Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo
Piano Offerta Formativa
Elaborato ed approvato dal Collegio Docenti del
09/10/2015
Adottato Consiglio di Istituto del
12/10/2015
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Piano dell’Offerta Formativa
A.S. 2015/2016
Mission e Vision
Il nostro orizzonte educativo
Il nostro credo
Il motivo più importante per lavorare a scuola è il piacere
nel lavoro, piacere nel suo risultato, e la consapevolezza del valore del
risultato per la comunità. (A. Einstein)
Dirigente Scolastico Nunzia Milite
2
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA:
(art. 3 del D.P.R. n° 275 del 08/03/1999 “Regolamento recante norme in
materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art 2 L. n° 59
del 15/03/1997,)
E' il DOCUMENTO fondamentale costitutivo dell'identità educativa e
progettuale dell'Istituto Comprensivo e ne esplicita le scelte programmatiche e
di indirizzo, muovendo dal contesto culturale, sociale ed economico della realtà
locale e dai bisogni e dalle aspirazioni degli utenti.
In ottemperanza alle direttive della legge n. 59/97, dell’autonomia
scolastica, il P.O.F. viene elaborato annualmente dal Collegio Docenti su
indicazioni preliminari del Consiglio d’Istituto.
Il percorso didattico - organizzativo di una scuola deve anzitutto garantire
il successo formativo a tutti gli alunni (diritto all'istruzione e all'educazione)
inteso come<<pieno sviluppo della persona umana>> e come valorizzazione
delle diversità nel rispetto delle identità personali, sociali, culturali e
professionali dei singoli alunni.
Per assicurare il successo formativo a tutti gli alunni si richiede
un’organizzazione educativa e didattica personalizzata negli obiettivi formativi e
nei percorsi formativi, pur se armonizzata alle indicazioni e ai curricoli nazionali:
in tale prospettiva, la scuola si configura come ambiente educativo e di
apprendimento in cui si possa esprimere appieno la Creatività del singolo e del
gruppo, intesa come libertà creatrice, esplorazione e ricerca, come stupore e
meraviglia dinanzi alla scoperta e alla conoscenza.
3
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
INDICE
IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA: .................................................................................................................... 3
CHI SIAMO ....................................................................................................................................................................... 6
DIRIGENZA E STAFF ..................................................................................................................................................... 6
AREE DI INTERVENTO FUNZIONI STRUMENTALI .............. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.
IL CONTESTO AMBIENTALE ........................................................................................................................................ 8
IL CONTESTO SOCIO - CULTURALE ......................................................................................................................... 10
I PUNTI FORTI DELLA NOSTRA AZIONE EDUCATIVO - FORMATIVA: ............................................................. 14
LE NOSTRE SCUOLE .................................................................................................................................................... 16
LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE ............................................................................................................................ 16
SCUOLA DELL'INFANZIA ARCE “CAPOLUOGO” ................................................................................................... 16
SCUOLA DELL'INFANZIA “ISOLETTA” .................................................................................................................... 17
SCUOLA DELL’INFANZIA ROCCADARCE ............................................................................................................... 17
SCUOLA DELL’INFANZIA COLDRAGONE ............................................................................................................... 18
SCUOLA DELL’INFANZIA VILLAFELICE ................................................................................................................. 18
SCUOLA DELL’INFANZIA STRANGOLAGALLI ...................................................................................................... 19
SCUOLA PRIMARIA ARCE CAPOLUOGO ................................................................................................................ 20
SCUOLA PRIMARIA ROCCADARCE .......................................................................................................................... 21
SCUOLA PRIMARIA STRANGOLAGALLI ................................................................................................................ 22
SCUOLA PRIMARIA COLFELICE(VILLAFELICE) ................................................................................................... 23
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STRANGOLAGALLI .................................................................................... 24
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARCE ............................................................................................................. 25
PRINCIPI E FINALITÀ GENERALI .............................................................................................................................. 26
OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE ................................................................................................................... 26
IL CURRICOLO: L’OFFERTA FORMATIVA DI BASE ............................................................................................. 26
RI CE R C A - AZI O NE ................................................................................................................................................... 27
I NN OV AZI ONE MET O DO LO GI C O -D I D AT T IC A ......................................................................................... 27
DO CU ME NT O DI AUT OV AL UT AZI ON E DI IS T IT UT O ........................................................................... 29
DIFFUSIONE BUONE PRASSI ...................................................................................................................................... 32
LA VALUTAZIONESCOLASTICA .............................................................................................................................. 33
GRIGLIE DI VALUTAZIONEDEL PROFITTO ........................................................................................................... 34
GRIGLIE DI VALUTAZIONEDEL COMPORTAMENTO .......................................................................................... 35
PROVE NAZIONALI INVALSI .................................................................................................................................... 37
VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE ................................................................................................................. 38
PER UNA EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA DEMOCRATICA .......................................................................... 38
STAR BENE A SCUOLA ................................................................................................................................................ 38
PROMOZIONE DELLE CAPACITA’ PERSONALI E DEL SUCCESSO FORMATIVO ............................................ 40
ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO ..................................................................................................... 40
ORIENTAMENTO SCOLASTICO ................................................................................................................................. 41
CONTINUITA’ EDUCATIVA VERTICALE ................................................................................................................. 42
CONTINUITA’ ORIZZONTALE .................................................................................................................................... 43
4
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
R AP P O RT I CO N LE F A MI G LI E .......................................................................................................................... 43
R AP P O RT I CO N G LI E NT I DE L T E R RIT ORI O ............................................................................................ 44
ASPETTI ORGANIZZATIVI OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................... 45
MODELLI ORARI ATTUATI NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO ............................................................................. 45
GRUPPI DI LAVORO, COMMISSIONI E REFERENTI ............................................................................................... 48
COORDINATORI INTERSEZIONE/INTERCLASSE/CLASSE E SEGRETARI VERBALIZZANTI ........................ 49
CALENDARIO SCOLASTICO ....................................................................................................................................... 50
ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................................................................................. 50
LABORATORI ................................................................................................................................................................ 51
RETI E COLLABORAZIONI .......................................................................................................................................... 51
I LABORATORI DELLA SCUOLA PRIMARIA ........................................................................................................... 52
I LABORATORI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ................................................................... 53
PROGETTO DI ISTITUTO "AMBIENTE AMICO" ..................................................................................................... 54
I PROGETTI TRASVERSALI ......................................................................................................................................... 55
PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA ....................................................................................................................... 61
PROGETTI SCUOLA PRIMARIA.................................................................................................................................. 62
PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.......................................................................................... 63
I LABORATORI EXTRACURRICOLARI ..................................................................................................................... 64
ATTIVITA’ ED INIZIATIVE .......................................................................................................................................... 64
MANIFESTAZIONI......................................................................................................................................................... 65
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ .................................................................................................... 66
SICUREZZA (D.LGS. 81/2008) ...................................................................................................................................... 66
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ........................................................................................................................ 67
5
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
CHI SIAMO
L’Istituto Comprensivo Arce nasce il 1° settembre 2000 dalla
fusione della Direzione Didattica di Arce con la Scuola
Media Statale di Arce. Nel 2006 l’Istituto ha assunto la
denominazione di Istituto Comprensivo di Arce ‘Giovanni
Paolo II’’. Nell’anno scolastico 2014/15, a seguito delle
operazioni di dimensionamento, all’Istituto sono state
aggregate la Scuola dell’Infanzia e le Scuole del primo ciclo
del Comune di Strangolagalli.
Oggi pertanto l’Istituto comprende le Scuole dell’Infanzia e le
Scuole Primarie dei quattro comuni e la Scuola Secondaria di I Grado di Strangolagalli e Arce.
DIRIGENZA E STAFF
DIRIGENTE SCOLASTICO: Dott.ssa MILITE NUNZIA
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE
SCOLASTICO
Prof. GIANNETTI DOMENICO
Ins . IANNUCCI LUCIANA
Collaboratori di sede
 Scuola Primaria di Arce
IANNUCCI LUCIANA
 Scuola dell’Infanzia di Arce Capoluogo
GRIMALDI MARIA ANTONIETTA
 Scuola dell’Infanzia di Arce – Isoletta
PICCIRILLI GRAZIELLA
 Scuola Secondaria di Primo grado Arce
GIANNETTI DOMENICO
 Scuola dell’Infanzia Colfelice – Coldragone
 Scuola dell’Infanzia Colfelice – Villafelice
 Scuola Primaria di Colfelice
DI STURCO DANIELA
FAVA ARIANNA
RASO CINZIA
 Scuola dell’Infanzia di Roccadarce
SIMONELLI ANNA
 Scuola Primaria di Roccadarce
STRACQUALURSI MARINA
 Scuola dell’Infanzia di Strangolagalli
ARCESE PATRIZIA
 Scuola Primaria di Strangolagalli
TOTI VIRGINIE
 Scuola Secondaria di Primo grado
Strangolagalli
SBARDELLA MARIA
DIRETTORE SERVIZI GENERALI E
AMMINISTRATIVI
CRETARO VALERIA
6
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
FUNZIONI STRUMENTALI ALL’OFFERTA FOMATIVA
AREE DI INTERVENTO
AREA 1. ACCOGLIENZA, CONTINUITA’, ORIENTAMENTO
TOMASSI PATRIZIA
Organizzazione-coordinamento attività per
l’accoglienza, continuità e orientamento
Referente progetto ERASMUS
Responsabile documentazione/monitoraggio e
report
finale progetto “Comenius”
AREA 2. INCLUSIONE
PICCIRILLI GRAZIELLA
Coordinamento delle attività di inclusione
destinate agli alunni diversamente abili e con
bisogni educativi speciali
Coordinamento dei rapporti con i servizi sociali e
le ASL per progetti finalizzati alla prevenzione del
disagio
Attività di consulenza e supporto ai docenti al fine
di favorire l’inclusione degli alunni con BES.
AREA 3. GESTIONE WEB E SUPPORTO MULTIMEDIALE AI DOCENTI
MELIS ANTONIO
Formazione e alfabetizzazione informatica dei
docenti e assistenza multimediale
Attività di tutoring per docenti nell’uso del registro
elettronico
Allestimento e aggiornamento sito web
Supporto e consulenza tecnico-multimediale
AREA 4 . RAPPORTO CON EE. LL , USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI DI
ISTRUZIONE
COLLEMAGNO B. ANNA ASSUNTA
PANELLA MARIA GRAZIA
Organizzazione e coordinamento uscite didattiche,
visite guidate e viaggi d’istruzione
Coordinamento e raccordo scuola -EE.LL.
AREA 5 . DOCUMENTAZIONE, VALUTAZIONE E DIFFUSIONE BUONE PRATICHE
CAPUANO PATRIZIA
Coordinamento attività di valutazione e
documentazione dei percorsi di apprendimento
Coordinamento prove INVALSI e supporto ai
docenti per progettazione e valutazione
Predisposizione e diffusione di materiali didattici
per attività di valutazione e di documentazione e
per attività di ricerca attraverso analisi
comparative delle prove di verifica
Elaborazione e somministrazione dei questionari di
customer satisfaction e, analisi dei dati e
definizione dell’autovalutazione di Istituto
AREA 6. POF E PROGETTI
COLAFRANCESCO RITA
TOMASSI ANNA FRANCA
Coordinamento didattico -organizzativo
manifestazione “Ecologica-Mente Scuola”
Coordinamento progetto ” Ambiente”
Predisposizione e pianificazione di eventuali nuovi
progetti
Responsabile progetto “Banca delle Risorse”
7
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
IL CONTESTO AMBIENTALE
L’Istituto Comprensivo di Arce interessa i Comuni di
Arce, Colfelice, Roccadarce e Strangolagalli.
Geografia
Il territorio dei suddetti Comuni si estende nella Media Valle del Liri, nell’area di
confluenza delle strade statali Casilina, Valle del Liri, Civita Farnese.
Il fiume Liri attraversa la campagna di Arce a partire dalla località Sant’Eleuterio, la
cui diga Enel sottrae acqua per la centrale idroelettrica di Ceprano. Il lago artificiale
di Isoletta è situato al confine di Arce con San Giovanni Incarico ed è nato per la
produzione di energia idroelettrica, nel 1925. Di rilevante interesse è tutta l’attività
antropologica, sociale, turistica, agricola, ecologica, archeologica attorno al lago,
fonte di intensa pesca amatoriale.
I rilievi montuosi più elevati non superano i cinquecento metri di altitudine. Una
estesa selva di prevalenti querce, lecci, cerri si estende da Arce ad Isoletta fino al
territorio di Colfelice. Le esigue coltivazioni riguardano prevalentemente ulivi, viti,
cereali, ortaggi, frutta.
Storia
Elementi interessanti di cultura storica risalgono alla preistoria, alla civiltà Romana,
al Medioevo, al Rinascimento e all’Età Moderna. Mura megalitiche sono presenti a
Rocca d’Arce. Tracce della civiltà dei Volsci sono visibili a Rocca d’Arce e nella
8
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
confinante Arpino. Ad Isoletta è ubicata Fregellae, la città Romana fondata nel 328
a.C. e distrutta da Lucio Opimio nel 125 a.C. essendosi ribellata al potere di Roma.
Ad Arce, Quinto Cicerone aveva una villa nel podere denominato Arcanum,
frequentata dal più famoso fratello Marco Tullio. Nel Medioevo il castello di Rocca
d’Arce fu al centro delle guerre che videro coinvolti il Papato, i Normanni, gli
Angioini, i Borboni e l’Impero; tra gli ospiti famosi del castello, si ricorda il grande
Federico II.
Strangolagalli fu probabilmente sede di un abitato romano, come indicano alcuni resti
(tra cui un fregio dorico sembra indicare la presenza di un edificio importante).
L'abitato, insieme ad altri piccoli insediamenti della zona, potrebbe essere sorto in
seguito alla distruzione di Fregellae.
Cultura
La cultura storico- geografica del territorio coinvolge anche Cassino, Montecassino,
Aquino, Arpino, Casamari, Veroli, Frosinone; gli Appennini, il Parco Nazionale
d’Abruzzo, Monte Cairo, il Bacino del Liri-Sacco-Garigliano; il Parco Archeologico
di Fregellae, il Museo fregellano di Ceprano, il Museo di Casamari, il Museo
Nazionale Archeologico e Museo Historiale di Cassino, la Biblioteca e il Museo
dell’Abbazia di Montecassino.
Il “Centro Storico Gennaro Grossi” di Arce e la Pro-Loco costituiscono le uniche
realtà culturali presenti nel territorio.
Per le attività ricreative è possibile usufruire di campi da tennis, di piscine, di un
Kartodromo, di un bocciodromo comunale, di palestre, attrezzate anche per praticare
basket e pallavolo e di campi sportivi.
Economia
L’economia presente nel territorio dei quattro Comuni è di medio livello, con
prevalenza del settore terziario. Discretamente rappresentati sono il commercio
medio - piccolo, la piccola industria e la libera professione. Irrilevanti, ormai,
l’agricoltura e l’artigianato. Le coltivazioni della vite e dell’olivo sono a conduzione
familiare. Apprezzabile la lavorazione artigianale a Colfelice. Considerevoli le
attività, a livello di piccola industria, costituite dai mulini (Polselli, Bove), dal
frantoio (S.Agostino Torti)da un caseificio, da una pasticceria-dolciaria, da una
falegnameria e da qualche sartoria.
9
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
IL CONTESTO SOCIO – CULTURALE
ARCE – ROCCADARCE – COLFELICE
L’Istituto, al fine di adeguare l’offerta formativa agli effettivi bisogni dell’utenza, ha
sottoposto all’attenzione di tutti i genitori degli alunni delle scuole di Arce,
Roccadarce, Colfelice una serie di quesiti che hanno permesso di raccogliere
informazioni sul contesto socio – culturale delle famiglie di appartenenza degli alunni
relativamente a:






Età dei genitori
Nazionalità
Titolo di studio
Professioni
Interessi culturali
L’alunno in famiglia
 ETÀ
L’età media dei genitori è prossima ai 40 anni: i padri hanno circa 41 anni
mentre le madri circa 38 anni.
Sono genitori abbastanza giovani aperti, moderni, vicini, come mentalità a quella dei
loro figli.
 NAZIONALITÀ
L’88% dei genitori è di nazionalità italiana.
La presenza della popolazione straniera (12%)è aumentata negli ultimi anni.
Alcuni alunni frequentanti l’Istituto sono nati nel territorio, parlano e scrivono
abbastanza correttamente la lingua italiana.
Tutti gli alunni stranieri sono ben integrati nelle rispettive classi di appartenenza ed
anche nel territorio.
 TITOLO DI STUDIO
La maggior parte dei genitori possiede un diploma di scuola Superiore (padri 47% madri 51%). Apprezzabile la percentuale di laureati (padri 15% - madri 10% ).
Da sottolineare che il 37% dei padri e delle madri è in possesso solo del titolo di
studio di licenza media.
 PROFESSIONI
Prevale, per quanto riguarda i padri, l’impiego nel settore secondario(42%) segue il
settore terziario con il 23% di liberi professionisti e il25% impiegati.
Il 56% delle madri svolge il lavoro di casalinga. Il restante si divide tra il settore
secondario(9%) e il terziario(21% impiegate – 8% libere professioniste).
10
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
 In casa si leggono libri, giornali e riviste: buona è la percentuale(39%)relativa
alla lettura dei libri.
 Gli alunni dopo la scuola, trascorrono il loro tempo con i genitori(61%). Il 23%
rimane con i nonni, mentre solo il 23% frequenta gli amici
PROFESSIONE
11
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
TITOLO DI STUDIO
LICENZA LAUREA
ELEMENT
0% 0% 10% 0%
ARE
2%
0%
0%
0% 0% 0% 0%
LICENZA
MEDIA
37%
DIPLOMA
51%
0%
0%
0%
0% 0% 0%
12
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
STRANGOLAGALLI
 Ambiente socio-familiare
L’ambiente di provenienza degli alunni è eterogeneo per cultura, per condizioni
economiche e per rapporti sociali.
I genitori sono, per la maggior parte, operai ed impiegati.
Gli alunni provengono da famiglie che vivono in un ambiente culturale per lo più
semplice, alcuni godono di sollecitazioni culturali valide.
Buona la fiducia dei genitori nell’opera educativa della scuola e la loro disponibilità
alla collaborazione, finalizzate al successo dei loro figli.
Dai risultati delle indagini conoscitive effettuate nel corso dell’anno scolastico scorso
è emerso quanto segue:
 Titolo di studio.
- La maggior parte dei genitori ha conseguito la licenza media, sono soprattutto le
madri che hanno conseguito sia il diploma che la laurea rispetto ai padri.
 Tipo di lavoro svolto- rapporto di lavoro – luogo di lavoro – tempo
giornaliero dedicato al lavoro.
- la maggior parte dei padri svolge il lavoro di operario come dipendente privato fuori
il Comune, dedica all’attività lavorativa più di otto ore e impiega meno di un’ora per
raggiungere il posto di lavoro;
- Il 50% delle madri è costituito da casalinghe.
 Composizione nuclei familiari – luogo di residenza – tempo giornaliero
dedicato al figlio – mezzo utilizzato per andare a scuola
- la maggior parte dei nuclei familiari è composta da 4 membri ed abita al massimo
a tre Km dalla scuola.
- sono per lo più le madri a dedicarsi alle esigenze del figlio nell’arco della
giornata;
- la maggior parte degli alunni usa lo scuolabus per recarsi a scuola.
13
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
AI BISOGNI FORMATIVI ESPRESSI DALLA COMUNITA’ LA SCUOLA
RISPONDE
con una propria identità culturale e progettuale
I punti forti della nostra azione educativo - formativa:
La centralità del soggetto che apprende, in modo che ogni alunno si senta
riconosciuto, sostenuto, valorizzato.
L’integrazione, intesa come rispetto per la diversità, concepita come “valore”
necessario per la realizzazione di una convivenza costruttiva e di reciproco
arricchimento.
L’accoglienza,intesa come rispetto ed attenzione per ciascun bambino e ragazzo,
valorizzando e consentendo ad ognuno il pieno sviluppo delle proprie potenzialità.
La relazione educativa, intesa come capacità degli insegnanti di dare ascolto e
attenzione a ciascun allievo mediante la cura dell’ambiente, dei gesti, delle cose.
La relazione costruttiva con la famiglia, che viene coinvolta attivamente nella vita
della scuola.
La solidarietà, intesa come rapporto costruttivo con l’ambiente circostante nelle sue
molteplici sfaccettature e conseguente rafforzamento della propria identità
Il rispetto dell’ambiente,inteso come conoscenza e valorizzazione del patrimonio
culturale, sociale e naturalistico che circonda l’alunno.
Lo sviluppo della creatività,inteso come possibilità di sperimentare, confrontare,
condividere ed esprimersi con molteplici linguaggi.
La didattica laboratoriale, intesa come modalità di apprendimento che avviene
attraverso l’esperienza, l’esplorazione, la riflessione tra alunni, la valorizzazione
dell’errore per esaltare la pluralità delle intelligenze.
La collaborazione con gli Enti Locali,che possano incrementare la proposta formativa,
con le loro strutture, con il loro contributo in termini di risorse umane e/o materiali, con
la loro progettualità.
14
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
I bisogni formativi espressi dal territorio
Considerata la realtà socio-economica e culturale del territorio, il nostro Istituto ha
individuato la propria “missione educativa” nell’offrire ai suoi alunni un processo di
formazione in cui siano salvaguardati:
Lo sviluppo del senso d’appartenenza al proprio territorio e l’apertura alla
dimensione europea e mondiale che sappia armonizzare dimensione
locale e globale
La tutela e il rispetto dell’ambiente e lo studio delle possibilità di uno
sviluppo sostenibile.
L’integrazione culturale e interculturale.
Lo stimolo e il sostegno alla formazione culturale continua, aggiornata ed
aperta alle nuove tecnologie.
L’interazione scuola-famiglia per individuare le strategie educative più
idonee a prevenire il disagio adolescenziale.
15
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Le Nostre scuole
LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE
L’Istituto Comprensivo di Arce accorpa le Scuole dell’Infanzia e Primaria dei plessi
di Arce, Isoletta, Roccadarce, Coldragone , Villafelice, Strangolagalli e la Scuola
Secondaria di Primo Grado di Arce e di Strangolagalli.
Scuola dell’Infanzia
Arce
Scuola dell'Infanzia Arce “Capoluogo”
ORGANIZZAZIONE
RISORSE STRUTTURALI
Sezioni a doppio turno
n° 3 Refettori:
n° 1
Alunni
n°
75
n.
Alunni D. A.
n° 2 Palestra:
Insegnanti
n° 6 Telefono mobile:
7214337
Insegnanti sul sostegno
n° 2 Sussidi: Audiovisivi
Insegnanti R.C.
n° 1 Altri sussidi: in comune con le altre
scuole attigue
Personale ATA
n° 2
16
Cucina:
1
/
328
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Scuola dell'Infanzia “Isoletta”
Edificio comunale- Via Civita Farnese
ORGANIZZAZIONE
Isoletta
RISORSE STRUTTURALI
Sezioni a doppio turno
n° 1 Aula- refettorio:
n° 1
Alunni
n° 27 Cucina:
/
Alunni D. A.
n° / Telefono: 0776/529326
Insegnanti
n° 2 Sussidi: Computer n°1, TV
Insegnanti sul sostegno
n° /
Insegnanti R.C.
n°1
Personale ATA
n°1
Scuola dell’Infanzia Roccadarce
Edificio comunale - Via Canale
ORGANIZZAZIONE
RISORSE STRUTTURALI
Sezioni a doppio turno
n° 2
Refettori:
n° 1
Alunni
n° 32
Cucina:
n° 1
Alunni D. A.
-
Insegnanti
n° 4
Insegnanti sul sostegno
Telefono mobile: 3203299925
Sussidi: sufficienti
-
Insegnanti R.C.
n°1
Personale ATA
n°1
17
Roccadarce
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Colfelice
“Coldragone”
Scuola dell’Infanzia Coldragone
Edificio comunale - Via Campogrande
ORGANIZZAZIONE
Sezioni a doppio turno
n° 1
Refettori:
Alunni
n° 21
Cucina:
Spazi esterni: sufficienti
Insegnanti
n° 2
Spazi interni: sufficienti
Insegnanti sul sostegno
n. 2
Telefono: 0776/527496
Insegnanti R.C.
n°1
Sussidi: sufficienti
Personale ATA
n°1
RISORSE STRUTTURALI
Sezioni a doppio turno
n° 1
Refettori:
n° 1
Alunni
n° 24
Cucina:
n° 1
Alunni D. A.
/
Spazi esterni: sufficienti
Insegnanti
n° 2
Spazi interni: sufficienti
/
Telefono: 0776/527150
Insegnanti R.C.
n°1
Personale ATA
n°1
n° 1
3
Edificio comunale - Via Villafelice
Insegnanti sul sostegno
n° 1
Alunni D. A.
Scuola dell’Infanzia Villafelice
ORGANIZZAZIONE
RISORSE STRUTTURALI
Sussidi: sufficienti
18
Colfelice
“ Villafelice”
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Scuola dell’Infanzia
Strangolagalli
Edificio comunale - Via
ORGANIZZAZIONE
Sezioni a doppio
turno
n° 1
Refettori:
n° 1
Alunni
n° 49
Cucina:
n° 1
Alunni D. A.
/
Spazi esterni: sufficienti
n° 2
Spazi interni: sufficienti
Insegnanti sul
sostegno
/
Telefono: 0776/527150
Insegnanti R.C.
n°1
Personale ATA
n°1
Insegnanti
Strangolagalli
RISORSE STRUTTURALI
Sussidi: sufficienti
19
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Scuola Primaria
Arce
Scuola Primaria Arce “Capoluogo
Edificio Comunale - Via Marconi
ORGANIZZAZIONE
RISORSE STRUTTURALI
Sezioni
n° 2
Palestra:
Classi
n° 10
Telefono: n° 1 postazione
Alunni
n° 151
0776/524051
Sussidi Audiovisivi: Sufficienti
n° 6
Aula informatica
Insegnanti scuola comune
n° 13
Laboratori:
 Lettura
 Creativo-Manipolativo
Insegnanti Lingua Inglese
n°3
Insegnanti sul sostegno
n° 4
Insegnanti R.C.
n° 2
Personale ATA
n° 2
Alunni D. A.
n° 1
Laboratorio per alunni con bisogni formativi speciali
20
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Roccadarce
Scuola Primaria Roccadarce
Edificio Comunale - Via Canale
ORGANIZZAZIONE
RISORSE STRUTTURALI
Sezioni
n° 1
Palestra
Classi
n° 5
Telefono: n° 331-4427569
Alunni
n° 57
Sussidi Audiovisivi: sufficienti
Alunni D. A.
n° /
Sussidi informatici: da ampliare
Insegnanti scuola comune
n° 5
Biblioteca Comunale e d’Istituto
Insegnanti Lingua Inglese
n°2
Laboratorio di ceramica e creativo- manipolativo
Insegnanti sul sostegno
n° 1
Laboratorio di lettura
Insegnanti R.C.
n° 1
Laboratorio di informatica
Personale ATA
n° 1
Laboratorio musicale
21
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Strangolagalli
Scuola Primaria Strangolagalli
Edificio Comunale – Via
ORGANIZZAZIONE
RISORSE STRUTTURALI
Sezioni
n° 2
Palestra
Classi
n° 6
Telefono: n° 331-4427569
Alunni
n° 99
Sussidi Audiovisivi: sufficienti
Alunni D. A.
n° 6
Sussidi informatici: da ampliare
Insegnanti scuola comune
n° 5
Biblioteca Comunale e
d’Istituto
Insegnanti Lingua Inglese
n°2
Laboratorio di ceramica e
creativo- manipolativo
Insegnanti sul sostegno
n° 1
Laboratorio di lettura
Insegnanti R.C.
n° 1
Laboratorio di informatica
Personale ATA
n° 1
Laboratorio musicale
22
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Colfelice
Scuola Primaria Colfelice(Villafelice)
Edificio Comunale - Via Fontana
ORGANIZZAZIONE
RISORSE STRUTTURALI
Sezioni
n° 1
Palestra
Classi
n° 4
Telefono: n° 331-4427569
Alunni
n° 64
Sussidi Audiovisivi: sufficienti
Alunni D. A.
n° 3
Sussidi informatici: da ampliare
Insegnanti scuola comune
n° 5
Biblioteca Comunale e
d’Istituto
Insegnanti Lingua
Inglese/Francese
n°2
Laboratorio di ceramica e
creativo- manipolativo
Insegnanti sul sostegno
n° 1
Laboratorio di lettura
Insegnanti R.C.
n° 1
Laboratorio di informatica
Personale ATA
n° 1
Laboratorio musicale
23
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Scuola Secondaria di I grado
Strangolagalli
Scuola Secondaria di I grado Strangolagalli
Edificio Comunale – Via
ORGANIZZAZIONE
RISORSE STRUTTURALI
Sezioni
n° 2
Palestra
Classi
n° 6
Telefono: n° 331-4427569
Alunni
n° 99
Sussidi Audiovisivi: sufficienti
Alunni D. A.
n° 6
Sussidi informatici: da ampliare
Insegnanti scuola comune
n° 5
Biblioteca Comunale e
d’Istituto
Insegnanti Lingua Inglese
n°2
Laboratorio di ceramica e
creativo- manipolativo
Insegnanti sul sostegno
n° 1
Laboratorio di lettura
Insegnanti R.C.
n° 1
Laboratorio di informatica
Personale ATA
n° 1
Laboratorio musicale
24
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Arce
Scuola Secondaria di I grado
Edificio Comunale - Via Marconi
ORGANIZZAZIONE
Sezioni
n° 3
Classi
n° 8
Alunni
n° 154
Alunni D. A.
n° 7
Docenti organico
n° 21
Docenti R.C.
n° 1
Docenti di sostegno
n° 5
Personale ATA
n° 2
RISORSE STRUTTURALI
Palestra:
n° 1
Telefono: n° 1 postazione 0776/524446
Aula Magna utilizzabile per riunioni, congressi,
manifestazioni, spettacoli.
Aula di educazione artistica e di attività creative. *
Laboratorio informatico potenziato
Laboratorio linguistico
Laboratorio Scientifico attrezzato *
Sala per audiovisivi e Mediateca *
Infermeria
Laboratorio di Musica in fase di allestimento
Sussidi Audiovisivi: amplificazione,
TV a colori, Lettore DVD, Videoregistratore,
registratore magnetico, stereo portatile,
proiettore multimediale, schermo gigante motorizzato
Sussidi informatici:
n° 23 computer
n° 5 Stampanti
n° 1fotocopiatrice
Altri sussidi:
n° 2 Megafoni
n° 1 Lavagna luminosa
n° 1 Microscopio
Lavagne interattive LIM
2 Videoproiettori
set completo di segnaletica stradale.
Generi di conforto:
distributore automatico merende e bibite
macchinetta del caffè per personale docente e
ATA.
25
N. 2
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
PRINCIPI E FINALITÀ GENERALI
LA SCUOLA:
 Concorre alla formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi stabiliti
dalla Costituzione.
 Rispetta e valorizza le diversità individuali, sociali e culturali.
 Educa alla convivenza democratica e alla soluzione dei conflitti in modo non
violento.
 Promuove la prima alfabetizzazione culturale dell’alunno.
 Consolida competenze e conoscenze.
 Contribuisce a realizzare la continuità del processo educativo, attraverso il
raccordo tra i diversi ordini di scuola: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria,
Scuola secondaria di I grado.
 Favorisce la conoscenza di sé e la capacità di operare scelte motivate e
consapevoli in base ai propri interessi e attitudini (Orientamento).
OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE
IL CURRICOLO: L’OFFERTA FORMATIVA DI BASE
Il curricolo, nelle scuole del nostro Istituto, attinge alle linee guida della legge
169/2008 (Riforma Gelmini). Esse stabiliscono i livelli essenziali di prestazione a cui
tutte le scuole sono tenute per garantire il diritto personale, sociale e civile
all’istruzione e alla formazione di qualità.
Le Indicazioni sono un documento prescrittivo rispetto agli obiettivi da acquisire, ma
lasciano spazio alla professionalità, alla progettazione, alla creatività, alla
sperimentazione e all’autonomia di ciascuna istituzione scolastica, nel pieno rispetto
delle esigenze delle famiglie, del territorio e, soprattutto, dei diversi ritmi di
maturazione degli alunni.
La competenza alla quale la scuola di base mira è, prima di tutto, generale e riferita
all’essere persona e cittadino responsabile, nei confronti di se stesso, degli altri, della
città e dell’ambiente in cui si vive.
L’itinerario formativo che dalla scuola dell’infanzia si sviluppa fino al termine del
primo ciclo è caratterizzato dal progressivo passaggio dagli ambiti e campi
d’esperienza all’emergere e definirsi delle aree disciplinari e delle singole discipline,
in una prospettiva che deve sempre tendere all’unitarietà del sapere.
26
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il nostro Istituto, in linea con i riferimenti normativi della Riforma Gelmini
(n.169/08 e linee guida), pone particolare attenzione ai valori di Cittadinanza e
Costituzione, conglobati ormai in una vera e propria nuova disciplina, con lo scopo di
formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell’Europa e del
mondo. La scuola secondaria ha intrapreso attività di sperimentazione su questo tema,
attuando l’insegnamento della disciplina “Cittadinanza e Costituzione” per un’ora a
settimana in ogni classe, ai sensi del DPR 257/99 (Regolamento sull’autonomia
scolastica). La famiglia, la comunità, i diritti umani e il senso dell’identità vengono
posti al centro del programma educativo in tutti gli ordini di scuola. Obiettivo è
quello di aiutare gli alunni ad apprendere e ad accogliere criticamente nel pensiero e
a praticare, negli atteggiamenti e nei comportamenti, i concetti, i valori, i diritti e i
doveri connessi con la moltitudine degli ordinamenti presenti a livello locale, europeo
e mondiale. Vivere in una società, anche nella microsocietà scolastica, significa,
infatti, maturare la capacità di cercare e di dare un senso alla vita, di elaborare
dialetticamente i costrutti dell’identità personale e della solidarietà, della libertà e
della responsabilità, della competizione e della cooperazione, in un contesto sempre
più multiculturale e multietnico.
RICERCA-AZIONE
INNOVAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA
L’impegno didattico del nostro Istituto mette al centro del processo di
insegnamento-apprendimento il successo scolastico di tutti i suoi alunni, integrando
la didattica d’aula con la didattica laboratoriale in modo da promuovere lo sviluppo e
l’espressione di tutte le pluralità di intelligenza:
 motivando all’apprendimento con strategie mirate;
 favorendo l’acquisizione e lo sviluppo di abilità, competenze e saperi
essenziali e mettendo gli alunni in condizione di imparare per tutta la vita, in
contesti diversi;
 promuovendo la loro partecipazione attiva e responsabile alla vita della
comunità;
 sostenendo una corretta educazione interculturale che valorizzi
l’individualità/diversità di ciascuno;
 educando al rispetto delle persone e dell’ambiente.
Il successo scolastico costituisce un obiettivo complesso che richiede una sinergia di
interventi, pertanto il Collegio dei Docenti ha individuato i seguenti criteri generali di
conduzione dell’attività didattica:
27
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”

rispetto e valorizzazione delle differenti intelligenze e dei diversi stili di
apprendimento

realizzazione di un clima sociale caratterizzato da accoglienza, fiducia,
autonomia, autostima e collaborazione

attenta progettazione della didattica curricolare

azioni di recupero per consentire agli alunni in difficoltà di raggiungere
obiettivi minimi adeguati per il proseguimento degli studi

continuità del processo educativo e didattico

orientamento in uscita per dotare gli alunni di strumenti, tecniche e metodi
con cui operare consapevolmente le scelte future

valorizzazione dello spirito di iniziativa e del pensiero divergente

osservazione, documentazione, verifica e valutazione dell’azione didatticoeducativa, al fine di consentirne la rielaborazione consapevole

formazione e autoformazione dei docenti.
Per quanto riguarda la conduzione delle attività didattiche, pur nel rispetto
dei diversi modi e stili di insegnamento, troveranno uno spazio specifico le
seguenti metodologie:
didattica curricolare
didattica per progetti
attività laboratoriale
lavoro per gruppi di livello, elettivi o di compito, cooperative learning
esplorazione, ricerca, problem solving
didattica del gioco, role-playing
attività di recupero e potenziamento
progressiva acquisizione del metodo di studio.
Dall’anno scolastico 2010/2011 nel nostro Istituto è stata avviata la sperimentazione
della didattica “a classi aperte” e una ricerca-azione sulla valutazione, al fine di
individuare soluzioni per le aree di criticità emerse nell’ambito della valutazione e
dall’analisi dei risultati delle prove nazionali INVALSI
28
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
DOCUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO
IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE
Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema
Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Il sistema nazionale di valutazione è stato attivato per tappe successive secondo la
seguente successione temporale:
1.a. AUTOVALUTAZIONE
Le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) hanno sviluppato – al termine dello
scorso anno scolastico – un’attività di analisi e di valutazione interna partendo da dati
ed informazioni secondo il percorso delineato dal Rapporto di autovalutazione
(RAV).
Il RAV è stato elaborato dal nucleo di valutazione entro il 31 luglio 2015,
esclusivamente on line attraverso una piattaforma operativa unitaria.
1.b. VALUTAZIONE ESTERNA
Nel corso del corrente anno scolastico è prevista l’attivazione della fase di
valutazione
esterna
attraverso
le
visite
alle
scuole
dei
nuclei
(MIUR, INVALSI, INDIRE, Dirigenti tecnici ed Esperti del mondo della scuola).
1.c. AZIONI DI MIGLIORAMENTO – AGGIORNAMENTO RAV
A partire dal corrente anno scolastico, in coerenza con quanto previsto nel RAV,
saranno avviate le azioni di miglioramento, avvalendosi eventualmente del supporto
dell’INDIRE o di altri soggetti pubblici e privati (università, enti di ricerca,
associazioni professionali e culturali).
Un primo aggiornamento del RAV, finalizzato alla verifica dello stato di
avanzamento del processo e ad un’eventuale modulazione degli obiettivi, è previsto
per il mese di luglio 2016.
Si riportano di seguito le tabelle con le priorità e gli obiettivi di processo individuati
nel RAV d’istituto dal nucleo di valutazione.
29
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
PRIORITÀ E TRAGUARDI
ESITI DEGLI STUDENTI
1) Risultati scolastici
DESCRIZIONE DELLA
PRIORITA'
DESCRIZIONE DEL
TRAGUARDO
Favorire lo sviluppo delle
competenze degli alunni
Adeguare
tutte
le
programmazioni didattiche,
predisponendo un modello
unico, al curricolo verticale
elaborato dal team di
miglioramento
Ridurre
del
10%
la
2) Risultati nelle prove
Definire e condividere
discrepanza esistente tra la
standardizzate nazionali
criteri di valutazione
valutazione interna e quella
esterna
Incrementare
del
5%
Migliorare gli esiti di
(complessivo)
la
apprendimento rilevati
percentuale degli alunni
durante le prove Invalsi
posizionati nelle fasce di
livello 3,4,5.
Ridurre al di sotto del 50%,
Ridurre l'indice di varianza
ove risulti più alta, la
degli apprendimenti rilevati
percentuale
di
alunni
all'interno di alcuni gruppiposizionati nelle fasce di
classe
livello 1 e 2
MOTIVAZIONE DELLA SCELTA, DELLE PRIORITÀ SULLA BASE DEI RISULTATI
DELL'AUTOVALUTAZIONE
Dall'autoanalisi effettuata sugli esiti degli apprendimenti si è rilevata la necessità di
prevedere una didattica per competenze. Essendo stato elaborato un curricolo
verticale in cui sono state definite le competenze degli alunni al termine dei vari
percorsi (secondo quanto suggerito nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della
Scuola dell'Infanzia e del I ciclo dell'istruzione), si dovrà mirare non solo allo
sviluppo delle abilità e all'acquisizione delle conoscenze, ma anche allo sviluppo
delle competenze attraverso una programmazione didattica che preveda attività a ciò
finalizzate. Inoltre, poiché si è registrata una performance inadeguata degli alunni
durante le prove Invalsi, si dovranno migliorare gli esiti delle rilevazioni e ridurre la
varianza emersa all'interno di alcune classi. Infine, avendo constatato poca
correlazione tra la valutazione interna e quella esterna, si dovranno rivedere i criteri
di valutazione adottati all'interno dei vari dipartimenti disciplinari per avere uno
stesso modus operandi nei processi valutativi.
30
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
OBIETTIVI DI PROCESSO
AREA DI PROCESSO
DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI
PROCESSO
1) Curricolo, progettazione e
valutazione
Predisposizione di un modello unico di
programmazione didattico - disciplinare
2) Ambiente di apprendimento
Definizione di indicatori comuni per la
valutazione interna
Formazione destinata ai docenti su:
- metodologie e didattica generale
- valutazione degli apprendimenti
- utilizzo nella didattica delle TIC
Istituzione di un gruppo di lavoro per la
'Valutazione', coordinato dalla Funzione
Strumentale preposta
Pianificazione e realizzazione di una
didattica innovativa e non più
trasmissiva: laboratoriale e multimediale.
Elaborazione di un progetto continuità
che preveda attività didattiche (comprese
le uscite didattiche) destinate agli alunni
delle classi-ponte.
Istituzione di un gruppo di lavoro per la
'Continuità' coordinato dalla Funzione
Strumentale preposta
3) Continuità e orientamento
In che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità
Per migliorare gli esiti di apprendimento degli alunni, si dovrà mettere in atto una
didattica innovativa mirata allo sviluppo del "saper essere". Sarà prevista una
formazione per docenti finalizzata ad incrementare le loro competenze didattiche,
metodologiche e digitali.
31
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
DIFFUSIONE BUONE PRASSI
Il nostro Istituto ritiene che la documentazione sia l’itinerario privilegiato per
consentire quella necessaria riflessione sulle buone prassi che permettano a docenti,
alunni e genitori di crescere insieme e migliorare la qualità dell’offerta formativa,
pertanto, si riconoscono alla documentazione le seguenti funzioni:
 offrire agli alunni l’opportunità di rendersi conto delle proprie conquiste;
 fornire a tutte le componenti della comunità educante gli elementi di
informazione, riflessione e confronto;
 contribuire al rafforzamento della prospettiva della continuità;
 offrire ai docenti la possibilità di riesaminare, analizzare e ricostruire
l’itinerario educativo - didattico in un processo di costante apprendimento.
Per rendere visibili le attività, i progetti educativi, le manifestazioni, le iniziative di
genitori, docenti, alunni e tutto ciò che di innovativo avviene in ogni scuola, la
documentazione sarà realizzata sia in forma cartacea (cartelloni, libricini delle
attività….) sia utilizzando tecnologie audiovisive (foto, riprese, CD, …).
Il nostro Istituto pone particolare attenzione anche ad altre importanti tematiche:
- educazione all’affettività e alla prevenzione del disagio;
- sicurezza e prevenzione infortuni.
32
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Si attua sistematicamente durante l’anno scolastico e alla fine dei Quadrimestri,
attraverso prove di verifica strutturate e/o semi-strutturate, elaborati,
osservazioni sistematiche, colloqui individuali e di gruppo, conversazioni. Le
classi coinvolte nella rilevazione INVALSI (II e V della Scuola Primaria)
effettuano prove di verifica strutturate sul modello ministeriale e svolgono nel
mese di aprile un test di simulazione. Analogamente le classi III della Scuola
Secondaria di I grado effettuano la Prova Nazionale nel mese di giugno durante l’
Esame di Stato. Una simulazione della stessa viene svolta e valutata alla fine del II
quadrimestre. I risultati delle simulazioni ( Primaria e Secondaria) vengono tabulati,
confrontati ed analizzati, al fine di individuare le eventuali criticità ed attuare le
necessarie strategie migliorative.
LA VALUTAZIONE nel nostro Istituto:
 è trasparente (vengono comunicati e descritti i momenti della valutazione a
genitori e alunni)
 è formativa (permette all’insegnante di progettare nuovi interventi didattici per
conseguire un miglior successo formativo)
 è orientativa (fornisce alle componenti del Sistema Scolastico informazioni
sul processo di apprendimento)
 è collegiale (richiede condivisione di finalità, criteri e metodologie educative)
 è individualizzata (rispetta ritmi, tempi e livelli di alunni con difficoltà di
apprendimento)
 è dinamica (prevede un punto di partenza, un itinerario programmato, un
punto di arrivo)
 è globale (prende in esame gli aspetti cognitivi, affettivi, emotivi, relazionali
degli alunni).
La valutazione trova la propria sintesi:
 nel documento quadrimestrale di valutazione
 nei colloqui informativi individuali con i genitori
33
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO
VOTO IN
DECIMI
10
9
8
7
6
CONOSCENZE DISCIPLINARI
METODO
ABILITA’
DI
COMPETENZE
LAVORO
Padronanza e completezza delle
conoscenze, pieno sviluppo delle abilità e
delle competenze, con apporti originali e
ben organizzati
Funzionale e personale,
consente di trasferire le
conoscenze apprese in
contesti nuovi
Costanti e notevoli
Conoscenze approfondite, esposte
organicamente ed applicate in modo sicuro
ed organizzato
Autonomo ed efficace
Costanti e notevoli
Conoscenze consolidate e ben articolate ed
applicate in modo sicuro
Autonomo e razionale
Costanti e significativi
Conoscenze abbastanza complete ma non
approfondite, applicate in modo nel
complesso appropriato
Sostanzialmente
autonomo
Regolari
Conoscenze essenziali e complessivamente
accettabili. Semplice esecuzione dei
compiti assegnati, anche con qualche errore
Non sempre organizzato,
prevalentemente
mnemonico, in fase di
strutturazione
Alcuni
Conoscenze parziali e superficiali e incerto
sviluppo delle abilità e delle competenze
Prevalentemente
mnemonico, in fase di
lenta ma graduale
acquisizione
Alcuni e/o settoriale
Conoscenze molto frammentarie e
gravemente lacunose; gravi e continui errori
nell’applicazione
Confuso e disordinato,
non consente di eseguire
semplici consegne;
necessita di azioni di
supporto
Pochi o nulli
5
4
1-2-3
PROGRESSI
RISPETTO
ALLA SITUAZIONE
DI PARTENZA
Il collegio docenti ritiene non opportuno utilizzare questi ultimi livelli di negatività, ritenendoli
assimilabili al precedente (voto 4): essi finirebbero per assumere mera valenza sanzionatoria, ben
lontana da una concezione condivisa di valutazione formativa
34
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
La valutazione è espressa:
 Con giudizio sintetico nella Scuola Primaria
 Con voto numerico nella Scuola Secondaria di 1° grado
Sc. Primaria
Sc. Secondaria
1° grado
Indicatori
Descrittori
Frequenza
La frequenza è sempre assidua, costante e
rispettosa degli orari.
Comportamento
Eccellente
10
Partecipazione
Organizzazione
del lavoro
Frequenza
Comportamento
Ottimo
9
Partecipazione
Organizzazione
del lavoro
Frequenza
Comportamento
Partecipazione
Distinto
8
Organizzazione
del lavoro
Comportamento
Partecipazione
Organizzazione
del lavoro
35
Rispetta sempre scrupolosamente tutte le regole
della scuola ed utilizza una comunicazione
sempre rispondente al contesto ed adeguata alla
situazione.
Partecipa sempre in maniera propositiva,
collaborativa e stimolante alle attività scolastiche
ed extrascolastiche.
Organizza il lavoro in modo sempre attento e
scrupoloso e risponde puntualmente ad ogni
richiesta della scuola (comunicazioni, materiali,
ecc.).
La frequenza è assidua, costante e rispettosa degli
orari.
Rispetta in modo scrupoloso tutte le regole della
scuola ed utilizza una comunicazione rispondente
al contesto ed alla situazione.
Partecipa in maniera propositiva, collaborativa e
stimolante alle attività scolastiche ed
extrascolastiche.
Organizza il lavoro in modo attento e scrupoloso e
risponde puntualmente ad ogni richiesta della
scuola (comunicazioni, materiali, ecc.).
La frequenza è prevalentemente assidua, costante
e rispettosa degli orari.
Rispetta in modo per lo più scrupoloso tutte le
regole della scuola ed utilizza una comunicazione
il più delle volte rispondente al contesto ed alla
situazione.
Partecipa il più delle volte in modo attento e
collaborativo alle attività scolastiche ed
extrascolastiche.
Organizza il lavoro in modo solitamente attento e
scrupoloso e risponde alle richieste della scuola
(comunicazioni, materiali, ecc.).
Rispetta a fatica le regole essenziali della scuola
ed utilizza una comunicazione solitamente poco
rispondente al contesto ed alla situazione.
Partecipa in modo saltuario e poco collaborativo
alle attività scolastiche ed extrascolastiche.
Organizza il lavoro in modo superficiale e
risponde con discontinuità alle richieste della
scuola (comunicazioni, materiali, ecc.).
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Buono
Frequenza
La frequenza, non sempre assidua e costante, è
connotata da frequenti ritardi.
Comportamento
Rispetta a fatica le regole essenziali della scuola
ed utilizza una comunicazione solitamente poco
rispondente al contesto ed alla situazione.
Partecipazione
Partecipa in modo saltuario e poco collaborativo
alle attività scolastiche ed extrascolastiche.
7
Organizzazione del
lavoro
Frequenza
Comportamento
Sufficiente
6
Partecipazione
Organizzazione del
lavoro
Insufficiente
5
Organizza il lavoro in modo superficiale e
risponde con discontinuità alle richieste della
scuola (comunicazioni, materiali, ecc.).
La frequenza è connotata da assenze e frequenti
ritardi ingiustificati.
Poco rispettoso delle regole della scuola, utilizza
spesso una comunicazione non adeguata al
contesto ed alla situazione.
Partecipa in modo selettivo, discontinuo e poco
produttivo alle attività scolastiche ed
extrascolastiche, effettuando di frequente azioni di
disturbo.
Organizza il lavoro in modo frettoloso e
superficiale; raramente risponde in modo adeguato
ed efficace alle richieste della scuola
(comunicazioni, materiali, ecc.).
Per quanto riguarda l’insufficienza, si tengano presenti le indicazioni
degli ex artt. 2 e 3 del D. L. 137/2008, del D.P.R. 122/2009 e del
Regolamento di Disciplina.
Per la Scuola Secondaria l’insufficienza sarà illustrata da apposita nota
nel documento di valutazione.
36
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
PROVE NAZIONALI I.N.V.A.L.S.I.
A partire dall’A.S. 2008/2009 l’Istituto ha adeguato la
valutazione disciplinare e globale al D.L. 137/08, convertito
in legge n. 169/08 (Riforma Gelmini) e linee guida e al
Regolamento sulla Valutazione scolastica emanato con DPR
122/09.
In considerazione dell’ obbligatorietà delle prove nazionali
INVALSI, sancita con la direttiva ministeriale n. 76 del
6/08/09 per tutti gli alunni delle classi seconde e quinte della
Scuola Primaria e terze della Scuola Secondaria, il nostro Istituto pone particolare
attenzione alla necessità di uniformare metodi, strategie e criteri di valutazione per
cui le prove di verifica bimestrali e la valutazione quadrimestrale saranno effettuate
per classi parallele. Tali prove verranno predisposte sul modello nazionale INVALSI
e somministrate da docenti diversi da quelli di classe.
37
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE
PER UNA EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA DEMOCRATICA
Un clima relazionale positivo nel gruppo-classe costituisce una condizione
indispensabile per un apprendimento efficace, pertanto, l’Istituto si attiva per
promuovere il “benessere” degli alunni a scuola, realizzando progetti, percorsi,
metodologie finalizzate a migliorare la conoscenza reciproca di bambini e ragazzi,
l’autostima, la qualità delle relazioni, il rispetto delle differenze.
STAR BENE A SCUOLA
La realtà scolastica è caratterizzata da una forte eterogeneità all’interno delle classi.
Gli insegnanti, pertanto, si trovano di fronte a situazioni diversificate (alunni con
svantaggio socio-culturale, alunni con bisogni formativi speciali, alunni con disturbi
specifici dell’apprendimento, alunni stranieri, alunni diversamente abili) che
necessitano di risposte adeguate ed efficaci, nonché di una didattica individualizzata
e personalizzata. All’interno dell’Istituto, infatti, operano Commissioni e Gruppi di
Lavoro formati da insegnanti, genitori, operatori dell’A.S.L. e degli Enti locali al fine
di creare reti di collaborazione per garantire il diritto allo studio di tutti gli alunni ,
secondo il dettato costituzionale e la normativa vigente. Sono istituiti e operanti:
 GLH per analizzare i bisogni e predisporre piani per alunni H, secondo quanto
stabilitito dalla legge 104/92;
 GL/DSA per analizzare le esigenze educativo - didattiche dell’alunno
dislessico,disgrafico, discalculico e/o disortografico, attraverso l’impiego di
una varietà di metodologie e strategie didattiche riportate nel Piano Didattico
Personalizzato, secondo quanto previsto dalla legge 270/2010;
 GLI per pianificare strategie metodologiche e didattiche per alunni con bisogni
educativi speciali.
Al fine di individuare precocemente situazioni a rischio di dispersione
scolastica e insuccesso formativo sono attivi due screening: l’uno nell’ultimo anno
della Scuola dell’Infanzia e l’altro nelle prime due classi della Scuola Primaria(v.
Progetti specifici).
Dal corrente a. s. è richiesta la realizzazione del PAI (Piano Annuale per
l’Inclusione) secondo quanto previsto dalla recente normativa in materia di Bisogni
Educativi Speciali (direttiva 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con
bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”)
che chiama ogni istituzione scolastica a riflettere sulla dimensione educativa
nell’ottica dell’inclusione, a ripensare al processo di apprendimento di ciascuno
accogliendo le diverse esigenze di tutti gli alunni.
Per favorire l’integrazione degli alunni stranieri, in un’ottica interculturale,
sono previste varie iniziative allo scopo di:
 realizzare uno scambio tra culture
 condurre al riconoscimento di punti di vista, comportamenti, valori, usanze diverse
38
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
 promuovere la capacità di una convivenza costruttiva
 superare le situazioni di disagio legate a problemi linguistico - relazionali
 prevenire l’abbandono scolastico e la dispersione.
Attività previste
 Laboratori linguistici per l’apprendimento dell’Italiano come L2.
 Possibile utilizzo di mediatori linguistici e culturali e/odi persone
che conoscono la lingua e la cultura dei Paesi d’origine dei bambini.
 Protocollo di accoglienza.
 Attività, giochi e percorsi che favoriscano
l’integrazione.
 Corsi di formazione per insegnanti.
39
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
PROMOZIONE DELLE CAPACITA’ PERSONALI E DEL
SUCCESSO FORMATIVO
ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
Il nostro Istituto si prefigge, tra gli obiettivi prioritari, la promozione del successo
scolastico di ciascun alunno, considerato nella sua individualità. Pertanto, nel rispetto
dei tempi e delle capacità di apprendimento di ciascuno, la Scuola prevede attività di
recupero, per ragazzi in difficoltà e di potenziamento, per valorizzare gli alunni
particolarmente dotati:
 corsi di recupero
 corso di potenziamento
40
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
ORIENTAMENTO SCOLASTICO
La Scuola mira all’orientamento di ciascuno favorendo lo sviluppo della
personalità nelle sue molteplici dimensioni: intellettuale, socio-relazionale,
affettiva.
L’orientamento è un processo educativo continuo che inizia dalla Scuola
dell’Infanzia, accompagna la crescita del bambino prima e dell’adolescente, poi.
Il carattere orientativo è implicito nello studio delle discipline, nelle attività di
laboratorio e di progetto, in quanto volte alla scoperta di sé, della cultura e del mondo
esterno e nelle prove di verifica formative e sommative.
Nel momento della scelta della Scuola Secondaria di Secondo grado da parte
degli alunni, gli aspetti principali presi in considerazione sono:
1. aspetto formativo come corresponsabilità tra Scuola e famiglia per proporre
itinerari di formazione.
2. aspetto informativo con attività utili alla conoscenza delle caratteristiche dei
corsi scolastici, del mercato del lavoro, delle professioni e dei relativi ruoli.
3. aspetto auto-valutativo: con colloqui, eventuali test e questionari statistici.
Per migliorare la fruizione delle informazioni da parte degli studenti, si organizza,
agli inizi del mese di Gennaio, una “settimana dell’orientamento”. In questo arco
di tempo alunni e genitori delle classi terze sono coinvolti in percorsi specifici
attivati sia nella nostra scuola sia nelle sedi degli Istituti superiori.
Nel mese di giugno è previsto anche un “Open Day” nelle scuole dell’infanzia,
ovvero un giorno di pre –accoglienza per i genitori dei bambini che devono iscriversi
per la prima volta. A bambini e genitori verrà data l’opportunità di visitare il nuovo
ambiente e di conoscerne l’organizzazione educativo - didattica.
41
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
CONTINUITA’ EDUCATIVA VERTICALE
La continuità educativa è la condizione che garantisce
all’alunno il diritto ad un percorso formativo il più
possibile organico e completo, nel contesto formale (la
scuola), non formale (la famiglia), informale
(l’ambiente sociale). Pertanto, la scuola mette in atto
specifiche iniziative per far conoscere ad ogni alunno,
in procinto di passare ad un grado di scuola superiore,
la struttura e gli insegnanti che lo accoglieranno. E’
previsto,inoltre, uno specifico progetto di accoglienza
da svolgersi nel corso del primo periodo dell’anno
scolastico.
Nel momento del passaggio dalla Scuola dell’Infanzia
alla Scuola primaria e a quella Secondaria di Primo
Grado sono realizzati momenti di continuità in cui i
docenti dei tre ordini collaborano in termini di scambio
di informazioni, di progettazione, di attività educative e
didattiche per l’accoglienza dei bambini. Fondamentale
è il continuo raccordo tra docenti e personale scolastico
in genere, nel progettare, programmare, organizzare ed
armonizzare le attività dei diversi plessi.
Sono programmate anche alcune giornate specifiche
“giornate per la continuità”, in cui gli alunni delle
classi-ponte della scuola dell’infanzia e della scuola
primaria vengono accolti nelle aule laboratoriali della
scuola secondaria di primo grado e coinvolti in attività
pratiche.
Le classi quinte della primaria saranno, inoltre,
impegnate in alcune iniziative ludico-ricreative e di
solidarietà organizzate dagli alunni della scuola
secondaria
(es.: Tombolata).
42
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
CONTINUITA’ ORIZZONTALE
Rapporti con le varie
agenzie educative del
territorio:
Amministrazioni
Comunali, ASL,
Associazioni sportive,
Biblioteche, Musei,
Università.
Rapporti con le famiglie
Ha il compito di promuovere l’integrazione con la famiglia e il territorio e di
pervenire ad un confronto e alla condivisione delle strategie e degli strumenti
educativi, sulla base del rilevamento costantemente aggiornato dei bisogni formativi
dell’alunno, per favorire una sua crescita armonica.
Inoltre, la scuola si impegna ad acquisire il maggior numero possibile di informazioni
sul contesto socio-culturale delle famiglie di appartenenza degli alunni, al fine di
adeguare l’offerta formativa agli effettivi bisogni dell’utenza. A tale scopo, la nostra
scuola predispone, dall’anno scolastico 2010/2011, un questionario di rilevazione
socio-culturale da sottoporre alle famiglie, analizzando, poi, i dati per avere un
quadro sempre più chiaro e più ampio su cui basare una progettualità personalizzata
negli obiettivi e nei percorsi formativi.
Tramite il Progetto “Banca delle risorse”, la scuola si apre anche alla
collaborazione con i genitori disponibili a “regalare” il proprio tempo, le proprie
competenze e capacità per migliorare e arricchire la scuola.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
La scuola si relaziona con la famiglia attraverso:
 Incontri Collegiali: Consigli di intersezione, di interclasse, di classe, Collegio
dei docenti e Consiglio di Istituto.
 Incontri periodici individuali
 Assemblee
 Incontri su richiesta
 Comunicazioni scritte (circolari, avvisi, note informative, affissione all’albo)
 Sito web
43
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
RAPPORTI CON GLI ENTI DEL TERRITORIO
La scuola promuove un modello di scuola aperta agli stimoli e alle proposte
formative del territorio e, in particolare, un rapporto sinergico con gli enti pubblici e
le agenzie educative, valutando e selezionando le opportunità di formazione e
consulenza offerti, in base alla rispondenza alle esigenze degli alunni.
Interlocutori privilegiati sono:
 I Comuni di Arce, Roccadarce, Colfelice,
Strangolagalli e i Comuni limitrofi più
grandi;
 Siti Archeologici;
 Le Pro-Loco;
 Banda Musicale;
 Le Biblioteche comunali;
 Liberi Professionisti;
 Le Scuole di ogni ordine e grado del
territorio limitrofo;
 Banche e Aziende;
 Associazioni culturali, sportive, sociali e
ambientaliste;
 Università di Cassino e dell’Aquila ;
 I Musei della Valle del Liri;
 Orsea.
SINERGIA SCUOLA – AMMINISTRAZIONECOMUNALE
Le amministrazioni Comunali di Arce, Roccadarce , Colfelice e Strangolagalli attraverso un
protocollo d’intesa, partecipano alla realizzazione di progetti scolastici con azioni di
supporto organizzativo e contributi vari: servizio trasporto, risorse materiali, professionali
ecc. Apporti significativi sono forniti per la realizzazione delle diverse
manifestazioni/progetti:
- Natale – “Tombola della solidarietà”
- “Ecologica…Mente Scuola”
- “Gioco-Sport”
- ” Festa di fine anno”
- Per la realizzazione di attività inerenti la continuità didattica
- Per la realizzazione dei progetti di teatro, musica, ceramica ecc.
44
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
ASPETTI ORGANIZZATIVI OFFERTA FORMATIVA
MODELLI ORARI ATTUATI NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
SCUOLA DELL’INFANZIA
ORARIO
8,00 – 16,00 dal Lunedì al Venerdì (sabato chiuso). Ad ogni sezione sono assegnate
due docenti che operano su due turni con una fascia di compresenza dalle ore 11,00
alle 13,00.
QUADRO ORARIO
Nell’a.s. 2015/16 tutte le scuole Primarie e le scuole Secondarie di I grado
dell’Istituto Comprensivo di Arce, effettueranno le attività didattiche dal lunedì al
venerdì.
SCUOLA PRIMARIA
Arce Capoluogo
classi I – II - III
Roccadarce
classi I - II - III
Lunedì- Mercoledì- Giovedì – Venerdì
8,00 – 13,00
Martedì
8,00 – 15,30
Lunedì- Mercoledì- Giovedì – Venerdì
8,10 – 13,10
Martedì
8,10 – 15,40
Lunedì- Mercoledì- Giovedì
8,00 – 13,00
Martedì - Venerdì
8,00 – 15,30
Lunedì- Mercoledì- Giovedì
8,10 – 13,10
Martedì – Venerdì
8,10 – 15,40
classi IV -V
classi IV -V
Colfelice
Classe I - III
Lunedì–Mercoledì - Giovedì –Venerdì
8,10 – 13,10
Martedì
8,10 – 15,40
Strangolagalli
classi I - II - III -IV – V
Dal lunedì al venerdì
8,05 – 14,05
classi IV -V
Lunedì – Mercoledì - Giovedì
8,10 – 13,10
Martedì - Venerdì
8,10 – 15,40
45
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
SCUOLA PRIMARIA
ARCE – ROCCADARCE - COLFELICE
(ORE SETTIMANALI PER DISCIPLINA)
Discipline
Italiano
Arte/imm.
Musica
Matematica
Tecnologia
Scienze motorie e sport.
Storia
Geogr.
Scienze
IRC
L2 Inglese
Ora mensa
I
8
1
1
6
1
2
2
1
2
2
1
1/2h
II
7
1
1
6
1
2
2
1
2
2
2
1/2h
III
7
1
1
6
1
1
2
2
2
2
3
1/2h
IV
7
1
1
7
1
1
2
2
2
2
3
V
7
1
1
7
1
1
2
2
2
2
3
1/2h+1/2h 1/2h+1/2h
STRANGOLAGALLI
Discipline
Italiano
Arte/imm.
Musica
Matematica
Tecnologia
Scienze motorie e sport.
Storia
Geogr.
Scienze
IRC
L2 Inglese
I
9
1
1
8
1
2
2
1
2
2
1
46
II
8
1
1
8
1
2
2
1
2
2
2
III
7
1
1
7
1
2
2
2
2
2
3
IV
7
1
1
7
1
2
2
2
2
2
3
V
7
1
1
7
1
2
2
2
2
2
3
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ARCE
Dal lunedì al venerdì dalle 8,05 – 14,05
(monte ore settimanale per singola disciplina)
DISCIPLINE
Italiano
Storia
Geografia
Matematica
Francese
Inglese
Tecnologia
Arte e Immagine
Musica
Scienze Motorie
Religione
Scienze
Approfondimento
Classi I
Classi II
Classi III
6
2
1
4
2
3
2
2
2
2
1
2
1
6
2
1
4
2
3
2
2
2
2
1
2
1
6
2
1
4
2
3
2
2
2
2
1
2
1
STRANGOLAGALLI
Dal lunedì al venerdì dalle 8,00 – 14,00
(monte ore settimanale per singola disciplina)
DISCIPLINE
Italiano
Storia
Geografia
Matematica
Francese
Inglese
Tecnologia
Arte e Immagine
Musica
Educazione Motoria
Religione
Scienze
Approfondimento
Classi I
Classi II
Classi III
6
2
1
4
2
3
2
2
2
2
1
2
1
6
2
1
4
2
3
2
2
2
2
1
2
1
6
2
1
4
2
3
2
2
2
2
1
2
1
47
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
GRUPPI DI LAVORO, COMMISSIONI E REFERENTI
“Nucleo di Valutazione”









DS: Prof.ssa Nunzia Milite
Luciana Iannucci
Domenico Giannetti
Patrizia Capuano
Antonio Melis
Serena Paola Battisti
Anna Maria Maini
Tiziana Di Rollo
Nadia Parravano
Commissione
“POF”
 Luciana Iannucci
 Domenico Giannetti
 Chiara Pescosolido
 Anna Franca Tomassi
 Alessandra Cecchetti
Commissione
“Continuità”
 Daniela Di Sturco
 Adele Sorge
 Patrizia Tomassi
 Anna Maria Maini
Commissione
“Valutazione e documentazione”
 Patrizia Capuano
 Graziella Piccirilli
 Cristina Abbruzzese
 Biancamaria Lombardi
Responsabili di “Laboratorio”
 Domenico Giannetti
 Virginie Toti
48
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
COORDINATORI INTERSEZIONE/INTERCLASSE /CLASSE
E SEGRETARI VERBALIZZANTI
INFANZIA ARCE CAP.
INFANZIA STRANGOLAGALLI
Coord. GRIMALDI M. ANTONIETTA
Coord. ARCESE PATRIZIA
Segr.: DI ROLLO TIZIANA
Segr.: CERRITO SABRINA
ARCE CAP.
COLFELICE
ROCCADARCE
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA
Coord. IANNUCCI LUCIANA
Coord. RASO CINZIA
Coord. STRACQUALURSI
Segr.: MELIS ANTONIO
Segr.: SDOIA PATRIZIA
MARINA
Segr.: NUTILE WANDA
STRANGOLAGALLI
SCUOLA PRIMARIA
Coord. TOTI VIRGINIE
Segr.: LISI MATILDE
ARCE
ARCE
ARCE
SCUOLA SECONDARIA
SCUOLA SECONDARIA
SCUOLA SECONDARIA
IA Coord.: BATTISTI P.
IB Coord.: RUIU GIOVANNA
SERENA
Segr.: .: VITIELLO MASSIMO
Segr.: VOZZA A.
IIB Coord.: CORSETTI ANNA
IIA Coord.: COLAFRANCESCA
Segr.: GUERRI LAURA
RITA
Segr.: CUSANO TERESA
IIIA Coord: DI SOTTO
TERESA
Segr.: VENDITTI FLAVIO
IIIB Coord.: PANELLA M.
GRAZIA
Segr.: ZOMPARELLI
MARCELLA
STRANGOLAGALLI
STRANGOLAGALLI
SCUOLA SECONDARIA
SCUOLA SECONDARIA
IA Coord.: SBARDELLA
IIB Coord.: REA EMANUELA
MARIA
Segr.: DELLA POSTA ANNA
Segr.: ZOLFO A.
MARIA
IIA Coord.: CECCHETTI
IIIB Coord.: STELLA LAURA
ALESSANDRA
Segr.: MARTINO M.
Segr.: LA BELLA R.
IIIA Coord: LOMBARDI B. M.
Segr.: TURCHETTA
49
IC Coord.: BUANNE P.
Segr.: LANCIA R.
IIC Coord.: MAINI ANNA
MARIA
Segr.: CONFLITTI L.
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
CALENDARIO SCOLASTICO
Calendario Scolastico 2015/2016
Il calendario è stabilito annualmente con Decreto del Ministro dell’Istruzione e da un
provvedimento della regione Lazio.
Il Consiglio d’Istituto stabilisce, con propria delibera di inizio d’anno, l’orario delle lezioni
di tutte le scuole con relative motivate sospensioni.
Per l’anno scolastico 2015/2016 si è deliberato di seguire il calendario regionale.
Regione
Inizio
lezioni
Fine
lezioni
Festività
natalizie
8 GIUGNO
2016
15 Sett.
2015
Infanzia: 23/12/15 al
LAZIO
Infanzia
06/01/16
30
15 Sett. 2015 GIUGNO
2016
Festività
pasquali
24/03/16
29/03/16
Ponti
Festa patrono
02/11/2015
07/12/2015
30/03/2016
03/06/2016
ROCCADARCE
13/09/2015
STRANGOLAGALLI
29/09/2015
ARCE 29/05/2016
L’offerta formativa è costituita dagli obiettivi disciplinari e cognitivi che vengono
conseguiti nello svolgimento delle attività previste dalle Indicazioni Nazionali dei Piani di
Studio Personalizzati.
Punto forte dell’identità culturale della scuola dell'Autonomia sono i laboratori e i
progetti,che,integrati con le discipline, diventano strumenti di dialogo tra i saperi e
ambienti di ricerca educativa per promuovere apprendimenti significativi.
L’Istituto Comprensivo arricchisce l’offerta formativa con:

PROGETTI curricolari ed extra curricolari che, a partire dalle risorse del territorio,
costituiscono un approfondimento ed un’integrazione della Progettazione annuale.

PROGETTI di ampliamento dell'offerta formativa:
Progetti presentati e coordinati dall’istituto stesso, con personale e risorse proprie.
 Progetti realizzati con il contributo volontario delle famiglie, proposti dagli
insegnanti e/o genitori, da enti pubblici o da privati, che dimostrino un'alta valenza
formativa, coerente con i principi espressi nel P.O.F. e rispondenti ai bisogni
formativo-educativi degli alunni.

MANIFESTAZIONI collettive che coinvolgono rappresentanze di tutti o parte dei
plessi dell'Istituto Comprensivo per scopi ludico-didattici o sportivi o filantropici.
50
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
LABORATORI
Per favorire la personalizzazione dei percorsi formativi, le Scuole Primaria e
Secondaria di Primo grado promuovono l’attivazione di Laboratori sulla base di interessi,
attitudini o bisogni degli alunni.
I laboratori, curati dagli insegnanti curricolari, sono caratterizzati dall’offerta di attività e
compiti significativi per gli allievi, che stimolano la loro capacità operativa e progettuale
in un contesto in cui è richiesta la connessione tra sapere e saper fare; attivano relazioni
interpersonali improntate alla collaborazione; offrono tempi, ritmi, metodologie
diversificate in relazione a specifiche esigenze di apprendimento.
La didattica laboratoriale promuove “l’apprendimento per scoperta” e incentiva il dialogo
tra la scuola e la ricerca scientifica.
PROGETTI
Tutti i Progetti hanno una pluralità di valenze formative.
I tempi dei Progetti variano: alcuni hanno durata annuale, altri si sviluppano in tempi più
brevi, altri ancora possono protrarsi per alcuni anni.
Alcuni progetti sono trasversali a tutte le Scuole dell’Istituto, altri caratterizzano classi,
Scuole o gruppi di Scuole.
I progetti delle diverse classi o plessi scolastici sono inseriti nei Piani di classe.
RETI – COLLABORAZIONI
L’ Istituto Comprensivo di Arce dedica una particolare attenzione ai Progetti in
collaborazione con le amministrazioni comunali in cui, in un’ottica sistemica,
la cultura territoriale viene condivisa da più agenzie educative. Diverse
istituzioni del territorio stipulano una convenzione per studiare la fattibilità e
poi realizzare dei progetti particolarmente importanti e onerosi collaborando
ognuno con le proprie competenze.
Esempio di progetto in rete è:
“Scuola Amica”- Educazione e formazione sui diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza. Il progetto si sviluppa attraverso attività teatrali e musicali, in rete
interistituzionale con i quattro Comuni di Arce, Roccadarce, Colfelice e Strangolagalli.
51
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
I LABORATORI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Linguistico e
di
lettura
Creativomanipolativo
Informatica
Lavagne
interattive
52
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
I LABORATORI
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Laboratorio tecnico- scientifico
Laboratorio di informatica
Lavagne interattive
Palestra
Laboratorio di musica
Laboratorio di arte e ceramica
Laboratorio di lettura
Biblioteca scolastica
Laboratorio multimediale
53
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
PROGETTO DI ISTITUTO
PROGETTO “AMBIENTE AMICO”
ARTE
(Pittorica
manipolativa)
TECNICO –
PITTORICO –
PRATICO
Teatro
Vivere l’arte
nell’ambiente
MUSICA –
DANZA E
SPORT
54
LETTURA (Progetto
continuità)
SCRITTURA
CREATIVA
CINEFORUM
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
I PROGETTI TRASVERSALI
 ACCOGLIENZA
Progetto volto a favorire la crescita della maturazione personale, a migliorare l’autostima e
ad instaurare relazioni positive nell'ambiente scolastico.
OBIETTIVI:
favorire il buon inserimento di ciascun bambino nella scuola, predisponendo un ambiente
accogliente ed organizzato in tempi e spazi a misura.
 FAVORIRE LA CONTINUITÀ
Attività mirate a promuovere un percorso formativo degli alunni il più possibile organico e
completo, in collaborazione con la famiglia e il territorio, per facilitare il passaggio tra gli
ordini di scuola e per sviluppare la capacità di orientamento, allo scopo di prevenire il
disagio e l’abbandono scolastico.
 SOLIDARIETA' E INTERCULTURA
Il progetto




attua percorsi finalizzati che motivino una riflessione sul rapporto tra sé e gli altri,
stimolando una maggior conoscenza e spirito di accoglienza e di altruismo nel
rispetto delle reciproche differenze.
promuove la capacità di una convivenza costruttiva con TUTTI i bambini in modo
particolare con quelli di diversa origine etnico- culturale.
favorisce l’inserimento degli alunni stranieri avvalendosi di mediatori culturali e
linguistici e di laboratori di Italiano come L2.
suscita attenzione concreta nei confronti delle persone in difficoltà attraverso le
seguenti iniziative: adozione a distanza “Adottiamo un Villaggio”, “Costruiamo il
villaggio della speranza” in Tanzania”, “Tombolata di Solidarietà”, “Fondo
Solidarietà”.
 BANCA DELLE RISORSE UMANE
o Progetto inteso a creare un’azione di coinvolgimento della famiglia alla vita della
scuola, che vada oltre la partecipazione formale agli incontri e agli organi
istituzionali. Ai genitori la Scuola chiede di mettere a disposizione della comunità
scolastica le proprie competenze specifiche e professionali al fine di costruire
insieme la scuola di tutti e per tutti: una scuola intesa come comunità educante in
cui le persone si possano scambiare prestazioni, abilità e conoscenze.
o I genitori che aderiscono all’iniziativa depositano il loro tempo, e le loro
competenze, specificando quali attività intendono svolgere al servizio della scuola
per attività di restauro, bricolage, adattamento degli ambienti o delle suppellettili,
ecc...
o La disponibilità a titolo di volontariato può essere mirata anche a collaborare per
meglio contribuire alla sicurezza stradale.
OBIETTIVI:

realizzare una scuola che si dà concretamente i caratteri di una comunità educante che
interagisce con la più vasta comunità sociale e civica;
55
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”



individuare la possibilità di coinvolgimento di partner esterni all’istituto per migliorare
l’efficacia del successo formativo.
promuovere la circolazione delle idee al fine di arricchire l’humus culturale in cui l’alunno si
muove.
Stimolare una nuova alleanza educativa nel tessuto socio-culturale del territorio dei Comuni
di Arce, Rocca d’Arce, Colfelice e Strangolagalli.
 VERSO UNA SCUOLA AMICA
o Progetto di educazione e formazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza,indirizzato
alle singole scuole e in rete interistituzionale con i quattro Comuni di Arce, Roccadarce.
Colfelice e Strangolagalli.
Il Progetto intende coinvolgere il mondo della scuola nella realizzazione dei principi enunciati dalla
Convenzione, per rendere i bambini e i ragazzi soggetti attivi di un processo di cambiamento in senso
partecipativo e responsabile.
Non basta infatti conoscere e studiare i diritti contenuti nella Convenzione, occorre lavorare e creare i
presupposti educativi affinché i bambini e i ragazzi possano viverli e condividerli.
 PROGETTO SIC
o Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Safer
Internet, che prevede il finanziamento di interventi a livello europeo e nazionale,
supportando la creazione di poli di riferimento nazionali sul tema: i Safer Internet Centres
– Centri nazionali per la sicurezza in rete.
OBIETTIVI:
o promuovere azioni di sensibilizzazione e formazione nelle scuole su tutto il territorio
nazionale. Attività di peer-education con gli studenti, seminari interattivi con insegnanti e
genitori sono alcune delle attività previste per le 216 scuole, tra primarie di primo e
secondo grado, coinvolte nel progetto;
o creare una rete di ragazzi e ragazze a livello nazionale, con l’obiettivo di promuovere
iniziative utili a portare le loro parole nelle agende presenti e future;
o promuovere interventi mirati alla prevenzione e al contrasto dell’abuso sessuale online dei
minori;
o promuovere la creazione di reti, a livello regionale, tra gli attori cha a vario titolo sono
coinvolti sul tema: forze dell’ordine, uffici scolastici regionali servizi del pubblico e
privato sociale, ecc.;
o promuovere strumenti utili – che includono un servizio di helpline – a supportare bambini,
adolescenti e genitori in merito a esperienze negative e/o problematiche inerenti l’utilizzo
dei Nuovi Media.
56
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
 PROGETTO FRUTTA NELLA SCUOLA
o Il progetto è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad
attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente
equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari.
OBIETTIVI:

incentivare il consumo di frutta e verdura tra i bambini compresi tra i sei e gli undici anni di età;

realizzare un più stretto rapporto tra il “produttore-fornitore” e il consumatore, indirizzando i
criteri di scelta e le singole azioni affinché si affermi una conoscenza e una consapevolezza nuova
tra “chi produce” e “chi consuma”;

offrire ai bambini più occasioni ripetute nel tempo per conoscere e “verificare concretamente”
prodotti naturali diversi in varietà e tipologia, quali opzioni di scelta alternativa, per potersi
orientare fra le continue pressioni della pubblicità e sviluppare una capacità di scelta
consapevole; le informazioni “ai bambini” saranno finalizzate e rese con metodologie
pertinenti e relative al loro sistema di apprendimento (es: laboratori sensoriali).
 PROGETTO ERASMUS
57
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Fondi Strutturali Europei
Programma Operativo Nazionale
“Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
OBIETTIVI:
o Rendere gli istituti scolastici più innovativi, tecnologici, sicuri, e belli. Attraverso la
riqualificazione delle strutture e degli spazi educativi e il miglioramento della sicurezza e della
fruibilità degli ambienti scolastici, la manovra PON punta a favorire l’inclusione e la permanenza
dei giovani a scuola. In questo modo si cerca non solo di facilitare i processi di apprendimento, ma
di rendere anche le scuole più fruibili e integrate col territorio.
o
Promuovere approcci didattici innovativi al fine di rispondere alla sfida digitale attuale. In questa
prospettiva sono previsti interventi per la formazione degli allievi e piani di formazione per il
personale scolastico.
o Diffondere contenuti didattici digitali e risorse di apprendimento on-line. Nell’ottica di una scuola
sempre più digitale, è necessario che le scuole abbiano a disposizione tutti gli strumenti e le
strutture necessarie.
PROGETTI PRESENTATI E AUTORIZZATI:
Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l’ampliamento o
l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN. Asse II Infrastrutture per l’istruzione –
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della
società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici
innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di
settore e per l’apprendimento delle competenze chiave. Nota MIUR AOODGEFID/9035 del
13/07/2015
Codice identificativo del Progetto autorizzato 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-64
Titolo del Progetto autorizzato “ Per una scuola ‘connessa’: wireless per tutto l’Istituto”
58
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Costruiamo il Villaggio della Speranza
Missione di Singida, Tanzania (Africa)
59
mu
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
Linda SamsonPhiri
Davie Neddie Limoso
Angella Simon Zinkambani
Madalitso Douglas Chisale
AlinafeMwala
Esita Harry Chinema
Sellina Alfred Phiri
StewaedNgolonje
Caroline Abraham
William F Sawelengera
Happy Manuel Mbwana
A A Amici del Malawi Onlus
60
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA
DENOMINAZIONE
FINALITA’
LEGGO E SCRIVO
Progetto di prevenzione dei disturbi dell’apprendimento svolto dalle
docenti di sezione in orario curricolare in collaborazione con gli
operatori della ASL di Sora.
E’ prevista la somministrazione ai bambini di 5 anni di un protocollo
di osservazione sulle aree/prerequisiti per la letto-scrittura, prima del
loro ingresso nella scuola primaria, al fine di individuare soggetti con
difficoltà di apprendimento. A seguito di una prima valutazione di
bambini a rischio, gli operatori forniranno indicazioni per un itinerario
di recupero delle abilità e di un successivo re-test per l’eventuale invio
dei bambini al servizio per una loro diagnosi più approfondita.
IN VIAGGIO CON LE
PAROLE
IO… ASCOLTO E
COMUNICO
Progetto rivolto a tutti i bambini che non si avvalgono
dell’insegnamento della religione cattolica. L’ obiettivo è quello di
accompagnare il bambino in un percorso in cui acquisisca la
consapevolezza della propria identità, maturità e autonomia e sviluppi
tutte le competenze relative all’età.
PROGETTO DI
EDUCAZIONE FISICA
AMBIENTE AMICO
“Vivere l’arte nell’ambiente”
Progetto extracurricolare rivolto a tutti i bambini che ha l’obiettivo di
far acquisire loro una adeguata coscienza ambientale e la
consapevolezza dell’importanza del rispetto per l’ambiente che ci
circonda.
LA MAGIA DEL NATALE
LINGUA INGLESE
Si prevede l’attuazione di un progetto di lingua
preferibilmente per i bambini di 5 anni, a carico dei genitori.
61
inglese,
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
PROGETTI SCUOLA PRIMARIA
FINALITA’
DENOMINAZIONE
AMBIENTE AMICO
LA SCUOLA FA BENE A
TUTTI
Il progetto “Ambiente Amico”si pone come finalità la comprensione
e l’interiorizzazione di atteggiamenti positivi e responsabili nei
confronti del proprio ambiente, attraverso l’uso degli spazi scolastici
come laboratorio di educazione ambientale dove è possibile
sperimentare la coltivazione e il riciclaggio. L’attività ha carattere
pluridisciplinare ed utilizza un linguaggio semplice ed efficace per
l’acquisizione di comportamenti corretti in materia di educazione
ambientale.
Il lavoro è la prosecuzione del progetto”Leggo e scrivo”, esteso alle
classi prime e seconde della Scuola Primaria, attuato con il supporto
degli operatori della ASL di Frosinone.
Lo screening mira a:
 individuare i disturbi specifici dell’apprendimento
 prevenire il disagio, relativo all’insuccesso scolastico
CONSIGLIO
COMUNALE DEI
RAGAZZI (CCR)
Il progetto intende favorire nei giovanissimi l’acquisizione pratica dei
concetti di “democrazia”, “rappresentatività” “partecipazione” ed
“impegno” nella vita sociale a loro più prossima.
RECUPERO E
POTENZIAMENTO
LINGUISTICO E
MATEMATICO
PROGETTO TRINITY
Il nostro Istituto prevede la realizzazione del Progetto Trinity
“Certificazione a livello Europeo della lingua inglese”. L’esigenza
nasce dall’importanza di creare, in una società altamente tecnologica e
globalizzata, delle reali occasioni di uso della lingua straniera come
mezzo di comunicazione, in modo che gli alunni riescano ad affrontare
uno scambio dialogico con un madrelingua correttamente.
PROGETTO CINOFILO
PROGETTO CINEMA
PROGETTO SPORT DI
CLASSE
L’attività fisica è un’esperienza significativa sia per il potenziamento
delle competenze motorie sia per la formazione della personalità ed è
uno strumento valido per favorire l’aggregazione sociale, la solidarietà
e il senso civico. Il progetto è indirizzato agli alunni della scuola
primaria.
62
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
FINALITA’
DENOMINAZIONE
ORIENTA…MENTE
Il progetto intende favorire la conoscenza di sé, (delle proprie
attitudini, competenze ed aspirazioni) e del mondo del lavoro, al fine di
operare scelte consapevoli e motivate nel panorama scolastico
superiore e nel mondo della formazione professionale. Le iniziative
sono varie e rivolte sia agli studenti che ai genitori.
“ IO TRA GLI ADULTI”
CERAMICA
Laboratorio creativo-manipolativo per stimolare le abilità manuali e
creative dei ragazzi esaltandone le intelligenze pratiche.
CONSIGLIO
COMUNALE DEI
RAGAZZI (CCR)
Il progetto intende favorire nei giovanissimi l’acquisizione pratica dei
concetti di “democrazia”, “rappresentatività” “partecipazione” ed
“impegno” nella vita sociale a loro più prossima.
GIOCHI SPORTIVI
L’attività fisica è un’esperienza significativa sia per il potenziamento
delle competenze motorie sia per la formazione della personalità ed è
uno strumento valido per favorire l’aggregazione sociale, la solidarietà
e il senso civico. Il progetto è indirizzato agli alunni della scuola
secondaria di I grado. Prevede una manifestazione conclusiva.
LABORATORIO
TEATRALE E
MUSICALE
Il progetto propone il coinvolgimento attivo degli alunni durante le
fasi organizzative delle manifestazioni programmate nell’anno
scolastico.
RECUPERO E
POTENZIAMENTO
LINGUISTICO E
MATEMATICO
PROGETTO DI LINGUA
FRANCESE (DELF)
Il progetto è esteso a tutti gli alunni della Scuola Secondaria di I grado
di Strangolagalli
PROGETTO TRINITY
Il nostro Istituto prevede la realizzazione del Progetto Trinity
“Certificazione a livello Europeo della lingua inglese”. L’esigenza
nasce dall’importanza di creare, in una società altamente tecnologica e
globalizzata, delle reali occasioni di uso della lingua straniera come
mezzo di comunicazione, in modo che gli alunni riescano ad affrontare
uno scambio dialogico con un madrelingua correttamente
PROGETTO CINEMA
63
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
GIOCHI MATEMATICI
PROGETTO CINOFILO
BANCA DELLE RISORSE
“MURALES IN CLASSE”
PROGETTO
POST SCUOLA
LABORATORI
EXTRACURRICOLARI
Organizzati da Associazioni del territorio
MUSICALE
TEATRALE
ATTIVITA’ ED INIZIATIVE
Tutte le attività realizzate nel corso dell’anno dall’intero Istituto Comprensivo verranno
pubblicizzate tramite:
 Mostre
 Spettacoli
 Cd multimediali
 Reportage cartacei e fotografici
 Sito web
Iniziative:
Allo scopo di sperimentare sul campo il legame scuola-territorio e per rafforzare l’idea di
una scuola che sia agenzia formativa complementare a tante altre realtà che circondano lo
studente, il nostro istituto favorisce la pianificazione di:
 Visite guidate
 Uscite didattiche sul territorio, in orario scolastico
 Viaggi d’istruzione
 Partecipazioni a spettacoli teatrali.
64
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
MANIFESTAZIONI
 Partecipazione a iniziative proposte da Enti e Associazioni varie del territorio
IV NOVEMBRE
Gli alunni dell’Istituto partecipano, con poesie e canti, alla manifestazione del IV di
Novembre,organizzata dai tre Comuni dell’Istituto per commemorare i Caduti della
Grande Guerra.
TOMBOLATA DELLA SOLIDARIETA’(Scuola Primaria e Scuola Secondaria)
Nel periodo che precede le vacanze natalizie i bambini delle classi V della scuola Primaria
di tutto l’Istituto si incontreranno con i ragazzi delle classi prime della scuola Secondaria
di primo grado di Arce per recuperare momenti di divertimento e di solidarietà in una
prospettiva di continuità tra i due ordini di scuola.
GIORNATA DELLA MEMORIA ( Scuola Primaria e Scuola Secondaria)
La giornata prevede la proiezione di film inerenti al tema, riflessione e discussione in
classe con gli alunni per sensibilizzarli ai trascorsi storici ( per non dimenticare).
ECOLOGICA-MENTE SCUOLA(tutti gli ordini di scuola)
Il rispetto per l’ambiente e la collaborazione scuola-famiglia sono tra i punti cardini del
nostro Istituto ed è per questo che nel mese di marzo è prevista una giornata di ecologia
durante la quale alunni, genitori ed operatori scolastici si improvvisano giardinieri, pittori,
operatori ecologici al fine di ripulire ed abbellire le scuole sia all’interno che all’esterno.
FESTA DI FINE ANNO
(tutti gli ordini di scuola)
Tutte le classi/sezioni dell’istituto impegnate in attività laboratoriali e didattiche, legate
alla creatività e alla documentazione delle buone prassi, organizzeranno
una
manifestazione finale, nel mese di giugno, con stand espositivi, momenti di
intrattenimento e spettacoli.
65
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
Nel rispetto della Carta dei Servizi e del Regolamento delle Studentesse e degli
Studenti, la Commissione Ricerca – Studio - Innovazione, coadiuvata da un rappresentate
dei genitori del Consiglio d’Istituto, ha elaborato il “Patto educativo di
corresponsabilità”, finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri
nel rapporto tra istituzione scolastica, famiglia e studenti. Una volta condiviso ed
approvato dagli OO.CC., il Patto viene consegnato ai genitori che vi appongono la firma
quale atto formale di impegno reciproco.
Il rispetto del patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto
di fiducia e dunque conseguire le finalità dell’Offerta Formativa.
SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008)
Dopo l’emanazione del Testo Unico D.Lgs.81/2008 e successive modifiche riguardante la
sicurezza nel mondo del lavoro, anche la scuola è diventata luogo di formazione ed
“educazione alla sicurezza” per alunni, docenti e collaboratori scolastici. A tale scopo:
 si svolgono iniziative di formazione –informazione per tutto il personale
scolastico;
 in ogni plesso è organizzato un servizio di prevenzione e protezione della
sicurezza che vede interagire più figure: coordinatore per la sicurezza, addetto al
primo soccorso, addetto all’antincendio, addetto all’evacuazione;
 vengono distribuiti agli alunni opuscoli informativi da consegnare ai genitori;
 vengono svolte due prove di evacuazione ufficiali ogni anno, una in autunno e una
in primavera, ma ogni scuola si attiva autonomamente con prove di evacuazione
frequenti per abituare gli alunni ad essere più veloci e ordinati possibile in caso di
necessità.
 i genitori possono contribuire all’educazione alla sicurezza prestando attenzione
alle attività svolte a scuola e sensibilizzando i propri figli a un atteggiamento
maggiormente consapevole dei pericoli presenti in ogni ambiente.
66
I. C. “Giovanni Paolo II - Il Grande”
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Il Collegio dei Docenti dell’Istituto ritiene di primaria importanza la formazione continua
e qualificata del personale docente/ATA attraverso la partecipazione ad iniziative:
 promosse dall’Amministrazione;
 progettate autonomamente dall’Istituto Comprensivo di Arce;
 svolte in collaborazione con Enti di formazione accreditati: Università, Istituti di
Ricerca…;
 tenute da esperti in tematiche particolarmente importanti;
 di costante aggiornamento sulle normative in vigore;
 di formazione a distanza e apprendimento in rete;
Attività di formazione e di aggiornamento con la collaborazione di esperti esterni:

“Progettare per competenze rubriche di valutazione”
Prof. Mario Comoglio
 “DSA e BES”
Prof.ssa Francesca Romana Pampani
 “Didattica multimediale e utilizzo della Lim in classe”.
Prof.ssa Antonietta Casano:
67
Scarica

vedi documento - Istituto Comprensivo Arce