Le origini del fascismo Storia Il Novecento prof.ssa Maria Luisa Mazzieri (Liceo-Ginnasio “G.Leopardi”) Recanati (MC) prof. Luigi Fava (I.I.S. “Einstein-Alberghiero”) Loreto (AN) Presentazione del lavoro Il seguente lavoro, nell’attuazione della programmazione annuale dell’insegnamento della Storia nell’ultimo anno degli Studi Superiori, si propone di: • ricostruire la complessità del fatto storico (l’affermazione del fascismo in Italia), individuando le interconnessioni tra i vari aspetti della società italiana del primo dopoguerra, • rafforzare negli allievi l’attitudine a problematizzare, a riferirsi a spazi e tempi diversi, ad inserire in scala diacronica le conoscenze derivanti da discipline diverse • consolidare l’abitudine ad individuare connessioni logiche e linee di sviluppo e a percepire la molteplicità degli elementi che determinano la conoscenza storica. Economia Tempo 1919 1925 Italia Luogo • Crisi economica post-bellica ECONOMIA 1922 • Disoccupazione • Conseguenze degli scioperi • Politica economica del fascismo • Inflazione • Capitalismo assistenziale • Profitti di guerra • Autarchia Società Tempo 1919 1922 1925 Italia Luogo • Reducismo SOCIETA’ • Profitti di guerra • Reazione borghese • Biennio rosso (scioperi) • Paura del ceto medio • Crisi ceto medio • Movimenti sociali di massa (operai - contadini) • Ordine • Squadrismo • Consenso • Accettazione passiva Cultura Tempo 1919 1922 Italia Luogo • “Vittoria mutilata” CULTURA 1925 • D’Annunzio (Fiume, 1919-1921) • L’Aventino della letteratura • Futurismo • La Ronda • Analfabetismo • Nascita dell’opposizione (Croce) • Letteratura di adesione (Gentile) • Letteratura di evasione Politica Tempo 1919 1922 1925 Italia Luogo • Nazionalismo POLITICA • Partiti di massa • Livorno 1921 (P.C.I.) • Vaticano: Partito Popolare • Frattura tra Governo e Corona • Russia: Socialismo, Comunismo • Divisione forze politiche • Crisi dello stato liberale • Giolitti e squadrismo (1920-1921) • Aventino • Legge Acerbo (1923) • Elezioni aprile (1924) Politica: le elezioni del 1919 Partiti Voti % Seggi Partito socialista 1.834.792 32,3 156 Partito popolare 1.167.354 20.5 100 904.0195 15,9 96 Partito democratico 622.310 10,9 61 Partito liberale 490.630 8,6 41 Partito dei combattenti Partito radicale 232.923 110.692 4,1 2,0 20 12 Altri partiti 322.178 5,7 23 Liberali-democratici -radicali Politica: le elezioni del 1921 Partiti Voti % Seggi Partito socialista 1.631.435 24,7 123 Partito popolare 1.347.305 20,4 108 Blocchi nazionali (conservatori, giolittiani e fascisti) 1.260.007 19,1 **105 Partito liberale - democratico 684.855 10,4 68 Partito democratico-sociale 309.191 4,7 29 Partito liberale 470.605 7,1 43 Partito comunista 304.719 4,6 15 29.549 0,5 2 570.480 8,5 42 Partito Fascista Altri partiti ** di cui 35 fascisti Fatti storici Tempo 1919 1925 Italia Luogo • Impresa di Fiume (settembre 1919) FATTI STORICI 1922 • Elezioni novembre 1919 (Mussolini 4.000 voti) • Programma S.Sepolcro • Fasci di Combattimento (23-3-1919) • Elezioni maggio 1921 (30 deputati fascisti) • Marcia su Roma (De Bono – Balbo De Vecchi – Bianchi) (V.E. III – Facta) (ottobre 1922) • Assassinio Giacomo Matteotti (giugno 1924) • Discorso Mussolini (3 gennaio 1925) Le interpretazioni del fascismo Il fascismo come “crisi di valori” e “malattia morale” (Croce) Il fascismo come “rivelazione” (Gobetti, Mack Smith) Il fascismo come reazione capitalistica (storiografia marxista) Il fascismo come ideologia delle classi medie (Salvatorelli, De Felice) Il fascismo come forma di modernizzazione (Organski, Germani) L’adesione al fascismo come “fuga dalla libertà” (Fromm) Sintesi conclusiva Crisi economica del primo dopoguerra Malcontento sociale Ceti medi: paura del comunismo Violenza squadristica Operai: biennio rosso Crisi politica del primo dopoguerra Mito della vittoria mutilata Crisi dei partiti tradizionali e ascesa dei partiti di massa Delusione dei reduci Nazionalismo Sottovalutazione del fenomeno fascista (liberali, Giolitti) Divisioni nel Partito socialista PRESA DEL POTERE DA PARTE DEL FASCISMO Le origini del fascismo Lavoro conclusivo del corso “Progetto Docente” Il lavoro è stato realizzato con PowerPoint 2000 dalla professoressa Maria Luisa Mazzieri, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo-Ginnasio “Giacomo Leopardi” di Recanati (MC) e dal professor Luigi Fava, docente di Italiano e Storia presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Einstein-Alberghiero” di Loreto (AN)