MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA MEDIA STATALE
“ PIETRO PALUMBO "
C.F. 80020900827 - C.M. pamm12600x
 Via G. Tomasi di Lampedusa, s.n.c. - Via De Gasperi,185
90039 VILLABATE
 e-mail: [email protected]
posta certificata: [email protected]
sito WEB www.scuolamediastatalepalumbo.jimdo.it
 091 / 6142456 – 091/6157462 - 091/ 6144195
PIANO DELL’OFFERTA
FORMATIVA
a.s. 2014/2015
Anno Scolastico 2014/2015
1
1
Sommario
PREMESSA .................................................................................................................................... 4
ISTITUZIONE SCOLASTICA E TERRITORIO .......................................................................... 5
Sedi della scuola e patrimonio strutturale ....................................................................................... 5
Collocazione delle classi nei due plessi ...................................................................................... 5
Contesto socio / economico/ culturale e ambientale. ...................................................................... 5
Utenza indiretta: le famiglie ............................................................................................................ 6
Popolazione scolastica: dati numerici ............................................................................................ 8
L’accoglienza .................................................................................................................................. 9
La sicurezza nella scuola ................................................................................................................. 9
LE SCELTE FORMATIVE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA ........................................... 10
Principi ispiratori del servizio scolastico ...................................................................................... 10
Obiettivi generali dell’istituzione .................................................................................................. 10
Obiettivi educativi ......................................................................................................................... 12
Obiettivi formativi ......................................................................................................................... 12
Obiettivi di apprendimento............................................................................................................ 13
Linee metodologiche e strategiche per la didattica ...................................................................... 13
La valutazione: procedure di verifica e criteri di valutazione degli esiti formativi conseguiti
da alunni/e ..................................................................................................................................... 15
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITA' (P.A.I.) - STUDENTI CON BISOGNI
EDUCATIVI EDUCATIVI SPECIALI: INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE………………17
Integrazione di alunni ed alunne con disabilità certificate ............................................................ 19
Recupero del disagio relazionale e dei ritardi di apprendimento: Funzioni dedicate, metodologie
e strategie didattiche, progetti ........................................................................................................ 19
PROGETTO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA ONE TO ONE - elaborato ai sensi
dell’art. 9 del c.c.n.l. – comparto scuola. misure incentivanti destinate alle scuole ricadenti nelle
aree a rischio e per ridurre l’emarginazione scolastica. ................................................................. 21
L’OFFERTA FORMATIVA......................................................................................................... 21
Curricoli ordinari: moduli /orario .................................................................................................. 21
Tabelle illustrative ...................................................................................................................... 22
Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica ................................................... 23
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................................................. 23
I progetti: aree tematiche / tempi e modalità di realizzazione .................................................... 23
Progetti POF (da finanziare con il Fondo dell’Istituzione Scolastica - anno scolastico
2014/2015................................................................................................................................... 24
Progetto di istruzione domiciliare “La scuola con te” – Protocollo da seguire per
l’attivazione............................................................................................................................... 26
Progetti Finanziati con i Fondi Strutturali FSE / FESR - PON (Piano Operativo Nazionale) /
POR (Piano Operativo Regionale) - Scuola ............................................................................... 28
Centro Sportivo Scolastico ......................................................................................................... 29
Visite guidate e viaggi di istruzione............................................................................................ 29
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’I. S. ........................................................................ 29
Gestione e governo della scuola .................................................................................................... 29
Organigramma ............................................................................................................................... 30
Gli Organi Collegiali ................................................................................................................. 31
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO ............................................................... 34
Ripartizione anno scolastico ....................................................................................................... 34
Piano Annuale delle attività .......................................................................................................... 34
Criteri per la formazione delle classi ............................................................................................. 34
Gruppi e funzioni di sistema ......................................................................................................... 34
Anno Scolastico 2014/2015
2
2
Dirigenza e gruppo di supporto ............................................................................................... 35
Gruppo di supporto alla Dirigenza ......................................................................................... 35
Responsabili degli organi tecnici ................................................................................................ 38
Dipartimenti Disciplinari: ........................................................................................................... 38
Commissioni e gruppi di lavoro …………...……………………………………………..……………….39
RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA .............................................................................................. 42
PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO .................................................................. 43
ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA: ............................................................................. 43
A.T.A. ............................................................................................................................................ 43
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi ......................................................................... 43
Assistenti amministrativi ............................................................................................................ 43
Collaboratori scolastici ............................................................................................................... 44
SERVIZI DI SEGRETERIA ......................................................................................................... 44
UFFICIO ALLIEVI .................................................................................................................... 45
UFFICIO PERSONALE ............................................................................................................. 45
SERVIZIO BIBLIOTECA SCOLASTICA .................................................................................. 45
SERVIZIO PSICOPEDAGOGICO .............................................................................................. 45
VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO-QUALITA' DEI SERVIZI:…..46
Progetto FARO ........................................................................................................................... 46
Progetto VALeS .......................................................................................................................... 46
Fattori di riferimento per la valutazione del piano..................................................................... 47
Strumenti per la valutazione del piano...................................................................................... 47
PUBBLICIZZAZIONE DEL P.O.F. ............................................................................................. 47
Anno Scolastico 2014/2015
3
3
PREMESSA
Il POF, Piano dell’Offerta Formativa, della Scuola Secondaria di I grado “P. Palumbo
- Villabate costituisce l’illustrazione sintetica delle scelte culturali, pedagogiche,
educativo/didattiche, progettuali ed organizzative dell’Istituzione Scolastica. Si tratta di un
documento complesso, stabile e, al contempo, dinamico in quanto le scelte di fondo che
caratterizzano l’Istituzione Scolastica tendono a rimanere costanti nel tempo, mentre le
elaborazioni/realizzazioni progettuali e i processi organizzativi possono essere modificati,
integrati e ottimizzati in relazione alle esigenze dell’utenza (alunni/famiglie), alle richieste del
territorio e delle altre agenzie educative, alle attività di ricerca e sperimentazione intraprese
dagli attori/operatori della scuola, in primo luogo i/le docenti e, infine, dalle iniziative di
riforma promosse dall'Amministrazione Centrale.
Il POF è correlato e/o integrato da altri documenti generali della scuola:
Atto d’indirizzo del
C.d.I.
Regolamento
d’Istituto
Indicazioni dei
Dipartimenti
Disciplinari
Piani di lavoro
annuali dei C.d.C.
Anno Scolastico 2014/2015
POF
Programma Annuale
4
Contratto
Integrativo d’Istituto
Report annuale de Progetto
Faro
Report INVALSi
4
ISTITUZIONE SCOLASTICA E TERRITORIO
Sedi della scuola e patrimonio strutturale
La sede della Scuola Secondaria di I grado “P.Palumbo- Villabate” è articolata su due plessi:
1. Plesso di via G. Tomasi di Lampedusa, snc: intitolata a Padre Pino Puglisi,1 disposta su
due piani con 22 aule (cinque delle aule sono dotate di LIM); uffici di Presidenza (Presidenza e
Vicepresidenza); uffici di Segreteria; sala/docenti; sala riunioni; sala LIM; aula multimediale;
biblioteca; laboratorio linguistico; laboratorio scientifico; aula di musica; laboratorio H; archivio;
magazzini; spazi interni ed esterni da strutturare;
2. Plesso di via Alcide De Gasperi, 185: intitolata a Pietro Palumbo2, il plesso è collocato su
un’importante e frequentata arteria, che collega il centro abitato di Villabate con la S.S. 113 ed il
vicino comune di Ficarazzi. All’interno dell'edificio coesistono due ordini di scuole: il Liceo
Psicopedagogico Danilo Dolci, sede succursale, le cui aule sono tutte collocate al piano terra e la
Scuola Media, che dispone dei seguenti locali e spazi: piano terra - palestra e spazi adiacenti
(spogliatoi, servizi); I Piano - 14 aule ( 1 aula è al piano terreno ex aula di musica) che accolgono
altrettante classi (tre delle aule sono dotate di LIM); aula multimediale; saletta docenti; laboratorio
H; campetto esterno per attività sportive.
Collocazione delle classi nei due plessi
Le classi sono organizzate in 12 sezioni, dalla A alla N, collocate nei due plessi come segue:
PLESSO
Via G. Tomasi di
Lampedusa, s.n.c.
Via De Gasperi, 185
Totale
SEZIONI
N. ALUNNI
A–B–C–D–E–F–G
410
H–I–L–M– N
313
723
Contesto socio / economico/ culturale e ambientale.
Caratteristiche del territorio
La Scuola Secondaria di I grado Pietro Palumbo- Villabate accoglie in gran parte l’utenza del
territorio comunale di Villabate; una parte minore di alunni/e proviene, invece, dalla Periferia Est
della città di Palermo di cui costituisce quasi un prolungamento. La consistenza numerica della
1
Padre Giuseppe Puglisi, conosciuto come Pino, sacerdote, ucciso dalla mafia il 15 Settembre 1993, a motivo
del suo costante impegno evangelico e sociale.
2
Pietro Palumbo insigne statista, docente di economia.
Anno Scolastico 2014/2015
5
5
popolazione residente nel Comune continua a registrare, nel corso degli ultimi anni, un notevole
aumento, anche a causa di un continuo flusso immigratorio che porta nel paese, oltre ad un certo
numero di cittadini di ceto medio, appartenenti alla classe impiegatizia, soprattutto disoccupati e
sottoccupati, provenienti da alcuni quartieri degradati di Palermo. Ultimamente si registra anche,
una presenza sempre più significativa di extra – comunitari. A questa trasformazione del tessuto
sociale si è affiancata una modificazione nel campo economico: Villabate, da paese prettamente
agricolo, con attività centrate sulla coltivazione e la trasformazione degli agrumi, si è trasformato in
un paese in cui prevale l’attività terziaria.
Dall’analisi della
situazione territoriale
emergono i seguenti punti di
forza e punti di criticità
Punti di criticità:
disomogeneità e
tendenziale disgregazione
del tessuto sociale;
assenza di una marcata
identità culturale;
crisi di valori e/o
progressivo affermarsi di
falsi valori;
mancanza di modelli
positivi di riferimento;
svantaggio
socio/economico e
culturale;
tendenziale aumento di
microcriminalità e
tossicodipendenza;
comportamenti devianti.











Punti di forza:
positiva
crescita/evoluzione delle
offerte culturali
provenienti dal territorio;
nuovi fermenti sociali
che stimolano lo
sviluppo della
convivenza civile;
reazione più manifesta
alla mentalità e
sottocultura mafiosa che,
ancora, permea il tessuto
sociale;
proliferare di
associazioni, movimenti
e gruppi che operano nel
volontariato.
Utenza indiretta: le famiglie

Profilo socio – economico e culturale / aspettative e rapporto con la scuola
L’atteggiamento delle famiglie nei confronti della scuola è, generalmente positivo, anche se
sono poco numerose quelle che partecipano attivamente alla vita dell’Istituzione Scolastica. Infatti,
Anno Scolastico 2014/2015
6
6
secondo una tendenza, peraltro non soltanto locale, i genitori tendono, sempre più, a delegare alla
scuola il compito educativo nella sua interezza, il che significa anche per la parte che è, o
dovrebbe essere, naturalmente, di stretta competenza della famiglia. E’ un ruolo che, ovviamente, la
scuola da sola non può svolgere, gravata com’è, peraltro, da ulteriori aspettative da parte della
società nel suo complesso, che pretende ormai, dall'Istituzione Scolastica, non solo la formazione
delle giovani generazioni e il contributo alla promozione culturale della realtà sociale, ma anche
l’erogazione di attività e servizi volti a promuovere, in modo quasi esclusivo, l’aggregazione e
l’inclusione sociale, il sostegno alle categorie deboli, la civilizzazione, l’orientamento esistenziale e
lavorativo per tutti, in particolare per i ragazzi a rischio di emarginazione e/o esclusione sociale e di
devianza.
In vista, dunque, anche di una restituzione delle famiglie alle proprie responsabilità educative,
negli ultimi anni, la scuola, attraverso alcune iniziative formative rivolte ai genitori e promosse sia
in orario curriculare, che extracurricolare (es. il Progetto Informatica ... mente, il Progetto
Riscopriamo Palermo..., il Progetto Facciamo la pizza con il computer...) ha cercato di instaurare
con i genitori un rapporto che ponga questi non più, soltanto, nel ruolo di utenti in attesa e/o
spettatori critici, ma che li richiami allo status di coprotagonisti, promotori, insieme alla scuola, di
un percorso formativo condiviso in favore di alunni ed alunne.
In questa prospettiva, svolge un ruolo di particolare importanza lo "Sportello genitori", animato
da alcuni Docenti del gruppo di supporto alla Presidenza, che promuove, attraverso la conduzione di
un dialogo spesso difficile e problematico, ma costante, specialmente con le famiglie maggiormente
disagiate, la ricerca di soluzioni personalizzate per gli alunni in difficoltà contribuendo alla
riduzione della dispersione scolastica.
PUNTI DI FORZA E PUNTI DI CRITICITÀ DELLE FAMIGLIE UTENTI DELLA SCUOLA
Obiettivi/iniziative della scuola
Punti di criticità:
- difficoltà
nella
comunicazione
all’interno di alcune famiglie;
- problemi nella esplicitazione di
esigenze sociali e culturali;
- aggravarsi
iniziative del disagio sociale ed
economico;
- tendenziale diserzione del proprio
compito educativo / rinuncia a e delega
delle proprie responsabilità;
- scarsa sinergia tra scuola e famiglia
nell’attività educativa / aspettative
indebite nei confronti della scuola.
- Punti di forza:
- disponibilità alla collaborazione;
- desiderio di partecipazione;
- desiderio di miglioramento.
Anno Scolastico 2014/2015
ripristinare
la
corresponsabilità nell’attuazione
del compito educativo;
promuovere
la
condivisione di un patto formativo
formativo.
realizzare
iniziative
formative per i genitori;
coinvolgerli nelle attività
educative destinate ad alunni/e.
7
7
Popolazione scolastica: dati numerici
Nell’anno scolastico 2014/2015 gli alunni e le alunne che frequentano la scuola sono 723 ( n. 376
maschi e n. 347 femmine)
I
II
III
TOTALI
12
12
12
36
N. classi
Alunni/e
M
127
F
105
Totale
232
M
125
F
116
Totale
241
M
124
F
126
Totale
250
M
376
F
347
Totale
723
Degli/lle alunni/e frequentanti n. 34 (n. 20 maschi e n. 14 femmine) sono alunni con disabilità
certificata, iscritti all’interno delle diverse classi, tutte miste.
L'analisi della composizione dell’utenza, sistematicamente aggiornata all'inizio di ogni anno
scolastico, nel corso degli ultimi anni, evidenzia che la Scuola Secondaria di I grado Pietro Palumbo
è frequentata da un consistente numero di alunni provenienti da un ambiente socio - culturale povero
di stimoli e connotato da vissuti familiari, spesso, problematici. Cresce, di conseguenza, sul totale di
alunni/e iscritti/e, l’incidenza numerica di discenti caratterizzati da disagio relazionale,
comportamenti aggressivi, oltre che da notevoli deficit cognitivi e carenze pregresse sia nell’area
linguistica, che logico/ matematica, condizione questa che, spesso, genera forte demotivazione allo
studio, produce insuccesso scolastico e marginalizzazione. I gruppi - classe, pertanto, tendono a
caratterizzarsi per la disomogeneità dei livelli di abilità, conoscenze di competenze disciplinari, in
partenza. La progettualità educativo/didattica dell'Istituzione Scolastica è, pertanto, costantemente
volta a promuovere, da parte di e per gli studenti, l’instaurarsi di un clima relazionale sereno,
improntato al rispetto delle regole, delle persone e delle cose; a sollecitare la crescita e la
motivazione allo studio; a ridurre l’insuccesso e la dispersione scolastica adottando strategie ad hoc;
a valorizzare le eccellenze e a portare i livelli di istruzione, formazione e competenza degli utenti al
pari con il livello medio europeo.
Ridurre l’insuccesso e
la dispersione
scolastica adottando
strategie ad hoc.
Promuovere
l’instaurarsi di un
clima relazionale
sereno.
OBIETTIVI
Sollecitare la
crescita e la
motivazione allo
studio.
Anno Scolastico 2014/2015
Valorizzare le eccellenze /
portare i livelli di istruzione
degli utenti al pari con il
livello medio europeo.
8
8
L’accoglienza
La Scuola dispone di un Piano di Accoglienza che comprende una serie di iniziative, in
favore di studenti, famiglie, docenti in entrata, integrate, sviluppate e armonizzate all'interno
di un quadro concettuale aggiornato e adeguato alle esigenze della scuola dell'Autonomia.
Attività di accoglienza per gli/le alunni/e:

incontro con i genitori degli/delle alunne delle classi prime all’inizio dell’anno scolastico,
con presentazione dei docenti della classe, distribuzione di materiale illustrativo, stralcio del
Regolamento d’Istituto relativo alle regole di comportamento degli alunni;

realizzazione di attività finalizzate all’informazione, alla socializzazione, alla conoscenza
dell'altro e all'esperienza di cooperazione creativa e ricreativa;

giro esplorativo della scuola per alunni ed alunne in entrata;

somministrazione di test cognitivi e socio/affettivi di ingresso, per l'accertamento degli
interessi, delle conoscenze e delle abilità posseduti da ciascun/a allievo/a al momento dell'ingresso
nella Scuola.
Attività di accoglienza per i/le Docenti

incontro con i Docenti in entrata, nel mese di Settembre, con presentazione della scuola a
cura del DS, distribuzione di materiale illustrativo, stralcio del Regolamento d’Istituto relativo alle
regole di comportamento degli alunni, opuscolo informativo su strutture e organizzazione della
scuola;

presentazione del POF alle/ai docenti in entrata a cura del gruppo-accoglienza;
La sicurezza nella scuola
L'Istituzione Scolastica è dotata di un Piano di Educazione alla Sicurezza che prevede
attività educativo/didattiche volte a ridurre i rischi indotti da una condizione di emergenza e a
facilitare le operazioni di allontanamento dai luoghi pericolosi, in particolare, all'interno della
scuola.
Le attività di formazione e informazione previste, sono rivolte non solo agli allievi di della
scuola, ma a tutti gli operatori scolastici (docenti e non docenti).
Alle attività didattiche previste nel piano di educazione alla sicurezza vengono dedicate non
meno di 10 ore annuali, ritagliate, a discrezione dei diversi Consigli di classe, all'interno
dell'orario curriculare, essendo, quest'area didattica, trasversale a tutte le discipline ed essendo
necessario che ogni alunno/a sia coinvolto/a nelle attività formative previste ed acquisisca le
conoscenze relative al piano di evacuazione.
Un primo ciclo di lezioni si svolge all'inizio dell'anno scolastico. Ciascun Consiglio di
classe sviluppa ulteriormente le tematiche relative alla sicurezza, nel corso dell'anno.
Anno Scolastico 2014/2015
9
9
LE SCELTE FORMATIVE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
Dalle Indicazioni nazionali pag 9 la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale
della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella
promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il
coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.
Principi ispiratori del servizio scolastico
La S.M.S. P. Palumbo impronta la pianificazione delle attività formative ai seguenti principi:
 uguaglianza – per garantire pari opportunità ad allievi ed allieve;
 cittadinanza – per promuovere l’educazione alla convivenza democratica e civile;
 identità – nella prospettiva della promozione di atteggiamenti di sicurezza e stima di sé; di
fiducia nelle proprie capacità e in vista dello sviluppo armonico della persona in tutte le sue
dimensioni;
 continuità educativa e didattica - una scelta di orientamento progettuale del Collegio dei
Docenti, indispensabile per garantire ad alunni ed alunne un raccordo armonico tra i diversi cicli di
apprendimento;
 patto formativo – nella prospettiva della metacognizione, della corresponsabilità in
rapporto al percorso formativo di alunni ed alunne; della condivisione del compito
educativo/formativo con le famiglie.
Obiettivi generali dell’istituzione






Contrastare il fenomeno della dispersione scolastica / Promuovere il successo formativo
di alunni ed alunne: utilizzando metodologia e soluzioni organizzative aggiornate;
coltivando l’attenzione alla persona, rispettando gli stili di apprendimento individuali per
promuovere apprendimenti significativi .Questo obiettivo ha come “orizzonte di riferimento”
quello assunto all’interno delle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 di cui più avanti.*
Migliorare il rapporto scuola famiglia: coinvolgendo i genitori nella partecipazione attiva e
consapevole al processo educativo/formativo degli alunni.
Valorizzare e promuovere il “capitale umano” della scuola, personale docente e ATA:
investendo sulla formazione; promuovendo identità ed appartenenza; favorendo la costruzione
di un positivo clima di relazioni; valorizzando le esperienze professionali e rafforzando lo
stile operativo.
Ottimizzare i rapporti con gli EELL anche per recuperare/migliorare/potenziare strutture e
strumenti materiali e non materiali della scuola.
Costituire la scuola quale centro di cultura qualificato, aggiornato, aperto al territorio:
alimentando presso alunni, genitori, operatori dell’Istituzione, cittadini comuni, un’idea
positiva della scuola e in vista della realizzazione di un sistema formativo integrato.
Creare sinergie con le agenzie educative presenti nel territorio: avviare e/o migliorare
modalità operative, strategie, processi volti a snellire, facilitare, rendere più efficienti ed
efficaci i rapporti con EELL, Enti Culturali, Associazione volti alla tutela dell’ambiente, della
salute, della sicurezza, della promozione culturale e sociale.
Anno Scolastico 2014/2015
10
1
0
*Dalle Indicazioni Nazionali 2012 “Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento
verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal
Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006i) che
sono: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza
matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare;
6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed
espressione culturale “.
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione
Dalle Indicazioni Nazionali 2012 –“Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli
apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita
tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per
comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e
religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della
società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri
per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per
portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di
una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle
diverse situazioni.
Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua
inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una
seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della
realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un
pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a
spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed
interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare
e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di
approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di
procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo
autonomo.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la
necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa
nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione
pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà,
manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si
trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed
artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli
imprevisti.”
Anno Scolastico 2014/2015
11
1
1
Obiettivi educativi
Sono individuati anche sul modello del profilo dello studente
nazionali per il curricolo 2012)











(Indicazioni
Formazione della coscienza individuale
Maturazione della coscienza di sé, intesa come conoscenza delle proprie capacità,
motivazione delle scelte, acquisizione di autonomia e senso di responsabilità.
Acquisizione di una consapevolezza sempre più chiara ed approfondita della realtà
sociale.
Acquisizione dell'idea di salute come stato di benessere psico/fisico/sociale.
Affermazione/maturazione della propria soggettività, oltre gli stereotipi e secondo
percorsi autonomi diversamente calibrati per i due sessi.
Sviluppo di una coscienza morale e civile che prepari a un attivo e consapevole
inserimento nella vita adulta.
Maturazione di una coscienza improntata al rispetto della legalità.
Formazione della coscienza sociale
Sviluppo dell’attitudine alla socializzazione intesa, anche, come solidarietà e disponibilità
verso i compagni, collaborazione costruttiva, sensibilizzazione di fronte ai problemi del
mondo contemporaneo con particolare attenzione alla pluralità culturale.
Acquisizione del senso del limite anche in relazione al rispetto dell'altro come persona;
Acquisizione dei linguaggi, verbali e non, idonei alla comunicazione interpersonale;
Promozione del rispetto delle diversità;
Rispetto delle libertà individuali.
Obiettivi formativi
(in riferimento alle Indicazioni per il curricolo 2012, paragrafi: Il senso dell’esperienza
educativa ; Cittadinanza e Costituzione)











Classi Prime
acquisire rispetto di sé e degli altri;
aver cura di sé e dell’ambiente in cui si vive;
identificare ed elaborare l' identità di genere;
vivere con senso di responsabilità gli impegni assunti e imparare a valutare i risultati
raggiunti;
apprezzare il valore della cooperazione e della solidarietà all’interno del gruppo classe;
costruire il senso di legalità e sviluppare un’etica della responsabilità.
Classi Seconde
riconoscere le proprie emozioni ed acquisire forme di autocontrollo;
riflettere sui propri e gli altrui comportamenti alla luce del rispetto reciproco;
acquisire rispetto per il proprio corpo e consapevolezza dei cambiamenti legati alla
crescita, elaborare le identità di genere;
costruire e consolidare il senso di legalità attraverso il riconoscimento dei valori comuni
del diritto/dovere, delle libertà dell’individuo e della pari dignità sociale;
valutare la qualità del proprio lavoro e stimare le proprie capacità, mettere in atto
strategie volte a migliorare.
Anno Scolastico 2014/2015
12
1
2







Classi Terze
riconoscere e gestire le proprie emozioni;
riflettere sui comportamenti di gruppo ed individuare quelli lesivi della dignità della
persona;
coltivare la fantasia e il pensiero divergente;
rendersi disponibili a forme di collaborazione e intraprendere azioni di solidarietà;
riconoscere e rispettare i diritti/doveri del cittadino, la pari dignità sociale, le varie forme
di libertà;
contenere i conflitti con l’opera della negoziazione e l’uso della parola;
acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità , verificare gli esiti conseguiti in
relazione alle attese.
Obiettivi di apprendimento
(DIDATTICI /DISCIPLINARI)
Vengono individuati dai Consigli di classe:
 in rapporto alla situazione di partenza della classe;
 in riferimento alla declinazione degli obiettivi di apprendimento individuati dai dipartimenti
disciplinari;
 nel quadro delle 8 competenze chiave di cittadinanza* indicate, anche sulla scorta di
documenti europei sulla formazione, all’interno delle Indicazioni Nazionali
* Dalle Indicazioni Nazionali 2012, si riporta di seguito la definizione ufficiale delle otto competenze-chiave
(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE)).
PROFILO DELLE COMPETENZE DA RAGGIUNGERE ALLA FINE DEL PRIMO CICLO
La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in
forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire
adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e
formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.
La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella
madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il
livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale,
comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente
e delle sue esigenze ed interessi.
La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in
situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l’accento è posto sugli aspetti
del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità
e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi,
grafici, rappresentazioni). La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle
conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le
conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale
conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e
tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di
ciascun cittadino.
La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società
dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione (TIC): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni
nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.
Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una
gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la
consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la
capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e
Anno Scolastico 2014/2015
13
1
3
l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a
imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e
applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la
fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza.
Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di
comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare
alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le
persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e
all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.
Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la
creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi.
È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel
posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di
partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale
o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo.
Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in
un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.
Linee metodologiche e strategiche per la didattica
Le indicazioni metodologiche descritte di seguito, vengono rielaborate ed adattate dai
Consigli di Classe sulla base delle esigenze di alunni ed alunne, delle competenze, delle
esperienze e conoscenze di ciascun docente e, anche, in riferimento agli orientamenti espressi
all’interno delle Indicazioni per il curricolo (paragrafo ambienti di apprendimento):






attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
incoraggiare l’apprendimento collaborativo;
privilegiare una prospettiva interdisciplinare;
valorizzare le esperienze e le conoscenze degli alunni;
favorire l’esplorazione e la scoperta;
promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere.
L'orientamento è, comunque, quello di privilegiare le strategie didattiche attive e volte a
promuovere la motivazione, per coinvolgere alunni ed alunne nella responsabilità del
processo di insegnamento-apprendimento ad esempio ricorrendo alla prassi del contratto
formativo. Altri riferimenti metodologici sono quelli che si indicano di seguito: il modello
della "community care", specificamente funzionale allo sviluppo delle capacità relazionali ed
affettive / alla promozione della propria ed altrui self-image / allo sviluppo della capacità di
lavorare in gruppo / alla promozione di sentimenti di cooperazione e solidarietà tra
componenti del gruppo; la metodica del Brain storming, utile ad incoraggiare l’espressione di
sé e la creatività; il metodo del Problem Solving, volto a potenziare le capacità di definizione
dei problemi e a promuovere l’attivazione di strategie idonee alla loro risoluzione; il lavoro
individuale e/o di gruppo per sfruttare le potenzialità didattiche del cooperative learning, con
assegnazione del compito (per acquisire la capacità di assumere la responsabilità delle
consegne, corrispondere alle richieste del lavoro, razionalizzare tempi e risorse, realizzare
prodotti pertinenti); la strutturazione di Laboratori intesi come spazi fisici e/o mentali con
rigurdo alle esercitazioni pratiche in laboratorio che garantiscano l’acquisizione di abilità e
competenze,nella prospettiva del learn by doing. Quando necessario si procederà alla
individualizzazione dell'insegnamento; si darà luogo allo studio assistito in classe (sotto la
guida di un tutor); si procederà alla diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari e
delle metodologie e strategie d’insegnamento; verrà operato un sistematico controllo
dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami; si ricorrerà sistematicamente all'uso
delle nuove tecnologie
Anno Scolastico 2014/2015
14
1
4
Strategia generale cui gli operatori della scuola si ispirano in vista della promozione del
successo formativo di ciascun alunno è il rapporto con le famiglie per la condivisione del
compito educativo e la ricerca /adozione di approcci pedagogici e di metodologie didattiche
efficaci.
La Valutazione: procedure di verifica e criteri di valutazione degli esiti formativi
conseguiti da alunni/e dal paragrafo “Valutazione” delle Indicazione Nazionali per il curricolo
2012
Verifica e valutazione sono due aspetti fondamentali dell’attività di insegnamento/
apprendimento e, pertanto, della Programmazione educativo/ didattica.
La verifica è una componente costitutiva di ogni azione didattica, rappresenta un aspetto della
valutazione ed è finalizzata al controllo della misura e della qualità dell’apprendimento, ma anche
dell’idoneità ed efficacia delle iniziative poste in essere per promuoverlo; la verifica consiste in
diverse procedure di rilevazione dei dati riguardanti i risultati conseguiti da alunni ed alunne in
termini di acquisizione individuale di abilità, conoscenze e competenze.
La valutazione, in questa prospettiva, non è altro che l'interpretazione dei dati rilevati, sulla base
di criteri oggettivi concordati in sede di C. d. C e perciò di programmazione di classe; essa consiste
nell'espressione di un giudizio, nel quale si fa riferimento non solo alle
conoscenze/abilità/competenze acquisite nelle diverse aree di apprendimento e nelle singole
discipline, ma anche al punto di arrivo (momentaneo) dello sviluppo dell'alunno, tenendo conto dei
vari aspetti della persona.
Tipologie delle verifiche
Tra le diverse procedure atte alla rilevazione del livello di apprendimento di alunni ed
alunne, oltre alle osservazioni sistematiche su risultati di formazione e comportamento, annotate
sui registi personali, i/le Docenti somministrano, ad alunni ed alunne, prove di verifica oggettive /
soggettive, periodiche quali: colloqui orali, prove tecnico/pratiche, composizioni scritte, problemi,
prove strutturate ecc…, tenendo conto della situazione della classe e in riferimento agli accordi
presi in sede di dipartimenti disciplinari.
In particolare le osservazioni sistematiche, periodiche ed in itinere, consentono ai docenti di
monitorare il processo di insegnamento-apprendimento e forniscono informazioni utili sul percorso
formativo degli alunni, per un’obiettiva valutazione sommativa e formativa.
Criteri di valutazione
I risultati di formazione conseguiti da alunni ed alunne vengono, dunque, valutati tenendo conto:
a) dell'acquisizione di abilità e conoscenze disciplinari rispetto ai livelli di partenza e comunque,
dell'acquisizione dei livelli minimi di entrambe da parte di alunni ed alunne; b) del livello di
partecipazione degli/lle allievi/e alle attività didattiche; c) della maturazione delle competenze
conseguenti agli interventi didattici; d)delle competenze relazionali raggiunte; e) dell'autonomia e
metodologia acquisite in rapporto alla gestione del lavoro scolastico; f) del comportamento.
In relazione alle osservazioni sistematiche del processo d’apprendimento e di maturazione
dell’alunno, si delineano le aree verso cui è diretta l’osservazione dei docenti:
Area comportamentale
 Rispetto delle regole che ineriscono
alla convivenza civile.
 Qualità della partecipazione alla vita
scolastica.
 Capacità di operare scelte motivate.
 Capacità di progettare e/o portare a
termine un compito.
Anno Scolastico 2014/2015
Area cognitiva
 Possesso delle abilità linguistiche di base (leggere/scrivere,
ascoltare/parlare) e comprensione dei linguaggi non verbali.
 Possesso di abilità logiche e di calcolo.
 Conoscenza/uso del linguaggio, delle procedure, degli strumenti
specifici di ciascuna disciplina.
 Conoscenza dei contenuti disciplinari.
 Capacità operative.
15
1
5
 Metodo di lavoro e di studio
 Livelli di competenza.
I docenti delle singole discipline e i Consigli di Classe, attraverso le diverse tipologie di prove
illustrate sopra, seguono il processo d’apprendimento di ciascun alunno al fine di verificare
l’efficacia, l’efficienza e la validità degli interventi educativi e didattici proposti ed apportare le
dovute correzioni e/o eventuali integrazioni per promuovere il successo formativo e scolastico degli
allievi.
I momenti della valutazione collegiale sono:
 la valutazione iniziale - costituisce il punto di partenza della pianificazione delle attività
educativo – didattiche da realizzare nella classe, in quanto prevede, attraverso l’osservazione diretta
e la somministrazione di prove d’ingresso concordate, l’attenta analisi dei livelli di conoscenza,
abilità e competenze possedute dagli alunni all’inizio del percorso formativo;
 la valutazione intermedia - viene effettuata alla fine del mese di Gennaio per valutare i
livelli ottenuti dagli alunni rispetto alla situazione di partenza e l’efficacia dell’azione educativa e
didattica svolta; dopo questa prima fase, i singoli Consigli di Classe sono in grado di rivedere e
rimodulare quanto preventivamente pianificato, tenuto conto della reale concreta situazione della
classe in rapporto ai livelli di apprendimento e al processo di formazione;
 la valutazione finale - finale tiene conto di tutto il processo d’apprendimento e maturazione
in rapporto alle potenzialità, alla situazione iniziale, al livello di maturazione raggiunto da ciascun
alunno e all’influenza dell’ambiente socio-economico di provenienza.
La valutazione costituisce, pertanto, l’atto conclusivo dell’azione educativa ed è, essa stessa, atto
educativo nel quale la professionalità del docente realizza il compito del valutare come azione
organizzativa e strutturale. L’adozione di strumenti di valutazione validi, attendibili e ordinati al
sistema nazionale contribuisce ad elevare il grado di qualità della scuola e a rendere la valutazione
un compito reale e funzionale e non meramente burocratico.
L’atto valutativo è demandato agli organi collegiali preposti.
Valutazione in decimi
Sulla scorta di quanto previsto dal Decreto legge n.137 “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e
università” del 1 Settembre 2008 vengono reintrodotti i voti, espressi in decimi, sia per la valutazione del
comportamento sia per la valutazione del percorso formativo*
Dal Decreto-Legge 1 Settembre 2008, n. 137
Art. 2.
Valutazione del comportamento degli studenti
1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e
successive modificazioni, in materia di diritti, doveri e sistema disciplinare degli studenti nelle scuole secondarie
di primo e di secondo grado, in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni
studente durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione alle
attività ed agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori della propria sede.
2. A decorrere dall'anno scolastico 2008/2009, la valutazione del comportamento è espressa in decimi.
La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla
valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo
anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo. Ferma l'applicazione della presente disposizione dall'inizio
dell'anno scolastico di cui al comma 2, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca sono
specificati i criteri per correlare la particolare e oggettiva gravità del comportamento al voto insufficiente, nonchè
eventuali modalità applicative del presente articolo.
Art. 3.
Valutazione del rendimento scolastico degli studenti
1. Dall'anno scolastico 2008/2009, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli
apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite e' espressa in decimi ed illustrata
Anno Scolastico 2014/2015
16
1
6
con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno.
. Dall'anno scolastico 2008/2009, nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica ed annuale
degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite è espressa in decimi.
3. Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che
hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.
Il C.D. nella seduta del giorno 15/09/2014 – verbale n. 2 (con delibera n. 3), ha deliberato che la
valutazione del profitto degli alunni/e che seguono l’insegnamento della religione cattolica sia espressa
in decimi.
Piano Annuale per l’Inclusività ( P.A.I.)- studenti con bisogni educativi speciali:
integrazione ed inclusione
Sulla scorta della Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per
alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.
Indicazioni operative e della Circolare Ministeriale n. 8 del 6 Marzo 2013, recante la Direttiva
Ministeriale 27 Dicembre 2012“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e
organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, che estende a tutti gli studenti in difficoltà
il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi alla Legge 153/2013, la Scuola
Secondaria di I grado P. Palumbo – Villabate ha istituito il GLI . Gruppo di Lavoro per
l’Inclusione e si è dotata di un Piano Annuale per L’Inclusività (P.A.I.) che costituisce parte
integrante del POF.
Il P.A.I. approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del giorno 10 Maggio 2013 e,
aggiornato nella seduta del giorno 09/10/2014, tiene conto, oltre che della normativa vigente in
materia, anche del contesto socio/economico/culturale di riferimento dell’Istituzione Scolastica
della scuola in ordine ad integrazione ed inclusione, in particolare le esperienze
educativo/didattiche maturate e documentate nell’anno scolastico in corso e negli anni precedenti in
ordine ad integrazione e inclusione ( Progetti One to One; Help me;…i processi volti al
miglioramento organizzativo e/o funzionale già avviati nell’Istituzione Scolastica; l’attivazione di n.
3 Funzioni Strumentali dedicate al contrasto alla dispersione scolastica; al recupero dei problemi
d’apprendimento e del disagio relazionale; all’accoglienza fattiva nei confronti della disabilità; il
rapporto con Enti locali, in particolare con i Servizi Sociali e gli ODS per attingere competenze da
Esperti esterni ; la presenza di Laboratori e di progetti specifici per studenti con esigenze formative
specifiche); dei punti di criticità in ordine ad integrazione ed inclusione: la difficoltà ad ottenere
la disponibilità delle famiglie a collaborare con l’istituzione sulla scorta di un protocollo standard di
intervento per gli/le alunni /e in difficoltà; il ridotto numero delle risorse di sostegno a favore degli
alunni diversamente abili; la dimensione assai modesta o comunque insufficiente delle forme di
sussidio da parte dei servizi sociali del Comune a favore delle famiglie con gravi problemi socioeconomici; la presenza di barriere architettoniche interne alla scuola che limitano la mobilità degli
alunni con disabilità motoria.
La Finalità generale del P.A.I. è quella di incrementare il livello generale incrementare il livello
generale di inclusività, all’interno dell’IS, improntando l’attività di programmazione e mediazione
didattica in generale e specificamente quella dedicata agli alunni con BES, alle seguenti strategie
e/o strumenti educativo /didattici:
1) individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni);
2) personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati);
3) strumenti compensativi;
4) misure dispensative.
Le strategie e strumenti utilizzati, citati sopra, vengono posti in essere all’interno di piani
personalizzati con riferimento alla normativa nazionale e/o alle direttive del POF della scuola.
Anno Scolastico 2014/2015
17
1
7
Il P.A.I. è volto altresì
 ad un impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali già
disponibili nella scuola o da reperire con richieste esterne ( ministero, enti locali ecc. es.
facilitatore linguistico, psicologo );
 alla promozione di processi volti alla riduzione dei limiti di accesso al reale diritto allo
studio, sia che si tratti di ostacoli strutturali (v. barriere architettoniche, carenza di strumenti
didattici ad hoc) che di ostacoli funzionali (mancanza della dotazione della strumentazione
individuale ordinaria:libri di testo, ecc., e/o incidenza di disagi anche legati al contesto
familiare e sociale di provenienza di alunni ed alunne).
DESTINATARI
Il Piano Annuale per l’Inclusività della Scuola Secondaria di I grado “P. Palumbo”- Villabate
si rivolge, in particolare, agli alunni ed alle alunne della scuola che evidenziano Bisogni Educativi
Speciali, sebbene, come detto, le finalità pedagogiche, così come le strategie didattiche ed
organizzative improntate all’inclusione e all’integrazione, sottese al P.A.I., costituiscano un
fondamento nodale del Piano dell’Offerta Formativa della scuola
Nella pratica educativo-didattica i Bisogni Educativi Speciali cui la scuola, con questo Piano,
intende rispondere vengono individuati:
- sulla scorta della definizione condivisa dal Collegio, di bisogno educativo speciale quale
difficoltà che si evidenzia in età evolutiva negli ambiti di vita dell’educazione e/o
dell’apprendimento, manifestandosi in un funzionamento problematico, anche per il
soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale per cui si necessita di un piano
educativo individualizzato o personalizzato;
- in ordine alla definizione dell’“area dei Bisogni Educativi Speciali (BES)”, operata nella
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012, quale area che comprende “svantaggio sociale e
culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà
derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a
culture diverse”;
- in base alle indicazioni della Circolare Ministeriale n.8 del 6 Marzo 2013.
Dunque, sul numero totale di alunni ed alunne che frequentano questa IS, la maggior parte di
quelli che evidenziano Bisogni Educativi Speciali sono riconducibili ad uno dei seguenti gruppi:
a.
b.
c.
alunni H, con diagnosi funzionale e certificazione;
alunni DSA, con certificazione rilasciata sia dall’ASL che da Enti privati accreditati;
alunni con svantaggio socio-economico-culturale e/o linguistico
La Procedura da seguire per l’attivazione del Piano Didattico Personalizzato in favore degli
alunni con Bisogni Educativi Speciali è articolata nelle seguenti fasi:
-
individuazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, da parte del C.d.C. sulla scorta
dell’analisi della situazione di partenza della classe;
compilazione della Scheda di rilevazione individuale di alunni/e con BES presenti nella
classe ( Scheda BES n. 1) a cura del C.d.C.;
compilazione della Scheda di rilevazione individuale di alunni/e con BES presenti nella
classe ( Scheda BES n. 2) a cura del C.d.C.;
compilazione di un Piano Didattico Personalizzato che contenga:
a. una relazione circa informazioni generali sull’alunno/a fornite dalla famiglia e/o Enti
affidatari;
Anno Scolastico 2014/2015
18
1
8
b. la descrizione delle potenzialità, abilità, competenze e/o conoscenze pregresse e delle
caratteristiche relazionali dell’alunno ( comportamento nel contesto scuola, modalità
delle relazioni con i pari e con gli adulti, ecc.) e di ulteriori aspetti significativi
dell’alunno/a individuato come allievo/a con Bisogni Educativi Speciali;
c. le informazioni ulteriori fornite dall’alunno/a;
d. condivisione con la famiglia e lo/la studente di un Patto Formativo che può prevedere:
I.
un percorso orario personalizzato;
II.
l’acquisizione, da parte dell’allievo/a della responsabilità a frequentare le attività
previste dal P.D.P. con assiduità;
III.
l’acquisizione, da parte dell’allievo/a ad assumere un atteggiamento disciplinato
nei confronti dei Docenti, Tutor e operatori della scuola;
IV.
l’impegno della famiglia a collaborare con il C.d.C., vigilando sul
comportamento dell’allievo/a e sulla regolarità della frequenza.
Nell’a,s. 2014/15 gli alunni con BES individuati dai C.d.C. sono:
Bisogni Educativi Speciali
Alunni H, con Diagnosi Funzionale e
certificazione
Alunni DSA, con certificazione rilasciata sia
dall’ASL che da Enti privati accreditati
Alunni con svantaggio socio-economicoculturale e/o linguistico
N. alunni/alunne
34
in via di aggiornamento
in via di aggiornamento
Integrazione di alunni ed alunne con disabilità certificate
-
L’approccio educativo - didattico alla formazione degli alunni portatori di disabilità, da
parte dei docenti, è finalizzato alla piena integrazione di ciascuno ed impegna ogni
componente della comunità scolastica in un cammino di crescita personale ed umana,
attraverso l’accettazione e la valorizzazione della diversità.
La scuola “P. Palumbo”, grazie alla presenza di risorse umane e professionali
qualificate, ha sviluppato esperienze metodologiche e didattiche alternative, per affrontare le
tematiche connesse alla formazione degli alunni e delle alunne in condizione di disabilità.
Al fine rimuovere gli ostacoli che impediscono una integrazione positiva degli alunni
disabili, la SMS P. Palumbo si impegna a mettere in atto strategie metodologiche ed aspetti
organizzativi utilizzando, anche, gli strumenti della flessibilità, sia in relazione al tempo
scuola che ai gruppi-classe, in particolare attraverso:
l’utilizzazione delle ore di sostegno funzionale ai bisogni dell’alunno;
la predisposizione di spazi idonei alle attività laboratoriali,
la collaborazione con i servizi socio-sanitari e le risorse territoriali in particolare con la
scuola centro CTRH di riferimento;
il team teaching allargato a tutti i docenti specializzati.
Recupero del disagio relazionale e dei ritardi di apprendimento: Funzioni dedicate,
metodologie e strategie didattiche, progetti
Dato il numero consistente di alunni ed alunne in difficoltà, a causa di ritardi d’apprendimento e/o
disagio relazionale, l’Istituzione scolastica si è dotata di funzioni, organismi e procedure educativo didattiche volte a produrre le condizione per il superamento dei problemi degli alunni in condizione
di disagio.
Anno Scolastico 2014/2015
19
1
9
A.
Funzioni Strumentali – tre delle funzioni strumentali alla realizzazione del Piano
dell’Offerta Formativa sono destinate alla gestione dei problemi e finalizzate alla lotta alla
dispersione scolastica, al recupero dello svantaggio, culturale, relazionale, comportamentale.
Tra le attività realizzate dalle Funzioni Strumentali sono da evidenziare le azioni di monitoraggio; i
colloqui con i docenti coordinatori per poter ricavare mappe delle disabilità cognitive degli allievi;
l’attenzione alle tematiche relative ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, la progettazione volta
alla realizzazione di attività di monitoraggio e per lo sviluppo di interventi didattici; la
distribuzione di materiale specialistico per orientare i docenti all’adozione di metodologie e
strategie didattiche volte al superamento delle difficoltà di apprendimento; l' istituzione di sportelli
di ascolto rivolti ai genitori; l' attività di laboratorio finalizzato.
B. Sinergie con il territorio - La scuola fa parte della rete di scuole dell’Osservatorio sul fenomeno
della Dispersione Scolastica per la promozione del successo formativo e delle reti per l’educazione
prioritaria (R.E.P.), coordinato dalla Scuola Media Statale "C. Guastella"; realizza, anche d’intesa
con il Comune di Villabate, progetti finalizzati al recupero dello svantaggio culturale e sociale;
aderisce all'accordo di rete REP. I soggetti che costituiscono la REP sono quelli indicati di seguito:
le Istituzioni Scolastiche D.D. “G. Rodari” II Circolo ; D.D. “Don Milani” I Circolo; Scuola
Secondaria di I grado. “P. Palumbo” .- Villabate; D.D. “Traina” – Misilmeri; D.D. “Landolina” –
Misilmeri; I.C. Marineo–Bolognetta; I.C. Villafrati-Mezzoiuso; I.C. “Don Rizzo” – Ciminna; D.D.
Belmonte Mezzagno; I.C. “Ventimiglia” – Belmonte Mezzagno; la Psicopedagogista di Area
(Distretto N° 9) assegnata alla R.E.P. di Villabate, Dott.ssa Antonietta Confreda; altre Agenzie
quali il Comune di Villabate; il Comune di Palermo – II circoscrizione; l'Organismo Parrocchiale
“Caritas”; la Stazione dei Carabinieri di Villabate; la ASP N° 6 – Distretto N° 9 – Unità Operativa
di Neuropsichiatria Infantile. Il Dirigente Scolastico individuato come Responsabile della R.E.P. è
il DS Giovanni Frittitta, della D.D. “G. Rodari” – Villabate. Scopo della REP è "rimuovere i gap
di ordine sociale ed economico, al fine di promuovere il successo formativo di tutti gli alunni".
C. Il recupero nelle attività didattiche ordinarie - Gli interventi di consolidamento e recupero
vengono diversificati in relazione ai differenti ambiti in cui si manifestano le difficoltà da parte
delle/gli alunni: l'ambito disciplinare, quello metodologico, quello della motivazione, con tipologie
di intervento diversificate che comprendono attività di laboratorio nell'ambito della scrittura, lettura,
traduzione e riflessione sulla lingua, moduli di riorganizzazione del sapere e tecniche di
organizzazione dello studio. Tra le strategie seguite nell’azione di recupero vengono privilegiate
quelle illustrate di seguito:
 pause didattiche, a discrezione di docenti e/o dei Consigli di classe;
 individualizzazione dell'insegnamento;
 tutoraggio con affidamento di singoli alunni a singoli docenti anche al di fuori della classe;
 personalizzazione dei curricoli, con adattamento del monte ore e/o del percorso formativo;
 classi aperte
Ciascun docente indica, nei rispettivi Piani di lavoro disciplinari, livelli minimi in rapporto agli
obiettivi d’apprendimento cui ciascun/a alunno/a deve pervenire, entro la fine dell'anno scolastico,
per essere ammesso/a alla classe successiva e/o all’esame di Stato conclusivo del I Ciclo di
Istruzione.
In questa prospettiva, viene dedicata particolare cura:

all'analisi della situazione di partenza della classe, per evidenziare i ritardi
d'apprendimento eventualmente rilevati e la loro incidenza tra gli/le alunni della classe;

all'indicazione delle verifiche che ogni docente intende adottare per saggiare effettivamente
l'acquisizione di detti obiettivi minimi.
Qualora si evidenzi, attraverso le verifiche periodiche, il ritardo nell’apprendimento di una parte di
alunni/e, nel corso dell'anno scolastico, il/la Docente può assegnare agli/alle alunni/e in difficoltà,
Anno Scolastico 2014/2015
20
2
0
attività particolari, differenziate da quelle comuni della classe e volte, specificamente, al recupero
del deficit rilevato; può altresì, prevedere prove di verifica diversificate.
D. recupero formalizzato in orario extracurricolare
I/le docenti che ne rilevino la necessità, strutturano progetti da realizzare in orario extracurriculare
per lo sviluppo di attività volte al recupero di deficit cognitivi e/o di ritardi d’apprendimento
degli/delle alunni/e. I progetti vengono realizzati compatibilmente con le risorse di cui dispone la
scuola.
PROGETTO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA ONE TO ONE - elaborato ai sensi
dell’art. 9 del C.C.N.L. – comparto scuola, misure incentivanti destinate alle scuole ricadenti nelle aree a
rischio e per ridurre l’emarginazione scolastica.
Destinato ad alunni/e particolarmente problematici, il progetto ha una struttura articolata aperta e
ampliabile che prevede:

un “core” di attività di sicura realizzazione, che attinge a risorse già disponibili (il recupero
individualizzato con personalizzazione dell’insegnamento rapporto “one to one”, un insegnante
1/2/max 3 alunni);

la connessione sinergica con altri progetti che ne proseguono e ne potenziano l’efficacia;

la predisposizione di attività coerenti alle finalità progettuali realizzabili in caso di
disponibilità di risorse ulteriori (sportello genitori, SOS studenti,ecc.);

il coinvolgimento dei genitori anche attraverso progetti ad hoc.
Per ognuno degli alunni coinvolti viene realizzato un percorso formativo personalizzato,
commisurato al suo profilo relazionale, allo stile cognitivo, alle capacità attentive, finalizzato al
raggiungimento di traguardi di apprendimento anche minimi, ma certi e misurabili sia in ambito
relazionale, che in rapporto all’autostima e all’ acquisizione di conoscenze, abilità e competenze
Il progetto prevede iniziative che favoriscono la partecipazione dei genitori attraverso
l'attivazione di progetti dedicati; di sportelli famiglia; l'organizzazione di occasioni riflessione
comune con i docenti sulle problematiche educative; il coinvolgimento diretto dei genitori nelle
attività delle scuole.
L’OFFERTA FORMATIVA
Curricoli ordinari: moduli /orario
La scuola realizza le seguenti tipologie di curricoli con alcune differenze in ordine a monte/ore
settimanali e tipologia degli insegnamenti soprattutto quelli opzionali:
A.
B.
modulo orario di 30 ore settimanali (definito anche Tempo normale)
modulo orario di 36 ore settimanali (ex Tempo prolungato)
In particolare nella scuola funzionano
Classi prime

12 classi con modulo orario
di
30 ore
settimanali
Classi seconde

Anno Scolastico 2014/2015
10 classi con modulo orario
di 30 ore settimanali (definito
Classi terze

10 classi con modulo orario
di
30
ore
settimanali
21
2
1
(definito
normale)
anche
Tempo

anche Tempo normale)
2 classi con modulo orario di
36 ore settimanali (ex Tempo
prolungato)

(definito
anche
Tempo
normale)
2 classi con modulo orario
di 36 ore settimanali (ex
Tempo prolungato)
All’interno di ciascun moduli/orario sono previste 29 ore settimanali obbligatorie, che
rappresentano il curricolo di base, cui vanno sommate le attività opzionali e aggiuntive come si
illustra nelle tabelle seguenti:
Tabelle illustrative
CLASSI A 30 ORE
CLASSI A 30 ORE: 29 ORE OBBLIGATORIE + 1 ORA OPZIONALE
DISCIPLINE
CLASSI PRIME
CLASSI SECONDE
CLASSI TERZE
OBBLIGATORIE
ITALIANO
6
6
6
STORIA / GEOGRAFIA
3
3
3
INGLESE
3
3
3
FRANCESE
2
2
2
MATEMATICA E SCIENZE
6
6
6
TECNOLOGIA
2
2
2
ARTE E IMMAGINE
2
2
2
MUSICA
2
2
2
SCIENZE MOTORIE
2
2
2
RELIGIONE
1
1
1
TOTALE
29
29
29
1
1
1
30
30
30
OPZIONALI
POTENZIAMENTO DI ITALIANO
Cittadinanza e Costituzione
TOTALE MONTE ORE
CLASSI A 36 ORE
CLASSI A 36 ORE: 34 ORE OBBLIGATORIE + 1 ORA PER LA MENSA + 1 ORA OPZIONALE
CL
DISCIPLINE
ASSI
PRIME
CLASSI
SECONDE
CL
ASSI
TERZE
OBBLIGATORIE
ITALIANO
9
9
9
STORIA/GEOGRAFIA
3
3
3
INGLESE
3
3
3
FRANCESE
2
2
2
MATEMATICA
8
8
8
TECNOLOGIA
2
2
2
Anno Scolastico 2014/2015
22
2
2
ARTE
2
2
2
MUSICA
2
2
2
SCIENZE MOTORIE
2
2
2
RELIGIONE
1
1
1
TOTALE
34
34
34
1
1
1
MENSA
1
1
1
TOTALE MONTE ORE
36
36
36
OPZIONALE
POTENZIAMENTO DI ITALIANO
Cittadinanza e Costituzione
Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica
Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, nelle ore in cui è
previsto l'insegnamento, vengono assegnati ad altre classi dove svolgono le attività di studio ivi in
fase di svolgimento.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
L'Offerta Formativa della scuola si arricchisce, ogni anno, di un cospicuo numero di attività
extracurriculari, realizzate sulla scorta di progetti che hanno l'obiettivo di corrispondere alle
molteplici e differenti esigenze dell'utenza. Nell’a. s. 2013/2014 sono stati realizzati n. 10 progetti
finanziati nell’ambito del Piano Integrato degli Interventi 2012/2013 (FSE/ PON Scuola) che
hanno comportato lo sviluppo di n. 9 Moduli formativi per l’Obiettivo C1 - n. 2 di recupero delle
competenze in matematica; n. 2 per il recupero delle competenze scientifiche; n. 1 per il recupero
delle competenze digitali; n.1 per il recupero delle competenze linguistiche; n.2 per il recupero
delle competenze in italiano; n.1 per il recupero delle competenze artistiche ; n. 1 Modulo formativo
per l’Obiettivo B7 con n. 1 corso di lingua Inglese per Docenti ( numero 24 docenti). Coinvolti 180
circa alunni nei progetti finanziati dal PON Scuola; la scuola ha realizzato, inoltre, il progetto Help
me/One to one, elaborato ai sensi dell’art. 9 del C.C.N.L. – Comparto Scuola. Misure incentivanti
destinate alle scuole ricadenti nelle aree a rischio e per ridurre l’emarginazione scolastica,
comprensivo di percorsi formativi rivolti ad alunni/e problematici per il recupero cognitivo e
relazionale e del progetto genitori, in particolare sono stati realizzati n.5 moduli one to one per il
recupero in italiano; n.4 moduli one to one per il recupero in matematica, n. 2 progetti di
educazione motoria per alunni disagiati, n. 1 progetto di arte per alunni disagiati, n. 1 laboratorio
motivazionale , n. 1 moduli di informatica per i genitori e per lo svolgimento di tali attività sono
state coinvolte n. 33 classi, n. 168 alunni e n. 16 docenti.
I progetti: aree tematiche / tempi e modalità di realizzazione
Le aree tematiche in ordine alle quali vengono elaborati i progetti educativo/didattici,
individuano le principali esigenze formative di alunni ed alunne della scuola e sono quelle descritte
di seguito: recupero dei ritardi di apprendimento; sostegno per il superamento dei problemi
Anno Scolastico 2014/2015
23
2
3
relazionali e dello svantaggio; potenziamento e sviluppo delle conoscenze e delle
competenze/chiave; educazione alla cittadinanza, alla legalità e alla sicurezza; educazione alla
salute; educazione all'ambiente; educazione all’arte e al teatro, ai beni culturali; orientamento;
educazione permanente.
Tempi di realizzazione dei progetti - Le attività educativo/didattiche programmate
all'interno dei progetti, in riferimento alle aree tematiche di cui sopra, si sviluppano tanto nel tempo
curricolare, che nel pomeriggio, a seconda degli obiettivi del progetto.
Docenti e Personale ATA collaborano, alla realizzazione di progetti, secondo la pianificazione
deliberata dai rispettivi Consigli di classe, in riferimento alle indicazioni del Piano dell’Offerta
Formativa.
Modalità di realizzazione delle attività progettuali - Si prevedono diverse possibilità di
realizzazione:
a.
attività progettuali che coinvolgono l’intero gruppo classe o gruppi di alunni/e all’interno
del gruppo classe, si realizzano nel corso del tempo post-scolastico, con la presenza di un docente
che opera da solo o in compresenza con un docente tutor o con un esperto esterno;
b.
attività progettuali che coinvolgono gruppi di alunni/e all’interno del gruppo classe, e si
realizzano nel corso del tempo scolastico; in questo caso il gruppo di studenti coinvolto viene
affidato al/alla docente responsabile dello svolgimento delle attività progettuali, mentre la parte del
gruppo-classe non coinvolta rimane affidata al docente dell’ora;
c.
progetti finanziati con i Fondi Strutturali: le modalità di realizzazione di questi
progetti è analiticamente regolata dal Documento Disposizioni e Istruzioni per la realizzazione
delle attività del Piano Integrato d'Istituto, periodicamente aggiornato e pubblicato dal MIUR.
Progetti in rete – Nella scuola si realizzano, anche progetti pluriennali, promossi da reti di scuola
e/o da reti territoriali connessi ad accordi di rete con altri enti (per esempio il Comune) Questi
progetti perseguono diverse finalità, tutte comunque ordinate al miglioramento della qualità del
servizio:
progetto FARO (di cui più avanti);
progetto Costruiamo un ponte: promosso e finanziato dal Comune di Villabate in sinergia
con la SMS P. Palumbo – Villabate, quando approvato, prevede
a) l’attivazione di un laboratorio comunicativo - espressivo volto a promuovere la
socializzazione e a creare e/o consolidare lo spirito di collaborazione e di solidarietà,
attraverso la realizzazione di attività artistico/espressive; b) uno sportello di ascolto animato
da esperte psicologhe, aperto a tutte le componenti della scuola (in particolare alunni,
Docenti, genitori).
Progetti POF (da finanziare con il Fondo dell’Istituzione Scolastica - anno
scolastico 2014/2015
Verbale n. 3 del 09/10/2014 Delibera . n. 3 .
Il seguente elenco dei progetti (coerenti alle esigenze formative di alunni ed alunne, alle indicazioni
educativo/didattiche del POF e la cui realizzazione dipende dalla disponibilità finanziaria ordinata
al FIS) viene aggiornato ogni anno, dopo l’approvazione degli Organi Collegiali competenti.
Progetti di recupero dei ritardi di apprendimento
Welcome to English- Prog. Recupero classi 2
Consolidamento e potenziamento di matematica per le classi terze
Il giornale della scuola
Teatro in lingua francese
Anno Scolastico 2014/2015
24
2
4
Progetti di recupero dei problemi relazionali, e dello svantaggio
Siamo sempre dei "FUORI ... CLASSE" – Lo sport per alunni disagiati
Siamo insuperabili - Lo sport per alunni diversabili
Lo sport e il disagio giovanile
Con l’arte supero il disagio
Creo con le mani – Laboratorio artistico per alunni disagiati
One to One (progetto contro la dispersione scolastica, l’emarginazione e l’esclusione sociale)
Progetti di potenziamento e sviluppo
Potenziamento delle abilità nell'area matematica
Itinerari sperimentali di scienze
Corso propedeutico di lingua latina
Progetti di educazione alla legalità e alla sicurezza
Educazione alla legalità
Scuola Sicura
Educazione permanente: progetti per i genitori
Riscopriamo Palermo e la sua cucina
Riscopriamo l'orto e la piante aromatiche- progetto per genitori e alunni
Educazione alla salute
Educazione alimentare – Fondazione U. Veronesi – progetto per genitori e alunni
Progetto di educazione all’affettività e alla sessualità- progetto per genitori e alunni
Attività di formazione in servizio per Docenti
Formazione Registro On Line
Educazione all’arte e al teatro, ai beni culturali. Educazione all’ambiente.
V Meeting – la scuola sul palco
Ascolto musica e mi esprimo cantando e danzando
Iniziative di educazione ambientale proposte da enti vari (WWF…)
Progetti di Educazione motoria e sportiva
Vedi attività CSS
Altri progetti
Progetto accoglienza
Progetto orientamento
Progetto continuità
Progetto contro la dispersione scolastica One to One* - elaborato ai sensi dell’art. 9 del
C.C.N.L. – Comparto Scuola. Misure incentivanti destinate alle scuole ricadenti nelle aree a rischio
e per ridurre l’emarginazione scolastica. (Vedi sopra)
Anno Scolastico 2014/2015
25
2
5
*Le attività previste dal progetto hanno luogo, anno per anno, se finanziate.
Progetto di istruzione domiciliare “La scuola con te” – Protocollo da seguire per
l’attivazione.
Delibera del C.D. n. 2 del giorno10/12/2012 Verbale. n. 2.
PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO del progetto Istruzione domiciliare in
favore degli alunni richiedenti:
 acquisizione della delibera mirata del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto;
 l’invio dei documenti indicati di seguito:
 copia della richiesta di attivazione del servizio di istruzione domiciliare a firma del genitore
dell’alunno/a;
 copia della certificazione sanitaria rilasciata dalla struttura ospedaliera;
 copie delle rispettive dichiarazioni di disponibilità dei docenti coinvolti nel progetto di I.D.;
 scheda dati Docenti coinvolti nel progetto di I.D.;
 copia progetto di Istruzione Domiciliare con piani di lavoro allegati;
 dichiarazione del DS con tabella recante il numero di ore di attività affidate ai Docenti
coinvolti nel progetto
MODELLO DEL PROGETTO *
Indicazione del nome del Docente Responsabile del Progetto.
Indicazione della durata: in base alla data d’inoltro della richiesta, da parte dei genitori
dell’alunno/a destinatario del percorso progettuale progetto e a valutazioni di ordine
educativo/didattico da parte dei Docenti del C.d.C. eventualmente integrato da altri docenti
disponibili alla realizzazione del progetto.
Destinatario/a: indicazione del nome del/della studente destinatario/a.
Insegnanti partecipanti e impegno orario: indicazione dei nomi, della materia di
insegnamento, dell’impegno orario.
Modalità di servizio: indicazione della frequenza settimanale delle attività didattiche e della
durata di ciascun incontro da concordare con concordati con i genitori,compatibilmente con le
condizioni di salute dell’alunno/a.
Finalità:
 garantire contestualmente il diritto allo studio e alla salute.
 promuovere condizioni idonee affinchè l’alunno possa:
 superare il disagio attraverso l’integrazione nel mondo della scuola;
 recuperare l’interesse per le attività di tipo cognitivo e la capacità di riorganizzare la propria
quotidianità;
 riappropriarsi delle proprie potenzialità;
 mantenere la relazione con i coetanei;
 acquisire maggiore autonomia personale, sociale ed operativa;
 contribuire al mantenimento e al recupero dell’equilibrio psico-fisico dell’allievo;
Obiettivi didattici trasversali agli ambiti disciplinari
 riportare all’interno del domicilio un fattore normalizzante (attività, ritmi di vita,
socializzazione, contenimento dell’ansia);
 evitare l’interruzione del processo di apprendimento;
 conservare e sviluppare abilità cognitive e conoscenze disciplinari;
 mantenere il rapporto con la scuola di provenienza;
 recuperare l’autostima con nuove aree di competenza (tecnologie multimediali);
Anno Scolastico 2014/2015
26
2
6
 rompere/attenuare l’isolamento del domicilio;
 soddisfare il bisogno di apprendere, conoscere e comunicare;
 acquisire un valido metodo di lavoro;
 sviluppare capacità operative, logiche e creative;
 curare l’aspetto socializzante della scuola.
Contenuti: indicazione degli argomenti di studio correlati ai piani di lavoro delle diverse
discipline (da programmare, volta per volta, e da allegare al progetto generale).
Metodologie:
 adozione di tutte le strategie utili a coinvolgere positivamente sia la famiglia che l’alunno,
che vivono una condizione di particolare disagio per la patologia in atto;
 valorizzazione dell’aspetto motivazionale e culturale, modulando opportunamente il
percorso didattico alle concrete possibilità del discente e al suo stato emozionale, che risente delle
condizioni cliniche e della terapia che sta seguendo;
 individualizzazione delle attività di insegnamento/apprendimento, proposta di momenti di
interazione con gli adulti e i compagni attraverso l’uso delle nuove tecnologie (video-conferenze);
 coinvolgimento dell’alunno in attività disciplinari e interdisciplinari che si avvarranno del
computer come strumento di produzione, elaborazione, gioco, creatività, ricerca e comunicazione
con l’esterno (in particolare con, compagni e amici).
Attività, Iniziative, Strategie Educative, Strumenti – Attività - conversazioni guidate,
domande stimolo, consultazione di testi di vario genere, schede, esercitazioni, cd educativo/didattici
riferiti alle diverse discipline, navigazione in internet, scambio di e-mail con compagni ed amici.
Iniziative - incontri virtuali (videoconferenza) e in presenza con i compagni. Strategie educative approccio umanistico/affettivo, basato sull’interazione tra alunno ed insegnante centrata, in modo
particolare, sui bisogni e sul vissuto del ragazzo; approccio ludico; apprendimento cooperativo a
distanza;apprendimento individualizzato. Strumenti: tecnologie dell’informazione e della
comunicazione; libri di testo e strumenti alternativi.
Obiettivi In Uscita - L’alunno alla fine del processo educativo avrà raggiunto gli obiettivi
correlati ai piani di lavoro delle singole discipline.
Indicatori di successo - conseguimento degli obiettivi di apprendimento prefissati in fase di
progettazione didattica; partecipazione attiva dell’alunno; superamento dell’isolamento; crescita
dell’autostima.
Rapporti con la scuola in ospedale e/o altre istituzioni. Viene programmata l’attivazione di
contatti con la scuola in ospedale per interagire nell’espletamento delle fasi procedurali del
progetto (elaborazione/ trasmissione agli organi competenti); detti rapporti vengono mantenuti nel
corso dell’istruzione domiciliare (coordinamento delle attività svolte dall’alunno/a durante i periodi
di ricovero in reparto e/o i frequenti ricoveri in dh ed eventuali comunicazioni di tipo sanitario);
eventuali valutazioni congiunte; gestione di scrutini.
Verifica e valutazione - In itinere e finale, si basa sull’osservazione sistematica dei risultati
conseguiti, sulle conversazioni guidate, sulle domande stimolo e sulla somministrazione di schede e
prove strutturate.
La verifica/valutazione tiene conto della motivazione all’apprendimento, dell’impegno, del
potenziamento dell’autostima e del raggiungimento delle competenze di base.
Monitoraggio
I Docenti coinvolti nel progetto avranno cura di annotare su un apposito registro gli incontri
effettuati, indicando la data, la durata dell’incontro e le attività svolte.
La presenza del Docente deve essere controfirmata dal genitore presente a casa.
A conclusione dell’esperienza gli insegnanti stilano una relazione sul percorso formativo del
bambino/ragazzo, riferita non solo all’acquisizione di nuove competenze ed abilità, ma anche alla
motivazione all’apprendimento e alla disponibilità all’incontro e alla interazione con i docenti e con
i pari.
Anno Scolastico 2014/2015
27
2
7
I documenti indicati sopra vengono inviati all’ufficio scolastico regionale e alla scuola polo
ospedaliera.
Piano finanziario – Viene indicato il numero complessivo delle ore, da retribuire come da
contratto (CCNL 2007 ore di insegnamento aggiuntivo) - più oneri assistenziali e previdenziali); il
costo orario viene moltiplicato per la somma delle ore, ottenendo così il costo complessivo del
progetto.
*Il progetto viene attivato a richiesta di utenti interessati
Progetti Finanziati con i Fondi Strutturali FSE / FESR - PON (Piano Operativo
Nazionale) / POR (Piano Operativo Regionale) - Scuola
La Scuola Secondaria di I grado “P. Palumbo” - Villabate, tenuto conto delle diverse esigenze
formative e strutturali della scuola, richiede, nelle forme e nei tempi previsti dalle autorità di
gestione, di accedere a fondi FSE e/o FESR per la realizzazione di progetti previsti dalle misure del
PON e del POR Scuola.
Piano delle infrastrutture - Bando 10621- 05/07/2012 - FESR (Laboratori ed agenda digitale)
Delibera n. 3 del C.D. del giorno 05/10/2012 – Verbale n. 3 .
Asse I - "Società dell'Informazione e della conoscenza" - Obiettivo A "Dotazioni tecnologiche e
reti delle istituzioni scolastiche", previsti dal Programma Operativo Nazionale: "Ambienti per
l'apprendimento" – FESR 2007IT161PO004 - Annualità 2012, 2013 e 2014 - Attuazione POR
FESR Regioni Ob. Convergenza - Procedura straordinaria "Piano di Azione Coesione"- Attuazione
dell'Agenda digitale
Azione: A 1 - Dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per le scuole del primo ciclo.
Progetto Dal gesso al touchscreen.
Nella prospettiva della progressiva trasformazione della scuola in “scuola digitale”, in vista della
promozione di “soluzioni didattiche integrate” all’interno di ogni aula dell’Istituzione Scolastica e
per sostenere il processo di innovazione della didattica ordinaria nella scuola, attraverso
l’introduzione di strumenti e linguaggi digitali, il progetto si propone di ottimizzare l’assetto e la
funzionalità dei Kit lavagna interattiva con relativi software e /o risorse e/o contenuti digitali già
presenti, in diverse aule delle due sedi della S.M.S. P. Palumbo – Villabate procedendo:
- all’integrazione / implementazione dei dispositivi già in opera;
- all’aggiornamento / sostituzione delle componenti danneggiate e/o obsolete.
Nella medesima prospettiva, di cui sopra, il progetto mira a dotare le aule dei due plessi
scolastici, che ancora ne sono prive, di LIM; pertanto l’obiettivo è l’acquisto di circa 15 Kit/
lavagna interattiva, con software e relative risorse e/o contenuti digitali, aventi caratteristiche
analoghe a quelle indicate nelle “Linee Guida, relative a “Dotazioni Tecnologiche e Laboratori
Multimediali, per le Scuole del I Ciclo e del II Ciclo di istruzione” - pubblicate dal MIURDipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli studi, la statistica e i sistemi
informativi.
Obiettivo infrastrutturale correlato all’installazione di nuovi Kit LIM è il potenziamento dei
dispositivi atti a consentire la connessione wireless in tutta la scuola e dunque la moltiplicazione
degli access point.
Anno Scolastico 2014/2015
28
2
8
Centro Sportivo Scolastico
Delibera verbale n. 7 del C.D. del giorno 03/09/2014 – Verbale n. 1 – Istituzione CSS e adesione ai GSS.
Il CSS è una struttura organizzativa interna di cui la scuola si è dotata (ai sensi della
normativa vigente: Linee guida ed indicazioni operative - Nota del MIUR Prot. 4273 del 4 Agosto
2009; nota del MIUR n. 5163 del giorno 16.10.2009 prime indicazioni operative per l'applicazione
delle Linee guida; C.M. Prot. n. 5510 del giorno 10 Novembre 2009 - Oggetto: Linee guida sulla
riorganizzazione delle attività di educazione fisica e sportiva nelle scuole secondarie di I e II
grado) per “far nascere, accompagnare e sviluppare la pratica sportiva”. Il CSS è costituito, su
delibera degli OO. CC. della scuola, con Decreto del DS ed è costituito dai Docenti di Scienze
Motorie della scuola che ne curano l'organizzazione e le attività d’intesa con gli organi della
Dirigenza dell’ I.S.
-
Badminton
Corsa campestre
Palla pugno
Pallavolo
Pesistica
Le attività previste dal CSS hanno luogo, anno per anno, qualora finanziate dal MIUR.
Visite guidate e viaggi di istruzione
Ogni anno la scuola organizza visite guidate (presso musei, palazzi, chiese, parchi naturali
luoghi d’interesse storico/culturale, ambientale, scientifico ecc.) e viaggi d’istruzione che hanno
quali mete paesi e città della Regione, dell’Italia o dell’Europa. Questo aspetto dell’offerta
formativa è ritenuto, dalla scuola, di grande importanza per alunni ed alunne, poichè le uscite
didattiche e i viaggi di istruzione sono, spesso, per molti allievi/e, l’unica possibilità di andare
oltre i confini del proprio territorio e di visitare luoghi nuovi di interesse
storico/culturale/artistico/scientifico e/o ambientale.
Ogni anno la Commissione viaggi, designata dal Collegio dei Docenti e coordinata dal Docente
responsabile della Funzione strumentale dedicata, elabora e propone un piano di visite guidate,
diversificato per le classi prime, seconde e terze che viene, poi, sottoposto all’approvazione dei
Consigli di Classe, cui compete la delibera circa l’adesione della classe ad una o più iniziative.
La delibera relativa ai viaggi d’istruzione, anch’essi pianificati, anno per anno, dalla
Commissione viaggi, è riservata al Collegio dei Docenti e al Consiglio d’Istituto.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’I. S.
Gestione e governo della scuola
Il criterio del decentramento, che ha portato all’Autonomia Scolastica, si realizza con le risorse
professionali della scuola. L’impianto organizzativo, sempre più complesso dell’Istituzione, impone
che un numero progressivamente maggiore di docenti, venga chiamato ad impegnarsi, oltre che nei
compiti strettamente legati alla funzione didattica, anche in quelli connessi all’esercizio di supporto
Anno Scolastico 2014/2015
29
2
9
alla funzione di gestione e direzione, attraverso forme diverse di collaborazione al lavoro di
indirizzo, coordinamento e controllo della scuola, prerogativa dal Dirigente Scolastico.
Gli incarichi sono attribuiti in base alle indicazioni del Dirigente, ai criteri fissati dalla R.S.U. e
alle delibere degli Organi Collegiali, tenendo conto della disponibilità e delle competenze dei
docenti.
Organigramma
L’Organigramma dell’anno scolastico 2014/2015 risulta così composto:
Dirigente Scolastico
Direttore SGA
Docente 1° Collaboratore con funzione di Vicario
Docente 2° Collaboratore del DS
Docente Responsabile plesso via Alcide De Gasperi
Docenti responsabili tempo prolungato
Docente Segretario del collegio
Docente Responsabile Funzione Strumentale n. 1
(Pof)
Docente Responsabile Funzione Strumentale n. 2
(alunni diversabili)
Docente Responsabile Funzione Strumentale n. 3(
gestione sito web)
Docente Responsabile Funzione Strumentale n. 4
(orientamento)
Docente Responsabile Funzione Strumentale n. 5(
dispersione)
Docente Responsabile Funzione Strumentale n. 6
(DSA e Svantaggio)
Docente Responsabile Funzione Strumentale n. 7
(Uscite didattiche e viaggi d’istruzione)
Docente Responsabile Funzione Strumentale n. 8
(Progetto FARO)
Gruppo Accoglienza
Docente Referente INVALSI
Docente Responsabile della Palestra e
Referente C.S.S.
Docente Referente Legalità
Docente Referente Educazione Ambientale
Docenti Referenti Educazione alla Salute
Docente Responsabile Laboratorio di Informatica –
Sede di Via G. Tomasi di Lampedusa
Docente Responsabile Laboratorio di Informatica –
Anno Scolastico 2014/2015
Prof. Vito Lucio Nobile Fidanza
Ing. Valeria Monti
Prof.ssa Gaetana Di Fresco
Prof.ssa Angela Cirrito
Prof.ssa Rosalia Passanante
Proff. Daniele Catanzaro –
Salvatore Anselmo
Prof.ssa Matilde Scalavino
Prof.ssa Angela Cirrito
Prof.ssa Mariapatrizia Ioculano
Proff. Daniele Catanzaro
Salvina Infuso
Prof.ssa Ida Abate
–
Prof.ssa Rossella Macchiarella
Prof.ssa Francesca Albano
Prof. Aurelio Gaetano Bombagini
Prof.ssa Daniela Lo Galbo
Proff. Matilde Scalavino e Emilia
Wanderlingh
Prof.ssa Gaetana Di Fresco
Prof. Francesco Targia
Prof.ssa Valeria Testone
Prof.ssa Maria Grazia Lo Re
Proff. Francesca Pellitteri e Maria
Concetta Visconti
Prof.ssa Salvina Infuso
Prof. Pietro Di Franco
30
3
0
Sede di Via A. De Gasperi
Docente Responsabile del Laboratorio Scientifico
Docente Responsabile del Laboratorio Linguistico
Commissione Formazione classi
Commissione Viaggi/ Gruppo di supporto alla F.S.
dedicate alla Dispersione
G.O.S.P. gruppo di supporto alla F,S. dedicata alla
dispersione
Gruppo di supporto alla F.S. dedicata a DSA e
svantaggio socio/economico/culturale
Gruppo di supporto alla F.S. dedicata
all’orientamento
Gruppo di supporto alla F.S. dedicata al progetto
F.A.R.O.
Responsabili gestione registro on line
Docente Referente Dip. di Lettere
Docente Referente Dip. di Matematica
Docente Referente Dip. di Lingua Inglese
Docente Referente Dip. di Lingua Francese
Docente Referente Dip. di Arte e Immagine
Docente Referente Dip. di Scienze Motorie
Docente Referente Dip. di Musica
Docente Referente Dip. di Religione
Docente Referente Dip. di Tecnologia
Docente Referente Dip. di Sostegno
Prof.ssa Ida Abate
Prof.ssa Rosalia Passanante
Proff. F. Albano; Maria Rosa
Alfieri; Silvana Cavaliere;
Francesca Gerardi
Proff. Leonarda Di Girolamo;
Carolina Francofonte; Rosalia
Marchese
Proff. Ida Abate; Mariapatrizia
Ioculano
Proff. Rita Spedale; Mariua
Bellone
Proff. Pietro Di Franco; Rosalia
Marchese
Proff. Cleide Tallarita; Maria
Bellone
Proff. Daniele Catanzaro;
Gaetana Di Fresco
Prof.ssa Valeria Testone
Prof. Pietro Di Franco
Prof.ssa Rosalia Passanante
Prof.ssa Rosalia Marchese
Prof.ssa Rosalba Correnti
Prof. Francesco Targia
Prof. Gaetano Aurelio Bombagini
Prof.ssa Rosalba La Scala
Prof.ssa Cira Anna Rini
Prof.ssa Mariapatrizia Ioculano
Gli Organi Collegiali
Coordinamento delle competenze Art. 16 D.P.R. 275/ 99
Gli Organi Collegiali della scuola garantiscono l'efficacia dell'autonomia delle istituzioni
scolastiche nel quadro delle norme che ne definiscono competenze e composizione.
Il Dirigente Scolastico esercita le funzioni di cui al decreto legislativo 6 marzo 1998, n. 59, nel
rispetto delle competenze degli organi collegiali.
I Docenti hanno il compito e la responsabilità della progettazione e dell'attuazione del processo
di insegnamento e di apprendimento.
Il Direttore SGA assume funzioni di direzione dei servizi di segreteria nel quadro dell'unità di
conduzione affidata al Dirigente Scolastico. Il personale della scuola, i genitori e gli studenti
partecipano al processo di attuazione e sviluppo dell'autonomia assumendo le rispettive
responsabilità.
Gli organi tecnici - Organi Collegiali deputati alla programmazione didattica: competenze
Negli articoli 5 e 7 del Testo Unico sono stabilite le competenze degli Organi Collegiali. Il
Regolamento dell’autonomia e i provvedimenti attuativi della riforma l.53/2003 hanno individuato,
sulla base dei criteri con i quali erano state determinate le competenze nei decreti delegati, le
Anno Scolastico 2014/2015
31
3
1
responsabilità dei diversi organi collegiali nella programmazione didattica ed organizzativa della
scuola. In materia di programmazione didattica la competenza è esclusivamente degli organi
tecnici: collegio dei docenti e consiglio di classe.
Nella tabella che segue si propone un elenco di competenze riferito ad ognuno dei due organi.
L’elenco non è esaustivo, le competenze in regime di autonomia scolastica sono andate
aumentando, così come sono aumentati i processi decisionali di responsabilità delle istituzioni
scolastiche.
Le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe sono, per buona parte,
sovrapponibili, cambia la sfera di applicazione. Le decisioni del Collegio dei Docenti sono
prescrittive per tutto il sistema formativo della scuola. Le decisioni dei Consigli di Classe trovano
applicazione negli ambiti di riferimento.
Il Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti è costituito dal Dirigente Scolastico, presidente di diritto dell’Assemblea;
dal Segretario del Collegio, deputato alla verbalizzazione delle sedute; da tutti i Docenti in servizio,
componenti di diritto dell’organismo.
Compiti del collegio dei Docenti
 Elabora il Piano dell’Offerta Formativa.
 Regolamenta lo svolgimento delle attività per l’ampliamento dell’offerta formativa.
 Delibera il Piano Annuale delle attività di aggiornamento e formazione.
 Delibera attività aggiuntive e funzionali all’insegnamento.
 Individua le modalità e i criteri di valutazione degli alunni.
 Provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di classe.
 Adotta forme di flessibilità organizzativa e didattica.
 Gestisce e valuta in termini di efficacia ed efficienza il Piano dell’Offerta Formativa
Predispone:
raccordi con le altre scuole, l’ASL, Enti locali, associazioni Culturali e di volontariato operanti
nel territorio, con le Forze dell’Ordine, con il Corpo dei Vigili Urbani e il Comune per prevenire e
rimuovere fenomeni di dispersione scolastica e di disagio giovanile momenti di incontro e
accoglienza con le famiglie.
Il Collegio Docenti si impegna a:
 accogliere le scelte delle famiglie a proposito dei diversi moduli di orario (T.N e T.P.);
 proporre attività opzionali ed extra-curriculari per favorire la pluralità dell’ esperienze e
l’efficacia dell’azione educativa e didattica;
 favorire la collaborazione dei genitori nel rispetto dei differenti ruoli e sulla base di
specifiche competenze;
 estendere, secondo precise regole, alle famiglie degli alunni la fruizione di alcune strutture
della scuola: palestra, laboratorio d’informatica.
Il Consiglio di Classe
Il Consiglio di classe è costituito dal Dirigente Scolastico, dai docenti della classe e da quattro
rappresentanti dei genitori degli alunni iscritti nella classe. Lo presiede il DS (o docente da lui delegato) che
attribuisce ad uno dei docenti la funzione di segretario. Il Consiglio resta in carica un anno
Compiti del Consiglio di classe.
- È responsabile, in seduta "chiusa" cioè alla sola presenza dei Docenti, della valutazione
periodica e finale degli studenti, sia in ordine agli esiti formativi che al comportamento e della
proposta di provvedimenti disciplinari al DS; si occupa del coordinamento didattico e dei rapporti
interdisciplinari.
- Il Consiglio, nel suo complesso, formula proposte al Collegio dei Docenti, relativamente
all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione; esso, inoltre deve agevolare ed
estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni.
Anno Scolastico 2014/2015
32
3
2
Il Consiglio d’Istituto
Composizione - Presidente: uno dei rappresentanti dei genitori; componente di diritto: Dirigente
Scolastico, componenti elettivi: n. 8 genitori, n. 8 docenti, n. 2 rappresentanti del personale ATA.
Il Consiglio d’Istituto :
-elabora e adotta gli indirizzi generali e definisce le scelte generali di gestione e amministrazione della
scuola;
-adotta il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei docenti;
-In particolare ha potere deliberante (fatte salve, ovviamente, le competenze del Collegio dei docenti e
dei Consigli di classe) per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività
della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie:
-adozione del regolamento interno;
-adattamento del calendario scolastico;
-criteri generali per la programmazione educativa e l’attuazione delle attività parascolastiche;
-promozione di contatti con altre scuole;
-partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
-forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali;
Il Consiglio d’Istituto inoltre:
-indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi;
-esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’Istituto;
-designa i membri della Commissione Elettorale della scuola;
-consente l’uso delle attrezzature della scuola da parte di altre scuole che ne facciano richiesta per le attività
didattiche durante l’orario scolastico;
-valuta ed approva le iniziative riservate agli alunni ( concorsi a premi, borse di studio, proiezione film );
-esprime il suo assenso per l’utilizzazione degli edifici e delle attrezzature scolastiche fuori dell’orario del
servizio scolastico.
-delibera il programma annuale dell’istituzione scolastica predisposto dal Dirigente scolastico e proposto
dalla Giunta Esecutiva;
-ratifica i prelievi dal fondo di riserva disposti con provvedimenti del dirigente;
-delibera sul conto consuntivo.
Il Consiglio d’Istituto è convocato dal Presidente il quale è tenuto a disporre la convocazione su richiesta
del Presidente della Giunta.
La Giunta Esecutiva
Composizione - Presidente il Dirigente Scolastico, Segretario il DSGA, Componenti elettivi:
n. 2 genitori, n.1 docente, n.1 personale ATA.
Compiti: propone al C.d.I., con apposita relazione e parere di regolarità contabile del Collegio
dei Revisori il Programma Annuale predisposto dal DS; prepara i lavori del Consiglio; cura
l’esecuzione delle delibere del C.d.I.
Il Comitato di Valutazione
Composizione: DS; n. 4 docenti componenti effettivi; 2 docenti supplenti tutti eletti dal Collegio
dei Docenti..
Compiti: provvede alla valutazione del servizio; esprime un parere obbligatorio sui periodi di
prova dei docenti a tempo indeterminato.
Anno Scolastico 2014/2015
33
3
3
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO
Ripartizione anno scolastico
Viene deliberata dal Collegio dei Docenti all'inizio di ogni anno scolastico: per l'anno
scolastico 2014/2015 il Collegio dei Docenti della scuola, come negli ultimi anni, ha
deliberato di adottare l'articolazione dell’anno scolastico in quadrimestri.
Delibera n. 4 del C.D. del giorno 03/09/2014 – Verbale n. 1.
Piano Annuale delle attività
ATTIVITÀ
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Consigli di classe
Mesi di Ottobre, Novembre, Gennaio, Marzo, Maggio
Scrutini – valutazione
quadrimestrale
Consegna schede primo
quadrimestre
Consegna schede
secondo quadrimestre
Febbraio - Giugno
Mese di Febbraio
Mese di Giugno
Ricevimento genitori
Collegio Docenti
Mesi di Dicembre, Aprile
Ordinariamente una volta al mese e/o a seconda delle
esigenze ordinate al funzionamento dell'Istituzione Scolastica.
Criteri per la formazione delle classi
a) Formare classi eterogenee nella loro composizione interna ed adeguatamente omogenee fra
di loro, considerando la valutazione in uscita di alunni ed alunne dalla scuola primaria e i dati forniti
dai docenti delle classi quinte della scuola di provenienza di ciascuno;
b) tenere conto delle richieste dei genitori: la richiesta dei genitori potrà essere accolta ove sia
rispettata l’eterogeneità delle fasce di livello nelle singole classi, fermo restando l’opportunità di
garantire l’accesso nello stesso corso ai fratelli di alunni già frequentanti;
c) qualora non si pervenga ad un accordo con i genitori per la scelta di altri corsi, si procede al
sorteggio, sempre nel rispetto delle fasce di livello,
d) assegnare i ripetenti alla sezione di appartenenza dell' anno precedente, salvo esplicita
richiesta contraria da parte dei genitori.
Gruppi e funzioni di sistema
La realizzazione delle attività educativo/didattiche previste dal POF della scuola richiedono la
costruzione di una struttura organizzativa complessa centrata sull'individuazione di docenti che
svolgano funzioni progettuali, organizzative, di coordinamento, verifica e valutazione delle attività
formative pianificate nella Scuola. L’Istituzione Scolastica, pertanto, si è dotata di una rete di
organismi e figure di sistema, alcune comunque previste dalla normativa della scuola, costituiti dal
Anno Scolastico 2014/2015
34
3
4
personale docente e volta ad assicurare il coordinamento e l’efficienza e l'efficacia nella
organizzazione funzionale alle attività della Scuola.
Dirigenza e gruppo di supporto
Il Dirigente Scolastico è il rappresentante legale dell’Istituzione Scolastica, la sua funzione è, in
sintesi, quella della gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali della scuola e di garanzia
di legittimità dell’azione amministrativa dell’Istituzione in vista del perseguimento dei fini
istituzionali della scuola, tra i quali, anzitutto, l’erogazione del servizio formativo.
Gruppo di supporto alla Dirigenza
Ha il compito di coadiuvare il Dirigente Scolastico nel lavoro di conduzione, organizzazione e
gestione attività della Scuola, ne fanno parte i due Docenti Collaboratori della DS, di cui uno/a
Docente con funzioni di Vicario/a, designati dal Dirigente Scolastico secondo normativa vigente; il
Docente Responsabile del Plesso Succursale; il Docente Responsabile del Tempo Prolungato; la
Segretaria del Collegio; i Docenti responsabili delle Funzioni Strumentali alla realizzazione del
POF; il Docente Referente del gruppo H. Fa parte del gruppo di supporto anche il Responsabile
per il Servizio di Prevenzione e Protezione della scuola che coadiuva il Dirigente, con
condivisione di responsabilità, nella gestione importante e complessa della sicurezza nella scuola.
Docente Collaboratore n. 1 (Vicario) compiti e funzioni:















Sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia,
ferie, permessi;
Coordinamento organizzativo e logistico della S.M.S. P Palumbo - Villabate;
Predisposizione, d’intesa con il Dirigente Scolastico, del piano annuale delle attività e
l’assegnazione dei docenti alle classi;
Cura delle relazioni con il personale scolastico, al fine di promuovere autonome iniziative
tendenti a migliorare gli aspetti organizzativi, comunicativi e logistici;
Cura delle relazioni con le famiglie degli alunni;
Sostituzione dei Docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità;
Gestione quotidiana della scuola in genere, con particolare riferimento all’entrata e all’uscita
degli alunni e all’assistenza e alla vigilanza durante la ricreazione;
Controllo del rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli alunni;
Presentazione di proposte al Dirigente Scolastico in ordine ad aspetti organizzativi, di
coordinamento, comunicazione e relazione;
Sostituzione del Dirigente Scolastico, a presiedere riunioni informali e/o formali;
Sostituzione del Dirigente Scolastico in incontri con Enti, Istituzioni e/o Associazioni
esterne;
Supporto organizzativo in occasione degli scrutini e degli esami, nonché degli incontri
Scuola - Famiglie;
Supporto al lavoro del Dirigente Scolastico;
Segnalazione al Dirigente Scolastico di guasti e disservizi e potenziali cause di pericolo per
l’utenza, secondo le norme sulla sicurezza;
Partecipazione alle eventuali riunioni di staff.
Anno Scolastico 2014/2015
35
3
5
Docente Collaboratore n. 2 compiti e funzioni:


















Sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza del Dirigente Scolastico ed anche
del Collaboratore Vicario;
Coordinamento organizzativo e logistico della S.M.S. P Palumbo - Villabate.
Cura delle relazioni con il personale scolastico, al fine di promuovere autonome iniziative
tendenti a migliorare gli aspetti organizzativi, comunicativi e logistici;
Cura delle relazioni con le famiglie degli alunni;
Cura dei rapporti con gli operatori esterni alla Scuola, con Enti, Istituzioni ed Associazioni
esterne;
Sostituzione dei Docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità;
Gestione quotidiana della scuola in genere, con particolare riferimento all’entrata e all’uscita
degli alunni e all’assistenza e alla vigilanza durante la ricreazione;
Controllo del rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli alunni;
Presentazione di proposte al Dirigente Scolastico in ordine ad aspetti organizzativi, di
coordinamento, comunicazione e relazione;
Sostituzione del Dirigente Scolastico, su specifico mandato, a presiedere riunioni informali
e/o formali;
Sostituzione del responsabile del plesso di via Alcide De Gasperi in caso di assenza o
impedimento;
Supporto organizzativo agli organismi previsti da legge (commissione elettorale, seggi etc.),
per quanto di competenza dell’istituzione scolastica, dell’intero iter gestionale e logistico
delle elezioni degli organi collegiali annuali e triennali (indizione elezioni, propaganda
elettorale, liste, seggi, scrutinio, pubblicazione dei risultati, etc.), avvalendosi anche
dell’ufficio di segreteria, nonché del rinnovo della rappresentanza sindacale RSU;
Supporto organizzativo in occasione degli scrutini e degli esami;
Supporto al lavoro del Dirigente Scolastico;
Cura dei registri dei C.d.C., delle riunioni per Discipline affini, di presenza giornaliera dei
docenti e negli incontri collegiali;
Verbalizzazione delle sedute del Collegio dei Docenti;
Segnalazione al Dirigente Scolastico di guasti e disservizi e potenziali cause di pericolo per
l’utenza, secondo le norme sulla sicurezza;
Partecipazione alle eventuali riunioni di staff.
Responsabile del Plesso di Via De Gasperi - compiti e funzioni:










collaborazione nella gestione dei rapporti tra Dirigenza e Docenti;
collaborazione con i Docenti responsabili delle FFSS previste dal POF;
collaborazione nella gestione del Plesso Succursale;
collaborazione nella gestione alunni: permessi, piccoli infortuni, situazioni di disagio
ecc;
collaborazione nella gestione della sicurezza;
collaborazione nella gestione delle supplenze brevi;
comunicazioni urgenti scuola famiglia;
verifica esecutività disposizione presidenza;
collaborazione nella gestione dei rapporti con Istituzioni Scolastiche, Associazioni, Enti
Locali, altri Soggetti del territorio per l’organizzazione e il funzionamento generale
dell’Istituzione;
sostituzione Preside (periodo estivo e/o durante assenze temporanee).
Anno Scolastico 2014/2015
36
3
6







Responsabile del T.P.
Collaborazione nella gestione dei Rapporti tra Dirigenza e Docenti;
collaborazione con i Docenti responsabili delle FF.SS. previste dal POF;
collaborazione nella gestione delle attività curricolari delle classi ex Tempo Prolungato;
collaborazione nella gestione delle sostituzioni Docenti e nella gestione di supplenze brevi
nei due plessi;
collaborazione nella gestione alunni: permessi, piccoli infortuni, situazioni di disagio, ecc.
nel Plesso Succursale, all’occorrenza nei due plessi;
verifica esecutività disposizione Presidenza;
collaborazione nella gestione dei rapporti con Istituzioni Scolastiche, Associazioni , Enti
Locali, altri Soggetti del territorio per l’organizzazione e il funzionamento generale
dell’Istituzione.
Segretaria del Collegio
Cura la redazione dei verbali delle riunioni del Collegio dei Docenti e di eventuali altri documenti
correlati, d'intesa con il Dirigente Scolastico.
Docenti responsabili delle Funzioni Strumentali alla realizzazione del P.O.F.
Delibera n. 4 del C.D. del giorno 09/10/2014 – Verbale n. 3.
All’istituzione Scolastica viene assegnata, annualmente, una copertura finanziaria definita dalla
normativa, utile all’attivazione di Funzioni Strumentali alla realizzazione POF il numero e la
tipologia delle Funzione da attivare sono determinate e/o attivate, anno per anno,dal Collegio dei
Docenti, a seconda delle esigenze di servizio e della disponibilità finanziaria, anche sulla base degli
accordi in sede di Contrattazione decentrata
Descrizione FS - A.S. 2014/2015
1.
Coordinamento gestione e valutazione della attività del piano. Raccolta e analisi delle esigenze
formative dei Docenti e gestione del Piano di Formazione e aggiornamento.
2.
Coordinamento e gestione delle attività, interventi e servizi in favore di alunni ed alunne
diversamente abili.
3.
Coordinamento dell'utilizzo di laboratori tecnologici e nuove tecnologie; consulenza per la
produzione informatica della documentazione educativa; cura e gestione del sito web della scuola.
4.
Coordinamento delle attività di orientamento e tutoraggio, coordinamento delle attività rapporti con
le II. SS Secondarie di II grado e con gli Enti di Formazione Professionale
5.
Coordinamento delle attività finalizzate alla riduzione della dispersione scolastica e del gruppo
dispersione/ Rapporti con l’Osservatorio provinciale, anche in relazione al monitoraggio della dispersione
scolastica nell’ambito del progetto provinciale / Rapporti con le famiglie / GOSP Progetto IBIS (Circoli di
qualità, bullismo).
6.
Coordinamento delle attività di compensazione, integrazione, recupero dello svantaggio, con
particolare attenzione ai problemi connessi alla DSA.
7.
Programmazione e coordinamento viaggi d’istruzione visite guidate, rapporti con Enti esterni
(pubblici/ privati).
8.
Autovalutazione d’Istituto e qualità dell’offerta formativa:collaborazione nella gestione dei processi
e nei progetti di valutazione ed autovalutazione che riguardano la scuola.
Anno Scolastico 2014/2015
37
3
7
Responsabili degli organi tecnici
Nella organizzazione e realizzazione del servizio formativo importanza fondamentale hanno i
Coordinatori dei Consigli di classe, organismo collegiale cruciale nella gestione del servizio
formativo i cui compiti si indicano di seguito.
Il Coordinatore del Consiglio di classe:
Presiede, su delega del Dirigente Scolastico, le riunioni del Consiglio di Classe e relaziona al
Dirigente Scolastico sui risultati dell’incontro. / Dà indicazione al Segretario del Consiglio di Classe
circa la redazione del verbale e la tenuta del registro dei verbali delle riunioni. / Coordina il lavoro
di progettazione e/o programmazione del Consiglio di Classe e cura e/o coordina la redazione dei
documenti. Consegna il Piano di lavoro annuale delle attività educativo/didattiche della classe al
Dirigente Scolastico o a un suo delegato. /Presenta il Piano di lavoro annuale delle attività
educativo/didattiche del Consiglio di Classe ai genitori ad inizio anno. / Cura la formulazione delle
note informative da inviare alle famiglie a conclusione delle operazioni quadrimestrali di
valutazione e coordina la trascrizione dei voti sul documento di valutazione personale di alunni ed
alunne. / Invia, previo accordi con il Dirigente Scolastico, comunicazioni ufficiali alle famiglie
degli allievi, per esigenze particolari(comportamenti disciplinari; assenze; scarso impegno…).
/Redige e consegna al Dirigente Scolastico al termine delle lezioni la relazione di consuntivo delle
attività effettivamente realizzate.
Segretario del Consiglio di classe:
È responsabile della redazione e della tenuta del registro dei verbali del C.d.C; compila il
verbale, con particolare attenzione alla segnalazione delle presenze e delle assenze dei membri del
Consiglio di Classe e all’o.d.g come indicato nella comunicazione interna; il segretario compila il
verbale seduta stante o entro tempi brevi per permettere al Dirigente Scolastico e al Consiglio di
Classe stesso di visionare la registrazione di quanto si è affermato nel Consiglio e delle decisioni
prese.
Dipartimenti Disciplinari:
Comprendono tutti i /le Docenti che insegnano la stessa materia Si riuniscono per trovare intese
circa:
- individuazione di obiettivi e livelli di apprendimento con ripartizione obiettivi
d’apprendimento disciplinari per ciascuno dei tre anni, con eventuale indicazione dei livelli minimi
da conseguire,
- tipologia e numero di prove che si intende somministrare nelle tre classi, in particolare
prove d’ingresso con indicazione della tipologia delle prove da somministrare, tempi e modalità,
prove di verifiche e loro scansione annuale;
- criteri di valutazione, modalità di certificazione delle competenze in uscita rispetto alle
rispettive materie d’insegnamento;
- definizione dell’elenco dei contenuti/argomenti che si intendono svolgere nelle tre classi
Ogni dipartimento disciplinare designa, anno per anno, un referente.
Anno Scolastico 2014/2015
38
3
8
Commissioni e gruppi di lavoro
Commissione per l’aggiornamento e la rielaborazione del POF: Su mandato del Collegio dei
Docenti ha il compito di aggiornare e integrare il Piano dell’Offerta Formativa d’Istituto. Può
essere attivata o non attivata, all'inizio di ogni anno scolastico a seconda delle necessità e/o delle
possibili e risorse disponibili. Il compito della Commissione può essere svolto dal DS coadiuvato
dal gruppo di supporto alla Presidenza, nell’ambito delle rispettive funzioni.
GLI: gruppo di lavoro per l’Inclusione nella forma ristretta e allargata
GOP : Gruppo Operativo del Piano Integrato degli Interventi: istituito in ordine alla realizzazione
del Piano Integrato degli Interventi (PON Scuola), nelle diverse annualità. Il GOP è costituito come
segue: (componenti stabili) DS e DSGA della Scuola; Docente Facilitatore/Animatore del Piano
Integrato; Docente/i Referente/i per la Valutazione del Piano; (componenti inseriti in base alle
esigenze di realizzazione del Piano) Tutor d’obiettivo; Docente Referente per la gestione e l’utilizzo
delle tecnologie in relazione alle attività del Piano; ed eventualmente anche da Docente Addetto
Stampa; Docente Referente per l’informazione e la pubblicità del Piano.
Commissione per l’aggiornamento e la rielaborazione del Regolamento d’Istituto - Su mandato
del Collegio dei Docenti si occupa dell’aggiornamento e della rielaborazione del Regolamento in
collaborazione con il Personale ATA e rappresentanze di genitori degli alunni. Le proposte di
integrazione e/o rinnovo elaborate, vengono, comunque, esaminate, validate e deliberate
formalmente dal Consiglio d'istituto. Può essere attivata o non attivata, all'inizio di ogni anno
scolastico, a seconda delle necessità e/o delle possibilità e risorse disponibili. Il compito della
Commissione può essere svolto dal DS coadiuvato dal DSGA ed eventualmente dal gruppo di
supporto alla Presidenza nell’ambito delle rispettive funzioni.
Commissione orario – Ha il compito di elaborare l’orario delle lezioni secondo i criteri stabiliti
dal Collegio dei Docenti. Può essere attivata o non attivata, per ogni anno scolastico a seconda
delle necessità e/o delle possibilità e risorse disponibili. Il compito della Commissione può essere
svolto dal DS coadiuvato dal gruppo di supporto alla Presidenza nell’ambito delle rispettive
funzioni.
Commissione formazione classi – Ha il compito di formare le classi secondo le indicazioni
stabilite dal Collegio dei Docenti e sulla base dei criteri deliberati dal Consiglio di Istituto. Può
essere attivata o non attivata, per ogni anno scolastico, a seconda delle necessità e/o delle
possibilità e risorse disponibili. Il compito della Commissione può essere svolto dal DS coadiuvato
dal gruppo di supporto alla Presidenza, nell’ambito delle rispettive funzioni.
Gruppo di supporto alla realizzazione del progetto FARO - Ha il compito di verificare il livello
dei servizi offerti dalla scuola e promuoverne la qualità in collaborazione con il docente referente
del progetto FARO e secondo le linee guida del progetto in rete.
Gruppo GOSP - Collabora con la FS n. 5 e l’Osservatorio Provinciale sulla dispersione
scolastica per la pianificazione e la realizzazione di attività e iniziative educativo/didattiche,
monitoraggi, e/o processi organizzativi volti a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.
Anno Scolastico 2014/2015
39
3
9
Gruppo per la continuità educativo/didattica – collabora con la FS n. 2 per la pianificazione e la
realizzazione di attività e iniziative educativo/didattiche e/o organizzative volte a promuovere e/o
a verificare la continuità educativo didattica tra la SMS Palumbo e le scuole primarie del
Territorio.
Gruppo accoglienza e continuità educativo/didattica – collabora con la Presidenza per la
pianificazione e la realizzazione di attività e iniziative educativo/didattiche e/o organizzative volte a
promuovere e/o a verificare la continuità educativo didattica tra la Scuola Secondaria di I grado
“P. Palumb” – Villabate e le scuole Primarie del Territorio.
Commissione viaggi: collabora con la FS n. 7 per l’organizzazione e la realizzazione di uscite
didattiche, visite guidate, e viaggi di istruzione.
Nucleo di progetto Fondi Strutturali – Sovrintende alla progettazione per l’accesso ai Fondi
Strutturali e all’attuazione dei progetti PON e POR (dalla diffusione della comunicazione circa i
bandi, ai monitoraggi finali).
Commissione Istruttoria per le Funzioni strumentali - Ha il compito di istruire le istanze di
candidatura all’assegnazione delle FFSS presentate dai Docenti, per facilitare il Compito di
designazione da parte del Dirigente Scolastico che opera in riferimento ai criteri stabiliti dal
Collegio dei Docenti. Può essere attivata o non attivata, all'inizio di ogni anno scolastico, a
seconda delle necessità e/o delle possibilità e risorse disponibili.
Commissione Progetti POF – Ha il compito di esaminare i progetti presentati dai/dalle docenti e,
in riferimento ai criteri stabiliti dal Collegio * valutandone la coerenza (contenuti, impianto
metodologico, sistema di valutazione), la fattibilità, in ordine al rapporto tra le risorse umane,
strutturali, finanziarie previste dal progetto e quelle disponibili; concorda con i responsabili dei
progetti eventuali integrazioni e/o modifiche, anche in ordine all’entità del finanziamento; stila una
lista dei progetti finanziabili da sottoporre alla Dirigente Scolastica e successivamente alla
delibera del Collegio. Può essere attivata o non attivata, all'inizio di ogni anno scolastico, a
seconda delle necessità e/o delle possibilità e risorse disponibili. Il compito della Commissione può
essere svolto dal DS coadiuvato dal gruppo di supporto alla Presidenza, nell’ambito delle rispettive
funzioni.
* Rispondenza alle finalità, agli obiettivi alle indicazione del POF./Corrispondenza alle esigenze primarie
dell’utenza/ Indicazione dei criteri di valutazione degli esiti formativi/Predisposizione di forme di certificazione degli
esiti formativi (con la descrizione delle competenze in uscita)/ Previsione di forme di presentazione e/o diffusione dei
prodotti realizzati nel corso delle attività formative. /Equilibrio nel rapporto tra costo del progetto e numero
degli/delle alunni/e alunne coinvolte/i/Equilibrio nell’assegnazione dei finanziamenti alle diverse proposte
progettuale purchè valide sul piano educativo didattico .
Commissione Tecnica per la ricognizione e gestione dei Beni Inventariati. È costituita dal DS o
da un suo delegato; dal DSGA; da un Docente e da un assistente Amministrativo. Ha il compito di
individuare i materiali fuori uso e beni non più utilizzabili; di operare la ricognizione periodica di
beni inventariati; di procedere alla stima del valore dei beni ceduti e/o donati all’Istituzione
Scolastica (anche in vista della determinazione della quota di risarcimento in caso di danno
volontario); di sostenere a richiesta il DS e il DSGA nella valutazione delle offerte in ordine
all’acquisizione di beni e servizi.
Referenti e responsabili di aree didattiche specifiche e/o delle “ educazioni varie”
Anno Scolastico 2014/2015
40
4
0
Nella Scuola operano, oltre ai Docenti Responsabili delle F. F. SS, ai Collaboratori della DS e le
altre figure di sistema sopra menzionate, docenti referenti e/o responsabili di altre funzioni, il cui
svolgimento è necessario al funzionamento della Scuola e per la realizzazione del POF.
Gli incarichi indicati di seguito possono essere affidati o non affidati, all'inizio di ogni anno
scolastico, a seconda delle necessità e/o delle possibilità e risorse disponibili.
La declinazione dei compiti affidati a ciascun/a docente referente e/o responsabile di
particolari incarichi all’interno della scuola, viene deliberata dal Collegio dei Docenti tenendo
conto:
- del contesto in cui opera la Scuola (utenza, personale docente e non docente, struttura,
territorio, servizi ...);
- delle sue concrete e irrinunciabili esigenze di funzionamento;
- della logica dell'autonomia scolastica intesa come gestione responsabile del servizio
formativo, da parte delle singole scuole.
 Referenti Educazione alla salute – Compiti: coordinamento e/o organizzazione attività e/o
progetti di educazione alla salute, educazione sanitaria ed educazione alimentare / Cura rapporti
con enti pubblici ed associazioni volti alla tutela della salute (ASP, AIRC, ASLTI, AVIS, AIDO,
Lega contro i tumori, Ufficio Educ. alla salute del Provveditorato…) attraverso incontri, telefonate,
fax ... /Cura dei rapporti con il DGSA e con il personale ATA per la realizzazione delle attività di
educazione alla salute. /Organizzazione delle conferenze e individuazione degli spazi
necessari./Organizzazione delle uscite didattiche previste dalle attività di Educazione alla salute.
/Diffusione di materiale informativo su temi/iniziative/manifestazioni inerenti la tutela della
salute./Diffusione tra gli studenti di bandi di concorso e di materiale informativo./Raccolte in
favore dell’AIRC e dell’ASLTI altre organizzazioni volte alla tutela della salute.
 Referente Educazione ambientale – Compiti: coordinamento/organizzazione delle
attività/iniziative/progetti di educazione ambientale. /Cura dei rapporti con enti pubblici ed
associazioni volte alla tutela ambientale (AMIA. WWF, , Lega Ambiente, Provincia,
Provveditorato, Comune, ...) attraverso incontri, telefonate, fax…/ Cura dei rapporti con Parchi e
Riserve della nostra Regione. / Cura dei rapporti con il DGSA e con il personale ATA per la
realizzazione delle attività di educazione ambientale / Organizzazione delle conferenze e
individuazione degli spazi necessari. / Organizzazione delle uscite didattiche previste dalle attività
di educazione ambientale. / Diffusione di materiale informativo su temi/ iniziative
didattiche/formative/manifestazioni legate alla conoscenza e salvaguardia dell’ambiente.
/Diffusione tra gli studenti di bandi di concorsi su temi ambientali.
 Referenti Educazione alla legalità
– Compiti: organizzazione, coordinamento e/o
realizzazione di iniziative ed attività connesse all’Educazione alla legalità. / Cura dei rapporti con Enti,
Associazioni e Soggetti del territorio finalizzati alla promozione dell' educazione alla legalità nella
scuola e/o nella realtà sociale.
 Gruppo H – Compiti: organizzazione, coordinamento e/o rappresentazione, comunicazione
e diffusione delle iniziative ed attività del Gruppo H (Docenti di Sostegno) della scuola, cura dei
rapporti con Enti, Associazioni e Soggetti del territorio finalizzati alla promozione dell’integrazione
dei diversabili nella scuola e/o nella realtà sociale.
 Referente Educazione stradale – Compiti: organizzazione, coordinamento e/o realizzazione
di iniziative ed attività connesse all’area educativa dell’Educazione Stradale. / Cura dei rapporti con
Enti, Associazioni e Soggetti del territorio finalizzati alla promozione della educazione stradale nella
scuola e/o nella realtà sociale.
Anno Scolastico 2014/2015
41
4
1
 Centro Sportivo Scolastico: organizzazione, coordinamento, realizzazione
e/o
rappresentazione, comunicazione e diffusione delle iniziative ed attività del Centro Sportivo Scolastico
della scuola. / Cura dei rapporti con Enti, Associazioni e Soggetti del territorio finalizzati alla
promozione della sport nella scuola e/o nella realtà sociale.

Referente INVALSI: cura dei rapporti con referenti Provinciali INVALSI; partecipazione
incontri di formazione e/o aggiornamento; organizzazione della raccolta e diffusione delle informazioni
mediante e/o per l’inserimento nel sito INVALSI; coordinamento delle prove nazionali e delle iniziative
sperimentali INVALSI, in particolare è responsabile del Progetto VALES.
RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA
La collaborazione scuola-famiglia si realizza attraverso i seguenti momenti istituzionali:

Consiglio d’Istituto

Consigli di classe

Ricevimento dei genitori per informazioni circa l’andamento didattico/disciplinare

Assemblea dei genitori per l’elezione dei loro rappresentanti.
La famiglia entra nella scuola quale rappresentante degli alunni, per collaborare, condividere
responsabilità e favorire il buon esito degli impegni formativi affidati ai Docenti in favore di alunni
ed alunne, nel rispetto di competenze e ruoli, che si possono così delineare:
IL GENITORE
CONOSCE GLI OBIETTIVI
IL DOCENTE
ELABORA LA PROPOSTA EDUCATIVA
VIENE INFORMATO
CIRCA IL PERCORSO STRUTTURA I PIANI DI LAVORO EDUCATIVO/DIDATTICI
EDUCATIVO/DIDATTICO E LE
FASI DEL
CURRICULO
ESPRIME PARERI E PROPOSTE
INDIVIDUA LE FINALITÀ EDUCATIVE
PARTECIPA AI COLLOQUI INDIVIDUALI
DEFINISCE GLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
SPECIFICI E TRASVERSALI
SI TIENE INFORMATO SULLE INIZIATIVE
STABILISCE CRITERI, TEMPI E MODALITÀ DELLA
VERIFICA E DELLA VALUTAZIONE
SUPPORTA L’ATTIVITÀ FORMATIVA
FAVORISCE LA COMUNICAZIONE SCUOLA/FAMIGLIA
COLLABORA CON I DOCENTI
COLLABORA CON LE FAMIGLIE
Anno Scolastico 2014/2015
42
4
2
PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Verbale n.2 del C.D. del giorno 15/09/2014
Piano di Formazione e Aggiornamento 2014/2015
Nell’elaborare il piano delle attività di formazione-aggiornamento l’Istituzione Scolastica si
attiene ai seguenti criteri:
 arricchimento professionale specifico del personale;
 promozione della cultura dell’autonomia e della qualità del servizio.
Per la realizzazione del Piano, la scuola si avvale:
 di iniziative promosse autonomamente dalla scuola;
 di iniziative promosse da altre scuole del territorio ed extraterritoriali;
 di iniziative promosse dall’Amministrazione Scolastica centrale e periferica, dai sindacati, da
enti e/o agenzie culturali, da soggetti accreditati per la formazione.
Nel corso dell’anno scolastico 2014 - 2015 i temi privilegiati saranno i seguenti:
a l’alfabetizzazione e/o il potenziamento e/o lo sviluppo delle competenze informatiche specie
nell'uso di nuovi dispositivi tecnologici con valenza didattica (quali le LIM) e nell’uso,
nella fruizione e/o nella gestione di siti web e nell’uso di dispositivi tecnologici ordinati
alla valutazione quali giornali di classe e registri personali on line;
b la formazione e/o aggiornamento nell'area delle strategie e metodologie educativo/didattiche
volte al recupero dello svantaggio culturale e sociale;
c la formazione e /o aggiornamento nell'area della sicurezza nella scuola e della tutela dei dati
sensibili;
d la DSA, strategie per l’individuazione e le metodologie finalizzate alla gestione dei problemi
connessi;
e la didattica disciplinare: Storia, Educazione alla Cittadinanza, Matematica, Lingue
Comunitarie, Arte, Musica, Scienze Motorie ...;
f la formazione e l’aggiornamento sui processi di Riforma in atto, in particolare sulle
Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 e sulla Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012,
Circolare ministeriale n. 8 del 6 Marzo 2013 “ Strumenti d’intervento per alunni con bisogni
educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”;
g la formazione e l’aggiornamento nell'area della gestione e realizzazione dei Progetti facenti
capo ai Fondi Strutturali PON e POR (solo se si attiveranno);
h la formazione e l’aggiornamento nell'area delle attività volte al monitoraggio, alla
valutazione, all'autovalutazione dei servizi erogati della scuola, con particolare attenzione
alle iniziative INVALSI.
ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
A.T.A.
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi:

Ing. Valeria Monti.
Assistenti amministrativi:

In organico sono previsti n. 4* Assistenti Amministrativi.
Anno Scolastico 2014/2015
43
4
3
Gli Assistenti amministrativi eseguono attività lavorativa richiedente specifica preparazione
professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con l’utilizzazione di strumenti di tipo
informatico.
Hanno competenza e responsabilità diretta nella tenuta dell’archivio e del protocollo. Hanno
rapporti con l’utenza e assicurano un’efficace e tempestiva comunicazione tra la sede e i plessi
staccati.
In relazione all’introduzione di nuove tecnologie, anche di tipo informatico, partecipano alle
iniziative specifiche di formazione e aggiornamento.
Ogni addetto all’ufficio, in relazione ai lavori di propria competenza, è tenuto al rispetto delle
scadenze e delle disposizioni normative vigenti.
Collaboratori scolastici:
 In organico sono previsti in numero di n. 10; in servizio n. 10 , di cui n. 7 nella sede di Via
G. Tomasi di Lampedusa e n. 3 nella sede di Via A. De Gasperi.
COMPITI CHE ATTENGONO AL PROFILO PROFESSIONALE DEL COLLABORATORE SCOLASTICO
(dal CCNL 2006/2009 – Tabella A )
Il Collaboratore Scolastico
a) Esegue:
- nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del
proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non
specialistica.
b) È addetto ai servizi generali della scuola con compiti:
- di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente
antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e nei confronti
del pubblico;
- di pulizia dei locali, degli spazi scolastici interni ed esterni e degli arredi;
- di vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il
pasto nelle mense scolastiche;
- di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;
- di collaborazione con i docenti.
c) Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap:
- nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell'uscita da esse
nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività
previste dall'art. 47.”
SERVIZI DI SEGRETERIA
La Segreteria e l’Ufficio Amministrativo, insieme a tutte le altre componenti della Scuola,
offrono all’utenza un servizio che abbraccia fasce orarie antimeridiane e, solo eccezionalmente,
quelle pomeridiane in modo tale da garantire efficacia ed efficienza al P.O.F.
La scuola si impegna a rendere i servizi amministrativi celeri, funzionali e flessibili. Inoltre,
attraverso standard prefissati, garantisce qualità di risultati coerenti con gli obiettivi scelti in sede di
programmazione scolastica. Assicura, pertanto, l’osservanza ed il rispetto dei seguenti fattori di
qualità:
Anno Scolastico 2014/2015
44
4
4
-
informazione;
trasparenza;
celerità delle procedure
informatizzazione dei servizi di segreteria;
flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico.
UFFICIO ALLIEVI
 Assistente Amministrativo: Signora Giovanna Sergio; Sig. Nicolas Piazza.
 Orario di ricevimento: Lunedì e Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 11,00 – Mercoledì, dalle
ore 15,00 alle ore 16,30.
 Tel: 091- 091/6142456
UFFICIO PERSONALE
 Assistenti Amministrativi: Signora Giuseppa Maria D’Aiuto e Signor Nicola Trentacosti
 Orario di ricevimento: tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 8,15 e dalla ore 12.00 alle ore
13.00 - Mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 16,30.
 Tel: 091- 091/6142456
SERVIZIO BIBLIOTECA SCOLASTICA
La Biblioteca scolastica, che è in corso di ristrutturazione, ha un patrimonio di 700 testi che
possono essere consultati sia dai docenti che dagli alunni.
Il libro resta in prestito all’alunno per un periodo di 15 giorni.
I docenti responsabili curano la scelta dei testi orientando i discenti in base ai loro interessi.
La biblioteca è aperta all’utenza nel periodo Novembre – Maggio
SERVIZIO PSICOPEDAGOGICO
Operatrice Dottoressa Confreda.
Il servizio psicopedagogico è rivolto a Docenti, Genitori e alunni.
Prevede:
consulenza psico-pedagogica a docenti e genitori;
colloqui con le famiglie e con gli alunni;
rapporti interistituzionali con i Servizi Sociali, con i Servizi Territoriali e altri, con l’Asl, con
l’ USP, con la Procura e con il Tribunale dei Minori .
Sportello di Ascolto
In ragione della disponibilità di risorse, anno per anno, la scuola realizza un progetto a costo zero,
che prevede l’attivazione di uno sportello di ascolto rivolto ai Docenti, agli alunni e ai genitori,
gestito da psicologhe tirocinanti con la super visione della Dott.ssa Confreda, d’intesa con il GLI e
la Dirigenza.
Anno Scolastico 2014/2015
45
4
5
VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO - QUALITÀ DEI SERVIZI
Progetto FARO
La S.M.S. P. Palumbo _ Villabate, fa parte da diversi anni, della rete di scuole che
realizzano il progetto FARO, un percorso di autoanalisi effettuato da scuole collegate in rete
in un’ottica di sistema e di miglioramento.
 Tema della ricerca: autoanalisi d’Istituto.
 Modalità operative: lavoro di ricerca e di confronto in rete.
 Prospettive di sviluppo: collegamenti con scuole europee per un confronto ancora più
ampio.
 Adesione alla rete: mediante sottoscrizione di un “accordo di rete” (Vedi sul sito) e di una
“scheda di adesione” (vedi sul sito) con le relative delibere degli O.O.C.C.
□
□
□
□
□
□
Servizi offerti alla singola scuola dalla rete:
strumenti operativi;
guida alla redazione del rapporto annuale;
assistenza tecnica in itinere;
formazione rivolta a due rappresentanti della scuola;
analisi del rapporto annuale;
confronti ed approfondimenti.
Progetto VALeS
Delibera n. 3 del C.D. del giorno 23/02/2012 – Verbale n. 5
Delibera n. 7 del C.D. del giorno 03/09/2012 – Verbale n. 1
Verbale n.2 del 15/09/2014 ( o.d.g. n. 16).
Finalità del progetto - L’obiettivo dell’iniziativa sperimentale VALeS, è quello di
individuare e verificare sul campo la fattibilità di metodi, criteri, procedure e strumenti che
permettano di valutare punti di forza e di debolezza dell’istituzione scolastica, nonché dell’azione
della dirigenza scolastica.
Tempi - Il processo di valutazione, ha durata triennale.
Prima fase - È prevista una prima fase di analisi della scuola come “sistema complesso”,
condotta da diverse prospettive, attraverso un protocollo di visita delle scuole gestito da Nuclei di
valutazione, esterni, coordinati da ispettori. Tali Nuclei sono costituiti dal M.I.U.R. e
opportunamente formati dall’INVALSI. Al termine di questa prima fase di analisi, sarà consegnato
alla singola scuola uno specifico Rapporto di valutazione, sulla base del quale l’I.S. è invitata a
progettare in autonomia un percorso di miglioramento, per la cui realizzazione sono previsti
finanziamenti ad hoc.
Seconda Fase - La scuola avrà a disposizione il successivo anno scolastico per condurre,
dopo una fase di autovalutazione e di progettazione, opportune azioni di miglioramento. In questa
fase ogni istituto potrà, utilizzando le risorse finanziarie messe a disposizione, avvalersi del
supporto di INDIRE, oltre che intraprendere propri percorsi, ricorrendo anche a risorse culturali e
professionali presenti sul territorio.
Terza Fase - Nel corso del terzo e ultimo anno di sperimentazione la scuola sarà
nuovamente valutata da parte del Nucleo di valutazione esterno che, sulla base del Rapporto
iniziale, ne verificherà i risultati raggiunti.
Anno Scolastico 2014/2015
46
4
6
Risorse - A tutte le scuole che parteciperanno saranno assicurati finanziamenti per il piano
di miglioramento, per le spese di funzionamento e per il riconoscimento del maggior impegno
profuso dalla comunità professionale nel partecipare al processo di valutazione.
Fattori di riferimento per la valutazione del piano
 Riduzione del tasso di dispersione scolastica.
 Statistiche del successo formativo degli alunni fino al conseguimento dell’obbligo
scolastico.
 Validità dei percorsi e degli interventi educativi e didattici programmati.
 Frequenza e produttività dei rapporti con il territorio (livello di partecipazione della scuola a
 iniziative promosse dal Comune, e/o a livello provinciale, regionale, nazionale da Enti,
Scuole
 Associazioni finalizzate alla tutela della salute, dell'ambiente, della legalità, dei Beni
culturali,
 dell'intercultura ...).
 Capacità di coinvolgimento delle famiglie nel processo educativo (realizzazione di progetti
 formativi e/o di altre iniziative di informazione e/o formazione realizzati per i genitori).
 Correttezza, regolarità, funzionalità del Programma Annuale.
 Apprezzamento da parte dell'utenza (alunni/e famiglie).
Strumenti per la valutazione del piano
 Rilevazioni periodiche di frequenze irregolari, casi di dispersione e/o abbandono (dati
rilevati dal gruppo di supporto per il monitoraggio della dispersione scolastica; report
dell'ODS di riferimento).
 Sintesi statistica annuale del numero di promossi, bocciati, "dispersi" a conclusione di ogni
anno scolastico.
 Relazioni finali dei Docenti responsabili di funzioni strumentali al POF.
 Verbali sedute del C.d.C. e del C. d. I , di periodo intermedio e/o di fine anno recanti la
sintesi e il bilancio circa le attività realizzate della scuola.
 Scheda di Autodiagnosi INVALSI.
 Report INVALSI
 Report progetto FARO Questionari, colloqui rivolti alle famiglie e agli alunni
 Questionari di autovalutazione rivolti ai docenti.
 Relazioni del DS che accompagnano il Programma Annuale e il Conto Consuntivo.
 Relazioni del Collegio dei Revisori sul Programma Annuale e sul Conto Consuntivo.
I soggetti che intervengono nella valutazione del Piano sono: il Collegio dei Docenti, il Consiglio d’Istituto, la
Dirigenza e i Docenti del Gruppo di supporto alla Dirigenza, compresi i Responsabili di Funzioni Strumentali alla
realizzazione del POF, i Consigli di classe, i Genitori, il Personale A T A , alunni ed alunne, soggetti terzi con i quali
la scuola interagisce in modo sistematico o estemporaneo per la realizzazione del POF.
PUBBLICIZZAZIONE DEL P.O.F.
Il documento in versione integrale è pubblicato sul sito della scuola:
www.smspalumbo.gov.it
Inoltre viene inserito ella sezione Comunicazioni di Argo scuola next.
Il documento in versione sintetica:
 viene distribuito alle famiglie all’atto dell’iscrizione di ciascun alunno/a;
 viene affisso all’albo della scuola;
Anno Scolastico 2014/2015
47
4
7
 viene consegnato al personale dipendente che ne faccia richiesta;
 viene distribuito ai rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe;
 viene inviato in file per posta elettronica a Docenti, Personale della scuola, Genitori che ne
facciano richiesta e che dispongano di un indirizzo e-mail;
 viene distribuito a chiunque ne faccia domanda.
Approvato dal Collegio dei docenti nella seduta del giorno 09 Ottobre 2014.
Adottato dal Consiglio di Istituto nella seduta del mese di…………………………………….
Anno Scolastico 2014/2015
48
4
8
Scarica

PIANO DELL`OFFERTA FORMATIVA as 2014/2015