La scienza in piazza Mouseion di Alessandria. antesignano dell’Università o dei moderni Musei. Concepito come luogo di riunione per intellettuali, protetto dalle Muse ospitava permanentemente Fino a 1000 studiosi. Famosi ospiti del Museion Archimedes - father of engineering Aristarchus of Samos - proposed the first heliocentric system of the universe Callimachus - a noted poet, critic and scholar Erasistratus - physician and co-founder of the Academy of Medicine in Alexandria along with Herophilus Eratosthenes - proved the earth is round and accurately calculated its circumference Euclid - father of geometry Herophilus - notable physician and founder of the scientific method Hipparchus - founder of trigonometry Pappus - mathematician Hero - father of mechanics La disputa Cardano - Tartaglia Brescia, febbraio 1512. Le truppe francesi di Luigi XII invadono la città, saccheggiandola e massacrandone gli abitanti. Nel furore degli scontri, un ragazzo dodicenne è colpito da una sciabolata in pieno volto. Per le gravi lesioni subite, resterà balbuziente e sarà sempre conosciuto con il soprannome di Tartaglia. È questo grande matematico, insieme al collega e rivale Gerolamo Cardano, il protagonista di un momento cruciale per la storia della scienza: la scoperta e la disputa intorno alla formula risolutiva per le equazioni di terzo grado, il primo vero progresso dell'algebra dopo un sonno che durava da secoli. .. “La formula segreta”, Fabio Toscano, ed. Sironi I contendenti http://matematica.unibocconi.it/articoli/cardanoe-le-equazioni-di-terzo-grado La Poesia di Tartaglia Tartaglia dunque rivelò a Cardano il procedimento sotto forma di poesia: « Quando che'l cubo con le cose appresso Se agguaglia à qualche numero discreto Trovan dui altri differenti in esso. Dapoi terrai questo per consueto Che'llor produtto sempre sia eguale Al terzo cubo delle cose neto, El residuo poi suo generale Delli lor lati cubi ben sottratti Varra la tua cosa principale. » http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_terzo_grado Prodomi moderni di Popular Science • 1799: nasce la Royal Institution (RI), primo laboratorio di ricerca inglese. Uno dei compiti: migliorare la produttività agricola per i landlords • Queste istituzioni diventano subito importanti anche nel ruolo di divulgatori della scienza. • La RI fa anche divulgazione: celebri le lezioni spettacolo di Sir Humphry Davy. Alcune erano tanto affollate che la polizia fu costretta a fare il primo piano di gestione del traffico: rendere a senso unico e dimezzare la carreggiata della via antistante. • Il successore di Davy nel 1826, come professore di chimica all Royal Institution è Michael Faraday. Celebri le Conferenze del venerdi, o le Conferenze di Natale, rivolte in particolare al pubblico giovanile. La Storia di una candela di Faraday. • Negli Usa proliferano le “società scientifiche”, persino nelle piccole cittadine. • Quando il fisico Silvanus Thompson dà una lezione a Cardiff, i minatori organizzano treni speciali per andarlo a sentire. • 1864-1867: Conferenze di Pasteur alla Sorbona • Il pendolo di Foucault nel Pantheon di Parigi • Le esibizioni misteriose di Nikola Tesla con mantello nero e bacchetta magica contro Edison (“guerra delle correnti”, inizio ‘900) Oggi: Mark du Sautoy The Simonyi Professorship for the Public Understanding of Science è una cattedra istituita nel 1995 al University of Oxford per l’etologo Richard Dawkins. Ora ne è titolare Mark du Sautoy: Insignito fra l’altro del titolo Officer of the Order of the British Empire (OBE) per meriti scientifici e autore di libri di divulgazione: The Music of the Primes (Fourth Estate 2003) The Number Mysteries: A Mathematical Odyssey Through Everyday Life (Fourth Estate 2010) Il pubblico della divulgazione • All’inizio solo un pubblico di classe media alta, che ci va per divertimento o per cercare di far progredire la propria attivita’ agricola o industriale. • Poi anche gli operai diventano un pubblico: vedono nell’acquisizione di competenze tecnico-scientifiche una maniera di migliorare il proprio status e qualificarsi per il nuovo mercato del lavoro, specie in fabbrica o in miniera. • Nella prima metà del XIX sec., lo scopo è portare alle masse ( colte e benestanti) la gioia e i benefici morali della conoscenza, rivelare la perfezione dell’agire divino in ogni aspetto della Natura. Poi, anche ai ceti poveri, magari per mostrare che il mondo è un sistema perfetto, organizzato, e che ogni classe sociale deve stare al suo posto (favorire la pace sociale). • Chi è il pubblico oggi? Studenti, insegnanti, famiglie, professionisti, ..., curiosi in generale, ….? Cerca ancora divertimento e ha voglia di conoscere/imparare. La scienza a teatro • I macchinari dietro le quinte all’opera e a teatro, dal 1600 in poi (Charles Babbage) • 1700-1800: melodrammi, teatro di strada, poesie scientifiche sui temi più svariati: il paracadute, l’evoluzione darwiniana, ... • Dal 1830: fiabe e vaudeville scientifici. Chiari di luna, fantasmi, cascate di luce, arcobaleni, … • Parigi, 1884: Les Invisibles: vengono proiettate su uno schermo immagini dal microscopio, con voce recitante a commento. Matematica a teatro oggi Varie compagnie propongono spettacoli a carattere matematico: Proof is a 2000 play by American playwrightavid Auburn. Premiered Off-Broadway in May 2000, it transferred to Broadway theater in October 2000. The production closed in January 2003 after a total of 917 performances.The play won the 2001Pulitzer Prize for Drama and Tony Award for Best Play http://en.wikipedia.org/wiki/Proof_(play) Disappearing Number is a 2007 play co-written and devised by the Théâtre de Complicité company and directed and conceived by English playwright Simon McBurney. Inspired by the collaboration between two pure mathematicians of the earler twentieth century, Srinivasa Ramanujan, a poor Brahmin from South India, and the Cambridge University prof. G.H. Hardy. http://en.wikipedia.org/wiki, http://plus.maths.org/content/disappearingnumber Italia ScienzInScena Teatro in Matematica- Milano Il Matematico Impertinente: Odifreddi Matematica e Cinema Ce ne parlerà nella lezione del 20 maggio il prof. Michele Emmer (numerosissimi titoli e molto famosi) FESTIVAL DELLA SCIENZA Occasioni interessanti e sempre più diffuse: Genova, Bergamo, Perugia, …. Festival della Matematica: Roma. Matematica e Cultura: Venezia Matematica e web Sul WEB oggi si trova tutto e di più. Alla pagina : ho elencato una serie di siti a mio avviso importanti Una prima classificazione dei musei scientifici: Musei di storia delle scienze Musei naturalistici: Musei di storia naturale, Orti Botanici, Acquari, Parchi zoologici Musei specialistici di scienze naturali Musei della scienza e della tecnica Musei industriali e aziendali Science Centers Planetari Musei tematici (spazio, comunicazione, energia, trasporti..) IL MUSEO Tratto da: La scienza in mostra M.Merzagora, P. Rodari http://www.ct.infn.it/~rivel/museologia/museologia.ht ml L’origine e lo sviluppo dei musei scientifici Idea di museo: si sviluppa nell’età moderna, ma si possono rintracciare dei precursori nell’antichità L’esperienza del Museion ad Alessandria (IV Sec. a.C.): i palazzi reali della dinastia dei Tolomei Comunità di studiosi con risorse comuni: Biblioteca (500.000 rotoli di papiro), Giardino Botanico e Zoologico, Osservatorio Astronomico,… Gli albori dei musei le Wunderkammer ( o cabinets des curiosités) A partire dal 1500 si diffondono le raccolte di oggetti strani o curiosi reperti provenienti dai tre regni della natura (naturalia), manufatti di ogni tipo e provenienza (artificialia) Museum of Ferrante Imperato Il farmacista napoletano Imperato Ferrante (1550-1625) mostra la sua collezione ai visitatori (Museo di Olaus Worm, Leiden, 1655). Una delle prime illustrazioni di una Wunderkammer naturalistica 1599 Nel 1600, queste collezioni non sono più appannaggio solo dei nobili, ma si diffondono tra gli scienziati e studiosi, anche come supporto didattico. Esempio: la collezione di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), professore di filosofia naturale a Bologna, autore di una Enciclopedia in 13 volumi di storia naturale colleziona 18.000 "diversità di cose naturali" e 7000 "piante essiccate in quindici volumi". Collezione di Aldrovandi- Palazzo Poggi Bologna Alcune collezioni, pur contenendo delle curiosità, iniziano a includere raccolte complete di esemplari normali Altre mettono in evidenza aspetti legati alle tecniche, agli attrezzi e strumenti. Le une e le altre possono essere considerate i prototipi dei musei di storia naturale e dei musei della tecnica Il gabinetto di curiosità di Bonnier de la Mosson, 1734 Il 1683 è una tappa importante per la storia dei musei scientifici: viene inaugurato, a cura dell’Università di Oxford, l’Ashmolean Museum, creato a partire dalla collezione naturalistica di Elias Ashmole Oxford apre l’insegnamento della storia naturale, creando intorno al museo, anche un laboratorio e una scuola Nei primi anni del 1700 il museo è aperto al pubblico, svolgendo opera di diffusione della cultura scientifica Nuovo è il termine “museum” Elias Ashmole Edificio dell’Ashmolean Museum Nella metà del 1700 inizia la riorganizzazione dei giardini botanici, la cui tradizione risale al XIV Secolo, legata alla coltivazione delle piante medicinali Il Jardin des plantes a Parigi viene riorganizzato circa un secolo dopo da Buffon, che con la sua opera in 36 volumi, tenta di dare una descrizione completa del mondo minerale, vegetale e animale. La collezione naturalistica e la biblioteca di Hans Sloane, medico reale, viene acquisita nel 1753 dal Parlamento inglese, che decreta la fondazione del British Museum, aprendolo al pubblico pochi anni dopo. L’apertura al pubblico delle collezioni è peraltro una pratica che si diffonde sempre più anche per quanto concerne le raccolte di opere d’arte. Nel 1750 il re Luigi XV apre al pubblico una galleria nei giardini del Lussemburgo, contenente dipinti di varie scuole europee; nei decenni seguenti vengono aperti al pubblico vari musei, contenenti sia collezioni d’arte che di storia naturale. La Galleria degli Uffizi a Firenze apre i suoi battenti ai visitatori nel 1780 e quella del Belvedere a Vienna nel 1792. Il periodo che precede immediatamente la Rivoluzione francese può essere considerato quasi ovunque in Europa la nascita del museo pubblico. In campo scientifico, nell’anno 1793, il Jardin des Plantes è trasformato in Museo Nazionale di Storia Naturale. Si tratta di un vero e proprio piano di sviluppo del museo, che sebbene ancora legato alla sua origine di luogo di produzione di piante medicinali e dominato quindi dalla Botanica, tende a divenire un museo completo di storia naturale. A questa ristrutturazione si accompagna un’offerta didattica rinnovata, basata su numerosi corsi di lezione tenuti da un collegio di professori. Francia 1794 :ad opera dell’abate Grégoire, viene proposto alla Convenzione di istituire un conservatorio di arti e mestieri, con lo scopo di valorizzare le arti meccaniche e di facilitare la comunicazione e la diffusione delle scoperte tecniche. Nell’anno 1798 questa idea si concretizza con l’attribuzione dei locali dell’ex-abbazia di SaintMartin-des-Champs, luogo che ancora oggi accoglie il Conservatoire des arts et métiers. Gli avvenimenti legati alla Rivoluzione francese hanno di fatto così prodotto una suddivisione delle strutture museali in quattro grandi aree tematiche, che per certi versi valgono ancora oggi: • l’area artistica • l’area storica • l’area delle scienze della natura • l’area della tecnica. Lo sviluppo dei grandi musei d’arte avviene durante il secolo XIX, che può essere considerato il secolo d’oro per l’attività museale artistica. Dall’Europa, dove le strutture museali si moltiplicano, la creazione dei musei artistici si diffonde anche negli Stati Uniti nella seconda metà del 1800, dove nelle grandi città, a New York, Boston, Philadelphia e Chicago vengono realizzati grandi spazi espositivi. I primi musei nord-americani di storia naturale permanenti vengono fondati nel 1773 a Charleston e nel 1786 a Philadelhia da Charles Peale In questi musei a poco a poco si assiste ad una modificazione della natura delle collezioni: non più oggetti di curiosità, ma oggetti specializzati o collezioni complete, veri e propri inventari della natura che devono includere non soltanto esemplari rari ma anche quelli più noti e comuni. Nelle sale di mineralogia, di botanica e di zoologia si cerca di raccogliere ed esporre per quanto possibile collezioni complete di esemplari per ciascuna specie e ordine, in modo da visualizzare l’intera catena del mondo inanimato e animato, per meglio studiarlo, classificarlo e comprenderlo. Una delle novità importanti circa l’origine dei grandi musei americani è il fatto che la loro nascita è dovuta, nella maggior parte dei casi, all’iniziativa privata di gruppi di industriali o grandi collezionisti che danno luogo ad un comitato per la fondazione del museo. Lo Science Museum di Londra parte da un primo nucleo realizzato negli anni seguenti l’Esposizione del 1851 La grande mostra del 1851 era concepita per simboleggiare la superiorità economica, industriale e militare della Gran Bretagna. Palazzo di cristallo dell’Esposizione Universale di Londra, 1851 La diversificazione museale scientifica nel 1900 Dalla fine del 1800 ad oggi: consolidamento e diffusione dei musei di storia naturale realizzazione dei grandi musei di scienza e tecnica sorgere di musei scientifici tematici e specializzati noi tralasceremo i musei naturalistici.... Technisches Museum, Vienna, 1909-1918 Deutsches Museum, Monaco di Baviera, 19061925 Nei decenni seguenti vengono realizzate altre grandi strutture museali dedicate alla scienza e alla tecnica, sia in Europa che negli Stati Uniti: Museum of Science and Industry, Chicago, 1929-1933 Tekniska Museet, Stoccolma, 1934-1936 Museo della Scienza e della Tecnica, Milano, 1948-1953 Norsk Teknisk Museum, Oslo, 1956-1959 Museum of Science, Boston, 1958 ... MILANO BOSTON I musei di scienza, tecnica e industria seguono cronologicamente quelli naturalistici La loro nascita e il loro sviluppo avviene nell’ambito del positivismo, per mostrare il trionfo della scienza e della tecnica In epoca più recente, partendo dall’esperienza del Palais de la Decouverte (1937) a Parigi, si sviluppano i primi Science Centers, nuove tipologie di musei scientifici, non più basati sulle collezioni storiche, ma sulla comunicazione dei concetti scientifici attraverso esperimenti. The Exploratorium, S.Francisco, 1969 prototipo di tutti gli Science Centers contemporanei seguito da molte realizzazioni museali che in parte o totalmente usano questa filosofia: Ontario Science Center, Canada, 1964-1969 Museu de la Ciencia, Barcellona, 1979-1980 Cité des Sciences et de l’Industrie, Parigi,1980-1986 Palais de la decouverte, Parigi, Heureka, Helsinki, 1986-1989 Nat. Science and Technology Centre, Canberra 1988 … Alcune vedute attuali dell’Exploratorium La Cité des Sciences et de l’Industrie, Parigi Città della scienza, Napoli COSA SI TROVA IN UN CENTRO DELLA SCIENZA Mostre permanenti con postazioni interattive (exhibits hands-on) Strumenti storici Mostre temporanee Aule didattiche Cinema, planetari,teatri, caffè, biblioteche, mediateche,…. CENTRO DELLA SCIENZA: gli obiettivi – Non c’è un percorso … libertà di sceglierselo – Attività interessanti e divertenti – Supporto extra-scolastico – Riferimento per aggiornamento insegnanti – Laboratorio di ricerca didattica – Mediatore fra pubblico e nuove tecnologie – ……..(posti di lavoro, recupero aree..) Punti di forza degli exhibits (anche rispetto ad un laboratorio scolastico) “funziona sempre”- non “preoccupa” L’exhibit isola un evento, ma: vi sono molti exhibits che rappresentano la stessa legge fisica = molte occasioni di riflessione Partecipazione attiva (di un visitatore alla volta) L’exhibit mette al centro il visitatore Gli exhibits sono attuali Gli exhibits utilizzano recenti tecnologie Spesso gli exhibits sono progettati da artisti: si toglie l’”aridità” dalla fisica (aumentando lo stupore) L’exhibit FILOSOFIA DEI CENTRI DELLA SCIENZA FRANCK OPPENHAIMER, fondatore dell'Exploratorium: “..the exploratorium provides a kind of partecipative sightseeing.. the best kind of sightseeing involves some exploration and the freedom to decide what not to investigate and where to linger....the more one can become involved with the sights through touching, smelling, feeling, and activity, the more rewarding it can be....” “...the attributes of the exhibits -their beauty, their multiple linkages with different themes, the inclusion of extraneous possibilities for intervention and discovery - have provided to be important to the overall effectivness of the museum...” CENTRI DELLA SCIENZA anche all'aperto... - Israele -Rio de Janeiro -Recife Musei scientifici Museo della Scienza e della tecnica, Milano Museo Galileo, Storia della Scienza, Firenze Deutsches Museum von Meisterwerken der Naturwissenschaft und Technik, Monaco MUSE, 27 luglio 2013,Trento Musei della Matematica Il giardino di Archimede, un museo per la Matematica, Firenze http://php.math.unifi.it/archimede/ Museo di Auburn http://www.youtube.com/watch?v=BgoUeVY0JEk CHI scrive di scienza? Gli scienziati scrivono articoli e libri “per specialisti”; Sempre di più gli scienziati imparano a scrivere anche per divulgare la scienza Ora c'è anche la figura del comunicatore scientifico..vantaggi e svantaggi... Come si scrive di scienza? Uso della lingua latina (dopo il greco, l'arabo)... ...fino a Galileo Galilei Distinguere fra la scrittura per la ricerca scientifica e quella per la divulgazione Non tuti gli scienziati riescono ad adattarsi a nuovi modelli di comunicazione LE ACCADEMIE: gli scienziati comunicano fra loro Accademia dei Lincei,Italia 1600 “promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura”. Accademia del CIMENTO (1657) “per sviluppare e la diffondere della metodologia sperimentale galileiana nel campo delle scienze naturali” Inghilterra Royal Society (1660) Francia Académie Royal des Sciences British Association for the Advancement of Science York, 1831 La prima associazione per promuovore la scienza fuori dall'ambito degli addetti ai lavori ..promuovere i contatti fra coloro che coltivano le scienze... ...ottenere maggior attenzione per la scienza e impedire tutto ciò che possa essere d'ostacolo al suo progresso... La BA conia il termine “SCIENZIATO” La stampa 1) le riviste Francia, 1665-1792 Journal des Savants Pidocchio visto al microscopio dalla Micrografia di Hooke, ripubblicata sul Journal des savants Dalla Francia al resto d'Europa - Italia, Giornale de' letterati, 1668 - Inghilterra,1655 Philosophical Transactions. - Germania Acta eruditorum Lipsiensium, 1682. - 1764 -1766 Il caffé Pietro Verri La stampa 2)il quotidiano Stati Uniti, 1833: la penny press giornali da 1 penny...nasce il “pubblico” 15000 copie in due anni • Negli anni ‘90 il New York Times pubblica grandi articoli sulla competizione fra Tesla, Edison e Marconi. • La prima prima pagina di scienza (forse): 1896, i raggi X. • Iniziano anche le “bufale” scientifiche sui giornali: nel 1835 il New York Sun pubblica una serie di articoli su come John Hershel abbia scoperto unicorni e folletti alati sulla Luna. La bufala si diffonde per il mondo. “Scoperte lunari" Litografia apparsa nel New York Sun, 16 ottobre 1835 Michael Faraday porge il suo biglietto da visita a Father Thames; caricatura a commento della lettera che Faraday scrisse sullo stato del fiume Tamigi nell'estate del 1855 – Si creava già anche la divisione fra quelli che pensavano che la scienza fosse lì per risolvere tutti i nostri problemi, e quelli che invece sospettavano li causasse. • 1919: The Times “Rivoluzione nella scienza Nuova teoria dell’Universo - Le idee di Newton detronizzate” 1920: Scientific American mette in palio 5000 dollari per un articolo di divulgazione sulla teoria della relatività: il giornalismo scientifico è una realtà (Scientific American fondato nel 1845 negli USA) Quotidiani in Italia (2/3 di analfabeti nel 1871...) Osservatore Romano 1861 Il Secolo 1869 Gazzetta Piemontese 1867 (poi divenuta La Stampa) Il Corriere della Sera 1876 ......... La stampa 3) i libri Luca Pacioli, 1494 Summa de Arithmetica,Geometria,proportio ne et Proportionalità scritto in volgare scienza matematica: aritmetica, geometria, astrologia, musica, prospettiva, architettura e cosmografia. Galileo Galilei scrive in lingua volgare Il saggiatore Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo -1632 Illuminismo-l'enciclopedia Due obiettivi... esporre quanto più è possibile l'ordine e la connessione delle cognizioni umane... contenere di ogni arte, sia liberale che meccanica, i principi generali che ne sono alla base, e i particolari più essenziali che ne formano il corpo e la sostanza L'industrializzazione crea un nuovo mercato per l’informazione in generale e per la divulgazione scientifica in particolare: compaiono decine di edizioni popolari di libri di botanica, entomologia, meteorologia, storia naturale, astronomia… L'industrializzazione crea un nuovo mercato per l’informazione in generale e per la divulgazione scientifica in particolare: compaiono decine di edizioni popolari di libri di botanica, entomologia, meteorologia, storia naturale, astronomia… I quotidiani oggi Anche i quotidiani si occupano di scienza, anche se spesso in modo occasionale. Nelle redazioni non esiste quasi mai il giornalista specializzato La Stampa vanta un inserto settimanale Il Corriere una pagina settimanale Il Sole 24 ore due pagine nell'inserto culturale della domenica I libri oggi In aumento la pubblicazione di libri di divulgazione scientifica. Ma la competizione è grande: un libro può stare in distribuzione anche solo poche settimane Tiratura media di un titolo generico: 4800 copie. Di un saggio: 1000 copie Importante il ruolo delle biblioteche che conservano i libri fuori catalogo! Le riviste oggi Sono nate molte riviste divulgative: boom negli anni '90. Molte riviste hanno però anche chiuso i battenti NEWTON (1997-2008) QUARK (2001-2006) EXPLORA (2003-2007) rimangono: LE SCIENZE (1968 - ......) FOCUS (1992 - ...) (si veda l'intervista al direttore di Focus) Stampa specializzata • .l’insieme delle testate più note…sfiora il milione e mezzo di copie vendute • la lettura è in generale attenta e completa • ..(hanno) belle immagini, fotografie e disegni Stampa generalista • la stampa generalista si occupa di scienza poco e male • i giornalisti specializzati, come quelli scientifici, sono ormai soltanto figure esterne… • … nei criteri di selezione (delle notizie) prevale l’emotività e l’effetto “branco” (da “Comunicare la scienza” di Giovanni Carrada) Sidney Harris http://www.sciencecartoonsplus.com/gallery.htm FISICI e MATEMATICI Tecnologia STORIA Fisica moderna…. Topologia Numeri primi Geometria Logica Altri siti (cercare science cartoons, con i motori di ricerca…) • http://www.nearingzero.net/work/work.html • http://members.aol.com/ChipCooper/science.html • http://www.offthemark.com/science/science.htm http://www.firstscience.com/home/cartoons/strange-mattergeorge-s-acid-trips_361.html http://www.cartoonstock.com/directory/P/Physics.asp