Anno XI - n. 9 – 14 maggio 2004 Corsi di formazione sulla SARS La Regione Lombardia ha avviato un progetto sperimentale di formazione sulla SARS, promosso dal Coordinamento degli Assessorati alla Sanità, Ministero della Salute ed Istituto Superiore di Sanità che ha previsto un intervento di formazione per formatori di Asl e Aziende ospedaliere ai quali ora compete la realizzazione, a livello locale, di analoga iniziativa. Obiettivo del corso è mettere in atto tutte le misure idonee di prevenzione e di controllo di questa patologia infettiva, qualora si ripresentasse il rischio di importazione della malattia. In ambito aziendale, sono in pieno svolgimento i percorsi formativi che hanno già ottenuto l’accreditamento ECM: per il personale dell’Unità operativa Malattie infettive (2 edizioni, 5 e 7 maggio, mezza giornata, 6 punti ECM); per i Medici delle Direzioni mediche, per i Medici competenti del Servizio di Sorveglianza sanitaria e per i componenti del Comitato per il Controllo delle Infezioni ospedaliere (una sola giornata di studio, il 12 maggio, 12 punti ECM); per il personale del SUEM-118, delle Unità operative di Pronto Soccorso e del Punto di primo intervento (2 edizioni, 12 e 26 maggio, mezza giornata, 6 punti ECM). Riferimento: Paolo Grossi tel. 0332-278.234 Corso di perfezionamento in Chirurgia della spalla Il percorso formativo, organizzato dal Dipartimento di Scienze ortopediche e traumatologiche dell’Università degli Studi dell’Insubria, prevede due giornate di approfondimento sulle tematiche relative alla chirurgia della spalla. La prima giornata è dedicata alla parte teorica con relazioni a tema (protesizzazione della spalla, chirurgia artroscopica della cuffia dei rotatori ecc.), mentre il secondo giorno sono previsti interventi chirurgici in diretta (videotrasmissione e partecipazione in sala operatoria) e la discussione di casi clinici. Il corso, che ha ottenuto 10 crediti formativi ECM, è organizzato in 4 edizioni: 20/21 maggio, 17/18 giugno, 23/24 settembre, 25/26 novembre 2004. Riferimento: Paolo Cherubino tel. 0332- 278.750 Accordi sindacali d’interesse per il personale Queste le intese siglate tra le delegazioni trattanti dell’Azienda e delle Organizzazioni sindacali/RSU rappresentative del comparto: obiettivi strategici aziendali 2004 del comparto sanitario, produttività collettiva anno 2004 (14.04.2004). Per quanto riguarda le delegazioni delle Organizzazioni sindacali della dirigenza medica è stata siglata il 20 aprile scorso con la delegazione dell’Azienda ospedaliera l’intesa sui contingenti di personale dirigente medico esonerato dallo sciopero proclamato nelle giornate di sabato. È possibile prendere visione degli accordi presso l’Ufficio Personale dell’Ospedale di Circolo (tel. 0332- 278.905), dell’Ospedale Del Ponte (tel. 0332- 299.201), di Cittiglio (tel. 0332-607.236), di Luino (tel. 0332-539.212) e presso la Direzione medica di Cuasso al Monte (tel. 0332-910.213). Per altri eventuali chiarimenti e informazioni rivolgersi a Sara Baj, Ufficio Politiche sindacali (0332-278.905). Riferimento: Sara Baj tel. 0332- 278.905 Il ruolo dell’endoscopia nella diagnosi e nel trattamento delle rinosinusiti Videocorso, da giovedì 20 a sabato 22 maggio, presso l’Hotel Palace di Varese La finalità del corso è quella di fornire un aggiornamento sulle attuali tecniche diagnostiche e terapeutiche per la patologia rino-sinusale. Verrà enfatizzata la diagnostica endonasale endoscopica con dimostrazioni pratiche dell’utilizzo della strumentazione dedicata. Verranno poi sottolineate le corrette indicazioni ed analizzate le immagini più significative della diagnostica radiologica (TC & RM). La mattina del venerdì è dedicata alla chirurgia in diretta con la possibilità di interagire con gli operatori. Gli interventi riguarderanno il trattamento della patologia infiammatoria di osservazione più comune e mostreranno le tecniche chirurgiche basali in anestesia locale e in anestesia generale. Il sabato mattina saranno approfondite le tematiche infettivologiche e dell’età pediatrica. La discussione rappresenterà un momento di scambio di opinioni e di arricchimento culturale. Riferimento: Paolo Castelnuovo tel. 0332-393.278 outCircolo ………...notizie per i Medici di famiglia, e non solo per loro 29 maggio 2004: 10° Giornata nazionale del respiro È fissato per sabato 29 maggio l’appuntamento con la 10° Giornata nazionale del respiro, organizzata dalla Federazione Italiana contro le Malattie Sociali e la Tubercolosi Onlus, che quest’anno è dedicata alle Broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO), patologia tuttora sotto diagnosticata e sottovalutata dalla popolazione e dall’Autorità sanitaria. Nell’ambito della manifestazione sono più di 400 i centri pneumologici, distribuiti su tutto il territorio nazionale, coinvolti nell’iniziativa che accoglieranno i cittadini di tutte le età, offrendo opuscoli sulle principali malattie respiratorie e sul fumo di tabacco e altro materiale informativo che sottolinea l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Sarà, inoltre, possibile sottoporsi gratuitamente a un esame diagnostico semplice, la spirometria, il cui referto sarà subito disponibile per essere consegnato al Medico curante. L’Ambulatorio di Pneumologia, sabato 29 maggio, resterà aperto al pubblico dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Riferimento: Franco Brunetta tel. 0332-278.238 Aggiornamento in Neurologia e Medicina: vasculopatie cerebrali non usuali Sabato 5 giugno, presso il Centro La Rotonda di Saronno (Va) Il corso, rivolto a Neurologi, specialisti di Medicina interna e Medici di Medicina generale delle province di Varese, Como, Lecco, Verbania e Sondrio, è organizzato dall’Unità Operativa di Neurologia, diretta da Giorgio Bono, in collaborazione con le Unità Operative e Stroke Unit di Como (Ospedali S. Anna e Valduce) nell’ambito delle attività del coordinamento Neuroscienze dell’Insubria. Obiettivo del corso è la trattazione sistemica dell’ictus ischemico - con riferimento alle condizioni così dette non-usuali, con esclusione di trombosi, embolia, infarto lacunare, che risultano tuttavia largamente prevalenti nelle casistiche di soggetti in età giovane e giovane-adulta: vasculiti, dissezione arteriosa, malformazioni, malattie ereditarie dei piccoli vasi, forme displastiche, condizioni ematologiche e coagulative ed altre condizioni determinanti o favorenti l’ischemia cerebrale. Il percorso formativo mira all’acquisizione di elementi guida, di ordine clinico, morfologico, di laboratorio, in grado di orientare il medico nell’iter diagnostico differenziale e nella valutazione pesata del ruolo di fattori, condizioni e patologie non aterosclerotiche e cardio-emboliche non correnti (embolie paradosse/PFO). La strutturazione di conoscenze orientative trasversali ad ambiti differenti della Medicina specialistica sarà utile anche ai Medici di Medicina Generale nella valutazione preliminare di soggetti a rischio e nella prevenzione secondaria di soggetti giovani e adulti a rischio per queste condizioni e patologie. Per iscriversi rivolgersi alla Segreteria Scientifica e Organizzativa: fax 031/308.047, [email protected], tel. 031/324.163, 031/324.165. Riferimento: [email protected] Attività ambulatoriale di Terapia del dolore A partire da lunedì 3 maggio, l’Unità operativa Anestesia Rianimazione e Cure palliative svolgerà l’attività ambulatoriale di Terapia del dolore nella nuova sede ubicata al piano seminterrato del Padiglione ex Maternità, che dispone ora di una sala di attesa prima mancante. Riferimento: Andrea Larghi tel. 0332- 278.223 outCircolo anno 6 n. 9 – 14 maggio 2004