SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN
SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
ENTE
1) Ente proponente il progetto:
COMUNE DI CINISELLO BALSAMO
2) Codice di accreditamento:
3) Albo e classe di iscrizione:
NZ 00301
LOMBARDIA
CARATTERISTICHE PROGETTO
4) Titolo del progetto:
CCC – Conoscere, Condividere, Conservare al Centro Culturale
5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):
PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
Cura e conservazione Biblioteche - D01
Valorizzazione storie e culture locali- D03
6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il
progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori
misurabili:
3
LA NUOVA SEDE
E’ in fase di ultimazione la nuova sede (Centro Culturale), dove saranno riuniti servizi
ora distinti: la Biblioteca, il Centro Multimediale e il Centro di Documentazione
Storica.
All’interno del Centro si effettueranno anche attività culturali (musica, cinema, teatro,
incontri, mostre), in collaborazione con il Servizio Cultura comunale.
La superficie complessiva sarà di circa 5.000 mq.
Sarà realizzato in vetro trasparente e attrezzato con tecnologie avanzate: impianto di
climatizzazione a risparmio energetico, cablaggio di nuova concezione per la trasmissione
dati,
intenso utilizzo di strumentazioni informatiche.
All’interno del Centro troveranno spazio servizi relativi a:
- socialità culturale
- informazione
- educazione permanente
- produzione culturale
Il Centro sarà la nuova piazza della nostra comunità, svolgendo un servizio di socialità
culturale.
Tutti i servizi saranno collocati in spazi nuovi e riorganizzati, accoglienti, in grado di far
superare anche ai nuovi utenti l’ostacolo della “soglia”.
Sarà un luogo di incontro e di aggregazione informale..
Ulteriormente da sviluppare sarà anche il rapporto con le Associazioni presenti sul
territorio, anche per promuovere congiuntamente attività.
Il Centro culturale sarà un punto di riferimento del territorio, non solo per fornire libri e
materiali multimediali per il piacere della lettura, dell’ascolto e della visione.
Fornirà ed informerà sulle occasioni culturali del territorio, organizzando visite a mostre, a
città d’arte, ad eventi culturali; organizzerà occasioni di incontro con gli autori, di libri, di
musica, di cinema, offrendo esposizioni d’arte, di libri, di foto, ecc., organizzando incontri
teatrali, musicali, di poesia, su tematiche di attualità.
Il Centro dovrà aprirsi all’innovazione ed al cambiamento, fornendo ai cittadini occasioni
di incontro e scambio, stimolando continuamente interesse e curiosità, aggiornando
continuamente la propria offerta culturale.
Sul terreno dell’informazione il Centro sarà, attraverso la rete, la porta di ingresso nel
mondo più vasto della conoscenza e dell’informazione e dovrà quindi reperire documenti ed
informazioni ovunque si trovino.
Sarà anche un supporto a quelle fasce di popolazione oggi escluse dal vasto mondo
dell’informazione. Dovrà incrementare la conoscenza in campo informatico facilitando
l’accesso alla rete, fornendo strumenti, conoscenze e formazione.
Il Centro dovrà sviluppare la propria capacità di fornire ed organizzare la conoscenza
istituendo servizi di supporto informativo ai cittadini, fornendo documenti, riviste, accessi a
banche dati.
Per evitare ripetitività di costi sarà necessario un coordinamento all’interno del Sistema
Bibliotecario Nord Ovest.
Il Centro sarà collegato alla Biblioteca di Fotografia Contemporanea per condividere le
risorse documentarie e le iniziative di promozione.
Per l’educazione permanente il Centro dovrà sviluppare da una parte conoscenza e
facilitazione d’accesso a tutte le occasioni formative del territorio, dall’altra potrà anche
organizzare direttamente corsi di formazione su aree ed argomenti su cui l’offerta fosse
insufficiente (o troppo costosa). Particolarmente importante sarà il collegamento con le
organizzazioni pubbliche dell’educazione permanente.
La struttura della rete e dei servizi digitali assumerà una particolare importanza perché
dovrà configurarsi come un portale di servizi integrati al servizio del cittadino.
Le attività del Centro spazieranno tra la memoria – il passato da conoscere, approfondire e
valorizzare – e l’oggi che si proietta nel futuro: non solo formazione ed educazione
permanente ma anche produzione culturale.
In tale ambito si situa l’apporto che continueranno a dare servizi già esistenti: Centro di
Documentazione Storica e Centro Multimediale.
IL CONTESTO SOCIALE
La città di Cinisello Balsamo è situata nell’hinterland nord di Milano e conta circa 75.000
abitanti.
L’epoca della forte immigrazione si è chiusa nei primi anni ’70.
Anche a Cinisello la crisi economica ha cominciato a farsi sentire a partire dagli anni ’70.
Alcune aziende hanno chiuso o hanno collocato in cassa integrazione una parte del loro
personale.
Tuttavia le risorse di Cinisello provengono ancora oggi dall’industria: i settori più sviluppati
sono quello elettronico (Siemens, Sony), chimico-farmaceutco, meccanico.
Ancora oggi risiede una popolazione attiva pendolare abbastanza numerosa.
Negli anni ’90 sono stati costruiti grossi centri commerciali: La Fontana e Auchan a nord
est, recentemente ristrutturato e ampliato, che comportano grossi flussi di traffico e
costituiscono un polo di attrazione esterno.
Questi centri si aggiungono a Metro, Brico Center, Decathlon e Mc Donald presso Sesto
San Giovanni.
Per controbilanciare tale tendenza l’Amministrazione intende rivitalizzare il territorio con
interventi di riqualificazione urbana (P.za Costa e P.za Gramsci) e con l’attuazione di
Contratti di Quartiere a beneficio di zone periferiche ( cfr. http://www.comune.cinisellobalsamo.mi.it/ contratto di quartiere 2 )
Dalla fine del 2008 il centro città è raggiunto dalla nuova metrotramvia di superficie (linea
31) che collega velocemente a Milano (fermata MM gialla Zara).
I SERVIZI ATTUALMENTE PRESENTI
Come si è detto, il Centro Culturale ospiterà servizi già in funzione sul territorio.
Il Servizio bibliotecario può contare sul territorio cinisellese di diversi punti di servizio:
La Biblioteca Civica, sita in posizione centrale, in Villa Ghirlanda Silva. E’ la principale
Biblioteca comunale e si rivolge alla totalità dei cittadini nell’intento di rendere
prontamente
disponibile le informazioni sotto ogni forma di supporto (cartaceo e multimediale) e di
assicurare l’accesso alla rete.
Il Centro Multimediale, biblioteca in posizione periferica, che svolge anche
funzioni di promozione della cultura audiovisiva e di documentazione degli avvenimenti
locali.
Biblioteca e Centro M. aderiscono al Sistema Bibliotecario Nord Ovest, che assicura servizi
gestiti a livello centrale (fra cui catalogazione, prestito interbibliotecario, gestione server).
Il Sistema Bibliotecario Nord Ovest è una delle più avanzate realtà di servizio bibliotecario
presenti in
Italia. Attualmente sono 35 i Comuni consorziati e 50 le biblioteche collegate per una
popolazione di 780.000 abitanti circa. I prestiti annuali sono circa 1.600.000 per circa
95.000 utenti abituali. Cfr. www.comune.cinisello-balsamo.mi.it www.csbno.net
Alcuni dati relativi al Servizio Bibliotecario relativi al 2009:
• 256.000 prestiti complessivi
• 193.000 visite annue in Biblioteca
• 78 laboratori promossi dal Centro Multimediale: Fumetto, cinema, videoforum,
produzione di spot, videodocumentari, videoclip,
Il Servizio Cultura svolge molte attività sia in Villa Ghirlanda, attuale sede della Biblioteca
Civica, che sul territorio. Le attività riguardano iniziative cinematografiche, musicali,
teatrali, incontri e mostre, patrocinio di iniziative promosse da Associazioni ed altri Enti.
Alcuni dati riferiti al 2009:
• Rassegna cinematografica estiva "Cinema nel Parco": circa 10.000 presenze.
• Rassegna Teatrale: 4.387 spettatori.
• Spettacoli teatrali all'aperto e laboratori per ragazzi/e: 8.151 presenze.
Nel nuovo Centro il Servizio Cultura gestirà soprattutto le attività svolte nella parte
interrato, dove avremo un auditorium, una sala attrezzata, un foyer/spazio mostre. Questi
spazi avranno accesso autonomo rispetto agli spazi bibliotecari/multimediali.
Destinatari e beneficiari del progetto:
Il Servizio Bibliotecario e quello culturale si rivolgono alla totalità della cittadinanza
cinisellese; L’offerta si rivolge anche ai cittadini dei Comuni vicini e ai Comuni aderenti al
Sistema Bibliotecario Nord Ovest (cfr. www.csbno.net ).
I cittadini più direttamente interessati al servizio bibliotecario sono quelli iscritti al servizio
di prestito.
Nel 2008 sono stati 9.468, così ripartiti: 32,3% da 0 a 15 anni; 17,4% da 16 a 25 anni;
21,6% da 26 a 40 anni; 20,6% da 41 a 60 anni; 8,1% oltre i 60 anni.
Inoltre, circa 4.750 persone sono state coinvolte nel 2008 in incontri di promozione della
lettura presso la sede centrale
-------------------------------------------------------------------------------------------------------Nel nuovo Centro sarà inoltre presente il Centro di Documentazione Storica, che già
attualmente svolge le seguenti attività:
Conoscenza dei beni culturali presenti sul territorio comunale e nell’area del Nord-Milano
– sistema storico residenziale, edifici monumentali, residenze e giardini storici,
testimonianze e reperti di cultura e tradizioni locali, beni artistici, storici, architettonici e
demoetnoantropologici – mediante ricerche e studi promossi dal Centro Documentazione
Storica (CDS) e attraverso la raccolta di documenti e fotografie che ne attestano
l’evoluzione dalla fine del XIX secolo ad oggi.
Condivisione delle informazioni e dei dati acquisiti mediante eventi espositivi, proiezioni e
attività ludico-didattiche destinati a varie fasce di pubblico. La condivisione e la diffusione
delle conoscenze sarà garantita anche dalla consueta promozione di convegni, seminari e
incontri aperti al pubblico sulla realtà sociale e urbanistica e sui temi del giardino e del
paesaggio, anche grazie al contributo di tecnici, specialisti e operatori italiani ed europei, e
alla collaborazione, ormai assodata, di Enti e Istituzioni italiani e internazionali.
Conservazione dei materiali e implementazione dei fondi documentari e iconografici
mediante la raccolta di fonti presso la cittadinanza e grazie allo scambio con altre realtà
simili. Lo scambio e il confronto delle rispettive esperienze sulla tutela, manutenzione e
gestione dei siti storici (residenziali e paesaggistici) potranno essere potenziati grazie ai
canali nella neocostituita ReGiS (Rete dei Giardini Storici) tra soggetti proprietari o gestori
di parchi e giardini storici aperti al pubblico, che promuove azioni di valorizzazione del
territorio del Nord-Milano e Brianza attraverso mostre itineranti, visite guidate, attività
didattiche, eventi culturali, materiali informativi sui singoli siti e sull’intero sistema di
giardini e residenze, attività coordinate tra amministratori locali, tecnici, progettisti,
giardinieri, studiosi ed esperti del settore.
Infine, i materiali conservati presso il Centro e le risorse scientifiche ad esso afferenti sono a
disposizione dell’Ufficio Patrimonio del Settore Lavori Pubblici che, attraverso specifiche
relazioni storiche può acquisire le informazioni utili per progettare i più idonei interventi di
conservazione e restauro sul patrimonio architettonico di proprietà comunale.
Tutti i materiali sono disponibili al pubblico e consultabili attraverso un agevole database di
gestione delle schede inventariali. Le postazioni e i servizi di riproduzione, attualmente
collocati al CDS, saranno potenziati nel Nuovo Centro Culturale.
Destinatari e beneficiari del progetto:
Il Centro di Documentazione Storica coadiuva la Biblioteca nel garantire quanto richiesto
dalla legge Regionale 81/85 in materia di storia locale. Il suo servizio è per questo rivolto
alla totalità dei cittadini.
Data la specificità della documentazione raccolta, svolge anche servizio verso studiosi a
livello regionale e nazionale.
----------------------------------------------------------------------------------------------------A questi servizi si è aggiunta più recentemente la Biblioteca del Museo di Fotografia
Contemporanea.
Il Museo di Fotografia Contemporanea è una Fondazione costituita da Provincia di Milano,
Comune di Cinisello Balsamo e Epson Italia come partner nel 2005, un anno dopo
l’inaugurazione della sede del museo. Il progetto, avviato nel 1996, nel suo svolgersi ha
visto la collaborazione della Regione Lombardia e del Ministero per i Beni e le Attività
Culturali.
Il Museo di Fotografia Contemporanea articola le sue attività in più direzioni rispondendo a
molteplici funzioni, volte allo studio, alla valorizzazione, alla fruizione e divulgazione della
fotografia, con particolare accento sul significato delle trasformazioni tecnologiche in corso
e sul rapporto fra la fotografia e le altre discipline espressive.
Al suo interno è attivo un Servizio educativo.
Gli spazi del Museo ospitano l’archivio fotografico, biblioteca specializzata, angolo
multimediale, sale espositive, sala conferenze, e bookshop.
Cfr. http://www.museofotografiacontemporanea.org/
Destinatari e beneficiari del progetto:
Il Museo, attraverso le sue attività espositive, si rivolge alla cittadinanza non solo di
Cinisello B. ma dell’intera area metropolitana.
Recentemente ha attivato un servizio educativo che promuove attività per un vasto pubblico
(studenti, giovani, gruppi familiari, adulti, famiglie, associazioni e gruppi, comunità del
territorio, studiosi), proponendo il Museo come luogo di incontro e di elaborazione
culturale.
La Biblioteca del Museo è aperta alla consultazione della cittadinanza e di studiosi di tutta
Italia, data la specializzazione del patrimonio conservato.
7) Obiettivi del progetto:
Obiettivo generale del progetto:
Qualificare il Centro Culturale come luogo dove trovano spazio servizi relativi a:
- socialità culturale
- informazione
- educazione permanente
- produzione culturale
da erogare in modo coordinato.
Rendere pienamente operativa la Biblioteca del Museo di Fotografia , collegandola al Centro Culturale
per la condivisione delle risorse informative e delle iniziative di promozione (incontri, seminari,
convegni, mostre di fotografia e mostre di fotolibri rari e da collezione).
Obiettivi specifici di ogni segmento di progetto
Servizi Bibliotecari
La Biblioteca, all’interno di un percorso di costante aggiornamento dei servizi resi al pubblico,
intende fornire prossimamente:
1) L’accesso tramite la rete alla Biblioteca digitale MediaLibraryOnLine. Si tratta di un network
nazionale di sistemi bibliotecari che collaborano fra loro per selezionare, acquistare, organizzare e
rendere disponibili risorse digitali sia open access che a pagamento. La Biblioteca partecipa tramite il
Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest, cui aderisce.
Attraverso MedialibraryOnLine sarà possibile:
•
•
•
•
•
•
•
•
consultare banche dati ed enciclopedie;
leggere le versioni in edicola dei quotidiani o di altri periodici;
ascoltare e scaricare audio musicali;
visionare video in streaming;
ascoltare e scaricare audiolibri;
assistere in live-casting ad eventi organizzati dalle biblioteche o rivederne le registrazioni;
consultare manoscritti e testi antichi in formato immagine;
leggere libri digitalizzati attraverso tipologie diverse di e-book reader.
Obiettivo di Biblioteca Digitale è quello di facilitare il reperimento di informazioni necessarie alle
vostre attività quotidiane e di migliorare la possibilità di soddisfare i vostri interessi informativi e
ludici.
2) L’introduzione del sistema di gestione di tessere utenti e di documenti (libri, cd, dvd, periodici)
con tecnologia RFID (microchip). Questo consentirà ai frequentatori della Biblioteca di utilizzare
macchina di autoprestito, evitando code di attesa. La distribuzione delle tessere con RFID
incorporato offrirà anche l’occasione per aggiornare o inserire e mail e n° cellulare dei cittadini.
Ciò consentirà di migliorare le comunicazioni tra Biblioteca e utenti, con l’utilizzo di e mail ed sms,
con maggiore rapidità.
Le attività specifiche oggetto di impiego dei volontari, prevedono il raggiungimento dei seguenti obiettivi
specifici:
Servizi di assistenza al pubblico
Obiettivo
Ingresso nella Biblioteca
Digitale.
Azione
Rendere disponibili al
pubblico risorse digitali.
Indicatore
Transazioni informative
per assistenza.
Prestito in self service da
parte dei cittadini
Assistenza al pubblico per
autoprestito con tecnologia
RFID (microchip)
N° prestiti effettuati in
self service.
Facilitare l’utilizzo delle
risorse informative
della Biblioteca
Assistenza bibliografica al
pubblico (reference).
Transazioni informative
per ricerca di testi e
documenti, associati al
prestito bibliotecario e
interbibliotecario.
Accoglienza dei cittadini
nella nuova sede (Centro
Culturale)
Spiegazione dei nuovi spazi e
servizi offerti
N° ingressi annui.
Attività di promozione del servizio, della lettura e di tematiche culturali
Obiettivo
Azione
Indicatore
Far conoscere ai cittadini Comunicazione e
N° materiali informativi
i servizi resi dal Centro
promozione dei servizi
sui servizi resi e sul
Culturale
resi
Nuovo Centro Culturale
Promozione della lettura Coinvolgimento in
N° incontri
e di tematiche culturali
attività di promozione
Centro di Documentazione Storica (CDS)
Come la Biblioteca e il Centro Multimediale, il Centro di Documentazione Storica (CDS) fa parte del
Settore Cultura e Sport del Comune di Cinisello B. Svolge attività di studio e ricerca sulla realtà
storica e culturale del territorio di Cinisello Balsamo e dell’Alto Milanese, sollecitando la tutela e la
valorizzazione del patrimonio culturale esistente, e promuove la conoscenza e la fruizione del
medesimo attraverso convegni, mostre e pubblicazioni.
Il CDS ha raccolto un significativo patrimonio di documenti e di fotografie che attestano l’evoluzione
del territorio dalla fine del XIX secolo ad oggi, ha promosso numerosi incontri pubblici sulle figure di
spicco del territorio, sulla realtà sociale e urbanistica e sul tema del giardino e del paesaggio, anche
grazie al contributo di tecnici, specialisti e operatori italiani ed europei, e con il supporto di Enti e
Istituzioni italiani e internazionali.
L’attività è stata caratterizzata, fin dagli inizi, da una grande attenzione alla dimensione locale ma non
localistica degli studi, con apertura verso l’esterno ed in particolare la realtà metropolitana: a tal fine si
è sempre cercata, e trovata, la collaborazione con le Università, le Soprintendenze ed i Musei milanesi,
gli Enti pubblici territoriali, le Associazioni e i privati.
Principale obiettivo del progetto è quello di diffondere la conoscenza dei beni culturali presenti sul
territorio attraverso la promozione di attività di ricerca sulla realtà storica del territorio comunale e
dell’area del Nord-Milano, anche mediante la raccolta e la condivisione di materiali che ne
documentano l’evoluzione e le varie trasformazioni dalla fine del XIX secolo ad oggi.
Il progetto prevede pertanto la formazione di alcuni operatori culturali che potranno collaborare alla
promozione e all’organizzazione di convegni, seminari e incontri aperti al pubblico sull’evoluzione
della forma urbis di Cinisello Balsamo, la realtà sociale e urbanistica contemporanea e sui temi del
giardino e del paesaggio, partecipando a gruppi di lavoro e tavoli operativi con tecnici, specialisti e
operatori che da anni collaborano con il CDS.
La corretta conservazione dei materiali e la valorizzazione attraverso eventi e manifestazioni
pubbliche garantiranno infine l’implementazione dei fondi documentari e iconografici grazie al
contributo della cittadinanza e allo scambio con altri Soggetti che condividono interessi di
promozione, condivisione e conservazione della cultura locale.
Museo di Fotografia Contemporanea
Il Museo di Fotografia Contemporanea è una Fondazione di partecipazione cui aderiscono il Comune
di Cinisello Balsamo, la Provincia di Milano e Epson Italia in qualità di Partner.
Il Museo di Fotografia Contemporanea articola le sue attività in più direzioni rispondendo a molteplici
funzioni, volte allo studio, alla valorizzazione, alla fruizione e divulgazione della fotografia, con
particolare accento sul significato delle trasformazioni tecnologiche in corso e sul rapporto fra la
fotografia e le altre discipline espressive. Organizza seminari, corsi di aggiornamento, mostre e
campagne di catalogazione delle proprie collezioni.
Gli spazi del Museo ospitano l’archivio fotografico, biblioteca specializzata, angolo multimediale, sale
espositive, sala conferenze, e bookshop.
Cfr. www.museofotografiacontemporanea.com
L’archivio fotografico del Museo raccoglie attualmente un patrimonio fotografico che comprende più
di un milione e ottocentomila fotografie – stampe in bianco e nero e a colori e negativi, di circa
trecento autori italiani e stranieri. L’insieme, suddiviso in più di venti fondi fotografici, costituisce uno
spaccato significativo della fotografia dal secondo dopoguerra ad oggi. L’ultima acquisizione è quella
dell’archivio fotografico dell’agenzia Grazia Neri, importante agenzia di fotogiornalismo in Italia che
ha chiuso la propria attività a luglio 2009.
La biblioteca del Museo di Fotografia Contemporanea è la prima e unica biblioteca specializzata in
fotografia aperta al pubblico in Italia. Comprende più di 14.000 volumi: monografie dei principali
autori della fotografia storica e contemporanea nazionali e internazionali, cataloghi di mostre personali
e collettive, libri d’artista, testi teorici e storici, collezioni di riviste italiane e straniere. La collezione si
è formata attraverso acquisti, scambi con musei ed istituzioni italiane e straniere, l’acquisizione della
biblioteca di Amilcare Ponchielli, e alcune donazioni: le biblioteche private di Antonio Arcari, Mario
Cattaneo e Paola Mattioli, la biblioteca dell’agenzia Grazia Neri e annate di importanti riviste donate
da Anna Zanoli e Sergio Dahò e da altri “amici del museo”.
La Biblioteca del Museo ospita inoltre la grande raccolta di libri donata da Lanfranco Colombo alla
Regione Lombardia e qui depositata.
La mediateca è costituita da opere video di importanti artisti e da filmati e documenti video su autori
della fotografia contemporanea, alcuni dei quali prodotti dal museo stesso
Il Servizio educativo promuove attività e proposte volte a facilitare la conoscenza della fotografia
attraverso il museo, il suo patrimonio fotografico, le ricerche e le esposizioni in corso. Si rivolge a
ogni tipo di pubblico (studenti, giovani, gruppi familiari, adulti, famiglie, associazioni e gruppi,
comunità del territorio, studiosi) proponendo il museo come luogo di incontro e di elaborazione
culturale.
Le principali finalità del Servizio educativo sono:
- far conoscere le collezioni e le attività del Museo
- offrire attività per la formazione, l'apprendimento e la ricerca
- educare a saper vedere e interpretare le opere
La biblioteca e l’archivio fotografico svolgono attività di conservazione, catalogazione e
valorizzazione del patrimonio librario e fotografico del Museo e costituiscono una risorsa di
fondamentale importanza per lo studio, la ricerca e l’approfondimento della materia. Sia l’archivio
fotografico che la biblioteca lavorano in stretta collaborazione con il dipartimento di organizzazione
mostre e con il servizio educativo del Museo.
Obiettivo
Azione
Valorizzazione e
promozione patrimonio
librario della biblioteca del
Museo di Fotografia
Contemporanea
Ideazione e sviluppo di attività culturali
per il pubblico promuovendo la
collaborazione con le varie realtà culturali
della città
Indicatore
- Incremento pubblico
- Incremento attività
culturali organizzati dalla
biblioteca
- Incremento offerta
culturale per la città e per
tutto il territorio
Ideazione e sviluppo
percorsi didattici sulla storia
della fotografia
contemporanea
Ideazione e sviluppo attività scientifiche
per la conoscenza, lo studio e
l’approfondimento della fotografia
contemporanea in collaborazione con il
servizio educativo e il dipartimento mostre
del Museo
Fruibilità pubblica della
biblioteca, mediateca,
angolo multimediale e
valorizzazione tesi di ricerca
sulla fotografia nelle
università italiane
Attività dedicate alla creazione di nuovi
strumenti di studio e ricerca, all’assistenza
nella consultazione del patrimonio librario
e multimediale; valorizzazione delle
ricerche sulla storia della fotografia di
giovani studenti di tutte le università
italiane
- Pagine aggiornate nella
“sezione biblioteca” sul
sito web del Museo di
Fotografia Contemporanea
- N. materiali di
approfondimento relativi
alle attività espositive e
culturali del Museo
- Incremento del pubblico
- Incremento patrimonio
audiovisivo disponibile
- Aumento richieste di
bibliografie specializzate
- Aumento n. utenti per la
consultazione di libri rari e
da collezione
- Aumento richieste di
consulenza per tesi
universitarie e per ricerche
specialistiche
- Implementazione
patrimonio librario
- Aumento n. utenti
8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego
delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile:
OBIETTIVI
1
1° obiettivo - Servizi Bibliotecari
Ingresso nella Biblioteca digitale
2° obiettivo Servizi Bibliotecari
Prestito in self service da parte dei cittadini
3° obiettivo Servizi Bibliotecari
Facilitare l’utilizzo delle risorse informative in Biblioteca
4° obiettivo Servizi Bibliotecari
Accoglienza dei cittadini nella nuova sede (Centro Culturale).
5° obiettivo Servizi Bibliotecari
Far conoscere ai cittadini i servizi resi dal Centro Culturale.
6° obiettivo Servizi Bibliotecari
Promozione della lettura e di tematiche culturali.
7° obiettivo Centro di Documentazione Storica
Acquisizione documenti e informazioni
8° obiettivo Centro di Documentazione Storica
Eventi pubblici
9° obiettivo Centro di Documentazione Storica
Sviluppo e mantenimento di una Rete
10° Obiettivo Museo di Fotografia Contemporanea
Valorizzazione patrimonio librario della biblioteca
11° Obiettivo Museo di Fotografia Contemporanea –
Ideazione e sviluppo percorsi didattici sulla storia della fotografia contemporanea
12° Obiettivo Museo di Fotografia Contemporanea
Fruibilità pubblica della biblioteca,
2
3
4
5
6
MESI
7
8
9
10
11
12
8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi
Obiettivo
azioni
1° obiettivo
Servizi Bibliotecari – Ingresso nella
Biblioteca digitale
2° obiettivo
Servizi Bibliotecari – Prestito in self
service da parte dei cittadini
- attività
-
Inserimento e formazione dei Volontari.
Assistenza al pubblico nell’utilizzo delle risorse digitali, in
particolare di quelle messe a disposizione dalla Biblioteca
Digitale “Media Library On line” (vedi punto 7. “Servizi
Bibliotecari”).
-
Inserimento e formazione dei Volontari.
Distribuzione al pubblico di nuove tessere di iscrizione con
RFID incorporato
Raccolta o aggiornamento di e mail e numero cellulare per
migliorare le comunicazioni tra Biblioteca e utenti (possibile
invio di e mail ed sms).
Spiegazione a cittadini del funzionamento della macchina di
autoprestito.
inserimento e formazione dei Volontari.
In affiancamento al personale, consulenza e aiuto nella
consultazione dei cataloghi on line.
In affiancamento al personale, consulenza e aiuto nella ricerca
dei documenti.
Promuovere e facilitare la visione in sede di musica e film.
Promuovere e facilitare utilizzo Internet sia attraverso
postazioni fisse che tramite rete wifi (se il cittadino è in
possesso di proprio pc portatile.
In affiancamento al personale, servizio di prestito bibliotecario
e tra le Biblioteche del Sistema Bibl. Nord Ovest.
Promozione del servizio web opac: Distribuzione gratuita di
password che consentono di richiedere autonomamente via web i
documenti desiderati e spiegazione del servizio.
Inserimento e formazione dei Volontari.
Accoglienza e spiegazione dei nuovi spazi e servizi disponibili
nel corso dell’orario di apertura.
1.1 Rendere disponibili al pubblico risorse
digitali.
2.1 Assistenza al pubblico per autoprestito con
tecnologia RFID (microchip)
-
-
3° Facilitare l’utilizzo delle risorse
informative in Biblioteca
3.1 Assistenza bibliografica al pubblico
(reference)
-
-
4° obiettivo
Servizi Bibliotecari – Accoglienza dei
cittadini nella nuova sede (Centro
4.1 Spiegazione dei nuovi spazi e servizi offerti.
-
Culturale).
5° obiettivo
Servizi Bibliotecari - Far conoscere ai
cittadini i servizi resi dal Centro C.
6° obiettivo
Servizi Bibliotecari - Promozione della
lettura e di tematiche culturali.
5.1 Comunicazione e promozione dei servizi resi
6.1 Coinvolgimento in attività di promozione
della lettura e i tematiche culturali
-
In collaborazione con il personale, accoglienza e spiegazione
dei nuovi spazi e servizi disponibili in apposite visite guidate.
-
Produzione materiale informativo sui servizi, da diffondere con
materiale stampato e su web.
-
Inserimento e formazione dei volontari.
Incontri di presentazione del servizio di Sala Ragazzi.
Incontri di promozione della lettura, letture animate, laboratori
di costruzione del libro.
Coinvolgimento nell’effettuazione di gruppi di lettura, incontri
con gli scrittori, di presentazione di libri, musica, video, di
tematiche culturali.
messa on-line di alcuni documenti iconografici particolarmente
significativi ai fini della valorizzazione dei fondi archivistici
conservati presso il CDS;
acquisizione di nuovi fondi documentari e iconografici e
raccolta di testimonianze di cultura materiale presso la
cittadinanza;
reperimento di materiali (documentari e iconografici) e raccolta
di informazioni mediante ricerche e sopralluoghi sui singoli
edifici.
organizzazione di visite guidate e produzione di materiale
informativo sulle ville, i giardini, gli edifici storici pubblici e
privati presenti sul territorio;
ideazione e realizzazione di eventi pubblici, incontri e convegni,
attività didattica per la diffusione delle conoscenze acquisite;
gestione e potenziamento dei rapporti di confronto e scambio
con altri Soggetti che condividono i medesimi obiettivi, anche
mediante la realizzazione e l’aggiornamento di una mailing-list;
Inserimento e formazione del volontario
Conoscenza delle altre realtà culturali (biblioteca civica, CDS,
Centro Multimendiale, circoli fotografici e associazioni
culturali) e pianificazione strategia di collaborazione
Organizzazione attività per aperture straordinarie al pubblico
Organizzazione incontri e lezioni sui fotolibri
-
7° obiettivo
Centro di Documentazione Storica –
Acquisizione documenti e
informazioni
-
-
8° obiettivo
Centro di Documentazione Storica –
Eventi pubblici
-
9° obiettivo
Centro di Documentazione Storica –
Sviluppo e mantenimento di una Rete
10° Obiettivo
Museo di Fotografia Contemporanea –
valorizzazione patrimonio librario della
biblioteca
-
13.1 Ideazione e sviluppo di attività culturali per il
pubblico promuovendo la collaborazione con le
varie realtà culturali della città
-
-
-
11° Obiettivo
Museo di Fotografia Contemporanea –
Ideazione e sviluppo percorsi didattici
sulla storia della fotografia
contemporanea
Ideazione e sviluppo attività scientifiche per la
conoscenza, lo studio e l’approfondimento della
fotografia contemporanea in collaborazione con il
servizio educativo e il dipartimento mostre del
Museo
12° Obiettivo
Museo di Fotografia Contemporanea Fruibilità pubblica della biblioteca,
mediateca, angolo multimediale e
valorizzazioni tesi di ricerca sulla
fotografia nelle università italiane
Attività dedicate alla creazione di nuovi strumenti di
ricerca nel settore, all’assistenza nella consultazione
del patrimonio librario e multimediale e
valorizzazione delle ricerche sulla storia della
fotografia di giovani studenti di tutte le università
italiane
-
-
Organizzazione proiezioni di documentari su fotografi
contemporanei e video d’artista secondo temi selezionati
Redazione e pubblicazione di documenti sempre aggiornati da
inserire nella “sezione biblioteca” sul sito del Museo di
Fotografia Contemporanea.
Supporto bibliografico e scientifico alle mostre organizzate dal
museo.
Realizzazione di cicli di lezioni sulla storia e critica della
fotografia
Trasposizione dei materiali audiovisivi che documentano le
attività culturali del museo e della biblioteca per renderli fruibili
al pubblico
Realizzazione di bibliografie specialistiche
Assistenza nella consultazione del patrimonio librario, della
mediateca e dell’angolo multimediale
Ideazione e sviluppo “Progetto Tesi di laurea sulla Fotografia”
volto a raccogliere e valorizzare il lavoro di ricerca compiuto
nelle università italiane; a riunire e rendere disponibile un
patrimonio di saperi altrimenti di difficile consultazione e
reperimento; dare visibilità ai lavori individuali e ai loro autori;
fornire una panoramica dello studio della fotografia in Italia.
8.2 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste
Si prevede di impiegare un totale di 23 risorse per la realizzazione del progetto nel suo complesso, come evidenziato di seguito
Qualifica nel Progetto
Nr. 1 Responsabile di Progetto
Nr. 15 Bibliotecari
Tipologia impegno
Dipendente – Funzionario Servizio Biblioteca
Dipendenti Biblioteca Civica
Nr. 1 Istruttore direttivo
Dipendente – Responsabile tecnico scientifico del Centro di
Documentazione Storica
Nr. 1 Istruttore Amministrativo
Dipendente –Centro di Documentazione Storica
Nr. Due volontari
Nr. 1 Direttore di produzione
Operatori culturali Centro di Documentazione Storica
Dipendente Fondazione Museo Fotografia Contemporanea
Nr. 1 Direttore scientifico
Collaboratore Fondazione Museo Fotografia Contemporanea
Nr. 1 Bibliotecario Museo di
Fotografia
Collaboratore Fondazione Museo Fotografia Contemporanea
8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto.
Si precisa che per tutto lo svolgimento del Progetto i/le volontari/e avranno la titolarità di mansioni specifiche ritagliate per il loro ruolo,
escludendone categoricamente l’impiego in sostituzione di personale dipendente. Saranno quindi da considerarsi per il loro valore aggiunto alla
qualità del Progetto e dei Centri coinvolti
obiettivo
1° obiettivo
Servizi Bibliotecari – Ingresso nella
Biblioteca digitale
2° obiettivo
Servizi Bibliotecari – Prestito in self
service da parte dei cittadini.
3° obiettivo
Servizi Bibliotecari - Facilitare
l’utilizzo delle risorse informative
della Biblioteca
Attività dei volontari
-
Assistenza al pubblico nell’utilizzo delle risorse digitali, in particolare di quelle messe a disposizione dalla
Biblioteca Digitale “Media Library On line” (vedi punto 7. “Servizi Bibliotecari”).
-
Distribuzione al pubblico di nuove tessere di iscrizione con RFID incorporato
Raccolta o aggiornamento di e mail e numero cellulare per migliorare le comunicazioni tra Biblioteca e utenti
(possibile invio di e mail ed sms).
Spiegazione a cittadini del funzionamento della macchina di autoprestito.
-
Consulenza e aiuto nella consultazione dei cataloghi on line.
Consulenza e aiuto nella ricerca dei documenti.
Promuovere e facilitare la visione in sede di musica e film.
Promuovere e facilitare utilizzo Internet sia attraverso postazioni fisse che tramite rete wifi (se il cittadino
è in possesso di proprio pc portatile.
Servizio di prestito bibliotecario e tra le Biblioteche del Sistema Bibl. Nord Ovest.
Promozione del servizio web opac: Distribuzione gratuita di password che consentono di richiedere
autonomamente via web i documenti desiderati e spiegazione del servizio.
4° obiettivo
Servizi Bibliotecari – Accoglienza
dei cittadini nella nuova sede (Centro
Culturale)
5° obiettivo
Servizi Bibliotecari - Far conoscere ai
cittadini i servizi resi dal Centro
Culturale
6° obiettivo
Servizi Bibliotecari - Promozione
della lettura e di tematiche culturali
-
Accoglienza e spiegazione dei nuovi spazi e servizi disponibili nel corso dell’orario di apertura.
In collaborazione con il personale, accoglienza e spiegazione dei nuovi spazi e servizi disponibili in apposite
visite guidate.
-
Produzione materiale informativo sui servizi, da diffondere con materiale stampato e su web.
-
Incontri di presentazione del servizio di Sala Ragazzi.
Incontri di promozione della lettura, letture animate, laboratori di costruzione del libro.
Coinvolgimento nell’effettuazione di gruppi di lettura, incontri con gli scrittori, di presentazione di libri,
musica, video, di tematiche culturali.
collaborazione all’ideazione e realizzazione di azioni che incrementino l’acquisizione di nuovi fondi
documentari;
raccolta di dati e informazioni per la compilazione di schede informative sul patrimonio immobiliare e
monumentale locale e sulle aree territoriali di proprietà comunale, da trasmettere al pubblico;
ideazione di nuove modalità di reperimento di materiali (documentari e iconografici) e di attività o azioni per
la loro diffusione presso varie fasce di pubblico.
partecipazione alle fasi ideative e realizzative di attività ed esposizioni temporanee finalizzate a valorizzare i
beni culturali e paesaggistici di proprietà o gestiti dagli Enti aderenti alla Rete ReGiS;
affiancamento del responsabile nella creazione e diffusione del materiale promozionale e informativo relativo
ai siti paesaggistici coinvolti nella Rete;
Collaborazione alla gestione e promozione di una rete/network tra circa quindici soggetti (Enti territoriali,
Associazioni, Scuole specialistiche, Università) che operano sul territorio milanese nel settore dei beni
culturali paesaggistici;
supporto e collaborazione nell’organizzazione di incontri e tavoli di lavoro tra i soggetti aderenti alla Rete dei
Giardini Storici – ReGiS;
Inserimento e formazione del volontario
Conoscenza delle altre realtà culturali (biblioteca civica, CDS, Centro Multimendiale, circoli fotografici e
associazioni culturali) e pianificazione strategia di collaborazione
Organizzazione attività per aperture straordinarie
Organizzazione incontri e lezioni sui fotolibri
Organizzazione proiezioni di documentari su fotografi contemporanei e video d’artista secondo temi
selezionati
Redazione e pubblicazione di documenti sempre aggiornati da inserire nella “sezione biblioteca” sul sito del
7° obiettivo
Centro di Documentazione Storica –
Acquisizione documenti e
informazioni
-
8° obiettivo
Centro di Documentazione Storica –
Eventi pubblici
-
9° obiettivo
Centro di Documentazione Storica –
Sviluppo e mantenimento di una Rete
-
-
10° Obiettivo
Museo di Fotografia Contemporanea –
valorizzazione patrimonio librario della
biblioteca
-
Museo di Fotografia Contemporanea.
11° Obiettivo
Museo di Fotografia Contemporanea –
Ideazione e sviluppo percorsi didattici
sulla storia della fotografia
contemporanea
12° Obiettivo
Museo di Fotografia Contemporanea Fruibilità pubblica della biblioteca,
mediateca, angolo multimediale e
valorizzazione tesi di ricerca sulla
fotografia realizzate nelle università
italiane
-
Supporto bibliografico e scientifico alle mostre organizzate dal museo.
Realizzazione di cicli di lezioni sulla storia e critica della fotografia
Trasposizione dei materiali audio e video che documentano le attività culturali del museo e della
biblioteca da rendere fruibili al pubblico
-
Realizzazione di bibliografie specialistiche
Assistenza nella consultazione del patrimonio librario, della mediateca e dell’angolo multimediale
Ideazione e sviluppo “Progetto Tesi di laurea sulla Fotografia” volto a raccogliere e valorizzare il lavoro
di ricerca compiuto nelle università italiane; a riunire e rendere disponibile un patrimonio di saperi
altrimenti di difficile consultazione e reperimento; dare visibilità ai lavori individuali e ai loro autori;
fornire una panoramica dello studio della fotografia in Italia.
9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 5
10) Numero posti con vitto e alloggio: 0
11) Numero posti senza vitto e alloggio: 5
12) Numero posti con solo vitto: 0
13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:
1400 ore annue – minimo 15 ore alla settimana
14) Giorni di servizio a settimana dei volontari: 6
15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Gli obblighi relativi alla realizzazione del progetto sono da intendersi comuni a tutti progetti
che il Comune di Cinisello Balsamo attiva:
-
-
Disponibilità alla flessibilità oraria sia in termini di ore di lavoro giornaliere e/o
settimanali;
disponibilità ad impegni nei giorni festivi in relazione a particolari eventi organizzati
dalle singole sedi di servizio o dall’Ufficio Servizio Civile in ambito promozionale o
formativo.
Disponibilità a recarsi presso altre sedi di servizio facenti riferimento al medesimo
progetto e/o al medesimo ente per la realizzazione di momenti di formazione, scambio
ed organizzazione di iniziative integrate tra le diverse sedi.
Disponibilità alla prestazione del servizio in altre sedi appartenenti al medesimo
progetto o al medesimo ente per brevi periodi e per attività funzionali alla realizzazione
del progetto stesso.
Disponibilità all’utilizzo degli automezzi di proprietà del Comune partecipanti al
progetto per la realizzazione delle attività inerenti al progetto stesso
Riservatezza nell’utilizzo di eventuali dati personali a norma DLgs 196/2003
-
Rispetto delle normative sulla sicurezza Dlgs. 81/2008
-
-
-
-
CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE
16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto:
Sede di
N attuazione Comu
.
ne
del
progetto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
0
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5
1
6
1
7
1
8
Indirizzo
Co
N.
d.
vol.
ide
per
nt.
sed
sed
e
e
Nominativi degli Operatori Locali di Progetto
Cognome e
nome
Data di
nascita
C.F.
17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale:
Si prevede di realizzare un sistema integrato di informazione e comunicazione
attraverso l’utilizzo di diversi media locali che permettano di raggiungere il più
ampio target di giovani potenzialmente interessati e disponibili allo svolgimento del
servizio civile.
Attività
Invio al domicilio dei giovani di età compresa tra
i 18 ed i 27 anni di una lettera personalizzata in
occasione dell’apertura dei termini del bando di
selezione 2009
Riedizione del materiale promozionale (depliant,
opuscoli ecc.)
Distribuzione del materiale nelle sedi comunali,
nelle scuole superiori del territorio ed iniziative
pubbliche
Stand ed incontri pubblici rivolti ai giovani del
territorio finalizzati all’informazione
CbxTE (Cinisello Balsamo per Te) – Progetto di
comunicazione diretta al cittadino attraverso
l’invio di messaggi via e-mail, Telefono, SMS
(vedi depliant allegato)
Creazione e aggiornamento della sezione
“Servizio Civile” all’interno del portale del
comune di Cinisello Balsamo
www.comune.cinisello-balsamo.mi.it.
Pubblicazione di articoli sul giornale comunale
“La Città”, sui giornali locali e sulle pagine locali
delle testate nazionali (Il Giorno – Corriere della
Sera).
Invio di spot informativi sulle radio locali (Radio
Village di Cusano Milanino, Radio Popolare) e a
diffusione provinciale (Sei Milano –
Telecity/Telestar)
Invio di spot e servizi informativi sulle TV locali
(TG Nord Milano) oltre che sulla web TV
(/www.cinisellobalsamotv.com)
Attivazione di uno sportello di informazione e
orientamento tematico presso l’Informacomune
da realizzarsi in particolare durante i periodi di
attivazione dei bandi di selezione.
Totale Ore personale comunale coinvolto
Ore
previste
Uffici coinvolti (oltre
all’Ufficio Servizio
civile)
10
-
Anagrafe
-
Centro
Stampa
-
URP
Ufficio
Giovani
Biblioteca
5
-
URP
20
-
URP
CED
-
Ufficio
Stampa
-
Ufficio
Stampa
-
Ufficio
Stampa
-
URP
20
30
10
20
10
30
155
18) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari:
La selezione – viene attuata coinvolgendo i diversi ruoli e figure che interagiscono nella
gestione del servizio civile:
- Il responsabile della selezione e suoi collaboratori;
- Gli operatori Locali di progetto
Nello specifico:
1) ai candidati viene assegnato un punteggio di partenza che viene calcolato sulla base
dei titoli presentati e documentati nella domanda di ammissione al servizio civile
A tutti i candidati viene chiesto di produrre, oltre agli allegati al bando, un
curriculum vitae – preferibilmente in formato europeo – nel quale siano meglio
dettagliate le competenze ed i titoli posseduti dal candidato;
Per la valutazione dei titoli si utilizzerà il sistema di punteggi riportato
nell’ALLEGATO “Sistema di Selezione”
2) successivamente all’assegnazione dei punteggi relativi ai titoli, viene svolto un
colloquio da parte del Selettore e dall’Operatore Locale di Progetto della sede
prescelta dal candidato
La traccia di colloquio e relativi punteggi sono riportati nell’ALLEGATO “Sistema
di Selezione”.
3) il punteggio comprensivo vene così determinato dalla somma dei punteggi derivanti
dai titoli e da quello derivante dal colloquio.
Il percorso di valutazione del candidato viene “tracciato” mediante appositi
strumenti riportati nell’ALLEGATO “Sistema di Selezione”.
19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
NO
20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto:
Si prevede di realizzare un sistema integrato di monitoraggio che permetta la rilevazione
sistematica dell’andamento del progetto coinvolgendo gli attori che in esso si relazionano:
Soggetti coinvolti
•
•
•
I volontari in servizio civile
Gli operatori locali di progetto
Eventuali altre figure (insegnanti, volontari di associazioni locali, …) che
collaborano per la realizzazione del progetto
Strumenti e Modalità di realizzazione
Con ciascuno dei soggetti si prevedono diverse modalità di monitoraggio:
• Con i volontari in servizio civile incontri a cadenza mensile di 2/4 ore nei quali,
a partire dalla compilazione di una griglia di rilevazione, sia possibile individuare
elementi critici e punti di forza delle attività svolte secondo quanto indicato da
ciascuna sede di servizio al punto 8 del progetto.
• Sempre con i volontari si prevede la compilazione di una RELAZIONE FINALE
nella quale evidenziare le personali considerazioni sull’esperienza svolta oltre che
una autovalutazione rispetto agli indicatori sotto riportati.
• Con gli Operatori Locali di Progetto incontri a cadenza bimestrale di 2/4 ore
ciascuno, nei quali confrontarsi sull’andamento complessivo del progetto, sulla
relazione instaurata con i volontari in servizio e sul loro effettivo concorso nella
realizzazione degli obiettivi del progetto stesso
• Con le altre figure si prevede di realizzare un incontro a metà ed uno alla
conclusione del progetto per evidenziare elementi utili alla riprogettazione ed al
miglioramento dello stesso.
Indicatori
Il monitoraggio porrà l’attenzione sulla rilevazione di diversi indicatori
• Indicatori di efficacia (rapporto tra obiettivi e risultati ottenuti)
o Numero di altri soggetti coinvolti nel progetto (destinatari indiretti, altri
servizi, …)
o Livello di raggiungimento degli obiettivi mediante l’analisi degli indicatori
individuati da ciascuna sede di servizio al punto 7.
• Indicatori di efficienza (rapporto tra obiettivi e risorse utilizzate)
o Numero complessivo di destinatari coinvolti nel progetto e loro
progressione temporale in relazione a quanto indicato al punto 8.3
o Rapporto tra ore destinate al progetto (da parte dei volontari e degli altri
soggetti) e numero destinatari raggiunti
• Indicatori di soddisfazione
o Soddisfazione/insoddisfazione
dei
soggetti
coinvolti
(volontari/olp/destinatari, …)
o Bilancio tra le aspettative e l’effettivamente agito da parte soggetti coinvolti
21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
NO
22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli
richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:
I candidati dovranno essere in possesso di un diploma di ordine superiore a quello di Scuola
Secondaria di Primo Grado.
Costituiranno titoli preferenziali:
- titoli di studio o frequenza di percorsi universitari o formativi inerenti a figure
professionali con funzioni di operatore culturale, studente/laureato in Architettura,
Beni Culturali, DAMS o Lettere e Filosofia.
- esperienze documentate di lavoro e/o volontariato in ambito educativo, diattività
aggregative, di animazione sociale, collaborazione in biblioteche e centri di
documentazione, produzione video e fotografie.
23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione
del progetto:
Il comune di Cinisello ha istituito due capitoli di spesa relativi alla gestione del servizio
civile per un importo complessivo di € 30.000 (capitolo 104170 di € 15.000, capitolo
104197 di € 15.000) per la gestione di un numero totale di circa 15 volontari in servizio
civile. Pertanto la disponibilità economica del capitolo a valere sul presente progetto risulta
di € 10.600,00
Tali capitoli di bilancio fanno riferimento alle seguenti voci presunte di spesa complessive:
o acquisto di materiali di consumo e/o attrezzature necessarie al corretto espletamento
dei progetti di servizio civile in essere presso il comune di Cinisello Balsamo
o spese relative ai programmi di formazione specifica rivolti ai volontari (formatori,
partecipazione ad eventi formativi esterni, …)
o spese di spostamento su mezzi pubblici eventualmente necessari per il corretto
espletamento dei progetti
spese di personale di supporto non riferito alle figure richieste dalle procedure di
accreditamento
o spese di promozione del progetto (stampa di materiale promozionale e altre forme
indicate al punto 18)
realizzazione di materiale audiovisivo e/o multimediale da parte del gruppo dei volontari
nell’ambito del loro percorso formativo anche attraverso l’utilizzo delle competenze
presenti al Centro Multimediale del Comune di Cinisello Balsamo
o
Ai capitoli di spesa già presenti in Bilancio e relativi alla gestione del servizio civile va
aggiunta la disponibilità di 2.500,00 € attribuito al Capitolo di spesa che riguarda attività di
aggiornamento specifico del personale del Servizio Biblioteca.
Il totale delle risorse finanziarie dedicate al progetto ammonta quindi a € 13.100,00
24) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto
rivestito dagli stessi all’interno del progetto:
•
•
•
Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest di Paderno Dugnano
Fondazione Museo della Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo
Rete dei Giardini Storici – ReGiS (Provincia di Milano, Provincia di Monza e Brianza,
Soprintendenza BAP di Milano, Comuni di Monza, Cesano Maderno, Sesto S.G.,
Lainate, Desio e Scuole specialistiche per giardinieri di Minoprio e Monza).
Per il dettaglio del ruolo si vedano le lettere d’intesa allegate
25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:
Sono presenti le seguenti risorse tecniche e strumentali.
Biblioteca Civica (in trasferimento al Centro Culturale)
• postazioni di lavoro sia per il personale che per i cittadini, dotate della necessaria
strumentazione (pc, stampanti) e collegate a Internet tramite la rete comunale e la
rete del Sistema Bibliotecario Nord Ovest.
Centro di Documentazione Storica (in trasferimento al Centro Culturale)
o postazioni di lavoro dotate della necessaria strumentazione (PC, stampanti), e collegate a
Internet tramite la rete locale comunale.
Museo della Fotografia Contemporanea:
o postazioni di lavoro dotate della necessaria strumentazione (PC,
Stampanti, scanner, videoproiettori, impianti audio…) e collegate a Internet tramite la rete
locale del Museo.
Nella futura sede, dove confluiranno Biblioteca Civica, Centro Multimediale, Centro di
Documentazione Storica, tali risorse saranno altrettanto presenti ed in numero maggiore.
CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI
26) Eventuali crediti formativi riconosciuti:
27) Eventuali tirocini riconosciuti :
AFOL (Agenzia Formazione Orientamento Lavoro) Nord Milano
28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del
servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:
Al termine del periodo di servizio civile si prevede la partecipazione ad un percorso di
orientamento che permetta di certificare le competenze acquisite avvalendosi di AFOL
(Agenzia Formazione Orientamento Lavoro) Nord Milano quale ente terzo certificatore
accreditato presso la Regione Lombardia.
Si veda a proposito la lettera di accordo con l’ente terzo.
All’atto dell’approvazione del progetto, si provvederà in accordo con l’Ente certificatore
alla definizione precisa delle competenze che saranno oggetto della certificazione finale che
comunque verteranno intorno alle seguenti aree:
o Competenze di Base abilità e conoscenze di primo livello utilizzabili per un corretto
approccio al mondo del lavoro ed alle organizzazioni professionali:
o proprietà di linguaggio,
o capacità di comunicazione scritta e orale
o capacità di relazione interpersonale di base
o Competenze Trasversali abilità e conoscenze utilizzabili in ambiti diversi sia sociali
che professionali:
o capacità di comunicazione efficace
o capacità di relazionarsi efficacemente a diversi contesti
o capacità di fronteggiamento di situazioni problematiche
o capacità di lavorare in gruppo
o Competenze Tecniche Abilità e conoscenze che permettono il corretto svolgimento
di funzioni e mansioni assegnate e relative al progetto specifico
o Capacità di instaurare e gestire una relazione educativa
o Empatia,
o Capacità di lavoro in Equipe
o Capacità di elaborare e trasmettere informazioni in modo corretto
Formazione generale dei volontari
29) Sede di realizzazione:
Il percorso di formazione generale si realizza nei locali del Comune di Cinisello
Balsamo; nello specifico si potranno utilizzare, a seconda delle esigenze di ciascun
incontro, i seguenti spazi
o Sala degli Specchi – Villa Ghirlanda – via Frova, 18
o Aula Magna Settore Servizi Sociali – Vicolo del Gallo, 4
o Sala gruppi – sede centrale – via XXV Aprile
o Centro Multimediale – Via Verga, 115
30) Modalità di attuazione:
La formazione generale si realizza all’inizio del periodo di servizio civile; già al momento
dell’accoglienza dei volontari nel primo giorno di servizio, viene fornito loro il calendario
degli incontri.
È suddivisa in sessioni di lavoro dalla durata di 4 ore ciascuna. (vedi dettaglio al punto 33)
Alla formazione generale parteciperanno anche i volontari dell’ente che partecipano ad altri
progetti al fine di favorire lo scambio e la relazione gli stessi
Viene realizzata in proprio, presso l’ente, con formatori dell’ente stesso, anche avvalendosi
delle competenze di altri uffici comunali di realtà territoriali del Comune di Cinisello
Balsamo
31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:
NO
32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:
La formazione generale utilizza sia lezioni frontali che dinamiche non formali.
Nello specifico si prevede di realizzare incontri frontali per un totale di 28 ore (63% del
monte ore complessivo) e dinamiche non formali per un totale di 16 ore (37% del totale del
monte ore).
In entrambe i setting formativi si privilegeranno modalità di conduzione da parte dei
formatori e di eventuali esperti che favoriscano il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
Per il dettaglio si faccia riferimento al punto 33)
33) Contenuti della formazione:
Il percorso di formazione generale, in conformità con le Linee guida nazionali, ha l’obiettivo
di “leggere” l’esperienza del servizio civile da molteplici punti di vista (ognuno dei quali è
concretamente rappresentato da un incontro) in modo da consentire ai volontari di collocarsi
personalmente – e come gruppo di lavoro – all’interno di un contesto molteplice e con
variegate sfumature.
L’identità del gruppo in formazione
Costruzione del setting e del “patto
formativo”
1 - presentazione dei volontari
- formazione del gruppo/dei gruppi
di formazione
- definizione calendario incontri
Diritti e doveri del volontario del
servizio civile
- regolamento di disciplina
2
- regolamenti interni all’ente (tutela
privacy, sicurezza nei luoghi di
lavoro, …)
3 Presentazione dell’ente
Dinamiche non formali
- lavoro di gruppo
- esercitazioni e giochi di ruolo
Lezione frontale con l’utilizzo della documentazione normativa sia
nazionale che locale
Lezione frontale di presentazione della macro-struttura organizzativa
- organizzazione dell’ente
- funzioni dell’Ufficio Servizio Civile
Dall’obiezione di coscienza al
servizio civile nazionale: evoluzione
4
storica, affinità e differenze tra le
due realtà
Il dovere di difesa della Patria
5 La difesa civile non armata e
nonviolenta
6
La solidarietà e le forme di
cittadinanza
Servizio
civile
nazionale,
associazionismo e volontariato
- I soggetti (volontari, operatori,
7
destinatari, …) che interagiscono
intorno al servizio civile: storie e
relazioni
La normativa vigente e la Carta di
8
impegno etico
del Comune di Cinisello Balsamo e del posizionamento
organizzativo dell’Ufficio Servizio Civile.
Lezione frontale
e lavoro di gruppo finalizzato alla ricostruzione del percorso storico
dal dopoguerra ad oggi
Proiezione del documentario “Pietro Pinna – la mia obiezione”
Proiezione film “Tu ne tueras pas” –
racconto di esperienze
Lezione Frontale –
Incontro con il Sindaco
In questo incontro verrà inoltre introdotto il tema del Forum
Cinisellese dei Giovani quale occasione di partecipazione e di
cittadinanza attiva dei giovani del territorio
Dinamiche non formali
- simulazioni
- lavoro di gruppo
Obiettivo dell’incontro è quello di individuare con chiarezza i
molteplici soggetti e le relazioni che tra essi sussistono.
Lezione frontale e
Dinamiche non formali
Dinamiche non formali –
9 Il Lavoro per Progetti
in collaborazione con l’Ufficio Progetti Sociali
Lezione frontale – visita alla sede locale del Nucleo di Protezione
10 La protezione civile
Civile o visita alla centrale Operativa delle Regione Lombardia
Dinamiche non formali
L’incontro, collocato al termine del percorso formativo, ha l’obiettivo
di fare sintesi, rendendo evidenti tutte le sfumature che compongono
il servizio civile.
Costruzione e condivisione di una
Al termine del percorso, viene proposta ai volontari la redazione di
11
carta etica locale
una propria carta etica che verrà inviata all’UNSC, alla Regione
Lombardia e che sarà pubblicata sul sito del Comune di Cinisello
Balsamo ed utilizzata in tutte le occasioni di promozione del servizio
civile su lterritorio
34) Durata:
44 ore
Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari
35) Sede di realizzazione:
-
-
Biblioteca Civica e Centro di Documentazione Storica – Via Frova 10,
Cinisello B. e successivamente Centro Culturale, P. Confalonieri, Cinisello
B.
Museo di Fotografia Contemporanea, Via Frova, Cinisello B.
36) Modalità di attuazione:
Viene realizzata in proprio, presso l’ente con formatori dell’ente stesso che non coincidono
con gli operatori locali di progetto.
I volontari potranno inoltre partecipare a momenti formativi (convegni, seminari, corsi,…)
presso strutture esterne in accordo con lo staff dei formatori dell’ente.
Si prevedono momenti formativi con il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest e la
Provincia di Milano.
37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:
Fortunio Giulio
Nato a Milano il 2/12/60
Simonetti Carole
Nata a Domont (Francia) il 07/04/1978
38) Competenze specifiche del/i formatore/i:
Fortunio Giulio –
Laurea in Filosofia
Simonetti Carole
Laurea in Conservazione
dei Beni culturali
Posizione Organizzativa
Servizio Biblioteca –
Comune di Cinisello B.
Responsabile Biblioteca –
Fondazione Museo
Fotografia Contemporanea
39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:
La metodologia individuata propone diverse modalità di conduzione della formazione favorendo
sia un approccio di tipo cognitivo che di tipo esperienziale.
Sarà perciò necessario prevedere:
• lezioni frontali nelle quali esplorare i diversi quadri di riferimento concettuali
inerenti sia le dimensioni comuni al progetto che specifiche delle aree di intervento
• incontri a carattere partecipativo finalizzati ad una migliore interiorizzazione dei concetti
teorici espressi in precedenza
40) Contenuti della formazione:
La formazione specifica ha l’obiettivo di fornire le competenze di base e le competenze
tecniche che permettano i volontari di svolgere con efficacia e soddisfazione il servizio
civile.
Trattandosi di un progetto realizzato in diverse sedi e con diverse modalità operative si
prevede una differenziazione della formazione specifica funzionale a ciascun servizio
effettivamente svolto; è comunque prevista la realizzazione di un primo modulo di
formazione comune su tematiche trasversali o di particolare interesse.
Formazione comune – prima parte
1° modulo
2° modulo
3° modulo
4° modulo
5° modulo
Tirocinio
Elementi di biblioteconomia (relative quindi alla gestione delle
Biblioteche pubbliche e Centro di Documentazione)
Elementi di catalografia (relative alla descrizione dei documenti
e alla loro
reperibilità)
Multimedialità
Reti locali e remote - Internet
Competenze necessarie a gestire l’organizzazione di un evento
Affiancamento agli operatori
Totale ore di formazione comune
8
8
8
8
8
10
50
Formazione di settore – Servizi Bibliotecari
1° modulo
Elementi conoscitivi relativi ai sistemi di gestione informatica
dei dati –
programma di gestione della Biblioteca
12
Tirocinio
Verifica
Affiancamento agli operatori
10
4
26
Totale ore di formazione di settore
Formazione di settore – Centro di Documentazione Storica
1° modulo
Storia, cultura e tradizioni locali;
Beni culturali (artistici, storici, demoetnoantropologici) presenti
sul territorio;
8
2° modulo
Storia del Giardino e del Paesaggio;
4
Tirocinio
Verifica
Affiancamento agli operatori
10
4
26
Totale ore di formazione di settore
Formazione di settore – Museo della Fotografia
1° modulo Elementi di storia della fotografia; elementi di biblioteconomia.
2° modulo Elementi di museologia e di gestione del patrimonio museale;
elementi di organizzazione di attività culturali
Tirocinio
Affiancamento agli operatori
Verifica
Totale ore di formazione di settore
6
6
10
4
26
41) Durata:
76 ore di cui:
- formazione comune - 50 ore
- formazione di settore – 26 ore
Altri elementi della formazione
42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:
Ai fini del monitoraggio in itinere dei percorsi formativi, nel corso dell’attività
stessa verrà somministrato un questionario (ALLEGATO) al termine di ogni
sessione formativa teso a rilevare i diversi indicatori che concorrono al successo
formativo
- interesse dei partecipanti
- metodologia e conduzione degli incontri
- contenuti espressi ed acquisiti
- coinvolgimento personale e di gruppo
- elementi organizzativi e logistici
Il questionario sarà somministrato sia ai volontari che ai docenti in modo da avere
un quadro di valutazione complessivo e che consideri i diversi punti di vista e ruoli
agiti nel contesto formativo
Al termine dei percorsi di formazione (generale e specifica) verrà inoltre
somministrato un questionario (ALLEGATO) di fine corso che rappresenta la sintesi
complessiva di valutazione degli interventi formativi.
Successivamente alle sessioni formative, la ricaduta dell’intervento sarà inoltre
oggetto del monitoraggio generale del progetto; nel corso degli incontri mensili di
monitoraggio si prevede infatti di individuare le correlazioni tra gli elementi
acquisiti in fase di formazione con l’esperienza diretta di servizio civile al fine di
individuare eventuali ulteriori fabbisogni formativi da riportare ai formatori
(operatori locali di progetto) per approfondimenti o integrazioni
Cinisello Balsamo, 2 marzo 2010
Il Rappresentante Legale
Scarica

scheda progetto per l`impiego di volontari in servizio civile in italia