CRONACA P A G I N A Como 18 IL SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI COMO - 9 GENNAIO 2010 UN CORSO PROMOSSO DA MEDICI CON L’AFRICA “Accesso alla salute per tutti” U n ciclo di tre incontri riguardanti i sistemi sanitari in Africa e nel mondo. A promuoverlo è l’Associazione Medici con l’Africa Como onlus. Il ciclo è rivolto a volontari ed operatori di gruppi ed associazioni che si occupano di problematiche inerenti il sud del mondo. Perché questa iniziativa? “Negli ultimi anni spiega Italo Nessi, referente di Medici con l’Africa Como onlus - abbiamo assistito ad una profonda mutazione dell’approccio alla salute. Accordi internazionali e sviluppo economico influenzano i sistemi sanitari di tutto il mondo, con notevoli ripercussioni anche nel nostro contesto. Contemporaneamente la situazione sanitaria di molti paesi del mondo e dell’Africa in particolare non ha subito miglioramenti. La salute è infatti strettamente collegata GLI OBIETTIVI DEL CORSO Un percorso rivolto ad operatori del volontariato che si occupano di fenomeni migratori o che si interessano, a vario titolo, al sud del mondo alle condizioni di povertà. L’accesso ai servizi sanitari si presenta inversamente proporzionale al reddito: all’interno dei singoli Paesi, penalizzando le fasce economicamente più deboli della popolazione, e, su scala mondiale, i Paesi più poveri”. “Obiettivo dell’iniziativa - continua Nessi - è quello di fornire ai partecipanti degli strumenti per poter meglio comprendere i meccanismi che regolano i sistemi sanitari nei contesti africani e a livello globale. La salute è un presupposto imprescindibile ad una vita attiva: carenze in ambito sanitario, dettate soprattutto dalla povertà, riducono drasticamente sia l’aspettativa che la qualità di vita di molte popolazioni. In un mondo sempre più complesso ci sembra che presupposto dell’impegno volontario e sociale sia la conoscenza dei diversi contesti e delle dinamiche che li regolano. Anche al fine di rendere più incisivo e puntuale l’impegno profuso. Con la presente iniziativa invitiamo i responsabili dei gruppi e delle associazioni operanti sul nostro territorio a favorire la partecipazione dei loro membri. Queste stesse persone potranno in seguito riportare nei loro ambiti di impegno quanto acquisito”. La partecipazione al ciclo di incontri è aperta e gratuita. Qui accanto le informazioni necessarie per saperne di più. GLI INCONTRI 19 gennaio 2010 h. 20.45 Salute in Africa e nel mondo: indicatori, dati demografici e sanitari 26 gennaio h. 20.45 I determinanti della salute - Fornire delle serie di dati demografici, economici e sanitari riguardo l’attuale situazione sanitaria africana e mondiale. - Fornire conoscenze riguardo i principali aspetti economico-finanziari e politici che influenzano i sistemi sanitari. - Definire i determinanti di salute e malattia a livello planetario. - Fornire conoscenze riguardo il funzionamento dei sistemi sanitari del sud del mondo, con particolare riferimento all’Africa. - Evidenziare le ripercussioni che i nodi problematici presenti sia a livello globale che nazionale hanno nella loro attività di volontariato. 2 febbraio h. 20.45 La salute primaria per tutti A CHI SI RIVOLGE RELATORI Medici appartenenti all’associazione “Medici con l’Africa” LUOGO c/o ENAIP Via Dante 127 22100 - Como COME ISCRIVERSI (iscrizione gratuita) Contattare: dr. Dante Clerici, tel. 02-96370530 e-mail: [email protected] Operatori del volontariato. In particolare: associazioni di cooperazione internazionale, associazioni che si occupano di fenomeni migratori, gruppi che si interessano, a vario titolo, al sud del mondo. A SAGNINO Anche a Como apre uno sportello... per l’Europa La sede presso la Circoscrizione 8. Sarà il punto di contatto di Antenna Europe Direct, la nuova rete locale d’informazione che permette ai cittadini di essere in contatto con l’Unione Europea di LUIGI CLERICI N el corso di questo mese di gennaio, presso la sede della Circoscrizione 8 (Centro Civico di Sagnino), aprià i battenti il punto di contatto che ospiterà il materiale informativo fornito dall’Antenna Europe Direct, ovvero la nuova rete locale d’informazione che permette ai cittadini di essere in contatto con l’Unione Europea. La sua attività consisterà nell’offrire ai cittadini informazioni, opuscoli, consulenza, assistenza e risposte a domande sulle Istituzioni, la legislazione, le politiche, i programmi e le possibilità di finanziamento dell’Unione europea; promuovere attivamente il dibattito locale e regiona- le sull’Unione Europea e le sue politiche; consentire alle istituzioni europee di migliorare la diffusione d’informazioni adattate alle necessità locali e regionali; fornire un feedback alle Istituzioni europee sulle domande, pareri e suggerimenti dei cittadini. Il punto di contatto Europe Diretc di Sagnino ospiterà materiale informativo fornito dall’Antenna Europe Direct. Sul territorio è già attiva da tempo l “Antenna” Europe Direct della Regione Lombardia e l’apertura di uno sportello comasco è diretta conseguenza della disponibilità manifestata dal Comune di Como a collaborare alle attività dell’Antenna nel periodo 2009/2013. Gli uffici comunali hanno pertanto sviluppato un’ ipotesi di lavoro articolata su due filoni: azioni di conoscenza e divulgazione della storia dell’Unione europea e del ruolo delle istituzioni comunitarie. Azioni di servizio, per fornire ai cittadini, alle associazioni della società civile, ai giovani e alle scuole, pubblicazioni ed informazioni sulle opportunità che l’Ue offre a vari livelli. Il primo filone, rivolto principalmente alle giovani generazioni, è strettamente connesso al secondo. Infatti, il trattato di Lisbona -ormai in vigore dal 1° dicembre scorso - non è solo un documento di principi generali, ma permette anche ai cittadini una partecipazione più ampia alla decisioni prese dalle istituzioni europee. Conoscere l’Europa, le sue regole, la sua storia, è un passo fondamentale per saper presentare idee e proposte in grado di esse- re supportate anche economicamente attraverso i diversi canali di finanziamento, erogati sia direttamente dalla Commissione Europea (fondi settoriali), sia con l’intermediazione della autorità nazionali (fondi strutturali). L’attività del 2009 ha portato alla formalizzazione dell’accordo con la Sede territoriale della Regione nello scorso novembre e nelle ultime settimane le operatrici della Circoscrzione 8 e della Regione hanno iniziato il lavoro preparatorio. Ora è il momento di aprire lo sportello in cui, tra i servizi offerti, spiccherà la possibilità di consultare on-line, partendo dal sito dell’Antenna, le opportunità di finanziamento (bandi aperti) e da altri strumenti simili già in dotazione all’Ufficio Finanziamenti Pubblici e Comunitari (tra essi il portale “progetta con l’Europa”). In futuro, inoltre, saranno attuate sinergie con gli istituti scolastici presenti nel territorio della Circoscrizione (come il CFP di via Bellinzona che da qualche anno organizza, insieme ad Antenna Europe Direct, la “Festa dell’Europa) e con le diverse realtà socio/culturali del territorio. L’apertura del punto di contatto di Sagnino vuole essere il primo passo del programma di lavoro complessivo dell’Amministrazione comunale in materia di politiche Europee (materia considerata di importanza strategica nel programma di mandato del sindaco) realizzato senza costi per l’Amministrazione. Si tratta inoltre di un segnale importante rispetto al futuro delle Circoscrizioni cittadine: le leggi ed i progetti che prevodono la “chiusura” dei parlamentini sono utili per conseguire risparmi economici, ma non devono certo comportare la diminuzione dei servizi di prossimità che le Circoscrizioni erogano. Al contrario, questi servizi vanno difesi e potenziati, come si tenta di fare con questa iniziativa. Anche in questo l’Europa può rappresentare un’opportunità: sono molti i programmi che finanziano le attività delle istituzioni e della società civile sui temi della partecipazione e dell’efficacia dei processi decisionali. Un esempio concreto di tali opportunità è già alla portata del Comune di Como: il progetto “Coopsussi”, finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia- Svizzera 2007-2013, prevede al suo interno un “laboratorio” sul decentramento che si svilupperà nei primi mesi dell’anno prossimo. L’esperienza concreta del punto di contatto aperto a Sagnino si inserisce, quindi, in un progetto di più ampio respiro.