CORSO DI ECONOMIA POLITICA
MACROECONOMIA
Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione n. 9
II SEMESTRE
A.A. 2009-2010
Composizione grafica dott. Simone Cicconi
L’intermediazione finanziaria
9.1


Sino ad ora si è assunto che la moneta emessa dalla
BC fosse interamente domandata dal pubblico come
circolante (Cu)
In realtà una parte della BM è depositata presso le
banche ordinarie
–

I depositanti possono emettere assegni o effettuare prelievi dal
loro c/c
Le banche utilizzano i depositi per effettuare prestiti
–
Effettuano un’attività di intermediazione finanziaria
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.2
Il ruolo delle banche
Le banche sono:
 intermediari finanziari le cui passività sono moneta
Bilancio delle banche
Attività
Passività
Riserve
Prestiti
Titoli
Depositi in
conto corrente
(moneta primaria)
N.B. le banche domandano base
monetaria per costituire le riserve
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.3
Le riserve di moneta detenute dalle banche
Perché le banche detengono riserve di moneta?
• Per far fronte ad eventuali richieste nello stesso giorno di
prelevamento di contanti in eccesso rispetto ai nuovi
versamenti
• In seguito alle emissioni di assegni, esistono debiti e crediti
tra banche che non necessariamente si compensano nello
stesso giorno
• Esiste anche un obbligo di legge: le banche devono detenere
una certa quantità di depositi sotto forma di riserva
obbligatoria
 Accanto alla riserva obbligatoria imposta dalla
B.C., le banche possono decidere di tenere
ulteriori “riserve libere”
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.4
La creazione di moneta da parte
del sistema bancario
La moneta secondaria
• A partire da una data quantità di B.M.
(moneta ad alto potenziale) il sistema bancario
può dar luogo ad una creazione multipla di
mezzi di pagamento
• Contando sul fatto che i depositanti non
ritirano contemporaneamente l’intero
ammontare dei depositi, le banche possono
impiegarne una parte per concedere prestiti
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.5
La relazione fra base monetaria
ed offerta di moneta
• La Banca Centrale ha il controllo diretto della B.M.
• B.M. ed offerta di moneta (stock di moneta) sono collegate fra di
loro
Depositi
Circolante (CU)
Circolante
(CU)
Riserve
(R)
Offerta di moneta
Base monetaria
CU + R = Base Monetaria
B.M. e stock di moneta offerta sono collegate dal moltiplicatore della moneta
• Il moltiplicatore del CU = 1
• Il moltiplicatore della R > 1
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.6
Il moltiplicatore della moneta
• Supponiamo che presso una banca (A) venga
effettuato un deposito pari a 1000 €
•Supponiamo che l’aliquota di riserva obbligatoria sia
pari al 10%
•A partire dal deposito iniziale si origina una sere di
depositi
•La banca A tratterrà € 100 come riserva e concederà € 900 in
prestito
•Se gli € 900 vengono depositati presso una banca B, questa ne
tratterrà € 90 e ne concederà in prestito € 810
•Se gli € 810 vengono depositati presso una banca C, questa …..
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.6.1
Il moltiplicatore della moneta
•A partire dal precedente esempio l’ammontare finale dei
depositi (D) sarà pari a
D = 1000 + (0,9)1000 + (0.9)21000 + … (0,9)n1000
D finale
D iniziale
Questa somma può essere scritta come: 1000 (1 + 0,9 + 0,92 + … + 0,9n)
ovvero il deposito finale è dato dal deposito iniziale moltiplicato per:
1
 10
1  0,9
Il moltiplicatore dei depositi è il reciproco dell’aliquota di riserva
obbligatoria
Il moltiplicatore della moneta è il coefficiente per il quale si
deve moltiplicare il deposito iniziale per ottenere l’ammontare
complessivo dei mezzi di pagamento creati dalle banche
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.7
Il coefficiente del moltiplicatore
monetario
• Il valore del coefficiente del moltiplicatore della moneta è
dato da: 1/(coefficiente di riserva obbligatoria)
•Tanto più è elevata l’aliquota di riserva obbligatoria, tanto
minore è il coefficiente del moltiplicatore e tanto minore è la
creazione di moneta secondaria da parte del sistema
bancario
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.8
La determinazione del tasso di interesse
Tasso di interesse, i
Ms
A
i
Md
M
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
Moneta, M
9.9
La scelta fra circolante e depositi
Se gli individui possono detenere sia circolante
che depositi, di fatto devono affrontare
Due decisioni
Quanta moneta
detenere
complessivamente?
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
Come ripartire questa
moneta tra circolante
e depositi?
9.10
Equilibrio monetario in
presenza delle banche e
dei depositi bancari
Ipotesi:
• Si abbandona l’ipotesi che l’offerta di
moneta sia rappresentata solo dal circolante
• Si introduce l’ipotesi della presenza di
riserve presso le banche
• In questo caso la domanda di moneta
emessa dalla B.C. è uguale alla domanda di
circolante (Cu) + la domanda di riserve (R)
da parte delle banche
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.11
La domanda di circolante e la
domanda di depositi
Alla prima domanda rispondiamo
come precedentemente con
l’equazione 1:
M  €YL ( i )
d
( )
• La domanda di moneta è funzione diretta del reddito
monetario e funzione inversa del tasso di interesse
•Per rispondere alla seconda domanda si introduce l’ipotesi
che:
Gli individui tengono una proporzione fissa di
moneta in circolante (chiamata c) e
una proporzione in depositi, che sarà 1-c
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.12
La domanda circolante e la
domanda di depositi
Chiamando la domanda di circolante CUd e la domanda di depositi
in conto corrente Dd, le due domande sono date dalle equazioni:
Equazione 2
Equazione 3
CU  cM
d
d
D  (1  c) M
d
Nota bene
L’equazione 1 è la prima componente della domanda di moneta
emessa dalla Banca Centrale, ossia la domanda di circolante.
Dalla domanda di depositi, si deriva la seconda componente, la
domanda di riserve da parte delle banche.
Se tutta la moneta domandata fosse circolante l’offerta di moneta
della BC dovrebbe essere uguale alla domanda
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.13
La domanda di riserve
Ipotesi:
• La domanda di riserve è proporzionale ai depositi. Il coefficiente
di riserva, cioè l’ammontare di riserve che le banche detengono
per ogni euro di depositi, è indicato con θ
Equazione 4
R  D
Utilizzando l’equazione 3 ( D d  (1  c) M ), l’equazione 4 diventa
Equazione 5
R d   (1  c)M d
L’offerta di moneta emessa dalla BC è minore della
domanda complessiva in quanto le banche domandano
moneta solo per l’equivalente dell’aliquota di riserva
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.14
La determinazione del
tasso di interesse
Indichiamo con H l’offerta di moneta da parte della Banca Centrale.
La domanda di moneta è uguale alla domanda di circolante più la
domanda di riserve. La condizione di equilibrio è che domanda e
offerta di moneta siano uguali.
Condizione d’equilibrio
H  CU  R
Usando le equazioni 2 e 5
d
Equazione 6
H  cM   (1  c) M
Dove:
cMd è la domanda di circolante
(1-c)Md è la domanda di riserve
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
d
d
d
9.15
La determinazione del tasso di interesse.
ANALISI GRAFICA
Ms
Tasso di
interesse, i
Offerta
i
A
Domanda
CUd +
RUd
M
Base monetaria, H
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.16
Considerazioni di sintesi
•Variazioni del tasso di interesse inducono variazioni nella
domanda di moneta
•Ad un maggior tasso (i) detenere moneta diventa più
costoso in termini di costo–opportunità
• Aumenti del reddito (a parità di moneta offerta) provocano
aumenti del tasso di interesse
• Riduzioni del reddito (a parità di moneta offerta)
provocano riduzioni del tasso di interesse
• Aumenti dell’offerta di moneta fanno diminuire il tasso di
interesse
• Riduzioni dell’offerta di moneta fanno aumentare il tasso
di interesse
•Se variano reddito e offerta di moneta l’equilibrio viene
ripristinato con variazioni del tasso di interesse
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
9.17
Un riepilogo: gli strumenti di
controllo dell’offerta di moneta
La Banca Centrale dispone di strumenti di controllo dell’offerta di moneta
• Le operazioni di mercato aperto
 Operazioni definitive
 Operazioni pronto contro termine (temporanee)
• Il controllo sul tasso di interesse relativo alle riserve
 Tasso di interesse interbancario
• La manovra della riserva obbligatoria
 Variazione dell’aliquota di riserva
CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo
Scarica

Appunti di economia politica: macroeconomia parte 9