PRIMA EDIZIONE VERBANIA 27 GIUGNO – 1° LUGLIO 2007 ALPE DEVERO 7/8 LUGLIO 2007 VALLE ANTRONA 14/15 LUGLIO 2007 VALLE VIGEZZO 18/29 LUGLIO 2007 RELAZIONE FINALE Verbania, 04 settembre 2007 Associazione Culturale Letteraltura – c/o Il Chiostro, via F.lli Cervi, 14 – 28921 Verbania INTRODUZIONE Il presente documento costituisce una sintetica relazione consuntiva sull’andamento della prima edizione di ‘Lago Maggiore Letteraltura’, che ha visto il seguente calendario: • • • • Verbania, 27 giugno – 1° luglio 2007 Alpe Devero, 7 e 8 luglio 2007 Valle Antrona, 14 e 15 luglio 2007 Valle Vigezzo, 28 e 29 luglio 2007 1. IL SOSTEGNO A LAGO MAGGIORE LETTERALTURA GLI ENTI Il Festival è stato reso possibile grazie ai contributi finanziari di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Regione Piemonte Provincia del VCO Città di Verbania Camera di Commercio del VCO Banca Popolare di Intra Fondazione Comunitaria VCO Fondazione Cariplo Hanno inoltre contribuito finanziariamente: 1. La Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, che si è assunta l’onere del trasporto di alcuni protagonisti dell’evento ‘Ambienti e culture alpine: un patrimonio da salvaguardare’; 2. Le Comunità Montane: a. Valle Antrona b. Antigorio Divedro Formazza c. Valle Vigezzo; 3. La Fondazione Maria Giussani Bernasconi per il restauro d’arte e gli studi umanistici 4. L’Ente Bilaterale per il Turismo del VCO, che ha finanziato il monte premi del concorso per le Scuole Medie Superiori sulla proposta di un ‘Pacchetto Turistico’. 5. La Confcommercio del VCO che, in collaborazione con il quotidiano ‘La Stampa’ ha organizzato il concorso ‘Le vetrine di Lettaraltura’. LE AZIENDE Le aziende che hanno dato il loro contributo al Festival, in qualità di sponsor tecnici, sono state: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Whirlpool – Comerio (Va) Hotel Il Chiostro – Verbania Geasit Studio – Verbania Istituto Europeo di Design – Milano Archimedia Informatica - Verbania Pressgrafica – Gravellona Toce Vagamondo - Verbania 2. GLI EVENTI DEL FESTIVAL Si riportano di seguito alcuni elementi di valutazione sintetica degli eventi, rinviando ai due allegati una più analitica valutazione delle presenze agli eventi e dei risultati artistici degli spettacoli. EVENTI LETTERARI Gli eventi che avevano come protagonisti scrittori e giornalisti sono stati il fulcro del Festival. Si è trattato di: • • • • • Colazioni con gli autori: ogni giorno in un bar di Verbania alcuni autori venivano sollecitati da un giornalista conduttore a parlare brevemente e in modo lieve della loro biblioteca, del modo di fare letteratura, dei loro gusti letterari. Aperitivi con gli autori: lo stile è lo stesso delle colazioni, cambia la consumazione (salumi e formaggi dell’Ossola e vino anziché cappuccino e brioche). Dialoghi tra giornalisti ed autori a volte accompagnati da letture di brani. Performances letterarie o ispirate ad opere letterarie. Letture in piazza San Fabiano a cura della biblioteca civica. Complessivamente gli eventi letterari organizzati nei quattro giorni di Verbania sono stati 31 e hanno registrato la presenza di circa 3400 persone. Nei week end successivi gli eventi letterari sono stati due, uno all’Alpe Devero, che ha visto la presenza di 230 persone e uno in Val Vigezzo al quale hanno assistito 150 spettatori. EVENTI MUSICALI Classifichiamo in questa voce tutti gli eventi che avevano una componente musicale significativa, anche se si è trattato di spettacoli strutturati in modo molto diverso tra loro. Rimandiamo all’opuscolo del programma per una descrizione più dettagliata. Merita un cenno specifico lo spettacolo ‘Armonici di Altura’ con Gianluigi Trovesi e gli Alp Horn Group, che costituisce una produzione originale di Lago Maggiore Letteraltura. Quattro eventi soltanto erano a pagamento. Gli eventi musicali a Verbania sono stati 11, con presenze complessive pari a 2050 persone. Durante i week end nelle valli gli eventi musicali sono stati 6, per un complessivo numero di spettatori pari a 530 all’Alpe Severo, 280 ad Antrona e 430 presenze complessive in Valle Vigezzo DIBATTITI E TAVOLE ROTONDE Il Festival ha visto quattro dibattiti: • • • • Una tavola rotonda organizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale del CAI dal titolo ‘Montagna e Comunicazione’ Una tavola rotonda organizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale del CAI dal titolo ‘Scritture di Letteraltura’ Un incontro dibattito dal titolo ‘Alpinismo e impegno civile’ Un incontro dibattito dal titolo ‘Ambienti e culture alpine: un patrimonio da salvaguardare’ organizzato in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione Europea. Gli eventi di cui sopra hanno registrato 960 presenze. EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Alcuni eventi sono stati pensati specificamente per i ragazzi. In particolare: • • • • • • • Quattro laboratori didattici nel parco di Villa Maioni Una parete di arrampicata gestista dal Corpo delle Guide Alpine dell’Ossola Una teleferica, anch’essa sotto il controllo del Corpo delle Guide Alpine Un incontro con l’autore organizzato dalla Biblioteca Civica Pietro Ceretti di Verbania Due sessioni di letture in città organizzate dalla Biblioteca Civica Pietro Ceretti di Verbania. Letture animate di fiabe all’Alpe Devero Animazioni presso il Museo Archeologico di Malesco. Complessivamente il Festival ha coinvolto circa 1000 tra bambini e ragazzi, di cui 56 in Val Vigezzo, 40 all’Alpe Devero e circa 15 in Valle Antrona. ESCURSIONI Durante il Festival sono state organizzate 5 escursioni guidate, a cura del corpo Guide Alpine Valle Ossola, del Cai di Villadossola e delle Guide del Parco Valgrande. Particolarmente significativa l’escursione in Valle Antrona che ha incontrato al tramonto la grande processione dell’Autani. Complessivamente hanno partecipato alle escursioni incluse nel programma di Letteraltura: 35 persono in Valle Antrona, 40 all’Alpe Devero e 35 in Valle Vigezzo. 3. LE MOSTRE FOTOGRAFICHE Due le mostre fotografiche entrate a far parte integrante del programma della prima edizione di Lago Maggiore Letteraltura: Gli eredi della solitudine. Un ritorno (1973-2003) Fotografie di Flavio Faganello. A cura di Augusto Golin. Copyright Città di Bolzano • Le pietre dimenticate Architettura tradizionale nella Valle d’Ossola. Fotografie di Roberto Toja. • Le mostre hanno avuto inizio in concomitanza con l’inaugurazione del Festival e sono rimaste aperte fino al 29 di luglio, registrando 445 visitatori. Significativi per Letteraltura due elementi coerenti con gli obiettivi della manifestazione: • • Il coinvolgimento nell’organizzazione del Museo del Paesaggio, una delle più importanti istituzioni culturali del territorio; La collaborazione con la Città di Bolzano, elemento di sicura novità nel panorama dell’offerta culturale locale che in generale si presenta fortemente autoreferenziale. 4. LA LIBRERIA DEL FESTIVAL La libreria del Festival è stata organizzata e gestita dagli editori, dai librai e dagli autori della Provincia, che da dieci anni organizzano la rassegna dell’editoria locale dal titolo ‘La fabbrica di carta’ a Viladossola. Il tendone e i tavoli sono stati offerti e montati da ‘I Pacian da Intra’, un’Associazione che promuove le tradizioni locali, a cui Letteraltura ha riconosciuto un contributo per il noleggio e l’allestimento dei tendoni. Costi e ricavi dell’attività della libreria sono stati invece interamente gestiti dai librai e dall’Associazione Amici della Fabbrica di Carta. La libreria è stata aperta dal 28 giugno al 1° luglio con orario continuato dalle 10:00 alle 24:00; ha rilasciato circa 900 scontrini e ha registrato circa 3600 passaggi. 5. LA MOSTRA MONTAGNA LIBRI La mostra Montagna Libri, di proprietà del Trento Film Festival, è stata allestita in una tenda adiacente alla libreria. Dal momento che la mostra Montagna Libri e la libreria del Festival avevano lo stesso ingresso nonché lo stesso orario si assume che il numero di presenze sia uguale a quello della libreria. 6. LA PRESENZA DELLA RAPPRESENTANZA A MILANO DELLA COMMISSIONE EUROPEA La rappresentanza a Milano della Commissione Europea, oltre ad organizzare la tavola rotonda sul futuro delle Alpi, ha gestito un gazebo in Piazza Ranzoni, con la collaborazione della libreria Egea dell’Università Bocconi. Scopo della presenza è stato quello di fare animazione sul tema dell’Unione Europea e del suo allargamento. Ai visitatori veniva distribuita documentazione pertinente. Non si hanno dati sulle presenze. 7. I VOLONTARI I volontari sono stati uno degli elementi di più forte caratterizzazione del festival. Si è trattato di persone di tutte le età. Il reclutamento è avvenuto attraverso le scuole e attraverso altre associazioni di volontariato sociale o culturale. I volontari impegnati sono stati complessivamente circa 180 nel corso della preparazione e della realizzazione del Festival. Circa il 25% ha più di 50 anni e il 40% ha meno di 25 anni. Dal punto di vista delle mansioni la ripartizione è stata la seguente: • • • • • • • • • • 65 alla gestione eventi e ai punti informativi 9 alla biglietteria 21 alle installazioni 10 all’accoglienza 15 alla libreria del festival e alla mostra Montagna Libri 17 alla gestione degli eventi dei bambini 8 alla documentazione foto e video del festival 4 all’ufficio stampa 4 all’accompagnamento 4 alla segreteria generale A questi si devono aggiungere gli studenti dell’Istituto Europeo di Design che hanno partecipato alla definizione dell’immagine, gli studenti dell’Istituto Professionale ‘Franzosini’ (che hanno sviluppato alcuni esecutivi grafici) e alcune persone impegnate nella distribuzione del materiale sul territorio. A questi si devono aggiungere i volontari impegnati nella biblioteca. Ai volontari è stata data la maglietta del Festival. Inizialmente le magliette sono state offerte dalla Whirlpool in numero di 150. Successivamente l’associazione, visto l’alto numero di volontari impegnati, ha dovuto produrre altre 90 magliette a proprie spese. 8. MEDIA PARTNER RETE DUE DELLA RADIO TELEVISIONE DELLE SVIZZERA ITALIANA La Rete Due della Radio Televisione della Svizzera Italiana ha installato in Piazza Ranzoni una postazione fissa costituita da un gazebo e da un camion. Sono stati costantemente presenti una produttrice e capo redattrice, una giornalista, un’assistente e due tecnici. Prima del Festival aveva veicolato 3500 cartoline tramite il mensile ‘L’onda’ di giugno, che viene inviato alla mailing list della radio. La radio ha fatto tre minuti al giorno di dirette volanti più 90 minuti al giorno di servizi, interviste e dibattiti dalla postazione fissa del festival per un totale di 372 minuti di trasmissione. ALP Il mensile ALP, oltre ad avere contribuito all’organizzazione di alcuni incontri con l’autore, ha lanciato la manifestazione con un redazionale di 2 pagine sul numero di giugno. Sullo stesso numero ha poi riservato al Festival un’intera pagina pubblicitaria ed ha veicolato 4500 cartoline di Letteraltura incelofanate nelle copie spedite agli abbonati. DISCOVERYALPS Il portale www.discoveryalps.it ha seguito il Festival con redazionali sul sito e ha lanciato l’iniziativa tramite mailing agli iscritti alla propria newsletter. La redazione ha poi sostenuto le attività dell’ufficio stampa nel corso del Festival inviando tre persone in qualità di addetti stampa e reporter degli incontri. RADIO 24 Radio 24 ha lanciato il festival nel corso delle dirette dalla Fiera Internazionale del Libro di Torino. Ha realizzato un’intervista che ha mandato in onda nel corso dei radiogiornali edizione ‘driving time’ del 26,27 e 29 giugno. 9. PARTNERS BIBLIOTECA CIVICA PIETRO CERETTI DI VERBANIA La biblioteca Civica Pietro Ceretti di Verbania ha organizzato, insieme a ‘Letteraltura’: • • • • Due laboratori didattici per ragazzi; Un incontro con l’autore; Quattro sessioni di lettura per adulti di due ore ciascuna in Piazza San Fabiano; Due sessioni di lettura per bambini e ragazzi nella Chiesa di San Fabiano. BIBLIOTECA NAZIONALE DEL CAI La Biblioteca Nazionale del CAI di Torino, all’interno del Festival, ha organizzato due tavole rotonde e due recital, parte del progetto ‘Leggere le Montagne’. RETE DUE DELLA RADIO TELEVISIONE DELLA SVIZZERA ITALIANA Rete Due della RTSI ha partecipato alla progettazione del Festival fino dalla fase di definizione del programma. In particolare ha progettato e realizzato 6 eventi (incontri letterari) di concerto con l’Associazione. 10. ENTI E ASSOCIAZIONI AMICI Numerosissimi gli enti, le istituzioni, le associazioni e le scuole che hanno, a vario titolo, contribuito al successo della manifestazione. L’opuscolo del programma elenca nella seconda di copertina e a pagina 58 la maggior parte di essi. Altri si sono aggiunti cammin facendo, ma è quasi impossibile nominarli tutti. 11. CONCORSI CONCORSO LETTERARIO VILLA LAURA Nell’ambito di LagoMaggiore LetterAltura, la Scuola Secondaria di Primo Grado “Quasimodo” di Cannero Riviera ha organizzato, con il patrocinio ed il sostegno economico dei Comuni di Cannero Riviera. – Oggebbio - Trarego Viggiona e del Centro Culturale “Luigi Clerici”di Cannero Riviera, la decima edizione del Concorso Letterario “Villa Laura” I partecipanti sono stati invitati a scrivere un racconto di avventura o esplorazione ambientato in montagna. Il concorso è stato aperto a tutti gli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia del VCO e del bacino del Lago Maggiore (lavori individuali e/o di gruppo) e gli allievi delle scuole secondarie di primo grado dell’arco alpino situate sopra gli 800 m/slm (lavori individuali). La giuria è stata interamente composta dagli studenti della Scuola Primaria di Oggebbio e della Scuola Secondaria di Primo Grado “Quasimodo” di Cannero Riviera. Ai racconti giudicati migliori nell’ambito di ognuna delle quattro sezioni in cui sono state divise le scuole del VCO e bacino del Lago Maggiore sono stati assegnati un primo premio (assegno 150.00 €) , un secondo premio (buono libri 100.00 €) e numerose segnalazioni di merito (buoni libri e doni in natura). Una segnalazione di merito è stata assegnata ad un allievo della scuola per l’infanzia che ha presentato, fuori concorso, il racconto di una vacanza in montagna. Al migliore racconto scritto da allievi delle scuole secondarie di primo grado di montagna dell’arco alpino (proveniente dalla valle di Fassa) è stato offerto dal Comune un soggiorno (B&B) per tre persone per tre notti a Cannero Riviera. La premiazione dei vincitori è avvenuta a Cannero Riviera tra le ore 18 e le ore 19 di giovedì 28 giugno 2007, in presenza di un pubblico di circa 200 persone. Nel corso della premiazione , gli allievi della Scuola Media di Cannero hanno “animato” alcuni dei brani più significativi ed un attore ha letto il racconto vincitore della 4° Sezione ( seconda/terza classe Scuola Secondaria di Primo Grado). Al termine della premiazione le mamme degli allievi, con il supporto della Pro Loco e della Scuola, hanno organizzato un buffet per far conoscere le tradizioni culturali e gastronomiche del territorio. Una “Festa a ballo” in riva a l lago ha concluso la serata. CONCORSO ‘LA PAROLA AL PUBBLICO’ Si chiama Arianna Dellacà la vincitrice del concorso "La parola al pubblico", promosso da Piemonte Dal Vivo che, insieme a LetterAltura, ha messo in palio un weekend per 2 persone sul Lago Maggiore per partecipare alla prima edizione del Festival (pernottamento con trattamento mezza pensione per 2 persone in camera doppia per la notte di sabato 30 giugno, più ingresso libero a tutti gli appuntamenti di LetterAltura previa prenotazione). Arianna è stata a LetterAltura sabato e domenica: ha incontrato gli autori, visitato Verbania ed è stata agli spettacoli. Il concorso è stato promozionato tramite il sito di Piemonte dal Vivo, l’invio della news ai 7.000 iscritti alla mailing list PDV, la diffusione di 10.000 volantini presso Università di Torino ed i punti Informagiovani, un comunicato stampa inoltrato ai giornalisti sia dall’Ufficio Stampa PDV che da quello di LetterAltura, una news sulla sezione “concorsi” di Torino Sette. Sono stati tredici gli elaborati provenienti da tutta Italia (Bari, Vicenza, Cuneo, Bologna ed altre città italiane) che raccontavano un'emozione vissuta in montagna. CONCORSO ‘PACCHETTO TURISTICO’ In occasione del Festival l’Associazione Culturale in collaborazione con l’Ente Bilaterale per il Turismo del VCO ha indetto, per gli studenti delle Scuole superiori della Provincia, un Concorso che richiedeva di predisporre un pacchetto turistico di sette giorni di soggiorno nella nostra Provincia e di evidenziare le motivazioni culturali della scelta di trascorrere una settimana sui nostri laghi e nelle nostre valli. Hanno partecipato tre scuole: • • • L’Istituto per servizi alberghieri ‘Maggia’ di Stresa L’Istituto per Geometri ‘Einaudi’ di Domodossola Istituto Professionale per il Turismo ‘Franzosini’ di Verbania Il Primo premio, di 400 €, è andato alla classe IV B dell’Istituto Maggia. Il secondo premio, di 200 €, è stato assegnato alla classe IV dell’Istituto per Geometri ‘Einaudi’, mentre il terzo premio non è stato assegnato. CONCORSO ‘LE VETRINE DI LETTERALTURA’ La Confcommercio del VCO, in collaborazione con il quotidiano ‘La Stampa’ ha indetto un concorso per la migliore vetrina dedicata a Letteraltura. Ogni giorno del mese di Giugno la Stampa pubblicava un tagliando che, compilato ed inviato alla Confcommercio, costituiva espressione di voto per una vetrina. Hanno partecipato 74 esercizi commerciali di Verbania. I tagliandi pervenuti sono stati quasi 5.000. Ha vinto il negozio ‘Paola Fiori’. Il primo premio consisteva in una vacanza di una settimana in un centro benessere in Trentino per due persone. Il concorso per la migliore vetrina ha creato in città un’atmosfera di partecipazione e di colore che ha contribuito molto al successo del festival. 12. COMUNICAZIONE STAMPATI Gli stampati prodotti e le relative tirature sono state le seguenti: • • • • • Cartoline: Locandine: Opuscoli: Pieghevoli: Leaflet week end 200.000 6.000 20.000 20.000 3.000 I canali di distribuzione sono stati: • Librerie associate all’ALI (Associazione Librai Italiani), che raggruppa praticamente tutte le librerie non appartenenti alle catene. Nel Nord Italia e nel Canton Ticino la distribuzione è stata estesa a tutte, mentre nelle altre zone è stata più selettiva; • • • Biblioteche e reti bibliotecarie, con lo stesso criterio geografico delle librerie. La distribuzione è stata resa possibile grazie alla fattiva collaborazione della Biblioteca Civica Pietro Ceretti di Verbania; Fiera del Libro di Torino; Negozi e manifestazioni locali nel VCO e nel Canton Ticino. ALLESTIMENTI Gli allestimenti sono consistiti in: • • • • • • Stendardi affissi lungo le strade di accesso alla città Roll-up utilizzati nei siti che hanno ospitato gli eventi Tovaglie poste a decorazione dei tavoli dei relatori Due striscioni 6x1 Cartelli segnaletici Trespoli all’ingresso dei siti con l’indicazione degli eventi in corso, degli eventi immediatamente successivi e delle eventuali variazioni intervenute. MANIFESTI Sono stati prodotti ed affissi cinque diversi manifesti: • • • Un manifesto generale utilizzato nelle province del VCO, di Novara e di Varese, lungo la direttrice dell’autostrada A8. Un manifesto per le mostre fotografiche utilizzato solo nella provincia del VCO. Tre manifesti, uno per ciascuno dei week end nelle valli, affissi nel VCO LA SPERANZA DE L’ALTEZZA Il Festival ha prodotto un libricino dal titolo ‘La speranza de l’altezza’, che si allega alla presente relazione e che è stato distribuito in omaggi alla libreria del Festival a chi presentava la cartolina. PROGRAMMI DI SALA Si allegano alla presente relazione anche due programmi di sala distribuiti al pubblico presente ed usati anche come strumenti promozionali. Si tratta dei programmi di: • • Armonici di altura, Gianluigi Trovesi e gli Alp Horn Group, il cui programma di sala è una produzione di Letteraltura; Bepi de Marzi si racconta, ideato dallo stesso maestro e prodotto da Letteraltura. SITO INTERNET Il sito web è andato in linea al momento del rilascio del programma (marzo 2007). Le visite totali, alla data del 4 settembre 2007, sono state circa 18.300. Il dato estremamente significativo è il rapporto tra i visitatori unici (più di 13.600) e le pagine visitate (circa 120.000). Ogni visitatore unico ha visitato più di 10 pagine. E’ un segnale che le attività di web marketing sono state efficaci ed hanno attratto al sito visitatori interessati. Riepilogo mensile Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2007 Mese Visitatori diversi Numero di visite Gen 2007 0 0 0 0 0 Feb 2007 5 21 2013 12551 16.72 MB Mar 2007 789 1142 10407 79333 235.36 MB Apr 2007 1608 2096 14161 127336 399.07 MB Mag 2007 1932 2597 17043 157976 568.58 MB Giu 2007 4523 6497 50642 509288 3.24 GB Lug 2007 2756 3612 19292 281796 1.33 GB Ago 2007 1712 1991 4938 81018 548.45 MB Set 2007 342 371 649 11056 102.01 MB Ott 2007 0 0 0 0 0 Nov 2007 0 0 0 0 0 Dic 2007 0 0 0 0 0 Totale 13667 18327 119145 1260354 6.40 GB Pagine Accessi Banda usata