coperta DIOCESI FOLIGNO:COPERTA MAZZATINTI ok
6-04-2011
16:12
Pagina 1
21
a cura di E. BIANCHI, E. BOGINI, P. ZUCCHETTI
L’ARCHIVIO STORICO DELLA DIOCESI DI FOLIGNO
ISBN 978-88-95436-20-3
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L’UMBRIA
DIOCESI DI FOLIGNO
L’ARCHIVIO STORICO
DELLA DIOCESI DI FOLIGNO
Inventario
a cura di
EMMA BIANCHI, ELISABETTA BOGINI, PATRIZIA ZUCCHETTI
SOPRINTENDENZA
ARCHIVISTICA
P E R L’ U M B R I A
ERRATA - CORRIGE
p. 30, ultimi 2 capoversi
La seconda riguarda gli atti ratificati per volere del vescovo con carte dal 1507 al 1991 (263 unità).
La terza riguarda la documentazione prodotta dalla cancelleria episcopale dal 1600 al 1968 circa
(unità 55). La quarta sezione conserva le carte prodotte per l’amministrazione della mensa vescovile
dal 1652 al 1888 (unità 87). La quinta raccoglie gli atti formali, gli strumenti e i repertori prodotti
dal cancelliere vescovile dal 1594 al 1861 (unità 234). La sesta conserva le lettere e i carteggi del
vescovo e degli uffici di cancelleria dal 1617 al 1979 circa (unità 290). La settima raccoglie tutta la
documentazione relativa a monasteri e conventi della Diocesi dal 1634 al 1964 (unità 69). L’ottava
sezione racchiude le carte prodotte prevalentemente dalla cancelleria vescovile per il conferimento
dei sacramenti di cresima, ordinazione e matrimonio dal 1621 al 1965 (unità 508). Infine l’ultima
sezione, la nona, conserva gli atti preunitari di cause civili e criminali dal 1592 al 1860 (unità 785).
A riordinamento concluso, l’archivio storico diocesano di Foligno si compone oggi di 2368 unità
che vanno dal 1316 al 1991 e sono di nuovo disponibili agli studiosi.
p. 35, Processi canonici
1612-1895
19
8
11.
p. 349, Processi canonici
(1612-1895), pezzi 19: registri 8 e buste 11.
pp. 350-353
Nel corso di una visita presso l’Archivio storico diocesano di Foligno, tra le carte di un fondo
aggregato sono state individuate 3 unità archivistiche appartenenti alla suddetta serie della Sezione
IX: Giudiziario. In particolare si tratta di documenti concernenti il processo di Beatificazione di
Giovanni Battista Vitelli (1538-1621) fondatore della Compagnia dell’Oratorio del Buon Gesù.
Di seguito la scheda delle suddette unità, che vanno ad aggiungersi a quelle delle pp.350-353:
1 “Process. Ordn. Del Ven. Vitelli” (dal dorso)
“Infrascripta est copia, sive exemplum processus ac examinis et depositionum non nullorum
testium examinatorum super vitae integritate, operatione miraculorum publica fama sanctitatis,
sanit… vita Servi Dei Joanni Baptista Vitelli laici fulginaten Venerabilis Societatis Santissimi
Nominis Jesu eiusdem civitatis fulginaten fundatoris facti pro parte et ad istantiam…
Communitatis… Civitatis fulginaten nec non predicta Societatis Santissimi Nominis Jesu eiusdem
Civitatis coram… et Rmo. D. D. Porphirio Feliciano Dei et Apostolica Sedis Gratia episcopo
fulginaten….” (a c.1r)
1622, mag. 1-1624, gen. 9 ( a c. 367)
coperta in pergamena con lacci, mm 285x210, cc. 1-390, all’interno alcune carte sciolte
2 “Process. Apo. Del Ven. Vitelli” (dal dorso)
“Processus Apostolica Auctoritate formatus de vita et moribus Servi Dei Jo. Baptiste Vitelli
fundatoris Societatis et oratorii Boni Jesu Fulgin. Jo. Franciscus Fanius notarius deputatus” (a c. 1r)
1625 (è riportato erroneamente l’anno 1605, l’ indizione VIII di papa Urbano VIII corrisponde al
1625), dic. 16 (a c. 15r)-1632, nov. 9 (a c. 429)
coperta in pergamena con lacci, mm 285x210, cc. 1-433 più cc. 2-26, più cc. 3 n.c.
3 “Fulginaten. Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Jo. Baptistae Vitelli Fundatoris
Societatis, et Oratorii Boni Jesu Fulginei. Informatio an constet de Virtutibus Theologalibus Fide,
Spe et Charitate et Cardinalibus, Prudentia, Iustitia, Fortitudine, et Temperantia, earumque annexis
in casu et ad effectum etc.”. (dal frontespizio)
il volume riporta le diverse testimonianze e alla fine « Domenicus Claverinus Sac. Palatii Apostolici
Causarum Patronus. Recisa. Nes Prunettus Sub-Promotor Fidei”.
volume a stampa, coperta in cartone, mm 350x245, pp. 148.
L’archivio storico della Diocesi di Foligno
Inventario
21
Scaffali senza polvere
Collana diretta da Mario Squadroni
Precisazione
Questa collana, fino al n. 3, è stata diretta da Luigi Londei e Mario Squadroni. A partire dal n. 4 la
direzione è rimasta di fatto al solo Mario Squadroni in quanto, nel 1996, Luigi Londei è stato nominato direttore dell’Archivio di Stato di Roma. Da questo numero, pertanto, compare, più propriamente,
la scritta “Collana diretta da Mario Squadroni”.
Finito di stampare nel mese di aprile 2011 dall’Alfagrafica Città di Castello (PG)
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L’UMBRIA
DIOCESI DI FOLIGNO
L’ARCHIVIO STORICO
DELLA DIOCESI DI FOLIGNO
Inventario
a cura di
Emma Bianchi, Elisabetta Bogini, Patrizia Zucchetti
SOPRINTENDENZA
ARCHIVISTICA
P E R L’ U M B R I A
Il volume è stato pubblicato soprattutto grazie al contributo finanziario della
Alla pubblicazione hanno, inoltre, contribuito la Diocesi di Foligno e l’Editoriale Umbra di Foligno
In copertina
Cartone acquerellato del vescovo Mario Maffei (1741-1777)
Filza di atti relativi alle monache degli anni 1761-1765
ASDF, Sez. VII, Iura monialium, filza 31
Sul frontespizio
Roma, 6 ottobre 1663
Bolla di papa Alessandro VII con sigillo in ceralacca e contenitore metallico
ASDF, Sez. I, Raccolta di pergamene, n. 32
Cura dell’apparato iconografico
Gianluca Pistelli
Fotografie
Alessandro Bianchi
Didascalie
Emma Bianchi ed Elisabetta Bogini
Ringraziamenti
Ai vescovi della Diocesi di Foligno: mons. Gualtiero Sigismondi e il suo predecessore mons. Arduino
Bertoldo, don Sergio Andreoli, direttore dell’archivio storico della Diocesi di Foligno, mons. Dante
Cesarini, direttore della Biblioteca Jacobilli; mons. Paolo Aquilini, mons. Giuseppe Bertini e la signora
Cesarina Fioretti
ISBN 978-88-95436-20-3
Con la pubblicazione di questo Inventario, l’Archivio storico diocesano di Foligno, che
svolge la delicata funzione ecclesiale e civile di facilitare il contatto con le radici della
realtà culturale e religiosa locale, raggiunge un altro significativo traguardo, dopo il
trasferimento, nel 2008, dal Seminario Vescovile al Palazzo Elmi Andreozzi.
La gratitudine più sincera va al Vescovo monsignor Gualtiero Sigismondi, al Vicario
Generale don Giovanni Nizzi, al Vicario Episcopale per l’Economia e i Beni Culturali
monsignor Paolo Aquilini, per aver assecondato l’opera della Soprintendenza archivistica
per l’Umbria.
Tale benemerita istituzione statale, infatti, nelle persone del direttore dottor Mario
Squadroni e delle dottoresse Elisabetta Bogini, Emma Bianchi e Patrizia Zucchetti,
ha programmato e condotto in porto, dopo anni di intenso lavoro di riordinamento e
di inventariazione, durante l’episcopato di mons. Arduino Bertoldo e mons. Gualtiero
Sigismondi, questa iniziativa editoriale, nello spirito dell’Accordo di revisione del
Concordato Lateranense del 18 febbraio 1984, che portò alla promulgazione della Legge
253 dell’anno successivo e del Decreto Ministeriale del 30 luglio 1997.
Va anche ricordata la collaborazione di mons. Giuseppe Bertini, del direttore della
Biblioteca “L. Jacobilli”, monsignor Francesco Conti (+29.06.2003), unitamente al costante
impegno dell’attuale responsabile monsignor Dante Cesarini e dei suoi collaboratori
signora Cesarina Fioretti, signorina Maria Grazia Masci e dottor Leonardo Soli, e al lavoro
svolto da Roberto Tavazzi e dalla dottoressa Caterina Marini.
Quanti coltivano l’interesse per i documenti, che l’archivio conserva, apprezzeranno senza
dubbio questo indispensabile strumento di lavoro, che, insieme al volume Visite pastorali
della diocesi di Foligno. Repertorio ragionato, pubblicato nel 1991 da monsignor Mario
Sensi, già direttore dell’archivio, li guiderà nel loro percorso culturale.
Tutto questo, nella prospettiva di utilizzare un nuovo strumento di inventariazione del
materiale documentario, denominato CeiAR, messo a disposizione dall’Ufficio Nazionale
per i Beni Culturali Ecclesiastici, che permetterà all’Archivio Storico Diocesano di
Foligno di entrare nella rete nazionale di accesso e fruizione del patrimonio archivistico
ecclesiastico.
don Sergio Andreoli
Direttore dell’archivio storico della Diocesi di Foligno
5
Questo inventario si deve all’impegno e all’ingegno di tre donne, le tre curatrici del
volume: Emma Bianchi, Elisabetta Bogini e Patrizia Zucchetti, tutte e tre funzionarie della
Soprintendenza archivistica per l’Umbria; è il risultato di un lungo, paziente e complesso
intervento effettuato, a più riprese e in maniera non continuativa, al fine di valorizzare e
rendere più facilmente consultabile l’intero patrimonio documentario, prodotto dalla Diocesi
di Foligno, che si compone di 2423 pezzi con carte dal 1316 al 1965.
Certo si poteva fare di più e di meglio e in tempi più brevi, il lavoro ha avuto inizio nel
mese di novembre del 1994 e ha visto impegnati, per brevi periodi, anche altri funzionari
della Soprintendenza che hanno provveduto alla schedatura di parte della documentazione.
A me sembra che, nonostante le notevoli difficoltà incontrate - troppo spazio occorrerebbe
per elencarle tutte - ricordo solo i problemi logistici causati dal terremoto del 1997, la gran
parte dell’obbiettivo, a suo tempo prefissato, sia stato raggiunto. Si sono rivolte le attenzioni
prima di tutto verso la conservazione, la salvaguardia e la valorizzazione dell’ archivio
della Diocesi, ma molti altri fondi aggregati sono stati individuati: archivi di confraternite,
di parrocchie, di chiese e cappelle diverse, del seminario vescovile, dell’Opera nazionale di
assistenza religiosa e morale degli operai di Foligno. In gran parte questi archivi sono stati
ben sistemati e inventariati. A lavoro ultimato sarebbe quanto mai opportuno procedere alla
pubblicazione anche di questi inventari.
In verità l’intervento diretto della Soprintendenza non si è limitato al riordinamento
dell’archivio diocesano e di parte degli archivi aggregati ma si è esteso anche al restauro di
importanti documenti e ad una costante consulenza tecnico scientifica per tutte le iniziative
intraprese nel settore archivistico. Un risultato di questa collaborazione tra Diocesi,
Soprintendenza e Biblioteca Jacobilli, è stata la pubblicazione, nel 2006, dell’inventario, in
formato digitale, dell’archivio del Capitolo del duomo di Foligno.
La Diocesi, con la quale da tempo si è instaurato un proficuo rapporto di collaborazione,
ha creato, in questi ultimi anni, una valida e organizzata struttura archivistica, una
delle migliori non solo in Umbria ma nell’intero territorio nazionale. I locali utilizzati,
come deposito archivistico e sala di consultazione, nello splendido palazzo nobiliare
Elmi Andreozzi, gli arredi, la disposizione data alle carte diocesane e di altre numerose
e importanti cessate istituzioni, i servizi offerti al pubblico, sono tutti degni di grande
considerazione. La pubblicazione dell’inventario rende più prezioso il notevole lavoro
già svolto, in quanto consente di orientare l’utenza verso un patrimonio documentario di
inestimabile interesse storico, in larga parte ancora da studiare.
Mi piace evidenziare anche il fatto che la Diocesi di Foligno, rispetto alle altre dell’Umbria,
può vantare il merito di avere dato alle stampe, per prima, l’ inventario del proprio archivio
storico. Mi auguro che questa pubblicazione possa avere la più ampia diffusione e destare
7
interesse da parte di studiosi e ricercatori, non solo locali, anche e soprattutto per ripagare
le curatrici dell’attento lavoro da loro svolto.
L’opera esce, in verità per puro caso, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Un avvenimento importante che merita di essere ricordato. A fronte di tante iniziative
culturalmente discutibili l’uscita di un inventario d’archivio, in tale importante ricorrenza,
rappresenta un segno di civiltà, tangibile, concreto e duraturo.
Mi corre l’obbligo, prima di concludere, di rivolgere un caloroso ringraziamento ai vescovi
di Foligno, mons. Arduino Bertoldo, prima, e mons. Gualtiero Sigismondi, ora, che hanno
sempre sostenuto e favorito l’intervento archivistico, al direttore dell’archivio storico
diocesano di Foligno, don Sergio Andreoli, al direttore della Biblioteca Jacobilli, mons.
Dante Cesarini, ai dipendenti dell’archivio diocesano per la loro costante disponibilità e
cortesia e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e alla pubblicazione di
questo utile e, pertanto, prezioso, strumento di ricerca.
Mario Squadroni
Soprintendente archivistico per l’Umbria
8
Appunti storico istituzionali sulla Diocesi di Foligno e il suo archivio
Premessa
Tracciare, anche se soltanto per somme linee, la millenaria storia della Diocesi di Foligno è
impresa alquanto ardua: così, per quegli aspetti dell’istituzione ecclesiastica che maggiormente
hanno inciso sulla formazione e la conservazione della documentazione prodotta dall’ente, le
scriventi, nella stesura delle pagine che seguono, si sono rivolte alla ricca storiografia locale a
partire dagli scritti di Bernardino Lattanzi, Mario Sensi, Antonio Buoncristiani, Feliciano Marini e numerosi altri autori1. Le opere consultate hanno permesso di chiarire alcune incertezze e
di dare il giusto rilievo a fatti, vescovi e illustri personalità che lasciarono una traccia indelebile
nella storia della Diocesi. Tutto ciò, focalizzando principalmente l’attenzione sulle riforme perseguite dai grandi vescovi del Cinquecento, Isidoro Chiari e Tommaso Orfini, per passare nel
Seicento all’opera di monsignor Montecatini, vescovo per venticinque anni dal 1643 al 1648,
nel periodo iniziale del grande splendore barocco cittadino; continuando, per il Settecento, con
la retta vita di Dondazio Malvicini Fontana, morto in odore di santità con il grande vescovo
Battistelli, l’“Apostolo dei vescovi” che nel 1722 dettò le costituzioni pressoché invariate fino
all’inizio del Novecento e con la forte personalità di Mario Antonio Maffei, vescovo per trentacinque anni. La disamina continua quindi accennando alle principali figure dell’Ottocento e ai
diversi altri che, per mandato della Chiesa cattolica, furono vescovi emeriti della Città.
Foligno che, all’epoca della visita di monsignor Camaiani nel 1573, era una piccola povera
città scarsamente religiosa, nonostante la venerazione per il patrono e l’ammirazione attributa
alla vita della Beata Angela, nel corso della sua storia successiva, mentre andavano migliorando le condizioni economiche mediante un processo di lenta industrializzazione e commercializzazione dei beni, riscoprì una religiosità più autentica attraverso l’impegno di vescovi
riformatori e l’apporto costruttivo delle numerose confraternite laicali nate dopo il Concilio.
A tale cambiamento contribuì l’opera, anch’essa riformatrice, dei frati minori cappuccini,
che qui ebbero un proprio convento a partire dal 1530, la presenza d’illustri personaggi laici
come Giovanni Battista Vitelli, fondatore dell’Oratorio del Buon Gesù, i lasciti illuminati di
illustri cittadini quali Giovan Carlo Lassi, che alla fine del Seicento lasciò il suo patrimonio a
vantaggio dell’istruzione dei giovani e Angelico Testa da Bevagna, a cui si deve la fondazione
dell’Orfanotrofio femminile intorno al 1782.
Le notizie riportate in ordine cronologico da Lattanzi nella sua storia preunitaria della
Città, permettono il continuo raffronto tra la vita civile e la vita religiosa a Foligno, evidenziando quelle reciproche influenze che, come nel caso della bonifica delle terre alluvionali o
dei restauri alla cattedrale, testimoniano la volontà di costruire e ricostruire insieme, anche di
fronte ai rovinosi danni della seconda guerra mondiale o alle calamità naturali.
Cfr. F. Marini, I vescovi di Foligno, Vedelago, 1948; A. Buoncristiani, L’attuazione della riforma tridentina nella
diocesi di Foligno, durante la seconda metà del XVI secolo, dattiloscitto, Foligno, 1975; A. Buoncristiani, La Diocesi
di Foligno nella seconda metà del Cinquecento. La visita apostolica di Pietro Camaiani (1573), 1 e 2 parte in “Bollettino storico della Città di Foligno” (1984-1985); M. Sensi, Visite pastorali della Diocesi di Foligno, Foligno, 1991; B.
Lattanzi, Storia di Foligno, Roma, IBN, 2000-2002, voll. 1-5.
1
9
Foligno nella storia 2
Le origini di Fulginia risalgono al periodo preromano, quando gli umbri si stabilirono lungo il Topino,
scegliendo la zona per l’ubicazione e l’abbondanza delle acque. La città, situata lungo le sponde del fiume
nel punto in cui l’antica via Flaminia si divide in due, ha mantenuto nel tempo l’impianto dato da strade
rettilinee che attraversano i quattro ponti romani e si incrociano perpendicolarmente. Con il diffondersi del
Cristianesimo, Foligno conobbe l’apostolato di san Feliciano, morto tra il 249 e il 251 e sepolto nel luogo
in cui fu costruita la prima chiesa dedicata al santo, attorno alla quale sorse il nucleo più antico della città
moderna: il “castrum” dove nel 740 si rifugiarono i fuggiaschi del Forum Flamini, l’attuale San Giovanni
Profiamma, distrutto da Liutprando. Appartenne al Ducato di Spoleto fino al 1198, quando fu annessa al
Papato; divenne in seguito, un importante comune ghibellino, a metà strada tra le due città guelfe di Spoleto e Perugia. Per tale motivo la storia nel Duecento è intessuta delle continue lotte e scontri, che nel 1305,
condussero, col favore papale, alla Signoria dei Trinci, che fu mantenuta per oltre un secolo. Tra il 1377 e il
1415, Foligno raggiunse la sua massima estensione territoriale e il maggior splendore culturale: la corte dei
Trinci donò, infatti, particolare lustro alla città, ospitando insigni personaggi come Ludovico d’Ungheria, il
cardinale Albornoz, il papa Bonifacio IX.
Caduti i Trinci, la città fu governata da legati pontifici fino all’Unità. Nel periodo precedente, aveva
comunque avuto un notevole sviluppo economico con l’affermazione di manifatture legate alla lavorazione
di legno, carta, filati, ceramica etc. Era divenuta una città con numerose botteghe e fiere periodiche come
quella denominata “dei Soprastanti” che si svolse regolarmente dal 20 maggio al 20 luglio di ogni anno
dal 1495 al 1816. Nel 1600 la tradizione commerciale si consolidò e i capitali provenienti dal commercio
vennero investiti nell’agricoltura con la capillare diffusione della mezzadria e per costruire le ricche dimore
padronali, che resero più bella la città. Dopo la pausa del Governo francese tra la fine del 1700 e gli inizi
del 1800, nel 1814 il delegato apostolico riprese il possesso di Foligno che il 15 settembre 1860 entrò a far
parte del Regno d’Italia. Dopo l’Unità, Foligno vide sorgere sul suo territorio un gran numero di industrie.
Fu fortemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, per poi recuperare il ruolo di importante
centro culturale nonché nodo stradale e ferroviario.
La diocesi attuale 3
La Diocesi di Foligno (in latino Dioecesis Fulginatensis) è oggi una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell’Arcidiocesi di Perugia - Città della Pieve, appartenente alla regione ecclesiastica Umbria. Nel 2007
contava 65.450 battezzati su 67.950 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Gualtiero Sigismondi. La Diocesi comprende la città e gran parte del Comune di Foligno, esclusa la zona della parrocchia di Verchiano,
che appartiene alla Diocesi di Spoleto, nonché i Comuni di Spello e Valtopina e la frazione di Armenzano,
appartenente al Comune di Assisi. Il territorio è suddiviso in 39 parrocchie. Sono state unite alla Diocesi di
Foligno le antiche diocesi soppresse del Forum Flamini (S. Giovanni Profiamma), di Hispellum (Spello) e
gran parte del territorio della diocesi di Plestia (Colfiorito).
Foligno risorse, dopo le invasioni barbariche, attorno alla tomba di san Feliciano, che venera come
protettore e patrono della città. L’estensione della diocesi copre una superficie di 350 kmq... La maggior
parte degli abitanti di questo territorio risiede a Foligno e dintorni, anche se Spello è un altro importante
centro urbano... A partire dalla fine del secolo scorso, Foligno ha vissuto un notevole incremento demografico soprattutto nel secondo dopoguerra. Al progressivo spopolamento delle zone montane, nelle quali sono
rimaste una quarantina di piccole comunità con una popolazione complessiva di appena 4.000 abitanti, e del
centro storico, si è accompagnata la notevole urbanizzazione delle zone periferiche.
I brevi cenni di storia cittadina sono tratti da diversi siti internet: in particolare si è tenuto conto di quanto riportato in Wikipedia alla voce “Storia di Foligno” e nel sito ufficiale del Comune di Foligno.
3
Dati tratti dal sito ufficiale della Chiesa cattolica: www.gcatholic.com.
2
10
Le origini della Diocesi e il primo nucleo di documenti prodotti
L’origine degli archivi diocesani risale alla costituzione delle prime comunità cristiane:
così anche per Foligno, la tradizione, avvalorata dalle opere di Ludovico Jacobilli, fa risalire al
primo secolo dopo Cristo, la curia cittadina, il cui primo vescovo sarebbe stato san Crispoldo
da Gerusalemme, martire nel 93 d. C. Se di Crispoldo non si hanno notizie certe, è comunque
storicamente documentata l’esistenza del vescovo del Forum Flamini, san Feliciano, vissuto
nella prima metà del III secolo.
Ogni chiesa, costituita sin dall’antichità, aveva in sé l’implicita necessità di conservare le
proprie memorie come i nomi e i dati relativi ai vescovi, gli appartenenti alla chiesa, i benefattori e i martiri che venivano ricordati negli offici liturgici.
Le chiese locali andarono lentamente formando, tramite donazioni e lasciti, il patrimonio
che facendo capo al vescovo serviva per il sostentamento suo e del clero, per la costituzione
dei luoghi pii, per il culto e l’assistenza ai poveri e ai bisognosi. Per garantire la conservazione dei beni, di fondamentale importanza era la redazione di appositi inventari, che dovevano
essere regolarmente riscontrati e rinnovati. Degli archivi diocesani pretridentini rimangono
oggi poche tracce, mentre, soltanto a partire dalle riforme dettate dal Concilio, si assiste alla
formazione di veri e propri complessi archivistici curiali.
I nuovi canoni non miravano soltanto ad arginare la Riforma protestante, ma tendevano
a consolidare le strutture gerarchiche della stessa Chiesa, a limitare gli abusi, a rendere più
rigorosa e incisiva l’attività pastorale dei vescovi, più efficace la vigilanza sul clero e l’incidenza di questo sulla società. I decreti tridentini imposero nuove regole sull’erezione dei
seminari diocesani, la celebrazione dei sinodi, le visite pastorali. “Fu stabilito l’obbligo della
residenza personale nella propria chiesa e diocesi per tutti gli ordinari e per tutti coloro cui
era affidato un beneficio con cura d’anime.... Fu ingiunto ai metropolitani di riprendere la
prassi di riconvocare i concili provinciali almeno ogni tre anni, ‘regolare i costumi, correggere le colpe, comporre le controversie...’ principale scopo della visita pastorale ‘era portare la
sana e retta dottrina dopo aver fugato le eresie, custodire i buoni costumi e correggere quelli
corrotti, entusiasmare il popolo, con esortazioni e ammonizioni, per la religione, la pace, la
rettitudine’” 4.
Il concilio di Trento dettò anche norme sull’istituzione e la conservazione degli archivi
diocesani, così il papa Pio V con il breve Inter omnes del 1566, estese alla Chiesa universale
le disposizioni date dal cardinale Carlo Borromeo alla provincia metropolitica di Milano. In
ogni diocesi doveva essere istituito un archivio episcopale, nel quale si conservassero correttamente i “libri” relativi agli inventari dei beni e tutti gli altri concernenti i luoghi pii, i
sacramenti, le indulgenze, gli altari, i monasteri, il foro ecclesiastico. Solo tramite la corretta
tenuta dei propri atti, la Chiesa avrebbe avuto il modo di controllare l’effettiva applicazione
delle riforme conciliari.
Così, come la maggior parte degli archivi diocesani italiani, l’archivio di Foligno conserva
documentazione organizzata omogeneamente per serie a partire dalla fine del Cinquecento,
anche se, secondo quanto è riportato nell’inventario settecentesco, alcuni “registri della Cancelleria esistevano dal secolo XIII” e gran parte dopo il 1712 “era finita in possesso degli
Diocesi
pp. XIII.
4
di
Caserta, L’archivio storico diocesano di Caserta, Inventario a cura di Paolo Franzese, Caserta, 2000,
11
eredi del vescovo Giulio Troili...”5. Mario Sensi riporta come il 15 giugno 1719 a conclusione
della prima visita pastorale, monsignor Giosafat Battistelli si recò presso l’archivio conservato
in un’apposita stanzetta della cancelleria vescovile, dove la documentazione era ordinata per
serie all’interno di armadi di legno, chiusi a chiave. Si trattava di “Documenta causarum civilium et criminalium; Liber spiritualium; Acta visitationum civitatis et dioecesis; Liber edictorum. Dalla stessa relazione veniamo poi a sapere che nel 1661, al tempo del vescovo Montecatini, il cancelliere Paolo Mancia aveva fatto l’inventario dell’archivio della cancelleria e che,
in occasione della morte e dello spoglio del vescovo Giulio Troili... erano stati sottratti... tra
l’altro gli Atti della visita apostolica di Camaiani (1573)”6. Di qui le disposizioni impartite al
cancelliere Antonio Palmeggiani di Monte S. Giusto per ottenere un duplicato del testo della
visita apostolica di Camaiani, depositato a Roma presso la Sacra congregazione dei vescovi e
dei regolari e di trascrivere l’inventario del cancelliere Mancia, con l’aggiunta dei documenti
depositati successivamente in archivio. Gli incarichi, come risulta dalle intitolazioni delle
copie in archivio, vennero puntualmente svolti nel corso del 1720.
Nonostante l’attenzione di questo vescovo illuminato, anche dopo l’epoca di Battistelli,
altri documenti vennero sottratti o andarono dispersi in quanto il “congruo numero di libri dei
censi” dal 1439 al 1685, riportati nell’inventario settecentesco, non esiste più. “Molti di quelli
sottratti sono andati irrimediabilmente perduti, ma alcuni sono finiti in collezioni private o in
biblioteche pubbliche. Da Bernardino Bartoloni Bocci, arciprete della cattedrale, apprendiamo
ad esempio che ‘la libra o censo ecclesiastico’ (redatto per ordine del vescovo Berardo dal
notaio Ugone di Simone nel 1295), codice il più prezioso e antico in pergamena spettante
alla Cancelleria vescovile, (fu) per negligenza ritenuto nella Libreria del ven. Seminario fin
dall’epoca della morte di mons. Polidori (+1843); e ancora oggi la Libra figura tra i codici
della Biblioteca Jacobilli con la segnatura D. I. 44”7.
Riguardo alle notevoli dispersioni della documentazione dell’archivio diocesano di Foligno, per i secoli XIII-XVI, va, inoltre, precisato che alcune pergamene prodotte o di pertinenza
della Diocesi, sono oggi rintracciabili nella sezione cronologica dell’archivio capitolare di S.
Feliciano8. Tra queste si sottolinea la presenza di documenti relativi a convalide di matrimoni
(1210), alle tasse ecclesiastiche del clero, alle nomine di parroci e un inventario patrimoniale
della Chiesa di Foligno e del Capitolo (1295-1299), copia del codice denominato la “Libra”,
al quale si è già accennato9. Nella stessa sezione dell’archivio capitolare si riscontra anche la
presenza di numerosi documenti relativi a monasteri di Spello a partire dal 1238, prodotti probabilmente dalla Diocesi di Spoleto, prima che il territorio di Spello (1772) venisse aggregato
alla Diocesi di Foligno.
La presenza di documentazione diocesana negli archivi dei capitoli delle cattedrali, si deve
alla precedente formazione di questi ultimi rispetto a quelli diocesani e al fatto che il capitolo
era “<Corpo o Senato>... collegio dei canonici addetto all’assistenza del vescovo e all’ufficiatura corale e solenne del luogo di culto... Durante la vacanza della sede vescovile... il Capitolo
B. Lattanzi, Storia di Foligno... cit., p. 586.
M. Sensi, Visite pastorali... cit., p. 7.
7
Ibid., p. 9.
8
Si confronti al riguardo l’Inventario del capitolo del Duomo di Foligno, ripubblicato in cdrom nel 2006 nella
collana della Soprintendenza archivistica per l’Umbria “La nave di Ulisse”.
9
Per maggiori informazioni si confronti l’articolo di Placido Lugano, Delle chiese della Città e diocesi di Foligno,
in “Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per l’Umbria” Anno X, vol. X, fasc. III (1904), pp. 460-477.
5
6
12
assumeva il governo della Diocesi, ma per disposizione del concilio di Trento entro otto giorni
era tenuto ad eleggere un vicario capitolare che sarebbe rimasto in carica fino alla designazione del nuovo ordinario”10. Va peraltro sottolineato come, a Foligno, il priore del Capitolo di S.
Feliciano, ebbe di solito tale prerogativa, sostituendo il vescovo in caso di sua assenza e che la
storia religiosa della città testimonia come molti furono, specialmente in antico, i prelati che
ebbero il titolo di vescovo, pur rimanendo costantemente lontani da Foligno.
I vescovi riformatori e l’archivio post tridentino
Per delineare l’evoluzione storica della Diocesi di Foligno è opportuno accennare all’operato di alcuni vescovi che si susseguirono nel corso del Cinquecento. Il concilio di Trento fu
una pietra miliare nella storia del cattolicesimo anche e soprattutto per la riscoperta di un più
profondo e autentico sentimento cristiano. A questo proposito, estremamente significativo è
quanto riporta in un suo scritto Antonio Buoncristiani, riprendendo l’ipotesi di J. Delumeau,
secondo il quale alla vigilia della Riforma, l’Occidente medio sarebbe stato cristianizzato
soltanto in superficie; in tale situazione le due riforme, di Lutero e di Roma, costituirono due
aspetti complementari di uno stesso processo di cristianizzazione “delle masse e di spiritualizzazione del sentimento religioso”11.
In una piccola diocesi, qual’era Foligno alla metà del Cinquecento con i suoi 13.000 abitanti, altissimo era il numero dei sacerdoti e dei religiosi, anche se la religione era vissuta
“senza alcun riferimento al comportamento morale e con la sola funzione di rispondere ai
bisogni insoddisfatti dell’esistenza. I sacramenti erano ricevuti per consuetudine, senza la
comprensione che sarebbe dovuta nascere dall’istruzione religiosa...”12.
Monsignor Isodoro Chiari, nominato vescovo nel gennaio del 1547, svolse un’importante
azione di rinnovamento spirituale nella diocesi, nel momento di passaggio tra il vecchio e il
nuovo spirito cattolico. Monaco cassinese, nato a Brescia, da abate aveva tenuto due discorsi
al concilio di Trento nel 1546 e continuò per tutta la vita a proferire orazioni e omelie, in una
missione di intensa attività apostolica tesa a recuperare la gente alla fede, mediante l’esempio,
la predicazione del Vangelo e le opere di carità. Appena nominato, per comprendere le problematiche relative alla sua diocesi, predispose una visita pastorale e indisse un primo sinodo,
al quale ne seguirono altri tre, per stabilire quali provvedimenti fosse necessario adottare.
Chiari aveva dovuto riscontrare, infatti, un diffuso malcostume e un forte degrado morale
nella società folignate, in gran parte indigente, con la sola eccezione di poche famiglie agiate.
La stessa comunità e il clero cittadino erano corrotti: gli ecclesiastici divisi tra coloro che
ottenevano molteplici benefici e quelli che non ne avevano alcuno. Se il vescovo perseguiva
l’orientamento del Concilio favorevole al totale rinnovamento della Chiesa e del clero, la
realtà era totalmente diversa per l’inadempienza degli ecclesiastici e l’insofferenza dei fedeli,
disabituati alla dottrina e incuranti della incomprensibile messa in latino. Bene chiarisce la
gravità della situazione Antonio Buoncristiani a proposito dei provvedimenti presi da Isidoro
Chiari13. “Il primo passo fatto dal nuovo vescovo per la riforma della Chiesa folignate, fu il
Diocesi di Caserta, L’archivio storico... cit., pp. XXI-XXII.
A. Buoncristiani, La Diocesi di Foligno... cit., pp. 135-170. Nelle conclusioni, a p. 154, l’autore riporta la teoria
di Delumeau nell’opera Le Catholicisme entre Luther et Voltaire, pubblicata nel 1971 a Parigi, p. 271.
12
A. Buoncristiani, La Diocesi di Foligno... cit., p. 153.
13
Cfr. A. Buoncristiani, L’attuazione della riforma... cit., pp. 129-138.
10
11
13
tentativo di correggere i costumi corrotti del clero.... il conseguimento di benefici ecclesiastici
era divenuto l’unico motivo per accedere agli ordini sacri... I benefici... erano ricercati come
una maniera facile di sistemare i figli e di aiutare tutta la famiglia: spesso erano considerati
come eredità da trasmettersi di generazione in generazione, tra zio e nepote... Tra il clero c’era
una forte disparità economica: i sacerdoti che provenivano dalle famiglie nobili erano titolari
di numerosi e lauti benefici, mentre gli altri erano costretti a vivere poveramente, incaricandosi, per poco denaro, a compiere il servizio nei benefici curati, di cui i primi erano titolari...
La maggior parte dei sacerdoti, vivendo quasi in miseria, trascurando i propri doveri pastorali,
si arrangiavano correndo dietro alle offerte distribuite in occasioni di feste o offici funebri....
La preparazione culturale dei sacerdoti lasciava molto a desiderare: durante la visita pastorale,
il vescovo si era potuto rendere conto che quasi nessun sacerdote sapeva interpretare ciò che
leggeva... c’erano preti che non... sapevano celebrare correttamente la messa... conducevano
una vita oziosa e trascorrevano le loro giornate stancamente, intercalandole con pranzi e sbornie, dediti al gioco e a interessi mondani...”14.
Le riforme auspicate, comportando una sostanziale modifica della mentalità corrente,
richiedevano tempi assai lunghi e Isidoro Chiari temeva che se i vescovi successivi si fossero
tenuti lontani dalla città, come era avvenuto frequentemente in passato, avrebbero vanificato
i risultati dell’opera di evangelizzazione condotta. Fu in effetti così per i suoi più diretti successori Sebastiano Portico, Giovanni Angelo de Medici, poi papa Pio IV, Giovanni Antonio
Serbelloni e Clemente d’Olera, anche se quest’ultimo, minore osservante, cercò di applicare i
canoni tridentini, soprattutto in riferimento alla pietà e al culto divino.
Il vero successore morale e spirituale di Isidoro Chiari, fu il folignate Tommaso di Pietro
Orfini, in precedenza priore della cattedrale, vicario di più vescovi e diretto discepolo dello
stesso Chiari. Tommaso Orfini, stimato dal papa Pio V, era stato visitatore apostolico di chiese
romane e di Napoli e Bari. Il concilio di Trento infatti, aveva individuato come mezzi per una
riforma sostanziale della Chiesa cattolica, i sinodi e le “visite apostoliche”, visite del tutto
diverse da quelle pastorali, effettuate regolarmente fin dall’origine nelle diocesi. Questa nuova
tipologia di visita, doveva essere effettuata da speciali visitatori su mandato pontificio e tra i
primi diretti incaricati da papa Pio V, vi fu il vescovo Tommaso Orfini, visitatore apostolico
dell’intero Regno di Napoli.
A Foligno, Orfini, in linea con quanto iniziato dal vescovo Chiari, ordinò il rispetto delle
norme dettate da Pio V nel 1566 sul culto, il precetto festivo, la moralità, l’osservanza della
clausura nei monasteri. Predispose, anche per Foligno, una visita apostolica, che non riuscì a
portare a termine, e un sinodo celebrato nel 1571 da cui scaturirono le costituzioni sinodali,
prime costituzioni diocesane ad esser pubblicate, forse per la fiducia riposta dal vescovo nella
moderna tecnica e nelle capacità divulgative delle opere a stampa. Monsignor Orfini proveniva, infatti, dall’illustre famiglia di Emiliano Orfini che, tra il 1470 e il 1471, aveva favorito
l’introduzione dell’arte della stampa a Foligno15. Le costituzioni sinodali erano state originaIbidem.
L’introduzione dell’arte della stampa a Foligno si deve all’opera di Emiliano Orfini, patrizio folignate, rinomato
orafo e zecchiere pontificio sotto Sisto IV e Innocenzo VIII. A Foligno, il tipografo tedesco Giovanni Numeister da
Magonza, con alcuni dei suoi compatrioti, stampò, nel 1470 in casa di Emiliano Orfini, l’opera “De bello italico adversus Gothos” di Orlando Bruni di Arezzo. Nel 1471 stampò, inoltre, il volume delle “Lettere Famigliari” di Cicerone.
La collaborazione tra Numeister e Orfini durò fino al 1471. Dell’attività folignate di questo valente tipografo tedesco,
l’opera più importante fu la stampa della “Divina Commedia” in data 11 aprile 1472.
14
15
14
riamente redatte in latino da G. B. Petronio, decano della cattedrale e poi tradotte in italiano
dal padre Serafino Razzi, per volere del vescovo16.
Di grande importanza fu per l’Umbria la seconda visita apostolica eseguita nello Stato
pontificio dall’aretino Pietro Camaiani (1519-1579), vescovo di Ascoli Piceno, relatore al
concilio di Trento. Rimase a Foligno dal 4 maggio al 23 giugno 1573 presso il convento di S.
Agostino dove si incontrò con Tommaso Orfini. Le critiche del visitatore apostolico riguardo
alla chiesa locale, pur affidata ad un vescovo con un esperienza analoga e precedente a quella
dello stesso Camaiani, furono abbastanza dure in quanto risultò permanere lo stesso malcostume riscontrato quindici anni prima da monsignor Chiari. “Mons. Camaiani [annotava] che
dagli esami fatti sostenere da 92 sacerdoti... per assicurarsi della loro capacità di leggere,
scrivere, intendere il latino... solo tre o quattro furono considerati degni di lode... che i titoli
tra rettorati e chiese... erano almeno 250, ma concentrati in poche persone, con il risultato che
v’era chi aveva una rendita annua di decine di some di grano e chi solo di due o tre, pertanto
era costretto ad impegnarsi in lavori agricoli per sopravvivere; che lo stato di molte chiese era
assai deficitario… che alcune chiese di montagna erano particolarmente povere... che occorreva che i sacerdoti fossero residenti nelle zone di competenza… Mancava anche il controllo
vescovile sull’amministrazione del Monte di Pietà. Non esisteva un Seminario vescovile. I
monasteri femminili vivevano in estrema povertà”17.
Il giudizio del visitatore apostolico nei confronti del vescovo Orfini, si può forse giustificare
con il carattere di quest’ultimo, non sufficientemente forte per affrontare le problematiche della
chiesa locale. Tuttavia il nome di Tommaso Orfini, morto nel 1576, nella storia della religiosità cittadina rimane legato al ricordo della magnanimità che dimostrò nei confronti dei poveri,
alla fondazione, secondo lo spirito tridentino, delle Confraternite del Santissimo Crocifisso,
del Gonfalone o dei nobili e soprattutto all’opera di Giovanni Battista Vitelli, laico di altissima
levatura religiosa, che nel 1561 aveva fondato con l’aiuto di monsignor Orfini, allora priore
della cattedrale, l’Oratorio del Buon Gesù o Congregazione dei secolari, allo scopo di fornire
una solida educazione religiosa alla gioventù18. Per l’Oratorio era stata anche costruita la chiesa,
distrutta, come numerose altre, nel corso dei bombardamenti del 16 maggio 194419.
Per gli atti delle visite apostoliche e pastorali, ai quali fin qui si è fatto riferimento, nonché per i sinodi diocesani va precisato quanto segue. Nell’archivio storico della Diocesi di
Foligno, gli unici documenti relativi a visite apostoliche sono riportati in due registri del 1720
e del 1769. Il primo contiene gli atti della visita del vescovo Pietro Camaiani, incaricato dal
pontefice Gregorio XIII ed è, come si è già detto, il duplicato del testo conservato a Roma
presso la Sacra congregazione dei vescovi e dei regolari; il secondo riporta le disposizioni
Una copia delle costituzioni di Orfini è oggi conservata presso la Biblioteca Ludovico Jacobilli di Foligno:
Costituzioni sinodali della città & diocesi di Foligno. In Foligno, per Vincenzo Cantagallo, 1571, pp. [8], 70, [2]¸8).
Segn.: [croce] 4 A D8 E4.
17
B. Lattanzi, Storia di Foligno... cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, pp. 375-376.
18
“Gli elogi fatti all’episcopato dell’Orfini e alla trasformazione religiosa operatasi in quel tempo a Foligno ad
opera di nuove Confraternite laicali, pur con la tara dovuta, stanno a dimostrarci l’incidenza pastorale di un’azione
pacata e metodica, spinta in profondità, senza atteggiamenti drastici e repressivi. La particolare cura rivolta alla riforma
delle antiche confraternite, l’appoggio incondizionato dato all’Oratorio e alla Compagnia del Buon Gesù... avvalorano
l’ipotesi di un apostolato diretto soprattutto a promuovere la formazione spirituale di un’élite, che piano piano, in un
ambiente piccolo come Foligno, sarebbe riuscita a trasformare la mentalità stessa della massa, oltre che a riformarne i
costumi”. A. Buoncristiani, La Diocesi di Foligno... cit., p. 230.
19
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, pp. 349-351.
16
15
di monsignor Giuseppe Vai al Monte di pietà di Foligno nel corso della visita effettuata alla
comunità per conto della Sacra congregazione del buon governo20. Anche in questo caso nel
1769, il vescovo monsignor Maffei richiese una copia degli atti prodotti dal visitatore apostolico negli anni 1764-176521.
Tarda è anche la documentazione relativa alle visite pastorali, in quanto le carte in archivio partono soltanto dal 1601 con i registri prodotti all’epoca di monsignor Marco Antonio
Bizzoni, che talvolta fanno riferimento alle disposizioni date in precedenti visite pastorali,
delle quali non esistono più gli atti. Stessa sorte per i sinodi diocesani dei quali si conservano esemplari manoscritti e a stampa, solo a partire dal sinodo Battistelli del 1722. A questo
proposito è importante far riferimento a quanto riporta Mario Sensi nella scheda sull’archivio
diocesano di Foligno della Guida degli Archivi diocesani d’Italia22. Sensi elenca, infatti, gli
atti relativi a ventinove sinodi diocesani a Foligno dal 1418 al 1824; queste carte non sono,
però, conservate nell’archivio storico diocesano, ma soltanto attribuite alla Diocesi, nella sua
qualità di ente produttore23. Gli atti dei sinodi sono stati pubblicati e la maggior parte di tali
volumi, ancora oggi consultabili, si trova presso la Biblioteca Ludovico Jacobilli o la Biblioteca comunale cittadina. Per i sinodi più antichi, nel fondo notarile della Sezione di Archivio di
Stato di Foligno, il professor Sensi ha avuto la possibilità d’individuare gli atti dei sinodi del
1418 e del 1439: con il primo monsignor Nicola di Nardo Ferragatto confermò le precedenti
costituzioni e stabilì una tassa sui benefici a favore del vescovo; con il secondo, il vescovo
Cristoforo Corsini Boscari vietò ai chierici di rivolgersi direttamente alla Curia romana per
ottenere benefici e altri titoli24. Riguardo alla presenza di documenti diocesani negli archivi
notarili, Sensi sottolinea come “durante il Medioevo la Chiesa italiana fu una Chiesa notarile.
A conservare i documenti dei vescovi erano i pubblici notai; e non tutti i vescovi, specie nelle
piccole diocesi, si preoccuparono di far redigere copia conforme degli atti concernenti il loro
governo. Si aggiunga poi che anche i protocolli notarili, fin verso la fine del secolo XV, furono
considerati come beni patrimoniali da trasmettere in eredità. E nel giro di qualche anno, molti
di questi registri... finivano nelle botteghe degli speziali... per avvolgere le loro merci”25.
Al vescovo Orfini, nel periodo 1576-1586 seguirono Ippolito Bosco, Troilo Boncompagni
e Costantino Barzellini. In relazione a tali anni, Bernardino Lattanzi, riferisce della visita a
Foligno del cardinale Carlo Borromeo, il maggior rappresentante dello spirito tridentino. Fu
ospite della famiglia Gentili Spinola, vicino alla chiesa di S. Maria Infraportas, dove celebrò
messa, acclamato dal popolo26.
Nel 1586 divenne vescovo Marcantonio Bizzoni, che morì dieci anni più tardi assistito dal
venerabile Giovanni Battista Vitelli. Bizzoni deve essere, tra l’altro, ricordato per aver riconosciuto, avendo lui stesso beneficiato di una sorprendente guarigione, la tradizione secolare delle capacità curative concesse dai SS. Apostoli Pietro e Paolo ai membri della famiglia Cancelli27. Riguarasdf, Sezione II, Visite apostoliche, n. 2.
Al riguardo si confronti quanto è riportato nell’introduzione alla serie delle Visite apostoliche a p.
22
Cfr. Guida degli Archivi diocesani d’Italia, a cura di V. Monachino, E. Boaga, L. Osbat..., Roma, Associazione
archivistica ecclesiastica - Ministero per i Beni culturali e ambientali 1990, v. 1-3 (Quaderni della Rassegna degli
Archivi di Stato, 61), p.
23
Cfr. M. Sensi, Visite pastorali..., cit., Appendice II, pp. 286-290.
24
Cfr. M. Sensi, Ricerche sui sinodi più antichi, in “Gazzetta di Foligno” n. 43 (1990).
25
Ibidem.
26
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, p. 391.
27
Ibid., p. 434.
20
21
16
do a questo antico privilegio si annota come nell’archivio diocesano sia conservato un registro
alquanto recente, relativo alle licenze concesse dal vescovo ai membri di questa famiglia28.
Sei e Settecento nella Diocesi di Foligno
Tra la fine del Cinquecento e la prima parte del Seicento furono vescovi, prima, Francesco
Simonetta, sostituito dal vicario capitolare Severino Elmi e dal canonico della Collegiata di
S. Salvatore Giovanni Antonio Barnabò 29, poi Porfirio Feliciani, vescovo fino al 1634, anche
se giunse a Foligno soltanto nel 1621, dopo la morte di Paolo V, di cui era stato segretario dei
brevi ai principi. Feliciani promosse il decreto comunale mediante il quale Foligno fu dichiarata “Città della Madonna” 30. Seguì il mandato di Cristoforo Gaetani, che dal 1623 era stato
coadiutore del vescovo precedente31. Sotto il vescovo Caetani, nel 1635, giunse a Foligno Giovanni Battista Trinci da Orbetello che aveva affidato al notaio Durastante Dorio da Leonessa
il compito di effettuare ricerche sulla propria famiglia. Fu così che il Dorio realizzò l’opera
“Istoria della famiglia Trinci”, studiando oltre 15.000 documenti provenienti dall’abbazia di
Sassovivo32. Il Dorio, appassionato ricercatore d’archivio e contemporaneo dell’illustre erudito folignate Ludovico Jacobilli, morì nel 1646 e in questa sede, deve essere ricordato per aver
svolto per alcuni anni il ruolo di cancelliere vescovile.
Antonio III dei conti di Montecatini fu vescovo di Foligno per venticinque anni a partire
dal 1643. Al suo operato si deve, nel 1649, l’istituzione del Seminario vescovile, prevista
fin dall’epoca del concilio di Trento, ma a lungo rimandata. Ampliò l’episcopio, arricchì la
cattedrale e aumentò il patrimonio della mensa vescovile. Nel 1662 fu fondata la Confraternita del gonfalone o della Vergine del Carmelo33, mentre il Seminario vescovile acquisì la
ricca Biblioteca Ludovico Jacobilli, donata all’ente, per pubblica utilità, dal grande studioso
ASDF, Sezione III, Registri demografici e di argomenti diversi, Santuario di Cancelli, n. 29.
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, p. 436.
30
Ibid., p. 457.
31
Ibid., pp. 457.
32
Ibid., pp. 457. L’Istoria di Durastante Dorio da Leonessa, dedicata al signor Giovanni Battista Trinci venne stampata a Foligno da Agostino Altieri nel 1638: Silvestro Nessi nel volume I Trinci, Signori di Foligno... pubblicato a Foligno nel 2006 (Edizioni Orfini Nemeister), alla p. 21 del capitolo intitolato Pregi e limiti della Istoria di Durante Dorio,
riporta “Durante Dorio da Leonessa... di professione notaio ma per vocazione innata ricercatore “antiquario”, in una
lettera del 28 novembre 1638 scriveva di sé.... <..M’ha fatto perdere assai lo studio delle historie et l’andare ricercando
archivi, in Foligno in particolare. Et doppo la fatiga che faccio nell’officio di cancelliere [di cancelliere nelle Curia
vescovile di Nocera Umbra], non mi sono trattenuto con giuochi... ma col ricercare detti archivi...> Un erudito nato, si
potrebbe definire il Dorio, un appassionato nel suo genere, un indagatore senza posa, il quale, divenne storico contro
sua voglia, particolarmente su istigazione di un altro erudito di Foligno, suo contemporaneo, ma di tutt’altra pasta:
Ludovico Jacobilli (1598-1664), abituato a sfornare libri, opuscoli e anche grossi tomi (sui santi e beati dell’Umbria,
per esempio) senza andare molto per il sottile”... Riguardo all’antica abbazia di Sassovivo, Lattanzi riporta a p. 688 del
III volume della sua opera sulla Storia di Foligno più volte citata, “l’Elenco degli abati del monastero di S. Croce di
Sassovivo dal 1440 al 1804”. Riguardo ad Ottorino Deli da Foligno, ultimo abate dal 1791 al 1804, Lattanzi riferisce
come Deli ebbe “Solo titolo perché il Monastero fu chiuso per rescritto di papa Pio VII del 30/9/1803. La famiglia
monastica colà di stanza, il 16/12/1803, per decreto del cardinale Carafa, Protettore dell’Ordine di Monteoliveto, fu
tolta; le entrate furono unite a quelle di S. Maria in Campis per il mantenimento di alcuni monaci. Nel 1823 fu creato
cardinale Viviano di Giustiniano V degli Orfini di Foligno. Nello stesso perido il monastero di Sassovivo in grande
decadenza da quando era assegnato ad abati che non vi risiedevano, fu assegnato nel 1822 da papa Pio VII all’Arcivescovato di Spoleto presso il quale furono poi trasferiti i suoi preziosi documenti”.
33
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, p. 479.
28
29
17
folignate con strumento del notaio Paolo Mancia, per diversi anni cancelliere vescovile34. La
Biblioteca notevolmente accresciuta nel corso dei secoli, è tuttora un’importante istituzione
culturale cittadina ed oggi condivide la propria sede con l’archivio storico della Diocesi, in
palazzo Elmi Andreozzi.
Nel periodo di Montecatini, in seguito alla concessione del cardinale Taddeo Barberini del
1632, che permetteva agli ebrei di viaggiare e commerciare nelle Marche e in Umbria, vennero dettate nuove norme comunali sull’insediamento degli ebrei a Foligno35. Ciò chiarisce,
almeno in parte, come mai in archivio si conservi un registro degli anni 1770-1853, nel quale
risultano annotati i permessi di passaggio e di soggiorno temporaneo concessi ad ebrei provenienti per lo più da Roma o Senigallia36.
Dal 1669 al 1683 fu vescovo Marcantonio Vincentini da Rieti, che essendo referendario
della Segnatura apostolica, legato pontificio e nunzio apostolico a Napoli, non giunse mai a
Foligno e rinunciò conseguentemente al suo mandato nel 1683. Nel frattempo le visite pastorali ai luoghi della diocesi erano state effettuate dal folignate Sebastiano Gentili, vescovo
di Terni e da Ludovico Giustiniani, vescovo di Assisi37, mentre nel 1670 e nel 1674 erano
tornate a Foligno, dalle lontane città di Reims e di Minden, alcune venerate reliquie di san
Feliciano38.
Nel 1684 divenne ordinario Giovanni Battista Pallotta da Caldarola. Durante il suo mandato si ricorda il legato testamentario di Giovan Carlo Lassi a favore dell’istruzione di nove
discendenti o altri giovani di Foligno, Colvalenza e Narni. Il legato ebbe applicazione solo nel
1705 in un collegio romano sotto la guida del padre generale dei Gesuiti e in seguito venne
unito al Collegio Fuccioli di Città di Castello39.
Di grandissima importanza nello storico evolversi della Diocesi di Foligno furono i vescovi del XVIII secolo, segnatamente Battistelli, Maffei e Trenta.
Lattanzi ricorda come la popolazione cittadina, sulla base di un “censimento effettuato
nel 1701, era all’epoca di 9.595 abitanti”. I luoghi abitati erano 131, dei quali 12 castelli e 81
villaggi/parrocchie nella diocesi e nel comune di Foligno ai quali dovevano essere aggiunti
altri 4 castelli e 11 villaggi che non ricadevano, come ancora oggi si riscontra, nel territorio
comunale ma soltanto in quello diocesano, mentre altri 4 castelli e 19 villaggi della zona della
Montagna dipendevano dal Comune ma non dalla Diocesi 40.
Molti erano i religiosi e le religiose dei tredici conventi maschili e dodici femminili. In
città esistevano cinquantadue chiese, compresa la cattedrale, le due chiese collegiate di S.
Salvatore e S. Maria Infraportas, le chiese conventuali. Annesso alla cattedrale, il palazzo
del vescovo poteva contare su una rendita di oltre 1000 scudi. Vi si trovavano le carceri e
per l’amministrazione della giustizia si stipendiava un vicario generale con altri ministri e un
bargello di cinque elementi. Le manifestazioni religiose erano gestite dalle sette confraternite:
del Crocifisso, sorta nel 1570, del Gonfalone, della Misericordia, nata nel 1565, della Morte,
Ibid., p. 479.
Ibid., p. 466.
36
Asdf, Registri diversi, “Elenco di ebrei”, reg. 25.
37
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, p. 490.
38
Ibid., p. 481.
39
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, pp. 490-491.
40
Villaggi e castelli venivano classificati per zone nella maniera che segue: Sui monti: Acqua S. Stefano etc./Nel
Piano: Belfiore etc/ S. Cristina/ Burgarelli: Cerreto, Isola etc /Annifo: Rocca Franca etc./ Arvello: Afrile etc /.
34
35
18
sorta nel 1566 nella chiesa di S. Apollinare, di S. Leonardo o della Madonna del Pianto nella
chiesa di S. Leonardo, di S. Giuseppe o della Trinità nella chiesa di S. Margherita, di S. Anna
nella chiesa di S. Marta41.
All’inizio del secolo fu vescovo Giulio Troili, che fece costruire la chiesa della Madonna
del Pianto, distrutta dai bombardamenti del 194342.
Seguì il mandato di Dondazio Alessio Malvicini Fontana, morto cinque anni più tardi in
concetto di santità, ospite del “cavalier Conti” presso S. Maria Infraportas. Si prodigò per
alleviare le gravi difficoltà causate alla popolazione dalla carestia43. Alla sua morte furono
segnalate guarigioni inspiegabili registrate dal notaio e cancelliere vescovile Antonio Marsili
nel 1722, quando iniziò il processo di beatificazione di monsignor Dondazio. Sotto il suo
governo, nel 1713, don Felice Angelico Testa, beatificato nel 1756, aprì il Conservatorio delle
povere orfane nell’ex Ospizio dei pellegrini 44.
Il primo luglio 1717 entrò in Foligno Giosafat Battistelli da Roccastrada di Arcevia, che
fu vescovo per diciotto anni. Nato nel 1659, divenne sacerdote a trent’anni. Fu studioso di
retorica, filosofia, teologia e legge ed anche vicario apostolico a Civita Castellana ed altri luoghi45. A lui si deve un’intensa attività pastorale e riforme in diversi settori amministrativi della
diocesi. Riprendendo la linea tracciata dai suoi ideali predecessori Isidoro Chiari e Tommaso
Orfini, nel 1719 agì a favore della “moralizzazione di comportamenti anche degli ecclesiastici, che non dovevano andare armati negli uffici, né con cani bracchi, né con abiti indecenti, né
giocare alle carte (1/1/1719); stabiliva inoltre le norme da seguirsi durante i festeggiamenti di
Carnevale (19/2), e fece sì che Priori e Consiglieri in funzione fossero iscritti all’associazione domenicana (11/31719)”46. S’interessò attivamente dei lavori in corso nella cattedrale che
arricchì con paramenti e suppellettili; aiutò don Angelo Nocchi per l’istituzione del Conservatorio delle donne penitenti; fece aprire scuole per analfabeti in città e fuori tramite la fondazione dell’Istituto delle Scuole Pie; istituì l’Opera degli esercizi spirituali; donò circa 40.000
scudi propri per opere di beneficenza. “Dopo sedici mesi di infermità, durante i quali tuttavia
continuò ad interessarsi della diocesi, compianto specialmente dai poveri... scompariva colui
che Clemente XI definì ‘L’Apostolo dei Vescovi’. Egli aveva difatti tenuto il più importante
dei sinodi a Foligno, nel 1722, le cui costituzioni assai ampie non si limitavano a ripetere le
norme vigenti, ma tentavano di colpire tutti gli abusi e le inadempienze rilevate, tanto da originare polemiche e ricorsi a Roma, con contrasto vivace con il Capitolo della Cattedrale, ma
a Roma la Congregazione dei Concili dette ragione al Vescovo; il segretario di essa, il cardinale Prospero Lambertini, poi papa con il nome di Benedetto XIV, in ‘De Synodo Diocesana’
(1748) aveva lodato il sinodo del vescovo Battistelli come esempio da imitare... Le relative
costituzioni restarono in vigore sino all’inizio del 1900”47.
Delineata sommariamente l’attività apostolica di questo vescovo, è necessario riportare
l’attenzione all’archivio diocesano ricordando, come si è già detto, che monsignor Battistelli
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, pp. 516-519.
Ibid., p. 536.
43
Ibid., p. 551.
44
Ibid., p. 538.
45
Ibid., p. 555. L’autore cita in nota una sua opera manoscritta intitolata, Le 370 famiglie nobili di Foligno. Genealogia e stemmi del 2000.
46
Ibid., pp. 558-559.
47
Ibid., pp. 558-559.
41
42
19
fu il primo vescovo ad esigere che vi fosse un “Inventario di Libri e scritture della Cancelleria Vescovile di Foligno” e che le sue nuove costituzioni ebbero un’importanza fondamentale
nell’organizzazione amministrativa della Diocesi. L’inventario d’archivio fu “rinovato e ridotto
a miglior forma” da Antonio Marsili nel 1725 e poi aggiornato dai cancellieri seguenti fino
alla data del 1829. In questa maniera, in un unico registro iniziato nel 171948, si ha la descrizione di quale fosse la consistenza dei pezzi e l’ordinamento dell’archivio per un periodo di
tempo considerevole, dal 1661 al 1829. Disporre di questo strumento di corredo nel corso
dell’intervento di riordinamento dell’archivio storico diocesano, è stato molto importante e
abbastanza raro se si tiene conto del fatto che prima delle disposizioni date dal papa Benedetto XIII con la Constitutio maxima vigilantia emanata il 14 giugno 1727, lo Stato pontificio
aveva fornito indicazioni alquanto generiche in materia di archivi. In base al primo repertorio,
le unità archivistiche della cancelleria vescovile all’epoca di Palmeggiani erano circa 925. Il
numero dei pezzi è approssimativo in quanto l’inventario non permette un’esatta quantificazione degli elementi, fisicamente descritti talvolta come libri, altre come fascicoli formati da
più quinternetti, mazzi e filze. A volte poi, le stesse unità vengono elencate in base alla serie
di appartenenza o alla collocazione sugli scaffali.
Oltre agli inventari d’archivio, numerosi altri registri, prime unità delle serie compilate nel
corso del tempo, si debbono, in archivio, all’operato del vescovo Battistelli. La predisposizione di queste nuove tipologie di atti testimoniano mutamenti importanti nell’organizzazione
della cancelleria vescovile. Nelle serie di nuova istituzione vengono censiti i beni e gli abitanti della Diocesi: per quanto riguarda i beni i dati sono riportati nei registri delle “Partita
bonorum” e negli inventari, rinnovati e collazionati nello stesso periodo in cui ebbero inizio
alcuni importanti interventi di restauro alla cattedrale; per gli abitanti, i repertori censiscono
la popolazione civile, ecclesiastica, regolare ed eremitica, riepilogando i dati degli “Stati delle
anime” compilati dai parroci e gli obblighi gravanti in tutte le chiese. Vi sono, inoltre in archivio, accurati spogli ed indici delle “Notizie storiche” ricavabili dalle serie archivistiche più
antiche, nonché le serie delle “Lettere delle Sagre Congregazioni”, che, in frontespizio, riportano “raccolte per ordine di Monsignor Vescovo Battistelli l’anno 1719”, delle “Suppliche e
multe”, dal 1722; delle cappellanie, dal 1725; e dei mandati e repertori di cancelleria, veri e
propri vademecum del cancelliere.
Dopo monsignor Giosafat Battistelli, fu vescovo di Foligno fino al 1741, Francesco Maria
Alberici che morì a Nocera Umbra, sua città natale, all’età di cinquantasette anni. Nel primo
anno e mezzo del suo mandato effettuò in tutte le località della diocesi delle visite pastorali,
di cui l’archivio conserva gli atti49.
Per quanto attiene alla storia cittadina della prima metà del Settecento, Lattanzi accenna
al fatto che, nel 1717, la Congregazione del buon governo accordò al Comune di Foligno
la facoltà di imporre nuove tasse sulla pizzicheria e sulla carne porcina50 e che la comuni48
Il registro settecentesco conservato nell’archivio diocesano di Foligno si divide in due parti. La prima riporta
l’“Inventario di libri e scritture della Cancelleria vescovale di Foligno da me infrascritto cancelliere fatto in occasione
e adempimento del decreto di visita di mons.... Vescovo Battistelli. Questo dì 15 agosto 1719. Francesco Antonio Palmeggiani Cancelliere vescovile”, la seconda, l’ “Inventario de libri e scritture della Cancellaria Vescovale di Foligno,
rinovato e ridotto in miglior forma da me infrascritto Cancelliere in adempimento degli ordini di Monsignor Ill.mo e
Rev.mo Vescovo Battistelli questo dì primo Gennaro 1725 Antonio Marsilij Cancelliere Vescovale di Foligno”.
49
ASDF, Sezione II, Visite pastorali, nn. 36-37.
50
ASDF, Sezione IX, Controversie ecclesiastici e comunità di Foligno per gli oneri camerali, 1610-1807, nn.
4-11.
20
tà dovette affrontare nel 1719 le gravose problematiche, legate agli approvvigionamenti da
procurare (vettovagliamenti: razioni di pane, fieno, biada, carne, vino, paglia, legna) per il
passaggio in città delle truppe alemanne. Il Comune doveva rimborsare anche le “tavole” di
chi ospitava gli ufficiali e il loro seguito e sostenere le spese per gli accampamenti, carriaggi,
cavalli, carrozze, cibarie etc51. A questo riguardo si segnala la presenza in archivio di registri
relativi alle tasse sopra nominate e tra i fondi aggregati quello prodotto dalla “Prefettura di
paglia e fieno”, negli anni 1744-1745.
Nel 1742 entrò solennemente a Foligno, il nuovo vescovo monsignor Mario Antonio Maffei di Macerata Feltria, nato nel 1692, già rettore del Seminario di Perugia e vicario generale
di Perugia e Ancona. Fu vescovo per trentacinque anni e viene ricordato particolarmente come
soccorritore nelle angustie e pacificatore tra i laici e la Chiesa, per aver cercato di adattare i
canoni di Battistelli alla sua epoca52, nonché per l’unione nel 1772 del territorio di Spello alla
Diocesi di Foligno53.
Ma in questa sede si ritiene opportuno sottolineare anche altri aspetti del suo apostolato
collegati alla storia civile cittadina in relazione all’annosa questione della sistemazione dei
corsi d’acqua e agli interventi di restauro in corso nella cattedrale. Già nel 1696, monsignor
Alessandro Buonaccorsi, delegato apostolico della Sacra congregazione delle acque, aveva
affidato al perito Francesco Sforzolini il compito di studiare i corsi dei ventisette argini del
territorio cittadino. “Individuata nel Tessino la causa di ogni danno... [il perito] proponeva la
costruzione di due ‘regolatori’ in muratura...”. A seguito dei lavori la città ottenne otto fontanelle in più rispetto alle due esistenti e la costituzione della Delegazione delle acque, ufficio periferico della Sacra congregazione delle acque di Roma, affidata ad un collegio di sei
cardinali con a capo un cardinale prefetto con competenza su tutte le opere relative ai corsi
d’acqua, ai terreni paludosi, alla pesca e soprattutto alla riscossione delle collette necessarie
ad affrontare interventi di arginatura. La Delegazione delle acque di Foligno avrebbe da questo momento in avanti effettuato un controllo diretto sulla Magistratura delle acque (organo
comunale) e soprattutto sull’equità delle collette da imporre per le opere idrauliche. Fino ad
allora, infatti, la ripartizione della tassa era stata spesso arbitraria e del tutto iniqua54. Nel 1746
i problemi idraulici cittadini non risultavano comunque risolti per competenze mai del tutto
chiarite nella trilogia formata dal governatore, i deputati della magistratura comunale alla prefettura dei fiumi, la Sacra congregazione delle acque. Per tali motivi la Congregazione romana
inviò a Foligno un ingegnere idraulico, Pietro Hostini o Ostini che propose la costruzione
di un muro al posto dei pali a sostegno degli argini del fiume Topino nella zona da porta S.
Giacomo al Ponte Nuovo verso Bevagna, mentre l’anno successivo monsignor Antonio Rota
della stessa Congregazione, giunse a Foligno per dirimere la lite sorta tra Bevagna e Cannara.
Per risolvere i problemi, Benedetto XIV nel 1748 istituì una nuova Delegazione apostolica di
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno... cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, pp. 559-560.
Ibid., pp. 592 e 636.
53
Ibid., p. 629. L’autore cita in nota l’articolo di F. Gualdi Sabatini, La restaurazione settecentesca del Duomo di
Foligno: L. Vanvitelli, G. Piermarini, F. Neri, Committenza, artisti e problemi comuni, in BSF, VI 1982, e ancora: M.
Faloci Pulignani, I priori della Cattedrale di Foligno, in “Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria”,
20 (1914), p. 332.
54
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, pp. 498-501. La
colletta per le opere idrauliche era “mista”, imposta alle persone in ragione dei beni posseduti: “comunitativa”, destinata al pagamento dei pesi pubblici; “camerale”, per il pagamento dei pesi camerari, “reale”, sopra i frutti, “personale”
o testatico.
51
52
21
Foligno, rappresentata dal vescovo Maffei a cui il cardinale prefetto Alessandro Albani affidava il territorio di Foligno, Montefalco, Spello, Bevagna e Cannara e, l’anno successivo, anche
quello di Assisi e Bettona55. Tutti gli obbligati dovevano “contribuire per la loro giusta tangente alle spese necessarie da farsi per causa d’acque e di fiumi”. Il nuovo istituto avrebbe evitato
i problemi di ingiustizia e parzialità rilevati da monsignor Rota nei confronti della Prefettura
delle acque56. L’incarico fu portato a buon fine dal vescovo Mario Antonio Maffei che, tramite
il notaio-cancelliere vescovile Domenico Mancia, prelevò tutta la documentazione della Prefettura delle acque dall’archivio camerale per risistemarla nella nuova Delegazione o Prefettura apostolica, inizialmente nei locali dell’episcopio, poi in quelli del Capitolo di S. Feliciano,
nel palazzo delle canoniche57. Una traccia dell’attività svolta dal vescovo Maffei e dai suoi
successori in qualità di delegati apostolici per le acque, si riscontra ancora oggi nell’archivio
diocesano nella serie “Iura civilia super aquis”, costituita da otto buste di carte dal 1750 al
1832, ordinate nella sezione IX, relativa all’antico fondo giudiziario diocesano58.
Nel 1761, giunse a Foligno monsignor Giuseppe Vai, delegato apostolico che impose alla
magistratura comunale la riparazione delle strade maltenute 59 e successivamente un piano per
il risarcimento dei campi che avevano subito gravi lesioni da danno dato.
Il Settecento fu un secolo di grandi carestie: per aiutare i comuni e le popolazioni in grande difficoltà, il papa Clemente XIII dispose che venissero istituiti numerosi Monti dell’abbondanza. Ciò non accadde a Foligno in quanto il Comune, di fronte alla proposta di monsignore
Macedonio, commissario apostolico della provincia, sostenne l’effettivo fallimento dell’antico
Monte frumentario (formato nel 1482), chiuso per il deterioramento delle derrate e che la
“loggia” aperta dopo per la raccolta del grano in sopravanzo, risultava vuota dal 1763. Per
aumentare la produzione dei forni cittadini, il Comune decise invece, di chiedere prestiti al
Monte di pietà e di istituire una carta annonaria familiare distribuita dai parroci60. Pertanto,
va forse collegato alla carestia e alla conseguente necessità di continue richieste di prestiti,
il fatto che il delegato apostolico Vai si impegnò anche nel controllo del funzionamento del
Sacro monte di pietà, in particolare relativamente alla vendita all’incanto dei pegni61 e che,
nello stesso periodo anche il cardinale Lante della Sacra congregazione del buon governo si
fermò a Foligno, proprio allo stesso scopo. Al termine dell’ispezione il cardinale constatò la
regolare tenuta dei documenti62.
Proseguivano, nel frattempo, i restauri alla cattedrale e alle canoniche, interventi lunghi e
costosi che perdurarono per un lungo periodo e che, negli anni 1721-1768, furono prevalentemente seguiti da Vanvitelli e Cipriani. Sulle canoniche, restaurate nel 1541, si intervenne di
Cfr. F. Bettoni, La visita di Pietro Ostini ai fiumi e torrenti della pianura di Foligno nel 1748, in “Bollettino
storico della città di Foligno dell’anno 1985”, pp. 215-255. Il saggio rimanda al volume di Francesco Guarino intitolato, Acque fluviali e bonifica della pianura di Foligno durante il XVIII. Aspetti istituzionali, amministrativi, tecnici,
Foligno, 1985, pp. 57 e segg.
56
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, pp. 598-599.
57
Ibid., pp. 581-600.
58
asdf, Sezione IX, Iura civilia super aquis, 1750-1832, nn. 1-10.
59
Qualche anno più tardi nel 1765, perché le vie potessero essere mantenute nel giusto ordine, la Sacra congregazione del Buon governo impose un dazio per tutti i carri e “birrocci” che entravano in città: alle porte, i forestieri
carichi dovevano pagare ai gabellieri cinque baiocchi.
60
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, pp. 619-623.
61
Ibid., p. 617. Degli atti prodotti da Vai, l’archivio storico diocesano di Foligno, come si è già detto possiede una
copia d’archivio richiesta qualche anno più tardi dal vescovo Maffei. Cfr. ASDF, Sezione II, Visite apostoliche, n. 2.
62
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, p. 621.
55
22
nuovo nel 1764; l’incarico fu dato a Giuseppe Piermarini dello studio Vanvitelli “specialmente
per insinuazione, a cura del vecchio Feliciano Decano Mancia”63. Il Piermarini venne a Foligno preparò il progetto, suddivise i saloni, chiuse le finestre, ne aprì di nuove... e rimodernò
le botteghe artigiane64. Nel 1770 il priore Giuseppe Morotti per far fronte alla prevista spesa
di 13.000 scudi, predispose con altri canonici un complesso piano finanziario che prevedeva:
l’impegno dei denari delle eredità Salvi Roscioli e Turchi, d’indebitarsi con monache e privati,
la creazione di censi, l’alienazione di beni, nuovi mutui, la sospensione di feste, la vendita di
mobili e argenterie. Anche il Comune avrebbe sussidiato i restauri, ma prima d’iniziare, fu
necessario avere l’autorizzazione dei titoli di tutti gli altari per abbatterli o trasferirli altrove.
Quando finalmente i lavori ebbero inizio, essendo il Piermarini impegnato nella costruzione
della Reggia di Caserta, vennero affidati all’architetto Filippo Neri e al capomastro Francesco
Bettini65.
All’inizio dell’Ottocento gli interventi non erano ancora conclusi, mentre le spese si erano
fatte sempre più consistenti. Per arginare il problema, il nuovo vescovo Ginanni nel 1778
aveva imposto la tassa di uno zecchino all’anno per dieci anni ai cinquecento membri del
clero di Foligno66. In questo periodo Clemente XIV autorizzò la libera commercializzazione
della carta e a Foligno il testo pontificio venne apposto nella chiesa di S. Nicolò di Belfiore,
importante centro di produzione di tale materiale.
Sotto il vescovo Gaetano Ginanni va ricordata l’opera di Angelico Testa da Bevagna che,
intorno al 1782, fondò l’Orfanotrofio femminile di Foligno, mentre l’anno successivo nasceva
il Reclusorio pio, poi Concia Guiducci, affidato alla custodia del rettore monsignor Domenico
de Rossi, cappellano segreto del papa Pio VI. Il Reclusorio pio era un istituto per l’istruzione
dei disadattati, analogo ad altri quarantanove, istituiti in tutto lo Stato pontificio per volontà
del cardinale Pallotta67.
Nel 1785 il nuovo vescovo Filippo Trenta benedisse il campanone comunale, rimasto in
funzione fino al 1890. Trenta era nato ad Ascoli Piceno e aveva studiato a Bologna dove si era
laureato a diciannove anni. A undici anni aveva ricevuto gli ordini minori. Personalità molto
duttile a Roma scrisse commedie, mentre dopo un’intensa attività giuridica che lo portò ad
essere nel 1778 uditore generale della Legazione pontificia di Bologna, sotto il cardinale Ignazio Buoncompagni Ludovisi, divenne sacerdote a cinquantadue anni e, soltanto tre mesi dopo,
il papa Pio VI lo scelse come vescovo di Foligno68. Uomo d’animo gentile, dietro un aspetto
alquanto burbero, fu prelato domestico e assistente al soglio pontificio. A Foligno, protesse
giovani letterati, raccolse codici, creò una pinacoteca e una ricca biblioteca; pubblicò diverse opere proprie. Fece parte della “Repubblica letteraria Umbrorum”, dell’Accademia degli
Erranti di Ferrara, e degli Onestricati di Bologna, mentre nel 1793, anche a Foligno veniva
63
Lattanzi riporta in nota di aver tratto tale informazione dagli atti del Capitolo di Foligno, 1 b. III, p. 207 e dal
volume: M. Faloci Pulignani, Storia della canonica di S. Feliciano in Foligno, Foligno, Campi, 1926.
64
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, pp. 624.
65
Ibid., p. 629. L’autore cita in nota l’articolo di F. Gualdi Sabatini, La restaurazione settecentesca del Duomo di
Foligno: L. Vanvitelli, G. Piermarini, F. Neri, Committenza, artisti e problemi comuni, in BSF, VI 1982, e ancora: M.
Faloci Pulignani, I priori della Cattedrale di Foligno, in “Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria”
BDSPU, 20, 1914, p. 332.
66
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, p. 630.
67
Ibid., p. 645. Per il Reclusorio pio di veda: F. Bettoni, Nel reclusorio di Foligno: Domenico de Rossi e gli Ergogeofili, in “Bollettino Storico di Foligno”, VII, 1983.
68
Cfr. B. Lattanzi, Storia di Foligno… cit., Volume III, Dal 1439 al 1797, Tomo II, 1559-1797, p. 650, 664-665.
23
aperta una sezione della romana Accademia dei Forti. Nell’epoca del suo mandato, si ricorda
la creazione anche a Foligno dell’Ufficio del Bollo che prevedeva l’impiego di un saggiatore
dell’oro e di un altro per l’argento. L’Ufficio fu attivo fino al 1811, quando divenne Ufficio
del Dipartimento del Trasimeno e poi, nel 1815, di nuovo Ufficio del Bollo fino al 183769. Si
annota, inoltre, come dal 1794 al 1797, con autorizzazione papale, fu aperta la zecca di Foligno nei locali di Francesco Cucchi in rione la Campana, presso il Topino le cui acque giravano
la ruota che azionava il maglio per batter moneta70.
Dalla fine del Settecento all’Unità
Nel 1795 fu eletto vescovo monsignor Marcantonio Moscardini, cavaliere gerosolimitano,
nato a Veroli da famiglia patrizia. Era stato membro della Nunziatura di Spagna e della Legazione apostolica in Polonia. Rimase vescovo di Foligno per ventitre anni. La sua epoca fu contrassegnata dai forti contrasti causati alla cittadinanza e alle istituzioni dalle successive occupazioni francesi: lo stesso vescovo per cinque anni fu prigioniero dei francesi. Nel momento
della Restaurazione pontificia, si impegnò a portare il Seminario diocesano nel convento di
Sant’Agostino e a seguire i lavori in corso alla cattedrale, opere che proseguirono anche nel
periodo del vescovo successivo monsignor Stanislao Lucchesi, il quale contribuì con risorse
proprie al completamento degli interventi: la nuova cattedrale fu benedetta nel 1827.
Al vescovo Lucchesi, successe monsignor Ignazio Cadolini, cremonese già vescovo di
Cervia. Giunse a Foligno in qualità di amministratore apostolico nel giugno 1831; fu eletto
vescovo di Foligno nel novembre dello stesso anno e qui rimase fino al dicembre dell’anno
successivo. Relativamente al suo breve mandato, si deve ricordare come Cadolini si prodigasse molto per la città e il popolo di Foligno, colpito da gravi scosse di terremoto nel gennaio
del 1832. “Il giorno dopo, alle ore 23, dal Duomo si snodò una processione diretta verso
la strada dei Canapè, recante il S. Braccio di S. Feliciano e l’immagine della Madonna del
Pianto, e ivi attesa dal vescovo mons. Cadolini, che dopo fervorose preghiere, seguite da tutta
la popolazione provvide a rincuorarla”71. Nel dicembre del 1832, Cadolini fu eletto vescovo
della Diocesi di Spoleto, pur rimanendo amministratore apostolico di quella di Foligno fino al
1834. Chiamato a Roma, fu nominato arcivescovo di Edessa, canonico di S. Pietro e segretario
della Sacra congregazione della propaganda della fede. A Foligno, “si pose a capo delle opere
assistenziali, morali e materiali, sviluppatesi in città in occasione dei disastrosi terremoti; non
lesinò aiuti sostanziali ad essa riuscendo a farle ottenere dal Buongoverno di Roma l’agognatissima istituzione della Camera di commercio e del Tribunale di prima istanza...”72. Si prodigò a favore del Seminario per il quale vennero pubblicati gli Ordinamenti del Ven. Seminario
Vesc. di Fuligno73. Fu creato cardinale nel 1843 e inviato a Ferrara. Prima di andare, si fermò
a Foligno il 10 marzo, accolto calorosamente dalla cittadinanza e dal vescovo in cattedrale.
Al termine delle celebrazioni liturgiche, fu innalzato un pallone areostatico e, di notte, la città
illuminata a festa con candele e fuochi d’artificio.
Seguì il mandato di Arcangelo Polidori da Loreto Piceno, anch’egli chiamato a Foligno
Ibid., p. 658.
Ibid., p. 666.
71
B. Lattanzi, Storia di Foligno... cit., Volume V, Dal 1814 al 1860, p. 161.
72
Ibid., p. 161.
73
Ibid., p. 172.
69
70
24
dal suo predecessore, come rappresentante dell’amministrazione apostolica e, poi, nominato
vescovo nel 1834.
Nel 1843 fu eletto ordinario Nicola Belletti da Cesena, che svolse il suo mandato nel travagliato periodo dei moti rivoluzionari del 1848 e della Repubblica Romana, che, per Foligno,
videro la partecipazione dei famosi patrioti Cesare Agostini, Francesco Benaducci e la poetessa Colomba Antonietti. Il 15 settembre 1860 Foligno venne annessa al Regno d’Italia e, anche
in questa occasione, la sera successiva furono fatti grandi festeggiamenti ai Canapè.
Dal 1860 all’epoca moderna
Dopo l’Unità, i rapporti tra il nuovo Stato e la Chiesa mutarono radicalmente74. Fu limitato il numero dei canonicati delle chiese cattedrali e soppressa la personalità giuridica di tutte
le comunità religiose. I beni espropriati furono devoluti al demanio dello Stato ad eccezione
degli edifici di culto, scuole, ospedali, ricoveri. Soltanto le parrocchie poterono conservare il
proprio patrimonio. Lo Stato istituì il Fondo per il culto che aveva il compito di sussidiare le
spese per il mantenimento degli edifici sacri e del clero, provvedendo al pagamento delle pensioni dei religiosi appartenenti alle corporazioni soppresse e di congrue indennità ai parroci
che non raggiungevano il reddito previsto. Vennero anche istituiti degli Economati generali
dei benefici vacanti (per l’Umbria a Firenze) dipendenti dal Ministero di grazia e giustizia.
Questi enti tramite uffici subalterni (sub-Economati) vigilavano su tutto il patrimonio ecclesiastico delle diocesi e in particolare sull’assegnazione dei benefici75.
Dopo Belletti alla guida della Diocesi di Foligno, seguirono in ordine cronologico Nicola
Grispigni dal 1867, Vincenzo Serarcangeli dal 1879, Federico Federici dal 1888, Angelo Pardini che rimase vescovo per un solo anno, Carlo Bertuzzi dal 1895, Giorgio Gusmini dal 1910
al 1914, quando divenne arcivescovo di Bologna, Carlo Sica dal 1915 al 1917.
Nel carteggio amministrativo della Diocesi, le carte dei vescovi sopra menzionati e, in
particolare, quelle prodotte da Nicola Grispigni e Carlo Bertuzzi testimoniano le molteplici
problematiche relative all’avvenuta indemaniazione del patrimonio diocesano. La documentazione personale dei diversi vescovi, talvolta passata di mano in mano per il perdurare dei contenziosi, raccoglie, in particolare per il vescovo Bertuzzi, anche diplomi strettamente personali
e carte relative alle città di provenienza.
In questo periodo e negli anni successivi grande rilievo ebbe la forte personalità di Michele
Faloci Pulignani, famoso storico e pubblicista. Fu officiale di Curia, nonché canonico onorario,
decano e priore della cattedrale di Foligno. Nel 1876 fu ammesso al Seminario pio di Roma
dove si laureò in Sacra teologia e in Diritto canonico e civile, nel 1880 e nel 1883, dopo essere
stato ordinato sacerdote in S. Giovanni in Laterano nel 1879. Al termine degli studi rientrò a
Foligno dove, nel 1883, fu elevato a canonico onorario della cattedrale ed ebbe l’incarico d’insegnare nel Seminario vescovile. Dal febbraio del 1884, il vescovo Vincenzo Serarcangeli, lo
volle cancelliere della Curia, mentre due anni dopo gli fu assegnata la parrocchia di S. Biagio
di Pale e divenne decano della cattedrale. Per questi anni, di qualche interesse possono risultare
in archivio, nel Carteggio dei vicari capitolari, le carte non protocollate, prodotte da monsignor
Faloci Pulignani, nel periodo 1883-1915, relativamente al “Comitato diocesano di Foligno per il
Giubileo sacerdotale del S. Padre Leone XIII” (1886-1887), la Riforma del calendario liturgico
74
75
Si confronti al riguardo il testo della legge del 7 luglio 1866, n. 3036 e di quella del 15 agosto 1867, n. 3848.
Cfr. Diocesi di Caserta, L’archivio storico... cit., pp. XVII-XVIII.
25
(1883-1887), l’organizzazione dell’Opera dei congressi cattolici in Foligno, ideata intorno al
1887 per suggerimento di monsignor Benigni di Perugia. Il 6 agosto 1892 il vescovo Federico
Federici, che qualche anno prima aveva affidato a Michele Faloci Pulignani la parrocchia di S.
Eraclio, morì assassinato, come è riportato nel registro di protocollo dell’epoca, nella ferrovia
tra Assisi e Foligno, mentre il suo successore, Albino Angelo Pardini, rinunciò alla carica. Per
tali motivi il Faloci venne eletto dai canonici della cattedrale, all’unanimità, vicario capitolare
e rivestì questo ruolo dal 22 dicembre 1894 al 1896, quando il nuovo vescovo, monsignor
Carlo Bertuzzi, lo volle vicario generale, incarico che mantenne fino al 1905. Per quanto
riguarda gli offici di Curia (cancelliere, vicario capitolare, vicario generale) di sicuro interesse si dimostrano i registri di protocollo approntati nei periodi corrispondenti agli incarichi e
cioè i “Protocolli Generali della Curia Vescovile di Foligno” del periodo 1867-1908, ricchi di
annotazioni, e il “Protocollo Generale del Vicariato Capitolare”, relativo agli anni 1894-1896.
La classificazione archivistica adottata in questo registro per l’archiviazione degli atti della
Diocesi, riporta 180 posizioni. Il Faloci aveva infatti già adottato un criterio organizzativo
delle pratiche per numero e materia del tutto analogo a quello che poi avrebbe utilizzato,
qualche anno più tardi, per la classificazione del proprio archivio personale, in parte confluito
nell’archivio capitolare di S. Feliciano, in parte lasciato in eredità alla biblioteca comunale.
Secondo quanto è riportato nello stesso protocollo, al termine del mandato, Faloci Pulignani,
consegnò i 180 fascicoli prodotti alla Curia, condizionati all’interno di tre buste d’archivio.
Gli archivisti successivi, scombinando l’ordine precedente, utilizzarono parzialmente il sistema di archiviazione Faloci, aggiungendo alle pratiche documentazione di pari oggetto, ma
relativa a periodi di gran lunga successivi fino a formulare, senza effettuare alcuna partizione,
una nuova classificazione. Di qui la difficoltà incontrata per il riordinamento di questa serie,
le cui carte coprono un arco cronologico estremamente più ampio di quello relativo al periodo
del vicariato capitolare.
Michele Faloci Pulignani nel 1906 fu nominato dal vescovo, monsignor Serafini, vicario
generale della Diocesi di Spoleto. Questo nuovo incarico gli fu probabilmente assegnato per
confermare, come aveva fatto il papa Pio X nel 1904 nominandolo prelato domestico, la fiducia delle autorità ecclesiastiche all’uomo di chiesa, dopo i terribili incidenti avvenuti nel 1903,
durante i lavori di ristrutturazione della facciata del Duomo, lavori fortemente voluti e resi possibili dallo stesso vicario. Alcune pietre, forse male posizionate, caddero provocando la morte di
cinque operai: di qui scaturirono pesanti inchieste e illazioni nei confronti di monsignor Faloci
Pulignani, che qualche anno più tardi, divenne comunque priore della cattedrale di S. Feliciano,
mentre continuava a collaborare con la Curia di Foligno. Per gli incarichi svolti da questo illustre personaggio, può essere interessante scorrere il carteggio prodotto dai vescovi che si sono
succeduti nella guida della Diocesi di Foligno fino al 1940, anno della morte di monsignor
Faloci. Si tratta prevalentemente di documentazione relativa alla gestione del patrimonio appartenente alla mensa vescovile, all’indemaniazione dei beni ecclesiastici e ai conseguenti continui
rapporti con l’autorità civile, ma anche, in particolare modo, dei lavori di restauro relativi alle
chiese e soprattutto all’“Episcopio” di Foligno, e alla chiesa di Santa Croce in Sassovivo.
Intanto nel 1929, in seguito al nuovo concordato dell’11 febbraio 1929, con circolare n.
2076 del 10 luglio, la Sacra congregazione del concilio inviò direttive ai vescovi perché istituissero nelle proprie curie i nuovi Uffici amministrativi diocesani in sostituzione degli Economati e sub Economati. I nuovi uffici, al posto dei precedenti, dovevano controllare l’amministrazione dei beni appartenenti a capitoli, parrocchie, chiese, santuari, confraternite e altri
26
enti ecclesiastici76. Così anche presso la Diocesi di Foligno, in quell’anno, venne istituito il
competente ufficio anche se, nel corso del riordinamento archivistico effettuato, la documentazione prodotta dal nuovo istituto è stata rintracciata non in una partizione ben determinata,
ma smembrata e inserita nel carteggio amministrativo, in particolare tra le carte del vescovo
Corbini e nella sezione relativa alle parrocchie77.
Il carteggio del vescovo Chiocca è invece caratterizzato dalla presenza di carte e documenti relativi alla ristrutturazione dell’episcopio e delle chiese ed edifici ecclesiastici che avevano
subito ingenti danni nel corso della Seconda guerra mondiale78.
Dal 1955 al 1975 la Diocesi fu affidata al vescovo Siro Silvestri poi divenuto ordinario di
La Spezia. Al suo mandato si collegano gli ultimi registri delle visite pastorali e il carteggio
più recente conservato in archivio79. Fu, quindi nominato vescovo Giovanni Benedetti seguito
da monsignor Arduino Bertoldo, ordinario di Foligno dal 1992 al 2008, quando si ritirò per
raggiunti limiti di età. A monsignor Bertoldo si deve il grande interesse nei confronti della
documentazione dell’archivio storico diocesano che necessitava di un intervento di riordinamento e la conseguente richiesta avanzata nel 1994 al Soprintendente archivistico per l’Umbria, di sottoscrivere una convenzione grazie alla quale, alcuni funzionari potessero recarsi,
almeno saltuariamente, a Foligno al fine di effettuare il riordinamento che soltanto oggi può
dirsi concluso e pubblicato con il presente lavoro.
È attualmente vescovo della Diocesi di Foligno monsignor Gualtiero Sigismondi che, in
linea con il suo diretto predecessore, ha instaurato con la Soprintendenza archivistica una fattiva collaborazione mediante la quale negli ultimi mesi del 2009, è stato possibile effettuare il
censimento degli archivi di pertinenza delle trentanove parrocchie di città, pianura e montagna
di cui ancora oggi è costituita la Diocesi.
L’archivio storico della Diocesi di Foligno
In seguito all’Accordo di revisione del Concordato lateranense del 18 febbraio 1984, atto
ratificato e reso esecutivo con la legge n. 121 del 25 marzo 1985, si sono instaurate positive
forme di collaborazione tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede in materia di beni culturali80. Per tale ragione l’attività delle Soprintendenze archivistiche si concretizza anche nella
direzione della tutela e della valorizzazione degli archivi ecclesiastici, con interventi e contributi diretti alla schedatura, al riordinamento, alla corretta conservazione e al restauro dei
fondi, in accordo o sulla base di quanto segnalato dalla CEI, dai vescovi metropolitani, o dai
padri responsabili dei diversi ordini religiosi.
76
77
27.
Cfr. Diocesi di Caserta, L’archivio storico... cit., p. XLIII.
ASDF, Sezione vi, Carteggio dei vescovi..., 1785-1975, Carteggio del vescovo Secondo Chiocca e seguenti, b.
78
ASDF, Sezione ii, Visite pastorali, regg. 73-83 e Sezione vi, Carteggio dei vescovi..., 1785-1975, Carteggio del
vescovo Chiocca e seguenti, b. 28-36.
79
ASDF, Sezione ii, Visite pastorali, regg. 73-83.
80
In particolare, l’art. 12 dell’Accordo, (primo punto, commi 1 e 2), statuiva rapporti di reciproca collaborazione
tra la Santa Sede e il Governo Italiano; così, al fine di armonizzare l’applicazione della legge di tutela dello Stato con
le esigenze di carattere religioso, dovevano essere concordate le disposizioni necessarie a garantire la salvaguardia,
la valorizzazione e il godimento dei beni culturali di proprietà ecclesiastica. Il terzo comma dello stesso articolo 12,
stabiliva che “La conservazione e la consultazione degli archivi d’interesse storico e delle biblioteche dei medesimi
enti saranno favorite e agevolate sulla base di intese tra i componenti organi delle due parti”.
27
Il riconoscimento della rilevanza storica degli archivi ecclesiastici e la necessità di provvedere alla loro corretta conservazione, portarono alla creazione della legge 253 del 1986 e al
decreto ministeriale 30 luglio 1997 che stabilivano norme per la concessione di contributi a
favore degli archivi ecclesiastici. La legge 253/86, oggi abrogata, nonostante le scarse risorse
disponibili, ha avuto il grande merito di instaurare un rapporto tra le parti (CEI/Ministero;
Vescovi metropolitani, Padri responsabili di Ordini etc./Soprintendenti) che si è andato consolidando nel corso degli anni. In base al nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio, lo
stesso Soprintendente archivistico può richiedere finanziamenti ministeriali nel caso in cui i
fondi ecclesiastici siano a rischio di dispersione.
Molti sono stati i rapporti di reciproca collaborazione istauratesi tra le otto Diocesi umbre,
altri enti ecclesiastici e la Soprintendenza archivistica per l’Umbria. Tra questi, naturalmente,
la collaborazione che ha condotto alla schedatura e all’inventariazione dell’archivio storico
della Diocesi di Foligno.
Nel febbraio 2008, tutti i fondi archivistici di pertinenza dell’archivio diocesano di Foligno
vennero trasferiti dal vecchio deposito in piazza Giacomini 40, al nuovo in piazza S. Giacomo.
L’intervento di trasferimento era previsto fin da quando, in seguito al terremoto del 1997, il
palazzo Elmi Andreozzi era stato individuato come nuovo centro culturale della Diocesi, destinato ad accogliere insieme alla prestigiosa Biblioteca Jacobilli, gli archivi diocesani. I lavori
di ristrutturazione si erano protratti oltre il termine previsto, l’anno 2002, per problemi diversi
come il reperimento dei fondi per le nuove attrezzature (scaffalature compact, computer, arredi
diversi) e le numerose altre questioni inerenti ad eventi così significativi e importanti per l’intera cittadinanza come, appunto, l’apertura di un centro culturale di elevato livello.
Il trasferimento dell’archivio diocesano dai vecchi depositi dell’ex Seminario vescovile, ai
nuovi nel palazzo Elmi Andreozzi, è stato direttamente seguito dalle funzionarie della Soprintendenza archivistica per l’Umbria, che hanno curato il riordinamento di tale ricco e prestigioso fondo. Anzi, anche per la Soprintendenza archivistica, il trasferimento ha costituito la tappa
finale di un percorso intrapreso diversi anni fa.
All’inizio degli anni Ottanta, le carte della Diocesi di Foligno furono portate presso il
Seminario vescovile: dopo lunghe peripezie questo prezioso patrimonio culturale, testimonianza diretta della storia cittadina, civile e religiosa, che aveva rischiato di andare completamente disperso durante la seconda guerra mondiale, venne collocato in una sede idonea alla
conservazione dei documenti. L’archivista della Diocesi, monsignor Mario Sensi, provvide
inizialmente alla riorganizzazione delle serie più importanti, con l’intento di proseguire in
seguito con il riordinamento di tutto l’archivio.
Nel 1995, alcuni funzionari della Soprintendenza archivistica iniziarono a inventariare la
documentazione per incarico del Soprintendente, che aveva accolto positivamente la richiesta
del vescovo, monsignor Arduino Bertoldo. Il lavoro ha avuto diverse battute d’arresto dovute
ad altri più urgenti impegni del personale, al terremoto del 1997, che rese parzialmente inagibile il deposito, alla mancanza di impianti di riscaldamento nei locali d’archivio.
Fu inizialmente selezionata la documentazione mista prima collocata in Curia, dividendola
per secoli e avendo cura di conservare l’eventuale fascicolazione originaria. Le carte, raccolte in scatoloni, non presentavano più alcun criterio di classificazione in quanto le pratiche
erano state completamente smembrate, probabilmente per i tanti trasferimenti effettuati dopo
i bombardamenti che, nel corso della seconda guerra mondiale, distrussero il palazzo vescovile. Una volta divisa sommariamente la documentazione per secoli e tipologia documentaria,
28
l’intervento di riordinamento è proseguito con la schedatura di tutti i pezzi, cioè sia delle unità
integre, registri, filze e buste facilmente individuabili come appartenenti ad una specifica
serie, sia delle unità ricostruite attraverso la selezione e l’attento esame delle carte sciolte.
Nel generale stato di confusione, è stato possibile, come si è già detto nelle pagine precedenti,
individuare degli elementi utili al riordinamento dell’archivio. Tra questi gli inventari settecenteschi, il nucleo dei registri iniziati a produrre dall’epoca del vescovo Battistelli, i cartoni
acquerellati che in alcune serie riportano l’esatta indicazione della tipologia documentaria, gli
estremi cronologici e il nominativo del vescovo pro tempore. Di grande utilità è stata anche la
lettura di quanto riportato da monsignor Mario Sensi nell’introduzione al suo volume Visite
pastorali della Diocesi di Foligno. Repertorio ragionato, pubblicato a Foligno nel 1999 e lo
studio effettuato sull’organizzazione amministrativa delle diocesi in base alle disposizioni del
Codice di Diritto Canonico.
Va, infatti, ricordato che in un archivio diocesano la produzione è data dall’attività del
vescovo, degli ufficiali incaricati, degli uffici e gli impiegati che si occupano delle diverse
attività amministrative. I vescovi, infatti, sono responsabili delle diocesi come “successori
degli apostoli... maestri di dottrina, sacerdoti del sacro culto e ministri del governo”81, hanno
cioè il “munus” di insegnare (magisterium), di santificare (ministerium) e di governare (iurisdictio o imperium). Vengono direttamente eletti o, almeno, confermati dal pontefice. Requisiti fondamentali per i candidati sono il possesso di alte qualità morali e spirituali, avere non
meno di trentacinque anni (in Italia quaranta), essere presbitero da almeno cinque anni, aver
conseguito la laurea dottorale in Sacra scrittura, Teologia o Diritto canonico, o comunque
essere esperto in tali discipline. Al momento dell’ordinazione, il vescovo celebrante consegna
al nuovo vescovo il vangelo, l’anello, la mitra e il bastone pastorale. Il ministero, “munus”, del
vescovo ha, infatti, funzione di governo (“iurisdictio” o “imperium”) per cui è responsabile
della conduzione pastorale della diocesi; dell’insegnamento, per cui è maestro di fede e di dottrina cristiana (“magisterium”) e della celebrazione (“ministerium”), dei sacramenti al popolo
e l’amministrazione dell’Ordine sacro, cioè la consacrazione dei diaconi, presbiteri, vescovi.
Il vescovo per svolgere il suo ministero si avvale della collaborazione del vicario generale, che lo sostituisce in caso di assenza e lo rappresenta nei rapporti con gli enti territoriali
sia ecclesiastici che civili. Per la compilazione degli atti nomina un cancelliere che svolge la
funzione di notaio ufficiale della diocesi con il compito di compilare gli atti conformemente
e di conservarli nell’archivio, a lui stesso affidato, e chiuso con chiavi tenute soltanto dal
cancelliere stesso e dal vescovo.
Nell’organizzazione amministrativa (iurisdictio o imperium) della Curia, i principali uffici
sono i seguenti:
– la cancelleria vescovile che predispone gli atti e rilascia i certificati di competenza; cura
la corrispondenza del vescovo e degli altri uffici della Curia con la Santa Sede o altre diocesi
Cfr. Codice diritto canonico, canone 375 e segg.: “sezione ii le chiese particolari e i loro raggruppamenti...
Articolo 1 - I Vescovi in genere.
Can. 375 - §1. I Vescovi, che per divina istituzione sono successori degli Apostoli, mediante lo Spirito Santo che
è stato loro donato, sono costituiti Pastori della Chiesa, perché siano anch’essi maestri di dottrina, sacerdoti del sacro
culto e ministri del governo. §2. Con la stessa consacrazione episcopale i Vescovi ricevono, con l’ufficio di santificare,
anche gli uffici di insegnare e governare, i quali tuttavia, per loro natura, non possono essere esercitati se non nella
comunione gerarchica col Capo e con le membra del Collegio.
Can. 376 - Si chiamano diocesani i Vescovi ai quali è stata affidata la cura di una diocesi; gli altri si chiamano
titolari....”.
81
capitolo ii: i vescovi:
29
e istituzioni; predispone l’archiviazione di tutti i documenti protocollati e conserva presso di
sé le pratiche in corso e i fascicoli dei vari organismi diocesani;
– l’ufficio amministrativo, che cura la parte economica e patrimoniale dell’ente;
– gli organi giudiziari;
– gli organi che svolgono attività pastorale.
Alle differenti funzioni svolte dal vescovo e dalla sua Curia, corrisponde in archivio la complessità delle serie equivalenti. Va poi ricordato come gli archivi diocesani, diversamente da
quanto avviene per gli archivi degli enti pubblici divisi in archivio corrente, di deposito e storico, sono ripartiti in archivio corrente, storico e segreto, dove l’archivio segreto, rigorosamente
chiuso da una chiave, che detiene unicamente il vescovo, rappresenta il luogo nel quale vengono riposti tutti i documenti particolarmente delicati, in quanto relativi alla vita delle persone.
È questo il caso delle carte prodotte dal foro ecclesiastico nelle cause criminali, dei registri dei
matrimoni segreti, delle dispense da impedimenti e irregolarità per l’ordine sacro, delle procedure che portano alla perdita dello stato clericale e delle dimissioni dagli istituti religiosi.
Pur tenendo conto della complessità degli archivi diocesani, l’intervento di riordinamento
effettuato nell’archivio di Foligno ha riguardato esclusivamente l’archivio storico. Nella schedatura delle unità, si è cercato di riportare per ogni singolo pezzo archivistico, tra virgolette
il titolo originale o, se mancante, quello attribuito, gli estremi cronologici, la descrizione
fisica della tipologia documentaria (registro, filza, busta, fascicolo), la materia del supporto
(pergamena o carta), il tipo di legatura (in pergamena, in mezza pergamena, in cartone etc.),
le vecchie segnature, la descrizione del contenuto, la segnalazione della presenza di eventuali allegati, lo stato di conservazione, qualora non fosse ottimale, le note eventuali e, per i
registri, l’indicazione della cartulazione originaria (carte e pagine), delle carte bianche, delle
dimensioni in millimetri dell’altezza e della base.
Le singole unità sono state ordinate cronologicamente per serie, con una numerazione
progressiva che riparte da uno ad ogni nuova serie. Le serie, precedute da brevi introduzioni,
sono state inserite in inventario in ordine cronologico, cioè dalla produzione documentaria più
antica in avanti.
Per rendere più agevole la consultazione, l’archivio è stato diviso in nove partizioni documentarie denominate “sezioni”, relative a quanto di seguito specificato.
La prima sezione descrive, anche se soltanto sommariamente, la miscellanea di documenti
pergamenacei della Diocesi datata dal 1316 al 1896 (77 unità).
La seconda riguarda gli atti ratificati per volere del vescovo con carte dal 1507 al 1991
(246 unità). La terza riguarda la documentazione prodotta dalla cancelleria episcopale dal
1600 al 1968 circa (unità 54). La quarta sezione conserva le carte prodotte per l’amministrazione della mensa vescovile dal 1652 al 1888 (unità 83). La quinta raccoglie gli atti formali,
gli strumenti e i repertori prodotti dal cancelliere vescovile dal 1594 al 1861 (unità 234). La
sesta conserva le lettere e i carteggi del vescovo e degli uffici di cancelleria dal 1617 al 1979
circa (unità 291). La settima raccoglie tutta la documentazione relativa a monasteri e conventi
della Diocesi dal 1634 al 1964 (unità 80). L’ottava sezione racchiude le carte prodotte prevalentemente dalla cancelleria vescovile per il conferimento dei sacramenti di cresima, ordinazione e matrimonio dal 1621-1965 (unita 507). Infine l’ultima sezione, la nona, conserva gli
atti preunitari di cause civili e criminali dal 1592 al 1860 (unità 817).
A riordinamento concluso, l’archivio storico diocesano di Foligno si compone oggi di
2423 unità che vanno dal 1316 al 1991 e sono di nuovo a disposizione degli studiosi.
30
Nella nuova sede, oltre all’archivio diocesano vero e proprio, hanno trovato una giusta
collocazione anche le carte relative a diversi fondi aggregati, come gli archivi di numerose
confraternite di Foligno e Spello, di alcune parrocchie acquisite dopo il terremoto del 1997,
del Seminario vescovile, dell’Associazione onarmo, l’archivio personale Fratini, l’archivio
capitolare della cattedrale di Foligno, quelli della Confraternita del Buon Gesù, del Movimento cattolico “Città viva” e diversi altri fondi archivistici privati acquisiti dalla Diocesi di
Foligno e prima conservati nei depositi della Biblioteca Jacobilli.
Questa documentazione è stata sistemata nei tre locali adibiti ad archivio al secondo piano
del palazzo Elmi Andreozzi. Gli ampi locali disponibili, sono stati arredati con idonee scaffalature metalliche. Le funzionarie della Soprintendenza archivistica in accordo con gli amministratori ed in particolare con don Sergio Andreoli, direttore dell’archivio storico diocesano,
hanno stabilito di adibire il primo locale entrando e quello adiacente a sinistra, a deposito
esclusivo dell’archivio storico diocesano e fondi aggregati: in questi due ambienti le scaffalature hanno uno sviluppo complessivo di ml. 448. Il terzo locale, adiacente a destra, è stato
riservato all’archivio capitolare, fondi aggregati e materiale a stampa.
Al fine di consentire un’immediata visione d’insieme, nelle pagine che seguono, si riporta
uno schema riassuntivo dell’archivio storico diocesano di Foligno nel quale figurano l’indicazione delle varie serie che lo compongono, gli estremi cronologici, il numero dei pezzi
attribuiti.
Archivio storico della Diocesi di Foligno
Sezione/Serie/Sottoserie
Estremi
cronologici
Pezzi
1316-1896
77
1507-1968
1599-1860
1573-1769
1601-1975
1613-1969
1617-1845
1620-1630
1635-1925
1650-1883
1676-1848
41
24
2
83
17
11
1
22
18
1
Consistenza
Regg. Filze
Buste
Sezione I: Pergamene
Raccolta
Sezione II: Atti del Vescovo
“Spiritualia et ecclesiastica”
“Iura ecclesiastica”
Visite apostoliche
Visite pastorali
“Acta concursus” per i posti vacanti
“Registri” di regole, divieti, assoluzioni etc.
“Inhibitionum Copie”
“Bannimenta et edicta”
Cappellanie
Autentiche di reliquie
37
1
2
77
6
11
2
2
4
22
1
6
11
1
10
10
16
1
31
Consistenza
Regg. Filze
Sezione/Serie/Sottoserie
Estremi
cronologici
Pezzi
Registri dei confessori
Lettere delle Sagre congregazioni
Atti sinodali
Suppliche e multe della Curia vescovile
Revisione dei conti delle Multe e malefici
Monitori ecclesiastici
Registri delle indulgenze
Memoriali e rescritti
Testimoniali
1691-1911
sec. XV-1774
1722-1991
1722-1832
1747-1771
1724-1803
1752-1883
1772-1901
1844-1864
4
5
10
3
1
1
3
11
5
1
3
11
5
sec. XVIII-1846
1610-1736
4
8
4
8
1643-1914
1719
1912
1958-1968
9
1
3
1
2
1
3
1
1694-1873
1701-1948
4
4
1740-1842
4
1778-1847
1838-1919
7
16
1873-1950
8
1717-1809
1707-1823
1719-1829
2
2
3
Buste
4
5
10
3
1
Sezione III: Cancelleria episcopale
Manuali della cancelleria
Inventari sistematici dei beni ecclesiastici
Assegnazioni di beni ecclesiastici con inventari degli stessi, relazioni su chiese e cappellanie e stato economico dei luoghi pii
Stato economico delle confraternite
Stato patrimoniale delle parrocchie
Registro dei legati
Registri demografici e di argomenti diversi:
Stati della popolazione ed obblighi della
Diocesi
Stati delle anime:
1. Elenchi riepilogativi prodotti dalla
Curia
2. E lenchi inviati dalle parrocchie alla
Curia
3. C
ollegiata di S. Maria Infraportas
4. Parrocchie di S. Giovanni dell’Acqua,
Serrone, Cupoli
Registro degli eremiti e professioni di fede
dei regolari
“Notizie diverse”
Antichi inventari d’archivio
Rapporti con l’autorità civile:
32
2
5
7
2
2
3
Sezione/Serie/Sottoserie
1. Risoluzioni controversie con la “Communità”
2. Scritture relative al forno e ai mulini
3. Monte di pietà
Registrazioni di individui di nazionalità
ebraica
“Unione di Spello alla città di Foligno”
“Bilanci di Monasteri di monache ed altri
luoghi pii della terra di Spello”
Testamenti: Fabbri Tucci
Santuario di Cancelli
Consistenza
Regg. Filze
Estremi
cronologici
Pezzi
1708-1774
sec. XVI-1762
1737-1787
1
2
1
1
2
1770-1853
1772-1777
1
1
1
1
1773-1808
1748-1887
1884-1917
1
3
1
3
1
1652-1656
1656
1669-1710
1725
1872-1875
1742-1868
1
1
4
1
1
2
1439-1796; 1848
1564-1859
1653-1787
1669-1883
1715-1723
secc. XVIII-XIX
1731-1779
1751-1773
1764-1793
1771-1777
1795
1852-1854
17
4
2
26
1
1880-1888
1880-1888
1738-1854
1776-1795
1
1
2
1
Buste
1
1
Sezione IV: Mensa vescovile
“Iuris patronatus”
“Iura seminari”
“Iura episcopatus”
“Partita bonorum”
Istrumenti della mensa vescovile
“Patentati”
Registri e atti contabili:
Libri dei censi
Decimari
Collette della carne
Entrate e uscite
Rubrica per la riscossione delle assegne
Catasti e indici catastali
Tassa del “catedratico”
Libretti di ricevute del bollo estinto
Libro dei creditori e debitori
Libretto delle elemosine
Libri del grano
Tassa della Manoregia
“Cassa contanti spettante alla Mensa
vescovile”
“Debito pubblico del Regno d’Italia”
“Apoche private”
“Spogli e galere”
4
9
1
1
2
1
1
1
4
1
1
1
1
17
4
2
26
1
4
4
9
1
1
2
1
1
1
2
1
33
Sezione/Serie/Sottoserie
Consistenza
Regg. Filze
Estremi
cronologici
Pezzi
1594-1858
1816-1861
138
6
136
6
1816-1837
1637-1860
3
87
3
Buste
Sezione V: Strumenti, repertori ed atti relativi
“Instrumenta e testamenta”
Repertori degli strumenti notarili
“Rubricelle” e “Rubricellone di istrumenti
e testamenti”
“Si in evidentem”
1
1
87
Sezione VI: Lettere, copialettere, protocolli e carteggio
Corrispondenza 1617-1866:
“Licterae Diversae Superiorum”
Lettere al vescovo o alla Curia
Lettere della Curia a canonici, officiali,
procuratori ed altri
Copialettere
Protocolli e corrispondenza:
Protocolli
Protocolli generali
Carte corrispondenti ai protocolli
Carteggio dei vescovi e della mensa:
Carteggio dei vescovi Trenta e Bertuzzi
Protocollo degli atti del vescovo
Carteggio vescovi Gusmini, Sica e Corbini
Carteggio vescovo Chiocca e seguenti
Carteggio dei vicari capitolari:
Carteggio
Protocollo del vicariato capitolare
Documentazione per posizioni
Carteggio relativo alle parrocchie:
Corrispondenza e atti amministrativi
Atti amministrativi e contabili diversi:
Carteggio
Registri diversi
34
1617-1818
1720-1866
25
23
25
1734-1861
1856-1859
7
2
1867-1909
1889-1935
1867-1920
5
2
12
1785-1911
1909-1927
1910-1946
1947-1975
10
1
11
14
1777-1915
1894-1896
1891-1961
5
1
41
1638-1979
90
90
1547-1899
1692-sec. XIX
31
10
31
23
7
2
5
2
12
10
1
11
14
5
1
41
10
Sezione/Serie/Sottoserie
Consistenza
Regg. Filze
Estremi
cronologici
Pezzi
1634-1807
42
1715-1855
1750-1964
3
24
3
4
20
1621-1930
1623-1944
1648-1716
1648-1965
1675-1848
1814
1884-1885
1885-1911
1885-1911
11
108
17
322
39
1
2
4
4
9
7
2
28
Buste
Sezione VII: Monasteri e conventi
“Iura monialium”
“Exploratio voluntatis monialium et regularium”
Carteggio relativo a “Monasteri e conventi”
42
Sezione VIII: Atti relativi ai sacramenti
Registri dei cresimati
“Fides ordinandorum”
“Dimissoriales”
“Matrimonialia”
“Dichiarazioni di stato libero”
“Ritrattazioni di giuramenti”
Prime comunioni
Esami dei testimoni
“Giuramenti suppletori”
73
17
13
309
39
1
1
1
4
3
1
Sezione IX: Giudiziario
Registri di dispense matrimoniali
1592-1595; 1636
Processi canonici
1612-1895
Registri “Iura civilia”
1588-1824
“Iura civilia diversa”
1623-1796
“Iura civilia”
1629-1824
Processi civili
1632-1806
“Iura civilia super aquis”
1750-1832
Cause di pertinenza della Diocesi
Cause con soggetti specifici:
Causa Giulio Jacobilli sulle terre palustri
1594-1595
Controversia tra gli ecclesiastici e la
Comunità
1610-1807
Controversia Vignola Orfanotrofio
1724-1875
Causa riguardante Rita Todini
1815-1817
Documentazione della Casa Loreti
1729-1854
3
16
263
58
80
21
10
3
8
2
5
10
2
1
263
58
80
21
10
2
1
5
9
1
8
1
1
35
Sezione/Serie/Sottoserie
Causa tra la mensa arcivescovile di Spoleto e Lorenzo Vincenti di [Gallano] e altri
Cause relative ad eredità:
Causa relativa al testamento di Angelo
Jacobilli
Causa sull’eredità di Vincenzo Barnabò
Causa tra il Capitolo di S. Feliciano e la
Società di S. Martino
Causa per la divisione dei beni BrugiCandiotti-Montogli
Carte sul testamento di Pietro Marini
Roncalli
Causa Brugnetti
Causa per i beni di Teresa ed Emiliano
Locchi
“Additio hereditatis”
Segreteria della cancelleria vescovile:
Diritti di segreteria civile e penale
“Precepta et sequestra”
“Fideiussiones et precepta”
“Citationes et intimationes”
Documentazione prodotta nelle cause
Frammenti di manuale
Cause e procedimenti di diritto criminale:
Processi criminali
Registri di atti criminali
Registri di querele
Registri delle inquisizioni e sentenze
“Iura criminalia”
“Articoli et interrogatoria”
Testimonianze rese presso la Cancelleria
Cause e procedimenti di diritto civile e criminale secolo XIX:
Rubricelle del foglio delle udienze
Rubricella degli atti criminali
Cause civili per posizione
Registri di dichiarazioni processi verbali e
atti volontari
36
Consistenza
Regg. Filze
Estremi
cronologici
Pezzi
1838-1841
1
1
1693
1700-1706
1
1
1
1
1702-1709
1
1
1729-1731
1
1
1727-1746
1745-1751
1
1
1
1
1750-1778
1726-1790
1
1
1
1569-sec. XVIII
1643-1857
1686-1792
1694-1831
1750-1835
s.d.
5
23
4
27
1
1
5
2
4
1590-1880
1594-1623
1620-1760
1645-1802
1643-1779
1643-1645
1791-1802
97
5
3
2
9
1
1
1800-1836
1801-1850
1814-1860
12
1
26
12
1
1821-1832
4
4
Buste
1
21
27
1
97
5
2
2
1
9
1
1
26
Sezione/Serie/Sottoserie
Estremi
cronologici
Pezzi
“Manuale”
Registri “Broliardus”
“Brogliardus ... per affixionem”
Registri delle sentenze
Giornali o fogli di udienze
Indice alfabetico del protocollo generale
[Protocollo] di atti criminali
Decreti di volontaria giurisdizione per le
donne e i minori
Ruolo delle cause ordinarie
Protocollo delle cause civili
Carteggio relativo ai processi civili
1825-1831
1825-1831
1825-1830
1831-1860
1831-1846
1832-1848
1833-1835
6
6
1
6
8
17
1
1835-1860
1835-1859
1838-1841
1845-1860
25
1
1
1
Consistenza
Regg. Filze
6
6
1
4
8
17
1
Buste
2
25
1
1
1
Teca contenente il sigillo di una bolla di papa Alessandro VII
ASDF, Sez. I, Raccolta di pergamene, n. 32: Roma, 6 ottobre 1663
37
Sigle e Abbreviazioni
a., aa.
anno, -i
ago.agosto
all.
allegato, -i
apr.aprile
art., artt.
articolo, -i
ASDFArchivio Storico Diocesano di Foligno
ACDFArchivio del Capitolo del Duomo di
Foligno
b., bb.
busta, -e
c./cc.
carta / carte
cfr.confronta
cit.citato
dic.dicembre
ed.
editore, edizione
etc.etcetera
fasc./fascc. fascicolo / fascicoli
feb.febbraio
gen.gennaio
giu.giugno
ibid.
ibidem
id.
idem
Ill.mo, i
Illustrissimo, -i
lug.luglio
Mons.Monsignore
mag.maggio
mar.marzo
mmmillimetri
n., nn.
numero, -i
n. c.
non cartulato
nov.novembre
num.numero
ogg.oggetto
ott.ottobre
pos.posizione
p./pp. pagina / pagine
r
recto
R. D.
Reverendissimus Dominus
RR.DD.
Reverendissimi Domini
reg./regg. registro / registri
s.d. senza data
s.e.
senza editore
38
S. E.
Sua Eccellenza
sec., secc. secolo, -i
set.settembre
Sez..sezione
s.l.
senza luogo di edizione
s.n.t.
senza note tipografiche
S., SS.
Santo-a, -i
Ss.
Santissima, -o; -i
Ssmo, a/o/i Santissimo, -a, -o, -i
tip.tipografia
tit. titolo
v
verso
V.
Venerabilis, Venerabile
VenVenerabile
Vic.vicario
voc.vocabolo
V.s.
vecchia segnatura
INVENTARIO
Le autrici, pur avendo collaborato insieme alla schedatura, riordinamento e inventariazione
dell’archivio storico della Diocesi di Foligno, singolarmente hanno curato quanto segue:
Emma Bianchi: tutta la Sezione II: Atti del vescovo, tranne “Iura ecclesiastica” e in collaborazione con Patrizia Zucchetti la serie delle Visite pastorali; Sezione III: dalla serie dei Manuali
di cancelleria ai Registri dei legati; Sezione IV: Mensa vescovile; Sezione V: Strumenti, repertori ed atti relativi; Sezione VI: in collaborazione con Patrizia Zucchetti Atti amministrativi e
contabili diversi; in collaborazione con Elisabetta Bogini, Carteggio relativo alle parrocchie;
Sezione VII: “Iura monialium”, “Exploratio volumptatis”; in collaborazione con Patrizia Zucchetti, Carteggio relativo a monasteri e conventi; Sezione VIII: Registri dei cresimati e in parte
la serie “Matrimonialia” (pezzi 302-322); in collaborazione con Patrizia Zucchetti “Dichiarazioni di Stato libero”; Prime comunioni, Esame dei Testimoni, “Giuramenti suppletori”;
Sezione IX: Giudiziario. Ha curato insieme ad Elisabetta Bogini l’impostazione e la revisione
dell’inventario.
Elisabetta Bogini: incaricata per ultima del riordinamento dell’archivio storico diocesano di
Foligno, per la schedatura ha curato prevalentemente, nella Sezione III: il settore relativo ai
Registri demografici e di argomenti diversi, e l’organizzazione della documentazione della
Sezione VI: Lettere, Copialettere, Protocolli e carteggio, della quale ha curato direttamente
la schedatura del Carteggio dei vescovi e della mensa, il Carteggio dei vicari capitolari e, in
collaborazione con Emma Bianchi, il Carteggio relativo alle parrocchie.
Ha curato insieme ad Emma Bianchi l’impostazione e la revisione dell’inventario e ha redatto
la parte introduttiva: Aspetti storico istituzionali sulla Diocesi di Foligno e il suo archivio.
Patrizia Zucchetti: Sezione I: Pergamene; Sezione II: “Iura ecclesiastiaca” in collaborazione
con Emma Bianchi Visite pastorali; Sezione VI: “Licterae diversae”, “Lettere indirizzate al
vescovo o alla Curia”, “Lettere della Curia a canonici, officiali, procuratori ed altri”, Copialettere, Protocolli e carte corrispondenti; in collaborazione con Emma Bianchi la serie Atti
amministrativi e contabili diversi; Sezione VII: in collaborazione con Emma Bianchi, Carteggio relativo ai monasteri e conventi; Sezione VIII: “Fides ordinandorum”, “Dimissoriales”; in
collaborazione con Emma Bianchi la serie “Dichiarazioni di Stato libero”; la serie “Matrimonialia” (pezzi 1-300), già schedata da Caterina Marini che ha avuto un rapporto di collaborazione con la Diocesi.
È doveroso, infine, segnalare come nel primo periodo dell’intervento condotto presso l’archivio diocesano di Foligno, si siano occupati della schedatura di alcune serie anche i colleghi
Maria Paola Bianchi, Paola Tedeschi e Carlo Rossetti, poi assegnati all’Archivio di Stato di
Perugia.
40
Sezione I
Pergamene
Serie/Sottoserie
Raccolta di pergamene
Estremi cronologici
Pezzi
1316-1896
77
41
ASDF, Sez. I, Raccolta di pergamene, n. 53: Roma, S. Maria Maggiore, 24 settembre 1794
42
Raccolta di pergamene
(1316-1896), pezzi 77
L’archivio diocesano di Foligno non possiede un vero e proprio fondo diplomatico correttamente conservato e accresciuto dalla cancelleria vescovile nel corso dei lunghi secoli di
attività. È probabile che atti pontifici significativi per la storia dell’ente, siano andati persi nel
corso degli anni, forse anche a causa dei bombardamenti del periodo bellico.
Quello che oggi rimane è soltanto una raccolta di documenti pergamenacei recuperati tra
le molteplici carte ammassate prima dell’intervento di riordinamento. Queste pergamene in
origine non presentavano alcuna segnatura; la maggior parte sono state oggetto, nel 1999, di
un intervento di restauro curato dalla Soprintendenza archivistica per l’Umbria, nel corso del
quale vennero numerate progressivamente e collocate in appositi contenitori.
Così, ancora oggi gli atti sono conservati, in base alle loro dimensioni, dentro tre contenitori rettangolari (due scatole e una cartella, numerati 1, 2, 3) e quattro scatole singole (numerate 4, 5, 6, 7), relative ai documenti contrassegnati dai numeri 28/1-28/4.
Oltre a questa raccolta, l’archivio, da qualche tempo, conserva due atti prima collocati tra
la documentazione della Biblioteca Jacobilli e altre quindici pergamene diocesane, riconsegnate
alla Curia in data 28 agosto 2000. Si tratta di un piccolo fondo lasciato, forse da un ladro pentito, in un confessionale della chiesa di S. Maria Infraportas di Foligno. Tali documenti andrebbero analizzati con maggiore attenzione in quanto, vista la loro destinazione al vicario vescovile
di Foligno, dovrebbero costituire il vero fondo diplomatico dell’archivio diocesano.
Per semplificare la consultazione della raccolta, in totale 77 documenti dal 1316 al 1896,
si è ritenuto opportuno compilare un elenco di tutte le unità in ordine cronologico, riportando
tra parentesi il contenitore in cui ogni unità è collocata e la precedente numerazione.
Trattandosi di una raccolta di atti frammentari, e nella maggior parte dei casi notevolmente danneggiati e o lacunosi, per la loro descrizione ci si è dovuti limitare ad una schedatura
estremamente sommaria che dà conto per lo più della sola data cronica e topica. Per i soli
documenti trecenteschi, relativi all’illustre famiglia Barnabò di Foligno, è stato possibile redigere un breve regesto.
Si segnala, comunque, tra le pergamene di questa raccolta, la presenza di alcune bolle
pontificie, diversi atti notarili, tra cui i più antichi sono appunto quelli della famiglia Barnabò, che aveva donato i propri beni alla Chiesa, e alcuni testi manoscritti riutilizzati nel tempo
come coperte di riuso. Il fondo recuperato in S. Maria Infraportas comprende, inoltre bolle
pontificie indirizzate al vicario vescovile di Foligno ed una a Gaetano Mancini cappellano
della Chiesa di S. Martino di Spello.
Pergamene relative agli interessi della famiglia Barnabò di Foligno
Si tratta di atti notarili trecenteschi relativi alla vendita di terreni. Le cinque pergamene
arrotolate sono state collocate, dopo il restauro conservativo, in quattro distinti contenitori. Le
pergamene sono, oggi, contrassegnate con il numero 28 barrato da 1 a 4. Il documento 28/3 è
costituito da due pergamene cucite insieme.
43
1-2 Assisi, 1316, mag. 6-17
1 1316, mag. 6
“Silvestre Thomasini” e “Repallatii” vendono a Giovanni di Alberto, notaio residente in
Assisi, alcuni appezzamenti di terreno posti nel comitato di Assisi.
L’atto è rogato da Andrea di Giacomo “in platea Communis ante domum M. Iohannis
Alberti”.
2 Assisi, 1316, mag. 17
“Basianellus Cecapti Sagginellus Gilioli” e “Matthiolus Massoli” vendono ad Alberto
di Giovanni alcuni appezzamenti di terreno posti in vocabolo Bassiani.
L’atto è stipulato in casa “Basianelli” dal notaio Egidio “Iunctarelli”.
Si tratta di due pergamene cucite insieme complessivamente di mm 1000x125.
(contenitore n. 1, pergamena 28/3a e b)
3 Limigiano, 1339, apr. 6-dic. 10
a 1339, dic. 10
“Franciscus Egidii” commissario di “Clarutia [Castrisci] Nuti” e della figlia di “Nicolutio Albrici de Limisciano” esegue il testamento di “Clarutia” vendendo a Giovanni di
Alberto di Assisi un appezzamento di terra, posto in Limigiano in vocabolo “Bangnaveteri”.
Notaio “Petrus Egidioli Taddeoli” di Collemancio
b 1339, apr. 6
Copia notarile del processo tenutosi a Limigiano a seguito della lite tra Giovanni di
Alberto e gli eredi di “Clarutia [Castrisci] Nuti”, tratta dal protocollo del Comune di
Limigiano rogato dal notaio “Thomas Francisci”. La causa, iniziata il 18 novembre
1338, terminò il 25 febbraio 1339 a favore di Alberto che richiedeva, a norma del testamento della stessa Claruzia, un appezzamento di terra posta in Limigiano in vocabolo
“Bangnaveteri”.
Notaio Giacomo “Massioli” di Limigiano
Nella stessa pergamena di mm 1720x140 sono riportati gli atti stipulati in date diverse
e dei quali il secondo è cronologicamente precedente al primo.
(contenitore n. 2, pergamena 28/4)
4 “Collo” [Collemancio], 1345, gen. 12
“Massiola moglie di Putio di Nucio” e sorella di “Clarutia” rinuncia a chiedere ogni
spettanza a Germano, figlio di Giovanni di Alberto, su alcuni appezzamenti di terreno
posti nel distretto di Limigiano in vocabolo “Bangnaveteri”.
Notaio “Johannes Petrutii Rustichelli de Collo” (Collemancio)
mm 440x130
(contenitore n. 3, pergamena n. 28/2)
5 Limigiano, 1351, dic. 8
Germano figlio di Giovanni di Alberto, notaio di Limigiano, chiede al Comune di
Limigiano di cui è podestà e rettore “Nallo domini Ugolini de Trinciis de Fulgineo”,
per mezzo di Bernardo, vicario e sindaco, di poter fare eseguire una copia notarile del
protocollo di detto Giovanni suo padre, ora defunto.
44
Notaio “Bernardus Magistri Iacobi di Castro Bono”
mm 570x135
(contenitore n. 4, pergamena n. 28/1)
Pergamene diocesane
6 Spello, S. Maria, 1333, nov. 25, mm 395x540
(contenitore n. 3, pergamena 27)
7 Spoleto, 1425, lug. 15, mm 210x265
Atto notarile in copia eseguita dal notaio Pontianus Jordani di Spoleto
(contenitore n. 2, pergamena 36)
8 Spoleto, 1443, lug., mm 540x190
(contenitore n. 1, pergamena 21)
9 Spoleto, palazzo episcopale, 1472, dic. 17, mm 900x345
(contenitore n. 3, pergamena 51)
10 Spoleto, 1513, gen. 15, mm 575x240
(contenitore n. 3, pergamena 52)
11 Foligno, 1537, dic. 11, mm 475x420
(contenitore n. 1, pergamena 29)
12 Roma, S. Maria Maggiore, 1586, ott. 3, mm 110x420
(contenitore n. 1, pergamena 45)
13 Roma, [S. Pietro], 1596, mag. 30, mm 260x340
(contenitore n. 1, pergamena 55)
14 Roma, Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, 1611, mag. 29, mm 505x700
(contenitore n. 3, pergamena 49)
La pergamena, con teca priva di sigillo, è relativa all’aggregazione della Confraternita
del Santissimo Sacramento di Rasiglia all’omonima Arciconfraternita di Roma ed è
impreziosita da disegni floreali che incorniciano un’immagine sacra.
15 Roma, S. Maria Maggiore, 1620, giu. 6, mm 250x450
(contenitore n. 1, pergamena 34)
16 [Roma], 1625, mm 220x305
(contenitore n. 2, pergamena 54)
17 1636, [apr.13], mm 220x330
(contenitore n. 2, pergamena 1)
45
18 Roma, 1646, giu. 22, mm 290x420
(contenitore n. 1, pergamena 23)
19 Roma, S. Maria Maggiore, 1649, feb. 13, mm 240x320
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
20 Roma, S. Maria Maggiore, 1652, mar. 5, mm 250x350
(contenitore n. 1, pergamena 46)
21 [“Oppido Sancti Martini”], 1654, mag. 15, mm 270x325
(contenitore n. 2, pergamena 7)
22 Roma, S. Maria Maggiore, 1654, ott. 15, mm 220x315
(contenitore n. 2, pergamena 44)
23 Roma, S. Pietro, 1655, mag. 7, mm 275x440
(contenitore n. 1, pergamena 22)
24 Roma, S. Pietro, 1655, mag. 15, mm 270x380
(contenitore n. 1, pergamena 6)
25 Roma, S. Pietro, 1655, mag. 15, mm 220x320
(contenitore n. 2, pergamena 43)
26 Roma, S. Maria Maggiore, 1655, giu.[13], mm 240 x300
(contenitore n. 2, pergamena 5)
27 Roma, S. Maria Maggiore, 1655, giu. 1, mm 240x320
(contenitore n. 2, pergamena 4)
28 Roma, S. Maria Maggiore, 1655, lug., mm 220x310
(contenitore n. 2, pergamena 47)
29 Roma, S. Maria Maggiore, 1659, ago. 1, mm 245x315
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
30 Roma, 1659, nov. 24, mm 230x130
(contenitore n. 2, pergamena 8)
31 Roma, S. Maria Maggiore, 1661, apr. 1, mm 350x560
(contenitore n. 1, pergamena 50)
La pergamena è ornata con disegni e fiori colorati, un’immagine sacra e il sigillo pendente del quale è rimasta la sola teca di metallo.
32 Roma, 1663, ott. 6, mm 320x385
(contenitore n. 1, pergamena non numerata)
46
La pergamena, conservata all’interno di un contenitore metallico originale, ha un sigillo pendente in ceralacca; si tratta di una bolla pontificia del papa Alessandro VII non
restaurata in quanto, fino a qualche anno fa, era conservata nella Biblioteca Jacobilli.
33 Roma, S. Pietro, 1682, giu. 5, mm 250x350
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
La pergamena presenta un sigillo pendente in piombo del papa Innocenzo XI.
34 Roma, S. Pietro 1683, feb. 1, mm 210x295
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
La pergamena presenta un sigillo pendente in piombo del papa Innocenzo XI.
35 Roma, S. Pietro, 1683, giu. 13, mm 245x310
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
36 Roma, S. Pietro 1683, lug. 1, mm 250x275
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
37 Roma, S. Maria Maggiore, 1683, set. 5, mm 240x330
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
38 Roma, S. Maria Maggiore, 1683, nov. 13, mm 240x310
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
39 Roma, S. Maria Maggiore, 1689, mag. 15, mm 220x315
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
La pergamena presenta un sigillo pendente in piombo del papa Innocenzo XI.
40 Roma, S. Maria Maggiore, 1716, feb. 13, mm 230x310
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
41 Roma, S. Maria Maggiore, 1716, mar. 15, mm 220x310
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
42 Roma, S. Maria Maggiore, 1718, ago. 13, mm 230x330
(contenitore n. 2, pergamena 56)
43 Roma, S. Pietro, 1728, ago. 9, mm 160x395
(contenitore n. 2, pergamena 30)
44 Roma, S. Maria Maggiore, 1732, nov. 5, mm 220x310
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
45 Roma, S. Maria Maggiore, 1732, nov. 12, mm 200x410
(contenitore n. 2, pergamena non numerata)
47
La pergamena, che presenta un sigillo in ceralacca impresso sul retro, non è stata
restaurata in quanto, fino a qualche anno fa, era conservata nella Biblioteca Jacobilli.
46 Roma, S. Maria Maggiore, 1737, mar. 15, mm 220x320
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
47 Roma, S. Maria Maggiore, 1738, nov. 18, mm 275x375
(contenitore n. 1, pergamena 17)
48 Roma, S. Maria Maggiore, 1755, nov. 13, mm 230x335
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
49 Roma, 1762, mar. 3, mm 310x130
(contenitore n. 2, pergamena 41)
50 Roma, 1774, ago. 24, mm 265x350
(contenitore n. 1, pergamena 35)
51 Roma, Curia innocenziana, 1784, gen. 3, mm 400x230
(contenitore n. 1, pergamena n. 25)
52 Roma, S. Pietro, 1791, mag. 20, mm 190x425
(contenitore n. 1, pergamena 3)
53 Roma, S. Maria Maggiore, 1794, set. 24, mm 400x550
(contenitore n. 1, pergamena 24)
La pergamena presenta un sigillo pendente di piombo.
54 Roma, S. Maria Maggiore, 1794, set. 24, mm 230x305
(contenitore n. 2, pergamena 26)
55 Roma, S. Maria Maggiore, 1815, mar. 18, mm 390x540
(contenitore n. 3, pergamena 33)
56 Roma, S. Maria Maggiore, 1818, ott. 5, mm 190x430
(contenitore n. 1, pergamena 2)
57 Roma, S. Maria Maggiore, 1818, ott. 5, mm 145x430
(contenitore n. 1, pergamena 48)
58 Roma, S. Maria Maggiore, 1830, ago. 6, mm 200x430
(contenitore n. 1, pergamena 42)
59 Roma, S. Pietro, 1835, giu. 13, mm 200x310
(contenitore n. 2, pergamena 18)
48
60 Roma, S. Pietro, 1842, apr. 11, mm 310x450
(contenitore n. 1, pergamena 15)
61 Roma, S. Maria Maggiore, 1868, set. [1], mm 380x530
(documento recuperato in S. Maria Infraportas)
62 Roma, S. Pietro, 1874, dic. 28, mm 390x540
(contenitore n. 2, pergamena 31)
La pergamena presenta un sigillo in piombo pendente.
63 Roma, S. Pietro, 1888, giu. 3, mm 240x420
(contenitore n. 1, pergamena 38)
64 Roma, S. Pietro, 1888, giu. 3, mm 150x415
(contenitore n. 1, pergamena 16)
65 Roma, S. Pietro, 1888, giu. 3, mm 285x425
(contenitore n. 1, pergamena 37)
66 Roma, S. Pietro, 1888, giu. 14, mm 160x420
(contenitore n. 1, pergamena 40)
67 Roma, S. Pietro, 1895, ott. 30, mm 340x475
(contenitore n. 1, pergamena 19)
68 Roma, S. Pietro, 1895, ott. 30, mm 220x310
(contenitore n. 2, pergamena 20)
69 Roma, S. Pietro, 1896, mag. 2, mm 220x305
(contenitore n. 2, pergamena 53)
70 Pergamena s.d., mm 350x255
(contenitore n. 1, pergamena 10)
Si tratta di una coperta di riuso proveniente da un testo liturgico con iniziali ornate.
71 Pergamena s.d., mm 380x270
(contenitore n. 1, pergamena 14)
Si tratta di una coperta di riuso proveniente da un testo liturgico con iniziali ornate.
72 Frammento di pergamena s.d., mm 230x290
(contenitore n. 2, pergamena 9)
Manca la porzione di pergamena relativa alla datazione.
73 Frammento di pergamena, s.d., mm 200x260
(contenitore n. 2, pergamena 39)
Manca la porzione di pergamena relativa alla datazione.
49
74 Frammento di pergamena s.d., mm 230x175
(contenitore n. 2, pergamena 11)
Si tratta di un frammento di testo liturgico, utilizzato in precedenza come coperta di
riuso. Gli scritti presentano iniziali ornate in rosso e blu.
75 Frammento di pergamena s.d., mm 300x210
(contenitore n. 2, pergamena 12)
Si tratta di un frammento di testo liturgico, utilizzato in precedenza come coperta di
riuso. Gli scritti presentano iniziali ornate in rosso e blu.
76 Frammento di pergamena s.d., mm 230x175
(contenitore n. 2, pergamena 13)
Si tratta di un frammento di testo liturgico, utilizzato in precedenza come coperta di
riuso. Gli scritti presentano iniziali ornate in rosso e blu.
77 Pergamena s.d., mm 900x570
(contenitore n. 3, pergamena 32)
La pergamena riporta i Capitoli della Compagnia dell’Oratorio di Foligno.
50
Sezione II
Atti del Vescovo
Serie/Sottoserie
“Spiritualia et ecclesiastica”
“Iura ecclesiastica”
Visite apostoliche
Visite pastorali
“Acta concursus” per i posti vacanti
“Registri” di regole, divieti, assoluzioni etc.
“Inhibitionum Copie”
“Bannimenta et edicta”
Cappellanie
Autentiche di reliquie
Registri dei confessori
Lettere delle Sagre congregazioni
Atti sinodali
Suppliche e multe della Curia vescovile
Revisione dei conti delle Multe e malefici
Monitori ecclesiastici
Registri delle indulgenze
Memoriali e rescritti
Testimoniali
Estremi cronologici
Pezzi
1507-1968
1599-1860
1573-1769
1601-1975
1613-1969
1617-1845
1620-1630
1635-1925
1650-1883
1676-1848
1691-1911
sec. XV-1774
1722-1991
1722-1832
1747-1771
1724-1803
1752-1883
1772-1901
1844-1864
41
24
2
83
17
11
1
22
18
1
4
5
10
3
1
1
3
11
5
51
Foligno, 1613-1617
Atti vescovili relativi all’assegnazione di parrocchie e benefici, con disposizioni e regolamenti su confraternite ed altri enti
ecclesiastici
ASDF, Sez. II, Spiritualia et ecclesiastica, reg. 7
52
“Spiritualia et ecclesiastica”
(1507-1968), pezzi 41: registri 37, filze 4
La serie si compone di trentasette registri e quattro filze dal 1507 al 1968, contenenti
atti con i quali il vescovo ratificava le assegnazioni di parrocchie, benefici, cappelle, nonché
regolamenti e disposizioni riguardanti le confraternite ed altri enti ecclesiastici come dotalizi
e lasciti. Il primo registro della serie, “Instrumenta et alia diversa spiritualia”, contiene anche
atti di altra natura annotati nella relativa scheda. I tre registri che vanno dal 1845 al 1912, presentano la denominazione di“Bollari”, mentre gli ultimi, contemporaneamente predisposti nel
1884, riportano rispettivamente i titoli di “Spirituali”, “Regolari” e “Liber variorum”, avendo
suddivisa la materia in questi tre settori.
Le filze “Spiritualia et ecclesiastica” coprono un arco cronologico che va dal 1650 al
1669 e sono corredate da cartoni acquerellati che riportano il nome del vescovo pro tempore,
per esempio negli anni 1650-1653, l’“Ill.mo et r.mo D. Comiti Antonio Montecatino patrizio
Ferrariense”, il suo stemma, la tipologia documentaria, “Spiritualia et ecclesiatica”, gli anni
relativi alla documentazione ed il nome del cancelliere, che curava la redazione degli atti.
Rispetto all’inventario settecentesco, redatto dal cancelliere Francesco Antonio Palmeggiani per incarico del vescovo Giosafat Battistelli, i registri corrispondono tutti fino al n. 30
degli anni 1818-1838; mentre, per quanto riguarda le filze, molte segnalate nel vecchio mezzo
di corredo, non sono state rintracciate, mancano, infatti, quelle degli anni: 1625-1630, 16321633, 1637-1638, 1642-1643, 1643-1645, 1645-1646, 1648-1649, 1650-1653, 1654-1655,
1656-1657, 1660-1661, 1662-1666, 1669-1674, 1675-1677, 1678-1683 1.
Regg.
1 “Instrumenta et alia diversa spiritualia” (dal dorso)
1507, nov. 6-1598, lug. 27
Il registro è così suddiviso:
1 Protocollo del notaio “Taddeus Angelilli Iacobi” di Foligno, cc. 1-62
1516, ago. 7-1516, ott. 22
2 Atti notarili vari, cc. 68-98
1507, nov. 6-1620, giu. 20
3 “Spiritualia 2”, cc. 102-152
1586, apr. 21-1588, apr. 20
4 “Canonicatus Iacobilli”, cc. 153-164
1588, nov. 12-1589, ott. 30
5“Cappellania di S. Sebastiano della chiesa di S. Maria Infraportas iure patronatus di
Cimarelli”, cc. 165-183
1593, set. 28-1598, lug. 27
Coperta pergamenacea, mm 295x225, cc. 183, la cronologia non è ordinata, bianche le
cc. 63-67, 99-101, V.s. A 8 4 4
1
ASDF, Sezione III, Registri demografici e di argomenti diversi, Antichi inventari di archivio, 1719-1829, n. 23.
53
2 “Spiritualium 1588 ad 1599” (dal dorso)
1588, mag. 4-1599, ago. 20 (a c. 246)
Coperta cartacea con dorso pergamenaceo, mm 285x217, cc. 246, 17, repertorio iniziale
di cc. 10, il registro presenta alla fine 17 carte datate 17 dicembre 1591, V.s. A 8 4 5
3 “Spiritualia et episcopatus iura” (dalla coperta)
1592, dic. 14-1599, mag. 22
Coperta cartacea, mm 280x215, cc. 54, repertorio iniziale di cc. 11, la cronologia non
è ordinata, V.s. A 8 4 2
4 “[Spiritualium 15]94 ad 1608” (dal dorso)
1594, nov. 12-1608, ott. 8 (a c. 446)
Coperta cartacea con dorso pergamenaceo, mm 282x215, cc. 452, repertorio iniziale di
cc. 11, V.s. A 8 4 6
La cronologia non è precisa, c’è una lacuna di circa 5 anni tra il 1595 e il 1600; alle
carte 382-386 sono presenti due atti, datati rispettivamente 1555 e 1583.
5 “Spiritualium 1595 ad 1597” (dalla coperta)
1595, mag. 27-1597, mar. 23
Cancelliere Vincentius Marcellesius
Coperta cartacea, mm 283x220, cc. 146, repertorio iniziale di cc. 18, V.s. A 8 4 1
6 “Spiritualia 1602 ad 1605” (dal dorso)
1597, ott. 13-1623, gen. 25
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 280x215, cc. 426, bianche le cc. 122143, repertorio iniziale di cc. 18, V.s. A 8 4 7
Il registro non rispetta l’ordine cronologico, anche se gli atti che vanno dal 1597 al
1605, presentano una maggiore continuità.
7 “Spiritualium 1613 ad 1617. Repertori duo c. 21, 89” (dalla coperta)
1613, giu. 29-1617, lug. 3 (a c. 78)
Cancelliere Vincentius Marcellesius
Coperta cartacea con dorso in pergamena, mm 285x205, cc. 149, cartulazione coeva
fino a c. 22, poi moderna, repertorio a c. 21 e a c. 79, il registro non segue un ordine
cronologico, V.s. A 8 4 11
Registro in cattive condizioni, le carte sono macchiate e si sgretolano.
8 “Diversa acta spiritualia et presentationes ad cappellanias” (dal frontespizio)
1617, nov. 4-1619, giu. 26
Coperta pergamenacea di riutilizzo, mm 270x200, cc. 89, repertorio finale di cc. 20,
V.s. A 8 4 12
9 “Spiritualia 1619 ad 1621” (dal dorso)
1619, lug. 26-1621, ott. 29
54
Coperta pergamenacea di riutilizzo, mm 275x207, cc. 233, repertorio finale di cc. 11,
V.s. A 8 4 2
10 “[Spiritualia]… 1626” (dal dorso)
1621, dic. 18-1626, gen. 19
Coperta cartacea con dorso in pergamena, mm 270x210, cc. 454, repertorio finale di
cc. 22, V.s. A 9 4 1
11 “Spiritualium 1626 ad 1631” (dal dorso)
1626, feb. 4-1632, giu. 22
Cancelliere Durantes Dorius
Coperta cartacea con dorso in pergamena, mm 275x210, cc. 754, cartulazione coeva
fino a c. 487, repertorio iniziale di cc. 25 e finale di cc. 15, V.s. A 9 4 2
12 “Instrumenta, acta et alia spiritualia in dicta curia episcopalis Fulginei” (a c. 1)
1632, gen. 19-1636, gen. 26
Cancelliere Vincentius Butaronis
Coperta pergamenacea staccata, mm 285x205, cc. 484, repertorio iniziale di cc. 19, V.s.
A843
Il registro è in cattivo stato di conservazione.
13 “Spiritualia et ordinat[iones”] (dal dorso)
1642, dic. 19-1647, lug. 22
Coperta cartacea con dorso pergamenaceo, mm 280x210, cc. 273, cartulazione moderna,
sono presenti tre repertori: iniziale di cc. 2, alle cc. 107-128 e a c. 132, V.s. A 9 4 5
Tra le cc. 47-96 è inserito per errore, come si legge all’inizio del registro, un quinterno
datato: 1636, feb. 16-1637, dic. 19.
14 “Spiritualium 1647 ad 1656” (dal dorso)
1647, ago. 8-1657, gen. 12
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 275x205, cc. 735, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. A 8 4 8
15 Frammento di registro
1658, lug. 24-1658, set. 16
Cancelliere Paulus Mancia
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 405-448
16 “Spiritualium 1669 usque ad 1679” (dal dorso)
1669, giu. 6-1679, dic. 28
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta pergamenacea, mm 283x210, cc. 695, repertorio iniziale di cc. 26, V.s. A 9 4 3
17 “Spiritualium 1680 ad 1691” (dal dorso)
1680, gen. 22-1691, set. 12
55
Cancellieri Modestus de Scampis e Paulus Mancia
Coperta cartacea con dorso pergamenaceo, mm 280x205, cc. 433, repertorio iniziale di
cc. 24, V.s. A 9 4 4
18 “Spiritualium 1716 ad 1724” (dal dorso)
1716, dic. 22-1724, apr. 10
Cancellieri Franciscus Antonius Palmeggianus e Antonius Marsilius
Coperta cartacea con dorso pergamenaceo, mm 275x200, cc. 323, repertorio iniziale di
cc. 22, V.s. A 10 4 2
19 “Spiritualium 1724 usque 1730” (dal dorso)
1724, apr. 27-1730, gen. 14
Cancelliere Antonius Marsilius
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 254, repertorio iniziale di cc. 14, V.s. A 8 5 5
20 “Spiritualium 1731 usque ad 1738” (dal dorso)
1731, gen. 8-1738, dic. 20
Cancellieri Antonius Marsilius e Joseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x190, cc. 334, repertorio iniziale di cc. 19, V.s. A 10 4 5
21 “Spiritualium 1739 ad 1747” (dal dorso)
1739, gen. 26-1748, gen. 4
Cancelliere Joseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 272x190, cc. 356, repertorio iniziale di cc. 19, V.s. A 10 4 4
22 “Spiritualium 1748 ad 1759” (dal dorso)
1748, feb. 18-1759, dic. 29
Cancelliere Joseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 260x180, cc. 455, repertorio iniziale di cc. 18, V.s. A 8 5
23 “Spiritualium 1760 ad 1772” (dal dorso)
1760, gen. 29-1772, mag. 2
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 275x195, cc. 440, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. A 10 4 1
24 “Spiritualium 1772 ad diem 8 juni 1778” (dal dorso)
1772, mag. 18-1778, giu. 8
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 252x185, cc. 405 repertorio iniziale di cc. 19, V.s. A 10 4 8
25 “Spiritualium 1778 die 8 juni ad totum juni 1789” (dal dorso)
1778, giu. 22-1789, giu. 23
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 265x190, cc. 405, repertorio iniziale di cc. 19, V.s. A 10 4 9
56
26 “Spiritualium a mense julii usque ad… 1801” (dal dorso)
1789, lug. 2-1801, mar. 28
Cancellieri Dominicus de Dominicis e Felitianus Muzi Catena
Coperta pergamenacea in parte staccata, mm 280x205, cc. 403, repertorio iniziale di cc.
24, V.s. A 10 4 3
27 “Spiritualium a mense aprilis 1801 usque… februari 1815” (dal dorso)
1801, mar. 31-1815, feb. 19
Cancellieri Felitianus Muzi Catena e Petrus Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 265x195, cc. 417, repertorio iniziale di cc. 23, V.s. A 10 ...
28 1815, feb. 19-1828, gen. 24
Privo di coperta, mm 260x190, cc. 622, repertorio iniziale di cc. 23
29 “Spiritualium a mense februarii 1828 usque ad mense novembris 1838” (dal dorso)
1828, feb. 5-1838, nov. 11
Cancellieri Pietro Cecconi, Claudio Palestini e Francesco Cecconi
Coperta pergamenacea strappata in più parti, mm 275x195, cc. 417, repertorio iniziale
di cc. 26, V.s. A 10 4 7
30“Spiritualium a die 28 mensis januarii anni 1837 usque ad diem primum augusti 1841”
(dalla coperta)
1837, gen. 28-1841, ago. 11
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta cartacea, mm 345x235, cc. 103, indice iniziale di cc. 9, V.s. V P 3 5
31 “Spiritualium a die 18 augusti anni 1841 usque ad diem 3 januarii 1845” (dalla coperta)
1841, ago. 18-1845, gen. 31
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta cartacea, mm 345x230, cc. 108, indice iniziale di cc. 11, V.s. R 3 3
32 “Spiritualium ab anno 1845 usque ad annum 1866. Bollario” (dalla coperta)
“Bollario dal 1845 al 1866” (dal dorso)
1845, feb. 19-1866, mar. 12
Cancellieri Francesco Cecconi e Francesco Filippini
Coperta cartacea, mm 400x290, cc. 166, indice iniziale di cc. 11, V.s. V P 3 5
33 “Bollario 1866-1884” (dal dorso e dalla coperta)
1866, mar. 17-1884, mar. 15
Coperta in cartone, mm 370x250, cc. 126, cartulazione coeva fino a c. 110, poi moderna, errore nella cartulazione: da c. 57 si passa a c. 88, molte carte bianche alla fine,
indice iniziale di cc. 14
Contiene alcune carte sciolte e in particolare, a stampa: Lettera pastorale di monsignor
vescovo di Foligno… nel vigesimoquinto anno giubileo pontificale del sommo pontefice
Pio papa IX”, 1871, giu. 1. Vi sono, poi, alcune lettere di supplica per la Consacrazione
della chiesa e Diocesi di Foligno al Sacratissimo Divin Cuore di Gesù, e altro ancora.
57
34 “Bollario dal 1884 al 1912” (dalla coperta)
1884, apr. 26-1912, mar. 19
Coperta in cartone priva del dorso e slegata, mm 415x280, cc. 180, rubricella iniziale
n.c.
35 “Cancelleria vescovile di Foligno. Spirituali” (dal frontespizio) 2
1884, mar. 28-1968, mag. 15
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 417x280, n.c., rubricella iniziale
Contiene alcune carte sciolte: avvisi del vescovo sulla processione del Corpus Domini
del 1 giugno 1898 e del 29 maggio 1899, bando di concorso per la parrocchia di Collelungo del 2 gennaio 1923.
36 “Cancelleria vescovile di Foligno. Regolari 1884” (dal frontespizio)
1884, mar. 4-1959, lug. 14
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 417x280, cc. 76, numerose carte bianche in fondo, rubricella iniziale e carte sciolte
37 “Liber variorum dal 188. al 1900” (dal frontespizio)
1884, mar. 27-1901, gen. 7
Coperta in cartone con dorso in pergamena in parte staccato, mm 417x280, cc. 171,
rubricella iniziale e carte sciolte
Filze
38 “Spiritualia et ecclesiastica”
1650-1653
Cancelliere Ioannes Carolus Saccarellus
Filza con cartone acquerellato, mm 280x210
39 “Spiritualia et ecclesiastica”
1655-1656
Cancelliere Petrus Iacobus Berardus Gualdens
Filza con cartone acquerellato, mm 275x205
40 “Spiritualia et ecclesiastica”
1658-1659
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato in cattive condizioni, mm 280x200
41 “Spiritualia et ecclesiastica”
1667-1669
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato, mm 290x215
2
58
Questo registro e i due successivi, contrassegnati dai nn. 35, 36 e 37, si trovano presso la Curia vescovile.
“Iura ecclesiastica”
(1599-1860), pezzi 24: registri 1, filze 22, buste 1
La serie “Iura Ecclesiastica” o “Iura Ecclesiastica diversa” copre un arco cronologico che
va dall’anno 1599 all’anno 1850 ed è composta da ventitre filze, un registro ed una busta. In
alcune filze è presente una coperta di cartone con stemma acquerellato, dove sono riportati il
titolo della serie e gli estremi delle carte contenute, i nominativi del vescovo e del cancelliere
pro tempore. Manca la documentazione relativa agli anni 1660-1683.
La denominazione di “Iura Ecclesiastica” sta ad indicare documenti diversi nel contenuto
e raccolti insieme secondo un ordine cronologico. In particolare riguardo ai legati pii, cioè ai
lasciti di beni o di denari per celebrazioni di messe in suffragio delle anime dei testatori, le
carte riportano elenchi di messe celebrate e da celebrarsi, intimazioni per il mancato adempimento dei legati, elemosine ricevute in suffragio delle anime; per l’amministrazione della
Diocesi, vi si trovano, inoltre, note di spese di ricoverati e morti in ospedale, rendiconti delle
entrate e uscite di alcune chiese, elenchi di visite effettuate nelle parrocchie, ma anche avvisi,
editti, bolle, ordini e cataloghi. Sono, inoltre, presenti alcuni registri di predicatori, citazioni
per non aver adempiuto ai precetti pasquali, certificati di battesimo e di stato libero. La serie
contiene anche atti per la rinuncia all’abito sacerdotale o monacale, altri relativi alle riunioni
dei canonici del Capitolo della cattedrale e della Società del Santissimo Sacramento.
Si segnalano, inoltre, richieste di ammissione in seminario e di sepoltura, domande delle
suore per incontrare i propri parenti, assoluzioni per censura, autorizzazioni di matrimoni tra
consanguinei, conferimenti di cariche e, in ultimo una busta che conserva esclusivamente
“Assoluzioni” di legati pii cioè l’autorizzazione vescovile alla riduzione del numero di messe
da celebrare in base alle diverse disposizioni.
Si segnala, infine, come in archivio siano conservati due cartoni privi di carte, rispettivamente denominati “Iura ecclesiastica 1712 1717” e “Iura ecclesiastica… a die 8 octobris…
usque ad 1834”.
Reg.
1 “Iura ecclesiastica diversa 1599 usque 1608” (dal dorso)
1599, dic. 9-1609, gen. 3
Coperta in cartone di riuso, mm 300x320, cc. 895
All’interno del registro, tra la coperta di cartone e il testo, è presente una seconda
coperta più piccola in pergamena, che riporta la scritta “Raccolta della Città 1643”,
mentre nell’altra è trascritto un atto del vescovo Marc’Antonio Vincentini del 6 gennaio
1682.
Filze
21657-1659
Carte in filza priva di cartone
31684-1692
Carte in filza priva di cartone
41694-1700
Carte in filza priva di cartone
59
51700-1704
Carte in filza priva i cartone, con precedenti dal 1686
6 “Iura ecclesiastica”
1700-1712
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Giulio Troili, cancelliere Paulus Mancia
7 “Iura ecclesiastica”
1717-1722
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Josaphat Battistelli, cancelliere Antonius Palmeggianus
8 “Iura ecclesiastica”
1725-1730
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Josaphat Battistelli, cancelliere Antonius Marsilii, due pergamene del 1726
9 “Iura ecclesiastica”
1731-1732
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Josaphat Battistelli, cancelliere Antonius Marsilii, tre pergamene degli anni 1730-1732
10 “Iura ecclesiastica”
1733-1735
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Josaphat Battistelli, cancelliere Joseph
Nicolaus de Dominicis
11 “Iura ecclesiastica”
1735-1741
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Francesco Maria Alberici, cancelliere
Joseph Nicolaus de Dominicis, due pergamene del 1737 e 1740
12 1739-1752
Carte in filza priva di cartone, sono presenti due pergamene del 1745 e 1748
13 “Iura ecclesiastica”
1753-1760
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Joseph Nicolaus de Dominicis, due pergamene del 1755 e 1756
14 “Iura ecclesiastica”
1761-1766
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Joseph Nicolaus de Dominicis
15 “Iura ecclesiastica”
1767-1770
60
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Dominicus
de Dominicis
16 1770-1772
Carte in filza priva di cartone
17 “Iura ecclesiastica”
1773-1777
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Dominicus
de Dominicis, due pergamene del 1773 e 1775
18 “Iura ecclesiastica”
1786-1791
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Filippo Trenta, cancelliere Dominicus
de Dominicis, una pergamena del 1787
19 1791-1794
Carte in filza priva di cartone
20 “Iura ecclesiastica”
1796-1817
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Antonio Moscardini, cancelliere Felicianus Muzi Catena
21 “Iura ecclesiastica”
1818-1830
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Stanislao Lucchesi, cancelliere Pietro
Cecconi
22 “Iura ecclesiastica”
1831-1834
Carte in filza con cartone acquerellato, vescovo Ignazio Giovanni Cadolini, cancelliere
Pietro Cecconi
23 1835-1856
Carte in filza priva di cartone, documentazione lacunosa negli anni 1838, 1840-1841,
1843-1852
Busta
24 Assoluzione di legati pii
1824-1860
Fascicoli per singoli legati
61
Visite apostoliche
(1573, in copia del 1720-1764, in copia del 1769), registri 2
La serie è composta da due registri in copia, rispettivamente del 1720 e del 1769, nei
quali sono trascritte le relazioni delle visite effettuate dal vescovi Pietro Camaiani nel 1573
e dal delegato apostolico Giuseppe Vai nel 1764. Camaiani era stato incaricato dal pontefice
Gregorio XIII, mentre Vai svolse il suo incarico per mandato della Sagra congregazione del
buon governo 3.
Fu la Congregazione del buon governo, nata nel 1592 sotto il pontificato di papa Clemente
VIII, a codificare l’istituto della “visita”, di fatto già esistente. Il Buon governo era uno dei
rami in cui si articolava la moderna amministrazione pontificia: da questa Congregazione
dipendeva il governo economico delle comunità. Clemente VIII con la Bolla Pro Commissa o
De bono regimine, del 15 agosto 1592 dettò le regole che per due secoli e mezzo, fino a tutto
il 1847, avrebbero orientato le amministrazioni locali.
Anni prima, all’inizio dell’anno 1573, il suo predecessore Gregorio XIII aveva nominato
visitatori apostolici alcuni vescovi con l’incarico di visionare le diocesi dello Stato della
Chiesa, dettando loro precise istruzioni per un rinnovamento della vita religiosa. Ampi erano
i compiti e i poteri dei visitatori che dovevano prendere informazioni precise riguardo alle
chiese, i monasteri, gli oratori, le confraternite; dovevano valutare lo stato degli edifici e
degli arredi, le rendite, le spese e i debiti, il numero delle famiglie che componevano le
parrocchie. Inoltre, esaminavano e intervenivano in questioni importanti rivolgendosi non
solo al clero ma anche ai laici, con suggerimenti, norme di comportamento o anche ammonizioni. Il visitatore apostolico doveva assicurarsi che le riforme apportate dal concilio di
Trento fossero attuate e rispettate. Il risultato delle varie ispezioni doveva essere riportato in
dettagliate relazioni, analoghe a quelle individuate nell’archivio della Diocesi di Foligno di
seguito descritte.
Monsignor Pietro Camaiani, vescovo di Ascoli Piceno, venne nominato visitatore apostolico in Umbria da papa Gregorio XIII con un breve dell’11 aprile 1573, riportato nel testo del
registro.
Egli iniziò il suo incarico il 4 maggio 1573: “visitare cepit omnes et singulas tam cathedrales quam collegiatas, parochiales ac alias quascumque ecclesias et beneficia… et loca pia…
personas…”, secondo l’autorità conferitagli dal pontefice. La visita è un dettagliato resoconto dello stato spirituale e dei beni della Diocesi di Foligno e contiene anche ammonizioni e
riforme rivolte al vescovo, ai parroci, al Capitolo della cattedrale e alle monache. Monsignor
Camaiani portò a termine la visita a Foligno il 13 giugno 1573 e concluse l’incarico nel
dicembre del 1574. I suoi provvedimenti si rivelarono molto importanti nel sollecitare i vescovi e il clero nell’applicazione delle norme previste dal concilio di Trento.
Il secondo registro riporta la relazione fatta da monsignor Giuseppe Vaj o Vai, ponente
della Sagra congregazione del buon governo e incaricato dalla stessa di visitare il Monte di
pietà di Foligno, dagli ultimi mesi del 1764 al gennaio 1765. La prima carta di questo registro
riporta la necessità di tale provvedimento: “Sebbene la Santa memoria di Benedetto XIV, per
dare riparo ai disordini e gravi abusi tanto della Comunità, che del Sagro Monte della città
di Foligno, delegasse con suo speciale chirografo fin dall’anno 1746, l’E.mo in oggi e R.mo
Per una dettagliata descrizione dei registri riportati in questa serie, si confronti M. Sensi, Visite pastorali della
Diocesi di Foligno - Repertorio ragionato, Foligno (Macerata), 1999, pp. 279-285.
3
62
Signor Cardinal Conti, allora degnissimo segretario della Sagra Congregazione del Buon
Governo, in qualità di visitatore apostolico, et egli prescrivesse ottimi regolamenti, e provvidi sistemi per la felice condotta sì dell’uno che dell’altra, ciò non ostante non essendo stati
questi, come era di dovere, eseguiti, e all’incontro essendo insorti nuovi e più gravi pregiudizi
cagionati dall’inosservanza di quelle provide leggi, per cui sempre più sono venuti i lamenti
alla Sagra Congregazione, però la medesima con lettera delli 15 settembre dell’anno 1764,
mi commise la visita, sì della Comunità, che del Monte, onde in obbedienza dei suoi supremi
comandi il dì 27 mi portai in Foligno assieme con il signor Filippo Frezza, computista destinatomi, e diedi principio sì all’una che all’altra, avendo prima esibita e fatta registrare nelle
due cancellarie vescovile e priorale la lettera di mia deputazione”.
La relazione prosegue distinta in cinque capitoli: nel primo si descrive lo stato del Monte
al momento della visita; nel secondo l’attivo e il passivo della gestione di monsignor Conti;
nel terzo la contabilità alla fine della visita; nel quarto i provvedimenti dati dal Visitatore per
il buon regolamento del Monte e nel quinto gli obblighi e i decreti che devono osservare gli
ufficiali del Monte 4.
Regg.
1“Acta visitationis apostolicae quam illustrissimus et reverendissimus dominus, dominus
Petrus Camaiani episcopus Asculanus inde ab anno 1573 habuit in Civitate et Diocesi
Fulginatensi, quamque ex cancellaria episcopali non nullis ab hinc annis ab ignoto iniquitatis filio subtractam, illustrissimus et reverendissimus dominus, dominus Iosaphat
Baptistellius, modernus episcopus Fulginas de nuovo procuravit ex archivio ipsius
Sacrae Congregationis Episcoporum et Regularium die 20 mai 1720” (dal frontespizio)
1573, mag. 4-giu. 13
Coperta pergamenacea, mm 260x195, pp. 362, indice finale di cc. 2, V.s. V. P. 1 11
Si tratta di una copia redatta nel 1720 dal notaio Hieronimus ser Camillus.
2“Acta visitationis quam ill.mus et R.mus D. Ioseph Vai, unus ex Ponentibus Sacrae
Congregationis Boni Regiminis et specialiter ab eadem deputatus ab anno 1764, habuit
in sacro Monte Pietatis Fulginei quamque in Cancellaria episcopali nonnullis elapsiis
annis a dicta visitatione numquam traditam. R.mus D.nus Iulius Maffei vicarius generalis procuravit ex quodam viro nobili visitationem penes se retinente quotamen invito
haec copia fuit abita hac die 30 decembris MDCCLXIX” (dal frontespizio) ovvero
“Visita del Sagro Monte della Pietà di Foligno fatta da monsignor Ill.mo e R.mo Giuseppe Vaj Ponente della Sagra Congregazione del Buon Governo e Visitatore deputato
dalla medesima nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre dell’anno 1764 e nel gennaio dell’anno 1765” 5.
Coperta pergamenacea, mm 295x215, pp. 303, cc. [3], V.s. V. P. 3. 17
Si tratta di una copia del 1769.
4
Si segnala la presenza in archivio di due registri del Monte di pietà di Foligno, relativi al periodo 1552-1787. Tali
registri sono stati schedati e collocati tra la documentazione aggregata al fondo diocesano.
5
Alla p. 617 del secondo volume dell’opera Storia di Foligno, stampata a Bagno di Tivoli nel 2000, Bernardino Lattanzi accenna all’impegno di Vai nel “Controllo del S. Monte di Pietà sulla vendita all’incanto dei pegni
(1/10/1764)”.
63
Visite pastorali
(1601-1975), pezzi 83: registri 77, buste 6
La serie si compone di ottantatré registri o volumi, secondo l’indicazione riportata nei
dorsi, che coprono un arco cronologico relativo agli anni 1601-1975.
In seguito al concilio di Trento si stabilì che i vescovi avessero l’obbligo di visitare ogni
cinque anni le parrocchie e i luoghi pii delle loro diocesi per controllarne il funzionamento e
fornire indicazioni e direttive, con appositi decreti, per una loro migliore gestione spirituale
ed economica.
Oggetto della visite erano, dunque, i luoghi, le cose, le persone. Al termine dei sopralluoghi effettuati dagli appositi incaricati, veniva redatta una puntuale relazione.
Tali atti risultano tutt’oggi di grande interesse in quanto forniscono un ampio ventaglio di
dati relativamente all’organizzazione della struttura amministrativa e spirituale della Diocesi
con indicazioni che riguardano il clero, i religiosi, i luoghi di culto, i luoghi pii, le predicazioni quaresimali, il catechismo, le istituzioni benefiche, le confraternite. Vi si rintracciano,
inoltre, elementi utili anche riguardo al movimento demografico, alla viabilità, all’economia.
Relativamente a tale serie va precisato che, nel corso dell’intervento di riordinamento
dell’archivio diocesano, si è data ai pezzi una numerazione che tiene unicamente conto delle
singole unità archivistiche, cronologicamente riordinate. Tale numerazione è diversa da quella
utilizzata da monsignor Mario Sensi nel suo Repertorio ragionato, dove l’ordine è prevalentemente dato in base alle visite effettuate e cioè agli atti contenuti nei registri6. Per ovviare a
possibili errori, si è pertanto deciso di far seguire, tra parentesi nell’inventario, alla numerazione attuale, quella adottata da monsignor Sensi. Si rimanda, comunque, all’opera di questo
noto studioso per un più approfondito esame del contenuto delle singole visite7.
Regg.
1 (I)
“Acta S. Visitationis a 1601 usque ad 1605” (dal frontespizio): visita pastorale di monsignor Marcantonio Bizzoni
1601, lug. 12-1605, gen. 27
Coperta pergamenacea, mm 290x220, cc. 133, cartulazione in parte moderna,
V.s. V.P.1.12
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena
nuova.
2 (II)
Visita pastorale dei monsignori Marcantonio Bizzoni, Porfirio Feliciani e
Marchese Orfini
1605, giu. 25-1617, ott. 3
Coperta pergamenacea, mm 290x225, cc. 197, cartulazione moderna, registro
composto da 5 fascicoli rilegati
6
7
64
M. Sensi, Visite pastorali... cit., 1999, pp. 10 e segg.
Ibidem.
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena
nuova.
Nel primo fascicolo è riportato il seguito della visita pastorale di Marcantonio
Bizzoni; nei fascicoli 2-4 sono descritti gli atti della visita di Porfirio Feliciani, mentre nel quinto è riportata la visita pastorale effettuata dal convisitatore
monsignor “Marchesius Orphinus”.
3 (III)
“Acta S. Visitationis a. 1618” (dal frontespizio): visita pastorale di monsignor
Porfirio Feliciani
1618, set. 3-1618, set. 14
Coperta pergamenacea, mm 280x220, cc. 30, cartulazione moderna, bianche
le cc. 10-30, V.s. V.P.1.14
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena nuova.
A c. 1 si legge “Visitatio Monasteri Ecclesiarumque civitatis Fulgini”.
4 (IV)
Visita pastorale di monsignor Porfirio Feliciani
1621, apr. 27-1621, nov. 28
Coperta pergamenacea, mm 260x200, cc. 145, bianche le cc. 139-145
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena nuova.
Le cc. 137-138 riportano il repertorio delle chiese visitate.
5 (V)
“Acta S. Visitationis 1623-1624” (dal frontespizio): visita pastorale di monsignor Cristoforo Gaetani su incarico di Porfirio Feliciani
1623, nov. 29-1624, set. 30
Coperta pergamenacea, mm 280x215, cc. 59, cartulazione moderna, bianche
le cc. 53-58, V.s. V.P.1.15
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena
nuova.
6 (V/A)
Visita pastorale di monsignor Cristoforo Gaetani
1623, nov. 29-1624, ott. 29
Brogliaccio della precedente visita, coperta pergamenacea, mm 290x230, cc.
262, cartulazione moderna, bianche le cc. 117-134 e 253-262
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena
nuova.
7 (VI)
“Acta S. Visitationis 1628” (dal frontespizio): visita pastorale di monsignor
Porfirio Feliciani (brogliaccio di visita pastorale)
1628, apr. 27-1628, lug. 18
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. 63, cartulazione moderna, V.s.
R.1.4
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena
nuova.
65
8 (VI)
“Acta S. Visitationis 1628” (dal frontespizio): visita pastorale di Claudio Vallato su incarico di monsignor Porfirio Feliciani
1628, lug. 22-1628, set. 25
Coperta pergamenacea, mm 285x270, cc. 65, cartulazione moderna, V.s.
V.P.1.17.
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena
nuova.
9 (VII)
“Acta S. Visitationis 1626-1628-1630-1632-1636” (dal frontespizio): visita
pastorale di monsignor Porfirio Feliciani
1628, set. 2-1636, ott. 10
Coperta pergamenacea, mm 290x220, cc. 148, bianche le cc. 57-67, 87-96,
107-116, V.s. R.1.1.
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena nuova
e raccoglie i brogliacci delle successive visite pastorali 8.
8
10 (VIII)
“Visitatio 1631” (dal frontespizio): visita pastorale di monsignor Angelo Feliciani, vicario generale
1631, mag. 11-1631, set. 24
Coperta pergamenacea, mm 280x215, cc. 72, cartulazione moderna, bianche
le cc. 64-72
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena
nuova.
11(IX)
“Acta S. Visitationis 1635-1636” (dal frontespizio): visita pastorale di monsignor Cristoforo Gaetani
1636, apr. 9-1636, lug. 7
Coperta pergamenacea, mm 280x215, cc. 88, cartulazione moderna, bianche
le cc. 69-88, V.s. R.I.3
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena
nuova.
12 (IX)
“Acta S. Visitationis 1636” (dal frontespizio): visita pastorale di monsignor
Desiderius Natadius de Gualdo. Si tratta, in realtà della continuazione della
visita precedente effettuata da monsignor Cristoforo Gaetani
1636, set. 5-1636, set. 12
Registro di mm 280x215, cc. 46, cartulazione moderna, bianche le cc. 40-46,
V.s. R.1.5.
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in cartone nuovo.
13 (X)
Visita pastorale di monsignor Antonio Montecatini
1643, giu. 26-dic. 3
Coperta pergamenacea, mm 270x205, pp. 280
8
66
Cfr. M. Sensi, Visite pastorli... cit., p. 46.
Il registro, recentemente restaurato, alle cc. 273-279 riporta il repertorio delle
chiese visitate.
14 (XI)
“Antonio Conte Montecatini vescovo di Foligno 1646-1647” (dal frontespizio)
1646, ago. 16-1648, mag. 22
Coperta pergamenacea, mm 283x210, cc.185
Alle cc.180-184 è presente il repertorio delle chiese visitate.
15 (XII)
Visita pastorale di monsignor Antonio Montecatini
1649, mag. 13-dic. 8
Privo di coperta originale, mm 277x210, cc. 142, cartulazione moderna,
repertorio alle cc. 138-142
Il registro è stato recentemente restaurato.
16 (XIII)
“1652 quarta visitatio personalis et localis Montecatini” (dalla coperta)
1652, feb. 20-1656, ago. 23
Coperta di cartone originale, mm 275x200, cc. 148, repertorio finale, V.s.
V.P.1.9
Il registro è stato recentemente restaurato.
17 (XIV)
“1655, visitatio Montecatini” (dalla coperta)
1655, ago. 5-1657, dic. 2
Coperta di cartone originale, mm 277x240, cc. 133, repertorio finale, V.s.
V.P.1.10.
Il registro è stato recentemente restaurato.
18 (XV)
“Visitatio Montecatini 1659” (dalla coperta)
1659, set. 6-1664, gen. 10
Coperta di cartone originale, mm 277x200, cc. 180, cartulazione moderna da
c. 85, repertorio finale, V.s. V.P.I.8.
Il registro è stato recentemente restaurato.
19 (XVI)
“Visitatio 1665 Montecatini” (dalla coperta)
1665, ago. 11-1667, apr. 5
Coperta originale di cartone, mm 270x200, cc. 185, cartulazione coeva fino
a c. 167, repertorio finale
20 (XVII)
“Visitatio 1670” (dalla coperta): visita pastorale di monsignor Antonio Vincentini
1670, mar. 25-1671, set. 20
Coperta pergamenacea, mm 286x210, cc. 253, cartulazione moderna da c. 79,
repertorio iniziale e alle cc. 79-83
Il registro è stato recentemente restaurato.
67
21
(XVIII)
(XIX)
“Visitatio 1675-1678” (dalla coperta): visita pastorale di monsignor Ludovico
Giustiniani, vescovo di Assisi nominato visitatore da Marco Antonio Vincentini
1675, lug. 14-1678, nov. 28
Coperta pergamenacea, mm 275x207, cc. 254
Il registro è diviso in due parti alla fine delle quali vi sono i repertori.
1 1675, lug. 14-dic. 2, cc. 141
2 1678, set. 4-nov. 28, cc. 113
22 (XX)
Visita pastorale di monsignor Ludovico Giustiniani
1681, giu. 29-1681, ott. 2
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 125, cartulazione coeva fino a c.
116, repertorio finale
23 (XXI)
Visita pastorale di monsignor Giovan Battista Pallotta
1684, lug. 2-1687, giu. 7
Coperta pergamenacea, mm 275x205, cc.168, repertorio iniziale
24 (XXII)
Visita pastorale di monsignor Giovan Battista Pallotta
1689, mag. 15-1693, mag. 25
Coperta pergamenacea, mm 275x203, cc. 148, cartulazione coeva fino a c.
137, repertorio finale
Alla fine del registro è inserito un piccolo fascicolo sulla “Relazione del
vescovo di Foligno sopra gli articoli trasmessi per l’erezione dell’Ospedale o
Congregazione dei poveri invaliti”, datato 24 ottobre 1693.
25 (XXIII)
Visita pastorale di monsignor Giovan Battista Pallotta
1694, mag. 6-1695, lug. 1
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 151, repertorio finale alle cc. 145-149
Il registro contiene alla fine una carta sciolta.
26 (XXIV)
“Visitationes anno 1701” (dal dorso): visita pastorale di monsignor Giulio
Troili
1699, lug. 2-1703, mag. 20
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. VII, 157, cartulazione moderna
Il registro è stato recentemente restaurato.
27 (XXV)
Visita pastorale di monsignor Giulio Troili
1706, dic. 2-1712, mag. 13
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. XI, 161, cartulazione moderna.
Il registro è stato recentemente restaurato.
28 (XXVI)
Visita pastorale di monsignor Dondazio Alessio Malvicini Fontana
1713, set. 21-1716, lug. 29
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. 250, cartulazione moderna
68
La cartulazione coeva andava da 1 a 216; le 29 carte iniziali, prima non
numerate, riportano la “Rubricella locorum et ecclesiarum civitatis et Diocesis Fulginei” e, a c. 17r, l’indice della “Prima visitatio facta in hac civitate
et Diocesi Fulginatense ab ill.mo et rev.mo D. Dondatio Alexio Malvicini
Fontana ex Marchionibus Nibbiani…”
Il registro è stato recentemente restaurato.
29 (XXVII)
“Acta primae sacrae visitationis generalis per ill.mum et rev.mum dominum
D. Iosaphat Battistelli Episcopum Fulginatum habitae anno MDCCXVI[II]”
(dal frontespizio)
1718, mag. 2-1719, giu. 15
Rimangono solo due frammenti della coperta pergamenacea originale, mm
280x202, cc. 408, cartulazione moderna, V.s. V.P.1,3
La cartulazione coeva giungeva alla c. 376; alle cc. 369-375 sono riportati
l’“Indice delle parrocchiali della diocesi con ciascuna chiesa a quella soggetta” e l’“Indice della Città, Cure o Parrochiali”.
Il registro è stato recentemente restaurato.
30 (XXVIII)
“Acta secundae sacrae visitationis generalis per ill.mum et rev.mum dominum
D. Iosaphat Battistelli Episcopum Fulginatum habitae anno MDCCXX[I]”
(dal frontespizio)
1721, apr. 21-1723, nov. 11
Coperta pergamenacea, mm 274x210, cc. 409, cc. 1-375, cartulazione coeva,
cc. 376-409, cartulazione moderna, bianche le cc. 376-402, V.s. V.P.1,2.
Alle cc. 403-408: “Indice delle parrochiali della diocesi con ciascuna chiesa
a quelle soggetta” e “Indice della Città, Cure o Parochiali”.
Il registro è stato recentemente restaurato.
31 (XXIX)
“Acta tertiae sacrae visitationis generalis per ill.mum et rev.mum dominum D.
Iosaphat Battistelli Episcopum Fulginatum habitae anno MDCCXXIV” (dal
frontespizio)
1724, mag. 7-1726, mag. 24
Coperta pergamenacea, mm 273x197, cc. 310, V.s. V.P.1,1.
Alle cc. 304-310: “Indice delle parrocchiali della diocesi con ciascuna chiesa
a quelle soggetta” e “Indice delle parrocchiali e chiese della città”. Il registro
è stato recentemente restaurato.
32 (XXX)
“Acta quartae sacrae visitationis generalis per ill.mum et rev.mum dominum
D. Iosaphat Battistelli Episcopum Fulginatum habitae anno MDCCXXVII”
(dal frontespizio)
1727, mag. 14-1728, giu. 8
Coperta pergamenacea, mm 270x197, cc. 327
Alle cc. 321-327 “Indice delle parrocchiali della diocesi con ciascuna chiesa
a quelle soggetta” e “Indice delle parrocchiali e chiese della città”. Il registro
è in cattive condizioni e dovrebbe, pertanto, essere restaurato.
69
33 (XXX/A)
Quarta visita pastorale di monsignor Giosafat Battistelli
1727, mag. 11-1727, ott. 23
Coperta in cartone moderna, mm 278x205, cc. VIII, 185
Alle cc. I-VIII è riportato l’“Indice delle parrocchiali della diocesi con ciascuna chiesa a quelle soggetta”. Il registro è stato recentemente restaurato.
34 (XXXI)
“Acta quintae sacrae visitationis generalis per ill.mum et rev.mum dominum
D. Iosaphat Battistelli Episcopum Fulginatum habitae anno MDCCXXX”
(dal frontespizio)
1730, mag. 7-1732, dic. 20
Coperta pergamenacea, mm 275x200, cc. 344, V.s. V.P.1,4
Alle cc. 337-344 è riportato l’“Indice delle parrocchiali della diocesi con
ciascuna chiesa a quelle soggetta” e “Indice delle parrochiali e chiese della
città”. Il registro è stato recentemente restaurato.
35 (XXXII)
“Acta sextae sacrae visitationis generalis habitae ab ill.mum et rev.mum D.
Iosaphat Battistelli Episcopum Fulginatum de integra diocesi et aliquibus
tantum ecclesiis civitatis in qua non fuit completa detta sacrae visitatio attenta
mala valetudine et morbis eiusdem ill.mi et rev.mi domini episcopi habitae de
anno 1733” (dal frontespizio)
1733, mag. 3-1734, set. 7
Coperta pergamenacea, mm 275 x 205, cc. IX, 199, bianche le cc. 189-199
Alle cc. II-IX è riportato l’“Indice della visita della diocesi 1733”. Il registro
è stato recentemente restaurato.
36 (XXXIII)
“Visitationis acta 1736” (dal dorso): prima visita pastorale di monsignor
Francesco Alberici
1736, gen. 1-1739, giu. 23
Coperta pergamenacea, mm 283x205, cc. XIII, 227
Alle cc. II-XI: “Indice delle parrochiali e chiese della città” e “Indice delle
parrocchiali della diocesi con le chiese a ciascuna soggette”. Alle cc. 227a-p,
cartulazione moderna. “Relazione del parroco di S. Giovanni dell’Acqua esibita il 18 febbraio 1736. Il registro è stato recentemente restaurato.
37 (XXXIV)
“Acta secundae sacrae visitationis generalis habite per ill.mum et rev.mum d.
Franciscum Maria Alberici episcopum Fulginatem prelatum domesticum et
pontificio solio assistentem de anno 1739…” (a c. XII)
1739, nov. 8-1741, mar. 29
Coperta pergamenacea, mm 280x250, cc. XII, 247, bianche le cc. 239-247
Alle cc. II-IX, è presente l’“Indice visita 1740”. Il registro è stato recentemente restaurato.
38 (XXXV)
“Acta sacrae visitae 1742 ad 1745” (dal dorso), prima visita pastorale di monsignor Mario Maffei
1742, mag. 6-1745, apr. 7
70
Coperta pergamenacea, mm 283x210, cc. 157, cartulazione moderna
Alle cc. 2-9: “Indice della visita di mons. Mario Maffei 1742 usque ad 1745”.
Il registro è stato recentemente restaurato.
39 (XXXVI)
“Visita 1746 ad 1748” (dal dorso), seconda visita pastorale di monsignor
Mario Maffei
1746, mar. 26-1750, feb. 16
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. XI, 96, 96a-d
Le cc. II-X riportano l’“Indice della visita di monsignor Mario Maffei 1740”
Le cc. 96a-d sono relative alla “Montagna 1746”. Il registro è stato recentemente restaurato.
40 (XXXVII)
“Acta tertia sacra visitationis civitatis et diocesis Fulginatense ill.mi et rev.mi
D. Marii Maffei episcopi dicte civitatis” (a. c. 12)
1750, mag. 1-1753, gen. 26
Coperta in cartone, mm 266x195, cc. 120, bianche le cc. 97-116, cartulazione
coeva fino alla c. 81
Alle cc. 1 e 1bis: “Indice della 3° sagra visita di monsignor Mario Maffei
1750”. Il registro è stato recentemente restaurato.
41 (XXXVIIII)
Quarta visita pastorale di monsignor Mario Maffei
1755, gen. 18-1757, set. 20
Coperta in cartone, mm 278x200, cc. VIII, 89, bianche le cc. 78-89, indice
alle cc. I-VI
Il registro è stato recentemente restaurato.
42 (XXXIX)
“Quinta visita di monsignor Mario Maffei vescovo di Foligno 1760” (dal
frontespizio)
1760, feb. 20-1760, ott. 30
Coperta in cartone nuova, mm 288x210, cc. XIII, 177, indice alle cc. II-IX
Il registro è stato recentemente restaurato.
43 (XL/A)
“Prima visita fatta da monsignor Maffei vescovo di Fuligno nella terra e territorio di Spello 1773” (a c. III)
1773, ago. 17-1775, gen. 18
Coperta pergamenacea, mm 300x213, cc. IX, 303, V.s. V P 31
È presente un errore nella cartulazione: da c. 152 si passa a c. 253, di conseguenza alla fine compaiono cc. 403. Alle cc. IV-VI: “Indice delle collegiate,
parrochiali, confraternite, monasteri, chiese semplici e luoghi pii di Spello”.
Questo registro risulta essere di particolare interesse in quanto nel 1772, con
motu proprio di papa Clemente XIV, Spello e il suo territorio furono smembrati dalla Diocesi di Spoleto e uniti a quella di Foligno. Il registro è stato
recentemente restaurato.
71
44 (XL/C)
Visita pastorale di monsignor Mario Maffei
1776, set. 1-1777, mag. 1
Coperta in cartone nuova, mm 280x200, cc. 52, cartulazione moderna
Il registro è stato recentemente restaurato.
45 (XLI)
“Prima visita di monsignor Gaetano dei Conti Ginanni vescovo di Foligno
1778” (dal frontespizio)
1778, mag. 31-1778, nov. 18
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. XV, 227, indice alle cc. III-XIII
Il registro è stato recentemente restaurato.
46 (XLII)
“Seconda visita di monsignor Gaetano Ginanni vescovo di Foligno 1783” (dal
frontespizio)
1781, lug. 1-1783, set. 29
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. XVI, 104, V.s. V.P.3.20, indice alle
cc. II-XI
Il registro è stato recentemente restaurato.
47
(XLIII)
Il registro è diviso in tre parti:
1 “Prima visita di monsignor Filippo Trenta vescovo di Foligno” (a c. II)
1786, mar. 26-1788, ott. 28, cc. IX, 1-90
Alle cc. III-IX: Indice
2 “Acta secundae visitationis habite ab ill.mo et r.mo d.no Philippo Trenta
episcopo Fulginatense” (a c. 91)
1789, apr. 26-1791, ago. 10, cc. 91-177
Alle cc. 92-99: Indice
3 “1792. Acta sacrae visitationis habite ab ill.mo et r.mo d.no Philippo Trenta
episcopo Fulginatense. Terza visita” (a c. 178)
1792, gen. 15-1792, set. 9, cc. 178-272
Alle cc. 179-181: Indice
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. XIII, 272, cartulazione moderna
Il registro è stato recentemente restaurato.
(XLIV)
(XLV)
48
(XLVI)
(XLVII)
72
Il registro è diviso in due parti:
1 “Prima visita fatta da monsignor ill.mo e r.mo Marcantonio Moscardini
vescovo vigilantissimo di Fuligno…” (dal frontespizio)
1800, set. 21-1809, mar. 16, cc. 166, indice alle cc. II X
2 “Seconda visita fatta da mons. ill.mo e r.mo Marcantonio Moscardini
vescovo di Fuligno…”
1809, mar. 19-1818, giu. 29, cc. 25
Coperta in cartone moderna, cc. XII, 166, 25
Il registro è stato recentemente restaurato.
49
(XLVIII)
(XLVIII/A)
(XLVIXL)
Busta
50
(LI)
(LI/A)
“Tres Sacrae Visitationes facte a R. P. D. Stanislao Lucchesi episcopo Fulginatum ab anno 1819 usque ad annum 1829” (dal dorso)
1 Prima visita di monsignor Stanislao Lucchesi
1819, gen. 10-1821, ott. 2, cc. 1-180
2 Seconda visita pastorale di monsignor Stanislao Lucchesi
1821, ott. 7-1825, dic. 18, cc. 181-376
3 Terza visita di monsignor Stanislao Lucchesi
1826, gen. 8-1828, dic. 7, cc. 377-578
Coperta pergamenacea con lacci di chiusura, mm 270x213, cc. XI, 578, cartulazione moderna, indice delle tre visite alle cc. II-XI
Il registro è stato recentemente restaurato.
Il pezzo è composto da fascicoli sciolti, rinvenuti separatamente
1 Visita del vescovo Nicola Belletti. “N. 1”
1843, set. 10-1844, mag. 12, cc. 22, cartulazione moderna
Vi si conserva anche “l’Editto per la visita pastorale di mons. Belletti” del 28
agosto 1843 e una carta sciolta con l’elenco delle visite effettuate nelle varie
chiese dal 21 aprile al 17 novembre 1844.
2 “Secondo libretto”, visita del vescovo Belletti
1844, mag. 18-mag. 19, cc. 26, cartulazione moderna
3 Visita del vescovo Belletti
1844, mag. 19-1844, ott. 23, cc. 14, cartulazione moderna
4 “3° Libretto”, visita del vescovo Belletti
1844, giu. 16-ago. 4, cc. 16, cartulazione moderna
5 Visita del vescovo Belletti
1844, set. 8-ott. 16, cc. 24, cartulazione moderna
6 Visita del vescovo Belletti
1844, ott. 6-nov. 17, cc. 24, cartulazione moderna
7 Visita del vescovo Belletti
1844, nov. 17-1845, gen. 12, cc. 16, cartulazione moderna
8 Visita del vescovo Belletti
1845, apr. 6-mag. 18, cc. 20, cartulazione moderna
Inserto relativo ad un decreto per la cappella dei detenuti nel palazzo apostolico, datato 3 maggio 1845
9 Visita del vescovo Belletti
1845, giu. 7-giu. 18, cc. 26, cartulazione moderna
10 Visita del vescovo Belletti
1845, ago. 10, cc. 10, cartulazione moderna
11 Visita del vescovo Belletti
1845, set. 20-set. 26, cc. 27, cartulazione moderna
12 Visita del vescovo Belletti
1845, dic. 2-dic. 15, cc. 12, cartulazione moderna
13 Visita del vescovo Belletti
1846, giu. 13, cc. 23, cartulazione moderna
73
(LI/B)
Regg.
51 (LII 1)
14 Visita del vescovo Belletti a Spello
1846, set. 27-1848, ott. 4, cc. 8, cartulazione moderna
15 Visita del vescovo Belletti a Spello
1848, ott. 10-ott. 24, cc. 8, cartulazione moderna
16 Visita del vescovo Belletti
1847, nov. 8, cc. 6, cartulazione moderna
17 Visita del vescovo Belletti
[1851], set. 20-1852, set. 5, cc. 53, cartulazione moderna
18 Visita del vescovo Belletti
1856, mag.-dic. 6, cc. 24, cartulazione moderna
“Acta visitationis 1868, Tomo 1 Episcopo N. Grispigni (dal dorso della coperta)
“Quesiti proposti ai r.mi canonici parrochi e sacerdoti dall’ill.mo e r.mo
mons. Nicola Grispigni vescovo di Foligno, in precedenza della prima S. visita pastorale seguita l’anno 1868 e relative risposte” (dal frontespizio)
1868
Coperta in cartone, mm 290x200, cc. 392, indice finale di cc. 8 non cartulate,
V.s. V.P.2.5.
52 (LII 2)
“Acta I. visitationis. 1868. Parrocchie Tomo 2. Episcopo N. Grispigni (dal
dorso della coperta) ovvero “Quesiti relativi all’amm.ne delle parrocchie
proposti ai R. R. Parrochi ed economi dall’ill.mo e r.mo mons. N. Grispigni
vescovo di Foligno in precedenza della prima s. visita pastorale seguita l’anno
1868 e relative risposte” (dal frontespizio)
1868
Coperta in cartone, mm 285x200, cc. 258, indice finale di cc. 10 non cartulate, V.s. V.P.2.6.
53 (LII 3)
“Acta I visitationis 1868. Inventarii Tomo 3. Episcopo N. Grispigni” (dal
dorso della coperta), ovvero “Quesiti generali proposti per qualunque chiesa
dall’ill.mo e r.mo mons. vescovo N. Grispigni in precedenza della prima sacra
visita pastorale seguita l’anno 1868 e relative risposte”
1868
Coperta in cartone, mm 283x195, cc. 664, indice finale di cc. 2 non cartulate,
V.s. V.P.2.9.
54 (LII 4)
“Acta I visitationes 1868. Tomo 4. Episcopo N. Grispigni” (dal dorso della
coperta) ovvero “Acta primae sacrae visitationis generalis per ill.mum et
rev.mum dominum Nicolaum Grispigni episcopum Fulginaten habitae anno
1868”
1868
Coperta in cartone, mm 278x195, cc. 464, indice finale di cc. 14 non cartulato, V.s. V.P.2.8.
74
55 (LIII)
“Acta II visitationes 1871. T. 5. Episcopo N. Grispigni” (dal dorso della
coperta) ovvero “Acta secundae sacrae visitationis generalis per ill.mum et
r.mum d. Nicolaum Grispigni episcopum Fulginaten habitae anno 1871” (dal
frontespizio)
1871
Coperta in cartone, mm 280x195, cc. 262, indice iniziale di cc. 14 non cartulato, V.s. R.2,4.
56 (LIV)
“Acta III visitationis 1874. T. 6. Episcopo N. Grispigni (dal dorso della coperta) ovvero “Acta tertiae sacrae visitationis generalis per ill.mum et r.mum d.
Nicolaum Grispigni episcopum Fulginaten habitae anno 1874” (dal frontespizio)
1874, feb. 1-1879, apr. 25
Contiene tra l’altro:
1.Relatio quarta status ecclesiae Fulginaten pro triennio 97 expiraturo die 20
decembris 1876” (fascicolo con numerazione propria di pp. 33)
2.“Relatio quinta status ecclesiae Fulginaten pro triennio 98 expiraturo die
20 decembris 1879” (fascicolo con numerazione propria di pp. 37)
Coperta in cartone, mm 280x195, il registro non è cartulato per intero ma a
stralci, V.s. R. [2], 3.
Buste
57 (LV)
58
(LVI)
(LVII)
Regg.
59 (LIX)
“Acta primae sacrae visitationis ill.mi ac r.mi d. d.ni Vincentii Serarcangeli
patritii Camerinensis et Fanensis… episcopi Fulginatensis”
1880, apr. 4-1885, lug. 29
L’unità è costituita da n. 24 fascicoli non rilegati e non cartulati, raccolti in
una cartella di cartone con V.s. V.P.2, 2
Fascicoli sciolti relativi alla
1.Seconda visita pastorale di monsignor Vincenzo Serarcangeli, 1883, ago.
31-1885, nov. 15
25 fascicoli non rilegati, né cartulati
2.Terza sacra visita pastorale di monsignor Vincenzo Serarcangeli (incompleta), 1886, ago. 31-1887, nov. 28
11 fascicoli non rilegati, né cartulati
Gli atti di queste visite sono raccolti in una cartella con V.s. V.P.2,1
“Prima visita pastorale di S. E. Rev.ma mons. Carlo Bertuzzi vescovo di Foligno 1897. Quesiti per i singoli sacerdoti” (dal frontespizio)
Si tratta di un volume formato da fogli prestampati con quesiti attinenti alle
materie delle visite.
1897
Coperta in cartone, mm 300x215, con dorso in pergamena con impresso:
“Diocesi di Foligno. 1897. Sacerdoti vol. I”
Il registro riporta note e numerosi inventari dei beni appartenenti alla Diocesi.
La numerazione delle pagine è parziale.
75
60 (LIX IIA)
“Prima visita pastorale di S. E. Rev.ma mons. Carlo Bertuzzi vescovo di Foligno 1897-Quesiti per le singole chiese” (dal frontespizio)
Si tratta di un volume formato da fogli prestampati con quesiti attinenti alle
materie delle visite.
1897
Coperta in cartone con dorso in pergamena con impresso “Diocesi di Foligno
1897 città”, le pagine sono numerate solo in parte
61 (LIX II/B)
“Prima visita pastorale di sua eccellenza reverendissima mons. Carlo Conte
Bertuzzi vescovo di Foligno anno 1897” (dal frontespizio)
Si tratta di un volume prestampato con quesiti attinenti alle materie delle visite.
1897
Coperta in cartone, mm 300x215, con dorso pergamenaceo con impresso
“Diocesi di Foligno 1897 Parrocchie e Chiese filiali A-M”, pp. 1032, indice
iniziale n.c.
62 (LIXIIC)
“Prima visita pastorale di sua eccellenza reverendissima mons. Carlo Conte
Bertuzzi vescovo di Foligno”
Si tratta di un volume prestampato, mm 300x215, con quesiti attinenti alle
materie delle visite. A tale volume è stato aggiunto del carteggio sciolto relativo alla stessa visita.
1897
Parrocchie e chiese filiali dalla lettera P alla lettera V, indice iniziale di pp.
10, n.c.
Buste
63 (LIX III)
64 (LX)
Regg.
65
76
“Acta primae sacrae visitationis pastoralis peractae ab ill.mo et rev.mo domino Carolo Bertuzzi episcopo Fulginatensis” (dal frontespizio)
1897, lug. 3-1899, ott. 30
Si tratta di 13 fascicoli sciolti non rilegati e privi di coperta, in tutto pp. 264.
L’ultimo fascicolo raccoglie appunti vari degli anni 1898-1900.
“Acta secundae sacrae visitationis pastorali” ab ill.mo et rev.mo domino
Carolo Bertuzzi episcopo Fulginatensi peractae” (dal frontespizio)
1901, ago. 29-1905, gen. 12
Si tratta di 5 fascicoli sciolti, complessivamente di pp. 173
“Prima visita pastorale nella città e diocesi di Foligno di mons. vescovo Giorgio Gusmini - Quesiti per la relazione preparatoria dei R. R. Priori, Parroci,
Economi - 1911 - 1914 Volume I” (dal frontespizio)
Coperta in cartone, mm 315x220, con dorso pergamenaceo con impresso
“Mons. Giorgio Gusmini - Visita pastorale 1911-1914. Vol. 1 - Relazioni dei
parroci di Foligno e Spello”
Registro non cartulato, mm 315x220
66
“Prima visita pastorale nella città e diocesi di Foligno di mons. Giorgio
Gusmini-Quesiti per la relazione preparatoria dei R. R. Priori, Parroci, Economi”, 1911-1914 Vol. II (dal frontespizio)
1911-1914
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 315x220 su cui è impresso:
“Mons. Giorgio Gusmini Visita pastorale 1911-1914 Vol. II Relazione dei
parroci di Acqua S. Stefano, Cupoli e Cancelli”
Registro formato da fascicoli rilegati con numerazione propria.
67
“Prima visita pastorale nella città e diocesi di Foligno di mons. Giorgio
Gusmini”
1911-1914
Coperta in cartone, mm 315x220, con dorso pergamenaceo con impresso
“Mons. Giorgio Gusmini Visita pastorale 1911-1914 Volume III Quesiti per
la relazione preparatoria dei R. R. Priori, Parroci, Economi”
È presente la relazione dei parroci di Fiammenga e Roviglieto.
Registro non cartulato in quanto costituito da fascicoli prestampati con numerazione propria.
68
Visita pastorale di monsignor Giorgio Gusmini
1911-1914
Coperta in cartone, mm 315x215, con dorso pergamenaceo con impresso
“Mons. Giorgio Gusmini Visita pastorale 1911-1914 Volume IV”
Quesiti per le relazioni preparatorie dei parroci di S. Cristina e Volperino
Registro non cartulato in quanto costituito da fascicoli prestampati con numerazione propria.
69
“Prima visita pastorale nella città e diocesi di Foligno di mons. Giorgio
Gusmini” (dal frontespizio)
Coperta in cartone, mm 315x220, con dorso pergamenaceo con impresso
“Mons. Giorgio Gusmini Visita pastorale 1911-1914 Vol. V”: Atti e decreti
Registro non cartulato in quanto costituito da fascicoli prestampati con numerazione propria.
Contiene 2 fascicoli sciolti: “Pel riordinamento delle parrocchie in Città.
Relazione e decreti”, 1913 e decreti fatti per la chiesa parrocchiale di S. Giovanni dell’Acqua.
70
“Prima visita pastorale di mons. Giorgio Gusmini nella città e diocesi di Foligno. 1911-1914 Relazione preparatoria…. Legati” (dal frontespizio) ovvero
“Nuovo libro legati redatto in occasione della visita pastrorale…”
1911-1914
Registro non cartulato in quanto costituito da fascicoli prestampati con numerazione propria. Coperta in cartone, mm 315x220, con dorso pergamenaceo
con impresso “Mons. Giorgio Gusmini Visita pastorale 1911-1914 Vol. VI”.
77
71
Busta
72
Regg.
73
“Mons. Stefano Corbini Vescovo di Foligno-I Visita Pastorale 1919-1921
II Visita Pastorale 1924-1927” (dal frontespizio)
Coperta in cartone, mm 330x225, con dorso pergamenaceo con impresso: “I
e II Visita Pastorale 1919-1927”, indice iniziale
Visita pastorale monsignor Stefano Corbini vescovo di Foligno
1930-1932; 1936-1939
Si tratta di atti sciolti e fascicoli raccolti in una cartella.
Visita pastorale di monsignor Siro Silvestri vescovo di Foligno
1956-1958
Registro prestampato con coperta in cartone rivestito di stoffa e dorso in
pelle, mm 365x265, indice alfabetico iniziale
Il registro è relativo alle parrocchie dalla A alla P.
74
Visita pastorale di monsignor Siro Silvestri vescovo di Foligno
1956-1958
Registro prestampato di mm 365x255
Il registro è relativo alle parrocchie dalla R alla V.
75
“Visita pastorale di monsignor Siro Silvestri vescovo di Foligno per confraternite chiese e monasteri”
1956-1958
Registro prestampato con indice alfabetico iniziale, coperta in cartone rivestito di stoffa e dorso in pelle, mm 365x255
In allegato contiene carte sciolte di documenti e appunti relativi alla visita.
76
“Visita pastorale di mons. Siro Silvestri vescovo di Foligno: Parrocchie dalla
A alla R”
1964-1966
Registro prestampato con indice alfabetico iniziale, coperta in cartone rivestito di stoffa e dorso in pelle, mm 350x250
77
“Visita pastorale di mons. Siro Silvestri vescovo di Foligno Parrocchie S-V e
Ospedale civile”
1964-1966
Registro prestampato con indice alfabetico iniziale, coperta in cartone rivestito di stoffa e dorso in pelle, mm 350x250
78
Visita pastorale di monsignor Siro Silvestri vescovo di Foligno
1967-1968
Registro prestampato con indice alfabetico iniziale e coperta in cartone rivestito di stoffa e dorso in pelle, mm 350x250
Le relazioni riguardano confraternite, chiese, monasteri di Foligno, nonché
l’organizzazione dell’Azione cattolica e il Seminario vescovile.
78
79
“Terza visita pastorale di mons. Siro Silvestri - Questionario” (dal frontespizio)
1973-1974
Registro prestampato, coperta in cartone rivestito di stoffa con il dorso in
pelle, mm 350x255
80
“Terza visita pastorale di mons. Siro Silvestri - Questionario” (dal frontespizio)
1973-1974
Registro prestampato, coperta in cartone rivestito di stoffa con il dorso in
pelle, mm 350x255
81
“Terza visita pastorale di mons. Siro Silvestri - Questionario” (dal frontespizio)
1972-1974
Registro prestampato, coperta in cartone rivestito di stoffa con il dorso in
pelle, mm 350x255
82
“Terza visita pastorale di mons. Siro Silvestri - Questionario” (dal frontespizio)
1971-1972
Registro prestampato, coperta in cartone rivestito di stoffa con il dorso in
pelle, mm 350x255
83
“Terza visita pastorale di mons. Siro Silvestri - Questionario” (dal frontespizio)
1972-1975
Registro prestampato, coperta in cartone rivestito di stoffa con il dorso in
pelle, mm 350x255
“Acta concursus” per i posti vacanti nelle chiese
(1613-1969), pezzi 17: registri 6, buste 11
La serie si compone di sei registri che riportano la dicitura “Concorsi” e undici buste di
fascicoli sciolti. La documentazione riguarda i concorsi effettuati dai sacerdoti per ricoprire
i posti di parroco o cappellano, vacanti nelle diverse chiese della Diocesi. I fascicoli fino al
1860, di solito riportano in alto a sinistra l’anno e, a destra, la dicitura “Acta concursus…” ed
il nome della chiesa vacante; al centro “Coram” seguito dal nome del vescovo pro tempore
e, infine in basso a destra, il nome del cancelliere. Dal 1860 in poi le carte sono raccolte in
“camicie” con l’intestazione della Diocesi.
Per la schedatura delle unità, di volta in volta, sono state riportate le diverse diciture trovate sulle coperte o sulle buste originali come: “Acta concursus” o “Concorsi e possessi”.
Le norme relative a tale materia furono codificate dal concilio di Trento e completate e
79
approfondite da papa Benedetto XIV con la costituzione Cum illud del 14 dicembre 1742.
In particolare Benedetto XIV rinnovò le procedure relative all’indizione dei concorsi, il
numero e le modalità di giudizio degli esaminatori, gli oggetti e le prove degli esami.
Regg.
1 “Concorsi 1613 ad 1670” (dal dorso)
1613, giu. 26-1670, mag. 7
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 275x210, cc. 474, indice iniziale di
cc. 8, V.s. A 10 5 3
2 “Concorsi 1670 ad 1699” (dal dorso)
1670, giu. 23-1699, dic. 30
Cancellieri Modestus de Scampis e Paolo Mancia
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 280x200, cc. 453, indice iniziale di
cc. 9, V.s. A 10 5 3
Il registro contiene anche le prove d’esame effettuate dai parroci.
3 “Concorsi 1700 ad 1718” (dal dorso)
1700, feb. 13 (a c. 3r)-1718, set. 3 (a c. 498)
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 280x205, cc. 515, indice iniziale di
cc. 9, V.s. A 10 5 1
Il registro contiene anche le prove effettuate dai parroci.
4 “Concorsi 1719 ad 1732” (dal dorso)
1717, set. 30-1732, dic. 29 (a c. 405)
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 280x205, cc. 418, indice iniziale diviso in 2 parti di cc. 5: “Titoli delle chiese e Nomi dei beneficiati”, V.s. A 10 5 2
Il registro contiene anche le prove effettuate dai parroci.
5 “Concorsi 1773 ad 1741” (dal dorso)
1733, lug. 3-1741, apr. 20
Cancelliere Giuseppe Nicola Dominici
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 285x205, cc. 452, indice iniziale diviso in 6 parti: “Titoli delle chiese vacanti e Nomi dei beneficiari”, V.s. A 10 5 5
Il registro contiene anche le prove effettuate dai parroci.
6 “Concorsi 1742-1759” (dal dorso)
1742, dic. 22-1759, nov. 9
Cancellieri Giuseppe Nicola Dominici e Domenico Dominici
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 285x210, cc. 823, indice iniziale diviso in 2 parti: “Titoli delle chiese vacanti e Nomi dei beneficiari”, V.s. A 10 5 4
Il registro contiene anche le prove effettuate dai parroci.
80
Buste
7 “Acta concursus”
1760-1765, 1770, 1772, 1774, 1777-1779, 1782-1784
Carte in cattivo stato di conservazione
8 “Acta concursus”
1786-1787, 1789, 1790, 1793-1797, 1800-1803
9 “Concorsi e possessi”
1804-1805, 1807, 1809-1810, 1814-1815, 1817-1818, 1821-1822, 1825-1826, 18291830
10 “Concorsi e possessi”
1831, 1833-1834, 1838, 1841, 1860
11 “Concorsi e possessi”
1860-1869
12 “Concorsi e possessi”
1870-1882
13 “Concorsi e possessi”
1883-1897
14 “Concorsi e possessi”
1898-1907
15 “Concorsi e possessi”
1909-1918
16 “Concorsi e possessi”
1919-1938
17 “Concorsi e possessi”
1939-1969
“Registri” di regole, divieti, assoluzioni etc.
(1617-1845), registri 11
La serie comprende undici pezzi, denominati semplicemente “Registri”.
In questi volumi risultano trascritti in ordine cronologico e a cura del cancelliere, gli atti
e i provvedimenti disposti dall’autorità vescovile. Si tratta, pertanto, di documenti di grande
interesse per la storia istituzionale dell’Ente in quanto vi si trovano nomine di ufficiali come il
cancelliere vescovile o il bargello, di rettori di fabbriche e chiese, norme per la corretta tenuta
dei monasteri, impegni a pagare rette di educande, assoluzioni di legati di messe, istituzioni di
81
confraternite e Viae Crucis in singole chiese, approvazioni alle richieste presentate dai collegi
delle arti cittadine per istituire nuovi altari o donare nuove immagini sacre alle chiese e molto
altro ancora. Negli stessi registri, sono riportati, sempre in ordine cronologico, anche le bolle
e i mandati pontifici ricevuti dalla Curia.
Gli atti si presentano, nella maggior parte dei casi, divisi in due parti come nella serie dei
“Memoriali e rescritti”: nel palazzo vescovile o in altro luogo designato, probabilmente nel
corso di un’udienza prestabilita, il soggetto propone la propria volontà o richiesta di fronte al
vescovo o suo delegato e al cancelliere che registra l’atto. Il vescovo approva o meno quanto
il comparente, laico, ecclesiastico, singolo o comunità, espone, spesso suffragato da autorizzazioni ottenute tramite esplicito provvedimento pontificio riportato nello stesso testo.
Per la complessità e la diversità degli atti riportati, i volumi sono corredati da specifici
repertori alfabetici, indicati nella descrizione delle singole unità.
Dal riscontro effettuato in corso d’opera, i registri di questa serie corrispondono a quelli
elencati nell’inventario del cancelliere Francesco Antonio Palmeggiani, iniziato nel 1719 e
successivamente aggiornato fino al 1829 9.
Regg.
1 “Registri 1617 ad 1631” (dal dorso)
1617, set. 22-1631, ott. 8
Il registro è diviso in 2 parti:
1. 1617, set. 22-1623, ott. 14, cc. 146, indice iniziale di cc. 20
2. 1623, set. 1-1631, dic. 8, cc. 326, indice iniziale di cc. 21
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 280x210, cc. 513, tra le cc. 122 e 123
sono presenti 2 carte non cartulate, V.s. A 8 5 6
2 “Registri 1632 ad 1647” (dal dorso)
1632, gen. 14-1647, mag. 12
Il registro è diviso in 2 parti:
1.1632, gen. 14-1643, feb. 26, cc. 255, indice iniziale di cc. 11
2.1643, mag. 6-1647, mag. 12, cc. 147, indice iniziale di cc. 14
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 285x210, cc. 427, V.s. A 8 5 7
La prima parte del registro presenta grosse macchie di umidità che rendono le carte
friabili.
3 “Registri 1647 ad 1666” (dal dorso)
1647, mag. 27-1666, apr. 19
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 280x205, cc. 445, con indice iniziale
di cc. 24, V.s. A 8 5 8
4 “Registri 1666 ad 1703” (dal dorso)
1666, mar. 29-1703, dic. 31
9
82
ASDF, Sezione III, Registri demografici e di argomenti diversi, Antichi inventari di archivio, 1719-1829, n. 23.
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo in parte staccato, mm 275x210, cc. 473,
con indice iniziale di cc. 27, V.s. A 8 5 9
A c. 463 compare la data 1705, nov. 26.
5 “Registri 1704 ad 1728” (dal dorso)
1704, dic. 2-1728, giu. 19
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 275x200, cc. 336, con indice iniziale
di cc. 20, V.s. A 8 5 10
6 “Registri 1728 usque ad 1745” (dal dorso)
1728, mar. 11-1745, mag. 15
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 280x205, cc. 384, con indice iniziale
di cc. 18, V.s. A 8 5 11
7 “Registri 1745 sino all’1762” (dal dorso)
1745, gen. 14-1762, dic. 22
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 245x190, cc. 406, con indice iniziale
di cc. 25, V.s. A 8 5 12
8 “Registri 1763 usque ad 1777” (dal dorso)
1763, gen. 12-1777, dic. 29
Coperta pergamenacea, mm 265x195, cc. 482, con indice iniziale di cc. 24, V.s. A 9 5
1
Tra le cc. 206-207 pergamena del papa Clemente XIII.
9 “Registri 1778 sino al 1793” (dal dorso) 10
1778, gen. 1-1794, gen. 14
Coperta pergamenacea, mm 265x190, cc. 404, con indice iniziale di cc. 22, V.s. A [9]
52
10 “Registri 1794 usque ad mense settembris 1824” (dal dorso)
1794, gen. 5-1824, set. 30
Coperta pergamenacea, mm 257x200, cc. 501, con indice iniziale di cc. 24, V.s. A 9 5
3
Le carte 66-67 non risultano numerate.
11 1824, ott. 1-1845, mar. 24
Coperta pergamenacea nuova, mm 275x222, cc. 358, con indice iniziale di cc. 21
Il registro è stato recentemente restaurato.
10
Nell’inventario iniziato dal cancelliere Francesco Antonio Palmeggiani, questo registro risulta diviso in due
parti. Cfr. ASDF, Sezione III, Registri demografici e di argomenti diversi, Antichi inventari di archivio, 1719-1829,
n. 23.
83
“Inhibitionum Copie”
(1620-1630), filze 1
Di seguito si riporta la descrizione di una filza in pessimo stato di conservazione, individuata a parte, nel corso del riordinamento. Il cartone acquerellato riporta l’indicazione di
“Inhibitionum copie”, atti in copia del protonotario apostolico dal 1620 al 1630.
Filze
1“Inhibitionum Copie Illustrissimo et Reverendissimo d. Phorphirio Feliciano Episcopo
Fulginas”
1620-1630
Cancelliere Durante Dorio
Filza con cartone in cattivo stato di conservazione, le carte sono macchiate e friabili
“Bannimenta et edicta”
(1635-1925), pezzi 22: filze 10, buste 10, registri 2
La documentazione riguarda i bandi e gli editti emanati dall’autorità ecclesiastica. Le carte
sono raccolte in dieci filze, dieci buste e due registri; le filze sono corredate da un cartone sul
quale si legge l’argomento trattato e cioè “Bannimenta et edicta” o “Edicta et bannimenta”, il
vescovo pro tempore, gli anni di riferimento e il nome del cancelliere. Oltre agli atti ufficiali,
a stampa e manoscritti, sono presenti minute e altra documentazione di corredo agli stessi
atti.
I documenti più antichi di solito iniziano con la formula: “Per ordine di Mons.... vescovo
di...”.
La serie raccoglie documentazione che va dal 1635 al 1925.
Per quanto riguarda le carte più antiche, dal riscontro effettuato in corso d’opera, rispetto
all’inventario del cancelliere Francesco Antonio Palmeggiani, iniziato nel 1719 e successivamente aggiornato fino al 1829, mancano le filze degli anni: 1599, 1612, 1615, 1617-1623,
1626-1631, 1632-1634, 1643-1645, 1650-1653, 1654-1655, 1655, 1656-1657, 1658-1661,
1662-1666, 1667-1669, 1669-1674, 1675-1677, 1684-1687, 1684, 1699.
Le ultime sei buste, come le filze precedenti, raccolgono “Lettere, editti, decreti, notificazioni vescovili” dal 1719 al 1918. Tali carte sono state recentemente riordinate cronologicamente, regestate e condizionate per anno, in fascicoli numerati progressivamente per
mandato vescovile a partire da 1. Il dorso di ciascuna busta riporta infatti, a matita la scritta
“Documenti” e i nomi dei vescovi di riferimento. Tale lavoro, secondo quanto riferito da don
Dante Cesarini, direttore della Biblioteca Jacobilli, è stato effettuato da monsignor Antonio
Buoncristiani, attuale arcivescovo di Siena intorno agli anni settanta. In fase di riordinamento
ci si è limitati, pertanto, al controllo dell’ordine cronologico delle carte.
84
Filze
1 “Bannimenta et edicta”
1635-1639
Cancelliere Vincentius Butaronus
Filza di mm 280x210 con cartone acquerellato in cattivo stato di conservazione
2 “Bannimenta et edicta”
1636-1642
Cancelliere Vincentius Butaronus
Filza di mm 290x215 con cartone acquerellato in cattivo stato di conservazione
3 “Bannimenta et edicta”
1647-1649
Cancelliere Ioannes Carolus Saccarellus
Filza di mm 285x215 con cartone in cattivo stato di conservazione
4 “Edicta et Ban[nimenta]”
1678-1684
Cancelliere Modestus de Scampis
Filza di mm 290x210 con cartone in cattivo stato di conservazione
5“Edicta et bannimenta”
1684-1700
Cancelliere Paulus Mancia
Filza di mm 325x230 con cartone acquerellato in cattivo stato di conservazine
6 “Edicta et bannimenta”
1700-1712
Cancelliere Paulus Mancia
Filza di mm 330x235 con cartone acquerellato in cattivo stato di conservazione
7 “Edicta et bannimenta”
1712-1717
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza di mm 320x230 con cartone acquerellato in cattivo stato di conservazione
8 “Edicta et bannimenta”
1717-1732
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza di mm 360x250 con cartone in cattivo stato di conservazione
Busta
9 Editti e bandi
1710-1798 (con tre disposizioni a stampa degli anni 1645, 1655, 1664 e 1675)
85
Reg.
10 “Edicta” (dal dorso)
1712, ago. 3-1732, apr. 17
Coperta pergamenacea in parte slegata e in parte strappata, mm 275x200, cc. 180,
rubricella iniziale di cc. 12, V.s. R 1 20
Registro in cattive condizioni, nel quale sono raccolte anche diverse carte sciolte che
giungono all’anno 1739.
11 1739, gen. 30-1778, giu. 15
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 375, rubrica iniziale di cc. 19, bianche alla fine le
cc. 307-375, V.s. A 4 6
La cronologia non è sempre ordinata.
Busta
12 Editti e bandi
1800-1827
Filze
13 Editti e bandi
1818-1828
Carte in filza in cattivo stato di conservazione
14 Editti e bandi
1823-1838
Carte in filza
Buste
15 Editti e bandi
1828-1850
A stampa: Editto: Regolamento organico per l’amministrazione della giustizia civile
del 5 ottobre dal cardinale Tommaso Bernetti, Segretario di Stato, Roma, nella stamperia della Reverenda Camera Apostolica, 1831
16 Editti e bandi
1851-1899, con poche carte fino 1925
È presente un fascicolo relativo a monsignor Vincenzo Grispigni degli anni 1865-1879,
con minute di atti relativi all’oggetto.
A stampa: Circolare n. 236 del vescovo mons. Vincenzo Grispigni sulle conferenze dei
casi morali, Foligno, tip. Tomassini, 1882 (numerose copie) e Intimazione [di] Sacra
Visita Pastorale… S.n.t [1870 circa] (numerose copie non utilizzate)
Buste
17 Lettere, editti, decreti, notificazioni vescovili
1719, ott. 12-1817, mar. 18
La busta è costituita da 39 fascicoli, ordinati cronologicamente; alcuni di essi contengono un solo documento, altri più documenti dello stesso anno.
86
18 Lettere, editti, decreti, notificazioni vescovili
1818, nov. 27-1842, mag. 20
La busta è costituita da 24 fascicoli, ordinati come i precedenti, e relativi all’episcopato
di Stanislao Lucchesi, Ignazio Cadolini e Arcangelo Polidori.
19 Lettere, editti, decreti, notificazioni vescovili
1843, giu. 29-1864, mar. 22
La busta è costituita da 22 fascicoli relativi all’episcopato di Nicola Belletti.
20 Lettere, editti, decreti, notificazioni vescovili
1864, ott. 9-1879, nov. 12
La busta è costituita da 18 fascicoli, manca il primo documento prodotto dal vescovo
Nicola Grispigni.
21 Lettere, editti, decreti, notificazioni vescovili
1879, set. 28-1896, mag. 21
La busta è costituita da 21 fascicoli relativi all’episcopato di Vincenzo Serarcangeli,
Federico Federici, Angelo Albini Pardini e dei vicari capitolari Francesco Spezi, Giuseppe Cecchini Morici e Michele Faloci Pulignani.
22 Lettere, editti, decreti, notificazioni vescovili
1896, mag. 26-1918, nov. 15
La busta è costituita da 24 fascicoli relativi all’episcopato di Carlo Bertuzzi, Giorgio
Gusmini, Carlo Sica.
Cappellanie
(1650-1883), pezzi 18: registri 2, buste 16
La serie si compone di due registri e sedici buste dal 1650 al 1883.
Nel primo registro degli anni 1691-1757, sono annotati, in ordine alfabetico i parroci
promossi “a titolo di patrimonio” o “a titolo di cappellania con supplemento di patrimonio”,
mentre nell’altro sono elencate tutte le cappellanie, canonicati e priorati delle chiese della
Diocesi di Foligno, relativamente al periodo 1725-1765.
La serie comprende, inoltre, documentazione raccolta in fascicoli, spesso legati tra loro,
riguardanti l’erezione di cappelle all’interno delle varie chiese.
Regg.
1Registro in cui sono annotati in ordine alfabetico i parroci promossi a titolo di “Patrimonio” o a titolo di “Cappellania” con supplemento di patrimonio
“1757. G. N. D” (dalla coperta)
1691 (a c. 7)-1757
Coperta in cartone, mm 250x185, cc. 22, cartulazione moderna
La cronologia non è ordinata.
87
2“Ristretto di tutti li Beneficii tanto di Patronato che di libbera Collazione della Città e
Diocesi di Foligno fatto nell’anno 1725 da Antonio Marsili Cancelliere vescovile” (dal
frontespizio)
1725, con annotazioni fino al 1765 (a c. 126)
Coperta pergamenacea, mm 270x195, cc. 209, indice finale alle cc. 199-203, V.s. V P
87
La coperta riporta sul dorso “Ristretto de benefiti” e sul piatto l’anno 1789.
Buste
31650-1695
(1650, 1648-1654, 1654-1655, 1661, 1624-1679, 1678-1688, 1694, 1694-1695, 1695,
1678-1697)
La busta è costituita da 7 fascicoli in filza, relativi alle cappelle di seguito menzionate:
Santa Lucia in Cattedrale, San Ciriaco presso l’altare del Santissimo Sacramento in
Cattedrale, Santa Maria in Santa Maria Infraportas, Santi Simone e Giovanni in San
Salvatore.
Alcuni fascicoli risultano molto sbiaditi e non leggibili.
41673-1738
(1707, 1711, 1673-1724, 1727-1728, 1707-1732, 1685-1733, 1701-1736, 1736, 1737,
1738)
La busta è costituita da 10 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: Beata Maria Vergine in Santa Maria [Niccii] di Valtopina, Santa Lucia, Santa Maria e San Sebastiano
in Santa Maria Infraportas, Santa Caterina, Santa Lucia e Santissima Concezione in
Cattedrale, Santissimi Simone e Giovanni in San Salvatore.
51648-1748
(1648-1739, 1739, 1687-1743, 1714-1746, 1730-1746, 1679-1748)
La busta è costitiuta da 6 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: Santi Sabino e Sebastiano, San Martino, Santa Maria Giacoma in Cattedrale, Santissimo Corpo di Cristo in
San Salvatore in Cattedrale, Santissima Trinità in San Biagio di Pale, Sant’Antonio in
Santa Maria di Scopoli, Santa Maria Maddalena in Cifo.
61750-1768
(1750, 1751, 1709-1752, 1660-1755, 1652-1756, 1715-1756, 1759, 1688-1764, 1764,
1766, 1719-1768, 1768)
La busta è costituita da 12 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: San Sebastiano in
Santa Maria Infraportas, Santa Lucia e Purificazione di Maria Vergine in Cattedrale,
San Giovanni Battista e Ss. Crocifisso e San Carlo in Santa Maria Maddalena, Ss. Giacomo e Filippo nella chiesa parrocchiale di Scopoli.
71701-1776
(1701-1770, 1702-1772, 1773, 1774, 1770-1775, 1748-1776)
La busta è costituita da 6 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: San Sebastiano in
Santa Maria Infraportas e San Nicola in Cattedrale.
88
81648-1788
(1719-1780, 1780, 1718-1781, 1695-1786, 1648-1788, 1700-1788)
La busta è costituita da 6 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: Santa Maria di
Loreto in San Giovanni dell’Acqua, Oratorio “La Castellina” di villa San Sebastiano,
Beata Maria Vergine in Santa Maria della Neve in Poggio di Valtopina, San Carlo in
Santa Maria Infraportas, San Gerolamo in Cattedrale, Sant’Antonio da Padova in Santa
Lucia.
91664-1790
(1664-1789, 1715-1789, 1742-1789, 1712-1790)
La busta è costituita da 4 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: San Lorenzo nella
chiesa parrocchiale di Acqua Santo Stefano, San Giovanni Battista e San Paolo in Cattedrale e in Santa Margherita, San Martino e Sant’Antonio in Cattedrale, Annunciazione di Beata Maria Vergine in Cattedrale.
10 1715-1798
(1715-1792, 1767-1792, 1692-1793, 1794, 1725-1795, 1729-1795, 1742-1796, 1796,
1751-1797, 1792-1798)
La busta è costituita da 9 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: Santi Barbara e Giovanni in San Salvatore, San Gerolamo in Cattedrale, Beata Maria Vergine in San Giovanni Decollato, Santa Maria di Prato nella chiesa di Belfiore, San Bonaventura nella
chiesa del Gonfalone, Santa Caterina in Santa Maria Maggiore e Beata Vergine in Santa
Maria del Gonfalone.
11 1662-1808
(1763-1800, 1801, 1803, 1772-1805, 1794-1805, 1805, 1719-1806, 1662-1807, 17731807, 1749-1808, 1808)
La busta è costituita da 10 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: Santa Maria nella
chiesa di Santa Maria del Gonfalone, “Sub invocatione” Purificazione B. Maria Vergine
in Cattedrale, “Sub invocatione” San Matteo Apostolo in Cattedrale, San Sebastiano
e Santissima Assunzione di Maria Vergine in Cattedrale, Santa Maria delle Grazie a
Cascito, Santa Maria di Armenzano, Beata Maria Vergine del Rosario in San Silvestro
di Collepino e Sant’Angelo in Sostino.
12 1692-1819
(1701-1811, 1695-1813, 1692-1814, 1728-1814, 1815, 1744-1816, 1693-1819)
La busta è costituita da 6 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: San Ciriaco, Beata
Vergine del Rosario e San Michele Arcangelo in Cattedrale, Santa Cecilia nella chiesa
parrocchiale di Scopoli.
13 1649-1830
(1811-1821, 1821, 1649-1822, 1724-1822, 1710-1823, 1750-1824, 1824, 1649-1825,
1825, 1826, 1828, 1795-1830, 1830)
La busta è costituita da 12 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: Santa Maria Vergine
e Santi Giovanni e Barbara in San Salvatore, Santa Maria Vergine della Rosina in San
89
Lorenzo di Spello, Santa Maria nella chiesa del Gonfalone, Santa Maria in San Giacomo, San Gregorio, Santi Michele Arcangelo, Caterina e Cecilia, San Marco, Santa
Lucia, Beata Maria Vergine della Purificazione in Cattedrale.
14 1688-1835
(1744-1831, 1831, 1795-1832, 1686-1833, 1688-1833, 1834, 1817-1855)
La busta è costituita da 7 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: Santi Rocco e Sebastiano, Santa Maria di Spello, Santa Maria di Loreto in Santa Maria Infraportas, Beata
Maria Vergine del Rosario in San Silvestro di Collepino, San Nicola da Tolentino in
Santa Maria di Bethelem, San Giovanni Battista, San Michele Arcangelo, Santi Pietro e
Paolo, San Gregorio e San Giuseppe in Cattedrale.
15 1648-1844
(1836, 1767-1837, 1837, 1839, 1747-1840, 1828-1840, 1830-1840, 1841, 1836-1842,
1842, 1648-1843, 1694-1843, 1843, 1844)
La busta è costituita da 10 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: San Luca in Cattedrale, Beata Maria Vergine di Loreto in San Lorenzo di Spello, Santa Caterina in Santa
Maria Maddalena, Altaristato in Santa Maria Infraportas, Santi Rocco e Sebastiano
in Santa Maria di Spello, Sant’Egidio in Liè, San Michele Arcangelo in Santa Maria
Infraportas.
16 1686-1848
(1742-1846, 1846, 1686-1847, 1751-1847, 1847, 1713-1848, 1848)
La busta è costituita da 7 fascicoli, relativi alle seguenti cappelle: San Marco, Sant’Antonio da Padova, Santi Onofrio e Barnaba in Cattedrale, San Sebastiano e Santa Maria
Assunta in Santa Maria Infraportas, Santa Maria e San Gaetano nella chiesa del Gonfalone.
17 1658-1864
(1795-1850, 1809-1850, 1850, 1851, 1852, 1854, 1855, 1836-1859, 1843-1859, 1859,
1658-1864)
La busta è costituita da 12 fascicoli relativi alle seguenti cappelle: Beata Vergine della
Concezione, San Michele Arcangelo, Santa Cecilia e Caterina, San Francesco di Assisi
in Cattedrale, San Sebastiano e canonicato di San Isidoro in Santa Maria Infraportas,
Santa Maria di Loreto nella chiesa di Colfiorito, Santa Anna nella chiesa del Suffragio,
Sante Maria e Anna, San Filippo Neri e cappella Caffarelli in Santa Maria Maggiore di
Spello, Beneficio arcidiaconale nella chiesa collegiata di San Salvatore.
18 Erezione di oratori privati
1768-1883
(1768, 1831-1883)
La busta è costituita da un unico fascicolo riguardante l’oratorio della famiglia Frenfanelli di Foligno da erigersi presso l’abitazione di via Agostini e altri da erigersi a Spello
presso residenze private.
90
Autentiche di reliquie
(1676-1848), buste 1
Gli atti individuati, all’interno di una coperta pergamenacea di mm 340x220, consistono
in autentiche di reliquie prodotte nei secoli XVI-XIX. Tali atti attestano l’autenticità di quanto
conservato nelle chiese della Diocesi di Foligno. In alcuni casi si tratta di singole carte, in
altri di veri e propri fascicoli. Nella stessa busta sono, inoltre, raccolte alcune concessioni di
indulgenza e suppliche dei parroci della Diocesi, relativamente allo stesso periodo.
Busta
1 Autentiche di reliquie e concessioni di indulgenze
1676-1848
1 Autentiche di reliquie
1676-1847 (1676, 1685, 1687, 1705, 1728-1729, 1731-1732, 1735, 1738, 1740-1741,
1747, 1750, 1753, 1755, 1761, 1764, 1769, 1771, 1778-1779, 1832, 1846-1847)
2 Concessioni di indulgenze e altro
1737-1848 (1737, 1742, 1775-1776, 1836, 1839, 1848)
Registri dei confessori
(1691-1911), registri 4
La serie comprende quattro registri dal 1691 al 1911, nei quali sono annotati tutti i sacerdoti ammessi ad effettuare il sacramento della confessione secondo la formula “Reverendus
dominus... habuit facultatem audiendi sacramentales confessiones utriusque sexus prout ex
patentalibus literis ad sui favorem expeditis...”.
Regg.
1 Registro dei confessori
1691, ott. 5-1831, mag. 19
Coperta in cartone della quale è rimasto solo il piatto superiore, mm 260x200, cc.
244
La cartulazione originale va dalla c. 1 alla 24, poi ricomincia da 1 fino a 220.
2 “Liber confessorum” (dal dorso), “Confessori” (dalla coperta)
1831, ago. 29-1871, ago. 28
Coperta in cartone, mm 270x190, cc. 76, V.s. V P 3 14
All’interno: “Nomina sacerdotum tam secularium quam regularium huius civitatis et
diocesis approbatorum ab excellentia sua reverendissima Ignatio Ioanne Cadolini episcopo Cervia administratore apostolico ecclesia Fulginatensis”.
3 “Registro dei confessori 1871” (dalla coperta)
1867, dic. 15-1888, giu. 16
Coperta in cartone, mm 270x205, cc. 29, V.s. V P 3 15
91
4 “Confessori” (dal dorso)
1897-1911
Coperta in cartone, mm 315x210, cc. 191, V.s. V P 3 13
All’interno: “Status cleri Fulginatensis Diocesis seu album confessariorum digestum
anno 1897”.
Lettere delle sagre congregazioni raccolte
per ordine di monsignor giosafat Battistelli
(1719-1728, con documenti dal XV secolo al 1774), registri 5
La serie comprende cinque registri nei quali sono raccolte lettere provenienti dal Sant’Uffizio o da altre Sagre congregazioni.
Le lettere dei secoli xvii e xviii hanno ad oggetto aspetti assai vari dell’amministrazione
diocesana che vanno dal Capitolo della cattedrale agli incarichi ai canonici, dalle immunità
alle monache alle confraternite. Estremamente significativi al riguardo sono gli indici di corredo ai registri. L’ultimo pezzo, “Miscellanea”, riporta atti diversi e regolamenti inerenti la
stessa Diocesi, il Capitolo della cattedrale e la Comunità di Foligno.
Regg.
1“Lettere delle Sagre congregationi raccolte per ordine di mons. vescovo Battistelli l’anno MDCCXIX. Tomo I”
Secc. XVII-XVIII
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc. 523, indice iniziale cc. I-III, V.s. A 10 5 6
La cronologia non è ordinata; il registro contiene all’interno alcune carte sciolte.
2“Lettere delle Sagre congregationi raccolte per ordine di mons. vescovo Battistelli l’anno MDCCXXIII Tomo II”
1717-1723
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc. 435, con indice iniziale alle cc. I-II, V.s. A
10 5 7
La cronologia non è ordinata ed il registro contiene all’interno diverse carte sciolte.
3“Lettere delle Sagre congregationi raccolte per ordine di mons. vescovo Battistelli l’anno MDCCXXVIII. Tomo III”
1717-1726
Coperta pergamenacea, mm 290x205, cc. 492, con indice iniziale alle cc. I-II, V.s. A
10 5 8
La cronologia non è ordinata.
4 [Lettere delle Sagre congregationi raccolte per ordine di monsignor vescovo Battistelli]
1726-1774
Privo di coperta, mm 280x205, cc. 759, indice iniziale alle cc. I-IV, mancano le cc.
7-8
92
5“Miscellanea” (dal dorso) “Miscellanea episcopatus capituli communitatis & c. Opera
et mandato Ill.mi et Rev.mi D. D. Iosaphat Baptistelli episcopi Fulginatis Collecta anno
domini MDCCXIX” (dal frontespizio)
Vi sono annotati atti dal XV al XVIII secolo. Sono presenti molte parti a stampa relative: Istruzione per la disciplina del coro, cc. 93-100; una causa tra il Capitolo della
cattedrale e il priore “Crispoldum de Gregoriis” degli anni 1704-1706
Coperta pergamenacea slegata, mm 285x200, cc. 404, mancano le cc. 2-13,3 78-392,
alla fine sono presenti 7 carte bianche n.c., indice alfabetico iniziale conservato solo in
parte, V.s. R 3 6
Il registro necessita di restauro.
Atti sinodali
(1722-1991), pezzi 10: registri 1, volumi 9
La serie, ad eccezione del primo registro, è costituita da volumi a stampa.
Nella scheda relativa all’archivio vescovile di Foligno, pubblicata alle pagine 143-144 del
volume della Guida degli Archivi diocesani d’Italia11, Mario Sensi riporta la presenza di ventiquattro unità archivistiche relative ai sinodi diocesani di Foligno dal 1418 al 1824. In realtà
questi volumi non sono conservati presso l’archivio diocesano, ma semplicemente attribuiti
alla Diocesi in quanto relativi ad atti prodotti dalla Curia di Foligno. Trattandosi di opere pubblicate, i soli volumi oggi rintracciabili si trovano presso la Biblioteca Jacobilli e la Biblioteca
comunale di Foligno. Si confronti al riguardo quanto riportato nell’Appendice II del volume
di monsignor Sensi, più volte citato, sulle Visite pastorali della Diocesi di Foligno 12.
Reg.
1“Diocesana Synodus ab ill.mo et rev.mo domino d. Iosaphat Baptistellis pridem Ripano
nunc autem Fulginatum episcopo S. Sedis Apostolicae immediate subiecto celebrata in
cathedrali ecclesia S. Feliciani Fulginae diebus xxi xxii e xxiii iunii MDCCXXII
Innocentio XIII Pont. Opt. Max” (dal frontespizio)
1722, giu. 21-giu. 23
Coperta in pergamena, mm 300x220, cc. 113
Il registro, recentemente restaurato, presenta una coperta in pergamena nuova.
Alle cc. 3-4 “Edictum indictionis Synodi” del 21 maggio 1722 13
Voll. a stampa
2
Diocesana Synodus ab ill.mo et rev.mo domino d. Iosaphat Baptistellis pridem Ripano
nunc autem Fulginatem episcopo S. Sedi Apostolicae immediate subiecto celebrata in
11
Cfr. Guida degli Archivi diocesani d’Italia, a cura di V. Monachino, E. Boaga, L. Osbat..., Roma, Associazione
archivistica ecclesiastica - Ministero per i Beni culturali e ambientali 1990, v. 1-3 (Quaderni della Rassegna degli
Archivi di Stato, 61), v. III, p. 143.
12
M. Sensi, Visite pastorali...., cit., Appendice II - Sinodi diocesani, pp. 286-290.
13
Ibid., p. 288, n. 19.
93
cathedrali ecclesia S. Feliciani Fulginae die xxi xxii e xxiii iunii MDCCXXII Innocentio XIII Pont. Opt. Max 14
Modena, Typis Bartholomei Soliani impressoris Ducalis, 1724, pp. V-XVI, 285, 298
3
Diocesana Synodus ab ill.mo et rev.mo domino d. Iosaphat Baptistellis pridem Ripano
nunc autem Fulginatem episcopo S. Sedi apostolicae imm ediate subiecto celebrata in
cathedrali ecclesia S. Feliciani Fulginae die xxi xxii e xxiii iunii MDCCXXII Innocentio XIII Pont. Opt. Max
Modena, Typis Bartholomei Soliani impressoris Ducalis, 1724, pp. V-XVI, 285, 298
La prima pagina riporta: “Ex libris Dionesto Boccaccini... ab heredibus...”
4
Ad Synodum R.P.D. Iosaphat Battistelli Fulginatum olim Antistitis appendix apostolicas
consistutiones encyclicas, edicta, decreta, pluraque alia opportune congesta complectens. Editio altera emendatior [e] locupetior, cui accedunt qua notantur ad acta synodalia R.P.D. Marii Maffei episcopi vigilantissii
Foligno, Excudibat Franciscus Fofus Soc. L. Umbr. Typographus, 1762, pp V-XVI, 500 15
Esemplare in tre copie
5
Diocesana Synodus R.P.D. Josaphat Battistelli Fulginatum olim Antistitis Innocentio
XIII pontefice maximo celebrata, typis iterum edita emendatior et notis locupletata
apprime utilibus per sodales R.P.L.U. accedunt acta synodalia R.P.D. Marii Maffei episcopi meritissimi habita sedente Benedicto XIV Pont. Optim. Max.
Foligno, excudebat Franciscus Fofus Soc. L. Umbr. Typographus, 1763, pp. V-XXXII,
360
6
Acta synodalia ab Ill.mo et Rev.mo D.mo D. Philippo Trenta Fulginatium episcopo
Sanctae Sedis immediate subiecto diebus xxvi, xxvii, xxviii Septembris anno mdccxcii. In Chatedrali Ecclesia Sancti Feliciani Pio VI, pontefice optimo maximo promulgata.
Foligno, tip. Feliciano Campitelli, 1792, pp. 30 16
7
Acta synodalia ab Ilustrissim et Reverendissimo D.D. Stanslao Lucchesi Romano Dei
et Apostolicae Sedis gratia Fulginatum episcopo diebus xvi, xvii, xviii, Septembris
anno 1823. In Chatedrali Ecclesia S. Feliciani promulgata cum Apostolica Sedes vacaret summo pontefice Pio VII e vivis erepto
Foligno, tip. Giovanni Tomassini, 1825, pp. 102 17
Esemplare in due copie
8IX sinodo della Diocesi di Foligno, Foligno 6-8 luglio 1959
Perugia, Scuola tipografica Olmo, 1959, pp. 18218
Un’altra copia a stampa di questo importante sinodo, è stata individuata nell’archivio parrocchiale di Pieve
Fanonica nella cartella intitolata “M. Sinodi”.
15
Cfr. M. Sensi, Visite pastorali.... cit., p. 289.
16
Ibid., p. 289, n. 22.
17
Ibid., n. 23.
18
Ibid., p. 290, n. 25.
14
94
9Sinodo della chiesa di Foligno - Quaderno n. 3
Foligno, tip. Mancini e Valeri, 1991, pp. 126
10
Sinodo della chiesa di Foligno 1986-1991: In ascolto dello spirito e in dialogo con gli
uomini - Costituzioni sinodali
Foligno, tip. Mancini e Valeri, 1991, pp. 303 19
Suppliche e multe della curia vescovile
(1722-1832), registri 3
La serie si compone di tre registri che vanno dal 1722 al 1832: in essi sono rilegate le
richieste di scarcerazione e di perdono rivolte dagli interessati al vescovo nonché la registrazione dei denari provenienti dalle multe e dalle pene imposte dalla Curia vescovile, anzi il
primo registro della serie riporta soltanto i denari delle multe riscosse dal depositario della
Curia.
Regg.
1“Multe della Curia Vescovile” (dalla coperta) o “Nota de denari delle multe e pene della
Curia vescovale che pervenirano in mano di me Cristofaro Marcelli depositario delle
medeme..” (a c. 1)
1722-1832
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 133, all’interno alcune carte sciolte, bianche
le cc. 7-63, 81-133
2“Suppliche e Multe 1735 usque ad 1740 monsignor Alberici carte 62 in tutto. G.N.D.
Cancelliere” (dalla coperta)
1735, dic. 14-1740, ott. 15
Coperta in cartone, mm 270x200, cc. 62
3 “Suppliche e Multe 1778 al 17...” (dalla coperta)
1778-1782
Si tratta di carte sciolte non cartulate raccolte in una coperta di cartone di mm
270x200
19
Ibid., n. 26.
95
Revisione dei conti delle Multe e malefici
(1747-1771), buste 1
Busta
1 Revisione dei conti delle multe e malefici
1747-1771
La busta raccoglie numerosi fascicoli con su scritto “Cartone della revisione de conti delle
multe e malefizij fatta lì... secondo il quale restano in mano del signor depositario...”
Monitori ecclesiastici
(1724-1803), registri 1
La serie si compone di un unico registro settecentesco, in cattivo stato di conservazione,
che raccoglie cause relative a “monitori” ossia ingiunzioni esposte da una delle parti in causa
dinanzi al vescovo o al vicario di Foligno.
La raccolta di questa specifica tipologia di atti venne, probabilmente, istituita all’epoca del
vescovo Battistelli.
Gli atti contenuti nel registro, iniziano con la formula “Coram... Episcopo... o Vicario
Generali... pro... Comparuit... et exposuit monitorium pro parte... obtentum a... D. N. Papa...
datum Romae...”.
Reg.
1“Monitoria 1724 usque ad 17..” (dal dorso) “1724 usque ad 17.. IND. Acta pro expeditione et publicatione Monitorii pro habendis Revelationibus” (dalla coperta)
1724, set. 27-1803, giu. 14
Registro cartaceo con coperta in cartone, mm 275x200, dorso pergamenaceo, cc. 112
Il registro raccoglie 42 carte inserte relative all’oggetto.
Il piatto anteriore riporta in basso la scritta: “am/ind/rd/ Can. Episcopales”.
Registri delle indulgenze
(1752-1883), registri 3
La serie comprende tre registri, dal 1752 al 1883, nei quali sono annotate le indulgenze
concesse alle chiese della Diocesi di Foligno secondo la formula: “Fu concesso il publicetur per
l’indulgenza plenaria nella chiesa... da lucrarsi nel giorno... come da breve spedito il...”.
Regg.
1 Registro delle indulgenze
1752, gen. 8-1783, giu. 13
Privo di coperta e in parte slegato, mm 190x140, cc. 89
2 “Indulgenze 1782 sino all’... G.N.D.” (dalla coperta)
1783, giu. 14-1831, set. 20
96
Coperta in cartone, mm 190x140, cc. 69
Contiene l’elenco delle concessioni di “publicetur” di indulgenze plenarie di varie chiese diocesane.
3“1831 Liber indulgentiarum” (dalla coperta) “Indulgentiarum sacr[ae] publicationes a
sede apostolica obtentarum” (dal dorso)
1831, set. 18-1883, nov. 9
Coperta in cartone, mm 270x195, cc. 79, indice finale di cc. 71-79, molte le cc. bianche, V.s. R 1 17
Il registro contiene diverse carte sciolte tra le quali una pergamena.
Memoriali e rescritti
(1772-1901), registri 11
La serie si compone di undici registri; gli estremi cronologici vanno dal 1772 al 1901.
Si tratta di atti composti da due parti: il “memoriale”, nel quale veniva esposto il fatto e
tutte le considerazioni relative allo specifico oggetto (soluzioni di controversie, sconti di pene
detentive, dispense temporanee per ecclesiastici e religiosi etc.), e il “rescritto” vale a dire la
risposta da parte dell’autorità ecclesiastica, volta a risolvere il caso presentato, mediante concessione di grazia, dispensa o altra soluzione.
Va inoltre annotato che la prima parte di ogni atto, il “memoriale”, è costituita di solito da
una supplica in lingua italiana, mentre la risposta dell’autorità ecclesiastica, il “rescritto”, è
sempre dato in latino.
I rescritti riguardano argomenti diversi come la riduzione di messe o richieste di visite a
parenti in monastero. L’ultimo registro della serie presenta il titolo “Esecutoriali”.
Regg.
1 “Registro dei memoriali 1772 al 1810” (dal dorso)
1772, mar. 12-1810, ago. 12
Coperta in cartone, mm 255x190, cc. 211, indice iniziale di cc. 18, V.s. R 1 11
2“Memoriali e Rescritti. Serie C numero 1. 27 luglio 1831 9 dicembre 1834” (dalla
coperta) o “Libro 1° del registro dè Memoriali e rescritti incominciato l’anno 1831 e
finito il” (dal dorso)
1831, lug. 27-1834, dic. 9
Coperta pergamenacea ricoperta di carta con V.s. R 3 21 Serie C numero 1, cc. 220,
indice finale cc. 203-220
3 “1834. Registro de Memoriali e Rescritti” (dalla coperta)
1834, dic. 18-1836, giu. 13
Coperta in cartone, mm 270x190, cc. 65, V.s. V. P. 3 10
4 “Memoriali e Rescritti Serie B numero I 1 luglio 1836 8 aprile 1845” (dalla coperta)
1836, lug. 1-1845, apr. 8
97
Privo del piatto inferiore, mm 360x245, cc. 143; manca la carte 137, V.s. R ... 3 25,
Serie B numero 1
Il registro contiene diverse carte sciolte e presenta una macchia di umidità sul margine
inferiore esterno.
5“Registri dell’anno 1845 14 del mese di novembre fino al 6 maggio 1872” o “Memoriali e Rescritti Serie B numero 3 15 novenbre 1845 6 maggio 1872” (dalla coperta)
1845, nov. 14-1875, ott. 27
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 355x245, cc. 160, V.s. Serie B numero 3
Il registro raccoglie alcune carte sciolte. La cronologia è continua fino al 3 giugno
1872, poi è presente un atto del 6 giugno 1873 ed uno, a c. 142, del 27 ottobre 1875.
Per quanto il registro sia stato in origine numerato come “3”, rispettando la cronologia
dei pezzi è stato posto prima del registro che segue, indicato come “2”.
6 “Memoriali e Rescritti Serie B Numero 2 5 giugno 1872 6 ottobre 1880” (dalla coperta)
1872, giu. 5-1880, ott. 6
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 375x245, cc. 161, indice iniziale di cc.
15, V.s. R 3 2, Serie B numero 2
Il registro contiene una carta sciolta relativa all’“Addizione alle relazioni delle visite
pastorali nella diocesi di Foligno di mons. vescovo Carlo Bertuzzi, anno 1905”, datato
1906, lug. 31.
7“Curia Vescovile di Foligno. Registri dall’anno 1880 al 1884” o “Memoriali e Rescritti
Serie B numero 4 21 settembre 1880 16 febbraio 1884” (dalla coperta)
1880, set. 21-1884, feb. 16
Coperta in cartone, mm 350x240, Serie B numero 4, cc. 77, indice iniziale di cc. 18,
V.s. V P 3 3
8 “Memoriali e Rescritti Serie A numero 1 22 aprile 1845 28 luglio 1857” (dalla coperta)
1845, apr. 22-1857, lug. 28
Coperta in cartone, mm 355x250, cc. 240, V.s. R 3 1, Serie A numero 1
9“Registro de Memoriali e Rescritti della Cancelleria Vescovile dal die decimaquarta
Augusti anni 1857...” o “Memoriali e Rescritti Serie A numero 2. 5 agosto 1857 8
marzo 1873” (dalla coperta)
1857, lug. 13-1873, mar. 13
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 360x245, cc. 179, V.s. Serie A numero 2
Il registro contiene alcune carte sciolte.
10“Libro Memoriali e Rescritti dell’anno 1873 al 16 marzo 1876” o “Memoriali e Rescritti Serie A numero 3 10 marzo 1873 16 marzo 1876” (dalla coperta)
1873, mar. 10-1876, mar. 16
Coperta in cartone, mm 305x210, cc. 124, V.s. V P 3 14, Serie A numero 3
11 “Cancelleria Vescovile di Foligno Esecutoriali” (dal frontespizio)
1884, mar. 18-1901, gen. 15
Coperta in cartone, mm 420x280, cc. 175, indice iniziale, V.s. V P. 3 2
98
Testimoniali
(1844-1864), registri 5
I registri di questa serie contengono testimoniali, cioè originali degli attestati di “buona
condotta morale, civile e politica” rilasciati a laici, patrizi e religiosi, dal vescovo di Foligno.
La maggior parte degli atti sono impostati nel modo seguente: “Universis et singulis inspecturis, presentesque nostras litteras lecturis et presentiam E.mo et R.mo D.no Card. Pro Datario… fidem facimus atque testamus…” In altri casi il testo degli atti riporta: “Con la presente
nostra lettera testimoniale facciamo fede e attestiamo che... il sig.... appartiene ad una delle
primarie famiglie patrizie di questa città... e [ha] dato saggio iniquivoco di sudditanza e divozione alla Santità di Nostro Signore... e al suo legittimo e provido diacono. Per la qual cosa di
buon grado gli rilasciamo in sua lode questo certificato firmato del nostro nome e munito del
nostro sigillo episcopale il dì.... Dalla nostra residenza di Foligno”.
La serie comprende cinque registri dal 1844 al 1864, che a loro volta ne raccolgono 10
originari dei quali non è stato possibile rintracciare quello corrispondente al numero “8”.
Regg.
1“Libri 1, 2, 3 Testimoniali per diversi oggetti. Libretto primo” (dalla prima coperta),
“Testimoniali per conseguire le prebende ecclesiastiche - Libretto secondo” (dalla
seconda coperta), “Discessi e Testimoniali per conseguire le prebende ecclesiastiche Libretto terzo” (dalla terza coperta)
1844-1849
Registro diviso in tre parti, coperte in carta, mm 260x190, n. c.
Alla c. 1 del “Libretto primo” si legge: “Testimoniali per dispense impedimenti matrimoniali per dispense di età pel sacerdozio e per la morale, civile, politica condotta”.
2 “Discessi e testimoniali ecclesiastiche e secolari... Libri n. 4, 5, 6” (dalla coperta)
1.“Libro 4”: 1849, set. 13-1850, dic. 20, cc. 1-20
2.“Libretto quinto”: 1850, dic. 20-1853, gen. 8, cc. 22-45
3.“Libro sesto - Testimoniali per persone secolari”: 1853, gen. 27-1856, lug. 28, cc.
52-60
Coperte in carta, mm 280x200, cc. 60, cartulazione moderna
3 “Libro n. 7” (dalla coperta)
1853, gen. 24-1855, ago. 7
Coperta in carta, mm 260x195, n.c.
4 “Libro n. 9” (dalla coperta)
1855, giu. 22-1859, ott. 19
Coperta in carta, mm 255x190, n.c.
5 “Libro n. 10” (dalla coperta)
1859, nov. 4-1864, lug. 15
Coperta in carta, mm 280x200, n.c.
99
“Registri” di regola assoluzioni e divieti degli anni 1617-1824
ASDF, Sez. II, Registri, regg. 1-10
100
Sezione III
Cancelleria episcopale
Serie/Sottoserie
Manuali della cancelleria
Inventari sistematici dei beni ecclesiastici
Assegnazioni di beni ecclesiastici con inventari degli
stessi, relazioni su chiese e cappellanie e stato economico dei luoghi pii
Stato economico delle confraternite
Stato patrimoniale delle parrocchie
Registro dei legati
Registri demografici e di argomenti diversi:
Stati della popolazione ed obblighi della Diocesi
Stati delle anime:
1. Elenchi riepilogativi prodotti dalla Curia
2. E lenchi inviati dalle parrocchie alla Curia
3. C
ollegiata di S. Maria Infraportas
4. Parrocchie di S. Giovanni dell’Acqua, Serrone,
Cupoli
Registro degli eremiti e professioni di fede dei regolari
“Notizie diverse”
Antichi inventari d’archivio
Rapporti con l’autorità civile:
1. R
isoluzioni controversie con la “Communità”
2. Scritture relative al forno e ai mulini
3. Monte di pietà
Registrazioni di individui di nazionalità ebraica
“Unione di Spello alla città di Foligno”
“Bilanci di Monasteri di monache ed altri luoghi pii
della terra di Spello”
Testamenti: Fabbri Tucci
Santuario di Cancelli
Estremi cronologici
Pezzi
sec. XVIII-1846
1610-1736
4
8
1643-1914
1719
1912
1958-1968
9
1
3
1
1694-1873
1701-1948
1740-1842
1778-1847
1838-1919
4
4
7
16
1873-1950
1717-1809
1707-1823
1719-1829
8
2
2
3
1708-1774
sec. XVI-1762
1737-1787
1770-1853
1772-1777
1
2
1
1
1
1773-1808
1748-1887
1884-1917
1
3
1
101
Manuali della cancelleria
(1600 fine-1846), registri 4
La serie è composta da quattro registri, ognuno dei quali tratta uno specifico argomento:
il primo è un “Repertorium” che riporta indicazioni su tutte le materie di competenza della
Diocesi. Gli altri tre, numerati in origine 1, 2 e 3, riguardano rispettivamente le regole per
accedere e partecipare alla vita monastica, i regolamenti concernenti l’ordinazione dei sacerdoti, le pratiche matrimoniali, le censure, le scomuniche.
I quattro registri che compongono questa serie sono in cattivo stato di conservazione e
andrebbero pertanto restaurati.
Regg.
1 “Repertorium G.N.D.” ovvero Repertorio di Giuseppe Nicola Dominici
Fine secolo XVII-inizio sec. XVIII
Coperta pergamenacea, mm 270x190, cc. 235, indice iniziale di cc. 5, V.s. R I 9
Si tratta di un registro organizzato a rubrica che riporta i riferimenti normativi relativi
a diverse materie e atti trattati dalla Diocesi; ad es.: “Abbatissa, Alienatio bonorum
ecclesiae, Absolutio ab censuris... Altaria, Benedictio armentorum, Collectae etc. Congrua beneficiorum, Dos monialium, Domus ecclesiae seu parrochialis etc., Legatum
pro maritandis..., Litterae apostolicae, Legata pia, Locationes et..., Vicarius capitolaris,
Visita in alienatio bonorum pubblici...”
2 Manuale di disposizioni relative a
a-(cc. 1-60) “De monialibus et locis piis: Parte seconda, ristretto delle materie concernenti le monache, educande, vestiende, professande abadesse, confessori di
monasteri, clausura et altro spettante a monasteri et altri luoghi pii e attestati diversi
in ogni materia. Le formule necessarie in pratica con l’indice tanto delle materie
quanto delle formule” (a c. 1)
b-(cc. 1-53) “Parte terza” relativa al Seminario, Collegio dell’Umbria in Roma per i
folignati... compagnie e luoghi pii
Dopo la carta 18 sono presenti le carte 18a, 18b, e 5 carte non cartulate.
c-(cc. 54-116) “Parte quarta” relativa ad atti di natura diversa come bolle, decreti e
altro. A c. 114v, è presente un atto datato 18 luglio 1843.
Sec. XVIII
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 275x200, cc. 240, bianche le cc. 117157. Il registro e la coperta sono in cattive condizioni e necessitano di restauro. È presente all’interno un fascicolo sciolto: “Ristretto delle materie concernenti le monache”,
non cartulato e con l’indicazione di altra mano: “Carte del vicario”, V.s. 1
3“De ordinationi, titulo et aliis materiis“ (dal dorso) ossia “Ristretto di alcune materie
più ovvie e necessarie sopra l’ordinatione, ordini e ordinandi, titoli necessarii, canonicati, beneficii curati et altro con le formole necessarie per un principiante con l’indice
delle materie per maggior facilità di chi deve servirsene, con l’aggiunta della Sagra
103
visita, de beni enfiteutici e altre materie concernenti l’interesse della mensa vescovile”
(dal frontespizio)
Sec. XVIII
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 270x200, cc. 262, in cattive condizioni, specie la coperta, V.s. 2
La stesura del registro è stata curata dal cancelliere Giuseppe Nicola Dominici, che nel
testo compare come “G.N.D. Cancelliere”.
4“De matrimonialibus dispensationibus, censuris et aliis 3” (dal dorso) ovvero manuale riguardante dispense matrimoniali, licenze, proclami, censure come scomuniche,
sospensioni, interdizioni
1706-1846
Coperta in cartone con dorso in pergamena in parte mancante, mm 280x200, cc. 259,
indice iniziale di cc. 4, la cronologia non rispetta l’ordine delle carte, V.s. R 1 12 e 3
(dal dorso)
Il registro è in cattive condizioni, in quanto l’umidità ha attaccato parte delle carte.
Inventari sistematici dei beni ecclesiastici
(1610-1736, con un registro del secolo XX), registri 8
La serie comprende otto registri o tomi, ad eccezione dell’ultimo, tutti recentemente restaurati. In questi pezzi sono elencati i beni mobili e immobili appartenenti ad ogni ente ecclesiastico della Diocesi di Foligno: chiese, compagnie, cappellanie, confraternite, ospedali, monasteri.
Le registrazioni riportate nelle prime sette unità, vanno dal 1610 al 1736, mentre l’ultimo
registro, ottocentesco, è relativo alla chiesa abbaziale di Collepino e riporta annotazioni e
aggiunte fino al 1949.
Regg.
1 “[Catasto] ecclesiastico tomo primo” (dalla coperta)
1610 (a c. 81r della cart. coeva)-1659
Coperta in pelle intagliata, mm 290x220, cc. 336, secondo la cartulazione moderna
Il registro è stato completamente restaurato tramite la velatura delle carte. Presenta una
doppia cartulazione: coeva di cc. 300, moderna di cc. 336; la cronologia non è ordinata.
Il repertorio iniziale riporta l’elenco, in ordine alfabetico, delle località censite. Si tratta
di inventari di beni delle chiese del territorio della Diocesi di Foligno, città esclusa, e
della Compagnia della morte.
2 Inventario dei beni ecclesiastici
1636-1665
Coperta in pelle nuova, mm 290x240, cartulazione coeva di cc. 450, cartulazione
moderna cc. 472
Allegato a stampa: Capitoli et osservazioni de quelli che volessero entrare ne la Confraternita del Santissimo Corpo di Cristo…, S.l., s.e., 1572
104
3“Inventari de Beni ecclesiastici, cioè della Cattedrale, Cappellanie e Compagnie in essa
erette e delle chiese parochiali [sic] della Città, solamente esibiti in questa cancelleria
vescovile d’ordine di mons. ill.mo e rev.mo Giosafat Battistelli vescovo di Foligno
a tenore del Concilio Romano sotto Benedetto XIII l’anni 1728 e seguenti ridotti in
quattro tomi da me Gioseppe Nicola Dominici cancelliere vescovile l’anno 1732. Tomo
primo” (a c. II)
1728-1795
Coperta pergamenacea nuova, mm 280x210, cc. 473, cartulazione coeva, cc. 485, cartulazione moderna, alle cc. IV-XXI: indice alfabetico iniziale
Il registro risulta essere stato recentemente restaurato. La prima carta riporta la notizia
di un precedente intervento conservativo: “Restaurati nel giugno 1866”. All’interno del
registro è conservata una pergamena, in origine appartenente alla Confraternita di S.
Maria delle Grazie, datata 20 maggio 1830 e finemente decorata. Tale atto, utilizzato
prima del restauro come coperta del registro, riporta l’indicazione: “Città, Cattedrale,
Collegiate e chiese parrocchiali. Tomo I Foligno”.
4“Città, Monasteri, ospedali, confraternite et altre chiese della città. Tomo II” (dal dorso)
ossia “Inventari de beni ecclesiastici de monasteri, ospedali confraternite et altre chiese
semplici della città di Foligno, esibiti in questa cancellaria vescovile d’ordine di mons
ill.mo e rev.mo Giosafat Battistelli vescovo di detta città a tenore del Concilio romano sotto Benedetto XIII, esibiti dico nell’anni 1728 e seguenti e ridotti et ordinati in
quattro tomi da me Gioseppe Nicola Dominici cancelliere vescovile l’anno 1732. Tomo
secondo” (a c. I)
1728
Coperta pergamenacea, mm 275x205, cc. IV, 502
La prima parte del registro, 1-40, è numerata a pagine; le cc. III-IV riportano l’indice
iniziale, numerose sono le carte bianche. Il registro recentemente restaurato è conservato all’interno di un apposito contenitore.
5“Inventarii de beni ecclesiastici, cioè delle parochiali [sic] et altre chiese e benefitii del
piano e costa della Diocesi di Foligno esibiti l’anno 1728 e seguenti in questa cancellaria vescovile d’ordine di mons. ill.mo e rev.mo Giosafat Battistelli vescovo di detta città
a tenore del Concilio romano tenuto sotto Benedetto XIII, ordinati e ridotti in quattro
tomi da me Gioseppe Nicola Dominici cancelliere vescovile l’anno 1732. Tomo terzo
comincia dalla villa di Butino sino a quella di Belfiore” (da c. I)
1727-1728
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. IX, 418, indice inziale alle cc. III-IX, numerose carte bianche, V.s R.1.7
Il registro è stato recentemente restaurato.
6“Inventarii de beni ecclesiastici delle parochiali [sic], et altre chiese e benefitii e cappelle della montagna diocesi di Foligno esibiti in cancellaria vescovale l’anno 1728 e
seguenti d’ordine di mons. ill.mo e rev.mo Giosafat Battistelli vescovo di Foligno a
tenore del Concilio romano sotto Benedetto XIII, ordinati e ridotti in quattro tomi da
105
me Gioseppe Nicola Dominici cancelliere vescovile l’anno 1732. Tomo quarto, comincia dalla villa di Pasano di Valtopina sino al castello di Pale” (da c. I)
1727-1728
Coperta pergamenacea nuova, mm 280x210, cc. VII, 563, indice alfabetico iniziale,
diverse carte bianche
Il registro recentemente restaurato, contiene annotazioni varie fino all’anno 1793.
7“Inventario de stabili mobili della parrocchia di San Michele Arcangelo della villa di
Scafali 1736” (da c. 1)
1736, apr. 25
Coperta pergamenacea nuova, mm 282x210, cc. 30, cartulazione moderna
Il registro è stato recentemente restaurato.
8“Stato delle chiesa abbaziale di Collepino, compilato da me Giuseppe Antonini, odierno abbate, per lume de successori”
XIX-1949
Registro cartaceo con coperta in cartone e pergamena molto rovinata, mm 315x220, cc.
406, con molte carte bianche
Si tratta di un registro molto interessante in quanto riporta notizie relative all’archivio,
suppellettili e mobili della chiesa principale e filiali, della Compagnia del Santissimo
Sacramento e Rosario, degli obblighi della compagnia e della chiesa, della casa parrocchiale e di quella del cappellano, del terratico spettante all’abbazia, dei catasti, dell’enfiteusi, dei restauri, dei cappellani, predicatori e santesi.
Assegnazioni di beni ecclesiastici con inventari degli stessi, relazioni
su chiese e cappellanie e stato economico dei luoghi pii
(1643-1914), pezzi 9: registri 2, filze 2, buste 5
La serie è costituita da nove unità (filze e buste) di carte sciolte che vanno dal 1644 al
1894.
La documentazione raccolta è costituita da atti relativi all’assegnazione dei beni ecclesiastici, da numerosi inventari di singole chiese e cappellanie, nonché da relazioni sullo stato
dei beni in concomitanza alle visite pastorali. In particolare si segnala quanto contenuto nella
busta n. 6 che raccoglie alcune revisioni dei conti dei luoghi pii in relazione alle visite pastorali effettuate negli anni 1718, 1721, 1729-1733, 1742-1743 e 1772.
Buste
1 Inventario dei beni e assegne di alcune cappellanie e chiese
1643-1683
Fascicoli in cattivo stato di conservazione, con frammento di piccolo registro, datato 9
novembre 1643, carte complessive 435
106
Filze
2 “Assignationes bonorum ecclesiasticorum curatarium” (dal cartone)
Vescovo Antonio Montecatini, cancelliere [Mancia] Nucerinus
1655-1664
Filza con cartone in cattivo stato di conservazione di mm 285x210
Si tratta di assegnazioni di beni con inventari di varie chiese della Diocesi.
3 Assegnazione di beni (o benefici) ecclesiastici
1664-1675
Carte in filza, priva di cartone
Buste
4 “Relazioni e stato delle chiese rurali et altre relazioni 1713” (dal cartoncino)
1693-1719
Fascicoli riguardanti varie chiese, legati insieme con un cartoncino, V.s. A 8 6 4
La busta raccoglie le risposte dei parroci ai quesiti posti nella “prima e seconda Istruzione per la prima visita pastorale” in esecuzione dell’Editto emanato nel 1713 da
monsignor Alessio Malvicini Fontana. Vi si conservano anche alcune entrate e uscite di
chiese diocesane.
Regg.
5“Stato economico dei luoghi pii della diocesi 1712-1727” (dalla costa) o “Ristretto dei
debitori delle chiese, compagnie et altri luoghi pii della Diocesi di Foligno in [vig.le]
della revisione fattane da me don Valerio Lucani in atto della Sacra visita fatta da mons.
Battistelli vescovo di detta città nell’anno 1724”
1724-1727, lug. 4
Coperta in cartone, mm 275x200, cc. 280x200, c. 45, V.s. R 1 16
6 “1733. Revisione dei conti dei luoghi pii” (dal cartone)
Si tratta di registri e documenti legati insieme:
1“Visita de luoghi pii dell’anno 1718” (dalla coperta) ovvero “Visita fatta… Giosafat
Battistelli… vescovo di Foligno li 3 maggio 1718” (dal frontespizio) registro con
coperta in cartone, mm 265x200, cc. 78
2“Risposte che si danno alli quesiti dati da mons. ill.mo e rev.mo vescovo circa lo stato
della venerabile Compagnia di S. Martino”, 1719, apr. 23, registro privo di coperta,
cc. 8, cartulazione moderna
3“Visita fatta de luoghi pii nell’anno 1721” (dalla coperta), registro con coperta in
cartone, mm 265x200, n.c.
4“Nota dei debitori delle chiese, confraternite e altri luoghi pii, della diocesi di Foligno, secondo la revisione fattane da me d. Valerio Luciani in occasione della Sagra
visita dell’anno 1730”, 5 fascicoli slegati
5“Revisione de monasteri di monache”, 1729-1732, fascicoli sciolti raccolti in una
coperta cartacea di mm 280x200
6“Notizie da darsi per la chiesa di Arvello”, 1733, fascicoli legati insieme
7“Revisione dei conti in occasione della Sagra visita dell’anno 1742-1743, fatta da don
Valerio Lucani computista deputato” (dalla coperta), coperta cartacea, mm 280x200,
cc. 26
107
8“Revisione dei conti de luoghi pii e degli adempimenti di messe de legati pii delle
chiese addette alla vicaria di Pieve Fanonica per ordine di mons. ill.mo e r.mo Mario
Maffei vescovo di Foligno come sua circolare in data 5 giugno 1772”, registro privo
di coperta, n.c.
Buste
7 Inventari dei beni delle chiese parrocchiali
1702-1796
In dettaglio gli inventari si riferiscono agli anni 1702, 1705, 1727, 1730, 1736, 1739,
1766, 1769, 1796, oltre ad alcuni non datati. In generale ad ogni chiesa corrisponde un
fascicolo. La busta conserva, inoltre, l’inventario dei beni mobili del palazzo vescovile.
8 Inventari dei beni delle chiese parrocchiali e cappelle
1805-1914
In dettaglio gli inventari si riferiscono agli anni 1805, 1823, 1824, 1830, 1834, 1836,
1839, 1844-1846, 1859, 1861, 1864, 1865, 1874, 1876, 1878, 1900, 1910, 1914. Sono,
comunque, presenti anche elenchi non datati. In generale ad ogni chiesa corrisponde un
fascicolo.
9Inventari
1854-1884
1 Inventario di tutti i beni, capitali fruttiferi, censi, obblighi, pesi ed altro appartenenti
ai vari benefici ecclesiastici (cappelle, parrocchie, ecc.) in risposta ai quesiti proposti
dal vescovo di Foligno con notificazione del 27 giugno 1854
2 Risposte ai quesiti della Curia vescovile riguardo le decime sacramentali del 1884,
lug. 10
Stato economico delle confraternite
(1719), registri 1
La serie è costituita da un unico registro formato dall’unione di fogli diversi che riportano
le entrate e le uscite di alcune confraternite di Foligno per l’anno 1719: Confraternita della
Morte, Confraternita di S. Anna o del Suffragio, Compagnia di S. Martino, Compagnia del
Gonfalone, Compagnia del Crocifisso, Compagnia del Sacramento in Duomo, Compagnia
della Misericordia, Compagnia di S. Girolamo. Inoltre ci sono lo stato dell’Ospedale di S.
Giovanni della Pietà di Foligno e le Entrate e uscite della chiesa di S. Marco.
Reg.
1 “Stato economico delle Confraternite & c. di Foligno” (dalla coperta)
1719
Coperta in cartone, mm 283x207, cc. 37
108
Stato patrimoniale delle parrocchie
(1912), registri 3
La serie comprende tre registri dell’anno 1912, dove sono annotate le proprietà parrocchiali in ordine alfabetico, così il primo registro va dalla lettera “A” alla “F”, il secondo dalla “F”
alla “V”. Il terzo registro riguarda le proprietà delle confraternite, dei monasteri e degli istituti
pii ubicati nel territorio della Diocesi.
Regg.
1“Stato patrimoniale delle parrocchie dalla lettera A alla lettera F anno 1912” (dalla
coperta)
1912
Coperta in cartone, mm 325x230, pp. 271, indice iniziale
2 “Stato patrimoniale delle parrocchie dalla lettera F alla lettera V…” (dalla coperta)
1912
Coperta in cartone, mm 325x230, pp. 271, indice iniziale
3 “Stato patrimoniale delle confraternite, monasteri e pii istituti anni 1912” (dal dorso)
1912
Coperta in cartone, mm 325x230, pp. 186, indice iniziale
Registro dei legati
(1958-1968), registri 1
Il registro, non datato, presenta annotazioni fatte in seguito alle visite pastorali del 1958,
degli anni 1962-1963 e del 1968. L’indice elenca 106 legati con l’indicazione delle chiese
relative e la loro ubicazione nel territorio diocesano. All’interno del registro sono presenti
alcune carte sciolte degli anni 1949 e 1973.
Reg.
1 “Legati” o “Registro dei legati religiosi. Diocesi di Foligno” (dal frontespizio)
Sec. XX (1958-1968)
Registro cartaceo con coperta in cartone e rinforzi di tela, mm 475x335, pp. 287, indice
iniziale, numerose carte bianche non numerate in fine
Registri demografici e di argomenti diversi
In questo settore sono stati inseriti i vari registri attinenti ad argomenti diversi, prodotti
dalla cancelleria vescovile di Foligno.
Si tratta di documentazione importante per tracciare la storia istituzionale dell’ente e, in
una certa misura, il riscontro dei pezzi elencati in questo settore, ha agevolato il riordinamento
delle carte.
109
Il nucleo più consistente della documentazione qui descritta, è dato da repertori settecenteschi, sicuramente voluti, come esplicitamente dichiarato nell’inventario d’archivio iniziato
nel 1719, dal vescovo Giosafat Battistelli, forse per mettere ordine ad una confusa situazione
amministrativa della Diocesi.
Così, una parte dei registri che di seguito vengono descritti, censiscono, a partire dai primi
anni del Settecento, la popolazione laica, ecclesiastica, regolare ed eremitica della Diocesi
di Foligno, riepilogando i dati riportati negli “Stati delle anime”, compilati dai parroci e gli
obblighi gravanti in tutte le chiese della Diocesi.
Per gli “Stati delle anime”, la serie raccoglie gli elenchi e i registri, circa 200, inviati alla
Curia dalle diverse parrocchie, e quelli riepilogativi compilati dalla stessa amministrazione
diocesana sulla base di tali dati: ogni parroco era tenuto a compilare appositi registri in duplice copia, ogni anno nel corso della benedizione pasquale. In questi registri venivano elencati
i nominativi dei componenti delle famiglie censite. In un primo tempo, tali atti ebbero unicamente lo scopo di controllare che i parrocchiani adempissero agli obblighi sacramentali;
successivamente furono utilizzati anche per scopi amministrativi e fiscali. La documentazione
conservata presso l’archivio diocesano di Foligno, non ha cadenza annuale, ma risulta particolarmente copiosa per gli anni 1815, 1821-1822; 1827, 1837, 1847. La schedatura dei pezzi
relativi a quest’ultimo anno è stata effettuata nel corso di uno stage universitario concordato
tra la Soprintendenza archivistica per l’Umbria e l’Università degli studi di Perugia, da Alessia
Gagliardoni nell’anno 2004. Seguono i registri anagrafici, compilati per le due collegiate di
Santa Maria Infraportas e di S. Giovanni dell’Acqua, conservati rispettivamente all’interno
delle buste 16 (S. Maria Infraportas) e 17 (S. Giovanni dell’Acqua).
In questo stesso settore sono stati inseriti i quaderni di “Notizie storiche” compilati nel
periodo 1707-1823, che contengono preziosi indici e spogli delle serie archivistiche conservate in archivio, precedentemente a tale epoca. Sono poi descritti i puntuali inventari d’archivio,
cronologicamente collocabili prima della “Constitutio Maxima Vigilantia”. Tali strumenti, dei
quali si è già parlato nell’introduzione al presente volume, hanno costituito per lungo tempo,
importanti mezzi di corredo alle carte del fondo diocesano di Foligno.
Questi registri sono stati messi a confronto con altri della stessa epoca, già collocati nelle
relative serie di appartenenza come il primo registro delle “Lettere delle Sagre Congregazioni
raccolte per ordine di monsignor vescovo Battistelli l’anno 1719”, delle “Suppliche e multe”,
iniziato nel 1722, dei registri delle cappellanie del 1725, del registro dei “Partita bonorum
Mensae Episcopalis Fulginiae…” ancora del 1725 e dei manuali e repertori di cancelleria,
veri e propri vademecum del Cancelliere, non datati ma attribuibili allo stesso periodo di Battistelli.
Ancora, in questo settore, sono stati inseriti altri pezzi prodotti dalla Curia nel Settecento,
quando l’amministrazione aveva cura di rilegare insieme i documenti di maggiore importanza
giuridica e amministrativa, così da evitarne la dispersione. È questo il caso dei registri che
conservano le carte riguardanti i rapporti della Diocesi con il Comune di Foligno, relativamente alle dispute sorte per la conduzione del forno e la revisione dei conti del Monte di
pietà, ma anche l’Unione del territorio di Spello alla Diocesi di Foligno.
Riepilogando in questo settore, vengono pertanto descritti i pezzi archivistici di seguito
elencati:
Stati della popolazione ed obblighi della diocesi (1694-1873), registri 4, nn. 1-4
Stati delle anime (1701-1948):
110
1 Elenchi riepilogativi prodotti dalla Curia (1740-1842), pezzi 4, nn. 5-8
2 Elenchi inviati dalle parrocchie (1778-1847), buste 7, nn. 9-15
3 Collegiata di S. Maria Infraportas (1838-1919), buste 1 (registri 15 in 1 busta), n. 16
4Parrocchie di S. Giovanni dell’Acqua, Serrone e Cupoli (1873-1950), buste 1 (registri 8
in 1 busta), n. 17
Registro degli eremiti e professioni di fede dei Regolari (1717-1809), registri 2, nn. 18-19
“Notizie diverse” (1707-1823), registri 2, nn. 20-21
Antichi inventari d’archivio (1719-1829), registri 3, nn. 22-24
Rapporti con l’autorità civile
1 Risoluzioni, controversie con la “Communità” (1708-1774), registri 1, n. 25
2 Scritture relative al forno e ai mulini (fine sec. XVI-1762), registri 2, nn. 26-2720
3 Monte di Pietà (1552-1787), fascicoli 1, n. 28
Registrazioni di individui di nazionalità ebraica (1770-1853), registri 1, n. 29
“Unione di Spello alla città di Foligno” (1772-1777), registri 1, n. 30
Bilanci di monasteri di monache e altri luoghi pii della terra di Spello (1773-1808), filze
1, n. 31
Testamenti: Fabbri, Tucci (1748-1787), registri 3, nn. 32-34
Santuario di Cancelli (1884-1917), registri 1, n. 35
Stati della popolazione ed obblighi della Diocesi
(1694-1873), registri 4, nn. 1-4
Regg.
1 “Piano, costa e montagna: Sussidio”(dalla coperta)
1694-1699 (in copia notarile del 30 dicembre 1725)
Registro cartaceo di mm 280x210, cc. 30
A c. 29r il notaio Ascanio Antonio Rubens sottoscrive la copia autentica delle scritture tratte dai “Libris originalibus subsidiorum illustrissimae Communitatis Fulginaei.
Camerariatus q. D. Antonii Floridi annorum sex…”.
2“Tabelle d’obblighi di messe della città e diocesi di Foligno, raccolte da mons. vescovo
Battistelli in occasione della sua sagra visita l’anno MDCCXVIII”
Secc. XVII-XVIII
Registro cartaceo con coperta in pergamena di mm 280x200, pp. 262, V.s. V P 2 3
Il registro, costituito per la maggior parte da fascicoli rilegati a posteriori, elenca gli
obblighi di messe che in base a legati, di volta in volta indicati, ogni parrocchia della
Diocesi, in città e fuori era tenuta ad officiare.
La seconda parte del registro, pp. 211-252, riporta utili indicazioni riguardo all’organizzazione della Diocesi. In particolare: “Catalogo del clero di Foligno-Clero urbano;
Distinzione d’ordine fra canonici della cattedrale: Priore-decano Arciprete; presbiteriali
diaconali, subdiaconali...; seguono i nominativi degli incaricati pro tempore, poi Clero
Si confronti al riguardo quanto è riportato nelle buste relative alla “Controversia tra gli ecclesiastici e la Comunità di Foligno per gli oneri camerali”, 1610-1807, buste 8, nn. 4-11 alle pp. 394-395 del presente inventario.
20
111
diocesano”: riporta tutti i parroci delle diverse parrocchie diocesane; “Scala di visita:
luoghi visitati de novo da Battistelli dal 31 maggio 1718 con la descrizione di dove fu
pranzato e pernottato”; “Distanze dei luoghi fra loro”; “Parrocchiali con i loro annessi”,
cioè chiese aggregate a quelle parrocchiali. Segue, in fine a p. 251, lo “Stato d’anime
della città e Diocesi di Foligno del 1719”, che riporta indicazioni dettagliate sulle diverse parrocchie e monasteri e dal quale risulta che la popolazione era all’epoca di 12.792
anime.
3 “Tabella delle messe della Diocesi e città”
1767
Registro cartaceo di mm 265x195, cc. 73
Contiene anche carte sciolte 21.
4 “Elenco dei legati delle chiese della Diocesi”
1871, apr. 23-1873, giu. 20
Registro cartaceo con coperta in cartone di mm 275x195, pp. 217 ed indice iniziale
Per ogni oggetto ecclesiastico, chiesa altare, confraternita, capitolo etc, vengono elencati con cura gli obblighi da assolvere, riepilogati in apposite tabelle. Si fa riferimento
agli atti di donazione, lasciti e istrumenti riportati nei registri “Spiritualia” e “Registri”,
cioè i repertori di “Instrumenta et alia diversa spiritualia” o “Spiritualia et Episcopatus
Iura”.
Stati delle anime 1701-1948
1. Elenchi riepilogativi prodotti dalla Curia
(1740-1842), pezzi 4, nn. 5-8
Regg.
5 “1740. Stato della città di Foligno e Diocesi, numero delle anime e luoghi pii principali”
1740-1741
Registro cartaceo con coperta in cartone di mm 280x195, cc. 34
Contiene una carta sciolta del 1763: “Note dell’anime della città e diocesi di Foligno…”. La coperta riporta in basso a destra la sigla G.N.D. (Giuseppe Nicola Dominici). Il registro elenca il numero degli abitanti delle diverse parrocchie e i nominativi
di tutti gli ecclesiastici nel “Catalogo del Clero della Città e Diocesi rinnovato l’anno
1741”.
Nella serie “Cappellanie” il secondo registro riporta: “Ristretto di tutti li Beneficii tanto di patronato che di libbera collazione della Città e Diocesi di Foligno fatto nell’anno 1725 da Antonio Marsili Cancelliere vescovile”, 1725
con annotazioni fino al 1765 (a c. 126), coperta pergamenacea, mm 270x195, cc. 209, indice finale alle cc. 199-203,
V.s. V [P] 8 7. La coperta riporta l’anno 1789.
21
112
Fasc.
6 “Stato d’anime 1743”
1743-1763
Fascicolo cartaceo di cc. 322
In questo fascicolo viene riportata la consistenza della popolazione della Diocesi sulla
base delle diverse parrocchie, suddivise per il 1743 in parrocchie di “Città, “Piano e
Costa”, “Montagna”, “Valtopina”.
In quell’anno la popolazione complessiva risultava così di 13.263 abitanti, di cui 540
erano i “Regolari” e i “Claustrali” della città.
Per il 1763, il documento riporta solo il riepilogo degli abitanti, indicandone il numero
complessivo in 13.916. Alla Diocesi risulta annesso, a questa data, il territorio di Gualdo Tadino.
Regg.
7“N. 1 Elenco delle Parrocchie esistenti nella Città e Paesi della Diocesi di Fuligno come
si trovano in quest’anno 1842”
1842
Registro cartaceo privo di coperta di mm 450x300, cc. 16, V.s. A 2 6 5
Il registro riporta quattro sottoelenchi:
“n. 1 Elenco delle Parrocchie esistenti nella Città e Paesi della Diocesi di Fuligno come
si trovano in quest’anno 1842”, cc. 1r-5v
“n. 2 Elenco dei Conventi e Monasteri esistenti nella Città e Paesi di Fuligno come si
trovano in quest’anno 1842”, cc. 6r-9v
“n. 3 Elenco delle Parrocchie poste isolatamente o nei sobborghi della Diocesi di Fuligno, come si trovano in quest’anno 1842”, cc. 10r-12v
“n. 4 Elenco dei Conventi o Monasteri posti isolatamente, o nei sobborghi della Diocesi
di Foligno come si trovano in quest’anno 1842”, cc. 13r-15r cartulazione coeva
8 “Elenco delle Parrocchie con l’indicazione dell’Ubicazione-Titolare”
S.d.
Registro cartaceo di mm 460x300, cc. 12
Tale registro contiene annotazioni relative all’ubicazione della parrocchia, al suo titolare, al priore o rettore e suo domicilio e al numero delle anime che la compongono,
nonché osservazioni relative al suo funzionamento.
In questo fascicolo viene riportata la divisione territoriale della Diocesi di Foligno nel 1743. Tale partizione
classificava le parrocchie nel seguente modo:
1. Stato d’anime 1743: Città Cattedrale: Terziero di sopra n° 1086; Terziero di mezzo n° 744; Terziero di sotto n° 620,
[in totale n° 2450]
2. S. Maria Infraportas; S. Salvatore; S. M. Maddalena; S. Nicolò; S. Francesco; S. Giovanni dell’Acqua, Città non
compresi i Regolari n° 5783
3. Piano e costa: S. Eraclio; S. M. in Campis; S. Giovanni Profiamma; Scandolaro; Scafali; S. Sebastiano; Maceratola;
Vescia; Borroni e Tenne; Sterpete; Uppello; Colle; Cancellara; Corvia e Perticani; Budino; Belfiore; Fiamenga, Tot.
3880
4. Montagna: Pale; Scopoli; Roviglieto; Volperino; Cupoli e Cancelli; Colfiorito; Capodacqua; Leggiana; Acqua di
S. Stefano; Forcatura; Castignano; Fondi e annessi; Rio; Morro; Casenove; Serrone; Casale; Rasiglia. Collelungo;
Sostino; Popola; Pieve Fanonica; Cerqua; Vescia, Pasano; S. Cristina, Tot. 437 Montagna in tutto 3060.
22
113
2. Elenchi inviati dalle parrocchie alla Curia
(1778-1847), buste 7, nn. 9-15
Buste
91778-1821
Stati delle anime di alcune parrocchie della Diocesi di Foligno
In dettaglio:
1“Stato di anime per la parrocchia di S. Giacomo per l’anno 1778. Rione prima porta S. Giacomo”, registro cartaceo prestampato con coperta in cartone, cc. 16
2“Ritratto dello Stato delle anime della Città e Diocesi di Fuligno. Ricavato dalle rispettive note
esibite dai Parrochi nella cancelleria vescovile di detta città in febbraio e marzo 1797”
3Vicaria di Borroni chiesa di S Egidio, Via di S. Caterina, (1811-1812), registro cartaceo formato
da 3 fascicoli di cc. 52
4 Stato delle anime dell’Insigne Collegiata di S. Maria Maggiore in Spello (1815)
5 Stato delle anime della parrocchia di S Francesco (1815)
6 Stato delle anime della parrocchia di S. Ansovino della Valle (1815)
7Stato delle anime della parrocchia della Cerqua e di S. Pietro in Valtopina; Villa di Leggiana;
Cancellara, Budino (17 dicembre 1815)
8 Stato delle anime della parrocchia di S. Pietro in S. Eraclio (1815)
9Stato delle anime del Secondo terziere della Cattedrale; SS. Pietro e Paolo di Rasiglia (1815)
10 Stato delle anime della parrocchia di Serrone (1815)
11 Stato delle anime della parrocchia di Cave (1815)
12 Stato delle anime della parrocchia di Colfiorito (1815)
13Stato delle anime della parrocchia di Cancellara; Villa di Fiamenga; Uppello, Serra Colle
(ristretto 13 novembre 1815)
14 Stato delle anime della parrocchia di Villa degli Scafali (9 novembre 1815)
15 Stato delle anime della parrocchia di Colle (15 ottobre 1815)
16 Stato delle anime della parrocchia di Casale (1815)
17 Stato delle anime della parrocchia di Sostino (1815)
18 Stato delle anime della parrocchia di S. Sebastiano (1815)
19“Stato delle anime della parrocchia di Volperino e Cifo fatto a richiesta della Segreteria di Stato
a norma della circolare del 26 ottobre nel presente anno 1815”
20 Stato delle anime della parrocchia del Castello di Scopoli (1815)
21Stato delle anime della chiesa parrocchiale SS. Apostoli Pietro e Paolo (Pasqua 1815)
22 Stato delle anime della parrocchia di Forcatura (1815)
23Stato delle anime della parrocchia di Sterpete - Cura di Sant’Arcangelo della cura del castello
di Sterpete (17 novembre 1815)
24 Stato delle anime della parrocchia di Roviglieto (1815)
25“Stato delle anime soggette al Primo terziere della Cattedrale di Foligno descritte da me Luigi
Prisca vice parroco” (17 novembre 1815)
26 Stato delle anime della parrocchia di S. Giovanni Profiamma (1 ottobre 1815)
27 Stato delle anime di Borroni e Tenne (12 novembre 1815)
28 Stato delle anime di Casale, Casenove e Rasiglia (1817)
29 Stato delle anime di Uppello (s.d.)
30 Stato delle anime della parrocchia della Villa della Leggiana e Franca (s.d.)
31 Stato delle anime della parrocchia di Villa di Collelungo (circa 1821)
32 Stato delle anime dell’Abbazia di Collepino (s.d.)
33Stato delle anime della parrocchia di Fiamenga e schema che riporta i dati delle famiglie relativamente alla “Contrada, numero civico, proprietario di casa, Filiazione, età, patria. Tempo di
dimora, professione e mezzi di sussistenza, Stato, Osservazioni” (s.d.)
34 Stato delle anime della frazione di Annifo (post. 1821)
35Due lettere circolari a stampa: Leo Papa XIII ad Perpetuam Rei memoriam, s.n.t. (due copie)
114
10 1822-1827
Stati delle anime di alcune parrocchie della Diocesi di Foligno
In dettaglio:
1Stato delle anime della parrocchia di S. Andrea apostolo di Spello (1827), registro cartaceo a
vacchetta, mm 400x 150, cc. 37
2Via di S. Caterina, stati delle anime (1826-1828), registro cartaceo privo di coperta cc. 36
3 Stato delle anime della parrocchia di Budino (1827)
4Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano della villa di Maceratola (18 marzo 1826)
5“Nati e battezzati da me sottoscritto in questa mia chiesa di S. Biagio nel mese di giugno, luglio,
agosto e settembre 1822, Castello di Pale”, castello di Colfiorito, frazione di Annifo (1822)
6Stato delle anime che esistono nella parrocchia arcipretale di Pale, 1822, castello di Colfiorito,
frazione di Annifo (1822)
7 Stato delle anime della parrocchia di Corvia e Perticani (10 novembre 1825)
8 Vicaria di Borroni chiesa di S. Egidio (s.d.)
9 Stato delle anime della parrocchia di Pieve Fanonica (26 settembre 1822)
10 Stato delle anime della parrocchia di Villa di Cave (1827)
11“Per la Campagna Stato d’anime appartenenti all’insigne Collegiata e parrocchiale chiesa di S.
Maria Maggiore di Spello... canonico Giuseppe Paolini parroco 1827”, registro cartaceo privo
di coperta cc. 66, rubrica alfabetica da c. 54
12 Stato delle anime della parrocchia di Scafali (1822)
13Stato dell’anime della parrocchia della villa di Cave dell’anno (26 settembre 1822)
11 1822-1826 (con documento del 1843)
Stati delle anime di alcune parrocchie della Diocesi di Foligno
In dettaglio:
1 Nota dello stato delle anime della villa di Acqua S. Stefano (1 ottobre 1822)
2 Stato delle anime del castello di Morro (1 ottobre 1822)
3“Stato delle Anime della parrocchia di S. Giovanni Profiamma in questo dì 30 settembre 1822”,
registro cartaceo a vacchetta con coperta in cartone, cc. 8 (30 settembre 1822)
4Stato della parrocchia di S. Salvatore dell’anno 1822, registro cartaceo a vacchetta con coperta
in cartoncino, mm 290x110, cc. 25
5 Stato delle anime della parrocchia di Villa di Belfiore, cc. 6 (1822)
6Stato dell’anime della parrocchia di S. Andrea Apostolo di Spello 1822. Famiglie abitanti dentro
la terra di Spello, registro cartaceo privo di coperta, cc. 36
7 Nota degli abitanti della Villa di Budino (1822)
8“Stato delle anime alla Parrocchia di S. Maria Maggiore per le famiglie entro a Spello nell’anno
1822. Carlo Canonico Trabalza”, cc. 13
9 “Castello di S. Maria del Castello di Armezzano”, cc. 6 (1822)
10“Stato delle anime appartenenti alla cura di S. Francesco di Fuligno sotto l’anno 1822 e fatto
nel 20 settembre dall’attual parroco don Placido Angeloni”, registro cartaceo privo di coperta,
cc. 16 (1822)
11 Stato delle anime della parrocchia della frazione di Casignano (1822)
12 Stato delle anime della parrocchia di Capodacqua di Foligno, Carlo Birilli parroco (1822)
13 Stato delle anime della parrocchia di Volperino (26 settembre 1822)
14 Stato delle anime della parrocchia di Vescia (27 settembre 1822)
15 Stato delle anime componenti la parrocchia di S. Giovanni di Spello (1822)
16“Stato delle anime della cura di S. Niccolò in Fuligno l’anno 1822”, registro cartaceo con coperta in cartone azzurro, mm 280x210, cc. 22
17 Stato delle anime della frazione di Afrile (1822)
18 Stato delle anime della parrocchia di Fondi e Annessi (1822)
19 Stato delle anime della parrocchia di Corvia e Perticani (1822)
115
20Stato delle anime della chiesa parrocchiale S. Maria Infraportas di Foligno, registro cartaceo
privo di coperta, cc. 8 (1822)
21“Diocesi di Fuligno: stato numerativo diviso per familias della popolazione del castello di Colfiorito a tutto il 27 settembre 1822”
22 Stato delle anime della villa di Sterpete (parroco Carlo Fossati) (1822)
23“Stato numerativo di… Rasiglia e luoghi connessi, registro cartaceo privo di coperta, mm
400x260, cc. 34, s.d.
24Stato delle anime della villa di Fiamenga e loro rispettive famiglie poste sotto i diversi vocaboli… parroco Giacomo Santi (15 maggio 1826)
25Stato delle anime di S. Giovanni Profiamma, registro cartaceo a vacchetta con coperta in cartoncino, cc. 6, (30 settembre 1822)
26“Stato elle anime componenti la parrocchia e l’insigne Collegiata di S. Lorenzo in Spello. Libro
I: famiglie dentro il paese, 1822”, registro cartaceo privo di coperta, cc. 23
27“Stato delle anime alla Parrocchia di S. Maria Maggiore ascritte per le famiglie situate in campagna nell’anno 1822”, registro cartaceo privo di coperta, n.c.
A stampa: Editto per la Sagra visita Niccola Belletti patrizio di Cesena... vescovo di Foligno. 1843,
23 agosto. Foligno, tip. Tomassini, 1843
12 1827-1842
Stati delle anime, di alcune parrocchie della Diocesi di Foligno
1Fascicolo di stati delle anime, compilati intorno all’anno 1827, filza di cc. 59
S. Cristina in Valtopina; S. Angelo di Fasano; S. Maria ed Anna del Castello di Cupoli; S.
Lorenzo martire; Villa Forcatura; “Castri Populas”; Sostino; Parrocchia di Serrone; Casale;
Collelungo e Ville Lesina e Pisenti; Acqua S. Stefano; Scopoli; Roviglieto; Pieve Fanonica; S.
Stefano della Villa di Maceratola; S. Giovanni Evangelista di Cupoli; Cancelli; Civitella; Valle;
Volperino; Serrone e Cifo; Pale; Leggiana
116
2 Stati delle anime compilati intorno al 1827
1“Stato delle Anime della Parrocchia de Santi Apostoli Pietro e Paolo del Castello di
Rovigli[eto]..., aprile 1827”
2“Stato di anime della venerabile chiesa abbaziale e parrocchiale di S. Silvestro nel Castello
di Collepino..., 30 settembre 1815”
3
“Chiesa parrocchiale di S. Maria Infraportas di Foligno, stato delle anime 1827”, registro
cartaceo privo di coperta, cc. 21
3 Altri stati delle anime compilati tra il 1827 e il 1832 (con notifica del 1960)
1 Parrocchia di Sterpete, registro cartaceo a vacchetta di cc. 12 (1827)
2 Parrocchia di S. Sebastiano, registro cartaceo di cc. 12 (1827)
3 Castello di S. Eraclio, registro cartaceo, formato quaderno, cc. 19 (1827)
4Parrocchia di S. Maria Maddalena di Foligno, registro cartaceo, formato vacchetta, cc. 13,
(1827)
5 Villa di Belfiore (1827)
6 Stato delle anime della parrocchia di S. Martino della villa di Vescia (1827)
7 Stato delle anime della parrocchia di Cancellara (1827)
8 S. Maria del castello di Armezzano, aprile 1827
9 Parrocchia del castello di S. Giovanni, 7 aprile 1827
10Stato delle anime della parrocchia di S. Giacomo de’ Servi di Foligno, 15 aprile 1827, registro cartaceo privo di coperta di cc. 6
11 S. Giovanni Profiamma, marzo 1827, pp. 13
12 Villa di Corvia, Perticani… (1827)
13 Il Colle dello Scandolaro (1827)
14 Chiesa di S. Venanzo della villa di Uppello (1827)
15 Copia dello stato delle anime della parrocchia di S. Francesco di Foligno, cc. 12 (1827)
16Stato delle anime del 4 terziere della Chiesa cattedrale dell’anno 1827. Filippo Tacchi, vice
curato, registro cartaceo privo di coperta, di piccolo formato n.c.
17Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano della villa di Maceratola, registro cartaceo
a vacchetta di cc. 6 (1827)
18 Frammento di registro con i nominativi relativi alla Via Nuova e alla Piazza.... c. 1
19Lettere di trasmissione al vescovato dello stato delle anime di Cassignano del canonico
Guerra. (1831)
20Notifica di matrimonio inviata al parroco di Rio della Parrocchia di S. Lucia nella Diocesi
di Spoleto, 9 gennaio 1961
4Stati enumerativi delle anime e delle famiglie della Diocesi di Foligno (parrocchie
56), 1827-1828 e 4 stati s.d.
Con relazioni relative alle chiese parrocchiali di Forcatura (1832), S. Giovanni
Profiamma (1832), chiesa del castello di Afrile (23 marzo 1832), Vescia (24 marzo
1832), Scopoli (28 marzo 1832), Sostino (29 marzo 1832). Le relazioni sono firmate dal perito Francesco Sebastiani.
13 1827-1842
Stati delle anime, 1827-1841
1 Insieme di stati delle anime filzati tra loro, 1827-1841
1“Stato delle anime appartenenti all’insigne Collegiata di Santa Maria Maggiore di Spello
rinnovato dal canonico Giovanni Angelini, vice parroco attuale della Collegiata” (1841)
2“Stato urbano e rustico delle anime di S. Andrea Apostolo di Spello” (1841)
3“Stato delle anime di S. Lorenzo di Colle, fatto da Fortunato Maioni economo attuale dell’anno 1827”
4 Stato delle anime della parrocchia di S. Giovanni di Spello (1841)
5 Stato delle anime della parrocchia di Armezzano (1841)
6“Stato delle anime della chiesa collegiale e parrocchiale di S. Silvestro di Collepino, frazione
della città di Spello e Diocesi di Foligno” (1842)
7“Stato delle anime componenti la parrocchia di S. Lorenzo di Spello estratto dall’originale...”
(1841)
2 Stati delle anime, circa sessanta, compilati intorno all’anno 1837
Parrocchie individuate: Villa di Fiamenga; parrocchia di S. Fortunato e Santa Maria di Cassignano e Carié; Scafali (1837); Colfiorito; Forcatura; Ville delle Sterpete (1837); parrocchia di
S. Arcangelo della Villa di Case (1837); Capodacqua (1837); S. Cristina in Valtopina (8 giugno
1837); Pieve Fanonica (1837); Castello di S. Giovanni di Spello (1837); Cura di S. Maria del
Castello di Armezzano (1837); Primo terziero della parrocchia di S. Feliciano di Foligno (1838);
Terzo terziero (1838); S. Venanzo della Villa di Uppello (1837); Primo terziero parrocchia di S.
Feliciano (1837); Chiesa collegiata di S. Lorenzo in Spello (1837); parrocchia di Fondi e annessi; parrocchia di S. Maria e S. Fortunato Villa Cassignano e Cariè, s.d.; S. Silvestro in Collepino
(1837); Fondi e annessi; Villa di Cassignano e Cariè; S. Maria Infraportas (1839); Colle dello
Scandolaro (1837); Villa di Budino (1837); Villa di Colle (1837); S. Andrea Apostolo di Spello
(1837); Scopoli (1837); Roviglieto; S. Giovanni Profiamma (1837); Villa di Scafali (1837);
Castello di Volperino (1837); S. Andrea apostolo di Villa Casale (1837); Villa d’Acqua S. Stefano (1837); Collelungo; “Stati delle anime di Cancellara, S. Stefano, Scandolaro, Corali” (1837);
Rio S. Sebastiano (1837); S. Angelo di Pasano (1837); Sostino, Rasiglia (1837); S. Agostino
delle Case Nuove; S. Martino del Castello di Morro (1837); Collegiata di S. Maria Maggiore
di Spello (1837); S. Giovanni Evangelista di Cupoli (1837); S. Egidio di Borroni (1837); S.
Stefano di Maceretola (1837); S. Pietro delle Ville di Corvia e S. Antonio dei Perticani (14
117
gen. 1837); S. Maria Infraportas (1837); “Stato delle anime della parrocchia di S. Francesco
di Paola”, registro cartaceo con coperta cartonata, n.c.; parrocchia di S. Biagio del castello di
Pale (1837); Ss. Salvatore di Foligno (1837); S. Sebastiano; S. Pietro Valtopina (1837); S. Maria
Infraportas (1838); Fondi; S. Nicolò di Foligno (1837); S. Giovanni dell’Acqua (1837); S. Giovanni dell’Acqua (1837). Stato delle anime della parrocchia di S. Feliciano di Foligno, (1837),
registro cartaceo di mm 280x200, cc. 24
Si segnala inoltre la presenza di:
1“Lista di coloro che hanno soddisfatto il precetto pasquale nel presente anno 1837 nelle due
parrocchie riunite di Corvia e Perticani. Corvia, 14 giugno 1837”
2“Schema relativo al riepilogo generale delle famiglie e delle anime della città di Foligno
compilato nell’anno 1837”. Da tale schema la città risulta così divisa:
1[Foligno] Cattedrale: primo, secondo e terzo terziere: S. Maria Infraportas Collegiata/
Ss.mo Salvatore Collegiata/ S. Francesco parrocchia /S. Nicola parrocchia/ S. Giovanni
dell’Acqua parrocchia/ S. Giacomo parrocchia
2Spello: S. Maria Collegiata/ S. Lorenzo Collegiata/ S. Andrea Parrocchia
14 1847 23
Stati delle anime delle parrocchie della Diocesi
In questa busta e nella seguente, sono stati inseriti i registri prestampati compilati nel
1847. L’ordine con cui i pezzi sono stati riordinati, corrisponde alla partizione territoriale riscontrata nel registro riepilogativo del 1842. Ogni fascicolo prestampato è stato
numerato dal n. 3 al 47 ed è in genere costituito da circa 30 carte di mm 450x300
1 Foligno città
1“Stato della popolazione al fine del 1847…, Comune di Foligno, parrocchia di S. Feliciano
3 terzieri”, 1847-1848, feb. 29, registro cartaceo di cc. 20
2 “Parrocchia del Santissimo Salvatore”, registro cartaceo di cc. 16, bianche le cc. 15-16
3“Parrocchia di S. Maria Infraportas”, 1847, registro cartaceo di cc. 16, bianche le cc.
15-16
4 “Parrocchia di S. Giacomo”, 1847-1848, gennaio, registro cartaceo di cc. 17
5 “Parrocchia di S. Francesco”, 1847, registro cartaceo di cc. 10
6“Prrocchia di S. Nicolò”, 1847-1848, gen. 4, registro cartaceo di cc. 6, bianca la c. 6
7“Parrocchia di S. Giovanni dell’Acqua”, 1847-1848, gen. 18, registro cartaceo di cc. 6, bianca la c. 6
2 Spello città
1“Parrocchia di S. M. Maggiore”, 1847, registro cartaceo di cc. 12, bianca la c. 12
2 “Parrocchia di San Lorenzo Martire”, 1847, registro cartaceo di cc. 23
3 “Parrocchia di S. Andrea Apostolo”, 1847, registro cartaceo di cc. 22
1“Stato della popolazione al fine del 1847. Diocesi di Foligno, parrocchia di S. Eraclio”,
1847-1848, mag. 12, registro cartaceo di cc. 18, bianche le cc. 17-18
3 Foligno sobborghi
23
Il materiale conservato in questa busta e nella seguente è stato schedato e riordinato dalla laureanda Alessia
Gagliardoni nell’anno 2004. Nel corso del lavoro venne utilizzata, tra l’altro la bibliografia che si riporta di seguito: M.
Faloci Pulignani, Inventario dell’Archivio del Duomo di Foligno, Perugia, 1916; G. Leti-L. Tittarelli, Le fonti per lo
studio della popolazione della diocesi di Perugia, dalla metà del XVI secolo al 1860. Volume I: Guida alle fonti, Gubbio, 1976; E. Lodolini, Organizzazione e Legislazione archivistica italiana, dall’Unità d’Italia alla costituzione del
Ministero per i Beni culturali e ambientali, Bologna, s.d.; G. Raimondi, Archivia Ecclesiae, Bollettino dell’associazione archivistica ecclesiastica, anni 38-39 (1995-1996), Gestione degli archivi ecclesiastici: Aspetti, Problemi, Indirizzi
attuali, a cura di U. Monachino, Città del Vaticano, 1996; I. Zanni Rosiello, Andare in Archivio, Bologna, s.d.
118
2“Sterpete”, (parrocchia di S. Michele Arcangelo), 1847, registro cartaceo di cc. 4, bianca la
c. 4
3 “Borroni”, (parrocchia di S. Egidio), 1847, registro cartaceo di cc. 4
4 “Corvia e Perticani”, (parrocchia di S. Paolo), 1847, registro cartaceo di cc. 4
5“Scafali”, (parrocchia di S. Michele Arcangelo), 1847-1848, gen. 8, registro cartaceo di cc.
4, bianca la c. 4
6 “Fiammenga”, (parrocchia di S. Giovanni), 1847, foglio di cc. 2
7“Maceratola”, (parrocchia di S. Stefano), 1847, registro cartaceo di cc. 4; nel registro è inserito lo “Stato dei Morti-Matrimoni-Nati del 1847, c. 1
8 “Cave”, (parrocchia di S. Michele Arcangelo), 1847, fasc. di cc. 2
9“Budino”, (parrocchia di SS. Primo e Feliciano), 1847, registro cartaceo di cc. 6, bianca la
c. 6
10“S. Giovanni Profiamma”, (parrocchia di S. Giovanni Battista), 1847, registro cartaceo di cc.
6
11“S. Martino di Vescia”, (parrocchia di S. Martino), 1847-1848, feb. 3, registro cartaceo di
cc. 6, bianca la c. 6
12 “Belfiore e annessi”, (parrocchia di S. Nicola), 1847, registro cartaceo di cc. 10
13 “S. Sebastiano”, (parrocchia di S. Sebastiano), 1847, registro cartaceo di cc. 4
14 “S. Lorenzo Martire”, (parrocchia di S. Lorenzo), 1847, registro cartaceo di cc. 4
15 “Pale”, (parrocchia di S. Biagio), 1847-1848, feb. 9, registro cartaceo di cc. 5, bianca la c. 5
16 “S. Venanzio di Uppello”, (parrocchia di S. Venanzio), 1847, registro cartaceo di cc. 6
17 “Colle Scandolaro”, (parrocchia di S. Maria), 1847, registro cartaceo di cc. 4, bianca la c. 4
18 “S. Silvestro di Cancellara”, (parrocchia di S. Silvestro), 1847, registro cartaceo di cc. 4
19 “Roviglieto”, (parrocchia di S. Maria Assunta), 1847, foglio di cc. 2
20 “Casale”, (parrocchia di S. Andrea Apostolo), 1847, foglio di cc. 2
21 “Acqua di S. Stefano”, (parrocchia di S. Nicola), 1847, foglio di cc. 2
22 “Morro”, (parrocchia di S. Martino), 1847-1848, feb. 15, foglio di cc. 2
23 “Rasiglia”, (parrocchia di SS. Apostoli Pietro e Paolo), 1847, registro cartaceo di cc. 4
24 “Serrone”, (parrocchia di S. Maria Nuova), 1847-1848, gen. 20, registro cartaceo di cc. 4
25“Casenove”, (parrocchia di S. Ansovino), 1847-1848, gen. 22, registro cartaceo di cc. 4,
bianca la c. 4
26“Leggiana”, (parrocchia di S. Martino), 1847, foglio di cc. 2; nel registro è inserito lo “Stato
delle Nascite, Matrimoni, Morti del 1847-1848, n. c.
27“S. Pietro Apostolo di Collelungo”, (parrocchia di S. Maria in Cielo Assunta), 1847-1848,
gen. 14, registro cartaceo di cc. 4, bianche le cc. 3 e 4
28 “Scopoli”, (parrocchia di S. Maria in Cielo Assunta), 1847, registro cartaceo di cc. 4
29“Volperino”, (parrocchia di S. Mauro Abate), 1847-1848, gen. 31, registro cartaceo di cc. 4,
bianca la c. 4
30“Popola”, (parrocchia di S. Maria Assunta), 1847-1848, gen. 30, registro cartaceo di cc. 4,
bianca la c. 3
31“Colfiorito”, (parrocchia di S. Maria in Cielo Assunta), 1847-1848, registro cartaceo di cc.
6, bianca la c. 6
32 “Forcatura”, (parrocchia di S. Lorenzo), 1847-1848, gen. 28, foglio di cc. 2
33 “Rio”, (parrocchia di S. Maria Assunta in Cielo), 1847, foglio di cc. 2
34 “Fondi”, (parrocchia di S. Mariano), 1847-1848, apr. 22
15 1847-1848
Altri stati della popolazione della Diocesi di Foligno
1 “Stato della popolazione al fine del 1847...”
1 “Diocesi di Foligno, Cassignano”, (parrocchia dei Santi Maria e Fortunato), 1847, cc. 2
119
2 “Capo d’Acqua”, (parrocchia delle Sante Maria e Anna), 1847, cc. 6, bianca la c. 6
3“Pieve Fanonica”, (parrocchia di S. Maria Assunta), 1847-1848, feb. 8, cc. 6, bianche le cc. 5
e6
4 “Pasano”, (parrocchia di Pasano), 1847, foglio di cc. 2
2 Nocera
1“Comune di Nocera…, Valtopina, (parroccchia di S. Cristina), 1847-1848, feb. 11, cc. 6, bianca la c. 6
2“Parrocchia di S. Pietro Villa della Cerqua”, 1847-1848, apr. 3, cc. 4, bianca la c. 4
3 Foligno
1.“S. Michele Arcangelo di Sostino”, (parrocchia di S. Michele Arcangelo), 1847, cc. 4, bianche
le cc. 3-4
4 Spello
1“Collepino”, (parrocchia di S. Silvestro), 1847-1848, gen. 10, registro cartaceo di cc. 4, bianche le cc. 3-4
2 “Collepino”, (parrocchia di S. Giovanni), 1847-1848, feb., foglio di cc. 2.
3“Parrocchia di Armezzano”, 1847-1848, feb. 4, registro cartaceo di cc. 6, bianche le cc. 4-5
Nel registro è inserta “La nota dei Nati, Matrimoni, Morti nella Curia di Armezzano, inviata
dal parroco don Angelo Braccini al Cancelliere vescovile”, nell’anno 1847.
4Due registri prestampati, non utilizzati, per la registrazione dello stato della popolazione, s.d.,
cc. 24 e 36
3. Collegiata di S. Maria Infraportas
(1838-1919), buste 1 (registri 16 in 1 busta), n. 16
16 1838-1919
Stati delle anime della chiesa collegiata di S. Maria Infraportas 1838-1919
1 Stato delle anime del 1825-1827, registro privo di coperta, cc.12, mm 350x250
2Stato delle anime della parrocchia di Santa Maria Infraportas, 1838-1839, registro
cartaceo privo di coperta, cc. 20, mm 300x210
3Stato delle anime di Santa Maria Infraportas, 1841, registro cartaceo privo di coperta, formato vacchetta, cc. 17
4Registro delle famiglie abitanti nella parrocchia di Santa Maria Infraportas, in cui
vengono specificate la casa, la proprietà, l’età e la provenienza di ogni singolo componente, 1843, registro cartaceo con coperta in cartone di mm 345x245, cc. 31
5Stato delle anime della parrocchia di S. Maria Infraportas nell’anno 1847, registro
cartaceo con coperta in cartoncino leggero, n.c., mm 350x250
6Stato delle anime della parrocchia di S. Maria Infraportas nell’anno 1850, registro
cartaceo con coperta in cartone azzurro, cc. 63
7Stato delle anime della parrocchia di S. Maria Infraportas nell’anno 1850, registro
cartaceo con coperta in cartone azzurro, cc. 53
8“Abbozzo dello stato delle anime della chiesa parrocchiale di S. Maria Infraportas”,
1851 e 1853, registro cartaceo privo di coperta, cc. 32
9“Stato delle anime soggette alla giurisdizione della chiesa di S. Maria Infraportas,
1864-1865, registro cartaceo, cc. 28
10 1873, registro cartaceo, pp. 97, con 2 fogli di annotazioni inseriti all’interno
11 1873, registro di grande formato con coperta in cartone pesante, cc. 63
120
12 1877-1883, registro cartaceo di grande formato, cc. 80
131888-1893, registro cartaceo di grande formato con cartone azzurro, n.c.
Vi è inserito all’interno un secondo registro con annotazioni varie.
141899-1904, registro cartaceo prestampato di grande formato, mm 400x300, numerato fino alla p. 203
151905-1919, registro di grande formato prestampato, coperta in cartone marrone, pp.
128
16Stato delle anime all’anno 1911, registro cartaceo di grande formato con coperta in
cartone marrone, pagine scritte fino alla p. 115.
All’interno è inserito uno stato delle anime della stessa parrocchia del 1855.
4. Parrocchia di S. Giovanni dell’Acqua, Serrone e Cupoli
(1873-1950), buste 1 (8 registri in 1 busta), n. 17
17 1873-1950
1Sei registri di grande formato ma di poca consistenza di Stati delle anime della
parrocchia di S. Giovanni dell’Acqua degli anni 1873, 1888, 1889, 1902, 1911. Un
registro risulta privo di data ma è probabilmente riferibile al periodo 1888-1902.
2 Stato delle anime della parrocchia di Serrone, 1912
Registro cartaceo privo di coperta, n.c.
3Stato delle anime della parrocchia di Cupoli, s.d. [circa 1950]
Registro cartaceo con coperta in cartone rigido, n.c.
Il registro riporta alcune registrazioni fino agli anni Sessanta.
Registro degli eremiti e professioni di fede dei Regolari
(1717-1809), registri 2, nn. 18-19
Regg.
18“Registrum eremitarum totius diocesis Fulginatensis tempore episcopatus illustrissimi
et reverendissimi domini Iosaphat Battistelli de anno 1717”
1717, nov. 10-1785, giu. 25
Registro privo di coperta, mm 265x200, cc. 35, contiene anche alcune carte sciolte
19 “Registro delle ratificazioni delle professioni de Regolari e professioni”
1717, dic. 17-1809, ago. 15
Registro privo di coperta, mm 265x200, cc. 24, contiene una carta sciolta del 13 maggio 1794
121
“Notizie diverse”
(1707-1823), registri 2, nn. 20-21
Regg.
20 “Notizie diverse G.N.D.C” (dalla coperta)
1719-1732
Registro cartaceo, mm 95x140, cc. 32 di rubrica, V.s. R.1 21
Il registro di piccolo formato si presenta in cattive condizioni per via di margini sfrangiati. La coperta, porta all’interno la scritta: ”Stato priorale e parrocchiale della Vescia
e Belfiore e annessi per l’anno corrente 1823”.
La rubrica che fa riferimento ad affari ed interessi diversi della Diocesi, è estremamente
utile in quanto, scorrendola, si individua l’organizzazione archivistica della Curia in
base ad oggetti specifici quali per es. “Benedizioni di Campane, oratori e varie, Liber
Spiritualium…”. La sigla G.N.D.C. presente in diversi registri, è quella del cancelliere
vescovile Giuseppe Nicola Dominici.
21 “Notizie diverse, antiche estratte dalla cancelleria vescovile” (dal dorso)
Secc. XVII-XIX
Registro cartaceo con coperta pergamenacea, mm 273x200, cc. 281 e repertorio iniziale
di cc. 17, V.s. R 3
In dettaglio il registro riporta: “Diverse notizie cavate dali processi ecclesiastici dell’anno
1689 sino al’anno 1651, dalla pag. 1 sino alla c. 4…”; “Notizie ricavate dalli Istrumenti
dall’anno 1689 sino all’anno 1687, pag. 25 sino alla 27”; “Notizie ricavate da Libri de
Registri dall’anno 1621 sino al 166., dalla pag. 29 sino a 39”; “Segue sino alla pag. 46,
segue dalla pag. 48 sino 56”; “Riduzioni di messe dall’anno 1651 sino al 1707 dalla pag.
61 sino…”; “Diverse formule di Memoriali e Rescritti per le monache, c. 75…”
Antichi inventari d’archivio
(1719-1829), registri 3, nn. 22-24
In questa serie sono stati inseriti degli inventari d’archivio voluti dal vescovo Giosafat
Battistelli.
Il primo è un inventario delle scritture del Monte di pietà, controllato dalla Diocesi. In
seguito al decreto emanato nella prima visita fatta al Monte di pietà in data 24 maggio 1719,
venne redatto questo inventario di tutti i libri appartenenti al “Servizio del Sacro Monte di
Pietà della Città di Foligno”. Questo registro riporta la documentazione prodotta dal Monte
nel periodo 1423-1722.
Sono, quindi, descritti i due antichi inventari delle carte, registri, filze e mazzi presenti
nell’archivio della stessa Diocesi all’epoca del vescovo Giosafat Battistelli.
Questi inventari, nel corso dell’intervento di riordinamento, sono stati accuratamente
analizzati. La documentazione annotata in entrambi, dato che il secondo è soltanto una copia
successiva del primo, va dal 1439 al 1829, con riferimenti al alcuni atti a partire dal 1291,
oggi dispersi. Questi strumenti hanno permesso il riscontro della documentazione ancora oggi
in archivio, con le carte conservate fino al 1829.
122
Fasc.
22“Inventario de libri del Monte della Pietà di Foligno” (dal frontespizio) ossia “Inventario
di tutti i libri esistenti et appartenenti al Servizio di questo Sacro monte di pietà della
Città di Foligno fatto per ordine di mons.re. ill.mo et rev.mo vescovo Josafat Battistelli
a tenore del suo decreto emanato nella prima visita fatta in detto Monte lì 24 maggio
1719 et eseguito dalli sig.ri Francesco Cirocchi cassiero e Cesare Rossi depositario del
medesimo cominciando dall’anno 1423 all’anno 1722 et è come siegue cioè…” 24
1719, mag. 24-1722
Fascicolo di cc. 9, privo di coperta, mm 265x195
Le carte sono danneggiate dall’umidità e friabili, il pezzo necessita di restauro.
Regg.
23 “Inventario di libri e scritture della cancelleria vescovile di Foligno…”
1719, ago. 15-1829
Registro cartaceo con coperta in pergamena, mm 270x200, cc. 132, cartulazione coeva
1-60, bianche le cc. 70-132, V.s. R. I. 24
All’inizio del registro è riportato: “Inventario di libri… da me infrascritto cancelliere
fatto in occasione e adempimento del Decreto di visita di monsignor… Vescovo Battistelli questo dì 15 agosto MDCCXIX”.
24“Inventario della Cancelleria vescovile” (dal dorso) o “Inventario di libri e scritture
della Cancelleria vescovale di Foligno da me infrascritto cancelliere fatto in occasione
e adempimento del decreto di visita di mons. Ill.mo e rev.mo vescovo Battistelli questo
dì 15 agosto MDCCXIX” (dal frontespizio)
1719, ago. 15-1829
Registro cartaceo con coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 116, cartulazione coeva
1-50, bianche le cc. 59-118, V.s. R.1.15
Il registro presenta l’angolo inferiore destro macchiato dall’umidità che ha reso friabili
le carte.
Rapporti con l’autorità civile
1. “Risoluzioni e controversie con la Communità”
(1708-1774), registri 1, n. 25
Reg.
25“Libro Comunità. In cui oltre l’allegazione di molte scritture che possono riguardare
li interessi colla Communità si dovranno registrare le risoluzioni che si faranno tanto
da Deputati ecclesiastici sopra le controversie colla Communità, quanto dai Deputati
Presso l’archivio diocesano di Foligno si conserva anche un volume cinquecentesco del Monte con la registrazione dei pegni dal febbraio 1552 al gennaio 1560. Si tratta di un registro cartaceo privo di coperta, di mm 420x290 e
cc. 359, in cattivo stato di conservazione.
24
123
al Sacro monte ordinato dal reverendissimo signore Giulio Maffei, vicario generale di
Foligno l’anno 1772”
1708, ott. 25-1774, ago. 1
Registro cartaceo, rilegato in cartone con costa in pergamena, mm 285x205, cc. [20],
271, bianche le cc. 222-271, rubrica alle cc. [1-20]
Si segnalano alla c. 63, lo “Stato della Città di Foligno divisa in 17 rioni e millequattrocentotrentasei fuochi 1636” e l’inserto a c. 187 relativo ad una “Nota di tutti quelli
che godono di pagare il pesce di mare un bajocco di meno la libra di quello si vende
per libre due in ogni soma…”.
Il registro è costituito da una raccolta di atti, editti e disposizioni diverse a stampa e manoscritti, cuciti in un’unica raccolta. Scorrendo l’indice, si annotano i seguenti oggetti:
“Concordia tra gli Ecclesiastici e la Comunità sopra i dazi…, Coloni della Mensa
vescovile; Conto amministrativo, Congregazioni nuovi deputati alle strade; Contrade
antiche della Città; Decreti fatti dall’Eccellentissimo Lanti in tempo di visita…”; Editti
diversi contro i debitori della Comunità, per le gabelle del bestiame, sulla processione
di S. Feliciano, sull’Obbligo di macinare il grano nei mulini della comunità etc.; “Istrumento tra il Ceto ecclesiastico e Communità laica sopra il riparto del Milione; Lettera
di monsignor Maffei, delegato delle acque scritta alla S. C. delle acque sopra la Notificazione della Communità…”; “Revisione dei conti del Sacro monte; Priori antichi della
città”; “Visita di monsignor Conti del Sacro monte di pietà”.
2. Scritture relative al forno e ai mulini
(fine sec. XVI-1762), registri 2, nn. 26-27
Regg.
26“Scritture concernenti la causa del forno vescovile raccolte da monsignor vescovo Battistelli, l’anno 1719”25
Fine sec. XVI-1719
Registro cartaceo privo di coperta, mm 280x200, cc. 341
Le prime due carte non numerate riportano l’“Indice delle scritture del forno”.
Si segnalano, alle cc. 1-8, atti relativi alla causa contro la Communità di Foligno in relazione all’oggetto, con inserti il “Summarium” e il “Restrictis facti & Iuris” dell’avvocato “del Vescovo di Foligno contro la Comunità di Foligno, suo appaltatore nell’anno
1688”; inoltre appalti e conti del forno di Bevagna, capitoli per gli appaltatori, decreti
della S. Congregazione degli anni 1687, 1699 e 1708, risoluzioni del consiglio, ricevute
di pagamenti, tariffari di epoche diverse.
27Rubrica alfabetica con lo “Spoglio dell’inventario fatto all’Ottaviani delli mobili del
Turchi” o “Inventario di quanto si trova nel mulino della Vescia estratto da quello della
Cancelleria vescovile fatto lì 8 di marzo 1762”
1762, mar. 8
Registro cartaceo con coperta in cartone, mm 260x200, cc. 208
Atti relativi a questa causa si trovano nella Sezione IX, Giudiziario, del presente inventario nella serie Cause di
pertinenza della Diocesi - Controversiatra tra gli ecclesiastici e la Comunità, 1610-1807, buste 4-11.
25
124
3. Monte di pietà
(1737-1787), fascicoli 1, n. 28
Fasc.
28 “Scritture allegate e cedole di deposito 1780 del Monte di pietà”
1737, dic. 2-1787, apr. 23
Fascicolo di carte non ordinate cronologicamente, con coperta originaria in cartone di
mm 280x215
Registrazioni di individui di nazionalità ebraica
(1770-1853), registri 1, n. 29
Reg.
29 “Elenco di ebrei”
1770, nov. 29-1853, mag. 30
Registro di piccolo formato privo di coperta, mm 200x135, cc. 130
Il piccolo registro sembra riportare annotazioni tratte da un altro repertorio, in quanto
ogni nominativo è seguito dall’indicazione di una carta. Nella maggior parte dei casi i
nominativi si riferiscono a persone di nazionalità ebraica di passaggio a Foligno e per lo
più provenienti da Roma o Senigallia. Le ultime carte, 87 e segg., del periodo 29 aprile
1836-30 maggio 1853, riportano annotazioni relative ai permessi di soggiorno concessi
agli ebrei soggiornanti temporaneamente a Foligno.
“Unione di Spello alla città di Foligno”
(1772-1777), registri 1, n. 30
Reg.
30“Raccolta di scritture prevalentemente riguardanti la “Soppressione dei Filippini di
Spello” e l’ “Unione di Spello” preceduto da un “Indice delle scritture che si contengono nel presente libro consegnato a me infrascritto cancelliere vescovile sotto
questo presente giorno 5 luglio 1777 dall’Ill.mo e sig. re abbate d. Giulio Maffei
già vicario generale ... di Monsignor Maffei Vescovo di Foligno suo zio paterno,
per conservarsi in questo Archivio tra i libri più gelosi, la di cui cartulazione incomincia dalla pag. 49 sino alla pag. 490… Dominico de Dominicis Cancelliere episcopale”
1772, apr. 29-1777, lug. 2
Registro cartaceo, coperta in cartone mm 280x210, cc. 179, numerose carte bianche
Raccoglie atti diversi riportati nell’indice iniziale. Si segnalano in particolare alle cc.
24-25 [già 49 e 98] le bolle pontificie “ad perpetuam rei memoriam” di Clemente XIV
date a Roma “apud Sanctam Mariam Majorem sub Annulo Piscatoris” rispettivamente
125
in data 29 aprile e 8 agosto 1772, relative all’“Unione di Spello alla Città di Foligno” e
alla “Soppressione dei Filippini di Spello”.
“Bilanci di Monasteri di monache ed altri luoghi pii della terra di Spello”
(1773-1808), filze 1, n. 31
Nel corso del riordinamento è stato individuato quest’unico pezzo relativo alla contabilità
dei luoghi pii di Spello, probabilmente formato in seguito all’unione del territorio di Spello
alla Diocesi di Foligno. La filza che di seguito si descrive raccoglie documenti dal 1773 al
1808.
Filza
31 “Bilanci di Monasteri di Monache ed altri Luoghi Pii della Terra di Spello” (dal cartone)
1773-1808
Carte in filza con cartone acquerellato
Testamenti: Fabbri, Tucci
(1748-1887), registri 3, nn. 32-34
Regg.
32 “Testamento Fabbri”
1748
Registro cartaceo con coperta in cartone, mm 215x160, cc. 248
Si tratta di una vacchetta per la registrazione delle messe celebrate in virtù di quanto
disposto da Domenico Fabbri con il suo testamento del 18 febbraio 1748 a favore della
chiesa collegiata di S. Salvatore. Il testamento è riportato, in copia nelle prime pagine
del registro.
33“Libro di entrate dei beni ereditari dalla fu Girolama Tucci vedova Pioli di Fuligno,
incominciato nel mese di luglio dell’anno 1839”
1839, lug.-1887, mag. 5
Registro cartaceo con coperta in cartone, mm 270x195, n.c., scritte soltanto le prime
39 carte
34“Libro delle scadenze delle pigioni e botteghe della fu signora Girolama Tucci amministrata da me Pietro Trampetti incominciando dall’anno 1870” (dal frontespizio)
1870-1876
Registro cartaceo con coperta in cartone, mm 315x220, pp. 20 e carte bianche n.c.
Il registro è scritto nei due versi: la seconda parte riporta ”Prontuario delle pigioni a
cominciare dal 1° sem. 1883”.
126
Santuario di Cancelli
(1884-1917), registri 1, n. 35
Reg.
35 “Santuario Cancelli - Certificati rilasciati dal 1884…”
1884, lug. 5-1917, ott. 29
Registro cartaceo con coperta in cartone, mm 320x210, n.c.
A c. 1 si legge: “In questo registro sono riportati tutti gli ordini dati dalla Curia a partire dall’anno 1884 alle famiglie Cancelli chiamate a segnare i malati di sciatica come
alla di contro stampa. È bene osservare che spesse volte i signori Cancelli molto bene
conosciuti, si recano per il pietoso ufficio anche senza il regolare permesso della Curia
Vescovile. Foligno, 1 Dicembre 1915. Il Cancelliere Vescovile Pietro Canonico Tosti”.
La “contro stampa” citata è inserita nella coperta del registro insieme ad un altro
testo:
Curia vescovile di Foligno, Certificato per esercitare il Pio ufficio di curare le persone
affette da affezioni sciatiche. [A tutti coloro ai quali può interessare facciamo fede che],
Foligno, tip. Artigianelli, s.d. [1915]
Breve notizia sul passaggio dei santi apostoli Pietro e Paolo nel villaggio di Cancelli,
della Diocesi di Foligno, Foligno, 28 maggio 1894
In tale opuscolo si dice, tra l’altro, come per fare andare in qualunque luogo un discendente della famiglia Cancelli, le richieste debbono essere rivolte esclusivamente al
vescovo di Foligno con inclusi i denari per affrontare le spese di viaggio.
127
Foligno, 1719-1829
Frontespizio dell’inventario dei libri e delle scritture della cancelleria vescovile
ASDF, Sez. III, Antichi inventari d’archivio, reg. 23
128
Sezione IV
Mensa vescovile
Serie/Sottoserie
“Iuris patronatus”
“Iura seminari”
“Iura episcopatus”
“Partita bonorum”
Istrumenti della mensa vescovile
“Patentati”
Registri e atti contabili:
Libri dei censi
Decimari
Collette della carne
Entrate e uscite
Rubrica per la riscossione delle assegne
Catasti e indici catastali
Tassa del “catedratico”
Libretti di ricevute del bollo estinto
Libro dei creditori e debitori
Libretto delle elemosine
Libri del grano
Tassa della Manoregia
“Cassa contanti spettante alla Mensa vescovile”
“Debito pubblico del Regno d’Italia”
“Apoche private”
“Spogli e galere”
Estremi cronologici
Pezzi
1652-1656
1656
1669-1710
1725
1872-1875
1742-1868
1
1
4
1
1
2
1439-1796; 1848
1564-1859
1653-1787
1669-1883
1715-1723
secc. XVIII-XIX
1731-1779
1751-1773
1764-1793
1771-1777
1795
1852-1854
1880-1888
1880-1888
1738-1854
1776-1795
17
4
2
26
1
4
9
1
1
2
1
1
1
2
1
129
Foligno, gennaio 1295-22 ottobre 1296
“Libra et extimatio” dei beni delle chiese della città e Diocesi di Foligno compilata dal notaio Ugo de Simone di Foligno per mandato del vescovo Berardo
Biblioteca Jacobilli, Fondo manoscritti, D. I. 44
130
Certificati di diritti diversi
Si descrivono di seguito le filze che fin dall’origine erano state costituite per conservare
certificati e documenti diversi attestanti diritti di proprietà e titoli vari, comprovanti i benefici
ecclesiastici della Diocesi.
Nel vecchio codice di diritto canonico, il beneficio ecclesiastico è definito “Un ente giuridico
costituito o eretto in perpetuo dall’autorità ecclesiastica, composto di un ufficio sacro e del diritto di percepire i redditi della dote, spettanti all’ufficio” (can. 1409). Nell’ambito della diocesi,
i benefici a base patrimoniale sono la Mensa vescovile, le prebende e cappellanie capitolari, i
benefici parrocchiali e coadiutorali; quelli a base collegiale, i capitoli, sia cattedrali che collegiali. I benefici possono essere residenziali “o duplici” o non residenziali (o semplici), secondo
che importano o non importano nel titolare dell’ufficio l’obbligo della residenza; amovibili o
inamovibili, a seconda che il conferimento è a titolo revocabile o perpetuo; curati (quelli che
hanno annessa la cura delle anime), non curati (sine cura) gli altri. Alle “istituzioni pie” del diritto
canonico appartengono alcune chiese e alcune fabbricerie, i santuari, i seminari, le fondazioni di
culto (tra cui benefici semplici, cappellanie ecclesiastiche e simili) 26.
La documentazione di seguito descritta si compone di cinque filze ed una busta, con carte
dal 1652 al 1710.
“Iuris patronatus” 27
(1652-1656), buste 1
Buste
1 “Iuris patronatus”
1652-1656
La busta contiene titoli originali di proprietà
26
Inventario dell’archivio della Curia diocesana di Prato a cura di Laura Bandini e Renzo Fantappiè Roma, Ministero per i Benie le Attività Culturali, 1999 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato - Strumenti, 138), p. 205.
27
Il diritto di patronato, regolato dal Codice Benedettino del 27 maggio 1917 è - secondo quanto si legge
nell’omologo sito in Internet curato da monsignor Agostino De Angelis, Prelato Uditore di Rota - definito “l’insieme
dei privilegi che uniti a determinati oneri, competono per concessione della Chiesa a cattolici fondatori di una chiesa,
di una cappella o di un beneficio, o anche a coloro che ne sono gli aventi causa”. Il diritto di patronato si acquista per
fondazione (cessione gratuita del fondo ove si edifica la chiesa), edificazione o dotazione della chiesa. In tutti i casi si
tratta di un atto di liberalità nei confronti della Chiesa, che acquista tali beni. I privilegi dei patroni sono: a) di presentare al vescovo il candidato all’ufficio di rettore per la nomina b) di ottenere, in caso di bisogno, gli alimenti sui redditi beneficiali eccedenti quelli che servono per la chiesa (per quanto attiene al giuspatronato di natura beneficiale c) di
avere, secondo la tradizione del luogo, lo stemma di famiglia e un posto d’onore nella cappella. Nella dottrina sullo ius
patronatus è costante proprio l’avvertimento di non confondere il diritto di patronato con il diritto di proprietà, ricordando che tale confusione si realizzò solo per un certo periodo di tempo, nel medioevo, “in quanto i fondatori privati
acquistavano ampi diritti per riguardo alle loro chiese, che man mano assurgevano ad una vera proprietà delle chiese
stesse, considerate come parte integrante del loro patrimonio privato. Questa evoluzione si compie sotto la influenza
dei diritti germanici e appunto la dottrina canonistica tedesca designò queste chiese con il termine di Eigenkirken, cioè
chiese private o dominicali, soggette cioè alla piena proprietà dei fondatori privati”. Di qui la reazione della Chiesa che
ha inizio sin dall’epoca di Carlo Magno: Alessandro III (1159-1181) stabilì che lo ius patronatus dovesse considerarsi
come uno ius spirituali annexum. Di qui la negazione del diritto di proprietà dei proprietari dei fondi sulle chiese, la
nullità delle nomine dei chierici fatte dai proprietari. Si riaffermava così l’autorità del vescovo, cui i patroni avevano
semplicemente il diritto di presentare il chierico. Il Concilio di Trento stabilì che per l’avvenire il patronato potesse
131
“Iura seminari”
(1656), filze 1
Filza
1 “Iura Seminari” (contabilità, titoli originari di proprietà)
1656
Cancelliere Petrus Jacobus Bernardus Gualdense
La busta contiene una filza con cartone di assegne di beni, es. “assegna possedere una
casa posta… e scritta al Vescovado…” e un frammento di registro datato 25 agosto
1606 di mm 205x240 e cc. 8 in cui è annotata l’entrata del beneficio del Seminario.
“Iura episcopatus”
(1669-1710), filze 4
La serie comprende quattro filze di carte riguardanti per la maggior parte deposizioni giurate e attestati sottoscritti da geometri pubblici e della mensa vescovile relative, alle proprietà
immobiliari della stessa mensa dal 1669 al 1710.
Filze
1“Ill.mo et Rev.mo domino Marco Antonio Vincentino episcopo Fulginei. Iura Episcopatus 1678-1683” (dal cartone)
1653-1678 (una sola carta del 1653, una del 1669 e del 1677)
Cancelliere Modestus de Scampis
Il pezzo presenta 2 cartoni, uno per lato, il primo è quello sopra descritto, l’altro riporta: “Ill.mo et Rev.mo domino Io Baptista Pallotto episcopo Fulginei. Civilia diversa.
1684-1685”.
Primo cartone mm 285x210, secondo cartone mm 330x220
2“Ill.mo et Rev. mo domino Marco Antonio Vincentino nobile reatino episcopo Fulginei.
Iura Episcopatus 1669-1674” (dal cartone)
1669-1674
Cancelliere Modestus de Scampis Gualdense
Filza con cartone acquerellato, mm 310x235
3“Ill.mo et Rev.mo domino Io Baptista Pallotta episcopo Fulginei. Iura Episcopatus
1684-1685… usque 1699” (dal cartone)
1684-1699
Cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
Filza con cartone acquerellato, mm 320x230
acquistarsi solo con una fondazione e non ex gratia. Il diritto di patronato non comporta quindi per sé la proprietà della
chiesa o cappella, anzi, di regola, si distingue dal diritto di proprietà dell’edificio sacro che, secondo l’ordinamento
canonico, compete all’ente ecclesiastico proprietario. Il diritto di patronato cessa, a norma del can. 1470, se la Santa
Sede abbia revocato il diritto di patronato...”.
132
4 “Ill.mo et Rev.mo domino Iulio Troilo episcopo Fulginei. Iura Episcopatus 1700”
1684, 1690, 1699-1710
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato, mm 330x235
“Partita bonorum”
(1725), registri 1
In questo registro settecentesco sono annotate le proprietà della mensa episcopale di Foligno nel 1725. Secondo quanto si legge nel ricco e finemente decorato frontespizio, il registro,
fatto compilare da monsignor Giosafat Battistelli, raccoglie molteplici scritture prima riportate in libri diversi.
Reg.
1“Partita bonorum emphijteuticorum Mensae episcopalis Fulginaei ex pluribus diversis
libris in hoc uno congestae… de mandato… Josaphath Battistelli…”
1725
Registro di grande formato, mm 500x370, con frontespizio acquerellato e coperta in
cuoio, cc. 351
Il piatto superiore è staccato e tutto il registro deve essere restaurato.
Istrumenti della mensa vescovile
(1872-1875, con atti trascritti dal 1683), registri 1
Si tratta di un unico registro ottocentesco che riporta nel frontespizio: “Collectio exemplorum instrumentorum ad venerabiliore Mensae episcopalis Fulginiae iura atque temporalia
bona maturanda atque tenenda spectantium ex pubblicis tabulis fideliter excerptorum, diligentia et cura ill.mi Rev. Nicolao Grispigni”. Gli atti riportati in copia vanno dal 1683 al 1875.
Reg.
1 “Istromenti della Mensa vescovile 1872” (dal dorso)
1683, gen. 11-1875, gen. 20
Coperta cartacea, mm 280x190, cc. 267, repertorio iniziale di cc. 9, V.s. R 2 2
“Patentati”
(1742-1868), pezzi 2: registri 1, buste 1
Di seguito vengono riportati un registro ed una busta di carte sciolte con i nominativi
degli artigiani (falegnami, muratori etc.), procuratori, coloni, nonché ecclesiastici, autorizzati
a svolgere le proprie mansioni per la mensa vescovile. Gli atti vanno dal 1742 al 1868.
133
Reg.
1“Patentati della V. Mensa vescovile” (dalla coperta) ossia “Nota dei patentati privilegiati
del vescovato di Foligno e di mons.… Mario Maffei moderno vescovo di d. città che
arrivò in questo suo vescovato li 23 febraio 1742” (da c. 1)
1742-1781
Registro con coperta cartacea, mm 260x190, cc. 9, numerose carte bianche
In questo registro sono annotati tutti i patentati della mensa vescovile di Foligno, vale a
dire i vari “artisti” quali falegnami, muratori, procuratori, coloni, nonché ecclesiastici.
Busta
1 “Patenti” (per i predicatori)
1843-1868
Carte sciolte riguardanti le nomine
Registri ed atti contabili
In questo settore vengono di seguito elencati registri di tasse e atti contabili della mensa
vescovile. Va segnalato che si tratta di serie frammentarie in quanto la maggior parte dei registri contabili della Curia di Foligno è andata dispersa nel corso del tempo e, in gran parte, a
causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
La documentazione è costituita da settantaquattro registri che vanno dal 1439 al 1947,
ripartiti nel corso dell’intervento di riordinamento in ordine cronologico per serie nonché da
tre buste di atti di apoche e tasse del periodo 1738-1854, poste di seguito ai registri.
Libri dei censi (1439-1796; 1848), registri 17, nn. 1-17
Decimari (1564-1859), registri 4, nn. 18-21
Collette della carne (1653-1787), registri 2, nn. 22-23
Entrate e uscite (1669-1883), registri 18, nn. 24-49
Rubrica per la riscossione delle assegne (1715-1723), registri 1, n. 50
Catasti e indici catastali (secc. XVIII-XIX), registri 4, nn. 51-54
Tassa del “catedratico” (1731-1779), registri 4, nn. 55-58
Libretti di ricevute del bollo estinto (1751-1773), registri 9, nn. 59-67
Libro dei creditori e debitori (1764-1793), registri 1, n. 68
Libretto delle elemosine (1771-1777), registri 1, n. 69
Libri del grano (1795), registri 2, nn. 70-71
Tassa della Manoregia (1852-1854), registri 1, n. 72
“Cassa contanti spettante alla mensa vescovile” (1880-1888), registri 1, n. 73
“Debito pubblico del Regno d’Italia (1880-1888), registri 1, n. 74
“Apoche private” (1738-1854), buste 2, nn. 75-76
“Spogli e galere” (1776-1796), buste 1, n. 77
134
Libri dei censi
(1439-1796; 1848), registri 17, nn. 1-17
La serie consta di diciassette registri dal 1439 al 1848, anche se presenta ampie lacune. I
registri riportano la descrizione dei censi e delle proprietà della Diocesi di Foligno. Le prime
dieci unità, ad eccezione della seconda che ha una coperta in pergamena, sono di grande formato e rilegate in pelle, talvolta impressa e finemente lavorata. Tutti i registri necessitano di
restauro.
Il primo pezzo di seguito descritto, è in cattive condizioni, ma è il più antico registro della
Diocesi giunto fino a noi.
Rispetto all’inventario settecentesco, risultano mancanti i registri degli anni 1490-1512,
1513-1522 e 1635-1652.
Regg.
1 Libro dei censi
1439, dic. 20-1461, feb. 8
Coperta in pelle piuttosto deteriorata e slegata dal registro, mm 440x300, cc. 11-246,
pezzo in cattive condizioni acefalo delle prime 10 carte
Gran parte del registro presenta grosse macchie di umidità sulle carte che risultano di
conseguenza friabili illeggibili e, in parte, ammassate. Tra le cc. 199-200 è inserito un
fascicolo di 6 carte del 1555 relativo a istrumenti notarili.
2 Libro dei censi
1461-1496
Coperta pergamenacea slegata e molto deteriorata, mm 390x280, cc. 3r-246, V.s. A 2 7 2
Il registro è in cattive condizioni di conservazione.
3 Libro dei censi
1549-1562 (con annotazioni fino al 1626)
Coperta in pelle piuttosto deteriorata, mm 440x300, cc. 137, cc. 107-137, cartulazione
moderna, (dalla c. 115 della cartulazione moderna è presente una cartulazione coeva:
cc. 1-27), alcune carte sono slegate
Alla fine sono presenti alcune carte sciolte e, all’inizio, una carta del 1739 relativa ad
una querela.
4 Libro dei censi
1563-1590
Coperta in pelle, mm 440x290, cc. 297, fogli di guardia in pergamena di riutilizzo
Sono presenti annotazioni fino al 1624.
5 Libro dei censi
1590, giu. 9-1610, set. 16
Coperta in pelle, mm 430x290, cc. 306
Sono presenti annotazioni fino al 1725.
135
6 Libro dei censi
1610, apr. 2-1632, feb. 9
Coperta in pelle in cattive condizioni, mm 420x270, cc. 332
Il registro è in cattive condizioni, le prime carte sono attaccate e si sfaldano, altre sono
slegate e, all’inizio del pezzo, vi è una piccola rubrica con le carte completamente
attaccate tra loro. Sono presenti annotazioni fino all’anno 1725.
7 Libro dei censi
1632, feb. 18-1634, mag. 30
Coperta in pelle, mm 420x290, cc. 37
Sono presenti annotazioni fino al 1702.
8 Libro dei censi
1652, apr. 8-1685, lug. 24
Coperta in pelle, mm 420x270, cc. 275, V.s. A 4 7
Più della metà delle carte sono macchiate e attaccate dall’umidità.
9 Libro dei censi
1653, feb. 1-1684, dic. 6
Coperta in pelle, mm 430x285, cc. 296, indice finale alle cc. 287-291, V.s. A 3 7
Sono presenti annotazioni fino al 1725.
10 Ricevute di censi
1679-1762
Registro cartaceo, privo di coperta, mm 190x135, cc. 46, cartulazione moderna
La successione cronologica non è ordinata.
11 [Libro dei censi]
1729, gen. 12 (a c. 9v)-1772, ago. 14 (a c. 3)
Coperta cartacea, mm 270x195, pp. 43
La cronologia non è ordinata.
12“Libro dove sono notati tutti li nomi delli censuari a favore del signor Colarelli romane
abbitante in Foligno”
1774, feb. 22-1796, mar. 25
Coperta in cartone, mm 195x135, cc. 49, contiene alcune carte sciolte
Sono presenti annotazioni fino al 1815.
13 “A. Conto a parte per li monasteri n. 32” (dalla coperta) 28
S.d.
Coperta cartacea, mm 260x190, cc. 4, cartulazione moderna
Questo registro e i successivi tre, sono contraddistinti dalle lettere A, B, C e D e pur essendo tre su quattro senza
data, risultano compilati nello stesso periodo e sono relativi a censi, bollo estinto, e altre annotazioni pertinenti.
28
136
14 “B. Segue la libra della diocesi n. 33” (dalla coperta)
S.d.
Coperta cartacea, mm 260x190, cc. 18
15“C. Riparto sopra li capitoli della libra regolato in un quatrino sopra ogni scudo di detti
capitoli, ragguagliandosi li scudi nella metà delli fiorini descritti nel publico catasto n.
34” (dalla coperta)
S.d.
Coperta cartacea, mm 275x200, cc. 22
16“D. Riparto sopra li capitoli de censi, affitti e pigioni regolato di un quatrino e mezzo
sopra ogni scudo di valore di detti capitoli, e li capitali delli pigioni si desumono dalle
risposte secondo le assegne date per il bollo estinto, col regolarsi il valore al quattro per
cento come al carbone”
1766, apr. 16
Coperta cartacea, mm 285x200, cc. 24, V.s. n. 35
17“Governo pontificio. Delegazione di Perugia. Cancelleria censuaria del Distretto di
Foligno. Riparto formato a richiesta della Diocesi di Foligno con le istruzioni della
Presidenza del Censo contenute nel Dispaccio circolare n. 75225”
1848
Coperta in cartone, mm 470x330, n.c.
Decimari
(1564-1859), registri 4, nn. 18-21
La serie comprende quattro registri nei quali sono annotate le decime, cioè la tassa “sacramentale” e “predicale” pagata da ogni famiglia al tempo debito e consistente in due “nappe”
di grano. Gli estremi cronologici vanno dal 1564 al 1859.
Regg.
18“Nel presente decimario della chiesa parrocchiale di S. Nicolò di Belfiore, Vescia,
Scanzano, San Vittore, Ravignano e Liè, Diocesi di Foligno, Jo Michelangelo Marcelli
priore di detta chiesa noterò tutte le famiglie che pagano a mio tempo la decima, tanto
sacramentale quanto predicale, annualmente con ogni fedeltà, come anco la quantità del
grano che da ciascuna famiglia si paga per tale effetto, incominciando dal giorno primo
di giugno 1651, che per ordine di monsignor Antonio Montecatino conte di Fossa di
Canna et nobile ferrarese fu dato in cancellaria episcopale il presente decimario, in fede
Jo Michelangelo Marcelli sopradetto mano propria” (dal frontespizio)
1564, set. 3-1652
Coperta in cartone, mm 270x200, cc. 127
Il registro è formato da tanti libricini rilegati insieme, contiene alcune carte sciolte.
137
19 Decima riscossa dagli uomini di Scanzano
1591, ago. 15-1626, ago. 23
Frammento di registro, privo di coperta, mm 330x230, cc. 83-95
Il registro è in cattive condizioni di conservazione.
20 Decimario
1824-1852
Privo di coperta, mm 275x200, cc. 199
21 “Decimario 1843” (dalla coperta)
1843-1859
Coperta in cartone, mm 260x195, pp. 46, V.s. A 3 6
Collette della carne
(1653-1787), registri 2, nn. 22-23
La serie si compone di due registri in cui venivano annotate le collette cioè quanto era
dovuto anche dagli ecclesiastici, regolari e secolari per l’acquisto della carne del macello. Da
tali registri si riscontra come il costo medio era di tre quattrini per ogni libra di carne.
Le annotazioni riguardano i periodi 1653-1657 e il 1787.
Regg.
22 “Quatrini a libra 3 di carne” (dalla coperta)
1653, ago. 30-1657
Coperta in cartone, mm 270x200, cc. 52
Colletta dovuta anche dagli ecclesiastici sia regolari che secolari; il costo era dato da tre
quattrini per ogni libra di carne.
23“Capitali del macello dei signori ecclesiastici di Foligno incominciato il primo luglio
1787... ” (dall’indice iniziale)
1787
Registro in pessime condizioni, mm 265x195, cc. 66 in gran parte compattate
Entrate e uscite
(1669-1883), registri e fascicoli 26, nn. 24-49
La serie comprende registri e fascicoli di entrate e uscite parziali dal 1669 al 1883.
Regg.
24 “Netti e floridi 1705” (dalla coperta)
1669-1672
138
Coperta cartacea, mm 315x225, cc. 29, cartulazione moderna
Alle cc. 11v-12r è presente un’annotazione del notaio Antonio Marsili di Foligno, datata 1 aprile 1705
25 Entrate e uscite
1675
Coperta cartacea, mm 335x235, cc. 28 cartulazione moderna, bianche le cc. 15-28
A c. 14r è presente un’annotazione del notaio Antonio Marsili di Foligno, datata 1
aprile 1705.
26 “Nota delle partite riscosse dal fu sig. d. Giuseppe Bidini esattore…da signori ecclesiastici ricavato dalle ricevute fatte dal medesimo in diversi tempi…” (da c. 1)
1715-1721
Coperta cartacea, mm 380x200, cc. 10, cartulazione moderna, bianche le cc. 7-10
27“Nota delli quadrini del Cavalluccio e delle Legazioni contati a sei per baiocco rimessi
a cinque e questi sono delle cassette del Mandatario” (dalla coperta)
1761
Coperta in cartone, mm 195x135, cc. 12, cartulazione moderna, bianche le cc. 3-12
28Entrate e uscite dei beneficiati dei due casali di S. Arcangelo e la Vescia (dal frontespizio)
1763-1764
Privo di coperta, mm 270x195, cc. 28, cartulazione moderna
Il registro contiene all’interno una tabella di entrate e uscite staccata.
29 “Maestrino”
1764-1765
Coperta pergamenacea, mm 260x195, cc. 65
Riguarda le entrate e uscite dei poveri, beneficiati e “opere a fogliare” l’olivo.
30 “B. Grasciato” (beneficiati)
1764-1765
Coperta in cartone, mm 260x195, cc. 12, cartulazione moderna
31 “D” (dalla coperta) Entrate e uscite dei beneficiati (dal contenuto)
1765
Coperta in cartone, mm 260x195, cc. 26, cartulazione moderna
32“Tabella (entrata e uscita camerale) di prevenzione della comunità di Foligno formata
per l’anno 1766 a seconda delle risoluzioni della Sacra congregazione del Buon Governo, accettazioni delle medesime risoluzioni e successiva transazione tra la detta città e il
ceto degli ecclesiastici in conformità degli strumenti rogati per gli atti delle cancellerie
vescovile e priorale li 9 e 16 ottobre dell’anno 1764”
1764-1766
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. 27, cartulazione moderna
139
All’inizio è presente una lettera di papa Clemente XIII che conferma la concordia o
transazione tra la comunità della città di Foligno e il clero secolare e regolare della
suddetta città sulla distribuzione e soluzione degli oneri 29.
33 Entrate e uscite
1781-1797
Coperta pergamenacea nuova, mm 280x210, cc. 159, cartulazione moderna, cc. 14-79
e cc. 82-159 bianche, restaurato
Si tratta di un registro della Congregazione degli ecclesiastici del clero secolare e regolare denominata dei “Quattordici”, deputata a rivedere i conti dell’entrata e uscita nei
depositi fatti dal camerlengo di detta comunità di Foligno annualmente al Sacro monte di
pietà, a favore dei due ceti degli ecclesiastici etc. Alla fine è rilegata una lettera inviata al
segretario della Congregazione dei XIV, datata 18 aprile 1830, cartulata 159 bis.
34 Pagamenti effettuati divisi per parrocchia
1795
Coperta in cartone, mm 255x200, cc. 141
35 Entrate e uscite di provviste, spese varie, carni, castrato e vaccine
1787-1804
Coperta in cartone, lacero il piatto superiore, mm 280x210, cc. 143, cartulazione
moderna
Il registro è in pessime condizioni: le carte sono molto friabili e attaccate dall’umidità.
36“Squarcetto corrente a Perugia primo gennaio 1801-1803” (dalla coperta) - Entrate e
uscite, dare e avere
1801-1813
Coperta in cartone, mm 255x190, cc. 75
Il piatto inferiore della coperta riporta: “Copia fatture 1801”.
Fasc.
37 Introito ed esito della cancelleria vescovile di Foligno
1848, ott.-1849, dic.
Fascicoli privi di coperta, rilegati tra loro
38 Introito ed esito della cancelleria vescovile di Foligno
1852, gen.-ago.
Fascicolo privo di coperta
39 “Introito ed esito della cancelleria vescovile di Foligno” (dalla coperta)
1856-1857
Coperta cartacea, mm 330x240, cc. 28, cartulazione moderna.
Si confronti al riguardo ASDF, Sez. IX, Cause di pertinenza della Diocesi, Controversia tra gli ecclesiastici e
la Comunità, 1690-1807, bb. 4-11.
29
140
40“Segue il giornale di cancelleria 1857” (dalla coperta) - Entrate e uscite della cancelleria vescovile
1857, mag.-1859, feb. 5
Coperta cartacea, mm 320x220, cc. 40, cartulazione moderna
41 “Introito ed esito della cancelleria vescovile…” (da c. 1)
1859, mar.-[1860], mar.
Coperta cartacea, mm 320x220, cc. 25, cartulazione moderna
42“Segue il rendiconto del mese di maggio del 1860” (dalla coperta) o “Introito ed esito
della cancelleria vescovile…” (da c. 1)
1860, mag.-1860, set.
Coperta cartacea, mm 330x230, cc. 11, cartulazione moderna
Fascc.
43 “Introito ed esito della Cancelleria vescovile”
1871, gen. 1-dic. 31
Due fascicoli privi di coperta cuciti insieme
44 “Introito ed esito della Cancelleria vescovile”
1873, gen. 1-dic. 31
Tre fascicoli privi di coperta cuciti insieme
45 Entrate e uscite
1871-1878
Coperta in cartone staccata, mm 230x175, pp. 179, registro in cattive condizioni, V.s.
3
46 Note d’introito ed esito della cancelleria vescovile
1878-1879
47 Note d’introito ed esito della cancelleria vescovile
1880-1881
48 Note d’introito ed esito della cancelleria vescovile
1882
49 Note d’introito ed esito della cancelleria vescovile
1883
141
Rubrica per la riscossione delle “assegne”
(1715-1723), registri 1, n. 50
La serie si compone di un unico registro a rubrica in cui per gli anni 1715-1723, risultano
annotati per nominativo di persona o ente religioso, monastero, parrocchia etc, i pagamenti
effettuati in base alle diverse assegne.
Reg.
50 1715-1723
Registro rubrica alfabetica con coperta in cartone, mm 260x190, cc. 125
Catasti e indici catastali
(Secc. XVIII-XIX), registri 4, nn. 51-54
Regg.
51 Catasto del “Castello di Colepino” e di S. Giovanni di Spello
Sec. XVIII
Registro cartaceo acefalo e mutilo, coperta in pelle priva del piatto anteriore, mm
480x380, cc. 1-126, 1-43
Il registro è diviso in tre parti delle quali le prime due presentano una cartulazione
unica e successiva, mentre la terza ha una diversa cartulazione. Nella prima parte sono
descritti i beni degli abitanti nelle pertinenze del Castello di Collepino, cc. 15-88. Nella
seconda i beni dei forestieri non residenti, cc. 91-126. Nella terza parte, cc. 1-43, viene
descritto il rinnovo del catasto ed estimo di tutti i beni presenti nel registro ed esistenti
nelle pertinenze del Castello di S. Giovanni, fatto “a tenore della licenza concessa dalla
Sagra Congregazione del Buon Governo come per sentenza emanata in data 29 marzo
1730”.
52 Catasto di S. Giovanni e Collepino di Spello
1729, nov. 25
Registro frammentario, coperta in pelle con legatura saltata da restaurare, mm 350x240,
cc. 37, cartulazione moderna
53“Indice ossia repertorio del Catasto Ecclesiastico della Città di Foligno per le chiese e
altri luoghi pii urbani, principiato a di 9 dicembre 1728”
1728, dic. 9-1801, mar. 16
Registro cartaceo, privo di coperta, mm 275x200, cc. 24
54“Possidenza del Reverendissimo Clero secolare e regolare della Città e Diocesi di Fuligno a norma dell’estimo catastale formato per ordine di sua Maestà il Sommo Pontefice
Papa Pio VI, l’anno 1782 e secondo l’allibrazione e possidenza di ciascun benefizio e
individuo a tutto il dì giugno 1802”
1782-1802
Registro cartaceo, privo di coperta, mm 270x205, cc. 8
142
Tassa del “catedratico”
(1731-1779), registri 4, nn. 55-58
La serie è costituita da quattro registri degli anni 1731-177930.
Regg.
55“Tassa del catedratico di tutti li benefici e chiese particolari della città e diocesi di Foligno, fatta con ogni accuratezza nel mese di gennaio dell’anno 1731” (dal frontespizio)
1731
Coperta in cartone, mm 270x200, cc. 36, cartulazione moderna
56 “Catedratico 1750” (dalla coperta)
1750-1752
Coperta in cartone, mm 270x200, cc. 14, cartulazione moderna
A c. 1: “Indice dei nomi de beneficiati che devono pagare il cattedratico a mons. vescovo…”, contiene anche quattro carte sciolte: “Indice delle chiese e benefici che pagano
il catedratico”
57“Cattedratico 1773” (dalla coperta) o “Nomi delli Beneficiati che devono pagare il
catedratico alla Mensa vescovile di Foligno…” (dal frontespizio)
1773
Coperta in cartone, mm 270x200, n.c.
58 “Cattedratico per l’anno 1778-1779” (dalla coperta)
1778-1779
Coperta cartacea, mm 270x200, cc. 8
Libretti di ricevute del bollo estinto
(1751-1773), registri 9, nn. 59-67
Regg.
59“Ricevute del camerlengo della città sopra l’esigenza del bollo estinto per gli anni
1750-1755. n. 38” (dalla coperta)
1751-1757
Coperta cartacea, mm 200x140, cc. 10, cartulazione moderna
60“Ricevute del camerlengo della città sopra l’esigenza del bollo estinto per gli anni
1757-1759. n. 39” (dalla coperta)
1757-1759
Coperta cartacea, mm 200x140, cc. 2, cartulazione moderna
Si confronti al riguardo anche quanto conservato nella Sezione VI, Lettere, copialettere, protocolli e carteggio,
nella serie Carteggio dei vescovi, busta n. 3, relativa agli anni 1651-1832.
30
143
61“Ricevute del camerlengo della città sopra l’esigenza del bollo estinto per gli anni
1758-1759. n. 40” (dalla coperta)
1759-1761
Coperta cartacea, mm 205x140, cc. 2, cartulazione moderna
62“Ricevute del camerlengo della città sopra l’esigenza del bollo estinto per gli anni
1760-1761. n. 41” (dalla coperta)
1761-1763
Coperta cartacea, mm 180x130, cc. 6, cartulazione moderna
63“Ricevute del camerlengo della città sopra l’esigenza del bollo estinto per gli anni
1762-1763. n. 42” (dalla coperta)
1763
Coperta cartacea, mm 205x140, cc. 2, cartulazione moderna
64“Libro sopra la libra per la colletta del bollo estinto per l’anni 1754-1755” (dal frontespizio)
1754-1755
Coperta pergamenacea, mm 305x210, cc. 65, V.s. n. 26
65 “Libro dell’esigenza del bollo estinto per gli anni 1764-1765” (da c. 1r)
1764-1765
Coperta pergamenacea, mm 310x220, cc. 44
Il registro è in cattivo stato di conservazione.
66 “Libro dell’esigenza del bollo estinto per gli anni 1766-1767” (da c. 1r)
1766-1767
Coperta pergamenacea, mm 315x215, cc. 46
Il registro è in cattive condizioni: molte carte sono lacere e attaccate dall’umidità.
67 “Libro della gabella del Bollo Estinto per gli ecclesiastici di Foligno” (dalla coperta)
1770-1773, ago. 30
Coperta pergamenacea, mm 320x225, cc. 35
Il registro presenta macchie di umidità e contiene due carte sciolte
Libro dei creditori e debitori
(1764-1793), registri 1, n. 68
Reg.
68“Libro de creditori e debitori del ceto secolare e regolare degli ecclesiastici di Fuligno
principato il primo giugno 1782 al 17..” (dalla coperta)
1764-1793
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 143, numerose carte bianche, contiene anche
alcune carte sciolte
144
2
1
3
4
1. 2. 3.ASDF, Sez. I, Raccolta di pergamene, n. 8: Spoleto, luglio 1443; n. 15: Roma, S. Maria Maggiore, 6 giugno
1620; n. 18: Roma, 22 giugno 1646
4.Contenitore metallico di una bolla in pergamena di papa Alessandro VII
ASDF, Sez. I, Raccolta di pergamene, n. 32: Roma, 6 ottobre 1663
145
5
6
5. 6.ASDF, Sez. I, Raccolta di pergamene, n. 31: Roma, S. Maria sopra Minerva, 1 aprile 1661; n. 24: Roma, 1 maggio 1665
146
7
7.ASDF, Sez. I, Raccolta di pergamene, n. 53: Roma, S. Maria Maggiore, 24
settembre 1794
8.
Foligno, 1507-1599
Atti vescovili relativi all’assegnazione di parrocchie e benefici, con disposizioni e regolamenti su confraternite ed altri enti ecclesiastici
ASDF, Sez. II, Spiritualia et ecclesiastica, regg. 1-2
9. Foligno, 1595-1597
Registro di atti vescovili relativi all’assegnazione di parrocchie e benefici,
con disposizioni e regolamenti su confraternite ed altri enti ecclesiastici
ASDF, Sez. II, Spiritualia et ecclesiastica, reg. 5
9
8
147
10
10.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Antonio
Montecatini (1643-1668)
Filza di atti vescovili relativi all’assegnazione di parrocchie e benefici degli anni 1667-1669
ASDF, Sez. II, Spiritualia et ecclesiastica, filza 41
11.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Giulio
Troili (1698-1712)
Filza di documenti e certificati diversi su legati pii, vita
monastica, ordinazioni etc. degli anni 1700-1712
ASDF, Sez. II Iura ecclesiastica, filza 6
12.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Giosafat
Battistelli (1717-1735)
Filza di “documenti e certificati diversi su legati pii, vita
monastica, ordinazioni etc. degli anni 1717-1724
ASDF, Sez. II, Iura ecclesiastica, filza 7
11
148
12
13
14
15
13.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Mario
Maffei (1741-1777)
Filza di documenti e certificati diversi su legati pii, vita
monastica, ordinazioni etc. degli anni 1767-1772
ASDF, Sez. II, Iura ecclesiastica, filza 15
14. Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Mario
Maffei (1741-1777)
Filza di documenti e certificati diversi su legati pii, vita
monastica, ordinazioni etc. degli anni 1773-1777
ASDF, Sez. II, Iura ecclesiastica, filza 17
15.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Antonio
Montecatini (1643-1668)
Filza di bandi e editti degli anni 1648-1649
ASDF, Sez. II, Bannimenta et edicta, filza 3
149
16
16.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Giovanni Battista Pallotta (1684-1698)
Filza di bandi e editti degli anni 1684-1700
ASDF, Sez. II, Bannimenta et edicta, filza 5
17. Foligno, 1701-1776
Atti per la cappellania di S. Sebastiano eretta nella
chiesa di S. Maria Infraportas nel 1701 e per il beneficio della chiesa collegiata di S. Salvatore del 1776
ASDF, Sez. II, Cappellanie, b. 7
17
150
19
18
20
18. Foligno, secc. XVII-XVIII
Frontespizio del registro di lettere delle Sagre congregazioni
formato per ordine del vescovo Giosafat Battistelli nel 1719.
Tomo I
ASDF, Sez. II, Lettere delle sagre congregazioni raccolte
per ordine di monsignor Giosafat Battistelli, reg. 1
19. Foligno, 21-23 giugno 1722
Frontespizio del registro manoscritto che riporta gli atti del
sinodo diocesano indetto dal vescovo Giosafat Battistelli
ASDF, Sez. II, Atti sinodali, reg. 1
20. Foligno, 1735-1740
Registro che raccoglie le lettere di supplica al vescovo Francesco Alberici
ASDF, Sez. II, Suppliche e multe della curia vescovile, reg. 2
151
21. Foligno, 1724-1803
Registro degli atti per la presentazione e pubblicazione del “monitorii pro habendis revelationibus”
ASDF, Sez. II, Monitori ecclesiastici, reg. 1
22.Foligno, 1772-1810
Registro del vicario generale Giulio Maffei di “Memoriali” cioè di richieste presentate all’autorità ecclesiastica e relative disposizioni
ASDF, Sez. II, Memoriali e rescritti, reg. 1
23. Foligno, 1728
Frontespizio dell’inventario di tutti i beni della Diocesi di Foligno (chiese, monasteri, cappelle, confraternite, ospedali etc.) raccolti in quattro tomi per ordine
del vescovo Giosafat Battistelli, a partire dal 1768
ASDF, Sez. III, Inventari sistematici dei beni ecclesiastici, reg. 4
24. Foligno, 1728
Indice del secondo tomo dell’inventario di tutti i beni
della Diocesi di Foligno (chiese, monasteri, cappelle,
confraternite, ospedali etc.) raccolti in quattro tomi
per ordine del vescovo Giosafat Battistelli, a partire
dal 1728.
ASDF, Sez. III, Inventari sistematici dei beni ecclesiastici, reg. 4
21
22
23
152
24
25
26
25. Foligno, 1728
Pianta acquerellata della chiesa della Compagnia del Crocefisso, disegnata dal geometra Francesco Antonio Morichini di Foligno
ASDF, Sez. III, Inventari sistematici dei beni ecclesiastici, reg. 4
26. Foligno, 1728
Pianta acquerellata dell’abitazione ed altri siti contigui alla chiesa di S. Domenico, disegnata dal geometra Francesco Antonio Morichini di Foligno
ASDF, Sez. III, Inventari sistematici dei beni ecclesiastici, reg. 4
153
29
27
28
27. Foligno, 1728
Pianta acquerellata, disegnata dal geometra Francesco
Antonio Morichini di Foligno, di alcune case situate vicino
al convento di S. Nicolò, tra il ponte di Rio della Spada e la
strada
ASDF, Sez. III, Inventari sistematici dei beni ecclesiastici,
reg. 4, c. 313
28. Foligno, 1728
Pianta acquerellata di Pasano, “selvata”, in vocabolo Costalana, disegnata geometra Francesco Antonio Morichini di
Foligno
ASDF, Sez. III, Inventari sistematici dei beni ecclesiastici,
reg. 4, c. 315
29. Foligno, 1728
Pianta acquerellata di Pasano, “selvata” in vocabolo l’Orta,
disegnata dal geometra Francesco Antonio Morichini di
Foligno
ASDF, Sez. III, Inventari sistematici dei beni ecclesiastici,
reg. 4, c. 316
154
30
31
32
30. Foligno, 1718
Frontespizio del registro realizzato per ordine del vescovo
Giosafat Battistelli, nel quale, in base a specifiche disposizioni o legati, sono riportate le messe da officiare nelle
chiese e nelle cappelle della Diocesi di Foligno (secc.
XVII-XVIII)
ASDF, Sez. III, Stati della popolazione ed obblighi della
Diocesi, reg. 2
31. Foligno, 1719-1829
Frontespizio dell’inventario dei libri e delle scritture della
cancelleria vescovile
ASDF, Sez. III, Antichi inventari d’archivio, reg. 24
32. Foligno, 1772
Frontespizio di un “libro della comunità”, redatto per ordine di Giulio Maffei, vicario vescovile; il registro contiene
una raccolta di atti, editti e disposizioni diverse degli anni
1708-1774
ASDF, Sez. III, Risoluzioni e controversie con la Communità, reg. 25
155
33
33. Foligno, 1461-1496
Coperta in pelle di un antico “libro dei censi”, con
incisi due stemmi e il nome del vescovo Isidoro
Chiari (1547-1555)
ASDF, Sez. IV, Libri dei censi, reg. 2
34. Foligno, 1563-1590
Frontespizio del libro dei censi fatto sotto l’episcopato del cardinale d’Olera “Clemens Moniliani”,
sottoscritto dal notaio “Bartolomeus Vincentii de
Honofriis” di Foligno, cancelliere vescovile
ASDF, Sez. IV, Libri dei censi, reg. 4
35. Foligno, 1782-1793
Coperta pergamenacea del “Libro de creditori e
debitori del ceto secolare e regolare degli ecclesiastici di Fuligno…” relativo agli anni 1764-1793
ASDF, Sez. IV, Libro dei creditori e debitori, reg. 68
34
156
35
36
36. Foligno, 1725
Frontespizio finemente decorato del registro nel quale per ordine del vescovo Giosafat Battistelli, vennero raccolte le molteplici scritture relative ai beni e alle proprietà della mensa
vescovile, prima riportate in registri diversi
ASDF, Sez. IV, Partita bonorum, reg. 1
157
37
37. Foligno, 1647-1649
Coperta pergamenacea di un libro di“Instrumenta” rogati dal cancelliere vescovile
ASDF, Sez. V, Instrumenta, reg. 6
38. Foligno, 1732-1733
Atti di “Si in evidentem” relativi a vendite,
permute, locazioni o benefici di beni ecclesiastici
ASDF, Sez. V, Si in evidentem, b. 15
38
158
39
39.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo
Marco Antonio Vincentini (1669-1684)
Filza di lettere diverse degli anni 1675-1677
ASDF, Sez. VI, Licterae diversae, filza 8
41.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo
Giosafat Battistelli (1717-1735)
Filza di corrispondenza degli anni 1717-1718
ASDF, Sez. VI, Licterae diversae, filza 19
41
40
40.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo
Giulio Troili (1698-1712)
Filza di corrispondenza degli anni 1709-1712
ASDF, Sez. VI, Licterae diversae, filza 18
42.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo
Francesco Maria Alberici (1735-1741)
Filza di corrispondenza degli anni 1735-1741
ASDF, Sez. VI, Licterae diversae, filza 21
42
159
43
43. Roma, 2 aprile 1688
Autorizzazione al conferimento degli ordini sacri al chierico
Girolamo Seggi di Foligno
ASDF, Sez. VI, Licterae diversae, filza 11
44.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Gaetano Ginanni
(1777-1785)
Filza di lettere diverse degli anni
1778-1785
ASDF, Sez. VI, Licterae diversae, filza 23
45. Foligno, 1856-1859
Due registri di copialettere
ASDF, Sez. VI, Copialettere,
regg. 1-2
160
44
45
47
46
48
46. Foligno, 1867-1909
Registri di protocollo
ASDF, Sez. VI, Protocolli, regg. 1-5
47. Foligno, 1873-1874
Busta di carteggio dell’epoca del vescovo Nicola
Grispigni (1867-1879)
ASDF, Sez. VI, Carte corrispondenti ai protocolli, b. 11
48.Cartone acquerellato con lo stemma del vicario
capitolare Martino dei conti Roncalli
Filza “Miscellanea” degli anni 1830-1831
ASDF, Sez. VI, Carteggio dei vicari capitolari,
filza 2
161
49
50
51
49.Foligno, 1894-1896
Registro protocollo per la registrazione della
corrispondenza indirizzata al vicario capitolare, monsignor Michele Faloci Pulignani
ASDF, Sez. VI, Protocollo del vicariato capitolare, reg. 6
50. Foligno, 1894-1896
Frontespizio del protocollo generale del
vicario capitolare, monsignor Michele Faloci
Pulignani
ASDF, Sez. VI, Protocollo del vicariato capitolare, reg. 6
51. Spello, 1832
Prospetto degli interventi effettuati a Spello
“per le rovine” del terremoto
ASDF, Sez. VI, Lettere indirizzate al vescovo
o alla curia, b. 10, fasc. 4
162
53
52
55
54
52.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Cristoforo Gaetani (1634-1642)
Filza di atti relativi alle monache, degli anni 1634-1638
ASDF, Sez. VII, Iura monialium, filza 1
53.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Antonio Montecatini (1643-1668)
Filza di atti relativi alle monache, degli anni 1645-1656
ASDF, Sez. VII, Iura monialium, filza 3
54.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Giulio Troili (1698-1712)
Filza di atti relativi alle monache, degli anni 1709-1712
ASDF, Sez. VII, Iura monialium, filza 14
55.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Giosafat Battistelli (1717-1735)
Filza di atti relativi alle monache, degli anni 1733-1735
ASDF, Sez. VII, Iura monialium, filza 23
163
56
57
58
56.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo
Francesco Maria Alberici (1735-1741)
Filza di atti relativi alle monache, degli anni 17341738
ASDF, Sez. VII, Iura monialium, filza 24
57. Foligno, 27 luglio 1735
Suor Maria Maddalena, badessa del monastero della
Santissima Trinità, attesta che le religiose riunite
in capitolo, hanno accettato con votazione segreta,
l’ingresso in monastero, come educanda, di Cecilia
Ugolini
ASDF, Sez. VII, Iura monialium, filza 24
58.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo
Gaetano Ginanni (1777-1785)
Filza di atti relativi alle monache, degli anni 17821785
ASDF, Sez. VII, Iura monialium, filza 36
164
59
60
61
62
59. Foligno, 30 settembre 1830
Agnese Matilde Iapochilli, badessa del monastero della Santissima
Trinità, attesta che le religiose riunite in capitolo hanno accettato, con
votazione segreta, Clotilde Frasciotti come novizia
ASDF, Sez. VII, Monasteri e conventi, b. 5, fasc. 1
63
60.Cartone acquerellato con lo stemma di Ignazio Giovanni Cadolini
vescovo di Cervia e amministratore apostolico della Chiesa di Foligno.
Filza di atti di professioni di fede per le ordinazioni sacerdotali, degli
anni 1831-1833
ASDF, Sez. VIII, Fides ordinandorum, filza 75
61.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Marco Antonio
Moscardini (1796-1818)
Filza di atti di professioni di fede per le ordinazioni sacerdotali, degli
anni 1796-1802
ASDF, Sez. VIII, Fides ordinandorum, filza 61
62.Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Stanislao Lucchesi
(1818-1830)
Filza di atti matrimoniali dell’anno 1830
ASDF, Sez. VIII, Matrimonialia:certificazioni, filza 49
63.Foligno, 1852-1857
Cartone che riporta i nominativi dei “Fanciulli da comunicarsi” nel
1852 e nel 1857
ASDF, Sez. VIII, Prime comunioni, cartone 2
165
64
64. Foligno, 28 settembre 1673
Attestato dei priori della città di Foligno dell’importanza delle famiglie Vitelleschi, Elmi, Salvati e Cattani e relativi stemmi
ASDF, Sez. IX, Processi canonici, reg. 3, c. 127
65.Due volumi degli atti civili prodotti dalla Curia di Foligno nel 1754. Di tali atti, per tutto il Settecento, se ne produssero due volumi per ogni anno
ASDF, Sez. IX, Registri iura civilia, regg. 161-162
66. Cartone acquerellato con stemma del vescovo Dondazio Alessio Malvicini Fontana (1712-1717)
Filza di atti civili relativi all’anno 1717
ASDF, Sez. IX, Iura civilia, filza 12
65
166
66
67
70
68
69
67.Cartone acquerellato con stemma del vescovo Giosafat Battistelli (1717-1735)
Filza di atti civili relativi all’anno 1720
ASDF, Sez. IX, Iura civilia, filza 13
68.Cartone acquerellato con stemma del vescovo Mario Maffei
(1741-1777)
Filza di atti civili relativi all’anno 1743
ASDF, Sez. IX, Iura civilia, filza 27
69.Cartone acquerellato con stemma del vescovo Giulio Troili
(1698-1712)
Filza di atti civili relativi all’ anno 1712
ASDF, Sez. IX, Iura civilia diversa, filza 24
70. Foligno, 1722-1729
Fascicoli dei “Processi civili”: di solito ogni fascicolo riportava
sulla coperta gli anni di riferimento, le parti in causa e l’argomento del contendere
ASDF, Sez. IX, Processi civili, b. 9
167
71
72
71.Cartone acquerellato con stemma del vescovo Giosafat Battistelli (1717-1735)
Filza di atti civili relativi all’ anno 1734
ASDF, Sez. IX, Iura civilia diversa, filza 44
72.Cartone acquerellato con stemma del priore Giuseppe
Maria Morotti, vicario capitolare
Filza di atti civili relativi all’ anno 1777
ASDF, Sez. IX, Iura civilia diversa, filza 56
73.Cartone acquerellato con stemma del vescovo Antonio Montecatini (1643-1668)
Filza degli atti criminali relativi agli anni 1643-1645
ASDF, Sez. IX, Iura criminalia, filza 1
74.Cartone acquerellato di una filza di atti criminali e di
relazioni dei chirurghi degli anni 1733-1779
ASDF, Sez. IX, Iura criminalia, filza 9
73
168
74
Libretto delle elemosine
(1771-1777), registro 1, n. 69
Reg.
69 Libretto delle elemosine
1771, giu. 2-1777, ott. 17
Privo di coperta, mm 235x175, cc. 29, cartulazione moderna
Libretto dove sono annotate le entrate delle elemosine, da usarsi a seconda delle necessità delle varie chiese.
Libri del grano
(1795), registri 2, nn. 70-71
Regg.
70“Grano viene dalla Muccia per conto dell’Ill.ma communità di Terni l’anno 1795”
(dalla coperta) o “Registro del grano mi resta spedito dal sig. Tomasso Paolini della
Muccia a quella misura d’attinenza dell’Ill.ma Communità di Terni L’Anno del F. V.
1795” (dal frontespizio)
1795, apr. 3-giu. 14
Coperta in cartone, mm 265x195, cc. 13, cartulazione moderna
71 “Grano si spedisce da Fuligno all’ll.ma communità di Terni, 1795” (dalla coperta)
1795, apr. 11-1795, giu. 17
Coperta in cartone, mm 270x195, cc. 14, cartulazione moderna
Tassa della Manoregia
(1852-1854), registri 1, n. 72
Reg.
72 “Manoregia per il primo semestre dell’esercizio 1854” (dalla coperta)
1852-1854
Coperta cartacea, mm 315x210, n.c.
“Cassa contanti spettante alla mensa vescovile”
(1880-1888), registri 1, n. 73
Reg.
73“Cassa contanti spettante alla Mensa vescovile di Foligno a partire dal 1 febbraio 1880”
(dalla c.1), “1930” (dalla coperta)
1880-1888
Coperta in cartone, mm 340x235, cc. 40, V.s. K 220 (dalla 2° di copertina)
169
“Debito pubblico del Regno d’Italia”
(1880-1888), registri 1, n. 74
Reg.
74 “Debito pubblico del Regno d’Italia” (da c. 1)
1880-1888
Coperta in cartone, mm 375x250, pp. 186, bianche le pp. da 71 alla fine, V.s. A 9 (dalla
2° di copertina)
A c. 70 annotazioni del 3 e 4 marzo 1922 cancellate.
“Apoche private”
(1738-1854), buste 2, nn. 75-76
Buste
75 “Apoche private”
1738-1748
La busta contiene le ricevute di pagamento, su cui spesso compare la formula: “Con la
presente poliza dichiaro di essere debitore e pagatore...”
Carte in cattive condizioni macchiate dall’umidità.
76 Atti di disdetta di colonia
1854 (è presente un atto del 1836 ed uno del 1852)
Atti stipulati nella cancelleria vescovile alla presenza del cancelliere.
“Spogli e galere”
(1776-1795), buste 1, n. 77
Buste
77 “Spogli e galere”
1776-1795
Scritture diverse riguardanti i dazi da pagare dal clero secolare e regolare
170
Sezione V
Strumenti, repertori ed atti relativi
Serie/Sottoserie
“Instrumenta e testamenta”
Repertori degli strumenti notarili
“Rubricelle” e “Rubricellone di
istrumenti e testamenti”
“Si in evidentem”
Estremi cronologici
Pezzi
1594-1858
1816-1861
138
6
1816-1837
1637-1860
3
87
171
Foligno, 1647-1649
Repertorio che precede un libro di “Instrumenta”
ASDF, Sez. V, Instrumenta, reg. 6
Foligno, 1769-1770
“Rubricella istrumentorum annorum…”
ASDF, Sez. V, Instrumenta, reg. 68
172
“Instrumenta e testamenta”
(1594-1858), pezzi 138: registri 136, filze 1, buste 1
La serie comprende centotrentasei registri, una filza ed una busta dal 1594 al 1858. In tali
pezzi sono annotati gli atti notarili rogati dai cancellieri vescovili nel corso del tempo. Ogni
registro riporta nell’indice, che di solito precede le scritture, l’elenco degli atti in esso contenuti,
mentre sulla costa è riferita la tipologia degli atti trascritti, gli estremi cronologici di riferimento
e il nome del cancelliere. I repertori iniziali non erano all’origine cartulati, ma lo sono stati nel
corso del riordinamento. L’elenco che segue presenta, con la sola eccezione dei primi tre pezzi e
degli ultimi tre, una doppia numerazione: il primo numero è quello conseguente al riordinamento;
il secondo, di seguito tra parentesi tonde, si riferisce alla provvisoria numerazione precedente.
Il pezzo contrassegnato dal numero 137, è costituito da una filza di atti notarili relativi a
legati testamentari a favore dei poveri della Diocesi dal 1816 al 1831. Infine si descrivono gli
instrumenti del 1790 contrassegnati da lettere alfabetiche maiuscole e conservati all’interno
di una busta.
Regg.
1 “Instrumenta episcopatus” (dal dorso)
1594, feb. 5-1614, apr. 15 (c. 216r)
Sono stati rilegati insieme 3 registri di diversi cancellieri.
Coperta pergamenacea sulla quale compare l’anno 1615, anche se non ci sono atti di
tale anno, mm 265x195, cc. 228, V.s. A 5 2 6
Le carte dell’ultima parte del registro sono friabili.
2 Libro degli istrumenti
1614, dic. 18-1642, mag. 21
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 229
Il registro è mutilo in quanto alla c. 3 si legge: “Ab extra instrumentorum Liber anni
1612 usque 1619. Repertorium Primi usque ad paginam 255. Repertorium post dictam
paginam alterius libri pagina 84 sequitur post dictam paginam alium repertorium alterius libercoli. Tabules tres in presenti volumine Vincentius Butaronus”.
Il pezzo è, in realtà una copia dell’originale come si desume da un atto riportato all’inizio. Alle cc. 1-2 si legge, infatti, che in data 6 aprile 1661, gli eredi di Vincenzo Butaroni chiesero di consegnare gli atti redatti dal suddetto come cancelliere episcopale e di
fare delle copie degli istrumenti secolari che non potevano essere divisi.
3 “Instrumenta episcopatus” (dal dorso)
1618, nov. 27-1629, dic. 20
Cancelliere Durante Dorio
Coperta pergamenacea, mm 270x195, pp. 456, cartulazione coeva fino a p. 400 poi
moderna, V.s. R 1 10
Le carte presentano macchie di umidità che le rendono friabili soprattutto nel bordo
inferiore destro.
173
4 (1) Libro degli istrumenti
1643, ago. 20-1645, lug. 18
Cancelliere Paulus Sannitanis
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 225, repertorio iniziale di cc. 26, V.s. A 5 2 7
5 (2) Il registro è composto da 4 parti:
1 1645, nov. 4-1647, feb. 9
Cancelliere Durante Dorio, cc. 1-46, repertorio iniziale di cc. 2
2 “Instrumenta episcopatus”, 1645, dic. 9-1646, giu. 22
Cancelliere: Durante Dorio, repertorio iniziale di cc. 10
3 “Instrumenta episcopatus”, 1647, gen. 9-1647, apr. 6
Cancelliere Petrus de Iudicibus, c. 1-13
4 “Instrumentta monialium libro primo”, 1646, feb. 20-1647, mar. 9
Coperta pergamenacea, mm 275x205, cc. 1-20, cartulazione moderna, V.s. A 5 2 8
6 (3) “Instrumenta annorum 1647-1649” (dalla coperta)
1647, mag. 11-1649, dic. 23
Cancelliere Ioannes Carolus Saccarellus
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 1-434, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. A 5 2 9
7 (4) “Instrumenta 1650-1651” (dalla coperta)
1650, gen. 10-1650, dic. 30
Cancelliere Ioannes Carolus Saccarellus
Coperta pergamenacea, mm 280x220, cc. 1-486, rubrica iniziale di cc. 19, V.s. A 5 2 11
8(5) “Liber instrumentorum ecclesie et monasteri S. Marie in Campis…” (dal frontespizio)
1651, set. 6-1661, mar. 31
Cancelliere Ioannes Franciscus Fanius
Coperta in pelle, mm 275x210, cc. 1-186, repertorio finale di cc. 10, V.s. A 4 6
Dopo la c. 51v e la c. 148v sono presenti delle carte sciolte contrassegnate “A) B)”.
9 (6) “Instrumenta 1652-1653” (dalla coperta)
1652, gen. 8-1653, dic. 20
Cancelliere Ioannes Carolus Saccarellus
Coperta pergamenacea, mm 275x210, cc. 1-434, rubrica iniziale di cc. 20, V.s. A 5 2 12
10 (7) “Instrumenta annorum 1654-1655” (dalla coperta)
1654, gen. 5-1655, mag. 4
Cancelliere Ioannes Carolus Saccarellus
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. 1-266, rubrica iniziale di cc. 18, V.s. A 5 2 13
11 (8) “Instrumenta 1655-1656” (dalla coperta)
1655, giu. 21-1656, dic. 19
Cancelliere Berardellus Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. 1-464, repertorio iniziale di cc. 19, V.s. A 5
2 14
174
12 (9) “Instrumenta 1657-1658” (dalla coperta)
1657, gen. 2-1658, dic. 24
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 275x210, cc. 1-550, repertorio iniziale di cc. 21, V.s. A 5
2 10
13 (10) “Instrumenta 1659-1660” (dal dorso)
1659, gen. 4-1660, mag. 5
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 285x219, cc. 1-564, repertorio iniziale di cc. 19, V.s. A 5
2 15
14 (11) “Instrumenta 1661-1662” (dal dorso)
1661, gen. 7-1662, dic. 23
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc. 1-454, repertorio iniziale di cc. 19
15 (12) “Instrumenta 1663-1664” (dal dorso)
1663, gen. 4-1664, dic. 13
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 1-480, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. A 5
217
16 (13) “Instrumenta 1665-1666” (dal dorso)
1665, gen. 7-1666, dic. 29
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 1-502, repertorio finale di cc. 19, V.s. A 5 2 18
17 (14) “Instrumenta 1667-1669” (dal dorso)
1667, gen. 10-1669, apr. 13
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc. 1-422, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. A 5
2 19
18 (15) “Instrumenta 1669-1670” (dal dorso)
1669, mag. 10-1670, dic. 23
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 1-303, repertorio iniziale di cc. 19, V.s. A 6 2 1
19 (16) “Instrumenta 1671-1672” (dal dorso)
1671, gen. 5-1672, dic. 30
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-548, repertorio iniziale di cc. 21, V.s. A 6
22
175
20 (17) “Instrumenta 1673-1674” (dal dorso)
1673, gen. 4-1674, dic. 22
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. 1-478, repertorio iniziale di cc. 21, V.s. A 6 2 3
21 (18) “Instrumenta 1675-1676” (dal dorso)
1675, gen. 3-1676, dic. 23
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-628, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. A 6 2 4
22 (19) “Instrumenta 1677-1678” (dal dorso)
1677, gen. 2-1677, dic. 29
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-775, repertorio iniziale di cc. 23
23 (20) “Instrumenta 1679-1680” (dal dorso)
1679, gen. 3-1680, dic. 30
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-526, repertorio iniziale di cc. 23
24 (21) “Instrumenta 1681-1682” (dal dorso)
1681, gen. 3-1682, dic. 9
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-549, repertorio iniziale di cc. 22
25 (22) “Instrumenta 1683” (dal dorso)
1683, gen. 2-1683, dic. 17
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. 1-332, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (4)
26 (23) 1683, dic. 25-1685
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 285x220, cc. 1-549, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. 5
27 (24) 1686, gen. 3-1687, ott. 29
Cancellere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 295x220, cc. 1-496, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (6)
28 (25) 1688, gen. 5-1689, dic. 30
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 290x215, cc. 1-499, repertorio iniziale di cc. 21, V.s. (7)
29 (26) 1690, gen. 5-1691, dic. 29
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea staccata nella parte superiore, mm 290x210, cc. 1-572, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (8)
Il registro presenta macchie di umidità.
176
30 (27) 1692, gen. 5-1693, dic. 29
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc. 1-525, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (9)
31 (28) “Instrumenta 1694-1695” (dal dorso)
1694, gen. 11-1695, dic. 31
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea staccata, mm 285x205, cc. 1-654, repertorio iniziale di cc. 22,
V.s. (10)
32 (29) “Instrumenta 1696-1697” (dal dorso)
1696, gen. 2-1696, apr. 12
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-492, repertorio iniziale di cc. 21, V.s. (11)
33 (30) “Instrumenta annorum 1698-1699” (dal dorso)
1698, gen. 3-1699, dic. 22 (a c. 513r)
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 1-516, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (12)
34 (31) 1700, gen. 4-1702, set. 26
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-407, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (13)
35 (31bis) 1701, giu. 8-1704, mag. 20 (a c. 712)
Cancelliere Antonius D. Sigismundi
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 813, repertorio iniziale di cc. 26, V.s (14)
36 (32) 1704, mag. 27-1705, dic. 16
Cancelliere Hieronymus Senesius
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-490, repertorio finale di cc. 17, V.s. (15)
37 (33) 1706, gen. 2-1708, dic. 22
Cancelliere Hieronymus Senesius
Coperta pergamenacea completamente staccata, mm 280x210, cc.1-517, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (16)
38 (34) “Instrumenta annorum 1709-1710” (dal dorso)
1709, gen. 2-1710, dic. 30
Cancelliere Hieronymus Senesius
Coperta pergamenacea staccata nella parte superiore, mm 285x210, cc. 1-414, repertorio iniziale di cc. 24 slegato dal registro, V.s. (17)
39 (35) “Instrumenta annorum 1711-1713” (dal dorso)
Il registro è composto da due parti:
177
1 1711, gen. 5-1712, gen. 21
Cancelliere Hieronymus Senesius, cc. 1-186, repertorio iniziale di cc. 21
2 1712, gen. 27-1713, dic. 19
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus, cc. 1-542, repertorio iniziale di cc.
23
Coperta pergamenacea, mm 295x215, V.s. (18)
Tra c. 273 e c. 274 c’è una cartina a colori di un mulino ad olio e un mulino a grano
eseguita da Girolamo Bolognini, geometra della città di Foligno.
40 (36) “Instrumenta annorum 1714-1715” (dal dorso)
1714, gen. 2-1715, dic. 14
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Coperta pergamenacea, mm cc. 1-535, repertorio iniziale di cc. 27, V.s. (19)
41 (37) “Instrumenta annorum 1716-1718” (dal dorso)
Il registro è diviso in 2 parti:
1 1716, gen. 3-1716, dic. 30
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
cc. 1-212, repertorio iniziale di cc. 24
2 1717, gen. 5-1718, dic. 30
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
cc. 1-204, repertorio iniziale di cc. 23
Coperta pergamenacea, mm 285x200, V.s. (20)
42 (38) “Instrumenta 1719-1720” (dal dorso)
1719, gen. 5-1720, dic. 18
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Coperta pergamenacea, mm 285x200, cc. 1-417, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. (21)
43 (39) “Instrumenta 1721-1723” (dal dorso)
1721, gen. 3-1723, mar. 4
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Coperta pergamenacea staccata, mm 290x210, cc. 1-416, le carte presentano grosse
macchie di umidità, repertorio iniziale di cc. 22, quasi completamente slegato dal registro, V.s. (22)
44 (40) 1723, mar. 11-1724, dic. 8
Cancelliere Antonius Marsilius
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. 1-304, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (24)
45 (41) 1724, dic. 30-1726, dic. 10
Cancelliere Antonius Marsilius
Coperta pergamenacea slegata, mm 285x200, cc. 1-603, repertorio iniziale di cc. 23,
V.s. (24)
178
46 (42) 1726, dic. 30-1728, dic. 18
Cancelliere Antonius Marsilius
Coperta pergamenacea, mm 285x200, cc. 1-411, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (25)
47 (43) 1728, dic. 30-1730, ago. 7
Cancelliere Antonius Marsilius
Coperta pergamenacea, mm 285x200, cc. 1-528, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. (26)
48 (44) 1730, dic. 29-1732, ago. 30
Cancelliere Antonius Marsilius
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-267, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (27)
49 (45) 1732, set. 5-1732, dic. 29
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 275x205, cc. 1-459, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (28)
50 (46) 1733, dic. 30-1735, dic. 24
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 275x205, cc. 1-714, repertorio iniziale di cc. 21, V.s. (29)
51 (47) 1735, dic. 29-1737, dic. 20
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-599, repertorio iniziale di cc. 23, V.s. (30)
52 (48) 1737, dic. 30-1739, dic. 23
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x195, cc. 1-569, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (31)
53 (49) 1739, dic. 30-1741, dic. 23
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 275x200, cc. 1-823, repertorio iniziale di cc. 21, V.s. (32)
54 (50) 1741, dic. 29-1743, dic. 29
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x195, cc. 1-712, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (33)
55 (51) 1744, gen. 7-1745, dic. 24
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 1-748, repertorio di cc. 19, V.s. (34)
Le prime carte del registro sono attaccate dall’umidità.
56 (52) 1745, dic. 27-1746, dic. 24
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-470, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (35)
179
57 (53) 1746, dic. 29-1748, dic. 11
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-604, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (36)
Alla fine del registro è presente “Iura exibita” di cc. 53.
58 (54) 1749, gen. 4-1750, dic. 23
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-786, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (37)
59 (55) 1750, dic. 30-1752, dic. 20
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-910, repertorio iniziale di cc. 22
60 (56) 1752, dic. 29-1754, dic. 20
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-686, repertorio iniziale di cc. 21, V.s. (39)
61 (57) 1754, dic. 28-1756, dic. 18
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 275x200, cc. 1-732, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (40)
62 (58) 1757, dic. 20-1758, dic. 11
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc. 1-615, repertorio iniziale di cc. 21, V.s. (75)
63 (59) 1759, gen. 4-1760, dic. 24
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 275x205, cc. 1-800, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. (42)
64 (60) 1761, gen. 5-1762, dic. 18
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-674, repertorio iniziale di cc. 21, V.s. (43)
65 (61) 1763, gen. 14-1764, dic. 19
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea strappata sul dorso e macchiata dall’umidità, mm 280x200, cc.
1-960, repertorio iniziale di cc. 24, rovinato per l’umidità, V.s. (45)
Le carte della prima parte del registro presentano macchie di umidità; dalla c. 390 alla
c. 700 circa, il bordo esterno delle carte si sbriciola.
66 (62) 1765, gen. 3-1766, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 275x200, cc. 1-872, repertorio iniziale di cc. 24
67 (63) 1767, gen. 2-1768, dic. 23
Cancelliere Dominicus de Dominicis
180
Coperta pergamenacea, mm 300x215, cc. 1-744, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (47)
Le carte presentano macchie di umidità.
68 (64) 1768, dic. 29-1770, dic. 9
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 290x205, cc. 1-751, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. (48)
69 (65) 1771, gen. 2-1772, dic. 24
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea in parte slegata, il piatto superiore ed il dorso, mm 295x210, cc.
1-906, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. (49)
70 (66) 1773, dic. 29-1773, dic. 23
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc. 1-456, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. (50)
A c. 147 “Cartina dell’antico corso della Chiona ecc.”
71 (67) 1774, gen. 5-1774, dic. 19
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 300x215, cc. 1-545, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (51)
72 (68) 1774, dic. 30-1776, dic. 20
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, il piatto superiore è deteriorato, mm 295x215, cc. 1-729, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. (52)
73 (69) 1777, gen. 2-1778, dic. 23
Cancelliere Dominius de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 290x215, cc. 1-813, repertorio iniziale di cc. 36 con V.s.
(53)
74 (70) 1778, dic. 30-1780, dic. 19
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 295x210, cc. 1-854, repertorio iniziale di cc. 33, V.s. (54)
75 (71) 1781, gen. 5-1782, dic. 18
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc 1-612, repertorio iniziale di cc. 27, V.s. (55)
76 (72) 1782, dic. 30-1784, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 295x210, cc. 1-698, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (56)
77 (73) 1785, gen. 8-1786, dic. 22
Coperta pergamenacea, mm 295x210, cc. 1-692, repertorio iniziale di cc. 33, V.s. (57)
181
78 (74) 1786, dic. 30-1788, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in cartone in parte lacera, mm 300x210, cc. 1-758, repertorio iniziale di cc. 21
79 (75) 1788, dic. 29-1790, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 290x205, cc. 1-806, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (59)
80 (76) 1791, gen. 4-1792, dic. 17
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc. 1-717, repertorio iniziale di cc. 21, con V.s.
(60)
81 (77) 1793, gen. 3-1794, dic. 3
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 1-901, repertorio iniziale di cc. 21
82 (78) 1794, dic. 30-1796, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 1-640, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (62)
83 (79) 1797, gen. 4-1799, dic. 24
Cancelliere Felicianus Muzi Catena
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-511, repertorio iniziale di cc. 19, V.s. (63)
Il registro è in cattive condizioni, le carte sono in gran parte macchiate dall’umidità.
84 (80) 1800, gen. 2-1801, dic. 24
Cancelliere Felicianus Muzi Catena
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 1-579, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (64)
85 (81) 1802, gen. 2-1803, dic. 12
Cancelliere Feliciano Muzi Catena
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 1-462, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (65)
86 (82) 1804, gen. 20-1805, dic. 20
Cancelliere Felicianus Muzi Catena
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 1-535, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. (66)
87 (83) “Instrumenta anni 1806” (dal dorso)
1805, dic. 28-1806, dic. 20
Cancelliere Felicianus Muzi Catena
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 1-243, repertorio iniziale di cc. 24
88 (84) 1807, gen. 5-1808, dic. 7
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in cartone, mm 285x205, cc. 1-512, repertorio iniziale di cc. 24
182
89 (85) 1809, dic. 13-1810, mar. 14
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 285x210, cc. 1-346, repertorio iniziale
di cc. 24, V.s. 70
La parte iniziale del registro è in cattivo stato di conservazione.
90 (86) “Instrumenta… 1814… 1815” (dal dorso)
1814, mag. 26-1815, dic. 18
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 1-303, repertorio iniziale di cc. 23, V.s. (69)
91 (87) “Istromenti e testamenti 1816” (dal dorso)
1815, dic. 30-1816, dic. 20
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 285x200, cc. 1-455, repertorio iniziale di cc. 30, V.s. (71)
92 (88) “Istromenti e testamenti 1817” (dal dorso)
1816, dic. 28-1817, dic. 19
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 295x205, cc. 1-435, repertorio iniziale di cc. 30, V.s. (72)
93 (89) 1817, dic. 26-1818, dic. 21
Cancelliere Pietro Cecconi
Privo di coperta, mm 280x195, cc. 1-410, repertorio di cc. 26
94 (91) “Istromenti e testamenti 1819” (dal dorso)
1819, gen. 19-1819, dic. 22
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in cartone, mm 285x200, cc. 1-448, repertorio iniziale di cc. 25, V.s. (74)
95 (90) “Istromenti e testamenti 1820” (dal dorso)
1820, gen. 7-1820, dic. 18
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in cartone, mm 290x205, cc. 1-427, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (7...)
96 (92) “Istromenti e testamenti 1821” (dal dorso)
1820, dic. 26-1821, dic. 15
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 1-454, repertorio iniziale di cc. 23, V.s. (77)
97 (93) “Istromenti e testamenti 1822” (dal dorso)
1821, dic. 31-1822, dic. 22
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 1-428, repertorio iniziale di cc. 23, V.s. (78)
183
98 (94) “Istromenti e testamenti 1823” (dal dorso)
1822, dic. 14-1823, dic. 4
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 1-468, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. (73)
99 (95) “Istromenti e testamenti 1824” (dal dorso)
1824, gen. 9-1824, dic. 23
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 295x210, cc. 1-438, repertorio iniziale di cc. 30, V.s. (79)
100 (96) “Istromenti e testamenti 1825” (dal dorso)
1824, dic. 26-1825, dic. 23
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 1-442, repertorio iniziale di cc. 23, V.s. (80)
101 (97) “Istromenti e testamenti 1826” (dal dorso)
1825, dic. 30-1826, dic. 14
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta cartacea, mm 300x205, cc. 1-491, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. (81)
102 (98) “Istromenti e testamenti 1827” (dal dorso)
1826, dic. 26-1827, dic. 30
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc. 1-665, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. (82)
Il piatto inferiore e le ultime carte sono rovinati dall’umidità.
103 (99) “Istromenti e testamenti 1828” (dal dorso)
1828, gen. 3-1828, dic. 22
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 1-345, repertorio iniziale di cc. 21, V.s. (83)
Il registro presenta numerose carte molto deteriorate.
104 (100) “Istromenti e testamenti 1829” (dal dorso)
1829, gen. 5-1829, dic. 30
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc. 1-392, repertorio iniziale di cc. 23, V.s. (84)
105 (101) “Istromenti e testamenti 1830” (dal dorso)
1830, gen. 5-1830, dic. 30
Cancelliere Claudio Palestini
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 1-483, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. (85)
106 (102) “Istromenti e testamenti 1831” (dal dorso)
1831, gen. 3-1831, dic. 29
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-342, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. (86)
Il registro presenta macchie di umidità, specialmente nella prima parte.
184
107 (103) “Istromenti e testamenti 1832-1833” (dal dorso)
1832, gen. 1-1833, ott. 6
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 290x210, cc. 1-552, repertorio iniziale di cc. 24 completamente staccato dal registro
108 (104) “Instrumenta… 1833...” (dal dorso)
1833, ott. 7-1834, dic. 26
Cancelliere Filippo Valeri
Coperta cartacea con dorso pergamenaceo molto deteriorata, mm 290x200, cc. 1-744,
repertorio iniziale di cc. 24
109 (105) “Instrumenta… 1835...” (dal dorso)
1835, feb. 3-1836, apr. 19
Cancelliere Filippo Valeri
Coperta pergamenacea, mm 290x205, cc. 1-406, repertorio iniziale di cc. 24
110 (106) “Instrumenta et testamenta 1836” (dal dorso)
1836, giu. 6-1836, dic. 29
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta cartacea col dorso in pergamena, mm 290x200, cc. 57-412
Il registro è acefalo.
111 (107) “Instrumenta et testamenta 1837” (dal dorso)
1837, gen. 10-1837, dic. 26
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta cartacea col dorso pergamenaceo, mm 285x200, cc. 1-624, repertorio iniziale
di cc. 24
112 (108) “Instrumenta et testamenta 1838” (dal dorso)
1838, gen. 3-1838, dic. 22
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta cartacea con dorso in pergamena piuttosto rovinata, mm 285x200, cc. 1-505,
repertorio iniziale di cc. 24
Il registro è in parte slegato.
113 (109) “Instrumenta et testamenta 1839” (dal dorso)
1839, gen. 2-1839, dic. 23
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta pergamenacea in parte staccata, mm 280x205, cc. 1-486, repertorio iniziale di
cc. 26
114 (110) “Instrumenta et testamenta 1840” (dal dorso)
1840, gen. 20-1840, dic. 30
Cancelliere Francesco Cecconi
185
Coperta pergamenacea quasi completamente staccata, mm 290x205, cc. 1-580, repertorio iniziale di cc. 26
Le carte presentano macchie di umidità.
115 (111) “Instrumenta et testamenta 1841” (dal dorso)
1841, gen. 18-1841, dic. 30
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 1-362, repertorio iniziale di cc. 24
Le carte presentano macchie di umidità nella parte inferiore.
116 (112) “Instrumenti e testamenti 1842” (dal dorso)
1842, gen. 3-1842, dic. 10
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta pergamenacea in parte deteriorata, mm 295x200, cc. 1-661, repertorio iniziale
di cc. 24
117 (113) 1843, gen. 4-1843, dic. 30
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta pergamenacea in parte deteriorata, mm 295x210, cc. 1-558, repertorio iniziale
di cc. 24
118 (114) 1844, gen. 12-1844, dic. 28
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta pergamenacea in parte staccata, mm 230x210, cc. 1-733, repertorio iniziale di
cc. 24
119 (115) 1845, gen. 4-1845, mag. 19
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 300x210, cc. 1-503, repertorio iniziale di cc. 38
120 (116) “Instrumenti e testamenti 1845. Tomo II” (dal dorso)
1845, mag. 21-1845, dic. 13
Cancelleria Francesco Cecconi
Coperta pergamenacea, mm 305x207, cc. 504-1021
121 (117) “Instrumenti e testamenti 1846” (dal dorso)
1846, gen. 5-1846, dic. 22
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta cartacea con dorso in pergamena, mm 325x225, cc. 1-751, repertorio iniziale
di cc. 20 slegato dal registro
122 (118) “Instrumenti e testamenti 1847” (dal dorso)
1847, gen. 9-1847, dic. 28
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 325x220, cc. 1-520, repertorio iniziale
di cc. 19
186
123 (119) “Instrumenti e testamenti 1848-1849” (dal dorso)
1848, gen. 25-1849, ott. 18
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 325x235, cc. 1-563, repertorio iniziale
di cc. 9
124 (120) “Instrumenti e testamenti 1850-1851” (dal dorso)
1850, mar. 27-1851, apr. 8
Cancelliere Francesco Cecconi
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 320x225, cc. 1-404, repertorio iniziale
di cc. 20
125 (121) 1851, apr. 12-1851, dic. 29
Cancelliere Francesco Filippini
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 335x240, cc. 1-408, repertorio iniziale
di cc. 23
126 (122) 1852, gen. 7-1852, dic. 22
Cancelliere Francesco Filippini
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 335x240, cc. 1-501, repertorio iniziale
di cc. 24
127 (123) 1853, gen. 10-1853, dic. 30
Cancelliere Francesco Filippini
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 335x240, cc.1-484, repertorio iniziale
di cc. 24
128 (124) 1854, gen. 2-1854, dic. 19
Cancelliere Francesco Filippini
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 335x245, cc. 1-530, repertorio iniziale
di cc. 24
129 (124bis) 1855, gen. 12-1855, dic. 29
Cancelliere Francesco Filippini
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 335x245, cc. 1-414, repertorio iniziale
di cc. 20
130 (125) 1856, gen. 8-1856, dic. 20
Cancelliere Francesco Filippini
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 335x245, cc. 1-398, repertorio iniziale
di cc. 20, V.s. A 5 4 11
131 (126) 1857, gen. 15-1858, nov. 9
Cancelliere Francesco Filippini
Coperta in cartone priva del piatto superiore, il dorso pergamenaceo è staccato dal registro che è in cattivo stato di conservazione, mm 320x240, cc. 1-988, repertorio iniziale
di cc. 26, V.s. A 5 4 10
187
132 (127) “Testamenta exibita per parochos diocesis Fulginiae… Tomo I”
1732, dic. 2-1761, dic. 15
Coperta in cartone con dorso in pelle, in parte slegata, mm 300x235, cc. 1-367, repertorio iniziale di cc. 36, V.s. A S 1 9
Il registro è in cattivo stato di conservazione.
133 (128) “Testamenta exibita per parochos diocesis Fulginiae… Tomo II”
1762, gen. 6-1778, ago. 28
Coperta in cartone con dorso in pelle, mm 300x240, cc. 368-697, repertorio nel precedente registro n. 132
Il registro è in cattivo stato di conservazione, le carte presentano grosse macchie di
umidità.
134 (129) “Testamenta exibita per parochos diocesis Fulginiae…” (dal dorso)
1780, gen. 19-1816, [lug.] 31
Coperta in cartone con dorso in pelle, mm 295x240, cc. 1-703, repertorio iniziale di
cc. 22
135(130) “Istromenti di possesso de’ benefici e cappelle ecclesiastiche di Fuligno e sua
diocesi. Rilevazione de testamenti fatte dai parrochi della diocesi suddetta degli anni
1833-1836” (dal dorso)
Il registro è diviso in due parti:
1. 1833, ott. 25-1836, mar. 19
cc. 1-102, repertorio iniziale di cc. 24
2. 1833, nov. 3-1836, feb. 22
cc. 1-49, repertorio iniziale di cc. 21
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 282x205, V.s. A S 1 12
136“B. Libro continente copia autentica di testamento, certificato di tassa di successione
pagata. Copie pubbliche d’istromenti di costituzioni di doti ed altre notizie qui casa…”
(dal dorso)
1798-1838
Coperta in cartone, mm 390x250
Si tratta di copie di istrumenti. Sulla coperta a penna si legge: “Contiene anche notizie
dei Giuliani di Rasiglia e Don Pietro Paolo Tonti pievano di Rasiglia”.
Filza
137“Legati pii a favore de’ poveri dai testatori di Fuligno e sua Diocesi dal mese di aprile
1816 sino all’anno”
1816-1831
Carte in filza con cartone
Si tratta di certificazioni notarili riguardanti legati a favore di poveri e di indigenti.
188
Busta
138 “Instrumenti contrassegnati dalle lettere A-I, M-Q, S-U
1790
Repertori degli istrumenti notarili
(1816-1861), registri 6
Si tratta di sei registri, sottoscritti dal preposto della amministrazione dell’Ufficio del registro di Foligno, nei quali sono annotati gli atti notarili di vari notai e cancellieri vescovili, dal
1816 al 1861.
Regg.
1“Repertorio di tutti gli atti nota[rili] sottoscritto dal notaio Pietro Cecconi, notaio pubblico e Cancelliere vescovile…” (dalla coperta)
1816-1833
Coperta in cartone, mm 390x265, fogli 147, 4
2 “Repertorio dal 1816 al 1836” (dalla coperta)
1816, ott. 16-1830, ott. 29
Coperta in cartone, mm 390x270, fogli 1-53 e “terzo”-“quinto”
3“Registro di Pietro Cecconi notaio di Foligno per annotarvi in ordine cronologico i
testamenti codicilli ed altri atti di ultima volontà” (dalla coperta)
1816, set. 25-1833, set. 18
Coperta in cartone, mm 390x270, fogli 13, indice alfabetico slegato dal registro
Alla fine sono presenti 2 repertori: il 1° è composto da 2 fogli con atti dal 10 ottobre
1829 al 6 dicembre 1830; il 2° è composto da 3 fogli del periodo 25 ottobre 1833-20
marzo 1836, cc. 19.
4“Il presente repertorio contenente un foglio firmato da me sottoscritto preposto dell’amministrazione del Registro in Foligno per servire al sig. Filippo Valeri ad iscriversi giorno per giorno… gli atti che sarà per fare nella sua qualità e soggetti a registrazione.
Fatto in Fuligno, li 5 ottobre 1833” (dal frontespizio)
1833, ott. 7-1851, lug. 1
Coperta in cartone, mm 330x235, cc. 116, contiene diverse carte sciolte
5 “Repertorio dal 12 aprile 1851 al 31 agosto 1861” (dalla coperta)
1851, apr. 12-1861, gen. 12
Coperta in cartone, mm 325x235, cc. 48
6 Repertorio di atti di Francesco Filippini
1851, apr. 14-1860, set. 15
Privo di coperta, mm 320x230, cc. 138
189
“Rubricelle” e “Rubricellone di istrumenti e testamenti”
(1816-1837), registri 3
La serie è costituita da tre registri relativi agli anni 1816-1837, epoca dei cancellieri vescovili Pietro e Francesco Cecconi.
Regg.
1“Rubricella generale del repertorio notarile di me Pietro Cecconi dall’anno 1816 sino a
tutto gennaio 1826” (dal frontespizio)
1816-1826
Privo di coperta e slegato, mm 395x270, cc. 36, cartulazione moderna
2“Rubricellone colli cognomi e nomi dei contraenti, numeri indicativi le rispettive caselle del repertorio notarile di me Pietro Cecconi notaro e Cancelliere vescovile di Foligno
cominciando dal mese di febbraio 1826 dal n. 2205 fino al mese di aprile 1833 fino al
n. 3248” (dalla coperta)
1826-1833
Coperta in cartone, mm 360x245, cc. 32, cartulazione moderna, carte lacere e attaccate
dall’umidità
3“Rubricellone dei istrumenti e testamenti di Francesco Cecconi Cancelliere vescovile
dal mese di maggio 1837 sino al mese di..” (dalla coperta)
1836-1837
Coperta in cartone, mm 345x240, cc. 58, cartulazione moderna
Il registro è in cattive condizioni, sono allegati estratti e circolari del Governo pontificio
sulla tenuta degli archivi notarili.
“Si in evidentem”
(1637-1860), buste 87
La serie comprende documentazione in filza o in fascicoli condizionati in ottantasette
buste dal 1637 al 1860. Si tratta di atti riguardanti vendite, permute, locazioni, benefici,
enfiteusi, concessioni ed altri documenti relativi ai beni ecclesiastici. Tali beni erano, infatti,
inalienabili e per tale motivo la Curia ne poteva disporre solo dopo aver decretato l’evidente
utilità spirituale dell’atto che si accingeva a compiere.
Di seguito si elencano varie intitolazioni dei predetti atti, riportate sulle coperte dei fascicoli, solitamente di mm 270x200, insieme alla data a ai nomi dei contraenti: “Locatio ad 3°
generationem, Concessio ad 3° generationem, Venditio ad effectum…, Approbatio concordie,
Beneficialis, Permutatio, Locatio ad effectum stipulandi concordie, Venditio, Patrimonium,
Concessio ad enphiteusim, Affrancatio et subrogatio, Iubilatus, Permutatio bonorum, Concessio iuris appodiandi, Renovatio enphiteusi seu nova concessio, Super identitate reliquam
ecclesie seu oratorii…, Super probatione annui fructus…, Super dispensa…, Liberatio emphiteuti et subrogatio, Reductio missarum, Super facultate creandi census, Emptio unius predii,
190
Commutatis voluntatis, Super concessione oratorii privati favorem.., Super facultate recipienti
ad habitum puellas in dote…, Super costitutione patrimoni ecclesiastici, Super confectione
inventari mobilium et suppelletilium, Affrancatio et liberatio ab onere emphiteutico unius
domus in contrada…, Iubilatio, Presentatio ad cappellaniam”.
Buste
1 1637, 1649, 1651-1659
2“Si in evidentem 1669-1670” (dal cartoncino)
1669-1670
3“Si in evidentem 1671” (dal cartoncino)
1671
41672-1673
Carte macchiate dall’umidità
5 “Si in evidentem 1705”
1704-1705
Carte in filza
6“Si in evidentem 1706” (dal cartoncino)
1706-1709
Carte macchiate dall’umidità
71710-1711
Carte macchiate dall’umidità
81712-1713
Carte piuttosto deteriorate
91714-1715
Carte macchiate dall’umidità
101722-1723
11 1724
12 1725-1726
13 1727-1728
14 1729-1731
15“Si in evidentem 1732-1733” (dal cartoncino)
1732-1733
16 1734-1735
17 1736-1737
18 1738-1739
19 1740-1741
20“Si in evidentem 1742-1743” (dal cartone)
1742-1743
Fascicoli raccolti in un cartone, V.s. A
214
La busta contiene tra l’altro: “Inventario
dei mobili e suppellettili del palazzo
episcopale di Foligno dell’anno 1742”.
21 1744-1745
22 1746-1747
23 1748-1749
24 1750-1751
25 1752-1753
26 1754
27 1755-1756
28 1757-1758
Carte molto deteriorate
191
29 1759-1760
42 1781-1782
50 1789
51 1790
52 1791
53 1792
54 1793
55 1794
56 1795
57 1796-1799
La busta contiene un solo fascicolo
del 1798 ed uno del 1799
58 1800
59 1801
60 1802
61 1803
62 1804-1805
63 1806
64 1807
43 1783
65 1808
44 1784
66 1809, 1811
45 1785
67 1815-1816
30 1761-1762
Carte molto deteriorate
31 1763-1764
Carte macchiate dall’umidità
32 1765-1766
Carte macchiate dall’umidità
33 1767-1768
34 1769-1770
35 1771-1772
36 1773
37 1774-1775
38 1776
39 1777-1778
40 1779
41 1780
46 1786
47 1787
48 1788
49 1789
192
68 1817
69 1818
70 “Si in evidentem 1819”
1819
71 1820
72 1821
73 1822-1823
74 1824-1825
75 1826-1827
76 1828
77 1829
78 1830-1831
79 1832-1833
80 1834-1835
81 1836-1837
82 1838
83 1839-1843
84 1844-1845
85 1846-1850
86 1851-1852
V.s. A 3 5 1
La busta contiene, tra l’altro: “Vendita
di alcuni beni dell’eredità Innamorati”,
1824-1851
87 1853-1860
193
Foligno, 1671
Atti denominati “Si in evidentem... ”, relativi a vendite, permute,
locazioni, benefici di beni ecclesiastici
ASDF, Sez. V, Si in evidentem, b. 3
194
Sezione VI
Lettere, copialettere, protocolli e carteggio
Serie/Sottoserie
Corrispondenza 1617-1866:
“Licterae Diversae Superiorum”
Lettere al vescovo o alla Curia
Lettere della Curia a canonici, officiali, procuratori
ed altri
Copialettere
Protocolli e corrispondenza:
Protocolli
Protocolli generali
Carte corrispondenti ai protocolli
Carteggio dei vescovi e della mensa:
Carteggio dei vescovi Trenta-Bertuzzi
Protocollo degli atti del vescovo
Carteggio vescovi Gusmini, Sica e Corbini
Carteggio vescovo Chiocca e seguenti
Carteggio dei vicari capitolari:
Carteggio
Protocollo del vicariato capitolare
Documentazione per posizioni
Carteggio relativo alle parrocchie:
Corrispondenza e atti amministrativi
Atti amministrativi e contabili diversi:
Carteggio
Registri diversi
Estremi cronologici
Pezzi
1617-1818
1720-1866
25
23
1734-1861
1856-1859
7
2
1867-1909
1889-1935
1867-1920
5
2
12
1785-1911
1909-1927
1910-1946
1947-1975
10
1
11
14
1777-1915
1894-1896
1891-1961
5
1
41
1638-1979
90
1547-1899
1692-sec. XIX
31
10
195
Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Giovanni
Battista Pallotta (1684-1698)
Filza di lettere diverse degli anni 1688-1689
ASDF, Sez. VI, Licterae diversae, filza 11
196
La documentazione che viene descritta in questa sezione si compone complessivamente
di 290 unità costituite da 244 buste, 25 filze, 9 registri protocolli, 2 registri copialettere e 10
registri diversi: una grande quantità di lettere e carteggi attraverso i quali è possibile ricostruire parte della storia istituzionale e amministrativa della Diocesi di Foligno dal 1617 agli anni
Settanta del ventesimo secolo.
Riordinare queste carte, come si è già detto nell’introduzione al presente lavoro, non è stato
facile in quanto la maggior parte di esse, oggi reinserite all’interno di serie più o meno omogenee, era stata raccolta senza alcun criterio logico, all’interno di scatoloni. Ogni documento
pertanto è stato esaminato singolarmente facendo salve alcune eccezioni come le “Licterae
diversae o Licterae diversae Superiorum” del periodo 1617-1818, che per la conformazione a
filza non avevano subito la stessa sorte delle altre carte sciolte, dei registri copialettere di metà
Ottocento, dei pochi protocolli e dell’esigua quantità di documenti ad essi corrispondenti,
conservati all’interno di buste, per la maggior parte originali, relative al periodo 1867-1920.
Al termine del lavoro, la documentazione è stata raggruppata in sei serie, a loro volta ripartite e poste in inventario in ordine cronologico e logico sulla base degli uffici e dei soggetti
che nel corso del tempo hanno prodotto le carte.
Si è deciso, così, di porre in prima posizione la serie relativa al carteggio della Curia e
i suoi prelati che data dal 1617. Questa porzione di carteggio è stata suddivisa in “Lictarae
diversae” in filza, Lettere indirizzate al vescovo o alla Curia, in parte contemporanee alle
precedenti (1720-1866), ed infine le Lettere della Curia a canonici, officiali, procuratori e
altri (1734-1861). Tra gli atti di questo periodo si segnala la presenza delle carte prodotte
dalla Curia all’epoca di monsignor Ignazio Cadolini (1831-1834), amministratore apostolico
e vescovo di Foligno, nominato commissario straordinario in seguito al terremoto del 1832.
Seguono i registri di copialettere degli anni 1856-1859, che precedono i registri protocollo
della Curia e della cancelleria vescovile e la documentazione corrispondente a partire dal 1867.
Le carte successive sono relative al carteggio dei vescovi pro tempore e sono state riorganizzate in base alle diverse epoche. Gli atti partono dal 1785, periodo del vescovo Filippo
Trenta, con precedenti dal 1651, e giungono al 1975 con il vescovo Siro Silvestri.
La documentazione di questa serie è stata sistemata in ordine cronologico tenendo nel debito conto le segnature archivistiche rintracciate in alcuni fascicoli e in parte delle carte.
Al Carteggio dei vescovi segue quello dei vicari capitolari costituito a sua volta dalle carte
dei vicari degli anni 1777-1915, da un protocollo che dà conto degli incarichi svolti dal vicario
capitolare nel periodo 1894-1896 e dal carteggio sistemato per posizioni a partire dall’epoca
del vicario Michele Faloci Pulignani fino agli anni Venti del Novecento, con carte precedenti
dal 1680 e successivi inserimenti fino al 1961.
Segue il Carteggio relativo alle parrocchie che comprende la corrispondenza, gli atti
amministrativi e contabili di tali enti dal 1638 al 1979. La documentazione, già in origine era
disposta all’interno di 69 faldoni prevalentemente singoli, che riportavano sul dorso il nome
della parrocchia e il numero progressivo delle buste, disposte in ordine alfabetico. Alle buste
originarie nel corso del riordinamento se ne sono aggiunte altre recuperando dagli archivi
aggregati confluiti nell’archivio diocesano, altra documentazione attinente. Così oggi la serie
si compone di 90 buste, costituite da numerosi fascicoli interni, classificati in parte in base
197
a specifiche posizioni, date nel corso degli anni dai diversi uffici della Curia. Per mantenere
la classificazione originaria, le buste aggiunte sono state contrassegnate con il numero corrispondente a ciascuna parrocchia con la progressiva aggiunta di lettere alfabetiche.
In ultimo, in questa sezione, sono stati posti gli Atti amministrativi e contabili diversi,
costituiti da 31 buste e 10 registri con carte dal 1547 al 1899. Si tratta di atti vari, riordinati
cronologicamente.
Corrispondenza 1617-1866
“Licterae Diversae” e “Licterae Diversae Superiorum et edicta”
(1617-1818), filze 25
La serie “Licterae diversae” o “Licterae diversae Superiorum et edicta” è composta da
documenti raccolti in filza e conservati in venticinque buste che vanno dall’anno 1617 all’anno 1818.
Quasi tutte le filze hanno conservato la loro coperta originale, di natura cartacea con lo
stemma acquerellato e il nome del vescovo pro tempore, il titolo della serie e il nominativo
del cancelliere incaricato. In alcune è riportata l’intestazione “Licterae Diversae Superiorum”,
in altre “Licterae Diversae Superiorum et edicta”; in entrambi i casi, le buste conservano oltre
alle singole richieste, disposizioni inviate dalla Segreteria di Stato, dalle diverse Congregazioni della Santa Sede, editti e notifiche vescovili relativi alle materie più varie. Molte carte
riguardano dispense per la Quaresima, il Perdono di Assisi, ed esenzioni della gabella della
carne. Altre sono relative a suppliche al vescovo per la riduzione di pene, la scarcerazione o
l’assoluzione di detenuti. Vi sono poi anche richieste e licenze per facilitare l’ingresso nei
monasteri senza la dote necessaria; memoriali di religiose e assoluzioni per le suore ammesse, senza licenza. Sono, inoltre, presenti carte riferite a permute di terreno, inventari di beni
mobili, dichiarazioni di stato libero, soluzioni di casi di poligamia, mandati di arresto per
soggetti rifugiati in chiese e luoghi pii, controlli dei prezzi sui beni di prima necessità etc.
La documentazione, riordinata in ordine cronologico, si presenta in buono stato.
Filze
1“Licterae diversae 1617 usque ad 1626 ill.mo e rev.mo Porfirio Felicianus episcopus
Fulginatus”
1617-1626
Cancelliere Durante Dorio
Cartone acquerellato
21648-1649
Filza priva di cartone
3 “Licterae diverse”
1653-1655
Cancelliere Joannes Carolus Saccarellus
Cartone acquerellato
198
4 “Licterae diversarum”
1660-1661
Cancelliere Paulus Mancia
Cartone acquerellato
5 “Licterae diversarum”
1662-1666
Cancelliere Paulus Mancia
Cartone acquerellato
61667-1669
Filza priva di coperta
7 “Licterae diversarum”
1670-1674
Cancelliere Modestus de Scampis, vescovo Marco Antonio Vincentini
Cartone acquerellato
8 “Licterae diversarum”
1675-1677
Cancelliere Modestus de Scampis, vescovo Marco Antonio Vincentini
Cartone acquerellato
9 “Licterae diversarum”
1678-1681
Cancelliere Modestus de Scampis, vescovo Marco Antonio Vincentini
Cartone acquerellato
10 “Licterae diversae”
1684-1687
Cancelliere [Paulus Mancia], vescovo Battista Pallotta
Cartone acquerellato
11 “Licterae diversae”
1688-1689
Cancelliere Paulus Mancia, vescovo Battista Pallotta
Cartone acquerellato
12 1689-1691
Filza priva di coperta
13 1692-1693
Filza priva di coperta
199
14 “Licterae diversae”
1694-1696
Cancelliere Paulus Mancia, vescovo Battista Pallotta
Cartone acquerellato
15 1695-1699
Filza priva di coperta
16 1699-1708
Filza priva di coperta
17 “Licterae diversae superiorum”
1700-1708
Cancelliere Paulus Mancia, vescovo Iulius Troilo
Cartone acquerellato
18 “Licterae diversae superiorum”
1709-1712
Cancelliere Hieronimus Senesius, vescovo Iulius Troilo
Cartone acquerellato
19 “Licterae diversae superiorum”
1713-1719
Cancelliere Antonius Palmeggianus, vescovo Josaphat Battistelli
Cartone acquerellato
20 1723-1734
Filza priva di coperta
21 “Licterae diversae superiorum”
1735-1741
Cancelliere Joseph Nicolaus de Dominicis, vescovo Francesco Maria Alberici
Cartone acquerellato
22 “Licterae diversae superiorum et edicta”
1742-1777
Cancelliere Joseph Nicolaus de Dominicis, vescovo Mario Maffei
Cartone acquerellato
23 “Licterae diversae superiorum et edicta”
1778-1787
Cancelliere Dominicus de Dominicis, vescovo Gaetano Ginanni
Cartone acquerellato
24 “Licterae diversae superiorum et edicta”
1788-1798
200
Cancelliere Dominicus de Dominicis, vescovo Philippus Trenta
Cartone acquerellato
25 “Licterae diversae superiorum et edicta”
1799-1818
Cancelliere Felicianus Maria Catena, vescovo Marco Antonio Moscardini
Cartone acquerellato
Lettere indirizzate al vescovo o alla Curia
(1720-1866), buste 23
Questa serie, costituita da ventitré buste, comprende carte che vanno dal 1720 al 1866,
e raccoglie la corrispondenza indirizzata alle seguenti figure istituzionali: vescovo, delegato
delle acque, cancelliere, vicario vescovile.
La maggior parte di questa documentazione non presentava alcuna traccia di ordinamento e di classificazione: le carte erano frammiste ad altre tipologie documentarie, ed è stato,
pertanto, necessario individuarle singolarmente e riordinarle per anno a partire dal 1720; i
documenti privi di data sono stati collocati di seguito agli altri.
Il carteggio relativo agli anni 1831-1834, è stato prodotto dal vescovo Ignazio Cadolini,
amministratore apostolico della Diocesi, che, in seguito al terremoto del 1832, ricoprì anche
l’incarico di commissario straordinario. In questa sezione, è stato possibile ricostruire l’ordine originale delle carte. La documentazione era, infatti, raccolta in fascicoli conservati
all’interno di buste originali. Tali fascicoli riportavano gli oggetti dei documenti e, in ordine
progressivo, l’elenco delle carte contenute, oggi talvolta mancanti. Era specificata anche la
provenienza, l’argomento e l’eventuale risposta. Altre volte nei fascicoli veniva apposta la
generica denominazione di “Affari Pendenti” con l’indicazione del mese e del numero attribuiti alla pratica in caratteri romani; talvolta, infine, nei fascicoli veniva messa la sola dicitura
“Informazioni”. Dal riscontro effettuato, la documentazione è risultata comunque incompleta
e solo saltuariamente corrispondente agli elenchi. In inventario sono state riportate le intestazioni dei fascicoli originali. Tra le carte prodotte all’epoca di monsignor Ignazio Cadolini, si
segnala la presenza al n. 5 di una raccolta di copie e atti originali del 1831, inviati dal papa
Gregorio XVI al vescovo, nella sua duplice funzione di amministratore apostolico e vescovo
di Foligno.
Buste Fascc.
1
1720-1729
2
1
2
3
1730-1759: il fascicolo conserva anche “Risoluzioni di casi morali del clero”
relative all’anno 1736 e altri s.d.
1762-1779: contiene anche due relazioni ad limina del vescovo Mario Maffei
degli anni 1763, 1766 e 1774
1780-1789
201
4
3
4
1
2
3
4
1
2
3
5
6
7
202
1790-1799
Mancano gli anni 1741-1750; 1753; 1763-1769
1800-1824
1800-1804
1805-1810
1813-1817
1818-1824
Mancano gli anni 1811-1812, 1821
1825-1830
1825-1826: contiene tra l’altro uno “Stato delle scuole comunali di Foligno e
Spello” del 1826 e un “Prospetto generale dell’impianto delle scuole comunali
nella provincia di Marittima e Campagna” della “Delegazione straordinaria di
Frosinone”, non compilato.
1827-1828
1829-1830
1831
“Contenuto d’Istromenti di Possessi di Bolle di S. E. R. M. Cadolini Vescovo di
Fuligno” (dalla coperta) ovvero “Contenuto delle Copie pubbliche d’Istromenti,
di Breve, ed Originali di Bolle Apostoliche dalla Santità di N. S. Gregorio XVI
spedite a favore di S. Eccellenza Rever.ma Mons. Ignazio Giovanni Cadolini, il
Primo come Vescovo Amministratore Apostolico di Fuligno e le Seconde come
Vescovo di detta Città, nonché degli originali Editti su tale oggetto pubblicati”
(dal frontespizio)
Si tratta di documenti rilegati insieme con coperta di cartone e pergamena, n.c.
Sono presenti anche sei documenti pergamenacei, due con sigilli plumbei.
1
1
1831
“Affari pendenti”, fasc. I - fasc. XIV
I fascicoli vanno dal mese di luglio al mese di dicembre.
1831
“Monsignor Cadolini”
La busta è stata ricostruita in base all’intestazione delle carte. Una parte di questi
atti risulta protocollata sulla base di un registro, non individuato, prodotto dalla
segreteria generale; altre carte riportano una classificazione archivistica (“Arch.
n.”), mentre le rimanenti non presentano alcuna numerazione.
Si segnala, tra l’altro, la presenza di: “Fogli riguardanti l’amministrazione del
Sacro monte di pietà di Foligno per l’anno 1830”, “Istruzione pubblica di Fuligno, stato mensile” e piccoli sottofascicoli numerati 3, 4, 7, 8, 11, 12, 13, relativi
alle “Risposte ai quesiti di sua eccellenza ill.ma mons. Ignazio Cadolini vescovo
di Cervia e Amministratore Apostolico della chiesa vescovile di Foligno e sua
Diocesi, da parte dei parroci di varie chiese”.
8
9
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
10
1
2
3
4
1832
“Regolamenti”
“Rapporti salari del sig. Ing. Molari e i suoi dipendenti”
“Rendiconti e prospetti esibiti in Assisi”
“Sali”
“Rapporti del sig. Ing. Poggi”
“Conciliazione fra il parroco della Fiammenga e il muratore Pittoni”
“Sussidi particolari di Fuligno”
“Sussidi non ancora pervenuti”
“Sussidi ricevuti”
“Note dei poveri”
“Spoleto-Assisi-Vescovo”
“Vescovo di Assisi e vicario”
“Assisi”
“Corrispondenza con la Segreteria di Stato”
Carteggio
1832
“Verbali e rapporti dei danni arrecati ai diversi luoghi della Delegazione di Perugia”
“Assisi-Perizie particolari esibite”
“Assisi Rendiconti e prospetti - Sindacazione fattane”
“Giustificazioni originali in appoggio al 2° rendiconto della Commissione subalterna di Assisi riguardante l’esercizio dal 1 al 15 febbraio 1832”
Comune di Assisi: “Rendiconto dal 16 al 22 febbraio 1832”
Assisi-Carteggio
“Suppliche”
“Muratori e seghini venuti...”
“Commissioni di legname ed altri oggetti per i magazzini”
“Conservatorio delle orfane di Spello”
“Deputazioni stabilite”
“Congregazioni delle Commissioni particolari”
“Commissione dei terremoti”, coperta di riuso che, in origine, conteneva “Affari
pendenti fasc. XXIII”, settembre 1833
“Sussidi spediti e ricevuti dalle diverse comuni”
“Conti”
“Offerte per i capannoni”
Carte diverse
1832
“Giustificazioni ai tre rendiconti esibiti dal comune di Assisi”
“Suppliche in nota”
Ricevute di pagamento numerate dal n. 3 al n. 250
Carteggio vario: molti di questi atti risultano protocollati sulla base di un registro di protocollo non individuato, prodotto dalla segreteria generale; altre carte
riportano una classificazione archivistica (“Arch. n.”), mentre le rimanenti non
presentano alcuna numerazione.
203
5
6
7
11
12
13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1832
“Affari pendenti”, fasc. I
“Affari pendenti”, fasc. II
“Affari pendenti”, fasc. III
“Affari pendenti”, fasc. IV
“Affari pendenti”, fasc. V
“Affari pendenti”, fasc. VI
“Affari pendenti”, fasc. VII
“Affari pendenti”, fasc. VIII
“Affari pendenti”, fasc. IX
“Affari pendenti”, fasc. X
“Affari pendenti”, fasc. XI
“Affari pendenti”, fasc. XII
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
1832
“Affari pendenti”, fasc. XIII
“Affari pendenti”, fasc. XIV
“Affari pendenti”, fasc. XV
“Affari pendenti”, fasc. XVI
“Affari pendenti”, fasc. XVII
“Affari pendenti”, fasc. XVIII
“Affari pendenti”, fasc. XIX
“Affari pendenti”, fasc. XX
“Affari pendenti”, fasc. XXII
“Affari pendenti”, fasc. XXIII
“Affari pendenti”, fasc. XXV
“Affari pendenti”, fasc. XXVI
1
2
3
14
1
2
204
“Lavori eseguiti al Palazzo governativo in custodia del magazzino de sali”
“Suppliche riguardanti affari diversi”
“Suppliche per ristauri di chiese e luoghi pii”
1832
Carteggio e atti contabili relativi alle spese per la riparazione dei danni causati
dal terremoto nella zona di Cannara
“Collemancio”
“Incarichi e rendiconti dei sussidi dati alle comuni di Spello”
1832
“S. Maria degli Angioli”: contiene carteggio e tabelle relative alla mano d’opera
impiegata nella chiesa e nel convento.
“Giustificazioni a tutto il 31 gennaio 1832”: contiene le ripartizioni delle spese
suddivise per titoli così suddivisi: I “Sussidi per alimenti”, II “Puntellature e
Demolizioni”, III “Legnami”, IV: “Casotti e Capanne”, V “Spese di Amministrazione,” VI “Impiegati”. La documentazione di questo fascicolo riguarda prevalentemente gli interventi effettuati a Spello.
3
4
15
16
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
17
1
2
3
4
5
18
1
2
3
4
Stampe e notificazioni pubblicate
Minute
1832
“Commissione ai restauri. Rapporto giornaliero dei lavori riconosciuti necessari
colla visita dei sig. deputato assistente e capo mastro” V.s. A, 8, 7, 4.
I rapporti sono relativi ai rioni 1, 2, 3, 4.
1833
“Affari pendenti”, fasc. I
“Affari pendenti”, fasc. III
“Affari pendenti”, fasc. IV
“Affari pendenti”, fasc. V
“Affari pendenti”, fasc. VI
“Affari pendenti”, fasc. VII
“Affari pendenti”, fasc. VIII
“Affari pendenti”, fasc. IX
“Affari pendenti”, fasc. X
“Affari pendenti”, fasc. XI
“Affari pendenti”, fasc. XIX
“Affari pendenti”, fasc. XX
“Affari pendenti”, ottobre
“Affari pendenti”, dicembre
“Affari pendenti”, dicembre
1833
“Informazioni da esaurirsi, febbraio 1833”, fasc. I. Il fascicolo contiene disposizioni della Sagra congregazione dei vescovi e regolari.
“Informazioni della Congregazioni di Roma e Dicasteri”, fasc. III
“Informazioni 28”, fasc. IV
“Informazione settembre 1833”, fasc. V
“Istruzione pubblica di Foligno. Stato mensile della Scuola di Calligrafia e Aritmetica, Grammatica superiore, Matematica, Filosofia, Retorica etc.”
Si tratta di otto fogli, uno per ogni materia, redatti dal professore nel luglio 1833.
In appositi schemi sono indicati gli “allievi”, le “Osservazioni dettagliate del sig.
professore sulla diligenza, negligenza, moralità e su qualunque altro oggetto di
particolare mensione di ogni allievo” e le “Osservazioni del sig. vice-rettore”.
1834
“Affari pendenti, gen. 1834, fasc. I”
“Affari pendenti, gen. 1834, fasc. II”
“Affari pendenti, gen. 1834, fasc. III”
“Informazioni fasc. VI, 1834”
Contiene disposizioni della Sagra congregazione dei vescovi e regolari.
205
5
6
7
8
9
19
20
21
206
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
“Informazioni 1834, fasc. VII”: all. a stampa: Commissario speciale per li paesi
danneggiati dal terremoto nella Delegazione di Perugia. S. n. t.
“Affari pendenti, settembre 1834, fasc. XXI”
“Fascicolo I, settembre 1834”: il fascicolo, come diversi altri, riporta l’elenco dei
documenti inseriti all’interno. In questo caso gli atti sono indirizzati alla Sagra
congregazione del concilio, Succolletteria de spogli di Foligno, Uditore, Arcivescovo di Foligno, Sagra congregazione dei vescovi e regolari.
“Fascicolo II, 1834 ottobre primo”: contiene disposizioni del “Soprintendente
delli Sali e tabacchi, Rescritto della Fabbrica di S. Pietro per il canonico Bartoloni, Vicario di Spello, Vicario di Perugia”.
“Fascicolo 3°, dicembre 1834”: come numerosi altri riporta sulla coperta le
disposizioni conservate, almeno in origine all’interno del fascicolo.
1835
“Fascicolo Primo gennaio 1835”
“Fascicolo Secondo marzo 1835”
“Fascicolo Terzo, aprile”
“Fascicolo Quarto maggio e giugno”
“Fascicolo Quinto luglio”
“Fascicolo Sesto luglio”
“Fascicolo Settimo agosto”
“Fascicolo Ottavo settembre
”Fascicolo Nono ottobre”
“Fascicolo Decimo novembre”
2
3
4
5
6
7
1836-1842
1836: “Fascicolo dodicesimo gennaro 1836”, con indice numerato della documentazione inserita
1837
1838
1839
1840
1841
1842
1
2
3
4
5
6
7
8
1843-1850
1843
1844
1845: contiene lettere al Pontefice
1846: contiene atti relativi alla causa sull’eredità Calligari
1847
1848
1849
1850
1
22
23
1
2
3
4
5
6
7
8
1851-1858
1851
1852
1853
1854
1855
1856: contiene carteggio relativo all’Ospedale di Spello
1857
1858
1
2
3
4
5
6
7
8
1859-1866
1859
1860
1861
1862
1863
1864
1865
1866
Lettere della Curia a canonici, officiali, procuratori e altri
(1734-1861), buste 7
La serie si compone di sette buste con carte dal 1734 al 1861. La maggior parte della
documentazione è data da minute e corrispondenza con procuratori incaricati dalla Diocesi
di curare specifici interessi. Nella descrizione delle singole unità si è cercato di evidenziare i
principali interlocutori.
Buste
11734-1790
1 1734-1755: lettere al priore Turchi
2 1746-1772: lettere al procuratore Antonio Greber
3 1772: lettere al decano Francesco Aquilante Mancia
41788-1790: lettere al priore Romualdo Pasquini, superiore dei padri barnabiti di
Foligno
21781-1793
Lettere al priore Adriano Deli
3 1785-1788, 1793
Lettere inviate dall’Ufficio del tesoriere generale di Roma all’assessore camerale
di Pesaro
207
41793-1805
1 1793-1797: lettere al priore Pietro Niccoli
21801-1805: lettere inviate da Severino Petrarca al priore Pietro Niccoli e al cancelliere Felice Pasquali
51810-1827
Carteggio di suor Cristina Belei del monastero di Santa Lucia di Foligno
61810-1860
“Miscellanea”: minute di lettere, lettere e anche “Registro dei depositi che sono
stati eseguiti e non reinvestiti in questa Curia vescovile di Fuligno riguardante i
luoghi pii” del 7 aprile 1845
Nello specifico la documentazione è relativa agli anni: 1810, 1822, 1838, 1842,
1851, 1854, 1860.
7 1830-1846, 1861
Corrispondenza ed altro carteggio del procuratore legale Giuseppe Bragazzi
Copialettere
(1856-1859), registri 2
Si descrivono di seguito i due soli registri di copialettere individuati in archivio, registri
probabilmente utilizzati con regolarità prima della corretta istituzione dei protocolli della corrispondenza.
Regg.
1“Copia lettere che comincia il primo di maggio dell’anno 1856 fino alli 1858, aprile
18”
1856, mag. 6-1858, apr. 18
Coperta cartacea, mm 265x195, cc. 37, cartulazione moderna
2 “Copia lettere dal 5 agosto 1858 fino al giorno 6 luglio 1859”
1858, ago. 5-1859, lug. 6
Coperta cartacea, mm 265x195, cc. 34, cartulazione moderna
208
Protocolli e corrispondenza 1867-1935
Protocolli
(1867-1909), registri 5, nn. 1-5
Analogamente a quanto avvenne per gli archivi comunali, pochi anni dopo l’Unità d’Italia,
a partire dal 1867 anche la Curia di Foligno cominciò ad utilizzare con regolarità dei protocolli per la registrazione delle lettere in arrivo e in partenza. I registri individuati nell’archivio
storico diocesano sono sette e vanno, complessivamente, dal 1867 al 1935.
I primi cinque (1867-1889) risultano intitolati “Protocolli generali della Curia vescovile di
Foligno”. In tali registri la corrispondenza è inserita in base ad una numerazione progressiva che riparte da uno alla nomina di ogni nuovo vescovo. Le carte dei registri, inizialmente
ripartite in cinque finche, Numero progressivo, Data di spedizione, Luogo della spedizione, A
chi si spedisce, Oggetto, riportano negli ultimi registri, otto partizioni così divise: Posizione,
Numero d’ordine, Luogo, Data, Scrivente, Destinatario, Oggetto, Osservazioni. Nella maggior
parte dei casi veniva attribuito lo stesso numero di protocollo sia alle lettere in arrivo che a
quelle in partenza, riferite allo stesso oggetto.
Per i cambi istituzionali verificatisi nell’arco di pochi anni, si segnala l’importanza del registro contrassegnato dal numero 2. Nel periodo 1879-1895, si susseguirono, infatti, alla guida
della Diocesi, i vescovi Vincenzo Serarcangeli, Federico Federici, Angelo Albino Pardini e, nei
periodi di vacanza, i vicari capitolari Giuseppe Cecchini Morici e Michele Faloci Pulignani.
Dal 1889, i registri assumono la denominazione di “Protocollo Generale della Cancelleria
Vescovile di Foligno” e cambiano la propria impostazione in quanto la numerazione riparte da
1 all’inizio di ogni anno. Le carte, destra e sinistra, dei registri sono ripartite in nove finche
prestampate che di seguito riportano: Numero d’ordine, Luogo della provenienza, Data del
documento, Autorità e nome dello scrivente, Oggetto che contiene, Risoluzione presa, Data
della risoluzione, Collocazione del documento: Titolo, Volume, Fascicolo, Osservazioni. La
colonna relativa alla collocazione del documento non risulta mai utilizzata.
La documentazione prodotta nei periodi corrispondenti a quelli dei registri sopradescritti,
presenta un numero d’ingresso corrispondente ai protocolli ed è stata trovata, in parte, raccolta in fascicoli originari che riportavano l’indicazione del protocollo e l’anno di riferimento.
Regg.
1 Protocollo generale della Curia vescovile di Foligno (Epoca del vescovo Grispigni)
1867, apr. 1-1879, lug. 27
Privo di coperta, mm 270x210, cc. 138, con carte finali staccate
Il protocollo è diviso in quattro parti:
1 1867-1870
2 1871-1873
3 1874-1876
4 1877-1879
La corrispondenza è riportata in base ad una numerazione progressiva che va dal n. 1
al n. 1980.
Le carte del registro sono ripartite in base a cinque finche: Numero progressivo, Data
di spedizione, Luogo della spedizione, A chi si spedisce, Oggetto.
209
In allegato: fascicolo di corrispondenza dello stesso monsignor Federico Grispigni
con numerazione progressiva 1-37, relativa al “Protocollo della seconda Sacra visita
dell’anno 1871”.
2“Protocollo 1879-95” (dalla coperta) (Epoca dei vescovi Vincenzo Serarcangeli, Federico Federici, Angelo Albino Pardini; e dei vicari capitolari Giuseppe Cecchini Morici
e Michele Faloci Pulignani)
1879, dic. 4-1895, mar. 11
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 340x250, n.c., V.s. R 3 4
Si tratta inizialmente del protocollo di monsignor Vincenzo Serarcangeli, morto il 14
febbraio 1888. Nella prima parte che giunge all’ 8 febbraio 1888, sono registrate le lettere in partenza con numero d’ordine progressivo da 1 a 894. Segue dal 15 febbraio al
10 ottobre 1888 il protocollo del vicario capitolare (nn. 1-49), che precede la nomina del
nuovo vescovo monsignor Federico Federici, in carica dal 15 febbraio 1888 al 6 agosto
1892, quando morì assassinato “nella ferrovia tra Assisi e Foligno”. La corrispondenza di
monsignor Federici non risulta annotata in questo registro dove le registrazioni ripartono
in data 12 agosto 1892 con il vicario capitolare Giuseppe Cecchini Morici che assolse il
suo incarico nel periodo 1892-1893 (nn. 1-77). Segue poi nello stesso registro, il “Protocollo del vicario capitolare di Foligno”, Michele Faloci Pulignani, che assunse l’incarico
in seguito alla rinuncia a vescovo di monsignor Albino Angelo Pardini del 21 dicembre
1894. Il protocollo Faloci va dal 22 dicembre 1894 all’11 marzo 1895 (nn. 1-277). Le
prime lettere registrate riportano la seguente dicitura: “A mons. Carlo Bertuzzi vescovo di
Rieti eletto di Foligno, a mons. Albino Angelo Pardini vescovo rinunciatario”.
3“Protocollo generale della Curia Vescovile di Foligno dal 30 maggio 1896 al 18 agosto
1897” (dalla coperta) (Epoca del vescovo Carlo Bertuzzi)
1896, giu. 1-1898, ago. 18
Coperta di cartone con dorso in pergamena, mm 320x220, n.c., V.s. R 2 10
Le carte del registro sono ripartite in otto finche così divise: Pos., Numero d’ordine,
Luogo, Data, Scrivente, Destinatario, Oggetto, Osservazioni. La documentazione è protocollata secondo un numero d’ordine progressivo che va dal n. 1 al n. 1326. Compare
per la prima volta una finca con l’indicazione della posizione relativa all’oggetto.
4“Protocollo generale della Curia Vescovile di Foligno dal 19 agosto 1898 al 1902”
(dalla coperta) (Epoca del vescovo Carlo Bertuzzi)
1898, ago. 19-1902, apr. 27
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 320x220, n.c., V.s. R 2 9
Le carte del registro, come il precedente, sono ripartite in otto finche. Prosegue la
numerazione del protocollo precedente da 1327 a 2832.
5 “Protocollo Mons. Bertuzzi Vescovo 1902-1908” (dal dorso) 31
1902, apr. 24-1909, gen. 1
Coperta in cartone dorso pergamenaceo, mm 400x260, n.c., V.s. R 2 8
Prosegue la numerazione del protocollo precedente da 2833 a 3964.
31
210
Anche se intestato a monsignor Bertuzzi, si tratta di un protocollo, come il precedente, della Curia vescovile.
Protocolli generali
(1889-1935), registri 2, nn. 6-7
Regg.
6 “Protocollo generale della cancelleria vescovile di Foligno”
1889, gen. 4-1912, set. 28
Privo di coperta e acefalo, mm 390x260, cc. 2-396
Le carte, destra e sinistra, del registro sono divise in nove finche che di seguito riportano: Numero d’ordine, Luogo della provenienza, Data del documento, Chi scrive, Oggetto, Risoluzione, Data, Collocazione del documento, Osservazioni.
Il numero di protocollo riparte da “1” nel mese di gennaio di ogni anno.
7 “Protocollo generale dal mese di ottobre 1912 al mese di novembre 1935” (dalla coperta)
1912, ott. 1-1935, nov. 25
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 400x260, cc. 290
Le carte, destra e sinistra, del registro sono divise in nove finche prestampate che di
seguito riportano: Numero d’ordine, Luogo della provenienza, Data del documento,
Autorità e nome dello scrivente, Oggetto che contiene, Risoluzione presa, Data della
risoluzione, Collocazione del documento: Titolo, Volume, Fascicolo, Osservazioni. La
colonna relativa alla collocazione del documento non risulta mai utilizzata.
Il numero di protocollo riparte da “1” nel mese di gennaio di ogni anno.
Carte corrispondenti ai protocolli
(1867-1920), buste 12, nn. 8-19
Buste Fascicoli
8 11867
21868
9
1 1869: “Protocollo 1869”
2 1870: “Protocollo 1870”
10 “3 Protocollo corrispondenza 1871-1872 Nicolaus Grispigni”
11871
21872
11 “4 Protocollo corrispondenza 1873-1874 Nicolaus Grispigni”
11873
21874
12 “5 Protocollo corrispondenza 1875-1876 Nicolaus Grispigni”
11875
21876
211
13 “6 Protocollo corrispondenza…”
11877
21878
31879
14 1 1880
21881
La documentazione di ogni fascicolo è avvolta in una fascetta cartacea che riporta
l’anno corrispondente.
15 “2 Protocollo corrispondenza 1882-1883”
11882
21883
16 “3 Protocollo corrispondenza 1884-1885”
11884
21885
17 “4 Protocollo corrispondenza 1886-1887”
11886
21887
31888
18
1 1889-1890
21891-1892
31893-1894
41895-1899
19 Corrispondenza protocollata 1900-1920
Carteggio dei vescovi e della mensa 1785-1975
Nelle serie che seguono, complessivamente costituite di trentasei pezzi dal 1785 al 1975,
con alcuni precedenti dal 1651, sono state riportate le carte che, schedate, in un primo
momento come appartenenti alla mensa vescovile di Foligno, si è, poi, scelto di descrivere
come produzione d’archivio dei vescovi pro tempore, succedutisi nell’incarico, prevalentemente, dall’Unità d’Italia agli anni Settanta del Novecento.
La motivazione di tale scelta va attribuita in primo luogo al fatto che le carte di questa serie
sono estremamente eterogenee. Se tra queste, molte riguardano la gestione del patrimonio
appartenente alla mensa, altre sembrano esulare del tutto da tale settore come le carte personali di alcuni vescovi emeriti, gli atti successivi alla legge sull’indemaniazione dei beni ecclesiastici, le medaglie in memoria ai caduti, i comitati di onoranze diverse, la documentazione
del periodo di monsignor Siro Silvestri, che giunge fino agli anni Settanta del Novecento e
molto altro ancora.
212
Per questo motivo, conservando nella loro integrità fascicoli e buste, spesso legate ad un
unico oggetto ma relative alle epoche di più vescovi, si è ritenuto preferibile descriverle come
produzione archivistica dei diversi periodi anziché in base agli argomenti trattati.
Per comodità di consultazione la serie è stata ripartita in tre parti successive, relative ai
carteggi dei vescovi da Filippo Trenta a Carlo Bertuzzi (1785-1911) 32; da Giorgio Gusmini a
Carlo Sica e Stefano Corbini, (1910-1946); da Secondo Chiocca a Siro Silvestri (1947-1975).
Questa ripartizione è stata suggerita anche dalla presenza di un unico protocollo degli atti dei
vescovi, relativo agli anni 1909-1927.
Carteggio relativo al periodo dei vescovi Trenta - Bertuzzi
(1785-1911, con precedenti dal 1651), buste 10, nn. 1-10
Buste
11707-1803
Carte archiviate all’epoca dei vescovi Filippo Trenta (1785-1795), Marcantonio Moscardini (17961818), con precedenti riferibili ai periodi dei vescovi Giulio Troili (1687-1712), Dondazio Alessio
Malvicini Fontana (1712-1717), Giosafat Battistelli (1717-1735), Francesco Alberici (1735-1741),
Mario Antonio Maffei (1741-1777), Giuseppe Maria Morotti (1777), Gaetano Ginanni (17771785).
“Miscellanea” o “Pagae pro Collectiones beneficiorum et eccle[siasticorum]” V.s. B. 8.
7 n. 4
1707-1803
1 Atti di corrispondenza e varie, 1707, apr. 16-1795, mag. 10
2 “Polize”, 1779-1803
21796-1848
Carte archiviate all’epoca del vescovo Nicola Belletti (1843-1864), con precedenti riferibili ai
periodi dei vescovi Marcantonio Moscardini (1796-1818), Stanislao Lucchesi (1818-1830), Ignazio
Cadolini (1831-1832), Arcangelo Polidori (1834-1843).
“Miscellanea” o “Pagae pro Collectiones beneficiorum et eccle[siasticorum]” V.s. B. 8. 7
n. 4
1796-1848, con carte fino al 1879
Atti di corrispondenza e varie, 1796, giu. 12-1848, gen.
La busta conserva anche numerosi atti a stampa del periodo 1816-1879.
31651-1832
Carte archiviate all’epoca dei vescovi Stanislao Lucchesi (1818-1830) e Ignazio Cadolini (18311832), con documenti riferibili ai periodi dei vescovi Antonio Montecatini (1643-1668), Marcantonio Vincentini (1668-1684), Giovanni Battista Pallotta (1684-1698), Giulio Troili (1698-1712),
Dondazio Alessio Malvicini Fontana (1712-1717), Giosafat Battistelli (1717-1735), Francesco
Alberici (1735-1741), Mario Antonio Maffei (1741-1777), Giuseppe Maria Morotti (1777), Gaetano
Ginanni (1777-1785), Filippo Trenta (1785-1795), Marcantonio Moscardini (1796-1818).
In questo settore possono trovarsi anche le carte prodotte dai vescovi Moscardini, Lucchesi, Cadolini, Polidori,
Belletti, Grispigni, Serarcangeli, Federici, Pardini.
32
213
“Cancelleria vescovile di Foligno”: corrispondenza e carte relative al “Catedratico che
si esige secondo la tassa del Concilio Romano”
1651-1832
La documentazione ottocentesca è relativa all’aggiudicazione di poderi effettuata
dall’“Amministrazione dei registri e dei domìni” del Governo francese, Dipartimento
del Trasimeno, negli anni 1810-1813. A tali carte sono state aggiunte anche lettere indirizzate al vicario generale negli anni 1811-1832.
41738-1884
Carte archiviate all’epoca dei vescovi Nicola Grispigni (1867-1879) e Vincenzo Serarcangeli (18791888), con precedenti riferibili ai periodi dei vescovi Francesco Alberici (1735-1741), Mario Antonio Maffei (1741-1777), Giuseppe Maria Morotti (1777), Gaetano Ginanni (1777-1785), Filippo
Trenta (1785-1795), Marcantonio Moscardini (1796-1818), Stanislao Lucchesi (1818-1830), Ignazio Cadolini (1831-1832), Arcangelo Polidori (1834-1843), Nicola Belletti (1843-1864).
“Cancelleria vescovile di Foligno”: corrispondenza e carte relative alla mensa
1738-1884
1 “Mensa vescovile di Foligno - Monastero di Santa Caterina: Questione giudiziale.
Reintegrazione di Enfiteusi del Molino Mozzanti. N. B. da conservarsi a memoria dei
documenti inseriti. 1869 pos. riveduta da monsignor Nicola Grispigni”, 1738-1869,
con atti in copia a partire dal 1509
2 “Mensa vescovile di Foligno: Affari esauriti” o “Corrispondenza Grispigni Liquidazione Beni e”, 1867-1884
Il fascicolo era in origine costituito da sedici sottofascicoli descritti accuratamente
nell’“Elenco delle posizioni riguardanti la Mensa vescovile di Foligno che si contengono nella presente scatola”. Tra questi non sono state rintracciate le posizioni originarie contrassegnate dai numeri 7, 8, 11, 14 e 15.
- “N. 1: Indicazione catastale dei beni appartenenti alla Venerabile Mensa Vescovile
di Foligno”, s.d. [post. 1861]. Piccolo registro di cc. 14 e fogli allegati, con l’elenco delle particelle catastali, dell’ubicazione ed estensione dei beni rustici e urbani
appartenenti alla mensa
- “N. 2 Pos. della pendenza di due vani appartenuti all’Episcopio posti nella Piazza
dell’Erba ai N. Civici 6, 8. Demaniati e Reclamati dal Vescovo con istanza diretta al
Ministero di Grazia, Giustizia e Culto del 29 ottobre 1872… i detti sonosi restituiti
al Vescovo… nel 22 Aprile 1872…”
- “N. 3 Pos. riguardante il reclamo interposto da M. Vescovo sull’imposta sui redditi di
ricchezza mobile, risolta negativamente per la Mensa vescovile dalla Commissione
provinciale di Perugia…”, 1884
- “N. 4 Pos. riguardante il ratizzo da farsi coll’Economato Generale di Firenze per
l’anno 1867. Pos. ultimata e chiusa”, 1867-1876
- “N. 5 Pos. riguardante il ritiro di £ 656,44 fatto dal R. Sub Economo del Consorzio
Topino… dagli spropri fatto dal Consorzio stesso contro la Mensa per la sistemazione del Topino…”, 1876
- “N. 6 Pendenza coll’Intendenza di Finanza di Perugia sul Censo in sorte di scudi 40
a favore della Cattedrale di Foligno contro il Priorato della medesima creduto spettare alla Mensa vescovile…”, 1877
214
- “N. 9 Reclamo sporto dalla Commissione comunale per ottenersi… rimborso della
tassa ricchezza mobile sui canoni per leggi esenti da detta tassa…”, 1867-1877
- “N. 10 Reclamo sui danni che arrecava l’acqua nell’orto dell’Episcopio per variazioni avvenute nella conduttura esterna - Il municipio di Foligno a tutte sue spese
apportò per mezzo di periti i rimedi opportuni”, 1873
- “N. 12 Liquidazione della tassa quote di concorso concordata in £ 256,83 pagata.
Pos. ultimata”, 1877-1878
- “N. 13 Concessione di chiusura di una parte del vicolo Stretto accordata dal Municipio come all’unito tipo e come dalle condizioni apposte come alla lettera”, 1877
- “N. 16 Pos. riguardante la rimozione del certificato di rendita pubblica n. 34.384 per
lire annue 75: smarrito… Rinnovato… consegnato il giorno 28 aprile 1884 all’Ufficio del Registro di Foligno”, 1883-1884
51843-1879
Carte archiviate all’epoca dei vescovi Nicola Belletti (1843-1864) e Nicola Grispigni (1867-1879),
con precedenti dell’epoca del vescovo Gaetano Ginanni (1777-1785) e stampati del periodo del
vescovo Vincenzo Serarcangeli (1879-1888)
“Diocesi di Foligno - Carteggio Vescovi”
1843-1879, con precedenti del 1799 e stampe del 1887
1 Editto a stampa di monsignor Gaetano Ginanni, 1799
2 “Carte di mons. Belletti”, 1843-1864
3 “Carte di mons. Grispigni”, 1867-1879
4 Suppliche al papa, 1883-1885
5 “Giubileo sacerdotale del S. P. Leone XIII”, 1887 (materiale a stampa)
61829-1899
Carte personali del vescovo Carlo Bertuzzi (1895-1910)
“Mons. Bertuzzi prediche e appunti vari”
1829-1899
1 “Panegirici, allocuzioni, meditazioni, ragionamenti di S. E. Mons. Carlo Bertuzzi”
non datati dal 1829
2 “Varie, S. E. mons. Carlo Bertuzzi”, non datate dal 1829
3 “Discorsi tenuti in circostanze diverse da S. E. mons. Carlo Bertuzzi”, 1852-1890
4 “Lezioni sacre sul libro di Ester tenute dal dott. don Carlo Bertuzzi. Cento, inverno
1855-1856”
5 “Discorsi tenuti al Clero di Rieti e di Foligno da mons. vescovo Carlo Bertuzzi”,
1889-1899
71843-1908
Carte personali del vescovo Carlo Bertuzzi (1895-1910)
Carte di monsignor Carlo Bertuzzi, vescovo di Foligno, già vescovo di Rieti e canonico
di Cento
1843-1908, con carte anche degli anni 1754-1821
1 “Uffici avuti in Cento”, 1843-1895, con carte anche del periodo 1759-1807
La documentazione conservata in questo fascicolo è alquanto eterogenea anche se in
215
massima parte costituita da carteggio indirizzato a “mons. Carlo Bertuzzi di Cento”;
vale, comunque, la pena di sottolineare la presenza di:
“Bulla qua Illustri Terra Centum nuncupata in Civitatem erigitur et instituitur ab anno
1754 die 15 Januari” (trascrizione)
A stampa: Breve Santissimi Domini Nostri Papae Clementis XIII quo Civitas Centi
tum antiquis privileggis S. Mem. Clementis VII restituitur tam novis… Bologna, apud
Laelium a Vulpe Scientiarum Typographum, 1759
Attestazioni di sacre reliquie, 1787-1807
“Pratica della livellazione… Roma”, 1820-1821
Governo Pontificio-Legazione di Ferrara”, 1821-1829
Carteggio riguardante la strada provinciale di Cento (con disegni), 1821-1829
Carteggio riguardante il bosco Pontilia nella Legazione di Ferrara, 1838-1860
Atto relativo alla vendita di mobili fatta dal canonico don Felice Balboni “alla Rosa
Benassi ambedue di Cento”, 1868
“Stati patrimoniali delle entrate e della spesa della parrocchia”di S. Lorenzo, 1878-1884
“Osservazioni sui legati inerenti alla chiesa parrocchiale plebana di S. Lorenzo martire in Cusumano con relativo elenco dei medesimi in sunto storico”, 1885
“Patrimonio ecclesiastico del R. Chierico Canonico D. Carlo Bertuzzi… Atti della
Curia Arcivescovile di Bologna”, 1847, ago. 30
“Supplica del canonico Carlo Bertuzzi di Cento a sua Santità Papa Leone XIII”,
1887, dic. 10
“Versi offerti in dono a Sua Eccellenza il Vescovo di Rieti”, 1891, gen. 20
2 “Memorie informazioni: Cervia e Rieti”, 1863-1896
Il fascicolo conserva:
Cinque bolle in pergamena di papa Leone XIII
A stampa: Ingresso solenne di R. R. Monsignor Carlo Bertuzzi, Rieti, 30 settembre
1889
Carte prodotte dall’“Economato di Rieti”, 1890-1893
3 “Omelie vescovo Bertuzzi Rieti-Foligno”, 1890-1909
4“Corrispondenza relativa al nuovo Vicario generale monsignor dott. Cleto Cassani”,
1908
81849-1911
Carte personali del vescovo Carlo Bertuzzi (1895-1910)
“Documenti riguardanti le cariche sostenute da monsignor Carlo vescovo Bertuzzi, e
diplomi accademici acquisiti”
1849-1911
1 “Diploma universitario e documenti relativi”, 1852
2“Nomina a socio, indi a presidente della pontificia Accademia dei Rinvigoriti”,
1852
3“Diploma (non richiesto) di Pastore all’Accademia di Arcadia al nome di FilocleCentoniano”, 1852
4 “Memorie e documenti diversi”, 1849-1876
5 “Missioni alla Diocesi di Cervia”, 1886
Contiene diversi diplomi e nomine a stampa in grande formato.
216
6“Nomina di assistente al Soglio Pontificio, e di Conte Romano con certe facoltà di
celebrare e far celebrare altri nella cappella privata…”, 1895
L’incarico dato dalla cancelleria pontificia è costituito da un fascicolo in pergamena
di dieci carte, datato 19 febbraio 1895 e sottoscritto dal cardinale Da Ruggiero.
7“Bolle e documenti relativi alle nomine di Vescovo a Rieti indi a Foligno; conversazioni lettere etc.”, 1856-1911
Vi si conserva anche un diploma onorifico acquerellato di grande formato.
8Dodici diplomi all’indirizzo di monsignor Bertuzzi in pergamena di formato vario
ma tutti sotto il pontificato di papa Leone XIII. Sei diplomi sono con bolla plumbea
pendente, sec. XIX
9A stampa: Lettera pastorale al clero e al popolo della Diocesi di Rieti. Rieti, tip.
Trinchi, 1889; Indulto per l’anno 1890. S.n.t. e Lettera pastorale al clero e al popolo
della Diocesi di Rieti. Rieti, tip. Trinchi, 1890
91866-1899
Carte archiviate all’epoca del vescovo Carlo Bertuzzi (1895-1910), con precedenti riferibili ai periodi dei vescovi Nicola Grispigni (1867-1879), Vincenzo Serarcangeli (1879-1888), Federico Federici
(1888-1892), Angelo Albino Pardini (1893-1894)
Cancelleria vescovile di Foligno”: carteggio relativo alla liquidazione della mensa
vescovile
1866-1899
1“Carteggio liquidazione della mensa vescovile di Foligno. Presa di possesso del
Demanio 19 dicembre 1866”, 1866-1880
2 “Carteggio ed interessi coi dicasteri del Governo relativi a…”, 1867-1869
3“Corrispondenza intervenuta nella vendita delle 13 parrocchie povere della Diocesi
di Foligno”, 1873-1899
10 1861-1910
Carte archiviate all’epoca del vescovo Carlo Bertuzzi (1895-1910), con precedenti dei vescovi,
Nicola Belletti (1843-1864), Nicola Grispigni (1867-1879), Vincenzo Serarcangeli (1879-1888),
Federico Federici (1888-1892), Angelo Albino Pardini (1893-1894)
Carteggio relativo alle vertenze della mensa vescovile
1861-1910
1 “Bertuzzi copia della denuncia di manomorta 28.12.1864”, 1861-1874
2“Vertenza nell’interesse della mensa vescovile di Foligno col march. Luigi Savini
Catalani”, 1903-1907
3 “Atti in corso”, 1885-1909:
a “Pendenza avanti alla Sagra congregazione del Concilio”, 1885-1909
b “L’avvocato Piecci per la mensa vescovile contro l’Amministrazione demaniale
dello Stato”, 1898-1909
c “Sulla pendenza avanti alla Sagra congregazione del Concilio”, 1885-1909
4“Per l’enfiteusi, già di utile dominio Gobetti, indi Ottaviani e finita con la morte di
Pietro Gobetti il 14 agosto 1907”, 1889-1908
5“Denuncia al Demanio della presa di possesso di monsignor Bertuzzi”, 1906-1908
In particolare “Stato delle attività e passività della mensa… dopo la legge di conver217
sione”, 1906 e “Mandato generale di procura di monsignor Carlo Bertuzzi vescovo…
al fratello ingegner Giovanni”, 1906-1908
6 “Enfiteusi attinenti”, 1900-1908
7 “Affitti… Enfiteusi a carico Fani a rogito Bolognini 18 gennaio 1781...”, 1907-1909
8“Monsignor conte Carlo Bertuzzi arcivescovo titolare di Dioclea” e “Rettifiche a
mezzo dello studio di contenzioso ecclesiastico in via dei Sediari, n. 23 Roma, per
rivendicazioni dei diritti dello Stato, come già vescovo di Foligno”, 1910
9A stampa: Foligno e la Madonna (1968) documento pubblicato il 22 gennaio 1899
per festeggiare il giubileo sacerdotale di S. E. Mons. Carlo Bertuzzi vescovo di Foligno, Foligno, Reale stab. Tipo-Litografico F. Campitelli, 1899
“Giuramento antimodernista” contiene n. 15 copie a stampa: Professio fidei et jusiurandum a clericis emittenda juxta motum proprium diei 1 septembris 1910 ‘Sacrorum
antistitum’ Pii P.P.X., Tarvisii ex Typis Coop. Tarvisinae, 1910
Protocollo degli atti del vescovo
(1909-1927), registri 1, n. 11
Reg.
11 “Protocollo atti del vescovo diocesano dall’anno 1909 all’anno” (dalla coperta)
1909, gen. 1-1927, ago. 8
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 320x220, n.c., numerose carte bianche,
V.s. A. s. 4
Le carte del registro sono ripartite in otto finche; la numerazione degli atti è progressiva
e va da 1 a 876 nonostante nel periodo di riferimento si susseguano i vescovi Giorgio
Gusmini, Carlo Sica, Stefano Corbini.
Carteggio relativo ai vescovi Gusmini, Sica e Corbini
(1910-1946, con precedenti dal 1835), buste 11, nn. 12-22
Buste
12 1835-1913
Carte archiviate all’epoca del vescovo Giorgio Gusmini (1910-1914), con precedenti dei vescovi Arcangelo Polidori (1834-1843), Nicola Belletti (1843-1864), Nicola Grispigni (1867-1879),
Vincenzo Serarcangeli (1879-1888), Federico Federici (1888-1892), Angelo Albino Pardini (18931894) e Carlo Bertuzzi (1895-1910)
Carteggio relativo alla celebrazione delle messe
1835-1913
1Messe celebrate per volere della signora Gabriella Todini nella chiesa cattedrale e in
altre chiese, 1835
2Fondo per il culto: assegni supplementari di congrue sacerdotali e carteggio inerente,
1901, feb. 13
218
3“Amministrazione apostolica di Foligno: pos. n. 11: Parrocchia di Belfiore, Parrocchia di S. Michele”, 1888-1910
4“11 Vicariato capitolare pos. n. 22 Parrocchia di Belfiore”, 1895-1896
5 “89/1 Diocesi di Foligno. Pos. num. 110. Visita pastorale”, 1897-1901
6Mensa vescovile Foligno: “Ulteriori pratiche dopo la rivendicazione delle tre enfiteusi finite, Seracchi, Rossi, Gobbetti e Tromboni, 1909, gen. 1-dic. 24
7Registro a matrice con le ricevute di censi e affitti a favore della mensa vescovile di
Foligno, 1911, mar. 2-1913, nov. 1
8A stampa: Comparsa conclusionale per la Mensa Vescovile… contro gli eredi Alimenti, 1922, Foligno, tip. Salviati, 1922
13 1898-1914
Carte archiviate all’epoca del vescovo Giorgio Gusmini (1910-1914), con precedenti del vescovo
Carlo Bertuzzi (1895-1910)
Carteggio relativo alla mensa vescovile
1898-1914, con carte dal 1866
1 “Altri lavori all’Episcopio”, 1896-1898
2 “Per l’affrancazione del frustolo d’orto già in enfiteusi a Cuccagna…”, 1903
3“Appunti presi dal Subeconomato sulle trattative pendenti sulla francazione della
enfiteusi Vitelleschi…”, 1904
4 “Rinnovazioni ipotecarie e... “, 1866-1904
5“Acquisto di una cassaforte a tre chiavi per collocamento titoli di credito degli istituti
religiosi dipendenti dal Vescovo di Foligno”, 1905
6 “Rivendicazione dell’enfiteusi Seracchi”, 1905
7“Carte varie: Revisione delle quote che paga la Mensa di Ricchezza mobile…”,
1863-1906
8 “Ricorsi contro la tassa esercizi e rivendite”, 1900-1906
9 “Rivendicazione della casa in via Pignattare civ. n. 47”, 1906-1907
10 Documenti processuali nella causa tra la mensa e Sarini Catalani, 1907
11“Pratiche ulteriori alla sua rinuncia alla Diocesi-Mons. Arcivescovo di Dioclea”,
1889-1908
12 “Diverse pratiche pendenti”, 1903-1908
13 “Enfiteusi settantenziale col Municipio di Foligno…”, 1903-1909
14 “Terreni in sentenza”, 1907-1909
15 “Affitto del Casino in vocabolo Madonna di Sassovivo”, 1899-1909
16“Regio Economato di Firenze delle £ 1766.64 in gratuito prestito pei lavori all’Episcopio in rati annuali di £ 100”, 1907-1908
17 “Per la franazione di un… di S. Eraclio”, 1890-1910
18 “Atti compiuti nella riconsegna al M. Economato”, 1907-1910
19 “Per l’Enfiteusi Vitelleschi…”, 1895-1914
14 1862-1916
Carte archiviate all’epoca del vescovo Carlo Sica (1915-1917), con precedenti dei vescovi Ignazio
Cadolini (1831-1832), Arcangelo Polidori (1834-1848), Nicola Belletti (1843-1864), Nicola Grispigni
(1867-1879), Vincenzo Serarcangeli (1879-1888), Federico Federici (1888-1892), Angelo Albino Pardini
(1893-1894), Carlo Bertuzzi (1895-1910), Giorgio Gusmini (1910-1914)
219
“Liquidazione dei beni e “Restauri all’Episcopio”
1862-1916
La busta è costituita da 11 fascicoli raccolti in camicie dello studio Bertuzzi.
1“Perizie, liquidazioni e appunti sui lasciti assegnati all’Episcopio di Foligno”, 18971909
2“Relazione a mons. Bertuzzi” del 20 marzo 1900 con all’interno assegne del 28
luglio 1862
3“Diverse autorizzazioni a vendere tutti i vecchi mobili, attrezzi e botti… dell’Episcopio”, 1873-1899
4“Restauri” all’Episcopio, 1895-1900
5“Regio Economato Generale di Firenze dei benefici vacanti: Restauri all’Episcopio”,
1895-1900
6 “Mensa vescovile-Cose varie”, 1898-1904
7“Affrancazione dell’Enfiteusi a carico della Deputazione Provinciale dell’Umbria”…,
1895-1899
8“Restauri urgenti al Salone dei Vescovi”, 1905 1909
9Collaudo lavori e corrispondenza “Pei restauri della Chiesa e Canonica…”, 19021909
10“Affrancazione di Censo a carico dell’Orfanotrofio maschile di Foligno e di Cipriano Cipriani”, 1903-1916
11“Questioni di procedura sollevate dall’Economato generale dei benefici vacanti di
Foligno nella sistemazione delle tre enfiteusi rivendicate dalla Mensa”, 1903-1909
12 “Rivendicazioni di capitali”, s.d. (vuoto)
15 1717-1918
Carte archiviate all’epoca del vescovo Stefano Corbini (1918-1946), con precedenti ascrivibili ai
periodi dei vescovi Giosafat Battistelli (1717-1735), Francesco Alberici (1735-1741), Mario Antonio
Maffei (1741-1777), Giuseppe Maria Morotti (1777), Gaetano Ginanni (1777-1785), Filippo Trenta
(1785-1795), Marcantonio Moscardini (1796-1818), Stanislao Lucchesi (1818-1830), Ignazio Cadolini
(1831-1832), Arcangelo Polidori (1834-1843), Nicola Belletti (1843-1864), Nicola Grispigni (18671879), Vincenzo Serarcangeli (1879-1888), Federico Federici (1888-1892), Angelo Albino Pardini
(1893-1894), Carlo Bertuzzi (1895-1910), Giorgio Gusmini (1910-1914, Carlo Sica (1914-1917)
Carteggio relativo alla mensa vescovile
1717-1918
1Carteggio e documentazione diversa ora ordinata cronologicamente. Alcune carte
riportano il numero di protocollo, 1717-1918
In particolare il fascicolo conserva:
Copie autentiche di instrumenti, sentenze e vertenze giudiziali come quella sostenuta
dalla mensa vescovile contro il Convento di S. Caterina per l’enfiteusi di un forno;
Un piccolo registro di cc. 8 degli atti di nascita di Scopoli nel periodo del Governo
francese, 1813, feb. 8-dic. 1;
“Spese e carte per l’Affittamento dei Beni rustici Appartenenti alla Mensa Vescovile vacante di Foligno 1865-Amministrazione del Sub Economo Regio” (Francesco
Mascioli).
A stampa: Amministrazione della Mensa vescovile vacante in Foligno. Capitolo generale per l’Affitto dei fondi rustici appartenenti alla detta Mensa vescovile [Sottoscrit220
to in data 21 febbraio 1865 dal delegato Francesco Mascioli]. Foligno, tip. Tomassini,
1865, cc. 4
“Mensa vacante di Foligno Estratti d’Iscrizione ipotecarie”, 1867
Vi è conservato il testamento autografo del vescovo Nicola Belletti del 20 febbraio 1856
“Elenco dei censi, canoni e Consolidato della Mensa vescovile di Foligno passati al
Vescovo dal Subeconomo Mascioli di Foligno”, dopo il 1872
Atti del Regio economato generale per le Romagne, le Marche e l’Umbria relativi
alla “Transazione fra la Mensa di Foligno e gli Eredi Belletti, 1853-1867
2“Ricevuti, mandati di pagamento del Lascito Pio Giovanni Innamorati di Belfiore”,
1871
16 1861-1919
Carte archiviate all’epoca del vescovo Stefano Corbini (1918-1946), con precedenti dal vescovo
Nicola Belletti (1843-1864), Nicola Grispigni (1867-1879), Vincenzo Serarcangeli (1879-1888),
Federico Federici (1888-1892), Angelo Albino Pardini (1893-1894), Carlo Bertuzzi (1895-1910) a
Giorgio Gusmini (1910-1914), Carlo Sica (1915-1917)
“Cancelleria vescovile di Foligno, Mensa vescovile Corrispondenza Grispigni liquidazione dei beni”
1861-1919
1Registro “Saldaconti della Ven. Mensa Vescovile di Foligno. Episcopo Nicolao Grispigni incipit ab anno 1868”, 1868-1879
2“Carte relative alla liquidazione e vendita dei beni ecclesiastici” in parte corrispondenti all’allegato “Elenco delle posizioni riguardanti la Mensa... che si contengono
nella presente scatola”, 1861-1885
3“Corrispondenza mons. Grispigni”, 1871-1884
4Prospetti riepilogativi sulla liquidazione dei beni ecclesiastici appartenenti alla
mensa, 1860-1900
In dettaglio: “Amministrazione speciale degli enti pervenuti al Demanio dello Stato”
(1866-1877; “Amm. Demanio” (1877), “Intendenza di Finanza” (1893).
5“Mensa vescovile… Pos. Faloci n. 25 Corrispondenza Vescovo Sirca”, 1900-1919
6Circolare a stampa dell’Intendenza di Finanza n. 7779-2993 del 17 febbraio 1877 ed
Elenco di Enti morali colpiti dalle leggi sull’Asse ecclesiastico e che secondo i resultati del catasto sarebbero fin qui sfuggiti all’applicazione delle medesime, “inviato
dall’Agenzia delle Imposte dirette e Catasto di Foligno” (dal frontespizio), 1877,
mar. 16
17 1918-1940
Carte prodotte all’epoca del vescovo Stefano Corbini (1918-1946)
Carteggio diverso relativo alla prima e alla seconda guerra mondiale
1918-1940
1“Medaglie e diplomi ai caduti in guerra e per meriti di guerra”, 1918-1924
Il fascicolo contiene dodici diplomi.
2“ Tessere di dispensa dai richiami alle armi per mobilitazione e carteggio relativo”,
1935-1940
3 Carteggio vario, 1919-1929
221
18 1927-1940
Carte prodotte all’epoca del vescovo Stefano Corbini (1918-1946)
“Ufficio amministrativo diocesano: Ufficio diocesano dei benefici vacanti” V.s. A 5
1927-1940
1“Diocesi di Foligno Ufficio Amministrativo diocesano Confraternite”, 1929-19311940
Il fascicolo contiene diverse camicie ognuna delle quali corrisponde ad una confraternita. All’interno di ogni singolo fascicolo, conto consuntivo, notizie e documenti
relative all’ente, raccolti dagli amministratori diocesani in osservanza a nuove disposizioni di legge.
A stampa: Bollettino diocesano di Foligno, 1930, XII, n. 4, Disposizioni per le confraternite…, Bollettino diocesano di Foligno, 1940, XX, n. 1, Stato del clero e della
Diocesi di Foligno, Foligno, Unione tipografica, 1940
2“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano. Rendiconti annuali anno 1935
presentati nel 1936”, s.d.
In realtà il fascicolo contiene disposizioni e circolari ciclostilate relative a diverse
pratiche amministrative della Diocesi.
3“Diocesi di Foligno-Ufficio amministrativo diocesano: Rendita pubblica e depositi
collocamento capitali” di Benefici della Diocesi, 1937
Le rendite sono riportate in fascicoli singoli relativi ognuno ad un beneficio: “Mensa
vescovile”, “sommario vescovile”, “massa capitolare”, “arcipretura del primicerio”,
“canonico penitenziere”, “canonico teologo”, “canonicato V, VI, VII, IX, XI, XII”,
“amministrazione clero cattedrale”, “statua di S. Feliciano”, “Confraternita del SS.
Sacramento”, “Opera card. Ferrari in cattedrale”, “Carità dei preti”, “corale di S.
Bartolomeo in cattedrale”, “corali diversi”, “massa beneficiati cattedrale”, “Acqua S.
Stefano”, parrocchia di Armezzano, Belfiore etc.
4“Diocesi di Foligno-Ufficio amministrativo diocesano: Denuncia campane in Diocesi”, 1941
Il fascicolo conserva: l’elenco dattiloscritto delle campane esistenti in diocesi, fornendo di ognuna indicazioni riguardanti l’ubicazione, il peso, la data di costruzione,
il materiale utilizzato, ed eventuali altre osservazioni e documenti allegati.
5 “Interessi rendita pubblica 1 semestre 1941”
Il fascicolo riporta gli elenchi di tutti i benefici della Diocesi con le quote da pagare
annualmente.
19 1882-1940
Carte archiviate all’epoca del vescovo Stefano Corbini (1918-1946), con precedenti dei vescovi
Vincenzo Serarcangeli (1879-1888), Federico Federici (1888-1892), Angelo Albino Pardini (18931894), Carlo Bertuzzi (1895-1910), Giorgio Gusmini (1910-1914), Carlo Sica (1915-1917)
“Ufficio amministrativo diocesano: Ufficio diocesano dei benefici vacanti. Cappellania
di Afrile” V.s. A 657
1882-1940
1“Carteggio e contratto d’affitto della confraternita di Afrile”, 1882-1932
Contiene, tra l’altro, un inventario, privo di data, degli arredi sacri, rinvenuti nella
chiesa parrocchiale di Maria Santissima nel castello di Afrile del 2 maggio 1882.
222
2 Quietanze, 1930-1940
3 “Conti di reparto”, 1928-1940
4 “Asta dei beni di Afrile, 10 marzo 1934”
Contiene anche l’estratto catastale della Cappellania curata di Afrile con sei lucidi
relativi alle proprietà dell’ente.
20 1886-1942
Carte prodotte all’epoca del vescovo Stefano Corbini (1918-1946), con precedenti dei vescovi
Vincenzo Serarcangeli (1879-1888), Federico Federici (1888-1892), Angelo Albino Pardini (18931894), Carlo Bertuzzi (1895-1910), Giorgio Gusmini (1910-1914), Carlo Sica (1915-1917)
“Ufficio amministrativo diocesano, benefici della Mensa”: affitti, quietanze, corrispondenza
1886 giu. 5-1942
1Carte del “R. Economato generale di Firenze-Subeconomato di Foligno” relative a:
“Atti notabili di immissione in possesso dei beni appartenenti alla Mensa”, “Testimoniali di Stato” sulla consistenza di tali beni, 1886-1892; “Elenco dei debitori della
Ven. Mensa…”, 1897
2Carte dell’Ufficio amministrativo diocesano relative ai benefici della mensa con
prontuario degli affitti (1930-1938) e registro dei censi e delle pigioni, 1919-1938
3 Carteggio vario, 1900-1934
4 Quietanze diverse, 1919-1942
21 1932-1948 (con alcune carte degli anni Cinquanta)
Carte prodotte all’epoca del vescovo Stefano Corbini (1918-1946)
Carteggio vario dell’Ufficio amministrativo diocesano
1932-1948
1 Carteggio relativo anche ai conteggi delle messe e delle parrocchie, 1930-1932
2“Basilica cattedrale. Beneficiati”: “Puntature d’un beneficio vacante di fatto”, 19331934
3 “Varia. Decreto per chi scrive nei giornali”, 1934
4 Carteggio con carte della festa di S. Feliciano, 1933-1939
5Affitti e varia contabilità, 1937-1948. Contiene anche solleciti di pagamento di affitti
arretrati, ricevute etc. Titolo 125, 1938-1947
6Carteggio e documentazione relativa al giubileo episcopale di Pio XII del 13 maggio
1942
Vi si conservano anche dei diplomi conferiti alle famiglie sostenitrici dell’evento.
7“Sistemazione fabbricato di proprietà del Capitolo [depennato] Priorata S. FelicianoFoligno, via Mazzini, 22”, 1941
8 “Documenti vari 1942”, 1938-1943
9 “Documenti, carte protocollate Curia romana, 1941-1945”, 1940-1954
10“Documenti riguardanti la venuta in questa diocesi delle religiose ‘Figlie di Maria
missionarie Apuania-Massa’ che prendono a dirigere la Scuola materna di Casenove”, 1942
11“Monastero di S. M. Maddalena. Spello”, 1943
12“Disposizioni per confraternite”; “Situazione economica, funzionamento etc”,
1944-1945
13 “Relazione della settimana per la Cattedrale e seminario”, 1944
223
14 “Sacerdote d. Custode Spinelli - sacerdote Pietro Arcangeli”, 1945
15 “Sacra congregazione del Concilio”, 1945
16 “Sacerdote d. Silvio Gregori”, 1945
17 “Anno 1946-Pratiche espletate varie-Curia romana”, 1946
18 “Carteggio diverso e atti contabili di mons. Botta Veglia”, 1940-1945
19Ufficio amministrativo diocesano, elenco generale dei contratti in affitto in vigore
titolo 125, 1938-1943
20 “Riepilogo tasse e affitti benefici primo semestre 1948”
21Perizia dei danni causati dai bombardamenti alla cattedrale, iniziative cittadine, progetti e carteggio inerente, 1943-1945
22 1931-1952
Carte prodotte all’epoca del vescovo Stefano Corbini (1918-1946)
Danni di guerra della chiesa di S. Apollinare
1931-1952, con precedenti a stampa dal 1904
1“Mons. Botti-Veglia, chiesa di S. Apollinare, 1946”
Il fascicolo conserva l’estratto dell’adunanza tenuta nel palazzo della cancelleria apostolica il giorno 10 dicembre 1946, e il progetto, diviso in sette sottofascicoli per la
ricostruzione della facciata della chiesa della Morte già di S. Apollinare, dello studio
tecnico di architettura P. Soli e P. Salini di Roma via Archiano, 9, 1946.
Contiene foto, disegni architettonici e progetti grafici.
2 “Chiesa di S. Apollinare (Confraternita della buona Morte)”: carteggio dell’anno
1947 e “Perizia dei danni causati dai bombardamenti aerei alla chiesa di Sant’Apollinare in piazza del Mercato di Foligno dello studio tecnico geometra Pacifico Fabietti
Montemarciano del 15 novembre 1944”, 1944-1947
3“Diocesi di Foligno. Ufficio amministrativo diocesano. Titolo n. 34. Confraternita
della Buona morte in Foligno”, 1931-1934, 1952
Contiene anche: Registro dello stato patrimoniale ed economico della Confraternita
della B. Morte della chiesa di S. Apollinare in Foligno, 1931-1938, all’interno del
registro si conservano “Carte società amici dell’arte cristiana” con a stampa Statuto
della Società anonima cooperativa amici dell’arte cristiana”, 1912; statuto a stampa
dell’Associazione delle Compagnie della carità di S. Vincenzo de’ Paoli in Roma,
Roma 1911, Regole della Pia unione di carità in Foligno, Foligno 1904 e Regolamento dell’Associazione di carità fra gli ecclesiastici della Città e diocesi di Foligno
approvato nell’adunanza generale del 24 luglio 1909, Foligno 1909
Carteggio vescovo Chiocca e seguenti
(1947-1975, con precedenti dal 1887), buste 14, nn. 23-36
Buste
23 1887-1950
Carte prodotte all’epoca del vescovo Secondo Chiocca (1947-1955), con precedenti dei vescovi
Vincenzo Serarcangeli (1879-1888), Federico Federici (1888-1892), Angelo Albino Pardini (18931894), Carlo Bertuzzi (1895-1910), Giorgio Gusmini (1910-1914), Carlo Sica (1915-1917), Stefano
Corbini (1918-1946)
224
“Ufficio amministrativo diocesano: Mensa vescovile - registri amministrativi”
1887-1950
1Registro dei bilanci dell’“Opera Pia Pioli”, 1887, feb. 14-1944, dic. 4 V.s. 112
Le registrazioni sono precedute dal testamento di don Gabriele Pioli, parroco di Borroni dell’11 febbraio 1887.
2“Opera pia della Vignola degli esercizi spirituali in Foligno” o “Esercizi spirituali del
Ven. Clero di Foligno”, 1893-1937
Conserva un “Libro di amministrazione”, 1893-1949 e degli “Elenchi di presenze e
conteggi vari”, 1916-1937
3Registro di “Amministrazione Ven. Chiesa di Santa Maria di Sassonia in Foligno”,
1904 gen. 1-1950
4 “Mensa vescovile-Ufficio amministrativo”, 1937-1950
Contiene il libro di cassa del periodo 1937-1950 con titoli di rendita, quietanze e
certificati relativi ai benefici della Cattedrale e della Diocesi (titolo 125)
24 1950
Carte prodorre all’epoca del vescovo Secondo Chiocca (1947-1955)
Carteggio riguardante la nomina e la consacrazione episcopale di monsignor Luigi
Faveri vescovo di Tivoli
1950
1Registro del “Comitato Onoranze a sua Eccellenza Reverendissima Mons. Luigi
Faveri vescovo eletto di Tivoli: Relazione ufficiale delle onoranze tributate dal comitato a sua Eccellenza… consacrato vescovo di Tivoli dal card. G. A. Piazza Segretario
della Sacra Congregazione Concistoriale il 29 - VI - M D M L nella Basilica Cattedrale di Foligno”, 1950
Il registro riporta lo stemma gentilizio della famiglia Faveri e la foto del neo nominato vescovo.
2Elenchi di contribuenti, verbali del comitato e documentazione giustificativa delle
spese sostenute; bollettini a matrice per le offerte, 1950, mag.-set.
25 1926-1952
Carte archiviate all’epoca del vescovo Secondo Chiocca (1947-1955), con precedenti del vescovo
Stefano Corbini (1918-1946)
Corrispondenza e varia contabilità dell’Ufficio amministrativo diocesano
1926-1952
1“Curia Vescovile di Foligno Ufficio amministrativo diocesano - Ricostruzione del
capitale”, 1926-1932
2 “Interessi depositi collocamento capitale”, 1861-1943
3 “Quietanze”, 1947-1949
4 “Riepilogo tasse e offerte benefici”, 1835-1952
5“Diocesi di Foligno Mensa vescovile”, corrispondenza con la Sagra congregazione
del concilio, 1927-1952
Conserva resoconti (1929-1947), “Questionari e osservazioni” (1941-1948), “Cauzione beneficiaria” ossia polizze assicurative e “contributo annuo sanatorio” per il
clero (1939-1952)
225
26 1932-1952
Carte archiviate all’epoca del vescovo Secondo Chiocca con precedenti del vescovo Stefano Corbini
(1918-1946)
Corrispondenza e registri di varia contabilità dell’Ufficio amministrativo diocesano
1932-1952
1Corrispondenza, partita e statuto della “Cooperativa agricola Felice Salari con sede a
Cassignano di Foligno”, 1930-1932
1“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano”: registri di spese di amministrazione, 1936-1646
2“Pagelle tasse anno corrente”: quietanze e stralci amministrazione straordinaria,
1940-1952
3 Corrispondenza frammentaria con circolari a stampa, 1909-1945
27 1867-1954
Carte archiviate all’epoca del vescovo Secondo Chiocca (1947-1955), con precedenti dei vescovi
Nicola Grispigni (1867-1879), Vincenzo Serarcangeli (1879-1888), Federico Federici (1888-1892),
Angelo Albino Pardini (1893-1894), Carlo Bertuzzi (1895-1910), Giorgio Gusmini (1910-1914),
Carlo Sica (1915-1917), Stefano Corbini (1918-1946)
Carteggio diverso riguardante gli interventi di ricostruzione
1867-1954
1Mensa vescovile: monastero di Sassovivo: carteggio e documentazione varia tra cui
atti della causa Clarici e Intendenza di finanza, 1909, ago. 3-1940, ago. 10, con carte
anche del 1968
A stampa:
M. Faloci Pulignani, Il Monastero di Sassovivo. Conferenza 3 maggio 1909. Roma,
tip. Antoniana, 1909
Per la rivendicazione del possesso dell’antica Badia di Sassovivo alla Mensa vescovile di Foligno contro il Demanio dello Stato. Documenti e commenti, Foligno, coi
tipi Salviati, 1917
Comparsa difensiva per la Mensa vescovile di Foligno… contro l’Amministrazione
demaniale dello Stato… Foligno, Salviati, 1919
Alla Ecc. ma Corte di cassazione di Roma... Per la Mensa vescovile di Foligno contro
l’Amministrazione demaniale dello Stato, 29 maggio 1921. S. n. t.
2 Affitti, 1867-1950
Conserva: gli originali dei contratti d’affitto della mensa (1926-1950) e un registro
di “Affitti e saldaconti… Episcopo Nicolao Grispigni incipiens ab anno 1867”, 18671876
3“Ufficio amministrativo diocesano mensa vescovile tit. 1” “cioè vertenza Tucci Tarcisio Villa Sassonia; permuta di alcune rate di terreno per la ricostruzione della chiesa
del Suffragio”, 1949-1950
Contiene anche alcune mappe catastali.
4“Mensa vescovile: ricostruzione dell’episcopio danneggiato dalla guerra”, 19451954
Molte carte riguardano la corrispondenza avuta con l’“Ente per la ricostruzione degli
edifici ecclesiastici devastati dalla guerra”
226
28 1947-1955
Carte archiviate all’epoca del vescovo Siro Silvestri (1955-1975), con precedenti dei vescovi Stefano Corbini (1918-1945) e Secondo Chiocca (1947-1955)
Comitati per le onoranze
1947-1955
1Spese sostenute dal “Comitato per le onoranze di monsignor Chiocca, vescovo di
Foligno”, 1947
2Corrispondenza del comitato per le onoranze di monsignor Silvestri, nuovo vescovo
di Foligno, 1955
29 1927-1961
Carte archiviate all’epoca del vescovo Siro Silvestri (1955-1975), con precedenti dei vescovi Stefano Corbini (1918-1945) e Secondo Chiocca (1947-1955)
“19 Varie Priorato della cattedrale”
1927-1961
La busta conserva “risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici” dell’anno 1929; un registro in bianco prestampato
relativo allo stato patrimoniale; un fascicolo di carteggio con il Banco di Roma e polizze assicurative.
A stampa:
Costituzioni capitolari della chiesa basilica cattedrale di San Feliciano di Foligno…,
Treviso, Ars et Religio, 1950
30 1929-1961
Carte archiviate all’epoca del vescovo Siro Silvestri (1955-1975), con precedenti dei vescovi Stefano Corbini (1918-1945) e Secondo Chiocca (1947-1955)
Ufficio amministrativo diocesano (titolo n. 76): benefici parrocchiali e altri titoli
1929-1961
1Ufficio amministrativo diocesano titolo n. 76: beneficio parrocchiale di S. Mauro
abate in Volperino, 1929-1930
In realtà il fascicolo conserva le “Risposte ai questionari della S. C. del Concilio per
l’amministrazione dei beni ecclesiastici della vicaria di Belfiore, parrocchia di S.
Martino in Vescia (1929 - n. 49), della confraternita del Santissimo Sacramento di
Volperino (1930 - n. 76r), della vicaria di Rasiglia, parrocchia di Volperino (1930 -n.
76)” e due pratiche relative alla ricostruzione del capitale della parrocchia di Volperino per restauri alla casa parrocchiale, a partire dal 1935.
2“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano titolo 30: Confraternita
dell’Oratorio del Buon Gesù in Foligno”: titoli, atti notarili, descrizione dei beni, atti
contabili, 1930-1961
In particolare si segnala:
“Breve descrizione dell’Oratorio del Buon Gesù”
“Obblighi di messe”
“Prospetto di spese” al 27 dicembre 1930
3 “Congregazione slava ordine S. Benedetto-Casperia (Rieti)”, 1950
4 “Esami confessione”, 1956
227
5“Parrocchia di Morro. Anno 1956. Rinuncia del parroco Giannantoni di Guido”,
1956
6 “Binazioni e trinazioni. (Domande)”, 1957
Si tratta di domande dei parroci rivolte al vescovo per poter binare o trinare le
messe.
7 “Abiura dallo scisma - Veremeenco Paolo (10 febbraio 1958)”, 1958
8 “Contributo caritativo - Revisione”, 1959
31 1963
Carte prodotte all’epoca del vescovo Siro Silvestri (1955-1975)
“Documenti riguardanti la ricognizione delle reliquie del Venerabile Giovanni Battista
Vitelli”, attestati
1963, ago. 30
L’unico fascicolo di questa busta conserva una relazione manoscritta sulla “Ricognizione canonica delle Reliquie etc.” Vi sono anche alcune copie manoscritte intitolate:
“Riesumazione del corpo del Venerabile Servo di Dio Giovanni Battista Vitelli di Foligno, fondatore dell’Oratorio del Buon Gesù nella città di Foligno, nato il 10 marzo
1538, morto il 25 settembre 1621, riesumato per la terza volta il 19 marzo 1945 e poi
tumulato addì 16 marzo del 1946 nella tomba patrizia dei Passerini, nella cripta della
basilica cattedrale di S. Feliciano in Foligno”.
32 1950-1966
Carte archiviate all’epoca del vescovo Siro Silvestri, con precedenti del periodo del vescovo Secondo Chiocca (1947-1955)
“Ufficio amministrativo diocesano - carte mons. Ferri”: contabilità e carteggio
1950-1966
1Ufficio amministrativo diocesano: cinque registri di prima nota di piccole spese e
amministrazione della basilica cattedrale di S. Feliciano, 1950-1965
2Carteggio, contabilità e varie, 1945-1959
Contiene, tra l’altro, carteggio, titolo n. 31, relativo alla Confraternita del Gonfalone
di Foligno (1945-1965); una lettera del Soprintendente G. Martelli del 1957 relativa
agli affreschi della chiesa di S. Tommasuccio; una perizia sui lavori da fare per l’ampliamento della chiesa dei Santi Anna e Antonio in via dei Monasteri (1955), carte
relative ai lavori alla casa parrocchiale e colonica di Armenzano della Diocesi di
Foligno (1959)
3 Pratiche pendenti, congrue, cartelle rendite pubbliche, 1959-1966
4 Varie, 1950-1965
Contiene riconsegne benefici e cartelle esattoriali (1950-1965), “Circolari 125”
(1965), “Pratiche e rimborsi cartelle” (1965).
33 1960-1968
Carte archiviate all’epoca del vescovo Siro Silvestri (1955-1975)
Carte varie
1960-1968
228
1Carte varie della parrocchia di S. Maria in Belfiore e dell’INPS, INAIL, Cassa Mutua
Nazionale per il Clero, 1960-1968
2 Carte relative al “Trofeo regionale Giancarlo Chiarini”, 1960-1966
34 1937-1970
Carte archiviate all’epoca del vescovo Siro Silvestri (1955-1975), con precedenti dei vescovi Stefano Corbini (1918-1946), Secondo Chiocca (1947-1955).
“Prospetti ed interventi per la ricostruzione dell’Episcopio”
1937-1970
1“Dott. Giuseppe Morini Notaio: atto notorio e copia autentica inventario riguardante
i mobili esistenti nel Palazzo Vescovile prima del bombardamento del 18/3/1944”
2Carteggio relativo alla ricostruzione dell’episcopio danneggiato da eventi bellici,
1946, mar. 16-1956, set. 11
3“Episcopio di Foligno perizia dei danni… Perizia di ricostruzione. Progetto e aggiornamento in duplice copia, 1947
Allegati: pianta dell’episcopio, disegno relativo ad un lume in ottone con angolari,
planimetrie, 1959
4 “Mensa vescovile - documenti contabili”, 1955-1971
5Registro dell’“Ufficio amministrativo diocesano-Beneficio mensa vescovile”, 1937
All’interno del registro è conservato un rendiconto della mensa vescovile dell’anno
1949 ed un verbale relativo alla chiesa detta di Sassonia del 1963.
6 Registro mensa vescovile, 1962-1965
35 1947-1971
Carte archiviate all’epoca del vescovo Siro Silvestri (1955-1975), con precedenti del vescovo Secondo
Chiocca (1947-1955)
Carteggio privato e altre carte di monsignor Siro Silvestri
1947-1971
La busta, molto disordinata, raccoglie anche documentazione prodotta dai vescovi
precedenti. Si segnala, tra l’altro la presenza di uno Stato delle anime di Leggiana del
1947, resoconti amministrativi di alcune parrocchie, stampati diversi non utilizzati del
1965 e carte intestate “Associazione cattolica esercenti cinema” degli anni 1969-1970.
36 1960-1975
Carte prodotte all’epoca del vescovo Siro Silvestri (1955-1975)
Carteggio vario
1960-1975
Si segnala la presenza di documenti relativi (“54”) al Concilio Ecumenico Vaticano II
e un atto del 5 settembre 1975 che nell’intestazione riporta: “Dono di mons. Siro Silvestri all’archivio della Curia Vescovile di Foligno”: l’atto è relativo al dono di quattro
pergamene e altri antichi documenti vescovili.
229
Carteggio dei vicari capitolari
In questo settore sono state raccolte le carte prodotte dai vicari capitolari di Foligno, che
normalmente venivano nominati per sostituire il vescovo nei periodi di vacanza, successivi
alla morte dell’ordinario e precedenti alla nomina del nuovo.
Le carte partono dal 1777 e giungono al 1961 in quanto la classificazione degli atti adottata
dal vicario capitolare monsignor Michele Faloci Pulignani, nel periodo del suo mandato negli
anni 1894-1896, è stata utilizzata anche in epoca successiva per l’archiviazione degli atti.
Così, nello specifico, le prime cinque buste di seguito descritte, raccolgono la documentazione prodotta dai vicari capitolari Vincenzo Orselli nel 1777, Martino dei conti Roncalli nel
periodo 1830-1831, monsignor Franceschini negli anni 1864-1867, Francesco Spezi dal 1879 al
1880, Giuseppe Cecchini Morici e Michele Faloci Pulignani in relazione al periodo 1883-1915.
Per la documentazione relativa a Faloci Pulignani, va segnalato come nella busta n. 5, siano stati
posti soltanto gli atti non protocollati, precedenti o successivi al suo mandato di vicario.
Segue in inventario la descrizione del registro protocollo improntato, come si è già detto,
dallo stesso Faloci Pulignani per la registrazione e la classificazione della corrispondenza nelle
180 posizioni che, in parte, continuarono ad essere utilizzate dall’amministrazione, oltre il
mandato Faloci. L’elenco di tali posizioni viene riportato di seguito alla presente introduzione.
Le quaranta buste di carteggio che seguono, sono state costituite riordinando fascicoli in
precedenza collocati tra documentazione della Curia denominata “Varia” o inseriti in serie del
tutto diverse, pur riportando una classificazione originaria, che va dal numero 56 al numero
90. Per completezza di descrizione, la provenienza delle carte inserite nelle diverse buste è
stata riportata, tra parentesi quadre, di seguito alla denominazione attuale.
Tra queste carte, nelle buste 11-15, sono raccolti numerosi documenti relativi all’amministrazione delle confraternite religiose esistenti nel territorio diocesano.
A tale proposito si segnala l’esistenza in archivio di un consistente fondo aggregato prodotto
da tali enti. La documentazione relativa ai secoli XVII-XX (1622-1976), consta di 188 unità tra
registri, buste e fascicoli. Questo fondo è stato riordinato contemporaneamente a quello dell’archivio storico diocesano e sarà presto oggetto di pubblicazione. Si tratta delle carte prodotte
da ventotto diverse compagnie. Non sempre i singoli archivi sono ricchi di documentazione,
ma vanno segnalati comunque i fondi relativi alla Confraternita della Santissima Trinità detta
di San Giuseppe di Foligno, che si compone di 65 unità, alle Confraternite della Misericordia
di Foligno e dell’Unione di Spello costituite da 14 unità ciascuna; al Santissimo Sacramento di
Belfiore di 11 pezzi e al Santissimo Crocifisso di Foligno, formato da 8 unità.
Posizioni Faloci Pulignani
1
2
3
4
5
6
7
230
Vicario capitolare
Maria Santa Maddalena (Confessore)
Cappuccini (Richieste)
Minori osservanti
Maria (s) Maddalena Suore
Municipio-Spese culto
Terremoti di Calabria
9Cattedrale
10Quaresima 1889 (depennato); Lorenzo
(s) Concorso
11 Betlemme (monastero)
12 Case nuove Parrocchia
13 Quaresima 1895
14 Cantarelli sac. don Nazzareno
15 Composizioni Beni ecclesiastici
16 Canonici onorari in Duomo
17Indulti
18Leone XIII Sommo Pontefice-Inno a S.
Feliciano (sed 126)
19 Congresso Eucaristico
20 Giovanni (s) Profiamma Parrocchia
21Confessori
22 Belfiore Parrocchia
23 Esaminatori prosinodali
24 Feliciano (s) Centenario Festa 1895
25Monasteri
26 Appello Parrocchia
27 Maria (s) Infraportas
28 Pieve Canonica Parrocchia
29 Sostino Parrocchia
30 Bellillo Sacerdote
31 Ordinazione 3 febbraio 1895
32Pesaro
33 Messe binate
34 Cimitero S. Maria in Campis
35 Giacomo (s) Parrocchia
36 Fondi Parrocchia
37 Catarina (s) Monastero
38Morte-Confraternita
39Bertuzzi mons.Vescovo-elezione e possesso
40 Lucia (s) Monastero
41 Salesiani cooperatori
42 Sterpete (42 chiese povere)
43 Belfiore Lascito Innamorati
44 Abito clericale
45 Beneficiati del Duomo-Confraternite
46 Beneficio S. Giovanni del Duomo
47Calendari
48Deputati
49Sterpete
50 S. Salvatore Parrocchia
51 Rio Parrocchia
52 Roviglieto Parrocchia
53 Oratorio del Buon Gesù
54 Cassignano Parrocchia
55 Penitenziere canonico
56
57 Canonicato del Duomo
58Seminario
59 R. Economato Benefici Vacanti
60 Maria (s) di Spello Parrocchia
61 Stati Liberi
62Indulgenze in articolo mortis
63 Casi riservati
64 Casi morali
65 Santopaolo don Nicola
66 Scuole dell’Istituto della Provvidenza
67 Fiamenga-Chiesa della Madonna
68 Facoltà apostoliche
69 Arvello Chiesa
70 Dottrina Cristiana delle chiese
71 Bertuzzi mons. vescovo
72Militari
73 Rasiglia Parrocchia
74 Casini sac. Francesco
75 Pasano Parrocchia
76 Dini chier. Michele
77 Esercizi spirituali-Opere Pie
78 B. Angela-Sala di Lavoro
79 Cancelli Chiesa
80 Mancini sac. Gaetano
81 Pale Parrocchia
82Confraternite
83 Cappuccini richieste
84 Pentecoste 1895
85 Elezioni politiche
86 Offizio (S)
87 Armezzano Parrocchia
88 Valtopina Parrocchia
89 Maestro comunale
90 Fiamenga Parrocchia
91 Suffragio Confraternite
92 Giuseppe (s) Confraternita
93 Pianto Confraternita
94 Misericordia Confraternita
95 Crocifisso Confraternita
96 Confalone Confraternita
97Altobelli
98 Bozze Parrocchia
99 Figlie della Carità
100 Francesco (s) Parrocchia
101 Corpus domini 1895
102 Cannara (Assisi)
231
103 Restituzione furti
104 Cancellara parrocchia
105 Verchiano (Spoleto)
106 Corvia Parrocchia
107 Bastida
108 Loreto Pellegrinaggio
109 Metzdorf chierico
110 Spello
111 Scopoli Parrocchia
113 Madre Paola Conservatorio
114 Tivoli Pia Unione Madonna
115 Serrone parrocchia
116 Lo Jodie D. Giovanni
117 Orfanotrofio femminile
118 Forcatura Parrocchia
119 Episcopio restauri
120 S. Anna Monastero
121 Polanga chierico
122 Maria (s) in Campis
123 Federici (mons.) sepolcro
124 Lorenzo (s) Parrocchia
125Morro Parrocchia Leone XIII Sommo
Pontefice Indirizzi (cfr. n. 18)
126 Antoni chierico Luigi
127 Congresso cattolico
128 Fongoli don Angelo
129 Venti settembre anniversario
130 Ordinazioni 20 settembre 1895
131 Campagna sacerdote
132 Brinci Chierico
133 Collepino Parrochia
134 Congresso francescano
135 Congrue parrocchiali
136 Guboni don Andrea di Spello
137 Acqua S. Stefano Parrocchia
138 Dottrina cristiana nelle scuole
139 Pulcinelli chierico Riccardo
140 Cupoli Parrocchia
141 Propaganda della Fede
142 Baldini sacerdote
143 Petrignano (Assisi)
232
144 Leggiana Parrocchia
145 Scuole del Seminario
146 Avvento dell’anno 1895
147Feliciano (s) Centenario (cfr. n. 24 festa
1895 e 170 festa 1886)
148 Spine (s) Reliquiario
149Vicario capitolare onorificenza (cfr.
Elezioni n. 1; Insulti n. 173).
150 Foschi mons.-Funerali
151 Esteri chierici
152 Sensi don Natale
153 Cucine economiche
154 Scuole serali Cristoforo Colombo
155 Ponti don Carlo (Bevagna)
156 Parrocchie povere
157 Popola Parrocchia
158 Infermi poveri
159 Cristina (s) Parrocchia
160 Infanzia (s) Opera Pia
161 Africa-Funere peri caduti (cfr. n.72)
162 Vallegloria Monastero di Spello
163 Piombino Principe
164S. Salvatore concorso (al n. 50 Parrocchia)
165Quaresima 1896 (al n. 13 quella del 1895)
166
167 Santarelli don Andrea
168 Ordinazione 1 gennaio 1896
169 Gazzetta di Foligno
170 Feliciano (s) festa 1896 (cfr. n. 148, 24)
171 Ipoteche nuove
172
173 Bordoni sacerdore
174 Ordinazione Pentecoste 1896
175 S. Andrea Parrocchia
176 B. Angelo Opere
177 Capodacqua Parrocchia
178 Monumenti conservazione
179 S. Anna Figlie di S. Anna
180Mancini sac. Gaetano-Eredità (cfr. n.
81).
Carteggio dei vicari capitolari (1777-1915), buste 5, nn. 1-5
Buste
1
“Miscellanea” del “Reverendissimo Domino canonico Vincentio Orselli vicario capitolare”
1777, ott. 19-24 dic., con carte contabili a partire dal 1775
Filza con cartone acquerellato con stemma familiare
Cancelliere capitolare Domenico de Dominicis
La busta conserva anche “Memorie curate della Cancelleria vescovale per diversa materia da me… Gioseppe… Dominico”, piccolo registro cartaceo che si riferisce a fatti dei
XVI-XVII secoli
2“Miscellanea” del “Reverendo Martino archipresb. de Comitibus Roncalli Patritio et
vicario capitularae Fulginiae”
1830, nov. 6-1831, giu. 30
Filza con cartone acquerellato
Cancelliere capitolare Pietro Cecconi
3 “Carte di mons. Franceschini”
1864-1867, con precedenti
Documentazione protocollata, ordinata cronologicamente
4 “Carte di mons. Francesco Spezi, vicario capitolare”
1879-1880, con carte dal 1878
1 “Prot[ocollo] 4 settembre [1879]-9 gennaio 1880-Vicario capitolare Rev. D. Francesco [Spezi]”
2 “Pos. relativa al processo Cinaglia-Ansidei…”, 1875
5Carte indirizzate al vicario capitolare monsignor Giuseppe Morici Cecchini e altre prodotte dal vicario capitolare monsignor Michele Faloci Pulignani, non classificate133 [Dalla
busta “18 Varie, 1 Pastorali, 2 Avvisi Sacri, 3 Notificazioni, 4 Manifestazioni diverse”]
1883-1915
1“Cancelleria vescovile di Foligno. Inventari dei beni delle confraternite” e carte
all’indirizzo del vicario Cecchini, 1887-1893
2“Diocesi di Foligno: Matrimoni religiosi 1892-1893”
Il fascicolo raccoglie gli stampati inviati dal canonico Cecchini Morici, vicario capi33
Il “Protocollo 1879-95” della Curia capitolare di Foligno chiarisce, in parte, i diversi passaggi avvenuti nel
periodo. Il registro, che ad ogni passaggio gestionale ricomincia da 1, riporta nella prima parte la corrispondenza
del vescovo monsignor Vincenzo Serarcangeli morto il 14 febbraio 1888. Segue dal 15 febbraio al 10 ottobre 1888 il
protocollo del vicario capitolare (cc. 1-49) precedente alla nomina del nuovo vescovo monsignor Federico Federici in
carica nel periodo 15 febbraio 1888 - 6 agosto 1992. Monsignor Federici morì assassinato “nella ferrovia tra Assisi e
Foligno”. Manca la corrispondenza di questo vescovo che forse aveva un protocollo a parte. Il giorno 12 agosto 1892
fu eletto il vicario capitolare Giuseppe Cecchini Morici che assolse il suo incarico nel periodo 1892-1893. Segue poi il
“Protocollo del vicario capitolare di Foligno”, Michele Faloci Pulignani che assunse l’incarico in seguito alla rinuncia
a vescovo di monsignor Albino Angelo Pardini del 21 dicembre 1894. Il protocollo Faloci va dal 22 dicembre 1894
all’11 marzo 1895 (nn. 1-277). Le prime lettere registrate riportano: “A monsignor Carlo Bertuzzi vescovo di Rieti
eletto di Foligno A monsignor Albino Angelo Pardini vescovo rinunciatario”.
233
tolare a tutti i parroci della Diocesi, per conoscere il numero dei matrimoni celebrati
in ogni singola parrocchia.
3Registro relativo alla “Nota dell’introito e dell’esito della Cancelleria di Foligno pel
1884 fatta da me Cancelliere D. Michele Faloci Pulignani, economo spirituale della
Diocesi di Pale”, 1884
Registro da restaurare in quanto gravemente deteriorato nel margine inferiore, n.c.
4Carte prodotte dal “Comitato Diocesano di Foligno per il Giubileo sacerdotale del S.
Padre Leone XIII”, 1886, nov. 20-1887, nov., con allegati a stampa successivi
Il comitato era composto dal marchese Barnabò, presidente, l’ingegnere Giovanni
Bertuzzi e il prof. Michele Faloci Pulignani. Il fascicolo contiene numerosi avvisi a
stampa per il Giubileo di Leone XIII.
5Riforma del Calendario e altra documentazione di Michele Faloci Pulignani, 18831887
6 “Copia di moduli e opuscoli vari”, s.d.
7“Diocesi di Foligno-Pastorali per la Quaresima, vescovi e vicari capitolari. Lettera pastorale degli arcivescovi e vescovi dell’Umbria”, documentazione a stampa, 1890-1903
8“Notificazioni per Feste religiose”: contiene allegati a stampa relativi agli anni 18991915
9“Avvisi per funeri; pontefici e cardinali. Elezione di pontefici”. Contiene allegati a
stampa relativi agli anni 1901-1914
Protocollo del vicariato capitolare (1894-1896), registri 1, n. 6
Reg.
6“Protocollo generale delle lettere, documenti, corrispondenze relative alla Diocesi di
Foligno dal 22 dicembre 1894 al 30 maggio 1896 essendo vicario capitolare mons.
Michele Faloci Pulignani, decano della cattedrale”
1894, dic. 22-1895, mag. 30
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 340x240, n.c.
Il frontespizio riporta “I documenti sono divisi in 180 posizioni, ripartiti in 3 buste
depositati nella cancelleria vescovile di Foligno 1896”. Le carte successive riportano
l’elenco delle posizioni. La documentazione è protocollata secondo un numero d’ordine
progressivo che va dal n. 1 al n. 1601.
Documentazione per posizioni da Faloci Pulignani
agli anni Venti, con carte successive
(1891-1961, con numerosi precedenti a partire dal 1680), buste 41, nn. 7-47
Buste
7 [56/1] “Chiesa di S. Maria al Mausoleo di Spello” [dalla busta “3 Vicariato capitolare”]
1898-1924, con carte fino al 1940
Il fascicolo intestato “Diocesi di Foligno” raccoglie, anche, le carte prodotte dal vescovo
234
Corbini. Si annota in particolare la presenza di nomine dei vicari del Mausoleo, degli
statuti della Confraternita e della Società di mutuo soccorso, istituite in questa chiesa.
8 [58] “Vicariato capitolare” [dalla busta “3 Vicariato capitolare”]
1891, nov. 9-1896, mag. 27
158/1 pos. n. 39 “Vicariato capitolare di Foligno: Lettere varie di mons. Bertuzzi”,
1895, gen. 20-1896, mag. 12
2 58/1 pos. n. 71 “Elezione e possesso di mons. Bertuzzi”, 1896, mag. 27
3 58/1 pos. n. 123 “Sepolcro di mons. vescovo Federici”, 1895, ago. 13-30
4 58/2 pos. n. 1 “Elezione del vicario capitolare”, 1895, ago. 10-set. 28
5 58/2 pos. n. 150 “Onorificenza pontificia al Vicario capitolare”, 1891, nov. 9-11
6 58/2 “173 (cassato) Insulti al Vicario capitolare”, 1896, feb. 11-17
9 [59] “Cancelleria vescovile-Reverendo Capitolo” [dalla busta “3 Vicariato capitolare”]
1688, dic. 20-1895, feb. 18
1 59/1 “Cancelleria vescovile-Reverendo Capitolo”, 1668, dic. 20-fine 1800
2 59/2 pos. n. 55 “Concorso al penitenziariato in Cattedrale”, 1895, feb. 18
3 59/3 pos. n. 56 “Diocesi di Foligno-Processo del B. Paolo Trinci”, 1884-1885
Il fascicolo riporta anche la trascrizione di documenti dei secoli XV e XVI.
10 [60] “Mansionari della Cattedrale” [dalla busta “16”]
1767, set. 26-1917, mag. 15
160 “Cancelleria vescovile-beneficiati”, 1767, set. 26-1857, mag. 30
Conserva decreti e rescritti anche in pergamena e in originale: “Instrumento di concordia tra il Reverendo Capitolo della Cattedrale e i R. d. beneficiati del 26 settembre
1767”.
260 “Vicariato capitolare pos. n. 48 Collegio dei beneficiati della cattedrale”, 1895,
feb. 3-1896, feb. 27
360/1 “Diocesi di Foligno pos. n. 146 Reverendi beneficiati della cattedrale”, 1898,
dic. 6-1917, mag. 15
460/2 “Vicariato capitolare pos. n. 56: beneficiati di S. Giovanni Apostolo in Duomo”,
1881, feb. 18-1893, lug. 3
11 [61/1] Confraternite in Foligno [dalla busta “3 Vicariato capitolare”]
1895, gen. 18-1918, mag. 15
1 61/1 pos. n. 38 “Confraternita della Morte”, 1895, gen. 18-dic. 14
2 61/2 pos. n. 53 “Confraternita dell’Oratorio”, 1895, feb. 2-apr. 30
3 61/4 pos. n. 45 “Confraternite: tasse nuove”, 1895, gen. 29-1896, feb. 4
4 61/4 pos. n. 83 “Confraternite”, 1895, mar. 10-lug. 22
5 61/5 pos. n. 92 “Confraternita del Suffragio”, 1895, mag. 18-giu. 15
6 61/6 pos. n. 37 “Confraternita del Gonfalone”, 1895, mag. 22-1896, apr. 15
7 61/8 pos. n. 93 “Confraternita di San Giuseppe”, 1895, mag. 24-nov. 28
8 61/9 pos. n. 95 “Confraternita della misericordia”, 1895, mag. 24-lug. 24
9 61/10 pos. n. 94 “Confraternita del pianto”, 1895, mag. 24-1896, apr. 11
10 61/14 pos. n. 114 “Pia Unione Madonna di Tivoli”, 1895, lug. 17-nov. 28
235
11 “61/15 pos. num. 96 Confraternita del Crocifisso”, 1895, mar. 22-1918, mag. 15
Tutti i fascicoli conservati in questa busta risultano intestati “Vicariato capitolare”.
12 [61/2] Confraternite in Foligno [dalla busta “Confraternite 7e”]
1896, dic. 22-1923, ago. 4, con carte del 1705-1719
1 61/1 pos. n. 66 “Confraternita della Buona Morte”, 1896, dic. 22-1915, giu. 27
261/2 pos. n. 108 “Oratorio del Buon Gesù (Confraternita)”, 1897, mag. 11-1907, set.
16
3 61/3 pos. n. 94 “Chiesa della Madonna delle grazie”, 1897, giu. 1-1903, lug. 8
4 61/4 pos. n. 143 “Confraternite religiose”, 1898, dic. 23-1908, giu. 19
Il fascicolo conserva tra l’altro una “Nota degli obblighi che hanno li Confratri della
Compagnia delle Santissime Piaghe nella Cattedrale di Foligno” degli anni 17051719 e dei “Testamenti di Giovanni Salvato Marcolini” a favore della Confraternita
del Sacramento, s.d.
561/4 pos. n. 143 “Confraternite religiose” legati delle confraternite; estratti dai verbali di adunanza della “Congregazione di carità di Foligno del 28 giugno 1904, sulla
trasformazione del fine e il concentramento delle confraternite della Città”, 1898,
set. 15-1907, mag. 15
I documenti sono conservati in fascicoletti in ordine al numero di protocollo.
661/ Il fascicolo conserva:
a “Confraternite religiose (Foligno)”, 1911, apr. 6
b “Corrispondenza sotto il novello Vescovo mons. Carlo Sica”, 1915, set. 2-26
Il fascicolo conserva tra l’altro una richiesta di informazioni sulle Confraternite di
Foligno da parte della Congregazione di carità e un prospetto del Comune di Foligno,
sulle riforme dell’amministrazione e la trasformazione del fine delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza, che elenca tutte le confraternite esistenti, intorno
al 1895, a Foligno.
7 61/5 pos. n. 139: il fascicolo conserva
a “S. Maria ed Anna Confraternita (Suffragio)”, 1898, lug. 14-1901, ago. 13
b “Corrispondenza Gusmini”, 1913, nov. 12
8 61/6 pos. n. 135: il fascicolo conserva
a “Confraternita del Gonfalone”, 1898-1901, feb. 26
b “Corrispondenza col nuovo Vescovo Cardinal Sica”, 1917, mar. 25-1918, set. 22
9 61/7: il fascicolo conserva
a “Confraternita della carità dei preti”, 1898, mar. 22-1907, set. 11
b “Corrispondenza Giorgio Gusmini”, 1914, ott. 23-1918, mar. 6
10 61/9: il fascicolo conserva
a “Confraternita della misericordia”, 1889, mar. 25-1900, set. 3
b “Corrispondenza Vescovo Corbini”, 1923, ago. 4
Nel primo sottofascicolo sono raccolte le congregazioni della Confraternita dal 25
marzo 1899 al 17 gennaio 1890 e, a stampa all’interno di un sottofascicolo intitolato
“Allegati alla relazione alla visita pastorale nella Confraternita della Misericordia”:
1. Statuto della Confraternita della misericordia. Foligno, tip. Artigianelli, 1895;
2. Disposizioni regolamentari la mutua assistenza: I Confratri della Misericordia
di Foligno, Foligno, Artigianelli, 1895; 3. Disposizioni regolamentari Venerabile
236
Confraternita della Misericordia in Foligno, L’Associazione dei cadaveri, Foligno,
Artigianelli, 1895; 4. Direttorio per il maestro di cerimonie della Venerabile Arciconfraternita di S. Giovanni decollato di Roma, composta da Francesco Riccardi, maestro di cerimonie... Roma, nella stamperia di Carlo Mordacchini, 1823; 5. Privilegia
Venerabili Archiconfraternitatis S. Joannis Decollati Nationis Florentianae de Urbe...
Roma, apud Joannem Oliverium typographum Universitatis Romanae, 1845
11 61/8 pos. n. 159 “Confraternita di S. Giuseppe”, 1900-1901
12 “Carte da ritirarsi”, 1724-1914
Il fascicolo conserva alcuni documenti originari prodotti dalle Confraternite del
Santissimo Crocifisso, del Sacramento, della Santissima Trinità e del Sacro Cuore
di Maria, tra i quali alcuni statuti e altre note relative all’istituzione degli enti. Vi
sono, inoltre, gli stati di previsione della Confraternita del Santissimo Sacramento
in cattedrale degli anni 1912-1916.
Tutti i fascicoli in questa busta sono intestati alla “Diocesi di Foligno”.
13[61/3] Confraternite in Spello [dalle buste “Confraternite 7d” e “62 Diocesi di FolignoConfraternite”]
1900, ago. 29-1916, mag. 3
1 61/10 pos. n. 155 “Chiesa della Madonna del Pianto”, 1900, ago. 29-1902, feb, 26
2 61/11 pos. n. 177 “Confraternita di S….”, 1904, feb. 5-lug. 21
361/11 pos. n. 83 “Confraternita di Maria Santissima Incoronata”, s.d., “Posizione Vic.
Faloci 177”
4 61/12 pos. n. 176 “Confraternita di S. Maria di Prato di Spello”, 1904, gen. 11
561/13 pos. n. 61 a. “(Spello) Confraternite religiose”, 1903, mar. 8-1904, lug. 1; b.
“Documenti Giorgio Gusmini Vescovo”, 1913, gen. 11-nov. 7
661/13 pos. vic. Faloci n. 172 “Spello Confraternite religiose”, monsignor vescovo
Giorgio Gusmini”, 1913, mar. 15-1916, mag. 3
Tutti i fascicoli in questa busta risultano intestati alla “Diocesi di Foligno”.
14[61/4] Confraternite religiose nel territorio diocesano A-C [dalla busta “7 Varie Confraternite religiose A-C”]
1890-1918
La busta conserva 22 fascicoli intestati “Diocesi di Foligno” che riportano, per località la documentazione relativa alle diverse confraternite: stati patrimoniali, carteggio,
provvedimenti diversi delle autorità competenti come l’Intendenza di Finanza, l’Amministrazione del Demanio, la Diocesi.
In dettaglio
1Acqua S. Stefano: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale
di S. Stefano
2 [b. A 657] Afrile: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa di S. Maria
3 Afrile: Confraternita di Maria Santissima del Rosario nella chiesa di S. Maria
4 Armezzano: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa di S. Nicolò
5 Belfiore: Lascito Innamorati: conti finanziari e carteggio, 1890-1905
6Belfiore: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale di S.
Nicolò
237
7Budino: Confraternita del Santissimo Rosario nella chiesa parrocchiale dei Santi
Primo e Feliciano, 1890-1905
8Cancellara: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Silvestro Papa
9Capodacqua: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di
Santa Maria ed Anna (ora S. Domenico)
10Cariè: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Andrea Apostolo
11Cariè: Confraternita Maria Santissima del Rosario nella chiesa parrocchiale di S.
Andrea Apostolo
12 Casale: Confraternita del Santissimo Sagramento
13Casenove: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Antonio
14Cassignano: Confraternita del Santissimo Rosario nella chiesa parrocchiale di S.
Maria e S. Fortunato
15Cassignano: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di
S. Maria e S. Fortunato
16Colfiorito: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Maria Assunta
17Collelungo: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Maria Assunta
18Collepino: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Silvestro
19 Collepino: Confraternita di Maria Santissima del Rosario nella chiesa parrocchiale
di S. Silvestro
20Corvia: Confraternita di Maria Santissima del Rosario nella chiesa parrocchiale di
S. Pietro Apostolo
21Cupoli: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Giovanni Evangelista
22S. Cristina: Confraternita Maria Santissima del Rosario nella chiesa parrocchiale di
S. Cristina
Tutti i fascicoli conservati in questa busta risultano intestati alla “Diocesi di Foligno”.
15 [61/5] Confraternite religiose nel territorio diocesano D-Z
1890-1918, con carte fino al 1930
La busta conserva 26 fascicoli intestati “Diocesi di Foligno” che riportano, per parrocchia la documentazione relativa alle diverse confraternite del periodo: stati patrimoniali, carteggio, provvedimenti diversi delle autorità competenti: Intendenza di Finanza,
Amministrazione del Demanio, Diocesi. In fase di riordinamento si è inserita in questa
busta anche la “Relazione delle Confraternite esistenti nella vicaria foranea di Pieve
Fanonica il 1 gennaio 1889”.
1S. Eraclio: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Marco, 1899-1918
2S. Eraclio: Confraternita di Maria Santissima del Suffragio nella chiesa parrocchiale
di S. Pietro Apostolo, 1896-1903
238
3Fondi: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S. Stefano, 1896-1906
4Forcatura: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Lorenzo, 1905
5Fiamenga: Confraternita del Santissimo Rosario nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, 1898
6S. Giovanni di Collepino: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, 1899
7Leggiana: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale di Leggiana, 1895-1903
8Morro: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S. Martino, 1900-1904
9Maceretola: Confraternita del Santissimo Rosario nella chiesa parrocchiale di S. Stefano, 1895-1906
10Maceratola: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale di S.
Stefano, 1895-1908
11Pale: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale, 18951902
12Popola: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Maria Assunta, 1892-1904
13Rio: Confraternita di Maria Santissima del Rosario nella chiesa parrocchiale di S.
Maria, 1892-1915
14Rio: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale di S. Maria,
1904-1907
15Rasiglia: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale di S.
Pietro, 1894
16Roviglieto: Confraternita del Sacramento e Rosario, 1912
17Serrone: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale di S.
Maria Assunta, 1896-1913
18Scopoli: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale di S.
Maria Assunta, 1895-1904
19Scandolaro: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale di S.
Sebastiano, 1890-1902
20Scafali: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale di S.
Michele Arcangelo, 1905-1929
Stato di previsione per l’anno 1906 della Confraternita del Santissimo Sacramento
e alcune carte della chiesa di S. Michele Arcangelo di Scafali e del parroco Bernardino Bordoni.
21Scopoli: Confraternita del Santissimo Rosario nella chiesa parrocchiale di S. Maria
Assunta, 1898-1912
22Sterpete: Confraternita del Santissimo Sacramento
23Valtopina: Confraternita di Maria Santissima del Rosario nella chiesa parrocchiale
di S. Pietro Apostolo, 18..
Vi sono state aggiunte carte fino al 1930 ca.
24Sostino: Confraternita del Sacramento e del Rosario nella chiesa parrocchiale di S.
Michele Arcangelo, 1902
239
25Vescia: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale di S.
Martino, s.d.
26Volperino: Confraternita del Santissimo Rosario nella chiesa parrocchiale di S.
Mauro Abate, 1902-1904
27Volperino: Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa parrocchiale di S.
Mauro Abate, 1904 ca.
16 [62/1] “Cappellanie” [dalla busta “3 Varie...”]
1680, feb. 28-1888, apr. 9
162 n. 3 “Cancelleria vescovile di Foligno busta 62, n. 3 Cappellanie”, 1680, feb.
28-1888, apr. 9”
Il fascicolo raccoglie la documentazione relativa a tutte le cappelle della Diocesi
comprese quelle della chiesa cattedrale. Vi si conserva anche la copia di un atto
relativo alla chiesa di S. Salvatore del 1427; il decreto di nomina del vescovo Marco
Antonio Moscardini del 23 giugno 1820; relazioni sulla prima visita pastorale di
monsignor Belletti del 1843.
262 n. 3 “Cancelleria vescovile di Foligno busta 62, numero 3 Cappellanie e benefici”,
1777-1876
I fascicoli sono intestati “Cancelleria vescovile di Foligno”.
17[62/2] Legati pii e beni ecclesiastici [dalle buste “15 Legati Pii”, “1 Varie Beni ecclesiastici”, “3 del Vicario capitolare” e “7 Confraternite”]
1881, feb. 14-1917, ott. 12
1 “Cancelleria vescovile Lascito Pioli Serangeli”, 1888, feb. 14-1908, apr. 6
262/1 pos. n. 15 “Vicariato capitolare-Composizione Alleori-Ubaldi ed altri”, 1894,
dic. 26-1895, gen. 1
362/2 “pos. 43 Vicariato capitolare Legato Innamorati Belfiore”, 1881, gen. 26-1896,
mag. 27
a. “Lascito Pio Innamorati: distribuzione elemosine”, 1881-1882
b. “Mandati di pagamento”, 1881-1882
462/2 pos. n. 19 “Diocesi di Foligno pos. n. 19 Belfiore Lascito Innamorati”, 1896,
giu. 23-1905, feb. 2
5 “62/3 pos. n. 34 Beni ecclesiastici”, 1906, nov. 2-6, V.s. “Pos. Vic. Faloci n. 57”
6“62/4 pos. n. 128 Rendite dei benefici”, 1897, nov. 10-1904, giu. 6
Conserva tra l’altro “Stato attivo e passivo dei benefici della Diocesi di Foligno” del
7 nov. 1898.
762/5 pos. n. 203 “Diocesi di Foligno-pos. n. 03-Chiesa di S. Agostino Documenti del
legato Valeri Pizzoni”, 1897, feb. 20-1906, dic. 4
8 62/6 pos. n. 202 [depennato] “Famiglia Pandolfi Elmi”, 1906
962/7 n. 195 [depennato] “Diocesi di Foligno Cappellanie-Alteristati”, 1907, mag.
17-1911, mag. 15
1062/8 n. 138 [depennato] “S. Congregazione dei Vescovi e Regolari Eredità Tucci”,
1899, giu. 20-ago. 3
1162/15 “Bilanci ed altri documenti delle Confraternite”, 1907-1911
1262/16 “Foligno - Confraternita della carità dei Preti”, 1899-1917, ott. 12
240
1362/17 “Cancelleria vescovile di Foligno, Confraternite tasse per gli inabili al lavoro”, 1910, gen. 15-mar. 2
I fascicoli risultano intestati alla “Diocesi di Foligno”, ad eccezione del primo e
dell’ultimo intestati alla “Cancelleria vescovile”.
18[62/3] “Diocesi di Foligno: bilanci e stati patrimoniali delle chiese intitolate alle Confraternite di Santa Maria del Pianto, Santissimo Sagramento, Sant’Anna del Suffragio,
Santissime Piaghe” [dalla busta “7 Confraternite”]
1895-1924
fascc. 1-4
19[62/4] “Diocesi di Foligno: bilanci e stati patrimoniali delle chiese intitolate a Confraternite nella città di Foligno” [dalla busta “7b Confraternite”]
1895-1922
fascc. 1-7
I fascicoli sono relativi alle Confraternita della Buona Morte, della Dottrina Cristiana,
del Gonfalone, di Santa Maria delle Grazie, della Misericordia, dell’Oratorio del Buon
Gesù. L’ultimo fascicolo conserva l’elenco delle 59 confraternite esistenti a Foligno e
altre carte varie.
20[62/5] “Diocesi di Foligno - Confraternite di Spello: Bilanci per la Prefettura” [da una
busta non numerata]
1898, ott. 12-1919, apr. 26
1“Spello-Confraternita di Maria Santissima Incoronata e di S. Bernardino da Siena
nella chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo”, 1899, giu. 8-1904, lug. 23
Conserva tra l’altro lo stato patrimoniale e documenti utili per l’eventuale concentramento della Confraternita
2“Confraternita di S. Giorgio nella chiesa o Cappellania Curata del Mausoleo”, 1899,
mag. 18-giu. 8 (bilanci di previsione)
3“Spello Confraternita del Santissimo Crocefisso nella Chiesa parrocchiale di S.
Maria”, 1898, ott. 12-1899, mag. 22 (stato patrimoniale e bilancio di previsione)
4“Spello: Confraternita del Santissimo Rosario della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo”, 1899, mag. 1-mag. 20 (stato patrimoniale e bilancio di previsione)
5“Spello: Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Andrea Apostolo”, 1899, mag. 4-20
6“Spello Confraternita del Santissimo Rosario nella chiesa parrocchiale di S. Maria
Maggiore”, 1898, ott. 12-1899, mag. 21
7“Spello Confraternita del Santissimo Sagramento nella Chiesa di S. Maria Maggiore”, 1898, ott. 12-1899, mag. 21 (c. 9)
8“Spello Confraternita del Santissimo Sagramento nella chiesa parrocchiale di S.
Lorenzo M.”, 1899, mag. 18 (solo bilancio di previsione)
9“Spello Confraternita della Santissima Trinità nella Chiesa parrocchiale di S. Lorenzo M.”, 1899, mag. 11-giu. 8 (solo bilancio di previsione)
10“Spello Confraternita di Maria Santissima della consolazione nella Chiesa di Prato”,
1899, mag. 5-1919, apr. 26
241
11“Spello Confraternita della Buona Morte nella chiesa di S. Gregorio Magno, 1898,
ott. 30-1903, gen. 22
Bilanci di previsione degli anni 1899 e 1903; stato patrimoniale e verbale della
“Congregazione annuale ordinaria del 4 gennaio 1903 per l’approvazione del bilancio preventivo e lettura all’indirizzo del Prefetto della Provincia di Perugia per la
nomina del Camerlengo”.
12“Spello Confraternita dei Becchetti nella Chiesa Parrocchiale di S. Andrea Apostolo”, 1899, mag. 4-1902, dic. 16 (stato patrimoniale e bilancio preventivo per l’anno
1899)
21[63] Cassa diocesana e chierici [dalle buste “4 Varie Cassa Diocesana” e “1 Varie Beni
ecclesiastici”]
1861, feb. 2-1939, mar. 14
1“Cassa ecclesiastica - Tassa di concorso”, 1861-1862
263 “Diocesi di Foligno posizione numero 63”, “Oggetto: cassa Diocesana e Chierici”,
1907, set. 14-1911, mar. 14
3“63 Cassa diocesana ecclesiastica” (prot. n. 3513 e seg.), 1906, feb. 2-1907, nov. 14
4“Cancelleria vescovile di Foligno-Memorie”, 1917-1922
Conserva tra l’altro le carte relative alla cassa diocesana, prodotte da monsignor
Angelo Fongoli.
5“Elenco delle opere pie affidate alla Cassa diocesana di Foligno”, 1919
Si tratta di un piccolo registro cartaceo con coperta in cartone di pp. 122. L’indice
finale riporta i nominativi delle trentadue Opere pie e istituzioni affidate alla gestione
della Cassa diocesana: Opera pia S. Lorenzo di Spello, Mensa vescovile, S. Giovanni
Profiamma, Dottrina cristiana, don Caterino Valentini, Canonicato teologale in S.
Feliciano, Parrocchia di S. Nicolò, Parrocchie di Casenuove, Chiesa cattedrale, Parrocchia di Maceratola, Legato messe chiesa di Sassonia, Chierici poveri del seminario, Legato Tucci, Legato Tucci-Pozzi, Opera pia Falcinelli, Legato seminario vescovile, Legato S. Cuore di Gesù in cattedrale, Legato Maria Candiotti, Ex beneficio
di S. Maria di Colpernago, Cappellania Pandolfi, Legato Gusmini - Pro seminario,
Opera pia S. Carlo, Prepositura Mancini, Opera pia Missioni, Opera pia Esercizi spirituali del clero, Opera pia Pioli, Opera pia Onofri, Pro seminario diocesano, Opera
pia legato Morotti, Congregazione del Rosario nella chiesa di Scopoli, Biblioteca
catechistica, Menimi, Verzellino.
6 “Cancelleria vescovile di Foligno: contiene ricevute”, 1920-1924
7 “Ricevute e documenti del sacerdote fu d. Giuseppe Federici”, 1919-1926
8“Cassa diocesana”: carteggio diverso e atti originali (testamenti e rogiti) relativi ai
legati amministrati dalla Cassa diocesana di Foligno, 1903-1936, con atti aggiunti
in epoca successiva relativi ai legati Ceccaroni Morotti (1956-1960), Aloisi Anna
(1967), Mari Pietrangelo (1967), 1903-1967
9 “Cancelleria vescovile di Foligno: carte varie S. Carlo Suffragio”, 1929-1932
10 Lettere della Sagra congregazione dei concilio indirizzate ai vescovi, 1930-1934
11 “Conversione Monte dei Paschi”, 1934
12 “Seminario C. D.” [Cassa diocesana] con atti relativi alle rendite, 1932-1935
13Rendite e capitali della Cassa diocesana e legato Caterina Casalini, 1919-1935
242
Conserva un registro di rendite, fascicolato e di carte non numerate, con gli introiti
di quarantotto benefici.
14 “Documenti vari che hanno qualche attinenza con la C. D.”, 1911-1939
15 “Contratti di spettanza diversi”, 1894-1936
16“Enti religiosi del Comune di Foligno - Tassa Manomorta”, s.d.
Si tratta di cinque carte dattiloscritte che elencano i nominati degli enti ecclesiastici
sottoposti a tale tipo di tassazione. Ogni nominativo fa riferimento ad un titolo specifico.
22 “Cassa Diocesana-Iscrizioni ipotecarie”
1804-1914
Iscrizioni ipotecarie convertite o scadute, 1805-1831 e frammenti di repertori di atti
dell’Ufficio del registro o della conservatoria delle ipoteche, 1826-1833
Allegati a stampa:
Stato delle iscrizioni privilegiate prese nel soppresso Officio della Conservazione delle
Ipoteche di Foligno presentemente riunito a questo di Perugia scadute e non rinovate
a tutto il 31 decembre 1821, che in conformità della Notificazione della Segreteria di
Stato dei 22 Settembre 1821, viene assoggettata alla Delegazione Apostolica di Perugia
dal Sig. Conservatore delle Ipoteche residente in detta Città, Perugia, tip. Santucci,
1822, con note supplementari e notifiche fino al 1833
Atti ed estratti dell’amministrazione del Demanio e delle Tasse dell’Ufficio della conservazione delle Ipoteche e della Cancelleria del censo di Foligno o “Governo Pontificio-Delegazione di Perugia - Cancelleria del Censo di Foligno, 1804-1914
23 [64] Diocesi di Foligno - Mensa vescovile [dalle buste “30” e “3 Vicariato capitolare”]
1871-1910
1 64/1, pos. n. 25 “Diocesi di Foligno - Mensa vescovile”, 1896-1908
264/1, pos. n. 25 “Mensa vescovile - Relazione sullo stato economico della Mensa
vescovile di Foligno”, 1871-1910
3“Vicariato capitolare” 64/2 pos. n. 119 “Restauro dell’Episcopio”, 1895, lug.
27-1896, mar. 28
24 [65] Padri francescani [dalla busta “3 Vicariato capitolare”]
1894, dic. 22-1896, mar. 28
165/1 pos. n. 3 “Richieste dei Padri Cappuccini per le parrocchie vacanti”, 1894, dic.
22-1895, giu. 14
265/1 pos. n. 48 “Cappuccini di Foligno”, 1913-1934
3 65/1 pos. n. 84 “Conventi dei Cappuccini”, 1895, mag. 15-1896, mar. 28
4 65/1 pos. n. 87 “Convento dei Cappuccini di Foligno”, 1897-1913
565/2 pos. n. 4 “Richiesta di Minori Osservanti per le parrocchie vacanti, 1894, dic.
22-30
6 65/2 pos. n. 86 “Convento di S. Bartolomeo”, 1897-1908
7 65/3 pos. n. 88 “Convento dei Cappuccini di Spello, 1897-1909
8 65/4 pos. n. 142 “Monaci Benedettini”, 1898-1900
243
25 [66] Monasteri della Diocesi [dalla busta “3 Vicariato capitolare”]
1895, gen. 1-1896, mag. 29
1 66/1 pos. n. 25 “Monasteri della Diocesi”, 1895, giu. 7
2 66/2 pos. n. 3 “Monastero di Vallegloria”, 1896-1906
3 66/2 pos. 66 “Monastero Vallegloria Spello”, 1906-1963
4 66/2 pos. n. 163 “Monastero di Vallegloria”, 1895, dic. 23
5 66/3 pos. n. 50 “Monastero di Sant’Anna”, 1897-1908
6 66/3 pos. n. 90 “Monastero di Sant’Anna in Foligno”, 1897-1901
7 66/3 pos. n. 120 “Monastero di Sant’Anna”, 1895, lug. 27-dic. 20
8 66/3 “Monastero di Sant’Antonio ed Anna”, 1915
9 66/4 pos. n. 1 “Monastero di S. Maria Maddalena”, 1901-1906; 1957
10 66/4 pos. n. 2 “Monastero di S. Maria Maddalena in Spello”, 1892-1907
11 66/4 pos. n. 5 “Monastero di S. Maria Maddalena”, 1896, feb. 4-mag. 29
12 66/5 pos. n. 11 “Monastero di Betlem”, 1895, lug. 7-1896, mag. 17
13 66/5 pos. n. 54 “Monastero di Betlem”, 1896-1907
14 66/5 “Monastero di Betlem”, 1809-1917
15 66/6 pos. n. 37 “Monastero di Santa Caterina”, 1896, feb. 13-apr. 14
16 66/6 pos. n. 56 “Monastero di Santa Caterina”, 1906-1907
17 66/6 pos. n. 102 “Monastero di Santa Caterina”, 1897-1964
18 66/7 pos. n. 40 “Monastero di S. Lucia”, 1895, gen. 1-1896, apr. 8
19 66/7 pos. n. 49 “Monastero di S. Lucia”, 1907-1908
20 66/7 pos. n. 89 “Monastero di S. Lucia”, 1891-1914
21 66/8 pos. n. 167 “Monastero di S. Claudio”, 1899-1902
26[67/1 67] Sacerdoti extra diocesani [dalle buste 22 “Varie Extradiocesani” e 23 “Sacerdoti extracomunitari II”]
1898-1906, con fascicoli aggiunti successivamente del periodo 1919-1950
1 67/1-67/31 Fascicoli personali sacerdoti in ordine da 1 a 32, 1895-1911
I fascicoli 8, 19 e 22 sono doppi e numerati con le lettere a e b, rispettivamente corrispondenti alle posizioni Faloci numero 5, 178 e 171. I primi sette fascicoli sono
intestati “Vicariato capitolare”, gli altri “Diocesi di Foligno”.
2“Corrispondenza da conservarsi di mons. vescovo Gusmini”, 1911-1914
a “Corrispondenza di mons. Giorgio Gusmini ai sacerdoti”, 1911
b “Corrispondenza con d. Giovanni Magnani d’Imola”, 1913
c “Corrispondenza con il prof. Gaetano de Montis, insegnante di lingua francese in
scuole comunali”, 1914
d “b. 67 Cancelleria vescovile di Foligno. Documenti e corrispondenza riguardanti il
sacerdote d. Nazzareno Bellagamba 1914”
3“Diocesi di Foligno 67”, 1898-1950
La posizione conserva i fascicoli personali di sacerdoti appartenenti ad ordini religiosi. Di questi, soltanto tre degli anni 1898-1906, riportano l’indicazione “67”. Gli altri
fascicoli, aggiunti forse in epoca successiva sono degli anni 1919-1950.
a “67” [depennato 80/4 pos. 133]: “Reverendi Padri Somaschi”, 1898, apr. 13-1901,
set. 15
b “67/25 pos. n. 162 - Filocamo ex Cappuccino”, 1900, dic. 11-1902, nov. 14
244
c “67” [depennate 76/4]: “P. S. Somaschi-Spello Pos. Vicario Faloci n. 173”, 1906
set. 15-nov. 12
4“Cancelleria vescovile di Foligno”: Sacerdoti extra comunitari, 1914-1956
Il fascicolo conserva 14 sottofascicoli nominativi.
27 [68] “Varie: Sacerdoti diocesani” [dalla busta “20 Varie...”]
1891-1942
La busta conserva circa 50 fascicoli personali relativi a sacerdoti della Diocesi. In
genere i fascicoli, intestati “Vicariato capitolare” o “Diocesi di Foligno”, risultano classificati con il numero 68, barrato progressivamente. Solo pochi fascicoli riportano la
classificazione Faloci Pulignani.
1“68/[numero progressivo] Vicariato capitolare”: corrispondenza con sacerdoti, 1894,
dic. 24-1896, dic. 3
Conserva quindici fascicoli, intestati ognuno ad un sacerdote o ad un chierico. Si
segnala, tra l’altro, il carteggio del sacerdote Gaetano Mancini.
2Corrispondenza con sacerdoti diocesani, 1896-1922
a “68/[numero progressivo] Diocesi di Foligno, 1896-1922
Rispetto alla classificazione originaria che arriva al n. 32, risultano mancanti sette
fascicoli. Alcuni riportano anche la classificazione Faloci. Il numero 68/31 contiene
corrispondenza dell’ex arciprete Gaetano Mancini degli anni 1891-1896.
b Carteggio diverso relativo al sacerdote Cianfordini, 1905-1906
Il sottofascicolo riporta: “Pos. N. 68. Oggetto Cianfordini d. Francesco. Le carte di
questo sacerdote si trovano tutte nella busta Ordinazioni 1905-1906”.
3“Cancelleria vescovile di Foligno”: 10 fascicoli di corrispondenza dei sacerdoti della
Diocesi, privi di classificazione, 1899-1942
28[71] Istruzione religiosa nelle scuole e nelle parrocchie [dalla busta “11 Varie-Dottrina
cristiana”]
1895, mar. 12-1927, ott. 15
Carte prodotte dal vicariato capitolare
171/1 pos. n. 139 “Istruzione religiosa nelle scuole”, 1895, set. 27-1927, ott. 15
Contiene elenchi degli insegnanti di religione degli anni: 1923-1924; 1926-1927.
271/2 pos. n. 70 “Dottrina cristiana in Duomo o in Diocesi”, 1895, mar. 12-1935, mag.
6
371/2 pos. n. 110 “ Dottrina cristiana”, 1910, mar. 9
471/2 pos. n. 180 “Catechismo nelle parrocchie”, 1905, ott. 5-1909, ott. 29
Contiene anche un fascicoletto del 1913 di carte riguardanti l’istruzione catechistica
negli istituti delle case religiose.
29[72] Vicariato capitolare e Diocesi di Foligno: esercizi spirituali del clero [dalle buste
“3 Vicariato capitolare” e “24 Esercizi spirituali... 1910”]
1894-1924, con carte 1927-1942
Carte prodotte dal vicariato capitolare
172/1 pos. n. 147 “Predicazione dell’anno 1895”, 1895
272/2 pos. n. 13 “Quaresima in Duomo nel 1895”, 1894-1895
245
Carte prodotte dalla cancelleria vescovile
372/1 pos. n. 56 “Predicazioni dell’Avvento in Cattedrale”, 1896, nov. 12-dic. 8
472/3a pos. n. 50 “Opera pia esercizi spirituali (Vignola) e Missioni”, 1896, ott.
6-1906, ott. 2
572/3b “Esercizi spirituali al Clero (Anno 1912)”, 1913, ago. 24-1914, feb. 11
672/3c pos. n. 29 “Esercizi spirituali”, “Pos. Vic. Faloci n. 50, Circolari dei Vescovi
Gusmini e Corbini”, 1913, nov. 10-1924, mag. 11
7“Cancelleria vescovile di Foligno S. Esercizi 1927-1942”
8“Diocesi di Foligno-Atti Patronato Dottrina Cristiana”, 1905-1935, mag. 6
9Registro della “Confraternita della Dottrina Cristiana”, 1721, apr. 23-1881, nov. 7
Il registro presenta una coperta in pergamena con patta di chiusura; carte numerate
fino a 128. Raccoglie numerosi atti istitutivi della Confraternita, fondata nella chiesa
cattedrale di Foligno dal vescovo Giosafat Battistelli presso l’altare della Beatissima
Annunziata. Vi sono riportati, inoltre, capitoli, riforme istituzionali e verbali fino al
1881.
30 [73] “Esaminatori prosinodali, Casi morali, Confessori” [Dalla busta “13 Varie...”]
1895-1916
Carte prodotte dal vicariato capitolare
173/1 pos. n. 64 “Vicariato capitolare - Soluzioni di casi morali”, 1895, feb. 28-ago.
29
275/2 pos. n. 63 “Vicariato capitolare - Casi risanati”, 1895, mar. 5
373/3 pos. n. 100 “Vicariato capitolare - Figlie della carità confessore”, 1895, giu. 7
473/4 pos. n. 21 “Vicariato capitolare - Facoltà ai confessori”, 1895, gen. 4-gen. 16
573/5 pos. n. 23 “Esaminatori prosinodali”, 1895 gen. 6-ago. 29
Carte prodotte dalla cancelleria vescovile
673/1 “Pos. n. 40 pos. Faloci n. 72” - “Diocesi di Foligno - Casi morali”, 1909, giu.
11
773/2 “Pos. n. 72 “Casi morali”, 1896, dic. 30-1907, feb. 28
873/4 “Pos. n. 70 Facoltà pei confessori in Diocesi”, 1896, dic. 21-1897, gen. 18
973/5 “Pos. n. 14 pos. Vic. Faloci n. 23 Esaminatori prosinodali”, 1908, set. 5-11
10“Pos. n. 73 “Nomine di confessori per Monasteri Educandati femminili, 1911, ott.
17-1916, gen. 29
11“Corrispondenza M. Vescovo Sirca”, 1915, ott. 2-15
31 “Cancelleria vescovile di Foligno: congregazione dei casi morali”
1909-1927
La busta, composta da 8 fascicoli non classificati, tutti intestati alla “Cancelleria vescovile di Foligno”, è costituita da carteggio indirizzato dai parroci delle diverse Vicarie al
vescovo pro tempore o atti di risoluzione dei problemi: Casus moralis, Solutio Casus
Moralis…
1“Vicaria di S. Eraclio, 1909-1911
2“Vicaria di Colfiorito”, 1909-1911
3“Vicaria di Belfiore”, 1909-1911
4“Vicaria di Spello”, 1909-1910
246
5“Vicaria di Scopoli”, 1909-1911
6“Vicaria di Valtopina”, 1909-1911; 1927
7“Vicaria di Fiamenga”, 1909-1926
8“Vicaria di S. Giovanni Fileto di Fiamenga”, 1921
32 [74] “Documenti pontifici e facoltà apostoliche diverse” [dalla busta “10 Varie...”]
1887, ago. 13-1907
Carte prodotte dal vicariato capitolare
174/1 pos. 17 “Diocesi di Foligno. Vicariato capitolare: Indulti relativi a digiuni”,
1895, mag. 4-ago. 26
274/1 pos. n. 33 “Facoltà per binare le messe”, 1895 apr. 16-lug. 10
374/1 pos. n. 62 “Indulgenza in articulo mortis”, 1895, mar. 4-23
474/1 pos. n. 68 “Facoltà pontificie”, 1895, mar. 11-1896, feb. 2
574/1 pos. n. 87 “Vicariato capitolare: Santi Uffici”, 1895, mag. 4-ago. 26
Carte prodotte dalla cancelleria vescovile
674/1 pos. n. 17 “Pos. Vic. Faloci n. 30 Diocesi di Foligno: Dispensa dal magro”,
1905, dic. 4-1906, giu. 28
770/1 pos. n. 30 “Dispensa dal magro”, 1896, ago. 7-1906, giu. 30
870/1 pos. n. 121 “S. Congregazione dei Riti”, 1887, ago. 13-1900, lug. 25
970/2 pos. n. 189 “Documenti pontifici”- Decreti a stampa, ventidue opuscoli, 19061907
33[76] “Varie Orfanotrofi” [dalla busta “17 Varie... ” e “14 Varie: 1 Istituzioni di beneficenza; Scuola di lavoro per le figlie del popolo”]
1842, gen.-1926, lug. 16
176/1 pos. n. 119 (pos. Faloci) “Diocesi di Foligno - Orfanotrofio Maschile”, 1868,
set. 20
Il fascicolo conserva tra l’altro gli atti relativi all’apertura del “Testamento della sig.
ra Clotilde Querenghi a favore dell’orfanotrofio maschile di Foligno” del 20 settembre 1868, atto aperto alla morte della testatrice in data 1 maggio 1869 dal notaio
Francesco Filippucci.
276/2 pos. n. 106 (pos. Faloci n. 119) “Orfanotrofio femminile”, 1897, mag. 6-1906,
nov. 22
376/3 “Amministrazione apostolica di Foligno-Ricovero di mendicità: (Nomina del
Cappellano)” e “Corrispondenza nel governo del vescovo M. Giorgio Gusmini”,
1910, giu. 30-1926, lug. 16
4“Libro per le Congregazioni del Venerabile Conservatorio di Santa Margherita detto
delle Convertite incominciato sotto il governo di Sua Eccellenza Reverendissima
Mons. Arcangelo Polidori vescovo di Foligno”, 1842, gen.-1843, set. 9
Registro cartaceo n.c., scritte solo le prime 8 carte
34 [78] “Diocesi di Foligno Seminario Pio”
1897, lug. 21-1909, ott. 6
1“Diocesi di Foligno Pos. Seminario Sussidi del legato Lassi Nicola - Congregazione
degli studi di Roma”, 1857-1870
247
2“Leva militare per i Seminaristi”, 1861-1871
3“78/3 Diocesi di Foligno pos. n. 117 [depennata] Seminario Pio”, 1897, lug. 21-1909,
set. 10
4“78/3 Diocesi di Foligno, pos. n. 63 [depennato] Seminario Pio pos. Vic. Faloci n.
117”, 1909, ago. 4-1909, ott. 6
5“Certificati dei singoli parroci e economi spirituali delle messe applicate secondo
l’intenzione di mons. vescovo a favore del Seminario di Foligno”, 1889
6Elenchi delle messe celebrate da diversi sacerdoti per ordine del vescovo, 18891890
7Idem, 1990
8“Opera Pia dei Chierici poveri sotto l’invocazione di S. Feliciano”: certificati di
messe celebrate a favore del Seminario durante l’anno 1890
9Idem 1893
10Idem, 1894
11Registro messe, 1924-1930, V.s. R: 3.16
A c. 1 si legge: “Mensa: In questo libro sono registrate le messe che il vescovo
riceve dai rettori delle chiese… che egli fa applicare devolvendone l’elemosina a
vantaggio del Seminario…”
35 Amministrazione beni assegnati al Seminario
1935-1961
1“Registro di amministrazione di mons. Boni dal 1941 al ...”, 1941, feb. 3- 1945, gen.
17
Piccolo registro cartaceo del quale sono state utilizzate soltanto quattro carte relative
ad entrate ed uscite probabilmente del Seminario. All’interno sono conservate numerose cartelle esattoriali, bollette e fatture. Si sottolinea, inoltre la presenza dell’“Atto
di riconsegna delle temporalità beneficiarie” relative al “Beneficio del Primicerio
della Cattedrale di Foligno” dagli eredi all’Ufficio amministrativo diocesano per la
morte di monsignor Silvio Boni, avvenuta il 1 dicembre 1941.
2“Ufficio amministrativo diocesano, titolo 36/2 Seminario vescovile di Foligno”: carteggio, 1935-1949
Conserva la “Copia autentica del verbale di pubblicazione e deposito del testamento
olografo di Mons. Angelo Fongoli fu Andrea morto a Foligno il 9/8/1938”.
3“Copia autentica del verbale di deposito e pubblicazione del testamento olografo di
Salari Domenica fu Andrea domiciliata a Spello...”, 1935, set. 17-1951
4Atti e carteggio relativi alla “Vendita della Casa in Foligno in via del Pianto dal Cav.
Francesco Bolletta fu Egidio al Seminario Vescovile di Foligno”, per gli atti del notaio Tommaso Biondi, 1943-1951
5“Pratica per il Seminario”, 1954-1962
Il fascicolo conserva tra l’altro l’atto notarile di compravendita redatto dal notaio
Giuseppe Morini in data 31 luglio 1954
6“Pratica Eredità Blasi Artemisia”, 1950-1956
7“Archivio della Curia vescovile. Pubblicazioni delle disposizioni olografe lasciate dal
Canonico don Giacinto Maria Papi, morto a Foligno il 20 luglio 1958”, 1958, lug.
27-1961, mar. 11
248
Il fascicolo conserva anche gli atti redatti dal notaio Tommaso Biondi che aveva
ricevuto in deposito le disposizioni olografe del canonico Papi al fine della pubblicazione e la copia dell’atto di accettazione dell’eredità Papi da parte del Seminario
vescovile, datata 11 marzo 1961.
36“Eredità Fongoli” a favore del Seminario diocesano di Foligno, del monastero di Vallegloria in Spello e dell’Opera pia Istituto S. Carlo di Foligno
1938-1942
1“Riservatissima relazione per la esecuzione testamentaria dell’eredità di mons. Fongoli”, 1939, mag. 4
La relazione dattiloscritta è firmata dall’esecutore testamentario don Feliciano Marini.
2“Rendiconto dell’eredità di mons. Angelo Fongoli deceduto il 9 agosto 1938” con
allegati, 1938 ago. 9-1942, nov. 28
Registro cartaceo, n.c., redatto dall’esecutore testamentario
37[79] “Lettere riservate, lettere diverse, riforma breviarie” [dalle busta “3 Vicariato
capitolare” e dalla busta denominata “Corrispondenza varia e lettere riservate, lettere
diverse, riforma breviarie”]
1895, mag. 21-1918, lug. 5
Carte prodotte dal vicariato capitolare
179/1 pos. n. 32 “Unione dei Santissimi apostoli in Pesaro”, 1896, gen. 11-13
279/1 pos. n. 103 “Parrocchia di Cannara”, 1895, giu. 7-8
379/1 pos. n. 104 “Restituzione di Somma rubata”, 1895, giu. 7-8
479/1 pos. n. 108 “Francesco Bastida”, 1895, giu. 25
579/2 pos. n. 90 “Reclamo contro una maestra comunale”, 1895, mag. 21
679/3 pos. n. 78 “Opera pia Esercizi Spirituali”, 1895, mag. 17-22
7Pos. n. 180 “Eredità Mancini pel Seminario”, 1896, mag. 9-25
8Allegati a stampa: “Manifesti e circolari di Faloci, della Curia, doppioni con quelli di
don Luigi”, 1895 [circa]
Carte prodotte dalla cancelleria vescovile
979/1 “Lettere diverse”, 1896, giu. 14-1915, mag. 6
1079/2a “Reclami”, 1896, nov. 18-1906, ott. 6
1179/2b “Lettere diverse - Riforma breviario”, 1911, gen. 6-1913, ott. 20
1279/3, pos. n. 186 “Emigrati”, 1906, nov.-1912, ott. 26
1379/4 “Fedi diverse e lettere varie”, 1896, giu. 10-dic. 16
Contiene atti di “Monsignor Vescovo Sica”, 1916, giu. 16-1918, lug. 5
1479 “Lettere riservate - Circolari - Altre istruzioni riguardanti i cappellani militari e
sacerdoti richiamati al servizio militaristico”, 1915, ott. 26-1917, giu. 11
38[80] “Varie 1 Suore; 2 Pie case; 3 Famiglie religiose della Diocesi di Foligno” [dalla
busta “25 Varie...”]
1881, ago. 1-1905, ott. 28
Carte prodotte dal vicariato capitolare
180/1 pos. n. 179 “Casa delle figlie di S. Anna”, 1896, apr. 6-12
249
280/2 pos. n. 66 “Scuola della Provvidenza”, 1895, mar. 11-15
380/3 pos. n. 113 “Conservatorio Madre Paola”, 1895, lug. 12
Carte prodotte dalla cancelleria vescovile
480/1 pos. n. 80 “Figlie di S. Anna”, 1897, ago. 13- 1898, feb. 14
580/3 pos. n. 20 “Conservatorio della Madre Paola”, 1881, ago. 1-1905, ott. 28
680/3 pos. n. 34 “Conservatorio della Madre Paola”,1896, ago. 16-1905, ott. 25
39 [81] “Vicariato capitolare Faloci” [dalla busta “31” e “3 Vicariato capitolare”]
1895-1921
Carte prodotte dal vicariato capitolare
181/1 pos. n. 109 “Pellegrinaggio a Loreto”, 1895
281/2 pos. n. 126 “Indirizzi al Sommo Pontefice”, 1899-1896
381/3 pos. n. 130 “Anniversario 20 Settembre”, 1896
481/4 pos. n. 7 “Festa del Corpus Domini”, 1895
Carte prodotte dalla cancelleria vescovile
581/5 “Diocesi di Foligno pos. n. 106 Piermarini G. (Centenario), 1908 set. 6-1921
ago. 5
Il fascicolo conserva inoltre documenti del vescovo Gusmini, del vescovo Corbini e
del vicario generale.
681/6 “Diocesi di Foligno pos. n. 173 Leone XII Funerali”, 1903, lug. 21-24
781/7 “Diocesi di Foligno pos. n. 154 Anno Santo”, 1899, nov. 12-1900, set. 11
8“Opera dei Congressi e comitati cattolici in Italia”, 1895-1905
Il fascicolo conserva materiale divulgativo a stampa e manoscritto indirizzato a monsignor vescovo Carlo Bertuzzi.
40Carteggio relativo al pellegrinaggio della Diocesi di Foligno a Roma per l’Anno Santo
1925
1924 ott. 20-1925, nov. 25
La busta, in un unico fascicolo, raccoglie tutta la documentazione prodotta e ricevuta
dal Comitato che da Foligno curò l’organizzazione dei pellegrinaggi a Roma.
41 [82] “Chiese filiali e indipendenti” [dalla busta “5 Varie...”]
1895, mar. 1-1917, apr. 27
Vicariato capitolare di Foligno
182/1 pos. n. 69 “Chiesa di Arvello”, 1895, mar. 14-1917, apr. 27
282/2 pos. n. 67 “Chiesa della Madonna della Fiamenga”, 1895, mar. 1- 1896, apr.
23
382/3 pos. n. 164 “Cappella del Sig. Principe di Piombino”, 1895, dic. 27
Diocesi di Foligno
482/3 pos. n. 35 “Chiesa di S. Sisto in Gallano”, 1896, ago. 12- 1900, lug. 26
582/4 pos. n. 32 “Chiesa di S. Maria in Belfiore”, 1896, ago. 11-1909
Al fascicolo originario ne sono stati aggiunti altri due con le medesime caratteristiche
e soltanto cronologicamente successivi.
682/5 pos. n. 82 “Chiesa di Sassonia”, 1899, gen. 1-1914, set. 8
782/6 pos. n. 181 “Chiesa di S. Giorgio”, 1891, ago. 20-1909, dic. 20
250
8“Documenti riguardanti la Madonna delle Grazie e varie”, 1891-1924
Il fascicolo conserva numerose lettere indirizzate a monsignor Faloci Pulignani degli
anni 1891-1899.
9“Diocesi di Foligno pos. n. 101 “Sassovivo”, 1897, mar. 7-1900, set. 1434
10“Sassovivo”, 1901, ott. 1-1904, apr. 7; 1909, giu. 15-1917
Le ultime date sono tratte da un fascicolo inserito all’interno del precedente e
segnato come 64/3 pos. n. 64
42 [83] “Vicarie Foranee” [dalla busta “28 Varie.... ”]
1896, dic. 30-1911
183/1 pos. n. 71 “Diocesi di Foligno-Oggetto: Vicario foraneo”, 1896, dic.30-1913,
mag. 25
283/2 pos. n. 81 “Vicario foraneo di S. Eraclio”, 1897, giu. 6-1907, mag. 15
383/3 pos. n. 44 (pos. Faloci n.78) “Belfiore vicaria”, 1897, gen. 6-1907, giu. 20
483/4 pos. n. 77 “Vicaria foranea della Città di Spello”, 1897, gen. 6-1901, ago. 7
583/4 pos. n. 124 “Spello Divisione delle Parrocchie”, 1897, ott. 13-1904, lug. 21
683/5 pos. n. 80 “Vicario foraneo di Colfiorito”, 1897, gen. 6-1901, ago. 7
783/6 pos. n. 79 “Vicario foraneo di Scopoli”, 1897, gen. 6-1902, dic. 18
883/7 pos. n. 75 “Vicaria foranea di Valtopina”, 1897, gen. 7-1898, dic. 3
Con fascicolo successivo: “Istruzioni sulla vacante Parrocchia di Valtopina”, 1911
983/8 pos. n. 82 “Vicaria foranea di Cave”, 1897, gen. 6-1901, dic. 6
10“Cancelleria Vescovile di Foligno: Carte e corrispondenza privata del Vicario generale Mons. Cassani”, 1908-1909
1183/7 “Cancelleria Vescovile di Foligno: Corrispondenza segreta”, 1909
Contiene “Lettere di accusa o altro riferibili al Clero della Diocesi di Foligno”
43[84] “Soccorsi agli infermi poveri” e “Istituzioni di beneficenza” [dal fascicolo quinto
della busta 17 e dalla busta 14 “Varie 1 Istituzioni di beneficenza; Scuola di lavoro per
le figlie del popolo”]
1881-1926
184/1 pos. n. 98 “Diocesi di Foligno-Società di Mutuo soccorso tra gli ecclesiastici
della Diocesi”, 1881-1897, mag. 10
Al fascicolo è aggregato un sottofascicolo relativo all’ “Elenco dei soci iscritti
all’Associazione di Carità fra gli Ecclesiastici e Diocesi di Foligno” e, a stampa, il
Regolamento approvato nell’adunanza generale del 28 maggio 1881, Foligno, tip.
Campitelli, 1881
284/2 “Vicariato capitolare-Chiese povere provviste di vesti sacre”, 1895, gen.
27-1896, feb. 13
384/3 “Vicariato Capitolare-sala di lavoro B. Angela”, 1895, apr. 22-1896, gen. 30
484/4 pos. 155 “Scuole serali Cristoforo Colombo”, 1995, nov. 20-25
584/4 pos. 159 “Soccorsi agli infermi poveri”, 1894, ago. 28-dic. 12
6Registro con “Verbale alle Adunanze della commissione incaricata di fondare nella
Si segnala la presenza tra i fondi aggregati all’archivio diocesano di Foligno, di tre registri prodotti dall’Abbazia
di Santa Croce, relativi ad istrumenti e affitti dal 1644 al 1810. La badia di Sassovivo era infatti all’epoca sottoposta
all’autorità del vescovo di Foligno.
34
251
parrocchia di Belfiore un istituto per l’istruzione delle ragazze povere secondo quanto previsto dalla principessa di Piombino, donna Agnese Buoncompagni”, 1913, mar.
5 (Prima adunanza)-1923, giu. 23.
Il segretario dell’adunanza era monsignor Botta Veglia.
7“Pos. 11 “Scuola di Lavoro per le figlie del popolo Rodolfo Principe Boncompagni
fondata a Belfiore ed affidata alle suore figlie di S. Anna”, 1913-1926
Il fascicolo contiene carteggio e resoconti dell’opera pia nonché “Statuto” del “Laboratorio S. Francesco e Ricreatorio Festivo per le povere figlie del popolo residenti in
Assisi, fondato il 2 ottobre 1902”: “Regolamento interno per la Commissione amministratrice”, 1912, ago. 20; “Relazione morale e finanziaria dell’Opera Pia Rodolfo
Boncompagni per l’anno 1913”, 1914, mag. 20
44[85] “Varie: 1 Spese di culto; 2 Congrue; 3 Economato” [dalle buste “24 Varie”, “29”
e “3 Vicariato capitolare”]
1894, dic. 24-1896, mar. 18
Carte prodotte dal vicariato capitolare
185/1 “Vicariato capitolare: Rettifiche al Monsignore per spese di culto”, 1894, dic.
24-1896, mar. 16
285/2 “Rimozione delle ipoteche”, 1896, gen. 12-18
385/3 “Congrue parrocchiali agli Economi”, 1895, set. 24
485/4 “R. Economo e Sub Economo dei Beni Vacanti”, 1895, mar. 4-22
Carte prodotte dalla cancelleria diocesana
585/1 “Diocesi di Foligno Spese di culto”, 1896, giu. 12-mar. 18
45 [86] Parrocchie della Diocesi di Foligno
1830-1909
1Stato attivo e passivo delle parrocchie della Diocesi di Foligno, 1830-1861
2“Sussidio alle Parrocchie povere della Diocesi di Foligno”, 1835 set. 1-1871 lug. 14
Registro cartaceo con coperta in cartone e carte non numerate: riporta i contributi
corrisposti alle tredici parrocchie povere della Diocesi: S. Giovanni di Collepino,
S. Sebastiano, Sterpete, Cave, Scandolaro, Uppello, Cupoli, Leggiana, Volperino,
Forcatura, Valtopina, Pasano, Cassignano. Nel registro sono riportate disposizioni
pontificie e promemoria relativi ai sussidi da dare alle parrocchie povere.
3“Diocesi di Foligno Parrocchie povere”, 1830-1866
4“Diocesi di Foligno Rendite delle Parrocchie”, 1860-1861
5“Diocesi di Foligno Parrocchia di Borroni”, 1877-1904
6“Diocesi di Foligno Parrocchia di Scandolaro”, 1901-1902
7“Vicariato capitolare”, 86 pos. n. 157 “Parrocchie povere”, 1895, nov. 18-1896, gen. 26
8“Diocesi di Foligno, 86 pos. 86” “Parrocchie povere”, 1896, ago. 5-1906, giu. 5
9“Cancelleria vescovile di Foligno Corrispondenza parrocchie povere”, 1897-1909
Le carte riportano l’annotazione “Carte consegnatemi da Monsignor Fongoli il 26
settembre 1909”.
46 [88] Disposizioni varie [dalla busta “9 Varie...”]
1895, feb. 1-1909, giu. 12
252
Carte prodotte dal vicariato capitolare
188/5 pos. n. 46 “Calendari della Diocesi”, 1895, feb. 1-set. 20
288/2 pos. n. 178 “Vicariato capitolare. Confermazione dei monumenti artistici”, 1896
apr. 3-15
Carte prodotte dalla cancelleria vescovile
388/1 pos. n. 104 “Diocesi di Foligno. Precetti pasquali”, 1897, apr. 14-15
488/3 pos. n. 198 “Diocesi di Foligno. Regolamento funerario”, 1909, giu. 12
588/4 pos. n. 197 “Diocesi di Foligno Musica sacra”, 1907, lug. 3-ago. 1
6“Diocesi di Foligno”: Documenti diversi ufficiali della Curia, 1897-1904
47[90] Avvenimenti straordinari del “Vicario capitolare Faloci” [dalle buste “3 Vicariato
capitolare” e “31”]
1883-1915
Carte prodotte dal vicariato capitolare
190/1 pos. n. 162 “Funerali per i caduti in Africa”, 1895
290/2 pos. n. 151 “Morte di monsignore Arcivescovo di Perugia”, 1895, nov. 22-23
390/3 pos. n. 144 “Apparizione in Petrignano”, 1895, ott. 8
490/4 pos. n. 7 “Colletta per il terremoto della Calabria”, 1894-1895
Carte prodotte dalla cancelleria vescovile
590/5 “Diocesi di Foligno Processione di S. Feliciano”, 1883-1892
6“Diocesi di Foligno, pos. n. 113. Avvenimenti straordinari”, 1908
7“Diocesi di Foligno, pos. n. 9”, 1905-1915
8“Diocesi di Foligno, pos. n. 193. Esposizione di arte sacra antica umbra”, 19061907
Carteggio relativo alle parrocchie
Corrispondenza, atti amministrativi e contabili
(1638-1979), buste 90
La serie di seguito descritta raccoglie la corrispondenza e altri atti amministrativi e contabili relativi alle parrocchie esistenti nella Diocesi di Foligno negli anni di riferimento, a partire
dalla parrocchia della cattedrale. Le carte, già in origine, erano state disposte in ordine alfabetico, a volte in base alla denominazione del beneficio, altre per località. Nel corso del riordinamento, si è ritenuto opportuno mantenere questa disposizione relativa a 69 faldoni numerati
progressivamente, tra i quali non sono stati rintracciati quelli contrassegnati dai numeri 16 e
53, che, per tale motivo, si è deciso di lasciare vuoti. È opportuno segnalare inoltre come, già
nella classificazione originaria, il numero 1 e il 2 siano stati utilizzati rispettivamente anche
per il carteggio con la parrocchia della cattedrale e il Capitolo di S. Feliciano. Tali carte sono
pertanto descritte prima di tutta la documentazione prodotta dalle altre parrocchie del territorio diocesano.
Altre carte sono state aggiunte, nel corso del riordinamento, alla documentazione conservata all’interno dei faldoni numerati. Queste carte, reperite in altre serie e fondi archivistici,
253
apparivano, infatti, del tutto pertinenti a questa stessa tipologia documentaria. Per non ingenerare confusione e perché a colpo d’occhio si potesse vedere quali erano le buste originarie
e quali quelle formate o ricomposte nel corso del lavoro, ai “nuovi” faldoni, posti di seguito
alla busta classificata fin dall’origine, è stato dato lo stesso numero attribuito alla parrocchia
dalla Curia diocesana, con la progressiva aggiunta di lettere alfabetiche.
Complessivamente la documentazione raccolta in questo settore è di novanta buste, con
carte dal 1638 al 1979.
Per quanto attiene alla composizione delle carte, si segnala come la documentazione sia per
lo più raccolta in fascicoli che rispecchiano l’organizzazione amministrativa della Diocesi nei
diversi periodi e la conseguente classificazione omogenea data ai fascicoli dalla Cancelleria
vescovile, dal Vicariato capitolare e dall’Ufficio amministrativo diocesano.
Oltre alla corrispondenza, gran parte della documentazione è relativa all’amministrazione
dei benefici parrocchiali e dei beni patrimoniali degli enti da parte dell’Ufficio amministrativo diocesano, che di solito contraddistingueva queste carte con il titolo “30”.
Si ritiene infine utile segnalare la presenza tra le carte di molteplici inventari dei beni, di
atti e progetti relativi alle ristrutturazione delle chiese e degli altri edifici ubicati nelle diverse parrocchie, nonché documentazione importante dal punto di vista storico che dà conto
dell’origine delle diverse istituzioni ecclesiastiche: chiese, pievanie, conventi, santuari, confraternite.
Parrocchia della Cattedrale di Foligno
Buste
1 Parrocchia della Cattedrale, 1690-1950
1“Varie”, 1690, 1753, 1768, 1800, 1807, 1834, 1857, 1874, 1880, 1887-1894, 1915,
1918, 1937-1938, 1948-1950
Contiene tra l’altro: “1874 Elencus Ss. Reliquiarium osservatarumin thesauro V.
Ecclesiae Cathedralis Civitatis Fulginiae inserendus in actis S. Visitae Pastoralis”;
“Constitutiones capitolari della Basilica cattedrale di S. Feliciano Foligno”, dattiloscritto, 1950 ca; “Registro dei predicatori della Quaresima”, 1868-1879; “Registro
dei predicatori dell’Avvento”, 1868-1875
2“Cancelleria vescovile... 1 Cattedrale”: carteggio, 1888-1891
3“Cancelleria vescovile... Varie”, 1891-1893
4“Vicariato capitolare... 1/1, pos. 9: messa della notte di Natale (cassato) Cattedrale”,
1894-1896
5“Vicariato capitolare... 1/1, pos. n. 149: Reliquiario delle S. Spine”, 1895
6“Vicariato capitolare... 1/2, pos. n. 24: Festa di S. Feliciano nel 1895”, 1895
7“Vicariato capitolare...1/2, pos. n. 18: Inno del S. Padre in onore di S. Feliciano”,
1895
8“Vicariato capitolare 1/2, pos. n. 148: Centenario di S. Feliciano”, 1895-1896
9“Vicariato capitolare... 1/2, pos. n. 176: Festa di S. Feliciano nel 1896”, 1896
10“Diocesi di Foligno, 1/3, pos. n. 22: Processioni religiose”, 1896-1900
11“Diocesi di Foligno, 1/1, pos. n. 76: Parrocchia della Cattedrale”, 1897-1918
12“Diocesi di Foligno, 1/2, pos. n. 165: Centenario di S. Feliciano”, 1901-1902
254
13“Diocesi di Foligno, 1/1, pos. n. 42: Cattedrale-Parrocchia-pos. vicario Faloci n.
76”, 1906-1907
14“Diocesi di Foligno, pos. n. 1/4 Parrocchia della Cattedrale”, 1909-1922
1a “2 Varie Capitolo della Cattedrale” 1890-1957, con carte fino al 1973
1 59/1 “Rmo Capitolo della Cattedrale”, 1897-1905
2 59/1 “Capitolo della Cattedrale. Pos. vicario Faloci n. 136”, 1906-1908
3 59/1 “Capitolo della Cattedrale”, 1910
4 59/1 “Rmo Capitolo della Cattedrale”, 1906-1920
5 59/2 pos. n. 62 “Canonico penitenziere in Cattedrale”, 1896-1903
659/2 “Canonico penitenziere Bordoni e Canonicato XI° rimasto vacante per la morte
del titolare Cecchini”, 1910
7 59/3 pos. n. 157 “Canonicato teologo”, 1898-1903
8 59/3 pos. n. 76 “Canonico teologo. Pos. vicario Faloci n. 157”, s.d.
9 59/3 pos. n. 77 “Canonicato teologale”, 1895
10 59/4 pos. n. 57 “Canonicato V in Cattedrale”, 1895
11 59/5 pos. n. 16 “Canonici onorari in Cattedrale”, 1895
12“Giubilazione sul servizio del coro del canonico don Giuseppe Maneschi”,
1890/1891- 1949/1954
13“1922 Documenti vari. Liquidazione di congrue canonicati. Primicerio attestato
oneri. Decano attestato oneri… ”, 1922-1926
14“Documenti riguardanti la Congrua del beneficio primiceriale”, 1926-1929
a “Corrispondenza varia riguardante l’officiatura corale di questo Duomo”, 1924,
1934-1936, 1945
b Attestati del sacerdote Emilio Falcinelli, 1906-1957
c “Varie bolle di canonici”, 1954-1973
d “Costituzioni capitolari. Cattedrale S. Feliciano Capitolo”, 1936-1948
1b“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano”. Benefici della Cattedrale: carteggio e atti di riconsegna, 1929-1979
1“ Titolo 15 Beneficio di S. Mattia Ap. Mansioneria in Cattedrale”, 1929-1947, 1975
2“ Titolo 17 Beneficio di S. Tommaso Ap. Mansioneria in Cattedrale”, 1933-1965
3“ Titolo 18 Beneficio di S. Giacomo Ap. Mansioneria in Cattedrale”, 1933-1956
4“ Titolo 19 Beneficio di S. Bartolomeo Ap. Mansioneria in Cattedrale”, 1930-1975
5“20 Beneficio Corale di S. Giovanni Apostolo nella Cattedrale di Foligno. Titolare
Sac. Consalvo Battenti”, 1930; 1979
6“Beneficio di S. Severino… chiesa cattedrale di Foligno. Territorio di Spello”, s.d.
1c“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano”: Ricevute e fatture relative alla
Parrocchia della Cattedrale, 1943-1960
11943-1949
21958-1960
255
Acqua Santo Stefano
1“1 Parrocchia di Acqua S. Stefano” (dal dorso) (chiesa di S. Nicolò), 1799-1982
1“9 Pos. n. 138 Parrocchia di Acqua S. Stefano”, 1799-1898
2“9 Pos. n. 9 Acqua S. Stefano”, 1899-1922
3Registro relativo alla parrocchia di “Acqua S. Stefano” (dalla coperta), “Stato delle
anime della parrocchia di Acqua S. Stefano anno 1896” (dal frontespizio), 1906
4“9 Acqua S. Stefano”, 1925-1953
5Quaderno di entrate e uscite: “Acqua S. Stefano dal 1-1-1957 al...”, 1957-1966
6Assegnazioni del beneficio parrocchiale di S. Nicolò in Acqua S. Stefano da parte
del vescovo Siro Silvestri, 1957-1972
7“1957 Acqua S. Stefano documenti contabilità”, 1957
8“1958 Parrocchia di Acqua S. Stefano documenti contabili anno 1958”, 1958
9“1959-60 Parrocchia Acqua S. Stefano documenti contabili anni...”, 1959-1960
10“Acqua S. Stefano riparazione casa canonica”, 1975-1978
11Carte postali del 1982 e molti moduli in bianco
1aParrocchia di Acqua S. Stefano (chiesa di S. Nicolò), 1889-1972
1Registro cartaceo con allegati relativi alla “Parte prima e [seconda] Stato patrimoniale del Beneficio parrocchiale di S. Nicolò vescovo in Acqua S. Stefano”, 1889-1942
2Vacchetta delle “Messe pro populo”, 1899-1920
3“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano Titolo n. 85: Beneficio parrocchiale di Acqua S. Stefano”, 1927-1962
4“Curia vescovile di Foligno Ufficio amministrativo diocesano. Elenco generale dei
contratti di affitto in vigore...: Cappella S. Stefano”, 1967-1969
5“Ufficio amministrativo diocesano. Titolo 28 Contratti e quietanze”, 1934-1968
6“Ufficio amministrativo diocesano. Titolo 28 Quietanze”, 1968-1972
Afrile-Arvello
2“Parrocchia di Afrile-Arvello” (cappellania curata di S. Maria di Afrile e cappellania
curata di S. Mariano di Arvello), 1896-1970
156/2 pos. n. 13 “Confraternita di Afrile”, 1896
256/2 pos. n. 47 “Cappellania curata in Afrile”, 1896-1927
“Notizie storiche intorno gli obblighi parrocchiali del cappellano curato di S. Maria
del castello di Afrile, della messa festiva nelle domeniche ed altre feste di precetto
anche soppresse e delle messe dei legati nei giorni di venerdì e sabato di ciascuna
settimana dell’anno” (dalla coperta), registro cartaceo n.c., s.d.
3“Ufficio amm.vo diocesano. Titolo n. 73 Cappellania curata in Afrile”, 1924-1970
4“73a Confraternita del Ss.mo Sacramento in Afrile. Risposte ai questionari …”, s.d.
5“73b Beneficio di S. Egidio in Afrile. Risposte ai questionari…”, s.d.
6“73c Confraternita del S. Rosario in Afrile. Risposte ai questionari…”, s.d.
7“73. 79 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del beneficio della cappellania curata S. Maria in Afrile”, 1929 (2 copie)
256
8“Ufficio amm.vo diocesano”: Contratto di affitto, 1940
9“Ufficio amm.vo diocesano 79: Quietanze”, 1941-1945, 1968-1969
10“Cappellania di Afrile: Libro di amministrazione” (dal frontespizio), quaderno,
1946-1965
11“91 Confraternita di Afrile. Confraternita di Maria Santissima”, 1937-1939
12“91 Contratti di affitto confraternita del Ss.mo Sacramento in Afrile”, 1937-1938
13“Progetto sistemazione chiesa e casa parrocchiale Afrile Foligno”, 1955
Arvello
2aParrocchia di Arvello… (cappellania curata di S. Mariano di Arvello), 1896-1966
1“56/3 pos. n. 61 Cappellania nella Costa di Arvello”, 1896-1903, con una carta del
1878
2“1957. Parrocchia di Forcatura e Arvello documenti contabilità anno 1957”, 1957
3“1958. Parrocchia di Forcatura e Arvello documenti contabili anno 1958”, 1958
4“1959. Parrocchia di Forcatura e Arvello documenti contabilità anno 1959-60”,
1963
5“Parrocchia di Forcatura e Arvello”, quaderno di entrate e uscite, 1957-1966
6“Cappellania di Arvello”, 1942
Annifo
3“3 Parrocchia di Annifo” (chiesa di S. Elena), 1930-1969
1“Decreto di trasferimento della parrocchia di Annifo dalla Diocesi di Nocera e Gualdo a quella di Foligno”, 1937
2“110 Parrocchia di S. Elena. Annifo”, 1937-1960
3“110 Parrocchia di S. Elena. Annifo. Riconsegna beneficio”, con inventari del beni
degli anni 1930 e 1932, 1930-1961
4“ Tasse” e carteggio vario, 1937-1963
5“110 bis Confraternite di Annifo 1941”, registro dello stato attivo e passivo, 19411943
6Carteggio vario, 1949-1969
7“Riconsegna” delle temporalità beneficiarie, 1958-1965
8“Registro dello stato economico. Parrocchia di S. Elena di Annifo: Confraternita del
Ss.mo Sacramento e Rosario”, 1945-1946
9“Registro dello stato economico. Parrocchia di S. Elena di Annifo”, 1946
10Carteggio relativo ai lavori eseguiti nella chiesa e locali annessi della parrocchia di
S. Elena di Annifo, 1957-1959
11“Parrocchia di Annifo. Documenti di contabilità anni 1959-1961”
12“Parrocchia di Annifo”, quaderno di entrate e uscite, 1959-1966
13“Annifo”: carteggio relativo alla sistemazione della chiesa e casa canonica, preventivo e progetto, 1969
257
Armezzano
4“Parrocchia di Armezzano” (chiesa di S. Maria Assunta), 1799-1976
1“Armenzano”, 1799, 1808
Il fascicolo contiene la nomina del parroco della chiesa parrocchiale di S. Maria di
Armezzano e una richiesta della Compagnia del Santissimo Sacramento del Castello
di Armezzano al vescovo di Foligno per ridurre a coltura un terreno sodivo.
210 pos. n. 88 “Parrocchia di Armenzano”, 1895
310 pos. n. 109 “Parrocchia di Armezzano”, 1897-1907
410 pos. n. 61 “Parrocchia di Armenzano. Pos. Vicario Faloci n. 109”, 1905-1908
510 “Parrocchia di Armezzano”, 1911
6Carteggio vario, 1898-1976
Contiene carteggio, carte contabili, carte relative ai restauri della chiesa; sono presenti anche alcune fotografie.
4a Parrocchia di Armezzano (chiesa di S. Maria Assunta), 1930-1977
1“90 “Parrocchia di S. Maria in Armenzano. Risposte ai questionari richiesti dalla S.
C. del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici”, 1930
2“29: Beneficio parrocchiale di Armenzano: taglio e vendita piante e restauri fabbricati”, 1931-1950
3“Ufficio amministrativo diocesano Foligno. Progetto di casa colonica della prebenda
parrocchiale di Armenzano - Assisi”, 1947-1958
4“Armenzano pratica taglio bosco con il Corpo forestale dello Stato”, 1953-1959
5Atti di amministrazione del beneficio, 1954-1971
6Libretti colonici e libretti dei conti sociali, unità 5, 1962
7“29: quietanze”, 1963-1972
8Entrate e uscite della parrocchia di Armenzano di Assisi, 1964-1968
9“29 Relazione amministrativa per la Sacra Visita pastorale Parrocchia di Armenzano”, 1970-1977
10“29 Asta per il podere di Armenzano lasciato dal colono Corbelli Enrico”, 1971
Belfiore
5“Parrocchia di Belfiore” (chiesa di S. Nicolò), 1780-1969
1 “N. 11”, 1780-1895
2 “Parrocchia Belfiore”, 1874-1894
3 “Legato pio Costantini”, 1891
4 “Cappella Mariani”, 1891
5 “Cappella di S. Nicolò”, 1891-1892
6 “Parrocchia di Belfiore”, 1900-1904
7“48 Bilancio fra gli inventari di consegna e di riconsegna dei beni della parrocchia di
S. Nicolò di Belfiore all’uscita del parroco don Valentini Valentino”, 1912
8 Varie, 1912-1969
9 “Titolo n. 48 Beneficio parrocchiale di S. Nicolò in Belfiore”, 1930-1969
258
10“Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei
beni ecclesiastici”, 1932
11“30 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S.
Nicolò in Belfiore”, 1931
Borroni
6 “Parrocchia di S. Egidio in Borroni”, 1820-1929
1“Cancelleria vescovile di Foligno, busta 12 Borroni”, 1820, set. 13-1858, feb. 20
Contiene, tra l’altro, un manifesto a stampa di “Avviso d’asta del R. Sub Economato
dei Benefici vacanti”, s.d.
2[12]“Diocesi di Foligno: pos. num 132 Parrocchia di Borroni”, 1896, apr. 17-1898,
ott. 2
Con atti relativi alla revisione dei conti parrocchiali fino al 1911
3“Diocesi di Foligno: pos. num 12 Parrocchia di Borroni”, 1922, gen. 26-1923, mar. 5
Contiene carte del 1929 relative a stime, relazioni e proposte del nuovo parroco e un
disegno a matita del “R. D. Gabriele Pioli, parroco dei Borroni e Vicario foraneo morto
il 14 febbraro 1887 di anni 64 e 37 da parroco. Francesco Bartoloni Boni…, 1887”.
4“Perizia e collaudo del perito agrimensore... Guido Trabalza del 4 novembre 1903 e
“Ricevute degli artisti che hanno lavorato nella chiesa e casa parrocchiale di Borroni
nel tempo di anni 25, dà che il canonico D. Emidio Girolami ne è stato vice parroco
di altri ricevuti che tiene il sig. Subeconomo di Foligno”, 1887-1906
Contiene anche “Numero degli Arredi Sacri che esistono nella parrocchia di Borroni
e Inventario della Chiesa di Borroni del 27 febbraio 1887 - Sottoscritto da Emidio
Girolami”.
Budino
7“Parrocchia di Budino” (chiesa dei SS. Primo e Feliciano), 1897-1963
1[13] pos. n. 96 “Diocesi di Foligno Parrocchia di Budino”, 1897, gen. 30-1906, dic.
15
La coperta riporta l’indicazione di tutti i documenti protocollati contenuti al suo
interno
2“Diocesi di Foligno Parrocchia di Budino”, 1901, feb. 1-1902, apr. 12
Il fascicolo contiene tre ricevute del vescovo Carlo, in merito alla riscossione della
tassa dovuta dal beneficio di Budino, a favore del seminario, per il cattedratico e attestato di non esistenza di un ente morale obbligato a sostenere le spese per il culto.
3[13] “Diocesi di Foligno Parrocchia di Budino Pos. Vic. Faloci n. 96”, 1904, gen.
15-1908, ago. 25
4Pos. n. 63 “Beneficio Parrocchiale dei SS. Primo e Feliciano in Budino”, 1900, mar.
5-1953, mar. 6
Il fascicolo contiene documentazione diversa: “Regno d’Italia Provincia di Perugia
- Comune di Foligno Beni spettanti alla Parrocchia… di Budino - Testimoniale di
259
consegna”, 1900, mar. 5; “R. Economato Generale dei Benefici vacanti in Firenze Subeconomato di Foligno Sede Budino… Atto d’immissione in possesso del nuovo
investito sacerdote D. Pietro Gargagli”, 1905, mar. 22; Atti notarili, 1922; Repertorio
dei fondi rustici, s.d.; “R. Subeconomato dei beni vacanti di Foligno: Atto di costituzione di garanzia… 14 dic. 1907; Nomina economo spirituale di Budino, 1953
5“Varie” Budino, 1955, lug. 9-1962, nov. 1
6“32 Ufficio amministrativo diocesano Beneficio parrocchiale di Budino”, 1939-1946
Atti relativi alla permuta di alcuni terreni del beneficio, il fascicolo, su cui compare
il titolo n. 32, riporta in alcune carte la classifica n. 63.
7“32 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale dei
SS. Primo e Feliciano Martiri in Budino”, 1928-1939
8“Parte I Stato patrimoniale” ossia “Riscossioni fatte a nome del Cari don Gino dal
rev. Don Pietro Crescenti”, 1950, set. 9-1954, set. 24
9“Diocesi di Foligno: registro, con numerose carte inserte, del Beneficio parrocchiale
dei SS. Primo e Feliciano… di Budino - Libro cassa, 1937-1961
10“Amministrazione Beneficio parrocchiale di Budino”: documenti della contabilità,
1960-1963
Foligno - Parrocchia del Buon Pastore
8“Parrocchia di Buon Pastore”, 1966-1972
La busta conserva cinque quaderni con annotazioni diverse relative all’attività parrocchiale, vi è inserita una foto non datata del parroco e dei bambini nel giorno della Prima
Comunione.
Capodacqua
9
“Parrocchia di Capodacqua” (chiesa delle SS. Maria ed Anna, poi di S. Domenico),
1781-1928
1“15 Cancelleria vescovile di Foligno - Titolo: Parrocchie, busta 15 oggetto: Capodacqua”, 1781, mag. 22- 1899, ott. 15
Contiene nomine di rettori, dati relativi al beneficio e alcuni fogli di grande formato
tratti forse da un unico registro prestampato, che riportano:
a“Comune di Foligno, Parrocchia di Capodacqua: elenco dei morti che hanno avuto
luogo nella suddetta parrocchia dal giorno 1 ottobre 1815 al giorno 8 del mese di
aprile 1816, e che si rimette alla Cancelleria vescovile per iscriverle nei registri
appositamente compilati”, c. 1
b“Comune di Foligno…: elenco dei matrimoni dal giorno 1 ottobre 1815 al giorno
8 del mese di aprile 1816”, c. 1
c“Comune di Foligno, Parrocchia di Capodacqua: elenco delle nascite che hanno
avuto luogo nella suddetta parrocchia dal giorno 1 ottobre 1815 al giorno 8 del
mese di aprile 1816”, cc. 4
In realtà le carte sono state utilizzate da don Carlo Birilli, “economo della Cura di
260
Capodacqua” per registrare non le nuove nascite ma i 47 fuochi della frazione. Per
ogni nucleo familiare è riportata la data di nascita di ogni componente e l’eventuale nascita o provenienza da altra parrocchia.
2“15 Vicariato Capitolare di Foligno pos. N. 177 oggetto: Parrocchia di Capodacqua”,
1876, mar. 17- 1896, mar. 31
Il fascicolo riporta l’elenco dei documenti protocollati e conserva un Avviso d’Asta a
stampa del 18 aprile 1896, relativo agli affitti di diversi fondi rustici di confraternite,
tra cui quelli della Confraternita di Cariè con alcuni terreni in Capodacqua.
3“15 Diocesi di Foligno pos. num. 158 Parrocchia di Capodacqua”, 1901, gen.
12-1902, dic. 5
4“15 Diocesi di Foligno pos. num. 77 Parrocchia di Capodacqua Pos. Vic. Faloci 158”,
1906, feb. 14- 1919, lug. 1
5“15 Diocesi di Foligno pos. Parrocchia di Capodacqua”, 1911, ott. 5-1928, gen. 18
Cancellara
10“Parrocchia di Cancellara” (chiesa di S. Silvestro Papa), 1829-1968
1“14 Cancelleria vescovile di Foligno - Cancellara”, 1834, ott. 3-1893, dic. 22
Contiene nomine di rettori, dati relativi al beneficio e sette fogli piegati e utilizzati a
registro relativi all’amministrazione della chiesa di Santo Stefano dei Piccioni, 1829,
lug. 1-1834, ago. 30. Una nota sul verso della seconda carta riporta: “In quest’Anno
per autorità di monsignor Vescovo, il parroco cominciò ad amministrare i beni di
questa chiesa come camerlengo estraendo un rappresentante ogni tre anni tra i principali possidenti del paese. Cominciò l’anno del 1 luglio 1829…”; [Segue] Registro
delle messe applicate in virtù del “Legato della fu Annamaria Pioli di S. Stefano.
Memoria” con testamento datato 11 aprile 1833, 1875, mag. 29-1885, dic. 16
2“14 Vicariato capitolare di Foligno pos. num. 105, oggetto: Parrocchia di Cancellara”, 1891, giu. 11-1896, mar. 15
Il fascicolo riporta l’elenco dei documenti protocollati che conserva.
3“14 Diocesi di Foligno pos. num 93 oggetto: parrocchia di Cancellara”, 1897, gen.
14-1906, nov. 6
Il fascicolo riporta l’elenco dei documenti protocollati che conserva.
4“14 Diocesi di Foligno pos. num 52, oggetto: parrocchia di Cancellara, Pos. Vic.
Faloci n. 93”, 1906, feb.-nov.
5“Diocesi di Foligno pos. num 14, oggetto: parrocchia di Cancellara”, 1911, nov.
5-1925, nov. 24
6“Diocesi di Foligno oggetto: parrocchia di Cancellara”: atti relativi alla concessione
del Beneficio parrocchiale di S. Silvestro di Cancellara e alla congrua parrocchiale”,
1901, giu. 10-1907, nov. 27
7Registro di grande formato relativo a “33 Parte 1 Stato patrimoniale del Beneficio
parrocchiale di S. Silvestro Papa Cancellara - Parte II Stato economico della Chiesa”,
1929-1932
8Registro di grande formato relativo a “Parte 1 Stato patrimoniale del Beneficio parrocchiale - Parte II Stato economico della Chiesa”, 1955-1956
261
9“45 Diocesi di Foligno Parrocchia di Cancellara - Risposte ai questionari richiesti
dalla Sacra congregazione del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici”,
1930, feb. 19
Conserva un testimoniale di Stato con la descrizione dei terreni del 20 giugno 1891.
10“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano titolo 45 Beneficio parrocchiale di S. Silvestro Papa in Cancellara”, con atti notarili, 1886-1954
11Cancellara entrate e uscite, 1957-1960
12Parrocchia di Cancellara: chiesa di S. Stefano dei Piccioni - Progetto di restauro,
1968, gen. 17
Cancelli
11 “Parrocchia di Cancelli” (chiesa di S. Pietro), 1748-1927
1“75 Cancelli”, 1748-1894
2“75/1 pos. n. 80 Chiesa di S. Pietro in Cancelli”, 1895-1896
3“75/1 pos. n. 6 Cancelli S. Pietro”, 1896-1905
4“75/1 pos. n. 5 Cancelli”, 1905-1909
5“75 Cancelli e Cupoli”, 1907-1927
Casale
12“Parrocchia di Casale” (chiesa di S. Andrea), 1743-1925
1“16 Casale”, 1743-1885
2“16 Parrocchia di Casale”, 1898-1906
3“16 pos. n. 141 Parrocchia di Casale”, 1901-1925
4“Parrocchia di Casale”, 1902-1904
12a Parrocchia di S. Andrea di Casale, 1916-1942
1 La busta contiene “35 documenti vari Parrocchia Casale”, 1916-1942
Si tratta di documentazione relativa all’amministrazione del beneficio parrocchiale,
quietanze, contratti di affitto, carteggio relativo ai restauri della chiesa etc.
Casenove
13“Parrocchia di Casenove” (chiesa di S. Ansovino), 1782-1936, con carte fino al 1972
1“17 Parrocchia di Casenove”, 1782-1895
2“17 pos. n. 12 Parrocchia di Casenove”, 1894-1896
3“17 Parrocchia di Casenove”, 1896-1916
4Carteggio relativo allo stato patrimoniale della parrocchia; sono presenti contratti,
donazioni, vendite di beni e un elenco dei fondi rustici, 1951-1972
5“Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S.
Ansovino in Casenove 1929”
6“Registro amministrazione provvisoria beni parrocchiali 1936”
262
Casevecchie
14“Parrocchia di Casevecchie”, 1947-1961
La busta contiene solo tre lettere degli anni 1947, 1960 e 1961
Cassignano
15 “Parrocchia di Cassignano” (chiesa di S. Fortunato e di S. Maria), 1793-1982
1“18 parrocchia di Cassignano”, 1793-1897
Sono presenti tra l’altro inventari dei beni della chiesa parrocchiale e una “Vacchetta
del legato della confraternita di Maria Ss.ma del Rosario di Cassignano” degli anni
1859-1886.
2“18 pos. n. 54 Parrocchia di Cassignano”, 1895
Vi si conserva anche l’atto manoscritto d’istituzione e lo statuto della Compagnia del
Suffragio; il documento non è datato ed è sottoscritto dai soci fondatori e dal parroco.
3“18 pos. n. 100 Parrocchia di Cassignano”, 1897-1901
4“18 pos. n. 55 Parrocchia di Cassignano. Pos. vicario Faloci n. 100”, 1907-1925
5“Parrocchia di Cassignano”, 1901-1918
6“Ufficio amministrativo diocesano. Foligno 37 - Registro dello Stato patrimoniale ed
economico del Beneficio parrocchiale di S. Fortunato e S. Maria in Cassignano”, 1929
7“Cassignano” (dalla coperta), registro di entrate e uscite, 1949-1978
8“Parrocchia di Cassignano. Documenti contabili”, 1953-1970
9“Relazione tecnica inerente alla valutazione tecnica di due appezzamenti di terreno
soggetti ad un negozio di permuta”, 1960
10“Cassignano”, quaderno per l’amministrazione del beneficio parrocchiale (entrate e
uscite), 1963-1969
11“37” Carteggio relativo a contratti di affitto, 1967-1970
12Carteggio, 1969-1976
13“Cassignano. Dazio”: contabilità, 1973-1982
14Conti correnti postali e altro in bianco, s.d.
15Due fotografie sbiadite della chiesa di Cassignano, s.d.
15aParrocchia di Cassignano (chiesa di S. Fortunato e di S. Maria), 1926-1979
1“Ufficio amministrativo diocesano. Titolo n. 70 - Beneficio parrocchiale di S. Fortunato in Cassignano”, 1926-1965
In realtà il fascicolo contiene molta documentazione segnata con il “Titolo 37”, relativa a contratti d’affitto, ricevute etc.
2Ricevute, 1954-1965
3“Riconsegna Cassignano conti con don Manlio”, 1961-1964
Contiene anche due libretti colonici ed uno dei conti sociali.
4“Confraternita del Santissimo Sacramento di Cassignano. Vendita rata terreno
all’ENEL”, 1974-1979
16La busta che in origine riportava il “n. 16” non è stata rintracciata
263
Cave
17 “Parrocchia di Cave” (chiesa di S. Michele Arcangelo), 1853-1973
1“19 Parrocchia di Cave”: carteggio, 1853, 1888
2“Cave. Confraternita di Maria Ss.ma del Rosario nella chiesa parrocchiale di S.
Michele Arcangelo”, 1891-1914
3“19, pos. n. 45 Parrocchia di Cave”, 1896-1903, 1914
4“Parrocchia di Cave”, 1899-1904
5“Cave dal 1885 al 1921”, in realtà 1903-1920
6“38 Registro dello Stato patrimoniale ed economico della Parrocchia di S. Michele
Arcangelo in Cave”, 1929
7“Vicaria di Fiamenga. Parrocchia di S. Michele Arcangelo in Cave. Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’ammissione dei Beni Ecclesiastici”,
1929-1935
8Carte relative al beneficio parrocchiale di Cave, 1973
Colfiorito
18“Parrocchia di Colfiorito” (chiesa di S. Maria Assunta), 1772-1980
1 “20. Colfiorito”, 1722, 1791, 1852, 1865, 1874
È presente anche lo “Status animarum Castri Collis Floreti, nec non Villae Forcata
anno a Virginis Parto 1722”.
2 “Varie”, 1882
3 “20 pos. n. 7 Parrocchia di Colfiorito”, 1896-1904
4 “Parrocchia di Colfiorito”, 1899-1901
5 “20 pos. n. 6, pos. vicario Faloci n. 7, 1907-1908
6 Varie, 1907-1969
7“39 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S.
Maria Assunta in Colfiorito”, 1929-1935
8 “Colfiorito. Riduzione oneri 1954”
9 “Pratica Colfiorito”, 1969-1971
10 “Colfiorito varie”, 1970-1977
11“Parrocchia Colfiorito. Esproprio terreno per strada prov.le n. 440 di Annifo”, 19751978
12 “Permuta Colfiorito Fedeli Toledo”, 1975-1980
Collelungo
19“Parrocchia di Collelungo”(chiesa di S. Maria Assunta), 1813-1971
1 “Parrocchie 22 Collelungo”, 1813-1816, 1827
2 “22 pos. n. 122 Parrocchia di Collelungo”, 1897-1905, 1925
3 “Varie”, 1901, 1912-1914
4 “22 pos. n. 66 Parrocchia di Collelungo Pos. vic. Faloci n. 122”, 1906-1910
264
5“ Titolo n. 83 Beneficio parrocchiale di Maria Ss.ma Assunta in Collelungo”, 19381961
6“42 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S.
Maria Assunta in Collelungo”, 1929-1931
7 “Parrocchia di Collelungo. Libro cassa”, 1930-1956
8 Assegnazione del Beneficio parrocchiale di S. Maria Assunta in Collelungo, 1971
9 “Compagnia del Sacramento in Collelungo”, mappe delle proprietà, s.d.
Collepino
20 “Parrocchia di Collepino” (chiesa di S. Silvestro Papa), 1721-1956
1 ”Memorie storiche di Collepino”, 1721-1738
Contiene anche, a stampa: Collepino, Foligno, Arti grafiche T. Sbrozzi e figlio,
1939.
2 “Memorie storiche di Collepino”, 1836-1868
3 “23 Parrocchia di Collepino”, 1791-1803
4 “23 pos. n. 134 Parrocchia di Collepino”, 1895
5 “23 pos. n. 137 Parrocchia di Collepino”, 1898-1923
6“Ufficio amministrativo diocesano. Titolo n. 88. Beneficio parrocchiale di S. Silvestro Papa in Collepino”, 1875-1942, 1956
20aParrocchia di Collepino (chiesa di S. Silvestro Papa), 1923-1966
1Carteggio relativo alle nuove costruzioni e ai restauri dell’Abbazia di S. Silvestro in
Collepino, alla vendita e taglio di boschi e altro, 1923-1941
2 Carteggio relativo all’amministrazione dei beni, 1924-1966
3“40 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S.
Silvestro Papa in Collepino”, 1929
4“113 Ufficio amministrativo diocesano. Titolo n. 113/40. Registro sussidio caritativo
imposto dalla S. Congregazione a favore dei sacerdoti poveri”, 1940-1942
Colle S. Lorenzo
21“Parrocchia di Colle S. Lorenzo” (chiesa di S. Lorenzo), 1781-1974
1 “Parrocchia di Colle S. Lorenzo”, 1781-1831
2 “Parrocchia di Colle S. Lorenzo”, 1895
3 “Parrocchia di Colle S. Lorenzo”, 1896-1923
4 “Parrocchia di Colle S. Lorenzo”, 1902-1911
5 “Parrocchia di Colle S. Lorenzo”, 1906-1914
6 “Beneficio parrocchiale di S. Lorenzo”, 1930-1941
7 “Carteggio relativo alla vendita e acquisto terreni”, 1939-1974
8 “Richiesta contributi per restauri”, 1960-1972
9 “Ricevute e atti contabili”, 1962-1966
10Registro dello stato patrimoniale ed economico del beneficio parrocchiale di Colle
S. Lorenzo, s.d.
265
Corvia
22“Parrocchia di Corvia” (chiesa di S. Pietro), 1796-1978
1 “Cancelleria vescovile Parrocchia 24 Corvia”, 1796-1898
2 “Pos. n. 107 Parrocchia di Corvia”, 1895-1896
3 “24 pos. n. 156 Parrocchia di Corvia e Perticani”, 1898-1923
4 “24 pos. n. 70 Parrocchia di Corvia, pos. vic. Faloci n. 136”, 1905-1907
5 “Parrocchia di Corvia”, 1906-1961
6 “Nomina benefizi vacanti”, 1909-1924
7 Carteggio vario e quietanze, 1923-1978
8 “Ufficio amministrativo diocesano Parrocchia di Corvia n. 66”, 1929-1955
9 Carteggio relativo a contratti diversi, 1933-1970
10Carteggio e progetto della chiesa e casa parrocchiale di Corvia (architetto Antonelli), 1960
11 Copia di un atto preliminare in ordine a permuta, 1961
12“43 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di
S. Pietro in Corvia”, 1929
13“66 Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione
dei beni ecclesiastici”, 1929
14Quaderno di entrate e uscite, 1957-1963
Cupoli
23“Parrocchia di Cupoli” (chiesa di S. Giovanni Evangelista, filiale di Cancelli), 17141974
1“25 Parrocchia di Cupoli”, 1773, 1784, 1818, 1839, 1849-1850, 1874, 1890
Vi si conserva anche il registro “Decimario della villa di Cupoli ed annessi dell’anno
1714 et seguenti. Stefano Rio[m]i curato”, 1714-1756.
2“25 pos. n. 44 Parrocchia di Cupoli”, 1897-1898
3 “Parrocchia di Cupoli”, 1900-1904
4 “25 pos. n. 26 Parrocchia di Cupoli, Pos. Vic. Faloci n. 44”, 1905-1915
5 “25 pos. n. 141 Parrocchia di Cupoli” (vuota)
6 “44 Cupoli” carte relative al beneficio parrocchiale, 1909-1943
7“Stima di alcuni appezzamenti di terreno della Parrocchia di S. Giovanni Battista in
Cupoli di Foligno”, 1925
8 Quaderno di entrate e uscite, 1927-1940
9“Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei
beni ecclesiastici”, 1929
10 “Cupoli”, 1934, 1939, 1957-1974
23aParrocchia di Cupoli (chiesa di S. Giovanni Evangelista), 1938-1971
1“Ufficio amm.vo diocesano” Carteggio relativo ai beni della parrocchia: affitti, vendita di boschi, perizie varie etc., 1938-1966
2 Assegnazione del beneficio parrocchiale, 1939-1940
266
3 “Ufficio amm.vo diocesano Titolo 44. Quietanze”, 1940-1945
4 “Parrocchia di Cupoli” - Fitti cave, riconsegne etc., 1952-1969
5 “Pratica contributo del fondo per il culto”, 1954-1962
6 Carteggio vario, 1958-1968
7 Ricevute, 1966-1970
8 “Relazione amministrativa per la S. Visita pastorale: 19 dicembre 1971”, 1971
9A stampa: M. Faloci Pulignani, S. Pietro apostolo a Cancelli presso Foligno, 2 ed.,
Foligno, Arti grafiche T. Sbrozzi & F., 1937
Fiamenga
24“Parrocchia di Fiamenga” (chiesa di S. Giovanni Fileto), 1814-1979
1 “26 Fiamenga”, 1814, 1832, 1851
2 “26 pos. n. 91 Parrocchia di Fiamenga”, 1895-1932
3“Ufficio amm.vo diocesano. Titolo n. 60 Beneficio parrocchiale di S. Giovanni Fileto
in Fiamenga (Foligno)”, 1912, 1928-1929
4 “26 Parrocchia di Fiamenga”, 1914-1927
5 “Inventario della chiesa della Madonna delle Grazie”, 1917, 1930
6 Carteggio vario, 1928-1938
7“Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei
beni ecclesiastici”, 1929
8 “Testimoniale di consegna dei beni della parrocchia di Fiamenga”, 1931
9“Beneficio parrocchiale di S. Giovanni Fileto in Fiamenga. Vacanza per morte…”,
1931, 1944
10 Carteggio vario, 1941-1954
11 “Uff. ammvo diocesano Titolo 45. Quietanze”, 1944
12 “Alienazione terreno per cimitero”, 1960-1971
13 Carteggio vario, 1968-1975
14 “Parrocchia Fiamenga (Fabbrizzi)”, 1975
15“Fiamenga. Restauro da parte del Comune della Chiesa della Madonna di Costantinopoli”, 1975
16 “Parrocchia di Fiamenga. Riconsegna casa canonica e locali annessi”, 1975-1976
17 “Fiamenga”, 1975-1979
18 “Fitto. Parrocchia Fiamenga - Fabbrizzi”, 1977
19 “Beneficio parrocchiale San Giovanni Evangelista di Fiamenga…”, 1977
Fondi
25“Parrocchia di Fondi” (chiesa di S. Stefano), 1797-1969
1 “27 Parrocchie. Fondi”, 1797-1898
2 “27 pos. n. 36 Parrocchia di Fondi”, 1895
3 “27 pos. n. 14 Parrocchia di Fondi”, 1896-1926
4 Progetto per l’abitazione del parroco, 1897, 1915
267
5 “Parrocchia di Fondi”, 1904
6“72 Parrocchia di Fondi. Carteggio della Vedova consegnati… aprile 1933 all’Ufficio”, 1923-1937
7 “72a Parrocchia di Fondi”: contabilità, 1930-1940
8 “73 Vicaria Colfiorito. Parrocchia di Fondi. Cappellania curata di Afrile”, 1930
9 “Vicaria di Colfiorito Parrocchia di Fondi”, 1940-1947
10“Vicaria di Colfiorito Parrocchia di Fondi Cappellania curata di Afrile”, 19491954”
11 “Vicaria di Colfiorito Parrocchia di Fondi”, 1955-1966
12 “Fondi Riconsegna Curia Spoleto rev. Gasparrini”, 1952-1969
Forcatura [Fondi]
26 “Parrocchia di Forcatura” (chiesa di S. Lorenzo), 1782-1962
1 “28 Forcatura”, 1782-1783, 1881
2 “28 pos. n. 118 Parrocchia di Forcatura”, 1895
3 “28 pos. n. 18 Parrocchia di Forcatura”, 1896-1910
4 “Parrocchia di Forcatura”, 1905, 1911, 1938
5 “28 pos. n. 12 Parrocchia di Forcatura pos. vic. Faloci n. 18”, 1906-1909
6 “28 pos. n. 190 Parrocchia di Forcatura 1919”, 1911-1922
7 “Vicaria di Colfiorito Parrocchia di Fondi”, 1940-1947
8 Assegnazione del beneficio parrocchiale, 1956-1962
26a “Parrocchia di Forcatura” (chiesa di S. Lorenzo), 1914-1962
1“Ufficio amministrativo diocesano Titolo n. 69: Beneficio parrocchiale di S. Lorenzo
Martire in Forcatura”, carteggio, 1914-1957
2“47 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S.
Lorenzo Martire in Forcatura 69”, 1929
3“69… Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’Amministrazione
dei beni ecclesiastici”, 1929
4“Ufficio amministrativo diocesano Titolo n. 47. Quietanze”, 1938-1945
5“Beneficio parrocchiale S. Lorenzo Martire Forcatura. Confratti affitto e catasto vecchio e nuovo”, 1935-1962
Leggiana
27“Parrocchia di Leggiana” (chiesa di S. Martino), 1784-1975
1.“Cancelleria di Foligno 29 Leggiana”, 1784-1893
2.“29 Vicariato capitolare pos. num. 145 Parrocchia di Leggiana”, 1895
3.“29 Diocesi di Foligno pos. n. 153 Parrocchia di Leggiana”, 1899-1928
4.Stime e contratti diversi, 1958-1972
5.“Pratica cantiere di lavoro per la costruzione di un fabbricato della Parrocchia di S.
Martino in Leggiana”, 1968-1975
268
6“48 Registro Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S. Martino Vescovo in Leggiana. 80”, 1929
7“Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei
beni ecclesiastici”, 1929
Maceratola
28“Parrocchia di Maceratola” (chiesa di S. Stefano), 1797-1974
1 “Cancelleria vescovile Parrocchia 30 Maceratola”, 1797-1887
2 “30 pos. n. 64 Parrocchia di Maceratola”, 1896-1902
3 “Parrocchia di Maceratola”, 1898-1902
4 “30 pos. num 36 Parrocchia di Maceratola, pos. vic. Faloci n. 64”, 1904-1918
5Carteggio ed atti relativi all’amministrazione del patrimonio parrocchiale “49”,
1935-1974
6“49 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del beneficio parrocchialie di S.
Stefano in Maceratola 62”, 1929
7“Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei
beni ecclesiastici”, 1929
Foligno - Parrocchia di Maria Santissima Immacolata
29“Parrocchia di Maria SS. ma Immacolata di Foligno”, 1957
Erezione e assegnazione della Vicaria autonoma di Maria Santissima Immacolata,
1957
Si tratta di sole quattro carte sciolte
Morro
30 “Parrocchia di Morro” (chiesa di San Martino Vescovo), 1772-1970
1 “31 pos. n. 125 Parrocchia di Morro”, 1895
“Sono presenti tra l’altro Inventari dei beni della parrocchia del 1772” e “Testamento
compilato e descritto di propria mano dal sacerdote Domenico Buono priore e parroco della parrocchia di Morro della Diocesi di Foligno il dì 5 aprile 1889”.
2 “31 pos. n. 17 Parrocchia di Morro”, 1897-1927
3 “Parrocchia di Morro”, 1900-1916
4 Contratti di affitto, 1889-1939
5 Carte relative al beneficio parrocchiale, 1899-1966
6“Ufficio amministrativo diocesano. Titolo n. 78 - Beneficio parrocchiale in Morro”:
contabilità, 1933-1970
7 Quaderno di entrate e uscite: “Morro”, 1956-1966
8 “1957 Parrocchia di Morro documenti (contabili) anno 1957”, 1957-1968
9 “1958 Parrocchia di Morro documenti contabili anno 1958-1960”, 1958-1966
269
10 Carte relative a lavori di ripristino della chiesa di Morro, 1963-1964
11 “Morro Vendita bosco”, 1967-1968
12 Assegnazione del beneficio parrocchiale, 1956, 1970
Pale
31“32 Parrocchia di Pale” (chiesa di S. Biagio, Vescovo e Martire), 1889-1949
1 “Parrocchia di Pale”, 1889-1939
2 “32 pos. n. 82 Parrocchia di Pale”, 1895-1896
3 “32 pos. n. 21 Parrocchia di Pale”, 1896-1907
4“32/1 pos. n 32 [in origine “pos. n. 13”) Parrocchia di Pale pos. vic. Faloci n. 21”,
1907-1926
5 Varie e amministrazione del Beneficio parrocchiale, 1928-1943
6“51 Vicaria di Belfiore Parrocchia di S. Biagio V. e M. in Pale. Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici anno
1929”
7“51 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S.
Biagio V. e Martire in Pale”, 1929-1934
8 Amministrazione del Beneficio parrocchiale di Pale, 1929-1936
9“Rinuncia della parrocchia”, 1942
10“Interdizione” della chiesa parrocchiale a causa della profanazione dell’altare e del
tabernacolo, 1949
Pasano
32 “Parrocchia di Pasano” (chiesa di Sant’Angelo), 1797-1958
1 “33 Pasano”, 1797, 1855, 1898
2 “33 pos. n. 75 Parrocchia di Pasano”, 1895
3 “33 pos. n. 105 Parrocchia di Pasano”, 1897-1924
4 “Varie” e assegnazione del Beneficio parrocchiale degli anni 1955-1958, 1914-1958
32a Parrocchia di Pasano (chiesa di Sant’Angelo), 1913-1937
1“55 Beneficio parrocchiale di Pasano. Carteggio economale. Vertenza Buccilli”,
1913-1927
2Carteggio relativo alla costruzione della chiesa parrocchiale di Pasano, 1913-1931
3“Ufficio amministrativo diocesano: titolo n. 55. Beneficio parrocchiale di Pasano”,
1928-1937
32bParrocchia di Pasano (chiesa di Sant’Angelo), 1937-1969
1“Ufficio amministrativo diocesano: titolo n. 52. Beneficio parrocchiale di S. Angelo
in Pasano”, 1937-1949
2“Beneficio parrocchiale di S. Angelo in Pasano. Risposte ai questionari richiesti dalla
S. C. del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici”, 1934
270
3“Riconsegne S. Angelo di Pasano”, 1934-1968 (si intende riconsegne del beneficio
parrocchiale)
4“Prebenda parrocchiale di S. Angelo di Pasano amministrata dall’Ufficio amministrativo diocesano di Foligno”, 1950-1969
5“Vendita bosco Pasano”, 1954-1955
6“Lavori restauro Pasano”, 1954-1956
7“Asta privata bosco “Monte pelato” di Pasano e bosco Culacci”, 1957-1958
8“Pasano: visita pastorale 3-VIII-1964”, 1967
32c“Parrocchia di Pasano” (chiesa di Sant’Angelo), 1957-1960
1Quaderno “Pasano parrocchia dal 1-1-1957 al…”, entrate e uscite, 1957-1966
2“1957 Parrocchia Pasano. Documenti contabili”, 1957
3“1958 Parrocchia Pasano. Documenti contabili, anno 1958-59-60”, 1958-1960
Pieve Fanonica
33“Parrocchia di Pieve Fanonica (chiesa di S. Maria Assunta), 1802-1965
1“34 Pieve Fanonica”, 1802-1896
Il fascicolo conserva anche: “Statuti della Pia Unione del Ss.mo Rosario canonicamente eretta nella V. chiesa parrocchiale di Pieve Fanonica” del 1887 e “Costituzioni
della Confraternita di San Giuseppe” del 1889.
2“34 Pieve Fanonica”, 1889-1894
3“34 pos. n. 28 Parrocchia di Pieve Fanonica”, 1895-1896
4“34 pos. n. 8 Parrocchia di Pieve Fanonica”, 1896-1927
5“Parrocchia di Pieve Fanonica”, 1901, 1909
6“34 pos. n. 7 Parrocchia di Pieve Fanonica, pos. vicario Faloci n. 8”, 1905-1917
7“54 Vicaria di Valtopina parrocchia di S. Maria Assunta di Pieve Fanonica. Risposta
ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici”, 1929
8“53 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio di S. Maria Assunta in Pieve Fanonica”, 1929-1935
9“Uff. amm.vo diocesano. Titolo n. 54 Beneficio parrocchiale di Maria Ss. Assunta in
Pieve Fanonica”, 1929-1951
10“Parrocchia di Pieve Fanonica. Progetto di casa colonica ed annessi da costruirsi nel
podere sito nel comune di Foligno, vocabolo i “Cupacci”, 1931-1965
33aParrocchia di Pieve Fanonica (chiesa di S. Maria Assunta), 1948-1983
1“Pieve”, 1948-1960 (carte varie)
2“Nomine”: assegnazione del beneficio parrocchiale, 1949, 1953, 1969
3Varie, 1961-1983
4“Documenti gestione [U A A]”, 1978-1982
5“Pieve Fanonica. Vendita terreni e riparazione casa colonica”, 1981-1983
271
Cappellania curata di S. Sisto in Gallano
In un documento del 1929 si legge: “La chiesa di S. Sisto in Gallano, filiale della parrocchia di Santa Maria Assunta di Pieve Fanonica, eletta Cappellania curata, è un Beneficio
a sé, con amministrazione distinta, indipendente di libera collazione, con investito nominato
con Bolla vescovile, munita di B. Placet del 15 maggio 1920 e rimesso al possesso civile il
22 aprile 1922…”
33b“81 Cappellania curata di S. Sisto in Gallano”, 1929-1985
1“59 Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio….”, 1929-1930
In realtà la cartella non contiene i questionari ma carteggio diverso inserito fino al
1959.
2“Registro dello stato patrimoniale ed economico del Beneficio…”, 1939
3“81 Curia vescovile di Foligno Ufficio amministrativo diocesano - Beneficio cappellania S. Sisto in Gallano Oggetto: Acquisto R. P. N., 1941
4“81 Curia vescovile di Foligno Ufficio amministrativo diocesano - Beneficio cappellania S. Sisto in Gallano”: richiesta del cappellano ad effettuare i restauri della chiesa
e approvazione del Consiglio diocesano, 1945
I documenti elencati nella coperta risultano mancanti.
5“81 Curia vescovile di Foligno Ufficio amministrativo diocesano Beneficio cappellania
S. Sisto in Gallano Oggetto: Smantellamento - stima e alienazione…, 1942-1948
6“Diocesi di Foligno - Ufficio amministrativo diocesano titolo 59 Cappellania curata
in Gallano”: carteggio, 1950-1985
Contiene tra l’altro il “Consuntivo lavori costruzione chiesa parrocchiale in frazione
Seggio del comune di Foligno”, 1970
Popola
34“Parrocchia di Popola” (chiesa di Maria Ss.ma Assunta), 1779-1975
1“35 Parrocchie. Popola”, 1779-1817, 1847, 1864, 1888-1893
Gli anni 1779-1817 sono relativi ad una vacchetta delle messe.
2“Parrocchia di Popola”, 1862, 1876, 1891, 1901-1907
3“35 pos. n. 158 Parrocchia di Popola”, 1895-1896
4“35 pos. n. 74 Chiesa parrocchiale di Popola”, 1897-1905
5“Ufficio amministrativo diocesano. Titolo 71. Beneficio parrocchiale di Maria SS.ma
Assunta in Popola”, 1904-1905, 1910, 1929-1941, 1958-1968, 1971
6“35 pos. n. 41 Parrocchia di Popola pos. vic. Faloci n. 74”, 1906-1907
7“71 Vicaria di Colfiorito. Parrocchia di S. Maria Assunta di Popola”, 1929
8“54 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S.
Maria Assunta in Popola”, 1929-1934
9“Beneficio parrocchiale di S. Maria Assunta in Popola”, 1931-1934
10“54 Parrocchia di Popola”, stato patrimoniale, 1937-1938
11“Inventario aggiornato di arredi sacri e sacri paramenti. Inventario delle reliquie
venerate nella Parrocchia di Popola”, 1954-1957
12“Parrocchia di Popola documenti contabilità anno 1958-59-60”, 1958-1966
272
13Quaderno “Popola”, entrate e uscite, 1958-1966
14Carte relative alla costruzione del campanile, 1958-1960
15“Progetto prolungamento cantiere di lavoro…parrocchia S. Maria Assunta Popola…”, 1975
Rasiglia
35“Parrocchia di Rasiglia” (chiesa dei SS. Pietro e Paolo Apostoli), 1771-1923
1“Parrocchie. 36 Rasiglia”, 1771-1895
Sono presenti una vacchetta delle messe celebrate nella chiesa parrocchiale di Rasiglia, scritta nei due versi degli anni 1771-1890, un’altra delle messe celebrate nella
chiesa d’Ognisanti in Rasiglia del 1828 e un documento in copia del 1713.
2“36 pos. n. 79 Parrocchia di Rasiglia”, 1895-1896
3“36 pos. n. 48 Parrocchia di Rasiglia”, 1897-1910
4“Parrocchia di Rasiglia”, 1906-1908
5“36 pos. n. 28 Parrocchia di Rasiglia pos. vicario Faloci n. 48”, 1906-1915
6“36 pos. n. 48 bis Parrocchia di Rasiglia”, 1906-1908, 1923
35a“Parrocchia di Rasiglia” (chiesa dei SS. Pietro e Paolo Apostoli), 1907-1976
1“Pagelle d’invito restituite sul processo Giannantoni”, 1907 e volume a stampa: Le
mie ragioni, d. Guido Giannantoni parroco di Rasiglia, Foligno, tip. G. Campi, 1907
2“Pos. n. 36/1 Parrocchia di Rasiglia. Sentenza della Congregazione del Concilio”,
1907-1910
3“Pos. n. 36 Parrocchia di Rasiglia”, 1911-1915
4“55 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale dei
SS. Pietro e Paolo apostoli in Rasiglia 75”, 1929-1935
5“75 Vicaria di Rasiglia. Parrocchia di Rasiglia. Risposte ai questionari richiesti dalla
S. C. del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici”, 1930
6“Uff. amm.vo diocesano. Titolo n. 75. Beneficio parrocchiale dei SS.mi Apostoli
Pietro e Paolo in Rasiglia”, 1931
7Varie, 1931-1963
8“Pratica riguardante la costruzione della casa canonica… in Rasiglia di Foligno”,
1936-1960
9“55 Ufficio amm.vo diocesano. Beneficio chiesa o santuario Madonna delle Grazie
in Rasiglia. Oggetto: riconoscimento giuridico”, 1937-1949
10“Asta Rasiglia”, 1953-1964
11Quaderno: “Contabilità particolare della parrocchia di Rasiglia”, 1961
12Tre copie del “Progetto cantiere di lavoro parrocchia di Rasiglia”, 1972-1976
Rio
36“Parrocchia di Rio” (chiesa di S. Maria Assunta), 1718-1975
1“37 Parrocchia di Rio”, 1866. Contiene anche “Libro dei battezzati dell’anno 1718”
(dal frontespizio) 1718, nov. 20-1758, apr. 20
273
2“37 pos. n. 51 Parrocchia di Rio”, 1895
3“37 Parrocchia di Rio”, 1897-1923
4“Pos. n. 37 Cappellania di Rio”, 1913-1926
5“Parrocchia di Rio”, carteggio vario, 1907-1923 circa
6“Fascette tasse governative Rio e Afrile”, 1957-1965
7Nomina del beneficio parrocchiale e dell’economo spirituale, 1955-1975
Il fascicolo contiene anche il progetto per la riparazione della chiesa e della casa
parrocchiale di Rio del 19 ottobre 1957.
36a Parrocchia di Rio (chiesa di S. Maria Assunta), 1836-1957
1“Confraternite di Rio, Introito esito”, 1836-1935
2Matrimoni di Rio, 1867, giu. 10-1893, gen. 10
3“Anni precedenti al 1911”, 1873-1910
A stampa: Lettera pastorale, Foligno, tip. Artigianelli di S. Carlo, 1907; Lettera
pastorale al Clero e Popolo della Città e Diocesi di Foligno, Foligno, tip. Artigianelli
di S. Carlo, 1910
4“Prima visita pastorale nella città e diocesi di Foligno di mons. Giorgio Gusmini
1911-1913” con risposte “ai quesiti per la relazione preparatoria. Parrocchia di Rio”
e “Decreti fatti da… vescovo di Foligno alla chiesa di S. Maria Assunta di Rio nella
sua prima visita pastorale” (1912), 1911-1913
5“Registro per lo stato delle Anime. Parrocchia di Rio. Anno 1912”
6“Rio archivio 1912”, 1912
Contiene anche il Regolamento della Pia Unione dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria
della Parrocchia di Rio.
7“Confraternita Sm.mo Sacramento Rio”, carteggio, 1912-1919
8“Scuola della Dottrina Cristiana della parrocchia di Rio”, 1913-1919
Contiene anche due piccoli registri relativi a “Elenco degli iscritti alla Scuola di
Catechismo. Rio. Anno 1916”; “Anno 1919. Scuola di Catechismo Rio”, 1919
9“Diocesi di Foligno. Archivio parrocchiale di Rio. Parrocchia. Restauri di casa e
chiesa. Pratiche col governo”, 1912
10“Diocesi di Foligno. Archivio parrocchiale di Rio. Parrocchia. Restauri di casa e
chiesa. Vendita di piante”, 1915-1919
11“Diocesi di Foligno. Archivio parrocchiale di Rio. Parrocchia. Restauri di casa e
chiesa. Pratiche col vescovo”, 1917-1919
12“Diocesi di Foligno. Archivio parrocchiale di Rio. Parrocchia Sacramenti”, 19191922
13“Diocesi di Foligno. Archivio parrocchiale di Rio. Parrocchia. Pia Unione della
Sacra Famiglia”, 1915-1922
14“ Tipi e catasti”, 1924-1931
15“Ufficio amministrativo diocesano, Elenco generale dei contratti in affitto in vigore” e confraternite di Rio “Titolo 56 e 95”, 1924-1940
16“Amministrazione della parrocchia di Rio e Seggio”, registro di entrate e uscite,
1927-1937
17“Parrocchia di Rio: documenti”, 1930-1937
18“Rio: documenti matrimoniali. Per fede di nascita. Per idoneità di cresima”, 1931-1945
274
19“56 Parrocchia di Rio”, 1934-1945
20“A. D. 1952 e 1957. Registro per lo stato delle Anime di Rio-Afrile-Seggio-Cavallara”
Si tratta di fogli di famiglia legati insieme e schede sciolte.
Rio Afrile
36bParrocchia di Rio-Afrile (Rio: chiesa di S. Maria Assunta; Afrile: cappella curata di S.
Maria), 1951-1966
1 “Ricevute tasse amministrative Rio e Afrile”, 1951-1966
2 “Luce Afrile e Rio. Ricevute”, 1957-1966
3 “Assicurazioni Rio e Afrile”, 1953-1965
4 “Preventivo restauri casa e chiesa Rio per il Fondo Culto”, 1955-1957
5 “Rio”, 1957-1964
6 “Amministrazione parrocchia di Rio”, 1963
Roviglieto
37“Parrocchia di Roviglieto” (chiesa di S. Maria Assunta), 1797-1971
1 “Parrocchie: Roviglieto”, 1797-1879
2 “38 Roviglieto”, 1873-1887
3 “38 pos. n. 52 Parrocchia di Roviglieto”, 1895
4 “38 pos. n. 31 Parrocchia di Roviglieto”, 1896-1907
5“38 pos. n. 38 Parrocchia di Roviglieto, pos. vicario Faloci n. 31”, 1906-1913, con un
atto del vescovo del 1893
6 “Parrocchia di Roviglieto”, 1902-1907
7 “Parrocchia Roviglieto documenti contabilità”, 1957
8 “Parrocchia Roviglieto documenti contabili anno 1958-1961”, 1958-1966
9 Quaderno: “Roviglieto”, 1957-1966 (si tratta di entrate e uscite)
10 Nomina del canonicato, 1971
Foligno Parrocchia del Sacro Cuore in vocabolo S. Paolo
38“Parrocchia di S. Cuore Foligno, 1935-1976
1 “S. Cuore. Erezione. Dotazione”, 1935-1967
2“58 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale S.
Cuore in voc. S. Paolo Foligno”, 1949
Il registro contiene all’interno un atto del vescovo Stefano Corbini datato 1930.
3 Carte relative al Beneficio parrocchiale del S. Cuore, 1949-1951
4 “Carte varie Lettere etc.”, 1950-1963
5 “58 Legato Ciotti”, 1952-1959
6 “S. Cuore Corrispondenza”, 1963-1974
7 “Elenco generale dei contratti alienazioni-servitù”, 1967-1970
275
8 “S. Cuore Riconsegne Inventari”, 1973-1974
9 “S. Cuore Riconsegne”, 1974-1976
10 Assegnazione del beneficio parrocchiale, 1956, 1973, 1976
Spello Parrocchia di S. Andrea
39 “Parrocchia di S. Andrea di Spello”, 1896-1971
1“49 Rinunzia del parroco Innocenzo Lupparelli al Beneficio parrocchiale di S.
Andrea in Spello”, 1896
2 “49 pos. n. 175 Parrocchia S. Andrea - Spello”, 1896
3 “49 pos. n. 10 Parrocchia di S. Andrea di Spello”, 1896-1926
4 “49 pos. n. 91 Parrocchia di S. Andrea Apostolo Spello”, 1902-1909
5 “49 pos. n. 8 Parrocchia di S. Andrea - Spello, pos. vicario n. 10”, 1906-1909
6 “Varie”, 1928, 1948, 1964, 1971
Valtopina Parrocchia di S. Cristiana
40 “40 Parrocchia di S. Cristiana” di Valtopina, 1703-1976
1“39 Cancelleria vescovile di Foligno - Titolo: Parrocchia Numero: 39 oggetto: S.
Cristiana”, due soli atti, 1844, mag. 12-1893, ago. 12
2“39 Cancelleria vescovile di Foligno - Titolo: Parrocchia Numero: 39 oggetto: S
Cristiana” di Valtopina, atti vari di grande importanza dal 1703, ott. 15-1843, feb. 27
Il fascicolo contiene tra l’altro la descrizione dei censi di proprietà della parrocchia,
elenchi dei matrimoni e morti del 1816, richieste della popolazione riguardo alla
chiesa della Madonna della Neve del 1786.
3“39 Vicariato capitolare di Foligno pos. n. 160 Oggetto Parrocchia di S. Cristina”,
1891, dic. 9-1896, dic. 14
4“39 Diocesi di Foligno pos. num 53 Parrocchia di S. Cristina Documenti”, 1896, nov.
11-1905, dic. 15
5“39 Diocesi di Foligno pos. num 31 Parrocchia di S. Cristina Documenti Pos. Vic.
Faloci 53”, 1904, set. 2-1904 dic. 12
6Fascicolo privo d’intestazione, documenti di S. Cristina, 1930-1950
Contiene tra l’altro: Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici dell’anno 1939.
7“Cancelleria vescovile Varie”, 1950-1955
8“[57] Ufficio amministrativo diocesano Vendita Bosco Parrocchia S. Cristina Voc. S.
Biagio e Schiavetto. Vendita terreno”, 1932-1955
Contiene documenti relativi all’amministrazione del Beneficio parrocchiale e alla
ristrutturazione della casa parrocchiale, con perizia del geometra Augusto Fabrizi e
piante relative dal 15 mar. 1938 al 28 feb. 1955
9“Curia vescovile di Foligno Ufficio amministrativo diocesano… Vendite e permute”,
1954-1960
276
Contiene tra l’altro “Stima dei terreni da vendere a pubblica asta in proprietà della
parrocchia di S. Cristina del 25 luglio 1954”.
10Registro di entrate e uscite della Parrocchia dal 15 feb. 1950 all’11 aprile 1958
Il quaderno, utilizzato dal parroco don Nicola Pelati soltanto per le prime pagine,
raccoglie anche numerose ricevute e documenti probabilmente relative alle registrazioni elencate.
11“Diocesi Foligno Ufficio amministrativo diocesano tit. n. 56 [le carte al contrario
riportano il n. 57] Beneficio parrocchiale di S. Cristina in S. Cristina”, documenti
relativi al taglio del bosco e alla nomina dei parroci, 1937-1960
12Contabilità costruzione chiesa e casa parrocchiale di S. Cristina. Don Nicola Pelati”, 1960-1961
13“Parrocchia di S. Cristina. Copie dei documenti per la vendita e permute di alcuni
terreni della parrocchia”, 1957-1964
14“Curia vescovile di Foligno - Ufficio amministrativo diocesano… S. Cristina Consorzio stradale” per la costruzione della strada interpoderale “Giove-Poggio-SassoSchiavetto”, 1960-1970
15Curia vescovile di Foligno - Ufficio amministrativo diocesano… Vendita oggetti
sacri”, 1970, set. 12-1972
16“Curia vescovile di Foligno - Ufficio amministrativo diocesano… S. Cristina”,
documenti vari, 1968-1972
17“Curia vescovile di Foligno - Ufficio amministrativo diocesano… Riconsegne”,
1946-1976
Spello Parrocchia di S. Croce di Limiti
41“Parrocchia di S. Croce al Limite” di Spello, 1970-1972
La busta contiene poche carte sciolte relative a perizie giurate di geometri per la vendita
di alcune rate di terreni di proprietà della Vicaria di Spello dell’aprile 1940 e tre decreti
di nomina di vicario cooperativo della parrocchia di S. Croce di Limiti rilasciati dal
vescovo Silvestri negli stessi anni.
S. Eraclio
42“Parrocchia di S. Eraclio” (chiesa di S. Eraclio), 1638-1954
1“40 Cancelleria vescovile di Foligno - Titolo: Parrocchia Numero: 40 oggetto: Parrocchia di S. Eraclio”, carteggio 1638-1842
Il fascicolo conserva anche:
aUn piccolo mazzo costituito da 14 documenti numerati, originari e copie di atti
relativi all’istituzione della chiesa di S. Croce in S. Eraclio e ad alcune controversie
affrontate riguardo ai monaci che avevano la cura della parrocchia, sec. XVII-XVIII
bUn registro cartaceo di piccolo formato di cc. 76 relativo a “Testamenta Francisci
de Comitibus Castri S. Heracli Rectori” ovvero “Testamenta nonnullorum Parrochianorum Castri S. Heraclij Diocesis Fulginatensis Scripta et subscripta ab eoum
Parrocho requisito”, 1638, apr. 30-1872, gen. 28
277
2“40 Cancelleria vescovile di Foligno - Titolo: Parrocchia Numero: 40 oggetto: Parrocchia di S. Eraclio” con avviso-manifesto d’asta pubblica dei benefici vacanti del
1898, 1865-1889
3“Amministrazione apostolica di Foligno Pos. num. 40 Parrocchia di S. Eraclio”, 1910
Contiene attestato dell’attivo e passivo della Parrocchia, rilasciato dal R. Subeconomo dei Benefici vacanti di Foligno.
4“Diocesi di Foligno Pos. num 40 oggetto: Parrocchia di S. Eraclio”, documenti della
Curia e del vescovo Corbini, 1901, lug. 7-1922, gen 14, con carte fino al 1927
Il fascicolo conserva all’interno una seconda camicia che riporta l’indicazione “pos.
num 78… Pos. Vic. Faloci n. 161”.
5“43 Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano Titolo n. 43 Beneficio parrocchiale di S. Pietro Apostolo in S. Eraclio”, 1901-1954, con documento del 1971
Le carte all’interno riportano i n. 43 e 59:
a Atti relativi ai benefici della parrocchia e della Confraternita, nomine-conferimenti
degli stessi in particolare a don Francesco Conti in data 2 aprile 1949, sottoscritti
dal vescovo Secondo Chiocca. Nel conferimento dei benefici viene sempre annotato come fossero gravati della somma annua di lire 1000 a favore del Seminario
vescovile.
b Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei
Beni ecclesiastici compilati per la Parrocchia di S. Eraclio, Confraternita di S.
Maria del Suffragio in S. Eraclio, Confraternita del Ss.mo Sacramento e Rosario in
S. Eraclio degli anni 1929-1930.
Foligno Parrocchia di S. Francesco
43 “Parrocchia di S. Francesco”, 1841-1925, con una carta dal 1744
1“Cancelleria vescovile di Foligno - Busta 5 oggetto: S. Francesco”, 1841-1895, con
una carta del 1744 e un registro privo di coperta del 1889 che riporta la rinuncia del
parroco al beneficio e l’inventario dei beni spettanti allo stesso
2“Vicariato capitolare, pos. num 101 Parrochia di S. Francesco, carteggio”, 1895, giu.
7-1896, gen. 1
3“Diocesi di Foligno, pos. n. 21 Parrocchia di S. Francesco pos. vic. Faloci n. 37,
documenti anche di M. Vescovo Gusmini”, 1906-1912
4“Diocesi di Foligno, pos. n. 21 Parrocchia di S. Francesco pos. vic. Faloci n. 37,
documenti”, 1896, giu. 18- 1905, dic. 11
5“Cancelleria vescovile di Foligno B. Angela”, 1925, lug. 3
Il fascicolo contiene l’esame autoptico della salma della beata Angelina di Corbara,
voluto dal vescovo Corbini. Il corpo della Beata era stato portato per quell’occasione
all’interno della chiesa di S. Francesco. Il fascicolo conserva inoltre numerosi testi
dattiloscritti tra cui uno a cura di monsignore, Valentini e, a stampa, l’opuscolo dal
titolo Una gloria francescana Cenni biografici della Beata Angiolina, Foligno, Unione tipografica, 1925.
278
Foligno Parrocchia di S. Giacomo
44“Parrocchia di S. Giacomo Foligno”, 1840-1973
1“Diocesi di Foligno pos. num 10 Parrocchia di S. Giacomo Pos. Vic. Faloci n. 18”,
1840-1907
Contiene tra l’altro un “Inventario di tutti gli effetti mobili della fu umile Ancilla
Cimarelli Paglierini di Foligno per ordine del sig. Angelo Fongoli di lei esecutore testamentario li 3 settembre 1840” e un fascicolo della cancelleria vescovile di
Foligno intestato alla stessa parrocchia con la rinuncia e la successiva nomina di un
nuovo parroco dell’Ordine di S. Maria dei servi, 1890-1891.
2“Cancelleria vescovile di Foligno - Titolo: Parrocchia Numero: oggetto: Parrocchia di
S Giacomo”, 1880, agosto 8-1892, giu. 16
Contiene un piccolo foglio con annotati i “Concubinati esistenti nella parrocchia di
S. Giacomo al tempo della prima Sacra Visita Pastorale fatta nel dì 8 agosto 1880” e
nomine nuovi rettori.
3“Vicariato capitolare di Foligno pos. n. 35 Oggetto Parrocchia di S. Giacomo, 1895,
gen. 24-1896, apr. 15
4“Diocesi di Foligno pos. num 12 Parrocchia di S. Giacomo”, 1896, giu. 6-1909, giu. 6
Vi si conservano anche carte successive del 1922 e del 1939 per lo più relative a
nomine o rinunce dei parroci, ma anche all’estensione dei confini parrocchiali decreto 16 dicembre 1917 - testimoniato tra l’altro da un lucido a colori che riporta
il nuovo territorio parrocchiale; rescritto vescovile per la riduzione del numero delle
messe del legato Costantini del 20 gennaio 1922.
5“Diocesi di Foligno pos. num 6: Ospedale Civile (S. Giovanni Battista)”, in realtà
le carte sono sempre della parrocchia di S. Giacomo ma riguardano la nomina del
vicario e cappellano dell’Ospedale, 1891, feb.17-1923, nov. 14
Contiene “Iscrizione da mettersi nella chiesa di S. Giovanni Battista nell’Ospedale
civile di Foligno in memoria… P. Pacifico da Panicale dei Minori cappuccini, ex
Cappellano dello stesso Ospedale…” del 19 febbraio 1917.
6“Cancelleria vescovile di Foligno. Titolo: Parrocchia di S. Giacomo, nomina al sac.
P. Enrico Gagliarducci a parroco di S. Giacomo”, 1951, lug. 31-1973, nov. 1
Foligno Parrocchia di S. Giovanni dell’Acqua
45“Parrocchia di S. Giovanni dell’Acqua”, 1760-1974
Carteggio generale
1“Cancelleria vescovile di Foligno - Titolo… Busta 4 oggetto: Parrocchia S Giovanni
dell’Acqua”, 1760-1887
Contiene tra l’altro uno stato dei nati e dei morti al 18 gennaio 1848 e un Inventario
dei beni del 1887
2“Diocesi di Foligno pos. num 47 Parrocchia di S. Giacomo Pos. Vic. Faloci n. 84”
3“4”: Carteggio, 1907-1910
4“4” pos. n. 84, carteggio, 1897-1922
5Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei
279
Beni ecclesiastici compilati per la Parrocchia di S. Giovanni dell’Acqua di Foligno,
1930, set. 6
6Dichiarazioni di rendite, quietanze, cartelle diverse esattoriali o contabili, 19631967
7Nomine di rettori e varie, 1961-1971
8Carteggio, 1966-1974
9Perizie e compravendite di terreni, 1965-1967
Beneficio del Priorato parrocchiale di S. Giovanni dell’Acqua
10“Priorato parrocchiale - Contratti d’Affitto e Inventario”, 1882-1960
Contiene un decreto di concessione dell’orto vicino alla chiesa della Madonna delle
Grazie al Pio istituto delle suore di Assisi del 1945; un registro-quaderno scritto
solo in minima parte del beneficio degli anni 1958-1960; lucido catastale della
mappa di Budino colorata, s.d.
11“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano Titolo n. 22: beneficio parrocchiale di S. Giovanni dell’Acqua…, 1931-1960, con una carta del 1882
12Beneficio parrocchiale, carte varie, 1965-1966
45a “Parrocchia di S. Giovanni dell’Acqua”, 1732-1910
1Dativa reale, 1806-1808
2Avvisi e ricevute di pagamenti intimati dal precettore a vita del Circondario di Foligno, 1812-1813
3Carteggio, 1732-1856
4Stati delle anime degli anni 1764, 1809, 1815 e 1816, 1818, 1827, 1829, 1836. 1845,
1853, 1854; 1882.
5Inventari dei beni e perizie di alcuni terreni, 1882
6Carteggio della parrocchia e carte relative alla chiesa della Madonna delle Grazie,
1808-1900
Il fascicolo contiene anche: Seconda istruzione di Pio VII, 1808, in copia manoscritta, Prospetto della chiesa di S. Maria delle Grazie, 1888, Elenchi dei fratelli e delle
sorelle ascritti alla Pia unione di S. Apollonio nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni dell’Acqua, 1821-1960; 1910 e a stampa: Notizie storiche della Madonna delle
Grazie… Foligno, Campitelli, 1898
45b“Parrocchia di S. Giovanni dell’Acqua”, 1722-1929
1Carteggio, 1892-1912
Il fasciscolo contiene tra l’altro:
a Testo e partiture teatrali della “Santificazione delle Feste” Dialogo, 1913
b Offerte per la nuova fabbrica della chiesa di S. Maria delle Grazie, 1897 circa
c Somme incassate per la ripresa dei lavori, 1897, mag. 22
d Capitolo da osservarsi dalla Compagnia di S. Apollonia, s.d.
2Elenchi degli iscritti alla Pia Unione delle madri cristiane, 1913 circa
3Celebrazioni per i defunti:
a “Notizie del concordato tra la chiesa cattedrale di Foligno e le altre parrocchie
intorno alla tumulazione dei rev. Canonici beneficiati della Cattedrale e dei Sacerdoti semplici e chierici urbani”, 1774, gen. 13, duplice copia
280
b Offerte in denari e candele per le celebrazioni dei morti, 1902-1921
c Offerte pro terremotati, 1905; 1915
4Licenze di matrimonio, certificati matrimoniali, di avvenuta pubblicazione, attestati
della dottrina cristiana per gli sposi, 1722-1929
Contiene anche un libro dei matrimoni relativi agli anni 1862-1929.
5In questa posizione è stato inserito un album di formato speciale che riporta l’intitolazione: “Diocesi di Foligno Parrocchia di S. Giovanni dell’Acqua. Concorso. “La mia
Parrocchia”. L’album non datato riporta in breve la storia e le principali vicende della parrocchia e delle sue chiese, fin dalla loro origine: È corredato da foto e disegni artistici.
Spello Parrocchia di S. Giovanni di Collepino
46“Parrocchia di S. Giovanni di Collepino”, 1897-1964
1“41 (depennato) Diocesi di Foligno pos. n. 59 (depennato) Oggetto Parrocchia di S.
Giovanni di Collepino pos. Vic. Faloci 107”, 1909, mar. 2-giu. 10
Contiene un ricorso del parroco.
2“41 Diocesi di Foligno pos. num 107 Oggetto Parrocchia di S. Giovanni di Collepino”, 1897, mag. 13-1909, lug. 26
3“Diocesi di Foligno… Oggetto Parrocchia di S. Giovanni di Collepino” - “Situazione
della prebenda, 1898, giu. 12-1912 lug. 12
4“Diocesi di Foligno… Oggetto Parrocchia di S. Giovanni di Collepino (Congrua)”,
1897, mag. 1-1917, giu. 6
Contiene copie dei decreti della Direzione generale del Fondo per il Culto.
5“Parrocchia di S. Giovanni di Collepino - Spello, Storia”, 1936, apr. 6-nov. 8
Contiene progetti e disegni per il progetto di ristrutturazione della chiesa presentato
dal geometra Mirro Cicioni in data 6 aprile 1936 e alcuni ciclostilati realizzati in
occasione della sacra visita dell’8 novembre 1936.
6“Diocesi di Foligno 62 Registro dello Stato patrimoniale del Beneficio parrocchiale
di S. Giovanni Ev. in S. Giovanni in Collepino”, s.d.
Registro prestampato n. c., sono scritte soltanto le 4 carte iniziali che riportano i
fondi immobili e rustici della parrocchia
7“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano Titolo n. 89 Beneficio parrocchiale di S. Giovanni in S. Giovanni di Collepino (Spello)”, 1929-1953
Le carte riportano il n. 62 o 89 e sono per la maggior parte relative alla consegna del
beneficio parrocchiale.
8“Cancelleria vescovile di Foligno Varie”, atto di nomina del nuovo parroco don Isidoro
Del Grosso, da parte del vescovo Secondo Chiocca del 1 marzo 1954, in duplice copia
9“Curia vescovile di Foligno. Ufficio amministrativo diocesano. Elenco generale dei
contratti di affitto in vigore, 1897, ago. 15-1964, giu. 17
Contiene contratti e alcune piccole mappe; alcune carte riportano il n. 62.
46a “Parrocchia di S. Giovanni di Collepino”, 1760-1922
1“Carte concernenti la… del Jus pascendi della Cura di S. Giovanni e altre notizie”,
secc. XVI-XVIII
281
La maggior parte delle carte, contenute in questa busta originaria in cartone, sono
datate intorno al 1760; una seconda coperta all’esterno riporta: “Rev. Mons. Abate
Domenico Bonavita Collepino” e all’interno una “nota delle carte esistenti in questo
fascio: 1 protesta dell’Abate Marinelli di non voler accordare il pascio alla Comunità
di Assisi per i Beni abbaziali per abbeverare alla Fonte Prugnola…; 2 Memoriale
relativo alla Jus pascendi…, 3 altro memoriali…, 4 l’Abbate Giulio Venanzi… nel
1570 …. concede il pascipascolo nei beni abbaziali…. 10 Carteggio riguardante la
lite dello Jus pascendi coll’Abate Martinelli”.
“La nota termina così “Non è possibile mettere per ordine un ammasso informe di
carte senza principio, e fine. È bene però di leggerle per entrar in qualche modo in
una sicura ricognizione dai danni, e negligenza degli Abbati”.
2Carteggio diverso relativo alla parrocchia, 1793-1875
Il fascicolo contiene tra l’altro decreti vescovili, permessi di seppellimento, certificati di matrimonio, certificati di battesimi, stato delle anime, e, datato 21 giugno 1826
un “Estratto mortuario” rilasciato dall’Ospedale civico della Carità di Dio di Forlì
relativo alla morte di Sante Fasciola del 7mo Battaglione, 1° compagnia Fucilieri”.
3Copie autentiche di atti notarili relativi alla parrocchia, 1866-1922
46b “Parrocchia di S. Giovanni di Collepino, 1734-1958
1Registro, cc. 143, relativo a “Misura delli Castelli di Collepino, e S. Giovanni Territorio di Spello”, 1734
“In Nomine Domini amen Infrascripta est copia pubblica, sumptum sicu transuntum
omniorum et singulorum bororum stabilium positorum et existentium in Territorio
Castrorum Collis Pleni et Sanctii Joannis Comitatus Hispelli descriptorum in quattuor
broliardis sive liberculis confectis… in Cancelleria Priorati Hill.ma Communitatis
Hispelli exhibitis de anno infrascripto 1734 per D. laurentium Magnani Conductorem… mensurationis generalis totius territorij spectante Communitatis, diuque d. d.
sociosque agrimensores, cum nominibus DD. Possidentium in eiusdem Castris..., lateribus sive confinibus qualitate e quantitate sive capacitate eorumdam bonorum iuxta
mesurationem Hispelli compositam in modiolis, starisa, pugillis et pedibus. Modiolus
enim constat ex decem stariis, starium ex dece pugillis, et pugillus ex centum pedibus
- Exceptis tamen bonis spectantibus ad V. Abbadiam S. Silvestri, una cum bonis in
Emphitheusim ... et ad eadem Abbatia pertinentibus, boni Monasterii S. Mariae Vallis
Gloriae et bonis Communitatis quae quidem bona in presentim pubblica copia ommittantur de volumptate extrahaere faciendam quorum bonorum et broliardorum tenor est
qui infra seguitur videlicet... ”.
2Registri di grande formato relativi a “Parte I: Stati patrimoniale del Beneficio parrocchiale di S. Silvestro Papa in Collepino, 1929 e 1931-1958
Foligno Parrocchia di S. Giovanni Profiamma
47 “Parrocchia di S. Giovanni Profiamma”, 1782-1980
1“Cancelleria vescovile di Foligno Titolo: Parrocchia Oggetto S. Gio. Profiamma”,
carteggio vario, 1782-1898, lug. 24
282
Contiene tra l’altro:
a“Comune di Foligno, Elenco delle nascite di S. Giovanni Profiamma, che hanno
avuto luogo dal giorno primo di ottobre al giorno primo di aprile 1816…”
b“Comune di Foligno, Elenco dei morti di S. Giovanni Profiamma, che hanno avuto
luogo dal giorno primo di ottobre al giorno primo di aprile 1816…”
c“Comune di Foligno - Parrocchia… Elenco delle nascite o piuttosto stato delle
anime… descritto sul fine di marzo 1816 da me Angiolo Marini Priore di detta
chiesa. Osservazione necessaria: È affatto impossibile di eseguire con tutta l’esattezza… perché la suddetta chiesa non ha il fonte battesimale; sì (molto più) perché
anche più volte all’anno se ne cambia la Popolazione, mentre chi va e chi viene e
chi torna dopo qualche tempo, senza dare al Parroco quelle notizie, che si desiderano…”, cc. 6, 1816
2“8 Vicariato capitolare di Foligno, pos. n. 20 oggetto: Parrocchia di S. Giovanni Profiamma”, 1895, gen. 4-nov. 13
3“Diocesi di Foligno Pos. num 91 oggetto: Parrocchia di S. Giovanni Profiamma”,
1897, gen.-1904, mar. 27
4“8 Diocesi di Foligno Pos. num 51 oggetto: Parrocchia di S. Giovanni Profiamma,
Pos. Vic. Faloci n. 91, 1907-1908
5“Diocesi di Foligno Pos. num 51 oggetto: Parrocchia di S. Giovanni Profiamma”,
1908, feb. 6-1912, lug. 24
6“Diocesi di Foligno Pos. num 8 oggetto: Parrocchia di S. Giovanni Profiamma”,
1911, set. 8-1923, lug. 2
7“38 Diocesi di Foligno Vicaria di Foligno Parrocchia di S. Giovanni… Risposte ai
questionari della S. C. del Concilio…”, 1929, nov. 28
8“Ufficio amministrativo diocesano Foligno 61 Registro dello Stato patrimoniale ed
economico del Beneficio parrocchiale di S. Giovanni Profiamma in Foligno, 19291935
9“Cancelleria vescovile… Questue festive”, 1943
10“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano n. 61 Titolo n. 38 Beneficio
parrocchiale di S. Giovanni Profiamma”, 1929, gen. 15-1954, ago. 28-1953
Le carte riportano il n. 61 e sono per la maggior parte relative alla consegna del
beneficio parrocchiale.
11“Pratiche per la revisione dei beni ecclesiastici”, 1956
12Elenco generale dei contratti d’affitto in vigore nell’amministrazione della parrocchia di S. Giovanni, 1966, nov. 28-1969, ott. 9
13Curia vescovile - Ufficio amministrativo diocesano - Elenco generale dei contratti
d’affitto in vigore nella parrocchia di S. Giovanni, 1942, apr. 18-1969 dic.
14Corrispondenza, 1969-1971
15Pratiche varie, 1976-1980
Foligno Parrocchia di S. Giovanni Artigiano
48Parrocchia di S. Giuseppe Artigiano, 1958-1971
1Istituzione della nuova parrocchia e pratiche inerenti, 1958, ott. 18-1959 giu. 10
283
Contiene decreti istitutivi di monsignor Siro Silvestri e riconoscimento civile della
nuova parrocchia, nata dallo smembramento territoriale delle parrocchie di S. Salvatore e di S. Maria in Campis.
2“Chiesa Madonna del Pianto”: lavori di concessione e ricostruzione, perizie e progetti di massima, 1957-1960
3“Chiesa Madonna del Pianto”, 1960-1961
a.Progetto a stralcio dell’architetto Francesco Zannetti con piante, capitolato d’appalto, stima dei lavori, relazione tecnica, decreto del Provveditorato generale delle
Opere pubbliche per l’Umbria del 27 maggio 1960, 1960-1961
b.“Progetto generale £ 69.000.000... Vescovo di Foligno”, con relazione strutture,
relazione tecnica, analisi dei prezzi, 1960, mar. 3
4Decreto vescovile relativo ai confini e alla popolazione parrocchiale e atto di cessione in uso al parroco di S. Giuseppe Artigiano della proprietà denominata S. Maria in
Sassonia contigua alla stazione ferroviaria, 1962-1967
5 Carteggio e minute diverse, 1958-1971
Contiene carte relative alla “Ricostruzione della chiesa parrocchiale Madonna del
Pianto in Foligno, distrutta da eventi bellici.
Spello Parrocchia di S. Lorenzo
49 Parrocchia di S Lorenzo di Spello, 1780-1971
1“Cancelleria vescovile di Foligno num. 48 Parrocchia di S. Lorenzo Spello, carteggio
vario”, 1802-1890
Contiene numerosi decreti vescovili e del priore, vicario capitolare.
2“Cancelleria vescovile di Foligno num. 48 Parrocchia di S. Lorenzo Spello, carteggio
vario”, 1780-1896
Contiene numerosi decreti vescovili per l’unione alla Collegiata di precedenti chiese
e cappelle.
3“48 Vicariato capitolare di Foligno pos. num. 124 Parrocchia di S. Lorenzo Spello,
1891, ago. 4-1986, mar. 24
4“48 Vicariato capitolare di Foligno pos. num. 10 Concorso alla Parrocchia di S.
Lorenzo Spello, 1894, dic. 6- 1895, nov. 2
5“Cancelleria vescovile… Collegiata di S. Lorenzo di Spello e Parrocchia di S. Andrea:
Controversia riguardante la Novena dell’Immacolata Concezione”, 1931-1935
6“48 Diocesi di Foligno pos. num. 48 Parrocchia di S. Lorenzo Spello Pos. Faloci n.
38”: vertenza con il vice parroco, 1906-1911
Contiene carte precedenti e lo “Statuto della Società di mutua associazione funebre
eretta nella contrada di S. Lucìola di Spello del 19 luglio 1910 e la “Nota delli debitori del monte frumentario di Spello…” del dicembre 1777.
7“Diocesi di Foligno Parrocchia di S. Lorenzo Spello” Congrua parrocchiale, 19021903
Contiene decreto del Ministero di grazia e giustizia e culto del 4 maggio 1903.
8“48 Diocesi di Foligno pos. num. 48 Parrocchia di S. Lorenzo Spello, con atti del
vescovo Sica”, 1912, dic. 2-1920, mar. 6
284
9“48 Diocesi di Foligno pos. num. 39 Parrocchia di S. Lorenzo Spello”, 1894, ago.
14-1923, mar. 5
10“Confraternita del Ss.mo Sacramento in S. Lorenzo - Spello Risposte ai questionari
richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei Beni ecclesiastici, 1929,
Ufficio amministrativo diocesano”, 1930, lug. 19
Contiene inserto carteggio fino al 1969.
11“Confraternita del Ss.ma Concezione Incoronata e di Bernardino da Siena - Spello
Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei
Beni ecclesiastici”, 1929, Ufficio amministrativo diocesano”, 1930, dic. 19
Contiene inserto carteggio fino al 1967, con atti di compravendita delle proprietà
della confraternita.
12“Confraternita del Ss.mo Rosario in S. Lorenzo - Spello Risposte ai questionari
richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici”, 19291930
Contiene inserto carteggio fino al 1967 con atti di compravendita.
13“Confraternita del Ss.ma Trinità in S. Lorenzo - Spello Risposte ai questionari
richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici”, 19291930, con carte del 1967
14“Elenco generale dei contratti d’affitto in vigore - Donazione Angelini Ruozi”,
1950-1958
Contiene numerosi atti in copia dell’Ufficio del registro.
15“Curia vescovile di Foligno Ufficio amministrativo diocesano - Elenco generale dei
contratti di affitto in vigore. Parrocchia o Confraternita P. Cappuccini - Spello Titolo
68”, 1955-1963
16Carteggio riguardante il beneficio parrocchiale e l’intento del parroco Angelici di
donare parte degli immobili di sua proprietà a beneficio dei giovani di Spello, 19501960
17 “Riconsegna S. Lorenzo Spello”, 1960, nov. 15-1965
18 “Pratica (perizia giurata) vendita terreno - Via Poeta”, 1970-1971
49a Parrocchia di S Lorenzo di Spello, 1930-1969
1“39 Diocesi di Foligno Vicaria Spello Parrocchia di S. Lorenzo… Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici.
Anno 1939”, 1930
2“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano Titolo n. 39. Beneficio parrocchiale di S. Lorenzo - Spello”, 1930-1960
3“Cancelleria vescovile di Foligno. Spello varie. Spello Collegiata di S. Lorenzo (chiesa di S. Claudio) Binazioni a Spello. Restauri della chiesa di S. Claudio (entro i limiti
della parrocchia di S. Lorenzo) 1934
4“Collegio Rosi Spello”, 1953-1960
5“Mons. Angelici (Archivio Curia)”, 1958-1966
6Beneficio parrocchiale di S. Lorenzo, 1959-1969
7“S. Lorenzo di Spello. Documenti contabili”, 1960
8“Curia vescovile di Foligno. Ufficio amministrativo diocesano. Elenco generale dei
contratti di affitto in vigore”, 1960-1961
9Registro contabile della “Parrocchia di S. Lorenzo di Spello”, 1954
285
Foligno Parrocchia di S. Lucìola e di S. Maria dei Limiti
50Parrocchia di S. Lucìola e di S. Maria dei Limiti, 1943-1958
La busta contiene un unico fascicolo con gli atti istitutivi della nuova Parrocchia, i suoi
confini, i benefici, gli obblighi e un lucido con i diversi toponimi.
Foligno Parrocchia di S. Maria in Campis 35
51“Parrocchia di S. Maria in Campis Foligno”, 1895-1973
1 “57/3 pos. n. 34 Cappellano al pubblico cemetero”, 1895
2 “57/3 pos. n. 51 Cimitero di S. Maria in Campis”, 1896-1906
3 “57/1 pos. n. 122 Chiesa di S. Maria in Campis”, 1895, 1816
4 “57/2 pos. n. 169 Monaci Olivetani”, 1902-1903
5“57/1 pos. n. 30 Parrocchia di S. Maria in Campis pos. vicario Faloci n. 51”, 1902-1908
È presente un regolamento a stampa del Cimitero di Foligno del 1867
6 “Pos. n. 57/3 Pia Opera Luigi Bartocci in Foligno”, 1916-1920
7“57/1 Parrocchia di S. Maria in Campis”, 1915-1925, con precedenti del 1879 e del 1650
8 “Varie”, 1952-1955, 1970-1973
Contiene atti relativi alla concessione del beneficio parrocchiale
Foligno Parrocchia di S. Maria Infraportas
52“Parrocchia di S. Maria Infraportas”, 1765-1952
1 “2 S. Maria Infraportas”, 1765-1868
Con un registro di “Entrata del priorato di S. Maria Infraportas” (dal frontespizio),
1794, coperta in cartone, mm 260x185, n. c.
2 “Varie”, 1779-1881
3 “Varie”, 1783-1880
Contiene anche un piccolo registro intitolato “Absolutio danda in Agone confratribus
et consoribus societatis Ss.mi Carmeli” e, un altro sulla “Erectio Cance. Fact. Insignis Collegiatae Ecclesiae S. Maria Infraportas” (dal dorso della coperta), del 1807
con coperta in cartone.
4 “Parrocchie. S. Maria Infraportas”: inventari dei beni, 1884-1889
5 “2 pos. n. 24 Parrocchia di S. Maria Infraportas”, 1890-1905
6“2 pos. n. 27 Parrocchia di S. Maria Infraportas”, 1895-1896
7“Parrocchia di S. Maria Infraportas”, 1903-1910
8“2 Pos. n. 15 Parrocchia di S. Maria Infraportas, pos. vicario Faloci n. 24”, 19061914, 1925, 1934
9“Rescritti pontifici da conservarsi in Curia. Rescritto Cappella dei SS. Bartolomeo
Cristoforo (Ortolani d. Enrico) Rescritto d. Pietro Testa 1947”, 1947-1952
53 La busta contrassegnata in origine con il n. 53 non è stata rintracciata
Si segnala la presenza in archivio anche di due registri prodotti dal Monastero di S. Maria in Campis relativi ad
affitti, istrumenti e censi dal 1623 al 1766.
35
286
Foligno Parrocchia di S. Nicolò
54 “Parrocchia di S. Nicolò”, 1880-1975, con carte del 1795
1“Parrocchie 7 S. Nicolò”, 1795, 1880, 1893
2“7 pos. n. 85 Parrocchia di S. Nicolò”, 1897-1904
3“Pos. n. 7 Parrocchia di S. Nicolò”, 1911-1919
4Assegnazione di beneficio parrocchiale, 1963-1964, 1975
Foligno Parrocchia di S. Sebastiano
55“Parrocchia di S. Sebastiano”, 1820-1950
1“42 Parrocchia di S. Sebastiano”: inventari dei beni, 1820-1898
2“Liber matrimoniorum ab anno 1861 S. Sebastiani“ (dalla coperta), 1861, nov.
9-1911, ott. 29
Si tratta di un registro con coperta in cartone, mm 300x210, cc. 71. Indice alfabetico
iniziale e molte carte bianche alla fine non cartulate.
3“42 pos. n. 151 Parrocchia di S. Sebastiano”, 1899-1903
4“Parrocchia di S. Sebastiano”, 1902-1904
5“42 pos. n. 75 Parrocchia di S. Sebastiano, pos. vicario Faloci n. 151. Giorgio Gusmini vescovo”, 1906-1919
6“Pos. n. 42 Parrocchia di S. Sebastiano”, 1910
7“Inventario parrocchiale di S. Sebastiano”, 1937, 1950
Foligno Parrocchia del Ss.mo Nome di Gesù
56“Parrocchia del Ss.mo Nome di Gesù di Foligno, 1958
“Progetto per la casa canonica e opere parrocchiali Santissimo Nome di Gesù. Foligno”
Foligno Parrocchia di S. Salvatore
57“Parrocchia di S. Salvatore”, 1784-1957
1 “3 S. Salvatore”, 1784, 1794, 1834-1885
2 “3 pos. n. 50 Parrocchia del Santissimo Salvatore”, 1895
3 “Pos n. 165 Concorso alla Parrocchia del SS. Salvatore”, 1895-1896
4 “3 pos. n. 83 Parrocchia del Ss.mo Salvatore”, 1897-1901
5 “3 pos. n. 46 Parrocchia di Ss.mo Salvatore - pos. vicario Faloci n. 83”, 1907-1910
6 “Pos. n. 3 Parrocchia del Ss.mo Salvatore in Foligno”, 1914-1923
7“60 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale del
Ss.mo Salvatore in Foligno 21”, 1929-1931
8 “Vicaria Città - Parrocchia del Ss.mo Salvatore. Risposte ai questionari richiesti dalla
S. C. del Concilio per l’amministrazione degli ecclesiastici”, 1930
287
9“Ufficio amministrativo diocesano - titolo 21. Beneficio parrocchiale del Ss.mo
Salvatore in Foligno”, 1938-1951
Contiene anche un quaderno relativo alla “Congrua parrocchia”, con all’interno
diverse carte sciolte dal 1894 al 1957.
10Ufficio amministrativo diocesano carte relative al beneficio parrocchiale, 19411957
11 “Parrocchia del Ss.mo Salvatore”. Dispensa dal concorso”, 1950-1952
Serrone
58“Parrocchia di Serrone”(chiesa di S. Felice), 1815-1947
1“46 Serrone”, 1815, 1891-1898
Contiene anche inventario dei beni della chiesa parrocchiale di S. Felice del 1891.
2“46 pos. n. 115 Parrocchia di Serrone”, 1895-1917
3“46 pos. n. 46 Parrocchia di Serrone”, 1896-1923
4“Parrocchia di Serrone”, 1889-1895
5Acquisto all’asta di un torchio, botte e “Nota degli ori della Madonna”, 1947
Scafali
59“Parrocchia di Scafali” (chiesa di S. Michele Arcangelo), 1853-1971
1“43 Scafali”, 1853 (“Acta concursus” e risoluzione di casi morali)
2“43 Scafali”, 1889-1897
3“43 Pos. n. 99 Parrocchia di Scafali”, 1897-1921
4“43 pos. n. 54 Parrocchia di Scafali pos. vicario Faloci n. 99”, 1902-1907
5“D. Bernardino Bordoni”, 1922
6“Ufficio smministrativo diocesano - titolo n. 67: Beneficio parrocchiale di S. Michele Arcangelo in Scafali”, 1929-1965
7“Varie”, 1945-1970
8Quaderno di entrate e uscite: “Scafali”, 1957-1966
9“1957 Parrocchia Scafali. Documenti contabili 1957”, 1957-1960
10“1958 Parrocchia di Scafali. Documenti contabili 1958”, 1958-1959
11“1960 Parrocchia di Scafali. Documenti contabili anno 1960”, 1960-1961
12“Ufficio amministrativo diocesano. Titolo n. 69. Quietanze”, 1963-1971
Scandolaro
60“Parrocchia di Scandolaro” (chiesa di S. Maria Assunta), 1713-1900
1“44 Parrocchia di Scandolaro”, 1713-1797
2“Decimario ab anno 1815 usque ad annum 1840”, 1815-1846
Registro cartaceo con coperta in cartone, mm 205x140, cc. 39, cartulazione moderna
3“Varie”, 1839-1900
288
60aParrocchia di S. Maria Assunta in Scandolaro, 1896-1973
1“Diocesi di Foligno, pos. n. 43 oggetto Parrocchia di Scandolaro”, carteggio 1896,
set. 16-1902, apr. 9
2“44 Diocesi di Foligno, pos. n. 25 oggetto Parrocchia di Scandolaro, pos. vic. Faloci
n. 43”, carteggio, 1906-1925
3Carteggio, 1947-1973
4Elenchi dei beni appartenenti alle chiese di San Sebastiano e di S. Maria Assunta in
Scandolaro, 1923-1956
5“Diocesi di Foligno - Ufficio amministrativo diocesano Titolo n. 46 “Beneficio Parrocchiale di S. Maria in Scandolaro (Foligno)”, 1924-1946
6 Documenti contabili, 1924-1966
Il fascicolo conserva, tra l’altro, l’“Inventario dell’Economato generale dei benefici
vacanti in Firenze, delle attività e passività e stato delle riscossioni e pagamenti per
l’anno solare 1929 del Beneficio parrocchiale di S. Maria in Scandolaro in comune
di Foligno, che..., in data 16 ottobre 1929 vien consegnato all’Ordinario diocesano di
Foligno in attuazione del concordato del 27 maggio 1929…”.
7 Elenco generale dei contratti di affitto in vigore, 1926-1970
8“Catastino prebenda parrocchiale Maria Ss.ma Assunta in Scandolaro”, 1946-1966
Il fascicolo contiene: Estratto dal registro delle partite del catasto terreni del comune
di Foligno; 4 mappe catastali di cui una della Confraternita del Ss.mo Sacramento.
9 Registro delle entrate e uscite della chiesa di S. Maria di Scandolaro, 1955-1966
Scopoli
61 “45” Parrocchia di Scopoli, 1784-1963
1“Inventario degli arredi sacri della Chiesa parrocchiale di Maria Ss.ma Assunta in
Cielo nel Castello di Scopoli, 1834-1858
Contiene anche il “Catalogo degli ascritti al pio sodalizio del Preziosissimo Sangue
di Nostro Signore Gesù Cristo nella Venerabile Chiesa Parrocchiale…”, 1865-1879 e
a stampa Sommario delle indulgenze concesse agli ascritti alla Pia Unione…, S. n.
t., 1850-1871.
2“Documenti importanti da ordinarsi riguardanti la Parrocchia di Scopoli e il Comune
di Foligno”, l845-1881
3“Cancelleria vescovile di Foligno - num. 45 Parrocchia di Scopoli”, 1784-1890
aCarteggio relativo alla parrocchia, 1784, gen. 7-1898
Contiene tra l’altro atti della cancelleria vescovile dal 1784; concessione della Cappella di S. Giacomo a don Vincenzo Mattei del castello di Popula del 3-30 agosto
1815, “Elenco delle nascite che hanno avuto luogo nella suddetta Parrocchia…
dell’anno 1876 e che si rimette al cancellarlo vescovile per iscriverli nei registri
appositamente compilati, fogli 4, Sottoscrizioni di firme a favore della riconciliazione tra Stato e Chiesa, 1887, dic.10; Avviso d’Asta a stampa, 1898.
b“Confraternita del Rosario di Scopoli”, 1888-1890, con una ricevuta del 1884
Contiene lo Stato patrimoniale e gli inventari dei beni della confraternita e il carteggio
con il vescovo e il comune di Foligno che aveva fatto esplicita richiesta di tali carte.
289
4“Cancelleria vescovile di Foligno” Varie nomine del nuovo parroco Benigno Casini,
1892, nov. 15-1894, mag. 1
5“Cancelleria vescovile di Foligno num. 45 - Parrocchia di Scopoli, 1889-1895:
aCarte relative alla chiesa di S. Rocco di Barri con piccole mappe a colori dei terreni relativi, conservate all’interno di un piccolo registro delle entrate ed uscite
registrate fino al 1892, s.d.
bCarte di Scopoli, 1889-1895
6“45 Vicariato capitolare di Foligno pos. num 112: oggetto Parrocchia di Scopoli”,
1895, lug. 1-1896, feb. 2
7“45 Diocesi di Foligno pos. num. 103: parrocchia di Scopoli”, 1897, mar. 27-1902,
mag. 27
8“45 Diocesi di Foligno pos. num. 111: parrocchia di Scopoli”, 1908, giu. 10-1912,
set. 25
9“Ufficio amministrativo diocesano Foligno, 72. Registro dello stato patrimoniale ed
economico del beneficio parrocchiale di S. Maria Assunta…”, 1929, con rendiconti
degli anni successivi
10“79 Diocesi di Foligno Vicaria di Scopoli Parrocchia di Scopoli… Risposte ai questionari richiesti dalla S. C. del Concilio…”, 1929-1930
11 “Scopoli urgente”, 1917-1953
12“72 Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano - Titolo 79 Beneficio parrocchiale”, atti di consegna e riconsegna dello stesso, 1934-1963
Contiene anche “Testimoniale di stato dei beni della Parrocchia del 14 agosto - 12
ottobre 1934” e catastino dei beni dello stesso anno.
Sterpete
62“Parrocchia di Sterpete” (chiesa di S. Michele Arcangelo), 1805-1951
1“Cancelleria vescovile di Foligno numero 50”, Parrocchia di Sterpete, 1805, set.
6-1827, feb. 8
Contiene 4 fogli di elenchi dei morti e delle anime esistenti in parrocchia dal 1 ottobre 1815 al 29 aprile 1816.
2“50 Vicariato Capitolare di Foligno Pos. num 49 Oggetto Parrocchia di Sterpete”,
1895, feb. 3-12
3“50 Diocesi di Foligno Pos. num. 50 Parrocchia di Sterpete”, 1901, giu, 25-1916,
mag. 28
4“Diocesi di Foligno Ufficio amministrativo diocesano Titolo 65 Beneficio parrocchiale di S. Michele Arc. In Sterpete”, atti di consegna e riconsegna, 1921-1951
La maggior parte delle pratiche riporta in rosso il n. 74.
Sostino
63“51” Parrocchia di Sostino (chiesa di S. Michele Arcangelo), 1772-1962
1“Cancelleria vescovile di Foligno numero 50”, Parrocchia di Sostino, 1772, ago.
24-1889, nov. 9
290
Contiene uno stato delle anime non datato su foglio doppio e copia di un istrumento
notarile rogato da Bartolomeo Dolci in data 17 maggio 1590.
2“51 Vicariato Capitolare di Foligno Pos. num 29 Oggetto Parrocchia di Sustino”,
1895, gen 1-mag. 1
3“Diocesi di Foligno Parrocchia di Sostino”: richiesta di aumento, 1901, lug, 1-ott. 27
4 “51 Diocesi di Foligno Pos. num. 123 Parrocchia di Sustino”, 1897, ott. 6-1904, set. 23
5“Amministrazione apostolica di Foligno Pos. num. 51 Parrocchia di Sustino”, 1910,
mag. 9-1923, mag. 31
6“Cancelleria vescovile di Foligno varie”: investitura del beneficio parrocchiale, 1953,
nov. 12-1962 nov. 1
Uppello
64 “Parrocchia di Uppello”(dal dorso), 1784-1975
1 “51 Parrocchia Uppello”, 1784-1895
2 “52/1 Pos. n. 26 Parrocchia di Uppello”, 1895
3 “52/1 Pos. n. 41 Parrocchia di Uppello”, 1896-1902
4 “Pos. n. 52 Parrocchia di Uppello”, 1912-1916
5 “Varie”, 1935-1975
Valtopina
65 “Parrocchia di S. Pietro Apostolo di Valtopina”, 1784-1967
1“53 Parrocchia di Valtopina”, 1784-1848
2“53 Valtopina”, 1858-1893
3“53 Pos. n. 89 Parrocchia di Valtopina”, 1895
4“53 Pos. n. 97 Parrocchia di Valtopina”, 1897-1911
5“Pos. n. 53 Parrocchia di Valtopina”, 1911-1912
6“76 Valtopina”, 1911-1975 (Carte relative al beneficio parrocchiale)
7“76 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S.
Pietro Apostolo in Valtopina 53”, 1929-1935
8“Ufficio amministrativo diocesano. Titolo 53 Beneficio parrocchiale di S. Pietro
Apostolo in Valtopina”, 1933-1960
9“Valtopina. Riconsegna del Beneficio parrocchiale alla prefettura dopo la morte del
parroco don Ugo Vitali, Foligno 22 maggio 1960”, 1960-1967
Vescia
66“Parrocchia di Vescia” (chiesa parrocchiale di S. Martino), 1823-1974
1“54 Parrocchia di Vescia”, 1823-1899
2“54 pos. n. 147 Parrocchia di Vescia”, 1899-1905
3“54 pos. n. 74 Parrocchia di Vescia pos. del vicario Faloci n. 147”, 1905, 1919
291
4“Pos. 54 prot. 656 Nuova chiesa parrocchiale (fuori Porta Ancona) in nome del Cuore
SS. di Gesù”, 1907-1922
5“Anno 1867 Libro di amministrazione dei priori e dei santesi del SS. Sacramento
della venerabile chiesa di S. Martino di Vescia per le sante feste di Pasqua di Resurrezione” (dalla coperta), registro cartaceo con coperta in cartone, mm 265x190, n.c.,
1867-1889.
6“Parrocchia di Vescia .77”, 1927-1946
7“Perizie geom. Adelio Fiore”, 1962-1966
8“Ufficio amministrativo diocesano. Riconsegna Vescia”, 1962-1968
9“Ufficio amministrativo diocesano. Titolo n. 49. Beneficio parrocchiale di S. Martino
in Vescia”, 1968-1974
Volperino
67“Parrocchia di Volperino” (chiesa di S. Mauro Abate), 1851-1975
1“Parrocchia Volperino”, 1851-1907
2“Pos. n. 55 Documenti riguardanti la lite sostenuta dal parroco don Giuseppe Bellocchi contro il municipio di Foligno pel concorso ai restauri della chiesa parrocchiale”,
1864-1911. Copie di antichi documenti relativi ai confini tra Volperino e Popola
3Ufficio amministrativo diocesano titolo 76 e 78, 1902-1947
4“76 Stato di consegna e annotazioni del possesso - Volperino”, 1908-1931
5“Pos. n. 55 Parrocchia di Volperino”, 1916-1933
6“Ufficio amministrativo diocesano 78 Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S. Mauro Abate in Volperino 76”, 1929
7“Collaudo e consuntivo dei lavori eseguiti nella casa parrocchiale di Volperino”,
1934-1937
8Varie, 1971-1975
67a Parrocchia di Volperino (chiesa di S. Mauro Abate), 1910-1965
1“Stato delle anime compilato nel luglio 1910-1921” (dalla coperta), registro cartaceo,
pp. 83, 1910-[1926]
2“Libro di stato d’anime” (dal frontespizio), registro cartaceo n.c., 1937-1948
3“Registro delle cresime” (dal frontespizio), registro cartaceo n.c., 1912-1965
4“Registro dello Stato patrimoniale ed economico del Beneficio parrocchiale di S.
Mauro Abate in Volperino”, 1929
5“Ufficio amministrativo diocesano. Inventario delle proprietà immobiliari, fabbricati,
beni rustici, appartenenti al beneficio…. Testimoniale di Stato”, 1934
6“Lavori di restauro alla chiesa parrocchiale, alla casa colonica etc…”, 1952-1956
Il fascicolo contiene anche tre mappe.
67b Parrocchia di Volperino (Chiesa di S. Mauro Abate), 1638-1926
1“Libro del Monte frumentario della villa di Volperino fatto l’anno 1638”, registro
cartaceo privo di coperta e da restaurare, cc. 229, 1638, gen. 8-1786, ott. 5
292
2“Hic est liber coniugatorum 1730” (dalla coperta), registro cartaceo con rubrica iniziale, cc. 29, 1730, gen. 7-1826, gen. 9 v.s. R B 20
3“Liber mortuorum 1730” (dalla coperta), registro cartaceo, cc. 41, 1730, ago. 2-1824,
set. 9
4“Questionari per risposte”, 1831
5“Visita pastorale I di mons. G. Gusmini, vescovo di Foligno 1912”, 1913-1925, con
precedenti dal 1846
6“Lettere per visite pastorali”, 1868-1904
7“Nuovi decreti e nuove tabelle per legati”, 1872-1919
7 “S. E.… mons. G. Gusmini”, 1868-1926
Contiene anche carte diverse all’interno di fascicoli ricavati da riviste.
Spello Parrocchia di S. Maria Maggiore
68“A 667” Parrocchia di S. Maria Maggiore di Spello, contabilità, 1917-1970
1Parrocchia di S. Maria Maggiore di Spello, documentazione contabile, 1917-1968
Contiene entrate e uscite del beneficio parrocchiale, atti notarili di consegna dei beni
degli anni 1915-1917; su di una cartellina interna intestata “Podere Voc. Sportelle
Spello” è annotato: “La gestione è passata alle dirette dipendenze dell’Ufficio Amm.
Diocesano diretto da don Mario Rosi”.
2“Enti Beneficiari - Beneficio parrocchiale S. Maria Maggiore Spello”, inventari beni
mobili, passività, aredi sacri, oggetti preziosi etc, 1962, ott.
2“Liquidazioni Eredi Pomponi 1964”, 1957-1970
Contiene carteggio, entrate e uscite e pezze d’appoggio della gestione agraria dell’Ufficio amministrativo diocesano.
4“S. Maria Maggiore di Spello - Libretti colonici e pratica mutuo agrario”, 19591962
5“Pratica Mutuo agrario per miglioramenti edilizi in due predi di proprietà della Prebenda parrocchiale di Ss.ma Maria Maggiore di Spello: Predio Mausoleo e Ponte
Mugiro”, 1956-1961
Contiene progetti, relazioni, atti.
6Maria Maggiore di Spello Amministrazione del Beneficio dal 16 gennaio 1960 al
1964”
Quaderno registro con scritte soltanto le prime pagine. All’interno conserva sette
libretti colonici dal 1957 al 1962.
68aParrocchia di S. Maria Maggiore di Spello, documentazione contabile, 1960-1967
1“S. Maria Maggiore di Spello, quietanze 1960-1962 mons. Ferri”, 1960-1962
2“S. Maria Maggiore di Spello, documenti contabili”, 1961-1967
3“Ufficio amministrativo diocesano, titolo 64 Priorato S. Maria Maggione, quietanze”,
1963-1966
4“Ufficio amministrativo diocesano, titolo 64: Colonia Carletti Mario Beneficio priorale S. Maria M. Spello, quietanze”, 1966-1967
293
Spello - Parrocchia di S. Maria del Mausoleo
69 Parrocchia curata in S. Maria del Mausoleo in Spello, 1916-1980
1“82 Ufficio amministrativo diocesano Foligno - Registro dello stato patrimoniale ed
economico del Beneficio della Cappellania curata di S. Maria del Mausoleo di Spello”, 1929
2“82 Stato patrimoniale del Beneficio della Cappellania curata di S. Maria del Mausoleo in Spello”, 1929
3“82 Mausoleo Parte I Stato patrimoniale Colono Preziosi”, 1938
4“42 Diocesi di Foligno - Vicaria di Spello - Parrocchia di Maria Ss.ma del Mausoleo.
Risposte ai Questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei
beni ecclesiastici anno 1930”
5“Diocesi di Foligno - Ufficio amministrativo diocesano Titolo n. 42 Cappellania
Curata di Maria Ss.ma del Mausoleo - Spello”, carteggio e contratti, 1927-1937
6“Curia vescovile di Foligno - Ufficio amministrativo diocesano Titolo 82 Quietanze”,
con contratti anche scaduti, 1939-1960 ca.
7Cappellania Mausoleo Spello. Oggetto: Richiesta alienazione di un terreno in permuta o in vendita”, 1941
8“Beneficio del Mausoleo”, con “Atto di riconsegna delle temporalità beneficiarie”
del 1927 con inventari inserti fino al 1937, 1926-1937
9Relazione tecnica del perito Gianluigi Onori su beni di pertinenza della parrocchia da
permutare con altri e autorizzazione del vescovo Secondo Chiocca, 1952-1953
10“82 Cappellania “Mausoleo” per costituendo fondo erezione nuova parrocchia S.
Giorgio”, 1956-1962
11“Rinunzia allo Juspatronati ai beni intestati” alla “Vicaria curata o Cappellania di
Maria SS. del Mausoleo” in Spello, 1957, ott. 29
Contiene copie autentiche degli atti prodotti dal notaio Tommaso Biondi.
12“82 Parrocchia Mausoleo documenti contabili dal maggio 1916 al 31 dicembre 1962”
o “Documenti relativi alla gestione del Mausoleo da parte dell’Ufficio diocesano passati ora con l’anno 1963 al parroco di S. Croce al Limite, rev. Don Peppoloni”
13“96 Confraternita S. Giorgio Mausoleo Spello”, 1939, con decreto del vescovo Giovanni Benedetti del 28 luglio 1980
14“42 Diocesi di Foligno - Confraternita di S. Giorgio Comune di Spello Risposte ai
Questionari richiesti dalla S. C. del Concilio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici anno 1930”
Atti amministrativi e contabili diversi
La documentazione descritta di seguito, trentuno buste dal 1547 al 1899 e dieci registri dal
secolo XVII al 1855, è costituita da atti amministrativi e carteggio non classificato recuperato in situazioni di grande disordine. L’unico intervento che è stato possibile attuare per carte
sciolte e registri, per lo più frammentari, è stato quello di riordinarli in ordine cronologico,
evidenziando di volta in volta le pratiche e gli argomenti che è stato possibile individuare,
sperando possano essere in seguito utili ad eventuali fruitori dell’archivio.
294
Ad inventario ultimato, si è compreso come parte di queste carte potrebbe essere ricollocata nelle serie d’origine, ma all’atto pratico si tratta di reinserimenti il più delle volte non
operabili in quanto le carte e i registri descritti nelle diverse serie di riferimento sono talvolta
costituite da atti in filza, o da fascicoli originari già sostanzialmente completi.
Nelle buste di seguito descritte si è ritenuto comunque opportuno segnalare i documenti
relativi ad atti civili o criminali, inventari di beni, elenchi di consistenza, note delle elemosine,
nominativi dei cresimati, revisioni dei conti, mappe, ammonizioni, eredità e tutto ciò che in
corso di schedatura è stato giudicato di qualche probabile interesse.
Carteggio amministrativo e contabile
(1547-1899), buste 31
Buste
11547-1591
11547, 1554, 1555, 1557, 1562, 1566, 1568, 1570, 1582, 1583, 1585, 1587, 1588,
1591 e s.d.
21600-1650
11600, 1601, 1608-1612, 1614, 1618-1621
Contiene tra l’altro: 1600 “Spiritualia”, [1610-1612] “Memoriale per la città di Foligno contro la comunità di Bevagna per lo varco della Chiona”; “Elenco dei cresimati
dal vescovo Porfirio Feliciani il 28 ottobre 1621”
2 1624-1626, 1630, 1632-1633, 1635-1639, 1642-1650
31651-1677
11651-1654, 1656-1658
21659-1665, 1667-1668
Contiene tra l’altro: “Atti civili” del 1660 e “Inventario di terre e case degli eredi del
capitano Gio. Antonio Cassano” del 1661
31669-1677
Contiene tra l’altro: “Atti civili” del 1673
41679-1699
11679-1680, 1682-1690
21690-1695
Contiene tra l’altro: “Atti civili” in filza 1690-1692 e “Testamento di Orsola Barnabò” del 1693
31696-1699 e s.d.
Contiene tra l’altro: “Inventario dei beni personali del vescovo del 1698”
51701-1720
11701-1706
Contiene tra l’altro: “Atti civili” in filza del 1701, frammento di cc. 36 in cattive
condizioni di istrumenti datato [1701-1702] che non appartiene ai registri della serie
“Istrumenta” e Copia dell’editto sulla visita pastorale di Mons. Alberici del 1706”
295
21707-1715
Contiene tra l’altro: “Catalogo dess.li canonici della Cattedrale e dess.li sopranumerarii” del 1712 e “Exploratio voluntatis” del 1715
31716-1720
Contiene tra l’altro: “Ricevute” dal 1690 al 1718, “Cartoncino o ristretto del rendimento dei conti del priore Filippo Mancia” 1717-1718
61721-1725
11721-1723
Contiene tra l’altro: “Adhitio hereditatis” del 1723
21724-1725
Contiene tra l’altro: “Danno dato, n.° primo” del 1723-1724; “Tassa del tribunale
ecclesiastico di Foligno da Mons. Ill.mo Rev.mo Giosafat Battistelli vescovo di detta
città in esecuzione del decreto de foro competenti del Concilio Romano tenuto dalla
santità di n. Sig.re papa Benedetto XIII l’anno del Giubileo 1725 riformata secondo quella antica e secondo la consuetudine del med.° Tribunale et in parte regolate
secondo le tasse di altri tribunali ecclesiastici”
71726-1730
11726-1728
Contiene tra l’altro: Memoriali e esposti dal 1720-1728
21729-1730
Contiene tra l’altro: “Nota delle elemosine e altri pagamenti”, 1706-1729; “Conto del
Milione quale si dimostra nelle tabelle spedite alla Communità”, pp. 103-104, 107127, 1705-1729
81731-1740
11731-1735
Contiene tra l’altro “Conto del negozio del sig. Agostino Ortolani contro i signori
Orfini”, 1683-1732
21737-1740
91741-1750
11741-1745
Contiene tra l’altro: Copie di brevi papali degli anni 1514, 1620, 1743 contrassegnati
con le lettere I, K, L
21746-1750
10 1751-1760
11751-1755
Contiene tra l’altro: “Approvazione dell’erezione di un canonicato da parte di Angelo
Onori”, 1751; Causa con all’interno mappa acquerellata: “Mappa dimostrativa della
differenza vertente tra l’ill.mi sig. Gregori e li sig. Ciccarelli di Foligno fatta e delineata da me infrascripto nel mese di ottobre 1752, in occasione che fu fatto l’accesso
nelli di loro casali esistenti nel territorio di Spello vocabolo l’Acquatino. Io Mattia
Micheli geometra pubblico di Foligno mano propria”, 1752-1753
296
21756-1760
Contiene tra l’altro: Carteggio riguardante la chiesa di S. Croce di S. Eraclio del
periodo 1643-1756 e la Causa Cappellini-Filippi degli anni 1739-1756.
11 1761-1763
11761-1763
21764-1765
12 1766-1770
11766-1769
21769-1770
13 1771-1775
11771-1772
Contiene tra l’altro: “Testimonianze”, 1771-1772.
21773-1775
Contiene tra l’altro: “Revisione dei conti del monastero di S. Maria del Popolo”,
1774 ed “Entrate e uscite”, 1768-1775.
14 1776-1783
11776-1778
21779-1783
15 1784-1789
11784-1786
21787-1789
Contiene tra l’altro un contratto di enfiteusi del 1789 relativo all’“Affitto di terreni
appartenenti alla palude di Spello”.
16 1790-1793
11790-1791
Contiene tra l’altro: “Aggiunta di regolamento per il Reclusorio o sia casa di correzione delle donne discole e vagabonde nella terra di Spello”, 1783-1790; “Testimonianze di pascolo irregolare di greggi nei pascoli riservati ai castrati”, 1788-1790.
Ogni documento conservato all’interno del fascicolo è contrassegnato dalle lettere
contraddistinte dalla A alla H; il documento H è una lettera datata 1713 di papa
Leone X ai priori di Foligno per fare osservare il pascolo e impedire i danni arrecati
dal troppo bestiame; “Fogli per l’effettuazione della sentenza graduatoria e aggiudicazione …agosto 1791”, 1790-1791, e “Stato attivo e passivo dell’eredità della bo.
me: di Giovanni Bonavoglia di Fuligno 1790, lug. 10”
21792-1793
Contiene tra l’altro ricevute di pagamento dal 1775 al 1793
17 1794-1799
11794-1798
297
21799
Contiene tra l’altro: Stato dei fondi rustici ed urbani che possedevano i monasteri di
Foligno “all’epoca dell’invasione”, s.d. e altre carte s.d.
18 1800-1810
11800-1802
Contiene tra l’altro: Lettere del signor Angelo Loreti, 1796-1801.
21803-1805
Contiene tra l’altro: Estratto degli atti di matrimonio e albero genealogico della
famiglia Mattoni, 1803 e Caso proposto da don Lorenzo Mancia, decano della chiesa
cattedrale, ai parroci, 1803
31806-1810
Con precedenti a partire dal 1784 e una Dichiarazione con lettera relativa ad atti di
sortilegio del 1806
19 1811-1825
11811-1815
Contiene tra l’altro: “Stato delle anime della parrocchia di S. Maria in Campis”, 1815
e “Relazione del fiume Topino nel territorio di Cannara e Bettona”
21816-1821
Contiene tra l’altro: “Stato di tutte le monache della città e diocesi di Foligno”,
1814-1816; Licenze di matrimonio della parrocchia di S. Giovanni dell’Acqua, 18081818
31822-1825
Contiene tra l’altro: “Spoglio dei debitori del venerabile monastero di S. Giovanni in
Santa Maria Maddalena di Spello fino al 1824”
20 1826-1833
11826-1829
Contiene tra l’altro: Rescritti riguardanti le monache del monastero di S. Giovanni
di Spello, 1815-1826 e “Dettaglio dell’erogazione delle cartelle de luoghi pii di Foligno…”, 1827
21830-1831
Contiene tra l’altro: “Ammonizioni canoniche”, cioè divieti fatti alle donne di trattare
con uomini degli anni 1829-1831 e dei “Verbali 1830-1831”
31832-1833
21 1834-1837
11834-1835
Contiene tra l’altro: Testimonianze di parroci, 1834 carte in filza; “Tabella dei vicariati e parrocchie ai medesimi soggette, della Diocesi di Foligno” [1834] e Decreti,
1834
21836-1837
Contiene tra l’altro: Benefici, 1836, carte in filza.
298
22 1838-1841
11838- 1839
Contiene tra l’altro: “Indice delle contravvenzioni sull’osservanza delle feste dal
1839 al…”
21840-1841
Contiene tra l’altro: “Inventario di tutti gli effetti mobili, crediti di proprietà del fu
Antonio Pomponi di Fuligno…”, 1840
23 1842-1845
11842-1843
Contiene tra l’altro: Citazioni, 1831, 1840-1843; “Monialium”, 1843 e Certificati di
parroci, 1843
21844-1845
Contiene tra l’altro: Nota delle messe celebrate nella chiesa di S. Mariano della
Costa di Arvello per adempiere agli obblighi di una cappellania, 1832-1844; “Memoria per li decreti di S. visita in San Claudio nel mese di aprile 1844” e “Copia dei
Decreti fatti in Sacra visita nella Pievania di Colfiorito ed altrove nel mese di settembre 1844”; “Documenti per l’amministrazione della Cappella dell’Annunziata di
jus patronato Ciccaglia e Remoli trasmessa l’informazione a Roma” 1845, “Lavori
murari per ridurre ad uso di magazzini l’avanzo dell’antica casa Maresi spettante ora
all’Episcopio di questa città”, 1845
24 1846-1850
11846-1847
Contiene tra l’altro: carte del Capitolo della collegiata di S. Maria Maggiore di Spello, 1836-1847; carteggio riguardante l’eredità Piermarini, 1845-1847; “Rubricella dei
decreti di volontaria giurisdizione di tutto l’anno 1846-1847”
21848-1850
Contiene tra l’altro: “Carte spettanti all’eredità Ubaldi ed alla ven. chiesa di San
Giovanni dell’Acqua” 1813-1848 e un registro delle entrate dell’eredità Ubaldi, da
erogarsi in messe annue dal 1849 al 1892; Alienazione di beni, 1845-1848; “Nota
delle donne di cattiva fama…” di varie parrocchie eseguita per ordine del dispaccio
del 19 agosto 1849; Presa di possesso dei beni del clero regolare, 1849
25 1851-1854
11851-1852
Contiene tra l’altro: “Dativa del fiume Topino di Graziani Mariano, 2 1837-1851;
“Pensioni della dateria”, 1850-1852
21853-1854
Contiene tra l’altro: Tasse, 1851-1853; Elezione della badessa di Vallegloria di Spello, 1853
26 1855-1857
11855
21856
31857
299
27 1858-1860
11858-1859
Contiene tra l’altro: Conti e ricevute di pagamento e spese, degli anni 1856-1859 e
carteggio relativo a “Bocci e Compagnia del SS. Sacramento in S. Maria” di Spello
degli anni 1859-1860
21860
Contiene tra l’altro: Note delle iscrizioni ipotecarie, 1810-1860; Testamenti, 18551860; a stampa: Memoria dei legati di Gregorio Piermarini a favore dell’ospedale di
Foligno, s.n.t., con carteggio allegato relativo agli anni 1845-1860
28 1861-1875
11861-1869
Contiene tra l’altro: “Nota degli ordini dei matrimoni rilasciati dalla Curia vescovile
di Foligno ai rispettivi parrochi, 1860-1861; “Obblighi di tabella da soddisfare dai
priori parrochi di Belfiore”, 1866; Lettera pastorale del vescovo Nicola Grispigni, a
stampa 1867; “Abbozzo, non servito, di Lettera pastorale sul Concilio Eucumenico.
N.B. vi sono dei paragrafi che potrebbero non essere inutili per la circostanza e perciò si conserva”, 1869
21870-1875
29 1876-1885
11876-1880
21881-1885
Contiene tra l’altro: “Repertorio benefattori della festa di S. Benedetto Giuseppe
Labre” e “Elenco lettere”, 1883; “Disegno della facciata fatta a lumi n. 3360 di bengala nella festa centenaria di S. Benedetto Giuseppe Labre in Foligno il 30 settembre
1883”
30 1886-1890
11886-1887
Contiene tra l’altro: “Incassi e spese effettuate per il restauro di una cappella in Santa
Maria Infraportas”, 1887
21888-1889
Contiene tra l’altro: Nota delle elemosine fatte a favore del seminario, 1889-1890
31 1891-1899
11891-1894
Contiene tra l’altro: Carteggio riguardante le Figlie di S. Anna, 1888-1892; Domande
per entrare in tribunale, 1893-1894
21895-1899
300
Registri diversi
(1692-sec. XIX), registri 10
Regg.
1“Copia di una memoria riguardante papa Niccolò V trovata nell’Archivio vecchio di
Foligno da don Piero Fani il giorno 15 gennaio 1692, che ne fece una copia dalla quale
deriva questa redatta a sua volta da Antonio Marsili”.
2 Sec. XVII
Libricino cartaceo, mm 200x140, n.c.
La prima carta riporta: “c. 258”
Registro di uscite degli anni 1724-1727, acefalo, utilizzato nel XIX secolo per annotare
a matita i nati dal 27 novembre 1887 al 13 maggio 1889
1724-1888
Privo di coperta, mm 260x195, cart. coeva [48-71] sbiadita, cc. 24, cartulazione moderna
3“Spese che si fanno alla giornata per la riparazione della strada da S. Paolo sino alla
Porta Abbadia… con ordine del… sig.... alla suddetta strada come da lettera della
Segreteria di Stato” (a c. 1v)
1738, mag. 21
Coperta in cartone, mm 215x140, cc. 6
4 Indici di registri vari, non datati
Secc. XVII-XVIII
Frammenti 3, n.c.
5 Indice di registro“
1836-1845”
Frammento, n.c.
6 “Regalie” (dal foglio di guardia)
1802-1810
Privo di coperta, mm 275x205, cc. 18, cartulazione moderna.
Vi sono annotati i regali in denaro o generi vari, come capponi e uova, ricevuti in occasione delle feste religiose
7[Regalie]
1826-1829
Coperta in cartone, mm 275x205, cc. 24, cartulazione moderna, contiene 2 carte sciolte
Vi sono annotate le mance e i capponi ricevuti in occasione del Natale.
8“Elenco, ossia repertorio delle opere stampate e rispettivamente incise con dichiarazioni
di proprietà dell’e.mo sig. arc. Camerlengo a datare da tutto il gennaio 1829 sino al…
301
Desunto dai dispacci della prelodata Eminenza... trasmessi all’... vescovo di Fuligno ed
esistenti nella sua cancellaria vescovile” (dalla coperta)
1829-1831
Coperta cartacea, mm 250x190, n.c.
9Ricevute di onorari di Francesco Cecconi, Salvatore Maneschi, Microbio Fazi, D.
Romoli
1851-1855
Privo di coperta, mm 200x135, cc. 23, cartulazione moderna
La cronologia non è ordinata.
10 “Elenco di iscrizioni lapidarie” (dal frontespizio)
sec. XIX
Privo di coperta, mm 205x145, n.c.
Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo
Marco Antonio Moscardini (1796-1818)
Filza di lettere diverse degli anni 1799-1818
ASDF, Sez. VI, Licterae diversae, filza 25
302
Sezione VII
Monasteri e conventi
Serie/Sottoserie
“Iura monialium”
“Exploratio voluntatis monialium et regularium”
Carteggio relativo a “Monasteri e conventi”
Estremi cronologici
Pezzi
1634-1807
1715-1855
1750-1964
42
3
24
303
Cartone acquerellato con lo stemma del vescovo Giosafat Battistelli
(1717-1735)
Filza di atti relativi alle monache, dell’anno 1722
ASDF, Sez. VII, Iura monialium, filza 19
304
“Iura monialium”
(1634-1807), filze 42
La serie conserva dichiarazioni di buona condotta morale e religiosa rilasciate dai parroci.
Vi sono, inoltre, attestazioni di battesimo, compilate secondo la formula: “Io sottoscritto curato di… fo piena et indubitata fede..”, e, ancora, richieste di ammissione in monastero, elezioni
di badesse ed “Exploratio voluntatis”, vale a dire atti di giuramento effettuati dalle postulanti
davanti al cancelliere e notaio vescovile: con tali documenti veniva certificata la volontà delle
postulanti di farsi suore.
La serie consta di quarantuno filze degli anni 1634-1807, la maggior parte delle quali è
in cattivo stato di conservazione. I cartoni utilizzati per fermare ed etichettare la documentazione, riportano, come per le altre serie, il nome del vescovo e del cancelliere pro tempore, il
titolo, ossia la tipologia documentaria e gli anni di riferimento. A volte le date dei documenti
contenuti nelle varie filze si sovrappongono.
Si segnala, infine, la presenza del solo cartone relativo all’anno 1808 e di un altro intitolato
“Fides et dimis[siones] pro ord. sus.... 1623-1624, Durantes Dorius a Leonissa cancellarius”:
di tali unità non è stato possibile rintracciare la documentazione conservata in origine.
Inoltre, dal riscontro effettuato sull’inventario del 1719 curato dal cancelliere Francesco
Antonio Palmeggiani per volere del vescovo Giosafat Battistelli, risultano oggi mancanti le
filze relative agli anni 1638-1643, 1643, 1662-1666, 1818-1823, 1818-1832 e 1823.
Filze
1 “Iura pro monialibus”
1634-1638
Cancelliere Vincentius Butaronus
Filza con cartone acquerellato
2“… et fides pro educandis et monacandis”
1645-1648
Cancelliere Durante Dorio
Filza con cartone acquerellato, carte in
cattive condizioni
3 “Fides monialium”
1647-1649
Cancelliere I. Carolus Saccarellus
Filza con cartone
4 “Fides monialium”
1645-1656
Cancelliere Petrus Iacobus Berardus
Filza con cartone acquerellato
5“Monialium”
1656-1657
Cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
Filza con cartone
6 “Fides monialium”
1658-1660
Cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
Filza con cartone acquerellato
7 “Fides monialium”
1659-1661
Cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
Filza con cartone acquerellato
8 “Fides monialium”
1669-1674
Cancelliere [Modestus de Scampis]
Filza con cartone acquerellato
Il cartone è rovinato
305
9 “Fides monialium”
1675-1677
Cancelliere Modestus de Scampis
Filza con cartone acquerellato
10 “Fides monialium”
1678-1684
Cancelliere Modestus de Scampis
Filza con cartone
11 1684-1691
Filza priva di cartone
18 “Monialium”
1717-1719
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
19 “Iura monialium”
1719-1722
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
12 “Monialium 1684 al 1699”
1684-1699
Filza con piccolo cartone che riporta
soltanto “Monialium 1684 al 1699”
20 “Iura monialium”
1722
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
13 “Monialium”
1700-1704
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato
21 “Iura monialium”
1723-1726
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
14 “Monialium”
1704-1708
Cancelliere Venantius O(li)verius
Camers
Filza con cartone acquerellato
22 “Iura monialium”
1725-1728
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
15 “Monialium”
1709-1712
Cancelliere Hieronimus Senesius
Camers e Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
16 “Monialium”
1712-1715
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
17 1714-1717
Filza priva di cartone
306
23 “Iura monialium”
1729-1732
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
24 “Iura monialium”
1733-1735
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
25 “Iura monialium”
1734-1738
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
26 “Iura monialium”
1739-1742
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
27 “Iura monialium 1743-1744”
1741-1744
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
28 “Iura monialium”
1745-1747
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
29 “Iura monialium 1748-1753”
1745-1753
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
30 1752-1757
Filza priva di cartone
31 1756-1760
Filza priva di cartone
32 “Iura monialium”
1761-1765
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
33 “Iura monialium”
1766-1771
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
34 “Iura monialium”
1772-1774
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
35 “Iura monialium”
1775-1777
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
36 “Iura monialium”
1778-1781
Cancelliere Dominicus deDominicis
Filza con cartone acquerellato
37 “Iura monialium”
1782-1785
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
38 “Iura monialium”
1786-1788
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
39 “Iura monialium”
1789-1791
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di ottima fattura
40 “Iura monialium”
1792-1794
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di ottima fattura
41 “Iura monialium”
1796-1803
Cancelliere Felicianus Muzi Catena
Filza con cartone acquerellato
42 “Iura monialium”
1804-1807
Cancelliere Felicianus Muzi Catena
Filza con cartone acquerellato
307
“Exploratio voluntatis monialium et regularium”
(1715-1855), registri 3
La serie si compone di tre registri degli anni 1715-1855, che riportano gli atti di verifica
da parte del vicario o del vescovo pro tempore della spontanea e libera volontà dei postulanti
di prendere, mantenere e osservare i voti e la regola scelta.
Regg.
1
“Explorationes voluntatum... regularium et monialium ab anno...” (dal dorso)
1715, set. 9-1729, feb. 5
Coperta pergamenacea, mm 275x205, cc. 247, indice finale cc. 224-247, V.s. V.P. 3, 16
2
“Exploratio monialium et regularium 1729 ad” (dal dorso)
1729, feb. 12-1831, mag. 31
Coperta pergamenacea, mm 265x200, cc. 347, V.s. V.P. 3, 6
Le carte sono friabili a causa dell’umidità.
3
“Explorationes voluntatum incipienti ab anno 1831 usque ad ... pro monialibus” (dal
dorso)
1831, lug. 31-1855, ott. 1
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 297x195, cc. 163, bianche le cc. 115140, indice finale di cc. 141-160, V.s. V.P. 3, 9
Carteggio relativo a monasteri e conventi
(1750-1964), pezzi 26: buste 22, registri 4
Questa serie, costituita da ventidue buste e quattro registri, va dal 1750 al 1964 e contiene documentazione relativa ai diversi monasteri e conventi della Diocesi di Foligno. In
particolare si evidenzia la presenza di certificati necessari per l’ammissione in monastero, di
giuramenti delle suore, delle carte relative all’elezioni delle badesse, di dichiarazioni “si in
evidentem utilitatis”, di registri di entrate e uscite, varia corrispondenza ed altro ancora. Per
ogni monastero si specifica la tipologia delle carte conservate, raccolte in buste numerate
progressivamente.
Monastero di S. Claudio (1649-1888), pezzi 2, nn. 1-2
Buste
1 Atti vari riguardanti le monache del monastero di S. Claudio
1649-1825
1 1649, 1737, 1763, 1775, 1783
21804-1825
308
2 Atti vari riguardanti le monache del monastero di S. Claudio
1826-1888
1 Atti vari, 1826-1858
2 Corrispondenza, 1851-1880
3Fascicoli nominativi con l’intestazione “Cancelleria vescovile di Foligno…”, 18841894
4“Elenco delle religiose Clarisse componenti la comunità di S. Claudio concentrate
nel monastero di S. Lucia” (un foglio) e “Prospetto dello stato finanziario del monastero delle religiose Clarisse di S. Claudio in Foligno…” dal settembre 1886 ad ottobre 1888
Monastero della Ss. Trinità in Annunziata (1666-1869), pezzi 3, nn. 3-5
Reg.
3 “Monastero della Ss. Trinità” (dalla coperta)
1666, apr. 11 (a c. 12v)-1725
Coperta in cartone, mm 270x195, cc. 44, bianche le cc. 41-44, indice alfabetico iniziale
All’interno sono presenti diverse carte sciolte datate fino al 1737. In questo registro
sono annotati i censi a favore del monastero della Ss. Trinità.
Buste
4 Atti vari riguardanti le monache del monastero della “Ss. Trinità in Annunziata”
1735-1829
1 1735, 1755, 1770-1797
Il fascicolo conserva un documento del 3 settembre 1755 sull’unione dei monasteri
della Ss. Trinità e dell’Annunziata e relativa “translatione” della Ss. Trinità all’Annunziata. Sono riportate tutte le norme e le varie disposizioni sul trasferimento,
l’elenco delle monache di entrambi i monasteri, le note di tutti i crediti e censi.
21806-1819
31820-1829
5 Atti vari riguardanti le monache del monastero della “Ss. Trinità in Annunziata”
1830-1868
11830-1839
21840-1849
31850-1859
41860-1868, con alcuni precedenti a partire dal 1840
5Atti vari s.d.
309
Monastero di S. Antonio e S. Anna (1679-1916), pezzi 3, nn. 6-8
Reg.
6 Libretto di ricevute rilasciate dalle religiose del monastero di S. Anna
1679, 1693-1762
Privo di coperta, mm 190x135, cc. 46, cartulazione moderna
La successione cronologica non è ordinata.
Buste
7 “Monastero di S. Antonio e S. Anna”: corrispondenza e fascicoli personali,
1746-1916
11746-1873
Gli atti sono relativi agli anni: 1746, 1752, 1759, 1777, 1794-1800, 1815, 1828,
1843, 1854, 1873
Il fascicolo conserva anche un bilancio del monastero di S. Antonio di Foligno degli
anni 1765-1775 e un “Istrumento Schicchi e monastero di S. Anna e S. Antonio” del
periodo 1845-1854
21897-1914
Gli atti sono relativi agli anni: 1897, 1901-1903, 1911-1914.
È presente in particolare “Corrispondenza tra le suore, il vescovo e altri interessati
del buon andamento del Monastero 1911-1914”; “Corrispondenza tra il cardinale
protettore Agliardi e mons. Vescovo Giorgio Gusmini 1911-1914”.
A stampa: Constitutio apostolica de religiosorum institutis vota semplicia profitentium, Roma, 1900
3Dattiloscritto: Regole delle suore di penitenza ovvero del Terzo ordine di S. Francesco”
In un biglietto allegato, è annotato come l’opuscolo era stato consegnato dal vescovo
Carlo Sica il 10 settembre 1916.
4Fascicoli nominativi, 1849-1908
Gli atti sono relativi agli anni: 1849, 1851, 1872-1908.
I fascicoli riportano l’intestazione: “Cancelleria vescovile di Foligno. Titolo…,
oggetto… nome e tipologia”, ad esempio “professione religiosa”, “educanda”,
“monaca corale, “probanda”, “servente” o altro. All’interno sono conservati tutti gli
atti relativi ad ogni religiosa.
8
atti vari riguardanti le monache del monastero di S. Anna e S. Antonio
1795-1887
Gli atti sono relativi agli anni: 1795, 1798, 1806, 1815-1831, 1833-1834, 1836-1838,
1840-1841, 1843-1844, 1846-1848, 1850-1861, 1887.
Monastero di S. Maria di Betlem (1738-1932), pezzi 4, nn. 9-12
Buste
9
“Monastero di S. Maria di Betlem”: corrispondenza e atti vari
[1738]-1932
310
1Corrispondenza, [1738] 1773-1818
Carte in cattive condizioni, ve ne sono alcune molto sbiadite
2Carteggio vario, 1814-1885
Carte in cattive condizioni
3Corrispondenza, 1902, 1906, 1910, 1918, 1919, 1932
4Atti vari relativi alle monache del monastero di S. Maria di Betlem, 1809-1829
5Note di spese, 1809-1829
Piccolo registro in cattive condizioni del quale non è chiaro il soggetto produttore
10“Monastero di S. Maria di Betlem”: corrispondenza
1830-1859
11“Monastero di S. Maria di Betlem”: fascicoli nominativi con l’intestazione “Cancelleria
vescovile di Foligno…”
1845-1886
Carte in cattive condizioni
12Fascicoli nominativi e verbali delle adunanze del monastero di S. Maria di Betlem
1886-1932
Monastero di Valle Gloria di Spello (1756-1937) pezzi 2, nn. 13-14
Buste
13 “Monastero di Valle Gloria di Spello”
1756-1935
1Carteggio, 1754-1894
2Fascicoli nominativi con l’intestazione “Cancelleria vescovile di Foligno…”, 18851935
14“Monastero di Valle Gloria di Spello”:
1808-1937
1Atti vari, 1808-1859
2Verbali delle adunanze del monastero di Valle Gloria di Spello, 1900-1937
Monastero di S. Caterina (1774-1947), pezzi 3, nn. 15-17
Busta
15 “Monastero di S. Caterina”
1774-1947
1Carteggio vario, 1774-1869
2“Dichiarazione per sussidio a favore di suor Candida Ferranti”, 1821-1908
3“Carte varie trovate disperse Tosti”, 1900-1916
4“S. Catarina 1906, Notizie sul sequestro degli oggetti sacri fatti in Monastero dal
Rappresentante dell’Ufficio del Registro”, 1906
311
5“Documenti vari”, 1924-1932
6“Documenti vari dal 1933 al 1942”
7“1947. Secolarizzazione di...”
8Fascicoli nominativi di atti riguardanti le monache, 1834-1934
Reg.
16 “Entrata e uscita del denaro dell’erario”
1775, ago. 11-1858, apr. 12
Coperta in cartone, cc. 71
Busta
17 Atti vari, 1808-1887
Monastero di S. Lucia (1782-1919), pezzi 3, nn. 18-20
Buste
18 “Monastero di Santa Lucia”
1782-1902
1Corrispondenza, 1782-1902
2 Atti vari riguardanti le monache, 1808-1819
3 Atti vari riguardanti le monache, 1820-1829
19 “Monastero di Santa Lucia”
1830-1919
1 Atti vari riguardanti le monache, 1830-1839
2 Atti vari riguardanti le monache, 1840-1849
3 Atti vari riguardanti le monache, 1850-1859
4Fascicoli nominativi con l’intestazione “Cancelleria vescovile di Foligno…”, 18851899 (1885, 1889, 1893-1896, 1899). È presente un atto del 1919
Reg.
20
“Libro delle licenze generali del Venerabile Monastero di Santa Lucia di Foligno concesse dal vescovo di Foligno a partire da mons. Belletti” (all’interno del piatto superiore
della coperta)
1864, gen. 30-1914, gen. 2
Coperta in cartone, mm 260x190, carte n.c.
La maggior parte del registro è in bianco.
Monastero di S. Maria Maddalena di Spello (1792-1936), pezzi 3, nn. 21-23
Buste
21
“Monastero di S. Maria Maddalena di Spello”: carteggio, richieste al vescovo, rescritti etc
1792-1880
312
Gli atti individuati sono relativi agli anni 1792, 1793, 1800-1803, 1806, 1815-1817,
1831, 1833, 1837, 1850, 1857-1858, 1863, 1869-1880. Numerose sono le carte prive
di data.
22
“Monastero di S. Maria Maddalena di Spello”: atti vari riguardanti le monache
1808-1860
23
“Monastero di S. Maria Maddalena di Spello”: fascicoli nominativi
1885-1936
Conventi diversi
Buste
24
“Conventi e monasteri soppressi” (dal dorso della busta): carteggio relativo
1779-1870
La documentazione è relativa a: convento di S. Maria del Popolo di Foligno; monastero
di S. Maria della Croce di Foligno; conservatorio delle Oblate di S. Filippo di Foligno,
conservatorio di S. Orsola di Spello, conservatorio delle Donne Penitenti ossia Convertite di Foligno, conservatorio delle Orfane, monastero di S. Ponziano di Spoleto.
La busta conserva prevalentemente lettere indirizzate al vescovo o alla Congregazione
dei vescovi e regolari. Si tratta di richieste di vario genere da parte di suore in difficoltà
e di orfane per entrare nei monasteri o per prestare servizi diversi.
25
“Conventi”
1750-1922
1 Carteggio vario, 1750-1869
Il fascicolo contiene documenti vari e lettere indirizzate al Papa, al vescovo e alla Sacra
Congregazione di vescovi e regolari. Si annota, inoltre la presenza di una carta relativa
allo “Stato dell’Erario dei Monasteri di Foligno” nell’anno 1775 (15 agosto)
2 Carteggio relativo al convento dei Cappuccini di Spello, 1920-1922
Allegato a stampa:
Compendium vitae, virtutum, et miraculorum necton actorum in caussa (sic) Canonizationis B. Veronicae De Julianis Sanctimonialis professae Capuccinorum Civitatis
Tiferni…Romae, Typ. Reverenda Camera Apostolica, 1839
26
“Religiosi Regolari” (dal dorso della busta)
1886-1934
La busta conserva fascicoli personali così intestati: “Cancelleria Vescovile di Foligno
Titolo”… Oggetto”. Alla voce “Titolo” di solito è riportato “Regolari”, mentre alla voce
oggetto di solito corrisponde “documenti del giovane…” o il solo nominativo.
313
Foligno, cattedrale di S. Feliciano, 6 giugno 1718
Cresima impartita dal vescovo Giosafat Battistelli: elenco delle
“cresimate” e delle “commare”
ASDF, Sez. VIII, Registri dei cresimati, reg. 3, c. 104
314
Sezione VIII
Atti relativi ai Sacramenti
Serie/Sottoserie
Registri dei cresimati
“Fides ordinandorum”
“Dimissoriales”
“Matrimonialia”
“Dichiarazioni di stato libero”
“Ritrattazioni di giuramenti”
Prime comunioni
Esami dei testimoni
“Giuramenti suppletori”
Estremi cronologici
Pezzi
1621-1930
1623-1944
1648-1716
1648-1965
1675-1848
1814
1884-1885
1885-1911
1885-1911
11
108
17
322
39
1
2
4
4
315
Foligno, 1864-1914
Monastero di Santa Lucia: “Libro delle licenze generali” concesse dal vescovo alle
suore
ASDF, Sez. VII, Carteggio relativo a “Monasteri e conventi”, reg. 20
Foligno, 1885-1919
Fascicoli nominativi delle monache del monastero di Santa Lucia
ASDF, Sez. VII, Carteggio relativo a “Monasteri e conventi”, b. 19, fasc. 4
316
Registri dei cresimati
(1621-1930), pezzi 11: registri 9, buste 2
La serie comprende nove registri, dal 1635 al 1884, nei quali sono annotati coloro che
nella Diocesi hanno ricevuto il sacramento della cresima con i rispettivi padrini. A tali registri sono state aggiunte due buste contenenti elenchi dei cresimati degli anni 1621-1640 e un
fascicolo di certificati per essere ammessi alla cresima del 1930.
Regg.
1 “Liber confirmatorum 1635 1637” (dalla coperta)
1635, apr. 15-1637, mag. 24
Coperta in cartone, mm 190x130, cc. 48, bianche le cc. 24-48
2 “Cresimati…” (dalla coperta)
1643, mag. 25-1675, set. 13
Coperta in cartone in cattivo stato con piatto superiore staccato, mm 267x200, cc. 257,
V.s. A 9 5 8
3 “Cresimati 1701 ad 1785” (dal dorso)
1701, mag. 16-1785, ott. 8
Coperta pergamenacea, mm 270x205, cc. 589, V.s. A 9 5 6
Le ultime quattro carte, staccate dal resto del registro, sono state individuate nel corso
del riordinamento tra le carte sciolte.
4 “Cresimati 1785 ad 1828” (dal dorso)
1785, nov. 16-1829, mar. 4
Coperta pergamenacea, mm 270x190, cc. 439, V.s. A 9 5 7
5 “Cresima dal 1829 al 1845” (dal dorso)
1829, giu. 8-1845, giu. 12
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 255x185, cc. 359, V.s. A 9 5 9
6 1845, giu. 13-1861, dic. 11
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, quasi completamente staccata, mm
355x240, cc. 273, V.s. R 3 24…
7 “Cresima 1862-1867”
1862, giu. 8-1869, ago. 23
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 340x240, cc. 88, V.s. R 3 28
8 “Cresime dall’anno 1869 all’anno 1884” (dalla coperta)
1869, mag. 17-1884, feb. 29
Coperta in cartone piuttosto rovinata, mm 315x225, cc. 176
317
9 “Registro dei cresimandi dell’anno 1832”
Privo di coperta, n.c.
Buste
10 Cresimati, 1621-1640
1 Elenco dei cresimati, 1621
2 Elenco dei cresimati, 1624
3 Elenco dei cresimati, 1640
11 Certificati per essere ammessi alla cresima, 1930
“Fides ordinandorum”
(1623-1944), pezzi 108: registri 7, buste e filze 101
La serie “Ordinandorum” o “Fides Ordinandorum” è composta da registri e documenti
relativi alle ordinazioni sacerdotali che vanno dall’anno 1623 al 1944, per un totale di sei
registri e centouno buste.
I sei registri sono relativi al periodo 1645-1855 e riportano la data degli atti ufficiali delle
ordinazioni sacerdotali.
La restante documentazione è costituita da dichiarazioni di stato libero, di buoni costumi,
morali e civili, certificati di battesimo, cresima, tonsura, attestati per aver esercitato il servizio di chierico, di frequenza al ginnasio, di esercizi spirituali, di corsi di teologia morale, di
filosofia, di canto etc.
Le carte dei secoli xvii e xviii sono raccolte in filze ordinate cronologicamente; nella
maggior parte dei casi, gli atti sono ben conservati all’interno di coperte cartacee, in media di
mm 360x253. Le coperte, ornate da uno stemma acquerellato, riportano, in alto, il nominativo
del vescovo pro tempore, il titolo della serie, gli estremi cronologici e, in fondo, il nome del
cancelliere.
Gli atti relativi ai secoli xix e xx sono conservati in fascicoli nominativi.
La serie manca della documentazione degli anni 1658-1693; 1700-1711; 1874-1878.
Regg.
1 “Spiritualium et ordinationes 1645 ad 1671”
1645, set. 10-1671, ago. 23
Coperta cartacea con dorso pergamenaceo, mm 260x200, n.c., V.s. A. 8. 4. 9
2 “Ordinationes 1671 ad 1724”
1671, set. 19-1724, mar. 24
Coperta cartacea con dorso pergamenaceo, mm 260x200, cc. 1-489, indice alfabetico
iniziale n.c., V.s. A. 10. 4. 6
318
3 “Ordinandorum 1724 usque ad 1761”
1724, apr. 15-1761, dic. 26
Coperta pergamenacea, mm 260x190, cc. 1-300, indice alfabetico iniziale, n.c., V.s. A.
8. 5. 1
4 “Ordinandorum 1762 usque ad 1790”
1762, feb. 22-1790, mag. 22
Coperta pergamenacea, mm 260x200, cc. 1-299, indice alfabetico iniziale n.c., V.s. A.
8. 5. 1
5 “Ordinandorum 1790 usque ad diem 10 decembris 1835”
1790, mag. 22-1835, dic. 10
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-393, indice alfabetico iniziale, n.c., V.s. A.
9. 5. 11
6 “Ordinandorum a die 19 decembris 1835 usque ad diem 27 Maij 1855”
1835, nov. 27-1855, mag. 27
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 250x350, cc. 1-141, indice alfabetico
alle cc. 131-141, V.s. R. 3. 18
Filze e buste
7 Atti relativi alle ordinazioni sacerdotali e professioni di fede
1623-1627
Filza priva di cartone con carte in cattivo stato di conservazione
81643-1657
Filza priva di cartone
Tra gli atti riscontrati si è annotata la presenza di un atto in pergamena del papa Alessandro VII del 27 gennaio 1657.
91694-1699
Filza priva di cartone
10 1712-1713
Filza priva di cartone
Tra gli atti riscontrati si è annotata la presenza di due atti in pergamena del papa Clemente XI rispettivamente del 6 maggio e 6 settembre 1713.
11 1714-1716
Filza priva di cartone
12 1717-1718
Filza con cartone acquerellato vescovo Josafat Battistelli, cancelliere Franciscus Antonius Palmerius
319
13 1719
Filza priva di cartone
14 1720-1721
Filza priva di cartone
15 “Fides Ordinandorum”
1720-1721
Filza con cartone acquerellato, vescovo Josafat Battistelli, cancelliere Franciscus Antonius Palmerius
16 “Fides Ordinandorum”
1722
Filza con cartone acquerellato, vescovo Josafat Battistelli, cancelliere Franciscus Antonius Palmerius
17 “Fides Ordinandorum”
1723
Filza con cartone acquerellato, vescovo Josafat Battistelli, cancelliere Antonius Marsilii
18 1724-1726
Filza priva di cartone
19 “Fides Ordinandorum”
1726-1727
Filza con cartone acquerellato, vescovo Josafat Battistelli, cancelliere Antonius Marsilii
20 1727
Filza priva di cartone
Tra gli atti riscontrati si è annotata la presenza di una pergamena del papa Benedetto
XIII del 22 settembre 1727.
21 “Fides Ordinandorum”
1728-1729
Filza con cartone acquerellato, vescovo Josafat Battistelli, cancelliere Antonius Marsilii
22 1729
Filza priva di cartone
23 1730
Filza priva di cartone
320
24 “Fides ordinandorum 1731 1732...”
1731
Filza con cartone acquerellato, vescovo Josafat Battistelli, cancelliere Antonius Marsilii
25 1732
Filza priva di cartone
26 “Fides ordinandorum”
1733-1734
Filza con cartone acquerellato, vescovo Josafat Battistelli, cancelliere Joseph Nicolaus
de Dominicis
27 1734
Filza priva di cartone
28 “Fides Ordinandorum”
1735
Filza con cartone acquerellato, vicario apostolico Francesco Antonio Castellucci, cancelliere Joseph Nicolaus de Dominicis
29 “Fides Ordinandorum”
1735-1736
Filza con cartone acquerellato, vescovo Francesco Maria Alberici, cancelliere Joseph
Nicolaus de Dominicis
30 “Fides Ordinandorum”
1737
Filza con cartone acquerellato, vescovo Francesco Maria Alberici, cancelliere Joseph
Nicolaus de Dominicis
31 “Fides Ordinandorum”
1738
Filza con cartone acquerellato, vescovo Francesco Maria Alberici, cancelliere Joseph
Nicolaus de Dominicis
32 1739
Filza priva di cartone
33 “Fides Ordinandorum”
1740-1741
Filza con cartone acquerellato, vescovo Francesco Maria Alberici, cancelliere Joseph
Nicolaus de Dominicis
34 “Fides Ordinandorum”
1742-1743
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Joseph Nicolaus de
Dominicis
321
35 1743
Filza priva di cartone
36 “Fides Ordinandorum”
1744-1746
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Joseph Nicolaus de
Dominicis
37 “Fides Ordinandorum”
1747-1748
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Joseph Nicolaus de
Dominicis
38 “Fides Ordinandorum”
1749-1750
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere vescovile Joseph
Nicolaus de Dominicis
39 “Fides Ordinandorum”
1751-1752
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere vescovile Joseph
Nicolaus de Dominicis
40 1752-1753
Filza priva di cartone
41 “Fides Ordinandorum”
1754-1756
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Joseph Nicolaus de
Dominicis
42 “Fides Ordinandorum”
1757-1759
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Joseph Nicolaus de
Dominicis
43 “Fides Ordinandorum”
1759-1760
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Joseph Nicolaus de
Dominicis
44 1761-1763
Filza priva di cartone
322
45 “Fides Ordinandorum”
1764-1766
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Joseph Nicolaus de
Dominicis
46 “Fides Ordinandorum”
1767-1769
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Dominicus de Dominicis
Sono conservate all’interno due pergamene rispettivamente degli anni 1767 e 1768.
47 “Fides Ordinandorum”
1769-1771
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Dominicus de Dominicis
48 1772-1774
Filza priva di cartone
49 “Fides Ordinandorum”
1772-1777
Filza con cartone acquerellato, vescovo Mario Maffei, cancelliere Dominicus de Dominicis
50 “Fides Ordinandorum”
1778
Filza con cartone acquerellato, vescovo Gaetano Ginanni, cancelliere Dominicus de
Dominicis
51 1779
Filza priva di cartone
52 “Fides Ordinandorum”
1780
Filza con cartone acquerellato, vescovo Gaetano Ginanni, cancelliere Dominicus de
Dominicis
53 1781
Filza priva di cartone
54 “Fides Ordinandorum”
1782
Filza con cartone acquerellato, vescovo Gaetano Ginanni, cancelliere Dominicus de
Dominicis
323
55 1783-1785
Filza priva di cartone
56 “Fides Ordinandorum”
1785-1786
Filza con cartone acquerellato, vescovo Filippo Trenta, cancelliere Dominicus de Dominicis
57 1787-1788
Filza priva di cartone
58 “Fides Ordinandorum”
1789-1791
Filza con cartone acquerellato, vescovo Filippo Trenta, cancelliere Dominicus de Dominicis
59 “Fides Ordinandorum”
1792
Filza con cartone acquerellato, vescovo Filippo Trenta, cancelliere Dominicus de Dominicis
60 “Fides Ordinandorum”
1793-1794
Filza con cartone acquerellato, vescovo Filippo Trenta, cancelliere Dominicus de Dominicis
61 “Fides Ordinandorum”
1795-1799
Filza con cartone acquerellato, vescovo Marco Antonio Moscardini, cancelliere Felicianus Muzi Catena
62 1800-1802
Filza priva di cartone
63 “Fides Ordinandorum”
1803-1804
Filza con cartone acquerellato, vescovo Marco Antonio Moscardini, cancelliere Felicianus Muzi Catena
64 “Fides Ordinandorum”
1805-1807
Filza con cartone acquerellato, vescovo Marco Antonio Moscardini, cancelliere Petrus
Cecconi
65 “Fides Ordinandorum”
1808-1809
324
Filza con cartone acquerellato, vescovo Marco Antonio Moscardini, cancelliere Felicianus Muzi Catena
66 “Fides Ordinandorum”
1810-1814
Filza con cartone acquerellato, vescovo Marco Antonio Moscardini, cancelliere Petrus
Cecconi
67 “Fides Ordinandorum”
1815-1818
Filza con cartone acquerellato, vescovo Marco Antonio Moscardini, cancelliere Petrus
Cecconi
68 “Fides Ordinandorum”
1818-1820
Filza con cartone acquerellato, vescovo Stanislao Lucchesi, cancelliere Petrus Cecconi
69 “Fides Ordinandorum”
1821-1822
Filza con cartone acquerellato, vescovo Stanislao Lucchesi, cancelliere Petrus Cecconi
70 “Fides Ordinandorum”
1823-1825
Filza con cartone acquerellato, vescovo Stanislao Lucchesi, cancelliere Petrus Cecconi
71 “Fides Ordinandorum”
1825-1826
Filza con cartone acquerellato, vescovo Stanislao Lucchesi, cancelliere Petrus Cecconi
72 “Fides Ordinandorum”
1827
Filza con cartone acquerellato, vescovo Stanislao Lucchesi, cancelliere Petrus Cecconi
73 “Fides Ordinandorum”
1828
Filza con cartone acquerellato, vescovo Stanislao Lucchesi, cancelliere Petrus Cecconi
74 “Fides Ordinandorum”
1829-1830
Filza con cartone acquerellato, vescovo Stanislao Lucchesi, cancelliere Petrus Cecconi
75 “Fides Ordinandorum”
1831-1833
Filza con cartone acquerellato, vescovo Ignazio Cadolini, cancelliere Petrus Cecconi
325
76 “Fides Ordinandorum”
1833-1834
Filza con cartone acquerellato, vescovo Arcangelo Polidori
77 1835
Filza priva di cartone
78 1836-1837
Filza priva di cartone
79 1838-1840
Filza priva di cartone
80 1841-1842
Una parte della documentazione conservata all’interno della busta si presenta rilegata
in piccoli fascicoli
81 1843
Una parte della documentazione conservata all’interno della busta si presenta rilegata
in piccoli fascicoli
82 1843-1844
Una parte della documentazione conservata all’interno della busta si presenta rilegata
in piccoli fascicoli
83 1845
Una parte della documentazione conservata all’interno della busta si presenta rilegata
in piccoli fascicoli
84 1846
Una parte della documentazione conservata all’interno della busta si presenta rilegata
in piccoli fascicoli
85 1847
Una parte della documentazione conservata all’interno della busta si presenta rilegata
in piccoli fascicoli
86 1848-1849
Una parte della documentazione conservata all’interno della busta si presenta rilegata
in piccoli fascicoli
87 1850-1851
Una parte della documentazione conservata all’interno della busta si presenta rilegata
in piccoli fascicoli
88 1852-1853
Una parte della documentazione conservata all’interno della busta si presenta rilegata
in piccoli fascicoli
326
89 1854-1855
Una parte della documentazione conservata all’interno della busta si presenta rilegata
in piccoli fascicoli
90 1856-1857
Una parte della documentazione conservata all’interno della busta si presenta rilegata
in piccoli fascicoli
91 1858-1859
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
92 1863-1864
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
93 1865-1866
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
94 1867-1869
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
95 1870-1873
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
96 1879-1882
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
97 1883-1884
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
98 1885-1889
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
99 1890-1894
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
100 1895-1897
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
101 1898-1900
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
102 1901-1904
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
103 1905
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
327
104 1910
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
105 1911-1920
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
106 1921-1934
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
107 1935-1944
La busta raccoglie numerosi fascicoli nominativi
Reg.
108 “Diocesi di Foligno. Sacerdoti” (dalla coperta)
“Note biografiche dei sacerdoti della Diocesi di Foligno” (dal frontespizio)
1929, mar.
Coperta in cartone, mm 365x250, pp. 175, più altrettante carte bianche non cartulate,
in realtà il registro è numerato a pagine fino a 130, poi a carte fino a 140 e infine di
nuovo a pagine; indice del registro alle pp. 1-3
Nel retro del frontespizio è riportato: “Nota. Questo registro fu compilato fino alla pag.
128 nel mese di marzo 1929 da d. Feliciano Marini per ordine di S. E. Illma e Rma
mons. Stefano Corbini, vescovo di Foligno”.
“Dimissoriales”
(1648-1716), filze 17
La serie è composta da diciassette buste contenenti atti in filza, relativi ad attestazioni o
certificati di fede rilasciati dai parroci perlopiù per cresime e battesimi, ma anche in riferimento a titoli di studio o di patrimonio. La maggior parte delle filze presenta coperte originali
in cartone, che come quelle della serie “Iura ordinandorum”, riportano stemmi acquerellati,
i nominativi del vescovo pro tempore e del cancelliere, il titolo della serie e gli estremi dei
documenti contenuti nella filza.
La documentazione copre un arco cronologico che va dal 1648 al 1716; mancano però gli
anni 1650-1659 e 1695-1699.
Filze
11648-1649
Filza priva di cartone in cattivo stato di conservazione
2“Dimissoriales”
1660-1661
Filza con cartone acquerellato, vescovo Antonio Montecatini, cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
328
3“Dimissoriales”
1664-1666
Filza con cartone acquerellato, vescovo Antonio Montecatini, cancelliere Hieronimus
Lucidus, carte in cattivo stato di conservazione
4“Dimissoriales”
1667
Filza con cartone acquerellato, vescovo Antonio Montecatini, cancelliere Hieronimus
Lucidus, carte in cattivo stato di conservazione
5“Dimissoriales”
1669-1674
Filza con cartone acquerellato, vescovo Marco Antonio Vincentini, cancelliere Modestus
De Scampis Gualdensis, carte in cattivo stato di conservazione
6“Dimissoriales”
1675-1677
Filza con cartone acquerellato, vescovo Marco Antonio Vincentini, cancelliere Modestus
de Scampis
7“Dimissoriales”
1678-1684
Filza con cartone acquerellato, vescovo Marco Antonio Vincentini, cancelliere Modestus
de Scampis
8“Dimissoriales”
1684-1687
Filza con cartone acquerellato, vescovo Joannes Baptista Pallotta, cancelliere Paulus
Mancia
9 “Dimissoriales” 1688-1690
Filza con cartone acquerellato, vescovo Joannes Baptista Pallotta, cancelliere Paulus
Mancia
10 “Dimissoriales”
1690-1693
Filza con cartone acquerellato, vescovo Joannes Baptista Pallotta, cancelliere Paulus
Mancia
11 1694
Filza priva di cartone
12 “Dimissoriales”
1700-1703
Filza con cartone acquerellato, vescovo Iulius Troilus, cancelliere Paulus Mancia
329
13 “Dimissoriales”
1704-1707
Filza con cartone acquerellato, vescovo Iulius Troilus, cancelliere Franciscus Antonius
Palmeggiani
14 1706-1708
Filza priva di cartone
15 “Dimissoriales”
1708-1712
Filza con cartone acquerellato, vescovo Iulius Troilus
16 1712-1713
Filza con cartone acquerellato, vescovo Dondatius Alexius Fontana, cancelliere Franciscus Antonius Palmeggiani
17 1714-1716
Filza con cartone acquerellato, vescovo Dondatius Alexius Fontana, cancelliere Franciscus Antonius Palmeggiani
“Matrimonialia”
(1648-1965), pezzi 322: filze/buste 309, registri 13
La serie è costituita da trecentoventidue pezzi che vanno dal XVII al XX secolo e precisamente trecentouno buste dal 1648 al 1964, undici registri protocollo per la registrazione di
questa specifica tipologia di atti dal 1831 al 1920, due registri relativi a cause di annullamento, sette buste di documentazione relativa a pubblicazioni degli atti e altri certificati dal 1819
al 1965. L’ultima busta della serie conserva certificati relativi a matrimoni non celebrati del
periodo 1884-1897.
Le buste elencate per prime raccolgono una tipologia omogenea di atti che vanno dal 1648
al 1964, con precedenti dal 1638. Tali atti sono costituiti dalla certificazione richiesta agli
sposi per potere essere uniti in matrimonio con il rito religioso. Le prime cinquantadue buste,
dal 1648 al 1836, contengono filze, alcune ancora provviste di cartone acquerellato con su
scritto il nome del cancelliere vescovile, l’oggetto e l’anno o gli anni di riferimento dei documenti conservati. All’interno di ogni unità si possono trovare anche diverse pergamene: alcune
filze ne contengono più di venti.
Le buste successive contengono fascicoli nominativi numerati progressivamente. Sono in
ordine cronologico anno per anno e generalmente ogni anno è suddiviso in tre buste distinte:
la prima va da gennaio ad aprile, la seconda da aprile-maggio ad agosto, la terza da settembre
a dicembre. Spesso, però, nella busta che inizia con gennaio è possibile trovare dei documenti
del dicembre dell’anno precedente, così come nella busta di settembre si possono trovare carte
con date dei periodi immediatamente precedenti o di poco successivi. In ogni singola cartella
contrassegnata dai cognomi degli sposi, sono conservati dispense matrimoniali, certificati di
330
battesimo, di cresima e dichiarazioni di stato libero, cioè, come già si è detto, tutti i documenti
indispensabili alla celebrazione del matrimonio con rito religioso. Si segnala l’assenza della
documentazione relativa all’anno 1943.
La registrazione di questa tipologia di atti viene, naturalmente, effettuata ancora oggi: si
tratta pertanto, di una serie aperta; così, se la schedatura delle carte presenti nell’archivio
storico diocesano si è fermata all’anno 1964, presso l’archivio di deposito della cancelleria
vescovile sono senz’altro collocate le buste prodotte negli anni successivi.
Dall’anno 1831 al 1920 il carteggio relativo ai matrimoni risulta annotato nei registri di
protocollo, descritti di seguito alle buste dei certificati in quanto si tratta di una serie cronologicamente successiva.
Sono stati posti alla fine di questa sezione, due sommari relativi a cause di annullamento di
matrimonio e otto buste costituite da certificati vari ed atti di pubblicazione dal 1819 al 1965.
Matrimonialia: certificazioni
(1648-1964), filze e buste 301
Filze
1“Matrimoniales”
1648-1649 (con limitati precedenti del
1638)
Cancelliere Ioannes Carolus Saccarellus
Filza con cartone acquerellato
2“Matrimonialia”
1655-1656
Cancelliere Petrus Iacobus Berardus
Filza con cartone acquerellato in cattivo stato di conservazione, sia il cartone che le carte si sbriciolano e non è
quindi consultabile
3“Matrimonialia”
1656-1657
Cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
Filza con cartone acquerellato in cattivo stato di conservazione
4“Matrimonialia”
1658-1659
Cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
Filza con cartone acquerellato
51660-1661
Filza priva di cartone
61675-1677
Filza priva di cartone
7“Matrimonialia”
1681-1683
Cancelliere Modestus de Scampis
Filza con cartone
Contiene 5 pergamene (di cui una del
1680)
81683
Cancelliere Modestus de Scampis
Filza priva di cartone
Contiene 16 pergamene
9“Matrimonialia”
1684-1685
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato
Contiene 17 pergamene
10 “Matrimonialia”
1688
331
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato
Contiene 22 pergamene
11 1689
Filza priva di cartone
Contiene 27 pergamene
12 “Matrimonialia”
1690-1691
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato
Contiene 5 pergamene
13 1691-1693
Filza priva di cartone
Contiene 4 pergamene
14 1694-1697
Filza priva di cartone
Contiene 6 pergamene
15 1697-1699 (con precedenti dal 1694)
Filza priva di cartone
Contiene 3 pergamene
16 “Matrimonialia”
1700-1701
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato che
riporta gli anni 1700-1703
Contiene 4 pergamene
171702-1704 (con carte precedenti e
successive)
Filza priva di cartone
Contiene 8 pergamene
18 “Matrimonialia”
1704-1706
Cancelliere Venantius Oliverius
Filza con cartone acquerellato
Contiene 1 pergamena
332
19 1707-1708
Filza priva di cartone
Contiene 15 pergamene
20 “Matrimonialia”
1709-1712
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
Contiene 14 pergamene
21 “Matrimonialia”
1712-1717
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
22 “Matrimonialia”
1717-1722
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
Contiene 9 pergamene
23 “Matrimonialia”
1723-1728
Cancelliere Antonius Marsilii
Filza con cartone acquerellato
Contiene 14 pergamene
24 “Matrimonialia”
1729-1732
Cancelliere Antonius Marsilii
Filza con cartone acquerellato
Contiene 9 pergamene
25 “Matrimonialia”
1733-1735
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
Contiene 9 pergamene
26 “Matrimonialia”
1735-1739
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
Contiene 10 pergamene
27 “Matrimonialia”
1740-1741
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
Contiene 5 pergamene
28 “Matrimonialia”
1742-1747
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
Contiene 8 pergamene
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
35 “Matrimonialia”
1772-1777
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
36 “Matrimonialia”
1777-1781
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
37 1782-1785
Filza priva di cartone
29 “Matrimonialia”
1747-1752
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
Contiene 5 pergamene
38 “Matrimonialia”
1787-1788
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato in cattive condizioni
Contiene 1 pergamena
30 “Matrimonialia”
1753-1757
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
Contiene 1 pergamena
39 1789-1791
Filza priva di cartone
31 1757-1760
Filza priva di cartone
Contiene 5 pergamene
32 1761-1763
Filza con cartone acquerellato
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Contiene 4 pergamene
33 1764-1766
Filza priva di cartone
34 “Matrimonialia”
1767-1772
40 1792-1795
Filza priva di cartone
41 “Matrimonialia”
1796-1798
Cancelliere Felicianus Muzi Catena
Filza con cartone acquerellato
Contiene 3 pergamene
42 “Matrimonialia”
1799-1805
Cancelliere Felicianus Muzi Catena
Filza con cartone acquerellato
43 “Matrimonialia”
1806-1808
Cancelliere Felicianus Muzi Catena
Filza con cartone acquerellato
333
44 “Matrimonialia”
1809-1814
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone acquerellato
45 “Matrimonialia”
1815-1818
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone acquerellato molto
rovinato
46 “Matrimonialia”
1818-1820
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone acquerellato
47 1821-1823
Filza priva di cartone
48 “Matrimonialia”
1824-1829
Cancelliere [Petrus Cecconi]
Filza con cartone acquerellato
Buste 36
53 1837-1839
Alcune carte in filza
54 1840-1842
55 1843-1844
56 1845-1846
57 1847-1848
58 1849
59 1850
60 1851
61 1852
62 1853-1854
63 1855
64 1856
49 “Matrimonialia”
1830
Cancelliere Claudius Blestini
Filza con cartone acquerellato
65 1857
Alcune carte datate 1856
50 “Matrimonialia”
1831-1833
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone acquerellato
67 1859
Contiene 1 pergamena
51 1833-1834
Filza priva di cartone
52 1835-1836
Filza priva di cartone
36
36
334
66 1858
Contiene 1 pergamena
68 1860-1861
69 1862
70 1863
71 1864
Le carte contenute nelle buste contrassegnate dall’asterisco risultano essere danneggiate a causa dell’umidità.
72 1865
92* 1886, gen.-giu.
73 1866
93* 1886, giu.-nov.
74 1867-1868
94 1887, gen.-apr.
75 1869
95 1887, apr.-set.
76 1870-1871
96 1887, set.-dic.
77 1872
97 1888, gen.-giu.
78 1873
Alcune carte datate 1872 e 1874
98 1888, apr.-ago.
79 1874
80 1875
81 1876
82 1877-1878
83 1879-1880
84 1881
85 1882
86 1883
Contiene 2 pergamene
99 1888, ago.-set.
100 1889, gen.-ago.
101* 1889, apr.-ago.
102 1889, ago.-dic.
103 1890, gen.-apr.
104 1890, apr.-ago.
105 1890, ago.-dic.
106 1891, gen.-apr.
107 1891, apr.-set.
87 1884 37
108 1891, set.-nov.
88 1884
109 1892, gen.-apr.
89* 1885, gen.-apr.
110 1892, apr.-ago.
90* 1885, apr.-ago.
111 1892, set.-dic.
91* 1885, set.-dic.
112* 1893, gen.-mar.
La documentazione, da questa busta in avanti, è raccolta in fascicoli prestampati intestati “Cancelleria vescovile
di Foligno” e titolo, data e l’oggetto delle carte, dove è annotato il nome degli sposi.
37
335
113* 1893, apr.-set.
136* 1901, gen.-giu.
114 1893, set.-dic.
137* 1901, apr.-ago.
115* 1894, gen.-apr.
138* 1901, set.-dic.
116 1894, apr.-set.
139* 1902, gen.-mar.
117* 1894, set.-dic.
140* 1902, mar.-ago.
118 1895, gen.-apr.
141* 1902, ago.-dic.
119 1895, apr.-ago.
142 1903, gen.-apr.
120 1895, set.-dic.
143 1903, apr.-set.
121* 1896, gen.-mag.
144 1903, set.-dic.
122 1896, apr.-set.
145 1904, gen.-apr.
123 1896, set.-dic.
146 1904, apr.-set.
124* 1897, gen.-apr.
147 1904, lug.-dic.
125 1897, apr.-ago.
148 1905, gen.-apr.
126 1897, ago.-dic.
149 1905, apr.-ago.
127 1898, gen.-apr.
150* 1905, ago.-dic.
128 1898, apr.-set.
151 1906, gen.-apr.
129 1898, set.-dic.
152 1906, apr.-ago.
130 1899, gen.-apr.
153 1906, ago.-nov.
131 1899, apr.-lug.
154 1907, gen.-apr.
132 1899, ago.-dic.
155 1907, mag.-set.
133 1900, gen.-apr.
156 1907, set.-dic.
134* 1900, apr.-set.
157 1908, gen.-apr.
135 1900, set.-dic.
158 1908, apr.-ago.
336
159 1908, lug.-dic.
182 1918, gen.-dic.
160 1909, gen.-mar.
183 1919, gen.-mag.
161* 1909, mar.-set.
184 1919, mag.-set.
162 1909, set.-dic.
185* 1919, set.-ott.
163 1910, gen.-apr.
186 1919, ott.-dic.
164 1910, apr.-ott.
187 1920, gen.-mar.
165 1910, set.-dic.
188 1920, mar.-mag.
166 1911, gen.-apr.
189 1920, mag.-ago.
167 1911, apr.-ago.
168 1911, set.-dic.
169 1912, gen.-apr.
170 1912, apr.-set.
171* 1912, ago.-dic.
172 1913, gen.-apr.
173 1913, apr.-ago.
174 1913, set.-dic.
175 1914, gen.-mar.
176 1914, apr.-ago.
177* 1914, ago.-dic.
190 1920, ago.-ott.
191 1920, ott.-dic.
192 1921, gen.-mar.
193 1921, mar.-set.
194 1921, mag.-set.
195 1921, set.-dic.
196 1922, gen.-apr.
197 1922, apr.-set.
198 1922, set.-nov.
199 1923, gen.-apr.
200 1923, apr.-set.
201 1923, set.-dic.
178 1915, gen.-mar.
202 1924, gen.-apr.
179 1915, apr.-dic.
203 1924, apr.-set.
180 1916, gen.-dic.
204 1924, set.-dic.
181 1917, gen.-dic.
205 1925, gen.-apr.
337
206 1925, mag.-dic.
228 1936, gen.-apr.
207 1926, gen.-giu.
229 1936, apr.-set.
208 1926, giu.-dic.
230 1936, set.-dic.
209 1927, gen.-giu.
231 1937, gen.-mar.
210 1927, giu.-dic.
232 1937, mar.-set.
211 1928, gen.-giu.
233 1937, set.-dic.
212 1928, lug.-ott.
234 1938, gen.-mag.
213 1929, gen.-ago.
235 1938, mag.-set.
214 1929, ago.-dic.
236 1938, set.-dic.
215 1930, gen.-giu.
216 1930, giu.-dic.
217 1931, gen.-apr.
218 1931, apr.-lug.
219 1932, gen.-lug.
220 1932, lug.-dic.
221 1933, gen.-lug.
222 1933, lug.-dic.
223 1934, gen.-apr.
224 1934, apr.-set.
225 1934, set.-dic.
226 1935, feb.-giu.
I fascicoli partono dal n° 32
227 1935, apr.-dic.
Mancano i fascicoli dal n° 136
al n° 146 e il n° 148
338
237 1939, gen.-apr.
238 1939, apr.-set.
239 1939, set.-dic.
240 1940, gen.-apr.
241 1940, apr.-ago.
242 1940, ago.-dic.
243 1941, gen.-ago.
244 1941, ago.-dic.
245 1942, gen.-giu.
246 1942, mag.-dic.
247 1944, gen.-ago.
248 1944, ago.-dic.
249 1945, gen.-apr.
250 1945, apr.-set.
251 1945, set.-dic.
Mancano i fascicoli 291,
dal 336 al 353, 355, 356
272 1954, gen.-giu.
252 1946, gen.-apr.
274 1955, gen.-giu.
253 1946, apr.-set.
275 1955, lug.-dic.
254 1946, set.-dic.
276 1956, gen.-ago.
255 1947, gen.-mag.
277 1956, lug.-dic.
256 1947, mag.-set.
Manca il fascicolo n. 258
278 1957, gen.-apr.
257 1947, set.-dic.
258 1948, gen.-apr.
259 1948, apr.-set.
260 1948, set.-dic.
Sono presenti due fascicoli con il n.
354
261 1949, gen.-apr.
262 1949, apr.-set.
263 1949, set.-dic.
264 1950, gen.-lug.
265 1950, mag.-set.
266 1950, lug.-dic.
267 1951, gen.-mag.
268 1952, mag.-lug.
269 1952, lug.-dic.
273 1954, giu.-dic.
279 1957, apr.-set.
280 1958, set.-dic.
281 1958, gen.-mag.
282 1958, mag.-set.
283 1958, set.-dic.
284 1959, gen.-apr.
285 1959, apr.-ago.
286 1959, ago.-dic.
287 1960, gen.-mag.
288 1960, mag.-set.
289 1960, set.-dic.
290 1961, gen.-apr.
291 1961, mag.-ago.
292 1961, ago.-dic.
270 1953, gen.-lug.
293 1962, gen.-mag.
271 1953, lug.-dic.
294 1962, mag.-ago.
339
295 1962, ago.-dic.
299 1964, gen.-mag.
296 1963, gen.-mag.
300 1964, mag.-ago.
297 1963, mag.-lug.
301 1964, ago.-dic.
298 1963, ago.-dic.
Matrimonialia: registri protocollo
(1831-1921), registri 11
Regg.
302“1831. Primo protocollo: Matrimoni dal 13 luglio 1831 al 24 settembre 1836” (dalla
coperta)
1831, lug. 13-1836, set. 24
Coperta in cartone, mm 270x180, n.c., V.s. R 3 26
303 “II Protocollo della Cancelleria vescovile di Fuligno 1838-1845” (dalla coperta)
1838, mag. 19-1845, apr. 13
Coperta in cartone, mm 345x230, n.c., V.s. R 3 12
304 “Terzo protocollo…” (dalla coperta)
1845, apr. 17-1857, lug. 3
Coperta in cartone, mm 355x250, n.c., V.s. R 3 14
305 “Registro de matrimoni dall’8 luglio al 1864” (dalla coperta)
1857, lug. 11-1864, mar. 11
Coperta in cartone, mm 280x200, cc. 78, cartulazione moderna
306 “Matrimoni dal 1864 al 1868” (dalla coperta)
1864-1868
Coperta in pergamena, mm 210x155, cc. 75, cartulazione moderna, V.s. R 3 23
307 “Libro 5° Matrimoni di donne 1868 a 1872” e “Matrimoni 1868 al 1872” (dalla coperta)
1868, apr. 15-1872, apr. 22
Coperta in cartone, mm 260x190, cc. 68 cartulazione moderna, V.s. R 3 22
308 “Matrimoni 1872-1878” (dalla coperta) e “Libro 6° di matrimoni…” (dal frontespizio)
1872, apr. 22-1878, mag. 22
Coperta in cartone, mm 260x190, cc. 89, cartulazione moderna, V.s. R 3 27
309 1878, mag. 25-1884, feb. 22
Privo di coperta, mm 260x190, cc. 87, cartulazione moderna
340
310 “Registro dei matrimoni dall’anno 1884 all’anno 1896” (dalla coperta)
1884, gen. 4-1896, nov. 25
Coperta in cartone, mm 410x280, cc. 196
311 “Registro dei matrimoni dall’anno 1897 all’anno 1909” (dalla coperta)
1897, gen. 2-1909, dic. 28
Coperta in cartone, mm 420x285, cc. 219
312 “Cancelleria vescovile di Foligno Matrimoni” (dal frontespizio)
1909, gen. 2-1921, apr. 23
Coperta in cartone, mm 435x305, cc. 216
Matrimonialia: annullamenti di matrimoni
(1931-1933), registri 2
Regg.
313“Tribunale Vicariatus Urbis. Romana Nullitatis Matrimonii... Summarium” (dal frontespizio)
1931, lug. 27-1933
Registro dattiloscritto con coperta in cartoncino, mm 265x215, n.c. ma di cc. 193, alla
fine indice generale di cc. 4
314“Tribunal Vicariatus Urbis. Romana Nullitatis Matrimonii.... Summarium” (dal frontespizio)
Registro dattiloscritto, mm 280x210, cc. 119, indice finale di cc. 3 non cartulate
Matrimonialia: attestati di pubblicazione
(1819-1965), buste 7
Buste
315 1819-1849
316 1850-1859
317 1860-1868
318 1869-1874
319 1875-1899
320 1900-1947
341
321 “Documenti matrimoniali… e vari”
1945-1965
Si tratta per lo più di certificati di eseguita pubblicazione di matrimonio, rilasciati dal
Comune di Foligno. I documenti sono piegati a metà e raccolti in una coperta in cartone.
Matrimonialia: attestati di matrimoni non eseguiti
(1884-1897), buste 1
Busta
322“Lettere ed attestati vari compresi gli attestati di matrimonio non eseguiti perché
dispensate le pubblicazioni e perché la sposa di altra diocesi”
1884-1897
Sono presenti anche: un documento del 1827, del 1865 e del 1881
Si tratta di attestati di battesimo, di cresima, di buona condotta, di povertà e di malattia. Si conserva anche “Esorcismo contro il mal d’utero detto comunemente il mal di
madre”.
“Dichiarazioni di stato libero”
(1675-1848), buste 39: filze e fascicoli
La serie raccoglie atti in cui si certifica lo stato libero di un soggetto dal vincolo matrimoniale
o dalla sola promessa di matrimonio per poter successivamente avviare le pratiche per il matrimonio stesso o per la carriera ecclesiastica nel caso in cui si tratti di un giovane che si accinga a
prendere i voti o di una “onesta zitella”, che desideri entrare in convento. I fascicoli presentano
una numerazione progressiva negli anni, anche se con numerose lacune; mancano, infatti, i documenti relativi agli anni dal 1678 al 1684, 1688-1715, 1742-1746, 1757-1765, 1795.
Filze/buste
11675-1677
Filza priva di cartone
81747-1766
21685-1687
Filza priva di cartone
10 1777-1784
91766-1776
31716-1721
11 1785-1790
41722-1727
12 1791-1794
51728-1733
13 1796-1802
61734-1738
14 1802-1807
71738-1741
15 1808-1812
342
16 1812-1816
28 1842-1843
17 1817-1819
29 1844-1845
18 1820-1821
30 1846-1847
19 1822-1823
31 1848-1850
20 1824-1825
32 1851-1852
21 1826-1827
33 1852-1856
22 1828-1829
34 1856-1859
23 1830-1831
35 1859-1864
24 1832-1834
36 1864-1869
25 1835-1837
37 1869-1874
26 1838-1839
38 1874-1879
27 1840-1841
39 1879-1884
“Ritrattazioni di giuramenti”
(1814), buste 1
Le carte descritte di seguito raccolgono gli atti di ritrattazione dei parroci o degli ecclesiastici che avevano prestato giuramento di fedeltà al Governo francese.
Buste
1 Ritrattazioni di giuramenti
1814, apr. 24-giu. 3
Carte sciolte numerate da 6 a 165
Prime comunioni
(1884-1885), pezzi 2: registri 1, cartoni 1
Si tratta di un unico registro a rubrica e di un documento con supporto di cartone sul quale
sono riportati i nominativi di coloro che hanno ricevuto il sacramento della Prima comunione
o da “comunicarsi”.
343
Reg.
1 “Comunicati dall’anno 1884”
1885
Rubrica, mm 265x190, n.c.
Cartone
2 “Fanciulli da comunicarsi nel 1852, nel 1857”
Si tratta di un cartone di mm 220x150, che riporta due elenchi di nomi
Esami dei testimoni
(1885-1911), registri 4
La serie è costituita da quattro registri nei quali sono annotati, come compare sul dorso, gli
“esami per le fedi di stato libero”; le carte degli anni 1885-1911 non sono cartulate. I registri
contengono atti compilati in schemi prestampati, numerati progressivamente e con le seguenti
diciture: “testimonianza del sig…. sullo stato libero del…”.
Gli atti venivano ordinati dal vescovo o dal vicario, mentre i testimoni erano esaminati dal cancelliere vescovile che sottoscriveva l’atto. Il teste era tenuto a prestare giuramento sul Vangelo.
Regg.
1 “Esami per le fedi di stato libero 1885-1888” (dal dorso)
1885-1888
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 412x290, n.c., V.s. A 10 6 n+1
21888-1893
Coperta in cartone della quale rimane solo il piatto superiore, mm 410x290, n.c.
3 “Esame dei testimoni dall’anno 1901 al 1911” (dal dorso)
1894-1901
Coperta in cartone, mm 410x290, n.c.
41901-1911
Privo di coperta e della prima carta, mm 410x280, n.c.
“Giuramenti suppletori”
(1885-1911), pezzi 4: registri 3, buste 1
La serie raccoglie registri in cui venivano annotati i giuramenti resi in prima persona dagli
interessati sul proprio stato civile.
Si tratta di tre registri che vanno dal 1885 al 1911 e di alcuni fascicoli e carte sciolte degli
anni 1860, 1878-1879. I registri, come i precedenti, contengono atti prestampati numerati
344
progressivamente, da compilare con il nome e le generalità dell’interessato, delle autorità
davanti alle quali (vescovo o vicario e cancelliere) l’atto veniva reso, il testo del “giuramento
suppletorio”, che nella maggior parte dei casi consisteva nel dichiarare le varie dimore in cui
il soggetto aveva abitato. Al termine il teste prestava giuramento sul Vangelo.
Regg.
1 1885, gen. 27-1898, ott. 26
Coperta in cartone con dorso in pergamena staccata, mm 415x285, pp. 804, V.s. A 9 5
2 “Giuramenti suppletori 1898” (dalla coperta)
1898, nov. 29-1905, mag. 10
Coperta in cartone, mm 415x270, pp. 458, cartulazione moderna
3 “1905 Giuramenti suppletori” (dalla coperta)
1905, mag. 12-1911, apr. 28
Coperta in cartone, mm 415x270
Buste
4 1860, 1878-1879
345
Foligno, 1835-1855
Registro relativo alle ordinazioni sacerdotali
ASDF, Sez. VIII, Fides ordinandorum, reg. 6
346
Foligno, 1835-1855
Registrazioni di atti relativi “ad minorem exorcistatus
ordinem” e “ad sacrum minorem subdiaconatus ordinem”,
sottoscritti dal cancelliere episcopale Francesco Cecconi
ASDF, Sez. VIII, Fides ordinandorum, reg. 6, c. 7
Sezione IX
Giudiziario
Serie/Sottoserie
Registri di dispense matrimoniali
Processi canonici
Registri “Iura civilia”
“Iura civilia diversa”
“Iura civilia”
Processi civili
“Iura civilia super aquis”
Cause di pertinenza della Diocesi
Cause con soggetti specifici:
Causa Giulio Jacobilli sulle terre palustri
Controversia tra gli ecclesiastici e la Comunità
Controversia Vignola Orfanotrofio
Causa riguardante Rita Todini
Documentazione della Casa Loreti
Causa tra la mensa arcivescovile di Spoleto e
Lorenzo Vincenti di [Gallano] e altri
Cause relative ad eredità:
Causa relativa al testamento di Angelo Jacobilli
Causa sull’eredità di Vincenzo Barnabò
Causa tra il Capitolo di S. Feliciano e la Società
di S. Martino
Causa per la divisione dei beni Brugi-CandiottiMontogli
Carte sul testamento di Pietro Marini Roncalli
Causa Brugnetti
Causa per i beni di Teresa ed Emiliano Locchi
“Additio hereditatis”
Estremi cronologici
Pezzi
1592-1595; 1636
1612-1895
1588-1824
1623-1796
1629-1824
1632-1806
1750-1832
3
16
263
58
80
21
10
1594-1595
1610-1807
1724-1875
1815-1817
1729-1854
3
8
2
5
10
1838-1841
1
1693
1700-1706
1
1
1702-1709
1
1729-1731
1727-1746
1745-1751
1750-1778
1726-1790
1
1
1
1
1
347
Serie/Sottoserie
Segreteria della cancelleria vescovile:
Diritti di segreteria civile e penale
“Precepta et sequestra”
“Fideiussiones et precepta”
“Citationes et intimationes”
Documentazione prodotta nelle cause
Frammenti di manuale
Cause e procedimenti di diritto criminale:
Processi criminali
Registri di atti criminali
Registri di querele
Registri delle inquisizioni e sentenze
“Iura criminalia”
“Articoli et interrogatoria”
Testimonianze rese presso la Cancelleria
Cause e procedimenti di diritto civile e criminale
secolo XIX:
Rubricelle del foglio delle udienze
Rubricella degli atti criminali
Cause civili per posizione
Registri di dichiarazioni processi verbali e atti
volontari
“Manuale”
Registri “Broliardus”
“Brogliardus productionum in iudiciis per affixionem”
Registri delle sentenze
Giornali o fogli di udienze
Indice alfabetico del protocollo generale
[Protocollo] di atti criminali
Decreti di volontaria giurisdizione per le donne e i
minori
Ruolo delle cause ordinarie
Protocollo delle cause civili della curia vescovile
Carteggio relativo ai processi civili
348
Estremi cronologici
Pezzi
1569-sec. XVIII
1643-1857
1686-1792
1694-1831
1750-1835
s.d.
5
23
4
27
1
1
1590-1880
1594-1623
1620-1760
1645-1802
1643-1779
1643-1645
1791-1802
97
5
3
2
9
1
1
1800-1836
1801-1850
1814-1860
12
1
26
1821-1832
1825-1831
1825-1831
4
6
6
1825-1830
1831-1860
1831-1846
1832-1848
1833-1835
1
6
8
17
1
1835-1860
1835-1859
25
1
1838-1841
1845-1860
1
1
Registri di dispense matrimoniali
(1592-1595; 1636), pezzi 3: registri 2, filze 1
La serie si compone soltanto di due registri, degli anni 1592-1595 ed una filza con carte
del 1636, mentre dagli inventari settecenteschi risultano numerose filze relative a questa tipologia documentaria, ed in particolare quelle degli anni: 1615, 1617-1620, 1618-1622, 16261630, 1632-1633, 1636-1638, 1638-1643, 1643-1645, 1645-1647.
Gli atti sono relativi alle dispense degli impedimenti previsti per il matrimonio come per
esempio il grado di consanguineità.
Regg.
1 “Dispensationum thomus primis” (dalla coperta)
1592, gen. 30-1594, giu. 18
Coperta in cartone, mm 285x210, cc. 138, indice iniziale non cartulato di cc. 10
La cronologia si sussegue per il periodo suddetto, anche se saltuariamente sono inseriti atti di date precedenti e successive, ad esempio la c. 135v riporta un atto datato 23
marzo 1596.
2 “Dispensationum thomus secundus” (dalla coperta)
1594, set. 20-1595, nov. 19 (a c. 322)
Coperta in cartone, mm 290x210, cc. 140-326
La cronologia non è ordinata, vi sono anche atti del 1596, come a c. 283r.
Filza
3 “[Dis]pensatione” del vescovo Cristoforo Gaetani
1636
Cancelliere Vincentius Butaronus
Filza con cartone in cattivo stato di conservazione con carte che si sbriciolano
Processi canonici
(1612-1895), pezzi 16: registri 5 e buste 11
La serie comprende sedici pezzi tra buste e registri, relativi alle cause di beatificazione di
illustri e pii personaggi folignati dal 1612 al 1895.
Si segnala la presenza di documentazione relativa alla traslazione delle ossa di santa Messalina vergine e martire (1612-1752), di processi riguardanti la vita, i miracoli e la santità di
Vincenzo, Cesare e Giovanni Battista Vitelleschi (secc. XVII-XVIII), delle virtù di madre
Paola, suor Felice Onofri, suor Maria Geltruda Santini, suor Cristina Belei e della beata Angelina contessa di Corbara, fondatrice del monastero di S. Anna di Foligno (secc. XVII-XVIII).
349
Sono ancora presenti in questa serie gli atti relativi al beato Francesco da Siena dell’Ordine
dei Servi, suor Clara Isabella Fornari del monastero di S. Francesco di Todi, Felice Angelico
Testa, Rosa Balducci di Foligno, Gasparo del Bufalo, canonico della basilica di S. Marco a
Roma, Angelo di Foligno e Paolo Trinci.
Regg.
1 “Translatio ossium sanctae Mesallinae Virginis et martiris” (dal dorso)
1612, ott. 31-1752, set. 1
Coperta pergamenacea, mm 283x205, cc. 120, V.s. A 5 2 1+n+1
2 “Processo della madre Paola” (dal dorso)
1650, feb. 17 (a c. 9)-1661, 1680
Coperta in pergamena, mm 285x205, cc. 472, V.s. A. S. 1 5 (dal piatto superiore della
coperta)
Alla fine del registro è inserito un fascicolo n.c. datato 1680, mag. 16-1781, ott. 25,
relativo allo stesso argomento; all’inizio è presente “Scala testium examinandorum”.
Il registro è in cattive condizioni ed è condizionato in una busta che riporta sul dorso
“Archivio segreto. Processo della madre Paola” e ancora “Fascicolo 3”.
3 “Processo del cavalierato di Vincenzo Vitelleschi 1673” (dalla coperta)
“Processo di procura per il sig. Vincenzo Vitelleschi da Foligno per esser gratiato per
giustizia dell’habito di cavaliero… dall’ illma e sac. religione di san Stefano papa e
martire” (dal frontespizio)
1673, ott. 3-ott. 28
Coperta in cartone, mm 290x210, cc. 310, V.s. 1 8
Il registro è costituito da tutta la documentazione relativa al processo di Vincenzo Vitelleschi. Si conservano tra l’altro a c. 22: tela con applicati 4 stemmi su carta acquerellati; a c. 127: cartone che riporta un documento dei “Priores ill.mae civitatis Fulginei”
con 4 stemmi delle famiglie Vitelleschi, Elmi, Salvati e Cattani. In fondo al registro
è inserito un fascicolo relativo al testamento di Marcantonio Ugolini, consegnato agli
“Atti del notaro Feliciano Muzi Catena li 9 aprile 1804 ed aperto li 28 novembre dello
stesso anno”, 1804-1806 e due carte relative al testamento di Antonio Belardinucci di
Foligno, rogato il 1° febbraio 1767.
Il registro è condizionato in una busta che riporta sul dorso “Archivio segreto. Processo
di santità di Vincenzo Vitelleschi. Fascicoli 1/14” e ancora “Fascicolo 9”.
Buste
4 Processo di santità di Vincenzo Vitelleschi
Fascicoli 1-19
1676, mar. 23-ott. 17
Fascicoli non rilegati, mm 270x190, n.c. I documenti sono contenuti in una busta che
riporta sul dorso “Archivio segreto. Processo di santità di Vincenzo Vitelleschi. Fascicoli 15/19” e in fondo “Fascicolo 10”.
350
Foligno, 1673
Stemmi delle famiglie Vitelleschi, Elmi, Salvati e Cattani, applicati su tela
ASDF, Sez. IX, Processi canonici, reg. 3, c. 22
351
5 Processo di santità di Vincenzo Vitelleschi
Fascicoli 20-31
1676, nov. 9-1679, ott. 30
Fascicolo “Primo” “Articulos infrascriptos datum, facit exhibet atque producit…
ad probanda vita, miracula, gratis”, si tratta di 287 articoli, s.d. e n.c. Fascicoli non
rilegati, mm 270x195, n.c. I documenti sono conservati in una busta che riporta sul
dorso “Archivio segreto. Processo di santità di Vincenzo Vitelleschi. Fascicoli 20/31” e
“Fascicolo 11”.
Reg.
6 [Processus… Cesare Vitelleschi 1675] (dalla coperta)
1675, nov. 7-1680, lug. 1
Coperta in cartone, lacera e slegata, mm 280x210, n.c., V.s. A S 2 1
Processo riguardante la vita, i miracoli e la santità di Cesare Vitelleschi.
Buste
7 Testimonianze sulle virtù e vita di G. Battista Vitelleschi
[sec. XVIII]
Privo di coperta, composto da 7 fascicoli slegati, mm 265x200, cc. 88
Alla fine di ogni fascicolo si legge: scritto da “Marchus Cirocchus unus ex deputatibus”.
8“Miracoli e grazie di papa Innocentio XI 1691, suora Felice Onofrii monacha di S.
Anna 1682, suora Maria Geltruda Santini monacha di S. Lucia 1740, nonché Beata
Angelina contessa di [Corbara] fondatrice del monastero di S. Anna di Foligno 1749”
(dalla coperta)
1682-1766
Carte raccolte in una coperta di cartone, mm 270x205, in cattivo stato di conservazione
9 Causa relativa al beato Francesco dell’Ordine dei Servi
1726-1895
Le carte sono raccolte in una coperta di cartone in cattive condizioni, mm 265x200
In dettaglio:
1“Pro Beato Francisco Ordinis Servorum B. M. V. 1741” (dalla coperta) Cancelliere
Joseph Nicolaus de Dominicis, cc. 59
21726 “Legenda beati Francisci confessori de Senis Ordinis fratrum Servorum Sancte
Marie Virginis”, cc. 1-28
3A stampa: Legenda Beati Francisci de Senis Ordinis Servorum B. M. V. edidit R.P.
Peregrinus Soulier eiusdem Ordinis, Bruxellis, typis Polleunis et Centerick, 1895, pp.
167-197
10“Pro serva Dei sor Clara Isabella Fornari abbatissa in venerabile monastero S. Francesco Tuderti”
1754
Carte in cattive condizioni, mm 270x205
352
11“Archivio segreto. Processi, a) Suor Cristina Belei; b) Servo di Dio Francesco Van Curtens eremita; c) B. Angela da Foligno. 1763” (dal dorso della busta)
1763-1887
In realtà la busta conserva i fascicoli di seguito descritti. Mancano le carte relative alla
Beata Angela mentre è presente un fascicolo su Felice Angelico Testa.
1“Cose riguardanti il processo di suor Cristina Belei, monaca di S. Lucia”, 1887
2“Processus super non cultu seu super paritione decreti S. M. Urbani VIII in causa
beatificationis et canonizzationis servi Dei Felicis Angelici Testa sacerdotis secularis
et fundatoris pie domus oblatarum S. Philippi Neri huius civitatis. Compilatus coram
rmo d. Iulio Maffei vicario generali… die 18 mensis septembris currentis anni 1771
per acta mei notari deputati et cancellarii episcopalis Dominicus de Domiminicis…”,
1771, set. 16-ott. 2
3“Carte relative al processo di beatificazione e canonizzazione dell’eremita Francesco
Van Curtens....”, 1763, nov. 19-1764, gen. 28 (a c. 5)
12 Processo di canonizzazione a favore di Felice Angelico Testa
1771, set. 18
La busta conserva 4 fascicoli
13 “Scritti concernenti la vita di Rosa Balducci di Foligno” (dalla coperta)
1772
Carte raccolte in una coperta in cartone, mm 280x205, in cattive condizioni
14“Acta S. Congregatione de riti li 16 settembre 1868 n. 37. Acta processus quoad inquisitionem epistolarum ac aliorum quorumcumque scriptarum in Civitate et Diocesi
Fulginatensis venerabilis Servi Dei Gaspari Del Bufalo Canonici Basilicae S. Marci de
Urbe” (dalla coperta del primo fascicolo)
1868, set. 16
Reg.
15“Beatificationis et canonizationis servi Dei Angeli de Fulgineo confessoris sacerdotis
professi ordinis S. Augustini Beati nuncupati” (a c. 2)
1885, dic. 22-1887, set. 7
Coperta pergamenacea, mm 292x210, cc. 184, V.s. A S 1 14
Busta
16 Raccolta di testimonianze riguardanti il beato Paolo Trinci
1895
353
Registri “iura civilia”
(1588-1824), registri 263
La serie, la più consistente della sezione, conserva registri in cui sono stati annotati dai
diversi cancellieri succedutisi nel tempo, tutte le udienze dei processi civili, di solito in forma
abbreviata. Sono così riportati gli interrogatori, la documentazione e le prove prodotte dalle
parti, le eventuali perizie effettuate e le decisioni del vicario generale. Dato che il cancelliere
vescovile annotava giorno per giorno i diversi atti, attraverso l’utilizzo dei repertori alfabetici
presenti nei registri, è possibile ricostruire l’intero iter dei diversi procedimenti.
Gli atti riportati nei registri, sono spesso introdotti dalla formula “Coram Rev.mo Domino… I. V. D. Prothonotario Apostolico et Ill.mi ac Rev.mi Domini… Episcopi Fulginatensis
Vicario Generali pro… contra… comparuit….”.
La serie è composta da duecentosessantatré registri di grande volume che vanno dal 1588
al 1824, intitolati di volta in volta “Civilium”, “Actorum civilium”, “Acta civilia”, “Liber actorum civilium”, “Civilia”. Per lunghi periodi si conservano due volumi per ogni anno solare,
con un unico repertorio all’inizio del secondo registro. La numerazione nei due tomi è di solito consecutiva e supera frequentemente le mille carte. Al n. 263, ultimo registro della serie,
insieme agli atti civili sono riportate anche le sentenze emesse.
I dieci registri contraddistinti dai numeri 4, 5, 7, 12, 14, 42, 56, 60, 61, 63, risultano gravemente deteriorati
Regg.
1 1588, mag. 4-1590, apr. 2
Cancelliere Vincentius Marcellus
Privo di coperta, mm 280x210, cc. 1-832, repertorio iniziale di cc. 33
2 1590, apr. 3-1591, nov. 29
Cancelliere Alessandro...
Privo di coperta, mm 275x210, cc. 833-1560
3 1591, dic. 2-1596, gen. 4
Registro restaurato, coperta pergamenacea nuova, mm 300x225, cc. 1-792, repertorio
iniziale di cc. 21
Nel corso del riordinamento si è individuato e quindi reinserito il fascicolo relativo
alle cc. 600-649, datate 1595, mar. 1-1595, apr. 21. L’intervento di restauro, avvenuto
in precedenza, non è stato pertanto effettuato su queste carte. Per tali ragioni il registro presenta due diverse cartulazioni: una coeva e corrispondente di cc. 792, un’altra
moderna e relativa al restauro di cc. 764.
4 1596, mag. 27 (a c. 4v)-1601, set. 18
Coperta in cartone rovinata, mm 280x210, cc. 3-716
Il registro è in pessime condizioni, le carte, macchiate dall’umidità, sono in gran parte
illeggibili e friabili e non consultabili, è saltata anche la legatura.
354
5 1601, set. 26-1606, gen. 16
Privo di coperta, mm 285x215, cc. 877-1532
Le carte sono friabili attaccate dalla muffa non consultabili ed è saltata la legatura.
6 1603, dic. 17-1610, lug. 3
Cancelliere Angelinus Nori
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 1-438
7 1606, gen. 19-1608, apr. 24
Privo di coperta, mm 270x205, cc. 1533-2017
Il registro è in pessime condizioni, le carte si sfaldano ed in molte parti sono illeggibili.
8 1614, lug. 23-1615, ott.
Privo di coperta, mm 275x210, cc. 1-494, repertorio iniziale di cc. 25, saltata in parte
la legatura
9 “Fideiussiones et obbligationes” (dalla coperta)
1617, nov. 7-1619, nov. 28
Cancelliere Durantes Dorius
Coperta pergamenacea di recupero, mm 275x200, cc. 1-148, rubricella finale di cc. 20,
V.s. A 5 2 1
10 “Civilium” (dal dorso)
1620, gen. 4-1620, dic. 24
Cancelliere Durantes Dorius
Coperta in cartone slegata, mm 290x200, cc. 1-508, repertorio finale di cc. 20
11 “Actorum civilium” (dal dorso ma molto sbiadito)
1621, gen. 1-1622, dic. 24
Cancelliere Durantes Dorius
Coperta pergamenacea, mm 275x220, cc. 2-1032, repertorio finale di cc. 26
12 1623, gen. 2-1624, mar. 2
Privo di coperta, mm 265x210, cc. 1-625, repertorio iniziale di cc. 29
Il registro è in cattive condizioni, tutte le carte si sfaldano.
13 1624, mar. 4-1625, gen. 21
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 626-2062
La cartulazione è errata: si passa da c. 1099 a c. 2000.
14 1625, gen.-1626, set. 24
Privo di coperta, mm 280x210, cc. 5-823
Il registro è in cattive condizioni: le prime carte mancano o sono lacere; tutte sono friabili e si sfaldano con facilità, saltata in più parti la legatura.
355
15 1626, sett. 26-1627, dic. 22
Privo di coperta, mm 270x210, cc. 824-6096, ma la cartulazione è errata: si passa da c.
1099 a c. 2000, da c. 2099 a c. 3000, da c. 3099 a c. 4000, da c. 4099 a c. 5000, da c.
5099 a c. 6000, mutilo da c. 825 a c. 842, repertorio finale di cc. 26
Il registro è in cattive condizioni: le carte sono friabili, la legatura è in parte saltata.
16 1628, gen.-1629, ago. 22
Privo di coperta, mm 270x210, cc. 2-773, mutilo della prima carta
17 1629, ago. 22-1630, dic. 23
Privo di coperta, mm 265x200, cc. 774-5047
La cartulazione è errata, va da c. 1099 a c. 2000, da c. 2099 a c. 3000, da c. 3099 a c.
4000, da c. 4099 a c. 5000.
18 1633, apr. 16-1634, mar. 14
Privo di coperta, mm 280x210, cc. 1-485, repertorio iniziale di cc. 18
19 1634, mar. 15-1635, feb. 27
Coperta in cartone, mm 280x200, cc. 1-493, repertorio iniziale di cc. 18
20 1635, mar. 3-1636, gen. 28
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 1-495, repertorio iniziale di cc. 21
Le carte sono friabili.
21 1636, gen. 29-1637, feb. 20
Privo di coperta, mm 275x200, cc. 1-440
22 1637, feb. 26-1638, gen. 14
Coperta in cartone, mm 290x215, cc. 1-385, cartulazione moderna, bianche le cc. 1- 21,
V.s. B 1 1 5
23 “Civilium” (dal dorso)
1638, gen. 16-1639, nov. 8
Coperta in cartone, mm 300x220, cc. 1-506, repertorio iniziale di cc. 20, saltata la
legatura
24 “Civilium” (dal dorso)
1639, nov. 7-1641, ago. 19
Coperta in cartone in cattive condizioni, mm 280x210, cc. 1-492, la parte inferiore del
registro presenta una grossa macchia di umidità, V.s. B 1 1 6
25 “Civilium”(dal dorso)
1643, mag. 6-1645, mag. 24
Coperta in cartone, mm 275x200, cc. 1-1061, V.s. B 1 1 8
356
26 1645, lug. 27-1646, dic. 28
Cancelliere Durantes Dorius
Privo di coperta, mm 265x200, cc. 1-782, repertorio iniziale di cc. 42
27 1647, ago. 8-1648, ago. 20
Privo di coperta, mm 260x205, cc.79-562, mutilo delle prime 78 carte e delle cc. 416463, saltata la legatura
28 “Acta civilia 1651” (dalla coperta)
1651, gen. 5-1651, dic. 23
Coperta in cartone, mm 295x210, cc. 1-476, repertorio iniziale di cc. 22, saltata la
legatura
29 “Acta civilia 1652” (dalla coperta)
1652, gen. 1-1652, dic. 30
Coperta in cartone, mm 280x215, cc. 1-620, repertorio iniziale di cc. 24
30 “Civilium 1653” (dalla coperta)
1653, gen. 3-1653, dic. 29
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. 1-633, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. B 1 1 13
31 “Acta civilia 1654” (dalla coperta)
1654, gen. 1-1654, dic. 24
Coperta in cartone, mm 280x210, cc. 1-363, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. B 1 1 11
32 “Civilia 1655” (dalla coperta)
1655, gen. 7-1655, dic. 23
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. 1-565, mancano le cc. 484-486 e 531, repertorio
iniziale di cc. 12, V.s. B 1 1 15
33 “Acta civilia 1656” (dalla coperta)
1656, gen. 8-1656, dic. 31
Cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. 1-637, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. B 2 1
[1]
34 “Civilia 1657” (dalla coperta)
1657, gen. 2-1657, dic. 29
Cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. 1-594, repertorio iniziale di cc. 17
35 “Civilia 1658” (dalla coperta)
1658, gen. 2-1659, gen. 2
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. 1-456, repertorio iniziale di cc. 18
357
36 1659, gen. 3-1659, dic. 23
Coperta in cartone, mm 290x215, cc. 1-469, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. B 2 14
37 1660, gen. 2-1660, dic. 22
Coperta in cartone, mm 290x210, cc. 1-382, repertorio iniziale di cc. 17, V.s. B 2 15
38 1661, gen. 3-1661, dic. 30
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. 1-393, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. B 2 16
39 1662, gen. 2-1662, dic. 30
Cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
Coperta in cartone, mm 275x200, cc. 1-396, repertorio iniziale di cc. 18, V.s. B 2 17
40 1663, gen. 5-1663, dic. 29
Coperta in cartone, mm 275x210, cc. 1-476, repertorio iniziale di cc. 15, V.s. B 2 18
41 1664, gen. 3-1665, feb. 9
Coperta in cartone, mm 275x210, cc. 1-461, cartulazione moderna, repertorio iniziale
di cc. 21
Contiene inoltre: “Derogatio fideicommissi”, 1664, gen. 12-feb. 7, di cc. 22-40, cartulazione moderna
42 “Liber actorum civilium 1665” (dal dorso)
1665, gen. 3-1666, gen. 30
Coperta in cartone, mm 275x205, cc. 1-536, repertorio iniziale di cc. 19
Registro in cattive condizioni, da restaurare
43 1666, gen. 5-1666, dic. 30
Cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
Coperta in cartone, mm 270x205, cc. 1-309, repertorio iniziale di cc. 20
44 “Liber civilium 1667” (dal dorso)
1667, gen. 3-1667, dic. 29
Coperta in cartone, mm 275x205, cc. 1-347, repertorio iniziale di cc. 20
45 “Liber actorum civilium 1668” (dal dorso)
1668, gen. 2-1668, dic. 29
Cancelliere Paulus Mancia Nucerinus
Coperta in cartone legata al contrario, mm 280x205, cc. 1-327, repertorio iniziale di cc.
20, V.s. B 3 1 1
46 1669, gen. 1-1669, dic. 30
Coperta in cartone, mm 290x210, cc. 1-255, dopo la c. 11 sono presenti sei carte non
cartulate, repertorio iniziale di cc. 20, V.s. B 3 1 2
358
47 “Liber actorum civilium 1670” (dal dorso)
1670, gen. 7-1670, dic. 24
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta in cartone, mm 285x210, cc. 1-305, repertorio iniziale di cc. 18
48 1671, gen. 7-1672, dic. 17
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta in cartone, mm 285x210, cc. 1-484, repertorio iniziale di cc. 19, V.s. B 3 1 4
49 1673, gen. 7-1674, dic. 20
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta in cartone, mm 280x210, cc. 1-513, repertorio iniziale di cc. 19, V.s. [B 3 1
5]
50 1675, gen. 4-1676, dic. 19
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 1-391, manca la c. 354, repertorio iniziale di cc. 21
in cattive condizioni e staccato dal volume
51 1677, gen. 7-1678, dic. 22
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta in cartone, mm 280x210, cc. 1-502, indice iniziale di cc. 21
52 “Civilium 1679-1680” (dal dorso)
1679, gen, 7-1680, dic. 30
Coperta in cartone, mm 280x210, cc. 1-579, repertorio iniziale di cc. 20
53 1681, gen. 7-1682, dic. 19
Cancelliere Modestus de Scampis
Coperta in cartone, mm 285x210, cc. 1-603, repertorio iniziale di cc. 24
54 “Civilia 1683-1684” (dal dorso)
1683, gen. 7-1684, dic. 28
Coperta pergamenacea, mm 275x200, cc. 1-872, repertorio iniziale di cc. 28, V.s. B 3
1 10
55 1685, gen. 2-1685, giu. 30
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 1-309, repertorio iniziale di cc. 28
56 1686, gen. 7-1688, [...]
Coperta priva del piatto superiore, mm 280x210, cc. 1-545
Il repertorio iniziale è completamente sbiadito e con carte friabili; tutto il registro è in
pessime condizioni: le carte sono sbiadite, illeggibili ed estremamente fragili.
57 “Liber actorum civilium 1688” (dal dorso)
1688, gen. 5-1689, gen. 3
Coperta in cartone, mm 280x210, cc. 1-566, repertorio iniziale di cc. 21
359
58 “Liber actorum civilium 1689” (dal dorso)
1689, gen. 8-1689, dic. 29
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta in cartone, mm 280x210, cc. 1-367, repertorio iniziale di cc. 20
Il registro è in cattive condizioni, sbiadito e con carte friabili nella prima parte.
59 “Liber actorum civilium” (dal dorso)
1690, gen. […]-1690, dic. 30
Coperta in cartone friabile, mm 280x205, cc. 1-356, repertorio iniziale di cc. 24, carte
friabili
60 “Liber actorum civilium 1691” (dal dorso)
1691, gen. 8-1691, dic. 30
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. 1-483, V.s. B 4 1 5
Il registro è in cattive condizioni ed è da restaurare: le carte sono sbiadite e, nella prima
parte, sbriciolate.
61 “Liber actorum civilium 1692” (dal dorso)
1692, gen. 2-1692, dic. 22
Cancelliere [Paulus Mancia]
Coperta in cartone, mm 280x210, cc. 1-470, repertorio iniziale di cc. 24
Il registro è in cattive condizioni ed è da restaurare: le carte sono sbiadite e, nella prima
parte, sbriciolate.
62 1696, gen. 7 1696, dic. 24
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. 1-463, repertorio iniziale di cc. 20
63 1698, gen. 6-1698, dic. 11 (ultima data leggibile)
Cancelliere Paulus Mancia
Privo di coperta, mm 275x205, cc. 1-418, repertorio iniziale di cc. 24
Il registro è in pessime condizioni ed è da restaurare; le carte sono macchiate, sbiadite e
molto friabili, soprattutto all’inizio e alla fine.
64 1699, gen. 7-1699, dic. 12
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 1-512, repertorio iniziale di cc. 18, mutilo all’inizio
e alla fine
65 1700, gen. 7-1700, dic. 24
Cancelliere Paulus Mancia
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 280x200, cc. 1-387, repertorio iniziale di cc. 20
66 1701, gen. 7-1702, gen. 4
Cancelliere Paulus Mancia
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 1-559, repertorio iniziale di cc. 14
Il registro è in cattive condizioni.
360
67 “Iura civilia” (dal dorso)
1702, gen. 7-1702, dic. 19 (a c. 591)
Coperta in cartone, mm 280x200, cc. 1-605, repertorio iniziale di cc. 14
68 1703, gen. 8-1703, nov. 17
Coperta in cartone della quale si è conservato solo il piatto superiore, mm 280x205, cc.
1-484, repertorio iniziale di cc. 8
Il registro è attaccato dall’umidità.
69 “[Liber] actorum civilium” (dalla coperta)
1704, gen. 7-17094, mag. 20
Coperta in cartone priva del piatto inferiore, mm 285x210, cc. 1-331, repertorio iniziale
di cc. 8
Nell’ultima parte, il registro è attaccato dall’umidità e, pertanto, le carte si sfaldano.
70 “Liber actorum civilium” (dalla coperta)
1704, mag. 21-1704, dic. 18
Coperta in cartone, mm 285x210, cc. 1-484, repertorio iniziale di cc. 23
71 “Acta civilia” (dalla coperta)
1705, gen. 7-1705, dic. 29
Coperta in cartone, mm 280x210, cc. 1-595, repertorio iniziale di cc. 25
72 1706, gen. 7-1706, dic. 30
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 300x220, cc. 1-568, repertorio iniziale di cc. 22, V.s. B 5 1 n+3
73 1707, gen. 8-1707, dic. 29
Privo di coperta, mm 290x220, cc. 1-398, repertorio iniziale di cc. 25
74 “Acta civilia 1708” (dal dorso)
1708, gen. 2-1709, gen. 7
Coperta in cartone, mm 295x220, cc. 1-424, repertorio iniziale di cc. 22
75 “1709” (dal dorso)
1709, gen. 7-1709, dic. 29
Coperta in cartone, mm 300x220, cc. 1-551, repertorio iniziale di cc. 24
76 “1710”(dal dorso)
1710, gen. 5-1710, dic. 20
Coperta in cartone, mm 290x220, cc. 1-616, repertorio iniziale di cc. 24
77 “1711” (dal dorso)
1711, gen. 7-1711, dic. 24
Coperta in cartone, mm 300x210, cc. 1-720, repertorio iniziale di cc. 25
Il registro è in cattive condizioni, le carte sono molto sbiadite specialmente nell’ultima
parte.
361
78 1712 (dalla coperta)
Coperta in cartone priva del piatto superiore, mm 285x210
Il registro è in pessime condizioni, le carte sono attaccate tra loro pertanto le date sono
illeggibili.
79 “1712 Tomo II°”(dal dorso)
1712, giu. 18-1712, dic. 24
Coperta in cartone con piatto superiore strappato, mm 290x220, cc. 362-775
Il registro è in cattive condizioni, le carte sono friabili: le prime sono quasi completamente sbriciolate.
80 “[1713] Tomo I” (dal dorso)
1713, gen. 7-1713, lug. 6
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 300x220, cc. 1-418, repertorio iniziale di cc. 20, registro in cattive condizioni
81 “1713 Tomo 2°” (dal dorso)
1713, lug. 8-1713, dic. 20
Coperta in cartone, mm 300x220, cc. 419-813
Parte delle carte sono attaccate tra loro.
82 1714, gen. 16-1714, lug. 24
Coperta in cartone della quale rimane solo il piatto superiore, mm 295x210, cc. [1]520, repertorio iniziale di cc. 22
Il registro è in cattive condizioni: la maggior parte delle carte sono attaccate tra loro e
sbiadite; è saltata in parte la legatura.
83 1714, lug. 24-1714, dic. 29
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis e Franciscus Antonius Palmeggianus
Privo di coperta, mm 270x205, cc. 527-896
Il registro è in cattive condizioni, le carte sono sbiadite e friabili, saltata la legatura.
84 “1715 Tomo primo” (dal dorso)
1715, gen. 2-1715, lug. 8
Coperta in cartone, mm 310x210, cc. 1-467, repertorio iniziale di cc. 24
Il registro è in cattive condizioni: parte delle carte sono attaccate tra loro e sbiadite,
saltata la legatura.
85 “1715 Tomo 2°” (dal dorso)
1715, lug. 8-1715, dic. 23
Coperta in cartone, mm 300x220, cc. 468-1079
86 “1716 Primo” (dal dorso)
1716, gen. 7-1716, giu. 10
Coperta in cartone, mm 300x210, cc. 1-643
Il registro è molto sbiadito, specialmente nella seconda parte.
362
87 “1716 2°” (dal dorso)
1716, giu. 17-1716, dic. 19
Coperta in cartone con il piatto superiore e le prime carte strappate, mm 290x210, cc.
647-1388
88 “Pars prima actorum civilium 1717” (dal dorso)
1717, gen. 4-1717, lug. 7
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Coperta in cartone, mm 295x220, cc. 1-528, repertorio iniziale di cc. 29
89 “Pars secunda actorum civilium” (dal dorso)
1717, lug. 7-1717, dic. 30
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Coperta in cartone, mm 295x220, cc. 529-1098
90 1718, gen. 3-1718, giu. 25
Privo di coperta, mm 280x205, cc. 1-574, repertorio iniziale di cc. 34
91 “Pars secunda actorum civilium 1718” (dal dorso)
1718, giu. 27-1718, dic. 29
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Coperta in cartone rovinata: il piatto superiore presenta un grosso foro, mm 300x220,
cc. 575-1062
Il registro è in cattive condizioni: le prime carte sono bucate e si sbriciolano.
92 “1719 Tomo primo” (dal dorso)
1719, gen. 7-1719, giu. 28
Coperta in cartone, mm 285x210, cc. 1-381, repertorio iniziale di cc. 36, V.s. illeggibile
93 “Pars secunda actorum civilium 1719” (dal dorso)
1719, giu. 28-1719, dic. 29
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. 381-808, V.s. illeggibile
94 “Pars prima actorum civilium 1770” (dal dorso)
1720, gen. 8-1720, lug. 8
Coperta in cartone, mm 285x215, cc. 1-404, repertorio iniziale di cc. 38, V.s. illeggibile
95 “Pars seconda actorum civilium 1720” (dal dorso)
1720, lug. 8-1720, dic. 19
Coperta in cartone, mm 285x215, cc. 404-837
96 “Actorum civilium pars prima 1721” (dal dorso)
1721, gen. 3-1721, lug. 12
Coperta in cartone, mm 280x215, cc. 1-417, repertorio iniziale di cc. 33
363
97 [Parte seconda atti civili 1721] (dal dorso strappato)
1721, lug. 14-1721, dic. 20
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Coperta in cartone dal dorso strappato, mm 280x210, cc. 417-853
98 “1722 Primo” (dal dorso)
1722, gen. 7-1722, lug. 4
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 280x200, cc. 1-524, repertorio iniziale
di cc. 46
99 “[1722 tomo 2°]” (dal dorso)
1722, lug. 4-1722, dic. 22
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 280x200, cc. 525-1026
100 “1723 P. I” (dal dorso)
1723, gen. 7-1723, lug. 2
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 280x200, cc. 1-547, repertorio iniziale
di cc. 48
101 “1723 2°” (dal dorso)
1723, lug. 3-1723, dic. 20
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 280x200, cc. 458-1202
102 “Actorum civilium anni 1724” (dal dorso)
1724, gen. 8-1724, lug. 1
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-535
103 “Actorum civilium anni 1724 Pars II” (dal dorso)
1724, lug. 1-1724, dic. 20
Coperta pergamenacea, mm 280x215, cc. 533-1163
Le carte sono molto sbiadite.
104 “1725 Tomo primo” (dal dorso)
1725, gen. 8-1725, lug. 11
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-695
105 “1725 Tomo secundus” (dal dorso)
1725, lug. 12-1725, dic. 17
Coperta pergamenacea, mm 280x215, cc. 696-1272, repertorio iniziale di cc. 40
Parte delle carte sono sbiadite dall’umidità.
106 “1726. Tomo I” (dal dorso)
1726, gen. 7-1726, giu. 26
Coperta pergamenacea staccata, mm 280x210, cc. 1-712
Le prime carte sono lacere.
364
107 “1726 Tomo II” (dal dorso)
1726, giu. 26-1726, dic. 19
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 710-1325, repertorio iniziale di cc. 49
108 “1727 Tomo I” (dal dorso)
1727, gen. 3-1727, lug. 3
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-624
109 “1727 Tomo 2°” (dal dorso)
1727, lug. 3-1728, gen. 3
Coperta pergamenacea slegata, mm 280x200, cc. 624-1218, repertorio iniziale di cc.
41, V.s. B 8 1 1
110 “1728 Tomo primo” (dal dorso)
1728, gen. 7-1728, lug. 3
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-650, V.s. B 8 1 2
111 “1728 Tomo 2°” (dal dorso)
1728, lug. 3-1728, dic. 24
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 649-1367, repertorio iniziale di cc. 44, V.s.
B813
112 “1729 Tomo primo” (dal dorso)
1729, gen. 8-1729, lug. 4
Coperta pergamenacea, mm 285x200, cc. 1-719, V.s. B 8 1 4
113 “1729 Tomo 2°” (dal dorso)
1729, lug. 5-1729, dic. 30
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 720-1407, repertorio iniziale di cc. 40, V.s.
B911
114 “1730…” (dal dorso sbiadito)
1730, gen. 7-1730, lug. 1
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-765, V.s. B 9 1 2
115 “1730 tomo 2” (dal dorso)
1730, lug. 1-1731, gen. 5
Coperta pergamenacea, mm 285x200, cc. 763-1425, repertorio iniziale di cc. 40, V.s.
B913
116 “1731 Tomo I” (dal dorso)
1731, gen. 8-1731, lug. 3
Cancelliere Antonius Marsilius
Coperta pergamenacea, mm 275x200, cc. 1-740, V.s. B 9 1 4
365
117 “1731 Tomo II” (dal dorso)
1731, lug. 3-1731, dic. 20
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 741-1338, repertorio iniziale di cc. 40 piuttosto sbiadito, V.s. B 9 1
Le carte sono in parte attaccate tra loro e si sbriciolano.
118 “1732 Tomo primo” (dal dorso)
1732, gen. 7-1732, lug. 31
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea priva del piatto superiore, mm 270x200, cc. 1-727
119 1732, ago. 4-1732, dic. 20
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in cartone della quale rimane solo il piatto inferiore, mm 270x200, cc. 7271310, repertorio iniziale di cc. 41
120 1733, gen. 7-1733, lug. 4
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Privo di coperta, mm 270x195, cc. 1-850
Le ultime carte sono sbiadite e piuttosto friabili.
121 1733, lug. 4-1733, dic. 19
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 851-1781, repertorio iniziale di cc. 19
Il registro è in cattive condizioni: le carte sono sbiadite e si sbriciolano.
122 “1734 Tomo primo” (dal dorso)
1734, gen. 7-1734, giu. 30
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 1-1058
123 1734, giu. 30-1735, gen. 4
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 1059-2044, repertorio iniziale di cc. 37
124 1735, gen. 10-1735, lug. [6]
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 3-862
Il registro è in cattive condizioni: le carte sono sbiadite e attaccate tra loro.
125 1736, gen. 7-1736, lug. 4
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 1-873
126 1736, lug. 5-1736, dic. 29
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 875-1725, repertorio iniziale di cc. 39
Le carte sono sbiadite e friabili.
366
127 “1737 Tomo primo” (dal dorso)
1737, gen. 7-1737, lug. 3
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 1-866, V.s. B 10 1 n…
Il registro è in cattive condizioni specialmente nella seconda parte: le carte sono molto
sbiadite e friabili.
128 “1737 tomo 2°” (dal dorso)
1737, lug. 3-1737, dic. 19
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 867-1763, repertorio iniziale di cc. 42, V.s. B
10 1 n+3
129 1738, feb. 2-1738, lug. 1
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 1-842
130 “1738 Tomo 2°” (dal dorso)
1738, lug. 1-1738, dic. 24
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc.842-1591, repertorio iniziale di cc. 44, V.s. B
11 ...
Il registro è in cattive condizioni: le carte sono sbiadite e si sbriciolano, specialmente
nella seconda parte.
131 “Tomo primo 1739” (dal dorso)
1739, gen. 7-1739, lug. 1
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 275x200, cc. 1-889, V.s. B 11 2 3
132 1739, lug. 1-1739, dic. 19
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 891-1699, repertorio iniziale di cc. 44
La seconda parte del registro è in cattive condizioni: le carte sono umide, si sbriciolano
e sono attaccate tra loro.
133 “1740 Tomo primo” (dal dorso)
1740, gen. 7-1740, lug. 4
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea slegata in cattivo stato di conservazione, mm 270x200, cc.
1-842
Il registro è piuttosto sbiadito.
134 “1740 Tomo 2°” (dal dorso)
1740, lug. 5-1740, dic. 22
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 844-1665, repertorio iniziale di cc. 48, V.s. B
11 2 n+5
367
135 “1741 Tomo primo” (dal dorso)
1741, gen. 7-1741, lug. 3
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 1-829
136 “1741” (dal dorso)
1741, lug. 3-1741, dic. 20
Cancelliere Iseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 265x200, cc. 830-1627, repertorio iniziale di cc. 48
137 “1742 Primo” (dal dorso)
1741 dic. 29-1742, giu. 30
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 1-841
138 “1742 Tomo secondo” (dal dorso)
1742, lug. 3-1742, dic. 22
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x205, cc. 841-1791
139 “1743 Primo” (dal dorso)
1743, gen. 7-1743, lug. 1
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 275x200, cc. 1-826
140 “1743 tomo 2°” (dal dorso)
1743, lug. 1-1743, dic. 19
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 820-1862, repertorio iniziale di cc. 48
141 “1744 Primo” (dal dorso)
1744, gen. 7-1744, lug. 1
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 275x200, cc. 1-691
142 “1744 secundo” (dal dorso)
1744, lug. 2-1744, dic. 24
Coperta pergamenacea, mm 280x205, cc. 692-1574, repertorio iniziale di cc. 48
143 “1745 Tomo primo” (dal dorso)
1745, gen. 3-1745, lug. 1
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 1-836
368
144 “1745 Tomo 2°” (dal dorso)
1745, lug. 3-1745, dic. 27
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. 837-2012, repertorio iniziale di cc. 46
145 “1746 Tomo primo” (dal dorso)
1746, gen. 8-1746, lug. 2
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 1-997
146 “1746 Tomo 2°” (dal dorso)
1746, lug. 4-1746, dic. 30
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 997-1989, repertorio iniziale di cc. 48
147 1747, gen. 3-1747, giu. 28
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 1-911
148 “1747 Tomo 2°” (dal dorso)
1747, lug. 1-1747, dic. 20
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 285x210, cc. 912-1927, repertorio iniziale di cc. 48, V.s.
B13 2 n+1
149 “1748 Tomo primo” (dal dorso)
1748, gen. 8-1748, lug. 1
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-886, V.s. B 13 2 n+2
150 “1748 Tomo secondo” (dal dorso)
1748, lug. 3-1748, dic. 19
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 285x200, cc. 886-1822, repertorio iniziale di cc. 60, V.s. B
13 2 n+2
151 “1749 Tomo primo” (dal dorso)
1749, gen. 7-1749, giu. 30
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 1-875, V.s. B 14 2 1
152 “1749 2°” (dal dorso)
1749, lug. 1-1749, dic. 24
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 285x200, cc. 877-1979, repertorio iniziale di cc. 48, V.s. B
14 2 2
369
153 “1750 primo” (dal dorso)
1750, gen. 7-lug. 4
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 863, V.s. B 14 2 3
154 “1750 2°” (dal dorso)
1750, lug. 4-1750, dic. 30
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x200, cc. 863-2029, repertorio iniziale di cc. 43, V.s. B
14 2 4
155 “1751 Tomo primo” (dal dorso)
1751, gen. 5-1751, lug. 1
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 280x200, cc. 1-912, V.s. B 14 4 5
156 “1751 2°” (dal dorso)
1751, lug. 3-1751, dic. 30
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 280x210, cc. 914-1835, repertorio iniziale di cc. 46, V.s. B
14 4 6
157 “1752 Tomo primo” (dal dorso)
1752, gen. 8-1752, lug. 1
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in carta e pergamena, mm 285x200, cc. 1-815, V.s. B 14 2 7
158 “1752 Tomo 2°” (dal dorso)
1752, lug. 1-1752, dic. 20
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta in mediocre stato di conservazione, mm 280x200, cc.
816-1645, repertorio iniziale di cc. 40, V.s. B 15 2 1
159 1753, gen. 8-1753, lug. 3
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Privo di coperta, mm 270x190, cc. 1-655,
160 “1753 Tomo 2°” (dal dorso)
1753, lug. 3-1753, dic. 22
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x200, cc. 656-1479, repertorio iniziale di cc. 38,
V.s. B 15 2 3
161 “1754 Tomo primo” (dal dorso)
1754, gen. 7-1754, giu. 22
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x200, cc. 1-697, V.s. B 15 2 4
370
162 “1754 Tomo 2°” (dal dorso)
1754, giu. 25-1754, dic. 19
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 285x205, cc. 698-1372, repertorio iniziale di cc. 40,
V.s. 15 2 5 B
163 “1755 Tomo primo” (dal dorso)
1755, gen. 7-1755, lug. 15
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x210, cc. 1-808, V.s. B 15 2 6
164 “1755 Tomo 2°” (dal dorso)
1755, lug. 7-1755, dic. 29
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 285x200, cc. 809-1452, repertorio iniziale di cc. 42,
V.s. B 15 2 7
165 “1756 Tomo primo” (dal dorso)
1756, gen. 2-1756, lug. 31
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 275x200, cc. 1-744, V.s. 15 2 8 B
166 “1756 Tomo 2°” (dal dorso)
1756, lug. 31-1756, dic. 22
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x200, cc. 745-1190, repertorio iniziale di cc. 36,
V.s. B 15 2 9
167 1757, gen. 1757, lug. 4
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Rimane parte di coperta in cartone in pessimo stato a causa dell’umidità, in origine in
pergamena ora completamente distrutta, mm 280x200, cc. 1-585
168 “1757 2°” (dal dorso)
1757, lug. 5-1757, dic.
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta in pessimo stato, mm 285x200, cc. 589-1252, repertorio
iniziale di cc. 36
169 “1758 Primo” (dal dorso)
1758, gen. 4-1758, giu. 28
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta in cattivo stato, mm 285x200, cc. 1-633
170 “1758 2°” (dal dorso)
1758, lug. 1-1758, dic. 20
371
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, piatto inferiore in cattivo stato, mm 280x200, cc. 6351350, repertorio iniziale di cc. 35
171 1759, gen. 8-1759, lug. 7
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Privo di coperta, mm 275x200, cc. 1-659
172 1759, lug. 7-1759, dic. 22
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Privo di coperta, mm 270x190, cc. 660-1242, repertorio iniziale di cc. 36
173 “1760 Tomo primo” (dal dorso)
1760, gen. 3-1760, lug. 1
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 280x200, cc. 1-637
174 “1760 Tomo 2°” (dal dorso)
1760, lug. 3-1760, dic. 30
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 270x200, cc. 638-1338, repertorio iniziale di cc. 37
175 1761, gen. 3-1761, giu. 30
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Privo di coperta, mm 265x190, cc. 1-643
176 “1761 Tomo secondo” (dal dorso)
1761, lug. 1-1761, dic. 22
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 275x200, cc. 644-1316, repertorio iniziale di cc. 39, V.s. B
17 2 1
177 “1762 Tomo primo” (dal dorso)
1762, gen. 7-1762, lug. 6
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis (gli atti rogati da Domenico de Dominicis)
Coperta in pergamena e carta, mm 280x200, cc. 1-641, V.s. B 17 2 2
178 “1762 Tomo secondo” (dal dorso)
1762, lug. 6-1762, dic. 29
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis (atti rogati da Domenico de Dominicis)
Coperta in pergamena e carta, mm 275x200, cc. 642-1235, repertorio iniziale di cc. 39,
V.s. B 17 2 3
179 “1763 Tomo primo” (dal dorso)
1763, gen. 4-1763, lug. 5
372
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis (atti rogati da Domenico de Dominicis)
Coperta in pergamena e carta, mm 285x200, cc. 1-732, V.s. B 17 2 4
180 “1763 Tomo secondo” (dal dorso)
1763, lug. 5-1763, dic. 30
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 275x200, cc. 734-1420, repertorio iniziale di cc. 40,
V.s. B 17 2 5
181 “1764 Tomo primo” (dal dorso)
1764, gen. 7-1764, lug. 31
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 275x195, cc. 1-694, V.s. B 17 2 6
182 “1764 Tomo secondo” (dal dorso)
1764, lug. 31-1764, dic. 20
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 270x190, cc. 695-1532, repertorio iniziale di cc. 40,
V.s. 1 2 1
183 “1765 Tomo primo” (dal dorso)
1765, gen. 4-1765, lug. 3
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 275x200, cc. 1-695, V.s. B 1 2 2
184 “1765 Tomo secondo” (dal dorso)
1765, lug. 3-1765, dic. 19
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 275x200, cc. 696-1429, repertorio iniziale di cc. 41,
V.s. 1 2 3
185 “1766 Tomo primo” (dal dorso)
1766, gen. 7-1766, lug. 1
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 275x200, cc. 1-769, V.s. B 1 2 4
186 “1766 Tomo secondo” (dal dorso)
1766, lug. 1-1766, dic. 22
Coperta in pergamena, mm 270x190, cc. 770-1742, repertorio iniziale di cc. 42, V.s. B
125
187 “1767 Tomo primo” (dal dorso)
1767, gen.-1767, lug. 1
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x200, cc. 1-731, V.s. B 1 2 6
373
188 “1767 Tomo 2°” (dal dorso)
1767, lug. 1-1767, dic. 24
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 285x205, cc. 732-1728, repertorio iniziale di cc. 42, V.s.
B127
189 “1768 Tomo primo” (dal dorso)
1768, gen. 5-1768, lug. 4
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 280x210, cc. 1-860, V.s. B 1 2 7
190 “1760 Tomo 2°” (dal dorso)
1768, lug. 4-1768, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 290x205, cc. 861-1677, repertorio iniziale di cc. 42, V.s. B
129
191 “1769 Tomo primo” (dal dorso)
1769, gen. 3-1769, lug. 1
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x205, cc. 1-805, V.s. B 1 2 10
192 “1769 Tomo 2°” (dal dorso)
1769, lug. 3-1769, dic. 20
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 285x205, cc.806-1616, repertorio iniziale di cc. 44,
V.s. B 1 2 11
193 “1770 Tomo primo” (dal dorso)
1770, gen. 8-1770, lug. 4
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x205, cc. 1-704, V.s. B 1 2 12
194 “1770 Tomo 2°” (dal dorso)
1770, lug. 4-1770, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 285x205, cc. 705-1373, repertorio iniziale di cc. 44,
V.s. B 2 2 1
195 “1771 Tomo I” (dal dorso)
1771, gen. 2-1771, lug. 1
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 290x205, cc. 1-768, V.s. B 2 2 2
196 “1771 Tomo 2°” (dal dorso)
1771, lug. 1-1771, dic. 19
374
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 280x200, cc. 769-1357, repertorio iniziale di cc. 44, V.s. B
223
197 “1772 Tomo primo” (dal dorso)
1772, gen. 7-1772, lug. 1
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 280x205, cc. 1-590, V.s. B 2 2 4
198 “1772 Tomo2°” (dal dorso)
1772, lug. 1-1772, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 285x200, cc. 591-1145, repertorio iniziale di cc. 44, V.s. B
225
199 “1773 Tomo I” (dal dorso)
1773, gen. 7-1773, lug. 1
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 285x200, cc. 1-648, V.s. B 2 2 6
200 “1773 Tomo 2°” (dal dorso)
1773, lug. 3-1773, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 285x205, cc. 649-1274, repertorio iniziale di cc. 40,
V.s. B 2 2 7
201 “1774 Tomo I” (dal dorso)
1774, gen. 8-1774, lug. 5
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 290x210, cc. 1-606, V.s. B 2 2 8
202 “1774 Tomo 2°” (dal dorso)
1774, lug. 5-1774, dic. 24
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 285x210, cc. 607-1161, repertorio iniziale di cc. 42,
V.s. B 2 2 9
203 “1775 Tomo primo” (dal dorso)
1775, gen. 7-1775, lug. 1
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 285x213, cc. 1-588, V.s. B 3 2 1
204 “1775 Tomo I” (dal dorso)
1775, lug. 3-1775, dic. 20
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x205, cc. 589-1186, repertorio iniziale di cc. 42,
V.s. B 3 2 2
375
205 “1776 Tomo primo” (dal dorso)
1776, gen. 2-1776, lug. 3
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x200, cc. 1-527, V.s. B 3 2 3
206 “1776 Tomo secondo” (dal dorso)
1776, lug. 3-1776, dic. 19
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x200, cc. 528-1096, repertorio iniziale di cc. 42,
V.s. B 3 2 4
207 “1777 Tomo primo” (dal dorso)
1777, gen. 7-1777, lug. 8
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 285x200, cc. 1-533, V.s. B 3 2 5
208 “1777 Tomo secondo” (dal dorso)
1777, lug. 8-1777, dic. 20
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 285x200, cc. 534-1001, repertorio iniziale di cc. 41,
V.s. B 3 2 6
209 “1778 Tomo primo” (dal dorso)
1778, gen. 7-1778, lug. 2
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 285x210, cc. 1-531, V.s. B 3 2 7
210 “1778 Tomo secondo” (dal dorso)
1778, lug. 4-1778, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x210, cc. 532-1004, repertorio iniziale di cc. 41,
V.s. B 3 2 8
211 “1779 Tomo primo” (dal dorso)
1779, gen. 7-1779, lug. 3
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x200, cc. 1-490, V.s. B 3 2 9
212 “1779 Tomo II” (dal dorso)
1770, lug. 5-1779, dic. 23
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 280x200, cc. 490-945, repertorio iniziale di cc. 42,
V.s. B 3 2 10
213 “1780 Tomo primo” (dal dorso)
1780, gen. 3-1780, lug. 1
376
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 275x200, cc. 1-412, V.s. B 4 2 1
214 “1780 Tomo secondo” (dal dorso)
1780, lug. 1-1780, dic. 20
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 275x200, cc. 413-820, repertorio iniziale di cc. 41,
V.s. B 4 2 2
215 1781, gen. 8-1781, lug. 3
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Privo di coperta, mm 260x190, cc. 1-470
216 1781, lug. 4-1781, dic. 20
Privo di coperta, mm 260x190, cc. 471-881, repertorio iniziale di cc. 45
217 1782, gen. 8-1782, lug. 3
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 3-404, mancano le cc. 23-24, il primo fascicolo è
slegato
218 1782, lug. 4-1782, dic. 20
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 275x200, cc. 405-832, repertorio iniziale di cc. 42
219 “1783 Tomo primo” (dal dorso)
1783, gen. 7-1783, lug. 3
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 275x200, cc. 1-462, V.s. B 4 2 7
220 1783, lug. 5-1783, dic. 2
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta di cartone, cc. 463-922, mm 275x200, repertorio iniziale di cc. 37
221 1784, gen. 7-1784, lug. 10
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Privo di coperta, mm 255x185, cc. 1-506
222 “1784 Tomo 2°” (dal dorso)
1784, lug. 10-1784, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 275x200, cc. 507-1025, repertorio iniziale di cc. 44,
V.s. B 4 2 9
223 “1785 Tomo I” (dal dorso)
1785, gen. 8-1785, lug. 5
377
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 275x195, cc. 1-507, V.s. B 4 2 11
224 “1785 Tomo I” (dal dorso)
1785, lug. 6-1785, dic. 23
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 275x195, cc. 508-1010, repertorio iniziale di cc. 41, V.s. B
4 2 12
225 “1786 Tomo primo” (dal dorso)
1786, gen. 7-1786, giu. 27
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 270x195, cc. 1-521, V.s. B 5 2 n+1
226 “1786 Tomo 2°” (dal dorso)
1786, giu. 28-1786, dic. 29
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 275x195, cc. 522-1001, repertorio iniziale di cc. 42, V.s. B
5 2 n+2
227 “1787 Tomo I” (dal dorso)
1787, gen. 8-1787, lug. 7
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 275x190, cc. 1-446
228 “1787 Tomo II” (dal dorso)
1787, lug. 7-1787, dic. 29
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 275x190, cc. 467-836, repertorio di cc. 42
229 “1788 Tomo primo” (dal dorso)
1788, gen. 7-1788, lug. 9
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 275x195, cc. 1-432
La coperta presenta ampie macchie causate dall’umidità e uno strappo sul piatto superiore.
230 “1788 Tomo II” (dal dorso)
1788, lug. 10-1788, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 270x190, cc. 433-811, repertorio iniziale di cc. 42
La coperta presenta ampie macchie causate dall’umidità e uno strappo sul piatto superiore.
231 “1789 Tomo I” (dal dorso)
1789, gen. 7-1789, lug. 4
378
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 275x200, cc. 1-390
La coperta presenta ampie macchie causate dall’umidità e uno strappo sul piatto superiore.
232 “1789 Tomo II” (dal dorso)
1789, lug. 6-1789, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena con ampie lacerazioni su entrambi i piatti, mm 275x190, cc. 391787, repertorio iniziale di cc. 42
Il registro risulta molto rovinato dall’umidità lungo il margine superiore e laterale destro.
233 “1790 Tomo I” (dal dorso)
1790, gen. 5-1790, lug. 3
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, con piatto inferiore lacerato, mm 270x200, cc. 1-444
234 “1790 Tomo II” (dal dorso)
1790, lug. 3-1790, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, mm 270x195, cc. 445-865, repertorio iniziale di cc. 42
Le carte della rubrica e degli atti fino a c. 572 sono lacerate nell’angolo inferiore
destro.
235 “1791 Tomo primo” (dal dorso)
1791, gen. 8-1791, lug. 9
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta, con lacerazioni su entrambi i piatti, mm 270x195, cc.
1-428
236 “1791 Tomo II” (dal dorso)
1791, lug. 6-1791, dic. 20
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, con lacerazioni su entrambi i lati, mm 270x190, cc. 429-786,
repertorio iniziale di cc. 42
Le carte sono lacerate sull’angolo inferiore destro.
237 “Civilia 1792” (dal dorso)
1792, gen. 7-1792, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena assai deteriorata, mm 270x200, cc. 1-730, repertorio iniziale di
cc. 42
Sono presenti vaste macchie di umidità anche all’interno del registro.
238 “Civilia 1793” (dal dorso)
1793, gen. 7-1793, dic. 23
379
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena, mm 270x200, cc. 1-847, repertorio iniziale di cc. 45
Lo stato di conservazione del registro è scadente.
239 “Civilia 1794” (dal dorso)
1794, gen. 7-1794, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta in cattivo stato e staccata dal registro, mm 270x200, cc.
1-889, repertorio iniziale di cc. 47
240 “Civilia 1795” (dal dorso)
1795, gen. 7-1795, dic. 22
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta in pergamena e carta in pessimo stato di conservazione, mm 275x190, cc.
1-767, l’ultimo fascicolo di carte 746-767 è staccato
Tutto il registro presenta macchie di umidità.
241 “Civilia 1796” (dal dorso)
1796, gen. 2-1796, dic.
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Coperta pergamenacea, mm 270x190, cc. 1-720 circa, repertorio iniziale di circa cc. 40,
le prime sono attaccate fra loro
Lo stato di conservazione dell’intero registro è pessimo, le ultime 40 carte circa sono
incollate.
242 “1797 Civilia 1798” (dal dorso)
1797, gen. 7-1798, mar. 20
Cancelliere Feliciano Muzi Catena
Coperta in pergamena e carta, mm 270x200, cc. 1-720 circa, repertorio iniziale di cc.
40
Lo stato di conservazione del registro è pessimo: le carte sono attaccate, la coperta
accartocciata e la scrittura sbiadita.
243 “1799-1800 Civilia Tomo primo” (dal dorso)
1799, ago. 12-1800, giu. 30
Cancelliere Feliciano Muzi Catena
Coperta in pergamena, mm 265x190, cc. 1-705
Lo stato di conservazione di tutto il registro è pessimo.
244 “1800 Civilia T 2°” (dal dorso)
1800, lug. 1-1800, dic.
Cancelliere Feliciano Muzi Catena
Coperta in pergamena in cattive condizioni a causa dell’umidità, mm 270x195, cc.7061105, repertorio iniziale di cc. 26
Anche le carte presentano varie macchie.
380
245 “1801” (dal dorso)
1801, gen. 3-1802, gen. 18
Cancelliere Feliciano Muzi Catena
Coperta in pergamena e carta, mm 270x190, cc. 1-734, repertorio iniziale di cc. 25
246 “1802” (dal dorso)
1802, gen. 7-1802, dic. 30
Cancelliere Feliciano Muzi Catena
Coperta in pergamena e carta, mm 265x190, cc. 1-610, repertorio iniziale di cc. 26
247 “1803 Civilia” (dal dorso)
1803, gen. 8-1803, dic. 30
Cancelliere Felicano Muzi Catena
Coperta in pergamena e carta, mm 270x190, cc. 1-696, repertorio iniziale di cc. 22
248 “1804 Civilia” (dal dorso)
1804, gen. 4-1804, dic. 20
Coperta in pergamena e carta, mm 280x200, cc. 1-865, repertorio iniziale di cc. 21
249 “1805 Civilia” (dal dorso)
1805, gen. 5-1805, dic. 26
Cancelliere Feliciano Muzi Catena
Coperta in pergamena e carta, mm 275x195, cc. 1-687, repertorio iniziale di cc. 22
250 “1806” (dal dorso)
1806, gen. 7-1806, dic. 20
Cancelliere Feliciano Muzi Catena
Coperta in pergamena e carta, mm 275x195, cc. 1-560, repertorio iniziale di cc. 23, V.s.
B721
251 “Acta civilia 1808” (dal dorso)
1808, gen. 2-1808, dic. 22
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in pergamena, strappata lungo il margine destro, mm 275x200, cc. 1-563,
repertorio iniziale di cc. 23, V.s. B 7 2 2
252 Il registro è suddiviso in due parti
1 “Civilia a mense ianuarii usque ad mensem iulii a mense iunii usque ad totum annum
1814”, 1809, gen. 7-1809, lug. 3
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta pergamenacea, cc. 1-383, repertorio iniziale di cc. 24
2 1814, giu. 1-1814, dic. 22
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 1-430, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. B 7
23
381
253 “1815 Civilia” (dal dorso)
1815, gen. 7-1815, dic. 30
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in pergamena, mm 265x200, cc. 1-964, repertorio iniziale di cc. 27, V.s. B 7 2
4
254 “1816 Civili” (dal dorso)
1816, gen. 8-1816, dic. 17
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in pergamena e cartone, mm 270x195, cc. 1-743, repertorio iniziale di cc. 27,
V.s. B 7 2 5
255 “1817 Civili” (dal dorso)
1817, gen. 7-1817, dic. 31
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in pergamena e cartone, mm 265x195, cc. 1-389, repertorio iniziale di cc. 27
256 “1818 Atti civili” (dal dorso)
1818, gen. 7-1818, dic. 22
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in pergamena e cartone, mm 265x190, cc. 1-248, repertorio iniziale di cc. 22,
V.s. B 7 2 7
257 “Acta civilia 1819” (dal dorso)
1819, gen. 7-1819, dic. 22
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in pergamena e cartone, mm 270x200, cc. 1-474, repertorio iniziale di cc. 21,
V.s. B 7 2 8
258 “Acta civilia 1820” (dal dorso)
1820, gen. 8-1820, dic. 29
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in pergamena e cartone, mm 275x200, cc. 1-586, repertorio iniziale di cc. 23,
V.s. B 7 2 9
259 “Acta civilia 1821” (dal dorso)
1821, gen. 8-1821, dic. 22
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in pergamena e carta, mm 275x200, cc. 1-652, repertorio iniziale di cc. 23, V.s.
B 7 2 10
260 “Acta civilia 1822” (dal dorso)
1822, gen. 2-1822, dic. 28
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in pergamena e carta, mm 280x200, cc. 1-550, repertorio iniziale di cc. 23
382
261 “Acta civilia 1822” (dal dorso)
1823, gen. 7-1823, dic. 18
Il registro è cucito ma non rilegato, invece della coperta è stato utilizzato un cartone
fermato con un laccio, mm 285x190, cc. 1-540, repertorio iniziale di cc. 25
262 “Acta civilia 1824” (dal dorso)
1824, gen. 7-1824, dic. 18
Coperta in cartone e pergamena molto rovinata dall’umidità, mm 270x200, cc. 1-710,
repertorio iniziale di cc. 23
Inchiostro molto sbiadito specialmente quello del repertorio e delle prime 200 carte.
263 “Sentenze ed atti civili dal 1816 al 1820” (dal dorso)
1816, nov. 18-1820, dic. 29
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta di cartone, mm 295x210, cc. 1-178, repertorio iniziale di cc. 24, V.s. [B 8 7
n+1] sbiadita
Si tratta di sentenze ed Atti civili.
Iura civilia Diversa
(1623-1796), filze 58
Si tratta di carte in filza riguardanti argomenti diversi, legate ad un cartone acquarellato
che riporta il nome del vescovo, gli anni, la dicitura “Civilia diversa” o “Iura civilia diversa” o
“Iura diversa” e il nome del cancelliere. In alcuni casi il cartone non si è conservato, la documentazione è, quindi, giunta fino a noi smembrata e disordinata.
I documenti raccolti in questa serie, venivano esibiti come attestati nei diversi procedimenti giudiziari. Si tratta, pertanto, di carte riguardanti argomenti molto vari tra i quali si sono
individuati dichiarazioni di battesimo, intimazioni, testamenti, bandi, lettere esibite, revisioni
dei conti, ricevute, impegni di pagamento ed altro ancora.
La documentazione di questa serie è del tutto simile a quella conservata nelle serie “Iura
civilia”. Grandi difficoltà si sono avute, quindi, per attribuire all’una o all’altra serie il grande
quantitativo di documentazione smembrata dalle filze originarie. Dopo aver riorganizzato le
carte in ordine cronologico, le filze ricostruite e le carte rimaste singole, sono state attribuite
agli “Iura civilia” o all’altra serie sulla base degli antichi inventari d’archivio (1719-1829) o
tenendo conto delle lacune cronologiche delle serie.
Le carte coprono un arco cronologico che va dal 1623 al 1796 con numerose lacune.
Filze
1 “Iura diversa civilia”
1623
Cancelliere Durantes Dorius
Filza con cartone, in cattive condizioni
383
2 “Iura diversa civilia”
1624
Cancelliere Durantes Dorius
Filza con cartone, in cattive condizioni
3 “Civilia diversa”
1657
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone, in cattive condizioni
4 “Civilia diversa”
1658
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone in cattive condizioni,
sono presenti alcune carte datate 1633
51659
Filza priva di cartone
6 “Civilia diversa”
1665
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone, in cattive condizioni
71667-1669
Filza priva di cartone, le carte sono in
cattive condizioni e si sfaldano pertanto
il pezzo non si può consultare
8 “Civilia diversa”
1672-1674
Cancelliere Modestus de Scampis
Filza con cartone
9 “Civilia diversa”
1675-1677
Cancelliere Modestus de Scampis
Filza con cartone strappato a metà
10 1677
Filza in cattive condizioni, priva di
cartone
384
11 “Civilia diversa”
1681-1683
Cancelliere Modestus de Scampis
Filza con cartone
12 1684-1685
Filza priva di cartone
13 “Civilia diversa 1686-1687”
1686-1687
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato
14 “Civilia diversa 1688-1689”
1688-1689
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato
15 1690-1691
Filza con cartone acquerellato
16 “Civilia diversa 1690-1692”
1691-1692
Filza con cartone acquerellato
17 “Civilia diversa 1693-1694”
1693-1694
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato
18 1694-1697
Filza priva di cartone
19 “Civilia diversa”
1700-1704
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato
20 “Civilia diversa”
1704
Filza con cartone acquerellato
piuttosto rovinato
21 1705-1709
Filza priva di cartone
22 “Civilia diversa”
1709-1710
Cancelliere Hieronymus Senesius
Camers
Filza con cartone acquerellato
23 “Civilia diversa”
1711
Cancelliere Hieronymus Senesius
Camers
Filza con cartone acquerellato
24 “Civilia diversa”
1712
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
25 “Civilia diversa”
1712-1713
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
26 1716
Filza priva di cartone
27 “Civilia diversa”
1717
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
28 “Civilia diversa”
1718
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
29 “Civilia diversa”
1719
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
30 1720
Filza priva di cartone
31 “Iura diversa Civilia”
1722
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato
32 “Iura diversa Civilia”
1723
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
33 “Iura diversa Civilia”
1724
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
34 “Iura diversa Civilia”
1725
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
35 “Iura diversa Civilia”
1726
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
36 “Iura diversa Civilia”
1727
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
37 “Iura diversa Civilia”
1728
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
38 “Iura diversa”
1729
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
39 “Iura diversa Civilia”
1730
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
385
40 “Iura diversa Civilia”
1731
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
41 “Iura diversa Civilia”
1732
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato
421773
Filza priva di cartone
43 “Iura diversa Civilia”
1734
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
44 “Iura diversa Civilia n. 2”
1734
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
45 1738
Filza priva di cartone
46 1739
Filza priva di cartone
47 “Iura diversa”
1741
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
48 1746-1747
Filza priva di cartone
49 1748-1749
Filza priva di cartone
50 1750-1751
Filza priva di cartone
386
51 1752-1753
Filza priva di cartone
52 1763
Filza priva di cartone
53 “Iura diversa Civilia”
1764
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
54 1764-1772
Filza priva di cartone
55 1768-1775
Filza priva di cartone
56 “Iura diversa”
1777
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
57 “Iura diversa”
1785
Vicario capitolare Giustiniano Poggi,
cancelliere Dominicus de Dominicis
Carte in filza con un cartone acquerellato di pregevole interesse artistico
58 “Iura diversa”
1795-1796
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone così intestato:
“Reverendissimo Iustiniano Poggio
archipresbitero cathedralis et vicario
capitulari 1795. Iura diversa Dominicus de Dominicis cancellarius capitularis”; gli atti qui raccolti riguardano
la cancelleria capitolare.
Nel periodo di riferimento la sede
vescovile risultava vacante.
Iura civilia
(1629-1824), filze 80
Le carte, conservate in questa serie come si è già detto nell’introduzione precedente, sono
costituite dalla documentazione esibita nei processi.
Le filze integre presentano cartoni acquerellati che riportano, oltre alla denominazione
della serie, il nome del vescovo dell’epoca con il relativo stemma, gli anni di riferimento e il
nome del cancelliere.
Le carte coprono un arco cronologico che va dal 1629 al 1824. A testimonianza della filza
relativa all’anno 1749, è rimasto il solo cartone acquerellato. Dal confronto con l’inventario
settecentesco voluto dal vescovo Giosafat Battistelli, risultano mancanti le filze degli anni:
1635, 1636-1637, 1638-1644, 1643, 1643-1645, 1645-1647, 1648-1649, 1650-1651, 16521653, 1654-1655, 1655, 1656-1657, 1658-1659, 1660-1661, 1662-1663, 1664, 1665, 1666.
Filze
1“Civilia”
1629-1630
Filza con cartone, in cattivo stato di conservazione, carte macchiate dall’umidità
21667-1668
Filza priva di cartone
31684-1685
Filza priva di cartone, contiene anche
alcuni atti di anni precedenti
41687
Filza priva di cartone
51687-1690
Filza priva di cartone
6 “Civilia diversa”
1693-1694
Cancelliere Paulus Mancia
Filza priva di cartone
7“Civilia”
1695-1696
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone
81704-1708
Filza priva di cartone
91713
Filza priva di cartone
10 1715
Filza priva di cartone
11 “Iura Civilia”
1716
Cancelliere Franciscus Antonius
meggianus
Filza con cartone acquerellato
12 “Iura Civilia”
1717
Cancelliere Franciscus Antonius
meggianus
Filza con cartone acquerellato
13 “Iura Civilia”
1720
Cancelliere Franciscus Antonius
meggianus
Filza con cartone acquerellato
14 “Iura Civilia”
1721
Cancelliere Franciscus Antonius
meggianus
Filza con cartone acquerellato
Pal-
Pal-
Pal-
Pal-
387
15 1725
Filza priva di cartone
16 1727
Filza priva di cartone
17 1728
Filza priva di cartone
18 “Iura Civilia”
1733
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
19 “Iura Civilia”
1735
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone
20 “Iura Civilia” (del vescovo)
1735
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone
21 “Iura Civilia”
1736
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone deteriorato
22 “Iura Civilia n. 2”
1736
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone
23 1737
Filza priva di cartone
24 1738-1740
Filza priva di cartone
388
25 “Iura Civilia”
1740
Filza con cartone acquerellato
26 1742
Filza priva di cartone
27 “Iura Civilia”
1743
Filza con cartone acquerellato
28 “Iura Civilia”
1744
Filza con cartone acquerellato
29 “Iura Civilia”
1745
Filza con cartone acquerellato
30 1746
Filza priva di cartone
31 “Iura Civilia”
1747
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
32 “Iura Civilia”
1748
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
33 “Iura Civilia”
1750
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
34 “Iura Civilia”
1752
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
35 “Iura Civilia”
1753
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
36 “Iura Civilia”
1754
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato che
riporta l’anno 1737
37 “Iura Civilia”
1755
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
38 “Iura Civilia”
1756
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
39 “Iura Civilia”
1757
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
40 1758
Filza priva di cartone, contiene
un fascicolo del 1757
41 “Iura Civilia”
1759
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
42 “Iura Civilia”
1760
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
43 “Iura Civilia”
1761
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
44 “Iura Civilia”
1762
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
45 “Iura Civilia”
1763
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
46 “Iura Civilia”
1765
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
47 “Iura Civilia”
1766
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
48 “Iura Civilia”
1767 (con carte del 1766)
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
49 “Iura Civilia”
1768
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
50 “Iura Civilia”
1769
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
51 “Iura Civilia”
1770
389
52
53
54
55
56
57
58
59
60
390
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1771
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1772
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1773
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1774
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1775
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
V.s. B 14 3 4
“Iura Civilia”
1776
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
V.s. B 14 3 5
“Iura Civilia”
1778
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1779
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1780
61
62
63
64
65
66
67
68
69
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone
“Iura Civilia”
1781-1782
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1783
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1784
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1786-1787
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1788-1789
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1790-1791
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1792-1793
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
“Iura Civilia”
1794
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
V.s. B 15 8 4
“Iura Civilia”
1778-1795
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
70 “Civilia, citationes et intimationes praecepta et sequestra”
1795
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato
71 “Iura Civilia”
1796-1800
Cancelliere Felicianus Muzi Catena
Filza con cartone acquerellato
72 “Iura Civilia”
1800-1801
Cancelliere Felicianus Muzi Catena
Filza con cartone acquerellato che
riporta gli anni 1801-1802
73 1801
Filza priva di cartone
74 “Iura Civilia”
1803-1804
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone molto deteriorato,
sbiadito
75 “Iura Civilia”
1804-1809
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone deteriorato, completamente sbiadito
76 1807-1809
Filza priva di cartone
77 “Iura Civilia”
1814-1815
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone, V.s. B 17 4 2
78 “Iura Civilia”
1816-1818
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone acquerellato
79 “Iura Civilia”
1818-1822
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone acquerellato
80 “Iura Civilia”
1823-1824
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone acquerellato
Processi civili
(1632-1806), buste 21
La serie comprende fascicoli di processi civili dall’anno 1632 al 1806. Si tratta di documentazione trovata per la maggior parte completamente disordinata e frammista ad altra di
vario genere; una piccola parte era invece legata insieme e contraddistinta da un cartoncino con
il titolo “processi civili”. Tutte le carte sono ora condizionate in 21 buste. Di solito i fascicoli
riportano in alto “Civilis”, l’anno e l’argomento del processo. Rispetto all’inventario del Battistelli non si conservano gli atti degli anni 1650-1652, 1670-1671, 1677-1680, 1682-1701.
Buste
11632-1635
31641-1642
2 1636-1637, 1639-1640
4 1643, 1645, 1647-1649
391
51653-1669
14 1756-1761
6 1672-1673, 1676, 1681
15 1762-1764
71702-1715
16 1765-1772
81716-1720
17 1774-1783
9”Processi civili 1722 usque ad 1729”
(dal cartoncino)
1722-1729
181784-1787 (con precedenti a partire
dal 1739)
10 1722-1734
19 1788-1795
11 1735-1744
20 1796-1799
12 1745-1750
21 1800-1806
13 1751-1754
“Iura civilia super aquis”
(1750-1832), pezzi 10: filze, fascicoli e allegati a stampa
La serie raccoglie documentazione per lo più precedentemente disordinata, fatta eccezione
per le poche carte raccolte in filze che riportano le diciture “Visitationes et edicta” e “Iura
civilia” con il nome del vescovo, indicato in qualità di “Delegato apostolico super aquis”.
Si segnalano, inoltre, la presenza di una filza intitolata “Lettere della Sacra Congregazione
delle acque” del 1785, di un volume a stampa relativo a “Chiona: lite con Assisi, Bevagna e
Spello decisa nel 1770”, nonché numerosi stampati, riguardanti la stessa causa, prodotti dalla
Sacra congregazione delle acque.
Busta
1 1750-1751, 1756-1757, 1759,
1762-1763, 1769-1772, 1774, 1777
Carte prive di cartone
Filze
2 “Lettere della Sacra congregazione delle acque”
1785
Carte in filza
3 “Visitationes et Edicta”
1778-1796
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato, mm 385x270, il cartone riporta le date 1778-1795, alcune carte sono del 1803
392
4“Ill.mo ac r.mo D. Marco Antonio Moscardini episcopo Fulginiae delegato apostolico
super aquis 1796 Visitationes et Edita”
1796-1799
Cancelliere Feliciano Muzi Catena
Filza con cartone acquerellato, mm 375x260, della quale rimane poca documentazione
Buste
5 Carteggio inviato al vescovo in qualità di delegato delle acque
1782-1809
6Lettere al vescovo di Foligno in qualità di delegato delle acque, riguardanti Cannara e
Bevagna
1 1785-1802, 1816
2 1793-1815, carte riguardanti Bevagna
3 1815 Relazione del fiume Teverone-Timia nel territorio di Bevagna e Cannara
Filza
7“Ill.mo e r.mo D. Marco Antonio Moscardini episcopo Fulginiae Delegato apostolico
super aquis 1796 Iura civilia”
1793-1817
Cancelliere Feliciano M. Catena
Filza con cartone acquerellato, mm 370x265
Busta
8Carteggio, Editti e notificazioni e “Pianta della vecchia chiusa e nuova che si progetta
da costruirsi sopra il fiume Topino per esimersi dalla vistosa e quotidiana spesa per il
mantenimento della vecchia e perché non restino inoperose le mole della città di Foligno in occasione di frequente rottura”
1803-1832
Vol.
9 A stampa:
Sacra Congregazione acquarum E. R. Domino cardinali Andrea Corsini ponente Fulginatense, seu Spoletana contributionis pro prefectura acquarum Fulginei… contra
communitates Assisii Hispelli et Mevaniae, Roma, Typis Bernabò, 1768
Coperta pergamenacea, mm 270x220, V.s. R 1 14
Il dorso riporta: “Chiona lite con Assisi Bevagna e Spello decisa nel 1770”.
Il retro del frontespizio riporta, manoscritto: “Questo libro è stato dato dalla Prefettura
delle acque alla Cancelleria vescovile di Foligno, acciò si conservi in essa con diligenza à pubblico comodo e notizia e per difesa perpetua dei posteri tanto ecclesiastici che
secolari di detta Città”
Busta
10Fascicoli a stampa slegati e in cattive condizioni della Sacra congregazione delle Acque,
relative alla causa della Prefettura delle acque di Foligno con Spello, Bevagna Cannara,
1768-1773
Alcuni sono gli stessi fascicoli che compongono il volume n. 9.
393
Cause di pertinenza della Diocesi
Cause con soggetti specifici
(1594-1875), pezzi 29: registri 17, buste 12
Causa Giulio Jacobilli sulle terre palustri (1594-1595), busta 1, registri 2, nn. 1-3
La documentazione relativa alla causa di Giulio Jacobilli sulle terre delle paludi è costituita da due registri e carte sciolte degli anni 1594-1595.
Busta
11594
Lettere sciolte cartulate dal n. 32 al n. 49
Regg.
2 “Iura super terris palustris” (dalla coperta)
1594, nov. 2-1595, gen. 5
Dal verso del frontespizio: “Interrogatoria additionalia” prodotte da Giulio Jacobilli
Coperta in cartone, mm 280x250, n.c.
3Testimonianze relative alla causa di “Paduli” della città di Foligno, prodotte da Giulio
Jacobilli e tutti gli altri interessati nella suddetta causa nel termine di un mese.
1594, ott. 1-1595, feb. 25
Privo di coperta, mm 280x220, quattro quinterni slegati, cc. 157 e altre carte bianche
non cartulate
Controversia tra gli ecclesiastici e la Comunità (1610-1807), buste 8, nn. 4-11
Buste
4 Tabelle, 19, di entrate e uscite della Comunità di Foligno
1610-1736
(1610; 1615; 1635; 1640; 1642; 1658; 1661-1662; 1664; 1667-1670; 1677; 1682; 1684;
1694; 1729; 1736)
5 Controversia ecclesiastici - Comunità di Foligno, 1721-1753
1“Elenco di scritture esistenti nell’archivio de’ signori ecclesiastici” (dalla coperta),
secc. XVIII, piccolo registro cartaceo, cc. 12, cartulazione moderna
2Carteggio relativo alla controversia, 1721-1749
3Alla Sacra Congregazione del Buon Governo... mons. Ill.mo Rev.mo Stoppani Ponente per Venanzo Ricci, appaltatore della Foglietta contro la città di Foligno: Memoriale. S.l. (Foligno), Bernabò, 1753
61729-1788
Carteggio riguardante il macello, la pizzicheria, il forno
394
71731-1794
Carteggio riguardante la controversia tra la comunità e gli ecclesiatici
81734-1790
Carteggio riguardante la controversia “Fulginaten onerum cameralium” tra la città di
Foligno e il clero della stessa città (anche carte degli anni 1682 e 1689)
91733-1796
Carte in origine legate insieme
10 1753-1777
11 1767-1807
La documentazione comprende anche Memoriali riguardanti la controversia dal 1427,
carte relative all’esigenza del Bollo estinto e corrispondenza; in origine erano mazzi di
carte legati insieme
Controversia Vignola-Orfanotrofio (1724-1875), pezzi 2: registri 1, buste 1, nn. 12-13
Si tratta di un registro e una busta con una parte di carte a stampa, degli anni 1724-1875.
Reg.
12 Controversia Vignola - Orfanotrofio
1724, gen. 28-1775, dic. 9
Registro diviso in due parti, coperta pergamenacea, mm 300x215, non cartulato:
1“Casa pia detta La Vignola da mons. Battistelli vescovo di Foligno di pianta fabricata
e successivamente donata a P.P. della Compagnia di Gesù ad uso perpetuo degli esercizi spirituali” (dal frontespizio)
1724, gen. 28-1731, apr. 5
cc. 37, indice iniziale
2Raccolta di lettere al vescovo e brevi del papa Clemente XIV a stampa
1773, ago. 11-1775, dic. 9
Busta
13Carteggio relativo alla controversia, in parte a stampa; copia del testamento di Feliciano
Jacobilli del 6 dicembre 1741 riguardo alcuni legati a favore del pio luogo della Vignola
1858-1875
Causa riguardante Rita Todini (1815-1817), registri 5, nn. 14-18
La documentazione è costituita da cinque registri di entrate e uscite del patrimonio di Rita
Todini degli anni 1815-1817.
395
Regg.
14“Libro di entrate in denaro proveniente dall’amministrazione del patrimonio della
pupilla Rita Todini dal luglio 1815 al… ” (dal frontespizio)
1815-1817
Privo di coperta, mm 250x185, n.c., molte carte bianche
15“Libro delle grascie raccolte nei Beni della pupilla Rita Todini dal luglio 1815 fino
al…” (dal frontespizio)
1815-1816
Privo di coperta, mm 250x185, n.c., una sola carta è scritta
16“Libro di uscita dell’amministrazione del patrimonio della pupilla Rita Todini dal luglio
1816 al… ” (dal frontespizio)
1815-1817
Privo di coperta, mm 250x185, n.c., molte carte bianche
17“Entrata” (dal frontespizio)
1815
Privo di coperta, mm 305x215, n.c.
18 “Uscita” (dal frontespizio)
1815
Privo di coperta, mm 305x215, n.c.
Documentazione della Casa Loreti (1729-1854), pezzi 10: registri 9, buste 1, nn. 19-28
Regg.
19“A. L. Notizie importanti di Casa Loreti 1750” (dalla coperta) ovvero “Notizie importanti di casa, di Angelo Loreti, cioè di tutti i suoi interessi 1750” (dal frontespizio)
1729-1808
Coperta in cartone e pergamena, mm 275x210, pp. 252, bianche le pp. 67-96 e molte
pagine finali non numerate, indice iniziale non cartulato
Il registro riporta notizie riguardanti le nascite, i matrimoni e i morti, i testamenti, le
proprietà, le doti, le messe fatte celebrare, istrumenti vari relativi alla famiglia Loreti.
All’interno sono conservate diverse carte sciolte tra le quali figura l’albero genealogico
di casa Loreti e quello dei Pinti di S. Eraclio
20 Uscite
1790-1791
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 14, cartulazione moderna
21 “Libro vecchio. A. L. Registri diversi di Casa Loreti 1792” (dalla coperta)
Registro di entrate e uscite
1792-1806
396
Coperta cartacea, mm 270x200, cc. 45, cartulazione coeva fino a c. 19 poi moderna,
bianche le cc. 35-45
Contiene alcune carte sciolte.
22 “Registri e debiti fruttiferi di Casa Loreti 1794” (dalla coperta)
1794-1807
Coperta in cartone, mm 265x190
La cartulazione non è continua, ma ricomincia da 1 ad ogni nuovo argomento. Il registro è diviso in: “Debiti fruttiferi di Casa Loreti 1794”; cc. 1-23, “Crediti fruttiferi di
Casa Loreti 1794”, cc. 1-7; e “Altri registri di casa Loreti 1795”, cc. 1-4.
23“Registro dell’Accomendita del negozio Loreti Primo settembre 1795” (dalla coperta)
ovvero “J M. J. Accomandita del negozio Loreti dato ai signori Luigi e Michelangelo
Bedini dalli eredi Loreti il dì primo settembre 1795” (dal frontespizio)
1795-1807
Coperta in cartone, mm 278x215, pp. 29
Il registro è relativo alla locazione e all’affitto dei capitali del negozio di “pannina”.
24 “A. L. 3 1801-1802-1803” (dalla coperta)
“Registro del preso d’Agostino Loreti, nell’ufficio di Posta di Perugia 1801-18021803” (dal frontespizio)
1801, gen. 7-1804, gen. 3
Coperta cartacea, mm 270x190, cc. 12, cartulazione moderna, bianche le cc. 7-12
Il registro è in cattive condizioni: le carte si sfaldano nella parte inferiore a causa
dell’umidità.
25“Registro: 1 Del pagato per Casa Loreti, 2- Ed a Celestina Loreti col denaro dell’ufficio
di Posta di Perugia, 1801-1802, 3- e del somministrato a Vincenzo Loreti in Perugia”
(dal frontespizio)
1801-1803
Privo di coperta, mm 270x195, cc. 12, cartulazione moderna
Contiene una carta sciolta
26 Trascrizioni di lettere apostoliche
1805, set. 30
Coperta in cartone, mm 335x245, cc. 9
27 “Registro dell’avere e del dare della casa Pieroni-Foligno 1854” (dalla coperta)
Registro a rubrica con coperta cartacea, mm 245x180, pp. 116
Busta
28 “Funerali di casa Loreti”
1761-1799
Carte legate insieme riguardanti le spese per i funerali
397
Controversia tra la mensa arcivescovile di Spoleto e Lorenzo Vincenti di [Gallano] e altri
(1838-1841), buste 1, n. 29
Busta
29Causa civile tra la mensa arcivescovile di Spoleto e Lorenzo Vincenti di Gallano [e
altri] relativa alle proprietà dell’abbazia di Sassovivo
1838-1841
Le carte sono cartulate: 1-74, 104-139
La busta contiene anche: “Pianta della montagna di S. Stefano di… proprietà della
venerabile abbazia di Santa Croce di Sassovivo, oggi riunita alla Mensa Arcivescovile
di Spoleto… del dì 17 settembre 1840…”
Cause civili relative ad eredità
(1693-1751), pezzi 8: buste 7, registri 1, nn. 1-8
Causa relativa al testamento di Angelo Jacobilli (1693), buste 1, n. 1
Busta
1 Causa relativa al testamento di Angelo Jacobilli
1693
Carte legate insieme
Causa relativa all’eredità di Vincenzo Barnabò (1700-1706), buste 1, n. 2
Busta
2 Causa relativa all’eredità di Vincenzo Barnabò
1700-1706
Carte legate insieme
Causa tra il Capitolo di S. Feliciano e la Società di S. Martino su un’eredità (1702-1709),
buste 1, n. 3
Busta
3Causa a favore del Capitolo della cattedrale di Foligno e la Società di S. Martino, relativa ad una eredità
1702-1709
Carte legate insieme
398
Causa per la divisione dei beni Brugi-Candiotti-Montogli (1729-1731, con carte dal 1683),
buste 1, n. 4
Busta
4 Causa riguardante la divisione dei beni Brugi-Candiotti-Montogli
1729-1731 con precedenti a partire dal 1683
Carte legate insieme cartulate, cc. 300, mancano cc. 28-84 e cc.159-191
Carte sul testamento di Pietro Marini Roncalli (1727-1746), buste 1, n. 5
Busta
5 Carteggio riguardante il testamento di Pietro Marini Roncalli
1727-1746
Carte legate insieme
Causa Brugnetti (1745-1751), buste 1, n. 6
Busta
6 Causa Brugnetti
1745-1751
Carte legate insieme in cattive condizioni
Causa per i beni di Teresa ed Emiliano Locchi (1750-1778), registri 1, n. 7
Reg.
7Causa riguardante il testamento dei beni “delli quondam Teresa et Emiliano Locchi” (a
c. 1 in cui è presente anche l’inventario dei beni in questione)
1750, nov. 19-1778, ott. 8
Registro in cattive condizioni, l’umidità ha mangiato e reso friabili le carte nel bordo
inferiore destro, privo di coperta, mm 270x210
“Additio hereditatis” (1726-1790), buste 1, n. 8
Busta
8“Additio hereditatis”
1726-1790
(1726–1727, 1732, 1737, 173–1738, 1738, 1745, 1762, 1790)
399
Segreteria della cancelleria vescovile
Diritti di segreteria in materia civile e penale
(1569-sec. XVIII), registri 5
Regg.
1 “Tassa della cancelleria dell’[…] di Nocera” “De emolomentis nostri vicarii”
1569, ago. 1
Privo di coperta, mm 210x140, cc. 10, cartulazione moderna
2“Taxa mecedum tribunalis Curie episcopalis civitatis Fulginei… edita et reformata anni
1648” (a c. 1)
Privo di coperta, mm 265x195, cc. 16, cartulazione moderna
3 “Taxa tribunalis episcopatus Fulginei…” (a c. 1)
s.d.
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 16, cartulazione moderna
4 “Taxa tribunalis episcopatus …” (a c. 1)
s.d.
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 16, cartulazione moderna
5 “De mercede cancellarii in causis beneficialibus” (a c. 1)
s.d.
Privo di coperta, mm 270x200, cc. 8, cartulazione moderna
“Precepta et sequestra”
(1643-1857), pezzi 23: filze 21, registri 2
Si tratta di carte raccolte in filze con cartoni acquerellati, relative ad ammonizioni e sequestri effettuati dall’autorità giudiziaria. I cartoni riportano di solito la denominazione “Precepta
et sequestra”, gli estremi cronologici e il nome del cancelliere. La serie si compone di ventun
filze che vanno dal 1643 al 1859, di un ”Indice” e una “Rubricella di tutti li precettati della
Curia vescovile di Foligno”, relativi agli anni 1834-1838.
Nel corso dell’intervento di riordinamento è stato effettuato il riscontro tra le carte appartenenti a questa serie e quelle riportate nell’inventario d’archivio voluto dal vescovo Giosafat
Battistelli. Da tale operazione risultano oggi mancanti trenta filze, mentre nell’inventario non
erano riportate quelle ora relative ai numeri 10, 17 e 18 rispettivamente dei periodi 1733-1734
e 1800-1832.
Si segnala, inoltre, l’individuazione di un cartone, “Precepta et sequestra 1648-1649”,
privo della documentazione relativa.
400
Filze
1 “Precepta et sequestra”
1643-1645
Filza con cartone acquerellato di mm 305x240
Il pezzo risulta in cattivo stato di conservazione.
2 “Precepta et sequestra”
1655-1656
Cancelliere Petrus Iacobus Berardus Gualdens
Filza con cartone acquerellato di mm 275x210
Sul cartone compare solo l’anno 1655.
3 “Precepta et sequestra”
1669-1674
Cancelliere Modestus de Scampis
Filza con cartone acquerellato di mm 310x235
4 “Precepta et sequestra”
1678-1683
Cancelliere Modestus de Scampis
Filza con cartone molto deteriorato di mm 290x210
5 “Precepta et sequestra”
1684-1693
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato di mm 325x220
6 “Precepta et sequestra”
1700-1704
Cancelliere Paulus Mancia
Filza con cartone acquerellato di mm 325x230
7 “Sequestra et precepta”
1712-1717
Cancelliere Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato di mm 320x230
8 “Precepta et sequestra”
1722
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato di mm 355x255
9 “Precepta et sequestra”
1723-1727
401
Cancelliere Antonius Marsili
Filza con cartone acquerellato di mm 350x250
Il cartone riporta l’anno 1732.
10 “Precepta et sequestra”
1733-1734
Cancelliere Ioseph Nicolaus Cecconi
Filza con cartone acquerellato di mm 325x230
11 “Precepta et sequestra”
1735-1738
Cancelliere Ioseph Nicolaus Cecconi
Filza con cartone acquerellato di mm 345x235
12 “Sequestra et precepta”
1739-1741
Cancelliere Ioseph Nicolaus Cecconi
Filza con cartone acquerellato di mm 350x250
13 “Precepta et sequestra”
1742-1750
Cancelliere Ioseph Nicolaus Cecconi
Filza con cartone acquerellato di mm 345x240
14 “Precepta et sequestra”
1764-1776
Cancelliere Ioseph Nicolaus Cecconi
Filza con cartone acquerellato di mm 335x250
15 “Precepta et sequestra”
1778-1785
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 400x270
16 “Precepta et sequestra”
1783-1802
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 370x270
17 1801-1809
Filza priva di cartone sono presenti alcune carte del 1799
18 “Precepta” (dal cartoncino)
1800-1832
Filza legata con un piccolo cartone che riporta la dicitura “Precepta” e la V.s. B 17 6
19 “Precepta et sequestra”
1814
402
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone acquerellato di mm 320x220
20 “Sequestra et precepta”
1819-1831
Cancelliere Petrus Cecconi
Filza con cartone acquerellato di mm 435x285
21 Precetti
1835-1837; 1847; 1855; 1857
Sulle carte compare il nome della persona precettata
Regg.
22“Rubricelli di tutti li precettati della Curia vescovile di Foligno incominciando dall’anno 1834 fino all’anno 1838”
1834-1838
Registro privo di coperta, mm 280x205, cc. 42
23 “Indice dei precettati”
S.d.
Registro privo di coperta, mm 260x190, cc. 20
“Fideiussiones et precepta”
(1686-1792), registri 4
La serie comprende quattro registri in cui sono trascritti “precetti e fideiussioni”, cioè atti
svolti davanti al cancelliere vescovile secondo le formule: “De mandato d. vicarii generalis
Fulginei iniunctum fuit preceptum...” o “In meis testiumque presentia... promisit o promiserunt o fidem facio de non offendendo...”. Di solito si fa precetto “de enfractando ad hac civitate et tota diocesi infra [tridum]” o “[aridum]…”, oppure “de non conversando, praticando
cum … sub pena… ”
La documentazione copre un arco cronologico che va dal 1686 al 1792.
Regg.
1 Registro scritto nei due versi
Coperta in cartone piuttosto rovinata, mm 270x200, carte complessive 224
Il piatto superiore è quasi completamente staccato
a “Praecepta et esilia” (dalla coperta)
1686, mar. 30-1723, apr. 12
Cancelliere Antonius Marsilius
cc. 81, cartulazione moderna, repertorio iniziale cc. 38
b“Fideiussiones”
1686, lug. 9-1722, dic. 23
Cancellieri Paulus Mancia, Franciscus Antonius Palmeggianus
cc. 105, cartulazione moderna
403
2 “Fideiussiones et precepta” (dalla coperta)
1723, apr. 22-1739, apr. 25
Cancelliere Antonius Marsilius
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, mm 270x195, cc. 169, repertorio iniziale
di cc. 17
Il registro contiene alcune carte sciolte.
3 “Fideiussiones et precepta” (dalla coperta)
1739, apr. 27-1753, dic. 14
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in cartone, mm 260x180, cc. 223, repertorio iniziale di cc. 15
4 “Fideiussiones et precepta” (dalla coperta)
1754, gen. 29-1792, nov. 6
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Coperta in cartone, mm 260x180, cc. 233, rubrica iniziale di cc. 18
Il registro contiene diverse carte sciolte.
“Citationes et intimationes”
(1694-1831), filze 27
La serie comprende ventisette filze di carteggio, quasi tutte corredate da un cartone sul
quale è riportata la dicitura “Citationes et Intimationes”, gli estremi cronologici ed il nome
del cancelliere.
Gli atti, riguardanti mandati di comparizione emessi dall’autorità giudiziaria e consegnati
alle parti in causa dal messo incaricato, vanno dall’anno 1694 al 1831.
Filze
11694-1699
Filza priva di cartone
2 “Intimationes et citationes”
1717-1719
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato di mm 355x250
3 “Citationes et intimationes”
1722
Cancelliere Franciscus Antonius Palmeggianus
Filza con cartone acquerellato di mm 355x255
4 “Citationes et intimationes”
1728-1729
Cancelliere Antonio Marsili
Filza con cartone acquerellato di mm 345x260
404
5 “Citationes et intimationes”
1733-1734
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza in cattivo stato di conservazione con cartone acquerellato di mm 330x240
6 “Citationes et intimationes”
1735-1736
Cancelliere Ioseph Nicolaus Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 330x240
7 “Citationes et intimationes”
1737-1738
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 345x240
8 “Citationes et intimationes”
1742-1743
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 345x240, V.s. B 11 8 4
9 “Citationes et [intimationes]”
1744-1745
Filza con cartone acquerellato stappato nella parte inferiore di mm 300x235
10 “Citationes et intimationes”
1746-1747
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 270x210, V.s. B 12 8 6
11 “Citationes et intimationes”
1747-1749
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato in cattive condizioni di mm 340x230, V.s. B 12 8 1
12 1749-1750
Filza priva di cartone
13 1750-1752
Filza priva di cartone
14 1752-1754
Filza priva di cartone
15 “Citationes et intimationes”
1755-1759
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 320x250
405
16 “Citationes et intimationes”
1759-1763
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 320x250
17 “Citationes et intimationes”
1764-1767
Cancelliere Ioseph Nicolaus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 330x250
18 “Citationes et intimationes”
1768-1771
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 350x260
19 “Citationes et intimationes”
1772-1774
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 345x255
20 “Citationes et intimationes”
1775-1777
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 325x255
21 “Citationes et intimationes”
1778-1785
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 400x275
22 “Citationes et intimationes”
1786-1795
Cancelliere Dominicus de Dominicis
Filza con cartone acquerellato di mm 370x270
23 “Citationes et intimationes”
1796-1804
Filza con cartone acquerellato di mm 375x265
24 “Citationes et intimationes precepta et sequestra”
1803-1809
Cancelliere Paulus Cecconi
Filza con cartone acquerellato di mm 370x245
25 1816-1818
Filza priva di cartone
406
26 “Citationes et intimationes”
1823-1824
Cancelliere Pietro Cecconi
Filza con cartone acquerellato di mm 435x300
27 1829-1831
Filza priva di cartone
Documentazione prodotta nelle cause
(1750-1835), registri 1
Reg.
1 Documenti prodotti nelle diverse cause
1750, nov. 24-1835, nov. 3
Privo di coperta e in parte slegato, mm 270x200, n.c.
Contiene alcune carte sciolte.
Frammenti di manuale
(S.d.), registri 1
Reg.
1 Frammenti di manuale riguardanti i processi
S.d.
Si tratta di 2 piccoli quinterni contrassegnati rispettivamente con B e C, mm 200x140
Cause e procedimenti di diritto criminale
Processi criminali
(1590-1880), buste 97
La documentazione comprende fascicoli di processi criminali raccolti in novantasette
buste dall’anno 1590 all’anno 1880. Quando non sono andate perdute, le coperte dei fascicoli
riportano il luogo, l’anno, il motivo del processo e gli attori secondo la formula: “Pro curia et
fisco contra... ”, i nominativi dell’inquisito e del cancelliere vescovile.
La busta 96 contiene gli atti di processi riservati; l’ultima busta atti relativi alla zona di Spello degli anni 1732-1774. Le carte riguardano testimonianze e comparizioni davanti al vescovo
o al vicario e al procuratore fiscale della città, per vari tipi di reati, alcuni dei quali molto gravi
come l’omicidio e lo stupro. Compaiono spesso atti contro coloro che contravvenivano ai precetti festivi, all’osservanza delle feste, occupavano abusivamente dei terreni, vi causavano danni
diretti o tramite il proprio bestiame (capre, pecore, etc.) o commettevano adulterio.
In alcuni casi si tratta solo di testimonianze o querele, in altri i fascicoli sono completi e
407
presentano la descrizione del fatto da parte del procuratore fiscale, le testimonianze, le citazioni etc.
La documentazione, in origine, completamente scompaginata, disordinata e frammista a
carte di altra tipologia, è stata suddivisa in ordine cronologico.
Buste
11590
2 1600-1603, 1607
3 1613, 1624, 1627
4 1632, 1634
51646-1648
6 1649-1651, 1653
71659-1660
8 1668-1669, 1673-1677
91678
10 1679-1682, 1691-1693
11 1696-1699
121700-1709, 1714-1718, 1720-1721,
1723-1724
13 1725, 1729-1730, 1732, 1739
14 1736-1742
15 1743-1744
16 1745-1748, V.s. B 9 6 1
17 1751
18 1752
191755, è presente un atto del 1655 e
uno del 1751
408
20 1756
21 1757
221758, sono presenti alcune carte del
1752-1757
23 1758
24 1759-1760
25 1760
26 1761
27 1762
28 1764-1765, V.s. B 11 6 2
29 “Criminalia 1766”
1766
30 1767-1768
31 1768
32 1769
33 “1770” (dal cartoncino)
1770-1771
34 1772, con precedenti a partire dal 1767
35 1773
36 “Criminalia 1774”
1774, carte legate insieme
37 “Criminalia 1774-1777”
1774-1777
38 “Criminalia 1775”
1775
39 1775-1776
40 1777-1778
41 1779, V.s. B 9 5 1
42 1780-1781
43 1782
44 1784
45 1785
46 “Criminalia 1786”
1786
47 1787, V.s. B 10 5 1
48 “Criminalia 1788”
1788
49 1789
50 1790
51 1791-1792
52 1793
53 1794
54 “Criminalia 1795-1797”
1795-1797
Si conservano alcuni documenti degli
anni 1787, 1790-1791, 1793-1794
55 1795-1798
56 “Criminalia 1799... ”
1799-1800
57 “Criminalia 1801-1802”
1801-1802
58“Criminalia 1803-1805” (dal cartoncino)
1803-1805
59“Criminalia 1806-1809” (dal cartoncino)
1806-1811
60“Criminalia 1814-1817” (dal cartoncino)
1814-1817
61 1818-1819
62“Criminalia 1820-1821” (dal cartoncino)
1820-1821
63 “Criminalia 1822” (dal cartoncino)
1822, V.s. B 12 5 2
64 “Criminalia 1823” (dal cartoncino)
1823, V.s. B 12 5 3
65“Criminalia 1824-1825” (dal cartoncino)
1824-1825
66 “Criminalia 1825” (dal cartoncino)
1825
67 “Criminalia 1826” (dal cartoncino)
1826
68 “Criminalia 1827” (dal cartoncino)
1827
69 “Criminalia 1828” (dal cartoncino)
1828
70 1829
71 1830
72 1830
409
73“Criminalia 1831-1832” (dal cartoncino)
1831-1832
74 “Criminalia 1833” (dal cartoncino)
1833
75 “Criminalia 1834” (dal cartoncino)
1834
76 “Criminalia 1835” (dal cartoncino)
1835
77 “Criminalia 1836” (dal cartoncino)
1836, V.s. B 14 4 1
78 1837
79 1838
80 1838
81 1839
82 1840
83 1841
84 1842
85 1843
86 1844
87 1845
88 1846
89 1847-1848, V.s. B 15 4 3
90 1849-1850
91 1851-1852
92 1853-1855
93 1856-1857
94 1858
95 1859-1860
96 1865-[1880]
Processi riservati:
1 Contro don F. M., 1865-1867,
cc. 33
2 Contro don G. B., 1878, mar.apr., cc. 21
3 Contro B. A., minore conventuale, 1879, lug.-ago., cc. 7
4 “Istruzione fiscale”, documento
relativo alla morte di E. S. del
Castello di S. Eraclio, s.d. [intorno al 1880]
97 Atti criminali di Spello
1732, 1745, 1758, 1765-1774
Registri di atti criminali
(1594-1623), registri 5
La serie comprende cinque registri denominati “Criminalia” o “Liber criminalium” o
“Examina criminalia” nei quali sono annotate le cause criminali che si svolgono davanti al
vescovo e al vicario. La formula iniziale degli atti è: “Coram illustrissimi et ad modum reverendissimi vicari generalis... et reverendissimi domini Episcopi Fulginatensi contra...”.
La documentazione copre un arco cronologico che va dall’anno 1594 al 1623.
Regg.
1 Atti criminali
1594, dic. 13-1596, ago. 2
410
Privo di coperta, mm 280x210, cc. 359, indice iniziale cc. 18
Il registro è in cattive condizioni.
2 “Liber criminalium”
1604, ott. 18-1608, lug. 6
Privo di coperta, mm 280x210, cc. 408, cartulazione moderna, V.s. B 14 8
Il registro è in cattive condizioni; è composto da otto libri rilegati insieme, ma in successione sbagliata.
3 Atti criminali
1619, gen. 2-1620, ago. 3
Coperta in pergamena, mm 280x200, cc. 253, indice finale di cc. 20
4 “Examina criminalia” (dal frontespizio)
1620, giu. 3-1623, mar. 1
Privo di coperta, mm 265x200, cc. 573
Registro in cattive condizioni con carte che si sfaldano.
5 Testimonianze riguardanti cause criminali
1621, lug. 24-1622, giu. 7
Privo di coperta, mm 265x200, cc. 307
Registro in cattive condizioni.
Registri di querele
(1620-1760), pezzi 3: registri 2, filze 1
Si tratta di due registri nei quali sono annotate le denunce effettuate davanti al cancelliere
vescovile dal 1620 al 1625 e dal 1756 al 1759, con una lacuna di oltre 100 anni. Nella stessa
serie si conserva una filza di carte sciolte con atti di pace e ritiri di querele dal 1742-l760.
Regg.
1 “Liber querelarum” (dal frontespizio)
Cancelliere Durantes Dorius
1620, lug. 5-1625, ago. 6
Privo di coperta, mm 285x215, cc. 391, rubrica iniziale di cc. 19, V.s. B 12 1 3 (dal
dorso di un contenitore di cartone staccato)
Dopo la c. 178 “Liber querelarum [examinum] testium”
2 1756, mag. 10-1759, dic. 12
Coperta in cartone in cattive condizioni, mm 290x210, cc. 262, cartulazione moderna
Il registro contiene diverse carte sciolte.
Filza
3 Dichiarazioni di pace e ritiro di querele
1742-1760
Carte in filza prive di cartone
411
Registri delle inquisizioni e sentenze
(1645-1802), registri 2
La serie comprende due registri in cui sono annotate le inquisizioni e relative sentenze
effettuate presso il palazzo vescovile davanti al vescovo di Foligno in qualità di vicario generale e giudice nel temporale e nello spirituale. Si tratta di cause criminali che vedono, da una
parte, il procuratore fiscale della Curia e dall’altra il reo inquisito.
La documentazione copre un arco cronologico che va dal 1645 al 1802.
Regg.
1 “Liber inquisitionum et sententiarum” (dalla coperta)
1645, nov. 4-1740
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. 425, indice finale alle cc. 403-425
A c. 403: “Rubricella o sia repertorio del presente libro, nel quale sono descritti li condannati et inquisiti, fatto da me Valerio Luciani sostituto vescovile d’ordine dell’ill.mo
e r.mo Giosafat Battistelli vescovo di Foligno, l’anno 1719”
2 “Inquisitionum” (dal dorso)
1741, set. 1-1802, mag. 12
Coperta pergamenacea, mm 270x190, cc. 380, indice iniziale di cc. 2
“Iura criminalia”
(1643-1779), filze 9
La serie raccoglie atti di varia natura da esibire nei processi criminali. Si tratta per lo più
di inventari di beni, testimonianze di parroci e cittadini comuni, certificati medici. Le filze
conservano i cartoni acquerellati originali che riportano come gli altri il nome e lo stemma
del vescovo, gli anni di riferimento, il nome del cancelliere e, per lo più, la dicitura originaria “Iura criminalia”, ma anche “Criminalia”, “Criminalia diversa” e soltanto l’ultima “Iura
diversa Criminalia et relationes chirurgorum et praecepta”. La serie comprende nove unità dal
1643 al 1779.
Filze
1 “Iura criminalia”
1643-1645
Filza con cartone acquerellato di mm 305x245
2 “Iura criminalia”
1656-1657
Filza con cartone di mm 285x215
3 “Iura criminalia”
1658-1659
Filza con cartone acquerellato di mm 285x215
412
4 “Iura criminalia”
1667-1669
Filza con cartone acquerellato di mm 280x215
5 “Iura criminalia”
1669-1674
Filza con cartone acquerellato di mm 305x240
6 “Iura criminalia”
1678-1683
Filza con cartone di mm 280x210
7“Criminalia”
1684-1699
Filza con cartone acquerellato di mm 320x230
8 “Criminalia diversa”
1700-1711
Filza con cartone acquerellata di mm 330x230
9 “Iura diversa criminalia et relationes chirurgorum et praeceptarum”
1733-1779
Filza con cartone di mm 275x210
“Articoli et interrogatoria”
(1643-1645), filze 1
Le carte, raccolte in un’unica filza, riguardano documentazione esibita nei processi nel
periodo 1643-1645.
Filza
1 “Articoli et interrogatoria”
Vescovo Antonio Montecatini
1643-1645
Filza con cartone acquerellato
Testimonianze rese presso la cancelleria vescovile
(1791-1802), buste 1
Busta
1 Testimonianze rese presso la Cancelleria vescovile
1791-1802
Carte relative per lo più a cause criminali
413
Cause e procedimenti di diritto civile e criminale secolo XIX
Rubricelle del foglio delle udienze
(1800-1836), registri 12
Si tratta di dodici registri che vanno dal 1800 al 1836. I frontespizi riportano varie diciture:
“Rubricella del foglio delle Udienze”, “Udienza del…”, “Foglio dell’udienza del…”, “Curia
vescovile Aggiornamentario dal… al…”. In realtà questi registri sono repertori dei fogli delle
udienze nei quali per ogni atto venivano annotate la data e le parti in causa. Nei primi quattro
registri sono presenti degli indici di nomi con le posizioni o il numero delle carte.
I restanti registri riportano in una pagina la parte contraente ed in quella di fronte varie
annotazioni come per esempio, “non fu fatta udienza”, “aggiornata al” etc.
Regg.
1“Indice. Rubricella di tutt[e]… dalla Curia vescovile di [Foligno] incominciando
dall’anno 1800 fino all’anno 1832” (dalla coperta)
Coperta cartacea, mm 255x185, n.c.
21825–1827
Privo di coperta, mm 260x180, n.c..
3“Rubricella del foglio di udienza nelle cause sotto la somma di scudi duecento dal dì 28
novembre 1831 sino” (dalla coperta)
1831
Coperta cartacea, mm 270x190, n.c., V.s. B 14 8
4 “Aggiornamentario” (dalla coperta)
1831, gen. 10-nov. 28
Coperta cartacea, mm 270x195, n.c.
5 “Foglio per l’udienza” (dalla coperta)
1832, apr. 2-giu. 18
Coperta cartacea, mm 270x200, n.c.
6 “Foglio di Udienza dal giorno 25 giugno fino a” (dalla coperta)
1832, giu. 25-dic. 10
Coperta cartacea, mm 270x195, n.c.
7“Curia vescovile. Aggiornamentario dal primo gennaio 1833 al 31 agosto detto anno”
(dalla coperta)
1833, gen. 7-ago. 29
Coperta cartacea, mm 270x200, n.c.
8 “Curia vescovile. Aggiornamentario dal primo settembre 1833 a tutto li” (dalla coperta)
1833, set. 1-1834, dic. 15
Coperta cartacea, mm 280x220, n.c.
414
9“Aggiornamentario della Curia vescovile di Fuligno dal giorno 8 gennaio 1835 a tutto
li 21 giu. 1835” (dalla coperta)
1835, gen. 8-mag. 21
Coperta cartacea, mm 280x200, n.c.
10“1835. Aggiornamentario della Curia vescovile di Fuligno dal giorno primo giugno
1835 a tutto li 28 aprile 1836” (dalla coperta)
1835, giu. 1-1836, apr. 28
Coperta cartacea, mm 285x210, n.c.
11“1836. Aggiornamentario della Curia vescovile di Fuligno dal giorno 2 maggio 1836
alli” (dalla coperta)
1836, mag. 2-1836, lug. 28
Coperta cartacea, mm 270x200, n.c.
12 “Aggiornamentario delle cause vescovili dal giorno 4 agosto 1836 a tutto” (dalla coperta)
1836, ago. 4-dic. 15
Coperta cartacea, mm 285x210, n.c.
Rubricella degli atti criminali
(1801-1850), registri 1
Reg.
1“Rubricella degli atti criminali della Curia vescovile di Foligno incominciando dall’anno 1801 fino a tutto l’anno…” (dalla coperta)
1801-1850
Registro in cattive condizioni, coperta in cartone molto deteriorata, mm 360x240, n.c.
Cause civili per posizione
(1814-1860), buste 26
La serie conserva fascicoli di cause in origine correttamente ordinate.
Questo carteggio è relativo a cause civili, è classificato per posizioni e va dal 1814 al
1860, è conservato in ventisei buste.
Ogni fascicolo riporta le parti in causa, l’anno del procedimento, il numero di posizione e
l’elenco della documentazione allegata.
Alcune volte le carte di un anno sono state trovate legate insieme e con un cartoncino
nel quale sono segnalati l’anno e il numero della posizione. Le cause trattate sono relative a
pagamenti di vario genere come frutti censuari, affitti, doti, eredità, prestiti etc. Sono presenti
anche verbali di esecuzioni mobiliari e immobiliari, di annullamento di esecuzione, di dichiarazioni di confini, di nullità di disdetta di colonia, di sequestri esecutivi e altro.
415
Buste
11814-1820
12 1842
13 1843
2 1821, 1823-1824
14 1843
3 1825-1830, 1832
4“Posizioni dell’anno 1833 dal n. 1 al
240” (dal cartoncino)
1833
Carte legate insieme, il n. 35 riporta
V.s. A, 11, 6, 1
51834-1836
15 1844
16 1845
17 1846
18 1847
19 1848
6 1837 gennaio-giugno
7“Posizioni del 1837 dal luglio al
dicembre” (dalla vecchia cartella)
1837, V.s. A 12 5 1
81838
20 1849
21 1850-1852
22 1853
23 1854
91839
24 1855
10 1840
11“Posizioni del 1841 dal gennaio al
dicembre” (dalla vecchia cartella)
1841, V.s. A 12 5 7
25 1856-1857
26 1858-1860
Registri di dichiarazioni, processi verbali e atti volontari
(1821-1832), registri 4
Nei registri sono annotate sentenze di processi civili emanate dal Pro vicario generale visti
tutti gli atti del processo. La serie consta di sei registri dal 1821 al 1832.
Regg.
1 “Dichiarazioni processi verbali ed atti volontari 1821-1824” (dal dorso)
1821, gen. 8-1824, nov. 29
Cancelliere Pietro Cecconi
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. [30], 211, cartulazione moderna dell’indice, V.s.
B 8 2 n+5
2 “Processi verbali. Dichiarazioni formali ed atti volontari 1825-1826” (dal dorso)
1825, gen. 22-1826, dic. 30
Sostituto del Cancelliere Francesco Cecconi
416
Coperta in cartone, mm 285x205, cc. [36], 192, cartulazione moderna dell’indice, V.s.
B 8 2 n+6
3 “Dichiarazioni. Processi verbali, Atti volontari 1827 1828 1829” (dal dorso)
1827, gen. 5-1829, dic. 21
Sostituto del Cancelliere Francesco Cecconi, poi cancelliere Claudio Palestrini
Coperta in cartone, mm 290x210, cc. [25], 151, cartulazione moderna dell’indice, V.s.
B 8 2 n+7
4 “Atti volontari Processi verbali e dichiarazioni dal 1830 al 1832” (dal dorso)
1830, gen. 2-1832, lug. 18
Coperta in cartone, mm 280x205, cc. [20], 130, cartulazione moderna dell’indice, V.s.
B 8 2 n+8
“Manuale”
(1825-1831), registri 6
La serie è costituita da sei registri nei quali venivano annotati atti di comparizione in seguito
a citazione davanti all’arcipresbitero della cattedrale “iuris utriusque doctore” e al vescovo di
Foligno in qualità di vicario generale e giudice ordinario. I registri dopo la datazione presentano
la seguente formula: “Coram R.mo D.no Ioanne Martino de Comitibus Roncalli, patrizio Fulginatense archipresbitero huius ven. ecclesiae cathedralis, iuris utriusque doctore et Ill.mi et R.mi
domini Stanislai Lucchesi episcopi Fulginaten pro vicari generali et iudice ordinario”.
La documentazione va dal 1825 al 1831.
Regg.
1 1825, gen. 11-dic. 15
Coperta pergamenacea molto deteriorata, mm 270x195, cc. [36], 360, indice iniziale di
cc. 36, cartulazione moderna
Il registro è in cattivo stato di conservazione.
2 “Manualis 1826” (dal dorso)
1826, gen. 5-dic. 18
Coperta in cartone con dorso pergamenaceo, molto deteriorata, mm 275-195, cc. [24],
367, cartulazione moderna dell’indice
Il registro è in cattivo stato di conservazione.
3 Il registro è diviso in due parti:
1 “Manuale” (dal dorso), 1827, gen. 5-dic. 20
Cc. [28], 310, cartulazione moderna dell’indice
2 1828, gen. 7-dic. 15
Cc. [26], 351, cartulazione moderna dell’indice
Coperta in cartone, mm 270x200, cc. 715 (totali)
417
4 “Manuale 1829” (dal dorso)
1829, gen. 7-dic. 22
Coperta in cartone, mm 270x205, cc. [24], 316, cartulazione moderna dell’indice, V.s.
B 8 2 n+1
5 “Manuale 1830” (dal dorso)
1830, gen. 7-dic. 22
Coperta in cartone, mm 265x190, cc. [28], 343, cartulazione moderna dell’indice, V.s.
B 8 2 n+2
6 “Manuale 1831”
1831, gen. 7-ott. 13
Coperta in cartone, mm 275x190, cc. [20], 253, cartulazione moderna dell’indice, V.s.
B 8 2 n+3
Registri “broliardus”
(1825-1831), registri 6
La serie comprende sei registri in cui sono annotati gli atti, attestati e procure, utilizzati
dalle parti nelle cause discusse davanti alle stesse autorità riportate nei “Manuali”, cioè all’arcipresbitero della cattedrale “iuris utriusque doctore” e al vescovo di Foligno in qualità di
vicario generale e giudice ordinario. Il procuratore di una delle parti in causa produceva copie
di documentazione relative alla causa in oggetto, come citazioni, testamenti, processi verbali,
procure etc. Gli estremi cronologici vanno dal 1825 al 1831. Nei registri gli atti sono sempre
preceduti da indici analitici, cartulati nel corso del riordinamento.
Regg.
1 “Brogliardus” (dal dorso)
1825, gen. 5-dic. 23
Coperta pergamenacea, mm 270x200, cc. [12], 147, cartulazione moderna dell’indice,
V.s. B 8 2 n+9
2 “Brogliardus 1826” (dal dorso)
1826, gen. 9-dic. 22
Coperta in cartone, mm 275x195, cc. [24], 131, cartulazione moderna dell’indice, V.s.
B 8 2 n+10
3 Il registro è composto da due parti:
“Brogliardus 1827-1828” (dal dorso)
1827, gen. 8-dic. 15
cc. [24], 120, cartulazione moderna dell’indice
1828, gen. 7-dic. 15
cc. [24], 160, cartulazione moderna dell’indice
Coperta in cartone, mm 278x200, cc. 328 (totali), V.s. B 8 2 n+11
418
4 “Brogliardo 1829” (dal dorso)
1829, gen. 7-dic. 21
Coperta in cartone, mm 275x200, cc. [26], 147, cartulazione moderna dell’indice, V.s.
B 8 2 n+12
5 “Brogliardus 1830” (dalla coperta)
1830, gen. 7-dic. 23
Coperta in cartone, mm 265x190, cc. [24], 168, cartulazione moderna dell’indice, V.s.
B 8 2 n+12
6 “Brogliardo 1831” (dalla coperta)
1831, gen. 7-nov. 4
Coperta in cartone, mm 270x195, cc. [25], 145, cartulazione moderna dell’indice, tra c.
70 e c. 71 n. 13 carte bianche non cartulate, bianche le cc. 130-145
“Brogliardus productionum in iudiciis per affixionem”
(1825-1830), registri 1
Reg.
1 “Brogliardus productionum in iudiciis per affixionem” (dalla coperta)
1825, feb. 19-1830, mar. 23
Coperta cartacea, mm 260x185, cc. 24, bianche le cc. 8-24
Registri delle sentenze
(1831-1860), pezzi 6: registri 4, buste 2
La serie comprende quattro registri e due buste di carte sciolte, dal 1831 al 1860, dove
sono annotate le sentenze delle cause pronunciate dal vicario generale della Diocesi, secondo
la seguente modalità: “Nella causa di... visti… ritenuto… considerando… etc. Sua signoria
ill.mo e r.mo in primo grado di giurisdizione ha dichiarato doversi condannare… Gioacchino
can.° Tamburini Vicario generale”.
Regg.
1 “Sentenze da l’anno 1831 a tutto l’anno 1834” (dal dorso)
1831, dic. 13-1834, dic. 11
Registro in cattive condizioni, le carte si sfaldano, coperta in cartone, mm 305x210, cc.
123, cartulazione moderna, rubrica iniziale di cc. 20
2 “Registro n. 5. Sentenze dell’anno 1835” (dalla coperta)
1835, gen. 26-dic. 9
Coperta cartacea, mm 280x210, cc. 66
419
Buste
3 Sentenze e “Opinamento esternato nelle cause…”
1836, gen. 7-1837, lug. 24
1 Sentente, 1836, gen. 7-dic. 23, carte sciolte cartulate da 1-63
2 “Opinamento esternato nelle cause…”, 1836, mag. 30-1837, lug. 24, cc.1-6
4Sentenze
1837, gen. 9-1860, ago. 17
Regg.
5 “Rubricella delle sentenze dell’anno 1835, 1836, 1837”
Coperta cartacea, mm 270x205
6“Indice alfabetico del registro 5 ossia delle sentenze redatte dall’anno 1835 a tutto l’anno 1848”
Giornali o fogli di udienze
(1831-1846), registri 8
Regg.
1“Curia vescovile. Foglio d’udienza delle cause civili superiori agli scudi duecento dal
giorno 15 decembre dell’anno 1831 a tutto li” (dal frontespizio)
1831, dic. 15-1834, dic. 15
Coperta in cartone con dorso in pergamena, mm 350x250, cc. 293, V.s. A, 2, 6, 2
2 “Registro n. 3. Foglio d’udienza dell’anno 1835” (dalla coperta)
1835, gen. 8-dic. 14
Coperta cartacea, mm 320x230, cc. 48
3 “Registro n. 3. Foglio d’udienza dell’anno 1836-1837” (dalla coperta)
1836, gen. 7-1837, dic. 16
Coperta cartacea, mm 315x230, cc. 40 (cc. 1-6; 11-16; 25-49)
Si tratta di un registro in gran parte slegato e incompleto.
4 1838, gen. 8-1841, ago. 9
Privo di coperta, mm 310x230, cc. 1-4, 9-22, 26-29 (1838); 1-4, 9-22, 25-26 (1839);
27-50 (1840-1841)
Si tratta di un registro in gran parte slegato e incompleto.
5 1843, giu. 1-dic. 14
Privo di coperta, mm 320x225, n.c.
6 “Giornale di udienze”
1844, gen. 8-dic. 16
Privo di coperta, mm 320x230, n.c.
420
7 “Giornale di udienze”
1845, gen. 9-dic. 15
Privo di coperta, mm 315x225, n.c.
8 “Giornale di udienze”
1846, gen. 8-dic. 14
Privo di coperta, mm 315x230, n.c.
Indice alfabetico del protocollo generale
(1832-1848), pezzi 17: registri 16, rubricelle rilegate insieme
In questa serie sono raccolti quindici registri degli anni 1832-1848 e tre rubricelle senza
data che riportano gli indici alfabetici del protocollo generale.
Regg.
1 1832 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 265x185, n.c.
2 1833 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 255x180, n.c.
3 1834 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 255x180, n.c.
4 1835 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 250x185, n.c.
5 1836 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 250x180, n.c.
6 1837 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 255x180, n.c.
7 1838 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 255x180, n.c.
8 1839 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 255x180, n.c.
9 1840 Indice alfabetico delle posizioni delle cause civili
Coperta cartacea, mm 265x190, n.c.
10 1841 Indice alfabetico delle posizioni delle cause civili ossia del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 263x193, n.c.
421
11 1842 Indice alfabetico delle posizioni delle cause civili ossia del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 270x193, n.c.
12 1843 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 265x190, n.c.
13 1844 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 265x190, n.c.
14 1846 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 260x190, n.c.
15 1847 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 260x190, n.c.
16 1848 Indice alfabetico del protocollo generale
Coperta cartacea, mm 260x190, n.c.
17 Rubricelle s.d.
Si tratta di tre piccoli registri
[Protocollo] di atti criminali
(1833-1835), registri 1
Reg.
11833-1835
Registro non legato con coperta di epoca precedente ad esso che riporta: “1733 Memorie”, cc. 10
Decreti di volontaria giurisdizione per le donne e i minori
(1835-1860), buste 25
La serie comprende venticinque buste, dal 1835 al 1860, di documenti volti a salvaguardare i diritti delle donne e dei minori.
Tali atti erano di competenza del vescovo o del vicario generale in qualità di “dottore
dell’una e l’altra legge ed anche in sagra teologia dottore tanto nello spirituale che nel temporale, vicario generale... e giudice ordinario competente ad interporre li decreti nei contratti
delle donne e minori a senso del vigente regolamento…”.
Le carte sono generalmente raccolte in fascicoli, sui quali è, talvolta, riportato il contenuto, la data del provvedimento e la dicitura “Decreto di volontaria giurisdizione per...”.
Buste
1“Decreti”
1835-1839
422
La busta contiene i fascicoli n. 1-42, V.s. A 13 6 n.+3
Vi si conserva anche una “Rubricella dei decreti di volontaria giurisdizione dal 5 febbraio 1835 a tutto l’anno 1839” e un decreto dell’1 dicembre 1828.
2“Decreti”
1840-1843
Fascc. n. 43-73, V.s. A 12 4 1
3“Decreti”
1844
Fascc. n. 1-52, V. s. A 12 4 3
4“Decreti”
1845
Fascc. n. 1-71, (mancano i n. 16, 19, 23-25, 28-29, 57, è presente il fasc. 15 bis), V.s.
A 12 4 3
Vi si conserva anche la “Rubricella dei decreti di tutto l’anno 1845”.
5“Decreti”
1846
Fascc. n. 1-85, e due fascicoli senza numero, (mancano i n. 32, 36-40, 78, sono presenti
due fasc. n. 35), V.s. A 12 4 4
6Decreti
1847
Fascc. n. 86-150 e uno senza numero, (mancano i n. 95, 100, 143, 145)
7Decreti
1848
Fascc. n. 1-79, V.s. A 12 4 6
8Decreti
1849
Fascc. n. 1-132 e un fascicolo senza numero, (mancano i n. 89, 125), V.s. A 12 4 7
9 “Decreti 1850 1°”
1850
Fascc. n. 1-59, V.s. A 12 4 8
10 “Decreti 1850 2°”
1850
Fascc. n. 60-95 e 13 non numerati, V.s. A 13 4 1
11 “Decreti 1851 1°”
1851
Fascc. n. 1-64, V.s. A 13 4 2
423
12 1851
Fascc. n. 65-128
13 1852
Fascc. n. 1-75, (mancano i n. 50, 53, 55-57, 73)
14 “1852 2°”
Fascc. n. 77-134, (manca il n. 76), V.s. B 7 6 3
15 “Decreti 1853 1°”
1583
Fascc. n. 1-60, (manca il n. 58), V.s. A 13 4 5
16 1853
Fascc. n. 61-134, V.s. A 13 4 6
17 “Decreti 1854 1°”
1854
Fascc. n. 1-118, (mancano i n. 3, 17) ,V.s. A 13 5 1
18 “Decreti 1854 2°”
1854
Fascc. n. 119-210, (manca il n. 196), V.s. A 13 5 2
19 “Decreti 1855 1°”
1855
Fascc. n. 1-73, V.s. A 13 5 3
20 “Decreti 1855 2°”
1855
Fascc. n. 74-163, V.s. A 13 5 4
21 1856
Fascc. n. 1-118, (mancano i n. 6, 25, 41-42, 113)
22 “Decreti 1856 2°”
1856
Fascc. n. 119-210, V.s. B 10 6 3
23 1857
Fascc. n. 1-113 (mancano i n. 5, 17, 76, 99, 108-109)
24 1857
Fascc. n. 114-154 (mancano i n. 126-127, 131, 144)
25 1858-1860
I fascicoli non sono numerati, dell’anno 1860 è presente una sola pratica.
424
Ruolo delle cause ordinarie
(1835-1859), registri 1
Reg.
1 “Registro n. 2” (dalla coperta)
1835, mar. 2-1859, set. 21
Coperta cartacea, mm 320x240, n.c.
Protocollo delle cause civili della curia vescovile
(1838-1841), registri 1
Reg.
1 1838, ago. 13-1841, nov. 17
Coperta cartacea, mm 445x195, n.c.
Carteggio relativo ai processi civili
(1845-1860), buste 1
Busta
11845-1860
Carte sciolte trovate frammiste ad altra documentazione e raccolte insieme per anno\1\
425
INDICE GENERALE
Appunti storico-istituzionali sulla Diocesi di Foligno e il suo archivio. ..................................... pag.9
Premessa............................................................................................................................................ Foligno nella storia......................................................................................................................... La Diocesi attuale............................................................................................................................ Le origini della Diocesi e il primo nucleo di documenti prodotti................................. I vescovi riformatori e l’archivio post tridentino.................................................................. Sei e Settecento nella Diocesi di Foligno............................................................................... Dalla fine del Settecento all’Unità............................................................................................. Da 1860 all’epoca moderna......................................................................................................... L’archivio storico della Diocesi di Foligno.............................................................................. »
»
»
»
»
»
»
»
»
9
10
10
11
13
17
24
25
27
Inventario. ............................................................................................................................................ »
39
Sezione I: Pergamene....................................................................................................................... »41
Raccolta di pergamene ................................................................................................................ » 43
Sezione II: Atti del Vescovo............................................................................................................. »51
“Spiritualia et ecclesiastica”......................................................................................................... » 53
“Iura ecclesiastica”........................................................................................................................... » 59
Visite apostoliche............................................................................................................................ » 62
Visite pastorali.................................................................................................................................. » 64
“Acta concursus”.............................................................................................................................. » 79
“Registri” di regole, divieti, assoluzioni etc. .......................................................................... » 81
“Inhibitionum Copie”..................................................................................................................... » 84
“Bannimenta et edicta”................................................................................................................. » 84
Cappellanie ....................................................................................................................................... » 87
Autentiche di reliquie ................................................................................................................... » 91
Registri dei confessori................................................................................................................... » 91
Lettere delle Sagre congregazioni............................................................................................ » 92
Atti sinodali...................................................................................................................................… » 93
Suppliche e multe della Curia vescovile ................................................................................ » 95
Revisioni dei conti delle multe e malefici.............................................................................. » 96
Monitori ecclesiastici..................................................................................................................... » 96
Registri delle indulgenze.............................................................................................................. » 96
Memoriali e rescritti....................................................................................................................... » 97
Testimoniali....................................................................................................................................... » 99
Sezione III: Cancelleria episcopale .............................................................................................. Manuali della cancelleria ............................................................................................................. Inventari sistematici dei beni ecclesiastici............................................................................. Assegnazioni di beni ecclesiastici con inventari etc.......................................................... »101
» 103
» 104
» 106
427
Stato economico delle confraternite....................................................................................... pag. 108
Stato patrimoniale delle parrocchie......................................................................................... » 109
Registro dei legati........................................................................................................................... » 109
Registri demografici e di argomenti diversi.......................................................................... »109
Stati della popolazione ed obblighi della Diocesi.............................................................. » 111
Stati delle anime.............................................................................................................................. » 112
1 Elenchi riepilogativi prodotti dalla Curia............................................................................ » 112
2 Elenchi inviati dalle parrocchie alla Curia........................................................................... » 114
3 Collegiata di S. Maria Infraportas........................................................................................... » 120
4 Parrocchia di S. Giovanni dell’Acqua.................................................................................... » 121
Registro degli eremiti e professioni di fede dei regolari.................................................. » 121
“Notizie diverse”............................................................................................................................... » 122
Antichi inventari d’archivio.......................................................................................................... » 122
Rapporti con l’autorità civile....................................................................................................... » 123
1 Risoluzioni, controversie con la “Communità”.................................................................. » 123
2 Scritture relative al forno e ai mulini.................................................................................... » 124
3 Monte di pietà.............................................................................................................................. » 125
Registrazioni di individui di nazionalità ebraica.................................................................. » 125
“Unione di Spello alla città di Foligno” ................................................................................... » 125
“Bilanci di Monasteri di monache ed altri luoghi pii della terra di Spello” ............... » 126
Testamenti: Fabbri, Tucci.............................................................................................................. » 126
Santuario di Cancelli...................................................................................................................... » 127
Sezione IV: Mensa vescovile........................................................................................................... “Iuris patronatus”............................................................................................................................. “Iura seminari”.................................................................................................................................. “Iura episcopatus”............................................................................................................................ “Partita bonorum”........................................................................................................................... Istrumenti della mensa vescovile.............................................................................................. “Patentati”.......................................................................................................................................... Registri e atti contabili.................................................................................................................. Libri dei censi.................................................................................................................................... Decimari............................................................................................................................................. Collette della carne......................................................................................................................... Entrate e uscite................................................................................................................................ Rubrica per la riscossione delle “assegne” ............................................................................. Catasti e indici catastali................................................................................................................. Tassa del “catedratico”.................................................................................................................... Libretti di ricevute del bollo estinto......................................................................................... Libro dei creditori e debitori ...................................................................................................... Libretto delle elemosine .............................................................................................................. Libri del grano ................................................................................................................................. Tassa della Manoregia .................................................................................................................. “Cassa contanti spettante alla mensa vescovile”................................................................. “Debito pubblico del Regno d’Italia”........................................................................................ 428
» 129
» 131
» 132
» 132
» 133
» 133
» 133
»134
» 135
» 137
» 138
» 138
» 142
» 142
» 143
» 143
» 144
» 169
» 169
» 169
» 169
» 170
“Apoche private”.............................................................................................................................. pag. 170
“Spogli e galere”............................................................................................................................... » 170
Sezione V: Strumenti, repertori ed atti relativi........................................................................ “Instrumenta e testamenta”........................................................................................................ Repertori degli strumenti notarili............................................................................................. “Rubricelle” e “rubricellone di istrumenti e testamenti”.................................................... “Si in evidentem”............................................................................................................................. »171
» 173
» 189
» 190
» 190
Sezione VI: Lettere e carteggio della Curia di Foligno.......................................................... Corrispondenza 1617-1866:........................................................................................................ “Licterae Diversae” o “Licterae Diversae Superiorum”........................................................ Lettere indirizzate al vescovo o alla Curia.............................................................................. Lettere della Curia a canonici, officiali, procuratori ed altri ............................................ Copialettere....................................................................................................................................... Protocolli e corrispondenza:...................................................................................................... Protocolli............................................................................................................................................ Protocolli generali........................................................................................................................... Carte corrispondenti ai protocolli ............................................................................................ Carteggio dei vescovi e della mensa: ..................................................................................... Carteggio dei vescovi da Trenta a Bertuzzi............................................................................ Protocollo degli atti del vescovo............................................................................................... Carteggio relativo ai vescovi Gusmini, Sica e Corbini ...................................................... Carteggio vescovo Chiocca e seguenti................................................................................... Carteggio dei vicari capitolari:................................................................................................... Carteggio............................................................................................................................................ Protocollo del vicariato capitolare............................................................................................ Documentazione per posizioni.................................................................................................. Carteggio relativo alle parrocchie:............................................................................................ Corrispondenza, atti amministrativi e contabili................................................................... Atti amministrativi e contabili diversi...................................................................................... Carteggio............................................................................................................................................ Registri diversi.................................................................................................................................. » 195
» 198
» 198
» 201
» 207
» 208
» 209
» 209
» 211
» 211
» 212
» 213
» 218
» 218
» 224
» 230
» 233
» 234
» 234
» 253
» 253
»294
» 295
» 301
Sezione VII: Monasteri e conventi ............................................................................................... “Iura monialium”.............................................................................................................................. “Exploratio voluntatis monialium et regularium” ............................................................... Carteggio relativo a “Monasteri e conventi”.......................................................................... »303
» 305
» 308
» 308
Sezione VIII: Atti relativi ai Sacramenti....................................................................................... Registri dei cresimati..................................................................................................................... .
“Fides ordinandorum”.................................................................................................................... “Dimissoriales”.................................................................................................................................. “Matrimonialia”................................................................................................................................. “Dichiarazioni di stato libero....................................................................................................... “Ritrattazioni di giuramenti”........................................................................................................ »315
» 317
» 318
» 328
» 330
» 342
» 343
429
Prime comunioni............................................................................................................................. pag. 343
Esami dei testimoni........................................................................................................................ » 344
“Giuramenti suppletori” ............................................................................................................... » 344
Sezione IX: Giudiziario...................................................................................................................... Registri di dispense matrimoniali ............................................................................................ Processi canonici............................................................................................................................. Registri “Iura civilia”......................................................................................................................... “Iura civilia diversa”......................................................................................................................... “Iura civilia”........................................................................................................................................ Processi civili..................................................................................................................................... “Iura civilia super aquis”................................................................................................................ Cause di pertinenza delle Diocesi:............................................................................................ Cause con soggetti specifici........................................................................................................ Causa Giulio Jacobilli sulle terre palustri ............................................................................... Controversia tra gli ecclesiastici e la Comunità .................................................................. Controversia Vignola Orfanotrofio ........................................................................................... Causa riguardante Rita Todini ................................................................................................... Documentazione della Casa Loreti .......................................................................................... Causa tra la mensa arcivescovile di Spoleto e Lorenzo Vincenti di [Gallano] e altri
Cause civili relative ad eredità.................................................................................................... Causa relativa al testamento di Angelo Jacobilli ............................................................... Causa relativa sull’eredità di Vincenzo Barnabò.................................................................. Causa a favore del Capitolo di S. Feliciano e la Società di S. Martino ........................ Causa per la divisione dei beni Brugi-Candiotti-Montogli ............................................. Carte sul testamento di Pietro Marini Roncalli..................................................................... Causa Brugnetti .............................................................................................................................. Causa per i beni di Teresa ed Emiliano Locchi...................................................................... “Additio hereditatis” ...................................................................................................................... Segreteria della cancelleria vescovile . ................................................................................... Diritti di segreteria civile e penale........................................................................................... “Precepta et sequestra”................................................................................................................. “Fideiussiones et precepta” ........................................................................................................ “Citationes et intimationes” ........................................................................................................ Documentazione prodotta nelle cause.................................................................................. Frammenti di manuali................................................................................................................... Cause e procedimenti di diritto criminale............................................................................. Processi criminali............................................................................................................................. Registri di atti criminali................................................................................................................. Registri di querele........................................................................................................................... Registri delle inquisizioni e sentenze ..................................................................................... “Iura criminalia” ............................................................................................................................... “Articoli et interrogatoria” ........................................................................................................... Testimonianze rese presso la Cancelleria............................................................................... 430
»347
» 349
» 349
» 354
» 383
» 387
» 391
» 392
» 394
» 394
» 394
» 394
» 395
» 395
» 396
» 398
» 398
» 398
» 398
» 398
» 399
» 399
» 399
» 399
» 399
» 400
» 400
» 400
» 403
» 404
» 407
» 407
» 407
» 407
» 410
» 411
» 412
» 412
» 413
» 413
Cause e procedimenti di diritto civile e criminale secolo XIX ....................................... pag. 414
Rubricelle del foglio delle udienze........................................................................................... » 414
Rubricella degli atti criminali...................................................................................................... » 415
Cause civili per posizione............................................................................................................. » 415
Registri di dichiarazioni processi verbali e atti volontari.................................................. » 416
“Manuale” .......................................................................................................................................... » 417
Registri “Broliardus”......................................................................................................................... » 418
“Brogliadus… per affixionem” ................................................................................................... » 419
Registri delle sentenze.................................................................................................................. » 419
Giornali o fogli di udienze............................................................................................................ » 420
Indice alfabetico del protocollo generale.............................................................................. » 421
[Protocollo] di atti criminali........................................................................................................ . » 422
Decreti di volontaria giurisdizione per donne e minori................................................... » 422
Ruolo delle cause ordinarie ........................................................................................................ »425
Protocollo delle cause civili......................................................................................................... » 425
Carteggio relativo ai processi civili........................................................................................... » 425
431
Scarica

Curia vescovile di Foligno. Inventario dell`archivio