Demografia e Mobilità
Alessandra Petrucci
Dipartimento di Statistica “G. Parenti”
Università di Firenze
[email protected]
Convegno
“Demografia e sviluppo della città: La popolazione a Firenze”
Salone de’ Dugento – Palazzo Vecchio
Firenze, 1 dicembre 2005
1
La Convenzione




Deliberazione n. 860/689 del 18 settembre
2001, rinnovata e tuttora attiva
Comitato di indirizzo e coordinamento
scientifico
Sviluppo di tirocini e stages
Realizzazione di progetti speciali tesi a
sviluppare attività di produzione di dati già in
essere, anche nell'ambito del Programma
Statistico Nazionale, di raccolta ed
elaborazione o di nuova attivazione
2
Aree tematiche e Progetti speciali





Sviluppo della funzione statistica
Statistiche Economiche
Statistiche Territoriali
Statistiche Demografiche e Sociali
Marketing Statistico
3
Le pubblicazioni
4
Alessandro Viviani,
Alessandra Petrucci,
Gabriele Alidori, Livio
Anglani, Alessia Conte,
Gianni Dugheri
La mobilità a Firenze
Elaborazioni su dati
provvisori
al Censimento 2001
Ufficio Comunale di
Statistica
I numeri di Firenze
Ottobre 2005
Novembre 2005
Ufficio Comunale di
Statistica
Annuario Statistico del
Comune di Firenze Anno
2003
Elisabetta Rosso e
Massimiliano Sifone
Le forze di lavoro a Firenze
Aprile 2004 - Gennaio 2005
Luglio 2005
a cura di
Enrico Conti, Giacomo
Giannelli
Luglio 2005
Lucia Buzzigoli, Cristina
Martelli
e Francesca Crescioli
Il Sistema Informativo
Statistico del Comune di
Firenze
Metodi, contenuti e risultati
della fase di test
Gianni Dugheri,
Leonardo Semplicini
I prezzi a Firenze nel 2004
Giugno 2005
Giugno 2005
Ciro Annicchiarico,
Filomena Maggino,
Tiziana Mola,
Silvana Schifini D'Andrea
La qualità della vita a
Firenze
Marzo 2005
Ufficio Comunale di
Statistica
La qualità della vita a
Firenze (Opuscolo)
Febbraio 2005
5
Carlotta Buzzoni e
Massimiliano Sifone
Indagine sperimentale sulle
forze di lavoro
Rapporto aprile 2003 gennaio 2004
Ufficio Comunale di
Statistica
L'ufficio e le attività
(Pieghevole)
Ottobre 2004
Dicembre 2004
Ufficio Comunale di
Statistica
Annuario Statistico del
Comune di Firenze Anno
2002
a cura di
Enrico Conti, Giacomo
Giannelli
Gianni Dugheri e
Massimiliano Sifone Leonardo Semplicini
Rapporto prezzi 2003
I prezzi al consumo a Firenze nel 2003
I prezzi dei prodotti ortofrutticoli a Firenze.
Dall'ingrosso al dettaglio
Ottobre 2004
Ottobre 2004
Gianni Dugheri, Francesca
Regina, Silvana Salvini
La percezione dei fenomeni
demografici
Ufficio Comunale di
Statistica
I numeri di Firenze
Marzo 2004
Aprile 2004
Ufficio Comunale di
Statistica
Annuario Statistico del
Comune di Firenze Anno
2001
Ciro Annicchiarico,
Laura Grassini
Il gradimento dei servizi
comunali
Gennaio 2004
a cura di
Enrico Conti, Giacomo
Giannelli
Febbraio 2004
Francesca Regina, Silvana
Salvini, Daniele Vignoli
La popolazione a Firenze
Il profilo demografico della
città
Gabriele Alidori
Gli incidenti stradali a
Firenze
1995-2002
Dicembre 2003
Dicembre 2003
6
Andrea Giommi, Emilia
Rocco, Massimiliano
Sifone,
Riccardo Innocenti
Indagine sperimentale sulle
forze di lavoro
Rapporto aprile 2002 gennaio 2003
Ufficio Comunale di
Statistica
Statistiche demografiche a
Firenze
dopo il censimento
a cura di
Alessia Conte, Valentina
Patacchini
Giugno 2003
Giugno 2003
Gianni Dugheri, Mauro
Maltagliati, Gianni
Marliani, Francesca
Regina
Un anno con l'Euro
Filippo Casini
Una statistica per la città
L'opera di Ugo Giusti
(1873-1953)
Dicembre 2002
Gennaio 2003
7
Obiettivi della ricerca



Struttura demografica dell’area metropolitana
fiorentina.
Stima e interpretazione dei flussi, in questo caso:
flussi di lavoratori e studenti che si generano
giornalmente in un centro urbano
Costruzione di un modello geo-demografico per
l’area metropolitana fiorentina, che consenta di
descrivere ed interpretare i fenomeni recenti che la
caratterizzano in un’ottica spaziale.
8
Alcune motivazioni …
•Indicazioni ai pianificatori in termini di:
a) Utilizzo dello spazio
b) Analisi dei mezzi di trasporto
c) Studi di viabilità
•Nuovi insediamenti abitativi
•Trasferimento luogo di lavoro
•Separazione luogo residenza – luogo
lavoro
9
dati di flusso
dati di interazione spaziale
dati riferiti a coppie di punti o aree
individuare il modello della
struttura dei flussi
10
informazione statistica
Fonti
Supporti
“trattamento” dati
11

Misure del fenomeno mobilità


Unità statistica di studio:
lo spostamento
Fonti delle unità di rilevazione:






Censimento
Rilevazione diretta
F. A.
Altri
…
Modelli di comportamento
12
Esaminare il comportamento spaziale
SI
collettività di individui
NO
singoli individui
Si possono individuare tre importanti insiemi di fattori:
• Separazione spaziale fra origini e destinazioni
• Diverse caratteristiche che determinano il
volume di flusso fra ogni origine
• Diverse caratteristiche delle destinazioni collegate
alla loro “attrattività”
13
I modelli di interazione
spaziale



Permettono di prevedere la direzione e la
dimensione di un certo tipo di flusso
(persone, beni) utilizzando delle variabili che
misurano le proprietà strutturali dell’ambiente
in cui si verifica il fenomeno oggetto di studio
Sviluppo metodologico di Wilson
Principio newtoniano della gravitazione
universale
14
I comuni dell’area
FIRENZUOLA
PALAZZUOLOSUL SENIO
CUTIGLIANO
SAMBUCAPISTOIESE VERNIO
SANMARCELLOPISTOIESE
MARRADI
CANTAGALLO
SCARPERIA
BARBERINODI MUGELLO
PITEGLIO
PISTOIA
VICCHIO
PESCIA
MONTALE VAIANO
BORGOSANLORENZO SANGODENZO
MARLIANA
SANPIEROASIEVE
MONTEMURLO
DICOMANO
MASSAECOZZILE
C
ALENZAN
O
UZZANO
AGLIANA
VAGLIA
SERRAVALLEPISTOIESE
PRATO
BUGGIANO
LONDA
SESTOFIORENTINO
MONSUMMANOTERME QUARRATA
PONTASSIEVERUFINA
LARCIANO
CAMPI BISENZIO
PONTEBUGGIANESE
FIESOLE
CARMIGNANO
SIGNA
FIRENZE
PELAGO
V
INC
I
FUCECCHIO
LASTRAASIGNA
CERRETOGUIDI
RIGNANOSULL'ARNO
SCANDICCI
BAGNOARIPOLI
MONTELUPOFIORENTINO
REGGELLO
IMPRUNETA
EMPOLI
INCISAINVAL D'ARNO
SANCASCIANOINVALDI PESA
MONTESPERTOLI
FIGLINEVALDARNO
CASTELFIORENTINO
GREVEINCHIANTI
CERTALDO
TAVARNELLEVALDI PESA
GAMBASSI TERME
BARBERINOVALD'ELSA
MONTAIONE
15
Indici di densità
La direttrice FI-POPT e il confronto con
le aree della corona
più periferica
Pistoia
Prato
Firenze
16
Indici di dipendenza senile: il confronto
con la popolazione in età lavorativa
Il forte peso della
popolazione
anziana, in parte
mitigato dalle
immigrazioni
17
Indice di dipendenza giovanile: il rovescio
della medaglia
18
Il pendolarismo in Toscana
(1)
Movimenti pendolari su popolazione residente per provincia
Censimento 2001
Prato
Pisa
Firenze
Siena
Arezzo
Pistoia
Toscana
Lucca
Livorno
Grosseto
Massa-Carrara
52,9
50,6
49,6
49,5
49,0
48,4
47,7
45,5
43,7
41,7
38,2
A livello provinciale, se si considerano gli
spostamenti all’interno dello stesso
comune o verso altri comuni toscani, le
percentuali più elevate si registrano nelle
province di Prato (52,9%) e Pisa (50,6%)
Fonte:Elaborazione su dati provvisori non validati dall’ISTAT.
19
Il pendolarismo in Toscana
(2)
indice di autocontenimento per provincia: percentuale degli spostamenti che
hanno origine e destinazione nella stessa zona
Grosseto
94,4
Firenze
94,2
Siena
93,6
Arezzo
92,4
91,9
Massa-Carrara
Lucca
90,4
Pisa
90,3
Livorno
89,8
Pistoia
Prato
83,8
81,6
Le province di Firenze (94,2%) e
Grosseto (94,4%) sono quelle che
generano al proprio interno un
movimento molto prossimo al totale dei
movimenti generati verso la regione nel
suo complesso.

La capacità di ogni provincia di
generare movimento verso le altre
province è invece maggiore nelle
province contraddistinte da un indice di
autocontenimento relativamente basso
come le province di Pistoia (83,8%) e
Prato (81,6%).

Fonte:Elaborazione su dati provvisori non validati dall’ISTAT.
20
Area metropolitana
Movimenti pendolari dei Comuni
dell’area rilevati dal Censimento
Generale della Popolazione del 2001

Indirizzo del luogo abituale di lavoro
o studio

21
22
23
Indici di attrazione (mobilità)
24
25
26
Tipo pendolare Gamma
Totale
-0,220
Treno
-0,268
27
Comune di Firenze



Movimenti pendolari del Comune di
Firenze rilevati dal Censimento Generale
della Popolazione del 2001
Indirizzo del luogo abituale di lavoro o
studio
72/116 aree ottenute come
aggregazione delle sezioni di
censimento
28
…72 Zone
29
30
31
32
33
34
35
Tipo pendolare Gamma
Totale
-0.568
Ecologico
-0.953
Privato/auto
-0.524
36
… 116 Zone
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
Tipo pendolare Gamma
Totale
-0.506
Studio
-0.606
Lavoro
-0.442
Ecologico
-0.925
Privato
-0.404
Pubblico
-0.354
48
Conclusioni e sviluppi futuri





Attrattività aree del centro di Firenze
Propensione alla mobilità delle aree
periferiche
Effetto di frizione della distanza
Valutazione del fenomeno dei flussi
negli ultimi dieci anni
Ampliamento dell’analisi all’hinterland
49
Scarica

Petrucci (File ppt - 4078KB) - Ufficio comunale di statistica di Firenze