x
CdAV
Aspetti organizzativi
L’equipe
Equipe organizzativa
Composta dai volontari del turno di ascolto
Equipe decisionale
composta dai volontari che hanno ascoltato, il coordinatore /i
coordinatori di sportello, l’economo, eventuali altri volontari
Equipe plenaria
Composta da TUTTI i volontari del CdAV del vicariato, compresi ovviamente
economo e coordinatori
Equipe organizzativa
Cosa fa
• Al termine di un turno di ascolto riassume tutte le
situazioni incontrate e ne raccoglie le schede Os.Car
• Si divide i compiti per approfondire le situazioni in
vista dell’equipe decisionale
• Per le situazioni conosciute ipotizza delle risposte da
proporre
• Per situazioni urgenti e al di sotto di una determinate
soglia economica decide dopo consulto con il
coordinatore!! ( es. un medicinale)
Equipe decisionale
Cosa fa
• Si riunisce settimanalmente
• Discute e decide le risposte
per le situazioni incontrate
e già approfondite dai
volontari che hanno fatto
l’ascolto
• Valuta la possibilità di
accompagnamento per le
situazioni più complesse e
che lo permettono
Come
•
•
•
•
Il coordinatore prepara una lista delle
situazioni da discutere, suddividendo il
tempo da dedicare ad ognuna in base
all’importanza
Ogni volontario presenta le situazioni
ascoltate e approfondite fornendo in
primis gli elementi oggettivi e infine le
sue impressioni e la proposta di
intervento (se ce l’ha)
Dopo la presentazione si discute con gli
altri sulle possibilità di risposta o azioni
che si possono attivare per quella
situazione
Si arriva così ad una decisione con una
modalità condivisa ( a maggioranza,
delegando qualcuno ecc..)
Equipe plenaria
Cosa fa
• Verifica il lavoro fatto a
partire dai dati
• Riflette su alcune situazioni
particolarmente
significative incontrate
• Si confronta sulla direzione
da tenere e la mission
• Verifica sui bisogni formativi
Come
• Preparata e convocata dai
coordinatori di sportello con
il coordinatore vicariale
I ruoli
Referenti Vicariali
Coordinatore di Sportello
Economo
Volontari dell’ascolto
Volontari Oscar
Volontari di supporto:
• Accoglienza
• Accompagnamenti
• Contatti con le parrocchie e servizi
• Mappatura delle risorse
• Consulenze specifiche
• ….
COLLOQUIO
ARCHIVIO GENERALE
SCHEDE DA INSERIRE
IN OSCAR
SCHEDA OSCAR +
INFORMATIVA
La mappatura delle risorse
Mappare le risorse
Costituire un gruppo di lavoro
Studiare il territorio
Censire l’esistente
Visitare/descrivere alcuni servizi
Produrre uno strumento agile
Leggere i confini nel territorio
Regione
Provincie
Ulss
Comuni
Vicariati
Parrocchie
Province - Ulss - Comuni - Vicariati
La lista completa
ulss
3
15
15
Provincia
Bassano
VICENZA
Alta padovana
PADOVA
Alta padovana
PADOVA
distr.
n. com. comuni
1
20
1
13
2
15
Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta,
Cartigliano, Cassola, Cismon del Grappa, Marostica,
Mason Vicentino, Molvena, Mussolente, Nove,
Pianezze, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà,
Rossano Veneto, San Nazario, Schiavon, Solagna, Tezze
sul Brenta, Valstagna.
Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Loreggia,
Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle
Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe,
Vigodarzere, Vigonza, Villa del Conte, Villanova di
Camposampiero
Campo San Martino, Campodoro, Carmignano di
Brenta, Cittadella, Curtarolo, Fontaniva, Galliera
Veneta, Gazzo Padovano, Grantorto, Piazzola sul
Brenta, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari,
San Pietro in Gù, Tombolo, Villafranca Padovana
piantina
Vicariati
Piantina
Crespano
Cittadella
S. Giorgio delle
Pertiche
Piantina
Limena
Cittadella
Comuni e Ulss 3
Comuni e Ulss 15
A partire dai bisogni/problemi
Famiglia
Giustizia
Dipendenze
Abitative
Economiche
Istruzione
Psicosociali
Lavorative
Salute
Lo strumento – Guida ai servizi
1. Alcune note sul territorio relative a:
•
•
•
•
Comuni del Vicariato
Riferimenti degli assistenti sociali
Ulss del Vicariato
Confini delle parrocchie
2. Una lista di servizi
Scarica

5E_Aspetti organizzativi (equipe flusso mappatura)