Trasmissione delle
informazioni
Lavoro per il corso Progetto
Docente
Autore:Marcella Lecca
Sommario
 La comunicazione
 L’informazione
 Sistemi di numerazione
 Codici digitali
Autore:Marcella Lecca
Sistemi di numerazione
Autore:Marcella Lecca
0
1
0
1
1
1
0
1
BINARIO
0
1
1
 SISTEMA DI NUMERAZIONE
Autore:Marcella Lecca
0
CARATTERISTICHE
 Numerazione posizionale cioè il valore
assunto dalle cifre dipende dalla posizione
che esse occupano nel numero
 La successione dei numeri interi in base 2 si
ottiene in modo analogo a quella dei sistemi
in base 10, inizia con la cifra con peso zero e
quando i simboli sono esauriti continua
ponendo uguale a 1 la cifra successiva e
continuando ad incrementare la prima
Autore:Marcella Lecca
Numeri binari
 0 (zero)
 1 (uno)
 10 (due)
 11 (tre)
 100 (quattro)
 101 (cinque)
 110 (sei)
 111 (sette)
Autore:Marcella Lecca
 1000
(otto)
 1001
(nove)
 1010
(dieci)
 1011
(undici)
 1110
(dodici)
 1111
(tredici)
 10000 (quatttordici)
Sistema binario
Legato strettamente alla
logica del funzionamento del
computer
2 simboli di base 1 e 0 (BASE
2)
Bit (Binary digiT)
Autore:Marcella Lecca
Valore posizionale
Ogni numero ha un
valore in base alla
posizione
Autore:Marcella Lecca
Decimale
binario
 Metodo delle divisioni successive
 Si divide per la base (due) il resto
della divisione è la cifra che avrà il
peso indicato dal numero della
divisione -1
Autore:Marcella Lecca
Esempio : convertire il
numero decimale 17
 17 2
16
1
Autore:Marcella Lecca
8 2
8 4
0 4
0
2
2
2
0
2
1
Esempio : convertire il
numero decimale 17
 17 2
16
1
8 2
8 4
0 4
0
2
2
2
0
2
1
10001
Autore:Marcella Lecca
Binario
Decimale
 La somma dei prodotti della cifra
binario moltiplicata per la base (2)
elevata la posizione
 100
2
1
0
 (1* 2 ) + (0 * 2 ) + (0 * 2 )
 1*4 +
Autore:Marcella Lecca
0
+ 0
=
=
4
Addizione

1010 + (10)
111 = ( 7)
10001
Autore:Marcella Lecca
(17)
Sottrazione
11011 10101 =
00110
110
Autore:Marcella Lecca
Moltiplicazione
 1 per 1
 0 per 1
=1
=0
1101 *
101=
1
11011
00001
11011000001
Autore:Marcella Lecca
divisione
 1101 11
 11
100
 0001
RISULTATO 100
RESTO 1
Autore:Marcella Lecca
Sistema esadecimale
 Base 16
 Simboli : 0…9+le sei lettere maiuscole
A,B,C,D,E,F
 Assume importanza perché la base 16
è una potenza di 2, base del sistema
di numerazione binario.
16 = 2
Autore:Marcella Lecca
4
Da esadecimale a decimale
 numero esademale 2BC1
3
2
1
0
2*(16) + 11 *(16) + 12*(16) + 1*(16)
2*4096+11*256+12*16+1*1 =11201
Autore:Marcella Lecca
Decimale
 11201 : 16 =



Autore:Marcella Lecca
700 : 16 =
43 : 16 =
2
in esadecimale
resto 1
resto 12 C
resto 11 B
CODICI DIGITALI
 Il codice digitale è una tabella nella
quale vengono associati a ciascuno
dei simboli originari un nuovo
simbolo che mantiene lo stesso
contenuto informativo.
 Insieme dei simboli originari si
chiama insieme sorgente, l’insieme
dei simboli codificati si chiama
insieme codificato
Autore:Marcella Lecca
Codice
 Stabilisce la relazione tra gli elementi
dei due insiemi
 Deve essere efficace, cioè deve far
corrispondere a ciascuno degli
elementi dell’insieme sorgente un
solo elemento dell’insieme codificato
(relazione biunivoca)
Autore:Marcella Lecca
Codice BCD
 Codice numerico, realizza un sistema di
numerazione decimale codificato in binario.
 Ciascuna cifra di un numero del sistema di
numerazione decimale è rappresentata
utilizzando il numero binario
corrispondente.
 479 (decimale)
4
7
9
 01000 | 0111 | 1001
(codice BCD)
Autore:Marcella Lecca
Codice ASCIII
 American Standard Code for
Information Interchange
 Codifica oltre i numeri anche le lettere
dell’alfabeto minuscole e maiuscole, i
segni di interpunzione e una serie di
simboli specifici necessari in una
comunicazione.
Autore:Marcella Lecca
Codice ASCIII
 I primi 32 codici sono assegnati a
caratteri di controllo della
comunicazione o della stampante, i
restanti 96 sono assegnati ai segni
d’interpunzione comuni, alle cifre da 0
a 9, e alle lettere dell’alfabeto latino,
maiuscole e minuscole
Autore:Marcella Lecca
Scarica

Trasmissoine delle informazioni