Maria Teresa Siniscalco Le valutazioni internazionali INVALSI, 29 aprile 2009 Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Perché confrontarsi con altri Paesi Diversi approcci alla valutazione dei risultati Risultati Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Perché confrontarsi con altri Paesi Diversi approcci alla valutazione dei risultati Risultati Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Pubblicazione dei risultati di PISA 2003 - 750 pp di rassegna stampa - 51.000 visite sito OCSE in un giorno - 23.000 rapporti scaricati in una settimana Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Paesi partecipanti a PISA 2006 Come si è arrivati qui? Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Le indagini internazionali sui risultati scolastici - tappe - Contesto: dubbi su indicatori di efficacia dei sistemi scolastici - Anni ’50: gruppo di esperti di valutazione ad Amburgo - IEA: 1958 studio pilota (1959-1962), dal ’60 a oggi 27 indagini + 5 - Seconda metà anni ’80: più interesse - Anni ’90: OCSE: Education at a Glance (1992), UE: Key data on education (1994), TIMSS (1995, 45 paesi), 1997: Paesi dell’OCSE approvano la proposta di PISA Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Perché confrontarsi? Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Obiettivi delle indagini internazionali - ottenere dati comparabili sulle prestazioni degli studenti - ottenere quadro di riferimento per individuare punti di forza e di debolezza del proprio sistema scolastico - Individuare fattori antecedenti e correlati del profitto scolastico… - … e vedere in che misura essi operino nello stesso modo in diversi contesti… tradizioni e leggi … cosa è consentito, i sistemi di istruzione al di fuori dei confini nazionali … cosa è possibile (Foshay 1962) - … per rendere più informato il lavoro dei decisori pubblici - confronto di curricoli (IEA) o obiettivi educativi (PISA) - (PISA) monitorare i risultati dei sistemi scolastici nel tempo - progresso metodologia Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Perché confrontarsi con altri Paesi Diversi approcci alla valutazione dei risultati Risultati Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 IEA: padronanza del curricolo Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 In PISA la valutazione… ... non è incentrata sulla padronanza di parti del curricolo... ...ma sulla “preparazione per la vita” in una prospettiva di lifelong learning e di esercizio attivo della cittadinanza Perché? - Crescita esponenziale informazione - Percorsi lavorativi meno lineari - Evoluzione del mercato del lavoro PISA verifica la capacità di utilizzare conoscenze e abilità per affrontare problemi simili a quelli della vita reale Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Perché confrontarsi con altri Paesi Diversi approcci alla valutazione dei risultati Risultati risultati in termini di qualità e equità fattori in relazione con i risultati approfondimenti a partire dai dati Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 TIMSS 2003 Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 PISA 2006 - Scienze 300 350 400 450 500 Finlandia Hong Kong Canada Giappone Nuova Zelanda Australia Paesi Bassi Corea NORD EST Germania Regno Unito Rep. Ceca Svizzera Austria Belgio Irlanda Ungheria Svezia NORD OVEST Polonia Danimarca Francia Islanda Stati Uniti Rep. Slovacca Spagna Norvegia CENTRO ITALIA Portogallo Grecia SUD SUD ISOLE Turchia Messico Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 550 600 Rapporto per le scuole PISA 2003 Dati OCSE- PISA 2003 Scala Matematica Err Std (Media) Dev std Media Err Std (Dev std) Liceo “XXX” 560,32 6,55 55,59 3,18 Licei Nord Ovest 555,7 8,1 79,1 2,9 Licei 502,6 5,9 89,0 3,9 Nord Ovest 510,3 5,1 91,5 2,7 Italia 465,7 3,2 95,7 1,9 500 0,6 100 0,4 Dev std Media Err Std (media) Err Std (Dev std) Liceo “XXX” 558,81 10,8 67,8 8,1 Licei Nord Ovest 563,2 3,8 69,8 2,2 Licei 525,44 4,27 82,0 2,6 Nord Ovest 510,93 4,37 93,3 3,6 Italia 475,66 3,04 100,7 2,2 494 0,6 100 0,4 Media Paesi OCSE Scala Lettura Media Paesi OCSE Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Rapporto per le scuole PISA 2003 Dati OCSE- PISA 2003 Scala Scienze Err Std (Media) Dev std Media Err Std (Dev std) Liceo “XXX” 568,9 11,8 81,3 13,3 Licei Nord Ovest 581,2 6,4 81,9 2,6 Licei 530,7 5,4 95,1 3,4 Nord Ovest 533,1 5,2 101,0 3,4 Italia 486,4 3,1 107,8 2,0 500 0,6 105 0,4 Dev std Media Err Std (media) Err Std (Dev std) Liceo “XXX” 0,37 0 1,07 0,00 Licei Nord Ovest 0,53 0,05 0,9 0,02 Licei 0,42 0,04 0,97 0,02 Nord Ovest 0,06 0,04 0,95 0,02 Italia -0,11 0,02 1,02 0,01 0 0,01 1 0 Media Paesi OCSE Indice di Status Socio-economico e culturale Media Paesi OCSE Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 “Scale” e frameworks Con le prove sono inoltre costruite le cosiddette “scale” sulle quali sono rappresentati diversi livelli di difficoltà dei quesiti che corrispondono ad altrettanti livelli di capacità da parte degli studenti Per approfondire questi aspetti sono disponibili i quadri di riferimento della valutazione e gli esempi di prove pubblicati in ciascun indagine Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Studi a partire dai frameworks di PISA A livello internazionale IRLANDA: analisi del rapporto tra il curricolo di matematica della scuola secondaria inferiore e il framework di PISA. In Italia, ad esempio PIEMONTE: MAP - Miglioramento degli Apprendimenti di base e valutazione internazionale Ocse-Pisa. Dalla valutazione al miglioramento passando per l’analisi dei curricoli e delle metodologie o attività di studio e ricerca-azione o prove come situazioni didattiche o confronto tra programmazione curric. e competenze (framework) o analisi dei fattori di efficacia o 4 gruppi (lettura, matematica, scienze e fattori di sfondo) Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 L’impatto del background In PISA il funzionamento del sistema non è valutato solo in relazione al livello dei risultati, ma anche alla capacità del sistema di moderare l’impatto del background sui risultati, cioè alla sua equità Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Perché confrontarsi con altri Paesi Diversi approcci alla valutazione dei risultati Risultati risultati in termini di qualità e equità fattori in relazione con i risultati approfondimenti a partire dai dati Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Fattori a livello di studenti associati con una risultati elevati di lettura Interesse per la lettura • Gamma ampia di interessi di lettura (IEA-71) • Tempo dedicato alla lettura volontaria (IEA-RLS 90) • Coinvolgimento nella lettura (PISA 2000) Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Fattori a livello di classe e scuola associati con una competenza elevata – analisi internazionale IEA-RLS Scuole efficaci (a livello di istruzione primaria) • • • • • • • • • • Studenti leggono molto in classe... ... ricevono molti compiti di lettura ... ... e molte domande in classe sui compiti svolti Insegnanti danno molta importanza a comprensione della lettura... ... verificano spesso il lavoro degli studenti... ... hanno maggiore esperienza di insegnamento... ... leggono molto essi stessi Dirigenti si preoccupano per le risorse... ... e realizzano nella scuola programmi di “supporto” per la lettura Importanza della continuità dell’insegnante nella classe Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Fattori a livello di classe e scuola associati con una competenza elevata – analisi internazionale PISA Alcuni dati che emergono dall’analisi multilivello (+) • Clima disciplinare (lettura e matematica) • Fattori legati all’insegnante che condizionano il clima scolastico (lettura e matematica) • Attività extra-curricolari legate a lettura, matematica e scienze • Un’ora supplementare di insegnamento (scienze) • Autonomia delle scuole nella gestione del budget (scienze) (-) • Scuole che raggruppano studenti per abilità (scienze) Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Perché confrontarsi con altri Paesi Diversi approcci alla valutazione dei risultati Risultati risultati in termini di qualità e equità fattori in relazione con i risultati approfondimenti a partire dai dati Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Studi di caso PIRLS 2001 PIRLS 2006 Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Approfondimenti a livello internazionale Fattori strutturali? Nonostante aumenti della spesa e riforme strutturali in molti Paesi i risultati non sono migliorati... Il miglioramento passa per quello che succede in classe e a scuola Sistemi migliori sono accomunati da attenzione a processi di insegnamento/apprendimento - Investire su insegnanti e dirigenti - Mettere al centro dell’attenzione i risultati - Creare condizioni per offrire a tutti un’istruzione di qualità Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 Concludendo... ... le indagini internazionali portano un contributo specifico e essenziale... e ... sono una miniera di dati, che interessano in primo luogo i decisori pubblici, ma anche i dirigenti, gli insegnanti, i genitori e gli studenti Siniscalco, INVALSI 29-4-2009 GRAZIE [email protected] Siniscalco, INVALSI 29-4-2009