indicazioni operative per l’affronto CONTENUTI 1° incontro Introduzione del corso: perché lavorare sulle difficoltà di apprendimento? La differenza tra difficoltà e disturbo di apprendimento. La dislessia evolutiva e le difficoltà di lettura: - Indici di correttezza e rapidità e strumenti di valutazione - Materiali per l’intervento 2° incontro Le difficoltà di comprensione del testo scritto - Strumenti da utilizzare per uno screening a livello scolastico - Materiali per l’intervento 3° incontro Le difficoltà di calcolo e la discalculia evolutiva - Strumenti di valutazione - Materiali per l’intervento 4° incontro Il disturbo di attenzione e iperattività - Caratteristiche generali - Linee di intervento DURATA Il programma si articola in 4 incontri di 2/3 ore ciascuno RELATORI Dott.sse Ianniti Angela e Marta Vettore, esperte dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con la “Fondazione Opera Edimar” di Padova CERTIFICAZIONE Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di DISAL. TITOLO Scuola & Web Per un modello di comunicazione più trasparente DIRETTORE DEL CORSO Dirigente prof. Innocente Pessina DESTINATARI Dirigenti scolastici e figure di sistema FINALITA’ – OBIETTIVI Creare un sito della scuola è diventata ormai una necessità, peraltro già condivisa dalla maggioranza delle scuole. Il gestire correttamente il sito, sfruttando tutte le potenzialità comunicative, pur nel rispetto della privacy, è diventato un impegno interessante e utile per il dirigente scolastico. La delega a personale esperto, deve presupporre comunque una conoscenza degli strumenti tecnici e delle loro potenzialità. CONTENUTI 1. Tecnologie "on line" e tecnologie "on site" Quando è preferibile lavorare "on site"? E quando "on line"? Esempi di integrazione tra le due tecnologie: - l'orario scolastico - gli scrutini - l'orientamento - i libri di testo Come organizzare una intranet didattico-amministrativa 2. Alcuni esempi di applicazioni didattiche - il registro on line - i test on line - il giornalino scolastico 3. Monitorare il lavoro attraverso la modulistica - verbali (c. di classe, c. di materia, organi collegiali) - circolari - programmazione didattica e relazioni finali dei docenti - monitorare i progetti 4. Il web nella scuola: dal sito-vetrina al portale dei servizi a) architettura ideale di un web scolastico: la comunicazione trasparente; b) personalizzare la comunicazione: le famiglie, i docenti, gli studenti c) apertura agli enti locali, agli enti culturali e alle aziende. SVILUPPO Il primo incontro ha la funzione di inquadrare l’argomento. Il secondo incontro si concentra su due strumenti innovativi rispetto alla gestione tradizionale della didattica. Più un terzo strumento, che esiste tradizionalmente in molte scuole, ma la cui potenzialità è enormemente accresciuta dal web. Il terzo incontro illustra i vantaggi di una modulistica omogenea e condivisa attraverso la rete interna alla scuola, anche ai fini del monitoraggio del lavoro. Il quarto ed il quinto incontro trattano il portale della scuola, ne esplorano l’architettura, ne esaminano alcuni nodi critici: • le implicazioni nell’organizzazione del lavoro • le condizioni ai fini di una comunicazione più trasparente • le potenzialità nella fornitura di servizi agli utenti • la promozione delle iniziative e la dialettica tra le componenti della comunità scolastica • l’integrazione con altri enti sul territorio (comuni, enti culturali, aziende, movimenti, ecc…). DURATA Cinque incontri di tre ore ciascuno per un totale di 15 ore RELATORI Prof. Giulio Picciolini CERTIFICAZIONE La certificazione è rilasciata dal Direttore del Corso Il monitoraggio di uscita prevede: • un questionario sul raggiungimento delle competenze previste dal contratto di corso • un questionario sul livello di soddisfazione delle proprie aspettative. ENTI PROMOTORI IN RETE Liceo Ginnasio “G. Berchet” di Milano ITC “G. Falcone” di Corsico – Milano TITOLO Lo studio come intrapresa personale L’organizzazione efficace dell’apprendimento negli istituti comprensivi Progetto triennale di formazione di una comunità educante DESTINATARI Dirigenti, Collegio dei Docenti, docenti singoli, studenti, genitori, operatori di un triennio di scuola secondaria inferiore. FINALITA’ Educare allo studio e mediante lo studio considerato come un’intrapresa personale degli allievi, motivando, orientando, guidando lo studente a fare dell’apprendimento un’esperienza attiva di incontro con la realtà attraverso le discipline; orientare e guidare lo studente a costruirsi un proprio metodo di studio. CONTENUTI Coinvolgimento del Collegio Docenti – Personalizzazione e metodo di studio nella scuola intesa come comunità di apprendimento - Insegnare a studiare – Imparare a studiare – Aiutare a studiare – Coinvolgimento dei genitori e del personale scolastico – Percorsi e metodi nelle diverse discipline – Progetti di accoglienza, recupero e sviluppo delle competenze metodologiche generali – Studio assistito e tutoraggio degli studenti – Comunicazione, monitoraggi e valutazioni finali. DURATA Progetto triennale Primo anno: 36 ore – Secondo anno: 36 ore – Terzo anno: 36 ore RELATORI Prof. Rosario Mazzeo e collaboratori CERTIFICAZIONE La certificazione è rilasciata dal Direttore del Corso a seguito del monitoraggio e delle valutazioni previsti dal Progetto. NOTA E’ vivamente consigliato agli interessati di consultare il testo completo del Progetto data la complessità di questo che non è efficacemente rappresentabile in forma schematica. TITOLO Scuola, comunità di apprendimento: l’organizzazione efficace dell’apprendimento nella scuola superiore Progetto triennale di formazione di una comunità educante DESTINATARI Dirigenti, Collegio dei Docenti, docenti singoli, studenti dei primi tre anni superiori, genitori, operatori della scuola. FINALITA’ Educare allo studio e mediante lo studio, motivando, orientando, guidando lo studente a fare dell’apprendimento un’esperienza di incontro con la realtà attraverso le discipline; orientare e guidare lo studente a costruirsi un proprio metodo di studio. CONTENUTI Coinvolgimento del Collegio Docenti – Insegnare a studiare – Imparare a studiare – Aiutare a studiare – Metodi nelle diverse discipline – Progetti di accoglienza, recupero e sviluppo delle competenze metodologiche generali – Studio assistito e tutoraggio degli studenti – Monitoraggi e valutazioni. DURATA Progetto triennale Primo anno: 30 ore – Secondo anno: 30 ore – Terzo anno: 30 ore RELATORI Prof. Rosario Mazzeo e collaboratori CERTIFICAZIONE La certificazione è rilasciata dal Direttore del Corso a seguito del monitoraggio e delle valutazioni previsti dal Progetto. NOTA E’ vivamente consigliato agli interessati di consultare il testo completo del Progetto data la complessità di questo che non è efficacemente rappresentabile in forma schematica. TITOLO Costruzione ed aggiornamento del POF come espressione di autonomia e servizio all’esperienza formativa DESTINATARI Dirigenti scolastici anche associati in rete. Docenti con funzioni di responsabilità di scuole in rete. FINALITA’ 1. Sostenere il processo di autonomia e migliorare la cultura della valutazione del servizio scolastico. 2. Migliorare la capacità direzionale e di staff nell’organizzazione scolastica intesa come comunità educativa. 3. Approfondire metodologie, strumenti normativi e organizzativi. CONTENUTI Il quadro normativo e culturale. L’organizzazione del curricolo: ruolo e collocazione dei singoli insegnamenti o aree. Verifica delle scelte curricolari in relazione alle comunità di appartenenza. Progettazione extracurricolare: attività e servizi per la formazione. Progettazione organizzativa: settori e ambiti a servizio della progettazione didattico-educativa. Il sistema di valutazione di istituto. Metodologie di verifica ed aggiornamento del Piano. DURATA Sei incontri di aula e laboratoriali (metodologia del “problem solving” e riflessione critica sull’esperienza) di 4 ore ciascuno. RELATORI Dirigenti di scuole materne, elementari, medie, superiori, statali e non statali. dell’Università di Bergamo DIRETTORE DEL CORSO Prof. Roberto Pellegatta CERTIFICAZIONE La certificazione è rilasciata dal Direttore del Corso. TITOLO Certificazione informatica e linguistica DESTINATARI Alunni, personale della scuola, soggetti esterni. FINALITA’ Acquisire le certificazioni ECDL. CONTENUTI 1. Preparazione alla certificazione ECDL - Nozioni di base sui sistemi operativi. Piattaforma Windows - Pacchetto Office – Internet e ricerca nel Web – Posta elettronica e indirizzario – Risorse di rete (forum, piattaforme). 2. Preparazione alla certificazione linguistica. Conversazioni in madrelingua con strumenti interattivi, sulla base delle competenze richieste ai vari livelli certificativi delle lingue europee. DURATA Preparazione alla certificazione ECDL completa: da un minimo di 4 ad un massimo di 7 moduli di 3 ore ciascuno. Preparazione alla certificazione linguistica: da un minimo di 20 ad un massimo di 40 ore. CONDUTTORI Esperti del settore ECDL e docenti di madrelingua con preparazione specifica didattica. TITOLO L’autovalutazione d’Istituto DESTINATARI Dirigenti scolastici e docenti responsabili della qualità e della valutazione di sistema di una scuola (previsto per 14-20 corsisti). FINALITA’ Fornire gli elementi conoscitivi per la valutazione d’Istituto e l’uso di strumenti operativi per condurre l’autovalutazione d’istituto. Il corso si prefigge di abilitare i partecipanti all’uso di questi strumenti secondo una logica di sistema. CONTENUTI Il modello di autovalutazione – il check-up d’istituto per l’analisi dei processi – Le schede per la rilevazione dei risultati di un istituto – La rilevazione della soddisfazione del cliente. DURATA Sedici ore complessive, organizzate in 4 moduli di 4 ore ciascuno, oppure in due giornate da 8 ore ciascuna. RELATORI I relatori del gruppo CLAS Direttore del Corso prof. Angelo Maraschiello CERTIFICAZIONE La certificazione è rilasciata dal direttore del corso Il monitoraggio di uscita prevede: - un questionario sul raggiungimento delle competenze previste dal contratto di corso - un questionario sul livello di soddisfazione delle proprie aspettative SERVIZI TECNICI E DIDATTICI ALLE SCUOLE Proponiamo la gestione e la conduzione diretta di laboratori tecnici e didattici a tema, per alunni della scuola secondaria di I° grado, nella prospettiva di valorizzazione dell’operatività e dell’orientamento. Tali servizi rappresentano un’offerta utilizzabile da ciascuna scuola per i propri alunni come integrazione dell’offerta formativa. Laboratorio 1 Cicloboutique: laboratorio ciclistico DESTINATARI Alunni della scuola del primo ciclo, in particolare della secondaria di I grado PROGRAMMA a) Preparazione ed allestimento dello spazio da adibire a laboratorio, con l’eventuale costruzione degli attrezzi necessari b) Come funziona una bicicletta. Indagine sugli organi – telaio, trasmissione, manubrio, freni, accessori – e sulle rispettive caratteristiche di funzionamento. c) Le riparazione e la manutenzione di base: le foratore, la registrazione di freni e cambio, la sostituzione degli organi d’usura d) Smontare e rimontare una bicicletta, per comprenderne la logica e le caratteristiche di funzionamento DURATA Quadrimestrale (12/15 lezioni di due ore) CONDUTTORE Prof. Giorgio Miccinesi, ex docente di Educazione Tecnica e dirigente di scuola secondaria di I grado. Laboratorio 2 Legatoria: realizzazione e restauro di libri DESTINATARI Alunni della scuola del primo ciclo, in particolare della secondaria di I grado PROGRAMMA a) Preparazione ed allestimento dello spazio da adibire a laboratorio, con l’eventuale costruzione degli attrezzi necessari. b) Com’è fatto un libro. L’interno: le segnature; cucitura, incollatura e indorsatura del libro. La copertina: sua preparazione ed incassatura conclusiva. c) Come si ripara un libro. Metodi elementari di restauro/recupero di libri consumati e degradati. d) Costruzione di un diario personale. Realizzazione dell’iter completo di confezionamento di un libro di pagine bianche, da usarsi come diario, collezione di scritti importanti, raccolta di autografi, frasi celebri ecc. DURATA Quadrimestrale (12/15 lezioni di due ore) CONDUTTORE Prof. Giorgio Miccinesi, ex docente di Educazione Tecnica e dirigente di scuola secondaria di I grado. Laboratorio 3 Strutture resistenti DESTINATARI: Alunni della scuola del primo ciclo, in particolare della secondaria di I grado PROGRAMMA • Preparazione ed allestimento dello spazio da adibire a laboratorio, con l’eventuale costruzione degli attrezzi necessari. • Modelli in carta/cartoncino di strutture. Solette, tralicci, archi e volte possono essere riprodotti con la carta, mostrando così nei fatti che la resistenza delle strutture non dipende solo dal materiale di cui sono fatte, ma dalla loro conformazione e composizione. • Costruzione collegiale di un grande modello di struttura reticolare e/o di una tensostruttura DURATA Quadrimestrale (12/15 lezioni di due ore) CONDUTTORE Prof Giorgio Miccinesi, ex docente di Educazione Tecnica e dirigente di scuola secondaria di I grado Note operative I referenti regionali, i dirigenti scolastici o i responsabili incaricati della formazione potranno chiedere i progetti nelle versioni complete presso la sede di DiSAL (02-66987545 – [email protected]) unitamente ai preventivi di spesa. Il direttore del singolo corso o del servizio sarà disponibile ad adattare il progetto alle esigenze della scuola o delle reti di scuole e seguirà poi, con i richiedenti, l’attuazione dello stesso. Alla fine del corso DiSAL rilascerà, se richiesto,, l’attestato di partecipazione, in quanto Ente qualificato alla formazione dal Ministero della Pubblica Istruzione. I corsi proposti da DISAL – che è Ente qualificato per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola ai sensi del D.M. 177/2000 e del D.M. 13/07/2004 – sono riconosciuti come attività di formazione e aggiornamento con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici. Per ricevere informazioni o per prenotare i corsi: • telefonare in orario di ufficio in sede Disal al tel. 02-66987545; • inviare e-mail all’indirizzo: [email protected] Ai Soci Disal verranno applicate speciali condizioni, come indicato nelle convenzioni annuali per i Soci. Per iscrizioni all’Associazione e per conoscere la realtà associativa e le convenzioni offerte ai Soci, visitare il sito www.disal.it.