“Ordinamenti universitari a confronto: il processo di
Bologna e l’internazionalizzazione delle università in Italia”
Università di Catania 27 marzo 2007
Amanda Thursfield
Director Customer Services, British Council Italia
[email protected]
UK Education System
• Inizio della scuola dell’obbligo: anni 5
• Esami GCSEs: età 14-16 anni (dalle 3 alle 12 materie, la media è 7)
• Termine della scuola dell’obbligo: 16 anni
• Esami: Advanced levels 16-18 (2-4 materie)
• Inizio degli studi Universitari: 18 anni
• Molto popolari sono i cosidetti: “gap year”, access courses, foundation
courses etc.
• Un normale corso di prima laurea dura 3 anni, o 4 anni (BA, BSc)
• Gli studenti si laureano all’età di 21anni
• I Masters degrees durano 1 anno (full time)
• Il “Doctor of Philosophy” dura 3 o più anni
• Concept of “lifelong education”
Iscrizione all’Università
L’iscrizione alle Università britanniche non è automatica ma avviene attraverso un
processo di selezione
Possono fare domanda gli studenti di tutte la nazionalità – esiste del personale
specializzato nel riconoscimento delle varie qualifiche internazionali (NARIC).
Gli studenti internazionali non europei pagano una tassa d’iscrizione più costosa
Gli studenti appartenenti all’Unione Europea invece pagano le stesse tasse di quelli
Inglesi
Gli studenti interessati dovranno iscriversi in anticipo – entro il 15 Gennaio. La maggior
parte di loro inoltra la domanda d’iscrizione prima di aver conseguito gli A Levels
Nella maggior parte delle scuole superiori esiste del personale qualificato in grado di
aiutare gli studenti nella compilazione delle domande d’iscrizione e di dare consigli
sulle varie opportunità professionali.
Punti di forza e punti deboli del sistema
scolastico nel Regno Unito
• Gli studenti acquisiscono un valido metodo di studio
• Molta importanza viene data alle attività pratiche ed a quelle di tipo collettivo
• Tutte le attività extra-curriculari sono considerate come importanti e formative.
• Gli alunni risultano essere altamente specializzati
• Gli studenti sono preparati soprattutto a sostenere esami scritti
• Gli alunni sono spesso troppo specializzati. In alcuni casi infatti è evidente la
mancanza di un tipo di educazione più generalistica e di più ampio spettro
•Gli studenti sono talmente allenati nella compilazione delle domande
di iscrizione all’università che spesso sorvolano dettagli importanti
– they “jump through hoops”.
Qual è la procedura utilizzata dagli studenti per
iscriversi ad un corso di laurea nel Regno Unito?
• Gli studenti iniziano a compilare la domanda d’iscrizione durante l’ultimo anno di scuola
superiore.
• Non è possibile rivolgersi per l’iscrizione direttamente alle singole università.
• Tutti gli studenti infatti si iscrivono attraverso un organo centralizzato chiamato “UCAS”
(Universities and College Admissions Service).
• Il modulo d’iscrizione UCAS è disponibile unicamente on-line.
• E’ possibile fare domanda per un massimo di 6 università.
• La domanda d’iscrizione deve essere inoltrata entro il 15 Gennaio.
• Gli studenti di solito ricevono una risposta dall’UCAS entro la fine di Marzo.
• L’esito della domanda dipenderà anche dal risultato degli esami finali di scuola superiore.
In Agosto l’UCAS contatterà gli studenti per confermare se la loro domanda d’iscrizione è
stata accettata o meno dalle università prescelte.
Come è strutturato il modulo UCAS?
• Dati personali.
• Qualifiche in possesso al momento dell’iscrizione.
• Qualifiche per cui si sta ancora studiando.
• Esperienze lavorative.
• Sezione dedicata alla scelta delle 6università/corsi universitari.
• Presentazione personale.
• Lettera di referenza redatta da un preside o da un insegnante
possibilmente della stessa materia per la quale si desidera
frequentare un corso universitario. Nella lettera di referenza
dovrebbero anche essere indicati i voti potenziali degli esami
finali di scuola superiore.
Quali sono le qualifiche richieste per potersi iscrivere
ad un corso universitario nel Regno Unito?
Le qualifiche richieste variano a seconda della singola università e del singolo
corso di laurea prescelto.
La maggior parte delle università richiedono voti piuttosto alti in al meno 3 A
Levels. E’preferibile scegliere un corso di laurea in una materia già studiata alla
scuola superiore. Per esempio non è consigliabile iscriversi ad un corso di
laurea in lingue se non si è almeno studiato una lingua straniera in precedenza.
Allo stesso modo non è consigliabile inoltrare la domanda d’iscrizione ad un
corso di laurea in materie scientifiche se si ha un background di tipo
umanistico/artistico.
Gli studenti non di madre lingua inglese devono presentare una certificazione
che attesti la loro conoscenza della lingua. Il livello richiesto varia da università
ad università, la maggior parte degli istituti richiede comunque dei buoni risultati
in uno dei seguenti esami a scelta: Cambridge Advanced or Cambridge
Proficiency, IELTS oppure TOEFL.
Punti di forza del sistema universitario
Britannico.
• Una forte connessione tra le università ed il mondo lavorativo
• Good planning re graduate employment
• Controlli qualità (League Tables)
• Fast – no fuori corso
• Eccellenti strutture accademiche (biblioteche, laboratori, tecnologie, centri linguistici)
• Servizi per studenti a prezzi ragionevoli (negozi per studenti, banche, cafes, strutture
sportive, e social life)
• Servizi per il benessere dello studente (servizi medici, finanziari,psicologi, careers
advice etc.).
• La figura del tutor personale.
• Servizi di Alloggio per studenti
• Atmosfera Internazionale
• Servizi per studenti non abili
Come gli studenti possono pagare per i corsi
di prima laurea ?
• E’ Impossibile lavorare full-time e studiare allo stesso tempo
• Le Università consigliano agli studenti di lavorare part-time per un massimo
di 15 ore a settimana.
• Le spese universitarie sono ripartite tra i costi d’immatricolazione e le spese
necessarie per il mantenimento.
• Alcuni studenti riescono ad autofinanziarsi, per altri invece sono le famiglie a
pagare. (Le famiglie con un reddito basso ricevono degli aiuti da parte dello
stato)
• Molti studenti ricorrono invece al cosiddetto:”Student Loan Scheme”
Alcune delle domande più frequenti …
Quali sono le materie ed i corsi di laurea più richiesti?
Quali sono le università migliori?
Ci sono molti studenti italiani nelle università britanniche?
Cosa studiano?Dove?
Quanto costa studiare presso un università britannica?
I diplomi di laurea britannici sono riconosciuti in Italia?
Vale la pena laurearsi nel Regno Unito?
Alcune osservazioni …
Esiste una certa competizione tra le varie università britanniche per accaparrarsi gli
studenti migliori.
Tale tendenza è testimoniata non solo dagli importanti investimenti in campo pubblicitario
ma anche dalla cura con cui le singole università pubblicano le brochure informative sui
corsi.
Gli studenti a loro volta sono molto esigenti e si aspettano molto dalle rispettive università
(anche se da un recente ricerca sembrerebbe che questi ultimi non abbiano, dopo la
laurea, lo stesso livello di attaccamento e di fedeltà mostrato dagli studenti americani).
Va sottolineata anche la crescita del fenomeno delle “Guide Alternative” realizzate dagli
studenti stessi.
Sia le università che i responsabili per le immatricolazioni godono di una certa autonomia
decisionale. E’ possibile infatti che talvolta vengano considerati idonei a frequentare i corsi
degli studenti più “interessanti”, più “motivati” o “più grandi”, invece di studenti in possesso
esclusivamente di voti alti. Il concetto di base è: “What can you bring to the university”?
Quali abilità/competenze sono richieste nel
mondo del lavoro?
Abilità Personali:
Consapevolezza dei propri mezzi; intraprendenza; volontà di apprendimento; selfpromotion; capacità di interagire con gli altri, capacità organizzative.
Abilità interpersonali:
Capacità di lavorare in team; saper ascoltare e consigliare, intraprendenza, disponibilità;
buone capacità comunicative, leadership skills; predisposizione al contatto con il
pubblico.
Abilità richieste nel mondo lavorativo:
Capacità di risolvere problemi; flessibilità; acume finanziario; conoscenze informatiche;
conoscenze matematiche; abnegazione.
Abilità specialistiche:
Conoscenza delle lingue straniere; IT;giornalismo; competenze in campo finanziario e
etc. Importanza delle esperienze lavorative precedenti.
Cosa accade dopo la laurea?
Alcune Statistiche …
Dall’ “UK Student Experience Report 2006”
Il 96% degli studenti ha dichiarato che: ”andare all’università è sicuramente un
esperienza che vale la pena fare”.
Il 61% degli studenti laureati, sei mesi dopo il conseguimento della laurea,
aveva gia trovato una collocazione nel mondo del lavoro britannico.
I laureati uomini, secondo la ricerca sopraccitata, tenderanno a guadagnare
nel corso della loro vita circa 211,00.00 euro in più rispetto a coloro che sono
in possesso dei soli A Levels. I laureati donna guadagneranno anche di più
rispetto alle altre donne non in possesso di una laurea.
Dopo 6 mesi …
Il 61% dei laureati è inserito nel mondo lavorativo britannico
L’ 1.7% degli studenti laureati è impiegato all’estero
L’8.8% Lavora e studia
e di questi:
Il 6.2% studia in corsi post laurea nel Regno Unito,
mentre:
Il 2.2% studia per diventare un insegnante professionale
Il 4.9 sta frequentando corsi di specializzazione non universitari
Lo 0.2% sta frequentando corsi non accademici all’estero
Il 6.2% dovrebbe essere disoccupato
Il 3.2% altro
In quale settore lavorano gli studenti laureati
nel Regno Unito dopo la laurea?
Il 13.2% lavora nel campo Sanitario
L’ 11.7% occupa una posizione di impiegato o segretaria
Il 9.5% svolge una funzione dirigenziale nel Settore Pubblico, Industriale
e Commerciale
Il 6.6% lavora nel campo dell’istruzione
Il 5.8% è un professionista nel mondo dell’Arte, della Moda, dei Media e
dello Sport
Il 4.5% si occupa di Marketing o lavora nel mondo finanziario
Il 4% è impiegato nel settore Informatico
Thank you for your attention!
[email protected]
For further information:
www.britishcouncil.it
Information sheets available on:
www.britishcouncil.it/info
Scarica

Corsi d`inglese nel Regno Unito