Corso di Informatica Giuridica
Programma del corso
Anno accademico 2012/2013
Daniela Redolfi
1
Il programma del corso
•
Introduzione all’informatica giuridica (D. Redolfi)
– L’informatica giuridica documentaria
• Reperimento di materiale giuridico italiano
• Reperimento di materiale giuridico europeo
– L’informatica giuridica metadocumentaria
• Sistemi esperti
• Legimatica
•
•
•
Il valore giuridico del documento elettronico (D.Redolfi)
Il processo civile telematico e l’on line dispute resolution (D.Redolfi)
Introduzione al diritto dell’informatica (D.Redolfi)
– Diritto d’autore, tutela del software, delle banche dati, del materiale in internet
•
L’informatica nelle pubbliche amministrazioni (U.Fantigrossi)
–
–
–
–
–
L’atto amministrativo in forma elettronica.
Il regime dei dati nel settore pubblico: accesso, riutilizzo e tutela della riservatezza.
Documento informatico, protocollo elettronico e firme digitali in ambito pubblico.
Acquisizione di beni e servizi con procedure elettroniche (e-procurement).
Verso la cittadinanza digitale per i cittadini e le imprese (e-government).
2
Lezioni
(Daniela Redolfi)
3
Il materiale del corso
• Le slides delle lezioni sono disponibili un paio di giorni prima della
lezione sul sito liuc nell’area dedicata al materiale del corso.
• Per ogni lezione, nell’ultima pagina, sono indicati i materiali di
approfondimento
• Indicazioni più specifiche verranno fornite dal prof. Fantigrossi per
quanto riguarda la sua parte.
4
L’esame
L’esame consta di due prove:
1. Prova in laboratorio di reperimento di materiale giuridico italiano e europeo;
2. Prova orale sui temi svolti a lezione.
Le due prove possono essere sostenute nello stesso appello. Nel caso in cui la
prova in laboratorio risulti sufficiente (12 risposte esatte su 20) è possibile
sostenere la prova orale.
Per i frequentanti la prova in laboratorio può essere anticipata durante il corso
(14.3.13). In questo caso la prova orale potrà essere sostenuta durante le sessioni
di esame dell’anno in corso.
5
Corso di Informatica Giuridica
Lezione 1
Introduzione all’informatica giuridica
6
Informatica giuridica
Il percorso storico della disciplina
Già Leibniz nel ‘600 avanzava l’idea del
ragionamento quale tecnica calcolabile.
Del resto tutta l’evoluzione del pensiero giuridico
mostra una continua evoluzione tra tendenze
formalistiche e tendenze realistiche e tra
metodologie logistiche e metodologie storicistiche.
7
Informatica giuridica
Il percorso storico della disciplina
“ I problemi giuridici sono per loro natura
problemi di comunicazione e di cibernetica
e cioè problemi relativi al regolato e
ripetibile governo di certe situazioni
critiche”
Norbert Wiener (Cybernetics, 1948)
8
Informatica giuridica
Il percorso storico della disciplina
Lee Loevinger e Hans Baade gettano le basi della
giurimetria (Jurimetrics 1949), individuando tre
finalità:
• Applicare modelli logici a norme giuridiche;
• Utilizzare l’elaboratore nell’attività giuridica;
• Utilizzare l’elaboratore per giungere alla
previsione delle future sentenze del giudice.
9
Informatica giuridica
Il percorso storico della disciplina
Giurimetria: studio e misurazione delle decisioni
giudiziarie sia per valutarne la prevedibilità che
per creare modelli decisionali artificiali
10
Informatica giuridica
Il percorso storico della disciplina
Il filone di studi statunitense ha per oggetto
l’analisi del comportamento giudiziale a
scopo previsionale.
11
Informatica giuridica
Il percorso storico della disciplina
In Europa gli studi di informatica giuridica si
orientarono in due aree diverse:
• L’information retrieval (informatica
documentaria)
• L’informatica a supporto dell’analisi
giuridica (informatica metadocumentaria)
12
L’information retrieval
Il problema della conoscibilità delle norme
• Ogni ordinamento giuridico consta di un
insieme di norme che debbono essere
osservate e applicate.
• Per poterle osservare, le norme dovrebbero
essere conosciute perché nessuno è in grado
di rispettare una regola che non conosce.
• Sarebbe però pericoloso far dipendere
dall’effettiva conoscenza della norma la sua
cogenza.
13
L’information retrieval
Il problema della conoscibilità delle norme
• Per questa ragione si sono via via individuati dei
sistemi tendenti a far dipendere l’efficacia delle
norme dalla loro astratta conoscibilità.
• La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle
leggi, l’affissione all’albo dei provvedimenti
amministrativi hanno l’obiettivo di garantirne la
conoscibilità.
• L’ipertrofia normativa da una parte e il mancato
rinnovamento degli strumenti di pubblicità hanno,
però, creato sempre maggiore distanza tra
l’effettiva conoscibilità e l’astratta conoscibilità.
14
L’information retrieval
Il problema della conoscibilità delle norme
• Ciò è stato evidenziato dalla stessa Corte Costituzionale già nel 1988 quando
ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 5 del codice penale
(Nessuno può invocare a propria scusa l’ignoranza della legge penale) nella
parte in cui non esclude dall’inescusabilità dell’ignoranza della legge penale
l’ignoranza inevitabile. Si constata infatti che in tempi in cui le norme penali
erano circoscritte a ben precisi illeciti, ridotti nel numero e per lo più
costituenti violazione anche di norme sociali universalmente riconosciute,
era dato sostenere la regolare conoscenza da parte dei cittadini dell’illiceità
dei fatti violatori delle leggi penali; ma oggi tenuto conto del notevole
aumento delle sanzioni penali sarebbe quasi impossibile dimostrare che lo
Stato sia effettivamente sorretto da una “coscienza comune” tutte le volte
che aggiunge sanzioni a violazioni di particolari, spesso imprevedibili, valori
relativi a campi come quelli previdenziale, edilizio fiscale che nulla hanno a
che vedere con i delitti cosiddetti naturali di comune riconoscimento sociale.
15
L’information retrieval
Gli aspetti che caratterizzano la produzione normativa
dello stato sociale sono:
- dinamicità: incessante produzione e consumo di norme
- differenziazione: frantumazione degli istituti giuridici
- disorganicità: mancanza di una logica unitaria e rigorosa
La crescente opacità e indeterminatezza del sistema
giuridico mette in crisi il principio di certezza del diritto su
cui si basa lo stesso sistema (Spiros Simitis “Crisi
dell’informazione giuridica ed elaborazione elettronica dei
dati”)
16
L’information retrieval
Dalla crisi dell’informazione giuridica
nasce l’urgenza di porre in essere sistemi
che consentano la raccolta, l’organizzazione
e il reperimento del materiale giuridico.
17
L’information retrieval
Del resto, per affrontare un qualsiasi problema
giuridico occorre conoscere:
- quale norma regola la fattispecie che interessa
(raccolte normative)
- come tale norma viene applicata negli uffici
giudiziari (repertori di giurisprudenza)
- che posizione hanno gli studiosi di diritto su quella
norma o su quell’orientamento giurisprudenziale
(repertori bibliografici)
18
Sistemi informativi
L’informatica documentaria ricorre
prevalentemente a sistemi informativi
I sistemi informativi sono isomorfi!
dati in entrata = dati in uscita
leggi
giurisprudenza
leggi
giurisprudenza
19
L’informatica documentaria
L’informatica documentaria risponde quindi
all’urgente necessità in ambito giuridico di
organizzare e quindi reperire il materiale.
Il reperimento più agevole del materiale non è
però sufficiente a ridurre l’”incertezza
giuridica”......
20
L’informatica metadocumentaria
Con informatica metadocumentaria si intende
l’automatizzazione del ragionamento e della
decisione giuridica
Sul filone dell’intelligenza artificiale e degli studi
sulle reti neurali si innesta l’indirizzo logico
formale della giurimetria, dando vita alle
applicazioni informatico-giuridiche di tipo
metadocumentario o decisionale:
- i sistemi esperti
- la legimatica a supporto della redazione dei testi
normativi
21
I sistemi cognitivi
L’informatica metadocumentaria ricorre
prevalentemente a sistemi cognitivi
I sistemi cognitivi sono eteromorfi!
dati in entrata ≠ dati in uscita
leggi
giurispru
denza
esperienza
profess.
altre
leggi
decisioni
22
L’informatica giuridica
L’informatica giuridica si è quindi consolidata in
aree definite:
• l’informatica documentaria
• l’informatica metadocumentaria
• …. l’informatica gestionale, cioè l’informatica a
supporto dell’attività del giurista (avvocato, legale
d’impresa etc.)
– di cui un settore sempre più di rilievo è rappresentato
dall’informatica giudiziaria (processo telematico)
23
Il rapporto tra informatica e diritto
ha dato vita nel tempo a due discipline:
• L’informatica
giuridica:
l’applicazione
dell’informatica
al diritto
• Il diritto
dell’informatica:
l’applicazione del
diritto
all’informatica
24
Il diritto dell’informatica
L’informatica si fa oggetto del diritto
Il complesso delle norme legislative, delle
decisioni giurisprudenziali e della
letteratura giuridica in materia di
informatica
25
Bibliografia
Giancarlo Taddei Elmi
Corso di informatica giuridica
Edizioni Giuridiche Simone 2010
Capitolo 1 Le origini dell’informatica giuridica
26
Scarica

L`informatica giuridica