Comune di San Martino Buon Albergo
Provincia di Verona
PIANO DI
PROTEZIONE CIVILE COMUNALE
Relazione tecnica
Dott. Geol. Pietro Zangheri
(coordinatore)
Novembre 2004
Studio Tecnico Zangheri & Basso
Via Tripoli, 2 – 35141 PADOVA
Tel./fax 049/8723397 – e-mail: [email protected]
www.progettazioneambientale.it
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Indice
1
PREMESSA.............................................................................................................................................5
2
LA PROTEZIONE CIVILE ..................................................................................................................6
RUOLO E FUNZIONI DEL SINDACO .........................................................................................................6
RICHIAMI NORMATIVI ...........................................................................................................................6
2.1
2.2
3
ANALISI TERRITORIALE..................................................................................................................9
3.1 PREMESSA .............................................................................................................................................9
3.2 IL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO.........................................................10
3.2.1
Aspetti geologici e geomorfologici ...........................................................................................10
3.2.2
Aspetti idrografici e idrogeologici ...........................................................................................13
3.2.3
Inquadramento climatico..........................................................................................................16
3.2.4
Aspetto insediativo....................................................................................................................18
3.2.5
Vie di comunicazione................................................................................................................21
4
ANALISI DEL RISCHIO ....................................................................................................................22
4.1 DEFINIZIONI ........................................................................................................................................22
4.2 CRITERI UTILIZZATI PER L'ANALISI DEI RISCHI .....................................................................................22
4.3 ELENCO DEI RISCHI ESAMINATI ...........................................................................................................22
4.3.1
Rischio sismico .........................................................................................................................23
4.3.2
Rischio idrogeologico...............................................................................................................29
4.3.3
Rischio di inquinamento delle acque destinate al consumo umano .........................................31
4.3.4
Rischio legato ad eventi meteorologici estremi........................................................................35
4.3.5
Rischio incendi .........................................................................................................................39
4.3.6
Rischio incidente stradale e ferroviario ...................................................................................44
4.3.7
Rischio industriale....................................................................................................................48
4.3.8
Rischio sanitario.......................................................................................................................52
4.3.9
Rischio black out ......................................................................................................................53
4.3.10
Rischio terrorismo od evento intenzionale ...............................................................................53
5
ANALISI DELLE RISORSE...............................................................................................................55
5.1 CENSIMENTO, ORGANIZZAZIONE E INFORMATIZZAZIONE DELLE RISORSE ...........................................55
5.2 IL CENTRO OPERATIVO MISTO (COM) ...............................................................................................56
5.3 STRUTTURA ORGANIZZATIVA COMUNALE ...........................................................................................56
5.3.1
Ufficio di Protezione Civile (UPC) e Centro Operativo Comunale (COC) .............................56
5.3.2
Volontariato..............................................................................................................................63
5.3.3
Aree di Emergenza ...................................................................................................................64
5.3.4
Altre strutture utilizzabili in caso di emergenza.......................................................................67
5.3.5
Servizi sanitari ed esercizi di interesse sanitario .....................................................................67
5.3.6
Presidi di sicurezza pubblica....................................................................................................67
5.3.7
Risorse idriche (pozzi di captazione idropotabile)...................................................................68
5.3.8
Ubicazione impianti antincendio..............................................................................................68
5.3.9
Discariche - inceneritori ..........................................................................................................68
5.3.10
Altre risorse ..............................................................................................................................68
6
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA ..............................................................70
6.1
6.2
6.3
6.4
6.4.1
6.4.2
6.5
PIANIFICAZIONE DELL'EMERGENZA COMUNALE ..................................................................................70
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE ...................................................................................................75
PROCEDURE DI EMERGENZA ................................................................................................................78
EVENTO SISMICO ................................................................................................................................78
Procedure .................................................................................................................................78
Norme di comportamento per la cittadinanza..........................................................................82
EMERGENZA IDROGEOLOGICA ............................................................................................................85
2
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.6
6.7
6.7.1
6.7.2
6.8
6.8.1
6.8.2
6.9
6.9.1
6.9.2
6.10
6.11
6.12
INQUINAMENTO DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO .......................................................88
EVENTI METEOROLOGICI ESTREMI ......................................................................................................91
Messaggi di preallerta ed allerta .............................................................................................91
Emergenza neve........................................................................................................................91
INCENDIO ............................................................................................................................................97
Incendio bochivo ......................................................................................................................97
Incendio di edifici pubblici o privati ......................................................................................100
INCIDENTE STRADALE E FERROVIARIO ..............................................................................................102
Incidente Ferroviario .............................................................................................................102
Incidente stradale ...................................................................................................................102
INCIDENTE INDUSTRIALE ..............................................................................................................104
EMERGENZA SANITARIA ...............................................................................................................106
EMERGENZA BLACK OUT ..............................................................................................................109
ALLEGATO A - SUGGERIMENTI PER OPUSCOLO FORMATIVO – DIVULGATIVO PER LA
POPOLAZIONE ..........................................................................................................................................110
ALLEGATO B - ELENCO DEI DATABASE GEOREFERENZIATI (shape file)................................113
ALLEGATO C – DATABASE “SIRIO” (RISORSE) ..............................................................................115
Indice
FIGURA 1 - AMBIENTI GEOMORFOLOGICI DEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO.12
FIGURA 2 - PROFONDITÀ DELLA FALDA E RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE DEL COMUNE DI
SAN MARTINO BUON ALBERGO (AREA DI PIANURA).
15
FIGURA 3 - DIAGRAMMA TERMOPLUVIOMETRICO.
17
FIGURA 4 - DISTRIBUZIONE DEGLI INSEDIAMENTI IN COMUNE DI SAN MARTINO BUON
ALBERGO.
19
FIGURA 5 - CARTA DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DEGLI ACQUIFERI
ALL'INQUINAMENTO.
33
FIGURA 6 - PRONTUARIO DEL SINDACO IN SITUAZIONI D'EMERGENZA (FONTE: REGIONE
DEL VENETO).
73
FIGURA 7 - QUADRO SINOTTICO DI INTERVENTO A SCALA COMUNALE (FONTE: LINEE
GUIDA REGIONALI).
74
3
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Indice delle schede informative
SCHEDA - FAC-SIMILE AFFIDAMENTO INCARICHI........................................................................59
SCHEDA – ESEMPIO DI ORDINANZA REQUISIZIONE MEZZI .......................................................69
SCHEDA - FAC-SIMILE ORDINANZA PER UTILIZZO DI STRUTTURA SCOLASTICA A FINI
DI PROTEZIONE CIVILE...........................................................................................................................81
SCHEDA - FAC-SIMILE DI INFORMATIVA SUL COMPORTAMENTO DA TENERE IN CASO
DI SISMA........................................................................................................................................................83
SCHEDA - FAC-SIMILE DI VOLANTINO INFORMATIVO ................................................................84
SCHEDA - PROCEDURE DI ATTIVAZIONE PER RISCHIO IDRAULICO, IDROPOTABILE ED
EVENTI METEOROLOGICI ESTREMI...................................................................................................87
SCHEDA – FAC-SIMILE ORDINANZA DI NON POTABILITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL
CONSUMO UMANO ....................................................................................................................................90
SCHEDA - INFORMAZIONE AI CITTADINI IN CASO DI EVENTO METEOROLOGICO
ESTREMO......................................................................................................................................................96
SCHEDA - PROCEDURE DI ATTIVAZIONE PER RISCHIO INCENDIO, INCIDENTE
RILEVANTE ED INCIDENTE STRADALE E FERROVIARIO. ...........................................................99
SCHEDA – FAC-SIMILE DI ORDINANZA SINDACALE PER EMERGENZA SANITARIA ........107
SCHEDA - FACSIMILE DI AVVISO ALLA POPOLAZIONE PER EMERGENZA SANITARIA..108
Indice delle tavole
TAVOLA 1 – RISCHI E RISORSE
TAVOLA 2 – AREE DI EMERGENZA
TAVOLA 3 - STRADE DA SGOMBRARE PRIORITARIAMENTE DALLA NEVE
4
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
1 PREMESSA
Il "Piano Comunale di Protezione Civile" ha come scopo la verifica ed il
controllo delle realtà presenti nei territori dei singoli Comuni per poter porre in
essere azioni atte a prevenire e a ridurre le cause di rischio, nonché predisporre le
procedure di intervento più opportune per fronteggiare le calamità al momento del
loro manifestarsi.
In un’ottica di previsione e prevenzione, tenuto conto delle direttive
nazionali e regionali in materia, il Piano Comunale di Protezione Civile è quel
documento che, previa identificazione dei rischi presenti nel territorio ed attraverso
un accurato censimento delle risorse esistenti, definisce le operazioni da effettuare
in caso si verifichi un determinato evento calamitoso.
Un evento calamitoso è il risultato di una serie di fenomeni caratteristici
dell'area presa in considerazione, che possono avere origine in genere naturale,
conosciuti storicamente e quantificabili (sismicità, esondazioni ecc), ma sui quali si
è inserita successivamente una realtà antropica (aree residenziali, zone
produttive, infrastrutture) che ne può modificare le dinamiche e quindi la gravità.
E' di fondamentale importanza, durante un evento calamitoso, gestire le
diverse fasi dell'emergenza attraverso procedure coordinate ed univoche che,
utilizzando il medesimo linguaggio tra organi preposti, portino a fronteggiare
l'evento in tempi brevi e con la dovuta efficacia.
Lo "strumento” Piano di Protezione Civile Comunale, costituisce pertanto un
sistema articolato che comprende l'organizzazione, le procedure, le risorse e le
informazioni alla popolazione che permette di gestire un evento calamitoso in
modo efficace e con il minor costo (umano e materiale).
5
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
2 LA PROTEZIONE CIVILE
2.1
Ruolo e funzioni del Sindaco
Per Protezione Civile si intende: "il concorso coordinato di più componenti e
strutture operative di livello comunale, provinciale, regionale e nazionale, per quanto di
rispettiva competenza, volto ad assicurare la previsione, la prevenzione, la pianificazione,
il soccorso e il superamento dell'emergenza".
E’ da notare come il primo livello, quello più vicino alla cittadinanza, sia quello
comunale che investe il Sindaco, come primo cittadino responsabile della salute e
incolumità dei suoi concittadini, di particolari responsabilità.
Il Sindaco è infatti l'anello di congiunzione tra i soccorritori e la popolazione
colpita da calamità, è l'elemento che permette la tempestività e l'efficacia degli interventi.
A ciò va aggiunta la necessità di "fare protezione civile" non solo in caso di
calamità mettendo in essere tutte le procedure previste in funzione dell'evento, ma nel
lavoro di tutti i giorni per la creazione di una consapevolezza nei cittadini che la
prevenzione è possibile e che l'evento calamitoso si può in taluni casi evitare e si possono
comunque in ogni caso ridurre gli effetti legati all’evento stesso.
2.2
1.
Richiami normativi
Legge 24 Febbraio 1992 n° 225 "Istituzione del Servizio Nazionale della protezione
Civile" art. 15 definisce le competenze del Comune e le attribuzioni del Sindaco che
viene definito come Autorità comunale di protezione civile e sottolinea che ciascuna
amministrazione locale ha facoltà di dotarsi di una struttura di protezione civile.
2.
Decreto Ministeriale 28 Maggio 1993 (G.U. n° 145 del 23 giugno 1993) in esso viene
stabilito che "il servizio di protezione civile, di pronto intervento e di tutela della
sicurezza pubblica" è da annoverarsi tra i servizi indispensabili posti in essere dai
comuni. In tale decreto si asserisce inoltre che le attività connesse alle tematiche
relative la protezione civile non debbano avere solo carattere di risposta ad una
particolare emergenza, bensì debbano connotarsi come servizio continuativo e
costante anche in tempo ordinario, comprendente le diverse attività di previsione,
prevenzione e gestione dell'emergenza stessa.
3.
Decreto legislativo 31 Marzo 1998 n° 112 (Legge Bassanini) art. 108 prevede in
dettaglio le funzioni assegnate agli enti locali. Emerge soprattutto l'individuazione del
6
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
comune come sede delle attività di previsione, prevenzione e gestione degli
interventi. A ciò si aggiunge il compito relativo all'adozione di provvedimenti di primo
soccorso, alla predisposizione dei piani d'emergenza, all'attivazione di interventi
urgenti, all'utilizzo del volontariato e alla vigilanza sulle strutture locali di protezione
civile.
4.
Decreto Legislativo 18 Agosto 2000, n° 267 "testo unico delle leggi sull'ordinamento
degli enti locali" all'art. 54, comma 2 stabilisce che il Sindaco in qualità di Ufficiale di
Governo, ha la facoltà di "adottare, con atto motivato e nel rispetto dei principi
generali dell'ordinamento giuridico, provvedimenti contigibili ed urgenti al fine di
prevenire ed eliminare gravi pericoli che minaccino l'incolumità dei cittadini; per
l'esecuzione dei relativi ordini può chiedere al Prefetto, ove occorra, l'assistenza della
forza pubblica”.
Anche la Regione Veneto individua alcuni ruoli e competenze del Sindaco per
quanto concerne la Protezione civile.
Ricordiamo le più importanti:
1.
Legge Regionale n.° 17 del 16 Aprile 1998 al capo II articolo 7 "Disciplina degli
interventi regionali in materia di protezione civile" assegna all'Ente Locale i seguenti
compiti:
a)
redazione di carte del territorio comunale, con l'indicazione di quelle aree esposte a
rischi potenziali e di quelle utilizzabili, in caso di emergenza, a scopo di riparo e
protezione;
b) predisposizione dei piani comunali di pronto intervento e di soccorso, in relazione ai
rischi possibili;
c)
organizzazione dei propri servizi, per la trasmissione dei dati interessanti la
protezione civile, nonché quelli di emergenza.
2.
Legge Regionale n.° 11 del 13 Aprile 2001 al capo VIII, articolo 109 definisce precisi
compiti per il Comune:
a)
istituzione, nell'ambito della propria organizzazione tecnico-amministrativa, anche
previo accordo con i comuni limitrofi soggetti ad analoghi scenari di rischio, una
specifica struttura di protezione civile che coordini, in ambito comunale, le risorse
umane e strumentali disponibili;
7
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
b) predisposizione di interventi atti a favorire il ritorno alle normali condizioni di vita, in
caso di eventi calamitosi in ambito comunale;
c)
incentivazione della costituzione di gruppi comunali di volontariato di protezione civile,
al fine di migliorare lo standard qualitativo degli interventi di emergenza locale e il
concorso efficace alle emergenze di entità superiore.
La Regione Veneto, in attuazione all'art. 2 della L.R. n. 17/98 e all'art. 104 della L.R.
n. 11/01 ha emanato le "Linee guida regionali per la Pianificazione Comunale di
Protezione Civile" con riferimento alla gestione dell'emergenza; la redazione del Piano di
Protezione Civile Comunale di San Martino Buon Albergo si richiama a tali criteri.
8
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
3 ANALISI TERRITORIALE
3.1
Premessa
Conoscere il territorio è la condizione indispensabile per la corretta pianificazione
di qualsiasi tipo di emergenza; infatti sulla base delle caratteristiche territoriali vengono
determinate le tipologie di pericoli possibili e dei rischi ad essi legati.
L'analisi del territorio parte dalla descrizione delle caratteristiche naturali e,
passando
attraverso
gli
elementi
di
tipo
strutturale
e
infrastrutturale,
arriva
all'individuazione dei vari fattori di rischio, anche creati da possibili interazioni tra elementi
naturali ed antropici.
Gli elementi presi in considerazione per l'analisi territoriale nel presente
documento sono:
a) aspetto geologico e geomorfologico (topografia, litologia, morfologia);
b) aspetto idrografico e idrogeologico (reticolo idrografico, carattere dei corsi d'acqua,
falde superficiali e profonde, qualità delle acque sotterranee, vulnerabilità degli
acquiferi);
c) aspetto climatico (piovosità, nivosità, regime termometrico, ecc);
d) aspetto insediativo (insediamenti civili, insediamenti produttivi);
e) elementi infrastrutturali (tipologia e gerarchia delle strade, flussi di traffico).
9
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
3.2
Il territorio del comune di San Martino Buon Albergo
Il comune di San Martino Buon Albergo occupa una superficie di poco superiore
2
a 32 km , con estensione longitudinale (SE-NO).
Da un punto di vista insediativo si hanno, oltre il capoluogo, le frazioni di:
•
Marcellise
•
Ferrazze
•
Casette
•
Mambrotta
3.2.1 Aspetti geologici e geomorfologici
Per quanto riguarda l’aspetto geomorfologico (ovvero lo studio delle forme) il
territorio di San Martino Buon Albergo può essere diviso in 2 aree:
A. la fascia collinare dove sono presenti forme dovute al fenomeno carsico, forme che
derivano dalle dinamiche fluviali e forme legate alla dinamica di versante. Molto
rilevanti sono soprattutto quelle di origine fluviale/fluvioglaciale come ad esempio la
Val Marcellise, paleovalle profonda fino a 100 metri, che rappresenta un esempio di
valle sovralluvionata colmata da sedimenti fini dovuta allo sbarramento della valle, in
epoca post-glaciale, da parte della conoide dell’Adige.
Va segnalata l’esistenza di paleofrane, anche di grandi dimensioni, normalmente
localizzate in coincidenza di linee di faglia nonché la presenza di due piccole frane, ormai
stabilizzate, nel versante ad Est di San Rocco e legate, presumibilmente, alla coltre
colluviale.
Va infine notato che in quest’area sono presenti terrazzamenti agrari, in genere
in buono stato di conservazione. Si tratta di forme, diffusissime in tutta la collina veronese
e nate per aumentare le superfici utilizzabili in agricoltura, che rivestono un importante
ruolo anche per la difesa del suolo e dei versanti.
B. l’area di pianura dove la morfologia è principalmente di tipo fluviale (fiume Fibbio) e
fluvioglaciale (fiume Adige).
Tra le forme più rilevanti: la conoide e la piana di divagazione dell’Adige; il
passaggio tra le due morfologie è molto netto, costituito da un terrazzo, alto 8 metri
circa. Alla base del terrazzo si ha l’affioramento della falda che va a costituire l’area
cosiddetta “delle risorgive”.
10
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
All’interno della conoide dell’Adige scorre il Fibbio, il cui corso è stato
ampiamente modificato dall’uomo.
A sud del terrazzo sopra descritto si trova la piana di divagazione dell’Adige, con
le tipiche strutture “i paleomeandri” legati alla dinamica evolutiva del corso d’acqua. Tali
strutture oggi sono difficilmente riconoscibili per effetto degli interventi antropici
(costruzione del canale SAVA e spianamenti del terreno agrario).
Evidenti esempi di paleoalveo sono individuabili presso Ca’ del Ferro. In alcuni
paleoalvei, che presentano morfologia leggermente depressa, scorrono attualmente tipici
corsi d’acqua di risorgiva.
Il passaggio tra i due ambienti è in genere molto graduale, ad esempio il
passaggio tra la Val Marcellise e la conoide dell’Adige, all’altezza dell’abitato di San
Martino, è segnato da terrazzi di limitata altezza (1-2 m), oggi difficilmente visibili per
effetto dell’antropizzazione.
Relativamente all’aspetto geologico va ricordato innanzitutto che le morfologie
sono strettamente legate ai litotipi affioranti.
Nella fascia collinare si hanno infatti morfologie subpianeggianti in presenza dei
calcari carsificabili a giacitura suborizzontale (calcari dell’Eocene) e morfologie più
evidenti in presenza di Scaglia Rossa, Biancone e rocce di origine vulcanica, come il
Basalto. La Val Marcellise è costituita da materiali alluvionali a tessitura prevalentemente
limoso-argillosa poggianti su sedimenti fini con locali intercalazioni grossolane.
Nell’area di pianura si trovano depositi di tipo ghiaioso-sabbioso-ciottoloso; la
granulometria prevalente è data da ghiaie. I materiali della copertura detritica eluviale e/o
colluviale sono prevalentemente di tipo limoso-argilloso con subordinate inclusioni
sabbioso-ghiaiose e blocchi lapidei oppure di tipo sabbioso-ghiaioso con limitata matrice
limoso-sabbiosa.
Data la rilevanza anche ai fini della protezione civile in Figura 1 si riporta un
sintetico schema degli ambienti geomorfologici presenti.
11
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Figura 1 - Ambienti geomorfologici del comune di San Martino Buon Albergo.
12
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
3.2.2 Aspetti idrografici e idrogeologici
Il territorio collinare del comune di San Martino è solcato da vallecole nelle quali
l’acqua è presente solo temporaneamente o con scarsa portata, tale fenomeno è legato
alla presenza di rocce carsiche.
I principali elementi idrografici che interessano il territorio di pianura sono:
l'Adige, il Fibbio, il canale SAVA (che deriva dall'Adige circa 12 mc/s) ed un reticolo di
corsi d'acqua legati alle risorgive.
Le risorgive si trovano lungo la ristretta fascia territoriale detta "dei fontanili",
derivano dall’affioramento in superficie della falda freatica e costituiscono uno dei caratteri
ambientali più tipici della Pianura Padana; fungono da “troppo pieno” del sistema
idrogeologico che le alimenta e da esse traggono origine numerosi corsi d'acqua come il
Sile, il Bacchiglione, il Tergola…
Le acque di risorgiva si presentano limpide e con caratteristiche di buona qualità,
temperatura media di 12-13 °C costante nel tempo e portata anch’essa pressoché
costante.
Nel veronese, con il termine di “fascia dei fontanili” si identifica, in genere,
un’area posta più a sud di San Martino Buon Albergo. Le risorgive presenti in comune di
San Martino vanno definite come “risorgive di terrazzo” e derivano dall’intersezione della
superficie freatica con il terrazzo fluviale che borda l’antica conoide dell’Adige.
Tra queste si ricordano il Torrente Antanello (portata media di circa 150 l/s), la
Fossa Gardesana (circa 300 l/s), la Fossa Bianchina (portata superiore a 500 l/s), la fossa
Pila (circa 150 l/s).
Le aree di risorgiva hanno rappresentato, nell'antichità, delle aree di primo
insediamento in varie parti della Pianura Padana.
Proprio in quest’area, in Comune di San Martino, si sono concentrate attività
antropiche a forte impatto (es. l’attività estrattiva).
Attualmente l’orlo di terrazzo alla base del quale si trovano le risorgive è
conservato solo a tratti.
Anche per quanto riguarda le acque sotterranee, si può distinguere un’area di
pianura da un’area di collina.
Nell’area collinare la circolazione idrica avviene in prevalenza in condotti carsici o
lungo superfici preferenziali (livelli impermeabili del Biancone).
Nell’area di pianura si localizzano una falda freatica e varie falde semi-confinate
e confinate.
13
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Si evidenzia come esistano fasce con profondità della falda freatica differente
procedendo da nord a sud; questo è motivato sia dall’andamento dei deflussi (da nord a
sud), sia dalla presenza di importanti elementi geomorfologici come i terrazzi.
Procedendo da nord a sud:
• l’alta Val Marcellise presenta, in fase di piena, profondità di falda comprese tra 8 e 16
metri; nella zona vicina all’asse della valle è possibile che la falda abbia profondità
diverse;
• nella bassa Val Marcellise la falda si trova a profondità superiore ai 16 metri, va detto
però che i materiali fini (argille e limi) caratterizzanti tale area possono dare origine a
falde sospese;
• nell’area di pianura sottostante la Val Marcellise, fino all’orlo del terrazzo tra l’antica
conoide e l’attuale piano di divagazione dell’Adige, la falda si localizza ad una
profondità compresa tra 4 e 8 metri, tranne che nelle aree che sono state soggette ad
escavazione (profondità inferiore);
• il terrazzo che separa l’antica conoide dell’Adige dal piano di divagazione dell’Adige, fa
affiorare la falda freatica (fascia dei fontanili o delle risorgive);
• verso sud la falda gradualmente torna ad avere soggiacenza maggiore, fino ad oltre 4
metri ai margini meridionali del comune.
Nel territorio esaminato le acque sotterranee sono sfruttate per vari usi:
industriale, irriguo, domestico, zootecnico ed acquedottistico (acquedotto comunale); si
ricorda che parte del comune non è servita da acquedotto pubblico.
Gli aspetti legati al rischio di inquinamento della risorsa idrica sotterranea sono
esaminati nel paragrafo 4.3.3.
La Figura 2 riporta i principali elementi idrogeologici del comune di San Martino
Buon Albergo.
14
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Figura 2 - Profondità della falda e rete idrografica principale del comune di San Martino
Buon Albergo (area di pianura).
15
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
3.2.3 Inquadramento climatico
L'area del comune di San Martino Buon Albergo è situata nella fascia climatica
del bacino del medio Adige, compresa tra l'area collinare e la pianura (area definita
pedemontana, delimitata a sud dal corso dell'Adige e a nord dalle colline veronesi).
In questa fascia il clima è temperato-continentale con precipitazioni meno
abbondanti della fascia montana soprastante e temperature generalmente più miti.
La stagione più secca è quella invernale che manifesta spesso condizioni di alta
pressione associate a scarsa ventosità che nell'area più orientale determinano il
fenomeno della nebbia.
Nel corso dell'inverno il numero medio di giorni con precipitazioni nevose risulta
molto limitato e di norma inferiore a 2.
Le precipitazioni medie annue (dati relativi al periodo 1961-1990) sono comprese
tra i 900 e i 1100 mm.
Le stagioni più piovose sono l'autunno e l'estate con quantità di precipitazioni
totali simili (tra i 250 e i 400 mm) ma regimi diversi. In estate sono frequenti piogge
improvvise e abbondanti, in autunno sono segnalate piogge abbondanti e persistenti.
Negli ultimi dieci anni si è accentuata la tendenza a maggiori precipitazioni in autunno
piuttosto che in primavera.
Nelle stagioni intermedie l'area è maggiormente interessata da correnti umide a
componente meridionale o sud orientale che, incontrando i primi rilievi della fascia
prealpina, possono originare precipitazioni notevoli (generalmente più a nord del territorio
comunale).
Durante l'estate le precipitazioni sono originate da moti termoconvettivi e hanno
carattere di rovescio temporalesco, il differenziale di temperatura in questi casi, può
determinare il formarsi di grandine.
La
media
delle
temperature
massime
registrate
all'interno
del
bacino
pedemontano nel trentennio 1961 - 1990 è compresa tra i 16 e i 17 °C. Per la media della
temperatura minima la colonnina segna 7 - 8 °C.
Nei mesi invernali vengono registrate temperature al di sotto di 0 °C.; la media
della temperatura minima del mese di gennaio nella fascia in cui è compreso il territorio
comunale si attesta tra -1 e -1,5 °C.
La Figura 3 riporta il diagramma termopluviometrico medio mensile basato sulle
rilevazioni a Villafranca Veronese.
16
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Figura 3 - Diagramma termopluviometrico.
17
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
3.2.4
Aspetto insediativo
Vengono prese in considerazione tre tipologie di insediamento:
)
insediamenti di tipo residenziale;
)
insediamenti produttivi;
)
aree commerciali.
L'area urbana, ove risiedono oltre 9.000 dei circa 13.000 abitanti del comune, è
caratterizzata da un'elevata densità abitativa, gli insediamenti sono essenzialmente di tipo
residenziale e commerciale.
Nell'area collinare, compresa la Val Marcellise, vi è un residenziale sparso con
centri minori come le frazioni di Ferrazze (450 abitanti), Marcellise (900 abitanti), Casette
(950 abitanti).
In pianura, a sud della S.R. 11, è localizzato l'insediamento produttivo più
importante dal punto di vista della Protezione Civile ovvero l'area industriale, dove è
ubicata la maggior parte delle circa 450 industrie censite nel territorio, tra cui poco meno
di 300 manufatturiere.
Le aziende più diffuse dal punto di vista numerico sono quelle riferibili al settore
metalmeccanico (complessivamente superano il centinaio di unità) tuttavia il maggior
numero di addetti si registra nel settore alimentare.
Gli insediamenti produttivi di tipo agricolo sono circa 250, sparsi in modo
disomogeneo sia nelle aree di pianura che in quelle collinari.
La Figura 4 riporta la distribuzione degli insediamenti.
18
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Figura 4 - Distribuzione degli insediamenti in comune di San Martino Buon Albergo.
19
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
La S.A.U. è circa il 50% del territorio (poco meno di 1800 ettari); di questa circa il
45% è adibita a seminativo, il 39% a coltivazioni permanenti (frutteti, vigneti, uliveti), il
resto del territorio agricolo è utilizzato a prato e pascolo.
Come si vede la maggior parte della S.A.U. è adibita a colture a sostegno della
zootecnia (mais, barbabietola, soia). La consistenza del patrimonio zootecnico in ambito
comunale è rilevante e descritto nel paragrafo 4.3.8.
Per quanto riguarda la rete commerciale, nel territorio sussistono attività di
vendita al dettaglio di piccole e medie dimensioni, localizzate in prevalenza nel
capoluogo. La consistenza numerica dei piccoli esercizi si avvicina alle 200 unità, le
strutture di media grandezza sono 15 (si veda l’allegato database “SIRIO”).
Un'attività produttiva che ha assunto particolare rilevanza in rapporto all'utilizzo
del territorio è l'attività estrattiva. Attualmente tale attività sostanzialmente non è più
praticata ma in passato il comune è stato interessato da decine di cave.
Nel complesso l’area escavata fino al 1987 risulta poco superiore ai 100 ettari.
Successivamente a tale data, l’area ulteriormente oggetto di escavazione è stata stimata
in altri 10 ettari.
Il volume estratto risulta pari a circa 10.000.000 di metri cubi che, a titolo di
esempio, corrispondono ad un’unica cava di area pari a 100 ettari con una profondità di
10 metri.
Complessivamente si tratta di un volume non particolarmente elevato, ma
l'attività ha compromesso l'equilibrio ambientale generando situazioni di degrado rilevanti
anche ai fini della protezione civile, in particolare per l'aumentato grado di vulnerabilità
degli acquiferi utilizzati a scopo idropotabile.
Circa l’80% delle ex aree di cava ha una destinazione d’uso diversa da quella
originaria, agricola. Il 75% delle aree restituite all’uso agricolo sono state riportate al piano
campagna dopo essere state utilizzate come discarica. Alcune ex cave sono adibite a
pesca sportiva.
20
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
3.2.5 Vie di comunicazione
Il territorio comunale è attraversato da est a ovest dalla linea ferroviaria VE-MI e
dalla S.R. 11. Più a sud scorre l'autostrada Serenissima e, adiacente alla frazione Case
Nuove, si trova il casello autostradale di Verona est. Con un percorso pressoché parallelo
all'autostrada si sviluppa la "complanare" che comprende un sovrappasso autostradale in
coincidenza del ponte sul Fibbio ed uno svincolo presso il casello di Verona Est.
Si tratta di arterie stradali a grande scorrimento, tuttavia il traffico, sia leggero che
pesante, non è solo di "passaggio", in quanto nel territorio comunale insistono "poli
attrattori di traffico" come l'area industriale e artigianale dove hanno sede attività
produttive a livello nazionale (Motta, AIA, ...).
La Tavola 1 riporta le principali vie di comunicazione presenti sul territorio
comunale.
Negli ultimi anni in queste importanti vie di comunicazioni è aumentato
soprattutto il traffico pesante; a titolo di esempio i veicoli pesanti transitati giornalmente al
casello di Verona est sono passati dai 1084 del 1999 ai 1186 del 2000 (cfr anche il Piano
Urbano del Traffico).
21
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
4 ANALISI DEL RISCHIO
4.1
Definizioni
Pericolosità: probabilità di accadimento di un evento calamitoso.
Vulnerabilità: esposizione al rischio di un territorio o di un sistema.
Rischio: combinazione tra Pericolosità e Vulnerabilità R = P x V.
Scenario di rischio: descrizione dei possibili effetti sull'uomo e sulle infrastrutture attesi
in conseguenza del verificarsi di un fenomeno calamitoso.
4.2
Criteri utilizzati per l'analisi dei rischi
Partendo dall'analisi territoriale, per ogni tipologia di rischio esaminato, in base
alla vulnerabilità e alla pericolosità, sono individuate aree a diverso grado di rischio,
anche prendendo nella dovuta considerazione il valore degli elementi a rischio (persone,
edifici, infrastrutture).
Sono stati così descritti i possibili scenari di rischio, in base ai quali sono state
predisposte le procedure di emergenza.
4.3
Elenco dei rischi esaminati
•
Sismico
•
Idrogeologico
•
Inquinamento acque destinate al consumo umano
•
Incendi (boschivi e di edifici)
•
Eventi meteorologici estremi
•
Incidente stradale e ferroviario
•
Industriale
•
Sanitario
•
Collasso reti tecnologiche
•
Terrorismo ed evento intenzionale
22
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
4.3.1 Rischio sismico
L'intera penisola italiana è interessata da attività sismica che si manifesta in
modo diverso da zona a zona soprattutto in funzione delle caratteristiche geologiche.
In base agli eventi sismici verificatisi in epoca storica ed al danno da questi
prodotto è stata fatta, fin dall'inizio del '900, una prima classificazione del territorio
nazionale; tuttavia la prima legge organica in materia è la Legge n. 64/84 che ha stabilito
le modalità di classificazione sismica del territorio e di redazione delle normative tecniche
tra cui quelle che riguardano le costruzioni in zona sismica.
Vi sono diversi criteri per classificare un evento sismico: il più comunemente
usato nei tempi passati è quello riferito alla scala Mercalli che prende in considerazione gli
effetti prodotti dalla scossa.
In base a questo criterio la maggior parte del territorio italiano è interessato da
sismi che toccano almeno il VI grado della scala Mercalli1, ad esclusione di alcune zone
delle Alpi centrali e della Pianura Padana. Alcune aree a maggior rischio sismico sono
situate nelle Alpi orientali, l'Appennino Settentrionale, il promontorio del Gargano,
l'Appennino centro meridionale, la Calabria e la Sicilia Centro Orientale, in queste zone gli
eventi possono raggiungere anche il X e XI grado della scala Mercalli.
In tempi recenti, in seguito all'acquisizione di nuove conoscenze scientifiche,
sono stati elaborati criteri che classificano i terremoti in base ad indicatori quali la
magnitudo (scala Richter) e sono stati introdotti concetti quali: la pericolosità sismica, il
rischio, la vulnerabilità e l'esposizione al rischio.
4.3.1.1
DEFINIZIONI
Per pericolosità sismica si intende "la caratterizzazione quantitativa dello
scuotimento prodotto dal sisma in un sito che tiene in conto della severità dei risentimenti,
della legge temporale con cui si verifica e delle caratteristiche geologiche". In genere tale
caratterizzazione è intesa in senso probabilistico pertanto la pericolosità è descritta dal
livello di scuotimento sismico che ha una assegnata probabilità di essere superato in un
certo intervallo di tempo.
Una definizione semplificata del rischio sismico è: "il valore atteso delle perdite
in un determinato periodo di tempo".
1
Scala Mercalli (XII gradi): I non percepita da persone, II percepita da persone in riposo ai piani
superiori degli edifici, III Oscillazione di oggetti sospesi, IV Movimento di porte e finestre, tintinnio
di vetri, V Movimento di quadri, oscillazione di porte, VI Scossa percepita da tutti, rottura di vetri,
VII Rottura di mobili, difficoltà a mantenere l'equilibrio, VIII Crolli parziali, danni ai muri,
crepacciature nel terreno, IX Crollo di costruzioni, rottura di tubature, X Crollo di edifici,
deviazione di rotaie, frane, XI Rotaie e tubature divelte, XII Dislocazione di porzioni di roccia,
oggetti lanciati in aria.
23
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Per esposizione al rischio si intende "l'identificazione e quantificazione degli
elementi esposti al rischio (vite umane, edifici, infrastrutture, ambiente), anche in termini
temporali".
Con vulnerabilità si intende "la propensione al danneggiamento degli oggetti
esposti al fenomeno sismico".
La caratterizzazione di un terremoto richiede una complessa analisi di tutti i
fattori che determinano il fenomeno: la localizzazione, il meccanismo, la frequenza, la
propagazione delle onde sismiche in relazione delle condizioni locali del sito.
Lo studio di tutti questi fattori determina la conoscenza del livello di scuotimento
del suolo e quindi la pericolosità sismica.
Occorre tuttavia distinguere una "pericolosità di base", intesa come la
caratterizzazione degli eventi per un determinato sito, effettuata considerando il terreno
omogeneo e isotropo cioè privo di discontinuità stratigrafiche, dalla pericolosità specifica
del sito, frutto delle reali caratteristiche del terreno (stratigrafia, morfologia, presenza di
faglie o fratture), che possono modificare ad esempio la direzione di propagazione delle
onde sismiche.
I terremoti sono eventi di origine naturale che non possono essere evitati né
(almeno per ora) previsti; è possibile tuttavia identificare aree a diverso grado di sismicità
e porre in atto strategie indirizzate alla mitigazione degli effetti.
L'obiettivo generale della normativa sismica è quello di garantire un livello di
protezione omogeneo in tutto il territorio nazionale; in altri termini quello di uniformare ed
abbattere a livelli accettabili il rischio sismico, quantificando l'influenza dei fattori di rischio
e riducendone l'impatto.
Ciò è possibile con l'introduzione di norme atte a:
- individuare le zone a diversa sismicità (classificazione – microzonazione
sismica)
- programmare e regolamentare l'uso del territorio (norme urbanistiche)
- definire criteri progettuali per interventi strutturali ed infrastrutturali in area
sismica (norme tecniche).
L'art. 2 dell’OPCM 20 Marzo 2003 "Primi elementi in materia di criteri generali per
la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni
in zona sismica" assegna alle regioni il compito di individuare, formare ed aggiornare
l'elenco delle zone sismiche.
I criteri dettati assumono un carattere estremamente innovativo rispetto alla
situazione preesistente, in quanto tutto il territorio nazionale è considerato sismico ed è
24
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
ripartito in 4 zone riferite a diversi livelli di pericolosità e quindi di rischio decrescente da 1
a 4:
1
2
3
4
zone ad alta sismicità
zone a sismicità media
zone a sismicità bassa
zone con sismicità trascurabile
A ciascuna di queste zone corrisponde quindi uno specifico livello di pericolosità
espresso in termini di probabilità di superamento di un determinato livello di accelerazione
del suolo in un dato periodo di tempo. Le zone sono state individuate secondo valori di
accelerazione massima del suolo con probabilità del 10% in 50 anni.
La Regione Veneto con Delibera n. 66/CR del 24/06/03, approvata dal Consiglio
Regionale in data 03/12/03, ha definito la nuova classificazione sismica: il territorio
regionale viene interamente considerato sismico, incluso nelle zone 2, 3 e 4.
Il territorio comunale di San Martino Buon Albergo è inserito, secondo questa
classificazione, nella zona sismica 3.
Nei comuni che ricadono in questa zona vi è l'obbligo di progettazione
antisismica: a tal fine i progettisti sono tenuti ad allegare ai progetti l'attestazione di aver
tento conto che i calcoli sono conformi alle norme sismiche vigenti.
I proprietari degli edifici d'interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui
funzionalità, durante gli eventi sismici, assume rilievo fondamentale per le finalità di
protezione civile, nonché degli edifici e delle opere infrastrutturali che possono assumere
rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso, procedono alla verifica
antisismica dei medesimi entro l'8 Maggio 2008.
Nello specifico della Regione Veneto, con D.G.R. n. 3645 del 28 novembre 2003,
sono state approvate le modalità per procedere alle verifiche tecniche a cura dei
proprietari degli edifici a carattere strategico ed opere infrastrutturali la cui funzionalità
durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile e
degli edifici ed opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle
conseguenze di un eventuale collasso, con priorità nella zona sismica 2.
Ai fini del piano risulta di particolare interesse la definizione delle categorie di
edifici e di opere infrastrutturali di rilievo per la protezione civile. Si tratta di elementi che
sono stati cartografati in Tavola 1 (Carta dei Rischi).
Tali categorie sono state specificate negli allegati alla D.G.R. n. 3645/2003, che
si ritiene opportuno riportare di seguito.
25
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
ALLEGATO A (D.G.R. 28 novembre 2003, n. 3645)
CATEGORIE DI EDIFICI DI INTERESSE STRATEGICO E OPERE
INFRASTRUTTURALI DI RILIEVO FONDAMENTALE PER LA PROTEZIONE
CIVILE
(art.2 comma 3 – Ordinanza PCM n.3274/03)
Il presente elenco attiene a Categorie di edifici ed opere infrastrutturali con destinazione d’uso di
interesse strategico di competenza regionale, la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo
fondamentale per le finalità di Protezione Civile ed è parte integrante dell’elenco di cui alle opere di
competenza dello Stato predisposto dal Dipartimento per la Protezione Civile.
EDIFICI DI INTERESSE STRATEGICO
Edifici in tutto o in parte destinati ad attività di:
1. Protezione civile di enti territoriali (regione, provincia, comune e comunità montane),
inserite nei relativi piani o strumenti operativi di Protezione Civile (CO.R.Em.; C.O.R.; COM
- Centri Operativi Misti; COC - Centri Operativi Comunali; Centro funzionale preposto alla
gestione di situazioni di emergenza), ospitanti funzioni di:
coordinamento, supervisione e controllo;
trasmissione dati e banche dati;
supporto logistico sia per il personale operativo (alloggiamenti e vettovagliamento)
che per le operazioni di protezione civile (stoccaggio, movimentazione, trasporto);
assistenza e informazione alla popolazione.
2. Strutture ad uso sanitario, pubbliche e private dotate di pronto soccorso (Ospedali,
Cliniche e Case di cura accreditate – SUEM - centrali operative 118 e simili), presidi di
assistenza sanitaria;
3. Sedi amministrative Regionali, Provinciali, Comunali e di Comunità Montane ospitanti:
Consiglio, Giunta e Presidente/Sindaco;
polizia municipale;
anagrafe;
uffici tecnici di edilizia pubblica e urbanistica.
4. Rimessaggio mezzi e attrezzature di base di cui alle attività precedenti.
OPERE INFRASTRUTTURALI STRATEGICHE (edifici e manufatti vari)
Infrastrutture, identificabili anche per lotti funzionali, in tutto o in parte destinati ad attività
di:
1.
Stazioni ferroviarie e linee ferroviarie di competenza regionale;
2.
Stazioni di autobus, natanti, tramvie, filobus, taxi e metropolitane incluse in centri
abitati di almeno 10.000 abitanti;
3.
Aeroporti ed eliporti di competenza regionale;
4.
Porti, Stazioni marittime, fluviali e lacuali di competenza regionale;
5.
Strade e relative opere d’arte, di competenza regionale, considerate “strategiche” nei
piani di emergenza provinciali e comunali;
6.
Opere di presa, regolazione e adduzione degli acquedotti fino alle dorsali cittadine;
7.
Produzione, regolazione, trasporto e distribuzione di energia elettrica fino ad impianti
di media tensione;
8.
Produzione, regolazione, trasporto e distribuzione di materiali combustibili fino alle
dorsali cittadine;
9.
Servizi di comunicazione pubblica a diffusione nazionale e locale (radio, telefonia
fissa e mobile e televisione);
10.
Rimessaggio mezzi e attrezzature di base di cui alle attività precedenti.
26
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
ALLEGATO B (D.G.R. 28 novembre 2003, n. 3645)
CATEGORIE DI EDIFICI E OPERE INFRASTRUTTURALI CHE POSSONO
ASSUMERE RILEVANZA IN RELAZIONE ALLE CONSEGUENZE DI UN
EVENTUALE COLLASSO
(art.2 comma 3 – Ordinanza PCM n.3274/03)
Il presente elenco attiene a Categorie di edifici ed opere infrastrutturali di competenza regionale che
possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso ed è parte integrante
dell’elenco di cui alle opere di competenza dello Stato predisposto dal Dipartimento per la Protezione
Civile.
EDIFICI RILEVANTI
Edifici destinati a qualsiasi attività di altezza superiore ai 24 metri alla linea di gronda.
Edifici in tutto o in parte destinati ad attività di:
1. Asili e scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private;
2. Stadi, palazzetti dello sport e palestre;
3. Altre strutture pubbliche e private di cui al comparto sanitario (AULSS), socio-sanitarie e
socio-assistenziali non citate nell’allegato A (comprese case per anziani e disabili);
4. Edifici ad uso pubblico di dimensioni significative e soggette a grande affollamento;
5. Centri commerciali, grandi magazzini e mercati coperti con superficie superiore o uguale a
5.000 mq;
6. Musei, biblioteche e sale espositive con superfici superiori o uguali a 1.000 mq e non
soggette a vincoli monumentali;
7. Sale ad uso pubblico per spettacoli, convegni e manifestazioni con capienza superiore a
100 unità;
8. Sedi centrali di Banche, Operatori finanziari e uffici postali;
9. Industrie con personale impiegato superiore a 100 unità o di rilevanza in relazione alla
pericolosità degli impianti e delle sostanze lavorate;
10. Attività di tipo alberghiero con capienza superiore o uguale a 100 unità;
11. Chiese e locali di culto non soggetti a vincoli monumentali;
12. Rimessaggio mezzi e attrezzature di base di cui alle attività precedenti.
OPERE INFRASTRUTTURALI (edifici e manufatti vari) RILEVANTI
Infrastrutture, identificabili anche per lotti funzionali, in tutto o in parte destinati ad attività di:
1. Collegamenti tra capoluoghi di provincia e comuni e tra comuni e frazioni, incluse le
relative opere d’arte;
2. Opere di sbarramento, dighe di ritenuta e traverse con altezza compresa tra 10 e 15 metri
o che determinano un volume di invaso compreso tra 100.000 mc. e 1 mil.mc.;
3. Rimessaggio mezzi e attrezzature di base di cui alle attività precedenti.
27
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
4.3.1.2
AZIONI PREVENTIVE
In base alle definizioni precedentemente richiamate e alla conoscenza dei
parametri
del
rischio:
pericolosità,
vulnerabilità
ed
esposizione
al
rischio,
l'amministrazione comunale deve predisporre, sia in fase di prevenzione che di
emergenza, azioni volte a ridurre gli effetti provocati da una scossa sismica:
9 adeguamento di strumenti urbanistici;
9 riduzione della vulnerabilità degli edifici esistenti dando priorità agli edifici
strategici;
9 rispetto della normativa tecnica per i nuovi edifici;
9 predisposizione di un Piano comunale di emergenza che comprenda la
formazione del personale interno all'amministrazione, l'informazione alla
popolazione e l'organizzazione di attività finalizzate all'addestramento.
Nella allegata cartografia dei rischi (tavola 1), non viene riportato questo tipo di
rischio in quanto l’intero territorio ricade in un’unica classe. A livello comunale, non si
dispone di una cartografia di microzonazione sismica in quanto gli standard regionali
(D.G.R. 615/96), previsti per gli studi geologici per le varianti ai P.R.G., non prevedono
attualmente questa tipologia di analisi.
28
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
4.3.2 Rischio idrogeologico
Il rischio idrogeologico può essere suddiviso in due classi:
9 Classe A: rischio legato a fenomeni noti e quantificabili, con una casistica di
riferimento ed una modellistica di simulazione e previsione attendibili;
9 Classe B: rischio legato a fenomeni noti non quantificabili o scarsamente
quantificabili per i quali si riesce a raggiungere una descrizione solo
qualitativa.
Nel territorio di San Martino Buon Albergo i fenomeni presenti appartengono tutti
alla prima classe, all’interno della quale sono state individuate due tipologie di evento
dovute a cause diverse; esondazione da corso d’acqua (tav. 1), aree a drenaggio
difficoltoso legate alla permeabilità dei terreni ed alla morfologia (tav. 1) dove possono
avvenire anche localizzate tracimazioni (torrente Antanello in località Cà del Pozzo).
Categoria 1
Relativamente al rischio di esondazione si considera, oltre all’area golenale
dell’Adige ove il danno atteso è nullo per la mancanza di insediamenti, il tratto del fiume
Fibbio, dal punto di confluenza con lo Squaranto, a nord del confine comunale, fino al
centro storico.
Sulla base dell’analisi dei dati reperiti è possibile individuare e delimitare aree
soggette ad esondazione ma con modalità ed effetti diversi.
In generale, nell’intero bacino considerato, per piogge di circa 80 mm, il tempo di
corrivazione è quantificabile in circa 4 ore (Anti, 1999)2.
Il centro abitato di San Martino, (segnato in tav. 1) in particolare è soggetto a
periodico allagamento a causa del restringimento della sezione dell’alveo (da 11 m a 6,5
m a valle del sostegno della Cengia) anche per piogge di limitata durata ed intensità.
In quest’area il rischio idraulico è rilevante in ragione del numero elevato di
persone e beni coinvolti. Si evidenzia in particolare che su questa zona insistono principali
edifici pubblici, molte attività produttive e commerciali e alcuni elementi infrastrutturali
(strada statale, sottopasso…).
A monte del centro abitato, il rischio di esondazione del Fibbio è ascrivibile alle
medesime cause, ma il danno atteso è assai meno rilevante data la scarsità di
insediamenti presenti. Infatti lo studio della morfologia dell’area consente di perimetrare
due zone potenzialmente interessate da fenomeni di esondazione legati ad eventi di
2
ANTI U., 1999 – Situazione idraulica generale. In. Consorzio di Bonifica Zerpano Adige
Guà – Acqua terra e uomini tra Lessinia e Adige (a cura di Marco Pasa)
29
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
piena (tavola 1), in particolare, in destra idrografica del fiume, è presente una estesa
bassura in corrispondenza di una attività di escavazione ora cessata. Tuttavia la viabilità
(strada che dal centro porta alle Ferrazze), costruita in rilevato, non risulta compromessa.
Il piano provinciale di emergenza, di cui è stata presa visione, segnala per il
rischio di esondazione dovuto al Fibbio, la disponibilità di precursori con durata
dell’evento critico di 10-16 ore. Per i dettagli si rimanda al piano provinciale stesso.
Categoria 2
Le aree a deflusso difficoltoso coincidono con le principali depressioni
morfologiche e spesso coincidono con terreni a bassa permeabilità: elemento che
ostacola ulteriormente il drenaggio delle acque.
In tavola 1 vengono riportate:
9 la depressione posta allo sbocco della Val Marcellise;
9 l’area depressa a sud del tratto ferroviario (tra il sottopasso sul Fibbio e la
confluenza con l’autostrada);
9 un’ampia depressione posta nella parte sud del comune, a sud del terrazzo
fluvioglaciale, in parte coincidente con l’area delle risorgive, dove sono
presenti alcune attività agrozootecniche.
30
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
4.3.3 Rischio di inquinamento delle acque destinate al consumo umano
L’art. 21 del D.Lgs. n. 152/99 e succ. mod., riprendendo quanto già previsto dal
D.P.R. n. 236/88, prevede che, per le acque destinate al consumo umano erogate a terzi
mediante impianto di acquedotto, vengano definite delle aree di salvaguardia, finalizzate
alla tutela delle risorse idriche.
Tali aree sono distinte in zona di tutela assoluta e zona di rispetto (ristretta e
allargata).
L’estensione delle zone di rispetto è funzione della vulnerabilità dell’acquifero ed
è generalmente legata alle caratteristiche morfologiche, idrogeologiche ed idrochimiche
delle aree in cui sono situate le opere di presa (sono altresì funzione dell’importanza
strategica dell’acquifero).
In attesa dell’individuazione delle singole zone di rispetto (che spetta alla
Regione, su proposta dell’Autorità d’Ambito), l’estensione prevista è di 200 metri di raggio
dal punto di captazione o di derivazione. Tali aree sono individuabili nella cartografia
allegata (tavola 1).
In accordo con la normativa vigente definiamo queste aree come “a rischio di
inquinamento (per le acque destinate al consumo umano)”.
Nelle zone di tutela assoluta è vietata ogni attività ad eccezione di quelle inerenti
la gestione, la tutela, la manutenzione ed il miglioramento delle opere di presa. Nelle zone
di rispetto sono vietati l’insediamento dei centri di pericolo e l’insediamento delle attività
elencate3 dall’art. 21 c. 5 del decreto sopra citato.
3
a) dispersione di fanghi ed acque reflue, anche se depurati;
b) accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi;
c) spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che l’impiego di tali sostanze sia effettuato
sulla base delle indicazioni di uno specifico piano di utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli,
delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle risorse idriche;
d) dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche proveniente da piazzali e strade;
e) aree cimiteriali;
f) apertura di cave che possono essere in connessione con la falda;
g) apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate al consumo umano e di quelli
finalizzati alla variazione della estrazione ed alla protezione delle caratteristiche quali-quantitative della
risorsa idrica;
h) gestione di rifiuti;
i) stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze radioattive;
l) centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli;
m) pozzi perdenti;
n) pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro di azoto presente negli
effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione. E’ comunque vietata la stabulazione di
bestiame nella zona di rispetto ristretta.
Comma 6 - Le regioni e le provincie autonome disciplinano, inoltre, all’interno delle zone di rispetto, le
seguenti attività:
a) fognature;
b) edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione;
31
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Al fine di controllare e garantire l’efficacia delle aree di salvaguardia è necessario
attivare reti di monitoraggio della qualità delle acque, predisposte in base alle
caratteristiche idrodinamiche dell’acquifero, all’entità dell’emungimento e all’importanza
dell’acquifero da sorvegliare.
Una metodologia atta a definire correttamente le aree di salvaguardia e quindi,
nel nostro caso, le aree a rischio, fa riferimento alla vulnerabilità intrinseca (o naturale)
degli acquiferi.
In genere lo studio di vulnerabilità è riferito al primo acquifero che si incontra a
partire dal piano campagna (falda freatica o debolmente confinata).
La valutazione della vulnerabilità intrinseca di un acquifero può essere fatta con
diversi metodi, deriva comunque sempre da uno studio idrogeologico di dettaglio. Essa
indica, per le varie parti del territorio, la “facilità” con cui le acque del sottosuolo, possono
venire inquinate.
La Figura 5 riporta la zonazione della vulnerabilità per il territorio comunale.
c) opere varie, ferroviarie ed in genere infrastrutture di servizio;
d) le pratiche agronomiche e i contenuti dei piani di utilizzazione di cui alla lettera c) del comma 5.
32
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Figura 5 - Carta della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi all'inquinamento.
33
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
In Comune di San Martino prevalgono le aree a vulnerabilità alta od elevata. Solo
in alcune aree localizzate nella Val Marcellise e in area collinare si hanno valori di
vulnerabilità bassa.
Nel complesso l’area di pianura è caratterizzata da elevata vulnerabilità; la fascia
delle risorgive e l’area dove è stata intensa l’attività di cava presentano vulnerabilità assai
elevate.
Nell’area collinare la vulnerabilità è alta o elevata, nella parte ad ovest della Val
Marcellise, e diviene media e bassa, nella parte ad est.
Incrociando i dati relativi alla vulnerabilità degli acquiferi con la localizzazione dei
punti di attingimento di acque ad uso acquedottistico si possono definire come "a rischio
di inquinamento".
Nel territorio del comune di San Martino Buon Albergo vi sono alcuni pozzi
(tavola 1) ad uso acquedottistico, attualmente ancora gestiti dall’Amministrazione
comunale; tre di questi sono ubicati nell’area industriale ed uno in località Ferrazze (ma in
comune di Verona).
Sempre in comune di Verona ma non lontano dal confine comunale vi sono i
pozzi acquedottistici dell’AGSM (Azienda Generale Servizi Municipalizzati, che gestisce
l’acquedotto del confinante comune di Verona).
Relativamente alla situazione dei punti di prelievo acquedottistico del comune, va
detto che:
1
l’attuale delimitazione della fascia di rispetto basata esclusivamente sul raggio di 200
metri non è idonea a fornire adeguata protezione ai punti di prelievo, in quanto non è
stata definita secondo un criterio idrogeologico;
2
penalizza inutilmente aree non connesse, sotto l’aspetto idrogeologico, con i punti di
prelievo,
Nell’ottica di prevenzione prevista per i piani di protezione civile, ma più in
generale di una corretta gestione delle risorse idriche, si ritiene necessario:
1
delimitare la fascia di rispetto con criteri idrogeologici4; la gestione di tale fascia dovrà
però tenere conto delle numerose attività preesistenti (area industriale);
2
attivare una rete di monitoraggio e di allarme basata su una dettagliata
parametrizzazione geologica/idrogeologica;
4
Cfr.: Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province Autonome Accordo 12 dicembre 2002 - "Linee guida per la tutela della qualità delle acque destinate al
consumo umano e criteri generali per l'individuazione delle aree di salvaguardia delle risorse
idriche di cui all'art. 21 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152."
34
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
3
rivedere, nel lungo periodo, la struttura del sistema di approvvigionamento idrico, in
un’ottica di diversificazione delle fonti idropotabili sotterranee ed in funzione della
vulnerabilità.
Si nota che i citati interventi di monitoraggio, oltre che in un quadro di protezione
civile, permetterebbero anche di disporre di un controllo nel tempo della qualità delle
acque sotterranee del territorio comunale (attualmente assente5), anche in rapporto alla
presenza di fonti di inquinamento di tipo diffuso e puntuale.
Ad esempio, nel territorio comunale sono presenti alcune discariche esaurite che
sono state censite e georeferenziate nell'ambito dello "Studio Geologico per la variante al
Piano Regolatore Generale" (Zangheri, 2000). Può ancora essere ricordato l'alto numero
di capi di bestiame allevati le cui deiezioni, se non correttamente smaltite, posso causare
danni alle acque sotterranee.
4.3.4 Rischio legato ad eventi meteorologici estremi
Spesso un evento calamitoso viene innescato da un fenomeno climatico
parossistico (pioggia copiosa, pioggia improvvisa, regime dei venti, tromba d'aria,
incidenza fulmini, nebbia, nevicata, gelata, siccità, ecc.).
L'analisi delle caratteristiche medie del clima e dei suoi elementi può essere utile
ma ancor più è fondamentale studiare le serie storiche dei dati massimi e minimi. Non a
caso le maggiori emergenze si sono verificate dopo eventi meteorologici parossistici.
4.3.4.1
RISCHIO NUBIFRAGIO
Questo tipo di rischio è legato a quantità rilevanti di pioggia caduta in un breve
intervallo di tempo e alle caratteristiche morfologiche e di permeabilità del terreno.
A tale scopo si sono utilizzate le elaborazioni realizzate nell’ambito del progetto
strategico del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Difesa dal rischio geologico”, relative
alla vicina stazione di Verona6.
Per una conoscenza più completa, si riporta la tabella che mette in relazione i
tempi di ritorno (Tr) per la quantità di pioggia attesa massima in determinati intervalli
temporali.
5
6
cfr. la versione preliminare della Relazione dello stato dell’ambiente redatta nell’ambito
dell’Agenda21 locale (maggio 2003).
VILLI V., CALEFFA G., GATTO G., MORI G. (1986) - Distribuzione spazio temporale delle piogge
intense nel Triveneto. 2 voll. Progetto strategico del C.N.R. “Difesa dal rischio geologico”.
Quaderni di ricerca n. 7 (a cura del C.N.R. - Istituto di Geologia Applicata di Padova e della
Regione Veneto - Centro Sperimentale Valanghe e Difesa Idrogeologica di Arabba (BL). Padova.
35
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
1 ora
12 ore
24 ore
Tr 2 anni
22 mm
40 mm
48 mm
Tr 5 anni
30 mm
60 mm
69 mm
Tr 10 anni
35 mm
73 mm
83 mm
Tr 20 anni
41 mm
85 mm
96 mm
Tr 50 anni
47 mm
102 mm
113 mm
Tr 100 anni
52 mm
114 mm
126 mm
A titolo di esempio si nota che per tempi di ritorno di vent'anni si hanno
precipitazioni attese, in un'ora, di 41 mm; e per le 24 ore di 96 mm.
Le caratteristiche del territorio comunale per quando riguarda il rischio di
esondazione o allagamento è legato alla permeabilità dei terreni e alla presenza di
bassure naturali o depressioni legate all'attività dell'uomo.
Tali rischi sono stati analizzati nel capitolo relativo al rischio idrogeologico.
Durante gli episodi temporaleschi è frequente la caduta di grandine che provoca
in genere danni a colture e cose, tuttavia non rilevanti a livello di protezione civile.
Poco frequente è invece la caduta di fulmini, che però va considerata quale
potenziale causa di innesco di incendio boschivo (analizzato nel paragrafo 4.3.5).
Altro fattore di rischio rispetto agli incendi è il vento che oltre ad alimentare le
fiamme, può deviare in modo imprevisto il cammino del fuoco.
Colpi di vento di notevole intensità possono inoltre abbattere alberi su vie di
comunicazione con conseguente impedimento della circolazione, su linee elettriche, case,
automobili o persone. Il vento può anche scoperchiare abitazioni o magazzini, far volare
oggetti, anche pesanti (es. cartellonistica stradale...). In molti di questi casi è previsto
l'intervento della protezione civile.
4.3.4.2
RISCHIO NEVE
L'analisi dei dati metereologici storici indicano per il comune di San Martino Buon
Albergo, una bassa frequenza di precipitazioni nevose, che solo raramente possono
raggiungere un massimo di due episodi annui.
Tali episodi si manifestano generalmente nel periodo dicembre-gennaio ma
sporadicamente si sono verificati episodi notevoli in febbraio e isolatamente in marzo.
36
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
I disagi che si possono verificare in tali occasioni sono principalmente:
¾ difficoltà nella circolazione stradale;
¾ isolamento di abitazioni e/o frazioni;
¾ crollo di coperture.
Da non sottovalutare la maggior difficoltà per anziani e disabili ad effettuare gli
approvvigionamenti e gli spostamenti.
In base alla morfologia e alle caratteristiche infrastrutturali, il territorio comunale
viene suddiviso in 3 fasce:
¾ zona nord, in quest'area i maggior problemi sono legati alla percorribilità delle
principali strade che portano alle frazioni di Ferrazze, Marcellise e Mezzavilla. Si tratta
di viabilità locale, pertanto di pertinenza comunale, per alcuni tratti in salita e con
curve.
¾ area centrale, il rischio più elevato coincide con le infrastrutture di collegamento tra il
centro abitato e la zona industriale (sovrappasso e sottopasso ferroviario); per il
notevole volume di traffico sono a rischio anche la S.R. 11, l'autostrada e la
Complanare (Tangenziale sud), la cui percorribilità, tuttavia, è di competenza del
Comune solo per il tratto urbano della S.R.11; si nota che Veneto Strade, pur non
avendo un vero e proprio Piano di Emergenza, è attivo 24 ore su 24, ma non è
competente per il tratto urbano e per i 400 m prima del confine con il comune di
Verona.
¾ zona a sud, non presenta particolari problemi legati alla morfologia, essendo
interamente pianeggiante e la bassa la densità abitativa riduce ulteriormente il rischio
atteso in conseguenza di una precipitazione nevosa. Lo sgombero della neve viene
effettuato dalla Squadra Comunale Emergenza Neve.
4.3.4.3
RISCHIO NEBBIA
Il fenomeno della nebbia è assai frequente nella Pianura Veneta. Il fenomeno è
concentrato nel periodo invernale quando è di norma persistente (dura giorni interi)
mentre è limitato alle prime ore del mattino e talvolta alla sera nelle stagioni intermedie.
Nel territorio del comune di San Martino il rischio è ovviamente circoscritto alle
vie di comunicazioni principali a maggior traffico come la S.R. 11, l'autostrada e la
complanare (si rimanda al capitolo sul rischio di incidente stradale), ma non va
sottovalutato il rischio nebbia anche nella viabilità secondaria, a volte priva di segnaletica
orizzontale e di illuminazione. Un certo grado di pericolosità va segnalata lungo la strada
37
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
comunale che porta alle Ferrazze essendo tale manufatto sopraelevato e affiancato da
due corsi d'acqua.
4.3.4.4
RISCHIO TROMBA D’ARIA
Su questo tipo di evento non sono disponibili serie storiche.
Si tratta di un evento, per cui è richiesto talvolta l’intervento della Protezione
Civile ma sul quale si hanno limitate possibilità di previsione.
E' possibile intervenire solo ai fini di mitigare i danni, come descritto nella parte
dedicata alle procedure d’emergenza.
38
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
4.3.5 Rischio incendi
Il rischio incendi può essere suddiviso in due tipologie:
1.
incendi boschivi;
2.
incendi relativi a strutture e fabbricati pubblici e privati.
4.3.5.1
RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO
4.3.5.1.1 Generalità
Negli ultimi trenta anni in Italia sono bruciati 3,6 milioni di ettari di bosco,
corrispondenti al 12% del territorio nazionale. Si tratta quindi di un problema molto
rilevante a cui ha cercato di dar soluzione la Legge Quadro in materia di incendi boschivi,
Legge n. 353 del 21 novembre del 2000.
L'art. 2 della legge citata definisce l'incendio boschivo come "un fuoco con
suscettività ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali
strutture e infrastrutture antropizzate poste all'interno delle predette aree, oppure su
terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree".
Un'indagine condotta dal Servizio Antincendio del Corpo Forestale dello Stato sui
dati del 2001, nel considerare cinque categorie di cause di incendio (naturali, accidentali,
colpose, dolose e dubbie) ha assegnato una percentuale del 60% alle cause dolose
ovvero all'intenzionalità di appiccare il fuoco, evidenziando una tendenza all'aumento
rispetto agli anni precedenti.
La percentuale degli eventi colposi, innescati dall'uomo ma non intenzionali, si è
attestata intorno al 34%, mentre solo l'1% degli eventi è attribuibile a cause naturali.
Si ricorda brevemente che un incendio per svilupparsi, necessita di tre elementi:
combustibile (legno nel caso del bosco, sempre presente), comburente (l'ossigeno
ovviamente anche questo sempre presente) e temperatura d'innesco.
Per quest'ultimo fattore, tra le cause naturali, l'unica che può avere una certa
rilevanza è il fulmine che fa da innesco al processo di combustione.
Gli incendi di natura colposa hanno origine per negligenza, imprudenza o
imperizia umana, spesso in violazione della normativa vigente.
Possono essere ricondotte a pratiche agricole incaute, come l'incendio di stoppie
e ramaglie, alla frequentazione di boschi da parte di escursionisti che con un
comportamento scorretto (accensione di fuochi, abbandono di mozziconi) possono
innescare incendi.
39
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Gli incendi boschivi possono essere suddivisi in:
¾ incendi di superficie (brucia la vegetazione bassa o la copertura secca)
¾ incendio di corona (brucia la chioma degli alberi ad alto fusto)
¾ incendio sotterraneo (brucia il materiale organico localizzato sul substrato pedologico)
¾ grandi incendi (bruciano tutti gli strati del bosco suddetti).
La propagazione di un incendio dipende dall'orografia e dal regime dei venti. Di
grande importanza è l'immediato avvistamento e allarme in caso di incendio boschivo. A
tale scopo possiamo individuare tre fasi nello sviluppo di un focolaio:
1. preriscaldamento (arbusti e foglie si surriscaldano e comincia l'evaporazione dei
prodotti volatili)
2. combustione gassosa (bruciano i prodotti gassosi e si produce fumo e talvolta
fiamme), è la fase in cui un incendio è già visibile;
3. combustione solida (in questa fase il legno si trasforma in cenere e le fiamme si
alzano).
Queste tre fasi possono svilupparsi contemporaneamente in caso di sottobosco
molto secco e presenza di vento.
La legge citata assegna alla regione il compito di redigere i piani regionali con
l'individuazione delle zone ad alto rischio in apposite planimetrie, riportate in tavola 1 e
descritte al paragrafo 6.8.1.
Per quanto concerne il ruolo del Comune, l'art. 10 comma 2 della Legge
353/2000 obbliga i comuni a redigere il catasto delle aree percorse dal fuoco negli ultimi 5
anni, avvalendosi anche dei rilievi effettuati dal Corpo Forestale dello Stato; tale catasto
deve essere aggiornato annualmente.
E' buona norma che il Comune effettui campagne di prevenzione attraverso
l'informazione e la formazione dei cittadini ma soprattutto attraverso specifiche ordinanze
sindacali che prevedano ad esempio la rimozione di rifiuti nei pressi dei boschi e la
pulitura del sottobosco da sterpi e ramaglie.
4.3.5.1.2 Analisi del territorio comunale
Nella parte nord del territorio comunale è presente una fascia collinare di circa
1200 ettari coperta da bosco con una notevole varietà di essenze arboree, tipiche della
collina veronese; si tratta di associazioni di carpino nero, roverella, albero di giuda,
bagolaro e orniello.
40
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Nei vai e nei versanti esposti meno favorevolmente si trovano roveri, farnie e
cerri misti ad olmi ed aceri campestri.
Localmente si trovano aree con piante non autoctone quali vari generi di conifere
(pini ed abeti) come nella tenuta Musella.
Altri 2000 ettari circa di area collinare hanno copertura arborea discontinua e di
vario tipo, intercalata da appezzamenti a colture agricole (vite, ulivi, frutteti).
Date le caratteristiche del bosco qui descritto la tipologia di incendio più probabile
è l’incendio di superficie dove brucia la vegetazione bassa o la copertura secca: si tratta
infatti di vegetazione a foglie caduche con accumulo di materiale a rischio incendio.
Dove sono presenti alberi sempreverdi ad alto fusto (come ad esempio le
conifere) la tipologia di incendio più probabile è quella definita di corona (brucia la chioma
degli alberi).
Vi è sempre tuttavia anche la possibilità di sviluppo di grandi incendi quando
vengono coinvolti tutti gli strati del bosco.
Nelle aree di bosco intercalate da colture il rischio incendio è ovviamente minore,
in quanto la presenza di radure limita il propagarsi delle fiamme.
In un'ottica sovracomunale si osserva che il piano provinciale di emergenza, di
cui si è presa visione, relativamente al rischio incendi boschivi, cartografa i seguenti
elementi:
-
Mappa degli spostamenti aerei e terrestri
-
Ostacolo al volo e fonti di approvvigionamento idrico
-
Rischio incendio (zonazione in estremo, alto, medio basso e scarso)
-
Aeroporti ed eliporti
-
Sentieri
-
Incendi pregressi
-
Ostacoli lineari al volo
-
Ostacoli puntuali al volo
-
Risorse idriche (punti di prelevamento - vasche – bacini – serbatoi –
sorgenti)
Come riportato in tavola 1, il piano provinciale identifica due eventi pregressi
peraltro di modesta ampiezza e due aree a rischio alto sul versante occidentale della val
Marcellise.
4.3.5.2
RISCHIO INCENDIO DI EDIFICI PUBBLICI O PRIVATI
Il territorio comunale comprende cinque aree urbanizzate, con caratteristiche di
rischio descrescenti:
41
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
1. l'area residenziale di San Martino Buon Albergo è attraversata dalla Strada
Regionale n. 11 ed è collegato verso sud-ovest, in un'unica entità residenziale,
con la frazione Case Nuove e, a sud, con l'area industriale, delimitata a sua volta
dall'autostrada "Serenissima". All'interno di quest'area si trova il casello di Verona
est. Il centro abitato è attraversato, in senso circa est-ovest, dalla ferrovia VeneziaMilano; la stazione ferroviaria si trova nella zona ovest, a poca distanza dalla
statale;
2. l’area produttiva a est del capoluogo situata lungo la SS 11 e limitata a sud dalla
linea ferroviaria Milano-Venezia;
3. la frazione Ferrazze si trova nella parte nord-ovest del territorio, è attraversata dal
torrente Fibbio ed è collegata al capoluogo da una strada comunale lunga circa 3
Km, fiancheggiata da corsi d'acqua (a est dal Fibbio e ad ovest dal Torrente
Rosella);
4. nella parte nord del territorio comunale si trovano le frazioni Mezzavilla e
Marcellise collegate al capoluogo da una strada comunale, rettilinea, di circa 4
Km;
5. nell'area a sud si trova la piccola frazione di Mambrotta, che si sviluppa lungo la
strada che collega Case Nuove a Zevio.
Il criteri utilizzati per attribuire la classe di rischio sono:
•
Il numero delle persone potenzialmente coinvolte;
•
La densità dell’edificato in rapporto alla possibilità di propagazione;
•
La destinazione d’uso;
•
Il valore del bene.
Un incendio in area urbana può essere innescato da varie cause: da impianti
elettrici difettosi, dallo scoppio di una bombola di gas, dalla combustione di materiale
indebitamente stoccato ecc. e comunque nella maggior parte dei casi dal mancato
rispetto di basilari norme di sicurezza. Anche un'eventuale propagazione agli edifici
circostanti è spesso da ascrivere a non corretta gestione di materiali ed attrezzature.
Qualora l'incendio coinvolga strutture in aree industriali e/o artigianali è di
fondamentale importanza conoscere la natura dei materiali usati o stoccati nelle vicinanze
(l'analisi di questa emergenza viene effettuata in dettaglio nel capitolo relativo al rischio
industriale).
42
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
4.3.5.3
RISCHIO SCOPPIO DI CONDOTTE DEL GAS
In un territorio fortemente antropizzato e con notevoli centri produttivi, come
quello di San Martino Buon Albergo, è importante considerare il rischio di rotture di
condotte metanifere e conseguenti possibili scoppi e sviluppo d'incendio.
La rete del gas nell'area comunale è gestita dal Comune che ha anche l'onere
della manutenzione e controllo ed ha quindi il compito di farsi carico delle misure
d'emergenza.
Nel piano di protezione civile viene preso in considerazione il rischio "perdita di
gas o di esplosione di condutture" causate da eventi accidentali o intenzionali.
I punti più critici sono le vie centrali dove le condutture sotterranee possono
subire danni per diversi motivi (lavori stradali, manutenzioni, carico del traffico ecc.) e
dove la concentrazione di abitazioni può moltiplicare il rischio e i danni a beni, strutture e
persone.
Sono inoltre presenti nel territorio, serbatoi di GPL utilizzato soprattutto da
abitazioni isolate alle quali non giunge la rete metanifera. Il gas naturale ha via via
sostituito il gasolio quale fonte di calore delle abitazioni private e di strutture pubbliche.
Per quanto riguarda eventuali esplosioni di bombole e serbatoi di GPL, si ritiene
questo evento raro, e comunque in genere, le ditte che installano questi impianti si
attengono alle norme di sicurezza in vigore (distanza dalle abitazioni, valvole di sicurezza,
ecc.). In caso di incidente si tratta di aree a rischio molto limitate per la cui gestione si
rimanda alle procedure di carattere generale descritte in altra parte del piano.
43
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
4.3.6 Rischio incidente stradale e ferroviario
4.3.6.1
GENERALITÀ
Le principali cause di incidente stradale sono per la maggior parte attribuibili ad
errore umano. A volte è possibile individuare alcune concause come: situazioni
atmosferiche particolari (nebbia, ghiaccio, pioggia intensa...), carente segnalazione di
cantieri, strutture stradali inadeguate al volume di traffico che le percorre.
Gli incidenti stradali possono essere suddivisi in due grandi categorie:
1. incidenti che coinvolgono persone e mezzi;
2. incidenti che coinvolgono mezzi che trasportano sostanze pericolose.
Il trasporto su gomma di sostanze pericolose e altamente pericolose è una fonte
di rischio aggiuntiva al potenziale di un sinistro su strada.
La normativa nazionale ed europea impone una etichettatura comune che
permette l'identificazione senza equivoci della sostanza trasportata da un mezzo.
La normativa in materia volta a garantire l'immediata identificazione e a definire il
grado di pericolosità è piuttosto vasta, la principale concernente il trasporto su gomma è
l'Accordo europeo, denominato ADR, del 30 settembre 1957 e successivi aggiornamenti;
su ferrovia il Decreto Legislativo n. 41/99 e successive modifiche ed integrazioni, definito
accordo RID.
4.3.6.2
CRITERI ADOTTATI PER CONTRASSEGNARE I VEICOLI CHE TRASPORTANO LE
SOSTANZE PERICOLOSE
9
vengono identificate nove tipologie di pericolo
9
a ciascun prodotto pericoloso viene attribuito un numero di pericolo composto da
non più di tre cifre, nel quale la prima cifra identifica il pericolo principale, le
successive i pericoli complementari
9
a ciascun prodotto viene assegnato un numero composto da quattro cifre,
chiamato numero della materia o numero ONU.
Significato del numero di identificazione del pericolo
Il cartello con il numero di identificazione del pericolo è diviso in due sezioni di
colore arancione:
) la sezione superiore riporta il numero di Kemler che identifica il tipo di
pericolo;
) la sezione inferiore riporta il numero ONU di identificazione del materiale
trasportato.
44
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
X
nota
4.3.6.3
Materie e oggetti esplosivi
Emanazione di gas risultanti dalla pressione o da una reazione chimica
Infiammabilità di materie liquide e gas
Infiammabilità di materie solide o materie solide autoriscaldanti
Comburenza
Tossicità o pericolo di infezione
Radioattività
Corrosività
Pericolo di violenta reazione spontanea
Non usare acqua in caso di incendio
Quando in un numero di pericolo la cifra è ripetuta significa che il pericolo definito
con tale cifra è molto elevato
ANALISI DEL TERRITORIO COMUNALE
Linea ferroviaria
La linea ferroviaria Venezia-Milano entra nel territorio comunale ad est in località
Guaina, attraversa l'abitato ed esce dal comune di San Martino ad ovest, poco a nord di
località Ca' Vecchia. Il tratto ferroviario è rettilineo e corre fino alla Fossa Rosella
parallelamente alla S.R. 11; sono da evidenziare un sottopasso (Via Marconi/Via Mazzini)
e un sovrappasso (Viale del Lavoro) (Tavola 1). La linea ferroviaria funge da confine tra
l'area residenziale propriamente detta, a nord, e la zona industriale a sud. Le due zone
sono collegate dai sottopassi e sovrappassi già citati.
L'area a maggior rischio in caso di incidente ferroviario è ovviamente quella a
maggior densità abitativa, indicativamente tra il ponte sul Fibbio e il ponte sulla Rosella.
La stazione ferroviaria di San Martino è anche scalo merci, pertanto è importante
tener presente il rischio indotto dalla movimentazione dei materiali trasportati.
Strada Regionale 11 Padana Superiore (ex S.S. 11)
Anche questa importante via di comunicazione attraversa il territorio comunale in
direzione est-ovest passando per il capoluogo. Il tracciato è per buona parte parallelo a
quello ferroviario dal quale dista in media 300 metri. Nel centro abitato di San Martino la
distanza si riduce fino a circa un centinaio di metri, nei pressi della stazione ferroviaria.
Il tratto a maggior rischio coincide con l'area più abitata. In particolare l'analisi
dell'incidentalità effettuata per l'elaborazione del Piano Generale del Traffico Urbano
45
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
mette in evidenza come il maggior numero di sinistri venga rilevato lungo le strade e non
agli incroci, come si potrebbe supporre.
Per il territorio comunale la strada con maggior numero di incidenti coincide
proprio con il tratto di SR 11 che attraversa il centro di San Martino ovvero Via San
Antonio, Via XX Settembre, Via Nazionale.
La statale è percorsa da flussi di traffico che mediamente assommano a più di
16.000 veicoli/giorno nei due sensi: si tratta per il 98% di traffico leggero. In questa parte
di statale vige il divieto di transito per i mezzi pesanti (la percentuale di questi ultimi che
attraversa il centro abitato è inferiore al 2% ed è ascrivibile a permessi specifici per carico
e scarico, o per transito verso Ferrazze).
Circa l'80% del traffico è da attribuire a spostamenti locali, il rimanente è da
ascriversi a flussi di attraversamento.
Secondo il PUT, un notevole miglioramento delle condizioni della circolazione
stradale e di conseguenza una diminuzione della pericolosità di questo tratto di strada si
potrebbe avere con la deviazione del traffico in attraversamento sulla "circonvallazione"
cioè su Viale del Lavoro.
Autostrada Serenissima e “Complanare”
L'autostrada attraversa il territorio comunale da nord-est verso sud-ovest per
poco meno di 5 km.
In prossimità della frazione Case Nuove e a ridosso della zona industriale si trova
il casello autostradale di Verona Est. Il casello più vicino verso est è quello di Soave,
distante circa 12 Km, verso ovest, quello di Verona Sud, dista circa 10 Km.
Secondo i dati elaborati nella relazione al Piano Urbano del Traffico (PUT), i tratti
a maggior rischio di incidente coincidono con gli svincoli del casello, l'immissione in
autostrada e nella complanare, oltre ai sovrappassi.
Il carico di traffico sul raccordo e sulle vie adiacenti, analizzato sul PUT, è dato
dai più di 7.000 veicoli in uscita al casello, cui si sommano quasi 3.000 veicoli da Via
Serena e 4.000 dal raccordo; nella viabilità comunale si immettono pertanto più di 14.000
veicoli/giorno. Nei giorni festivi e prefestivi il transito in uscita dal casello si dimezza e le
provenienze dal raccordo si riducono a circa un terzo, questo dimostra come il movimento
veicolare che insiste sul territorio comunale è un traffico "operativo" carico e scarico merci
in area industriale.
Si deve quindi sottolineare il potenziale di rischio legato alla tipologia di materiali
trasportati e alla modalità di trasporto stesso (carichi mal posti, norme di sicurezza non
rispettate…).
46
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Si nota infine che la Società Autostrade, sia per l’autostrada che per la
Tangenziale Verona Sud, ha un proprio Piano di Emergenza con le relative procedure in
caso di incidente, valido per tutta la tratta BS-PD. Dispone inoltre, per l’emergenza neve,
anche di un piano preventivo (spargimento di sale) e successivo passaggio con lame…
47
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
4.3.7 Rischio industriale
Negli ultimi decenni l'attenzione dei legislatori nei confronti dei rischi per l'uomo e
per l'ambiente determinati da attività industriali potenzialmente pericolose è andata
aumentando soprattutto in seguito alla risonanza data dai media ad alcuni incidenti
accaduti a partire dagli anni settanta, come Seveso, Bhopal ecc.
La prima normativa in materia è la cosiddetta "Direttiva Seveso" (82/501/CEE),
recepita dal DPR n. 175/88, abrogato dopo l'emanazione del D. Lgs. n. 334/99 che
recepisce la Direttiva Comunitaria 96/82, detta "Seveso II".
Il Decreto inserisce nell'ordinamento giuridico nazionale quanto previsto dalla
Direttiva Comunitaria relativamente al controllo dei pericoli di incidente rilevante connessi
con la lavorazione o lo stoccaggio di sostanze pericolose.
In questa normativa si trova una duplice novità concettuale: il rischio inteso
come potenzialità del danno e l'incidente rilevante come aggravante di una situazione
incidentale quotidiana.
Altre norme di particolare rilevanza sono: la Legge n. 137/97 che obbliga il
Sindaco a divulgare le notizie relative ad industrie a rischio di incidente rilevante e il
Decreto applicativo del D. Lgs. n. 334/99 in materia di pianificazione delle zone
interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
Tabella sintetica della terminologia utilizzata nel D.Lgs. 334/99.
Deposito
Presenza di una certa quantità di sostanze pericolose a scopo di
immagazzinamento o deposito per custodia e stoccaggio
Gestore
Persona fisica o giuridica che gestisce o detiene lo stabilimento o l'impianto
Impianto
Unità tecnica all'interno di uno stabilimento, in cui sono prodotte, utilizzate,
manipolate o depositate sostanze pericolose. Comprende tutte le
apparecchiature, le strutture, le condotte, i macchinari, gli utensili, le
diramazioni ferroviarie particolari, necessari per il funzionamento
dell'impianto.
Incidente rilevante
Evento quale un'emissione, un incendio o un'esplosione di grande entità,
dovuto a sviluppi incontrollati che si verificano in uno stabilimento e che dia
luogo a un pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana o per
l'ambiente, all'interno o all'esterno dello stabilimento e in cui intervengano
una o più sostanze pericolose.
Pericolo
La proprietà intrinseca di una sostanza pericolosa o di una situazione fisica
esistente in uno stabilimento di provocare danni alla salute umana e/o
all'ambiente.
Rischio
La probabilità che un determinato evento si verifichi in un dato periodo o in
circostanze specifiche creando un danno alla salute umana o all'ambiente.
Stabilimento a
rischio
Area sottoposta al controllo di un gestore, nella quale sono presenti sostanze
pericolose all'interno di uno o più impianti, comprese le infrastrutture o le
attività comuni o connesse
48
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Un'industria è classificata a rischio di incidente rilevante se utilizza, produce o
stocca sostanze pericolose in quantità superiori ad una determinata soglia.
In base al D.Lgs. n. 334/99, i gestori di stabilimenti industriali, elencati
nell’allegato A del decreto, nei quali sono presenti sostanze pericolose in quantità inferiori
alla soglia prevista, sono tenuti a rispettare i dettami del D.Lgs n. 626/94.
I gestori di stabilimenti industriali, elencati nell’allegato A, in cui sono presenti
sostanze pericolose in quantità inferiori a quelle indicate nell’allegato I ma superiori ai
valori di soglia di cui all’allegato B sono tenuti a presentare, alla Regione ed al Prefetto,
una relazione atta ad analizzare i rischi, stimare, valutare la gravità delle conseguenze ed
introdurre le misure possibili per la mitigazione e prevenzione, oltre ad una scheda
informativa ed a predisporre un piano di sicurezza interno.
Per gli stabilimenti in cui anche la soglia dell’allegato I viene superata, è previsto
l’obbligo di notifica (art.6), al Ministero dell’Ambiente, oltre che a Regione, Provincia,
Comune, Prefetto e Corpo dei Vigili del Fuoco, di tutta una serie di notizie utili, oltre alla
scheda informativa. I gestori di questi tipi di impianti sono inoltre tenuti a redigere un
documento che definisce la politica di prevenzione dagli incidenti rilevanti (art. 7) ed un
rapporto di sicurezza (art. 8).
Un impianto industriale, che utilizzi sostanze potenzialmente pericolose può
diventare fonte di rischio anche all'esterno del sito stesso qualora si verifichino i seguenti
tipi di evento:
- Esplosione - può comportare onde di pressione, proiettili, calore, sviluppo di gas
tossici o corrosivi;
- Incendio - comporta lo sviluppo di fiamme, produzione di calore, gas tossici e
corrosivi;
- Rilascio di sostanze tossiche che possono concentrasi nelle varie matrici
ambientali.
I gestori sono tenuti a trasmettere agli organi competenti (secondo la Seveso II,
art.11, al Prefetto ed alla Provincia) tutte le informazioni utili per la predisposizione del
Piano di Emergenza esterno (art. 20).
Nel territorio comunale è presente un'ampia area industriale dove insistono
diverse attività produttive. Un impianto, la Ditta SOL s.p.a., situata in Viale del Lavoro, 8
che produce gas tecnici con il metodo del frazionamento dell'aria (metodo Linde), è
classificato "a rischio di incidente rilevante". Il rischio più rilevante in questo impianto è la
possibile dispersione di gas comburenti in atmosfera.
49
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Un altro impianto classificato "a rischio di incidente rilevante" è la ditta "effepi" di
Viale del Lavoro, 40 che produce detergenti in polvere e liquidi (tavola 1).
4.3.7.1
DITTA SOL
La Ditta occupa un'area di circa 21.500 mq, l'impianto è suddiviso in due sezioni:
in uno avviene il frazionamento dell'aria, nell'altro la purificazione e liquefazione del gas
argon.
In applicazione al D. Lgs. 334/99, art.22, allegato V, è stata redatta la Scheda di
Informazione composta di nove sezioni: le prime sette contengono le informazioni che il
sindaco è tenuto a divulgare alla popolazione, mentre le ultime due sono destinate alle
autorità competenti (Ministero dell'Ambiente, Regione, Provincia, Comune, Comitato
Tecnico regionale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco)7.
Nella sezione 4 della scheda viene individuato l'ossigeno liquido, in quanto
comburente, come sostanza suscettibile di causare un incidente rilevante; i quantitativi
trattati sono di 1760 ton, quindi eccedono il limite previsto (vedi paragrafo precedente).
La scheda informativa deve contenere anche il Piano di emergenza esterno
destinato alla popolazione - sezione 7; nel caso in questione, non è stato redatto e in
questa sezione vengono riportate alcune misure generali previste all'interno dello
stabilimento. Il Piano di emergenza esterno pertanto potrebbe essere sollecitato
dall'Amministrazione comunale in relazione al Piano Comunale.
Nella tavola 1 (carta dei rischi) le aree maggiormente a rischio limitrofe
all'impianto, da distinguere in tre zone:
1. di sicuro impatto
2. di danno
3. di attenzione,
non vengono individuate, poiché non indicate dalla ditta8.
4.3.7.2
STABILIMENTO EFFEPI
Un secondo stabilimento situato in Viale del Lavoro 40 (tavola 1), è soggetto a
notifica ed a redazione della scheda informativa in base all'allegato V del D.Lgs. 334/99.
Si tratta della Ditta effepi che produce detersivi liquidi per conto proprio e in
polvere per conto della multinazionale Manitoba.
7
8
Si fa riferimento alla scheda d'informazione redatta dalla SOL spa.
Nella scheda informativa viene evidenziato che non sono ipotizzabili condizioni di pericolo per le
aree esterne all'impianto tuttavia nella sezione 9 viene preso in considerazione l'evento
"evaporazione da pozza" con una dispersione ipotizzata fino al 75% del volume nella zona 1 e fino
al 30% nella zona 2.
50
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
L'utilizzo del perborato di sodio monoidrato pone l'impianto tra quelli a rischio di
incidente rilevante, essendo sostanza pericolosa da ascrivere alla classe dei comburenti.
Le principali caratteristiche di pericolosità sono: accensione di materiale combustibile
(R8), nocività per ingestione (R22), sostanza irritante per occhi e pelle (36/38). I possibili
incidenti rilevanti sono:
1. rilascio di miscela di ossidi di azoto (NOx) in caso di incendio;
2. incendio innescato e/o propagato per dispersione del perborato.
Per quanto concerne il primo caso (tavola 1) vengono individuate le seguenti
distanze di impatto ed effetti:
zona sicuro impatto
0-200 m
zona possibile danno
200-800 m
zona di attenzione
800-1300 m
Le distanze critiche in caso di incendio invece sono:
zona sicuro impatto
0-80 m
zona possibile danno
80-800 m
zona di attenzione
800-1300 m
Nella sezione 7 della scheda informativa sono contenute alcune indicazioni per la
popolazione che sono integrate nella parte del PPCC inerente le Procedure che verranno
redatte nelle successiva fase di pianificazione.
51
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
4.3.8 Rischio sanitario
Il Sindaco è la prima autorità sanitaria in caso di emergenza che coinvolga la
salute dei cittadini.
Il rischio sanitario, nelle nostre aree, è legato generalmente al verificarsi di eventi
calamitosi di altro genere (rischio sismico, incidente stradale, rischio industriale...).
Al verificarsi di uno di questi eventi l'autorità comunale deve provvedere ad
esempio al soccorso immediato dei feriti, al recupero delle salme, alla gestione dei
pazienti ospitati nelle strutture ospedaliere danneggiate, al reperimento di farmaci ecc.
Può richiedere controlli sulle acque potabili e sugli alimenti e provvedere allo smaltimento
di prodotti degradati.
Nel Piano di Protezione Civile si possono escludere le epidemie sanitarie gravi
(colera, tifo, .....) ma sono da prendere in considerazione alcune forme di epizoozie legate
alla presenza di allevamenti di notevoli dimensioni.
Una malattia epidemica che colpisce gli animali non è di per sé un problema che
va gestito dall'Amministrazione Comunale, ma lo diventa se coinvolge la salute umana e
se comporta problemi ambientali.
Alcune malattie animali possono essere trasmesse all'uomo direttamente
dall'animale o dai suoi prodotti (latte, carne) ed in questo caso l’emergenza diventa di
carattere sanitario vero e proprio.
Se l’epizoozia rimane circoscritta all’allevamento e dà luogo a morie di animali il
problema è lo smaltimento delle carcasse.
Nel territorio di San Martino Buon Albergo la consistenza del patrimonio
zootecnico è piuttosto elevata, sono presenti numerosi allevamenti, soprattutto avicoli,
con un numero rilevante di capi (tavola 1).
Si contano infatti 17 allevamenti di tacchini, per un numero complessivo di oltre
200.000 capi, 10 allevamenti di polli e galline per un totale di oltre 400.000 animali, oltre a
2 allevamenti di faraone (uno dei quali costituito da poche unità) per un totale di circa
22.000 capi ed un allevamento di 3.500 conigli.
Considerando il peso medio di un tacchino uguale a 7,5 Kg, quello di un pollo
pari ad 1 Kg, di una gallina 1,8 Kg, di un coniglio circa 3,5, il peso totale allevato per ogni
ciclo produttivo risulta complessivamente di oltre 2.000.000 di chilogrammi di carne.
Esistono poi 5 aziende che allevano circa 800 bovini, per un totale in peso di
286.500 Kg.
Come si vede la presenza di allevamenti zootecnici sul territorio comunale è
rilevante; il verificarsi di un’epidemia potrebbe comportare grossissimi problemi, anche di
protezione civile, soprattutto per lo smaltimento delle carcasse.
52
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Lo stoccaggio delle deiezioni bovine si effettua in vasche scoperte (3 casi) o in
concimaia (2 casi), lo stoccaggio delle deiezioni negli allevamenti avi-cunicoli, è presente
per 9 delle 30 aziende esaminate ed avviene per la maggior parte dei casi in concimaia.
Le aziende sono ubicate per lo più nell’area di pianura, a sud dell’autostrada,
tranne un allevamento, di media/piccola dimensione, di tacchini, sulla strada che conduce
a Montorio, e sei allevamenti localizzati nella zona nord del paese, in area collinare. Si
tratta di tre allevamenti di tacchini di medie dimensioni (in totale circa 33.000 per ogni
ciclo) e tre aziende, relativamente di piccole dimensioni, che allevano galline (poco meno
di 70.000 unità).
I dati qui riportati sono stati ricavati dal recente lavoro condotto dallo studio
Benincà per la “Classificazione ai sensi della DGR n. 7949 del 22/12/89 degli allevamenti
zootecnici”.
In area di risorgiva vi sono allevamenti ittici che possono comportare problemi di
inquinamento delle acque.
4.3.9 Rischio black out
Il comune di San Martino Buon Albergo, non è tenuto a dotarsi di un Piano
Energetico Comunale, in quanto la popolazione residente non supera i 50.000 abitanti
(Legge 10/91 art. 5).
La presenza nel territorio di insediamenti produttivi anche di notevoli dimensioni e
l'importanza sempre maggiore che assume la fornitura d'energia, sia dal punto di vista
economico che di servizio alla persona, induce l'amministratore a considerare uno
scenario di rischio "nuovo": il rischio black out. Per tale motivo nelle procedure di
intervento descritte più avanti si sono riportate anche alcuni elementi per fronteggiare tale
rischio.
4.3.10 Rischio terrorismo od evento intenzionale
Gli episodi terroristici che continuano a verificarsi nel mondo, spingono le autorità
preposte alla sicurezza dei cittadini a occuparsi di emergenze provocate da eventi
terroristici o comunque da situazioni di rischio provocate intenzionalmente da individui o
gruppi di individui che mettono a repentaglio la sicurezza dei cittadini.
La Difesa Civile in Italia fa capo a strutture verticistiche militari i cui piani sono
segretati; l'unico documento pubblico è il testo edito nel 1983 dallo Stato Maggiore della
Difesa (che si richiama alla Legge 382/78 "Norme di principio sulla disciplina militare").
"La Cooperazione Civile Militare" che definisce il termine "Difesa Civile" come il
“complesso delle misure da predisporre e delle attività da compiere per fronteggiare
emergenze determinate da un evento naturale, da un incidente involontario o da un fatto
53
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
calamitoso intenzionalmente provocato dall'uomo". Secondo l'interpretazione del suddetto
testo la Protezione Civile è inglobata nella Difesa Civile e vi si comprendono anche
emergenze intenzionali quali guerriglia urbana, tafferugli, cortei di scioperanti, attacchi
terroristici, ecc.
Dopo gli eventi del'11 settembre 2001, il governo italiano per fronteggiare
ipotetici attacchi terroristici, ha proclamato un particolare "stato di emergenza" con il
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 Marzo 2003. Tale decreto prevede
l'assunzione immediata di iniziative di carattere straordinario ed urgente con il ricorso
anche a mezzi e poteri straordinari da parte del capo del Dipartimento della protezione
civile. In tale decreto non sono esplicitate le procedure amministrative e le modalità
informative ai diversi livelli di decentramento. L'unico dato certo è che a livello di
Amministrazione locale, qualora dovesse verificarsi un evento da ascriversi alla categoria
"atto terroristico" ci si deve riferire alle strutture nazionali della Protezione Civile.
Per quanto attiene la prevenzione, in data 11 Ottobre 2001, il Ministero della
Salute ha presentato il "Piano nazionale di emergenza contro i rischi da terrorismo
biologico, chimico e nucleare" nel quale si trovano schede informative per medici,
farmacisti e per la popolazione. Viene attivato anche un numero verde (800571661) e
previsti i presidi ospedalieri cui affidare la gestione clinica di eventuali casi di
contaminazione.
Il Piano nazionale di emergenza contro il rischio terrorismo biologico, chimico e
nucleare è stato articolato anche a livello locale attraverso l'impegno delle Prefetture,
delle Regioni e Aziende Sanitarie che hanno predisposto interventi, comunque non resi
pubblici per evitare allarmismi inutili.
Compito dell'Amministrazione locale, in caso di eventi ascrivibili alla categoria
"terrorismo" è quindi solo quello di informare gli organismi preposti citati.
54
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
5 ANALISI DELLE RISORSE
5.1
Censimento, organizzazione e informatizzazione delle risorse
Questa fase del lavoro è stata svolta in stretta collaborazione con
l’Amministrazione Comunale. Uno degli scopi principali del lavoro è stato quello di avere
un quadro informativo completo su:
a. struttura ed organizzazione di:
9 Ufficio Comunale di Protezione Civile (persone, mansioni, risorse);
9 risorse dell'Amministrazione comunale;
9 gruppo volontari e relative risorse, mansioni ecc.;
b. aree di emergenza: ubicazione e caratteristiche
Le risorse sono state inserite nel database del software SIRIO9 al quale si
rimanda per maggiori approfondimenti; le risorse archiviate sono relative a:
9 attività produttive di interesse per la protezione civile;
9 dotazioni Amministrazione comunale.
Presso gli uffici comunali si sono inoltre raccolte una serie di altre informazioni di
interesse nella pianificazione e nella gestione delle emergenze, tra cui:
9 localizzazione abitanti anziani e con età inferiore ad un anno (ufficio anagrafe);
9 localizzazione portatori di handicap.
Questi dati sono di particolare importanza per la gestione dell'emergenza, è
quindi necessario che siano costantemente aggiornati. Va però precisato che si tratta di
elenchi soggetti al vincolo della privacy che vengono messi a disposizione delle squadre
di soccorso solo in caso di necessità di sfollamento e altre procedure di emergenza. A
tale proposito si osserva che l’Ufficio Anagrafe deve essere in grado di funzionare anche
in caso di emergenza e quindi deve essere dotato di gruppo elettrogeno od altro sistema
atto a garantire il funzionamento delle apparecchiature elettriche anche in caso di
interruzione del servizio di distribuzione dell’ENEL.
9
E’ da precisare che per vari aspetti, questo software si è rilevato non più adeguato agli scopi del
presente lavoro nella situazione del comune di San Martino Buon Albergo; in particolare per
l’impossibilità di collegarsi direttamente agli altri archivi informatici (in particolare quelli
georeferenziati) di cui già dispone l’amministrazione comunale. Si è quindi optato per il non inserire
in SIRIO i database georeferenziati in modo tale da non duplicare banche dati già esistenti, cosa che
avrebbe reso più complesso l'aggiornamento delle banche dati stesse.
55
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Si specifica infine che i dati provengono per la maggior parte dagli uffici
comunali, ma che sono stati contattati una serie di altri Enti per riceverne dati ed
informazioni varie tra cui: Provincia di Verona, Veneto Strade, Società Autostrade…
5.2
Il Centro Operativo Misto (COM)
La provincia di Verona nel Piano provinciale delle emergenze ha suddiviso il
territorio provinciale in 18 COM.
Il comune di San Martino Buon Albergo è stato individuato come responsabile del
COM 8 comprendente inoltre i comuni di:
⇒ Lavagno;
⇒ Colognola ai colli;
⇒ Caldiero.
Al più presto è quindi necessario che l'Amministrazione di San Martino appronti
procedure di coordinamento con gli altri comuni del COM di cui è responsabile.
5.3
Struttura organizzativa comunale
5.3.1 Ufficio di Protezione Civile (UPC) e Centro Operativo Comunale (COC)
Il D.Lgs. 267/2000 prevede che il Sindaco adotta ordinanze contingibili ed urgenti
per scongiurare l’insorgere di situazioni di pericolo per la pubblica incolumità,
confermando la previgente Legge 142/90 "Ordinamento delle autonomie locali" che
all'art.8 attribuiva al Sindaco compiti di "vigilanza su tutto quanto possa interessare la
sicurezza e l'ordine pubblico" e “l’adozione di provvedimenti contingibili e urgenti in
materia di sanità e igiene, edilizia e polizia locale al fine di prevenire ed eliminare gravi
pericoli che minaccino l'incolumità dei cittadini".
Nella normativa vigente richiamata in altro capitolo (art. 108 lett. C del D.L.vo 31
Marzo 1998, n 112 in attuazione del capo I della Legge 15 Marzo 1997 n. 59), vengono
attribuite al Comune le funzioni relative:
•
all'attuazione delle attività di previsione e prevenzione dei rischi stabilite dai
programmi e piani regionali;
•
all'adozione di tutti i provvedimenti in caso di emergenza atti ad assicurare i primi
soccorsi;
•
alla predisposizione e attuazione dei Piani Comunali;
•
all'attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti
necessari a fronteggiare l'emergenza;
56
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
•
alla vigilanza sull'attuazione da parte delle strutture locali di protezione civile, dei
servizi urgenti;
•
all'utilizzo del volontariato di protezione civile locale.
Nell'art. 12 della L. 265/99 viene inoltre assegnato al Sindaco il compito di
informare la popolazione su situazioni di pericolo e calamità naturali, compito che in
precedenza era del Prefetto. Tale concetto è confermato nella Seveso bis, per quanto
concerne la divulgazione alla popolazione delle misure di sicurezza e delle norme di
comportamento da tenere in caso di incidente connesso alla lavorazione di determinate
sostanze pericolose.
L'articolazione della Protezione Civile in ambito comunale, dal punto di vista
organizzativo, viene lasciata agli Amministratori stessi che individuano all'interno della
Pianta Organica Comunale i tecnici da inquadrare nell'Ufficio Protezione Civile. Al
dirigente di tale Ufficio vengono affidati, come responsabile, specifici capitoli del Piano
Economico Generale (PEG). Questo a garanzia del fatto che l'U.P.C diventi una struttura
stabile e non occasionale da mettere in funzione in caso di emergenza, ma compresa
nell'organigramma comunale e integrata a livello intercomunale.
I compiti dell'Ufficio Comunale di Protezione Civile sono di pianificazione,
prevenzione e mitigazione dei rischi. Il Sindaco lavora a stretto contatto con questa
struttura e di norma dà disposizioni per l'organizzazione delle "Funzioni " per la gestione
dell'emergenza, così come vengono definite, ad esempio, nella "Direttiva Augustus".
Il Sindaco delibera inoltre la composizione e l'organizzazione di un Centro
Operativo Comunale (COC).
Un esempio di composizione del COC è la seguente:
COMPOSIZIONE
FUNZIONI
Sindaco
Direzione dell'emergenza
Assessore alla Protezione Civile
Coordinamento del COC, rapporti con il
volontariato e con le strutture esterne
Dirigente dell'Ufficio di Protezione Civile
Funzionamento del COC, rapporti con il
volontariato e le strutture esterne
Segretario Generale
Coordinamento e funzionamento del settore
assistenza (ufficio demografico, ufficio affari
sociali,....)
Referente del Settore Tecnico
Coordinamento e Funzionamento del settore
tecnico (Lavori Pubblici, Ufficio Tecnico, Ufficio
Territorio e Ambiente)
Comandante Vigili Urbani
Coordinamento settore sicurezza
Il Sindaco può chiamare a far parte del COC: rappresentante dell'AUSL, rappresentanti del
Gruppo Volontari di Protezione Civile Comunale,.......
57
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Il COC permette l'attivazione di un lavoro articolato per "funzioni specifiche" con
un referente per ciascuna. In accordo con "le Linee Guida della Regione Veneto" in
ambito comunale possono essere individuate 10 funzioni di supporto per ciascuna delle
quali verranno individuati l'ufficio responsabile, le attività di competenza, e uno o più
referenti interni o consulenti esterni all'Amministrazione ai quali affidare specifiche
mansioni.
Il Comune di San Martino Buon Albergo con decreto sindacale Prot. n° 18636 del
03.07.2003 ha provveduto alla riorganizzazione del COC (già esistente prot. n. 24907 del
05/11/1998), a cui capo è posto il Sindaco, che si schematizza di seguito.
TIPO DI FUNZIONE
REFERENTE
Responsabile sala operativa
Giuseppe Russo
Tecnica e pianificazione
Geom. Marco Anderloni Responsabile Settore L.L.P.P.,
Ecologia e Patrimonio
Sanità assistenza sociale e veterinaria
Dott. Raffaello Avesani Referente AUSL,
Volontariato
Sig. Aldo Tregnago - Responsabile e Coordinatore
organizzativo, nominato dal Sindaco, tra i rappresentanti
delle associazioni di volontariato iscritte nell’ apposito
registro comunale
Risorse, materiali e mezzi
Sig. Aldo Tregnago - Responsabile e Coordinatore
organizzativo, nominato dal Sindaco, tra i rappresentanti
delle associazioni di volontariato iscritte nell’ apposito
registro comunale
Servizi essenziali e attività scolastiche
Dott.ssa Anna Paola Marconi Dirigente Scolastico o suo
delegato
Censimento danni
Geom. Marco Anderloni Responsabile Settore L.L.P.P.,
Ecologia e Patrimonio
Strutture operative e viabilità
Dott. Alberto Li Vigni Comandante Polizia Municipale
Telecomunicazioni
Sig. Aldo Tregnago - Responsabile dell’Associazione
Locale di Radioamatori
Assistenza alla popolazione
Dott. Carlo Badalini - Direttore dell'Istituzione Comunale
per i servizi al cittadino
Ad ogni referente del COC il Sindaco affida con comunicazione scritta specifici
incarichi in funzioni dei diversi tipi di emergenza.
Si riporta un fac simile di affidamento incarico.
58
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
SCHEDA - Fac-simile affidamento incarichi
AL RESPONSABILE/COMPONENTE COC……………..
Ufficio…………………..
Oggetto: incarichi da espletare in caso di emergenza sismica
Visto il Piano Comunale di Protezione Civile delibera n……………, si dispone
quanto segue:
1. al verificarsi di una scossa tellurica in orario d'Ufficio, Lei si recherà dal suo
diretto superiore per ricevere direttive in merito. In assenza di queste, o se
l'emergenza si verifica in orario non d'ufficio, lei attuerà quanto stabilito al punto
2)
2. immediatamente dopo la scossa Lei si recherà presso la sede del Centro
Operativo Comunale, con sede presso il Comune di San Martino Buon
Albergo.
Per dare attuazione ai seguenti incarichi:
................................................................................................................
il Sindaco
Visto il caposettore
Visto per L'ufficio Protezione Civile
59
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Di seguito si riportano alcune note relative al COC.
LE FUNZIONI DEL COC
OBIETTIVI DELL’ORGANIZZAZIONE PER FUNZIONI SONO:
-CONOSCERE
PER OGNI FUNZIONE DI SUPPORTO LA DISPONIBILITÀ REALE DELLE RISORSE FORNIBILI DA TUTTE LE
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE CHE VI CONCORRONO;
-OTTENERE IL COSTANTE AGGIORNAMENTO DEI DATI E IL CONTROLLO DELL’EFFICIENZA OPERATIVA DELLA FUNZIONE; CIÒ SI
OTTIENE AFFIDANDO LA STESSA AD UN RESPONSABILE IN MODO PERMANENTE, CHE NE CURI LA FUNZIONALITÀ E
L’AGGIORNAMENTO ANCHE NEL TEMPO ORDINARIO DI NON EMERGENZA.
LA NOMINA DEI RESPONSABILI DI FUNZIONE SPETTA AL SINDACO.
TALI FUNZIONI SONO COSÌ CONFIGURATE:
SANITÀ ED ASSISTENZA SOCIALE
SARANNO PRESENTI I RESPONSABILI DEL SERVIZIO SANITARIO LOCALE,
LA
C.R.I.,
LE
ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
CHE OPERANO NEL SETTORE SANITARIO.
IN LINEA DI MASSIMA IL REFERENTE SARÀ IL RAPPRESENTANTE DEL SERVIZIO SANITARIO LOCALE.
IL
RESPONSABILE DI TALE FUNZIONE DOVRÀ ALTRESÌ SEGUIRE L’AGGIORNAMENTO DEI
PREDISPOSTI DA CIASCUNA
ASL
PIANI
DI EMERGENZA SANITARIA
IN MODO TALE DA ASSICURARE IL COORDINAMENTO DELLE PROCEDURE DI INTERVENTO
PREVISTE IN QUESTI ULTIMI E QUELLE INDICATE NEL PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA.
VOLONTARIATO
I
COMPITI DELLE
ORGANIZZAZIONI
DI VOLONTARIATO, IN EMERGENZA, VENGONO INDIVIDUATI NEI
PIANI
DI PROTEZIONE
CIVILE, A SCALA PROVINCIALE E COMUNALE, IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DEL RISCHIO DA AFFRONTARE, ALLA NATURA
ED ALLA SPECIFICITÀ DELLE ATTIVITÀ ESPLICATE DALLE ORGANIZZAZIONI E DAI MEZZI A LORO DISPOSIZIONE.
IL
COORDINATORE PROVVEDERÀ, IN “TEMPO DI PACE”, AD ORGANIZZARE ESERCITAZIONI CONGIUNTE CON ALTRE FORZE
PREPOSTE ALL’EMERGENZA AL FINE DI VERIFICARE LE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE ED OPERATIVE DELLE SUDDETTE
ORGANIZZAZIONI.
RISORSE
LA FUNZIONE DI SUPPORTO IN QUESTIONE È ESSENZIALE E PRIMARIA PER FRONTEGGIARE UNA EMERGENZA DI QUALUNQUE
TIPO.
RESPONSABILE DI TALE FUNZIONE È UN FUNZIONARIO DELL’UFFICIO PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE.
QUESTA
FUNZIONE HA IL COMPITO DI CENSIRE I MATERIALI ED I MEZZI IN DOTAZIONE ALLE AMMINISTRAZIONI; SONO
CENSIMENTI CHE DEBBONO ESSERE AGGIORNATI COSTANTEMENTE PER PASSARE COSÌ DALLA CONCEZIONE DEL
“CENSIMENTO” DELLE RISORSE ALLA CONCEZIONE DI “DISPONIBILITÀ” DELLE RISORSE.
IL QUADRO DELLE RISORSE DOVRÀ ESSERE SUDDIVISO PER AREE DI AMMASSAMENTO E STOCCAGGIO.
PER OGNI RISORSA SI DEVE PREVEDERE IL TIPO DI TRASPORTO ED IL TEMPO DI ARRIVO NELL’AREA DELL’INTERVENTO.
NEL
CASO IN CUI LA RICHIESTA DI MATERIALI E/O MEZZI NON POSSA ESSERE FRONTEGGIATA A LIVELLO LOCALE, IL
COORDINATORE RIVOLGERÀ RICHIESTA A LIVELLO CENTRALE.
TRASPORTO, CIRCOLAZIONE E VIABILITÀ
LA
FUNZIONE RIGUARDANTE IL TRASPORTO È STRETTAMENTE COLLEGATA ALLA MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI, AL
TRASFERIMENTO DEI MEZZI, AD OTTIMIZZARE I FLUSSI LUNGO LE VIE DI FUGA ED AL FUNZIONAMENTO DEI CANCELLI DI
ACCESSO PER REGOLARE IL FLUSSO DEI SOCCORRITORI.
PER
QUANTO CONCERNE LA PARTE RELATIVA ALL’ATTIVITÀ DI
CIRCOLAZIONE E VIABILITÀ IL COORDINATORE È NORMALMENTE UN VIGILI URBANI
NEL CASO DI SALA OPERATIVA DEL COC, IL COORDINATORE SARÀ IL COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE.
SI
DOVRANNO PREVEDERE ESERCITAZIONI CONGIUNTE TRA LE VARIE FORZE AL FINE DI VERIFICARE ED OTTIMIZZARE
60
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
L’ESATTO ANDAMENTO DEI FLUSSI LUNGO LE VARIE DIRETTRICI NONCHÉ L’IDONEITÀ DEI SITI PRESCELTI PER LE
COLLOCAZIONE DEI “CANCELLI” A SECONDA DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DEI RISCHI E DELLE CONSEGUENTI EMERGENZE.
TELECOMUNICAZIONI
QUESTA
FUNZIONE PREVEDE CHE IL RESPONSABILE, DI CONCERTO CON QUELLO TERRITORIALE DELLE AZIENDE DI
TELECOMUNICAZIONI, DELL’ASSOCIAZIONE DI RADIOAMATORI PRESENTE SUL TERRITORIO, ORGANIZZI UNA RETE DI
TELECOMUNICAZIONE ALTERNATIVA AFFIDABILE ANCHE IN CASO DI EVENTO DI NOTEVOLE GRAVITÀ.
IL RESPONSABILE DI QUESTA FUNZIONE È NORMALMENTE UN ESPERTO DI TELECOMUNICAZIONI.
SERVIZI ESSENZIALI
IN
QUESTA FUNZIONE DOVRANNO ESSERE COINVOLTI I RAPPRESENTANTI DI TUTTI I SERVIZI ESSENZIALI EROGATI SUL
TERRITORIO INTERESSATO, QUALI LE LINEE ELETTRICHE, GLI ACQUEDOTTI, LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO,
LE FOGNATURE E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE, I SERVIZI DI IGIENE URBANA.
L’UTILIZZAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO AL RIPRISTINO DELLE LINEE E/O DELLE UTENZE È COMUNQUE COORDINATA DAL
RAPPRESENTANTE DELL’ENTE DI GESTIONE PRESENTE NELLA FUNZIONE.
CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE
L’EFFETTUAZIONE
DEL CENSIMENTO DEI DANNI A PERSONE E COSE RIVESTE PARTICOLARE IMPORTANZA AL FINE DI
FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE DETERMINATASI A SEGUITO DELL’EVENTO CALAMITOSO E PER QUANTIFICARE, SULLA BASE
DEI RISULTATI RIASSUNTI IN SCHEDE RIEPILOGATIVE, GLI INTERVENTI D’EMERGENZA.
IL
RESPONSABILE DELLA SUDDETTA FUNZIONE, UN DIRIGENTE O UN FUNZIONARIO DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI
PREPOSTI ALLA PUBBLICA INCOLUMITÀ, AL VERIFICARSI DELL’EVENTO CALAMITOSO, DOVRÀ EFFETTUARE
UN CENSIMENTO DEI DANNI RIFERITO A:
-PERSONE
-EDIFICI PUBBLICI
-EDIFICI PRIVATI
-IMPIANTI INDUSTRIALI
-SERVIZI ESSENZIALI
-ATTIVITÀ PRODUTTIVE
-OPERE DI INTERESSE CULTURALE
-INFRASTRUTTURE PUBBLICHE
-AGRICOLTURA E ZOOTECNIA
PER
IL CENSIMENTO DI QUANTO DESCRITTO IL COORDINATORE DI QUESTA FUNZIONE SI AVVARRÀ DI FUNZIONARI
DELL’UFFICIO
TECNICO
DEL
COMUNE
O DEL
GENIO CIVILE
E DI ESPERTI DEL SETTORE SANITARIO, INDUSTRIALE
ECOMMERCIALE.
E’
LE
IPOTIZZABILE L’IMPIEGO DI SQUADRE MISTE DI TECNICI PER LE VERIFICHE SPEDITIVE DI STABILITÀ, IN PARTICOLARE PER
INFRASTRUTTURE
VIARIE,
GLI
EDIFICI,
GLI
STABILIMENTI,CHE
DOVRANNO
ESSERE
EFFETTUATE
IN
TEMPI
NECESSARIAMENTE RISTRETTI.
IL
RESPONSABILE DELLA SUDDETTA FUNZIONE,
COMANDANTE PROVINCIALE
DEI
VIGILI
DEL
FUOCO,
AVRÀ IL COMPITO DI
COORDINARE, SOTTO L'ASPETTO TECNICO - OPERATIVO, LE VARIE STRUTTURE OPERATIVE PRESENTI PRESSO L’U.G.C. ED
I COM:
-CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO
-FORZE ARMATE
-FORZE DELL’ORDINE
-CORPO FORESTALE DELLO STATO
-SERVIZI TECNICI NAZIONALI
61
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
-GRUPPI NAZIONALI DI RICERCA SCIENTIFICA
-CROCE ROSSA ITALIANA
-STRUTTURE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
-ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
-CORPO NAZIONALE DI SOCCORSO ALPINO
ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE
PER
FRONTEGGIARE LE ESIGENZE DELLA POPOLAZIONE CHE A SEGUITO DELL’EVENTO CALAMITOSO RISULTANO SENZA
TETTO O SOGGETTE AD ALTRE DIFFICOLTÀ, SI DOVRANNO ORGANIZZARE IN LOCO DELLE AREE ATTREZZATE PER FORNIRE I
SERVIZI NECESSARI.
DOVRÀ
PRESIEDERE QUESTA FUNZIONE UN FUNZIONARIO DELL’ENTE AMMINISTRATIVO LOCALE IN POSSESSO DI
CONOSCENZA E COMPETENZA IN MERITO AL PATRIMONIO ABITATIVO, ALLA RICETTIVITÀ DELLE STRUTTURE TURISTICHE
(ALBERGHI,
CAMPEGGI, ECC.) ED ALLA RICERCA E UTILIZZO DI AREE PUBBLICHE E PRIVATE DA USARE COME AREE DI
RICOVERO DELLA POPOLAZIONE.
PER QUANTO CONCERNE L’ASPETTO ALIMENTARE SI DOVRÀ GARANTIRE UN COSTANTE FLUSSO DI DERRATE ALIMENTARI,
IL
LORO STOCCAGGIO E LA DISTRIBUZIONE ALLA POPOLAZIONE ASSISTITA.
62
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
5.3.2 Volontariato
La legge regionale n. 11/2001 (art. 106, comma d) sottolinea l'importanza del
ruolo delle Associazioni di Volontariato, iscritte all'Albo regionale.
Si ricorda che i volontari: "chiamati dal Comune o da gruppi di comuni per le
attività di Protezione civile usufruisce, ove ne ricorrano i presupposti, dei benefici previsti
dal decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 1994, n. 613 - Regolamento
recante norme concernenti la partecipazione delle associazioni di volontariato nelle
attività di protezione civile - e successive modifiche e integrazioni; il relativo onere è a
carico dell'Ente che ne effettua la chiamata, nei limiti di disponibilità di un apposito fondo
istituito a bilancio".
Il volontariato locale è direttamente coinvolto nella protezione civile a livello
comunale ed è regolarmente iscritto nell'apposito registro comunale delle associazioni di
volontariato.
Esso dispone di varie tipologie di mezzi e attrezzature come da database
allegato.
63
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
5.3.3 Aree di Emergenza
Tra le risorse di un comune per la gestione della Protezione Civile vi sono le aree
di emergenza. Nelle procedure di emergenza devono essere indicate le aree di attesa, di
ricovero e di ammassamento per persone, animali e cose.
Le "Linee Guida regionali per la predisposizione del Piano Comunale di
Emergenza Indirizzi, criteri e metodologia per la redazione" (DGR n° 144/02) specificano
che le "aree di emergenza" devono essere ubicate all'interno del territorio comunale e
devono, inoltre, soddisfare ad alcuni requisiti fondamentali individuati e consigliati da
specifiche direttive emanate dal Dipartimento di Protezione Civile. Si tratta di spazi e
strutture che in casi di emergenza saranno destinate alla popolazione durante le prime
fasi delle operazioni di soccorso.
TIPOLOGIA AREA
aree di attesa
FUNZIONE
in queste viene garantita la prima assistenza alla popolazione
colpita da un evento calamitoso, oppure vengono utilizzate nella
prima fase di allerta.
Possono essere campi sportivi, piazze, slarghi…
aree di ricovero
strutture ricettive atte a garantire assistenza e ricovero a persone
che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione.
Possono essere aree adatte all'allestimento di tendopoli o
prefabbricati, ma anche edifici pubblici con adeguate caratteristiche
di sicurezza come scuole, palazzetti dello sport, strutture ricreative
pubbliche ma anche strutture private come alberghi ed ostelli.
aree di
ammassamento
centri di raccolta di uomini e mezzi necessari alle operazioni di
soccorso.
Ogni area di emergenza e i relativi percorsi d'accesso sono individuati, con una
simbologia tematica codificata (Linee Guida Regionali), in tavola 2 (scala 1:10.000).
Ciascun oggetto cartografato è associato ad un record consultabile con un software G.I.S.
e/o database10.
10
Per ciascuna di tali aree risulta utile la conoscenza dei seguenti dati:
I.
ubicazione e superficie disponibile;
II.
struttura dell'edificato o destinazione dell'area;
III.
recapito dell'addetto o del proprietario;
IV.
risorse idriche disponibili;
V.
possibilità di smaltimento degli scarichi fognari;
VI.
possibilità di collegamenti ENEL;
VII.
possibilità di collegamenti telefonici;
VIII.
presidi sanitari;
64
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Relativamente ai percorsi di accesso si è proposto di suddividerli in due categorie
(tavola 2):
consiste nelle principali vie di comunicazione sulle quali si privilegia il
passaggio dei mezzi di soccorso e degli addetti di Protezione Civile;
è relativo ai percorsi per i movimenti della popolazione (si ricorda che le linee
guida regionali prevedono anche dei percorsi pedonali); essi vengono tenuti
disgiunti da quelli riservati ai soccorritori
Le funzioni da assegnare alle principali vie di comunicazione andranno ovviamente
verificate anche in funzione dei piani sovracomunali (Piano Provinciale di Emergenza) ed
a livello di Centro Operativo Misto (COM).
E’ da notare che comunque, al momento, si hanno degli inevitabili punti di incrocio
tra i due tipi di percorso, nonché alcuni "punti critici", tra cui va segnalato in particolare il
sottopasso ferroviario nel centro di San Martino Buon Albergo.
Aree di attesa
(in cartografia con il colore verde)
zona Ferrazze
Campo da calcio Ferrazze
zona Marcellise
Campo da calcio Marcellise (Mezzavilla)
Spazio aperto per la Sagra delle ciliegie (lungo via
Mezzavilla)
zona Capoluogo
Impianti sportivi - Via Fracanzana
Impianti sportivi - Fosse
Impianti sportivi - Pozzan
Campo da calcio e cortile scuola - Case Nuove
zona Mambrotta
IX.
X.
Campo da calcio di Mambrotta
depositi di carburanti;
possibilità di atterraggio elicotteri.
65
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Aree di ricovero
(in cartografia con il colore rosso)
zona Ferrazze
Scuola dell'Infanzia di Ferrazze
zona Marcellise
Scuola dell'Infanzia di Marcellise
zona Capoluogo
Scuola Media Barbarani
Scuole di Borgo della Vittoria
Impianti sportivi - Fosse
Impianti sportivi - Pozzan
Scuola di Case Nuove
zona Mambrotta
Ex scuole (individuazione provvisoria)11
Relativamente alle zone di ricovero previste per l'area del capoluogo si nota che
l'attuale configurazione dell'area permette la selezione di un numero piuttosto limitato di
strutture adatte a tale scopo. L'Ufficio di Protezione Civile potrà definire altre aree di
ricovero, man mano che si renderanno disponibili strutture adeguate.
Le caratteristiche specifiche delle aree si trovano nei database allegati al piano.
Aree di ammassamento
(in cartografia con il colore giallo)
La conformazione del territorio comunale e l'assenza di strutture polifunzionali di
grandi dimensioni hanno suggerito l'opportunità di individuare tre possibili aree di
ammassamento:
•
area retrostante il cimitero (capoluogo - area industriale)
•
impianti sportivi Pozzan (in area industriale);
•
impianti sportivi di Via Pasubio (a nord di Borgo della Vittoria).
Tali impianti hanno:
•
dimensioni adeguate per accogliere tendopoli da almeno 500 persone;
•
vicinanza alle principali arterie di collegamento.
E' da segnalare che gli impianti sportivi di Via Pozzan si trovano in vicinanza ad
industrie a rischio di incidente rilevante.
Si nota inoltre, al fine di una futura più adeguata individuazione di un'area di
ammassamento, che le linee guida regionali prevedono che "le aree di ammassamento
dotate di attrezzatura ed impianti di interesse pubblico potranno essere destinate per la
11
In assenza di valide alternative, si sono provvisoriamente individuate, anche se al momento
inagibili, le ex scuole di Mambrotta, in considerazione del limitato grado di rischio che si ha in tale
zona.
66
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche,
concertistiche, circensi sportive, etc." e che "la suddetta polifunzionalità delle aree può
costituire requisito preferenziale per l'assegnazione di eventuali stanziamenti regionali o
per l'accesso ai fondi comunitari disponibili per tali scopi".
5.3.4 Altre strutture utilizzabili in caso di emergenza
L'Amministrazione comunale individua inoltre alcune strutture private che
possono essere utilizzate in caso di necessità, come ricovero di persone e gruppi
famigliari rimasti senza tetto. Rimandando al database SIRIO per l'elenco completo, in
particolare si osserva la presenza di 3 alberghi e di alcuni affittacamere.
Si suggerisce inoltre la possibilità di utilizzare alcune corti di dimensioni
consistenti nella parte meridionale del Comune.
Rilevanza assumono anche i Centri Commerciali. Una struttura riconducibile a
questa tipologia si trova nei pressi del casello di Verona Est (vedasi Tavola 1). Queste
strutture assumono rilevanza per la P.C. sia perché sono dotate di un vasto parcheggio
sia per l'ampia area coperta disponibile (in Sirio vengono individuati anche i negozi al
dettaglio di generi alimentari e vestiario disponibili nei centri commerciali).
5.3.5 Servizi sanitari ed esercizi di interesse sanitario
Le strutture ospedaliere più vicine sono:
•
l'ospedale di Zevio, raggiungibile attraverso la S.R. 11, verso Vicenza fino
all'incrocio di Vago e quindi su viabilità comunale;
•
l'ospedale di Verona Borgo Roma attraverso la S.R. 11 verso Milano;
•
l'ospedale di Verona Borgo Trento;
•
l'ospedale di Soave attraverso la S.R. 11 verso Padova.
E' inoltre utilizzabile, in caso di incidente lungo la S.R. 11, la viabilità secondaria.
Il più vicino presidio ospedaliero è Borgo Roma Tel. 045/8074330 - Centralino 045/8071111 - Pronto Soccorso
045/8074250
Nel territorio comunale sono inoltre presenti 3 farmacie (vedasi database in
SIRIO) e la sede del Distretto Sanitario (San Martino Capoluogo) e della Croce Blu.
5.3.6 Presidi di sicurezza pubblica
Si rimanda al database SIRIO.
67
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
5.3.7 Risorse idriche (pozzi di captazione idropotabile)
I punti di captazione per scopo idropotabile sono riportati nella tavola 1. Si tratta
di tre pozzi ubicati in area industriale e di un pozzo ubicato subito a monte della località
Ferrazze (in territorio comunale di Verona). La cartografia riporta anche l'ubicazione di tre
pozzi (di proprietà dell'AGSM) ubicati in comune di Verona, nei pressi del confine del
territorio comunale.
Sono inoltre presenti numerosi pozzi privati, molti dei quali idonei anche per uso
potabile. Un censimento pozzi è stato eseguito ed informatizzato tramite G.I.S. nell'ambito
dello "studio geologico per la variante generale al Piano Regolatore" (Zangheri, 2000) a
cui si rimanda.
5.3.8 Ubicazione impianti antincendio
La tavola riporta la mappatura degli impianti antincendio.
5.3.9 Discariche - inceneritori
Non si hanno discariche attive nel territorio comunale.
Si segnala la vicina presenza dell’inceneritore di “Ca’ del Bue”, in comune di
Verona.
5.3.10 Altre risorse
A volte l'Ente Comunale ha a disposizione magazzini di stoccaggio e macchinari
utilizzabili in caso di calamità, ma è anche prevista la stipula di convenzioni con operatori
locali (contoterzisti movimento terra, proprietari di macchine operatrici, servizi di taxi e
pullman ecc.). Tali convenzioni, stilate in "tempi di pace", permettono all'Amministratore di
avere a disposizione in caso di emergenza risorse locali di immediato impiego.
L'amministrazione comunale individua all'interno del proprio territorio: aziende,
imprenditori e professionisti che possano mettere a disposizione risorse sanitarie,
logistiche, tecniche in caso di emergenza.
A partire dai dati sulle attività produttive presenti sul territorio comunale, fornite
dagli uffici comunali, si sono riportati nel database SIRIO le risorse e le entità valutate di
interesse per la protezione civile.
In caso di emergenza è anche possibile che il Sindaco con apposita ordinanza
(vedi fac-simile) proceda alla requisizione dei mezzi necessari.
68
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
SCHEDA – Esempio di ordinanza requisizione mezzi
Il Sindaco:
• Premesso che a causa di …………………….…. verificatasi il …………………
riguardante…………………………, si rende indifferibile e urgente provvedere a
………………………….;
• Ritenuta la necessità e l’urgenza di acquisire in uso per giorni …… (descrizione
dei mezzi) ……………….;
• Visto che i mezzi suddetti prontamente reperibili risultano di proprietà
di………….. ;
• Visto l’art. 25 del D.P.R. 24.7.1977, n. 616;
• Visto l'art. 16 del D.P.R. 6.2.1981, n. 66
• Visto l’art. 15 della L. 24.2.92, n. 225;
• Visto l’art. 38 della L. 8.6.1990, n. 142;
• Visti gli artt. 108 e 117 del D.I.vo 31.3.98, n. 112;
ORDINA
•
La requisizione in uso a favore del Comune di San Martino Buon Albergo dei
mezzi
(descrizione)
………………………………..
di
proprietà
di
………………………., per destinarli a ………………………. (indicare l’uso), a
far tempo dalla data di notifica della presente ordinanza e sino a quando non si
sarà provveduto a …………………………………………., e comunque non oltre
la data del ………………………….. con riserva di procedere con successivo
provvedimento alla determinazione dell’indennità di requisizione;
RENDE NOTO
•
Che il responsabile del provvedimento è il sig. ……………….. il quale
provvederà all'adozione di tutti gli atti successivi e conseguenti, e dei necessari
impegni di spesa;
AVVERTE
•
•
Copia del presente provvedimento è pubblicata all'Albo del Comune e
notificata ………………………………..
Sono incaricati della esecuzione della presente ordinanza, i Vigili Urbani, le
Forze dell'Ordine ……………………..
IL SINDACO
69
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6 PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA
6.1
Pianificazione dell'emergenza comunale
Il Sindaco coordina le operazioni.
E' quindi compito del Sindaco (Figura 6) organizzare la prima risposta operativa
di protezione civile, mantenendo un costante collegamento con tutti gli enti preposti al
monitoraggio per gli eventi attesi nel proprio territorio.
Il sindaco, in base alle indicazioni sulla pianificazione dell'emergenza, deve
conseguire i seguenti obiettivi.
1. Coordinamento operativo comunale
Al verificarsi dell'emergenza assume la direzione del coordinamento dei servizi di
soccorso in ambito comunale, avvisa le autorità competenti, dal Presidente della
Provincia, al Prefetto, ecc. si avvale dei principali organismi di primo intervento e soccorso
(Croce Rossa Italiana, Vigile del Fuoco, pubblica sicurezza, volontariato…) in
collaborazione con l'assessore delegato ed i componenti del COC.
2. Salvaguardia della popolazione
Le misure di salvaguardia della popolazione per gli eventi prevedibili sono
finalizzate all'allontanamento della popolazione dai centri di pericolo; particolare riguardo
deve essere dato alle persone con ridotta autonomia (anziani, disabili, bambini).
Vengono previsti piani particolareggiati per l'assistenza alla popolazione (aree di
emergenza - tavola 2).
E' importante coordinare i piani particolareggiati territoriali con i Piani di esodo di
particolari strutture (residenze protette per anziani e disabili, scuole di ogni ordine,
teatro…)
3. Rapporti con le istituzioni locali per la continuità amministrativa e supporto
all'attività in emergenza
Altro compito fondamentale del Sindaco è mantenere la continuità amministrativa
nel proprio territorio (anagrafe, ufficio, tecnico,…) provvedendo con tempestività ad
assicurare i collegamenti con la Regione, la Provincia, … Dal canto loro queste
amministrazioni devono supportare il Sindaco nell'ambito delle loro competenze.
4. Informazione alla popolazione
E' importante che il cittadino residente nelle zone direttamente o indirettamente
interessate da eventi calamitosi conosca preventivamente: le caratteristiche dei rischi, le
70
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
predisposizioni del piano di emergenza, i comportamenti da adottare al verificarsi dei
diversi eventi. (vedere capitolo sull'informazione).
5. Salvaguardia del sistema produttivo locale
Questo intervento viene effettuato in prevenzione (per eventi prevedibili)
mettendo in sicurezza i mezzi di produzione e i relativi prodotti stoccati o in caso di eventi
imprevedibili si dovrà intervenire con tempestività per il ripristino rapido dell'attività e ad
eventuali bonifiche qualora vi siano stati danni all'ambiente.
Va aggiunta anche la modalità della prevenzione in sede di "pianificazione" e
gestione del territorio. Nell'elaborazione del PRG è necessario evitare l'installazione di
impianti produttivi in zone considerate non sicure sotto il punto di vista della Protezione
Civile (aree esondabili, zone di rispetto per l'approvvigionamento idrico, aree a penalità
geologica classificate sulla base della D.G.R.V. 615/96).
6. Ripristino della viabilità e dei trasporti
Nelle prime fasi dell'emergenza è necessario individuare interventi per la
riattivazione delle vie di comunicazione sia in uscita (sfollamento) che in entrata (soccorsi)
nel territorio comunale (vedere l'analisi delle procedure d'emergenza per i vari rischi).
7. Funzionalità delle vie di comunicazione
Deve essere garantita la funzionalità delle telecomunicazione delle sedi operative
del COC e dei Volontari.
8. Funzionalità dei servizi essenziali
Al verificarsi di eventi prevedibili devono essere messi in sicurezza le reti
erogatrici di servizi essenziali (acqua potabile, gas, energia elettrica). In caso di
interruzione la verifica del ripristino prevede l'intervento in modo coordinato degli addetti ai
servizi previsti nella specifica funzione di supporto del COC.
9. Modulistica per il censimento dei danni a persone e cose
Il Piano elaborato fornisce una serie di moduli prestampati utili nella fase di
censimento dei danni alla popolazione e alle cose.
10. Relazione giornaliera del Sindaco
In fase di emergenza il Sindaco compila una relazione di sintesi in base ai dati
ricavati dai moduli compilati dai vari funzionari addetti. Informa i cittadini attraverso i mass
media (vedere capitolo sull'informazione) e gli organi di stampa prevedendo anche
conferenze informative.
71
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
11. Struttura dinamica del Piano
Il Piano d'emergenza è un documento "dinamico" perché cambiano gli assetti
territoriali, abitativi, viari ecc. Pertanto è necessario prevedere adeguamenti continui della
documentazione e aggiornamenti delle esercitazioni.
Per alcuni dei rischi considerati è ipotizzabile una specifica elencazione delle
procedure suddivisa nelle fasi di “attenzione”, “preallarme” ed “allarme”. Per gli altri le
dinamiche dell’insorgere delle condizioni che possono determinare l’emergenza non
rendono possibile individuare una scansione del tipo appena citato.
Inoltre nella fase di emergenza il Sindaco potrà provvedere a delegare un
Assessore per seguire l’attivazione di tutte le procedure previste dal Piano.
Per le procedure specifiche da attuare per ciascun rischio si rimanda alla sezione
relativa alla gestione dell’emergenza.
In relazione alla tipologia del rischio, gli uffici comunali devono essere in grado di
estrapolare rapidamente gli elenchi (nominativo, età, residenza…) delle persone "fragili".
Tali elenchi, soggetti al vincolo della privacy, vengono messi a disposizione delle squadre
di soccorso solo in caso di necessità di sfollamento e altre procedure di emergenza. Si
ricorda che l’Ufficio Anagrafe deve essere in grado di funzionare anche in caso di
emergenza e quindi dotato di gruppo elettrogeno od altro sistema atto a garantire il
funzionamento delle apparecchiature elettriche anche in caso di interruzione del servizio
di distribuzione dell’ENEL.
72
PRONTUAMO DELLE AZIONI DEL SINDACO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA
@
0
contattale centralioperative(112, I 13, 1 15, l5l5)
il Sindaco
riceve la segnalazionedell'evento, ne
verifica la veridicità e valuta la situazione
stabilisce i contatti con i suoi stretti collaboratori e con la struttura preposta
di unastrutturacomunaleprepostaa gestirele immediatefasidi
Il Sindacocura la predisposizione
e alla specificadisponibilità
all'organigramma
dellnEnte,
in baseall'rssettoistituzionale
unoemergenzl
I'UfftcioTecnicoComunale' )
(adesempio
Ia PoliziaMunicipale,
attraverso
eventonon gestíbile
situazionenon gestibile con mezzi e risorsea
disposizionedell'Amministrazronecomunale
eventogestibile
situazionegestibile con mezzi e risorsea
disposizionedell'Amminist razionecomunale:
il Sindaco
gestionedell' emergenzaattraverso
I'attivazionedelle procedure
emersenza.comunicando alla Prefettura eventuali risorse necessariema non disponibili
evento non gestíbíle
eventogestibile
il Sindaco
gestiscein pfirrm personaI'emergenzacol
supportotecnico del Co.R.Em e/o con
I'intervento di un direttore di gestione
dell' emergenza(ancheD. O.G.E)
esplefandole seguentiuzioni
gestionedell' emergenzaatÍaverso
I'attivazionedelle procedure
+E
Completal'attivazionedel CentroOperativoComunalee attiva le Funzioni necessarie(secondola Dírettíva Augusttrs)
Richiama in servizio il personalenecessarioper 1o svolgimento delle attività straordinarie
Attiva le squadrecomunali di volontariato e le associazioniregolarmentericonosciute
Valuta, di concerto con gli Enti superiori, 1'opportunità di informare la popolazione in relazione alla situazione attesa attivando
allo scopo tutti i canali informativi previsti
Attiva le procedureper I'impiego delle risorse (persone,materiali e mezz| strutture)necessarieper la gestionedell'eventuale
emergenza,comunicando alla Prefetturaeventuali ulteriori necessitàche l'Amministrazione non è in grado di soddisfare
Prediipone l'úilizzo delle aree logistiche per accogliere i mezzi di soccorso confluenti nel proprio tenitorio nonché le aree dì
accoglienzaper la popolazione evenfualmenteevacuata
Segue I'evoluzione della situazionemantenendosiin contatto con Provinci4 Regione Veneto (n. verde ProtezioneCivile),
Prefettura, e gli altri organi ed Istituzioni di protezione civile
Adotta Ordinanzecontingibili ed urgenti per scongiurarel'insorgeredi situazionidi pericolo per la pubblica incolumità (D.Lgs'
267100\
gas.telefoniamobile, ecc.')
Contattagli Enti gestori dei"servizi essercialf'(societàelettriche,telefoniche,acquedottistiche,
rr[lEkld
rrì
^
-P,
*=
LJ
{{u=Î^ez=g
lEla
sllÉlÉt
Èl
lEFlnt
l=
R
Ìll*lìl
l;lól Fl[*.'91fl.lr+
È; s?S-
h É e F d E É=
lo'
,.7:;4';
*ll
"l
^
l:o.._,.,\
toi,.ri'
i,ti
,i,,'r,
-'
11rt*
:,tt.,tiii.il.,ill|+'o:
,"iii'i,,,:;
l"::
t',t:t:tli
'i
i''r'
;."
t.. nt:,
ii;'\
ili;",1.:
PZz
'l
-r:',:
ilt1tIj
"t!,.:'n
v
F
tll
r" '
d
sfi3
i ; F H inî' 3q d; ; 3 . F i È ngnÉ
n
E
É
3 ; ' fÉi?È E
É
E
E
=
É
g
E
é
n
z
î , 8U
, îîîîÎî11
e?
l
î
Frl =*
lt'r!;a;l
'+/ll.l
\wii
,,,....,2
itrrtr.r:4.
È
r . sX . g
g o
f-
tlt::.......,
s=E
,i:t'ìiin.
iiiti
ilr4.
:'
lpz
3SE
f
l
n
î
î
îì
!
.:,
::ttlf,':'i
'\i.t:'i
i::::
.l.iî.. "
.l
!.
zuF'x
?itriài.
't+iril
i'p,,
.,r/.t:t!
;"'
ú , 9 ''"4.'il'
É Q
b ù
6 . = &, "ii'.::
;:i.'\
i.it!àtl
lI.Ti.T"---4ll
li;t:.llt;i:ii:rl;.l
:r:l::::j:l:::l
[:]:l|::!:
,-:)ij"l
!lì::::11tN
liiii i;ii,,t,i
f: i::i:
''.,i.ti,.
ì,jirí*i):
Hoc
';
rd
fl-
d
È
I
:':':4'a
iili.:Fitl
V
n
!,,o.u,,
i;;:
lloot
' rr; 'r''r":i:n
..,ri,
..r.:.tt..,
rd sÉfr
/ì
V
rh
',
:::.:'''
ij!!'
6
E
Nl
Éì=
ql
= 38fr=
EÈ,gg;És5
ÉÉ9
J lÉ
i E 3 n n î g î î î t r ì t n= à l
':*
'r
.s'iiin
n
:
5
l t ; , E , =- g
EÉ i É
É le N É € E u: : 3 i , i E q i R d
a
,,
i't"+4.
'""
i
2
O
!
È E
9l
alri ?,H
i.
F"ì Eg
€
rrl qSÉ
;F - s a
Rl
!î:!.,:4
i .,.':
littizi.
'i
Llit:
î
..,
E \ !a
8
k
? i
; =
<r
i:::t
at
Z E Ú
î
î
't+r;hti'
iri.*z
;r
Q,J
:
v
A
E i
l l i l .' 1 . - . .i -É E' E i É
* i = ; eE F E - É i " 1
H
"a,.,;
E ۃ
È s H s : a É d 3 t
U
lnrfi
rq
2
:]
[ l:l::rirr li:;il:l
lf:i]r'iiiiri.lrn
i:.i!i:t,
F,i:irl.iirtrl
.,,*" t,.i
,.....-,.
|:o',oo;,
1:i:'. .
i.!l;+t';
itr;:i1t'
t,:r:r,rl
i ill fli;il
i i t
1.1:::,
i-.
ltt1t;i
iiiiii#l
!j/ri,. 'l
\.,,.
[,.,r,ffi:'l
I:.rffi.il
L--------/
1
l
i...,.,..!
i
4
1
l'i.ffi.Il
l.i..t*r.l
[:'ilHrl
li'lffil
iio\
,,.,1!,1:a1
Hi:i!iltli;il
|i,i,, ,,"1
l,:,,i.|f,l,..l
î
LI
l!ai:/,ìi'i
'l::...../
t...'.1ffi:l
Iii..$lil
l::1:i1ll!.,llt|ljirl
|t
,!A'1,ú
[ir.rui'l
i:''f'
_---(
.ot.:iii.'.,,,,i,
':tr,toi..,
irrl
?;tia:tif..l.
....-..
t;í;;
i"1''
"'t
i.,,. ì
r---.
.l
[l..1':1;:1
;,I
li::;1.:l:r:rr::
:.t!.:i.i4rt ir,1....1.
.lii:tri
i:i:::,i
E-l
I| Elar
I
7lút I
I
rrìl
El
I
II oEtìt
I
t< t I
I trtl -l
I
It oztvt
I
tyt I
tirml'l
liii:gÉril
[.,ti#.,,
Frffiil
tri!'i:ilti:iiiil
lt,il
[;,r,',=ii
tìi,:i:l:;ì:i:l;i:::i
U:lirilirli;i:ìrl'l
Ir.lli.irtriit:ii:l
til;ri;ili..ll
It iltÈt
I
t K tI
l l,iii i:, :]!i:jl i:irl:!l
[ ]: lntitillititi r
I
[Í::::::::::i'i::i:rl
I z l X- l l
rrl
I
I
EEL]
Itirlrilliliìi:L:l
tli'i+iiiiiil
:llifi ;,1
li ,:,r:,ri
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.2
Informazione alla popolazione
La buona riuscita delle operazioni di soccorso durante una qualsiasi emergenza
è condizionata dal comportamento e dalla collaborazione della popolazione.
La cittadinanza deve essere coinvolta attraverso un’azione di sensibilizzazione
alle diverse problematiche di carattere tecnico – operativo inerenti la Protezione Civile, in
particolare devono essere divulgate quelle parti del PPCC che analizzano i rischi presenti
nel territorio e le procedure d'intervento.
Promuovere una cultura di prevenzione, costituisce un impegno primario
dell'amministrazione comunale da cui discende un insieme di comportamenti soggettivi
atti all'"autoprotezione".
Perché il cittadino possa assumere questo responsabile ruolo di “protagonista” di
protezione civile è necessario svolgere una corretta attività informativa sulla reale
situazione del territorio e delle emergenze che si possono verificare.
A questo scopo, il Sindaco e le autorità locali possono usare diversi canali, dalla
scuola, alle Associazioni e Gruppi di volontariato, dai Vigili del Fuoco, ai mass-media,
avvalendosi anche di mostre, conferenze, manifesti, volantini, ecc.
I temi da divulgare sono:
1.
rischi relativi al territorio;
2.
norme di comportamento per i singoli rischi (vedere schede informative
esemplificative);
3.
nozioni di primo soccorso;
4.
organizzazione locale di protezione civile.
Gli Amministratori inoltre devono promuovere, o dare mandato ai Gruppi di
Volontariato, di svolgere periodiche esercitazioni di protezione civile aventi come tema i
rischi a cui il territorio è soggetto.
Queste iniziative mirano a verificare concretamente le procedure di intervento
pianificate, con particolare riguardo ai sistemi di allarme, agli itinerari e alle modalità di
evacuazione, all’afflusso alle zone di raccolta/centri di smistamento, ecc., e a vagliare il
grado di acquisizione dei "meccanismi riflessi" ovvero la prontezza e l'efficacia con cui la
collettività reagisce in caso di allertamento.
Il Centro Operativo Comunale dovrà fornire gli elementi utili affinché
l'informazione arrivi alla popolazione con precisione e tempestività; a tale scopo vengono
individuate emittenti sia nazionali che locali alle quali saranno fatti pervenire brevi
messaggi descrittivi dell'emergenza in corso, eventualmente potranno essere aggiornati
con intervalli di tempo prestabiliti.
75
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
I canali televisivi e le emittenti radiofoniche individuati saranno ampiamente
pubblicizzati presso la popolazione.
Può essere opportuno individuare un unico numero telefonico cui fare riferimento
per le informazioni più immediate sulla natura e gravità dell’evento; tale numero potrà
essere gestito tramite segreteria telefonica ospitante un messaggio aggiornabile se
necessario.
L’attività informativa viene suddivisa in:
1.
comunicazione propedeutica;
2.
comunicazione preventiva;
3.
comunicazione di emergenza.
1. La comunicazione propedeutica
Consiste
nell'informare
costantemente
la
popolazione
sulla
Struttura
organizzativa del sistema di Protezione civile esistente a livello comunale. In particolare i
cittadini devono conoscere i referenti responsabili a livello locale nonché i modi con cui gli
stessi sono, all’occorrenza, rintracciabili; uno dei compiti del responsabile della funzione
"informazione" del COC è proprio il contatto diretto con la cittadinanza oltre che con gli
uffici omologhi di Prefettura, Provincia e Vigili del Fuoco.
2. La comunicazione preventiva
Ha lo scopo principale di informare la popolazione, nel modo più chiaro ed
esauriente possibile, sul Piano di Protezione Civile ovvero sui diversi scenari di rischio
possibili nel territorio in cui vive.
Ciò implica la conoscenza degli eventi che possono accadere, della loro
probabile intensità, della loro evoluzione e delle conseguenze attese sia sulle persone
che sull’ambiente.
Tale attività deve far capo, egualmente a quanto previsto per il punto precedente,
al responsabile della funzione "informazione”.
Essa dovrà essere effettuata in modo articolato, prevedendo:
•
diffusione capillare di opuscoli, scientificamente corretti ma a carattere
fortemente divulgativo, per ognuna delle tipologia di rischio considerate nel Piano
di emergenza;
•
sensibilizzazione da effettuarsi nelle scuole di ogni ordine e grado e presso tutte
le associazioni che operano nel territorio in occasione di manifestazioni
pubbliche.
76
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
3. Comunicazione di emergenza
Viene distinta in due tipologie:
1.
comunicazione interna, con la quale vengono attivati tutti i tipi di “comunicazione
operativa” rivolta alle strutture del sistema di Protezione civile impegnate nelle
attività di soccorso;
2.
comunicazione esterna, nella quale sono presenti tutti i tipi di comunicazione da
trasferire alla popolazione.
Per quanto riguarda il primo punto il Sindaco attiva il COC e ne garantisce la
reperibilità; verifica la gravità del fenomeno e ne controlla l'evoluzione (ad esempio
effettuando sopralluoghi...), tenendo costantemente aggiornati gli organi competenti in
materia.
In relazione al secondo punto il sindaco o un suo delegato attiverà tutti i canali di
informazione già citati (radio e televisioni) o potrà individuare altre forme di comunicazione
(affissioni, megafoni...).
77
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.3
Procedure di emergenza
L'analisi del territorio e la valutazione dei rischi per l'area di San Martino Buon
Albergo mettono in evidenza la presenza di rischi a carattere "generale" che possono
quindi interessare tutto il territorio comunale (sisma, precipitazioni nevose,…) ed eventi
che possono interessare solo aree ben definite e localizzate (rischio industriale, rischio
idraulico, rischio sanitario).
Per quanto concerne la gestione dei rischi che coinvolgono tutta l'area comunale,
è opportuno suddividere il territorio in zone separate da elementi strutturali o
infrastrutturali (fiume, canale, strada, superstrada...) che possono rappresentare ostacolo
alla mobilità di persone, mezzi di soccorso e merci.
In quest'ottica, è stato possibile suddividere il territorio comunale in 3 aree in
base alle caratteristiche degli insediamenti e della morfologia:
1. Ferrazze
2. Val Marcellise
3. area del capoluogo
4. area sud - Frazione Mambrotta
6.4
Evento Sismico
6.4.1
Procedure
Al verificarsi di una scossa tellurica vengono attivate le strutture comunali del
COC.
Il Sindaco o suo delegato coordina le operazioni, allertando i referenti delle varie
funzioni. Ad esempio si prevede:
) Responsabile lavori pubblici: esegue prima ricognizione partendo dagli edifici
strategici ed infrastrutturali, attivando le operazioni di ripristino secondo le
indicazioni della tavola 2;
) Responsabile alla assistenza della popolazione: provvede ad organizzare i
centri di raccolta e ricovero della popolazione (tavola 2) e le forniture
necessarie;
) Responsabile sanità: gestisce i centri di primo soccorso, indirizzando i casi
più gravi alle strutture sanitarie;
) Responsabile
servizi
essenziali:
provvede
alla
prima
verifica
del
funzionamento dei servizi essenziali e attiva le operazioni di ripristino;
) …
78
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Per eventuali necessità di ricovero e raccolta della popolazione sfollata si fa
riferimento alle strutture coperte e alle aree scoperte idonee anche all'allestimento di
tendopoli, individuate nella tavola 2.
Nell'ambito della redazione del piano sono state raccolte le planimetrie di
progetto delle principali strutture elencate (vengono allegate in formato digitale).
Si osserva che, come dettagliato al paragrafo 4.3.1, anche se la verifica
antisismica degli edifici di interesse strategico e rilevante ai fini della protezione civile
deve essere eseguita entro l'8 Maggio 2008, è opportuno che venga attuata nei tempi più
brevi possibili poiché alcune delle strutture segnalate potrebbero necessitare di interventi
di adeguamento.
Area 1 - Ferrazze
In tavola 2 si evidenzia come struttura che può essere individuata come centro di
raccolta coperto la Scuola dell'infanzia di Ferrazze.
Per quanto concerne le aree di emergenza adatte ad accogliere tendopoli o
roulotte si individua il campo da Calcio di Ferrazze (Via Verdi) adatto anche per
atterraggio elisoccorso.
Area 2 - Marcellise
In tavola 2 si evidenzia come struttura che può essere individuata come centro di
raccolta coperto la Scuola dell'infanzia di Ferrazze di Marcellise - Via Mezzavilla.
A queste potrà essere aggiunto l'edificio municipale di Marcellise - Via
Mezzavilla, una volta disponibile.
Per quanto concerne aree di emergenza adatte ad accogliere tendopoli o roulotte
vengono individuati:
♦ Campo sportivo parrocchiale di Marcellise Via Mezzavilla
♦ Mercato coperto delle Ciliegie - Via Municipio
Area 3 - Capoluogo
La densità di popolazione insistente su quest'area implica la necessità di
individuare più centri di raccolta. In funzione dell'ubicazione e della capacità ricettiva il
COC stilerà un elenco delle vie afferenti a ciascuna struttura individuata.
♦ Sala Civica Consiliare - Piazza del Popolo
♦ Palestra e Aula Magna della Scuola Media "B. Barbarani" - Via Bentegodi
♦ Palestra e Scuola - Via Gottardi (Borgo della Vittoria)
♦ Impianti Sportivi Pozzan - Via Marconi, 31
79
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Per quanto concerne le aree di emergenza adatte ad accogliere tendopoli o
roulotte vengono individuati:
♦ Centro Sportivo Comunale Borgo della Vittoria - Via Pasubio, 46
♦ Centro sportivo comunale - Via Marconi, 31
♦ Impianti sportivi Fosse - Via Torricelli
Area 4 sud - Mambrotta
In tavola 2 si evidenzia come struttura che può essere individuata come centro di
raccolta coperto le ex Scuole.
Per quanto concerne le aree di emergenza adatte ad accogliere tendopoli o
roulotte si individua il campo da Calcio sportivo adatto anche per atterraggio elisoccorso.
80
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
SCHEDA - Fac-simile ordinanza per utilizzo di struttura scolastica
a fini di protezione civile
IL SINDACO
-
-
Premesso a causa di _________________________________ verificatosi il
_________________________ riguardante ______________________, si è
verificata una situazione di pericolo tale da determinare la evacuazione dei
fabbricati siti ____________________________________ ;
Ritenuta la necessità di provvedere alla temporanea sistemazione delle
persone evacuate in conseguenza del predetto evento;
Ritenuto che l'immobile ______________________, adibito ad edificio
scolastico, sia idoneo ai fini suddetti;
Ritenuta impellente la necessità che il suddetto immobile sia immediatamente
reso disponibile per quanto sopra indicato;
Visto l'art. 25 del D.P.R. 24.7.1977, n. 616;
Visto l'art. 16 del D.P.R. 6.2.1981, n. 66;
Visto l’art. 15 della L. 24.2.92, n. 225;
Visto l’art. 38 della L. 8.6.1990, n. 142;
Visti gli artt. 108 e 117 del D.I.vo 31.03.98, n. 112;
Visto il Piano di protezione Civile Comunale
ORDINA
che l'immobile sito in via ___________________________, indicato nelle
premesse è, con decorrenza immediata, adibito a temporaneo alloggio delle
persone evacuate in conseguenza all’evento di cui sopra e fino alla cessazione
dello stato di emergenza.
RENDE NOTO
•
Che il responsabile del provvedimento è il sig. ____________________ il
quale provvederà all'adozione di tutti gli atti successivi e conseguenti , e dei
necessari impegni di spesa;
AVVERTE
•
•
Copia del presente provvedimento è pubblicata all'Albo del Comune e
notificata a ___________________ e verrà trasmessa a ________________
Sono incaricati della esecuzione della presente ordinanza, i Vigili Urbani, le
Forze dell'Ordine.
IL SINDACO
81
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.4.2 Norme di comportamento per la cittadinanza
Per quanto riguarda le norme di comportamento che gli attuatori del piano
devono far acquisire ai singoli ed ai gruppi di cittadini, distinguiamo due fasi:
1.
formazione (preventiva)
2.
informazione (a scossa avvenuta)
La formazione, come ribadito in altre parti del Piano, è mirata al raggiungimento
di comportamenti adeguati da parte della popolazione, nel momento dell’emergenza.
In situazioni di normalità è utile ricordare quali comportamenti siano più corretti in
caso avvenga una scossa tellurica.
A tale fine viene fornito un fac-simile di scheda informativa
Fase informativa
Nel caso si verifichi una scossa sismica le autorità locali devono essere in grado
di raggiungere la popolazione in modo rapido e capillare, pertanto è necessario
predisporre delle schede informative da distribuire subito dopo l’evento calamitoso o da
rendere noto attraverso altre vie (es. attraverso autoparlanti).
Tali schede dovranno essere sempre disponibili presso la sede del COC. A tale
fine si riporta un fac-simile di scheda.
E' bene avere sempre a disposizione una radiofrequenza locale su cui la
cittadinanza può sintonizzarsi per maggiori informazioni.
82
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Scheda - Fac-simile di informativa sul comportamento da tenere in caso di
sisma
Questo tipo di scheda/volantino va allegato a tutti i piani d'esodo degli edifici pubblici, ma andrebbe
anche pubblicato in un notiziario comunale (se esiste) o divulgato in altre opportune forme, appena
adottato il Piano di Protezione Civile
Prima del terremoto, all’interno delle abitazioni private e degli edifici pubblici:
•
è importante che i mobili, i quadri, gli specchi, qualsiasi oggetto pesante sia ben fissato alle
pareti;
•
è necessario che tutti i membri della famiglia siano a conoscenza delle procedure per la
chiusura del gas, dell'impianto elettrico e dell'erogazione dell'acqua (negli edifici pubblici gli
addetti alla sicurezza si devono occupare di questo aspetto);
•
è importante decidere in anticipo quale sia la zona più sicura dell'edificio in cui si abita (per gli
edifici pubblici, scuole, ecc. questo è già definito nel Piano di Esodo).
Durante la scossa, se si è in un'abitazione privata
•
Mettersi al riparo sotto un tavolo o con le spalle appoggiate ad un muro portante;
•
non percorre scale;
•
non usare ascensori;
•
non uscire dall'edificio (potrebbero cadere, vetri, calcinacci, cornicioni);
•
allontanarsi da finestre e da pentole sul fuoco.
Durante la scossa se si è in un edificio pubblico assieme a molte persone (stadio, cinema,
discoteca, supermercato…)
•
Evitare di scappare;
•
Se ci si trova in una calca di folla che scappa, stringere la braccia davanti allo stomaco per
garantirsi il respiro e proteggere la cassa toracica;
•
Seguire le vie di fuga indicate
Dopo la scossa
•
Evitare l'uso dell'automobile e raggiungere, in caso di presunta inagibilità della propria
abitazione, raggiungere il centro di raccolta assegnato;
•
Usare il cellulare solo per richieste di aiuto o segnalazione di persone in difficoltà;
•
Se si è in grado, prestare i primi soccorsi a persone in difficoltà (in preda al panico, disabili,
ecc).
83
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Scheda - Fac-simile di volantino informativo
Il SINDACO/L’UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE INFORMA
In seguito all'evento sismico le informazioni vengono diffuse tramite la
radio…………frequenza…………….
Le aree di raccolta individuate sono:
-
Ferrazze:
-
Marcellise:
-
San Martino Buon Albergo capoluogo…………………
-
Mambrotta:
Nell'area di raccolta
•
Declinare le generalità al responsabile;
•
Comunicare il nome di familiari da rintracciare;
•
Evitare di prendere iniziative personali;
•
Rendersi utili aiutando persone contuse o ferite in modo non grave o
accompagnando persone in stato confusionale o in preda al panico dal
responsabile di area;
•
Comunicare ai responsabili dei soccorsi informazioni su crolli, incendi, feriti
di cui si è venuti a conoscenza;
•
Medici e personale paramedico devono mettarsi a disposizione;
•
Farmacisti e negozianti di generi di prima necessità devono restare a
disposizione.
Nell'abbandonare la propria abitazione verificare la chiusura del gas
Evitare di utilizzare le automobili per non ostacolare i mezzi di soccorso.
Questo tipo di volantino informativo deve essere sempre a disposizione degli uffici COC
84
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.5
Emergenza idrogeologica
La procedura di attivazione per il rischio idraulico (valida anche per il rischio
idropotabile e da eventi meteorologici estremi) è riportata nel successivo diagramma di
flusso.
Il rischio idrogeologico, analizzato nel capitolo 4.3.2, è strettamente legato a
eventi meteorologici parossistici in particolare a piogge abbondanti e improvvise o a
piogge abbondanti e prolungate. In caso di condizioni meteorologiche avverse la
Prefettura e/o gli Uffici di Protezione Civile fanno pervenire ai comuni interessati messaggi
di preallerta e allerta.
L’Ufficio di Protezione Civile Comunale è inoltre costantemente informato
(qualora ne abbia fatto richiesta), tramite i Bollettini meteorologici emessi dal Centro
Meteorologico dell'ARPAV di Teolo, relativamente alle condizioni meteorologiche normali;
in caso di condizioni meteorologiche critiche il Centro Meteo emette Bollettini informativi
speciali. Tali messaggi sono di quattro tipi:
1.
di preavviso di condizioni meteorologiche avverse;
2.
informativi;
3.
di avviso di condizioni meteorologiche avverse;
4.
di revoca di condizioni meteorologiche avverse.
La tempistica di emissione dei bollettini speciali prevede:
¾ 24-48 ore prima dell’inizio stimato dell’evento – messaggio di preavviso;
¾ 12-24 ore prima dell’inizio stimato dell’evento – eventuale messaggio informativo;
¾ 12-24 ore prima dell’inizio stimato dell’evento – messaggio di avviso.
A seguito della comunicazione ha inizio la:
Fase di attenzione
Il Sindaco viene informato dal Presidente della Provincia (o l’Assessore delegato)
del fenomeno meteorologico o dalle sue conseguenze, lo stato di attenzione, per le
valutazioni e gli eventuali interventi di propria competenza.
L’Amministrazione Provinciale valuta la ricaduta del fenomeno meteorologico sul
territorio provinciale in relazione alla durata ed intensità previste, saturazione dei suoli,
tempo di corrivazione, portata di piena e vulnerabilità del territorio.
85
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Nel caso dette valutazioni facessero prevedere, anche alla luce di eventuali
peggioramenti delle condizioni meteorologiche e pluviometriche, l’insorgere di situazioni
potenzialmente critiche12, si instaura la:
Fase di preallarme
Il Sindaco attiva il COC e si tiene in continuo contatto con:
9 Sindaci delle zone limitrofe
9 Prefetto per la diramazione del preallarme alle forze dell’ordine ed alle FF.AA.
9 Regione Veneto - Protezione Civile
9 Sindaci dei Comuni potenzialmente interessati alla ricezione della popolazione
sfollata
9 Strutture sanitarie di assistenza (ASL, SUEM, CRI, altre associazioni di
volontariato)
9 Strutture di supporto alle telecomunicazioni (Telecom, Gestori Telefonia Mobile,
FOR-CB)
Le diverse funzioni del COC provvedono a allertare:
9 aziende di trasporto pubblico (per l'evacuazione di persone) ed autotrasportatori
(trasporto animali e merci in area sicura);
9 gestori di servizi pubblici essenziali forniture (ENEL, ACQUA, GAS, );
9 Veneto Strade.
Qualora dalle analisi effettuate e dai riscontri provenienti dagli Uffici regionali dal
Centro Meteorologico di Teolo si riscontrasse l’insorgere di situazioni critiche
(allagamenti, tracimazioni rotte arginali, ecc.), si instaura la:
Fase di allarme
L’Ufficio Provinciale provvede a comunicare immediatamente il passaggio alla
fase di allarme e il Sindaco attua le procedure previste.
Qualora sia il Sindaco a ravvisare l’aggravarsi della situazione da personalmente
l’avvio alla fase d’allarme.
12
Relativamente al Fiume Fibbio si ricorda che il non ancora approvato Piano Provinciale prevede la
possibilità di precursori.
86
Procedura per rischio:
- Idraulico
- Idropotabile
- Evento meteorologico estremo
Per i numeri telefonici utili si rimanda all’elenco disponibile presso l’Ufficio Comunale
87
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.6
Inquinamento delle acque destinate al consumo umano
In base all’analisi del rischio l’area di San Martino Buon Albergo è da ritenersi
vulnerabile al rischio inquinamento acque sotterranee, pertanto è necessario prevedere
procedure di emergenza atte a mitigare i rischi ed il disagio provocato alla popolazione
dall’eventuale impossibilità di usare l’acqua potabile.
Nel caso si verifichi un inquinamento delle acque destinate al consumo umano si
segue questa procedura:
-
i Sindaci delle zone interessate vengono allertati dalle preposte strutture dell’ASL
e dell'ARPAV, per i provvedimenti di competenza13 ivi compreso il divieto di
utilizzo dell’acqua per usi potabili e alimentari e/o l’interruzione della distribuzione
(vedi scheda con esempio di ordinanza);
-
il Sindaco attiva le strutture sanitarie di emergenza per la predisposizione degli
opportuni provvedimenti riguardanti gli interventi di profilassi o soccorso
eventualmente necessari;
Al fine di garantire l’approvvigionamento idrico di emergenza e di ripristinare le
condizioni di normalità si provvede a:
-
richiedere l’intervento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e delle strutture
militari in grado di effettuare l’approvvigionamento idrico, in particolare per ciò che
concerne il trasporto;
-
attivare le aziende e ditte in grado di effettuare l’approvvigionamento idrico in
attesa del ripristino della normalità, interessando, eventualmente, le ditte di
autotrasporto opportunamente attrezzate (si veda anche il database delle risorse
allegato);
-
monitorare con continuità i parametri chimici, fisici e microbiologici dell’acqua
tramite l’intervento della Regione del Veneto ed in particolare delle strutture
dell’ARPAV.
Va precisato che nel caso la segnalazione di un possibile inquinamento delle
acque destinate al consumo umano giunga direttamente alle strutture della Protezione
Civile comunale, previa verifica della fonte, si procede a:
13
“Nell’evenienza descritta, l’unità sanitaria locale propone al comune e/o alla regione l’adozione
dei provvedimenti cautelativi sulle acque necessari alla tutela della salute degli utenti; procede, in
collaborazione, ove necessario con i competenti uffici tecnici comunali e/o provinciali e/o regionali
coadiuvati, se del caso, dai gestori dell’impianto d’acquedotto, all’individuazione della natura e
delle cause del processo; promuove presso le competenti autorità l’adozione degli opportuni atti
necessari al risanamento ed alla promozione della qualità della risorsa idrica compromessa.”
(Allegato VI - Decreto 26 marzo 1991 - Norme tecniche di prima attuazione del dpr 24/5/88 n.236
relativo alla attuazione della direttiva CEE n.80/778 concernente la qualità delle acque destinate al
consumo umano, ai sensi dell’art.15 della legge 16/4/87 n. 183).
88
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
-
dare immediata comunicazione all’ASL (personale con disponibilità 24h), il quale,
salvo necessità di interventi più urgenti, provvede al campionamento delle acque
ed alle analisi (tramite il DAP dell’ARPAV) per la identificazione dell'inquinante e
della concentrazione e quindi al giudizio di qualità.
E' inoltre necessario identificare l’acquifero inquinato per definire, sulla base della
struttura geologica/idrogeologica, quali pozzi possano eventualmente restare in
erogazione.
89
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
SCHEDA – Fac-simile ordinanza di non potabilità delle acque destinate al
consumo umano
Ordinanza n.___del ___________
IL SINDACO
CONSIDERATO
„ che a causa dell’evento _________________________ si sono verificate
___________;
„ che per motivi di igiene, sanità e sicurezza pubblica l’acquedotto comunale
non è da ritenersi utilizzabile, fino a verifiche tecniche avvenute sulla
qualità dell’acqua destinata al consumo umano;
RITENUTO
di dover sospendere l’erogazione del servizio14 di acqua potabile del
Comune, in attesa di controlli e accertamenti analitici sulla potabilità delle
acque destinate al consumo umano;
•
•
•
•
•
VISTI
gli artt. 3 e 12 del D.P.R. 24 maggio 1988 n. 236
l’articolo 32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833
l’articolo 16 del D. P. R. 6 febbraio 1981, n. 66:
l’articolo 15 della Legge 24 febbraio 1992 n. 225
l’articolo 38 della legge 8 giugno 1990 n. 142;
ORDINA
1) E’ sospesa fino a nuovo ordine l’erogazione del servizio di acqua
potabile14 dell’acquedotto comunale
2) La Polizia Municipale e l’ufficio Tecnico Comunale sono incaricati,
ciascuna per propria competenza, dell’esecuzione del presente
provvedimento__________________
14
O di vietarne l’utilizzo a scopi potabili.
90
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.7
Eventi meteorologici estremi
6.7.1 Messaggi di preallerta ed allerta
In caso di condizioni meteorologiche avverse la Prefettura e/o gli Uffici di
Protezione Civile fanno pervenire ai comuni interessati messaggi di preallerta e allerta.
L’Ufficio di Protezione Civile Comunale è inoltre costantemente informato
(qualora ne abbia fatto richiesta), tramite i Bollettini meteorologici emessi dal Centro
Meteorologico dell'ARPAV di Teolo, relativamente alle condizioni meteorologiche normali;
in caso di condizioni meteorologiche critiche il Centro Meteo emette Bollettini informativi
speciali. Tali messaggi sono di quattro tipi:
1.
di preavviso di condizioni meteorologiche avverse;
2.
informativi;
3.
di avviso di condizioni meteorologiche avverse;
4.
di revoca di condizioni meteorologiche avverse.
La tempistica di emissione dei bollettini speciali prevede:
¾ 24-48 ore prima dell’inizio stimato dell’evento – messaggio di preavviso;
¾ 12-24 ore prima dell’inizio stimato dell’evento – eventuale messaggio informativo;
¾ 12-24 ore prima dell’inizio stimato dell’evento – messaggio di avviso.
6.7.2 Emergenza neve
L'analisi dei dati storici metereologici indicano, come detto sopra, per il comune
di San Martino Buon Albergo (area di pianura), una bassa frequenza di precipitazioni
nevose, che solo raramente possono raggiungere un massimo di due episodi annui, con
un accumulo massimo di qualche decimetro di neve.
Tali episodi si manifestano generalmente nel periodo dicembre gennaio ma
sporadicamente si sono verificati episodi notevoli in febbraio e isolatamente in marzo.
I disagi che si possono verificare in tali occasioni sono principalmente:
¾ difficoltà nella circolazione stradale;
¾ isolamento di abitazioni e/o frazioni;
¾ crollo di coperture.
Da non sottovalutare la maggior difficoltà per anziani e disabili ad effettuare gli
approvvigionamenti e gli spostamenti.
In situazioni di emergenza prolungata, soprattutto per queste categorie, bisogna
predisporre un servizio di assistenza e fornitura di servizi e generi di prima necessità.
91
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
In base alla morfologia e alle caratteristiche infrastrutturali, il territorio comunale
viene suddiviso in 3 fasce:
¾
zona nord, in quest'area i maggior problemi sono legati alla percorribilità delle
principali strade che portano alle frazioni di Ferrazze, Marcellise e Mezzavilla. Si
tratta di viabilità locale, pertanto di pertinenza comunale, per alcuni tratti in salita
e con curve;
¾
zona centrale, il rischio più elevato coincide con le infrastrutture di collegamento
tra il centro abitato e la zona industriale (sovrappasso e sottopasso ferroviario);
per il notevole volume di traffico sono a rischio anche la S.R. 11, l'autostrada e la
Complanare, la cui percorribilità, tuttavia, non è di competenza del Comune;
¾
zona a sud, non presenta particolari problemi legati alla morfologia, essendo
interamente pianeggiante e la bassa la densità abitativa riduce ulteriormente il
rischio atteso in conseguenza di una precipitazione nevosa. Lo sgombero della
neve viene effettuato dalla Squadra Comunale Emergenza Neve.
Nella Tavola 3 sono individuate in rosso le vie di comunicazione che devono
essere rese percorribili con precedenza.
Si
prevede
che,
in
caso
di
emergenza
neve,
siano
a
disposizione
dell’Amministrazione comunale:
•
Squadra operai per permettere la copertura di turni nelle 24 ore di cui presso il
COC viene mantenuto il seguente schematico elenco
COGNOME E
TURNAZIONE
TELEF. CELL.
NOME
•
AREA DI
INTERVENTO
MANSIONE
Squadra tecnici per permettere la copertura di turni nelle 24 ore di cui presso il
COC viene mantenuto il seguente schematico elenco
COGNOME E
NOME
TURNAZIONE
TELEF. CELL.
AREA DI
INTERVENTO
MANSIONE
Tale squadra dovrebbe disporre di almeno tre tecnici dell'ufficio lavori pubblici per
eventuali sopralluoghi in abitazioni private e/o strutture pubbliche.
•
Squadra dei volontari di cui presso il COC viene mantenuto il seguente
schematico elenco
92
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
COGNOME E
TURNAZIONE
TELEF. CELL.
NOME
AREA DI
MANSIONE
INTERVENTO
All'interno di questo gruppo è necessario individuare un congruo numero di
persone che fanno parte della squadra emergenza neve, con competenza nelle diverse
zone del comune.
I gruppi prendono direttive dal responsabile dell'Ufficio Protezione Civile o
direttamente dal Sindaco e vengono allertati telefonicamente dagli stessi che provvedono
ad inviarli nelle aree di maggior rischio.
Materiali e mezzi
Devono essere sempre a disposizione in quantità adeguate:
Materiale abrasivo da spargere (sono consigliati su strade con notevole innevamento e a
temperature basse).
Pietrisco (neve abbondante)
Graniglia (neve non compressa)
Sabbia (neve compressa e ghiacciata)
Materiale chimico da spargere (in casi limitati a causa della loro azione corrosiva e
dell'elevato costo).
Sali e fondenti chimici
Cloruro di sodio (impiegabile fino a pochi gradi sotto zero)
Cloruro di Calcio (per temperature fino a -20 °C)
Urea (da usare solo per aree limitate e importanti come viadotti, ponti).
I mezzi a disposizione delle squadre devono essere sempre efficienti e
utilizzabili.
Ciascun mezzo deve essere fornito di almeno un paio di catene da neve o
pneumatici da neve.
L'Amministrazione comunale può avvalersi di privati (ditte movimento terra,
contoterzisti, ecc) che siano in possesso di mezzi utili nell'emergenza neve. Detti privati
verranno allertati qualora le risorse a disposizione della Squadra comunale non siano
adeguate ad affrontare l'emergenza.
93
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
FASI D'INTERVENTO
Fase di avvio delle procedure di emergenza
L’avvio delle procedure di emergenza può avvenire alla ricezione di un
messaggio informativo dal Centro Meteo (ARPAV - Teolo) e da un preallertamento della
Prefettura.
In caso di Emergenza neve vengono individuate tre fasi di intervento:
•
allarme
•
primo Intervento
•
intervento a largo raggio
1. Allarme
Nella Fase iniziale della precipitazione nevosa, la squadra comunale viene
richiamata in sede per la fase di coordinamento. Vengono preallertate le ditte private (se
esiste una convenzione) e i volontari.
I tecnici comunali dopo aver analizzato i dati meteo forniti dalla prefettura e dal
servizio meteorologico: importanti i dati sulla quantità, caratteristiche delle neve (secca,
farinosa, pesante) e sulle temperature previste.
In base a tali informazioni i capisquadra disporranno l'avvio delle operazioni di
caricamento dei materiali inerti e/o sale e la destinazione dei vari gruppi di operai.
2. Primo Intervento.
In questa fase le operazioni possono essere limitate a parte del territorio
comunale e alle strade principali.
Sempre in base ai bollettini e all'evolversi della situazione si può uscire con i
mezzi sgombraneve e spargisale.
3. Intervento a largo raggio
Se la precipitazione nevosa persiste, vengono chiamati in azione i volontari,
precedentemente allertati, e le ditte esterne. Per un'efficace azione nel territorio comunale
possono essere sufficienti da 2 a tre mezzi sgombraneve (utilizzabili su strade non
tortuose) e altrettanti mezzi spargi sale o abrasivi.
In caso di copiose precipitazioni tutte le strade verranno trattate facendo
attenzione a non cumulare neve sugli accessi delle abitazioni.
La squadra tecnica comunale deve:
94
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
9 accertare la stabilità di strutture, coperture ecc. che possono provocare incidenti
o causare ostruzione della viabilità in caso di caduta;
9 segnalare eventuali situazioni di difficoltà di persone anziane e disabili.
Relativamente alle persone con "problemi" (anziani, portatori di handicap…)
soprattutto se residenti in zone isolate deve essere possibile "in tempo reale" poterne
estrarre un elenco in tempo reale.
In tutte le fasi d'intervento le prime strutture di cui deve essere garantito l'accesso
sono: gli ambulatori medici e le farmacie, le scuole e gli uffici pubblici, eventualmente i
luoghi di culto. Per tali luoghi deve essere garantito l'accesso pedonale ma anche
automobilistico e deve essere reso praticabile il parcheggio.
95
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Scheda - Informazione ai cittadini in caso di evento meteorologico estremo
Il sindaco con mezzi opportuni (ordinanze, comunicazione, appelli radio, ecc) fa giungere
ai cittadini alcune importanti indicazioni:
9 Evitare di utilizzare l'auto se non necessario
9 Tenere pulito il marciapiedi davanti al proprio civico
9 Evitare la sosta di auto in strada
9 Al passaggio di mezzi sgombraneve fermarsi al lato opposto della carreggiata
9 Non accodarsi ai mezzi sgombraneve
9 Non camminare sotto i cornicioni
9 Segnalare mancanze di gas metano, luce o acqua
9 Se il freddo è intenso lasciare nelle ore notturne un rubinetto leggermente aperto.
Qualora il manto nevoso raggiunga spessore notevole, è bene che il sindaco emani
l'ordinanza che i proprietari alleggeriscano i tetti dalle masse nevose, al fine di evitare
crolli.
Temporale Violento - Tromba D'aria
Questo tipo di emergenza non è sempre preceduta da una fase di preallarme, pertanto le
procedure prevedono azioni atte a mitigare il rischio nel momento in cui si verifica
l'evento.
L'informazione preventiva è in questo caso molto importante perché permette alla
popolazione di assumere atteggiamenti adeguati.
In circostanze di rischio bastano infatti alcuni accorgimenti semplici per evitare
conseguenze gravi.
Alcuni suggerimenti
In casa
Chiudere porte e finestre
Mettere in sicurezza gli oggetti sui davanzali e poggioli (vasi, suppellettili)
Staccare le prese TV, PC, apparecchi elettrici in genere
Sostare se possibile in locali senza finestre
Evitare l’uso di apparecchi telefonici
Interrompere l’erogazione del gas e dell’energia elettrica
Dotarsi di torcia elettrica a batteria
Evitare di uscire di casa
All’aperto
Non avvicinarsi a impalcature, tralicci della luce, cartelli stradali e pubblicitari, alberi e
tettoie precarie
Non camminare sotto cornicioni e poggioli
Non sostare sotto alberi
Se allo scoperto, stendersi per terra
96
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.8
Incendio
6.8.1 Incendio bochivo
La normativa vigente assegna alla Regione il compito di redigere i piani regionali
con l'individuazione delle zone ad alto rischio in apposite planimetrie. Dall’analisi di tali
cartografie emerge che nel territorio di San Martino Buon Albergo vi sono due aree
classificate ad alto rischio (cfr. tavola 1).
In caso di avvistamento d'incendio la competenza d'intervento è del 115 (VVFF).
Nel caso in cui l'emergenza coinvolga una struttura all'interno di un centro abitato
con la possibilità di allargamento del focolaio è necessario che a livello comunale
vengano previste azioni specifiche di coordinamento degli interventi esterni.
A tale fine è importante che il Piano Comunale preveda squadre di soccorso di
volontari.
Di seguito si riporta un semplice schema che verrà tenuto aggiornato
comprendente l'elenco delle persone che compongono le squadre antincendio.
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
TELEF. CELL.
MANSIONE
E' inoltre importante che venga mantenuto aggiornato un censimento mezzi e
attrezzature per servizio antincendio (i mezzi attualmente disponibili sono riportati in
SIRIO), ad esempio con l'utilizzo di uno schema di questo tipo:
MEZZO -
QUANTITA'
DEPOSITO
CARATTERISTICHE
ATTREZZATURA
Autopompa…
Località …
Capacità, ….
97
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Viene preso in considerazione, per l'area comunale, anche l'incendio in area
agricola (origine dolosa o colposa).
Per questa tipologia di rischio vengono suggerite procedure preventive:
attraverso specifiche ordinanze sindacali si fa divieto assoluto di mettere al rogo sterpi e
residui di potature.
Nel caso in cui da un rogo si propaghino fiamme avviene il coinvolgimento della
P.C. che è tuttavia legato alle dimensioni del fenomeno. In caso di notevoli dimensioni con
il possibile propagarsi a strutture ed edifici oltre ai VVFF verranno allertati il COC e i
volontari per operazioni di sfollamento e soccorso, come da schema procedurale allegato
nella pagina seguente15.
15
Tratto dal Piano Provinciale di Protezione Civile della Provincia di Venezia.
98
Procedura in fase di allarme
per i rischi
- Incendio
- Incidente rilevante
- Incidente stradale e ferroviario
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.8.2 Incendio di edifici pubblici o privati
Un incendio in area urbana può essere innescato da varie cause: da impianti
elettrici difettosi, dallo scoppio di una bombola di gas, dalla combustione di materiale
indebitamente stoccato ecc. e comunque nella maggior parte dei casi dal mancato
rispetto di basilari norme di sicurezza. Anche un'eventuale propagazione agli edifici
circostanti è spesso da ascrivere a non corretta gestione di materiali ed attrezzature.
In caso di incendio di un edificio pubblico o privato si procede con l'attuazione del
Piano Interno di evacuazione (presente e collaudato per edifici pubblici e aziende in base
alla 626/94).
Qualora il focolaio tenda ad estendersi gli Uffici di P.C. si mettono a disposizione
dei VVFF e li coadivano, nelle operazioni di sfollamento.
Particolare attenzione viene posta in caso di incendio in area industriale per il
rischio "effetto domino".
Un incendio può essere innescato anche da un atto doloso come un'azione di
terrorismo.
Nel caso vi sia coinvolgimento di popolazione è necessario predisporre piani di
evacuazione e soccorso ai sinistrati.
In ogni caso è opportuno che il cittadino assuma atteggiamenti corretti come
quelli sotto suggeriti:
In caso di Incendio:
-
Chiamare il 115
-
Chiudere il rubinetto del gas
-
Interrompere l’erogazione dell’energia elettrica
-
Intervenire sulle fiamme solo se si è sicuri su cosa fare
-
Uscire dall’edificio, e in caso di fumo, proteggersi la bocca con un panno
-
Chiudere le porte (tolgono ossigeno al focolaio)
-
Evitare di attardarsi per portare oggetti con sé
-
Avvisare i soccorritori di eventuali persone mancanti all’appello
In caso di incendio innescato da fuoriuscita di gas la procedura è identica a
quella indicata sopra alla quale va aggiunta la immediata informazione dell'azienda che
eroga il metano e gestisce il servizio.
100
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Qualora venga segnalata una perdita di gas da condutture pubbliche viene subito
allertato il numero di reperibilità del gestore della rete.
In caso di incendio, o esplosione vengono attuate le procedure previste per
l'incendio con l'allertamento del 115 dei Vigili del Fuoco (vedi schema procedurale a
pagina 99.
Qualora l'emergenza metta a repentaglio la sicurezza di cittadini e abitazioni, il
responsabile della Protezione Civile, dopo una rapida valutazione della situazione,
provvederà ad allertare il COC al fine di procedere allo sgombero di edifici a rischio e alla
messa in sicurezza dei residenti.
Di fondamentale importanza la valutazione del possibile coinvolgimento di edifici
con attività produttive a rischio, dove possano essere stoccati materiali facilmente
incendiabili o esplosivi. Questo dato è fondamentale al fine di evitare un possibile effetto
domino.
Nel caso sia interessata la viabilità principale verranno coinvolte le funzioni del
COC preposte alla sicurezza del traffico e verranno istituite le necessarie deviazioni del
traffico veicolare (cfr. tavola 2).
Per quanto attiene l'erogazione del gas in caso di incendio di edifici privati o
pubblici, è stato più volte ribadito in altre parti del presente documento, che i responsabili
della sicurezza (edifici pubblici o attività produttive) e i singoli cittadini debbono
provvedere alla chiusura dei rubinetti erogatori.
101
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.9
Incidente stradale e ferroviario
Nell'analisi di questo rischio sono stati posti in evidenza alcuni elementi
infrastrutturali (autostrada, casello, svincoli, complanare) che sollecitano l'amministratore
a prevedere procedure di emergenza adeguate in caso si verifichino incidenti di grandi
proporzioni.
6.9.1 Incidente Ferroviario
L'area a maggior rischio in caso di incidente ferroviario è ovviamente quella a
maggior densità abitativa, indicativamente tra il ponte sul Fibbio e il ponte sulla Rosella.
In caso di incidente che coinvolga treni passeggeri, dopo l'allertamento delle
strutture ospedaliere più vicine viene prevista la chiusura momentanea al traffico comune
delle strade che si collegano al tracciato della ferrovia al fine di permettere l'accesso ai
mezzi di soccorso (cfr. tavola 2).
In caso di necessità può essere utilizzata la palestra del centro sportivo
comunale di Via Marconi per ospitare temporanemente eventuali salme. Tale struttura
può fungere da Centro di identificazione salme e centro provvisorio per ospitare parenti
delle vittime. L'organizzazione delle operazioni su citate viene predisposta dall'Ufficio di
Protezione Civile d'intesa con l'Autorità Giudiziaria.
La stazione ferroviaria di San Martino è anche scalo merci, pertanto è importante
tener presente il rischio indotto dalla movimentazione dei materiali trasportati.
La conoscenza del materiale trasportato è essenziale per i VVFF in caso di
incendio susseguente a incidente o sversamento di liquidi lungo la scarpata ferroviaria o
su corsi d'acqua.
La principale via d'accesso alla struttura è la S.R. 11.
6.9.2 Incidente stradale
6.9.2.1
STRADA REGIONALE 11 PADANA SUPERIORE
Questa direttrice vede un notevole volume di traffico soprattutto a breve raggio.
In caso di sinistro vengono allertati, oltre al 118, per i soccorsi ai feriti, la Polizia
Stradale, i Vigili Urbani e i Vigili del Fuoco.
Può essere necessario l'allertamento dei Volontari della Protezione Civile qualora
si ravvisino conseguenze per abitazioni contigue alla strada e per le eventuali operazioni
di allontanamento di cittadini dalla propria residenza.
102
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
Un incidente lungo questa direttrice, sia per le caratteristiche della strada che per
il volume di traffico, può impedire lo scorrimento dei veicoli in entrambe le direzioni. E'
necessario prevedere vie alternative che permettano deviazioni locali. All'altezza della
zona industriale e del centro abitato ad esempio possono essere utilizzate alcune strade
di quartiere complanari alla S.R. stessa, individuate in tavola 2.
6.9.2.2
AUTOSTRADA SERENISSIMA E COMPLANARE
Queste direttrici vedono un traffico generalmente a lunga percorrenza, tuttavia è
da tener presente il notevole flusso in entrata e uscita dal casello (vedi analisi del rischio).
In caso di sinistro in autostrada le strutture ricettive disponibili a livello comunale
possono essere quelle già individuate in caso di disastro ferroviario (impianti sportivi
Pozzan). In località Guaina al confine est del territorio comunale l'autostrada sovrapassa
la ferrovia e la statale.
Nel caso siano coinvolti nel sinistro mezzi pesanti che trasportano sostanze
pericolose è necessario comunicare immediatamente ai VV.FF.16 nella fase d'allerta, la
tipologia del materiale al fine di ridurre i tempi di intervento corretto praticabile. Pertanto è
bene che nella sede del COC e/o nella sede del Gruppo Volontari sia esposta una griglia
che riporta i principali pittogrammi e relative classe di pericolo (vedi par. 4.3.6.2).
Se nel sinistro viene coinvolto un numero elevato di persone verranno allertati i
presidi ospedalieri più vicini:
♦
l'ospedale di Zevio, raggiungibile attraverso la S.R. 11, verso Vicenza fino
all'incrocio di Vago e quindi su viabilità comunale;
♦
l'ospedale di Verona Borgo Roma attraverso la S.R.11 verso Milano;
♦
l'ospedale di Soave attraverso la S.R. 11 verso Vicenza.
16
cfr schema procedurale a pagina 99.
103
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.10
Incidente industriale
Nel territorio comunale è presente un'ampia area industriale dove insistono
diverse attività produttive. Due sono gli impianti classificati a rischio in base alla normativa
vigente (vedere cap. sull'analisi del rischio) la Sol e la Effepi.
In caso di incidente rilevante, così come definito dall'art. 3, comma 1, lettera f) del
D.Lgs.334/99, il gestore dell'Azienda interessata è tenuto a:
1.
adottare le misure previste dal piano di emergenza interno di cui all'art. 11 del
citato decreto;
2.
informare il Sindaco, il Prefetto, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, il
Presidente della Giunta Regionale ed il Presidente della Provincia, fornendo loro
tutte le indicazioni necessarie a valutare la natura, l'estensione e la pericolosità
per l'ambiente e la popolazione dell'evento.
Il Comando Provinciale dei Vigili dei Fuoco, non appena avuta notizia di un
incidente rilevante di origine industriale che, per le sue caratteristiche, possa avere,
nell'immediato o in un momento successivo, conseguenze al di fuori del perimetro dello
stabilimento in cui ha avuto origine o della zona industriale e sulla popolazione e
sull'ambiente, provvede ad avvertire l'autorità locale e gli Enti preposti alla sicurezza del
possibile coinvolgimento della popolazione.
I provvedimenti e le procedure di emergenza vengono poste in essere a livello
comunale con l'allertamento delle funzioni del COC preposte alla salvaguardia della
salute, come da schema procedurale riportato a pagina 99.
E' importante sottolineare che un'industria le cui attività ricadono nei casi previsti
dalla direttiva Seveso II (D. Lgs. n. 334/99 che recepisce la Direttiva Comunitaria 96/82) è
posta in condizioni di adottare Sistemi di Gestione della Sicurezza verificabili e rigorosi sia
nella fase di prevenzione che in quella relativa alle procedure da adottare in caso
d'incidente. Pertanto a livello di Protezione Civile paradossalmente le due aziende
considerate a "Rischio di Incidente rilevante", sono da considerarsi in qualche modo sotto
controllo. E' solo da evidenziare come il Sindaco abbia l'onere di informare la popolazione
residente nell'area circostante (vedi cap.4.3.7) dei rischi e delle procedure da adottare in
caso si verifichi un incidente.
Ma nel territorio di San Martino Buon Albergo ricade una zona industriale vasta e
diversificata per tipologia di produzione e processi lavorativi pertanto nel Piano di
Protezione Civile vengono presi in considerazioni altri scenari di rischio in area industriale
ipotizzabili in base ai materiali lavorati e/o stoccati, alla struttura e alla dislocazione degli
impianti (incendio, inquinamento).
104
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
INCENDIO
In caso di incendio le procedure sono standard e hanno inizio all'interno dello
stabilimento stesso sulla base del Piano di evacuazione interno (D. Lgs 626/94).
Qualora l'incendio si propaghi all'esterno dello stabilimento e metta a repentaglio
la sicurezza di persone, strutture e beni, viene dato avvio alla procedura d'allerta prevista
dal COC (cfr. schema procedurale a pagina 99).
Non appena giunta la segnalazione, che va comunque verificata, il personale
reperibile avvisa il Sindaco (o un suo delegato), il quale dirige le operazioni di
coordinamento del COC sia internamente sia in riferimento agli enti preposti allo
spegnimento dell'incendio.
Si potrà procedere ad esempio all'allontanamento delle persone e/o alla messa in
sicurezza di beni materiali.
INQUINAMENTO
Qualora da un impianto di lavorazione vi siano sversamenti incidentali di
sostanze pericolose per le persone o per l'ambiente il Sindaco, avvisato con
immediatezza, allerta gli Enti di competenza (ARPAV, Provincia, Vigili del Fuoco ecc). e
mette in funzione il COC; si può avvalere del Gruppo di Volontari al fine di limitare i danni.
Per quanto riguarda il monitoraggio ed il controllo del processo di inquinamento
si fa riferimento all'ARPAV. Durante la fase di emergenza per il contenimento del
processo contaminante verranno allertati i nuclei operativi della Polizia Provinciale o dei
Vigili del Fuoco.
105
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.11
Emergenza sanitaria
Nella parte relativa all’analisi dei rischi sono state escluse le epidemie sanitarie
gravi (colera, tifo, .....), non realisticamente prevedibili; è stata tuttavia presa in
considerazione la possibilità che si verifichino alcune forme di epizoozie legate alla
presenza di allevamenti anche di notevoli dimensioni.
In caso di epidemie che colpiscono allevamenti animali il Sindaco, venuto a
conoscenza dell’episodio, fa scattare le procedure di allarme comunicando le informazioni
reperite agli Enti preposti (Ufficio Igiene e Sanità Pubblica dell'AUSLL, Uffici veterinari)
Il Sindaco o gli altri enti preposti, dopo le verifiche del caso, potranno procedere
all'emanazione di appositi provvedimenti atti a salvaguardare la salute delle persone e
degli eventuali allevamenti vicini.
Tali provvedimenti hanno lo scopo di allontanare il veicolo d'infezione pertanto
potranno prevedere l'incenerimento (o la sepoltura come previsto dal Regolamento CE n.
811/03) delle carcasse o di parte di esse e la disinfestazione dei ricoveri.
Nel Piano Comunale di emergenza sanitaria viene indicata, conformemente a
quanto stabilito nel regolamento CE n. 1774/02, la procedura più idonea ovvero il
conferimento al più vicino inceneritore: nel caso di San Martino si tratta dell’impianto di Cà
del Bue. Qualora ciò non fosse possibile, in base al regolamento sopracitato (811/03) è
possibile prevedere il conferimento in discarica autorizzata o il sotterramento in un luogo
che riduca al minimo i rischi per la salute pubblica, per gli animali e per l’ambiente. La
zona adatta a tal scopo viene individuata in terreni a bassa o bassissima permeabilità e
con un livello di falda sufficientemente lontano dalla base dello scavo. Per il comune di
San Martino da quanto risulta dalla "Studio geologico per la variante generale al Piano
Regolatore" (Zangheri, 2000), l'unica area con queste caratteristiche appare, in termini
generali,il fondovalle della Val Marcellise.
Nell’intorno dell’area colpita devono essere affissi avvisi atti ad informare la
cittadinanza.
106
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
SCHEDA – Fac-simile di ordinanza sindacale per emergenza sanitaria
A causa del verificarsi di ………………………………..che interessano gli
allevamenti nell'area…….del comune………………….
IL SINDACO
Quale autorità responsabile della salute pubblica
Sentiti gli organi competenti (Veterinario, ufficio Igiene pubblica,…)
ORDINA
L'incenerimento, presso l’impianto di
delle carcasse di…………..morti a causa
di………….., il conferimento presso tale impianto tramite mezzo di trasporto
adeguatamente predisposto
DIFFIDA
Gli allevatori a fare diverso uso delle carcasse
ORDINA INOLTRE
La disinfezione dei locali e dei ricoveri degli animali colpiti dalla moria, come
disposto dagli Uffici preposti dell'ASL o dal veterinario
107
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
SCHEDA - Facsimile di avviso alla popolazione per emergenza sanitaria
IL SINDACO
Quale autorità responsabile della salute pubblica
AVVISA LA CITTADINANZA
che è in corso un’epidemia di
nella zona di
INVITA
La popolazione a segnalare immediatamente eventuali altri casi e a prendere tutte
le necessarie precauzioni per evitare il diffondersi dell’infezione
In particolare
108
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
6.12
Emergenza black out
Prendiamo in considerazioni due casi:
1.
black-out a larga scala (livello nazionale)
2.
black-out localizzato (dovuto a eventi atmosferici particolari come fulmini, colpi di
vento che mettono fuori uso condotte elettriche aeree….)
In genere nel primo caso l'ente erogatore in caso di eccessiva richiesta di
energia, provvede a distacchi programmati. In questo caso l'informazione viene data
dall'ente stesso e vi è il tempo di porre in atto le procedure di fornitura alternativa.
Nel caso di distacco di corrente con preavviso è opportuno che gli uffici pubblici e
di servizio alla persona abbiano sempre a disposizione una fonte energetica sostitutiva
che permetta il funzionamento di base. E' fondamentale la presenza di un generatore
presso gli Uffici di Protezione Civile e del COC.
In caso di distacco senza preavviso sarà specifico compito dell'Ufficio di
Protezione Civile accertare la presenza o meno di situazioni di rischio per fasce di
popolazione debole (si ricorda che l’Ufficio anagrafe è in grado di fornire i dati in tempo
reale e che l’ubicazione dei portatori di handicap è stata realizzata nell’ambito della
redazione del presente piano).
In caso di distacco localizzato di energia elettrica (causato da eventi atmosferici,
incidenti o attentati...) la procedura da porre in atto verrà diversificata in ragione della
vastità della zona interessata. Tuttavia prevede sempre l'allertamento degli uffici di P.C. e
l’utilizzo delle procedure generiche già descritte, al fine di verificare situazioni di pericolo
per persone e beni.
Mitigazione del rischio
In area residenziale la prassi più comune è l'interramento dei cavi elettrici (si
evita il rischio dovuto a eventi atomosferici)
In ogni caso è necessario che l'Amministrazione gradualmente si doti di fonti
alternative di energia da fornire alle sedi più importanti come l'Ufficio Protezione Civile e la
sede dei Vigili Urbani.
109
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
ALLEGATO A - SUGGERIMENTI PER OPUSCOLO FORMATIVO –
DIVULGATIVO PER LA POPOLAZIONE
COME COMPORTARSI DURANTE LE EMERGENZE
IN GENERALE QUALSIASI SIA IL TIPO DI EMERGENZA
9 seguire le norme comportamentali a tutela della propria incolumità fisica
9 tenersi informati attraverso i mezzi di comunicazione radio-TV
9 evitare di intasare le linee telefoniche fisse e mobili
IN CASO DI EVACUAZIONE
9 Portare con sé un documento d’identità, il denaro e i farmaci salvavita
9 Accertarsi che tutti i familiari e i coinquilini abbiano abbandonato l’edificio
9 Segnalare ai responsabili delle operazioni eventuali persone non reperibili
9 Liberare gli animali, se non si possono portare in un posto sicuro
IN PARTICOLARE IN BASE AI DIVERSI TIPI DI EMERGENZA O ALLARME
DIRAMATO DALLE AUTORITA’ E’ OPPORTUNO ADOTTARE DIVERSI
COMPORTAMENTI
IN CASO DI SCOSSA SISMICA
Questo tipo di emergenza non può essere preceduta da preallarmi o allarmi
pertanto vengono date indicazioni sul comportamento da tenere successivamente
all’evento
IN CASA
9 Ripararsi sotto un tavolo, o un letto, avvicinarsi a muri portanti, allontanarsi
da pareti con finestre;
9 non sostare su pianerottoli, vani scala, poggioli;
9 non usare ascensori;
9 non accendere fiamme libere (possono verificarsi infatti fughe di gas per la
rottura delle tubature)
9 chiudere il rubinetto del gas;
9 interrompere l’erogazione dell’energia elettrica chiudendo l’interruttore
generale;
9 controllare la stabilità di mobili, quadri
ALL’APERTO
9 Raggiungere spazi aperti lontano da edifici, lampioni, linee elettriche
sospese;
9 se si è in auto portarsi in spazi aperti lontano da ponti e sottopassi
110
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
ALLARME INONDAZIONE
In casa
Chiudere il rubinetto del gas;
Interrompere l’erogazione dell’energia elettrica;
salire ai piani alti dell’abitazione
portare con sé viveri, acqua, coperte, torce e radio a batteria;
attendere i soccorsi
All’aperto
Allontanarsi da corsi d’acqua, pendii e cavi elettrici
Ripararsi in luogo sicuro e sopraelevato
Evitare di muoversi, a piedi o in auto, in zone già allagate
In automobile
Fermarsi, ma rimanere in auto solo se in area sicura
Abbandonare la vettura se si vede l’acqua salire
TEMPORALE VIOLENTO O TROMBA D’ARIA
In casa
Chiudere porte e finestre
Mettere in sicurezza gli oggetti sui davanzali e poggioli (vasi, suppellettili)
Staccare le prese TV, PC, apparecchi elettrici in genere
Sostare se possibile in locali senza finestre
Evitare l’uso di apparecchi telefonici
Interrompere l’erogazione del gas e dell’energia elettrica
Dotarsi di torcia elettrica a batteria
Evitare di uscire di casa
All’aperto
Non avvicinarsi a impalcature, tralicci della luce, cartelli stradali e pubblicitari,
alberi e tettoie precarie
Non camminare sotto cornicioni e poggioli
Non sostare sotto alberi
Se allo scoperto stendersi per terra
INCENDIO
Chiamare il 115
Chiudere il rubinetto del gas
Interrompere l’erogazione dell’energia elettrica
Intervenire sulle fiamme solo se si è sicuri su cosa fare
Uscire dall’edificio, e in caso di fumo, proteggersi la bocca con un panno
Chiudere le porte (tolgono ossigeno al focolaio)
Evitare di attardarsi per portare oggetti con sé
Avvisare i soccorritori di eventuali persone mancanti all’appello
111
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
SCOPPIO/CROLLO
Avvisare immediatamente il 115, il 118, e il 113
Allontanarsi rapidamente dal luogo interessato
Prestare aiuto solo se adeguatamente preparati e in condizioni di sicurezza
Dare indicazioni precise ai soccorritori
Non intralciare i soccorritori
Seguire le indicazioni della Protezione Civile
Evitare di toccare oggetti nei pressi dello scoppio o del crollo
112
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale – Prima fase di lavoro
ALLEGATO B - ELENCO DEI DATABASE GEOREFERENZIATI (shape file)
LAYER
NOME FILE
FONTE
NOTE
PLOTTAGGIO
SU TAVOLA
Aree a richio di esondazione
Esondabi.shp
Aree a drenaggio difficoltoso
Esondabi.shp
Punti di prelievo
acquedottistico
Fasce di rispetto ai sensi del
DPR 236/88 3 D.Lgs.152/99
Pozzo_ac.shp
Aree a rischio di incendio
Principali vie di
comunicazione
Industrie a richio di incidente
rilevante (D.Lgs.334/99) e
relative zone
Cartografia degli allevamenti
zootecnici
Inc_bosc.shp
Inc_str.shp
Edifici
Edifici.shp
Sottopassi ferroviari
Sovrappassi stradali ed
autostradali
Opere idrauliche
Opere_id.shp
Sovrapas.shp
Edifici strategici
Edicifi.shp (avl su campo
“cat”)
Fascia_r.shp
334_99.shp
AllevamentiSMartinoBA.dwg
(conversione in shp)
Opere_id.shp
Studio Geologico per Variante
Generale al P.R.G. (Zangheri, 2000) rielaborato
Studio Geologico per Variante
Generale al P.R.G. (Zangheri, 2000) rielaborato
Studio Geologico per Variante
Generale al P.R.G. (Zangheri, 2000)
Studio Geologico per Variante
Generale al P.R.G. (Zangheri, 2000)
Alcune difformità con quanto riportato a livello
provinciale che però non considera l’aspetto
geomorfologico
1
1
Poco significative, soprattutto in un’ottica di
prevenzione in quanto non basate su criterio
idrogeologico
In attesa dati
PUT – nuove elaborazione per Piano di
Protezione Civile
Nuove elaborazione per piano di
protezione civile sulla base di dati
depositati all’Ufficio Ecologia
Classificazione ai sensi della DGR n.
7949 del 22/12/89 degli allevamenti
zootecnici. Comune di San Martino
Buon Albergo (Benincà, 2000)
Comune (P.R.G.)
Il database contiene le schede di censimento di
P.R.G. ed è stato integrato con alcuni campi di
interesse per la protezione civile
Nuove elaborazioni per Piano di
Protezione Civile
Studio Geologico per Variante
Generale al P.R.G. (Zangheri, 2000)
Nuove elaborazioni per Piano di
Protezione Civile
1
1
1
1-2-3
1
1
1-2
1
1
1
Edifici pubblici, chiese, magazzini comunali…
1
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale – Prima fase di lavoro
LAYER
NOME FILE
FONTE
NOTE
PLOTTAGGIO
SU TAVOLA
Aree urbane
Impianti sportivi ed altre aree
di grandi dimensioni di
potenziale interesse per la
protezione civile
Parcheggi
Aree_ut.shp
Nuove elaborazioni per Piano di
Protezione Civile
Impianti sportivi di potenziale interesse per la
protezione civile
Parkin.shp
Nuove elaborazioni per Piano di
Protezione Civile
Studio Geologico per Variante
Generale al P.R.G. (Zangheri, 2000)
Nuove elaborazioni per Piano di
Protezione Civile
Nuove elaborazioni per Piano di
Protezione Civile
Studio Geologico per Variante
Generale al P.R.G. (Zangheri, 2000)
Parcheggi in area urbana
Argini
Argini.shp
Distributori carburanti
Distr.shp
Farmacie
Orlo di terrazo
geomorfologico
Terrazzi.shp
1-2
1
1
1
1
Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Piano di Protezione Civile Comunale
ALLEGATO C – DATABASE “SIRIO” (RISORSE)
Su supporto magnetico viene fornito il file sirio.mdb, riportante la schedatura
delle risorse segnalate dalla Amministrazione comunale e consultabile con il software
"SIRIO", disponibile presso gli uffici comunali stessi.
Per i dati georeferenziati si faccia riferimento all'elenco riportato nell'allegato B.
115
Scarica

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona PIANO