PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE PROGETTAZIONE MODULARE PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE DIRITTO ALL' APPRENDIMENTO. L' ART. 21 DELLA LEGGE N. 59/97 PREVEDE CHE LA SCUOLA GARANTISCA NON SOLO IL DIRITTO ALLO STUDIO, MA ANCHE IL DIRITTO ALL' APPRENDIMENTO RAGGIUNGIBILE ATTRAVERSO UN PERCORSO CONCRETO AVENTE COME FINE IL SUCCESSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE VISTO CHE: --TUTTI GLI ALUNNI , QUALUNQUE SIA IL PERCORSO INTRAPRESO E IL LIVELLO RAGGIUNTO, DEVONO USCIRE DALLA SCUOLA AVENDO CONSOLIDATO UN PATRIMONIO DA ALLARGARE E SPENDERE DURANTE L' ARCO DELLA LORO VITA; --IL SISTEMA INTEGRATO FORMAZIONEISTRUZIONE PREVEDE LA POSSIBILITA' DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI ACQUISITI NEL MONDO DELLA SCUOLA E NEL MONDO DEL LAVORO IN FORMA INTEGRATA CON USCITE E RIENTRI NEI DUE MONDI; PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE DIVENTA ESSENZIALE DEFINIRE: 1- GLI OBIETTIVI DEL SISTEMA ISTRUZIONE IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA' CHE PERMETTANO DI IMPARARE AD IMPARARE AD OGNI LIVELLO; 2- I SAPERI ESSENZIALI E I NUCLEI FONDANTI DI OGNI DISCIPLINA ANCHE NELL' INTRECCIO PLURIDISCIPLINARE CON LE ALTRE DISCIPLINE, 3- I CREDITI FORMATIVI E LA LORO CERTIFICAZIONE; 4- METODI DIDATTICI E VALUTATIVI ATTI A REALIZZARE OBIETTIVI VERIFICABILI. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE GLI OBIETIVI DI OGNI PERCORSO FORMATIVO SONO VERIFICABILI E CERTIFICABILI SE ARTICOLATI IN TERMINI DI : CONOSCENZE. COMPETENZE. CAPACITA'. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE CONOSCENZE: LA CONOSCENZA DEI NUCLEI FONDANTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI ( SAPERE ). COMPETENZE: L' UTILIZZAZIONE E IL PADRONEGGIAMENTO DELLE CONOSCENZE ( SAPER FARE ). CAPACITA': STRUTTURE MENTALI IN GRADO DI TRASFORMARE LE COMPETENZE ACQUISITE IN UN PROCESSO DINAMICO DI ALTRE CONOSCENZE E COMPETENZE. ( SAPER ESSERE ). PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE QUESTO QUADRO IMPLICA CHE LE STRATEGIE DIDATTICHE SI FONDINO SU MODELLI OPERATIVI RELATIVI AD AGGREGAZIONI DI COMPITI ATTRAVERSO L' INDIVIDUAZIONE DI NUCLEI FONDANTI MONODISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI E LA COSTRUZIONE DI MODULI DIDATTICI. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE IL MODULO E' UNA PARTE SIGNIFICATIVA, ALTAMENTE OMOGENEA ED UNITARIA, DI UN PIU' ESTESO PERCORSO FORMATIVO, DISCIPLINARE O PLURI, MULTI, INTERDISCIPLINARE PROGRAMMATO, UNA PARTE DEL TUTTO, MA IN GRADO DI ASSOLVERE BEN SPECIFICHE FUNZIONI E DI FAR PERSEGUIRE BEN PRECISI OBIETTIVI COGNITIVI VERIFICABILI, DOCUMENTABILI, CAPITALIZZABILI. ( G. DOMENICI MANUALE DELL' ORIENTAMENTO E DELLA DIDATTICA MODULARE - LATERZA ). PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE POSSIAMO DUNQUE DIRE CHE IL MODULO E' UN SEGMENTO DI PERCORSO DIDATTICO OMOGENEO E UNITARIO, CHE HA UN INIZIO ED UNA FINE, CHE È IN GRADO DI ACCERTARE COMPETENZE ED ABILITA' ACQUISITE,CHE E' REALIZZABILE IN UN ARCO DI TEMPO BEN DEFINITO. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE L' APPROCCIO MODULARE SI FONDA SU UN INSEGNAMENTO NON PIU' LINEARE MA PROGETTUALE, SULL' ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI IN FUNZIONE DELLE COMPETENZE, SU UN MODELLO DI APPRENDIMENTO DI ORGANIZZAZIONE A RETE. LA SCANSIONE DEI MODULI NON PUO' NON TENER CONTO SOLO DELLA SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI SECONDO LA LOGICA INTERNA DI OGNI DISCIPLINA MA SI LEGA AD AGGREGATI DI CONOSCENZE E ABILITA' RAGGRUPPABILI SECONDO CRITERI E SUCCESSIONI CHE POSSONO ESSERE DIVERSE DA TALE LOGICA. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE LA PROGETTAZIONE MODULARE COMPORTA: a) LA DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE DELL' ALLIEVO ALL' INIZIO DEL MODULO ( PREREQUISITI ). b) GRADUALITA' DELL' APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO A CONTENUTI ED ABILITA'. c) VERIFICABILITA' DEI RISULTATI. d) CERTIFICABILITA' DEI CREDITI FORMATIVI. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIVIDUERANNO I NUCLEI FONDANTI MONO E PLURIDISCIPLINARI ( NUCLEI IRRINUNCIABILI DEL SAPERE ) E COSTRUIRANNO MODULI DIDATTICI CHE RAPPRESENTANO TAPPE DEL PERCORSO FORMATIVO. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE STRUTTURA STANDARD DI UN MODULO: --TITOLO individua il nucleo fondante --PREREQUISITI IN INGRESSO competenze necessarie per accedere al modulo --OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' --CONTENUTI E ATTIVITA' argomenti ed esercitazioni da svolgere --DISCIPLINE COINVOLTE --INDICAZIONI METODOLOGICHE criteri e procedimenti adottati compresi i luoghi dove avviene la formazione con relativa ripartizione temporale. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE --ARTICOLAZIONE IN UNITA' DIDATTICHE --RISORSE UMANE docenti, esperti…. --RISORSE MATERIALI locali, laboratori, attrezzature, supporti didattici… --MODALITA' DI VERIFICA numero e tipologia delle prove di verifica --MODALITA' DI VALUTAZIONE criteri di correzione delle prove, griglie … --DURATA ESPRESSA IN ORE E COLLOCAZIONE TEMPORALE NEL PERCORSO DIDATTICO --MODALITA' DI RECUPERO --CERTIFICAZIONE DELL' AVVENUTO SUPERAMENTO DEL MODULO PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI UNA ISTITUZIONE SCOLASTICA CHE ARTICOLA IL PERCORSO FORMATIVO IN BASE ALLA PROGETTUALITA' MODULARE, PUO' ESSERE: STANDARD FORMATIVI DEFINITI A LIVELLO CENTRALE COLLEGIO DEI DOCENTI elaborazione del POF individuazione degli obiettivi generali dello istituto. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE RIUNIONI DEI DOCENTI PER DISCIPLINE per uniformare il lavoro disciplinare nelle classi parallele. CONSIGLIO DI CLASSE individuazione dei nuclei fondanti e programmazione modulare. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE L' IMPOSTAZIONE DELLA ATTIVITA' DIDATTICA IN FORMA MODULARE E DEGLI OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA' E' UNA DELLE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL NUOVO ESAME DI STATO. LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DI TALE ESAME NONCHE' IL LAVORO CHE IL CONSIGLIO DI CLASSE DEVE IMPOSTARE PER GIUNGERE ALLA ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO OMONIMO IMPONGONO PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE UN EFFETTO DI RETROAZIONE SULLE METODOLOGIE, SULLA RIVISITAZIONE DEI CONTENUTI, SULL' EFFETTIVA COLLEGIALITA' DELLA PROGRAMMAZIONE, SUI CRITERI DI VALUTAZIONE. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE NON E' POSSIBILE REDARRE UN DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L' ESAME DI STATO SE NON SI E' PROGRAMMATA L' ATTIVITA' DIDATTICA SECONDO I CRITERI FINORA ESPOSTI. L' ESAME DI STATO E' L' ASPETTO FINALE DI UN IMPIANTO COMPLESSIVO CHE TROVERA' ATTUAZIONE NELLA PRATICA DELLA RIFORMA ( AUTONOMIA E RIORDINO DEI CICLI SCOLASTICI ). PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE ALL' ART. 7 DELLA LEGGE QUADRO RELATIVA AL RIORDINO DEI CICLI SCOLASTICI SI LEGGE: " LA FREQUENZA POSITIVA DI QUALSIASI SEGMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA, ANNUALE O MODULARE, COMPORTA L' ACQUISIZIONE DI UN CREDITO FORMATIVO CHE PUO' ESSERE FATTO VALERE, ANCHE AI FINI DELLA RIPRESA DEGLI STUDI EVENTUALMENTE INTERROTTI, NEL PASSAGGIO DA UN' AREA DI STUDI AD UN'ALTRA O NEL PASSAGGIO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE". PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE SE NE DEDUCE CHE IL PASSAGGIO ALL' ORGANIZZAZIONE DELL' ATTIVITA' DIDATTICA CON IMPIANTO MODULARE RISULTA IRRINUNCIABILE. IL DOCENTE DOVRA' ASSUMERE COMPETENZE: TECNICHE E DISCIPLINARI ORGANIZZATIVE RELAZIONALI PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE COMPETENZE TECNICHE E DISCIPLINARI: -CONOSCENZE DISCIPLINARI; -COMPETENZE METODOLOGICO DIDATTICHE; -CONOSCENZE PSICOPEDAGOGICHE; -CAPACITA' DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE; -COMPETENZE DI PROGRAMMAZIONE, DI VALUTAZIONE, DI DOCUMENTAZIONE; -USO FLESSIBILE DI SPAZI E TEMPI; -USO DI SUSSIDI E STRUMENTI TECNOLOGICI. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE COMPETENZE ORGANIZZATIVE: -PROGETTUALITA' COLLEGIALE; -CAPACITA' DI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E DI PROGRAMMAZIONE; -DEFINIZIONI DI STANDARD DI VERIFICA DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA; -FLESSIBILITA', CAPACITA' DI RIVEDERE MODELLI FISSI PRECEDENTEMENTE APPRESI E DI ADATTARSI A NUOVE CONDIZIONI. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE COMPETENZE RELAZIONALI: -ACCOGLIENZA,ASCOLTO,CREAZIONE DI UN CLIMA DI CLASSE FAVOREVOLE; -CAPACITA' DI INSTAURARE RAPPORTI COLLABORATIVI CON COMPONENTI INTERNE ED ESTERNE ALLA SCUOLA; -CAPACITA' DI GESTIRE ED UTILIZZARE LE RISORSE. PRECEDENTE CLICCARE PER CONTINUARE Allora mi dimetto e vado alla NASA