Luigi Maria Sanguineti Vita Privata di Grandi Personalità alla luce di Astrologia, Grafologia e Storia Federico II, Carlo V, Enrico IV, Gandhi..........Churchill, Hitler, Mussolini, Roosvelt, Franco, De Gaulle.........Richelieu. Robespierre, Luigi XIV, Lucrezia Borgia, Napoleone I. Napoleone III..........Garibaldi, Cavour, Umberto I, Vittorio Emanuele III, Pio IX............Calvino , Pascal, Lutero........ Con gli auspici de “La Enciclopedia del Pratico e del Praticante” (www.praticadiritto.it ) e di “Professionisti creativi” Sommario Avvertenze ............................................................................................................................................ 7 Sezione Prima Biografia, Oroscopo, Analisi Grafologica di quattro Grandi Personalità ............................................................................................................. 9 Carlo V............................................................................................................................................... 11 Biografia di Carlo V..................................................................................................................... 11 Oroscopo* di Carlo V ................................................................................................................. 25 Carlo V: analisi grafologica di P. Moretti.................................................................................. 26 Federico II di Prussia ....................................................................................................................... 28 Biografia di Federico II ............................................................................................................... 28 Oroscopo di Federico II ............................................................................................................... 43 Federico II di Prussia : analisi grafologica di P. Moretti ......................................................... 44 Enrico IV di Francia ......................................................................................................................... 46 Biografia di Enrico IV ................................................................................................................. 46 Oroscopo di Enrico IV * .............................................................................................................. 60 Enrico IV: analisi grafologica di P. Moretti .............................................................................. 62 Gandhi ............................................................................................................................................... 64 Gandhi: biografia ......................................................................................................................... 64 Gandhi: oroscopo ......................................................................................................................... 76 Gandhi: analisi grafologica del Moretti. .................................................................................... 79 Sezione Seconda Appunti Biografici e Oroscopo di cinque Grandi Personalità ........................................................ 81 Churchill............................................................................................................................................ 83 Appunti biografici su Chrchill .................................................................................................... 83 Oroscopo di Churchill ................................................................................................................. 86 De Gaulle ........................................................................................................................................... 88 Appunti biografici su De Gaulle ................................................................................................. 88 Oroscopo di De Gaulle ................................................................................................................. 91 Francisco Franco .............................................................................................................................. 93 Appunti biografici su Francisco Franco .................................................................................... 93 Oroscopo di Franco ...................................................................................................................... 95 Hitler .................................................................................................................................................. 98 Appunti biografici su Hitler ........................................................................................................ 98 Oroscopo di Hitler...................................................................................................................... 101 Hitler: analisi grafologica di P.Moretti ................................................................................... 103 Lenin ................................................................................................................................................ 104 Appunti biografici su Lenin ...................................................................................................... 104 Oroscopo di Lenin ...................................................................................................................... 107 Roosvelt ............................................................................................................................................ 109 Appunti biografici su Roosevelt ................................................................................................ 109 Oroscopo di Roosevelt ............................................................................................................... 111 Sezione terza Oroscopo e analisi grafologica di sedici grandi personalità ......................................................... 115 Mussolini ......................................................................................................................................... 117 Oroscopo di Mussolini ............................................................................................................... 117 Mussolini: analisi grafologica di P. Moretti............................................................................. 119 Oroscopo di Cavour ................................................................................................................... 120 Cavour : analisi grafologica di P. Moretti. ............................................................................ 121 Oroscopo di Carlo Alberto ....................................................................................................... 122 Carlo Alberto : analisi grafologica di P. Moretti .................................................................... 123 Garibaldi .......................................................................................................................................... 124 Oroscopo di Garibaldi ............................................................................................................... 124 Garibaldi : analisi grafologica di P.Moretti............................................................................. 125 Oroscopo di Pio IX ..................................................................................................................... 127 Pio IX : analisi grafologica di P.Moretti .................................................................................. 128 Richelieu .......................................................................................................................................... 129 Oroscopo di Richelieu * ............................................................................................................. 129 Richelieu : analisi grafologica di P.Moretti ............................................................................. 130 Oroscopo di Robespierre * ........................................................................................................ 131 Robespierre : analisi grafologica di P. Moretti ....................................................................... 133 Oroscopo di Luigi XIV * ........................................................................................................... 134 Luigi XIV : analisi grafologica di P.Moretti ............................................................................ 136 Oroscopo di Luigi XVI* ............................................................................................................ 137 Luigi XVI : analisi grafologica di P. Moretti ........................................................................... 139 Napoleone I ..................................................................................................................................... 140 Oroscopo di Napoleone .............................................................................................................. 140 Napoleone I : analisi grafologica di P. Moretti ........................................................................ 141 Napoleone III .................................................................................................................................. 143 Oroscopo di Napoleone III ........................................................................................................ 143 Napoleone III: analisi grafologica di P. Moretti...................................................................... 144 Oroscopo di Lucrezia Borgia .................................................................................................... 146 Lucrezia Borgia : analisi grafologica di P. Moretti................................................................. 147 Oroscopo di Elisabetta I ............................................................................................................ 149 Elisabetta I d’Inghilterra : analisi grafologica di P. Moretti ................................................. 149 Calvino ............................................................................................................................................. 151 Calvino: oroscopo ....................................................................................................................... 151 Calvino : analisi grafologica . .................................................................................................... 151 Lutero............................................................................................................................................... 153 Lutero: oroscopo ........................................................................................................................ 153 Lutero: analisi grafologica. ....................................................................................................... 154 Pascal: oroscopo ......................................................................................................................... 156 Pascal: analisi grafologica. ........................................................................................................ 157 Avvertenze - Per non tutte le “personalità” siamo riusciti a scrivere la biografia : quelle indicate nella terza “sezione” dell’indice ne mancano totalmente e per quelle indicate nella seconda “sezione”( sempre dell’indice ) ci siamo limitati a telegrafici “appunti” sulla loro vita. Inoltre per non tutte le “personalità” siamo riusciti a riportare un’analisi grafologica : ne mancano tutte le “personalità” indicate nella seconda sezione , salvo quella di Hitler . Se questo libro incontrerà il favore del pubblico alla prossima edizione si cercherà di colmare le lacune . - Per le analisi grafologiche ci siamo fatti guidare dai bei libri di Padre Moretti , I grandi dalla scrittura , I santi dalla scrittura . A Padre Moretti abbiamo ritenuto di far riferimento , non solo perché si tratta di una riconosciuta autorità in campo grafologico , ma anche perché le sue “analisi” hanno questo di particolare : che , di massima , sono state da Lui elaborate , sapendo , sì , naturalmente , che la grafia sottoposta al suo esame era di un “ grande” , ma ignorando la sua precisa identità : ciò viene a costituire una garanzia che il grafologo non si è lasciato condizionare da quei pregiudizi circa una data personalità che gli storici inconsapevolmente o maliziosamente fanno nascere nel pubblico . - Gli oroscopi di Luigi XIV , Luigi XVI , Enrico IV, Richelieu , Robespierre sono stati da noi tratti dal bel libro del Barbault , Trattato pratico di astrologia ( editore , Astrolabio ). Infatti alla fine di questo libro l’Autore dà numerosi esempi di interpretazione di un tema natale , con riferimento a importanti uomini politici della Francia , dimostrando, non solo la sua riconosciuta competenza in materia astrologica , ma una insospettata conoscenza della storia e degli aspetti intimi della vita dei grandi protagonisti della vita politica francese . Ne risulta una lettura interessantissima . - Quando il lettore nel contesto di un’analisi astrologica troverà citate parole tra virgolette senza indicazione del loro autore, sappia che deve riferirle al Sementovsky Kurilo. Infatti come base delle nostre ricostruzioni in chiave astrologica delle varie “personalità” noi abbiamo preso le interpretazioni che il grande astrologo russo dà ( naturalmente in via generale e astratta senza riferimento particolare alla personalità da noi analizzata ) dei vari “aspetti” ed elementi che possono comporre una carta del cielo. - Eventuali critiche e suggerimenti sono graditi e possono essere inviati a quegli stessi indirizzi indicati per la corrispondenza epistolare nel sito de La Enciclopedia del pratico e del praticante” ( www.praticadiritto.it) di cui chi scrive è direttore . Luigi Maria Sanguineti Sezione Prima Biografia, Oroscopo, Analisi Grafologica di quattro Grandi Personalità Carlo V Biografia di Carlo V Carlo V è , nell’era moderna, uno degli ultimi governanti europei capace di ispirare a un ideale sovranazionale la sua politica: egli non lotta , “pour la grandeur” del proprio casato e del proprio paese, come faranno i re francesi, suoi avversari ; ma “para desviar grandes males de nuestra religion cristiana y para la impresa contra las infedeles”. Ha quindi quasi il valore di un simbolo il fatto che la sua nascita sia avvenuta (il 24 febbraio 1500) a Gand , nelle Fiandre : quindi nell’ambito di quello Stato borgognone che, come poi sarà anche per l’impero austriaco , abbracciava e obbligava a convivere in pace popolazioni diverse per etnia e lingua. E, ancora, sembra rivestire un significato simbolico (sempre della sua universalità ), il fatto che egli fosse un “sangue misto” , un sangue arricchito dagli apporti di ascendenti di etnia e lingua diverse : alcuni tedeschi ( il nonno e il bisnonno ), altri borgognoni ( il padre e la nonna paterna ), altri ancora spagnoli (la madre e i due nonni materni ). xxxxxxxxxxxxxxxxx Il bisnonno paterno di Carlo, era Federico III ( 1440 – 1493 ). Apparteneva, Federico, alla stirpe degli Absburgo : una stirpe gloriosa che aveva le sue radici in Svevia , nell’alto Reno , e che , grazie all’abilità e all’energia di un suo esponente , Rodolfo (1273 – 1291), si era impossessata dell’Austria e della Stiria e aveva ottenuta la dignità imperiale . Dignità che per qualche tempo aveva persa ; ma che a lei era tornata grazie all’abile politica di Federico , il bisnonno di Carlo. Il quale, non fu solo il restauratore della potenza absburgica, ma anche l’iniziatore e, se vogliamo, l’ideatore , di quella politica , così caratteristica degli Absburgo , che mirava a realizzare l’ingrandimento del Casato , non tramite delle guerre , ma dei vantaggiosi matrimoni : politica che verrà scolpita nel noto epigramma : “ Bella gerant alii , tu , felix Austria nube : nam quae Mars aliis , dat tibi regna Venus” (“Gli altri facciano pure le guerre, tu, Austria felice, fa dei matrimoni : poiché quei regni che Marte procura agli altri , a te Venere li offre”). Esempio preclaro di tale politica fu il matrimonio , combinato da Federico , tra il suo figlio ed erede Massimiliano e Maria di Borgogna . Che , a sua volta , era figlia ed erede di Carlo il Temerario , signore della Borgogna ; cioè delle terre più progredite e opulente dell’Occidente di allora : nei loro porti e nelle loro città s’incontravano le correnti commerciali del Sud e del Nord Europa creando una ricchezza smisurata , che si accompagnava ad uno stile di vita estremamente gaudente , raffinato e colto. Maria ( la nonna di Carlo ) era una giovane bella e gentile . E fa pensare che fosse anche molto religiosa , o almeno molto pudica , il fatto stesso che alcuni storici possano a un suo eccesso di pudicizia attribuire la sua morte : caduta da cavallo durante una caccia e così feritasi a una gamba , per non denudarla davanti ad occhi maschili , avrebbe rifiutato di curarsi : la ferita si sarebbe così infettata degenerando in incurabile cancrena. Il matrimonio di Maria e di Massimiliano , pur essendo dettato dalla politica, risultò felice ed armonioso . I due giovani ereditieri si piacquero subito , formarono una famiglia molto unita ed ebbero tre figli ; di cui però solo due sopravvissero , Filippo ( il padre di Carlo ) e Margherita . Ma di questi diremo dopo . Ora siamo debitori di almeno alcuni cenni sulla personalità di Massimiliano ( il nonno di Carlo ) . Massimiliano , capelli biondicci , occhi neri attraversati da lampi di furbizia , aveva un carattere energico e coraggioso , che si scontrava però con una natura di sognatore e di idealista : egli si vedeva , nelle vesti di un nuovo Carlomagno , restaurare l’antico romano impero . Era raffinato e colto : si racconta che una volta si chinasse per raccogliere il pennello caduto al grande pittore Albrecht Durer e che , letta nel viso dei cortigiani la disapprovazione , si giustificasse : “Io sono il re della terra , ma Durer è un re dello spirito : che c’è di strano se gli rendo omaggio ? ” ( un aneddoto simile , si badi , viene raccontato anche per Carlo V e il “divino” Tiziano : ciò senza dubbio può far pensare che entrambi i racconti siano falsi , non però che sia falso l’amore per l’arte dei due principi , che rendeva tali racconti verosimili). Massimiliano era molto prodigo e pertanto sempre a corto di denaro ( così come sempre a corto di denaro sarà poi suo nipote – che però non sarà , come lui , prodigo , ma avaro ) ; e al padre Federico , che lo rimproverava per le sue folli spese , si racconta rispondesse con la frase : “Io governo gli uomini , non l’oro” . Si dovette però accorgere presto che , per governare gli uomini, ci vuole anche l’oro . E , in effetti, per mancanza di questo , subì parecchi insuccessi . Al suo attivo , però, questo simpatico principe, segnò due realizzazioni . La prima, fu la creazione del corpo dei lanzichenecchi . Questi erano milizie addestrate a combattere come gli svizzeri – cioè in possenti quadrati ( di novanta metri di larghezza e composti da settanta file di soldati armati di alabarde e picche ) che risultavano inespugnabili ( fino a quando l’artiglieria non poté scompaginare le loro file ) . Al contrario degli svizzeri, però, tali milizie (secondo l’idealista loro creatore ben presto smentito dalla realtà ) avrebbero dovuto combattere, non per i soldi, ma per il Sacro Romano Impero ( a cui in effetti, prendendo servizio, prestavano giuramento ) . La seconda realizzazione ( che rese attivo il conto di Massimiliano, nonostante le sue numerose sconfitte ) fu lo sposalizio del figlio Filippo con Giovanna , la figlia ed erede dei potenti sovrani di Spagna , Isabella e Ferdinando . xxxxxxxxxxxxxxxxx Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, gli ascendenti di Carlo in linea materna, furono i costruttori dell’unità e della grandezza spagnola . Isabella di Castiglia era energica, attiva, abile e coraggiosa . Al contrario, il fratello Enrico IV, con la sua incompetenza e con gli sprechi per mantenere i suoi favoriti, aveva condotto il regno di Castiglia alla rovina , così da meritarsi lo spregiativo titolo di Enrico l’impotente . Di conseguenza, quando egli volle lasciare in eredità il trono a Juana, ch’egli chiamava sua figlia, i nobili, schernendolo, negarono la sua paternità e la sua virilità e lo costrinsero a nominare come suo successore la sorella Isabella . La legittimità di questa nomina era stata però, da Juana, contestata , e Isabella era stata costretta a intraprendere una dura lotta per far valere i suoi diritti al trono : era stata esiliata, imprigionata, persino sospettata di veneficio ; aveva reagito cercando e ottenendo l’aiuto del Papa e del clero, facendo appello alla lealtà e al senso di giustizia della parte migliore del suo popolo . Cercata e corteggiata da Alfonso di Portogallo ( che poi finì per sposare Juana ) e da Carlo di Francia, duca di Berry, aveva saputo scegliere per marito, con occhio sicuro e sagace, l’uomo che, grazie alla sua palese abilità e ambizione, l’avrebbe aiutata a conquistare il trono : suo cugino, Ferdinando d’Aragona, . E questi, infatti, prima, condusse lei e i suoi partigiani a una risolutiva vittoria ( a Toro ) sull’esercito di Juana e del suo alleato, il re del Portogallo; e, poi, cooperò con lei nel restaurare in Castiglia la sicurezza della vita e della proprietà, nell’eliminare il brigantaggio, nel piegare la resistenza dei nobili e nella riconquista dei territori occupati dagli “infedeli” . Nulla era più importante per Isabella di questa “riconquista”, costosissima in sangue e denari, ma necessaria per restituire alla Spagna l’unità politica e religiosa . Consapevole che essere re “non è solo potere, ma soprattutto dovere”, e convinta che “essere fedeli, vuol dire anche essere dove sta la tua gente : non altrove”, rinunciò a stare al fianco del marito, che pure amava moltissimo e – mentre questi era impegnato a guerreggiare in altri fronti con i Mori, oppure sui Pirenei per difendere dai francesi i confini della sua Aragona – girava da sola per tutto il suo regno per rassicurare con la sua presenza i deboli e i timidi e per intimorire i prepotenti . In sella a un cavallo bianco, essa piombava tra le truppe impugnando con una mano le redini e con l’altra lo stendardo reale sul quale lei stessa aveva ricamato in oro il motto “Ave Maria” . Figura imperiosa, terrorizzante . La “santa” la chiamavano , e ancora viveva . E, se non una “santa”, certo era una madre per il suo popolo e i suoi soldati : grazie a lei e alle sue capacità organizzative questi sapevano di poter contare su abiti leggeri, quando era estate, su giubbe e scarpe pesanti, durante l’inverno ; sapevano anche che, se feriti, avrebbero trovato cure e ristoro negli “ospedali della regina” – gli ospedali da campo, allestiti sotto tende facilmente spostabili, che , assoluta novità per il suo tempo, lei aveva ideato e attuato . Isabella, innamorata com’era del marito, certamente soffrì per la sua esuberanza, che lo portava a ripetute infedeltà . All’inizio si dimostrò anche gelosa, però alla fine si rassegnò, molto filosoficamente dicendo che, in fondo, quel che importava, per rendere stabile e felice un matrimonio, era che almeno la moglie fosse fedele . E lei lo fu ; e tanto teneva alla sua reputazione di sposa onesta che dormiva sempre insieme ai suoi figli per allontanare il sospetto che il posto del marito assente fosse da altri occupato . Nonostante le infedeltà di Ferdinando, l’unione matrimoniale tra il re di Aragona e la regina di Castiglia fu, tra quelle dei regnanti che la storia conosce, una delle più felici e riuscite, sia sul piano umano che politico ; e questo perché i caratteri di Isabella e di Ferdinando si integravano perfettamente. La calda dolcezza della regina faceva sopportare il temperamento freddo e riservato del re, la generosità di lei compensava l’avarizia di lui, il leale candore della donna trovava una difesa nella spregiudicata astuzia dell’uomo ( “Il re di Francia - diceva questi torvamente – si lamenta che io l’abbia ingannato due volte . Mente, lo sciocco ; io l’ho ingannato dieci volte e anche di più” – e del resto non cercavano tutti gli altri governanti di ingannarlo e di truffare la Spagna ?! ) . Ma oltre a tali (utili) diversità, i due sposi avevano parecchie doti in comune . Entrambi erano frugali, fermi nelle avversità, moderati nella prosperità, entrambi sapevano perseguire fini lungimiranti con flessibile tenacia e con sistemi prudenti . Entrambi, infine, furono, della religione, rispettosissimi e per essa combatterono , poco importa se per intima convinzione, com’è certamente il caso, di Isabella, o per calcolo politico, com’è probabilmente il caso di Ferdinando. Quel che veramente conta che questi due grandi sovrani seppero, facendo leva sulla fede del loro popolo trasformare la Spagna, da un miscuglio di frammenti impotenti, ad una unità e ad una potenza che, dopo una generazione, la resero (col nipote e il pronipote ) padrona d’Europa. xxxxxxx Il matrimonio dei due genitori di Carlo V, Filippo (figlio di Massimiliano d’Absburgo e di Maria di Borgogna) e Giovanna (figlia di Isabella di Castiglia e di Ferdinando d’Aragona )fu dettato da ragioni di alta politica : sia la Spagna che la Borgogna traevano utili dalla loro amicizia e cooperazione (forse che le donne borgognone non filavano la lana spagnola ?! ) . E tuttavia i due giovani, appena si videro, si piacquero ; e si dice che il loro desiderio di unione fosse così ardente che essi, ricevuta una frettolosa benedizione, sparirono per ricomparire, solo due giorni e due notti dopo, per le nozze ufficiali . Certamente per Giovanna, quello verso il marito fu l’unico e totale amore della sua vita (un amore estremamente sensuale e passionale, se un frate, mandato dalla madre, alla Corte di Borgogna per accertarsi del reale stato dei rapporti tra la figlia e il genero, poteva di quella, senza mezzi termini, dire : “La principessa è un’anguilla insaziabile, lasciva” ) . Però lo stesso non può dirsi per Filippo, che invece non lasciò passare molto tempo che prese a concedersi delle avventure extra-coniugali : e infatti egli era un giovane estroverso, esuberante, la cui naturale sensualità veniva favorita da ministri (peraltro ottimi ) a cui comodava un principe che, perso dietro le gonnelle, non interferisse troppo nel loro lavoro ( e anche il titolo di Filippo il Bello , con cui la storia lo conosce, sembra dovuto, più ad una astuta adulazione dei ministri, che ad una reale bellezza del principe, se è vero che questi era più basso della moglie e mancava di parecchi denti ) . Giovanna – meno saggia o più innamorata della madre Isabella – in preda ad una divorante gelosia, si ribellò alle infedeltà del marito con atti eccessivi, che passarono decisamente la misura durante una festa di Corte . Durante questa festa, avendo Giovanna notato che la donna, indicatele come amante del marito, si era nascosta in seno una lettera, con un balzo le saltò addosso per impossessarsene pensando di trovarvi la prova dell’adulterio . E, non essendoci riuscita, aveva, con una forbice da lei tenuta nascosta nella cintura, tagliuzzato il viso della rivale ( ma, secondo altri cronisti, si sarebbe limitata a tagliare alla rivale delle ciocche di capelli ) . L’impressione che il gesto dissennato causò nella raffinata corte borgognona fu enorme e si ingigantirono le voci che la descrivevano come una pazza, una “loca” (Juana la loca, questo è il marchio che da allora le fu impresso e con cui passò alla storia ) . La “pazzia” di Giovanna (fosse essa vera pazzia o un semplice squilibrio della personalità causato da una troppa intensa gelosia ) si accentuò con la morte dell’adorato marito . Questa avvenne durante una visita di Filippo e di Giovanna in Spagna – visita seguita al decesso di Isabella e mirante a consolidare su questo Paese un potere ( di Giovanna direttamente, di Filippo indirettamente) insidiato da più parti. A Burgos, dopo una festa prolungatasi nella notte, Filippo aveva trascinata la compagnia all’aperto e iniziata una serrata partita al pallone con un paggio . Al suo termine, la camicia e i capelli fradici di sudore, si era bevuta una caraffa di acqua gelata. Era il 14 Settembre 1506, il 25 Settembre era morto . E – anche se non mancò chi parlò di un suo avvelenamento, additando il fatto che il primo coppiere di corte, incaricato di assaggiare tutte le vivande di Filippo, stava dimagrendo a vista d’occhio e assumendo rapidamente l’aspetto di un moribondo – la causa più evidente della morte del principe sembra essere stata la sua stessa imprudenza . Comunque sia, quando al termine dell’angosciante malattia del marito, ch’essa aveva con rara abnegazione assistito, il medico annunciò a Giovanna l’avvenuto decesso, questa prese a comportarsi nel modo più strano : si sdraiò accanto al cadavere del marito, accarezzandolo appassionatamente, giurando che era ancora vivo, che la sua morte era solo apparente e “soffiando sulle sue labbra gelide ancora convinta di potergli dare la vita” ( sembra, infatti, che alcune fantesche moresche, che la servivano, l’avessero convinta che il marito era stato colto solo da una “morte apparente” , da cui si sarebbe risvegliato ) . Né le stranezze di Giovanna qui finirono . Il primo Novembre, quindi trentasei giorni dopo la morte del marito, essa aveva ordinato di riaprirne il feretro . Era seguito uno spettacolo raccapricciante : Giovanna, mentre le guardie che l’accompagnavano non riuscivano a nascondere l’orrore e il disgusto, si era chinata sul cadavere ormai in decomposizione, secondo alcuni per baciarlo, secondo altri per accertare, strappando freneticamente le bende che lo avvolgevano, le lesioni infertigli da chi aveva proceduto all’autopsia, secondo altri ancora per accertare che non fossero stati rubati i gioielli con esso depositati . Era stato comunque uno spettacolo terrificante , che aveva colpita l’immaginazione del pubblico e convinto i più della pazzia della povera sovrana . La quale dopo non molto verrà rinchiusa in una specie di fortezza e lì gelosamente e severamente custodita . Non mancherà, però, né durante la sua vita né dopo la sua morte, chi negherà l’effettività della sua pazzia e attribuirà il suo internamento all’avidità di potere, di chi trovava in lei un ostacolo all’impossessamento di una corona, che a lei spettava . Ed è un fatto che, le sue decisioni in materia politica, furono sempre improntate a buon senso ( e a tutela dell’indipendenza castigliana dagli attentati, che le venivano dal padre aragonese o dal marito borgognone ! ) , e che, durante la rivolta delle Comunitades , ebbe la forza di volontà e la saggezza di non farsi strumentalizzare, dai ribelli che l’avevano “liberata” , contro il figlio Carlo . xxxxxxx Le limitazioni della libertà a cui fu sottoposta la madre ( creduta, a torto o a ragione, pazza ) e la morte prematura del padre, resero praticamente orfani (di entrambi i genitori ) in tenerissima età Carlo e i suoi fratelli (che erano cinque e precisamente : Eleonora, Isabella, Maria, Ferdinando e Caterina ) . Pertanto essi (eccezion fatta per Ferdinando e Caterina, che furono allevati in Spagna) vennero affidati alla tutela della zia Margherita d’Austria, governatrice dei Paesi Bassi. Questa, una delle più incantevoli protagoniste di quell’età d’oro che fu il cinquecento europeo, nel 1506, l’anno in cui ricevette in cura i nipoti, aveva ventisei anni . Con i piccoli, di cui accettava la responsabilità dell’educazione, era legata da un doppio vincolo, di parentela e di affinità, essendo, non solo sorella di Filippo, loro padre, ma anche vedova di don Juan, un loro zio materno. E infatti l’imperatore Massimiliano, sempre col proposito di rinsaldare i legami tra Borgogna e Spagna, aveva fatto sposare i propri figli, Filippo e Margherita, l’uno alla figlia e l’altra al figlio di Isabella di Castiglia e di Ferdinando d’Aragona . Era però destino che i rampolli delle due Casate si amassero e piacessero….troppo. Infatti, così come Giovanna era stata presa da tale violenta passione per Filippo da diventare pazza ( o almeno tanto squilibrata da essere ritenuta pazza ), così suo fratello, don Juan, trovò tanto stupenda e desiderabile la moglie…da morirne (per consunzione dovuta ad abusi sessuali ) . Dopo questo matrimonio finito così tragicamente, Margherita si era nuovamente sposata, questa volta col duca di Savoia, Filiberto . Quello alla corte dei Savoia fu per la giovane principessa il periodo più pieno e felice della sua vita : viveva in una corte raffinata con un marito che l’adorava . Purtroppo fu un periodo destinato a durare poco, in quanto anche il secondo marito le fu rapito prematuramente dalla morte . Quando ciò accadde Margherita aveva ventiquattro anni e da nessuno dei due matrimoni contratti aveva avuto figli . Sia il padre Massimiliano che il fratello Filippo fecero pressioni perché lei si sposasse una terza volta ; ma lei fermamente rifiutò . Fu allora nominata governatrice dei Paesi Bassi e seppe ricoprire tale ruolo splendidamente ( perché donna di notevole levatura intellettuale, poetessa e scrittrice apprezzabile, protesse le lettere e le arti ) e fermamente (perché all’occorrenza sapeva severamente punire i disobbedienti e i devianti ) . Questa intellettuale raffinata, questa governante energica e severa, si rivelò, per i bambini regali avuti in tutela, una madre saggia e amorevole . E infatti come a una madre a lei Carlo e si suoi fratelli si rivolgevano, chiamandola curiosamente “signora zia e buona madre” . Carlo ( e i suoi fratelli ), nonostante le disgrazie familiari, ebbero dunque un’infanzia felice, in un’atmosfera di serena letizia creata dall’amorevole tutrice e in un ambiente ( quello della corte dei Paesi Bassi ) che era uno dei più colti, eleganti e raffinati di Europa ; e anche dei più gioiosi, dato che in esso le feste si susseguivano alle escursioni, alle cacce, ai tornei. All’educazione di Carlo provvidero, scelti dalla saggia zia, uomini di primordine . Tra di essi vanno ricordati, Adriano di Utrech ( che diventerà Papa col nome di Adriano VI ) : un grande teologo, ma di carattere gioviale e amabile, un animo fine, che ebbe grande influenza nel determinare la forte religiosità di Carlo ; e, soprattutto, Guillaume de Croy, un raffinato gentiluomo borgognone, cavaliere del Toson d’Oro, dimostratosi valoroso combattente in guerra e abile ed avveduto politico nei delicati incarichi che il suo re gli aveva affidato . Egli seppe riscuotere l’assoluta confidenza del suo discepolo ( tanto da condividere con lui la camera da letto ) e la sua incondizionata ammirazione ( che si conserverà inalterata negli anni : Carlo, anche da imperatore, lo volle presso di sé come uno dei più ascoltati consiglieri ) . Carlo non amava molto lo studio ; ma (con gran gioia del nonno Massimiliano, che condivideva il disprezzo della nobiltà di allora per gli uomini di lettere ) ad esso preferiva gli esercizi militari in palestra o all’aria aperta : presto imparò a torneare, a rompere lance senza cadere da cavallo e a tirare di scherma . Divenne un cavaliere superbo ( e tanto apprezzato che, quando ascese al trono, gli Spagnoli si lamentarono di essere così privati del loro migliore ufficiale di cavalleria) . Peraltro De Croy ebbe anche cura di iniziare il suo pupillo agli affari di governo : appena decenne Carlo doveva vedere tutte le comunicazioni che giungevano dalle province e discutere col suo aio i provvedimenti che, in base ad esse, sarebbe stato più opportuno prendere . L’educazione di chi era destinato a governare popoli di culture diverse, avrebbe dovuto curare particolarmente l’insegnamento delle lingue ; che invece fu trascurato . Carlo parlava perfettamente solo il francese (che era la lingua in uso nella corte borgognona ) : solo col tempo e in età avanzata riuscì ad esprimersi bene in spagnolo; l’italiano, l’inglese, il tedesco, li parlava, sì, ma stentatamente (ma non tanto stentatamente da non permettergli di sostenere una conversazione, se è vero che, divenuto imperatore, celiando poteva dire : “Io parlo in italiano con gli ambasciatori, in francese con le donne, in tedesco con i soldati, in inglese con i cavalli, in spagnolo con Dio” ) . Comunque Carlo seppe rimediare alle sue lacune culturali con la cortesia, il tratto aristocratico e un’immensa conoscenza degli uomini . L’ambasciatore veneziano ebbe a dire che l’imperatore si imponeva ai Fiamminghi per la bonomia, agli Italiani per l’acutezza dello spirito, agli Spagnoli per la solennità e il sobrio splendore con cui governava. xxxxxx Ma per Carlo il tempo dei divertimenti e del noviziato si conclude presto : nel 1515 ( a quindici anni cioè ) viene sottratto alla tutela della zia Margherita e dichiarato maggiorenne. Nel 1516, in seguito alla morte del nonno materno Ferdinando, assume (mentre è ancora in Borgogna ) il titolo di re di Castiglia e di Aragona . Venti mesi dopo, nel settembre 1517, insieme alla sorella Eleonora, che va sposa al re del Portogallo, e con quaranta navi e un seguito che non smentisce il tradizionale splendore della corte borgognona, sbarca in terra spagnola . La prima visita che i due fratelli fanno, è alla madre Giovanna . E’ una visita estremamente formale e imbarazzata, in cui il grande assente è l’affetto. Nessun abbraccio : quando Carlo ed Eleonora ( elegantissimi ) sono ammessi ad entrare nella stanza ( disadorna ) della madre, avanzano verso di lei ripetendo per ben tre volte una profonda riverenza : sulla soglia, a metà della stanza, ai suoi piedi . Giovanna tende loro la mano, che loro baciano. Poi, alla presenza della scorta, inizia un impacciato dialogo : Giovanna fa molte domande ( in perfetto francese ) , Carlo, mentre la sorella in silenzio studia la madre, con rispetto le risponde. Dopo un po’ la madre, fingendo premura ma in realtà volendosi togliere da una situazione imbarazzante, li licenzia “perché voi dovete essere molto stanchi, il viaggio è stato lunghissimo” . L’incontro è finito . Carlo ripeterà la visita altre volte . Nessuno sa cosa madre e figlio in quelle occasioni si dissero, perché Carlo volle che gli estranei fossero rigorosamente esclusi . Si convinse egli, in seguito a tali incontri, della pazzia della madre ? Certamente, si : egli era senza dubbio una persona profondamente religiosa e onesta : mai avrebbe usurpato il trono spettante alla madre, mai l’avrebbe tenuta senza ragione segregata . Però alcuni storici ( fautori della tesi della sanità mentale di Giovanna ) sostengono che Carlo credette alla pazzia della madre perché voleva credervi . E voleva credervi perché, l’assunzione al trono della madre, avrebbe scompaginato il suo grandioso progetto di restaurazione di un impero universale . Comunque sia, Carlo dispose che la segregazione della madre continuasse ; solo sostituendo il precedente custode con un altro, che avrebbe dovuto garantire alla reclusa un migliore trattamento. A quali rigori, però, giungesse la detenzione di Giovanna anche col nuovo “custode”, risulta da una lettera che questi scrive a Carlo l’11 ottobre 1527 ; vi si legge : “Se Vostra Maestà ordina che la Sua Altezza sia trattata con riguardo, Vostra maestà agisce come un buon figlio . Deve tuttavia convenirsi che io nella mia qualità di vassallo debba fare ciò che è utile a Sua Altezza” . E ciò che il “pietoso” custode ritiene “utile a Sua Altezza” è la tortura ( più precisamente la cuerda : una tortura in cui la vittima veniva appesa per le braccia con dei pesi ai piedi ) : “Niente le farebbe tanto bene quanto la tortura e si renderebbe servizio a Dio e a Lei applicandogliela” . La reclusione di Giovanna ebbe una breve interruzione nel 1520, in occasione della rivolta dei comuneros . Se infatti è vero che Paesi Bassi e Spagna furono i paesi più amati da Carlo, è anche vero che l’amore tra questi e i suoi sudditi spagnoli non fu “a prima vista”. Tutt’altro : nei primi anni Carlo stentò ad assuefarsi al rigore e alla severità spagnola e rimpianse spesso la gaiezza e lo splendore borgognone ; e, da parte loro, gli Spagnoli rimpiansero il governo di Ferdinando e di Isabella e lamentarono che i Fiamminghi, calati numerosi in terra iberica al seguito di Carlo, pensavano solo ad arricchirsi alle loro spalle ( e in effetti i Fiamminghi parlavano con sprezzo degli Spagnoli come dei “loro indiani” ) . Da tale (iniziale ) incomprensione scaturì una rivolta mirante a ridare la corona a Giovanna, che si sosteneva essere mentalmente sana e quindi illegittimamente detenuta . Quando però i comuneros ribelli, impadronitisi della prigione di Giovanna, le si presentarono innanzi e le chiesero di regnare, essa fermamente dichiarò : “ Che nessuno provi a creare malintesi tra me e mio figlio . Ciò che mi appartiene è suo ed egli avrà cura del bene del regno” . Ed è triste pensare che tale sua generosità materna fu ricompensata, una volta cessata la rivolta, con la prosecuzione della sua detenzione . xxxxxxx La donna più importante di Carlo fu sua moglie, Isabella del Portogallo . La sposò nel 1526 ; e fu quello, benché dettato dalla politica, un felicissimo matrimonio d’amore . A lui, la sposa apparve essere la quintessenza della femminilità, della delicatezza, della grazia . A Tiziano, il suo pittore prediletto, a cui aveva dato commissione di ritrarla, raccomandò di far trasparire, nei lineamenti e nel portamento dell’imperatrice, “la somma di ogni distinzione”. A lei, Carlo sembrò incarnare le più alte qualità del cavaliere e del gentiluomo, la nobiltà dell’animo e la fierezza ombrosa dell’hidalgo spagnolo . Il segreto della loro felicità coniugale forse va trovato nella diversità dei loro caratteri, che però si compensavano : l’uomo, ambizioso, taciturno, spesso preda del malumore e dell’ira, trovò quiete e appagamento nella dolcezza della donna . In comune avevano un forte sentimento religioso : prima di consumare la loro prima notte di nozze vollero entrambi ascoltare un’altra volta la Santa Messa. Isabella conquistò, non solo l’amore, ma anche la fiducia del suo imperiale consorte e ne divenne la più fidata collaboratrice : a lei Carlo sapeva di poter tranquillamente confidare i più gelosi segreti di Stato . Quando doveva allontanarsi dalla Spagna, era a lei che affidava la luogotenenza del regno ; e lei sempre seppe svolgere le sue funzioni con saggezza e abilità . Del resto la stima di Carlo era condivisa . Quando Margherita, sua zia, chiamata a reggere i Paesi Bassi, necessitò di chi potesse mediare tra lei e i suoi sudditi, fu a Isabella che si rivolse . La coppia imperiale ebbe cinque figli, dei quali solo tre sopravvissero : Filippo ( che succederà al padre col titolo di Filippo II ) , Maria e Juana . Nel dare alla luce il sesto figlio ( destinato a morire subito dopo la nascita ) Isabella rese la sua anima a quel Dio in cui tanto confidava . La sua morte fu per Carlo un durissimo colpo . Egli rimase inginocchiato per lunghe ore davanti al letto su cui giacevano le spoglie mortali della moglie amatissima . Nei giorni seguenti si ritirò in un convento dove ogni giorno, alzandosi prestissimo, assisteva a una messa di suffragio . Solo il senso del dovere, la necessità di presiedere alla Dieta di Ratisbona, lo fecero rientrare nella vita mondana . Ma se Isabella fu senz’altro e di gran lunga la donna più importante nella vita di Carlo, non ne fu l’unica . Al contrario, sia prima che dopo e anche durante il suo matrimonio, Carlo fu spinto dalla sua natura sensuale e sanguigna a cercare un’infinità di amanti e la sua potenza imperiale facilmente gliele procurò . Il suo vorace appetito sessuale non faceva distinzioni tra nobili e plebee . Da giovane, come certi re di Francia, usciva di notte armato da una giubba di maglia d’acciaio e di due pugnali e col seguito di due soli cavalieri, per cogliere i favori di belle popolane . Amava anche mischiarsi nelle feste popolari per insidiare le donzelle che vi partecipavano . Molte famiglie di ricchi borghesi fiamminghi si dicevano orgogliose di avere nelle loro case i bastardi dell’imperatore . Naturalmente l’età matura e la dignità imperiale lo costrinsero a sistemi meno avventurosi di ricerca dell’appagamento sessuale ; però non ridussero la sua voracità . E si racconta che, già in età avanzata, trovandosi nell’Italia del sud, al ritorno di una spedizione contro gli infedeli, ordinasse ai suoi soldati di fare incetta di ragazze, per permettergli di scegliere fra di esse la più bella con cui passare la notte . Però, al contrario di altri monarchi del suo tempo, Carlo non ebbe mai delle “favorite” e tanto meno lasciò che un’amante assumesse troppa importanza nella sua vita . Ciò non toglie che alcune liaisons venissero ad assumere anche per lui un particolare significato e che ne riconoscesse i frutti. E, tra tali frutti di illegittimi amori, vanno ricordati, Margherita, la dolce ed elegante futura duchessa di Parma e Piacenza, nata da un amore con una cameriera incontrata nell’intervallo di una battaglia ( 1521 ) a Oudenaarde sulle rive della Schelda, e don Giovanni d’Austria, il futuro vincitore della battaglia di Lepanto ( 1571 ), nato da un amore con una dama di Ratisbona . xxxxxxxxxx Il “grande” imperatore Carlo V fu schiavo, non solo del sesso, ma anche della gola : egli fu uno dei più gagliardi mangiatori di tutti i tempi . Al mattino, appena desto, si faceva servire un cappone cotto nel latte, con zucchero e forti droghe . E i restanti pasti della giornata erano proporzionati al primo . Si ritiene che tale sua voracità dipendesse anche dall’anomala disposizione della mascella, tipica degli Asburgo, che impediva ai denti inferiori e superiori di combaciare e quindi di masticare convenientemente gli alimenti e di sentirne bene il sapore . Tutto ciò spiegherebbe la grande quantità di cibo che occorreva a Carlo per sentirsi soddisfatto e lo sforzo dei cuochi di corte di trovare sempre nuove salse e nuovi intingoli, che lo rendessero apprezzato, nonostante un’imperfetta masticazione. Oltre che gran mangiatore, Carlo fu un robustissimo bevitore . Fin dal primo mattino, senza attendere l’ora dei pasti, tracannava grandi quantità di birra (che voleva ghiacciata ! ) . La sua resistenza all’alcool era invidiata anche dai suoi sudditi Borgognoni e Tedeschi ( che pur erano noti come fortissimi bevitori : l’ambasciatore veneto diceva che i tedeschi, quando non avevano voglia di bere…andavano a chiamare il medico perché convinti di essere malati ! ) . “Mai nella mia vita ho visto un bevitore di tal fatta !” esclamò ammirato un cavaliere del Toson d’Oro, dopo aver partecipato a un banchetto offerto dall’imperatore . E un cronista racconta impressionatissimo : “Ogni sorso dell’imperatore equivale a una buona pinta di vino del Reno”. Vero che un autorevole biografo di Carlo V ( D.B. Wyndham Lewis ) cerca di ridimensionare la sua voracità riportando la descrizione di un suo pranzo fatto da un gentiluomo ( di nome Sastrow ), che ebbe ad assistervi . A prescindere dalla probatività di tale descrizione nel senso voluto dal Lewis, è interessante leggerla per le informazioni che viene a dare sugli usi della corte imperiale : “Dopo aver deposte le portate sulla tavola – così ci ragguaglia il Sastrow – i paggi ne tolsero il coperchio . L’imperatore scuoteva il capo quando non desiderava un dato cibo, assentiva se gli conveniva e se ne serviva . Enormi pasticci, grosse porzioni di selvaggina, le più succulente pietanze furono servite, ma sua maestà si accontentò di un pezzo di arrosto, di una fetta di testa di vitello o di qualcosa di simile . Non vi furono scalchi e Carlo usò raramente il coltello , Cominciò a tagliare il pane in pezzi di misura sufficiente per un boccone, poi attaccò il suo piatto infilzando il coltello dove capitava, usando spesso le dita di una mano, mentre con l'altra mano teneva il piatto sotto il mento . L’imperatore mangiò tanto di buona voglia che era un vero piacere l’osservarlo . Quando aveva sete faceva segno ai doctores medicinae, ritti al suo fianco che, versato il vino, in un bicchiere di cristallo contenente circa una misura e mezza, da due ampolle d’argento, lo porgevano all’imperatore, che lo vuotava fino all’ultima goccia quasi in una sorsata, riprendendo fiato due o tre volte. Non si curava della folla che accorreva per vedere il monarca mangiare . Dopo il pranzo, che durò meno di un’ora , la tavola, le sedie ed ogni altra suppellettile vennero portate via e il salone rimase adorno soltanto dei magnifici arazzi appesi alle pareti. L’imperatore, dopo il ringraziamento a Dio, ripuliti i denti con cannule di penne e lavate le mani, si assise nel vano di una finestra, dove chiunque poté avvicinarlo per parlargli, rivolgendogli delle domande o presentandogli suppliche” . Bisogna riconoscere che la descrizione ora riportata ci presenta un Carlo V, se non temperante, almeno non smoderato ; ed è probabile che l’ingordigia di Carlo V sia stata un po’ ingigantita . Tuttavia , che tale vizio effettivamente marchiasse l’imperatore, a noi sembra obiettivamente ed inequivocabilmente denunciato dal fatto che la gotta – che com’è noto è la malattia dei ghiottoni – lo torturò a partire dal trentesimo anno con attacchi sempre più frequenti . E la gravità di questa malattia (ma anche il coraggio dell’imperatore nel sopportarla !) risulta da un dispaccio (del 1549 ) che l’ambasciatore francese mandò al suo signore . Dispaccio in cui egli riferisce come, essendo andato a trovare l’imperatore lo aveva trovato ( a causa della gotta ) con gli occhi velati, le labbra livide, i lineamenti simili a quelli di un morto, il dorso curvo, la respirazione affannosa, le gambe talmente deboli che poteva a stento trascinarsi nella camera appoggiato alla mazza . Sebbene cercasse virilmente di riderne ( “combien qu’il fasse encor parfois continuance de rire” ) e tentasse di uscire affermando di non soffrire “è evidente – conclude l’ambasciatore con malcelata soddisfazione – che è un uomo finito” . Dal momento che abbiamo finito per toccare l’argomento delle malattie di cui Carlo V soffriva, va qui detto che egli negli ultimi anni della sua vita soffrì anche di asma . Mentre invece di un’altra grave malattia, l’epilessia, di cui soffrì in gioventù, egli stranamente guarì del tutto dopo essersi sposato ( nel 1526 ) . Peraltro notevole fu lo spirito di sopportazione che Carlo V sempre dimostrò nei confronti del dolore : nel 1547, alla battaglia di Muhlberg, rimase in sella per ventun ore di fila nonostante la gotta che lo tormentava . Quanto ora abbiamo detto sull’ingordigia sessuale e gastronomica di Carlo, non deve far pensare a lui come a una specie di bruto ; ché il contrario è dimostrato, dalla sua ricettività agli influssi dell’arte, dalla sua capacità di guardare a fondo le cose e in specie l’animo umano, dal suo sottile senso dell’umorismo, e, infine, dal suo forte senso del dovere e dalla sua viva religiosità . Carlo, pur non avendo un temperamento artistico, era un più che mediocre intenditore d’arte . Nella musica aveva acquistata bastante competenza per consentirgli di individuare un plagio in una musica recentemente composta . Nella pittura sapeva apprezzare nella giusta misura la superiore maestria di un Tiziano e selezionare con gusto una collezione di quadri ( e infatti pregevole fu la collezione che di questi si portò nel suo ritiro di Yuste ). Lo faceva , però, qualcosa di più di un semplice esteta, la sua capacità di approfondire le cose e in specie l’animo umano : dote, questa, che preclaramente risulta sia dalla nutrita corrispondenza diplomatica da lui intrattenuta sia dai copiosi scritti in cui egli dà istruzioni e suggerimenti al figlio Filippo : soprattutto da questi ultimi documenti balza fuori sorprendentemente una personalità, non ristretta e bigotta, ma estremamente complessa : che vuole sottomettersi alla volontà divina, ma è anche assalita dal dubbio e dallo scetticismo, tormentata e lacerata dalle perplessità, timorosa di aver fallita la sua missione storica . Qui è il caso di aggiungere che Carlo dettò delle Memorie che, pur non essendo eccelse, si fanno apprezzare per la semplicità e la franchezza . “Non sono quali ho desiderato” scrive modestamente al figlio , “ma Dio sa che non le ho scritte per vanità” . La serietà di Carlo si rivelava anche nel modo di vestire : infatti egli ben presto rinunciò agli sgargianti abiti borgognoni e adottò le vesti estremamente semplici e dimesse, di colore nero, in uso in Spagna (nella Spagna dei suoi tempi, che non era ancora la Spagna un po’ fanfarona dei secoli successivi ) ; e alla modestia del vestire egli accompagnava un comportamento taciturno e riservato. Va qui aggiunto per completezza, che la sua serietà e capacità di approfondimento aveva il suo lato negativo in una certa sua lentezza nelle decisioni . Ma è anche vero che, una volta presa una decisione, era inflessibile e non si spostava di un millimetro nella sua attuazione . Il suo agire, così acquistava una straordinaria coerenza : se guardiamo al disegno politico da lui tracciato nei suoi quarant’anni di potere, vediamo che è sempre lineare e non rivela contraddizioni . La riservatezza di Carlo, se lo rendeva refrattario alla chiassosa e grossolana allegria ( e spesso egli fu visto chiaramente annoiarsi alle facezie dei giullari di corte ) , non gli impediva però di cogliere il lato comico e simpatico delle situazioni . Incontrando una volta per la strada un contadino spagnolo ne ascoltò divertito le pungenti invettive contro le imposte imperiali e la prolungata assenza dalla Spagna dell’imperatore ; e quando il villico, riconosciutolo, non si trattenne dal dirgli che, se avesse saputo di parlare con l’imperatore, gliene avrebbe dette ancor di più, non si adontò, ma rise di cuore trovando di suo gusto la franca semplicità del costume spagnolo, che consentiva a un qualsiasi popolano di rivolgere la parola al re che transitava, come avrebbe fatto un gentiluomo con un suo pari . E Carlo non mancava neanche di vero e proprio senso dell’humour . Avendo una volta letta, su una pietra tombale di un nobile spagnolo, la scritta : “Qui giace un uomo che non ha mai conosciuto la paura” , maliziosamente commentò : “Forse perché non aveva mai spenta la candela con le dita” . Carlo invece la paura la conosceva (aveva tra l’altro un sacro terrore dei ragni e dei topi ); però il suo radicato senso del dovere gliela faceva superare. A Ingoldstadt (1545 ) quando i luterani, tre volte superiori a lui per truppe e per artiglieria, sottoposero per otto ore a un furioso bombardamento le sue linee, egli confessò agli intimi che per la paura gli era preso un tremito nervoso ; ma riuscì a dominarsi e, apparentemente sereno, si espose al pericolo passando tra i soldati per incoraggiarli con la sua presenza ; e alle premurose raccomandazioni dei suoi ufficiali, rispose che qualcuno, dato il loro scarso numero, doveva pur aiutarli nella fatica di tenere la disciplina . Anche nell’attacco di Algeri ( 1541 ) e in quello di Metz ( 1552 ) si espose in situazioni, che comportavano per lui un serio pericolo di morte . Nella guerra di Tunisi ebbe un cavallo ferito sotto di sé e un paggio ucciso al suo fianco . Per ben due volte sfidò il re di Francia, Francesco I, a far decidere da un loro duello le controversie che li dividevano, risparmiando così sofferenze e lutti ai loro sudditi , ed entrambe le volte fu Francesco, e non lui, a mandare a monte la sfida . Nel 1547 in una situazione critica in cui rischiava la cattura da parte dell’esercito protestante, scrisse alla sorella questa lettera che rivela, col suo coraggio, le radici religiose che lo alimentavano : “Ho deciso – scrive Carlo – di mettermi in strada stanotte per i Paesi bassi . Poiché devo decidere di rischiare tra un grande disonore e un gran pericolo, scelgo il pericolo, perché allora il mio destino dipenderà dalla volontà di Dio . Ma in ogni caso preferisco morire o soffrire la prigionia piuttosto che vivere nel disonore” . Com’è lecito aspettarsi da chi trae il suo coraggio da una intensa energia morale, e non da un’ottusa insensibilità al pericolo, Carlo seppe anche dimostrarsi magnanimo . Numerosi sono gli aneddoti che testimoniano tale sua virtù . Quando stava per cominciare la prima campagna di Algeria, un moro si fece ricevere segretamente da lui per dirgli che la sua qualità di panettiere del Barbarossa lo metteva in condizione di poter agevolmente avvelenare il proprio padrone . Carlo, sdegnato, lo fece scacciare . Nel 1547, quando, dopo aver sconfitto i luterani, si recò a Wittemberg , centro della rivolta, uno del seguito gli suggerì di far esumare le spoglie di Lutero (che i seguaci delle sue dottrine facevano oggetto di una venerazione offensiva per i cattolici ) e di gettarle ai cani . “Io faccio guerra ai vivi e non ai morti” – rispose Carlo freddamente. Per Carlo la religione era un sentimento profondamente radicato, perpetuamente presente . Quando la notizia della spettacolosa vittoria di Pavia, con la cattura del re rivale, pervenne a Madrid, egli non cedette a manifestazioni di chiassosa allegria, non “brindò alla vittoria”, ma si ritirò nell’oratorio privato dove rimase un’ora assorto in preghiera . Uscitone, proibì qualsiasi celebrazione, invitando invece coloro che si congratulavano con lui a rivolgere la mente a Dio . Dopo la sfortunata spedizione di Algeri scrisse ai suoi intimi : “Bisogna render grazia al Signore di ogni cosa e sperare dalla divina bontà che, dopo un simile infortunio, ci conceda una sorte migliore”. Era anche solito dire : “Importante non è di alzarsi di primo mattino ma all’ora giusta, che però dipende sempre da Dio” . xxxxxxx Il profondo sentimento religioso, di cui abbiamo prima parlato, e il desiderio, che sempre più con l’avanzare degli anni lo aveva preso, di una vita più serena e concentrata nell’interiorità, spinsero Carlo, a 55 anni (quindi non ancora vecchio ), ad abdicare a favore del figlio Filippo e a ritirarsi a Yuste . In questa località dell’Estremadura, arroccata tra i monti, di difficile accesso, egli si era fatto costruire, accanto a un convento, una casetta ; e, nella camera a lui riservata, aveva fatta aprire una finestra da cui si poteva vedere l’altare maggiore della chiesetta del Convento e il celebrante, che elevava il Santo Sacramento nel momento culminante della Messa. Peraltro Carlo V intendeva condurre a Yuste vita ritirata, ma non monacale . E in effetti egli non si fece mancare né piaceri né comodità : lunghe file di muli carichi di cibi e di bevande di ogni genere, pesce, selvaggina, carni varie, birra e vino , giungevano periodicamente a Yuste . E come l’imperatore si faceva arrivare nel suo “rifugio” le cose buone di questo mondo, così si faceva arrivare da questo notizie che…non erano sempre buone ; e lo costringevano a intervenire negli affari politici con consigli, pareri, suggerimenti . E così nel 1557, essendo stato informato che il tesoro spagnolo era esaurito, ordinò che tutto l’oro che arrivava dalle Americhe venisse dirottato a rinsanguarlo . E nel 1558, quando gli giunse la notizia che in Castiglia, nel cuore vivo della Spagna cattolica, si era scoperto un nuovo nido di eresia, mandò alla figlia Juana questo allarmatissimo messaggio : “Se non fossi certo che Voi e i Vostri consiglieri potete distruggere questo male in germe, credo che lascerei questo luogo per occuparmene io stesso” . In buona sostanza Carlo nel convento di Yuste riuscì a portare tutto il suo corpo, ma solo metà del suo cuore : l’altra metà restò legata alle cose di questo mondo, agli affari del suo grande impero. Con tutto ciò vi era, in quel che era stato il più potente sovrano della terra, la seria e compunta volontà di prepararsi degnamente al momento in cui sarebbe comparso davanti al Re del Cielo : egli si confessava e comunicava ogni giorno e tre volte alla settimana ascoltava un sermone pronunciato da un predicatore da lui stesso scelto . E il grande momento – il momento di presentarsi al suo Creatore – venne . Il pomeriggio del 30 agosto 1558 Carlo V cena sulla terrazza di casa ; con la vista, che sempre lo affascina della Sierra e della pianura estramaduregna bruciata dal sole . Ultimata la cena chiede che gli siano portati il quadro della moglie e l’Ultimo Giudizio, del suo pittore preferito, il Tiziano. Resta a lungo a contemplarli in silenzio . Alle quattro rientra nell’appartamento : è stato preso da un terribile mal di testa . La notte non dorme e ha la febbre alta . E’ l’inizio della sua (breve ) agonia. A letto, con le mani giunte, passa i suoi ultimi giorni ascoltando delle orazioni e delle litanie da lui stesso richieste : a capo del letto ha voluto il crocifisso che l’adorata consorte aveva stretto nelle mai nell’ultima sua ora . Non vuole attorno a sé che qualche servo e chi ha il compito di dargli assistenza religiosa : alla sorella e alla figlia, accorse per vederlo, si nega . Alla sera del 20 settembre sente vicina la morte e prega i presenti di dire con lui le preghiere degli agonizzanti . Attende calmo l’ora suprema . Alle due del mattino del 21 settembre fa segno di mettergli nella mano destra un cero e nella sinistra il crocifisso che accompagnò la morte della moglie . Le sue labbra si aprono per mormorare debolmente “Ya es tiempo!” :Ora è il momento : il momento di morire . L’arcivescovo che l’assiste tiene ora davanti ai suoi occhi il crocifisso, perché in esso si concentri dimenticando ogni affetto terreno . E gli occhi del morente non se ne staccano fino a che lascia il suo corpo mortale pronunciando in un soffio, debolmente ma distintamente, le parole : “Ay, Jesuz!” . Oroscopo* di Carlo V 24.02.1500 - 03h 30m LMT - 03h 15m GMT Gand, Belgio Ascendente Capricorno, Sole in Pesci Riassumendo la situazione oroscopica generica, si può dire che Carlo Quinto appartenga al tipo Capricorno-Pesci . Il segno dell’Ascendente, il Capricorno, ha una importanza considerevole rispetto alle caratteristiche fisiche del soggetto : l’imperatore viene infatti descritto, estremamente resistente alla fatica e ai disagi : caratteristiche, queste, tipiche dei capricorniani. La natura del Capricorno si manifesta pure nel modo di affrontare e di risolvere gli essenziali problemi della vita .L’aspirazione al dominio della materia si concreta nell’imperatore in uno sforzo continuo diretto alla conquista di enormi territori e alla sottomissione delle loro popolazioni . Il Sole nei Pesci è essenzialmente significatore della personalità spirituale . Carlo Quinto continuamente si abbandonava ad esaltate speranze . L’impero ch’egli sognava, in ultima analisi avrebbe dovuto essere un mondo di bellezza e di armonia, l’opera di un artista, ma in realtà fu un’utopia . Religioso durante tutta la vita, egli finì per cadere in un misticismo cupo e introspettivo, altra ragione che gli fece cercare l’isolamento nella vita monastica . Carlo Quinto, natura artistica, religiosa e incline al misticismo, ha affermato la propria personalità a prezzo di ferro e fuoco ( Luna e Capricorno ). Non si può tuttavia dire che si trattasse di un proponimento dovuto al freddo ragionamento : senza dubbio il “cuore” prevaleva nell’imperatore sul “cervello” ; l’aspirazione a fondare un grande impero era alimentata piuttosto da una vaga visione anziché poggiare su un piano concepito e ponderato in tutti i suoi particolari ( Mercurio nei Pesci ) . Questo è confermato dalla posizione della Luna all’Ascendente . Egli infatti si trovava in certo qual modo in uno stato di entusiasmo permanente, travolgente, ma non ragionevole (Venere nei Pesci ), ed era proprio perciò soggetto al rapido mutarsi di umori, a depressioni psichiche improvvise, che solo più tardi dovevano assumere l’aspetto di insanabile disprezzo della vita ( Luna all’Ascendente ) . D’altra parte, subendo un inatteso scacco, l’imperatore rimaneva spesso disorientato, e soccombeva, sia pure per breve tempo, alla desolazione ( Giove in campo secondo ). Allo stato di perpetua esaltazione si deve aggiungere anche la fiducia quasi cieca nelle proprie possibilità e nella benevolenza della Provvidenza, tendenza, come già accennato, propria del tipo Capricorno, e che nel tema di Carlo Quinto ci si rivela in forma accentuata data la posizione di Marte nel segno del Toro . Si deve infine constatare in lui la sincera convinzione che l’affermazione del suo io lo portasse a un progressivo perfezionamento spirituale (Giove nei Pesci). Ciò nonostante egli era non di rado indeciso e solo sotto la pressione di particolari circostanze si vedeva costretto ad agire in un modo o nell’altro ( Saturno in Toro ) . L’originalità delle sue idee, ma anche la loro indole chimerica, si riflettono nella posizione dei pianeti Urano e Nettuno, rispettivamente nei segni di Aquario e di Capricorno *Oroscopo secondo l’astrologo, Enrico Runge . Le note del Runge sono tratte dal suo libro (edito da Vallecchi nel 1951 ), La rinascita dell’astrologia . Confronta, Carlo V scritto da Cesare Giardino e Marisa Paltrinieri per la collana I grandi della Storia, edita da Mondadori . Carlo V: analisi grafologica di P. Moretti All’esame di P. Moretti la personalità di Carlo V appare essere quasi “ingessata” , imprigionata nel suo ruolo di imperatore . Carlo V è tanto calato in questo ruolo , rileva dall’analisi grafologica il Moretti , che , non solo nella vita ufficiale , ma anche nella vita privata ( anche nei rapporti d’amore ! ) non sa smettere di recitare la sua “ parte” di “grande re”. L’intelligenza di Carlo V di per sé non sarebbe cattiva , il Moretti la definisce “quantitativamente sopra la media ( grafia larga di carattere ); qualitativamente con un’originalità che supera un po’ la mediocrità ( dis.Met. )” . E, inoltre, egli “potrebbe avere facoltà discriminativa” ; ma quel che guasta e impedisce a tale facoltà di adeguatamente fruttare è l’esagerato senso della sua funzione che ha chi la possiede : Carlo V , quasi trasportato “ da una sorta di mitomania” , “parla, asserisce o nega, quasi ex cathedra, a modo di sentenza” : egli sempre tende in una discussione a “imporre il suo pensiero” e “non ammette replica”; è chiaro che ai consiglieri di una personalità siffatta deve riuscire ben difficile farle comprendere gli eventuali errori in cui stesse per cadere ! Come si è detto Carlo V non smette di recitare la parte di “ gran re” neanche….a letto. Eppure – rileva il Grafologo – egli “ è un tipo che ha la tendenza non comune alla facoltà dell’intenerimento sessuale” ; “tuttavia – continua il Grafologo – anche in questo non perde della sua autorità , dalla quale sono in un certo senso assorbite tutte le sue facoltà tanto intellettuali come morali”. Il fatto è che Carlo V, nato ed educato per essere destinato al trono , si sente “realizzato” solo recitando la sua parte di re; con le parole di Moretti : “ tende a dilettarsi della sua posizione privilegiata”. E’ chiaro che se un tipo simile “dovesse cadere da tale sua posizione privilegiata – nota a mò di conclusione il Moretti – riceverebbe un gran colpo in tutte le sue facoltà” : si sentirebbe cascare il mondo addosso . Federico II di Prussia Biografia di Federico II Colui che passerà alla storia come Federico il Grande venne alla luce a Berlino in una Domenica del 1712 ( e precisamente il 24-1-1712 ) . Suo padre, Federico Gugliemo, era il secondo principe, dell’illustre e antica casata degli Hohenzollern, che poteva fregiarsi del titolo di re . A ottenerlo (dall’imperatore) era stato con sottile diplomazia il nonno ( per bene intenderci, il nonno di Federico il Grande), Federico I . Il quale, però, innamorato, come la maggior parte dei principi tedeschi del tempo, della cultura francese e volendo imitare gli splendori della corte di Versaille, aveva dissestato le finanze dello Stato con acquisti inconsulti di cose superflue (carrozze di lusso, addobbi, argenterie, diamanti…) e circondandosi di una pletora di parassiti ( cortigiani, paggi, ciambellani e – poteva mai mancare in chi voleva imitare il re sole ? – una favorita ). Tutto questo ciarpame era stato spazzato via, alla sua morte, dalla mano di ferro del padre Federico Guglielmo ( succeduto al debole nonno) : argenterie, carrozze, ornamenti, erano stati venduti per rinsanguare le finanze pubbliche ; il personale della Corte era stato ridotto ai minimi termini : a quanto era necessario per un re militare e spartano . Quale ambiva essere e quale era Federico Guglielmo ; il quale, peraltro, era una figura complessa, in quanto a indubbi difetti ( era brutale, avaro, prepotente, eccessivo mangiatore e bevitore….) sapeva unire preziose virtù : era energico, meticoloso, leale, animato da un forte senso del dovere verso il suo Casato e verso il popolo su cui era stato chiamato a regnare . Presente dappertutto, conosceva ogni villaggio del suo regno, riusciva a sapere tutto di tutti, esigeva spietatamente da ciascuno, civile, militare o funzionario, che facesse il proprio dovere ( che egli prescriveva minutamente !) reprimendo con mano terribile ogni manchevolezza . Per l’esercito aveva le cure di un padre affettuoso ; e soprattutto tra i soldati – che conosceva, si può dire, ad uno ad uno – amava vivere : era il “re sergente” . Peraltro era tutt’altro che un bellicista , solamente sapeva di vivere in un secolo di ferro e voleva poter difendere il suo regno : “La mia massima – diceva – è di non nuocere a nessuno, ma di non lasciare menomare me stesso” . Aveva sposato Sofia Dorotea di Hannover, figlia di Giorgio I, re di Inghilterra, che, continuamente incinta, gli aveva dato quattordici figli, di cui dieci erano sopravvissuti – di essi la primogenita era Guglielmina , il secondogenito , con tre anni di differenza, Federico . Sofia Dorotea, istruita, ma pettegola e vanitosa, detestava lo stile di vita militare di cui si compiaceva il consorte e sognava lo spirito e la galanteria della Corte di Francia : essa parlava così bene il francese , che un rifugiato ugonotto le aveva chiesto se capiva il tedesco . Quale simpatia poteva sussistere tra questa donna raffinata e il suo rozzo consorte, che ( memore dei disastri che aveva causato la francofilia del padre ) detestava tutto ciò ch’era francese : lingua, letteratura, arte, abbigliamento, cucina ; e il cui ideale era dormire sulla paglia d’un granaio, lavarsi all’alba in una tinozza, vestire un’uniforme semplicissima, ispezionare fattorie, libri di contabilità e soldati, rimpinzarsi a mezzogiorno di grossolani piatti tedeschi, russare il pomeriggio sotto un albero e consacrare la serata al tabacco, agli scherzi grossolani e soldateschi e al bere ?! Sofia Dorotea si guardava bene dal contraddire il regale sposo, ma continuamente tesseva piccoli intrighi che, quando venivano scoperti, provocavano in Federico Guglielmo scene di un indescrivibile furore . Essa allora si sfogava con le persone del suo ambiente e con i figli e…ricominciava daccapo . Federico Guglielmo avrebbe voluto far del figlio un saggio governante e un buon soldato : egli era riuscito, con la sua grande energia e laboriosità, a restaurare lo Stato lasciato decadere dall’indolenza del padre ; aveva fatto rifiorire l’industria e l’agricoltura, accogliendo nel regno i perseguitati ugonotti, riformando il sistema fiscale ; aveva con accorte misure creato un efficiente e poderoso esercito : non poteva permettere che un erede imbelle distruggesse la sua opera ! Ed invece vedeva che il piccolo Fritz non cresceva come egli avrebbe desiderato : era pigro, sognatore, svogliato, capriccioso, delicato di salute . Con lui, poi, era troppo riservato e chiuso, come se contro lui covasse una segreta ostilità . Ed era vero : il piccolo Federico subiva l’influenza della madre e della sorella ( maggiore ) , Guglielmina, a cui era legatissimo ( come lei a lui : Guglielmina nelle sue memorie scriverà : “Non c’è mai stato un affetto come il nostro, l’uno per l’altra…Ho amato mio fratello così appassionatamente da cercar sempre di fargli piacere”) . Dalla madre e dalla sorella Federico aveva imparato ad amare l’arte, la musica, la cultura francese : egli in francese, e non in tedesco, abitualmente si esprimeva ( e continuerà ad esprimersi per tutta la vita: quello che per i nazionalisti d’oltr’alpe è stato il “vindice delle libertà tedesche”, amerà pochissimo la lingua tedesca !) ; di conseguenza era portato a considerare il padre come un rozzo tiranno . Questi, da parte sua, s’infuriava quando vedeva il figlio con libri francesi e ancor più quando lo scopriva a suonare il flauto . Strumento, questo, che la madre, con uno dei suoi soliti sotterfugi, gli aveva fatto imparare, facendo venire di nascosto dalla Corte di Sassonia un rinomato maestro. E si racconta – e l’aneddoto merita di essere riportato perché illustra l’atmosfera che si era creata tra madre e figlio, da una parte, e padre, dall’altra – che una volta, udendo il re avvicinarsi, Quantz, il maestro venuto dalla Sassonia, si nascose in un armadio e Federico rapidamente cambiò l’abito francese con un cappotto militare, però senza riuscire o dimenticandosi di nascondere i volumi francesi : il re li vide e ordinò ai domestici di portarli a un libraio ( meglio venderli che bruciarli !). Ma i domestici parteggiavano, non per il burbero padrone, ma per il raffinato padroncino : si guardarono bene dall’eseguire l’ordine ricevuto, si limitarono a nascondere i libri e in breve li restituirono al principe ; il quale continuò imperterrito nelle sue letture proibite e nei deliziosi duetti con l’amabile sorella Guglielmina : lui suonava il flauto, lei, il liuto . Il re fece del suo meglio, con rabbia e con affetto, per fare del ragazzo un guerriero . Lo condusse con sé a battute di caccia, gli ordinò di vivere all’aperto, lo avvezzò al pericolo e al cavalcare rischioso, lo costrinse a vivere di un tozzo di pane e di poco sonno, gli affidò il comando di un reggimento, gli insegnò ad addestrare i suoi uomini, a montare una batteria e a sparare il cannone . Ma i risultati furono deludenti: il ragazzo imparava, sì, perché era intelligente, ma era svogliato, non metteva in quel che faceva la passione, l’entusiasmo . E così la tensione tra padre figlio cresceva . Guglielmina nelle sue Memorie scriverà: “L’ira del re contro mio fratello e me stessa giunse a un culmine tale che, a eccezione delle ore dei pasti, eravamo banditi dalla sua presenza” . Una volta il re “gettò – è sempre Guglielmina che racconta – il suo piatto in testa a mio fratello, che sarebbe rimasto colpito se non si fosse piegato da una parte ; un’altra, lo scagliò contro di me, che mi sottrassi fortunatamente ; quindi torrenti di contumelie seguirono…mentre mio fratello e io gli passavamo accanto per uscire dalla camera, egli ci colpì con la sua stampella . Non gli capitò mai di vedere mio fratello senza minacciarlo col bastone” . A Potsdam, nella primavera del 1730, se dobbiamo credere a quanto Federico riferì a Guglielmina, il re tentò addirittura di ucciderlo : “Mi mandò a chiamare una mattina . Quando entrai nella camera, mi afferrò per i capelli e mi gettò per terra. Dopo avermi battuto con pugni, mi trascinò alla finestra e mi legò alla gola la corda della tenda . Ebbi per fortuna il tempo di sollevarmi e di afferrargli le mani, ma mentre egli mi serrava con tutta la sua forza la corda alla gola, sentii d’essere sul punto di venire strangolato, e urlai invocando aiuto . Un paggio si precipitò in mio soccorso, e dovette usare la forza per liberarmi” . xxxxxxxxxxxxxx Federico, giunto ai diciotto anni, decise di sottrarsi all’oppressiva autorità paterna fuggendo in Inghilterra, alla corte dello zio Giorgio II . Egli mise a parte del suo progetto un giovane ufficiale, il tenente venticinquenne Giovanni Hermann Von Katte ( figlio e nipote di due alti e influenti ufficiali ) . Katte era colto, educato e brillante ; e devotissimo al principe. Dapprima cercò di dissuadere Federico, poi, in un drammatico colloquio che ebbero una notte nel bosco di Potsdam, gli giurò che non lo avrebbe mai abbandonato . Nel progetto di fuga venne anche coinvolto un paggio, Keith . Questi, però, a un certo punto si lasciò prendere dalla paura e rivelò tutto . Il furore del re non ha limiti : egli ( è il 12-8-1730 ) fa trasportare Federico alla fortezza di Kustrin ; quella di Spandau, troppo vicina a Berlino, non essendo giudicata abbastanza sicura : “E’ molto furbo –scrive il re – ed userà mille astuzie per evadere” . Nella fortezza Federico viene assoggettato a una restrizione durissima comportante un isolamento completo . E’ lo stesso padre a stabilire minuziosamente le regole della carcerazione : il principe va vestito di un abito bruno da prigioniero ; alle sette di sera va privato della luce ; tre volte al giorno la porta della sua cella può essere aperta, ma per soli quattro minuti ; i servi senza pronunciare parola devono posargli davanti il cibo tagliato preventivamente a pezzettini ( in quanto al prigioniero non vanno date, evidentemente per timore di un suo gesto disperato, le posate ) . Viene nominata una Commissione d’inchiesta ; la quale come primo suo atto sottopone a Federico 185 domande vergate dallo stesso re . Questi mira chiaramente ad ottenere dal figlio una spontanea rinuncia ai diritti successori, facendogli balenare la minaccia di un’esecuzione capitale .Una domanda è in tal senso esplicita :“Poiché, violando il vostro onore, vi siete reso indegno di succedere al trono, volete rinunciare alla successione con un’abdicazione che sarà confermata da tutto il Romano Impero, per salvare la vostra vita ?” . Il giovane principe non perde la testa, non si piega, e alla domanda evasivamente risponde : “Io non annetto molto valore alla vita . Ma la Maestà Vostra non vorrà usare così poca misericordia verso di me” . Peraltro ammette di aver mancato e chiede perdono . La Commissione prende atto della confessione del principe, ma anche dei gravi torti e delle provocazioni del re . I Paesi Bassi, la Svezia, l’Inghilterra, l’Elettore di Sassonia e perfino l’Imperatore intervengono a Berlino per evitare una tragedia . L’affare non può oltre protrarsi : il 21 Settembre il “colonnello Federico” viene sottoposto a Consiglio di guerra per “tentativo di diserzione” unitamente al paggio Keith ( che però è riuscito a fuggire in Inghilterra ) e al tenente Katte . Il Consiglio il 27 Settembre decide : condanna a morte Keith e alla prigione perpetua Katte . Quanto al principe, il Consiglio è unanime : dichiara che i suoi membri, come vassalli e sudditi, sono incompetenti a giudicare sul figlio e sulla famiglia del re . Federico Guglielmo impreca contro la “viltà” dei giudici ( che invece hanno dimostrato coraggio e senso dell’onore andando contro gli evidenti desideri del loro sovrano ) ; ordina che il Consiglio si riunisca di nuovo e “giudichi altrimenti” . Il Consiglio, riconvocato, non si sposta di un millimetro dalla sua precedente decisione . Allora il re, che non osa modificare la sentenza del Consiglio per quel che riguarda il figlio, la modifica però per quel che riguarda Katte : condanna questi alla pena capitale aggiungendo alla sua decisione questa “istruzione” caratteristicamente “prussiana” : “Informando Katte della sua condanna, il Consiglio faccia anche presente che Sua maestà è molto afflitto, ma che è meglio vederlo morire piuttosto che vedere la giustizia abbandonare completamente il mondo” . Il 6 Novembre, alle cinque del mattino, Federico viene svegliato da due ufficiali : essi gli annunciano che Katte sta per essere giustiziato e ch’egli deve essere testimone dell’esecuzione . “Quali orribili notizie mi portate !” – esclama il giovane – “Signore Gesù : prendete piuttosto la mia vita !” . Già davanti ai giudici Federico aveva dichiarato risolutamente e fermamente di assumersi la responsabilità degli errori di Katte . Lo ripete anche ora, si scioglie in lacrime, si dichiara disposto a rinunciare alla successione per salvare l’amico. A nulla serve . Scoccano le sette, l’ora dell’esecuzione . Federico, in ottemperanza ad un preciso ordine del re, viene condotto alla finestra della cella . Vede l’amico che, ricevuta la comunione, in piedi, calmo e coraggioso, ascolta, in mezzo ai soldati, la lettura della sentenza . Gli manda un bacio, gli grida di perdonarlo . Katte posa il dito sulle labbra, s’inchina rispettosamente e risponde che non ha nulla da perdonare . Poi, si sottomette al colpo fatale . Federico cade svenuto . Quando rinviene, delira ; e nel delirio vede Katte in piedi davanti a lui . xxxxxxxxxxxxxxxx Una fibra meno forte sarebbe stata stroncata dalla “cura da cavallo” ( il processo, la prigione , l’uccisione del miglior amico), che il re aveva prescritta, per raddrizzare e rafforzare il carattere del suo erede . Federico invece reagisce e reagisce bene : si può dire che, dal momento del suo imprigionamento, inizia in lui una lenta ma radicale evoluzione, che a poco a poco farà emergere e predominare in lui l’aspetto tedesco e hohenzollern della sua natura : la concretezza, l’attitudine ad una visione realistica e chiara delle cose, il coraggio, il senso del dovere verso il proprio Casato e i propri sudditi .Certo, accanto a tale aspetto della personalità, rimarrà quello, diciamo così, artistico-filosofico : Federico continuerà a scrivere poesie, a suonare il flauto, a tenere brillanti conversazioni con Voltaire e altri “spiriti illuminati” ; ma tale secondo aspetto si ridurrà sempre di più, così come si ridurrà sempre più la stima ch’egli tributerà ai “filosofi”, a cui sempre più sarà portato a preferire i soldati e gli uomini d’azione . Tale evoluzione, però, non avviene tutta d’un colpo . Appena riavutosi dallo choc dell’esecuzione di Katte, Federico si convince solo che, se vuole uscire dalla penosissima situazione in cui si trova, deve fingere d’essere cambiato, di essere diventato come il padre lo vuole . E, per raggiungere tale scopo, mette in opera tutti gli artifici, che un cervello fecondo può escogitare e un attore senza scrupoli inscenare . Fa ampia contrizione per il passato e promette un completo ravvedimento per l’avvenire . Manda tante lettere quanto il padre consente a riceverne e tutte ripetono lo stesso ritornello : ch’egli è in realtà un uomo nuovo, un secondo Federico Guglielmo, che adora tutto ciò che aveva bruciato e brucia tutto ciò che aveva adorato . Insomma Federico, da ribelle, si trasforma in ipocrita ( si, però un ipocrita che a poco a poco finirà per credere in quei valori a cui prima solo per ipocrisia aderiva ) . Il furbo re non si lascia ingannare ; però a poco a poco allenta la severità della prigionia . Già una ventina di giorni dopo l’esecuzione di Katte, concede al figlio ribelle di lasciare durante il giorno la sua prigione per partecipare alle sedute della “Camera della Guerra e dei Domini” locale : vuole ch’egli impari il funzionamento della macchina amministrativa e i problemi che l’amministrazione di una provincia pone alla sagacia dei suoi governanti ( i problemi che è necessario superare per promuovere lo sviluppo dell’agricoltura, per ottenere una sempre più equa e redditizia tassazione….) . Peraltro Federico partecipa alle sedute della Camera come semplice “consigliere aggiunto” , cioè in posizione sostanzialmente subordinata, e conserva il suo status di recluso . Tutti i libri gli sono tolti, ad eccezione della Bibbia e del Vero Cristianesimo ( un libro di edificazione morale, molto apprezzato in quel tempo ) . Geometria e arte delle fortificazioni, classificate tra le distrazioni, gli sono proibite ; e proibiti naturalmente gli sono il giuoco, la musica, la danza, gli abiti estivi e i pasti fuori cella. Tre nobili sono incaricati della sua sorveglianza , con l’assoluto divieto di conversare con lui su argomenti che non siano “la parola di Dio, la costituzione del Paese, le industrie, la polizia, l’agricoltura, i conti, i contratti d’affitto e i processi” . Federico è costretto da tali severe limitazioni a concentrare il suo interesse sui problemi (spesso complicati ) che l' attività amministrativa del Paese incontra e tale interesse, prima dettato dalla necessità, a poco a poco si alimenta della curiosità e trasforma Federico in un attento e diligente partecipe delle sedute della Camera . Informato dei progressi del ribelle, il padre severo un bel giorno ( precisamente il 158-1731 - dunque quasi 10 mesi dopo l’esecuzione di Katte ) si reca personalmente a Kustrin per guardarlo, com’egli dice, “nel bianco degli occhi” . Lo fa venire alla sua presenza e in pubblico gli infligge un severo rimprovero, non scevro da rude affetto : Federico si umilia, bacia i piedi del padre, gli chiede perdono. Questo l’ottiene, ma non ottiene, dal sempre sospettoso genitore, la libertà totale : solo di un suo ampliamento potrà beneficiare : egli ora potrà recarsi a desinare in città due volte alla settimana invitando due persone ( non di sesso femminile ) . La vita all’aria aperta nella campagna, il diretto contatto con la viva realtà del Paese , accentuano nel principe la sua positiva trasformazione : sia nel fisico, che diventa più robusto, sia nella personalità, che diventa sempre più sensibile ai doveri, che la sua alta posizione gli impone verso i futuri sudditi e verso il suo Casato . Quando egli aveva cominciato ad assistere ai lavori della Camera, le sue conoscenze teoriche e pratiche, circa l’amministrazione dello Stato, circa la storia e le future prospettive della sua dinastia e del regno prussiano, erano nulle . “Il principe – scriveva, con evidente meraviglia e contenuta riprovazione, il direttore della Camera – conosce alla perfezione la Poetica di Aristotile, ma non sa se i suoi antenati hanno acquistato Magdeburgo giocando a carte o in altro modo” . Ma ora – grazie anche all’ottima influenza del presidente e del direttore della Camera, di cui è costretto ad ammirare la competenza, la probità, il senso di servizio verso il Re e la Comunità – il suo orizzonte si allarga . Da quell’angolo di provincia, la Monarchia comincia ad apparirgli nel suo vero aspetto : non già come il dominio di un padrone irascibile che conviene placare con l’astuto inganno, ma come una possente istituzione, costruita sul lavoro e il sacrificio di intere generazioni, con il compito di guidare e proteggere i sudditi, di aumentarne il benessere e la cultura . E tutto questo tenendo conto con realismo dell’estrema complessità del tessuto sociale , ché lo Stato non è un’astrazione, come nei libri dei filosofi e dei poeti , ma una realtà fatta, di uomini, donne , nobili, contadini, soldati, borghesi, artigiani, ciascuno con idee e pregiudizi propri ; di terre, su cui la Corona e i privati hanno diritti dal contenuto svariatissimo ; di case, boschi, bestiame, di industrie e di commerci : tutto un mondo svariato e discorde, che invece si deve cercare, per il bene comune, di far marciare ordinato e concorde. E tutto ciò guardandosi sempre le spalle dai vicini, perché ciascun vicino è un potenziale nemico, pronto ad approfittare di un passo falso per trasformarlo in catastrofe. Federico comincia anche ad apprezzare il padre : ha infatti modo di vedere i magnifici risultati che la sua saggia opera – di accoglienza dei profughi, di ripopolamento, di incentivi alla produzione – ha prodotto : una regione, che la guerra dei trent’anni aveva lasciata quasi deserta, era ridiventata fiorente . Il re è informato dai suoi fiduciari del sempre maggiore e competente interessamento alla cosa pubblica del principe ; direttamente da questi riceve delle relazioni contenenti proposte di miglioramenti, ch’egli trova giuste e sensate : tutto ciò a poco a poco rende, se non idilliaci, sereni i rapporti tra il re e il suo erede. A renderli però di nuovo tesi è la decisione , unilateralmente presa dal padre, di far sposare il figlio con una principessa austriaca, la principessa di Bevern . In una lettera del 4 febbraio 1732 il re annuncia al figlio tale sua decisione, ammette che la principessa non si distingue per bellezza, ma seccamente conclude . “E’ una donna che ha timor di Dio e questo basta” . Oscure minacce contro i figli disobbedienti accompagnano la lettera . E’ giocoforza per Federico sottomettersi alla ( tirannica ) volontà del padre ; e a questi risponde con un’esibizione di assoluta obbedienza : “La principessa può essere come vuole ; io agirò sempre secondo gli ordini del mio graziosissimo padre” . Quando il re legge questa risposta, esclama : “Questo è il più bel giorno della mia vita” ; chiama il duca di Bevern, che è nella stanza accanto, e i due padri si abbracciano piangendo . Anche Federico piange, ma di disperazione : il suo ideale è una donna bella, colta e soprattutto piena come lui di esprit de finesse : legare la sua vita ad una principessa che, come gli veniva descritta, era molto religiosa ( ossia bigotta ),modesta e casalinga ( ossia non charmant ) e per di più tutt’altro che bella, è per lui una prospettiva tremenda . “La ripudierò appena sarò il padrone – dice agli amici – Sono forse della stoffa di cui si fanno i buoni mariti ? Amo il bel sesso e il mio amore è incostante : mi dò ai piaceri e subito dopo li detesto . Manterrò la mia parola : mi sposerò, ma questo è tutto” . Lo addolciscono un po’, il denaro che la Corte austriaca gli fa scivolare nelle tasche ( e che egli spende in gran parte per aiutare, la sorella Guglielmina, che, sposata a un principe povero, soffre di penuria di denaro, e le persone ch’egli, con il suo sfortunato tentativo di fuga, ha trascinato nella disgrazia ) e la prospettiva di ottenere, insieme al matrimonio, la completa libertà . E infatti col matrimonio (che si celebra il 12-6-1733 ) ogni restrizione alla sua libertà cade ed egli può andare a vivere, circondato da una sua personale corte, nel castello di Rheinsberg ( sito nelle vicinanze della città di Ruppin ) . A Rheinsberg, Federico trascorre gli anni più felici della sua vita ; circondato da artisti ( pittori, musicisti, cantanti…), da “filosofi” e da ufficiali colti . Ed è proprio lì, nel castello fatato che si è fatto costruire come tempio delle Muse, ch’egli inizia la sua famosa corrispondenza con Voltaire . Il principe e lo scrittore già famosissimo, gareggiano in reciproche cortesie, elogi e complimenti . La notizia di questa “amichevole” corrispondenza, tra un principe destinato al trono e un filosofo, si diffonde subito in Europa e, se giova a Voltaire alzando ancor più la sua vasta fama, non giova meno a Federico . Egli, certo, è mosso a tale corrispondenza dalla sua vivace curiosità intellettuale ; ma anche dalla giusta intuizione dell’importanza crescente che, nella nuova società che si va formando, assumono i letterati : legandosi d’amicizia con Voltaire egli si lega a tutti loro ; e loro infatti lo innalzano alle stelle giungendo a riferirsi a lui, nell’enfatico linguaggio loro abituale, come alla “speranza del genere umano”, ne preparano il regno e gli creano attorno un’atmosfera di immenso prestigio. E i rapporti di Federico con la moglie ? Ahimè , egli, la moglie, non riesce e non riuscirà mai ad amarla ( anche se col tempo prenderà ad apprezzarla ) . Lei, invece, almeno all'inizio, é, del geniale consorte, innamoratissima ; come risulta da una lettera in cui descrive alla madre la vita a Rheinsberg : "Se si vuole cercare l’arte, la vera e giusta filosofia, lo spirito, è qui che si deve venire ; si trova tutto alla perfezione, il padrone essendo in testa . Non ho mai visto lavorare, com’egli lavora : dalle sei del mattino fino ad un’ora si applica alla lettura, alla filosofia, a tutte le belle cose . Poi pranziamo dall’una e mezza alle tre ; in seguito, beviamo il caffè fino alle quattro, ed egli comincia nuovamente ad applicarsi fino alle sette . Poi la musica fino alle nove . Allora, egli scrive, poi viene al giuoco e ceniamo ordinariamente alle dieci e mezza o alle undici . Si può dire veramente che è il più grande principe del nostro tempo . E’ sapiente, ha tanto spirito, è giusto, caritatevole, generoso, temperante. In breve è la Fenice” . Fu quella la sola epoca in cui vi fu una certa intimità fra Federico e sua moglie. Nel settembre 1736 sembrò anche che questa aspettasse l’erede ; ma le speranze in tal senso presto svanirono e il matrimonio risulterà sterile . Moglie e marito finiranno per vivere una vita autonoma, senza recriminazioni, con tanta cortesia, ma senza vero affetto. I rapporti di Federico col padre, invece, col tempo si addolcirono ( per quanto lo potevano permettere i loro caratteri, non certo portati alle effusioni sentimentali ) . E, quando il padre stette male e apparve chiaro che stava morendo, Federico si recò, senza essere sollecitato, a Potsdam per assisterlo . Giungendo a Potsdam (era il 28-5-1740 ) egli trovò il padre, che nella sua poltrona aveva ancora l’energia di assistere ad una cerimonia presso il castello . Il padre lo accolse affettuosamente e, chiusosi con lui nella sua stanza, gli espose con perfetta chiarezza la situazione del regno . Come sempre gli raccomandò di diffidare di tutti ( specialmente del cognato, il re Giorgio II !) e di mantenere forte l’esercito. Il giorno seguente, il re si fece rileggere le disposizioni testamentarie e quelle per i funerali, che aveva stabilito minutamente e scritte da sette anni . Il 31, prima dell’alba, fece chiamare il principe ereditario, i generali e i capitani del reggimento reale, poi si fece spingere sulla poltrona a rotelle fino all’appartamento della regina e la svegliò dicendo : “Alzati, sto per morire” . E in effetti, poche ore dopo, alle 15, dopo essersi congedato dalla famiglia e dai generali, spirò . Nei suoi ultimi momenti aveva parlato del figlio con grande benevolenza e soddisfazione . “Non sono dunque fortunato – aveva domandato ai generali adunati al suo capezzale – a lasciare un tal figlio dietro di me ?” . Forse Federico comprese allora il bene che il rude padre gli aveva voluto ; e comprese anche che un monarca per far veramente del bene deve avere un po’ di ferro nelle vene . xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx E’ a tutti noto come Federico, appena divenuto re, approfittò della crisi in cui la morte di Carlo VI aveva lasciata l’Austria, per occupare la Slesia ; iniziando così una lunga, terribile serie di guerre che terminerà praticamente solo con la fine di quella dei sette anni . Non si deve credere, però, che i numerosi e gravosissimi impegni, civili e militari, che vennero così a sommarsi e a gravare sul nuovo re, lo portassero a sacrificare i suoi interessi culturali . Anche quando era pressato dalle più complicate pratiche amministrative o minacciato dai più gravi pericoli della guerra, egli trovava il tempo e la voglia di sprofondarsi nella lettura di qualche grande poeta e filosofo o di concentrarsi nella industriosa compilazione di versi graziosi o patetici ; e ai suoi ufficiali e soldati poteva capitare di udire il suono sereno e armonioso del suo flauto alzarsi nel campo, in surreale contrasto con la tensione di una vigilia di battaglia . Il nuovo re non rinunciò neanche a quella corte di letterati, filosofi, artisti eminenti, che già lo aveva allietato a Rheinsberg . E, quando non era sul campo di battaglia, riservava solo rare apparizioni alla sua reggia di Berlino e la maggior parte del tempo abitava in uno dei tanti castelli, di solito in quello di Sanssouci, che si era fatto erigere secondo il suo gusto classicheggiante per farne altrettanti templi di Apollo e delle Muse . E lì, novello re Artù, presiedeva tavole rotonde (non di guerrieri, ma ) delle più brillanti intelligenze d’Europa, in cui si toccavano tutti i campi dello scibile umano, con spirito intelligente e dissacratore, ma sempre con eleganza e senza pedanteria, anche se con una eccessiva indulgenza al giuoco pungente dei bons mots, delle arguzie brillanti, delle crudeli maldicenze . Ma, al di là dell’apparenza delle frasi cortesi, che la politica o più semplicemente il dovere di ospitalità imponevano, qual’era la vera considerazione in cui il re teneva tali suoi ospiti ? li considerava davvero suoi amici, compagni o addirittura suoi maestri ( come talvolta si lasciava andare a dire ) ? La risposta a tale domanda non può essere data con sicurezza, data la difficoltà che trova lo storico a penetrare nell’animo di Federico ( un uomo che Carlyle definì “garbatamente inespugnabile alle indiscrezioni della curiosità umana” e, ancora, con “l’arte di portare garbatamente in mezzo ai suoi simili un mantello di oscurità” ) . Però vari elementi – la conoscenza che Federico aveva della pochezza morale di molti suoi ospiti ( della venalità di Voltaire, della millanteria di Algarotti, dell’avventurismo di Lamettrie…), il giudizio severo ch’egli non esitò a dare su alcuni di loro ( su Voltaire scrisse a un amico : “Il tuo pitocco berrà fino alla feccia del suo insaziabile desiderio di arricchire: avrà tremila talleri . E’ pagare ben caro per un giullare : mai un buffone di corte ebbe tale paga prima d’ora”) - , tutti questi elementi , si ripete, ci portano ad escludere che il grande Aristocratico potesse veramente considerare come amici, compagni e addirittura maestri tali suoi ospiti : erano semplicemente persone la cui frequentazione, da una parte, gli era utile politicamente (nel senso più sopra chiarito ) e, dall’altra, gli procurava ( a un livello di poco superiore a quello dei buffoni di corte) quel relax di cui aveva assolutamente bisogno dopo la sua stressante attività di governo . E, del resto, non risulta che Federico abbia mai favorito l’ascesa politica o militare di chi frequentava i suoi circoli culturali . Chi di loro lo sperò, rimase deluso. In buona sostanza il mondo di Sanssouci era il mondo dell’apparenza ; il vero centro di gravità di Federico era altrove : era là dove egli passava ore di duro lavoro, là (soprattutto ! ) dove la sua vita era esposta a pericoli gravi e lui doveva assumersi la terribile responsabilità di decisioni ricadenti su migliaia di uomini . E se mai Federico ebbe degli amici, essi vanno ricercati tra gli ufficiali prussiani come Keyserlink, Prothsenburg, Winterfeld, Fouqué, che con lui condividevano i rischi e le responsabilità sul campo di battaglia. Ma questo uomo per molti versi così enigmatico, così tortuoso, così calcolatore, fu veramente capace di affetti profondi ? Proprio il carattere enigmatico del personaggio, la cura che ebbe a nascondere la sua vera anima, rendono difficile dare a tale domanda una risposta sicura . Ma, a volerla tentare, si dovrebbe dire che Federico fu capace di un forte senso dell’amicizia ( se non altro lo strazio da lui provato alla morte di Katte lo dimostrerebbe ), di un tenero affetto verso le sorelle e la madre (alla morte di questa cadde per vari giorni in uno stato di vera e propria depressione ), di un attaccamento quasi paterno verso alcuni suoi servitori …e i suoi cani . E verso la moglie che cosa provò ? Niente più che un cortese rispetto . E, dopo la parentesi di Rheisberg, i rapporti con lei si ridussero alle rarissime apparizioni che insieme a lei faceva in pubblico nella reggia di Berlino diffondendo (dicono coloro che vi assistettero ) reverenza e…freddezza . xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Volendo meglio approfondire il carattere di Federico si deve dire che in lui vi era come una duplice natura . Una natura (ereditata dalla madre ) dotata di una ricca, sensibile immaginazione, di un “istinto delle combinazioni” complesso e sottile – un istinto che, nel campo politico e militare, lo portava ad escogitare ed impiegare i mezzi più vari e nuovi, a percepire quasi telepaticamente certe situazioni ponendolo così in grado di fronteggiarle tempestivamente ; mentre, nel campo personale, lo spingeva verso la letteratura, la poesia, la musica . Una natura (ereditata dal padre ) caratterizzata da un vivo senso della realtà ( la realtà così com’è e non come ci piacerebbe che fosse ) – senso realistico che di lui fece l’uomo più freddo, calcolatore, misurato del secolo : nessuno più di lui concepì la politica quale “arte delle possibilità concrete” : la sua mente fervida edificava innumerevoli progetti, studiava tutte le eventualità e tutte le combinazioni, ma il suo senso realistico sacrificava freddamente e impietosamente tutti i progetti e tutte le combinazioni che non si accordavano con la realtà “così com’era” . Le qualità positive , di cui ora abbiamo fatta menzione ( ricchezza dell’immaginazione e senso della realtà ) erano poi integrate da un sentimento profondo del dovere, da una ferrea autodisciplina, da un coraggio freddo e lucido . Naturalmente non mancavano nel carattere di Federico gli aspetti negativi , che il lettore attento e perspicace avrà già colto da quanto già abbiamo detto sulla sua vita e che in sintesi possiamo individuare, nel cinismo, nell’insincerità, nella brutalità con cui spesso trattava i suoi simili . Ma forse, più che le nostre astratte valutazioni, aiuteranno il lettore a meglio entrare nella personalità di Federico gli aneddoti, i flash, le citazioni che seguono. A proposito della forza di carattere e dell’autodisciplina di Federico – - Federico dopo la battaglia di Kolin (da lui imprudentemente provocata e rovinosamente perduta) si sente tanto abbattuto da affidare la direzione della ritirata al prudente e metodico fratello Enrico ; ma non passa molto tempo che riprende tutto il suo coraggio e scrive a Montz von Dessau : “Il mio cuore è spezzato, tuttavia non sono prostrato e alla prima occasione cercherò di rifarmi di questo colpo” . - In altra occasione Federico scrive : “Brontolare e lamentarsi significa opporsi alle leggi dell’universo : una sciagura più o meno non muta niente nell’ordine del mondo….chi non sa fronteggiare la sventura, non è degno della felicità” . - A chi gli fa presente i rischi di una situazione risponde : “Si fanno grandi cose solo quando si corrono grandi rischi" A proposito del senso del dovere che animava Federico – - Nella disastrosa battaglia di Kunersdorf, come già ha fatto in quella di Kolin, Federico si getta nel fitto del combattimento per coprire la ritirata ed evitare il peggio : due cavalli sono uccisi sotto di lui, una pallottola rimbalza sulla sua uniforme e per poco non è catturato dai cosacchi . Respinge però ogni preghiera di ritirarsi dal fuoco con le parole : “Io qui devo fare il mio dovere come qualsiasi altro” . - E’ quello stesso senso del dovere che porta Federico : a dividere con i suoi soldati, con naturalezza e semplicità, tutti gli strapazzi della vita al fronte ( l’umidità, il freddo, le notti insonni, il dormire sulla paglia…) , a costringere stoicamente i suoi piedi artritici negli stivaloni militari , a continuare in quelle ispezioni nelle province ch’egli ritiene essenziali per il loro buon governo, anche quando, negli ultimi anni della sua vita, la gotta e i reumatismi non gli danno pace . - A proposito di tali ispezioni si narra che egli, ancorché costretto da settimane a letto, esattamente il giorno prima dell’inizio del viaggio d’ispezione trovasse la forza di alzarsi e poi, alzatosi, effettivamente si sentisse meglio e spiegasse con sereno stoicismo ai sbigottiti attendenti : ” I miei compiti di re esigono impegno e attività, il mio corpo e la mia mente devono adattarsi a questi miei doveri”. A proposito del carattere autoritario di Federico – - Un alto funzionario dell’apparato giudiziario, che ha deciso un caso diversamente da quanto Federico si aspettava, deve leggere a margine della pratica questo appunto, scritto dallo stesso re :“Siete un uomo molto onesto, ma un grande asino!”. - Federico riceve un rapporto in cui un ministro velatamente critica la politica dirigistia adottata da lui in economia . Fuori di sé dalla collera, vi scrive in calce: “Sono sorpreso dalla relazione impertinente che mi avete inviato . Scuso i ministri e la loro ignoranza, ma la malizia e la corruzione di chi l’ha concepita devono ricevere una punizione esemplare ; di solito non prendo delle canaglie a mio servizio” - Il carattere autoritario, per non dire tirannico, di Federico è ancora bene illustrato dal suo comportamento nell’affare del mugnaio Arnold ( affare che ben erroneamente viene invece spesso portato a esempio di un suo preteso senso di giustizia ) . Il mugnaio Arnold fa causa al proprietario del terreno in cui si trova il suo mulino: non è giusto che gli paghi il canone pattuito per il mulino, dal momento che un vicino, costruendo un laghetto, gli fa mancare l’acqua necessaria per il suo funzionamento. In primo e secondo grado i giudici gli dan torto ( l’acqua, sia pure in misura ridotta, arriva !) e ordinano che si venda il mulino per pagare i canoni lasciati insoluti dal mugnaio. Questi è però coriaceo : forse che a Berlino non c’è un re che tutela la povera gente ? Il mugnaio ricorre a Federico II . Il re non fa mancare il suo interessamento e, avuto da una Commissione un parere favorevole al mugnaio, deferisce la sua causa alla Corte Suprema di Berlino . Questa studia attentamente la pratica, ma, senza lasciarsi impressionare dal precedente parere della Commissione, anche lei, come i giudici che l’hanno preceduta, dà torto al mugnaio . A questo punto per Federico la misura è colma : ordina che il gran cancelliere Von Furst si presenti davanti a lui insieme ai tre consiglieri che hanno emessa la sentenza : ed ecco quel che accadde durante l’udienza reale, così come fu annotato da uno dei consiglieri stessi : “Verso le 14 giungemmo a palazzo con il Gran Cancelliere Von Furst, nella sua carrozza . Fummo subito condotti dal re . Sedeva al centro di una stanza, in modo da poterci fissare in volto, e dava le spalle al fuoco che ardeva nel camino . Portava un cappello malandato della foggia di quelli dei predicatori e indossava una sopravveste di panno o di velluto . Non era pettinato . Davanti a lui stavano tre banchetti coperti di un panno verde, e su uno di essi aveva appoggiato i piedi . Una mano, che pareva gli dolesse molto, era infilata in una sorta di manicotto, nell’altra stringeva la sentenza del caso Arnold . Era seduto in poltrona e aveva alla sua sinistra un tavolo su cui stavano numerose carte e due tabacchiere dorate riccamente composte di brillanti da cui, di tanto in tanto, prendeva una presa di tabacco . Nella stanza c’era uno dei consiglieri segreti di gabinetto, che si stava preparando a scrivere . Il re ci fissò e disse “avvicinatevi” . Noi avanzammo ancora di un passo e ci trovammo a non più di due passi da lui . Chiese a Friedel, Graun e me : “Siete voi quelli che hanno redatto la sentenza del caso Arnold ?” . Rispondemmo con un inchino di si” . Federico iniziò a interrogare i tre consiglieri e chiese loro, apparentemente rilassato : “Se si intende emettere una sentenza contro un contadino cui si è già tolto tutto quello che gli permetteva di sfamarsi e pagare i suoi tributi, è lecito farlo ?!” .Cosa potevano rispondere i tre poveri consiglieri a questa insidiosa domanda se non “no” ?! Federico domandò ancora : “Si può togliere il mulino a un mugnaio che non ha più acqua e quindi non può più lavorare e nemmeno guadagnare nulla, perché non ha pagato il canone dovuto ? Allora ? E’ giusto forse ?!” . I tre consiglieri impallidirono a questa seconda domanda pronunciata con voce tagliente e risposero per la seconda volta “no” . A quel punto Federico, che fino a quel momento aveva ignorato il Gran Cancelliere Von Furst, levò minacciosamente il suo bastone ricurvo e gli comandò : “Sparite ! Il vostro posto l’avete già perduto” . In breve : il re ordina al ministro Von Zedlitz di punire i tre consiglieri. Il ministro legge attentamente gli atti e, convinto che i consiglieri non hanno fatto che il loro dovere, coraggiosamente scrive al re che si rifiuta di condannarli . La risposta di Federico : “Se voi non volete pronunciarvi, lo farò io, e la mia sentenza è questa : questi vigliacchi, intendo i funzionari giudiziari, vengono sospesi dal servizio e condannati alla prigionia in una fortezza, e dovranno risarcire il valore del mulino nonché tutti i danni subiti dal mugnaio Arnold” . La “sentenza” di Federico ebbe un immenso scalpore : tutti gli spiriti “progressisti” del continente lo acclamarono. A Parigi comparvero dei manifesti, che mostravano il re di Prussia reggere tra le mani una bilancia, che pendeva a favore del popolo. Si, tutto bene, ma la sentenza di Federico era…ingiusta . Non più di nove mesi dopo averla pronunciata, egli stesso lo riconobbe e, quasi a volersi scusare, disse a Neumann, uno degli ussari addetti alla sua persona, di essere stato costretto a dare una lezione intimidatoria affinché i potenti non opprimessero i deboli . “Ovviamente – aggiunse – stavolta sono stato ingannato . Il debole aveva torto. Ma se ritrattassi la mia parola, le vessazioni si inasprirebbero ancora . E’ duro, è ingiusto, ma ora non si può fare diversamente : sono stato troppo precipitoso . Ah, questo Arnold, questo maledetto briccone !” . E Federico non mutò la sua “sentenza” . Fu solo chi gli succedette sul trono a riabilitare i poveri consiglieri ingiustamente condannati . Ancora degli aneddoti illustrativi della personalità di Federico e più precisamente del suo spirito realistico e concreto - Quando reduce dalla guerra dei sette anni una delegazione viene a congratularsi con lui, Federico interrompe bruscamente l’oratore ufficiale : “Stia zitto e mi lasci parlare . Ha una matita ? Allora scriva : i signori debbono fare una lista di quanta segala per il pane, quante sementi, quanti cavalli, buoi e vacche hanno bisogno immediatamente per i loro distretti . Ci pensino accuratamente e ritornino domani”. - Come già accennato, Federico riteneva suo dovere procedere a frequenti ispezioni nelle province del suo regno . Un funzionario, che ebbe ad accompagnarlo in una di queste ispezioni, ci ha trasmesso un resoconto delle conversazioni che ebbe a tenere col re durante il viaggio . Eccone uno stralcio : “Avete più bestiame del vostro predecessore ?” “Si, Maestà . In questa grangia ho aumentato di quarantotto il numero delle vacche, e in tutte le altre di settanta” . “Bene ! nella regione non avete peste bovina, vero ?” “ No, maestà” . “Basta facciate molto uso di salgemma e la peste bovina non ritornerà” . “Si, Maestà, ne faccio uso . Ma il sale da cucina fa quasi lo stesso servizio” . “No, vi sbagliate . Non dovete rompere il salgemma in piccoli pezzi, ma appenderlo in modo che il bestiame possa leccarlo” . “Si, sarà fatto” . “Ci sono altre migliorie da fare nella regione ?”. “Oh, si , Maestà ! Ecco, il lago di Kremm : se l’acqua venisse deviata, otterreste 1800 iugeri di prato che potrebbero venir assegnati ai coloni, e poi tutta la regione diverrebbe navigabile e questo gioverebbe moltissimo alla cittadina di Fehrbellin a alla città di Ruppin” . “Si, parlatene al mio consigliere segreto Michaelis . Lui sa cosa fare….” “Sarà fatto, Maestà” . “Anche il generale Von Ziethen ha beneficiato della bonifica delle paludi ?”. “Oh, si . Ha costruito la fattoria che vedete sulla destra e vi ha aggiunto un caseificio, e non avrebbe potuto se le paludi non fossero state prosciugate” . “Mi fa piacere….Come si chiama il funzionario di Ruppin ?” . “Home”. “Da quanto tempo è lì ?” . “Dalla festa della Santissima Trinità” . “Dalla festa della Santissima Trinità…e prima cos’era ?” . “Canonico” . “Canonico? Canonico? Perché diavolo un canonico ha deciso di fare il funzionario ?”. “Maestà, è un uomo giovane, che ha dei mezzi e che considera un onore essere al Vostro servizio” . “E perché il vecchio non è rimasto ?” . “E’ morto” . “Ma la vedova avrebbe potuto conservare la carica !”. “E’ caduta in povertà !”. “Perché, come tutte le donne, non sapeva amministrare i suoi beni ?”. “Maestà, perdonatemi, ma era una buona amministratrice . Soltanto che le numerose disgrazie che l’hanno colpita, l’hanno rovinata . Quelle possono ridurre in miseria anche il migliore degli amministratori . Io stesso due anni fa ho avuto una moria fra il bestiame e lo Stato non mi ha concesso nessuna riduzione fiscale . Anch’io non riesco a risalire la china” . “Figlio mio, oggi ho qualcosa che non va all’orecchio sinistro : non ci sento bene”. “Già, il guaio è che anche il consigliere segreto Michaelis ha proprio il Vostro stesso problema…..”. Il funzionario – che parla stando a cavallo, mentre il re è in carrozza – a questo punto rimane un po’ indietro, teme che il re possa essersene avuto a male per quest’osservazione . Federico invece si sporge dal finestrino cercandolo con lo sguardo . “Su, Fromme, cosa aspettate ! Rimanete accanto alla carrozza ! Ma badate di non essere inopportuno ! Se parlate a voce alta, vi intenderò benissimo” . xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Giunto al tramonto della vita, Federico poteva dirsi soddisfatto. Aveva, in lunghe guerre, tenuto testa all’Europa contro di lui coalizzata ed era riuscito a far riconoscere la Prussia come grande potenza . Dismessa l’armatura del guerriero, ma con la stessa grinta ed energia dimostrata quando l’indossava, aveva provveduto alla ricostruzione dello Stato ( al rétablissement – come diceva egli alla francese ). Si trattava, di risanare le ferite arrecate dalle crudeli guerre che aveva dovuto combattere, di riportare il regno alla floridezza di cui godeva quando lo aveva ereditato dal padre . Ed egli era riuscito a compiere quest’impresa, che appariva gigantesca, in tempi record : in circa tre anni e mezzo era riuscito ad eliminare le devastazioni che la guerra aveva causato ai suoi territori ( poteva vantarsi di aver ricostruito ben 21000 edifici ! ), in una dozzina d’anni li aveva ripopolati (favorendo con opportuni incentivi l’immigrazione, bonificando paludi e acquitrini…) . Ora poteva fare il bilancio del suo lungo regno e trovarlo largamente positivo . Alla morte del padre la Prussia era uno Stato con una superficie di 2300 miglia quadrate e una popolazione di circa 2.500.000 abitanti . Trentasette anni dopo, la sua superficie aveva raggiunto le 3600 miglia quadrate e la sua popolazione stava per superare la soglia dei 5.000.000 ; le entrate annue erano raddoppiate e l’esercito quasi triplicato . Avrebbe ben potuto, il gran re, riposarsi, e tutti lo avrebbero ritenuto un ben meritato riposo ! Egli invece, anche quando la gotta e la idropisia lo resero in fin di vita, non desistette dal lavorare . Voleva morire al suo posto di combattimento – come già i suoi avi : come il bisnonno, il Grande Elettore, che due giorni prima di morire aveva voluto presiedere un consiglio privato ; come suo padre, che pur torturato dall’idropisia, aveva voluto trascorrere con lui gli ultimi giorni a conferire delle cose del regno . Il 15 agosto 1785 ( il terz’ultimo giorno di vita, che Dio gli avrebbe concesso ) Federico II si destò verso mezzogiorno . La sua voce era flebile, ma iniziò immediatamente la dettatura degli ordini di servizio e delle varie missive . Dettò istruzioni dettagliatissime per le prossime manovre . Inviò un ordine di gabinetto al presidente della Camera di Konigsberg : “Apprendo che verso Tilsit c’è ancora una vasta palude da bonificare . Quel terreno dovrà appartenere alla mia amministrazione. I contadini che vi verranno insediati dovranno tutti essere proprietari dei loro poderi, non debbono essere degli schiavi !” . L’ultima lettera di carattere personale fu quella indirizzata alla moglie, la regina Elisabetta Cristina : “Gentilissima dama, Vi sono molto obbligato per gli auguri che vi degnate di esprimermi, ma oggi sono stato colpito da una febbre violenta che mi impedisce di rispondervi per esteso” . L’indomani, 16 agosto (il penultimo giorno che gli sarebbe stato concesso di vivere !), il re lottò invano per dare la parola d’ordine ai suoi generali in lacrime : ormai non riusciva a parlare in maniera intelligibile . Passò tutta la giornata seduto sulla sua poltrona, attorniato da servitori, ministri, generali, medici . La moglie, che non era informata delle sue gravissime condizioni, stava nel frattempo dando un ricevimento nel palazzo di Schonhausen ! Alla sera s’addormentò e dichiarò che si sarebbe alzato verso le quattro . Circa a mezzanotte volle il suo cane favorito e ordinò di coprirlo con un piumino . Due ore dopo ( ore due del 17-8-1785 ) spirava nelle braccia del fedele servitore Strutzky . Egli avrebbe voluto essere sepolto nella terrazza di Sanssouci , ma ora non comandava più : il suo successore, il nipote Federico Gugliemo, ordinò che la sua tomba fosse accanto a quella del padre, a Potsdam . Oroscopo di Federico II 24.01.1712 - 11h 30m LMT - 10h 36m GMT Berlino, Germania Ascendente Toro, Sole in Acquario La carta del cielo di Federico indica che il grande re di Prussia nasce con il sole nell’acquario ma l’ascendente nel Toro . E’ questa in definitiva una felice combinazione perché la concretezza del Toro ( segno di terra ) imbriglia e frena la ( cattiva ) tendenza degli acquariani a costruire castelli in aria e progetti utopici. E infatti nella personalità di Federico, accanto al re-filosofo, che ama intrattenersi con i suoi amici a Sans-Souci parlando – peraltro con riconosciuta e apprezzata acutezza di giudizio (merito di Venere in sestile con Mercurio ! ) e ampiezza di vedute (merito di Urano in trigono con Nettuno !) – di astratti problemi di metafisica, ci sarà sempre l’amministratore efficiente dello Stato capace di immergersi nei più aridi calcoli di economia e di strategia e di dare prova di quella concretezza che, ad esempio, lo porta ad interrompere l’oratore ufficiale di una delegazione venuta a congratularsi con lui, reduce vittorioso dalla guerra dei sette anni, con queste brusche parole : “Stia zitto e mi lasci parlare . Ha una matita ? Allora scriva : i signori debbono fare una lista di quanta segala per il pane, quante sementi, quanti cavalli, buoi e vacche hanno bisogno immediatamente per i loro distretti. Ci pensino accuratamente e ritornino domani” . All’aspetto taurino della sua personalità, Federico deve ancora la pazienza con cui riesce a sopportare un destino particolarmente avverso ( nella sua carta c’è il Sole opposto a Saturno : il segno delle persone che debbono lottare contro un ambiente ostile : nel caso di Federico, prima, l’ambiente familiare reso opprimente da un padre dispotico, poi l’ambiente internazionale caratterizzato dal rinnovarsi di continue coalizioni di stati nemici ) . Nella sua vita Federico potrà anche, sotto i colpi di un’avversa fortuna, cedere momentaneamente alla disperazione, ma per subito dopo riprendersi e continuare a lottare : dopo la battaglia di Kolin ( da lui imprudentemente provocata e rovinosamente perduta ) si sente perduto, tanto da affidare la direzione della ritirata al prudente e metodico fratello Enrico, ma non passa molto che riprende tutto il suo coraggio e scrive a Moritz von Dessau : “Il mio cuore è spezzato, tuttavia non sono prostrato e alla prima occasione cercherò di rifarmi di questo colpo” . E’ ancora Federico che in altra occasione scrive : “Brontolare o lamentarsi significa opporsi alle leggi dell’universo ; una sciagura più o meno non muta niente nell’ordine del mondo…Chi non sa fronteggiare la sventura, non è degno della felicità” . Ma ciò che aiuta Federico a sopportare i colpi dell’avversa sorte, non è solo la tenacia di cui è debitore al suo ascendente nel Toro ( e alla congiunzione tra il suo Urano e il suo Plutone !), ma anche il senso del dovere derivantigli da vari “aspetti” positivi ( soprattutto da un Saturno in trigono con Venere !) . Un senso del dovere che lo porta a dividere con i suoi soldati, con naturalezza e semplicità, tutti gli strapazzi della vita al fronte, i miseri accampamenti di paglia, l’umidità, il freddo, le notti insonni, a costringere stoicamente i suoi piedi artritici negli stivaloni militari, a rischiare la vita cavalcando in ogni importante battaglia sotto il fuoco nemico . Nella battaglia di Kunersdorf, come già aveva fatto in quella di Kolin, si getta nel fitto del combattimento per cercare di coprire la ritirata ed evitare il peggio e respinge ogni preghiera di ritirarsi dal fuoco con le parole: “Io qui devo fare il mio dovere come qualsiasi altro” . Due cavalli sono uccisi sotto di lui, una pallottola rimbalza sulla sua uniforme e per poco non è catturato dai cosacchi . Ma domanderà a questo punto il lettore: “E Marte? non acquista rilievo il pianeta della guerra nell’oroscopo di chi viene considerato uno dei più grandi condottieri militari dell’Occidente?” . Certo, si, Marte nell’oroscopo di Federico si fa sentire, ma a dir il vero non sempre in maniera armoniosa e felice . E se Federico deve probabilmente a questo pianeta l’ardimento e la capacità di decisione che portarono a tante brillanti sue vittorie (è di Federico il motto, “Si fanno grandi cose solo quando si corrono grandi rischi”) è sempre a un Marte (ma male aspettato dalla Luna !) che Federico deve molte decisioni troppo precipitose e imprudenti che gli causarono non poche disastrose sconfitte (sconfitte che furono, sì, superate per il suo coraggio e la sua tenacia, ma anche per lo splendido senso dell’onore e la fedeltà di cui seppero dar prova gli ufficiali e i funzionari prussiani). Federico II di Prussia : analisi grafologica di P. Moretti Volendo anticipare in sintesi l’analisi grafologica di P. Moretti si può dire che Federico era una persona portata al comando e del tutto degna di esercitarlo. Prima di tutto per la sua intelligenza; che il Grafologo definisce “quantitativamente superiore (grafia larga di di lettere) ; qualitativamente originale in modo spiccato ( grafia disuguale metodicamente )”. La “originalità” del soggetto – ci dice il Grafologo (ignaro di chi esso sia) - si rivela e consiste soprattutto nella sua capacità di escogitare nuove soluzioni e di trovare nuove strade per superare un ostacolo ; ciò che lo rende un interlocutore temibile al tavolo delle trattative : perciò “trattando col soggetto – avverte il Grafologo – bisogna essere molto accorti, perché, quando uno meno se lo aspetta, il soggetto esce in ritrovati nuovi oppure in forma nuova, con i quali incastra l’avversario e lo induce a cedere le armi nella discussione” . E questo anche perché “riesce ad avere – è sempre il grafologo che parla – una esposizione quasi inarrivabile per la scorrevolezza della parola e del pensiero, per la chiarezza dei concetti e dell’espressione, per la nitidezza dell’argomentazione” . Ma l’intelligenza certo non basta da sola a fare un buon governante . Occorrono la capacità di ponderazione, la capacità di mantenere la calma anche nei momenti più difficili, la capacità di antivedere i pericoli e di scansarli. La scrittura rivela tali qualità in Federico ? Sì, certo ; ci dice il Grafologo : “Si può dire che il soggetto abbia l’abitudine della ponderazione e della calma” ; e ancora : il soggetto sa prendere tutte le precauzioni necessarie “ per non andare incontro a sorprese, che egli antivede e che quindi scongiura” . In buona sostanza Federico ha tutte le doti per comandare e tra queste, anche….la consapevolezza di ciò. Non c’è quindi da meravigliarsi che la sua grafia denunci che “tende al comando”, “tende a farsi avanti e ad avere l’indipendenza con l’intento di conquistare gli altri” . Ma Federico ha le doti, non solo per dominare nel mondo politico, ma anche in quello letterario, filosofico, artistico. L’originalità e la finezza dell’argomentare, che lo fanno prevalere al tavolo delle trattative, gli assicurano consenso e ammirazione anche nei salotti . Tanto più che, tra le altre doti, Federico è un “intenditore d’arte” : il soggetto – ci ragguaglia il Grafologo – ha “disposizione per la critica moderata, per tutte le belle arti e sa penetrare la situazione degli artisti nell’esercizio dell’arte e fuori di essa” . E l’amore ? Federico era un frigido ? Non frigido, ma dotato di senso raffinato anche nell’amore, lo dipinge l’analisi grafologica : “Quanto a sensualità il soggetto tende alla facilità dell’intenerimento sessuale, ma tende nello stesso tempo a scegliersi l’esca” . Enrico IV di Francia Biografia di Enrico IV Colui che diverrà Enrico IV di Francia nacque il 13-12-1553 a Pau, la capitale del Bearn (una regione ai piedi dei Pirenei ) . Il nonno materno, Enrico d’Albret, re di Navarra, visconte con potere sovrano del Bearn oltre che signore di altre numerose terre , appena nato lo sollevò e, come rozza profilassi contro un morbo che affliggeva allora il Bearn, gli pose sulle labbra dell’aglio e gli fece odorare del vino ; e avendo il bambino subito tale rude trattamento senza dar segni di insofferenza, da ciò trasse, orgoglioso e felice, l’auspicio, di cui la storia dimostrerà la verità, che il nuovo nato si sarebbe dimostrato nella vita gagliardo e di buon carattere . E, di un erede gagliardo egli ben sentiva il bisogno : infatti pur potendosi onorare del titolo prestigioso di re di Navarra, di questa regione, posta a cavallo dei Pirenei, egli in realtà possedeva solo i suoi pochi lembi ( sassosi! ) in territorio francese : tutta la Navarra spagnola era stata conquistata nel 1512 dal re Ferdinando d’Aragona . Il padre Giovanni, di natura mite, modesta e dolce, non aveva saputo opporre, alla sfacciata usurpazione, che delle formali proteste . Lui, il nonno del nuovo nato, era di tutt’altro carattere e pur tra molti difetti – la moglie, che non l’amava, lo definiva “sensuale, materiale, egoista, scettico e addirittura cinico” – aveva coraggio e testardaggine . Ma né questa né quella virtù (ancorchè tanto favorevoli al successo mondano ) e neanche il legame che aveva stretto con la casa regnante dei Valois, sposando margherita di Angouleme, sorella del re Francesco I, erano bastati a coronare di successo i vari tentativi da lui fatti per riconquistare la parte usurpata del suo regno. Ecco perché con tanta ansia aveva aspettato un nipote maschio : sperava che a questi sarebbe riuscita l’impresa a lui fallita . E ciò sperava anche la figlia Giovanna, madre del neonato ; la quale era come lui coraggiosa ed energica ( anche se sapeva addolcire e per così dire insaporire tali doti con una grazia e una capacità di approfondimento, a lui sconosciute ; e che doveva alla madre, e nonna del neonato – la dolce, pia, sensibile Margherita, tanto bella e tanto colta da essere cantata come la quarta delle Grazie e la decima delle Muse ) . Sposo di Giovanna e padre del neonato era Antonio di Borbone . Questi, pur essendo imparentato con le famiglie francesi di più alta nobiltà ( i Guisa, i Nevers, i Montpensier…) e pur essendo un Grande di Francia, con diritto, come tale, di sedere nel Consiglio del re, doveva essere considerato, ben s’intende col metro dell’alta nobiltà di allora, “povero” ( essendo i suoi possedimenti non ricchi e, per di più, tra di loro separati ) ; però ricopriva lo stesso nel regno francese una grande e prestigiosa posizione in quanto era il primo principe del sangue, cioè il primo principe destinato ad ascendere al trono dopo i “figli di Francia” – termine questo con cui si indicavano i figli maschi e legittimi del re, che all’epoca erano i quattro figli di Enrico II e di Caterina dei Medici : Francesco, Carlo, Enrico, Ercole Francesco (duca d’Alencon ). Il matrimonio tra Giovanna d’Albret e Antonio di Borbone era stato dettato dalla politica : infatti, la casa reale di Francia temeva che gli Absburgo riuscissero a estendere la loro influenza sul regno di Navarra e a porre così piede oltre i Pirenei ; e, pertanto, cercava in tutti i modi di legare a se con matrimoni la Casa che, sulla Navarra, regnava . Tuttavia tale matrimonio, anche se, come si suol dire, “d’interesse”, non fu all’inizio infelice .Antonio era avvenente, bonario, coraggioso, ma un po’ leggero e incostante : si integrava quindi bene e armoniosamente con il carattere “forte” e deciso di Giovanna. Se più tardi tale unione, all’inizio così promettente, si sfasciò, ciò fu dovuto, sì, ai numerosi tradimenti di Antonio, ma soprattutto alle divergenze in materia religiosa che opposero questi (cattolico ) a Giovanna ( aderente invece alla religione riformata). Com’è noto la “religione riformata”, come predicata da Calvino in Ginevra, si era diffusa rapidamente in Francia ; e i suoi seguaci – pur essendo una minoranza ( si calcola, il 10 per cento ) della popolazione francese, essendo però una minoranza attiva, colta, laboriosa, dinamica – vennero a formare un partito potente ( il partito degli ugonotti ), in grado di opporsi validamente a quello cattolico . Fu a tale partito degli ugonotti che Antonio di Borbone ritenne a un certo momento di aderire ; e la sua conversione al calvinismo fu seguita dalla moglie .Ma mentre la conversione di questa divenne col tempo sempre più convinta, quella di Antonio, verosimilmente mai troppo sentita, col tempo venne meno : egli abiurò a quella, che ormai era per Giovanna la vera e sola religione, e ritornò al Cattolicesimo . Nulla più della religione è capace di suscitare l’amore e di accendere l’odio ; e ciò si dimostrò vero anche per qual che riguarda i due coniugi un tempo felici . Le liti accesissime per convincere l’uno a passare nel campo e nella religione dell’altro, a poco a poco degenerarono in un odio così forte e feroce, che Antonio cercò di tendere agguati alla moglie per ucciderla (o almeno questa lo sospettò - ciò che dice lo stesso il punto a cui erano giunti i loro sentimenti e i loro rapporti ) . Non va neanche detto che i due si separarono . Giovanna si ritirò nel Bearn, dove divenne punto di riferimento e leader degli ugonotti ( non solo locali ) . Antonio, che conduceva vita da soldato, partecipò alle guerre fratricide che insanguinavano allora la Francia e morì per una ferita da archibugio buscatasi durante un assedio . Ma le discordie, di cui ora abbiamo parlato, avvennero parecchi anni dopo quella nascita di Enrico da cui abbiamo prese le mosse . Dobbiamo quindi riprendere il filo del nostro discorso e parlare dell’infanzia e della giovinezza del futuro re di Francia . xxxxxxxxxxxxxxxx Enrico IV, passa i suoi primissimi anni di vita nel Bearn, affidato alle cure di una parente ( il nonno è morto due anni dopo la sua nascita!) . Vita, il più del tempo, all’aria aperta a contatto di una natura aspra e selvaggia . Vita in completa promiscuità con domestici, valletti, palafrenieri, cani da caccia, cavalli, muli , tra tenerezze e complicità di servi, scherzi grossolani e linguaggio rozzo di domestici . La vita che conducono tutti i bambini di alto lignaggio quando non sono a Corte . Lo si fa studiare ; ma poco . Perché in tal senso aveva dato istruzioni il nonno d’Albret, timoroso che rinascessero nel nipote quei gusti letterari che aveva tanto disprezzato nella moglie ; perché così desiderava anche la madre, che voleva fare del figlio un uomo retto e coraggioso capace di riconquistare al suo Casato i territori usurpatigli e non un letterato . Con tutto ciò, l’essenziale ( di storia, di matematica, di francese, di latino e anche di greco ) gli fu insegnato e noi saremmo in errore se pensassimo ad Enrico come ad una persona incolta ed ignorante : al contrario egli nella maturità, già lontano dagli studi giovanili, era capace di rettificare e completare una citazione latina . Ci ragguaglia un cortigiano : “Non si poteva storpiare il latino davanti al re : egli subito se ne accorgeva” . A circa otto anni ( siamo nel 1561 ) Enrico viene portato a Corte , un po’ come ospite, un po’ come ostaggio . E a Corte egli ha come compagni di gioco i figli del re e i rampolli della più alta nobiltà . Con cui tratta familiarmente, senza nessuna formalità ; come ci dimostra il seguente aneddoto riportato ( con un tono un po’ scandalizzato ) dall’ambasciatore di Spagna . Riferisce dunque l’ambasciatore al suo signore, che un giorno Caterina dei Medici e il cardinale di Ferrara erano intenti a parlare tra di loro quando videro con sbigottimento la porta d’improvviso spalancarsi per fare passare una ben strana ( e irriverente!) processione : in testa c’era Enrico di Navarra mascherato da cardinale, seguivano il secondogenito del re, Carlo (il futuro re di Francia!) vestito da vescovo e altri bambini travestiti da monaci, abati, sacerdoti . Il cardinale naturalmente si indignò di fronte alla sacrilega messinscena. E Caterina fu naturalmente costretta a scusare il comportamento dei monelli . Ma quali sono i rapporti tra Caterina e colui che è destinato a subentrare nel trono ai suoi figli ? Dobbiamo pensarli non cattivi, almeno formalmente ; dal momento che Enrico parlerà nella sua maturità di Caterina con grande comprensione e la difenderà dai suoi detrattori – cosa che difficilmente avrebbe fatta se, bambino, avesse da lei subito, non si dice dei maltrattamenti, ma anche dei semplici sgarbi . E tuttavia c’è chi dice che Caterina nutrisse verso il suo piccolo ospite un vero e proprio odio . E questo in seguito ad una predizione fattale dal famoso scienziato e occultista Nostradamus nel corso di una “seduta” da lei voluta . Ecco come viene narrato il suo svolgimento . In una camera buia, al centro di un cerchio sta la regina . Di fronte a lei, sul muro, uno specchio . Nostradamus, che è ebreo e versato nella Cabala, ha segnato ai quattro angoli i nomi di Dio in ebraico . Ora egli salmodia alcune formule magiche e, portento! prende forma nello specchio la figura del primogenito della regina, Francesco . Questi fa un giro . Nostradamus avverte che ogni giro indicherà un anno di regno . Quindi siccome Francesco ha già regnato un anno, ciò significa che sta per morire . L’immagine di Francesco scompare, nello specchio si delinea ora la figura del secondogenito Carlo . Questa volta i giri sono quattordici , a significare che Carlo regnerà quattordici anni . Quindi è la volta del terzogenito, Enrico : i giri sono quindici : lui siederà sul trono quindici anni . Ora Caterina si attende che compaia la figura del suo quarto figlio . Ma al suo posto nello specchio fatale appare il volto di Enrico di Navarra : i giri per lui sono ben ventidue . Dunque quel bambino , che la Medici ospita, sarà l’usurpatore del trono dei suoi figli e regnerà per ben ventidue anni ! La storia ci dice che così effettivamente fu ; ma non ci assicura che così fu veramente predetto . xxxxxxxxxxxx Il tempo dei giochi infantili per Enrico termina presto ; la madre, succeduta nella patria potestà al padre morto nel 1562, con una astuzia si riprende il figlio, sottraendolo alla dorata cattività nella Corte, e se lo porta nel Bearn . Siamo nel 1563, Enrico ha solo tredici anni . La sua educazione deve proseguire, e in effetti prosegue, veramente spartana : mangiare poco, dormire su un duro giaciglio, alzarsi presto e coricarsi tardi, continue esercitazioni fatte nei giorni più freddi dell’inverno e durante i più terribili temporali . Non vengono risparmiate le pene corporali : nessun re francese è stato più frustato di Enrico IV . Ma la guerra – la terribile guerra civile tra ugonotti e cattolici – incalza . Anche chi ha soli 15 anni come Enrico, deve parteciparvi . E Giovanna ( siamo nel 1568 ) porta il figlio a La Rochelle e consegnandogli la prima armatura davanti alle truppe – che vedono in questo principe del sangue, erede certo del trono di Navarra e possibile erede di quello di Francia, il loro capo naturale – gli dice : “Tutta l’Europa ha gli occhi fissi su di voi ; voi cessate di essere un infante . Andate ad apprendere, sotto Condè, a comandare” . E sotto il Condè, prima, e poi, alla sua morte, sotto il Coligny, Enrico compie il suo apprendistato militare . Viene ammesso ai consigli di guerra e gli si permette di esprimere il suo parere (che, purtroppo, non sempre è seguito!) . Partecipa ai combattimenti, in prima fila ed esponendosi al rischio di essere ucciso . E col suo comportamento coraggioso si conquista l’ammirazione delle truppe e viene ad esercitare su di esse un ascendente, che solo Napoleone in seguito saprà eguagliare. Egli ha quella naturale capacità di sollevare il morale dei deboli e di esaltare il coraggio dei valorosi, quel senso del comando, nello stesso tempo rigido e familiare, quell’allegrezza capace di mantenersi tale anche nei più difficili momenti, che fanno il grande condottiero . Ma fortunatamente anche le guerre hanno una fine o almeno una tregua ; tregua che i regnanti cercano di rinsaldare intrecciando legami matrimoniali tra gli excontendenti. Ed è proprio con tale scopo e con tale speranza che la regina di Navarra e la regina di Francia decidono di sposare Enrico con Margherita, la sorella del re . Margherita di Valois non è forse “bellissima” come la descrive ad Enrico sua sorella Caterina – resa parziale da un grazioso cagnolino che la futura cognata accortamente le ha regalato ; ma è certamente dotata di fascino : quando parla, quando si muove, la sua grazia, il suo garbo destano nelle donne l’ammirazione e negli uomini sentimenti non meno vivi anche se più terreni e non molto rispettosi dei Divini Comandamenti . E’ elegante, meticolosamente truccata, profumata, depilata : è insomma, oggi diremmo, molto sexy . E, pur non essendo accorta e avveduta come la madre, non è per nulla un’oca : scriverà delle Memorie che riscuoteranno l’apprezzamento di un intenditore come Richelieu . Margherita, come Enrico, è facile agli innamoramenti, e, quando le propongono il matrimonio, il suo cuore è tutto preso dal bello, raffinato, coraggioso, Enrico di Guisa. Ma i fratelli e la madre hanno modi assai efficaci per convincerla (“mi hanno assicurato – scrive l’ambasciatore spagnolo – che la regina ha presa a schiaffi la figlia e che altrettanto ha fatto il re, picchiandola al punto da farla svenire”) e la povera, gentile, influenzabile Margherita alla fine consente alle nozze . O almeno consente di partecipare alla cerimonia nuziale, perché, a dir il vero, il fatidico “si” al prete celebrante il matrimonio, non uscirà mai dalle sue labbra ( e questo sarà il motivo che porterà - già Enrico regnante sulla Francia e desideroso di un nuovo, più importante legame - all’annullamento del vincolo ) . Quando le verrà rivolta la rituale domanda, essa (poverina!) si guarderà intorno come per cercare soccorso . Sarà un colpetto leggero e rabbioso del fratello, il re Carlo IX, a forzarla a chinare il capo ; e l’accomodante cardinale celebrante le nozze fingerà di vedere in ciò una manifestazione di consenso e darà la sua benedizione ( tra il sollievo dei presenti, che già temevano una drammatica conclusione della giornata con la fuga della sposa!) . Quanto a Enrico egli non crea nessuna difficoltà e nessun problema alla madre : egli è molto pratico, per nulla sentimentale : “questa o quella per me pari sono” , tanto, ben sa dove cogliere il suo piacere anche fuori dal letto coniugale . Ma la regina di Navarra non vedrà le nozze del figlio : poco dopo la conclusione delle (estenuanti!) trattative, da lei condotte con quella abile e per nulla malleabile negoziatrice che è Caterina dei Medici, muore . Probabilmente per la stanchezza e l’esaurimento del suo fisico troppo provato . Ma non sono pochi gli ugonotti che attribuiscono la sua improvvisa scomparsa al “veleno italiano” : non è forse vero che la povera regina di Navarra poco prima di morire ha comprato dei guanti da un mercante (fiorentino come la Medici ) ? non è forse vero che tali guanti potevano essere resi letali da un veleno abilmente e criminosamente, su di essi, cosparso ? Molti ugonotti a tali domande rispondono di si . E, questo, è uno dei tanti sospetti che avvelenano l’aria di Parigi quando il re di Navarra (succeduto nel trono alla madre), vestito a lutto, vi entra, accompagnato dal principe di Condè, dall’ammiraglio Coligny e da millecinquecento gentiluomini di fede ugonotta. E purtroppo erano sospetti che, prima, l’attentato al Coligny, poi, le stragi di San Bartolomeo dovevano dimostrare fondati . Si discute tra gli storici se le stragi di tale notte ( o, meglio, iniziate in tale notte, perché proseguirono poi per giorni, diffondendosi da Parigi a tutta la Francia ) erano state da lungo tempo programmate o se invece erano state il frutto di un' improvvisa decisione, dettata alla Corte e alla fazione dei Guisa, dal timore che gli ugonotti meditassero una sanguinosa rappresaglia contro i cattolici, per vendicarsi dell' attentato contro il loro capo, il Coligny . Certo è che Margherita di Valois, la novella sposa di Enrico, era, dei progetti della Corte, totalmente tenuta all’oscuro : nessuno si fidava della sventatella. Solo qualche ora prima dei tragici fatti lei ne ebbe un qualche (pauroso!) sentore . Ecco come nelle sue Memorie ce ne dà il perché . “Mi trovavo dalla regina – racconta Margherita – ed ero seduta su un cofano accanto a mia sorella che vedevo molto triste. La regina, che stava parlando con altri, mi vide e mi disse di andare a dormire . Stavo per farle la riverenza quando mia sorella mi prese per il braccio e mi trattenne piangendo . “Mio Dio, sorella –disse – non andate” . Io mi spaventai moltissimo” . Ma la regina ripete l’ordine e Margherita si ritira nel suo appartamentino . “Appena entrai nel mio salottino – prosegue il racconto – mi misi a pregare Dio di prendermi sotto la Sua protezione e di salvarmi , non sapevo da cosa o da chi . Mio marito, che già si era messo a letto, mi chiamò perché mi coricassi . Ubbidii e trovai il letto circondato da trenta o quaranta ugonotti che non conoscevo (…) Per tutta la notte questi non fecero che parlare dell’incidente capitato all’ammiraglio, decidendo che l’indomani avrebbero chiesto al re la punizione di Guisa e che, se fosse stata negata giustizia, se la sarebbero fatta da loro. Io , che avevo nel cuore le lacrime di mia sorella, non riuscivo a dormire per l’agitazione che lei mi aveva messo addosso…” . Le ore passano e all’albeggiare Enrico si alza ; è inquieto, loquace, dice che attenderà il risveglio del re Carlo e gli chiederà udienza ; ma mentre sta così parlando, la terribile carneficina già da parecchie ore è cominciata . Il re, quando Enrico si reca da lui, lo trattiene, per evitargli la morte, nel suo appartamento . E così il re di Navarra sarà uno dei pochi ugonotti ad aver, in Parigi, salva la vita. Sì, la vita salva ; ma la vita, se non di un recluso, di un “sorvegliato speciale” : il re di Navarra viene ad essere un ostaggio troppo prezioso perché la Corte gli possa permettere di allontanarsi da Parigi . In quei giorni, che sono di pericolo e di umiliazione, Enrico troverà un’amica e un’alleata nella moglie . E’ il momento dunque di parlare dei rapporti di Enrico con questa . I due novelli sposi non provano nessuna attrazione reciproca ; è dubbio anche se si frequentino sessualmente (anche se sembra di si – ma , certamente, non per amore e neanche per una vera attrazione sessuale, ma solo perché….sono giovani e sensuali : proprio così Margherita spiegherà i loro abbracci al tribunale chiamato ad indagare sulla validità del matrimonio : “Eravamo entrambi giovani il giorno delle nozze ed entrambi così inclini alla sensualità che sarebbe stato veramente impossibile trattenersi”). Certo è che i due sposi in una cosa si trovarono subito d’accordo : nel lasciarsi un’illimitata, reciproca libertà sessuale : entrambi ebbero numerosi amanti, che nessuno dei due si preoccupò di nascondere all’altro : la loro fu una “coppia aperta” ante litteram . Ma se tra Enrico e Margherita non vi fu amore, vi fu, si ripete, una solida e buona amicizia . Quando Enrico riuscirà a fuggire da Parigi e a raggiungere il suo regno, non avrà nessuna difficoltà ad accogliere presso di sé Margherita (anche se chiaccheratissima, e a ragione : la Valois contò un’innumerevole serie di amanti ) . E, se è vero che Enrico, d’accordo col suo re omonimo (Enrico III ), fratello di Margherita, sarà costretto dalla vita scandalosa di questa a relegarla in un castello, è anche vero che, diventato re di Francia, ancorché ormai libero da ogni vincolo morale e giuridico verso la Valois, non si opporrà che questa rientri a Parigi e ritorni a frequentare la Corte . Dove Margherita avrà una posizione di prestigio e di rispetto : la nuova moglie di Enrico, Maria dei Medici, non solo non si rifiuterà di frequentarla, ma la tratterà da amica e arriverà al punto di chiederle pareri sull’educazione del delfino . Grata al suo ex marito e alla sua nuova moglie della loro familiarità, Margherita, che non aveva avuto figli, tratterà come tale il Delfino : lo vizierà, per lui non baderà a spese : un giorno, portandolo con sé alla fiera di Saint Germain, gli comprerà una spilla del valore di ben trentamila scudi. Un cortigiano racconta di averla vista, una mattina, giocare per terra col bimbo davanti al letto dei genitori . Ma torniamo a parlare della situazione di Enrico subito dopo la strage di San Bartolomeo . Egli ha abiurato dalla religione riformata e si è riconvertito al cattolicesimo : per aver salva la vita? Probabile - sennonché egli non si limita ad aderire alla religione cattolica : egli milita anche nelle file del partito cattolico e addirittura prende misure ostili e combatte contro i suoi antichi compagni di fede e di lotta . Con un editto ristabilisce il cattolicesimo nel Bearn ; con una lettera invita la città di La Rochelle ad arrendersi all’esercito cattolico . Di più, partecipa di persona all’assedio di questa città ; e c’è chi assicura di averlo “visto tirare spesso e volentieri con un archibugio a miccia” contro gli assediati. E “naturalmente” non ha nessuna remora a frequentare amichevolmente i massacratori dei suoi camerati, o, meglio sarebbe dire ex-camerati . Egli si dimostra particolarmente amico con Enrico di Guisa ( uno degli organizzatori della strage di San Bartolomeo!) ; tanto che un contemporaneo può scrivere : “Questi due principi dormivano, mangiavano e facevano insieme le loro feste in maschera, balletti e caroselli (…) Egli ( il duca di Guisa ) aveva una grande familiarità con il re di Navarra, che lo chiamava suo signore, mentre il re lo chiamava suo compare” . Raramente si è visto qualcuno voltar gabbana così disinvoltamente ! Come reagiscono gli ugonotti a tanta “disinvoltura” del re di Navarra ? Con immutata fede nella sua lealtà . I suoi “tradimenti” sono spiegati con la coercizione fattagli da chi lo tiene prigioniero e si continua a vedere in lui l’ugonotto, “il compagno buono e coraggioso” dei tempi delle lotte contro i cattolici . Due soldati guasconi, combattenti a La Rochelle in campi opposti, si parlano ; e il protestante domanda al cattolico : “Come sta Enrico, il nostro compagno buono e coraggioso ?” . xxxxxxxxxxxxx Ma la verità è che , se non la divisa cattolica, la prigionia (ancorché dorata ) in cui si trova astretto, pesa molto su Enrico. Egli tenta a più riprese la fuga e, nel 1576, questa finalmente gli riesce . Raggiunge il Bearn e da qui ha inizio la sua ascesa lunga e tribolata al trono di Francia . Dopo vent’anni – vent’anni sempre in movimento, sempre con le armi in pugno finalmente la meta ambita , la corona di Francia, è raggiunta : nel febbario 1594 è incoronato, nel marzo sempre del 1594 Parigi gli apre le porte, nel settembre 1595 il Papa gli dà l’assoluzione .A questo punto, per rendere definitivamente stabile e sicuro il trono su cui si è assiso, gli occorre solo un’erede : infatti la sua unione con Margherita di Valois è stata sterile . Prima cosa quindi, ottenere l’annullamento del matrimonio con la Valois . Non è un problema : si paga il giusto prezzo alla giudiziosa consorte a che dica al tribunale ecclesiastico le cose che debbono essere dette ( e che del resto sono cose vere : il vizio del consenso senza dubbio c’era stato ed eclatante!) e l’annullamento è ottenuto. Seconda cosa, trovare una nuova moglie : e a ciò ci debbono pensare i ministri. Ma mentre questi si danno il loro bel d’affare per trovare una moglie al re, l’occhio di questi, ondivago come sempre, è caduto su una sedicenne astuta e provocante, Henriette d’Entreguez . La quale, ben consigliata dal parentado, prima, si rifiuta sdegnata allo spasimante quasi cinquantenne (Enrico è nato nel 1553 e il suo incontro con Henriette è del 1599) ; poi, si dichiara disposta a rinunciare alla sua illibatezza …..se le vengono dati centomila scudi . Il re, smanioso, batte cassa dal suo ministro, l’austero Sully ; ma questi , di solito comprensivo verso i capricci del suo re, questa volta punta i piedi : centomila scudi? impossibile ! i forzieri sono quasi vuoti e quel poco che c’è serve a rinnovare l’alleanza con gli svizzeri . Il re, però , per la bella sedicenne, ha veramente persa la testa e il ministro deve cedere . Non senza prendersi il piacere maligno di disporre accuratamente sul tavolo, davanti al re, i centomila scudi . “Perdio! – è costretto a riconoscere Enrico contemplando tutta quella esposizione d’oro – ecco una notte ben pagata” . Paga dunque ; però…non ottenendo ancora quel che sperava. Henriette avanza una nuova pretesa : vuole che il re le rilasci una dichiarazione scritta in cui si impegna a sposarla se entro una certa data gli darà un figlio maschio . Il re, ormai del tutto rincitrullito dalle grazie della bella Henriette, accondiscende anche a tale richiesta ( e se ne pentirà amaramente!) e solo allora la piccola peste gli si concede . xxxxxxxxxxxxxx Mentre il re perde la testa dietro la scaltrita sedicenne, Sully , il suo fedele ministro, usa al meglio la sua per concludere felicemente con la ricca Casa dei Medici l’accordo per il matrimonio tra la nipote del granduca, Maria, e il suo re . Alla fine l’accordo è raggiunto e il Sully lo annuncia fieramente a Enrico . Il quale però non manifesta la gioia, che ci si sarebbe aspettati da lui all’idea della ricca dote che sta per arrivargli, ma, preso da febbrile agitazione, cammina avanti e indietro, nervosamente rosicchiandosi le unghie ( è questo uno dei suoi minori difetti!) : Henriette, la bella fanciulla che ha impalmato, attende un figlio e …se fosse maschio ? Ma la proposta di matrimonio con la Medici è troppo allettante e conveniente : Enrico cancella dalla mente la fatale promessa e, accada quel che accada, decide per la firma del contratto di matrimonio . Quando si fa coraggio e ne dà notizia a Henriette ( che vive al Louvre, trattata come una regina ) la reazione di questa è (naturalmente!) astiosa : “Quando verrà dunque la vostra grassa banchiera ?” . “Quando avrò sgombrata la mia corte da tutte le puttane” – risponde il re irritato . Ed è questo solo uno dei tanti litigi di cui fu intessuta la tempestosa unione tra Enrico e la sua bizzosa amante ! Le cose però sembrano aggiustarsi : il figlio, che Henriette dà alla luce, muore subito: il re si può ritenere liberato dalla sua promessa . E con animo più sereno può recarsi ad incontrare la “italiana”, Maria dei Medici , che è a lui già legata da un matrimonio per procura e che, già sbarcata sul suolo francese, si muove col suo seguito per la strada di Parigi . La prima impressione non è positiva : quando il re la vede (a Lione, nel Dicembre 1600 ) lo si sente mormorare : “mi hanno ingannato, non è affatto bella!” . Ma certe volte la vista è un senso che inganna , e il re, dopo aver evidentemente esercitato durante la notte altri sensi oltre questo, la mattina seguente è in grado di rettificare il suo precedente giudizio : “Mia moglie ed io siamo stati entrambi molto sorpresi, io di averla trovata più bella e aggraziata di quanto non avessi creduto, e lei, mi sembra, di avermi trovato più giovane di quanto non avesse pensato e di quanto potesse supporre, vedendo la mia barba bianca"”. E, dopo aver detto ciò, si vanta davanti alla regina che arrossisce, ma approva ridendo, di "aver ingaggiato la battaglia in tre riprese". Ma se al re la placida e rotondetta Maria non dispiace ; non per questo cessa di piacergli la pepata e snella Henriette : in fondo un pasto per essere completo necessita di cibi di vario sapore ! Ma come tenersi tutte e due le donne e tutte e due nella stessa casa ? Enrico trova, all’apparentemente insolubile problema, una soluzione – una soluzione del tutto degna di lui . Maria si è appena sistemata nel suo appartamento del Louvre, ch’egli le si presenta davanti insieme alla giovane Henriette : “Questa giovane è la mia amante – dice placidamente alla stupefatta moglie –e vuole oggi essere vostra umile serva” . E poiché la ”serva” abbozza una vaga riverenza molto lontana da quella profonda di Corte, alla quale la regina ha diritto, il re mette bruscamente la mano sulle sue spalle, e la forza a inginocchiarsi e a baciare, come vuole l’etichetta, il bordo del vestito della regina . Così il menage a tre è felicemente instaurato . E, per rendere ancor più chiaro il ruolo di gallo nel pollaio che si riserva, Enrico, mentre le due donne, superato il primo momento di imbarazzo, si mettono a parlare, fa ostentatamente, sotto i loro occhi, una corte serrata a una damigella d’onore di Maria . E qualche giorno dopo dirà loro, che “non l’aveva trovata vergine” . Non è da credere che Maria si rassegni sempre docilmente ai tradimenti dell’augusto consorte : le baruffe tra i due coniugi ( sempre originate dalla disinvolta concezione della fedeltà coniugale che il re ha ) sono frequentissime . E non raramente il re ne porta i segni quando si alza dal talamo coniugale : le unghie di Maria sono forti e appuntite . Molto spesso Sully, il fedele ministro, quando entra nella camera da letto del suo re per parlargli di importanti affari di stato ( libertà questa che gli permette un’antica confidenza col sovrano ), ha l’imbarazzo di trovare i due reali sposi in lite rabbiosa e allora deve intromettersi per cercare di placarli, ascoltando le rimostranze dell’uno e i rimproveri dell’altra, gettandosi talvolta anche in ginocchio per pregarli di far tra di loro la pace . Peraltro il re, a parte le sue infedeltà, è un buon marito o, almeno, un marito premuroso : scrive alla moglie lettere affettuose, le chiede consigli, si preoccupa della sua salute .Quando trova Maria inquieta per il suo prossimo parto, la tranquillizza promettendole : “Non temete, sarò una delle vostre levatrici” . Ed effettivamente durante tutto il tempo in cui Maria è “in travaglio” non l’abbandona un istante ; e la sua non è una presenza passiva, ma sorveglia che tutto proceda bene e conforta e dà consigli alla partoriente : le dice : “Mia cara fate tutto ciò che la vostra levatrice vi dice . Gridate, affinché la gola non vi si gonfi” . E quando la levatrice scopre il neonato mostrandogliene il sesso, egli si avvicina alla moglie commosso : “Madame rallegratevi, avete sofferto molto, ma Dio ci ha dato quel che desideravamo : abbiamo un bel figlio maschio!”. E la levatrice racconterà che nel dire questo “il suo viso è inondato di lacrime grosse come piselli” . L’affetto del re per la consorte balza fuori anche da numerosi aneddoti, che sulla sua vita si raccontano . Tra i tanti ci piace riportare ( anche per le note di comicità che contiene ) quello relativo ad un infortunio capitato alla coppia reale al ritorno da una passeggiata . Dovendo attraversare la Senna in un punto in cui manca un ponte, la carrozza reale va imbarcata su un grosso traghetto a fune . Però destino vuole che un cavallo, salendo sul traghetto, cada, e che, con la sua caduta, sbilanci violentemente la carrozza : la regina e la principessa Conti vengono proiettate in acqua . Il re, uscito a fatica dalla malconcia vettura, subito si preoccupa di sua moglie : “Salvate la regina” grida e si tuffa nel fiume, sempre senza smettere di gridare e di incitare al salvataggio della reale consorte . Questa, che non sa nuotare, in effetti è andata a fondo : fortunatamente un gentiluomo di corte riesce ad afferrarla per i capelli quando riaffiora e aiutato dal re la trae a riva . Più sfortunata della sua regina è la principessa Conti : qualcuno vedendo agitarsi fuori dell’acqua un suo braccio e scambiandolo per quello della regina, la tira a sé ; ma quando si accorge dell’errore, senza tanti complimenti la lascia andare a fondo, per andare alla ricerca e in aiuto della graziosissima persona della consorte del re . Fortunatamente la principessa, nonostante tale comportamento, a dir poco disinvolto, si salva. E i passeggeri della carrozza ormai inutilizzabile, tutti salvi ma bagnati fradici, si dirigono a piedi in direzione di Parigi . L’avventura però non fa perdere il suo buon umore a Enrico ; il quale dichiara ridendo che questo modo di “fare la cura delle acque” l’ha guarito di un mal di denti che lo tormentava : “Non ho mai trovato un rimedio migliore! …Del resto – aggiunge – avendo mangiato troppo salato a pranzo, ci hanno dato da bere…”. xxxxxxxxxxxx Se Enrico non è un marito ideale, è però un padre attento e tenero . Egli adora i suoi figli . E li alleva tutti insieme, senza distinguere tra figli legittimi e figli bastardi, figli di questa e figli di quella favorita : a un certo punto si troveranno a vivere insieme, affratellati dallo stesso sangue reale che viene loro dall’identico padre, i figli di ben cinque donne : il “gregge di Saint-Germain” – così si riferirà alla strana compagnia la regina, con dispetto misto a ironia . Su questo strano gregge il re veglia equanime, imparziale e soprattutto affettuoso . E trema quando una “pecorella” sta male . “Sono molto preoccupato – scrive nel 1608 – perché i miei figli sono tutti malati : mia figlia De Verneuil ha il morbillo (…) Mio figlio Orleans ha una febbre continua” . E conclude sospirando : “Giudicate voi se con tutto ciò non devo essere in pena” . Ma chi ama , castiga . Ed Enrico non esita, per educare i figli, a far uso di severe pene corporali ; anche con il Delfino . Un giorno, per aver schiacciato crudelmente la testa di un passero, il futuro Luigi XIII viene frustato . La regina protesta : la punizione é eccessiva . “Madame – le risponde il re –pregate Dio che io viva, perché maltratterà voi, quando non ci sarò più io” ( e in ciò si dimostra buon profeta : Luigi XIII tratterà la madre con grande durezza, anche se con qualche buon motivo ) . “Ah ! –insiste la moglie – non trattereste così i vostri bastardi !” . “Quanto ai miei bastardi – le replica il re – mio figlio li potrà frustare se faranno gli sciocchi : ma lui non avrà nessuno che lo frusti” . Ma il volto arcigno poco si addice a Enrico ; ed egli ama giocare con i figli come un qualsiasi papà borghese . Un giorno l’ambasciatore di Spagna , in tenuta di gala, entra nella camera in cui deve avere udienza dal re, e che vede ? il re che cammina a quattro zampe portando il Delfino a cavalcioni, mentre la regina si gode la scena . Il re non si scompone : “Avete figli, signor ambasciatore?”. “Si, sire” . “In questo caso – dice Enrico, riprendendo i suoi esercizi equestri – comprenderete se finisco il giro della stanza” . Molto gustose sono le scenette di vita familiare che il medico degli infanti reali registra nel suo diario . Ad esempio, in data 2 settembre 1604, egli annota : “Il re porta il Delfino a svegliare la regina ; gli mostra i giardini, i canali e le carpe, dà a queste un po’ di pane”. E in data posteriore di due giorni : “Alle cinque, il re ritorna dalla caccia . Il Delfino corre a braccia aperte incontro al re che arrossisce di gioia e di piacere ; lo bacia e lo abbraccia a lungo (…) lo conduce nel suo studio, lo porta a passeggio” . Un giorno il Delfino entra nella camera dei genitori con un tamburo a bandoliera e il cappello in testa . Ed ecco quel che accade, nelle parole del nostro attento diarista: “Toglietevi il cappello” – gli intima scherzosamente Enrico . Il bambino non vuole toglierselo , il re glielo toglie a forza ed egli ne è contrariato ; poi il re gli porta via il tamburo e le bacchette : ancora peggio ! “Il mio cappello, il mio tamburo, le mie bacchette !” . Il re – è sempre il medico che racconta – per fargli dispetto, si mette il cappello in testa . “Rivoglio il mio cappello !” . Il re glielo sbatte sulla testa, eccolo in collera . Il re lo prende per i pugni e li solleva in aria come per stendere le sue piccole braccia in croce . “Ehi! Mi fate male ! Ehi, il mio tamburo ! Ehi, il mio cappello !” . “La regina gli restituisce il cappello, poi le bacchette . Fu - conclude ,divertito, il diarista – una piccola tragedia” . Enrico non ha ritegno a mischiare i figli nella propria vita intima . Un mattino, mette il Delfino tutto nudo nel proprio letto, fra sé e la regina, per dargli de visu una sorta di lezione di educazione sessuale. Il bambino vede e poi…riferisce . Così che il sapido narratore delle scene precedenti può annotare nel suo diario che il Delfino va dicendo che “papà l’aveva molto più lungo del suo” e che era “lungo così” , facendo segno a metà dell’avambraccio . xxxxxxxxxxxxxxxxxx Enrico ebbe una vita sentimentale estremamente vivace : oltre alle due mogli (Margherita e Maria ), oltre alle quattro “amanti” con cui allacciò legami durevoli e significativi (Corisande, Gabrielle, Henriette, Charlotte ) ebbe un’infinità di amorazzi con donne della più diversa estrazione sociale ( contadine, borghesi, aristocratiche..) . Meritò quindi senza dubbio l’appellativo di vert-galant (parola intraducibile, che può rendersi approssimativamente con “libertino”, “sempre-pronto” ) di cui i suoi sudditi, con ironia mista ad orgoglio, lo gratificarono . Ciò però non significa che il libertino Enrico fosse anche un gran seduttore e un grande amatore . Tali qualità , che noi saremmo portati ad attribuire a chi ebbe così tante donne, gli sono invece negate dal Tallemant , il quale di lui scrive : “Questo principe ha avuto una notevole quantità di amanti, ma non era poi un grande amatore, infatti veniva sempre tradito dalle donne . Si diceva, ridendo, che le sue armi erano spuntate . La signora di Verneuil lo chiamò un giorno “capitano buone intenzioni”…..”. Del resto che, almeno negli ultimi anni, le prestazioni sessuali del re lasciassero a desiderare e ch’egli fosse costretto, per rafforzarle, a ricorrere a degli afrodisiaci, risulta chiaramente dalle seguenti righe da lui vergate all’indirizzo di una sua amante ( di Henriette, per la storia) : “Mia capretta – scrive l’incorreggibile libertino – ho preso una medicina per essere più gagliardo, per potervi accontentare . E’ la mia più grande preoccupazione, perché io non voglio altro che piacervi e rafforzare il vostro amore (….) . Vi vedrò prima che voi partiate da Parigi, e vi amerò, non come si deve, ma come potrò”. La verità è che Enrico è un uomo invecchiato anzi tempo : l’ambasciatore di Venezia scrive di lui nel 1600 : “Il re ha tanti capelli bianchi, che a quarantotto anni ne dimostra sessanta, segno delle prove e delle fatiche subite” . E la sua salute – mai troppo buona (dato che anche in età giovanile soffriva di febbri improvvise, che lo tenevano immobilizzato per giorni ) –negli ultimi anni di vita peggiora : nel 1597 ha una grave crisi di fegato ; negli anni successivi, febbri debilitanti lo assalgono portandolo in punto di morte ; ed ha anche un attacco di gotta. E il suo stato di salute si aggrava sempre più : soffre di emicranie, di dissenteria, la milza gli provoca un “umore melanconico” ed è “sempre molto stanco”. L’insonnia lo tiene sveglio per intere notti, durante le quali i gentiluomini di camera, per dargli sollievo, si avvicendano nella lettura . “Sono otto giorni – scrive a Henriette – che non dormo e il sangue è così caldo che sono continuamente inquieto” . Inutile dire che il re soffre le pene e le malattie dei libertini : una blenorragia gli fa per lungo tempo temere una impotentia generandi , e non meglio precisate , ma verosimilmente di origine sessuale , “infiammazioni urinarie” lo perseguitano . Eppure quel re così malandato di salute, non manca di energia ; tutt’altro ! Non riesce mai a star fermo . Anche gli affari del regno li discute camminando lungo le gallerie del Louvre e delle Tuilleries . E ha sempre fretta : “Sbrigatevi, sbrigatevi” ( “Hatez, hatez” ) sono le parole con cui continuamente incita i suoi servitori e i suoi ministri . Personalmente dorme pochissimo, qualche ora solamente per giorno e a degli orari disordinati . Semplicemente quando il sonno lo sorprende si va a “rinfrancare un’ora in letto” . Il medico dei regali infanti, che tante notizie preziose ci dà sulla vita di Corte, ci racconta che il re, quando veniva a trovare i figli a Sanit- Germain, domandava qualche volta al Delfino di lasciarlo coricare nel suo letto : “Egli vi si addormentava profondamente, per poco dopo rialzarsi fresco e riposato” . Inutile dire che questo uomo dinamico è anche uno sportivo . Apprendiamo dal Sully che le “ sue ordinarie occupazioni sono i violenti e faticosi esercizi” come il montare a cavallo, esercitarsi con la spada, l’archibugio, la picca, l’alabarda, saltare, nuotare, correre, danzare ( e qui il Sully aggiunge malignamente “soprattutto quando lo guardano delle belle ragazze”), praticare tutti i tipi di caccia soprattutto i più penosi e rischiosi, come quelli dell’orso, del lupo, del cinghiale . Enrico, come tutti gli sportivi, ama la vita all’aria aperta, ama i campi e i giardini . Suole ripetere : “Io mi trovo meglio in campagna che in città” . E, siccome le sue funzioni lo costringono a vivere in questa e non in quella, egli cerca di crearsi di quella almeno l’illusione . Sotto il suo regno tutte le residenze reali, le Tuilleries, Saint-Germain, Fontainebleau e Monceaux si abbelliscono di verde, di fiori, di fontane e di giochi d’acqua . In Parigi vengono creati – ed è una grande novità – degli spazi fioriti e verdeggianti ingentiliti da fontane e vasche d’acqua . In tutta la Francia, lungo le strade, i crocicchi e le piazze, si piantano – ed è anch’essa una novità destinata a perpetuarsi – degli olmi e dei platani . Ma poteva adattarsi all’etichetta di Corte un uomo così amante della vita libera e semplice ? No, non lo poteva ; e in effetti sotto il suo regno il fastoso cerimoniale, che i Valois avevano introdotto a Corte, anche se non fu abolito, fu grandemente ridotto. Il lever du rois , la cerimonia più importante della Corte, che sotto Enrico III di Valois aveva assunto forme simili all’adorazione (con i gentiluomini genuflessi davanti al re ! ), sotto Enrico IV di Borbone praticamente viene omesso . I parenti entrano liberamente nella camera del re mentre egli vi dorme con la moglie . Sully, se vuol dire qualcosa al suo re, entra, solleva le cortine del letto e si mette a discutere di quel che gli preme . Regna al Louvre, tra il re e i suoi cortigiani, un cameratismo franco e gioviale . Ciascuno può avvicinarsi e interpellare il re con la più grande libertà . Sul punto è totale la differenza di stile tra il Bearnese e suo nipote Luigi XIV : alla Corte di questi un gentiluomo potrà soggiornare anche per anni senza che il re si degni neanche di notarlo ! Il Bearnese invece familiarizza con tutti . E' la sua natura . Egli é affabile, sorridente, pieno di gaiezza e di buon umore : "di dolce natura” – lo definisce l’ambasciatore veneziano. Ma, come ricorda uno dei suoi cortigiani, tali gentili familiarità, non impedivano che un’ora dopo egli facesse sentire, a coloro che aveva di esse favorito, “ch’egli era il padrone” (“qu’il estoit le maitre”) . Perché, nonostante tali amichevoli modi di fare, egli restava re al cento per cento (“très rois”) e nei riguardi di chi lo scontentava sapeva usare un tono imperioso e mostrare dell’alterigia (“de la hauteur”) xxxxxxxxxxxxxxxx Ma anche quel re allegro e alla mano aveva i suoi nemici . E quel che permetterà loro alla fine di nuocergli, sarà indirettamente connesso a un affaire de coeur, in cui quell’impenitente dongiovanni si lascerà invischiare alla tenera età di cinquantasei anni . Il dardo di Cupido scocca mentre il re attraversa la galleria del Louvre ( primi mesi del 1609 ). Nella galleria, delle giovani di nobile famiglia stanno provando una danza . L’occhio del re ( sempre attento quando si trova di fronte a certi spettacoli ) cade su una delle ragazze : è bionda, bellissima e sembra quasi che voglia dirigere proprio verso il suo cuore il giavellotto di cui per finzione scenica è armata . Ha solo 14 anni ; ma che conta ? La notte seguente il re coricato accanto a Maria non riesce a prendere sonno , l’immagine della fanciulla lo tormenta : la vuole, l’avrà. All’alba chiama a sé il fidanzato della fanciulla e lo convince a rinunciare a lei ; poi completa il suo piano : fa sposare la ragazza, che ha in lui suscitato così violenta passione, a suo nipote, il principe di Condè, che notoriamente predilige i ragazzi alle ragazze e quindi non dovrebbe creare ostacoli al suo amore . Sennonché succede l’imprevedibile : il Condè, forse perché la bellezza della ragazza impalmata l’ha convinto dell’innaturalezza dei suoi gusti, rifiuta di dividerla col re . E fugge con lei nelle Fiandre ; ottenendo asilo dall’arciduca Carlo, che ne è il governatore in nome del re Cattolico di Spagna . Ma il focoso Vert-galant non si arrende facilmente : dichiarerà finalmente agli Absburgo quella guerra che da lungo tempo sta meditando, marcerà sulle Fiandre e…si riprenderà la donzella delle sue brame . Il casus belli ( che non può mai mancare per giustificare, davanti a Dio e agli uomini, un’aggressione ) è dato dalla successione di un piccolissimo e insignificante staterello tedesco ; successione che si contendono, da una parte, gli elettori del Brandeburgo e di Neuburg, di fede protestante ma nonostante questo appoggiati dalla cattolica Francia, dall’altra, l’elettore di Sassonia, di fede cattolica e sostenuto dall’imperatore absburgico . Ma com’è possibile che un re cattolico, come almeno a parole si dice Enrico IV, muova guerra a un altro re cattolico, in difesa degli interessi di due stati protestanti ? com’è possibile che gli ugonotti, persa la guerra in Francia, abbiano ora la loro rivincita in Europa grazie alle armi francesi ? La cosa muove ad indignazione non pochi dei sudditi cattolici del re di Francia : si viene così formando il “terreno di cultura” adatto per il ripetersi del gesto assassino, che diede la morte a Enrico di Valois colpevole, come ora Enrico di Borbone, di non avere a cuore l’interesse cattolico . E’ Venerdì 14 maggio 1610 ; giorno che gli astrologi hanno predetto infausto per il re. Questi è in preda alla malinconia : strani e tristi presentimenti lo tormentano . Il capitano delle guardie, vedendolo così abbattuto, gli dà un rispettoso ma fatale consiglio : “Vedo che Vostra maestà è triste e pensierosa : forse farebbe meglio a prendere un po’ d’aria” . “Bene – dice il re – fate preparare la mia carrozza . Andrò all’arsenale a trovare il duca di Sully che è indisposto e oggi fa il bagno” ( il bagno, infatti, in quel tempo, era considerato come un mezzo curativo da usarsi, come tutte le medicine, con parsimonia e solo quando si stava veramente male !). Poi il re si reca in camera ; e lì trova un biglietto : “Sire, non uscite stasera !” . Contro ogni logica, invece di prostrarlo, questo avvertimento gli restituisce energia e coraggio . Dopo tutto è stato altre volte minacciato, ha subito già due attentati e non gli è mai successo nulla : la sua buona stella l’ha sempre protetto : possibile che ora l’abbandoni ? Va a salutare la regina e qui i dubbi lo riprendono e le domanda : “Mia cara devo andare o no ?” . Poi, nonostante che la consorte, sempre più allarmata dal suo strano comportamento, voglia convincerlo a restare, si dirige verso la carrozza . Vi sale rifiutando la scorta militare : l’accompagneranno solo quattro gentiluomini . Un quarto d’ora più tardi – così racconteranno a Maria – la carrozza deve fermarsi per un ingombro . Nei pressi c’è un gigante vestito di verde, un uomo venuto da Angouleme, un fanatico cattolico di nome Jean–Francois Ravaillac . Egli coglie l’occasione che il Cielo (secondo lui !) gli porge, salta sulla carrozza e affonda due volte il coltello nel corpo di Enrico : uno dei colpi raggiunge la carotide . “Sono ferito…non è nulla” – geme il re. Invece vivrà appena il tempo di giungere al Louvre . Quando Maria vede il corpo esamine del consorte, si dispera :“Il re è morto” – urla – il re è morto” . Ma il cancelliere Sillery la corregge : “Vostra Maestà mi perdoni, ma in Francia i re non muoiono”. E, indicando il Delfino :”Ecco il re, signora” . Oroscopo di Enrico IV * 13.12.1553 - 01h 30m LMT - 01h 32m GMT Pau, Francia Ascendente Cancro, Sole in Capricorno Angolarità ravvicinata di Marte (FC), peraltro in esaltazione, e distanziata di Giove ( AS ) che riceve anche un aspetto valorizzatore del Sole e di Mercurio, Bilancia all’ascendente e Venere in trigono con l’MC ; la luna in Ariete è vicina al Discendente . Esiste una continuità di tendenze fra la dominante marziana e la co-dominante giovenale in modo che il carattere di Enrico IV – malgrado l’apporto del Capricorno e della Bilancia – è fatto tutto di un pezzo : è un bilio-sanguigno nel temperamento, un collerico nel carattere e un primario, accentuato dall’angolarità della Luna in Ariete ; in una frase, un uomo in carne ed ossa ! Dal suo aspetto fisico s’indovina facilmente che è un tipo Marte-Giove . E’ dotato di una costituzione vigorosa : l’Ercole francese , diranno di lui i contemporanei . Nella sua persona non vi è alcun segno di maestà : un rude guerriero, ecco l’impressione offerta da quel volto magro, che si prolunga in una barba brizzolata, illuminato da due occhi ironici e dominato da un lungo naso sensuale . L’abbigliamento va bene con la fisionomia : cappello a larga tesa ( per proteggersi dal sole e dalla pioggia ) , deformato dall’uso e rovesciato spavaldamente all’indietro ; corsetti sporchi, segnati dall’impronta della corazza ; stivali consumati, vesti logore . Quale contrasto con la raffinatezza Venere-Luna-Leone di Enrico III ! Quanto al carattere, egli è come appare : prima di tutto “aveva la passione della guerra , amava le cavalcate, l’urto violento che consacra il trionfo della forza fisica e la tattica di coordinare i movimenti per garantirsi la sorpresa e la vittoria . Si compiaceva del rischio e dei pericoli . In queste occasioni era animato da una vita intensa ; era più fremente, più beffardo che mai ; il suo sguardo emanava lampi di una luce singolare, la sua eloquenza brillava senza sforzo e spingeva gli incerti verso questo banchetto : la battaglia” ; “…la chiarezza delle vedute, la presenza di spirito e la rapidità di decisione di Enrico si accompagnavano alla febbre di lotta e non lo facevano deflettere, qualunque fosse la rudezza della prova” . Con questo carattere Marte-Giove egli era fatto per la carriera di capo-banda e dava libero corso agli affetti e ai sentimenti . Fino al momento di salire al trono farà vita di campagna, correrà dietro alle operazioni campali e alle ragazze, alle avventure e a quella vita pericolosa, e rozza fino all’estrema grossolanità, che gli darà un’impronta definitiva (Marte con tonalità capricorniana ) . Saprà dimostrare il suo genio nel plasmare gli uomini e si farà la reputazione di grande capitano dell’epoca . Bisogna anche mettere sul conto di Marte ( assistito da Giove ) – un Marte che dispone contemporaneamente della Luna in Ariete, di Venere nello Scorpione e, per esaltazione, del Sole e di Mercurio in Capricorno ! – il temperamento, passionale, imperioso e bollente del Vert-Galant : un donnaiolo di umore gaio, così incapace di vivere senza amori da non sentir più né la fame né la sete . Molto note sono le sue avventure con Fosseuse, Corisande, Gabrielle d’Estrées, Henriette d’Entragues, Mlle de Bueil e Charlotte de Montmorency, la famosa ragazzina di quindici anni che fu il suo “demone di mezzogiorno” . Ma, al di sopra di tutte queste manifestazioni, la definizione chiave di questo MarteCapricorno è forse la seguente : una rude volontà. Una volontà che Giove assiste e sostiene. La personalità giovenale è facilmente identificabile nel gentiluomo di campagna, pieno di sete di vivere e di buon umore, gioviale, socievole, esuberante, sempre in movimento, chiacchierone, motteggiatore, vivo e giovanile nei modi, padre sensibile e affettuoso che gioca con i figli e porta la corona con semplicità . Questo giovenale a sfondo capricorniano appare nel re campagnolo dal tenore di vita modesto, disdegnoso dell’etichetta e molto vicino all’idea patriarcale della monarchia . Così appare anche nelle manifestazioni concrete dell’intelligenza e fa mostra di un realismo abile e astuto. Farà una conoscenza personale, diretta e vissuta del proprio regno, spesso rinnovandola con vari sopralluoghi . Questo primario non entra affatto nei dettagli delle cose: prende le decisioni con una prontezza sconcertante e generalmente felice . Non è uomo di dottrina e tanto meno è ligio al protocollo : le riunioni di consiglio non sono altro che passeggiate in una galleria, conversazioni in un giardino con Sully, o con Villeroy, Sillery o altri….”Riceveva non solo al Louvre ma dovunque si trovasse, con gli amici e perfino con l’amante . Aveva la risposta pronta e scherzava volentieri ; parlava innanzi tutto della caccia, dei suoi amori, di guerra e di costruzioni, poi costringeva l’interlocutore a discuterne con altrettanta disinvoltura . Era molto familiare ma si adirava con facilità e lanciava frecciate pungenti che andavano a segno . Dopodiché, guariva le ferite dell’amor proprio con qualche amabile battuta e riprendeva a conversare sugli argomenti molto generici del giuoco e della caccia al fine di lasciar meditare con agio l’interlocutore circa i suoi propositi” . Nonostante la mentalità duttile e varia, adattabile alle circostanze e agli interlocutori, egli ebbe soprattutto, e in modo spiccato, il gusto per il comando : consultava il proprio Consiglio nel modo da lui preferito : quando e come voleva . Questo MarteGiove-Capricorno nutrì il concetto più elevato e più nobile della funzione monarchica; seppe comandare e rinsaldare la monarchia assoluta. Attraverso la nota Bilancia realizzò, in modo graduale, dolce e prudente, il suo costante ideale di essere padrone onnipotente del regno . Possiamo facilmente notare le apparenti discordanze dei vari elementi del tema : la bravura con Marte e la leggerezza con Venere e Bilancia ; la passione per la guerra, col primo, e la grande opera pacifica, con le seconde (Editto di Nantes e trattato di Vervins ) ; l'atteggiamento primario dell’uomo di tutti i giorni con Marte-Giove-Luna e, col capricorno, la fedeltà nell'opera di grande politico . L'autore di questo tema riuscì a fare una sintesi pienamente riuscita di quest'ampia costellazione di tendenze . • Le note astrologiche su Enrico IV sono del grande astrologo Barbault e sono state tratte dal suo Trattato pratico di astrologia (edito da Astrolabio ) . Enrico IV: analisi grafologica di P. Moretti Il giudizio che il Moretti dà dopo l’esame della scrittura ( di Enrico IV, ma che, come detto in prefazione, ignorava essere di Enrico IV ) è sostanzialmente negativo . Negativo, non sull’intelligenza, non sulle doti di statista o, se vogliamo, di “arrampicatore sociale” di Enrico IV, ma sulla sua personalità morale . Ma andiamo per ordine. L’intelligenza del soggetto esaminato , risulta al Grafologo “quantitativamente sopra la media ; qualitativamente di non poca originalità” . Inaspettatamente rivela anche una propensione di Enrico IV per l’arte . Ma il soggetto ha una carica di forte aggressività verso gli altri (con le parole del Moretti : “Il carattere del soggetto è fortemente fondato su di un temperamento di contraddizione") e anche tali sue attitudini (artistiche ) sono condizionate e, per così dire , distorte da tale suo carattere; e così egli “riesce bene per una letteratura” , ma per una “letteratura polemizzante”, “riesce bene per una oratoria” , ma per una “oratoria arrogante”, e (naturalmente!) – stiamo citando sempre il Moretti –“ riuscirebbe per una letteratura satirica , sadica, e per lo stesso motivo tende a gustare rappresentazioni, in cui vi sia abbondanza di passioni in cozzo tra loro, di fatti tragici e, dedicandovisi, riuscirebbe a scrivere drammi e tragedie, nei quali trionfi il sadismo” . Il carattere di Enrico IV , quale risulta dalla sua scrittura, è infatti quello di un sadico ( è di quelle persone che “sorridono di un sorriso soddisfatto – dice il Moretti – quando un loro avversario è preso nelle branche della disgrazia” ). Sadismo che rivela anche nei rapporti sessuali in quanto egli “tende ad una sessualità che ha la spinta a godere di essa e , dopo di averne goduto, a sentire fastidio e a vendicarsi di tale fastidio con la persona che ha servito da esca per la sua sensualità” : insomma ha una carica distruttiva verso la donna con cui ha avuto il rapporto sessuale . Ma Enrico IV ha almeno doti di statista ? Sul punto il Moretti è possibilista e ritiene che l’autore della scrittura ( che, si ripete, il Moretti ignorava essere Enrico IV ) “potrebbe riuscire come statista, sebbene la facoltà per questo sia inceppata da tendenze opposte”. Certo Enrico IV ha le qualità, e molte, se non dello statista, dell’arrampicatore sociale e del politicante ; e infatti il Grafologo rileva nella sua scrittura una forte tendenza alla doppiezza e al compromesso : egli “promette, nega sulla stessa cosa con una facilità sbalorditiva e tende a ridere sopra le sue affermazioni e negazioni” e “ tende a mostrarsi remissivo se la remissività gli è necessaria” . Conclusione del Moretti : “E’ un tipo, insomma, sintetizzando, che ha qualche buona qualità, la quale , trascinata nel fango dalla vigliaccheria, dalla prepotenza, dall’istinto sadico, viene a farsi complice della stessa vigliaccheria, della stessa prepotenza e dello stesso istinto sadico” . Gandhi Gandhi: biografia Mohandas Karamahand Gandhi nacque il 2 Ottobre 1869 sulla costa nord orientale dell’India, in un piccolo principato, Porbandar, di cui parecchi membri della sua famiglia erano stati Primi Ministri . Tra questi suo padre, Karamchand : un uomo leale, integro, generoso, dai modi cortesi nonostante un temperamento irascibile . Il figlio Mohandas ne parlerà sempre con grande rispetto ( solo rimproverandogli una certa tendenza per i piaceri della carne, perché, vedovo, si era sposato per la quarta volta a quarant’anni passati ) . Ma l’influenza che più si imprimerà nella sua giovane anima, fu quella della madre, Putlibai : una donna semplice ma saggia, di cui si cercava il consiglio anche, così si dice, per gli affari di Stato ; una donna che – come tutta la famiglia d’osservanza Visnhuita – ogni giorno si recava al tempio, portandosi dietro i figli, e poi, il nome di Rama sulle labbra, si dedicava con alacrità e diligenza alle occupazioni domestiche . Dunque il giovane Mohandas fu allevato in un ambiente fortemente religioso ; però, come per molti suoi giovani coetanei, la sua fede entrò in crisi quando incominciò a frequentare la scuola. L’insegnamento ( in lingua inglese ) in questa impartito mirava a inculcare nelle giovani menti degli scolari il dogma della superiorità assoluta di tutto ciò che veniva dall’Inghilterra : si decantava la potenza politica e militare di questa, se ne vantavano l’alta civiltà e le conquiste scientifiche , la mirabile sua organizzazione sociale ; e in contrapposto si evidenziavano le deficienze passate e presenti dell’India . Ne risultava nei giovani allievi un sordo rancore contro i loro colonizzatori, congiunto alla convinzione che solo imitandone le idee e i costumi sarebbero riusciti a liberarsene . Come i suoi compagni, Mohandas sogna di scrollare il giogo : “Io – scriverà – desideravo diventare forte e audace, io volevo la stessa cosa per i miei compatrioti in modo da poter battere l’Inghilterra e liberare l’India” . Ma che cos’è che rende così forti gli inglesi ? La carne ! Diceva un sonetto alla moda di un poeta Jujrati: Vedete com’è forte il britanno e sottomette schiavo l’Indù ; s’egli non fosse di carne mangiatore egli non avrebbe tanto cuore . Per accrescere le sue energie e poter così battere gli inglesi, Mohandas decide di diventare carnivoro. Di nascosto – chè la sua famiglia, come tutte quelle indù, è strettamente vegetariana – si procura, insieme ad un suo compagno, un pezzo di capretto . Al primo boccone, vomita di disgusto . La notte seguente – racconterà poi – fu “spaventosa…mi sembrava che una capra belasse dentro di me” . Si fa forza, e per un anno continua nella “cura” . Poi, la dissimulazione a cui ciò lo costringe, gli riesce intollerabile e decide di attendere, per continuare nella dieta, d’essere libero da ogni tutela. Le vicende della vita, però, disporranno diversamente : egli persevererà nel vegetarianismo fino alla morte . Mohandas ha sedici anni quando muore suo padre. Due anni più tardi parte per l’Inghilterra per studiarvi legge e poter esercitare al suo ritorno il fruttuoso mestiere di vakil ( avvocato ). Parte disubbidendo all’ordine della su casta ( che lo scomunica!), ma con il consenso della madre ; che, però, pretende da lui il giuramento solenne che in terra inglese si asterrà, dalla carne, dall’alcool e dalle donne . Parte lasciando in India, Kasturbai – la giovinetta che ha sposato in giovanissima età, tredici anni ( secondo un uso ch’egli più tardi combatterà con forza ) – e un bimbo ancora in fasce . xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Mantenere il giuramento ( niente vino, né donne, né carne ) che la madre gli aveva fatto fare, alla partenza per l’Inghilterra, non era facile per Gandhi . Non bere alcolici, nulla gli costava . Essere fedele alla giovane moglie lasciata in India, neanche : in definitiva le donne gli facevano paura ! Ma non mangiare carne, com’era possibile in un paese carnivoro come l’Inghilterra del tempo ?! Egli rischiava di morire di fame, rifiutando ogni piatto in cui comunque ve ne fosse ! Con tutto ciò non gli passò neanche per la mente d’infrangere il suo voto : egli aveva dato la sua parola, e doveva mantenerla , costasse quel che costasse . Fortunatamente la provvidenza vegliava su di lui : mentre un giorno, affamato, girava per le vie di Londra, gli apparve l’insegna di un ristorante vegetariano : era la salvezza ! A contatto con l’ambiente di quel ristorante e con l’aiuto di qualche buon libro, Gandhi si convinse delle virtù del vegetarianismo . E da allora ne diventò un fervente apostolo . Gandhi si era recato in Inghilterra, non solo per imparare il diritto, ma anche per “occidentalizzarsi”; ed egli narra che, appena giunto a Londra, “intraprese questo compito sovrumano : trasformarsi in un gentiluomo” . Un cappello di seta, un abito comprato a Bond Street, delle lezioni di danza, di violino, di eloquenza…. Al termine di tre mesi, però, si rende conto che quel treno di vita viene a pesare troppo sul bilancio della sua famiglia ; e, con uno di quei bruschi ripensamenti che saranno la sua caratteristica fino alla maturità, adotta modi di vivere estremamente morigerati e parsimoniosi giungendo, per risparmiare, persino a prepararsi da sé, nella stanzetta che ha in affitto, il frugale cibo di cui si nutre . La fisima di adeguarsi alle “buone maniere” della società occidentale rimarrà, però, ancora a lungo in lui . Quando tornerà in India, arrederà la sua casa con mobili occidentali e costringerà moglie e figli a mangiare con coltello e forchetta ; quando condurrà la famiglia in Sudafrica, pretenderà che si vesta col costume parsi, che subito dopo quello europeo, era considerato il più “moderno” . Mentre la gioventù indiana cercava di copiare l’Occidente, in questo era nato un Movimento che non nascondeva la sua ammirazione per la civiltà orientale, specie quella indù : il Movimento Teosofico. Gandhi, durante il suo soggiorno inglese, entrò in contatto con questo Movimento, lesse La luce dell’Asia il libro in cui Sir Edwin Arnold racconta l’epopea spirituale del Buddha, lesse soprattutto ( sempre in una traduzione inglese) la Bhagavad Gita, il testo fondamentale dell’Induismo, che doveva diventare più tardi la sua consolazione quotidiana: insomma in Inghilterra e grazie agli inglesi, Gandhi riscoprì l’Induismo della sua infanzia . Questo valse a liberarlo dal sentimento di inferiorità con cui gli indiani – dallo stato di soggezione politica in cui si trovavano allora – erano portati a guardare alla loro cultura, sacra e profana . xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Terminato il triennio di studi e ottenuta l’abilitazione alla professione forense, Gandhi, nel giugno del 1891, riparte per l’India. Il suo animo non è tranquillo : “La tempesta (incontrata durante la navigazione ) – racconterà – era un simbolo della tempesta che si agitava in me . Mi aspettavo anzitutto di avere delle gravi discussioni con quelli della mia casta. Poi vi era la grave difficoltà di iniziare la professione di avvocato” . Giunto in India, prima di tornare nella città natale, compie un pellegrinaggio per purificarsi con un bagno nelle acque sacre del fiume Godavari e tentare di placare i risentimenti, che il suo viaggio al di là del mare, ha provocato nella sua casta . Questa, però, non gli toglie la scomunica . Gandhi non protesta né mostra rancore ; collabora anzi nel boicottaggio ai suoi danni . Tale atteggiamento a poco a poco gli riconcilierà i membri della sua casta : molti di loro diventeranno ferventi sostenitori dei suoi movimenti sociali e politici . Difficoltà ancora più gravi attendevano Gandhi nell’esercizio della professione di avvocato . Gli studi giuridici in Inghilterra non avevano incluso la legge indù e musulmana ; e ciò lo poneva in condizioni di inferiorità rispetto ai suoi esperti colleghi del Foro. Inoltre era terribilmente timido : anche nelle riunioni private trovava difficoltà a esprimersi . La sua prima causa confermò i suoi timori di essere inferiore ai compiti che la professione gli imponeva : quando si trattò di interrogare il primo teste non riuscì a fare ordine nei propri pensieri, ricadde nella sedia e restituì la parcella alla cliente . Non senza un certo sollievo egli si rese però conto di essere particolarmente abile nella stesura di memoriali e petizioni, e di potersi in tal modo guadagnare la vita . Ma la situazione era frustrante e – quando una impresa di navigazione indiana gli propose di tutelare i suoi interessi in una grossa causa ch’essa aveva davanti al tribunale del Sudafrica – Gandhi accettò . Era il Maggio del 1893 quando egli sbarcò a Durban : un nuovo capitolo della sua intensa vita iniziava . xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Se in India, nella sua patria, Gandhi aveva persa la fiducia in se stesso ; in Sudafrica la riacquistò . In questo vasto paese viveva una comunità di circa centomila indiani ; per lo più dediti ad umilissimi mestieri e semianalfabeti ; la sua classe dirigente era fatta di commercianti i cui interessi culturali non andavano oltre il listino borsa-valori dei quotidiani . Gli indiani erano costretti a subire continue umiliazioni da parte degli Europei ; umiliazioni ch’essi avevano imparato a ricevere come una naturale contropartita dei loro guadagni . Gandhi, invece, subito, fieramente, ad esse, si ribella . Quando il presidente del tribunale di Durban, a cui, appena giunto si era presentato, gli ordina di togliersi in sua presenza il turbante, egli si rifiuta ; e all’uscita dall’aula scrive una lettera alla stampa locale . Quando nel viaggio da Durban a Pretoria, giunto alla stazione di Maritzburg, viene con prepotenza cacciato dal vagone di prima classe in cui viaggiava e gli viene ordinato di portarsi nel bagagliaio, egli rifiuta e preferisce scendere e passare la notte nella gelida stazione . Quando, nel prosieguo di quel tormentato e drammatico viaggio, il conducente della diligenza pretende che abbandoni il suo posto in carrozza e stia nel predellino, egli rifiuta e continua in tale rifiuto nonostante che il conducente gli si avventi contro ripetutamente colpendolo . Il triste spettacolo dei suoi connazionali che, privi della necessaria cultura, neanche sono in grado di far valere gli scarsi diritti loro concessi, galvanizza Gandhi . Egli – che a Bombay non aveva avuto neanche il coraggio di interrogare un teste – appena giunto a Pretoria convoca gli indiani residenti per un esame in comune “della loro condizione nel Transvaal” . La riunione ha successo, la Comunità indiana ha trovato il suo leader . xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Quelli che Gandhi passerà in Sudafrica saranno durissimi anni di lotta politica ; ma di una lotta sempre condotta, da parte sua, con lealtà ed equilibrio . Egli non accetterà mai il diffuso punto di vista secondo il quale in politica si deve sempre difendere il proprio partito, a torto o a ragione . Egli saprà, quando ne sarà il caso, riconoscere anche pubblicamente i torti e i difetti dei propri connazionali ; e sempre si asterrà dal drammatizzare e dall’esagerare le ingiustizie da essi subite . Eguale equilibrio ed eguale onestà Gandhi dimostrerà nell’esercizio della professione legale . Giunto in Sudafrica gli era stato assegnato il modesto incarico di far da tramite tra il cliente, la ditta Abdullah, e i suoi legali : in buona sostanza doveva, consultando i registri e gli altri incartamenti della ditta, dare a questi legali le informazioni “in fatto”, a loro necessarie per costruire la difesa . Quello che ad altri sarebbe potuto sembrare un affronto, a lui parve una grande occasione . E lo fu davvero ; in quanto gli permise di acquisire preziose conoscenze in materia di tenuta di libri contabili e di prassi commerciale e, soprattutto, di imparare, a contatto con un grande studio legale, come si gestisce una causa . La controversia fu vinta, soprattutto per la sua diligenza nel ricercare ed esporre chiaramente i fatti di causa . E ciò lo convinse che la professione legale non consiste in sfoggi di eloquenza e in dotte citazioni di opere giuridiche ; che quelli che contano in una causa sono, per tre quarti, i fatti e solo. per il residuo quarto, le argomentazioni giuridiche ; che, infine, “quando si rimane fedeli alla verità, la legge viene in nostro aiuto naturalmente” . Ottenuta per il suo cliente una sentenza favorevole, egli riuscì a convincerlo a non chiederne l’immediata esecuzione, ciò che avrebbe rappresentato per il suo avversario la rovina, ma a concedergli un pagamento rateale . “Avevo imparato – dirà poi – il vero esercizio della legge . Avevo imparato a individuare il lato migliore della natura umana e a penetrare nel cuore degli uomini . Mi ero reso conto che la vera funzione di un avvocato era quella di conciliare le parti in disaccordo". A partire da quel momento egli si adoperò costantemente per una bonaria composizione delle controversie, al di fuori dei tribunali : i clienti ci guadagnarono e “io –ebbe a ricordare – non perdetti nulla, neppure denaro e senza dubbio non l’anima mia” . Gandhi non riteneva un obbligo professionale difendere un cliente nel torto ; al contrario riteneva che, nel caso, fosse dovere dell’avvocato convincere il cliente, nel suo stesso superiore interesse, a non persistere nell’ingiustizia . Parsi Rustomji, ricco mercante di Durban e suo intimo amico, avendogli lo Stato contestato l’evasione dei diritti doganali, si recò da lui per averne tutela . Gandhi, non solo non volle difenderlo, ma lo convinse a confessare al Fisco tutti i suoi misfatti tributari, pagando le relative tasse, soprattasse e penali . Il commerciante, pentito, fece incorniciare e appendere in casa la sua confessione, a edificazione dei suoi discendenti . xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Gli anni passano, Gandhi è diventato un uomo politico influente e un avvocato estremamente capace, di cui le più grosse ditte musulmane pagano lautamente i servizi . Egli si è comprata una graziosa casetta nei quartieri alti di Durban, l’ha ammobiliata con cura, ha dei servitori, si veste con ricercatezza . Egli giustifica tale suo ricco treno di vita con motivi di prestigio : per poter tutelare bene la Comunità dei suoi connazionali egli deve avere le necessarie conoscenze nell’ambiente degli europei, e quest’ambiente è più facile che si apra ad un avvocato, ricco e ben vestito, che ad un avvocato povero e pezzente . Però questa è una giustificazione che, ogni giorno che passa , sempre meno lo soddisfa . L’idea della rinuncia, come scopo supremo di ogni vera Religione, lo conquista sempre più . Un giorno, tra le risate dei colleghi, Gandhi si presenta in tribunale con il colletto della camicia gocciolante d’amido : non è stata l’opera di una lavandaia distratta, ma il primo dei numerosi “esperimenti di semplificazione della vita” che il prestigioso avvocato tenterà . Ed eccolo un giorno, improvvisarsi cuoco, un altro, fornaio, un altro ancora, ostetrico ( per portare alla vita il suo ultimo figlio ) . Egli diventa il medico e il farmacista della sua famiglia, che cura con metodi naturali ( idroterapia, fangoterapia….) da lui studiati sui libri di Khune e Salt . Nel 1904, mentre sale sul treno che dovrà portarlo da Johannesbur a Durban, il suo amico giornalista Polak gli dà un libro da leggere : si tratta di Fino all’ultimo di Ruskin . In questo libro il grande autore russo condanna l’industrializzazione e fa l’apologia di una vita semplice basata sul lavoro manuale . Gandhi, che senza chiudere occhio ha divorato il libro nella notte, all’alba è deciso a metterne in pratica i principi : e in effetti costituirà una fattoria in cui ciascun abitante “lavorando sodo, deve guadagnarsi la vita con un compenso eguale per tutti”; lui, inoltre, “ nel tempo libero” si occuperà della stampa del portavoce della Comunità indiana ,’Indian opinion” ( da lui stesso fondato ) . Il celebre avvocato – che in tale fattoria ha fissata la sua residenza, pur continuando per il momento a recarsi ogni giorno nel suo studio di Durban – medita di ritirarsi a poco a poco dalla professione e di guadagnarsi la vita, come gli altri residenti nella fattoria, con un lavoro manuale . Intanto adotta un regime alimentare sempre più ridotto : un po’ di latte, dei frutti, delle noci, qualche legume . Egli si rende conto che godere del superfluo è rubare ai poveri e vuole seguire l’esempio del fedecommessario che “pur avendo l’amministrazione di beni considerevoli, si guarda bene di considerarne la più piccola parte come di sua proprietà” . Tutto appartiene a Dio e Dio provvede a tutto : egli rifiuta la polizza che un agente di assicurazione gli ha proposto : la provvidenza d’ora in poi veglierà su di lui, su sua moglie e sui suoi figli . xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Gandhi da giovinetto aveva letto un opuscolo che faceva l’apologia della monogamia; egli se n’era entusiasmato e aveva posto tra i suoi ideali la fedeltà ad un’unica donna, a quella che sarebbe stata sua moglie . E l’osservanza di tale ideale, poi, gli riuscì tanto più facile in quanto divenne “appassionatamente innamorato “ della donna che il destino gli aveva fatto sposare, Kasturbai . Dirà nell’Autobiografia , da lui scritta in età matura : “Nessun’altra donna mi attrasse mai come mi aveva attratto lei ( Kasturbai ) . Ero un marito troppo fedele, e troppo fedele rimasi al voto pronunciato dinanzi a mia madre, per rimanere schiavo d’una qualsiasi altra donna” . Con tutto ciò Gandhi nell’Autobiografia confida al lettore alcuni casi in cui la sua fedeltà matrimoniale fu messa in serio pericolo, anche se “per grazia di Dio” non venne mai infranta . Una volta un suo compagno lo condusse in un bordello. “In questa tana del vizio – si legge nell’Autobiografia - rimasi cieco e muto. Mi misi a sedere sul letto accanto alla donna, ma avevo la lingua paralizzata : lei naturalmente perse la pazienza e mi mise alla porta con insolenze e insulti” . Un’altra volta, in occasione del primo viaggio in Sudafrica, il comandante della nave, durante la sosta in un porto, lo condusse nel “quartiere delle negre” . Ne uscii – racconta Gandhi sempre nella Autobiografia – esattamente come vi ero entrato” . Evidentemente il voto fatto alla madre e l’ideale monogamico avevano posto in lui così profonde radici da venire a costituire un vero e proprio “blocco psicologico” a rapporti con una donna che non fosse sua moglie . Per cui si può dire che tutti i “peccati”, per cui così severamente e amaramente Gandhi si rimprovera nella sua Autobiografia, furono pur sempre commessi nell’ambito del matrimonio : per un certo periodo della sua vita Gandhi amò troppo appassionatamente sua moglie : ecco tutto . Comunque si trattò di un breve periodo . Egli nelle dure lotte, che dovette ingaggiare in Sudafrica per la difesa dei suoi connazionali, si rese conto che si sarebbe trovato impari al compito se fosse stato preso dai pressanti doveri che un padre ha verso una numerosa figliolanza . E siccome allora , come sempre in seguito, fu contrario ad ogni sistema di controllo delle nascite che non si basasse sull’autodisciplina dei coniugi, decise di vivere con la moglie castamente . La consultò sul punto e ne ebbe da lei un generoso consenso . E tuttavia - confessa egli con la sua solita sincerità , nella Autobiografia – “anche dopo che la mia coscienza si era destata, fallii due volte. Fallii perché il motivo che generava lo sforzo non era tra i più nobili. Il mio principale scopo era di non avere più figli” . Solo quando la sua fede in Dio diventò più vigorosa, non cadde più nei piaceri della carne , “perché – spiega egli, sempre nell’Autobiografia – ogni attaccamento ai sensi nell’uomo naturalmente e senza sforzo scompare quando egli ha conosciuto il Supremo” . In Satyagraha , Gandhi poi insegnerà che l’energia vitale accumulata con l’astinenza sessuale – completa o interrotta solamente per il sincero desiderio di avere un figlio – è “il più ricco capitale che un uomo può possedere . Ogni potere deriva dalla preservazione e dalla sublimazione della vitalità che è all’origine della procreazione….Colui che è capace di conservarla, ne ricava una forza senza cessa rinnovata e la tramuta in un’energia creatrice dell’ordine più alto, ma colui che la disperde, diventa vile ed effeminato” . xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Vile certo non era Gandhi né lo erano gli altri suoi connazionali del Sudafrica . Quando l’Impero britannico si era trovato in guerra – prima, con i Boeri, poi, con gli Zulù – furono numerosissimi i membri della Comunità indiana, Gandhi in testa, che si arruolarono volontari per un senso di lealismo ( ahimè, quanto male poi ripagato !) verso l’Impero . Il loro compito era di portaferiti ( dato che l’orgogliosa autorità militare inglese rifiutò una forma più impegnata di loro partecipazione alla guerra ) e dovevano limitarsi ad agire al di là della linea del fuoco, ma spessissimo, con grande ardimento, avevano oltrepassata tale linea per riuscire a portare un più efficace soccorso . E con tutto ciò, tale forte e coraggiosa Comunità, sopportò i soprusi dei Governi sudafricani senza reagire con un gesto di violenza. Ma non fu viltà, fu Satyagraha : fermezza nella verità ( Satya = verità ; agraha = fermezza ) . Il concetto di Satyagraha nacque nel corso di un movimento di protesta contro un provvedimento oppressivo del Governo del Transvaal ; e su tale vicenda sarà bene soffermarci un attimo per il suo carattere emblematico . Il Governo del Transvaal nell’Aprile del 1906 aveva emesso un’ordinanza che prevedeva per gli asiatici l’obbligo di iscrizione in pubblici registri di residenza ( il che era piuttosto giusto ); iscrizione accompagnata ( il che era un deliberato affronto ) da umilianti misure di polizia . Gandhi convoca in un teatro di Johannesburg una riunione di suoi connazionali . Egli parla a loro impavido : “Non rimane che una via aperta agli uomini come me, morire ma non sottomettersi alla legge . La cosa è molto improbabile, ma anche se tutti titubassero lasciandomi solo ad affrontare il pericolo, sono certo che non verrei meno al giuramento” . Poi rappresenta lealmente ai presenti i pericoli che correrebbero se volessero a lui associarsi : confisca delle proprietà, imprigionamento, inedia, fustigazione, persino la morte . Nessuno si tira indietro: la riunione si conclude con il giuramento solenne di “tutti i presenti, in piedi con la mano alzata e con Dio come testimone, di non sottomettersi alla ( iniqua ) ordinanza” . Si trattava ora di definire i principi su cui impostare la lotta per ottenere, di tale ordinanza, la revoca. La “resistenza passiva” era già nota e praticata nel mondo civilizzato ; ultimamente con grande efficacia l’avevano usata le suffragette inglesi . Quando una minoranza non è abbastanza forte per impedire con il voto o con le armi una data legge, provoca l’intervento della polizia con un’aperta disubbidienza, contando sulla commozione dell’opinione pubblica alla vista della forza esercitata, con inevitabili episodi di brutalità, verso persone inermi . Però, salvo pochissime e luminose eccezioni ( quella di Socrate nell’antica Grecia, quella di Doukhohis, citata da Tolstoi ) chi finora era ricorso alla “resistenza passiva” , lo aveva fatto solo perché, pur odiando l’avversario, non aveva speranza di vincerlo con le armi : la resistenza passiva, così come era stata finora esercitata, meritava insomma di essere definita l’arma dei deboli, se non dei vili e degli ipocriti . La lotta a cui invece Gandhi chiamava i suoi connazionali implicava, non solo il rifiuto di una violenza fisica ed esteriore, ma anche del minimo pensiero di odio contro gli avversari . Lungi dall’essere l’arma dei deboli, era l’arma dei forti ; perché forti bisogna esserlo davvero per sapere superare ogni senso di odio verso una persona che ingiustamente ci opprime ! Per questo Gandhi non aveva voluto riferirsi a tale metodo di lotta col termine riduttivo di “resistenza passiva”, ma di Satyagraha : fermezza nella verità . E fermi furono veramente nella loro lotta gli indiani del Sudafrica . Sia gloria a loro ! Botha, il presidente del Transvaal, invia a una loro riunione Wuillia Hoska, un liberale, amico anche di Gandhi, per tentare di ridurli alla “ragionevolezza” . “Mi trovo qui – annuncia Hoska – “su richiesta del generale Botha . Egli vi rispetta e si rende conto dei vostri sentimenti, ma dice di non potere fare nulla . Tutti gli europei del Transvaal chiedono questa legge . Gli indiani sanno perfettamente bene quanto è potente il Governo del Transvaal ; resistere al Governo significherebbe battere la testa contro un muro . Mi auguro che la vostra Comunità non voglia andare incontro alla rovina con una vana opposizione “. Tocca a Gandhi tradurre il discorso, ma la risposta la dà con eloquenza, per tutti i presenti, un umile commerciante, Muhammad Kachalia, che mai fino ad allora si è interessato di politica : “Ho ascoltato – dice – il discorso del signor Hoska . Sappiamo quanto è potente il Governo del Transvaal . Ma esso non può fare nulla di più che applicare la legge. Ci getterà in prigione, confischerà le nostre proprietà, ci deporterà, ci impiccherà . Noi sopporteremo tutto ciò di buon animo, ma non possiamo semplicemente rassegnarci a questo provvedimento” . E poi, puntando le dita alla gola, tuona : “Giuro in nome di Dio che mi lascerò impiccare ma non mi sottometterò a questa legge, e mi auguro che tutti i presenti facciano altrettanto” . Gandhi è uno dei primi ad essere arrestato . Davanti alla Corte, imbarazzata di dover perseguire uno dei più stimati tra gli avvocati, che davanti ad essa abbiano difeso, Gandhi senza iattanza si riconosce colpevole e, quasi a sollevare i suoi giudici da una penosa decisione, chiede per sé il massimo della pena. Gli vengono inflitti due mesi di carcere semplice . La sua condanna, lungi dall’intimidire, fa nascere tra i suoi connazionali una nobile emulazione nel seguirlo nell’Hotel re Edoardo ; così come viene chiamato da Gandhi il carcere, per sdrammatizzare la sua permanenza in esso . Il generale Smuts, ministro degli affari esteri nel Gabinetto di Pretoria, si fa portare nel suo ufficio l’avvocato ribelle : perché non mettersi d’accordo ? Gli indiani facciano di loro iniziativa la registrazione e la legge che la impone sarà tolta dal codice E’ un accordo onorevole : Gandhi lo ritiene accettabile . “Dove devo andare?” domanda alla fine del colloquio . Il generale ride e risponde : “Sto per telefonare alle autorità della prigione di liberare gli altri prigionieri” . Le critiche a Gandhi sono numerose : chi assicura che il Governo manterrà le sue promesse ? Gandhi spiega che rientra nei doveri di un Satyagrahi dar fiducia ai suoi avversari . Ahimé è una fiducia mal riposta : gli indiani si iscrivono, ma il Governo non abroga la legge . Si riprende la lotta, Gandhi viene di nuovo arrestato e questa volta condannato ai lavori forzati . Viene messo in cella in compagnia della peggiore teppaglia, in compagnia di criminali Kaffir “minacciosi, corrotti, libidinosi” . Al giorno scava sotto la sorveglianza di brutali guardiani, le mani coperte di vesciche, la terra . La sera e la Domenica medita sulle opere di Ruskin, di Thoreau e di altri autori che gli è possibile procurarsi in prigionia . E’ in queste asperità che la sua personalità assume quella ferrea forza che la caratterizzerà in avvenire ! La lotta contro il Governo del Transvaaal continuerà a lungo, anche dopo che Gandhi sarà uscito dal carcere . Com’è umano, molti degli indiani del Sudafrica a poco a poco si rassegneranno alla sconfitta da parte di un Governo forte e brutale . Però un piccolo drappello di Satyagrahi e Gandhi, persisteranno e, alla fine, l’opinione pubblica internazionale, commossa da tale impavido coraggio, costringerà il Governo sudafricano a cedere . xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Il 18 Luglio 1914, festeggiato trionfalmente, Gandhi lascia definitivamente il Sudafrica : torna in patria . Vi torna circondato da vasta fama come eroico difensore dei diritti della popolazione indiana in terra straniera . Vi torna perché pensa di essere lì più utile alla Madre India. Ma qual è il suo programma politico ? quello di cacciare gli inglesi ? no, assolutamente : ché non sono gli inglesi che asserviscono l'India, ma la civiltà degli inglesi. E' di questa, dunque -– spiegherà Gandhi in un suo libro diventato famoso, Hind Swarà ( Swaraj = indipendenza ) - che bisogna liberarsi ; di questa “civiltà satanica….che non tiene conto né della morale né della religione” , che riduce gli operai a una “condizione peggiore di quella delle bestie” , che fa degli stessi europei dei poveri esseri “mezzi-matti” , affetti da “malattie immaginarie”, privi di forza e di coraggio , dediti a droghe ed eccitanti per darsi un illusorio surrogato di questo e di quella . “Gli inglesi – sostiene arditamente Gandhi nel suo libro – non hanno preso l’India, ma noi gliela abbiamo donata” accettando la loro civiltà . E ora l’India geme “sotto il piede orrendo di questo mostro” . Mostro tanto più temibile in quanto lo si fa oggetto di una cieca ammirazione ; di un’ammirazione non giustificata : ché la situazione dell’Inghilterra è “pietosa”; il suo parlamento non è che una “prostituta”; i suoi uomini di legge e di medicina, dei “nidi di vipere” , colpevoli di rovinare il corpo e l’anima ; i suoi ospedali – con le loro medicine che ( apparentemente ) leniscono il dolore, ma che in realtà servono solo ad affievolire la volontà e quindi a far degenerare l’uomo – delle istituzioni “per propagare il peccato”; e identico appunto può muoversi anche alle sue industrie e alle sue ferrovie : tutte cose che in definitiva, non rendono più forte, ma più schiavo e miserevolmente debole l’uomo . Torniamo, quindi – ecco l’ardito programma che addita Gandhi ai suoi connazionali – alla nostra “antica civiltà indiana” , alla vita semplice dei nostri villaggi, all’artigianato e in particolare alla tessitura a mano, ai prodotti swadeshi ( indigeni ) : una volta liberatici dai corruttori costumi europei, una volta ridiventati padroni del nostro mondo interiore, avremo la vera swaraj , chè swaraj significa appunto governo ( raj ) di se stessi ad opera di se stessi ( swa ) . Il coraggio certo non mancava a Gandhi ! e quasi saremmo tentati di parlare di fanatico, bigotto coraggio, se non sapessimo che a parlare così è un uomo, un uomo di legge, per tanti anni spregiudicatamente dissetatosi a tutte le fonti della cultura occidentale, un uomo che si è sempre reso estremamente disponibile ad ogni nuova conoscenza, ad ogni nuova esperienza spirituale e intellettuale . E allora si è portati a pensare che chi parla così è un Profeta, un Profeta da Dio misericordioso mandato a impedire, all’India e, sull’esempio dell’India, a tutta l’Umanità, d’imboccare una strada che porta alla rovina . Ma i messaggi dei profeti, anche se un sano istinto ci dice che sono giusti, non è facile osservarli ! Gandhi si rende ben presto conto che gli ideali da lui espressi in Hinh Swaraj non possono attrarre che una piccola elite , e col suo solito senso del limite e della realtà scrive nel numero del 26 gennaio 1921 di Young India : “Lavoro individualmente per l’autogoverno là ( cioè in Hind swaraj) descritto , ma oggi la mia attività pubblica è indubbiamente dedicata al conseguimento della swaraj parlamentare, in armonia con i desideri del popolo indiano . Non miro a distruggere le ferrovie e gli ospedali, anche se gradirei la loro naturale distruzione . Né sto mirando a una distruzione definitiva dei tribunali, pur considerando che ciò sia augurabile . Ancor meno sto cercando di distruggere tutti i macchinari e le industrie. Ciò richiederebbe maggiore semplicità e maggiori rinunce di quelle che il popolo è preparato a fare . La sola parte del programma che viene in questo momento attuata nella sua integrità è quella della non-violenza . Ma anch’essa non viene applicata nello spirito del libro ( di Hind Swaraj , cioè )”. Si noti come l’accento, da Gandhi, sia posto, non sulla liberazione dallo straniero, ma sulla non-violenza . E infatti il compito storico che Egli si assegna, non è di portare l’India all’indipendenza politica ( all’indipendenza ,cioè, con la i minuscola, contrapposta all’Indipendenza di cui aveva parlato in Hind Swaraj ) : è nell’ordine delle cose che, a tale indipendenza, l’India pervenga : come non può riuscire, un popolo di 250 milioni di persone, a scuotere il giogo di un esercito di meno di trecentomila soldati ( ché l’esercito inglese in India non superava tale cifra ) ?! Il difficile, quasi sovrumano compito che Gandhi si assegna è di portare l’India all’indipendenza mediante un’azione non-violenta . Non sono solo i fini che contano : i mezzi sono tanto importanti quanto i fini .! Ed ecco il Gandhi del 1922 che - proprio quando il movimento di disubbidienza civile da lui da lungo tempo preparato sta per concludersi vittoriosamente -, saputo di un barbaro linciaggio di 22 inglesi compiuto dalla plebaglia, nel timore di un diffondersi di altri atti di violenza , ne ordina la cessazione . Chandra Bose, uno dei leaders nazionalisti, dovrà al proposito ricordare molti anni dopo : “Mi trovavo con Deshbandu in quei giorni e constatai ch’era fuori di sé per l’ira e il dolore a causa dei ripetuti errori di Gandhi” . E identica a quella di Deshbandu, fu la reazione degli altri leaders nazionalisti : nessuno di loro riusciva a capacitarsi della decisione di far cessare un’azione politica proprio sul punto in cui sembrava felicemente concludersi . Essi erano tutte persone coraggiose, anzi coraggiosissime ; però non avevano il coraggio nella verità di Gandhi ! Il coraggio di seguire la verità, di dire la verità, senza lasciarsi condizionare da calcoli politici ! Quando il principe di Galles arriva a Bombay nel Novembre del 1921, si verificano gravi tumulti nel cui corso 58 persone rimangono uccise e 381 ferite . Gandhi in un messaggio alla popolazione di Bombay afferma che la “nostra” non-violenza era stata peggiore della violenza dei nostri avversari “poiché con la non-violenza sulle labbra abbiamo terrorizzato coloro le cui idee differivano dalle nostre …lo swaraj al quale ho assistito in questi ultimi due giorni, mi puzzava nelle narici” . Ritorniamo, facendo un passo indietro, nel 1916, Gandhi è , sì , famoso in India, ma, in fondo, è un “nuovo arrivato” . A questo “nuovo arrivato” si “fa l’onore” d’invitarlo all’inaugurazione dell’anno accademico all’Università indù di Benares . Il “nuovo arrivato” sale sul palco degli oratori alla presenza della migliore società – vi sono maharajà, vi sono alti funzionari inglesi in abiti suntuosi, vi sono le loro mogli ingioiellate – e ( quale mancanza di fair play !) Gandhi si mette a rimproverare tutto quel loro sfoggio di ricchezza : “Ogni volta che sento parlare di un grande palazzo sorto in una qualche città dell’India, si tratti dell’India britannica o si tratti dell’India governata dai nostri grandi capi, divengo subito geloso e dico : -Oh, è denaro che proviene dai contadini” . Annie Besant, che preside l’augusta cerimonia, irritata, gli grida : “Vi prego, tacete” . Un anziano funzionario inglese bofonchia :”Dobbiamo impedire a quest’uomo di dire simili scempiaggini” . Può darsi, signor funzionario, può darsi che “lo dobbiate”, ma non vi sarà facile con un uomo come Gandhi, un uomo che possiede la Swaraj ( con la esse maiuscola : la libertà, l’indipendenza dalle passioni, in primis dalla paura ) : lo mettete in carcere e tutto il mondo s’informa “Che cosa ha detto un uomo così sincero e leale, per essere messo in carcere ?”, lo portate al patibolo e tutto il mondo s’informa “Che cosa ha fatto un uomo così nobile per essere portato al patibolo ?” . Oh, che grosso rompicapo, eccellentissimo signor funzionario, sono gli uomini come Gandhi, per gli “uomini di potere” come Voi ! xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx In Gandhi la levatura del moralista non deve far dimenticare l’efficienza dell’organizzatore e del leader politico . Ci dà un’idea di quanto grande essa fosse, il racconto che William Shirer, un giornalista americano, fa ( in un bel libro dal titolo Mahatma Gandhi ) delle trattative svolte nel 1931 tra il leader indiano, in rappresentanza del Congresso, e Lord Irwin, in rappresentanza dell’Inghilterra . Ne stralciamo alcuni brani : “Quella riunione, come tutte la altre, era limitata agli uomini del Congresso e durò fino alle due del mattino . Da essa ( Gandhi ) uscì sereno e sorridente, senza mostrare alcun segno di fatica, come se quasi undici ore di ininterrotti colloqui, con il viceré, prima, e con la gente, poi, fossero appartenuti a un’altra giornata . Se aveva sonno, non glielo si leggeva in viso e, invece di andare a letto, erano ormai passate le due, decise di mettersi a filare per un’ora, annunciando in tono scherzoso, prima di iniziare il silenzio ( Shirer si riferisce qui alla giornata di assoluto silenzio che ogni settimana Gandhi si imponeva ), che doveva recuperare la sua parte quotidiana di duecento iarde di filo : quel giorno non ne aveva ancora trovato il tempo . Rimasi per qualche minuto a guardarlo filare e poi, stanco e assonnato com’ero, me ne andai (….). La mattina seguente Desai mi raccontò che Gandhi aveva filato per un’ora, preparando le sue duecento iarde di filo, aveva dormito per un’ora, alle quattro si era alzato per la preghiera mattutina e poi era uscito per la sua quotidiana passeggiata di quattro miglia . Cominciavo a rendermi conto di quanto fosse errato da parte di tutti noi parlare e scrivere di Gandhi come di un fragile vecchietto . Con il moto, la dieta e l’autodisciplina a sessantun anni quell’uomo aveva il fisico di un atleta . Ed era di ferro, anche di questo cominciavo soltanto allora a rendermi conto.(…) Martedì 3 Marzo, Gandhi si rifece del suo precedente giorno di silenzio, trascorrendo tutta la giornata al palazzo vicereale, a colloquio con Lord Irwin e i principali membri del governo . Dopo un intervallo per il pasto e le preghiere, vi ritornò la sera alle nove, sotto una pioggia battente e rimase a palazzo fino a mezzanotte . Si stava manifestando un aspetto di Gandhi che pochi, all’infuori dei suoi stretti collaboratori, conoscevano e che sbalordiva, non solo i giornalisti, ma anche il viceré e gli uomini più duri del Consiglio inglese. Era la sorprendente capacità del Mahatma di cogliere i particolari . Non stava soltanto negoziando un accordo di carattere generale, ma contrattava con insistenza ogni minimo particolare. Quel suo modo di lavorare era decisamente troppo per il viceré, che per due volte durante la giornata delegò le trattative al suo segretario agli interni, da cui dipendeva la polizia, e in secondo tempo al segretario alle finanze (….) .Una volta di più un senso di oppressione scese sulla casa del dottor Ansari quando la riunione del Comitato si interruppe poco prima delle dieci di sera . Gandhi tuttavia pareva non condividere la generale tristezza. Quando uscì dalla riunione era pieno di vivacità come sempre e si fermò a scambiare qualche parola con me . “Non c’è ancora alcun accordo” disse . “E non ce ne saranno per questa sera” . Poi, scoppiando in una risata e battendomi una mano sulla spalla, aggiunse : “Bene, mio caro Mr. Shirer, ora può andare a casa e farsi una bella dormita” . Gandhi aveva il cuore di San Francesco e la volontà di un Napoleone Bonaparte : come questi normalmente non dormiva più di quattro ore, come questi era in grado di addormentarsi, recuperando così preziose energie, in qualsiasi circostanza in forza di un semplice suo ordine mentale : se voleva dormire, chiudeva gli occhi ed… era cosa fatta ; come Napoleone era dotato di uno spirito di osservazione e di una memoria gigantesche . La sua capacità di autodisciplina era semplicemente formidabile : dovendo essere sottoposto ad un’operazione chirurgica, per un’appendicite che minacciava di andare in peritonite, rifiutò ogni anestesia anche locale e, mentre il chirurgo operava, si intrattenne a parlare sorridendo con chi lo circondava . Questa grande Anima, questo Mahatma, fu ucciso da un pazzo indù il 30-1-1948 . Il mondo ancora lo piange . Gandhi: oroscopo 2.10.1869 - 07h 45m LMT - 03h 06m GMT Porbandar, India Ascendente Scorpione, Sole in Bilancia Certamente non mancano nella carta del cielo gli elementi che indicano in Gandhi la persona destinata ad emergere . Sia nella professione , Saturno in Sagittario e in casa II (= “Sicura posizione finanziaria dopo lunghe lotte” – Gandhi principe del Foro in Sudafrica dopo gli iniziali insuccessi in India ), sia, più in grande, nella vita sociale: Giove in Toro e in casa VIII ( = “ E’ in genere indice di posizione sociale influente”), Luna in Leone e in casa X (= “ Individui che conquistano il mondo soprattutto grazie al proprio eccezionale fascino e la forza di attrazione addirittura magnetica che ne emana” ) . Ma sempre la carta del cielo indica anche le gravi sventure che andranno a colpire Gandhi ( i ripetuti imprigionamenti, la morte violenta, la depravazione del figlio maggiore…) : Sole in Bilancia e in casa XII ( = “Questa combinazione sembra essere una delle più sfavorevoli che si possano trovare in un tema di natività. Tragici rovesci minacciano sul piano sociale e professionale, culminando in un fallimento totale e irreparabile” – il fallimento per Gandhi non fu totale, ma certamente un parziale fallimento rappresentò per Lui la divisione dell’India in due Stati e la sanguinosa lotta tra indù e musulmani ). Ma torniamo alla predominante posizione sociale che ebbe Gandhi : fu meritata ? Certamente, sì : non mancano davvero nella carta del cielo del Mahatma gli elementi denotanti “buone qualità” : Mercurio all’Ascendente ( = “ Indice sicuro di intelligenza superiore” ), Sole in trigono con Saturno ( = “Serietà, capacità di concentrazione, profondità di pensiero, diligenza e coscienziosità. Per lo più si tratta di persone spiritualmente elevate” ) , Giove sestile Urano ( = “ Perspicacia, interesse per molti essenziali problemi della vita, specie per questioni sociali. Favorevole per la carriera nel campo didattico” ), Urano sestile con Plutone ( = “ Scoperte tecniche” – Gandhi che inventa un nuovo tipo di filatoio ). Però, con grande disappunto per chi, come noi , è stato sempre un ammiratore del Mahatma , nella carta del cielo non mancano neanche gli elementi negativi. Che però, a mio parere, non diminuiscono per nulla la grandezza di Gandhi : infatti gli aspetti, le posizioni degli astri nel cielo di nascita indicano solo le tendenze, le direttrici di marcia del neonato, ma non escludono che questi usando del libero arbitrio possa modificare le une e le altre . Specie quando, come Gandhi, è dotato da una notevole capacità di autocritica e di autoesame : Saturno trigono a Nettuno ( = “Spietata autocritica e autoanalisi” ), Luna in trigono con Saturno ( = “ Natura sotto continuo controllo della ragione. Elaborazione mentale delle esperienze vissute” ). Tanto premesso passiamo a esaminare gli elementi che rappresentano le “ macchie oscure “ della personalità di Gandhi . Venere in Scorpione e in casa I ( = “ Tutto ciò che ha attinenza con gli istinti sessuali occupa un posto di primaria importanza nella vita. A volte – e specie quando si tratta di persone spiritualmente elevate – questi istinti vengono domati e superati dopo aspre lotte” ), Luna quadrata con Plutone ( = “ Vittima dei propri bassi istinti. Sete di vita e di piacere che si cerca di placare nel mondo del vizio e della dissolutezza” ). Gandhi stesso ebbe a confessare i suoi “peccati” in materia sessuale : la troppa assiduità con la moglie e addirittura un suo tentativo di frequentare prostitute – tentativo fallito sia per sue inibizioni ( Luna quadrata Venere = “ Pudore esagerato. Impedimenti psichici che in primo luogo rendono difficili i rapporti con l’altro sesso” ) sia per la sua stessa raffinatezza ( Luna trigona con Nettuno = “Vita affettiva e sensuale estremamente arffinate”). E passiamo a un altro aspetto oscuro del carattere di Gandhi : Sole quadrato a Marte ( = Il soggetto è irascibile, perde facilmente la pazienza, difende con violenza il proprio punto di vista” ), Acquario in casa IV ( = “ Il soggetto spesso si lascia andare”) , Venere congiunto a Marte ( = può trattarsi di persone che “ sfogano i propri cattivi umori in eccessi di collera” ) , Marte opposto a Giove ( = “ Intemperanza e mancanza di ritegno nei discorsi e nelle azioni”). Lo stesso Gandhi confessa ( nella sua Autobiografia ) diversi episodi ( uno schiaffo dato a un suo allievo, una lite in pubblico con la moglie…) che rivelano i difetti segnalati dalla carta del cielo ; però risulta che anche di tali difetti Egli seppe emendarsi. Gli elementi ( negativi ) finora indicati in fondo erano ben conosciuti dagli storici; quello segnalato dagli aspetti che veniamo subito a indicare sembra invece del tutto inconciliabile con la icona tradizionale di Gandhi : Nettuno in Ariete e in casa VI ( = “ Mentitore patologico” , ma anche , e va segnalato perché fa pensare che l’occultamento della verità non venga fatto per basso tornaconto personale ma per la tutela di entità politiche , “ Missioni segrete per incarico di organizzazioni sovversive . partecipazione a congiure” – e, se non a congiure , a movimenti sovversivi dell’ordine costituito, Gandhi senza dubbio partecipò ), Mercurio in Scorpione e in casa XII ( = “ Natura bugiarda”),Venere opposta a Plutone ( = “ Concezione di vita negatrice dei suoi valori duraturi che con cinica indifferenza si pone di fronte alla civiltà e a tutto ciò che è stato creato della storia e dell’arte” – ricordi il lettore la corrosiva critica che Gandhi fa della civiltà moderna in Hind Swarà), Marte opposto a Nettuno ( “ Glorificazione della violenza tanto nelle parole quanto negli atti. Volontà distruttiva”). Chiaro che la interpretazione dei vari aspetti data dal Sementovski ( non si dimentichi che le parole tra virgolette sono sue ) e da Lui ricavata dall’analisi di più persone ( anche eccezionali ma non eccezionalissime come Gandhi ) va adattata a una personalità che , come quella di Gandhi, è ( e risulta da tutto il quadro astrologico ) di staordinaria levatura spirituale . Gandhi era un violento? Sì, ma nel senso che “portava la spada” di evangelica memoria : ogni Profeta finisce in un certo senso per far violenza alla società in cui vive. Certo i metodi di lotta di Gandhi erano “non-violenti”, ma erano sentiti come violenti ( ed obiettivamente lo erano : tanto che provocavano l’intervento della forza pubblica per ristabilire l’ordine ) ; e certamente i governanti del Sudafrica e dell’India concorderebbero con il ritratto astrologico di Gandhi- violento che sopra risulta. Ma da quanto detto sopra anche risulterebbe che Gandhi era un mentitore. Ora neanche gli avversari di Gandhi gli hanno mai attribuito un difetto di lealtà e veridicità. Allora l’astrologia sbaglia ? Io direi di no; solo che l’interpretazione del Sementovshy va leggermente rettificata: Gandhi era un uomo le cui vere idee erano radicalmente diverse da quelle delle persone con cui interloquiva ( Nettuno opposto al Sole = “ Un abisso incolmabile divide l’intimo mondo dei sentimenti e dei pensieri del soggetto dalle condizioni del suo immediato ambiente”) ; quindi è ben possibile che Egli, per non dare le “perle ai porci”, sia stato costretto continuamente a un’opera di autocontrollo per “velare” il suo vero sentire. Gandhi: analisi grafologica del Moretti. Il Moretti ritrova “ la principale tendenza psichica di Gandhi” nella “ volontà di soprastare”. “Soprastare” ( cioè, acquisire il potere per influire sulla società e sugli avvenimenti) perché, per quale scopo, si domanda il Moretti: per far del bene al prossimo e al suo stesso popolo ? Il Moretti lo esclude: infatti giudica “ la bontà di Gandhi mediocre in quanto ha soli 4/10” ( e a dir il vero neanche all’astrologo è dato rinvenire nella carta del cielo di Gandhi elementi che indichino per una sua particolare “bontà”) e ritiene la “tendenza al comando di Gandhi” solo all’apparenza dettata dall’altruismo ( per usare le parole precise del Moretti, Gandhi “ può avere una forma esterna d’altruismo e può essere da lui orpellata da questa forma” ) e in realtà scaturente da altri motivi ( che il Moretti non indica, ma che noi pensiamo di rinvenire nella fredda, non sentimentale, volontà di giovare al progresso dell’umanità). Comunque sia, se il target è l’acquisizione di un potere che permetta di influire sulla società ( così a noi piace “addolcire” la “tendenza a comandare” di cui parla il Moretti ), Gandhi ha l’intelligenza necessaria per raggiungerlo ? Ebbene il Moretti riconosce a Gandhi una “ profonda intelligenza” ( le sue parole: “la tendenza al comando di Gandhi ha a sua disposizione un’intelligenza profonda di 8/10”); però un’intelligenza “non attrezzata”, per così dire, per difendersi dagli inganni e dalle trappole altrui: infatti “ la sua critica ( cioè, la sua capacità critica di Gandhi ) o forza di ragionamento è , ritiene il Moretti ,non poco sotto la mediocrità ( 3/ 10 )….per cui agli assalti repentini e inaspettati che non mancano mai a chi sta al comando, la sua forza ( cioè, la forza della sua intelligenza, ancorché “ profonda” ) s’intozza ed è sconfitta dalla scaltrezza”. Vero è che a tale deficienza “ Gandhi pone un riparo abbastanza valido con l’attitudine intellettiva alla psicologia per cui riesce a penetrare l’animo altrui tanto individuale come collettivo”. Però questo è rimedio insufficiente, onde Gandhi, secondo il Moretti, “ potrebbe dirsi un ideatore a tavolino”, piuttosto che “un lottatore” in grado di raggiungere il potere. Ma la “fermezza”, la “ inflessibilità” del carattere di Gandhi? Esse, sì, anche per il Moretti esistono, ma forse che servono a realizzare la “tendenza al comando” di Gandhi ? No, risponde risolutamente il Moretti, esse servono solo “ a mantenerla irragionevole” ( l’ostinarsi di Gandhi su posizioni sbagliate o, comunque, giudicate dai più “perdenti” , che abbiamo rilevato nell’analisi astrologica ? ). Nell’analisi astrologica ci eravamo imbattuti ( con una certa costernazione ) in una “ insincerità” di Gandhi : è questa una macchia che appare anche all’analisi grafologica ? Si, infatti per Moretti “ la sincerità oggettiva di Gandhi è sotto la mediocrità, per cui potrei chiamare Gandhi una spontaneità insincera, che ci costringe a considerarlo un commediante che fa da re e che si considera veramente tale anche fuori di scena. Onde Gandhi è commediante principalmente con se stesso, benché possa non credersi tale”. Ma , secondo noi, qui è piuttosto la grafologia ( come l’astrologia) che , essendo costruita sull’esame di persone “normali”, si trova in difficoltà a giungere a conclusioni accettabili quando si trova ad analizzare personalità decisamente fuori della norma. Senza dubbio vera, invece, perché confessata dallo stesso Gandhi, la su tendenza ad un forte “ intenerimento sessuale” che il Grafologo puntualmente rileva ( come già aveva rilevato l’Astrologo ). Sezione Seconda Appunti Biografici e Oroscopo di cinque Grandi Personalità Churchill Appunti biografici su Chrchill “Winston Leonard Spencer Churchill nacque Nascita e famiglia di origine. prematuramente il 30 novembre 1874 nel castello di Blenheim, contea di Oxford. Era il primogenito di Lord Randoph Churchill e discendeva dal duca di Malborough, glorioso condottiero del 600. Sua madre era una bellissima americana, figlia di Leonard Jerome, proprietario del “New York Times” , una delle più potenti personalità del tempo negli Stati Uniti” (Guido Gerosa, Pro e contro Churchill, Mondadori). Suo padre era stato un influentissimo uomo politico . Aveva ricoperto importanti incarichi governativi, era diventato leader alla camera dei Comuni; ma, repentinamente , era stato privato di tutti gli incarichi (essendo entrato in conflitto con la politica del suo partito). Winston aveva una adorazione estatica per la madre, ma i suoi rapporti col padre erano gelidi.: “Lord Randolph era profondamente deluso per l’inettitudine scolastica del figlio. I suoi rapporti con lui erano goffi e gelidi ed egli non riuscì mai ad avvedersi della vivacità intellettuale del ragazzo, nascosta sotto quella superficie” ( Edgar Black, Sir Winston Churchill, Monarch Books, New York, 1961). Ascesa sociale. Churchill ‘era piuttosto “asino” e venne ammesso al collegio militare di Sandhurst solo per rispetto alla posizione sociale della sua famiglia: “Venne il momento in cui gli toccò di affrontare l’esame di ammissione alla scuola di Sandhurst. Fu bocciato due volte. Ma in un’Inghiterra dove l’aristocrazia era oggetto del rispetto generale, non si sarebbe mai detto che il corpo degli ufficiali di Sua maestà si lasciasse sfuggire l’occasione di accogliere il nipote di un duca, il figlio di un ex cancelliere dello Scacchiere. Gli esaminatori diedero intelligentemente prova d’indulgenza e al terzo saggio Winston fu accolto” (J. Chastenet, Churchill et l’Angleterre du XX siecle, Fayard, 1965) Però Churchill appena dopo un anno di vita militare si mette “in licenza” e fa il corrispondente di guerra , per importanti giornali , a Cuba, nel Sudan e nel Sudafrica. Qui viene preso prigioniero dai boeri, ma riacquista la libertà con una spettacolare fuga, che lo rende popolare in Inghilterra. Riesce a farsi eleggere alla Camera dei Comuni ; e in politica ha una carriera “altalenante” : all’assunzione di altissime e prestigiose cariche ( di ministro ed anche, è storia nota, di primo ministro) seguono precipitose e dolorose “cadute” (come quella che seguì alla fallita spedizione di Gallipoli da lui organizzata contro la Turchia nella guerra 14-18 ; come quella che seguì alla perdita delle elezioni fatte sul finire dell’ultima guerra mondiale). Churchill , è stato davvero un grande e capace uomo politico o è stato un bluff , una persona “gonfiata” dalla propaganda (per dar coraggio al popolo inglese nel corso di una dura guerra) ? Un eminente studioso gallese, Garonwy Rees, in un articolo significativamente intitolato “Quando il ballo è finito” , afferma che le dimostrazioni di adulazione avutesi in Inghilterra all’epoca della morte di Churchill resero difficile “ricordare che per la maggior parte della sua carriera egli era stato oggetto di sospetti, sfiducia e indifferenza”. Riferendosi poi alla carriera politica di Churchill prima dell’ultima guerra, Rees scrive: “La verità è che, per un lungo periodo, Churchill commise una serie di errori tanto grossolani da rendere pressochè impossibile prenderlo sul serio come uomo politico e, meno che mai, come statista”. Rapporti con le donne e con la moglie- Se Churchill, prima del matrimonio, ebbe delle avventure, seppe, con discrezione, tenerle riservate. Solo dopo la sua morte, il figlio Randolph raccontò in un’intervista (alla televisione) che il padre “quand’era giovane tentò di sposare la grande attrice Ethel Barrymore, che rifiutò” (dal “Corriere della Sera, 11-9-1966). L’unico vero amore di Winston fu Clementine (che sposò nel 1908, a circa 35 anni): “Clementine. La bella figlia del colonnello Hozier, di antica e ricca famiglia scozzese….gli sarà accanto per tutta la vita, dandogli cinque figli “ (Gerosa. Op.cit,p.39). Clementine aveva circa 10 anni meno del marito “era stata educata alla Sorbona di Parigi, e s’interessava anche lei di politica. Clemmy seppe, con intelligenza secondare il marito e creargli l’ambiente ideale per la sua forsennata smania di azione, il clima raccolto in cui riposarsi dopo le tempeste (aveva composto un librettino, Come curare Winston in caso che io venissi a mancare). Ed egli scrisse, a conclusione dell’autobiografia giovanile : “le battaglie assorbirono i miei pensieri e le mie forze fino, almeno, al settembre 1908, quando presi moglie; e da allora vissi felice” : era sincero” (G.Gerosa, Op.cit.,p.38). Vizi e virtù- Churchill era coraggioso? Senza dubbio, si : egli andò spesso in prima linea, sotto il fuoco, come corrispondente e anche……come ministro: “ Churchill aveva una concezione assai personale dei compiti di un ministro. Lo dimostra un episodio che è passato alla storia, la “battaglia” di Sidney Street”. Il 3 gennaio 1911 due anarchici si erano barricati, in una casa di Sidney Stree, nell’East End di Londra, e resistevano alla polizia, con una scorta di bombe a mano e armi portatili. Si erano già avute parecchie vittime. All’improvviso la folla attonita vide comparire in mezzo a questa buriana il ministro degli interni in persona, Churchill, con cilindro e collo di astrakan, che si mise a dirigere le operazioni come fosse stato ancora a Omdusman” (Gerosa, Op.cit.,p.40) Forse però , Churchill, era un po’ “spaccone” nel raccontare le sue imprese. Lo afferma Alan Moorehead (Churchill e il suo mondo, Peruzzo editore, 1965) esprimendo con fine ironia i suoi dubbi sulla versione fornita da Churchill sulla famosa fuga dal carcere boero: “ Egli si arrampica sul muro della prigione quando la sentinella è voltata, cammina baldanzosamente in mezzo alla strada nella capitale nemica, salta sul primo treno che vede e che, per sua fortuna, va nella direzione giusta. Per paura di essere scoperto abbandona il treno la mattina dopo e vaga intorno, ancora centinaia di miglia dietro le linee nemiche, fino a quando, affamato e disperato, si consegna all’unico uomo in tutta la regione che, per combinazione, è inglese e disposto ad aiutarlo”. Churchill è un autentico anticonformista o semplicemente uno che ama epater les bourgeois ? “ Nel discorso d’esordio ai Comuni, fece scalpore difendendo il punto di vista dei boeri: “ Se io fossi un boero sul campo di battaglia – e se fossi un boero vi assicuro che sarei ora sul campo di battaglia…” (Gerosa, Op.cit.,p. 32). Nel 1903 lui, che militava nelle file del partito conservatore (antagonista di quello liberale) “proruppe in uno sfogo che offese profondamente i suoi compagni di fede politica : “Siano rese grazie a Dio – disse – perché esiste il partito liberale!”. Era una affermazione da espulsione. Da quel momento ( i suoi compagni di partito) non gli diedero tregua” (Gerosa, Op.cit.,p. 34). Nel 1927 Churchill , noncurante della sua carica di ministro, che dà alle sue parole un tono di ufficialità, esprime giudizi entusiastici su Mussolini. Naturalmente le sue parole suscitano la riprovazione dei laboristi e quella della Società delle Nazioni. . “Ma Churchill non ritira niente e prosegue come se nulla fosse la sua strada verso l’Egitto dove va ad installare il suo cavalletto davanti alla Sfinge e alle Piramidi “ ( J. Chastenet, Op.cit). Churchill cambia spesso di partito a seconda di come girava il vento politico : voltagabbana o uomo politico “di fiuto” ? “Agli avversari che gli rimproverano i suoi continui voltafaccia e le sue “conversioni di centottanta gradi” Churchill risponde: “Cambiando si migliora; cambiando spesso, si diventa perfetti” (cfr. Gerosa, Op.cit.). Genio o genialoide ? Roosevelt di lui diceva: “ Ha almeno cento idee al giorno di cui quattro sono buone” (da Gerosa, Op. cit.,p. 121). Fu un buon organizzatore? Lo sostiene Gerosa (Op.cit., p. 56), secondo cui, nella guerra 14-18, come ministro delle munizioni “la sua capacità organizzativa fu immensa; riuscì a far entrare in azione i carri armati sulla cui importanza aveva scommesso da anni. Fu di un dinamismo inarrivabile e fu certamente uno dei maggiori artefici della vittoria inglese” (Gerosa, Op. cit.,p.56).Ecco però le critiche che alla condotta della 1° guerra mondiale muove lo storico A.J.P. Taylor (in , The First World War, Hamish Hamilton, Londra, 1963) : tutto procedeva alla carlona, sostiene Taylor : “ Non si faceva il calcolo, per esempio, delle navi necessarie a spostare uomini nel Mediterraneo ; non si faceva una stima dell’equipaggiamento necessario per una spedizione a, diciamo, Salonicco o ai Dardanelli. Nessuno dei politici guardava su una mappa particolareggiata prima di dare le istruzioni. Funzionava la “strategia del sigaro”. Churchill, o chi per lui, guardava una carta dell’Europa. Puntava su una località con la punta del sigaro e diceva. “Andiamo qui” . Borioso, egocentrico o affabile comandante? Sostenendo una nefasta influenza di Churchill sulla condotta della guerra, J. Chastenet dice (Op.cit.): “Forse le disfatte sono derivate principalmente dal suo egocentrismo. Spettatore compiaciuto di se stesso, sicuro della propria superiorità intellettuale, trascinato dal proprio slancio vitale, egli ascolta poco e non guarda sempre bene”. Ma ecco invece il ritratto di comandante “alla mano” che di Churchill ci dà Deward Gibb (che lo conobbe al fronte ): “Il giorno dopo essere arrivato al battaglione Churchill chiamò a rapporto i suoi ufficiali e diramò il suo primo ordine: “Signori, è dichiarata la guerra alle pulci”. Il battaglione si buttò subito al lavoro per liberare se stesso dalle pulci e per espellerle dalle uniformi. In pochi giorni l’eccentrico nuovo comandante aveva completamente conquistato i suoi uomini (Deward Gibb, With Churchill at the Front, Gowan& Grey, Londra, 1924). Churchill scrittore e pittore . Churchill scrisse vari libri i cui introiti (sostanziosi) gli permisero di appianare le sue difficoltà economiche: “ Sir Winston Churchill è l’unico inglese che ha guadagnato dalla fine della guerra quasi un milione di sterline, oltre un miliardo e mezzo di lire. Fonte di questo patrimonio sono i libri” (Gerosa, Op.cit.). Di Churchill pittore , Picasso dirà: “ Se fosse stato pittore di professione, non avrebbe avuto difficoltà a guadagnarsi da vivere largamente”. Morte. Passò gli ultimi anni riverito come “il più grande inglese di tutti i tempi”. Si spense in una Domenica del 1965. Oroscopo di Churchill 30.11.1874 - 01h 30m LMT - 01h 35m GMT Blenheim Palace, Gran Bretagna Ascendente Bilancia, Sole in Sagittario La figura che balza fuori dall’oroscopo di Churchill, non è certo quella di un dominatore: è piuttosto quella di una persona debole di carattere, senza una linea spirituale di condotta, capace ,sì, di far la voce grossa ma solo per “far scena” (il cane che abbaia, ma non morde), che eccelle soprattutto nel bleuff (fingere una forza di carattere che non si ha; fingere una cultura che non si ha) e che può facilmente degenerare nella menzogna. Ecco gli “aspetti” che delineano questo quadro (come chiosati dal grande Sementovski, Op.cit): - Vergine alla cuspide della casa XII (= “Debolezza di carattere e di volontà”) ;- Toro alla cuspide della casa IX (=” Manca una linea spirituale di condotta”);- Marte congiunto a Giove (= “ Arroganza e fanfaronate. Aggressività e litigiosità per lo più nell’intento di porsi in evidenza. Questi individui somigliano a cani che abbaiano ma non mordono”). Non mancano peraltro a Churchilll le buone qualità morali ; anche se non si tratta certo di vere e forti “virtù” , ma piuttosto di lati “simpatici” del suo carattere. Tanto ci segnalano: Giove in Bilancia e in casa I (= “Carattere mite, rettitudine e senso di misura in tutte le cose assicurano a questi individui, non solo molte simpatie, ma le rendono capaci di occupare posizioni di responsabilità, specie nella magistratura e nell’amministrazione statale. Gli inizi della vita per lo più sono difficili, ma non mancano validi appoggi, e alla fine questi individui riescono a crearsi una base di esistenza che li mette al riparo da tutte le preoccupazioni d’ordine finanziario. Matrimonio felice”) ;- Sole sestile con Saturno (= “Bontà, atteggiamenti caritatevoli, ma generalmente viene a mancare il coraggio e la volontà per poter efficacemente difendere le proprie posizioni e premunirsi soprattutto dallo sfruttamento da parte di terze persone . Rettitudine , onestà , affabilità , generosità”); - Luna sestile Giove (= “Affermazione della vita e senso della giustizia. Franchezza, generosità, bontà”) ; - Marte sestile Urano (= “Ottimo carattere che , pur dando l’impressione di una certa apatia, può considerarsi oltremodo equilibrato”). Sono virtù , quelle di Churchill, che però non poggiano su una solida e profonda visione della vita : sono virtù di chi vuole e sa vivere in armonia col proprio ambiente. Proprio per questo non stupisce che Churchill sappia dimostrarsi freddamente spietato quando ciò non lo pone in urto col suo ambiente, ma riguarda grandi masse anonime: Urano quadrato a Plutone (= “Ostilità fanatica alimentata da motivi d’ordine pubblico o sociale, mezzi tecnici a servizio della distruzione. Questi individui sono capaci per futili motivi di determinare la disgrazia di numerose persone”). C’è peraltro da domandarsi, leggendo la carta del cielo di Churchill, se questi non si sarebbe sentito più “realizzato” nel fare l’artista anziché l’uomo politico (professione questa a cui probabilmente l’indirizzarono i genitori: Capricorno sulla cuspide della casa IV : “Genitori agiati che impongono al soggetto una condotta di vita e una professione che sono contrarie alla sua intima natura e ai suoi desideri”). E infatti non sono pochi gli elementi che denotano in Churchill un apprezzabile temperamento artistico: - Luna trigono con Venere (= “Talento artistico. Dilettantismo elevato. Senso del bello che influisce su tutte le manifestazioni della vita”) ;- Venere trigono con Uurano (=” Inclinazioni artistiche”);- Luna trigono con Nettuno (= “Vita affettiva e sensuale estremamente raffinata”) ;- Venere trigono con Nettuno (= “Molti legami spirituali e sentimentali per lo più con persone di alta statura morale. Attività creativa”),-Urano trigono con Nettuno (= “Trovate e ispirazioni originali. Ampie vedute. Felice connubio fra conoscenze intuitive e forze del subcosciente”);- Sole trigono con Urano (= “Dinamismo nel volere e nell’agire. E’ lo stranamente nuovo, qualcosa che pare non esserci mai stato nel mondo, l’estremamente originale, che si palesa nell’operare di questi individui esercitando una grande forza d’attrazione sull’immaginazione altrui”). Forse rappresenta ancora un aspetto del “temperamento artistico” di Churchill quella certa irrequietezza che mostrò soprattutto in gioventù e quel suo gustaccio di provocare l’opinione pubblica, che sono testimoniati da: Ariete sulla cuspide della casa VII (= “Presa di posizione polemica nei riguardi dell’opinione pubblica con la conseguente ostilità di quest’ultima nei confronti del soggetto”) ;- Saturno opposto a Urano (= “Rivolta contro l’ordine esistente e i principi tradizionali. E’ il segno dei “figli prodighi” che non fanno mai ritorno nella casa paterna”),- Mercurio quadrato con Urano (= “Spirito irrequieto. Attività mentale intensa e continua ma affatto sistematica”) De Gaulle Appunti biografici su De Gaulle Nascita e famiglia d’origine. Nasce a Lilla il 22 novembre 1890. I genitori “ vantano vaghe ascendenze nobiliari; la madre ha inoltre nelle vene un po’ di sangue irlandese, tedesco e –pare – ebreo. Entrambi i genitori sono, e strenuamente, monarchici, nazionalisti e cattolici : in casa de Gaulle é assolutamente vietato cantare la marsigliese"(Pro e contro de Gaulle, Mondadori). “ I de Gaulle non erano affatto “borghesi” come l’intendeva Flaubert, e d’altronde anche Marx. Con un po’ di nobiltà di toga e un po’ di borghesia di spada nell’ascendenza, erano gente di lettere, chierici, funzionari di Stato e eruditi, scrittori di provincia e segretari di corte. Intellettuali dalle giacche lise ma decorosi, con uno zio corazziere e un cugino curato; gente che sapeva di grammatica, di latino e di greco, che andava a messa, serviva lo Stato senza troppo chiedere in cambio, e rimpiangeva con dignità di dover mettere il proprio talento e la propria virtù al servizio della repubblica anziché a disposizione del successore dei “quaranta re che , in mille anni, fecero la Francia”(Jean Lacouture, De Gaulle, Longanesi, 1971). Ha quattro fratelli, due maggiori e due minori. Ascesa sociale. Non particolarmente brillante fino al 1940. E’ storia nota che, poi, si imporrà rapidamente come prestigioso capo-politico e diventerà presidente della Repubblica con amplissimi poteri. Durante la guerra del 39 egli riuscirà a imporsi su “alleati” e potenziali concorrenti solo con una durissima lotta. Lotta che lo vide anche in situazioni disperate, come quando, dopo il fallito tentativo di sbarcare nell’Africa francese (a Dakkar) si trovò completamente isolato e meditò il suicidio. Era un carrierista ? La risposta è, sì , se per tale si intende chi , per avanzare socialmente e nella professione , ricerca l’amicizia dei potenti (anziché confidare solo nei suoi meriti): “Solo per l’intervento di Pétain e del generale Dufieux de Gaulle ha ricevuto la menzione “Bien” , mentre il collegio giudicante aveva ormai deciso di classificarlo un gradino più in basso “ (cfr.Tournaux, Pétain et de Gaulle ). Afferma sempre Tournoux (Op.cit.): “De Gaulle ripeteva spesso, e con fierezza : “Il Maresciallo è il padrino di mio figlio” . E ancora: “Appartengo al clan Pétain. Il Maresciallo è il mio Patron . Tutti nell’ambiente militare, credono che Philippe de Gaulle sia stato portato al fonte battesimale dal vincitore di Verdun. E tutti ritengono che de Gaulle sia il protetto di Pétain. Davanti a una così alta protezione, molti generali adottano la prudenza…..” Emmanuel d’Astier (Les grands, Gallinard, 1961): “Per De Gaulle, la vita privata non esiste. Non ha altri desideri oltre alla gloria. Né sport, né giochi, né passioni, né amicizie. Per riuscire, bisogna essere in regola con la società, conformi. E’ dopo, quando si sarà diventati grandi uomini, che si porterà questa società e quest’ordine a nuovi sviluppi. De Gaulle è sicuro di essere più intelligente dei suoi capi, più serio dei politici. E’ sicuro di avere del genio. Ma saprà anche essere, in caso di necessità, riservato, formalista, e contenere i sarcasmi della sua superiorità. Maschererà la sua solitudine e il suo disprezzo sotto le buone usanze sociali. Praticherà l’educazione insolente, la lode sdegnosa…”. Nella sua ascesa si dimostra freddo calcolatore : gli inglesi , una volta che i tedeschi hanno sopraffatte le resistenze francesi, hanno bisogno di avere al loro fianco chi rappresenti la “Francia libera”. Churchill allora “ decide che Spears avrebbe fatto espatriare de Gaulle” “visto che Reynaud e Mandel rifiutano di lasciare il paese” (cfr.,Shires,The Collapse of the Third republic, Simon& Schuster, New York, 1969). E De Gaulle accetta ma dietro precise garanzie e compensi : “ Senza volere offuscare la nobiltà d’animo di Charles de Gaulle, rileviamo qui di passata ch’egli era andato a Londra con precise garanzie di ordine personale, che vanno ad onore del suo spirito pratico : gli inglesi dovevano versargli lo stipendio spettante al suo grado, assicurare il trasporto in Gran Bretagna della sua famiglia, e concedergli la cittadinanza britannica se per caso la guerra in Europa fosse finita con la vittoria decisiva della Germania” (Mario Costa, De Gaulle, Della Volpe, 1970). Le donne, la moglie. “Charles de Gaulle non è assalito dalle passioni dell’adolescenza: la ragazza, l’amico del cuore, la rivolta, il romanzo. Le sue capacità sensuali sono molto condizionate, represse dalla disciplina cattolica e dai pregiudizi sociali dell’epoca” (Emmanuel d’Astier, Les grands, Gallimard, 1961). Ma tuttavia qualche avventura al Generale non mancò quando, subito dopo la prima guerra mondiale, si recò in Polonia per combattere l’armata rossa e per ristabilire così il suo prestigio di soldato ( scosso dal fatto che durante la guerra contro i tedeschi si era fatto prendere prigioniero) : “In Polonia de Gaulle non si battè solo sul campo di battaglia o sulla cattedra: stando ad alcuni suoi biografi frequentava assiduamente il Caffè Blike dove s’incontrava sovente con una incantevole e minuscola signorina (Pro e contro de Gaulle,cit.). Schonbrun, uno dei più elogiativi biografi del generale, scrive che in Polonia “de Gaulle conquistò una reputazione poco nota, ma autentica, di audace Don Giovanni”. Circa trentenne (1920) incontra a una mostra di pittura, Yvonne Vendroux, figlia di un piccolo industriale di Calais, che diventerà sua moglie”. Yvonne è abbastanza insignificante, religiosissima, docile e virtuosa : in pratica, la donna adatta a lui”(Pro e contro De Gaulle,cit.p.22). Quello tra De Gaulle e la signorina Vendroux è chiaramente un matrimonio “combinato”: “Si incontrano sotto un ritratto di Maurice Rostand, grazie ai “buoni uffici” di una amica delle due famiglie che li ha giudicati perfettamente adatti l’uno all’altro e che si è fatto un dovere di farli incontrare”. Dei figli che nasceranno dal matrimonio, una, Anne, è mongoloide. Questa figlia handicappata costituirà uno dei più grandi crucci per de Gaulle, ma anche uno dei suoi più grandi affetti : “De Gaulle ha sofferto molto per Anne. Le ha sempre consacrato un’ora al giorno, qualsiasi cosa avesse da fare. Le cantava delle canzoni, faceva finta di suonare la tromba con il pollice. La prendeva sulle ginocchia e lei gli accarezzava le guancie…” (Pierre Galante, Le gèneral, Presses de la Cité, 1968). Virtù e vizi. Era borioso: “ Quando era colonello e comandava un reggimento di carri armati a Metz, non era amato da nessuno : inaccessibile ai suoi uomini, distante con gli ufficiali, la sua boria, la sua disumanità, il tono tagliente allontanavano tutti da lui “ (Robert Aron, De Gaulle ). Fu coraggioso in guerra ? Lo afferma il figlio (En le temps-là : de Gaulle, Parigi, 1972): “Durante la guerra 1914-18, mio padre fu ferito tre volte, ma in casa non raccontava volentieri quei brutti ricordi”. Ma non manca chi lo contesta, soprattutto addebitandogli di essersi lasciato prendere prigioniero, pur potendo ancora combattere. E di tale opinione furono gli ufficiali tedeschi del campo in cui era tenuto in prigionia: testimonianza del generale Perré (pubblicata da “Minute”, 11-6-66): “Uno dei miei amici che è stato prigioniero con de Gaulle mi ha riferito quanto segue. I crucchi, che rendevano onore agli ufficiali francesi che si erano battuti coraggiosamente rendendo loro la spada in occasioni particolari, come per la messa, non la diedero mai a de Gaulle. Allora lui, credendo si trattasse di un errore, la richiese abbastanza seccamente. I tedeschi si stupirono molto della sua richiesta ma, ad ogni buon conto, rifecero una inchiesta sulle condizioni della sua resa. E dopo l’inchiesta non restituirono la spada al capitano de Gaulle”. Si dimostrò ingrato verso chi lo aveva aiutato (soprattutto gli si rimprovera la condanna di Pétain) e non manca chi, come Jacques Soustelle (Gollismo, ed. Il Borghese, 1969) lo accusa di spietatezza verso i vinti: “L’istituzione di tribunali speciali è sempre esecrabile. De Gaulle doveva a più riprese, durante la sua carriera, dimostrare un gusto singolare per questa caricatura della giustizia. Troppo poco attento alle reazioni elementari dell’anima umana, portato troppo a invocare una ragione di Stato che si confonde col suo impulso del momento, non misurò allora, né più tardi, il pericolo che rappresentava, in un paese come il nostro, aprire un ciclo infernale di repressioni, epurazioni, rivincite, di cui è vittima, in fin dei conti, la nazione intera”. De Gaulle fu certamente un “uomo d’azione” , ma scrisse anche dei libri (di carattere autobiografico e in materia militare) ed era portato all'insegnamento. Pierre Galante (Op.cit.) dice che egli rimase "atavicamente, un professore” (riferendosi alle tradizioni familiari in materia.: il padre era stato professore in un collegio di gesuiti) Non mancarono in De Gaulle le doti oratorie. “ Come oratore, non ha rivali tra i suoi colleghi, e le reclute ascoltano, un po’ sconcertate , i discorsi infiammati di questo ufficiale spilungone che parla delle grandi battaglie del passato combattute e vinte dalla Francia (Mario Costa, Op.cit.). E Soustelle (Op.cit.) : “Uomo di Stato, il generale de Gaulle è anche, e forse di più, uomo di eloquenza, uomo di lettere e uomo di teatro. Eccelle nel discorso, nel libro, nella messa in scena. Chi l’ha veduto rimaneggiare, cancellare, riscrivere venti volte il testo di un qualsiasi comunicato sa di trovarsi in presenza di un artigiano del linguaggio e sensibile alle sue sfumature”. Ha un’ottima memoria : lo scrive J.R. Tournoux (in,Pétain et de Gaulle): “Ha preso dal padre: la memoria del professor Henri è stupefacente. Quella del figlio promette di diventare mostruosa: può parlare allegramente il javanais”. Il javanais è una specie di gergo che consiste nell’intercalare nelle parole le sillabe av e va, così da rendere incomprensibile il discorso ai non iniziati. Un lato “umano” di De Gaulle: è un’ottima forchetta ; lo afferma Mario Costa (De Gaulle, cit.): “ Non concepisce che si mangi soltanto a scopo di nutrimento…..A Colombey, soleva andare in cucina prima dei pasti ad assaggiare gli intingoli”. E’ un po’ prude: “Si dice che, trasferendosi all’Eliseo, il Generale e Madame de Gaulle abbiano licenziato con molto tatto e delicatezza tutte le persone di servizio ( e non erano molte) che risultavano divorziate. Il Generale, che è cattolico devoto, non riteneva conveniente che lui e la sua famiglia fossero serviti da divorziati” (John Gunther, Faccia a faccia, Garzanti). Morte. Dopo essersi ritirato dalla politica, De Gaulle vive alla Boisserie “in sdegnosa solitudine”. Muore improvvisamente il 9-11-1970 alle ore 18,55, mentre si accinge a fare un solitario, in attesa della cena (Pro e contro De gaulle) Oroscopo di De Gaulle 22.11.1890 - 04h 00m LMT - 03h 48m GMT Lille, Francia Ascendente Bilancia, Sole in Scorpione La figura che balza fuori dall’esame dell’oroscopo di de Gaulle è senza dubbio quella di una persona , non solo animata da alti ideali , ma (un po’ inaspettatamente) di animo mite e soccorrevole : Sole sestile a Giove (= “Bontà, atteggiamenti caritatevoli”), Mercurio trigono con Luna ( (=” Operare risoluto , ma pieno di riguardi nei confronti altrui, per riportare nella vita un durevole successo , sociale e morale”), Giove sestile a Luna (= “Affermazione della vita e senso della giustizia. Credenza in leggi superiori della creazione e nel destino umano. Franchezza, generosità, bontà. Favorevole per la carriera statale”), Nettuno trigono con Marte (= “Vani sforzi per mettere in atto ideali esuberanti. Persone miti e soccorrevoli”), Giove in trigono con Nettuno (= “Grandezza d’animo e nobili principi di vita. Senso spiccato per le bellezze della natura”). Certo i lati antipatici e di difetti non mancano : de Gaulle è un fanfarone, un testardo e, peggio ancora, un arrivista che può anche non esitare a tessere veri e propri inganni a spese altrui e a ribellarsi al suo legittimo governo pur di raggiungere il successo: Plutone opposto a Mercurio (= “Testardaggine e presunzione. Questi individui non si peritano di adoperare un qualsiasi mezzo pur di spingersi in primo piano. E’ il segno dei fanfaroni e dei ciarlatani”), Mercurio opposto a Nettuno (= “La difficoltà nell’assicurarsi una solida posizione sociale è “suscettibile d’indurre il soggetto a cercare d’ingannare e di abbindolare i propri simili escogitando losche ed oscure imprese. E’ spesso il segno dei truffatori o dei cavalieri d’industria”), Giove congiunto a Marte (= “Opinioni e atteggiamenti radicali, oscillazione fra l’assoluto “si” e l’assoluto “no”. Arroganza e fanfaronata”), Sole opposto a Plutone (= “Insorgere fanatico contro l’ordine esistente senza farsi un’idea di quello che lo deve sostituire. Avventurismo politico”). In che posizione sociale il “Generale” si sarebbe sentito più realizzato ? La risposta dell’astrologo è : come alto funzionario statale (ad esempio, come direttore dell’Accademia militare), con una villetta in periferia tra il verde e circondato dalla famiglia: Giove in sestile con Luna (già citato), Pesci sulla cuspide di casa V (= “Vita familiare calma e riservata in mezzo a una numerosa discendenza. Desiderio di comodità”). E la carriera militare ? Potrebbe anche andare, ma in fondo il soggetto ama più il libro che il moschetto ; e molti elementi infatti fanno credere che, ad abbracciare la carriera militare, de Gaulle si sia deciso solo su pressione dei genitori : Capricorno sulla cuspide di casa IV (= “Genitori agiati che impongono al soggetto una condotta di vita e una professione che sono contrarie alla sua intima natura e ai suoi desideri”), Marte in Acquario e in casa V (= “Scelta sbagliata della professione oppure tentativi di affermarsi in una posizione sociale inadeguata solo per soddisfare il desiderio dei genitori”). Certo il soggetto potrà rivelarsi un leader, se si creeranno per ciò condizioni favorevoli; infatti non gli mancano né il carisma né la capacità decisionale : Sole trigono con Luna (= “Dinamismo psichico e fisico. Forza eccezionale di resistenza e di attrazione”), Nettuno sestile a Luna (= “Questi individui esercitano invariabilmente, su quanti li circondano e incrociano la strada della loro vita, una forza non comune d’attrazione, ed è come se l’irradiassero dal fondo del proprio essere”), Marte sestile a Luna (= “Presenza di spirito e risolutezza”), Mercurio trigono con Luna (già citato). Francisco Franco Appunti biografici su Francisco Franco Famiglia di origine- Franco nasce in Galizia alle ore o,30 della notte tra il 3 e il 4 dicembre 1892. In una famiglia della piccola borghesia con tradizioni marinare e militari. Il padre fa il contador (ufficiale pagatore). Buoni i rapporti con la madre, dona Pilar, una donna soave, malinconica e religiosissima. Rispettosi ma critici i rapporti col padre don Nicolas: “Nicolas Franco tradì abbondantemente la moglie e, quando fu morta, la sostituì con una serva. Francisco, che ha della famiglia una concezione austera, non glielo perdonò. In compenso, Nicolas non volle mai riconoscere la grandezza di Paquito, e quando qualcuno in sua presenza parlava di lui come del Caudillo, insorgeva gridando. “Che? Paquito sarebbe Caudillo? Ma non fatemi ridere”. Morì nel 1942 in una casa di appuntamento” (Indro Montanelli, Padri della patria, Mondadori, 1949). I fratelli di Franco- Furono quattro. Francisco intrattenne con essi buoni rapporti, salvo che con il fratello Ramon; che partecipò attivamente alla politica in campo opposto al suo ed era, sulla scia del padre, di carattere dissoluto. Infanzia e adolescenza – Serena anche se in ristrettezze economiche, dato anche l’abbandono della famiglia da parte del padre. Frequenta la scuola di fanteria dell’Alcazar : lì “si dimostra un cadetto esemplare: studioso, rispettoso e disciplinato. E’ un solitario, un introverso; i compagni lo chiamano “signorina” per via della voce fessa e della piccola statura, ma anche “primo della classe” per il suo impegno” (Gianni Rizzoni, Pro e contro Franco, Mondadori). Ascesa sociale. Brillante e dovuta a meriti personali. Inizia la sua carriera militare combattendo in Marocco nelle file dei Regulares (truppe indigene condotte da ufficiali spagnoli). Si tratta di reparti particolarmente impegnati in battaglia: “Tutto il 1914 e il 1915 sono un continuo stillicidio di aggressioni, attacchi e contrattacchi. Dei 42 ufficiali di regulares ben 36 cadono morti o feriti. Franco non è tra questi. Eppure è sempre in prima linea, sprezzante del pericolo. I suoi moros parlano di baraka, la forza misteriosa che rende l’uomo invulnerabile. Comincia a nascere il mito guerriero di Franco. A tutto il 1914, ha già collezionato tre medaglie al valor militare. E nell’aprile arriva anche la promozione sul campo: capitano. Francisco ha ventidue anni, E’ il più giovane capitano dell’esercito spagnolo” (Rizzoni,Op.cit.). Nel 1916, durante uno spettacolare assalto alla testa delle sue truppe, Franco viene ferito : è in gravissimo pericolo di vita, ma si salva e viene premiato con un’altissima onorificenza. Il comandante della neo-costituita Legion Extraneyra lo pretende come suo “secondo” . E anche nella Legione Franco dimostra le sue doti di comando, di organizzazione e di coraggio. Ancora avanzamenti di grado. Franco , quando la ribellione in Marocco languisce , viene trasferito a Madrid e gli viene affidata la direzione della nuova Accademia militare ( 1927). Franco si rivela nel suo nuovo incarico, un direttore preoccupato del benessere fisico e morale dei suoi allievi e un ottimo organizzatore, dalle idee moderne. Il Ministro della guerra francese, che la visita nel 1928 “ha parole di elogio per l’Accademia che definisce “organizzazione modello” , il “Centro più moderno del mondo” (G. Rizzoni, Pro e contro Franco cit.). E’ storia nota: che Franco è tra i quattro capi dell’alzamiento (sollevazione) militare del 1936; che presto diventa l’unico jefe delle forze ribellatesi al Governo repubblicano; che, infine, viene riconosciuto Capo dello Stato (Caudillo) ricoprendo tale carica fino alla morte. Rapporti con le donne e con la moglie. “Camillo Alonso Vega, che fu suo commilitone in quel periodo, giura che Franco arrivò a Oviedo vergine e vergine ne ripartì. Non so se sia vero. E’ certamente vero però che ostentatamente rifiutò di prendere parte a feste che non fossero quelle – rigide, sussiegose e micragnose – del Circolo militare” (Montanelli, Op.cit.). “Francisco ha una voce soave, poco maschile, dai toni flautati (…) Senza dubbio, la voce di Francisco non ha nulla a che vedere con alterazioni biologiche, tant’è che, nonostante le asserzioni sistematiche dei suoi detrattori, mai si sono potute riscontrare in lui caratteristiche aberranti di qualsivoglia specie, anche se a volte il fisico sembrerebbe confermarle : si tratta di un caso di deficienza, non già di inversione” (L. Ramirez, Franco, Della Volpe, 1966). Nel 1917 “ el comandantin (piccolo maggiore) fa la conoscenza della sua prima e ultima donna: una bella ragazza, bruna, giovanissima di nome Carmen Polo y Martinez Valdès. Se ne innamora, viene corrisposto. Tra i due comincia una corrispondenza segreta, fatta di mille intrighi e sotterfugi: i genitori di Carmen sono tutt’altro che favorevoli all’idillio. Il signor Polo è un ricco liberale, e un pacifista per giunta. Tutto il contrario di Franco. Ma i due innamorati tengono duro, e alla fine riescono a spuntarla” (G. Rizzoni, Op.cit.). Nell’anno 1928 “Franco conosce una delle più grandi gioie della sua vita familiare: la nascita della figlia Carmencita” (Rizzoni, Op.cit.). “ Accanto alla divisa, l’unico grande amore di Francisco Franco è Carmencita (Rizzoni, Op.cit.). E i rapporti con la moglie ? Secondo Luis Ramirez (Op.cit.) essi sono improntati alla freddezza, “ e la femminilità di Carmen finirà per inaridirsi in quest’esistenza alquanto monotona, in cui essa si sacrificherà sempre più all'’ambizione. A completamento della propria ambizione Franco avrà il pungolo della moglie da cui in privato è dominato, al punto che Carmen lo comanda letteralmente con lo sguardo". Carattere di Franco. “Quasi tutti i biografi sono concordi nel ritenere che la Galizia abbia fortemente improntato del suo carattere ostinato, e insieme femmineo e sfuggente, il futuro Caudillo di Spagna. Del galiziano Franco ha tutto: la tipica retranca (flemma, riservatezza), la silenziosa ostinazione, un lato se non proprio effeminato, almeno ombrosamente femminile del carattere, e infine uno sconfinato amore per il mare. A nessuno meglio che a lui si adatta il vecchio detto secondo il quale il galiziano è paso de buey, piel de lobo, hacerse el lobo, cioè lentezza e pazienza (il passo del bue) astuzia (pelle di lupo), simulazione e diffidenza” (Gianni Rizzoni. Op.cit.) Franco comandante delle truppe in Marocco com’è? Duro e inflessibile, ma giusto: “Con lui, puoi essere sicuro di avere tutto ciò a cui hai diritto” , scrive Arturo Barca (nel suo The forging of a rebel , ed. Reynald and Hitchcock, New York,19469). “Certo che in quanto a maniera di trattare…. Fissa un tizio, serio e severo e dice “Fucilatelo!” si volta e se ne va tranquillamente. Ho visto assassini impallidire perché una volta Franco li ha guardati di sbieco !”. Franco è anche un comandante pignolo: “ E’ un pignolo della miseria: Dio ti salvi se hai il fucile sporco o batti la fiacca! Io credo che anche i suoi colleghi lo odino: li tratta come i soldati e non fa amicizia con nessuno. Mentre gli altri vanno a divertirsi e a ubriacarsi – come ogni cristiano dopo due mesi di corso – lui rimane solo nella tenda o in caserma” (Barca,Op.cit.). “Conobbi Franco nel 1934, ed ebbi subito modo di convincermi che la sua fama non era usurpata. Totalmente dedito alla sua carriera, possiede al più alto grado tutte le virtù militari: ponderatezza nell’esaminare, analizzare, approfondire e risolvere i problemi: minuziosità nei particolari, esattezza nel servizio. E’ concreto nell’osservazione, duro nel comando, esigente, ma anche comprensivo, tranquillo e deciso: non divaga mai” (Diego Hidalgo, Por qué fui lanzado del Ministerio de la Guerra ?, ed. Espana-Calpe, Madrid, 1934). Franco opera una durissima repressione contro i minatori asturiani rivoltatisi contro il legittimo governo. Lo fa per sadismo? No, lo fa per ambizione, risponde Ramirez (Op.cit.): egli fa strage dei minatori asturiani perché “servendosi dei loro cadaveri salirà lungo la scala che lo porta in alto” L’altra campana: invece , secondo lo storico inglese Brian Crozie (Franco, Eyre, Spottiswoode, Londra,1967)Franco non fu insensibile ai diritti e ai bisogni dei minatori asturiani: “In verità sembra che all’epoca dello sciopero Franco abbia consacrato tutto il suo tempo libero a documentarsi sulle rivendicazioni dei minatori, sulle loro condizioni di vita, sul sindacalismo nelle Asturie e sul problema dell’esoso comportamento dei padroni. Una cosa è certa: in occasione della crisi di Oviedo, Franco prese una decisione fondamentale: qualsiasi cosa fosse successa, ogni volta che ne avesse avuto la possibilità, avrebbe combattuto il disordine rivoluzionario in Spagna. La rivoluzione bolscevica in Russia e la violenza che propagò nel mondo fecero nascere in lui un odio definitivo per il comunismo”. Oroscopo di Franco 04.12.1892 - 00h 30m LMT - 01h 03m GMT El Ferro, Spagna Ascendente Vergine, Sole in Sagittario Lo studio astrologico della personalità di Franco ci pone in contatto con due aspetti molto importanti dell’anima di una certa Spagna (che grosso modo possiamo dire “di destra”) : la “sindrome dell’inquisizione” e la “sindrome del donchisciottismo”. Entrambe le sindromi si determinano in una persona quando essa prende coscienza , con più o meno chiarezza, che il suo patrimonio di nobili e belle idee, non solo è fuori dal tempo, ma è minacciato dal tempo; in quanto sempre più, col tempo, prende piede nel mondo una visione nichilista delle cose, una visione che tende a nientificare quel patrimonio di nobili idee. Ma Franco era davvero una persona animata da nobili e alti ideali ? L’analisi del suo oroscopo fa rispondere di si. Per cominciare , tale analisi contraddice l’accusa mossigli di aridità e meschinità di sentimenti : al contrario, Franco , all’analisi del suo oroscopo, risulta essere una persona dotata di una particolare pienezza di sentimenti e perfino di una delicatezza (da artista più che da militare) che gli fa vivere la vita sessuale, senza volgarità, con una consapevolezza del suo carattere sacro, e con una netta tendenza alla sublimazione dell’istinto: Plutone in Gemelli e in casa IX (= “A volte questi individui magari si chiedono, in quale modo riescono a contenere anzi a sopportare la pienezza della propria natura, tutta l’esuberanza di pensieri, d’idee, d’iniziative , ecc , che li muovono”), Venere congiunta a Urano (= “Ispirazioni e possibilità d’evoluzione sul piano artistico”), Luna congiunta a Giove (= “Individui sensibili inclini alla contemplazione”) , Venere trigona con Marte (= “Grandi e autentiche passioni che costituiscono contenuti essenziali dell’esistenza. Negli individui spiritualmente elevati v’è la possibilità di spiritualizzazione integrale dei sensi”). Ma Franco non è solo capace di delicati sentimenti, ma è animato anche da grandi ideali : Sole trigono a Giove (= “Concetti nobili. Rettitudine, onestà, affabilità e generosità”), Luna sestile con Giove (= “Affermazione della vita e senso di giustizia. Sogni di redenzione dell’umanità. Credenza in leggi superiori della Creazione e nel destino umano. Franchezza, generosità, bontà”). Se non che gli ideali, la nobile concezione della vita, che animano Franco non sono per nulla condivisi dall’ambiente circostante, che sempre più è dominato da concezioni nichiliste : Sole opposto a Nettuno (= “Un abisso incolmabile divide l’intimo mondo dei sentimenti e dei pensieri del soggetto dalle condizioni dell’immediato suo ambiente”). Contrapporre idea a idea, combattere le idee perniciose con la dialettica e con la logica? Di ciò Franco non è in grado ; ma non già perché è un “rozzo e ignorante militare” , perché invece è vero il contrario : certo, egli non è “uomo di cultura” , se per tale si intende l’uomo erudito, l’uomo informato sulle varie teorie che il fecondo cervello umano ha saputo escogitare (sull’inesistenza in lui di una tale “cultura” indica inequivocabilmente Sole in Sagittario e in casa III =”Individui superficiali, in ultima analisi incapaci di assorbire una istruzione seria, ma che in proposito abilmente ingannano le altre persone in quanto con i loro modi di parlare e di fare le convincono di essere profondamente colti”), però Franco può essere considerato un uomo di cultura , se per tale si intende chi, capace di volgere lo sguardo alla propria interiorità ( e non al mondo esterno) , “coltiva” la sua mente : Saturno trigono con Luna ( = “Elaborazione mentale delle esperienze vissute” ) , Saturno sestile a Nettuno (= “Spesso spietata autocritica e autoanalisi”), Luna congiunta a Plutone in Gemelli ( = “Autosvisceramento, facoltà psicologiche, conoscenza dei propri simili”). Con tutto ciò, si ripete, Franco non è attrezzato culturalmente per combattere le idee , da lui considerate perniciose, in modo dialettico : quindi ad esse oppone la violenza, una violenza fanatica (cioè che non vuole sentire ragioni : non è la “ragione”, il razionalismo, a portare al nichilismo ?!), una durezza intransigente (che cioè si chiude ad ogni apertura al sentimento, in cui teme l’inizio di una capitolazione totale) : Marte in Pesci e in V casa (“Arroganza e intolleranza”), Sole congiunto a Marte (= Individui senza ritegno che facilmente perdono il controllo dei propri moti d’animo e in tali stati commettono azioni violente ed insensate”), Sole quadrato a Plutone (= “Insorgere fanatico contro l’ordine esistente senza farsi un’idea chiara di quello che lo deve sostituire. Avventuriero politico”). E con ciò abbiamo detto della “sindrome dell’inquisizione”, presente in Franco. E la “sindrome del donchisciottismo” come si rivela in lui ? Si rivela, ecco la risposta, nel suo amore per l’avventura (quell’amore per l’avventura che l’ha portato a combattere nella Legione Straniera) e nel suo gusto della lotta per la lotta, dell’atto di coraggio fine a sé stesso ; tendenze queste indicate da molti degli aspetti già citati e in particolare da Sole opposto a Marte e da Sole opposto a Plutone. Tali due sindromi, quella dell’inquisizione e quella del donchisciottismo, purtroppo finiscono per nascondere gli aspetti simpatici, che pur esistono nella personalità di Franco : il suo spiccatissimo senso del dovere (chiaramente indicato : da Gemelli sulla cuspide di casa X, da Sole quadrato a Saturno) , la cortesia e la affabilità con cui ( quando non viene toccato il suo nervo sensibile della politica e della ideologia) sa avvicinare le persone : Saturno in Bilancia e in casa I (= “Serietà nell’affrontare i problemi della vita e spesso profondità di pensieri si associano in questi individui ad una non meno pronunciata cordialità e affabilità; così si rivelano consiglieri comprensivi e utili dei propri simili” : Franco, l’ottimo direttore dell’Accademia militare, che si preoccupa del benessere fisico e morale dei suoi allievi ?). Hitler Appunti biografici su Hitler Rapporti con i genitori e i fratelli Hitler nasce il 20.04.1889 in un povero distretto dell’Austria Nord-occidentale, prossimo al confine con la Boemia, Waldviertele. Suo padre, Alois, era stato fatto dalla madre iscrivere nei registri della parrocchia come nato da padre ignoto. Questo darà spazio alla leggenda che il padre di Alois ( e nonno del futuro fuhrer ) fosse un ebreo. Si può dire invece quasi con assoluta certezza che il padre di Alois va ricercato nella famiglia Hiedler ( o Huttler ) : infatti è difficile spiegare altrimenti che uno dei membri di tale famiglia si preoccupasse, prima , di adottarlo, e , poi , di legittimarlo. Alois Hitler ( Hitler da Hiedler : nell’ottocento non erano infrequenti queste approssimazioni nella grafia dei nomi ) si impiegò nell’amministrazione doganale austriaca e vi fece rapidamente carriera: evidentemente per la sua diligenza e laboriosità ( dato che le sue umili origini e la sua ascendenza illegittima non potevano in ciò aiutarlo ). Alois si sposò tre volte : la prima , con una donna più anziana di lui ( che non gli lasciò figli ), la seconda , con una ragazza più giovane di lui di circa una ventina d’anni da cui ebbe due figli ( Angela la futura madre della nipote prediletta Geli e Alois junior ) e la terza , ancora con una donna più giovane di lui di circa 20 anni, Klara. Da questo terzo matrimonio nacquero sei figli : quattro morirono in tenera età, e due sopravvissero : Adolfo ( il futuro dittatore ) e Paola ( minore di qualche anno di Adolfo ). Alois ha un carattere severo e autoritario : non raramente usa il bastone sui figli. Tanto il padre è violento, tanto è remissiva la madre, Klara : i parenti e gli amici concordemente la descrivono come una donna gentile e riservata, tutta dedita alla cura meticolosa della casa. Il padre di Adolfo muore nel 1902 all’età di 65 anni ( per un’emorragia polmonare ) : Adolfo ha solo 13 anni. La madre muore nel 1907 ( per un tumore alla mammella ). Adolfo , che era un po’ il cocco a cui la madre nulla sapeva negare, è colpito moltissimo da tale morte . Il medico di famiglia, da cui lui subito si reca dopo il funerale per pagargli gli onorari dovuti, così ricorda l’incontro : “ Non ho mai visto, nei miei quarant’anni di attività, un giovane così addolorato e provato dalla sofferenza, come Adolfo Hitler quando venne a ringraziarmi, con voce rotta dal pianto, per i miei sforzi medici”. Nel Mein Kampf il Fuhrer sintetizzava i suoi rapporti con i genitori dicendo “ di aver onorato, sì, il padre, ma amato davvero la madre”. Se tali furono i rapporti del futuro Fuhrer con i suoi genitori, come furono quelli con i suoi fratelli e fratellastri ? Furono buoni con la sorella Paola e la sorellastra Angela ( che aiutò, anche economicamente, a più riprese ) ; col fratellastro Alois furono pessimi pressappoco fino al fallito putsch di Monaco ( periodo di tempo in cui il fratellastro si comportò da vera “ pecora nera” della famiglia, conducendo una vita avventurosa che non rifuggiva neanche da furti e truffe ); in seguito , pur non diventando calorosi ( Adolfo mantenne sempre le distanze dal fratellastro ) diventarono corretti anche se freddi : il fratellastro aderì addirittura al Partito nazionalsocialista , senza però fine di tornaconto e senza trarne profitti economici : si procurava da vivere facendo il cameriere, un’attività già svolta nella giovinezza e a un certo punto aprì un ristorante a Berlino, che ebbe un certo successo e gli procurò un certo reddito. Prima della caduta di Berlino fuggì ad Amburgo dove sotto il nome di Hiller visse come pensionato fino all’età di 74 anni. Hitler e le donneTre furono le donne che veramente contarono nella vita di Adolfo : la madre ( di cui abbiamo già detto ), la nipote Geli e Eva Braun . Geli era figlia di Angela ( la sorellastra di Adolfo ) . Incontrò per la prima volta il famoso zio nel 1924, quand’egli era ancora trattenuto in carcere in seguito al putsch di Monaco : ne fu affascinata. Superato l’esame di maturità, si trasferì nella stessa città in cui lo zio abitava e prese a frequentare assiduamente lui e il suo entourage. La longilinea, slanciata ragazza dagli occhi grigi e i capelli scuri colpiva tutti per il suo fascino : “ Dal momento che entrò nel nostro giro – ricorda un seguace del Fuhrer subito ne diventò il punto di attrazione. Con le sue maniere disinvolte senza la minima civetteria, insomma con la sola presenza fisica, riusciva a mettere tutti a proprio agio”. Hitler stravede per questa nipote che porta in casa l’allegria e che tanto gli somiglia ( come lui ama la vita da bohèmienne, come lui si dimostra insofferente agli studi). E proprio per averla più vicina , lascia il modesto allogetto in cui abita e si trasferisce in un bel appartamento : un appartamento di ben nove camere. In quell’appartamento Geli diventa la principessina viziata dal potente zio. Insieme vanno a teatro o al cinema, o nei locali frequentati dai “camerati” . Lo zio la porta anche a fare acquisti, nonostante la sua avversione per questo tipo di passatempo. “ Quando vado con lei in un negozio di cappelli – racconta Hitler divertito alla sua segretaria – vedo che tira fuori da tutti gli armadi e poi dalle vetrine, senza problemi, tutti i cappelli che vuole . Una volta provatili tutti, finisce per stabilire che nessuno le è adatto, e per me è increscioso notare con quale spigliatezza lo dichiara alla commessa. Se poi di mia iniziativa le sussurro all’orecchio che a questo punto è impossibile lasciare il negozio senza comprare niente, dopo che ne ha provati parecchi, mi guarda radiosa col suo disarmante sorriso e ribatte : “ Ma non fa niente, zio Adolf, la gente è qui proprio per questo” . Una ragazza così bella , spigliata , viva come Geli non può non far innamorare e non può non innamorarsi degli uomini : e lo zio deve intervenire con decisione per troncare le liaisons pericolose che sta stringendo. Naturalmente lì per lì la ragazza ne soffre, ma dopo un po’ …passa a nuovi amori. Cosa del tutto normale. Anormale invece quel che succede il 18 Settembre 1931. Hitler deve intraprendere un nuovo giro elettorale nel Nord del Paese : Geli lo aiuta a fare la valigia e quando scende le scale si affaccia alla ringhiera e saluta lui e il suo accompagnatore : “ Au revoir, zio Adolfo. Au revoir, signor Hoffmann” . Alcuni giorni dopo, mentre Hitler è in viaggio , Rudolf Hess da Monaco chiede di parlargli al telefono : “ A Geli è successo qualcosa” . Hitler si precipita a Monaco e trova l’amata nipote cadavere : la ragazza piena di vita si è suicidata . Perché ? Molte risposte, più o meno malevole , furono date al grave gesto La più attendibile è quella dello zio che spiegò ai funzionari di polizia incaricati dell’indagine che la causa del suicidio di Geli andava ricercata nel divieto ch’egli, dopo un colloquio con la madre, le aveva fatto di recarsi a Vienna dove avrebbe voluto seguire la carriera di cantante. Parliamo ora di Eva Braun, la donna che Hitler accettò di sposare. Eva era nata il 6 Febbraio 1912 in una famiglia della media borghesia : il padre era insegnante, la madre, sarta. All’età di 17 anni aveva cercato lavoro e l’aveva trovato nell’atelier di un fotografo. E lì aveva incontrato l’uomo del suo destino. Ecco il suo racconto : “ Finita la giornata, e rimasta in negozio , per sistemare alcune carte , ero salita su una scala , perché i raccoglitori erano in un armadio su, in alto . Proprio in quel momento entra il padrone con un signore di una certa età : una buffa barbetta, un cappotto chiaro, di foggia inglese, il cappello di feltro in mano . Si siedono tutti e due nell’angolo opposto del negozio proprio di fronte a me. Li sbircio , senza voltarmi , e mi accorgo che quell’uomo mi sta guardando le gambe . Proprio quel giorno mi ero accorciata la gonna ma non mi sentivo completamente a mio agio , così , insicura com’ero di aver ricucito bene l’orlo . Scendo dalla scala e Hoffmann mi presenta : “ Signor Wolf , la nostra piccola , la signorina Braun” , e ci va a prendere , dal locale lì all’angolo , birra e pasticcio di fegato” . L’interesse di Hitler per la giovane commessa , da cui lo dividevano circa 23 anni ( lui ne aveva 40 , lei solo 17 ) si manifestò all’inizio con dei piccoli regali dovuti più alla gentilezza che all’amore : dei fiori, qualche scatola di cioccolatini. Per Eva invece – racconta Hoffmann , il suo principale - “ fu tutt’altra cosa. Raccontò alle amiche che Hitler era innamorato pazzo di lei e che lei l’avrebbe preso e sposato più e prima di ogni altra . Hitler invece per parte sua non aveva alcun sentore di quel che Eva stesse rimuginando nella sua testolina , né aveva la minima intenzione di cominciare con lei una relazione”. Invece sembra che una vera e propria relazione sessuale tra il maturo uomo politico e la giovane commessa del fotografo si instaurasse già dopo tre mesi che era avvenuta la loro conoscenza. Per Hitler però era una relazione senza troppa importanza : un modo per rilassarsi tra un impegno e l’altro a cui lo costringeva al sua frenetica attività politica . Eva si sfoga nel suo diario: “Quando dice di volermi bene , intende soltanto in quel momento . Precisamente come le sue promesse , che poi non mantiene mai . Perché mi tormenta così e non la fa finita una buona volta ?” . Eva progetta il suicidio : “ Se prima delle dieci di questa sera non avrò una risposta ingoierò le mie 25 pillole e placida dormirò per sempre” . Lo fa e solo per un concorso fortunato di circostanze la sorella la trova in stato di incoscienza e la salva. Eva rimane in vita e ottiene di convivere con Hitler . Nulla però traspare dei suoi veri rapporti col Fuhrer all’esterno : nessun bacio , nessuna carezza , nessun gesto affettuoso Hitler compie in pubblico nei suoi riguardi. Tale è il formalismo dei loro rapporti che - anche se Hitler ed Eva dormono in camere tra di loro comunicanti ben pochi ritengono che tra loro si sia arrivati a una vera intimità sessuale. Così invece è ( anche se si tratta di un sesso sterile , dato che Hitler non vuole avere figli ed Eva a tale volontà è costretta ad adeguarsi, sembra senza troppo soffrirne ). Che cosa legò così profondamente un uomo dalla personalità così pronunciata come Hitler a una ragazza così semplice come Eva ? Proprio la semplicità di questa . Ciò traspare dalle parole che Hitler ebbe a dire al suo amico, l’architetto Speer : “ Gli uomini molto intelligenti devono prendersi una moglie stupida , rozza . Vede , che guaio se avessi una donna ficcanaso , una moglie che mette bocca nei miei affari ! Quando sono libero da impegni , voglio potermi riposare” . Eva , che stupida non era per nulla , comprese bene questo e così riuscì a passare alla storia come la “ moglie di Hitler “. Oroscopo di Hitler 20.04.1889 - 18h 30m LMT - 17h 38m GMT Braunau/Inn, Austria Ascendente Bilancia, Sole inToro Cominciamo dagli aspetti della personalità di Hitler su cui oggi si sta raggiungendo un generale accordo: Hitler era una persona di un’intelligenza fuori del normale, con notevoli capacità organizzative, una grande capacità decisionale, una grande forza di resistenza e di attrazione. Trova riscontro tutto questo nella sua carta del cielo ? Si : che Hitler fosse persona di intelligenza superiore alla media risulta da Sole congiunto a Mercurio (= “Individui che possono vantare concezioni chiare ed approfondite, una facoltà di giudizi spassionati, doti di un’intelligenza costruttiva in genere” ); che Hitler avesse capacità organizzative, risulta da Saturno in sestile con Urano (= “Talento organizzativo”); che Hitler avesse notevoli capacità decisionali risulta da : Luna in trigono con Marte (= “ Presenza di spirito e risolutezza. Questi si rendono rapidamente conto delle esigenze di una data situazione, agiscono in conformità e riportano perciò immancabilmente successo. Può essere il segno di uomini politici che sanno amicarsi le masse e se necessario sollevarle per iniziare un movimento rivoluzionario” ) e da Marte in trigono con Giove (= “ Azioni rapide e risolute. Questi individui non sono mai esitanti o imbarazzati, nemmeno nelle più difficili situazioni. Si riservano sempre di dire l’ultima parola e quasi immancabilmente rimangono vittoriosi sui propri avversati”); che Hitler avesse grandi capacità di resistenza e di attrazione trova riscontro in : Sole trigono a Luna (= “Dinamismo psichico e fisico. Forza eccezionale di resistenza e di attrazione. Vita intima esuberante. Rimarchevole ascesa sociale”) , in Ariete occupante la cuspide della casa VI (= “Energia lavorativa eccezionale, spesso in contrasto con una capacità di resistenza fisica inadeguata”) , Sole trigono a Giove (= “ Ottima salute, intensa vitalità”) . I biografi di Hitler sono sostanzialmente d’accordo nel ravvisare in lui come due distinte nature: un Hitler cortese, affabile, elegante, amante dell’arte e degli artisti e un Hitler, brutale, violento, dominato da una cupa volontà di potenza. Ebbene anche tali contrastanti aspetti risultano dalla carta del cielo. Più precisamente il primo aspetto risulta da Bilancia occupante l’ascendente ( la Bilancia infatti ha come dolce signora Venere – ma non la Venere sensuale e terrena del Toro, bensì la Venere sposata all’equilibrio della Bilancia : la Venere, dunque, dell’arte, del bello, della grazia). Il secondo aspetto risulta dai seguenti elementi : Nettuno congiunto a Plutone (= “ Volontà di potenza, ma nel medesimo tempo il proposito di metterla in atto per così dire da lontano e per vie misteriose” – ciò che richiama alla mente i rapporti di Hitler con l’associazione esoterica Thule), Marte quadrato Saturno (= “ Questi individui per soddisfare le proprie velleità di potenza possono ricorrere alla violenza e in tal modo diventare un pericolo pubblico” ) , Venere congiunta a Marte (= “Persone che fanno uso della loro volontà in modo poco razionale e a volte persino insensato, per es. sfogando con massimo sforzo i propri cattivi umori in eccessi di collera(…) E’ comunque indice di reazioni spirituali e psichiche piuttosto incalcolabili”), Urano in Bilancia e in XII casa (= “Accessi d’ira che fanno perdere al soggetto ogni controllo e lo spingono a commettere atti insensati. Follia di grandezza accompagnata dalla paura di cadere vittima da parte di nemici invisibili. Pertanto fughe nella solitudine di luoghi inaccessibili in alta montagna”). Ma – e con ciò veniamo ai giudizi controversi sulla personalità di Hitler – questi era davvero il mostro, il degenerato morale che alcuni “storici” dipingono ? A noi sembra che l’astrologia non consenta affatto una risposta positiva a tale domanda: infatti dalla carta del cielo risultano, sì, elementi negativi sulla moralità ma anche elementi positivi. Elementi negativi : Mercurio opposto a Urano (= “ Queste persone si compiacciono nel criticare spietatamente il lavoro e le creazioni altrui (…)Tutta la loro natura in genere si conforma più a tendenze distruttive anziché a quelle costruttive”), Venere quadrato a Saturno (= “ animo freddo, diffidenza, egoismo, avarizia”). Elementi positivi (sulla moralità) : Sole trigono Nettuno (= “ Concetti nobili, rettitudine, onestà, affabilità e generosità”), Luna congiunta a Giove (= “ Concezione armoniosa di vita ed aspirazione all’unione dei propri simili sotto l’insegna di sublimi ideali ; perciò anche imprese politiche e sociali al servizio di una Comunità”), Venere in trigono a Giove (= “ Armonia interna. Vita affettiva raffinata e nobile concezione di vita. Affabilità, buon gusto, eleganza”). Hitler , come si sa , fu un lottatore contro il suo tempo, e pure questo risulta dall’oroscopo e precisamente da : Sole in casa VII e in Toro (= “ Atteggiamento aggressivo verso il mondo motivato dall’aspirazione di far trionfare ideali pratici nella società. La posizione sociale di rilievo viene quasi sempre conquistata grazie al talento letterario del soggetto” - punto quest’ultimo che ci fa pensare all’importanza che ebbe per il successo di Hitler la diffusione del suo Mein Kamph) , Ariete sulla cuspide di casa VII (= “ Presa di posizione polemica nei riguardi dell’opinione pubblica con la conseguente ostilità di quest’ultima nei confronti del soggetto”), Marte in casa VIII e in Toro (= “ Gli intenti e le aspirazioni del soggetto provocano le reazioni ostili del mondo, egli a sua volta si compiace nel criticare la società, le correnti spirituali, le dottrine morali o concezioni scientifiche del proprio tempo oppure contribuisce a riformarle”). Noi sappiamo che, nonostante l’iniziale ostilità dell’opinione pubblica, Hitler ottiene il potere , e sappiamo anche che, poco tempo dopo averlo ottenuto, lo perde. Anche questo risulta dall’oroscopo e precisamente da Saturno in Leone e in casa X (= “Saturno nel campo decimo, anche collocato in segni diversi dal Leone, è sempre indice di una caduta da cime precedentemente raggiunte. Tale prospettiva appare qui particolarmente tragica perché il rovescio della posizione sociale seguirà ad un’ascesa molto brillante e pertanto il soggetto ne risentirà tanto più dolorosamente gli effetti”). Hitler: analisi grafologica di P.Moretti Il Moretti giudica l’intelligenza del soggetto la cui scrittura gli è sottoposta per l’analisi (e noi sappiamo che si tratta di Hitler) “quantitativamente sopra la media ; qualitativamente originale in modo spiccato”. “Il soggetto riuscirebbe bene per facoltà filosofiche, nelle quali sarebbe capace di formare un nuovo sistema”. Il soggetto però tende all’errore per la stessa “fluidità del pensiero e della comunicativa”. Il “soggetto” viene dal Moretti paragonato “ad un’auto da corsa che corre, sia pure precipitando, con una destrezza meravigliosa sicchè supera gli altri nella corsa e di conseguenza si trova vincitrice” . Quella del soggetto “ è in sintesi un’intelligenza potente, capace di rivoluzionare concezioni ed idee con gran pericolo di incappare nell’errore”. Il carattere del soggetto è “fondato su di un temperamento di stragrande autostima per la disposizione del sentimento all’altruismo , al risentimento e alla reazione legittima, alla tenacia, alla profondità di pensiero, alla destrezza e raffinatezza di discussione, alla comprensione psicologica, principalmente alla scioltezza e alla fludità del pensiero e della parola e alla spiccata laconicità con cui riesce freddare l’avversario”. Lenin Appunti biografici su Lenin Nascita, famiglia d’origine, giovinezza Vladimir Ilic Uljanov nasce il 10-4-1870 nella regione del Volga. Il padre è un ispettore scolastico molto apprezzato, ammesso per i suoi meriti alla nobiltà ereditaria.La madre è figlia di un ricco medico tedesco (sembra di origine ebrea) . Marisa Paltrinieri ( Pro e contro Lenin, Mondadori) : “I genitori di Vladimir erano una coppia affiatata. Progressisti quanto basta per essere nel contempo amanti dell’ordine e delle istituzioni, benestanti, affezionati alla loro comoda casa e alla bella tenuta in campagna, gli Uljanov erano tipici rappresentanti di quella borghesia e di quella intellighentia che il loro secondo figlio maschio avrebbe ben presto spazzato via dalla terra russa. Vladimir Ilic Uljanov, il futuro lenin, ebbe un’infanzia e una adolescenza perfettamente felici e quindi senza storia” . Il padre muore (per emorragia cerebrale – la stessa malattia che porterà alla tomba il figlio) quando Lenin ha 18 anni. Lenin ha 5 fratelli: Anna e Aleksandr, maggiori; Olga, Dimitri, Maria, minori. La sorella Anna sarà a lui legata da un affetto “un po’ tirannico e esclusivo” (M. Paltrinieri, Op.cit..p.28) : moglie e sorella faranno a gara nel coccolarlo. Aleksandr , il fratello maggiore, verrà impiccato quando Lenin avrà 19 anni, per aver attentato alla vita dello zar. Questa morte segnerà profondamente la vita di Lenin. In seguito alla condanna di Aleksandr (condanna considerata dai “benpensanti” infamante) la famiglia Uljanov subirà l’ostracismo sociale e incontrerà qualche difficoltà economica. Ascesa sociale- Avvocato, Lenin, fallisce nella professione : pochi clienti, molte cause perse. E’ storia nota invece la sua rapida ascesa nel mondo della politica : a quarant’anni è capo indiscusso di un potente partito politico, il bolscevico. A quarantasette è capo indiscusso della Russia. L’ascesa, peraltro, avviene con dure lotte (sia contro il regime zarista sia contro i partiti e i movimenti che, pur antizaristi, non condividono le sue idee). Conosce più volte il carcere ( ma la detenzione più lunga dura un anno), è confinato in Siberia (3 anni), per lunghi periodi di tempo è costretto a vivere in esilio (in varie città d’Europa: Ginevra, Parigi, Londra…). Nella sua attività politica corre rischi di vita. : nel 1907, mentre, braccato dalla polizia, attraversa il mare ghiacciato per rifugiarsi all’estero, il ghiaccio si rompe e lui annaspa nell’acqua; nel 1918 viene ferito gravemente in un attentato. Rapporti con le donne- La moglie è una compagna di lotta politica: “ Tra gli attivisti marxisti di Pietroburgo il giovane Lenin incontrò anche la ragazza che sarebbe presto diventata sua moglie: Nadezda Konstantinovna Krupskaia. Si incontrarono ad una riunione in cui Ilic si era fatto notare per una delle sue battute sarcastiche. Si stavano progettando comitati di istruzione popolare e si discuteva di letteratura, arte e simili argomenti. Erano tutti accalorati, finchè il risolino di Lenin investì tutti come una doccia fredda : “ Se credete davvero di combinare qualcosa con questi sistemi, fate pure, accomodatevi”. La Krupskaia rimase colpita da quella frase, che la costringeva a guardare con occhi nuovi molte sgradevoli realtà. Volle saperne di più, cercò la compagnia di Uljanov, lo incontrò spesso, finchè divenne la sua più fidata collaboratrice” (M. Paltrinieri, Op.cit.) Quando Lenin fu confinato in Siberia, la Krupskaia lo raggiunse; avrebbero voluto semplicemente convivere senza essere legati da nessuna pastoia legale, ma la polizia zarista, per autorizzare la loro convivenza , pretese il loro matrimonio ( e per di più in chiesa) La Krupskaia, angelo del focolare: “ Nadezda Kostantinovna Krupskaia ha, nella vita di Lenin, un’importanza singolare: vi rappresenta una parte che dovrebbe sorprendere coloro i quali vedono in Lenin il Gengiskan della rivoluzione proletaria. Donna energica e d’intelligenza virile, dagli occhi chiari, a fior di testa, dallo sguardo dolce e lento, dalle labbra grosse e pigre, dallo spirito calmo e limitato, dal carattere paziente e risoluto, Nadezda Konstantinovna non sarà soltanto la segretaria di quel rivoluzionario di mestiere, la sua collaboratrice devota e instancabile, ma la sua donna nel senso più borghese della parola, colei che dovunque, tanto a Semnscenskoie quanto a Londra, a Parigi, a Zurigo, negli anni tristi dell’esilio e nelle tragiche giornate della rivoluzione veglierà sulla salute di Lenin, sul suo lavoro, sul suo riposo, sulle sue distrazioni, gli creerà un focolare modesto ma tranquillo, un clima di confidenza e di felicità familiare” (Curzio Malaparte, Lenin buonanima, Vallecchi, 1962). Ma il vero amore di Lenin fu Inessa Armaud, una francese che, dopo inutili tentativi di conciliare la famiglia con le sue aspirazioni rivoluzionarie , a venticinque anni era venuta ad un sereno accordò con il marito: lasciò la casa e i figli e si dedicò completamente alla rivoluzione. Di tale amore la Krupskaia era informata : “Non solo gli amici della vecchia guardia, ma anche la Krupskaia era al corrente del legame di Ilic con Inessa. Lui stesso glielo aveva confessato, obbedendo ai principi dell’etica rivoluzionaria, e i due coniugi avevano discusso il problema con franchezza e serenità. Lei, Nadezda, aveva subito proposto al marito di andarsene, per lasciarlo libero di dedicarsi ad Inessa. Ma Ilic le aveva chiesto di restare: malgrado l’amore per l’ardente francesina, era troppo importante – e rassicurante – per lui quel cantuccio di domestica serenità che la moglie aveva saputo costruirgli intorno con materna abnegazione” (M.Paltrinieri, Op.cit.,p.62) La morte (per tifo) di Inessa nel 1920 fu un durissimo colpo per Lenin. Ricorda Angelica Balanoff (cfr. M. Paltrinieri,Op,cit): Lenin al funerale di Inessa appariva “sconvolto dalla disperazione. Non lo vidi mai come quel giorno” . E Alessandra Kollontai, una bolscevica della vecchia guardia: “ Perduta Inessa, non trovò più gusto nella vita. La scomparsa di lei affrettò lo sviluppo della malattia, che in breve tempo l’avrebbe distrutto” (cfr.sempre M. Paltrinieri, Op.cit.) Dall’amore di Inessa e Lenin secondo alcune voci sarebbe nata una bambina. Vita domestica di Lenin- Lenin è uno studioso capace di passare ore ed ore sui libri, e, come molti studiosi, ha un fragile sistema nervoso: pertanto “ la privacy in pantofole è indispensabile a Ilic per ritemprarsi, per distendere i nervi troppo sensibili: riuscirà a costruirsela, e a difenderla, anche nei momenti più avventurosi della sua vita” (M. Paltrinieri, Op.cit.). Sulla tranquillità di Lenin vegliava un gruppo di donne a lui affezionate e devote: la moglie, la sorella, la suocera. : a Lenin “era troppo prezioso il tempo perché potesse lasciarsi importunare da qualsiasi ignoto visitatore. A essere ricevuti senza preavviso erano solo i membri del Comitato centrale venuti dalla Russia. Per tutti gli altri, moglie e suocera si incaricavano di trar fuori ora una scusa, ora un’altra: “è uscito, è occupato, non può ricevere” ( da, I miei colloqui con Lenin, di Nicolaj Valentino, Il Saggiatore, 1969). Ma la serenità familiare era anche dovuta alla capacità di Lenin di armonizzarsi con le persone della sua famiglia e di evitare le inutili contrapposizioni: il “tranquillo equilibrio del suo comportamento personale” stupiva gli amici abituati al “fanatismo rivoluzionario delle sue idee” :”Le sue esecrabili abitudini borghesi andavano ben oltre la tovaglia bianca : quando salutava sua madre, Vladimir quasi sempre le baciava la mano” (da, Adam B. Ulani, Lenin e il suo tempo, Vallecchi, 1967). Sempre sul comportamento “diplomatico” di Lenin in famiglia :”La nuova condizione di “coniugato”, aveva anche vari lati negativi. Prima, Ilic era uno scapolo soddisfatto dei suoi studi, sempre disponibile per una passeggiata lungo il fiume o tra i boschi. Poi, due donne si incaricarono di organizzargli l’esistenza. E di quelle due, una, la suocera, Elisaveta Vassilievna, ha la lingua tagliente ed è una bigotta. Tuttavia, le cose non precipitano, Lenin è troppo freddo e controllato per lasciarsi invischiare in una lite. Ricorre spesso ai mea culpa, tirandosi la barba con comica indignazione. Poi si inchina deferente e si toglie dai piedi” (M. Paltrinieri, Op.cit.,p.29) Carattere di Lenin- E’ un uomo metodico, disciplinato – ecco come parla Gerald Walter (Lenin, edizioni Albin Michel, Parigi, 1971) della sua vita in carcere: “ Per quel freddo pianificatore che è Lenin, anche il carcere può offrire dei vantaggi. Lui lo considera una pausa utile per rimettersi in sesto. Soffriva di stomaco e non aveva mai tempo di curarsi, in libertà. Adesso può finalmente seguire regolarmente la dieta ferrea che gli aveva consigliato un medico svizzero, parecchio tempo prima. Il mal di denti lo tormentava spesso, e si fa concedere l’autorizzazione a farsi curare da un dentista privato. Lunghi sonni, ginnastica e, contro la noia, letture ricreative, traduzioni, e un lavoro d’impegno: la stesura del primo dei suoi libri fondamentali : Lo sviluppo del capitalismo in Russia” Nelle cose di danaro era onesto. Tutti i fondi (assai considerevoli) del partito erano depositati in banca, sotto il nome di Uljanov. “Ma il conto in banca non costituì una tentazione per Lenin, che visse sempre accontentandosi del minimo indispensabile. Campava con i magri proventi tipici dell’intellettuale emigrato : conferenze, traduzioni, qualche aiuto da casa,ecc.” (M.Paltrinieri, Op.cit.,p.609) . Però era uno spregiudicato diffamatore : Angelica Balabanoff (in, Lenin visto da vicino, editori Riuniti, 1959) : “Durante una riunione dell’Internazionale, suscitò il mio stupore la consuetudine di Lenin di tacciare di tradimento, di disonestà, di subornazione persone notoriamente oneste e disinteressate. Pregai Lenin di spiegarmi la cosa ed egli, alquanto indispettito , mi rispose che per conquistare il potere bisognava usare tutti i mezzi. “Anche quando sono disonesti?” ribattei io. “E’ onesto tutto quello che si fa nell’interesse della causa proletaria” concluse Lenin con tono impaziente, avviandosi verso l’uscita”. Lenin era chiaro, preciso nel suo parlare (ma non sopportava le contraddizioni!): ecco come Kniazev descrive (nelle su memorie) una sua conferenza: “Aveva l’aria severa e sembrava desse sempre ordini. Il suo discorso fu serio, le sue spiegazioni precise e chiare. Dava l’idea di non poter sopportare di essere contraddetto (….) Parlò per due ore, ma l’ascoltammo senza sforzo, spiegava tutto quello che non ci pareva chiaro. Confrontandolo con altri conferenzieri che avevamo avuto, ci accorgemmo subito che questo era altra cosa. Quando se ne andò, mi chiesero. “Chi è? Parla da padreterno e va diritto al sodo….” . L’aspetto di Lenin: “La faccia colpiva nell’insieme per una specie di amalgama di spirito e grossolanità, direi addirittura di animalità. Spiccava la fronte intelligente, ma superba; il naso carnoso…..Qualcosa di ostinato, di crudele nei lineamenti, insieme a una indubbia intelligenza….Vladimir Ilic era calvo a 21-22 anni” (Vodovozov, La mia amicizia con Lenin) Morte di lenin. Dovuta ad un’emorragia cerebrale, che, nel giro di due anni, lo porta, prima, all’invalidità, e, poi, alla morte. Negli ultimi mesi di vita non poteva più scrivere e aveva gravi difficoltà a parlare. Tentava ciò nonostante di dirigere ancora il suo partito. Oroscopo di Lenin 22 .04 .1870 - 21h 42m LMT - 18h 28m GMT Simbirsk, Russia Ascendente Scorpione, Sole in Toro La disposizione dei pianeti nella carta del cielo di Lenin crea la c.d. “forma a secchio” : in questo tipo di carta del cielo tutti i pianeti si trovano in un limitato settore dell’oroscopo, salvo uno che si trova nella parte opposta alla loro e quasi in una sorta di contrapposizione dialettica con loro. Questo tipo di oroscopo è caratteristico di quelle personalità (come Hitler, come Rasputin) che hanno una grande attività ma non dispersiva bensì tutta concentrata nella realizzazione di uno scopo: di quale natura? Questo lo dice all’astrologo il pianeta in posizione isolata : è questo pianeta che indica il target a cui mira il soggetto , il punto verso cui tutte le sue energie sono per così dire canalizzate. Nel caso di Lenin la maggior parte dei pianeti si trova nella parte dell’oroscopo posta sotto la linea dell’orizzonte, cioè nella parte dell’oroscopo che riguarda la vita segreta e nascosta di una persona. Ciò può apparire strano nel caso di chi, come Lenin , ha inciso in modo così rilevante nella storia del suo Paese e del mondo. Ma la stranezza scompare se si riflette che Lenin svolse ,sì, una intensissima attività politica, ma per la maggior parte in clandestinità .Tale attività , che ribolliva all’interno , nel segreto, certamente mirava a sboccare all’esterno in qualche cosa: che cosa? Ce lo dice il pianeta isolato nell’oroscopo di Lenin, che, vedi caso, è Urano: il pianeta del cambiamento violento, della rivoluzione. Le grandi capacità del “rivoluzionario” Lenin sono attestate da : Sole congiunto a Mercurio (= “Individui che possono vantare concezioni chiare e approfondite, una facoltà di giudizio spassionata, doti di un' intelligenza costruttiva in genere"), Mercurio sestile a Urano (= “Pensieri ed intuizioni originali che contribuiscono a risolvere i problemi della vita pratica” ) , Mercurio congiunto con Plutone (= “ Acutezza di giudizio. Dono di osservazione”), Marte trigono a Saturno (“Decorso di vita caratterizzato da molte lotte. Sopportare e non farsi scoraggiare, tale potrebbe essere il motto di questi individui”), Saturno trigono a Nettuno (“Notevoli risultati ottenuti con indagini scientifiche svolte nella solitudine”), Urano sestile con Plutone (= “ Scoperte tecniche e rivelazioni scientifiche che aprono nuove prospettive”). Non c’è da stupirsi se la maggior parte degli elementi rimandano, più che a una capacità organizzativa e decisionale di Lenin, a una sua capacità di elaborare, in forme adatte alle necessità dei suoi tempi, idee rivoluzionarie: infatti è noto che Lenin influì sul corso della storia, indirizzandolo in un senso rivoluzionario, soprattutto attraverso i suoi scritti. Erano tali scritti a procurargli una schiera di devoti seguaci (pronti a dare pratica attuazione alle sue direttive); ciò trova riscontro nei seguenti elementi della sua carta del cielo : Leone in campo IX (= “ Grande forza d’attrazione e nel contempo la possibilità di vedersi circondato da una schiera di sinceri ammiratori disposti ad ogni sacrificio pur di mostrasi degni dei legami spirituali col soggetto. Le opere e le azioni di questi individui sono atte a sbalordire la società, ma anche a provocarne la radicale opposizione” ) , Nettuno in Ariete e casa V (= “ Ideali politici o sociali d’intonazione romantica che vengono trasmessi ai figli o ai discepoli”). Ma che dice l’astrologia sul carattere morale del rivoluzionario Lenin ? Più male che bene. Risulta, sì , che egli ispira la sua azione a nobili ideali (Leone in casa IX = “Nobile concezione di vita che si rispecchia in tutte le azioni” ), risultano, sì, aspetti simpatici del suo carattere (Venere congiunta a Urano = “ Animo sereno che irradia una forza di attrazione non comune” ;- Venere sestile con Plutone = “Vita affettiva raffinata. Senso estetico e in conformità ad esso aspirazione all’armonia del proprio intimo e di tutti i legami che uniscono il soggetto al mondo esterno”); ma risultano anche : Sole quadrato a Luna (= “ Intimi contrasti specie fra sentimento e ragione. Spesso carattere poco simpatico”), Sole congiunto a Marte (= “ Individui senza ritegno che facilmente perdono il controllo dei propri moti d’animo e in tali stati commettono azioni violente e insensate”), Marte quadrato a Urano (= “ Fanatismo e intolleranza. Accessi d’ira. Modi di fare privi di ogni scrupolo”), Urano quadrato Nettuno (= “ Intima confusione. Il soggetto soggiace a cattivi influssi e si lascia facilmente abbindolare”). Roosvelt Appunti biografici su Roosevelt Nascita e famiglia d’origineFranklin Delano Roosevelt nacque il 30 gennaio 1882 nello Stato di New York. Da generazioni i Roosevelt erano audaci e abili uomini d’affari e avevano ammucchiato una enorme fortuna: “ Anche se non paragonabile al patrimonio lasciato da un Cornelius Vanderbilt e valutato più di 72 milioni di dollari, quello dei genitori di Franklin Delano Roosevelt, assommante a 1300.000dollari, era pur sempre cospicuo in un’epoca in cui il reddito medio annuo di un operaio non arrivava a 500 dollari” (Frank Freidel, Franklin D. Roosevelt, Little Brown and Co., Boston, 1952). Naturalmente la famiglia Roosevelt aveva numerose e potenti aderenze (quando Franklin si sposò, fu il presidente degli Stati Uniti, Theodore Roosevelt , a condurre la sposa all’altare !) Franklin fu figlio unico. Il padre gli morì che aveva circa 19 anni. La madre ebbe sempre un atteggiamento possessivo nei suoi riguardi . Ascesa sociale. “Negli studi Roosevelt non brillò. Quali doti dimostrò che facessero presagire il suo destino presidenziale? Nessuna, se si eccettua la statura alta” (R. Margotta, Pro e contro Roosevelt, Mondadori) Studiò legge e nel 1907 cominciò ad esercitare l’avvocatura; ma in tale professione non brillò : “Forse Roosevelt non fu mai un buon avvocato perché l’attento esame delle scartoffie lo annoiava. Egli stesso riconobbe di essere più un businessman, un uomo d’affari, che un avvocato” (R. Margotta, Op.cit.,p.44). Dove invece ebbe rapido successo fu nella politica : nel 1913 è già sottosegretario alla marina; nel 1928 è eletto governatore dello Stato di New York, nel 1932 è già presidente della Repubblica , carica che mantiene fino alla morte. Tanto più sorprendente è tale ascesa politica dal momento che nel 1921, cioè all’età di 39 anni, Roosevelt fu colpito da una grave forma di poliomelite, che gli paralizzò le gambe. Rapporti con le donne e con la moglie. A 23 anni sposa, contro la volontà della madre, Anna Eleonor Roosevelt (sua cugina in quinto grado). Sembra che ne fosse innamorato. Se così fu, tale amore durò poco. Forse per il carattere di lei: Eleonora , che “da bambina era stata soprannominata “Granny” , la nonnina, tanto era schiva, seria e pensierosa, da adulta divenne invadente e, secondo alcuni, scocciatrice” ( Mary Homaday, in “ Christian Science monitor”, 24 giugno 1936). Fin dalla luna di miele Franklin preferisce lo sport alla moglie: “ Secondo la vecchia usanza dei sani egoisti, Franklin ogni tanto lasciava sola Eleonor coi bambini, partendo d'’estate con i suoi antichi condiscepoli per un viaggio di alcune settimane lungo la costa, sulla sua barca, dove riuniva le funzioni di capitano, cuoco, pescatore. I giuochi sportivi ,che per lui significavano tanto, restavano quasi estranei a lei, e già nel viaggio di nozze le toccò di vederlo fare una gita in montagna in compagnia di un'altra, perché lei non ce la faceva” (Ludwig, Roosevelt, Mondadori, 1947). Roosevelt finì per innamorarsi della sua segretaria, Lucy Mercer; che la stessa Eleonor, nella sua autobiografia, definisce (forse con un po’ di disprezzo, dato che lei era una accesa femminista) come una creatura “dolce, molto femminile, un po’ all’antica nei modi ma gaia e di carattere aperto”. Fu un amore tenero e profondo, che ebbe però una dolorosa rottura quando Roosevelt fu colpito dalla poliomelite. Allora Eleonora “col marito strinse un tacito patto : l’avrebbe aiutato a tornare alla vita pubblica ed egli avrebbe dimenticato il suo grande amore, Lucy Mercer” (R. Margotta, Op.cit.,p. 419). L’idillio, che sembrava così bruscamente concluso, secondo J.M Burns (Roosevelt: The Lion and the Fox, Harcourt, Brace and Co., New York, 1956) riprese nel 1942, allorchè il marito di Lucy, colpito da infarto, cominciò a spegnersi lentamente. “Quel ritorno di fiamma, dopo più di vent’anni, fu noto a pochi alla Casa bianca, e non a Eleonor. I due s’incontravano in una strada oltre Georgetown e si allontanavano in macchina per un paio d’ore”. Il matrimonio tra Franklin ed Eleonor, se pur non felice, fu prolifico : questa nel giro di dieci anni diede alla luce sei figli ( di cui uno morto dopo pochi mesi). Vizi e virtù. Roosevelt ebbe grande coraggio morale e forza di volontà ; doti che dimostrò soprattutto quando fu colpito dalla poliomelite. Nell’occasione, la madre, Sara, “accorse al capezzale del figlio e cercò d’indurlo a rassegnarsi all’invalidità e a ritirarsi a Hyde Park e fare il gentiluomo di campagna” (R. Margotta, Op.cit.,p. 40). Egli rifiutò e, prima, lottò per riacquistare l’uso delle gambe, poi, risultato ogni sforzo in tal senso, per poter proseguire la vita politica, nonostante la paralisi delle gambe. E ciò con grande determinazione: solo una volta, riferisce A.M Schlesinger Jr (L’età di Roosevelt, Il Mulino, Bologna, 1967) “ la moglie lo sentì dire qualcosa che si avvicinava vagamente allo scoraggiamento. Quasi con ferocia egli guardò al futuro piuttosto che al passato, dedicandosi al compito di riacquistare la salute e riprendere la sua attività". Speculava negli affari ? Sembra di si :“Gli affari, come il poker e la politica, avevano per Roosevelt il sapore inebriante dell’avventura. Le sue iniziative commerciali erano vere e propri speculazioni. Ricavò vantaggio dall’inflazione tedesca. Nel 1922 il cambio del dollaro era di 1500 marchi, che però in Germania avevano un potere d’acquisto maggiore di quello di un dollaro negli stati Uniti. Sicché egli suggerì a una società di acquistare marchi e, con questi, azioni industriali tedesche. Nel 1924, finita l’inflazione del marco, la società liquidò il suo pacchetto di titoli tedeschi realizzando un guadagno netto del 200 per cento” (R. Margotta, Op.cit.,p. 43). Jesse h. Jones afferma (Fifty Billion Dollars, New York, 1951) che Roosevelt giocava a poker in modo temerario e senza disdegnare i trucchi, e che giocava agli affari allo stesso modo. Roosevelt aveva creato in una località termale , da lui frequentata dopo la sua malattia, un’istituzione senza scopo di lucro, la Warm Springs Foundation. A proposito di questa, Ludwig (Roosevelt, Mondadori, 1947) scrive che “ammalati e paralitici si affollavano attorno a Roosevelt quasi fosse un santo che potesse ridare la salute”. Ma quando divenne presidente, Roosevelt, fu attaccato da un estremista di destra, leader delle “camicie verdi” , il quale affermò , in un libello, che il ricavato dei balli organizzati a scopo benefico ogni anno in occasione del genetliaco del presidente non andava affatto alla Warm Springs Foundation, ma finiva nelle tasche del suo presidente (William Dudley Pelley, Cripples’ Money, Asheville, 1939). L’autore del libello fu denunciato per diffamazione, ma il sospetto rimase. Roosevelt era un uomo politico corrotto ? Molti sostengono che Roosevelt protesse la malavita . Lo ammette, pur se ne tenta una giustificazione, anche Prezzolini ( Tutto America, Vallecchi editore, Firenze, 1958 ) : “ Anche gli uomini politici superiori non hanno mai ignorato la connivenza con la malavita e, se non se ne sono serviti, non l’hanno però presa di petto. Franklin D. Roosevelt non poteva non sapere che la Tammany Hall, che eleggeva i deputati del suo partito, proteggeva, senza compromessi, quest’ordine di cose a New York”. Del resto non figuravano tra i maggiori alleati di Roosevelt nella lotta per la Casa bianca, Tom Pendergast, boss democratico di Kansas City, che si era arricchito fraudolentemente col cemento e la cui cricca era anche impegnata con le bische e la prostituzione, e James M. Curley, sindaco di Boston, finito successivamente sotto inchiesta per abusi vari ? Cfr. R.Margotta, Op.cit.,p.59. Roosevelte era un buon oratore? Secondo la moglie Eleonor (Author Meets the Critics, New York, 1950) non lo era per nulla. Ella andò a sentirlo a un comizio e, ogni volta che egli faceva una pausa, temeva che non riuscisse più ad andare avanti. Però Roosevelt fu maestro nell’usare lo strumento della radio. I suoi discorsi alla radio risultarono un mezzo di propagande efficacissimo. Morte. “Il presidente Roosevelt morì improvvisamente giovedì 12 aprile a Warm Springs, Georgia. Aveva 63 anni. Nel pomeriggio, mentre posava per un ritratto, ebbe un repentino collasso, e morì poche ore dopo senza aver ripreso conoscenza” (Churchill,La seconda guerra mondiale, XII vol., La cortina di ferro, Oscar Mondadori, 1970). Oroscopo di Roosevelt 30 01.1882 - 20h 45m LMT - 01h 35m GMT Hyde Park / My, USA Ascendente Vergine, Sole in Aquario L’astrologo deve distinguere il Roosevelt-uomo-pubblico e il Roosevelt-uomoprivato. Parlando del primo, la cosa che più balza agli occhi e che subito si deve rilevare è il concentrarsi di quasi tutti i pianeti nella parte più alta della carta del cielo, vicino o abbastanza vicino al medium coeli : nella parte cioè che indica la nostra attività pubblica, sotto gli occhi della gente : certamente il soggetto analizzato non può essere che una persona la quale si realizza in quei rapporti che avvengono coram populo, davanti a tutti : una persona che vive alla ribalta. Ma sulla scena della vita si può recitare la parte del vinto o del vincitore : Roosevelt evidentemente ha scelto questa seconda parte: egli é un lottatore (Marte in Gemelli e in casa X = "I doni dell'intelligenza e le migliori qualità del carattere trovano qui un prezioso complemento nella forte volontà che spinge questi individui a realizzare con risolutezza tutte le possibilità della propria esistenza. L’insieme della vita è quindi caratterizzato da atteggiamenti combattivi”); e, quel che più conta (soprattutto per lui che è un ambizioso) , egli è un lottatore che ha successo, e questo, non solo per gli aiuti e gli appoggi che gli dà la famiglia (Sagittario sulla cuspide di casa IV =” Genitori agiati e benessere in famiglia propria” – Giove in Toro e in casa VIII = “ Le ricchezze eredidate risparmiano al soggetto ogni preoccupazione”), ma anche per le sue qualità personali ( Mercurio in Acquario e in casa V = “Idee e trovate originali” – Plutone in Toro e in casa IX = “ E’ quasi sempre indice di personalità eccezionali che con slancio geniale ed ammirevole energia compiono opere di massima utilità” – Mercurio trigono a Marte = “Intelligenza viva e facoltà acuta d’intenditore. Abilità, loquacità, forza di persuasione” – Giove trigono a Urano =” Forza di attrazione e idealismo suscettibile di far radunare attorno al soggetto un notevole seguito” ). Ma se Roosevelt è un lottatore, per che cosa lotta ? Il suo Sole in Acquario (cioè nel segno tipico di coloro che sognano una palingenesi del mondo) e Urano ( il pianeta delle violente rotture, delle rivoluzioni) all’ascendente , danno all’astrologo la facile risposta: egli lotta per cambiare il mondo, per cambiarlo in senso progressivo. E a ciò Roosevelt è portato anche dal suo spirito ribelle ( Giove quadrato a Sole) e forse da un astio verso i genitori (Saturno in Toro e in VIII casa: “Opposizione sistematica contro i genitori”). E con ciò veniamo a parlare di Roosevelt-uomo-privato. Qui troviamo il rovescio della medaglia di quanto prima detto. La famiglia aiuta ,sì , Rooselvet ma anche lo opprime e lo condiziona: Acquario sulla cuspide di casa VI (= “La pace familiare viene continuamente turbata da interventi di parenti e di terze persone senza che il soggetto sia in grado di rimediarvi”), Nodo Lunare in casa III (= “Rapporti con fratelli e sorelle che ostacolano l’evoluzione spirituale del soggetto o gli sono di peso”) , Luna in Cancro e in casa IX (= “La madre ha una parte non indifferente nella vita del soggetto” – e il quadro complessivo dell’oroscopo fa pensare che sia stata una parte “ eccessiva e soffocante”). E l’amore? fu fortunato Roosevelt in amore? L’astrologo (concordando con lo storico) dice di no: Capricono sulla cuspide di casa V (= “Non è un indice favorevole per la vita affettiva. Questi individui sono inclini ad analizzare ogni moto del proprio animo, a sviscerare ogni sentimento; sono sempre tormentati da dubbi riguardo ai loro legami intimi e finiscono per spezzarli dopo averli spontaneamente stretti”) , Venere in quadrato con Saturno (= “Poca fortuna o per lo meno condizioni logoranti di vita coniugale”). Quanto al matrimonio con la cugina Eleonora, la casa VII (la casa che appunto riguarda i rapporti col coniuge) bella e vuota (come se in quel settore nulla accadesse di rilevante e di interessante per il soggetto) la dice lunga sull’importanza che tale matrimonio ebbe per Roosevelt : contò pressochè zero! E circa la malattia, la poliomelite , che colpì così atrocemente Roosevelt, che prevedeva la sua carta del cielo ? Prevedeva che “ per quanto riguarda la salute, sono probabili malattie di lunga durata, per lo più inguaribili” (interpretazione di Sementovski della combinazione tra ascendente in Vergine e Sole in Acquario ) e che il soggetto avrebbe sofferto di “ un’eccitazione nervosa che si sarebbe ripercossa sulle funzioni dell’intero organismo”. Ciò, d’accordo, non è prevedere con precisione la poliomielite, ma significa….andarci molto vicino. Sezione terza Oroscopo e analisi grafologica di sedici grandi personalità Mussolini Oroscopo di Mussolini Come Napoleone I , Mussolini ha l’ascendente nello Scorpione e il Sole nel Leone : il suo temperamento ha quindi molto in comune con quello dell’Imperatore che esportò la rivoluzione in Europa. Però , mentre l’oroscopo di Napoleone I indica una personalità portata alla distruzione e alla autodistruzione , quello invece di Mussolini merita il giudizio del Von Klokler ( Corso di astrologia,vol II, Ediz. Mediterranee ) che di seguito riportiamo : “ L’oroscopo di Mussolini, ricco di trigoni e di sestili, ha un’impronta d’insieme fortemente armonica che grazie ai numerosi rapporti angolari, determina prestazioni socialmente positive”. Riportiamo alcuni aspetti ( positivi e negativi ) che caratterizzano l’oroscopo di Mussolini . Aspetti positivi: Sole in Leone e in IX = “ Sforzi continui per conseguire il proprio intimo perfezionamento. Nobile concezione di vita che si rispecchia in tutte le azioni. Grande forza di attrazione e nel contempo la possibilità di vedersi circondato da una schiera di sinceri ammiratori disposti ad ogni sacrificio pur di mostrarsi degni dei legami spirituali col soggetto”. Sole sestile Luna = “ Natura equilibrata. Facile ascesa sociale”. Sole sestile Saturno = “ Persone serie con uno sviluppato senso del dovere”. Luna sestile Mercurio = “ Buon senso. Senso sviluppato per le esigenze pratiche della vita”. Mercurio in sestile con Saturno = “ Precisione e coerenza . Laboriosità”. Venere congiunta a Giove = “ Armonia interna . Vita affettiva raffinata e nobile concezione di vita. Trattamento generoso e amorevole dei propri simili”. Giove sestile Urano = “ Perspicacia. Interesse per molti essenziali problemi della vita, specie per questioni sociali”. Giove sestile Nettuno = “Amore del prossimo. Molti amici ovunque nel mondo”. Nettuno trigono Urano = “ Personalità eccezionale. Trovate e ispirazioni originali. Ampie vedute”. Con ciò abbiamo riportato gli aspetti positivi della personalità di Mussolini; passiamo ora a indicare alcuni degli aspetti negativi della sua personalità: Luna in Gemelli e in VII = “ Mentre la natura fondamentale di questi individui è incline ad abbandonarsi a moti sentimentali e atti impulsivi, la loro posizione sociale impedisce manifestazioni ed espressioni del genere costringendoli a ponderare con massima prudenza ogni decisione che intendono prendere, ogni mossa che sentono di dover fare. Pertanto il loro operare nei confronti del mondo esterno non può non essere motivo d’intimi conflitti che a loro volta li portano a commettere errori anche gravi e a compiere azioni irragionevoli poiché di quando in quando non riescono a superare il contrasto fra le forze in atto della propria natura”. Mercurio in Leone e in IX = “ Una spiritualità messa in certo qual modo in mostra con gesta e parole persuasive, ma alla quale in realtà manca una vera profondità”. Saturno in Gemelli e in VII = “Relazioni d’affari utili oppure – qualora si tratti di persone che hanno una parte nella vita culturale – rapporti d’amicizia con i rappresentanti maggiori di quest’ultima che si risolvono a vantaggio del soggetto”. Urano in Vergine e in X = “ Azioni rivoluzionarie o comunque di vasta portata, specie sul piano sociale o politico . Dinamismo creativo che cela il pericolo di sopravalutare le proprie possibilità”. Nettuno in Toro e in VII = “ Può essere indizio di aspirazioni romantiche protese verso la rivalutazione di valori tradizionali ; non è improbabile che il soggetto nel realizzare i propri intenti cada vittima di oscure mene o addirittura di un attentato alla vita; non deve fidarsi incondizionatamente di nessun collaboratore”. Plutone in Gemelli e in VII = “ A volte questi individui magari si chiedono, in quale modo riescano a contenere, anzi a sopportare la pienezza della propria natura, tutta l’esuberanza di pensieri, di idee, d’iniziative, ecc. che li muovono. Il soggetto finisce per elevarsi molto al di sopra dell’ambiente in cui è nato, ma all’inizio dell’ascesa sociale è incline ad adoperare mezzi indegni” . Luna congiunta a Saturno = “ Impedimenti psichici, diffidenza e a volte incapacità assoluta di esternare il proprio intimo, spingono questi individui nella solitudine o li isolano anche in mezzo ad una famiglia o comunità. Tutti gli interessi e tutte le aspirazioni si concentrano sulla persona stessa del soggetto ; solo il suo io ha importanza e valore”. Marte congiunto a Saturno = “ Testardaggine e boria. A volte pare che l’energia di questi individui sia paralizzata, ogni attività mentale spenta. S’impuntano a non voler vedere certe cose, si rifiutano a pensarci sopra. Spesso odiano i propri simili e finiscono per odiare se medesimi”. Riportiamo di seguito i giudizi di due grandi astrologi su Mussolini. Giudizio di Von Klokler (Corso di astrologia, vol. II , Edizioni Mediterranee) : “L’oroscopo di Mussolini, ricco di trigoni e di sestili, ha un’impronta d’insieme fortemente armonica che, grazie ai numerosi rapporti angolari, determina prestazioni socialmente positive”. L’altro giudizio, di cui non ci risulta l’autore, è interessante perché fu pubblicato nelle Effemeridi di Raffael del 1927 e prevede la morte violenta del Dittatore. Eccolo ( nella nostra traduzione dall’inglese): “Ogni tanto e di nuovo il mondo vede dei Dittatori, Napoleoni e Kaisers sorgono tra di noi, e c’è una curiosa affinità nelle loro stelle. L’osservazione mi ha convinto che questi potentati hanno un forte legame tra le loro stelle e il meridiano del loro paese. Il meridiano dell’Italia nel tempo presente è sotto l’influenza del 20° grado dei Gemelli e della grande stella fissa “El halh” della natura di Marte. Una comparazione delle due figure è illuminante per il destino dell’Italia perché Mussolini ha Marte dominante in congiunzione con Saturno e Luna nel segno dell’Italia (Gemelli). Nel cielo di natività del Duce, Saturno, Sole e Luna ci si presentano in quadratura con Urano, così che noi possiamo prevedere una resurrezione politica del pugno di ferro, del sangue e del ferro nelle acque del mediterraneo e in definitiva egli porterà guerra, disastri e rovina al suo paese. Per il momento ha il suo Medio cielo prossimo alla congiunzione di Venere e Marte, ciò che gli apporterà aiuto, potere e rimarchevole successo e popolarità – il che è però per il momento. Di nuovo il pericolo di morire assassinato starà accanto a lui. Giove e Venere influenzano il suo ottavo e nono angolo ed egli avrà prestigio, successo ed influenza tramite segrete alleanze con la Grecia e le nazioni balcaniche. E’ probabile che egli faccia qualche fortunato raid alle spese dei Turchi, ciò che incrementerà la sua popolarità nel suo paese. Questi successi probabilmente saranno tali da portarlo a perdere il senso della realtà; e il culmine del suo egotismo sarà contrastare le Potenze di Inghilterra e di Francia, dato che il suo Saturno è congiunto con la stella Aldeharon dell’Inghilterra, mentre la sua quadratura Marte – Urano cade sul meridiano della Francia (….) Egli incontrerà una morte violenta” . Mussolini: analisi grafologica di P. Moretti Padre Moretti valuta l’intelligenza del soggetto la cui scrittura è sottoposta alla sua analisi ( e che noi sappiamo essere Mussolini) come “quantitativamente nella media ; qualitativamente di osservazione raffinata in modo del tutto originale”. La originalità del “soggetto” è vista dal Moretti “soprattutto nella discussione”: in questa “l’avversario, che non abbia la facoltà di penetrare la psicologia degli altri, si trova a disagio davanti a lui, in quanto che il soggetto esagera nella fortezza dell’animo, mentre se l’avversario è profondo nella pratica psicologica non può non scoprire che il soggetto è emotivo e impressionabile, e puntando sull’impressionabilità di lui riesce a distruggerlo” . Altri giudizi del Moretti sul “soggetto” : “Il soggetto gusta ogni sorta d’arte : letteratura, musica, pittura”; “Riesce per studi sociali ed ha belle doti di governo, specie per iniziativa ed organizzazione” . Il suo carattere è “fondato su di un temperamento portato fortemente all’ambizione. L’ambizione è di supervalere, di comandare, di imporre la propria idea, di stroncare l'idea altrui, di riuscire a conquistare il sesso femminile. Nell'imporsi tende a usare di audacia; se l’audacia fallisce, cade nella paura”. “Per tendenza rifugge da atti violenti, in quanto è sopraffatto dalla impressionabilità circa gli effetti che ne scaturiscono; ma l’ambizione in lui fortissima di arrivare a uno scopo può renderlo violento, nascondendo e riversando sugli altri la sua violenza con l’arte di chi sa fare” . Peraltro “ è capace di sentimenti delicati, specie quando non entrano in gioco le sue passioni”. “E’ tipo molto affettivo e anche idealista”. Però “tende a non essere sincero con se stesso e ad adoperare la sincerità o insincerità secondo che detta l’opportunismo”. Conclude P. Moretti: “Temperamento molto complesso. Uomo di grandi doti e di grandi difetti, e nei difetti ha molte attenuanti”. Cavour Oroscopo di Cavour 10.08 .1810 - 17h 45m LMT - 17h 14m GMT Torino, Italia Ascendente Capricorno, Sole in Leone Una qualità l’astrologo deve senza dubbio riconoscere a Cavour: quella della volontà: una volontà seria e tenace, che non si lascia scoraggiare dagli ostacoli che incontra, ma risolutamente e perseverantemente opera per superarli. E infatti in tale senso parlano numerosi elementi oroscopici; di cui di seguito riportiamo i principali con il commento del grande Sementovski : Marte trigono Saturno (= “Sopportare e non farsi scoraggiare, tale potrebbe essere il motto di questi individui”;- Sole trigono Saturno(= “Serietà, capacità di concentrazione, profondità di pensiero);- Sole trigono Luna.(= “Dinamismo psichico e fisico. Forza eccezionale di resistenza e di attrazione”);- cuspide della decima casa in Scorpione (= “Risoluto perseguire le mete prefisse”);-Luna trigono Mercurio (= “Concordanza fra sentire, pensare, agire. Operare risoluto”) . Dunque Cavour era un uomo politico dotato di grande volontà ; ma era anche un politico “lungimirante”, o, almeno , in possesso di un chiaro disegno politico ? Su questo punto l’astrologo ha i suoi dubbi. Dubbi che nascono dal fatto che, accanto a qualche elemento che indica (in Cavour) intelligenza e anche senso pratico (Saturno congiunto con Nettuno ; - Marte sestile a Giove) , ve ne sono molti altri che ci mostrano il grande ministro piemontese nell’aspetto (eretico per gli storici) di un uomo dalle idee parecchio confuse: un uomo in posizione ,sì , critica verso il mondo che lo circonda (Sole opposto a Nettuno) ma senza nessuna idea chiara sul come migliorare questo mondo. E così nella carta del cielo di Cavour troviamo ( e riportiamo sempre con la spiegazione del Sementovski) : Sole in quadrato con Urano ( = “Spirito irrequieto che solo difficilmente si adatta a pensare in modo conseguente e logico”) ; - Sole quadrato con Giove (= “ Giudizi sbagliati, apprezzamenti inadeguati delle cose, persone e circostanze della vita, per lo più perché il soggetto s’impunta su opinioni preconcette o si fa guidare da incontrollabili moti d’animo”) ;- Mercurio quadrato Urano (= “Spirito irrequieto. Attività mentale intensa e continua ma affatto sistematica”). Se a tali elementi negativi aggiungiamo : Venere quadrata a Plutone ( = “Impuntature per vanità o testardaggine, su conoscenze o concezioni erronee”); Sole in congiunzione inferiore ai 3 gradi con Mercurio (= “Persona superba e intollerante” );Marte quadrato a Urano (= “Fanatismo e intolleranza. Modi di fare privi di ogni scrupolo”) ;- Giove opposto a Saturno (= “Mancanza di sincerità e spesso addirittura disonestà”) , ebbene, se aggiungiamo alla “confusione di idee” tutti gli elementi negativi ora riportati ne balza fuori il quadro di un ministro malfidato , di cui Vittorio Emanuele II giustamente diffidava e che molto opportunamente teneva “sotto controllo” (Sole di Cavour in campo settimo nel Leone = “Mentre il soggetto è convinto di essere superiore al proprio compagno, in realtà viene dominato o guidato da quest’ultimo, ciò che si risolve però a tutto suo vantaggio”). Ma allora che cosa assicurò il successo a Cavour (oltre al fatto di muoversi…..in direzione della corrente) ? Risposta: oltre alla sua forte volontà (di cui si è già detto), il suo saper muoversi in società, la sua capacità di procurarsi le amicizie giuste. Ciò che dalla carta risulta da: Bilancia in campo nono (= “Queste persone appartengono alla categoria di quei beniamini della buona sorte che senza fatica e ovunque acquistano simpatie”);-Mercurio in Leone e in casa ottava (= “Il soggetto volentieri si presenta in veste di oratore al pubblico : pertanto possibilità di agire sul piano politico”) ;- Sagittario in campo XI (= “Relazioni con ambienti influenti: Amicizie con persone altolocate da cui si spera trarre vantaggi”). Cavour : analisi grafologica di P. Moretti. All’analisi grafologica l’intelligenza di Cavour appare “quantitativamente superiore; qualitativamente molto originale”. Secondo il Grafologo chi ha una scrittura come quella di Cavour: “Potrebbe essere un conferenziere magnifico, che incanta col concetto, non con la forma” ;-“Tende in tutte le cose alla sintesi” e “prima di agire ha tutta la visione dell’opera da compiere”.;- “Quando stabilisce di raggiungere uno scopo esamina tutti gli elementi” e, se ritiene che lo scopo è raggiungibile, agisce con “fermezza”,- Se durante la fase esecutiva della decisione “incontra difficoltà non previste, possiede l’abilità di virar di bordo, disponendo le cose in modo che l’animo altrui si sente vinto” ;- “Ha un’autostima giustificata e pronta ad ammettere le sue deficienze, ma pronta al tempo stesso a mettere in rilievo le proprie facoltà” ,- “ E’ quasi in perfetto equilibrio tra la tendenza alla inflessibilità e alla remissività” ,- “E’ buono ed è pronto ad accorrere dove ci sta bisogno” ;- “Tende al sarcasmo e all’ironia, però sempre cercando di non erigere barriere fra sé e chi viene preso di mira”. Carlo Alberto Oroscopo di Carlo Alberto 02.10.1798 - 22h 30m LMT - 21h 59m GMT Torino, Italia Ascendente, Cancro, Sole in Bilancia Che giudizio deve dare l’astrologo dello “Italo Amleto”? Non negativo, penso. Dalla carta del cielo di Carlo Alberto balza in primo piano la figura di un uomo, amante dell’arte, del bello, estremamente raffinato , che ama la compagnia delle persone di alta cultura . In tale senso : Sole in Bilancia (il segno di Venere e dell’armonia), Luna in sestile con Venere, Luna in trigono con Nettuno, Venere congiunta a Urano, la casa nona (la casa dell’alta cultura) potenziata da due pianeti ( e dominata dall’Acquario, il segno del progresso e…della rivoluzione: di che ama parlare il re con le persone di alta cultura di cui si circonda? evidentemente delle cose che nella società non vanno, che occorre cambiare). Dunque Carlo Alberto è un gentiluomo, un “gran signore” ; però è anche un po’ snob, una persona che tende a far pesare sugli altri la sua superiorità culturale e sociale (ecco come il Sementovsky definisce chi, come il nostro Carlo A. , ha il sole in quarta casa e in Bilancia: “Questi individui tendono a mettere in rilievo ad ogni occasione la propria superiorità nei confronti di altre persone”). In genere si può dire che Carlo A. , non solo è di carattere “freddo” (Saturno in sestile con Venere = persona il cui Saturno, con la sua razionalità tiene a freno la sua Venere, il suo sentimento), non solo è di carattere antipatico (Sole in quadrato con la Luna = carattere disarmonico, con ragione e sentimenti in conflitto), ma fa di tutto per irritare gli altri (ecco il significato che Sementovsky dà a Marte in quadrato con Giove : “Impazienza e mancanza di ritegno. Discorsi imprudenti”). Carlo Alberto quindi ha pochi veri amici. E tuttavia egli è una persona importante, l’erede al Trono, e quindi è circondato da una pletora di persone che cercano di strumentalizzarlo per le proprie ambizioni politiche. E questi pseudo-amici che lo circondano hanno in ciò facile gioco: Carlo A. è un ingenuo (Luna quadrata con Mercurio = “difettosa conoscenza degli altri e pertanto continue delusioni” – così Sementovsky) , animato da grandi ideali (Giove in trigono sia con Marte che con Urano) e quindi sembra fatto apposta per lasciarsi trascinare in “dubbie imprese” (ecco quel che il Sementovsky dice di chi, come Carlo A., ha il segno dei Pesci dominante in decima casa: “pericolo di lasciarsi trascinar in dubbie imprese” ed ecco quel che il Sementovsky dice di coloro che, come Carlo A., hanno Saturno in Cancro e in prima casa: “Questi individui si assumono compiti superiori alle loro forze e capacità”). Eppure di buone anzi di ottime “capacità, Carlo A. non manca: è coscienzioso, serio (Giove in sestile con Saturno) è diligente, preciso e laborioso (Mercurio in trigono con Giove e in sestile con Saturno), ha un discreto talento organizzativo (Saturno congiunto con Urano) e, all’occorrenza, sa prendere decisioni rapide e risolute (Luna in trigono con Marte). Conclusione: un gentiluomo raffinato, colto e capace che avrebbe potuto dare molto al suo Paese solo che non si fosse lasciato trascinare dai lestofanti e dalle “teste calde” che lo circondavano. Carlo Alberto : analisi grafologica di P. Moretti Carlo Alberto era intelligente ? Si, e sopra la media – risponde il Moretti – e con una qualche nota di originalità . Però tale intelligenza “peccava di troppa sottigliezza e minuziosità”. Insomma Carlo Alberto era troppo pignolo. Proprio per il tipo di intelligenza di cui era stato dotato, Carlo Alberto sarebbe potuto riuscire bene, ad avviso del Grafologo, negli studi di filologia (“ in cui però avrebbe avuta la tendenza a perdersi in disquisizioni” “avendo il gusto di arguire e di mettere in imbarazzo l’interlocutore”) e in quelli di diritto ( in cui avrebbe “potuto fare osservazioni di un certo valore”), ma, naturalmente, il campo in cui sarebbe meglio riuscito sarebbe stato quello delle “statistiche, collezioni scientifiche, postille, commenti”. Un difetto dell’intelligenza di Carlo Alberto era la sua tendenza a dare su cose e persone giudizi troppo “soggettivi” : “Tende ad essere soggettivo – rileva il Moretti – per quanto abbia la tendenza all’oggettività” . Insomma Carlo Alberto voleva essere giusto nel giudicare cose, persone, situazioni, ma rischiava spesso di non esserlo affatto . Il grafologo con tutto ciò rileva in lui una “certa facoltà di penetrare l’animo umano e quindi di conoscere le esigenze dell’individuo e della collettività”. Dote questa senza dubbio importante, ma che non basta per fare un “buon uomo di governo” se non è integrata da altre facoltà : come la capacità decisionale e di non lasciarsi scoraggiare dagli ostacoli. Doti queste di cui, invece, la grafia di Carlo Alberto denuncia la mancanza : “Non è uomo d’azione” – rileva il Grafologo – e benché sia capace di “fermezza” “pure davanti agli ostacoli che non sa sormontare, tende ad affievolirsi e quindi a farsi prendere la mano” : “insomma – conclude il Grafologo drasticamente –non ha doti per essere uomo di governo”, anche perché l’esserlo non rientra nella sua vocazione : “ sta bene invece come uomo di studio, facendo l’ufficio di archeologo, di collezionista, di storico” . Garibaldi Oroscopo di Garibaldi 04.07.1807 - 06h 00m LMT - 05h 31m GMT Nizza, Francia Ascendente Cancro, Sole in Leone Le tristi condizioni di vita nella casa paterna (Saturno in campo IV e in Scorpione), dovute probabilmente alla condotta immorale del padre e che comunque creano attriti, se non una vera separazione, tra i genitori (Urano in campo quarto e in Bilancia) inducono Garibaldi ad abbandonare al più presto la casa paterna (Marte in campo III e in Vergine – aspetto che il grande Sementovski così interpreta: “Le condizioni spiacevoli e a volte del tutto inammissibili dal punto di vista morale che caratterizzano la vita nella casa paterna, non solo provocano l’opposizione del soggetto, ma l’inducono ad abbandonarla al più presto possibile e a rendersi indipendente”). L’indipendenza, ecco la cosa a cui Garibaldi tiene di più! Ce lo testimoniano gli aspetti che di seguito riportiamo (con l’interpretazione che ne dà il Sementovski): Luna quadrata con Marte (= “Spesso gli ultimi fini dell’esistenza non sono chiari, decisiva appare però l’aspirazione all’indipendenza e alla libertà”);- Mercurio in Leone e in prima casa(= “La coscienza di essere creature eccezionali induce questi individui, non solo a lottare per la propria indipendenza, ma una volta conquistatala, a vegliare con gelosa tenacia per non perderla di nuovo”) e last but non least, il segno del Leone occupante la prima casa. E alla ricerca dell’indipendenza Garibaldi appare mosso da due diverse esigenze : l’una commendevole e l’altra…assai meno La tendenza, diciamo così, “non commendevole” va vista nella ricerca dell’indipendenza e della libertà per meglio soddisfare i suoi bassi istinti (Luna quadrata a Plutone = “Vittima dei propri bassi istinti” ;Venere quadrato con Nettuno = “Incapacità di dominare i propri istinti” – le interpretazioni degli aspetti sono come sempre del Sementovski). La tendenza nobile e commendevole che spinge Garibaldi all’indipendenza, va invece vista nella ricerca dell’ignoto e dell’inesplorato, in genere, del “nuovo”. Tale tendenza è testimoniata da: Marte in sestile a Nettuno (chiosa Sementovski: “L’ignoto e l’inesplorato esercitano una grande attrazione su questi individui. Ricercatori e sognatori irrequieti. Amore dei viaggi in mare”);- Luna congiunta a Urano (Sementovski: “Tutto ciò che può definirsi attuale, moderno, progressivo suscita il massimo interesse”). Certamente quindi Garibaldi, anche se non è un uomo di profonda cultura, anche se ha idee piuttosto confuse (Luna quadrata a Marte; Mercurio quadrato a Urano aspetti così rispettivamente interpretati da Sementovski: “Spesso gli ultimi fini dell’esistenza non sono chiari” “ Spirito irrequieto, attività mentale intensa e continua ma affatto sistematica”) non può ridursi al livello di un semplice avventuriero: egli infatti è capace di elaborare la massa di esperienze che la sua vita avventurosa gli procura in una concezione moderna e progressiva della società : Sole in trigono con Plutone (interpretazione del Sementovski: “La concezione di vita del soggetto fondata sulla ricca esperienza e su un sapere intimamente elaborato è conforme allo spirito dell’epoca e nel medesimo tempo apre prospettive sull’avvenire. Coraggiosa difesa delle proprie idee rivoluzionarie”). Proprio per questa sua capacità di coniugare l’amore dell’avventura con un sogno di palingenesi della società, Garibaldi è qualche cosa di più che un mercenario o un capo-banda : è il capo di un movimento di persone su cui lui sa esercitare un particolare fascino. Sul carisma di Garibaldi, testimoniano il già visto trigono tra Mercurio e Nettuno e il nodo lunare in V casa (così da Sementovski interpretato: “ A volte discepoli da considerarsi come figli”). Ma se Garibaldi è idolatrato, egli anche ama sentirsi tale: Mercurio in I casa e in Leone ( Semntovski: ”Individui che aspirano ad essere considerati come modelli degni di imitazione da parte dei propri simili e si compiacciono nel vedersi circondati da una schiera di discepoli”). Se Garibaldi non è un avventuriero, non è neanche un puro idealista. E’ anzi un uomo che vuole affermarsi nel mondo e che per questo sa lottare duramente e con serietà: Sole trigono con Saturno;- Ariete in decima (così interpretato dal Sementovski: “Con ottimismo incrollabile al quale corrisponde una coscienza altrettanto pronunciata del proprio valore, questi individui, superando tutti gli ostacoli, riescono in genere rapidamente a conquistare una brillante posizione sociale. Cambiano facilmente le opinioni, escogitano sempre nuovi progetti, ma in ultima analisi perseguono invariabilmente un medesimo scopo: la propria affermazione nella vita”). Garibaldi : analisi grafologica di P.Moretti Il soggetto dell’analisi grafologica ( che noi sappiamo essere Garibaldi – cosa che invece Padre Moretti, come già spiegato in “premessa” , ignorava) “potrebbe essere un condottiero di una tribù di primitivi” oppure anche il “generale d’un esercito, i cui elementi però dovrebbero dipendere in tutto e per tutto dal generale stesso. E questo perché il soggetto non ha la forza d’intelligenza necessaria a superare e coordinare le intelligenze dei sudditi e gli manca l’avvedutezza geniale richiesta da una strategia complessa. Ha piuttosto le qualità dell’avventuriero, essendo portato ad osare con temerità, sospinto e sostenuto dalla sua audacia. Si sa che una bestia feroce riesce a far strage appunto per il timore che sparge con la sua audacia; mentre se trova cacciatori ben esperti, è spacciata”. “Il soggetto potrebbe riuscire ottimo mercante di bestiame, per la inflessibilità con cui si presenta, per i lineamenti duri e come battuti sull’incudine, per cui esercita sui contraenti una forza intimidatoria, attanagliante”. Garibaldi all’analisi grafologica risulta ancora un “temperamento violentemente ambizioso: vuole sfondare, farsi avanti, imporre la sua persona o la sua azione”. Ciò non toglie che “per lo sprezzo delle disavventure cui può andare incontro, desti facilmente l’ammirazione specie nella gioventù, la quale manca quasi sempre di prudenza e circospezione”. Pio IX Oroscopo di Pio IX 13.5.1792 - 02h 00m LMT - 01h 07m GMT Senigallia, Italia Ascendente Pesci, Sole in Toro Pio IX aveva una vocazione sacerdotale o, come purtroppo è accaduto tante volte nella storia della Chiesa, era un “papa mondano”, una persona che era diventata papa solo per dar sfogo alla sua ambizione di potere ? A tale domanda l’astrologo deve rispondere che sì, Pio IX era effettivamente una persona dotata di una vera e sentita vocazione sacerdotale. E convincono l’astrologo a dare tale risposta vari elementi, e primi tra tutti: Nettuno (il pianeta del misticismo e della religione) in strettissima unione all’ascendente; Sole trigono con Nettuno (= “ Inclinazioni religiose o mistiche”). E quello di Pio IX non è quel misticismo torbido e “di compenso” che in certi individui si accompagna ad una vita immorale (come fu il caso di Alessandro VI, il papa Borgia ). No, in Pio IX il forte afflato religioso si sposa a una splendida personalità morale. Testimoniano di questa tra i tanti elementi : Sole congiunto a Giove (= “ Concetti nobili. Rettitudine, affabilità , generosità”), Sole trigono a Saturno (= “ Persone serie con uno sviluppatissimo senso del dovere”), Luna sestile a Giove (= “ Affermazione della vita e senso della giustizia. Franchezza, generosità, bontà”), Mercurio congiunto a Giove (=“ Sincero desiderio d’intimo perfezionamento. Prontezza nel soccorrere ed assistere i propri simili”), Marte sestile a Giove (=“ Senso pratico e rettitudine” ), Giove trigono Saturno (=“ Equilibrio interno ed esterno dovuto a concezioni chiare, profondamente sentite e assimilate”). Dunque Pio IX è un nettuniano. Ma il mistico Nettuno, che così fortemente lo marca, si trova nel segno dell’Acquario : dice qualcosa , questo , all’astrologo ? Certo che sì : ecco come parla degli individui segnati da tale configurazione il Sementovski : “ Si osserva in questi individui una pronunciata tendenza a prendere atto delle correnti contemporanee in ogni campo (….) essi si sentono attratti dai fenomeni della più spinta modernità e prendono posizione in un modo o nell’altro rispetto ai problemi di massima attualità”. Quindi Pio IX è, sì, un uomo religioso, ma non un uomo religioso che si ritira in clausura, si chiude al mondo : egli è, invece ,un uomo che vuole essere “a giorno” di tutto ciò che nel mondo si muove. Ma sarebbe ancora riduttivo pensare a Pio IX come a un semplice spirito “curioso” del nuovo; no, egli è qualche cosa di più: è un “idealista” , una persona cioè che, fattasi un’idea dei mali che affliggono il mondo, vuole intervenire in questo per modificarne (in base a tale idea) la storia. Vari sono gli elementi che testimoniano tale aspetto della personalità di Pio IX , eccone alcuni : Sole sestile a Plutone (= “Aspirazione alla guida spirituale e morale dell’umanità”), Luna sestile a Giove (= “ Sogni di redenzione dell’umanità”), Luna trigono a Plutone (= “ Spinta all’azione. Notevole opera sociale, umanitaria o scientifica”), Marte sestile a Saturno (= “ Decorso di vita caratterizzato da molte lotte. Sopportare e non farsi scoraggiare, tale potrebbe essere il motto di questi individui”). E Pio IX è, non solo un lottatore, ma un lottatore abile e, quel che conta molto, non “fanatico” : Mercurio trigono a Urano (= “Grande abilità e presenza di spirito nell’esercizio della professione”), Mercurio congiunto a Giove (= “ Tendenza ad affrontare tutti i problemi della vita con cautela e circospezione, di appianare tutti i conflitti con modi concilianti”). Pio IX : analisi grafologica di P.Moretti Il Moretti definisce “il carattere del soggetto”, la cui scrittura gli è sottoposta per l’esame ( e che noi sappiamo essere Pio IX) come “Fondato su di un temperamento che si fa dirigere dal ragionamento”. Altri giudizi del Moretti sul “soggetto” : “ sta e tende a stare nella giusta misura tra l’inflessibilità e la remissività”; può ritornare nelle sue decisioni “ ma non mai per viltà, perché si farebbe piuttosto uccidere che cedere quando stima di restare inflessibile”; “ ha buon cuore ed ha l’affettuosità che si sacrifica e che sacrifica il suo modo di vedere”; “ ha la tempra di quei martiri antichi che affrontavano ogni pericolo, ogni tirannia, e, benchè di temperamento mite, pure è munito di una forza che messa in azione supera ogni ostacolo”. Richelieu Oroscopo di Richelieu * 19.09.1585 - 09h 30m LMT - 09h 21m GMT Parigi, Francia Ascendente Scorpione, Sole in Vergine Angolarità ravvicinata di Marte-Scorpione ( AS ) e distanziata di Venere-Leone ( MC) , con Sole e Mercurio nella Vergine . Il regno e la vita del cardinale si svolgono all’insegna della lotta, di una lotta continua nella quale impiega tanto coraggio quanto genio. Forza di volontà al servizio di un’aspra ambizione : ecco la risorsa di quest’eccezionale personalità che, una volta ministro, non tardò a dominare il Consiglio di re Luigi XIII il quale riconobbe in lui un maestro . La sua politica fu quella di combattere fin dal momento in cui dedicò la sua ambizione al trionfo della causa monarchica . Egli intese creare l’unità territoriale della Francia all’interno e, all’estero, far abbassare la testa alla Casa d’Austria ricostituendo l’Europa secondo le vedute di Enrico IV . Per raggiungere questo duplice scopo era necessario rinsaldare la monarchia assoluta e abbattere tutti gli ostacoli, buoni o cattivi, suscettibili di intralciare la sua azione . “Quando Vostra Maestà si risolse a concedermi l’ingresso nei suoi consigli, posso dire, in verità, che gli Ugonotti dividevano il potere dello Stato con Vostra Maestà, che i grandi signori si comportavano come se non fossero mai stati Suoi sudditi e che i più potenti governanti delle province agivano come se fossero Stati sovrani a loro volta . Le alleanze straniere erano disprezzate, gli interessi particolaristici erano preferiti a quelli pubblici ; in una parola, la Maestà Reale era talmente diminuita che era impossibile riconoscerLa . Io prometto a Vostra Maestà d’impiegare tutta la mia opera e tutta l’autorità che vorrà concedermi, per distruggere il partito ugonotto, far riabbassare l’orgoglio dei grandi, riportare tutti i sudditi ai loro doveri e risollevare il Suo nome al livello in cui dev’essere fra le nazioni straniere”. Ecco il programma che s’impose. La sua azione non mancò di sollevare i peggiori ostacoli ; affrontò cabale, intrighi, odi fra i più tremendi, complotti e grossi pericoli . Ma fece capitolare tutti i ribelli che incontrò lungo il suo cammino ; li inseguì senza pietà, rese guerra a guerra, fece uso dell’esilio, delle confische, del terrore, delle persecuzioni e delle esecuzioni . Un tale uomo di Stato non riuscì mai simpatico : di fronte a lui la gente tremava . Ogni opposizione all’interno fu ridotta al silenzio fino a che non vi fu in Francia che un solo potere, quello del Re, e una sola volontà, quella del suo ministro . Quest’azione eminentemente aggressiva e distruttrice, per i mezzi impiegati – dalla quale risalta chiaramente la segnatura Marte-Scorpione -, servì tuttavia a raggiungere uno scopo positivo e costruttivo – assimilabile alla Vergine – nella misura in cui quest’incomparabile servitore dello Stato costruì, col proprio dispotismo, la monarchia assoluta. Quella stessa monarchia assoluta della quale Enrico IV aveva gettato le basi e che Luigi XIV coronerà . * Come detto nelle “Avvertenze” l’oroscopo di Richelieu l’abiamo tratto dal Trattato di astrologia del Barbault Richelieu : analisi grafologica di P.Moretti Dall’analisi grafologica la figura di Richelieu risulta grandemente ridimensionata. Cominciamo dal giudizio che il Grafologo deve dare sulla sua intelligenza, eccolo : “E’ un’intelligenza che (….) sa cogliere le circostanze (….) per raggiungere lo scopo che si è prefissa” ; “E’ un’intelligenza che tende a brigare, a manipolare machiavellicamente, non badando alla liceità o meno dei mezzi” . Fin qui il giudizio del Grafologo è un po’…..scontato. Ma ora viene l’interessante : ecco come il Grafologo continua nei suoi giudizi sull’intelligenza della persona il cui scritto è stato sottoposto al suo esame (e ch’egli sa, sì, che è una persona importante, ma ignora sia il “genio della politica” Richelieu ) : tale persona ricorre “ a tutte le sorti di manipolazioni” perché “non ha la quantità intellettiva” per “compiti di alta entità” ; anche se stando attenta a “quello che dicono gli altri” e facendolo proprio riesce a farsi “vedere competente” in una data materia “mentre non ne capisce nulla”; i suoi interventi, poi , non sono dettati da un’idea chiara ma nascono da idee confuse di modo che “non si indovina dove possa andare a finire, cosa che neppure lui sa intravedere”; per cui “se fosse a capo di un governo, sarebbe l’autore di disposizioni, controdisposizioni, di affermazioni e negazioni sulla stessa cosa, di alleanze e di rotture diplomatiche” . Questo per quel che riguarda l’intelligenza del “grande” Richelieu ; e per quel che attiene al suo carattere ? Di male in peggio; leggiamo infatti quel che ci dice sul punto il Grafologo : il “soggetto” “ ha l’ambizione di figurare” per cui “in tutte le azioni ha l’impronta della solennità, del comando, della fermezza” – fermezza che però molte volte si rivela “solo apparente”; cosa per cui è capace di dare ordini perentori senza poi curarsi della loro “esecuzione o ritirandoli per una futilità, come sarebbe per un motivo affettivo, di delicatezza di sentimento, di spirito contraddittorio” . E ancora : il “soggetto” “nelle decisioni tende ad essere unilaterale” e “ non ha la distinzione del bene dal male. E’ bene per lui quello che può favorire il suo spirito caustico, quello che lo può far emergere e stimare da coloro che lo attorniano e dalla folla” . Conclusione drastica del Moretti : “Da tutto il detto risulta che è un essere incosciente, senza carattere”. Robespierre Oroscopo di Robespierre * 08.05.1758 - 02h 00m LMT - 01h 49m GMT Arras, Francia Ascendente Acquario, Sole in Toro Angolarità ravvicinata di Giove ( MC ), nel proprio segno, e distanziata di Saturno ( AS ) che tuttavia è dominante in quanto governa l’AS, è quadrato con Mercurio, quintile col Sole e sestile con la Luna . Angolarità pure distanziata di Marte ( DS ), nel Leone, il quale forma molti aspetti . Non vi è alcun dubbio sulla forte componente giovenale di Massimiliano Robespierre. Essa appare nel giovanotto povero, venuto dalla piccola borghesia di Arras, il quale, spinto da una tendenza all’espansione sociale, diventerà, da oscuro avvocato di provincia, un effimero ma eccezionale capo di Stato . Senza questa componente la sua prima natura, saturniana, non si sarebbe probabilmente rivolta alla politica, ma avrebbe scelto una via più introversa . Ad ogni modo, il politico, come si presenta ai posteri, è un autentico saturniano . Fra gli elementi dominanti del suo carattere notiamo una precoce gravità, il gusto per la solitudine, un contegno rigido, la passione per il lavoro, un’introversione spiccata (“procedeva ritirato in se stesso e come distratto, dall’agitazione circostante , a causa del silenzio dei propri pensieri” ) e una secondarietà accentuata ulteriormente dall’aspetto fra Saturno e Sole-Toro : è fedele alle proprie idee, tenace nel riprendere in ogni occasione lo stesso leitmotiv ( è un secondario che ha un campo di coscienza ristretto ) e, per agire, ha bisogno di riflettere lentamente come gli intellettuali . E’ a disagio quando deve fronteggiare una situazione in cui vi è solo qualche ora o qualche minuto per fare il punto e decidere ; del resto, il 9 Termidoro, questa lentezza sigillerà il suo destino . L’aspetto di Saturno col Sole-Toro mostra anche una costante preoccupazione di fondere il pensiero coll’elemento concreto e di saldare l’ideale che lo anima con la realtà politica . Alla base dei suoi interventi è costante un punto di partenza concreto e limitato ; riesce a mettere a portata di mano l’argomento che tratta e il suo genio sarà giustamente quello di mantenersi a stretto contatto coll’elemento reale più concreto . Tuttavia resta sempre un saturniano, un teorico ricco di idee giuste ma privo del contatto diretto che permette di realizzarle ; inadatto, ad esempio, per dirigere un’insurrezione concreta : “Sono incapace di prescrivere al popolo i mezzi per salvarsi” . Un rivoluzionario da tavolo, sotto un certo punto di vista, ma anche un essere realista, nonostante l’idealismo ; la sua azione sarà sempre bene inserita nel campo di sviluppo della Rivoluzione alla quale sarà fedele e monterà la guardia . L’ideologia ben radicata, che non cesserà mai di formare i suoi principi politici, deriva dall’Acquario-Ascendente e da Saturno nei Pesci : “ Se devo proprio confessarlo, io sono dalla parte degli interessi della classe lavoratrice per quel forte sentimento che mi ha sempre legato alla causa dei disgraziati” . Possiamo giudicare la sua sincerità dall’ostinazione con cui appoggia, in ogni momento, la causa dei lavoratori . Partendo da questa causa, alla quale si consacra, arriva logicamente a predicare l’uguaglianza generale dei diritti politici e la sovranità della Nazione in tutti i cittadini, compreso il più povero . E mentre la Rivoluzione è essenzialmente borghese, lo vediamo – solitario – optare per una rivoluzione proletaria . Fa di sé il campione della causa degli oppressi, il difensore dei diseredati, dei nullatenenti, dei poveri e li ritiene amici della libertà, democratici, buoni, virtuosi e patrioti in contrapposizione ai ricchi, agli aristocratici e ai borghesi che considera al pari di tiranni, di scellerati e di malvagi . Alla Costituente e alla Convenzione userà sempre un altro linguaggio : “Quella è gente onesta, la gente che occorre alla Rivoluzione . Noi siamo i sans-culotte e la canaglia” . Dedica se stesso, deliberatamente, alla promozione sociale del ceto inferiore, il più provato della nazione, attraverso una “rivoluzione del povero” e con un rigore morale esigente soprattutto se si pensa alle vedute interessate e alla corruzione di molti rivoluzionari borghesi : “Ciò che indebolisce la nostra causa è che la severità dei nostri principi fa paura a molta gente” . La sua politica consisterà sempre nell’identificarsi col popolo e nell’associare la forza delle masse popolari con l’esercizio del potere . Per le sue idee Robespierre è essenzialmente un politico moralista la cui azione si propone “un ordine di cose nel quale tutte le passioni basse e crudeli siano incatenate e tutte le passioni generose e benefiche siano risvegliate dalle leggi” e di “sostituire nel nostro paese la morale all’egoismo, l’onestà all’onore, i principi alle usanze, i doveri alle buone creanze, l’impero della ragione alla tirannia della moda, il disprezzo del vizio al disprezzo della disgrazia, etc” . Questo idealismo lo condurrà logicamente alla religione civile dell’essere Supremo che intende associare la divinità con l’umanità, e, finalmente, al martirio ( Saturno-Pesci ) . E il Terrore ? La realtà storica del Comitato di Salute Pubblica costituisce un dato nuovo nella natura e nella vita di Robespierre, del tutto estraneo alla sua personalità giovenale e saturnina . L’uomo del Terrore è un altro Robespierre, quello di Marte al DS nel Leone, negatore dei valori dell’Acquario e di Saturno-Pesci . Un marziano : è sotto questo volto esclusivo di un Robespierre amputato che i manuali di storia ci presentano l’incorruttibile ; cioè sotto l’aspetto di un tiranno, di un mostro assetato di sangue, di un dittatore odioso e di un pericoloso sanguinario . E tuttavia abbiamo buone ragioni per credere che il vero Robespierre sia il saturniano che abbiamo analizzato mentre il marziano sia l’infortunio di un Robespierre il quale ha visto sorgere dal proprio Io e dal proprio destino certe potenze contrastanti che sono l’antitesi della prima e autentica natura . Di sorta che se l’Urano-Discendente di Luigi XVI rappresenta la personalità che esigeva un ruolo ma non l’ha ottenuto ( donde la prova uraniana subita ), il Marte-Discendente di Robespierre rappresenta un valore più integrato ma ugualmente respinto poiché in contraddizione col resto della personalità : qualcosa come una seconda natura che lo obbliga, sotto la spinta di avvenimenti esterni, a giocare un ruolo, suo malgrado e a sua insaputa . * Come detto nelle “Avvertenze l’oroscopo di Robespierre è tratto dal Trattato del Barbualt . Robespierre : analisi grafologica di P. Moretti Chi è Robespierre ? Risposta del Grafologo : una persona con non poche qualità suscettibili di dare buoni frutti – qualità però che a causa della mancanza di un’educazione morale corretta sono state poste al servizio di tendenze negative anch’esse in lui presenti . Cominciamo con le qualità positive . Il Grafologo riconosce che la persona analizzata è “austera”, capace di “ponderazione” e di “calma” . L’intelligenza ? Non manca ; anzi viene definita “quantitativamente sopra la media , qualitativamente sofisticata” : “il soggetto riesce per la discussione” ; e questo, sia per la sua capacità di “penetrazione psicologica” sia per la sua capacità di cavillare, di irretire l’avversario in numerose distinzioni ( nelle parole del Moretti : “Il soggetto si accorge che la sua minuziosità, essendo originale, fa colpo e imbarazza l’avversario ; ne consegue che egli prende gusto nel minuzieggiare, che in lui prende una forma spiccata” ) . Robespierre è capace di altruismo ? Si, risponde il Grafologo, ma a tale altruismo Robespierre è disposto a dare spazio solo in quanto serve alla sua ambizione : è insomma altruista in quanto ciò gli permette di emergere ( socialmente ) e non già cerca di emergere ( socialmente ) per poter fare dell’altruismo . Nelle parole del Moretti : il “soggetto” “ha tendenza ad un che di altruismo e ad una specie di affettività, ma queste facoltà sono tratte a tirare il carro dove troneggia la sua ambizione”. E con ciò veniamo a parlare dei lati negativi della personalità di Robespierre (come risultano dall’analisi grafologica del Moretti ). In primis, come si è già detto, l’ambizione : “il carattere del soggetto sta fondato su di un temperamento che sfocia nell’ambizione di essere primo tra i primi, di fare da maestro, di imporre la sua opinione” “senza ammettere replica” . “Quadro di sintesi del Moretti : “Contrariando le sue tendenze malnate, (il soggetto) potrebbe essere un uomo elevato, pienamente cosciente ed essere temibile ai malvagi ( aste rette, grafia minuziosa, sinuosa, contorta, ponderata, calma, austera ) ; lasciando libero il freno alle medesime tendenze malvagie, diventa uomo crudele contro gli altri e contro se stesso” . Luigi XIV Oroscopo di Luigi XIV * 05.09.1638 - 11h 11m LMT - 11h 03m GMT Saint-Germain, Francia Ascendente Scorpione, Sole in Vergine (…) Angolarità distanziata del Sole e di Giove, rispettivamente in aspetto con due angoli : Sole congiunzione MC e sestile esatto con l’AS, e Giove congiunzione AS e sestile esatto con l’MC ; il Sole dispone inoltre della Luna e di Venere nel Leone, e Giove di Marte in Sagittario . Se è difficile affermare che Luigi XIV è un Sole-Giove o un tipo Giove-Sole, è d’altro canto impossibile respingere la componente solare ( a nostro avviso predominante ) . Per convincersi di ciò basta confrontare i temi dei re con dominante giovenale : Luigi XI, Francesco I, Enrico IV e Luigi XVIII . Solamente Francesco I possiede alcuni elementi solari ( e qualcosa anche Enrico III, del quale è nota la nobiltà, col suo Ascendente Leone ) e possiamo notare ciò che lo avvicina a Luigi il Grande : il senso del fasto e dello splendore. Al contrario, sia Luigi XI che Enrico IV non hanno valori solari . Il primo è attaccato alle cose concrete, più che a quelle brillanti, e regna senza corte ; il secondo non si preoccupa minimamente del mondo dei protocolli e dell’etichetta e trascorre la sua vita in campagna . D’altro canto, all’ampiezza, alla potenza e all’affermazione Giovenale , il Sole aggiunge la grandezza, la pompa e la magnificenza . Infatti il regno di questo grande re è qualcosa di eccezionale per quanto concerne lo splendore . Intorno a Sua Maestà gravita l’intera attività della corte estremamente nobile e composta di grandi dignitari, di artisti e di persone brillanti . Versailles, quest’apoteosi architettonica e pittorica, è il decoro sontuoso con cui il re dà le sue magnifiche feste (balli, fuochi d’artificio, teatro, concerti ) ed è anche il fulcro della vita artistica, sociale e politica del mondo, l’ambiente più raffinato della terra, il centro da cui si diffonde largamente sul pianeta la gloria di Luigi XIV . Adulato da una madre che lo idolatrava, incensato dai cortigiani, coronato di vittorie, glorificato dalle lettere e dalle arti, esposto all’adorazione delle masse nella pompa delle manifestazioni solenni, Luigi XIV è l’uomo della gloria, sotto la sua parrucca leonina, e sbalordisce il mondo con un fasto inaudito; impennacchiato, scintillante di pietre preziose, luccicante nei broccati d’oro e d’argento, egli è un vero imperatore romano che regna sui re della terra . Il diritto divino dei re non fu mai così incontestato come nel caso di Luigi XIV. Questo regno di splendore si accorda perfettamente con un personaggio in cui l’intensità solare e la potenza giovenale sono intimamente riunite . Regnare, per Luigi XIV, è come respirare : “Ebbi l’impressione di essere Re e di essere nato apposta per farlo” . Quand’anche tentasse di costruirsi un personaggio, la sua natura, i suoi attributi, le circostanze e la storia faranno sempre di lui un re ; questo spiega la virtù magica della sua presenza che in guerra valeva da sola “una cittadella” . Come un grande attore, presenta e rappresenta . Possiede inoltre, questo Re Sole, una forza di volontà rara che mette al servizio della passione dell’autorità, dell’unità e dell’ordine. Identifica l’interesse dinastico con l’interesse della nazione e la sua attività amministrativa si accorda peraltro con l’amore per il fasto, con l’orgoglio e con il senso del governo . Unitamente alla forza di volontà possiede uno spirito aperto e al tempo stesso preciso, che gli permette di valutare l’insieme di un problema senza però trascurare i particolari ; capace di valutare le cose sia dall’alto che da vicino, dimostra di avere il senso della grandezza nei programmi e quello della minuzia nelle realizzazioni (Sole in Vergine ) . Anche se usciamo dal quadro della dominante vale la pena di precisare il giuoco di una delle dominanti : Giove e il suo duplice quadrato con l’opposizione fra LunaVenere in Leone e Saturno nell’Acquario . Quest’opposizione, in seguito a violenti conflitti, dà luogo a un’alternanza o ad una successione tipica di stati opposti . Per esempio il contrasto netto fra reggenza e regno : a un’era di feste, di amori, di costruzioni fastose e di vittorie smaglianti subentra quella dell’isolamento saturniano, della solitudine, della miseria di un paese colpito da una guerra spossante, dell’impressionante serie di lutti familiari e della tristezza finale . L’altalena fra la congiunzione venusiana nel Leone e Saturno nell’Acquario è il principale conflitto che lo costringe a dirottare da una vita istintiva esuberante a una certa rassegnazione religiosa, e ciò dopo aver adottato posizioni intermedie, incerte, che la seguente formula esprime felicemente : “Predicava bene e razzolava male”. Con GioveScorpione quadrato a Luna-Venere in Leone, le esigenze sensuali della sua natura imperiosa portano Luigi XIV all’adulterio . “Egli esercita il proprio diritto divino attraverso la poligamia olimpica e la legittimazione dei bastardi . La Chiesa non gli risparmia, dall’alto dei pulpiti e per bocca di Bossuet e di Massillon, né biasimi né esortazioni” . Il fatto è, d’altra parte, che il quadrato di Giove e Saturno concerne l’asse dei settori II-IX e l’edonismo viene quindi sbarrato da un conflitto morale : il peccato della carne e l’umiliazione di una coscienza cristiana . La diserzione interiore di questo giovenale s’accentuerà quando la Montespan verrà implicata nell’ Affare dei Veleni aggravando così lo scandalo di certi costumi un po’ orientali ( doppi adulteri, bastardi legittimati ) . Finalmente, all’età di quarantadue anni, in occasione del matrimonio con Madame de Maintenon, la religione finirà per prevalere su di lui . Possiamo anche aggiungere che la duplice opposizione saturniana concernente i settori III e IX corrisponde, sul piano sociale, alle numerose difficoltà religiose del regno : questione delle regalie e delle franchigie ; giansenismo, quietismo, e, soprattutto, revoca dell’Editto di Nantes, il più grosso errore politico commesso durante il governo di Luigi XIV . * Come detto nelle “Avvertenze” l’oroscopo di Luigi XIV è dovuto al Barbault . Luigi XIV : analisi grafologica di P.Moretti Ecco i giudizi che il Grafologo ritiene di poter dare sul soggetto della grafia sottoposta al suo esame ( soggetto che noi sappiamo è Luigi XIV ma che il Grafologo ignora essere tale ) . L’intelligenza del “soggetto” viene valutata “quantitativamente acuta ; qualitativamente con una qualche originalità” . Il “soggetto” potrebbe riuscire in medicina, in erboristeria, si potrebbe rivelare un buon collezionista . E’ dotato di una forte “affettività” e “remissività” : queste qualità potrebbero trarlo alla “neghittosità” se la sua accentuata “suscettibilità” e “l’attaccamento al proprio io” non lo spingessero ad “affermarsi e in certo modo distinguersi” . “Se il soggetto avesse il compito del comando e molto più se dovesse sedere su di un trono regio, sarebbe vittima dei cortigiani, dei suoi ministri, pur prendendo sopra di sé e arrogandosi il diritto di ogni iniziativa” . Infatti “ il carattere del soggetto sta fondato su di un temperamento che non ha una direzione ragionata, ma ha la direzione che gli viene imposta, sia pure indirettamente, da coloro che l’attorniano e quindi una direzione imbastita dalla viltà . Al soggetto basta di poter fare bella figura fisicamente e intellettualmente e che si salvi il suo nome” . “Il soggetto potrebbe prendere gli atteggiamenti del tiranno, nonostante la sua tendenza alla affettività” . Infatti “tende, è vero, all’affettività, ma tale affettività non ha seco alcuna idealità, in quanto scarsa di valore morale” . Conclude il Moretti : “ Date tutte queste tendenze il governo del soggetto può avere un lustro esterno, ma in se stesso non può essere altro che un groviglio di prepotenze tiranniche, di cessioni vili ed irragionevoli, di ritrovati disgustosi, di conclusioni pratiche che minano la vita dei sudditi e fanno scempio della tranquillità degli uomini onesti” . Luigi XVI Oroscopo di Luigi XVI* 23.08.1754 - 06h 24m LMT - 06h 13m GMT Versailles, Francia Ascendente Vergine, Sole in Leone Bisogna riconoscere che il tema di Luigi XVI, a prima vista, è assai sconcertante, e non conforme alla fisionomia del personaggio che rappresenta . Con Luigi XVI possiamo iniziare ad integrare in modo completo i valori di un nuovo pianeta scoperto nel corso della sua esistenza : Urano . Tale astro costituisce indubbiamente la “dominante” del monarca poiché è del tutto prossimo al Discendente ed è quadrato all’MC . Ma non è forse perché Urano è anche al limite dell’opposizione con quattro pianeti ? Sta di fatto che il linfatico Luigi XVI non ha integrato assolutamente, dal punto di vista psicologico ( come invece farà Napoleone I, in situazione paragonabile ), la dinamica uraniana ! Ciò nonostante, il regno e il destino del monarca sono tipicamente sotto il segno dell’astro rivoluzionario . E’ noto che colle sue dissonanze Urano ha la facoltà d’intensificare in modo addirittura esplosivo o d’inibire radicalmente le tendenze dei pianeti coi quali entra in rapporto . Nel caso in oggetto, senza poterne spiegare il motivo, siamo tuttavia in presenza di una situazione in cui Urano svolge il duplice ruolo di inibizione nei confronti della personalità e di esplosione per quanto riguarda il destino . Una seconda difficoltà appare notando la triplice congiunzione Sole-Mercurio-Giove all’ultimo grado del Leone. . Si tratta di uno splendido Giove ! Tuttavia ( ma non è forse qui un’altra prova che il tema è sottoposto alla repressione uraniana, dal momento che il valore di una parte è sempre in funzione dell’insieme, cioè in funzione dell’integrazione al resto del tema ?) l’infelice Luigi XVI non possiede, del tipo giovenale, che le tendenze più elementari se non addirittura le inferiori : certamente, una costituzione fisica assai vigorosa che gli consente exploits da atleta, nonché un appetito smodato a tavola, che si accompagna a una discreta pinguedine ( l’aspetto “bovino” delle caricature ) . Quanto al Leone non ne parliamo : niente in lui evoca il Leone, né da vicino né da lontano…Bisogna dunque dare la colpa al fatto che il Sole si trova a 29°55’ e Mercurio a 29°40’ del segno e che perciò si tratta di una prevalenza dei valori Vergine ? Questo tema solleva la questione – tuttora irrisolta – se il passaggio da un segno all’altro avvenga con un “salto” netto o se piuttosto si tratti di una graduale trasformazione nel giro di qualche minuto se non di un grado . Questo tema giustificherebbe in pieno, ad ogni modo, la seconda ipotesi, per la quale Luigi XVI risulterebbe un tipo Vergine, anzi un tipo inferiore del segno a causa delle dominanti inibizioni. L’ascendente è nella Vergine, in compagnia di Marte, e riceve i buoni aspetti del sestile Luna-Saturno . Il ruolo di Saturno non è da trascurare poiché, dal suo segno, è in relazione con il MC, con l’AS, con la Luna, con Venere e attraverso un sesqui- quadrato, all’estremo limite, perfino con la congiunzione Sole-Mercurio-Giove . Saturno rinforza quindi Urano sotto il profilo della potenza d’inibizione . Chi può dubitare che Luigi XVI sia un tipo Vergine inibito ? Già da ragazzetto appare indolente, taciturno, chiuso, timido, saggio, esageratamente modesto, diffidente di se stesso, portato sempre a mettersi in disparte e a dare l’impressione di una certa pesantezza generale . Dominato da un vero complesso d’inferiorità ( rinforzato, con la Luna in III, dai suoi rapporti con i fratelli ),verrà soffocato dal proprio ruolo e risulterà privo di fiducia in se stesso, sempre esitante a prendere la benché minima decisione e persuaso di non poter altro che sbagliarsi . Quando Luigi XV lo presenta come “il Delfino” si mette a piangere e quando, a vent’anni, apprende di essere “il Re” si abbatte dicendo : “Quale peso ! E nessuno mi ha insegnato come fare a sostenerlo ! Ho l’impressione che l’universo stia per cadere sulla mia testa” . D’altronde lo vediamo ( e qui agisce soprattutto la situazione armonica AscendenteLuna-Saturno ) coscienzioso e scrupoloso, attratto da piaceri modesti, fatto per condurre una vita semplice e onesta. E’ un giovane re quando, di fronte alle difficoltà finanziarie, decide rapidamente di ridurre gli appannaggi della monarchia e soprattutto quelli personali ; il gusto per l’economia si spinge fino a suscitare le canzonature mentre i cortigiani protestano per la sua parsimonia . Le sue vedute sono ristrette ma offre l’immagine di una sovranità virtuosa . Per il resto, i suoi interessi sono limitati e modesti ; eccetto la passione per la caccia si dedica a quei mestieri manuali che convengono al suo vigore fisico : trascorre ore e ore nel suo laboratorio intento a limare chiavi, serrature e a lavorare il legno ( qui si riconosce il MarteVergine ) . Infine, questo essere inibito rimane a lungo insensibile, indifferente e imbarazzato di fronte alle grazie della regina che sarà sua solo dopo sette anni di vita coniugale , a partire da questo momento diverrà un uomo debole e dominato, incapace di rifiutare alcunché e schiavo dei capricci di Maria Antonietta . Ecco l’uomo che avrebbe dovuto far fronte a un’eccezionale situazione uraniana e promuovere una rivoluzione reale ! Appena giunto al potere, la monarchia deve affrontare la prova di una nuova Fronda, di una nuova rivolta dell’aristocrazia, insofferente, che invocava ancora il braccio vigoroso di un Richelieu o di un Luigi XIV, e alla quale avevano aderito tutti coloro che non volevano un ringiovanimento della Francia . Resisterà con coraggio, Luigi XVI, alla consorteria feudale che tenta d’impadronirsi della sua persona ? Ben presto egli si rende conto di non poter essere il monarca rivoluzionario che la condizione del paese richiede : così, anziché assumere il ruolo uraniano, sarà vittima della situazione uraniana che lo concerne . Dapprima, accettando come consigliere Maurepas, si ferma sulla prospettiva di opportune riforme e assume una posizione di debolezza nei riguardi di quella casta di nobili, di vescovi, di legulei, di affaristi decisa a consolidare i propri privilegi senza accorgersi di “venire trascinata nello stesso baratro che essa sta per aprire sotto ai piedi del monarca” . I vari ministri, per volontà o per necessità, pongono il re di fronte all’obbligo di ricostruire lo Stato, di realizzare – a profitto della nazione e della monarchia – una rivoluzione che abolirebbe i privilegi ormai ingiustificati della veste, della spada e di certi organi costituiti . Le successive esperienze di Maupeou, Turgot, Necker, Calonne e Brienne vengono abbandonate e falliscono dato che il re è come paralizzato dai suoi princìpi e appare schiavo dell’oligarchia, condannato all’apatia, all’indifferenza e infine alla rassegnazione . L’inevitabile convocazione degli Stati Generali fece poi nascere un’altra rivolta, in questo caso diretta contro i nemici del re: i privilegiati . La nascente rivoluzione avrebbe ancora potuto essere reale : a quel punto non era che borghese e la monarchia avrebbe potuto adattarsi perfettamente all’ascesa della nuova classe sociale. L’attacco alla Bastiglia avvenne al grido di “Viva il Re !” . Sarebbe stato allora opportuno prendere le parti dei riformatori contro i beneficiari degli abusi . Ma Luigi XVI, prigioniero di pregiudizi religiosi, tradizionali e morali, non seppe assumere la direzione del movimento riformatore ; e Dio sa se non mancarono le occasioni per canalizzare la Rivoluzione nel senso monarchico attraverso l’alleanza del re con un popolo che si aspettava tutto da lui ! Il resto è noto . L’intero problema e il dramma reale della Rivoluzione francese appare nel tema di Luigi XVI con la posizione particolare di Urano al momento della nascita del monarca . * Come detto nelle “Avvertenze” l’oroscopo di Luigi XVI si deve al Barbault . Luigi XVI : analisi grafologica di P. Moretti Ecco i giudizi del Grafologo sul “soggetto” sottoposto al suo esame ( che noi sappiamo essere Luigi XVI ma che il Grafologo ignorava essere tale ). L’intelligenza del “soggetto” viene dal Grafologo valutata “quantitativamente sulla media ; qualitativamente non di conclusione propria, ma assimilatrice delle conclusioni altrui” . “Da ciò la tendenza a farsi soverchiare, ad essere abbindolato” ; tanto più che il soggetto “ha la tendenza, non a una condotta lineare, ma a farsi trasportare ad agire secondo le ragioni dell’ultimo arrivato” . Il soggetto “ ha la tendenza alla facilità dell’intenerimento sessuale” e “coloro che gli offrono l’esca alla sensualità, hanno la potenza di comandare su di lui, di intimidirlo, di far di lui quello che vogliono” . Egli non solo è “indeciso” , ma tende alla “vigliaccheria” : “sentendosi in pericolo, egli tende a togliersi da qualunque responsabilità abbandonando baracca e burattini, non importandogli della cattiva fama che si viene a procurare” . “Potrebbe essere un buon padre di famiglia che tuttavia si fa prendere la mano dalla moglie bisbetica e dai figli” . Insomma, conclude il Grafologo, si tratta di un soggetto “non atto a governare per la mediocrità e la ristrettezza delle vedute e per la facile remissività” : avrebbe potuto essere “ un lavorante di falegnameria o di ferro, ma non un governante” . Napoleone I Oroscopo di Napoleone 15.08.1769 - 11h 30m LMT - 10h 55m GMT Ajaccio, Corsica Ascendente Scorpione, Sole in Leone Nell’oroscopo di Napoleone I non mancano ( e come potevano mancare ?! ) gli elementi indicativi di una grande affermazione sociale. Ecco i principali : Sole in Leone e in X ( = “Pronunciata autocoscienza. Questi individui occupano i posti di responsabilità nelle amministrazioni statali, sono spesso militari di alto grado. Debbono la loro ascesa sociale non solo all’abilità nel far valere le proprie migliori facoltà, ma anche all’intelligente sfruttamento d’importanti relazioni che li legano a personalità altolocate dalle quali si fanno proteggere”); Marte in Vergine e in X (= “ Posizione dominante. Il soggetto è pienamente conscio delle proprie capacità eccezionali ma non sopporta al suo fianco persone che potrebbero rivelarsi in qualche modo a lui superiori”); Marte trigono a Plutone (= “ Ottime prospettive per ogni attività professionale in relazione (…) al fenomeno “uomo in quanto entità spirituale” ( con ciò il Sementovsky-Kurilo vuole probabilmente riferirsi a quelle attività che evocano e utilizzano le forze profonde, subconscie, “plutoniane” , delle masse). Massima presenza di spirito nell’affrontare situazioni minacciose”). Quindi un astrologo , chiamato alla culla di Napoleone I, avrebbe potuto facilmente predire per il neonato un grande successo nella professione ( specie se quella scelta fosse la professione militare o di avvocato – e , a dir il vero , il Sagittario in II e il Capricorno in III avrebbero portato a consigliare al neonato più la professione di avvocato che quella di militare ). Però un conto è il successo nella professione e un conto il successo nella vita : su quest’ultimo punto che avrebbe potuto predire l’astrologo ? Ahimè, solo rovine : Napoleone I appare dall’oroscopo come la tipica persona portata a distruggere e ad autodistruggersi : Plutone in Toro e in VII ( = “Questi individui ritengono che le istituzioni politiche e sociali finora create dall’umanità siano insufficienti o superate : vorrebbero distruggerle o riformarle. Simili tendenze si palesano anche nel più stretto ambito della vita professionale , rispetto all’unione coniugale o alle imprese nelle quali questi individui svolgono la propria attività professionale”) ; Luna opposta a Saturno (= “ Istinti e affetti soffocati, negazione della vita . Col tempo si nota il sopravvento assoluto di tendenze disgregatrici che finiscono per improntarne l’intera personalità. Questa devastazione del cuore e della mente si manifesta in azioni alimentate ad un egoismo brutale, prive di ogni principio morale”); Venere opposta a Plutone (= “ Accanto alle aberrazioni su piano erotico e sessuale , il comportamento immorale e l’incoscienza che ne sembrano essere le forze motrici, possono contribuire al sorgere di una concezione di vita negatrice dei suoi valori duraturi che con cinica indifferenza si pone dinanzi all’insieme della civiltà”); Luna opposta a Venere (= “ Autoinganno e inganno degli altri . Inclinazione alla menzogna che può degenerare in forme patologiche o criminali. Sentimenti e pensieri allo stato di caos”). Un mostro dunque Napoleone I ? Certo una persona con cui era meglio non averci nulla a che fare. Ciò era valido anche per le donne ? insomma alla donna a cui Napoleone I avesse chiesta la mano, l’astrologo che avrebbe dovuto dire ? Avrebbe dovuto dire che con la “donna giusta”, Napoleone poteva rivelarsi anche un buon marito. Infatti , non solo Napoleone era portato ad abbandonarsi completamente all’essere amato, ma , dismessa la maschera del “uomo forte”, nell’intimità della famiglia poteva rivelare addirittura un carattere bonario e dare prova di calda affettuosità : Venere sestile Marte (= “ L’amore e l’abbandono all’essere amato appaiono come fattori predominanti dell’esistenza, ma le manifestazioni della calda affettuosità non rimangono limitate a questo ultimo, l’intero ambiente del soggetto ne viene in certo qual modo pervaso e ne gode i salutari effetti”); Giove in Scorpione e in I (= “ Mentre questi individui invariabilmente si comportano da esseri presuntuosi, superbi e mostruosamente orgogliosi, in realtà si tratta di persone (…) perfino bonarie che soffocano le migliori qualità della propria natura considerandole pericolose debolezze”. Napoleone I : analisi grafologica di P. Moretti L’intelligenza di Napoleone viene definita dal Grafologo “quantitativamente sopra la media, qualitativamente originale in modo spiccato” . E questo certo …non ci sorprende . Neanche ci sorprende che il Grafologo riscontri, in chi fu maestro nell’uso dell’artiglieria, una spiccata “abilità per le matematiche” e, in chi riuscì ad affascinare tutto un popolo, “doti per riuscire negli studi di psicologia, più ancora per la psicologia della folla” . Un po’ più ci sorprende apprendere dal Grafologo che Napoleone avrebbe potuto ben “riuscire in giurisprudenza sia civile che penale” e “negli studi sociali”. Molto , poi, ci sorprende sapere che la grafia di Napoleone rivela persona che, non solo “ha gusto musicale” , ma che avrebbe “talento per cimentarsi in composizione musicale, e ne uscirebbe una musica strana, fragorosa” . E veniamo alle qualità che più interessano lo storico : era, Napoleone, un buon politico ? Qui sostanzialmente negativa è la risposta del grafologo : sì, la grafia del “soggetto” da lui esaminato, rivela “tendenze per l’arte della politica, ma una politica occasionale, non strutturata in base a chiarezza e distinzione di idee” . Insomma, Napoleone non sembrerebbe essere il grande statista, che agisce perseguendo un disegno e un programma politico di ampia portata : la sua azione infatti è “sollecitata e condizionata dagli umori e orientamenti del tempo ; voglio dire – ed è il Moretti che parla – che in politica Napoleone non è un creatore, ma un pedissequo” . Possiede, sì, “una gran fermezza”, ma è una fermezza che non serve a tradurre nella realtà un gran disegno politico per la semplice ragione che egli…non crede in nulla ( “è portato all’amoralità” –ecco il duro giudizio del Grafologo) ; pertanto “ i suoi pensieri, le sue determinazioni non derivando da una radicata convinzione politica” , “sono – rileva acutamente il Grafologo – non frutto di ragionamento” ma piuttosto ispirati “dall’impressionabilità e dall’ambizione”. Se a ciò si aggiunge che dall’esame della sua grafia risulta che Napoleone “agisce per impulso e impetuosità”, “non ascolta le osservazioni altrui”, “non è per nulla diplomatico”, ben si comprende come il Grafologo giunga alla conclusione che Napoleone “in materia politica potrebbe commettere errori enormi” . “ Molte più qualità ( la personalità del soggetto analizzato) avrebbe – e qui l’analisi del Grafologo torna a sorprenderci – per creazioni artistiche “ (anche se “per un’arte che ignora misura e freni”) e per la medicina dato che “avrebbe una diagnosi buona” ( anche se “potrebbe prendere dei grossi granchi guidato dall’impulsività”). E per l’arte militare? Napoleone aveva per tale “arte” propensione ? Ecco la risposta (obiettiva e scientifica) del Grafologo : “Può riuscire anche nell’arte militare, però in una strategia d’improvvisazione e come d’ispirazione” . E veniamo a parlare più propriamente della personalità morale di Napoleone. A tal proposito il grafologo fa la seguente, impietosa ( soprattutto per i miti storici) descrizione : “E’ un soggetto audace e di un’audacia in cui si avvera il proverbio : audaces fortuna iuvat”. E questo è il solo lato del carattere di Napoleone che si salva all’analisi del Grafologo; che infatti continua rilevando che : il soggetto “ è disposto a sacrificare tutto e tutti, pur di salvare il suo io” ; “per raggiungere uno scopo prefisso, non tiene conto della liceità o meno dei mezzi, disposto quindi a ricorrere alla prepotenza, all’imbroglio” ; è “molto collerico”; e , dulcis in fundo, “il suo fare e il suo dire portano un’impronta di sincerità, ma si tratta solo di audacia concitata, dato che il soggetto è insincero, principalmente con se stesso”. Napoleone III Oroscopo di Napoleone III 20.04.1808 - 01h 00m LMT - 00h 51m GMT Parigi, Francia Ascendente Capricorno, Sole in Ariete Vedremo come il grafologo dia un giudizio piuttosto negativo sulla personalità di Napoleone III; l’astrologo deve con lui concordare ? In certe cose, sì : effettivamente anche dall’oroscopo risulta una discrepanza tra quel che il soggetto può fare e quello che vorrebbe e comunque si trova a dover fare ( Giove congiunto a Plutone = “Il dinamismo esteriore non sempre corrisponde alle effettive possibilità spirituali e psichiche del soggetto”) ; dall’oroscopo risulta ancora una certa tendenza al fanatismo e una disposizione a usare anche la violenza ( pervenendo addirittura a forme di crudeltà) e a scendere a compromessi per realizzare le proprie idee sociali e umanitarie ( Marte opposto a Urano = “ Fanatismo e intolleranza. Modi di fare privi di ogni scrupolo, specie quando si tratta di usare la violenza per dimostrare agli altri di essere un uomo forte”; “ Scorpione in casa X = “ Il soggetto non potrà fare a meno di ricorrere di quando in quando a mezzi alquanto dubbiosi per assicurare il proprio successo”); risulta ancora ( come elemento negativo ) dall’oroscopo una certa mancanza del senso della realtà nella concezione di vita del soggetto ( Sole opposto a Urano = “Spirito irrequieto che solo difficilmente si adatta a pensare in modo conseguente e logico. Progetti inattuali ed ideali lontani dalla realtà della vita che ciononostante vogliono essere messi in pratica ad ogni costo, con molta insistenza e altrettanto entusiasmo”). Dunque Napoleone III è un uomo politico capace di violenza e di compromessi: però egli è anche ( bisogna riconoscerglielo!) un uomo politico animato ( cosa rara!) da alti ideali, un uomo politico idealista insomma. ( Giove trigono Urano = “ Forza di attrazione e idealismo suscettibili di far radunare attorno al soggetto un notevole seguito”; Luna trigono Saturno = “ Persone estremamente attive sul piano spirituale”). Egli quindi non può non sentire come soffocante l’ambiente natale ( da qui attriti con i parenti prossimi : Marte in Toro e in III casa ) e ha in certo senso diritto di evaderne e di puntare in alto. Tanto più che per ascendere socialmente , pur non avendo qualità eccelse, ha pur sempre le qualità necessarie : prima di tutto ha le qualità che gli dona il suo ascendente nel Capricorno e la posizione forte di Saturno nel suo oroscopo : è lavoratore, è metodico, come il grande zio è portato alle cose militari ( anche se a differenza dello zio, non è tanto un “ comandante sul campo” , quanto uno “ stratega da tavolino”), dulcis in fundo é…estremamente economo e parco ( è noto che faceva rimettere a nuovo i vecchi capelli e rinnovava rarissimamente il suo guardaroba : la reggia francese sotto di lui assume un carattere di sobrietà e austerità militare ) , nessuno, poi, è meno goloso di lui né più completamente staccato dai piaceri della tavola. A tali qualità saturniane Napoleone aggiunge quelle : di essere coraggioso ( anzi, eccessivamente coraggioso, temerario : congiunzione Sole e Marte opposta a Urano ) ; di essere, ciò che certamente non guasta in un uomo politico, un “buon parlatore” e di saper trattare con tatto e intelligenza con persone altolocate e influenti ( Mercurio in Ariete e in casa III : “ Sono da preferire professioni in cui si tratta di esercitare un’influenza su altre persone con la parola” ; Gemelli in casa V : “L’elasticità mentale, il modo spesso brillante di parlare e la natura di per se stessa del soggetto caratterizzata da vivacità e freschezza, gli assicurano molte simpatie fra persone nobili e distinte nonché una certa notorietà nella buona società”). E l’astrologo guardando all’oroscopo non avrebbe avuto difficoltà a predire una ascesa sociale brillante e rapida a Napoleone III ( anche se poi avrebbe dovuto avvertirlo di una caduta in disgrazia non meno rapida). Infatti: Sole in Toro e in III = “Questi individui riescono a superare le resistenze del proprio ambiente (….) e a trionfare alla fine sopra ogni critica che sia stata loro mossa da parte dell’ambiente stesso”; Giove in Pesci e in II = “ E’ quasi sempre indice di eccellenti condizioni materiali di vita che a poco a poco maggiormente si consolidano”; “ Saturno in Scorpione e X = “ Ottime possibilità di ascesa”. Ma Saturno in Medio Cielo caratterizza l’oroscopo di chi, dopo una rapida ascesa, deve subire una disastrosa caduta; e ciò, nell’oroscopo di Napoleone III è confermato da Sagittario in XII = “ La posizione è minacciata da rovesci. Dopo grandi successi questi individui a volte precipitano nella più squallida miseria senza potersi rialzare”. L’aspetto del Sole congiunto a Marte ( e in posizione dominante!) pone un non piccolo problema all’astrologo : esso infatti solitamente = “ Individui senza ritegno che facilmente perdono il controllo dei propri moti d’animo”. Ora se vi è una persona dal carattere controllato e addirittura gelido, è Napoleone III : l’irritazione più violenta si traduce in lui al massimo in due parole : “ E’ assurdo”. Egli riesce sempre a rimanere impassibile : a Boulogne, in mezzo alle rovine delle sue speranze; mentre presta giuramento sulla tribuna dell’Assemblea; nei saloni dell’Eliseo, la sera del primo Dicembre, quando si muove, senza lasciare trapelare il minimo nervosismo, da un gruppo all’altro; in mezzo al fragore della bomba di Orsini; quando a Wilhenmshohe la testa dell’Imperatrice si abbatte sulla sua spalla, sempre egli sa mantenere la calma e l’autocontrollo. E allora questa congiunzione Sole / Marte ? La sua influenza esiste ma è contrastata e come ingabbiata dalla forte influenza saturniana e capricorniana. Esiste però e gli acuti osservatori possono vedere quale tempesta sappia suscitare in lui in certe situazioni dall’allargarsi delle sue narici e dai pomelli che violentemente si arrossano. Napoleone III: analisi grafologica di P. Moretti Del suo grande zio, Napoleone III possedeva soprattutto un’audacia che sconfinava nell’avventatezza, non ne possedeva però l’intelligenza . Questo almeno è quel che risulta al Grafologo . Da Questi, infatti, l’intelligenza di Napoleone III viene definita “quantitativamente mediocre ; qualitativamente di originalità comune, sebbene di molta apparenza” . Di senso critico “il soggetto non sarebbe scarso” se non si lasciasse condizionare “dall’emotività” e dalla “mancanza di ponderazione” . Napoleone III risulta possedere, all’analisi grafologica : “arditezza” unita a “un fare solenne e sicuro” – qualità, queste, che potrebbero anche rivelarsi positive “in un ambiente in cui egli fosse un sottoposto” e dovesse eseguire “gli ordini che gli sono imposti” ( il Moretti qui pensa a un grado intermedio della gerarchia militare ? ) . Purtroppo invece il “soggetto” “ha l’ambizione del comando”. Sennonché “ in un ambiente in cui egli debba comandare, e molto più se il suo comando fosse supremo, come quello di un re, di un imperatore ( si ricordi qui che il Moretti non conosce l’identità dell’autore dello scritto sottoposto alla sua analisi ) egli si lascerebbe prendere la mano dagli adulatori, si lascerebbe ingannare dai furbi e seguirebbe il consiglio e la imposizione delle donne” . Altro elemento che dovrebbe sconsigliare di affidargli cariche di grande responsabilità è che il “soggetto” “tende a manifestare la sua boria e quindi a fare minacce incomposte ed a spingersi avanti”, atteggiamenti questi che, come ben si comprende, possono poi essere “sfruttati dai suoi avversari” . Quadro di sintesi del Moretti sul autore dello scritto da lui analizzato : “Il soggetto è un essere che tende al comando senza averne le qualità positive” . Lucrezia Borgia Oroscopo di Lucrezia Borgia 18.04.1479 - 12h 30m LMT - 11h 38m GMT Subiaco, Italia Ascendente Leone, Sole in Toro Se un astrologo fosse stato chiamato alla culla di Lucrezia Borgia da Alessandro VI, ansioso sul futuro della figlia appena natagli, facilmente avrebbe potuto rassicurarlo : capita raramente a un astrologo di riscontrare in una carta del cielo tanti segni auspicanti un sereno e solido avvenire - sia pure dopo alcune difficoltà iniziali, al cui proposito viene da pensare ai due primi matrimoni di Lucrezia entrambi falliti ( e a dir il vero, specie il secondo, più che falliti per disarmonie tra i coniugi, fatti fallire per ragioni politiche) . Per quel che riguarda la buena suerte di Lucrezia , basti considerare : Marte in Casa X e in Toro ( = nonostante tutte le resistenze (…) il soggetto riesce a conseguire un’ottima posizione sociale” ), Gemelli sulla cuspide di Casa VII (= Incremento progressivo del benessere accanto ad una buona posizione sociale” ) , Toro sulla cuspide della Casa X (= L’amministrazione ragionevole del patrimonio acquistato col tempo porta ad un benessere solido. Successo assicurato da molti sforzi”). Facile per l’astrologo sarebbe stato, poi, pronosticare in particolare una felice vita matrimoniale ( come in effetti fu quella di Lucrezia col terzo marito, Alfonso d'Este ): in tal senso, infatti, depongono sia il Sagittario sulla cuspide di Casa V (="Animo sereno e armoniosa vita familiare . I figli procurano gioia e soddisfazione”), sia l’Acquario sulla cuspide di Casa VII ( = Matrimonio felice . Massima stima da parte del compagno di vita che in ogni senso si adatta al soggetto”), sia la congiunzione Venere con Sole (= ”Ottime prospettive di un felice matrimonio”) . Ma quel che ci spinge a consultare l’oroscopo di Lucrezia, non è il desiderio di sapere sul suo benessere e sul suo successo, ma la curiosità di trovare risposta alla domanda: “Ma Lucrezia fu una sadica ? ebbe come Messalina una vita sessuale immorale e sregolata oppure no ?” . Rispondiamo alla prima domanda sul sadismo . Effettivamente risulta dall’oroscopo qualche elemento che sembrerebbe deporre per una vita amorale di Lucrezia ( Marte opposto a Giove = “Essere amorale .Spregiudicatezza nel parlare e nell’agire” – Marte opposto a Nettuno = “Disordinata vita dei sensi e sbandamento morale . Mentitori patologici . Spesso predisposizione al crimine”) . Però escludono che tali elementi portino oltre a una certa spregiudicatezza nella condotta di vita e riescano a spingere fino all’assassinio, sia il complessivo quadro astrologico caratterizzato soprattutto da configurazioni benefiche e armoniose (le quadrature e le opposizioni nell’oroscopo di Lucrezia sono pochissime !) e che quindi depone per una personalità armoniosa, che mal si concilia col crimine, sia la presenza nella carta del cielo di Lucrezia di numerosi elementi capaci di contrastare quelli potenzialmente criminogeni prima indicati ( in altre parole: Lucrezia, come ciascuno di noi, aveva il suo angelo buono e il suo angelo cattivo, ma il più “forte” era quello e non questo ). E con quest’ultima considerazione ci riferiamo a : Sagittario sulla cuspide di Casa V ( che, in uno dei suoi possibili significati = “Virtuosità e rettitudine in tutte le cose”), Sole in Casa X e in Toro ( = “I grandi problemi dell’esistenza umana sono considerati e vengono risolti in un modo che, pur non essendo espressione di spiritualità profonda, palesa la rettitudine, la capacità di sereno giudizio e la naturale bontà del soggetto”), Venere in trigono con Saturno (= “Individui che assumono spesso la parte di consolatori di persone infelici, inferme o in qualche modo minorate”). Insomma Lucrezia é una persona che, se non toccata nel suo orgoglio e nella sua vanità ( eh, sì , orgoglio e vanità sono un po’ i difetti di Lucrezia, come di tutti quelli nati con l’Ascendente nel Leone, a proposito dei quali il Sementovsky dice: ”L’orgoglio a volte quasi mostruoso, la presunzione e la vanità, queste sono le loro grandi debolezze”), se non toccata nel suo patrimonio ( eh, sì , Lucrezia non era cattiva, ma non era neanche un’altruista, lo chiarisce Saturno in Vergine e in Casa I = “Pronunciato egoismo, questi individui in ultima analisi non amano che loro stessi” ), insomma, se non aggredita, neanche si muove per aggredire e tanto meno per fare il male per il gusto di far del male . E passiamo a interrogarci sulla condotta sessuale di Lucrezia : era questa condotta contraria alla morale ? Nella gioventù forse è possibile; alimentano tale sospetto alcuni elementi che denunciano, da una parte, una sua natura sensuale, dall’altra, una sua debolezza nel resistere alle tentazioni della carne ; per il che si veda : Venere congiunta al Sole (= Individui affettuosi ma generalmente deboli . Forte sensualità e gioia di vivere”), Marte congiunto a Venere (= “Spesso si nota un certo indebolimento della volontà”),il già citato Marte opposto a Nettuno (= “Disordinata vita dei sensi e sbandamento morale”). Però portano ad escludere che la condotta sessuale di Lucrezia fosse particolarmente e patologicamente immorale ( per intenderci, fosse la condotta di una Messalina che cerca e provoca il maschio), sia gli elementi, già citati, che depongono per una sua virtuosità e rettitudine, sia anche altri elementi che testimoniano , da una parte, una sua timidezza, dall’altra, una sua raffinatezza e ricercatezza nelle cose del sesso, per il che si ponga mente a : Saturno nella Vergine e in Casa I (che in uno dei suoi significati = “Eccessiva timidezza”), Nettuno trigono con Luna (= vita affettiva e sessuale estremamente raffinata”). Lucrezia Borgia : analisi grafologica di P. Moretti Chi é Lucrezia Borgia per il Grafologo ? Anticipando in sintesi il giudizio di P. Moretti possiamo rispondere : una persona non “malvagia” anche se non buona, di una intelligenza di buona media, adorna di quelle qualità che fanno un buon politico e…una donna seducente. Cominciamo dall’intelligenza . Il Grafologo la definisce “quantitativamente sulla media, qualitativamente acuta e nello stesso tempo non poco originale” . Interessante (perché collima con i rapporti di apprezzata consigliera anche nelle cose politiche che sembrano esserci stati tra Lucrezia, prima, col padre Alessandro, poi, col marito, Alfonso d’Este) il rilievo del Grafologo che il “soggetto” è dotato di intuito psicologico e pertanto potrebbe rivelarsi un prezioso consigliere per un uomo di governo , in grado di “ispirargli il modo di come trattare i sudditi”. E, continua il Grafologo , sempre a proposito del tipo di intelligenza del “soggetto” (che noi sappiamo essere Lucrezia, mentre egli ignorava essere tale) rilevando che egli ha il dono della persuasività e “potrebbe riuscire in oratoria” anche se – siccome “la sua parola non è fluida e non ha l’espressione sciolta” –“ha bisogno di preparare la parola e di ordinare il pensiero” . Dunque Lucrezia è una persona capace di governare, ma anche di governare con giustizia e saggezza ? Non è quello che ci pare risultare dall’analisi grafologica. Infatti secondo questa : il “soggetto” “se vi interviene il proprio tornaconto non è facile che vi rinunzi” ; è capace “di un risentimento che sale verso il massimo grado con la facilità di sdrucciolare in un sentimento di gelosia, di vendetta”, tanto più che “la bontà e la remissività” in lui non brillano. Ma Lucrezia, se fa del male, lo fa condottavi dal risentimento, dall’orgoglio, dalla permalosità, da un senso spiccato “della dignitosità personale” (tutti difetti che il Grafologo puntualmente rileva). Peraltro dall’esame grafologico risulta che essa ha tutt’altro che un animo arido e meschino; risulta anzi che “riesce per lettere ed ha spinta di lirica armoniosa” , “gusta molto la musica e riuscirebbe (anche) per la composizione lirica un po’ complicata”. Com’era da aspettarsi, l’analisi grafologica rivela in Lucrezia le doti caratteristiche della femminilità. Ma dall’analisi grafologica risulta anche che Lucrezia sa essere donna al massimo grado senza avere la sfrontatezza di una Messalina ; chè anzi “le piace essere corteggiata e cercata, sebbene possa presentarsi in un modo ritroso” che tuttavia “ è avvolto in un’arte psicologica che le serve per allacciare maggiormente il corteggiatore”. Purtroppo il Grafologo deve denunciare nel “soggetto” una certa tendenza alla falsità (ma chi non è pronto a perdonare questo difetto a una bella donna?!) : la persona analizzata si rivela infatti nella grafia una commediante nata: ”nell’esecuzione del divisamento preso è capace di addolorarsi, di piangere tanto da fare sospettare che voglia ritornare indietro, ma passato quel periodo di commozione ritorna a confermare quanto ha divisato”. “Può avere - continua a rilevare al proposito il grafologo – l’impronta della sincerita” però “siccome tende (….) a giocare col sentimento altrui (…) può benissimo fare della commedia”. Elisabetta I d’Inghilterra Oroscopo di Elisabetta I 07.09.1533.- 14h 30m LMT - 14h 30m GMT Greenwich, Inghilterra Ascendente Sagittario-Capricorno, Sole in Vergine Ci limitiamo a pochi cenni dato che non abbiamo dati sicuri . L’Ascendente –nei primissimi gradi del Capricorno, secondo una proposta, e negli ultimi del Sagittario, secondo un’altra proposta – in entrambi i casi ( anche se più nel primo che nel secondo ) spiegherebbe la tenacia e il coraggio dimostrati da Elisabetta nella sua difficile e contestata ascesa al trono . Urano, il pianeta della “rottura” , nella settima casa ( elemento pacifico ) , cioè nella casa delle “unioni”, potrebbe spiegare i frequenti menages stretti e rotti dalla regina . Il Sole nella Vergine ( altro elemento sicuro ) spiega il rifiuto persistente della “regina vergine” al matrimonio e indica per suoi problemi sessuali . E infatti l’autorità del Sementovsky ci dice che “fra i tipi Vergine si trovano molti scapoli e zitelle . In genere i nati sotto il segno della Vergine, se mai, si sposano piuttosto tardi. Fatta la scelta, per molto tempo rimangono indecisi prima di realizzare l’atto legale del matrimonio . Più specialmente, quando si tratta di donne, occorre spesso il più energico insistere da parte del futuro compagno di vita, perché finalmente sia sbrigata la formalità” . E ancora il Sementovsky : “L’erotismo del nato sotto il segno della Vergine è in certo qual modo torbido e caratterizzato sin dalla giovinezza da forti impedimenti psichici . I tipi Vergine sono diametralmente opposti ad ogni tipo di Don Giovanni . Si compiacciono invece nel ruminare la propria sensualità (….) Nei tipi deboli, con altri elementi infranti nel tema di natività, gli impedimenti psichici, a cui questo tipo è soggetto, portano al sopravvento di tendenze morbose : in questi casi il misoginismo e le inversioni sessuali sono piuttosto frequenti” . Infine Saturno, il pianeta dell’inibizione, dell’esagerato svisceramento dei sentimenti, del pessimismo, posto ( altro elemento sicuro ) nella casa settima, che, come si è prima detto, è la casa delle “unioni” , conferma il destino della grande regina….al zitellaggio . Elisabetta I d’Inghilterra : analisi grafologica di P. Moretti Intelligente, Elisabetta ? Si, e dotata di una intelligenza “quantitativamente superiore (grafia larga di lettere ), qualitativamente originale ( grafia disuguale metodicamente)” . Autoritaria, Elisabetta ? Più che autoritaria, dispotica, anzi sfrenatamente dispotica : “Si tratta di una donna così sfrenatamente tendente al dispotismo che difficilmente si trova nella storia una personalità politica femminile che l’uguagli” . Ed è persona che non bada ai mezzi pur di ottenere quello che vuole : “Il soggetto è mosso da un’ambizione così violenta di riuscire negli scopi che si prefigge, da determinarsi a scegliere qualunque mezzo pur di giungere al fine voluto” . Interessante come il Grafologo coniuga l’originalità e la tendenza al dispotismo riscontrati nel soggetto analizzato : quella del soggetto “è un’originalità che scaturisce principalmente dalla prepotente tendenza che il soggetto ha verso il dispotismo . Tale dispotismo, essendo regolato dall’emotività, induce il soggetto ad atteggiamenti inattesi” . Finora, la “regina” Elisabetta ; ma la “donna” Elisabetta ? Ahimè non brilla per grazia e per femminilità : “Il soggetto tende ed ha l’abilità per sport più maschili che femminili ( grafia grossa, grossolana ) ; per lo stesso motivo tende ad essere trasandato nel vestire, nell’igiene, nei movimenti, ecc. pur conservando sempre quella solennità, propria di chi è portato alla megalomania” . Calvino Calvino: oroscopo 15.07.1509 - 13h 30m LMT - 13h 18m GMT Noyon, Francia Ascendente Scorpione, Sole, in Cancro Premettiamo che date le contrastanti informazioni che le nostre fonti ci danno sulla posizione di alcuni pianeti, noi non utilizzeremo che una parte dei dati oroscopici. Ma anche con la tavolozza così impoverita ci pare di poter tracciare il seguente ritratto di Calvino. Un uomo forte, attento a non scoprirsi, a non rivelare i propri pensieri e sentimenti, dotato di grande capacità lavorativa ( Ascendente nello Scorpione, Ariete in sesta casa ) . I suoi interessi sono incentrati negli studi di carattere storico-filosofico ( accumulo di pianeti nella casa IX ). Il Sole nel Cancro e in casa IX rivela il suo costante affetto, amore e interessamento per la patria abbandonata ( è noto infatti che Calvino dovette andare in esilio per sfuggire alla persecuzione di Francesco I contro le persone sospette di aderire alla Riforma ). Il Medium coeli occupato dal segno del Leone indica l’uomo destinato a occupare una preminente posizione nella società (Calvino praticamente dittatore in Ginevra ). Il Toro sulla cuspide della casa VII fa pensare a un matrimonio tardivo e di convenienza ( è noto che Calvino si decise in età matura a sposarsi con una vedova con figli, dietro pressioni del suo superiore e , per sua chiara e esplicita dichiarazione , all’unico fine di avere una persona che curasse la sua persona e la sua casa – peraltro va aggiunto che il matrimonio fu felice e Calvino soffrì molto per la prematura morte della sua compagna ). Calvino : analisi grafologica . Calvino , secondo il Moretti , non possedeva una veramente “superiore intelligenza”. Questa affermazione ( di per sé sospetta in quanto proveniente da un cattolico , se Questi fosse a conoscenza dell’identità dell’analizzando – il che, come già detto in prefazione, non è ) viene comunque ampiamente motivata : “ Intelligenza quantitativamente acuta ( grafia acuta ); qualitativamente a base di contraddizione e di gusto per il sofisma ( grafia larga tra lettere, secca, acuta ) . Possiede doti per mettere in imbarazzo l’intelligenza altrui ( acuta, angoli A , B , C ). Ha attitudini per funzioni di controllo, per la meccanica ( contorta ), e conduce il controllo in modo prepotente ( ricci spavalderia ), mitomaniaco ( ricci ammanieramento ). Non è una vera intelligenza. Se ha dell’originalità – che è sottomediocre ( disuguale metodica ) – tende ad usarla solo per contraddire, imbarazzare, far trionfare se stesso ( acuta, intozzata 1° modo ) . Riesce come oratore (chiara ) ; ma si tratta di un’oratoria rude ( grossa) , aggressiva, priva di serenità di dibattito ( calma 0/10 ) a base di asserzioni dogmatiche e inappellabili ( recisa , dritta ) , piena di arido rigore ( austera ). Nella discussione è portato ad opprimere l’avversario con le sue asserzioni categoriche e perentorie . Quindi Calvino era ( a quel che ci dice il Grafologo ) mediocremente intelligente, e va bene , però quel che interessa parlandosi di chi mandò al rogo Servito, è se egli era un uomo astretto a prendere misure severe dalla necessità di difendere la sua Religione e i suoi correligionari o da un fondo di sadismo che albergava nel suo animo. E il Grafologo sul punto è chiarissimo: Calvino era un sadico. Ma è meglio riportare le esatte parole del Moretti : “ (Il soggetto analizzato ) è uno spirito assolutista, assetato di potere, dominato dall’ambizione di spadroneggiare, d’imporre assolutisticamente se stesso, di dettar legge, di giungere all’annientamento degli altri (…) Nel suo temperamento c’è un elemento di sadismo, che lo fa scivolare nella crudeltà (….) E’ portato al sarcasmo, alla mordacità maligna, alla sospettosità. E’ facile alla invidia, alla gelosia, alla vendetta (….) sa fare il gentile, sebbene nel fondo non abbia che rudezza e crudezza” . E al vero anche noi, tentando di fare l’analisi astrologica di Calvino, ci siamo imbattuti in segni ( che non abbiamo utilizzati perché contestati da un’altra nostra fonte ) che portavano a concludere nel senso indicato dal Moretti; e con ciò soprattutto ci riferiamo a : Marte quadrato Urano ( = “ Fanatismo e intolleranza. Modi di fare privi d’ogni scrupolo, specie quando si tratta di usare la violenza per dimostrare agli altri di essere un uomo forte” ) , Mercurio opposto a Nettuno ( = “ I rovesci sociali sono suscettibili d’indurre il soggetto a cercare d’ingannare e di abbindolare i propri simili escogitando losche ed oscure imprese “ ). Ma a dir il vero tali elementi ( negativi) risultavano , nella carta del cielo , controbilanciati da altri positivi ( anch’essi da noi non indicati perché insicuri ) e, nel complesso, il quadro della personalità di Calvino risultava meno fosco di quello fatto dal Moretti. Lutero Lutero: oroscopo 10.11.1483 - 23h 00m LMT - 22h 14m GMT Eisleben, Germania Ascendente Leone, Sole in Scorpione Dove sta il centro degli interessi nella vita di un uomo, come Lutero, diventato così famoso e che tanta influenza ha avuto nella storia dell’umanità ? Ce lo indica , nella carta del cielo, l’accumulo di pianeti nell’ Imum coeli : il centro degli interessi di Lutero sta nel suo focolare domestico : è la vita che conduce lì che soprattutto per lui conta. E’ nel focolare domestico ch’egli ritempra le sue forze, allietato dall’affetto dei figli e della moglie, circondato da fedeli amici, a lui attirati, certo dalla sua tempra morale, ma anche dalla sua gioia di vivere ( Lutero ama il canto, ama lo scherzo…ama la vita ). Vediamo le corrispondenze di quanto da noi ora detto nella carta del cielo : Sagittario in casa V ( = “ Animo sereno e armoniosa vita familiare. I figli procurano gioie e soddisfazioni. Virtuosità e rettitudine in tutte le cose “ ), Acquario in casa VII ( = “ Matrimonio felice . Massima stima da parte del compagno di vita che in ogni senso si adatta al soggetto” ), Bilancia in casa III ( = “ Individui spiritualmente elevati possono diventare capi di comunità o associazioni raccogliendo l’ammirazione di un fedele seguito che li considera come maestri” ), Luna trigono con Nettuno ( = “ Vita affettiva e sensuale estremamente raffinate. Talento musicale”) , Mercurio sestile a Plutone ( = “ Gioia di vivere e affabilità” ) . Lutero quindi è un “ uomo tranquillo” ? Lo è, anche se nella sua testa ribollono idee che rivoluzioneranno il mondo : Luna trigono Urano ( = “ Le idee e le concezioni di questi individui sono talmente lungimiranti da farne antesignani di epoche nuove nella vita dell’umanità con la prospettiva di vedervi promuovere decisive riforme delle istituzioni politiche e sociali “ ), Urano sestile a Plutone ( = “ Scoperte tecniche e rivelazioni scientifiche che aprono nuove prospettive “ ), Urano congiunto a Nettuno ( = “ Grandi scoperte ed invenzioni. Il soggetto vive in certo qual modo all’infuori del proprio tempo” ). Un uomo con tali idee ( innovative ) nella testa non può non venire in conflitto col mondo esterno, specie se egli per natura è portato a soluzioni radicali e cova nell’animo la nascosta ambizione di emergere : Marte congiunto a Giove ( = “ Opinioni e atteggiamenti radicali. Aggressività e litigiosità per lo più nell’intento di porsi in evidenza” ), Sole in Vergine e in casa IV ( = “ Questi individui tendono ad esagerare ogni cosa e sono in genere inclini ad eccessi; vogliono far parlare di sé. In realtà sono mossi da una grande volontà di potenza, ma temono la lotta in campo aperto; debbono infatti le loro vittorie generalmente ad armi e mezzi subdoli” ). La cosa più grave è che Lutero in questa lotta è portato sempre più a rinunciare a quelle idee, a quelle concezioni a cui per lungo tempo ha creduto e che per lungo tempo hanno dato significato alla sua vita : Luna opposta a Plutone ( = “ La vita a poco a poco si svuota dei migliori suoi contenuti in quanto il soggetto finisce per negarne o denigrarne tutti i valori duraturi. Nel suo tentativo di assicurare la propria ascesa sociale, egli sfida ogni ostacolo, ma non si rende conto che agendo con estrema mancanza di scrupoli, irrimediabilmente si sprofonda nell’immoralità “ ). Tutto questo Lutero lo sente e lo teme ed ecco, accanto al Lutero sereno e gioioso, il Lutero tormentato da dubbi e rimorsi ( almeno al momento della crisi, della scelta esistenziale ) : Urano congiunto a Nettuno ( = “ Dubbi, tormenti, logoranti rimorsi di coscienza” ), Mercurio congiunto a Nettuno ( = “ Spesso creature tormentate dai dubbi” ). Ma Lutero era una persona immorale ? vari elementi della carta del cielo fanno pensare il contrario ( Sole trigono a Mercurio, Pesci in casa VIII, il già citato Sagittario in casa V) ; però non mancano neppure elementi che indicano in una sua tendenza alla dissolutezza ( Venere in Scorpione e in casa VIII = “ Il soggetto è incline a una vita dissoluta” ; Luna in Ariete e in casa VIII: “ Il soggetto facilmente può lasciarsi trascinare in una vita caratterizzata da ogni genere d’intemperanze e di eccessi” ). Tendenza ( alla dissolutezza ) a cui Lutero non cedette sia per la sua religiosità sia per sue inibizioni ( Venere congiunto a Saturno = “ Impedimenti psichici, timidezza, complesso d’inferiorità quasi sempre con ripercussioni sulla vita erotica e sessuale” ) . Lutero: analisi grafologica. L’intelligenza di Lutero ? Ecco come risponde il Grafologo : “ Quantitativamente sopra la media, qualitativamente a base di ragionamento, il quale è ,sì, originale, ma librato sulla fantasia più che poggiato sulla realtà (…) Il soggetto ( di cui il Moretti, sentiamo il bisogno di ricordarlo, ignorava l’identità ) riesce per studi filosofici o basati sulla filosofia” . Nella nostra analisi astrologica noi avevamo detto che il carattere di Lutero era, per così dire, “viziato” da una volontà di emergere, di “ farsi notare” : questo difetto appare nell’analisi grafologica ? Si, infatti ecco quel che ci dice il Moretti su Lutero : “Sconfinata è la sua ambizione e vanità intellettuale, morale e fisica” ; “ Egli ha un ragionamento guidato dall’ambizione di emergere, di farsi notare, di “ sfondare” (….) Nella discussione manifesta il gusto del cavillo, per far notare la sua rara capacità di sottilizzare (….) Se assume la parte del difensore, non è portato a curare la severità d’una argomentazione precisa, ma piuttosto il modo di soddisfare la sua vanità intellettuale e questo per impressionare gli ascoltatori.”. Nella nostra analisi astrologica avevamo ancora rilevato che, mentre vari elementi indicavano nel senso di una personalità armoniosa, sensibile al bello e tendente al bene, non mancavano altri elementi deponenti invece per uno “spirito tormentato” e per una tendenza ad eccessi specie nel mangiare. Orbene tali nostre conclusioni trovano una certa rispondenza nelle seguenti osservazioni del Grafologo : “ E’ piuttosto ricercato nel mangiare e nel bere. Potrebbe però essere smodato nella quantità del cibo e delle bevande per stordirsi, onde attutire i rimorsi provocati dalla sua ambizione”. Il Grafologo non trova in Lutero una particolare tendenza alla sensualità (“Più che un individuo sensuale è portato a compiacersi delle sue risorse di conquistatore dell’altro sesso”). E neanche noi nella nostra analisi astrologica l’avevamo rinvenuta. Pascal Pascal: oroscopo 19.06.1623 - 06h 00m LMT - 05h 48m GMT Clermond-Ferrand, Francia Ascendente Cancro, Sole in Gemelli Cominciamo da due aspetti della personalità di Pascal che si possono dire “scontati” : il genio scientifico, grande e precoce ( Pascal che a soli sedici anni scrive il Saggio sulle coniche , punto di partenza della moderna geometria proiettiva e viene ammesso alla Accademia matematica di padre Mersenne, uno dei più esclusivi circoli scientifici d’Europa ) e la levatura spirituale . Intelligenza precoce : Acquario in casa IX ( = “ Questi individui sono animati dal desiderio di penetrare nei misteri della natura e della vita” ), Giove in Leone e in casa I ( = “ Eccezionali successi personali e una brillante ascesa sociale appaiono assicurati sin dalla giovinezza e ciò, non solo grazie al fascino particolare con cui il soggetto conquista per così dire tutti i cuori, ma anche in quanto meritato premio per il lavoro serio e coscienzioso che compie” ), Plutone trigono con Marte ( = “ Ottime prospettive per ogni attività professionale in relazione a scoperte e invenzioni” – ricordiamo qui l’addizionatrice meccanica, la famosa macchina aritmetica da Pascal costruita e che tanta ammirazione suscitò nei suoi contemporanei ). Levatura spirituale : Acquario in casa VIII ( = “ Filantropia” ), Giove trigono con Luna (= “ Notevoli iniziative di carattere sociale e umanitario” ), Giove congiunto a Saturno ( = “ Onestà e rettitudine” ) . Noi saremmo portati ad attribuire a uno “ studioso” così profondo, a un’anima così elevata anche un comportamento austero e puritano; e infatti nella carta del cielo appare Saturno in Leone e in casa I, che ( oltre a superbia , presunzione, aspirazione al dominio sui propri simili ecc. significati su cui torneremo ) indica anche “ nelle persone eccezionalmente elevate…lo sforzo di superare queste velleità e di imporsi una linea austera di condotta”. Ma segnati nella carta del cielo vi sono anche : Scorpione in casa V (= “ Questi individui si abbandonano spesso all’ebbrezza dei sensi “ ) e ( soprattutto ! ) Venere in Cancro e in casa I ( = “ Il soggetto si lascia facilmente trascinare dai propri impulsi sessuali. Dolcezza d’animo che minaccia di diventare debolezza di carattere” ). Tendenze , quest’ultime, che però vengono impedite di sfociare in volgare libertinaggio da : Venere trigona a Luna ( = “ Concezioni chiare e sane . Senso del bello che influisce su tutte le manifestazioni della vita” ), Giove congiunto a Venere (= Armonia interna. Vita affettiva raffinata e nobile concezione di vita” ) e, dulcis in fundo,Venere congiunto a Saturno (= “ Impedimenti psichici con ripercussioni sfavorevoli sulla vita erotica” ). Ed ecco, come risultato ( di tali divergenti tendenze ) il Pascal frequentatore di salotti mondani, ammiratore ( platonico! ) dell’arte di piacere che vi si pratica ( e che egli non esita a mettere sullo stesso piano dell’arte di convincere, che ha il suo modello nella dimostrazione geometrica ! ). Ma nell’animo di questo studioso frequentatore di salotti mondani cresce l’insoddisfazione per la vita ( superficiale ) che conduce ( Urano congiunto a Saturno = “Inspiegabili timori e stati d’angoscia, tedio, malinconia”) e cova, come il fuoco sotto la cenere , un impulso religioso, che però non trova soddisfazione nelle dimostrazioni ragionate dell’esistenza di Dio ( è noto che Pascal conobbe Cartesio ma non ne apprezzò i tentativi di dare di Dio una dimostrazione more geometrico ) e che a Dio infine giungerà, sì, ma nel tumulto dell’anima, per un’intuizione scaturita come una scintilla dal sofferto superamento delle sue contraddizioni : la celebre “ notte di fuoco” del 23 Novembre 1634 in cui Pascal “ritorna” a Dio, sì, ma , come scrisse nel suo memoriale , al “ Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe, non dei filosofi e degli scienziati” . Le corrispondenze di tutto ciò nella carta del cielo ? Eccole : Luna in Pesci e in casa IX ( = “ Concezioni religiose di natura fondamentale ma senza intima chiarezza. Tutti i ragionamenti, l’elaborazione intellettuale dei problemi d’esistenza sono in qualche modo relegati in secondo piano. Questi individui vivono nel mondo della loro esuberante immaginazione e cedono ai propri impulsi senza sottoporli al controllo della ragione” ), Nettuno quadrato a Mercurio ( = “ Impulsi e moti d’animo incontrollati, reazioni psichiche e spirituali altrettanto incalcolabili. Tutto sommato nell’intimo di questi individui regna un irrimediabile caos : non riescono a concepire una linea di condotta a disciplinare la loro esuberanza affettiva né sono in grado di raggiungere l’intima chiarezza necessaria per potersi regolare nella vita secondo precisi concetti”), Urano congiunto a Saturno ( = “ A volte concezioni che toccano il fondo delle ultime cose. Strane ispirazioni” ). E veniamo al lato “oscuro” che non manca neanche nelle persone di altissima levatura spirituale – lato oscuro che nel Pascal è dato dalla eccessiva coscienza del proprio valore ch’egli ha e che rischia di renderlo “antipatico” anche per la mancanza di tatto con cui la esprime ( Pascal che in una lettera alla regina Cristina di Svezia non si perita di affermare che chi, come lui, possiede la scienza esercita sulle menti un “diritto di persuadere” affatto sovrano anzi superiore a quello di “ comandare” che hanno i re sopra i loro sudditi) : Saturno in Leone e in casa I ( = “ Superbia, presunzione, trattamento dispettoso dei propri simili nella esagerata consapevolezza del proprio valore” ) , Marte opposto a Mercurio ( = Esagerata coscienza del proprio valore. Carattere difficile o addirittura insopportabile”), Gemelli in casa XII (= “La mancanza di tatto e di ponderazione minaccia di provocare in ogni momento incidenti spiacevoli” ), Sole quadrato a Luna ( = “ Intimi contrasti tra sentimento e ragione. Spesso carattere poco simpatico” ) . Pascal: analisi grafologica. Com’era l’intelligenza di Pascal ? “ Quantitativamente superiore ; qualitativamente originale” . ecco la risposta ( scontata ! ) di P. Moretti ( risposta scontata per noi che conosciamo l’identità del soggetto analizzato, ma non per il Moretti, che tale identità ignorava ! ). E il Grafologo prosegue ( e qui il suo dire si fa per noi più interessante ): “ E’ una intelligenza che penetra la verità non per ragionamento, ma per intuizione e quasi volando”. L’analisi della scrittura porta quindi il Grafologo sul puntointelligenza alle stesse conclusioni a cui giunge l’astrologo con l’esame della carta del cielo. Ma questi leggeva anche dei difetti nella carta del cielo di Pascal : una certa “debolezza della carne”, addirittura una eccessiva e antipatica consapevolezza del proprio valore, insomma della superbia intellettuale. Questi difetti li ritrova anche il Grafologo ? Vediamo. Cedevolezza al richiamo dei sensi. Sul punto il Moretti scrive : “Principalmente ( il soggetto analizzato ) è attratto verso la idealità” ( le “ concezioni chiare e sane, il senso del bello” evidenziati anche dall’astrologo) . Ma aggiunge il Moretti : “ Non è detto con questo che davanti all’occasione egli non si senta fortemente tentato di cadere in quanto che è portato alla facilità dell’intenerimento sessuale”. E con ciò il grafologo conferma sostanzialmente quanto detto dall’astrologo. Questa coincidenza di vedute vi è anche sulla superbia intellettuale rilevata nella carta del cielo ? Su tale punto al vero il grafologo minimizza: “ Il soggetto analizzato - scrive il Moretti - non è asociale ma tende a stare lontano dalla società corrotta banale. Spirito indipendente senza però rendere dipendenti gli altri. Per se stesso è tipo quieto, ma può diventare irrequieto se viene contraddetto irragionevolmente e se non riesce a farsi comprendere”. Come si vede, anche se il Grafologo non dice expressis verbis che il soggetto analizzato, Pascal, ha quel carattere “difficile” che gli attribuisce l’astrologo, l’unica conclusione che il lettore può trarre dalle sue parole è proprio questa. Scelte consapevoli Istituto di consulenza giuridica – astrologica nella scelta di un partner (socio, convivente, lavoratore subordinato…..) La consulenza astrologica è basata sull’oroscopo sinastrico ( dei due interessati ). L’Istituto, che ha carattere sperimentale, si propone di verificare, soprattutto in base ai giudizi di coloro a cui l’oroscopo è stato già fatto, se questo è strumento idoneo a permettere a chi fa una scelta di vedere più chiaro nei propri sentimenti, affinità, discordanze col potenziale partner. Per informazioni indirizzare a [email protected] (indicando come oggetto della e.mail, “Scelte consapevoli”).