Dipartimento di Studi geologici e ambientali (Direttore Prof. Filippo Russo) Via dei Mulini, 59/A - 82100 Benevento Tel. 0824.323624 - Fax 0824.323623 E-mail: [email protected] - www.dsga.unisannio.it ATTIVITA’ DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 PRESENTAZIONE Il Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali (DSGA) dell’Università degli Studi del Sannio è stato costituito a Benevento nell’ottobre del 2001 ed è nato con l’intento di promuovere e realizzare attività di ricerca scientifica nel campo delle scienze geologiche e ambientali nonché delle discipline affini e di base. Il Dipartimento vuole rappresentare un punto di riferimento per la conoscenza, tutela e gestione delle risorse naturali e ambientali e dei rischi geologici del territorio in cui opera. Questo opuscolo è stato realizzato, a cura del prof. Filippo Russo, con lo scopo di presentare e diffondere le attività di ricerca svolte nel 2009 dagli afferenti al Dipartimento nell’ambito delle comunità accademiche e all’esterno di esse, in particolare in quello della comunità sannita che li ospita. Il personale del Dipartimento è ampiamente impegnato a dare il contributo culturale e scientifico delle scienze geologiche e ambientali per una realtà sociale ubicata in aree con sviluppo non ancora pienamente realizzato: le attività di ricerca documentate e le numerose iniziative scientifiche messe in essere o da realizzare sono una concreta espressione dell’impegno dei ricercatori. Ciò lascia sperare che tutte queste attività si incrementeranno e affineranno nel futuro con la consapevolezza che le significative trasformazioni in atto nel modo della ricerca scientifica spingono verso più impegnative competizioni per realizzare sul piano culturale l’ambita “eccellenza” senza perdere di vista il sentito e forte radicamento territoriale. Benevento, 15 maggio 2010 Il Direttore Prof. Filippo Russo 2 PARTE I Generalità, dati e peculiarità del DSGA PERSONALE DEL DIPARTIMENTO Direttore Direttore vicario Segretario amministrativo Prof. Filippo Russo Prof.ssa Libera Esposito Dott. Dario Cusano Personale docente e ricercatore Prof. Filomena Ornella Amore (Professore associato) Dott. Domenico Cicchella (Ricercatore universitario) Prof.ssa Raffaella De Matteis (Professore associato) Prof.ssa Libera Esposito (Professore associato) Dott. Francesco Fiorillo (Ricercatore universitario) Dott. Celestino Grifa (Ricercatore universitario) Prof. Francesco Maria Guadagno (Professore ordinario) Prof. Alessio Langella (Professore ordinario) Dott. Paolo Magliulo (Ricercatore universitario) Dott.ssa Rosalba Maresca (Ricercatore universitario) Dott. Bruno Massa (Ricercatore universitario) Prof.ssa Daniela Pappalardo (Professore associato) Dott.ssa Carmen Perugia (Ricercatore universitario) Prof. Salvatore Rampone (Professore associato) Dott.ssa Paola Revellino (Ricercatore universitario) Prof. Filippo Russo (Professore ordinario) Prof.ssa Maria Rosaria Senatore (Professore associato) Prof. Maurizio Maria Torrente (Professore associato) Dott. Alessio Valente (Ricercatore universitario) Prof. Agostino Zuppetta (Professore ordinario) Personale amministrativo Dott.ssa Loredana Cerrone (Responsabile Biblioteca) Dott. Dario Cusano Dott. Michele Flammia (Responsabile contabilità) Personale tecnico Dott. Felice Pinto (Responsabile laboratori) Assegnisti di ricerca Dott. Bellonia Antonello Dott. Bruno Raffaele Dott.ssa Buonanno Alfonsina Dott. Di Lisio Antonio Dott. Grelle Gerardo Dott. Lo Curzio Sergio 3 Contrattisti e borsisti Dott.ssa Nardone Lucia Dott. Natale Agostino Dott. Pasquale Giuseppe Dott. Russo Ciro Dottorandi di Ricerca Dott. Boscaino Modestino Dott.ssa Cartojan Elena Dott. Donnarumma Angelo Dott. Ferretta Cosimo Dott. Medugno Eugenio Dott. Mercurio Mariano Dott.ssa Palumbo Eliana Dott. Parrella Nicola Dott. Sisto Michele Dott.ssa Zullo Antonella 4 SINTESI DELLE TEMATICHE E DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO I membri del Dipartimento afferiscono ai seguenti settori scientifico-disciplinari (D.M. n. 249 del 24 ottobre 2000): CHIM/03 - Chimica generale e inorganica - (Prof.ssa D. Pappalardo) GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia – (Prof.ssa F. O. Amore) GEO/02 - Geologia stratigrafica e sedimentologica – (Prof.ssa M. R. Senatore, Dott. A. Valente) GEO/03 - Geologia strutturale - (Prof. A. Zuppetta, Prof. M.M. Torrente, Dott. B. Massa) GEO/04 - Geografia fisica e Geomorfologia - (Prof. F. Russo, Dott. P. Magliulo) GEO/05 - Geologia applicata - (Prof. F. M. Guadagno, Prof.ssa L. Esposito, Dott.ssa P. Revellino, Dott. F. Fiorillo) GEO/07 - Petrologia e Petrografia – (Dott. C. Grifa) GEO/08 - Geochimica e Vulcanologia – (Dott. D. Cicchella) GEO/09 - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e i beni culturali – (Prof. A. Langella) GEO/10 - Geofisica della Terra solida - (Prof.ssa R. De Mateis, Dott.ssa R. Maresca) ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni - (Prof. S. Rampone) MAT/05 - Analisi matematica – (Dott.ssa C. Perugia). Lo spettro delle attività di ricerca degli afferenti al Dipartimento è molto vasto e variegato, ma di livello tale da fornire contributi originali e innovativi alle conoscenze sia nel campo delle Scienze della Terra che delle altre discipline scientifiche. Nel campo della Chimica le ricerche riguardano lo studio dei processi catalitici omogenei di polimerizzazione delle olefine nonché la sintesi e caratterizzazione strutturale e spettroscopica di nuovi complessi metallorganici e di materiali innovativi. In campo informatico (Sistemi di elaborazione delle informazioni), invece, la ricerca è applicata ai beni archeologici, culturali e ambientali con messa a punto di metodologie di soft-computing per l’analisi e la predizione di dati nonché per l’elaborazione di modelli informatici finalizzati alla rappresentazione cartografica e ai Sistemi Informativi Territoriali. Nel settore dell’Analisi matematica le ricerche sono, soprattutto, nel campo funzionale e riguardano problemi di omogeneizzazione applicati ai materiali compositi con lo scopo di individuare mediante equazioni che descrivono dei fenomeni fisici quali la conduzione del calore, l’elasticità, etc. il comportamento di materiali omogenei con risposta complessiva “vicina” a quella dei materiali compositi. I settori più numerosi e rappresentativi del Dipartimento sono comunque quelli che fanno capo all’Area delle Scienze della Terra (Area CUN 04) e in particolare delle Scienze geologiche. In quest’Area, infatti, vi è la più completa copertura di argomenti che spaziano dal dominio marino a quello continentale, dall’evoluzione del rilievo, specialmente di quello appenninico, alle ricostruzioni paleoambientali, riguardanti sia l’ambiente fisico che gli organismi fossili, e infine dai rischi naturali alle georisorse. Nel campo della Paleontologia di rilevante importanza e utilità sono le ricerche sulla sistematica e la biostratigrafia degli organismi fossili e le informazioni paleoecologiche che da essi sono tratte. Nel settore della Geologia stratigrafica e sedimentologica di particolare importanza sono gli studi comparati sui bacini sedimentari mesocenozoici della catena appenninica; di analoga importanza è lo studio dell’evoluzione sedimentaria delle aree caratterizzate da insediamenti archeologici, finalizzato alla tutela e salvaguardia di questi beni culturali. Innovativo, invece, è il rilevamento geologico ex-novo che si sta conducendo in diverse aree dell’Appennino meridionale nell’ambito del Progetto Nazionale CARG (CARtografia Geologica) promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e attualmente gestito dalle regioni. Nel settore della Geologia strutturale di notevole interesse sono gli studi sull’evoluzione strutturale degli orogeni collisionali di tipo alpino (Appennino centro-meridionale e Arco calabro) e delle aree di vulcanismo attivo della Campania. Innovativo 5 è il campo della ricerca sulla tettonica attiva che riguarda proprio l’area beneventana ed è finalizzato alla individuazione e caratterizzazione di aree sismogenetiche. Per il settore della Geografia fisica e Geomorfologia sono da evidenziare le ricerche riguardanti l’elaborazione e la rappresentazione cartografica di parametri geoambientali in ambiente GIS (Sistemi informativi geografici), finalizzate alla realizzazione di Sistemi informativi territoriali (SIT); innovativi, per le nostre aree, sono da considerarsi, invece, gli studi per definire e rappresentare i parametri geoambientali e meteo-climatici in funzione dei processi di erosione dei suoli e dei rischi ambientali connessi. Nel settore della Geologia Applicata particolare attenzione è dedicata al rilevamento e alla definizione dei parametri geologico-tecnici dei terreni e delle rocce nonché dei fenomeni franosi in generale; innovativa è da considerarsi la modellazione numerica e simulata dei fenomeni di frana. In campo idrogeologico, invece, di notevole interesse sono gli studi per la definizione di schemi di circolazione e modelli matematici di flusso idrico sotterraneo dei principali acquiferi dell’Appennino centro-meridionale nonché quelli riguardanti la vulnerabilità delle risorse idriche in relazione alle interferenze antropiche. Nel settore della Geochimica particolare rilevanza è data alle ricerche sulla contaminazione di acque e suoli nonché sulle prospezioni finalizzate alla bonifica di siti inquinati. Nel settore petrografico (Petrologia e Petrografia) come in quello delle Georisorse minerarie e applicazioni mineralogicopetrografiche per l’ambiente ed i beni culturali di particolare rilevanza sono gli studi dei processi di degrado e dei prodotti connessi che interessano i materiali lapidei impiegati per la realizzazione di edifici civili e monumentali dei centri cittadini (principali centri storici della Campania); innovativi sono, invece, gli studi minero-petrografici finalizzati all’ottimizzazione sostitutiva negli interventi di restauro o alla risoluzione di problemi di decontaminazione. Infine, nel settore della Geofisica di rilievo sono gli studi sul di tipo di sismicità dell’Appennino meridionale, sul monitoraggio sismico e sulle tecniche innovative di acquisizione (tomografia sismica), analisi ed elaborazione dei dati sismici e di risposta sismica locale. Una stazione sismica nazionale è ubicata negli spazi dipartimentali. Tab. I - Gruppi di ricerca organizzati nel DSGA Campi di ricerca Prof. ordinari Analisi matematica Chimica Prof. associati Ricercatori Dottorandi Assegnisti, Personale contrattisti Tecnico e borsisti C. Perugia D. Pappalardo F.O. Amore Paleontologia e Biostratigrafia Geologia stratigrafica e sedimentologica Geologia strutturale Geografia fisica e Geomorfologia Geologia applicata e idrogeologia A. Zuppetta F. Russo M.M. Torrente F.M. Guadagno L. Esposito Georisorse e A. E. Palumbo M.R. Senatore M. Boscaino B. Massa P. Magliulo A. Valente E. Cartojan C. Ferretta M. Sisto F. Fiorillo P. Revellino A. Donnarumma N. Parrella E. Medugno A. Zullo M. Mercurio C. Grifa F. Pinto A. Bellonia A. Buonanno A. Di Lisio S. Lo Curzio G. Grelle R. Bruno 6 applicazioni mineropetrografiche Geochimica Geofisica e sismologia Informatica e S.I.T. Langella D. Cicchella R. De Matteis R. Maresca S. Rampone L. Nardone G. Pasquale A. Natale C. Russo 7 Fondi e finanziamenti per la ricerca Di varia entità, natura e provenienza sono i finanziamenti per la ricerca scientifica ottenuti nel 2009 dai vari membri del Dipartimento. In sintesi, i fondi provengono per gran parte da stanziamenti pubblici per la ricerca destinati da vari enti (Ministeri, C.N.R., Università, Regioni) ovvero da progetti, contratti e convenzioni con varie istituzioni pubbliche (Unione Europea, Servizi tecnici nazionali, Regioni, Provincia, Comuni, ecc.). 8 Tab. II - Elenco dei progetti presentati dai membri del DSGA nel 2009 Num. prog. Responsabile scientifico Titolo del progetto Ragione del finanziamento Durata (mesi) Importo finanziato in Euro Regione Campania Campus per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Camera di Commercio di Benevento No data No data No data In corso di valutazione No data No data No data Non finanziato Provincia di Benevento No data No data No data In corso di valutazione Acquedotto S.p.A. 12 21.600 No data Vedi n. 1 No data No data No data No data No data No data In corso di valutazione Non finanziato PRIN 2008 - Ministero dell'università e della ricerca No data No data No data Non finanziato Provincia di Benevento (D.Lgs. 152/2006) No data No data No data In corso di valutazione L.R. N.5 del 28.03.2002 No data No data No data In corso di 1 Prof.ssa Libera Esposito Il governo delle risorse idriche (r.i.s.) e dei bacini idrografici della campania interna alla luce della quantificazione della water footprint delle principali filiere produttive 2 Prof.ssa Libera Esposito 3 Prof.ssa Libera Esposito Supporti decisionali per la conservazione e la gestione territoriale delle risorse idriche in aree vulnerabili della Provincia di Benevento Aspetti quali-quantitativi dei fiumi Calore, Sabato ed Isclero e degli acquiferi ad essi interconnessi (studio condotto ai sensi del D.Lgs. 152/2006) 4 Dott. Francesco Fiorillo 5 Dott. C. Grifa 6 Dott. C. Grifa L.R. N.5 del 28.03.2002 della Regione Campania Bando Firb - Programma "Futuro In Firb 2008 - Ministero Ricerca" del Ministero dell'università e della dell'Università e della Ricerca ricerca 7 Prof. Francesco Maria Guadagno Prof. Francesco M. Guadagno Prof. A. Condizioni d'innesco di instabilità di versante nell'appennino centro meridionale nel quadro delle variazioni del regime delle piogge e delle modifiche antropiche Aspetti quali-quantitativi dei fiumi calore, sabato ed isclero e degli acquiferi ad essi interconnessi No data 8 9 Realizzazione di un modello di gestione idrologico delle sorgenti Caposele e Cassano Irpino (AV) alimentanti l’acquedotto Pugliese No data Pugliese Importo totale in Euro Descrizione nota 10 11 Langella Dott. Massa B. Dott.ssa Paola Revellino Evoluzione spazio temporale delle unità ofiolitiche del Settore Settentrionale dell’Arco Calabro attraverso l’acquisizione di nuovi dati stratigrafico-sedimentologici, biostratigrafici e strutturali Frane sismoindotte: sperimentazioni e modellazioni per la valutazione della stabilità di grandi frane a cinematica lenta. della Regione Campania L.R. N.5 del 28.03.2002 della Regione Campania valutazione In corso di valutazione No data No data No data Firb 2008 - Ministero No data No data No data Non finanziato dell'università e della ricerca 12 Dott.ssa Paola Revellino 13 Prof. F. Russo 14 Prof.ssa Maria Rosaria Senatore Terme e termalismo nell’antichità: aspetti tipologici e contestuali; problematiche termotecniche, geologiche e chimico-terapeutiche 15 Dott. Valente I Geositi: testimoni temporali dell’evoluzione del paesaggio della Provincia di Benevento (luoghi e percorsi della conoscenza sul patrimonio geologico e geomorfologico preservabile) A. Sperimentazioni e modellazioni innovative per la valutazione della stabilità di grandi frane sismoindotte a cinematica lenta. Piattaforme per le infrastrutture tecnologiche ed i servizi per l’ambiente e l’agroalimentare. L.R. N.5 del 28.03.2002 della Regione Campania No data No data No data In corso di valutazione Regione Campania Promozione dei Distretti Produttivi Campani (D.M. Sviluppo economico del 28/12/2007) PRIN 2008 - Ministero dell'Università e della ricerca No data No data No data In corso di valutazione No data No data No data Non finanziato L.R. N.5 del 28.03.2002 della Regione Campania No data No data No data In corso di valutazione Elenco note (1) descrizione - Le attività riguardano la realizzazione di una cartografia digitale dei bacini idrogeologici alimentanti le sorgenti Sanità di Caposelele (AV) e di Cassano Irpino (AV), la previsione delle portate delle stesse sorgenti, per mezzo di dati storici e acquisiti dalla rete di monitoraggio quali-quantitativo installata. 10 Tab. III - Elenco dei progetti finanziati ai membri del DSGA nel 2009 Num. prog. Responsabile scientifico Titolo del progetto Ragione del finanziamento 1 Prof.ssa R. De Matteis 2 Prof.ssa R. De Matteis 3 Dott. Francesco Fiorillo 4 Dott. Francesco Fiorillo 5 Prof. Francesco M. Guadagno 6 Prof. Francesco M. Guadagno Prof. A. Langella Generazione di mappe di scuotimento del suolo per applicazioni di allerta sismico preventivo nella regione Campania. Implementazione di un codice per il calcolo in tempo quasi-reale dei meccanismi focali dei terremoti. Realizzazione di un modello di gestione idrologico delle sorgenti Caposele e Cassano Irpino (AV) alimentanti l’acquedotto Pugliese Aggiornamento della cartografia digitale dei bacini idrogeologici alimentanti le sorgenti Sanità di Caposelele (AV) e di Cassano Irpino (AV), finalizzata alla previsione delle portate delle stesse sorgenti, per mezzo dei dati acquisiti dalla rete di monitoraggio quali-quantitativo installata. Monitoraggio e modellizzazione dei processi idrologici per la tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano Modular Mobile Education: Science Experiments – Programma Leonardo 7 8 Dott.ssa Maresca R. Durata (mesi) Importo finanziato in Euro Importo totale in Euro Descrizione Regione Campania, L.R. n. 5 del 28.03.2002 – annualità 2005 Progetto INGV-DPC Unità di Ricerca DSFUniNA Acquedotto Pugliese S.p.A. 12 15000 21500 Vedi n.1 nota 24 10000 No data Vedi n.2 nota 12 21.600 No data Vedi n.3 nota Acquedotto S.p.A. Pugliese 12 21.600 No data Continuazi one del precedente progetto CRAA Campania Regione No data 12.000 No data No data Unione Europea No data 4.381,50 No data No data Aspetti Deposizionali e minerogenesi autigena dei depositi da flusso dell’Ignimbrite Campana. PRIN 2008 - Ministero dell'Università e della ricerca No data 23.500 No data No data Studio degli effetti indotti dalla geologia di superficie sul moto sismico in due L.R. N.5 del 28.03.2002 della Regione Campania 12 15.000 21400 Vedi n. 4 nota 11 9 Dott. F. Pinto 10 Prof. F. Russo differenti siti in Campania, attraverso l’applicazione di tecnologie innovative Progetto CARG – Foglio “Avellino” Progetto CARG – Foglio “S. Giorgio La Molara” Regione Campania No data 84.792,53 No data No data Regione Campania No data 125.651,4 No data No data Elenco note (1) descrizione - La ricerca svolta nell’ambito del progetto è stato finalizzata all’aggiornamento in tempo quasi reale delle relazioni di attenuazione per applicazione di allerta sismico preventivo nella regione Campania. E’ stato sviluppato un codice di calcolo in grado di utilizzare, mentre il terremoto è in atto, i dati acquisiti alle stazioni più vicine alla sorgente per ottenere informazioni più attendibili sul moto forte del suolo nei siti lontani. Le relazioni di predizione del moto del suolo, aggiornate sulla base delle specifiche caratteristiche del terremoto in atto, sono state utilizzate per generare nel tempo le mappe di scuotimento del suolo. Nell’immediato post-evento le mappe di scuotimento del suolo possono essere utilizzate per inviare i soccorsi nelle zone di potenziale maggiore danno. In real-time, invece, le relazioni di attenuazione aggiornate nel tempo sono state usate per l’analisi del rischio sismico poiché esse consentono di calcolare il danno a siti distanti dal sistema early-warning e rappresentano quindi un valido strumento per prendere contromisure per prevenire i danni prima dell'arrivo delle fasi sismiche maggiormente distruttive. Le procedure sviluppate sono state testate sui sismogrammi sintetici e poi applicate al terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980 di magnitudo 6.9. (2) descrizione - L’obiettivo della ricerca è quello di implementare un codice per il calcolo dei meccanismi focali dei terremoti di magnitudo medio-alta da utilizzare in una procedura automatica in tempo quasi reale. Per il calcolo dei meccanismi focali dei terremoti è stato utilizzato un metodo basato su un modello di sorgente estesa e sulla modellazione del campo d’onda completo. L’area di applicazione e di verifica è quella irpina dove è stata installata una densa rete sismica per studi di early-warning e per la quale si dispone sia di sismogrammi sintetici sia di registrazioni reali di terremoti. (3) descrizione - Le attività riguardano la realizzazione di una cartografia digitale dei bacini idrogeologici alimentanti le sorgenti Sanità di Caposelele (AV) e di Cassano Irpino (AV), la previsione delle portate delle stesse sorgenti, per mezzo di dati storici e acquisiti dalla rete di monitoraggio quali-quantitativo installata. (4) descrizione - Sono state sperimentate metodologie di analisi innovative e a basso costo che prevedono l’utilizzo del rumore ambientale in un sito situato sulla collina di Posillipo (Na), che presenta una grotta archeologica alla profondità di circa 100 metri. La possibilità di confrontare la risposta sismica e la struttura di velocità in superficie ed in profondità, ha consentito la stima degli effetti di amplificazione dovuti alla risonanza negli strati più superficiali. 12 Tab. IV - Fondi per la Ricerca assegnati dall’Ateneo (FRA) nel 2009 ai componenti del DSGA Responsabile. scientifico del Progetto di ricerca Prof. A. Zuppetta Prof. A. Langella Prof. F. Russo Prof.ssa F.O. Amore Componenti del gruppo di ricerca Finanziamento Durata del Data di inizio Progetto del Progetto di ricerca di Ricerca Prof. A. Zuppetta € 2.384,65 Biennale 19/10/2009 Prof. A. Langella € 2.384,65 Biennale 19/10/2009 Prof. F. Russo € 2.384,65 Biennale 19/10/2009 Prof.ssa F.O. Amore, Dott. € 4.769,30 Biennale 19/10/2009 C. Perugia. Prof.ssa L. Esposito Prof.ssa L. Esposito, Prof. € 11.923,25 Biennale 19/10/2009 F. M. Guadagno, Dott.ssa P. Revellino, Dott. F. Fiorillo, Dott.ssa R. Maresca Prof. S. Rampone Prof. S. Rampone € 2.384,65 Biennale 19/10/2009 Prof.ssa M.R. Senatore Prof.ssa M.R. Senatore € 2.384,65 Biennale 19/10/2009 Prof. M. M. Torrente Prof. M. M. Torrente € 2.384,65 Biennale 19/10/2009 Prof.ssa R. De Matteis Prof.ssa R. De Matteis € 2.384,65 Biennale 19/10/2009 Prof.ssa D. Pappalardo Prof.ssa D. Pappalardo € 2.384,65 Biennale 19/10/2009 Dott. D. Cicchella Dott. D. Cicchella € 2.384,65 Biennale 19/10/2009 Dott. C. Grifa Dott. C. Grifa € 2.384,65 Biennale 19/10/2009 Dott. B. Massa Dott. B. Massa € 2.384,65 Biennale 19/10/2009 Dott. A. Valente Dott. A. Valente, Dott. P. € 4.769,30 Biennale 19/10/2009 Magliulo TOTALE € 47.693,04 Collaborazioni scientifiche Collaborazioni scientifiche nazionali Tra i membri del Dipartimento e i ricercatori di altre sedi universitarie o istituzioni scientifiche sono attivi in ambito nazionale vari rapporti di collaborazione scientifica; le sedi universitarie e le istituzioni italiane che hanno un rapporto privilegiato con i ricercatori del Dipartimento sono di seguito elencate: Università di Bari Università della Basilicata (Potenza) Università di Camerino Università di Catania Università del Molise (Isernia) Università “Federico II” di Napoli Università “Parthenope” di Napoli Seconda Università di Napoli Università di Palermo Università di Parma Università “La Sapienza” di Roma Università RomaTre Università di Salerno Università di Sassari Università di Siena Università di Trieste Università di Urbino APAT - Agenzia nazionale per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici (Roma) CNR-Geomare Sud Napoli CNR-GNDCI – Gruppo Nazionale di Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (Roma) CNR-GNDT – Gruppo Nazionale di Difesa dai Terremoti (Roma) ENEA Casaccia (Roma) INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (ex-Osservatorio vesuviano - Napoli) Protezione civile (Roma) Regione Campania Regione Basilicata Servizio Sismico Nazionale (Roma) Soprintendenza archeologica di Pompei Soprintendenza archeologica di Salerno, Avellino e Benevento (Benevento) Collaborazioni scientifiche internazionali Inoltre, anche in ambito internazionale sono attivi vari rapporti di collaborazione scientifica tra i membri del Dipartimento e i ricercatori di sedi universitarie o istituzioni di ricerca di varie parti del mondo: ARGENTINA – Università di Buenos Aires BELGIO – Università di Liegi BRASILE – Università di San Paolo CANADA – University of British Columbia; Canadian Geological Survey; FRANCIA - Università Paris VI; Università Paris XII; GERMANIA – Università di Norimberga POLONIA – Università Jagellonia di Cracovia PORTOGALLO – Laboratorio Nacional de Energia e Geologia (Lisbona); REGNO UNITO – Imperial College of London; University of Leeds; University of Cambridge; University of Bristol; RUSSIA – Technical University (Moscow), Inst. of Mec. Eng. Prob. (St. Petersburg); 14 SPAGNA – Università di Granada; Università di Compostela, Universidad de Salamanca, Universidad Católica de Valencia; TURCHIA – Università di Yozgat U.S.A. - United States Geological Survey (Reston – Virginia); United States Geological Survey – Marine branch (Menlo Park – California); Los Alamos National Laboratories (New Mexico); Smithsonian Institution – Division of Sedimentology (Washington D.C.); Rhode Island University. 15 Prodotti dell’attività scientifica del DSGA L’attività scientifica dei membri del DSGA svolta nel 2009 si è esplicitata soprattutto attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche su riviste scientifiche appropriate e come presentazione dei risultati a manifestazioni scientifiche (convegni, congressi, workshop, giornate di studio, tavole rotonde, ecc.). In particolare, la produzione scientifica si articola in: a) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere dotate di ISI – N. 24 b) Articoli scientifici in corso di pubblicazione su riviste italiane o estere dotate di ISI – N. 2 c) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere dotate di ISI – N. 11 d) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere non dotate di ISI – N. 5 e) Articoli scientifici in corso di pubblicazione su riviste italiane o estere non dotate di ISI - N. 1 f) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere non dotate di ISI – N. 1 g) Abstract o riassunti pubblicati in atti di convegni nazionali e internazionali anche dotati di ISBN/ISSN – N. 44 h) Monografie e libri o capitoli di libri anche dotati di ISBN/ISSN – N. 9 i) Articoli pubblicati o in stampa in atti di convegni nazionali e internazionali anche dotati di ISBN/ISSN – N. 16 j) Articoli pubblicati o in stampa in opere miscellanee - N. 3 k) Carte tematiche – N. 1 Totale: N. 117 pubblicazioni Tab. V - Numero e tipologia (CIVR) delle pubblicazioni prodotte dal DSGA nel 2009 Articoli pubblicati su riviste dotate di ISSN 30 Monografie, libri o capitoli di libri, dotati di ISBN/ISSN 3 Articoli pubblicati in atti di congressi ecc. dotati di ISSN 15 Brevetti 1 Carte tematiche corredate di note illustrative 1 TOTALE 50 Elenco delle Pubblicazioni scientifiche prodotte dal DSGA nel 2009 N.B. In neretto sono indicati i nominativi degli afferenti a vario titolo al DSGA a) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere dotate di ISI 1) Annunziata L., D. Pappalardo, C. Tedesco, C. Pellecchia (2009) - Isotactic-specific polymerization of propene by a Cs-symmetric zirconium(IV) complex bearing a dianionic tridentate [-NNN-] amidomethylpyrrolidepyridine ligand. Macromolecules, 42, 5572 – 5578. 2) Annunziata L., D. Pappalardo, C. Tedesco, C. Pellecchia (2009) - Bis[(amidomethyl)pyridine] Zirconium (IV) complexes: synthesis, characterization, and activity as Olefin polymerization Catalysts. Organometallics, 28 (3), 688 – 697. 3) Calcaterra D., Cappelletti P., Colella A., d’Albora M., Langella A., Morra V., de’ Gennaro M. (2009) Lava stone from Neapolitan volcanic districts in the Campanian Architecture. Environmental Earth Science, 59, 145-160. 4) de’ Gennaro R., Graziano S.F., Cappelletti P., Colella A., Dondi M., Langella A., de’ Gennaro M. (2009) - Structural concretes with Waste-Based Lightweight Aggregates: From Landfill to Engineered Materials. Environ. Sci. Technol., 43, 7123 - 7129. 5) Fiorillo F. (2009) - Spring hydrographs as indicators of droughts in a karst environment. Journal of Hydrology, 373, 290 - 301. 6) Fiorillo F. & Guadagno F.M. (2009) - Karst spring discharges analysis in relation to drought periods, using the SPI index. Water Res. Manag., DOI 10.1007/s11269-009-9528-9 16 7) Grelle G. & Guadagno F.M. (2009) - Seismic refraction methodology for groundwater level determination: "Water seismic index". Journal of Applied Geophysics, 68 (3), 301 – 320. 8) Grifa C., Morra V., Langella A., Munzi P. (2009) - Byzantine ceramic productions from Cuma (Campi Flegrei, Napoli). Archaeometry, 51/1, 75 - 94. 9) Grifa C., Cultrone G., Langella A., Mercurio M., De Bonis A., Sebastián E., Morra V. (2009) - Ceramic replicas of archaeological artefacts in Benevento area (Italy): petrophysical changes induced by different proportions of clays and temper. Applied Clay Science, 46/3, 231 - 240. 10) Hadiji R., Perugia C. (2009) - Minimization of a Quasi-linear Ginzburg-Landau type energy. Nonlinear analysis, 71, 860 - 875. 11) Lamberti M., M. Mazzeo, D. Pappalardo, C. Pellecchia (2009) - Mechanism of stereospecific polymerization of olefins by late-transition metal and octahedral group 4 metal catalysts. Coordination Chemistry Review, 253, 2082 – 2097. 12) Lo Curzio S. (2009) - Identificazione di superfici soggette a erosione del suolo mediante analisi ed elaborazione di dati Landsat. Rivista italiana di Telerilevamento, 41(1), 25 - 36. 13) Lo Curzio S., Magliulo P. (2009) – Soil erosion assessment using Geomorphological Remote Sensing techniques: an example from southern Italy. Earth Surface Processes and Landforms, 35, 262–271. 14) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (2009) – Comparison of GIS-based methodologies for the landslide susceptibility assessment. GeoInformatica, 13, 253 - 265. 15) Massa B., D'Auria L. (2009) - Preliminary results of ESA Category-1 Project 5834 “Application of DInSAR technique to areas of active ground deformations. Geophysical Research Abstracts, vol. 11, ISSN: 1029-7006. 16) Massa B., Zuppetta A. (2009) - Integrated approach to investigation of active tectonics: an example from the Calore River Fault System, Southern Italy. Boll. Soc. Geol. It., 128 (2), 505 – 513. ISSN: 00378763. 17) Mazzeo M., M. Lamberti, D. Pappalardo, L. Annunziata, C. Pellecchia (2009) - Polymerization of olefins promoted by zirconium complexes bearing bis(phenoxy-imine) ligands with ortho-phenoxy halogen substituents. Journal of Molecular Catalysis A: Chemical, 297, 9–17. 18) Maturano A., Aiello G., Barra D., Fedele L., Grifa C., Morra V., Berg R., Varone A., (2009) - Evidence for Holocenic uplift at Somma-Vesuvius. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 184, 451 – 461. 19) Pappalardo D., L. Annunziata, C. Pellecchia (2009) - Living Ring-Opening homo- and coPolymerization of Caprolactone, L- and D,L-Lactides by Dimethyl(salicylaldiminato)Aluminum Compounds. Macromolecules, 42, 6056 – 6062. 20) Pappalardo D., C. Pellecchia, G. Milano, M. Mella (2009) - Reactivity of a Cationic Alkyl AminoFunctionalized Cyclopentadienyl Aluminum Compound with Olefins: NMR Observation and Computational Investigation of the Single Propene Insertion Product into an Al-C Bond. Organometallics, 28, 2554–2562. 21) Pasquale G., De Matteis R., Romeo A., Maresca R. (2009) - Earthquake focal mechanisms and stress inversion in the Irpinia Region (southern Italy). J. Seismol., 13, 107-124. 22) Rampone S. (2009) - A Web Content Management System for a Geo-Archeological Research Program http://www.worldacademicunion.com/journal/jus/jusVol03No2paper02.pdf. Journal of Uncertain Systems, 3(2), 95 - 107. 23) Stabile T.A., De Matteis R., Zollo A. (2009) - Method for rapid high-frequency seismogram calculation. Computers & Geosciences, 35/2, 409 – 418. 24) Vacca S., Capra G.F., Coppola E., Rubino M., Madrau S., Colella A., Langella A., Buondonno A. (2009) - From andic non-allophanic to non-andic allophanic Inceptisols on alkaline basalt in Mediterranean climate. A toposequence study in the Marghine district (Sardinia, Italy). Geoderma, 151 (3-4), 157 – 167. b) Articoli scientifici in corso di pubblicazione su riviste italiane o estere dotate di ISI 1) Cardone G., Nazarov S.A., Perugia C. - A gap in the continuous spectrum of a cylindrical waveguide with a periodic perturbation of the surface. In stampa su: Mathematische Nachrichten. 2) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Structurally-controlled earth flows of the Benevento province (southern Italy). In press on Bulletin of Engineering Geology and Environment. c) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere dotate di ISI 17 1) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. - Coccolithophore biogeography in the Mediterranean Iberian Margin: implications in the resources exploration. Submitted to Revista Española de Micropaleontologia. 2) Amore F.O., Flores J.A., Voelker A., Lebreiro S., Sierro F.J. - Coccolithophore record during the Middle Pleistocene in the North Atlantic: paleoclimatic and paleoproductivity patterns. Submitted to Marine Micropalaeontology. 3) Bruno R., Esposito L. & Guadagno F.M. - Hydrodynamic peculiarities of the multi-layered aquifer system of the Riardo Plain (Caserta). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment. 4) Buonanno A., Zuppetta A. & Zuppetta A. - High flow analysis in the Tammaro River Basin. Submitted to Journal of Hydrology. 5) De Pippo T., Donadio C., Valente A., Cartojan E. - Geomorphological evolution and neotectonic activity along the coast of the Southern Lazio (Italy). Sottomesso per la pubblicazione su: Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria. 6) Esposito L. & F.M. Guadagno - Hydrodynamic peculiarities of the multi-layered aquifer system of the Riardo Plain (Caserta). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment. 7) Esposito L. & F.M. Guadagno - Groundwater flow evolution in the Neaples town (Campania – Italy). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment. 8) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bedding control on landslides. Part A: methodological approach for a computer-aided mapping analysis. Submitted to Natural Hazards and Earth System Sciences. 9) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bedding control on landslides. Part B: The litho-structural models. Submitted to Natural Hazards and Earth System Sciences. 10) Magliulo P., Valente A., Cartojan E. - Recent morphological changes of the middle and lower Calore River (Campania, Italy). Sottomesso per la pubblicazione su: Italian Journal of Engineering Geology and the Environment, Special Issue (Ed. Cencetti C.). 11) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. - Effects of surface geology on seismic ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia region (Italy). Submitted to Pure and Applied Geophysics. d) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere non dotate di ISI 1) Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’ Gennaro M. (2009) - I marmi di Vitulano nell’architettura della Campania. “Geologi” - Rivista dell’Ordine dei Geologi della Regione Campania. Numero 25/26 (1/2009). 2) Lo Curzio S., Russo F. & Valente A. (2009) – Modificazioni e valutazione dell’erosione nel settore costiero molisano-pugliese mediante l’analisi multitemporale di immagini Landsat. Mem. Soc. Geogr. It., 87, 249 - 259. 3) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F., Zelano A. (2009) – Valutazione della suscettibilità da frana nel bacino del Torrente Calaggio (confine campano-pugliese) mediante elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS. Memorie della Società Geografica Italiana, 87, 439-450. 4) Pescatore T., Pieri P., Sabato L., Senatore M.R., Gallicchio S., Boscaino M., Cilumbriello A., Quarantiello R. & Capretto G. (2009) – Stratigrafia dei depositi pleistocenici-olocenici dell’area costiera di Metaponto fra Marina di Ginosa ed il Torrente Cavone. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 22, (2). 307-324. 5) Solla G., Di Lisio A. & Russo F. - Le Unità di paesaggio nella media-alta valle del Fiume Calore (Benevento). Rendiconti online. Soc. Geol. It., 8 (2009), 140-143. ISSN: E195823. e) Articoli scientifici in corso di pubblicazione o in stampa su riviste italiane o estere non dotate di ISI 1) Valente A., Di Lisio A., Cartojan E., Russo F. - Geoenvironmental characterization of the landscape units in the hydrographic basin of Tammarecchia (Campanian-Molisan Apennines). In stampa su: Rendiconti online Soc. Geol. It. f) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere non dotate di ISI 18 1) Medugno E., Bruno R., Esposito L., Guadagno F.M. - The vinicultural production and the quality of the water resources into the low valley of the Calor River (Benevento – Campania). Submitted to Giornale di Geologia Applicata - AIGA. g) Abstract o riassunti pubblicati in atti di convegni nazionali e internazionali anche dotati di ISBN/ISSN 1) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. (Abstract) - Geographical distribution of coccoliths in core-top sediments of the Mediterranean Iberian Margin. Proc. of International Simposium on Marine Science, Vigo, 27-30 April 2009. 2) Amore F.O., Flores J.A., Voelker A., Rodrigues T., Palumbo E. (Abstract) - The Marine Isotope Stage (MIS) 11: data from the North Atlantic Ocean Core MD03-2699. GeoItalia 2009, Atti del VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, Epitome, 3. ISSN: 1972-1552. 3) Annunziata L., S. Pragliola, D. Pappalardo, C. Pellecchia (Abstract) – Stereo and chemoselective polymerization of 1,3-butadiene promoted by (amidomethyl)pyridine titanium(iv) and zirconium(iv) complexes. Proceedings of XIX Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole. Poster presentation (P4.22). Pag. 4.100. 13-17 settembre 2009, Milano, Italia. 4) Bruno R., Medugno E., Esposito L., Guadagno F.M. (Riassunto) - La produzione vitivinicola e la qualità delle risorse idriche superficiali e sotterranee nella bassa valle del fiume Calore (Benevento Campania). Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro di GeoTecnologie, Università degli Studi di Siena, San Giovanni Valdarno (AR), 25-27 Febbraio 2009. 5) Capuano P., De Matteis R. & Russo G. (Abstract) - Seismic and gravity signature of the Ischia Island Caldera (Italy). European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April 2009. 6) Cartojan E., Valente A. (Abstract) - Relationship between linear and areal erosion: an example in Sannio area (Campanian Apennines, Southern Italy) – III National AIGeo Conference, “The Role of Geomorphology in land management”, Abstract Volume, Modena, 15 – 17 settembre 2009, 51-52. 7) Cicchella D., A. Lima, S. Albanese, R.R. Parrish, R.A.R. McGill, B. de Vivo (Abstract) - Isotopic composition as an indicator of origin of lead accumulations in urban top-soils of Napoli (Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009. Epitome, 3, ISSN 1972-1552. 8) Cicchella D., S. Albanese, B. de Vivo, A. Lima (Abstract) - Platinum group element distribution in the soils from urban areas of Campania Region (Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, Epitome, 3, ISSN 1972-1552. 9) Convertito V., De Matteis R., Caccavale M., Zollo A., Iannaccone G. (Abstract) - Near real time ground shaking map computation for point and finite source models. 31st Course of the International School of Geophysics – International Workshop on Real Time Seismology: Rapid Characterization of the Earthquake Source and of its effects – Erice, Sicily, 2-8 may, 2009. 10) De Pippo T., Guida D., Siervo V. & Valente A. (Abstract) – Application of the multiscalar ierarchic GIS-based geomorphological mapping. III National AIGeo Conference, “The Role of Geomorphology in land management”, Abstract Volume, Modena, 15 – 18 settembre 2009. 11) De Pippo T., Guida D., Siervo V. & Valente A. (Abstract) – A multiscale, hierarchical GIS-based approach in geomorphological mapping: structure, content and cases study. GeoItalia 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, Epitome, 3, 420. ISSN 1972-1552. 12) De Pippo T., Donadio C., Guida D., Siervo V., Terlizzi F. & Valente A. (Abstract) – A new approach for planning on rocky coastal cliffs: the case of Campania (Southern Italy). Proc. 7th International Conference on Geomorphology, Melbourne (Australia), 6-11 July 2009, 739. 13) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Gli indici climatici per la caratterizzazione geoambientale del paesaggio dell’Appennino sannita (Campania). Atti del III Convegno Nazionale AIGeo, Modena 13 - 18 settembre 2009, 83-84. ISBN:978-88-900094-7-15. 14) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Geomorphometry and Geographic Information System for the quantification of the erosive effects in Miscano River basin (Southern Italy). Atti del III Convegno Nazionale AIGeo, Modena 13 - 18 settembre 2009, pag. 8, ISBN:978-88-900094-7-15. 15) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Tra terra e mare. Il paesaggio della Tintilia (Molise). Atti del V Convegno “I paesaggi del vino”, Trevi (PG), 27 – 28 novembre 2009. 19 16) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Storia geocartografica di un monumento naturale dell’Appennino Sannita: il geosito della Mefite nella Valle d’Ansanto (Campania). Atti del V Convegno Internazionale Territori contesi, Università di Urbino, Fano, 4 - 5 settembre 2009. 17) Di Palma R., Magliulo P. (Abstract). Valutazione della suscettibilità all’erosione del suolo nel terroir del Guardiolo DOC (Italia meridionale). Atti del 5° Convegno Internazionale “I Paesaggi del Vino – Il paesaggio tra reale e virtuale”, Trevi (PG), 27-28 novembre 2009, pp. 25-26. 18) Emolo A., Convertito V., De Matteis R., Caccavale M. (Abstract) - Near real time ground shaking map computation for point and finite source models. Proc. American Geophysical Union, Fall Meeting, San Francisco, CA, USA, 14-18 December 2009. 19) Grelle G. & Guadagno F.M. (Abstract) - Viscoplastic strength mobility during seismic landslide displacements and their implication in the stability evaluation. GeoItalia 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9 – 11 settembre 2009. ISSN 1972-1552 20) Grelle G. & Guadagno F.M. (Abstract) - Resistenze mobilizzate durante scorrimenti impulsivi in terreni argillosi. Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro di GeoTecnologie, San Giovanni Val d’Arno (AR), 25 – 27 Febbraio 2009. 21) Guagliardi I., D. Barca, D. Cicchella, R. De Rosa, C. Apollaro, G. Buttafuoco (Abstract) - Use of the ICP-MS technique in geochemical analysis of environmental matrices: the case of soils in the urban areas of Cosenza-Rende (South Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, Epitome, 3, ISSN 1972-1552. 22) Guagliardi I., G. Buttafuoco, D. Cicchella, R. De Rosa (Abstract) - Urban soil pollution: geochemical concentrations and spatial distribution of heavy metal and other hazardous elements in the soils of Cosenza-Rende areas (South Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 911 settembre 2009, Epitome, 3, ISSN 1972-1552. 23) Guagliardi I., C. Apollaro, R. De Rosa, A. Bloise, D. Cicchella (Abstract) - Geochemical mapping of K40, U-238, Th-232 and total radioactivity in the Lese Basin, Calabria (South Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, Epitome, 3, ISSN 1972-1552. 24) Guagliardi I., G. Buttafuoco, D. Cicchella, R. De Rosa (Abstract) - Geochemical anomalies analysis in urban soils using a multivariate geostatistical approach. GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, Epitome, 3, ISSN 1972-1552. 25) Guagliardi I., N. Rovella, G. Buttafuoco, R. De Rosa, A. Bloise, D. Cicchella (Abstract) - Gamma-ray spectra of the critical zone: the case study of the urban areas of Cosenza-Rende (South Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, Epitome, 3, ISSN 19721552. 26) Izzo L., D. Pappalardo (Abstract) – A Synthetic Approach for the Design of Novel Biocompatible Copolymeric Materials Based on PEG. Proceedings of XIX Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole, Poster presentation (P1.5). Pag. 1.49. 13-17 settembre 2009, Milano, Italia. 27) Lo Curzio S. & Russo F. (Abstract) - Multitemporal soil erosion mapping from remote sensing and geomorphological data: the case-study of Saccione River basin area. Atti del III Convegno Nazionale AIGeo, Modena 13-18 settembre 2009, 114 - 115. ISBN:978-88-900094-7-1. 28) Maercklin N., Zollo A., Orefice A., Festa G., Emolo A., De Matteis R., Delouis B., Zahradnik J., Bobbio A. (Abstract) - The April 2009 Central Italy (L’Aquila) event as seen by a 250 km distant accelerometer array. Proc. American Geophysical Union, Fall Meeting, San Francisco, CA, USA, 14-18 December 2009. 29) Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (Abstract) - Recent morphological changes of the middle and lower Calore River (Campania, Italy). Geoitalia 2009 – VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Sessione F1 “Monitoraggio, modellazione e gestione degli alvei fluviali”, Rimini, 9-11 settembre 2009. Epitome, 3, pag. 155. ISSN: 1972-1552. 30) Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (Abstract) - Channel adjustment in a semi-natural vs an anthropized stretch of the Calore River (Campania). Atti del III Convegno Nazionale AIGeo, “The Role of Geomorphology in land management”, Modena, 15-18 settembre 2009, Abstract Volume, 118-119. 31) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract) - Effects of surface geology deduced from ambient noise measurements in the town of Avellino, Irpinia Region (Italy). General Assembly of the European Geosciences Union, Vienna, Austria, 19 - 24 aprile 2009. 32) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract) - Effetti di sito stimati da misure di rumore ambientale nella città di Avellino. Convegno Nazionale GNGTS, Trieste 16 - 19 novembre 2009. 20 33) Mastronuzzi G., Miccadei E., Brandolini P., Randazzo G., Donadio C., Pennetta M., Di Maggio C., Guida D., Ginesu S., D’Alessandro L., Mascioli F., Faccini F., Robbiano A., Lanza S., De Pippo T., Valente A., Agnesi V. & Sias S. (Abstract) – Inventory of Italian Rocky Coasts aimed at the improvement of the knowledge of their evolution. 7th International Conference on Geomorphology, Melbourne (Australia), 6-11 July 2009, 738 34) Mercurio M., Monetti V., Cappelletti P., de’ Gennaro M., Langella A. (Extended Abstract) - Evaluation of some toxic elements in zeolitites used for animal diet. In: Proc. 14° International Clay Conference – Castellaneta Marina (TA), Volume p. 539. 35) Mercurio M., Monetti V., Buondonno A., Conticelli S., Coppola E., de’ Gennaro M., Grifa C., Langella A., Morra V. (Extended Abstract) - Natural zeolitites and white wines from campania region: a new approach for solving oenological problems. In: Proc. 14° International Clay Conference – Castellaneta Marina (TA), Volume p. 538. 36) Pappalardo D., L. Annunziata, L.; C. Pellecchia. (Abstract) – Living Ring-Opening Homo- and Copolymerization of Caprolactone and Lactides by Dimethyl(salicyladiminato)aluminum Compounds. Proceedings of XIX Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole, Oral presentation (OC1.16), pagg. 1.30-1.31, 13-17 settembre 2009, Milano, Italia. 37) Rampone S. & Valente A. (Abstract) - Neural Net Aided Analysis of Landslide Susceptibility. GeoItalia 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre 2009, Epitome, 3, 68. ISSN: 1972-1552. 38) Revellino P., Grelle G., Lupo. G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (Abstract) - Structurallycontrolled earth flows of the province of Benevento (Campania Apennines, Southern Italy). Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro di GeoTecnologie, San Giovanni Val d’Arno (AR), 25 – 27 Febbraio 2009. 39) Revellino P., Grelle G., Lupo G., Donnarumma A., Guadagno F. M. (Abstract) - Control of the geostructural setting on earth flow evolution of the Benevento province (Southern Italy). GeoItalia 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre 2009, Epitome, 3. ISSN: 1972-1552. 40) Satriano C., Capuano P., De Matteis R., Pasquale G., Zollo A. (Abstract) - Earthquakes location and stress field inversion for the 1984 seismic crisis at Campi Flegrei caldera (Southern Italy). European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April 2009. 41) Senatore M.R., Amore F.O., Capretto G., Santini U. (Abstract) – Core-top sediments from eastern Mediterranean (Gulf of Taranto): Sedimentological and micropaleontological characterization. 13th Congress RCMNS, 2nd – 6th September 2009, Naples, 79-80. 42) Senatore M.R., Boscaino M., Pinto F. (Abstract) – Contribution of the geological stratigraphy and sedimentology for the definition of seismic vulnerability. The geological model of the city of Benevento. Geoitalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre 2009, Epitome, 3, 401-402. ISSN: 1972-1552. 43) Stabile T., De Matteis R., Zollo A. (Abstract) - COMRAD: a dynamic ray-tracing algorithm for rapid multi-phase seismogram computation. European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April 2009. 44) Valente A. (Abstract) – Viaggio lungo la costa laziale meridionale tra sentimenti ancestrali ed emozioni del presente. Atti del V Convegno Internazionale sui Beni culturali territoriali Territori Emotivi/Geografie emozionali. Fano, 4-6 settembre 2009. h) Monografie e libri o capitoli di libri anche dotati di ISBN/ISSN 1) Ambrozic T., Fairbank H., Grelle G., Guadagno F.M., Logar J., Marsden P., Revellino P., Turk G. (2009) - Future risk assessment as a New European approach to landslide hazards – Guidelines & Relevant Reports. In: Guadagno F.M. & Revellino P. (Eds.) - FRANE: Future Risk Assessment as a New European approach to landslide hazards. Guidelines and Relevant Reports. Stampa a cura di Tipografia Lengua. 2) De Vivo B., Bove M., Lima A., Albanese S., Cicchella D., Grezzi G., Frizzo P., Sabatini G., Raccagni L., Di Lella A., Protano A., Riccobono F. (2009) - Environmental geochemical Atlas of Italy. ARACNE Editrice S.r.l., Roma, 516 pp. ISBN 978-88-548-2282-5. 3) Guadagno F.M. & Revellino P. (Eds.) (2009) - FRANE: Future Risk Assessment as a New European approach to landslide hazards. Guidelines and Relevant Reports. Stampa a cura di Tipografia Lengua. 4) Reimann C., Demetriades A., Eggen O.A., Filzmoser P. and the EuroGeoSurveys Geochemistry Expert Group (Albanese S., Andersson M., Arnoldussen A., Batista M. J., Bel-Lan A., Birke M., Cicchella D., 21 5) 6) 7) 8) 9) De Vivo B., De Vos W., Dinelli E., Duris M., Dusza A., Eklund M., Ernstsen V., Flight D., Fugedi U., Gallagher V., Gilucis A., Gosar M., Gregorauskiene V., Gulan A., Hayoz P., Halamic J., Haslinger E., Hoffmann R., Hratovic H., Husnjak S., Jordan G., Kisivilla J., Klos V., Kuti L., Kwecko P., Lax K., Lima A., Locutura J., Mackovych D., Malyuk B. I., Maquil R., Mcdonnel P., Meuli R. G., Miosic N., Ni Mhairtin F., Mol G., O’connor P., Ottesen R. T., Pasieczna A., Petersell W., Pramuka S., Prazeres C., Reitner H., Salpeteur I., Samardzic N., Schedl A., Scheib A., Sefcik P., Skopljak F., Slaninka I., Sorsa A., Stafilov T., Strutt M., Tarvainen T., Trendavilov V., Utermann J., Valera P., Vidojevic D., Volden T., Zomeni Z.) (2009). The EuroGeoSurveys geochemical mapping of agricultural and grazing land soil project (GEMAS) – Evaluation of quality control results of aqua regia extraction analysis. NGU Report 2009.049. Geological Survey of Norway, 94 pp. ISNN 0800-3416. Massa B., D'Auria L. (2009) - Modeling of deformation sources based on a non-linear inversion approach. In: FRINGE 2009 - Advances in the Science and Applications of SAR Interferometry ABSTRACT. ESRIN - ESA, FRASCATI (ROMA): European Space Agency, vol. 1, p. 30 Pescatore T.S. & Pinto F. (2009) - Note illustrative del Foglio Geologico “Avellino” n°449 della Nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000 , consegna finale – I.S.P.R.A. Pescatore T.S., Di Nocera S., Matano F. & Pinto F. (2009) - Note illustrative del Foglio Geologico “San Giorgio La Molara” n°419 della Nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000 – I.S.P.R.A. Sisto M. (2009) - Uomini e paesaggi di Principato Ultra. Amministrazione provinciale di Avellino, Sellino Editore. Sisto M. (2009) - Il terremoto sannita del 1805 nella cronaca di Marciano Di Leo. Rivista VICUM, maggio 2009. i) Articoli pubblicati o in stampa in atti di convegni nazionali e internazionali anche dotati di ISBN/ISSN 1) Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’ Gennaro M. (2009) Ornamental stones in the Cultural Heritage of Campania Region (Southern Italy): the Vitulano Marbles. From: Prikryl, R. & Torok, A. (eds.) Natural Stone Resources for Historical Monuments. The Geological Society, London, Special Publications, 333, 229 – 241. 2) Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’ Gennaro M. (2009) - I marmi di Vitulano nell’architettura della Campania. Atti del Convegno DIACOMAST 2008 – Diagnostica per la tutela e la conservazione dei materiali nel costruito. Editori: Acierno D., Aveta A., Colella C., de’ Gennaro M., Ferri L., Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M., 21-22 febbraio 2008 – San Leucio (Caserta), 395 - 404. 3) Calcaterra D., Cappelletti P., Colella A., D’Albora M.P., Langella A., Morra V., de’ Gennaro M. (2009) Le lave nel costruito storico della Campania. Atti del Convegno DIACOMAST 2008 – Diagnostica per la tutela e la conservazione dei materiali nel costruito. Editori: Acierno D., Aveta A., Colella C., de’Gennaro M., Ferri L., Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M, 21-22 febbraio 2008 – San Leucio (Caserta), 405-416. 4) Ciarallo A., Senatore M.R. (2009) - Evidence for salt production in the Vesuvian region: The Hercules Saltpan. In: D. Bernal, D. Cottica, A. Zaccaria (Eds) “From Fishing to Garum. The exploitation of Marine resources at Pompeii and Hercolaneum”. In corso di stampa. 5) Colella A., Calcaterra D., Cappelletti P., Langella A., Papa L., de’ Gennaro M. (2009) - I tufi zeolitizzati nell’architettura della Campania. Atti del Convegno DIACOMAST 2008 – Diagnostica per la tutela e la conservazione dei materiali nel costruito. Editori: Acierno D., Aveta A., Colella C., de’Gennaro M., Ferri L., Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M., 21-22 febbraio 2008 – San Leucio (Caserta), 327-342. 6) De Bonis A., Cavassa L., Grifa C., Langella A., Morra V. (2009) - Le ceramiche comuni di Cuma. In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 309 - 330, ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869. 7) De Pippo T., Donadio C., Pennetta M., Terlizzi F. & Valente A. (2009) - Applications of a method to assess coastal hazard: the cliff of the Sorrento Peninsula and Capri (southern Italy). In: Violante C. (Ed.) Geohazard in Rocky Coastal Areas. The Geological Society, London, Special Publication, n. 322, 189 - 204. 8) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (2009) - Rappresentazione degli indici climatici in ambiente GIS per la caratterizzazione paesaggistica dell'Appennino sannita (Campania). Atti della 13a Conferenza Nazionale ASITA, Bari, Fiera del Levante, 1 - 4 dicembre 2009, 909 - 919. ISBN: 9788890313226. 22 9) Esposito L., Bruno R., Fiorillo F. (2009) - Problematiche connesse con la gestione del servizio idrico nella città di Napoli: situazioni di non conformità del parametro manganese - Atti della “VII Giornata Mondiale dell’Acqua”, Roma 22 Marzo 2007, Accademia Nazionale dei Lincei, 136 - 143. 10) Grifa C., Langella A., Morra V., Cavassa L. (2009) - Un four de potier du 1er siècle de notre ère à Pompéi (I,5,2). In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 95 - 107, ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869. 11) Grifa C., Langella A., Morra V., Soricelli G., De Carolis E. (2009) - Materiali tardoantichi dall’area vesuviana. In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 651 - 671, ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869. 12) Grifa C., Morra V., Langella A., Munzi P. (2009) - Ceramica altomedievale dal castrum di Cuma (Campi Flegrei): aspetti peculiari di una produzione. Atti della 10a Giornata di Archeometria della Ceramica “Le classi ceramiche situazione degli studi” (a cura di S. Gualtieri, B. Fabbri e G. Bandini), Roma, 5 - 7 Aprile 2006, 157 - 166. 13) Lo Curzio S. & Russo F. (2009) - Mappatura multitemporale delle superfici di erosione del suolo da dati tele rilevati. Atti della 13a Conferenza Nazionale ASITA, Bari, Fiera del Levante, 1 - 4 dicembre 2009, 1281 - 1290. ISBN: 9788890313226. 14) Magliulo P., Russo F., Lo Curzio S. (2009) – Elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS per la caratterizzazione del “terroir” della Valle Telesina (Benevento). In: Gregori L., Rapicetta S. (a cura di): Atti del 2° Convegno Nazionale “I Paesaggi del Vino”, 151-164. Ed. Nuova Prohmos, Città di Castello (PG). ISBN: 978-88-902648-2-5. 15) Milia A., Raspini A., Torrente M.M. (2009) - Evidences of slope instabilities and tsunami associated with the 3.5 ka Avellino eruption of Somma-Vesuvius Volcano, Italy. In: Violante C. (Ed.) Geohazard in Rocky Coastal Areas. The Geological Society, London, Special Publication, n. 322, 105-119. 16) Piovesan R., Curti E., Grifa C., Maritan L., Mazzoli, C. (2009) - Ancient plaster technology: Petrographic and microstratigraphic analysis of plaster-based building materials from the Temple of Venus, Pompeii. In: Interpreting silent artefacts: petrographic approaches to archaeological ceramics (Ed. P.S. Quinn), Archaeopress, Oxford, 65-79. 17) Russo F. & Sisto M. (2009) - L'erosione nel territorio dell'Alta Irpinia come esempio di contesa tra ruralità del passato e abbandono presente. In: PERSI P. (a cura di) “Territori contesi, campi del sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica”, Atti IV Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali, Pollenza (MC), 2009, 271 - 276. j) Articoli pubblicati o in stampa in opere miscellanee 1) Bruno R., Esposito L., Medugno E. (2009) – L’importanza strategica delle risorse idriche (R.I.S.) della Campania interna: disponibilità e produzione. Volume celebrativo per il Decennale dell’Ateneo, Università degli Studi del Sannio, 174 - 183. 2) Magliulo P., Russo F. (2009) – I processi erosivi di versante: generalità, rilevamento degli effetti geomorfologici e valutazione della suscettibilità. Atti Convegno Regionale “Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio”, Regione Campania, Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste. Imago Media Editrice, Dragoni (CE), 15-37. 3) Revellino P., Grelle G., Bencardino M., Donnarumma A. (2009) - Le instabilità dei versanti quale ricorrente problematica nell’Appennino Sannita. Volume celebrativo per il Decennale dell’Ateneo, Università degli Studi del Sannio. 184-191. k) Carte tematiche 1) Gallicchio S., Senatore M.R., Sabato L., Boscaino M., Capretto G., Cilumbriello A. & Quarantiello R. (2009) – Carta geologica dell’area costiera di Metaponto fra Marina di Ginosa ed il Torrente Cavone (1:25.000). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternariy Sciences, 22, (2). 23 Tab. VI – Elenco delle convenzioni realizzate dal DSGA per lavoro in conto terzi nel 2009 Num. Titolo del progetto Ente convenzionato Responsabile Importo in Prog scientifico Euro Caratterizzazione 1 Ente Parco Dott. D. Cicchella 30.000 geochimico-ambientale di Metropolitano delle suoli e acque delle aziende Colline di Napoli agricole ubicate nel Parco Regione Campania 2 3 4 5 6 7 8 Metropolitano delle Colline di Napoli. Analisi dell’instabilità superficiali a scala regionale. Relazione dello studio di fattibilità e progetto preliminare per gli interventi di bonifica ambientale integrata del bacino endoreico del Dragone. Studi di approfondimento e di supporto decisionale in relazione al progetto relativo alla legge 3.17 denominato REMOAMReti di sensori per il monitoraggio dei rischi ambientali Preparazione di un testo in materia di rifiuti, ed in particolare sulla loro identificazione e classificazione, sul loro trasporto e sulla loro certificazione. Redazione del modello concettuale definitivo e dell’analisi di rischio ambientale di un sito utilizzato come area di discarica nel Comune di Contrada (AV). Caratterizzazione litologica del suolo attraverso indagini dirette e analisi di campioni. Realizzazione del giudizio finale sul suolo per verificare la procedura da seguire presso il cantiere sito nella Valle di Maddaloni, opere di sottovia al km 153+985 della ferrovia CasertaFoggia. Realizzazione di un CRAA – Regione Campania Prof. Francesco Maria Guadagno 52.000 Geoservizi Srl Prof. Francesco Maria Guadagno 13.500 Strago Srl Dott. Revellino 30.000 Paola Consorzio Tech Sannio Dott. A. Valente 5.000 Consorzio Tech Sannio Dott. A. Valente 5.000 Consorzio Tech Sannio Dott. A. Valente 4.300 Acquedotto Pugliese Dott. F. Fiorillo 8.640 24 9 10 modello di valutazione probabilistica degli ideogrammi sorgivi necessari per una della risorsa idro-potabile per mezzo dei dati acquisiti dalla nostra rete di monitoraggio qualiquantitativo in corso di istallazione Progetto DPC-INGV – S3 Valutazione rapida dei parametri e degli effetti dei forti terremoti in Italia e nel Mediterraneo. Progetto di cartografia geologica e tematica finalizzato al controllo ambientale della parte a mare ricadente nel foglio n. 524 "Foce del Sinni" S.p.A. Dipartimento Scienze Fisiche Università “Federico II” di Napoli Prof.ssa Matteis R. De 10.000 Metapontum Agrobios S.r.l. (Bernalda, Matera) Prof.ssa M. Senatore R. 20.000 Totale 178.440 25 Tab. VII - Numero e caratteristiche dei contratti dati dal DSGA per lo svolgimento della ricerca (ad esclusione di quelli erogati per assegni di ricerca) Num. progr. Durata del contratto (mesi) Beneficiario Titolo del contratto di ricerca Ragione del finanziamento e Responsabile scientifico 1 4 Dott. Pasquale Giuseppe Implementazione di una tecnica per la generazione in tempo quasi reale di mappe di scuotimento del suolo: applicazione a dati sintetici e reali 2 3 Dott. Roberto Forte Elaborazione in ambiente GIS di dati idrologici 3 6 Dott. Eugenio Medugno Monitoraggio e modellizzazione dei processi ideologici per la tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano 4 3 dott.ssa Lucia Nardone Applicazione di tecniche di array a segnali sismici per la definizione della risposta sismica locale 5 1 dott.ssa Norma Damiano Acquisizione del rumore ambientale presso la Grotta di Seiano e presso il Parco Virgiliano, in località Posillipo, Napoli, ed elaborazione dei dati finalizzata all’analisi spettrale dei segnal Progetto L.R. n. 5/02 – annualità 2005 – Resp. Prof.ssa De Matteis. Convenzione Acquedotto Pugliese S.p.A. Resp. Dott. F. Fiorillo Convenzione CRAA – Regione Campania Prof.ssa L. Esposito Progetto L.R. n. 5/02 – annualità 2005 – Dott.ssa R. Maresca Progetto L.R. n. 5/02 – annualità 2005 – Dott.ssa R. Maresca Tab. VIII - Brevetti per invenzioni industriali realizzati da personale del DSGA nel 2009 e regolarmente depositati (Legge regionale 28/03/2002- Decreto Dirigenziale n. 538 del 31 dicembre 2008) Num. Progr. 1 Titolo Inventori Enti di appartenenza Copolimeri PAPPALARDO UNIVERSITA’ dendronizzati Daniela e IZZO DEL SANNIO e biodegradabili a Lorella UNIVERSITA’ base di DI SALERNO poliesteri alifatici Data di deposito 26.11.2009 Numero SA2009A/000017 26 Numero dei convegni organizzati dal DSGA con o senza contributo di Ateneo 1) Comitato organizzatore del Final workshop on: Landslide risk management in emergency situation. Progetto “FRANE: Future risk assessment as a new European approach to landslide hazards", San Giovanni Valdarno (SI), 26 febbraio 2009. 2) Comitato organizzatore del Final workshop on: Landslide risk management in emergency situation. Progetto “FRANE: Future risk assessment as a new European approach to landslide hazards", Lubiana (Slovenia), 17 marzo 2009. 3) Comitato organizzatore del Final workshop on: Landslide risk management in emergency situation. Progetto “FRANE: Future risk assessment as a new European approach to landslide hazards", Parigi (Francia), 30 marzo 2009. 4) AA.VV. - Nuove vedute sulla geologia dell’Appennino Meridionale. Convegno organizzato dall’Ordine dei geologi della Regione Campania in collaborazione con il Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università del Sannio. Aula Magna della Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Benevento, 2 aprile 2009. 5) De Rosa D., Punzo M. e Variale F. (INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia -Sede di Grottaminarda) - Sismica a riflessione ad alta risoluzione: tecnica ed esempi applicativi – Seminario organizzato dal Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 3 aprile 2009. 6) Pignone M. (INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia -Sede di Grottaminarda) - Le principali banche dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: dai cataloghi di sismicità strumentale, storica e macrosismica alla Rete Integrata Nazionale GPS. Seminario organizzato dal Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 8 maggio 2009. 7) AA.VV. - Viaggio nella Geologia d’Italia: risorse e rischi geologici del Sannio beneventano. Convegno di studi organizzato dal Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio presso l’Auditorium Vergineo del Museo del Sannio, Benevento, 13 maggio 2009. 8) Cultrone G. (Departamento de Mineralogía y Petrología, Università di Granada - Spagna) - La ceramica: storia, applicazioni, difetti. Seminario organizzato dal Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 19 maggio 2009. 9) Bish D. (Department of Geological Sciences, Indiana University) - Can Hydrous Minerals Host Water on Mars? Seminario organizzato dal Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 11 giugno 2009. 10) Mazzarella A. (Università Di Napoli “Federico II”) - Global warming. Seminario organizzato dal Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 22 giugno 2009. 11) Basile A. (CNR – ISAFoM - di Ercolano (NA) - Il moto dell'acqua nel suolo nel non saturo: concetti generali e Processi di moto dal suolo verso la falda: alcuni esempi di modellistica applicata nel non saturo. Seminario organizzato dal Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 26 giugno 2009. 12) Basile A. (CNR – ISAFoM - di Ercolano (NA) - Processi di moto dal suolo verso la falda: alcuni esempi di modellistica applicata nel non saturo. Seminario organizzato dal Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 29 giugno 2009. 13) Comitato organizzatore del 13th Congress RCMNS - Regional Committee on Mediterranean Neogene Stratigraphy - Earth system evolution and the mediterranean from 23 ma to the present. Napoli, 2 - 6 settembre 2009. 14) Seminario di Aggiornamento Professionale - Modellazione geologica e risposta sismica di sito alla luce delle nuove NTC. Il DSGA è stato membro del Comitato organizzatore in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania. Moiano (BN), 6 Novembre 2009. 15) Tramutoli V. (Università della Basilicata) - Tecniche Satellitari Robuste per il Monitoraggio dei Rischi Naturali e Ambientali: dal terremoto di Irpinia e Basilicata del 1980 a quello dell’Abruzzo del 2009. Seminario organizzato dal Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 10 dicembre 2009. In totale sono state organizzate n. 15 iniziative scientifiche (convegni, seminari, workshop, ecc.). 27 PARTE II Le attivita’ di ricerca svolte dai singoli membri del DSGA Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dalla Prof.ssa Filomena Ornella Amore (Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare GEO/01 – Paleontologia e Paleoecologia) Le attività di ricerca nel campo paleontologico sono state svolte dalla prof.ssa Amore, nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca che ad ella fa capo, presso il DSGA e all’estero in collaborazione con ricercatori di istituzioni straniere (Universidad de Salamanca, Spagna, Universidad Católica de Valencia, Spagna, Laboratorio Nacional de Energia e Geologia di Lisbona, Portogallo). Tali ricerche riguardano la Palaeoecologia e palaeoclimatologia degli ambienti del passato geologico attraverso lo studio degli organismi fossili. I risultati di tali ricerche sono documentati da n. 2 articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione in riviste internazionali ad alta diffusione ed elevato “impact factor” e da n. 2 comunicazioni a congresso. Composizione del gruppo di ricerca Filomena Ornella Amore (professore associato del DSGA) Eliana Palumbo (dottoranda di ricerca del DSGA) Carmen Alvarez (postdoctoral fellow) Ubaldo Santini (collaboratore esterno) Lidia Fiorillo (collaboratore esterno) Linee di ricerca sviluppate nel 2009 1) Paleoecologia e paleoclimatologia – Queste ricerche sono finalizzate all’interpretazione dei cambiamenti nelle associazioni a nannoplankton calcareo, rilevato in carote provenienti dal Mar Mediterraneo e dall’Oceano Atlantico, legati agli eventi paleoclimatici del tardo PleistoceneOlocene. Le ricerche sono state realizzate in collaborazione con ricercatori 2) Biostratigrafia - Le ricerche biostratigrafiche sono state condotte sulle associazioni a nannoplankton calcareo delle formazioni geologiche dell’Appennino meridionale analizzate nell’ambito dei lavori di rilevamento del Progetto CARG. Queste ricerche hanno fornito una caratterizzazione biostratigrafica di dettaglio delle successioni analizzate e i vincoli temporali all’evoluzione cinematica della Catena sud-appenninica. 3) Nella veste di analista e responsabile delle analisi biostratigrafiche del Progetto “CARG, nel 2009 sono stati consegnati, alla Regione Basilicata e all'ISPRA, e da questi approvate, le Note illustrative e i fogli geologici Policoro e Rotondella della Carta Geologica d’Italia in scala 1:50000. Analogamente, sono stati conclusi e consegnati, alla Regione Campania e all'ISPRA, i fogli geologici San Giorgio La Molara, Sapri e Avellino. Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Pubblicazioni 1) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. (submitted) Coccolithophore biogeography in the Mediterranean Iberian Margin: implications in the resources 28 exploration. Submitted to: Revista Espanola de Micropaleontologia. 2) Amore F.O., Flores J.A., Voelker A., Lebreiro S., Sierro F.J. (Submitted) - Coccolithophore record during the Middle Pleistocene in the North Atlantic: paleoclimatic and paleoproductivity patterns. Submitted to Marine Micropalaeontology. 3) Amore F.O., Flores J.A., Voelker A., Rodrigues T., Palumbo E. (2009) - The Marine Isotope Stage (MIS) 11: data from the North Atlantic Ocean Core MD03-2699. Atti del VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Vol. 3. 4) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. (2009) - Geographical distribution of coccoliths in core-top sediments of the Mediterranean Iberian Margin. Proc. of International Simposium on Marine Science, Vigo, 27-30 April 2009. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Dott. Domenico Cicchella (Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/08 – Geochimica e Vulcanologia) Le attività di ricerca nel campo geochimico sono svolte dal Dott. Cicchella presso il DSGA e all’estero in collaborazione con ricercatori di istituzioni straniere. Tali ricerche riguardano la caratterizzazione geochimico-ambientale di suoli e acque nonché la decontaminazione di siti inquinati. Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Progetti finanziati in Conto terzi Caratterizzazione geochimico-ambientale di suoli e acque delle aziende agricole ubicate nel Parco Metropolitano delle Colline di Napoli. Convenzione tra Dipartimento di Studi geologici e ambientali dell’Università del Sannio e l’Ente Parco Metropolitano delle Colline di Napoli della Regione Campania (Importo: € 30.000). Pubblicazioni a) Monografie 1) De Vivo B., Bove M., Lima A., Albanese S., Cicchella D., Grezzi G., Frizzo P., Sabatini G., Raccagni L., Di Lella A., Protano A., Riccobono F. (2009) - Environmental geochemical Atlas of Italy. ARACNE Editrice S.r.l., ROMA, ISBN 978-88-548-2282-5, 516 pp. 2) Reimann C., Demetriades A., Eggen O.A., Filzmoser P. and the EuroGeoSurveys Geochemistry Expert Group (Albanese S., Andersson M., Arnoldussen A., Batista M. J., Bel-Lan A., Birke M., Cicchella D., De Vivo B., De Vos W., Dinelli E., Duris M., Dusza A., Eklund M., Ernstsen V., Flight D., Fugedi U., Gallagher V., Gilucis A., Gosar M., Gregorauskiene V., Gulan A., Hayoz P., Halamic J., Haslinger E., Hoffmann R., Hratovic H., Husnjak S., Jordan G., Kisivilla J., Klos V., Kuti L., Kwecko P., Lax K., Lima A., Locutura J., Mackovych D., Malyuk B. I., Maquil R., Mcdonnel P., Meuli R. G., Miosic N., Ni Mhairtin F., Mol G., O’connor P., Ottesen R. T., Pasieczna A., Petersell W., Pramuka S., Prazeres C., Reitner H., Salpeteur I., Samardzic N., Schedl A., Scheib A., Sefcik P., Skopljak F., Slaninka I., Sorsa A., Stafilov T., Strutt M., Tarvainen T., Trendavilov V., Utermann J., Valera P., Vidojevic D., Volden T., Zomeni Z.) (2009). The EuroGeoSurveys geochemical mapping of agricultural and grazing land soil project (GEMAS) – Evaluation of quality control results of aqua regia extraction analysis. NGU Report 2009.049. ISNN 0800-3416. Geological Survey of Norway, 94 pp. available on http://www.ngu.no/upload/Publikasjoner/Rapporter/2009/2009_049.pdf b) Atti di Convegni/Conference Proceedings 1) D. Cicchella, A. Lima, S. Albanese, R.R. Parrish, R.A.R. McGill, B. de Vivo (2009) - Isotopic composition as an indicator of origin of lead accumulations in urban top-soils of Napoli (Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009. ISSN 1972-1552. 29 2) D. Cicchella, S. Albanese, B. de Vivo, A. Lima (2009) - Platinum group element distribution in the soils from urban areas of Campania Region (Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, ISSN 1972-1552. 3) I. Guagliardi, D. Barca, D. Cicchella, R. De Rosa, C. Apollaro, G. Buttafuoco (2009) - Use of the ICP-MS technique in geochemical analysis of environmental matrices: the case of soils in the urban areas of Cosenza-Rende (South Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, ISSN 1972-1552. 4) I. Guagliardi, G. Buttafuoco, D. Cicchella, R. De Rosa (2009) - Urban soil pollution: geochemical concentrations and spatial distribution of heavy metal and other hazardous elements in the soils of Cosenza-Rende areas (South Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, ISSN 1972-1552. 5) I. Guagliardi, C. Apollaro, R. De Rosa, A. Bloise, D. Cicchella (2009) - Geochemical mapping of K-40, U-238, Th-232 and total radioactivity in the Lese Basin, Calabria (South Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, ISSN 1972-1552. 6) I. Guagliardi, G. Buttafuoco, D. Cicchella, R. De Rosa (2009) - Geochemical anomalies analysis in urban soils using a multivariate geostatistical approach. GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, ISSN 1972-1552. 7) I. Guagliardi, N. Rovella, G. Buttafuoco, R. De Rosa, A. Bloise, D. Cicchella (2009) - Gammaray spectra of the critical zone: the case study of the urban areas of Cosenza-Rende (South Italy). GeoItalia 2009, VII Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, ISSN 1972-1552. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dalla Prof.ssa Raffaella De Matteis (Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare GEO/10 – Geofisica della Terra solida) Le attività di ricerca nel campo geofisico sono svolte dalla prof.ssa De Matteis, nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca che ad ella fa capo, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Tali ricerche riguardano varie tematiche geofisiche applicate all’analisi della sismicità recente dell’Appennino meridionale per la definizione del modello di velocità crostale e per lo studio del campo di sforzo. A ciò si aggiunge lo sviluppo di un metodo per il calcolo di sismogrammi sintetici nell’approssimazione di alta frequenza nonché lo studio delle leggi di attenuazione e tecniche per la generazione di mappe di scuotimento del suolo con applicazione ai sistemi di early-warning. I risultati di tali ricerche, finanziate con n. 2 progetti di ricerca, sono documentati da n. 2 articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali ad alta diffusione ed elevato “impact factor” e da n. 6 comunicazioni a congresso. Composizione del gruppo di ricerca Raffaella De Matteis (professore associato del DSGA) Rosalba Maresca (ricercatore del DSGA) Giuseppe Pasquale (contrattista del DSGA) Vincenzo Convertito (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli) Antonella Bobbio (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli) Tony A. Stabile (contrattista, Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Aldo Zollo (professore ordinario, Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Giovanni Iannaccone (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli) Emanuela Ma trullo (dottoranda di ricerca del XXIV ciclo, Università di Bologna). Progetti finanziati nel 2009 30 1. Titolo del progetto: “Generazione di mappe di scuotimento del suolo per applicazioni di allerta sismico preventivo nella Regione Campania, Italia” (Regione Campania, L.R. n. 5 del 28.03.2002 – annualità 2005), durata: 12 mesi, importo finanziato:15000 euro, importo totale: 21500 euro. 2. Titolo del progetto: “Implementazione di un codice per il calcolo in tempo quasi-reale dei meccanismi focali dei terremoti.” (sub-contratto dell’Unità di Ricerca DSF-UniNA S3-UR2 del Progetto INGV-DPC 2007-2009 “S3 – Valutazione rapida dei parametri e degli effetti dei forti terremoti in Italia e nel Mediterraneo”, svolte nell’ambito dell’art 5c della Convenzione 2007-2009 siglata tra Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Dipartimento della Protezione Civile). Durata: 24 mesi, importo finanziato:10000 euro, importo totale: 10000 euro. Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Prodotti della ricerca Pubblicazioni su rivista internazionale 1) Pasquale G., De Matteis R., Romeo A., Maresca R. (2009) - Earthquake focal mechanisms and stress inversion in the Irpinia Region (southern Italy), J. Seismol., 13, 107-124, DOI 10.1007/s10950-008-9119-x, 2009. 2) Stabile T.A., De Matteis R., Zollo A. (2009) - Method for rapid high-frequency seismogram calculation. Computers & Geosciences, 35/2, 409 - 418, doi:10.016/j.cageo.2008.02.030, 2009. Presentazioni a convegno 1) Emolo A., Convertito V., De Matteis R., Caccavale M. (Abstract) - Near real time ground shaking map computation for point and finite source models. American Geophysical Union, Fall Meeting, San Francisco, CA, USA, 14-18 December 2009. 2) Maercklin N., Zollo A., Orefice A., Festa G., Emolo A., De Matteis R., Delouis B., Zahradnik J., Bobbio A. (Abstract) - The April 2009 Central Italy (L’Aquila) event as seen by a 250 km distant accelerometer array. American Geophysical Union, Fall Meeting, San Francisco, CA, USA, 14-18 December 2009. 3) Convertito V., De Matteis R., Caccavale M., Zollo A., Iannaccone G. (Abstract) - Near real time ground shaking map computation for point and finite source models. 31st Course of the International School of Geophysics – International Workshop on Real Time Seismology: Rapid Characterization of the Earthquake Source and of its effects – Erice, Sicily, 2-8 may, 2009. 4) Capuano P., De Matteis R. & Russo G. (Abstract) - Seismic and gravity signature of the Ischia Island Caldera (Italy). European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April 2009. 5) Satriano C., Capuano P., De Matteis R., Pasquale G., Zollo A. (Abstract) - Earthquakes location and stress field inversion for the 1984 seismic crisis at Campi Flegrei caldera (Southern Italy). European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April 2009. 6) Stabile T., De Matteis R., Zollo A. (Abstract) - COMRAD: a dynamic ray-tracing algorithm for rapid multi-phase seismogram computation. European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April 2009. Contratti di ricerca 31 Contratto di ricerca di quattro mesi al dott. Giuseppe Pasquale: “Implementazione di una tecnica per la generazione in tempo quasi reale di mappe di scuotimento del suolo: applicazione a dati sintetici e reali.” (L.R. n. 5/02 – annualità 2005 – Progetto: “Generazione di mappe di scuotimento del suolo per applicazioni di allerta sismico preventivo nella regione Campania, Italia”). Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dalla Prof.ssa Libera Esposito (Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare GEO/05 – Geologia applicata) Le tematiche di ricerca trattate dalla prof.ssa Esposito riguardano esclusivamente problematiche idrogeologiche e idrogeochimiche. Tali tematiche sono state svolte presso il DSGA nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca che ad Ella fa capo. In particolare sono state affrontate le seguenti linee di ricerca: 1. ricostruzione degli schemi idrodinamici e delle modalità di flusso idrico sotterraneo in acquiferi porosi e fratturati, semplici e complessi, anche attraverso l’utilizzo delle prospezioni idrogeochimiche e analisi delle variazioni degli schemi di flusso in relazione a cause naturali e/o antropiche; 2. studio dei fenomeni di contaminazione chimica delle acque sotterranee e analisi della vulnerabilità intrinseca ed integrata all’inquinamento degli acquiferi anche relativamente alle opere di captazione per la conseguente delimitazione delle aree di salvaguardia da fenomeni d’inquinamento; 3. ricostruzione delle modalità di circolazione idrica sotterranea degli acquiferi minori anche attraverso l’analisi dei tempi di risposta degli stessi agli eventi pluviometrici; 4. previsione delle portate di magra delle sorgenti alimentate da acquiferi carsici attraverso la valutazione delle relazioni esistenti tra le precipitazioni efficaci e le portate sorgive. Composizione del gruppo di ricerca Libera Esposito (professore associato del DSGA) Raffaele Bruno (dottore di ricerca del DSGA); Eugenio Medugno (dottorando di ricerca del DSGA, Ciclo XXIII); Antonella Zullo (dottoranda di ricerca del DSGA, Ciclo XXI) Progetti presentati Bando: Provincia di Benevento. Tipo di attività: Sviluppo sperimentale. Titolo del progetto: “Aspetti quali-quantitativi dei fiumi Calore, Sabato ed Isclero e degli acquiferi ad essi interconnessi (studio condotto ai sensi del D.Lgs. 152/2006)”. Responsabile scientifico: Prof. Libera Esposito. In corso di valutazione. Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Prodotti della ricerca Articoli su rivista 1) Esposito L., Bruno R., Fiorillo F. (2009) - Problematiche connesse con la gestione del servizio idrico nella città di Napoli: situazioni di non conformità del parametro manganese - Atti della “VII Giornata Mondiale dell’Acqua”, Roma 22 Marzo 2007, Accademia Nazionale dei Lincei, 136 - 143. 2) Bruno R., Esposito L., Medugno E. (2009) – L’importanza strategica delle risorse idriche (R.I.S.) della Campania interna: disponibilità e produzione. Volume celebrativo per il Decennale dell’Ateneo, Università degli Studi del Sannio, 174 - 183. 3) Esposito L. & F.M. Guadagno (2009) - Hydrodynamic peculiarities of the multi-layered aquifer system of the Riardo Plain (Caserta). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment. 32 4) Esposito L. & F.M. Guadagno (2009) - Groundwater flow evolution in the Neaples town (Campania – Italy). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment. 5) Medugno E., Bruno R., Esposito L., F.M. Guadagno (2009) - The vinicultural production and the quality of the water resources into the low valley of the Calore River (Benevento – Campania). Submitted to Giornale di Geologia Applicata, AIGA. Contratti per lo svolgimento di attività di ricerca Contratto di ricerca per supporto tecnico. Titolo: “Monitoraggio e modellizzazione dei processi ideologici per la tutela dei sistemi agroforestali in ambito collinare e montano”. Contraente: Dott. Eugenio Medugno Progetto Integrato: “Monitoraggio e modelizzazione dei processi ideologici per la tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano”. Committente: CRAA – Regione Campania. Responsabile scientifico del contratto: Prof. Libera Esposito. Durata: semestrale. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Dott. Francesco Fiorillo (Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/05 – Geologia applicata) L'attività di ricerca del Dott. Fiorillo, condotta presso il DSGA e nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca, si è sviluppata su temi riguardanti alcuni specifici settori della Geologia Applicata e Idrologia. In particolare, le ricerche sono state condotte principalmente nell'ambito dello studio idrologico e idrogeologico delle sorgenti carsiche campane e delle relazioni tra pioggia e tempo di risposta degli acquiferi. Progetti presentati 1) Ente finanziatore: Acquedotto Pugliese S.p.A., Titolo: Aggiornamento della cartografia digitale dei bacini idrogeologici alimentanti le sorgenti Sanità di Caposelele (AV) e di Cassano Irpino (AV), finalizzata alla previsione delle portate delle stesse sorgenti, per mezzo dei dati acquisiti dalla rete di monitoraggio quali-quantitativo installata. Durata: 1 anno. Importo da finanziare: Euro 21.600,00. Responsabile scientifico: Francesco Fiorillo. Finanziamenti ottenuti nel 2009 1) Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2800 Euro). 2) Ente finanziatore: Acquedotto Pugliese S.p.A., Titolo: Realizzazione di un modello di gestione idrologico delle sorgenti Caposele e Cassano Irpino (AV) alimentanti l’acquedotto Pugliese. Durata: 1 anno. Importo finanziato: Euro 21.600,00. Responsabile scientifico: Francesco Fiorillo. Prodotti della ricerca Articoli su rivista 1) Fiorillo F. (2009) - Spring hydrographs as indicators of droughts in a karst environment. Journal of Hydrology, 373, 290 - 301. 2) Fiorillo F. & Guadagno F.M. (2009) - Karst spring discharges analysis in relation to drought periods, using the SPI index. Water Res. Manag., DOI 10.1007/s11269-009-9528-9 Contratti di ricerca Contratto di ricerca di tre mesi al dott. Roberto Forte: “Elaborazione in ambiente GIS di dati idrologici”. Importo: 3.450,00 euro. 33 Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Dott. Celestino Grifa (Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/07 – Petrologia e Petrografia) Le tematiche di ricerca trattate dal dott. Grifa riguardano esclusivamente problematiche petrografiche e metrologiche. Tali tematiche sono state svolte presso il DSGA e in collaborazione con altri ricercatori italiani e stranieri nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca. In particolare, sono state affrontate le seguenti linee di ricerca: • ricerche di petrografia e petrologia applicata su argille e materiali fittili (ceramiche e laterizi) in collaborazioni con le Soprintendenze campane (Napoli e Caserta, Salerno Benevento ed Avellino, Pompei), il centro studi CNRS francese “Jean Berard” e le Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e del Molise, il Dipartimento di Mineralogia e Petrografia dell’Università di Granada (Spagna) ed il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università “Federico II” di Napoli. La ricerca ha come obiettivo la caratterizzazione mineralogica e petrografica delle antiche produzioni di ceramica della regione Campania e dell’individuazione delle materie prime utilizzate, al fine di fornire un preciso quadro sulle tecnologie produttive nelle antiche officine campane e la distribuzione dei prodotti nel bacino del Mediterraneo. • Ricerche sul magmatismo tholeiitico cretacico e alcalino Cenozoico del Madagascar, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università “Federico II” di Napoli; la ricerca ha come obiettivo lo studio della genesi e dell’evoluzione del magmatismo intraplacca del Madagascar nel quadro dell’evoluzione dell’Oceano Indiano. • Studio petrografico-geochimico delle rocce appartenenti ad associazioni potassiche del bordo tirrenico, con particolare attenzione ai depositi vulcanici da caduta (es. Eruzione delle Pomici di Avellino) ed ignimbritici (es. Eruzione dell’ Ignimbrite Campana) affioranti nelle aree intrappenniniche, con particolare attenzione all’utilizzo come georisorse nell’ambito delle produzioni ceramiche e al comparto industriale nel settore vinicolo di tali depositi. Progetti presentati nel 2009 1) Bando per la partecipazione alla selezione ai progetti di Ricerca Scientifica Finanziabili ai sensi della L.R. N.5 del 28.03.2002 della Regione Campania. 2) Bando Firb - Programma "Futuro In Ricerca" del Ministero dell'università e della Ricerca. Progetti finanziati nel 2009 PRIN 2008 – Aspetti Deposizionali e minerogenesi autigena dei depositi da flusso dell’Ignimbrite Campana. Unità di Benevento, importo € 23.500,00. Prodotti della Ricerca Articoli su Riviste ISI di rilevanza internazionale con referee 1. Grifa C., Morra V., Langella A., Munzi P. (2009) - Byzantine ceramic productions from Cuma (Campi Flegrei, Napoli). Archaeometry, 51/1, 75 - 94. 2. Maturano A., Aiello G., Barra D., Fedele L., Grifa C., Morra V., Berg R., Varone A., (2009) - Evidence for Holocenic uplift at Somma-Vesuvius. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 184, 451 - 461 3. Grifa C., Cultrone G., Langella A., Mercurio M., De Bonis A., Sebastián E., Morra V. (2009) - Ceramic replicas of archaeological artefacts in Benevento area (Italy): petrophysical changes induced by different proportions of clays and temper. Applied Clay Science, 46/3, 231 - 240. Articoli su libro di rilevanza internazionale con referee: 34 1) De Bonis A., Cavassa L., Grifa C., Langella A., Morra V. (2009) - Le ceramiche comuni di Cuma. In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 309 - 330, ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869. 2) Grifa C., Langella A., Morra V., Cavassa L. (2009) - Un four de potier du 1er siècle de notre ère à Pompéi (I,5,2). In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 95 - 107, ISBN/ISSN: 978-2-90318997-6/1590-3869. 3) Grifa C., Langella A., Morra V., Soricelli G., De Carolis E. (2009) - Materiali tardoantichi dall’area vesuviana. In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 651 - 671, ISBN/ISSN: 978-2-903189-976/1590-3869. 4) Piovesan R., Curti E., Grifa C., Maritan L., Mazzoli, C. (2009) - Ancient plaster technology: Petrographic and microstratigraphic analysis of plaster-based building materials from the Temple of Venus, Pompeii. In: Interpreting silent artefacts: petrographic approaches to archaeological ceramics (Ed. P.S. Quinn), Archaeopress, Oxford, 65-79. Atti di congressi di rilevanza nazionale con referee 1) Grifa C., Morra V., Langella A., Munzi P. (2009) - Ceramica altomedievale dal castrum di Cuma (Campi Flegrei): aspetti peculiari di una produzione. Atti della 10a Giornata di Archeometria della Ceramica, Roma, 5 - 7 Aprile 2006 “Le classi ceramiche situazione degli studi” a cura di S. Gualtieri, B. Fabbri e G. Bandini, 157 - 166. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Prof. Francesco Maria Guadagno (Professore ordinario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/05 – Geologia applicata) L'attività di ricerca del Prof. Guadagno, condotta presso il DSGA e nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca che a Egli fa capo, si è sviluppata su temi riguardanti alcuni specifici settori della Geologia Applicata e Idrogeologia. In particolare, le ricerche sono state condotte principalmente nell'ambito dello studio delle condizioni di stabilità dei versanti, dei comportamenti e della caratterizzazione dinamica dei terreni e delle relazioni tra pioggia e tempo di risposta degli acquiferi. Le principali linee di ricerca seguite sono le seguenti: 1) studio dei fenomeni di frana e della stabilità dei versanti in ambienti tipici dell’Italia Meridionale, ed in particolare dell’area Campana (frane nei terreni piroclastici, in formazioni strutturalmente complesse), in relazione ai cinematismi ed ai meccanismi d’innesco, nell’ambito delle valutazioni di suscettibilità; 2) studio dei fattori micro-morfologici e geologico strutturali di controllo della franosità e dell’evoluzione di corpi di frana in ambienti tipici dell’Italia meridionale (dorsali carbonatiche, ambienti appenninici collinari geologicamente complessi). 3) definizione e sperimentazione di metodologie per la distribuzione spaziale computerizzata di dati geometrici e giaciturali di versanti e piani di stato e/o fratturazione finalizzate all’individuazione di possibili condizionamenti struttali sull’attività di corpi franosi a cinematica lenta. 4) studio del comportamento dinamico dei terreni in condizioni sismiche attraverso l’introduzione di nuove metodologie sperimentali per la definizione delle resistenze residue sotto regimi di taglio veloce impulsivo ai fini della valutazione delle possibili resistenze visco-plastiche sviluppate durante lo scorrimento co-sismico di corpi di frana in argilla. 5) sperimentazione e calibratura di strumentazione sensoristica realizzata e brevettata in collaborazione con società terze per la misura delle caratteristiche di umidità dei terreni in maniera continua. 6) introduzione e/o integrazione di metodologie volte all’indagine e alla caratterizzazione delle condizioni idrologiche del sottosuolo ed in particolare all’individuazione della presenza e del livello di falda nel sottosuolo vicino mediante metodiche di sismica a rifrazione 35 7) valutazione della relazione esistente tra precipitazioni e portata di sorgenti carsiche finalizzata alla previsione di possibili periodi di magra. 8) elaborazione di dati relativi alle condizioni di erosione del suolo, di instabilità dei versanti nonché di disponibilità di risorse idrogeologiche nell’area della Provincia di Benevento finalizzati alla costruzione di un Sistema Informativo Territoriale per il supporto logistico delle filiere. 9) ricostruzione degli schemi idrodinamici e delle modalità di flusso idrico sotterraneo in acquiferi porosi e fratturati, semplici e complessi, anche attraverso l’utilizzo delle prospezioni idrogeochimiche ed analisi delle variazioni degli schemi di flusso in relazione a cause naturali e/o antropiche; Composizione del gruppo di ricerca Prof. Francesco Maria Guadagno (Prof. Ordinario) Prof.ssa Libera Esposito (Prof. Associato) Dott. Francesco Fiorillo (Ricercatore confermato) Dott.ssa Paola Revellino (Ricercatore non confermato) Dott. Gerardo Grelle (Assegnista di Ricerca) Dott. Guido Lupo (Assegnista di Ricerca) Dott. Angelo Donnarumma (Dottorando) Dott. Nicola Parrella (Dottorando) Progetti presentati 1) Progetto/Bando: European neighbourhood and partnership instrument (enpi) - mediterranean sea basin joint operational programme. Titolo: Mediare - adapting to climate change and preparing for natural disasters in the coastal cities of the mediterranean and red sea areas. Responsabile Scientifico: Prof Francesco Maria Guadagno. Valutazione in corso. 2) Progetto/Bando: Campus per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Titolo: Il governo delle risorse idriche (r.i.s.) e dei bacini idrografici della campania interna alla luce della quantificazione della water footprint delle principali filiere produttive. Referente: Prof. Francesco Maria Guadagno. Responsabile scientifico: Prof. Libera Esposito. Valutazione in corso. 3) Progetto/Bando: Provincia di Benevento (D.Lgs. 152/2006). Titolo: Aspetti quali-quantitativi dei fiumi calore, sabato ed isclero e degli acquiferi ad essi interconnessi. Referente: Prof. Francesco Maria Guadagno. Valutazione in corso. Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Prodotti della ricerca Articoli su rivista 1) Grelle G. & Guadagno F.M. (2009) - Seismic refraction methodology for groundwater level determination: "Water seismic index". Journal of Applied Geophysics 68 (3), 301 – 320. 2) Fiorillo, F. & Guadagno F.M. - Karst Spring Discharges Analysis in Relation to Drought Periods, Using the SPI. In press on Water Resources Management. 3) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Structurally-controlled earth flows of the Benevento province (southern Italy). In press on Bulletin of Engineering Geology and Environment. 4) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bedding control on landslides. Part A: methodological approach for a computer-aided mapping analysis. Submitted to Natural Hazards and Earth System Sciences. 5) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bedding control on landslides. Part B: The lithostructural models. Submitted to Natural Hazards and Earth System Sciences. 6) Bruno R., Esposito L. & Guadagno F.M. - Hydrodynamic peculiarities of the multi-layered aquifer system of the Riardo Plain (Caserta). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment. 36 7) Esposito L. & Guadagno F.M. - Groundwater flow evolution in the Neaples town (Campania – Italy). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment. 8) Medugno E., Bruno R., Esposito L., Guadagno F.M. - The vinicultural production and the qualità of the water resources into the low valley of the Calor river (Benevento – Campania). Submitted to Giornale di Geologia Applicata AIGA. Risultato di valorizzazione applicativa 1) Guadagno F.M. & Revellino P. (Eds.) (2009) - FRANE: Future Risk Assessment as a New European approach to landslide hazards. Guidelines and Relevant Reports. Stampa a cura di Tipografia Lengua. Convenzioni e Conto terzi PROGETTO INTEGRATO: Monitoraggio e modellizzazione dei processi idrologici per la tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano - TITOLO SOTTOPROGETTO: Analisi dell’instabilità superficiali a scala regionale. Committente: CRAA – Regione Campania Ente Attuatore Capofila: Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Responsabile del Progetto Prof. Alessandro Santini Responsabile del Sotto- Progetto Prof. Francesco Maria Guadagno Importo del Progetto: € 242.400,00 Importo del SottoProgetto: € 52.000,00 PROGETTO: Relazione dello studio di fattibilità e progetto preliminare per gli interventi di bonifica ambientale integrata del bacino endoreico del Dragone. Committente: Geoservizi Srl Responsabile del Progetto Prof. Francesco Maria Guadagno Importo del Progetto: € 13.500,00 Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Prof. Alessio Langella (Professore ordinario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/09 – Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente ed i beni culturali) Le tematiche di ricerca trattate dal prof. Langella riguardano esclusivamente problematiche minero-petrografiche. Tali tematiche sono state svolte presso il DSGA e in collaborazione con altri ricercatori italiani e stranieri nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca che ad Egli fa capo. In particolare, sono state affrontate le seguenti linee di ricerca: • Caratterizzazione mineralogica di materiali microporosi con particolare riferimento ai tufi zeolitizzati a phillipsite, cabasite e clinoptilolite; • Caratterizzazione tecnologica di materiali zeolitizzati; • Studio dei processi di degrado che interessano i materiali lapidei utilizzati nell’architettura storica, sia per quanto concerne le problematiche connesse al recupero, che per il restauro e la protezione della pietra; • Geotracciabilità e caratteristiche pedologiche del Cultivar Piedirosso per quattro aree vulcaniche della regione Campania: Valle Isclero, Campi Flegrei, Somma-Vesuvio e Roccamonfina. • Utilizzo di georisorse campane nel comparto industriale: primo utilizzo di zeolititi campane quali Ignimbrite Campana in Facies Gialla e Tufo Giallo Napoletano come stabilizzanti proteici e tartarici nella produzione di vini bianchi della Campania: Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Falanghina. Utilizzo di zeolititi campane nella dieta animale: aspetti legislativi e 37 • metodologici delle procedure analitiche per la determinazione del contenuto in sostanze tossiche. Ricerche di petrografia e petrologia applicata alle argille e ai materiali fittili (ceramiche e laterizi) in collaborazioni con le Soprintendenze campane (Napoli e Caserta, Salerno Benevento ed Avellino, Pompei), il centro studi CNRS francese “Jean Berard” e le Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e del Molise, il Dipartimento di Mineralogia e Petrografia dell’Università di Granada (Spagna) e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università “Federico II” di Napoli. Progetti presentati nel 2009 1) Bando per la partecipazione alla selezione ai progetti di Ricerca Scientifica Finanziabili ai sensi della L.R. N.5 del 28.03.2002 della Regione Campania. 2) Bando Firb - Programma "Futuro in Ricerca" del Ministero dell'università e della Ricerca. Progetti finanziati nel 2009 PRIN 2008 – Aspetti Deposizionali e minerogenesi autigena dei depositi da flusso dell’Ignimbrite Campana. Unità di Benevento, importo € 23.500,00. Prodotti della Ricerca Articoli su riviste ISI di rilevanza internazionale con referee 1. Vacca S., Capra G.F., Coppola E., Rubino M., Madrau S., Colella A., Langella A., Buondonno A. (2009) - From andic non-allophanic to non-andic allophanic Inceptisols on alkaline basalt in Mediterranean climate. A toposequence study in the Marghine district (Sardinia, Italy) Geoderma, 151 (3-4), 157 167 doi:10.1016/j.geoderma.2009.03.024 2. Grifa C., Morra V., Langella A., Munzi P. (2009) - Byzantine ceramic production from Cuma (Campi Flegrei, Napoli). Archaeometry, 51/1, 75 - 94. 3. Calcaterra D., Cappelletti P., Colella A., d’Albora M., Langella A., Morra V., de’ Gennaro M. (2009) - Lava stone from Neapolitan volcanic districts in the Campanian Architecture. Environmental Earth Science, 59, 145-160. DOI 10.1007/s12665-0090012-x. 4. de’ Gennaro R., Graziano S.F., Cappelletti P., Colella A., Dondi M., Langella A., de’ Gennaro M. (2009) - Structural concretes with Waste-Based Lightweight Aggregates: From Landfill to Engineered Materials. Environ. Sci. Technol., 43, 7123 7129. doi: 10.1021/es9012257. 5. Grifa C., Cultrone G., Langella A., Mercurio M., De Bonis A., Sebastián E., Morra V. (2009) Ceramic replicas of archaeological findings in Benevento area (Italy): 1 petrophysical changes induced by different proportions of clays and temper. Applied Clay Science , 46 (3), 231-240. 6. Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’ Gennaro M. (2009) - Ornamental stones in the Cultural Heritage of Campania Region (Southern Italy): the Vitulano Marbles. From: PRIKRYL, R. & TOROK, A. (eds.) Natural Stone Resources for Historical Monuments. Geological Society, London, Special Publications, 333, 229 – 241. The Geological Society of London 2010. Articoli su riviste nazionali con referee 1) Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’ Gennaro M. (2009) - I marmi di Vitulano nell’architettura della Campania. “Geologi” - Rivista dell’Ordine dei Geologi della Regione Campania. Numero 25/26 (1/2009). Articoli su libro di rilevanza internazionale con referee 38 1. De Bonis A., Cavassa L., Grifa C., Langella A., Morra V. (2009) - Le ceramiche comuni di Cuma. In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 309 - 330, ISBN/ISSN: 978-2903189-97-6/1590-3869. 2. Grifa C., Langella A., Morra V., Cavassa L. (2009) - Un four de potier du 1er siècle de notre ère à Pompéi (I,5,2). In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 95 - 107, ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869. 3. Grifa C., Langella A., Morra V., Soricelli G., De Carolis E. (2009) - Materiali tardoantichi dall’area vesuviana. In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 651 - 671, ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869. 4. Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’ Gennaro M. (2009) - I marmi di Vitulano nell’architettura della Campania. Atti del Convegno DIACOMAST 2008 – Diagnostica per la tutela e la conservazione dei materiali nel costruito. Editori: Acierno D., Aveta A., Colella C., de’ Gennaro M., Ferri L., Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M., 21-22 febbraio 2008 – San Leucio (Caserta), 3915 - 404. 5. Calcaterra D., Cappelletti P., Colella A., D’Albora M.P., Langella A., Morra V., de’ Gennaro M. (2009) - Le lave nel costruito storico della Campania. Atti del Convegno DIACOMAST 2008 – Diagnostica per la tutela e la conservazione dei materiali nel costruito. Editori: Acierno D., Aveta A., Colella C., de’Gennaro M., Ferri L., Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M, 21-22 febbraio 2008 – San Leucio (Caserta), 405-416. 6. Colella A., Calcaterra D., Cappelletti P., Langella A., Papa L., de’ Gennaro M. (2009) - I tufi zeolitizzati nell’architettura della Campania. Atti del Convegno DIACOMAST 2008 – Diagnostica per la tutela e la conservazione dei materiali nel costruito. Editori: Acierno D., Aveta A., Colella C., de’Gennaro M., Ferri L., Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M., 21-22 febbraio 2008 – San Leucio (Caserta), 327-342. Atti di Congressi di rilevanza internazionale con referee 1Mercurio M., Monetti V., Cappelletti P., de’ Gennaro M., Langella A. (2009) - Evaluation of some toxic elements in zeolitites used for animal diet. In: 14° International Clay Conference – Castellaneta Marina (TA), Extended Abstract, Volume p. 539. 2) Mercurio M., Monetti V., Buondonno A., Conticelli S., Coppola E., de’ Gennaro M., Grifa C., Langella A., Morra V. (2009) - Natural zeolitites and white wines from campania region: a new approach for solving oenological problems. In: 14° International Clay Conference – Castellaneta Marina (TA), Extended Abstract, Volume p. 538. Atti di Congressi di rilevanza nazionale con referee 1. C. Grifa, V. Morra A, Langella, Munzi P. (2009) - Ceramica altomedievale dal castrum di Cuma (Campi Flegrei): aspetti peculiari di una produzione. Atti della 10a Giornata di Archeometria della Ceramica Roma 5-7 Aprile 2006 “Le classi ceramiche situazione degli studi” a cura di S. Gualtieri, B. Fabbri, G. Bandini, 157 - 156. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Dott. Paolo Magliulo (Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/04 – Geografia fisica e Geomorfologia) L’attività di ricerca svolta dal dott. PAOLO MAGLIULO nell’anno 2009 è stata incentrata prevalentemente sulle seguenti tematiche di “Geomorfologia”, “Geomorfologia Applicata alla Conservazione del Suolo” e “Geologia Ambientale”: - Valutazione della suscettibilità da frana e all’erosione del suolo alla scala di bacino 39 Studio delle variazioni geomorfologiche di breve termine degli alvei fluviali Validazione su base geomorfologica di dati desunti da elaborazione di immagini satellitari per il riconoscimento di superfici soggette ad intensa erosione del suolo - Caratterizzazione geologico-ambientale di terroir vitivinicoli Le ricerche sulla valutazione della suscettibilità da frana e all’erosione del suolo alla scala di bacino sono state condotte su alcuni bacini idrografici del Sannio beneventano (bacino del Torrente Janare) e del Molise (alto bacino del Fiume Biferno), nonché in aree della Provincia di Benevento particolarmente vocate alla produzione vitivinicola di qualità (terroir del Guardiolo D.O.C.). Tali ricerche sono state condotte in parte in proprio, in parte in collaborazione con il prof. Filippo Russo (ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia presso il DSGA), il dott. Antonio Di Lisio, (Assegnista di Ricerca presso il DSGA), il dott. Antonio Zelano e il dott. Renato Di Palma (collaboratori esterni). La tematica assume notevole rilevanza in un contesto come l’Italia meridionale e, in particolare, il Sannio, a quasi esclusiva vocazione agricola e, al contempo, interessata, per sue specificità geologico-ambientali, da severi processi di erosione del suolo in grado di compromettere negativamente le locali, deboli economie rurali. I dati sono stati ottenuti applicando tecniche classiche di analisi geomorfologica del rilievo ed elaborati avvalendosi di software GIS ed analisi statistica bivariata. Ciò ha consentito la realizzazione di Carte della suscettibilità da frana e all’erosione del suolo, di notevole utilità nel quadro di una pianificazione territoriale finalizzata alla conservazione della “risorsa-suolo” ed alla mitigazione della pericolosità e dei rischi geomorfologici. I risultati ottenuti nella varie fasi della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista internazionale con impact factor “GeoInformatica”, edita da Springer, e sulla rivista nazionale “Memorie della Società Geografica Italiana”; sono stati, inoltre, sottoposti per la pubblicazione alla riviste internazionali “Journal of Maps” e “Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria”, quest’ultima con impact factor; e, infine, sono stati presentati in occasione di convegni nazionali e pubblicati nei relativi atti. - Per quanto riguarda lo studio delle variazioni geomorfologiche degli alvei fluviali, sono state condotte ricerche sul tratto del Fiume Calore compreso tra il confine tra le provincie di Avellino e Benevento e la confluenza nel Fiume Volturno. Le ricerche, focalizzate in particolare sul quarantennio 1957-1998, sono state eseguite elaborando, in ambiente GIS, dati desunti dall’interpretazione di foto aeree, dall’analisi di cartografie tematiche e da rilievi diretti in campo. I dati così ottenuti sono stati inquadrati in un contesto di valutazione della pericolosità e del rischio associati alla morfodinamica fluviale. Tali ricerche sono state condotte con il finanziamento dei Fondi di Ricerca dell’Ateneo; i primi risultati sono stati presentati in occasione di congressi nazionali, pubblicati nei relativi Atti sottoforma di extended abstracts e, infine, sottomessi alla rivista nazionale “Italian Journal of Engineering Geology and the Environment” per la relativa pubblicazione. Le ricerche sulla validazione su base geomorfologica di dati desunti dall’elaborazione di immagini satellitari e relativi all’individuazione in automatico di superfici soggette ad intensa erosione del suolo sono state condotte nel bacino del Torrente Saccione, posto al confine tra le Regioni Puglia e Molise. Tali ricerche hanno evidenziato la strategica importanza dell’analisi geomorfologica nella validazione dei risultati ottenuti dall’elaborazione di immagini satellitari, derivante dalla notevole tendenza a sovrastimare tali superfici insita nelle procedure di classificazione in automatico di dette immagini. La ricerca ha inoltre consentito di mettere a punto metodologie su base geomorfologica volte alla riduzione di tale sovrastima. I risultati di tali ricerche sono stati pubblicati sulla rivista internazionale con impact factor “Earth Surface Processes and Landforms”. Infine, gli studi sulla caratterizzazione-geologico ambientale dei terroir vitivinicoli, già avviati negli anni scorsi, hanno riguardato, nello specifico, il terroir della Valle Telesina, ovvero l’area maggiormente vocata alla produzione vitivinicola del Sannio beneventano. Le ricerche sono state 40 condotte in collaborazione con il prof. Filippo Russo del DSGA ed il dott. Sergio Lo Curzio (collaboratore esterno). Il terroir investigato è stato dapprima caratterizzato da un punto di vista geolitologico, geomorfologico, morfotopografico e dell’uso del suolo, elaborando mediante software GIS dati ottenuti applicando metodologie classiche di analisi geologica e geomorfologica. Successivamente, è stata analizzata la distribuzione spaziale dei vigneti in rapporto alle diverse classi di litologia, pendenza ed esposizione, nonché nelle diverse unità di paesaggio individuate. Ciò ha consentito di investigare le combinazioni di fattori geologico-ambientali più favorevoli alla coltivazione della vite. I risultati sono stati pubblicati negli Atti del Convegno “I Paesaggi del Vino”, tenutosi a Perugia. ELENCO PROGETTI PRESENTATI NEL 2009 Nel corso del 2009 è stato presentato un progetto di ricerca su tematiche di Geomorfologia Fluviale dal titolo “Variazioni geomorfologiche recenti del Fiume Calore (Italia meridionale)”. Tale progetto è stato presentato congiuntamente al dott. Alessio Valente del Dipartimento di Studi Geologici ed Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio. Il sottoscritto è stato inoltre coinvolto in alcuni progetti presentati da colleghi del Dipartimento e per i quali, al momento, non è stato erogato alcun finanziamento. In particolare, lo scrivente è stato coinvolto in un progetto dal titolo “I Geositi: testimoni temporali dell’evoluzione del paesaggio della Provincia di Benevento (luoghi e percorsi della conoscenza sul patrimonio geologico e geomorfologico preservabile)”. Tale progetto è stato presentato dal collega Alessio Valente del DSGA nell’ambito della L.R. n. 5 del 28 Marzo 2002, Promozione della Ricerca Scientifica in Campania. Approvazione Piano Annuale di Attuazione 2008. PROGETTI FINANZIATI NEL 2009 Nell’anno 2009, è stato finanziato con il Fondo di Ricerca dell’Ateneo il progetto “Variazioni geomorfologiche recenti degli alvei fluviali”, presentato congiuntamente al collega Valente Alessio del DSGA. In tale progetto, è stata coinvolta una dottoranda del ciclo XXIV del Dottorato in “Scienze della Terra e della Vita”. La durata era annuale ed il finanziamento è stato di € 3600. La ricerca aveva quale obiettivo l’analisi delle variazioni geomorfologiche recenti di alvei fluviali ed è stata condotta avvalendosi di tecniche classiche di analisi geomorfologica del rilievo, che hanno prodotto dati successivamente elaborati in ambiente GIS. In particolare, sono state analizzate le variazioni del Fiume Calore nel tratto beneventano dal 1957 al 1998; tali variazioni sono state messe in relazione con gli interventi antropici e, in particolare, con il prelievo di inerti dagli alvei e con la costruzione di ponti, muri di piena ed altre infrastrutture. Inoltre, l’utilizzo delle stesse metodologie e supporti informatici hanno consentito un’analisi dei processi di erosione del suolo nei bacini idrografici tributari, fortemente condizionanti l’apporto solido nei corsi d’acqua principali. I risultati di queste ricerche sono stati presentati nell’ambito di sessioni specifiche del VII Forum Italiano di Scienze della Terra (Rimini, 9-11 settembre 2009) ed al IV Convegno Nazionale AIGeo (Modena, 15-17 settembre 2009). Il lavoro presentato a Rimini è stato sottoposto ad una rivista a diffusione nazionale, ed è attualmente in corso di referaggio. NUMERO PRODOTTI SECONDO CIVR Nel corso del 2009 sono stati pubblicati n. 5 articoli, così suddivisi: a) Articoli su riviste scientifiche con impact factor, a diffusione internazionale: 1) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (2009) – Comparison of GIS-based methodologies for the landslide susceptibility assessment. GeoInformatica, 13, 253-265. 2) Lo Curzio S., Magliulo P. (2009) – Soil erosion assessment using Geomorphological Remote Sensing techniques: an example from southern Italy. Earth Surface Processes and Landforms, doi: 10.1002/esp.1905, pubblicato on-line su www.interscience.wiley.com. b) Articoli su riviste scientifiche a diffusione nazionale: 41 3) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F., Zelano A. (2009) – Valutazione della suscettibilità da frana nel bacino del Torrente Calaggio (confine campano-pugliese) mediante elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS. Memorie della Società Geografica Italiana, 87, 439450. c) Articoli su libri a diffusione nazionale: 4) Magliulo P., Russo F., Lo Curzio S. (2009) – Elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS per la caratterizzazione del “terroir” della Valle Telesina (Benevento). In: Gregori L., Rapicetta S. (a cura di): Atti del 2° Convegno Nazionale “I Paesaggi del Vino”, p. 151-164. Ed. Nuova Prohmos, Città di Castello (PG). ISBN: 978-88-902648-2-5. d) Articoli su Atti di Convegni: 5) Magliulo P., Russo F. (2009) – I processi erosivi di versante: generalità, rilevamento degli effetti geomorfologici e valutazione della suscettibilità. Atti Convegno Regionale “Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio”, Regione Campania, Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste. Imago Media Editrice, Dragoni (CE), 15-37. Elenco riassunti di ricerche presentate in occasione di Congressi, Convegni, ecc. • Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (2009). Recent morphological changes of the middle and lower Calore River (Campania, Italy). Geoitalia 2009 - Settimo Forum Italiano di Scienze della Terra, Sessione F1 “Monitoraggio, modellazione e gestione degli alvei fluviali”, Rimini, 9-11 settembre 2009. Epitome, Volume 3, pag. 155. ISSN: 1972-1552. • Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (2009). Channel adjustment in a semi-natural vs an anthropized stretch of the Calore River (Campania). III National AIGeo Conference, “The Role of Geomorphology in land management”, Modena, 15-17 settembre 2009, Abstract Volume, pp. 118-119. • Di Palma R., Magliulo P. (2009). Valutazione della suscettibilità all’erosione del suolo nel terroir del Guardiolo DOC (Italia meridionale). 5° Convegno Internazionale “I Paesaggi del Vino – Il paesaggio tra reale e virtuale”, Trevi (PG), 27-28 novembre 2009, pp. 25-26. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dalla Dott.ssa Rosalba Maresca (Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/10 – Geofisica della Terra solida) Le attività di ricerca nel campo geofisico sono svolte dalla Dott.ssa Maresca, nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca che ad ella fa capo, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Tali ricerche riguardano varie tematiche geofisiche applicate allo studio della risposta sismica nella città di Avellino, allo studio del campo d’onda del rumore ambientale registrato nell’area vesuviana, ai modelli di velocità ed effetti di sito nell’area vulcanica napoletana e infine allo studio del regime di sforzi in area irpina dai meccanismi focali delle repliche del terremoto del 23 novembre 1980. I risultati di tali ricerche, finanziate con n. 1 progetto di ricerca, sono documentati da n. 1 articolo scientifico pubblicato in rivista internazionale ad alta diffusione ed elevato “impact factor” e da n. 2 comunicazioni a congresso. Composizione del gruppo di ricerca Rosalba Maresca (ricercatore del DSGA) Raffaella De Matteis (professore associato del DSGA) Lucia Nardone (contrattista del DSGA) Giuseppe Pasquale (contrattista del DSGA) Norma Damiano (contrattista del DSGA) Francesca Bianco (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli) Edoardo del Pezzo (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli) 42 Progetti finanziati nel 2009 1) Titolo del progetto: “Studio degli effetti indotti dalla geologia di superficie sul moto sismico in due differenti siti in Campania, attraverso l’applicazione di tecnologie innovative” (Regione Campania, L.R. n. 5/02 – annualità 2005). Durata: 12 mesi, importo finanziato: 15000 euro, importo totale: 21400 euro. Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Prodotti della ricerca Pubblicazioni su rivista internazionale 1) Pasquale G., De Matteis R., Romeo A., Maresca R. (2009) - Earthquake focal mechanisms and stress inversion in the Irpinia Region (Southern Italy). Journal of Seismology, 13, 107-124. DOI 10.1007/s10950-008-9119-x 2) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. - Effects of surface geology on seismic ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia region (Italy). Submitted to Pure and Applied Geophysics. Presentazioni a convegno 1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract) - Effects of surface geology deduced from ambient noise measurements in the town of Avellino, Irpinia Region (Italy). General Assembly of the European Geosciences Union, Vienna, Austria, 19 - 24 aprile 2009. 2) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract) - Effetti di sito stimati da misure di rumore ambientale nella città di Avellino. Convegno GNGTS, Trieste 16 - 19 novembre 2009. Contratti di ricerca Contratto di ricerca di tre mesi alla dott.ssa Lucia Nardone: “Applicazione di tecniche di array a segnali sismici per la definizione della risposta sismica locale.”(L.R. n. 5/02 – annualità 2005 – Progetto: “Studio degli effetti indotti dalla geologia di superficie sul moto sismico in due differenti siti in Campania, attraverso l’applicazione di tecnologie innovative”). Contratto di ricerca di un mese alla dott.ssa Norma Damiano: ”Acquisizione del rumore ambientale presso la Grotta di Seiano e presso il Parco Virgiliano, in località Posillipo, Napoli, ed elaborazione dei dati finalizzata all’analisi spettrale dei segnali” (L.R. n. 5/02 – annualità 2005 – Progetto: “Studio degli effetti indotti dalla geologia di superficie sul moto sismico in due differenti siti in Campania, attraverso l’applicazione di tecnologie innovative”). Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Dott. Bruno Massa (Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/03 – Geologia strutturale) Le attività di ricerca nel campo geologico strutturale sono svolte dal Dott. Massa, nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori di altre sedi universitarie italiane. Tali ricerche riguardano varie tematiche geologico strutturali applicate allo studio dell’evoluzione spazio-temporale dell’orogene appenninico, alla cinematiche delle strutture del Tirreno e, infine, all’applicazione di tecniche SAR per l’analisi delle deformazioni in aree di tettonica attiva. I risultati di tali ricerche, finanziate con n. 2 progetti di ricerca, sono documentati da n. 3 articoli scientifici pubblicati in rivista internazionale ad alta diffusione ed elevato “impact factor”. 43 Composizione del gruppo di ricerca Agostino Zuppetta (professore ordinario del DSGA) Maurizio Torrente (professore associato del DSGA) Bruno Massa (ricercatore del DSGA) Alfonsina Buonanno (assegnista del DSGA) Progetti di ricerca 1) Responsabile/Coordinatore scientifico del Progetto di Ricerca biennale “Evoluzione spazio temporale delle unità ofiolitiche del Settore Settentrionale dell’Arco Calabro attraverso l’acquisizione di nuovi dati stratigrafico-sedimentologici, biostratigrafici e strutturali”- L.R. N.5 del 28.03.2002 Annualità 2008. Il progetto prevede come capofila il DSGA e partner il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Napoli Federico II. Il progetto è in corso di valutazione. 2) Programma di ricerca biennale “Analisi di bacino e cinematica delle strutture del Mar Tirreno” – P.R.I.N. Annualità 2008, Responsabile Nazionale Prof. Eugenio Turco. Il progetto è stato approvato ed è in corso si svolgimento. 3) Principal Investigator del Progetto “Application of DInSAR technique to areas of active ground deformations” – Category-1 European Space Agency Project 5834. Il Progetto prevede come capofila il DSGA e partner l’INGV sede di Napoli. Il progetto è approvato e in corso di svolgimento. Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Prodotti della ricerca Pubblicazioni su rivista internazionale 1) Massa B., D'Auria L. (2009) - Modeling of deformation sources based on a non-linear inversion approach. In: FRINGE 2009 - Advances in the Science and Applications of SAR Interferometry ABSTRACT. ESRIN - ESA, FRASCATI (ROMA): European Space Agency, vol. 1, p. 302) Massa B., D'Auria L. (2009) - Preliminary results of ESA Category-1 Project 5834 “Application of DInSAR technique to areas of active ground deformations. Geophysical Research Abstracts, vol. 11, ISSN: 1029-7006. 3) Massa B., Zuppetta A. (2009) - Integrated approach to investigation of active tectonics: an example from the Calore River Fault System, Southern Italy. Boll. Soc. Geol. It., ISSN: 0037-8763. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dalla Prof.ssa Daniela Pappalardo (Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare CHIM/03 - Chimica generale e inorganica) Le attività di ricerca nel campo della Chimica sono state svolte dalla prof.ssa Pappalardo, sia presso il DSGA che presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Salerno, anche in collaborazione con ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’Università di Salerno. Tali ricerche riguardano lo studio della reattività di nuovi composti inorganici e metallorganici, la catalisi di polimerizzazione di monomeri di derivazione petrolchimica (olefine) e non (p.e. lattidi) per l’ottenimento di polimeri biocompatibili e/o biodegradabili. I risultati di tali ricerche sono documentati da n. 6 articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali ad alta diffusione ed elevato “impact factor”, da n. 3 comunicazioni a congresso e da n. 1 brevetto italiano. Linee di ricerca sviluppate nel 2009 - Polimerizzazione delle olefine mediante sistemi catalitici di tipo “post-metallogenico” 44 Questa linea è dedicata alla sintesi e caratterizzazione di sistemi catalici con intorni di coordinazione innovativi e/o a base di metalli non del gruppo 4 (p.e. Al). I composti sintetizzati sono testati nella polimerizzazione delle olefine. I materiali ottenuti sono stati caratterizzati via NMR, DSC, GPC. (Pubblicazioni 1-5; comunicazione 2). - Preparazione di polimeri biocompatibili e biodegradabili mediante reazioni di polimerizzazione per apertura d’anello. Questa linea è dedicata allo studio dei polimeri biodegradabili come alternativa ecologica alle materie plastiche derivate dal petrolio e per le numerose applicazioni biomediche. Particolare attenzione è dedicata ai poliesteri alifatici che trovano impiego nel packaging, nei materiali per l’agricoltura e nel campo medico con varie applicazioni (p.e. protesi riassorbibili o farmaci a rilascio controllato). La preparazione di tali poliesteri avviene mediante reazioni di omo e copolimerizzazione per apertura d’anello di esteri ciclici (lattoni, lattidi) o di nuova architettura. I materiali ottenuti sono stati caratterizzati dal punto microstrutturale mediante analisi NMR, GPC, DSC. (Pubblicazione 6; brevetto; comunicazioni 1 e 3). Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Elenco pubblicazioni su riviste internazionali 1) M. Mazzeo, M. Lamberti, D. Pappalardo, L. Annunziata, C. Pellecchia (2009) - Polymerization of olefins promoted by zirconium complexes bearing bis(phenoxy-imine) ligands with ortho-phenoxy halogen substituents”. Journal of Molecular Catalysis A: Chemical, 297, 9–17. 2) D. Pappalardo, C. Pellecchia, G. Milano, M. Mella (2009) - Reactivity of a Cationic Alkyl AminoFunctionalized Cyclopentadienyl Aluminum Compound with Olefins: NMR Observation and Computational Investigation of the Single Propene Insertion Product into an Al-C Bond. Organometallics, 28, 2554–2562. 3) L. Annunziata, D. Pappalardo, C. Tedesco, C. Pellecchia (2009) - Bis[(amidomethyl)pyridine] Zirconium(IV) complexes: synthesis, characterization, and activity as Olefin polymerization Catalysts. Organometallics, 28 (3), 688 – 697. 4) M. Lamberti, M. Mazzeo, D. Pappalardo, C. Pellecchia (2009) - Mechanism of stereospecific polymerization of olefins by late-transition metal and octahedral group 4 metal catalysts. Coordination Chemistry Review, 253, 2082 – 2097. 5) L. Annunziata, D. Pappalardo, C. Tedesco, C. Pellecchia (2009) - Isotactic-specific polymerization of propene by a Cs-symmetric zirconium(IV) complex bearing a dianionic tridentate [-NNN-] amidomethylpyrrolidepyridine ligand. Macromolecules, 42, 5572 - 5578 6) D. Pappalardo, L. Annunziata, C. Pellecchia (2009) - Living Ring-Opening homo- and co-Polymerization of Caprolactone, L- and D,L-Lactides by Dimethyl(salicylaldiminato)Aluminum Compounds. Macromolecules, 42, 6056 – 6062. Brevetti: domanda di brevetto per invenzione industriale 1) COPOLIMERI DENDRONIZZATI BIODEGRADABILI A BASE DI POLIESTERI ALIFATICI A nome dell’UNIVERSITA’ DEL SANNIO e dell’ UNIVERSITA’ DI SALERNO Inventori: PAPPALARDO Daniela; IZZO Lorella Presentato in data 26.11.2009, n. SA2009A/000017 Comunicazioni a congresso 1) D. Pappalardo, L. Annunziata, L.; C. Pellecchia. – “Living Ring-Opening Homo- and Copolymerization of Caprolactone and Lactides by Dimethyl(salicyladiminato)aluminum Compounds”. Proceedings of “XIX Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole”, Oral presentation (OC1.16), pagg. 1.301.31, 13-17 settembre 2009, Milano, Italia. 2) L. Annunziata, S. Pragliola, D. Pappalardo, C. Pellecchia – “stereo and chemoselective polymerization of 1,3-butadiene promoted by (amidomethyl)pyridine titanium(iv) and zirconium(iv) complexes”. 45 Proceedings of “XIX Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole”. Poster presentation (P4.22). Pag. 4.100. 13-17 settembre 2009, Milano, Italia. 3) L. Izzo, D. Pappalardo – “A Synthetic Approach for the Design of Novel Biocompatible Copolymeric Materials Based on PEG”. Proceedings of “XIX Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole”, Poster presentation (P1.5). Pag. 1.49. 13-17 settembre 2009, Milano, Italia. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dalla Dott.ssa Carmen Perugia (Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare MAT/05 – Analisi matematica) Le attività di ricerca nel campo della Matematica sono state svolte dalla Dott.ssa Carmen Perugia, sia presso il DSGA che presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, anche in collaborazione con altri ricercatori dell’Università del Sannio e ricercatori stranieri (Technical University, Moscow, Russia, Inst. of Mec. Eng. Prob. St. Petersburg, Russia, Universitè Paris 12, France). Tali ricerche si collocano nell’ambito dell’Analisi Funzionale. Linee di ricerche sviluppate nel 2009 1) Problemi di omogeneizzazione applicati ai materiali compositi (fibre, stratificati, porosi) con lo scopo di individuare, mediante equazioni che descrivono fenomenologie quali la conduzione del calore, elasticità, etc., in una analisi di convergenza, il comportamento di materiali omogenei con risposta complessiva “vicina” a quella dei materiali compositi. 2. Studio dei problemi ellittici caratterizzati dal fenomeno di non unicità della soluzione utilizzando il metodo di decomposizione spettrale. 3. Studio dei problemi di propagazione delle onde in guide cilindriche e dei fenomeni di perturbazione ad essa collegati (pubbl. n. 1). 4. Studio del comportamento asintotico del funzionale di Ginzburg–Landau nei superconduttori (pubbl. n. 2). Alcuni risultati di tali ricerche sono documentati da n. 2 articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali ad alta diffusione ed elevato “impact factor”. Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Elenco pubblicazioni su riviste internazionali 1) Cardone G., Nazarov S.A., Perugia C. (in stampa) - A gap in the continuous spectrum of a cylindrical waveguide with a periodic perturbation of the surface. In stampa su: Mathematische Nachrichten. 2) Hadiji R., Perugia C. (2009) - Minimization of a Quasi-linear Ginzburg-Landau type energy. Nonlinear analysis, 71, 860-875. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dalla Prof. Salvatore Rampone (Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione dell’Informazione) Le attività di ricerca nel campo informatico sono svolte presso il DSGA dal prof. Rampone, nell’ambito di un gruppo di ricerca che ad Egli fa capo e in collaborazione con ricercatori di altre istituzioni universitarie, enti e aziende. Tali attività riguardano varie tematiche di ricerca che di seguito si elencano: 1) metodi computazionali per l'analisi dei dati geo ambientali e algoritmi di apprendimento; 2) applicazioni geoinformatiche nella previsione delle portate degli acquiferi, del rischio frane, dei precursori sismici, dell'inquinamento ambientale; 3) sistemi integrati di tracciamento e garanzia del valore dall'origine al consumo; 4) piattaforme multicanale adattive per aggregare e distribuire informazioni; 46 5) Similitudini genetiche tra strutture vegetali. Composizione del gruppo di ricerca Salvatore Rampone (Professore associato del DSGA) Raffaele Bruno (Contrattista DSGA) Ciro Russo (Contrattista DSGA) Agostino Natale (Contrattista DSGA) Progetti presentati nel 2009 1) Reti di eccellenza tra università - centri di ricerca - imprese Progetti finanziati nel 2009 1) ValueGo - Sistema Integrato di Tracciamento e Garanzia del Valore dall'Origine al Consumo (c/o DING) 2) INFOTRADING piattaforma multicanale adattiva per aggregare e distribuire informazioni (c/o DING) Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Prodotti della ricerca Pubblicazioni su rivista internazionale 1) Rampone S. (2009) - A Web Content Management System for a Geo-Archeological Research Program http://www.worldacademicunion.com/journal/jus/jusVol03No2paper02.pdf. Journal of Uncertain Systems, 3(2), 95 - 107. Pubblicazioni su atti di convegno, ecc. 2) Rampone S. & Valente A. (Abstract) - Neural Net Aided Analysis of Landslide Susceptibility. GeoItalia, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre 2009, Epitome, 3, 68. Conto terzi del 2009 Progetto Fondazione CRUI Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dalla Dott.ssa Paola Revellino (Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/05 – Geologia applicata) L'attività di ricerca della Dott.ssa Revellino, condotta presso il DSGA e nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca, si è sviluppata su temi riguardanti alcuni specifici settori della Geologia Applicata. In particolare, le ricerche sono state condotte principalmente nell'ambito dello studio delle condizioni di stabilità dei versanti, dei comportamenti e della caratterizzazione dinamica dei terreni. Le principali linee di ricerca seguite sono le seguenti: 1) studio dei fenomeni di frana e della stabilità dei versanti in ambienti tipici dell’Italia Meridionale, in particolare dell’area Campana (frane nei terreni piroclastici e in formazioni strutturalmente complesse), in relazione ai cinematismi e ai meccanismi d’innesco, nell’ambito delle valutazioni di suscettibilità; 2) studio dei fattori micro-morfologici e geologico strutturali di controllo della franosità e dell’evoluzione di corpi di frana in ambienti tipici dell’Italia meridionale (dorsali carbonatiche, ambienti appenninici collinari geologicamente complessi); 3) definizione e sperimentazione di metodologie per la distribuzione spaziale computerizzata di dati geometrici e giaciturali di versanti e piani di strato e/o fratturazione finalizzate all’individuazione di possibili condizionamenti strutturali sull’attività di corpi franosi a cinematica lenta. 47 4) sperimentazione e calibratura di strumentazione sensoristica realizzata e brevettata in collaborazione con società terze per la misura delle caratteristiche di umidità dei terreni in maniera continua. Composizione del gruppo di ricerca Prof. Francesco Maria Guadagno (Prof. Ordinario) Prof.ssa Libera Esposito (Prof. Associato) Dott. Francesco Fiorillo (Ricercatore confermato) Dott.ssa Paola Revellino (Ricercatore non confermato) Dott. Gerardo Grelle (Assegnista di Ricerca) Dott. Guido Lupo (Assegnista di Ricerca) Dott. Angelo Donnarumma (Dottorando) Dott. Nicola Parrella (Dottorando) Progetti presentati 1) Progetto/Bando: Legge 5/2002 – Annualità 2009 – Regione Campania Titolo: Sperimentazioni e modellazioni innovative per la valutazione della stabilità di grandi frane sismoindotte a cinematica lenta. Responsabile Scientifico: Dott. Paola Revellino. Valutazione in corso. Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Prodotti della ricerca Articoli su rivista 1) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Structurally-controlled earth flows of the Benevento province (southern Italy). In press on Bulletin of Engineering Geology and Environment. Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bedding control on landslides. Part A: methodological approach for a computer-aided mapping analysis. Submitted to Natural Hazards and Earth System Sciences. 2) 3) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bedding control on landslides. Part B: The litho-structural models. Submitted to Natural Hazards and Earth System Sciences. Risultato di valorizzazione applicativa 1) Guadagno F.M. & Revellino P. (Eds.) (2009) - FRANE: Future Risk Assessment as a New European approach to landslide hazards. Guidelines and Relevant Reports. Stampa a cura di Tipografia Lengua. Convenzioni e Conto terzi PROGETTO: Studi di approfondimento e di supporto decisionale in relazione al progetto relativo alla legge 3.17 denominato REMOAM- Reti di sensori per il monitoraggio dei rischi ambientali. Committente: Strago Srl; Responsabile del Progetto: Dott. Paola Revellino; Importo del Progetto: € 30.000,00. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Prof. Filippo Russo (Professore ordinario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/04 – Geografia fisica e Geomorfologia) L’attività di ricerca nell’anno 2009 del prof. Russo svolta presso il DSGA è stata condotta nell’ambiti di un ampio gruppo di ricerca che ad Egli fa capo e si è articolata in varie tematiche di ricerca che di seguito si elencano:: 48 - Valutazione dei rischi geomorfologici e valorizzazione e conservazione dei beni geomorfologici ed ambientali. La caratterizzazione geoambientale è stata supportata: 1) dallo studio comparativo della vasta letteratura specifica consultata, tuttora arricchito dalla ricerca di ulteriori informazioni bibliografiche; 2) dal reperimento e dal processing di dati geoambientali necessari alla predetta analisi, secondo i principi-guida dell’olismo e della pluridisciplinarità tematica. - Caratterizzazione-geologico ambientale dei terroir vitivinicoli. Le ricerche in questo campo hanno interessato il territorio beneventano (Valle telesina) e molisano (Terroir della Tintilia). I terroir investigati sono stati caratterizzati da un punto di vista geolitologico, geomorfologico, morfotopografico e dell’uso del suolo, elaborando mediante software GIS dati ottenuti applicando metodologie classiche di analisi geologica e geomorfologica. - Valutazione della suscettibilità ai fenomeni erosivi delle coperture di suolo a scala bacinale. La tematica assume notevole rilevanza in un contesto come l’Italia meridionale e, in particolare, il Sannio, a quasi esclusiva vocazione agricola e, al contempo, interessata, per sue specificità geologico-ambientali, da severi processi di erosione del suolo in grado di compromettere negativamente le locali, deboli economie rurali. I dati sono stati ottenuti applicando tecniche classiche di analisi geomorfologica del rilievo ed elaborati avvalendosi di software GIS ed analisi statistica bivariata. Ciò ha consentito la realizzazione di Carte della suscettibilità da frana e all’erosione del suolo, di notevole utilità nel quadro di una pianificazione territoriale finalizzata alla conservazione della “risorsa-suolo” ed alla mitigazione della pericolosità e dei rischi geomorfologici. I risultati ottenuti sono stati pubblicati su varie riviste, nazionali e internazionali, in atti di convegni e congressi, e presentati in diverse manifestazioni scientifiche. - Fotointerpretazione geomorfologica di dati satellitari. Si è trattato principalmente di dati desunti dall’elaborazione di immagini satellitari e relativi all’individuazione in automatico di superfici soggette ad intensa erosione del suolo sono state condotte nel bacino del Torrente Saccione, posto al confine tra le Regioni Puglia e Molise. Tali ricerche hanno evidenziato la strategica importanza dell’analisi geomorfologica nella validazione dei risultati ottenuti dall’elaborazione di immagini satellitari, derivante dalla notevole tendenza a sovrastimare tali superfici insita nelle procedure di classificazione in automatico di dette immagini. La ricerca ha inoltre consentito di mettere a punto metodologie su base geomorfologica volte alla riduzione di tale sovrastima. I risultati di tali ricerche sono stati pubblicati su riviste nazionali con referee. Composizione del gruppo di ricerca Prof. Filippo Russo (Prof. ordinario) Dott. Alessio Valente (Ricercatore confermato) Dott. Paolo Magliulo (Ricercatore confermato) Dott.ssa Elena Cartojan (Dottoranda) Dott. Sergio Lo Curzio (Assegnista di Ricerca) Dott. Antonio di Lisio (Assegnista di Ricerca) Dott. Michele Sisto (Dottorando) Dott. Cosimo Ferretta (Dottorando) ELENCO PROGETTI PRESENTATI NEL 2009 Nel corso del 2009 sono stati presentati diversi progetti, per i quali non è stato erogato al momento alcun finanziamento, ad eccezione di quello del Fondo di Ricerca di Ateneo, recentemente assegnato. 1) L.R. n. 5 del 28 Marzo 2002. Promozione della Ricerca Scientifica in Campania. Approvazione Piano Annuale di Attuazione 2008 un progetto riguardante “I Geositi: testimoni temporali dell’evoluzione del paesaggio della Provincia di Benevento (luoghi e percorsi della conoscenza sul patrimonio geologico e geomorfologico preservabile)”. Per la sua esecuzione è previsto il coinvolgimento dell’intero gruppo di ricerca. 49 2) Progetto “Piattaforme per le infrastrutture tecnologiche ed i servizi per l’ambiente e l’agroalimentare” a valere sul Bando per la Promozione dei Distretti Produttivi Campani, Decreto Ministeriale dello Sviluppo Economico 28/12/2007. PROGETTI FINANZIATI NEL 2009 Nel 2009 è stato finanziato con il Fondo di Ricerca dell’Ateneo il seguente progetto: “Analisi degli elementi geomorfologici, ambientali e culturali per la definizione delle caratteristiche delle Unità di paesaggio nel Sannio e nell’Irpinia (Campania).” La durata del progetto è biennale e per un importo annuale di circa 2300 €. La ricerca si avvale di tecniche classiche di analisi geomorfologica del rilievo e software GIS. NUMERO PRODOTTI SECONDO CIVR Pubblicazioni su riviste, atti di convegni, ecc. 1) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. - Rappresentazione degli indici climatici in ambiente GIS per la caratterizzazione paesaggistica dell'Appennino Sannita (Campania) Atti 13a Conferenza Nazionale ASITA, 909-919. ISBN: 9788890313226. 2) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (Abstract) “Gli indici climatici per la caratterizzazione geoambientale del paesaggio dell’Appennino sannita (Campania)”Abstract Volume III National AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre 2009, pp.83-84. ISBN:978-88900094-7-1. 3) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - Paesaggi “verticali” tra uomini e natura. Geoturismo e sacralità in Irpinia (Avellino, Campania), Geologia & Turismo, mostra itinerante, Benevento, aprile 2009 (Presentazione poster). 4) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. - Un esempio di Sistema Informativo Geografico per l’individuazione di elementi infrastrutturali vulnerabili a pericolosità antropiche. 13° Conferenza Nazionale A.S.I.T.A., Bari, Fiera del Levante, 1 - 4 dicembre 2009 (Presentazione poster). 5) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Geomorphometry and Geographic Information System for the quantification of the erosive effects in Miscano River basin (Southern Italy). Atti del III Convegno Nazionale AIGeo, Modena 13 - 18 settembre 2009, pag.8., ISBN:978-88-900094-715. 6) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (In stampa) - Tra terra e mare. Il paesaggio della Tintilia (Molise). Atti del V Convegno “I paesaggi del vino”, Trevi (PG), 27 – 28 novembre 2009. 7) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (In stampa) - Storia geocartografica di un monumento naturale dell’Appennino Sannita: il geosito della Mefite nella Valle d’Ansanto (Campania). Atti del V Convegno Internazionale Territori contesi, Università di Urbino, Fano, 4 - 5 settembre 2009. 8) Lo Curzio S. & Russo F. (Abstract) - Multitemporal soil erosion mapping from remote sensing and geomorphological data: the case-study of Saccione River basin area. Atti della III National AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre 2009, 114 - 115. ISBN:978-88-900094-7-1. 9) Lo Curzio S. & Russo F. (2009) - Mappatura multitemporale delle superfici di erosione del suolo da dati tele rilevati. Atti della 13a Conferenza Nazionale ASITA, 1281 - 1290. ISBN: 9788890313226. 10) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (2009) – Comparison of GIS-based methodologies for the landslide susceptibility assessment. GeoInformatica, 13, 253-265. 11) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F., Zelano A. (2009) – Valutazione della suscettibilità da frana nel bacino del Torrente Calaggio (confine campano-pugliese) mediante elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS. Memorie della Società Geografica Italiana, 87, 439-450. 12) Magliulo P., Russo F., Lo Curzio S. (2009) – Elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS per la caratterizzazione del “terroir” della Valle Telesina (Benevento). In: Gregori L., Rapicetta S. (a cura di): Atti del 2° Convegno Nazionale “I Paesaggi del Vino”, p. 151-164. Ed. Nuova Prohmos, Città di Castello (PG). ISBN: 978-88-902648-2-5. 50 13) Magliulo P., Russo F. (2009) – I processi erosivi di versante: generalità, rilevamento degli effetti geomorfologici e valutazione della suscettibilità. Atti Convegno Regionale “Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio”, Regione Campania, Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste. Imago Media Editrice, Dragoni (CE), 15-37. 14) Russo F. & Sisto M. (2009) - L'erosione nel territorio dell'Alta Irpinia come esempio di contesa tra ruralità del passato e abbandono presente. In: PERSI P. (a cura di) “Territori contesi, campi del sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica”, Atti IV Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali, Pollenza (MC), 2009, 271 - 276. 15) Russo F. & Sisto M. (In press) - Valorisation culturelle et économique à travers le Géotourisme d’un territoire marginal: l’Irpinie (Campanie, Italie). Actes du Colloque international « Géomorphosites 2009 », Paris-La Sorbonne, 10-11 juin 2009. In press. 16) Solla G., Di Lisio A. & Russo F. - Le Unità di paesaggio nella media-alta valle del Fiume Calore (Benevento). Rendiconti online Soc. Geol. It. Vol.8 (2009), 140-143. ISSN: E195823. 17) Valente A., Di Lisio A., Cartojan E., Russo F. (In stampa) - Geoenvironmental characterization of the landscape units in the hydrographic basin of Tammarecchia (Campanian-Molisan Apennines). In stampa su: Rendiconti online della Società Geologica Italiana, vol. 8. Rapporti tecnici 1) Lo Curzio S. (2009) - Temperatura superficiale terrestre (dato MODIS Terra/Aqua). Technical report (Resp. scientifico: Prof. Filippo Russo) - Pubblicazione del TEDASS (Centro Interdipartimentale sulle Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile), Benevento, marzo 2009. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dalla Prof.ssa Maria Rosaria Senatore (Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare GEO/02 – Geologia stratigrafica e sedimentologia) Le attività di ricerca nel campo geologico stratigrafico e sedimentologica sono svolte dalla Prof.ssa Senatore, nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori di altre istituzioni scientifiche italiane. Tali ricerche riguardano tematiche di Geologia e sedimentologia marina e costiera, di rilevamento geologico e stratigrafia di aree appenniniche, di Geologia e geoarcheologia di aree urbane, di geologia regionale riguardante la transizione Piattaforma-bacino nell’orogene appenninico. I risultati di tali ricerche sono finora documentati da n. 3 articoli scientifici pubblicati o in corso di stampa in rivista di importanza nazionale ad alta diffusione, e da n. 2 comunicazioni a convegno. Composizione del gruppo di ricerca Maria Rosaria Senatore (professore associato del DSGA) Felice Pinto (Responsabile Tecnico Scientifico dell’Area Laboratori del DSGA) Modestino Boscaino (Dottorando di ricerca, Ciclo XXIII, del DSGA) Giovanna Capretto (Collaboratore esterno) Donato Tornesello (Collaboratore esterno) Principali linee di ricerca 1) GEOLOGIA MARINA - Progetto CAR.G mare: nell’ambito di tale progetto il gruppo di ricerca si è occupato del rilevamento dei fogli geologici alla scala 1:50.000 Rotondella, Policoro e Foce Sinni – parte mare, dei quali M.R. Senatore ha il ruolo di Direttore del Rilevamento geologico; fogli e note illustrative sono stati consegnati all’ISPRA e alla Regione Basilicata nell’aprile 2009 per il III SAL, approvato nel giugno 2009; attualmente è in corso la stesura definiva delle carte e delle Note Illustrative. M.R. Senatore è di recente stata nominata, presso la Regione Basilicata, in 51 una commissione che si occuperà della validazione delle carte geologiche a mare informatizzate. - Progetto Magic (Marine Geohazard along the Italian Coasts) CNR – IGAC e Protezione Civile. Nell’ambito di questa ricerca, in collaborazione con ricercatori dell’Università “La Sapienza” di Roma, parte del gruppo di ricerca è impegnato per produrre, mediante l’interpretazione di DTM ottenuti con tecnica Multibeam, due carte a scala 1:50.000 ubicate nel settore settentrionale del Golfo di Taranto. Lo scopo è quello di mettere in evidenza gli elementi di pericolosità esistenti in queste aree marine. Nell’ambito di questo stesso progetto M.R. Senatore fa parte del “Comitato TecnicoScientifico” con il compito di definire una legenda comune per tutte le aree marine italiane, e di validare le carte del progetto. Nel novembre 2009 è stato consegnato il Foglio 42 Metaponto. - Progetto Golfo di Gaeta: nell’ambito di ricerche svolte in collaborazione con ricercatori dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR (IAMC) sono stati interpretati profili sismici ad alta risoluzione (Chirp e Sparker 1kJ) e analizzati carotaggi a gravità prelevati nell’offshore di Cuma al fine di ricostruire il quadro stratigrafico della zona durante il Pleistocene medio superiore e l’Olocene. I risultati di questa ricerca sono in corso di pubblicazione su una rivista internazionale specializzata. 2) GEOLOGIA REGIONALE - Studio e revisione delle successioni di transizione piattaforma-bacino nell’Appennino meridionale. - Progetto CARG (Protocollo di Intesa tra la Giunta Regionale della Campania Area Generale di Coordinamento Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione, Settore Geotermia, Geotecnica, Difesa e il Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio): nell’ambito di tale progetto Senatore M.R. e parte del gruppo di ricerca ha partecipato al rilevamento dei fogli n. 419 – San Giorgio La Molara e n.449 – Avellino. Tali fogli geologici sono stati conclusi e definitivamente consegnati, insieme alle relative Note Illustrative, alla Regione Campania e all’ISPRA. - Progetto geositi: nell’ambito di tale tematica il gruppo di ricerca è impegnato per la segnalazione e lo studio di affioramenti rocciosi di particolare interesse sia sotto il profilo scientifico che sotto il profilo della fruizione pubblica sostenibile nell’ambito della conservazione del bene e del suo utilizzo didattico-divulgativo e/o turistico. 3) GEOLOGIA URBANA - La Città di Benevento è stata oggetto di studio e di indagini geologico-stratigrafiche nell’ambito dei Progetti Prusst-Calidone del Comune di Benevento e TRAIANO del Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti il cui sottotitolo è stato: Progetto per la Stima e la Riduzione della Vulnerabilità dell’Ambiente Costruito – Coordinatore Nazionale: prof Edoardo Cosenza - Task 3: Caratterizzazione geologica dell’area di studio. 4) GEO-ARCHEOLOGIA L’obiettivo delle ricerche, ancora in corso, in questo campo è stato quello di ricostruire, soprattutto mediante lo studio di sondaggi, l’evoluzione geologica olocenica della fascia costiera del Fiume Sarno in rapporto agli insediamenti archeologici. - Nell’ambito del Progetto Pon: Tecnologie innovative per la conservazione, il recupero ed il restauro dei beni archeologici sottoposti a forte pressione antropica ed in aree soggette a rischio di eventi naturali, il cui obiettivo specifico è stato: “Metodi non invasivi per l’individuazione, la protezione e la conservazione di strutture archeologiche giacenti nel sottosuolo in aree a forte pressione antropica”, sono state condotte indagini volte a definire strutture archeologiche profonde utilizzando la moderna tecnica diagnostica non invasiva del 52 georadar. I risultati di tali studi hanno portato alla pubblicazione su una rivista nazionale della carta geologica elaborata e delle note illustrative connesse. - Foglianise: Santa Maria ‘a Peccerella è un sito archeologico ubicato lungo il Torrente Jenga, riferito all’Eneolitico. Lo studio stratigrafico e sedimentologico delle sezioni messe in luce dallo scavo archeologico, oltre che il rilievo geologico eseguito nelle aree circostanti, ha permesso la ricostruzione paleoambientale al tempo di tale insediamento. Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Prodotti della ricerca Pubblicazioni su rivista nazionale 1) Gallicchio S., Senatore M.R., Sabato L., Boscaino M., Capretto G., Cilumbriello A. & Quarantiello R. (2009) – Carta geologica dell’area costiera di Metaponto fra Marina di Ginosa ed il Torrente Cavone (1:25.000). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternariy Sciences, 22, (2). 2) Pescatore T., Pieri P., Sabato L., Senatore M.R., Gallicchio S., Boscaino M., Cilumbriello A., Quarantiello R. & Capretto G. (2009) – Stratigrafia dei depositi pleistocenici-olocenici dell’area costiera di Metaponto fra Marina di Ginosa ed il Torrente Cavone. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternariy Sciences, 22, (2). 307-324. 3) Ciarallo A., Senatore M.R. (2010) - Evidence for salt production in the Vesuvian region: The Hercules Saltpan. In: From Fishing to Garum. The exploitation of Marine resources at Popmeii and Hercolaneum. In: D. Bernal, D. Cottica, A. Zaccaria (Eds), in corso di stampa. Presentazioni a convegno 1) Senatore M.R., Amore F.O., Capretto G., Santini U. (Abstract) – Core-top sediments from eastern Mediterranean (Gulf of Taranto): Sedimentological and micropaleontological characterization. 13th Congress RCMNS – 2nd – 6th September 2009, Naples, 79-80. 2) Senatore M.R., Boscaino M., Pinto F. (2009) – Contribution of the geological stratigraphy and sedimentology for the definition of seismic vulnerability. The geological model of the city of Benevento. Geoitalia 2009, Rimini 9-11 settembre 2009, v.3, 401-402. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Prof. Maurizio Maria Torrente (Professore associato del Settore Scientifico-disciplinare GEO/03 – Geologia strutturale) Le attività di ricerca nel campo geologico strutturale sono svolte dal Prof. Torrente, nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori di altre istituzioni scientifiche italiane (IAMC – CNR, Napoli). Tali ricerche riguardano lo studio stratigrafico e strutturale del Tirreno con particolare enfasi alle aree di vulcanismo campane. Altre tematiche di ricerca geologico strutturali applicate allo studio dell’evoluzione spazio-temporale dell’orogene appenninico, alla cinematiche delle strutture del Tirreno e, infine, all’applicazione di tecniche SAR per l’analisi delle deformazioni in aree di tettonica attiva. I risultati di tali ricerche, finanziate con n. 2 progetti di ricerca, sono finora documentati da n. 1 articoli scientifici pubblicati in rivista internazionale ad alta diffusione ed elevato “impact factor”. Composizione del gruppo di ricerca Maurizio Maria Torrente (professore associato del DSGA) Agostino Zuppetta (professore ordinario del DSGA) Bruno Massa (ricercatore del DSGA) Alfonsina Buonanno (assegnista del DSGA) 53 Antonello Bellonia (assegnista di ricerca del DSGA) Alfonsa Milia (ricercatrice IAMC-CNR) Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Progetti finanziati nel 2009 PRIN 2008 (responsabile unità di ricerca Alfonsa Milia, IAMC-CNR, componenti Maurizio Torrente e Bruno Massa); titolo: Analisi di bacino e cinematica delle strutture del Mar Tirreno; durata: biennale; importo finanziario: ca 15000 euro; importo totale: ca 30000 euro. Prodotti della ricerca Pubblicazioni su rivista internazionale 1) Milia A., Raspini A., Torrente M.M. (2009) - Evidences of slope instabilities and tsunami associated with the 3.5 ka Avellino eruption of Somma-Vesuvius Volcano, Italy. In: Violante C. (Ed.) Geohazard in Rocky Coastal Areas. The Geological Society Special Publication, n. 322, 105119. Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Dott. Alessio Valente (Ricercatore universitario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/02 – Geologia stratigrafica e sedimentologia) L’attività di ricerca nell’anno 2009 dal dott. Alessio VALENTE si è svolta prevalentemente lungo le seguente direttrici: - Geomorfologia fluviale - Geomorfologia costiera e sottomarina - Valutazione dei rischi geomorfologici e valorizzazione e conservazione dei beni geomorfologici ed ambientali. Per quanto riguarda la geomorfologia fluviale sono state condotte ricerche sul tratto del Fiume Calore compreso tra il confine delle province di Benevento ed Avellino e la confluenza con il Fiume Volturno allo scopo di definire l’evoluzione morfodinamica dell’alveo fluviale dal 1825 ai giorni nostri. Tale evoluzione è derivata dalla sovrapposizione di carte topografiche e di fotoaeree con l’ausilio di software GIS, nonché da dati ottenuti da rilievi di campagna. Le variazioni morfologiche riscontrate sono state confrontate con gli eccezionali fenomeni di piena verificatisi nel secolo scorso, nonché con le opere di ingegneria in alveo o nelle vicinanze, realizzate soprattutto per proteggere aree di argine vulnerabili a tali fenomeni. Queste ricerche sono state condotte con il finanziamento dei Fondi di Ricerca dell’Ateneo ed i primi risultati, oltre ad essere stati presentati in occasione di congressi nazionali, sono stati sottomessi ad una rivista nazionale (Italian Journal of Engineering Geology and Environment) per essere pubblicati . Le ricerche in geomorfologia costiera e sottomarina nel 2009 si sono concentrate alle coste del Cilento meridionale nel tratto tra Ascea e Marina di Camerota, finalizzandole ad una mitigazione dell’erosione costiera e di recupero ambientale. La raccolta dei dati consentirà di applicare, anche lungo queste coste l’approccio matriciale per la valutazione della pericolosità costiera, già oggetto di pubblicazione per altre aree campane. In qualità di coordinatore delle attività del gruppo nazionale di ricerche sulle coste alte dell’AIGEO (Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia) e di referente nazionale del Working Group on Rocky Coast dello IAG (International Association of Geomormorphology) ha partecipato con un contributo orale ed un poster nel mese di luglio alla 7th International Conference on Geomorphology in Melbourne (Australia). 54 Il sottoscritto ha partecipato, tra l’altro, alla realizzazione di un’iniziativa editoriale per conto del Senato della Repubblica sulle coste d’Italia. In particolare, il sottoscritto ha realizzato il capitolo riguardante le coste liguri e tirreniche ed ha contribuito a quello delle coste campane. Il volume sarà pubblicato entro la prima metà del 2010. Si fa presente, infine, di essere stato inserito nell’unità operativa dell’Università di Sassari del PRIN 2008 ammesso al finanziamento riguardante “Le pocket beach delle coste italiane: dinamica, bilancio sedimentario e modelli evolutivi” con responsabile nazionale il prof. Enzo Pranzini dell’Università di Firenze. Oltre alla pericolosità costiera e al rischio a cui sono soggette gli insediamenti e le attività dei litorali, è stata sviluppata una metodologia, insieme con il prof. Salvatore Rampone del DSGA, per la suscettibilità da frana, problematica molto sentita nelle aree del Sannio. Tale metodologia sfrutta le reti neurali, le quali attraverso una procedura di “apprendimento” da esempi di un “learning set”, sono in grado di riconoscere in aree diverse situazioni di dissesto e quindi contribuire alla pianificazione e gestione di un territorio. Questa ricerca è stata presentata dal sottoscritto al VII Forum Italiano di Scienze della Terra tenuto a Rimini dal 9 all’11 settembre 2009, e successivamente sottomessa come lavoro ad una rivista internazionale (Natural Hazard). Un aspetto interessante della ricerca, sviluppata nel corso del 2009, è stata quella della valorizzazione del patrimonio geologico. Ciò si è esplicato soprattutto nelle aree, già oggetto di tutela, come quelle ricadenti nel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano e quelle del Parco Regionale della Riviera di Ulisse. Nelle prime si è collaborato alla stesura del dossier di candidatura nell’ambito della rete e mondiali dei Geoparchi dell’UNESCO, e nelle seconde si è proseguito nell’azione di promozione degli aspetti geologici e geomorfologici, nonché di integrazione con altri elementi storici e naturalistici, già iniziata negli scorsi anni. In particolare, il sottoscritto ha presentato un contributo dal titolo “Viaggio lungo la costa laziale meridionale tra sentimenti ancestrali ed emozioni del presente” al convegno sui Beni culturali territoriali tenutosi a Fano dal 4 al 6 settembre. ELENCO PROGETTI PRESENTATI NEL 2009 Nel corso del 2009 sono stati presentati diversi progetti, per i quali non è stato erogato al momento alcun finanziamento, ad eccezione di quello del Fondo di Ricerca di Ateneo, recentemente assegnato. Più specificamente, è stato presentato dal sottoscritto nell’ambito della L.R. n. 5 del 28 Marzo 2002. Promozione della Ricerca Scientifica in Campania. Approvazione Piano Annuale di Attuazione 2008 un progetto riguardante “I Geositi: testimoni temporali dell’evoluzione del paesaggio della Provincia di Benevento (luoghi e percorsi della conoscenza sul patrimonio geologico e geomorfologico preservabile)”. Per la sua esecuzione è previsto il coinvolgimento di diversi colleghi del Dipartimento di Studi Geologici ed Ambientali. Così come lo scorso anno, è stato ripresentato un nuovo progetto di Geomorfologia fluviale nell’ambito del Fondi di Ricerca d’Ateneo teso ad approfondire le cause e gli effetti delle variazioni geometriche del Fiume Calore. Il titolo del progetto “Variazioni geomorfologiche recenti del Fiume Calore (Italia meridionale)”, che vedrà coinvolto il medesimo gruppo che ha operato nel progetto d’ateneo precedente, già finanziato. Infine, nel mese di novembre 2009 insieme ad alcuni colleghi del DSGA ha partecipato in qualità di partner al progetto “Piattaforme per le infrastrutture tecnologiche ed i servizi per l’ambiente e l’agroalimentare” a valere sul Bando per la Promozione dei Distretti Produttivi Campani, Decreto Ministeriale dello Sviluppo Economico 28/12/2007. PROGETTI FINANZIATI NEL 2009 Nel 2009 è stato finanziato con il Fondo di Ricerca dell’Ateneo il seguente progetto: “Variazioni geomorfologiche recenti degli alvei fluviali” insieme al collega Magliulo Paolo del DSGA. Nel 55 progetto è stata coinvolta una dottoranda del ciclo XXIII del “Dottorato in scienze della terra e della vita”. La durata era annuale e l’importo finanziario è stato di € 3600. La ricerca aveva quale obiettivo l’analisi delle variazioni geomorfologiche recenti di alvei fluviali avvalendosi di tecniche classiche di analisi geomorfologica del rilievo e software GIS. In particolare, sono state evidenziate le variazioni del Fiume Calore nel tratto beneventano dal 1957 al 1998, e messe in relazione con gli interventi antropici. Parallelamente, sono state investigate, con le medesime metodologie e supporti informatici, i processi di erosione del suolo nei bacini idrografici tributari ed avanzate ipotesi circa le possibili correlazioni tra le fenomenologie studiate. I risultati di questi studi sono stati presentati nell’ambito di sessioni specifiche del VII Forum Italiano di Scienze della Terra tenutosi a Rimini dal 9 all’11 settembre 2009 ed al IV Convegno Nazionale AIGEO svoltosi a Modena dal 15 al 17 settembre 2009. Il lavoro presentato a Rimini è stato sottoposto ad una rivista internazionale, ed attualmente è in corso il referaggio. NUMERO PRODOTTI SECONDO CIVR Nel corso del 2009 è stato prodotto secondo CIVR unicamente il lavoro pubblicato nel volume speciale della Geological Society of London dal titolo Applications of a method to assess coastal hazard: the cliff of the Sorrento Peninsula and Capri (southern Italy). Geol. Soc. London, Spec. Pubbl. 322, 189-204. Il lavoro è il risultato di ricerche condotte sulla pericolosità costiera della Penisola Sorrentina e Capri in collaborazione con i colleghi De Pippo T., Donadio C., Pennetta M. & Terlizzi F. dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” CONTO TERZI 2009 Si fa presente che recentissime emergenze ambientali nel territorio sannita hanno consentito al sottoscritto, in qualità di responsabile scientifico di un protocollo d’intesa tra il Dipartimento e il Consorzio Sannio Tech, costituita da diverse aziende specializzate in analisi e monitoraggio ambientale, di promuovere ricerche di valutazione degli impatti sull’ambiente. In particolare sono state attivate n.3 convenzioni: - caratterizzazione litologica del suolo attraverso i risultati delle indagini dirette e delle analisi di campioni, nonché la realizzazione del giudizio finale sul suolo, al fine di verificare la procedura da seguire presso il cantiere sito nella Valle di Maddaloni opere Sottovia al km 153+985 della ferrovia Caserta-Foggia nel febbraio 2009 per un imponibile di € 4300; - redazione del Modello Concettuale Definitivo e dell’Analisi di rischio ambientale di un sito utilizzato come area di discarica nel Comune di Contrada (AV) nel maggio 2009 per un imponibile di € 5000; - preparazione di un testo in materia di rifiuti, ed in particolare sulla loro identificazione e classificazione, sul loro trasporto e sulla loro certificazione nell’ottobre 2009 per un imponibile di € 5000. Elenco riassunti di ricerche presentate nel 2009 in occasione di Congressi, Convegni, ecc. 2009 – Inventory of Italian Rocky Coasts aimed at the improvement of the knowledge of their evolution. Abstracts, 7th International Conference on Geomorphology, Melbourne (Australia), 6-11 July 2009, 738 (in collab. con Mastronuzzi G., Miccadei E., Brandolini P., Randazzo G., Donadio C., Pennetta M., Di Maggio C., Guida D., Ginesu S., D’Alessandro L., Mascioli F., Faccini F., Robbiano A., Lanza S., De Pippo T., Agnesi V. & Sias S.). 2009 – A new approach for planning on rocky coastal cliffs: the case of Campania (Southern Italy). Abstracts, 7th International Conference on Geomorphology, Melbourne (Australia), 6-11 July 2009, 739 (in collab. con De Pippo T., Donadio C., Guida D., Siervo V. & Terlizzi F.). 2009 – Viaggio lungo la costa laziale meridionale tra sentimenti ancestrali ed emozioni del presente. V Convegno Internazionale sui Beni culturali territoriali Territori Emotivi/Geografie emozionali, Fano, 4-6 settembre 2009 56 2009 – Neural Net Aided Analysis of Landslide Susceptibility. VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, Epitome, 3, 68 (in collab. con Rampone S.) 2009 – Recent morphological changes of the middle and lower Calore River (Campania, Italy). VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, Epitome, 3, 155 (in collab. con Magliulo P. & Cartojan E.) 2009 – A multiscale, hierarchical GIS-based approach in geomorphological mapping: structure, content and cases study. VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009, Epitome, 3, 420 (in collab. con De Pippo T., Guida D., & Siervo V.) 2009 – Channel adjustment in a semi-natural vs an anthropised stretch of the Calore River (Campania, Italy). IV Convegno Nazionale AIGEO, Modena, 15-17 settembre 2009 (in collab. con Magliulo P. & Cartojan E.) 2009 – Application of the multiscalar hierarchic GIS-based geomorphological mapping IV Convegno Nazionale AIGEO, Modena, 15-17 settembre 2009 (in collab. con De Pippo T., Guida D., & Siervo V.) Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Prof. Agostino Zuppetta (Professore ordinario del Settore Scientifico-disciplinare GEO/03 – Geologia strutturale) Le attività di ricerca nel campo geologico strutturale sono svolte dal Prof. Zuppetta, nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori di altre istituzioni scientifiche italiane e straniere. Tali ricerche riguardano lo studio dell’evoluzione cenozoica dell'Arco Calabro, dell’ evoluzione strutturale dell’Appennino lucano-sannita e della Sismicità dell’Appennino meridionale. Altre tematiche di ricerca geologico strutturali riguardano lo studio dell’evoluzione spazio-temporale dell’orogene appenninico e l’applicazione di tecniche per l’analisi satellitare delle deformazioni in aree di tettonica attiva. I risultati di tali ricerche sono finora documentati da n. 2 articoli scientifici pubblicati in rivista internazionale ad alta diffusione ed elevato “impact factor”. Composizione del gruppo di ricerca Agostino Zuppetta (professore ordinario del DSGA) Maurizio Maria Torrente (professore associato del DSGA) Bruno Massa (ricercatore del DSGA) Alfonsina Buonanno (assegnista del DSGA) Finanziamenti ottenuti nel 2009 Fondi per la Ricerca di Ateneo (FRA) - annualità 2009 (circa 2300 Euro). Prodotti della ricerca Pubblicazioni su rivista internazionale 1) Massa B., Zuppetta A. (2009) - Integrated approach to investigation of active tectonics: an example from the Calore River Fault System, Southern Italy. Boll. Soc. Geol. It., 128 (2), 505 – 513. ISSN: 0037-8763. 2) Buonanno A., Zuppetta A. & Zuppetta A. (2009) - High flow analysis in the Tammaro River Basin. Submitted on Journal of Hydrology. 57 Parte III Le attivita’ di ricerca svolte dai dottorandi in Scienze della Terra e della Vita afferenti al DSGA Dott. Modestino Boscaino ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo) Nell’ambito del Dottorato di Ricerca (XXIII Ciclo) lo scrivente sta conducendo ricerche, svolte principalmente presso il DSGA sotto la supervisione della Prof.ssa M. R. Senatore, riguardanti l’analisi e la revisione delle successioni di transizione piattaforma-bacino della piattaforma appenninica s.l. In particolare, tali ricerche riguardano l’evoluzione stratigrafica cretacico-paleogenica del margine esterno della piattaforma appenninica s.l. documentata dalle successioni carbonatiche affioranti nei Monti Avella-Partenio, nel gruppo del Monte Tuoro e in zone limitrofe. Lo studio viene svolto attraverso il rilevamento geologico tradizionale con una particolare attenzione all’analisi di facies delle successioni carbonatiche per definire delle fasce isopiche nelle zone di transizione piattaforma-bacino. Partecipazione a congressi nazionali ed internazionali 8-9 Settembre 2009- VII Forum Geoitalia 2009- Rimini (Italia). Pubblicazioni su riviste di importanza nazionale 1) Gallicchio S., Senatore M.R., Sabato L., Boscaino M., Capretto G., Cilumbriello A. & Quarantiello R. (2009) – Carta geologica dell’area costiera di Metaponto fra Marina di Ginosa ed il Torrente Cavone (1:25.000). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternariy Sciences, vol. 22, fasc.2. 2) Pescatore T., Pieri P., Sabato L., Senatore M.R., Gallicchio S., Boscaino M., Cilumbriello A., Quarantiello R. & Capretto G. (2009) – Stratigrafia dei depositi pleistocenici-olocenici dell’area costiera di Metaponto fra Marina di Ginosa ed il Torrente Cavone. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternariy Sciences, vol. 22, fasc.2. 307-324. Presentazioni a convegno 1) Senatore M. R., Boscaino M. & Pinto F. (Abstract) - Contribution of the geological stratigraphy and sedimentology for the definition of seismic vulnerability. The geological model of the city of Benevento. VII Forum Geoitalia, Rimini, 8 – 9 settembre 2009. Dott.ssa Elena Cartojan ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo) L’attività di ricerca oggetto del dottorato si svolge presso il DSGA con tutor il Dott. A. Valente. Essa ha come obiettivo generico l’analisi delle variazioni geomorfologiche recenti di alvei fluviali avvalendosi di tecniche classiche di analisi geomorfologica del rilievo e software GIS. Nello specifico, tale attività di ricerca può essere sintetizzata come segue: 58 1) proseguimento del lavoro di tesi “Caratteri morfologici e dinamica fluviale del Fiume Tammaro”, contenente la caratterizzazione di dettaglio del bacino idrografico del Fiume Tammaro, per ciò che concerne la definizione dei parametri morfometrici e l’analisi geomorfica quantitativa, inclusa un’ulteriore ricerca di informazioni nella letteratura scientifica; 2) produzione di cartografia tematica con l’utilizzo di software GIS. 3) partecipazione a progetti di ricerca correlati, stage, convegni che hanno permesso di approfondire la conoscenza delle tecniche di rilevamento geomorfologico e della metodologia da applicare ai dati finora raccolti. In particolare, sono state evidenziate le variazioni del Fiume Calore nel tratto beneventano dal 1957 al 1998, e messe in relazione con gli interventi antropici. Inoltre, è stata approfondita la conoscenza delle tecniche di rilevamento in campo, in particolare della geomorfologia fluviale, delle dinamiche di versante e dei fenomeni carsici. 4) presentazione di alcuni tra i risultati ottenuti a convegni e sottomissione a riviste scientifiche per la pubblicazione. Partecipazione a progetti di ricerca 1) Ente finanziatore: Università del Sannio - FRA 2009. Titolo della ricerca: “Variazioni geomorfologiche recenti del Fiume Calore (Italia meridionale)”. Responsabili del progetto: Alessio Valente, Paolo Magliulo, 2 mesi uomo. 2) Ente finanziatore: Università del Sannio - FRA 2008. Titolo della ricerca: “Variazioni geomorfologiche recenti degli alvei fluviali”. Responsabili del progetto: Alessio Valente, Paolo Magliulo, 2 mesi uomo. Partecipazione a Convegni, Workshop, Giornate di studio, ecc. 1) Stage di Rilevamento geomorfologico organizzato dall’AIGeo. I risultati prodotti sono stati presentati in forma di poster al III Convegno Nazionale AIGeo. 1 - 5 giugno 2009, Baunei (Sardegna). 2) III Convegno Nazionale AIGEO Modena e Alta Badia “The role of geomorphology in land management”, 13-18 settembre 2009, presentazione 2 posters + poster Stage di Rilevamento Geomorfologico a Baunei (Sardegna). Presentazioni a convegno 1. Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (2009) - Recent morphological changes of the middle and lower Calore River (Campania, Italy). Geoitalia 2009 - VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Sessione F1 “Monitoraggio, modellazione e gestione degli alvei fluviali”, Rimini, 9-11 settembre 2009. Epitome, Volume 3, pag. 155. ISSN: 1972-1552. 2. Cartojan E., Valente A (2009) - Relationship between linear and areal erosion: an example in Sannio area (Campanian Apennines, Southern Italy) – III National AIGeo Conference, “The Role of Geomorphology in land management”, Abstract Volume, 51-52. 3. Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (2009) - Channel adjustment in a semi-natural vs an anthropized stretch of the Calore River (Campania). III National AIGeo Conference, “The Role of Geomorphology in land management”, Abstract Volume, 118-119. Pubblicazioni su rivista 1. Valente A., Di Lisio A., Cartojan E., Russo F. (In stampa) - Geoenvironmental characterization of the landscape units in the hydrographic basin of Tammarecchia (Campanian-Molisan Apennines). In stampa su: Rendiconti online della Società Geologica Italiana, vol. 8. 2. Magliulo P., Valente A., Cartojan E. - Recent morphological changes of the middle and lower Calore River (Campania, Italy). Sottomesso per la pubblicazione su: Italian Journal of Engineering Geology and the Environment, Special Issue (Ed. Cencetti C.). 59 3. De Pippo T., Donadio C., Valente A., Cartojan E. - Geomorphological evolution and neotectonic activity along the coast of the Southern Lazio (Italy). Sottomesso per la pubblicazione su: Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria. Dott. Angelo Donnarumma ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo) Il Dr. Angelo DONNARUMMA nell’anno 2009 ha svolto la propria attività di ricerca, presso il DSGA, in diversi campi della Geologia Applicata sotto la supervisione del Prof. F.M. Guadagno. Nello specifico, le tematiche affrontate hanno riguardato: 1)l’influenza delle condizioni di controllo-strutturale sulle forme di instabilità sia in termini di stile che di distribuzione nell’ambito della franosità delle aree sannite; 2) la definizione di una metodologia di distribuzione spaziale di dati azimutali nominata “NADIA” (Non-continuous Azimuth DIstribution Methodological Approach) dalla quale discendono due indici analitici atti alla individuazione e analisi di condizioni di controllo litostutturale relativo all’asseto giaciturale; 3) l’applicazione della procedura metodologica basata su NADIA per la caratterizzazione dei possibili effetti locali di controllo lito-strutturale riscontrati in un area pilota della Provincia di Benevento in relazione alle formazioni lito-strutturalmente complesse. Pubblicazioni su riviste nazionali/internazionali 1) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (in press). Structurally-controlled earth flows of the Benevento Province (southern Italy). In press on: Bulletin of Engineering Geology and Environment (I.F. = 0.627). Pubblicazioni in miscellanee 1) Revellino P., Grelle G., Bencardino M., Donnarumma A. (2009) - Le instabilità dei versanti quale ricorrente problematica nell’Appennino Sannita. Volume celebrativo del Decennale dell’Università degli Studi del Sannio. 184-191. Presentazioni a convegno 1) Revellino P., Grelle G., Lupo. G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (Abstract) - Structurallycontrolled earth flows of the province of Benevento (Campania Apennines, Southern Italy. Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro di GeoTecnologie, San Giovanni Val d’Arno (AR), 25 – 27 Febbraio 2009. 2) Revellino P., Grelle G., Lupo G., Donnarumma A., Guadagno F. M. (Abstract). Control of the geo-structural setting on earth flow evolution of the Benevento province (souther Italy). Geoitalia – 7° Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre 2009. Partecipazioni a progetti di ricerca 1) Fondi di Ricerca di Ateneo (FRA) Annualità 2009 - Responsabile Scientifico: Prof. Libera Esposito. Partecipazioni a Contratti conto terzi 1) PROGETTO INTEGRATO: “Monitoraggio e modellizzazione dei processi idrologici per la tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano”. TITOLO SOTTOPROGETTO: “Analisi dell’instabilità superficiali a scala regionale”. Ente Attuatore Capofila: Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Università degli Studi di Napoli Federico II. Responsabile del Progetto Prof. Alessandro Santini; 60 Responsabile del Sotto- Progetto Prof. Francesco Maria Guadagno. Importo del Progetto: € 242.400,00; Importo del SottopProgetto: € 52.000,00. Dott. Cosimo Ferretta ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Dottorato di Ricerca – XXIV Ciclo) Nell’ambito del Dottorato di Ricerca (XXIV Ciclo) lo scrivente sta conducendo ricerche, svolte principalmente presso il DSGA sotto la supervisione del Prof. Filippo Russo, riguardanti lo studio delle aree naturali in funzione geoturistica come volano virtuoso di sviluppo socioeconomico-culturale. Inizialmente si è proceduto allo studio bibliografico basato su numerosi scritti che abbracciano il tema del Geoturismo. Successivamente è seguita una esperienza in campo nel Geoparco del Beigua (Liguria), dove si è avuta la conoscenza diretta di un esempio italiano di luoghi del Geoturismo. Con le conoscenze acquisite si è poi individuata un’area nella provincia di Benevento quale oggetto di studio e di inserimento in un’ipotesi di progettazione di Geoturismo: le attenzioni sono cadute sul parco del Taburno – Camposauro. Per il primo anno l’interesse si è concentrato sul Camposauro ma durante il secondo anno lo studio comprenderà anche l’area del Taburno affinché si possa avere una visione completa del Geoparco. In particolare l’intenzione è quella di definire delle “Aree di Particolare Interesse Geoturistico – (APIG)”, date dalla somma del patrimonio geologico “ma non solo”, uscendo quindi dal concetto di risorsa puntuale ed inanimata di “Geosito”. Partecipazione a seminari e workshop 1) Quinto corso sul Geoturismo con escursione al Geoparco del Beigua – Genova, 24 e 25 Ottobre 2009. Partecipazione a progetti di ricerca 1) Ente finanziatore: Università del Sannio - FRA 2009. Titolo della ricerca: “Analisi degli elementi geomorfologici, ambientali e culturali per la definizione delle caratteristiche delle Unità di paesaggio nel Sannio e nell’Irpinia (Campania, Italia meridionale)”. Responsabile del progetto: Prof. Filippo Russo. Dott. Eugenio Medugno ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo) Nell’ambito del Dottorato di Ricerca (XXIII Ciclo) lo scrivente sta conducendo ricerche, svolte principalmente presso il DSGA sotto la supervisione della Prof.ssa L. Esposito, riguardanti “Il non-saturo: studio del fenomeno di infiltrazione e relazioni con il processo di ricarica degli acquiferi” come tematica di idrogeologia. Su tale tematica di ricerca, oltre alle attività istituzionali del Dottorato, corredata del rilevamento sul terreno e dell’esame della bibliografia esistente, lo scrivente ha realizzato alcune pubblicazioni e partecipato a diversi convegni e congressi esponendo i risultati ottenuti. Pubblicazioni in miscellanee 61 1) Bruno R., Esposito L., Medugno E. (2009) - L’importanza strategica delle risorse idriche (R.I.S.) della Campania interna: dispo-nibilità e protezione. In stampa su: Atti del Decennale di Ateneo, Università degli Studi del Sannio, 174 – 183. 2) Medugno E., Bruno R., Esposito L., Guadagno F.M. (2009) - La produzione vitivinicola e la qualità delle risorse idriche superficiali e sotterranee nella bassa valle del fiume Calore (Benevento - Campania). Conoscenze preliminari. Sottomesso per la stampa su: Giornale di Geologia Applicata – AIGA Partecipazione a convegni 1) Bruno R., Medugno E., Esposito L., Guadagno F.M. (Riassunto e poster) - La produzione vitivinicola e la qualità delle risorse idriche superficiali e sotterranee nella bassa valle del fiume Calore (Benevento - Campania). Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro di GeoTecnologie, Università degli Studi di Siena, San Giovanni Valdarno (AR), 25-27 Febbraio 2009. Corsi di formazione ed aggiornamento professionale Aggiornamento tecnico su: Strumentazione per la misura di umidità del suolo e software d’interpretazione dati. Ecosearch Srl, 12 – 13 gennaio 2009, Città di Castello (PG). Dott. Mariano Mercurio ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo) Nell’ambito del Dottorato di Ricerca (XXIII Ciclo) lo scrivente sta conducendo ricerche, svolte principalmente presso il DSGA sotto la supervisione del Prof. A. Langella. Egli sta sviluppando le seguenti linee di ricerca. 1) Geotracciabilità e caratteristiche pedologiche del Cultivar Piedirosso per quattro aree vulcaniche della regione Campania: Valle Isclero, Campi Flegrei, Somma-Vesuvio e Roccamonfina. Nell’ambito di tale linea di ricerca ha effettuato un soggiorno di studio la presso la University of Natural Resources and Applied Life Sciences, Vienna, Department of Chemistry, VIRIS Laboratori (Resp. Prof. Thomas Prohaska) per la preparazione dei campioni e le analisi in ICP-MS, MC-ICP-MS per la determinazione di Metalli, Terre Rare e rapporti isotopici dello stronzio nei suoli e nel vino. Queste ricerche sono condotte in collaborazione con ricercatori di altre Università italiane e straniere come: Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Scienze Ambientali, Caserta, Prof. Andrea Buondonno, la Universität für Bodenkultur (BOKU) Wien (AUSTRIA) e infine la University of Natural Resources and Applied Life Sciences, Vienna, Department of Chemistry, VIRIS Laboratori (Resp. Prof. Thomas Prohaska) 2) Utilizzo di georisorse campane nel comparto industriale: primo utilizzo di zeolititi campane quali Ignimbrite Campana in Facies Gialla e Tufo Giallo Napoletano come stabilizzanti proteici e tartarici nella produzione di vini bianchi della Campania: Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Falanghina. Utilizzo di zeolititi campane nella dieta animale: aspetti legislativi e metodologici delle procedure analitiche per la determinazione del contenuto in sostanze tossiche. Queste ricerche sono svolte in collaborazione con atri ricercatori dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. 3) Ricerche di petrografia e petrologia applicata su argille e materiali fittili (ceramiche e laterizi) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Federico II di Napoli. La ricerca ha come obiettivo la caratterizzazione mineralogica e petrografica delle antiche produzioni di ceramica della regione Campania e dell’individuazione delle materie 62 prime utilizzate, al fine di fornire un preciso quadro sulle tecnologie produttive nelle antiche officine campane e la distribuzione dei prodotti nel bacino del Mediterraneo. Progetti finanziati 1) PRIN 2008 – Aspetti Deposizionali e minerogenesi autigena dei depositi da flusso dell’Ignimbrite Campana. Unità del DSGA di Benevento. Importo: € 23.500,00. 2) Bando Firb - Programma "Futuro In Ricerca" del Ministero dell'università e della Ricerca Pubblicazioni a convegno 1) Mercurio M., Monetti V., Cappelletti P., De’ Gennaro M., Langella A. (2009) - Evaluation of some toxic elements in zeolitites used for animal diet. Proceedings of 14° International Clay Conference – Castellaneta Marina (TA), Extended Abstract. 2) Mercurio M., Mercurio V., Buondonno A., Conticelli S., Coppola E., De’ Gennaro M., Grifa C., Langella A., Morra V. (2009) - Natural zeolitites and white wines from campania region: a new approach for solving oenological problems. Proceedings of 14° International Clay Conference – Castellaneta Marina (TA), Extended Abstract. Pubblicazione su rivista internazionale 1) Grifa C., Cultrone G., Langella A., Mercurio M., De Bonis A., Sebastián E., Morra V. (2009) Ceramic replicas of archaeological artefacts in Benevento area (Italy): Petrophysical changes induced by different proportions of clays and temper. Applied Clay Science, 46/3, 231 - 240. Dott.ssa Eliana Palumbo ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Dottorato di Ricerca – XXIV Ciclo) Le attività di ricerca sono state svolte presso il Laboratorio di Paleontologia del DSGA e il Laboratorio di micropaleontologia dell'Universidad de Salamanca (Spagna). Lo svolgimento delle attività di ricerca è avvenuto sotto la supervisione della Prof.ssa F.O. Amore del DSGA e in collaborazione con il Prof. J. A. Flores (co-tutor della tesi di dottorato) dell’Università di Salamanca (Spagna). Le attività di ricerca svolte nell’ambito del Dottorato sono finalizzate allo studio delle associazioni a coccolitoforidi riscontrate nelle “carote” del Pleistocene Medio prelevate dall'Oceano Atlantico e dal Mar Mediterraneo. I coccolitoforidi sono alghe calcaree appartenenti al gruppo del fitoplancton e viventi all'interno della zona fotica (0-200 m di profondità). Sono utilizzati come strumento di indagine nello studio delle variazioni climatiche del passato perché sono direttamente influenzati dalla temperatura, dalla disponibilità di nutrienti, dalla salinità e dalla quantità di radiazione solare che raggiunge la zona fotica. Inoltre i coccolitoforidi rispondono bene alle fluttuazioni delle variazioni climatiche e delle condizioni delle masse d'acqua superficiali. Per queste ragioni lo studio sulle associazioni a coccoliti (resti fossili dei coccolitoforidi) è utile per investigare le dinamiche del clima del passato e per le ricostruzioni delle variazioni nella produzione causate dalle principali correnti oceaniche. Sulla base delle analogie con le variazioni del passato si possono elaborare possibili scenari futuri sell'evoluzione del clima alle nostre regioni latitudinali. Finora la scrivente ha svolto attività di raccolta bibliografica e di inquadramento temporale del Pleistocene Medio e dell’Olocene focalizzando l’attenzione sui principali eventi climatici, geologici, biostratigrafici e paleoecologici (relativi alle associazioni a coccolitoforidi) che hanno segnato i due periodi in esame. Inoltre, ha approfondito le conoscenze sulle condizioni idrografiche ed oceanografiche che caratterizzano le aree in esame (Oceano Atlantico - 39°02.20' N, 10°39.63' W - e Mar Mediterraneo - Mar Tirreno Centrale), al fine di apprendere le dinamiche che principalmente influenzano (quindi che potrebbero aver influenzato nel passato) le distribuzioni dei 63 coccolitoforidi all’interno della colonna d’acqua. In ultimo ha avviato lo studio della biostratigrafia ed ecologia/paleoecologia dei generi e delle specie attese all’interno delle associazioni da studiare. Questa prima fase è stata svolta a partire dal 1 Aprile fino al 31 Luglio 2009. La seconda fase di ricerca è stata orientata verso la preparazione del materiale da studiare. Sono stati scelti due sites: l’MD03-2699, ubicato nell’Oceano Atlantico a NW di Lisbona, e l’ODP site 974D, ubicato nel Mar Tirreno Centrale. Il materiale prelevato dai due cores è stato preparato presso il laboratorio di micropaleontologia dell’Università di Salamanca (Spagna) durante un periodo di soggiorno compreso tra il 1 Ottobre e il 16 Dicembre 2009. I campioni da analizzare sono stati preparati i campioni seguendo le procedure standard note in letteratura adatte a studi quantitativi e paleoceanografici delle associazioni a coccolitoforidi. Inoltre, è stato effettuato un primo lavoro di acquisizione dati attraverso analisi quantitative e di interpretazione dei dati dal punto di vista oceanografico. Partecipazione a congressi nazionali ed internazionali 2-6 September 2009- 13th RCMNS Congress 2009 - Napoli (Italia). 8-9 Settembre 2009- VII Forum Geoitalia 2009- Rimini (Italia). 28-30 Settembre 2009- 4th ESF MedClivar Workshop- Sesimbra (Portugal). Pubblicazioni 1) Amore F.O., Flores J.A., Voelker A., Rodrigues T., Palumbo E. (2009) - The Marine Isotope Stage (MIS) 11: data from the North Atlantic Ocean Core MD03-2699. Abstract, GEOITALIA, Atti del VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Epitome Vol. 3, ISSN 1972-1552. Dott. Nicola Parrella ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Dottorato di Ricerca – XXIV Ciclo) Il Dr. Parrella ha svolto la propria attività di ricerca presso il DSGA in diversi campi della Geologia Applicata nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca. Nello specifico, le tematiche affrontate sono le seguenti: 1) Studi sulla risposta sismica locale e sulla Microzonazione sismica quali strumenti per la definizione dell’azione sismica di progetto sui fabbricati, in conformità alla nuova normativa sulle costruzioni; in particolar modo gli studi sono stati rivolti ad una nuova metodologia applicativa da sviluppare successivamente nel prosieguo dell’attività di ricerca. 2) Studi statistici su correlazioni tra parametri geotecnici statici e dinamici. Partecipazioni a progetti di ricerca Progetto/Bando: FRA – Annualità 2009 Responsabile Scientifico: Prof.ssa Libera Esposito Partecipazioni a Contratti conto terzi PROGETTO INTEGRATO: Monitoraggio e modellizzazione dei processi idrologici per la tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano - TITOLO SOTTOPROGETTO: Analisi dell’instabilità superficiali a scala regionale. Ente Attuatore Capofila: Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio Università di Napoli “Federico II” Responsabile del Progetto Prof. Alessandro Santini Responsabile del Sotto- Progetto Prof. Francesco Maria Guadagno Importo del Progetto: € 242.400,00 64 Importo del SottoProgetto: € 52.000,00 Dott. Sisto Michele ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Dottorato di Ricerca – XXIII Ciclo) L’attività di ricerca svolta dal Dott. Sisto presso il DSGA è stata incentrata sullo sviluppo delle tematiche geoambientali emerse dal progetto di tesi di dottorato relativamente alla caratterizzazione in senso geoambientale degli elementi paesaggistici dell’Appennino sannita, secondo il principio normativo della documentazione tecnica minima (DPCM 12/12/2005) per la Valutazione della Compatibilità Paesaggistica (VCP) e il principio operativo che vuole il paesaggio come il principale oggetto di studio nell’indagine territoriale secondo il paradigma tutelavalorizzazione-promozione. La caratterizzazione geoambientale è stata supportata: 1) dallo studio comparativo della vasta letteratura specifica consultata, tuttora arricchito dalla ricerca di ulteriori informazioni bibliografiche; 2) dal reperimento e dal processing di dati geoambientali necessari alla predetta analisi, secondo i principi-guida dell’olismo e della pluridisciplinarità tematica; 3) dalla partecipazione a convegni tematici e dalla presentazione dei risultati sinora ottenuti attraverso presentazioni orali, saggi scritti, posters; 4) dalla restituzione cartografica e informatizzata dei risultati attraverso i Sistemi Informativi Geografici. Partecipazioni a convegno, ecc. 1) Sisto M. - Identità, permanenze, cancellazioni nella “Terra di mezzo”. 8° Convegno Nazionale “Paesaggio e Territorio, Architettur@ in Irpinia”, Castello Gesualdo, Taurasi (AV), 2009. (Comunicazione orale). 2) Sisto M. - Federico Cassitto “florista avellinese” nella descrizione di A. Trotter (1910). Seminario in memoria di Federico Cassitto, Palazzo Comunale, Bonito (AV), 15 marzo 2009. (Comunicazione orale). 3) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - Paesaggi “verticali” tra uomini e natura. Geoturismo e sacralità in Irpinia (Avellino, Campania), Geologia & Turismo, mostra itinerante, Benevento, aprile 2009 (Presentazione poster). 4) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. - Un esempio di Sistema Informativo Geografico per l’individuazione di elementi infrastrutturali vulnerabili a pericolosità antropiche. 13° Conferenza Nazionale A.S.I.T.A., Bari, Fiera del Levante, 1 - 4 dicembre 2009 (Presentazione poster). Pubblicazioni in atti di convegni, ecc. 1) Russo F. & Sisto M. (2009) - L'erosione nel territorio dell'Alta Irpinia come esempio di contesa tra ruralità del passato e abbandono presente. In: PERSI P. (a cura di) “Territori contesi, campi del sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica”, Atti IV Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali, Pollenza (MC), 2009, 271 - 276. 2) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Gli indici climatici per la caratterizzazione geoambientale del paesaggio dell’Appennino sannita (Campania). Atti della III National AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre 2009, 83-84. ISBN:978-88-900094-7-1. 3) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Geomorphometry and Geographic Information System for the quantification of the erosive effects in Miscano River basin (Southern Italy). Atti del III Convegno Nazionale AIGeo, Modena 13 - 18 settembre 2009, pag.8., ISBN:978-88-900094-715. 4) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (2009) - Rappresentazione degli indici climatici in ambiente GIS per la caratterizzazione paesaggistica dell'Appennino sannita (Campania). Atti della 13a Conferenza Nazionale ASITA, 909 - 919. ISBN: 9788890313226. 65 5) Russo F. & Sisto M. (In press) - Valorisation culturelle et économique à travers le Géotourisme d’un territoire marginal: l’Irpinie (Campanie, Italie). Actes du Colloque international « Géomorphosites 2009 », Paris-La Sorbonne, 10-11 juin 2009. In press. 6) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (In stampa) - Tra terra e mare. Il paesaggio della Tintilia (Molise). Atti del V Convegno “I paesaggi del vino”, Trevi (PG), 27 – 28 novembre 2009. 7) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (In stampa) - Storia geocartografica di un monumento naturale dell’Appennino Sannita: il geosito della Mefite nella Valle d’Ansanto (Campania). Atti del V Convegno Internazionale Territori contesi, Università di Urbino, Fano, 4 - 5 settembre 2009. Libri 1) Sisto M. (2009) - Sturno. Storie di uomini, storie di luoghi. Ed. Stampa editoriale, Avellino. 2) Sisto M. (2009) - Uomini e paesaggi di Principato Ultra. Edito dalla Provincia di Avellino, Sellino Editore. 3) Sisto M. (2009) - Il terremoto sannita del 1805 nella cronaca di Marciano Di Leo. Rivista VICUM, maggio 2009. Partecipazione a progetti di ricerca 1) Fondi di Ricerca di Ateneo (FRA), Università del Sannio, Annualità 2009. Titolo del progetto di ricerca: Analisi degli elementi geomorfologici, ambientali e culturali per la definizione delle caratteristiche delle Unità di paesaggio nel Sannio e nell’Irpinia (Campania). Resp. Scientifico: prof. F. Russo. 2) Fondi di Ricerca di Ateneo (FRA), Università del Sannio, Annualità 2008. Titolo del progetto di ricerca: Rilevamento geomorfologico degli effetti dei processi di erosione del suolo e valutazione della suscettibilità all’erosione a scala bacinale in aree significative dell’Appennino Campano. Resp. Scientifico: prof. F. Russo. Dott.ssa Zullo Antonella ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Dottorato di Ricerca – XXII Ciclo) Nell’ambito del Dottorato di Ricerca (XXII Ciclo) la scrivente ha condotto ricerche presso il DSGA sotto la supervisione della Prof.ssa L. Esposito, riguardanti problematiche idrogeologiche e idrogeochimiche nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca che fa capo alla prof.ssa Esposito. In particolare, le tematiche di ricerca trattate riguardano: 1) la ricostruzione degli schemi idrodinamici e delle modalità di flusso idrico sotterraneo in acquiferi porosi e fratturati, semplici e complessi, anche attraverso l’utilizzo delle prospezioni idrogeochimiche e analisi delle variazioni degli schemi di flusso in relazione a cause naturali e/o antropiche; 2) lo studio dei fenomeni di contaminazione chimica delle acque sotterranee e analisi della vulnerabilità intrinseca ed integrata all’inquinamento degli acquiferi anche relativamente alle opere di captazione per la conseguente delimitazione delle aree di salvaguardia da fenomeni d’inquinamento. 66 Parte IV Le attivita’ di ricerca svolte dagli assegnisti, contrattisti e borsisti afferenti al DSGA e dal Dott. F. Pinto Dott.ssa Alfonsina Buonanno ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Assegnista di ricerca post-dottorato) Le attività di ricerca sono state condotte presso il DSGA nell’ambito del TEDASS (Centro interdipartimentale per le Alte Tecnologie, per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile). Tali ricerche riguardano la realizzazione di mappe di temperatura e umidità della superficie terrestre basate su dati rilevati mediante piattaforme Terra/Acqua”. In particolare, si è trattato di studiare i floods e di individuare procedure di previsione degli eventi di piena a scala di bacino. Ai fini della previsione dei floods nel bacino del Fiume Tammaro, sono state condotte analisi idrologiche che si basano sulla comprensione della meteorologia e climatologia delle precipitazioni e dello scioglimento delle nevi, nonché dei meccanismi che consentono all'acqua di riversarsi in un corso d'acqua per produrre idrogrammi di risposta. Queste analisi sono particolarmente importanti nella messa a punto di modelli di previsione della risposta del flood ad uno specifico ipotetico input e per predire i picchi del flood che si potrebbero verificare per effetto di un input reale. Nel caso del Fiume Tammaro, un affluente di destra del Calore Irpino, per il quale esistono registrazioni per un periodo più lungo di 10 anni (il minimo assoluto), l'analisi dei floods si è basata sulla caratterizzazione statistica della serie temporale dei picchi di flusso istantanei più alti registrati in ciascuno dei 23 anni compresi tra il 1953 e il 1975. Si è trattato di uno studio pilota volto a stimare, sulla base del record di 23 anni estratto dagli Annali Idrologici, eventi di piena a 2, 5, 10, 25, 50, 100 anni. In definitiva, le metodologie utilizzate forniscono risultati coerenti per la serie pilota utilizzata e possono da un lato essere estese ad un bacino più ampio, p.e. il bacino del Volturno, per costituire un target di confronto per validare nuove metodologie di stima delle portate istantanee di picco di importanti aste fluviali presenti alle nostre latitudini. Pubblicazioni scientifiche 1) Buonanno A., Zuppetta A. & Zuppetta A. (2009) - High flow analysis in the Tammaro River Basin. Submitted on Journal of Hydrology. Dott. Antonio Di Lisio ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Assegnista di ricerca post-dottorato) Le ricerche del Dott. Antonio Di Lisio si sono espletate nel DSGA e hanno avuto come oggetto lo studio morfometrico in ambiente GIS dei reticoli idrografici dei Fiumi Ufita e Miscano. I bacini idrografici di questi due fiumi occupano un settore interno della catena del rilievo appenninico costituito da coltri di ricoprimento interessate da distinte fasi tettoniche che hanno portato a molteplici sovrapposizioni di domini paleogeografici. L’area è interessata prevalentemente 67 da litologie marnose e argillose il cui utilizzo prevalente è a scopo agricolo o boschivo. Nell’analisi morfometrica il principale parametro analizzato è stato il Trasporto torbido unitario medio annuo (Tu), che ha permesso di valutare i tassi di erosione per via indiretta. Ciò dimostra che un simile approccio è molto più rapido perché richiede l’utilizzo di pochi parametri morfologici calcolabili attraverso metodi statistico-matematici. Inoltre, avvalendosi delle tecniche di un Sistemi informativi territoriale si è potuto analizzare un settore più vasto dell’orogene appenninico che va dal bacino del Fiume Fortore beneventano e termina con il Torrente Calaggio. In questo vasto areale è stato possibile individuare ampie aree omogenee sotto il profilo paesaggistico-erosionale. I risultati di tali ricerche sono stati presentati a vari convegni nazionali, esposti come poster o come comunicazioni orali. 1) Presentazione di poster dal titolo: Paesaggi “verticali” tra uomini e natura. Geoturismo e sacralità in Irpinia (Avellino, Campania). Mostra itinerante di Geologia & Turismo, Benevento, Museo del Sannio, aprile /maggio 2009. 2) III Convegno Nazionale AIGeo (Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia) - Il ruolo della Geomorfologia nella gestione del territorio. Università degli Studi di Modena e Reggio, Modena, 13/15 settembre 2009. Presentazione di due posters e di una presentazione orale. 3) La notte europea del Ricercatore, stand e workshop. Università del Sannio, Rocca dei Rettori, 25 settembre 2009. Presentazione di posters 4) V Convegno Internazionale “I paesaggi del vino” 5. Il paesaggio tra reale e virtuale. Villa Fabri, Trevi (PG), Coautore di contributo orale e poster dal titolo: Tra terra e mare. Il paesaggio della Tintilia (Molise). 27/28 novembre 2009. 5) 13a Conferenza Nazionale ASITA sul tema: “Geo-visualizzazione”, Fiera del Levante, Bari, 1/4 dicembre 2009. Presentazione di poster. Pubblicazioni su riviste, monografie, ecc… 1) Solla G., Di Lisio A. & Russo F. - Le Unità di paesaggio nella media-alta valle del Fiume Calore (Benevento). Rendiconti online Soc. Geol. It. Vol.8 (2009), 140-143. ISSN: E195823. 2) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. - Rappresentazione degli indici climatici in ambiente GIS per la caratterizzazione paesaggistica dell'Appennino Sannita (Campania) Atti 13a Conferenza Nazionale ASITA, 909-919. ISBN: 9788890313226. 3) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. “Gli indici climatici per la caratterizzazione geoambientale del paesaggio dell’Appennino sannita (Campania)”Abstract Volume III National AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre 2009, pp.83-84. ISBN:978-88-900094-7-1. 4) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - Geomorphometry and Geographic Information System for the quantification of the erosive effects in Miscano River basin (Southern Italy). Abstract, Volume III National AIGeo Conference, Modena 13 - 18 settembre 2009, pag.8. ISBN:978-88-900094-7-15. Dott. Gerardo Grelle ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Assegnista di ricerca post-dottorato) Il Dott. Gerardo Grelle, nell’anno 2009 ha usufruito dell’Assegno di Ricerca finanziato dal T.E.D.A.S.S. (Centro interdipartimentale per le Alte Tecnologie, per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile) e svolto le connesse attività di ricerca presso il D.S.G.A nell’ambito di un ampio gruppo di ricerca che fa capo al prof. F.M. Guadagno. Tale attività di ricerca ricade in diversi campi della Geologia Applicata e nello specificosono state affrontate le seguenti tematiche. i) Introduzione e/o integrazione di metodologie volte alla indagine e caratterizzazione delle condizioni idrologiche del sottosuolo (pubbl. n. 1). 68 ii) Applicazione di una metodologia sperimentale per la definizione delle resistenze residue sotto regimi di taglio veloce impulsivo. E’ stata avviata la procedura per la richiesta di brevetto. iii) Test di taglio anulare impulsivo eseguiti con il prototipo realizzato. iv) Sulla base di studi di franosità appenninica, sono stati realizzati studi circa l’influenza delle condizioni di controllo-strutturale sulle forme di instabilità sia in termini di stile che di distribuzione. (a cui è seguita pubblicazione (pubbl. n. 2); v) Applicazione di una metodologia di distribuzione spaziale di dati azimutali, nominata “NADIA” (Non-continuous Azimuth DIstribution Methodological Approach), dalla quale discendono due indici analitici per l’individuazione e analisi di condizioni di controllo litostutturale relativo all’asseto giaciturale. vi) l’applicazione della procedura metodologica basata su NADIA per la caratterizzazione dei possibili effetti locali di controllo lito-strutturale riscontrati in un area pilota della Provincia di Benevento in relazione alle formazioni lito-strutturalmente complesse presenti. Relativamente a queste tematiche sono stati prodotti lavori scientifici, sottomessi o in corso di sottomissione a riviste scientifiche. Pubblicazioni su riviste nazionali/internazionali 1) Grelle G. & Guadagno F.M. (2009) - Seismic refraction methodology for groundwater level determination. Journal of Applied Geophysics, Vol. 68/3, 301 - 320; ISSN: 0926-9851 doi:10.1016/j.jappgeo.2009.02.001. (I.F. = 1.333) 2) Revellino P. & Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (in press) - Structurally-controlled earth flows of the Benevento Province (southern Italy). In press on Bulletin of Engineering Geology and Environment. (I.F. = 0.627) Pubblicazioni su atti di convegni e congressi nazionali/internazionali Abstract e poster 1) Grelle G. & F.M. Guadagno (Abstract) - Resistenze mobilizzate durante scorrimenti impulsivi in terreni argillosi. Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro di GeoTecnologie, San Giovanni Val d’Arno (AR), 25 – 27 Febbraio 2009. 2) Revellino P., Grelle G., Lupo. G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (Abstract). Structurallycontrolled earth flows of the province of Benevento (Campania Apennines, Southern Italy.. Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro di GeoTecnologie, San Giovanni Val d’Arno (AR), 25 – 27 Febbraio 2009. 3) Grelle G. and F.M. Guadagno (Abstract) - Viscoplastic strength mobility during seismic landslide displacements and their implication in the stability evaluation. GeoItalia, 7° Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9 – 11 settembre 2009. 4) Revellino P., Grelle G., Lupo G., Donnarumma A., Guadagno F. M. (Abstract) - Control of the geo-structural setting on earth flow evolution of the Benevento province (southern Italy). Geoitalia, 7° Forum italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre 2009. Pubblicazioni in monografie 1) Ambrozic T., Fairbank H., Grelle G., Guadagno F.M., Logar J., Marsden P., Revellino P., Turk G. (2009) - Future risk assessment as a New European approach to landslide hazards – Guidelines & Relevant Reports. In: Guadagno F.M. & Revellino P. (Eds.) - FRANE: Future Risk Assessment as a New European approach to landslide hazards. Guidelines and Relevant Reports. Stampa a cura di Tipografia Lengua. 2) Revellino P., Grelle G., Bencardino M., Donnarumma A. (2009) - Le instabilità dei versanti quale ricorrente problematica nell’Appennino Sannita. Memoria celebrativa del Decennale di Ateneo – Università degli Studi del Sannio, 184 – 191. 69 Partecipazioni a progetti di ricerca 1) Progetto/Bando: Legge 5 – Annualità 2009 – Regione Campania Titolo: Sperimentazioni e modellazioni innovative per la valutazione della stabilità di grandi frane sismoindotte a cinematica lenta. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola Revellino Finanziato: VALUATAZIONE IN CORSO 2) Progetto: FRA – Università del Sannio - Annualità 2009 Responsabile Scientifico: Prof.ssa Libera Esposito Partecipazioni a Contratti conto terzi 1) PROGETTO INTEGRATO: Monitoraggio e modellizzazione dei processi idrologici per la tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano - TITOLO SOTTOPROGETTO: Analisi dell’instabilità superficiali a scala regionale. Ente Attuatore Capofila: Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Responsabile del Progetto Prof. Alessandro Santini Responsabile del Sotto- Progetto Prof. Francesco Maria Guadagno Importo del Progetto: € 242.400,00 Importo del SottoProgetto: € 52.000,00 Dott. Sergio Lo Curzio ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Assegnista di ricerca post-dottorato) L’attività svolta dal Dott. Lo Curzio presso il DSGA nell’ambito del TEDASS (Centro interdipartimentale per le Alte Tecnologie, per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile) ha riguardato tematiche di ricerca che abbracciano il campo del “Telerilevamento applicato”, delle “Tecniche satellitari di analisi geomorfologica del rilievo” e dei “Sistemi Informativi Geografici”. In particolare le ricerche sono state focalizzate su: - Mappe di temperatura e umidità della superficie terrestre basate su dati rilevati mediante piattaforme Terra/Acqua. - Variazioni spazio-temporali della linea di costa molisana desunte dall’analisi multitemporale di immagini Landsat. - Identificazione di superfici soggette a erosione del suolo mediante analisi ed elaborazione di dati Landsat. - Valutazione dell’erosione del suolo da tecniche di telerilevamento geomorfologico. - Costruzione di un indice di desertificazione e la sua rappresentazione attraverso la mappatura superficiale a scala regionale, utilizzando le serie temporali di particolari indicatori geoambientali derivati dai dati satellitari MODIS. Alcune di queste attività di ricerca sono state oggetto di presentazione, in forma orale o mediante posters, in occasione di convegni, congressi, workshop, Giornate di studio, ecc., di seguito elencate. 1) III Convegno Nazionale AIGeo “Il ruolo della Geomorfologia nella gestione del territorio”. Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, 13/15 settembre 2009. Presentazione di due posters più presentazione orale. 2) Workshop “La notte europea del Ricercatore”. Stand con presentazione di posters. Università del Sannio, Benevento, Rocca dei Rettori, 25 settembre 2009. 3) 13a Conferenza Nazionale ASITA “Geo-visualizzazione”. Presentazione di poster, Bari, Fiera del Levante, 1 - 4 dicembre 2009. 70 I risultati delle ricerche intraprese, invece, sono stati oggetto di pubblicazione su riviste nazionali,internazionali, atti di convegno, ecc., di seguito riportate. Pubblicazioni su riviste nazionali 1) Lo Curzio S. (2009) - Identificazione di superfici soggette a erosione del suolo mediante analisi ed elaborazione di dati Landsat. Rivista italiana di Telerilevamento, 41(1), 25 - 36. Pubblicazioni su riviste inernazionali 1) Lo Curzio S. & Magliulo P. (2010) - Soil erosion assessment using geomorphological remote sensing techniques: an example from southern Italy. Earth Surf. Processes and Landforms, 35, 262– 271. Pubblicazioni in atti di convegni, ecc. 1) Lo Curzio S. & Russo F. (2009) - Mappatura multitemporale delle superfici di erosione del suolo da dati tele rilevati. Atti della 13a Conferenza Nazionale ASITA, 1281 - 1290. ISBN: 9788890313226. 2) Magliulo P., Russo P. & Lo Curzio S. (2009) - Elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS per la caratterizzazione del “terroir” della Valle Telesina (Benevento). Atti del 2° Convegno Nazionale “I Paesaggi del Vino”, 151 - 164. Ed. Nuova Prohmos, Città di Castello (PG). ISBN: 978-88-902648-2-5. 3) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Gli indici climatici per la caratterizzazione geoambientale del paesaggio dell’Appennino sannita (Campania). Atti della III National AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre 2009, 83-84. ISBN:978-88-900094-7-1. 4) Lo Curzio S. & Russo F. (Abstract) - Multitemporal soil erosion mapping from remote sensing and geomorphological data: the case-study of Saccione River basin area. Atti della III National AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre 2009, 114 - 115. ISBN:978-88-900094-7-1. 5) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (2009) - Rappresentazione degli indici climatici in ambiente GIS per la caratterizzazione paesaggistica dell'Appennino sannita (Campania). Atti della 13a Conferenza Nazionale ASITA, 909 - 919. ISBN: 9788890313226. Rapporti tecnici 1) Lo Curzio S. (2009) - Temperatura superficiale terrestre (dato MODIS Terra/Aqua). Technical report (Resp. scientifico: Prof. Filippo Russo) - Pubblicazione del TEDASS (Centro Interdipartimentale sulle Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile), Benevento, marzo 2009. Dott.ssa Lucia Nardone ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Contrattista post-dottorato) Le attività di ricerca svolte nell’anno 2009 hanno riguardato lo studio della risposta sismica di sito attraverso misure di rumore sismico. L’attività di ricerca ha avuto come punto centrale lo studio di due siti in Campania: la città di Avellino, nell’area Irpina, e la collina di Posillipo, nell’area dei Campi Flegrei (Napoli). Nella città di Avellino sono state eseguite misure di rumore ambientale utilizzando singole stazioni. Dall’analisi delle registrazioni, applicando la tecnica dei rapporti spettrali tra la componente orizzontale e la componente verticale del moto, proposta da Nakamura (1987), è stato possibile ottenere, attraverso una procedura di inversione, informazioni sulla frequenza di risonanza dei depositi superficiali. 71 Nell’area dei Campi Flegrei sono state eseguite misure di rumore attraverso array sismici all’interno del Parco Virgiliano (Colina di Posillipo) e misure su singola stazione all’interno della Grotta di Seiano per valutare l’amplificazione del banco di tufo sovrastante la cavità. Attraverso le tecniche di correlazione è stata ottenuta la funzione di dispersione delle onde di Rayleigh, dalla quale con una procedura di inversione tipo trial and error, è stato possibile ottenere un modello di velocità. La scrivente ha beneficiato di un contratto di ricerca di tre mesi: “Applicazione di tecniche di array a segnali sismici per la definizione della risposta sismica locale.”(L.R. n. 5/02 – annualità 2005 – Progetto: “Studio degli effetti indotti dalla geologia di superficie sul moto sismico in due differenti siti in Campania, attraverso l’applicazione di tecnologie innovative”). Nell’ambito di tali ricerche, oltre alla produzione di articoli scientifici, l’attività ha riguardato anche comunicazioni a convegni internazionali (EGU-European Geosciences Union General Assembly 19-24 april 2009 Vienna, Austria-sessione poster) e nazionali (GNGTS, 16-19 Novembre,Trieste-sessione orale). Pubblicazioni scientifiche 1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. - Effects of surface geology on seismic ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia region (Italy). Submitted to Pure and Applied Geophysics. Comunicazioni a convegni internazionali 1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract – Poster session) - Effects of surface geology on seismic ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia region (Italy). European Geosciences Union General Assembly, Vienna (Austria), 19 – 24 april 2009. Comunicazioni a convegni nazionali 1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Riassunto – Presentazione orale) Effetti di sito stimati da misure di rumore ambientale nella città di Avellino. Convegno nazionale GNGTS – Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Trieste, 16 – 19 novembre 2009. Dott. Pasquale Giuseppe ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 (Contrattista post-dottorato) Le attività di ricerca svolte nell’anno 2009 hanno riguardato lo studio della risposta sismica di sito attraverso misure di rumore sismico. L’attività di ricerca ha avuto come punto centrale lo studio di due siti in Campania: la città di Avellino, nell’area Irpina, e la collina di Posillipo, nell’area dei Campi Flegrei (Napoli). Nella città di Avellino sono state eseguite misure di rumore ambientale utilizzando singole stazioni. Dall’analisi delle registrazioni, applicando la tecnica dei rapporti spettrali tra la componente orizzontale e la componente verticale del moto, proposta da Nakamura (1987), è stato possibile ottenere, attraverso una procedura di inversione, informazioni sulla frequenza di risonanza dei depositi superficiali. Nell’area dei Campi Flegrei sono state eseguite misure di rumore attraverso array sismici all’interno del Parco Virgiliano (Colina di Posillipo) e misure su singola stazione all’interno della Grotta di Seiano per valutare l’amplificazione del banco di tufo sovrastante la cavità. Attraverso le tecniche di correlazione è stata ottenuta la funzione di dispersione delle onde di Rayleigh, dalla quale con una procedura di inversione tipo trial and error, è stato possibile ottenere un modello di velocità. 72 Lo scrivente ha beneficiato di un contratto di ricerca di quattro mesi “Implementazione di una tecnica per la generazione in tempo quasi reale di mappe di scuotimento del suolo: applicazione a dati sintetici e reali.” (L.R. n. 5/02 – annualità 2005 – Progetto: “Generazione di mappe di scuotimento del suolo per applicazioni di allerta sismico preventivo nella regione Campania, Italia”). Nell’ambito di tali ricerche, oltre alla produzione di articoli scientifici, l’attività ha riguardato anche comunicazioni a convegni internazionali (EGU-European Geosciences Union General Assembly 19-24 april 2009 Vienna, Austria-sessione poster) e nazionali (GNGTS, 16-19 Novembre,Trieste-sessione orale). Pubblicazioni scientifiche 1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. - Effects of surface geology on seismic ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia region (Italy). Submitted to Pure and Applied Geophysics. 2) Pasquale G., De Matteis R., Romeo A., Maresca R. (2009) - Earthquake focal mechanisms and stress inversion in the Irpinia Region (southern Italy), J. Seismol., 13, 107-124, DOI 10.1007/s10950-008-9119-x, 2009. Comunicazioni a convegni internazionali 1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract – Poster session) - Effects of surface geology on seismic ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia region (Italy). European Geosciences Union General Assembly, Vienna (Austria), 19 – 24 april 2009. 2) Satriano C., Capuano P., De Matteis R., Pasquale G., Zollo A. (Abstract) - Earthquakes location and stress field inversion for the 1984 seismic crisis at Campi Flegrei caldera (Southern Italy). European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April 2009. Comunicazioni a convegni nazionali 1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Riassunto – Presentazione orale) Effetti di sito stimati da misure di rumore ambientale nella città di Avellino. Convegno nazionale GNGTS – Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Trieste, 16 – 19 novembre 2009. 73 Le attività di Ricerca svolte nel 2009 dal Dott. Felice Pinto (Responsabile tecnico scientifico del DSGA) Il dott. Felice Pinto è Funzionario Tecnico scientifico presso Il Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali e ad interim presso la Facoltà di Scienze MM., FF. e NN. dell’Università degli Studi del Sannio. Con tale ruolo svolge mansioni tecnico-scientifiche di coordinamento delle attività laboratoriali con le funzioni di responsabilità tecnico-scientifica delle attività rispettivamente di ricerca e di didattica laboratoriali. Egli collabora ad alcune delle attività di ricerca del Dipartimento nell’ambito di più ampi gruppi di ricerca i cui responsabili sono la prof.ssa Maria Rosaria Senatore e la dott.ssa Rosalba Maresca. Le attività di ricerca svolte nell’anno 2009 sono state possibili grazie al Progetto CAR.G. della Nuova Carta Geologica d’Italia in scala 1:50.000, al Progetto GEOSITI, ai progetti PRUSSTCALIDONE del Comune di Benevento e TRAIANO del Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti ed alla Legge Regionale n°. 5/2002. Linee di ricerca 5) GEOLOGIA REGIONALE Progetto CARG Legge 226/99 Recupero Fondi L. 67/88 e DPCM 21/12/1992 Foglio Geologico n. 449 “Avellino” della Nuova Carta Geologica d’Italia, scala 1:50.000. - Protocollo di Intesa tra la Giunta Regionale della Campania Area Generale di Coordinamento Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione, Settore Geotermia, Geotecnica, Difesa e il Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio. Progetto CARG (fin. ’96) Foglio n° 419 “San Giorgio La Molara” della Nuova Carta Geologica d’Italia, scala 1:50.000. - Protocollo di Intesa tra la Giunta Regionale della Campania Area Generale di Coordinamento Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione, Settore Geotermia, Geotecnica, Difesa e il Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio. Progetto CARG L. 67/88 Foglio Geologico n. 450 “San’Angelo dei Lombardi” della Nuova Carta Geologica d’Italia, scala 1:50.000. Convenzione Servizio Geologico Nazionale (I.S.P.R.A.) – C.N.R. Per quanto concerne il Progetto CAR.G. è stato concluso, nel predetto anno, l’iter lavorativo con la consegna degli elaborati cartacei e le Note Illustrative. L’attività di rilevamento geologico alla scala 1:10.000, propedeutica alla redazione dei fogli geologici, ha interessato l’Appennino sannita ed irpino. I fogli geologici sono: il Foglio n°. 449 “ Avellino”; il Foglio n°. 419 “San Giorgio La Molara” e il Foglio n°450 “Sant’Angelo dei Lombardi”. I tre fogli coprono un’area di circa 2.000 Km2. A tale lavoro lo scrivente ha partecipato in qualità di Rilevatore esperto e di consulente per la Geologia strutturale per il Foglio n°. 419 “San Giorgio La Molara”) e di Direttore del Rilevamento geologico per i Fogli n°. 449 “ Avellino” e n°450 “Sant’Angelo dei Lombardi”), fino alla redazione degli elaborati cartografici e delle Note Illustrative. 2) PROGETTO GEOSITI Per tale tematica lo scrivente, nell’ambito di un più ampio gruppo di ricerca, è impegnato per la segnalazione e lo studio di affioramenti rocciosi di particolare interesse sia sotto il profilo scientifico sia sotto il profilo della fruizione pubblica sostenibile (conservazione delle emergenze geologiche e del loro utilizzo didattico-divulgativo e/o turistico). Ci si sta occupando della 74 schedatura di un patrimonio geologico ad alto valore culturale da includere nel Catasto Regionale dei Geositi. Questo lavoro sarà svolto per i fogli 450 - Sant’Angelo dei Lombardi, 449 – Avellino, 432 – Benevento, 419 - S. Giorgio La Molara, 420 - Troia, 406 - Riccia, 407 - S. Bartolomeo in Galdo. 3) GEOLOGIA URBANA Nell’ambito di questa linea di ricerca lo scrivente collabora, sotto il coordinamento della pro.ssa M.R. Senatore, ai Progetti Prusst-Calidone del Comune di Benevento e TRAIANO del Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti (Progetto per la Stima e la Riduzione della Vulnerabilità dell’Ambiente Costruito – Coordinatore Nazionale: prof Edoardo Cosenza - Task 3: Caratterizzazione geologica dell’area di studio). Si tratta di un lavoro di rilevamento geologico, stratigrafia fisica di sondaggi e re-interpretazione di stratigrafie archiviate finalizzato alla costruzione di un modello geologico del sottosuolo per la stima e la riduzione della vulnerabilità sismica dell’area. 4) PROGETTO “iNDAGINI SISMICHE PER LA DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA SUPERFICIALE IN AREE AD ELEVATO POTENZIALE SISMICO" Il Progetto vede quale responsabile scientifico la dott.ssa Rosalba Maresca ed è finanziato con il Fondo di Ricerca di Ateneo (FRA) 2008. Nell’ambito di questo progetto lo scrivente ha partecipato alla realizzazione del modello geologico di parte dell’area urbana della città di Avellino che ha permesso di correlare stratigraficamente sedici siti caratterizzati da differente geologia di superficie. I risultati delle ricerche sono finalizzati allo studio della risposta sismica locale attraverso misure di rumore ambientale permettendo di pervenire a due modelli di velocità delle onde sismiche . 5) GEO-ARCHEOLOGIA Nell’ambito della linea di ricerca di Geo-archeologia di cui è responsabile la prof.ssa M.R. Senatore, lo scrivente ha condotto il lavoro di ricostruzione stratigrafica e dell’evoluzione geologica della fascia costiera del Fiume Sarno in funzione degli insediamenti archeologici. Prodotti della ricerca Pubblicazioni su rivista internazionale 1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F.& Bianco F. (submitted) - Effects of surface geology on seismic ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia Region (italy). Sottomesso a Pure and Applied Geophysics. Pubblicazioni cartografiche e note illustrative 1) Pescatore T.S. & Pinto F. (2009) - Note illustrative del Foglio Geologico “Sant’Angelo dei Lombardi” n°450 della Nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000 , consegna III SAL – I.S.P.R.A. 2) Pescatore T.S. & Pinto F. (2009) - Note illustrative del Foglio Geologico “Avellino” n°449 della Nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000 , consegna finale – I.S.P.R.A. 3) Pescatore T.S., Di Nocera S., Matano F. & Pinto F. (2009) - Note illustrative del Foglio Geologico “San Giorgio La Molara” n°419 della Nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000 – I.S.P.R.A. Presentazioni a convegno 1) Senatore M.R., Boscaino M. & Pinto F. (Abstract) - Contribution of the geological stratigraphy and sedimentology for the definition of seismic vulnerability. The geological model of the City of Benevento. Geoitalia VII Forum italiano delle Scienze della Terra, Rimini 9-11 settembre 2009, v.3, 401-302. 75 Parte V L’attività di ricerca svolta dal personale del DSGA presso il Centro Interdipartimentale di Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile (TEDASS) nell’anno 2009 Il DSGA afferisce al Centro Interdipartimentale di Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile (TEDASS) presso il quale una parte del personale strutturato (F. M. Guadagno, F. Russo e A Zuppetta) è responsabile scientifico di alcune linee di ricerca sulle quali sono attivi assegni di ricerca i cui beneficiari sono A. Buonanno, G. Grelle e S. Lo Curzio. Di seguito si dettagliano le attività e le tematiche di ricerca svolte dagli assegnisti connesse alle linee di ricerca cui fanno capo, come responsabili scientifici) i membri del DSGA. 1 - La sperimentazione e calibratura di apparecchiatura sensoristica (Responsabile Scientifico Prof F.M. Guadagno, Assegnista di Ricerca Dott. G. Grelle) La sperimentazione ha riguardato la calibratura di apparecchiatura realizzata e brevettata in collaborazione con il DSGA (Dipartimento di Studi Geologi ed Ambientali). In particolare, tale apparecchiatura permette la misura del contenuto d’acqua del terreno in maniera continua e con un elevato ricoprimento areale. Per quanto riguarda la taratura, in laboratorio sono state ricavate curve di correlazione tra i valori di potenziale elettrico e il contenuto d’acqua e o il grado di saturazione di varie tipologie di terreno. Successivamente l’attrezzatura è stata testata in campo su aree pilota con configurazione dei sensori a varie profondità e in combinata con stazioni pluviometriche. 2 - Identificazione e analisi di condizioni di controllo lito-strutturale sulle forme di instabilità in aree dell’Appennino Sannita. (Responsabile Scientifico Prof F.M. Guadagno, Assegnista di Ricerca Dott. G. Grelle) Sulla conoscenza, ormai diffusa, di come le caratteristiche geologico strutturali condizionino la genesi e l’evoluzione dei corpi di frana è stato intrapreso uno studio volto a identificare e analizzare condizioni di controllo lito-strutturale sulle forme di instabilità. Nello specifico, gli ambienti appenninici collinari appaiono geologicamente complessi ed è proprio tale complessità che limita l’effettiva modellazione analitica circa la prevedibilità comportamentale del fenomeno di frana sia nello spazio che nel tempo. Sulla base di studi di franosità nella porzione di Appennino beneventano, sono stati, quindi, realizzati studi circa l’influenza delle condizioni di controllostrutturale sulle forme di instabilità sia in termini di stile che di distribuzione. (a cui è seguita pubblicazione: Revellino et al., submitted 2009, ad oggi in press.). 3 - Metodologia di distribuzione spaziale di dati azimutali nominata “NADIA” (Noncontinuous Azimuth DIstribution Methodological Approach) (Responsabile Scientifico Prof F.M. Guadagno, Assegnista di Ricerca Dott. G. Grelle) Sulla scorta delle informazioni raccolte circa le condizioni di controllo lito-strutturale sulle frane sono stati realizzati studi per: 1) la definizione di una metodologia di distribuzione spaziale di dati azimutali nominata “NADIA” 76 (Non-continuous Azimuth DIstribution Methodological Approach) dalla quale discendono due indici analitici atti alla individuazione e analisi di condizioni di controllo lito-stutturale relativo all’asseto giaciturale. (articolo sottomesso come Grelle et al., parte A.) 2) l’applicazione della procedura metodologica basa tu su NADIA per la caratterizzazione dei possibili effetti locali di controllo lito-strutturale riscontrati in un area pilota della Provincia di Benevento in relazione alle formazioni lito-strutturalmente complesse presenti (articolo sottomesso come Grelle et al., parte B.) 4 - Mappe di temperatura e umidità della superficie terrestre basate su dati rilevati mediante piattaforme Terra/Acqua (Resp. Scientifico, Prof. Filippo Russo – Assegnista di ricerca: Sergio lo Curzio) L’Attività di ricerca si è concentrata sullo sviluppo del progetto: “Mappe di temperatura e umidità della superficie terrestre basate su dati rilevati mediante piattaforme Terra/Acqua” presso il Centro Interdipartimentale di Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile (TEDASS), ha riguardato tematiche tipiche del “Telerilevamento applicato” e delle “Tecniche satellitari di analisi geomorfologica del rilievo” mediante l’ausilio di Sistemi Informativi Geografici. In particolare le ricerche sono state focalizzate su: - Mappe di temperatura e umidità della superficie terrestre basate su dati rilevati mediante piattaforme Terra/Acqua. - Costruzione di un indice di desertificazione e sua rappresentazione attraverso la mappatura superficiale a scala regionale, utilizzando le serie temporali di particolari indicatori geoambientali derivati dai dati satellitari MODIS. - Identificazione di superfici soggette a erosione del suolo mediante analisi ed elaborazione di dati Landsat. - Variazioni spazio-temporali della linea di costa molisana desunte dall’analisi multitemporale di immagini Landsat. In sintesi, di seguito si riportano i principali obiettivi e i risultati, la cui acquisizione è in parte ancora in corso, delle ricerche condotte. A) Le ricerche per la realizzazione di mappe della temperatura della superficie terrestre (Land Surface Temperature, LST) sono state condotte nel bacino del Mediterraneo. La LST è un parametro chiave nella dinamica dei processi che avvengono sul rilievo terrestre a varie scale. Si tratta di un buon indicatore della degradazione del paesaggio (Land degradation) e dei cambiamenti climatici e morfologici che lo investono. Questo parametro è stato utilizzato per il rilevamento di zone siccitose e nel monitoraggio dello stato di salute della vegetazione oltre che nell’individuazione di situazioni di stress fitoclimatici basati su condizioni di umidità oltre che di temperatura. Grazie ai dati provenienti dal sensore MODIS, disponibile sui satelliti Terra/Aqua della NASA, è stato possibile correlare i dati di temperatura telerilevati ed opportunamente elaborati agli effetti al suolo che questo parametro fisico produce in termini di desertificazione o più in generale di Land degradation. B) Per le ricerche nel campo della desertificazione mediante tecniche di telerilevamento, è stata messa a punto una procedura per il calcolo un indice di desertificazione adatto al monitoraggio della desertificazione a scala regionale. Sono stati selezionati quattro parametri geoambientali quali indicatori della desertificazione (ALBEDO, LST, NDVI, FPAR) ottenuti dalle immagini del sensore MODIS. Utilizzando la Map Algebra questi parametri sono stati elaborati per ottenere un indice di desertificazione (Desertification Index, DI) su base annua e la sua mappatura all’interno di un sistema informativo geografico. C) Avvalendosi dei dati satellitari Landsat a disposizione sono state analizzate le relazioni tipiche tra la risposta spettrale di superfici soggette a fenomeni erosionali, espressa in termini digital number (DN), e le caratteristiche geomorfologiche delle superfici stesse. Queste ultime costituiscono il prodotto dell’azione di processi erosivi superficiali di tipo prevalentemente 77 gravitativo e/o connessi all’azione delle acque dilavanti e sono, pertanto, fortemente rappresentative dello stato di spinta degradazione dei suoli. I risultati di questo studio sono opportunamente espressi in termini di cartografie tematiche, nelle quali i paesaggi erosionali individuati sono cartografati sulla base della loro più tipica risposta spettrale. D) Sono state studiate le variazioni spazio-temporali della linea di costa molisana desunte dall’analisi multitemporale di immagini Landsat, al fine di valutare l’evoluzione della fascia costiera in termini di erosione e progradazione. I dati classificati sono stati analizzati all’interno di un software GIS che ha permesso di quantificare le superfici erose/progradate nell’intervallo di tempo 1975-2004. Sono state altresì stimate le velocità medie di arretramento e progradazione nei diversi tratti costieri esaminati. 5 - I floods: procedure di previsione degli eventi di piena a scala di bacino (Responsabile Scientifico Prof. A.Zuppetta, Assegnista di Ricerca Dott.ssa Alfonsina Buonanno) I tipi più importanti di rischio temuto per effetto di acque non-costiere sono rappresentati dai floods dei fiumi, da livelli eccezionalmente alti dei laghi, dall'erosione delle sponde dei fiumi e dei laghi, dalle frane e dai fenomeni di subsidenza accelerata del terreno. La magnitudo e la frequenza della maggior parte di questi rischi sono largamente determinate da condizioni geologiche regionali o locali e da eventi metereologici, sebbene l'attività antropica possa dar luogo ad effetti scatenanti o calmieratori significativi. Tuttavia, la subsidenza del terreno é solitamente provocata da un'attività antropica: l'estrazione delle acque sotterranee che aumenta lo stress sui suoli e sulle rocce. I floods sono i disastri naturali più distruttivi in ogni parte della Terra, e per questo una percentuale significativa delle ricerche idrologiche é stata devoluta al loro studio. 6 - Le analisi idrologiche e la previsione dei floods: il bacino del fiume Tammaro Le analisi idrologiche si basano sulla comprensione della meteorologia e climatologia delle precipitazioni e dello scioglimento delle nevi, nonché dei meccanismi che consentono all'acqua di riversarsi in un corso d'acqua per produrre idrogrammi di risposta. Queste analisi sono particolarmente importanti nella messa a punto di modelli di previsione la risposta del flood ad uno specifico ipotetico input e per predire i picchi del flood che si potrebbero verificare per effetto di un input reale. Gli approcci alla caratterizzazione dei floods differiscono a seconda se siano o meno disponibili per il bacino da studiare registrazioni di flussi idrici in numero idoneo ad essere trattate statisticamente. Nel caso del Fiume Tammaro, un affluente di destra del Calore Irpino, per il quale esistono registrazioni per un periodo più lungo di 10 anni (il minimo assoluto), l'analisi dei floods si è basata sulla caratterizzazione statistica della serie temporale dei picchi di flusso istantanei più alti registrati in ciascuno dei 23 anni compresi tra il 1953 e il 1975. Si è trattato di uno studio pilota volto a stimare, sulla base del record di 23 anni estratto dagli Annali Idrologici, eventi di piena a 2, 5, 10, 25, 50, 100 anni. In definitiva, le metodologie utilizzate forniscono risultati coerenti per la serie pilota utilizzata e possono da un lato essere estese ad un bacino più ampio, p.e. il bacino del Volturno, per costituire un target di confronto per validare nuove metodologie di stima delle portate istantanee di picco di importanti aste fluviali presenti alle nostre latitudini. 78 INDICE Pag. Presentazione Parte I 2 Generalità, dati e peculiarità del DSGA Personale del Dipartimento Sintesi delle tematiche e dell’attivita’ di ricerca del Dipartimento Tab. I – Gruppi di ricerca organizzati nel DSGA Fondi e finanziamenti per la ricerca Tab. II - Elenco dei progetti presentati dai membri del DSGA nel 2009 Tab. III - Elenco dei progetti finanziati ai membri del DSGA nel 2009 Tab. IV - Fondi per la Ricerca assegnati dall’Ateneo (FRA) nel 2009 ai componenti del DSGA Collaborazioni scientifiche Prodotti dell’attività scientifica del DSGA Tab. V - Numero e tipologia (CIVR) delle pubblicazioni prodotte dal DSGA nel 2009 Elenco delle Pubblicazioni scientifiche prodotte dal DSGA nel 2009 Tab. VI – Elenco delle convenzioni realizzate dal DSGA per lavoro in conto terzi nel 2009 Tab. VII - Numero e caratteristiche dei contratti dati dal DSGA per lo svolgimento della ricerca (ad esclusione di quelli erogati per assegni di ricerca) Tab. VIII - Brevetti per invenzioni industriali realizzati da personale del DSGA nel 2009 e regolarmente depositati Numero dei convegni organizzati dal DSGA con o senza contributo di Ateneo Le attivita’ di ricerca svolte dai singoli Parte II membri del DSGA Le attivita’ di ricerca svolte dai Parte III dottorandi in Scienze della Terra e della Vita afferenti al DSGA Le attivita’ di ricerca svolte dagli Parte IV assegnisti, contrattisti e borsisti afferenti al DSGA e dal Dott. F. Pinto Le attivita’ dei membri del DSGA presso il Centro Parte V Interdipartimentale di Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile (TEDASS) nell’anno solare 2009 Indice 3 5 6 8 9 11 13 14 16 16 16 24 26 26 27 28 58 67 76 79 79