ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - n. 213 - Novembre 2003 - “Vivi la Città” - Guida ai Diritti del Cittadino e dell’Impresa - Aut. Trib. RE n. 788 del 20/02/1991 - Prop. Gruppo Media srl - Euro 0,13 - Copia omaggio - Stampa: Arti Grafiche Stibu - Urbania (PU) Comune di Caneva Vivi la Città 2004-2005 ® I N I Z I AT I V E E D I TO R I A L I E C O M U N I C A Z I O N E ® Una realtà in costante crescita Mercury arredamenti nasce nel 1968 a Caneva - Italia. La vocazione dell’Azienda è comunque rivolta al mercato estero proponendo linee filanti e pulizia dei particolari, semplicità realizzativa e grande cura del dettaglio. La varietà dei 240 colori laccati dell’ampia gamma offerta da Mercury unita alla possibilità di utilizzo delle varie essenze, offre un’estrema flessibilità di personalizzazione del prodotto, soddisfando le più ampie richieste dei Clienti. Mercury dedica, da sempre, una grande attenzione alla scelta dei materiali di alta qualità per un design funzionale. Mercury arredamenti spa Via Pradego, 32 - 33070 Caneva (PN) Italy Tel. +39 0434 799 911 Fax +39 0434 799 280 e-mail: [email protected] - www.mercury.it PRESENTAZIONE L’Amministrazione Comunale è lieta di presentare ai Cittadini e ai visitatori la prima edizione di “Vivi la Città”. Questa guida vuole essere un utile vademecum non solo per i residenti, ma anche per chiunque abbia necessità o desiderio di conoscere meglio il nostro territorio, con informazioni pratiche e indicazioni sulle tradizioni storiche e culturali. Pur non essendo possibile riportare in poche pagine un’immagine esaustiva della nostra comunità, speriamo di aver posto l’accento su alcune delle sue principali caratteristiche. Auspicando che questa pubblicazione possa essere accolta favorevolmente, cogliamo l’occasione per ringraziare quanti hanno collaborato alla sua realizzazione. Il Sindaco Monte Dott. Renato Mirto 1 Fratta, la Parrocchiale (Foto: Rupolo Giancarlo) Sommario ® I N I Z I AT I V E E D I TO R I A L I E C O M U N I C A Z I O N E Vie di Accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 4 Vivi la Città ® - Gruppo Media Iniziative Editoriali e Comunicazione srl Piazza della Serenissima, 60 31033 Castelfranco Veneto Cenni Storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 5 Itinerario Storico Artistico . . . . . . . . . .Pag. 6 Personaggi Illustri . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 8 Vivi la Città - Guida ai Diritti del Cittadino e dell’Impresa Le pubblicazioni informative della collana “Vivi la Città” sono pubblicate in Internet all’indirizzo: www.012345.com Vivi la Città: Copyright 2003: Gruppo Media Srl Direttore Responsabile: Tiziano Motti Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa in Roma n. 5746 del 18/04/1997 Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 788 del 20/02/1991 La riproduzione di testi, immagini, cartine, della guida ai servizi, dell’impostazione editoriale e grafica, è vietata. Guida ai servizi depositata: SIAE n. 9402083 Opera depositata presso il Consiglio dei Ministri, Ufficio della Proprietà Letteraria. Gastronomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 9 Fiere e Manifestazioni . . . . . . . . . . . . .Pag. 10 Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 11 Numeri Utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 15 Elenco Categorico Inserzionisti . . . . .Pag. 19 Guida ai Servizi del Comune . . . . . . .Pag. 20 Cartine Inserto Cartine/Stradario/Elenco Vie . . .Pag. 33 Questo Periodico è iscritto all’Unione Stampa Periodica Italiana L’Editore ringrazia l’Amministrazione Comunale per la collaborazione e per l’aggiornamento delle informazioni pubblicate. Servizi fotografici: Foto Rupolo Giancarlo Diffusione: Gratuita ai nuclei famigliari residenti nel Comune di Caneva e alle attività economiche. Distribuzione: a cura dell’Ente Poste Italiane Diffusione integrativa: a cura del Comune di Caneva Stampa: Novembre 2003 Tiratura: 3.100 copie Dichiarazione di tiratura resa al Garante per l’Editoria, ai sensi del comma 28, art. 1, legge 23/12/96 N. 650 Ai sensi e per gli effetti della legge 675/96 l’Editore dichiara che gli indirizzi utilizzati per l’invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell’interessato. Ciò nonostante, in base all’art. 13 dell’informativa, il titolare del trattamento ha diritto di opporsi all’utilizzo dei dati facendone espresso divieto tramite comunicazione scritta da inviarsi alla sede di Gruppo Media srl. Concessionaria per la Pubblicità: Via Guicciardi, 7 - 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 2678 (30 linee r.a.) - Fax 0522 267880 La collana editoriale Vivi la Città, comprensiva di questa edizione della guida di Caneva, è pubblicata in Internet all’indirizzo Il sito permette inoltre di consultare un database che ospita migliaia di operatori economici selezionati, tra i quali gli inserzionisti di questo libro. Visiti i siti web dei nostri clienti: In copertina: Caneva, il Municipio (Foto: Rupolo Giancarlo) 3 VIE D’ACCESSO Popolazione: 6.355 (aggiornato al 30/08/03) Provincia: Pordenone Confini: Cordignano e Fregona in provincia di Treviso; Tambre (BL); Polcenigo, Sacile, Fontanafredda in Provincia di Pordenone. Verso est il corso del fiume Livenza segna il confine naturale del territorio; ad ovest, il confine è segnato dal territorio del Comune di Cordignano, che indica anche il limite del territorio veneto. Centri abitati: Caneva, Fiaschetti, Fratta, Sarone, Stevenà Vie di accesso al territorio Autostrada A28 Pordenone-Portogruaro, uscita Sacile Ovest Rete viaria: la Strada Provinciale 29 “Pedemontana” attraversa il centro abitato, congiungendo Caneva a Polcenigo -Budoia Aviano da una parte e a Cordignano (TV) dall’altra. La Strada Provinciale 12 unisce direttamente Caneva con Sacile. HOW TO REACH CANEVA To reach the town of Caneva, take the A28 toll road, which runs from Pordenone to Portogruaro, and exit at West Sacile. Route SP 29, which is also known as the "Pedemontana" highway, runs through downtown Caneva. It connects the town to Polcenigo, Budoia, and Aviano on one side, and to Cordignano in the Province of Treviso on the other. Route SP 12 goes directly from Caneva to Sacile. Comune di Caneva Distanza da Pordenone: 19 Km. Distanza da Sacile: 5 Km. Superficie: 42 Kmq Altitudine media: 54 mt slm Prefisso telefonico: 0434 C.A.P.: 33070 4 CENNI STORICI Cenni storici Il toponimo Caneva si fa normalmente derivare dal termine latino canaba o canipa, ossia cantina, magazzino militare; altri individuano il collegamento con la pianta della canapa, ma questa seconda ipotesi sembra basata solo sulla casuale somiglianza dei termini. Il territorio di Caneva risulta abitato fin da epoche antichissime (Paleolitico Superiore), inizialmente come territorio di passaggio, mentre le prime tracce di abitato (villaggio palifficolo del Palù) risalgono al Neolitico recente. Tra l’età del Ferro e del Bronzo si data lo stanziamento di popoli di stirpe Paleoveneta e Gallo-Carnica, che dominarono fino alla colonizzazione romana. Caneva rimase successivamente estranee ai percorsi seguiti dai barbari, al crollo dell’Impero Romano. I tracciati viari, di importanza strategica e commerciale, rimasero in uso per tutto il Medioevo e persero importanza con l’avvento della Serenissima. Durante l’alto Medioevo Caneva non subì brutali invasioni come altre comunità, ma si trovò coinvolta nelle lotte che intercorsero tra i Signori della Marca Trevigiana e il Patriarcato di Aquileia. Nel 1420, al termine di un confuso periodo di lotte tra i signori locali, tutto il Friuli passò sotto il controllo di Venezia.Sotto la Serenissima la vita fu relativamente tranquilla, a parte le scorrerie dei Turchi. I problemi erano legati più che altro a fattori quali fame, pestilenze, carestie; le cose migliorarono a partire dal XVII sec., con l’introduzione dell’allevamento del baco da seta, la coltivazione del mais e l’emigrazione degli abitanti verso Venezia e i centri maggiori; vennero inoltre introdotti Caneva, il Castello (Foto: Rupolo Giancarlo) A HISTORICAL PROFILE AND TOUR OF THE TOWN The name of this town is thought to have derived from the Latin term "canaba", which was used to describe a military warehouse. The area where the town now lies was inhabited in prehistoric times by nomadic peoples. The first settlement appeared during the Neolithic Period. The Gauls and Veneti ruled the area from the Iron and the Bronze Ages until it became a Roman colony. Even after the fall of Rome, the important strategic roads in the area were used throughout the Middle Ages, losing their importance only under the Venetian Republic. Caneva did not suffer brutal barbarian invasions during the Dark Ages like other communities, but was involved in the battles between the lords of the Marca Trevigiana and the Patriarchate of Aquileia. The entire Friuli Region came under the control of Venice in 1420. A time of relative peace began then, during which the problems people faced were famine, plagues, and drought. Life improved in the seventeenth century, when silk worm cultivation and other new occupations were introduced to the region. After a brief period under the French, Caneva was annexed to the Austrian-Hungarian Empire. The standard of living did not improve much, however, and emigration was still high. Caneva became part of the Kingdom of Italy in 1866. Emigration from the area 5 ITINERARI fattori nuovi, come i proventi della pesca, la produzione di carbone, le attività estrattive e la produzione del vino. Dopo il passaggio dei Francesi, Caneva fu compresa nel territorio dell’Impero Austro - Ungarico, ma nonostante le attenzioni riservate al territorio dal governo austriaco, le condizioni di vita non cambiarono molto: si continuò ad emigrare e a morire di pellagra e vaiolo. Nel 1866 Caneva entrò a far parte del Regno d’Italia, ma inizialmente le problematiche continuarono ad essere le medesime, cambiarono solo le mete dell’emigrazione (Nord Europa e Sud America). Lentamente si potenziarono le produzioni locali. Le due guerre interruppero momentaneamente l’emigrazione che però riprese e raggiunse infatti il suo culmine nel ’900, invertendosi solo all’inizio degli anni Settanta, in concomitanza con lo sviluppo industriale della zona dell’Alto Livenza, soprattutto per quanto riguarda il settore della lavorazione del legno. Caneva, il Castello (Foto: Rupolo Giancarlo) Caneva, il Castello (Foto: Rupolo Giancarlo) continued until the 1970's, when industry developed in the Upper Livenza area. The ruins of the Caneva Castle with the adjacent Church of Santa Lucia are the town's most famous landmark. The various parish churches in the municipal territory are also of interest. These include the Church of San Tomaso in Caneva, the Church of San Marco, the Church of the Madonna del Carmine, and the Chapel of the Madonna della Pace, all three in Stevenà, as well as the churches in the villages of Fratta, Fiaschetti, and Sarone. Several old buildings are still standing in Caneva today, such as Villa Frova, Villa Carli, Palazzo Pizzamiglio-De Marchi, Palazzo Cesa-De Marchi, and Villa Zancaner. Villa Frova is located in the outlying village of Stevenà. It was designed in the style of a Venetian villa, and was originally the residence of Antonio and Stefano De Marchi, a father and son who worked as architects and businessmen in the latter part of the nineteenth century in the Veneto and Friuli Regions. The mansion was sold to Luigi Frova in 1889. There are still four old drying racks that were once used for raising silkworms in the building. Together with the racks in Racconigi, these are the only racks of this type left in Italy today. The fact that they are still in one piece makes them even more valuable. The ENEL electricity plant was designed and built by Antonio Pitter from Pordenone in 192426. Itinerario Storico - Artistico Luogo simbolo di Caneva sono sicuramente le rovine del Castello con l’annessa Chiesa di Santa Lucia, ma degne di interesse sono anche le chiese parrocchiali (Chiesa di San Tomaso - Caneva, Chiesa di San Marco e Canonica - Stevenà, Chiesa di Fratta, Chiesa di Fiaschetti, Chiesa di Sarone), nonché la Chiesa della Madonna del Carmine e la Chiesetta della Madonna della Pace, entrambe a Stevenà. 6 ITINERARI Di interesse anche la chiesetta sul Col di San Martino, a Sarone. A testimonianza di un ricco passato, rimangono Villa Frova, con il suo parco, Villa Carli, Palazzo Pizzamiglio - De Marchi (oggi Gava), Palazzo Cesa - De Marchi (oggi Rover), Villa Zancaner. Villa Frova, situata in posizione centrale nella frazione di Stevenà di Caneva, si richiama stilisticamente alle ville venete ed è stata per alcuni decenni residenza della famiglia omonima, di origine lombarda, impegnata nella sericoltura. In origine era stata la residenza di Antonio e Stefano De Marchi, padre e figlio, originari di Stevenà, architetti ed impresari molto attivi tra Veneto e Friuli nella seconde metà dell’Ottocento. Nell’edificio, che fu venduto a Luigi Frova nel 1889, si possono ancora vedere i quattro essicatoi che ospitavano i bachi da seta e che insieme agli essiccatoi di Racconigi rappresentano, a quanto è dato conoscere, gli unici esemplari ancora esistenti in Italia di tale modello; il loro valore risulta accresciuto dal fatto che sono ancora perfettamente integri. La Villa è circondata da un’ampio giardino e da un parco ricco di vegetazione. Caneva, Villa Pietranna (Foto: Rupolo Giancarlo) Stevenà (Foto: Rupolo Giancarlo) Centrale ENEL ideata e costruita dal pordenonese Antonio Pitter, la costruzione fu cominciata nel 1924 e terminò nel 1926. Ristrutturata in anni recenti, attinge acqua dai bacini a nord di Vittorio Veneto e serve molte località del Nord-Est. A Caneva restano Villa Pietranna (Caneva), Villa Lucchese (Caneva). Fiaschetti, Chiesa parrocchiale (Foto: Rupolo Giancarlo) 7 PERSONAGGI tro in Italia venne nominato Ispettore dell’Uff. Regionale del Veneto per la conservazione dei monumenti. Rupolo realizzò in tutto il Veneto numerose ville e palazzi. Caratteristico il suo stile, un misto di reminiscenze romaniche bizantine e gotico quattrocentesche con motivi liberty. Nel 1907 il comune di Venezia gli affida il progetto di quello che può essere considerato il suo capolavoro: la Pescheria Nuova di Rialto. Ricca anche la sua produzione di mobili e oggetti d’arredo; preziosi i suoi lavori di oreficeria sacra, esempi dei quali si trovano c/o la parrocchia di Caneva. Fu anche scultore, progettò e ristrutturò diversi edifici sacri, (circa cinquanta in tutto) con linee che si richiamano al preromanico ravennate, con bifore e trifore di impronta gotica-veneziana che lo rendono facilmente individuabile. Personaggi Illustri Caneva ha dato i natali a diversi personaggi degni di nome: Antonio e Stefano De Marchi: architetti, padre e figlio, operarono nella prima metà del XIX sec. E furono estremamente attivi in tutta l’area del Veneto e del Friuli occidentale. Originari di Stevenà, lavorarono insieme, fino a che la morte non colse ambedue nel 1867. Il loro nome è legato principalmente alla progettazione di edifici ecclesiastici, ma si imposero anche come costruttori di ferrovie. Enrico Chiaradia (1851 - 1901). Si dedicò agli studi di ingegneria e frequentò gli ambienti artistici di Monaco, Parigi, Vienna e Roma. Una delle sue opere più prestigiose è la statua di Vittorio Emanuele II collocata a Roma sull’Altare della Patria, che non riuscì però a portare a termine personalmente a causa della morte. A Caneva, Chiaradia modellò una statua raffigurante la Madonna del Rosario, che fu poi scolpita nel marmo da Giuseppe Minatelli, di Stevenà. La statua fu poi donata alla Parrocchia di Caneva il 16.10.1892. Domenico Mazzoni (1852 - 1923), pittore, compì i primi studi a Venezia, poi all’Accademia di Brera a Milano. Successivamente rientrò a Caneva alla fine degli anni Settanta. La sua attività artistica è orientata verso il genere del ritratto e del paesaggio, al quale affiancò l’interesse per la fotografia. Dario Chiaradia medaglia d’oro al Valor Militare. Già volontario nella campagna di Grecia, partecipò poi a quella di Russia, come comandante di una compagnia alpina. Morì nel corso di un violentissimo confronto per il possesso di un’altura strategica. Domenico Rupolo (1861 - 1945). Dopo una breve esperienza come calzolaio e scalpellino, frequentò i corsi c/o l’Accademia di Venezia, dove si diplomò nel 1889. Lavorò dapprima in Romania, poi al rien- 8 Preparare gli gnocchi secondo la ricetta Gastronomia tradizionale, cuocerli, scolarli e condirli con il sugo di cottura della gallina. Pita in Umido coi Gnochi Pere con Formaggio di Malga Ingredienti: 1 gallina; 1 cipolla grossa; 1 carota; 2 coste di sedano; 300 gr. di pomodori; olio; vino bianco; brodo q.b.; sale e pepe; noce moscata Tagliate la gallina e lasciarla sgocciolare; tritare grossolanamente le verdure. In un tegame basso e largo scaldare dell’olio con uno spicchio di aglio, togliere l’aglio e rosolare le verdure tritate. Aggiungere i pezzi di gallina, rosolare alcuni minuti, versare 2 bicchieri di vino bianco; lasciare evaporare un po’, poi aggiungere 1 litro di brodo. Cuocere, mescolando di tanto in tanto. A cottura quasi ultimata, aggiungere i pelati, aggiustare di sale e pepe. Terminare la cottura ricordando che la pietanza deve avere un sugo abbastanza denso. Ingredienti: rucola 200gr. circa (meglio se mista a valeriana e selvatica); formaggio di malga 200 gr. circa; 2 pere, abbastanza grandi; mezzo bicchiere di olio di oliva di fiaschetti; un pizzico di semi di sesamo; 12 gherigli di noce. Affettare sottilmente il formaggio di malga, mondare la rucola e la valeriana, tagliare le pere a listerelle. Su di un piatto disporre a letto le erbe, aggiungere il formaggio e le pere all’ultimo momento, perché non diventino scure, condire con un filo di olio e semi di sesamo; guarnire con i gherigli di noce. Bar & Piccola Enoteca Osteria con Cucina Trattoria ecchia Osteri “V di Alessandro e Margherita a” …cibi e sapori di Sardegna Via Trieste, 1 33070 Caneva Pordenone - Italy Tel. 0434 797046 Solo su prenotazione Piazza della Vittoria, 2 - Tel. 0434 77261 Sarone di Caneva (PN) - Chiuso il giovedì Aperto dalle 6:00 alle 02:00 Chiuso il Martedì “da BARBARA” BAR - PANINOTECA SALA GIOCHI COGO MARIELLA & C. s.n.c. Via Roma, 49 - CANEVA (PN) Via Livenza, 1 Fiaschetti di Caneva (PN) 9 GASTRONOMIA (Gallina stufata con gli gnocchi) Fiere e Manifestazioni FIERE Mostra Bovina 1^ maggio - è un appuntamento annuale che vede la presenza del mondo agricolo tradizionale e dei prodotti tipici locali. Maggio fiaschettano (fraz. Fiaschetti) Mese di maggio. Sagra di Sarone (fraz. Sarone) Festa Medioevale a Caneva (Foto: Rupolo Giancarlo) Sagra del Rosario (Caneva) Fine giugno - inizio luglio Inizio ottobre Giornata medievale Sagra di Fratta (fraz. Fratta) 3^ domenica di luglio - vengono rievocati fatti ed episodi riportati nelle antiche cronache, con figuranti in costume d’epoca. Fine ottobre MOLINO ZANUSSO MARIO intimo di Zanusso Pietro e Claudio & C. s.n.c. Commercio Cereali Essiccazione Cereali Prodotti per l’Agricoltura 33070 FIASCHETTI DI CANEVA (PN) Via Luigi Cadorna Tel. 0434 77025 - Fax 0434 778865 E-mail: [email protected] Via Marconi, 7 - 33070 Caneva (PN) Tel. 333 6819580 LATTERIA SOCIALE COOPERATIVA C a r b o n e ra M a r i o FIASCHETTI (PN) Arredamenti su misura e scale in legno I 06/088 CEE FRATTA DI CANEVA (PN) Via Meschio, 34 - Tel. 0434 79487 10 La raccolta differenziata I RIFIUTI Qualsiasi tipo di attività umana implica la produzione di rifiuti: maggiore è il benessere maggiore è la produzione di rifiuti. Questa massima vale senza distinzione per le economie domestiche, per l’artigianato, per l’industria. In genere cosa si intende per rifiuto? Una definizione classica potrebbe essere “qualsiasi sostanza od oggetto derivante da attività umana o da cicli naturali abbandonato o destinato all’abbandono”. A loro volta i rifiuti possono essere classificati in: urbani, speciali, tossici, nocivi. • Rifiuti tossici e nocivi: tutti quelli che contengono o sono contaminati da sostanze particolarmente pericolose (per esempio le batterie) in quantità e/o in concentrazione tali da presentare un pericolo per la salute e l’ambiente. • Rifiuti urbani: A) quelli non ingombranti provenienti dai fabbricati o da altri insediamenti civili in genere. B) quelli ingombranti quali beni di consumo durevoli provenienti da fabbricati o da altri insediamenti civili in genere. C) quelli di qualunque natura o provenienza giacenti sulle strade ed aree pubbliche o private comunque soggette ad uso pubblico. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI CANEVA RACCOLTA RIFIUTO SOLIDO URBANO SECCO Carta sporca, carta carbone, carta oleata; cocci in ceramica e porcellana; lampadine; contenitori tetrapak; pannolini; cosmetici e ini aribald a M. G z z ia P ROS GIACOMO & FIGLI s.p.a. Industria Carbonato di Calcio CAN E VA ( P N ) L a v a s e c c o Via Filermo, 3 33077 FRATTA DI CANEVA (Pordenone) Tel. 0434 79098 - Fax 0434 799365 www.rosgiacomo.it 33070 STEVENÀ di Caneva (PN) - via C. Battisti, 6 11 AMBIENTE • Rifiuti speciali: A) I residui di lavorazioni industriali, da attività agricole, artigianali, commerciali e di servizi che per quantità e qualità non siano dichiarati assimilabili agli urbani. B) quelli provenienti da ospedali, case di cura ed affini non assimilabili a quelli urbani. C) i materiali provenienti da demolizioni, costruzioni e scavi, i macchinari e le apparecchiature deteriorate e obsolete. D) i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti. E) i residui delle attività di trattamento dei rifiuti e quelli derivanti dalla depurazione dei corsi d’acqua. tubetti di dentifricio; piccoli oggetti in legno verniciato; piccoli oggetti in plastica esclusi i contenitori per i liquidi; audio e videocassette; polvere dell’aspirapolvere; spugne e panni per le pulizie; BIDONI AZZURRI in dotazione ad ogni famiglia e con apposito sistema di identificazione elettronica. RIFIUTI URBANI PERICOLOSI Batterie esauste PIAZZOLA ECOLOGICA PRODOTTI ETICHETTATI “T” E/O “F” Resti alimentari; avanzi di cibo; alimenti avariati; gusci d’uovo; scarti di verdura e frutta; fondi di the e caffè; escrementi e lettiere di piccoli animali domestici; fiori e foglie in piccole quantità; ceneri spente di stufe e caminetti. BIDONI VERDI ubicati nel territorio comunale. Sono quei prodotti ad uso domestico contenenti prodotti tossici e/o infiammabili (hanno nell’etichetta il simbolo del teschio e/o della fiamma): bombolette spray; diserbanti e insetticidi; barattoli di vernici, solventi, diluenti in piccole dimensioni, mastici, isolanti; APPOSITI CONTENITORI posizionati presso la piazzola ecologica di Via Corner, presso il punto di raccolta in Via Meschio a Fratta e presso il punto di raccolta in Piazza Vittoria a Sarone. CARTA E CARTONE DOMESTICO VERDE E RAMAGLIE Quaderni quotidiani, riviste e libri; carta per corrispondenza ufficio, fotocopie e pubblicità; scatole di detersivi in cartone; imballaggi in carta e cartone per indumenti e scarpe; CAMPANE GIALLE distribuite uniformemente su tutto il territorio comunale. Ramaglie, potature di alberi e foglie; sfalci d’erba e siepe; piante senza pane di terra; residui vegetali da pulizia dell’orto; legno e segatura non trattata; CONTAINER a disposizione presso la PIAZZOLA ECOLOGICA di Via Corner. VETRO, PLASTICA, ALLUMINIO RIFIUTI INGOMBRANTI E BENI DUREVOLI Raccolta multimateriale per bottiglie di bevande in plastica; flaconi per detersivo, shampoo bagnoschiuma; bottiglie, vasetti, bicchieri di vetro; lattine per alimenti; piccoli oggetti di solo metallo. CAMPANE VERDI distribuite uniformemente su tutto il territorio comunale. Materassi e mobili di piccole dimensioni; reti per letti, poltrone e divani; lastre di vetro, specchi e damigiane; televisori, frigoriferi e altri elettrodomestici; RACCOLTA PORTA A PORTA SU RICHIESTA: ogni primo giovedì del mese. CONTAINER a disposizione presso la PIAZZOLA ECOLOGICA di Via Corner. AMBIENTE RACCOLTA RIFIUTO SOLIDO URBANO UMIDO CONTENITORI PER IL VETRO, LATTINE, BARATTOLI CESTINI PER I PICCOLI RIFIUTI Per il vetro sono posizionate campane di colore verde; nel caso in cui vi siano vetri di grandi dimensioni, tali da non poter entrare nelle campane, vi invitiamo a conferirli nell’isola ecologica. Insieme al vetro è possibile gettare lattine (e altro materiale di alluminio) e barattoli. Sono collocati lungo le strade e nelle prossimità dei parchi. Lo scontrino del negozio, la carta del gelato, il mozzicone della sigaretta non vanno gettati per terra, ma depositati nei cestini. RIFIUTI URBANI PERICOLOSI La piazzola ecologica è un tassello importantissimo per incrementare la raccolta differenziata. E’ un luogo custodito dove il cittadino può portare tutti quei rifiuti, derivanti esclusivamente da origine domestica, che o è PIAZZOLA ECOLOGICA Pile esaurite di qualsiasi tipo; Farmaci scaduti APPOSITI CONTENITORI distribuiti uniformemente su tutto il territorio comunale. 12 possibile recuperare o costituiscono un pericolo per l’ambiente. L’invito è anche di usare la piazzola ecologica quando la grande quantità di materiali da gettare riempirebbe gli appositi cassonetti o le apposite campane (vetro, carta, plastica…). Nella piazzola ecologica presso il magazzino comunale di Caneva sito in Via Corner è possibile portare: - rifiuti ingombranti, beni durevoli, cartoni di grosse dimensioni, materiale in ferro, pneumatici, accumulatori al piombo (batterie auto), verde e ramaglie, olii minerali Nel territorio del Comune di Caneva, la piazzola ecologica osserva i seguenti orari di apertura: il primo sabato del mese dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ogni martedì pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Per ulteriori informazioni: - Magazzino Comunale - Tel. 0434 799184 - Ufficio Ambiente e Tributi - Tel. 0434 797443 Fratta, fiume Meschio (Foto: Rupolo Giancarlo) AMBIENTE GABBIE DI COMPOSTAGGIO Vigneti a Caneva (Foto: Rupolo Giancarlo) Il compostaggio, un processo naturale. Il compostaggio domestico permette il recupero del materiale organico prodotto giornalmente in casa, trasformandolo in ottimo terriccio per orti e giardini. Crediamo che sia importante promuovere pratiche come questa, da affiancare a quelle più diffuse come la raccolta differenziata. Sono piccole-grandi azioni che tutti noi possiamo compiere quotidianamente ed ottenere, insieme, grandi risultati. Il rispetto dell’ambiente inizia nella nostra casa. Cosa si può utilizzare per il compost: - Rifiuti dell’orto e del giardino; - cascami dell’orto, steli, foglie, fiori appassiti, radici, terra di vasi; - sfalci d’erba; - le potature e le foglie secche degli alberi del giardino; - rifiuti di cucina. Sono adatti ad esser compostati senza problemi gli scarti vegetali: i resti della preparazione e pulitura delle verdure, le bucce dei frutti e delle patate, i fondi di tè e caffè, ma anche i gusci d’uovo. I rifiuti di cucina sono molto umidi e fermentano facilmente, per cui è bene miscelarli, in fase di compostaggio, con materiali più asciutti. ACHAB Editoria ha preparato un interessante opuscolo sul compostaggio, che può essere richiesto gratuitamente all’Ufficio Ambiente e Tributi - Tel. 0434 797443 Il manuale fornisce ulteriori informazioni anche riguardo alle compostiere fai da te, e le attrezzature per il compostaggio; attivatori ed additivi per il compost; proprietà e regole per fare un buon compost e suo impiego. AGENDA 21 LOCALE A CANEVA L’Agenda 21, nasce durante il “Vertice sulla Terra”, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al14 giugno 1992, è stata sottoscritta da 178 Paesi di tutto il Mondo e stabilisce i principi verso cui orientare le politiche a livello globale, nazionale e locale. L’Agenda 21 è un Piano d’azione internazionale a lungo termine, che prevede lo sviluppo sostenibile nel 21° secolo, ovvero il miglioramento della qualità della vita e l’incremento dello sviluppo umano, in armonia con la tutela dell’ambiente. 13 AMBIENTE rappresentanti di comitati, categorie ed associazioni, che svolgono attività sociali, culturali, economiche ed ambientali, sul territorio di Caneva. Grazie all’entusiasmo nato dalla volontà di realizzare Agenda 21 per il Comune di Caneva, questi rappresentanti, sono stati suddivisi in due gruppi di interesse: uno riguardante le tematiche socio- culturali, l’altro quelle economico- ambientali. Per quattro mesi i due gruppi di interesse, hanno lavorato separatamente, per redigere una fotografia dello stato dell’ambiente relazionato alle attività e agli impatti insistenti sul territorio, e contemporaneamente avere uno studio delle effettive realtà sociali. Nel mese di settembre è stato convocato il 2° Forum Ambientale, durante il quale sono stati presentati i lavori dei gruppi di interesse e dove dopo un positivo scambio di idee, sono state scelte le seguenti tematiche: - Progetto anziani - Progetto integrazione - Acqua sistema idrogeologico - Qualità della vita: viabilità alternativa A conclusione del 2° Forum, il Sindaco oltre a rinnovare gli auguri di buon lavoro, ha sottolineato nuovamente, come il Consiglio Comunale sarà garante dell’attuazione e realizzazione dei progetti, evidenziando così la volontà di concretizzare quegli obiettivi di sostenibilità, tanto sognati. Il programma di questo Piano d’azione, prevede la risoluzione di problematiche dei diversi ambiti di sviluppo (agricoltura, industria, trasporti, pesca…). Per ogni ambito, individua il ruolo dei diversi attori coinvolti a livello sociale, culturale, economico, ambientale per definire una serie di azioni da intraprendere con l’obiettivo di raggiungere la sostenibilità. In particolare, quando si parla di Agenda 21 Locale, si fa riferimento al capitolo 28 di questo Piano d’azione internazionale, capitolo che sottolinea il ruolo fondamentale delle autorità locali, per la realizzazione dell’obiettivo dello Sviluppo Sostenibile. Agenda 21, infatti, invita le autorità locali ad intraprendere un processo consultivo che prevede un dialogo tra la pubblica amministrazione, cittadini, associazioni locali, imprese, al fine di gestire il proprio territorio nell’ottica dello sviluppo sostenibile, attraverso programmi ed interventi concreti. In questi ultimi anni, il Comune di Caneva, conscio del proprio patrimonio ambientale e dell’importanza della sostenibilità, si è iscritta prima alla “Alleanza delle Alpi” per la protezione e conservazione degli ecosistemi alpini, ed in un secondo tempo, alla “Carta delle Città europee per un modello urbano sostenibile”, nota come “La Carta di Aalborg”: questo documento è frutto della “Prima Conferenza Europea sulle Città Sostenibili”, che si è tenuta ad Aalborg, in Danimarca nel maggio del 1994. Attraverso questa “Carta”, le Città europee, con la loro storia di centri di vita sociale ed economica, per l’importanza dei loro patrimoni culturali, hanno riconosciuto la propria responsabilità in molti problemi ambientali quotidiani e quindi, si sono impegnate a concretizzare modelli di vita sostenibili, nei loro ambiti locali. A seguito delle azioni già intraprese a livello ambientale, è nato il sogno di realizzare obiettivi concreti, idea che ha spronato l’Amministrazione Comunale ad assumersi il ruolo di promotrice per Agenda 21 Locale a Caneva. Così dopo aver assolto tutte le pertinenze burocratiche, nel mese di maggio 2002 è stato dato il via ai lavori, istituendo il Forum Ambientale, sede di dialogo tra gli attori e trampolino di lancio per idee propositive nate da visioni condivise. Il Forum Ambientale è costituito da rappresentanti di minoranza e maggioranza, da Al 3° Forum ambientale tenutosi nel mese di aprile del 2003 i 2 Gruppi di interesse hanno presentato alla comunità canevese, i futuri obiettivi di Agenda 21, su cui hanno lavorato in questi mesi. I lavori hanno individuato gli obiettivi generali e specifici e con quali azioni raggiungerli, quali attori e quali destinatari saranno coinvolti nei vari progetti, quali indicatori, sia qualitativi sia quantitativi verranno utilizzati al fine di verificare e valutare le attività. Al 4° Forum che si terrà il prossimo settembre, verrà presentata la Bozza del Piano d’Azione, momento importante in cui si discuterà la fattibilità e la sostenibilità dei progetti da attuare per futuro del nostro Comune. L’Amministrazione Comunale, è rimasta molto colpita dall’entusiasmo e dall’operosità dei vari gruppi di interesse, dei quali va lodata l’attiva partecipazione volontaria alle attività. 14 Telecom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel 187 Azienda Servizi Sanitari n. 6 Servizio Infermieristico Domiciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 798658 Numeri Utili NUMERI D’EMERGENZA E PUBBLICA UTILITÀ MUNICIPIO Centralino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 797400-411 Uff. Segreteria - Affari Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 797466 Uff. Tributi - Ragioneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 797440 Uff. Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 797443 Uff. Servizi Sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 797480 Uff. Tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 797421 Uff. Servizi Demografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 79008 Polizia Municipale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 797481 Biblioteca Civica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 79027 Che_Capelli! ( barbara feltrin acconciature ) FARMACIA ERBORISTERIA su appuntamento dr. Sommacal - Caneva (Pn) PIAZZA VITTORIA, 1 - 33070 SARONE DI CANEVA (PN) TEL. 0434 77322 Estetica - Profumeria La Sfinge di Milan Ornella 33070 CANEVA (PN) Via Trieste, 2/C Tel. 0434 799194 Tel. 0434 79025 15 NUMERI UTILI Emergenza Sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 118 Soccorso Pubblico di Emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 113 Carabinieri Pronto Intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 112 Carabinieri Caserma Via IV Novembre, 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel 0434 79035 Soccorso ACI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 803116 Vigili del Fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 115 Caserma Vigili del Fuoco Via Interna, 14 - Pordenone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel 0434 391111 Telefono Azzurro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 19696 ENEL - Guasti, contratti, informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 800 900800 GAS - Guasti e dispersioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 800 900777 Scuola Materna Statale IMPIANTI SPORTIVI Via Montello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 77234 Campo Sportivo Comunale Via Kennedy Campo Sportivo comunale Via XXV Aprile - Fraz. Sarone Tennis Club Caneva Via L. Cadorna, 32 - fraz. Fiaschetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434/77525 Pista di Pattinaggio Polivalente Via I. Nievo - fraz. Stevenà Palestra dell’Istituto Scolastico di Caneva Via Marconi Scuola Materna Statale Via I. Nievo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 798600 Scuola Elementare Statale Via Marconi, 77 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 79050 Scuola Elementare Statale Via Montello, 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 77064 NUMERI UTILI POSTE E TELECOMUNICAZIONI Scuola Media Statale Via Marconi, 75 Ufficio di Caneva Via Marconi, 26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 799499 Ufficio di Sarone Via Montello, 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 77064 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 79032 LA ROCCIA ARREDA SCUOLE IL BAGNO La Roccia s.a.s. Via Dario Chiaradia, 9/a 33070 Stevenà di Caneva (PN) Tel. +39 0434 799274 - Fax +39 0434 799400 www.laroccia.it - e-mail: [email protected] Scuola Materna “Mgr. Bortolussi” Via Roma, 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Tel. 0434 79013 STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO dott. MASSIMO BERTOLO medico chirurgo odontoiatra dott. NICOLA SEMBENELLI È GRADITO L’APPUNTAMENTO medico chirurgo odontoiatra Tel. 0434 778774 VIA CADORNA, 3 33070 FIASCHETTI CANEVA (PN) Via I. Nievo, 24 - Tel. 0434 79271 STEVENÀ DI CANEVA (PN) Via Sacile, 1 33070 CANEVA (PN) Tel. 0434 77229 33070 Fratta di Caneva (Pn) Via Piero della Valentina, 8/A - Tel. 0434 799182 16 Panorama di Stevenà (Foto: Rupolo Giancarlo) 17 NUMERI UTILI Panorama di Caneva (Foto: Rupolo Giancarlo) CAVA DI SARONE Dal 1958 nella produzione di calcare ad alto contenuto di carbonato di calcio UTILIZZAZIONI IN FRANTOIATI E GRANULATI: • Ciclo produttivo dello zucchero • Calce per edilizia e depurazione delle acque • Mangimifici • Vetrerie • Cartiere UTILIZZAZIONI IN MASSI DA SCOGLIERE: • Per difese marine e fluviali Cava di Sarone s.r.l. - Via Vallone, 47 - 33070 Sarone (PN) - Tel. 0434 77031 s.r.l. UTILIZZAZIONI IN FRANTOIATI E STABILIZZATI: • Calce per edilizia • Ciclo produttivo dello zucchero • Realizzazione piazzali e strade CPS s.r.l. - Via Vallone, 47 - 33070 Sarone (PN) - Tel. 0434 77275 18 Attività Economiche (inserzionisti) Tutti i dati relativi alle attività economiche presenti nelle pubblicazioni del network editoriale “PaginePiù” sono consultabili in Internet all’indirizzo: www.012345.com ✓ ABBIGLIAMENTO INTIMO E BIANCHERIA/VEND. VALENTINA INTIMO DI FORESTO M. VIA MARCONI, 7 - 33070 CANEVA PN Note: UOMO - DONNA E BAMBINO ✓ CAVE DI SABBIA, GHIAIA, PIETRISCO ✓ FORNI, PANIFICI, PANETTERIE C.P.S. SRL VIA VALLON, 47.......................................Tel. 0434/77275 33070 CANEVA PN CAVA DI SARONE SRL VIA VALLON, 47.......................................Tel. 0434/77031 33070 SARONE PN ......................................................e-mail: [email protected] BIZ PANIFICIO E PASTICCERIA SNC DI BIZ G. & C. VIA CHIARADIA, 21 ....................Tel. e Fax 0434/799264 33070 CANEVA PN ✓ CONSULENZA DI DIREZIONE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE MANFE' ANNAMARIA VIA SACILE, 1...........................................Tel. 0434/77229 33070 CANEVA PN OMEGA 2000 VIA A. CAVARZERANI, 5 ...................................Tel. 0434/797054 - Fax 0434/797870 33070 CANEVA PN ...................................................e-mail: [email protected] Note: CONSULENZE - MARKETING - PUBBLICITA’ ✓ AGROZOOTECNICA, MANGIMI/VENDITA ✓ COOPERATIVE DI CONSUMO ✓ ABBIGLIAMENTO/VENDITA AGRARIA POLETTO GIORGIO DI POLETTO L. E M. SNC VIA ROMA, 32...........................................Tel. 0434/79043 33070 CANEVA PN LATTERIA SOCIALE DI FIASCHETTI SOC. COOP. A R.L. VIA SACILE.............................................Tel. 0434/778629 33070 FIASCHETTI DI CANEVA PN ✓ ALIMENTARI/VENDITA ✓ DENTISTI MEDICI CHIRURGHI, ODONTOIATRI STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO DOTT. MASSIMO BERTOLO E DOTT. NICOLA SEMBENELLI VIA I. NIEVO, 24 .......................................Tel. 0434/79271 33070 STEVENA' DI CANEVA PN Note: MEDICO CHIRURGO ODONTOIATRA ✓ ARTICOLI REGALO/VENDITA FARAON ALESSANDRO VIA CANEVON, 1............Tel. 0434/79137 - Fax 0434/799195 33070 CANEVA PN ...........................................................e-mail: [email protected] FIORI E FOGLIE DI SANTIN CRISTINA VIA G. MARCONI, 40.............................Tel. 0434/799398 33070 CANEVA PN Note: CREAZIONI FLOREALI ✓ ARTIGIANATO TIPICO E ARTISTICO/VENDITA PZ DI PALLEVA BRUNO & C. SNC VIA LONGONE, 5..........................Tel. e Fax 0434/778687 33070 SARONE DI CANEVA PN Note: MANUFATTI ARTISTICI PER GIARDINI ED INTERNI - CALCHI D’ARTE - COMPLEMENTI ARTISTICI PER INTERNI ✓ AUTORIPARAZIONI, AUTOFFICINE AUTOFFICINA PADOAN MASSIMO VIA COL DE RUST, 8/A ...................................Tel. 0434/779012 - Fax 0434/779500 33070 SARONE DI CANEVA PN SANTIN ALDO - AUTOF. - STAZ. DI SERVIZIO IP VIA V. VENETO, 18 ..................................Tel. 0434/79386 33070 CANEVA PN ✓ AUTOTRASPORTI AUTOTRASPORTI MASUTTI PIERANGELO DI MASUTTI S. & C. SNC VIA A. CAVARZERANI, 32 .....................................Tel. 0434/79024 - Fax 0434/799166 33070 CANEVA PN .................................................e-mail: [email protected] DAL CIN AUTOTRASPORTI SNC DI DAL CIN GEDEONE E DAL CIN MAURO VIA S. PIETRO, 31............Tel. 0434/79192 - Cell. 335/323864 33070 CANEVA PN ✓ AZIENDE VITIVINICOLE AZ. AGR. RIVE COL DE FER DI CARLI A. & C S.S. VIA COL DE FER, 14 ....................Tel. e Fax 0434/799467 33070 CANEVA PN ✓ BAR, CAFFE', BIRRERIE, PANINOTECHE, PUBS BAR MASCAGNI VIA TRIESTE, 1.......................................Tel. 0434/797046 33070 CANEVA PN DA BARBARA BAR- PANINOTECA - SALA GIOCHI VIA LIVENZA, 1 .......................................Tel. 0434/77012 33070 FIASCHETTI DI CANEVA PN ....................................................e-mail: [email protected] ✓ DOLCIUMI/PRODUZIONE E FORNITURA VENDRAME ZAIRA VIA TRIESTE, 47.......................................Tel. 0434/79073 33070 CANEVA PN Note: RECAPITO RILASCIO AUTORIZZAZIONE ENTE TUTELA PESCA ✓ GRANITI/LAVORAZIONE ITALFRIULMARMI SNC DI STINAT L. & C. VIA PRADEGO, 62....................................Tel. 0434/79493 33070 CANEVA PN ✓ IMPRESE PULIZIA ROSSETTO GRAZIELLA VIA IV NOVEMBRE, 44 .........................Tel. 0434/798676 33070 CANEVA PN ......................................e-mail: [email protected] ✓ LAVANDERIE, STIRERIE, TINTORIE, TAGLIO LAVASECCO ORNELLA DI PADOVANI O. VIA BATTISTI, 6 - 33070 STEVENA' DI CANEVA PN ✓ LEGNAME DA LAVORO/LAV., PROD., FORNIT. DELTA LEGNO SRL VIA CANEVON, 21 ...........Tel. 0434/799350 - Fax 0434/797633 33070 CANEVA PN ..................................................e-mail: [email protected] ✓ MACELLERIE, MACELLERIE EQUINE ✓ EDILIZIA/COSTRUZIONI, RISTRUTTURAZIONI, MANUTENZIONI ROVER DOMENICO MACELLERIA VIA G. MARCONI, 20/A...........................Tel. 0434/79142 33070 CANEVA PN IMP. EDILE ARTIGIANA BRUNETTA PIETRO VIA PIAVE, 6 .............................................Tel. 0434/77201 33070 CANEVA PN IMPRESA EDILE PERIN & ZAGHET SNC DI PERIN G. & C. VIA LUIGI CADORNA, 19/D .................Tel. 0434/778875 33070 CANEVA PN ✓ MINIERE E CAVE ✓ ESTETISTE E CENTRI DI ESTETICA E ABBRONZATURA, SOLARIUM ESTETISTA CAO SANDRA VIA P. DELLA VALENTINA, 8/A ..........Tel. 0434/799182 33070 FRATTA DI CANEVA PN LA SFINGE DI MILAN ORNELLA ESTETICA PROFUMERIA VIA TRIESTE, 2/C...................................Tel. 0434/799194 33070 CANEVA PN ..............................................e-mail: [email protected] ✓ FALEGNAMERIE CARBONERA MARIO VIA MESCHIO, 34.....................................Tel. 0434/79487 33070 CANEVA PN ✓ FARMACIE FARMACIA SOMMACAL DOTT. ISEO P.ZA MARTIRI GARIBALDINI, 3............Tel. 0434/79025 33070 CANEVA PN .................................................e-mail: [email protected] ✓ FERRAMENTA, SERRATURE/VENDITA SANTIN ELIO & C. SNC VIA TRIESTE, 6.........................................Tel. 0434/79107 33070 CANEVA PN .................................................e-mail: [email protected] Note: FERRAMENTA UTENSILI ✓ FILM CINEMATOGRAFICI/DISTRIBUZ., NOLEGGIO 24 SELF VIDEO DI BOLZAN MARILENA P.ZA MARTIRI GARIBALDINI, 28..............Tel. 0434/796020 33070 CANEVA PN ✓ CARROZZERIE AUTO ✓ FIORI E PIANTE/COLTIVAZIONE E VENDITA CARROZZERIA ADRIATICA DI CHIARADIA L. & CRODA S. SNC VIA CANEVON, 7 .....................................Tel. 0434/79143 33070 CANEVA PN VIEL GIANCARLO CARROZZERIA - MOTO VIA MONTELLO, 44.................................Tel. 0434/77123 33070 SARONE DI CANEVA PN ....................................................e-mail: [email protected] DA ROS VITO VIA PIAVE, 12 ...........................................Tel. 0434/77113 33070 CANEVA PN ORTOFLORICOLTURA FRANCESCA DI POLESE P.A. ANGELO VIA PRADEGO, 40..................................Tel. 333/9495974 33070 CANEVA PN ................................................e-mail: [email protected] 19 ROS GIACOMO & FIGLI SPA VIA FILERMO, 3..............Tel. 0434/79098 - Fax 0434/799365 33070 FRATTA DI CANEVA PN ...................................................e-mail: [email protected] ✓ MOBILI COMPONIBILI/PRODUZ. E FORNITURA LA ROCCIA VIA D. CHIARADIA, 9/A .......................Tel. 0434/799274 33070 STEVENA' DI CANEVA PN ..................................................e-mail: [email protected] MERCURY ARREDAMENTI SPA VIA PRADEGO, 32..................................Tel. 0434/799911 33070 CANEVA PN .................................................e-mail: [email protected] ✓ MOLINI MOLINO ZANUSSO MARIO DI ZANUSSO P. E C. & C. SNC VIA LUIGI CADORNA, 7 .........................Tel. 0434/77025 33070 FIASCHETTI DI CANEVA PN ..........................................e-mail: [email protected] ✓ PARRUCCHIERI, ACCONCIATORI CHE CAPELLI SALONE DI FELTRIN B. PIAZZA VITTORIA, 1...............................Tel. 0434/77322 33070 SARONE DI CANEVA PN MILENA ACCONCIATURE PER SIGNORA VIA CADORNA, 3...................................Tel. 0434/778774 33070 FIASCHETTI DI CANEVA PN SALONE TAMARA DI SANTIN TAMARA VIA COL DE RUST, 47............................Tel. 0434/778948 33070 SARONE DI CANEVA PN ✓ PAVIMENTI, RIVESTIMENTI/PRODUZIONE, LAVORAZIONE, FORNITURA E POSA FOLTRAN SANDRO & ANTONIO SNC VIA PRADEGO, 56 ........................Tel. e Fax 0434/798667 .........................................Cell. 335/6160065 - 335/7080840 33070 CANEVA PN Note: SEDE LEG.: VIA BORGO FONTANA, 17 ✓ RISTORANTI, PIZZERIE, TRATTORIE RISTORAZIONE IN GENERE VECCHIA OSTERIA DA-MA SNC DI DAVIÀ ALEESANDRO & C. P.ZA DELLA VITTORIA, 2.......................Tel. 0434/77261 33070 CANEVA PN ELENCO INSERZIONISTI COGO MARIELLA & C. SNC VIA ROMA, 49.........................................Tel. 0434/799030 33070 CANEVA PN TOMASELLA LINO VIA G. MARCONI, 3.................................Tel. 0434/79074 33070 CANEVA PN ✓ FOTOGRAFIA: SVILUPPO, ATTREZZATURE E ACCESSORI/VENDITA ENERGIA ELETTRICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 30 G GAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Vedi voce “Acqua e Gas”) Guida ai Servizi del Comune I I.C.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 30 INVALIDITA’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 30 Indice alfabetico dei servizi L SERVIZI A LEVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 30 ACCOMPAGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 21 ACQUA E GAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 21 ADOZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 21 AFFIDAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 21 AFFISSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 21 AGRICOLTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 21 AIUTI ECONOMICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 21 ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA . . . . . . . .PAG. 22 AMBULANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 22 ANAGRAFE CANINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 22 ANTITERRORISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 23 ANZIANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 23 ASCENSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Vedi voce “Casa”) ASSISTENZA DOMICILIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 23 AUTOMOBILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 25 AUTORIZZAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 26 LIBRETTO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 30 LICENZA DI PESCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 30 M MATRIMONIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 30 MORTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 31 N NASCITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 31 P PASSI CARRAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 31 PATENTE DI GUIDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 31 B PENSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 32 BIBLIOTECA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 26 PROTOCOLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 32 C PUBBLICITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 32 CACCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 26 CANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Vedi voce “Anagrafe canina”) CASA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 27 CODICE FISCALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 27 CONCESSIONI CIMITERIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 28 CONSULTAZIONE ATTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 28 CONTRAVVENZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 28 R REVISIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 32 S SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 32 D SERVIZIO CIVILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 32 DICHIARAZIONE DEI REDDITI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 28 DOCUMENTI E CERTIFICATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 28 T E TASSA SMALTIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 32 ELEZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 29 TELEFONO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PAG. 32 20 - Tel. 800 999800 (servizio autolettura) - Tel. 800-900777 (guasti e dispersioni) ACCOMPAGNAMENTO Hanno diritto di ricevere dallo Stato una indennità di accompagnamento particolari categorie di persone non autosufficienti. Le prestazioni inerenti all’indennità sono riconosciute anche a chi si trovi, superati i 65 anni, ad avere difficoltà nello svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età. Cosa occorre: - certificato medico rilasciato dal medico di famiglia o documentazione specialistica - certificato di famiglia in carta libera o autocertificazione - codice fiscale in fotocopia - documento di identità in corso di validità - presentazione di apposita domanda alla ASS con successiva presentazione della documentazione richiesta. Dove rivolgersi: Azienda per i Servizi Sanitari Via Ettoreo 4 - Sacile - Tel. 0434 7361 ADOZIONE Dove rivolgersi: Consultorio familiare Via Ettoreo, 4 - Sacile - Tel. 0434 736376 AFFIDAMENTO Disciplinato dalla legge 149/2001, che ha modificato la legge 184/83, ha lo scopo di inserire il bambino, i cui genitori non siano in grado, per vari motivi, di occuparsi di lui, in una situazione che gli consenta una positiva esperienza di vita familiare. Rappresenta quindi uno strumento di aiuto, limitato nel tempo e sostegno sia al minore che alla sua famiglia di origine. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Sociali P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797480 ACQUA E GAS AFFISSIONI E RR AM ENTA - UTEN SI L I F SANTIN ELIO & C. snc Manifesti/Locandine/Cartelli/Striscioni; consegna del materiale per affissioni. Dove rivolgersi: AIPA S.p.A. c/o Associazione Pro Sacile Viale Zancanaro, 4 - Sacile - Tel. 043472273 AIUTI ECONOMICI I residenti del Comune che vengano a trovarsi in grave dif- IMPRESA EDILE ARTIGIANA SPECIALIZZATA NEL SETTORE LEGNO BRUNETTA PIETRO Via Piave, 6 - 33070 CANEVA (PN) 33070 CANEVA (PN) - VIA TRIESTE, 6 TEL. 0434 79107 - FAX 0434 799268 Tel. 0434 77201 Di Poletto Laura & Mauro s.n.c. pavimenti e rivestimenti Uff. e mag.: Via Pradego, 56 - 33070 Caneva (PN) Sede Legale: Via Borgo Fontana, 17 - 33070 Caneva (PN) Tel. e Fax 0434 798667 Cell. 335 6160065 - 335 7080840 Via Roma, 32 - CANEVA (PN) Tel. e Fax 0434 79043 21 SERVIZI ACQUA POTABILE Il servizio idrico (acqua potabile e depurazione) é gestito da: Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Tecnico Via Roma - Tel. 0434 797424 GAS METANO Il servizio gas metano è gestito da: ITALGAS Dove rivolgersi: ITALGAS - Pordenone - Tel. 800 900700 (servizio clienti) A Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Commercio P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797444 ficoltà economica e sociale possono richiedere assistenza in servizi, od altro genere di aiuto, anche non economico. ASSISTENZA ECONOMICA A NUCLEI FAMILIARI CON MINORI Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Sociali P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797480 ASSISTENZA ECONOMICA A NUCLEI FAMILIARI DI ADULTI, ANZIANI O PORTATORI DI HANDICAP Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Sociali P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797480 ANAGRAFE CANINA Tutti i cittadini residenti ed in possesso di un cane hanno l’obbligo di iscriverlo all’Anagrafe canina istituita presso il Comune. Fatta salva l’iscrizione all’anagrafe canina, sono esentati dall’identificazione mediante microchip, i cani già tatuati per effetto dell’iscrizione ai libri genealogici ufficiali di razza ed i cani per i quali il veterinario curante rilasci certificazione scritta d’incompatibilità all’applicazione del microchip per cause fisiche. Per la denuncia di iscrizione il proprietario deve recarsi presso l’Ufficio di Polizia Municipale, presentando: - per i cani di razza iscritti ai libri genealogici: copia del certificato ENCI - per i cani precedentemente iscritti in altra anagrafe canina: copia della precedente documentazione di iscrizione (numero di tatuaggio o di microchip assegnato) - per i cani non iscritti in nessuna anagrafe canina: descrizione del cane. A seguito dell’iscrizione del cane verrà consegnato apposito microchip che dovrà essere applicato da un veterinario abilitato (libero professionista o dipendente ASL). Lo smarrimento o la sottrazione di un cane devono essere segnalati dal proprietario entro tre giorni all’Ufficio di Polizia Municipale. Il proprietario è tenuto a segnalare entro 15 giorni, al Comune di iscrizione del cane, la cessione definitiva, o la morte dell’animale, nonché eventuali cambiamenti della propria residenza. ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA L’assegnazione di tali alloggi avviene tramite graduatoria: i cittadini in possesso dei requisiti indicati negli appositi Bandi che escono ogni due anni e che sono affissi all’Albo Pretorio del Comune, possono rivolgersi presso: Dove rivolgersi: Ater - Pordenone Via Mazzini, 12 - Tel. 0434 508111 SERVIZI AMBULANTI A Pratiche ed autorizzazioni, estensione merceologica, subentro, cessazione. L’attività di commercio su aree pubbliche si esercita: a) Su posteggi dati in concessione b) In forma itinerante italfriulmarmi IMPRESA s.n.c. ROSSETTO GRAZIELLA di STINAT LUIGI & C. 33070 CANEVA (PN) VIA IV NOVEMBRE, 44 Via Pradego, 62 - CANEVA (PN) Tel. 0434 79493 - Fax 0434 799306 Cell. 348 0880091/92 Tel. 0434 798676 - Fax 0434 797577 - PULIZIE INDUSTRIALI E CIVILI - TRATTAMENTI PER CAPANNONI INDUSTRIALI OMEGA 2000 snc di chiaradia cristian & c. via a. caverzerani, 5 - I - 33070 caneva (pn) tel. (39) 0434 797054 - fax (39) 0434 797870 www.omega2000.it - e-mail: [email protected] - LAVORAZIONI CON PIATTAFORME AEREE 22 prio ambito familiare e sociale ed offrire sostegno ai familiari. Le richieste vengono accolte nei limiti delle disponibilità e previa valutazione delle condizioni familiari, socio - economiche e psico - fisiche dei richiedenti onde definire il tipo di intervento necessario. Nell’ambito del servizio vengono erogate le seguenti prestazioni: - servizio di assistenza alla persona; - servizio di consegna pasti a domicilio; - servizio di trasporto; - servizio di telesoccorso; - servizio lavanderia e stireria; - soggiorni climatici. ASSEGNO DI CURA Si tratta di un servizio di rete distrettuale che consiste in un sostegno economico per le famiglie disposte a mantenere l’anziano non autosufficiente nel contesto familiare, le richieste vengono accolte nei limiti delle disponibilità e previa valutazione delle condizioni familiari, socio - economiche e psico - fisiche dei richiedenti. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Polizia Municipale P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797482 ANTITERRORISMO COMUNICAZIONE CESSIONE FABBRICATO Chiunque cede in proprietà o in godimento o a qualunque altro titolo consente l’uso di un fabbricato o parte di esso, per un periodo superiore ad un mese, ha l’obbligo di comunicazione all’Autorità di Pubblica Sicurezza (Sindaco) entro 48 ore dalla consegna, mediante apposito modulo. Cosa occorre: Estremi del documento di identità del cedente e del cessionario. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Polizia Municipale P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797482 ANZIANI ASCENSORI L’Ufficio servizi sociali del Comune fornisce informazioni sui servizi assistenziali per anziani e per portatori di handicap. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Sociali P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797480 ASSISTENZA DOMICILIARE L'assistenza domiciliare consiste nell'insieme combinato di prestazioni di carattere socio - assistenziale e sanitario erogate al domicilio di anziani non autosufficienti sulla base dei programmi assistenziali personalizzati. La finalità del servizio è mantenere la persona anziana nel pro- Vedi voce “Casa” AUTOCERTIFICAZIONE PANIFICIO - PASTICCERIA Via Chiaradia, 17 - Tel. 0434 799264 - 33070 CANEVA (PN) 23 SERVIZI In base ad una nuova recente normativa le amministrazioni e i servizi pubblici non possono più chiedere i certificati ai cittadini in tutti i casi in cui si può fare l’autocertificazione. Questa è una delle novità più importanti del testo unico sulla documentazione amministrativa. Si completa così il cammino avviato nel 1997 dalle leggi Bassanini per A di Perin G. & C. EDILE costruzioni restauri riparazioni rifacimenti coperture in genere lattonerie IMPRESA SERVIZI A obblighi contributivi; - possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e qualsiasi dato contenuto nell’anagrafe tributaria; - stato di disoccupazione, qualità di pensionato e categoria di pensione; - qualità di studente; - qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili; - iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo; - tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio; - non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti iscritti nel casellario giudiziale; - non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali; - non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e non aver presentato domanda di concordato; - vivere a carico. La richiesta di questi certificati da parte delle amministrazioni e dei servizi pubblici costituisce violazione dei doveri d’ufficio. Al posto dei certificati, amministrazioni e servizi pubblici devono accettare le autocertificazioni o acquisire i dati direttamente, facendosi indicare dall’interessato gli elementi necessari per trovarli (ad esempio per il diploma di scuola secondaria il cittadino deve indicare l’istituto e l’anno in cui si è diplomato). Fate attenzione: - I certificati medici non possono essere sostituiti dall’autocertificazione. - E’ sempre possibile per i cittadini chiedere il rilascio dei certificati, sono le amministrazioni che non possono pretenderli. semplificare la vita ai cittadini e non costringerli più a fare i fattorini tra un’amministrazione e l’altra per dimostrare di essere nati, residenti o addirittura di essere in vita. Sono diventate più semplici tutte le pratiche più comuni della vita quotidiana ed è già stato eliminato il 55% dei certificati. Questi risultati positivi hanno consentito di introdurre le nuove semplificazioni, che permetteranno di raggiungere l’obiettivo della completa eliminazione dei certificati attraverso lo scambio diretto di informazioni tra amministrazioni pubbliche. TUTTI I CERTIFICATI CHE LE AMMINISTRAZIONI E I SERVIZI PUBBLICI NON POSSONO PIU’ CHIEDERE Le amministrazioni non possono più chiedere ai cittadini, dopo le leggi Bassanini, i certificati relativi a: - luogo e data di nascita; - residenza; - cittadinanza; - godimento dei diritti civili e politici; - stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero; - stato di famiglia; - esistenza in vita; - nascita del figlio, morte del coniuge, del genitore, del figlio ecc.; - tutti i dati a conoscenza dell’interessato contenuti nei registri di stato civile (ad esempio la maternità, la paternità, la separazione o comunione dei beni); - iscrizione in albi o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni (ad esempio l’iscrizione alla Camera di Commercio); - appartenenza a ordini professionali; - titolo di studio, di specializzazione, di aggiornamento, di formazione, di abilitazione, qualifica professionale, esami sostenuti, qualificazione tecnica; - situazione reddituale o economica, assolvimento di Calchi d’opera d’arte e complementi artistici PZ di Palleva Bruno & C. s.n.c. 33070 Sarone di Caneva (PN) - Via Longone, 5 Tel. e Fax 0434 778687 Via Cadorna, 19/d - Fiaschetti di Caneva (PN) Tel. 0434 778875 - 0438 959035 Delta Legno s.r.l. Lavorazione tranciati LEGNO Via Canevon, 21 33070 CANEVA (PN) Tel. 0434 799350 Fax 0434 797633 e-mail: [email protected] 24 Le responsabilità di chi autocertifica Il cittadino è responsabile di quello che dichiara con l’autocertificazione. Le amministrazioni gli danno fiducia e al tempo stesso effettuano controlli sulla corrispondenza alla verità delle autocertificazioni. In caso di dichiarazione falsa il cittadino viene denunciato all’autorità giudiziaria, può subire una condanna penale e decade dagli eventuali benefici ottenuti con l’autocertificazione. Domande e autocertificazioni per fax e per e-mail Tutte le domande e le dichiarazioni sostitutive da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori di servizi pubblici possono essere inviate anche per fax allegando la fotocopia di un documento di identità. Inoltre potranno essere inviate per e-mail con la firma digitale o con la carta di identità elettronica. Autentica di copia Si può dichiarare che è conforme all’originale: - la copia di un documento rilasciato o conservato da una pubblica amministrazione; - la copia di una pubblicazione, di un titolo di studio e di servizio; - la copia di documenti fiscali che debbono essere conservati dai privati. Non è più necessario, quindi, far autenticare le copie di questi documenti in Comune o presso l’amministrazione a cui devono essere consegnati, ma è sufficiente una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà firmata davanti al dipendente addetto oppure presentata o inviata con la fotocopia del documento d’identità. Legalizzazione di fotografie Le amministrazioni competenti al rilascio dei documenti personali devono legalizzare direttamente le fotografie. L’interessato può anche rivolgersi presso qualsiasi Comune. Impedimento per ragioni di salute Quando una persona non è in grado di rendere una dichiarazione a causa di un temporaneo impedimento per ragioni di salute, un parente prossimo (il coniuge o in sua assenza i figli o in mancanza, un altro parente fino al terzo grado) può fare una dichiarazione nel suo interesse. In questo caso la dichiarazione va resa, indicando l’esistenza di un impedimento temporaneo per ragioni di salute, davanti al pubblico ufficiale che accerta l’identità della persona che ha fatto la dichiarazione. Rispetto ad ogni singolo procedimento il Settore competente potrà dare ulteriori informazioni. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Demografici Via Trieste, 28 - Tel. 0434 79008 AUTOMOBILE CONTRASSEGNO INVALIDI NON DEAMBULANTI Cosa occorre: - domanda al Comune in carta semplice - certificato per il rilascio del contrassegno auto rilasciato dall’Azienda U.S.L. 25 SERVIZI Chi deve accettare l’autocertificazione - Le amministrazioni pubbliche; - I servizi pubblici e cioè le aziende che hanno in concessione servizi come i trasporti, l’erogazione di energia, il servizio postale, le reti telefoniche ecc. Per esempio le aziende municipalizzate, l’Enel, le Poste (ad eccezione del servizio Bancoposta), la Rai, le Ferrovie dello Stato, la Telecom, le Autostrade ecc. sono tenute ad accettare l’autocertificazione dai loro utenti; - I Tribunali non sono obbligati ad accettare l’autocertificazione. L’autocertificazione e i privati Si può presentare l’autocertificazione anche ai privati (ad esempio banche e assicurazioni) se questi decidono di accettarla. Per i privati, a differenza delle amministrazioni pubbliche, accettare l’autocertificazione non è un obbligo, ma una facoltà. I documenti d’identità al posto dei certificati L’esibizione di un documento d’identità o di riconoscimento (ad esempio carta d’identità, passaporto, patente di guida, libretto di pensione ecc.), a seconda dei dati che contiene, sostituisce i certificati di nascita, residenza, cittadinanza e stato civile. Come si fa l’autocertificazione Per sostituire i certificati basta una semplice dichiarazione sostitutiva di certificazione firmata dall’interessato, senza autentica della firma e senza bollo. Per agevolare i cittadini le amministrazioni devono mettere a disposizione i moduli delle dichiarazioni, che si possono trovare anche sul sito: www.funzionepubblica.it Chi può fare le dichiarazioni sostitutive Possono fare l’autocertificazione: - i cittadini italiani; - i cittadini dell'Unione Europea; - i cittadini dei paesi extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno, limitatamente ai dati attestabili dalle pubbliche amministrazioni italiane. Niente più autentiche di firma su domande e dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà rivolte alle pubbliche amministrazioni Con le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà il cittadino può dichiarare tutte le condizioni, le qualità personali e i fatti a sua conoscenza che non sono già compresi nell'elenco dei certificati che le amministrazioni non possono più chiedere. Per esempio, si può dichiarare di essere erede, proprietario o affittuario di un appartamento o il proprio stato di servizio ecc. Per presentare le domande e le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà alle amministrazioni e ai servizi pubblici è sufficiente firmarle davanti al dipendente addetto a riceverle oppure presentarle o inviarle allegando la fotocopia di un documento di identità. L’autentica della firma rimane necessaria per le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà da presentare a privati, come banche o assicurazioni, e per le domande di riscossione di benefici economici (pensioni o contributi) da parte di altre persone. A Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Polizia Municipale P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797482 FURTO Il furto del veicolo va sempre comunicato al P.R.A., producendo denuncia di furto in originale. Dove rivolgersi: Stazione Carabinieri Via IV Novembre, 35 - Stevenà - Tel. 0434 79035 MOTORIZZAZIONE CIVILE Dove rivolgersi: Ufficio Motorizzazione Civile Via Di Vittorio, 1 - Pordenone - Tel. 0434 572968 PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (PRA) Dove rivolgersi: PRA di Pordenone Via del Maglio, 2 - Tel. 0434 20204 SANITARIE PER STABILIMENTI, LABORATORI DI PREPARAZIONE, PRODUZIONE E DEPOSITO ALL’INGROSSO DI SOSTANZE ALIMENTARI Cosa occorre: - Domanda in bollo indirizzata al Sindaco - Planimetria dei locali - Agibilità dei locali - Relazione tecnica relativa ai locali ed alle attrezzature utilizzate. Dove rivolgersi: Azienda per i Servizi Sanitari n.6 Via Ettoreo, 4 - Sacile - Tel. 0434 736399 BIBLIOTECA La Biblioteca Civica è aperta al pubblico con il seguente orario: - lunedì - giovedì ore 14.30 - 18.30 - mercoledì ore 14.30 - 19.00 - martedì - venerdì ore 10.00 - 12.00 Possiede circa 9.000 volumi; il prestito è gratuito, dura 30 giorni rinnovabile per altri 30 (il rinnovo si può effettuare anche telefonicamente o via e-mail); è possibile prendere in prestito fino a tre volumi. Su richiesta, si effettua anche il servizio di prestito interbibliotecario (a pagamento con le biblioteche che lo richiedono) E’ in corso di realizzazione l’informatizzazione del catalogo. Sono presenti una sezione specificamente dedicata ai ragazzi e una relativa ad argomenti locali. Dove Rivolgersi: Biblioteca Civica - Via Trieste, 28 - Tel. 0434 79027 SERVIZI AUTORIZZAZIONI A B C COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA L’attività commerciale si esercita in riferimento a due settori merceologici: Alimentare e Non Alimentare. Gli esercizi di vicinato (fino a 150 mq. di superficie di vendita) si attivano dopo 30 giorni dalla presentazione del modello ministeriale COM1, salvo interruzione. Le medie strutture di vendita (da 151 a 1500 mq.) e le grandi strutture di vendita (oltre 1500 mq.) sono soggette ad autorizzazione comunale. L’esercente deve possedere i requisiti di moralità e, se tratta il settore alimentare, anche quelli professionali. PUBBLICI ESERCIZI Per l’apertura di esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande è necessaria l’autorizzazione del comune, previo verifica della disponibilità numerica delle nuove autorizzazioni rilasciabili. Il titolare deve essere in possesso dell’iscrizione al REC per l’attività di somministrazione al pubblico. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Polizia Municipale P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797482 COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Commercio P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797444 EDILIZIA Autorizzazione/concessione edilizia Vedi voce “Casa”. OCCUPAZIONE OCCASIONALE DI AREA PUBBLICA Cosa occorre: - Domanda in bollo indirizzata al Sindaco completa di planimetria. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Polizia Municipale P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797482 CACCIA TESSERINI REGIONALI DI CACCIA Cosa occorre: - Licenza di caccia in corso legale di validità; - Ricevuta di versamento delle tasse di concessione regionale e governativa, ricevuta del versamento annuale della polizza di assicurazione obbligatoria, tesserino venatorio della stagione trascorsa. Inoltre per la caccia nei territori autogestiti occorre consegnare la ricevuta di versamento della relativa quota di iscrizione. Dove rivolgersi: Provincia di Pordenone - Pordenone Piazza Costantini, 3 - Tel. 0434 231233 CANI Vedi voce “Anagrafe canina” 26 Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Sociali P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797480 EDILIZIA Concessioni e autorizzazioni edilizie/manutenzioni ordinarie/comunicazioni di opere interne/denunce di inizio attività edilizie. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Tecnico Via Roma - Tel. 0434 797425 FOGNATURE Autorizzazione allo scarico in fognatura o in acque superficiali. Cosa occorre: Domanda in bollo su apposito stampato Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Tecnico Via Roma - Tel. 0434 797424 CASA ASCENSORI E MONTACARICHI La messa in esercizio di ascensori e montacarichi in servizio privato è soggetta a comunicazione, da parte del proprietario o legale rappresentante, al Comune entro 10 gg. dalla data della dichiarazione “CE” di conformità. Il contenuto della comunicazione è stabilito dal DPR. 162/99. Il proprietario è tenuto ad effettuare regolari manutenzioni all’impianto e a sottoporre lo stesso a verifiche periodiche ogni due anni. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Polizia Municipale P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797482 BARRIERE ARCHITETTONICHE Richiesta di contributi per opere tecniche rivolte a favorire il superamento e l’eliminazione di ostacoli di natura costruttiva che impediscono o rendono difficile l’accesso a portatori di handicap fisico. Cosa occorre: - Domanda in carta da bollo indirizzata al sindaco - Certificato medico in carta libera attestante l’handicap - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti l’ubicazione della propria abitazione, nonchè le difficoltà d’accesso - Preventivo spesa per la realizzazione dell’opera. CODICE FISCALE Per l’identificazione del contribuente in campo tributario si è resa necessaria l’assegnazione di un codice personale. Dove rivolgersi: Agenzia per le Entrate - Pordenone Borgo S. Antonio - Tel. 0434 21246 ROSTICCERIA MACELLERIA SALUMERIA Caneva (PN) - Via Canevon, 1 ROVER DOMENICO Tel. 0434 79137 - Fax 0434 799195 www.faraon.it - e-mail: [email protected] Via G. Marconi, 20/A - Tel. e Fax 0434 79142 27 CARTA DI IDENTITA’ Viene rilasciata al compimento del quindicesimo anno di età ed ha validità quinquennale. Cosa occorre: - 3 fotografie uguali e recenti - eventuale carta di identità scaduta, oppure se smarrita o rubata copia della denuncia presentata all’autorità di PS. La carta di identità è valida per l’espatrio nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia (sola se la carta è accompagnata da apposito tesserino rilasciato alla frontiera), Malta, Marocco (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato), Norvegia, Paesi Bassi, Principato di Monaco, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato), Turchia e Ungheria (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato). Validità per l’espatrio Se il richiedente è minore di anni 18 occorre la firma di entrambi i genitori che esercitano la patria potestà sul minore. Se il richiedente è maggiorenne, al momento della richiesta della carta di identità valida per l’estero, dichiara di non trovarsi in nessuna condizione ostativa all’espatrio. Infatti, non può ottenere un documento valido per l’estero (sia la carta di identità che il passaporto) chi: 1) è coniugato e avendo figli minori non ottiene l’assenso del coniuge all’espatrio 2) non è coniugato ma ha figli minori e non ottiene l’assenso dell’altro genitore, convivente, all’espatrio 3) è genitore di figli minori ed è separato legalmente, divorziato, vedovo, celibe/nubile e non convivente con l’altro genitore purchè non ottenga apposito nulla osta da parte del Giudice Tutelare presso il Tribunale di Pordenone 4) chi debba espiare una pena restrittiva della libertà personale, chi sia sottoposto ad una misura di sicurezza detentiva ovvero ad una misura di prevenzione (casistiche da verificare con il proprio legale). PER I MINORI DI ANNI 15 che si recano nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera, Tunisia e Turchia (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato), Slovenia, Croazia, è rilasciato dalla Questura di Pordenone apposito nulla osta. Per ottenerlo i genitori devono presentare domanda alla Questura allegando certificato di nascita e due fotografie del minore, di cui una autenticata. La documentazione occorrente (modulo di domanda, certificato di nascita, ecc.) è disponibile anche presso l’Ufficio Anagrafe del Comune. I CITTADINI STRANIERI RESIDENTI possono richiedere la carta di identità non valida per l’espatrio presentando all’ufficio Anagrafe il permesso di soggiorno e 3 foto. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Demografici Via Trieste, 28 - Tel. 0434 79008 CONCESSIONI CIMITERIALI La durata della concessione per un loculo o un ossario può essere di 40 anni; per le tombe di famiglia è invece pari a 60 anni. I loculi e gli ossari sono ceduti in concessione a persone residenti con età pari o superiore ai 60 anni. Le tombe di famiglia non sono soggette a tali limitazioni. Per ulteriori informazioni circa la possibilità di acquisto da parte di cittadini non residenti o con età inferiore ai 65 anni è necessario rivolgersi direttamente all’Ufficio Tecnico del Comune. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Tecnico Via Roma - Tel. 0434 797421 CONSULTAZIONE ATTI E’ possibile la consultazione degli atti amministrativi adottati dalla Giunta e dal Consiglio Comunale, nonché di quelli pubblicati all’Albo Pretorio. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Segreteria - Affari Generali Piazza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434797466 SERVIZI CONTRAVVENZIONI C D Cosa occorre per il pagamento: - copia del verbale di contestazione recandosi presso l’ufficio di Polizia Municipale Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Polizia Municipale P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797482 DICHIARAZIONE DEI REDDITI Distribuzione gratuita e ritiro dei modelli compilati Modello Unico - Modello 730 Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Ragioneria Piazza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797440 DOCUMENTI E CERTIFICATI Vedi voce “Autocertificazione” Certificati Anagrafici: (con validità di sei mesi dalla data del rilascio) Cittadini Residenti: Cittadinanza, Esistenza in vita, Godimento dei diritti politici, Residenza, Risultanza anagrafica di nascita, Stato di famiglia, Stato libero, Vedovanza. Certificati di: Matrimonio, Morte, Nascita, Godimento dei diritti politici. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Demografici Via Trieste, 28 - Tel. 0434 79008 28 - apporre sulla domanda di rilascio passaporto la firma di assenso dell’altro genitore, allegando fotocopia di documento di identità. 3) ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER IL RINNOVO DEL PASSAPORTO Il passaporto ordinario è valido per cinque anni. Può essere rinnovato, anche prima della scadenza, presentando apposita richiesta entro i sei mesi successivi, per un periodo di altri 5 anni. E’ necessario: - procurarsi il modello di richiesta (modello 308) presso la Questura o presso i Servizi Demografici del Comune - compilare il modello con i dati richiesti - allegare il passaporto da rinnovare PURCHE’ NON SIANO TRASCORSI SEI MESI DALLA SCADENZA - allegare marca per concessione governativa da Euro 30,99 (solo se si ha intenzione di utilizzare il passaporto per un viaggio in un paese extraeuropeo) - allegare fotocopia di un documento di identità N.B. QUALORA IL RICHIEDENTE DOVESSE TROVARSI IN UNA DELLE SITUAZIONI INDICATE NELLA PARTE RELATIVA AL “RILASCIO PASSAPORTO”, SEGUA LE ISTRUZIONI LA’ SPECIFICATE. Dove rivolgersi: Per il rilascio e per il rinnovo del passaporto: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Demografici Via Trieste, 28 - Tel. 0434 79008 ELEZIONI TESSERA ELETTORALE In occasione di qualsiasi consultazione elettorale gli elettori, per poter esercitare il loro diritto di voto, devono esibire al seggio ove avviene la votazione la propria tessera elettorale. Questa, istituita nell’anno 2000, svolge per diciotto consultazioni le medesime funzioni del certificato elettorale che in precedenza veniva stampato e recapitato al domicilio degli elettori in occasione di ogni consultazione. La consegna della tessera elettorale è eseguita in plico chiuso, presso l’indirizzo del titolare a cura del Comune di iscrizione. In caso di trasferimento di residenza di un elettore da un comune ad un altro, il comune di nuova iscrizione provvede a consegnare al titolare una nuova tessera, previo ritiro di quella rilasciata dal comune di precedente iscrizione. In caso di variazione di indirizzo (all’interno del Comune) che comporti anche un cambio di sezione elettorale, viene spedito all’elettore un tagliando adesivo riportante l’aggiornamento che il titolare incolla all’interno della tessera elettorale, in apposito riquadro. In caso di deterioramento, smarrimento o furto della tessera il comune rilascia il duplicato della tessera previa presentazione da parte dell’interessato di apposita domanda. In occasione di tutte le consultazioni elettorali allo scopo di rilasciare le tessere elettorali non consegnate o gli eventuali duplicati, l’Ufficio Elettorale comunale resta aperto tutti i giorni, compresi i giorni festivi nella settimana precedente le consultazioni elettorali. 29 SERVIZI PASSAPORTO Tutte le norme relative al passaporto sono contenute nella Legge 21.11.1967 n. 1185 e successive modificazioni. 1) ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO a persona non coniugata oppure coniugata o divorziata o vedova ma senza figli minori. Si parla di rilascio quando: - il richiedente non ha mai avuto il passaporto - il richiedente ha il passaporto ma è stata rilasciato da almeno 10 anni - il richiedente ha il passaporto ma non ha proceduto al rinnovo dello stesso entro 6 mesi dalla scadenza, vale a dire 5 anni. Nei casi suddetti, per ottenere il rilascio del passaporto, è necessario: - munirsi del modello di richiesta (Mod. 308), disponibile presso la Questura oppure presso i Servizi Demografici del Comune; - compilare il modello indicando i dati relativi al nome, cognome, data e luogo di nascita, ecc.; - si sottolinea che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale; - allegare due fotografie (uguali tra di loro e recenti) formato tessera, di cui una autenticata presso i Servizi Demografici del Comune oppure direttamente presso la Questura al momento della presentazione della richiesta di rilascio passaporto; - allegare la ricevuta del versamento - allegare la marca per concessioni governative di Euro 30,99 (anche questa marca può subire aumenti periodici); - allegare l’eventuale passaporto scaduto; - allegare fotocopia documento di identità. 2) RILASCIO DEL PASSAPORTO A PERSONA CON FIGLI MINORI (sia che richieda il loro inserimento sul passaporto sia che non lo richieda) Oltre alla documentazione indicata al punto 1), - se coniugato con l’altro genitore del minore è necessaria la firma di assenso del coniuge sul modello 308, allegando la fotocopia del documento di identità; - se non coniugato ma convivente con l’altro genitore del minore è necessaria apposita dichiarazione di convivenza (il cui fac-simile è disponibile presso l’Ufficio Servizi Demografici del Comune) sottoscritta dal genitore non richiedente unitamente a fotocopia del documento di identità; - se non coniugato né convivente (separato legalmente, divorziato, vedovo, celibe o nubile) con l’altro genitore è necessario apposito nulla - osta rilasciato dal Giudice Tutelare presso il Tribunale (per maggiori informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Demografici). IL FIGLIO MINORE può essere iscritto sul passaporto di uno o di entrambi i genitori fino al compimento del 16 anno di età. Per tale iscrizione è necessario: - allegare alla domanda di rilascio passaporto del genitore anche due fotografie del minore (se ha un’età compresa tra i dieci ed i sedici anni) di cui una autenticata presso i Servizi Demografici E Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Demografici Via Trieste, 28 - Tel. 0434 79008 Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Demografici Via Trieste, 28 - Tel. 0434 79008 ENERGIA ELETTRICA LIBRETTO DI LAVORO Per segnalazioni Guasti - Tel. 800 900800 Dal 30 gennaio 2003, a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 297/2002, è stata abrogata, tra le altre, la Legge n. 112 del 10/01/1935 sul libretto di lavoro. Pertanto da tale data i Comuni (per i cittadini italiani e comunitari) e le Direzioni Provinciali del Lavoro (per i cittadini extracomunitari), non rilasceranno più tale documento, anche in caso di smarrimento del libretto. E' sufficiente che il datore di lavoro faccia la comunicazione di assunzione (Mod. C/ass) al Centro per l'Impiego competente. Vedi voce “Centro per l’Impiego” GAS Vedi voce “Acqua e Gas” SERVIZI I.C.I IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI E G I L M Sono previste agevolazioni per pensionati che abbiano superato i 65 anni di età per gli uomini e 60 anni per le donne che non abbiano superato il limite di reddito previsto e che siano in possesso del solo immobile destinato alla propria abitazione relative pertinenze. Deve pagarla chi è titolare di un diritto di reale godimento: proprietà, usufrutto, uso abitazione, ecc. di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli a qualsiasi uso destinati. Occorre presentare la denuncia, alle scadenze di legge, su apposito modulo da ritirarsi presso il Comune, per inizio, variazione o cessazione. Effettuare il versamento (acconto e saldo) alle scadenze di legge. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Ragioneria Piazza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797444 LICENZA DI PESCA L’esercizio della pesca non è consentito quando il pescatore, anche se munito di licenza, non e’ in regola con il versamento dei relativi tributi regionali. La ricevuta del versamento deve essere esibita, unitamente alla licenza, ad ogni richiesta del personale di vigilanza. Il versamento è valido per un periodo di 365 giorni decorrente dal giorno corrispondente a quello del rilascio della licenza, e non è dovuto qualora non si eserciti la pesca durante detto periodo. La licenza di pesca è strettamente personale ed ha validità di sei anni a partire dal giorno del rilascio. Cosa occorre: - domanda al Sindaco del Comune di residenza - due fotografie formato tessera uguali e recenti - due marche da bollo; - ricevuta del versamento della tassa di concessione regionale Dove rivolgersi: Provincia di Pordenone Piazza Costantini, 3 - Pordenone - Tel. 0434 231233 INVALIDITÀ PERMESSI DI CIRCOLAZIONE Vedi Voce “Automobile” PENSIONE PER INVALIDITÀ CIVILE Le domande per: - accertamento invalidità civile - assegno di accompagnamento devono essere presentate presso la A.S.S. Dove rivolgersi: Azienda per i Servizi Sanitari Via Ettoreo, 4 - Sacile - Tel. 0434 736387 MATRIMONIO Per poter contrarre matrimonio, sia religioso che civile, è necessario prima procedere alla richiesta di pubblicazione da presentarsi presso l’Ufficio di Stato Civile del comune di residenza di uno degli sposi (preferibilmente nel Comune dove avverrà il matrimonio). Gli sposi devono presentarsi presso l’Ufficio di Stato Civile almeno due mesi prima della data fissata per il matrimonio, per la sottoscrizione del verbale di pubblicazione. L’Ufficio di stato civile richiederà i documenti occorrenti, ad eccezione della richiesta di pubblicazione rilasciata da parte del Parroco o del Ministro di culto, qualora il matrimonio si contraesse con rito religioso o di culti acattolici. L’atto di pubblicazione rimane affisso per otto giorni consecutivi (comprese due domeniche consecutive) e il LEVA Immediatamente prima del compimento della maggiore età ogni cittadino residente è automaticamente iscritto nelle liste di leva. Entro l‘anno successivo gli viene recapitato il precetto per la visita psico - attitudinale, con allegato il libretto delle istruzioni. L’Ufficio Leva dell’anagrafe istruisce le pratiche necessarie alla richiesta di eventuale dispensa. Istruzione delle pratiche: Cosa occorre: La presenza dell’interessato (o di un genitore) munito di documento in corso legale di validità. 30 certificato di eseguita pubblicazione viene rilasciato dopo tre giorni dal termine suddetto. Per casi particolari, quali ad esempio il matrimonio di persona minorenne o di persona non in possesso di cittadinanza italiana, ecc. richiedere informazioni circa la documentazione da presentare direttamente all’Ufficio di Stato civile. RITO CIVILE Cosa occorre: - certificato dell’eseguita pubblicazione - 2 testimoni muniti di documento in corso di validità Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Demografici Via Trieste, 28 - Tel. 0434 79008 RITO RELIGIOSO Rivolgersi al parroco nel Comune di residenza della madre. Cosa serve: Il dichiarante deve presentare: - un documento di identità - l’attestazione di nascita rilasciata dal medico od ostetrica che ha assistito al parto (nel caso ne fosse sprovvisto verificare la modalità di reperimento presso l’Ufficio di Stato Civile) N.B. Se i genitori che intendono riconoscere il bambino non sono uniti tra di loro in matrimonio è necessaria la presenza di entrambi. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Demografici Via Trieste, 28 - Tel. 0434 79008 MORTE RILASCIO CARTELLO SEGNALETICO Cosa occorre: - per i nuovi accessi: autorizzazione Edilizia del Comune e Autorizzazione dell’Ente proprietario della strada; - accessi esistenti prima dell’entrata in vigore del nuovo C.D.S: autocertificazione da presentare al Comando Polizia Municipale. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Tecnico Via Roma - Tel. 0434 797421 PASSI CARRAI PATENTE DI GUIDA SMARRIMENTO O DISTRUZIONE Cosa fare: Entro 48 ore recarsi c/o un organo di polizia (Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia di stato) a fare denuncia muniti di: - 2 fotografie formato tessera su fondo bianco - un documento di riconoscimento L’ufficio di polizia provvederà al rilascio del permesso provvisorio di guida che ha validità 90 giorni. Il duplicato verrà inviato direttamente presso la residenza dal Ministero dei Trasporti per posta contrassegno. Se ciò non fosse possibile (sarà l’Organo di Polizia che rilascia il permesso provvisorio ad informare il cittadino) il titolare deve recarsi entro i 90 giorni alla Motorizzazione di Pordenone a presentare domanda di duplicato muniti dell’attestazione di resa denuncia agli organi di polizia e di 2 fotografie formato tessera su fondo bianco. Dove rivolgersi (per informazioni): Stazione Carabinieri Via IV Novembre, 35 - Stevenà - Tel. 0434 79035 FURTO Vedi “Smarrimento o distruzione”, con la sola differenza che la denuncia deve essere fatta presso i Carabinieri o la Polizia di Stato. DETERIORAMENTO - DATI ILLEGGIBILI Cosa fare: presentarsi presso gli uffici della Motorizzazione per NASCITA La dichiarazione di nascita deve essere resa entro dieci giorni dal parto. Può essere ricevuta: - entro 3 giorni dall’evento direttamente presso la direzione sanitaria dell’Ospedale o della casa di cura ove è avvenuto il parto; - entro 10 giorni dall’evento dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto - oppure dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza dei genitori. Questa ultima facoltà è però esercitabile alle seguenti condizioni: - la dichiarazione di nascita deve essere fatto esclusivamente dai genitori o da uno di essi con esclusione quindi di qualsiasi altro soggetto anche se provvisto di procura speciale; - se i genitori risiedono in località diverse, la dichiarazione va obbligatoriamente fatta, salvo diverso accordo, 31 SERVIZI In caso di decesso si consiglia ai famigliari di rivolgersi tempestivamente ad una Impresa di Onoranze funebri che normalmente effettua tutti gli adempimenti connessi a questo evento. Infatti, oltre alla denuncia di morte che deve essere presentata all’Ufficio di Stato Civile del luogo ove è avvenuto il decesso, per poter rilasciare il permesso di seppellimento è necessaria: - la compilazione del mod. Istat da parte del medico curante - l’intervento dell’Ufficiale sanitario. Contestualmente al rilascio del permesso di seppellimento si concorda anche giorno ed orario per il funerale e la conseguente tumulazione o inumazione. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Demografici Via Trieste, 28 - Tel. 0434 79008 M N P munirsi del permesso provvisorio di guida in attesa di ottenere il duplicato della patente. Dove rivolgersi: Motorizzazione Civile Via Di Vittorio, 1 - Pordenone - Tel. 0434 572968 RINNOVO Cosa fare: Prima della data di scadenza recarsi presso gli Uffici di Igiene Pubblica che rilasceranno un certificato medico attestante l’avvenuta visita con esito favorevole. Il certificato consente di circolare legittimamente sino all’arrivo del tagliando anche se successivo alla data di scadenza. Il tagliando di convalida perverrà direttamente presso la residenza e si dovrà applicare sulla patente. Dove rivolgersi (per informazioni): Motorizzazione Civile Via Di Vittorio, 1 - Pordenone - Tel. 0434 572968 entro il mese della precedente revisione. - Motocicli e Ciclomotori: revisioni periodiche stabilite con decreto del Ministero Dei Trasporti. Esempio: nel 2002 risultano sottoposti all’obbligo di revisione: a) Ciclomotori per i quali sia stato rilasciato il certificato per ciclomotore entro il 31.12.1993; b) Motocicli immatricolati per la prima volta entro il 31.12.1993. Cosa serve: Certificato per i ciclomotori e la carta di circolazione per i motocicli e le autovetture. Dove rivolgersi: Ufficio Motorizzazione Civile Via Di Vittorio, 1 - Pordenone - Tel. 0434 572968 PENSIONE Gli Uffici Comunali raccolgono le iscrizioni per i seguenti servizi Comunali rivolti ai minori: - mini - nido; - mensa scolastica; - trasporto scolastico Gli Uffici forniscono inoltre consulenza al pubblico relativamente ai contributi economici per l’assegnazione di contributi provinciali e regionali per gli studenti delle scuole secondarie. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Sociali P.zza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797480 - Per l’acquisto dei buoni mensa rivolgersi direttamente a: Unicredit - filiale di Caneva Via Trieste, 2 - Tel. 0434 79186 SCUOLA Dove rivolgersi: INPS - Pordenone Piazzetta del Portello, 8 - Tel. 0434 527217 SERVIZI PROTOCOLLO P R S T E’ la registrazione di tutte le richieste da inoltrare alla Amministrazione Comunale. Cosa occorre fare: recarsi presso l’Ufficio Protocollo con il documento che si intende presentare all’Amministrazione Comunale. Su richiesta viene rilasciata apposita ricevuta della presentazione. Può anche essere presentata una fotocopia del documento, sul quale puo’ essere apposto per ricevuta, il timbro d’arrivo del Comune. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Protocollo Piazza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797400 SERVIZIO CIVILE Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Servizi Demografici Via Trieste, 28 - Tel. 0434 79008 TASSA SMALTIMENTO PUBBLICITÀ RIFIUTI SOLIDI URBANI E RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI E’ tenuto a pagare la tassa ogni cittadino che occupa locali e/o aree ad uso abitativo o ad uso diverso. Tassa per lo smaltimento rifiuti. Occorre presentare denuncia su apposito modulo, completo di planimetria dei locali, da ritirare presso il comune. Per inizio occupazione (entro il 20 gennaio dell’anno successivo), per cessazione il più presto possibile. Dove rivolgersi: Comune di Caneva - Ufficio Ambiente Piazza Martiri Garibaldini, 8 - Tel. 0434 797443 - PER INSTALLAZIONI PUBBLICITARIE TEMPORANEE Dove rivolgersi: AIPA S.p.A. c/o Associazione Pro Sacile Viale Zancanaro, 4 - Sacile - Tel. 0434 72273 - PER IMPOSTA PUBBLICITÀ Dove rivolgersi: AIPA S.p.A. c/o Associazione Pro Sacile Viale Zancanaro, 4 - Sacile - Tel. 0434 72273 REVISIONI (AUTOVETTURE, MOTO E CICLOMOTORI) TELEFONO - Autovetture private: a partire dal quarto anno seguente l’immatricolazione ed entro il mese di immatricolazione (es: data immatricolazione 02/09/1998, revisione entro il 30/09/2002), successivamente ogni due anni Allacciamento: Telecom Italia - Sportello telefonico 187 32 Ortofloricoltura Francesca CANEVA 1 2 POLCENIGO VIA SA NTISSIM di Polese p.a. Angelo Via Pradego, 40 - Caneva (PN) - tel. 333 9495974 VIA L ONG ONE Ortofloricoltura Francesca RU ST A CO L DE CASE FRANZAGO VIA M Di Masutti Sandro & C. s.n.c. E ON NG LO ON TA GN A A VI VI A Autotrasporti MASUTTI PIERANGELO Via A. Cavarzerani, 33 - 33070 CANEVA (PN) Tel. 0434 79024 - Fax 0434 799166 I IN NE LO VIA CANSIGLIO LS AN 4 MA RT IN O UI V. R VIA ANTI D L LLO NTE CO A MO VI VIA E PRIL XV A VIA X MIGR VIA E L IG NS CA GLIA DIPU O V. RE ARS C VIA IO Via Trieste, 47 - Tel. 0434 79073 - Caneva (PN) CO LI V. ANGE L VA 3 Tutto per la pesca sportiva - esche vive. Sviluppo e stampa di fotografie. Fototessere. VIA A VIA di Vendrame Zaira NA TAG ON HOBBY - FOTO - SPORT SARONE M A VI A VI O BI SU PA Stazione servizio Self Service 24 h COL DE SAN MARTINO LIV EN Z M VIA GAIARDIN ZZ A VIA P.ZZA DELLA VITTORIA FONTANAFREDDA V. IS O NZO IL LLO ERO FIASCHETTI VI A COL DE FER VIA C ASTE LL O ZI A VI CA DO RN A Castello di Caneva VIA DI AZ E TO EN VIA RE GE N . CANTO DY V. K EN NE AZ PINE VIA SAN GIUSEPPE VIA S VIA S AN M 8 ICHEL E AV A CH IES A Autostrada RD ORD N NO FIL E RM O P.ZZA XXX OTTOBRE GR VIA FIU ME VIA P IETR O DE C IL E VIA VIA MATTEOTTI VIA CORNER VIA OBERDAN VIA TRIESTE VIA ME Z ZAC AMAPA GNA IT VIA CIV ELL A CI VI TE LL A IA GA LON VIA CAR LLE GH ER VIACHI ARADIA E. V. V A TO EN VIA V. XX SETTEMBRE V. T R NADALIN NI BORGO DE MA V. CA RA MONT PAOLO AN VIA S VIA VIA COL ALT N VO NE GA LLI I V. S www.rosgiacomo.it 6 VIA CA CREAZIONI FLOREALI BOMBONIERE OGGETISTICA È gradito l’appuntamento VIA COL DE RUST, 47 33070 - CANEVA (PN) Tel. 0434 778948 di Santin Cristina Via Marconi, 40 33070 Caneva (PN) Tel. e Fax 0434 799398 FIORI E FOGLIE Progetto casa DI PAGINEPIÙ: DAL CIN OLTRE 50000 ATTIVITÀ ECONOMICHE SELEZIONATE PER IL BUSINESS IN VENETO, EMILIA E LOMBARDIA RIPARAZIONE AUTO - MOTO AUTOTRASPORTI snc di Dal Cin Gedeone e Mauro Via S. Pietro, 31 - CANEVA (PN) Tel. 0434 79192 - Cell. 335 323864 NA RIO LA COSTA s.p.a. Via Filermo, 3 - 33077 FRATTA DI CANEVA (Pordenone) Tel. 0434 79098 - Fax 0434 799365 I BETT O VIA G V. MED U E AV AN NT FO A I VIA V PIC CO L SALONE Industria Carbonato di Calcio I VI A P VIA SA VIA CO L DE FER I UTT BORG O MAS • LA BANCA DATI VIA MESCHIO XIII COMUNI D’ITALIA ROS GIACOMO & FIGLI ER NI X • I LINK AI SITI DEI H IO SC A AN IOV COMUNE ON-LINE ME EF FRATTA V. G A INS UG Z RO I • LA GUIDA DEL NIS LLA VAL ENT INA VIA VILLACUCCO VIA MATTEOTT FIU ME V. L E VIA BA LD ASO VIA SAN TOM I SE ON LC MA VIA CO IN 7 V L G TA SACILE PORDENONE RO SAU VIA A VI VIOLETTA VIA CORDIGNANO P.TTA DEL DONATORE NA A S VIA RIBA LD P.ZA MARTIRI I GARIBALDINI LLI CE GA RLON VIA CA VIA ORTIGARA O TR IE NP A VIA VIA I N RO G NO RAT O MAG GI O LOV E RE XXIV VIA O IEV NETO VIA V. VE V. N OL PA A VI VIA I NIN TO AN P.ZZA S. MARCO HE di Chiaradia & Croda s.n.c. VIA P BRE EGO RAD P VIA M IA A VI SCI OVE M IN MA RO NE VIA V. FALCO V. G A NI CO AR M IV N GIO XIV M AG V. X ADIA D. BORGO FONTANA VIA BATTISTI P.ZZA DEL CARMINE GIO ER AM LI AR 33070 CANEVA - Via Col De Fer, 14 - Tel. e Fax 0434 799467 SA N VIA BORGO FONTANA ONA CAR HI Vini da uve vendemmiate a mano su vigneti di nostra proprietà RMINE VIA VIA DEL CA RCHI ZE R VA IV A ZAT I G MA T HERA V. FIG V NA IA C NTA FO ZZI VI A VIA VALB E V. D BAR O A TAN N GO BOR DEMO PE VIA VI A R V. G EGRAP PA B.GO Via Canevon, 7 (Z.I. Pradego) - 33070 CANEVA (PN) Tel. e Fax officina 0434 79143 - Tel. abit. 0434 79563 5 AV ELLE C E VIA D VIA V. TU STEVENA’ AZIENDA AGRICOLA CARROZZERIA ADRIATICA VIA RUPOLO Via Piave, 12 - 33070 FIASCHETTI DI CANEVA (PN) Tel. 0434 77113 - Fax 0434 779935 BORGO TAMBRUZ Z RU MB TA ortofloricoltura - fioreria VIA DA ROS FIL L CI SA CAVE BOCCA DI VAL TEN A VIA VAL DELLA MADONNA Via Vittorio Veneto, 18 - 33070 Stevenà di Caneva (PN) Tel. e Fax 0434 79386 MON VI DIE TRO CAS TE elaborazioni e diagnosi elettronica dell’auto a benzina e diesel BORGO STIZZON A VIA AN autofficina - preparazioni AUTOFFICINA - REVISIONI - PREP. SPORTIVE ASSETTI - AUTODIAGNOSI Autofficina PADOAN MASSIMO Via Col de Rust, 8/a - 33070 SARONE (PN) Tel. 0434 779012 - Fax 0434 779500 SARONE (PN) - ☎ 0434 77123 ELENCO VIE CANEVA Angeli (Via)..........................4 Antonini (Via).......................5 Baroz (Via)...........................7 Battisti (Via).........................5 Borgo Barozzi ......................5 Borgo Fontana ....................5 Borgo Masutti .................4/6 Borgo Nadalin ......................5 Borgo Stizzon ....................4 Cadorna (Via).......................4 Canevon (Via) ......................6 Cansiglio (Via)..................3/4 Carlonga (Via)..................5/7 Carmine (Piazza del) ............5 Carmine (Via del) .................5 Carso (Via) ...........................4 Castello (Via)........................3 De Carli (Via) .......................5 Montagna (Via) ................2/4 San Tomaso (Via)..............6/8 De Marchi (Via) ....................5 Montegrappa (Via) ...............5 Santissima (Via) ...................2 Della Valentina Pietro (Via)...7 Montello (Via) ......................4 Diaz (Via).............................4 Montenero (Via) ...................4 Dietro Castello (Via)..............3 Nievo (Via)...........................5 Donatore (Piazzetta del).......5 Nogheron (Via).................5/7 Spine (Via) ...........................7 Emigranti (Via).....................4 Oberdan (Via) ......................5 Tagliamento (Via) .............4/6 Falcone (Via)....................5/6 Ortigara (Via).......................7 Tambruz (Via) ..................3/5 Figherat (Via).......................5 Pasubio (Via)........................4 Filermo (Via) ........................7 Pedemontana (Via)...............5 Filzi (Via) .............................4 Perina (Via)......................5/6 Fontanaz (Via) .....................6 Piave (Via) ...........................6 Garibaldi (Via)......................5 Piccolin (Via) ........................6 Turati (Via)...........................6 Gen. Cantore (Via)................4 Pradego (Via).......................6 V. Veneto (Via)......................5 Giovanni XXIII (Via) .............7 Primo Maggio (Via) ..............5 Gobetti (Via) ........................6 Quattro Novembre (Via) .......5 Gramsci (Via) .......................5 Redipuglia (Via) ...................4 Insuga (Via) .........................7 Roma (Via).......................5/6 Isonzo (Via)..........................4 Cavarzerani (Via) .................5 Kennedy (Via) ..................5/6 Cave (Via delle)....................5 Lenisa (Via)..........................7 Cellina (Via) .....................5/7 Livenza (Via)........................4 Chiaradia D. (Via).................5 Longone (Via).......................2 Chiaradia E. (Via) .................5 Lovere (Via) .........................6 Chiesa (Via)......................7/8 Malconsei (Via).....................7 Civitella (Via) ...................5/7 Marconi (Via) .......................5 Col Alt (Via)......................5/7 Martiri Garibaldini (Piazza)...5 Col de Fer (Via) ....................6 Matteotti (Via)......................7 Col de Rust (Via)...................2 Mazzini (Via)........................2 Col di Lana (Via)...................4 Meduna (Via) .......................6 Col San Martino (Via) ...........4 Meschio (Via) .......................7 Corner (Via) .........................5 Mezzacampagna (Via) ......5/7 Sauro (Via)...........................7 Silliga (Via) ..........................6 PER LE SOCIETÀ DEL NOSTRO GRUPPO SELEZIONIAMO IN EMILIA ROMAGNA, VENETO E LOMBARDIA AGENTI VENDITORI Trenta Ottobre (Piazza) ........7 Trento (Via)..........................5 OFFRIAMO: Trieste (Via)..........................5 Valbona (Via) .......................5 Vallegher (Via) .....................5 Vallone (Via) ........................4 Rui (Via) ..............................4 Venti Settembre (Via) ...........5 Rupolo (Via).....................3/5 Venticinque Aprile (Via) ........4 S. Marco (Piazza) .................5 Ventiquattro Maggio (Via).....5 Sacile (Via).......................4/6 DECIDI OGGI DI ENTRARE NEL NOSTRO TEAM: PRODOTTI INNOVATIVI E SENZA CONCORRENTI ALTE PROVVIGIONI, PREMI, INCENTIVI GRANDI RISORSE TECNICHE ED UMANE, INTERNE ED ESTERNE METODOLOGIE DI VENDITA REALMENTE EFFICACI, SUPPORTATE DAI CORSI INTERNI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ZONA IN ESCLUSIVA REQUISITI Villacucco (Via) .....................7 San Giuseppe (Via) ...............8 San Michele (Via) .................8 Vittoria (Piazza della)...........4 San Pietro (Via)....................7 Zat (Via) ..............................5 CANDIDATI: • Forte ambizione e motivazione al successo • Esperienze di vendita, come rappresentante o agente Violetta (Via)........................7 San Paolo (Via) ....................5 DEI TEL. 0522 2678 (30 linee r.a.) www.gruppomedia.com TOMASELLA LINO AGIPGAS - APIGAS Via Marconi, 3 - Tel. 0434 79074 ® I N I Z I AT I V E E D I TO R I A L I E C O M U N I C A Z I O N E Via Guicciardi, 7 • 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 2678 (30 linee r.a.) - Fax 0522 267880 Comune di Caneva Cartine Vivi la Città 2004-2005 ® I N I Z I AT I V E E D I TO R I A L I E C O M U N I C A Z I O N E ®