LIFE Project Number
LIFE06 NAT/IT/000026
PROGRESS REPORT No. 3
Covering the project activities from 04.11.2009 to 30.06.2010
Reporting Date
30/06/2010
LIFE PROJECT NAME
Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Data Project
Project location
Italia – Regione Puglia
Project start date:
01/10/2006
Project end date:
31/03/2011
Total
Project
(in months)
duration
54 months
Total budget
€ 955'631,00
EC contribution:
€ 716'723,00
(%) of total costs
75,00%
(%) of eligible costs
75,00%
Data Beneficiary
Name Beneficiary
Provincia di Foggia
Contact person
Mr Stefano Pecorella – assessore pro-tempore
Postal address
Piazza XX Settembre 20 – 71121 Foggia (FG)
Visit address
Via Paolo Telesforo, 25 – 71122 Foggia (FG)
Telephone
+39-0881-791817
Fax:
+39-0881-791796
E-mail
[email protected]
Project Website
www.lifegargano.it
Il presente documento è stato elaborato utilizzando Ecofont®, il carattere che riduce l'uso di inchiostri e toner
www.ecofont.eu
Provincia di Foggia
List of Contents and Annexes
1. Lists of (i) key-words and (ii) abbreviations................................................................5
2. Executive Summary................................................................................................... 6
A. Project objectives................................................................................................... 6
B. List of key deliverables and outputs.......................................................................6
3. Technical development.............................................................................................. 8
A. Azioni preparatorie................................................................................................. 8
Azione A.1. Formalizzazione di una struttura di coordinamento del progetto........8
Azione A.2. Inventario scientifico...........................................................................9
Azione A.3. Adeguamento dei regolamenti edilizi per la salvaguardia di Falco
naumanni............................................................................................................... 9
Azione A.4. Redazione dei progetti esecutivi degli interventi..............................10
Azione A.5. Contributo all’elaborazione di un Piano di Azione Nazionale per la
specie Neophron percnopterus............................................................................ 11
Azione A.6. Elaborazione di un Piano di Azione Provinciale per la specie Bubo
bubo..................................................................................................................... 12
B. Acquisto aree....................................................................................................... 12
C. Gestione saltuaria................................................................................................ 13
Azione C.1. Acquisto ed installazione di nidi artificiali per il Falco naumanni.......13
Azione C.2. Realizzazione di un centro di ambientamento e recupero per il Falco
naumanni............................................................................................................. 13
Azione C.3. Realizzazione di carnai per rapaci (specie obiettivo: Neophron
percnopterus)....................................................................................................... 14
Azione C.4. Bonifica delle pareti rocciose dalle attrezzature installate per
l’arrampicata sportiva (specie obiettivo: Falco biarmicus feldeggi, Neophron
percnopterus, Bubo bubo).................................................................................... 15
Azione C.5. Incentivi per il ripristino di piccionaie finalizzate all’incremento della
disponibilità trofica per Falco biarmicus feldeggi e Bubo bubo ...........................16
D. Gestione periodica............................................................................................... 17
Azione D.1. Manutenzione dei nidi artificiali per il Falco naumanni......................17
Azione D.2. Gestione del centro di ambientamento per il Falco naumanni..........18
Azione D.3. Gestione dei carnai per rapaci (specie obiettivo: Neophron
percnopterus)....................................................................................................... 25
Azione D.4. Sorveglianza delle aree di nidificazione per Neophron percnopterus e
Falco biarmicus feldeggi....................................................................................... 27
Azione D.5. Monitoraggio scientifico....................................................................28
E. Sensibilizzazione del pubblico e divulgazione dei risultati...................................29
Azione E.1. Realizzazione di un depliant divulgativo sul progetto LIFE................29
Azione E.2. Realizzazione di un opuscolo sul Falco naumanni..............................30
Azione E.3. Sensibilizzazione dei gruppi di interesse e dell'opinione pubblica.....31
Azione E.4. Realizzazione di pannelli informativi..................................................32
Azione E.5. Attivazione di un sito internet dedicato alla ZPS e al progetto LIFE...33
Azione E.6. Realizzazione di un documentario audiovisivo...................................36
Azione E.7. Programma di educazione ambientale rivolto alle scuole..................37
Azione E.8. Creazione di uno sportello informativo itinerante per agricoltori ed
operatori locali e per la promozione di ulteriori iniziative di conservazione del sito
............................................................................................................................. 38
Azione E.9. Aula didattica..................................................................................... 39
Azione E.10. Realizzazione di una newsletter periodica sulle attività del progetto
............................................................................................................................. 40
Azione E.11. Conferenze stampa e comunicati stampa........................................41
Azione E.12. Convegno internazionale conclusivo................................................43
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
3
Provincia di Foggia
4.
5.
6.
7.
4
Azione E.13. Produzione di un rapporto finale in italiano e inglese......................43
F. Gestione generale del progetto e monitoraggio...................................................44
Azione F.1. Gestione del progetto........................................................................44
Azione F.2. Revisione indipendente del bilancio...................................................45
Azione F.3. Piano di conservazione post-LIFE.......................................................46
Azione F.4. Costituzione di un network con altri progetti LIFE aventi come
obiettivo la conservazione dei rapaci in Europa...................................................46
Problems encountered............................................................................................. 48
Financial issues........................................................................................................ 49
Planned project progress.......................................................................................... 50
Annexes.................................................................................................................... 51
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
1. Lists of (i) key-words and (ii) abbreviations
(i) Parole chiave
Piano di Azione
Carnaio
Piccionaie
Falco naumanni
Falco biarmicus feldeggii
Neophron percnopterus
Bubo bubo
Sportello agricoltori
(ii) Abbreviazioni
Beneficiario: la Provincia di Foggia
Consorzio di Bonifica: il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano (partner)
CSN: il Centro Studi Naturalistici Onlus (partner)
Progetto: il Progetto LIFE Natura Rapaci del Gargano
Disposizioni comuni: le Disposizioni comuni della Convenzione di sovvenzione
BURP: Bollettino Ufficiale della Regione Puglia
ISPRA: Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
ZPS: la ZPS Promontorio del Gargano
PSR: Piano di Sviluppo Rurale
Primo periodo di attività: 01.10.2006 – 30.09.2007
Secondo periodo di attività: 01.10.2007 – 31.10.2008
Terzo periodo di attività: 01.11.2008 – 03.11.2009
Quarto periodo di attività: 04.11.2009 – 30.06.2010
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
5
Provincia di Foggia
2. Executive Summary
A. Project objectives
Il progetto è indirizzato alla conservazione dei rapaci minacciati della ZPS
“Promontorio del Gargano” (IT9110007) in Provincia di Foggia. Le specie interessate
sono Falco naumanni (prioritario), Falco biarmicus feldeggii (prioritario), Neophron
percnopterus e Bubo bubo, tutte incluse nell'Allegato I alla Direttiva Uccelli.
Il principale obiettivo del progetto è assicurare un futuro certo alle popolazioni di
questi rapaci, considerata l'importanza di questa ZPS per la loro salvaguardia.
Riguardo a Falco naumanni (1-2 coppie nidificanti e 200 individui estivanti ad inizio
progetto) il progetto ha l'obiettivo di costituire due colonie di 10-15 coppie nei comuni
di San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo.
In più il progetto ha lo scopo di proteggere, attraverso varie azioni, le popolazioni
minacciate di Falco biarmicus feldeggii (7 coppie), Neophron percnopterus (3-5
individui in migrazione) e Bubo bubo (1-2 coppie).
Altro importante obiettivo è contribuire all'elaborazione di una strategia operativa, a
livello italiano ed europeo, per la protezione di Neophron percnopterus, specie che sta
scomparendo in Italia, e l'elaborazione di un piano d'azione locale per Bubo bubo.
B. List of key deliverables and outputs
Deliverable or Milestone
Nomina struttura di coordinamento
Conferenza stampa iniziale
Progetto esecutivo per il centro di
ambientamento
Progetto esecutivo per l’aula didattica
Attivazione del sito internet
Progetto esecutivo per i carnai
Depliant divulgativo sul progetto LIFE
Opuscolo sul Falco naumanni
Kit didattico
Newsletter periodica
Relazione inventario scientifico
Inizio manutenzione nidi
Elenco dei siti di installazione dei nidi
artificiali
Relazione finale sulla realizzazione del centro
di ambientamento
Relazione sulla bonifica delle pareti rocciose
Bando per gli incentivi volti al ripristino delle
piccionaie
Inizio gestione centro ambientamento
Inizio sorveglianza nelle aree sensibili
Relazione finale sulla realizzazione dei carnai
Fotografie dei pannelli informativi
Newsletter periodica
Inizio gestione carnai
Documentazione fotografica aula didattica
Elenco beneficiari incentivi volti al ripristino
delle piccionaie
Verbali degli incontri con scalatori e rocciatori
Newsletter periodica
6
Number of
the
associated
action
A1
E11
Foreseen
delivery/
execution
date
31/12/06
31/12/06
Actual
delivery/
execution
date
27/03/07
27/03/2007
Progr. Rep. 1
Progr. Rep. 1
A4
31/03/07
20/09/2007
Progr. Rep. 1
A4
E5
A4
E1
E2
E7
E10
A2
D1
31/03/07
31/03/07
30/06/07
30/06/07
30/06/07
30/06/07
30/06/07
30/09/07
01/10/07
20/09/2007
10/04/2007
20/09/2007
24/09/2007
30/09/2007
30/06/2007
24/09/2007
30/09/2007
01/10/07
Progr.
Progr.
Progr.
Progr.
Progr.
Progr.
Progr.
Progr.
Progr.
C1
31/12/07
01/04/08
Progr. Rep. 2
C2
31/12/07
01/10/09
Interim rep.
C4
31/12/07
02/01/08
Progr. Rep. 2
C5
31/12/07
28/12/07
Progr. Rep. 2
D2
D4
C3
E4
E10
D3
E9
01/01/08
01/01/08
31/03/08
31/03/08
31/03/08
01/04/08
31/05/08
01/07/07
01/03/08
10/11/08
03/11/09
01/07/08
01/07/09
31/10/09
Progr. Rep. 1
Progr. Rep. 2
Interim rep.
Interim rep.
Progr. Rep. 2
Interim rep.
Interim rep.
C5
30/06/08
29/10/08
Progr. Rep. 2
E3
E10
31/12/08
31/12/08
03/02/09
01/09/09
Interim rep.
Interim rep.
Delivered
with
Rep.
Rep.
Rep.
Rep.
Rep.
Rep.
Rep.
Rep.
Rep.
1
1
1
1
1
1
1
1
1
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Deliverable or Milestone
Documentario audiovisivo
Newsletter periodica
Approvazione delle modifiche ai regolamenti
edilizi dei comuni di San Giovanni Rotondo e
Monte Sant’Angelo
Verbali degli incontri con ingegneri, architetti
e geometri
Relazione contributo al PdA su Neophron
percnopterus
Newsletter periodica
Elenco scuole partecipanti al programma
didattico
Piano di Azione Provinciale per Bubo bubo
Relazione finale sulla manutenzione dei nidi
artificiali
Relazione finale sulla sorveglianza dei siti di
nidificazione
Newsletter periodica
Approvazione del Piano di Azione Provinciale
per Bubo bubo
Relazione finale sulla gestione del centro di
ambientamento
Relazione finale sulla gestione dei carnai
Pergamena e stampa avente Falco naumanni
come soggetto
Relazione finale sull’attività dello sportello
informativo
Conferenza stampa finale
Rassegna stampa
Atti del convegno conclusivo
Rapporto finale
Piano post-LIFE
Revisione indipendente del bilancio
Number of
the
associated
action
E6
E10
Foreseen
delivery/
execution
date
30/06/09
30/09/09
Actual
delivery/
execution
date
31/12/09
-
A3
31/12/09
23/02/10
E3
31/12/09
-
A5
31/12/09
30/09/09
E10
31/03/10
-
E7
30/06/10
30/06/10
Progr. Rep. 3
A6
31/12/10
30/06/10
Progr. Rep. 3
D1
31/12/10
-
D4
31/12/10
-
E10
31/12/10
-
A6
31/03/11
-
D2
31/03/11
-
D3
31/03/11
-
E3
31/03/11
-
E8
31/03/11
-
E11
E11
E12
E13
F3
F2
31/03/11
31/03/11
31/03/11
31/03/11
31/03/11
30/06/11
-
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Delivered
with
Progr. Rep. 3
Progr. Rep. 3
Interim rep.
7
Provincia di Foggia
3. Technical development
A. Azioni preparatorie
Azione A.1. Formalizzazione di una struttura di coordinamento del progetto
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
10/2006
12/2006
10/2006
03/2007
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
La struttura di coordinamento tra il beneficiario, i partner e i cofinanziatori del
progetto è stata già istituita all'avvio del progetto.
Di seguito si riportano i nominativi dei rappresentanti per ciascun ente :
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Ministero dell'Ambiente: dott. Aldo Cosentino;
Regione Puglia: dott. Giovanni Zaccaria;
Federazione Nazionale Parchi e Riserve Naturali: dott. Paolo Pigliacelli;
Ente Parco Nazionale del Gargano: dott. Angelo Perna;
Università degli Studi di Foggia: prof. Massimo Monteleone;
Comune di Manfredonia: dott. Matteo Totaro
Comune di Monte Sant'Angelo: ing. Domenico Trotta;
Comune di San Giovanni Rotondo: ing. Michele Chiumento;
Consorzio di Bonifica Montana del Gargano: dott. Giovanni Russo;
Centro Studi Naturalistici O.n.l.u.s.: sig. Maurizio Gioiosa.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Atto formale di costituzione della
struttura di coordinamento
Risultati ottenuti
Allegati
1 protocollo d'intesa sottoscritto
tra il beneficiario, i partner e le
autorità competenti che
sostengono il progetto
2 convenzioni sottoscritte tra il
beneficiario e i partner Consorzio
di Bonifica e CSN
Già inviata copia con il primo
rapporto
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
8
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Azione A.2. Inventario scientifico
Responsabile dell'azione
Centro Studi Naturalistici
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
12/2006
09/2007
12/2006
09/2007
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
Tale azione è stata completata e illustrata già con il primo rapporto.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
Avere un chiaro quadro
conoscitivo delle specie obiettivo
del progetto LIFE (Falco
naumanni, Falco biarmicus
feldeggii, Neophron
percnopterus, Bubo bubo ) sia dal
punto di vista conservazionistico,
che per gli aspetti relativi
all’utilizzo del territorio (Trofico,
riproduttivo)
Individuazione e mappatura dei
siti di nidificazione di Falco
biarmicus feldeggii, Neophron
percnopterus, Bubo bubo,
mappatura dei fabbricati che
ospitano le colonie di Falco
naumanni mappatura dei siti non
occupati dal Falco naumanni ma
potenzialmente idonei
Relazione tecnica con mappe
georeferenziate, check list e
fotografie (già inviate con il primo
rapporto)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
Azione A.3. Adeguamento dei regolamenti edilizi per la salvaguardia di Falco
naumanni
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
01/2008
12/2009
01/2008
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
L'attività prevista dal formulario del progetto prevede l'adeguamento dei regolamenti
edilizi dei comuni di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo, al fine di
salvaguardare i siti riproduttivi di Falco naumanni.
Nel presente periodo di attività anche il comune di Monte Sant'Angelo, con
deliberazione di consiglio comunale n. 17 del 23/02/2010, ha approvato la proposta
predisposta dall'Ufficio di progetto.
Il comune di Manfredonia, che è in aggiunta a quelli già indicati nella proposta
progettuale, non ha ancora deliberato in quanto nel mese di marzo 2010 si sono
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
9
Provincia di Foggia
svolte le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale la cui seduta insediativa si è
tenuta solamente il 17 giugno scorso.
Per quanto riguarda il comune di San Giovanni Rotondo, a seguito della richiesta di
chiarimenti della Commissione relativamente all'applicazione del regolamento solo
per le zone A ed E, la Provincia di Foggia ha invitato il comune a deliberare
l'applicazione del regolamento anche alle zone B.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Adeguamento dei regolamenti
edilizi dei comuni di Monte
Sant’Angelo, San Giovanni
Rotondo e Manfredonia
Risultati ottenuti
Allegati
Elaborazione della proposta di
modifica
Proposta di modifica dei
regolamenti edilizi (già inviato
con il secondo rapporto)
Riunioni preliminari con i comuni
di Monte Sant'Angelo, San
Giovanni Rotondo e Manfredonia
Verbali delle riunioni (già inviati
con il rapporto intermedio)
Redazione di un manuale di
buone pratiche
Manuale di buone pratiche (già
inviato con il rapporto intermedio)
Approvazione della proposta di
modifica da parte del comune di
San Giovanni Rotondo.
Copia della deliberazione di
consiglio comunale n. 93 del 1510-09 (già inviata con il rapporto
intermedio)
Approvazione della proposta di
modifica da parte del comune di
Monte Sant'Angelo.
Copia della deliberazione di
consiglio comunale n. 17 del
23/02/2010
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
L'attività può ritenersi sostanzialmente conclusa in relazione a quanto previsto dal
formulario di candidatura. Tuttavia, le recenti elezioni amministrative nel comune di
Manfredonia non hanno ancora consentito di raggiungere il risultato aggiuntivo
dell'approvazione del regolamento anche per questo comune.
Azione A.4. Redazione dei progetti esecutivi degli interventi
Responsabile dell'azione
Centro Studi Naturalistici
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
01/2007
06/2007
03/2007
02/2008
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
Tale azione è stata completata e illustrata già con il secondo rapporto.
Nel presente periodo di attività, a seguito dell'autorizzazione concessa dalla
Commissione per la realizzazione di ulteriori due voliere del centro di ambientamento
a Lago Salso (cfr. azione C2), è stato predisposto il progetto esecutivo per la
10
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
realizzazione di queste due ulteriori voliere ed è stata depositata la DIA presso il
comune di Manfredonia per la realizzazione dei lavori.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
Acquisizione dei progetti esecutivi Accordi con i privati proprietari
e delle relative autorizzazioni
delle aree
secondo la normativa nazionale
vigente
Acquisizione del progetto
esecutivo delle azioni C2, C3, E9
Contratto di comodato d'uso con
il sig. Corradi
Accordo con l'ing. Tonti
Accordo con il sig. Budrago
(già allegati al primo rapporto)
Progetto esecutivo delle azioni
C2, C3, E9 (già allegato al primo
rapporto)
Approvazione progetto da parte
Permesso di costruire n. 38/2007
del Comune di Monte Sant'Angelo (già allegato al primo rapporto)
Approvazione progetto da parte
del Comune di Manfredonia
Permesso di costruire n. 56/08
(già allegato al secondo rapporto)
Aggiornamento dei progetti
esecutivi dell'azione C3
Copia del progetto dei carnai,
aggiornato dall'Ente Parco
Nazionale del Gargano, e di altra
documentazione relativa al PIS n.
15 (già inviata con il rapporto
intermedio)
Acquisizione del progetto
esecutivo delle voliere aggiuntive
nel centro di ambientamento a
Lago Salso e presentazione della
DIA
Progetto esecutivo delle voliere
aggiuntive presentato al comune
di Manfredonia
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno ulteriore rispetto a quanto descritto nel secondo rapporto.
Azione A.5. Contributo all’elaborazione di un Piano di Azione Nazionale per la
specie Neophron percnopterus
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
01/2007
12/2009
01/2007
10/2009
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
Tale azione è stata completata e illustrata già con il rapporto intermedio.
A seguito dell'invio dei contributi all'ISPRA per posta elettronica, il dott. Alessandro
Andreotti ha risposto con email del 01/12/2009 ritenendo esaustivo il documento già
inviato.
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
11
Provincia di Foggia
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Contributo alla redazione del
Piano d’azione nazionale sul
Neophron percnopterus
Allegati
Elaborazione dei contributi al
Piano d'azione nazionale sul
Neophron percnopterus
Contributi al Piano d'azione
nazionale sul Neophron
percnopterus (già inviati con il
rapporto intermedio)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, guiridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno.
Azione A.6. Elaborazione di un Piano di Azione Provinciale per la specie Bubo
bubo
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
01/2007
03/2011
01/2007
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
A seguito delle richieste di integrazioni da parte della Commissione alla bozza di piano
già inviata con il rapporto intermedio, è stato completato il piano con i dati richiesti
dalla Commissione.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Redazione del Piano d’azione sul
Bubo bubo
Risultati ottenuti
Elaborazione della bozza di piano
d'azione
Allegati
Piano d’azione sul Bubo bubo
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, guiridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
B. Acquisto aree
Non previsto dal progetto.
12
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
C. Gestione saltuaria
Azione C.1. Acquisto ed installazione di nidi artificiali per il Falco naumanni
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
03/2007
12/2007
03/2007
12/2007
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
La presente azione è stata conclusa ed illustrata già con il secondo rapporto.
Gli ultimi 20 nidi, precedentemente utilizzati nelle voliere provvisorie di cui all'azione
D2, sono stati collocati nelle voliere aggiuntive realizzate nel presente periodo di
attività (cfr. az. A4 e C2).
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Realizzazione e installazione di
400 nidi
Risultati ottenuti
Allegati
Realizzazione di 400 nidi
documentazione fotografica dei
nidi acquistati (già inviata copia
con il primo rapporto)
Installazione di 380 nidi su
strutture pubbliche e private.
Installazione di 20 nidi nelle
voliere aggiuntive del centro di
ambientamento a Lago Salso.
Elenco dettagliato dei siti di
installazione e documentazione
fotografica (già inviata copia con
il secondo rapporto)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Numero dei nidi che verranno utilizzati dal Falco naumanni.
Per la prima volta dall'inizio del progetto risultano colonizzati 1-2 nidi installati sul
fabbricato dell'ex cabina elettrica a Lago Salso (il dato sul secondo nido è ancora
incerto).
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno.
Azione C.2. Realizzazione di un centro di ambientamento e recupero per il
Falco naumanni
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
06/2007
12/2007
02/2008
09/2009
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
La presente azione è stata conclusa e già illustrata con il rapporto intermedio.
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
13
Provincia di Foggia
Quattro delle cinque voliere di Lago Salso sono state utilizzate per accogliere 6
esemplari di Falco biarmicus feldeggii , affidati dai primi di ottobre 2009 al Centro
Studi Naturalistici dalla riserva naturale regionale Lago di Vico (VT).
A seguito di questo affidamento e dell'autorizzazione accordata dalla Commissione
con la lettera del 22/12/2009, sono state realizzate due ulteriori voliere per grillai, una
ex novo delle dimensioni di m. 6x7x3 e l'altra come sopraelevazione di una voliera già
esistente in carpenteria lignea delle dimensioni di mt. 8x8x3. Ambedue sono state
realizzate in carpenteria metallica su due basamenti in calcestruzzo, al fine di
agevolare la pulizia delle gabbie. Nella parte perimetrale sono state montate delle reti
metalliche a maglia stretta e dei teli ombreggianti. Le voliere sono state coperte solo
in parte, per circa un terzo della larghezza, con pannelli in materiale sintetico, in modo
da offrire una protezione dalla pioggia, mentre per la restante parte sono state
coperte con una rete metallica elettrosaldata, a maglie molto strette.
Tale attività è stata seguita direttamente dal Centro Studi Naturalistici. L'esecuzione
dei lavori è avvenuta in assistenza esterna, affidandoli direttamente, considerata
l'esiguità della somma, alla società Oasi Lago Salso spa.
Le caratteristiche di queste voliere sono state mutuate da quelle osservate nel corso
della visita ad Arcidosso, durante il recente convegno LIFE sui rapaci.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Realizzazione di 5 voliere per
Affidamento dei lavori.
l’accoglienza di adulti e giovani, 2
voliere per hacking, 1 voliera per
irrecuperabili, 1 struttura in legno
con nursery, 6 scatole nido su
pali, 1 torre di nidificazione,
attrezzature per il completamento
dell’opera
Allegati
Determinazioni n. 666/08,
1389/08, 2406/08 (già inviata
copia con il secondo rapporto)
Realizzazione di 5 voliere per
Relazione finale centro di
l’accoglienza di adulti e giovani, 2 ambientamento (già inviata con il
voliere per hacking, 1 voliera per rapporto intermedio)
irrecuperabili, 1 torre di
nidificazione, attrezzature per il
completamento dell’opera
Realizzazione di 2 ulteriori voliere Documentazione fotografica
per grillai nel centro di
ambientamento a Lago Salso
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno ulteriore.
Azione C.3. Realizzazione di carnai per rapaci (specie obiettivo: Neophron
percnopterus )
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
14
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
09/2007
03/2008
04/2008
11/2008
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
La presente azione è stata conclusa ed illustrata con il rapporto intermedio.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Realizzazione di tre carnai
Risultati ottenuti
Allegati
Accordo con l'Ente Parco
Nazionale del Gargano
Verbale della riunione del
10/04/08 (già inviata copia con il
secondo rapporto)
Lettera dell'Ente parco del
27/10/08(già inviata copia con il
secondo rapporto)
Realizzazione di tre carnai
Relazione finale carnai (già
inviata con il rapporto intermedio)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile.
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno ulteriore.
Azione C.4. Bonifica delle pareti rocciose dalle attrezzature installate per
l’arrampicata sportiva (specie obiettivo: Falco biarmicus feldeggi,
Neophron percnopterus, Bubo bubo )
Responsabile dell'azione
Centro Studi Naturalistici
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
09/2007
12/2007
09/2007
11/2007
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
La presente azione è stata conclusa ed illustrata già con il secondo rapporto.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Bonifica di 50 pareti rocciose
Risultati ottenuti
Bonifica di 77 vie di arrampicata
Allegati
Relazione delle attività svolte (già
inviata copia con il secondo
rapporto)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Incremento delle coppie nidificanti delle specie di rapaci obiettivo del progetto (cfr.
azione D5).
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
15
Provincia di Foggia
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
Azione C.5. Incentivi per il ripristino di piccionaie finalizzate all’incremento
della disponibilità trofica per Falco biarmicus feldeggi e Bubo bubo
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
07/2007
06/2009
12/2007
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
A seguito delle modifiche apportate al bando per la concessione degli incentivi sono
state ammesse al finanziamento ulteriori tre domande (azienda agricola Palagano,
Impagliatelli Lazzaro, Ciavarella Michele) e sottoscritte le relative convenzioni.
Di seguito si riporta un prospetto riepilogativo delle convenzioni sottoscritte finora.
N.
Data di
prog. sottoscrizione
Titolare
Comune
Dati
catastali
Stato di attuazione
1
23/07/08
Tonti
Gianfranco
Rignano
Garganico
F. 27 part. 7 Ultimati i lavori, bisogna ricostituire la
sub 3
colonia di piccioni che è stata predata
2
30/10/09
Fini Maria
Loreta
San Giovanni
Rotondo
F. 89 part.
73-212
Ultimati i lavori, si è in attesa della
costituzione della colonia di piccioni
3
20/05/10
Ciavarella
Michele
San Giovanni
Rotondo
F. 128 part.
195
Ottenuto il permesso di costruire
In attesa di avvio dei lavori
4
20/05/10
Impagliatelli
Lazzaro
San Giovanni
Rotondo
F. 110 part.
286
In attesa di permesso di costruire
5
20/05/10
Tonti
Gianfranco
Rignano
Garganico
F. 27 part. 6
In attesa di permesso di costruire
Successivamente alla sottoscrizione delle convenzioni si è verificato che il termine
previsto per la conclusione dei lavori era divenuto incompatibile con la data prevista di
conclusione del progetto, pertanto sono state inviate delle comunicazioni di modifica
unilaterale delle condizioni di convezione, stabilendo la scadenza per l'ultimazione dei
lavori e per la costituzione della colonia al 31/12/2010, in modo che le piccionaie
entrino in funzione prima della conclusione del progetto.
Con la sottoscrizione della convenzione i proponenti si impegnano a mantenere attiva
la piccionaia con la colonia nidificante per almeno cinque anni, pena la revoca del
finanziamento e la restituzione delle somme percepite.
Al fine di estendere ulteriormente le possibilità di presentazione delle domande di
finanziamento, a seguito dell'autorizzazione della Commissione del 22/12/2009, si sta
procedendo ad aggiornare il bando con l'inclusione tra le aree eleggibili, anche del SIC
“Valloni e steppe pedegarganiche”. A tal proposito è stato già predisposto lo schema
di deliberazione che verrà portato all'esame della Giunta provinciale.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Ripristino e/o realizzazione di 7
Pubblicazione del bando e dei
piccionaie in fabbricati rurali della relativi allegati
16
Allegati
Bando e relativi allegati,
manifesto (già inviata copia con il
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
ZPS
secondo rapporto)
Modifiche al bando per
l'eliminazione di condizioni
restrittive
Deliberazione di G.P. n. 337/09
(già inviata con il rapporto
intermedio)
Ammissione al finanziamento di
cinque domande
Determinazioni n. 2116/08 e n.
3281/08 (già inviata copia con il
secondo rapporto)
Determinazione n. 217/09 (già
inviata con il rapporto intermedio)
Determinazione n. 1287/2010
Copia delle convenzioni
sottoscritte con i proponenti e
delle lettere di modifica
Realizzazione di una piccionaia in Documentazione fotografica (già
località Masseria Palagano
inviata con il rapporto intermedio)
Realizzazione di una seconda
piccionaia presso Masseria
Corradi adattando la torre di
nidificazione dell'azione C2
Si veda la documentazione di cui
all'azione C2 (già inviata con il
rapporto intermedio)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Colonizzazione delle piccionaie.
La piccionaia attualmente completata non risulta ancora colonizzata per l'attacco di
carnivori che hanno predato la prima colonia. È stata pertanto inviata una lettera di
sollecito al proprietario per il ripristino della colonia, sulla base degli impegni assunti
con la sottoscrizione della convenzione in data 23/07/08.
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Benché siano aumentate le domande di finanziamento, ad oggi risulta pervenuto un
numero inferiore di domande rispetto alle risorse disponibili.
Per questo motivo la Provincia di Foggia sta estendendo l'area di intervento all'intero
SIC “Valloni e steppe pedegarganiche”, considerata la sua idoneità ambientale nei
confronti della specie obiettivo dell'azione.
D. Gestione periodica
Azione D.1. Manutenzione dei nidi artificiali per il Falco naumanni
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
12/2007
12/2010
12/2007
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
L'azione è stata affidata alla stessa società che ha curato l'installazione dei nidi. Al
momento non è stato necessario sostituire alcun nido.
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
17
Provincia di Foggia
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Riparazione e/o sostituzione dei
nidi danneggiati
Risultati ottenuti
Allegati
Nessun nido da sostituire
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile.
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
Azione D.2. Gestione del centro di ambientamento per il Falco naumanni
Responsabile dell'azione
Centro Studi Naturalistici Onlus
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
01/2008
03/2011
07/2007
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
Nel periodo autunnale (2009) ed invernale (2009-10) sono state effettuate tutte le
attività di gestione ordinaria del centro.
Occorre considerare che oltre alle consuete attività di mantenimento, restocking e
captive breeding per Falco naumannii, sono state aggiunte alcune attività di recupero
per rapaci in difficoltà e si è avviato il mantenimento in cattività di alcuni esemplari di
Falco biarmicus feldeggii conseguente a collaborazioni fra enti sorte nel frattempo.
Le attività aggiuntive non hanno comportato aggravi di costi per il progetto.
Di seguito sono analizzate, per tipologie, le attività svolte per la gestione del centro
nel periodo considerato.
Attività ordinarie
Grillaio
Nel periodo di riferimento (nov. 09 – giu. 10) le attività ordinarie per la gestione del
centro di ambientamento hanno riguardato il mantenimento in cattività degli
esemplari presenti nelle voliere per una duplice funzione:
– attività di restocking 2010;
– attività di captive breeding 2010.
Lo stock degli animali presenti (nov. 2009) era costituito da un totale di 135 esemplari
disposti in n. 4 voliere come di seguito descritto:
– Voliera 1 (esemplari adulti 4cy): n. esemplari totali 27 di cui 14 maschi e 13
femmine;
– Voliera 2 (esemplari subad.3-2 cy): n.esemplari totali 22 (attualmente non è
ancora possibile individuare con precisione i maschi e le femmine a causa della
giovane età di alcuni esemplari e perchè la prossima muta sarà effettuata non
prima di luglio-agosto 2010);
– Voliera 3 (esemplari juv 2cy) : n. 40 (impossibile una certa determinazione del
sesso per tutti gli esemplari);
18
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Voliera 4 (esemplari juv 2cy): n. 46 (impossibile una certa determinazione del
sesso per tutti gli esemplari).
Per la gestione ordinaria del centro di allevamento sono state condotte tutte le attività
giornaliere previste dai protocolli acclarati consistenti in:
– Controllo/conteggio esemplari - osservazione comportamento;
– Somministrazione alimenti;
– Sostituzione acqua e lavaggio beverelli;
– Controllo voliere;
e attività saltuarie determinate sia da protocolli ordinari che da eventuali emergenze
sanitarie occorse:
– Trattamento sanitario antiparassitario (interni ed esterni) con foractil e
anticoccidiosi ogni tre mesi. Si è escluso il periodo di riproduzione marzo-giugno
per evitare di arrecare disturbo nel periodo di incubazione e svezzamento dei
juv nati in cattività. L’ultimo trattamento è stato effettuato a febbraio 2010, il
prossimo trattamento è previsto per luglio 2010;
– Disinfezione delle strutture ogni sei mesi con soluzione di quatersal, calce e
asportazione residui. Questa attività è stata svolta a febbraio 2010 la prossima
è prevista a luglio 2010;
– Sistemazione nestbox (pulizia-sistemazione fondo) ogni sei mesi; l’ultima
attività è stata realizzata a febbraio 2010, la prossima è prevista ad agosto
2010;
– Sistemazione nestbox utilizzati nel 2009 al posto di nestbox allocati sui tetti del
centro;
– Trattamenti sanitari straordinari a causa di alcune patologie riscontrate. Sono
state effettuate diverse sessioni di controllo e somministrazione medicinali per
la soluzione di alcune problematiche incorse come descritto di seguito:
– 1.Novembre 2009 - Tamponi gozzo e feci per verifica infezioni-parassiti;
– 2.Novembre 2009 - Terapia juv 2009 a causa di infezione da tricomoniasi;
– 3.Novembre 2009 - Autopsie per decessi da coccidiosi/triconomiasi;
– 4.Dicembre 2009 - Terapia coccidiosi;
– 5.Dicembre 2009 – Tamponi fecali e controllo feci per verifica e controllo
coccidiosi;
– 6.Gennaio 2010 – Tamponi gozzo e controllo feci per controllo parassiti;
– 7.Marzo 2010 – Controllo esemplari per rilascio;
– 8.Aprile 2010 – trattamenti antiparassitari esemplari destinati al rilascio;
– 9.Aprile 2010 – Verifica situazione sanitaria complessiva;
– 10.Maggio 2010 – Verifica situazione sanitaria complessiva;
– 11.Giugno 2010 – Verifica situazione sanitaria complessiva.
A causa di una infezione da coccidiosi e triconomiasi nel mese di novembre 2009 sono
deceduti alcuni esemplari juv.1cy, per un totale di 13 esemplari oltre a 6 esemplari
deceduti per cause naturali.
–
Restocking 2010
Le normali e ordinarie attività previste con riferimento alla selezione dei soggetti per
le attività della prima sessione di restocking hanno avuto inizio a gennaio 2010 e si
sono concluse ad aprile 2010.
Attualmente non si può prevedere l’eventuale numero degli esemplari da rilasciare nel
periodo pre-migratorio (fine agosto-settembre). L’invio di esemplari (pulli e juv)
recuperati caduti dai nidi da parte del centro di recupero regionale avviene
normalmente a luglio, pertanto solo entro questo mese si potrà prevedere il numero di
esemplari da rilasciare nell’eventuale seconda sessione di restocking 2010.
Per la prima sessione sono stati selezionati gli individui juv 2cy che prima del rilascio
hanno ricevuto l’ultimo trattamento antiparassitario (aprile 2010).
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
19
Provincia di Foggia
Il numero totale degli esemplari rilasciati è di 56 soggetti (di cui 29 femmine e 27
maschi).
Il rilascio è stato effettuato nei pascoli presenti presso l’Oasi Lago Salso il giorno 18
aprile 2010 nel corso di una manifestazione pubblica.
Per alcuni esemplari si è provveduto all’installazione di n. 5 radiotag su 3 maschi e 2
femmine per la verifica sugli spostamenti post rilascio a campione.
Per altri 5 esemplari si è provveduto all’inscurimento di porzioni della parte inferiore di
remiganti/timoniere per l’eventuale riconoscimento a vista.
Riepilogo I sessione restocking 2010
data rilascio: 18 aprile 2010
località rilascio: Oasi Lago Salso
evidenziati in verde gli esemplari muniti di
radiotag
sex
M
M
M
M
F
F
F
F
M
M
M
F
F
M
M
F
M
F
M
F
F
M
F
M
F
F
n.anello
T69111
T64496
T69110
T64497
T64495
T69101
T64494
T64498
T69103
T64493
T69106
T69104
T64500
H164118
T69104
T69102
T69113
H164150
T64485
T69107
T69109
T69112
T69105
T64491
H164153
T64499
Totale maschi
Totale femmine
TOTALE GENERALE
Peso min.
Peso max
Peso medio/esemplare
13
14
evidenziati in blu gli esemplari marcati
sex
F
F
F
F
M
F
M
M
M
M
F
M
M
F
M
F
F
F
F
F
M
M
F
F
M
M
M
F
Totale maschi
Totale femmine
56
130 gr.
200 gr.
153 gr.
n.anello
T64476
T64472
T64464
T64477
T64473
T64466
T64470
T64478
T64463
T64463
T64474
T64483
T64462
T64465
T64457
T64471
T64455
T64459
T64479
T64481
T64458
T64460
T64482
T64467
T64475
T64461
T64480
T64468
14
15
Le attività di radiotelemetria si sono concluse soprattutto a causa della relativamente
breve durata delle batterie; attualmente i dati sono in fase di elaborazione.
In relazione alle attività di captive breeding attualmente siamo in possesso solo di dati
preliminari, in quanto le verifiche del successo riproduttivo avverranno a svezzamento
dei pulli onde evitare qualsiasi disturbo alle coppie/pulli.
20
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Numero esemplari attualmente presenti (giugno 2010): 60 così suddivisi:
– Voliera 1 (esemplari adulti 4cy): n.es.totali 27 di cui 14 maschi e 13 femmine;
– Voliera 2 (esemplari subad.3-2 cy): n.es. totali 22 (attualmente non è ancora
possibile individuare con precisione i maschi e le femmine a causa della
giovane età di alcuni esemplari e per il motivo che la prossima muta sarà
effettuata non prima di luglio-agosto 2010);
– Voliera 3 (esemplari juv 2cy) : n.11 (impossibile una certa determinazione del
sesso per tutti gli esemplari);
– Pulli voliera 1: numero stimabile in 6 esemplari (dati non definitivi);
– Pulli voliera 2: numero stimabile in 6 esemplari (dati non definitivi).
Attività aggiuntive (Lanario e Recupero rapaci in difficoltà)
Lanario
Attraverso contatti con esperti sorte in considerazione delle azioni svolte in favore del
lanario dal progetto Life, si è potuto raggiungere un accordo fra Centro Studi
Naturalistici, Provincia di Foggia e la Riserva Naturale del Lago di Vico, che
contemplava la cessione di alcuni esemplari di lanario (con particolare riferimento alla
sottospecie feldeggii) presenti presso alcune strutture (voliere di mantenimento)
presenti presso l’area protetta.
In seguito a questa collaborazione venivano consegnati ai responsabili delle azioni
naturalistiche del Centro Studi Naturalistici il giorno 5/10/2009 n. 6 esemplari adulti
(1999-2000) di lanario (di cui 2 maschi adulti e 4 femmine adulte) che nella stessa
giornata venivano allocati nelle nuove voliere costruite presso l’Oasi Lago Salso.
Per la ottimale allocazione degli esemplari sono state realizzate alcune modifiche alle
voliere che sono consistite in:
– realizzazione ed installazione (per n. 3 voliere) di 3 nestbox in legno;
– apertura di 3 sportellini (uno per ogni nido) richiudibili per la verifica delle
eventuali attività riproduttive;
– predisposizione ed installazione di imbottiture in angoli e spigoli presenti onde
evitare eventuali ferite durante gli involi degli esemplari;
– ombreggiatura n. 4 finestroni lato nord.
Gli esemplari sono stati allocati per coppie (secondo la precedente disposizione in
coppie presso la Riserva Naturale di Vico) mentre i restanti due esemplari femmine,
dopo un breve periodo di osservazione (1 settimana durante la quale erano state
allocate insieme nella stessa voliera), in considerazione sia della mole che della
aggressività e competitività per il cibo dimostrata, sono state allocate in singole
voliere per un totale di 4 voliere occupate su 5 delle nuove costruite.
Per il mantenimento degli esemplari sono state effettuate le normali attività di
gestione secondo le metodiche già collaudate per i falconi con riferimento particolare
alle possibilità di ottenere già nel 2010 la prima riproduzione.
Di seguito sono descritte le attività ordinarie:
– Alimentazione
– Tempistica: 1/die (digiuno 1/settimana); integratori 1/settimana;
– Tipologia: alimenti decongelati (pulcini di gallina, quaglie, topolini, ratti) e
integratori alimentari (proteici e polivitaminici);
– Quantità: giornaliero 1 quaglia/1 ratto =3pulcini/3 topolini;
– Attività veterinarie:
– Tempistica: 1° trattamento iniziale, 2° trattamento dopo sei mesi (aprile
2010);
– Tipologia: trattamento antiparassitario esterno (foractil), trattamento
coccidiosi;
– Disinfezione voliere
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
21
Provincia di Foggia
Tempistica: 1/sei mesi (aprile 2010);
Tipologia: asportazione residui e trattamento disinfettante (soluzione di
quatersal).
Fra gli interventi saltuari vanno ricordate due attività veterinarie rese necessarie ed
effettuate rispettivamente per la guarigione di una ferita superficiale del sopracciglio
di un esemplare (disinfezione e applicazione cicatrizzante per un periodo di 1
settimana) e per la riduzione del becco (con anestesia totale per 1 esemplare).
Purtroppo per la stagione riproduttiva 2010 non si sono ottenute riproduzioni sperate,
ma occorre tener conto sia delle difficoltà riproduttive intrinseche della specie, che
dell’impatto negativo relativo al trasferimento e le eventuali difficoltà di
ambientamento degli esemplari.
Attualmente gli esemplari godono di ottima salute e sono nella fase della muta
annuale.
–
–
Recupero rapaci
Nell’ambito delle attività relative alla conservazione delle risorse naturali e con
particolare riferimento alla salvaguardia dei rapaci, sono stati effettuati numerosi
recuperi di esemplari feriti, debilitati o in difficoltà che, sebbene saltuariamente
realizzati anche in precedenza, con l’aumento della conoscenza del sito (centro di
ambientamento del Lago Salso) e delle attività del progetto LIFE, si è avuto un
aumento nell’affluenza di esemplari di rapaci recuperati da privati cittadini e
trasportati presso la sede dell’Oasi Lago Salso con la speranza di poterli lasciare ad
esperti. Gli esemplari conferiti riguardavano soprattutto le specie più comuni come
Falco tinnunculus, Buteo buteo, Athene noctua e Tyto alba ma anche alcune specie
più rare come Circaetus gallicus, Accipiter gentilis, Circus cyaneus .
Per la ottimale gestione delle attività è stato programmato ed osservato un protocollo
di lavoro che è consistito in alcune fasi successive all’arrivo dei soggetti presso il
centro:
– Controllo generale dell’esemplare;
– Diagnosi di massima;
– Prima idratazione;
– Stabulazione in scatola/gabbia;
– Controllo veterinario (con eventuale radiografie);
– Riabilitazione (tipologie diverse a seconda dei sintomi e delle patologie, dalla
alimentazione forzata, alla fasciatura di fratture, etc.);
– Visita veterinaria propedeutica al rilascio (o al trasferimento presso altre
strutture) preventivato;
– Trattamento igienico sanitario finale (antiparassitari interni ed esterni);
– Rilascio - trasferimento irrecuperabili in altre strutture.
Nell’ambito delle attività svolte è utile menzionare che, oltre a specie relativamente
comuni, sono stati effettuati alcuni interventi anche nei confronti di specie (e
sottospecie) rare come il caso del Falco peregrinus calidus : si è trattato di un
esemplare femmina 2cy recuperato con una frattura ad un ala causata dall’impatto
con qualche filo elettrico. Oltre alla riuscita dell’operazione di recupero determinata
dal tempestivo intervento degli operatori impegnati in attività di monitoraggio
faunistico per un altro progetto Life in corso nell’area (Life+2007 ”Avifauna del Lago
Salso”), in tale occasione si sono potuti confermare anche contatti internazionali con
altri progetti sui rapaci come LIFE06 NAT/HU/000096 “Conservation of Saker Falco
cherrug in the Carpathian Basin” attraverso i referenti scientifici (in questo caso l’aiuto
di Jóska Fidloczky e Janos Bagyura è stato di fondamentale importanza per l’esatta
determinazione della specie).
La fase del rilascio degli esemplari recuperati è stata di fondamentale importanza
perché grazie all’intervento dei media locali e nazionali e all’organizzazione di eventi
22
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
in tali occasioni (escursioni, etc.) si è potuto far conoscere il progetto ad un pubblico
vasto con un'ottima ricaduta in termine di immagine per le attività svolte, per i
progetti Life e per gli enti e associazioni che eseguono le attività di conservazione
della natura.
Attualmente nel centro sono ospitati alcuni esemplari di Asio otus, questi esemplari
sono tutti juv. (1cy) nati nei mesi di maggio/giugno (in questo periodo spesso sono
ritrovati ai piedi degli alberi ove sono presenti i nidi) per i quali si prevede il rilascio
entro la prima decade di luglio.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi da progetto
anno 2007
nessuno
Risultati attesi da progetto
anno 2008
Recupero e rilascio di 50 esemplari
Risultati ottenuti - 2007
recuperi
54
Risultati attesi da progetto
anno 2009
Recupero e rilascio di 50 esemplari
rilasci
24
Risultati ottenuti - 2008
recuperi
80
*50 da recupero e 11 da riproduzione in cattività
30
Esemplari residui in voliera
ottobre 2008
rilasci
61*
Risultati ottenuti - 2009
recuperi
94
Esemplari residui in voliera
autunno 2007
60
Esemplari residui in voliera
ottobre 2009
rilasci
45
135*
*76 da recupero (juv 2009), 11 da riproduzione in cattività (juv 2009) e 48 adulti (2007 e 2008).
Risultati attesi da progetto
anno 2010
Recupero e rilascio di 50 esemplari
Risultati ottenuti - 2010
recuperi
-
Esemplari residui in voliera
giugno 2010
rilasci
56
60*
*non è ancora possibile determinare il sesso per tutti gli esemplari.
Riepilogo rilasci e previsioni progettuali
Esemplari attualmente in voliera (giugno 2010)
Totale esemplari rilasciati 2007
Totale esemplari rilasciati 2008
Totale esemplari rilasciati 2009
Totale esemplari rilasciati a giugno 2010
Totale generale esemplari rilasciati
Totale generale dei rilasci previsti
Percentuale rilascio rispetto ai dati da progetto
60
24
61
45
56
186
150
124%
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Risultati delle operazioni di restocking
Si evidenzia come rispetto alle previsioni progettuali e in considerazione della
previsione di almeno altre 2 sessioni di rilascio (sett. 2010 e marzo 2011), già
attualmente la gestione del centro ha potuto superare ampiamente il numero di
esemplari da rilasciare.
La percentuale di esemplari rilasciati in più rispetto a quanto previsto attualmente è
pari al 24%.
Attualmente si può stimare (stima sulla base della media degli esemplari pervenuti al
centro negli anni precedenti e in considerazione della produttività media delle attività
di captive-breeding) di rilasciare ancora altri 100 esemplari entro la fine del progetto,
nonché di continuare nella gestione dello stock riproduttivo in cattività dopo la
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
23
Provincia di Foggia
conclusione del progetto con effetti sicuramente positivi e superiori a quanto stimato
dal progetto.
Le attività di restocking per la specie a livello locale hanno sicuramente influenzato il
trend con la colonizzazione di numerosi siti avvenuta successivamente alle attività
progettuali come evidenziato negli ultimi dati preliminari delle colonie presenti a
livello provinciale che risultano tutte concentrate in un’area relativamente limitata e
con un raggio medio dal centro di allevamento di 10-15 km.
Risultati preliminari delle indagini radiotelemetriche circa gli spostamenti degli
esemplari rilasciati
I dati relativi alle indagini radiotelemetriche riguardano n. 5 esemplari (3M+2F)
rilasciati in data 18/04/2010 presso l’Oasi Lago Salso (Manfredonia).
La percentuale relativa al totale degli esemplari rilasciati è pari al 10% del totale
esemplari rilasciati a cui si aggiungono altri 5 esemplari marcati per il riconoscimento
a vista.
Dei 5 esemplari rilasciati si è verificata una permanenza degli esemplari nel sito di
rilascio per un periodo di 15 gg max a cui ha fatto seguito una generale dispersione
sul territorio limitrofo.
Risultati preliminari sullo status del grillaio in Provincia di Foggia (anno 2010)
Per quanto riguarda gli avvistamenti di esemplari di grillaio nella ZPS e nelle aree
limitrofe, le osservazioni effettuate nel 2010 sono state confermate con gli
avvistamenti e le segnalazioni sui pianori carsici tra Monte Sant’Angelo e San Giovanni
Rotondo ma soprattutto nell’area pedegarganica. In particolare si confermano i siti
utilizzati nel 2009 con l'aggiunta di due colonie, di cui una sicuramente riproduttiva,
insediatesi rispettivamente nell’area della ZPS e un'altra a 1,5 Km di distanza dal
perimetro della ZPS (colonia riproduttiva).
I dati in possesso nel momento della redazione del presente elaborato necessitano di
alcune sessioni di ricerca complessive per l’identificazione sicura delle colonie
presenti e dell’identificazione dei nuclei nidificanti.
Si può affermare che anche per il 2010 le popolazioni di grillaio hanno mostrano un
trend positivo con un aumento delle piccole colonie in provincia di Foggia; la maggiore
concentrazione si verifica in un’area limitrofa alla ZPS Promontorio del Gargano con 2
colonie probabilmente nidificanti all’interno della ZPS e 1 nuova colonia nidificante
rilevata ad una limitatissima distanza dal perimetro della ZPS (1,5 km di distanza). Tali
dati confermano l’effetto positivo delle attività di restocking effettuate con il progetto
ed il successo del centro di ambientamento.
Durante i monitoraggi preliminari, nella stagione riproduttiva 2010 è stata verificata la
seguente situazione dei nuclei nidificanti in Provincia di Foggia, compresi i comuni da
poco passati alla provincia di Barletta-Andria-Trani (dati da verificare con le sessioni di
monitoraggio del mese di luglio):
Status preliminare (giu.2010) Falco Naumanni in Provincia di Foggia (compresa BAT)
Nuclei presenti - località
Mass.Borgognone di sipari-vicinanze
Mass. La Vanselese 35 15
Tressanti
Mass. Agnelli
Mass-Vernarecciola
Mass.Monachelle
Cantoniera
Az.Agricola Panetteria-Fonterosa
Agricola Carapelle
24
N. di
individui
50
200
10
2
6
30
40
40
10
N.coppie
stimate
15
50
3
1
2
10
15
15
2
Note
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Tor di Lama
Santa Restituta
Oasi Lago Salso
Candelaro-(sp.dx dir.Cave M.Granata)
Mass.Casone (San Severo)
Moshella (masserie sparse)
Totali dati preliminari giugno 2010
15
15
15
70
20
20
???
???
2-3
25
5
2-5
533
148
Nuova colonia
Nuova colonia
Nuove presenze in agro
di Cergnola e Ascoli S.
Numero coppie
approssimativo
Risultati aggiuntivi del centro ambientamento
La gestione di attività aggiuntive nella gestione del centro aggiunge valore al
successo riscontrato nella realizzazione dell’azione senza costi aggiuntivi.
I risultati ottenuti dalle attività aggiuntive possono essere così sintetizzati:
– Attivazione di uno stock riproduttivo di Falco biarmicus feldeggii;
– Attivazione di un servizio di recupero rapaci in difficoltà;
– Attività di pubbliche relazioni con enti, strutture ed esperti per la gestione di
centri per rapaci;
– Attività di disseminazione e divulgazione dei risultati attraverso eventi in
concomitanza con i rilasci degli esemplari recuperati;
– Divulgazione del programma LIFE ottenuta in occasione dei rilasci (restocking
grillaio e rilascio esemplari recuperati).
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Le difficoltà riscontrate nel periodo di riferimento sono state relative all’adeguamento
delle voliere per l'accoglienza degli esemplari di lanario.
Per il centro di Monte Sant’Angelo, le temperature con medie e minime molto basse
tipiche dell’area hanno determinato lo spostamento degli esemplari presenti da
dicembre ad aprile presso le strutture dell’Oasi Lago Salso.
La realizzazione di ulteriori due strutture per grillai presso l’Oasi Lago Salso consente
di stabulare un numero maggiore di esemplari in condizioni ideali (con particolare
riferimento ai juv che si prevede di ricevere entro luglio-agosto 2010) nonché allocare
con densità minori lo stock riproduttivo già presente presso le strutture, con un sicuro
miglioramento in termini di gestione e produttività da captive-breeding.
Azione D.3. Gestione dei carnai per rapaci (specie obiettivo: Neophron
percnopterus )
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
04/2008
03/2011
07/2009
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
A seguito della conclusione dell'azione C3, la provincia di Foggia, tramite
l'Osservatorio Faunistico Provinciale, ha avviato la gestione dei carnai nel luglio 2009.
Successivamente, grazie ad accordi stipulati fra il Centro Studi Naturalistici ed
operatori locali presenti nei pressi dei carnai, si è potuto determinare
un’implementazione della presenza di alimenti per rapaci in ognuno dei carnai.
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
25
Provincia di Foggia
È stato possibile raggiungere questo risultato grazie ai contatti degli operatori del
monitoraggio del Centro Studi Naturalistici e la loro opera di sensibilizzazione nei
confronti degli agricoltori ed allevatori.
Tale attività è stata condotta già a partire dal mese di marzo 2010 ed è stata
formalizzata con la sottoscrizione di apposite convenzioni nel mese di maggio 2010.
Le attività non comportano costi aggiuntivi a carico del progetto. È prevista una prima
fase fino a giugno 2011 con la verifica degli eventuali risultati positivi attraverso il
monitoraggio per stabilire la possibilità di estendere ulteriormente la durata degli
accordi.
Gli operatori locali coinvolti sono:
– Azienda agricola Ferri – presso il carnaio sito in agro di Monte Sant’Angelo in
località Coppa La Pinta;
– Soc.Cooperativa San Salvatore (caseificio nei cui terreni è localizzato il carnaio)
– presso il carnaio sito in agro di Manfredonia in località San Salvatore;
– Azienda agricola Tonti – presso il carnaio sito in agro di Rignano Garganico in
località Masseria Palagano.
Le attività previste sono relative al rifornimento di quantitativi di carne con cadenza
quindicinale onde consentire una presenza più costante di alimentazione all’interno
delle strutture.
Per i siti di Masseria Palagano e San Salvatore gli operatori locali forniscono un
quantitativo di carne pari a circa 60 kg mensili consistenti in residui di macellazione.
Per il carnaio di Coppa La Pinta, estremamente favorevole è la possibilità di utilizzare
le carcasse di ovini e caprini in possesso dell’azienda, regolarmente abbattute e
dissanguate dal titolare, per un totale di circa 60Kg di carne mensile (pari a 2 capi al
mese).
Si tratta, in questo caso, di esemplari di pecora e capra di origine autoctona che per
età sono destinate in breve al decesso naturale (occorre considerare che l’azienda è in
possesso di oltre 600 capi la cui turnazione determinata dall’età è elevata).
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Insediamento di una coppia di
Neophron percnopterus e
frequentazione del carnaio da
parte di altri rapaci e corvidi
Risultati ottenuti
Allegati
Frequentazione dei carnai da
parte di due esemplari di
Neophron percnopterus
nell'estate 2009
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Sono stati osservati due esemplari di Neophron percnopterus che frequentano i siti
nell'estate 2009.
Naturalmente nel periodo autunnale (sett.-dic. 2009) ed invernale (dic.09 – marzo
2010), considerate le abitudini migratorie della specie, non si sono avute segnalazioni,
sebbene i siti sono stati frequentati in prevalenza da corvidi ( Corvus corone cornix,
Corvus corax), ma anche da parte di altri rapaci come Milvus milvus e Milvus migrans
entrambi estinti a livello locale come nidificanti e, proprio grazie alla presenza di
questi siti, segnalati con frequenza durante il periodo (nov.2009 – giu 2010), con
particolare riferimento ai mesi invernali per il primo e primaverile per il secondo.
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Il ritardo nell'esecuzione della presente azione, valutabile in 13 mesi, è conseguente
al ritardo nel completamento dell'azione C3.
26
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Il ritardo maturato verrà compensato estendendo di un pari periodo l'attività del
carnaio, come risulta dal protocollo operativo sottoscritto tra la Provincia di Foggia e il
CSN che ha comunque una durata triennale.
Occorre considerare anche la valenza di lungo termine dell’azione e le attività
aggiuntive di rifornimento carne che potranno avere effetti positivi sulle popolazioni di
necrofagi della ZPS.
Azione D.4. Sorveglianza delle aree di nidificazione
percnopterus e Falco biarmicus feldeggi
per
Neophron
Responsabile dell'azione
Consorzio di Bonifica Montana del Gargano
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
01/2008
09/2010
02/2008
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
Nella ZPS è stato attivato un servizio di sorveglianza rivolto alle aree di nidificazione di
Falco biarmicus feldeggi, Neophron percnopterus e Bubo bubo, individuate con
l’azione A2.
Il servizio di sorveglianza è stato effettuato da operatori del Consorzio di Bonifica del
Gargano con l’ausilio di operatori del Centro Studi Naturalistici di comprovata
esperienza e affidabilità, ed è stato effettuato per 12 mesi all’anno invece dei 7
previsti dal progetto (da marzo a settembre) in considerazione del fatto che l’attività
di sorveglianza continua scoraggia di fatto la frequentazione delle aree interessate dal
progetto da parte degli appassionati di arrampicata sportiva. Il servizio è stato svolto
contemporaneamente da quattro dipendenti del Consorzio per 5 giorni alla settimana,
e a far data dal settembre 2009 con una quinta unità, per un totale fino a maggio
2010 di 6581 ore.
A tal proposito si precisa che, riguardo alle ore svolte per la sorveglianza che sono
state registrate nel rapporto intermedio, si è proceduto ad effettuare un'opportuna
verifica e si è riscontrato che, per un mero errore di impostazione del foglio di calcolo,
le ore mensili totali calcolate dal file erano inferiori alle ore registrate. Questo ha
portato ad inserire dei dati errati nel rapporto intermedio inviato a novembre 2009,
facendo apparire un numero inferiore di ore svolte rispetto al formulario del progetto.
In realtà risulta svolto un numero superiore di ore e conseguentemente vi è anche un
importo contabilizzato maggiore del previsto; ciò è da attribuire sia al maggior costo
orario medio del personale impiegato che attualmente è pari ad € 23,80/h (€ 595,00
al giorno rispetto ai € 445,00 preventivati) sia all’estensione di una parte del servizio
anche nei mesi da ottobre a febbraio.
Le guardie hanno svolto una discreta attività di sorveglianza anche sui carnai
realizzati con l’azione C3 e gestiti con l’azione D3, per scoraggiare eventuali azioni di
bracconaggio o di disturbo nei confronti dei rapaci che li utilizzano.
Il servizio è stato organizzato in modo da coprire, oltre ai valloni segnalati dagli esperti
del Centro Studi Naturalistici quali siti di nidificazione di Falco biarmicus feldeggi,
Neophron percnopterus e Bubo bubo, anche altri valloni della ZPS di sicuro interesse
faunistico.
Durante il servizio fino ad oggi non sono state rilevate attività di arrampicata in essere
anche se gli operatori hanno incontrato diversi potenziali arrampicatori che dopo aver
chiesto chi fossero si sono allontanati. Di sicuro interesse sono stati i contatti con gli
allevatori e gli agricoltori della zona che hanno apprezzato molto il servizio in quanto
le attività di arrampicata non sono ben viste dagli stessi. La vigilanza è stata anche
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
27
Provincia di Foggia
l’occasione per scoraggiare altre attività non lecite quali l'abusivismo edilizio e la
discarica abusiva di rifiuti.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
Riduzione del disturbo alle aree di Nessun disturbo durante il
nidificazione
periodo di sorveglianza
Lettera d'intenti con il Parco
Nazionale del Gargano (già
inviata con il rapporto intermedio)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Incremento delle coppie nidificanti delle specie di rapaci obiettivo del progetto (cfr.
rapporto di monitoraggio di cui all'az. D5).
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
Azione D.5. Monitoraggio scientifico
Responsabile dell'azione
Centro Studi Naturalistici
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
12/2006
03/2011
12/2006
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
L'attività di monitoraggio scientifico è volta a valutare i risultati ottenuti con la
realizzazione degli interventi previsti in progetto.
L'attività di monitoraggio è proseguita secondo tempistica e protocollo annuale
previsto. Ai protocolli previsti si è aggiunta la ricerca sistematica dei nuovi siti del
grillaio a livello provinciale. Tutte le attività sono in corso di attuazione ed in questa
fase è possibile fornire solo dati preliminari. Le attività aggiuntive non comportano
alcun aggravio di costi per il progetto.
Altra attività aggiuntiva è stata la ricerca dei siti di nidificazione del lanario a livello
provinciale.
Sono state realizzate anche attività di rilevamento con radiotelemetria per 5
esemplari di grillaio rilasciati nella prima sessione di restocking 2010.
Attualmente si forniscono dati preliminari relativi alle specie obiettivo.
Falco biarmicus feldeggii
Individuazione di n. 4 coppie sicuramente riproduttive e individuazione di altri 2 siti
occupati nella stagione riproduttiva 2010 per un totale di 6 coppie.
In relazione alla produttività media per coppia, avendo constatato la presenza
all’involo di 2 pulli per coppia riproduttiva, si può stimare in 1,3 juv/cp. la produttività
media della popolazione (si tratta solo di stime preliminari che saranno confermate
nella relazione annuale). Nel 2010 si constata un aumento di coppie riscontrate pari a
1 non riproduttiva e ad 1 riproduttiva.
A tale situazione va aggiunta la presenza di una nuova coppia a livello provinciale che
ha occupato un rudere storico a circa 50 km dalla ZPS di riferimento.
Falco naumannii
28
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Anche nel 2010 si conferma il trend positivo come già descritto nell'azione D2 a cui si
rinvia.
Neophron percnopterus
Nel periodo di riferimento, non favorevole, non si hanno dati di presenza della specie.
Bubo bubo
Nel periodo di riferimento si sono ottenuti solo dati relativi all’ascolto del verso del
maschio nel mese di marzo 2010 in un’area di presenza storica; proprio nel momento
di redazione della presente relazione si sta procedendo ad effettuare punti di
avvistamento crepuscolari nel sito onde verificare la presenza di eventuali juv che
testimonierebbero la presenza di almeno una coppia riproduttiva. I dati definitivi
saranno forniti nella relazione annuale 2010.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Relazione annuale
Risultati ottenuti
Allegati
Protocollo di monitoraggio
Protocollo di monitoraggio (già
inviato in copia con il primo
rapporto)
Attività di monitoraggio 2008
Rapporto di monitoraggio 2008
(già inviato in copia con il
secondo rapporto)
Attività di monitoraggio 2009
Rapporto di monitoraggio 2009
(già inviato in copia con il
rapporto intermedio)
Attività di monitoraggio 2010 in
corso
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
E. Sensibilizzazione del pubblico e divulgazione dei risultati
Azione E.1. Realizzazione di un depliant divulgativo sul progetto LIFE
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
03/2007
06/2007
05/2007
09/2007
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
La presente azione è stata conclusa ed illustrata già nel periodo relativo al primo
rapporto di avanzamento.
Di seguito si riporta la lista di distribuzione:
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
29
Provincia di Foggia
–
–
–
–
–
–
–
5000 copie distribuite ai cittadini tramite gli uffici della Provincia di Foggia e
della Regione Puglia;
5000 copie distribuite agli agricoltori tramite gli uffici del Consorzio di bonifica;
1000 copie distribuite ai ragazzi delle scuole e alle loro famiglie tramite gli
operatori del CSN;
4000 copie distribuite ai visitatori dell'Oasi Lago Salso tramite gli operatori del
CSN;
5000 copie distribuite ai cittadini del comune di Manfredonia tramite gli uffici
comunali;
5000 copie distribuite ai cittadini del comune di Monte Sant'Angelo tramite gli
uffici comunali;
5000 copie distribuite ai cittadini del comune di San Giovanni Rotondo tramite
gli uffici comunali.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
Distribuzione di 30.000 copie del
depliant a residenti e visitatori
dell'area
Distribuzione di 30.000 copie del
depliant a residenti e visitatori
dell'area
Depliant (già inviata copia con il
primo rapporto)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
Azione E.2. Realizzazione di un opuscolo sul Falco naumanni
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
03/2007
06/2007
05/2007
09/2007
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
La presente azione è stata conclusa ed illustrata già nel periodo relativo al primo
rapporto di avanzamento.
Di seguito si riporta la lista di distribuzione:
– 2000 copie distribuite ai cittadini tramite gli uffici della Provincia di Foggia e
della Regione Puglia;
– 1500 copie distribuite agli agricoltori tramite gli uffici del Consorzio di bonifica;
– 500 copie distribuite ai ragazzi delle scuole e alle loro famiglie tramite gli
operatori del CSN;
– 1500 copie distribuite ai visitatori dell'Oasi Lago Salso tramite gli operatori del
CSN;
– 1500 copie distribuite ai cittadini del comune di Manfredonia tramite gli uffici
comunali;
– 1500 copie distribuite ai cittadini del comune di Monte Sant'Angelo tramite gli
uffici comunali;
30
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
–
1500 copie distribuite ai cittadini del comune di San Giovanni Rotondo tramite
gli uffici comunali.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Distribuzione di 10.000 copie
dell'opuscolo a residenti e
visitatori dell’area
Allegati
Distribuzione di 10.000 copie
dell'opuscolo a residenti e
visitatori dell’area
opuscolo (già inviata copia con il
primo rapporto)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
Azione E.3. Sensibilizzazione dei gruppi di interesse e dell'opinione pubblica
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
03/2007
03/2011
05/2007
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
L'azione prevede tre tipologie di attività di sensibilizzazione:
– incontri con le organizzazioni professionali di ingegneri, architetti e geometri;
– incontri con le associazioni di scalatori e rocciatori;
– sensibilizzazione della popolazione.
Per quanto riguarda il primo gruppo di interesse, si è deciso di organizzare gli incontri
a valle della definizione dei regolamenti edilizi di cui all'azione A3, in modo da poter
illustrare le modifiche che saranno state apportate. Per questo è stata inviata una
lettera ai comuni di Monte Sant'Angelo e San Giovanni Rotondo per organizzare
congiuntamente tali riunioni illustrative che si prevede di realizzare entro settembre
2010.
Per quanto riguarda gli incontri con le organizzazioni del terzo settore interessate alle
attività di arrampicata, il protocollo d'intesa sottoscritto in data 17/09/2009 è stato
inviato alla Regione Puglia e all'Ente Parco Nazionale del Gargano con l'invito a voler
recepire i contenuti dell'accordo nelle rispettive regolamentazioni.
Riguardo all'attività di sensibilizzazione della popolazione, il progetto prevede la
premiazione di coloro che avranno partecipato alla collocazione dei nidi artificiali di cui
all'azione C1 nel corso della conferenza stampa finale di cui all'azione E11 e quindi
sarà realizzata entro marzo 2011.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
Due incontri con le organizzazioni
professionali
Due incontri con scalatori e
rocciatori
Tre incontri preliminari con
scalatori e rocciatori
Verbali degli incontri (già inviati
con il rapporto intermedio)
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
31
Provincia di Foggia
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
Due incontri conclusivi per stipula Verbali degli incontri (già inviati
protocollo d'intesa
con il rapporto intermedio)
Stipula protocollo d'intesa
Protocollo d'intesa (già inviato
con il rapporto intermedio)
Premiazione dei proprietari e
delle imprese edili che avranno
installato i nidi artificiali
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
Azione E.4. Realizzazione di pannelli informativi
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
03/2007
03/2008
05/2007
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
L'azione prevede la realizzazione di pannelli informativi da collocare in adiacenza alle
aree dove saranno attuate le azioni di gestione saltuaria.
Attualmente sono stati realizzati ed installati tutti i pannelli ad eccezione di quelli
relativi alle piccionaie ed ai regolamenti edilizi, in quanto le relative azioni devono
essere ancora completate (cfr. az. A3 e C5).
È inoltre in corso di sostituzione il pannello danneggiato presso il carnaio di Monte
Sant'Angelo; la relativa documentazione fotografica sarà inviata con il rapporto finale.
Nel caso in cui non venissero realizzate tutte le piccionaie, vi sarà una corrispondente
riduzione del numero di pannelli.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
5 pannelli installati nelle zone di
accesso dei valloni con divieto di
arrampicata
5 pannelli installati nelle zone di
accesso dei valloni con divieto di
arrampicata
Allegati
Fotografie (già inviate con il
rapporto intermedio)
File pdf
4 pannelli installati nei centri
storici di San Giovanni Rotondo e
Monte Sant'Angelo
2 pannelli collocati nelle due aree 2 pannelli collocati nelle due aree Fotografie (già inviate con il
del centro di ambientamento
del centro di ambientamento
rapporto intermedio)
File pdf
1 pannello collocato nell'aula
didattica
32
1 pannello collocato nell'aula
didattica
Fotografie (già inviate con il
rapporto intermedio)
File pdf
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
3 pannelli collocati in adiacenza
ai carnai
3 pannelli collocati in adiacenza
ai carnai
Fotografie (già inviate con il
rapporto intermedio)
File pdf
7 pannelli collocati in prossimità
delle piccionaie
1 pannello collocato in prossimità Fotografie (già inviate con il
delle piccionaie
rapporto intermedio)
File pdf
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Il ritardo nella conclusione dell'azione è conseguente al fatto che le azioni a cui si
riferiscono alcuni pannelli non sono ancora concluse. Si segnala però che già nella
proposta approvata c'era un'incongruenza temporale, attribuibile ad una nostra svista,
tra la conclusione della presente azione e la conclusione delle azioni A3 (dicembre
2008) e C5 (giugno 2009).
Azione E.5. Attivazione di un sito internet dedicato alla ZPS e al progetto LIFE
Responsabile dell'azione
Centro Studi Naturalistici
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
04/2007
03/2011
03/2007
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
Il sito internet viene periodicamente aggiornato. Sul sito sono state aggiunte le
deliberazioni di Monte Sant'Angelo e San Giovanni Rotondo relativamente
all'aggiornamento dei regolamenti edilizi comunali (cfr. az. A3).
Nella pagina descrittiva dei principali interventi (http://www.lifegargano.it/principaliinterventi/default.asp) è stato inoltre aggiornato il file contenente lo stato di
avanzamento delle singole azioni, come richiesto dalla Commissione nella lettera del
10/06/2010.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Realizzazione sito internet
Risultati ottenuti
Allegati
Sito internet on line e aggiornato
all'indirizzo www.lifegargano.it
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Numero di contatti mensili
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
33
Provincia di Foggia
grafico contatti 2007
grafico contatti 2008
34
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
grafico contatti 2009
grafico contatti 2010
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
35
Provincia di Foggia
Azione E.6. Realizzazione di un documentario audiovisivo
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
01/2008
06/2009
05/2007
12/2009
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
L'azione è stata conclusa. Sono state stampate 1'000 copie del DVD e vengono
distribuite durante il corso del progetto. Di seguito si riporta l'attuale lista di
distribuzione:
– 11 copie alle televisioni nazionali e locali (RAITRE - Redazione di "Geo&geo",
SKY, La 7 - Redazione di Missione natura, Teleradioerre, Telefoggia, Teleblu,
TELEDAUNA, Telesveva, Telenorba, Antenna Sud, TELEREGIONE);
– 10 copie alle Ferrovie del Gargano per la proiezione sui treni delle linee gestite
dalla società;
– 400 copie distribuite al pubblico indistinto presso gli uffici della Provincia di
Foggia;
– 100 copie al comune di San Giovanni Rotondo (distribuzione ai cittadini
attraverso gli uffici comunali);
– 100 copie al comune di Monte Sant'Angelo (distribuzione ai cittadini attraverso
gli uffici comunali);
– 100 copie al comune di Manfredonia (distribuzione ai cittadini attraverso gli
uffici comunali);
– 100 copie al CSN (distribuzione alle scuole e ai visitatori del centro di
ambientamento);
– 50 copie al Consorzio di Bonifica (distribuzione agli agricoltori attraverso gli
uffici del consorzio);
Il documentario viene proiettato a cura del CSN per i visitatori dell'Oasi Lago Salso
prima dell'inizio dell'escursione.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Distribuzione di n. 1.000 copie
DVD del documentario
Risultati ottenuti
Allegati
Affidamento incarico
Copia avviso pubblico (già inviata
con il primo rapporto)
Copia determinazione di
affidamento (già inviata con il
primo rapporto)
Realizzazione master
Copia del master (già inviata con
il rapporto intermedio)
Stampa di 1'000 copie DVD
DVD del documentario
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Numero di passaggi sui mass media e nell'ambito di altre manifestazioni: il
documentario viene proiettato sui treni delle Ferrovie del Gargano.
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
L'azione ha subito un lieve slittamento temporale dovuto al ritardo nella realizzazione
delle altre azioni C da documentare. Tale ritardo non comporta rischi per il progetto.
36
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Azione E.7. Programma di educazione ambientale rivolto alle scuole
Responsabile dell'azione
Centro Studi Naturalistici
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
05/2007
06/2010
05/2007
06/2010
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
L'attività è stata conclusa.
Nell'anno scolastico 2009/2010 sono state nuovamente contattate tutte le scuole dei
comuni di San Giovanni Rotondo, Monte Sant'Angelo e Manfredonia e sono state
coinvolte altre 14 classi per un totale di 344 alunni.
In allegato al presente rapporto si invia copia del quaderno didattico dal titolo “La
natura racconta...” destinato ai bambini delle scuole elementari, realizzato nel
precedente periodo di attività in aggiunta a quanto previsto dal formulario del
progetto LIFE.
Per i dettagli relativi all'attività si rinvia alla relazione allegata al presente rapporto.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Realizzazione del kit didattico in
2.000 copie
Risultati ottenuti
Allegati
Realizzato il quaderno didattico in Quaderno didattico “Io sto con i
2000 copie
falchi” (già inviata copia con il
primo rapporto)
Realizzato un secondo quaderno Quaderno didattico “La natura
didattico per bambini delle scuole racconta...”
elementari
Coinvolgimento di tutte le scuole Predisposizione lettera di
elementari e medie dei comuni di presentazione del progetto con
San Giovanni Rotondo e Monte
scheda di adesione
Sant'Angelo
Allegata ai relativi rapporti di
attività
Attività di animazione nelle classi
partecipanti
Rapporto di attività anno
scolastico 2007/2008 (già inviata
copia con il secondo rapporto)
Svolta attività in 95 classi per un
totale di 2194 alunni
Rapporto di attività anno
scolastico 2008/2009 (già inviato
con il rapporto intermedio)
Rapporto di attività anno
scolastico 2009/2010
Questionari di valutazione (già
inviati con il rapporto intermedio)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Numero di classi coinvolte: 95
Numero di alunni coinvolti: 2194
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
37
Provincia di Foggia
Azione E.8. Creazione di uno sportello informativo itinerante per agricoltori ed
operatori locali e per la promozione di ulteriori iniziative di
conservazione del sito
Responsabile dell'azione
Consorzio di bonifica montana del Gargano
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
01/2008
03/2011
03/2008
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
E’ stato attivato uno specifico servizio denominato “Sportello informativo per
l’agricoltura e la pastorizia locale”, affidando tale attività al personale tecnico del
Consorzio di Bonifica Montana del Gargano (funzionario esperto di cui alla scheda F3).
Lo sportello contatta, in maniera continua e capillare, gli agricoltori e gli allevatori
residenti ed attivi nell’intero comprensorio della ZPS e delle aree limitrofe, oltre che le
associazioni di categoria. Gli incontri sono finalizzati alla promozione di attività di
conversione alle pratiche biologiche e maggiormente ecocompatibili, con particolare
attenzione alle pratiche agricole e di allevamento sottoposte a regimi di incentivi a
livello regionale e/o nazionale. Gli incontri hanno anche il ruolo di promozione del
progetto e si concretizzano anche in momenti di assistenza alla definizione di progetti
finalizzati all’adesione a specifici programmi di incentivi. Particolare attenzione sarà
posta nella divulgazione degli incentivi per il recupero delle piccionaie di cui all’azione
C5.
L’attività dello sportello sarà sottoposta ad una periodica analisi del lavoro svolto e dei
risultati raggiunti; verrà quindi redatto un documento finale con l’indicazione delle
attività svolte e degli obiettivi conseguiti durante l’espletamento del servizio.
Operativamente è stato predisposto per agricoltori un accordo volontario (contratto)
per la applicazione nell’azienda di misure eco-compatibili, i cui contenuti principali
saranno strettamente legati alla riduzione dei fattori negativi individuati nella
proposta progettuale. A titolo non esaustivo si elencano schematicamente i principali
punti dell’accordo:
– impegno a ridurre le quantità e razionalizzare l’uso di biocidi (diserbo,
insetticidi) in risposta alla minaccia 5;
– impegno alla ricostituzione di pascoli;
– impegno alla messa in riposo di aree agricole cerealicole anche utilizzando le
risorse contributive disponibili per gli agricoltori dalla comunità europea;
– applicazione ai mezzi agricoli di barre d’involo per la salvaguardia dell’avifauna.
A oggi sono state raccolte manifestazioni di interesse a sottoscrivere l’accordo da
parte di n. 8 grandi agricoltori per un totale di 862 Ha. A questi impegni di base potrà
essere aggiunta la conversione della produzione agricola dalla tecnica colturale
convenzionale alla tecnica integrata o biologica.
Di questi con uno è già stato sottoscritto l’accordo volontario per il mantenimento allo
stato naturale di ha 250 di pascolo e di ex seminativi. Di questi sarà redatta apposita
cartografia tematica che, stante l’ampia superficie e l’elevata parcellizzazione
catastale, sarà consegnata entro i termini previsti per la chiusura del progetto.
Sono stati inoltre contattati n. 125 agricoltori con azioni di sensibilizzazione e di
informazione chiara e puntuale, indicando per i singoli interventi a basso impatto
ambientale che saranno proposti: a) gli effetti in termini di produzione ottenibile; b) le
ripercussioni sul reddito dell’imprenditore agricolo; c) le implicazioni ed i benefici
effetti ambientali provocati dalla loro adozione. Dei soggetti contattati ben n. 40
38
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
hanno presentato domanda per l’assegnazione dei contributi previsti dal PSR 20072013 per l’Agricoltura biologica.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Contattare almeno 100 soggetti
operanti nel comprensorio della
ZPS
Risultati ottenuti
Allegati
Contattati 125 soggetti dei quali
40 hanno presentato domanda di
contributo per l’Agricoltura
biologica
Lettere spedite (già inviate con il
rapporto intermedio).
Ricevute di avvenuta
informazione (già inviate con il
rapporto intermedio).
Elenco richiedenti biologico (già
inviato con il rapporto
intermedio).
Accordo volontario per il
mantenimento allo stato naturale
di ha 250 di pascolo e di ex
seminativi
Accordo sottoscritto
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
Azione E.9. Aula didattica
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
06/2007
12/2007
02/2008
10/2009
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
Come richiesto dalla Commissione con lettera del 22/12/2009, si allega l'impegno
scritto da parte del concedente dell'immobile alla definitiva destinazione dell'aula
didattica per gli scopi per cui è stata realizzata.
Al fine di rispondere ai rilievi della Commissione di cui alla lettera del 10/06/2010, è
stato sottoscritto un accordo con la cooperativa Ecogargano che gestisce il centro
visite del Parco a Monte Sant'Angelo per l'utilizzo dell'aula didattica nel corso delle
attività escursionistiche organizzate dalla cooperativa nella zona. L'accordo ha una
durata di tre anni, rinnovabili.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Realizzazione di un'aula didattica
Risultati ottenuti
Allegati
Affidamento dei lavori.
Determinazioni n. 666/08,
1389/08, 2406/08 (già inviata
copia con il secondo rapporto)
Aula didattica realizzata
Documentazione fotografica (già
inviata con il rapporto
intermedio)
Impegno scritto alla definitiva
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
39
Provincia di Foggia
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
destinazione dell'aula didattica
Accordo sottoscritto con la
cooperativa Ecogargano per
l'utilizzo dell'aula didattica
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
La presente azione ha subito un ritardo di ventidue mesi, a causa del ritiro dal
progetto da parte della Comunità Montana del Gargano, che inizialmente aveva in
carico l'azione, del ritardo nell'acquisizione dei permessi sui progetti (cfr. az. A4) e del
ritardo nell'appalto e nell'esecuzione dei lavori (cfr. az. C2).
Ciò ha comportato il mancato utilizzo dell'aula didattica per le attività di educazione
ambientale nelle scuole, anche perché nell'ultimo anno scolastico non hanno
partecipato scuole di Monte Sant'Angelo. A tale mancanza si è in parte sopperito
utilizzando le strutture dell'Oasi Lago Salso, dove sono state realizzate le voliere
temporanee.
Per garantire il futuro utilizzo dell'aula didattica fino alla conclusione del progetto, ed
oltre, è stato sottoscritto l'accordo con la cooperativa Ecogargano di Monte
Sant'Angelo.
Azione E.10. Realizzazione di una newsletter periodica sulle attività del
progetto
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
04/2007
03/2011
05/2007
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
Sono stati pubblicati tre numeri della newsletter, 4 facciate formato A4 a quattro colori
(il progetto prevedeva la stampa a due colori), distribuita in ventimila copie.
Di seguito si riporta la lista di distribuzione:
– 3500 copie distribuite ai cittadini tramite gli uffici della Provincia di Foggia e
della Regione Puglia;
– 3000 copie distribuite agli agricoltori tramite gli uffici del Consorzio di bonifica;
– 1000 copie distribuite ai ragazzi delle scuole e alle loro famiglie tramite gli
operatori del CSN;
– 2000 copie distribuite ai visitatori dell'Oasi Lago Salso tramite gli operatori del
CSN;
– 3500 copie distribuite ai cittadini del comune di Manfredonia tramite gli uffici
comunali;
– 3500 copie distribuite ai cittadini del comune di Monte Sant'Angelo tramite gli
uffici comunali;
– 3500 copie distribuite ai cittadini del comune di San Giovanni Rotondo tramite
gli uffici comunali.
40
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Si prevede di stampare entro la fine del progetto tutti i sei numeri previsti della
newsletter secondo il seguente programma:
– quarto numero entro luglio 2010;
– quinto numero entro dicembre 2010;
– sesto numero entro marzo 2011.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Realizzazione di 6 numeri della
newsletter
Risultati ottenuti
Allegati
Stampato e distribuito il primo
numero della newsletter
Primo numero della newsletter
(già inviata copia con il primo
rapporto)
Stampato e distribuito il secondo
numero della newsletter
Secondo numero della newsletter
(già inviata copia con il secondo
rapporto)
Stampato e distribuito il terzo
numero della newsletter
Terzo numero della newsletter
(già inviata con il rapporto
intermedio)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
Azione E.11. Conferenze stampa e comunicati stampa
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
10/2006
03/2011
10/2006
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
Durante questo periodo di attività sono stati diffusi n. 7 comunicati stampa che hanno
avuto un buon riscontro sia sulla stampa locale che sulle televisioni.
Tutti i comunicati sono stati pubblicati sul sito internet dove sono tuttora reperibili
all'indirizzo http://www.lifegargano.it/news/archivio.asp.
In data 14/11/2009 è stato allestito uno
stand informativo del progetto LIFE presso
l'isola pedonale di Foggia (foto a lato), in
collaborazione con il CSN e il Laboratorio di
educazione
ambientale
(LEA)
della
Provincia di Foggia.
Sono stati inoltre organizzati due eventi
presso l’Oasi Lago Salso, con proiezione
del documentario ed escursione guidata,
per diffondere ulteriormente la conoscenza
del progetto LIFE Rapaci del Gargano e
sensibilizzare il pubblico sull’importanza
dell’ambiente naturale e degli uccelli
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
41
Provincia di Foggia
rapaci. Il primo si è tenuto il 21 marzo 2010 in occasione della liberazione di un raro
esemplare di Falco peregrinus calidus , recuperato presso l’Oasi Lago Salso e qui
curato
e
poi
rilasciato
(filmato
visibile
su
http://www.lifegargano.it/news/dettaglionews.asp?id=66). Il secondo è stato in
occasione del rilascio degli esemplari di Falco grillaio il 18 aprile 2010 (cfr. az. D2). Ai
due eventi hanno partecipato complessivamente 130 persone circa. I due eventi sono
inoltre stati documentati da servizi giornalistici andati in onda sulla RAI al TG2 (visibile
all'indirizzo http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0a31e4e8-6c054663-9a5c-37a58fc576e5-tg2.html?p=0 dal minuto 14) e al TG3 regionale.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Costante informazione
dell'opinione pubblica
Risultati ottenuti
Diffusione delle notizie sulla
stampa
Allegati
rassegna stampa 2007 (già
inviata copia con il primo
rapporto)
Rassegna stampa 2008(già
inviata copia con il secondo
rapporto)
Rassegna stampa 2009 (già
inviata con il rapporto intermedio)
Rassegna stampa 1° semestre
2010
Convegno del 27/03/2007
Manifesto e invito (già inviata
copia con il primo rapporto)
Convegno sui carnai del
09/03/2007
Programma del convegno (già
inviata copia con il primo
rapporto)
14° convegno di ornitologia
n. 4 poster (già inviata copia con
il primo rapporto)
Seminario di medicina dei falchi
del 06/06/2009
Elenco partecipanti (già inviato
con il rapporto intermedio)
Stand informativo a Foggia il
14/11/2009
Documentazione fotografica in
formato elettronico
Liberazione pubblica di un
esemplare di Falco peregrinus
calidus, il 21/03/2010 con la
partecipazione di circa 60
persone
Documentazione fotografica in
formato elettronico
Liberazione pubblica esemplari di Documentazione fotografica in
Grillaio il 18/04/2010 con la
formato elettronico
partecipazione di circa 70
persone
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
42
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Azione E.12. Convegno internazionale conclusivo
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
01/2011
03/2011
-
-
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
La presente azione non è stata ancora avviata, così come
cronoprogramma.
previsto
dal
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
Costituzione di un network
europeo sui rapaci.
Pubblicazione degli atti
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Partecipazione di esperti internazionali impegnati in progetti di tutela dei rapaci (non
ancora applicabile)
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
Azione E.13. Produzione di un rapporto finale in italiano e inglese
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
01/2011
03/2011
-
-
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
La presente azione non è stata ancora avviata, così come
cronoprogramma.
previsto
dal
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
Diffusione delle informazioni
relative al progetto nell’ambito di
tutto il network LIFE Natura
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
43
Provincia di Foggia
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
F. Gestione generale del progetto e monitoraggio
Azione F.1. Gestione del progetto
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
12/2006
03/2011
12/2006
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
L'attività dell'ufficio di progetto prosegue regolarmente. Durante il quarto periodo di
attività tale gruppo di lavoro si è occupato di:
−
effettuare l'attività di sensibilizzazione del pubblico con la stesura dei comunicati
stampa e degli altri elaborati delle azioni E e la loro diffusione sul territorio;
−
−
organizzare le manifestazioni per il rilascio dei grillai (cfr. Azione D2);
44
curare i rapporti con le amministrazioni comunali per giungere alle modifiche ai
regolamenti edilizi (cfr. az. A3);
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
−
−
organizzare e gestire lo stand informativo a Foggia il 14/11/2009 (cfr. az. E11);
−
partecipare alle riunioni organizzate nell’ambito del progetto (riunioni organizzative
con gli addetti all'attività di sorveglianza e allo sportello informativo);
−
assistere il gruppo esterno di monitoraggio e i rappresentanti della Commissione
nella visita di monitoraggio congiunta del 26-27/05/2010;
−
collaborare alla stesura del presente stato di avanzamento.
coordinare l'attività del beneficiario e dei partner, curando principalmente i
reciproci rapporti al fine di dare celerità all'attuazione delle azioni, pianificandone
l'esecuzione;
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Costituzione dell'ufficio di
progetto
Risultati ottenuti
Allegati
Costituzione dell'ufficio di
progetto
Determinazione di costituzione
dell'ufficio di progetto (già inviata
copia con il primo rapporto)
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno, relativamente alla costituzione dell'ufficio di progetto. I ritardi nella
conduzione delle attività sono stati commentati già nei rispettivi paragrafi.
Azione F.2. Revisione indipendente del bilancio
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
10/2010
03/2011
---
---
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
La presente azione non è stata ancora avviata, così come
cronoprogramma.
previsto
dal
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
Revisione indipendente del
bilancio
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
Nessuno
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
45
Provincia di Foggia
Azione F.3. Piano di conservazione post-LIFE
Responsabile dell'azione
Provincia di Foggia
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
10/2010
03/2011
-
-
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
La presente azione non è stata ancora avviata, così come
cronoprogramma.
previsto
dal
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
Definizione di un piano per la
conservazione post- LIFE dei siti
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, guiridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
nessuno
Azione F.4. Costituzione di un network con altri progetti LIFE aventi come
obiettivo la conservazione dei rapaci in Europa
Responsabile dell'azione
Centro Studi Naturalistici
Inizio previsto
Fine prevista
Inizio effettivo
Fine effettiva
12/2006
03/2011
12/2006
In corso
Attività condotte e risultati ottenuti durante il periodo del rapporto
A seguito dell'incontro di Arcidosso dello scorso anno, sono stati presi contatti diretti
con i responsabili dei progetti LIFE presenti al convegno.
In occasione del recupero di un esemplare di Falco peregrinus calidus (cfr. az. D2) si è
utilizzato il contatto con i referenti scientifici del progetto LIFE06 NAT/HU/000096
“Conservation of Saker Falco cherrug in the Carpathian Basin”, Jóska Fidloczky e Janos
Bagyura, il cui aiuto è stato di fondamentale importanza per l’esatta determinazione
della specie.
Raffronto tra i risultati attesi ed ottenuti espressi in termini quantitativi
Risultati attesi
Costituzione di un network con
altri progetti LIFE dedicati ai
rapaci
46
Risultati ottenuti
Allegati
Contatto con la Provincia di
Matera, titolare del progetto
LIFE05NAT/IT/000009
Lettera inviata dalla provincia di
Matera (già inviata in copia con il
primo rapporto)
Riscontro da LPO Francia
Email inviate e ricevute (già
inviata in copia con il secondo
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
Risultati attesi
Risultati ottenuti
Allegati
rapporto)
Acquisiti contatti in occasione del
convegno di Arcidosso
Utilizzati i contatti con il progetto
LIFE06 NAT/HU/000096 per
l’esatta determinazione della
specie di appartenenza di un
esemplare di Falco peregrinus
calidus recuperato con l'attività di
cui all'azione D2
Indicatori usati per valutare la riuscita dell'azione
Non applicabile
Principali problemi incontrati, ritardi e effetti negativi sulle altre azioni
(tecnici, giuridici, finanziari/economici, di mercato, organizzativi o problemi relativi a
fattori naturali)
I contatti stabiliti al workshop internazionale sui rapaci di ottobre 2009 si sono rivelati
utili per superare le difficoltà iniziali.
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
47
Provincia di Foggia
4. Problems encountered
Nel quarto periodo di attività non si segnalano ulteriori ritardi nell'esecuzione delle
attività.
Riguardo all'azione C5 (piccionaie) sono pervenute ulteriori richieste portando a 5 il
numero di piccionaie per le quali sono stati assegnati i fondi e si ritiene di poter
raggiungere il numero complessivo di 7 piccionaie entro la conclusione del progetto.
48
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
5. Financial issues
Il beneficiario e il partner pubblico hanno istituito appositi capitoli di bilancio relativi al
progetto LIFE.
Il partner privato CSN contabilizza le spese tramite fatture specificatamente riferite al
progetto LIFE, come richiesto dalle Disposizioni comuni.
Relativamente all'IVA, il beneficiario e i partner hanno prodotto dichiarazioni
sull'indetraibilità dell'IVA da loro pagata.
Riguardo alla regola del deprezzamento delle spese relative ai beni durevoli, essa non
è applicabile, in quanto non vi sono partner privati con scopo di lucro.
Gli importi pagati dalla Commissione europea a titolo di anticipazione o acconto sono
stati versati dal Beneficiario su un conto corrente bancario infruttifero.
PROJECT COSTS INCURRED
I costi indicati nella seguente tabella sono riferiti alle somme impegnate e/o
effettivamente spese.
Cost category
Total cost according to
the Commission’s
decision
Total costs incurred
from the start date to
30.06.2010
%
1.
Personnel
305.600,00
397.321,96
130,01%
2.
Travel
46.120,00
14.840,00
32,18%
3.
Outside assistance
107.333,00
80.993,00
75,46%
4.
Durables: total cost
133.060,00
148.098,00
111,30%
5.
Land purchase
0,00
6.
Consumables
101.000,00
50.572,37
50,07%
7.
Other costs
200.000,00
140.219,65
70,11%
8.
Overheads
62.518,00
54.434,42
87,07%
SUM TOTAL
955.631,00
886.479,40
92,76%
0,00%
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
49
Provincia di Foggia
6. Planned project progress
Nell'ultimo periodo di attività è previsto il completamento di tutte le restanti azioni
previste dal progetto.
50
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
Provincia di Foggia
7. Annexes
Al presente rapporto sono allegati in formato cartaceo i seguenti documenti:
1) A4 – Progetto esecutivo delle voliere aggiuntive presentato al comune di
Manfredonia
2) A6 – Piano d’azione sul Bubo bubo
3) E6 – DVD del documentario
4) E7 – Quaderno didattico “La natura racconta...”
5) E7 – Rapporto di attività anno scolastico 2009/2010
6) E8 – Accordo volontario per il mantenimento allo stato naturale di ha 250 di
pascolo e di ex seminativi
7) E9 – Impegno scritto alla definitiva destinazione dell'aula didattica
8) E9 – Accordo sottoscritto con la cooperativa Ecogargano per l'utilizzo dell'aula
didattica
Nel CD rom allegato sono contenuti i seguenti documenti (si prega di notare che
alcuni documenti sono forniti esclusivamente in formato elettronico al fine di ridurre
l'impronta di carbonio del progetto):
A3 – Copia della deliberazione di consiglio comunale di Monte Sant'Angelo n. 17 del
23/02/2010
A4 – Progetto esecutivo delle voliere aggiuntive presentato al comune di Manfredonia
A6 – Piano d’azione sul Bubo bubo
C2 – Documentazione fotografica delle due voliere aggiuntive a Lago Salso
C5 – Determinazione n. 1287/2010 di ammissione di ulteriori tre domande
C5 – Copia delle convenzioni sottoscritte con i proponenti e della lettera di modifica
E4 – File pdf dei pannelli realizzati
E7 – Quaderno didattico “La natura racconta...”
E7 – Rapporto di attività anno scolastico 2009/2010
E8 – Accordo volontario per il mantenimento allo stato naturale di ha 250 di pascolo e
di ex seminativi
E9 – Impegno scritto alla definitiva destinazione dell'aula didattica
E9 – Accordo sottoscritto con la cooperativa Ecogargano per l'utilizzo dell'aula
didattica
E11 – Rassegna stampa 1° semestre 2010
E11 – Documentazione fotografica in formato elettronico stand informativo a Foggia il
14/11/2009
E11 – Documentazione fotografica in formato elettronico della liberazione pubblica di
un esemplare di Falco peregrinus calidus, il 21/03/2010
E11 – Documentazione fotografica in formato elettronico della liberazione pubblica di
esemplari di Grillaio il 18/04/2010
LIFE06 NAT/IT/000026 – Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano”
Progress Report n. 3 – from 04.11.2009 to 30.06.2010
51
Scarica

Stato d`avanzamento n. 3