PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
INDICE
- 1 PREMESSE GENERALI (1° Volume)
1.1 PROTOCOLLO D’INTESA
1.2 LINEE GUIDA
1.3 ADESIONE DEL COMUNE
1.4 ACRONIMI
1.5 DEFINIZIONI
1.6 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- 2 PROBLEMATICHE AMBIENTALI ED ENERGETICHE (1° Volume)
2.1 L’EFFETTO SERRA
2.2 CAMBIAMENTI CLIMATICI
2.3 IL PROTOCOLLO DI KYOTO
2.4 LE 10 AZIONI DEL PROGRAMMA ITALIA DEL 2006
-
3 INTRODUZIONE AL PROGETTO (1° Volume)
3.1 RAPPORTO: EMISSIONI –CLIMA - SVILUPPO
3.2 PIANO CLIMA-ENERGIA “20 20 20”
3.3 MISURE IN DETTAGLIO
3.4 PATTO DEI SINDACI
3.5 FASI ATTUATTIVE E OBIETTIVI PREFISSATI
3.6 ASPETTI ORGANIZZATIVI
3.7 ASPETTI FINANZIARI
3.8 MONITORAGGIO DEL PIANO
3.9 REALIZZAZIONE DEL PAES
- 4 FONTI ENERGETICHE DISPONIBILI (1° Volume)
4.1 FONTI PRIMARIE E FONTI SECONDARIE DI ENERGIA
- 5 FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI (1° Volume)
5.1 ENERGIA IDROELETTRICA
5.2 ENERGIA EOLICA
5.3 ENERGIA DA FOTOVOLTAICO
5.4 ENERGIA TERMOSOLARE
5.5 ENERGIA DA BIOMASSE
5.6 ENERGIA GEOTERMICA
- 6 FONTI DI ENERGIA ESAURIBILI (1° Volume)
6.1 PETROLIO
6.2 CARBONE
6.3 METANO
6.4 NUCLEARE
- 7 FONTI DI ENERGIA SECONDARIE (1° Volume)
7.1 FONTI ENERGETICHE SECONDARIE
7.2 SISTEMI PER L’ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA
- 8 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO
(1° Volume)
8.1 QUADRO AMMINISTRATIVO
8.2 QUADRO FISICO E CLIMATICO
- 9 BILANCIO PROVINCIALE (1° Volume)
9.1 BILANCIO EMISSIONI
9.2 SCENARI DI RIDUZIONE
9.3 ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLA PROVINCIA DI ROVIGO
- 10 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL COMUNE DI BADIA POLESINE
(3° Volume)
10.1 QUADRO AMMINISTRATIVO
10.2 QUADRO FISICO
- 11 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BADIA POLESINE (3° Volume)
11.1 ANDAMENTO SOCIO – ECONOMICO
11.2 STIMA DEI CONSUMI
- 12 BILANCIO EMISSIVO COMUNALE (3° Volume)
12.1 STIMA DELLE EMISSIONI
- 13 RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2eq (3° Volume)
13.1 CALCOLO RIDUZIONE 20%
- 14 PRONTUARIO DELLE AZIONI (2° Volume)
14.1 POTENZIALITA’ DEL TERRITORIO
14.2 AZIONI DEL PIANO
14.3 PARAMETRI UTILIZZATI
14.4 SOSTEGNO FINANZIARIO
- 15 SCHEDE AZIONI PER SETTORE (2° Volume)
15.1 SETTORE RESIDENZIALE
15.2 SETTORE INDUSTRIALE
15.3 SETTORE TERZIARIO
15.4 SETTORE AGRICOLTURA
15.5 SETTORE PUBBLICO
15.6 SETTORE TRASPORTI
15.7 SETTORE ILLUMINAZIONE
15.8 SETTORE AREE VERDI
15.9 SETTORE PIANIFICAZIONE
15.10 SETTORE F.E.R.
15.11 SETTORE TELERISCALDAMENTO
15.12 SETTORE EDUCAZIONE AMBIENTALE
- 16 A CALCOLI SCHEDE AZIONI DI BADIA (3° Volume)
16.1.A CALCOLI RESIDENZIALE
16.2.A CALCOLI INDUSTRIA
16.3.A CALCOLI TERZIARIO
16.4.A CALCOLI AGRICOLTURA
16.5.A CALCOLI EDIFICI PUBBLICI
16.6.A CALCOLI TRASPORTI
16.7.A CALCOLI ILLUMINAZIONE PUBBLICA
16.8.A CALCOLI AREE VERDI
16.9.A CALCOLI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
16.10.A CALCOLI ENERGIA DA F.E.R.
16.11.A CALCOLI TELERISCALDAMENTO
16.12.A CALCOLI EDUCAZIONE AMBIENTALE
16.13.A CALCOLI GESTIONE RIFIUTI
- 16 B RISULTATI DELLE AZIONI DI BADIA (3° Volume)
16.1.B SETTORE RESIDENZIALE
16.2.B SETTORE INDUSTRIA
16.3.B SETTORE TERZIARIO
16.4.B SETTORE AGRICOLTURA
16.5.B SETTORE EDIFICI PUBBLICI
16.6.B SETTORE TRASPORTI
16.7.B SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA
16.8.B SETTORE AREE VERDI
16.9.B SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
16.10.B SETTORE ENERGIA DA F.E.R.
16.11.B SETTORE TELERISCALDAMENTO
16.12.B SETTORE EDUCAZIONE AMBIENTALE
16.13.B SETTORE GESTIONE RIFIUTI
- 17 ENERGY REPORT 2013 (1° Volume)
17.1 SINTESI DIRETTIVA EUROPEA
17.2 SINTESI DEL QUADRO NORMATIVO IN ITALIA
17.3 SINTESI CRITICITA’ DEL SISTEMA ENERGETICO ITALIA
17.4 SINTESI CONTO ENERGIA 2013
17.5 SINTESI AMBITI DI APPLICAZIONE
17.6 SINTESI EFFICIENZA ENERGETICA NELLA P.A.
17.7 PROPOSTE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
17.8 RIENTRO ECONOMICO DEGLI INVESTIMENTI
17.9 SINTESI SOSTENIBILITA’ ECONOMICA DELLE SOLUZIONI
17.10 OSTACOLI E SOLUZIONI
- 18 SINTESI CONCLUSIVA DEL PAES (1° Volume)
18.1 PREMESSE
18.2 AZIONI DEL PAES
18.3 LA STRATEGIA DEL PIANO
- 19 CONCLUSIONI PAES BADIA POLESINE (3° Volume)
19.1 EMISSIONI DA RIDURRE
19.2 PREVISIONI SVILUPPO LOCALE
19.3 AZIONI E MISURE PIANIFICATE AL 2020
19.4 VERIFICA SCENARI E OBIETTIVI AL 2020
19.5 CALCOLI AZIONI COMUNALI SPECIFICHE
19.6 RIEPILOGO AZIONI COMUNALI SPECIFICHE
- 20 BIBLIOGRAFIA (1° Volume)
1. PREMESSE GENERALI
2.
1.1 Protocollo di intesa per "'Attuazione del Programma EU della DG Energy
Patto dei Sindaci - Covenont of Mayors nei comuni della Provincia di
Rovigo"
Il Comune , congiuntamente a :
-
Provincia di Rovigo
Camera di Commercio di Rovigo
Consorzio per lo Sviluppo del Polesine
AS2 S.r.l.
ASM set S.r.l.
Polesine acque S.r.l.
Confederazione Nazionale dell'Artigianato
Unindustria Rovigo
Università IUAV di Venezia
Ha sottoscritto un protocollo d’intesa denominato “Patto dei Sindaci” concordando fra le altre quanto
segue:
-
Costituzione di un gruppo di lavoro intersettoriale
Rafforzare le competenze e le conoscenze nell’ambito provinciale
Rispondere in maniera unitaria a livello territoriale
Supportare i comuni nella redazione dei PAES
Agevolare i comuni nell’ottenimento di fondi UE
Promuovere l’adesione al patto dei sindaci
Coordinare le iniziative e i progetti
Garantire il coordinamento anche in fase esecutiva e di monitoraggio
Definizione dei singoli ruoli
1.2 Linee Guida
Le linee guida allegate al sopra citato protocollo d’intesa elaborate dalla Provincia di Rovigo –
Laboratorio Territoriale Ambientale “La Terra” in collaborazione con lo IUAV – Dipartimento
Pianificazione Ambientale e condivise dai soggetti aderenti al Patto dei Sindaci nella Provincia di Rovigo
definiscono il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, ne indicano le finalità, gli obiettivi, la
metodologia, le strategie, le linee di azione, le modalità di adesione, le direttive e gli indirizzi.
In particolare l’articolo 3 prevede quanto segue:










-















-

-
-

































-
-
-
























-














































-












-












-
























-


































1.3 Adesione del Comune
Il comune
Condividendo sia i contenuti del protocollo d’intesa sopra richiamato che le previsioni di intervento delle
linee guida come sopra riportate ha deliberato:
-
Di aderire al Patto dei Sindaci ed a tutte le azioni da Esso derivanti
Di aderire all’accordo per la realizzazione del progetto
Di mettere a disposizione della Provincia di Rovigo le informazioni tecniche richieste
Di fornire alla provincia tutti i documenti necessari per i capitolati di gara
Di fornire alla provincia la collaborazione necessaria allo sviluppo delle varie fasi
Tutto quanto sopra premesso e richiamato ha consentito l’elaborazione e la predisposizione del presente
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, d’ora in poi PAES.
1.4 Acronimi
ACRONIMI presenti in relazione :
BEI Baseline Emission Inventory
CCS Cattura e stoccaggio geologico del carbonio (Carbon capture and storage)
CH4 Metano
CIP programma quadro per l’innovazione e la competitività
CIPE Comitato interministeriale per la programmazione economica
CNR Consiglio nazionale delle ricerche
CO Monossido di carbonio
CO2 Diossido di carbonio
CO2-eq CO2 equivalente
DG ENERGY Direzione generale dell’Energia
ENEA Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente
ESCO Energy service company
IEA Agenzia internazionale dell’energia (International Energy Agency)
PdS Patto dei sindaci
ETS Gas a effetto serra dell'Unione europea (EmissionTrading System)
FER Fonte di energia rinnovabile
FSC Fondo sviluppo e coesione
FSE Fondo sociale europeo
FTV Fotovoltaico
UE Unione europea
GEP Acquisto di elettricità verde da parte delle autorità locali
GG Gradi di riscaldamento giorno
GME Gestore del mercato elettrico
GSE Gestore dei servizi elettrici
IBE Inventario di base delle emissioni
IEA Agenzia internazionale per l’energia
ISPRA - JRC Centro comune di ricerca della Commissione europea
LHC Consumo locale di calore
LEP Produzione locale di elettricità
MEI Monitoraggio dell’inventario delle emissioni
N2O Protossido di azoto
PdS Patto dei sindaci
PAN Piano di azione nazionale
PAT Piano di assetto del territorio
PATI Piano di assetto territoriale intercomunale
PTCP Piano territoriale di coordinamento provinciale
PV Impianto fotovoltaico
PAES Piano d’azione per l’energia sostenibile (Sustainable Energy Action Plan, SEAP)
PAESC Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima
PEN piano energetico nazionale
PICIL Piano dell’illuminazione per il contenimento dell’inquinamento luminoso
POR Piano operativo regionale
PSR Piano di sviluppo rurale
QSN Quadro strategico nazionale
TEE Titolo di efficienza energetica
TEN Reti trans europee energia
TEP Tonnellate equivalenti di petrolio
TCE Consumo totale di elettricità nel territorio delle autorità locali
UE Unione europea
VAS Valutazione ambientale strategica
VIA Valutazione d’impatto ambientale
VINCA Valutazione incidenza ambientale
VAS Valutazione ambientale strategica
1.5 Definizioni
Definizioni recepite nell’ordinamento italiano :
• «energia»: qualsiasi forma di energia commercialmente disponibile, inclusi elettricità, gas naturale,
compreso il gas naturale liquefatto, gas di petrolio liquefatto, qualsiasi combustibile da riscaldamento o
raffreddamento, compresi il teleriscaldamento e il , carbone e lignite, torba, carburante per autotrazione,
ad esclusione del carburante per l'aviazione e di quello per uso marino, e la biomassa quale definita nella
direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 settembre 2001, recepita con il
decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti
energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità;
• «efficienza energetica»: il rapporto tra i risultati in termini di rendimento, servizi, merci o
energia, da intendersi come prestazione fornita, e l'immissione di energia;
• «risparmio energetico»: la quantità di energia risparmiata, determinata mediante una misurazione o
una stima del consumo prima e dopo l'attuazione di una o più misure di miglioramento
dell'efficienza energetica, assicurando nel contempo la normalizzazione delle condizioni esterne che
influiscono sul consumo energetico;
• «servizio energetico»: la prestazione materiale, l'utilità o il vantaggio derivante dalla combinazione
di energia con tecnologie ovvero con operazioni che utilizzano efficacemente l'energia, che possono
includere le attività di gestione, di manutenzione e di controllo necessarie alla prestazione del servizio, la
cui fornitura è effettuata sulla base di un contratto e che in circostanze normali ha dimostrato di
portare a miglioramenti dell'efficienza energetica e a risparmi energetici primari verificabili e misurabili o
stimabili;
• «ESCO»: persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di
miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un
certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul
miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento
stabiliti;
• «contratto di rendimento energetico»: accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore
riguardante una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, in cui i pagamenti a fronte degli
investimenti in siffatta misura sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza
energetica stabilito contrattualmente;
• «certificato bianco»: titolo di
energia grazie a misure di
dell'adempimento agli obblighi di
n. 79, e successive modificazioni,
n. 164;
efficienza energetica attestante il conseguimento di risparmi di
miglioramento dell'efficienza energetica e utilizzabile ai fini
cui all'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999,
e all'articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000,
• «sistema di gestione dell'energia»: la parte del sistema di gestione aziendale che ricomprende la
struttura organizzativa, la pianificazione, la responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per
sviluppare, implementare, migliorare, ottenere, misurare e mantenere la politica energetica aziendale;
• «ESPCo»: soggetto fisico o giuridico, ivi incluse le imprese artigiane e le loro forme consortili, che ha
come scopo l'offerta di servizi energetici atti al miglioramento dell'efficienza nell'uso
Altre definizioni utilizzate nella predisposizione del presente PAES :
• «Diagnosi energetica »: procedura perla conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio,
• «Cliente finale»: chi acquista energia per proprio uso finale;
• «Distributore di energia»: società responsabile del trasporto di energia per la fornitura a clienti finali,
• «Società di vendita »di energia al dettaglio: società che vende energia.
• «Certificato bianco o TEE»: titolo di efficienza energetica attestante il conseguimento di risparmi di
energia,
• «Esperto in gestione dell'energia: » soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie
per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente;
• «Fornitore di servizi energetici»: soggetto che fornisce servizi energetici;
• «Agenzia: è la struttura dell'ENEA che svolge le funzioni previste dalla direttiva 2006/32/CE;
• «Certificati Verdi»: titoli emessi dal GSE per i primi dodici anni di esercizio di un impianto che attesta la
produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili,
• « CIP 6: Incentivo alla realizzazione di impianti da fonti rinnovabili e/o assimilate previsti dalla legge 9/91,
• «Gestore dei Servizi Elettrici - GSE S.p.A».: Società che ha un ruolo centrale nella promozione,
nell'incentivazione e nello sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia.
• «Gestore del mercato elettrico (GME) »: Società per azioni costituita dal GSE alla quale è affidata la
gestione economica del mercato elettrico,
« Bioenergie »: l’insieme di Biomasse (Rifiuti urbani biodegradabili e altre Biomasse), Biogas e Bioliquidi. Le
biomasse in normativa vengono definite come la “Frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di
origine biologica proveniente dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) dalla silvicoltura e
dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, gli sfalci e le potature provenienti dal verde
pubblico e privato, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani” (Decreto Legislativo
28/2011).
« Biocombustibili »: “combustibili liquidi per scopi energetici diversi dal trasporto, compresi l’elettricità, il
riscaldamento ed il raffreddamento, prodotti dalla biomassa” (Decreto Legislativo 28/2011).
« Consumo Interno Lordo di energia elettrica »: E’ pari alla produzione lorda di energia elettrica al netto
della produzione da pompaggi, più il saldo scambi con l’estero (o tra le Regioni). Il CIL equivale al Consumo
Finale Lordo di energia elettrica introdotto dalla Direttiva Europea 28/2009/CE.
« Consumo Finale Lordo di Energia »: i prodotti energetici forniti a scopi energetici all’industria, ai
trasporti, alle famiglie, ai servizi, compresi i servizi pubblici, all’agricoltura alla silvicoltura e alla pesca, ivi
compreso il consumo di elettricità e di calore del settore elettrico per la produzione di elettricità e di calore,
incluse le perdite di elettricità e di calore con la distribuzione e la trasmissione” (Decreto Legislativo
28/2011).
« Energia da Fonti Rinnovabili »: Energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia
eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas
residuati dai processi di depurazione e biogas” (Decreto Legislativo 28/2011).
« Energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico»: è l’energia elettrica misurata all’uscita del
gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata (inverter), prima che essa sia resa
disponibile alle utenze elettriche dell’utilizzatore e/o immessa nella rete elettrica.
« Energia richiesta dalla rete»: produzione destinata al consumo meno l’energia elettrica esportata più
l’energia elettrica importata. Equivale alla somma dei consumi di energia presso gli utilizzatori finali e delle
perdite di trasmissione e distribuzione della rete.
« Ore equivalenti di utilizzazione»: sono pari al rapporto tra la produzione e la potenza (kWh/kW).
1.6 Normativa di riferimento
QUADRO NORMATIVO COMUNITARIO
A livello europeo, i primi passi verso una politica energetica comune sono stati fatti a partire dalla seconda
metà degli anni ’90, soprattutto per quanto riguarda la promozione di un mercato liberalizzato dell’energia.
Con la ratifica del Protocollo di Kyoto, nel 2002, si sono gettate le basi per una comune politica europea che
individui le azioni da realizzare per costruire un sistema di produzione e consumo di energia compatibile
con la tutela dell’ambiente e coerente con uno sviluppo sostenibile.
Con il libro verde, dell'8 marzo 2006, "Una strategia europea per un'energia sostenibile,competitiva e
sicura" la Commissione ha dato forma ad una precisa politica energetica europea di fronte alle
numerosesfide in termini di approvvigionamento e di effetti sulla crescita e sull'ambiente.
La Commissione individua tre obiettivi principali della politica energetica europea:
- la sostenibilità, per lottare attivamente contro il cambiamento climatico, promuovendo le fonti di energia
rinnovabili e l'efficienza energetica;
- la competitività, per migliorare l'efficacia della rete europea tramite la realizzazione del mercato interno
dell'energia;
- la sicurezza dell'approvvigionamento, per coordinare meglio l'offerta e la domanda interne di
energia dell'UE nel contesto internazionale.
Nel Giugno 2009 sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea gli atti legislativi che
costituiscono il cosiddetto “Pacchetto Clima ed Energia” che rappresenta una vera e propria svolta a favore
della sostenibilità e della sicurezza energetica europea. Con esso acquisiscono valore giuridico vincolante gli
obbiettivi del 20 – 20 – 20 con i quali l’Unione europea si è impegnata ad aumentare l’efficienza energetica
del 20%, ridurre il consumo di energia del 20% ed aumentare il ricorso a fonti energetiche alternative del
20%, entro il 2020. I target potrebbero diventare ulteriormente ambiziosi e l’obiettivo efficienza energetica
essere portato al 30%, in un contesto di impegno condiviso a livello internazionale.
Quattro Direttive ed un Regolamento costituiscono il pacchetto Clima ed Energia:
- Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia proveniente da fonti rinnovabili che, in
particolare, istituisce obiettivi nazionali vincolanti in termini di aumento della percentuale di fonti
rinnovabili utilizzate
- Direttiva 2009/29/CE che modifica la Direttiva 2003/87/CE che rivede il sistema UE di scambio delle quote
di emissione (ETS), applicato a circa il 40% delle emissioni di gas serra prodotte nell’UE
- Direttiva 2009/30/CE che detta alcune specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio al fine di
controllare la produzione di emissioni di gas a effetto serra.
- Direttiva 2009/31/CE che istituisce un quadro giuridico finalizzato a garantire un utilizzo sicuro ed
ambientalmente compatibile delle tecnologie di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica (CCS)
- Regolamento 443/2009 che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni delle nuove
autovetture. In particolare, il Regolamento prevede obiettivi graduali da realizzarsi tra il 2012 e il 2018 ed
un obiettivo più ambizioso per il 2020.
Misure proposte dall’UE:
- aumento dell’efficienza energetica per ridurre del 20% il consumo energetico dell’UE rispetto alle
previsioni per il 2020;
- incremento fino al 20% della percentuale rappresentata dalle fonti rinnovabili nel consumo
energetico complessivo dell’UE entro il 2020 (per l’Italia l’obiettivo è fissato nel 17%);
- incremento della percentuale minima costituita dai biocarburanti fino ad almeno il 10% del
consumo totale di benzina e gasolio per autotrazione all’interno dell’UE, sempre entro il 2020;
- riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli, in modo da raggiungere la soglia di 120 g di
CO2/km entro il 2012;
- promozione di una politica di cattura e stoccaggio del carbonio che sia compatibile con
l’ambiente;
- sviluppo ed estensione del sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni dei gas serra.
Con la comunicazione della Commissione europea, del 8 marzo 2011, viene proposta al Parlamento
europeo una “Tabella di marcia verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050”.
La Comunicazione individua il percorso che può condurre, entro il 2050, alla riduzione di gas a effetto serra
dell'80-95% in modo economicamente sostenibile, indicando politiche e strategie nazionali e
internazionali prevedendo investimenti di lungo periodo.
Nel Piano per l’efficienza energica 2011, la Commissione europea individua in quali ambiti ritiene
prioritario che si adottino misure di efficientamento energetico, quali, in particolare:
1. l’orientamento della spesa pubblica verso criteri di efficienza energetica, il rinnovo degli edifici
pubblici e l’utilizzo dei “contratti di rendimento energetico”;
2. il favore, rivolto ai privati, per gli edifici a basso consumo energetico;
3. un nuovo approccio “energeticamente compatibile” nel settore industriale;
4. una migliore definizione degli strumenti di sostegno finanziario a livello europeo e nazionale;
5. il miglioramento delle prestazioni energetiche dei dispositivi utilizzati dai consumatori;
6. una nuova strategia per migliorare l’efficienza energetica ed il conseguente risparmio nel settore
dei Trasporti.
Tra gli strumenti realizzati per favorire il risparmio di energia e dell’efficienza energetica, si
ricordano:
- la direttiva 2002/91/CE sulla disciplina delle prestazioni energetiche in edilizia aggiornata dalla direttiva
2010/31/UE, che individua requisiti minimi di rendimento energetico degli edifici e disciplina i criteri
generali della certificazione energetica degli edifici. Tale direttiva è stata recepita nel nostro Paese con il
D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 e s.m.i., che avvia un nuovo sistema di progettazione degli edifici mirato
all’efficienza energetica, ed prevede la certificazione energetica degli edifici quale strumento di
sensibilizzazione e di indirizzo del mercato immobiliare;
- la direttiva 2006/32/CE concernente “l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi
energetici”, è stata recepita nell’ordinamento italiano attraverso il D.Lgs. 30 maggio
2008, n. 115. che formula le definizioni puntuali di alcuni fondamentali concetti relativi all’uso
dell’energia.
Si ricordano, inoltre :
• la direttiva 2001/77/CE sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche
rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità, recepita nel nostro paese con il D. Lgs. 29 dicembre 2003,
n. 387.
• la direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata sulla domanda di calore
utile nel mercato interno dell'energia, recepita nel nostro Paese con il D.Lgs. 8 febbraio 2007,
n. 20;
• La direttiva 2009/28/CE, di revisione della direttiva 2001/77/CE, ha ridefinito con profonde
innovazioni il quadro di riferimento per le FER, prevedendo, tra l’altro che i Paesi membri approvino e
aggiornino periodicamente un Piano di Azione Nazionale (PAN) per le energie rinnovabili.
• la direttiva 2009/125/CE sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia
che aggiorna la direttiva 2005/32/CE sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti che
consumano energia, recepita nel nostro paese con il D.Lgs. 6 novembre 2007, n. 201;
• la direttiva 2010/30/UE sulla indicazione del consumo di energia mediante l’etichettatura ed
informazioni uniformi relative ai prodotti
• la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e
2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE, stabilisce un quadro comune di
misure per la promozione dell’efficienza energetica nell’Unione al fine di garantire il
conseguimento dell’obiettivo principale relativo all’efficienza energetica del 20% entro il
2020.
Da richiamare inoltre :
•
Programma Altener per Energie rinnovabili
•
Programma Save per l’uso razionale dell’energia
•
Programma Thermie per l’ innovazione tecnologica
•
Programma Sinergy per la Cooperazione internazionale
•
Poznan 12/12/2008 energia e cambiamenti climatici
•
Direttiva 1996/92/CE sul cambiamento climatico, causato da emissioni di gas serra:
•
Direttiva 2002/51/CE riduzione livello delle emissioni inquinanti dei veicoli a motore a 2 o 3 ruote
•
Direttiva 2003/30/CE sull’uso dei biocarburanti o di carburanti rinnovabili nei trasporti
•
Direttiva 2005/02/83 relativa alla promozione dei veicoli puliti nel trasporto stradale
•
Comunicazione della Commissione strategia dell’UE per i biocarburanti 8/2/2006
•
Libro Bianco “La politica Europea dei trasporti fino al 2010”
•
Libro Verde “Verso una nuova cultura della mobilità urbana 25/9/2007
•
Direttiva 2002/91/CE, sul rendimento energetico nell’edilizia
•
Direttiva 2003/87/CE sul sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas serra
•
Direttiva 2004/08/CE sulla promozione della cogenerazione
QUADRO NORMATIVO NAZIONALE
D. Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387.
Prevede una serie di meccanismi volti a promuovere lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili
con particolare riferimento alla produzione di energia elettrica e proponeva obiettivi indicativi
nazionali utili a conseguire gli obiettivi indicativi comunitari al 2010.
Il citato decreto di recepimento è finalizzato a:
• promuovere un maggior contributo delle fonti energetiche rinnovabili alla produzione di elettricità
nel relativo mercato italiano e comunitario;
• promuovere misure per il perseguimento degli obiettivi indicativi nazionali;
• concorrere alla creazione delle basi per un futuro quadro comunitario in materia;
• favorire lo sviluppo di impianti di microgenerazione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, in
particolare per gli impieghi agricoli e per le aree montane.
Il decreto provvede, inoltre, ad individuare gli obiettivi indicativi nazionali e misure di promozione
dell’energia da FER, nonché a definire:
• fonti energetiche rinnovabili
• impianti alimentati da fonti rinnovabili programmabili
• impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili o comunque non assegnabili ai servizi
di regolazione di punta
• centrali ibride
• impianti di microgenerazione
• elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili
30 giugno 2010 il Governo ha pubblicato il primo Piano di Azione Nazionale (PAN) per le Energie
Rinnovabili (ai sensi dell’art. 4 della direttiva 2009/28/CE), che s’inserisce in un quadro di sviluppo di
una strategia energetica nazionale ambientalmente sostenibile e risponde ad una molteplicità di
obiettivi.
Tra questi, tenuto conto delle specificità nazionali, assumono particolare rilievo:
• la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, data l’elevata dipendenza dalle importazioni
di fonti di energia;
• la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, data la necessità di portare l’economia
italiana su una traiettoria strutturale di riduzione delle emissioni e di rispondere degli impegni
assunti in tal senso dal Governo a livello europeo ed internazionale;
• il miglioramento della competitività dell’industria manifatturiera nazionale attraverso il
sostegno alla domanda di tecnologie rinnovabili e lo sviluppo di politiche di innovazione
tecnologica.
La governance istituzionale prevista dal PAN comprende principalmente:
• il coordinamento tra la politica energetica e le altre politiche, tra cui la politica industriale, la
politica ambientale e quella della ricerca per l’innovazione tecnologica;
• la condivisione degli obiettivi con le Regioni, in modo da favorire l’armonizzazione dei vari livelli di
programmazione pubblica, delle legislazioni di settore e delle attività di autorizzazione degli impianti
e delle infrastrutture, con la definizione di un burden sharing regionale che possa responsabilizzare
tutte le istituzioni coinvolte nel raggiungimento degli obiettivi.
Con il D.M. 10 settembre 2010 sono state approvate le “Linee guida nazionali per
l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili”, che prevedono, tra l’altro, la possibilità per le
Regioni e le Province Autonome di porre limitazioni e divieti, in atti di tipo programmatorio o pianificatorio,
all’installazione di specifiche tipologie di impianti alimentati a fonti rinnovabili in conformità a
specifici principi e criteri.
Il D.lgs. 28/2011 di recepimento della 2009/28/CE,
Definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico, necessari
per il raggiungimento degli obiettivi fino al 2020 in materia di quota complessiva di energia da fonti
rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e di quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti. Tale
decreto legislativo, al fine di favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il conseguimento degli obiettivi di
burden sharing, disciplina le procedure di autorizzazione alla costruzione e l’esercizio di impianti di
produzione di energia da fonti rinnovabili, specificando che le stesse devono rispondere a criteri di
semplificazione, accelerazione, proporzionalità e adeguatezza e prevede le diverse tipologie di
procedimenti in relazione alle taglie e tipologie di impianti:
• l’autorizzazione unica
• la procedura abilitativa semplificata
• la comunicazione relativa alle attività in edilizia libera.
Esso attribuisce comunque alle Regioni la facoltà di:
• estendere la soglia di applicazione della procedura di cui al comma 1 agli impianti di potenza
nominale fino ad 1 MW elettrico, definendo altresì i casi in cui, essendo previste
autorizzazioni ambientali o paesaggistiche di competenza di amministrazioni diverse dal
Comune, la realizzazione e l’esercizio dell’impianto e delle opere connesse sono assoggettate
all’autorizzazione unica
• estendere il regime della comunicazione di cui al precedente periodo ai progetti di impianti
alimentati da fonti rinnovabili con potenza nominale fino a 50 kW, nonché agli impianti
fotovoltaici di qualsivoglia potenza da realizzare sugli edifici, fatta salva la disciplina in
materia di valutazione di impatto ambientale e di tutela delle risorse idriche.
Il Decreto 15 marzo 2012 del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare "Definizione e quantificazione degli obiettivi regionali
in materia di fonti rinnovabili e definizione della modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento
degli obiettivi da parte delle regioni e delle provincie autonome (c.d. Burden Sharing)" ha individuato
obiettivi intermedi e finali che ciascuna regione e provincia autonoma deve conseguire ai fini del
raggiungimento degli obiettivi nazionali fino al 2020 in materia di quota complessiva di energia da
fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e di quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti.
La ripartizione tra le regioni e le province autonome è avvenuta tenendo principalmente conto dei
seguenti criteri:
• garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali ;
• tener conto della situazione pregressa;
• tener conto dei potenziali disponibili in ciascuna regione e provincia autonoma.
Pertanto, a fronte di una quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di
energia da conseguire nel 2020 dall’Italia pari al 17 %, la percentuale nazionale ripartita tra le regioni e
province autonome è del 14,3% in quanto il rimanente 2,7% è garantito dallo Stato, in parte
attraverso l’acquisto da paesi esteri di energia da fonti rinnovabili ed in parte dall’energia rinnovabile
consumata nel settore dei trasporti, rientrando tali quote nelle esclusive disponibilità nazionali. Con tali
meccanismi la percentuale dei consumi regionali finali lordi coperti da fonti rinnovabili assegnata al
Veneto è pari al 10.3%.
Con Decreto 5 maggio 2011, adottato dal Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto
con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, “Incentivazione della produzione di
energia elettrica da impianti solari fotovoltaici”, denominato Quarto Conto Energia, è stato
approvato il nuovo regime di sostegno allo sviluppo della produzione di energia elettrica da impianti solari
fotovoltaici e lo sviluppo di tecnologie innovative per la conversione fotovoltaica.
Il regime di sostegno è stato assicurato secondo obiettivi indicativi di progressione temporale della
potenza installata, coerenti con previsioni annuali di spesa.
Il quarto Conto Energia prevede, come i precedenti Conti, una tariffa incentivante della durata di 20 anni, e
ne possono beneficiare gli impianti che entrano in esercizio dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016. Il DM
stabilisce che i limiti di incentivazione dell'energia prodotta da impianti fotovoltaici sono determinati sulla
base del costo annuo indicativo degli incentivi con riferimento a ciascun periodo e per la seguente tipologia
di impianti:
• impianti fotovoltaici distinti in piccoli impianti e grandi impianti;
• impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative,
• impianti a concentrazione.
Sono quindi considerati piccoli impianti:
• gli impianti sugli edifici di potenza fino a 1 MW, con i moduli posizionati secondo le modalità
individuate nell'allegato 2;
• gli impianti di potenza fino a 200 KW in regime di scambio sul posto;
• gli impianti di potenza qualsiasi realizzati sia su edifici che su aree delle pubbliche
amministrazioni.
Con Decreto 5 luglio 2012, adottato dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con
il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stato approvato il Quinto Conto
Energia, che definisce la nuova modalità di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonte
fotovoltaica.
La nuova disciplina incentivante si applica dal 27 agosto 2012 ed impegna circa 700 milioni di euro, da
ripartire per i successivi 5 semestri di applicazione, che si sommano ai 6 miliardi di euro di costo cumulato
annuo degli incentivi per il fotovoltaico.
Il Decreto al fine di consentire una transizione graduale verso il nuovo sistema incentivante prevede
l’applicazione del DM 5 maggio 2011 (IV Conto Energia) a:
• piccoli impianti e impianti integrati con caratteristiche innovative e impianti a concentrazione che
sono entrati in esercizio prima del 27 Agosto 2012;
• grandi impianti iscritti in posizione utile nei registri del IV Conto Energia e che inviano al GSE la
certificazione fine lavori:
• impianti su edifici e aree della Pubblica Amministrazione (in seguito P.A.) a condizione che
entrino in esercizio entro il 31/12/2012.
L’accesso alle tariffe incentivanti stabilite dal decreto (di cui art. 5 e allegati 5, 6 e 7 del DM 5 luglio 2012)
può avvenire attraverso due modalità:
• accesso diretto al meccanismo incentivante;
• previa iscrizione a registro.
Accedono direttamente al nuovo meccanismo d’incentivazione senza necessità d’iscrizione a registro i
seguenti impianti:
• impianti con potenza fino a 50 kW su edifici con moduli installati in sostituzione di coperture su
cui è operata la rimozione totale di eternit o amianto;
• impianti fino a 12 kW, inclusi impianti realizzati a seguito di rifacimento e potenziamenti che non
comportano un aumento della potenza dell’impianto superiore a 12 kW;
• impianti integrati con caratteristiche innovative fino al raggiungimento di 50 milioni di euro quale
costo indicativo cumulato degli incentivi;
• impianti a concentrazione fino al raggiungimento di 50 milioni di euro quale costo indicativo
cumulato degli incentivi;
• impianti realizzati dalla P.A. fino al raggiungimento di 50 milioni di euro quale costo indicativo
cumulato degli incentivi;
• impianti con potenza compresa tra 12 kW e 20 kW che richiedono una riduzione della tariffa del
20% rispetto a quella spettante se iscritti al registro.
Per impianti che non rientrano nelle tipologie sopra indicate, l’accesso all’incentivo avviene con
l’iscrizione a registro.
Ogni registro prevede un limite di costo indicativo, in particolare:
• 1° registro: 140 milioni di euro;
• 2° registro: 120 milioni di euro;
• 3°registro: 80 milioni di euro fino al raggiungimento dei 6,7 miliardi euro come costo cumulato
annuo.
A partire dal 2° registro dalle risorse disponibili è sottratto il costo degli incentivi attribuiti a: impianti con
potenza fino a 50 kW in sostituzione di eternit (di cui al punto 1.), impianti fino a 12 kW e
potenziamenti fino a 12 kW (di cui al punto 2.) entrati in esercizio nel semestre precedente. Inoltre, solo
per il 2° registro è sottratto anche il costo degli incentivi degli impianti realizzati su edifici e aree delle
amministrazioni pubbliche che entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2012. Nel caso in cui le risorse non
siano sufficienti, si procede alla detrazione dalla disponibilità dei successivi registri.
Il decreto definisce le tipologie di tariffe incentivanti erogate dal GSE, le quali subiscono una
progressiva riduzione con cadenza semestrale.
Per tutte le tipologie di impianti la tariffa incentivante riconosciuta è quella vigente alla data di entrata in
esercizio dell’impianto, con le seguenti eccezioni:
• agli impianti entrati in esercizio prima della data di chiusura del registro e che risultano ammessi in
graduatoria in posizione utile è attribuita la tariffa in vigore alla data di chiusura del medesimo registro;
• agli impianti iscritti al primo registro, entrati in esercizio prima del 27 agosto 2012, è applicata la tariffa
incentivante vigente nel primo semestre di applicazione del decreto [art.5, comma 5]. La tariffa è
riconosciuta per 20 anni a decorrere dalla data di entrata in esercizio ed è costante in moneta
corrente per tutto il periodo di incentivazione.
Il Decreto oltre a stabilire il valore dei nuovi incentivi, indica i requisiti che i soggetti responsabili e le
caratteristiche che ogni tipologia d’impianto devono possedere affinché sia riconosciuto l’incentivo
stesso.
Con Decreto del 6 luglio 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sono state stabilite le nuove
modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili,
diverse da quella solare fotovoltaica, con potenza non inferiore a 1 kW.
Gli incentivi si applicano agli impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento
di potenziamento o di rifacimento, che entrano in esercizio dal 1°gennaio 2013.
Il Decreto, per salvaguardare gli investimenti già avviati, prevede che gli impianti dotati di titolo
autorizzativo antecedente all’11 luglio 2012, data di entrata in vigore del decreto, che entrano in
esercizio entro il 30 aprile 2013 e i soli impianti alimentati da rifiuti di cui all’art. 8, comma 4, lettera
c) che entrano in esercizio entro il 30 giugno 2013, possono accedere agli incentivi con le modalità e
le condizioni stabilite dal DM 18/12/2008.
Per i suddetti impianti troveranno applicazione le decurtazioni sulla tariffa omnicomprensiva o sui
coefficienti moltiplicativi per i certificati verdi previste nell'art.30, comma 1 del Decreto.
Il nuovo Decreto disciplina le modalità con cui gli impianti già in esercizio ai quali si è applicato il
DM 18/12/08, passeranno dal meccanismo dei certificati verdi ai nuovi meccanismi di incentivazione
a partire dall’anno 2016.
Il Decreto stabilisce inoltre che il costo indicativo cumulato di tutte le tipologie di incentivo
riconosciute agli impianti a fonte rinnovabile, diversi dai fotovoltaici, non può superare
complessivamente il valore di 5,8 miliardi di euro annui.
Sono introdotti anche dei contingenti annuali di potenza incentivabile, relativi a ciascun anno dal 2013
al 2015, suddivisi per tipologia di fonte e di impianto e ripartiti secondo la modalità previste per
l’accesso agli incentivi.
Le modalità di accesso agli incentivi, in relazione alla potenza dell’impianto e della categoria di
intervento sono le seguenti:
- accesso diretto, nel caso di interventi di nuova costruzione, integrale ricostruzione,
riattivazione o potenziamento con potenza non superiore ad un determinato limite per
determinate tipologie di fonte o per specifiche casistiche;
- iscrizione a Registri nel caso di interventi di nuova costruzione, integrale ricostruzione,
riattivazione o potenziamento con potenza superiore a quella massima ammessa per l’accesso
diretto agli incentivi e non superiore al valore di soglia oltre il quale è prevista la
partecipazione a procedure di Aste competitive al ribasso;
- iscrizione a Registri per gli interventi di rifacimento, nel caso di rifacimenti di impianti la cui
potenza successiva all’intervento è superiore a quella massima ammessa per l’accesso diretto;
- aggiudicazione degli incentivi partecipando a procedure competitive di Aste al ribasso nel
caso di interventi di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento
con potenza superiore a un determinato valore di soglia (10 MW per gli impianti idroelettrici,
20 MW per gli impianti geotermoelettrici e 5MW per gli altri impianti a fonti rinnovabili);
Il Decreto esclude l’applicazione degli incentivi all’ energia elettrica destinata all’autoconsumo e
prevede due meccanismi incentivanti, individuati sulla base della potenza, della fonte rinnovabile e
della tipologia dell’impianto:
- una tariffa incentivante omnicomprensiva per gli impianti di potenza fino a 1 MW,
- un incentivo per gli impianti di potenza superiore a 1 MW e per quelli di potenza fino a 1 MW
che non optano per la tariffa omnicomprensiva.
Il Decreto individua inoltre, per ciascuna fonte, tipologia di impianto e classe di potenza, il valore
delle tariffe incentivanti base di riferimento per gli impianti che entrano in esercizio nel 2013 e
prevede dei premi, da aggiungere alla tariffa base, ai quali possono accedere particolari tipologie di
impianti.
La durata dei nuovi incentivi è pari alla vita media utile convenzionale della specifica tipologia di
impianto, indicata dal Decreto.
Con Decreto 28 dicembre 2012 adottato dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stato approvato il c.d. “Conto
Termico”, previsto dal decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 e finalizzato all’incentivazione di
interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di
energia termica da fonti rinnovabili.
Gli incentivi riguardano l’efficientamento dell’involucro di edifici esistenti, la sostituzione di impianti
esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza e la sostituzione o, in alcuni
casi, la nuova installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili.
Il nuovo Decreto introduce anche incentivi specifici per la Diagnosi Energetica e la Certificazione
Energetica, collegate agli interventi sopra citati.
Gli incentivi, che si sostanziano in contributi spese sostenute erogati in un arco temporale tra i due e i
cinque anni, sono stati definiti tenendo conto della tipologia di intervento finalizzato all’incremento
dell’efficienza energetica ottenuta attraverso il miglioramento delle prestazioni energetiche
dell’immobile e alla produzione di l’energia con gli impianti alimentati a fonti rinnovabili.
Per le misure di incentivazione, che sono aggiornate periodicamente, sono stati stanziati fondi per una
spesa annua cumulata massima di 200 mln di euro per gli interventi realizzati o da realizzare dalle
Amministrazioni pubbliche e una spesa annua cumulata pari a 700 mln di euro per gli interventi
realizzati da parte dei soggetti privati.
Gli interventi ammessi al contributo sono:
• interventi di incremento dell’efficienza energetica quali:
a) l’isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
b) la sostituzione di chiusure trasparenti comprensive d’infissi delimitanti il volume
climatizzato;
c) la sostituzione d’impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di
climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione;
d) l’installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con
esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili.
• interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da
fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza quali:
a) la sostituzione d’impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di
climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia
aerotermica, geotermica o idrotermica;
b) la sostituzione d’impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre
esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di
generatore di calore alimentato da biomassa;
c) l’installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling;
d) la sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore.
I contributi sono previsti soltanto limitatamente al costo degli interventi eccedenti quelli sostenuti per
rispetto degli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli
edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione rilevante.
Va precisato che le Amministrazioni pubbliche possono richiedere l’incentivo per entrambe le
categorie di interventi, mentre i soggetti privati possono accedere agli incentivi solo per gli interventi
di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e
sistemi ad alta efficienza.
Da richiamare inoltre :
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Legge n. 9 del 1991 - parziale liberalizzazione del mercato della produzione dell’energia,
DPR 412 del 1993 - manutenzione energetica degli edifici presenti sul territorio.
L. n.415 del 10 novembre 1997, promozione della cooperazione nel settore dell'energia,
Nel 1998 il governo ha emanato due decreti volti a regolare il traffico delle
D.L. 16 marzo 1999, n. 79, liberalizzazione del mercato italiano,
Piano Energetico Nazionale (PEN), le Regioni devono adottare Piani d’Azione per l’utilizzo e la
promozione di energie rinnovabili sul proprio territorio, e quindi le norme per l'attuazione che
prevedono:
consente alle imprese di produrre energia elettrica per autoconsumo o cessione all'Enel,
introduce incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti di energia rinnovabili,
prevede una convenzione tipo con l'ENEL per lo scambio, la produzione e il vettoriamento,
regola la circolazione dell'energia elettrica prodotta da impianti che usano fonti rinnovabili,
Regioni predispongano, i piani energetici relativi all'uso di fonti rinnovabili di energia che devono
contenere:
il bilancio energetico;
l'individuazione dei bacini energetici territoriali,
la localizzazione e la realizzazione degli impianti di teleriscaldamento;
l'individuazione delle risorse finanziarie da destinare alla realizzazione di nuovi impianti di
produzione di energia;
la destinazione delle risorse finanziarie, secondo un ordine di priorità relativo alla quantità
percentuale e assoluta di energia risparmiata, per gli interventi di risparmio energetico;
la formulazione di obiettivi secondo priorità d'intervento;
le procedure per l'individuazione e la localizzazione di impianti per la produzione di energia fino a
10 MW elettrici
contributi in conto capitale a sostegno dell'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia nell'edilizia
contenimento dei consumi energetici nei settori industriale, artigianale e terziario
coibentazione degli edifici esistenti se consente un risparmio non inferiore al 20%;
installazione di nuovi generatori di calore ad alto rendimento, se consentono un rendimento,
misurato con metodo diretto;
installazione di pompe di calore per il riscaldamento ambientale o di acqua sanitaria o di impianti di
utilizzo di fonti rinnovabili,
installazione di apparecchiature per la produzione combinata di energia elettrica e di calore;
installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, in questo caso il
contributo può essere elevato all'80%;
installazione di sistemi di controllo integrati e di contabilizzazione differenziata di consumi;
trasformazione di impianti centralizzati di riscaldamento in impianti unifamiliari a gas per il
riscaldamento e la produzione di acqua sanitaria dotati di sistema automatico
di regolazione della temperatura,
installazione di sistemi di illuminazione ad alto rendimento anche nelle aree esterne.
l'utilizzo di fonti alternative di energia;
• un miglior rendimento degli impianti;
• la sostituzione di idrocarburi con altri combustibili.
per promuovere l'uso razionale dell'energia
introduce il principio della decisione a maggioranza
certificazione energetica degli edifici,
criteri per le prestazioni energetiche degli edifici
- Il DPR 26 agosto 1993, n.412 e DPR 21 dicembre 1999, n. 551
Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione l'esercizio e la manutenzione degli
impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'articolo 4,
comma 411, della Legge 9 gennaio 1991, n.10.
• suddivide il territorio nazionale in sei zone climatiche,
in funzione dei gradi e del giorno, indipendentemente dall’ubicazione geografica;
• stabilisce per ogni zona climatica la durata giornaliera di attivazione ed il periodo annuale di accensione
degli impianti di riscaldamento,
Le zone climatiche sono così ripartite:
Zona A: Comuni che presentano un numero di gradi giorno non superiore a 600;
ore 6 giornaliere dal 1° dicembre al 15 marzo;
Zona B: Comuni che presentano un numero di gradi giorno maggiore di 600 e non superiore a 900;
ore 8 giornaliere dal 1° dicembre al 31 marzo;
Zona C: Comuni che presentano un numero di gradi giorno maggiore di 900 e non superiore a
1.400;
ore 10 giornaliere dal 15 novembre al 31 marzo;
Zona D: Comuni che presentano un numero di gradi giorno maggiore di 1.400 e non superiore a
2.100;
ore 12 giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile;
Zona E: Comuni che presentano un numero di gradi giorno maggiore di 2.100 e non superiore a
3.000;
ore 14 giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile;
Zona F: Comuni che presentano un numero di gradi giorno maggiore di 3.000.
nessuna limitazione.
Al di fuori di tali periodi gli impianti termici possono essere attivati solo in presenza di situazioni climatiche
che ne giustifichino l’esercizio e comunque con una durata.
Gli edifici sono classificati in base alla loro destinazione d’uso nelle seguenti categorie:
E.1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili: abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali
abitazioni civili e rurali, collegi, conventi, case di pena, caserme; abitazioni
adibite a residenza con occupazione saltuaria, quali case per vacanze, fine settimana e simili; edifici adibiti
ad albergo, pensione ed attività similari.
E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili: pubblici o privati, indipendenti o contigui a costruzioni adibiti anche
ad attività industriali o artigianali, purché siano da tali costruzioni scorporabili agli effetti dell’isolamento
termico.
E.3 Edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili ivi compresi quelli adibiti a ricovero e cura
di minori o anziani nonché le strutture protette per l’assistenza e il recupero dei tossicodipendenti e di altri
soggetti affidati a servizi sociali pubblici.
E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto e assimilabili: quali cinema e teatri, sale di riunioni per
congressi; mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto; bar, ristoranti, sale da ballo.
E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili: quali negozi, magazzini di vendita all’ingrosso o al
minuto, supermercati, esposizioni.
E.6 Edifici adibiti ad attività sportive: piscine, saune e assimilabili; palestre e assimilabili; servizi di supporto
alle attività sportive.
E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili.
E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili.
La temperatura massima interna consentita è di: 18°C + 2°C di tolleranza per gli edifici rientranti nella
categoria E.8;
20°C + 2°C di tolleranza per gli edifici rientranti nelle categorie diverse da E.8.
I soggetti beneficiari delle agevolazioni tributarie in oggetto sono:
• i proprietari delle unità immobiliari;
• i pieni proprietari o i nudi proprietari;
• i titolari di un diritto reale (ad es. usufrutto o uso);
• coloro che detengono l’unità immobiliare in base ad un titolo idoneo (ad es. gli inquilini o i comodatari);
• i soci di cooperative divise o indivise;
• i soci di società semplici, di società di fatto e gli imprenditori individuali anche in forma di impresa
familiare
A questi vengono associate anche finalità ambientali:
• preservare l’ambiente locale e globale,
• migliorare il rendimento ed evitare gli sprechi,
• razionalizzare l’uso delle risorse,
• servire gli utenti in modo equo.
- Con il decreto del 6 novembre 1998 il governo ha emanato norme volte a regolare il traffico delle
città in un’ottica gestionale e non più “emergenziale” con l’introduzione di misure innovative di gestione
del traffico urbano e di incentivazione di veicoli elettrici e a gas fra le quali:
• Taxi collettivi e car sharing19
• Mobility managers.
CIPE del 28/12/93 : Piano nazionale per lo sviluppo sostenibile, V Programma d’azione ambientale.
CIPE del 4 maggio 1994 : Comitato interministeriale obiettivi finali :
• risparmio energetico;
• contenimento delle emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti e gas ad effetto serra;
• promuovere l’efficienza energetica e la conservazione di energia;
• promuovere l’efficienza energetica nella produzione di energia;
• sostituire i combustibili più inquinanti;
• favorire l’introduzione delle migliori tecnologie disponibili,
• rinnovare il parco auto;
• promuovere il trasporto passeggeri e merci collettivo;
• sostenere le fonti energetiche rinnovabili;
• promuovere attività di ricerca e sviluppo nel campo delle energie meno impattanti;
• promuovere gli investimenti nel campo delle rinnovabili attraverso:
•
contributi in conto capitale
•
contributo in conto interessi
•
fondo garanzia
•
misure di incentivazione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
politica fiscale
accordi di programma
marchio risparmio energia
certificazione dei prodotti
informazione
formazione
agevolazioni sulla tariffa
detrazioni fiscali
appalti pubblici di servizio energia
pianificazione energetica regionale
Risoluzione di Lussemburgo
Convenzione quadro sui cambiamenti climatici.
Conferenza delle Parti.
QUADRO NORMATIVO REGIONALE
•L.R. 29 maggio 1997, n. 16 “Incentivi all'uso del gpl come carburante innovativo ed ecologicamente
compatibile”,
•L.R. 2 maggio 2003, n. 14 “Interventi agro-forestali per la produzione di biomasse”,
L.R. 30 giugno 2006, n. 8 “Iniziative di sostegno alla produzione e all'utilizzo di biomasse legnose per scopi
energetici”,
•L.R. n. 4 del 09 marzo 2007 ”Iniziative ed interventi regionali a favore dell’edilizia sostenibile”, che
rappresenta una prima possibile risposta alla pesante crisi ambientale di cui l’attività edificatoria.
•L.R. n. 8 luglio 2009, n. 14, che prevede la possibilità di attuare, in deroga alle previsioni dei regolamenti
comunali e degli strumenti urbanistici e territoriali, interventi di integrale demolizione di edifici realizzati
anteriormente al 1989, consentendone la ricostruzione con aumenti fino al 40 per cento del volume
esistente per gli edifici residenziali e fino al 40 per cento della superficie coperta per quelli adibiti ad
uso diverso, situati in zona territoriale propria, qualora vengano utilizzate le tecniche costruttive di edilizia
sostenibile .
•L. R. 22 gennaio 2010, n. 10 “Disposizioni in materia di autorizzazioni e incentivi per la realizzazione di
impianti solari termici e fotovoltaici sul territorio della Regione del Veneto”.
•L.R. 27 dicembre 2000, n. 25 “Norme per la pianificazione energetica regionale, l’incentivazione del
risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”. che prevede :
- l’uso razionale dell’energia;
- il contenimento del consumo energetico;
- la riduzione dei gas serra mediante la valorizzazione e l’incentivazione dell’utilizzo delle fonti
rinnovabili di energia.
•L.R. 11 febbraio 2011, n. 5 “Norme in materia di produzione di energia da impianti alimentati a
biomasse o biogas o da altre fonti rinnovabili” ; dispone che i piccoli impianti di produzione di
energia elettrica da fonti rinnovabili nonché gli impianti di piccola cogenerazione, qualora siano
collocati in area agricola su lotti di terreno fra loro contigui e appartenenti a uno o più proprietari o per i
quali può essere individuata un’unica soluzione di connessione, ai fini del calcolo della potenza elettrica
massima, sono da considerarsi come un unico impianto.
•L.R. 8 luglio 2011, n. 13 (BUR n. 50/2011) art. 10, che ha delegato ai comuni la competenza al il rilascio
dell’autorizzazione unica per l’installazione di impianti solari e fotovoltaici, integrati e non integrati con
potenza di picco fino ad 1 megawatt (mw), ivi comprese le opere di connessione alla rete elettrica.
•L.R. n. 5 del 31 gennaio 2013, n. 38 del 2 maggio 2013 e n. 42 del 3 maggio 2013, ha
individuato le aree e i siti non idonei alla costruzione e all’esercizio degli impianti solari fotovoltaici con
moduli ubicati a terra, degli impianti per la produzione di energia alimentati da biomasse, da biogas
e per la produzione di biometano e degli impianti idroelettrici.
•Deliberazioni della Giunta Regionale N. 1820 del 15 ottobre 2013
Adozione del "Piano Energetico Regionale - Fonti Rinnovabili - Risparmio Energetico -Efficienza Energetica".
Stante la recente emanazione di tale norma ( BUR del 25 ottobre 2013 ) e la non ancora avvenuta
approvazione definitiva, allo stato attuale si rinvia alla lettura della stessa ( ritenendo utile la conoscenza
delle linee guida individuate e delle azioni previste ) precisando che comunque dovrà essere recepita
all’interno del presente PAES non appena divenuta esecutiva.
STRATEGIE E MISURE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE
Di seguito si riportano le azioni regionali attivabili per il conseguimento dell’obiettivo di burden sharing al
2020 in tema di fonti rinnovabili, risparmio ed efficienza energetici.
Le azioni mirate attuabili sono aggregate per linee d’intervento ed attività; per ciascuna azione puntuale
attivabile nel prossimo triennio sono definite modalità di attuazione e l’eventuale necessità di risorse
economiche.
Linee d’intervento, attività e azioni attivabili sono aggregate nelle seguenti aree omogenee:
•Qualificazione energetica e sostenibilità del sistema produttivo (settore primario,
secondario, terziario e terziario avanzato)
• Promozione di mobilità sostenibile
• Qualificazione energetica del settore pubblico
• Qualificazione energetica e sostenibilità del settore edilizia privata
• Generazione distribuita ed interventi sulle reti di trasporto e distribuzione di energia
• Ricerca & Sviluppo
• Formazione, informazione e comunicazione
• Rapporti con altri soggetti
• Monitoraggio
Si precisa che le azioni regionali di piano di seguito individuate costituiscono atto di indirizzo per le
successive determinazioni regionali.
QUADRO NORMATIVO PROVINCIALE
L’ Amministrazione provinciale di Rovigo, in materia Energetico Ambientale si è dotata nel 2009 di un
Programma Energetico divenuto poi la base di riferimento anche per le ulteriori valutazioni in materia sia di
minori consumi ed emissioni di CO2 che di produzione energetica da fonti rinnovabili; Le stesse linee guida
allegate al Patto dei Sindaci fanno riferimento a tale programmazione .
Si riportano di seguito le previsioni del PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE ed in particolare gli
scenari energetici previsti per la provincia di Rovigo.; per ogni settore individuato.
( Si riporta in proposito lo scenario di media crescita ritenuto il più probabile )
Si riportano inoltre le previsioni del PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE sempre in
materia energetica :
Art. 137 – Indirizzi per il settore energetico
1. La Provincia accoglie gli obiettivi definiti nel Protocollo di Kyoto e dal Programma U.E. 20,20,20 per
il contenimento dell’emissione di gas inquinanti, e persegue la loro diretta attuazione incentivando
e sostenendo il risparmio energetico, l’uso di fonti energetiche rinnovabili e a basso impatto
ambientale.
2. Per tutto quanto non esplicitato nel P.T.C.P., si intendono richiamati gli obiettivi e i principi di
politica energetica indicati nel Programma Energetico Provinciale.
3.
Oltre a quanto specificamente disposto all’artt. 104, 105 e 111, al fine di contribuire a realizzare gli
obiettivi di cui al comma precedente, la Provincia:
 concorre alla formazione di una coscienza e di una cultura del risparmio energetico, anche promovendo
la ricerca scientifica e tecnologica;
 incentiva e sostiene l’utilizzo di impianti solari termici, geotermici, termodinamici,
fotovoltaici o comunque il ricavo di energia da fonti rinnovabili, ad alta efficienza
energetica o a maggiore compatibilità ambientale, come le biomasse, oltre che
alla cogenerazione.
4.
La Provincia tenendo conto delle indicazioni statali e regionali relative alle aree e ai siti non idonei
all'installazione di specifiche tipologie di impianti per la produzione energetica, orienta il
dimensionamento e la localizzazione dei nuovi impianti per la produzione energetica:
 contemperando l’esigenza di migliorare complessivamente l’ecosistema provinciale e di integrazione con
il paesaggio con l’ottimizzazione della produzione e la pratica della riforestazione.
 incentivando l’utilizzo prioritario dell’energia prodotta da parte dei soggetti prossimi agli impianti,
ottenuta preferendo una rete distribuita di impianti di minor potenza piuttosto che una rete concentrata o
centralizzata di grossa potenza;
 organizzando l’impiego preferenziale di biomasse provenienti dalla filiera locale.
5. La Provincia, in coerenza con gli obiettivi fondamentali e di sistema del P.T.C.P.,
persegue la diminuzione delle pressioni esercitate dagli impianti di produzione energetica sulle diverse
risorse ambientali, sia all’interno che all’esterno della provincia.
2. PROBLEMATICHE AMBIENTALI ED ENERGETICHE 2.1 L’EFFETTO SERRA Il motore del sistema climatico terrestre è il Sole. L’energia solare determina le condizioni climatiche sulla Terra. L’effetto serra è stato individuato già nel 1824 come proprietà dell’atmosfera terrestre simile a quella dei vetri di una serra. Nel caso del clima, il calore proveniente dal Sole viene riflesso dalla superficie terrestre e dagli oceani. Questa radiazione diretta verso lo spazio (in senso contrario a quella solare) viene in parte trattenuta dall’atmosfera, che così contribuisce ad aumentare le temperature terrestri. L'effetto serra è quindi un fenomeno di riscaldamento globale e di surriscaldamento climatico (detto global warming) provocato dalla presenza di alcuni gas presenti nell'atmosfera (detti gas serra) che ostacolano la fuoriuscita del calore proveniente dalla superficie terrestre causando il riscaldamento del pianeta. Ad agire in questo modo, sono il vapore acqueo e alcuni gas come anidride carbonica, metano, ozono, ecc. L'effetto serra ha due origini: ‐
‐
Effetto serra naturale, che consente la regolazione della temperatura media del pianeta intorno ai 15° C. Il calore proveniente dalla superficie della Terra (radiazioni infrarosse) viene parzialmente assorbito e riflesso verso il basso dai gas serra. Senza questi la temperatura del globo sarebbe in media 30 gradi più fredda, ovvero oscillerebbe intorno ad una temperatura di ‐18° C. Effetto serra antropico, che causato dalle attività umane (industria, agricoltura, allevamento, ecc.) che rilasciano nell'atmosfera dei gas serra (es. anidride carbonica e metano) aumentano ulteriormente la temperatura media del pianeta. Secondo l'IPCC la temperatura media del pianeta è aumentata di circa un grado nell'ultimo secolo. Il riscaldamento del pianeta è una delle principali cause dello scioglimento dei ghiacci polari, della desertificazione, del cambiamento delle zone climatiche e dell'intensificarsi dei fenomeni meteorologici. Negli ultimi duecento anni l'industrializzazione e lo sfruttamento delle fonti di energia fossili (carbone, petrolio, gas) per produrre energia tramite la combustione (es. macchine a vapore, motori a combustione interna ecc) hanno causato l'incremento dei gas serra in atmosfera. Le nazioni hanno provato più volte ad accordarsi per un contenimento delle emissioni di CO2. Il trattato più noto è il Protocollo di Kyoto del 1997.Purtroppo, questi accordi non sono stati sottoscritti dai principali paesi responsabili della maggior parte delle emissioni di CO2. Le emissioni di anidride carbonica sono il principale nemico da combattere. L'80% delle emissioni di anidride carbonica proviene dalla combustione del petrolio, del metano e del carbone. Prova di ciò è il fatto che nel novecento, il livello di CO2 in atmosfera è aumentato del 40%rispetto al secolo precedente come conseguenza dello sviluppo dei trasporti (in particolare l'invenzione dell'automobile come bene di massa). Bisogna inoltre sottolineare il fatto che la CO2 ha una durata media in atmosfera di circa 100 anni. Se pure smettessimo oggi di produrre emissioni di CO2 non riusciremmo comunque a ridurre in breve tempo la presenza di anidride carbonica nell'atmosfera. Le reazioni dell'ambiente sono quindi discontinue e irreversibili e non mostrano immediatamente i loro reali effetti o conseguenze. Si accentuano i fenomeni meteo estremi come gli uragani, le tempeste e le inondazioni. Nessuno però può dire con certezza quali siano le reali conseguenze a livello planetario. Un motivo in più per affrontare con estrema urgenza il problema. 2.2 CAMBIAMENTI CLIMATICI Oscillazioni della temperatura globale media negli ultimi decenni Caldo record in molti paesi del mondo, alluvioni in altri, enormi iceberg che si staccano dalla Groenlandia, ghiacci artici vicinissimi all’estensione più bassa per questo periodo dell’anno: notizie di questo tipo ultimamente si sentono sempre più spesso. Tutto questo era già stato previsto, e quanto vediamo oggi sono fenomeni coerenti con gli scenari che i rapporti sul riscaldamento globale trattavano già trent’anni fa. 2.3 IL PROTOCOLLO DI KYOTO Il Protocollo di Kyoto è un trattato adottato dalla comunità internazionale nel 1997. . L'obiettivo è quello di rallentare il riscaldamento globale; sono indicati gli impegni di riduzione delle emissione dei gas responsabili dell'effetto serra (anidride carbonica soprattutto). Per l'Italia l'obiettivo si traduce in un impegno di riduzione del 6,5% delle emissioni. Tra le misure per la riduzione delle emissioni nazionali proposti vi sono: ‐
‐
‐
‐
‐
Piani di attribuzione dei permessi di emissione alle grandi industrie Piani settoriali di intervento: settore domestico, trasporti, ecc. Commercio delle Emissioni: comprare e vendere licenze d’inquinamento all’estero. Meccanismo delle Sviluppo Pulito e cioè progetti nei paesi in via di sviluppo Attività agro‐forestali per aumentare la quantità di CO2 fissata nella biomassa vegetale e nei terreni Emissioni di anidride carbonica dei paesi europei e riduzione imposta dal Protocollo di Kyoto: EU (Unione Europea) 3326.423
24.230
Austria 59.200
0.431
Belgio 113.405
0.826
Bulgaria 82.990
0.605
Danimarca 52.100
0.380
Estonia 37.797
0.275
2388.720
1.400
53.900
0.393
366.536
2.700
Germania 1012.443
7.375
Giappone 1173.360
8.547
Grecia 82.100
0.598
Irlanda 30.719
0.224
Islanda 2.172
0.016
428.941
3.125
22.976
0.167
Liechtenstein 0.208
0.002
Lussemburgo 11.343
0.083
Monaco 0.071
0.001
Norvegia 35.533
0.259
Olanda 167.600
1.221
Polonia 414.930
3.022
42.148
0.307
Regno Unito 584.078
4.255
Repubblica Ceca 169.514
1.235
Romania 171.103
1.246
58.278
0.425
Spagna 260.654
1.899
Svezia 61.256
0.466
Svizzera 43.644
0.318
Ungheria 71.673
0.522
Federazione Russa Finlandia Francia Italia Lettonia Portogallo Slovacchia 2.4 LE 10 AZIONI DEL PROGRAMMA ITALIA DEL 2006 Il 16 febbraio 2005 è entrato in vigore il Protocollo di Kyoto; negli ultimi 15 anni aveva visto aumentare le sue emissioni del 25% circa (contro la riduzione del 6,5% richiesta dal protocollo). I passi seguiti sono stati i seguenti: 1) favorimento dell’impiego di motori a metano ed ibridi, sperimentando anche formule innovative, 2) contrastando in particolare le attuali tendenze all’aumento delle cilindrate, 3) riorganizzazione radicale della rete di trasporto pubblico passeggeri (locale e non), 4) ripensare l’assetto dei servizi logistici, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative ed integrate, 5) potenziare i nodi di interscambio (porti/stazioni/aeroporti/terminal intermodali), 6) potenziamento della rete ferroviaria, 7) gestione delle reti esistenti, estendendo politiche di regolazione adeguate (park e road pricing), 8) rafforzare l’innovazione logistica, con sviluppo di soggetti , 9) favorire l’ingresso di logiche più avanzate anche nel trasporto passeggeri, 10) pianificazione territoriale (correttamente intesa) per coordinare l’intervento di più soggetti pubblici. Nel periodo di verifica 2008‐2012, l'Italia ha superato il target, raggiungendo un ‐7%. E' stato appena un mezzo punto percentuale in più del previsto, ma l'Italia ce l'ha fatta a raggiungere gli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto. 3. INTRODUZIONE AL PROGETTO 3.1 RAPPORTO : EMISSIONI ‐ CLIMA ‐ SVILUPPO Il rapporto annuale pubblicato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), evidenzia l’impatto sempre crescente dei combustibili fossili sull’ambiente e l’effetto negativo sulle economie . “Le energie rinnovabili rappresentano il futuro, oltre che la chiave per una vera sicurezza energetica e climatica. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, entro il 2035 circa metà della nuova capacità energetica globale proverrà dalle energie rinnovabili. Potremmo raggiungerlo semplicemente continuando con il trend attuale, è possibile arrivare al 100% di energie rinnovabili entro il 2050.” Senza interventi significativi “le economie emergenti produrranno tre miliardi di nuovi consumatori, se questi usassero combustibili fossili ai ritmi in cui li utilizziamo oggi, i prezzi del petrolio, così come le emissioni diCO2, avrebbero un picco mai visto” e difficilmente gestibile. In assenza di misure per promuovere prioritariamente il risparmio energetico e le rinnovabili, il mondo potrebbe arrivare ad un riscaldamento globale di oltre 4° C, decisamente troppo! Oltre 70 aziende leader europee hanno sottoscritto una dichiarazione che chiede all’Unione Europea di portare il target di riduzione delle emissioni del 30% rispetto a quelle del 1990, dimostrando la propria lungimiranza economica che parte dal presupposto che i numerosi vantaggi di una rapida transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio sono superiori ai costi di riduzione delle emissioni. Messe insieme, le imprese firmatarie contano oltre 3 milioni e ottocento mila lavoratori, con un fatturato annuo di oltre 1000 miliardi di euro, inoltre l’uso delle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica potrebbe arrivare a un risparmio di 600 miliardi di euro. 3.2 PIANO CLIMA‐ENERGIA “20 20 20” il Piano 20 20 20 è un insieme di proposte legislative, un pacchetto di leggi in materia di clima‐energia volto conseguire gli obiettivi che l'UE si è fissata per il 2020: ‐
‐
‐
ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, portare al 20% il risparmio energetico ed aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili. Come risaputo non è stato raggiunto un accordo per il post‐Kyoto ma l’UE ha voluto ugualmente promuovere il proprio impegno unilaterale, rilanciandolo oltre il‐20% di emissioni entro il 2020 e portandolo al‐30% per il 2030 e a ‐50 % nel 2050 (la baseline è il 1990). Schematicamente le misure contenute nel pacchetto clima‐energia. 1) Revisione del Sistema EU‐ETS (European Union Emission Trading Scheme) che prevede lo scambio delle quote delle emissioni di gas serra. 2) Promozione del sistema “Effortsharing extra EU‐ETS”, cioè la ripartizione degli sforzi per ridurre le emissioni; per cui ai singoli stati membri viene assegnato un obiettivo di riduzione di emissioni(per l’Italia il 13%). 3) Promozione del meccanismo del Carbon Capture and Storage – CCS (Cattura e stoccaggio geologico del carbonio) 4) Energia da fonti rinnovabili: l’obiettivo è quello che tramite queste fonti si produca il 20 % di energia nella copertura dei consumi finali(usi elettrici, termici e per il trasporto). Per raggiungere questa quota, sono definiti obiettivi nazionali vincolanti(17% per l’Italia). 5) Nuovi limiti di emissione di CO2 per le auto; entro il 2020 il livello medio delle emissioni per il nuovo parco macchine dovrà essere di 95 gr. CO2/km. 6) Miglioramento dei combustibili: verranno introdotte nuove restrizioni(legate a salute e ambiente) sui gas serra prodotti dai combustibili. Durante l’intero ciclo di vita della loro produzione i gas serra dovranno essere ridotti del 6%. 3.3 MISURE IN DETTAGLIO Sistema di scambio delle emissioni di gas a effetto serra (ETS) il Parlamento ha adottato una direttiva volta a perfezionare ed estendere il sistema comunitario di scambio delle quote di emissione dei gas a effetto serra con l'obiettivo di ridurre le emissioni dei gas serra del 21% nel 2020 rispetto al 2005. A tal fine prevede un sistema di aste, dal 2013, per l'acquisto di quote di emissione, i cui introiti andranno a finanziare misure di riduzione delle emissioni e di adattamento al cambiamento climatico. Si mira inoltre a ridurre del 10% le emissioni di gas serra prodotte in settori esclusi dal sistema di scambio di quote, come il trasporto stradale e marittimo o l'agricoltura. Ripartizione degli sforzi per ridurre le emissioni Fissa quindi obiettivi nazionali di riduzione (per l’Italia pari al 13%), prevedendo anche la possibilità per gli Stati membri di ricorrere a parte delle emissioni consentite per l'anno successivo o di scambiarsi diritti di emissione. Dei crediti sono anche previsti per progetti realizzati in paesi terzi. In caso di superamento dei limiti sono previste delle misure correttive. Cattura e stoccaggio geologico del biossido di carbonio La direttiva istituisce un quadro giuridico per lo stoccaggio geologico ecosostenibile di biossido di carbonio (CO2) con la finalità di contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Verranno stanziati fino a 300 milioni di euro, attinti dal sistema di scambio di emissione sopracitato, e verranno impiegati per finanziare 12 progetti dimostrativi, mentre le grandi centrali elettriche dovranno dotarsi di impianti di stoccaggio sotterraneo. Accordo sulle energie rinnovabili Direttiva che stabilisce obiettivi nazionali obbligatori (17% per l'Italia) per garantire che, nel 2020, una media del 20% del consumo di energia dell'UE provenga da fonti rinnovabili. La direttiva fissa poi al 10% la quota di energia "verde" nei trasporti e i criteri di sostenibilità ambientale per i biocarburanti. Il riesame delle misure nel 2014 non dovrà intaccare gli obiettivi generali. La direttiva, inoltre, detta norme relative a progetti comuni tra Stati membri, alle garanzie di origine, alle procedure amministrative, all'informazione e alla formazione, nonché alle connessioni alla rete elettrica relative all'energia da fonti rinnovabili. Riduzione del CO2 da parte delle auto Viene fissato il livello medio di emissioni di CO2 delle auto nuove a 130 g CO2/km a partire dal 2012, da ottenere con miglioramenti tecnologici dei motori. Una riduzione di ulteriori 10 g dovrà essere ricercata attraverso tecnologie di altra natura ed il maggiore ricorso ai biocarburanti. Il compromesso stabilisce anche un obiettivo di lungo termine per il 2020 che fissa il livello medio delle emissioni per il nuovo parco macchine a 95 g CO2/km. Riduzione dei gas a effetto serra nel ciclo di vita dei combustibili È contenuta una direttiva che fissa specifiche tecniche per i carburanti: Stabilisce un obiettivo di riduzione del 6% delle emissioni di gas serra prodotte durante il ciclo di vita dei combustibili, da conseguire entro fine 2020 ricorrendo, ad esempio, ai biocarburanti. L'obiettivo potrebbe salire fino al 10% mediante l'uso di veicoli elettrici e l'acquisto dei rediti previsti dal protocollo di Kyoto. Il tenore di zolfo del gasolio per macchine non stradali, come i trattori, andrà ridotto. La direttiva, che dovrà essere trasposta nel diritto nazionale, si applica a veicoli stradali, macchine mobili non stradali (comprese le navi adibite alla navigazione interna quando non sono in mare), trattori agricoli e forestali e imbarcazioni da diporto. 3.4 PATTO DEI SINDACI Per oltre 800.000 anni, la concentrazione naturale di CO2 nell'aria ha avuto oscillazioni costanti, ma con l’avvento della rivoluzione industriale, i livelli di anidride carbonica nell’aria si sono innalzati molto rapidamente, con conseguenze negative per il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici; questa tendenza non sembra arrestarsi. L’imminente crescita della popolazione mondiale, prevista per l’anno 2030, farà aumentare il consumo di energia portando quindi la CO2 a livelli critici. Per queste ragioni l’Unione Europea ha deciso per l’anno 2020 non solo di aumentare del 20% la produzione di energie rinnovabili, ma anche di ridurre del 20% i consumi energetici e i gas climalteranti. Per raggiungere tali obiettivi, enti locali, scuole, imprese, cittadini e tutte le altre istituzioni devono agire insieme. Andamento del contenuto di anidride carbonica nell’atmosfera terrestre Il Patto dei Sindaci è la prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere direttamente i governi locali e i cittadini nella lotta contro il riscaldamento globale. Tutti i firmatari del Patto dei Sindaci prendono l’impegno volontario e unilaterale di andare oltre gli obiettivi dell’UE in termini di riduzioni delle emissioni di CO2. Per raggiungere questo obiettivo i governi locali si impegnano a: ‐ preparare un Inventario Base delle Emissioni; ‐ presentare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), approvato dal consiglio comunale entro l’anno successivo all’adesione ufficiale al Patto dei Sindaci, e includere concrete misure per ridurre le emissioni almeno del 20% entro il 2020; ‐ pubblicare regolarmente ogni 2 anni, dopo la presentazione del Piano, un Rapporto sull’Attuazione approvato dal consiglio comunale che indica il grado di realizzazione delle azioni chiave e i risultati intermedi. Il Patto dei Sindaci ha raccolto un buon “successo” tra le amministrazioni comunali in buona parte degli stati europei, soprattutto in Italia dove hanno già aderito circa 2300 comuni. Paesi Firmatari Popolazione SEAP Austria 14 1 919 938 (23%) 43% Belgio 63 3 338 310 (31%) 49% Bosnia‐Herzegovina 14 1 515 387 (40%) 93% Bulgaria 17 2 738 972 (37%) 35% Croazia 45 1 783 556 (42%) 60% Cipro 14 429 691 (50%) 43% Republica Ceca 6 336 876 (3%) 33% Danimara 30 2 454 099 (47%) 57% Finlandia 7 1 716 602 (33%) 86% Francia 142 16 456 841 (27%) 35% Germania 65 17 665 651 (22%) 72% Grecia 101 4 152 744 (39%) 30% Ungheria 16 2 352 070 (24%) 13% 2298 27 614 958 (47%) 44% Lettonia 13 997 284 (46%) 31% Lituania 11 1 293 477 (40%) 64% Malta 36 243 953 (60%) 67% Moldavia 14 1 384 431 (39%) 0% Olanda 20 4 013 028 (24%) 60% Norvegia 7 1 161 248 (26%) 100% Polonia 33 3 298 118 (9%) 61% Portogallo 74 4 342 721 (41%) 69% Romania 105 6 587 896 (31%) 18% Serbia 7 569 921 (5%) 0% Slovacchia 8 573 514 (11%) 25% Slovenia 12 443 282 (22%) 33% Spagna 1202 23 282 926 (52%) 69% Svezia 51 5 154 111 (59%) 71% Svizzera 11 891 430 (12%) 64% Turchia 6 1 792 944 (2%) 17% Ucraina 36 8 105 233 (18%) 17% Gran Bretagna 34 17 402 897 (29%) 68% Italia 3.5 FASI ATTUATTIVE E OBIETTIVI PREFISSATI Le fasi principali del lavoro da svolgere per raggiungere gli obiettivi del “ Patto dei Sindaci” risultano: 1. Elaborazione di una chiara strategia di lungo periodo che arrivi 2020 (od oltre), consiste nel definire un obiettivo generale e chiaro per la riduzione di CO2; in questa prima fase è importante adattare la struttura amministrativa ed assegnare precise responsabilità e risorse che permettano di raggiungere gli impegni del Patto. 2. Preparazione dell’Inventario Base delle Emissioni; l'IBE stabilisce la quantità di emissioni di CO2 (o sostanze equivalenti alla CO2) dovute al consumo di energia all’interno dell’area geografica del Comune, identifica le principali fonti di emissione di CO2 e i rispettivi margini potenziali di riduzione. 3. Sviluppo e realizzazione di un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile; il PAES è un documento operativo che definisce la strategia per conseguire gli obiettivi al 2020. Il piano utilizza i risultati dell’Inventario base delle Emissioni per identificare le migliori aree d’intervento e le opportunità per raggiungere gli obiettivi locali di riduzione delle emissioni di CO2. Il Piano definisce concrete misure per ridurre le emissioni, l’arco di tempo e i referenti assegnati che concretizzeranno la strategia di lungo periodo. 4. Controllo / monitoraggio dei progressi; è importante verificare i progressi in quanto permette alla Amministrazione locale di misurare l’efficacia del PAES sviluppato. Ogni due anni dalla data di presentazione del PAES, i firmatari del Patto devono consegnare un Rapporto sull’attuazione, questo rapporto contiene un elenco dei risultati raggiunti, sia in termini di misure adottate sia di riduzioni delle emissioni di CO2. 3.6 ASPETTI ORGANIZZATIVI Le attività di studio, messa in atto e monitoraggio del Piano e degli altri adempimenti legati al Patto dei Sindaci è bene siano coordinati dal Settore Ambiente Comunale sotto la supervisione della Direzione Generale del Progetto. E’ necessaria l’attivazione di più tavoli tecnici aventi lo scopo di definire gli aspetti metodologici del Piano, individuare le Azioni e programmarne la realizzazione. I tavoli da attivare sono: ‐ interno all’amministrazione locale dedicato alle strategie energetiche comunali; ‐ con le aziende di servizio pubblico allo scopo di individuare e gestire le azioni messe in atto per conto dell’amministrazione comunale (gestione rifiuti, gestione acque, illuminazione pubblica); ‐ con gli altri enti pubblici presenti sul territorio comunale: ASL, Azienda Ospedaliera, ATER ecc. vengono pertanto proposti i seguenti “tavoli tecnici”: ‐ Gruppo di lavoro del comune per il settore ambiente, strettamente legato all’ufficio “Agenda 21”, che si occuperà di iniziative per l’uso razionale e responsabile delle risorse, degli acquisti verdi nonché di previsioni, monitoraggi ed interventi in materia di inquinamento atmosferico, del suolo, acustico, luminoso ecc. ‐ Settore edilizia pubblica, avente il compito di progettare ed attuare opere e specifici interventi per il raggiungimento degli obbiettivi previsti nonché della valorizzazione del patrimonio monumentale e storico del Comune ‐ Settore per l’edilizia privata con competenze a riguardo degli interventi realizzati da privati cittadini, ditte ed enti ‐ Settore mobilità e traffico, avente il compito di pianificare il sistema dei trasporti e della mobilità all’interno dell’area comunale ‐ Settore pianificazione urbanistica, il quale si occuperà della gestione del territorio mediante i PAT ed i PATI nonché i PI, oltre che del programma di attuazione dei progetti pubblici e privati citati precedentemente, gestirà inoltre il patrimonio immobiliare e le partecipazioni, oltre che gli espropri, le politiche abitative, bandi, graduatorie ecc. relative all’edilizia residenziale pubblica. ‐ Settore verde ed arredo urbano, con lo scopo di organizzare la manutenzione e progettazione degli spazi verdi pubblici presenti in città, degli impianti sportivi di base, dell’arredo urbano, del rilascio di concessioni per l’occupazione degli spazi verdi nonché per l’abbattimento di alberi nelle proprietà private. È opportuno inoltre prevedere tavoli di confronto e collaborazione con i soggetti esterni coinvolti quali: ‐ Le società per la gestione della mobilità pubblica urbana ‐ ECOAMBIENTE per la gestione e raccolta dei rifiuti ‐ Le società per la distribuzione del gas ‐ Polesine Acque per la gestione acque potabili e smaltimento reflue ‐ Consorzi di bonifica per la gestione dei canali di scolo ed irrigui ‐ I gestori del caldo/freddo negli edifici pubblici ‐ I gestori dell’illuminazione pubblica ‐ I gestori per la fornitura dei servizi di energia elettrica e risparmio energetico ‐ Le società erogatrici carburanti ‐ studi tecnici, progettisti e ditte esterne competenti incaricati dello studio/esecuzione dei progetti ‐ le imprese costruttrici/installatrici degli edifici e degli impianti 3.7 ASPETTI FINANZIARI Non tutte le azioni sono a carico dell’Ente Comunale: ‐ i privati dovranno investire sul proprio patrimonio edilizio, ‐ gli altri enti sugli edifici di competenza, ‐ le industrie potranno contribuire riconvertendo i processi produttivi e migliorando l’efficienza energetica dei propri edifici. Il Comune procederà alla realizzazione delle azioni del Piano con la gradualità indicata nelle singole schede. Per quanto riguarda i progetti non ancora finanziati, le risorse saranno individuate attraverso le opportunità offerte dalla Comunità Europea agli enti sottoscritti del Patto dei Sindaci (fondo Elena, BEI), partecipando a bandi Ministeriali o Regionali. Molti degli interventi non transiteranno direttamente nel bilancio comunale ma saranno realizzati attraverso altre forme di riferimento di risorse: ▪ Finanziamenti tramite terzi; ▪ ESCO; ▪ Leasing; ▪ Partnership. Si rimanda al capitolo finale per l’importo complessivo delle opere da realizzare. 3.8 MONITORAGGIO DEL PIANO Il processo di monitoraggio del Piano verrà realizzato coerentemente con quanto previsto dalle Linee Guida del PAES del Patto dei Sindaci: secondo quanto indicato i firmatari del patto si impegnano infatti a presentare un rapporto sullo stato dell'attuazione ("Implementation Report") ogni due anni dopo lo presentazione del PAES, in modo da consentire di valutare se siano in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati e, nel caso, di adottare le misure correttive necessarie. L'inventario aggiornato delle emissioni di CO2 verrà invece realizzato almeno ogni quattro anni, preferibilmente con cadenza biennale in allegato al rapporto dello stato di attuazione. La verifica e la valutazione del Piano daranno inoltre l'opportunità strutturata di continuare a migliorare e di adattarsi ad eventuali cambiamenti per i quali si necessitino modificazioni importanti del Piano; la strutturazione a schede del Piano peraltro facilita la revisione. Il processo di monitoraggio verrà gestito dall'Ufficio del Piano del Settore Ambiente. La valutazione sui risultati in itinere del Piano va presentata sia ai referenti tecnici, sia al forum di Agenda 21, sia alla leadership politica che alla cittadinanza. In particolare il sistema di monitoraggio seguirà i seguenti punti: 1. verifica dello stato di avanzamento delle misure previste dal Piano, valutando i progressi raggiunti in confronto al percorso prestabilito di raggiungimento degli obiettivi; 2. aggiornamento della struttura degli obiettivi del Piano in conseguenza di nuove informazioni disponibili, di diverse politiche o in relazione alla variazione dei contesti economico e/o tecnologico; 3. condivisione dei progressi nell’implementazione del Piano Clima attraverso un rapporto periodico di monitoraggio ed attraverso incontri con tutti i tavoli già attivati per la realizzazione di Inventario delle Emissioni e Piano. 3.9 REALIZZAZIONE DEL PAES Gli ambiti elaborati sono: 1. censimento dei consumi energetici su scala comunale (tutto il territorio) e stima delle emissioni inquinanti generate; 2. analisi del sistema energetico realizzata per macro‐settori: agricoltura, industria ed artigianato, terziario, trasporti ed usi civili (residenziale); 3. analisi del consumo energetico al 2006, dei settori coinvolti e stima fabbisogno al 2020; 4. valutazione delle emissioni di CO2 e determinazione della riduzione necessaria; 5. campagna di sensibilizzazione all’uso razionale dell’energia . 6. Pianificazione delle Azioni previste per il raggiungimento degli obbiettivi del patto dei Sindaci; Con il Piano di Efficienza Energetica del 2004, le amministrazioni locali, perseguirono l’obiettivo di fornire un contributo agli impegni nazionali per la riduzione delle emissioni di CO2 e si formalizzò la volontà di migliorare la qualità ambientale della città e la fruibilità da parte dei cittadini. Gli obiettivi del Piano di Efficienza Energetica sono: 1. limitare l’impatto ambientale derivante dalle emissioni causate dalle attività dell’Amministrazione comunale; 2. contenere i costi derivanti da un uso inefficiente dell’energia nel patrimonio pubblico; 3. diffondere buone pratiche attraverso la sensibilizzazione dei cittadini, fornendo strumenti per contenere i consumi. 4. FONTI ENERGETICHE DISPONIBILI
4.1 FONTI PRIMARIE E FONTI SECONDARIE DI ENERGIA
La prima distinzione tra le varie fonti energetiche che si deve fare è tra fonti energetiche potenzialmente
utilizzabili ma che hanno bisogno di una "trasformazione" per l'effettivo utilizzo (fonti energetiche primarie)
e quelle che sono immediatamente utilizzabili in impianti o dispositivi energetici (fonti energetiche
secondarie).
Si definiscono fonti energetiche primarie quelle presenti in natura prima di avere subito una qualunque
trasformazione. Tra le fonti esauribili troviamo il petrolio grezzo, il gas naturale, il carbone e i materiali
fissili e tra quelle rinnovabili si posso citare l’energia solare, eolica, idrica, da biomasse, geotermica e le
fonti da risparmio energetico.
Si definiscono invece fonti energetiche secondarie quelle che derivano da una trasformazione di quelle
primarie quali la benzina, che si ottiene dal trattamento del petrolio greggio, il metano, che viene estratto
dai gas naturali, l’energia elettrica, che deriva dalla trasformazione di energia meccanica o chimica o fisica,
l'idrogeno che può essere estratto dall'acqua o da combustibili fossili.
L'attuale sistema energetico è essenzialmente basato sulle fonti primarie di origine fossile. Costituite da
riserve di combustibili naturali, si sono formate nel corso dell'evoluzione del nostro pianeta e si sono
conservate nelle profondità della crosta terrestre. Vengono bruciate per soddisfare circa l' 83% dell'attuale
fabbisogno energetico globale e sono costituite essenzialmente da petrolio, carbone e gas naturale
(metano). Un altro 6% circa del fabbisogno energetico globale è coperto da materiale fissile,
essenzialmente uranio 235 ricavato dall'uranio naturale, utilizzato in centrali nucleari. Quindi circa il 90%
del fabbisogno energetico globale è coperto da fonti primarie esauribili, poco più del 10% da fonti
rinnovabili, il 6% da energia idroelettrica, il 5% circa da biomasse, energia geotermica ed eolica .
dati espressi in Mtep
Nord America
Centro-Sud America
Italia
Europa- Eurasia
Medio-oriente
Africa
Asia Pacifico
Totale consumi
Petrolio
Metano
Carbone
Nucleare
Idroel.
1132,6
223,3
86,3
963,3
271,3
129,3
1116,9
3836,8
697,1
111,7
71,1
1009,7
225,9
64,1
366,2
2474,7
613,9
21,1
16,9
537,5
9,0
100,3
1648,1
2929,8
209,2
3,7
286,3
2,9
125,0
627,2
148,6
141,7
9,6
187,2
3,9
19,9
167,4
668,7
Totale
2801,3
501,4
183,9
2984,0
510,2
316,5
3423,7
Totale 10537,1
Fonte: Statistical Review of World Energy 2006 www.iea.org/textbase/papers/2002/renewable.pdf
Consumi globali di energia primaria
Nella tavola seguente l'andamento dei consumi di energia primaria dal 1977 al 2002. Nel 2002 il maggior
consumo è stato del 2,6%, nel 2003 del 2,9% e nel 2004 del 4.3%. Un incremento relativamente modesto
ma già sufficiente a determinare l'inizio di un forte aumento dei prezzi delle fonti primarie, in una
prospettiva di forte crescita dei paesi in via di sviluppo la tensione dei prezzi è destinata ad aumentare
essendo attualmente ancora largamente vincolati alle risorse esauribili.
Andamento dei consumi di energia primaria dal 1977 al 2002
Consumo di energia primaria pro-capite per area geografica.
In sintesi il 25% della popolazione residente nelle aree industrializzate utilizza il 75% delle fonti primarie
annualmente consumate.
Fonte: Statistical Review of World Energy 2004
Consumo di fonti energetiche primarie in Italia
Attualmente in Italia, per soddisfare il fabbisogno energetico, si consumano circa 185 Mtep (milione di
tonnellate equivalenti petrolio) di energia utilizzando diverse fonti primarie. Nella tabella sottostante si
specificano le quantità (base dati 2004) di energia per fonte primaria.
Petrolio (Mtep)
97,046
52,4%
Metano (Mtep)
58,128
31,4%
Carbone
(Mtep)
13,305
7,2%
Rinnovabili
(Mtep)
12,601
6,8%
Nucleare
(Mtep)
4,120
2,2%
Totali
(Mtep)
185,200
100%
5. FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI
Le Fonti di Energia Rinnovabili (F.E.R.) sono in larga parte derivanti dall'energia solare. Le FER sono dette
anche fonti di energia alternativa, termine improprio dato che in origine sono state fonti esauribili come il
carbone e il petrolio ad essere alternative alle fonti rinnovabili quali la legna e la forza cinetica dell'acqua e
del vento, già utilizzate prima dell'impiego dei combustibili fossili.
Comunemente si ritiene che l'energia ottenibile dalle FER sia troppo costosa se paragonata a quella ricavata
dalle fonti primarie esauribili.
Questo approccio in realtà non è esatto, o meglio lo è sempre meno, dato che ormai è stato dimostrato che
le potenzialità sono enormi e abbondantemente sufficienti per le necessità energetiche in tutto il pianeta.
Potenziale attuale delle tecnologie FER
Attualmente la richiesta globale di energia è per una potenza di circa 10 TW mentre l’energia captabile con
le tecnologie già sviluppate o in via di perfezionamento è valutata in circa 80-90 TW.
Costi di impianto attuali e previsioni di costo dei principali sistemi FER
Fonte: World Energy Outlook 2004 - IEA
Costi attuali e previsione di costo dell'energia prodotta dalle FER
Tecnologia
Costo attuale
Riduzione di
Riduzione di costo nei prossimi 10 anni (%)
(€/kWh)
costo negli ultimi
dieci anni (%)
Idroelettrico
Grande idro
Mini idraulica
Biomasse
combustione di
rifiuti
digestione
aerobica
gas dai rifiuti
biomasse solide
Biocarburanti
etanolo
biodiesel
Solare
Solare termico
per energia
termica
Solare termico
per energia
elettrica
Fotovoltaico
0,02-0,04
0.02-0.10
costante
costante
0.02-0.14
costante
crescita continua
0.02-0.14
5-10
5-10
0.04-0.06
0.04-0.07 (calore)
0.08-0.1j(en. el)
10-15
5-10 (calore)
10-15g(en. el.)
leggero aumento
leggera diminuzione
costante
10-20 (calore)
40-70 (en. el.)
0.30-0.40
0.50-0.60
5-10
5-10
25-50
20-25
0.03-0.15
30-60
30-50
0.08-0.20
50
70-80
0.50-1.50
40
40-50
Eolico
Eolico a terra
0.04-0.08
Eolico off-shore
0.05-0.08
IEA (International Energy Agency)
30-50
30-50
30-40
I valori variano a seconda delle località e delle nazioni.
Per comparazione, i costi convenzionali per la generazione elettrica sono compresi fra i 0,04 €/kWh per un
grande impianto termoelettrico ed i 0,1 €/kWh per un piccolo generatore diesel. I carburanti costano
all'origine da 0,16 €/kWh per il metano ai 0,40€/kWh per la benzina.
5.1 ENERGIA IDROELETTRICA
L'energia idroelettrica è stata la prima fonte rinnovabile ad essere utilizzata su larga scala. Il suo contributo
alla produzione mondiale di energia elettrica è, attualmente, del 18%.
Impianti a bacino (a deflusso regolato)
Sono impianti a bacino idrico naturale (laghi) o artificiale,
come nel caso di molti serbatoi. A volte possono essere
bacini naturali nei quali si aumenta la capienza con
sbarramenti, in molti casi gli sbarramenti consistono
in dighe alte molte decine di metri.
Impianti ad acqua fluente
Questo tipo di impianti era molto più usato all'inizio del
secolo scorso, soprattutto per azionare macchine utensili
in piccoli laboratori. Oggi il loro potenziale è sotto utilizzato
anche se l'impatto ambientale può essere contenuto e
limitato.
Impianti inseriti in condotte idriche
Un’interessante possibilità, presa in considerazione solo di
recente dai tecnici progettisti, sono g li impianti inseriti in
un canale o in una condotta per approvvigionamento idrico.
Micro-idroelettrico
Il micro-idro è una fonte rinnovabile ancora ampiamente da sfruttare e comprende gli impianti inferiori ai
100kW di potenza e fino a pochi kW.
E' sufficiente avere salti di 7/20 metri con poca o pochissima portata o piccoli salti con buona e costante
portata d'acqua ed è possibile sfruttare anche la corrente dei corsi d'acqua.: Agli inizi del secolo scorso
molti laboratori artigiani utilizzavano semplici canali per azionare macchine utensili con piccole pale/mulini
accoppiati a pulegge tramite cinghie di trasmissione.
Esistono inoltre in commercio piccolissimi sistemi idroelettrici integrati, a partire da 0,2 kW di potenza,
facilmente installabili in moltissime situazioni con salti e portate minime
Il vantaggio di questi piccolissimi sistemi è dato dal fatto che non è necessaria l’autorizzazione al prelievo
delle acque e l’impatto ambientale è inesistente. Naturalmente devono essere utilizzati con un minimo di
buon senso per evitare comunque uno spreco di acqua potabile che rimane una fonte preziosa.
Energia dal mare
In linea di principio è possibile convertire almeno cinque tipi di energia presenti nel mare: quella delle
correnti, delle onde, delle maree, delle correnti di marea e del gradiente termico tra superficie e fondali.
Esiste poi la possibilità di recuperare, per osmosi, l'energia dissipata quando l'acqua dolce dei fiumi si versa
in mare miscelandosi all'acqua salata.
Impatto ambientale
La produzione di energia idroelettrica non provoca emissioni gassose o liquide che possano inquinare l'aria
o l'acqua. Gli impianti mini-idroelettrici in molti casi, con la sistemazione idraulica che viene eseguita per la
loro realizzazione, portano invece notevoli benefici al corso d'acqua (in particolare la regolazione e
regimentazione delle piene sui corpi idrici torrentizi, specie in aree montane ove esista degrado e dissesto
del suolo e, quindi, possono contribuire efficacemente alla difesa e salvaguardia del territorio)
Potenziale
Attualmente in Italia le centrali idroelettriche producono circa il 20% dell'energia elettrica immessa in rete
con circa 20.000 MW di impianti installati.
In uno studio condotto dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), assieme ad ENEA (Ente per le nuove
tecnologie, l'energia e l'ambiente), Università degli Studi di Roma "La Sapienza", CIRPS (Centro
interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile) si afferma che mini e micro-idroelettrico possono far
aumentare la potenza installata di centrali idroelettriche dagli attuali 20.000 MW a 30.000 MW , quindi il
maggiore potenziale sarebbe di un 50% circa (solo da impianti mini e micro a bassissimo impatto
ambientale).
Aspetti economici
Il costo del kWh ottenuto con i sistemi idroelettrici è sempre stato competitivo nei confronti delle fonti
esauribili. Questo è evidente in quanto non ci sono costi, se non marginali, per materie prime (es.
combustibili) e quelli di produzione per lo sfruttamento delle risorse idriche sono imputabili ai soli impianti.
In generale il grande idroelettrico ha raggiunto una certa maturità economica ma in molti casi si possono
ottenere migliori rendimenti aggiornando le tecnologie degli impianti stessi che spesso risalgono a molte
decine di anni fa.
Per il mini e soprattutto per il micro-hydro invece esistono molti margini di miglioramento delle tecnologie
e quindi dei costi del kWh prodotto. Soprattutto per i piccolissimi impianti non c'è ancora tecnologia
specifica e tanto meno in scala adeguata. Qualora si ovviasse a queste considerazioni il kWh prodotto
sarebbe certamente competitivo con gli attuali standard di produzione dell'energia elettrica.
5.2 ENERGIA EOLICA
Con energia eolica si intende l'estrazione di energia cinetica dal
vento per la produzione di energia meccanica o elettrica.
Il vento è essenzialmente dovuto all'energia solare.
Altra causa di spostamento di masse d'aria sono le fluttuazioni
della pressione atmosferica, per questo effetto l'aria si sposta
al suolo da aree ad alta pressione atmosferica verso aree adiacenti
di bassa pressione, con velocità proporzionale alla differenza di
pressione.
Quando si intende "coltivare" l'energia eolica per fini energetici bisogna conoscere molti parametri:
conoscere la velocità massima del vento, le variazioni diurne, notturne e stagionali quelle della velocità del
vento con l'altezza sopra il suolo, l'entità delle raffiche nel breve periodo e i valori statistici ottenibili
registrando i dati in un lungo periodo di tempo.
E' dimostrato che solo il 59,3% della potenza posseduta dal vento può essere teoricamente assorbita dal
sistema eolico.
L'energia cinetica del vento varia con il cubo della sua velocità: se quest'ultima raddoppia,
l'energia aumenta all'incirca di otto volte, se la velocità del vento aumenta di un 10% si ha un aumento del
30% di energia.
La valutazione della ventosità di un sito richiede un'accurata
indagine, che può durare anni.
I siti vanno selezionati sulla base di indicatori biologici
(grado di inclinazione permanente del fogliame, rami,
tronchi degli alberi), geomorfologici (ostacoli naturali e
antropici quali edifici, rugosità e orografia del terreno),
socioculturali (toponomastica e memoria storica degli
abitanti), nonché su un attento esame dei vincoli esistenti
(ambientali, archeologici, demaniali). La selezione definitiva
viene fatta dopo un periodo di misura della velocità e
direzione del vento.
Impatto ambientale
L'energia prodotta da una turbina eolica durante il corso della sua vita media (circa 20 anni per gli impianti
on-shore e più di 25 anni per quelli off-shore), è circa 80 volte superiore a quella necessaria alla sua
costruzione, manutenzione, esercizio, smantellamento e rottamazione. Si è calcolato che sono sufficienti ad
una turbina due o tre mesi per recuperare tutta l'energia spesa per costruirla e mantenerla in esercizio.
Ciò nonostante alcune associazioni ambientaliste criticano apertamente l'installazione dei generatori eolici
obiettando soprattutto la rumorosità dei sistemi e l'impatto paesaggistico delle torri eoliche.
Tuttavia attualmente le turbine eoliche ad alta tecnologia sono molto silenziose. Si è calcolato che, ad una
distanza superiore a circa 200 metri, il rumore della rotazione dovuto alle pale del rotore si confonde
completamente col rumore del vento che attraversa la vegetazione circostante. L'inquinamento acustico
potenziale delle turbine eoliche è legato a due tipi di rumori: quello meccanico proveniente dal generatore
e quello aerodinamico proveniente dalle pale del rotore.
Potenziale
I sistemi eolici sono quelli che hanno avuto il maggior
sviluppo negli ultimi anni.
Il potenziale dell’energia eolica sulle superfici emerse sono,
secondo gli studi più recenti dell’Università di Harvard
(2009), oltre 22 volte l’attuale fabbisogno di energia
mondiale
Uno studio condotto dal CNR (Consiglio Nazionale delle
Ricerche), assieme ad ENEA (Ente per le nuove tecnologie,
l'energia e l'ambiente) e Università degli Studi di Roma "La
Sapienza" CIRPS (Centro interuniversitario di ricerca per lo
sviluppo sostenibile) ha reso noto che la potenza installabile
di centrali eoliche in Italia è di circa 15.000 MW, senza dover
creare impatto ambientale eccessivo.
Questo studio, che si basa sulle "fattorie del vento" o "campi eolici" con aerogeneratori dai 0,5 a 1,5 MW di
potenza, non considera la potenzialità dei micro generatori da pochi kW, che attualmente non sono
sviluppati ed incentivati e non prende in esame le possibili evoluzioni dei sistemi eolici più innovativi che
potrebbero dare rendimenti maggiori fino al 50%.
Aspetti economici
L'energia eolica è diventata l'energia rinnovabile meno costosa, visto l’abbassamento negli ultimi 15 anni
del suo prezzo di circa l'85%.
Attualmente, in Italia, il costo di installazione, ipotizzando l'impiego di aerogeneratori da almeno 600 kW di
potenza nominale, si può ritenere compreso fra un minimo di 900 € ed un massimo di 1.300 €/Kw.
Presto il costo del kWh da fonte eolica, potrebbe raggiungere anche 0,03 €/kWh divenendo così
confrontabile con quello proveniente dagli impianti turbogas.
Gli impianti di piccola taglia costano nell'ordine dei 1.500-2.500 € al kW di potenza nominale, questo anche
perché, a differenza degli aerogeneratori di grossa taglia, non hanno ancora un mercato sviluppato anche
per i ritardi nelle normative che permettano l'allacciamento alla rete elettrica di tali sistemi.
5.3 ENERGIA DA FOTOVOLTAICO
Energia solare
L'energia solare è la fonte primaria di energia per eccellenza.
Ogni anno il sole irradia sulla terra 19.000 miliardi di TEP (Tonnellate
Equivalenti Petrolio), mentre la domanda annua mondiale di energia è
di circa 10 miliardi di TEP e quella italiana è di circa 190 milioni di TEP.
Prima generazione
Si tratta di celle fotovoltaiche con semiconduttori al silicio cristallino. Comprendono i moduli monocristallini
e policristallini, attualmente costituiscono più dell' 80% dei moduli fotovoltaici in commercio e l'efficienza è
attualmente dal 12 al 18%. In questa generazione di tecnologie lo sviluppo è ora focalizzato sulla
produzione di cristalli di silicio di grado solare, in sostituzione dei cristalli di grado elettronico fin qui
utilizzato e derivato in pratica dalla produzione di chip per l'industria elettronica che ha il difetto di essere
costosa tanto economicamente quanto energeticamente.
Seconda generazione
La seconda generazione è quella dei moduli fatti con film sottili di materiali semiconduttori microcristallini
che si prestano alla deposizione in strati su lamine di sostegno (vetro, metallo, plastica, ecc.), come ad
esempio il silicio amorfo idrogenato, il diseleniuro di indio e rame, il tellururo di cadmio, il solfuro di
cadmio, ecc. Il processo di sviluppo è in corso e la probabilità di ottenere la competitività nel prossimo
futuro è alta, dato il potenziale costo contenuto che queste tecnologie permettono. Attualmente
l'efficienza è piuttosto bassa: dal 6 al 13%.
Terza generazione
Comprende un insieme di tecnologie basate su concetti innovativi:
-
-
Moduli fotovoltaici con semiconduttori costituiti da nanomateriali organici, polimerici e plastici
ottenuti per deposizione degli stessi in supporti flessibili con tecniche simili alla serigrafia.
Moduli con giunzione di più semiconduttori in una stessa cella in modo da utilizzare una più larga
banda dello spettro solare.
Sistemi di concentrazione solare su piccole celle in modo da ridurre la necessità di materie prime
con riduzione di costi
Costo ed efficienza potenziale delle tre generazioni di tecnologie fotovoltaiche
Fonte: www.pv.unsw.edu.au
Potenziale del fotovoltaico
Mappa del potenziale fotovoltaico in Italia
Spesso si dice che il fotovoltaico abbia una scarsa potenzialità nella produzione di energia elettrica a livello
nazionale, ma anche solo valutando le sue applicazioni in edilizia sembra che questo assunto sia da
rimettere in discussione.
Per l'Italia è stata stimata un'area di tetti potenzialmente disponibile all'inserimento del FV pari a 763,53
km2 (410 km2 circa per gli edifici residenziali ed il restante in edifici agricoli, industriali e commerciali) e
un'area per le facciate pari a 286,32 km2 (per un valore totale pro-capite pari a circa 18 m2). La produzione
potenziale da FV in Italia sarebbe pari a circa 126 TWh/anno (il 45% dei consumi elettrici).
Grazie all’elevata radiazione solare, Spagna e Italia hanno un elevato rapporto tra produzione solare
potenziale e consumi elettrici, oltre il 40%.
Aspetti Economici
L'attuale tecnologia fotovoltaica non è ancora competitiva come gli altri sistemi: il costo infatti è da 2 a 5
volte superiore al quello dell'energia ricavata da sistemi eolici e 2-3 volte superiore a quello dell'energia
ottenuta da centrali solari termoelettriche.
E' vero per altro che una maggiore diffusione delle applicazioni FV permette una notevole riduzione dei
costi, per effetto delle economie di scala.
In alcuni casi in cui non ci sia la possibilità di accedere alla rete elettrica può già oggi essere conveniente
installare dei pannelli fotovoltaici, anche se i costi aumentano ulteriormente per la necessità di avere degli
accumulatori.
La speranza per una maggiore concretezza è riposta nelle nuove tecnologie in fase di sperimentazione, le
più promettenti sono quelle di 3° generazione e le tecnologie a film sottili.
Nel solo caso in cui il soggetto responsabile dell'edificio sia una scuola pubblica o paritaria è possibile
cumulare gli incentivi in conto energia con incentivi in conto capitale.
Le tariffe incentivanti non sono cumulabili con certificati verdi
Sviluppo del mercato
Negli ultimi 10 anni Il mercato del fotovoltaico è cresciuto enormemente, la potenza installata nel mondo è
di circa 6.000 MWp.
La Germania ed il Giappone hanno in assieme oltre il 40% della potenza globale installata
5.4 ENERGIA TERMOSOLARE
L'energia solare è la fonte primaria di energia per eccellenza.
Il potenziale dell'energia ottenibile dal calore proveniente dal sole è tale da soddisfare buona parte delle
necessità termiche e una non marginale quota di energia elettrica, inoltre si può ottenere anche il calore
necessario nella produzione di carburanti biologici.
Le tecnologie termo-solari si possono considerare mature per un’adozione
diffusa e conveniente. Ci sono configurazioni e soluzioni per tutte le aree
climatiche e per tutte le esigenze termico-logistiche, residenziali,
commerciali e produttivo-industriali.
In genere non sono autonome, in quanto non sempre c'è sole sufficiente
alle esigenze termiche, ma possono efficacemente essere integrate nel
sistema termico preesistente o meglio ancora integrate in un sistema
termico ad hoc anche per la climatizzazione estiva come nel caso dei sistemi
ad assorbimento. In questi casi possono comunque soddisfare fino all'80%
della necessità di energia termica.
Collettori a tubi sottovuoto
A differenza dei pannelli a piastra, questa tipologia di collettori
sottovuoto disperde meno calore, essendo il vuoto il migliore isolante.
Inoltre, vista la loro maggiore resa, richiedono una minore superficie
espositiva rispetto alle altre tipologie di pannelli e sono capaci di
trattenere il calore accumulato anche in condizioni atmosferiche molto
rigide, garantendo prestazioni elevate e costanti durante l'intero arco
dell'anno. Per questi motivi possono essere utilizzati anche in zone con
un'insolazione medio-bassa o con condizioni climatiche particolarmente
rigide durante l'inverno, come in alta montagna o nei paesi nordici.
Generalmente sono forniti con concentratori a specchio retrostanti i tubi
sottovuoto, in modo da sfruttare al massimo la radiazione solare.
Collettori a piastra o collettori piani
I collettori a piastra sono composti da una cella/intelaiatura
termicamente isolata (in legno incollato a tenuta di acqua o in
alluminio), coperta da un vetro protettivo in grado di sopportare
pioggia, grandine e temperature rigide che filtra i raggi solari e crea
l'effetto serra per intrappolare il calore.
All'interno della cella si trova l'assorbitore di calore vero e proprio, che
è una lastra metallica scura, detta anche piastra captante, o corpo
nero assorbente, sulla quale sono saldati i tubi all'interno dei quali
circola un liquido termoconvettore (per esempio composto da acqua e glicole propilenico atossico).
I pannelli a piastra possono essere di due tipi:
a superficie non selettiva: cioè l'assorbitore di calore è semplicemente verniciato in nero, un colore che
contribuisce a captare e trattenere meglio e più a lungo i raggi solari. Questa tipologia di pannelli è
consigliata per le case abitate in brevi periodi o con un'insolazione media annuale di almeno 1200
Megacalorie.
a superficie selettiva: cioè l'assorbitore di calore è potenziato da un trattamento effettuato con un
prodotto infrarosso che consente al pannello di trattenere maggiormente il calore del sole, riducendo al
tempo stesso la riflessione. Questa tipologia di pannelli è maggiormente indicata per le case dove si risiede
abitualmente o per un utilizzo di almeno 10 mesi all'anno e sono in grado di produrre acqua calda in
qualunque stagione , raggiungendo in estate anche punte di 80-90ƒ.
Collettori monoblocco o ad accumulo
I collettori ad accumulo, detti anche monoblocco, sono di costruzione molto
semplice rispetto alle precedenti categorie e sono prevalentemente
composti da un serbatoio in acciaio inox che viene esposto direttamente al
sole. Solitamente sono asserviti da un collettore piano integrato.
Il serbatoio normalmente è dipinto di nero, termicamente coibentato e
coperto da una lastra di materiale trasparente termoisolante. Può anche
essere montato direttamente in una cavità del tetto in cui si trova uno
specchio solare concavo che riflette la luce.
Vengono collegati direttamente alla rete dell'acqua fredda e calda senza l'ausilio di scambiatori di calore e
pompe e possono essere messi in comunicazione con una caldaia a gas ausiliaria, che interviene
automaticamente quando la temperatura scende al di sotto di quella richiesta.
Rispetto alle precedenti tipologie hanno un costo più modesto, sono compatti, maneggevoli, occupano
poco spazio e possono essere installati senza l'ausilio di tecnici specializzati. Generalmente il loro uso è
limitato alla sola produzione di acqua calda sanitaria e, inoltre, durante la notte o nei giorni con scarsi
apporti solari, possono raffreddarsi facilmente.
Energia frigorifera
Con le attuali tecnologie termo-solari è possibile ottenere anche energia frigorifera che può essere
utilizzata:
-
Per la refrigerazione: con temperature fino a -30°C utilizzando il ciclo
frigorifero ad assorbimento acqua/ammoniaca
Per i processi industriali: con temperature fino a 3 °C utilizzando il
ciclo frigorifero ad assorbimento acqua/silica gel
Per il condizionamento: con temperature fino a 5°C utilizzando il
ciclo frigorifero ad assorbimento acqua/bromuro di litio
Accumulo dell’energia solare termica
Come per altre fonti rinnovabili anche per l'energia solare uno dei limiti da superare è l' irregolarità
dell'energia disponibile, per cui i sistemi di accumulo sono un aspetto importante per l'evoluzione e la
diffusione delle tecnologie sviluppate.
L’energia prodotta dagli impianti termosolari può non essere limitata alle sole ore di insolazione e alle
fluttuazioni dei passaggi nuvolosi. A tale scopo, sono state già largamente collaudate due tecniche che
offrono anche un migliore fattore di utilizzo dell’installazione e quindi un costo minore per la produzione di
energia elettrica:
Accumulo dell’energia termica: il calore prodotto viene usato per riscaldare un mezzo, dal quale, al
momento opportuno, si estrae il calore per produrre l’energia elettrica.
Sistemi ibridi solare-metano: durante i periodi prolungati di assenza di calore solare, l’energia mancante
può essere data dal metano, con riduzione dei costi.
Un altro sistema per ovviare alla discontinuità della fonte solare è il suo utilizzo, per la produzione di
idrogeno, tramite termolisi o fotolisi, anche per mezzo di catalizzatori. Del resto va sottolineato che gli
impianti sperimentali in tal senso sono appena agli inizi.
Potenziale dell’energia termosolare
L'energia solare è in assoluto la più abbondante,
Aspetti economici
Nonostante le buone prospettive offerte dalle tecnologie termo-solari per la produzione di energia
elettrica, è prematuro parlare di costi in quanto i pochi impianti installati sono di tipo sperimentale.
Più concreto nell'immediato è l'utilizzo di tecnologie termo-solari per la produzione di acqua calda sanitaria
e per riscaldamento, con le quali si possono, a certe condizioni impiantistiche ed edili, ottenere risparmi di
metano del 60/80%. Il risparmio aumenta nel caso il combustibile affiancato sia gasolio o ancor più sistemi
elettrici.
5.5 ENERGIA DA BIOMASSE
Per biomassa si intende ogni sostanza organica che deriva direttamente o indirettamente dalla fotosintesi
clorofilliana.
Attraverso questo processo le piante assorbono dall'ambiente circostante anidride carbonica (CO2) e
acqua, che vengono trasformate, con l'apporto dell'energia solare e di sostanze nutrienti presenti nel
terreno, in materiale organico utile alla crescita della pianta.
Biomassa è un termine che riunisce diverse tipologie di materiali di natura estremamente eterogenea. In
forma generale, si può dire che è biomassa tutto ciò che ha matrice organica.
Le più importanti tipologie di biomassa sono residui forestali, scarti dell’industria di trasformazione del
legno (trucioli, segatura, etc.), delle aziende zootecniche, quelli mercatali, le alghe, le colture acquatiche e i
rifiuti solidi urbani.
Il settore delle biomasse per usi energetici è probabilmente la più concreta ed immediata F.E.R. disponibile.
Le principali applicazioni sono: la produzione di energia (bioenergia), la sintesi dei carburanti
(biocarburanti) e la sintesi di prodotti (bioprodotti).
Bioenergia
Per bio-energia si intende qualsiasi forma di energia ottenuta dalla biomassa ed utilizzata per la produzione
di energia termica, energia elettrica o cogenerazione di entrambe.
In sintesi, i processi di conversione in energia delle biomasse possono essere ricondotti a due grandi
categorie: processi termochimici e processi biochimici.
Processi termochimici
I processi di conversione termochimica sono basati sull'azione del calore che permette le reazioni chimiche
necessarie a trasformare la materia in energia e sono utilizzabili per i prodotti ed i residui cellulosici e
legnosi in cui il rapporto C/N abbia valori superiori a 30 ed il contenuto di umidità non superi il 30%. Le
biomasse più adatte a subire processi di conversione termochimica sono la legna e tutti i suoi derivati
(segatura, trucioli, ecc.), i più comuni sottoprodotti colturali di tipo ligno-cellulosico (paglia di cereali,
residui di potatura della vite e dei fruttiferi, ecc.) e taluni scarti di lavorazione (lolla, pula, gusci ecc.).
Processi biochimici
I processi di conversione biochimica permettono di ricavare energia per reazione chimica dovuta al
contributo di enzimi, funghi e micro-organismi, che si formano nella biomassa sotto particolari condizioni e
vengono impiegati per quelle biomasse in cui il rapporto C/N sia inferiore a 30 e l'umidità alla raccolta sia
superiore al 30%. Risultano idonei alla conversione biochimica le colture acquatiche, alcuni sottoprodotti
colturali (foglie e steli di barbabietola, ortive, patata, ecc.), i reflui zootecnici e alcuni scarti di lavorazione
(borlande, acqua di vegetazione, ecc.), nonché alcune tipologie di reflui urbani ed industriali.
Pirolisi
É un processo di decomposizione termochimica di materiali organici, ottenuto fornendo calore, a
temperature comprese tra 400 e 800°C, in forte carenza di ossigeno. I prodotti della pirolisi sono gassosi,
liquidi e solidi, in proporzioni che dipendono dai metodi di pirolisi (pirolisi veloce, lenta, convenzionale) e
dai parametri di reazione.
Indicativamente, facendo riferimento alle taglie degli impianti, si può affermare che i cicli combinati ad olio
pirolitico appaiono i più promettenti, soprattutto in impianti di grande taglia, mentre motori a ciclo diesel,
alimentati con prodotti di pirolisi, sembrano più adatti ad impianti di piccola potenzialità. In particolare, a
livello sperimentale, si nota che:
La produzione di bio-olio consente di avere un combustibile a più alto contenuto energetico se comparato
con la biomassa di partenza e, una volta stabilizzato, è stoccabile per lungo tempo a temperatura ambiente
senza problemi di degradazione.
Gli impianti di pirolisi sono da preferire ad impianti di incenerimento nei termovalorizzatori, in quanto, non
essendoci combustione diretta si elimina le emissioni in atmosfera di nanoparticelle.
Biocombustibili solidi
L’energia termica recuperata viene utilizzata generalmente per riscaldamento o per processi produttivi
industriali oppure per generare elettricità grazie a cicli a gas o a vapore. Però la combustione di biomassa
associata a cicli a vapore Rankine non sempre consente di ottenere ottimi rendimenti di generazione
elettrica. Valori tipici per impianti di potenza medio – grande (nel caso delle biomasse, ciò significa almeno
dell’ordine dei 10 MW elettrici) si aggirano attorno al 25% come rendimento elettrico netto, mentre, sono
decisamente inferiori in caso di impianti di piccola taglia. La combustione di combustibili poveri, inoltre,
presenta alcune problematiche dovute, sostanzialmente, a bassi valori di PCI , alla scarsa applicazione di
essiccamento e la necessità di creare condizioni ottimali di stoccaggio al fine di diminuire il contenuto di
umidità, basso punto di fusione delle ceneri (in funzione del tipo di biomassa considerata). Tali
problematiche possono essere in parte o del tutto affrontate con sistemi di cippatura, bricchettatura o
pellets, anche alcune tipologie di scarti dell'industria del legno (segatura, trucioli) possono essere utilizzate
per produrre combustibili ecologici .
Pellet
I pellets sono prodotti con la polvere ottenuta dalla sfibratura dei
residui legnosi, la quale viene pressata da apposite macchine in
cilindretti che possono avere diverse lunghezze e spessori (1,5-2 cm di
lunghezza,6-8 mm di diametro). La compattezza e la maneggevolezza
danno a questa tipologia di combustibile caratteristiche di alto potere
calorifico (p.c.i. 4.000-4.500 kcal/kg) e di affinità ad un combustibile
fluido. E' molto indicato quindi, per la sua praticità, per piccoli e medi
impianti residenziali
Bricchetti
Sono dei tronchetti pressati, in genere di 30 cm di lunghezza e 7-8 cm di
diametro. L'utilizzo è assimilabile a quello del legno in ciocchi. I processi
per la produzione di pellets e bricchetti non richiedono l'uso di alcun
tipo di collante, poiché la compattazione avviene fisicamente e con l'alta
temperatura generata nel processo. La compattezza e la
maneggevolezza danno a questa tipologia di combustibile caratteristiche
di alto potere calorifico (p.c.i. 4.000-4.500 kcal/kg). È indicato per
impianti medi e grandi, ma si presta anche all'uso in piccoli impianti
anche residenziali.
Cippato
Si tratta di frammenti di varie dimensioni di legno ricavati dagli scarti di
segherie che lavorano piante prive di sostanze inquinanti quali vernici,
ecc. E' un ottimo combustibile che, usato in apposite caldaie o stufe,
sprigiona una potenza calorica di Kcal/h 3000/3500 a seconda del grado
di umidità.
Ciocchi
Naturalmente tra i biocombustibili solidi bisogna annoverare
i pezzi (o ciocchi) di legno vero e proprio. Il costo è
marginalmente superiore dato che i combustibili
sopradescritti possono essere ricavati da scarti industriali
e/o delle lavorazioni agricole e boschive. Comunque in
genere i biocombustibili solidi sono competitivi anche nei
confronti del metano, non solo per le necessità di calore ma
in alcuni casi con i sistemi adeguati anche per la produzione
di energia elettrica.
La post-combustione di biocombustibili solidi
Uno dei maggiori inconvenienti della combustione dei biocombustibili solidi è l'alto tenore di emissioni,
sopra tutto di CO in particolare nei piccoli impianti residenziali dove può anche dar luogo ad intossicazioni
dato che tale gas è altamente tossico. Oggi si possono però trovare impianti anche residenziali che
adottano la tecnologia della post-combustione.
Il CO è un gas combustibile che, se opportunamente miscelato con aria a temperature elevate, brucia. La
post-combustione consiste proprio nel bruciare il monossido di carbonio presente nei fumi della
combustione primaria.
I vantaggi di questa nuova tecnologia sono la riduzione dei gas
tossici immessi nell'ambiente, l’aumento del rendimento
termico di circa il 10%, il risparmio economico ed energetico.
I camini prefabbricati dovrebbero essere progettati tenendo conto di
questa particolarità e una certa quantità di aria (Aria Secondaria)
dovrebbe essere fatta confluire all'interno della camera di
combustione, preriscaldata lungo il condotto di immissione e portata
alla temperatura di accensione dalla fiamma sottostante. L'aria,
combinandosi con l'ossido di carbonio prodotto dalla combustione
primaria, prende fuoco generando una seconda fiamma più vivace con
temperatura elevatissima e fumo più trasparente.
Gassificazione
È un processo di conversione del carbone e/o della biomassa in composti gassosi (ossido di carbonio,
anidride carbonica, metano, idrogeno e miscele di essi come il syngas), eseguito per reazione con aria,
ossigeno, vapore o loro miscele. Il gas prodotto può essere impiegato direttamente nell’industria chimica
ed elettrica, o altrimenti convertito in idrocarburi liquidi o solidi tipo cere (Processo Fischer-Tropsch).
Schema di impianto di gassificazione con pre-piròlisi
Schema di impianto di gassificazione per combustione immediata
La gassificazione degli RSU ha come prodotto un gas di sintesi (syngas) che alimenta la turbina a gas
dell'impianto a ciclo combinato.
Biogas
Il potere calorifico del gas ottenuto varia a seconda del contenuto di metano. Un valore medio può essere
posto pari a circa 23.000 kJ/Nm 3 . Il biogas così prodotto viene trattato e accumulato e può essere
utilizzato come combustibile per alimentare caldaie a gas accoppiate a turbine per la produzione di energia
elettrica o in centrali a ciclo combinato o motori a combustione interna.
I sottoprodotti di tale processo biochimico sono ottimi fertilizzanti poiché parte dell'azoto che avrebbe
potuto andare perduto sotto forma di ammoniaca è ora in una forma fissata e quindi direttamente
utilizzabile dalle piante. Al termine del processo di fermentazione si conservano integri i principali elementi
nutritivi (azoto, fosforo, potassio), già presenti nella materia prima, favorendo così la mineralizzazione
dell’azoto organico che risulta in tal modo un ottimo fertilizzante.
Digestore anaerobico a
caldo e gasometro.
Schema di un impianto di
recupero di biogas da discarica
Biocarburanti
Prodotti derivati dalla biomassa che, oltre a prestarsi per produrre calore e/o energia elettrica, possono
essere usati in autotrazione. Il loro utilizzo può essere esclusivo in motori appositamente progettati, o
possono essere miscelati con i carburanti di origine fossile ottenendo liquidi che, con opportuni
accorgimenti, possono alimentare i normali motori attualmente in circolazione.
Nella prima categoria rientrano tipologie produttive semplici e ampiamente collaudate quali la trans
esterificazione per la produzione di biodiesel o la fermentazione per la produzione di bio -etanolo come
sostituto della benzina.
Nella seconda categoria ritroviamo invece metodi produttivi più complessi ed ancora in fase di
implementazione e sviluppo che porteranno sempre più ad ottenere biocombustibili liquidi e gassosi a
partire dall'intera massa lignocellulosica e non solo dalle parti più ricche in oli e carboidrati.
Le materie prime per la produzione di etanolo possono essere racchiuse nelle seguenti classi:
-
Residui di coltivazioni agricole
Residui di coltivazioni forestali
Eccedenze agricole temporanee ed occasionali
Residui di lavorazione delle aziende agricole
Residui di lavorazione delle industrie agro-alimentari
Coltivazioni ad- hoc
Rifiuti urbani.
Attualmente in Italia la disponibilità di biomasse residuali (legno, residui agricoli e dell’industria
agroalimentare, rifiuti urbani e dell’industria zootecnica ecc.) corrisponde ad un ammontare di circa 66
milioni di t di sostanza secca l’anno. Tenuto conto di usi alternativi della biomassa, della difficoltà di accesso
a molti luoghi di produzione e di raccolta, la quantità utilizzabile per fini energetici è di 45 milioni di
tonnellate.
A evidenziare che i terreni non utilizzati perché poco produttivi per produzioni agricole, oppure perché
incolti per effetto dell'applicazione delle norme comunitarie sulle eccedenze agroalimentari, sono almeno
20.000 km² per un equivalente di circa 30 milioni di tonnellate di biomassa. In definitiva con le biomasse
disponibili si potrebbero ottenere 25 milioni di tonnellate di bio-etanolo, corrispondenti a circa un terzo dei
combustibili oggi necessari per autotrazione.
Olio Vegetale
Tutti gli oli vegetali sono dei potenziali carburanti. Attualmente è possibile utilizzarli in motori diesel in
percentuali variabili dal tipo di sistema di iniezione. Gli ultimi sistemi ad alta pressione sono più vulnerabili,
data la maggiore viscosità dell'olio rispetto al gasolio.
Generalmente è possibile utilizzare dal 5 al 30% di olio in gasolio d'inverno e dal 30 al 70% in estate.
Dipende ancora dal tipo di motore diesel ma l'olio di colza è quello maggiormente sperimentato.
Il potere calorifico è di 9.000 kcal/Kg per l'olio e 10.000 kcal/kg per il gasolio, un litro di olio pesa 0,9 kg
mentre il gasolio ha un peso specifico di 0,82 ;
Bio-diesel
Il Biodiesel è un prodotto naturale utilizzabile come carburante in autotrazione e come combustibile nel
riscaldamento, con le caratteristiche indicate rispettivamente nelle norme UNI 10946 ed UNI 10947.
Rinnovabile, in quanto ottenuto dalla coltivazione di piante oleaginose di ampia diffusione, è
biodegradabile, ossia se disperso si dissolve nell’arco di pochi giorni, mentre gli scarti dei consueti
carburanti permangono molto a lungo, garantisce un rendimento energetico pari a quello dei carburanti e
dei combustibili minerali ed è affidabile nelle prestazioni dei veicoli e degli impianti di riscaldamento.
Si ottiene dalla spremitura di semi oleaginosi di colza, soia, girasole ecc. e da una reazione detta di trans
esterificazione , che determina la sostituzione dei componenti alcolici d’origine ( glicerolo ) con alcool
metilico ( metanolo ).
Potenziale delle Biomasse
Uno studio condotto dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), assieme ad ENEA (Ente per le nuove
tecnologie, l'energia e l'ambiente) e Università degli Studi di Roma "La Sapienza" CIRPS (Centro
interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile) ha reso noto che dalle biomasse si potrebbero
ottenere circa 170.000 GWh di energia elettrica. Come dire che da sole le biomasse potrebbero soddisfare
il 50% del fabbisogno di energia elettrica o il 30-40% del fabbisogno di combustibili e carburanti.
Le svariate tecnologie per ottenere energia da biomasse sono molto interessanti innanzitutto per il fatto
che ottenere energia da questa fonte significa sfruttare materie prime che ora sono oggetto di
inquinamento (discariche, fosse biologiche, boschi e terreni incolti e/o abbandonati ecc.) e, aspetto non
meno importante, per la grande quantità di nuova occupazione che potrebbero produrre. Basti pensare che
solo in Italia ci sono 250.000 ettari non coltivati a causa delle direttive comunitarie sulle eccedenze dei
prodotti agro-alimentari. e Inoltre favorirebbe la convenienza a rimboschire a rotazione quelle superfici ora
spoglie a vantaggio della resistenza idrogeologica alle frane.
Aspetti economici
E’ evidente che le diverse fasi del ciclo produttivo del combustibile da biomassa, sia esso di origine agricola
o forestale, creano posti di lavoro e favoriscono la ripresa dei settori agricolo e forestale. Inoltre, anche
l'industria collegata alle tecnologie di conversione energetica potrebbe trarre un considerevole beneficio
occupazionale. Circa 1.700 posti di lavoro per TWh/anno sono necessari per produrre energia elettrica da
biomasse, contro i 100 richiesti per la fonte nucleare e 115 per il carbone.
Fonte: www.ciemat.es
5.6 ENERGIA GEOTERMICA
Per energia geotermica si intende quella contenuta, sotto forma di "calore", all'interno della terra, il calore
è presente in quantità enorme e praticamente inesauribile.
Il gradiente geotermico è in media di 3°C ogni 100 m di profondità, ossia 30°C ogni km.
Oltre alla produzione di energia elettrica, a seconda della temperatura del fluido geotermico sono possibili
svariati impieghi: acquicoltura (al massimo 38 °C), serri coltura (38-80 °C), teleriscaldamento (80-100 °C), usi
industriali (almeno 150 °C) e molti altri.
Dalla mappatura geotermica dell'Italia si nota che gli acquiferi a vapore
dominante, per la produzione di energia elettrica gli acquiferi nelle aree
gialle dovrebbero essere a profondità superiori ai 3000 metri nelle aree
rosse è sufficiente trovare acquiferi a 2000 metri e in quelle blu a 1000
metri, gli acquiferi a 5000 metri di profondità in genere sono abbastanza
caldi da poter essere sfruttati per la produzione di energia elettrica e/o
termica.
Con le attuali tecnologie di perforazione si possono raggiungere
profondità di 6000 metri, tali pozzi permetterebbero di ottenere energia
elettrica ad un costo inferiore a 0,05 € al kWh.
Secondo un recente studio si calcola che solo con gli acquiferi a vapore
dominante presenti in Toscana e Lazio si potrebbero produrre oltre 5 mila
miliardi di kWh, una quantità sufficiente per il fabbisogno nazionale di
elettricità per 70 anni.
Impianti geotermici per teleriscaldamento
Il teleriscaldamento è uno dei modi più interessanti per utilizzare direttamente i fluidi geotermici a bassa
temperatura (80-100 °C). Consiste nell'usare il fluido geotermico per scaldare direttamente, tramite degli
scambiatori di calore, l'acqua circolante nei corpi scaldanti (radiatori, termoconvettori o pannelli radianti)
dell'impianto di riscaldamento delle abitazioni.
Uno dei maggiori impianti di teleriscaldamento è installato a Ferrara. Serve 14.000 appartamenti con
l'utilizzo di acqua calda a 102°C rinvenuta a 4 km dalla città in un pozzo a 1.300 m di profondità perforato a
suo tempo per la ricerca petrolifera. Estraendo 250 m³/h di acqua, che poi viene fatta riconfluire in
profondità, si risparmiano circa 12.000 TEP/anno. Oltre al risparmio di combustibile fossile, sono ben
avvertibili i benefici del teleriscaldamento per il minore inquinamento dell'aria, vantaggio notevole in città.
Geotermica per climatizzazione con pompe di calore
I Sistemi a sonde per geo scambio termico a pompa di calore, sono
sistemi elettrici di riscaldamento e rinfrescamento che traggono
vantaggio dalla temperatura relativamente costante del suolo
durante tutto l'arco dell'anno. Possono essere applicati ad una
vasta gamma di costruzioni, in qualsiasi luogo del mondo, abitazioni residenziali, villette, edifici
commerciali, scuole, piscine, serre e capannoni, hotel e uffici.
Le sonde geotermiche sono degli scambiatori di calore interrati verticalmente. Si tratta, normalmente, di
tubi ad U nei quali circola un fluido termo conduttore. Durante l'inverno l'ambiente viene riscaldato
trasferendo energia dal terreno all'abitazione mentre durante l'estate il sistema s'inverte estraendo calore
dall'ambiente e trasferendolo al terreno.
Le sonde geotermiche possono essere a circuito chiuso o aperto, con circuito aperto in falde acquifere
possono verificarsi contaminazioni biologiche anche pericolose, pertanto sono da sconsigliare.
Geo strutture
Le fondazioni sotterranee o su pali, equipaggiate con scambiatori termici per la produzione d'energia, sono
note come "sistemi di pali energetici". La particolarità è la doppia applicazione, interessante sia sul piano
ecologico che economico, di elementi in calcestruzzo a contatto con il suolo: utili, da una parte, come
fondamenta, permettono, dall'altra, la produzione di energia sotto forma di caldo e freddo.
Generalmente 500 pali energetici sfruttano il sottosuolo
come fonte di calore e freddo producono, in
inverno, 35 kWh di calore per il riscaldamento
equipaggiato di una pompa di calore e 40 kWh di
freddo in estate per il raffreddamento .
I cicli periodici di carico e scarico permettono lo
sfruttamento combinato degli stoccaggi sotterranei
per il riscaldamento e la climatizzazione.
In inverno, il calore è prelevato dallo stoccaggio
sotterraneo ed utilizzato a fini di riscaldamento,
ricorrendo a pompe di calore. In estate, si sfruttano
le temperature relativamente basse dello
stoccaggio sotterraneo per la climatizzazione,
permettendogli, così di ricaricarsi.
Impatto ambientale della Geotermia
Con le nuove tecnologie che prevedono la re iniezione dei fluidi geotermici (ciclo binario) si è ovviato a
eventuali rischi di subsidenza. In pratica usando i fluidi geotermici per estrarre il calore dal sottosuolo in un
sistema a ciclo chiuso, il calore viene recuperato tramite lo scambiatore di calore.
Si può quindi sostenere che, con le adeguate tecnologie, la produzione di energia elettrica dalle risorse
geotermiche è quasi in assoluto la più ecologicamente compatibile, anche per le contenute dimensioni di
tali impianti proporzionalmente alla potenza sviluppata, inferiori perfino alle centrali a gas e a combustibili
fossili in generale.
Per quanto riguarda l'utilizzo dei fluidi geotermici per ottenere energia termica non ci sono termini di
paragone con nessuna tecnologia. Questi sistemi hanno un impatto ambientale migliore perfino alle
tecnologie termo solari in quanto non si presenta nemmeno il problema dell'impatto visivo dato dai
pannelli termo solari installati sopra i tetti.
In definitiva è da incentivare al massimo lo sviluppo delle tecnologie geotermiche: sono probabilmente la
migliore soluzione per quanto riguarda la possibilità di avere uno sviluppo sostenibile.
Potenziale della Geotermia nel Polesine
Premesso che la Regione del Veneto ha recentemente affidato un incarico professionale per l’analisi e la
valutazione delle potenzialità della geotermia nel territorio della provincia di Rovigo, in questa fase si è
cercato di inquadrare l’argomento valutando le informazioni disponibili, facendo riferimento al Piano di
Tutela Acque della Regione Veneto, alla V.A.S. del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) ai
risultati del progetto SAMPAS dell’ARPAV regionale, dagli studi svolti presso l’università di Padova e di
Ferrara oltre che sui dati degli impianti geotermici in funzione sia circuito aperto e chiuso .
La temperatura media annuale , ad una profondità compresa tra i 10 / 15m dal piano
campagna, si attesta attorno ai 13.
A maggiore profondità, circa 2 000m le temperature sono comprese tra i 50 e i 70.
Nel Polesine i risultati sono stati forniti dai pozzi selezionati nell’ambito della definizione di una rete di
monitoraggio delle acque sotterranee del Veneto, nel 2004 e 2005 dall’ARPAV .
In sintesi lo studio ha evidenziato delle anomalie termiche presenti nel suolo e sottosuolo della provincia
alle diverse profondità dei pozzi:
-
Lungo i limiti settentrionale e meridionale della Provincia di Rovigo, dove i corpi radianti dell’Adige
e del Po influenzano lo stato termico delle falde,
-
nell’Alto Polesine dove è presente una zona calda tra gli abitati di Bergantino e Melara,
-
due zone nel Medio Polesine settentrionale ; l’area intorno all’abitato di Lusia e dell’area compresa
tra gli abitati di Boara Pisani ed Anguillara Veneta.
lo scambio termico a bassa entalpia può essere applicato a tutti gli edifici pubblici e privati della provincia di
ROVIGO per il riscaldamento, raffrescamento e la produzione di acqua calda. Il Polesine ben si presta allo
sfruttamento di questa energia alternativa alle fonti fossili e rinnovabile per la presenza di acquiferi
superficiali con temperature che oscillano dai 8°c fino ai 24-25°c.
In provincia di Rovigo sono stati realizzati impianti a circuito chiuso “closed loop” con sonde geotermiche
verticali innovative oggetto di brevetto internazionale. Tali impianti sfruttano la presenza di un acquifero e
quindi lo scambio tramite la sonda verticale in convezione con l’acqua di falda. Tali impianti in esercizio dal
2010 hanno già dimostrato riduzione dei consumi del 50% rispetto agli impianti tradizionali.
Aspetti economici
Il costo degli impianti geotermici per la produzione di energia elettrica ha nelle opere di perforazione il
costo principale, circa i 2/3 dei costi totali.
Avvalendosi delle migliore tecnologie è possibile individuare gli acquiferi con caratteristiche adeguate.
Se l'acquifero ha una temperatura superiore ai 110°C, può essere utilizzata per centrali a ciclo binario .
Se la temperatura è ancora inferiore si può utilizzare l'acquifero per ottenere energia termica di uso civile.
Attualmente il costo di un kWh ottenuto in centrali geo-termoelettriche è compreso tra 0,09 e 0,07 €, non
molto diverso dal costo ottenuto nelle centrali a ciclo combinato a metano che permettono il minor costo
oggi possibile e che è di 0,06-0,07 €.
Per il miglior utilizzo delle risorse geotermiche come fonte di calore si dovrebbe:
-
sfruttare al massimo il valore termico del fluido:
estendere massimo più possibile l'impiego del calore
operare in zone con più lunga stagione di riscaldamento oppure utilizzare il calore per il
raffreddamento estivo di uffici o abitazioni;
usare il calore in cascata;
vendere l'acqua calda di risulta per altri scopi .
La risorsa geotermica può essere considerata un'eccellente opportunità di sviluppo sostenibile anche sotto
l'aspetto economico.
6. FONTI DI ENERGIA ESAURIBILI
Le risorse esauribili sono risorse naturali che non si rigenerano nel breve periodo. Sono quindi soggette ad
esaurimento con il consumo. Esempi di risorse esauribili sono il petrolio, il carbone, il gas, l'uranio ecc.
6.1 PETROLIO
Il petrolio si concentra in rocce serbatoio; la formazione deriva
principalmente dall’alterazione termica nei tempi geologici della
materia organica contenuta nelle rocce madri durante il loro
seppellimento nei bacini sedimentari.
La produzione è aumentata di otto volte negli ultimi 50 anni. Il
petrolio contribuisce con il 40% al fabbisogno mondiale di energia
collocandosi al primo posto tra le fonti primarie di energia, seguito
dal carbone (27%), dal gas naturale (23%). Le sue riserve attuali,
stimate attorno a 140 miliardi di tonnellate, 2/3 delle quali localizzate nel Medio Oriente, hanno una vita di
circa 40 anni.
Secondo la Exxon Mobil, la maggiore compagnia petrolifera, i giacimenti petroliferi sono sufficienti, ai ritmi
attuali, per la fornitura di petrolio fino al 2050.
Ci sono validi motivi per ritenere prossima la fase in cui l’offerta di petrolio non sarà più in grado di
sostenere la domanda; in tale condizione, i paesi con sistema energetico centrato sugli idrocarburi
dovranno affrontare sofferenze economiche strutturali.
E' probabile che si potrà estrarre petrolio per molto tempo prima che si arrivi all' "ultima goccia", ma a quel
momento il petrolio avrà cessato da un pezzo di avere ogni importanza come fonte di energia.
6.2 CARBONE
È un minerale originato dalla carbonificazione di materiale vegetale,
soprattutto legno, che si è accumulato in ambiente anaerobico e che
è stato sepolto da una coltre sedimentaria.
Agli attuali ritmi di consumo le riserve di carbone saranno sufficienti
per non oltre 200 anni mentre le riserve di antracite e litantrace
saranno invece sufficienti per meno di 70 anni.
Il carbone è una materia prima molto economica perché ritenuta
abbondante e non soggetta a mutazioni nell'andamento dei prezzi
anche perché si trova praticamente in tutte le aree geografiche e quindi non risente delle tensioni sociopolitiche come succede invece per il petrolio e in qualche misura per il gas naturale.
Con le attuali tecnologie il carbone può essere utilizzato per produzioni energetiche "pulite".
In Italia ci sono molti esempi di centrali termoelettriche con ottimi standard per il controllo delle emissioni
in atmosfera.
Ad esempio a Brescia è in funzione una centrale termoelettrica a carbone allacciata alla rete di
teleriscaldamento a soli 2 km dal centro e dai riscontri risulta che gli abitanti della zona non siano disturbati
da tale impianto.
Il carbone potrebbe essere una fonte primaria adatta per il periodo di transizione dalle fonti esauribili alle
F.E.R. solo per una quantità limitata e in combinazione con le tecnologie cofiring con combustibili solidi di
biomassa per la produzione di energia elettrica.
In ogni caso il carbone ha le caratteristiche per essere preferibile al petrolio ma non al nucleare che rimane
la fonte primaria di transizione più ecologica.
6.3 METANO
Il metano è il principale componente del gas naturale, è la
migliore forma attuale di combustibile/carburante esistente in
natura e prontamente utilizzabile e la sua composizione
chimica, costituita da 4 atomi di idrogeno ed uno di carbonio,
lo rende il combustibile meno dannoso per l'ecosistema
terrestre e la salute pubblica.
Agli attuali consumi le riserve accertate di gas naturale sono
sufficienti per 60/70 anni. la sua diffusione è abbastanza
distribuita. Le regioni con minori riserve sono quelle americane, quelle con le riserve maggiori sono le zone
dell'area del Golfo Persico dove sono concentrati più di un terzo dei giacimenti accertati.
6.4 NUCLEARE
La fonte energetica primaria utile al funzionamento delle
centrali termo-elettronucleari attualmente è ricavata,
dall'uranio.
Quasi il 90% dei minerali contenenti uranio utilizzabile è
concentrato in soli 10 paesi .
L'Italia ha giacimenti per 6.100 tonnellate, sufficienti ad
alimentare per 30 anni una sola centrale EPR. Il nucleare quindi
risulta non adatto a sviluppare indipendenza energetica nel
nostro paese.
L'energia nucleare oggi rappresenta il 7% circa del fabbisogno energetico globale con il 17% di energia
elettrica prodotta.
Ad oggi sono attive circa 440 centrali. la Francia produce quasi l'80% dell'energia elettrica dal nucleare, la
Svizzera
quasi
il
40%
e
molti
paesi
occidentali
si
aggirano
sul
18-20%.
Più di ogni altra tecnologia energetica l'energia nucleare è oggetto di atteggiamenti fortemente emotivi.
O è vista come il demonio incarnato oppure come l'unica possibile salvezza dalla "fine del petrolio".
Non è nessuna delle due cose: è un sistema di produzione di energia con i suoi vantaggi e svantaggi.
Tuttavia è ancora moltissimo lo sviluppo necessario prima che si possa arrivare ai reattori ibridi
"Amplificatore di Energia" proposto dal premio Nobel Carlo Rubbia si stimano tempi possibili in 10 anni.
7. FONTI DI ENERGIA SECONDARIE
7.1 FONTI ENERGETICHE SECONDARIE
Le attuali tecnologie per la produzione di energia sono distinte in funzione dell' energia secondaria derivata
che si vuole ottenere. Si hanno quindi tecnologie per la produzione di energia elettrica, energia termica,
combustibili e carburanti.
Per la produzione di energia elettrica le tecnologie più utilizzate sono sistemi termoelettrici in cui l'energia
primaria viene trasformata in calore per azionare turbine a gas e/o a vapore. Il rendimento di questi sistemi
va dal 25% per piccoli impianti che utilizzano combustibili grezzi al 55% di grandi impianti turbogas a ciclo
combinato.
Per la produzione di calore si utilizzano svariate tecnologie in
funzione alle diverse esigenze (riscaldamento o refrigerazione) e
alle diverse temperature (poche decine di gradi Celsius per il
riscaldamento fino a migliaia di gradi per gli altiforni industriali).
Spesso viene detto che le fonti energetiche rinnovabili sono solo
complementari al fabbisogno energetico totale. In realtà il
potenziale sarebbe tale da soddisfare il 100% del fabbisogno di
energia elettrica, energia termica e di carburanti .
Uno dei maggiori ostacoli alla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili è costituito dal fatto che spesso
sono fonti discontinue. Questo riguarda soprattutto il solare , l' eolico ed in qualche misura il mini e micro
idroelettrico.
Per poter utilizzare appieno queste fonti primarie è necessario adottare dei sistemi di accumulo che
abbiano un ciclo di carica-scarica con il rendimento energetico netto più elevato possibile.
Il metodo più comune per accumulare energia è quello di utilizzare i bacini idroelettrici nei quali, quando vi
è eccedenza di produzione di energia elettrica, si pompa acqua da un bacino a valle ad uno a monte.
Altro sistema attuale è l'utilizzo delle batterie, accumulatori
appunto, che pongono dei problemi sia da un punto di vista
dell'inquinamento, per le sostanze tossiche e/o nocive
contenute nelle batterie, sia da un punto di vista pratico,
visto che la vita delle batterie è comunque limitata.
Altri metodi di accumulo potrebbero essere sfruttati
vantaggiosamente, come l' accumulo di aria compressa,
oppure di produrre idrogeno.
Comunque in tutti i casi il problema dell'intermittenza delle
FER è spesso sopravvalutato, secondo un accurato studio , le
tecnologie di bilanciamento della rete elettrica sono mature,
tali da incidere per circa l'uno percento del costo dell'energia
prodotta dalle fonti rinnovabili intermittenti.
7.2 SISTEMI PER L’ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA
Le attività condotte dall’ENEA in questo campo si pongono l’obiettivo generale di contribuire allo sviluppo
di vettori energetici e sistemi elettrochimici per la conversione e l’accumulo dell’energia in grado di ridurre i
consumi e le emissioni nei settori della generazione distribuita e dei trasporti, favorendo l’impiego negli
stessi delle fonti rinnovabili.
Le principali linee di ricerca e sviluppo riguardano:
Idrogeno
sviluppo di processi per la produzione di idrogeno, sia da fonti rinnovabili (cicli termochimici alimentati da
energia solare, gassificazione delle biomasse, processi biologici), che da combustibili fossili (metano, GPL,
per applicazioni di piccola taglia e con sistemi alimentati da energia solare);
studi di materiali e processi per l’accumulo dell’idrogeno.
Celle a combustibile
sviluppo di materiali e componenti per diverse tipologie di cella (ad elettrolita polimerico, a carbonati fusi,
ad ossidi solidi);
sviluppo e sperimentazione di sistemi di generazione/cogenerazione di piccola taglia, alimentati sia a gas
naturale che con combustibili derivanti dalla gassificazione delle biomasse e da digestione anaerobica.
Accumulo elettrico
sviluppo di nuovi materiali e componenti per sistemi di accumulo elettrochimico, come batterie al litio e
supercondensatori;
8. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO
8.1 QUADRO AMMINISTRATIVO
La provincia di Rovigo si estende su una superficie di 1.788,64km2ed è suddivisa in 50 comuni; è situata
nella parte meridionale della Regione del Veneto e confina a SUD con la provincia di Ferrara (Emilia
Romagna), a SUD–OVEST con la provincia di Mantova (Lombardia), a NORD–OVEST con la provincia di
Verona, a NORD con la provincia di Padova, a NORD–EST con la provincia di Venezia ed infine ad EST è
bagnata dal Mare Adriatico.
La dimensione territoriale dei comuni è estremamente variabile: si passa da comuni con una superficie
inferiore ai 10km2 (Bosaro,6km2) a comuni con estensione superiore a 200 km2 come Porto Tolle.
8.2 QUADRO FISICO E CLIMATICO
Il territorio Polesano, formatosi nei secoli dalle alluvioni dei due più grandi fiumi Italiani: Po ed Adige, è
Un territorio relativamente giovane e di recentissima formazione, (circa3secoli di vita) nella sua parte più
estrema: il Delta.
Il suolo della provincia di Rovigo è quindi caratterizzato da un’escursione altimetrica pressoché nulla
essendo sostanzialmente pianeggiante.
A valle di Rovigo, le quote altimetriche degradano fino a valori sotto il livello medio del mare che
raggiungono punte di–4m nel Delta.
La sua esistenza è assicurata dalla presenza delle arginature del Po e dell’Adige, di quelle degli altri corsi
d’acqua minori, di quelle di difesa dal mare e da un complesso di opere idrauliche interne (canali ed
impianti idrovori) che realizzano le condizioni per la vita delle popolazioni residenti.
Il clima del territorio Polesano, analogamente al resto della pianura Padana, può essere classificato come
“temperato – umido”, anche se non mancano alcune peculiarità che differenziano la provincia di Rovigo
dalle altre zone del Veneto.
Precipitazioni pluviometriche
La precipitazione media annua è tra le più basse della regione; quasi tutta la provincia può contare su un
apporto idrico mediamente compreso tra i 600 ed i 700mm/anno, con la zona di Badia Polesine
relativamente più piovosa (poco meno di 750 mm/anno) e con le zone meridionali del Delta del Po più
“siccitose”, cioè con precipitazioni di poco superiori ai 600 mm/anno.
Nelle annate meno piovose, la media annuale non raggiunge i 500mm, in quelle più piovose, può arrivare
agli 800/ 900mm.
Il clima si configura come “umido” , la distribuzione mensile della pioggia risulta infatti piuttosto
omogenea; con minimi relativi durante i mesi invernali (40/ 50mm) e massimi (60/70mm) durante i mesi
estivi se pur a carattere temporalesco.
I recenti dati evidenziano una riduzione delle precipitazioni invernali e una crescente presenza di eventi
temporaleschi anche forti tali da creare criticità nella loro regimazione ; questi cambiamenti del regime
pluviometrico, stanno suggerendo alle amministrazioni comunali una maggiore attenzione nell’esame delle
Valutazioni di Compatibilità Idraulica che viene ormai determinata con valori che superano anche i 100
mm/h .
Il fatto che comunque la piovosità tenda a crescere in particolari momenti, induce a sottolineare
l’importanza del monitoraggio ambientale soprattutto in quei periodi in cui i rischi di piena e di
esondazione raggiungono i livelli più alti.
Precipitazioni nevose
Il numero medio annuale di giorni con precipitazione nevosa rilevati dagli Annali Ideologici dell’Ufficio
Idrografico del Magistrato delle Acque è sceso a circa 2 nelle zone più interne della provincia e a meno di 1
nelle stazioni più vicine alla linea di costa.
Temperatura ambientale e clima
L’ambito rientra nel più generale clima temperato umido che caratterizza buona parte del continente
Europeo e dell’Italia settentrionale. L’elevata umidità atmosferica, dovuta ad una distribuzione piuttosto
omogenea delle precipitazioni ed alla fitta rete fluviale che caratterizza il territorio Polesano che rende il
suolo spesso intriso d’acqua (cioè il livello della falda ipodermica si colloca spesso a profondità poco
elevate), contribuisce a limitare le escursioni termiche giornaliere e stagionali.
Il Mare Adriatico non esercita la sua influenza oltre i 25-30km dalla costa e la distanza dalle catene
montuose non favorisce il rimescolamento delle masse d’aria; di conseguenza durante la stagione invernale
si può avere ristagno di aria fredda che può dare luogo a nebbie persistenti. Per contro d’estate si assiste a
temperature elevate e ad un’umidità atmosferica che spesso crea condizioni di disagio fisico, situazioni
afose persistenti, e proprio l’elevato riscaldamento del suolo produce spesso moti convettivi che causano
forti ed intensi temporali cui altrettanto spesso si accompagna il fenomeno della grandine.
Per quanto riguarda il regime termico, la media delle temperature massime giornaliere del mese di luglio si
colloca, pressoché in tutta la provincia, su valori superiori, anche se di poco, ai 30°C, relativamente più
fresca inv ece la fascia litoranea del Delta del Po rinfrescata anche dal regime di brezze marine. Nella
provincia, comunque, si registrano spesso giornate estive con temperature massime che si avvicinano ai
40°C.
Considerando, invece, il mese più freddo, cioè gennaio, nel Polesine la temperatura media delle minime
giornaliere appare abbastanza livellata: i valori si collocano tutti intorno a–1,5° C, ad eccezione delle zone
più orientali in cui si resta mediamente al di sopra dello zero. I valori relativi ad una probabilità di non
superamento del 5%, corrispondenti cioè al gennaio particolarmente freddo, possono scendere anche al di
sotto di–6° C.
Radiazione solare
Esaminando i dati climatici si può notare, come facilmente intuibile, che il minimo di radiazione solare
globale è registrato nei mesi di gennaio e dicembre, mentre il massimo nel mese di luglio;
conseguentemente l’energia media giornaliera fornita dal sole al suolo risulta essere maggiore a luglio che
nei due mesi invernali.
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Radiazione solare giornaliera (MJ/mq)
30
Radiazione
diffusa
2,3
3,5
5,1
6,7
7,6
7,7
6,9
6,3
5,4
4,0
2,6
2,1
25
Radiazione
diretta
1,6
3,9
6,9
9,6
14,0
17,3
19,0
15,7
9,7
5,1
2,2
1,8
Radiazione
globale
3,9
7,4
12,0
16,3
21,6
25,0
25,9
22,0
15,1
9,1
4,8
3,9
20
15
10
5
0
Radiazione diffusa
Radiazione diretta
Radiazione globale
Ventosità
In provincia di Rovigo, le stazioni CMT con anemometro a 10m sono Pradon e Rosolina, entrambe
influenzate dalla presenza della costa.
Pradon (quota:-3ms.l.m.)
Stazione posizionata nella parte sud del Delta del Po, caratterizzata da venti sostenuti (anche oltre
10m/s) provenienti da E ed N-E (più frequenti in inverno e in marzo); tuttavia la direzione prevalente
risulta da O , specie durante la stagione invernale.
Velocità del vento
0.5÷1.5m/s
1.5÷2.5m/s
2.5÷3.5m/s
>3.5m/s
Frequenza annuale
51%
24%
12%
12%
Rosolina(quota:-2ms.l.m.)
La stazione è situata in prossimità della laguna tra la foce dell’Adige e del Po di Levante ed è caratterizzata
da venti sostenuti (fino a 15m/s) provenienti da E ed E-N-E e da venti deboli da O e O-N-O (più frequenti
durante la stagione invernale).
Velocità del vento
0.5÷1.5m/s
1.5÷2.5m/s
2.5÷3.5m/s
>3.5m/s
Frequenza annuale
33%
31%
19%
17%
Le classi instabili sono associate a venti provenienti da E con un picco di frequenza intorno ai 3m/s,
evidentemente in corrispondenza della brezza di mare.
Patrimonio forestale
Nel territorio provinciale sono presenti circa 870 ettari di superficie boscata, così ripartiti:
zone interessate da interventi di miglioramento boschivo o rimboschimento da parte del S.F.
Comune
ADRIA
ARIANOPOLESINE
CANARO
FRATTAPOLESINE
GAVELLO
GIACCIANO CON
BARUCHELLA
GUARDAVENETA
LUSIA
PAPOZZE
proprietà
demanio
enti
19
Parco del
Delta
privata
1,8
33
0,7*
1,8
1,5*
Bosco misto di latifoglie
0,8
1
0,7*
0,85
PORTOTOLLE
40
30
PORTOTOLLE
2,4
2,3
PORTOVIRO
24
Regione
48
ROSOLINA
SANBELLINO
TRECENTA
0,65*
187
1
Osservazioni
Bosco misto di latifoglie
Bosco misto di pino domestico e marittimo con
latifoglie28ha.Altriboschi5ha.
La proprietà dell’Ente Parco è un rimboschimento del
2002.
Bosco misto di latifoglie
Bosco misto di latifoglie
Bosco misto di latifoglie
316
1
2,16
Bosco misto di latifoglie
Bosco misto di latifoglie
Bosco misto di latifoglie
Demanio: Saliceto con altre latifoglie mesofite introdotte
dal Servizio Forestale. Privata: Latifoglie mesofite miste
Bosco misto di latifoglie
Circa 50hadipineta di pino domestico. Il restante
macchiaxerofilainevoluzioneversol’orno-lecceta.4 ha d
bosco di latifoglie mesofite privati.
Pineta litoranea e misto di latifoglie
Bosco misto di latifoglie
Bosco misto di latifoglie
rimboschimenti eseguiti con contributo comunitario:
Comune
CASTELGUGLIELMO
CASTELNOVO BARIANO
FIESSO UMBERTIANO
FRATTAPOLESINE
LENDINARA
MELARA
TRECENTA
ROVIGO (CEREGNANO)
GUARDAVENETA
POLESELLA
ROVIGO
SAN MARTINO DI VENEZZE
VILLADOSE
ARIANOPOLESINE
PORTOTOLLE
PORTOVIRO
TAGLIODIPO
enti
Superficie (ha)
demanio
privata
1
2
5
3
13
4
7
4
2
4
10
18
4
55
3
9
2
Osservazioni
Per la maggior parte si tratta di boschi misti di
latifoglie mesofite.
Sono compresi alcuni impianti di tartufaie coltivate,
da considerare comunque bosco.
Qualità dell’aria
Per determinare lo stato della qualità dell’aria nella provincia di Rovigo sono stati presi in considerazione i
valori rilevati dalle centraline di rilevamento gestite dall’ARPAV relativamente ai seguenti inquinanti:
ozono(O3), biossido di zolfo(SO2)e biossido di azoto(NO2).
Ozono
Mentre lo strato di ozono presente ad alta quota dell’atmosfera si forma mediante processi naturali,
quello che si forma in prossimità del suolo è di origine antropica ed è estremamente dannoso. L’ozono
inoltre è un composto fondamentale nel meccanismo di formazione dello smog fotochimica, quando è
contemporaneo alla presenza di elevate concentrazioni di idrocarburi. Le serie stoiche dei dati di
concentrazione disponibili, non mostrano una tendenza evolutiva favorevole, specie nelle città, ove
questo inquinante supera frequentemente i livelli di guardia previsti dalla legge.
Località
Rovigo(Largo Martiri)
N° superamenti livello
protezione
vegetazione
(65g/m3)
N° superamenti
livello protezione
salute umana
(110g/m3)
Media
valori
orari
(g/m3)
33
27
46
Rovigo(Borsea)
127
194
77
Adria
67
51
59
Provincia
76
91
61
250
200
N° superamenti livello
protezione vegetazione
(65 g/m3)
150
N° superamenti livello
protezione salute umana
(110 g/m3)
100
50
Media valori orari
0
Rovigo
(Largo
Martiri)
Rovigo
(Borsea)
Adria
Provincia
Biossido di zolfo
Il biossido di zolfo è un gas che a basse concentrazioni è incolore e inodore. In atmosfera tende a formare
anidride solforica (SO3) e successivamente, in presenza di umidità, acido solforico (H2SO4); uno dei
composti responsabili del fenomeno delle piogge acide che possono determinare danni ambientali anche
significativi: necrosi fogliare nelle piante, impoverimento in metalli pesanti dei terreni e disfacimento dei
beni architettonici. Il biossido di zolfo è anche un forte irritante delle prime vie aeree.
Le emissioni di questo gas possono essere sia di origine naturale che antropica; queste ultime sono dovute
prevalentemente all’utilizzo di combustibili solidi e liquidi essendo correlate al contenuto di zolfo degl
stessi, sia come impurità sia come costituenti degli olii. Negli ultimi anni l’inquinamento da SO2 si è
fortemente ridotto, specie in ambito urbano, grazie alla metanizzazione che ha interessato gli
impianti termici domestici. La principale fonte di emissione rimane quindi la combustione negli impianti
industriali e principalmente nel settore di produzione di energia elettrica.
La concentrazione dell’inquinante nel territorio provinciale è contenuta, tanto da mantenersi al di sotto di
tutti i limiti di legge.
Rovigo(Borsea)
98°perc.media
24hannuale
14
50°perc.media24h
invernale(130g/m3)
3
Adria
7
2
Porto Tolle
11
3
Occhiobello
21
6
Castelnovo Bariano
11
2
Provincia
13
3
Località
25
20
15
10
5
0
98° perc. media 24 h
annuale
50° perc. media 24 h
invernale (130 g/m3)
Serie 3
Biossido di azoto
Il biossido di azoto è estremamente tossico per l’uomo e per gli animali, potendo indurre difficoltà
respiratorie e, se presente in concentrazioni elevate, anche alterazioni del tessuto polmonare.
In ambito urbano le fonti principali di NO2sono costituite dagli impianti di riscaldamento, da alcuni processi
industriali e dai gas di scarico dei veicoli a motore. La produzione di biossido di azoto in tali processi
aumenta con l’aumentare della temperatura di combustione. Nell’ultimo ventennio le emissioni di ossido di
azoto dovute ai trasporti stradali sono notevolmente cresciute a causa dell’incremento del traffico
veicolare.
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Rovigo
(Borsea)
Porto Tolle
Occhiobello
Castelnovo
Bariano
Provincia
(media)
Come si può notare dalla figura, in provincia di Rovigo il valore del 98°percentile delle concentrazioni
medie orarie rilevate nel corso dell’anno si mantiene ampiamente al di sotto del limite di legge, pari a
200g/m3.
Per quanto riguarda invece i livelli di inquinamento, la seguente tabella, che riporta il numero di
superamenti del livello di attenzione del biossido di azoto, mostra una certa consistenza numerica per la
sola stazione di Occhiobello.
Località
Numero superamenti
medi di200g/m3
Rovigo(Borsea)
Porto Tolle
Occhiobello
Castelnovo Bariano
Provincia
0
0
8
0
2
9. BILANCIO PROVINCIALE
9.1 BILANCIO EMISSIONI
Nella valutazione a seguire il calcolo delle emissioni di gas climalteranti è stato effettuato relativamente a
CO2, N20 e CH4 espressi in termini di CO2eq come da tabella di conversione a seguire al fine di uniformare i
risultati così ottenuti.
La tabella a seguire pesa l’effetto delle emissioni sull’ambiente e ne attribuisce un potenziale rispetto alla
CO2, assunta con potenziale pari ad 1.
Emissioni climalteranti
Potenziale
dell’effetto
serra
Anidride carbonica : CO2
1
Perossido d’azoto : N20
21
Metano : CH4
310
Combustibili
La produzione di CO2eq dipende dal contenuto in carbonio dei singoli combustibili e dal tipo di
combustione, di seguito si riportano i fattori di emissione per ogni singolo combustibile:
Olio
3,049
tCO2eq/tep
Benzina
2,897
tCO2eq/tep
Gasolio
3,086
tCO2eq/tep
Gpl
2,639
tCO2eq/tep
Gas metano
2,342
tCO2eq/tep
Energia elettrica
La valutazione delle emissioni dovute alla produzione di energia elettrica presuppongono valutazioni
dell’efficienza della trasformazione e del mix di combustibili utilizzato, i dati sono stati precedentemente
trattati, vengono comunque riportati a seguire in forma sintetica:
combustibile
(2006) (t o mc)
Olio
Gas metano
Gasolio
TOTALE
TEP
CO2
460296
469690
1432084
302255049
249798
585026
3154
3218
9932
722706
2027042
risulta quindi un’efficienza pari al 39% ed una emissività di 7,191784 tCO2eq/tep
Emissioni di CO2eq al 2006
Applicando i parametri riportati precedentemente sono tate ricavate le emissioni di CO2eq riassunte nella
tabella a seguire:
tCO2eq – anno base 2006
Energia
Elettrica
TOTALE
%
1014274
1014274
33,09
Autoconsumo
centrali
termoelettriche
95866
95866
3,13
Agricoltura
36556
3260
63234
2,06
Industria
519592
78729
605650
19,76
Terziario
179665
74534
254199
8,29
Residenza
173423
309322
Esportazione
Trasporti
TOTALE
EMISSIONI
%
Gas
naturale
7666
Benzina
Gasolio
GPL
Olio
23418
7330
23410
17845
524000
17,10
158608
328295
13047
507616
16,56
100
2027042
465845
158608
375123
30892
7330
3064840
66,14
15,20
5,18
12,24
1,01
0,24
100
Il totale delle emissioni della provincia di Rovigo nell’anno analizzato (2006) ammonta quindi a 3064080
tCO2eq
Il vettore energetico maggiormente incidente sulle emissioni generali è l’energia elettrica, soprattutto a
causa delle presenza delle centrali termoelettriche che nell’anno in questione hanno prodotto oltre 2 volte
il fabbisogno interno della provincia, circa la metà delle emissioni viene pertanto assorbita dalle
esportazioni di energia elettrica.
Considerando solamente i settori di utilizzo dell’energia si ottiene la seguente suddivisione:
tCO2eq – anno base 2006
Energia
Elettrica
Agricoltura
Gas
naturale
36556
3260
Industria
519592
78729
Terziario
179665
74534
Residenza
173423
309322
Trasporti
TOTALE
EMISSIONI
%
7666
Benzina
Gasolio
GPL
Olio
23418
7330
TOTALE
%
63234
3,18
605650
30,50
254199
13,70
23410
17845
524000
26,14
158608
328295
13047
507616
26,46
100
916902
465845
158608
375123
30892
7330
1954700
46,17
23,46
7,98
18,89
3,11
0,37
100
Tonnellate di CO2eq - 2006
700000
600000
500000
400000
300000
200000
100000
0
Energia elettrica
Gas naturale
Benzina
Gasolio
GPL
Olio
ripartizione delle emissioni di CO2eq per settore
Trasporti
26%
Agricoltura
3%
Terziario
13%
Residenza
27%
Agricoltura
Industria
31%
Industria
Terziario
Residenza
Trasporti
ripartizione delle emissioni di CO2eq per vettore
GPL
2%
Olio
1%
Gasolio
19%
Energia
elettrica
47%
Benzina
8%
Gas naturale
24%
Olio
GPL
Gasolio
Benzina
Gas naturale
Energia elettrica
9.2 SCENARI DI RIDUZIONE
In base alla direttiva 20-20-20 le quota di riduzione per l’Italia è pari al 13% rispetto alle emissioni calcolate
sull’anno base 2006 viste al capitolo precedente.
Si ricorda che le emissioni dovute al consumo di energia elettrica vengono pressoché dimezzate in quanto
le centrali dislocate nel territorio provinciale hanno prodotto, durante gli anni di analisi, una quantità di
energia circa 2 volte superiore al fabbisogno dello stesso.
Quota delle emissioni vengono pertanto assorbite dalle esportazioni.
L’analisi del bilancio ambientale suggerisce alcune considerazioni generali:
-
Il totale delle emissioni della provincia di Rovigo nell’anno 2006 ammontano a 1954700 tCO2eq.
Le maggiori emissioni di CO2eq provengono dal settore industriale, seguito dai trasporti e dal
terziario.
-
L’agricoltura incide in maniera minima sulle emissioni di CO2eq.
Anche eliminando quota delle emissioni dovute alla produzione di energia elettrica nelle centrali
sopra citate il vettore energetico che incide maggiormente sul totale resta l’energia elettrica,
seguita dal gas naturale.
-
Attualmente la situazione recessiva in cui si trova il nostro Paese ha comportato negli ultimi anni
una notevole diminuzione delle produzioni industriali (e delle emissioni) nonché diminuzione nei
consumi in generale. In condizioni diverse la situazione emissiva potrebbe essere sostanzialmente
diversa, è pertanto da ricordare tale aspetto va monitorato durante la pianificazione delle azioni da
mettere in atto.
Le azioni da mettere in atto dovrebbero essere incisive soprattutto nel settore dell’energia elettrica e
della residenza cercando di limitare il peso di investimenti da parte degli imprenditori che operano nei
settori produttivi ma comunque contenendo le emissioni degli stessi.
Considerando i tre scenari di crescita, sulla base di elaborazioni effettuate da CCIAA Rovigo :
previsioni dei consumi finali di energia - tep/anno
570000
550000
530000
510000
490000
470000
450000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Dati storici
Bassa crescita (+0,5% annuo)
Media crescita (+1,25% annuo)
Alta crescita (+2,5% annuo)
previsioni delle emissioni - tCO2eq/anno
2200000
2100000
2000000
1900000
1800000
1700000
1600000
1500000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Dati storici
Bassa crescita
Media crescita
Alta crescita
Ne consegue che in base allo scenario che dovesse verificarsi andranno messe in atto azioni mirate a ridurre
la quantità di emissioni di CO2 equivalente di una quota compresa tra la % prevista per lo scenario a bassa
crescita e la % necessaria per lo scenario ad alta crescita rispetto all’anno 2006.
Considerando inoltre l’aumento della efficienza nelle trasformazioni e nell’impiego dell’energia si potrebbe
tuttavia ridurre di qualche punto percentuale le soglie sopra riportate, ciò permetterebbe di ottenere i
medesimi effetti pur applicando azioni meno incisive.
9.3 ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLA PROVINCIA DI ROVIGO
IL FOTOVOLTAICO
Guardando i dati sia del numero di impianti installati che la potenza / popolazione possiamo rilevare che :
-
-
nella sola città di Rovigo vi sia all’incirca un quarto degli impianti presenti su tutto il territorio
provinciale;
se aggiungiamo i comuni di Adria, Lendinara e Badia Polesine arriviamo a quasi la metà degli
impianti installati; .
il resto della provincia appare omogeneamente caratterizzato da una minore presenza del
fotovoltaico.
Se consideriamo gli impianti sono sotto i 10 KW, la quasi totalità degli impianti, è imputabile a
piccole imprese e famiglie.
Se consideriamo la potenza installata, però, gli impianti di grandi dimensioni hanno un peso
preponderante, basti pensare che Canaro e S. Bellino producono circa l’700 % della potenza
installata in Polesine .
un altro dato interessante è l’indice di concentrazione ; nei comuni di Canaro e di San Bellino, ad
esempio, vi sono impianti industriali molto grandi .
Numero di impianti fotovoltaici installati in assoluto nei comuni della provincia di Rovigo
Potenza installata di fotovoltaico (KW) ogni 1000 abitanti
Impianti fotovoltaici in Provincia di Rovigo, dati GSE al 2012
COMUNE
Adria
Ariano nel Polesine
Arquà Polesine
Badia Polesine
Bagnolo di Po
Bergantino
Bosaro
Calto
Canaro
Canda
Castelguglielmo
Castelmassa
Castelnovo Bariano
Ceneselli
Ceregnano
Corbola
Costa di Rovigo
Crespino
Ficarolo
Fiesso Umbertiano
Frassinelle
Fratta Polesine
Gaiba
Gavello
Giacciano
Guarda Veneta
Lendinara
Loreo
Luisa
Melara
Occhiobello
Papozze
Pettorazza Grimani
Pincara
Polesella
Pontecchio Polesine
Porto Tolle
Porto Viro
Rosolina
Rovigo
Salara
San Bellino
San Martino di V.
Stienta
Taglio di Po
Trecenta
Villadose
Villamarzana
Villanova del Ghebbo
Villanova M.
N° IMPIANTI
233
52
44
157
31
34
15
8
68
26
32
43
44
21
57
28
24
27
25
39
30
35
16
25
31
11
167
32
45
21
87
27
25
23
43
46
127
178
94
476
30
26
72
38
90
30
83
11
33
2
POTENZA KW
5.769
6.359
2.871
11.533
619
657
1.226
71
75.225
314
428
527
1.692
380
632
1.505
178
4.237
1.024
896
939
1.174
500
661
182
281
8.027
13.054
2.559
467
1.895
1.304
1.540
3.072
2.755
1.289
8.825
5.739
729
12.223
1.428
71.309
5.810
512
5.471
1.808
1.226
92
679
58
TOTALE PROVINCIA
2.962
271.762
Come emerge dalla tabella, nel dato incidono molto l’impianto di Canaro e San Bellino, da circa 70 MW.
Solare termico
Sul solare termico non esiste un ente nazionale che possieda un censimento degli impianti.
L’unico tentativo di censimento operato a livello comunale, per tutta Italia, è il rapporto di Legambiente.
Nella provincia di Rovigo tutti i comuni, al di là del capoluogo, hanno meno di 100 mq ogni 1000 abitanti.
Nel comune di Rovigo, il dato è compreso tra i 100 e i 500.
Secondo il rapporto Legambiente che fa il quadro nazionale sui regolamenti edilizi innovativi in
termini di efficienza e risparmio energetico, in provincia di Rovigo soltanto due comuni hanno
adottato norme vincolanti: si tratta dei comuni di Rovigo e di Lendinara, che tuttavia stabiliscono obblighi
sul fotovoltaico, ma non sul solare termico; con il DL n. 207 del 30 dicembre 2008, per le attività produttive
il solare termico è obbligatorio .
il Polesine comunque ha la maggiore potenza installata in termini assoluti e relativi tra tutte le
province venete, ma una minore diffusione per numero di impianti rapportati alla popolazione.
LE BIOMASSE
La diffusione degli impianti di produzione di energia elettrica da biomasse è un fenomeno recente in Italia e
nella provincia di Rovigo in particolare. Il settore esercita una forte attrazione su aziende agricole e
zootecniche in cerca di forme diversificate di reddito. A far crescere l’interesse contribuisce l’approvazione,
per gli impianti di taglia non superiore a 1 MW elettrico (MWe).
IMPIANTI A BIOMASSA IN PROVINCIA DI ROVIGO
COMUNE
Ariano
Bagnolo
Canda
Castelnovo
Costa
Crespino
Guarda
Lendinara
Pincara
Porto Tolle
Porto Viro
S. Martino
Taglio di po
Trecenta
Villadose
TOTALE
TIPOLOGIA
Biogas
Biogas
Biogas
Bioliquidi
Biogas
Biogas
Biogas
Biogas
Biogas
Biogas
Biogas
Biogas
Biogas
Biogas
Biogas
Biogas
Gas discarica
Biogas
Biogas
Biogas
-
POTENZA
PRODUZIONE
INSTALLATA Kw ANNUA kWh
1027
5135000
265
1325000
530
2650000
3300
16500000
994
4970000
265
1325000
265
1325000
999
4995000
1028
5140000
1027
5135000
999
4995000
999
4995000
990
4950000
1034
5170000
1235
6175000
1029
5145000
720
3600000
992
4960000
999
4995000
1028
5140000
19725
98625000
Biomasse legnose
Censire gli impianti che producono energia termica ed elettrica da biomasse legnose è una operazione
particolarmente complessa.
Secondo un censimento di Veneto Agricoltura, in provincia di Rovigo esistono 8 impianti termici industriali
alimentati a biomassa, per una potenza installata di 6,2 MW termici. Cinque di questi impianti sono
alimentati con cippato, due con legna da ardere ed un impianto con scarti della lavorazione del legno.
Nel complesso, il consumo di biomassa è parti a 6137 tonnellate annue.
Impianti a biomasse, potenza installata e combustibile consumato
Cippato
Legna da ardere
Scarti di lavorazione legno
Totale
Impianto (n.)
5
2
1
8
Potenza (MWt)
3,8
0,1
2,3
6,2
Consumo combustibile (t)
2290
31
3816
6137
A livello domestico, invece, in provincia di Rovigo si consumano 2321 tonnellate annue, 2290 sono
composte da cippato e soltanto 31 da legna da ardere.
Rispetto alle altre province venete, la provincia di Rovigo vede una più alta percentuale di utilizzo
del cippato in confronto alla percentuale di legna da ardere. Ciò è dovuto certamente alle caratteristiche
territoriali del Polesine, che non ha rilevanti superfici boscate. Il cippato, infatti, è prodotto soprattutto
grazie alla trinciatura di colture arboree come il pioppo.
Consumo di cippato e legna da ardere a livello domestico
100%
90%
80%
70%
60%
50%
legna da ardere
40%
cippato
30%
20%
10%
0%
Belluno
Padova
Rovigo
Treviso
Venezia
Vicenza
Verona
In Polesine si registra la presenza di produzione di pellet a partire da una combinazione di biomasse
legnose e cereali.
IL GEOTERMICO
In provincia di Rovigo non esistono impianti idroelettrici e geotermici per la produzione di energia elettrica.
Si registrano soltanto alcune installazioni geotermiche per il riscaldamento di edifici.
Sul geotermico l’amministrazione regionale ha recentemente avviato uno studio per la verifica delle
potenzialità nel Polesine ;
L’ IDROELETTRICO
Per quanto riguarda il settore idroelettrico la provincia di Rovigo, assieme a quella di Venezia, è la sola in
Veneto a non avere nel proprio territorio nemmeno un impianto di produzione di energia idroelettrica.; Il
Polesine, d’altronde, pur avendo corsi d’acqua dalla portata molto grande, è un territorio pianeggiante
senza salti d’acqua importanti.
Allo stato attuale si registrano comunque alcune iniziative di studio e di valutazione delle potenzialità sulle
chiuse del canal Bianco e sull’ Adige e sulle bocche delle lagune; esistono perciò delle potenzialità in fase di
progetto.
10.IINQUAD
DRAME
ENTOT
TERRIT
TORIALEDELC
COMUN
NEDI
F
FRASSIN
NELLEPOLESSINE
10.1QUA
ADROAM
MMINIST
TRATIVO
Il Comune d
di Frassinelle si estende su
u unasuperfiicie di 21,86 km2 ed ha una popolazioone di 1.499
9 abitanti con una densità di 68,6
6 ab. / km2 ed
d è situata n ella parte ce
entrale del te
erritorio dellla Provincia di Rovigo. Confina a EST con il com
mune di Pole
esella, a SUD con il comune di Canaro
o, ad OVESTccon i comun
ni di Pincara e Fiesso, a N ORD con il comune d i Villamarz ana e Arqu
uà. VIABILIT
TA
Le principali arterie di comunicazion
ne presenti nnel territorio del comune
e sono : ‐
‐
‐
‐
SP 222 Frassinelle ‐ Arquà SP 223 Frassinelle ‐ Pincara Idro
ovia ‐ Canal B
Bianco A133 che attraveersa l’ambito
o TERRITO
ORIO
ADROFISICO
10.2QUA
Il territorio comunale,, come buo
ona parte ddel territo rio provincciale si è foormato nei secoli dallee alluvioni deei due più grandi fiumi ittaliani: Po e Adige, in paarticolare il territorio di FFrassinelle è
è lambito dall Canal Biancco e attraverrsato da scolli minori com
me il Pincaraa, Lipamana, Cavo Maesstro, ecc. che, gestiti dall Consorzio di Bonifica Ad
dige Po, ne ga
arantiscono la corretta re
egimazione id
draulica. presenta preessochè pianeggiante conn altimetria vvariabile dai 5
5 ai 13 mt su l lmm L’ambito si p
La campagn
na è prevalen
ntemente utillizzata per coolture estensive : mais, grrano, barbab ietola, soia, e
ecc.. L’ urbanizzaazione rezidenziale del terrritorio è avvvenuta attorn
no ai seguentti nuclei : ‐ Frasssino ‐ Frasssinelle ‐ Chieesa ‐ Cap
porumiati ‐ Passso Gli insediam
menti produtttivi risultano di lieve entittà e distribuitti nel territorrio. QUADRO
OCLIMAT
TICO
mente al territtorio comunaale si ritiene opportuno Stante l’esiggua disponibiilità di ulterirri dati riferiti specificatam
rinviare talee analisi alle indicazioni de
el quadro clim
matico illustrrate nel capittolo relativo aalla descrizio
one dell’inquadrramento terrritoriale della
a Provincia dii Rovigo. INDICATORIAMBIENTALI
Principalifattoriinquinanti
Il problema dell’inquinamento atmosferico è all’attenzione di tutti per i riflessi che può avere sulla nostra salute e per le conseguenze che potrebbero avere sulla nostra organizzazione di vita eventuali provvedimenti per fronteggiarlo. I principali fattori inquinanti presenti nella nostra atmosfera sono: ‐ idrocarburi non metano, tra cui il benzene, componente delle benzine, altamente cancerogeno. Si diffonde nell’atmosfera per evaporazione delle benzine o vernici e a causa della combustione incompleta nei motori; ‐ metano: in piccola parte è emesso dagli impianti di riscaldamento. Molto si disperde nell'atmosfera durante il suo trasporto, ma la maggior parte è emesso dalla decomposizione di sostanze organiche ed organismi viventi; ‐ossido di carbonio: deriva dalla combustione incompleta dei combustibili e carburanti. Tale gas è emesso dalle auto e dagli impianti di riscaldamento e dall'industria; ‐ ossidi di azoto: si producono nei motori a causa delle alte temperature di combustione raggiunte; ‐ anidride solforosa: si produce per la combustione di carbone o oli combustibili, compreso il gasolio, contenenti zolfo. È prodotta prevalentemente dagli impianti di riscaldamento e dall'industria, ma anche dai motori diesel. ‐ polveri sottili e particolato (PM10): sono le polveri diffuse nell'atmosfera, costitute da sostanze carboniose; ‐ anidride carbonica: è il prodotto della combustione di qualsiasi combustibile fossile a base di carbonio. Normalmente non è considerata un inquinante, ma il controllo della sua emissione va assumendo sempre più importanza a causa dell'effetto serra a cui contribuisce. CO2equivalente
Viene definita come CO2 equivalente la quantità di emissioni di tutti i gas serra equiparate, negli effetti di riscaldamento della Terra, alla CO2 secondo tabelle di conversione definite. Ad esempio, l’effetto del metano CH4 per il riscaldamento della terra è equiparabile a 21 volte quello della CO2, mentre quello del protossido di azoto N2O è equivalente a 310 volte quello della CO2. È l’unita di misura utilizzata per misurare il GWP (Global Warming Potential) dei gas serra, ovvero il loro potenziale di riscaldamento globale. Inquinante GWP CO2 – Anidride carbonica 1 CH4 – Gas metano 21 N2O – Ossido di diazoto 310 SF6 – Esafluoruro di zolfo 23900 PCF – Composti perfluorurati 6500 ÷ 9200 HFC – Idrofluorocarburi 140 ÷ 11700 Tab. 1 GWP dei principali gas inquinanti RapporttoAmbie
entale
Il Rapporto Ambientale (VAS) allega
ato al PATI deel Medio Polesine di cui iil Comune dii Frassinelle è
è parte ha evidenziato i dati relativi ai seguennti indicatori ambientali:: integrante h
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
Ariaa Clim
ma Acq
qua Suo
olo Florra e fauna diversità Biod
Paeesaggio Patrimonio Salu
ute Ben
ni e risorse In particcolare si ritieene utile ripo
ortare di seg uito le risultanze delle singole valutaazioni: EMISSSIONI POLVEERI PM 10 EM
MISSIONI DI BENZENE EMISSIONI D
DI ANIDRIDE CARBONICA
A EMISSSIONI DI METANO SUPERFICIE URBAN
NIZZATA DENS ITA’ POPOLA
AZIONE SUPERFICIE BOSC
CATA SVILUPPPO RETE STR
RADALE SVILUPPO
O PERCORSI CICLABILI SUPERFICCIE A VERDE PUBBLICO PRODUZZIONE RIFIUTTI URBANI RACCO
OLTA DIFFEREENZAITA CONSUMI EL
C
LETTRICI IN A
AGRICOLTURA
A CONSUMI ELLETTRICI NELLL’INDUSTRIA
A CONSUMI EELETTRICI NEL TERZIARIO
CONSUM I ELETTRICI D
DOMESTICI ONSUMI IDR
RICI CO
CO
ONSUMI DI G
GAS INDICAZ
ZIONEDE
ELPATI
il territorio del comune di Frassinelle nella elaboorazione del PATI è stato suddiviso inn 6 ambiti territoriali omogenei: ‐
‐
‐
‐
‐
‐
A3 1 Frazzino R3 1 Frassinellee R3 22 Chiesa R3 33 Caporumiaati R3 44 Passo P3 11 Passo di Frrassinelle Per ciascuno di questi comparti si riportano di seeguito le pre
evisioni di sviluppo urbannistico + 5 + 9 + 1322 + 209 = 359
9 pari al 24%
% Totale increemento abitanti = 2 + 2 +
NORMAT
TIVADEL
LPATI
me Tecniche di Attuazion
ne del PATI cche dettano le direttive Si riporta dii seguito l’artticolo 64 delle NTA, Norm
di energia prodotta da fo
onti energeticche rinnovab
bili in materia d
Art.64 En
nergia prodo
otta dafonttienergetich
herinnovab
bili nelmerca
atointernoddell’elettriccità Rif. Legislaativo:D.Lgs. n
n. 387/2003 64.1 IlP
P.A.T.I.fissagliobiettivielecondizionidissostenibilitàdegliimpianttidicuialDecre
retoLegislativvon. 3887/2003. DIRETTIVEE 64.2 Il P
P.I. localizza edefinisce: a) gliimpiantieeleinfrastrutturefunzionaaliallaproduzzionedienerg
giarinnovabileenelrispettodegli aspettipaesaggisticie delpatrimoniostoricoartisticodelterritorio.Inparticolaredeveessere favoritalascelta diambititerritorialigià compromessi dalpuntodi vista urbanistico‐edilizio. L’eventualeinstallazioneinsiti diversi dovràessereaccompagnato da una adeguatamotivazione. b) isitiincuipuòesserelimitataoesclusal’installazionedinuoviimpiantieinfrastrutturefunzionali alla produzionedi energia rinnovabile. Il divietocomunquenon puòriguardarein modogenerico zoneterritoriali omogenee(dicuial D.M. Lavori Pubblici2aprile1968n.1444) ma,saràpossibile vietarel’installazionedi nuoviimpiantiedinfrastrutturefunzionaliallaproduzionedienergia rinnovabileindeterminatisiti segiustificati alfinedi: - evitaredanni aivalori ambientali epaesaggistici; - tutelare gli interessi storici,artistici,architettonici. c) In particolare potrà essere limitata o esclusa l’installazione di nuovi impianti e infrastrutture funzionali alla produzionedi energia rinnovabilenelleseguenti areeoambitidefiniti dal P.A.T.I.: - Areevincolateaisensi dell’articolo142delDecretoLegislativon. 42/2004; - Areevincolateaisensi dell’articolo157delDecretoLegislativon. 42/2004; - Ambiti territoriali di importanza paesaggistica dicui alprecedenteArt. Art. 30; - Contesti figurativi eventualmentepresenti; - Invarianti di natura ambientaledi cui alprecedenteArt. Art. 31. Art.65 Compatibilità ambientale degliinterventiedilizi DIRETTIVE 65.1 65.2 65.3 -
IlP.I.,nell’assegnazione delle carature urbanistiche e degli indici di zona, può riservare,nel rispetto del dimensionamento, parte del volume previsto nelle singole zone come incentivo, sotto forma di incremento dell’indice stesso e fino ad un massimo del 30%, per gli interventi edilizi ad elevata sostenibilità ambientale(Bioedilizia). Il P.I. determina gli indicatori per la valutazione dell’indice di compatibilità ambientale degli interventi ed i criteri per l’assegnazione delle quote volumetriche aggiuntive. Per favorire la riduzione dell’inquinamento atmosferico, il PI deve specificare i seguenti indirizzi: nella progettazione degli insediamenti va favorita l’utilizzazione di barriere vegetali al fine di limitare la diffusione delle polveri totali; la tipologia urbana ed edilizia dovrà permettere la ventilazione naturale degli edifici; negli impianti tecnologici degli edifici devono essere privilegiati sistemi ad alta efficienza energetica e che minimizzino le emissioni in atmosfera. 65.4 I piani di classificazione acustica dovranno essere verificati in relazione ai futuri orientamenti e sviluppi urbanistici definiti dal PI. 65.5 Relativamente al livello di riferimento del radon le norme del P.I. dovranno essere integrate inordine al principio della precauzione, con appropriate disposizioni per gli insediamenti residenziali (D.G.R.79/2002) PREVISIIONIPLANIMETRIICHEDEL
LPATI
PREVISIIONIDELPIANOT
TERRITORIALEPR
ROVINCIA
ALE
TAVOLA DELLA MOBILITTA’ TAVOLA DELLE AREE PR
RODUTTIVE INDIVID
DUAZIONE
EFABBR
RICATIDIIPROPRIETA’COM
MUNALE
Gli edifici co
omunali presi in considera
azione risultaano essere i sseguenti: 1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
sede municipalee mc bibllioteca mc paleestra mc ex sscuole elemeentari mc maggazzino lavorri pubblici mc cim
mitero mq Imp
pianti sportivvi mc 11.BILANCIO ENERGETICO COMUNALE
DI FRASSINELLE
11.1 Andamento socio economico del territorio comunale
La conoscenza dell’andamento socio economico del territorio comunale da oggi fino al 2020, risulta utile
per la valutazione degli effetti delle azioni che saranno messe in atto.
Non risluta infatti corretto progettare dei Piani d’Azione che propongono la riduzione dei gas climalteranti
basandosi esclusivamente sulle emissioni dell’ultimo anno utile di misurazione.
E’ necessario quindi valutare correttamente le emissioni di CO2, ed in particolare le eventuali riduzioni
dovute non grazie alle azioni, bensì alla congiuntura economica negativa.
A tal proposito la Camera di Commercio per l’Agricoltura, l’Industria e l’Artigianato di Rovigo ha individuato
tre scenari di riferimento:
basso profilo , crescita + 0,5% annuo
medio , crescita + 1,25 annuo
alto profilo, crescita + 2,5 annuo.
Lo scenario di basso profilo tiene conto di una crisi economica perdurante da qui fino al 2020, quello alto
considera l’ipotesi di una ripresa economica rapida, mentre quello medio considera una lenta ripresa e un
tasso di efficentamento dell’intensità energetica dovuto a un processo naturale BAU; quest’ultimo viene
reputato il più idoneo ai fini del calcolo/ verifiche delle azinoni del PAES.
La stima delle emissioni di CO2 al 2020 è stata fatta settore per settore, considerando i consumi al 2006, le
variabili socio economiche oltre che le previsioni comunali, provinciali e regionali.
Di seguito, verranno elencati gli indicatori socio economici utilizzati e la stima delle emissioni di CO2 nei tre
scenari in relazione ai settori della Residenza, dell’Industria, del Terziario, dell’Agricoltura e dei Trasporti.
Residenza
Dinamiche socio-economiche
Nello stimare il tasso di incremento della popolazione per il comune , si è analizato sia l’andamento
demografico così come risultante dalla seguente tabella statistica che le previsioni della strumentazione
urbanistica comunale vigente.
Uno scenario tendenziale futuro, di basso profilo che prevede un incremento di pochi abitanti e che a
fatica rappresenta il tasso naturale di aumento demografico.
Nella programmazione urbanistica si prevede che nei prossimi 10 anni vi possa essere il seguente
incremento :
-
A3 1 Frazzino
R3 1 Frassinelle
R3 2 Chiesa
R3 3 Caporumiati
R3 4 Passo
P3 1 Passo di Frassinelle
Totale incremento abitanti = 2 + 2 + 5 + 9 + 132 + 209 = 359 pari al 24%
Quindi un profilo di medio sviluppo con un incremento di circa 350 abitanti in 10 anni.
I dati statistici comunali riportano anche il numero delle abitazioni che alla data del 2001 risultano essere
682.
Per stimare il numero di abitazioni occupate si può anche ipotizzare un rapporto abitanti/abitazioni pari a
2,5 cosi come suggerito nei più recenti studi demografici, si ottiene con ciò: 1.499/2,5 = 599; questo dato
evidenzia una diminuzione di circa 80 unità che presumibilmente potrebbero essere sfitte e quindi non
concorenti alla sommatoria dei consumi residenziali, se pur parzialmente recuperato dall’incremento dei
nuclei familiari.
Nell’ ultimo decennio oggetto di analisi si evidenzia un andamento demografico negativo con la perdita di
circa 60 abitanti.
La popolazione del comune rappresenta il 0,6 % della popolazione complessiva provinciale.
L’andamento dei consumi energetici risulta fortemente correlata al numero di nuclei familiari che a loro
volta si legano alle abitazioni riscaldate o che in genere fanno uso di energia.
La dinamica evolutiva dei nuclei familiari, per completezza dell’analisi, va letta non solo in termini di
numero di nuclei familiari ma anche di struttura media degli stessi.
Nonostante il consistente calo demografico il numero delle famiglie, al contrario, ha avuto un incremento,
infatti è passato dalle 585 del 2003 alle 625 del 2012 con un incremento di circa 40 unità pari a circa il 7%.
Al contrario invece il numero dei componeti il nucleo familiare è passato da 2,68 a 2,00
Si evidenzia la riduzione del numero medio di componenti che costituiscono i nuclei familiari, e quindi
l’incremento dei nuclei familiari monocomponente o bicomponente.
Questo dato di carattere prettamente demografico risulta essere una delle informazioni fondamentali per
poter interpretare l’andamento di consumi energetici di un Comune.
Infatti uno dei settori di consumo energetico più rilevati risulta essere proprio quello legato all’uso
domestico e alla residenza che a loro volta sono fortemente collegati alla composizione del nucleo
familiare.
Allo stesso modo un altro elemento demografico rilevante è l’età della popolazione residente in un
territorio comunale; infatti una popolazione più anziana comporta una lentezza nei cambiamenti e nelle
azioni che anche questo piano prevede, al contrario una popolazione più giovane, invece, recepisce in
maniera più rapida sia gli stimoli tecnologici che le indicazioni fornite dal piano stesso .
11.2 DINAMICHE SOCIO ECONOMICHE
Per la stima sull’andamento delle Unità Locali nei vari settori è stato considerato il trend di crescita
economica stimato dalla CCAIA di Rovigo per il comune in questione.
ATTIVITA'
N.
%
AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO;
RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI
COSTRUZIONI
ATTIVITÁ MANIFATTURIERE
ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
ATTIVITA’ IMMOBILIARI
TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE
NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA
ISTRUZIONE
SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE
Si può notare una complessiva riduzione dei delle imprese attive nel territorio.
Ai fini della determinazione dei consumi e quindi delle emissioni, nello scenario ipotizzato si prevede
comunque il sostanziale mantenimento delle unità produttive locali; stessa cosa è stata fatta per gli
addetti.
Trasporti
Per la stima sull’andamento dei consumi da trasporto privato, si è fatto riferimento ai dati forniti dall’ufficio
dogana di Padova oltre che il predetto metodo seguito per redigere il bilancio energetico.
Nello specifico, in comune risultano registrati i seguenti veicoli
Si evidenzia l’incremento delle auto da 886 del 2004 a 922 del 2011, + 36 unità, pari a circa il 5%
Allo stesso modo gli autocarri per il trasporto merci sono passati da 96 a 122, + 26 unità, pari al 21%.
Stante il trend di crescita come sopra definito, ma anche il profilo medio basso dello sviluppo futuro, si è
ritenuto di mantenere costanti le previsioni dei flussi di traffico veicolare .
Stima dei consumi di energia effettuati nel territorio comunale
L’obiettivo del presente piano energetico di stimare i consumi di energia effettuati nel territorio comunale
preso in esame per poter poi determinare le equivalenti emissioni di CO2.
Richiamati i concetti, i risultati e le indicazioni generali già riportate nel capitolo relativo al bilancio
energetico provinciale si riportano di seguito i dati dei consumi energetici rilevati nel territorio in questione.
Allo scopo di ottenere risultati più prossimi alla realtà sono stati consultati i seguenti soggetti:
-
Amministrazioni Comunali
Amministrazione Provinciale
Consorzio di Bonifica ADIGE PO
Consorzio di Bonifica DELTA PO
Polesine Acque s.p.a.
Ufficio Carburanti Dogana Padova
Unione Petrolifera
Camera di Commercio Rovigo
ASM Set s.p.a.
Enel Gas s.p.a.
Ascopiaves.p.a.
Enel Distribuzione s.p.a.
Ecoambientes.p.a.
Elettrocostruzioni s.r.l.
APS/Hera s.p.a.
Sinergie s.p.a.
Consip
Genio Civile Regione Veneto
Autorità di Bacino
SITA Autobus s.p.a.
GarbelliniAutrotrasporti s.r.l.
GSE – Gestore Servizi Energetici
Una prima indagine conoscitiva del territorio è stata effettuata richiedendo la compilazione al Comune di
un questionario d’indagine mirato in grado di permettere ai tecnici una conoscenza di base del territorio,
mostrare lo stato di fatto e le principali linee di sviluppo perseguite dall’Amministrazione Comunale. Dalle
risposte ottenute si è potuto stilare un quadro generale della situazione comunale odierna e di quella
riferita al 2007 per quanto riguarda vari aspetti energetici, tra i quali, l’illuminazione e gli impianti di
riscaldame nto pubblici, nonché lo sfruttamento delle energie rinnovabili (i dati relativi al fotovoltaico
istallato nei diversi Comuni è stata ottenuta considerando quanto forniti dal Gestore dei Servizi Elettrici,
GSE).
Estratto del questionario inviato ai Comuni Per quanto riguarda gli edifici di proprietà
comunale, i consumi di energia dell’anno 2006 sono stati desunti dalle fatture dei fornitori di
energia elettrica e gas metano reperiti presso gli uffici delle Amministrazioni Comunali.
In particolare all’ente locale sono state richieste le seguenti informazioni:
Edifici comunali:
- energia elettrica consumata e costo,
- combustibili consumati per riscaldamento o raffrescamento e costo,
- soggetto gestore e costo,
Edifici privati:
- energia elettrica consumata e costo,
- combustibili consumati per riscaldamento o raffrescamento e costo,
Impianti e attrezzature comunali:
- energia elettrica consumata e costo,
- combustibili consumati per riscaldamento o raffrescamento e costo,
- soggetto gestore e costo,
Impianti di produzione locale di energia:
- energia generata, combustibile utilizzato e costo,
Impianti illuminazione pubblica:
- potenza, energia consumata e costo,
- soggetto gestore e costo,
Industrie:
- energia elettrica consumata e costo,
- combustibili consumati per riscaldamento o raffrescamento e costo,
Parco mezzi comunali:
- energia elettrica consumata e costo,
- combustibili consumati e costo,
- soggetto gestore e costo,
Trasporto pubblico:
- energia elettrica consumata e costo,
- combustibili consumati e costo,
- soggetto gestore e costo,
Trasporto privato e commerciale:
- energia elettrica consumata e costo,
- combustibili consumati costo,
Smaltimento rifiuti:
- quantità prodotta, recuperata, conferita in discarica, energia ricavata,
tutti i dati raccolti sono stati poi inseriti nei fogli di raccolta dati dei consumi/inventario delle emissioni
serra dei piani d’azione per l’energia sostenibile forniti dalla Regione Veneto che vengono di seguito
allegati.
Consumi energetici finali al 2006
Considerando solamente i settori primari di utilizzo dell’energia si ottiene la seguente suddivisione dei
consumi:
Consumo energetico finale [MWh] - anno base 2006
Industria
Terziario
Residenza
Trasporti privati e
commerciali
Edifici ed attrezzature
comunali
Illuminazione pubblica
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
TOTALE CONSUMI
%
Energia
Gas
Benzina Gasolio
Elettrica Naturale
5.321
2.525
0
173
1.840
2.382
0
173
1.834
2.382
0
0
Olio
GPL
0
TOTALE
CONSUM
8.019
4395
0
4.216
25,47
13,96
13,39
%
78
0
3.898
9.706
356
0
14.039
44,59
170
129
0
0
9.372
29,77
319
0
0
0
7.609
24,17
0
0
15
0
3.913
12,43
0
0
24
157
10.233
32,50
0
0
0
0
356
1,13
0
0
0
0
489
129
39
157
31.482
1,55
0,41
0,12
0,51
100
A quanto sopra andrebbe aggiunta l’energia necessaria per smaltire le 205 t di rifiuti indifferenziati confluiti
durante l’anno preso in esame nella discarica convenzionata con l’amministrazione comunale, sarà
comunque considerata una emissione, quantificata mediante i fogli di calcolo, derivante da questa attività.
I seguente grafico riassume la suddivisione delle emissioni di CO2eq nei vari settori e vettori:
Consumo energetico finale [MWh] – anno base 2006
16.000
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
0
Olio
GPL
Gasolio
Benzina
Gas naturale
Energia Elettrica
Nel successivo invece si hanno i consumi finali percentuali ripartiti per settore e per vettore:
ripartizione dei consumi energetici finali per settore
1% 0% 1%
0%
Industria
21%
Terziario
Residenza
36%
Trasporti privati e commerciali
11%
Edifici ed attrezzature comunali
Illuminazione pubblica
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
30%
ripartizione dei consumi energetici finali per vettore
GPL
0%
Gasolio
26%
Olio
1%
Energia Elettrica
24%
Benzina
10%
Gas naturale
40%
Energia Elettrica
Gas naturale
Benzina
Gasolio
GPL
Olio
A questo punto dell’analisi è possibili affermare che:
-
Il settore maggiormente “energivoro” è quello dei trasporti, seguito dal residenziale e dall’industria.
Il vettore energetico maggiormente consumato è il gas naturale (quasi il 40% del totale) seguito da
gasolio ed energia elettrica
12.BILANCIOEMISSIVOCOMUNALE
Richiamate tutte le considerazioni, le analisi ed i risultati del bilancio emissivo provinciale, e del bilancio energetico comunale si riportano di seguito i valori risultanti nel modulo SEAP del piano d’azione per l’energia sostenibile, denominato anche inventario di base delle emissioni. Si stimerà nel capitolo a seguire la quantità di C02 emessa per l’anno 2006 dalle attività site nel territorio comunale. Le emissioni di gas climalteranti, i cosidetti “gas serra” permettono una valutazione in termini di impatto ambientale dei consumi energetici e sono alla base di tutte le attività di programmazione energetica che EmissionidiCO2eqal2006
Considerando solamente i settori di utilizzo dell’energia si ottiene la seguente suddivisione delle emissioni: Emissioni di C02eq sul territorio comunale [tCO2eq] – anno base 2006
Industria
Terziario
Residenza
Trasporti privati e commerciali
Edifici ed attrezzature comunali
Illuminazione pubblica
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
TOTALE EMISSIONI
%
Energia Gas Benzina Gasolio
Elettrica Naturale
1.787
506
0
46
618
477
0
46
616
477
0
0
GPL
Olio
0
TOTALE CONSUM
2.338
1141
0
1.093
%
27,66
13,50
12,93
26
0
998
2.556
83
0
3.664
43,36
57
43
0
0
3.147
37,24
64
0
0
0
1.525
18,05
0
0
4
0
1.002
11,85
0
0
6
41
2.695
31,88
0
0
0
0
83
0,98
0
0
0
0
121
43
10
41
8.451
100
1,43
0,51
0,12
0,49
100
0
I seguente graficoriassume la suddivisione delle emissioni di CO2eq nei vari settori e vettori: Emissioni di C02eq sul territorio comunale [tCO2eq] – anno base 2006
4.000
3.500
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
500
0
Smaltimento rifiuti
Olio
GPL
Gasolio
Benzina
Gas naturale
Energia Elettrica
Nel successivo invece si hanno le emissioni percentuali per settore e per vettore: 1%
ripartizione delle emissioni di CO2eq per settore
0%
1% 0% 2%
Industria
Terziario
23%
Residenza
Trasporti privati e commerciali
36%
Edifici ed attrezzature comunali
11%
Illuminazione pubblica
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Smaltimento rifiuti
26%
ripartizione delle emissioni di CO2eq per vettore
GPL
0%
Olio
0%
Energia Elettrica
31%
Gasolio
27%
Benzina
10%
Energia Elettrica
Gas naturale
31%
Gas naturale
Benzina
Gasolio
GPL
Olio
A questo punto dell’analisi è possibili affermare che: ‐
‐
Le maggiori emissioni di CO2eq provengono dal settore dei trasporti privati e commerciali, seguito dal residenziale e dall’industria Il vettore energetico che incide maggiormente sul totale è l’energia elettrica, seguita dal gas naturale e dal gasolio Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)
INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ‐ FRASSINELLE
1) Anno di inventario
2006
I firmatari del patto che calcolano le emissioni di CO2 pro capite devono indicare qui il numero di abitanti nell'anno di inventario:
?
Istruzioni
?
Fattori di emissione
1531
2) Fattori di emissione
Barrare la casella corrispondente:
Fattori di emissione standard in linea con i principi IPCC
Fattori LCA (valutazione del ciclo di vita)
Unità di misura delle emissioni
Barrare la casella corrispondente:
Emissioni di CO2
Emissioni equivalenti di CO2
3) Risultati principali dell'inventario di base delle emissioni
Legenda dei colori e dei simboli:
i campi grigi non sono modificabili
le celle verdi sono campi obbligatori
A. Consumo energetico finale
Si segnala che per la separazione dei decimali si usa il punto [.]. Non è consentito l'uso di separatori per le migliaia. CONSUMO ENERGETICO FINALE [MWh]
Combustibili fossili
Categoria
Elettricità
Calore/freddo
Gas naturale
Olio da Gas liquido riscaldament
o
Diesel
Energie rinnovabili
Benzina
Lignite
Altri combustibili fossili
Carbone
Oli vegetali
Biocarburanti Altre biomasse
Energia solare termica
EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE
Edifici, attrezzature/impianti comunali
Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali)
170,218
1839,838
0 318,6771926
0 2382,40478
0
0
0
0
0
173,03648
Edifici residenziali
1833,907
0
0
0
0
Illuminazione pubblica comunale
Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione – ETS)
Totale parziale edifici, attrezzature/impianti e industrie
Totale
Energia geotermica
2382,40478
0
0
0
0
0
0
0
0
0
488,895193
4395,27926
0
0
0
0
0
4216,31178
128,765
128,765
5320,649
0
2525,02362
0
0
173,03648
0
0
0
0
9293,377
0 7608,510373
0
0
346,07296
0
0
0
0
0
0
78,28
78,28
9371,657
0
0
0
0
0
0 7608,510373
0
0
355,740097
355,740097
355,740097
0
0
23,84896 14,74174
156,81568
0
9706,4062 3898,4118
9887,0708 3913,1536
10233,144 3913,1536
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
8018,7091
0
0
17247,9603
0
0
38,5907
156,81568
14038,8381
14234,2445
31482,2048
TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
Totale parziale trasporti
Totale
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
(Eventuali) acquisti di elettricità verde certificata da parte del comune
[MWh]:
Fattore di emissione di CO2 per gli acquisti di elettricità verde certificata
(approccio LCA):
B. Emissioni di CO2 o equivalenti di CO2
Si segnala che per la separazione dei decimali si usa il punto [.]. Non è consentito l'uso di separatori per le migliaia. Emissioni di CO2 [t]/Emissioni equivalenti di CO2 [t]
Combustibili fossili
Categoria
Elettricità
Calore/freddo
Gas naturale
Olio da Gas liquido riscaldament
o
Diesel
Energie rinnovabili
Benzina
Lignite
Altri combustibili fossili
Carbone
Oli vegetali
Biocarburanti Altre biomasse
Energia solare termica
EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE
Edifici, attrezzature/impianti comunali
Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali)
Totale
Energia geotermica
57,15593782
617,7822929
0
0
63,857036
477,390009
0
0
0
0
0
45,569295
Edifici residenziali
615,7907769
0
477,390009
0
0
0
Illuminazione pubblica comunale
Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione – ETS)
Totale parziale edifici, attrezzature/impianti e industrie
43,23681593
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
121,012974
1140,7416
1093,18079
43,2368159
1786,571828
0
505,968196
0
0
45,569295
0
0
0
0
3120,537652
0
1524,60525
0
0
91,138591
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
83,1545678
83,1545678
0
6,2806427 3,7756839
41,297535
0
2556,1898 998,46903
2603,768 1002,2447
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2338,10932
0
0
4736,28149
0
10,0563266
41,2975348
3664,09835
3715,45221
TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
Totale parziale trasporti
0
0
26,28492176
26,28492176
0
0
0
0
0
ALTRO
Smaltimento dei rifiuti
Gestione delle acque reflue
Indicate qui le altre emissioni del vostro comune
196,316492
Totale
3146,822573
0
1524,60525
83,1545678
0
2694,9066 1002,2447
0
0
0
0
0
0
0
0
Corrispondenti fattori di emissione di CO2 in [t/MWh]
0,335780809
0 0,200381569
0,2337509
0
0,2633508
0
0
0
0
0
0
0
0
Fattore di emissione di CO2 per l'elettricità non prodotta localmente [t/MWh]
0,335780809
0,256122
0
8451,7337
C. Produzione locale di elettricità e corrispondenti emissioni di CO2
Si segnala che per la separazione dei decimali si usa il punto [.]. Non è consentito l'uso di separatori per le migliaia. Elettricità prodotta localmente (esclusi gli impianti ETS e tutti gli impianti/le unità > 20 MW)
Elettricità prodotta localmente [MWh]
Energia eolica
Energia idroelettrica
Fotovoltaico
Cogenerazione di energia elettrica e termica
Altro
Specificare: _________________ Totale
Emissioni di CO2 o equivalenti di CO2 [t]
0,0
0,0
0,0
0,0
Vettore energetico utilizzato [MWh]
Gas naturale
0
0
0
0
Combustibili fossili
Olio da Gas liquido
riscaldament
0,0
0,0
Lignite
Carbone
0,0
0,0
Vapore
Rifiuti
0,0
0,0
Olio vegetale
0,0
Altre biomasse
Altre fonti rinnovabili
Altro
0,0
0,000
0
0
Fattori di emissione di CO2 corrispondenti per la produzione di elettricità in [t/MWh]
0,000
0,000
0,000
0,000
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
D. Produzione locale di calore/freddo (teleriscaldamento/teleraffrescamento, cogenerazione di energia elettrica e termica...) e corrispondenti emissioni di CO2
Si segnala che per la separazione dei decimali si usa il punto [.]. Non è consentito l'uso di separatori per le migliaia. Calore/freddo prodotti localmente
Cogenerazione di energia elettrica e termica
Impianto(i) di teleriscaldamento
Altro
Specificare: _________________ Totale
Calore/freddo prodotti localmente [MWh]
0
0
Emissioni di Fattori di emissione di CO2 CO2 o corrispondenti per la equivalenti di produzione di calore/freddo CO2 [t]
in [t/MWh]
0,00
0,0
0,00
0,0
Vettore energetico utilizzato [MWh]
Gas naturale
0,0
0,0
Combustibili fossili
Olio da Gas liquido
riscaldament
0,0
0,0
0,0
0,0
Lignite
Carbone
0,0
Rifiuti
0,0
0,0
0,0
Olio vegetale
0,0
0,0
Altre biomasse
Altre fonti rinnovabili
Altro
0,0
0,0
0,00
0
0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
4) Altri inventari delle emissioni di CO2
Se sono stati realizzati altri inventari, cliccate qui -> per aggiungerli.
Altrimenti andate all'ultima parte del modulo SEAP -> relativa al piano d'azione per l'energia sostenibile del vostro comune
CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ: gli autori sono i soli responsabili del contenuto di questa pubblicazione, che non riflette necessariamente I'opinione delle Comunità europee. La Commissione europea non è responsabile dell'uso che potrebbe essere fatto delle informazioni qui contenute.
Ulteriori informazioni: www.eumayors.eu.
13.RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2eq
Di seguito verranno quantificate le riduzioni delle emissioni alle quali le politiche comunali energetiche e
di produzione da f.e.r. dovranno mirare per ridurre la precentuale di CO2 equivalente emessa al 2020.
In base alla direttiva 20-20-20 le quota di riduzione per l’Italia è pari al 13% rispetto alle emissioni calcolate
sull’anno base 2006 viste al capitolo precedente e riportate di seguito per rapidità di consultazione del
documento.
Emissioni di C02eq sul territorio comunale [tCO2eq] – anno base 2006
Industria
Terziario
Residenza
Trasporti privati e
commerciali
Edifici ed attrezzature
comunali
Illuminazione pubblica
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
TOTALE EMISSIONI
%
Energia
Gas
Benzina Gasolio
Elettrica Naturale
1.787
506
0
46
618
477
0
46
616
477
0
0
GPL
Olio
0
TOTALE
CONSUM
2.338
1.141
0
1.093
27,66
13,50
12,93
26
0
998
2.556
83
0
3.664
43,36
57
43
0
0
3.147
37,24
64
0
0
0
1.525
18,05
0
0
4
0
1.002
11,85
0
0
6
41
2.695
31,88
0
0
0
0
83
0,98
0
0
0
0
121
43
10
41
8.451
100
1,43
0,51
0,12
0,49
100
0
L’analisi del bilancio ambientale suggerisce alcune considerazioni generali:
-
%
Il totale delle emissioni del comune nell’anno 2006 ammontano a 8.451 tCO2eq.
Le maggiori emissioni di CO2eq provengono dal settore dei trasporti con 3.664 tCO2eq.
Seguono le emissioni dovute ai consumi residenziali 1.093 tCO2eq.
Quindi le emissioni dovute ai consumi dell’industria 2.338 tCO2eq.
Poi le emissioni dovute ai consumi del terziario con 1.141 tCO2eq.
Da ultimo le emissioni dovute ai consumi dei servizi pubblici incidono per 215tCO2eq.
Nel successivo invece si hanno le emissioni percentuali per settore e per vettore:
ripartizione delle emissioni di CO2eq per vettore - anno base 2006
1%
Energia Elettrica
31%
37%
Gas Naturale
Benzina
Gasolio
GPL
Olio
12%
18%
-
L’attuale situazione recessiva in cui si trova il nostro Paese ha comportato negli ultimi anni una
notevole diminuzione delle produzioni industriali (e delle emissioni) nonché diminuzione nei
consumi in generale. In condizioni diverse la situazione emissiva potrebbe essere sostanzialmente
un’altra, è pertanto da ricordare tale aspetto durante la pianificazione delle azioni da mettere in
atto.
Nel capitolo precedente, relativo all’analisi del bilancio energetico e dei consumi, abbiamo visto che :
Si registra, negli ultimi tre anni ( di crisi ) una riduzione complessiva circa del 7%
Tale aspetto, come sopra anticipato,suggerisce quindi di considerare uno scenario di crescita medio,
indipendentemete dalle previsioni di sviluppo urbanistico programmate dall’amministrazione comunale
con il piano di Assetto Territoriale.
Si considerino tre ipotetici scenari di crescita, sulla base di elaborazioni effettuate dalla Camera di
Commercio di Rovigo, caratterizzati da un diverso livello di sviluppo (e di emissione) riportati nel grafico
a seguire:
previsione delle emissioni e dei consumi nel territorio comunale
Consumi [MWh]
2006
31.309
2007
31.826
2008
32.435
2009
31.047
2010
30.134
2011
29.525
2012
28.916
previsione (bassa crescita)
previsione (bassa crescita)
previsione (alta crescita)
Emissioni [tCO2eq]
previsione (bassa crescita)
previsione (bassa crescita)
previsione (alta crescita)
8.406
8.545
8.708
8.336
8.091
7.927
7.764
2013
28.612
28.612
28.612
28.612
7.682
7.682
7.682
7.682
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
28.755
28.970
29.327
28.899
29.332
30.060
29.043
29.698
30.812
29.188
30.070
31.582
29.334
30.445
32.372
29.481
30.826
33.181
29.628
31.211
34.011
7.720
7.778
7.874
7.759
7.875
8.071
7.798
7.974
8.273
7.837
8.073
8.479
7.876
8.174
8.691
7.915
8.276
8.909
7.955
8.380
9.131
Gli scenari di appena illustrati, considerando le attuali tipologie di energia utilizzata, i medesimi rendimenti
nonchè la medesima ripartizione tra le varie fonti disponibili porterebbe a questo scenario emissivo:
Lo scenario di basso profilo tiene conto di una crisi economica perdurante da qui fino al 2020, quello alto
considera l’ipotesi di una ripresa economica rapida, mentre quello medio considera una lenta ripresa e un
tasso di efficentamento dell’intensità energetica dovuto a un processo naturale BAU; quest’ultimo viene
reputato il più idoneo ai fini del calcolo/ verifiche delle azinoni del PAES.
Per gli obiettivi minimi, che consistono nel ridurre del 20% i consumi di combustibili fossili, si ottiene
pertanto una soglia minima di riduzione delle emissione CO2.di pari circa:
8. 451 x 0,20 = 1.690 tCO2eq.
Ne consegue che in base allo scenario che dovesse verificarsi andranno messe in atto azioni mirate a ridurre
la quantità di emissioni di CO2 equivalente alla quota determinata, fermo restando il fatto che in caso di
scenario a bassa crescita o di scenario ad alta crescita ( rispetto all’anno 2006) le azioni previste dovranno
essere aggiornate.
Considerando inoltre l’aumento della efficienza nelle trasformazioni e nell’impiego dell’energia si potrebbe
tuttavia ridurre di qualche punto percentuale le soglie sopra riportate, ciò permetterebbe di ottenere i
medesimi effetti pur applicando azioni meno incisive.
È altresì vero che la natura stessa del piano è quella di limitare l’impatto dell’attività umana sul territorio
nei prossimi anni così come nel prossimo decennio pertanto si ritiene più opportuno cercare di ottenere il
maggior beneficio possibile dalle azioni intraprese (compatibilmente con l’impegno economico richiesto per
metterle in atto) così da avere in futuro ulteriori margini di sviluppo per le attività del territorio.
Una buona strategia potrebbe essere quella di studiare già a priori diversi “pacchetti” di azioni così da
potersi adattare rapidamente allo scenario di sviluppo del territorio che emergerà negli anni a venire.
14. PRONTUARIO DELLE AZIONI
14.1 POTENZIALITA’ DEL TERRITORIO
14.2 AZIONI DEL PIANO
RESIDENZA
1A) Certificazione energetica edifici residenziali pubblici
1B) Classificazione termica
1C) Voucher per la certificazione energetica
2) Riqualificazione energetica degli edifici
3A) Installazione Solare termico su edifici esistenti
3B) Installazione Solare termico su edifici nuovi
4A) Installazione impianto fotovoltaico su edifici esistenti
4B) Installazione impianto fotovoltaico su edifici nuovi
5) Elettrodomestici ad alta efficienza
6) Installazione caldaie ad alta efficienza
7) Utilizzo della geotermia
8) Installazione pompe di calore a gas
9) Valvole termostatiche
10) Sistemi a domotica
11) Stop stand-by
12) Sostituzione lampade con lampade ad alta efficienza
13) Efficientamento impianto elettrico
14) Gruppi di acquisto energia verde
INDUSTRIA
1) Certificazione energetica edifici
2) Riqualificazione energetica edifici
3A) Installazione fotovoltaico su edifici esistenti
3B) Installazione fotovoltaico sulle nuove coperture
4A) Installazione solare termico su edifici nuovi
4B) Installazione solare termico su edifici esistenti
5) Installazione pompe di calore a gas
6) Installazione sistemi di cogenerazione
7) Installazione caldaie ad alta efficienza
8) Installazione valvole termostatiche
9) Sistemi a domotica
10) Installazione motori elettrici ad alta efficienza
11) Rifasamento impianto elettrico
12) Sistemi di gestione dell’energia
13) Blocco automatico delle attrezzature
14) Gruppi di acquisto energia verde
TERZIARIO
1) Certificazione energetica edifici
2) Riqualificazione energetica degli edifici esistenti
3A) Installazione fotovoltaico sulle coperture di edifici esistenti
3B) Installazione fotovoltaico sulle coperture di edifici nuovi
4A) Installazione solare termico sugli edifici esistenti
4B) Installazione solare termico sugli edifici nuovi
5) Sostituzione caldaie
6) Installazione sistemi di cogenerazione
7) Installazione pompe di calore a gas
8) Telelavoro
9) Riduzione consumi elettrici nel settore terziario
10) Sistemi a domotica
11) Stop stand-by
12) Sostituzione lampade con lampade ad alta efficienza
13) Efficientamento impianto elettrico
14) Gruppi di acquisto energia verde
15) Installazione valvole termostatiche
AGRICOLTURA
1) Efficientemento energetico degli impianti
2) Efficientamento tecniche di coltivazione
3) Istallazione impianti a biomassa per uso aziendale
4) Installazione impianti a biogas per uso aziendale
5) Piano di forestazione
SETTORE PUBBLICO
1) Certificazione energetica edifici pubblici
2) Efficientamento energetico degli edifici pubblici, cappotto e copertura
3) Efficientamento energetico degli edifici pubblici, serramenti
4) Efficientamento degli alloggi popolari pubblici, cappotto e copertura
5) Efficientamento degli alloggi popolari pubblici, serramenti
6) Installazione fotovoltaico sugli edifici pubblici
7) Installazione fotovoltaico sugli alloggi popolari
8) Installazione fotovoltaico sugli edifici tecnologici
9) Installazione solare termico sugli edifici pubblici
10) Installazione solare termico sugli alloggi popolari
11) Acquisto energia verde
12) Sostituzione caldaie tradizionali con caldaie ad alta efficienza
13) Installazione pompe di calore
14) Installazione valvole termostatiche
15) Installazione sistemi di cogenerazione
16) Efficentamento impianti elettrici
17) Sistemi a domotica
18) Installazione valvole termostatiche
19) Sostituzione radiatori tradizionali con elementi radianti più efficienti
20) Stop stand-by
21) Sostituzione lampade con lampade ad alta efficienza
TRASPORTI
1) Sostituzione dei veicoli comunali
2) Percorsi sicuri casa-scuola
3) Svecchiamento parco auto privato
4) Incentivazione all’uso della bicicletta
5) Realizzazione e/o estensione e/o riqualificazione piste ciclabili
6) Potenziamento trasporto pubblico locale
7) Incentivazione all’uso dei mezzi pubblici
8)
Incentivazione al telelavoro
9)
Fotovoltaico nei parcheggi, pensiline, piste, barriere
10) Installazione colonnine per ricarica elettrica
11) Noleggio veicoli elettrici
12) Realizzazione di rotatorie in sostituzione di semafori
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
1) Sostituzione del parco lampade a vapori di mercurio con lampade al sodio
2) Sostituzione del parco lampade tradizionali con lampade a led
3) Efficientamento impianti di illuminazione pubblica
4) Sostituzione delle lanterne semaforiche con lampade a led
5) Rete Wi-Fi comunale / sistemi integrati / monitoraggio
6) Piano dell’illuminazione per il contenimento dell’inquinamento luminoso (PICIL)
AREE VERDI
1) Piantumazione di nuovi alberi nella misura di 500 alberi per ettaro
2) Incentivazione alla piantumazione delle aree private
PIANIFICAZIONI TERRITORIALE
1) Attivazione ufficio 20 20 20
2) Introduzione elementi 20 20 20 negli appalti
3) Piano per l’ efficienza energetica comunale
4) Integrazioni al regolamento edilizio
5) Piano della Segnaletica e Cartellonistica luminosa
6) Regolamentazione della circolazione su tutto il territorio Comunale per i veicoli non catalizzati
7) Piano dell’Illuminazione per il Contenimento dell’Inquinamento Luminoso (PICIL)
8) Adeguamento della pianificazione comunale: PAT, PUT, ecc.
9) Piano di forestazione per assorbimento CO2 e produzione biomassa
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
1) Diffusione di sistemi solari fotovoltaici
2) Diffusione di impianti impianti solari termici
3) Installazione di impianti mini-idroelettrici
4) Cogenerazione con biogas
5) Impianti di digestione anaerobica dei fanghi
6) Recupero di energia dalla decompressione del gas
TELERISCALDAMENTO
1) Realizzazione Rete di teleriscaldamento di comparto
2) Allacciamento al teleriscaldamento
EDUCAZIONE AMBIENTALE
1)
Educazione ambientale nelle scuole
2)
Informazioni sull’ impatto ambientale dei consumi
3)
Sensibilizzare la cittadinanza al risparmio energetico
4)
Sensibilizzare la cittadinanza sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti
SEGUONO I PARAMETRI TECNICO ECONOMICI UTILIZZATI NEI CALCOLI :
-
DELLE MINORI EMISSIONI CO2 ,
-
DEI COSTI PER IL PUBBLICO E PER IL PRIVATO,
-
DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI,
-
DEL RISPARMIO ECONOMICO ED ENERGETICO,
-
DELL’OCCUPAZIONE PREVISTA,
-
DEL RAPPORTO COSTI / BENEFICI
PARAMETRI UTILIZZATI
COSTI
COSTO TECNICO ESTERNO PER SPORTELLO,
CONSULENZE E ASSISTENZA NEGLI INCONTRI E NELLE
200 €/giorno
ASSEMBLEE, PIANIFICAZIONE COMUNALE E VERIFICA
PERIODICA DELLE AZIONI
COSTO CERTIFICAZIONI ENERGETICHE
COSTO ENERIGA ELETTRICA
COSTO GAS NATURALE
COSTO GPL
COSTO GASOLIO
COSTO BENZINA
COSTO CAPPOTTO
COSTO ISOLAMENTO COPERTURA
COSTO SOSTITUZIONE FINESTRE
COSTO SOLARE TERMICO
COSTO FOTOVOLTAICO
COSTO ELETTRODOMESTICI
COSTO ACQUISTO POMPA DI CALORE PER
RISCALDAMENTO / CONDIZIONAMENTO
COSTO NUOVA CALDAIA
COSTO GEOTERMIA CON POMPA DI CALORE
COMPRESA SONDA GEOTERMICA
COSTO LAMPADE LED
COSTO EFFICIENTAMENTO LINEE ILLUMINAZIONE
COSTO ROTATORIA
COSTO RETE TELERISCALDAMENTO
COSTO COGENERATORE
COSTO PISTE CICLABILI
COSTO INCENTIVAZIONE USO MEZZI PUBBLICI
COSTO AUTO ELETTRICHE
COSTO MINI BUS ELETTRICI
COSTO REALIZZAZIONE VERDE PUBBLICO BOSCATO
COSTO INCENTIVAZIONE VERDE PUBBLICO
RAPPORTO INVESTIMENTO AZIONI / OCCUPAZIONE
500 € per residenza
800 € per terziario
1.500 € per industria
0,16 kW da produzione tradizionale
0,19 kW da certificati verdi
0,90 €/mc
0,80 €/lt
1,722 €/lt
1,796 €/lt
60 €/mq
60 €/mq
350 €/mq
1.000 €/mq
1.200 €/KW
1.350 €/famiglia
8.000 € x 5 KW
12.000 € x 10 KW
15.000 € x 15 KW
2.500 € x 20 KW
5.000 € x 50 KW
8.000 € x 100 KW
14.000 € x 100 KW a pellet
20.000 € x 20 KW
28.000 € x 30 KW
320 € per lampade stradali
50 € per lampade da ufficio
18 € per lampade da residenza
100 € per punto luce
350.000 € con diametro 35 metri
750 €/ml
1 €/Watt installato
100.000 € x 50 KW
180.000 € x 100 KW
230.000 € x 200 KW
300.000 € x 400 KW
670.000 € x 999 KW
250 €/ml + opere d'arte speciali
5.000 €/anno per 1.000 abitanti
25.000 €
65.000 €
50 € per pianta
25 € per famiglia
1 h lavoro ogni 150 € di investimento
RAPPORTO INVESTIMENTO AZIONI / OCCUPAZIONE
1 occupato ogni 150.000 € di investimento
RESIDENZA
CERTIFICAZIONI ENERGETICHE
EFFICIENTAMENTO SULL’ESISTENTE
EFFICIENTAMENTO SUL NUOVO
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SUL NUOVO
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SULL’ESISTENTE
INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO SUL NUOVO
INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO SUL VECCHIO
NUMERO ELETTRODOMESTICI SOSTITUITI
SOSTITUZIONE CALDAIA
RISPARMIO CALDAIA
RISPARMIO CON GEOTERMIA
INTERVENTI CON GEOTERMIA
INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE
RISPARMIO CON POMPE DI CALORE
RISPARMIO CON POMPE DI CALORE
VALVOLE TERMOSTATICHE
STAND-BY
ILLUMINAZIONE LED
EFFICENTAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
DOMOTICA
ACQUISTO ENERGIA VERDE
VERDE PRIVATO BOSCATO
5% abitazioni esistenti
5% abitazioni esistenti
Non incide sulla riduzione delle emissioni
Non incide sulla riduzione delle emissioni
2,5 % sull'esistente con impianti da 2,5 mq
Non incide sulla riduzione delle emissioni
2,5 % con impianti da 3 KW
N°3 = 0,15 tCO2 /alloggio / anno
10% alloggi esistenti
10% del consumo
50% del consumo
0,1% dell'esistente
2,5% dell’esistente
Su nuovo non incide sulle emissioni di CO2
50% del consumo
risparmio del 2,5% sul 2,5% del consumo
risparmio del 2,5% sull’1% del consumo
risparmio del 7% sul 1% del consumo
risparmio del 10% sull1% del consumo
risparmio dello 0,5% sul 10% del consumo
1% delle famiglie
1 pianta/famiglia = 20 mq; 15 t CO2 x 1.000 famiglie
INDUSTRIA
CERTIFICAZIONI ENERGETICHE
EFFICIENTAMENTO SULL’ESISTENTE
EFFICIENTAMENTO SUL NUOVO
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SUL NUOVO
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SULL’ESISTENTE
INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO SUL NUOVO
INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO SULL'ESISTENTE
SOSTITUZIONE CALDAIA
RISPARMIO CALDAIA
RISPARMIO CON GEOTERMIA
INTERVENTI CON GEOTERMIA
INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE
INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE SUL NUOVO
RISPARMIO CON POMPE DI CALORE
IMPIANTI DI COGENERAZIONE
PRODUZIONE CON IMPIANTI DI COGENERAZIONE
VALVOLE TERMOSTATICHE
STAND-BY
ILLUMINAZIONE LED
EFFICENTAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
DOMOTICA
ACQUISTO ENERGIA VERDE
5% delle unità esistenti
6 % con risparmio del 20% del consumo
Non incide sulla riduzione delle emissioni.
Non incide sulla riduzione delle emissioni.
2,5 % con impianti da 5 mq
Non incide sulla riduzione delle emissioni
2,5 % con risparmio pari alla potenza prodotta
5% dell'esistente
10% dei consumi
50% dei consumi
1% dell'esistente
6% sull’esistente
Non incide sulla riduzione delle emissioni
50% dei consumi
1% a biomasse da 400 KW
tutto in autoconsumo
risparmio del 5% sul 6% del consumo
risparmio del 5% sull’1% del consumo
risparmio del 70% sul 0,1‰ del consumo
risparmio del 10% sull1% dei consumi
risparmio dello 0,5% sul 10% del consumo
1% delle unità produttive esistenti
TERZIARIO
CERTIFICAZIONI ENERGETICHE
EFFICIENTAMENTO SULL’ESISTENTE
EFFICIENTAMENTO SUL NUOVO
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SUL NUOVO
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SULL’ESISTENTE
INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO SUL NUOVO
INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO SUL VECCHIO
SOSTITUZIONE CALDAIA
RISPARMIO CALDAIA
RISPARMIO CON GEOTERMIA
INTERVENTI CON GEOTERMIA
INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE
RISPARMIO CON POMPE DI CALORE
IMPIANTI DI COGENERAZIONE
PRODUZIONE CON IMPIANTI DI COGENERAZIONE
TELELAVORO
VALVOLE TERMOSTATICHE
STAND-BY
ILLUMINAZIONE LED
EFFICENTAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
DOMOTICA
ACQUISTO ENERGIA VERDE
5% delle unità esistenti
6 % con risparmio del 20% del consumo
Non incide sulla riduzione delle emissioni.
Non incide sulla riduzione delle emissioni.
2,5 % con impianti da 5 mq
Non incide sulla riduzione delle emissioni
2,5% con impianti da 5 KW
5% delle unità esistenti
10% del consumo
50% del consumo
1% dell'esistente
9% dell’esistente
50% del consumo
1% a biomassa da 50 KW
tutto in autoconsumo
1% occupati per 300 lt cad.
300 lt/anno di carburante per persona
risparmio del 5% sul 6% del consumo
risparmio del 5% sull’1% del consumo
risparmio del 70% sul 0,1‰ del consumo
risparmio del 10% sull1% del consumo
risparmio dello 0,5% sul 10% del consumo
2% delle unità esistenti
AGRICOLTURA
EFFICENTAMENTO IMPIANTI IRRIGAZIONE
EFFICENTAMENTO ESSICAZIONE CEREALI
IMPIANTI A BIOMASSA PER USO AZIENDALE
IMPIANTI A BIO GAS PER USO AZIENDALE
TERRENO AGRICOLO FORESTABILE
ASSORB. CO2 PER HA (MIN. 500 PIANTINE)
Risparmio 1000 lt gasolio per 1% delle aziende
Risparmio 5000 mc gas per 1% delle aziende
1% da 400 KW
1% da 100 KW
0,1% della superficie territoriale
7,5 tCO2/ha
EDIFICI PUBBLICI
FOTOVOLTAICO PER AUTOCONSUMO
SOLARE TERMICO PER AUTOCONSUMO
SUPERFICIE PARCHEGGI FOTOVOLTAICI
SUPERFICIE FTV SU IMPIANTI TECNOLOGICI
ACQUISTO ENERGIA CERTIFICATI VERDI
TELERISCALDAMENTO
TRIGENERAZIONE
Risparmio pari alla energia prodotta
Risparmio pari alla energia prodotta
sufficenti a coprire i consumi dell'illuminazione pubblica
sufficenti a coprire i consumi degli impianti
se necessaria
per gli edifici pubblici dove conveniente
Risparmio 20% se a gas ; 50% se a pellet
TRASPORTI
50% se pubblici ; 5% SE PRIVATI
100% se autoconsumo da fonti rinnovabili
5% popolaz. con risparmio di 50 lt/persona/anno
5% parco auto privato esistente
con Euro 6 = 10% carburante consumato
2,5% della popolaz. con risparmio di 35 lt/anno
2% della popolazione attiva
traffico previsto x 10 lt/anno ogni km
traffico previsto x 5 lt/anno ogni km risparmiato
traffico previsto x 20 lt/anno
70 lt per utente trasportato
FTV PER AUTOCONSUMO NEI TRASPORTI
RISPARMIO CON VEICOLI ELETTRICI
RISPARMIO PERCORSI SICURI
SVECCHIAMENTO AUTO PRIVATE
RISPARMIO SVECCHIAMENTO
RISPARMIO PER USO PISTE CICLABILI
USO MEZZI PUBBLICI
BRETELLE VIARIE
SOTTO/SOVRAPASSO
NUOVE ROTATORIE
RISPARMIO USO MEZZI PUBBLICI
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
60% del consumo
SOSTITUZIONE LAMPADE SODIO/IODURI -> LED
65% del consumo
SOSTITUZIONE LAMPADE MERCURIO -> LED
80% del consumo
SOSTITUZIONE LAMPADE INCANDESCENZA -> LED
RISPARMIO EFFICIENTAMENTO RETE
10% del consumo
80% del consumo
RISPARMIO LAMPADE SEMAFORICHE A LED
VERDE PUBBLICO
SUPERFICIE BOSCATA DESTINATA A VERDE PUBBLICO 10 mq per abitante
CO2 ASSORBITA PER ETTARO
7,5 t con 200 piante d'alto fusto
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
ATTIVAZIONE UFFICIO 20-20-20
PIANO EFFICIENZA ENERGETICA
INTEGRAZIONI REGOLAMENTO EDILIZIO
PIANO SEGNALETICA LUMINOSA
APPALTI 20-20-20
PIANO URBANO DELTRAFFICO
PIANO CONT. LUMINOSO
Già comprese nelle azioni precedenti
Già comprese nelle azioni precedenti
Già comprese nelle azioni precedenti
Già comprese nelle azioni precedenti
Già comprese nelle azioni precedenti
Già comprese nelle azioni precedenti
Già comprese nelle azioni precedenti
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER ALTRI USI
IMPIANTI SOLARE TEMICO PER ALTRI USI
IMPIANTI MINI IDRO ELETTRICI
IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIA DA BIOMASSE
IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIA DA BIOGAS
IMPIANTI RECUPERO ENERGIA DALLA DIFF.
Vedasi casi specifici
Vedasi casi specifici
Vedasi casi specifici
Vedasi casi specifici
Vedasi casi specifici
Vedasi casi specifici
TELERISCALDAMENTO
POTENZA INSTALLATA PER EDIFICI PUBBLICI
POTENZA INSTALLATA PER EDIFICI PRIVATI
pari al consumo previsto
pari ai consumi delle utenze allacciabili
EDUCAZIONE AMBIENTALE
SENSIBILIZZAZIONE SCUOLE
SENSIBILIZZAZIONE CITTADINANZA
SENSIBILIZZAZIONE CATEGORIE PRODUTTIVE
Già comprese nelle azioni precedenti
Già comprese nelle azioni precedenti
Già comprese nelle azioni precedenti
0,05 t CO2 / t rifiuto riciclato
SENSIBILIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA
PARAMETRI DI CONVERSIONE VETTORI ENERGETICI
= 1,949 t CO2
1000 smc GAS NATURALE
= 1,51 t CO2
1000 lt GPL
= 2,46 t CO2
1000 lt BENZINA
= 2,88 t CO2
1000 lt GASOLIO
= 0,396 t CO2
1000 Kw/ora
= 1.117 KW / h
1000 mc gas
= 6.520 KW / h
1000 lt gpl
= 10.960 KW / h
1000 lt benzina
1000 lt gasolio
= 9.610 KW / h
PRODUZIONE ENERGIA DALLA FONTE SOLARE
dal fotovoltaico 1 kwp rivolto a SUD inclinato a 35°
dal fotovoltaico1 mq rivolto a SUD
dal solare termico 1 mq rivolto a SUD
1200 Kwh/anno
45 Kwh/anno
950 Kwh/anno
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 1A
CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI PUBBLICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’attività consiste nel sottoporre a diagnosi energetica parte degli edifici ad uso residenziale facenti parte del patrimonio
edilizio presente nel territorio comunale. Le diagnosi energetiche saranno propedeutiche alla predisposizione dei bandi per
l’incentivazione dell’esecuzione degli interventi di efficientamento energetico, previsti dalle diagnosi stesse, facendo ricorso
a finanziamenti nelle forme varie reperibili anche privati .
Vista la tipologia degli edifici residenziali di proprietà dell’ente pubblico, si ritiene che i margini di recupero energetico
risultano particolarmente interessanti.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancato da un consulente esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Cittadini proprietari degli immobili, imprese di costruzione, Amministrazione pubblica proprietaria, associazioni di categoria,
tecnici progettisti, installatori di impianti, ecc.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Incontro con l’ente proprietario.
Collaborazione per la predisposizione del bando per l’esecuzione della diagnosi energetica degli edifici,
Diagnosi energetiche e la relativa predisposizione dei bandi di assegnazione degli interventi previsti ad eventuali ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede l’inizio dell’azione nel 2014 e il completamento nel 2020.
Gli interventi di riqualificazione energetica verranno incentivati con specifico Bando in cui siano stabilite l’entità del
contributo, le procedure di erogazione, i termini e le modalità di presentazione delle richieste.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
- Verifica delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico,
- Rispetto della nuova normativa;
- Visite in cantiere da parte dei tecnici comunali.
- Catalogazione e archiviazione delle pratiche edilizie al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi
energetici e quindi delle emissioni di CO2 grazie alla presente azione.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 1B
CLASSIFICAZIONE TERMICA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Con “classificazione termica” s’intende l’inserimento nel regolamento edilizio comunale di norme di sostenibilità
edilizia, più virtuose rispetto alla normativa vigente, rivolte sia per la realizzazione dei nuovi involucri edilizi sia per la
ristrutturazione degli edifici già esistenti . Nello specifico, si vuole elaborare un nuovo regolamento edilizio con valori di
efficienza energetica più elevati per quanto riguarda la trasmittanza delle pareti opache verticali e orizzontali,
l’attenuazione dei ponti termici, i rendimenti delle centrali termiche, etc.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune in collaborazione con tecnico esperto esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione Comunale, cittadini, associazioni di categoria, costruttori edili, tecnici progettisti, installatori di impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
La modifica del Regolamento Edilizio comunale verrà elaborata dall’Ufficio Tecnico Comunale con la consulenza di
professionisti qualificati. Si prevede di far partecipare la popolazione e le associazioni di categoria per la strutturazionedi
quest’azione, tramite una tavola rotonda in programma nel breve periodo.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di organizzare un incontro con i soggetti interessati e quindi provvedere alla modifica del
regolamento edilizio comunale
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il rispetto della nuova
normativa;
- Visite in cantiere da parte dei tecnici comunali, al fine di verificare il rispetto della nuova normativa comunale;
- Catalogazione e archiviazione delle pratiche edilizie al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi
energetici e quindi delle emissioni di CO2grazie alla presente azione.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 1C
VOUCHER PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Con questa azione si prevede di assegnare voucher a fondo perduto ai privati che intendano dotare il proprio appartamento
dell’attestato di certificazione energetica non avendone l‘obbligo normativo.
La certificazione energetica ha la funzione di attestare la prestazione e le caratteristiche energetiche di un edificio o unità
immobiliare, in modo da consentire al cittadino una valutazione di confronto di tali caratteristiche rispetto ai valori di
riferimento previsti dalla legge, unitamente ad eventuali suggerimenti per il miglioramento della resa energetica dell’edificio.
L’attestato di certificazione energetica ha validità per dieci anni e deve essere aggiornato quando vi siano interventi che
modifichino la prestazione energetica dell’edificio o degli impianti termici.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancato da un consulente esperto esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione Comunale, privati, tecnici progettisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Fase 1) Preparazione del Bando di finanziamento in cui siano stabilite l’entità del contributo, le procedure di erogazione, i
termini e le modalità di presentazione delle richieste.
Fase 2) Erogazione del contributo sottoforma di voucher a fondo perduto
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Predisposizione del bando di finanziamento: entro il 31.12.2014.
Erogazione dei voucher: a partire dal 31.05.2015.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sull’effettivo impiego dei voucher emessi.
Inoltre :
-
Monitoraggio delle azioni conseguenti.
Collaborazione con tecnici, installatori e associazioni sulla verifica dei risultati ottenuti.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 2
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di favorire e incentivare la riqualificazione energetica del patrimonio residenziale edilizio esistente. Per
questo motivo, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo, tramite l’invio di materiale
informativo ai cittadini, mediante la nascita di gruppi di acquisto energia verde e mediante l’individuazione di un consorzio di
operatori del settore in grado di fornire un servizio “chiavi in mano” a prezzi vantaggiosi. L’ente pubblico ha inoltre la volontà
di favorire l’ingresso di ESCO per la realizzazione di quest’azione, facendosi da tramite tra domanda e offerta .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune. I responsabili tecnici saranno affiancati da un
consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le imprese edili, gli artigiani, i falegnami e serramentisti, gli impiantisti termotecnici , elettricisti, e più in generale,
tutti gli operatori del settore costruzioni e degli impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con i cittadini ed invio di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dalla
riqualificazione energetica delle abitazioni;
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai cittadini, di nascita di un gruppo specifico per la riqualificazione energetica
degli edifici (cappotti isolanti sia perimetrali che sottotetto, sostituzione serramenti, impianti, etc.);
Nascita di un gruppo di lavoro, coordinato dall’ente pubblico, che, all’interno del comune, comprenda diverse figure
professionali strutturato per offrire ai cittadini un pacchetto di riqualificazione energetica della casa “chiavi in
mano” con il supporto di istituti di credito locali che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori Es.CO interessati allo svolgimento di operazioni di riqualificazione
energetica di gruppi di abitazioni e condomini.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede che, tramite una robusta campagna di formazione e informazione, si possa arrivare, al 2020, con un 10% di unità
abitative efficientate . La pubblicizzazione dell’iniziativa verrà avviata nell’immediato tramite assemblee, opuscoli e volantini
e verrà rinnovata a cadenza biennale (medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
Il monitoraggio verrà fatto da parte dell’U.T. mediante la verifica delle pratiche edilizie.
Tramite i dati ENEA relativi ai cittadini che hanno fatto e faranno richiesta della detrazione fiscale al 55% per
l’isolamento termico degli edifici, serramenti, ecc..
Con la collaborazione degli operatori coinvolti.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 3A
INSTALLAZIONE IMPIANTI SOLARE TERMICO SU EDIFICI ESISTENTI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevista vuole incentivare l’istallazione di impianti solari termici sulle abitazioni esistenti, in primis per la produzione
di ACS e, dove possibile, anche a integrazione con il riscaldamento tradizionale a combustibile fossile.
L’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo, tramite l’invio di materiale informativo ai cittadini.
Inoltre, il comune vuole favorire gli acquisti collettivi di pannelli solari termici grazie alla nascita di GAS e all’intervento di
ESCO
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune. I responsabili tecnici saranno affiancati da un
consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le imprese edili, gli impiantisti termotecnici e, in generale, tutti gli operatori del settore costruzioni e impianti
termici.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con cittadini;
Invio ai cittadini di materiale esplicativo;
Proposta di nascita di un GAS e dell’ingresso di una Es.CO nel mercato comunale.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione ai cittadini e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
-
Analisi delle pratiche edilizie da parte dell’ufficio tecnico preposto,
Collaborazione con eventuali gruppi d’acquisto e/o installatori;
Analisi dati ENEA sulle richieste di detrazione fiscale;
Creazione di un sistema di catalogazione informatizzato dove far confluire tutte le pratiche relative all’installazione
di impianti solari termici, elaborazione dati per la determinazione della produzione energetica e delle minori
emissioni.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 3B
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SU NUOVI EDIFICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede di applicare quanto previsto dalla legge di conversione del DL n. 207 del 30 dicembre 2008 Mille proroghe,
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2009 e successive modificazioni e integrazioni, che obbliga
l’installazione di almeno 1 kW di produzione di energia da fonte rinnovabile su ogni nuova abitazione costruita.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune. I responsabili tecnici saranno affiancati da un
consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le imprese edili, i professionisti, gli impiantisti termotecnici e, più in generale, tutti gli operatori del settore
costruzioni e impianti termici.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Modifica del regolamento edilizio vigente, da parte dell’ufficio tecnico comunale supportato da consulenti esterni al fine di
rendere ancora più efficace la legge nazionale attraverso l’inserimento di ulteriori prescrizioni.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
In questo caso, l’amministrazione ha intenzione di pubblicizzare la modifica del regolamento edilizio durante gli incontri con
la popolazione, le associazioni di categoria e gli stakeholders in generale.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre:
-
Catalogazione informatizzata di tutte le richieste d’installazione di un impianto solare termico.
Elaborazione dati ENEA, GSE, etc.
Collaborazione con installatori per la trasmissione dati,
Determinazione della produzione energetica e delle minori emissioni.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 4A
INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU EDIFICI ESISTENTI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede di incentivare tramite azioni collettive l’installazione di impianti fotovoltaici nelle abitazioni esistenti, di
organizzare dei gruppi di acquisto e / o di individuare soggetti ESCO interessati alla realizzazione e gestione degli impianti. Si
ritiene di poter applicare anche al patrimonio edilizio esistente le misure di efficientamento previste dal DL n. 207/2008 se
pur in forma volontaria. Si prevede che parte delle abitazioni soddisfi questa richiesta con impianti fotovoltaici aventi una
potenza media installata di 3 KWp.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le imprese edili, gli impiantisti, gli elettricisti, i progettisti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Modifica del regolamento edilizio vigente da parte dell’ufficio tecnico comunale con la consulenza di esperti esterni.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
In questo caso, l’amministrazione ha intenzione di pubblicizzare la modifica del regolamento edilizio durante gli incontri con
la popolazione, le associazioni di categoria e gli stakeholders in generale.
Illustrazione dei vantaggi economici ed ambientali.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre:
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati ENEA sulle richieste di detrazione fiscale.
Catalogazione dei dati GSE sugli impianti installati.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
Censimento autorizzazioni per l’istallazione di impianti .
Istruttorie edilizie che riguardanti l’installazione di impianti fotovoltaici.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 4B
INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU NUOVI EDIFICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede di applicare quanto previsto dalla legge di conversione del DL n. 207 del 30 dicembre 2008 Mille proroghe,
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2009 e successive modificazioni e integrazioni che prevede
l’installazione di almeno 1 kW di produzione di energia da fonte rinnovabile ad ogni nuova abitazione. Si prevede che le
nuove abitazioni soddisfino questa richiesta con impianti fotovoltaici aventi una potenza installata media di almeno 3 KWp.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le imprese edili, gli impiantisti, gli elettricisti, i progettisti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Modifica del regolamento edilizio vigente da parte dell’ufficio tecnico comunale con la consulenza di esperti esterni.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
In questo caso, l’amministrazione ha intenzione di pubblicizzare la modifica del regolamento edilizio durante gli incontri con
la popolazione, le associazioni di categoria e gli stakeholders in generale.
Illustrazione dei vantaggi economici ed ambientali.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre:
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati ENEA sulle richieste di detrazione fiscale.
Catalogazione dei dati GSE sugli impianti installati.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
Censimento autorizzazioni per l’istallazione di impianti .
Istruttorie edilizie che riguardanti l’installazione di impianti fotovoltaici.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 5
ELETTRODOMESTICI AD ALTA EFFICENZA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione intende suggerire un cambio, sia nella modalità di utilizzo sia nella tipologia, degli elettrodomestici più diffusi nelle
case. Gli interventi, come descritti all’interno del piano, vanno dalla graduale eliminazione dei consumi da stand-by fino alla
sostituzione degli elettrodomestici più energivori (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, ferri da stiro, asciuga capelli, televisori,
ecc.. con quelli più performanti (classe A e superiori).
L’ente pubblico ha intenzione di favorire la sostituzione degli elettrodomestici, grazie a campagne di formazione e
informazione.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune. I responsabili tecnici saranno affiancati da un
consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, i rivenditori di elettrodomestici, gli altri portatori d’interessi
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con cittadini;
Invio ai cittadini di materiale esplicativo;
Coinvolgimento soggetto gestore raccolta elementi rottamati;
Guida all’efficienza energetica nell’acquisto e nell’uso degli elettrodomestici sul notiziario comunale.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione ai cittadini e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Il comune, inoltre, ha intenzione di svolgere analisi specifiche sui commercianti di elettrodomestici che operano all’interno
del territorio, al fine di capire se la comunicazione ai cittadini ha avuto effetti positivi.
Analisi dati gestore raccolta elementi rottamati
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 6
INSTALLAZIONE CALDAIE AD ALTA EFFICIENZA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole stimolare e incentivare il cambio delle attuali caldaie tradizionali con altre più efficienti.
Con questa tipologia d’impianti, si è calcolato si possa arrivare a un risparmio medio del 10% dei consumi complessivi per il
riscaldamento e l’acqua calda dei sanitari. Il comune vuole farsi promotore di quest’azione, mediante una mirata campagna
d’informazione nei confronti delle popolazione. Allo stesso modo, l’ente pubblico
proporrà ai cittadini un GAS che abbia come oggetto l’acquisto collettivo di caldaie ad alta efficienza.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune. I responsabili tecnici saranno affiancati da un
consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le imprese edili, gli impiantisti termotecnici e, in generale, tutti gli operatori del settore costruzioni e impianti
termici.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con cittadini e con associazioni di categoria;
Invio ai cittadini di materiale informativo che illustri i vantaggi (economici, ambientali, etc.) che possono derivare
dalla sostituzione delle caldaie tradizionali con quelle ad alta efficienza;
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai cittadini, di strutturazione di un GAS locale.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Il tasso attuale di sostituzione degli impianti di riscaldamento è dell’1,5% annuo. Ci si pone l’obiettivo di arrivare, grazie a
quest’azione, a un tasso di sostituzione annuo pari almeno del 2,0% in maniera da raggiungere, nel 2020, la cifra di circa
1.000 caldaie sostituite. La campagna di formazione e informazione verrà attivata nell’immediato (breve periodo)tramite le
assemblee pubbliche, l’invio di opuscoli e volantini, etc. e verrà rinnovata ogni biennio (medio e lungo periodo). Un ulteriore
slancio potrebbe essere dato dalla concretizzazione della proposta di un GAS locale.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
Comunicazione obbligatoria, dalle famiglie al comune, per la sostituzione delle caldaie.
Comunicazione dell’installatore all’ente pubblico del tipo di caldaia sostituita e le caratteristiche (potenza, etc.);
Elaborazione dati ENEA sulle richieste di detrazione fiscale al 55% al fine di conoscere il numero e la tipologia dei
nuovi impianti;
Monitoraggio sullo stato delle caldaie del territorio comunale e il loro tasso di sostituzione.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 7
UTILIZZO DELLA GEOTERMIA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione, visto anche il recente studio regionale, vuole stimolare e incentivare il cambio delle attuali caldaie tradizionali con
sistemi di climatizzazione invernale ed estiva alimentati da fonti geotermiche. Con questa tipologia d’impianti si può
raggiungere un risparmio medio del 80% dei consumi termici totali per impianto anche se, per contro, si prevede un
aumento dei consumi elettrici di circa il 30% dovuti al funzionamento delle pompe di calore.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune. I responsabili tecnici saranno affiancati da un
consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le imprese edili, gli impiantisti termotecnici e, in generale, tutti gli operatori del settore costruzioni e impianti
termici.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con cittadini;
Invio ai cittadini di materiale esplicativo;
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai cittadini, di interventi specifici;
Proposta di interventi “ chiavi in mano” a condizioni economiche finanziarie favorevoli;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
L’ Amministrazione intende organizzare a breve :
-
Incontri con i cittadini;
invio di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dall’utilizzo della geotermia;
Proposte, per la diffusione della geotermia;
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre :
-
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti geotermici.
Elaborazione dati ENEA sulle richieste di detrazione fiscale.
Catalogazione del numero di pompe geotermiche istallate.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti geotermici.
Censimento autorizzazioni per l’istallazione di impianti geotermici a sonde verticali e a circuito chiuso.
Collaborazione con l’ente provinciale al fine di avere, anno per anno, il numero delle concessioni rilasciate.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 8
INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE A GAS
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di suggerire l’installazione di pompe di calore con motore endotermico a gas. Con questi interventi si ha
una diminuzione di consumo medio di gas metano del 35% per la climatizzazione degli ambienti. Per promuovere l’uso di
pompe di calore a gas, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo, tramite l’invio di materiale
informativo ai cittadini e mediante la proposta di nascita di GAS per abbattere i costi di questa tecnologia per il risparmio
energetico. L’ente pubblico ha, infine, la volontà di favorire l’ingresso di ESCO per la realizzazione di quest’azione.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
cittadini, stakeholders del settore commerciale e dei servizi, impiantisti (idraulici), professionisti, rivenditori d’impianti
termici
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con i cittadini che operano all’interno del comune;
Invio ai cittadini di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dall’azione ;
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai cittadini, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione ai cittadini e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore terziario.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte dei cittadini all’ente pubblico sui nuovi
impianti di cogenerazione installati.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria nella creazione di una banca dati sugli interventi.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati ENEA sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 9
VALVOLE TERMOSTATICHE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di favorire la diffusione di sistemi che eliminino gli sprechi termici generati da corpi
scaldanti e da sistemi di distribuzione obsoleti, grazie all’istallazione di valvole termostatiche e timer .
Per quanto riguarda il mondo delle abitazioni, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo di
cambiamento, tramite l’invio di materiale informativo alle famiglie e l’organizzazione di assemblee con i cittadini e con le
associazioni a cui questi fanno riferimento.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorato all'Ambiente e relativi Uffici.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le imprese edili, gli impiantisti termotecnici e, in generale, tutti gli operatori del settore costruzioni e impianti
termici.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con i cittadini che operano all’interno del comune;
Invio ai cittadini di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dall’azione ;
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai cittadini, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori Es.CO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione ai cittadini e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico.
- Visite da parte dei tecnici comunali, in particolare negli ambiti di maggior rilievo, al fine di verificare l’avvenuta adesione.
- Collaborazione con gli amministratori condominiali al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione
dei consumi energetici grazie a tali interventi.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 10
SISTEMI A DOMOTICA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole suggerire un serie di interventi, quali la diffusione dei sistemi a domotica, dei timer e dei sensori di presenza,
al fine di eliminare gli sprechi elettrici presenti nelle case. Per quanto riguarda il mondo delle abitazioni, l’ente pubblico ha
intenzione di diventare un attore attivo del processo di cambiamento, tramite l’invio di materiale informativo alle famiglie e
l’organizzazione di assemblee con i cittadini e con le associazioni a cui questi fanno riferimento.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorato all'Ambiente e relativi Uffici.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le imprese edili, gli impiantisti termotecnici e, in generale, tutti gli operatori del settore costruzioni e impianti
termici.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con i cittadini che operano all’interno del comune;
Invio ai cittadini di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dall’azione ;
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai cittadini, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori Es.CO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione ai cittadini di continuare anche negli anni successivi (azione di breve, medio
e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico.
- Visite da parte dei tecnici comunali, in particolare negli ambiti di maggior rilievo, al fine di verificare l’avvenuta adesione.
- Collaborazione con gli amministratori condominiali al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi
energetici grazie a tali interventi.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 11
STOP STAND-BY
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole suggerire l’eliminazione dei consumi da stand-by con un risparmio facilmente raggiungibile che si attesta sul
5% dei consumi elettrici finali. Per promuovere l’efficienza energetica, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore
attivo del processo, tramite l’invio di materiale informativo ai cittadini e grazie alla convocazione di assemblee riservate alla
cittadinanza.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, stakeholders in generale.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con i cittadini del territorio comunale;
Invio alla cittadinanza di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti
dall’eliminazione dei consumi da stand-by.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione alla cittadinanza e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre :
-
Sistema di monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione da parte dei cittadini delle buone pratiche messe in
campo per contenere i consumi energetici superflui.
-
Monitoraggio diretto di alcuni siti presi a campione di riferimento.
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 12
SOSTITUZIONE LAMPADE CON LAMPADE AD ALTA EFFICIENZA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è promuovere la graduale sostituzione di tutti gli impianti residenziali dotati di lampade ad incandescenza,
a ridotta efficienza energetica, con evidente decadimento del flusso luminoso nel tempo e dall’elevato costo di smaltimento,
con lampade ad alta efficienza energetica conseguendo in tal modo ottimi risultati sia dal punto di vista del risparmio
energetico, economico che nel miglioramento dell’illuminamento.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera
fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Utenti finali, Aziende di distribuzione dell’energia, Amministrazione comunale
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
Incontri con i cittadini del territorio comunale per sensibilizzarli sul tema;
- Invio alla cittadinanza di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dalla
sostituzione.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza, Aziende di distribuzione dell’energia e tecnici
competenti dell’amministrazione comunale per avviare tutte le fasi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica dei consumi da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il risultato dell’azione;
- Raccolta ed elaborazione dati al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi energetici grazie all’azione
intrapresa;
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 13
EFFICIENTAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è promuovere l’efficientamento degli impianti elettrici residenziali, attraverso la
manutenzione/sostituzione delle linee e dei quadri elettrici, in modo da ottenere sia una riduzione delle dispersioni e quindi
dei consumi, che la riduzione di emissioni di CO2.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera
fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Utenti finali, Aziende di distribuzione dell’energia, Amministrazione comunale
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
Incontri con i cittadini del territorio comunale per sensibilizzarli sul tema;
- Invio alla cittadinanza di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti
dall’efficientamento degli impianti.
-
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza, Aziende di distribuzione dell’energia e tecnici
competenti dell’amministrazione comunale per avviare tutte le fasi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica dei consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica dei consumi da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il risultato dell’azione;
- Raccolta ed elaborazione dati al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi energetici grazie all’azione
intrapresa;
SETTORE RESIDENZIALE
SCHEDA N° R 14
GRUPPI DI ACQUISTO ENERGIA VERDE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Lo scopo è quello di dare nuovo impulso a progetti di riqualificazione energetica sia nel settore privato che in quello
pubblico. Il nuovo sistema incentivante dovrebbe promuovere interventi di piccole dimensioni in particolare nel settore
domestico e delle piccole aziende. Sulla base quindi dei prossimi incentivi e al fine di favorire la diffusione delle fonti
rinnovabili termiche sul territorio comunale, lo scopo della presente azione è quello di favorire la nascita di un Gruppo
d’Acquisto per il Solare termico che possa indurre i cittadini a sviluppare impianti di tale tipologia, sia nella nuova edilizia che
in quella esistente. Un Gruppo di Acquisto Solare termico (GAS) rappresenta uno strumento che da maggiore potere ai
consumatori nel momento del acquisto di un impianto solare termico. Tramite un GAS è possibile agire collettivamente per
scontare prezzi di acquisto più vantaggiosi e per scambiarsi collettivamente le informazioni raccolte singolarmente.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorato all'Ambiente e relativi Uffici.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici dell’amministrazione comunale.
SOGGETTI INTERESSATI
Utenti finali, progettisti, Installatori di impianti, Imprese di costruzione e Cooperative edificatrici, amministrazione comunale.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’Amministrazione Comunale attraverso lo Sportello Energia fornirà un servizio ai cittadini riuniti in GAS, che si configura
come una sorta di comitato. Il servizio che lo Sportello fornirà sarà quello di segreteria intelligente del GAS, raccogliendo
dati, informazioni, documenti ed elaborando calcoli necessari alla valutazione delle offerte presenti sul mercato. Le decisioni
verranno prese dai cittadini e i momenti di confronto, analisi dei costi e dei servizi saranno coadiuvati da una commissione
mista pubblico-privato in grado do garantire indipendenza e trasparenza.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza per illustrare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico ( che possono proporre l’acquisto
di energia verde anziché l’installazione di impianti autonomi ) .
- Visite da parte dei tecnici comunali, in particolare negli ambiti di maggior rilievo, al fine di verificare l’avvenuta adesione.
- Collaborazione con gli amministratori condominiali al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione
dei consumi energetici grazie a tali interventi.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 1
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI INDUSTRIALI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’attività consiste nel sottoporre a diagnosi energetica parte degli edifici ad uso industriale ricadenti nel territorio del
Comune. La certificazione energetica ha la funzione di attestare la prestazione e le caratteristiche energetiche di un edificio o
unità, in modo da consentire alle aziende una valutazione di confronto di tali caratteristiche rispetto ai valori di riferimento
previsti dalla legge, unitamente ad eventuali suggerimenti per il miglioramento della resa energetica dell’edificio. L’attestato
di certificazione energetica ha validità per dieci anni e deve essere aggiornato quando vi siano interventi che
modifichino la prestazione energetica dell’edificio o degli impianti termici.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancato da un consulente esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Aziende del settore industriale, amministrazione comunale, tecnici progettisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le aziende che operano all’interno del comune;
Invio ai cittadini di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dall’azione ;
Proposta, da parte dell’ente pubblico alle aziende, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede l’inizio dell’azione nel 2014 e il completamento nel 2020.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
- Verifica delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico,
- Rispetto della nuova normativa;
- Visite in cantiere da parte dei tecnici comunali.
- Catalogazione e archiviazione delle pratiche edilizie al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi
energetici e quindi delle emissioni di CO2 grazie alla presente azione.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 2
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di favorire e incentivare la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Per questo motivo, l’ente
pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo, tramite l’invio di materiale informativo alle aziende,
mediante la nascita di gruppi di acquisto e mediante l’individuazione di un consorzio di operatori del settore in grado di
fornire un servizio “chiavi in mano” a prezzi vantaggiosi. L’ente pubblico ha inoltre la volontà di favorire l’ingresso di ESCO
per la realizzazione di quest’azione, facendosi da tramite tra domanda e offerta .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Le aziende, le imprese edili, gli artigiani, i falegnami e serramentisti, gli impiantisti termotecnici , elettricisti, e più in
generale, tutti gli operatori del settore costruzioni e degli impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
-
Incontri con le aziende;
Invio alle aziende di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dalla
riqualificazione energetica delle abitazioni;
Proposta, da parte dell’ente pubblico alle aziende, di nascita di un gruppo specifico per la riqualificazione
energetica degli edifici (cappotti isolanti sia perimetrali che sottotetto, sostituzione serramenti, impianti, etc.);
Nascita di un gruppo di lavoro, coordinato dall’ente pubblico, che, all’interno del comune, comprenda diverse
figure professionali strutturato per offrire alle aziende un pacchetto di riqualificazione energetica degli edifici
“chiavi in mano” (dalla progettazione fino alla realizzazione delle opere) con il supporto di istituti di credito locali
che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO interessati allo svolgimento di operazioni di riqualificazione
energetica di gruppi fabbricati.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede che, tramite una robusta campagna di formazione e informazione, si possa arrivare, al 2020, con un 5% di unità
efficientate . La pubblicizzazione dell’iniziativa verrà avviata nell’immediato tramite assemblee, opuscoli e volantini e verrà
rinnovata a cadenza biennale (medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
Il monitoraggio verrà fatto da parte dell’U.T. mediante la verifica delle pratiche edilizie.
Tramite i dati relativi ai cittadini che hanno fatto e faranno richiesta della detrazione fiscale al 55% per
l’isolamento termico degli edifici, serramenti, ecc..
Con la collaborazione degli operatori coinvolti.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 3A
FOTOVOLTAICO SU EDIFICI ESISTENTI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevista, si propone di incentivare l’istallazione di impianti solari fotovoltaici sugli edifici produttivi esistenti. L’ente
pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo, tramite l’invio di materiale informativo ai cittadini. Inoltre,
il comune vuole favorire gli acquisti collettivi di pannelli fotovoltaici e all’intervento di ESCO. Il comune, infine, vuole favorire
l’installazione di impianti fotovoltaici anche a distanza, sulle coperture degli edifici, incentivando ulteriormente
l’autoconsumo.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente esterno che seguirà
l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività industriali artigianali, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dal’ intervento.
Proposta, da parte dell’ente pubblico alle imprese, di nascita di un GAS specifico per l’acquisto collettivo dei
pannelli.
Nascita di un gruppo di lavoro coordinato dall’ente pubblico che, all’interno del comune, comprenda diverse
figure professionali e che si strutturi per offrire alle imprese un pacchetto di servizi “chiavi in mano” (dalla
progettazione fino alla realizzazione delle opere) con il supporto di istituti di credito locali che concedano
finanziamenti agevolati;
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione ai cittadini e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Catalogazione dei dati GSE sugli impianti installati.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
Censimento autorizzazioni per l’istallazione di impianti .
Istruttorie edilizie che riguardanti l’installazione di impianti fotovoltaici.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 3B
FOTOVOLTAICO SULLE NUOVE COPERTURE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede di applicare quanto previsto dalla legge di conversione del DL n. 207 del 30 dicembre 2008 Mille proroghe,
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2009 e successive modificazioni e integrazioni, che obbliga
l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile su ogni nuovo edificio produttivo.
Nel calcolo della diminuzione delle emissioni, si è considerato che il 100% dei nuovi edifici soddisfino il loro fabbisogno
energetico con questa fonte rinnovabile.
L’azione vuole inoltre favorire lo sviluppo degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle aziende che operano nel settore
industriale. Per quanto riguarda il mondo delle aziende, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del
processo di sviluppo del solare fotovoltaico, tramite l’invio di materiale informativo alle imprese e mediante la proposta di
nascita di GAS specifici per l’acquisto collettivo di pannelli. L’ente pubblico ha, inoltre, la volontà di favorire l’ingresso di
Es.CO per la realizzazione di quest’azione
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività industriali artigianali, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) degli impianti fotovoltaici;
Proposta, da parte dell’ente pubblico alle imprese, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Catalogazione dei dati GSE sugli impianti installati.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
Censimento autorizzazioni per l’istallazione di impianti .
Istruttorie edilizie che riguardanti l’installazione di impianti fotovoltaici.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 4A
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SU EDIFICI NUOVI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede di applicare quanto previsto dal decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 in attuazione della direttiva
2009/28/CE sulla promozione dell’uso da fonti rinnovabili. In particolare si prevede l’obbligo, per le nuove costruzioni, di
installare sistemi di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili nella misura minima prevista dalla suddetta
normativa. Tale prescrizione sarà inserita anche nel regolamento edilizio con parametri anche più stringenti e, nella
fattispecie, sarà richiesto:
-
di soddisfare il 50% del fabbisogno di energia termica prevista per il nuovo edificio tramite il ricorso ad impianti
alimentati da fonti rinnovabili;
che la potenza elettrica, misurata in KW, degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente
installati sia di un valore pari almeno a S/50, con S superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Le aziende, le imprese edili, i professionisti, gli impiantisti termotecnici e, più in generale, tutti gli operatori del settore
costruzioni e impianti termici.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’uso razionale delle stesse con attenzione alla minimizzazione
dell’impatto ambientale degli impianti alimentati a fonte rinnovabile.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con le aziende, tecnici progettisti, associazioni di categoria,
Aziende di distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre:
-
Catalogazione informatizzata di tutte le richieste d’installazione di impianti fotovoltaici e solare termico.
Elaborazione dati trasmessi dalla aziende , etc.
Collaborazione con installatori per la trasmissione dati.
Determinazione della produzione energetica e delle minori emissioni.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 4B
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SU EDIFICI ESISTENTI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevista vuole incentivare l’istallazione di impianti solari termici anche su edifici industriali esistenti, se pur non vi
sia l’obbligo, si ritiene di poter intervenire con azioni volontarie incentivate arrivando ai medesimi parametri previsti dal
decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011; in primis per la produzione di ACS e, dove possibile, anche a integrazione con il
riscaldamento tradizionale a combustibile fossile.
L’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo, tramite l’invio di materiale informativo alle aziende.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Le aziende, le imprese edili, i professionisti, gli impiantisti termotecnici e, più in generale, tutti gli operatori del settore
costruzioni e impianti termici.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’uso razionale delle stesse con attenzione alla minimizzazione
dell’impatto ambientale degli impianti alimentati a fonte rinnovabile.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con le aziende, tecnici progettisti, associazioni di categoria,
Aziende di distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre:
-
Catalogazione informatizzata di tutte le richieste d’installazione di impianti fotovoltaici e solare termico.
Elaborazione dati trasmessi dalle aziende, etc.
Collaborazione con installatori per la trasmissione dati.
Determinazione della produzione energetica e delle minori emissioni.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 5
INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE A GAS
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di suggerire l’installazione di pompe di calore con motore endotermico a gas. Con questi interventi si ha
una diminuzione di consumo medio di gas metano del 35% per la climatizzazione degli ambienti. Per promuovere l’uso di
pompe di calore a gas, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo, tramite l’invio di materiale
informativo ai commercianti e mediante la proposta di nascita di GAS per abbattere i costi di questa tecnologia per il
risparmio energetico. L’ente pubblico ha, infine, la volontà di favorire l’ingresso di ESCO per la realizzazione di quest’azione.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese del settore, impiantisti (idraulici), professionisti, rivenditori d’impianti termici
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle attività terziarie di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti
dall’azione ;
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai commercianti, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore terziario.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte dei commercianti all’ente pubblico sui
nuovi impianti di cogenerazione installati.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria nella creazione di una banca dati sugli interventi.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 6
INSTALLAZIONE SISTEMI DI CO-GENERAZIONE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone d’incentivare l’installazione di motori co-generativi ad alto rendimento di taglia medio-piccola (6 – 10 kW
elettrici e 12-20 termici). Con questi interventi si può ottenere una diminuzione dei consumi per il riscaldamento e una
produzione di energia elettrica per l’auto consumo. L’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo,
tramite l’invio di materiale informativo ai cittadini. L’amministrazione ha la volontà di favorire l’ingresso di ESCO per la
realizzazione di quest’azione.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune. I responsabili tecnici saranno affiancati da un
consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le imprese edili, i professionisti progettisti, gli impiantisti elettro-termotecnici, gli amministratori dei condomini.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con cittadini;
Invio ai cittadini di materiale esplicativo;
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai cittadini;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede che, tramite una pubblicità spinta, si possa arrivare al 2020 alla realizzazione di alcuni impianti di co-generazione.
La pubblicizzazione di questa tecnologia verrà fatta a partire da subito (breve periodo) tramite assemblee, opuscoli e
volantinaggio e rinnovata a cadenza biennale (medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore produttivo.
L’ente pubblico ha intenzione di instaurare un rapporto costante con gli amministratori delle aziende presenti a livello locale
e di chiedere loro, anno per anno, il resoconto sul numero e sulla tipologia degli impianti di cogenerazione installati.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 7
INSTALLAZIONE CALDAIE AD ALTA EFFICENZA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole stimolare e incentivare il cambio delle attuali caldaie tradizionali con altre più efficienti.
Con questa tipologia d’impianti, si è calcolato si possa arrivare a un risparmio medio del 10% dei consumi complessivi per il
riscaldamento e l’acqua calda dei sanitari. Il comune vuole farsi promotore di quest’azione, mediante una mirata campagna
d’informazione nei confronti delle popolazione. Allo stesso modo, l’ente pubblico
proporrà un GAS che abbia come oggetto l’acquisto collettivo di caldaie ad alta efficienza.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune. I responsabili tecnici saranno affiancati da un
consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Le aziende del settore industriale, le imprese edili, gli impiantisti termotecnici e, in generale, tutti gli operatori del settore
costruzioni e impianti termici.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese e con associazioni di categoria;
Invio alle imprese di materiale informativo che illustri i vantaggi (economici, ambientali, etc.) che possono
derivare dalla sostituzione delle caldaie tradizionali con quelle ad alta efficienza;
Proposta, da parte dell’ente pubblico di strutturazione di un GAS locale.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Ci si pone l’obiettivo di arrivare, grazie a quest’azione, a un tasso di sostituzione annuo pari almeno del 2,0%. La campagna
di formazione e informazione verrà attivata nell’immediato (breve periodo) tramite le assemblee pubbliche, l’invio di
opuscoli e volantini, etc. e verrà rinnovata ogni biennio (medio e lungo periodo). Un ulteriore slancio potrebbe essere dato
dalla concretizzazione della proposta di un GAS locale.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
Comunicazione obbligatoria, dalle imprese al comune, per la sostituzione delle caldaie.
Comunicazione dell’installatore all’ente pubblico del tipo di caldaia sostituita e le caratteristiche (potenza, etc.);
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale
Censimento del numero e la tipologia dei nuovi impianti;
Monitoraggio sullo stato delle caldaie del territorio comunale e il loro tasso di sostituzione.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 8
INSTALLAZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di favorire la diffusione di sistemi che eliminino gli sprechi termici generati da corpi
scaldanti e da sistemi di distribuzione obsoleti, grazie all’istallazione di valvole termostatiche e timer .
Per quanto riguarda il mondo delle aziende, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo di
cambiamento, tramite l’invio di materiale informativo alle imprese e l’organizzazione di assemblee con gli industriali e
con le associazioni a cui questi fanno riferimento (Assindustria, Confindustria, Associazione artigiani, etc.).
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività industriali artigianali, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere
con semplici azioni di risparmio energetico.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione ai cittadini e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all’ente pubblico delle
principali azioni di risparmio energetico portate a termine nell’ambiente produttivo.
Collaborazione con le associazioni di categoria(Confindustria, Associazione Artigiani, etc.) nella creazione di una
banca dati sulle principali azioni di risparmio energetico portate a termine annualmente negli ambienti
produttivi.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 9
SISTEMI A DOMOTICA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole suggerire un serie di interventi, quali la diffusione dei sistemi a domotica, dei timer e dei sensori di presenza,
al fine di eliminare gli sprechi elettrici presenti nelle fabbriche. Per quanto riguarda il mondo delle aziende, l’ente pubblico
ha intenzione di diventare un attore attivo del processo di cambiamento, tramite l’invio di materiale informativo alle
imprese e l’organizzazione di assemblee con gli industriali e con le associazioni di categoria a cui questi fanno riferimento
(Assindustria, Confindustria, Associazione artigiani, etc.).
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività industriali artigianali, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere
con semplici azioni di risparmio energetico.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all’ente pubblico delle
principali azioni di risparmio energetico portate a termine nell’ambiente produttivo.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria (Confindustria, Associazione Artigiani, etc.) nelle creazione di una
banca dati delle principali azioni di risparmio energetico portate a termine ogni anno negli ambienti produttivi.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati ENEA sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 10
INSTALLAZIONE MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICENZA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole favorire il cambio dei motori elettrici tradizionali usati in fabbrica, con quelli più performanti ad
alta efficienza. Il risparmio raggiungibile con questa sostituzione si aggira sul 10% dei consumi energetici finali. Per
quanto riguarda il mondo delle aziende, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo di
cambiamento, tramite l’invio di materiale informativo alle imprese e mediante la proposta di nascita di GAS specifici
sull’acquisto collettivo di motori elettrici ad alta efficienza. L’ente pubblico ha, inoltre, la volontà di favorire l’ingresso di
ESCO per la realizzazione di quest’azione.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività industriali artigianali, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere
dall’utilizzo di motori elettrici efficienti;
Proposta, da parte dell’ente pubblico alle imprese, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione ai cittadini e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all’ente pubblico sui nuovi
motori elettrici installati.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria (Confindustria, Associazione Artigiani) nelle creazione di una banca
dati sugli interventi annuali di sostituzione dei motori elettrici che le aziende hanno compiuto.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 11
RIFASAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole suggerire un sistema di rifasamento programmato dell’impianto elettrico in maniera da eliminare gli sprechi
nell’ambiente produttivo. Per quanto riguarda il mondo delle aziende, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore
attivo del processo di cambiamento, tramite l’invio di materiale informativo alle imprese e l’organizzazione di assemblee con
gli industriali e con le associazioni di categoria a cui questi fanno riferimento (Assindustria, Confindustria, Associazione
artigiani, etc.).
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività industriali artigianali, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere
con semplici azioni di risparmio energetico.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all’ente pubblico delle
principali azioni di risparmio energetico portate a termine nell’ambiente produttivo.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria (Confindustria, Associazione Artigiani, etc.) nelle creazione di una
banca dati delle principali azioni di risparmio energetico portate a termine ogni anno negli ambienti produttivi.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 12
SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione e gestione energetica aziendale finalizzati a considerare e
pianificare tutti i consumi energetici dell’azienda, dal trasporto all’elettricità fino al consumo di combustibili, e a trovare i
metodi migliori per diminuire i consumi energetici dell’ambito produttivo e favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili nelle
imprese. Questa azione è caldamente consigliata soprattutto la dove vi siano importanti strutture energivore, anche se
attualmente è difficile quantificare il possibile risparmio di energia e la possibile riduzione di emissioni di CO2.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività industriali artigianali, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali);
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all’ente pubblico
dell’attivazione di sistemi di gestione dell’energia.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria (Confindustria, etc.) nelle creazione di una banca dati delle aziende
che hanno attivato sistemi di gestione dell’energia.
Certificazione delle aziende che hanno portato a compimento un sistema di gestione dell’energia.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 13
BLOCCO AUTOMATICO ATTREZZATURE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole suggerire un sistema di blocco automatico dei scambiatori elettrici in maniera da limitare gli
sprechi di energia nell’ambiente produttivo. Per quanto riguarda il mondo delle aziende, l’ente pubblico ha
intenzione di diventare un attore attivo del processo di cambiamento, tramite l’invio di materiale informativo alle imprese
e l’organizzazione di assemblee con gli industriali e con le associazioni di categoria a cui questi fanno riferimento
(Assindustria, Confindustria, Associazione artigiani, etc.).
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività industriali artigianali, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere
con semplici azioni di risparmio energetico.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all’ente pubblico delle
principali azioni di risparmio energetico portate a termine nell’ambiente produttivo.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria (Confindustria, Associazione Artigiani, etc.) nelle creazione di una
banca dati delle principali azioni di risparmio energetico portate a termine ogni anno negli ambienti produttivi.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE INDUSTRIALE
SCHEDA N° I 14
GRUPPI DI ACQUISTO ENERGIA VERDE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Lo scopo è quello di dare nuovo impulso a progetti di riqualificazione energetica sia nel settore privato che in quello
pubblico. Il nuovo sistema incentivante dovrebbe promuovere interventi di piccole dimensioni anche nelle piccole aziende.
Sulla base quindi dei prossimi incentivi e al fine di favorire la diffusione delle fonti rinnovabili sul territorio comunale, lo
scopo della presente azione è quello di favorire la nascita di un Gruppo d’Acquisto per l’energia verde che possa indurre i
cittadini a sviluppare impianti di tale tipologia, sia nella nuova edilizia che in quella esistente. Un Gruppo di Acquisto per
l’energia verde (GAS) rappresenta uno strumento che da maggiore potere ai consumatori nel momento del acquisto di
energia. Tramite un GAS è possibile agire collettivamente per scontare prezzi di acquisto più vantaggiosi e per scambiarsi
collettivamente le informazioni raccolte singolarmente.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorato all'Ambiente e relativi Uffici.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici dell’amministrazione comunale affiancati da un consulente che seguirà
l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Aziende , Imprese del settore, progettisti, Installatori di impianti, Imprese di costruzione e Cooperative edificatrici,
amministrazione comunale.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’Amministrazione Comunale attraverso lo Sportello Energia fornirà un servizio ai cittadini riuniti in GAS, che si configura
come una sorta di comitato. Il servizio che lo Sportello fornirà sarà quello di segreteria intelligente del GAS, raccogliendo
dati, informazioni, documenti ed elaborando calcoli necessari alla valutazione delle offerte presenti sul mercato. Le decisioni
verranno prese dai cittadini e i momenti di confronto, analisi dei costi e dei servizi saranno coadiuvati da una commissione
mista pubblico-privato in grado do garantire indipendenza e trasparenza.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza per illustrare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico, essendo tale iniziativa
proponibile in alternativa alla realizzazione delle azioni di cui al decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011.
- Visite da parte dei tecnici comunali, in particolare negli ambiti di maggior rilievo, al fine di verificare l’avvenuta adesione.
- Collaborazione con gli amministratori delle ditte al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi
energetici grazie a tali interventi.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 1
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DEL TERZIARIO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’attività consiste nel sottoporre a diagnosi energetica degli edifici ad uso commerciale, uffici, attività pubbliche e del
terziario più in generale, ricadenti nel territorio del Comune. La certificazione energetica ha la funzione di attestare la
prestazione e le caratteristiche energetiche di un edificio o unità, in modo da consentire alle aziende una valutazione di
confronto di tali caratteristiche rispetto ai valori di riferimento previsti dalla legge, unitamente ad eventuali suggerimenti per
il miglioramento della resa energetica dell’edificio. L’attestato di certificazione energetica ha validità per dieci anni e deve
essere aggiornato quando vi siano interventi che modifichino la prestazione energetica dell’edificio o degli impianti termici.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancato da un consulente esterno esperto in
materia che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in
generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Aziende del settore terziario, amministrazione comunale, tecnici progettisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le aziende che operano all’interno del comune;
Invio ai cittadini di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dall’azione ;
Proposta, da parte dell’ente pubblico alle aziende, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede l’inizio dell’azione nel 2014 e il completamento nel 2020.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore terziario.
- Verifica delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico,
- Rispetto della nuova normativa;
- Visite in cantiere da parte dei tecnici comunali.
- Catalogazione e archiviazione delle pratiche edilizie al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi
energetici e quindi delle emissioni di CO2 grazie alla presente azione.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 2
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI ESISTENTI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di favorire e incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente che ospita attività
commerciali (isolamenti termici, serramenti, eliminazione ponti termici, etc.). Per questo motivo, l’ente pubblico ha
intenzione di diventare un attore attivo del processo, tramite l’invio di materiale informativo ai commercianti, mediante la
nascita di GAS tematiche e grazie all’avvio di un gruppo di lavoro composto da professionisti, artigiani, istituti di credito, etc.
in grado di fornire un servizio “chiavi in mano” a prezzi vantaggiosi alle U.L. terziarie. L’ente pubblico ha, infine, la volontà di
favorire l’ingresso di ESCO per la realizzazione di quest’azione.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività terziarie, stakeholders del settore commerciale e dei servizi, impiantisti (idraulici), professionisti,
rivenditori d’impianti termici
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con i commercianti che operano all’interno del comune;
Invio alle attività terziarie di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dalla
sostituzione delle caldaie tradizionali;
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai commercianti, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore terziario.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Analisi delle istruttorie edilizie .
Monitoraggio degli interventi.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Catalogazione dei dati GSE sugli impianti installati.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 3A
FOTOVOLTAICO SULLE COPERTURE EDIFICI ESISTENTI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede di promuovere ed incentivare anche per gli edifici esistenti la realizzazione di quanto previsto dalla legge di
conversione del DL n. 207 del 30 dicembre 2008 Mille proroghe, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2009
e successive modificazioni e integrazioni, pur non obbligate, le aziende potrebbero installare impianti per la produzione di
energia da fonte rinnovabile su ogni nuovo edificio produttivo.
Nel calcolo della diminuzione delle emissioni, si è considerato che il 10% degli edifici soddisfino il loro fabbisogno energetico
con questa fonte rinnovabile.
L’azione vuole inoltre favorire lo sviluppo degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle aziende che operano nel settore.
Per quanto riguarda il mondo delle aziende, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo di
sviluppo del solare fotovoltaico, tramite l’invio di materiale informativo alle imprese e mediante la proposta di nascita di GAS
specifici per l’acquisto collettivo di pannelli. L’ente pubblico ha, inoltre, la volontà di favorire l’ingresso di ESCO per la
realizzazione di quest’azione
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività industriali artigianali, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) degli impianti fotovoltaici;
Proposta, da parte dell’ente pubblico alle imprese, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore terziario.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Catalogazione dei dati GSE sugli impianti installati.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
Censimento autorizzazioni per l’istallazione di impianti .
Istruttorie edilizie che riguardanti l’installazione di impianti fotovoltaici.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 3B
FOTOVOLTAICO SULLE COPERTURE EDIFICI NUOVI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede di applicare quanto previsto dalla legge di conversione del DL n. 207 del 30 dicembre 2008 Mille proroghe,
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2009 e successive modificazioni e integrazioni, che obbliga
l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile su ogni nuovo edificio produttivo.
Nel calcolo della diminuzione delle emissioni, si è considerato che il 100% dei nuovi edifici soddisfino il loro fabbisogno
energetico con questa fonte rinnovabile.
L’azione vuole inoltre favorire lo sviluppo degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle aziende che operano nel settore
industriale. Per quanto riguarda il mondo delle aziende, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del
processo di sviluppo del solare fotovoltaico, tramite l’invio di materiale informativo alle imprese e mediante la proposta di
nascita di GAS specifici per l’acquisto collettivo di pannelli. L’ente pubblico ha, inoltre, la volontà di favorire l’ingresso di
ESCO per la realizzazione di quest’azione
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività industriali artigianali, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) degli impianti fotovoltaici;
Proposta, da parte dell’ente pubblico alle imprese, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore terziario.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati ENEA sulle richieste di detrazione fiscale.
Catalogazione dei dati GSE sugli impianti installati.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
Censimento autorizzazioni per l’istallazione di impianti .
Istruttorie edilizie che riguardanti l’installazione di impianti fotovoltaici.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 4A
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SUGLI EDIFICI ESISTENTI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede di promuovere ed incentivare, anche se non obbligatoriamente, la realizzazione di quanto previsto dal
decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011in attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso da fonti
rinnovabili; in particolare si prevede, anche per gli edifici esistenti, di installare sistemi di produzione di energia termica da
fonti rinnovabili nella misura minima prevista dalla suddetta normativa.
Tale prescrizione sarà inserita anche nel regolamento edilizio.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune. I responsabili tecnici saranno affiancati da un
consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Le aziende e i commercianti del settore terziario, le imprese edili, i professionisti, gli impiantisti termotecnici e, più in
generale, tutti gli operatori del settore costruzioni e impianti termici.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Modifica del regolamento edilizio vigente, da parte dell’ufficio tecnico comunale supportato da consulenti esterni al fine di
rendere ancora più efficace la legge nazionale attraverso l’inserimento di ulteriori prescrizioni.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
In questo caso, l’amministrazione ha intenzione di pubblicizzare la modifica del regolamento edilizio durante gli incontri con
gli utenti, le associazioni di categoria e gli stakeholders in generale.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre:
-
Catalogazione informatizzata di tutte le richieste d’installazione di un impianto solare termico.
Elaborazione dati trasmessi dalle aziende, etc.
Collaborazione con installatori per la trasmissione dati,
Determinazione della produzione energetica e delle minori emissioni.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 4 B
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SUGLI EDIFICI NUOVI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede di applicare quanto previsto dal decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011in attuazione della direttiva
2009/28/CE sulla promozione dell’uso da fonti rinnovabili; in particolare si prevede l’obbligo, per le nuove costruzioni, di
installare sistemi di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili nella misura minima prevista dalla suddetta
normativa.
Tale prescrizione sarà inserita anche nel regolamento edilizio con parametri più stringenti.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune. I responsabili tecnici saranno affiancati da un
consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Le aziende e i commercianti del settore terziario, le imprese edili, i professionisti, gli impiantisti termotecnici e, più in
generale, tutti gli operatori del settore costruzioni e impianti termici.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Modifica del regolamento edilizio vigente, da parte dell’ufficio tecnico comunale supportato da consulenti esterni al fine di
rendere ancora più efficace la legge nazionale attraverso l’inserimento di ulteriori prescrizioni.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
In questo caso, l’amministrazione ha intenzione di pubblicizzare la modifica del regolamento edilizio durante gli incontri con
gli utenti, le associazioni di categoria e gli stakeholders in generale.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre:
-
Catalogazione informatizzata di tutte le richieste d’installazione di un impianto solare termico.
Elaborazione dati trasmessi dalle ditte installatrici e aziende, etc.
Collaborazione con installatori per la trasmissione dati,
Determinazione della produzione energetica e delle minori emissioni.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 5
SOSTITUZIONE CALDAIE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole stimolare e incentivare il cambio delle attuali caldaie tradizionali con quelle più performanti a condensazione.
Con questa tipologia di impianti, si è calcolato si possa arrivare a un risparmio medio del 10% dei consumi complessivi per il
riscaldamento e l’ACS. Il comune vuole farsi promotore di questo cambiamento, mediante una mirata campagna
d’informazione rivolta alle attività commerciali. Allo stesso modo, l’ente pubblico proporrà alle attività commerciali un GAS
che abbia come oggetto l’acquisto collettivo di caldaie ad alta efficienza.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune saranno affiancati da un consulente che seguirà
l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività terziarie, stakeholders del settore commerciale e dei servizi, impiantisti (idraulici), professionisti,
rivenditori d’impianti termici
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con i commercianti che operano all’interno del comune;
Invio alle attività terziarie di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dalla
sostituzione delle caldaie tradizionali;
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai commercianti, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore terziario.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Trasmissione dati da parte delle ditte installatrici e aziende.
Monitoraggio del l numero d’impianti sostituiti.
Coinvolgimento delle associazione di categoria (Confesercenti, Confcommercio etc.) nelle creazione di una banca
dati delle caldaie sostituite anno per anno.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 6
INSTALLAZIONE SISTEMI DI COGENERAZIONE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di suggerire, ad aziende sufficientemente dimensionate, l’installazione di un motore co-generativo ad
alto rendimento di taglia media, in aiuto alle caldaie tradizionali. Con questi interventi si ha una diminuzione di consumo di
gas metano pari al 20% circa. A differenza del residenziale, nel terziario si riesce ad avere una diminuzione dei consumi
grazie alla possibilità di rendere l’impianto facilmente modulabile. Per promuovere quest’azione, l’ente pubblico ha
intenzione di diventare un attore attivo del processo, tramite l’invio di materiale informativo ai commercianti e mediante la
proposta di nascita di GAS. L’ente pubblico ha, infine, la volontà di favorire l’ingresso di ESCO per la realizzazione di
quest’azione.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività terziarie, stakeholders del settore commerciale e dei servizi, impiantisti (idraulici), professionisti,
rivenditori d’impianti termici
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con i commercianti che operano all’interno del comune;
Invio alle attività terziarie di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dal’azione
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai commercianti, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione alle ditte e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve, medio
e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore terziario.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Collaborazione con le associazioni di categoria nella creazione di una banca dati.
Analisi dati sugli impianti di cogenerazione monitorati.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 7
INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE A GAS
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di suggerire l’installazione di pompe di calore con motore endotermico a gas. Con questi interventi si ha
una diminuzione di consumo medio di gas metano del 35% per la climatizzazione degli ambienti. Per promuovere l’uso di
pompe di calore a gas, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo, tramite l’invio di materiale
informativo ai commercianti e mediante la proposta di nascita di GAS per abbattere i costi di questa tecnologia per il
risparmio energetico. L’ente pubblico ha, infine, la volontà di favorire l’ingresso di ESCO per la realizzazione di quest’azione.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività terziarie, stakeholders del settore commerciale e dei servizi, impiantisti (idraulici), professionisti,
rivenditori d’impianti termici
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con i commercianti che operano all’interno del comune;
Invio alle attività terziarie di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dall’azione ;
Proposta, da parte dell’ente pubblico ai commercianti, di nascita di un GAS specifico;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore terziario.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte dei commercianti all’ente pubblico sui
nuovi impianti di cogenerazione installati.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria nella creazione di una banca dati sugli interventi.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 8
TELELAVORO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di promuovere e potenziare il telelavoro da parte delle aziende presenti e operanti all’interno del
territorio comunale.
Si tratta di un concetto fortemente legato all'evoluzione delle tecnologie informatiche. L’operatore per svolgere i suoi
compiti, non dovrà più recarsi in ufficio per le classiche otto ore lavorative, perché il suo posto di lavoro sarà localizzabile
ovunque ci sia una connessione alla rete aziendale .
La disciplina del telelavoro, per quanto riguarda il settore privato, è dettata principalmente dall'accordo interconfederale
del 9.06.2004 che pone a carico del datore di lavoro i costi di fornitura, installazione, manutenzione e riparazione degli
strumenti informatici, nonché quelli necessari per fornire i supporti tecnici necessari allo svolgimento del lavoro.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera
fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
La popolazione del comune, addetti alle U.L. che vi lavorano, altri portatori di interessi.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Il comune prevede di organizzare incontri con gli operatori economici del territorio, per trovare i metodi per incentivare il
telelavoro.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Il comune prevede di incentivare progressivamente l’utilizzo del telelavoro con proposte diverse tali da produrre i risultati
previsti entro il 2020.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà sui consumi energetici del settore trasporti.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Sviluppare dei rapporti collaborativi con le aziende del comune, al fine di sapere il numero di persone che,
annualmente, usufruiscono del telelavoro.
Censimento periodico dei lavoratori che utilizzano il telelavoro.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 9
RIDUZIONE CONSUMI ELETTRICI NEL SETTORE TERZIARIO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’idea che sta alla base dell’azione è quella di coinvolgere, grazie ad una capillare attività di informazione, le attività
commerciali per spingerle a rendere più efficiente l’uso di energia e alla riduzione dei consumi (nell’illuminazione, nel
raffrescamento, nel riscaldamento, nell’ uso di energia da fonti rinnovabili, ecc.) all’interno di negozi, supermercati, centri
commerciali, ecc. Contemporaneamente l’Amministrazione Comunale opererà per evitare situazioni evidentemente poco
efficienti dal punto di vista energetico, come in particolare le porte aperte nei mesi invernali ed estivi durante le ore di
riscaldamento e di condizionamento, oppure vetrine illuminate a giorno durante le ore notturne, o ancora l’uso delle
cosiddette lame d’aria (fredde e calde) che dovrebbero avere lo scopo di limitare le dispersioni di calore o freddo con le
porte aperte ma che in realtà tendono a ridurre solo in minima parte le dispersioni termiche rispetto alla situazione ottimale
di porte chiuse, a fronte di un aumento dei consumi energetici (poiché l’aria deve essere sovra riscaldata o raffreddata
rispetto alla temperatura dell’aria interna, oltre che forzata da potenti ventilatori) e di un possibile danno per la salute delle
persone, soprattutto nei periodi più freddi e/o caldi.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorato all’Ambiente e i competenti Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Associazioni dei commercianti, centri commerciali e supermercati, utenti finali, attività commerciali, amministrazione
comunale.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’Amministrazione comunale dovrà mettere in atto una capillare attività di informazione e offrire a quelle utenze
commerciali che risulteranno virtuose una targa di riconoscimento (o altro supporto comunicativo) da posizionare
all’ingresso del negozio, e la sponsorizzazione su proprio portale internet nella sezione “efficienza energetica” da creare
appositamente.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con i soggetti e le categorie interessate oltre che la cittadinanza
per illustrare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il
rispetto della nuova normativa;
- Aumento delle visite in cantiere da parte dei tecnici comunali, al fine di verificare il rispetto della nuova normativa
comunale;
- Catalogazione e archiviazione scrupolosa delle pratiche edilizie al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione
dei consumi energetici grazie al regolamento edilizio sostenibile introdotto
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 10
SISTEMI A DOMOTICA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole suggerire un serie di interventi, quali la diffusione dei sistemi a domotica, dei timer e dei sensori di presenza,
al fine di eliminare gli sprechi elettrici presenti nelle fabbriche. Per quanto riguarda il mondo delle aziende, l’ente pubblico
ha intenzione di diventare un attore attivo del processo di cambiamento, tramite l’invio di materiale informativo alle
imprese e l’organizzazione di assemblee con gli industriali e con le associazioni di categoria a cui questi fanno riferimento
(Assindustria, Confindustria, Associazione artigiani, etc.).
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività industriali artigianali, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere
consemplici azioni di risparmio energetico.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all’ente pubblico delle
principali azioni di risparmio energetico portate a termine nell’ambiente produttivo.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria (Confindustria, Associazione Artigiani, etc.) nelle creazione di una
banca dati delle principali azioni di risparmio energetico portate a termine ogni anno negli ambienti produttivi.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 11
STOP STAND-BY
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole suggerire l’eliminazione dei consumi da stand-by con un risparmio facilmente raggiungibile che si attesta sul
5% dei consumi elettrici finali. Per promuovere l’efficienza energetica, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore
attivo del processo, tramite l’invio di materiale informativo ai commercianti e grazie alla convocazione di assemblee
riservate alle attività terziarie
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività terziarie, stakeholders del settore commerciale e dei servizi.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con i commercianti che operano all’interno del comune;
Invio alle attività terziarie di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti
dall’eliminazione dei consumi da stand-by.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore terziario.
Inoltre :
-
Sistema di monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione da parte dei commercianti delle buone pratiche messe
in campo per contenere i consumi energetici superflui.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria nella creazione di una banca dati.
Monitoraggio diretto di alcuni siti presi a campione di riferimento.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 12
SOSTITUZIONE LAMPADE CON LAMPADE AD ALTA EFFICIENZA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è promuovere la graduale sostituzione di tutti gli impianti dotati di lampade a ridotta efficienza energetica,
con evidente decadimento del flusso luminoso nel tempo e dall’elevato costo di smaltimento, con altre lampade ad alta
efficienza energetica conseguendo in tal modo ottimi risultati sia dal punto di vista economico che del risparmio energetico e
quindi anche in termini ambientali date le conseguenti minori emissioni di CO2 .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese del settore, Aziende di distribuzione dell’energia, Amministrazione comunale
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
Incontri con le imprese del territorio comunale per sensibilizzarli sul tema;
- Invio alla cittadinanza di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dalla
sostituzione.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con le imprese, Aziende di distribuzione dell’energia e tecnici
competenti dell’amministrazione comunale per avviare tutte le fasi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica dei consumi da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il risultato dell’azione;
- comunicazione delle ditte che hanno realizzato l’intervento.
- Raccolta ed elaborazione dati al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi energetici grazie all’azione
intrapresa;
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 13
EFFICIENTAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è promuovere l’efficientamento degli impianti elettrici, attraverso la manutenzione/sostituzione delle
vetuste linee e dei quadri elettrici, in modo da ottenere sia una riduzione delle dispersioni e dei consumi, che la riduzione di
emissioni di CO2.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese del settore, Aziende di distribuzione dell’energia, Amministrazione comunale
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
Incontri con le imprese del territorio comunale per sensibilizzarli sul tema;
- Invio alla cittadinanza di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti
dall’efficientamento degli impianti.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con le imprese, Aziende di distribuzione dell’energia e tecnici
competenti dell’amministrazione comunale per avviare tutte le fasi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica dei consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica dei consumi da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il risultato dell’azione;
- Raccolta ed elaborazione dati al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi energetici grazie all’azione
intrapresa;
- Comunicazione delle ditte che hanno realizzato tale intervento.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° T 14
GRUPPI DI ACQUISTO ENERGIA VERDE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Lo scopo è quello di dare nuovo impulso a progetti di riqualificazione energetica sia nel settore privato che in quello
pubblico. Il nuovo sistema incentivante dovrebbe promuovere interventi di piccole dimensioni in particolare anche nel
settore delle piccole aziende. Sulla base quindi dei prossimi incentivi e al fine di favorire la diffusione delle fonti rinnovabili
sul territorio comunale, lo scopo della presente azione è quello di favorire la nascita di un Gruppo d’Acquisto per l’energia
verde che possa indurre i cittadini a sviluppare impianti di tale tipologia, sia nella nuova edilizia che in quella esistente. Un
Gruppo di Acquisto per l’energia verde (GAS) rappresenta uno strumento che da maggiore potere ai consumatori nel
momento del acquisto di energia. Tramite un GAS è possibile agire collettivamente per scontare prezzi di acquisto più
vantaggiosi e per scambiarsi collettivamente le informazioni raccolte singolarmente.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorato all'Ambiente e relativi Uffici.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici dell’amministrazione comunale affiancati da un consulente che seguirà
l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale. .
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese del settore, progettisti, Installatori di impianti, Imprese di costruzione e Cooperative edificatrici, amministrazione
comunale.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’Amministrazione Comunale attraverso lo Sportello Energia fornirà un servizio ai cittadini riuniti in GAS, che si configura
come una sorta di comitato. Il servizio che lo Sportello fornirà sarà quello di segreteria intelligente del GAS, raccogliendo
dati, informazioni, documenti ed elaborando calcoli necessari alla valutazione delle offerte presenti sul mercato. Le decisioni
verranno prese dai cittadini e i momenti di confronto, analisi dei costi e dei servizi saranno coadiuvati da una commissione
mista pubblico-privato in grado do garantire indipendenza e trasparenza.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza per illustrare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico, essendo questa una azione
proponibile in alternativa agli obblighi di cui al DL 28/11.
- Visite da parte dei tecnici comunali, in particolare negli ambiti di maggior rilievo, al fine di verificare l’avvenuta adesione.
- Collaborazione con gli amministratori condominiali al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione
dei consumi energetici grazie a tali interventi.
SETTORE TERZIARIO
SCHEDA N° I 15
INSTALLAZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di favorire la diffusione di sistemi che eliminino gli sprechi termici generati da corpi
scaldanti e da sistemi di distribuzione obsoleti, grazie all’istallazione di valvole termostatiche e timer .
Per quanto riguarda il mondo delle aziende, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo di
cambiamento, tramite l’invio di materiale informativo alle imprese e l’organizzazione di assemblee con gli industriali e
con le associazioni a cui questi fanno riferimento (Assindustria, Confindustria, Associazione artigiani, etc.).
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese e attività del settore, professionisti e impiantisti
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere
con semplici azioni di risparmio energetico.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito nella comunicazione ai cittadini e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore industriale.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all’ente pubblico delle
principali azioni di risparmio energetico portate a termine nell’ambiente produttivo.
Collaborazione con le associazioni di categoria(Confindustria, Associazione Artigiani, etc.) nella creazione di una
banca dati sulle principali azioni di risparmio energetico portate a termine annualmente negli ambienti
produttivi.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE AGRICOLTURA
SCHEDA N° A 1
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione energetica aziendale finalizzati a considerare, pianificare ed
ottimizzare tutti i consumi energetici degli impianti dell’azienda, di produzione, trasporto e utilizzo dell’ elettricità, del
calore, fino al consumo di combustibili, e a trovare i metodi migliori per diminuire i consumi energetici dell’ambito
produttivo e favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili nelle imprese. Questa azione è caldamente consigliata anche se
attualmente è difficile quantificare il possibile risparmio di energia e la possibile riduzione di emissioni di CO2.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione Comunale, aziende agricole, professionisti e impiantisti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali).
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica dei consumi energetici del settore agricolo.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all’ente pubblico
dell’attivazione di sistemi di gestione dell’energia.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria (Coldiretti, etc.) nelle creazione di una banca dati delle aziende che
hanno attivato sistemi di gestione dell’energia.
Certificazione delle aziende che hanno portato a compimento un sistema di gestione dell’energia.
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
Elaborazione dati sulle richieste di detrazione fiscale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE AGRICOLTURA
SCHEDA N° A 2
EFFICIENTAMENTO TECNICHE DI COLTIVAZIONE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’ azione è la promozione/incentivazione, presso le aziende agricole del territorio comunale, dell’ adozione di
misure volte al miglioramento delle tecniche di coltivazione ed allevamento che abbiano come finalità principale la riduzione
di emissioni di CO2.
Tale iniziativa risulta complementare alla certificazione energetica dell’azienda e potrebbe essere incentivata in funzione del
tipo di coltura.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione Comunale, aziende agricole, professionisti e impiantisti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con le imprese che operano all’interno del comune;
Invio alle imprese di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali).
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con la comunicazione alle imprese e di continuare anche negli anni successivi (azione di breve,
medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica dei consumi energetici del settore agricolo.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo, grazie alla comunicazione obbligatoria da parte delle aziende all’ente pubblico,
dell’attivazione di sistemi di gestione sostenibile finalizzata ad un miglioramento dell’assorbimento di CO2.
Coinvolgimento delle associazioni di categoria (Coldiretti, etc.) nelle creazione di una banca dati delle aziende che
hanno attivato sistemi di gestione sostenibile finalizzata ad un miglioramento dell’assorbimento di CO2.
Monitoraggio dei sistemi di gestione attuati.
SETTORE AGRICULTURA
SCHEDA N° A 3
INSTALLAZIONE IMPIANTI A BIOMASSA PER USO AZIENDALE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di sfruttare gli scarti agricoli prodotti a livello locale per la produzione di energia ad uso aziendale.
Dall’analisi sull’attuale uso del suolo, si ricava un potenziale energetico derivante da biomasse forestali, scarti agricoli, scarti
del verde urbano, e coltivazioni di terreni abbandonati. Si è ipotizzato di poter sfruttarle questo potenziale in impianti a
biomassa con una resa minima del 85% (35% sotto forma di energia elettrica e il rimanente 50% in calore).
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le aziende, le U.L. agricole, le U.L. terziarie e industriali, i progettisti e gli installatori.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Il comune prevede di promuovere uno studio di fattibilità, al fine di confermare l’interesse economico e ambientale per lo
sviluppo di questa tecnologia. L’ente pubblico prevede di coinvolgere altri investitori privati nella realizzazione di questa
azione. Il comune si pone l’obiettivo di sviluppare questa azione entro il 2020.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Il comune, in questa prima fase, intende promuovere studi approfonditi sulla quantità di biomassa sfruttabile e
sull’organizzazione di filiere virtuose.
Entro il 2015, il comune intende arrivare a proporre un progetto definitivo che comprenda sia la gestione delle materie
prime sia il tipo di impianto da realizzare (taglia della centrale, localizzazione, etc.). Entro il 2020, il comune ha intenzione di
trovare partner, sia pubblici che privati, per concretizzare quest’azione.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà sulla produzione di energia da fonti rinnovabili e quindi sui minori consumi
energetici da combustibili fossili da cui le minori emissioni di CO2.
Inoltre:
-
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
-
Analisi dati GSE.
-
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano tali impianti.
SETTORE AGRICOLTURA
SCHEDA N° A 4
INSTALLAZIONE IMPIANTI A BIOGAS PER USO AZIENDALE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di sfruttare gli scarti agricoli prodotti a livello locale per la produzione di biogas ad uso aziendale.
Dall’analisi sull’attuale uso del suolo, si ricava un potenziale energetico derivante da biomasse forestali, scarti agricoli, scarti
del verde urbano, e coltivazioni di terreni abbandonati. Si è ipotizzato di poter sfruttarle questo potenziale in impianti per la
produzione di biogas da utilizzare poi in loco, nelle aziende agricole che lo hanno prodotto.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
I cittadini, le aziende, le U.L. agricole, le U.L. terziarie e industriali, i progettisti e gli installatori.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Il comune prevede di promuovere uno studio di fattibilità, al fine di confermare l’interesse economico e ambientale per lo
sviluppo di questa tecnologia. L’ente pubblico prevede di coinvolgere altri investitori privati nella realizzazione di questa
azione. Il comune si pone l’obiettivo di sviluppare questa azione entro il 2020.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Il comune, in questa prima fase, intende promuovere studi approfonditi sulla quantità di biomassa sfruttabile e
sull’organizzazione di filiere virtuose. Entro il 2015, il comune intende arrivare a proporre un progetto definitivo che
comprenda sia la gestione delle materie prime sia il tipo di impianto da realizzare (taglia della centrale, localizzazione, etc.).
Entro il 2020, il comune ha intenzione di trovare partner, sia pubblici che privati, per concretizzare quest’azione.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà sulla produzione di energia da fonti rinnovabili e quindi sui minori consumi
energetici da combustibili fossili da cui le minori emissioni di CO2.
Inoltre:
-
Monitoraggio degli interventi di istallazione degli impianti.
-
Analisi dati GSE.
-
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano tali impianti.
SETTORE AGRICOLTURA
SCHEDA N° A 5
PIANO DI FORESTAZIONE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
il Comune ha in previsione l’avvio di un piano per la forestazione delle aree private libere, di risulta, dismesse, relitti, ecc..
Si utilizzeranno essenze autoctone a consistente massa fogliare per l’assorbimento della CO2.
L’intervento di forestazione si svilupperà nell’arco degli anni in più stralci sino al 2020; al termine del periodo si ritiene di
poter incrementare il patrimonio arboreo in misura minima pari al numero delle famiglie, in attuazione della L. 29 gennaio
1992 n. 113 “Obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato”.
L’azione può essere incentivata con indici perequativi.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione Comunale, aziende private, cittadinanza.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Presentazione del piano di forestazione del Comune.
Gli interventi si attuano mediante un riconoscimento di un indice perequativo da attribuire come credito edilizio da
trasferire su aree idonee all’edificazione, secondo precise Norme Tecniche Operative di regolamentazione della città.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Nel breve periodo l’avvio della campagna informativa, a seguire l’incontro con la cittadinanza.
Definizione dell’azione, dei costi e degli incentivi.
La promozione dell’intervento sarà ripetuta periodicamente.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica delle piantumazioni effettuate.
Inoltre si possono effettuare :
Verifiche puntuali sugli interventi realizzati dai privati.
Catalogazione degli incentivi concessi.
verifica circa l’attecchimento delle piante,
Collaborazione con soggetto esterno per il recupero energetico delle potature.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 1
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI PUBBLICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’attività consiste nel sottoporre a diagnosi energetica tutti gli edifici ad uso pubblico ricadenti nel territorio del Comune. La
certificazione energetica ha la funzione di attestare la prestazione e le caratteristiche energetiche di un edificio o unità, in
modo da consentire alle aziende una valutazione di confronto di tali caratteristiche rispetto ai valori di riferimento previsti
dalla legge, unitamente ad eventuali suggerimenti per il miglioramento della resa energetica dell’edificio. L’attestato di
certificazione energetica ha validità per dieci anni e deve essere aggiornato quando vi siano interventi che
modifichino la prestazione energetica dell’edificio o degli impianti termici.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancato da un consulente esperto esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti pubblici, amministrazione comunale, tecnici progettisti, associazioni, ecc..
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con i soggetti che operano nel comune;
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede l’inizio dell’azione nel 2014 e il completamento nel 2020.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica diretta dei consumi energetici degli edifici pubblici.
- Verifica delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico,
- Rispetto della nuova normativa;
- Visite in cantiere da parte dei tecnici comunali.
- Catalogazione e archiviazione delle pratiche edilizie al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi
energetici e quindi delle emissioni di CO2 grazie alla presente azione.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 2
EFFICENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PUBBLICI
(PARETI E COPERTURA)
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di intervenire attraverso la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà pubblica. Per questo
motivo, l’ente pubblico ha intenzione di individuare percorsi di finanziamento e/o soggetti sia pubblici che privati interessati
alla realizzazione di tali azioni ed eventuale recupero degli investimenti anticipati attraverso l’utilizzo delle risorse finanziarie
dell’ente liberate dal risparmio previsto.
L’azione specifica prevede di intervenire sulle superfici perimetrali cieche ( pareti e copertura ) attraverso l’incremento
dell’isolamento termico : intonaci isolanti, cappotti termici, pareti ventilate ecc..
L’ente pubblico ha inoltre la volontà di favorire l’ingresso di ESCO per la realizzazione di quest’azione, facendosi da tramite
tra domanda e offerta .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione al PAES degli enti pubblici e degli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Gli enti pubblici, le imprese edili, gli artigiani, e più in generale, tutti gli operatori del settore costruzioni e degli impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Progettazione dell’intervento, da parte dell’ente pubblico;
Valutazione tecnico economica (intonaci, cappotti o pareti isolanti, sia perimetrali che sottotetto);
Valutazione finanziaria dell’intervento di riqualificazione energetica degli edifici,
Ricerca di istituti di credito che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca di operatori ESCO interessati allo svolgimento di operazioni di riqualificazione energetica.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede che, tramite una robusta azione interna all’ente ma anche nei confronti di altri soggetti pubblici proprietari, si
possa arrivare, al 2020, con buona parte delle unità efficientate .
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore pubblico.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
Il monitoraggio verrà fatto da parte dell’U.T. mediante la verifica dei consumi.
Con la collaborazione degli operatori coinvolti.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 3
EFFICENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PUBBLICI
(SERRAMENTI)
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di intervenire attraverso la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà pubblica. Per questo
motivo, l’ente pubblico ha intenzione di individuare percorsi di finanziamento e/o soggetti sia pubblici che privati interessati
alla realizzazione di tali azioni ed eventuale recupero degli investimenti anticipati attraverso l’utilizzo delle risorse finanziarie
dell’ente liberate dal risparmio previsto.
L’azione specifica prevede di intervenire sulle superfici perimetrali attraverso l’incremento dell’isolamento termico delle
pareti vetrate e serramenti in genere.
L’ente pubblico ha inoltre la volontà di favorire l’ingresso di ESCO per la realizzazione di quest’azione, facendosi da tramite
tra domanda e offerta .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione al PAES degli enti pubblici e degli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Gli enti pubblici, le imprese edili, gli artigiani, i falegnami e serramentisti, e più in generale, tutti gli operatori del settore
costruzioni e degli impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
Progettazione dell’intervento, da parte dell’ente pubblico;
Valutazione tecnico economica (serramenti, vetrate, tipologie varie, ecc.);
Valutazione finanziaria dell’intervento di riqualificazione energetica degli edifici,
Ricerca di istituti di credito che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca di operatori ESCO interessati allo svolgimento di operazioni di riqualificazione energetica.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede di avviare da subito l’iniziativa e che, si possa arrivare, al 2020, con un buon numero di unità efficientate .
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore pubblico.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
Il monitoraggio verrà fatto da parte dell’U.T. mediante verifica dei consumi.
Con la collaborazione degli operatori coinvolti.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 4
EFFICENTAMENTO ENERGETICO DEGLI ALLOGGI POPOLARI
(PARETI E COPERTURA)
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di favorire e incentivare la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, di proprietà pubblica,
destinati ad alloggi popolari .
Per questo motivo, l’ente pubblico ha intenzione di individuare percorsi di finanziamento e/o soggetti sia pubblici che privati
interessati alla realizzazione di tali azioni ed eventuale recupero degli investimenti anticipati attraverso l’utilizzo delle risorse
finanziarie dell’ente liberate dal risparmio previsto.
L’azione specifica prevede di intervenire sulle superfici perimetrali cieche ( pareti e copertura ) attraverso l’incremento
dell’isolamento termico : intonaci isolanti, cappotti termici, pareti ventilate ecc..
L’ente pubblico ha inoltre la volontà di favorire l’ingresso di ESCO per la realizzazione di quest’azione, facendosi da tramite
tra domanda e offerta .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione al PAES degli enti pubblici e degli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Gli enti pubblici, le imprese edili, gli artigiani, e più in generale, tutti gli operatori del settore costruzioni e degli impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Progettazione dell’intervento, da parte dell’ente pubblico;
Valutazione tecnico economica (intonaci, cappotti o pareti isolanti, sia perimetrali che sottotetto);
Valutazione finanziaria dell’intervento di riqualificazione energetica degli edifici,
Ricerca di istituti di credito che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca di operatori ESCO interessati allo svolgimento di operazioni di riqualificazione energetica.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede di avviare da subito l’iniziativa e che, tramite una robusta azione , si possa arrivare, al 2020, con un buon numero
di unità efficientate .
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore pubblico.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
Il monitoraggio verrà fatto da parte dell’U.T. mediante la verifica dei consumi.
Con la collaborazione degli operatori coinvolti.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 5
EFFICENTAMENTO ENERGETICO DEGLI ALLOGGI POPOLARI
(SERRAMENTI)
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di favorire e incentivare la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, di proprietà pubblica,
destinati ad alloggi popolari .
Per questo motivo, l’ente pubblico ha intenzione di individuare percorsi di finanziamento e/o soggetti sia pubblici che privati
interessati alla realizzazione di tali azioni ed eventuale recupero degli investimenti anticipati attraverso l’utilizzo delle risorse
finanziarie dell’ente liberate dal risparmio previsto.
L’azione specifica prevede di intervenire sulle superfici perimetrali vetrate attraverso l’incremento dell’isolamento termico .
L’ente pubblico ha inoltre la volontà di favorire l’ingresso di ESCO per la realizzazione di quest’azione, facendosi da tramite
tra domanda e offerta .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione al PAES degli enti pubblici e degli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Gli enti pubblici, le imprese edili, gli artigiani, i falegnami e serramentisti, e più in generale, tutti gli operatori del settore
costruzioni e degli impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
Progettazione dell’intervento, da parte dell’ente pubblico;
Valutazione tecnico economica ;
Valutazione finanziaria dell’intervento di riqualificazione energetica degli edifici,
Ricerca di istituti di credito che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca di operatori ESCO interessati allo svolgimento di operazioni di riqualificazione energetica
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede che, tramite una robusta azione si possa arrivare, al 2020, con un buon numero di unità efficientate .
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore pubblico.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
Il monitoraggio verrà fatto da parte dell’U.T. mediante la verifica dei consumi.
Con la collaborazione degli operatori coinvolti.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 6
INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI PUBBLICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
La Direttiva europea 2006/32/CE relativa all’l’efficienza energetica negli usi finali dell’energia e i servizi energetici,
all’articolo 5 denominato “Efficienza degli usi finali dell’energia nel settore pubblico”, esplicita il ruolo esemplare che deve
avere il settore pubblico in merito al miglioramento dell’efficienza energetica. Per quanto riguarda l’utilizzo delle fonti
rinnovabili è opportuno che l’installazione sull’edificato pubblico privilegi l’esemplarità in tema sia di producibilità
dell’impianto sia di integrazione architettonica.
L'Amministrazione Comunale dovrà pertanto mettere in programma l’installazione di impianti fotovoltaici
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni .
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione al PAES degli enti pubblici e degli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, aziende di distribuzione dell’energia, istituti di credito, associazioni di
categoria e ordini professionali, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Progettazione dell’intervento, da parte dell’ente pubblico;
Valutazione tecnico economica ;
Valutazione finanziaria dell’intervento;,
Ricerca di istituti di credito che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca di operatori ESCO interessati .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con Aziende del settore, associazioni di categoria, Aziende di
distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed avviare tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici degli enti pubblici.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica in fase d’esercizio, da parte dell’ufficio preposto, dell’energia prodotta;
- Visualizzazione, su pannelli digitalizzati, in tempo reale dell’energia prodotta e delle minori emissioni corrispondenti;
- Controllo periodico del corretto e regolare funzionamento dell’impianto, da parte dei tecnici comunali incaricati;
- Contabilizzazione, anno per anno, dell’energia prodotta e quindi della diminuzione di emissioni conseguenti l’azione svolta;
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 7
INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI ALLOGGI POPOLARI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
La Direttiva europea 2006/32/CE citata relativa all’l’efficienza energetica negli usi finali dell’energia e i servizi energetici,
all’articolo 5 denominato “Efficienza degli usi finali dell’energia nel settore pubblico”, esplicita il ruolo esemplare che deve
avere il settore pubblico in merito al miglioramento dell’efficienza energetica.
A maggior ragione gli alloggi popolari di proprietà pubblica.
Per quanto riguarda l’utilizzo delle fonti rinnovabili è opportuno che l’installazione sull’edificato pubblico privilegi
l’esemplarità in tema sia di producibilità dell’impianto sia di integrazione architettonica.
L'Amministrazione Comunale dovrà pertanto attivarsi affinché anche gli altri soggetti pubblici mettano nei loro programmi
l’installazione di impianti fotovoltaici.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione al PAES degli enti pubblici e degli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, aziende di distribuzione dell’energia, istituti di credito, associazioni di
categoria e ordini professionali, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Progettazione dell’intervento, da parte dell’ente pubblico;
Valutazione tecnico economica ;
Valutazione finanziaria dell’intervento .
Ricerca di istituti di credito che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca di operatori ESCO interessati .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici degli enti pubblici.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica in fase d’esercizio, da parte dell’ufficio preposto, dell’energia prodotta;
- Visualizzazione, su pannelli digitalizzati, in tempo reale dell’energia prodotta e delle minori emissioni corrispondenti;
- Controllo periodico del corretto e regolare funzionamento dell’impianto, da parte dei tecnici comunali incaricati;
- Contabilizzazione, anno per anno, dell’energia prodotta e quindi della diminuzione di emissioni conseguenti l’azione svolta;
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 8
INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI TECNOLOGICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
La Direttiva europea 2006/32/CE citata relativa all’l’efficienza energetica negli usi finali dell’energia e i servizi energetici,
all’articolo 5 denominato “Efficienza degli usi finali dell’energia nel settore pubblico”, esplicita il ruolo esemplare che deve
avere il settore pubblico in merito al miglioramento dell’efficienza energetica.
A maggior ragione gli edifici pubblici che ospitano impianti tecnologici che consumano energia.
Per quanto riguarda l’utilizzo delle fonti rinnovabili è opportuno che l’installazione sull’edificato pubblico privilegi
l’esemplarità in tema sia di producibilità dell’impianto sia di integrazione architettonica.
L'Amministrazione Comunale dovrà attivarsi affinché anche gli altri soggetti pubblici interessati inseriscano nei loro
programmi l’installazione di impianti fotovoltaici.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione al PAES degli enti pubblici e degli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, aziende di distribuzione dell’energia, istituti di credito, associazioni di
categoria e ordini professionali, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Progettazione dell’intervento, da parte dell’ente pubblico;
Valutazione tecnico economica ;
Valutazione finanziaria dell’intervento .
Ricerca di istituti di credito che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca di operatori ESCO interessati .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con Aziende del settore, associazioni di categoria, Aziende di
distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed avviare tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici degli enti pubblici.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica in fase d’esercizio, da parte dell’ufficio preposto, dell’energia prodotta;
- Visualizzazione, su pannelli digitalizzati, in tempo reale dell’energia prodotta e delle minori emissioni corrispondenti;
- Controllo periodico del corretto e regolare funzionamento dell’impianto, da parte dei tecnici comunali incaricati;
- Contabilizzazione, anno per anno, dell’energia prodotta e quindi della diminuzione di emissioni conseguenti l’azione svolta;
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 9
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SU EDIFICI PUBBLICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
La Direttiva europea 2006/32/CE citata relativa all’l’efficienza energetica negli usi finali dell’energia e i servizi energetici,
all’articolo 5 denominato “Efficienza degli usi finali dell’energia nel settore pubblico”, esplicita il ruolo esemplare che deve
avere il settore pubblico in merito al miglioramento dell’efficienza energetica. Per quanto riguarda l’utilizzo delle fonti
rinnovabili è opportuno che l’installazione sull’edificato pubblico privilegi l’esemplarità in tema sia di producibilità
dell’impianto sia di integrazione architettonica. L'Amministrazione Comunale dovrà mettere in programma l’installazione di
impianti solari termici.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione al PAES degli enti pubblici e degli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, aziende di distribuzione dell’energia, istituti di credito, associazioni di
categoria e ordini professionali, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Progettazione dell’intervento, da parte dell’ente pubblico;
Valutazione tecnico economica ;
Valutazione finanziaria dell’intervento .
Ricerca di istituti di credito che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca di operatori ESCO interessati .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con Aziende del settore, associazioni di categoria, Aziende di
distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed avviare tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore .
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica in fase d’esercizio, da parte dell’ufficio preposto, dell’energia termica prodotta;
- Visualizzazione, su pannelli digitalizzati, in tempo reale dell’energia prodotta e delle minori emissioni corrispondenti;
- Controllo periodico del corretto e regolare funzionamento dell’impianto, da parte dei tecnici comunali incaricati;
- Contabilizzazione, anno per anno, dell’energia prodotta e quindi della diminuzione di emissioni conseguenti l’azione svolta;
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 10
INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO SUGLI ALLOGGI POPOLARI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
La Direttiva europea 2006/32/CE citata relativa all’l’efficienza energetica negli usi finali dell’energia e i servizi energetici,
all’articolo 5 denominato “Efficienza degli usi finali dell’energia nel settore pubblico”, esplicita il ruolo esemplare che deve
avere il settore pubblico in merito al miglioramento dell’efficienza energetica.
A maggior ragione sugli alloggi popolari di proprietà pubblica.
Per quanto riguarda l’utilizzo delle fonti rinnovabili è opportuno che l’installazione sull’edificato pubblico privilegi
l’esemplarità in tema sia di producibilità dell’impianto sia di integrazione architettonica.
L'Amministrazione Comunale dovrà attivarsi affinché anche gli altri soggetti pubblici interessati inseriscano nei loro
programmi l’installazione di impianti solari termici.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione al PAES degli enti pubblici e degli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, aziende di distribuzione dell’energia, istituti di credito, associazioni di
categoria e ordini professionali, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Progettazione dell’intervento, da parte dell’ente pubblico;
Valutazione tecnico economica ;
Valutazione finanziaria dell’intervento .
Ricerca di istituti di credito che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca di operatori ESCO interessati.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con Aziende del settore, associazioni di categoria, Aziende di
distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed avviare tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica in fase d’esercizio, da parte dell’ufficio preposto, dell’energia termica prodotta;
- Visualizzazione, su pannelli digitalizzati, in tempo reale dell’energia prodotta e delle minori emissioni corrispondenti;
- Controllo periodico del corretto e regolare funzionamento dell’impianto, da parte dei tecnici comunali incaricati;
- Contabilizzazione, anno per anno, dell’energia prodotta e quindi della diminuzione di emissioni conseguenti l’azione svolta;
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 11
ACQUISTO ENERGIA VERDE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Lo scopo è quello di dare nuovo impulso a progetti di riqualificazione energetica sia nel settore privato che in quello
pubblico. Il nuovo sistema incentivante dovrebbe promuovere interventi di piccole dimensioni in particolare nel settore
domestico e delle piccole aziende.
Sulla base quindi dei prossimi incentivi e al fine di favorire la diffusione delle fonti rinnovabili termiche sul territorio
comunale, lo scopo della presente azione è quello di favorire la nascita di un Gruppo d’Acquisto per il Solare termico che
possa indurre i cittadini a sviluppare impianti di tale tipologia, sia nella nuova edilizia che in quella esistente.
Un Gruppo di Acquisto Solare termico (GAS) rappresenta uno strumento che da maggiore potere ai consumatori nel
momento del acquisto di un impianto solare termico. Tramite un GAS è possibile agire collettivamente per scontare prezzi di
acquisto più vantaggiosi e per scambiarsi collettivamente le informazioni raccolte singolarmente.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorato all'Ambiente e relativi Uffici.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici dell’amministrazione comunale affiancati da un consulente che seguirà
l’intera fase di comunicazione e partecipazione al PAES degli enti pubblici e degli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti interessati, progettisti, Installatori di impianti, Imprese di costruzione e Cooperative edificatrici, amministrazione
comunale.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’Amministrazione Comunale attraverso lo Sportello Energia fornirà dati, informazioni, documenti ed elaborando calcoli
necessari alla valutazione delle offerte presenti sul mercato.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con gli enti per illustrare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 12
SOSTITUZIONE CALDAIE NEGLI EDIFICI PUBBLICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
La Direttiva europea 2006/32/CE concernente l’efficienza energetica negli usi finali dell’energia e i servizi energetici,
all’articolo 5 denominato “Efficienza degli usi finali dell’energia nel settore pubblico”, esplicita il ruolo esemplare che deve
avere il settore pubblico in merito al miglioramento dell’efficienza energetica.
Un programma efficace di razionalizzazione dei consumi e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico deve
necessariamente prevedere l’individuazione e lo sviluppo di soluzioni integrate che permettano di soddisfare la domanda di
energia con il minor consumo di combustibili fossili e nel modo economicamente più conveniente. Sulla base della
precedente Direttiva, l’Amministrazione comunale, in coerenza con il programma delle attività di manutenzione, dovrà
mettere in programma l’ attività di riqualificazione energetica intervenendo sulle centrali termiche dei propri edifici.
Per la realizzazione di tale intervento l’amministrazione ha la volontà di favorire l’ingresso di ESCO .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione al PAES degli enti pubblici e degli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, aziende di gestione del calore, istituti di credito, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Progettazione dell’intervento, da parte dell’ente pubblico;
Valutazione tecnico economica ;
Valutazione finanziaria dell’intervento .
Ricerca di istituti di credito che concedano finanziamenti a condizioni favorevoli;
Ricerca di operatori ESCO interessati.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con Aziende del settore, associazioni di categoria, Aziende di
distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed avviare tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica in fase d’esercizio, da parte del responsabile del servizio, dei singoli consumi contabilizzati;
- Collaborazione con l’azienda gestore del calore per un controlli in tempo reale;
- Contabilizzazione, anno per anno, della diminuzione dei consumi energetici grazie all’ azione realizzata;
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 13
INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE A GAS
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione propone l’installazione di pompe di calore con motore endotermico a gas. Con questi interventi si ha una
diminuzione di consumo medio di gas metano del 35% per la climatizzazione degli ambienti. L ’uso di pompe di calore a gas,
consente di abbattere i consumi e quindi i costi; questa tecnologia risulta alquanto interessante per il risparmio energetico.
L’ente pubblico ha, infine, la volontà di favorire l’ingresso di ESCO .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti pubblici, aziende di gestione del calore, impiantisti (idraulici), professionisti, rivenditori d’impianti termici
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri per illustrazione vantaggi (economici, sociali, ambientali) derivanti dall’azione ;
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’i avviare da subito tutte le procedure ad iniziare con la progettazione, quindi l’analisi dei costi e la verifica delle
modalità di finanziamento. Da ultimo l’individuazione di operatori ESCO.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore terziario.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio diretto dei consumi energetici .
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 14
INSTALLAZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di favorire la diffusione di sistemi che eliminino gli sprechi termici generati da corpi
scaldanti e da sistemi di distribuzione obsoleti, grazie all’istallazione di valvole termostatiche e timer .
L’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo di cambiamento.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti pubblici, aziende di gestione del calore, professionisti e impiantisti, ecc..
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con operatori per definire costi e i vantaggi .
Finanziamento e realizzazione dell’intervento .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede di avviare da subito tutte le operazioni necessarie.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Monitoraggio continuo diretto dei consumi dell’ente pubblico
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 15
INSTALLAZIONE SISTEMI DI CO-GENERAZIONE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede l’installazione di motori co-generativi ad alto rendimento di taglia medio-piccola (6 – 10 kW elettrici e 1220 termici) a supporto delle caldaie centralizzate. Con questi interventi si può ottenere una diminuzione dei consumi per il
riscaldamento e una produzione di energia elettrica per l’auto consumo. Per la realizzazione di tale intervento
l’amministrazione ha la volontà di favorire l’ingresso di ESCO .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune. I responsabili tecnici saranno affiancati da un
consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Gli enti pubblici, aziende di gestione del calore, le imprese edili, i professionisti progettisti, gli impiantisti elettrotermotecnici, gli amministratori dei condomini.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Progettazione, verifica costi e modalità di finanziamento ,
Incontri con gli operatori,
Ricerca, nel mercato locale, di operatori ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede che, tramite una attività spinta, si possa arrivare al 20 16 con un impianto di co-generazione attivato.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica diretta dei consumi energetici.
Monitoraggio anno per anno, sui risparmi sia energetici che economici e ambientali.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 16
EFFICIENTAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è quello di intervenire negli edifici ad uso pubblico per l’efficientamento degli impianti elettrici, attraverso
la manutenzione/sostituzione delle linee e dei quadri elettrici vetusti, in modo da ottenere sia una riduzione delle
dispersioni e dei consumi, con la conseguente riduzione di emissioni di CO2.
Per la realizzazione di tale intervento l’amministrazione ha la volontà di favorire l’ingresso di ESCO .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti pubblici, Aziende di distribuzione dell’energia, tecnici, impiantisti, gestori energia, ecc.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
Incontri altri soggetti pubblici interessati sul tema;
- Progettazione, determinazione costi benefici,
- Ricerca soggetti interessati alla realizzazione e gestione dell’azione, ESCO ecc..
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con gli enti, Aziende di distribuzione dell’energia e tecnici
competenti dell’amministrazione comunale per avviare tutte le fasi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica dei consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica dei consumi da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il risultato dell’azione;
- Raccolta ed elaborazione dati al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi energetici grazie all’azione
intrapresa;
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 17
SISTEMI A DOMOTICA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede di un serie di interventi, quali la diffusione dei sistemi a domotica, dei timer e dei sensori di presenza, al
fine di eliminare gli sprechi elettrici presenti negli enti pubblici.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti pubblici, aziende di gestione energetica, professionisti e impiantisti, ecc..
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con soggetti che già operano all’interno del comune;
verifica sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere con semplici azioni di risparmio
energetico.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare subito con gli incontri e quindi con la definizione degli interventi necessari e o fattibili.
(azione di breve, medio periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore pubblico.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
verifica e monitoraggio dei consumi da parte dell’ufficio tecnico comunale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 18
INSTALLAZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede l’installazione e la diffusione di sistemi che eliminino gli sprechi termici generati da corpi
scaldanti e da sistemi di distribuzione obsoleti, grazie all’istallazione di valvole termostatiche e timer .
Per quanto riguarda il mondo delle aziende, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo di
cambiamento, tramite l’invio di materiale informativo alle imprese e l’organizzazione di assemblee con gli enti pubblici.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti pubblici, aziende di gestione del calore, professionisti e impiantisti, ecc.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con soggetti che già operano all’interno del comune;
Verifica vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’iniziare da subito con la programmazione dell’intervento e con la definizione delle modalità di finanziamento,
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore pubblici.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Verifica e monitoraggio dei consumi da parte dell’ufficio tecnico comunale,
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 19
SOSTITUZIONE RADIATORI TRADIZIONALI CON ALTRI PIÙ EFFICIENTI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è quello di programmare e promuovere la graduale sostituzione, in tutti gli impianti termici pubblici, dei
tradizionali radiatori con altri elementi radianti a più alta efficienza, intervento da abbinare eventualmente alla sostituzione
delle caldaie tradizionali con caldaie ad alta efficienza, conseguendo in tal modo ottimi risultati sia dal punto di vista del
risparmio energetico che della riduzione delle emissioni di CO2.
Per la realizzazione di tale intervento l’amministrazione ha la volontà di favorire l’ingresso di ESCO.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti pubblici, Aziende di gestione del calore, di distribuzione dell’energia, uffici dell’Amministrazione comunale, ecc..
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
-
Incontri con soggetti già operanti all’interno del comune;
verifica vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere.
Ricerca di soggetti pubblici o privati interessati alla realizzazione e gestione dell’intervento, ESCO.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede d’i avviare da subito la programmazione degli interventi,
di definire le modalità di finanziamento e di
avviare la ricerca di soggetti sia pubblici che privati interessati alla realizzazione dell’intervento ESCO.
(azione di breve, medio e lungo periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore pubblici.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Verifica e monitoraggio dei consumi da parte dell’ufficio tecnico comunale,
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 20
STOP STAND-BY
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è l’eliminazione dei consumi da stand-by con un risparmio facilmente raggiungibile che si attesta sul 5% dei
consumi elettrici finali.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune eventualmente affiancati da un consulente esperto
in materia.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti pubblici, gestori energia e uffici amministrazioni comunali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con gli operatori già presenti all’interno del comune;
verifica sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede di avviare da subito la programmazione degli interventi,
di definire i costi e le modalità di finanziamento.
(azione di breve e medio periodo).
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore pubblici.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Verifica e monitoraggio dei consumi da parte del competente ufficio comunale.
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE PUBBLICO
SCHEDA N° P 21
SOSTITUZIONE LAMPADE CON LAMPADE AD ALTA EFFICIENZA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è quello di programmare la graduale sostituzione di tutti gli impianti dotati di lampade ad incandescenza,
a ridotta efficienza energetica, con evidente decadimento del flusso luminoso nel tempo e dall’elevato costo di smaltimento,
con altre lampade ad alta efficienza energetica conseguendo in tal modo ottimi risultati sia dal punto di vista del risparmio
economico, energetico e quindi ambientale in termini di minori emissioni di CO2.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti pubblici, Aziende di distribuzione dell’energia, uffici dell’Amministrazione comunale.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
-
Incontri con gli operatori già presenti all’interno del comune;
Verifica sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede di avviare da subito la programmazione degli interventi,
di incontrare gli altri soggetti coinvolti,
di determinare le modalità di finanziamento.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore pubblici.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Verifica dei consumi da parte dell’ufficio tecnico comunale,
Creazione di un sistema informatizzato dove far confluire tutti i dati che riguardano gli impianti.
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T 1
SOSTITUZIONE DEI VEICOLI COMUNALI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’ azione, preceduta da una attenta analisi dello stato di fatto e da una accurata stima costi/benefici ambientali ed
economici, intende promuovere la graduale sostituzione/trasformazione del parco veicolare (autoveicoli ed autocarri)
comunale più datato, o alimentato con combustibili tradizionali, con veicoli ecologici a ridotte emissioni di CO2.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune eventualmente affiancati da un consulente esterno
esperto in materia.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti pubblici e amministrazioni comunali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Incontri con gli enti operano all’interno del comune;
Invio agli enti di materiale informativo sui vantaggi (economici, sociali, ambientali) che si possono ottenere con tale
azione.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Il comune prevede di sostituire progressivamente il proprio parco veicoli in un periodo di tempo tale da produrre i risultati
previsti entro il 2020.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
-
monitoraggio sarà sui consumi derivanti dal parco veicoli comunale.
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T 2
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede la promozione dei percorsi sicuri casa-scuola, iniziativa, che attraverso la creazione di linee sicure per le
scuole aderenti, dovrà cercare di coinvolgere il più alto numero possibile di studenti/famiglie delle scuole (prevalentemente
primarie) del territorio.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti (ambiente, mobilità, istruzione), e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti eventualmente affiancati da tecnici/consulenti esterni
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, polizia municipale, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Progettazione e realizzazione deli percorsi previsti nel piano delle opere pubbliche;
Invio di materiale informativo alla popolazione sui benefici.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri fra i promotori/responsabili politici e gli utenti finali per illustrare
ed avviare tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
-
verifica della partecipazione all’iniziativa,
controllo della reale sicurezza dei percorsi e del suo mantenimento nel tempo,
- controllo dei benefici sul volume di traffico locale.
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T 3
SVECCHIAMENTO PARCO AUTO PRIVATO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’obiettivo che questa scheda si pone è quello di ricostruire, a lungo termine, uno scenario di modifica del parco autoveicoli
privati del Comune capace di tenere in conto della naturale modificazione del parco veicolare in base allo svecchiamento
anche sollecitato da specifici meccanismi di incentivo nazionale. La costruzione di tale scenario permette di valutare i
potenziali di efficienza a livello ambientale (letta in termini di riduzione delle emissioni di CO2). L’ambito oggetto di indagine
è il trasporto privato, escludendo la movimentazione merci che comunque incide in misura ridotta sul bilancio comunale
complessivo e che non risulta annettibile alle competenze comunali. Lo Stato, nel corso degli anni passati, ha costruito
politiche di incentivazione allo svecchiamento del parco veicolare che hanno spinto alla sostituzione del parco autoveicolare
più datato e contemporaneamente all’acquisto di autoveicoli ecologici.. Una ulteriore spinta all’incremento della
sostenibilità ambientale della mobilità privata verrà fornita grazie all’incentivazione del metano come carburante per
autotrazione.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli coinvolti affiancati da un consulente esterno che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle popolazione e agli stakeholder in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Utenti finali, Auto rivenditori , Compagnie di trasporto locale, Agenzie per la Mobilità.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Predisposizione di uno scenario di modifica del parco autoveicoli privati del Comune capace di tenere in conto della naturale
modificazione del parco veicolare in base allo svecchiamento anche sollecitato da specifici meccanismi di incentivo
nazionale. Incentivazione dell’uso del metano come carburante offrendo ai propri cittadini quote di rifornimento nel caso di
sostituzione di un autoveicolo tradizionale con uno alimentato a metano.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza, i rivenditori auto, le concessionarie e le
categorie coinvolte per illustrare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica delle pratiche automobilistiche al fine di osservare il trend dell’iniziativa.
- Collaborazione con i rivenditori auto e le agenzie automobilistiche.
- Catalogazione e archiviazione delle pratiche automobilistiche ( anche presso ACI e PRA ) al fine di quantificare, anno per
anno, la diminuzione dei consumi energetici conseguenti a tale iniziativa.
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T 4
INCENTIVAZIONE ALL’USO DELLA BICICLETTA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione ha l’obiettivo di incentivare l’uso diffuso della bicicletta, attraverso il potenziamento delle piste ciclabili, il
miglioramento dell’interconnessione fra le stesse, l’individuazione e l’eliminazione di punti critici (strade, incroci, ecc.),
l’incremento del numero di aeree destinate alla sosta delle biciclette e la creazione/potenziamento del servizio di bikesharing.
Dalla realizzazione dell’azione ci si attende inoltre una minore congestione del traffico, un miglioramento della qualità
dell’aria, una diminuzione dell’inquinamento acustico e un miglioramento dell’accessibilità alle infrastrutture.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente esterno che seguirà l’intera
fase di comunicazione e partecipazione del PAES alle popolazione e agli stakeholder sin generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, aziende di trasporti, associazioni ciclistiche, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Questa iniziativa potrà essere attuata attraverso l’effettuazione di una analisi specifica sulla mobilità ciclabile cittadina
(analisi degli spostamenti, rete delle piste ciclabili, punti di interscambio, ecc.) e attraverso la definizione ed attuazione di
interventi sulla rete stradale per il potenziamento delle piste ciclabili e la rimozione di ostacoli o punti critici per la ciclabilità
urbana. Si provvederà altresì al potenziamento e miglioramento dei punti di ricovero delle biciclette (rastrelliere, pensiline,
ecc.).
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
Analisi sulla mobilità ciclabile: entro il marzo 2014.
Definizione ed attuazione di interventi sulla rete stradale: settembre 2014.
Potenziamento e miglioramento dei punti di ricovero: a seguito di verifica annuale sullo stato di utilizzo delle attrezzature.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il rispetto
della nuova normativa;
- Aumento delle visite in cantiere da parte dei tecnici comunali, al fine di verificare il rispetto della nuova normativa
comunale;
- Catalogazione e archiviazione scrupolosa delle pratiche edilizie al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei
consumi energetici grazie al regolamento edilizio sostenibile introdotto
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T 5
REALIZZAZIONE / ESTENSIONE / RIQUALIFICAZIONE PISTE CICLABILI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di portare a termine il programma di realizzazione delle piste ciclabili previste all’interno del territorio
comunale. Inoltre, per incentivare l’uso della bicicletta, si prevede di promuoverne i molteplici vantaggi .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci. Inoltre, saranno
coinvolti gli Assessori ai lavori pubblici e alla mobilità.
RESPONSABILI TECNICI
Il responsabile tecnico è il Capo area dell’ufficio tecnico o un suo delegato, che seguirà la fase di progettazione e
realizzazione delle piste ciclabili. Il responsabile tecnico, inoltre, durante la fase di comunicazione sarà affiancato da un
consulente esterno che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES alle popolazione e agli stakeholder
in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
La popolazione del comune che può utilizzare le piste ciclabili per andare al lavoro, scuola, svago ecc..
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’implementazione di quest’azione verrà fatta tramite:
-
Progettazione e realizzazione delle piste ciclabili previste all’interno del Piano delle opere pubbliche;
Invio di materiale informativo alla popolazione sui benefici nell’utilizzo dei bicicletta per gli spostamenti.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede di arrivare entro il 2020 al completamento delle principali piste ciclabili previste
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà sui consumi energetici del settore trasporti.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Rapporto attivo con la popolazione, attraverso questionari, internet, etc. per conoscere il numero di persone che
utilizzano le piste ciclabili e il numero di viaggi fatti in media.
Censimento periodico dei transiti sulle piste realizzate.
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T6
POTENZIAMENTO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di potenziare il trasporto pubblico locale, al fine di trasferire una parte del traffico veicolare privato sui
mezzi collettivi pubblici. Il comune vuole aumentare il numero delle fermate del bus all’interno del territorio amministrativo,
al fine di aumentare l’offerta di mobilità pubblica. Si prevede, inoltre, di aumentare la frequenza delle corse, soprattutto
nelle ore di punta.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.Inoltre, saranno coinvolti
gli Assessori ai lavori pubblici e alla mobilità.
RESPONSABILI TECNICI
Il responsabile tecnico è il Capo area dell’ufficio tecnico o un suo delegato, che seguirà le varie fasi dell’azione. Il
responsabile tecnico, inoltre, durante la comunicazione alla cittadinanza sarà affiancato da un consulente che seguirà sia
l’informazione che la partecipazione del PAES alla popolazione e agli stakeholder in generale(nuove fermate del bus, nuove
tratte urbane e extraurbane e aumento delle corse).
SOGGETTI INTERESSATI
La popolazione del comune che può utilizzare i mezzi pubblici per andare al lavoro oltre alle persone che si recano nel
comune per motivi diversi da quelli lavorativi.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Quest’azione verrà implementata attraverso riunioni coordinate con i gestori dei principali servizi pubblici al fine di trovare le
soluzioni (economiche, di servizio, etc.) più idonee per migliorare il servizio di trasporto pubblico locale.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede di arrivare a un servizio pubblico efficiente entro il 2015.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà sui consumi energetici del settore trasporti.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Collaborazione attiva con la popolazione attraverso questionari, internet, etc. per conoscere il numero di persone
che utilizzano il mezzo pubblico e il numero di viaggi fatti in media.
Collaborativi con le aziende che gestiscono il TPL, al fine di conoscere il numero di utenti che ha percorso le tratte
stradali da e per il comune .
Censimento periodico dei viaggiatori sulle nuove tratte realizzate.
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T 7
INCENTIVAZIONE ALL’USO DEI MEZZI PUBBLICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Con quest’azione s’intende favorire l’uso di tutte le forme di mobilità legate al trasporto pubblico (ordinario o a chiamata)
alternative all’auto privata, da parte dei cittadini e dei dipendenti dell’Amministrazione per i loro spostamenti urbani
attraverso un incentivo economico, corrisposto in forma di sconti per l’utilizzo combinato di più servizi. Le misure che
verranno adottate per l’incentivazione di forme di mobilità alternativa sono: potenziamento e presidio ZTL; aumento corsie
preferenziali autobus; costruzione di parcheggi di interscambio; politiche tariffarie di sosta differenziate per area;
facilitazioni per persone a mobilità ridotta; integrazione intermodale; miglioramento del servizio informativo agli utenti;
incentivi alle aziende che promuovono Piani di spostamento Casa-Lavoro; coordinamento Tpl con scuole e zone artigianali.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli ufficicomunali coinvolti affiancato da un consulente esterno che seguirà l’intera
fase di comunicazione e partecipazione del PAES alle popolazione e agli stakeholdersin generale.
SOGGETTI INTERESSATI
La popolazione del comuneche può utilizzare i mezzi pubblici per andare al lavoro oltre alle persone che si recano nel
comune per motivi diversi da quelli lavorativi.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Quest’azione verrà implementata attraverso riunioni coordinate con i gestori dei principali servizi pubblici al fine di trovare le
soluzioni (economiche, di servizio, etc.) più idonee per migliorare il servizio di trasporto pubblico locale.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede di arrivare a un servizio pubblico efficiente entro il 2015.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà sui consumi energetici del settore trasporti.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Collaborazione attiva con la popolazione attraverso questionari, internet, etc. per conoscere il numero di persone
che utilizzano il mezzo pubblico e il numero di viaggi fatti in media.
Collaborativi con le aziende che gestiscono il TPL, al fine di conoscere il numero di utenti che ha percorso le tratte
stradali da e per il comune .
Censimento periodico dei viaggiatori sulle nuove tratte realizzate.
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T 8
INCENTIVAZIONE AL TELELAVORO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione si propone di promuovere e potenziare il telelavoro da parte delle aziende presenti e operanti all’interno del
territorio comunale.
Si tratta di un concetto fortemente legato all'evoluzione delle tecnologie informatiche. L’operatore per svolgere i suoi
compiti, non dovrà più recarsi in ufficio per le classiche otto ore lavorative, perché il suo posto di lavoro sarà localizzabile
ovunque ci sia una connessione alla rete aziendale .
La disciplina del telelavoro, per quanto riguarda il settore privato, è dettata principalmente dall'accordo interconfederale
del 9.06.2004 che pone a carico del datore di lavoro i costi di fornitura, installazione, manutenzione e riparazione degli
strumenti informatici, nonché quelli necessari per fornire i supporti tecnici necessari allo svolgimento del lavoro.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera
fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholder in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
La popolazione del comune, addetti alle U.L. che vi lavorano, altri portatori di interessi.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Il comune prevede di organizzare incontri con gli operatori economici del territorio, per trovare i metodi per incentivare il
telelavoro.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Il comune prevede di incentivare progressivamente l’utilizzo del telelavoro con proposte diverse tali da produrre i risultati
previsti entro il 2020.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà sui consumi energetici del settore trasporti.
Inoltre, sono stati individuati altri metodi di monitoraggio dell’azione:
-
Sviluppare dei rapporti collaborativi con le aziende del comune, al fine di sapere il numero di persone che,
annualmente, usufruiscono del telelavoro.
Censimento periodico dei lavoratori che utilizzano il telelavoro.
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T 9
FOTOVOLTAICO NEI PARCHEGGI, PENSILINE,PISTE,BARRIERE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
La Direttiva europea 2006/32/CE citata relativa all’l’efficienza energetica negli usi finali dell’energia e i servizi energetici,
all’articolo 5 denominato “Efficienza degli usi finali dell’energia nel settore pubblico”, esplicita il ruolo esemplare che deve
avere il settore pubblico in merito al miglioramento dell’efficienza energetica. Per quanto riguarda l’utilizzo delle fonti
rinnovabili è opportuno che anche l’installazione dii impianti fotovoltaici sui parcheggi pubblici privilegi l’esemplarità in
tema sia di producibilità dell’impianto sia di integrazione architettonica. L'Amministrazione Comunale dovrà mettere in
programma l’installazione di impianti fotovoltaici prevedendo lo sfruttamento anche delle superfici disponibili
relativamente ai parcheggi, alle pensiline di copertura, alle barriere antirumore, a possibili spazi sfruttabili lungo le piste
ciclabili, ricadenti nell’ambito del proprio territorio.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholder in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, aziende di distribuzione dell’energia, istituti di credito, associazioni di
categoria e ordini professionali, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’uso razionale delle stesse con attenzione alla minimizzazione
dell’impatto ambientale degli impianti alimentati a fonte rinnovabile.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con Aziende del settore, associazioni di categoria, Aziende di
distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed avviare tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici degli enti pubblici.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica in fase d’esercizio, da parte dell’ufficio preposto, dell’energia prodotta;
- Visualizzazione, su pannelli digitalizzati, in tempo reale dell’energia prodotta e delle minori emissioni corrispondenti;
- Controllo periodico del corretto e regolare funzionamento dell’impianto, da parte dei tecnici comunali incaricati;Contabilizzazione, anno per anno, dell’energia prodotta e quindi della diminuzione di emissioni conseguenti l’azione svolta;
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T 10
INSTALLAZIONE COLONNINE PER RICARICA ELETTRICA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è quello di promuovere l’utilizzo dei mezzi elettrici attraverso l’installazione di colonnine per la ricarica
delle batterie dei mezzi elettrici. Non si tratta di vendere energia elettrica bensì di fornire l’energia ai mezzi elettrici che
parcheggiano nei pressi del centro cittadino.
Tale iniziativa necessita comunque di studi di fattibilità finalizzati alla verifica del possibile uso, si devono prendere in
considerazione i flussi di traffico, il risparmio economico per gli utenti, il possibile il risparmio energetico e le minori
emissioni di CO2.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti (ambiente, mobilità, ecc.), e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholder in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, polizia municipale, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’ azione verrà implementata attraverso l’individuazione degli interventi possibili, la realizzazione di studi di fattibilità
elaborati dall’Ufficio Tecnico Comunale eventualmente affiancati da professionisti qualificati.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri fra i promotori/responsabili politici e tecnici qualificati.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre si può effettuare:
il monitoraggio sarà il controllo dei volumi di traffico e
il controllo dei consumi di energia per le ricariche,
La frequenza nei punti interessati dall’ azione.
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T 11
NOLEGGIO VEICOLI ELETTRICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è quello di promuovere l’utilizzo dei mezzi elettrici anche attraverso il noleggio.
Non si tratta di vendere auto elettriche ma bensi di incentivare nelle forme che l’amministrazione comunale riterrà più
idonee, il noleggio di tali mezzi, risulta quindi di fondamentale importanza individuare anche il soggetto pubblico o privato
interessato all’esercizio di tale azione.
Tale iniziativa necessita comunque di studi di fattibilità finalizzati alla verifica del possibile uso, si devono prendere in
considerazione i flussi di traffico, il risparmio economico per gli utenti, il possibile il risparmio energetico e le minori
emissioni di CO2.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti (ambiente, mobilità, ecc.), e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli ufficicomunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, polizia municipale, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’ azione verrà implementata attraverso l’individuazione degli interventi possibili, la realizzazione di studi di fattibilità
elaborati dall’Ufficio Tecnico Comunale eventualmente affiancati da professionisti qualificati.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri fra i promotori/responsabili politici e tecnici qualificati.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà il controllo dei consumi del settore trasporti,
Inoltre si può effettuare:
il monitoraggio dei volumi di traffico
La frequenza dei noleggi fornita dal gestore del servizio.
SETTORE TRASPORTI
SCHEDA N° T 12
REALIZZAZIONE DI ROTATORIE IN SOSTITUZIONE DI SEMAFORI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è quello di promuovere sia gli studi di fattibilità che l’eventuale successiva realizzazione di rotatorie in
sostituzione di impianti semaforici. Gli studi di fattibilità dovranno prendere in considerazione elementi quali il flusso di
traffico medio nelle ore di punta, la velocità media di percorrenza dei tratti interessati, il risparmio di tempo medio per la
percorrenza dell’incrocio nelle ore di punta, rispetto all’incrocio semaforizzato, allo scopo di valutare nella maniera più
precisa possibile il risparmio conseguibile in termini di emissioni di CO2.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti (ambiente, mobilità, ecc.), e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholder in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, polizia municipale, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’ azione verrà implementata attraverso l’individuazione degli interventi possibili, la realizzazione di studi di fattibilità
elaborati dall’Ufficio Tecnico Comunale eventualmente affiancati da professionisti qualificati.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri fra i promotori/responsabili politici e tecnici qualificati.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
-
controllo dei volumi di traffico e del livello di sicurezza dei punti interessati dall’ azione.
SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA
SCHEDA N° IL 1
SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Nelle applicazioni esistenti sarà prevista la graduale sostituzione di tutti gli impianti dotati di vecchie lampade a ridotta
efficienza energetica, con evidente decadimento del flusso luminoso nel tempo e dall’elevato costo di smaltimento, con altre
ad alta efficienza conseguendo in tal modo ottimi risultati sia dal punto di vista del risparmio che dell’illuminamento.
Ulteriori interventi riguarderanno la manutenzione straordinaria delle linee e dei quadri elettrici dalla quale ci si aspetta un
miglioramento del sistema di illuminazione una conseguente riduzione delle dispersioni e dei consumi.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Utenti finali, Aziende di distribuzione dell’energia, gestore dell’illuminazione pubblica, Amministrazione comunale
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Le principali direttive d’azione sono di seguito elencate:
 Valutazioni circa l’ottimizzazione del sistema di illuminazione pubblica.
 Sostituzione delle lampade.
 Ottimizzazione del servizio di illuminazione pubblica grazie ad interventi sulle linee e sui quadri elettrici tesi a
ridurre le dispersioni (e quindi i consumi energetici) e migliorare il servizio reso.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza, Aziende di distribuzione dell’energia, gestore
illuminazione pubblica, ufficio tecnico LL PP ecc. per avviare tutte le fasi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica dei consumi da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il risultato dell’azione;
- Verifica in sito per il controllo del servizio pubblico reso;
- Raccolta ed elaborazione dati al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi energetici grazie all’azione
intrapresa;
SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA
SCHEDA N° IL 2
SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE CON LAMPADE A LED
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Nelle applicazioni esistenti sarà prevista la graduale sostituzione di tutti gli impianti dotati di lampade tradizionali, a ridotta
efficienza energetica, con evidente decadimento del flusso luminoso nel tempo e dall’elevato costo di smaltimento, con
impianti luminosi a LED. Questi ultimi infatti, consentono di avere una tonalità di luce “naturale” garantendo al tempo
stesso ampi margini di risparmio energetico. Una delle forme che potrebbe consentire gli investimenti necessari alla
riqualificazione degli impianti inefficienti e al contenimento dei consumi in generale è rappresentata dalla stipula di un
nuovo contratto di servizio per la gestione degli impianti di Illuminazione Pubblica che includa anche la fornitura dell’energia
elettrica. In questo modo il gestore degli impianti realizza contemporaneamente una gestione globale del servizio, esegue gli
ammodernamenti degli impianti e consegue il risparmio energetico con cui si ripaga gli investimenti. Il Comune, previo
accordi con il gestore, si ritroverebbe ad avere impianti ad alta efficienza e potrebbe beneficiare fin da subito di una quota
parte del risparmio energetico conseguito.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Utenti finali, Aziende di distribuzione dell’energia, gestore dell’illuminazione pubblica, Amministrazione comunale
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Le principali direttive d’azione sono di seguito elencate:
 Valutazioni circa l’ottimizzazione del sistema di illuminazione pubblica.
 Sostituzione delle lampade tradizionali con lampade a LED.
 Ottimizzazione del servizio di illuminazione pubblica grazie ad interventi sulle linee e sui quadri elettrici tesi a
ridurre le dispersioni (e quindi i consumi energetici) e migliorare il servizio reso.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza, Aziende di distribuzione dell’energia, gestore
illuminazione pubblica, ufficio tecnico LL PP ecc. per avviare tutte le fasi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica dei consumi da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il risultato dell’azione;
- Verifica in sito per il controllo del servizio pubblico reso;
- Raccolta ed elaborazione dati al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi energetici grazie all’azione
intrapresa.
SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA
SCHEDA N° IL 3
EFFICENTAMENTO IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Nelle applicazioni esistenti sarà prevista la graduale sostituzione di tutti gli impianti dotati di lampade a vapori di mercurio o
similari, a ridotta efficienza energetica, con evidente decadimento del flusso luminoso nel tempo e dall’elevato costo di
smaltimento, con lampade al sodio alta pressione conseguendo in tal modo ottimi risultati sia dal punto di vista del risparmio
che dell’illuminamento. Ulteriori interventi riguarderanno la manutenzione straordinaria delle linee e dei quadri elettrici
dalla quale ci si aspetta un miglioramento del sistema di illuminazione una conseguente riduzione delle dispersioni e dei
consumi.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Utenti finali, Aziende di distribuzione dell’energia, gestore dell’illuminazione pubblica, Amministrazione comunale
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Le principali direttive d’azione sono di seguito elencate:
 Valutazioni circa l’ottimizzazione del sistema di illuminazione pubblica.
 Sostituzione delle lampade ai vapori di mercurio con Sodio Alta Pressione.
 Ottimizzazione del servizio di illuminazione pubblica grazie ad interventi sulle linee e sui quadri elettrici tesi a
ridurre le dispersioni (e quindi i consumi energetici) e migliorare il servizio reso.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza, Aziende di distribuzione dell’energia, gestore
illuminazione pubblica, ufficio tecnico LL PP ecc. per avviare tutte le fasi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica dei consumi da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il risultato dell’azione;
- Verifica in sito per il controllo del servizio pubblico reso;
- Raccolta ed elaborazione dati al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi energetici grazie all’azione
intrapresa;
SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA
SCHEDA N° IL 4
SOSTITUZIONE LAMPADE NEI SEMAFORI CON LED
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’intervento consiste nella sostituzione delle lanterne a incandescenza degli impianti semaforici dislocati nel territorio con
lanterne a LED per ottenere una riduzione dei costi di manutenzione e del consumo di energia elettrica degli stessi impianti.
Le nuove lampade semaforiche oggetto di intervento devono essere certificate e rispettare i seguenti requisiti:
- in grado di fornire un illuminamento maggiore di 60 lux o di 100 lux ,
- vita nominale garantita pari o superiore a 50.000 ore,
- garanzie di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica ai sensi delle norme tecniche indicate
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione Comunale, concessionario del servizio semaforico.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Studio di fattibilità tecnico/economica dell’intervento e predisposizione dei bandi.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Studio di fattibilità tecnico/economica e preparazione del primo bando: entro il 2015.
Implementazione e totale sostituzione delle lampade ad incandescenza entro il 2020.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica dei consumi.
-
Verifica sugli impianti efficientati.
-
Collaborazione con soggetto gestore per la verifica dei risultati ottenuti.
SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA
SCHEDA N° IL 5
RETE WI-FI COMUNALE/SISTEMI INTEGRATI/MONITORAGGIO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Con questa azione si prevede di realizzare una rete WI-FI sfruttando la rete dell’illuminazione pubblica. Nello specifico si
propone di installare nelle plafoniere delle armature stradali particolari apparecchiature elettroniche in grado di dialogare
fra di loro, di essere collegate con una struttura centrale di (tele gestione) controllo e governo della gestione
dell’illuminazione ma anche di consentire alla cittadinanza l’utilizzo della rete WI-FI da queste prodotta.
Questa applicazione oltre ad essere particolarmente utile alla cittadinanza, consente un maggior controllo dei consumi e
dell’illuminazione garantendo al tempo stesso margini di risparmio energetico, contenimento dei consumi e delle emissioni
di CO2.
In questo modo il gestore degli impianti realizza contemporaneamente una gestione globale del servizio, esegue gli
ammodernamenti degli impianti e consegue il risparmio energetico con cui si ripaga gli investimenti.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Utenti finali, Aziende di distribuzione dell’energia, gestore dell’illuminazione pubblica, Amministrazione comunale
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Le principali direttive d’azione sono di seguito elencate:
• Valutazioni circa l’ottimizzazione del sistema di illuminazione pubblica.
• installazione apparecchiature elettroniche
Condivisione con soggetto gestore
• Ottimizzazione del servizio .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza, Aziende di distribuzione dell’energia, gestore
illuminazione pubblica, ufficio tecnico LL PP ecc. per avviare tutte le fasi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica e monitoraggio dei consumi da parte dell’Ufficio Tecnico,
- Verifica del collegamento WI_FI,
- verifica risultato azione,
- controllo del servizio pubblico reso;
- Raccolta ed elaborazione dati al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi energetici grazie all’azione
intrapresa.
SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA
SCHEDA N° IL 6
PIANO DELL’ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTIO
DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO (PICIL)
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Il Comune intende dotarsi del Piano dell'illuminazione per il contenimento dell'inquinamento luminoso (PICIL), che è l'atto di
programmazione per la realizzazione dei nuovi impianti d’illuminazione e per ogni intervento di modifica, adeguamento,
manutenzione, sostituzione e integrazione da eseguire sulle installazioni d’illuminazione esistenti nel territorio comunale.
Per inquinamento luminoso s’intende ogni forma d’irradiazione di luce artificiale che si disperda al di fuori delle aree cui essa
è funzionalmente dedicata e, in particolare, oltre il piano dell'orizzonte.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione Comunale, Osservatorio permanente fenomeno dell'inquinamento luminoso, Società concessionaria del
Servizio di Illuminazione Pubblica, Operatori illuminotecnici, associazioni di categoria (geometri, ingegneri, architetti).
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
La Legge regionale n. 17 del 7 agosto 2009 "Nuove norme per il contenimento dell'inquinamento luminoso, il risparmio
energetico nell'illuminazione per esterni e per la tutela dell'ambiente e dell'attività svolta dagli osservatori astronomici"
assegna ai Comuni il compito di dotarsi del PICIL entro tre anni dalla data di entrata in vigore della legge e all’Osservatorio
permanente sul fenomeno dell'inquinamento luminoso (istituito presso l’ARPAV) il compito di elaborare gli atti d’indirizzo e i
documenti d'informazione per la predisposizione dello stesso. Predisposizione del bando per l’assegnazione dell’incarico di
redazione del PICIL.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Redazione del PICIL entro il (ai sensi dell’art. 5 della L.R. n.17 del 7/08/2009)
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica dei consumi.
Verifica sugli impianti efficientati.
Collaborazione con soggetto gestore per la verifica dei risultati ottenuti.
SETTORE AREE VERDI
SCHEDA N° AV 1
PIANTUMAZIONE NUOVI ALBERI IN AREE PUBBLICHE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Il Comune ha in previsione l’avvio di un piano per la forestazione delle aree pubbliche libere, di risulta, dismesse, relitti, ecc.
Si utilizzeranno essenze autoctone a consistente massa fogliare per l’assorbimento della CO2. L’intervento di forestazione si
svilupperà nell’arco degli anni in più stralci sino al 2020; al termine del periodo si ritiene di poter raddoppiare il numero di
alberi finora piantumati, in attuazione della L. 29 gennaio 1992 n. 113 “Obbligo per il comune di residenza di porre a dimora
un albero per ogni neonato”. L’azione può essere incentivata con indici perequativi.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancato da un consulente esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, aziende private, cittadinanza.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Presentazione del piano di forestazione del Comune.
Programmazione degli interventi
Finanziamento e realizzazione dell’azione.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Nel breve periodo l’avvio del piano con la definizione dell’azione, dei costi e dei benefici.
Seguirà una fase di realizzazione dell’intervento.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica delle piantumazioni effettuate.
Inoltre si possono effettuare :
-
Verifiche puntuali sugli interventi realizzati.
Collaborazione con soggetto esterno per il recupero energetico delle potature.
SETTORE AREE VERDI
SCHEDA N° AV 2
INCENTIVAZIONE ALLA PIANTUMAZIONE DI AREE PRIVATE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Scopo dell’azione è quello di favorire le nuove piantumazioni e aumentare la sensibilizzazione dei cittadini sulle tematiche
della sostenibilità ambientale. In tal senso possono essere messe in atto iniziative volte ad attirare l'attenzione dell’opinione
pubblica sull'importanza del patrimonio arboreo e boschivo, mondiale ed italiano, per la tutela della biodiversità, il contrasto
ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico. Nel corso di tali iniziative potrebbe essere effettuata la
distribuzione gratuita alla cittadinanza di piantine di alberi e arbusti, tipici della zona, provenienti dal vivaio forestale
regionale.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancato da un consulente esterno.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, aziende private, cittadinanza.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’Amministrazione comunale dovrà mettere in atto una capillare attività di formazione e informazione attraverso iniziative
volte a sensibilizzazione della cittadinanza sul tema.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con fra le amministrazioni e gli utenti finali le aziende di raccolta
per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica delle piantumazioni effettuate.
Inoltre si possono effettuare :
-
Verifiche puntuali sugli interventi realizzati dai privati.
Catalogazione degli incentivi concessi.
Collaborazione con soggetto esterno per il recupero energetico delle potature.
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
SCHEDA N° PT 1
ATTIVAZIONE UFFICIO 20 20 20
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Questa azione prevede la costituzione, all’interno dei locali dell’amministrazione comunale o comunque in altre strutture
facilmente accessibili alla cittadinanza, di un ufficio aperto al pubblico, al quale si possono rivolgere gli utenti per chiedere
informazioni e ricevere aiuti e consigli in merito all’efficientamento energetico dei loro immobili, impianti, aziende, strutture
ecc..
Questo ufficio composto da almeno un tecnico comunale, comunque affiancato da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale, curerà la predisposizione
del materiale divulgativo e di presentazione delle varie azioni, si occuperà della ricerca di finanziamenti, informerà i cittadini
circa i possibili incentivi, curerà verifica ed il monitoraggio delle azioni realizzate e più in generale sarà il luogo e il soggetto di
riferimento per l’attuazione del PAES e delle azioni in esso contenute.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, aziende private, cittadinanza.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Presentazione dell’iniziativa alla cittadinanza,
Reperimento delle risorse necessarie attraverso azioni di risparmio energetico,
Individuazione ed incarico al collaboratore esterno,
Allestimento dell’ufficio in luogo idoneo.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Nel breve periodo l’avvio del piano con la definizione dell’azione, dei costi e dei benefici.
Seguirà una fase di promozione dell’intervento.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica delle azioni avviate.
Inoltre si possono effettuare :
Verifiche puntuali sugli interventi promossi e realizzati dai privati.
Catalogazione delle informazioni richieste e fornite ai cittadini.
contabilizzazione degli incentivi concessi.
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
SCHEDA N° PT 2
INTRODUZIONE ELEMENTI 20 20 20 NEGLI APPALTI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Questa azione prevede, attraverso l’ufficio 20 20 20, costituito all’interno dell’amministrazione comunale, comunque
affiancato da un consulente che seguirà l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini e alle imprese, la
predisposizione di un capitolato speciale relativo alle voci da inserire nei bandi di gara per l’esecuzione di opere pubbliche
affinché queste vengano realizzate avendo ben presente e mettendo in atto tutti quegli accorgimenti, operazioni, materiali
e tecnologie utili : alla riduzione dei consumi, al risparmio energetico, alla produzione da fonti rinnovabili, alla riduzione delle
emissioni di gas climalteranti ed ogni altro elemento ritenuto utile allo scopo.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, aziende private, cittadinanza.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Presentazione dell’iniziativa alla cittadinanza,
individuazione ed incarico al collaboratore esterno,
elaborazione del capitolato .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Nel breve periodo con l’avvio del piano , la definizione dell’azione, dei costi e dei benefici.
Seguirà una fase di promozione dell’intervento.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica delle azioni avviate.
Inoltre si possono effettuare :
Verifiche puntuali sugli interventi promossi .
contabilizzazione dei risparmi energetici conseguiti e delle conseguenti minori emissioni .
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
SCHEDA N° PT 3
PIANO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA COMUNALE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’attività consiste nel sottoporre a diagnosi energetica tutti gli edifici ed impianti comunali, ma può occuparsi anche delle
altre strutture sia pubbliche che private, comunque presenti nel territorio comunale.
Le diagnosi energetiche saranno propedeutiche all’ individuazione degli interventi di efficientamento energetico.
Nello specifico, si vuole elaborare un piano di verifica prima e di interventi da programmare poi, necessario anche per la
ricerca di finanziamenti o soggetti interessati alla realizzazione e gestione ( ESCO ).
nuovo regolamento edilizio con valori di
L’azione, alla luce anche delle più recenti normative : A partire dal 31 dicembre 2018 tutti i nuovi edifici ad uso pubblico
dovranno essere «ad energia quasi zero» , inoltre da luglio 2015 tutti gli edifici ad uso pubblico con superficie utile totale
oltre i 500 mq dovranno avere l’ «Attestato di Prestazione Energetica» si propone quindi di riqualificare sul piano energetico
quanto meno il patrimonio esistente.
Per questo motivo, l’ente pubblico ha intenzione di diventare un attore attivo del processo, tramite l’invio di materiale
informativo ai cittadini.
L’ente pubblico ha inoltre la volontà di favorire l’ingresso di ESCO per la realizzazione di quest’azione, facendosi da tramite
tra domanda e offerta .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, aziende pubbliche e private, cittadinanza.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Presentazione dell’iniziativa alle aziende pubbliche, alla cittadinanza, ecc..
individuazione ed incarico al collaboratore esterno,
elaborazione del piano previsto .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Nel breve periodo con l’avvio del piano , la definizione dell’azione, dei costi e dei benefici.
Seguirà una fase di promozione dell’intervento.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica delle azioni avviate.
Inoltre si possono effettuare :
Verifiche puntuali sugli interventi promossi .
contabilizzazione dei risparmi energetici conseguiti e delle conseguenti minori emissioni .
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
SCHEDA N° PT 4
INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO EDILIZIO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione intende promuovere l’adozione di un Allegato Energetico al Regolamento Edilizio in modo da favorire e
regolamentare tutti gli interventi edilizi rivolti a ottimizzare e migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, in
particolare, per quanto attiene all’energia, promuove interventi edilizi volti a:
- un miglioramento delle prestazioni energetiche degli involucri edilizi
- un miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti termici ed elettrici
- un incremento della quota di fonti rinnovabili di energia
- un miglioramento del confort estivo ed ambientale delle abitazioni
Questi obiettivi sono perseguiti attraverso l’introduzione di prescrizioni e attraverso la definizione di livelli prestazionali
minimi di qualità, sia per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazione edilizia, sia per gli edifici esistenti
sottoposti a ristrutturazione o manutenzione straordinaria.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorato all’Urbanistica, Assessorato all'Ambiente e relativi Uffici
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici Urbanistica e Ambiente dei comuni affiancati da un consulente che seguirà
l’intera fase di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese di costruzione e Cooperative edificatrici, Amministrazione Comunale, cittadini, associazioni di categoria costruttori
edili, tecnici progettisti, installatori di impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
La modifica del Regolamento Edilizio comunale verrà elaborata dall’Ufficio Tecnico Comunale grazie alla consulenza di
professionisti qualificati. Si prevede di far partecipare la popolazione e le associazioni di categoria per la strutturazione
di quest’azione, tramite una tavola rotonda in programma nel breve periodo.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di provvedere alla modifica del regolamento edilizio comunale
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione .
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il rispetto
della nuova normativa;
- Aumento delle visite in cantiere da parte dei tecnici comunali, al fine di verificare il rispetto della nuova normativa
comunale;
- Catalogazione e archiviazione scrupolosa delle pratiche edilizie al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei
consumi energetici grazie al regolamento edilizio sostenibile introdotto.
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
SCHEDA N° PT 5
PIANO DELLA SEGNALETICA E CARTELLONISTICA LUMINOSA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione prevede la graduale sostituzione di tutti gli impianti di illuminazione a servizio della segnaletica e cartellonistica
luminosa dotati di lampade a vapori di mercurio o similari, a ridotta efficienza energetica, con evidente decadimento del
flusso luminoso nel tempo e dall’elevato costo di smaltimento, con lampade al sodio alta pressione conseguendo in tal modo
ottimi risultati sia dal punto di vista del risparmio che dell’illuminamento. Ulteriori interventi riguarderanno la manutenzione
straordinaria delle linee e dei quadri elettrici dalla quale ci si aspetta un miglioramento del sistema di illuminazione una
conseguente riduzione delle dispersioni e dei consumi.
Nell’ambito di quest’azione si prevede anche la sperimentazione di impianti luminosi a LED che consentono di avere una
tonalità di luce “naturale” garantendo al tempo stesso ampi margini di risparmio energetico. Una delle forme che potrebbe
consentire gli investimenti necessari alla riqualificazione degli impianti inefficienti e al contenimento dei consumi in generale
è rappresentata dalla stipula di un nuovo contratto di servizio per la gestione degli impianti di Illuminazione Pubblica che
includa anche la fornitura dell’energia elettrica. In questo modo il gestore degli impianti realizza contemporaneamente una
gestione globale del servizio, esegue gli ammodernamenti degli impianti e consegue il risparmio energetico con cui si ripaga
gli investimenti. Il Comune, previo accordi con il gestore, si ritroverebbe ad avere impianti ad alta efficienza e potrebbe
beneficiare fin da subito di una quota parte del risparmio energetico conseguito.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione Comunale, tecnici progettisti, Energy Service Company, Aziende di distribuzione dell’energia, installatori di
impianti, aziende pubblicitarie.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Il comune provvede, attraverso anche il coinvolgimento di tecnici e/o consulenti esterni, alla predisposizione e successiva
attuazione del Piano per l’efficienza comunale.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con i tecnici progettisti, tecnici installatori, Energy Service
Company, Aziende di distribuzione dell’energia, aziende pubblicitarie, ecc. per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale
iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica dei consumi elettrici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il rispetto
della nuova normativa;
- Aumento dei sopraluoghi da parte dei tecnici comunali, al fine di verificare il rispetto della nuova normativa comunale;
- monitoraggio scrupoloso al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi energetici grazie all’azione..
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
SCHEDA N° PT 6
REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SUL TERRITORIO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione intende promuovere l’adozione, a livello della pianificazione comunale del traffico, strumenti tali da incentivare la
messa in atto delle azioni previste nel PAES : utilizzo di mezzi elettrici, utilizzo delle biciclette, ammodernamento del parco
auto, noleggio mezzi di trasporto, utilizzo mezzi pubblici, sfruttamento percorsi sicuri casa scuola, aree di sosta ai margini del
centro cittadino, ecc..
La pianificazione prevista mira quindi ad intervenire sul traffico e sulle abitudini dei cittadini, ma anche sulle strutture da
realizzare per tale obbiettivo.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, aziende pubbliche e private, cittadinanza. Ecc..
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Presentazione dell’iniziativa alle aziende pubbliche, alla cittadinanza, ecc..
individuazione ed incarico al collaboratore esterno,
elaborazione del regolamentazione prevista .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Nel breve periodo con l’avvio del piano , la definizione dell’azione, dei costi e dei benefici.
Seguirà una fase di promozione dell’intervento.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica delle azioni avviate.
Inoltre si possono effettuare :
Verifiche puntuali sugli interventi promossi .
contabilizzazione dei risparmi energetici conseguiti e delle conseguenti minori emissioni .
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
SCHEDA N° PT 7
PIANO PER IL CONTENIMENTIO DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Il Comune intende dotarsi del Piano dell'illuminazione per il contenimento dell'inquinamento luminoso (PICIL), che è l'atto di
programmazione per la realizzazione dei nuovi impianti d’illuminazione e per ogni intervento di modifica, adeguamento,
manutenzione, sostituzione e integrazione da eseguire sulle installazioni d’illuminazione esistenti nel territorio comunale.
Per inquinamento luminoso s’intende ogni forma d’irradiazione di luce artificiale che si disperda al di fuori delle aree cui essa
è funzionalmente dedicata e, in particolare, oltre il piano dell'orizzonte.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione Comunale, Osservatorio permanente fenomeno dell'inquinamento luminoso, Società concessionaria del
Servizio di Illuminazione Pubblica, Operatori illuminotecnici, associazioni di categoria (geometri, ingegneri, architetti).
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
La Legge regionale n. 17 del 7 agosto 2009 "Nuove norme per il contenimento dell'inquinamento luminoso, il risparmio
energetico nell'illuminazione per esterni e per la tutela dell'ambiente e dell'attività svolta dagli osservatori astronomici"
assegna ai Comuni il compito di dotarsi del PICIL entro tre anni dalla data di entrata in vigore della legge e all’Osservatorio
permanente sul fenomeno dell'inquinamento luminoso (istituito presso l’ARPAV) il compito di elaborare gli atti d’indirizzo e i
documenti d'informazione per la predisposizione dello stesso. Predisposizione del bando per l’assegnazione dell’incarico di
redazione del PICIL.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Redazione del PICIL entro il (ai sensi dell’art. 5 della L.R. n.17 del 7/08/2009)
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica dei consumi da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il risultato dell’azione;
- Verifica in sito per il controllo del servizio pubblico reso;
- Raccolta ed elaborazione dati al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi energetici grazie all’azione
intrapresa;
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
SCHEDA N° PT 8
ADEGUAMENTO PIANIFICAZIONE COMUNALE: PRG, PAT, PI, ECC.
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione intende promuovere l’adozione, ad ogni livello della pianificazione comunale (PRG,PAT, PI, ecc…), di strumenti tali
da garantire che qualunque intervento sul territorio, sul traffico, sugli edifici , sugli impianti, ricadenti nell’ambito delle
competenze decisionali e/o autorizzative del Comune venga pianificato, progettato e realizzato nel pieno rispetto di quanto
previsto dagli obiettivi individuati dall’Unione Europea in tema di riduzione delle emissioni e di risparmio energetico previsti
per il 2020.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco, l’Assessorato all’Urbanistica, l’ Assessorato all'Ambiente, delegati al tema del Patto dei
Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli Assessorati affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Imprese di costruzione e Cooperative edificatrici, Amministrazione Comunale, cittadini, associazioni di categoria costruttori
edili, tecnici progettisti, installatori di impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
La modifica degli strumenti della Pianificazione Comunale verrà elaborata dagli uffici competenti del Comune grazie alla
consulenza di professionisti qualificati.
Si prevede di far partecipare la popolazione e le associazioni di categoria per la strutturazione di quest’azione, tramite una
tavola rotonda in programma nel breve periodo.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri allo scopo di individuare le linee guida utili alla realizzazione di
questa azione.
METODI DI MONITORAGGIO
Possibili metodi di monitoraggio dell’azione sono:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare il rispetto
della nuova normativa;
- Aumento delle visite in cantiere da parte dei tecnici comunali, al fine di verificare il rispetto della nuova normativa
comunale;
- Catalogazione e archiviazione scrupolosa delle pratiche edilizie al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei
consumi energetici grazie al regolamento edilizio sostenibile introdotto
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
SCHEDA N° PT 9
PIANO DI FORESTAZIONE PER ASSORBIMENTO CO2
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Il Comune ha in previsione l’avvio di un piano per la forestazione delle aree libere sia pubbliche che private: di risulta,
dismesse, relitti, ecc.
Si utilizzeranno essenze autoctone a consistente massa fogliare per l’assorbimento della CO e per lo sfruttamento del
potenziale energetico derivante da biomasse forestali, scarti agricoli, scarti del verde urbano, e coltivazioni di terreni
abbandonati.
Si è ipotizzato inoltre di poter sfruttare successivamente questo potenziale in impianti di cogenerazione a biomassa con una
resa minima del 85% (35% sotto forma di energia elettrica e il rimanente 50% in calore).
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES ai cittadini, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, aziende private, cittadinanza.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Presentazione del piano di forestazione del Comune. Gli interventi si attuano mediante un riconoscimento di un indice
perequativo da attribuire come credito edilizio da trasferire su aree idonee all’edificazione, secondo precise Norme Tecniche
Operative di regolamentazione della città.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Nel breve periodo l’avvio del piano con la definizione dell’azione, dei costi e dei benefici.
Seguirà una fase di promozione dell’intervento.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica delle piantumazioni effettuate.
Inoltre si possono effettuare :
Verifiche puntuali sugli interventi realizzati sia pubblici che dai privati.
Catalogazione degli incentivi concessi.
verifica dei risultati dell’azione sia in termini di CO2 assorbita che di energia fornita.
Collaborazione con soggetto esterno per il recupero energetico delle potature.
SETTORE F.E.R.
SCHEDA N° F 1
DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’utilizzo della fonte solare per la produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici viene favorita attraverso un valido
sistema di incentivazione a livello nazionale. Gli ultimi anni hanno visto un notevole incremento di tali sistemi che hanno
portato a crescite anche superiore ad un ordine di grandezza.
Tale incremento è tuttavia stato provocato dai meccanismi di incentivazione nazionale che di anno in anno hanno ridotto i
livelli economici, proprio a causa della larga diffusione di impianti.
L’azione prevede che al 2020 la potenza installata sia pari ad una quota dell'installato degli ultimi anni .
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Utenti finali, tecnici progettisti, Energy Service Company, Aziende di distribuzione dell’energia, Amministrazione Comunale,
installatori di impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’ amministrazione comunale favorirà al 2020 un ulteriore incremento di impianti fotovoltaici integrati sulle strutture edilizie
del territorio. A tal fine intende promuovere:
 l’organizzazione di iniziative di informazione/formazione sul tema per gli operatori del settore (progettisti, installatori,
artigiani, aziende locali, ecc.) anche in abbinamento a visite guidate a realizzazioni significative;
 campagne informative mirate alla diffusione dei benefici (energetici, ambientali ed economici) connessi all’utilizzo degli
impianti fotovoltaici.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza, tecnici progettisti, tecnici installatori, Energy
Service Company, Aziende di distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare anche il
rispetto della nuova normativa in materia di produzione minima di energia da fonti rinnovabili;
- Aumento delle visite in cantiere da parte dei tecnici comunali, al fine di verificare il rispetto della predetta normativa;
- Catalogazione e archiviazione scrupolosa delle pratiche edilizie al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione
dei consumi energetici ;
Collaborazione con soggetti gestori e GSE per la raccolta ed elaborazione dati circa la produzione e le minori emissioni .
SETTORE F.E.R.
SCHEDA N° F 2
DIFFUSIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’utilizzo della fonte solare per la produzione di energia elettrica con impianti solari termici viene favorita attraverso un
valido sistema di incentivazione a livello nazionale. Gli ultimi anni hanno visto un notevole incremento di tali sistemi che
hanno portato a crescite anche superiore ad un ordine di grandezza.
L’azione prevede che al 2020 la potenza installata sia pari ad una quota dell’installato degli ultimi anni.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Utenti finali, tecnici progettisti, Energy Service Company, Aziende di distribuzione dell’energia, Amministrazione Comunale,
installatori di impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’ amministrazione comunale favorirà al 2020 un ulteriore incremento di impianti fotovoltaici integrati sulle strutture edilizie
del territorio. A tal fine intende promuovere:
 l’organizzazione di iniziative di informazione/formazione sul tema per gli operatori del settore (progettisti, installatori,
artigiani, aziende locali, ecc.) anche in abbinamento a visite guidate a realizzazioni significative;
 campagne informative mirate alla diffusione dei benefici (energetici, ambientali ed economici) connessi all’utilizzo degli
impianti fotovoltaici.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza, tecnici progettisti, tecnici installatori, Energy
Service Company, Aziende di distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa delle pratiche edilizie in fase d’istruttoria da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare anche il
rispetto della nuova normativa in materia di produzione minima di energia da fonti rinnovabili;
- Aumento delle visite in cantiere da parte dei tecnici comunali, al fine di verificare il rispetto della predetta normativa;
- Catalogazione e archiviazione scrupolosa delle pratiche edilizie al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione
dei consumi energetici ;
Collaborazione con soggetti gestori e GSE per la raccolta ed elaborazione dati circa la produzione e le minori emissioni .
SETTORE F.E.R.
SCHEDA N° F 3
INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINI-IDROELETTRICI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Lo scopo di un impianto idroelettrico è di convertire l’energia potenziale di una massa d’acqua, che defluisce naturalmente
con una certa differenza di quota (denominata “salto ”o“ caduta”), in energia elettrica nel punto più basso dell’impianto,
dove è collocata la centrale. Fin dai primordi della produzione di energia elettrica, l’idroelettrico è stato, ed è tuttora, la più
importante tra le fonti rinnovabili utilizzate a livello comunitario, ma mentre i grandi impianti idroelettrici convenzionali
richiedono la sommersione di estese superfici, con le conseguenze ambientali e sociali che questo comporta, i piccoli
impianti idroelettrici, se progettati in modo appropriato, sono facilmente integrabili negli ecosistemi locali. L’obiettivo che ci
si pone consiste dunque nel promuovere ed incentivare, attraverso preventivi studi di fattibilità, la realizzazione di impianti
idroelettrici ecocompatibili per la produzione dii energia elettrica.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, aziende di distribuzione dell’energia, istituti di credito, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’uso razionale delle stesse con attenzione alla minimizzazione
dell’impatto ambientale degli impianti alimentati a fonte rinnovabile.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con fra le amministrazioni interessate, tecnici progettisti, aziende
di distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica e monitoraggio dei risultati energetici dell’azione .
Collaborazione con soggetti gestori e GSE per la raccolta ed elaborazione dati circa la produzione e le minori emissioni .
SETTORE F.E.R.
SCHEDA N° F 4
COGENERAZIONE CON BIOGAS
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Trattasi di promuovere e incentivare la realizzazione di impianti per la produzione di biogas proveniente dalla fermentazione
anaerobica di sottoprodotti di origine biologica provenienti ad esempio da attività di allevamento, palabile e non palabile,
sottoprodotti di origine biologica provenienti da attività agricola, sfalci d’erba e sottoprodotti di origine animale e
precisamente contenuti ruminali. Mediante l’impianto provvisto di motore endotermico, il biogas prodotto ed il calore
generato viene trasformato in energia elettrica che può essere messa nella pubblica rete o essere in parte utilizzata per
autoconsumo presso le stesse aziende coinvolte.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Provincia, Regione, associazioni di categoria, ordini professionali, operatori del settore energetico, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’uso razionale delle stesse con attenzione alla minimizzazione
dell’impatto ambientale degli impianti alimentati a fonte rinnovabile.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con la cittadinanza, tecnici progettisti, associazioni di categoria,
Aziende di distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici in questione.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Raccolta dati sulle pratiche autorizzative, al fine di osservare il trend dell’iniziativa;
- Elaborazione dati inerenti gli impianti realizzati,
- Collaborazione con soggetti gestori e GSE per la raccolta ed elaborazione dati circa la produzione e le minori emissioni .
SETTORE F.E.R.
SCHEDA N° F 5
IMPIANTI DI DIGESTIONE ANAEROBICA DEI FANGHI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’obiettivo che ci si pone è la realizzazione di impianti per il recupero energetico del biogas che si origina presso gli impianti
di depurazione.
L’impianto di digestione del biogas prodotto dai fanghi lavora in cogenerazione con la centrale termica del depuratore, alla
quale cede l'energia termica prodotta.
La produzione di energia elettrica è poi assicurata da 1 motore a combustione interna eventualmente dotato di propria
cabina elettrica BT/MT per la cessione dell'energia elettrica.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, aziende di distribuzione dell’energia, istituti di credito, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’uso razionale delle stesse con attenzione alla minimizzazione
dell’impatto ambientale degli impianti alimentati a fonte rinnovabile.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con fra le amministrazioni interessate, tecnici progettisti, aziende
di distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore .
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica e monitoraggio dei risultati dell’azione.
SETTORE F.E.R.
SCHEDA N° F 6
RECUPERO DI ENERGIA DALLA DECOMPRESSIONE DEL GAS
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
Nel settore del trasporto e della distribuzione il gas naturale viene trasportato a pressioni elevate (40-70 bar), ma nei
luoghi di distribuzione deve essere decompresso (2-20 bar). Valvole di riduzione dissipative decomprimono quindi il gas per
fornirlo alle reti di distribuzione alle pressioni desiderate e l’energia meccanica di pressione posseduta dal gas viene tutta
dissipata in calore.
Tale energia potrebbe invece essere ampiamente recuperata facendo espandere il gas in turbine, capaci di generare
potenza meccanica, accoppiate ad alternatori, ottenendo in questo modo elettricità.
L’obiettivo di questa azione consiste dunque nel promuovere ed incentivare, attraverso preventivi studi di fattibilità,
l’installazione di tali turbine nelle tradizionali cabine di riduzione del gas.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Aziende di distribuzione del gas , Amministrazione Comunale, installatori di impianti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIO
Studio di fattibilità, verifica costi benefici provenienti dall’adozione di tali sistemi per il recupero dell’energia generata dalla
decompressione del gas naturale.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con, tecnici progettisti, tecnici installatori, Aziende di distribuzione
del gas per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica dell’energia prodotta con l’applicazione di tale azione;
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica scrupolosa da parte dell’Ufficio Tecnico, al fine di osservare la produzione di energia ;
-Catalogazione e archiviazione scrupolosa della conseguente diminuzione delle emissioni di CO2 ;
Collaborazione con soggetti gestori e GSE per la raccolta ed elaborazione dati circa la produzione e le minori emissioni .
SETTORE TELERISCALDAMENTO
SCHEDA N° TL 1
REALIZZAZIONE RETE DI TELERISCALDAMENTO DI COMPARTO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’intervento consiste nel promuovere a livello locale (un quartiere, un’area commerciale o industriale, un insieme di utenze
pubbliche prossime tra loro) la realizzazione e l’allacciamento ad una rete di teleriscaldamentoche utilizza il calore prodotto
da una centrale termica, da un impianto di cogenerazione o da una sorgente geotermica.
I vantaggi che il teleriscaldamento offre, rispetto alle forme tradizionali di produzione di energia termica, essenzialmente
possono essere ricondotti a:
- risparmio energetico e benefici ambientali;
- vantaggi economici e semplicità d’uso per gli utenti.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, aziende di distribuzione dell’energia, istituti di credito,utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Definizione degli strumenti di pianificazione in grado di incentivare/coordinare gli sviluppi della rete di teleriscaldamento
cittadina. La promozione può avvenire tramite campagne informative alla popolazione e interventi regolamentari (ad
esempio modifiche del regolamento edilizio) che facilitino gli allacciamenti.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con fra le amministrazioni interessate, tecnici progettisti, aziende
di distribuzione dell’energia, ecc. per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore .
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- verifica degli allacciamenti,
- monitoraggio dei risparmi,
- catalogazione e archiviazione scrupolosa delle risultanze al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi.
SETTORE TELERISCALDAMENTO
SCHEDA N° TL 2
ALLACCIAMENTO AL TELERISCALDAMENTO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’intervento consiste nel promuovere a livello locale l’allacciamento al teleriscaldamento sia per gli edifici già raggiunti da
questo servizio, ma non ancora allacciati che per l’estensione del servizio alle nuove urbanizzazioni.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Il responsabile politico è il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, delegati al tema del Patto dei Sindaci.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati dell’Ufficio Ambiente del comune affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase
di comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione Comunale, Società concessionaria del Servizio di teleriscaldamento, associazioni di categoria (geometri,
ingegneri, architetti ed impiantisti)
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
Promozione tramite campagne informative e interventi regolamentari che facilitino gli allacciamenti.
Incontri con la cittadinanza per illustrare i vantaggi economici ed ambientali di tale azione.
Definizione degli strumenti di pianificazione attuativa per coordinare gli sviluppi della rete di teleriscaldamento .
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Nel breve periodo l’avvio della campagna informativa, a seguire l’incontro con la cittadinanza.
Incontro con il soggetto gestore per la definizione dell’azione, dei costi e delle tariffe.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà basato sulla verifica dei consumi.
Inoltre si possono effettuare :
- verifica degli allacciamenti,
- monitoraggio dei risparmi,
- catalogazione e archiviazione scrupolosa delle risultanze al fine di quantificare, anno per anno, la diminuzione dei consumi.
SETTORE EDUCAZIONE AMBIENTALE
SCHEDA N° EA 1
EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione rappresenta una proposta formativa il cui obiettivo è sensibilizzare i ragazzi verso una nuova consapevolezza di
rispetto dell’ambiente che ci circonda e alla cultura del risparmio energetico, in un’era in cui l’attenta educazione e
consapevolezza al rispetto delle risorse naturali si presenta come tema dominante per lo sviluppo futuro del pianeta. La
strategia educativa rappresenta uno dei migliori investimenti per preservare l’integrità ambientale e la riduzione di sprechi
energetici. Gli principali obiettivi dell’azione sono:
sensibilizzare gli allievi alle opportunità di riduzione dei consumi energetici, per ragioni sia ambientali che
economiche;
integrare questo obiettivo nel più ampio quadro dell’educazione ad un futuro sostenibile;
stimolare ricadute dell’esperienza di risparmio energetico in ambito famigliare e sociale;
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, associazioni culturali, istituti di credito, istituti di istruzione primaria e
secondaria..
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’azione prevede il raggiungimento degli obbiettivi prefissati attraverso strumenti quali lezioni frontali, dibattiti, incontri
formativi, concorsi e divulgazione di materiale didattico.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con fra i soggetti coinvolti per illustrare ed incentivare i vantaggi di
tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore .
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica delle nozioni acquisite,
SETTORE EDUCAZIONE AMBIENTALE
SCHEDA N° EA 2
INFORMAZIONI SULL’IMPATTO AMBIENTALE DEI CONSUMI
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione deve essere tesa a sostenere le politiche finalizzate alla promozione della riduzione dei consumi di qualsivoglia
natura ( non solo di energia ) attraverso iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto che stili di consumi
sbagliati hanno sull’ambiente, sia in termini di sprechi energetici che di emissioni di CO2.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, aziende erogatrici energia, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’Amministrazione comunale dovrà mettere in atto una capillare attività di formazione/informazione e sensibilizzazione
dell’opinione pubblica sul tema.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con le amministrazioni coinvolte e la cittadinanza.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica e monitoraggio dei minori consumi,
- collaborazione con l’azienda di erogazione per la messa a disposizione dei dati
- contabilizzazione delle risultanze dell’azione sia in termini di energia risparmiata che di minori emissioni di CO2.
SETTORE EDUCAZIONE AMBIENTALE
SCHEDA N°EA3
SENSIBILIZZARE LA CITTADINANZA AL RISPARMIO ENERGETICO
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione rappresenta una proposta formativa il cui obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza verso una nuova consapevolezza
di rispetto dell’ambiente che ci circonda e alla cultura del risparmio energetico, in un’era in cui l’attenta educazione e
consapevolezza al rispetto delle risorse naturali si presenta come tema dominante per lo sviluppo futuro del pianeta. La
strategia educativa rappresenta uno dei migliori investimenti per preservare l’integrità ambientale e la riduzione di sprechi
energetici. Gli principali obiettivi dell’azione sono:
sensibilizzare i cittadini alle opportunità di riduzione dei consumi energetici, per ragioni sia ambientali che
economiche;
integrare questo obiettivo nel più ampio quadro dell’educazione ad un futuro sostenibile;
stimolare ricadute dell’esperienza di risparmio energetico in ambito famigliare e sociale;
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, Provincie, Regioni, associazioni culturali, associazioni di categoria.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’azione prevede il raggiungimento degli obbiettivi prefissati attraverso strumenti quali pubblici dibattiti, incontri formativi,
eventi a tema, campagne promozionali.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con fra i soggetti coinvolti per illustrare ed incentivare i vantaggi di
tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- - Verifica e monitoraggio dei minori consumi,
- collaborazione con l’azienda di erogazione per la messa a disposizione dei dati
- contabilizzazione delle risultanze dell’azione sia in termini di energia risparmiata che di minori emissioni di CO2.
SETTORE EDUCAZIONE AMBIENTALE
SCHEDA N° EA 4
SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
STRUTTURA DELL’AZIONE
DESCRIZIONE
L’azione deve essere tesa ad aumentare la sensibilità e la consapevolezza della comunità locale sulle questioni relative
alla raccolta differenziata, favorendo lo sviluppo di una coscienza civica che riconosca la giusta priorità al tema della
sostenibilità ambientale nella gestione dei rifiuti . L'obiettivo finale dovrebbe essere quello di creare un modello locale per la
riduzione dei rifiuti a favore di produzioni ad alta valenza ambientale, derivanti da materiali riciclati e di recupero.
PROMOTORI / RESPONSABILI POLITICI
Assessorati competenti e Uffici tecnici dei Comuni.
RESPONSABILI TECNICI
I responsabili tecnici sono gli impiegati degli uffici comunali coinvolti affiancati da un consulente che seguirà l’intera fase di
comunicazione e partecipazione del PAES alle aziende, alle imprese e agli stakeholders in generale.
SOGGETTI INTERESSATI
Amministrazione comunale, aziende di raccolta e trattamento rifiuti, utenti finali.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE
L’Amministrazione comunale dovrà mettere in atto una capillare attività di formazione e informazione offrendo alle utenze
finali tutto il know-how necessario alla corretta separazione dei rifiuti.
SPECIFICHE TECNICHE DELL’AZIONE
TEMPI DI ATTIVAZIONE E REALIZZAZIONE
Si prevede, già nel breve periodo, di promuovere incontri con fra le amministrazioni interessate, le aziende di raccolta e
trattamento dei rifiuti, ecc. per illustrare ed incentivare i vantaggi di tale iniziativa.
METODI DI MONITORAGGIO
Il principale metodo di monitoraggio sarà la verifica consumi energetici del settore residenziale.
Inoltre, sono possibili altri metodi di monitoraggio dell’azione come:
- Verifica e monitoraggio delle quantità e qualità dei rifiuti prodotti, differenziati e riciclati,
- collaborazione con l’azienda gestore della raccolta rifiuti per la messa a disposizione dei dati
- contabilizzazione delle risultanze dell’azione sia in termini di energia risparmiata che di minori emissioni di CO2.
SETTORE RESIDENZIALE
Azione
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI
INSTALLAZIONE IMPIANTI SOLARE TERMICO
INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
SOSTITUZIONE ELETTRODOMESTICI
SOSTITUZIONE CALDAIA
GEOTERMIA
POMPE DI CALORE
ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA VERDE
SOSTITUZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE
DOMOTICA
ELIMINAZIONE STAND-BY
ILLUMINAZIONE A LED
EFFICENTAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
TOTALE
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
0
5,97
14,46
21,24
106,21
4,77
0,31
4,18
7,26
0,31
0,24
0,36
5,08
0,73
171,12
Costo [€]
Privato
Energia
prodotta per
Pubblico
anno [kWh]
Risparmio annuo
Energetico
[kWh]
Risparmio
Riduz.
Ore
annuo /
emissioni X
Addetti
Economico
lavoro
costo
100000 /
€]
[
[%]
investimento
14.900
864.200
74.500
53.640
804.600
149.000
16.688
119.200
3484,4233
7.629
14.900
298
2.980
8.940
309
309
309
309
309
309
309
309
309
309
309
309
309
309
0
0
70.775
53.640
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
29.209,21
70.775
53.640
268.200
23.367,37
1.518,88
20.446,45
0
1.495,51
1.168,37
917
12.837
1.834
0
2.756
6.677
8.582
42.912
2.204
143
1.929
0
141
110
825
2.054
1.651
2.134.959
4.329
124.415
485.409
69.985
0,00
0,32
8,96
16,00
5,33
1,48
0,86
1,62
0,00
1,85
0,74
276,93
68,93
18,46
149
8.642
745
536
8.046
1.490
167
1.192
0
76
149
3
30
89
0,09
5,18
0,45
0,32
4,83
0,89
0,10
0,72
0
0,05
0,09
0,00
0,02
0,05
21.315
12,79
0,00
0,69
19,41
39,60
13,20
3,20
1,86
3,50
208,42
4,00
1,60
121,85
170,59
8,12
SETTORE INDUSTRIALE
Azione
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
Costo [€]
Privato
Pubblico
Risparmio annuo
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Riduz.
Risparmio
emissioni X
Energetico Economico annuo / costo Ore lavoro Addetti
100000 /
[%]
[kWh]
[€]
investimento
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
0,00
3.075
309
0
0
0
0,00
31
0,02
0,00
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI
6,07
71.340
570
0
29.719
2.804
3,93
713
0,43
8,51
INSTALLAZIONE IMPIANTI SOLARE TERMICO
0,99
5.125
309
4.869
4.869
459
8,96
51
0,03
19,41
INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
4,87
12.300
309
12.300
12.300
12.300
100,00
123
0,07
39,60
SOSTITUZIONE CALDAIA
2,53
15.375
309
0
12.383
15.375
100,00
154
0,09
16,45
CO-GENERAZIONE
13,40
123.000
309
164.000
65.600
6.189
5,03
1.230
0,74
10,90
POMPE DI CALORE
10,63
61.500
309
0
52.009
4.907
7,98
615
0,37
17,28
GEOTERMIA
3,29
11.480
309
0
16.098
1.519
13,23
115
0,07
28,65
ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA VERDE
21,07
10.109
309
0
0
0
0,00
0
0,00
208,42
SOSTITUZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE
1,52
46.380
309
0
7.430
701
1,51
464
0,28
3,27
DOMOTICA
0,25
38.650
309
0
1.238
117
0,30
387
0,23
0,65
ELIMINAZIONE STAND-BY
ILLUMINAZIONE A LED
EFFICENTAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
TOTALE
1,05
7.730
309
0
2.660
2.394
30,97
77
0,05
13,63
14,75
2,11
8.200
46.380
460.644
309
309
4.590
0
0
181.169
37.245
5.321
246.872
5.959
4.789
57.512
72,67
10,32
82
464
4.505
0,05
0,28
2,70
179,86
4,54
82,53
SETTORE TERZIARIO
Azione
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI
INSTALLAZIONE IMPIANTI SOLARE TERMICO
INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
SOSTITUZIONE CALDAIA
CO-GENERAZIONE
POMPE DI CALORE
GEOTERMIA
ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA VERDE
SOSTITUZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE
DOMOTICA
ELIMINAZIONE STAND-BY
ILLUMINAZIONE A LED
EFFICENTAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
TOTALE
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
0
5,73
Costo [€]
Privato
Pubblico
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Risparmio annuo
Risparmio
annuo /
Energetico Economico
Ore lavoro
costo
[kWh]
[€]
[%]
0
0
0
0,00
0
0
28.041
2.645
8,94
296
680
29.580
309
570
0,41
2.125
1,01
2.550
2,39
4.250
1,39
30.600
15,04
38.250
3,10
4.760
14,57 6991,3844
1,43
46.380
0,24
15.460
0,36
7.730
5,10
850
0,73
23.190
309
309
309
309
309
309
309
309
309
309
309
309
2.019
2.550
0
17.000
0
0
0
0
0
0
0
0
2.018,75
2.550
11.683,69
6.800
73.607,22
15.188,79
36.797
7.010,21
1.168
920
12.879
1.840
190
408
1.102
642
6.944
1.433
0
661
110
828
2.061
1.656
4.590
21.569
200.503
18.681
51,50
213.396
8,96
16,00
25,93
2,10
18,15
30,10
0,00
1,43
0,71
10,71
242,43
7,14
Riduz.
emissioni X
Addetti
100000 /
investimento
0,00
0,00
0,18
19,37
21
26
43
306
383
48
0
464
155
77
9
232
0,01
0,02
0,03
0,18
0,23
0,03
0,00
0,28
0,09
0,36
0,01
0,14
2.057
1,56
19,41
39,60
56,16
4,54
39,31
65,19
208,42
3,09
1,54
4,71
600,00
3,14
SETTORE AGRICOLTURA
Azione
EFF. ENERGETICO IMPIANTI DI IRRIGAZIONE
EFF. ENERGETICO IMPIANTI DI ESSICAZIONE
INSTALLAZIONE IMPIANTO A BIOMASSA
INSTALLAZIONE IMPIANTO A BIOGAS
PIANO DI FORESTAZIONE
TOTALE
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
Costo [€]
Privato
Energia
prodotta per
Pubblico
anno [kWh]
Risparmio annuo
Energetico
[kWh]
Risparmio
annuo /
Ore lavoro
Economico
costo
[€]
[%]
2,76
13,82
152,06
68,29
16,40
28.800
48.000
288.000
288.000
27.338
309
309
309
309
309
0
0
384.000
35.040
0
9.226
5.362
384.000
39.140
0
1.653
4.320
61.440
31.536
0
253,35
680.138
1.546
419.040,00
437.726,88
98.949,12
5,74
9,00
21,33
10,95
0,00
Addetti
288
480
2.880
2.880
273,38
0,17
0,29
1,73
1,73
0,16
6.801,38
4,08
Riduz.
emissioni X
100000 /
investimento
9,60
28,80
52,80
23,71
60,00
SETTORE PUBBLICO
Azione
CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED. COMUNALI
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLA ELEMENTARE (SERRAMENTI)
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLA ELEMENTARE (CAPPOTTO, COPERTURA)
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLA ELEMENTARE (CALDAIA)
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLA ELEMENTARE (ILLUMINAZIONE)
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLA MEDIA (SERRAMENTI)
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLA MEDIA (CAPPOTTO, COPERTURA)
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLA MEDIA (CALDAIA)
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLA MEDIA (ILLUMINAZIONE)
ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA VERDE
SOSTITUZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE
SOSTITUZIONE RADIATORI TRADIZIONALI
TOTALE
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
Costo [€]
Privato
Pubblico
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Risparmio annuo
Risparmio
annuo /
Ore lavoro
Energetico Economico
costo
[kWh]
[€]
[%]
0,00
4,51
8,27
8,37
8,88
3,82
7,01
7,10
7,52
1,81
3,19
6,39
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
5.799
8.330
35.880
11.250
10.500
8.750
40.980
11.250
10.500
867
20.000
50.000
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
22.072,03
40.502,18
40.993,11
22.416,52
18.707,39
34.328,06
34.744
18.999
0,00
15.628,43
31.257
0
2.082
3.821
3.867
3.587
8.750
3.238
3.278
3.040
0,00
1.474
2.949
67
0
214.106
0
279.648
36.086
0,00
0,25
0,11
0,34
0,34
1,00
0,08
0,29
0,29
0,00
0,07
0,06
Riduz.
emissioni X
100000 /
investimento
Addetti
58
83
359
113
105
88
410
113
105
8,67
200,00
500
0,03
0,05
0,22
0,07
0,06
0,05
0,25
0,07
0,06
0,01
0,12
0,30
2.141
1
0,00
54,13
23,06
74,44
84,54
43,68
17,11
63,09
71,65
208,42
15,96
12,77
SETTORE TRASPORTI
Azione
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
SOSTITUZIONE VEICOLI COMUNALI (ELETTRICO)
SVECC. PARCO AUTO PRIVATO (TRADZIONALI)
SVECC. PARCO AUTO PRIVATO (ELETTRICO)
PERCORSI SICURI CASA - SCUOLA
INCENTIVAZIONE ALL'USO DELLA BICICLETTA
REALIZZAZIONE / ESPANSIONE PISTE CICLABILI
REALIZZAZIONE ROTATORIE
INCENTIVAZIONE TELELAVORO
INCENTIVAZIONE USO MEZZI PUBBLICI
INSTALLAZIONE COLONNINE MEZZI ELETTRICI
NOLEGGIO VEICOLI ELETTRICI
TOTALE
5
4
9
3
6
6
11
23
19
0
1
86
Costo [€]
Privato
Pubblico
Risparmio annuo
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Energetico
[kWh]
Economico
[€]
0
675.000
112.500
0
0
0
0
0
0
0
11.250
100.000
309
309
7.730
7.730
386.500
300.600
570
570
773
309
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
18.550
16.141
32.282
11.356
22.712
22.712
44.073
88.146
75.708
0
3.228
3.332
2.899
5.798
2.040
4.079
4.079
7.916
15.831
13.597
0
580
798.750
805.401
0
334.908
60.150
Risparmio
annuo /
Ore lavoro
costo
[%]
3,33
0,43
5,15
26,39
52,77
1,06
2,63
2.777,37
2.385,45
0,00
187,51
Addetti
0,00
0,00
0,00
77,30
77,30
3.865,00
3.006,00
5,70
5,70
7,73
3,09
0,00
0,00
0,00
0,05
0,05
2,32
1,80
0,00
0,00
0,00
0,00
7.047,82
4,23
Riduz.
emissioni X
100000 /
investimento
4,80
0,64
7,71
37,50
75,00
1,50
3,74
3.947,37
3.390,35
0,00
280,42
SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Azione
SOST. LAMPADE (DA MERCURIO A LED)
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
Costo [€]
Privato
Pubblico
Risparmio annuo
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Risparmio
annuo /
Ore lavoro
Energetico Economico
costo
€]
[kWh]
[
[%]
Addetti
Riduz.
emissioni X
100000 /
investimento
35,69
0
162.880
0
90.136
14.422
8,85
1.629
0,98
21,91
EFF. RETE ILLUMINAZIONE PUBBLICA
2,55
0
25.450
0
6.438
1.030
4,05
255
0,15
10,02
SOSTITUZIONE LAMPADE SEMAFORICHE
RETE INTEGRATA PER MONITORAGGIO
TOTALE
0,42
5,92
0
0
0
600
50.900
239.830
0
0
0
1.051
14.949
112.574
168
2.392
18.012
28,03
4,70
6
509
2.398
0,00
0,31
1,44
69,38
11,63
44,58
SETTORE AREE VERDI
Azione
PIANTUMAZIONE ALBERI IN VERDE PUBBLICO
INCENTIVAZIONE PIANTUMAZIONE IN AREE PRIVATE
PIANTUMAZIONE LUNGO PISTE CICLABILI
TOTALE
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
22,35
22,35
22,35
67,05
Costo [€]
Privato
Pubblico
Risparmio annuo
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Risparmio
annuo /
Ore lavoro
Energetico Economico
costo
€]
[kWh]
[
[%]
0
0
0
29800
14900
29800
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
74500
0
0
0
0
0
0
Riduz.
emissioni X
100000 /
investimento
Addetti
298
149
298
0,18
0,09
0,18
745
0
75,00
150,00
75,00
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Azione
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
ATTIVAZIONE UFFICIO 20 20 20
INTRODUZIONE ELEMENTI 20 20 20 NEGLI APPALTI
PIANO EFFICIENZA ENERGETICA COMUNALE
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO EDILIZIO
PIANO DELLA CARTELLONISTICA LUMINOSA
REGOLAMENTAZIONE MOBILITA' VEICOLI
CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO
ADEGUAMENTO PIANIFICAZIONE URBANISTICA
PIANO ASSORBIMENTO CO2
PIANO PER LA PRODUZIONE F.E.R.
TOTALE
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Costo [€]
Privato
Pubblico
Risparmio annuo
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Risparmio
annuo /
Ore lavoro
Energetico Economico
costo
€]
[kWh]
[
[%]
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
773
773
773
773
773
773
773
773
773
773
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
7.730
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Riduz. emissioni
X 100000 /
investimento
Addetti
14
14
14
14
14
14
14
14
14
14
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
140
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
SETTORE TELERISCALDAMENTO
Azione
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO
TOTALE
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
12,77
12,77
Costo [€]
Privato
Pubblico
Risparmio annuo
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Risparmio
annuo /
Ore lavoro
Energetico Economico
costo
€]
[kWh]
[
[%]
0
212.764
0
62514
5898
0
212.764
0
62514
5898
2,77
Addetti
2.128
1,28
2.128
1,28
Riduz.
emissioni X
100000 /
investimento
6,00
SETTORE EDUCAZIONE AMBIENTALE
Azione
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLE
INFORMAZIONI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DEI CONSUMI
SENSIBILIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO
SENSIBILIZZAZIONE RACCOLTA RIFIUTI
TOTALE
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Costo [€]
Privato
Pubblico
Risparmio annuo
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Risparmio
annuo /
Ore lavoro
Energetico Economico
costo
€]
[kWh]
[
[%]
0
0
0
0
309
309
309
309
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0,00
1.237
0
0
0
0,00
0,00
0,00
0,00
Addetti
3
3
3
3
0,00
0,00
0,00
0,00
12
0,01
Riduz.
emissioni X
100000 /
investimento
0,00
0,00
0,00
0,00
SETTORE RIFIUTI
Costo [€]
GESTIONE RIFIUTI E RICICLAGGIO
10
0
0
TOTALE
10
0
0
0
Azione
Privato
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Risparmio annuo
Risparmio
annuo /
Ore lavoro
Energetico Economico
costo
€]
[kWh]
[
[%]
0
0
0
0
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
Pubblico
0
0
0
Addetti
0,00
0,00
Riduz.
emissioni X
100000 /
investimento
RIEPILOGO AZIONI - COMUNE DI FRASSINELLE
Settore
RESIDENZIALE
INDUSTRIALE
TERZIARIO
AGRICOLTURA
ED. PUBBLICI
TRASPORTI
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
AREE VERDI
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
ENERGIA DA F.E.R.
TELERISCALDAMENTO
EDUCAZIONE AMBIENTALE
GESTIONE RIFIUTI
TOTALE
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
Costo [€]
Privato
Pubblico
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Risparmio annuo
Energetico Economico Ore lavoro
[kWh]
[€]
Addetti
171
83
52
253
67
86
45
67
2.134.959
460.644
213.396
680.138
0
798.750
0
0
4.329
4.590
4.590
1.546
214.106
805.401
239.830
74.500
124.415
181.169
21.569
419.040
0
0
0
0
485.409
246.872
200.503
437.727
279.648
334.908
112.574
0
69.985
57.512
18.681
98.949
36.086
60.150
18.012
0
21.315
4.505
2.057
6.801
2.141
7.048
2.398
745
13
3
2
4
1
4
1
0
0
1.076
13
0
10
0
0
0
0
7.730
317.164
212.764
1.237
0
0
2.719.500
0
0
0
0
2.719.500
62.514
0
0
0
434.746
5.898
0
0
140
27.150
2.128
12
0
0
16
1
0
0
6.685.687
1.887.787
3.465.693
4.879.655
800.019
76.443
45
1.923
2.397.800
17. ENERGY REPORT 2013
Sintesi tratta dal Energy Efficiency Report 2013 elaborato dal Politecnico di Milano
17.1 SINTESI DIRETTIVA EUROPEA
L’evoluzione del quadro normativo nazionale, attraverso il recepimento della Direttiva europea
2012/27/UE, prevede :
- per le grandi imprese , obbligo ogni 4 anni ad essere sottoposte ad audit energetici,
qualità efficacia in rapporto ai costi ed indipendenza degli audit;
analisi costi-benefici per valutare la predisposizione di un impianto alla cogenerazione ad alto
rendimento,
analisi costi-benefici dell’utilizzo del calore di scarto prodotto da un impianto industriale,
- per le Piccole e Medie Imprese, programmi per incoraggiare a sottoporsi ad audit energetico,
istituzione di regimi di sostegno finanziario per realizzare audit,
diffusione informazioni su contratti e strumenti finanziari, incentivi, sovvenzioni e prestiti;
- per la pubblica amministrazione, pro muovere e facilitare un uso efficiente dell'energia,
pubblicazione elenchi fornitori “qualificati di servizi energetici,
trattamento efficiente dei reclami e la risoluzione stragiudiziale delle controversie,
stabilire politiche e misure volte a stimolare la realizzazione di investimenti nella ristrutturazione
degli edifici non residenziali, sia pubblici che privati,
effettuare l’acquisto esclusivamente di prodotti, servizi ed edifici ad alta efficienza energetica,
promuovere la diffusione di contratti tipo di rendimento energetico,
promozione della realizzazione di impianti di cogenerazione,
Da un’analisi degli oneri a carico dei sistemi di auto-produzione di energia se ne deduce che
l’autorità per l’energia elettrica ed il gas prevede:
- sistemi elettrici a configurazione complessa non riconducibili ad uno schema semplificato con un
unico punto di connessione, un unico produttore ed un unico cliente finale,
- sistemi elettrici che possono essere ricondotti ad una configurazione semplificata con un unico
punto di connessione, un unico produttore di energia ed un unico cliente finale vengono definiti
“Sistemi Semplici di Produzione e Consumo” (SSPC) che comprendono:
» «Sistemi di Auto-Produzione» (SAP);
» «Sistemi con linea Diretta» (SLD);
» «Sistemi Efficienti di Utenza» (SEU).
ad oggi, solamente i SEU sono esentati dal pagamento delle componenti tariffarie, inclusi gli oneri di
sistema, sull’energia consumata con conseguente squilibrio; a tal proposito l’Autorità propone
l’equiparazione dei SEU agli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo.
La Direttiva Europea non prescrive l’introduzione di nuovi meccanismi incentivanti per l’efficienza
energetica, puntando viceversa alla rimozione delle barriere informative e favorendo l’interazione tra i
diversi attori della filiera dell’efficienza energetica.
Dall’analisi del quadro normativo nazionale emerge la volontà del Legislatore di voler favorire la diffusione
delle tecnologie di efficienza energetica in diversi ambiti (residenziale, industriale, terziario e PA).
17.2 SINTESI DEL QUADRO NORMATIVO IN ITALIA
Volendo ora fornire una sintesi del quadro normativo italiano in materia di efficientamento energetico si
riportano di seguito le principali disposizioni :
» il Decreto Legge 22 novembre 2012, che abroga la possibilità di autocertificazione
energetica degli edifici;
» il Decreto Legge 4 giugno 2013, che stabilisce una serie di disposizioni in materia di
efficienza energetica nel building.
In particolare:
• viene introdotto l’«Attestato di Prestazione Energetica» (APE), in sostituzione
dell’«Attestato di Certificazione Energetica»(ace);
• vengono introdotte delle «disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva
2010/31/UE».
Tutte le Regioni dovranno tenere in considerazione:
» la prestazione energetica globale dell’edificio sia in termini di energia primaria totale che di
energia primaria non rinnovabile;
» la classe energetica determinata attraverso l’indice di prestazione energetica globale;
» la qualità energetica del fabbricato;
» le emissioni di CO2.
Secondo il DL 4 giugno 2013, a partire dall’entrata in vigore dei contenuti e delle procedure di
calcolo, l’«Attestato di Prestazione Energetica» è obbligatorio per:
» gli edifici di nuova realizzazione,
» gli edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti,
» gli edifici o le unità immobiliari soggette a vendita.
Sono esclusi da tali obblighi:
» gli edifici recanti il codice dei beni culturali e del paesaggio;
» gli edifici industriali e artigianali, quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo
produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo;
» gli edifici rurali non residenziali sprovvisti di impianti di climatizzazione;
» i fabbricati isolati con superficie utile totale inferiore a 50 mq;
» box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezioni di
impianti sportivi.
In materia di «edifici a energia quasi zero» il dl predispone:
» l’introduzione di una serie di obblighi:
• a partire dal 31 dicembre 2018, gli edifici di nuova costruzione occupati e di proprietà
di una Pubblica Amministrazione (compresi edifici scolastici) dovranno essere «edifici a
energia quasi zero»;
• a partire dal 1 gennaio 2021,tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere
«edifici a energia quasi zero».
» la definizione di un «piano d’azione» entro il 31 dicembre 2014, che contenga:
• la declinazione della definizione di «edificio a energia quasi zero» a seconda della tipologia di
edificio, attraverso indicatori numerici di consumo di energia primaria(espressi in kWh/mq);
• le politiche e le misure finanziarie, entro il 30 aprile 2014;
• gli obiettivi intermedi di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici di nuova costruzione
entro il 2015;
• i casi per cui non è previsto il precedente obbligo in funzione dell’analisi costi-benefici.
Le principali novità relative in tema di incentivi diretti ed indiretti all’efficienza energetica riguardano:
» i Titoli di Efficienza Energetica (TEE). In particolare è stata realizzata una parziale revisione di
tale meccanismo con il DM 28 dicembre 2012;
» il Conto Energia Termico, il cui meccanismo di funzionamento è articolato all’interno del DM 28
Dicembre 2012;
» le Detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica, recentemente modificate dal DL 4
giugno 2013
Per effetto del DM 28 dicembre 2012, il Gestore Servizi Energetici(GSE) diventa l’unico soggetto
responsabile dell’attività di gestione del meccanismo di certificazione relativo ai TEE
(gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati ai progetti di efficienza energetica)
Con il DM 28 dicembre 2012 vengono inoltre approvate di 18 nuove schede tecniche standardizzate
ed analitiche proposte dall’enea, riferite a diversi ambiti d'applicazione:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
Installazione di motori elettrici a più alta efficienza.
Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS).
Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) .
in motori elettrici operanti sui sistemi di ventilazione
Riqualificazione termodinamica del vapore acqueo attraverso la ricompressione meccanica (RMV)
nella concentrazione di soluzioni.
Installazione di refrigeratori condensati ad aria e ad acqua per applicazioni in ambito industriale.
Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito presso la localizzazione delle utenze.
Nuova installazione di impianto di riscaldamento unifamiliare alimentato a biomassa legnosa di
potenza <35 kW th.
Installazione di sistema di automazione e controllo del riscaldamento negli edifici residenziali
(Building Automation and Control System, BACS).
Installazione di schermi termici interni per l’isolamento termico del sistema serra.
Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa nel settore della
serricoltura.
Utilizzo di biometano (BM) nei trasporti pubblici in sostituzione del metano (GN).
Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri.
Diffusione di autovetture a trazione ibrida termo-elettrica per il trasporto privato di passeggeri.
Pubblica illuminazione a led in zone pedonali: sistemi basati su tecnologia a led in luogo di sistemi
preesistenti con lampade a vapori di mercurio.
Sostituzione di frigoriferi, frigocongelatori, congelatori, lavabiancheria, lavastoviglie con prodotti
analoghi a più alta efficienza.
Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri.
Diffusione di autovetture alimentate a GPL per il trasporto di passeggeri.
17.3 SINTESI CRITICITA’ DEL SISTEMA ENERGETICO ITALIA
Numerose sono le criticità del sistema energetico nazionale:
-
la forte incertezza e divergenza nei prezzi per le imprese ed i privati rispetto ai principali Paesi
europei,
l’insufficiente sicurezza di approvvigionamento dei vettori energetici nei momenti di punta (in
particolare per il gas),
semplificazione e incentivazione per l’utilizzo dell’enorme potenziale insito nel nostro Paese.
l’efficienza energetica individuata come “priorità d’azione” all’interno della nuova Strategia
Energetica Nazionale del Marzo 2013,
il ruolo e le responsabilità dei diversi attori coinvolti nel “mondo” dell’efficienza energetica
la realizzazione degli investimenti attraverso meccanismi di supporto definiti
finanziario/gestionale,
la forte dipendenza dall’importazione di fonti fossili, che minano alle fondamenta la competitività
del “sistema-Paese”.
In questa pianificazione vengono proposte soluzioni per l’efficienza energetica adottabili negli ambiti
residenziale, industriale, terziario, agricoltura, pubblica amministrazione, ecc.
Indubbiamente tutto risulta poi condizionato dalla maturità tecnologica degli operatori, dal quadro
normativo del settore, dall’impatto delle azioni previste e non da ultimo dai meccanismi incentivanti sul
ritorno economico degli investimenti.
La valutazione della convenienza economica risulta di fondamentale importanza sia per gli operatori privati
che per la Pubblica Amministrazione che spesso (visti i vincoli del patto di stabilità) interviene attraverso
finanza di progetto (project financing) e tramite ESCO a cui vengono demandate le funzioni
efficientemento, di finanziamento, di gestione e quindi di recupero dell’investimento .
17.4 SINTESI CONTO ENERGIA 2013
Il Conto Energia Termico è entrato in vigore a partire dal 3 gennaio 2013, a valle dell’approvazione
del DM 28 Dicembre 2012. Il decreto prevede l’incentivazione di due categorie di interventi
( l’incentivo è erogato in base alle «dimensioni» dell’intervento e non proporzionalmente all’energia
prodotta o risparmiata) :
1. interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici :
- Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato per PA.
- Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato per
PA .
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione di
qualsiasi potenza per PA.
- Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con
esposizione da ESE a O, fissi o mobili, non trasportabili per PA.
2. interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da FER e di sistemi ad alta
efficienza:
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a pompe di calore
elettriche o a gas, anche geotermiche (potenza nominale fino a 1.000 kW) per PA e PRIVATI.
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento serre e dei fabbricati
rurali esistenti con generatori di calore alimentati a biomasse (potenza termica nominale fino a
1.000 kW) per PA e PRIVATI.
- Installazione collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling (con superficie
solare lorda fino a 1.000 mq) per PA e PRIVATI.
- Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore per PA e PRIVATI.
Il decreto definisce tre diverse modalità di accesso al nuovo sistema di incentivazione:
» Accesso Diretto a seguito della conclusione degli interventi;
» Prenotazione degli incentivi consentito alle sole PA su richiesta di prenotazione;
» Iscrizione ai Registri per gli interventi riguardanti:
• pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche con potenza termica nominale compresa
fra 500 kW e 1.000 kW;
• generatori di calore alimentati a biomasse con potenza termica nominale compresa fra 500
kW e 1.000 kW.
Considerando la categoria 1, la convenienza economica delle 3 tipologie di soluzioni incentivate, applicate
ad ambiti tipici della PA risulta che:
- il conto termico dovrebbe premiare maggiormente le tecnologie appartenenti a questa categoria in
quanto difficilmente raggiungono tempi di ritorno dell’investimento accettabili.
- il conto termico non garantisce un consistente beneficio incrementale rispetto al sistema dei TEE, le
difficoltà da parte di una PA di gestire un incentivo «complesso» come i TEE sono notevoli, rispetto al conto
termico che generebbe una «semplice» entrata in conto corrente.
Considerando la categoria 2, la convenienza economica delle tipologie di soluzioni incentivate, applicate ad
ambiti tipici della PA del NON RESidenziale nonché del RESidenziale è possibile trarre le seguenti
considerazioni:
-il conto termico premia maggiormente gli interventi di piccole dimensioni rispetto agli altri sistemi di
incentivazione,
- l’adozione delle tecnologie in ambito residenziale è premiata particolarmente dal nuovo meccanismo,
- Il solare termico rappresenta la tecnologia più agevolata dal nuovo meccanismo, favorendone
verosimilmente la diffusione in futuro,
Il DL 4 giugno 2013 ha apportato una serie di modifiche rilevanti al sistema di detrazione
d’imposta delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica per
edifici esistenti al fine di migliorare l’indice di prestazione energetica.
In particolare:
» a partire dal 6 giugno 2013 la percentuale detraibile passa dal 55% al 65%;
» è definita una proroga delle detrazioni fino al 31 dicembre 2013;
»per le ristrutturazioni importanti dell’intero edificio, sarà possibile usufruire delle detrazioni
fino 30 giugno del 2014;
» alla scadenza l’agevolazione sarà invece ridotta al 50% fino al 31 dicembre 2014;
» a partire dal 1 gennaio 2015 si passerà ad un’aliquota del 36%, accumunandola a quella
del bonus per le ristrutturazioni edilizie;
» sono definiti dei quantitativi di «detrazione massima a seconda della tipologia di intervento,
di seguito illustrati;
con le seguenti detrazioni massime :
- Per riqualificazione edifici esistenti , 100.000 €
- Per involucro degli edifici (pareti, pavimenti, cappotto) 60.000 €
- Per installazione pannelli solari 60.000 €
- Per sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale 30.000 €
Con la legge di stabilità 2014 si prevede :
» una proroga delle detrazioni fino al 31 dicembre 2014;
» per le ristrutturazioni importanti dell’intero edificio», sarà possibile usufruire delle detrazioni
fino 30 giugno del 2015;
» alla scadenza l’agevolazione sarà invece ridotta al 50% fino al 31 dicembre 2015;
» a partire dal 1 gennaio 2016 si passerà ad un’aliquota del 36%, accumunandola a quella
del bonus per le ristrutturazioni edilizie.
Si può certamente affermare che le detrazioni fiscali costituiscono un valido sistema per promuovere
l'efficienza energetica e lo sviluppo economico sostenibile nel sistema immobiliare italiano e che il
mantenimento di un differenziale fra la detrazione per la riqualificazione energetica (al 65%) e quella per la
ristrutturazione edilizia (al 50%)rappresenta un aspetto positivo del sistema di incentivazione.
Tuttavia quello che più preoccupa il settore è l’instabilità del sistema di incentivazione nel tempo che crea
incertezza e disorientamento nei potenziali fruitori/investitori.
Il Decreto 5 aprile 2013stabilisce la rideterminazione degli oneri generali di sistema che gravano sull’energia
elettrica, provvedimento utile a ridurre il gap del costo dell’energia sostenuto dalle imprese italiane
«energivore» rispetto a quelle europee, migliorandone quindi la competitività internazionale.
17.5 SINTESI AMBITI DI APPLICAZIONE
Molteplici sono gli ambiti di possibile intervento presi in esame : dall’industria all’artigianato, dal
commercio agli uffici, dalle strutture sanitarie alle scolastiche, ecc..
A titolo d’esempio si riportano di seguito i principali valori della ripartizione dei consumi energetici
verificabili in alcune strutture :
Per l’ INDUSTRIA

Precisato che vanno valutati caso per caso in funzione dei particolari cicli produttivi, si ritiene che i
consumi energetici annuali medi per un edificio industriale possano essere mediamente sono così
ripartiti:
» Energia elettrica = 175 kWh/mq di cui
- Illuminazione 70%
- forza motrice
25%
- altro (servizi ai dipendenti) 5%
» Energia termica = 200 kWh/mq di cui
- riscaldamento 95%
- acqua calda sanitaria 5%
Per il TERZIARIO

Nel commercio i consumi energetici annuali medi possono essere così ripartiti:
» Energia elettrica = 600 kWh/mq
- Impianti di refrigerazione40%
- condizionamento 35%
- Illuminazione 15%
- forza motrice 10%
» Energia termica = 150 kWh/mq
- riscaldamento 95%
- acqua calda sanitaria 5%
 Negli ufficii consumi energetici annuali medi possono essere così ripartiti:
» Energia elettrica = 130 kWh/mq
- forza motrice
50%
- Illuminazione 20%
- condizionamento 30%
» Energia termica = 40 kWh/mq
- riscaldamento 100%
 Nelle scuole i consumi energetici annuali medi possono essere così ripartiti:
» Energia elettrica = 50 kWh/mq
- Illuminazione
75%
- apparecchiature elettroniche 20%
- apparecchiature accessorie 5%
» Energia termica = 150 kWh/mq
- acqua calda Sanitaria 5%
- riscaldamento
95%
Per la RESIDENZA
 I consumi medi annuali nella residenza possono essere così ripartiti:
»consumi elettrici
- elettrodomestici 65%
- Illuminazione15%
- boilerelettrici 5%
- condizionamento 10%
- altro (Pc, modem, piccoli elettrodomestici, ecc.) 5%
»consumi termici :
- riscaldamento 80%
- produzione di acqua calda sanitaria 15%
- altro (cucina) 5%
N.B: E’ stata presa in considerazione una abitazione di circa 100 mq, comunque ben ricordando l’ampia
forchetta che caratterizza il fabbisogno termico tiene conto delle differenti zone climatiche, delle differenti
tipologie di edificio (abitazione isolate o in condominio; numero di lati esposti, etc.), dell’età dell’edificio e
delle caratteristiche delle differenti tecnologie tradizionali di produzione di
calore (prestazioni caldaie, temperature a cui è fornita ACS).
17.6 SINTESI EFFICIENZA ENERGETICA NELLA PA
Un ragionamento a parte va fatto relativamente all’efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione.
Va in primo luogo precisato che per «Pubblica Amministrazione »si intendono strutture quali uffici, scuole,
ospedali, ecc.., che i loro consumi energetici sono pari a circa l’8% del consumo elettrico e circa il 10% del
consumo termico ( su base nazionale ) e che nonostante l’obbligo, solo il 15% delle circa 1000 PA obbligate
hanno provveduto ad oggi alla nomina dell’Energy Manager.
A partire dal 31 dicembre 2018 tutti i nuovi edifici ad uso pubblico dovranno essere «ad energia quasi
zero» , inoltre da luglio 2015 tutti gli edifici ad uso pubblico con superficie utile totale oltre i 500 mq
dovranno avere l’ «Attestato di Prestazione Energetica».
Il principale sistema di incentivazione che può interessare la Pubblica Amministrazione, in merito agli
interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e per la
produzione di energia termica da fonti rinnovabili, risulta essere o l’utilizzo del conto energia ( con un
meccanismo creato ad hoc se pur esteso anche ad altri soggetti ) o interventi attraverso la finanza di
progetto sostenuti da eventuali contributi comunitari.
I risultati ottenuti dagli enti locali in tema di efficienza energetica sono abbastanza lusinghieri,
l’analisi dei Comuni italiani aderenti al Patto dei Sindaci e quindi dei loro Piani d’Azione per l’Energia
Sostenibile (PAES), dimostrano significativi interventi già realizzati, la presenza di strutture sufficientemente
organizzate dedicate all’efficienza energetica, la produzione di numerosi piani d’azione, la presenza di
figure chiave sia interne alle PA che professionali esterne, e più in generale una crescente attenzione verso
le tematiche del risparmio energetico, dell’efficientamento delle strutture e degli impianti oltre che della
riduzione delle emissioni di gas climalteranti ( vedi pacchetto 20 20 20 ).
Dall’analisi degli interventi realizzati, ne comuni presi a riferimento, sono emerse sostanzialmente tre
«categorie» di interventi di efficienza energetica :

riqualificazione edifici attraverso
o
o
o
o
o
Chiusure vetrate
Superfici opache
Illuminazione
Caldaie a condensazione
Pompe di calore

Illuminazione pubblica Illuminazione

o
o
Produzione di energia (localizzata o su larga scala)
Solare Termico
Cogenerazione
17.7 PROPOSTE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Molteplici possono essere le soluzioni per l’efficienza energetica di seguito prendiamo in esame alcune di
queste al fine di verificarne la valenza tecnico economica :

Nel campo dell’illuminazione le principali alternative tecnologiche oggi disponibili possono essere
classificate in:
» lampade a fluorescenza ( 65 % ) : tubolari «neon» e compatte «lampade a risparmio di energia».
» lampade a gas ( 20 % ) : lampade a vapori di sodio o lampade ad alogenuri o ioduri metallici
» lampade a stato solido, in particolare le tecnologie LED ( 15 % ) .

Nel campo industriale i possibili interventi possono riguardare :
» riduzione delle perdite d’energia / risparmio 20%
» miglioramento degli azionamenti / risparmio 15%
» miglioramento dei motori elettrici / risparmio 5%
» riprogettazione complessiva dell’impianto / risparmio 10%

Nel campo dell’involucro edilizio i possibili interventi possono riguardare :
- Per le chiusure vetrate abbiamo :
» vetro tradizionale stratificato, doppio o triplo; trasmittanza 2 W/mq K.
» vetro a controllo solare, con riduzione carichi termici, selettivo; trasmittanza 1,5 W/mq K.
» vetro basso emissivo, con riduzione scambi radiativi con l’esterno; trasmittanza 1 W/mq K.
Attualmente circa il 50% degli edifici presenta livelli di isolamento termico delle chiusure vetrate superiori
ai 3 W/mq K.
-
Per le superfici opache (pareti e coperture) abbiamo :
» materiali organici sintetici(polistirene, poliuretano e polietilene);
» materiali organici naturali(fibra di legno, fibra di cellulosa, sughero);
» materiali inorganici sintetici(lana di vetro, lana di roccia, vetro cellulare espanso); K.
» materiali inorganici naturali (argilla espansa, perlite, vermiculite, pomice).
Attualmente circa il 60% degli edifici presenta livelli di isolamento termico di copertura, pareti e suolo
superiori agli 1,5 W/mq K.

-
Nel campo della produzione energetica possiamo intervenire con :
tecnologie di cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e di energia
termica (calore).
pompe di calore in grado di trasferire calore da una sorgente a un corpo; possono produrre energia
termica per riscaldamento oltre che raffreddamento nel caso siano «reversibili».
caldaie a condensazione che permette di ottenere un rendimento maggiore rispetto alla caldaia
tradizionale.
impianti a solare termico dove la radiazione solare viene utilizzata per produrre calore.
17.8 RIENTRO ECONOMICO DEGLI INVESTIMENTI
Lasciando a successive particolari analisi l’efficentamento dei processi industriali, si ritiene di poter
affrontare invece il tema dell’efficienza energetica nei settori residenziale, industriale, dei servizi e
della Pubblica Amministrazione, analizzando per ciascuno di essi gli ambiti maggiormente interessanti ed
energivori.
La caratterizzazione fatta dei diversi ambiti di indagine, per ciascun settore, ed i relativi fabbisogni
energetici, ci consente di individuare le soluzioni e le tecnologie più idonee per la loro efficienza energetica
e quindi per la riduzione dei consumi e delle conseguenti emissioni di CO2 .
per ogni kWh elettrico o termico evitato, analisi economiche, consentono la valutazione:
- del fine vita,
- della tecnologia più efficiente,
- dell’investimento necessario,
- del differenziale economico disponibile,
- della convenienza economica attraverso il calcolo del tempo di Pay-Back,
- del ritorno economico sia in assenza che in presenza di (eventuali) incentivi .
Se si guarda alla convenienza delle tecnologie applicabili , quasi tutte le soluzioni per l’efficientamento
energetico (ad eccezione di chiusure vetrate e superfici opache) appaiono essere economicamente
sostenibili, in tutti gli ambiti d’applicazione, spesso anche in assenza di sistemi di incentivazione.
Non va però tralasciata la valutazione del periodo necessario per compensare l'investimento attraverso
flussi positivi derivanti dai risparmi conseguiti che , se calcolato per le diverse tecnologie, appare essere in
media ampiamente superiore ai valori “soglia” ritenuti accettabili dai diversi potenziali investitori:
- 1-2 anni in ambito industriale,
- 2-3,5 anni in ambito terziario e Pubblica Amministrazione,
- 4-6 anni in ambito residenziale.
Solo alcune tecnologie, in assenza di incentivi, hanno una convenienza economica tale da consentire tempi
di rientro sufficienti: illuminazione, sistemi di gestione dell’energia, cogenerazione, ecc..
Sommando i risparmi “teorici” conseguibili, realizzando le azioni previste, tenendo altresì conto del
possibile “effetto sostituzione” tra le diverse soluzioni e tecnologie, si ottiene la riduzione potenziale dei
consumi energetici e delle emissioni di CO2 da qui al 2020 nel territorio preso in esame, ma si ottiene
anche il volume teorico opere finanziabili.
Il raggiungimento dell’investimento massimo potenziale può dar luogo ad un consistente volano
economico , respiro per l’economia del settore e incremento dell’occupazione più in generale .
17.9 SINTESI SOSTENIBILITA’ ECONOMICA DELLE SOLUZIONI
La buona riuscita delle proposte dipende indubbiamente anche dalla valutazione economica delle proposte
d’intervento per l’efficientamento e quindi necessita :
» valutare la convenienza economica dell’adozione delle soluzioni;
» individuare, per ciascuno degli ambiti d’applicazione analizzati, la «configurazione ottimale»;
» stimare l’impatto dell’adozione congiunta delle soluzioni per l’efficienza energetica;
» valutare la competitività delle imprese afferenti agli ambiti industriali analizzati;
Per valutare la convenienza economica dell’adozione delle soluzioni per l’efficienza energetica nei
differenti ambiti considerati, si possono prendere in considerazione i seguenti indicatori:
» Tempo di Pay-Back ( TPB ), che indica l’istante temporale in cui l’investimento nella soluzione di efficienza
energetica viene interamente ripagato ( sia prendendo in considerazione l’eventuale presenza di incentivi
che non ).
» Costo medio del kWh risparmiato o prodotto, che indica il rapporto tra i costi sostenuti per l’adozione e
l’utilizzo della soluzione di efficienza energetica e la quantità di energia risparmiata o prodotta grazie al suo
utilizzo .
In particolare per il RESIDENZIALE si ottiene :
senza incentivi
-
illuminazione
chiusura vetrate
superfici opache
pompe di calore
caldaia a condensazione
solare termico
TPB 0,5
TPB 13
TPB 24
TPB 11
TPB 4,5
TPB 11
con incentivi diventano :
illuminazione
TPB 0,3
-
TPB
TPB
TPB
TPB
TPB
chiusura vetrate
superfici opache
pompe di calore
caldaia a condensazione
solare termico
5
9
5
3,5
6
In particolare per il TERZIARIO si ottiene :
senza incentivi
illuminazione
TPB 2
-
chiusura vetrate
superfici opache
pompe di calore
caldaia a condensazione
TPB
TPB
TPB
TPB
21
26
3
14
con incentivi diventano :
illuminazione
TPB 1
-
TPB
TPB
TPB
TPB
chiusura vetrate
superfici opache
pompe di calore
caldaia a condensazione
7
10
2,5
7,5
In particolare per uso SCOLASTICO si ottiene :
senza incentivi
illuminazione
TPB 3,5
-
chiusura vetrate
superfici opache
pompe di calore
caldaia a condensazione
solare termico
TPB 25
TPB 27
TPB 9
TPB 10
TPB 11
con incentivi diventano :
illuminazione
TPB 2
-
TPB
TPB
TPB
TPB
TPB
chiusura vetrate
superfici opache
pompe di calore
caldaia a condensazione
solare termico
15
14
7
7,5
5
NB. I tempi di ammortamento degli investimenti, in presenza degli incentivi, risultano sostanzialmente
dimezzati e quindi in buona parte convenienti.
Il «mix ottimale »delle tecnologie
L’analisi della convenienza economica delle soluzioni si ottiene in realtà da un mix di valutazioni , e da
queste se ne deduce, per esempio, che :
» in ambito industriale, risulta certamente conveniente la cogenerazione per soddisfare il fabbisogno
termico(e parte del fabbisogno elettrico), in luogo della generazione di energia termica tramite caldaia
tradizionale e dell’approvvigionamento di energia elettrica da rete;
» in ambito residenziale, risulta conveniente la caldaia a condensazione per soddisfare il fabbisogno
termico, rispetto all’utilizzo di altre soluzioni quali pompe di calore e solare termico (limitatamente
al fabbisogno di acqua calda sanitaria);
» negli ambiti del terziario, risulta invece conveniente la pompa di calore per soddisfare il fabbisogno
termico, rispetto all’utilizzo di altre soluzioni quali caldaie a condensazione e solare termico (limitatamente
al fabbisogno di acqua calda sanitaria).
17.10 OSTACOLI E SOLUZIONI
L’analisi svolta presso gli enti locali coinvolti ha inoltre dimostrato, che per poter intervenire con
l’efficientamento energetico in ambito pubblico , vi è l’esigenza di superare tre ostacoli :
«conoscitivo», ossia la consapevolezza circa la gestione e la razionalizzazione dei consumi
energetici;
«finanziario», ossia la difficoltà di reperire risorse finanziarie per la realizzazione degli interventi di
efficienza energetica;
«realizzativo», ossia la difficoltà di individuare soggetti Pubblici e/o privati idonei per la
realizzazione e gestione degli interventi di efficientamento energetico;
elemento fondamentale e strategico per il superamento delle difficoltà sopra riportate diventa la
figura del «responsabile dell’energia», un Energy Manager avente specifica delega nell’ambito
delle azioni riguardanti la gestione energetica; una figura professionalmente attrezzata per :
-
instaurare nella PA una logica di gestione e razionalizzazione dei consumi energetici,
facilitare la relazione con i fornitori di servizi e soluzioni di efficienza energetica,
reperimento di risorse per finanziare.
Importanti strumenti finanziari utilizzabili dalle PA sono i fondi europei stanziati nel periodo 2007-2013 ed il
nuovo programma di finanziamento Horizon 2020 (che ha durata 2014-2020).
In particolare i principali progetti definiti riguardano:
• ELENA (European Local Energy Assistance), che prevede di erogare un contributo per coprire il 90%
dell’investimento e se l’investimento (normalmente superiore ai 50 mln €) è valutato positivamente,
consente di concludere un accordo tra la PA e la Banca Europea degli Investimenti per il finanziamento del
programma stesso;
• European Energy Efficiency Fund (EEEF), che supporta i beneficiari concedendo un contributo pari al 90%
dell’investimento (necessariamente compreso fra i 5 e 25 mln €).
I nuovi fondi europei relativi al periodo 2014-2020 che rientrano nel programma HORIZON-2020.
Ammontano a circa 80.000 mln € e di questi circa 6.500 mln € saranno destinati alla ricerca e
all'innovazione per «un’energia sicura, pulita ed efficiente».
Una strategia che viene sempre più attuata con successo è quella che prevede di : trasferire ad altri
soggetti ( spesso ESCO ) sia il finanziamento degli interventi che le soluzioni di efficienza energetica.
Per l’applicazione di tale percorso risulta però fondamentale che il responsabile comunale per
l’efficientamento energetico definisca :
• le possibilità, per i soggetti finanziatori, di utilizzare gli incentivi per l’efficienza energetica a garanzia dei
prestiti erogati ( possibilità di cessione dei crediti derivanti dall’ammissione alle tariffe incentivanti ),
• i fondi di garanzia «specifici» a favore dei soggetti che hanno fornito il capitale,
•le modalità «alternative» di raccolta delle risorse finanziarie,
•le risorse finanziarie necessarie per finanziare la realizzazione degli interventi di efficienza energetica,
•le valutazioni dei finanziamenti dei progetti di efficienza energetica previsti,
•la definizione dell’accordo può essere raggiunta attraverso una partnership pubblico-privato.
E’ comunque vero che da parte del legislatore, per tali iniziative, andrebbero semplificate:
- le procedure per l’ottenimento dei fondi,
- lo svolgimento delle gare,
- sulle garanzie che il soggetto pubblico deve dare al soggetto finanziatore / esecutore / gestore .
La strategia utilizzabile dalla PA in questo senso prevede la stipula di contratti «performance based»
focalizzati esclusivamente sull’efficienza energetica, al fine di:
• condividere i rischi associati all’intervento con il soggetto che lo realizza, definendo durate contrattuali
che permettano il ritorno degli investimenti effettuati;
• condividere il risparmio energetico conseguito dall’intervento con il soggetto lo realizza, legandogli la
remunerazione di quest’ultimo.
» contratti di gestione energetica «complessiva», che comprendano sia la fornitura dell’energia che la
realizzazione di interventi di efficienza energetica, al fine di:
• remunerare il soggetto appaltante sia attraverso la fornitura della commodity sia
con i risparmi conseguiti a seguito degli interventi di efficienza energetica.
Emblematico è il successo di questa strategia nella selezione di un partenariato di Energy Service Company
(ESCO) ai fini della concessione di «beni e servizi per la riqualificazione energetica e la gestione
di edifici pubblici».
Attraverso la stipula di un contratto EPC Il finanziamento delle opere è assicurato da un prestito agevolato
della Banca Europea per gli Investimenti (BEI)erogato direttamente alle ESCO e ripagato con la quota
prevalente dei risparmi energetici.
Il risparmio annuale garantito dalle ESCO può essere tale da rimanere parte nelle disponibilità dei
Comuni e parte destinato alla remunerazione dell’investimento effettuato; alla conclusione del contratto il
100% del risparmio energetico sarà di competenza dei Comuni.
18. SINTESI CONCLUSIVA DEL PAES
18.1 PREMESSE
-
Il Comune ha aderito formalmente all’iniziativa Patto dei Sindaci con l’obiettivo di ridurre entro
il 2020 di oltre il 20% le emissioni di CO2.
Per attuare tale impegno, il Comune ha deciso di predisporre un ”Piano d'Azione per
l’Energia Sostenibile” (PAES) indicando le misure e le politiche concrete che dovranno essere
realizzate per raggiungere gli obiettivi indicati nel Piano.
Esso si basa sui risultati dell’Inventario Base delle Emissioni (IBE) che analizza la situazione energetica
comunale rispetto all’anno di riferimento adottato (2006).
Per tale operazione sono sti presi in esame i consumi finali ed emissioni tra tutti i settori a :
. residenza
. industria
. terziario
. edifici, attrezzature/impianti comunali
. illuminazione pubblica comunale
. parco auto comunale
. trasporti pubblici
. trasporti privati e commerciali
A partire dall’analisi dei dati contenuti nell’IBE e sulla base delle linee di pianificazione strategica
comunale definita negli incontri con gli stakeholders e i cittadini, il Comune
ha identificato i settori di azione prioritari e le iniziative da intraprendere, a breve e a
lungo termine, per raggiungere i propri obiettivi di riduzione di CO2.
Gli obiettivi di riduzione sono stati dettagliati in ciascuna Scheda Azione predisposta e allegata al PAES,
sono stati calcolati attraverso le metodologie della statistica e grazie alle conoscenze tecniche del gruppo
di lavoro .
Le tematiche prese in considerazione nel PAES riguardano diversi settori dell’Amministrazione
Comunale, pertanto ogni futuro sviluppo a livello edilizio e territoriale dovrà tenere in
considerazione quanto previsto dalle Azioni del Piano.
18.2 AZIONI DEL PAES
Le Azioni previste, divise per settore d’intervento, sinteticamente sono :
RESIDENZA
1A) Certificazione energetica edifici residenziali pubblici
1B) Classificazione termica
1C) Voucher per la certificazione energetica
2) Riqualificazione energetica degli edifici
3A) Installazione Solare termico su edifici esistenti
3B) Installazione Solare termico su edifici nuovi
4A) Installazione impianto fotovoltaico su edifici esistenti
4B) Installazione impianto fotovoltaico su edifici nuovi
5) Elettrodomestici ad alta efficienza
6) Installazione caldaie ad alta efficienza
7) Utilizzo della geotermia
8) Installazione pompe di calore a gas
9) Valvole termostatiche
10) Sistemi a domotica
11) Stop stand-by
12) Sostituzione lampade con lampade ad alta efficienza
13) Efficientamento impianto elettrico
14) Gruppi di acquisto energia verde
INDUSTRIA
1)
Certificazione energetica edifici
2)
Riqualificazione energetica edifici
3A) Installazione fotovoltaico su edifici esistenti
3B) Installazione fotovoltaico sulle nuove coperture
4A) Installazione solare termico su edifici nuovi
4B) Installazione solare termico su edifici esistenti
5) Installazione pompe di calore a gas
6) Installazione sistemi di cogenerazione
7) Installazione caldaie ad alta efficienza
8) Installazione valvole termostatiche
9) Sistemi a domotica
10) Installazione motori elettrici ad alta efficienza
11) Rifasamento impianto elettrico
12) Sistemi di gestione dell’energia
13) Blocco automatico delle attrezzature
14) Gruppi di acquisto energia verde
TERZIARIO
1)
Certificazione energetica edifici
2)
Riqualificazione energetica degli edifici esistenti
3A) Installazione fotovoltaico sulle coperture di edifici esistenti
3B) Installazione fotovoltaico sulle coperture di edifici nuovi
4A) Installazione solare termico sugli edifici esistenti
4B) Installazione solare termico sugli edifici nuovi
5) Sostituzione caldaie
6) Installazione sistemi di cogenerazione
7) Installazione pompe di calore a gas
8) Telelavoro
9) Riduzione consumi elettrici nel settore terziario
10) Sistemi a domotica
11) Stop stand-by
12) Sostituzione lampade con lampade ad alta efficienza
13) Efficientamento impianto elettrico
14) Gruppi di acquisto energia verde
15) Installazione valvole termostatiche
AGRICOLTURA
1)
Efficientemento energetico degli impianti
2)
Efficientamento tecniche di coltivazione
3)
Istallazione impianti a biomassa per uso aziendale
4)
Installazione impianti a biogas per uso aziendale
5)
Piano di forestazione
SETTORE PUBBLICO
1)
Certificazione energetica edifici pubblici
2)
Efficientamento energetico degli edifici pubblici, cappotto e copertura
3)
Efficientamento energetico degli edifici pubblici, serramenti
4)
Efficientamento degli alloggi popolari pubblici, cappotto e copertura
5)
Efficientamento degli alloggi popolari pubblici, serramenti
6)
Installazione fotovoltaico sugli edifici pubblici
7)
Installazione fotovoltaico sugli alloggi popolari
8)
Installazione fotovoltaico sugli edifici tecnologici
9)
Installazione solare termico sugli edifici pubblici
10) Installazione solare termico sugli alloggi popolari
11) Acquisto energia verde
12) Sostituzione caldaie tradizionali con caldaie ad alta efficienza
13) Installazione pompe di calore
14) Installazione valvole termostatiche
15) Installazione sistemi di cogenerazione
16) Efficentamento impianti elettrici
17) Sistemi a domotica
18) Installazione valvole termostatiche
19) Sostituzione radiatori tradizionali con elementi radianti più efficienti
20) Stop stand-by
21) Sostituzione lampade con lampade ad alta efficienza
TRASPORTI
1)
Sostituzione dei veicoli comunali
2)
Percorsi sicuri casa-scuola
3)
Svecchiamento parco auto privato
4)
Incentivazione all’uso della bicicletta
5)
Realizzazione e/o estensione e/o riqualificazione piste ciclabili
6)
Potenziamento trasporto pubblico locale
7)
Incentivazione all’uso dei mezzi pubblici
8)
Incentivazione al telelavoro
9)
Fotovoltaico nei parcheggi, pensiline, piste, barriere
10)
Installazione colonnine per ricarica elettrica
11)
Noleggio veicoli elettrici
12)
Realizzazione di rotatorie in sostituzione di semafori
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
1)
Sostituzione del parco lampade a vapori di mercurio con lampade al sodio
2)
Sostituzione del parco lampade tradizionali con lampade a led
3)
Efficientamento impianti di illuminazione pubblica
4)
Sostituzione delle lanterne semaforiche con lampade a led
5)
Rete Wi-Fi comunale / sistemi integrati / monitoraggio
6)
Piano dell’illuminazione per il contenimento dell’inquinamento luminoso (PICIL)
AREE VERDI
1)
Piantumazione di nuovi alberi nella misura di 500 alberi per ettaro
2)
Incentivazione alla piantumazione delle aree private
PIANIFICAZIONI TERRITORIALE
1)
Attivazione ufficio 20 20 20
2)
Introduzione elementi 20 20 20 negli appalti
3)
Piano per l’ efficienza energetica comunale
4)
Integrazioni al regolamento edilizio
5)
Piano della Segnaletica e Cartellonistica luminosa
6)
Regolamentazione della circolazione su tutto il territorio Comunale per i veicoli non catalizzati
7)
Piano dell’Illuminazione per il Contenimento dell’Inquinamento Luminoso (PICIL)
8)
Adeguamento della pianificazione comunale: PAT, PUT, ecc.
9)
Piano di forestazione per assorbimento CO 2 e produzione biomassa
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
1)
Diffusione di sistemi solari fotovoltaici
2)
Diffusione di impianti solari termici
3)
Installazione di impianti mini-idroelettrici
4)
Cogenerazione con biogas
5)
Impianti di digestione anaerobica dei fanghi
6)
Recupero di energia dalla decompressione del gas
TELERISCALDAMENTO
1)
Realizzazione Rete di teleriscaldamento di comparto
2)
Allacciamento al teleriscaldamento
EDUCAZIONE AMBIENTALE
1)
Educazione ambientale nelle scuole
2)
Informazioni sull’ impatto ambientale dei consumi
3)
Sensibilizzare la cittadinanza al risparmio energetico
4)
Sensibilizzare la cittadinanza sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti
Il PAES avrà sicuramente anche bisogno di un’azione di coordinamento generale, sia tecnica con il supporto
di un consulente esterno, che politico amministrativa di ordine sovracomunale, che la Provincia o la
Regione attraverso i loro specifici uffici attueranno.
Allo stesso modo per garantire un risultato uniforme necessita anche di un’omogeneizzazione dei dati
raccolti per la creazione di un sistema integrato di monitoraggio delle azioni a livello sia comunale che
intercomunale con il territorio limitrofo.
Per quanto concerne la copertura finanziaria delle Azioni previste, le risorse saranno reperite sia
attraverso la partecipazione a bandi ministeriali e regionali, sia attraverso forme di
autofinanziamento (ricorso a risorse proprie e accessi al credito), sia attraverso forme di
finanziamento tramite terzi ed ESCo.
Per quanto riguarda il costo totale delle Azioni previste, cosi come stimato nel quadro riepilogativo, questo
sarà sostenibile nella misura in cui le agevolazioni, i contributi, le tariffe , gli sgravi e soprattutto i risparmi
ma anche la produzione di energia ottenuti , saranno tali da sostenere la finanziabilità generale del Piano.
18.3 LA STRATEGIA DEL PIANO
 ridurre le proprieemissioni di CO2 di almeno il 20% rispetto ai valori del 2006;
 aumentare del 20% il livello di efficienza energetica, ossia ridurre i consumi finali del 20%
rispetto alle previsioni per il 2020;
 aumentare la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile giungendo al 20 % sul totale
del consumo interno lordo dell’UE.
Si ricorda il recente Piano Nazionale dell’Efficienza Energetica, il quale introduce alcuni interventi in materia
di efficienza energetica promossi da Regioni e Comuni, che erano esclusi dal Piano precedente. In
particolare, proprio il ‘Patto dei Sindaci’, l’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea per
coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale.
Individuatiti i maggiori settori energivori :
- Trasporti
- Residenza
- Industria e terziario
le azioni programmate si concentreranno principalmente su questi, anche se non va dimenticato che
l’amministrazione comunale può incidere direttamente solo sugli edifici, impianti e servizi propri; su tali
ambiti si concentreranno le azioni a carico dell’ente pubblico arrivando a ipotizzare l’aiuto sufficienza
energetica.
Nel settore privato si vuol rafforzare il ruolo della certificazione energetica, e della riqualificazione
edilizia puntando per quanto possibile, per il nuovo, agli ‘Edifici a Energia Quasi Zero’, richiamati sin dalla
Direttiva 2010/31/UE.
Dal punto di vista dei trasporti, il pacchetto Clima Energia fissa a 130 g CO2/km il livello medio di
emissioni di CO2 delle auto nuove a partire dal 2012. La riduzione rispetto ai 160gr/km attuali si
otterrà con miglioramenti tecnologici dei motori.
il nuovo Libro Bianco sui trasporti che, in ambito urbano, invita a dimezzare entro il 2030 l’uso
delle auto ad alimentazione convenzionale, ed eliminarle del tutto entro il 2050.
Viene poi confermata la necessità del potenziamento del trasporto collettivo, della bicicletta e delle
aree pedonali, continuando tuttavia ad affidare un ruolo chiave all’ “auto pulita”.
Il Decreto Rinnovabili italiano, infine, stabilisce che i progetti di edifici di nuova costruzione e i
progetti di ristrutturazioni rilevanti degli edifici esistenti prevedano l'utilizzo di fonti rinnovabili
per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento: al 2017 si dovrà
raggiungere una quota di copertura del 50%.
Il PAES è quindi una componente chiave nell'impegno verso una strategia programmatica e operativa di
risparmio energetico, perché permette di:
 valutare il livello di consumo di energia e di emissioni di CO2
 identificare i campi di intervento;
 contribuire a mettere in opera le politiche e i programmi necessari nella città, per raggiungere gli
obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2
Il PAES è uno strumento innovativo perché prevede azioni strategiche per il raggiungimento di
obiettivi specifici di riduzione prefissati e perché mette a sistema tali azioni considerandole parte di un
approccio globale e completo all’efficienza energetica applicata al territorio.
Un nuovo modo, quindi, di concepire la pianificazione territoriale, soprattutto a livello di piccoli-medi
Comuni.
Questi obbiettivi si raggiungono attraverso :
 la presa di coscienza da parte dell’
Amministrazione Comunale.
 la contabilizzazione in termini energetici delle potenziali azioni di risparmioenergetico e di
produzione alternativa di energia.
 la creazione di un ampio consenso sul territorio per dare continuità alle azioni previste.
la responsabilizzazione verso una solida cultura energetica nella classe politica.
la creazione di una sinergia tra i diversi settori dell’Amministrazione Comunale.
lo sviluppo di un know how del personale interno all’Amministrazione.
I soggetti coinvolti nel progetto sono principalmente gli Amministratori Comunali, il personale degli Uffici
Tecnici e i Responsabili di settore, gli stakeholders e i cittadini.
Ovviamente vi saranno delle azioni a breve termine (3 anni) che porteranno cambiamenti immediati
sul territorio anche in termini di emissioni evitate, altre, invece, di lungo termine (2020, ma anche
oltre) che dovranno essere monitorate e realizzate anche in base alla disponibilità di forme di
finanziamento adeguate.
Da ultimo, ma non di secondaria importanza, sarà la funzione dello sportello 20 20 20 attuato anche con
l’ausilio di un consulente esterno, che dovrà seguire tutte le fase di predisposizione attuazione e
monitoraggio delle azioni del PAES.
19 CONCLUSIONI PAES FRASSINELLE
19.1 EMISSIONI DA RIDURRE
Dall’analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l’impiego di :
31.482 MWh anno
Questo dato ci ha consentito l’individuazione delle emissioni totali generate sul territorio :
8.451
tCO2/anno
Da qui è stato possibile quantificare l'obiettivo minimo dell'Amministrazione, ossia la riduzione delle
emissioni totali di almeno il 20%, e quindi :
8.451 x 0,20 = 1.690 tCO2/anno
Considerato che la baseline è riferita all'anno 2006, e non poteva considerare lo stato degli interventi
già avviati nel percorso di raggiungimento dell'obiettivo complessivo sopra richiamato, si sono pertanto
doverosamente computati i valori corrispondenti sia in termini di energia prodotta da fonti rinnovabili che
di minori emissioni pari a :
939 KW installati
1.126 MWh anno prodotti e
446/ tCO2/anno di minori emissioni
19.2 PREVISIONI SVILUPPO LOCALE
Dopo la raccolta dati, l’anili degli stessi e le stime connesse, si è pure valutato l’andamento statistico dei
dati socio economici del comune sino ad arrivare alla conclusione che per gli anni da oggi al 2020 lo
sviluppo / incremento ( sulla base dei CCIAA ) può essere stimato nella misura del :
basso + 0,5 % medio + 1,25 %
alto + 2,5 %
di seguito riportiamo le previsioni di sviluppo considerando l’indice di crescita medio .
L'interpretazione dei trend di emissione è una combinazione dipende però anche da :
• fattori “esterni”: andamento della popolazione, congiunture economiche o climatiche, delocalizzazioni
industriali, attivazione di nuove grandi utenze, ecc.;
• fattori “interni”: fattori di diretta competenza del Comune, risultato delle azioni di risparmio
energetico effettivamente realizzate nell'orizzonte temporale considerato.
Uno dei fattori più significativi da considerare è sicuramente l'andamento demografico, questo aspetto si
rifletterà sui consumi dei settori residenziale e terziario e sui trasporti,
secondariamente sugli altri settori.
Inoltre mentre per gli edifici, impianti, attrezzature, illuminazione e veicoli comunali si ritiene che le
azioni previste siano facilmente governabili e quindi più significativa l’analisi anche dei consumi e delle
emissioni future, questo aspetto diventa probabilistico se rapportato agli interventi previsti per i settori
della residenza, industria, terziario, agricoltura, trasporti ecc.
Volendo ora richiamare i dati statistici rilevati abbiamo:
Questi dati portano a ritenere che, rispetto ai valori del 2006, l’andamento dei consumi e delle conseguenti
emissioni C02 dovuti ai vari settori sia alquanto variabile.
Se ora osserviamo le previsioni sui consumi di energia, risulta facilmente comprensibile che : preso a
riferimento l’anno 2006, solo un trend di sviluppo del +2,5% annuo (alquanto improbabile) potrebbe
comportare dei consumi energetici, al 2020, maggiori di quelli riscontrati nel 2006, e quindi una volta
ridotte le emissioni del 20% sul 2006 quelle riferite all’anno 2020 saranno : sostanzialmente del 20% con
indice di crescita medio (+ 1,25%) e del 25% circa nel caso di bassa crescita ( +0,5%)
previsione delle emissioni e dei consumi nel territorio comunale
Consumi [MWh]
2006
31.309
2007
31.826
2008
32.435
2009
31.047
2010
30.134
2011
29.525
2012
28.916
previsione (bassa crescita)
previsione (bassa crescita)
previsione (alta crescita)
Emissioni [tCO2eq]
previsione (bassa crescita)
previsione (bassa crescita)
previsione (alta crescita)
8.406
8.545
8.708
8.336
8.091
7.927
7.764
2013
28.612
28.612
28.612
28.612
7.682
7.682
7.682
7.682
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
28.755
28.970
29.327
28.899
29.332
30.060
29.043
29.698
30.812
29.188
30.070
31.582
29.334
30.445
32.372
29.481
30.826
33.181
29.628
31.211
34.011
7.720
7.778
7.874
7.759
7.875
8.071
7.798
7.974
8.273
7.837
8.073
8.479
7.876
8.174
8.691
7.915
8.276
8.909
7.955
8.380
9.131
Vengono di seguito riportati i dati sui consumi e sulle emissioni 2006 cercando di segnalare in quali settori
il Comune debba orientare le proprie politiche e strategie più efficaci per conseguire l'obiettivo minimo
fissato con l'adesione al Patto dei Sindaci ma anche per incentivare lo sviluppo economico del proprio
territorio.
Il settore più rilevante in termini di consumi ed emissioni è quello dei trasporti privati e commerciali,
seguito dal residenziale, Industria, terziario e trasporti pubblici.
Sono questi quindi i settori prioritari secondo e dati rilevati, sui quali il Comune dovrà programmare le
azioni da porre in essere.
19.3 AZIONI E MISURE PIANIFICATE AL 2020
Sinteticamente le azioni del PAES, suddivise per macro categorie risultano interessare :
Settore residenza
Settore industriale
Settore terziario
Settore agricoltura
Settore pubblico
Settore trasporti
Settore illuminazione pubblica
Settore aree verdi
Settore energia da fonti rinnovabili
Settore teleriscaldamento
Settore educazione ambientale
Per tutte le schede Azioni citate si rimanda e singole schede illustrative .
Per il calcolo delle riduzioni di emissioni sono stati considerati i consumi all’anno 2006, su cui si
sono stimate le probabilità di potenziale di intervento e di risparmio ottenibile.
RIEPILOGO AZIONI - COMUNE DI FRASSINELLE
Settore
RESIDENZIALE
INDUSTRIALE
TERZIARIO
AGRICOLTURA
ED. PUBBLICI
TRASPORTI
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
AREE VERDI
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
ENERGIA DA F.E.R.
TELERISCALDAMENTO
EDUCAZIONE AMBIENTALE
GESTIONE RIFIUTI
TOTALE
Riduzione
emissioni
[tCO2eq]
171
83
52
253
67
86
45
67
Costo [€]
Privato
Pubblico
2.134.959
460.644
213.396
680.138
0
798.750
0
0
Energia
prodotta
per anno
[kWh]
Risparmio annuo
Energetico Economico Ore lavoro
[kWh]
[€]
485.409
246.872
200.503
437.727
279.648
334.908
112.574
0
69.985
57.512
18.681
98.949
36.086
60.150
18.012
0
Addetti
4.329
4.590
4.590
1.546
214.106
805.401
239.830
74.500
124.415
181.169
21.569
419.040
0
0
0
0
21.315
4.505
2.057
6.801
2.141
7.048
2.398
745
13
3
2
4
1
4
1
0
7.730
0
0
0
140
0
317.164 2.719.500
2.719.500
434.746
27.150
16
1
0
0
1.076
2.397.800
13
0
212.764
0
62.514
5.898
2.128
0
0
1.237
0
0
0
12
0
10
0
0
0
0
0
0
0
1.923 6.685.687 1.675.022 3.465.693
4.817.142
794.119
74.313
45
Dal quadro riepilogativo delle azioni previste si vede che l’intervento con maggior riduzione in termini di
CO2 emessa è quello sull’energia prodotta da:
Fonti Rinnovabili ( - 1.076 ) seguito dal
- dal residenziale ( - 171 )
- dall’ agricoltura (- 253)
- dai trasporti (-86 )
- dal industria (- 171)
- dall’illuminazione pubblica ( - 45)
- dal terziario ( - 108)
- settore pubblico (- 52 )
- dalle aree verdi ( - 67 )
- ecc.
Allo stesso modo si può riscontrare anche il rapporto costi/benefici sia in termini di riduzione delle
emissioni di CO2 che in termini occupazionali.
Si evidenzia che la previsione sopra riportata si sostanzia con :
- investimenti privati pari a circa 6.600.000 € e
investimenti pubblici pari a circa 1.600.000 €
-
Rapporto costo totale / minori emissioni tCO2/anno = 8.360.709 / 1.909 = 4.379 €/ tCO2
-
conseguente possibile occupazione di circa (74.000 ore lavoro) 45 addetti/anno in fase di
realizzazione.
Si sottolinea che i sopraindicati investimenti privati potranno concretizzarsi nella misura in cui saranno
incisivi: gli incentivi, le agevolazioni, i contributi e le azioni di sensibilizzazione poste in essere;
mentre gli investimenti computati alla voce “pubblico”, in realtà una parte di essi farà capo al bilancio
dell’ente comunale nella misura in cui l’ente stesso riterrà possibile ( in funzione delle proprie capacità di
spesa e dei contributi eventualmente ricevuti da altri soggetti ) un’altra parte invece, anche più consistente,
potrà invece essere realizzata attraverso accordi di programma ( vedi nuova viabilità ) o più
specificatamente con progetti di finanza, eventualmente collegati anche all’affidamento del servizio di
gestione, con recupero investimenti attraverso il risparmio economico ottenuto.
Il tutto comunque riferito al periodo temporale del 2020 salvo aggiornamenti successivi.
Non si tralasciano quindi le difficoltà d’investimento da parte dei privati che però possono essere come
sopra detto facilitate da contributi, sgravi o agevolazioni varie, meglio riportate nel capitolo delle azioni di
sostegno finanziario; comunque sempre più spesso intervengono importanti aziende del settore attraverso
la forma delle ESCO con positivi risultati sia in ambito pubblico che privato.
19.4 VERIFICA SCENARI E OBIETTIVI AL 2020
Come sopra lo stato dei consumi e delle emissioni al 2006 e le previsioni per il 2020, rimane ora da
verificare il raggiungimento degli obbiettivi a cui il Comune si prefigge di giungere :
 percentuale di riduzione delle emissioni di CO2 rispetto alla baseline 2006,
 riduzione dei consumi di energia
 produzione di energia da fonti rinnovabili
1. Riduzione delle emissioni al 2020:
- con dati consumi al 2020 = 2006
VERIFICA DEL – 20%
1.923 tCO2 > 1.690 verificato
- con tasso di sviluppo basso del 0,5 % = 1.932 tCO2 > 1.698 verificato
- con tasso di sviluppo medio del 1,25 % = 1.947 tCO2 > 1.711 verificato
2. Riduzione dei consumi di energia previsti nella misura di 4.817 MWh anno pari al 15%
3. Produzione di energia da fonti rinnovabili nella misura di circa 794 MWh anno pari al 9%
Complessivamente abbiamo inoltre un minor consumo di combustibile fossile pari al:
energia risparmiata + energia prodotta = 24%
19.6 ATTUAZIONE DELLE AZIONI SPECIFICHE COMUNALI
Tutte le Azioni previste nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile sono state valutate e concordate con
l’Ufficio Tecnico e gli Amministratori del Comune ed in particolare ovviamente quelle specifiche in capo
all’ente locale di cui al precedente capitolo.
Come si può vedere nelle tabelle sopra riportate e relative a:
- Efficientamento degli edifici Pubblici
- Realizzazione piste ciclabili
- Efficitamento dell’Illuminazione pubblica
- Piantumazione aree verdi
- Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili
Sono inoltre previste altre azioni seppur non computate ;
le previsioni d’intervento del Comune sono molteplici e comportano indubbiamente un notevole sforzo sia
tecnico amministrativo che economico.
L’importo opere previsto può sembrare imponente ma se andiamo a vedere quanto già è stato svolto sia in
termini di energia prodotta da rinnovabili che in termini di minori emissioni ci si accorge che tutto sommato
gli obbiettivi del 20 20 20 non sono poi così lontani.
A tal proposito si ritiene di evidenziare la scelta, previsione, di produrre da fotovoltaico tutta l’energia
consumata dall’ente locale con particolare riferimento all’illuminazione pubblica.
Per quanto riguarda invece la tematica dell’efficientamento impianti riscaldamento sempre degli edifici
comunali ( circa una quindicina ), nei calcoli delle azioni previste si è computata la sostituzione delle vecchie
caldaie con altre più efficienti, ma con una certa attenzione anche all’ipotesi di realizzare una rete di
teleriscaldamento ( la scelta definitiva dipenderà da valutazioni tecnico economiche da farsi in sede di
progettazione esecutiva ).
Non va comunque dimenticato che trattasi pur sempre di una previsione, una programmazione che va
aggiornata ogni due anni e quindi rimodulabile in funzione delle azioni realizzate o meno, in funzione dei
risultati raggiunti e/o da raggiungere.
Certamente lo scoglio più ostico è quello finanziario ma richiamando le indicazioni date in merito alle
possibilità di ottenere contributi e alla opportunità di coinvolgere operatori del settore anche privati molti
ostali si possono superare.
Risulta altresì opportuno precisare che le azioni previste partono dall’anno di riferimento 2006, parte delle
stesse risultano già concretizzate mentre per le altre si prevede la loro realizzazione entro il 2020 ferma
restando la disponibilità finanziaria di cui l’ente comunale potrà disporre; analoga considerazione va svolta
per le azioni di competenza privata.
Da ultimo, si sottolinea che, in merito ad eventuali iniziative private, che venissero presentate, anche se
non specificatamente previste nel presente Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, queste saranno
esaminate con attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale sempre che compatibili con la
programmazione Regionale, Provinciale e Comunale oltre la normativa Nazionale vigente in materia.
BIBLIOGRAFIA
The Green Investment Report
ecorete.it/collettori
The Stern Review on the Economics of Climate
Change (2006)
www.mhi.co.jp
www.baxterenergy.com
Sondaggio CNN: “i climatologi ritengono che
l’uomo sia causa del riscaldamento climatico”
www.systema.it
Statistical Review of World Energy (2004)
www.robur.it
Statistical Review of World Energy (2006)
Dossier ENEA
World Energy Outlook (2011)
www.energylan.sandia.gov
Il pacchetto clima ed energia (2009)
www.ucdcms.ucdavis.edu
Energialab
www.prorinnovabili.it
Indipendent Statistics & Analysis – U.S. Energy
www.stirling-engine.de
Information Administration
www.dlr.de
International Energy Agency Photovoltaic Power
www.solargenix.com
System Programme
www.ilsolea360gradi.it
www.hemo-srl.com
www.europa.eu.int
www.sonnenkraft.com
www.angelofarina.it
www.suntek.it
www.pcfarina.eng.unipr.it
www.kloben.it
www.travel.howstuffworks.com
costruzionisolari.it
www.sesusa.org
focus-solar.com
http://www.de.unifi.it/
sssolar.com
www.enea.it/fasi.html
ecorete.it/contributi
www.enea.it/processi.html
www.treepower.org
Enel Greenpower
www.nrel.gov
http://www.okpedia.it/risorse_esauribili
ekoimpianti.com/Pirolitico.asp
www.minerva.unito.it
elettricita.ch/energia_da_biomassa.pdf
www.msnbc.msn.com
www.syncoal.com
tesi di laurea Rainiero, relatore ing. Luigi Ferrari
www.tecniche.garganoverde.com
Call for proposals 2013 – UE
www.paciolo.com
Analisi socioeconomica della Provincia di Rovigo
www.eere.energy.gov
“Economia ed Ambiente” - luglio 2005
www.legambiente.org
Green Energy in Polesine – Università di Trieste
www.ecoengineeringimpianti.it
Guida pratica alla stesura del piano di azione per
l’energia sostenibile (PAES) –Bergamo
www.caemaenergia.com
www.arpa.emr.it
www.poweron.ch
Guida pratica alla stesura del piano di azione per
l’energia sostenibile (PAES) – Brembana
Linee Guida “Come Sviluppare un Piano di Azione
per l’Energia Sostenibile – PAES” – UE
www.ekoimpianti.com
www.itabia.it
en.wikipedia.org/wiki/Switchgrass
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile – PAES –
Comune di Padova
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile – PAES –
Comune di Milano
enea.it/progetti/vettori
www.ciemat.es
www.isfe2000.com
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile – PAES –
Comune di Torino
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile – PAES –
Comune di Verona
www.elettricita.ch
www.comune.fe.it/agenda21locale/geotermia.ht
www.dhm.ch
Energia verde per un paese “rinnovabile''
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile – PAES –
Comune di Bologna
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile – PAES –
Comune di Ferrara
Inventario Base delle Emissioni & Piano d’Azione
per l’Energia Sostenibile - UE
www.nonsoloaria.com
www.inquinamento ambientale.it
www.reteclima.it
www.energoclub.it
www.europarl.europa.eu
l’Energia Eolica – ENEA
www.provincia.mb.it
www.amgacalore.it
www.smartenergyexpo.net
www.gse.it
www.galigleonet.it
Le ESCO, l’ energy performance contracting
Carta d’Intenti – 2006 www.fire-italia.it
www.wwf.it
http://www.jrc.ec.europa.eu/
Il Protocollo di Kyoto – gli elementi fondamentali
IL PATTO DEI SINDACI - PROVINCIA DI ROVIGO
Dossier Kyoto 2013 –Sviluppo Sostenibile
LINEE GUIDA, STRUTTURA TIPO DEL PIANO,
www.ecotermica.com
ACCORDO PROVINCIA COMUNI ASSOCIAZIONI
Guida per Teleriscaldamento – Gruppo Hera
www.architetturaecosostenibile.it
www.ilteleriscaldamento.eu
www.termovalorizzatore.it
Termovalorizzatori del Gruppo Hera
PIANO ENERGETICO REGIONALE
Bur n. 90 del 25/10/2013
Enwergy Efficiency Report - © ENERGY &
STRATEGY GROUP–2013
www.energystrategy.it
http://www.casa.governo.it/allegati/guida_rispar
mio_energetico.pdf
Idrogeno, Energia del Futuro – ENEA
www.ecoage.it
www.energiealternative.soswiki.com
LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA:
www.architetturafacile.com
ECOQUARTIERI; IN ITALIA;
http://ecoquartieriperlitalia.it/il-progetto/
www.energia360.org
www.scienzagiovanile.unibo.it
FUNZIONAMENTO DEI PANNELLI SOLARI
www.risparmio-energetico.net/pannellisolari_save-energy.html
www.viessmann.it
www.qualenergia.it
impianto di riscaldamento geotermico
www.geotermitalia.it/soluzioni.htm
impianti di domotica e automazione
www.global-impianti.it/progettazione-casadomotica
casa domotica i dispositivi elettronici
www.projectmanagementitalia.it/news/domotica
progetto total off-grid
www.circuitiverdi.it/.../case-energeticamenteautosufficienti
Il Centro Riciclo Vedelago
www.centroriciclo.eu
Fonti rinnovabili in Italia, il Rapporto Statistico
2011
http://www.assoelettrica.it
Rifiuti e Riciclo
http://www.terranauta.it
www.schneider-electric.it/.../RisparmioEnergetico-son-Sistemi-Gestione
ELETTRICITA’ DA BIOMASSE
www.aspoitalia.it
La certificazione energetica degli edifici Guida per
il cittadino
http://energia.regione.emilia-romagna.it
ENERGIA E CITTADINI Guida all’informazione
tecnica energia.regione.emiliaromagna.it/...guida.../LEEAN_Guidebook
www.ervet.it
Guida per il risparmio energetico negli edifici
www.provincia.ra.it/Argomenti/Ambiente/Energi
Attività e professionalità nel settore veneto delle
energie rinnovabili e del risparmio energetico
www.unipd.it/osservatorio-sul-mercato-locale
http://ww.wordpress/teleriscaldamento
PAT COMUNI VARI
teleriscaldamento quali sono i suoi vantaggi
http://ambiente. energia/fonti-di-energiarinnovabile
PTCP Provincia di Rovigo
PTRC Regione Veneto
http://www. guida/progettazione-manutenzioneinstallazione-e-assistenza-nelteleriscaldamento.html
Come si progetta una smart city
www.smartcityexhibition.it
MANUALE SUL RISPARMIO ENERGETICO
www. risparmiamo/Approfondimenti.it
LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI
www.anaci.it/...energetico
Analisi parametrica delle prestazioni energetiche
www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti
Risparmio energetico con i Sistemi di Gestione
Energetica degli Edifici
case ecosostenibili,ecohouse.sky-nrg.com
convenienza della caldaia a condensazione
www.altroconsumo.it › Casa e energia ›
Trasmittanza termica di una parete
www.calcolodellatrasmittanza.com
Interventi di efficienza energetica
efficienzaenergetica.acs.enea.it/decreti.htm
geotermia a bassa entalpia
www.geotesi.it/geotermia_6.html
Rapporto Energia e Ambiente
www.enea.it/it/produzionescientifica/.../compendio
Procedure applicative del d. m. 6 luglio 2012
Green economy, Elaborazioni settoriali
edizione 2012. ERVET
Impianti fotovoltaici, dal sopralluogo alla
realizzazione.
contenenti i regolamenti operativi per le
procedure d’asta e per le procedure di iscrizione
ai registri – GSE
http://www.ermesagricoltura.it
Le fonti rinnovabili in Italia – Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Investire in energie rinnovabili, La convenienza
finanziaria per le imprese. Egea
www.poienergia.it
www.terna.it
www.enea.it
Rapporto Statistico 2010 2011 2012 – Impianti a
Fonti Rinnovabili – GSE
www.rinnova.gse.it
Rapporto Rinnovabili 2010-2011 – APER
www.mercatoelettrico.org
Investire nelle Rinnovabili, trend, opportunità,
prospettive – KPMG e Protos
www.nextville.it
www.aper.it
Rapporto “Miglioramento dell’Efficienza
Energetica degli Edifici Pubblici”- CRESME
Rapporto Osservatorio Nazionale sui Regolamenti
Edilizi – CRESME Consulting, Legambiente
www.gifi-fv.it/
www.autorita.energia.it/
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/
Rapporto ONRE 2012 “I Regolamenti Edilizi
comunali e lo scenario dell’innovazione
energetica in Italia”
www.bonusenergia.anci.it
Guida agli incentivi per la produzione di energia
elettrica da fonti rinnovabili (2010) – GSE
www.agenziaagess.com/
I Titoli di Efficienza Energetica – Cosa sono e
come si ottengono i Certificati Bianchi – ENEA
www.energystategy.it
Vademecum dei Mercati per l’Ambiente – GME
Dossier Micro-Idroelettrico, Progetto RES & RUE
Dissemination - Realizzato da A.P.E.R.
Biomass Energy Executive Report 2012 –
Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria
Gestionale
Scarica

installazione solare termico su edifici pubblici