«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
-G688) N° 281 (del Registro Soci)
GABBA Alberto (ab. prof.), matematico; professore di Matematica pura elementare e Meccanica nell’I. R. Liceo di Brescia (1824) e di
Scienze matematiche nel Liceo di Milano; docente di Geometria superiore nell’Univ. di Pavia, ove ha insegnato per vent’anni; ...
- Nasce nel 1794 (00-Mmm) a Dorno Pavese,
risiede a Brescia, poi a Pavia e a Milano; mu ore nel 1868 (24-Ott).
- Socio attivo dal 1824 (07-Mar) e censore, poi
onorario dal 1841 (25 Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 100).
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno
(sub Gabba Luigi) in A. FERRETTI TORRICE LLI,
Indici delle Opere e dell'Epistolario di A. Volta. (Vol. I, Milano 1974: 351).
- Pubblica: Elogio del defunto cav. Vincenzo Brunacci (in
«Comm. Ateneo di Brescia» 1824: 55/ms); Riflessioni sull'opera del prof. Romagnosi intitolata: “Del primitivo insegnamento delle matematiche” (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1824: 56/ms); Dell'origine e dei progressi del
calcolo differenziale-integrale (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1825: 89/ms); Sul principio delle velocità virtuali (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1826: 96/ms); Elogio del prof.
ab. Giuseppe Avanzini (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1828: 59/ms); Relazione sopra la memoria «Sulla decomposizione e trasformazione delle funzioni algebriche frazionarie» del march. Luigi Rangoni di Modena (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1830: 150/ms); Lezioni di
Meccanica elementare (Brescia 1831); Relazione dell'opera «Lezioni di meccanica elementa re» (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1831: 31/ms); Elogio dell'astronomo Barnaba
Oriani (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1833: 119; Ibid.,
con note aggiuntive; 1834: 155/ms; Id., Milano 1834); Di
due capitoli di Leonardo Eulero, nell'opera «Theoria corporum rigidorum». Memoria del socio don Gabrio Piola di
Milano. Relazione (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1834:
85); Avanzini Giuseppe. In: Biografia degli italiani illustri
nelle Scienze, Lettere ed Arti del secolo 18. e de’ contemporanei [...] a cura di E. di Tipaldo. Vol. 4. (Venezia 1837:
27); Considerazioni storico-critiche sulla teoria e sul calcolo delle probabilità (in «Comm. Ateneo di Brescia»
1840: 203/ms); Elogio di Angelo Lotteri letto nella tornata
del giorno 23 febb. 1840 (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1840: 214/ms; Id., in: «Riv. Europea» n.s. del «Ricognitore
Italiano e Straniero» a.3., pt.2. Milano 1840: 379); Discorso sopra Giacomo Watt (Milano 1842); Lezioni di matematica pura elementare. 1.: Algebra; 2.: Geometria, trigonometria e sezioni coniche (Pavia 1851); Lezioni di Matematica pura elementare ed applicata (3 voll.; Pavia 1851);
Lezioni di Matematica applicata. 1.: Algebra; 2.: Geom etria, trigonometria e sezioni coniche; 3.: Meccanica, idra ulica, ottica, astronomia (Pavia 1852); Esposizione del prin-
cipio d'elasticita e studj su talune sue applicazioni media nte i determinanti. Memoria di A. Gabba (presentata dal m.
e. prof. Felice Casorati nell'adunanza del 2 lug. 1874 (Milano? 1874?: 82). (BAt) (BQ) (SBN)
689) N° 1177 (del Registro Soci)
GABBA Luigi (dott. ing. prof.), scienziato astronomo e storico dell'astronomia; si laurea in
Ingegneria nel R. Istit. Politecnico di Torino
(1897); allievo dello Schiapparelli e curatore
della pubblicazione dei suoi studi; opera come
assistente negli Osservatori astronomici di
Roma (1897-98), di Torino (1899-1900), nonché alla Specola di Brera in Milano (1901-04)
ove è poi Astronomo e Direttore (1904-46); nel
frattempo consegue la libera docenza in Astronomia (1924) ed è nominato Astronomo di
prima classe (1925); Direttore dell’ Osservatorio di Collurania a Teramo (1926); prof. di Astronomia nell'Univ. di Milano e di Pavia; docente di Meteorologia agraria nel R. Istit. Superiore Agrario di Milano; segret., poi presid. della Soc. Astronomica Ital.; del Seminario di Matematica e Fisica di Milano; membro del Comitato per l'Astronomia e la Geofisica del CNR;
membro dell'Unione Astronomica Internaz.;
socio dell'Accad. degli Agiati di Rovereto
(1925); socio corrisp. (1910), poi membro effett. (1940) del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.
Con i suoi scritti collabora alle riviste: «Il Bene», «La Cultura Moderna» e alla «Rivista Rosminiana», oltre ché agli «Atti dell'Accad. delle
Scienze di Torino», al «Boll. della Deputaz.
Subalpina di Storia Patria», al «Boll. della Soc.
Meteorol. Ital.», dall' «Osservatorio Astronomico di Brera», ai «Rend. del R. Istit. Lomb. di
Sc. e Lett.».
- Nasce nel 1872 (18-Dic) a Torino, risiede a Milano, poi a Borgomanero (Novara) ove muore (*)
nel 1948 (28-Set).
- Socio corrispondente dal 1934 (18-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.:L. VOLTA (in. «Mem.
Soc. Astronom. Ital.» n.s., v.20., Pavia 1949);
A. M ASOTTI (in: «Rend. Istit. Lomb. di Sc.
Lett.» 88., 1950: 125); L. FIORIO, (in: «Atti
Accad. Roveret. degli Agiati» s.5., v.2, 1953).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 187). F.G. TRICOMI, Matematici ital. del
primo secolo dello Stato unitario (in: «Atti Accad. delle Scienze di Torino» s.4., 1., 1961:
PIERFRANCO BLESIO
56). Cenno in: A. FERRETTI TORRICELLI, Indici
delle Opere e dell'Epistolario di A. Volta. (Vol.
I, Milano 1974). Voce a cura di E. GIANNETTO,
in: «Dizion. Biograf. degli Ital.» (Vol.50., Roma 19.?.); e in: G. COPPOLA et alii (a cura), Un
secolo di vita dell'Accad. degli Agiati (19012000). Vol. II, I Soci. («Accad. Roveret. degli
Agiati» 2003).
(*)
Così secondo E. GIANNETTO (DBI); mentre,
secondo quanto riportato in A. FERRETTI TORRICELLI (1974), sarebbe morto a Milano (controllare).
- Pubblica: Studi sulle relazioni far magnetismo terrestre e
macchie solari (s.l., s.d.); Ricerche di Storia della Scienza
(s.l., s.d.); Effemeridi del sole e della luna per l'orizzonte e
per l'anno 1900 (in: «Atti R. Accad. delle Scienze di Torino», 34., 1898-99: 630); Osservazioni di pianetini e cometa
(in: «Astr. Nachr.» t.165., 3958, col.347, s.l. 1904); Osservazioni della Cometa 19041 (in: «Astr. Nachr.» t.166.,
3976-3977, col. 257, s.l. 1904); Osservazioni di piccoli
pianeti e di comete fatte e calcolate nel Regio Osserv. di
Milano. Nota […] presentata [da] G. Celoria. Pubblicazione del Reale Osservatorio astronomico di Brera in Milano (in: «Rend. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», s.2., v.38,
Milano 1905); Calcoli in: Differenza delle longitudini fra
Milano Osservatorio astronomico di Brera e Crea punto
trigonometrico di 1. ordine della rete geodetica italiana.
Osservazioni di G. Celoria e M. Rajna (in: «Osserv. Astron. di Brera» 45., Milano 1909); Osservazioni ed orbita
della cometa Morehouse (1908 c). Nota […] presentata
[da] G. Celoria (in: «Rend. Ist it. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2.,
v.42., Milano 1909: 136); Il passaggio di Mercurio sul disco del sole il 14 nov. 1907. Osservazioni eseguite al R.
Osserv. di Milano. Nota […] presentata [da] G. Celoria
(in: «Rend. Ist it. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.42., 1909:
597); Versione italiana di: Oliver Lodge, Vita e materia.
Critica del libro del prof. Haeckel “l'Enigma dell'Universo” 3.ediz. inglese (Milano 1909); Beobachtungen des
Kometen 1910 a (in: «Astr. Nachr.» t.183., 4388-4389, col.
341, 1910); Beobachtungen des Faueschen Kometen 1910
e (in: «Astr. Nachr.» t.186., 4426, col. 363, 1910); Osservazioni della Cometa 1910 a e della Cometa di Halley, fatte al R. Osserv. Astron. di Brera (in collab.; in: «Rend. R.
Ist. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.43, Milano 1910); Osservazioni della cometa di Halley 1909 c (in: «Astr. Nachr.»
t.187., 4472, col. 125, 1911); Differenza di longitudine fra
Milano (Osserv. di Brera) e Roma (Monte Mario). Determinata nei mesi di lug. ed ago. del 1907 (R. Commiss. Geodetica Italiana) (in collab.; in: «Osserv. Astron. di Brera»
50., Milano 1912); Osservazioni della Cometa 1912 a (Gale) e della Cometa 1912 c (Borrelly) (in: «Rend. R. Istit.
Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.45, Milano 1912: 945); Osservazioni della nuova cometa scoperta da A. Schaumasse
(Cometa 1913 a) (in collab.; in: «Rend. R. Istit. Lomb. di
Sc. e Lett.» s.2., v.46, fasc.15, Pavia 1913: 760); Sopra una
nuova stella nella costellazione dei Gemelli (Nova 18, 1912
Geminorum 2) (in: «Rend. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» v.46.,
1913: 558); Biblioteca del R. Osservatorio di Brera in Milano. In: Le Biblioteche milanesi («Circolo Filologico Milanese», Milano 1914); Osservazioni su alcune comete (in:
«Rend. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» v.47, fasc.17-18, P avia 1914: 1005); Sulla eclisse parziale di Luna del 12 mar.
1914 (in collab.; «R. Osserv. Astron. di Brera in Milano»,
Pavia 1914); Una storia dell'astronomia di G. Leopardi
(in: «Riv. Rosmin . di Filos. e Cultura» 35., 1914: 106); La
Cometa 1909 I, Borrelly-Daniel e la sua orbita («Pubblic.
R. Osserv. di Brera in Milano» 52, Milano 1915); L'escur-
sione diurna della declinazione magnetica a Milano in
rapporto alla frequenza delle macchie solari durante il
quindicennio 1901-1915 (in: «Rend. Ist it. Lomb. di Sc. e
Lett.» v.49., Milano 1916: 629); Giovanni Celoria : Cenni
commemorativi letti […] l’11 nov. 1920 (in: «Rend. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» v.53, fasc.16, Milano 1920; Id.:
in: «Mem. della Soc. Astron. Ital.» n.s., 1., 1920: 221); Michele Rajna: parole commemorative dette […] l'11 nov.
1920 (in: «Rend. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» v.53,
fasc.16, Milano 1920); Osservazioni dell'eclissi parziale di
sole del 22 nov. 1919 (in collab.; in: «Rend. Ist it. Lomb. di
Sc. e Lett.», 52., 1919, Milano 1920: 859); Giovanni Celoria: notizie della sua opera scientifica (in: «Mem. Soc. Astron. Ital.» n.s., v.1., n.3, Roma 1921); Nuove ricerche sopra l'orbita della cometa 1909 1. (Borrelly-Daniel) («Pubblic. R. Osserv. Astron. di Brera in Milano» 57, Milano,
Pavia 1921); Eclissi parziale di sole osservato a Milano l'8
aprile 1921 (osservaz. Gabba, Volta, Bottino, R. Osserv.
Astron. di Brera in Milano) (in: «Rend. R. Istit. Lomb. di
Sc. e Lett.», s.2., v.54, Milano 1921); Il R. Osservatorio di
Brera a Milano durante il quinquennio 1917-1921. Relazione (Milano 1921); L' escursione diurna della declin azione magnetica a Milano in ra pporto alla frequenza delle
macchie solari duranti il quinquennio 1916-1920 (Pubblic.
R. Osserv. Astron. di Brera in Milano) (in: «Rend. R. Istit.
Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.54, Milano 1921); Sulla verificazione della meridiana descritta nel Duomo di Milano
(Pubblic. R. Osserv. Astron. di Brera in Milano) (in:
«Rend. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.», s.2., v.54, Milano
1921); Misure di stelle doppie eseguite col refrattore Merz
di 18 pollici negli anni 1886-1900 e col refrattore MerzRepsold di 18 pollici negli anni 1902-1905 da G. Celoria,
e, calcolata da L. G. (in: «Osserv. Astron. di Brera» 59.,
Milano 1923); Misure di stelle doppie fatte col refrattore
Merz-Repsold durante gli anni 1922 e 1923 (in: «Rend. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.56., 1923: 985); Sui valori
medi delle precipitazioni atmosferiche a Milano (in collab.;
«Pubblic. R. Osserv. Astron. di Brera in Milano» 60; in:
«Boll. Bimens. Soc. Meteor. Ital.» v.42., n.7-9, Milano
1923: 41); La frequenza della nebbia a Milano dalle osservazioni del R. Osserv. di Brera durante gli anni 1835-1920
(in: «Boll. Bimens. Soc. Meteor. Ital.» v.43., n.4-6, Milano
1924: 32); Misure di stelle doppie fatte col refrattore
"Merz-Repsold" durante gli anni 1922 e 1923. Comunicazione (in: «Rend. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.56,
fasc.16-20, Milano 1924); Giovanni Schiapparelli, Le più
belle pagine di astronomia popolare; scelte e ripubblicate
(Milano 1925; Ibid.,1927 2 ; 19413 ; 19444 ; 1953 5); Über drei
neu aufgegundene Kometen (in: «Astr. Nachr» t.224.,
5364, col.209, 1925); Mitteilungen über Kometen (in:
«Astr. Nachr» t.226., 5410, col.159; 5411, col.173, 1925);
Osservazioni meteorologiche fatte nella Colonia Eritrea
dalla missione Corni - Calciati - Bracciani nel 1923. In: C.
Calciati - L. Bracciani, Nel paese del Cunama, (Milano
1927: 259); La carta della Lombardia a cura degli astronomi di Brera . (Contributi della R. Specola di Brera in Milano) (in: «L’Universo» a.9., n.7, Firenze 1928); Giovanni
Schiaparelli e la storia dell'astronomia (in: «Rend. Seminario Matematico e Fisico di Milano», v.2., Milano 1928:
121); Osservazioni meteorologiche fatte nel R. Osservatorio astronomico di Brera in Milano, durante l'anno 1927
(in collab.; Milano, Pavia 1928); Le scienze in Lombardia.
In: Bellezze d'Italia VI, Lombardia, (Milano 1929: 19); Un
episodio delle relazioni tra Barnaba Oriani e Napoleone
Bonaparte (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1928: 238,
Brescia 1929); Articoli generali del calendario ed effem eridi del Sole e della Luna per l'orizzonte di Milano. Con
Appendice. (R. Osserv. di Brera in Milano. Anno 1933) (in
collab.; Milano 1932); Ottavio Za notti Bianco. Cenno necrologico (in: «Mem. Soc. Astron. Ital.» v.6., Pavia 1932);
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
Provenienza ed orbite delle comete («Contributi della R.
Specola di Brera in Milano» 25; in: «Rend. Seminario Matematico e Fisico di Milano» v.7., Milano 1933); Antonio
Pacinotti, astronomo (in: «Coelum» v.4., n.9, Bologna
1934); Protesta dell'astronomo dalmata Ruggiero Giuseppe Boscovich per la scrittura storpiata del suo nome
(1768) (in: «Arch. Storico per la Dalmazia» vol.24., Roma
1937); Società astronomica italiana. In: Accademie e istituti di cultura. Cenni storici (Roma 1938-1939: 395); Recensione al: Catalogo di 166 stelle a forte moto proprio da
osservazioni meridiane al cerchio di Repsold , di E. Guerrieri (in: «Mem. Soc. Astron. Ital.» v.13., pt.1., Pavia
1940); Traduzione di: Jones H. Spencer, Mondi senza fine
(Milano 1940); Alfonso Di Legge (in: «Mem. Soc. Astron.
Ital.» v.14., pt.2., Pavia 1941); Bibliografia degli scritti di
Ottaviano Fabrizio Mossotti (in: «R. Deputaz. Subalpina di
Storia Patria. Boll. Sez. di Novara» 35., n.4, Novara 1941:
273); Una lettera inedita di Ottaviano Fabrizio Mossotti a
Giacomo Ciani (Novara 1941); La nuova edizione delle
Opere di G. V. Schiaparelli. Relazione letta al Seminario
Matematico e Fisico di Milano («Contrib. R. Osserv. Astron. di Milano-Merate a cura di E Bianch» n.s., 11; in:
«Rend. Seminario Matematico e Fisico di Milano» v.15,
Milano 1941); Recensione: Storia della astronomia dalla
sua origine fino all'anno 1811. Dissertazione sopra l'origine e i primi progressi dell'astronomia, di Giacomo Leopardi (in: «Mem. Soc. Astron. Ital.» v.14., pr.1., Pavia
1941); Galileo (in: «Il Bene» 54., 1942: 41); Galileo astronomo. Lettura nell'Aula foscoliana della R. Univ. di Pavia
il 28 febb. 1942 (in: «Mem. Soc. Astron. Ital.», n.s., v.15.,
pt.2., Pavia 1942: 93); Niccolò Copernico (in: «Il Bene»
55, 1943: pp. 90); I precursori di Copernico (in: «Rend. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» v.77., fasc.2., 1943-44, Milano
1944: 321); Tycho Brahe (in: «Il Bene» 56., 1944: 56); Ottaviano Fabrizio Mossotti (in: «La Cultura moderna» 54.,
1945: 166); Giovanni Keplero (in: «Il Bene» 57., 1945:
22); Emilio Bianchi. Notizie sulla sua opera scientifica (in:
«Mem. Soc. Astron. Ital.» n.s., 17., pt.3., 1946: 177); Isacco Newton (in: «Il Bene» 58., 1946: 73); Cosmografia e
cenni di meccanica celeste. In: «Enciclop. delle Matematiche Elementari», a cura di L. Berzolari, 3, 1: 507 (Milano
1947); Schiapparelli («Gli Uomini e la Civiltà. ser.11:
Scienziati e Tecnici», Brescia 1947); Scritti [di Ottaviano
Fabrizio Mosso tti]. Vol. 1.: Astronomia, geodesia e matematica. Vol. 2.: Fisica, meteorologia e scritti vari. Tomo
1.: … ; Vol 2. Tomo 2. Nuova teoria degli strumenti ottici
(a cura, in collab.; «Scrittori Ital. di Sc. Fisiche e Matem.
1.» Pisa 1951 e 1955); Ricordo dell'astronomo Giovanni
Angelo Cesaris. Discorso preparato per una commemor. a
Ossago Lodigiano (Contributi dell'Osserv. Astron. di Milano-Merate. n.s., 117) (in: «Mem. Soc. Astron. Ital.»
v.28., n.3, Pavia 1957). (BQ) (SBN)
700) N° 621 (del Registro Soci)
GAETANI TAMBURINI Nicola (prof.), letterato e patriota. Compiuti gli studi: prima a Fermo, poi a Teramo e Macerata, è all’Univ. di
Roma ove si laurea in Lettere e ove scrive i
suoi primi saggi letterari che riscuotono i favori
dei maggiori critici e scrittori; tornato nelle
Marche, fonda la società letterario-patriottica
intitolata «L’Apostolato Dantesco» per sottolineare, nell’unità della lingua, l’unità dell’ Italia
(1849); sorvegliato speciale dalla gendarmeria
pontificia, viene poi arrestato e rinchiuso nel
forte di Ascoli Piceno (1856); condannato a
venti anni di carcere, viene però liberato degli
insorti di Ascoli (1860) e, membro della Giunta
del Governo provvisorio, partecipa alla proclamazione di annessione della sua provincia
alla “Monarchia costituzionale di Casa Savoia”; nominato Provveditore agli Studi della
provincia Ascolana (1860); insignito della Croce di Cavaliere della Corona d’Italia; Preside di
nomina governativa, del Liceo “Arnaldo” di
Brescia (1863), ha subito legato con il mo ndo
culturale bresciano anche attraverso la «Società
degli Amici della Popolare Istruzione» da lui
fondata e della quale fu nominato presidente
onorario.
- Nasce nel 1824(*) (26-Gen) a Monsampolo del
Tronto (Ascoli Piceno), risiede a Brescia; mu ore nel 1870 (24-Mar).
- Socio attivo dal 1863 (27-Lug).
- Necrol. e/o Commemor.: Cenno in: P.E. TIBONI
(«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 181); E.
GAETANI TAMBUTINI , Studio biografico (Firenze 1878).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia
1982)
(*)
Così indicato in E. GAETANI TAMBURINI
(1878); nel corso del convegno commemorativo tenutosi a Monsampolo del Tronto il 9 ottobre 2010, è stato presentato l’atto di nascita del
Tambutini, recentemente scoperto da uno studioso locale, che anticiperebbe la sua nascita al
1820.
- Pubblica: Iscrizioni (Macerata 1843); Pochi pensieri su
Giuseppe Verdi (Roma 1843); Gli amori degli angioli:
quadretto di Alessandro Panfili. Iscrizioni (Teramo 1846);
Gli amori degli angioli: quadretto di Alessandro Finaldi.
Iscrizioni (Teramo 1846); Tentativi epigrafici (Ascoli Piceno 1847); Una censura di Zefferino Re: osservazioni
(Prato 1856); Due care estinte (Ricordo di Chiarina Papetti Rocchi da San Benedetto di Ascili; Ricordo di Santina
Castelli di Loreto; Iscrizioni onorarie) (Prato 1859); Concetto estetico-sociale della Divina Commedia […]; prefaz.
di A. Cristofani (in: «Giornale Scientifico, Agrario, Letterario, Artistico» v.6., n.5., Perugia 1861); Per l'inaugurazione del Ginnasio di Ascoli nel di 14 marzo 1861; discorso (Prato 1861); Lettera […] all’avv. Achille Gennarelli.
In: Processo di morte compilato dalla Sacra Consulta contro Cesare Lucatelli di Roma , di A. Gennarelli (Firenze
1861); Importanza e avvenire degli studi classici in Italia;
discorso (Firenze 1862); Su la commedia di Dante Alighieri: divinazione 1., 2., 3. (in: «Riv. Contempor. Nazion. Ital.», Brescia 1862); La Divina Commedia. Discorsi tre (in
«Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 330/ms); Origine e
classificazione delle arti (in «Comm. Ateneo di Brescia»
1862-64: 337/ms); L'antichità in relazione col genio dei
moderni […]; letto nell’Ateneo di Brescia 1l 17 lug. 1864
(in «Comm. At eneo di Brescia» 1862-64: 340; Id., in:
«L'Eco delle Libere Assoc.», Brescia 1864); Donna e amore. Pensieri raccolti (Milano 1864; Id., in «Comm. Ateneo
di Brescia» 1865-67: 112); Plebisciti danteschi proposti al-
PIERFRANCO BLESIO
la Società degli Amici dell’Istruzione Popolare in Brescia
(Brescia 1864); Edgar Quinet: studi (Brescia 1864); Agli
onorevoli elettori del Collegio di Lecco; cenni biografici
del cav. Vincenzo De Castro (Milano 1865); Edoardo Quinet. Studii (Milano 18652); Sulla poesia di Aleardo Aleardi
(in «Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67: 118/ms); Fra ncesco De Sanctis, deputato di Sessa; cenni biografici (in
«Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67: 160); La mente e il
cuore di Edgardo Quinet (in «Comm. Ateneo di Brescia»
1865-67: 164); Notizie sull'istruzione del popolo in America (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1865-76: 179); Augusto
Vecchi (in «Comm. At eneo di Brescia» 1865-67: 210); La
coscienza umana di faccia all'avvenire (in «Comm. Ateneo
di Brescia» 1865-67: 216; Id., Torino 1867); Francesco De
Sanctis (Milano 1866); La mente di Edgardo Quinet (Milano 1866) Un poemetto epigrafico inedito: la donna (Brescia 1866); Vincenzo De Castro (Milano 1866); Poemetto
epigrafico inedito: La donna (Brescia 1866); Aleardo Aleardi. Studi (in: «Riv. Contemp. Nazion. Ital.» n.165, Torino 1867); Aygusto Vecchi. Studi (Brescia 1867); La coscienza umana di faccia all’avvenire (Torino 1867; Id.,
Brescia 1868); L’individuo e lo Stato. Studio (in «Comm.
Ateneo di Brescia» 1868-69: 6; id., Verona 1868; Torino
1868); L'istruzione moderna (Torino 1868); La Società negli Stati Uniti d'America (in «Comm. Ateneo di Brescia»
1868-69: 13; Id., in: «Riv. Contemp. Nazion. Ital.» n.172,
Torino 1868); Il pensiero moderno (in: «Riv. Contemp.
Nazion. Ital.», Torino 1868; Id., in «Comm. Ateneo di Brescia» 1868-69; 184); Il Comune, la Contea e lo Stato negli
Stati Uniti d’America (in «Comm. Ateneo di Brescia»
1868-69: 187/ms); Giacomo Leopardi. Statua di Ugolino
Panichi (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1868-69: 191); Il
Cittadino e lo Stato (Milano 1869); L’ozio in Italia (in:
«Rivista Europea», Firenze 1870); Relazioni di alcuni studi
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870); L'Unione degli
Stati in America (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73:
106); Istruzione del popolo in America. Notizie lette
nell’Ateneo di Brescia. Con prefazione originale di G. Rosa (Milano 1871). (BAt) BQ) (SBN)
701) N° 1321 (del Registro Soci)
GAFFURINI Ubaldo (dott.), geologo e geotecnico; si laurea in Scienze Geologiche nell'Univ.
di Milano (1950) ed è assistente del prof. Ardito Desio presso l'Istit. di Geologia (1950-53);
compie, come contrattista, rilevamenti e ricerche geologiche in Sicilia per conto dell'Ente
Nazionale Metano (1953-55), poi, come dipendente per conto dell'Agip (1955-57); presso la
sede Agip di S. Donato Milanese si specializza
nell'interpretazione geologica dei dati geofisici
acquisiti (1957-61); lavoro che compie anche
in Cirenaica presso l'ufficio ricerche Agip di
Bengàsi (1961-62); tornato a S. Donato Milanese è addetto all'Ufficio studi (1962-72).
- Nasce nel 1912 (08-Ago) a Brescia, risiede a
Milano, poi a S. Donato Milanese ove muore
nel 0000 (00-Mmm).
- Socio corrispondente dal 1959 (16-Set).
- Note: Si diletta nello scrivere poesie, anche in
dialetto bresciano.
- Pubblica: Tentativo di ricostruzione paleogeografica: La
Sicilia attraverso il Neogene e il Quaternario (in collab.;
in: «Riv. Miner. Siciliana» a.6., n.32, 1955); Alcuni episodi
della storia geologica della provincia di Brescia (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1968, Brescia 1970: 195); Ricordo di Gian Maria Ghidini (in: «Natura Bresciana», Museo Civ. St. Natur. di Brescia, 11, 1974, Brescia 1975:
189). (BAt) (BQ) (SBN)
702) N° 1033 (del Registro Soci)
GAGGIA Giacinto (mons. don), Vescovo della
Diocesi di Brescia. Entra giovane in Seminario
(1861) ove è allievo di don Geremia Bonome lli; ordinato Diacono (1869) è poi a Roma per
compiere gli studi Teologici nell’Univ. Gregoriana, ove si laurea in Storia Ecclesiastica e Diritto Canonico; viene ordinato sacerdote da
Mons. Verzeri, Vescovo di Brescia, nella Cappella del Collegio Lombardo in Roma (1870);
rientrato a Brescia è, nel Seminario Vescovile,
docente di Grammatica nei corsi Ginnasiali
(1874), e in quelli Liceali (1877), indi gli viene
assegnato l’insegnamento della Storia Ecclesiastica, del Diritto Canonico e della Sacra Eloquenza ai quattro corsi Teologici (Giovan Battista Montini è fra i suoi allievi); nel contempo,
contribuisce alla nascita e alla crescita di organizzazioni cattoliche quali: il «Circolo Bresciano di Studi Sociali», il «Circolo Bresciano della Gioventù Cattolica» e le «Società Operaie
Cattoliche», di alcune delle quali è anche Assistente ecclesiastico; collaboratore ai lavori del
Sinodo Diocesano, viene eletto Esaminatore
Sinodate; Canonico del Capitolo della cattedrale, Cancelliere Capitolare e Presidente della
Veneranda Fabbriceria del Duomo; Rettore del
Seminario Vescovile e Prefetto degli Studi
(1902), rilancia l’ insegnamento scientifico e
attiva un corso di Sociologia; sul piano di
un’istruzione cattolica, da contrapporre a quella
dello Stato laico, contribuisce anche alla fondazione della «Scuola Editrice»; rimosso
dall’incarico dall’ intransigente Vescovo Corna
Pellegrini, viene “promosso” Prevosto della
Colleggiata di San Nazaro (1907); tuttavia lo
consacra Vescovo ausiliare (1909), divenuto
Vicario generale, poi eletto Vicario Capitolare;
viene nominato Vescovo di Brescia (1913); per
i suoi meriti liberali, anche patriottici, viene insignito del titolo di Grand Ufficiale dell’Ordine
Mauriziano (1918); Papa Benedetto XV lo nomina Assistente al Soglio Pontificio e Conte
Romano (1921); Papa Pio XI lo eleva alla dignità di Arcivescovo (1930). Membro della
Società Storica Lombarda di Milano; socio della R. Deputaz. di Storia Patria di Torino.
- Nasce nel 1847 (08-Ott) a Verolanuova (Bs),
risiede a Brescia; muore nel 1933 (15-Apr).
- Socio effettivo dal 1908 (27-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: F. LECHI e V. LONAT I
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1933: 279).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183). Voce in A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc. (Vol.V, Brescia 1982); ancora A. FAPPANI, G.G. Vescovo di Brescia. (2 voll.; Verolanuova, 1984-85). Voce a cura di G. M ONSAGRATI in: «Dizion. Biogr. degli Ital.»
- Pubblica: Arnaldo da Brescia (Brescia 1882); A D. Francesco Pagani, del suo ingresso alla Colleggiata insignePropositurale di Verolanuova (Brescia 1885); San Gregorio
7.: Slcune note […] (Brescia 1886?); I Comitati parrocchiali. Discorso letto nella quinta Adunanza Diocesana di
Brescia il 27 mar. 1887 (Brescia 1887); Giordano Bruno.
Conferenza letta in Brescia l’11 mar. 1888 nella sala del
Circolo della Gioventù Cattolica (Brescia 1888); Mons.
Pintozzi e il suo Oratorio. Parole lette al Congresso degli
Oratori, tenuto alla Pace la mattina del giorno 10 giu.
1895 (Brescia 1895); Il popolo prima e dopo la Riforma
(in: «Riv. Iternaz. di Sc. Sociali e Discipline Ausil.», s.l.
1895); Nella solenne traslazione della venerata salma del
can. Lodovico Pavoni, 20 mar. 1898 (Brescia 1899); I primordi della “Tregua Dei” (in: «Riv. di Sc. Storiche» a.1.,
v.1., Pavia 1904: 2 e 81); Della “Pax Dei” (in: «Riv. di Sc.
Storiche» a.1., v.2., Pavia 1904: 178 e 258); Commemorazione di Luigi Fe d’Ostiani (in: «Miscellanea di Storia It aliana» s.3., t.13., Torino 1907: 119); Discorso del Rev.mo
Mons. […] Prelato Domestico di S.S. nel suo ingresso alla
Prepositurale Colleggiata insigne dei Santi Nazaro e Celso
in Brescia, il 15 sett. 1907 (Brescia 1907); La elezione di
San Carlo a Cardinale e Arcivescovo di Milano (in: «Brixia Sacra» a.1., n.4-5, Pavia 1910: 145); Nel terzo centenario della Visitazione. Discorso letto nella Chiesa della Visitazione in Brescia il 6 giu. 1910 (Brescia 1910); San Ca rlo Borromeo. Discorso commemorativo letto nella Cattedrale di Brescia il 4 nov. 1910 (Brescia 1910); San Carlo
Borromeo. In: Brescia a San Carlo nel 3. centenario della
sua canonizzazione, 4 nov.1610-4nov.1910 (Brescia 1910);
Della “Tregua dei” (1014-1085) (in: «La Scuola Cattolica» Monza 1911); Sulle opere e la dottrina di San Gaudenzio Vescovo di Brescia. Appunti (in: «Brixia Sacra», Pavia
1911: 282); San Gaudenzio Vescono di Brescia e Padre
della Chiesa. Discorso commemorativo nel 25. centenario
della sua morte, letto nella Basilica di San Giovanni il
giorno 10 sett. 1911 (in: «Brixia Sacra», Pavia 1911: 305);
Discorsi tenuti nella Chiesa dell’Istit. Artigianelli di Brescia in occasione del 25. anno di sua fondazione, celebratosi il 16 giu. 1912 (Brescia 1912); Mons. Vincenzo Gaffuri. Elogio letto nella Cattedrale do Brescia il 29 lug. 1912
per le solenni esequie di trigesima (in: «Brixia Sacra», P avia 1912: 228); Benedizione Pastorale. In: Gargnano: nel
25. anniversario di cura parrocchiale del suo riverito e ben
amato arciprete don Lorenzo Conforti di Montirone, 18881913 (Brescia, Toscolano 1913: 5) La conversione e religione di Costantino (in: «La Scuola Cattolica», Monza
1913); Giacomo Maria Corna Pellegrini Vescovo di Brescia (1827-1913). Elogio funebre letto nella Cattedrale di
Brescia il 24 giu. 1913 nelle solenni esequie di trigesima
(in: «Brixia Sacra», Pavia 1913: 203); In memoria di mons.
Giacomo M. Corna-Pellegrini, vescovo di Brescia, 18271913. Cenni biografici ed elogio funebre letto nella cattedrale di Brescia da sua eccellenza monsignor G.G. (Pavia
1913); Prima lettera pastorale […] (Brescia 1913); Lettera
pastorale per la Quaresima 1915 […] (Brescia 1915); Lettera pastorale per la Quaresima 1916 al venerando clero e
dilettissimo popolo della diocesi di Brescia (Brescia 1916);
Discorso pronunciato [...] il 24 nov. 1918 durante il pontificale di ringraziamento per la vittoria riportata dalle armi
italiane nella guerra mondiale 1914-1918 [...] («Giunta
Diocesana di Brescia», Brescia 1918); Doveri da compiere
e pregiudizi da combattere. La parola al clero bresciano
(«Comit. Bresc. di Prepraz. Civile., Segret . Provinc. Operaio», Brescia 1918); La parola di S.E. Mons. Vescovo
G.G. al clero bresciano («Comitato Bresc. di Preparaz. Civile», Brescia 1918); Per la Patria e per la Fede. Lettera al
clero della sua Diocesi (Brescia 1918); Patria e Religione.
Lettera del Vescovo di Brescia («Sez. P., 1.a Armata per i
Cappellani Militari» s.l. 1918); Il servo di Dio Lodovico
Pavoni. Discorso commemorativo letto alla presenza di S.
E. il Card. Arciv. Achille Ratti ora Pio XI in Monza il 10
dicembre 1921 […] (Monza 1922); Panegirico di San Fedele da Sigmaringa capuccino protomartire di Propaganda
Fide letto […] nella solenne commemorazione del 3. centenario della morte celebratasi il 5 nov. 1922 nella Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù (Brescia 1923); Elisabetta Girelli. Prefazione di Sua Eccellenza mons. Vescovo di
Brescia (Brescia 1926); Lettere e scritti pastorali, 19131933 (a cura di L. Rota 1998). (BQ) (SBN)
703) N° 1375 (del Registro Soci)
GAIBI Agostino (gen.), storico militare e storico
delle armi; partecipa alla Guerra di Libia, alla
prima Guerra Mondiale, alla Guerra d’Etiopia e
alla Seconda Guerra Mondiale; nel contempo
opera nell’ Ufficio Storico del Comando di Stato Maggiore, col grado di Capitano (1924?);
Comandante del 151° Reggimento di Fanteria
“Sassari” col grado di Colonnello (1941); Generale della Riserva (1962?); direttore del Centro Studi dell'Accad. di S. Marciano di Torino.
- Nasce nel 1891 (00-Mmm) a Bologna, risiede a
Torino, poi a Bologna?; muore nel 1976 (00Mmm).
- Socio corrispondente dal 1963 (09-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: A.G. (in: «Armi Antiche, Boll. Accad. di San Marciano», Torino
1976). .
- Note: …
- Pubblica: Riassunti storici dei corpi e dei Comandi nella
Guerra 1915-1918. Voll. 1.-9. (in collab.; «Ufficio Storico,
Comando del Corpo di Stato Maggiore», Roma 19241928); Le oasi di Cufra (in: «Rivista Coloniale» a.21., n.3,
Roma 1926); Cronologia della Libia (in: «Boll.Ufficio Storico, Comando di Stato Maggiore» n.1, Roma 1928); Manuale di storia politico-militare delle colonie italiane
(«Uff. Storico, Comando Corpo di Stato Maggiore», Roma
1928); La guerra d’Africa (1895-96) («Le Grandi Guerre»
5, Roma 1930); Storia delle colonie italiane. Sintesi politico-militare (2 voll.; Torino 1934); Appunti sull’origine e
sulla evoluzione meccanica degli apparecchi di accensione
delle armi da fuoco portatili (in: «Armi Antiche. Boll. Accad. di S. Marciano» n.3, Torino 1956: 81); Voci dell’ enciclopedia: La polvere pirica (in: «Armi Antiche. Boll.
Accad. di S. Marciano» n.3, Torino 1956: 139); Appunti
sull’origine e sulla evoluzione meccanica degli apparecchi
di accensione delle armi da fuoco portatili. 2. parte (in:
«Armi Antiche. Boll. Accad. di S. Marciano» n.4, Torino
1957: 37); Un codice manoscritto della fine del ‘500 che
interessa la storia delle armi italiane (in: «Armi Antiche,
Boll. Accad. di S. Marciano» num. speciale, Torino 1959);
Notizie sulle origini delle industrie siderurgiche torinesi
nel 18. secolo (Torino 196.?.); I Cominazzi. Una famiglia
di artefici famosi in Gardone Val Trompia (in: «Armi An-
PIERFRANCO BLESIO
tiche. Boll. Accad. di S. Marciano», Torino 1960: 75); Note sulla lavorazione dei metalli in Val Sesia con cenni particolari sulla fabbricazione delle armi. In: Atti e Memorie
del Congresso di Varallo Sesia 1960 (Varallo 1960);
L’armatura del Re Sole e gli ultimi armaioli bresciani (in:
«Armi Antiche. Boll. dell'Accad. di S. Marciano», n. unico,
Torino 1961: 67); Armi da fuoco portatili italiane dalle origini al Risorgimento (Milano 1962; Ibid., 1968); Biografiske undersogelser om familien Cominazzi (Kobenhavn
1962); Manoscritto del ‘600. “L’Arte Fabrile, di Antonio
Petrini” (in collab.; in: «Armi Antiche, Boll. Accad. di S.
Marciano», Torino 1962: 111; Ibid., 1963: 141); Profili
biografici: Sir James Mann; a cura di Williams Reid. Traduzione (in: «Armi Antiche, Boll. Accad. di S. Marciano»,
Torino 1962); L’arte bresciana delle armature. Contributo
alla storia delle armi difensive italiane (in: «Armi Antiche.
Boll. Accad. di S. Marciano», n. unico, Torino 1963: 15); I
Chinelli: inventori e fabbricanti di armi da guerra (in:
«Armi Antiche. Boll. Accad. di S. Marciano», Torino
1966: 71); Le armi da fuoco. In: Storia di Brescia, vol. 3.:
La dominazione veneta, 1576-1797 (Brescia 1964: 817);
Fremstillingen af skydevaben i Brescia (Saertryk 1964);
Stato attuale degli studi e delle ricerche sulle armi antiche
in Italia (s.l. 1965?); Il fucile sardo (in: «Armi Antiche.
Boll. Accad. di S. Marciano», n. unico, Torino, del 1967:
39); Le armi da fuoco alla Morlacca dette albanesi (in:
«Armi Antiche, Boll. Accad. di S. Marciano», n. unico, Torino 1968); Il Serpentino. Nuovo contributo alla storia degli apparecchi di accensione delle armi da fuoco (in: «Armi Antiche, Boll. Accad. di S. Marciano», Torino 1969);
Armi da fuoco italiane all’Ermitage (in: «Armi Antiche.
Boll. Accad. di San Marciano» n. unico, Torino 19701973); Armature e armi bianche (in collab.; in: Gesammelte Schriften z. Historischen Waffenkunde, Graz 1977: 401);
Armi da fuoco italiane. Dal Medioevo al Risorgimento (postumo; Busto Arsizio 1978). (BQ) (SBN)
704) N° 1196 (del Registro Soci)
GALBIATI Giovanni (mons. don), erudito, bibliotecario ed archivista; collabora con mons.
Ceriani prima, e dopo con mons. Achille Ratti
(futuro Papa) nella Biblioteca Ambrosiana di
Milano della quale diviene, poi, prefetto; insegna Paleografia, Tedesco, Ebraico e Arabo nell'Univ. Cattolica di Milano; prof. di Ebraico nel
Seminario Teologico di Milano; direttore della
collana Fontes Ambrosiani; socio corrisp.
(1926), poi membro effett. (1928) del R. Istit.
Lomb. di Sc. e Lett.; …
- Nasce nel 1881 (12-Mar) a Carugo (Como), risiede a Milano; muore nel 1966 (15-Mag)
- Socio corrispondente dal 1937 (10-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.:
- Note: cfr, Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 187). Motivazione della proposta per la
nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1937B: 109. Cfr.: Fragmenta dierum et vitae
(Milano 1961?), con bibliografia completa dei
suoi studi dal 1911 al 1961.
- Pubblica: Nel terzo centenario di Federico Borromeo fondatore dell’Ambrosiana (s.l., s.d.); Miscellanea G. G. (Milano s.d.); De M. Tulli Ciceronis in libris De re pubblica et
De legibus fontibus, insunt in hoc volumine totius operis
capita tria priora quae in commentariis classici e neolatini
(Aug. Praetoriae 1913; Aug. Taurinorum 1916); De fontibus: M. Tullii Ciceronis librorum qui mansuerunt De re
publica et De legibus questiones (Milano 1915; 1916); M.
Tullii Ciceronis De re publica librum sex quae supersunt
recensuit brevi appendice critica instruxit Carolus Pascal;
praefatus est, testimonia adiacit J. B. (Aug. Taurinorum
1916; 1944; 1948; 1960); Il Cenacolo di Leonardo da Vinci del pittore Giuseppe Bossi nei giudizi d’illustri contemporanei (Milano, Roma 1920); Il codice ambrosiano del
Liber diurnus Romanorum Pontificum, pubblicato auspice
il nuovo arcivescovo di Milano card. Achille Ratti (a cura,
in collab.; Roma 1921); La Val Polcevera e la Certosa di
Rivarolo dal 1297 al 1801 (Genova, Certosa 1927); Virgilius latine et graece apud Arabas juxta antiquissimum codicem palimpsestum ab Achille Ratti Bibliothecar Ambrosianae comparatum (s.l. 1927); Antonio Maria Ceriani
commemorato nel primo centenario della nascita, premessovi un discorso di mons. Achille Ratti (Pio XI) (Milano
1929); Il Tempio dei Crociati e degli Oblati S. Sepolcro
dell’Ambrosiana (Milano 1930); Francisci Petrarcae vergilianus codex ad Publii Vergilii Maronis diem natalem bis
millesimum celebrandum, quam simillime expressus atque
in lucem editus, iuventibus (Mediolani 1930); Su orme
lombarde di Francesco Petrarca (Arezzo 1933); Fascino
d’una Biblioteca Ducale, inaugurandosi la mostra liturgica dei Duchi di Parma nella Biblioteca Ambrosiana (Milano 1934; 1935); Filologia classica e storia dell’umanesimo
nell’opera di Remigio Sabbadini (Milano 1934); De re publica, librorum sex quae supersunt M. Tulli Ciceronis; recensuit Ludovicus Castiglioni; testimonia adiecit I. G. (Torino 1935); Die Ambrosiana in Mailand, Widerhall einer
Jahrhundertfeier (Koln am Rhein 1935); Firdusi e
l’epopea persiana nel millenario della nascita del poeta
del Libro dei Re (Milano 1935); Ulrico Hoepli. Profilo
(Milano 1935; 1939); Lo stemma Borromeo (Milano 1936);
S. Carlo Borromeo, fra gli eroi della fede e della bontà
(1538-1938) (s.l. 1938); Dizionario leonardesco. Repertorio generale delle voci e cose contenute nel Codice Atlantico, con aggiunta di sei disegni inediti del Codice stesso di
passi trascritti (Milano 1939); Leonardo tra gli splendori
della sua raccolta all’Ambrosiana (31 mar. 1938). Lettere
e discorsi; con 2 riproduzioni inedite di Leonardo (Milano
1939); Papa Pio XII, evocato (Milano 1939); Un manipolo
di lettere degli Altemps al card. Federico Borromeo, pubblicate sugli originali della Biblioteca Ambro siana… (Roma, Milano 1940); Scritti su S. Carlo Borromeo, raccolti e
pubblicati (Milano 1941); I Duchi di Savoia Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I nel loro carteggio con S. Carlo
Borromeo, secondo gli originali della Biblioteca Ambrosiana… (Milano 1941); Della fortuna letteraria e di una
gloria orientale di S. Ambrogio (Milano 1942); L’ Ambrosiana dopo la seconda guerra mondiale. Discorso detto il
13 giu. 1948 inaugurandosi la ricostruita Pinacoteca (Milano 1949); Johann Caspar von Orelli und sein Verhaeltnis
zu Ugo Foscolo dem Dichter der Sepolcri, zu Orelli Hundertstem todesjahr (Milano 1949); Itinerario per il visitatore della Biblioteca Ambrosiana, della Pinacoteca e dei
monumenti annessi (Milano 1950; 1951); Tu es Petrus (in
collab.; Roma 1950); Iohannis evangelium apocryphum
arabice in lucem edidit la tine convertit prae fatione et
commentario instruxit (Milano 1957); Achille Ratti Papa
Pio XI rievocato in monumenti epigrafici. Fasciculus inscriptiones, posteritati narratus traditus (Milano 1957); Il
libro che il Petrarca ebbe più caro (Milano 1957); Silloge
epigrafica. Iscrizioni latine e italiane (Milano 1960);
Fronde sparte. Fragmenta dierum et vitae. Bibliografia
cronologicamente disposta dal 1911 al 1961 (Milano
1961); Ahkan al-atiqah. Precetti e canoni giuridico-morali
per arabi cristiani. I il manoscritto ambrosiano e la ver-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
sione italiana (Milano 1964). (SBN)
705) N° 807 (del Registro Soci)
GALEAZZI Lorenzo Giovanni Angelo (dott.),
farmacista e commediografo. Si laurea in Ch imica Farmaceutica nell’Univ. di Padova
(…?...); Economo nella Farmacia degli Spedali
Civili (1876) ne diviene, poi, Direttore; come
commediografo, le cronache ricordano che nel
1868, al Teatro Guillaume, venne rappresentatta il suo dramma “Le ultime ore di Arnaldo da
Brescia”; inoltre che, nel 1873, al Teatro Grande, venne rappresentata una sua commedia.
- Nasce nel 1832 (09-Giu) a Verolanuova (Bs),
risiede a Verolanuova (Bs); muore nel 1901
(01-Nov).
- Socio effettivo dal 1879 (16-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: G. FOLCIERI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1901: 329).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia
1982).
- Pubblica: I blasoni. Canti (Brescia, Verona 1867); Le ultime
ore di Arnaldo da Brescia. Carme per scene (Brescia
1868); Sulla emancipazione della donna: scherzo (Brescia
1870). (BQ) (no SBN).
706) N° 1113 (del Registro Soci)
GALLETTI Alfredo (prof.)(*), letterato, critico
della letteratura; prof. presso il Liceo Ginnasio
“Dante” di Firenze; docente di Letteratura italiana nelle Univ. di Genova, di Bologna e di
Milano (dal 1910 al 1942); con Legato testamentario lascia la sua raccolta libraria e documentaria alla Biblioteca Statale di CremonaLibreria Civica (1964). Socio della R. Accad.
delle Sc. dell'Istit. di Bologna, della R. Accad.
delle Sc. di Torino e dell'Arcadia di Roma;
membro del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.; socio
nazionale dell’Accad. dei Lincei (1947). Con i
suoi scritti collabora alla «Rivista d’Italia », alla «Nuova Antologia», al «Giornale Storico
della Letter. Italiana» e alla «Voce»;
- Nasce nel 1858 (00-Mmm) a Cremona, risiede
a Bologna; muore nel 1940 (00-Mmm) (*).
- Socio corrispondente dal 1921 (31-Dic ).
- Necrol. e/o Commemor.: A NGELO M ONTEVERDI, Alfredo Galletti (in: «Giorn. Storico della
Letter. Ital.» 140, 1963: 152); Ad A. G. a dieci
anni dalla sua morte e nel primo centenario
della sua nascita (Cremona, 13 mar. 1872 Milano, 1 mar. 1972). (in: «Anima -Pensiero.
Riv. bim.. di Critica ed Arte» 8, nn.5-6, Napoli
1972: 107).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 187).
(*)
In letteratura: Alfredo Galletti (Cremona
1872-Milano 1962), insegnante; docente universitario. Nasce a Cremona; compie gli studi a
Pavia, allievo del Collegio Ghislieri, laureandosi in Lettere. Subito dopo la laurea insegna al
Liceo Manin di Cremona; ottenuta la libera docenza, dal 1902 viene aggregato all'Università
di Firenze, e dal 1910 è ordinario di Letteratura
italiana, prima a Genova e poi (dal 1914) a Bologna. È tra i firmatari, nel 1925, del "Manifesto degli intellettuali". Nel 1943 si ritira dall'Università. Presidente della deputazione Provinciale dal 25 aprile 1945 al 7 marzo 1946 e consigliere comunale a Cremona, nel 1947 diviene
accademico dei Lincei ed è insignito della me daglia d'oro della cultura dal Ministero della
Pubblica Istruzione. Tra i suoi scritti: La riforma della scuola media (1908, con Gaetano Salvemini), Pascoli (1918), Manzoni (1927), Carducci (1929), Il Novecento (1935), Natura e finalità della storia nel moderno pensiero europeo (1953). S. A LBESANO («Lombardia Beni
Culturali: Archivi Storici», s.l. s.d.). A di là dei
differenti dati anagrafici riportati, si tratta quasi
certamente della stessa persona, per cui, a questo studioso, appartiene la bibliografia degli
scritti qui riportata.
- Pubblica: G. Barzellotti, Ippolito Taine, Torino, Roux, 1895
(in: «Rivista di Filosofia», s.l. s.d.: 227); J. Ebner. Beitrag
zu einer Geschichte der dramatischen Einheiten in Italien.
Fasc. 15. dei Munchener Beitrage zur rom. und engl. Philologie. Erlangen und Leipzig, A. Deichert, 1898 (in:
«Giorn. Storico della Letter. Ital.» Torino s.d.: 100); I fioretti si S. Francesco. In: L’Umbria nella Storia, nella Letteratura, nell’Arte (Assisi s.d.); Gaetano Cesari nei discorsi commemorativi (in collab.; s.l. s.d.); Gustav Landgraf,
Lateinische Schulgrammatik, Bamberg, Bukner, 1891; Gustav Landgraf, Litteraturnachweise und Bemerkungen zur
lateinischen Schulgrammatik, Bamberg, Bukner, 1891; Le
teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo 18.
(Cremona s.d.); Luigi Valmaggi, Grammatica latina, nei
Manuali Hoepli, Milano 1892 (in: «Riv. di Filol. e d’Istruz.
Classica» a.21., s.l. s.d.); Manzoni e il manzonismo. In:
Problemi ed orientamenti critici di lingua e letteratura italiana (vol.3.; Milano s.d.: 660); Perché Manzoni non fu un
Romantico (in: «La Cultura. Riv. di Filol., Lettere, Arti»
a.2, n.9, Roma s.d.: 386); La ragione poetica di Albertino
Mussato ed i poeti-teologi (s.n., s.l. s.d.:332); La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859,
saggio comparativo di A. Manzoni. In: Atti 3. Congresso
Nazionale di studi manzoniani (s.l. s.d.); La storia sul concetto del Manzoni. In: Atti del 4. Congresso di studi manzoniani (s.l. s.d.); Una raccolta di prediche volgari inedite
del Cardinale Giovanni Dominici. In: Miscellanea di studi
critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni (vol. 1: 254,
s.l. s.d.); Stendhal e l'anima italiana. In: Francesco Novati
(s.l. s.d.); Fra Giordano da Pisa predicatore del secolo 14.
(Torino 1899); Recensione a: Beato Simone Fidati da Cascia dell'ordine Romitano di S. Agostino e i suoi scritti editi
ed in editi, Roma: Tip. del Campidoglio, 1898 (in: «Giorn.
PIERFRANCO BLESIO
Storico della Letter. Ital.» vol.34., fasc.100-101 Torino
1899); Recensione a: Fra Simone da Cascia e il Cavalca.
Studi critico-letterari sull'Umbria nel secolo XIV., parte
prima, Roma: Tip. Cuggiani, 1897 (in: «Giorn. Storico della Letter. Ital.» vol.34, fasc.100-101, Torino 1899); Un poeta romantico: Carlo Tedaldi Fores (in: «Atti e Comunicazioni del Circolo Studi Cremonesi» fasc. 3, 1, Cremona
1899; id., Milano 1899); La conferenza di Ugo Ojetti: la
scelta della professione (in: «Torrazzo. Rivista Cremonese» 25 dicembre 1900); Recensione a: History of italian literature, London, William Heinemann, 1898 (XII, 431) (in:
«Giornale Storico della Letteratura Ital.» vol. 35., fasc.103,
I.sem., Torino 1900); Le teorie drammatiche e la tragedia
in Italia nel secolo 18. Parte 1. (1700-1750) (Cremona
1901); Del concetto scientifico della critica letteraria. Comunicazione (in: «Atti Congr. Internaz. di Scienze Storiche», Sez. Storia delle Letterature, v.4, Roma 1903: 205);
L’eloquenza. In: Storia dei generi letterari italiani (Milano
post 1903-1912); Odi ed elegie (Bologna 1903); Studi di
letterature straniere: D. Gabriele Rossetti e la poesia preraffaellita, G. Leopardi ed A. De Vigny, C. Leconte De Lisle (Verona, Padova 1903); L'opera di Victor Hugo nella
letteratura italiana (in: «Giorn. Storico della Letter. Ital.»
suppl. 7, Torino 1904); Carlo Algernon Swinburne nel suo
settantesimo compleanno (in: «Nuova Antologia» 1 apr.
1907); Critica letteraria e critica scientifica in Francia
nella seconda meta del secolo 19. (in: « Studi di Filologia
Moderna» 1, fasc.3-4, 1908 e 2 fasc.3-4, 1909); Discussioni sulla scuola media (in: «Voce», 27 dic.1908); La rifo rma della scuola media. Notizie, osservazioni, proposte (in
collab.; in: «Studi Pedagogici» 2, Milano 1908); Recensione a: A. Farinelli, Dante e la Francia dall'eta media al secolo di Voltaire, 2 voll., Milano, Hoepli, 1898 (in: «Studi
di Filologia Moderna» a.2, fasc.3-4, 1909); Critica letteraria e critica scientifica in Francia nel sec. 19. (in: «Studi di
Filologia Moderna» a.2, fasc.3-4, Catania 1909); Le idee
morali di A. Manzoni e le Osservazioni sulla morale cattolica (in: «Il Rinnovamento» a.3., fasc.1 e 2, Lodi 1909); I
libri di testo (in: «Voce» 27 magg. 1909); Il movimento dei
professori (in: «Voce», 18 mar. 1909); Il canto 22. del
Purgatorio letto da A. G. nella sala di Dante in Orsanm ichele (Firenze 1910?); Manzoni, Shakespeare e Bossuet
(in: «Studi di Filologia Moderna» a.4., fasc.3-4, 1911 ); Girolamo Savonarola (Genova 1912; Id., Roma 1924 e 1936;
Id., Milano 1940); Arturo Graf. Il critico e lo storico (in:
«Nuova Antologia» 16 giu. 1913); Una predica inedita di
san Bernardino da Siena intorno al valore morale e pratico dello studio [per le nozze Soldati-Manis] (Citta di Castello, 1913); I libretti musicati dal Verdi e il dramma romantico. In: Giuseppe Verdi: l’ascensione dell’arte sua,
[di] G. Roncaglia («Studi e Ritratti» 4, Napoli 1914); Lirica e storia nell'opera di due poeti: G. Carducci e G. Pascoli (Bologna 1914); Saggi e studi (Bologna 1915); Letture italiane per le scuole medie inferiori (in collab.; Ferrara
post 1915); Cultura germanica e civilta umana. Discorso
letto in occasione del conferimento dei premi Vittorio Emanuele II. («Annuario della R. Univ. di Bologna per l'anno scolastico 1915-1916», Bologna 1916); Guglielmo Shakespeare e il mito shakesperiano (in: «Nuova Antologia»
Roma 1916); Le ragioni della nostra guerra ed i partiti politici. Discorso tenuto il 16 genn. 1916 al Politeama Verdi
di Cremona (Cremona 1916); l romanticismo germanico e
la storia letteraria (in: «Atti della Soc. Ital. per il Progr.
delle Sc.» 8. Riun., mar. 1916, Roma 1916); Dante e Milton (in: «Giornale Dantesco» a.25 quad.1, Firenze 1917?);
Mitologia e germanesimo («Le pagine dell’ora» 20, Milano
1917); l poema della guerra di Cordula Poletti (in: «Nuova
Antologia» 16 dic. 1918); La poesia e l’arte di Giovanni
Pascoli (Roma 1918; Id., Bologna 1924); L’Italia e la Pace
(Milano 1919); In memoria di Silvio Resnati (Milano
1919); L' eredita politica di Leonida Bissolati. Discorso tenuto al Politeama Verdi di Cremona il giorno 17 ottobre
1920 (Cremona 1920); Giacomo Zanella . (1820-1888) (in:
«Nuova Antologia» 16 dic. 1920); Previsioni e illusioni.
Note in margine alla guerra europea (Bologna 1920); La
Russia e la civilta occidentale (in: «Nuova Antologia» 1
magg. 1920); La poesia di Dante (in: «Giorn. Storico della
Letter. Ital.. Miscell. Dantesca» suppl. n.19-21, Torino
1921); I promessi sposi [di] Alessandro Manzoni; per cura
e con prefazione di A. G. Dizionarietto storico filologico di
G. Semprini (Firenze 1922); Notizie letterarie (in: «Nuova
Antologia» 16 febb. 1923); La cultura dell'Italia contemporanea (in: «Riv. d'Italia» vol.2., fasc.3, Milano 1923);
Benedetto Croce, Poesia non poesia. Note sulla letteratura
europea del secolo decimonono, Bari, Laterza, 1923 (in:
«Giornale Storico della Letter. Ital.» vol.83, n. 249, Torino
1924?: 335); Lord Byron in Italia (in: «Il Secolo» a.23, n.4,
1924); Wagner e D'Annunzio (in: «Riv. d’Italia», Milano
1924); La letteratura italiana. Disegno storico-estetico
dalle origini ai giorni nostri (in collab.; Bologna 1924; Ibid., 1942; Ibid., 1946); La poesia di Giovanni Pascoli (in:
Arte e Morale» a.7, fasc.4, Salerno 1924); Omero e Virgilio. Antologia (a cura, in collab.; Bolo gna 1924; Ibid.,
1925); La cultura universitaria e la vita (Bologna 1925); J.
G. Robertson. Studies on the Genesis of Romantic Theory
in the eighteenth Century. Cambridge 1923 (in: «Giorn.
Storico della Letter. Ital.» vol. 85, Torino. 1925: 149); Romanità e cattolicismo nella poesia di G. Carducci (Conferenza tenuta presso il R. Liceo D. Manin il 17 maggio
1924) (in: «La Scuola Classica di Cremona. Annuario del
R. Liceo D. Manin», Cremona 1925); Romanità e cattolicesimo nella poesia di G. Carducci. Discorso letto al Circolo di Cultura in Bologna, il 16 febb. 1925 (in: «La Parola», Torino 1925); L' Università e lo spirito della cultura
moderna (in: «Nuova Antologia», 16 mag. 1925); Il cantico del sole (in: «Nuova Antologia» 1 nov. 1926); Michelangelo Buonarroti, poeta lirico. Corso tenuto alla R. Univ.
di Bologna nell'anno accad. 1925-'26 […] (Bologna
1926?); Poeti, poesia e storia: Dante e Milton; Dal Seicento barocco al Settecento razionalista ; Giacomo Leopardi e
Alfredo De Vigny; Nicolo Tommaseo poeta ; Giacomo Zanella ; Arrigo Boito e il suo Re Orso; La poesia di Arturo
Graf; La comicita plautina; La letteratura italiana nella
cultura europea (Milano 1926); Nuova storia di Bologna
(in: «L’Archiginnasio», Bologna 1926); Di alcune moderne
teorie intorno alla storiografia letteraria (in: «Atti Soc. Ital. per il Progr. delle Sc.», 15. Riunione, Bologna, 30 ott.5 nov. 1926, Pavia 1927); Alessandro Manzoni. Il pensatore e il poeta (2 voll.; Milano 1927); Ernest Seilliere. Pour
le centenaire du Romanticisme: in examen de conscience.
Paris 1927 (in: «Giorn. Storico della Letter. Ital.» vol.91,
s.l.1927?: 169); Niccolo Machiavelli umanista (in: «Riv.
d'Italia» fasc.6., Milano 1927); Un recente studio su Pira ndello (in: «Nuova Antologia» 1 ago 1927); La poesia di
Vincenzo Monti (in: «Nuova Antologia» 16 ott. 1928); Studi di letteratura inglese: Grandezza e decadenza del primato letterario inglese; Percy B. Shelley; D. G. Rossetti e
il romanticismo preraffaellita; Carlo Algernon Swinburne;
Rudyard Kipling; La letteratura di un grande regno (Bologna 1928); La tradizione e la moderna barbarie (in: «Riv.
d'Italia» fasc.1., Milano 1928); La Musogonia di Vincenzo
Monti («Annuario del R. Liceo-Ginnasio S. Grattoni, 19281929», Piacenza 1929?); La lirica volgare del Cinquecento
e l'anima del Rinascimento (in: «Nuova Antologia» 1 ago.
1929); L’opera di Giosue Carducci. Il poeta, il critico, il
maestro (2 voll.; Bologna 1929; Id., Milano 1958); Teorie
di critici ed opere di poeti. Berchet. Goethe. Hebbel. Wagner e d'Annunzio. La Russia e la civiltà occidentale. Pirandello. La cultura dell'Italia contemporanea («Collana di
Storia e Lettere» 3, L’Aquila 1930; Id., «Biblioteca di Let-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
tere», Firenze 1937); Rassegna letteraria (in: «Nuova Antologia» 1 ago. 1930); Giacomo Leopardi (in: «Novissima
Enciclop. Monogr. Illustr.» n.6, Firenze 1931); Pagine di
poesia e di vita. Passi di prosatori e di poeti scelti e annotati per uso dei ginnasi (a cura, in collab.; Roma 1932);
Wolfango Goethe (in: «Le Vie d'Italia» a.38, n.6, 1932); L'
uomo e il cosmo nella poesia di Giovanni Pascoli. Discorso letto il 5 sett. a Faenza nel Teatro comunale («Confed.
Naz. Professionisti e Artisti», Roma 1933); Commemorazione di Giuseppe Albini (in: «Libertas perpetua» a.2., n.1,
San Marino 1934); Commemorazione del socio prof. sen.
Giuseppe Albini ( in: «Atti e Mem. R. Deput. di Storia P atria per le Prov. di Romagna» s.4, v.24, fasc.1-3, Bologna
1934); La poesia e il concetto dell'arte negli scritti di Giuseppe Albini (in: «Il Comune di Bologna» n.1, 1934); La
modernita del Petrarca (discorso inaugurale). In: Parma a
Francesco Petrarca, Atti del Convegno petrarchesco 9-10
maggio 1934 (Parma 1934); Pagine di Poesia e di vita.
Passi di prosatori e poeti scelti e annotati con un'Appendice sulla presente vita italiana per uso delle scuole medie
inferiori (Roma 1934); Perche il Carducci amo San Marino (in: «Libertas perpetua» a.3., n.1, San Marino 1935);
L’arte poetica di Pascoli. In: Letture pascoliane, 2 (Firenze
1937); Grammatica italiana della Lingua viva. Regole ed
esercizi per gl'istituti medi inferiori (in collab.; Bologna
1937); Ultimo ottocento e primo novecento. In: Un cinquantennio di studi sulla letteratura italiana: 1886-1936.
Saggi raccolti a cura della Societa Filologica Romana e
dedicati a V. Rossi (Firenze 1937); L'eloquenza dalle origini al 16. secolo. In: Storia dei generi letterari italiani
(Milano 1938?); Un avventuriero della politica (Il Cardinale Giulio Alberoni) (in: «Libertas Perpetua» a.7., n.2,
Repubb. di San Marino 1939); Grammatica italiana della
lingua viva. Regole ed esercizi con appendice di nozioni di
ritmica e di metrica (in collab.; Bologna 1939); Filologia e
Filosofia. (in: «Relazioni della 18. Riunione della S.I.P.S,
Pisa, 11-15 ott. 1939» vol.5, Roma 1940); Dante e Mazzini.
In: Studi su Dante, vol. VI (Milano 1941); Grammatica
italiana della lingua viva. Regole ed esercizi, con appendice di nozioni di ritmica e di metrica (in collab.; Bologna
1941); Giovanni Berchet. Le più belle pagine scelte da
A.G. (Milano 1942); Il No vecento. In: Storia Letteraria
d’Italia (Milano 1942; Ibid., 1951; Ibid., 1957); Le origini
del romanticismo italiano e l'opera di Alessandro Manzoni.
Lezioni di letteratura italiana alla R. Univ. di Milano per
l'anno accad. 1941-42 (Milano 1942); [Emilio] De Marchi
(«Romanzi e Racconti Italiani dell’ Ottocento», Milano
1943); Le piu belle pagine di Giovanni Berchet, scelte da
A. G. («Le piu belle pagine degli scrittori it aliani scelte da
scrittori viventi» 52, Milano 1944); Discorso agli italiani
in memoria di Leonida Magrini [Associazione Mazziniana
Italiana] («Biblioteca di educazione politica» 1, Milano
1945); Pascoli (Milano 1945); Luigi Albertini (in: «Nuova
Antologia» n.4, fasc. 1744, apr 1946); Letteratura italiana:
Storia e antologia. 1. Dalle origini all’ Umanesimo; 1.1.
Origini e Trecento ; 1.2. Quattrocento. 2. Dal Rinascimento
al rinnovamento ; 2.1. Cinquecento; 2.2. Seicento; 2.3. Settecento. 3. Dal Neoclassicismo ai nostri giorni; 3.1.
L’Ottocento; 3.2. Dall’Ottocento al Novecento. (in collab.;
Bologna 1946-1953); Adelchi e liriche scelte [di] Alessa ndro Ma nzoni (a cura, in collab.; Bologna 1947; Ibid.,
1956); Nella ricorrenza centenaria della morte di Monaldo
Leopardi (in: «Atti e Mem. Deputaz. di Storia Patria per le
Marche» s.7., v.2., 1947, Ancona 1949); Metamorfosi della
critica (in: «Rivista Critica». Pozzuoli 1950: 162); La poesia di Giovanni Bertacchi (in: «Studi Letterari, Filosofici,
Storici», Pavia 1950: 36); [Emilio] De Marchi (Milano
1951); Polemiques sur la litterature du 20.eme siecle (in:
«Revue de l'Universite de Bruxelles» 5, 1950-1951) Eureca: Modernissimo Corso di 42 temi svolti con un'Appendi-
ce di sunti delle opere di Lambruschini e Locke per I concorsi magistrali (Vittoria, Ragusa 1951?); Andrea da Barberino, L'Aspramonte. Romanzo cavalleresco inedito (in:
«Convivium» racc. nuova, n.5, Torino 1952); Alfredo Oriani nel centenario della nascita (in: «Studo Romagnoli»
4., Faenza 1953); Filologia e poesia (in: «Bergomum» n.4,
1954); Gerusalemme Liberata [di] Torquato Tasso (a cura,
in collab.¸ Bologna 1954); [Giovanni] Pascoli (Milano1955); Confucio, Lao tse, Mo Ti, Ciuang tse, Mencio, Le
cento scuole. In: Antica Filosofia cinese («Biblioteca Sinica» Isit. Cult. Italo -Cinese, Milano 1956); Gabriele Rossetti (nel primo centenario della morte) (in: «Arcadia. Accad.
Letter. Ital.» s.3.,v.3., fasc.1, Roma 1956); Pagine di varia
letteratura (Cremona 1956); Sidera. Anto logia per le classi
di collegamento degli istituti tecnici e magistrali (in collab., Torino 1956); Giosue Carducci (nel cinquantennio
della sua morte) (in: «Convivium» n.s., 5., Torino 1957:
513); La visione epica della storia nella poesia di Giosue
Carducci (in: «Como» n.1 1957); Wolfango Goethe,
l’Italia e la tradizione classica (in: «Studi Letterari, Filosofici, Storici» Pavia 1957); Romanità e cattolicità nella poesia del Carducci (in: «Convivio Letterario» a.25, 2.sem.
1957: 5, Milano 1958); La poesia civile ed il pensiero politico di Giovanni Pascoli (in: «Studi Pascoliani», Faenza
1958); Su le vie maestre. Antologia per il ginnasio superiore e la prima e seconda classe del liceo scientifico (in collab.; Torino 1959); [Vincenzo] Giacchetti. Giunta inedita
al Novecento di A.G. (Firenze 1961); Balance de una etapa
del liberalismo positivista. Filiacion y proceso de los anos
treinta («Univ. Nacion. del Litoral», Santa Fe 1962); [Vincenzo] Giacchetti: ovvero il contruomo, la contra rte e un
giustiziere (Torino 1962); La filosofia contro la filologia.
L'ultimo saggio critico di A. G.; a cura del suo discepolo e
amico fedele P. Ca rraroli (Verona 1962);
707) N° 368 (del Registro Soci)
GALLI Giovanni (prof.), letterato e poeta; docente di Grammatica latina e Retorica nel Co llegio «Veronesi» di Brescia.
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Mompiano (Bs),
risiede a Brescia; muore nel 1864 (08-Mag).
- Socio uditore dal 1833 (18-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno
in A. FAPPANI, Enciclop Bresc. (Vol.V, Brescia
1982).
- Pubblica:
708) N° 1322 (del Registro Soci)
GALLI Giuseppe (prof.), medico patologo. Studia a Modena, Padova e Milano; laureatosi in
Medicina (1920) è subito Aiuto presso l’ Ospedale di Chiari; poi è assistente volontario nella
Clinica Chirurgica diretta dal prof. Donati dell’
Univ. di Modena (1920), poi, divenuto di ruolo, segue il suo maestro nell'Univ. di Padova
(1922-1927), nell’Univ. di Torino (1928-1932),
è poi aiuto di ruolo in quella di Milano (19331936); nel frattempo consegue la libera docenza in Patologia speciale chirurgica (1930), in
Clinica chirurgica e Medicina chirurgica
PIERFRANCO BLESIO
(1931); direttore dell'Istit. di Patologia e di
Propedeutica clinica all'Univ. di Cagliari
(1936-1937), poi direttore di Clinica e Chirurgia Generale nell'Univ. di Modena (19371939); nel 2° conflitto mondiale è chirurgo
nell’Ospedale di Milano, con il grado di Capitano medico (1939-1944); dopo la guerra è Direttore dell’Istit. Clinico-Chirurgico dell’ Univ.
di Modena (1945?), Preside di Facoltà (19571959, poi nominato Magnifico Rettore della
Università (1961-1967); viene in fine nominato
Professore Emertito dell’Univ. di Modena
(1968). Socio corrispondente dell’Accad. di
Scienze Lettere ed Arti di Modena; socio, poi
Presidente della Società Medico-Chirurgica di
Modena; decorato della Croce al Merito di
Guerra
- Nasce nel 1892 (21-Giu)(*) a Rovato (Bs), risie de a Modena; muore nel 1977 (02-Gen).
- Socio corrispondente dal 1959 (16-Set).
- Necrol. e/o Commemor. in: «Ann. della Univ.
di Modena» per gli a.a. 1975-76 e 1976-77,
(Modena 1979: 727); in : «Boll. della Soc. Medico-Chirurgica di Modena» 77. (Modena
1977).
- Note: Voce a cura di S. VICARIO in: «Dizion.
Biogr. degli Ital.»; e voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia 1982).
(*)
Cosi riportato in S.VICARIO (DBI); secondo
A. FAPPANI (1982) sarebbe invece nato il 23
giugno (controllare).
- Pubblica: Ricerche sperimentali sull'innesto di parete addominale (muscolo-peritoneale) fissata (in: «Arch. Ital. di
Chirurgia» 12., 1925: 47; Fisiopatologia gastrica sperimentale in rapporto coll'apparato nervoso (in collab.; in:
«Arch. Ital. di Chirurgia» 22., 1928: 269); La funzionalità
pancreatica negli ulcerosi gastro-duodenali (in collab.; in:
«Arch. Ital. di Chirurgia» 20., 1928: 680); Idronefrosi gigante (in: «Boll. e Mem. Soc. Piemont. di Chirurgia» 2.,
1932: 1231); Torsione intravaginale del funicolo spermatico (in: «Boll. e Mem. Soc. Piemont. di Chirurgia» 2., 1932:
1629); Apofisite tubercolare (del grande trocantere) (in:
«La Medicina Contempor.» a.1., n.7, Torino 1935); Il glutatione dello stomaco e ulcera gastrica e duodenale (in collab.; in: «Atti e Mem. Soc. Lomb. di Chirurgia» v.3., n.11,
Milano 1935); Poliglobulia e ulcera duodenale (in: «La
Medicina Contempor.» a.1., n.7., Torino 1935); La simpaticectomia del coledoco ((in: «Atti e Mem. Soc. Lomb. di
Chirurgia» v.3., n.12, Milano 1935); Sugli ascessi pararenali : studio clinico e batteriologico (in collab.; in: «Atti e
Mem. Soc. Lomb. di Chirurgia» v.3., n.16., Milano1935);
Sulla riparazione di lesioni della mucosa duodenale (in:
«Atti e Mem. Soc. Lomb. di Chirurgia» v.3., n.12, Milano
1935); Tubercolosi ed appendicite (in: «Atti e Mem. Soc.
Lomb. di Chirurgia» v.3., n.11, Milano 1935); L'ulcera gastro-duodenale: osservazioni su ammalati ricoverati nella
R. Clinica Chirurgica di Milano dal nov. 1932 all'apr.
1935. Comunicazione alla seduta provinciale delle Assise
Italiane di Medicina Generale tenuta in Milano il 19 mag.
1935 (Milano 1935); Idrope della cistifellea, calcolo si della
cistifellea: ricerche sperimentali: nota preventiva (in: «Rassegna Medica Sarda. Atti della Soc. Cultori delle Scienze
Mediche e Naturali in Cagliari» a.39. n.8, Cagliari 1937);
Tubercolosi chirurgica e vaccinazione (via arteriosa, via
intrafocale): ricerche sperimentali (in: «Rass. Medica Sarda» a.39., n.8, Cagliari 1937); L'anestesia endovenosa con
il pentothal sodico. Istituto di Patologia Chirurgica e Propedeutica Clinica della Univ. di Modena («Soc. EmilianaRomagnola di Chirurgia», Modena 1947); I tumori mesenchimali maligni del testicolo; considerazioni sudue casi di
reticulo -sarcoma del testicolo ed in generale sulle neoplasie del cosiddetto S.R.E. (mesenchima attivo) (in: «Clinica»
13., Bologna 1951-52: 294); Relazione del Rettore G.G.
letta il 14 dic.1961 per l'inaugurazione dell'anno accad.
1961-1962. 787. dall'origine dello Studio Modenese (in:
«Annuario dell'Univ. di Modena» a.1961-1962); Relazione
del Rettore G.G. letta il 12 dic. 1963 per l'inaugurazione
dell'anno accad.1963-1964, 789. dall'origine dello Studio
Modenese (in: «Annuario dell'Univ . di Modena» a.19631964); Relazione del Rettore G.G. letta il 10 dic. 1964 per
l'inaugurazione dell'anno accad.1964-1965, 790. dall'origine dello Studio Modenese (in: «Annuario dell'Univ . di
Modena» a.1964-1965); Relazione del Rettore G.G. letta il
15 dic. 1965 per l'inaugurazione dell'anno accad.19651966, 791. dall'origine dello Studio Modenese (in: «Annuario dell'Univ . di Modena» a.1965-1966); Relazione del Rettore G.G. letta il 15 dic. 1966 per l'inaugurazione dell'a nno accad.1966-1967, 792. dall'origine dello Studio Modenese (in: «Annuario dell'Univ. di Modena» a.1966-1967)
(SBN)
709) N° 791 (del Registro Soci)
GALLI Vitaliano (dott.), medico igienista; laureato in Medicina (1861) è subito ufficiale medico (aggiunto) nell'Esercito Italiano, da cui si
congeda (1872) col grado di maggiore medico
riservista; medico condotto all'Isola d'Elba, poi
a Serle e a Flero nel Bresciano; a Brescia è
membro del Comitato per la costruzione degli
Asili per Rachitici (1882); direttore degli Spedali Civili di Brescia (1885); attivo sostenitore
dell'Assoc. Medica Bresciana; membro della
Commiss. per l'esame della Legge sulla Condotta Medica (1886); socio dell'Accad. dei Rinomati di Massa e dell'Accad. degli Agiati di
Rovereto.
- Nasce nel 1839 (14-Ott) a Massa Carrara, risie de a Brescia; muore nel 1903 (27-Dic).
- Socio effettivo dal 1878 (03-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: G. FENAROLI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1903: 120).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. anche
la voce in: A. FAPPANI , Enciclop. Bresc.,
(Vol.V, Brescia 1982).
- Pubblica: Utilità della statistica medica ne' Comuni rurali e
modo di applicarla (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1876:
168/ms); Aria pura e aria delle stalle (in «Comm. Ateneo
di Brescia» 1877: 30/Ms); Relazione sulla predetta memoria della speciale Commiss. eletta dell'Ateneo (in «Comm.
Ateneo di Brescia» 1877: 47/ms); L'igiene del bevitore (in
«Comm. Ateneo di Brescia»1878: 80/ms); La polmonite, il
salasso e la Scuola Clinica italiana (in «Comm. Ateneo di
Brescia» 1878: 111/ms); Trattato d’igiene rurale scritto
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
specialmente pel contadino bresciano (Brescia 1882); La
fognatura di Brescia. Relazione di una Giunta speciale sulla memoria del d.r T. Bonizzardi, letta all'Ateneo il 4 ago
1887 (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1888: 55); Bottini o
canali? Relazione all’Ateneo di una lettura del dott. T. Bonizzardi (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1888: 166); Fognatura di Brescia (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1888:
206/ms); Della fognatura cittadina. Comunicaz. alla 3.
Riunione d'Igenisti Ital. in Bologna, ott.1888 (Milano
1888); Progetto di sistemazione dei Manicomii. Relazione
(in collab.; Brescia 1888); Manuale d'igiene rurale, scritto
specialmente pel contadino bresciano (Ateneo di Brescia,
Brescia 1892); Le risaie del signor Ercole Strada in Pralboino (in: «La Provincia di Brescia» a.23., n.63, 1892);
Della tubercolosi in Brescia e della sua profilassi specialmente riguardo la igiene ospitaliera. Considerazioni e
proposte (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1897: 68; Id., in:
«Giorn. R. Soc. Ital. d'Igiene», Milano 1897); Necrologio
in memoria del socio d.r Nemesio Bosisio (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1900: 272/ms). (BQ) (SBN)
710) N° 828 (del Registro Soci)
GALLIA Bortolo (dott.), medico e letterato.
Medico di riconosciuta fama, si dedica particolarmente alla cura delle malattie mentali, per
cui opera, come assistente, presso il Manicomio Provinciale; primario della Casa di Salute
Fatebenefratelli e, a Mompiano, della Casa di
Cura delle Ancelle della Carità; partecipa attivamente alla vita della Città come membro del
Consiglio Comunale, sede in cui porta avanti
istanze a favore dell’igiene e della sanità pubblica.
- Nasce nel 1849 (29-Gen) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1911 (20-Lug).
- Socio uditore dal 1883 (19-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1911: 197).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); vedi la
voce in A. FAPPANI , Enciclop. Bresc. (Vol.V,
Brescia 1982).
- Pubblica: Agli spettabili signori Consiglieri Comunali di
Brescia (Brescia 1884); Cenni biografici intorno al dottor
Francesco Girelli emerito direttore degli Ospitali di Brescia (Brescia 1887); A mio fratello: versi per le nozze del
dr. Vittorio Gallia con la nob. signorina Anna De Maffei
(Brescia 1888). (BQ) (no SBN)
711) N° 344 (del Registro Soci)
GALLIA Giuseppe (prof.), letterato; comp ie gli
studi secondari a Chiari, poi nel Liceo di Brescia; inizia la sua cariera di insegnante impartendo legioni private e come professore di Retorica nel Collegio «Veronesi» di Brescia; viene poi nominato professore del Ginnasio di
Cremona (1832): poco dopo è docente di Storia
universale e Filologia latina e, pro-tempore, di
Matematica e Fisica nel Liceo di Brescia
(1837?); “estensore” della «Gazzetta Privile-
giata Provinciale di Brescia» (1842-1848);
Consigliere Comunale, commissario del Consiglio scolastico e della Giunta di Vigilanza;
membro della Commissione del Campo Santo e
Revisore delle epigrafi;. Confratello e presidente della Congraga Apostolica di Carità; Socio
corrisp. del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1875).
- Nasce nel 1810 (07-Ott) a Ombriano di Marmentino (Bs), risiede a Brescia; muore nel
1889 (05-Feb).
- Socio uditore dal 1832 (22-Gen), poi onorario
dal 1835 (00 Feb), attivo dal 1836 (14 Ago) e
segret. dal 1855 al 1889.
- Necrol. e/o Commemor.: F. BETTONI CAZZAGO
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1889: 210).
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); vedi la
voce in A. FAPPANI , Enciclop. Bresc. (Vol.V,
Brescia 1982), rifatta sulla commemor. del Bettoni-Cazzago.
- Pubblica: Saggio di poesie liriche e di traduzioni di Orazio
e di Lamartine (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1834:
182); Liriche (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1835: 130);
Pel solenne scioglimento del voto dei Bresciani alle SS.
Croci nella calamità del cholere. Inni (Brescia 1837); Alla
Beata vergine della Consolazione. Canzone (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1839: 138/ms); Ettore Fieramosca.
Dramma di G.G. messo in musica dal maestro Costantino
Quaranta (Milano 1839); I Saraceni a Messina. Tragedia
lirica (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1842: 148); Carme
intitolato «La Donna». Canzone alla Beata Vergine della
Consolazione; altra a S. Giuseppe (in: «Comm. Ateneo di
Brescia»1843: 194); La donna. Versi. A Pietro dei nob.
Fenaroli, nel giorno delle sue nozze colla donzella nob. Ippolita Gigola (Brescia 1843); La Nostra Donna della Co nsolazione. Canzone (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1847:
136); Di due recenti Istituti di canto in Brescia (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 139); Cenni sull'a utore e sulla «Rodi tradita», poema epico inedito di Venanzio Tomasoli di Toscolano, e versi inediti di Giuseppe Signori di Cacavero (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 185257: 308); Relazioni delle pubbliche esposizioni degli anni
1855, 1856 e 1857 (in: «Comm. At eneo di Brescia» 185257: 285 e seg.); Versi in occasione delle nozze LongoAgliardi (Brescia 1854); Delle lettere in Italia (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1858-61: 245); Di alcuni libri donati
all'Ateneo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 293);
Della vita e degli scritti di Giuseppe Nicolini (in: «Comm.
Ateneo di Brescia»1858-61: 332); Cenni su alcuni dipinti
di F. Joli, L. Campini ed Eugenio Amus (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1858-61: 365 e seg.); Proposte intorno ai
monumenti da erigersi colle rendite dell'eredità Gigola (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1962-64: 355); Relazioni delle
pubbliche esposizioni degli anni 1862, 1863 e 1864 (in:
«Comm. At eneo di Brescia» 1862-64: 377, 384 e 390); Di
Giuseppe Nicolini Bresciano. Discorso detto nella solennità commemorativa degli illustri scrittori e pensatori italiani celebrata nel R. Liceo (Brescia 1866); Biografia del generale Teodoro Lechi (Brescia 1867); Cesare Arici (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 355); Di un monumento da collocare nel cimitero ai Caduti per la nostra Indipendenza (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1870-73:
359); Di Alessandro Manzoni (in: «Comm. Ateneo di Bre-
PIERFRANCO BLESIO
scia» 1870-73: 505); Caino; dipinto a olio di Giuseppe Ariassi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 511); Comunicazioni di doni di anticaglie al Museo. Reliquie di antiche costruzioni che vengono disseppellite nel Castello (in:
«Comm. Ateneo di Br escia» 1874: 153 e 166); Programma
di concorso per un monumento onorario in marmo da porre nel Camposanto di Brescia ai prodi Caduti per l'Indipendenza della Patria (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1875: 112; Id., 1876: 146); La cremazione e i medici condotti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1877: 128); Pel busto di Filippo Ugoni (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1878: 56); Note a uno scritto del Cantù di cose nostre, e
autografo inedito di Ugo Foscolo (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1878: 61); Breve ricordazione della co: Marietta
Mazzucchelli, nata Longo (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1878: 79); Lapidi ed epigrafi commemorative, decretate
dal Consiglio Comunale di Brescia (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1878: 152); Episodio bresciano del 1849 (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1878: 157); Cataloghi e cenni
sulle Esposizioni d'Arte (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1879: 195; Id. 1882: 204); Per il prof. Teodoro Mommsen
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1880: 292); Un saluto al
sen. co: Giovanni Arrivabene (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1881: 18); Uno scritto postumo del socio cav. ing.
Luigi Abeni (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1881: 78);
Cenni sul Duomo Vecchio di Brescia (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1881: 193); Parole pel dono del socio cav.
Giovanni Renica (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1882:
120; La vera età della Rotonda del Duomo Vecchio di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1884: 73); Alcune lapidi romane ed una villa romana presso Villa di Cogozzo
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1884: 74 e 76/ms); Comunicazione dei legati all'Ateneo, dei defunti co: Leopardo
Martinengo da Barco e Amelia Biancardi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1884: 289 e 291); Il quarto libro della
Georgica, tradotto in versi italiani (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1885: 136); Biografia del socio Federico Odorici
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1885: 268); Comunicazione all'Accad. del dono fatto dalla sig. Serafina Meda
ved. Renica (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1886: 6).
- Aggiudicazioni dei premi Accademici: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1858-61: 370 e 372; Id., 1862-64: 394 e 400; Id.,
1865-67: 282 e 287; Id., 1868-69: 228 e 230; Id. 1870-73:
515 e 516; Id. 1874: 248.
- Aggiudicazione dei premii Carini: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 374 e seg.; Id., 1862-64: 408; Id., 1865-67:
290; Id., 1868-69: 231; Id., 1870-72: 518; Id., 1874: 248;
Id., 1876: 239; Id. 1877: 201; Id., 1878: 221; Id., 1879: 13
e 177; Id., 1880: 227; Id., 1881: 236; Id., 1882: 195; Id.,
1883: 227; Id., 1884: 279; Id., 1885: 264; Id., 1886: 245;
Id., 1887: 224 e 257; Id., 1888: 286.
- Cenni necrologici dei Soci: Luigi Abeni (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1880: 167); Giuseppe Allegri (Id., 1876:
84); Carlo Arici (Id., 1852-57: 328); Arrivabene Giovanni
(Id., 1881); Francesco Assioni (Id., 1852-57: 326); Alessandro Bargnani (Id., 1852-57: 350); Luigi Basiletti (Id.,
1876: 69); Antonio Bellati (Id., 1870-73: 376); Giovanni
Bellini (Id., 1878: 109); Giuseppe Bendiscioli (Id., 1876:
98); Felice Benedini (Id., 1883: 157); Filippo Bettoni (Id.,
1876: 87); Agostino Borsieri (Id., 1876: 80); Giuseppe
Brunati (Id., 1876: 65); Antonio Bucelleni (Id., 1876: 81);
Andrea Buffini (Id., 1852-57: 375); Giuseppe Bulgari (Id.,
1878: 6); Giovanni Battista Campana (Id., 1885: 276);
Tommaso Caprioli (Id., 1884: 78); Luigi Carboni (Id.,
1881: 13); Francesco Carini (Id., 1852-57: 345); Giuseppe
Cassa (Id., 1876: 74); Tommaso Castellini (Id., 1870: 179);
Giacomo Attilio Cenedella (Id., 1878: 176); Giovanni Cherubini (Id., 1882: 26); Carlo Cocchetti (Id., 1889: 29); Brizio Cocchi (Id., 1876: 87); Gaetano Consoli (Id., 1882:
210); Timoleone Cozzi (Id., 1885: 274); Giuseppe Da Co-
mo (Id., 1886: 243); Pietro Degli Emilii (Id., 1876: 84);
Luigi Donegani (Id., 1852-57: 360); Antonio Dossi (Id.,
1876: 71); Marziale Ducos (Id., 1878: 6); Luigi Erra (Id.,
1883: 159); Lorenzo Ercoliani (Id., 1876: 86); Ippolito Fenaroli (Id., 1862 e 1876: 79); Stefano Fenaroli (Id., 1884:
69); Pietro Filippini (Id., 1876: 96); Ottavio Fornasini (Id.,
1888: 11); Maurizio Franchi (Id., 1884: 189); Alberto
Gabba (Id., 1876: 100); Pietro Antonio Galvani (Id., 185257: 336); Giuseppe Gandaglia (Id., 1878: 15); Francesco
Ghibellini (Id., 1876: 96); Francesco Girelli (Id., 1887:
105); Isidoro Glisenti (Id., 1876: 87); Paolo Gorno (Id.,
1876: 96); Giulio Grasseni (Id., 1876: 74); Angelo Griffoni
S. Angelo (Id., 1876: 73); Camillo Guerini (Id., 1876: 75);
Angelo Inganni (Id., 1881: 10); Faustino Joli (Id., 1877: 6);
Girolamo Joli (Id., 1852-57: 364); Giovanni Labus (Id.,
1858-61: 324); Antonio Lagorio (Id., 1876: 71); Paolo
Lanfossi (Id., 1876: 86); Luigi Lechi (Id., 1876: 88); Antonio Lodrini (Id., 1885: 167); Giovanni Battista Lombardi
(Id., 1881: 143); Giuseppe Luziardi (Id., 1888: 80); Agostino Maraglio (Id., 1876: 86); Angelo Mazzoldi (Id., 1876:
99); Giovanni Battista Molinari (Id., 1876: 72); Giacinto
Mompiani (Id., 1852-57: 367); Giacomo Mondini (Id.,
1888: 69); Pietro Mottini (Id., 1876: 72); Giuseppe Nicolini
(Id., 1866); Luigi Nicolini (Id., 1852-57: 348); Federico
Odorici (Id., 1884: 295); Giovanni Battista Pagani (Id.,
1875: 89 e 203); Antonio Pasinetti (Id., 1852-57: 333);
Giovanni Pelizzari (Id., 1880: 245); Giuseppe Pucci (Id.,
1888: 69); Costantino Quaranta (Id., 1887: 130; Solone
Reccagni (Id., 1876, 85); Giovanni Renica (Id., 1884: 285);
Francesco Riccobelli (Id., 1876: 68); Giovanni Battista Rini (Id., 1876:72); Antonio Rivato (Id., 1876, 121); Giovanni
Maria Rossa (Id., 1887: 37); Gabriele Rottini (Id., 1876:
69); Giuseppe Saleri (Id., 1852-57: 339); Antonio Sandri
(Id., 1876: 80); Pietro Savoldi (Id., 1876: 86); Gaetano
Scandella (Id., 1876: 67); Angelo Sicca (Id., 1876: 98);
Giovanni Battista Soncini (Id., 1876: 94); Giovanni Battista Spagnoli (Id., 1876: 95); Marcantonio Tagliani (Id.,
1876: 86); Giovanni Tavelli (Id., 1852-57: 330); Giuseppe
Taverna (Id., 1858-61: 328); Carlo Terzaghi (Id., 1874:
53); Luigi Taccagni (Id., 1853-57: 352); Giacomo Uberti
(Id., 1852-57: 357); Giulio Uberti (Id., 1877: 6); Camillo
Ugoni (Id., 1852-57: 363); Filippo Ugoni (Id., 1877: 73);
Roberto Venturi (Id., 1883: 101); Pietro Vergine (Id., 1876:
81); Andrea Zambelli (Id., 1876: 76); Pietro Zambelli (Id.,
1880: 184); Giammaria Zendrini (Id., 1876: 69); Elia Zerzi
(Id., 1880: 197) Giuseppe Zu radelli (Id., 1881).
- Conti consuntivi dell'Ateneo: Per l'anno 1882 (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1883: 42); Per gli anni 1883-85 (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1886: 128); Per l'anno 1886
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1887: 56); Per l'anno
1887 (in: «Comm. Ateneo di Br escia»1888: 253).
- Relazioni Accademiche: «Comm. At eneo di Brescia» 185257: 27; Id., 1858-61: 1; Id., 1862-64: 1; Id., 1865-67: 1; Id.,
1868-69: 1; Id., 1870-73: 61; Id., 1874: 15 e 245; Id., 1875:
9 e 183; Id., 1876: 231; Id., 1877: 207; Id., 1878: 221; Id.,
1879: 13 e 184; Id., 1880: 297; Id., 1881: 236; Id., 1882:
194; Id., 1883: 223; Id., 1884: 279; Id., 1885: 263; Id.,
1886: 242; Id., 1887: 256; Id., 1888: 279;
712) N° 817 (del Registro Soci)
GALLIA Luigi (avv.), letterato e giurista; compie gli studi secondari presso il Liceo Ginnasio
«Arnaldo» di Brescia; laureatosi in Legge, oltre
a coltivare gli studi giuridici, continua anche
quelli letterari che aveva iniziato fin da giovane.
- Nasce nel 1855 (24-Mar) a Brescia, risiede a
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
Brescia; muore nel 1918 (21-Feb).
- Socio effettivo dal 1882 (23-Apr), consigl. e
revisore dei conti, e segret. ad interim.
- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1918: 194).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); voce in A.
FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia
1982) rifatta sulla commemor. del Glissenti
- Pubblica: Della prescrizione in materia penale (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1778: 48/ms); Ancora sull'art. 36 del
nuovo codice di commercio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1883: 78/ms); Relazione dei Revisori per l'anno 1897
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1898: 145); Id., per l'anno
1898 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1899: 135); Id., per
l'anno 1899 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1900: 265);
Id., per l'anno 1900 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1901:
290).
713) N° 353 (del Registro Soci)
GALLINI Stefano, o GALLINO Stefano (p.
somasco, dott. prof.), fisiologo e anatomista; si
laurea in Medicina nell'Univ. di Padova, ove
poi è docente di Fisiologia e Anatomia comp arata (1786-98);
- Nasce nel 1756 (00-Mmm) a Venezia, risiede a
Padova; muore nel 1836 (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1833 (19-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno
in A. FERRETTI TORRICELLI , Indici delle Opere
e dell'Epistolario di A. Volta. (Vol.I, Milano
1974).
- Pubblica: Oratio inauguralis habita in Gymnasio patavino
3. id. octobr. an. 1786. a Stephano Gallino cum primum ad
theoricam medicinam ordinariam publice profitendam accederet [...] (Venetis 1786); Saggio d’osservazioni concernenti li nuovi progressi della fisica del corpo unamo (P adova 1792); Introduzione alla fisica del corpo umano sano
ed ammalato ossia Fisiologia generale e Patologia generale (Padova 1802); Nuovo saggio d’osservazioni fisiologiche
[…] (Padova 1807); Nuovi elementi della fisica del corpo
umano (3 voll.; Padova 1808-1809; Id., 2 voll.; Padova
1820 2 ; Ibid., 18253 ); Dello scopo che devono avere i medici
nella cura delle malattie a loro propriamente appartenenti
[…] Inserita nel tomo 15. della Società Italiana delle
Scienze (Verona 1810); Sull'utilità ed importanza delle
moltiplici occupazioni e dei moltiplici esperimenti che costituiscono il presente metodo d'educazione Discorso pronunziato il giorno 17 giu. 1813 […] all'occasione di conferire la laurea a tutti gli architetti ingegneri a tutti i medici
e chirurghi e a tutti i legali che terminarono il corso de' loro studi presiedendovi il cav. Luigi Lamberti ispettore generale della pubblica istruzione (Padova 1813); Sull'indipendenza della fisiologia dalle questioni metafisiche, fisiche e chimiche (in: «Scelta d’Opuscoli Scientifici e Letterarj» v.8., Venezia 1815); Elmenti di fisiologia del corpo
umano (Padova 1817); Considerazioni sopra l'esp erienze
con cui Legallois e Wilson-Philip giudicarono di poter de-
terminare la sede e le leggi della forza vitale del cuore e
quindi l'origine di alcuni disordini nell'economia animale
(Padova 1824); Summa observationum anatomicorum ac
physico-chymocarum quae usque ab anno 1792 expositae
praecurrerunt. Nova elementa physicae corporis humani
(Patavii 1824); Compendium operis pro tertia vice editi
anno 1825 cui titulo est Nova elementa physicae corporis
humani […] (Patavii 1827); Considerazioni sullo stato attuale della fisica del corpo umano in opposizione ai nuovi
principj di anatomia fisiologica e di fisiologia dell'uomo
opera del professore Henszler pubblicata in Norimberga
l'anno 1825 memoria […] inserita nel tomo 20. delle Memorie della Societa' Italiana della Scienze residente in
Modena (Modena 1827); Circa la pretesa inutilita delle
dottrine fisiologiche per la patologia ora costituente una
nuova dottrina medico italiana memoria […] inserita nel
tomo 20. delle Memorie della Societa' Italiana delle Scienze residente in Modena (Modena 1828); Discorsi due di
S.G. professore nell'I.R. Università di Padova all'occasione che come reggente ha dovuto conferire la laurea a molti
giovani nello stesso giorno (Padova 1828); Sul poco conto
che di alcune proposizioni fondamentali della fisica del
corpo umano venne fatto da molti dotti (Padova 1830);
Considerazioni sull'utilita del metodo analitico per conoscere le casuse e le leggi delle azioni morali dell'uomo (in:
«Nuovi Saggi dell'I.R. Accad. di Scienze Lettere ed Arti di
Padova» v.3., Padova 1831); Lettera […] agli studenti del
secondo anno di medicina e chirurgia (Padova 1831); La
superiorità dell'uomo, sopra tutti gli esseri creati su questa
terra, fisiologicamente considerato . Discorso inaugurale
letto nella grand'aula dell'I.R. Università di Padova per
l'apertura di tutti gli studj nel giorno 27 nov. 1831 (Padova
1831). (BQ) (SBN)
714) N° 354 (del Registro Soci)
GALUPPI Pasquale o GALLUPPI Pasquale
(bar.); fin da giovanissimo è introdotto agli
studi del Latino; più tardi apprende gli elementi
fondamentali della Filosofia e della Matematica (1783), studi che continuerà, allorchè trasferitosi in Sicilia, frequenta il Seminario vescovile della cittadina peloritana di Santa Lucia del
Mela; successivamente intraprende gli studi di
Teologia a Napoli; a seguito dei moti del 1820
aderisce alla causa liberale, sostiene la riforma
costituzionale dello Stato e protesta contro gli
interventi repressivi degli Austriaci; con l’ avvento al trono del giovane Ferdinando II si
riaccosta alla monarchia borbonica (1830); è titolare della Cattedra di Logica e di Metafisica
nella R. Univ. di Napoli (1831); membro
dell’Accad. Sebezia e dell’Accad. Pontaniana
di Napoli; dell’Accad. degli Affatigati di Tropea, di quella del Crotalo di Catanzaro e
dell’Accad. Florimentana di Monteleone.
- Nasce nel 1770 (02-Apr) a Tropea, risiede a
Napoli, ove mu ore nel 1846 (13-Dic).
- Socio onorario dal 1833 (19-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902) in cui la
PIERFRANCO BLESIO
citazione è lacunosa; considerato che in letteratura, per quel periodo, a Napoli, era attivo e rinomato il barone prof. Pasquale Galluppi, a
questi è riferita la scheda bio-bibliografica qui
riportata; cfr. la voce a cura di M. DI NAPOLI
in: «Dizion. Biogr. degli Ital.». Nessuna citazione utile in R. NAVARRINI, Archivio Storico
dell’Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo» 1996).
- Pubblica: Memoria apologetica (Napoli 1795); Su l’analisi
e la sintesi (Napoli 1807; Id., Firenze 1935; Id., Milano
1970); Elogio di Ignazio Barone recitato nella tornata necrologica dell’Accademia degli Affatigati di Tropea il 25
gennaio 1817 (Napoli 1817); Elogio funebre di D. Teofilo
Galluppi Cavaliere de’ Registri del Regno di Napoli, de’
Patrizii della Città di Tropea morto ucciso il di 18 giugno
1818 scritto da D. Pasquale Padre del defunto, Socio corrispondente della classe di letteratura, e belle arti della Società Sebezia di Scienze, ed Arti di Napoli; Monarca Crateo
nell’Accademia Florimontana di Monteleone; il Furio 30
fra gli Accademici Affatigati di Tropea (Messina 1818); Al
signor estensore dell’art. inserito nel «Giornale Enciclopedico» relativo all’opera intitolata "Saggio filosofico" (in:
«Nuova Biblioteca Analitica» v.14., 1819: 122); Saggio filosofico sulla critica della conoscenza, o sia analisi distinta
del pensiere umano, con un esame delle più importanti questioni dell’ldeologia, del Kantismo e della Filosofia trascendentale 6 voll. (v.1.-2., Napoli 1819; Id., v.3., Messina
1822, Ibid., v.4., 1827; Ibid., v.5., 1829; Ibid., v.6., 1832);
Elementi di filosofia , 6 tomi in 3 voll., (t.1. e 2., Messina
1820; Ibid., t . 3.-5., 1826; Ibid., t.6., 1827; Ibid., t.1., 1830;
t.2.-5., Napoli 1832; 3 voll., Milano 1832; 6 voll., Napoli
1834-37); Saggio filosofico sulla critica della conoscenza,
o sia analisi distinta del pensiere umano, con un esame delle più importanti questioni dell’ldeologia, del Ka ntismo e
della Filosofia trascendentale, 6 voll. (v.1.-2., Napoli 1819;
v.3., Messina 1822; Ibid., v.4., 1827, Ibid., v.5., 1829; Ibid.,
v.6., 1832; Id., 2.a ediz., Napoli 1833; Id., ediz. in 4 voll.,
Milano 1846; Id., ediz. in 5 voll., 1846); Opuscoli filosofici
sulla libertà individuale del cittadino. Opuscolo in cui si
esamina la legge provvisoria del 26 luglio 1820 su la libertà della stampa, dell’Autore del Saggio filosofico su la critica della conoscenza (Messina 1820); Opuscoli filosofici
sulla libertà individuale. Della libertà di coscienza e delle
conseguenze che ne derivano riguardo al matrimonio,
dell’Autore del Saggio filosofico su la critica della conoscenza (Messina 1820); Lo sguardo d’Europa sul Regno di
Napoli (Messina 1820); Elementi di filosofia, 6 tomi in 3
voll. (t .1.-2., Messina 1820; t.3.-5., 1826; t.6., 1827; t. 1.,
Messina 1830; t.2.-5., Napoli 1832; Id., ediz. in 3 voll., Milano 1832; Id., ediz. 6 voll., Napoli 1834-37; Id., ediz. in 3
voll. con Introduzione allo studio della filosofia per uso dei
fanciulli, Firenze 1837; Id., ediz. in 2 voll., Bologna, 1837;
Id., ediz. in 3 voll., Bologna, 1838; Id., ediz. in 3 voll., Napoli 1838-39; Id., ediz. in 5 voll., Napoli 1840; Id., ediz. in
3 voll., Milano 1840, 1846; Id., ediz. in 3 voll. Ancona,
1842); Elogio funebre di D. Francesco Lombardi- Satriani
con lettera al figlio del defunto. In: AA. VV., Onori funebri
nella morte di C. Francesco Lombardi de’ Satriani, (Messina 1824: 4); Lettere filosofiche sulle vicende della filosofia, relativamente a’ principii della conoscenza umana da
Cartesio insino a Kant inclusivamente (13 lettere; Messina
1827; Id., Bologna 1837; Id., Napoli 1838; Id., con aggiunte, Firenze 1840; Ibid., 1842; ediz. in francese, Parigi
1844); Poche riflessioni critiche sulle opinioni del sig. Bernardo de Rossi relative alle idee semplici, (Messina 1828);
Lettera del sig. Pasquale Galluppi da Tropea sulle Prolu sioni accademiche del prof. Agatino Longo di Catania (in
«Giorn. di Sc., Letter. ed Arti per la Sicilia» a.6.,
t.24.,1828: 214); Lettera filosofica del barone don Pasquale
Galluppi da Tropea al signor Giuseppe Falconieri in Messina (in: «Giorn. di Sc., Letter. ed Arti per la Sicilia» a.7.,
t.25., 1829: 113); Memoria sulla Salina di Altomonte in Calabria citeriore, di Gregorio Galli. Napoli 1828. Con due
tavole litografiche (in: «Giorn. di Sc., Lett. ed Arti per la
Sicilia» a.7., t.27., 1829: 51); Osservazioni filosofiche sulla
differenza e sulla similitudine delle sensazioni umane […]
(in: «Giorn. di Sc., Lett. ed Arti per la Sicilia» a.7., t.26.,
1829: 35); Osservazioni su gli elementi di filosofia […] (in:
«Giorn. di Sc., Lett. ed Arti per la Sicilia» a.8., t.30., n.88,
1830: 3); Introduzione allo studio della filosofia per uso de’
fanciulli (Napoli 1831; Id., Milano 1832); Introduzione alle
lezioni di logica e metafisica (Napoli 1831); Prefazione e
Dissertazione del Traduttore in cui si confuta il domma delI’unità della sostanza. In: La filosofia di V. Cousin, tradotta dal francese ed esaminata dal bar. P. G. (2 voll.; Napoli
1831-32; Ibid., Napoli 1836); Sul metodo di studiare la filosofia intellettuale (in: «Il Progresso delle Sc., delle Lett. e
delle Arti» a.I, vol.I, 1832: 221); Lezioni di logica e di metafisica (3 voll.; Napoli 1832-34; Id., 5 voll., Napoli 183741; Id., v.1.-4., Napoli 1842; Id., v.5., Milano 1840; Id. 2
voll., Firenze 1841; Id., 4 voll., Milano 1845-46); Filosofia
della volontà, (4 voll., Napoli 1832-34; Id., (vl.1.-2., 183940; Id., 3.-4., Napoli 1838-42; Id., 3 voll., Milano 1846);
Lettera al sig. I.R.I. (20 luglio 1834). In: Varietà. Rassegna
di recenti opere scientifiche e letterarie. Analisi critica delle Lettere su la filosofia soggettiva e oggettiva del Barone
Galluppi, scritte da Onofrio Simonetti, dottore in Medicina
e professore di filosofia nel Real Collegio Vibonese (in:
«Giorn. del Regno delle Due Sicilie», n. 190, 23 ago. 1834:
801); Elogio funebre scritto dal barone D. Pasquale Galluppi. In: AA . VV., Componimenti nella morte della signora
baronessa D. Barbara Gallu ppi, nata d’Aquino da’ patrizj
della città di Cosenza (Napoli 1835: 3); La medicina morale in occasione del cholera morbo. Lettere filosofiche del
Barone Pasquale Galluppi Professore di Filosofia nella
Regia Università degli Studi di Napoli, dirette a’ suoi figli
(Napoli 1836); Sonetto . In: AA.VV., In occasione che la signora D. Raffaella de’ baroni Galluppi prende il velo nel
monastero delle monache di S. Francesco d’Assisi di Aversa. Componimenti poetici (Napoli 1837); Sul domma della
spiritualità (in: «L’Omnibus Letterario» a.6., n.3, 9 mag.
1838: 9; Ibid. a.6., n.7, 1838: 24); Filosofia (in: «L’ Omnibus Letterario» a.5., n. 47, 24 mar . 1838: 185; Id., in «Le
ore solitarie», 1838: 9); Il moto è un fenomeno esterno, e
non si percepisce immediatamente dalla coscienza (in:
«L’Omnibus Letterario» a.6., n.9, 30 giu. 1838: 33; Ibid.,
a.6., n.10, luglio 1838: 37) I sensi (in: «L’Omnibus Letterario» a.6., n.14, 4 ago. 1838: 33; Ibid.,a.6., n.16, 18 ago.
1838: 61); Sul perfezionamento delle scienze (in: «L’ Omnibus Letterario » a.6., n.2, 22 sett. 1838: 81); La creazione
- Il panteismo (in: «L’Omnibus Letterario» a.7., n.1, 4 mag.
1839: 1); Osservazioni su la controversia fra Leibnizio e
Clarke, relativamente allo spazio . Con: Sul domma della
spiritualità (in: «Rivista Napolitana» vol.I, t.I, 1839: 9); Risposta alle precedenti considerazioni (in: «Rivista Napolitana» a.1., t.2., 1839: 170); Sullo stato attuale della filosofia in Francia (in: «Rivista Napolitana» a.1., t.2., 1839: 81;
Ibid., a.2., t.1., 1840: 81); L’anima (in: «L’Omnibus Letterario» a.8., n.16, 20 ago . 1840: 61; Ibid., a.8. n.17, 27 ago.
1840: 65; Id., in «Enciclopedia moderna e dizionario della
conversazione» v.2.: 233, Venezia 1840); Cousin (in: «L’
Omnibus Pittoresco» a.3., n. 29, 1 ott. 1840: 225); Legislazione sulla proprietà letteraria all’avvocato Pasquale Sta nislao Mancini (in: «Le Ore Solitarie» fasc. 10, ott. 1840:
299); Sul sistema di Fichte, ovvero considerazioni filosofiche sull’idealismo trascendentale e sul razionalismo assoluto. Memoria del Barone Galluppi (in: «Mém. de l’Acad.
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
des Sc. Morales et Politiques - Savants Etrangers» t.3., P aris1841: 31; Id., Napoli 1841; Id., Milano 1845); Lettere
sopra Fichte, Schelling ed Hegel (in: «Museo di Letteratura
e Filosofia» a.1., n.1, sett 1841: 23); Su le opere filosofiche
del dotto abate fu D. Luigi Bonelli. Lettera del Ch. Barone
Galluppi al Signor D. Carlo Troya (in: «Il Lucifero» a.4.,
n.47, 29 dic. 1841: 375); Lettera ad Antonio Catara Lettieri, 26 settembre 1842 (in: «L’Occhio», a.14., n.120, 7 dic.
1842; Id. in: AA . VV., Collezione di giudizi sul merito delle
operette filosofiche del prof. A. Catara Lettieri, Messina
1854: 31); Storia della filosofia (Napoli 1842; Id., in 9
cap.li, con l’ Elogio funebre scritto da Errico Pessina autore del Quadro storico dei sistemi filosofici, Milano 1847);
Sul panteismo del signor Lamennais (in: «Giornale di
Scienze Morali, Legislat ive ed Economiche» fasc.1, 1842:
7); Lo spinozismo (in: «Il Maurolico. Giornale del Gabinet to Letterario di Messina» a.2., t.3., fasc.183, 1843); False
associazioni (in: «Il Calabrese» a.3., n.19, 15 ago. 1844:
146); Quadro storico de’ sistemi filosofici per Errico Pessina. Napoli 1844 (in: «Biblioteca di Scienze Morali Legislative ed Economiche» fasc.9, 1844: 566); Alcune osservazioni sul senso comune (in: «Il Progresso delle Sc. Lettere e
Arti» n.s., vol.4., quad.1., 1845: 5-13; Id., in: «L’ Imparziale» n.3-4, 1846: 9; n.13-14, 1846: 52); Alcuni pensieri sulla
divinità del cristia nesimo (in: «Il Progresso delle Sc. Lettere e Arti» n. s., v.5., 1845: 208); Alcuni pensieri sul panteismo (in: «Il Sibilo» a.2., n.7, 13 febb. 1845: 49); Pensieri
sulla divinità del cristianesimo (in: «Il Progresso delle Sc.
Lett.e Arti» n.s., v.5., 1845: 91); Sulla fede filosofica (in:
«Il Sibilo» a.2., n.35, 28 ago.1845: 273); Su lo scetticismo
(in: «I1 Sibilo» a.2., n.40, 2 ott. 1845: 313; Id., in: «La fama» n.10, Milano 1846: 37); Sonetto (in: «La Gazza. Strenna per l’anno 1846», 1846).
- Inoltre: Autobiografia [15 agosto 1822]. In: F. Pietropaolo,
Scritti inediti di Pasquale Galluppi (in: «Rivista di Filosofia Scientifica» vol.VI, 1887: 260-265); Saggio sulla filosofia del Galluppi e le sue relazioni col Kantismo (Napoli,
Morano 1902: 29). In: P. Galluppi, Lettere filosofiche, a cura di G. Bonafede (Palermo 1974: 389); Lettere private. Inedite e rare, a cura di F. Ottonello («Filosofia e Scienza
nell'Età Moderna» Collana a cura della Sez. di Milano dell'Istit. per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico
Moderno, Milano 2006).
715) N° 293 (del Registro Soci)
GALVANI Pietro (ab.), letterato e poeta. Entrato in Seminario (1811) compie gli studi superiori e teologici e viene ordinato sacerdote
(1817); dedicatosi all’educazione dei giovani e
alla predicazione è cofondatore dell’Oratorio di
San Nazaro (1817); nominato Rettore del Pio
Luogo “della Misericordia” per orfani poveri,
sviluppa nuove discipline scolastiche; Ispettore
delle Scuole elementari urbane; membro della
Commissione per la Fabbrica del Camposanto
e Revisore delle epigrafi; è uno dei cinque Presidenti del Collegio Peroni; …
- Nasce nel 1793 (05-Set) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1851 (02-Apr).
- Socio onorario dal 1826 (15-Gen), poi attivo
dal 1828 (23 Mar)
- Necrol. e/o Comme mor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 336).
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appen-
dice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia
1982).
- Pubblica: Canzoni e sonetti. In: Raccolta Folperti; Tomo 2.
(s.l. s.d.); Vestendo l'abito religioso nel Monastero della
Visitazione di Santa Maria in Alzano le nobili signore sorelle Catterina e Cicilia Fè. Canzone (Brescia 1818); Elogio in morte del chierico Jacopo Manziana. In: Memoria
intorno alla vita del medesimo scritta dal p. Jacopo Gussago (Venezia 1820); Per le nozze faustissime dei nobili
signori Ercole Guarneri e Barbara Fè. Cantata (Brescia
1820); Orazionepel compimento della chiesa parrocchiale
di Castenedolo (Brescia 1825); Alla Giustizia Divina. Inno
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1827: 40/ms); Inno alla
Divina Giustizia In: Descrizione dell' anno Triduo che celebrasi nella Chiesa di S. Giuseppe di Brescia in suffragio
delle anime purganti. Iscrizioni e poesie in occasione che
si aggiunse il quarto giorno a compimento di un secolo
dalla sua istituzione (Brescia 1827); La notte al Campo
Santo di Brescia. Cantica (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1827: 41/ms; Id., Padova 1828); Della nobiltà dell'uomo.
Delle passioni dell'uomo. Dell'uomo pio. Dell'uomo benefico. Odi (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1831: 156); Elegia in mortedi G.M. Nava vescovo di Brescia. In: Nel gio rno tredicesimo dalle esequie di Mons. Vescovo di Brescia
[…] (Brescia 1831); Fornaci: Allocuzione pel compimento
della niova Chiesa parrocchiale delle Fornaci. Con: Orazione recitata il giorno 18 febb. 1835 in cui solennemente
fu posta la prima pietradella nuova Chiesa delle Fornaci
(Brescia 1846); … (BAt) (BQ)
716) N° 361 (del Registro Soci)
GAMBA Bartolomeo o GAM BA Bartolommeo,
erudito e bibliografo. Giovanissimo lavora
presso la stamperia dei Remondini in Bassano
(1779); divenuto direttore del magazzino tipografico dei Remondini in Venezia riorganizza e
potenzia le attività dell’impresa superando non
senza difficoltà anche i rivolgimenti che hanno
preceduto e seguito la caduta della Serenissima; incaricato di riordinare la biblioteca del vicerè Beauharnais è a Milano (1811), ove viene
nominato Censore delle stamperie del Regno e
Ispettore generale della stampa per il Dipart imento dell’ Adriatico; a Venezia, amministratore e consigliere del patrizio Alvise Mocenigo,
intraprende una nuova attività di stampatore
divenendo socio nella tipografia d’Alvisopoli
che lo porta a superare la crisi politica della la
Restaurazione; nominato “provvisorio” della
Biblioteca Marciana (1824), poi vice bibliotecario (1830); accademico e membro del consiglio dell’Ateneo Veneto; socio dell’Accad. Fiorentina, dell’ Accad. Olimpica di Vicenza, dell’
Accad. degli Erranti di Feltre, dei Concordi di
Rovigo, dei Rinvigoriti di Cento; socio corrispondente della Soc. Aretina, della R. Accad.
Lucchese, dell’ Ateneo di Treviso; onorario
della R. Accad. di Belle Arti di Venezia; uno
dei 20 soci corrispondenti della R. Accad. della
Crusca; dell’ Accad. R. di Torino e membro
PIERFRANCO BLESIO
ordinario dell’ I.R. Istituto delle Scienze e Lettere per le Provincie Venete.
- Nasce nel 1766 (15-Mag)(*) a Bassano del
Grappa (Vi), risiede a Venezia; muore nel 1841
(03-Mag).
- Socio onorario dal 1833 (18-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). A PEZZANA, Alcune notizie intorno a B.G. […] In: G.J.
FERRAZZI , Di Bassano e dei bassanesi illustri
(Bassano 1847); D. M ULLER, Bibliografie autografe e inedite di illustri italiani… (Torino
1853). Voce a cura di G.G. FAGIOLI VERCELLONE in: «Dizion. Biogr. degli Ital.»
(*)
Nelle schede di autorità del SBN e secondo
alcuni biografi viene indicato come nato nel
1776; A. PEZZANA in: G.J. FERRAZZI (1847) lo
dice nato il 15 magg. 1766, mentre D. M ULLER
(1853), rifacendosi verosimilmente Alla narrazione della vita e delle opere di B. G. scritta da
lui medesimo (in: «La Parola», 1841: 77), lo
indica come nato il 16 mag. 1766. G.G. FAGIOLI VERCELLONE (DBI) confermerebbe il 15.
magg. 1766.
- Pubblica: S. Cipriano in Murano (s.l. s.d.); Scelti componimenti di Alessandro Allegri fiorentino testo di lingua ridotto a buona lezione (a cura; s.l. s.d.); Degli autori classici
sacri profani Greci e Latini […] (2 voll., in collab.; Venezia 1793); Osservazioni su la edizione della Geografia di
Tolomeo fatta in Bologna colla data del 1462. (Bassano
1796); Serie di testi di lingua usati a spampa nel Vocabolario degli accademici della Crusca. Con aggiunte altre
edizioni da accreditati scrittori molto pregiate, e di osservazioni critico-bibliografiche (2 voll.; Bassano 1805; Milano 18122 ; Venezia 18283 ; 1840 4); Catalogo degli artisti
bassanesi viventi in cui si discutono alcune delle loro migliori opere esposte in patria il di 16 ago. 1807 per festeggiare il nome dell'augusto nostro sovrano Napoleone il
grande (Bassano 1807); De’ bassanesi illustri. Narrazione
con un catalogo de li scrittori di Bassano del sec. 18. (Bassano 1807); Notizie intorno alle opere di Feo Belcari (Milano 1808); Discorso […] pell’aprimento delle pubbliche
scuole elementari di Bassano (Venezia 1809); Elogio funebre di Giuseppe Remondini di Bassano per recitarsi nel di
4 febbraio 1811. trigesimo delle sue esequie […]. In: Scelta di opuscoli scientifici e letterari [...], vol.2. (Venezia
1812); Indice manuale tratto dal libro: Serie de' testi di lingua italiana, opera nuovamente compilata [...]. Milano,
dalla Stamperia reale, 1812 [...] (Milano 1812); Lettere
descrittive scelte da celebri italiani alla studio sa gioventu
(Venezia 1813; Ibid. 1819 2 ; Id., Pisa 1819); Narrazione intorno alla vita e alle opere di Girolamo Ascanio Molin patrizio veneto (Venezia 1815); Discorsi della vita sobria di
Luigi Cornaro (Venezia 1816); Delle lodi di Luigi Cornaro
discorso […] letto nella R. Accad. di Belle Arti in Venezia
per la distrib uzione de' premj nel di 10 ago. 1817 (Venezia
1817); Omaggio delle provincie venete alla Maesta di Carolina Augusta imperatrice d'Austria (a cura; Venezia
1818); Cenni intorno alla vita del conte Costanzo Taverna
gentiluomo milanese (Venezia 1819); Opuscolo di Gio. Antonio Selva postumo colle notizie della sua vita (a cura;
Venezia 1819); All'egregio sig. dottore Filippo Scolari
(Venezia 1820); Vita di Giovanni Boccaccio (s.l. post
1820); Il fiore di rettorica di frate Guidotto da Bologna;
posto nuovamente in luce […]. Testo di lingua (Venezia
1821; Id., Bologna 1824; Id., Forlì 1824); Li reali di Fra ncia nei quali si contiene la generazione degli imperadori,
re principi, baroni e paladini. Con la bellissima istoria di
Buovo di Antona (a cura; Venezia 1821); Gli edificii, i m onumenti e gli ornati più insigni della città di Venezia (a cura; Venezia 1822); Galleria dei letterati ed artisti piu illustri delle provincie Austro -Venete che fiorirono nel sec. 18.
(a cura; Venezia 1822); Galleria dei letterati ed artisti illustri delle provincie veneziane nel sec. 18. (2 voll.; Venezia
1824); Alcune operette di Gasparo Gozzi veneziano (a cura; Venezia 1824); Delle conquiste celebri libri due di Appiano Buonafede (a cura; Venezia 1824); Lettere instruttive
descrittive e familiari di Giuseppe Baretti torinese (a cura;
Venezia 1824); Lettere scelte di Annibal Caro (a cura; Venezia 1824; Id., Bologna 1825); Notizie intorno alle edizioni delle opere di Gaspare Gozzi, (Venezia 1824); Novelle
per far ridere le brigate di varii autori (a cura; Venezia
1824); Operette di istruzione e di piacere scritte in prosa
da celebri italiani antichi e moderni scelte e pubblicate (a
cura; Venezia 1824); Operette scelte di Gio. Lodov. Bia nconi bolognese (a cura; Venezia 1824); Prose scelte di Daniele Bartoli ferrarese (a cura; Venezia 1824); Viaggio in
Inghilterra di Carlo Castone Della Torre di Rezzonico comasco (a cura; Venezia 1824); Alcune illustri prose di To rquato Tasso (a cura; Venezia 1825); La Circe di Giovambatista Gelli accademico fiorentino. Testo di lingua ora
novamente emendato (a cura; Venezia 1825); Della elocuzione libro uno di Paolo Costa con altre sue operette (a cura; Venezia 1825); Della felicita meditazioni di Isidoro
Bianchi (a cura; Venezia 1825); Della forza della fantasia
umana. Trattato di Lod. Ant. Muratori (a cura; Venezia
1825); Discorsi sul gusto, sulle belle arti e sull'origine della poesia di Francesco Mario Pagano (a cura; Venezia
1825); Due illustri prose di messer Giovanni Boccacci. Testi di lingua ora nuovamente emendati (a cura; Venezia
1825); Epistola a messer Pino de Rossi di Giovanni Boccacci. Edizione emendata (a cura; Venezia 1825); Il Galateo ed altre prose di monsignore Giovanni Della Casa (a
cura; Venezia 1825); Lettere del card. Sforza Pallavicino
(a cura; Venezia 1825); Lettere dilettevoli e curiose di Lorenzo Magalotti (a cura; Venezia 1825) La vita di Dante
Allighieri scritta da Giovanni Boccacci; testo di lingua ora
novamente emendato […] (a cura; Venezia 1825); Alcuni
ritratti di donne illustri delle provincie veneziane […] (Venezia 1826); Breve relazione della repubblica de' Cadmiti.
Ghiribizzo di Agnolo Piccione illustrato da Agnolino suo
figliuolo (a cura; Venezia 1826); Concioni elogi lettere familiari del card. Guido Bentivoglio (a cura; Venezia 1826);
Discorsi di Luigi Cornaro intorno alla vita sobria. Edizione ricca di aggiunte (a cura; Venezia 1826); Epistolario
scelto di Melchiorre Cesarotti padovano (a cura; Venezia
1826); Epistolario scelto di Pietro Metastasio poeta cesareo (a cura; Venezia 1826); Lettere filologiche del conte
Francesco Algarotti (a cura; Venezia 1826); Notizie into rno alla vita e alle opere del card. Guido Bentivoglio (s.d.
post 1926); Operette scelte di Gio. Lodov. Bianconi bolognese (a cura; Bologna 1826); Scelta di operette di Francesco Milizia (a cura; Venezia 1826); Scelta di prose di Carlo
Ruberto Dati accademico della Crusca (a cura; Venezia
1826); La Vita ed alcune lettere familiari di Galileo Galilei
(a cura; Venezia, 1826); Alcune operette di B. G. bassanese
dall'autore medesimo raccolte rivedute e ammendate (Milano 1827); Lettere di Alessandro Tassoni ora nella maggior parte pubblicate per la prima volta […] (a cura; Venezia 1827); Opuscoli e lettere familiari di Antonio Genovesi (a cura; Venezia 1827); Paragone degl'ingegni antichi
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
e moderni di Alessandro Tassoni modenese (a cura; Venezia 1827); Alcune prose scelte di Agnolo Firenzuola (a cura; Venezia 1828); Alcune prose scelte di Sperone Speroni
padovano (a cura; Venezia 1828); Arcadia di Jacopo Sanazzaro con le annotazioni di L. Portirelli ed un'analisi di
F. Salfi (a cura; Venezia 1828); L'arte di comporre libri
racconto di un americano (Bassano 1828); Lettere instruttive descrittive e familiari di Giuseppe Baretti torinese (a
cura; Torino 1828); Prose di Benedetto Menzini fiorentino
(a cura; Venezia 1828); Racconti di Benvenuto Cellini ora
per la prima volta pubblicati (a cura; Venezia 1828); La
sera del s. Bartolommeo e la morte del duca di Guisa. Na rrazioni di Enrico Ca tterino Davila (a cura; Venezia 1828);
Serie dei testi di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifatta da B.G. di Bassano
e divisa in due parti (a cura; Venezia 1828); Serie di testi
di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere
(Venezia 1828); Versi e prose di scrittori bassanesi dei secoli 18.-19. raccolti per le nozze Nievo-Persico (in collab.;
Bassano 1828); Alcune operette in prosa di Aurelio de'
Giorgi Bertola riminese (a cura; Venezia 1829); Alcune
rime di Franco Sacchetti a buona lettura ridotte [per le
nozze A. Parolini di Bassano con G. Londonio di Milano]
(Venezia 1829); Alcuni discorsi di Paolo Paruta veneziano
(a cura; Venezia 1829); Dell'ottimo cittadino. Massime tolte dal Trattato della vita civile di Mattia Palmieri scrittore
toscano del sec. 15. (a cura; Venezia 1829); Della educazione privata dialoghi del co. G.B. Carrara Spinelli (a cura; Venezia 1829); Della ragion poetica libri due di Gio.
Vincenzo Gravina con il Regolamento degli studi di nobile
e virtuosa donna (a cura; Venezia 1829); Elogi di italiani
illustri scritti da varj nel sec. 18. (a cura; Venezia 1829);
Epistolario scelto di Apostolo Zeno veneziano (a cura; Venezia 1829); Fantasie e bizzarrie di artisti narrate da
Giorgio Vasari e tratte dalle sue Vite de' pittori, scultori ed
architetti (a cura; Venezia 1829); Lettere di nobili veneziani illustri del secolo decimosesto ora per la prima volta insieme raccolte (a cura; Venezia 1829); Lettere famigliari
dell'ab. Giuseppe Gennari padovano ora per la prima volta
pubblicate (a cura; Venezia 1829); Lettere instruttive descrittive e familiari di Giuseppe Baretti torinese (a cura;
Torino 1829); Opuscoli letterarii di Scipione Maffei con
alcune sue lettere edite ed inedite (a cura; Venezia 1829);
Per occasione delle illustri e nobilissime nozze del conte
Marc'Antonio Grimani colla contessa Paolina Manin questa antica operetta di aurei ammaestramenti tessuta fa rivivere e alla impareggiabile matrona Marina Dona contessa Grimani madre dello sposo in contrassegno di rispettosa riconoscenza di viva allegrezza e di verace ossequio
consacra Girolamo Olivieri (a cura: Venezia 1829); Pistola
di Giouanni Boccacci a messer Francesco priore di sa nt'Apostolo testo di lingua ora ragguagliato con un codice
della Marciana e ridotto a buona lettura […] (a cura; Milano 1829); Prose di Jacopo Bonfadio (a cura; Venezia
1829); Raccolta di prose e lettere scritte nel secolo 18. (3
voll., a cura: Milano 1829-1830); I Viaggi in Asia, in Africa, nel mare dell'Indie descritti nel sec. 13. da Marco Polo
veneziano. Testo di lingua detto il Milione, illustrato con
annotazioni (2 voll., a cura; Venezia 1829); La vita con alcuni scritti di fra Girolamo Savonarola arso in Firenze
l'anno 1498 scritta da Pacifico Burlamacchi lucchese domenicano suo familiare (a cura; Venezia 1829); La vita di
Carlo Zeno gran capitano de' viniziani scritta nel sec. 15.
da Jacopo Zeno suo nipote, volgarizzata nel secolo 16. da
Francesco Quirini (a cura; Venezia 1829); Alcune operette
di Francesco Redi (2 voll., a cura; Venezia 1830); Alcune
operette di Gasparo Gozzi (a curta; Bologna 1830); Alcune
operette di Gio. Pietro Zanotti bolognese (a cura; Venezia
1830); Alcuni scritti di Gasparo Gozzi che non si leggono
impressi tra le sue opere [in occasione delle nozze Giusep-
pe Porto - Lucrezia Porto Barbaran] (a cura, in collab.;
Venezia 1830); Della forma di onesta vita scritta nel 6.
sec. da Martino vescovo dumense e bracarense tre antichi
volgarizzamenti italiani pubblicati per cura di B.G. aggiunge il libro de' costumi del medesimo autor (per le nozze nobilissime della co.ssa Lucrezia Porto -Barbaran col
co: Giuseppe Porto) (Venezia 1830); Dialoghi dell'arte
poetica di Gabriello Chiabrera con altre sue prose e lettere (a cura; Venezia 1830); Discorsi di Luigi Cornaro intorno alla vita sobria. Edizione ricca di aggiunte (a cura;
Bologna 1830); Discorsi e orazioni di Francesco M. Zanotti (a cura: Venezia 1830); Favole e motti di Lodovico
Guicciardini scrittore toscano del sec. 16 (a cura; Venezia
1830); Le Guerre d'Italia dal 1500 al 1530 narrazioni tolte
dalla Storia di Francesco Guicciardini (a cura; Venezia
1830); Narrazioni tolte dalla Storia fiorentina di Benedetto
Varchi (a cura; Venezia 1830); Narrazioni tolte dalle Istorie di Niccolo Machiavelli (a cura; Venezia 1830); Novelle
di Franco Sacchetti e di altri antichi italiani novellatori (a
cura; Venezia 1830); Novelle oneste scelte dal Decamerone
di Giovanni Boccacci con illustrazioni (a cura; Venezia
1830); Novelle per far piagnere le brigate di varj autori
antichi e moderni (a cura; Venezia 1830); Una occhiata alla biografia universale relativamente agli uomini illustri
del Regno Veneto che fiorirono nel sec. 18. Discorso letto
[…] nell'Ateneo di Venezia il di 27 mag. 1830 (in: «Giornale sulle Scienze e Lettere delle Provincie Venete» vol.18.,
Treviso 1830); Prose e lettere familiari di Antonmaria Salvini (a cura; Venezia 1830); Racconti di Gasparo Gozzi che
non si leggono impressi tra le sue opere (a cura; Venezia
1830); Ragionamento intorno alle umane lettere di Girolamo Tagliazucchi modenese (a cura; Venezia 1830); Scelta de' ragguagli di Parnaso di Trajano Boccalini romano
(a cura; Venezia 1830); Scelta di lettere familiari del cardinale Pietro Bembo (a cura; Venezia 1830); La Scienza
de' costumi. Aforismi morali e civili da varii autori scritti
con antica leggiadria (a cura; Venezia 1830); La Vita di
Salvatore Rosa scritta da Filippo Baldinucci fiorentino con
varie aggiunte (a cura; Venezia 1830); Diceria bibliografica intorno ai volgarizzamenti italiani delle opere di Virgilio (in: «Poligrafo» fasc.15., Verona 1831); Epistolario
scelto di Clementino Vannetti (a cura; Venezia 1831); I fatti di Enea estratti dalla Eneide di Virgilio e ridotti in volgare da frate Guido da Pisa carmelitano. Testo di lingua
[…] da un codice della Libreria Marciana (a cura; Venezia
1831; Ibid., 1834; Id., Napoli 1835; 18373 ; Id., Parma
1839 5 ; Id. Forlì 1845); Per le nozze Tipaldo-Carta [contiene sonetti di anonimo tratti da un codice del 14. sec.] (a
cura; Venezia 1831); “ Lo scisma d'Inghilterra” ristretto da
Bernardo Davanzati; e conferito con l'autografo esistente
nella Biblioteca Marciana di Venezia […]; si aggiunge
“Lo scisma sotto il Regno di Lisabetta” ristretto da Giambattista Gaspari Viniziano; ed il “Trattato della coltivazione toscana” scritto dal Davanzati (a cura; Venezia
1831); Utili avvertimenti di vita civile estratti dal “Sognatore italiano” attribuito a Gasparo Gozzi e che non si leggono impressi tra le sue opere (a cura; Venezia 1831); Alcune brevi prose del cav. Ippolito Pindemonte veronese (a
cura; Venezia 1832); Aringa di Cornelio Tacito; recata in
italiano da diversi volgarizzatori antichi e moderni (a cura;
Venezia 1832; Ibid., 1833?); Delle novelle italiane in prosa
bibliografia (a cura; Venezia 1832); Delle rondini, delle
anguille, de' pipistrelli. Opuscoli di Lazzaro Spallanzani (a
cura; Venezia 1832); Lettere descrittive di celebri italiani,
alla studiosa gioventu proposte […] (Venezia 1832; Id.,
Napoli 1836); Lettere di donne italiane del secolo decimosesto, raccolte, pubblicate da B. G. (Venezia 1832); Lettere
storiche scritte dall'anno 1509 al 1512 da Luigi Da Porto
vicentino primo autore della celebre novella Giulietta e
Romeo (a cura; Venezia (1832), 1833); Opuscoli filologici
PIERFRANCO BLESIO
dell'abate Anto nio Conti padovano (a cura; Venezia 1832);
Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano compilata
ed illustrata […]; giuntevi alcune odi di Orazio tradotte da
Pietro Bussolin (a cura; Venezia 1832); Una solennità nuziale in Costantinopoli nel secolo 16. descritta da anonimo
veneziano ed ora corredata da illustrazioni (a cura; Venezia 1832); Alcune operette del cav. Luigi Mabil ora raccolte e nuovamente pubblicate (a cura; Venezia 1833); Biblioteca antica italiana contenente le opere scritte in prosa del
buon secolo della lingua (a cura; Venezia 1833); Delle novelle italiane in prosa. Bibliografia […] (Venezia 1833; Firenze 18352 ); Lettere a Luca Scalabrino di Torquato Tasso.
Ora per la prima volta pubblicate […] (Venezia 1833);
Lettere di Torquato Tasso a Luca Scalabrino. Ora per la
prima volta pubblicate […] (In occasione delle nozze fa ustissime della nobil donzella Bernardina Nievo di Vicenza
col chiarissimo uomo dottore Carlo Malmusi di Modena)
(Venezia 1833); Capitoli di Luigi Tansillo. Versi pubblicati
nelle nozze Del Zotto -Tiepolo (Venezia 1833); Delle novelle italiane in prosa (Venezia 1833); Lettere inedite di To rquato Tasso a Luca Scalabrino (Venezia 1833); Orazioni
di Antonio Corraro e Giovanni Sagredo dette nel Gran
Consiglio di Venezia nel 1670 (Venezia 1833); Le iscrizioni occulte. Storiette narrate (Milano 1834); Biografia di
Gio. Giacomo Casanova. In: Biografia degli illustri del
Sec. 18. e de’ contemporanei […], Vol. 2. (a cura; Venezia
1835); Biografia dell’illustre tipografo Giambattista Bodoni […] inserita nel volume secondo della Biografia
degl’Italiani del sec. 18. e de’ contemporanei […] (a cura;
Venezia 1835); La forma di onesta vita di Martino vescovo
bracarense. Volgarizzamento antico e diverso dai tre gia
pubblicati in Venezia negli anni 1829 e 1830 (a cura; Venezia 1835); Necrologia di Jacopo Vittorelli («Supplimento alla Gazzetta Privilegiata di Venezia» n.139, 1835); Sei
lettere famigliari di Marcantonio Forcellini non piu stampate (a cura; Venezia 1835); Gentilotti (Giovambenedetto)
[...] (in: «Biografia degli uomini illustri» v.5., fasc.3.,
1836?); Nota di componimenti a stampa sia propri che di
altri autori antichi e moderni pubblicati dal 1793 al 1834
(s.l. 1836); Gli anagrammi ed i bisticci. Rapsodia (Venezia
1837); Prose scelte di Daniele Bartoli (a cura; Firenze
1837); Biografia di Carl'Antonio Pilati (in: «Biografia degli Italiani illustri» vol.6, fasc.1., Venezia 1838?); Sei novelle piacevoli di Francesco Angeloni di Terni tolte da un
codice autografo del sec. 17. esistente nella R. Biblioteca
di S. Marco (Per le nozze del barone Girolamo Cattanei di
Momo con Cecilia Marcello) (a cura; Venezia 1839); Alcune narrazioncelle tolte da piu antichi chiosatori della
Commedia di Dante Allighieri raccolte […] (Per nozze Revedin -Correr) (a cura; Venezia 1840); Alcune varianti del
Pastor Fido per cura di B. G. di Bassano tolte dall'unico
autografo esistente nella I.R. Libreria Marciana di Venezia
(in: «Atti Ateneo Veneto» v.3., Venezia 1840); I miei autografi. Narrazione (in: «Esercitazioni Scientifiche e Letterarie dell'Ateneo Veneto» t.5., Venezia 1846: 175).
- Inoltre: Viaggio a Udine, Trieste, Fiume in luglio1800 [diario], pubblicato a cura di G. Pagnini (in: «Archeografo
Triestino» s.4., 18.-19., 1954: 25); Lettere scritte nel mio
viaggio d’Italia e di Sicilia dal novembre 1801 al marzo
1802 [inedito, ms. 29.A.1.5 della Bibliot. Civ. di Bassano].
716) N° 696 (del Registro Soci)
GAMBA Faustino (dott.), medico. Compiuti gli
studi liceali nelle scuole pubbliche cittadine,
frequenta l’Università prima a Padova poi a
Pavia; qui, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, studia Anatomia patologica con il prof.
Giacomo Sangalli e consegue la laurea in Me-
dicina (1861); Assistente del Prof. Bartolomeo
Guala, agli Spedali Civici di Brescia; nel corso
di un’epidemia colerica, assume la direzione
del Lazzaretto e vi si rinchiuse per due mesi,
sino alla fine del contagio (1867); chiamato a
succedere al Gu ala, gli viene data la reggenza
della Clinica Medica Femminile (1869); Primario degli Spedali Civili (fino al 1882); eletto nel
Consiglio Comunale per la frazione di Sant’
Alessandro (1884?), è nominato Assessore alla
Pubblica Igiene (1885), poi ancora Consigliere
(fino al 1896); membro della Deputazione Provinciale e della Commissione amministratrice
del Brefotrofio e del Manico mio; …
- Nasce nel 1839 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Brescia; mu ore nel 1896 (14-Giu).
- Socio attivo dal 1868 (10-Ago), poi effettivo.
- Necrol. e/o Commemor.: G. FOLCIERI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1896: 141). In
morte del dottor F. G. deputato provinciale,
consigliere membro del patrio Ateneo, 6 giu.
1896. (Brescia 1897);
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia
1982);
- Pubblica: Osservazioni e cure sul cholera asiatico fatte nel
Civico Lazzaretto di Brescia (in: «Ann. Univers. di Medicina», Milano 1867); Di alcune necroscopie eseguite nell'Ospitale Civile di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Br escia» 1868-69: 129/ms); Discorsi letti sul feretro del dr.
Giovanni Ma ria Crescin, offerti all'egregia vedova nobile
donna Caterina Bidasio De Imberti [di L. Fornasini e F.
Gamba] (Brescia 1869); La sezione medica femminile dell'Ospitale Civile di Brescia nell'anno 1870. Note statisticocliniche (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1870-73: 221/ms;
Id., in: «Ann. Univers. di Medicina», Milano 1871); Un
pensiero d'igiene pei morbi palustri (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1874: 153/ms); Della mortalità in Brescia. Note
statistiche (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1878; 178; Id.,
1883: 114; Id., 1884: 25/ms); Sull'origine e diffusione della
febbre tifoidea. Giudizi (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1884: 233/ms); Note sulle morti per le malattie costituzionali in Italia nel quinquennio 1881-85 (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1888: 221/ms).
717) N° 299 (del Registro Soci)
GAMBARA Carlo Antonio(*), erudito nelle
“scienze armoniche, non meno che in altre
scienze ed arti belle” e “protettore delle arti”;
“annoverato fra i più virtuosi filarmonici”.
Compie i primi studi nel Collegio dei Nobili di
Parma (1785); qui iniza anche gli studi musicali che, poi, continuerà in Brescia (1796?), sotto
la direzione del Cannetti, maestro di cappella
della Cattedrale; Cavaliere dell’Ordine della
Corona di Ferro (1806); socio onorario delle
“due Accad. di Venezia” (una delle quali è
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
quella detta dei “Filateli”).
- Nasce nel 1774 (30-Mag) a Venezia, risiede a
Brescia, ove muore nel 1836 (09-Ott).
- Socio onorario dal 1827 (21-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce
in: C. GERVASONI, Nuova teoria di musica […]
(Parma 1812); in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.
(Vol.V, Brescia 1982); e in G. BIGNAMI, Enciclop. dei Musicisti Bresc. (Brescia 1985). Non
riportato in: R. NAVARRINI, L’Archivio Storico
dell’Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo
di Brescia» 1996).
(*)
Vedere la successiva scheda del socio registrato con il n° 141. I dati anagrafici diversi,
nonché gli interessi altrettanto diversi, sembrerebbero dire che si tratti di due persone distinte,
ma alla la voce in: A. FAPPANI (1982) si legge:
“Venne nominato socio onorario dell’Ateneo di
Brescia il 5 ago. 1810 e ancora il 21 genn.
1827, …”, per cui verrebbero considerati la
stessa persona.
- Pubblica: «Tre sinfonie a grande orchestra» (s.l., s.d.); «Un
quintetto per arpa, violino, mandolino, viola e violoncello»
(s.l., s.d.); «Due opere di trii per due violini e violoncello»;
«Due opere di quartetti» (s.l., s.d.); «Un concerto per oboè
ed uno per violoncello » (s.l., s.d.); «Una cantata a voce sola composta di una cavatina di due recitativi» (s.l., s.d.);
«Un’aria di carattere, ed un’altra finale con coro e con
accompagnamento di solo sette strumenti da fiato » (s.l.,
s.d.). (C. GERVASONI, 1812)
718) N° 141 (del Registro Soci)
GAMBARA Carlo Antonio(*) (co:), letterato,
poeta e traduttore.
- Nasce nel 1788 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Venezia; muore nel 1842 (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1810 (05-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: …
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia
1982). Riportato in: R. NAVARRINI, L’Archivio
Storico dell’Ateneo di Brescia (Suppl. «Comm.
Ateneo di Brescia» 1996).
(*)
Vedere la precedente scheda del socio registrato con il n° 299: in: G. FENAROLI, (1902), le
due citazioni sono riportate come riferite a due
personaggi distinti! Secondo la voce in A .
FAPPANI (Brescia 1982) sarebbero, invece, la
stessa persona (cfr.).
- Pubblica: Sopra i vantaggi agrarii ed economici della coltivazione del cotone (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1812:
47 /ms); Traduzione del poemetto «Le Grazie» di Wieland,
con alcune notizie intorno alla vita ed agli scritti dell'autore (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1813-15: 15; Id., 181819: 58/ms); Elia ed Eliseo, poemetti di S.E. Rev. Mons. Ladislao Pyrker, Patriarca di Venezia, tradotti in italiano (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1823: 25/ms); Traduzione di:
Pyrker Gio. Ladislao, Perle dell'Antico Testamento. Poemetti sacri (Br escia 1824);
719) N° 149 (del Registro Soci)
GAMBARA Francesco (co:), militare e letterato. Studia nel R. Collegio di Parma; Aiutante
Generale, Capo di S. M. dell’Armata Bresciana
(1797); nella Repubblica Cisalpina è Comandante straordinario civile e militare ai confini
del Tirolo; membro della Commissione dei
Trenta ai Comizi di Lione, e membro del Corpo Legislativo; Colonnello Comandante del
Battaglione dei R. Cacciatori Bresciani; insignito dell’Ordine della Croce di Ferro (1806)
- Nasce nel 1771 (21-Dic) a Monticelli d'Ongina,
risiede a Brescia; muore nel 1848 (20-1848).
- Socio attivo dal 1812 (03-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 274); P.
GUERRINI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1924: 175; biografia).
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce
in: D. M ULLER, Biografie autografe inedite di
illustri italiani… (Torino 1853). Voce in A .
FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia
1982).
- Pubblica: Commemorazione de' francesi morti in Italia fatta
nella Societa' di Pubblica Istruzione di Brescia (in collab.;
Brescia, a' 10 Messidoro, a.1. della Libert à Italiana [1797]);
Relazione del fatto di Benaco e della prigionia de' nostri
fratelli d'armi, del cittadino F. G. ajutante generale. (Brescia, a.1. della Libertà Italiana [1797]); Sonetto. Per le nozze de’ signori Gaetano Maggi e Lavinia Calini (Brescia
1808); Sonetto. In: Applausi poetici per le nozze Nicolò
Bettoni con Maddalena Bellegrandi (Brescia 1810: 12);
Per la nascita del Re di Roma figlio primogenito di Napoleone il Grande, Imperatore dei francesi e Re d'Italia ecc.
Ode libera (Brescia 1811); In morte della giovane donna
Elena Ugoni Fenaroli al fratello di lei Camillo l'amico autore: sonetto (Brescia 1811); Solennizzandosi nella chiesa
di S. Zenone jus patronato della parrocchia di S. Gio. Evangelista l'annua festività dell' Ecce-Homo: sonetto dedicato al merito del signor Pietro Borghetti presidente e benefattore amorevolissimo della sacra funzione […]; in attestato di vera stima li devoti (Brescia 1811); Sonetto. In:
Carmi della riconoscenza al commendatore Giuseppe To rnielli prefetto del Mella, nominato consigliere di Stato
(Brescia 1812: 11); Acabbo. Tragedia (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1813-15: 38); Stati di Blois. Tragedia (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1813-15: 40); Celebrandosi
nella chiesa di Santa Maria delle Grazie l' annua solennita'
di Sant' Anna sonetto dedicato al merito impareggiabile di
sua eccellenza, [...] Margherita Erizzo Maffei protettrice
della sacra funzione (Brescia 1814); Rosmunda di Ravenna. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1818-19:
76); Coriolano. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
PIERFRANCO BLESIO
1818-19: 79); Geste dei Bresciani durante la Lega di Cambray. Canti con note (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1818-19: 82; Id., Brescia 1820); Andreolo da Poncarale.
Tragedia urbana (Brescia 1819); Vita di Antonio Brognoli
patrizio bresciano (Brescia 1819); Geste de' bresciani durante la Lega di Cambrai: canti (Brescia 1820); Numero
sette compomimenti teatrali (7 fasc.; Brescia 1821-23); Notizie intorno Giacomo Pederzoli di Gargnano (Brescia
1821); Ode. In: Rime per le faustissime nozze del co: Giuseppe Brebbia colla nobile signora Teresa Folperti (Brescia 1821); Elo gi del co: Bartolomeo Fenaroli, della co:
Paola Avogadro Fenaroli e del principe Andrea Erizzo
(Brescia 1823); Elogio della contessa Paola Avogadro Fenaroli. In: Prose offerte […] agli illustri ed amabili sposi
Bartolomeo Fenaroli e Beatrice Maffei, (Brescia 1823: 33);
Elogio del principe Andrea Erizzo. In: Prose offerte […]
agli illustri ed amabili sposi Bartolomeo Fenaroli e Beatrice Maffei, (Brescia 1823: 57); Elogio sto rico alla egregia
donna co:ssa Bianca Uggeri Capece della Somaglia (Brescia 1822); Il Germanico. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1823: 11/ms); Elogio storico del padre Pacifico
Deani m.o. (Brescia 1825); Saggio di opere teatrali (4
voll.; Brescia 1826-1828); Focione. Tragedia (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1827: 45); Brevi cenni storici intorno
alla vita del co: Giovanni Bettoni bresciano (Brescia
1828); Elogio del co: Giovanni Bettoni, generale ai servigi
della Casa d'Austria (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1828: 52); Zenobio. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1828: 118); Luig i Avogadro. Tragedia (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1828: 125); Sonetto. Per le faustissime
nozze del signor Willelmo Menis, I.R. Medico di Delegazione nella provincia bresciana, colla signora Olimpia Benaglio (Brescia 1830: 12); Napomuceno Ursini. Tragedia
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1831: 147); Anna Erizzo.
Tragedia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1832: 129); Generosità fraterna. Commedia (Brescia 1832); Novelle storiche. Brigida Avogadro e la Pietra del gallo (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1833: 154); Cenni storici intorno alla
vita del co: Roberto Corniani (Brescia 1834); Elogio del
defunto co: Roberto Corniani (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1834: 187); Sonetto . In: Tributo del Capitolo della
Cattedrale all'illustrissimo e reverendissimo mons. Carlo
Domenico Ferrari nel solenne ingresso alla sua sede vescovile di Brescia (Brescia 1834: 29); Brevi cenni storici
intorno all'illustre medico Pietro Belluschi bresciano (Brescia 1835); Calliroe, vergine di Calidone. Tragedia (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1836: 174); Ragionamenti
spettanti alle memorie bresciane (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1837: 238/ms); Relazione del fatto di Benaco e
della prigionia dei nostri fratelli d'armi (Brescia 1837);
Ragionamenti su Bresciani che furono illustri per cariche
eminenti conseguite nel sacerdozio (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1838: 79/ms); Delle più celebrate donne bresciane per sapere e sociali virtù (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1838: 90/ms); Delle bresciane illustri per venerazione pubblica e speciali cristiane virtù (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1838: 95/ms); Ragionamenti di cose patrie ad
uso della gioventù (6 voll.; Brescia 1839-1840); Cenni intorno alla vita del nob. co: Paolo Tosi (in: «Comm. At eneo
di Brescia» 1842: 96); Notizie intorno alla vita di Lodovico
Marini, ultimo Doge di Venezia (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1842: 97); Ataliba. Tragedia (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1843: 192/ms); La Congiura di Piacenza. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845-46: 327/ms).
720) N° 1442 (del Registro Soci)
GAMBER Ortwin (dott.), storico specialista di
armi, armature e armaioli. …; Conservatore,
poi Direttore del Museo Storico di Vienna
(Kunsthistorisches Museum); .
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Vienna (Austria),
risiede a Vienna; vivente ?.
- Socio corrispondente dal 1973 (16-Apr).
- Note:
- Pubblica: Der Krieger im Mittelalter. Mit Federzeichnungen nach Angaben des Verfasser von L. Hudribusch und E.
Sander (St. Polten 1942); Die Harnischgarnitur («Livrustkammaren» v. 7, 3-4, Royal Armoury, Stockholm
1950?: 45); Die Restaurierung des Sattels von Burg Hochosterwitz. In: Sonderabdruck aus Carinthia 1. (in: «Mitteil.
des Geschichtsvereines fur Karnten» 142. Jahtgang, Heft 13, Klagenfurt 1952: 346); Werke italienischer Plattnerkunst
in schweizerischen Musealbitz : Studien zur Stilgeschichte
des italienischen Harnisches zwischen 1440 und 1480
(«Mitteil. des Historischen Vereins Zentralschweiz»
Jg.104., (1951), 1952: 185); Harnischstudien. Stilgeschichte des Plattenharnisches von den Anfangen bis um 1440
(Wien 1953); Harnischstudien. Stilgeschichte des Plattenharnisches von 1440-1510 (Wien 1955); Der Turnierharnisch zur Zeit König Maximilians I. und das Thunsche
Skizzenbuch (in: «Jahrbuch der Kunsthist. Sammlung in
Wien» 53., Wien 1957); L’arte milanese dell’armatura. In:
Storia di Milano. Vol.11.: Il declino Spagnolo (1630-1706)
(in collab.; Milano 1958?: 698); Der italianische Harnisch
im 16. Jahrhundert (Wien 1958); Kriegswesen und Waffenerzeugung der Renaissance in Ostereich. («Fuhrer durch
das Kunsthistorische Museum» 25, Vienna 1960?); Die Ledernen Rossharnischteile Im Salzburger Museum Carolino
Augustem . (Satzburg. 1961); Die mittelalterlichen Blankwaffen der Wiener Waffen sammlung (Wien 1961); Dakische und Sarmatische Waffen auf den Reliefs der Traianissaule Jahrbuc der Kunshistorischen Sammlungen in Wien
(Wien 1963) Die koniglisch englische Hofplattnerei (Ma rtin van und Erasmus Kirkener) (Wien 1963); Die schonsten
Waffen und Rustungen aus europaischen und amerikanischen Sammlungen (in collab.; Heidelberg, Munchen 1963;
Id., 1975); Armi e armature europee […]; ediz. italiana a
cura di L.G. Boccia (in collab.; Milano 1964; Ibid., 1974);
Arms and Armour of the Western World. (New York.
1964); Arms and Armour: masterpieces by European
craftsmen from the 13th to the 19th century (in collab.;
London 1964); Dakische und Sarmatische Waffen auf den
Reliefs der Trajanssaule («Jahrbuch d. kunsthist. Samml. in
Wien», Bd.60 Sonderheft 1 9, Wien 1964); Die osterreichsche Bewaffnung zur Zeit der Romanik (Krems 1964);
Grundriss einer Geschichte der Schutzwaffen des Altertums
(Jahrbuch d. kunsthist. Samml. in Wien, Bd 62, Sonderheft
201, Wien 1966); The Sutton Hoo Military Equipment. An
Attempted Reconstruction (in: «Journal of the Arms and
Armour Society» 5, 1966); Kataphrakten. Clibanarier,
Normannenreiter (Wien 1968); Die schonsten Waffen und
Rustungen aus europaischen und amerikanischen Sammlungen (Wiesbaden 1968); Rustung und Rustkammer (s.l.
1970); Die historische Waffenkunde («Inst. f. Osterr. Kulturgeschichte», Eisenstadt 1971); Arma defensiva: Tabulae
(in collab.; Akademische Druk -u Verlag., Graz 1972);
Glossarium Armorum: Schutzwaffen (in collab.; Akademische Druck-u. Verlag., Graz 1972); Die Kriegsrustungen
Erzherzog Ferdinands II. aus der Pragen Hofplattnerei
(Wien 1972); Armi e armature europee (in collab.; Milano
1974); Kolman Helmschmid, Ferdinand I. und das
Thun’sche Skizzenbuch (Wien 1975); Katalog der Leibrüstkammer 1. Teil : Der Zeitraum von 1500 bis 1530 (a cura,
in collab.; «Fuehrer durch das Kunsthistorische Museum»,
n. 13, Wien 1976; Id., Busto Arsizio 1990); Kriegkleid und
Waffe um 1400 (in collab.; Akademische Druck-u. Verlag.,
Graz 1977); Die Geschichte der Innsbrucker Plattnerkunst
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
(in collab.; Akademische Druck-u. Verlag., Graz 1977);
Der gotische Saal der Liebrustkammer in der Neuen Burg
(in collab.; Akademische Druck-u. Verlag, Graz 1977); Die
Mailander Plattnerkunst (in collab.; Akademische Druck-u.
Verlag., Graz 1977); Das Stift Herzogenburg: Die stiftliche
Rustkammer (in collan.; Akademische Druck-u. Verlag.,
Graz 1977); Die Waffen : Karl V. (in collab.; Akademische
Druck-u. Verlag., Graz 1977); Die Waffen-Leihgaben :
Graz als Residenz (in collab.; Akademische Druck-u. Verlag., Graz 1977); Saggio in: Konrad Seusenhofer – Studien
zu seinem Spatwerken zwischen 1511 und 1517 (a cura di
Bruno Thomas) (Akademische Druck-u. Verlag., Graz
1977); Curiositaten und Inventionen aus Kunst- und
Drustkammer. Kunsthistorisches Museum Wien (in collab.;
«Kunsthistorisches Museum », Wien 1978); Waffe und Rustung Eurasiens. Fruhzeit und Antike ein waffenhistorisches
Handbuch («Bibl. Kunst- und Antiquitätenfreunde», Bd LI,
Braunschweig 1978); Das Stuttgarter Harnisch-Musterbuch 1548-1563. (in collab.; Wein. 1980); Romantische
Harnische des 18. Jahrhunderts in Wien (Wien 1981); Die
Rüstkammern. Kunsthistorisches Museum, Sammlungen
Schloss Ambras («Führer durch das Kunsthistorische Museum», 30, Wien 1981); Some Notes on the Sutton Hoo
Arms and Armour (in: «Journal of the Arms and Armour
Society» 10, 1982); Versteinerter Musentempel? («Mitteilungsblatt der Museen Österreich» s, Wien 1982); Waffenhistorische Grundlaggen de Heraldik (Wien 1983); Der
Plattner Kunz Lochner : Harnische als Zeugnisse Habsburgischer Politik (Wien 1984); Ritterspiele und Turnierrüstung im Spätmittelalter. In: J. Fleckenstein (Hg.), Das
ritterliche Turnier im Mittelalter (s.l. 1985); Ritterspiele
und Turnierrustung in Spatmittlalter (Gottingen 1986); Die
Wappenbücher Herzog Albrechts 6. von Österreich: Ingeram -Codex d. ehem. Bibliothek Cotta (a cura, in collab. in:
«Jahrbuch der Heraldisch-Genealogischen Gesellschaft Adler» Folge 3., Bd.12. Jg. 1984/85 Wien 1986); Katalog Der
Leibrustkammer. I. Teil: Der Zeitraum von 500 bis 1530. 2.
Teil: Der Zeitraum von 1530-1560. (in collab.; «Kunsthistorisches Museum», Vienna: 1990; Id.; Busto Arsizio
1990); Das Ratsel des Genter Altars (Wien 1992); Der
Harnisch im XVI Jahrhundert (in: «Waffen-und Kostumkunde» 41., 1999: 97); Der Gordschatz von Nagyszentmiklòs im Wiener Kunsth istoischen Museum (in: «Jarbuch
des Kunsthistorischen Museum Wien» 2., 94, 2001: 73); …
(BQ) (SBN)
721) N° 309 (del Registro Soci)
GANDAGLIA Giuseppe (ing.), artista incisore;
compie gli studi Superiori di Matematica nell'Univ. di Pavia; incline all’arte, con le sue opere partecipa con plauso all’Esposizione dell’
Ateneo di Brescia del 1820 e alle successive
“Esposizioni Bresciane”; cofondatore della Società Operaia di Mutuo Soccorso (1860); apre
anche una Scuola privata di disegno ove, oltre
a ornato e figura in varie tecniche (incisione, litografia e plastica), vi insegna geometria, architettura, disegno di macchine, nonché esercizi di
abilitazione per ingegneri e agrimensori (scuola
di “avviamento all'esercizio d'ingegnere”); egli
stesso fu apprezzato ingegnere; ebbe studio nel
palazzo ai piedi del Castello, al Fontanone.
- Nasce nel 1799(*) (28-Ago) a Quinzano d'Oglio
(Bs), risiede a Brescia; muore nel 1878 (14Gen).
- Socio onorario dal 1827 (21-Gen), poi attivo
dal 1828 (25 Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1878: 15, in nota).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902) e R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’Ateneo di
Brescia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»
1996). Voce in A. FAPPANI , Enciclop. Bresc.
(Vol.V, Brescia 1982); voce in: R. LONATI, Dizionario degli incisori bresciani (Brescia
1994). Scheda in: G. NOVA - R. FONTANELLA,
Piante e vedute a stampa di Brescia (XV-XIX
secolo) (Brescia 2009: 157).
(*)
Così riportato in R. Navarrini (1996); controllare l'anno di nascita: 1799 o 1802 come è
scritto in A. FAPPANI (1982), data che sarebbe
confermata (o solo ripresa ?) in G. NOVA - R.
FONTANELLA (2009).
- Opere: Paesaggio a tempera (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1820: 125); Camposanto di Brescia (acquatinta,
1823); Mercato dei Grani (litografia, 1825); Pianta di Brescia (acquaforte, 1826); Avanzi di un tempio antico scoperto in Brescia l’anno 1822 (acquaforte, 1827); Monumento
del Santo Vescovo Apollonio, che è nella nostra Cattedrale
(cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» 1830: 205); Madonna col
Bambino dormente. Ritratto del prof. Antonio Bianchi.
Primi saggi litografici; il Campo Santo di Brescia, incisione all'acquatinta (cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» 1832:
173 e 174); Santuario dei Miracoli (incisione su rame,
1857).
- Inoltre: le Fabbriche principali di Brescia (s.d.); la Vittoria
Alata (s.d.); il Duomo Nuovo di Brescia (s.d.); il Castello
di Brescia (s.d.); il Monastero di San Pietro in Oliveto
(s.d.); il Palazzo della Loggia (s.d.); il Monumento Martinengo (s.d.).
722) N° 537 (del Registro Soci)
GANDOLFI Alessandro (nob., prof.), Professore di Matematica e Meccanica nel Liceo di
Brescia (…?...); …
- Nasce nel 18.?. (00-Mmm) a Pavia, risiede a
Brescia; poi a Pavia, ove muore nel 1883 (27Feb).
- Socio onorario dal 1846 (05-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: Cenno nei «Comm.
dell’Ateneo» per l’anno 1883: 53).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cenno, in
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia
1982), nel trattare la voce “Gandolfi Giuseppe”
essendo, il nostro, verosimilmente, padre di
questi.
- Pubblica: (no BAt) (no BQ) (no SBN)
723) N° 234 (del Registro Soci)
GARAVAGLIA Giovita, artista incisore, calco-
PIERFRANCO BLESIO
grafo; allievo di Faustino Anderloni e Giuseppe
Longhi; frequenta i corsi dell'Accad. di Brera
in Milano; le sue incisioni vengono premiate in
più concorsi indetti a Milano (1813, 1815 e
1817; dirige una scuola di nudo e di incisione
in Pavia (1822-33); docente nella Scuola di Incisione nell'Accad. di Belle Arti di Firenze
(1833), ove è chiamato a succedere al Morghen; esegue incisioni e interpreta composizioni di Raffaello, Guercino, Reni, Tiziano;
- Nasce nel 1790 (18-Mar) a Pavia, risiede a Firenze ove mu ore paralizzato nel 1835 (27Mag).
- Socio onorario dal 1821 (21-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la voce in: A.M. COMANDUCCI , Pittori Ital. dell'Ottocento (Milano, 1934). Cenno in A. FERRETTI
TORRICELLI, Indici delle Opere e dell'Epistolario di A. Volta. Vol. I (Milano 1974).
- Opere: Erodiade, da Luini (premiata a Brera nel 1813); Incontro di Giacobbe con Rachele, da Appiani; La Madonna
della Seggiola, da Raffaello; Ritratto di Alessandro Volta
in abito senatorio . Fra l'altro realizza una serie di ritratti
per le Vite d'illustri italiani del Bettoni e per le Vite e ritratti di 25 personaggi illustrati.
724) N° 633 (del Registro Soci)
GARAVAGLIO Santo, vedere GAROVA GLIO
Santo.
725) N° 952 (del Registro Soci)
GARBELLI Filippo (nob. prof.), bibliotecario e
docente di lingue straniere; bibliotecario della
Biblioteca Queriniana (1888 -1913; succedendo a Pio Zuccheri Tosio).
- Nasce nel 1854 (19-Ott) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1926 (00-Mmm).
- Socio aggregato dal 1900 (23-Dic), poi effettivo dal 1910 (26 Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: G. FORNASINI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1925: 304).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183). Controllare l'anno di nascita (1854
o 1853 ?) come riportato in A. FAPPANI , Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia 1982).
- Pubblica: Deux Lecons de litterature francaise (Brescia
1876); La Biblioteca Queriniana (in: «Brixia» 1882; 357);
Alcune considerazioni sulla «Vita nuova». Del sentimento
paterno del Petrarca (Brescia 1884); Il Sacco di Brescia
nel 1512, narrato un vecchio opuscolo pochi gio rni dopo
l'avvenimento (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1887:
179/ms); Le biblioteche italiane all’epoca romana […];
con appendice sulle antiche biblioteche di Ninive ed Alessandria (Milano 1894; Rist.anast., Sala Bolognese 1989);
Camillo Ugoni, Andrea Tonelli: spigolature d’ archivio.
In: Nel cinquantenario delle X giornate (Brescia 1899: 42).
(BQ) (SBN)
726) N° 634 (del Registro Soci)
GARBIGLIETTI Antonio (dott.), medico, antropologo e naturalista entomologo. Si lau rea in
Medicina nell’Univ. di Torino; prof. aggregato
e membro del Collegio di Chirurgia nella stessa
università; Medico di Corte della regina Maria
Cristina di Savoja; studioso di Antroplogia,
fonda, in Torino, il Museo Craniologico della
R. Accad. di Medicina (1861), del quale fu anche Direttore?; socio della Soc. MedicoChirurgica di Torino; cofondatore della Soc. Ital. di Antropologia ed Etnologia; socio de la
Societe d’Anthropologie de Paris (1866); socio
dell’Accad. di Scienze Lettere ed Arti di Modena (1866); in campo naturalistico si specializza nello studio degli Emitteri Eterotteri; …
- Nasce nel 1807 (30-Nov) a Biella, risiede a Torino, ove muore nel 1877 (24-Gen).
- Socio corrispondente dal 1864 (12-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: M. LESSONA (in:
«Giorn. R. Accad. di Medicina» n.1-2, Torino
1887).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). G. TOSCA
DI CASTELLAZZO , A. G.: Cenni biografci (Torino 1894);
- Pubblica: Philosophiae medicinae et chirurgiae (Taurini
18.?.); In humanum diaphragma eiusque genesis illustrationes quaedam, quas praeclarissimae bononiensi medicochirurgicae societati expendendas tradebat, Anno 1832 (in:
«Repert. Medico-Chirur. Pedemontano», Torino 1834);
Sulla natura contagiosa del cholera orientale. Memoria
presentata alla Soc. Medico-Chirurgica di Bologna [Letta
nella seduta scientifica del giorno 13 nov. 1835] (Bologna
1835); Brevi cenni intorno ad un cranio etrusco (Torino
1841); Ricerche eziologiche intorno al cretinismo. Memoria letta nella seduta delli 23 marzo alla Soc. MedicoChirurgica di Torino (Torino 1845); Considerazioni sull'antagonismo patogenico tra la scrofola e la pellagra . Discorso in occasione della pubblica adunanza tenuta dalla
R. Accad. Medico-Chirurgica di Torino il 12 febb. 1846
(in: «Giorn. R. Accad. Medico-Chirurgiva di Torino», Torino 1846); Considerazioni sull'antagonismo patogenico
tra la scrofola e la pellagra. Memoria seconda letta nella
tornata del 4. dic.1846 della R. Accad. Medico-Chirurgica
(in: «Giorn. R. Accad. Medico-Chirurgiva di Torino», Torino 1847); Ricerche zootom ico-fisiologiche sopra l’osso
quadrato ossia timpanico degli uccelli (in: «Atti R. Accad.
Medico-Chirurgica di Torino» vol.4., Torino 1856); Brevi
parole […] a proposito di alcune osservazioni del dottore
B. Gastaldi intorno alle ricerche zootomico-fisiologiche
sull'osso quadrato degli uccelli (in: «Gazzetta dell'Assoc.
Medica» n.1, Torino 1857); Delle razze umane. Saggio etnologico del dr. Giustiniano Nicolucci. Relazione (Torino
1859); Sull'opera del dottore Elia Rossi ferrarese La Nubbia ed il Sudan. Relazione (Torino 1861); Intorno ad alcuni
animali reputati velenosi ed altrimenti nocivi. Lettera al d.r
B. Trompeo in risposta a varii quesiti dal medesimo propo-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
sti (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina», Torino 1862); Intorno all'opera del onsigliere Intimo di S.M. il Re di Sassonia d.r C.G. Carus «Sulla simbologia comparata tra lo
scheletro umano e quello delle scimie» (in: «Giorn. R. Accad, di Medicina» Torino 1862) Sopra alcuni scritti di craniologia etnografica e di fisiologia sperimentale del prof.
C. Maggiorani di Roma (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina», Torino 1862); Lezioni di Zoologia accomodate principalmente ad uso dei medici per A. Costa, con 20 ta vole
(Napoli 1863); Relazione fatta alla R. Acccad. di Medicina
di Torino [...] intorno a due memorie manoscritte di arg omento anatomico presentate alla suddetta Accad. dal dott.
L. Maschi (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina di Torino»,
Torino 1863); Relazione intorno alla memoria del d.r L.
Maschi di Salsomaggiore: «L'esistenza di ripiegamenti laminari nei lobi posteriori del cervello di lepre, quale genesi della volta e dei ventricoli o spazii interlaminari obliterati nei mammiferi superiori (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina«, Torino 1863); Relazione intorno alla memoria del
d.r L. Maschi di Salsomaggiore: «Lo sviluppo differenziale
tra i denti ad una e due radici» (in: «Giorn. R. Accad. di
Medicina», Torino 1863); Di alcuni recenti scritti dei due
naturalisti napolitani professori Oronzio ed Achille Costa
(in: «Gazzetta Ufficiale 1864», n.102, Torino 1864); Into rno all'opera manoscritta del d.r F. Valenti-Perini, sopra i
funghi sospetti velenosi del territorio Sanese (in: «Giorn.
R. Accad. di Medicina di Torino» n.5, Torino 1864); Relazione sopra due memorie paleoetnologiche del d.r G. Nicolucci (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina », Torino 1864);
Sopra due memorie paleoetnologiche del dottore Giustiniano Nicolucci; relazione […] letta nelle sedute del 24
genn. e 5 febb. 1864 dell'Accad. R. di Medicina di Torino
(in: «Giorn. R. Accad. di Medicina di Torino», 4 e 5, Torino 1864); Intorno all'opuscolo del dottore Giuseppe Bernardo Davis sul cranio umano subfossile di Neanderthal.
Relazione […] (Torino 1865); Intorno alla dissertazione
sul gozzo endemico seguita da considerazioni sul cretinismo del dr. Maurizio Herczeghy di Pesth. Rapporto (Torino 1865); Di una singolare e rara anomalia dell'osso jugale ossia zigomatico (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina»,
Torino 1866); Intorno all'opuscolo del d.r B. Davis intitolato «Dutch antropology». Relazione […] letta alla R. Accad. di Medicina di Torino nella seduta del 16 febb. 1866
(in: «Giorn. R. Accad. di Medicina» n.5, Torino 1866); Sopra alcuni recenti scritti di craniologia etnografica de'
Dott.i Giu stiniano Nicolucci e G. Bernardo Davis, (Torino
1866); Veneficio arsenicale felicemente superato colla m agnesia calcinata (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina», Torino 1866); Annuario del Museo Zoologico di Napoli pel
cav. Achille Costa, a. 3 1863 (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina», Torino 1867); Catalogo delle principali specie di
funghi crescenti nei dintorni di Torino e di altre provincie
degli antichi Stati Sardi di Terraferma disposte secondo il
sistema micologico di Fries (in: «Mem. R. Accad. di
Scienze», Torino 1867); La Paleoetnologia in Roma, in
Napoli, nelle Marche e nelle Legazioni. Relazione del d.r
Pigorini a S.E. il Ministro di P.I. Parma 1867 (in: «Giorn.
R. Accad. di Medicina», Torino 1867); Annuario del Museo Zoologico di Napoli pel cav. Achille Costa, a. 4 1864
(in: «Giorn. R. Accad. di Medicina», Torino 1868); Antichità dell'uomo nell'Italia centrale. Nota del d.r G. Nicolucci (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina», Torino 1868);
Intorno all'opuscolo del d.r G.B. Davis, sul cranio umano
subfossile di Neanderthal (Torino 1868); Lettera indirizzata al Dottore Olivetti in risposta ad alcune obiezioni mosse
dal dottore Marchiandi in occasione del Rapporto sulla
emoria del dottore G. Nicolucci intorno all'antichita dell'uomo nell'Italia centrale (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina di Torino» n. 23, 1868); Relazione sulla lettera del
prof. E. Welcher al d.r G.B. Davis «Intorno al cranio di
Dante» (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina», Torino 1868);
Relazione sulla memoria di P. Gaddi «Sopra il cranio ed
encefalo di un idiota» (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina»,
Torino 1868); Relazione sulla memoria del d.r G. Nicolu cci «Sull'antropologia della Grecia» (in: «Giorn. R. Accad.
di Medicina», Torino 1868); Relazione della memoria del
d.r T. Zaaijer «Ricerche intorno alla conformazione del
bacino delle donne giavanesi» (in: «Giorn. R. Accad. di
Medicina», Torino 1868); Relazione sull'opuscolo del d.r
B. Davis «The brain of a negro of Guinea» (in: «Giorn. R.
Accad. di Medicina», Torino 1868); Risposta ad alcune obiezioni mosse dal d.r Marchiandi in occasione del “Rapporto sulla memoria del d.r G. Nicolucci, intorno all'antichità dell'uomo nell'Italia centrale”. Lettera al d.r Olivetti
(in: «Giorn. R. Accad. di Medicina» n.23, Torino 1868);
Sull'antropologia della Grecia, memoria del dottore cavaliere G. Nicolucci. Relazione letta nelle tornate del 1 e 8
mag. 1868 (Torino 1868); Cenni istologici sul seme de Solanum Lycopersicum, L. pei dott.i A. Garbiglietti e A. Moriggia (in: «Atti Soc. Ital. di Sc. Natur.» vol.11., fasc.4.,
1868, Milano 1869); Di alcuni recenti scritti dei due naturalisti napoletani Oronzio ed Achille Costa : Catalogus m ethodicus et synonymicus Hemipterorum Heteropterorum
Italiae indigenarum (in: Bull. Soc. Entom. Ital.» 1., Florentiae 1869: 41, 105, 181 e 271); Intorno all'opera dei dott.i
G.B. Davis e J. Thurnam intitolata: «Crania britannica.
Delinetions and descriptions of tre skulls of the aboriginal
and early inhabitants of the British Islands» . Relazione
(Torino 1869); Annuario del Museo Zoolo gico di Napoli
pel cav. Achille Costa, a. 5 1865 (in: «Giorn. R. Accad. di
Medicina», Torino 1870); Descrizione di Celosomo Dirino
exencefalia idrocefalica (in : «Giorn. R. Accad. di Medicina
di Torino» n.3, 1870, Torino 1870); Lo studio dell' antropogia e dell'etnologia in Italia e breve rassegna di alcuni
scritti italiani relativi a queste scienze pubblicati nello
scorso 1870. Discorso […] letto nelle adunanze del 14 e 21
apr. 1871 della R. Accad. di Medicina di Torino in occasione della conferitagli nomin a di Direttore del Museo
Craniologico di proprieta della stessa Accademia (in:
«Giorn. R. Accad. di Medicina», Torino 1871); Bibliografia intorno all'opuscolo di Hohnbaum Hornschuch «De
Angillarum sexu ac generatione (1842)» con alcune ulteriori considerazioni sull'ermafroditismo delle anguille pel
prof. G.B. Ercolani. Modena 1872 (in: «Giorn. R. Accad.
di Medicina», Torino 1872); Sulla riproduzione delle anguille (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina», Torino 1872);
Ancora sulla riproduzione delle anguille, lettera al d.r cav.
Paolo Predieri (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina», Torino 1872); Note ed osservazioni anatomico fisiologiche ontorno alla memoria del d.r E. Morselli sopra una rara anomalia dell'osso molare. Relazione (in: «Giorn. R. Accad.
di Medicina» n.22, Torino 1872); Ulteriori considerazioni
anatomico-fisiologiche intorno all'osso molare, ossia zigomatico ed il suo sviluppo, coll'aggiunta di notte ed appunti al libro del prof. Baraldi sulla craniogenesi dei
mammiferi. Memoria […] letta alla R. Accad. di Medicina
di Torino nelle adunanze del 30 genn. e del 6, 20 e 27
febb.1874 (Torino 1874); «Della prematura divisione dell'arteria del braccio». Tesi di concorso del d.r C. Giacom ini, Settore capo dell'Istituto anatomo-patologico di Torino.
Bibliografia (in: «Giorn. R. Accad. di Medicina». Torino
1875); All'ill.mo sig. avv. D. Cremonese autore lodatissimo
delle “Congetture sulla Tavola Osca di Agnone”. Lettera
archeo-etnoligica (Torino 1877); I pigmei della favola di
Omero e gli Akkà del'Africa equatoriale. Lettera[…] al
cav. d.r P. Pedrieri (Torino 1877); Sopra alcuni scritti di
medicina e chiru rgia teorico-pratica, pubblicati dal d.r G.
Di Lorenzo (Torino 1884). (no BQ) (SBN)
727) N° 601 (del Registro Soci)
PIERFRANCO BLESIO
GARILLI Raffaele o GARILLI Rafaele (avv.),
economista e storico, patriota e deputato. …;
laureato in Legge presso l’Univ. di Parma; …;
Consigliere e Assessore del Comune di Piacenza (1860?); …; membro attivo della Deputaz.
di Storia Patria delle Provincie Parmensi
(1860);
- Nasce nel 1830 (00-M mm) Podenzano (Piacenza), risiede a Piacenza?; muore nel 1893 (00Mmm)
- Socio corrispondente dal 1861 (25-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.:
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). L. CERRI
(in: «Indic. Eccl. Piac.» 55., 1924).
- Pubblica: Problemi sull'Europa meditati e discussi (Torino
1855); Filosofia dello zuavo (Piacenza 1859); Studii sull'Italia (Piacenza, Torino, Milano 1860); Dello spirito di associazione in Pia cenza . Discorso inaugurale per l'apertura
del Casino di Lettura e di Conversazione letto […] all'adunanza generale dei soci nel 1. giu. 1861 (Piacenza 1861);
Iscrizioni onorarie per la festa nazionale 2 giu. 1861 (Piacenza 1861); I fasti di Piacenza (Piacenza 1861); Pordenone e Lomazzo in Piacenza. Memorie storiche (Piacenza
1861); Resoconto morale della Giunta Municipale di Piacenza per gli anni 1860-61. Relazione dell'assessore […]
letta al Consiglio Comunale nella seduta straordinaria del
23 apr. 1862 (P iacenza 1862); A Dante Alighieri. Iscrizioni
onorarie (nel 6. centenario dantesco) (Piacenza 1865); Ossequio funebre al bibliotecario Giuseppe Bonera (Piacenza
1865); Riflessioni intorno al ponte sul Po a Piacenza (Piacenza 1865); La Giustizia : Frammento (Piacenza 1870); La
giustizia. Secondo frammento (Piacenza 1871); Parma ne'
suoi più gravi interessi (Piacenza 1872); Reclamo a S.E. il
Ministro dell'Interno per violato statuto (Piacenza 1883).
(BAt) (BQ) (SBN)
724) N° 633 (del Registro Soci)
GAROVAGLIO Santo o GARAVAGLIO Santo (*) (prof. dott.), dopo il Ginnasio-Liceo, frequenta per breve tempo la facoltà di Medicina
nell’Univ. di Pavia (1821); si occupa come apprendista presso la farmacia dell’Ospedale Fatebenefratelli (1822); ripresi gli studi è iscritto
all’Univ. di Vienna ove consegue la laurea in
Chimica; di seguito completa anche gli studi in
Medicina; nel contempo si dedica allo studio
delle crittogame e della loro diffusione, cosa
che gli vale la chiamata all’Univ. di Pavia come assistente alla Cattedra di Botanica (18331837); poi incaricato dell’insegnamento della
Fisica, della Chimina e della Botanica presso la
Facoltà di Medicina (1839-1852); nominato
professore è anche Direttore dell’Orto Botanico
(1852); propone l’istituzione di un Laboratorio
crittogamico in Italia (1869) che viene realizzato, grazie al sostegno di Comune e Provincia,
dei Comizi Agrari e del Ministero dell’ Agricoltura (1871); inizia a operare sul fronte dell’
assistenza tecnica all’agricoltura, nel campo
della patologia vegetale, anche attraverso una
scuola di formazione per giovani micologi;
fonda e dirige «L’Archivio triennale del Laboratorio di Botanica Crittogamica» (1874); Rettore dell’Univ. di Pavia; socio corrisp. (1854),
poi effett. dell’I.R. Istit. Lomb. dei Sc. e Lett.;
socio della Soc. Ital. di Sc. Naturtali; membro
dell’Accad. e Soc. Agricola di Torino e della
Soc. Zoologico-Botanica di Vienna; condirettore della Soc. Agraria della Lombardia.
- Nasce nel 1805 (28-Gen) a Pavia, risiede a Pa via ? ; muore nel 1882 (18-Mar)
- Socio corrispondente dal 1864 (12-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: M.E. A RDISSONE (in:
«Rend. del R. Istit. Lomb . di Sc. e Lett.» s.2.,
15., 1882: 697-710 [con bibl.]).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). A. CAT TANEO, Notizie biografiche del prof. Santo Garovaglio(1805-1882) (in: «Ann. Univ. di Pavia» 1882-83: 109); voce a cura di M. ROSSI ,
in: «Dizion. Biograf. degli Ital.».
(*)
Cosi citato in G. FENAROLI (1902).
- Pubblica: Sul fungo parassita che produce nel riso le mala ttie conosciute col nome di bianchella e di brusone […] (in:
«Le Staz. Sperim. Agrarie Ital.» vol.3., fasc.1, 18.?.); I muschi dell'Austria Inferiore, e I muschi rari della provincia
di Como e della Valtellina, (1832-46); Lichenotheca Italica. Lichenes exsiccati provinciae Neocomensis et Vallis
Tellinae, (1ª ed. 1836-44; 2ª ed. 1846-49); Catalogo di alcune crittogame raccolte nella provincia di Como e nella
Valtellina: 1. Muschi frondosi; 2. Licheni; 3. Che comprende le specie trovate negli anni 1840-1843 (Como
1837-43); Lichenes provinciae comensis et Vallis-Tellinae
quos legit ediditque S. G. (6 voll.; Mediolani 1837-38); Delectus specierum novarum vel minus cognitarum quas in
collectionib us suis cryptogamicis. Sectio 2., lichenes illustrans (Ticini Regii 1838); Enumeratio muscorum omnium
in Austria inferiore huc husque lectorum adjecta indicatione loci natalis, et temporis, quo fructum ferunt (Viennae
1840); Bryologia Austriaca excursoria tamquam clavis analytica ad omnes in imperio austriaco huc usque inventos
muscos facile et tuto determinandos elaborata (Vindobona
1840); Saggio di un prospetto delle piante crittogame della
Lombardia . In: C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la
Lombardia (Milano 1844: 327); Manzonia cantiana, novum lichenum angiocarporum genus propositum atque descriptum (in: «Mem. Soc. Ital. Sc. Natur.» vol.2, n.8, Milano 1861); 61), Alcuni discorsi sulla botanica, («Collezione
di Opere Botaniche» 1., Pavia 1862; Id.. 2 voll, 1865 2);
Sulle attuali condizioni dell'Orto botanico della Universita
di Pavia. Relazione (Pavia 1862); Della distribuzione geografica dei licheni di Lombardia, e di un nuovo ordinamento del genere Verrucaria . Cenni (Pavia 1864); Sui più recenti sistemi lichenologici e sulla importanza comparativa
dei caratteri adoperati in essi per la limitazione dei generi
e delle specie. Memoria letta alla Classe di Sc. Matem. e
Natur. del R. Istit. Lomb. nella tornata del 20 apr. 1865
(Pavia 1865); Tentamen dispositionis methodicae Lichenum in Longobardia nascentium, additis iconibus partium
internarum cujusque speciei (in: «Mem. del R. Istit. Lomb.
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
di Sc. e Lett.» 10., n.2 e 5, 1865; 11., v.3 1866; 14., n.1,
1869); Manzonia cantiana, novum lichenum angiocarp orum genus […] (in: « Mem. della Soc. ital. di scienze nat urali» 2., n.8, 1865); I giardini dell'alto Milanese e del Comasco. Dispensa I […] (in collab.; Milano 1867?); Notizie
sulla vita e sugli scritti del dott. Carlo Vittadini, membro
effettivo del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, raccolte [da] S. G. (in: «Rend. R. Istit. Lomb., Cl. di Sc. Matem. e Natur.» vol.4, fasc.2, Milano 1867); Thelopsis, belonia, weitenwebera et limboria [...] (in: «Mem. Soc. Ital.
di Sc. Natur.» vol.3., Mediolani 1867); Octonia lichenum
genera vel adhuc controversia, vel sedis prorsus incertae
in systemate novis descriptionibus iconibusque accuratissimis illustrata (in: «Mem. Soc. Ital. Sc. Natur.» vol.4, Mediolani 1868); Della fondazione di un laboratorio di botanica crittogamica per lo studio delle malattie delle piante e
degli animali prodotti da crittogame parassite (in: «Rend.
R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.2., 1869); De pertusariis europae mediae commentatio […] (in collab.; in:
«Mem. Soc. Ital. di Sc. Natur.» vol.3, Milano 1871); Thelopsis, belonia, weitenwebera et limboria, quatuor lichenum angiocarpeorum genera recognita iconibusque illustrata (in: «Mem. Soc. Ital. di Sc. Natur.» vol.3, Milano
1871); De lichenibus endocarpeis mediae europeae H. E.
Galliae, Germaniae, Helvetiae nec non totus Italiae. Commentarius (in: «Mem. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.3.,
v.12, Milano 1872); Sui microfiti della ru ggine del grano.
Relazione presentata al R. Ministero di Agricoltura e
Commercio (in: «Rend. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2.,
v.2., n.17-18, Milano1872); Sulle attuali condizioni del Laboratorio di Botanica Crittogamica fondato presso l' Univ.
di Pavia con Decreto sovrano 26 mar. 1871. Relazione letta nell'adunanza del R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. del 21
mar. 1872 (Pavia 1872); Archivio triennale del laboratorio
di botanica crittogamica presso la R. Univ. di Pavia , contenente l'esposizione dei lavori [...] (Milano 1874); Nuove
ricerche sulla malattia del brusone del riso fatte nel laboratorio crittogamico di Pavia nell'estate del 1875 (in collab.; in: «Rend. R. Istit. Lomb.» s.2., v.8., fasc. 17. Milano
1875); Sulla ruggine del grano turco (Puccinia Maydis).
Nota […] letta nell'adunanza del 23 dic. 1875 [...] (in collab.; in: «Rend. R. Istit. Lomb.» s.2., v.8., n. 20, Milano
1875); Sulle principali malattie degli agrumi. Studi […](in
collab.; in: «Rend. R. Istit. Lomb.» s.2., v.8., n.4, Milano
1875); Sulla Erysiphe graminis e sulla Septoria tritici, funghi parassiti, infesti alle piante del grano (in collab.; in:
«Rend. R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.» s.2., v.8., fasc.18-19,
1876?); Sulla ruggine dell'abete rosso : Peridermium abietinum: nota (in collab.; Milano 1876); Studj sulle dominanti m alattie dei vitigni […] (in collab.; in: «Arch. Trienn. del
Laborat. di Botanica Crittogamica di Pavia»Milano 1878);
Sul vaiolo della vite. Lezione popolare […] tenuta nella
Conferenza Agraria di Corte (provincia di Bergamo) (Bergamo 1878); Sul vajolo della vite. Parte 1. e 2. […] (in collab.; in: «Rend. R. Istit. Lomb.», s.2., vol.11., fasc.8, Milano 1878); La Peronospora viticola ed il laboratorio crittogamico. Contributo alla storia del più infesto dei parassiti
vegetali che attacchino la vite (in: «Rend. R. Istit. Lomb. di
Sc. e Lett.» s.2., v.13., Milano1880; Id., in: «Arch. Labor.
Bot. Crittogam. di Pavia» vol.4., Milano 1880; Id., in Boll.
dell’ Agricolt. Organo della Soc. Agraria Lombarda», Milano 1880); Guida illustrativa dei 150 quadri componenti
la Collezione dei parassiti vegetali che sono fomite di gravi
malattie negli animali e nelle piante : il Calcino del baco
[...] (Pavia 1881); L' invasione della Peronospora viticola
in Italia, sue disastrose conseguenze sul prodotto (uva e
vino) nel 1880, stato attuale delle viti che ne vennero colpite, incertezze dei pronostici pel raccolto dell' anno che so rge. Relazione […] a S.E. il sig. Ministro d'Agricoltura, Industria e Commercio (Milano 1881); La vite e i suoi nemici
nel 1881. Nota (Milano 1881); Catalogo sistematico ed alfabetico dei parassiti vegetali infesti agli animali ed alle
piante, in saggi naturali e disegni illustrativi [...] con cui si
succedono nei 157 quadri della collezione portatile esposta
alla mostra nazionale di Torino del 1884 (iniziata da S. G.
e continuata da G. Briosi) (P avia 1884). (BQ) (SBN)
728) N° 1425 (del Registro Soci)
GARZETTI Albino (prof.), letterato, epigrafista
e storico dell'antichità di Roma Imperiale; laureato in Lettere classiche nell'Univ. di Pavia
(1937); prof. nel Liceo di Ivrea, poi di Sondrio;
dopo aver partecipato al Secondo Conflitto
mondiale come ufficiale degli Alpini, per non
aver voluto collaborare, viene deportato in
Germania; nel dopo guerra ritorna ad insegnare
presso il Liceo di Sondrio; comandato a Roma,
opera presso l'Istit. Ital. per la Storia Antica,
del quale, poi, è membro del Consiglio Direttivo ed estensore e revisore di molte voci del Dizionario Epigrafico di Antichità Romane edito
dall'Istit.; libero docente, è poi prof. incaricato
nell'Univ. Cattolica di Milano, ove diventa ordinario di Storia greca e Storia romana (195570); prof. di Storia Romana nell'Univ. di Genova (1971-78); membro dell'Istit. Lomb. di
Sc. e Lett. di Milano; socio, poi presid., della
Soc. Storica Valtellinese; abbandonato l' insegnamento si dedica al rifacimento e completamento del «Corpus Inscriptionim Latinorum Italiae» dedicato a «Brixia».
- Nasce nel 1914 (05-Lug) a Bornio, risiede a
Bormio ove muore nel 1998 (08-Lug).
- Socio corrispondente dal 1971 (11-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: A. VALVO (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1999: 507).
- Note:
-Pubblica: Aeli Spartani de vita Hadriani. Introduzione e
commento (s.l., s.d.); M. Licinio Crasso, l’uomo e il politico (in: «Athenaeum» n.s.19., 1941: 1; 20., 1942: 12; 22.,
1944: 1; Id., in: «Storia e Letteratura» 187, Roma 1996:
64); Venti mesi fra i reticolati in Germania (Sondrio 1946);
Appio Claudio Cieco nella storia politica del suo tempo
(in: «Athenaeum» n.s.25., 1947: 175; Id. in: «Storia e Letteratura» 187, Roma 1996: 207); Sui Lepentii (in: «Athenaeum» n.s.24., 1948: 259); Nerva (Isit. Ital. St. Antica, 7.,
Roma 1950); Lemonia tribus (in collab., voce in: E. De
Ruggiero, Dizionario Epigrafico di Ant. Rom., vol.4.,
fasc.20, 1950: 635); Tavole di conguaglio fra il CIL e le
ILS di H Dessau (in collab., Roma 1950); I valori morali
della vita pubblica degli antichi (in: «Saggi di Umanesimo
Cristiano» 7., Pavia 1952: 47); L'aspetto amministrativo
del passaggio della Repubblica all'Impero. Corso di storia
romana per l'anno accademico 1952-53 (Milano 1953); Introduzione alla storia romana. Con un'appendice di esercitazioni epigrafiche (Milano 1953; 1966: 1981; 1986; 1989;
1995); Erodoto e il decreto di Milziade «dein exienai» (in:
«Aevum» 27., 1953: 18); (in: «Aevum» 27., 1953: 549);
Aerarium e Fiscus sotto Augusto: storia di una questione
in parte di nomi (in: «Athenaeum» n.s.31., 1953: 298; Id.
in: «Storia e Letteratura» 187, Roma 1996: 207); Plutarco
e le sue «Vite parallele» (in: «Riv. Stor. Ital.» 65., 1953:
PIERFRANCO BLESIO
76); Lepontii (in: E. De Ruggiero, Diz. Epigr. di Ant. Rom.,
vol.4., fasc.21, 1953: 655); Teodoro Mommsen nel cinquantenario della morte (in: «Saggi di Umanesimo Cristiano» 9., 1954: 7); Verso il Principato: Roma dai Gracchi ad Augusto. Sommario e testi del corso di storia romana tenuto nella Facolta di Magistero dell'Univ. Cattolica
nell'anno accadem. 1853-54. (Milano 1954); Plutarchi vita
caesaris (Kaisar). Introduzione, testo critico e commento
con traduzioni e indici (Firenze, 1954; 1968); Note
sull’Anabasi senofontea (in: «Athenaeum» n.s.33., 1955:
118); Sul problema di Tacito e Tiberio (in: Riv. Stor. Ital.»
67., 1955: 70); Le basi amministrative del principato romano (in: «Aevum» 30., 1956: 97; Id. in: «Annuario Univ.
Catt. 1955-56/1956-57»: 187; Id. in: «Storia e Letteratura»
187, Roma 1996: 233); La data dell'incontro all'Eufrate di
Artabano 3. e L. Vitello legato di Siria (in: «Studi Calderini-Paribeni», Milano 1956: 211); A. Lappio Massimo prefetto d'Egitto sotto Domiziano? (in: «Aegyptus», 37., 1957:
65); Nel Cantiere della Storia (in: Vita e Pensiero» 40.,
1957: 377); Brevi cenni di esercitazioni metodiche di Storia Romana (Milano 1957); Gaetano De Sanctis (in «Vita e
Pensiero» 41., 1958: 389; Id. in «Vita e Pensiero 19141964», Milano 1966: 1235); Introduzione alla Storia Greca
(Milano 1958; Id. 1965); Politica e vita dell’impero
nell’età di Traiano. Testi e commenti (Milano 1958); Introduzione e commento alla «Vita di Adriano» negli Scriptorese Histriae Augustae (Milano 1959); Licirrus pagus
(in: E. De Ruggiero, Diz. Epigr. di Ant. Rom ., vol.4.,
fasc.33, 1959: 1041); L'impero da Tiberio agli Antonini
(Storia di Roma dell’ Istit. di St. Rom. 6., Bologna 1960);
Plinio Fraccaro (in: «Atene e Roma» n.s., 5., 1960: 79);
La politica amministrativa di Traiano (s.l. 1960); Il regno
di Marco Aurelio: testi annotati, anno accademico 1960-61
(s.l. 1960); Saggezza Antica (in: «Omaggio alle Lettere,
Quaderi Almo Collegio Borromeo», Pavia 1960: 11); Antologia tacitiana. Introduzione e commento (Firenze 1961;
Id. 1975); Gli anni universitari di Contardo Ferrini. In: I
quattro secoli del Collegio Borromeo di Pavia (Milano
1961: 277); L' espansione romana in italia fra il 4. e il 3.
sec. a.C. Testi annotati (Milano 1962); Antologia di testi
per il corso di Storia Greca. Parte II, anno accademico
1963-64 (Milano 1963); Floro e l'età adrianea (Pavia
1964); Gli ideali politici di Atene e Roma (Milano 1964);
L'imperialismo romano nel II sec. a. C.. Testi annotati (Milano 1964); Livius pagus (in: E De Ruggiero, Diz. Epigr. di
Ant. Rom., vol.4., fasc.45, 1964: 1425); Introduzione alla
Storia Greca (Milano 1965); L'impero romano. In: Storia
politica Universale II, L'età romana. Dalla fondazione al
declino della Repubblica, di Aurelio Bernardi (Novara
1966: 201); L. Cesennio Peto e la rivalutazione flaviana di
personaggi neroniani (in: «Melange d’archéologie et histoire offerts à A. Piganiol», 2., Paris 1966: 777); Fatti e
figure della «pienezza dei tempi»: i Romani e la casa di
Erode. Testi annotati (Milano 1966); Commento alla traduzione di tutte le opere di Tacito fatta da Camillo Guissani e riedita nella collana «I Millenni» di Einaudi (Torino
1968); Le valli dell'Adda e della Mera in epoca romana
(Madonna di Tirano, Sondrio 1968; Id. 1980); Iscrizioni latine di Brescia a Milano (in: «Notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore» 1968 (1969) fasc.1.-2.: 11); Alessandro
e i Greci. Testi annotati (Milano 1970); Cornelio Tacito,
Opere: con un indice dei nomi propri e geografici. Commento (Torino 1970?); Il fascicolo «Brixia» delle «Iscriptiones Italiae» (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1970:
155); Legio 7. Hisp(ana). In: Legio 7. Gemina, Colloquio
Interacional con ocasiòn del 19. Centenario de la Ciudad
de Leòn (Leòn 1971: 333); Problemi dell'età traianea.
Sommario e testi per il corso monografico di storia romana, indirizzo moderno. Anno accadem. 1970-71 (Genova
1971); Minima Brixiana (in: «Epigraphica» 35., 1973
(1974): 102); From Tiberius to the Antonines. A history of
the Roman Empire AD 14-192 (London 1974); Luceria (in:
E. De Ruggiero, Diz. Epigr. di Ant. Rom ., vol.4., fasc. 61,
1974: 1950); Un nuovo miliario bresciano di Massenzio
(in: «Athenaeum» n.s. 52., 1974: 64); Dedica a Giove riscoperta nei dintorni di Lonato (in: «Annali del Museo di
Gavardo» 11., 1975-74 (1975): 23); Epigrafia e Storia di
Brescia romana. In: Atti Conv. Internaz. 19. centenario dedicazione del Capitolium (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1975: 19); Indici dei volumi 1-25 (1921-1972) del
«Boll. Soc. Storica Valtellinese» (Sondrio 1975); Lucus
Bormani (in: E. De Ruggiero, Diz. Epigr. di Ant. Rom .,
vol.,4., fasc. 63, 1975: 1994); Gianfranco Tib iletti (in
«Rend. Istit. Lomb.» Parte Gener. e Atti Uffic. 110, 1976:
138); Varrone nel suo tempo. In: Atti Congr. Internaz. di
Studi Varroniani, Rieti 1974 (Rieti 1976, vol.1., 91; Id. in:
«Storia e Letteratura» 187, Roma 1996: 185); Cornelio Tacito, Opere: Annali. Storie. Germania. Agricola. Dialogo
degli orator. Commento (Torino 1977); I Nonii di Brescia
(in: «Athenaeum» n.s. , 55., 1977: 175); Veterani delle valli
alpine. Studi in memoria di G. Tibiletti (in: «Rivista Storica
dell’Antichità» 6.-7., 1976-77: 173); Iscrizioni romane di
Brescia. In: Brescia Romana. Materiali per un Museo. 2.,
vol. 1. (Brescia 1979: 181); Spigolature valtellinesi nei
Commentari dell’Ateneo di Brescia. In: Addua. Studi in
onore di R. Sertoli Salis (Sondrio 1981: 137); La tavola
bronzea di Bergamo. Homenaje a G. Bellido (in: «Rivista
de la Universidad Complutense» 18., 1979 (1981): 65); Lustralis (aedilis) (in: E. De Ruggiero, Diz. Epigr. di Ant.
Rom., vol.4., fasc. 71, 1983: 2247); Lustralis (Iuppiter) (in:
E. De Ruggiero, Diz. Epigr. di Ant. Rom ., vol.4., fasc. 71,
1983: 2247); Lustratio (in: E. De Ruggiero, Diz. Epigr. di
Ant. Rom., vol.4., fasc. 71, 1983: 2248); Una nuova iscrizione latina di Chiavenna (in: «Clavenna. Boll. Centro
Studi Storici Valchiavennaschi» 22., 1983: 9); Inscriptiones Italiae Academiae Italicae consociatae ediderunt: volumen X, regio X, fasciculus V, Brixia, pars I (Roma 1984);
Inscriptiones Italiae Academiae Italicae consociatae edid erunt: volumen X, regio X, fasciculus V, Brixia, pars II
(Roma 1985); Postilla all’iscrizione di Publicia Septimina
(in: «Clavenna. Boll. Centro Studi Storici Valchiavennaschi» 24., 1985: 3); Inscriptiones Italiae Academiae Italicae consociatae edid erunt: volumen X, regio X, fasciculus
V, Brixia, pars III (Roma 1986); Nuovi frammenti di iscrizione senatoria scoperti a Nuvolento (Brescia) (in: «Athenaeum» n.s., 64., 1986: 185); Presentazione del volume
«Brixia» delle «Inscriptioones Italiae» (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1986: 37); «Camunni» e civiltà romana.
In: La Valcamonica Romana (Brescia 1987: 9); Introduzione alla «Vita di Crasso». In: Plutarco, Vite parallele:
Nicia e Crasso. Traduzione e note («Bibl. Univ. Rizzoli»,
Milano 1987: 55 e 193; Id.: 1999); Reti e Trumplini nel
«Sebasteion» di Aphrodisia in Caria (in «Comm. Ateneo
di Brescia» 1987 (1989): 29); Problemi di romanizzazione
della Valtellina. In: Il Parco delle Incisioni Rupestri di
Grosio e la Preistoria valtelinese. Atti del I Conv. Archrol.
Provinc., Grosio 25-27 ott.1985 (Sindrio 1988: 167); Presentazione del volume «Brixia» delle «Inscriptiones Italiae» (in: «Rend. Istit. Lomb.» Parte Gener. e Atti Uffic. 121,
1987 (1989): 56); La presenza romana in Valtellina e Valchivenna. In: Le origini della Valtellina e della Valchianebba: contributi di Storia sociale dalla Preistoria all’Alto
Medioevo (Sondrio 1989: 56); Una nuova iscrizione di
Brescia e i Seviri in più città. In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1989: 69); Ancora sui Trumplini e Reti ad Aphrodisia (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1988 (1990): 35); Strade romane in Valtellina
e Valchivenna (in: «C.A.I., sez. Valtellinese. Annuario
1989», Sondrio 1990: 109); Brixia, Benacenses, Valles supra Benacum, Sabini, Trumplini, Camunni (suppl. a «In-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
script. Ital.» X 5) (in: «Supplementa Italica» n.s. 8, Roma
1991: 139); Brescia nei «Supplementa Italica» (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1991 (1992): 33); Indice dei
volumi 26-40 (1973-1987) del «Boll. Soc. Storica Valtellinese» (Sondrio 1992); Commento al «De bello Gallico».
In: Gaio Giulio Cesare, Opera omnia, a cura di A. Pennacini (Torino 1993: 957); Giovani Forni, studioso di problemi istituzionali (in: «Atti Accad. Ligure di Sc. e Lett.»
49., 1992 (1993); 339); Giovanni Forni. Commemorazione
(in: «Rend. Istit. Lomb.» Parte Gener. e Atti Uffic. 126,
1992 (1994): 275); Tacito storico. In: Storici latini e greci
di età imperiale. Atti Corso di Aggiornam. per Docenti di
Latino e Greco del Canton Ticino, Lugano 17-19 ott. 1990
(Lugano 1993: 37); Epigrafia figurata bresciana. In: Scritti
in onore di Gaetano Panazza (Suppl. «Comm. Ateneo di
Brescia 1994: 49); Nuovi dati sul santuario tardorepubblicato di Brescia. L’iscrizione. In: Splendida Civitas Nostra.
Studi archeologici in onore di Antonio Frova (Roma 1995:
83); Alberto Albertini (1905-1995) (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1995: 23); Gaio Giulio Cesare, La guerra gallica
Note storico-critiche (Torino 1996; 1999); Scritti di storia
repubblicana e augustea (Roma 1996); Immagini della Resistenza (1943-1945) (in collab.; Bormio 1998); Mantissa
epigrafica bresciana (in collab.; Suppl. «Comm. Ateneo di
Brescia» 1999).
Recensisce: G.E.F. CHILVER, Cisalpine Gaul. Social and
economic history from 49 B.C. to the Death of Trajan, Oxford 1941 (in; «Bull. Comm. Arch. Roma» 72., 1946-48:
255); P H. FABIA, La concentration des Othoniens sul le Pô,
«Rev. Ét. Anc.» 43., 1941 (in: Bull. Comm. Arch. Roma».
72, 1946-48: 257); S. MAZZARINO , Aspetti sociali del 4.
sec. Ricerche di Storia tardo-romana, Roma 1951 (in: «Aevum» 26, 1952: 472); F. SARTORI , La crisi del 411 a.C.
nell’Athenaion Politeia di Aristotele, Pubbl. Fac. Lett. e Filos. Univ. di Padova 26. 1951 (in: «Aevum» 26., 1952:
477); G. VITUCCI, L’Imperatore Probo, «Studi Istit. Ital.
St. Antica» 8., Roma 1952 (in: «Aevum» 26., 1952: 578);
A. JORDANESCU , Lusius Quietus (Bibliothéque d’Istros 3.),
Bucarest 1941 (in: Bull. Co,,. Arch. Roma» 74., 1954:
145); M. HAMMOND , Septimius Severus, Roman bureaucrat, in: «Harv. St. Class. Phil.» 1940 (in: Bull. Comm.
Arch Roma» 74., 1954: 46); J.N. LAMBERT, Aspect de la
civilisation à l’age du fratria rcat, Alger 1958 (in: «Bibbia
e Oriente» 1., 1959: 92); W.W. STRUWE , Geschichte der
alten Welt, Chrestomathie, Berlin 1954-57 (in: «Bibbia e
Oriente» 1., 1959: 145); W. WIRGIN - S. MANDEL , The History of Coins and Symbols in Ancient Israel, New York
1958 (in «Bibbia e Oriente» 3., 1961: 70); M. HAMMOND,
The Antonine Monarchy, Papers and Monographs on the
Amer. Acad. in Roma, 19., Rome 1959 (in «Riv. Stor. Ital.» 74., 1962: 609); C. QUESTA , Studi sulle fonti degli
Annales di Tacito, «I Nuovi Saggi, 28», Roma 1960 (in:
«Riv. Stor. Ital.» 74., 1962: 817); E. MANNI, Fasti ellenistici e romani (323-31 a.C.), Palermo 1961 (in: «Aevum»
36, 1962: 336); J.K. T RIANTAPHYLLOPOULOS, Lex Cicereia. Praeiudicium, Atene 1959 (in: «Aevum» 36, 1962:
337); M.J. FONTANA, Le lotte per la successione di Alessandro Magno dal 323 al 315, Palermo 1960 (in: «Aevum»
36., 1962: 338); B. FERRO , Le origini della seconda guerra
macedonica, Palemo 1960 (in: «Aevum» 36., 1962: 339);
A. MOMIGLIANO , Claudius, the Emperor and his Achievement, 2. ediz., Cambridge 1962 (in: «Athenaeum» n.s., 41.,
1963: 426); R. VAN COMPERNOLLE , Étude de chronologie
et d’ historiographie siciliotes, Études pubbl. par l’Instit.
Historique Belge de Rome, 5., 1960 (in: «Aevum» 37.,
1963: 347); F. BRINDISI, La fam iglia attica. Il matrimonio
e l’adozione. Bibl. di Cultura, 66, Firenze 1961 (in: «Aevum» 37., 1963: 349); A. BRANCATI , Augusto e la guerra
di Spagna. Pubbl. Univ. di Urbino, 17., 1963 (in: «Aevum»
37., 1963: 567); P. MELONI, L’amministrazione della Sar-
degna da Augusto all’ invasione vandalica, Roma 1958
(in: «Ann. Fondaz. Ital. Storia Amministr.» I, 1964: 442);
Roma e Cartagine. Present. della 2. ediz. di G. DE SANCTIS, Storia dei Romani, 3.1, Firenze 1967 (in: «Il Sedicesimo» 9., 1967:5); V. EHREMBERG , Lo stato dei Greci, Firenze 1967 (in: «Aevum» 42., 1968: 117); M.P. CHARLESWORTH, The Roman Empire, Oxford 1968 (in: «Athenaeum» n.s. 47., 1969: 342); K. VON FRITZ, Die Griechische
Geschichtsschreibung, 1., Berlin 1967 (in: «Aevum» 43.,
1969: 331); G. DE SANCTIS, Storia dei Romani, 4. 1, 2. ediz., Firenze 1969 (in: «Aevum» 43., 1969: 561); F. MILLAR & ALII, The Roman Empire and its Neighbours, London 1968 (in: «Athenaeum» n.s. 48., 1970: 191); E. GESCHE , Die Vergottung Ca esars, «Frankfurter Althistoriche
Studien» Heft 1, 1968 (in: «Riv. Fil.. Istr. Class.» 99, 1971:
208); P. MACKENDRICK , The Athenian Aristrocracy (399
to 31 B.C.), «Martin Classical Lectures» 23., Cambridge
1969 (in: «Athenaeum» n.s. L, 1972: 195); R. URBAN , Historische Untersuchungen zum Domitianbild des Tacitus,
München 1971 (in: «Riv. Stor. dell’Ant.» 3., 1973: 201);
W.R.CONNOR, Theopompus and Fifth-Century Athens,
Cambridge 1968 (in: «Maia» 26., 1974: 77); A. ALBERTINI,
Brixiana, Suppl. Comm. Ateneo di Brescia, 1973 (in: «Epigraphica» 36., 1974 (1975): 289); G. CORADAZZI , La rete
stradale romana fra Brescia, Bergamo e Milano, Suppl.
Comm. Ateneo di Brescia, 1974 (in: «Epigraphica» 34.,
1974 (1975): 289); B.A. MARSHALL , Crassus. A political
biography, Amsterdam 1976 (in: «Athenaeum» n.s., 56.,
1978: 431); A. ALBERTINI, Romanità di Brescia antica.
Cenni di Storia di Brescia nell’età repubblicana e altri
scritti, Suppl. Comm. Ateneo di Brescia 1979 (in: «Epigraphica» 41., 1979: 236); H. BERGSTON , Die Flavier. Vespasian, Titus, Domitian, München 1979 (in: «Athenaeum»
n.s., 58., 1980: 504); J. SANCERY, Galba, ou l’armée face
au pouvoir, Paris 1983 (in: «Athenaeum» n.s., 62., 1984:
675).
729) N° 602 (del Registro Soci)
GASPARRINI Guglielmo o GASPARINI Gu glielmo (*) o GASPARINI Giuseppe(**) (prof.),
naturalista botanico, anatomista ed embriologo.
Studia nel Collegio di Medicina Veterinaria di
Napoli, ove consegue la laurea in Veterinaria
(1823); nel contempo frequenta l’Orto Botanico di Napoli per approfondire gli studi botanici; poi, come coadiuvante del direttore, è a Palermo nell'Orto Botanico di Boccadifalco,
(1824); prof. incaricato di Botanica e aiuto alla
Cattedra di Clinica Veterinaria dell'Univ. di
Napoli (1831); qui consegue anche la laurea in
Scienze Naturali (1833); nominato Agronomo
del Demanio pubblico (1837), è poi prof. aggiunto di Botanica all’Univ. (1844); istituito il
Governo costituzionale (1848), e nominato Ministro
dell’Agricoltura ,
propone
l’insegnamento dell’Agraria nelle province del
Regno delle Due Sicilie; caduto in disgrazia
con la restaurazione (1852), viene nominato
prof. di Botanica superiore nell'Univ. di Pavia
(1857) ove fonda il primo Laboratorio di anatomia e fisiologia vegetale; Rettore magnifico
dell’ Univ. (1858) è attivo anche nell’aiuto dei
feriti delle battaglie del ’59; con l’Unità d’Italia
PIERFRANCO BLESIO
viene nominato prof. di Botanica e direttore
dell’ Orto Botanico dell’Università di Napoli
(1861) ruolo che terrà fino alla morte. Socio
della R. Accademia Pontoniana di Napoli; e del
R. Istituto d’Incoraggiam. alle Scienze Naturali
di Napoli; …
- Nasce nel 1804 (13-Gen) a Castelgrande (Basilicata), risiede a Napoli e a Pavia; muore a Napoli nel 1866 (00-Mmm).
- Socio corrispondente dal 1861 (25-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: T.L. DE SANCTIS, Elogio a G. G. (sl. 1866)?; Necr. (in «Annu. R.
Univ. di Studi di Napoli» 1865-1866: 5); V.
TENORE , C. PALLADINO , Discorsi con l'elogio
di G. G., (Napoli 1869).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce a
cura di M. A LIPPI CAPPELLETTI in: «Dizion.
Biogr. degli Italiani».
(*)
Riportato come “Gasparini prof. Guglielmo
di Napoli” in G. FENAROLI (1902): trattasi verosimilmente un errore di trascrizione per Gasparrini Guglielmo , unico studioso il letteratura, attivo alla data della sua nomina a Socio
dell’Ateneo; e a lui si riferiscono i dati riportati
nella presente scheda.
(**)
Sotto questo nominativo vengono riportati
in: Ateneo di Brescia. Catalogo della Biblioteca. Opuscoli (Brescia 1900), alcuni titoli di
pubblicazioni da attribuirsi a Gasparrini Guglielmo .
- Pubblica: Del pino di Aleppo e del pistacchio: ragionamenti
due (s.l. s.d.); Del sommaco (s.l. s.d.); Notizie sugli alberi
fruttiferi della provincia di Napoli (s.l. s.d.); Osservazioni
intorno la durata di germogliamento della Grammite (s.l.
s.d.); Florae Siculae prodromus (Neapolis 1827-1828);
Florae Siculae synopsis (Neapolis 1824-1844); Sulla coltivazione della batata dolce (in: «Giornale Letterario di Sicilia» n.72, Palermo 1829); Notizie intorno ad alcune piante
della Lucania (in: «Il Progresso delle Sc., Lett., e Arti»
v.4., fasc.8, 1833: 161); Osservazioni intorno ad alcune
piante nuove e rare[…] (in: «Annali Civili del Regno delle
Due Sicilie» 1., 4, 1833: 116); Descrizione di un nuovo genere di piante della famiglia delle Leguminose (Napoli
1837); Sull'origine del villaggio di San Ferdinando nel golfo di Gioia in Calabria e delle principali piante che si coltivano nel suo tenimento (Napoli. 1837); Descrizione delle
Isole Tremiti e del modo come renderle coltive (in: «Annali
Civili» fasc. 30., s.l. 1838); Ricerche sulla natura della
Pietra fungaia e sul Fungo che vi soprannasce, (in: «Atti
dell'Acc. Pontaniana» 2., 1841: 197); Ricerche sulla struttura degli stomi […] (in: «Rend. Adun. e Lavori Accad.
Napolet. di Sc.; Sez. della Soc. R. Borbonica di Napoli» 1.,
Napoli 1842: 17); Osservazioni sulla struttura dell'Arillo
(in: «Rend. Adun. e Lavori R. Accad. d. Sc.; Sez. d. Soc.
Borbonica di Napoli» 2., 1843: 260); Della varia importanza dei caratteri per trovare l'affinità delle piante e
quindi dei generi. Scrittura estemporanea per concorso al
posto di prof. aggiunto alla Cattedra di Botanica della R.
Università degli Studi (Napoli 1844); Nova genera super
nonnullis Fici speciebus (in: «Giorn. Botanico Ital.» 1., 2,
1844: 209); Nuove ricerche sulla struttura dei cistomi (in:
«Rend. Adun. e Lavori Accad. Napolet. di Sc.; Sez. della
Soc. R. Borbonica di Napoli» 3., (1844: 170); Osservazioni
su le viti e le vigne del distretto di Napoli (in: «Annali Civili» fasc. 69., 1844 ); Cenno dello stato presente dell'agricoltura nella provincia di Napoli. In: Breve ragguaglio
dell'agricoltura e pastorizia del regno di Napoli di qua del
Faro, 2. (Napoli 1845); Ricerche sulla natura del caprifico
e del fico e sulla caprificazione (in: «Rend. Adun. e Lavori
Accad Napolet. di Sc.; Sez. della Soc. R. Borbonica di Napoli» 4., 1845: 321); Ricerche sulla origine dell'embrione
seminale di alcune piante fanerogame. In: Atti della 7. Adunanza degli scienziati italiani (Napoli 1846: 957); Nota
sulla natura degli ascidi nelle piante (in: «Museo di Sc. e
Letteratura» vol.10., fasc.39, 1846: 277; Id., in: «Giorn.
Botanico Ital.» 2., 1847: 320); Osservazioni geognostiche e
morfologiche sopra alcune specie di zucche coltivate (in:
«Rend. Adun. e Lavori R. Accad. d. Sc.; Sez. d. Soc. Borbonica di Napoli» 5. 1847: 445); Proposta di un nuovo genere di piante appartenente alla famiglia delle cucurbitacee (Napoli 1847); Nuove ricerche sopra alcuni punti spettanti alla dottrina del fico e del caprifico, (in: «Rend. Adun. e Lavori. Accad. Napolet. di Sc.; Sez. della Soc. R.
Borbonica di Napoli» 7., (1848: 394); Osservazioni sulla
generazione di spore in Podisoma fuscum (in: «Rend. Adun. e Lavori Accad Sc.; Sez. Soc. R. Borbonica di Napoli» 7., 1848: 346); Osservazioni sopra un fenomeno di trasudamento linfatico in alcune piante graminacee (Napoli
1850); Osservazioni intorno alla struttura della gemma e
del frutto nell'Opunzia , (in: «Atti R. Accad. d. Sc.; Sez. d.
Soc. Borbonica di Napoli» 6., 1851: 165); Osservazioni
sull'esistenza dell'invoglio fiorale intorno ai carpelli dell'Arum italicum […] (in: «Atti R. Accad. d. Sc.; Sez. d.
Soc. Borbonica di Napoli» 6., 1851: 211); Osservazioni
sulla struttura dei tubercoli spongiolari di alcune piante
leguminose […] (in «Atti R. Accad d. Sc.; Sez. d. Soc. R.
Borbonica di Napoli» 6., 1851: 221); Osservazioni sulla fecondazione ed embrione dell'Ipocistide (Cytinus hypocistis), (in: «Rend. R. Accad. d. Sc. di Napoli» fasc.6., Napoli 1852); Osservazioni intorno alla struttura delle gemme e
del frutto dell'Opunzia (in: «Atti R. Accad. d. Scienze di
Napoli» t.6., Napoli 1852); Osservazioni sulla morfosi e l'
origine dell'Oidium Tukeri, (in: «Rend. R. Accad d. Sc. di
Napoli» n.5, Napoli 1852); Relazione sulla malattia della
vite apparsa nei contorni di Napoli ed altri luoghi della
provincia fatta da una Commissione appositamente nom inata e presentata alla R. Accad. delle Scienze nella tornata
de' 12 nov. 1851 Napoli 1852); Revisio generis Trigonellae
et super nonnullis aliis plantis adnotationes (in: «Rend. R.
Accad. d. Sc. di Napoli» fasc.6., Neapoli 1852); Sunto della relazione sulla malattia della vite apparsa nei contorni
di Napoli (Napoli 1852); Alcune osservazioni sopra taluni
rimedi proposti contro le malattie della vite (in: «Rend. R.
Accad d. Sc. di Napoli», Napoli 1856); Catalogo delle
piante che si coltivano nella reale villa di Luigi Borbone il
conte di Aquila in Sorrento (Napoli 1856); Ricerche sulla
natura de succiatoi e le escrezioni delle radici ed osservazioni morfologiche su taluni organi della Lemna minor
(Napoli 1856); Prolusione all’insegnamento dell’anatomia
e fisiologia vegetale (Pavia 1857?); Ricerche sulle specie
europee del genere Asplenium di Lodovico A.V. Heufler
(in: Atti I.R. Istit. Lomb. di Sc. Lett. ed Arti» vol.1, fasc.
15, 1859: 352); Prelezione all' insegnamento della botanica nella R. Univ. di Napoli letta a di 9 dic. 1861 (Napoli
1861?); Osservazioni sopra alcune malattie degli organi
vegetativi degli agrumi [...] (in: «Atti R. Accad. d. Sc. Fisiche e Matem.», Napoli 1862); Ricerche sull'embriogenia
della Canapa, (in: «Atti R. Accad. d. Sc. di Napoli» , Napoli 1863); Osservazioni sopra talune modificazioni organiche in alcune cellule vegetali (in: «Atti R. Accad. d. Sc. Fi-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
diche e Matem. di Napoli» vol.1., n.9, Napoli 1863); Osservazioni sulla origine del calice monosepalo e della corolla monopetala in alcune piante (in: «Atti R. Accad. d.
Sc. Fisiche e Matem.» vol.2., Napoli 1863); Sopra la melata o trasudamento di aspetto gommoso dalle foglie di alcuni alberi avvenuto nell'estate passata e ritenuto generalmente qual pioggia di manna (in: «Rend. R. Accad. d. Sc.
Fisiche e Matem. di Napoli» fasc.12., Napoli 1863); Sopra
la melata o trasudamento di aspetto gommoso dalle figlie
di alcuni alberi avvenuto nell'estate passata e ritenuto generalmente qual pioggia di manna (Napoli 1863); Sulla
maturazione e la qualita dei fichi dei contorni di Napoli:
osservazioni lette [...]nella tornata de’ 29 nov. 1863 (in:
«Atti dell’Accad. Pontoniana» vol. 9., Napoli 1863?); Notizie sopra una "Mortella", dell' Australia che puo essere
coltivata utilmente nell'Italia («Atti Accad. Pontoniana»,
Napoli 1865); Nuove osservazioni su taluni agenti artifiziali che accelerano la maturazione del fico (Napoli 1865);
Osservazioni sopra una malattia del cotone detta Pelagra e
su qualche muffa che l' accompagna (Napoli 1865); Osservazioni sul cammino di un micelio fungoso nel fusto vivente
dell'Acacia dealbata (Napoli 1865?); Sulla melata dell'uva
apparsa nella state di questo anno 1865 in alcuni luoghi
della provincia di Napoli: nota presentata al R. Istit. d' Incoragiam . nella tornata de 21 sett. 1865 (Napoli 1865).
(BQ) (SBN)
730) N° 1503 (del Registro Soci)
GASPARINI Innocenzo (prof.), economista.
Laureato in Scien ze Economiche (1944); dopo
un periodo di studi presso università estere, insegna nelle Univ. di Sassari e Padova; poi è
prof. ordinario di Politica economica e finanziaria nell'Univ. Ca’ Foscari di Venezia (19581965); chiamato come docente all’Univ. Co mmerciale “Luigi Bocconi” di Milano (1965), ne
diviene Rettore (1975-1984); qui, alla sua mo rte, viene istituito l’«Innocenzo Gasparini Institute for Economic Research» (IGIER). Socio
corrisp. (1968), poi effett. (1969) dell’Istit.
Lomb. di Sc. e Lett. di Milano; Presidente del
Comitato Regionale per la Programmazione
Economica del Veneto); …
- Nasce nel 1920 (18-Ago) a Milano, risiede a
Milano; muore nel 1985 (28 o 20?-Gen).
- Socio corrispondente dal 1984 (24-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note:
- Pubblica: endenze e problemi dell'economia di Cavarzere,
Chioggia e Cona: osservazioni e suggerimenti: documentazione statistica. Rapporto prelimin are (s.l. s.d.); Ricerca
sulla metodologia della programmazione settoriale (a cura;
«Universita “L. Bocconi”», Milano 19.?.); Gli indici iota di
equilibrio monetario (Padova 1947); Alcuni aspetti dell'economia statunitense nel 1948. Lettere dall'America (in:
«Boll. Economico pt.2 Studi e Statistiche» nn. 2-3-4, Milano post 1948); Apporto di capitali dall’estero. In: Conv. Internaz. dei parlamentari e degli esperti per lo sviluppo degli scambi commerciali, Genova, 14-17 sett. 1948 (Genova
1949?); Il bilancio economico nazionale per il secondo semestre 1948 : lettere dagli Stati Uniti (in: Boll. Economico
pt.2. Studi e Statistiche», n.10-11, Milano 1949); Struttura
sociale e progresso economico: l'esperienza statunitense(in: «Boll. Economico pt.2. Studi e Statistiche» n.1, Mi-
lano 1950); Le vendite a rate dei beni strumentali all'estero. In: Camera di Commercio, Industria e Agricoltura:
Convegno Nazion. per lo studio delle vendite a rate dei beni strumentali (Milano 1950?); Sviluppo economico e ruolo
dell'agricoltura («Banca e Credito Agrario», Sassari 1953);
Lo sviluppo economico della Sardegna: problemi e iniziative. 5. Conv. Nazion. per l'emigrazione, 10-14 mag. 1954,
Cagliari-Sassari (Roma 1954); Elementi di Economia e di
politica economica. Corsi di aggiornamento per i quadri
tecnico-commerciali (Milano 1957); Sul porto fluviale di
Treviso : risposta a due quesiti formulati dal sig. Sindaco
di Treviso, 27 dic. 1957 (in collab. Treviso 1957); Alcune
osservazioni in tema di mercato comune europeo e di zona
di libero scambio . orso di specializzazione in commercio
estero («Univ. degli Studi, Fac. di Scienze Politiche», Padova 1958?); La dinamica della produzione industriale:
tendenze e problemi. (Raccolta di studi della rivista “Il diritto Ecclesiastico”» 6., Milano 1958); Problemi dell'industria armatoriale, sessione informativa; a cura del Centro
Provinciale per la Produttivita di Venezia (Venezia
1958?); I problemi economici: relazione generale. Conv.
Nazion. sull'arigianato italiano ed il Mercato Comune Europeo. Sirmione (Lago di Garda), 4-5 ott. 1958 («Lega delle Libere Associazioni Artigiane», Milano 1958); Effetti
prevedibili del Mercato Comune Europeo sulla domanda e
sull'offerta di lavoro (s.l. 1959); Progetto del canale navigabile Milano nord -Mincio. Elaborato 1.: relazione economica («Co nsorzio per l’Idrovia Mincio -Ticino», Brescia
1959); La situazione economica del Veneto: relazione tenuta a Verona il 14 febb. 1959 sullo studio intrapreso dall'Istituto per lo sviluppo economico e sociale del Veneto (Verona 1959); Temi di politica economica posti dalla form azione del Mercato Comune. Corso di specializzazione in
commercio estero: Lezione […] («Univ. degli Studi di Padova, Fac. di Scienze Politiche», Padova 1959); L'economia italiana di fronte al Mercato comune europeo (in:
«Quaderni del Centro di Documentaz. e Studi sulla Comunità Europea» 1, Milano 1960); Le province venete nell'ultimo cinquantennnio: profilo economico e sociale. Relazioni illustrative […] al Convegno dei Consigli Provinciali
della Venezia Euganea, 28 mag. 1960 (in collab.; «Istit.
Region. per lo Sviluppo Economico e Sociale del Veneto»,
Venezia 1960); Relazione economica. In: L’Idrovia Mincio-Ticino vei suoi aspetti economici e tecnici (Brescia?
1960); Tendenze e problemi degli scambi economici fra i
Paesi del M.E.C. ed i Paesi dell'E.F.T.A. (in: «Quaderni
del Centro di Documentaz. e Studi sulle Comunita Europee» 4, Milano 1962); Sul progresso economico dei nuovi
paesi africani («Istit. Univ. Lab. di Economia Politica, Ca'
Foscari», Venezia 1962); L' artigianato delle province di
Milano e di Sondrio: caratteristiche, problemi, prospettive
(Roma 1963); Il contributo della navigabilita del TartaroCanalbianco allo sviluppo economico e sociale delle Venezie. In: Conv. sulla funzione del Ta rtaro-Canalbianco nel
sistema idroviario padano, suo contributo allo sviluppo
economico e sociale del Polesine, Adria, 21-23 sett. 1962
(Rovigo 1963?); Primi lineamenti di un piano di sviluppo
economico del Veneto, Venezia, Ca' Corner 8 giugno 1963
[…]; relazione (Vicenza 1963); Sul processo di sviluppo
economico (problemi economici generali) (in: «La Camera
di Commercio di Milano» n.2/1963, Milano 1963); Relazione tecnica tenuta in occasione del Convegno di studio
sui problemi dello sviluppo economico e sociale del Vicentino del 12 apr. 1965 (Vicenza 1965); Tratti socioeconomici dell'emigrazione dalla montagna e dalla collina
del Veneto. In: L'esodo rurale e lo spopolamento della
montagna nella societa contemporanea: Atti del Conv. italo-svizzero promosso dalla Commiss. Nazion. Ital. per l'Unesco, Roma 24-26 mag. 1965. («Vita e Pensiero», Milano
1965: 151); Situazione economica e prospettive di sviluppo
PIERFRANCO BLESIO
economico nella provincia di Padova: relazione generale
(Padova 1966); La programmazione economica regionale
nell'Italia del Nord: Veneto, Liguria. Conferenza [...] tenuta in Milano il 26 ott. 1967 («Centro Region. di Studi Urbanistici della Lombardia, Notiziario» n.2, Milano 1968?);
Indagine sulla bieticoltura veneta. Relazione del presidente
del C.R.P.E.V. […] al Gruppo di lavoro istituito per il settore bieticolo-saccarifero (Venezia 1969); Il problema di
Venezia nel quadro della programmazione economica regionale. Comunicazione del […] presidente del Comitato
Regionale per la Programmazione Economica del Veneto
(s.l. 1969); Prospettive e problemi dell'economia giapponese (in: «Riv. Internaz. di Scienze Econom. e Commer.»
a.20., n.8-9, Padova 1973: 730); Gli studi economicosociali sull'Asia orientale all'Univ. Bocconi (in : «Riv. Internaz. di Scienze Econom. e Commerc.» a.20., n.8-9, Padova 1973: 927); Il sistema economico: una analisi introduttiva (in collab.; Roma 1978); Il problema industriale italiano ed il finanziamento delle medie imprese (in: «Giornale degli Economisti e Annali di Economia» sett.- dic., Milano 1979: 587); Cambiamento e continuita in Cina (in collab.; in: «Giornale degli Eonomisti e Annali di Economia»
lug.-ago., Milano 1980: 434); Scambi commerciali intern azionali e sviluppo economico mondiale («Educazione e
Sviluppo», Roma 1982?); Economia dell'artigianato: scritti. A cura di A. Santagostino (Milano 1986); Una strategia
per lo sviluppo («Studi sulla Cooperaz. Internaz.» 1, Bagno
a Ripoli 1986). (BQ) (SBN)
731) N° 996 (del Registro Soci)
GASPAROTTO Giuseppe (dott.), medico; …;
primario degli Spedali Civili di Brescia; me mbro della commissione medica giudicatrice per
il concorso, promosso dall’Ateneo, su “… sviluppo e diffusione della tubercolosi a Brescia”
(1896); …
- Nasce nel 1850 (00-Mmm) a Padova, risiede a
Brescia; mu ore nel 1913 (28-Set).
- Socio effettivo dal 1907 (17-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENT I (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1913: 163).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183).
- Pubblica: (no BQ) (no SBN)
732) N° 649 (del Registro Soci)
GATTA Matteo (prof.), letterato e storico.
- Nasce nel 1817 (22-Ago) a Castrezzato (Bs),
risiede a Milano, ove muore nel 1870 (24Mar).
- Socio corrispondente dal 1865 (03-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: P.E. TIBONI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 181).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Primizie poetiche (in collab.; Cremona 1844);
Dell’educazione morale: discorso […] (Milano 1851); Storia d'Italia ad uso delle scuole elementari e popolari (Milano 1863); La storia moderna dalla Rivoluzione francese
ai nostri giorni (1789-1863): compendiata […] (Milano
1863); Compendio di storia patria ad uso delle scuole del
Regno. 1.: Storia Antica; 2.: Medio Evo; 3.: Storia Moderna (3 voll.; Milano 1863-64); Libro di lettura per la quarta
classe elementare contenente geografia d'Europa e specialmente d'Italia, nozioni di scienze fisiche a natu rali, fatti
più notevoli della storia nazionale, doveri dell'uomo e del
cittadino in relazione con lo Statuto. Compilato secondo il
programma (Milano 1864); Antologia prosaica e poetica:
operetta ad uso delle scuole […] (Milano 1865); Dizionarietto etimologico delle voci di origine greca più usitate
(Milano 1867); Nozioni compendiose di geografia moderna
ritoccate di conformita agli ultimi avvenimenti: operetta ad
uso delle scuole (Milano 1867 2); Galateo ad uso dei giovinetti d’ambo i sessi (Milano 18692 ). (BAt) (SBN) (no BQ)
733) N° 131 (del Registro Soci)
GAZZANIGA Carlo Antonio, o GAZZANIGA
Carlantonio (*) (dott. in Legge); Sostituto alla
corte di Giustizia di Brescia (1807); promosso
Giudice d’Appello a Bologna (1809-1814); …;
membro del Collegio elettorale dei Dotti di Bologna; …
- Nasce nel 1773 (00-Mmm) a Bergamo?, risiede
a Ancona; muore nel 1820 (00-M mm).
- Socio corrispondente dal 1809 (15-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
(*)
Certo Carlantonio Gazzaniga è citato in: P.
GUERRINI, La Massoneria a Brescia prime del
’21 con l’elenco dei massoni della Loggia Bresciana. In: I cospiratori bresciani del ’21 nel
primo centenario dei loro processi (Miscell. di
Studi a cura dell’Ateneo di Brescia, 1924); cfr.
pag. 189 – in cui si richiama a quanto riportato
a pag. 8, nei «Comm. dell’Accad. … del Dipartim. del Mella» 1811 (Brescia 1812) – e pag.
225, sulle cui notizie è stata compilata la scheda.
- Pubblica: Anacreontica. In: Applausi poetici per le nozze
Nicolò Bettoni con Maddalena Bellegrandi (Brescia 1810:
7); La poesia nata per cantare la gloria dei semidei, le gesta dei prodi, il natale degli eroi, ritorna al suo nativo
splendore, celebrando la nascita del Re di Roma (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1811: 12). (BAt) (BQ) (no
SBN)
734) N° 622 (del Registro Soci)
GAZZOLETTI Antonio (avv. prof.), giurista,
letterato, scrittore e patriota; Studia Grammatica, Retorica, Filosofia e Fisica in Trento; studia
Diritto nell’Univ. di Innsbruck, ma consegue la
laurea in Giurisprudenza a Padova (1833); esercita per qualche tempo l’avvocatura a Trieste (1837-44); nel contempo riprende gli studi
letterari e inizia una ragguardevole produzione
di scritti che gli varranno anche il riconoscimento di alcune accademie letterarie; collabora, fra l’altro, al giornale triestino «La Favilla»;
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
fa parte della delegazione inviata dalla città di
Trento a Carlo Alberto per perorare la causa
trentina; è fra i rappresentanti che alla Dieta
germanica di Francoforte chiedono la separazione del Trentino dal Tirolo (1849); subisce
per due volte il carcere per aver cospirato contro l'Austria; è a Torino (1856) ove si dedica
all’ attività giornalistica collaborando all’ «Indipendente» e fondando il «Patriota»; trasferitosi a Milano viene nominato redattore del
Giornale «La Lombardia» e fonda l’ «Avvenire»; viene eletto Sostituto Procuratore Generale
presso la Corte d’Appello di Brescia (1862),
deputato del Parlamento subalpino e magistrato
del Regno d'Italia.
- Nasce nel 1813 (20-Mar) a Nago (Tn), risiede a
Brescia; muore a Milano nel 1866 (21-Ago).
- Socio onorario dal 1863 (27-Lug).
- Necrol. e/o Commemor.: P. BARUCHELLI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67: 184).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Vedere la
voce in: D. M ULLER, Bibliografie autografe e
inedite di illustri italiani… (Torino 1853).
- Pubblica: Disfida di Barletta ispirata al romanzo di M. D'Azeglio (s.l., s.d); La questione del Trentino (s.l., s.d.); Del
Trentin o e delle sue attinenze con Italia e Germania (s.l.,
s.d.); Scelta di poesie edite, ed inedite di vari autori tirolesi
(a cura, in collab.; Trento 1830); Versi (Trieste 1838); Galatti. Canto (Trieste 1840); Poesie in: A Rita Gabussi la sera del 26 mar. 1841 (Torino 1841); Piccarda Donati (Trieste 1841); Memorie e fantasie (Trieste 1842); Umberto
Biancamano. Leggenda (Milano 1943); Poesie (Venezia
1846; Id., Firenze 1861); La Grotta d’Adelberga. Canti tre
(Trieste 1853); Paolo . Tragedia cristiana (Torino 1857);
Della Zecca di Trento (Trento 1858); Slavi e Magiari (Torino 1859); Ai fratelli triestin e istriani. Canzone (in:
«L’Alleanza», Milano post 1860); La questione del Trentino (Milano 1860); Alcune odi di Orazio tradorre in versi
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 315/ms); I tempi
e la poesia. Carme per la festa secolare di Dante (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 318); Sulla riforma
del teatro italiano (in: «L’Alleanza», Milano 1862; Id., in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 326); Umberto
Biancamano. Leggenda (Milano 1863); Per la festa secolare di Dante. Canto («La Sentinella Bresciana», Brescia
1865); Sui Ronchi. Meditazioni poetiche (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1865-67: 127).
- Pubblicazioni postume: Del Trentino e delle sue attenenze
con Italia e Germ ania (Milano 1866?); Teatro. 1.: Paolo.
Tragedia in cinque atti in versi e note storiche varianti
(Milano 1871; Ibid., 18732 ); A Napoleone 3. e a Trieste e
all'Istria. Poesie storico-politiche (a cura, in collab.; Venezia 1873 2); Cristoforo Colombo. Monologo (Milano
1886 2); La patria dell'italiano. Italian's fatherland. Tra nslated from the Italian by H. Phillips [verses] (Philadelphia
1887); Vita avvenire. Prose e poesie (Udine 1889); Horatiana (carmi tradotti) (Trento 1897); Saggio di traduzioni
da Orazio di A. G.. Poesie inedite pubblicate da V. Zambra
(Trento 1897). (BAt) (BQ) (SBN)
- Inoltre testi, musicati: Tu m'hai vinta: duetto [musica di]
A.Bazzini (Milano 18.?.); L’Elitropio . Romanza per voce di
soprano di G. Bornaccini (Milano 1839); Isabella de' Medici. Opera seria del Maestro F. Ricci. Da rappresenta rsi
la prima volta nel Teatro Grande di Trieste la quaresima
del 1845 (Trieste 1845?); Marcia della Legione Trentina.
Comp. G. Panizza (1848); Cantata : eseguita al TeatroFilo-Drammatici il 22 mag. 1857. Posta in musica dal m.o A.
Leoni (Milano post 1857); Berengario d'Ivrea. Melodramma in tre atti; musica del m.o cav. V. Lutti. Da rappresentarsi all'I.R. Teatro alla Scala la quaresima dell'anno 1858
(Milano 1858); Canzone; da recitarsi musicalmente dal tenore C. Negrini, per cura di A. Mazzucato (Milano 1862);
Turanda. Azione fantastica in quattro parti da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala il carnevale 1866-67 […];
musica di A. Bazzini (Milano 1867); La grotta d'Adelberga.
Ballo grande fantastico in 2 pt. e 6 q.ri […]; con musica
del maestro C. Dall'Argine. Da rappresentarsi nel Teatro
S. Carlo nell'autunno del 1871 (Napoli 1871); All'Italia.
Saluto a Venezia: canto popolare. Partitura vocale di A.
Leoni (per tenori e bassi) (Milano 19.?.).
735) N° 723 (del Registro Soci)
GEMMA Anton Maria o GEMMA Antonio
Maria (dott.), medico, letterato e poeta; dopo la
laurea è volontario e combatte per la liberazione del Veneto (1859); inizia la professione come medico condotto e, nel Bresciano è a Chiari
e a Tremosine; attivo nello studio sulla condizione contadina e nella ricerca sulla pellagra;
libero docente di Dermosifilopatia.
- Nasce nel 1835 (00-Mmm) a Verona, risiede a
Brescia; mu ore nel 1894 (22-Giu).
- Socio effettivo dal 1870 (07-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: G. FOLCIERI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1894: 197).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc., Vol. V
(Brescia 1982).
- Pubblica: Sull'arsenico nella cura della pellagra secondo
gli esperimenti dei d.r Gemma e Tosoni (in: «Ann. Univers.
di Medicina», Milano 1870); Igiene della bocca (Milano
1870): Nuovi studii intorno alla pellagra, ossia parallelo
tra la oligocitemia e la pellagra (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1870-73: 130/ms); La oligocitemia pellagrosa (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 136/ms); La pellagra dei lattanti e dei bambini (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 231/ms); L'epId.ia dei polli studiata nella
provincia di Brescia nell'anno 1870 (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1870-73: 234/ms); Sui morbi pellagrici delle vie
mucose (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 310; Id.,
in: «Ann. Univers. di Medicina», Milano 1872); Di una
adeno-iperplassia assai rara, su sseguita da degenerazione
grassosa mediante innesto vaccino (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1870-73: 321/ms); Dell'uso del Solfato di stricnina nei fenomeni nervosi pellagrici ed oligocitemici (in:
«Gazz. Mecica Ital., Prov. Venete», Padova 1871); Il fatto
clinico dei ritmi pellagrici non fu spiegato colla teoria
maitzitica. (in: «Gazz. Medica Ital., Lombardia», Milano
1872); Della pellagra ereditaria e delle sue forme (in:
«Gazz. Medica Ital., Prov. Venete», Padova 1872); Into rno
alla pellagra ed al rapporto esistente fra la sua lesione cutanea e la nervosa. Lettera del prof. A. Tigri all'A. (in:
«Gazz. Medica Ital., Prov. Venete», Padova 1872); Dell'azione solvente della vaccina sull'iperplasia glandulare (in:
PIERFRANCO BLESIO
«Giorn. Malattie Veneree e della Pelle», Milano 1873);
Contributo alla etiologia della pellagra. Gli esperimenti
sui polli del d.r Balardini (Milano 1873); Contributo all'etiologia della pellagra. Nuova prova dell'inesistenza della
teorica balardiniana e conro risposta al d.r Balardini (in:
«Gazz. Medica Ital., Lombardia», Milano 1873); Nota di
clinica pellagrologica (in: «Gazz. Medica Ital., Prov. Venete», Padova 1874); Il Dermatologo del villaggio, o Clinica dermatologica dei villaggi (rubrica in: «Giorn. Malattie
Veneree e della Pelle» Milano 1874-76); Due casi di mania
pellagrosa, a forma religiosa, sviluppatasi in causa delle
missioni religiose in Azzano Mella (in: «Gazz. Medica Ital.,
Prov. Venete», Padova 1876); Studii statistica pellagrologica ricavati dai registri degli Ospitali Provinciali di Brescia (in: «Gazz. Medica Ital., Prov. Venete» P adova 1884);
La stazione preistorica di Capriano del Colle (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1877: 57); Le pellegrinomanie epId.iche (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1878: 115 e
139/ms); Delle diatesi e loro rapporto colle dermatosi (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1881: 22/ms; Id.. in: «Giorn.
Malattie Veneree e della Pelle», Milano1881); Nota clinica. Sulla toracentesi (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1881: 175/ms); Sull'Istruzione di sanitari del Regno. Lettera aperta a S.E. il Ministro prof. Guido Baccelli (Milano
1881); Tre casi di pio-torace nell'Ospitale Civile di Verolanuova, seguiti da guarigione, due dei quali colla toracentesi (in: «Gazz. Medica Ital., Lombardia», Milano 1881);
L'uso della Lupinina amorpha nelle febbri di malaria (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1881: 179/ms); Ode (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1881: 181/ms); Igiene pubblica rurale in Italia (in: «Il Raccoglitore», Forlì 1882); Pia nte medicinali usate nelle cure domestiche del popolo bresciano (Roma 1882); Note statistico-nosologico della Sezione Medica dell'Ospitale Mellini di Chiari, duramte il II
semestre 1882 (in: «Gazz. Medica Ital., Lomb.», Milano
1882); Id., per l'anno 1884 (Milano 1884); Di un caso di
idrocefalo subacuto postumo tardivo di morbillo accolto
nell'ospitale Mellini di Chiari (in: «Gazz. degli Ospitali»,
Milano 1883); Un caso di sifilide per allattamento del contagio di una bambina dei Pii Lu ighi di Brescia (in: «Giorn.
Ital. Malattie Veneree e della Pelle», Milano 1883); L'enterodismo alla soluzione fenicata per lacura delle diaree nell'Ospitale Mellini di Chiari (in: «Gazz. Medica Ital., Lombardia», Milano 1883); Un caso di pitiriosi nera, o melasma assai diffuso, per diatesi pellagrosa, osservato nell'Ospitale Mellini di Chiari (in: Giorn. Ital. Malattie Veneree
edella Pelle», Milano 1886); Saggio politico biografico.
Fronde d'alloro peri grandi medici. Sonetti (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1889: 44/ms); Sull'ipnotismo (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1891: 15/ms); Come la batteriologia abbia risposto all'aspettativa della medicina pratica (in: «Comm. Ateneo di Brescia»1891: 173; Id., in:
«Gazz. Medica Lombarda», Milano 1894); Alcune poesie e
cenno critico storico sull'indole di questi lavori (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1892: 157/ms); Discorso alle
giovinette del III Corso Normale di Brescia in occasione
della lorogita didattica il 14 giu. 1892 (Brescia 1892); L'igiene della casa (Brescia 1892); L'igiene e la moda (Brescia 1892); Il modo di mangiar bene e di mangiar bene a
buon mercato (in: «La Vita», Brescia 1892); Un mazzo di
fiori. Bozzetto d'Igiene (Brescia 1892): Due conferenze tenute all'Istit. Sociale d'Istruzione di Brescia. Igiene pedagogica e filippica contro l'istruzione in Italia. Igiene del
pensiero. In: «Raccolta di scritti di medicina per colti profani» (Trieste 1893); L'igiene dell'operaio (in: «Salute
Pubblica», Citta di Castello 1893); Le macchine agricole
considerate nella loro influenza sulla vita del colono (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1893: 52/ms); I microbi e l'igiene pubblica (Brescia 1893); Sulla pellagra (Città di Castello 1893); Politica e Socialia. Componimenti lirici (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1893: 28/ms); Sorrisi e lacrime. Bozzetti medici d'igiene (Brescia 1892; Id., in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1893: 99/ms).
736) N° 506 (del Registro Soci)
GEN É Giuseppe (prof.), naturalista zoologo;
Docente di Zoologia nell'Univ. di Torino e direttore del Museo zoologico; compie importanti studi, oltre che su insetti nocivi all'agricoltura, anche sui Rettili. Socio corrisp. dell’I.R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (1844); …
- Nasce nel 1800 (07-Dic) a Turbigo (Novara),
risiede a Torino ove muore nel 1847 (13-Lug).
- Socio onoratio dal 1844 (14-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Elogio storico di Franco Andrea Bonelli accademico e professore torinese (Torino 1827?); Sugli insetti piu
nocivi alla agricoltura, agli animali domestici, ai prodotti
della rurale economia, ecc. colla indicazione dei mezzi piu
facili ed efficaci di allontanarli e di distruggerli. (Milano,
1827; 1835); Necrologia di Stefano Borson (Milano 1833);
De quibusdam insectis sardiniae novis aut minus cognitis
(Torino 1839); Istruzione sugli insetti piu dannosi alla agricoltura ne' regii stati di terraferma e sui mezzi più facili
di distruggerli (Torino 1840); Storia naturale degli animali
esposta in lezioni elementari (2 voll.; Torino 1850); Dei
pregiudizi popolari intorno agli animali aggiuntevi le notizie sugli insetti nocivi all'agricoltura (Torino 1853); Dei
pregiudizi popolari intorno agli animali (Torino 1869); De
quibusdam insectis sardiniae novis aut minus cognitis (Cagliari 1974).
737) N° 663 (del Registro Soci)
GENNARELLI Achille (avv. prof.), avvocato,
archeologo e numismatico.
- Nasce nel 1819 (00-Mmm) a Napoli, risiede a
Firenze ove muore nel 1903 (00-Mmm).
- Socio corrispondente dal 1866 (13-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Le dottrine civili e religiose della Corte Romana
in ordine al dominio temporale. Considerazioni e documenti (Firenze 1862).
738) N° 923 (del Registro Soci)
GENNARO Vitaliano (prof.), letterato.
- Nasce nel 1848 (17-Apr) a Brescia, risiede a
Roma; muore nel 1909 (10-Mar).
- Socio corrispondente dal 1900 (23-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Controllare l'anno di morte (1905 o 1909?)
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
- Pubblica: Pio Zuccheri Tosio (in: «Comm. Ateneo di Br escia» 1882: 132); Fra lettere ed armi. Ricordi dei primi
tempi dell'Ateneo, Conferenza tenuta nella sala del Ridotto
del Teatro Grande in occasione del primo centenario dell'Ateneo di Brescia. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1902:
367).
739) N° 395 (del Registro Soci)
GERA Francesco o GERA Francesco Agostino
(dott.), patriota, medico, ma anche agronomo.
Come medico è attivo, nell’opitergino e nel coneglianese, per fronteggiare l’epidemia di colera; ma la sua attività principale fu lo studio delle cose agrarie, dalla bacologia e sericoltura,
dall’agricoltura alla zootecnia, dall’economia
rurale all’istruzione agraria; è segretario della
Sez. Agronomia e Tecnologia della 1.a Riunione degli Scienziati Italiani (Pisa 1839); Presidente alla 2.a Riunione (Torino 1840) e alla 4.a
(Padova 1842); fonda il giornale «Il Coltivatore», osteggiato dalla censura austriaca; dà vita
alla “Scuola (sperimentale) agraria teoricopratica delle province venete” (1863); a seguito
della sua attività patriottica subì il carcere che
gli minò il fis ico.
- Nasce nel 1803 (10-Feb) a Conegliano (Treviso), risiede a Treviso?; muore nel 1867 (25Mar)
- Socio onorario dal 1835 (01-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:
«Personaggi Illustri» (sito della Scuola Ecologica di Conegliano).
- Pubblica: Sopra una nuova specie di gelso coltivata nell'I.
R. Orto Agrario dell'Univ. di Pavia e sopra una varieta di
bachi dai quali possonsi ottenere piu annue ra ccolte. Lettera diretta al sig. B. Aprilis (Pavia 1826); Arte seropedica
o sia Precetti per far nascere i bachi da seta e cenni sulla
seta (Milano 1827); Saggio sulla trattura della seta greggia, con l'aggiunta di alcune nozioni sulle sete greggie dei
vari paesi, sulla loro filatura, tintura e tessitura della seta
greggia e sulle sete dei varii paesi (in: «Biblioteca Agraria
o sia Raccolta di scelte istruzioni economico-rurali» v.13.,
Milano 1829; Ibid. 1845 2); Del setificio (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1829: 185); Della fecondazione delle pia nte (Milano 1830); Stufa per ispegnere le crisalidi del baco
da seta, e suo cilindro asciugatore (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1830: 53); Questioni seriche (in: «Annali Univers. di Agricolt.» febb., Milano 1830); Nuovo dizionario
universale e ragionato di agricoltura, economia rurale, forestale, civile e domestica compilato sulle opere dei piu celebri autori italiani e stranieri da una societa di dotti e di
agronomi (28 voll.; a cura; Venezia 1834-1852); Sopra una
nuova stufa per soffocare le crisalidi nei bozzoli e sopra un
cilindretto asciugatore. Memoria letta all'Ateneo di Brescia (Venezia 1834); Della economia sociale e rurale e
della educazione agraria. Memorie pubblicate dal dottor
F. G. da Conegliano (Venezia 1839); Intorno alla fabbricazione del formaggio: memoria (Venezia 1840; Id., in
franc.: Paris 1843); Il trattore da seta, ossia L'arte di svol-
gere i bozzoli, arricchita di notizie intorno alla filatura, allo scrudamento, alla tintura ed alla tessitura della seta
(Venezia 1844); Il caseificio ossia l'arte di fare il formaggio. Memoria dedicata alla sacra maesta di Carlo Alberto
re di Sardegna (Venezia 1845); I principali giardini di Venezia: cenni (Venezia 1847); Sulla epidemia della patata :
cenni (Venezia 1847); La coltivazione economica degli ananas ricordata (Venezia 1852); Della istruzione agraria
nelle provincie lombardo-venete: proposta (Conegliano
1852); Della soffocazione delle crisalidi e della cura e custodia dei bozzoli nelle tratture da seta: memoria (Venezia
1853); L' atrofia contagiosa, malattia delle farfalle del baco da seta sviluppatasi in alcuna parte dell'Italia settentrionale, e specialmente nella provincia di Verona (Venezia 1854); Sulla coltivazione e sulla distillazione della barbabietola di Slesia per foraggio, acquavite e zucchero (Venezia 1855); Guida del coltivatore o sia raccolta di istruzioni pratiche risguardanti le facende campestri (Venezia
1856); Sunto de' nuovi studi su l'atrofia contagiosa de' bachi da seta (Venezia 1856); L' accurato agricoltore di
campagna, ovvero Manuale di agricoltura e di economia
rurale, forestale, civile, domestica [...] (Milano 1857); Della istruzione di cui abbisogna l'Italia: studii (Torino 1862).
(BAt) (SBN) (no BQ)
740) N° 635 (del Registro Soci)
GERARDI Alcibiade (avv.), letterato.
- Nasce nel 1833 (26-Set) a Lonato (Bs), risiede
a Brescia; muore nel 1884 (29-Dic).
- Socio onorario dal 1864 (12-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Canti II e III della profezia di Dante di lord G.
Byron. Traduzione in versi (cenno in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1862-64: 313/ms). (BAt) (BQ) (no SBN)
741) N° 576 (del Registro Soci)
GERARDI Bonaventura (sen. dott.), notaio,
patriota e uomo politico. Assessore del Comune
di Brescia; …; deputato, Segretario alle Finanze
con Crispi (1887-1889); . Senatore del Regno
(1890)
- Nasce nel 1826 (13-Nov)(*) a Limone del Ga rda
(Bs), risiede a Brescia, poi a Voltino di Tremosine (Bs) ove muore nel 1898 (19-Mar).
- Socio attivo dal 1859 (20-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: G. FOLCIERI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1898: 34).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
(*)
Secondo la scheda in: «1. Senatori dell’Italia
Liberale» dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica, sarebbe nato il 27 dicembre
1826 (controllare)
- Pubblica: Fallimento di Viola Adolfo: sulle cause e sui caratteri del dissesto. Relazione del curatore (Brescia 1823?);
Sullo stato dell'agricoltura, dei boschi, dell'industria e del
commercio in provincia di Brescia e sul presente sistema
PIERFRANCO BLESIO
delle imposte (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61:
210); Considerazioni e proposte della Camera di Commercio ed Arti di Brescia sul trattato del commercio con la
Francia (Brescia 1863); Discorso dell’assessore […] In:
Inaugurazione del monumento eretto alle vittime bresciane
dell’anno 1849 per munificenza di S.M. Vittorio Emanuele
2. Re d’Italia (Brescia 1864); Relazione sulla aggregazione
al Comune di Brescia dei comuni di Fiumicello, Urago,
Mompiano, S. Alessandro, S. Bartolomeo e S. Nazaro Mella
presentata al Consiglio comunale di Brescia dalla Com missione delegata (a cura; Brescia 1874); Discorso pronunciato dal dottor B. G., candidato pel collegio di Brescia nel
comizio elettorale il 21 mag. 1880 (Brescia 1880). (BAt)
(BQ) (SBN)
742) N° 487 (del Registro Soci)
GHIBELLINI Francesco (prof.), letterato, biografo, poeta e geografo; docente di greco, italiano e latino nell'Istit. dei Paggi a Milano;
prof. privato di Geografia antica e moderna;
docente nel Ginnasio di Brescia; membro dell'Accad. Pontaniana di Napoli.
- Nasce nel 1802 (00-Mmm) a Gambara (Bs ),
risiede a Milano, poi a Brescia; muore nel 1869
(07-Ott).
- Socio onorario dal 1842 (06-Mar), poi attivo
dal 1850 (22 Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 96).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. anche
la voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc., Vol. V
(Brescia 1982).
- Pubblica: Quadro geografico della Turchia europea compilato sulle grandi opere di Malte-Brun, Guth rie, Busching,
Tournefort, Lanzani ed altri (Milano 1828); Vocabolario
delle due lingue Italiana e Latina (Milano 1841); Intorno
agli studi geografici (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1843: 132/ms); Saggio di un compendio di geografia antica e moderna, scritto con nuovo metodo elementare (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1843: 139/ms); Compendio di
geografia antica e moderna, scritto con nuovo metodo elementare (Brescia 1845); Studi sul periodo storico dei Visconti e degli Sfo rza (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1848-50: 203); Degli studi geografici e del loro ordinalento nel corso ginnasiale (Brescia 1851);
743) N° 247 (del Registro Soci)
GHIDELLA Pietro (dott.), medico; …; presenta
alla Censura una proposta al concorso biennale
indetto dall’Ateneo “per uno studio sulla febbre
puerperale” (1826); …
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Viadana (Mn),
risiede a ……...; muore nel 0000 (00-Mmm)
- Socio onorario dal 1822 (27-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica:
744) N° 1215 (del Registro Soci)
GHIDINI Gian Maria (prof. dott.), naturalista
entomologo e biospeleologo; prof. nel Liceo
Scientifico «Calini» di Brescia; assistente di
Zoologia all'Univ. di Roma, poi prof. ordinario
nell'Univ. di Genova.
- Nasce nel 1911 (02-Ago) a Brescia, risiede a
Genova ove muore nel 1974 (16-Ott).
- Socio effettivo dal 1940 (28-Dic), già coadiutore; poi corrispondente.
- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLI (in:
«Co mm. Ateneo di Brescia» 1974: 185); N. ARIETTI (in: Natura Bresc., 11, 1974: 192); A.
CRESCINI (in: Natura Bresc., 11, 1974: 194); U.
GAFFURINI (in: Natura Bresc. 11, 1974: 189).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183 e 187). Motivazione della proposta
per la nomina a socio in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1939-41 B: 37.
- Pubblica: Le caverne nei dintorni di Paitone e la loro fauna
(terzo contributo alla conoscenza della fauna speoentomologica bresciana) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1931:
271); Contributo alla conoscenza della fauna speoentomologica bresciana. I., La larva dell' Antisphodrus
boldorii Dodero (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 63 (3),
Genova 1931: 40); Notizie biologiche sull' Antisphodrus
boldorii Dod. (contributo alla conoscenza della fauna speleologica bresciana) (in: «Le Grotte d'Italia» 9, Istit. Ital.
Speleol., Postumia 1931); Un nuovo Trechus italiano (Col.,
Carab.) (in: «Mem. Soc. Entomol. Ital.» vol. 10 (2), Genova 1931: 212); Quarto contributo alla conoscenza della
fauna speo-entomologica bresciana (in: «Mem. Soc. Entomol. Ital.» vol. 10 (2), Genova 1931: 137); Ricognizione
in Val Vrenda (una giornata di disillusioni speleologiche)
(in: «Il Monte» Organo ufficiale del CAI di Cremona e Soresina, a.19 (1) 1931: 8); Descrizione di un nuovo Trechus
italiano (Coleoptera Carabidae) (in: «Boll. Soc. Entomol.
Ital.» vol. 64 (3), 1932: 40); Trechus fairmairei Pand. con
anomalia antennale (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 64
(7), Genova 1932: 121); Descrizione di una nuova specie
di Pholeuonidius (Coleoptera Bathysciinae) (in: «Boll.
Soc. Entomol. Ital.» vol. 65 (2), 1933: 49); Contributo alla
conoscenza dei Culicidi della Libia (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 66 (3), Genoca 1934: 32); Descrizione della
femmina di Gymnophora (Capraephora) Lapidicola Bezzi
(Diptera Phoridae) (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 66
(6), Genova 1934: 130); Una nuova specie di Allegrettia
Jeannel (Coleoptera Carabidae Trechinae) (in: «Boll. So c.
Entomol. Ital.» vol. 66 (7), Genova 1934: 153); Quinto
contributo alla conoscenza della fauna speoentomologica
bresciana : esplorazioni compiute negli anni 1930-33 (in:
«Boll. Soc. Entomol. Ital.» a. 66 (8), Genova 1934: 200);
Gli studi naturalistici nel Bresciano (in: «Il Popolo di Brescia» 20 ott. 1934: 2); Una sottospecie nuova di Trechus
glacialis Heer (in: «Studi Trent. St. Nat,» 16 (2-3), Trento
1935); Le caverne del Monte Maddalena (Brescia) e la loro fauna (in collab.; in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1936A: 129); Coleopterorum brixiensis regio nis fauna.
Primo contributo, Carabidae (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1936A: 155); Presenza del cestello tibiale nel sottogenere Boldoria Jeann. e descrizione di una nuova specie
(Coleoptera Bathysciinae) (in: «Le Grotte d'Italia» ser. 2.,
vol. 1, 1936: 100); Tavole per la determinazione dei Tabanidi d'Italia (in: «Mem. Soc. Entomol. Ital.» vol. 15 (2),
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
Genova 1936: 129); L'accrescimento delle ghiandole della
seta nel Bombice del gelso (Bombyx mori L.) (in: «Boll.
Soc. Ital. Biol. Sperim.» 12 (10), 1937: 701); Appunti sulla
larva di Morimus asper Sulz. (in collab.; in: «Boll. di Zoologia» 8 (3-4), 1937: 91); Le ghiandole della seta del
Bombyx mori L. nel periodo maturativo e postmaturativo
(in: Boll.di Zool.» vol. 8 (5-6), 1937: 193; Note sui Duvalius bresciani con descrizione di due nuove forme (Coleoptera Carabidae Trechinae) (in: «Ann. Museo Civ. St. Nat.
di Genova» 59, 1937: 394); Nuova specie di Bathysciola
cavernicola (Coleoptera Bathysciinae) (in: «Boll. So c. Entomol. Ital.» vol. 69 (4), 1937: 58); Nuove specie di Term itidi (diagnosi preventiva). Missione del prof. E. Zavattari
nel paese dei Borana (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol.
69 (9-10), 1937: 141); I reali di terza forma in Reticulitermes lucifugus Rossi (Isoptera Termitida) (in: «Mem. Soc.
Entomol. Ital.» vol. 16, Genova 1937: 25); Revisione del
gen. Boldoria Jeannel (Coleoptera, Bathysciinae) (in:
«Mem. Soc. Entomol. Ital.) vol. 16 (1), Genova 1937: 51);
Su alcuni Termitidae di Sumatra raccolti da E. Jacobson
(in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» vol. 76 (3), Milano 1937:
318); Ulteriori risultati negli allevamenti di Reticulitermes
lucifugus Ros. (in: «Boll. Soc. Ital. Biol. Sperim.» vol. 12
(9), 1937: 633); Ditteri ematofagi dell' Africa Orientale
Italiana (in:«Riv. Biol. Colon.» 1 (5), Roma 1938: 321);
Ecologia e sistematica del gen. Allegrettia Jeann. (Coleoptera, Carabidae) (in: «Le Grotte d' Italia» ser. 2., vol. 3,
1938: 48); Le Glossine dell'Africa Orientale Italiana (in:
«Riv. Biol. Colon.» 1 (1), Roma 1938: 53); Ninfe soldati di
Reticulitermes lucifugus Rossi ottenute in allevamento (in:
Arch. Zool. Ital.» vol. 25, Torino 1938: 97); Le Termiti dell' Africa Orientale Italiana e la loro importanza economica
(in: «Riv. Biol. Coloniale» vol. 1 (3), Roma 1938: 221);
Nuovi dati sulla distribuzione delle Glossine nelle terre
dell'Impero (in:«Riv. Biol. Coloniale» vol. 2 (5), Roma
1939: 329); Di alcuni Ditteri ematofagi della Regione dei
Laghi (A.O.I.) (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 71 (2),
Genova 1939: 40); Glossine e Tabanidi dell' Africa Orientale Italiana esistenti nel Museo civico di storia naturale di
Genova (in: «Ann. Museo Civ. St. Nat. "G. Doria"» 58,
Genova 1939: 339); Isoptera. In: Missione biologica nel
paese dei Borana: raccolte zoologiche («R. Accad. d'It alia,
Centro studi per l'A.O.I., Roma 1939: 185); La larva di Ischnopsylus elongatus Curt.; Pulce dei Vesperugini (in:
«Boll. Soc. Entomol. Ital.» a. 71, Genova 1939: 131); Materiali per una bibliografia zoologica dell'Africa Orientale
Italiana (da nn. vari della «Riv. Biol. Coloniale»; Roma
1939?); Ricerche embriologiche e sperimentali sulle cellule
enterocromaffini nel pollo (in: «Fortschritte d. Zool.» N.F.,
Bd. 89 (10-11), Jena 1939: 197); Ricerche sull'Achromaticus vesperuginus Dionisi (in collab.; in: «Riv. di Parassitol.» 3 (3), Roma 1939: 185); Studi sulle Termiti. 3., Sulla
presenza di acetilcolina in Reticuliformes lucifugus e Calotermes flavicollis (in: «Riv. Biol. Coloniale» vol. 2 (2),
Roma 1939); Studi sulle Termiti. 5., Sulle concrezioni pericardiali nelle Termiti (in collab.; in: «Riv. Biol. Coloniale»
vol. 2 (5), Roma 1939: 345); Studi sulle Termiti. 6., Ricerche sul quoziente respiratorio nelle diverse caste di Reticulitermes lucifugus (in: «Riv. Biol. Coloniale» vol. 2 (4),
Roma 1939); Feti di mammiferi. In: Missione biologica nel
paese dei Borana: raccolte zoolo giche. Vol. 2, pt. 1, 1939
(R. Accad. d'Italia, Centro Studi per l'A.O.I., Roma 1940);
Gli insetti parassiti del tabacco nel campo («Istit. Scient.
Sperim. per i Tabacchi», Roma 1940?); Ricerche sulla attività cellulosolitica della flora e fauna intestinale di Reticulitermes lucifugus Rossi (in: «Boll. Soc. Ital. Biol. Sperim.»
15 (1), 1940: 220); Le Gregarine delle Termiti con descrizione di una nuova specie: Gregarina ausoniae (in collab.;
in: «Riv. Parassitol.» vol. 5 (3), Roma 1941: 161); A proposito di alcune recenti ricerche sulla cellulosolisi nell' in-
testino delle Termiti (in: Boll. di Zoologia» a. 12 (3-4), Torino 1941: 103); Nuove specie di Termitidi (diagnosi preventive). Missione Sagan-Omo diretta dal prof. E. Zavattari (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 72 (2), Genova 1941:
30); Studi sulle Termiti. 8., Le Spirochete delle Termiti italiane (in collab.; in: «Riv. Biol. Coloniale» vol. 4 (1-2),
Roma 1941); Diptera Tabanidae (C.N.R., 1. Esploraz. Entomol. del Parco Naz. del Circeo) (Salerno 1842); Precisazioni sul ciclo biologico di Gregarina ausoniae Ghid. e
Mor. 1941 ospite di Reticulitermes lucifugus Rossi (in collab.; in: «Riv. di Parassitol.» vol. 6 (4), Roma 1942); Studi
sulle Termiti. 11., Le Trichonympha di Reticulitermes lucifugus Rossi (in: «Riv. Biol. Coloniale» vol. 5 (1-2), Roma
1942: 19); Trichonympha scorteccii nuova specie di Flagellato vivente in Psammotermes hybostoma Dens. della
Libia (in: «Boll. di Zool.» 13 (1-2), Torino 1942); Regressione delle gonadi ed evoluzione delle caste sterili nelle
Termiti (in collab.; in: «Arch. di Anatomia» vol. 47, Firenze 1942: 825); La biologie du Curculionide Lixus junci en
rapport avec la culture de la batterave a sucre (in: «Moniteur Internat. de la Protection des Plantes» 17 (7-8), 1943:
105); Osservazioni biologiche sul Lixus junci Boh. con descrizione di un suo nuovo parassita: Anaphes archettii n.
sp. (in:«Atti Istit. Bot. Univ. di Pavia» ser. 5, 6, 1945);
Aumenta la produzione dello zucchero? (in: «Scienza e
Lavoro» 1 (2), Brescia 1946); Il Reticulitermes lucifugus
Rossi (Isoptera) può attaccare piante viventi (in collab.; in:
Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 76 (5-6), Genova 1946: 42);
Disinfestazione con DDT da Sarcoptes m utans C. Rob. (in:
«Mem. Soc. Entomol. Ital.» vol. 26, Genova 1947: 70);
Esperimenti di lotta contro l'Altica della bietola (in: «L'Industria Saccarifera Ital.» a. 40, n. 11-12, Genova 1947);
L'impiego degli attogrammi nel saggio biologico degli insetticidi (in: «Boll. Istit. di Entomol. Univ. di Bologna»
vol. 16, 1947: 279); Jean Henry Fabre (Brescia 1947);
Considerazioni e proposte sul controllo della formica argentina (in: «Riv. Fitosanitaria» n. 2, 1948); Effetto del
gammaesano sulla germinabilità dei semi di erba medica
(in: «Riv. Fitosanit aria» n. 1, 1948); Mezzi di lotta contro
la formica argentina (in collab.; in: «Scienza e Lavoro» 3
(12), Brescia 1948: 240); Saggio biologico di insetticidi
per contatto con il metodo degli attogrammi (in: Boll. Istit.
Entomol. Univ. di Bologna» vol. 17, 1948: 121); Eccezionale comportamento di Blaps gibba Cast. verso alcuni contatticidi (Coleoptera, Tenebrionidae) (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 79 (3-4), Genova 1949: 28); Eteromorfismo larvale in Morimus asper Sulz. (Coleoptera, Cerambycidae) (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 79, (3-4), Genova 1949: 26); Glossario di Entomologia (Brescia 1949);
Ricerche biologiche su Iridomyrmex pruinosus humilis
Mayr. (Hymenoptera, Formicidae) (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 79 (5-6), Genova 1949: 58); L'ape (in:
«Scienza e Lavoro» a. 6 (12), Brescia 1951); Così è il creato. Testo differenziato di geografia ad uso esclusivo degli
Istituti Magistrali (Brescia 1951; 1956); L'impiego dell'elicottero per la difesa della bieticoltura italiana (in: L'Industria Saccarifera Ital.» a. 44 (9-10), Genova 1951); Moderni
metodi di lotta contro gli insetti (in: «Scienza e Lavoro» a.
6 (5), Brescia 1951); Protetelia ed eteromorfismo larvale
(in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 81 (8-10), Genova
1951: 86); Il Cleono della bietola e l' estendersi della sua
area di ditribuzione (in: «L'Industria Saccarifera Ital.» a.
45 (1-2), Genova 1952); Metodi moderni di lotta contro gli
insetti (Brescia 1953); Considerazioni sistematiche e biogeografiche sulle due specie Antisphodrus schreibersi
Kust. e A. insubricus Gangl. (Coleoptera, Carabidae) (in:
«Rass. Speleol. Ital.» a. 6 (4), Como 1954: 184); Uomini
caverne e abissi (Milano 1954); Validità delle due specie
Antisphodrus reissi (Gangl.) 1911 e Antisphodrus boldorii
Dod. 1924 (Coleoptera Carabidae) (in: Boll. Soc. Ento-
PIERFRANCO BLESIO
mol. Ital.» vol. 84 (1-2), Genova 1954: 13); Termitidae (in:
«Riv. Biol. Coloniale» vol. 15, Roma 1955: 69); L'Anthypna abdominalis Fabr. e le sue razze (Coleoptera, Scarabaeidae) (in: Boll. Soc. Entomol. Ital.) vol. 86 (3-4),
1956: 58); Costituzione di un Centro di Inanellamento Pipistrelli (in: «Rass. Speleol. Ital.» a. 8, Como 1956: 214);
Raccolta ed allevamento di alcuni insetti acquaioli e terricoli (Brescia 1956); Le termiti e la loro diffusione in Italia
(in: «Scienza e Lavoro» a. 11 (5), Brescia 1956); Gli animali delle caverne (in: «Scienza e Lavoro» a. 12 (1), Brescia 1957); Sui Cylindronotus (Xanthomus) pallidus Curt. e
pellucidus Muls. del litora le toscano (Coleoptera, Tenebrionidae) (in collab.; in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol.
87 (5-6), 1957: 87); Ghiandole pigidiali aromatiche in Coleotteri Dytiscidae. Nota preliminare (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 87 (3-4), Genova 1957: 67); Precisazioni
sugli Stomis italiani (Coleoptera, Carabidae) (in: «Boll.
Soc. Entomol. Ital.» vol. 87 (3-4), Genova 1957: 54); Un
nuovo Hydroporus italiano: H. Sanfilippoi n. sp. (in: «Boll.
Soc. Entomol. Ital.» vol. 88 (1-2), 1958: 13); Serpenti italiani e di altri paesi (in: «Scienza e Lavoro» a. 13 (2), Brescia 1958); Gli anfibi italiani (in collab.; in: «Scienza e Lavoro» a. 14 (6), Br escia 1959); Difendiamo oggi il mondo
di domani (in: «Scienza e Lavoro» a. 15, Brescia 1960); La
biospeleologia: stato attuale delle nostre conoscenze e m ete da raggiungere. In: Atti Conv. di Speleol. «Italia '61»,
30 sett-1 ott. 1961 (Torino 1961: 27); I pippistrelli signori
della notte (in: «Monti e Boschi» a. 12 (7), 1961: 326);
Sull'accertata presenza in Italia del Deronectes delarouzei
(Coleoptera, Dytiscidae) (in collab.; in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 91 (5-6(, Genova 1961: 82); Un nuovo Duvalius delle Alpi Marittime: Duvalius maifredii n. sp. (Coleoptera, Trechidae) (in: «Rass. Speleol. Ital.» a. 14 (3),
1962: 243); Sulla presenza di Conorrhynchus luigionii Sol.
sul littorale adriatico (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol.
92 (1-2), Genova 1962: 31); Nei boschi il segreto dell'equilibrio della natura (in: «Notiz. Forest. e Montano» n. 124,
1964: 34); Un nuovo eccezionale Trechino cavernicolo italiano: Italaphaenops dimaioi N. Gen., N. Sp. (Coleoptera:
Trechidae) (in: «Boll. Soc. Entomol. Ital.» vol. 94 (1-2),
1964: 32); Non ferire la natura per giovare all'uomo (in:
«Notiz. Forest. e Montano» n. 127, 1965: 43); Biogeografia e protezione della natura (in: «Lavori Soc. Ital. di Biogeogr.» a.10, 1965-66: 27); Centro inanellamento pipistrelli. Otto anni di attività (1957-1964) (in collab.; in:
«Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» vol 105 (1), Milano 1966: 91);
Facciamo entrare i Protozoi nella scuola media (in: «Le
Scienze» fasc. 4-5, Firenze 1967: 268). (BQ) (SBN)
745) N° 972 (del Registro Soci)
GHIDONI Domenico, artista scultore; opera a
Brescia nel laboratorio di Pietro Faitini (1877)
e fraquenta i corsi serali nella Scuola di Dis egno annessa alla Pinacoteca Tosio (1877-79)
ove entra in contatto con Antonio Tagliaferri;
si trasferisce a Milano ove, dietro presentazione del Tagliaferri, può frequentare l'Accad. di
Brera (1879-84), e dove frequenta inoltre lo
studio dello scultore Emilio Bisi figlio del presid. dell'Accad.; nel contempo, a Torino, si iscrive all'Accad. Albertina e frequenta lo studio
di Odoardo Tabacchi (1882); a Brescia, partecipa all'«Esposizione di Belle Arti» organizzata
in Palazzo Bargnani dall'Assoc. Arte in Famiglia (1882); con il bozzetto degli Emigranti
vince il concorso del Legato Brozzoni e ottiene
la pensione biennale (1887) nello stesso anno è
co-promotore del Circolo Artistico di Brescia;
partecipa con successo alle Esposizioni di Monaco di Baviera (1889) e alla Triennale di Belle
Arti di Brera (1891); è insignito della Croce di
Cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nominato socio onorario della R. Accad. di
Belle Arti di Brera (1891); commissario al
Concorso per il Legato Brozzoni (1911).
- Nasce nel 1857 (17-Nov) a Ospitaletto (Bs),
risiede a Milano, poi a Brescia ove muore nel
1920 (02-Set).
- Socio corrispondente dal 1901 (22-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1920: 171).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 187). Errata sembra la data di morte (4
ott. 1918) riportata in O. VALETTI, Commentari
dell'Ateneo: Indici 1908-1957 (Brescia 1966);
secondo A. Fappani, Enciclop. Bresc., Vol. V
(Brescia 1982), sarebbe nato il 17 sett. (?). Cfr.
anche G. GINEX (a cura), Domenico Ghidoni
(1857-1920) (Comune di Ospitaletto e AAB,
Brescia 2001).
- Opere: Bersagliere che sorregge commilitone morente
1879, marmo (Concesio, coll. priv.); Le tre arti 1882, bassorilievo in gesso (sovraporta) (Brescia. coll. priv.); Una
bella presa 1883, piccolo gruppo in gesso e in bronzo (s.l.,
s.n.); A Raffallo Sanzio, bozzetto per monumento, gesso
1883 (s.l., s.n.); Donne del popolo 1884, gruppo in marmo
(s.l., s.n.); Venditore d'acqua, o L'acquaiolo 1884, bronzo
(Brescia, Civici Musei); A Giuseppe Garibaldi, bozzetto
per monumento 1884, gesso (s.l., s.n.); Busto di Tito Speri
1884, gesso (s.l., s.n.); Monumento Garbagnati 1885, (Milano, Cimitero Monumentale); Cristoforo Colombo 1887,
bozzetto (s.l., s.n.); Gli Emigranti 1887, gesso (s.l.: già
Brescia, Scuola Moretto); Il dolore 1887, bronzo (Brescia,
Ateneo); Gesù tra i fanciulli 1887, lunetta in terracotta (Ospitaletto, coll. L. Morandi) e lunetta in scagliola (Ospit aletto, parrocchiale di S. Giacomo); Monumento a Tito Speri
1888, pietra di Botticino (Brescia, Piazza Tito Speri); Maschera funebre del padre (Felice Ghidoni) 1888, gesso (Ospitaletto, coll. R. Ghidoni); Lapide per Costantino Quaranta 1889, bronzo (Brescia, facciata Duono Vecchio); Busto di Giuseppe Gallia 1889, bronzo, (Brescia, Ateneo); Al
balcone, o Dalla finestra 1889, bronzo (s.l., s.n.); Busto di
Ninì Manziana 1889, marmo (Brescia, coll. priv.); Piacere
1889, marmo (s.l., s.n.); Leoni 1889, pietra di Mazzano
(Brescia, Castello); Nonna e nipotino 1890, bronzo (Brescia, Civici Musei); Testa di fanciullo 1891, gesso (Ospit aletto, coll. A. Aiardi Cavallin); Friulana 1891, gesso (s.l.,
s.n.); Emigranti 1891, gesso (s,l., s.n.), bronzo fusione del
1921 (Brescia, Civici Musei), replica in bronzo (Milano,
Soc. Umanitaria Fondaz. P.M. Loria); Monumento Soncini
(già Bonori) 1891, pietra di Botticino e marmo di Carrara
(Brescia, Vantiniano); Ritratto di Ninì Manziana 1892,
marmo (s.l., s.n.); Contadinella 1892, bronzo (Brescia coll.
priv.); Rondinella 1892, bronzo (s.l., s.n.); Monumento ad
Alessando Bonvicino detto Il Moretto, due diversi bozzetti
in gesso 1892 (s.l., s.n.) e 1893 (s.l., già Ateneo di Brescia); Angelo 1893-94, due gessi (sl., s.n.); Joram, marmo
1893 (Milano, Duomo); Josafat 1893-94, marmo (Milano,
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
Duomo): Pulpito neogotico 1893, bozzetto in gesso (s.l.,
s.n.); Urna di Fanny 1893, terracotta patinata (Br escia,
coll. P. Lechi); Tomba del cane Jack 1893, terracotta (Vilminore di Scalve); Bozzetto per edicola funeraria 1894,
gesso (Montichiari, coll. L. Falsina Montini); Cristo 1894,
gesso (s.l., già coll. R. Ghidoni); Edicola funeraria per
Francesco Podreider 1894, pietra di Rezzato e marmo di
Carrara (Milano Cimitero Monumentale); Lasciate che i
pergoli vengano a me 1894, lunetta in marmo (s.l., già coll.
eredi Ghidoni); Busto di uomo 1894, gesso (s.l., s.n.); Ritratto di Ninì Manziana 1894, busto in gesso (s.l., già: Milano, coll. priv.); Ritratto di Ninì Manziana 1894, busto in
bronzo (Brescia, coll. priv.); Testa di giovane 1894, gesso
(s.l., s.n.); Ritratto di uomo con cappello 1894, busto in
creta (s.l., s.n.); Le nostre schiave 1894: 1. figura femminile intera e 2. due busti femminili, gessi (1. Ospitaletto, coll.
F. Stefanini), (2. uno s.l., s.n.; l'altro, Montichiari, coll. L.
Falsina); Sulla buona via 1894, gruppo di 4 teste di fanciulli in gesso patinato (s.l., già Torino, coll. E. De Amicis); In
teatro 1894, gesso (s.l., s.n.); S. Luigi Gonzaga 1894, bronzo (Brescia, coll. priv.); Testa Ninì Manziana (?) frammento 1894, gesso (Ospitaletto, coll. F. Stefanini); Busto di Ninì Manziana 1894, gesso (Brescia, coll. priv.); Busto di Ninì Manziana Tagliaferri 1895, marmo (Brescia, coll. priv.);
Ninì Manziana Tagliaferri 1895, figura intera, gesso (Brescia, coll. P. Capretti); Monumento funebre Da Ponte 1897,
pietra di Botticino e bronzo (Brescia, Vantiniano); S. Matteo e S. Giovanni Evangelista 1897, statue in marmo (Azzano Lombardo, Chiesa parrocchiale); Ritratto del piccolo
Carlo Tagliaferri 1898, busto in conchiglia, gesso (Br escia,
coll. priv.); Monumento funerario a Pietro Morelli 1898,
marmo (Pralboino, Cimit ero); Figura togata seduta , 1898
gesso patinato (Ospitaletto, coll. L. Morandi); Gruppi allegorici per il Palazzo di Giustizia di Roma 1898, due bozzetti in gesso (s.l., s.n.); Monumento ad Alessandro Bonvicino detto Il Moretto 1898, statue in bronzo, basamento in
pietra di Botticino (Brescia, Piazza Moretto); S. Gaetano
da Thiene, S. Giuseppe e L'Angelo della Rivelazione 1899,
statue in scagliola (Gussago, Chiesa di S. Maria Assunta);
La discesa dello Spirito Santo 1899, altorilievo in scagliola
(Gussago Chiesa di S. Maria Assunta); Sepolcro Bosisio
1899, bozzetto della lastra tombale, altorilievo in creta (s.l.,
s.n.); Sepolcro Bosisio 1899, marmo di Candoglia e bronzo
(Milano, Cimitero Monumentale); Bagnante o Dopo il bagno 1899, tre statuette a figura intera, seduta di cui una in
gesso e due in bronzo (s.l., s.n.); Ritratto di Ninì Manziana
Tagliaferri 1899, busto in gesso (s.l., s.n.); Ritratto di Ninì
Manziana Tagliaferri 1899, busto di bronzo (Brescia, coll.
F. Capretti); Busto femminile 1900, marmo (Castenedolo,
coll. priv.); Atlante 1900, figura intera maschile genuflessa,
gesso (Ospitaletto, coll. L. Morandi); Bozzetti di monumenti al gen. Josè de S. Martin 1900, in gesso (s.l., s.n.); Ritratto di Umberto I 1900, busto in gesso (s.l., s.n.); Monumento a Umberti I 1900, in marmo con decorazioni in
bronzo (s.l., s.n.); Monumento funebre a Gerolamo Veratti
1900, in bronzo, granito e pietra Simona (s.l., già Milano,
Cimitero Monumentale); Due bozzetti per due diversi monumenti a Paolo Richiedei (?) 1900, in creta (s.l., s.n.);
Bozzetti per due erme al nob. Paolo Richiedei 1900, in gesso (s.l., s.n.); Monumento al nob. Paolo Richiedei 1901,
busto e rilievi in bronzo (Gussago, Ospedale e Casa di Riposo P. Richiedei); Monumento ad Angelo Feltrinelli 1901,
busto e rilievi in bronzo, basamento in porfido e marmo
(Gargnano, a fronte della Chiesa di S. Martino); Edicola
Ettori 1901, altorilievo in marmo di Carrara (Villa Carcina,
Cimitero); Busto di Giuseppe Verdi 1901, bronzo (Brescia.
Teatro Grande); Bozzetto per il monumento a Nicolò Ta rtaglia 1902, gesso (Brescia, Istit. Tecnico Tartaglia, già
Ateneo); Bozzetto di un pannello commemorativo 1902, altorilievo e stiacciato in creta (s.l., s.n.); Vicende ?, bronzo
(s.l., s.n.); Busto di donna 1902, gesso (Ospitaletto, coll.
Stefanini); Monumento funebre Castoldi 1902, marmo
(Abbiategrasso, Cimitero); Quattro statuette: Alba, risveglio, o nudino di fanciulla 1903; una in gesso (Ospitaletto,
coll. Stefanini); la seconda in bronzo (Milano coll. priv.); la
terza in bronzo, fusione postuma (Brescia, Civici Musei);
la quarta pure in bronzo (Brescia, coll. G. Novali); Studio
per lapide con medaglione e busto di uomo 1903, creta
(s.l., s.n.); Medaglione con busto di uomo e rami d'alloro
1903, gesso (s.l., s.n.); Studio per medaglione con busto di
donna 1903, creta (s.l., s.n.); Lapide per Cesare Correnti
1903, marmo di Candoglia con medaglione e rilievi in
bronzo (Brescia, cortile di Palazzo Broletto); Medaglione
con ritratto di sacerdote 1903, gesso (s.l., s.n.); Bozzetto
per monumento a Giuseppe Verdi 1904, gesso (s.l., s.n.);
Bozzetto per monumento al garibaldino 1904, gesso (s.l.,
s.n.); Monumento a Giuseppe Zanardelli 1904, bozzetto in
gesso (s.l., s.n.); Giuseppe Zanardelli 1904, statuetta in
bronzo a figura intera (s.l., s.n.); Busto dell'arch. Virginio
Muzio 1904, due medaglioni: uno in creta (s.l., s.n.); l'altro
in bronzo (Bergamo, Cimitero Monumentale); Compiacenza o Vanità 1904, tre nudini femminili a figura intere,: uno
in gesso (s.l., s.n.); il secondo in bronzo (Brescia, coll. L.
Falsina Montini); il terzo pure in bronzo (fusione postuma)
(Brescia, coll. privata); Nudo di adolescente 1904, due statuette a figura intera: uno in gesso patinato (Milano, coll.
A. Aliardi Cavallin); l'altro in bronzo (Ospitaletto, Comune); Narciso 1905, nudino maschile in bronzo a figura intera (s.l., s.n.); Ritra tto di Pietro Ghidoni 1906, medaglione
in marmo di Carrara (Ospitaletto, coll. A. Aiardi Cavallin);
Medusa 1906, bassorilievo in bronzo (s.l., s.n.); Coppia di
leoni, pietra di Botticino o marmo, eseguiti per l'Esposizione di Milano del 1906 (s.l., s.n.); Leone 1906, bozzetto in
gesso (Ospitaletto, coll. L. Morandi); Leonessa 1906, bozzetto in gesso (Brescia, coll. priv.); Leone 1906, bronzo
(Brescia, coll. priv.); Verso la luce 1906, gesso (opera distrutta, già Milano, Galleria d'Arte Moderna); Sterratore
1906, nudo maschile in gesso a figura intera (mutilo delle
braccia) (Brescia, Civici Musei); replica in bronzo (s.l.,
s.n.); Testa femminile 1906, busto in gesso (Montichiari,
coll. L. Falsina Montini); Bozzetto per un monumento a
Giuseppe Verdi 1906, gesso (s.l., s.n.); Busto di Giuseppe
Verdi 1906, marmo (s.l., s.n.); Bozzetto per monumento con
figura maschile seduta in emiciclo 1906, gesso (Ospitaletto, L. Morandi); Bozzetto per monumento commemorativo
1906, gesso (s.l., s.n.); Bozzetto per monumento con figura
maschile eretta 1906, gesso (s.l., s.n.); Ritratti di Teresa
Tagliaferri 1907, medaglione ovale in bassorilievo e stacciato, gesso (Brescia, coll. priv.); La pittrice 1907, medaglione ovale in stiacciato, gesso (Ospitaletto, coll. Stefanini); Ritratti di Giuseppe Garibaldi 1907, bassorilievo e
stiacciato, gesso (Ospitaletto, coll. L. Morandi); Castagnaro 1907, due statuette maschili a figura intera, gesso (s.l.,
s.n.) e replica in bronzo (Feltre, Galleria d'Arte Moderna C.
Rizzarda); Primi passi1908, due statuette in gesso a figure
intere (Ospitaletto, coll. F. Troya Stefanini) e replica (Ospitaletto, coll. priv.); Primi passi 1908, due statuette in bronzo (Milano, coll. N. Falsina) e, fusione postuma (Bresci,
coll. priv.); La calza 1908, due statuette di bambina a figura intera: una in gesso, con solo la bambina (Milano, coll.
A. Aiardi Cavallin); l'altra in bronzo (fusione a cera persa)
con sedia e gatto (Brescia, coll. privata); Bambina in una
barchetta 1908, due statuette: una in gesso (Brescia. coll.
priv.), replica in bronzo (Brescia, coll. F. Capretti); Testa di
putto 1908, marmo (Brescia, coll. priv., già M.B. Ghidoni);
Putto a braccia levate e congiunte 1908, due statuette: una
in gesso e sua replica in bronzo (Brescia, coll. priv., già
M.B. Ghidoni); Putto con braccia alzate 1908, bronzo (Milano, coll. A. Aiardi Cavallin); Ultimo bacio 1908, bozzetto
per monumento funebre, gesso patinato (Brescia, coll.
PIERFRANCO BLESIO
priv., già M.B. Ghidoni); Bozzetto per pietra tombale 1908,
gesso? (s.l., s.n.); Ritratto di uomo con baffi 1908, busto in
marmo (s.l., s.n.); Ritratto di signora 1908, busto in marmo
(s.l., s.n.); Due statuette femminili a figura intera: una in
gesso 1902 (Ospitaletto, coll. privata); replica in marmo
1908 (s.l., s.n.); Statuetta di donna che cammina due gessi
a figura intera, l'uno datato 1902 e firmato, l'altro 1908, (Ospitaletto, coll. priv.); Vergognosa 1908, cinque nudini di
donna a figura intera, eretta: un gesso (s.l., s.n.); quattro in
bronzo (di cui uno: Brescia, coll. priv.; il secondo: Milano,
coll. priv.; il terzo Brescia, Coll. G. Novali; il quarto: Milano Galleria d'Arte Moderna); Nudo femminile 1908, mutilo
delle braccia, gesso (Brescia, coll. priv.); Nudo femminile
allegorico 1903, bronzo (s.l., s.n.); Ritratto di Angela Beltrami Malaspina 1909, busto in marmo di Candoglia su colonna in marmo violaceo variegato (Comune di Ospitaletto); La Fede e la Speranza 1909, gessi (s.l., s.n.) e marmo
di Carrara (Montichiari, Parrocchiale di S. Maria Assunta);
Putti (angeli) che reggono la Veronica e decorazioni a festoni, bronzi 1909 (Montichiari, Parrocchiale di S. Maria
Assunta); Figura femminile seduta 1909, gesso per monumento funerario (Ospitaletto, coll. Stefanini); Tre ritratti di
Antonio Talgiaferri: un busto in gesso 1909-10 (Brescia,
coll. priv.); due busti in bronzo 1910-11 (Brescia, coll. privata e Brescia, Ateneo); Monumento fu nerario di Antonio
Tagliaferri 1911, busto in bronzo (Brescia, Vantiniano);
Ritratto di Agostino Vigliani 1911, busto in gesso (s.l.,
s.n.); Monumento funerario di Agostino Vigliani 1911, busto in bronzo (Brescia, Vantiniano); Ritratto di Giuseppe
Cesare Abba 1910-11, busto in gesso (Brescia, Ateneo);
Ritratto virile 1911, busto in gesso (s.l., s.n.); Statuetta
femminile allegorica 1910, gesso a figura intera (Brescia,
coll. priv.); già Ospitaletto, coll. R. Ghidoni); Monumento
funerario a Maddalena Monge Grun 1910, bozzetto in gesso (s.l., s.n.), opera in marmo di Carrara e Sarizzo ghiandone (Milano, Cimitero Monumentale); Angelo dolente 1910,
bassorilievo e stiacciato in gesso (Ospitaletto, coll. Stefanini); Bozzetto per pietra tombale con figura, gesso 1910
(Brescia, coll. priv., già M.B. Ghidoni); Testa femminile
con fazzoletto 1910, marmo di Candoglia (Brescia, coll.
priv., già M.B. Ghidoni); Busto allegorico di donna 1910,
gesso (Brescia, coll. priv., già M.B. Ghidoni); Alba serena
1912, bronzo (s.l., s.n., già Milano, coll. G. Greppi); Ritratto di giovane uomo, testa in creta 1909 (s.l., s.n.); Ritratto
femminile 1909, busto in gesso (s.l., s.n.); Ritratto? di Ca rlotta Cagnoli 1913, busto in gesso (Brescia, coll. priv.);
Monumento funebre a Ca rlotta Cagnoli Valdata 1913,
marmo (Milano, Cimitero Monumentale); Edicola funeraria per la famiglia Del Re 1914, bozzetto in gesso (s.l.,
s.n.); e bronzo (s.l., s.n.); Ritratto di Antonio Tagliaferri
1914, busto in bronzo (Brescia, Istit. Tecnico Industriale
«B. Castelli»); Amanti, statuetta in stucco e cera-gomma
(s.l., s.n., già M.B. Ghidoni); Venditore di castagnaccio
1915, statuetta in bronzo a figura eretta (Brescia, coll. priv.,
già M.B. Ghidoni); Ballerina 1915, nudino femminile nell'atto di danzare (tre esemplari,): uno in gesso (s.l., s.n.);
due in bronzo (Brescia, coll. priv. e Milano, coll. priv.);
Monumento a Costantino Quaranta, 1915, gesso preparat orio (s.l., s.n.), bronzo (Brescia, Pantheon del Vantiniano);
Maternità 1915, figura femminile seduta con putto: gesso
(Brescia, coll. priv., già M.B. Ghidoni), marmo (s.l., s.n.,
già Milano, coll. G. Redaelli); Monumento a Giuseppe Redaelli 1916, due diverse versioni de' «la donna che cammina»: statuette femminili erette, velate a figura intera: una in
marmo (s.l., s.n., già Milano, coll. G. Redaelli) l'altra in
gesso (Ospitaletto, coll. Stefanini); Ritra tto di donna 1916,
busto in gesso in vista frontale (Montichiari, coll. L. Falsina); Ritratto di giovane donna con "crocchia"1816, busto
in marmo di Candoglia (Brescia, coll. priv., già M.B. Ghidoni); Ritratto di Zora 1916, busto in gesso patinato (Mila-
no, coll. A. Aiardi Cavallin); Nudo femminile 1916, tre figurine erette in diverse positure (s.l., s.n); Attesa 1918, figura femminile di tre quarti seduta su panchina, una in gesso senza cappello (s.l., s.n.); una seconda in gesso con cappello (Ospitaletto, coll. Stefanini); la terza in bronzo con
cappello (Br escia, coll. priv., già M.B. Ghidoni); Nudo di
fanciulla 1918, uno in gesso (s.l., s.n.); altro in marmo
(Brescia coll. Civici Musei); Musicante 1918, figura femminile in bronzo seduta (Milano, coll. N. Falsina); La profuga 1918, statuetta femminile in bronzo a figura eretta
(Milano, coll. N. Falsina); Nudo femminile con drappeggio
1918, una in gesso mutila del braccio sinistro (Ospitaletto,
coll. L. Morandi), altra in marmo (Brescia, coll. priv., già
M.B. Ghidoni); «La Vittoria» 1919, possente figura allegorica femminile armata (s.l., s.n.); Ritratti di Maria Bambina
Ghidoni 1919, due differenti busti in gesso (s.l., s.n.; e Ospitaletto, coll. Stefanini), altro in marmo (Brescia, coll.
priv.. già M.B: Ghidoni); Testa femminile 1919, in gesso
(Brescia, coll. priv., già M.B. Ghidoni); Maternità 1919,
sei figure femminili sedute in diverse positure con bimbo in
braccio due in gesso patinato (Brescia, coll. priv. e Ospit aletto, coll. Stefanini); due in bronzo (Brescia coll. L. Falsina Montini e Milano, Gall. Arte Moderna); due in marmo
(Brescia, coll. priv., già M.B. Ghidoni); Donna con cappello 1919, statuetta in bronzo a figura intera (Brescia, coll. L.
Falsina Montini); Giovane donna con capo reclinato 1919,
statuetta in bronzo a figura intera (Brescia, coll. L. Falsina
Montini); Cristo fra due angeli 1919, lunetta a basso rilievo in gesso (s.l., s.n.); Monumento funebre a Enrico Maglia 1919, donna seduta, bozzetto in gesso patinato (Ospitaletto, coll. priv.); monumento in pietra (Milano, Cimitero
Monumentale); Monumento funerario Cecchetti 1920, figura femminile dormiente, tre bozzetti in gesso differenti
(s.l., s.n.; Ospitaletto. coll. L. Morandi; e Brescia coll.
priv.).
746) N° 1453 (del Registro Soci)
GHIDOTTI Francesco (prof.), insegnante elementare, storico locale e pubblico amministratore. Compie gli studi superiore fra il Liceo
Scientifico e l’Istituto Magistrale di Bergamo
ove ottiene i diplomi di Maturità scientifica
(1950) e quello di Abilitazione magistrale
(1951); frequenta poi la Facoltà di Magistero
dell’Univ. Cattolica di Milano; iscritto all’Albo
degli Insegnanti del Consorzio Provinciale per
l’Istruzione Tecnica di Brescia, collabora con
la Scuola Serate e Festiva di Palazzolo (19511970; nel contempo insegna nelle scuole elementari di Roccafranca, Bornato, Pontoglio e
Palazzolo (1952-1980); eletto nel Consiglio
Comunale (1956-1977), è Assessore (19601964), poi Sindaco della Città di Pala zzolo
((1970-1975); Consigliere della Provincia di
Brescia (1975-1980); fondatore della Soc. Storica Palazzolese e promotore della rivista «Memorie Illustri di Palazzolo» (1962); direttore
della Biblioteca civica di Palazzolo dalla sua
fondazione (1964-70); cofondatore e consigliere vitalizio della Fondazione Civiltà Bresciana
(1984); presidente della Fondazione CicognaRampana di Palazzolo (1988); ...;
- Nasce nel 1931 (01-Dic) a Pala zzolo sull'Oglio
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
(Bs), risiede a Palazzolo s. O. (Bs); vivente.
- Socio effettivo dal 1975 (25-Ott).
- Note:
- Pubblica: fra l'altro: Conosci la tua città: aspetti della vita
religiosa di Palazzolo (s.l. 1961);
Conosci la tua città: Aspetti della vita civile di Palazzolo (s.l.
1962);
Alberto Rinaldi («Mem. Illustri di Palazzolo» a.1., 1963);
Cav. Luciano Lozio (Mem. Illustri di Palazzolo»a.1., 1963);
Due carte topografiche del secolo 15. («Mem. Illustri di Palazzolo»a.1, 1963);
La Società Operaia maschile di Mutuo Soccorso di Palazzolo
a cento anni dalla fondazione (in: «Mem. Illustri di Palazzolo» a.1., 1963);
La Società sportiva “Pro Palazzolo” compie cinquant’anni
(«Mem. Illustri di Palazzolo» a.1., 1963);
Altre carte topografiche del secolo 15. («Mem. Illustri di
Palazzolo» a.2., 1964);
La peste del 1630 a Palazzolo («Mem. Illustri di Palazzolo»
a.2, fasc.4, 1964);
Prof. Cav. Ezechiele Bracchi («Mem. Illustri di Palazzolo»
a.2., 1964);
Legname e pietre di Grumello per riattare il nostro ponte
carraio («Mem. Illustri di Palazzolo» a.3., 1965);
Note storiche sulla parrocchia di S. Paolo in San Rocco («La
Semente», giu. 1965);
Origini del culto di San Rocco («La Semente», ago. 1965);
Il Podestà chiede all’Imperatore d’Austria il ripristino del
Tribunale a Palazzolo («Mem. Illistri di Palazzolo» a.3.,
1965);
Origine della vicinia della terra di S. Pancrazio e vicende
della sua chiesa («Parrocchia di S. Pancrazio», 1965);
Ordini dati da San Carlo per la Chiesa di San Rocco («La
Semente», dic. 1965);
Note storiche sulla Parrocchia di San Rocco («La Semente»,
febb. 1966);
La visita apostolica di S. Carlo Borromeo alla parrocchia di
Palazzolo («Soc. Stor. Palazzol.», Suppl. a «Mem. Illustri
di Palazzolo», 1966);
Calendario delle feste e delle funzioni ecclesiastiche del Rosa
(a cura; Brescia 1967);
Catalogo della mostra dei Periodici locali («Bibl. Civica»,
Palazzolo 1967);
Gli Asili e le Scuole materne di Palazzolo (Palazzolo 1967);
Scuole pubbliche e private a palazzolo nei secoli 18. e 19.
(«Monogr. di Storia Palazzolese», Suppl. a «Mem. Illustri
di Palazzolo» per l’anno 1968);
Rosa Vincenzo, Calensario delle feste e delle funzioni ecclesiastyiche che si celebrano nella Chiesa di Palazzolo
(«Soc. Storica Palazzolese» 1968);
Palazzolo 1890. Notizie sull'agricoltura, l'industria e il com mercio e sulle condizioni fisiche, morali, intellettuali, economiche della popolazione («Fonti per la Storia Palazzolese», Suppl. a: «Mem. Illustri di Palazzolo» per l’anno
1970);
Uomini e partiti protagonisti di 25 anni di vita democratica
(s.l. 1971);
Sviluppo storico dell'economia palazzolese. In: Centenario
della Banca Mutua Popolare Agricola di Palazzolo (1972);
Atti delle visite pastorali [alla Parrocchia di Palazzolo] dei
secoli 16.-17. (s.l. 1974);
Matteo Pedali: Antologia di sa ggi critici (Brescia 1974);
Scuole e strutture scolastiche locali (s.l. 1974);
Statuta Comunis Palatioli, 1425. Facsimile del manoscritto
esistente presso la Bibliotaca G.U. Lanfranchi di Palazzolo
s.O. (a cura; Brescia 1975);
Memorie mie di Vincenzo Rosa, trascritte ed annotate (in:
«Mem. Illustri di P alazzolo» 1976);
Istoria semplice, ma veridica della fa bbrica della nuova e
magnifica parrochiale archipresbiterale di Pala zzolo del
Galignani (s.l. 1980);
I duecento anni di vita della Parrocchia le: 1782-1982 (s.l.
1982);
Sommario della storia di Palazzolo (s.l. 1984);
Istoria dei fatti accaduti nel paese di Palazzolo di G. Pezzoni
(s.l. 1987);
I Lanfranchi di Pala zzolo (Milano 1987);
Canto fra molti ottimi cittadini («Fondaz. CicognaRampana», 1989);
Palazzolo 1744, beni comunali, famiglie che hanno traffico o
industria («Fo ndaz. Cicogna-Rampana», 1989);
La Fondazione Cicogna-Rampana a ricordo di Franco
Chiappa (in: «Fondaz. Cicogna-Rampana» fasc.1, Palazzolo s.O. 1992);
P. Gentile Lanfranchi, storia di un industriale, di uno sportico [...] («Fpndaz. Cicogna-Rampana», 1993);
Storia dei Pompieri di Palazzolo sull’Oglio («Distaccam.
Vigili del Fuoco di Palazzolo s.O.», 1994);
La Casa di Riposo don Cremona: 100 anni di vita (Palazzolo
1996);
Elenco di libri, opuscoli e articoli di periodici riguardanti la
storia palazzolese dal 1983 al 1995 (a cura: «Fondaz. Cicogna-Rampana», 1996);
Le elezioni ammin istratative dal 19975 al 1995 (Palazzolo
1996);
San Fedele marire, patrono della Città (Palazzolo 1996); La
città racconta, Palazzolo sull’Oglio (a cura; «Fondaz. Cicogna-Rampana», 1998);
Nostalgia color seppia 1892-1962. Palazzolo s.O. nelle cartoline illustrate (a cura; «Fondaz. Cicogna-Rampana»,
1998);
Viaggio a Palazzolo ovvero alla scoperta di un’Italia minore
(s.l. 2001);
Famiglie palazzolesi dal sec. 15. al sec. 18. Quattrocento
anni di Storia nelle vicende di cittadini illustri e popolani
(Chiari 2002);
Memorie sulla contesa nata in Palazzolo l’anno 1778 per i
banchi della nuova parro cchiale [di don] Vincenzo Rosa;
trascitte ed annotate da F. G. («Fondaz. CicognaRampagna», Palazzolo s.O. 2003);
Contributo in: Giorgio Duranti e il suo tempo, a cura di C.
Parisio (Brescia 2005);
Palazzolo sull’Oglio: Le tappe dello sviluppo industriale
(«Assoc. Naz. Mutilati e Invalidi del Lavoro», s.l. s.d. [P alazzolo s.O. 2007]);
Tre secoli di manifattura serica a Palazzolo (in: «Mem. Illustri di Palazzolo s.O.», 2007);
La fabbrica del filo nell’ovest bresciano. Ieri la seta, oggi il
cotone e le fibre manmode (Roccafranca 2009); ...
747) N° 125 (del Registro Soci)
GHIRARDELLI Francesco (ab.), letterato, poeta e filosofo.
- Nasce nel 1745 (09-Mag) a Busseto (Parma),
risiede a Brescia; muore nel 1815 (18-Ott).
- Socio corrispondente dal 1809 (15-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendi-
PIERFRANCO BLESIO
ce a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Componimenti poetici per le faustissime nozze del
nob. d.r Gio.Francesco Piovani di Mantova, colla nob. sig.
Europa Zaccaria di Cremona (Parma 1794); Inno a Venere
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1811: 23/ms); La solitudine. Poemetto in ottava rima (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1812: 13/ms); Uberto Pallavicino. Tragedia (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1813-15: 17/ms); Eccellino da
Romano. Tragedia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 181315: 35).
748) N° 1235 (del Registro Soci)
GHISLANDI Guglielmo (avv.), uomo politico.
Laureato in Giurisprudenza …; Fonda in Valle
Camonica il Movimento degli ex combattenti
(1920?); Sindaco di Breno (..?..-1924? ); antifascista, è condannato al confino per cinque anni;
Sindaco della Liberazione a Brescia (1945);
deputato attivo al Parlamento nazionale (1948);
membro della 4.a Commissione Finanza e Tesoro (1948-1953); Componente la Commiss.
speciale per i danni di Guerra (1951-1953);
della Commiss. Parlament. per la formazione
tabelle per le elezioni provinciali (1951-1953);
e della Commiss. consultiva per nuove norme
sulle imposte (1953); …
- Nasce nel 1887 (15-Ago) a Breno (Bs), risiede
a Breno; muore nel 1965 (02-Mar).
- Socio effettivo dal 1945 (31-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183).
- Pubblica: Glorie patriottiche d' ieri: la spedizione camuna
del 1848 nel Trentino (in: «Illustraz. Camuna» a.3., n.13.,
1916); Disoccupazione e ricostruzione : progetto di un ente
bresciano (in: «Il Giornale di Brescia» a.1., n.108, 1945); Il
saluto del Sindaco alla cittadinanza bresciana (in: «Giornale di Brescia» a.1., n.4, 1945); Solidarietà per i reduci. L'
appello del Sindaco di Brescia In: La giornata chiama a
raccolta oggi tutti i cittadini in uno slancio di fratellanza
verso i ritornati alla Patria dopo anni di sofferenze. (in
«Giornale di Brescia» a.1., n.150, 1945); Socialismo e ricostruzione: scritti e discorsi (1943-1956) (Brescia 1957).
(BQ) (no SBN)
749) N° 210 (del Registro Soci)
GIACOMAZZI Stefano (dott.), medico e letterato. Compiuta l’istruzione elementare in Bedizzole è a Brescia ove, nel Liceo del Dipart imento del Mella studia Filosofia; portato per le
scienze mediche, nell’Univ. di Pavia è allievo
di insigni docenti quali il Raggio, il Borda e lo
Scarpa, nonché del naturalista Mangili; passa
poi nell’Univ. di Padova (1813) ove, allievo
del Brera, del Caldani e del Gallino, si laurea in
Medicina; è medico praticante nello Spedale
Maggiore di Brescia, poi, il Municipio, gli affida “la cura medica di S. Alessandro”; ...
- Nasce nel 1790 (25-Mag) a Bedizzole (Bs), risiede a Brescia, poi a Bedizzole ove muore nel
1830 (24-Dic).
- Socio onorario dal 1819 (03-Gen), poi attivo.
- Necrol. e/o Commemor.: C. A RICI (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1831: 10); A. SCHIVARDI
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1838: 100).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Osservazioni sul danno che viene alla salute delle
signore pel loro moderno vestire (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1818-19: 171); Sulle infiammazioni occulte (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1821: 51); Storia di una strana malattia suscitata da calcoli biliari, con alcune nuove
congetture intorno alla formazione delle concrezioni calcolose nel corpo umano, ed alla maniera di curarle (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1821: 54); Dissertazione sulle
questioni intorno alla medicina (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1825: 74/ms); Dialoghi sopra gli amori, la prigionia, le malattie ed il genio di Torquato Tasso (Brescia
1827).
750) N° 1234 (del Registro Soci)
GIACOMELLI Lazzaro (dott. ing.), ingegnere,
archeologo; funzionario dell'Ufficio Tecnico
comunale di Brescia (1923-34), poi incaricato
delle attività archeologiche presso la Direzione
dei Civici Musei (1935-54);
- Nasce nel 1889 (09-Apr) a Brandico (Bs), risiede a Brescia; muore nel 1965 (08-Apr).
- Socio effettivo dal 1945 (31-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1965: 380).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183).
- Pubblica: Alcune lapidi bresciane dell'età romana (con in dice dei nomi dei luoghi) (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1942B-45: 113);
751) N° 466 (del Registro Soci)
GIACOMINI Giacomo Andrea, o GIACOMINI Giac omandrea (ab. pr.), medico, letterato e patriota; compie i suoi primi studi a Desenzano, frequenta il Liceo a Vienna e si laurea
in Medicina nell'Univ. di Padova; si perfeziona
a Vienna e torna nell'Univ. di Padova ove è docente di Medicina teorica e direttore della Clinica medica per chirurghi; noto al mondo
scientifico anche per esser l'autore del trattato
«Farmacologia»; mentre come patriota è me mbro del Comitato Provvisorio del Dipartimento
di Padova (1848). Membro ordinario della Cl.
Medica, poi Presidente della I.R. Accad. di Sc.
Lett. ed Arti di Padova (così nel 1840); …
- Nasce nel 1796 (15-Apr) a Mocasina (Bs), risiede a Padova, ove muore nel 1849 (29-Dic).
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
- Socio onorario dal 1841 (28-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 279).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. anche
la voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc., Vol. V
(Brescia 1982).
- Pubblica fra l'altro: Trattato filosofico-sperimentale dei so ccorsi terapeutici diviso in quattro parti: Farmacologia;
Applicazioni meccaniche; Dietetica; Medicina morale (4
voll.; Padova 1833-38); Sulla condizione essenziale del
Cholera Morbus (Padova 1836); Dell'idealismo in medicina e dei segni tolti dalla ispezione della lingua per la diagnosi delle malattie del cervello, dei polmoni, dello stomaco e dei vasi sanguigni. Memoria (in: «I.R. Accad. di Sc.
Let. e Arti di Padova» Nuovi Saggi, vol. 4, Padova 1837);
Traite philosophique et experimental de matiere medicale
et therapeutique (Paris 1839); Su la tabe dorsale. Memoria
(Padova 1845); Di quanto il cav. prof. Giacomo Tommasini operò per l'avanzamento della medicina. Cenni biografici (Venezia 1847); Il vitalismo applicato alla fisiologia e
alla patologia, premesso un esame critico delle moderne
dottrine jatrochimiche (parte I) (P adova 1848);
- Inoltre: La clinica medica pei chirurghi nell'I.R. Univ. di
Padova alla quale suppliva dall'anno scolastico 1830-31 al
1833-34 il D.r Giacomandrea Giacomini. Composizione
compendiata per opera di G.B. Mugna (Padova 1836); Opere edite ed inedite, pubblicate a cura di G.B. Mugna e F.
Coletti (10 voll., Padova 1853-55). (SBN)
752) N° 1216 (del Registro Soci)
GIACOMINI Valerio (prof. dott.), naturalista
botanico (briologo), fitogeografo ed ecologo.
- Nasce nel 1914 (21-Gen) a Udine, risiede a
Brescia, poi a Firenze, a Napoli e a Roma ove
muore nel 1981 (06-Gen).
- Socio corrispondente dal 1940 (28-Dic), poi
effettivo dal 1945 (31 Dic), già coadiutore,
consigl. (1947-47).
- Necrol. e/o Commemor.: R. TOMASELLI (in:
«Informat. Botanico Ital.», vol. 13 (1880): 13);
C. TREBESCHI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1981:347); A. CRESCINI (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1881: 353); cfr anche «Comm. Ateneo
di Brescia» 1984: 251.
- Note: Controllare la data di nomina a socio: in
Cariche accademiche e Soci del III cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1952:
183) sarebbe socio effettivo eletto il 28 Dic.
1946(?). Motivazione della proposta per la nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1939-41 B: 37.
- Pubblica: Muschi della provincia di Brescia (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1935: 281); Licheni di Valle Camonica
(in: «Atti Istit. Bot. Univ. di Pavia» ser. 4., vol. 9, 1936:
123); Florula della Caverna Buco del Frate (Lombardia
orientale) (in: «Atti Istit. Bot. Univ. di Pavia» ser. 4., vol.
9, 1937: 227); Contributo alla conoscenza della flora briologica della Sardegna (in:«Nuovo Giorn. Bot. Ital.» n.s.,
vol. 45, 1938: 567); Eine heterotopische, postglaziale
Bryophytenkolonie aus der Adamellogruppe (Italienische
Zentralalpen) (in: «Annales Bryologici» 11, 1938: 68); Revisione delle Briofite dell'Italia meridionale appartenenti
all'erbario A. G. Gasparrini. Pt. I.: Muschi (in: «Atti Istit.
Bot. Univ. di Pavia» ser. 4., vol. 10, 1938: 305); Bryophyta. In: Missione biologica nel paese dei Borana: raccolte botaniche (R. Accad. d'Italia, Roma 1939: 358); Distribuzione geografica e nomenclatura del Fissidens ovatifolius Ruthe (in: «Arch. Bot.» vol. 15 (3-4), 1939: 281); Revisione delle Briofite dell'Italia meridionale appartenenti
all'erbario A. G. Gasparrini. Pt. II, Epatiche (in: «Nuovo
Giorn. Bot. Ital.» n.s., vol. 46, 1939: 158); Studi briogeografici. 1., Associazioni di Briofite in Alta Valcamonica e
in Valfurva (Alpi Retiche di Lombardia) (in: «Atti Istit.
Bot. Univ. di Pavia.» ser. 4., vol. 12, 1939); Caratteri ed
affinità della flora briologica nell'Africa mediterranea (in:
«Nuovo Giorn. Bot. Ital.» n.s., vol. 47, 1940: 624); La
Schistostega osmundacea al Piccolo S. Bernardo e la sua
distribuzione italiana (in: «Ann. Labor. della Chanousia»
n. 4, Torino 1940); Cengi Samo Maria. Cenni necrologici
(in: «Arch. Bot.». ser. 3., vol. 1 (3-4), Forlì 1941); Cenni
necrologici (in collab.; in: «Arch. Bot.» ser. 3, vol. 1 (1),
Forlì 1941); Epatiche raccolte da G. Gresino in Liguria ed
in altre regioni d'Italia (in: «Arch. Bot.» ser. 3., vol. 1 (34), Forlì 1941); Alcune piante nuove per la provincia di
Brescia. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 217);
Una nuova stazione bresciana di Schistostega osmundacea
Mohr. (X Boll. Gruppo naturalistico «G Ragazzoni») (in
collab.; in: Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 218);
Una nuova stazione italiana dell'Asplenium lepidum Presl.
al limite occidentale della distribuzio ne (in: «Arch. Bot.»
vol. 18 (1), Forlì 1942: 36); Ordinamento e revisione dei
materiali micologici di G. Carini nota preliminare (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 220); Vegetazione
ornamentale sulle rive del Lago di Garda (in: «Riv. R.
Soc. Toscana di Orticult.», Firenze 1942); Epatiche della
Provincia di Brescia (in: «Arch. Bot.» vol. 19 (2), Forlì
1943); Un esempio di tundra artica a suolo poligonale nelle Alpi occidentali (in: «L'Universo» a. 24, n. 7, Firenze
1943); Saggio fitogeografico sulle Pteridofite d'Italia. Appendice a: Adriano Fiori, Pteridophyta: Filicinae, Equisetinae, Lycopodinae (Flora italica cryptogama; 5 ). (Soc.
Bot. Ital., Firenze 1943); Studi sulla flora e vegetazione
delle Prealpi lombarde. Vol. 1: Introduzione. Vol. 2 : La
stazione dell'Aphyllanthes monspeliensis L. al colle di S.
Vito nelle Prealpi bresciane (in collab.; in: «Atti Istit. Bot.,
Labor. Crittog. Univ. di Pavia» ser. 5, vol. 2, 1943); Ugolino Ugolini, 1856-1942 (in: Archivio Botan.» ser. 3., vol. 4,
fasc. 1-4, Forlì 1945; anche in: «Nuovo Giorn. Bot. Ital.»
n.s., vol. 51, 1944: 88); Valore del paesaggio nell'insegnamento della geografia (in: «Scuola e Vita» 1 n. 1, 1945:
36); Agilulfo Preda (1870-1941) (in: «Arch. Bot.». ser. 3.,
20, Forlì 1946); Alla ricerca degli antenati del granoturco
(in: «Scienza e Lavoro» 1 n. 4, Brescia 1946); Aspetti
scomparsi e relitti della vegetazione padana. Documenti
sulla vegetazione recente delle «lame» e delle torbiere fra
l'Oglio ed il Mincio (in: «Atti Istit. Bot., Labor. Crittog.
dell'Univ. di Pavia» ser. 5., vol. 9 (1), 1946: 29); Un'associazione crittogamica a Polytrichadelphus e Cora (Coretpolytrichadelphetum ciferrii) su rocce della foresta delle
nebbie in Venezuela (in collab.; in: «Atti Istit. Bot., Labor.
Crittog. dell'Univ. di Pavia» ser. 5., vol. 9, 1946); Descrizione di alcune nuove Briofite sudalpine (in: «Atti Istit.
Bot. Labor. Crittog. Univ. di Pavia» ser. 5, vol. 9, 1946);
Don Giacomo Gresino. Cenni necrologici (in: «Arch. Bot.»
ser. 3., 21, 1946); Giovanni Carini (1883-1943) (in: «Arch.
Bot.» ser. 3., vol. 4 (1-4), Forlì 1946); Gite scolastiche e
paesaggio (in: «Scuola e Vita» 1 (4), 1946: 220); Notizie
sui funghi che possono fornire la clitocibina (in: «Il Farmaco: Scienza e Tecnica» 1 (6), 1946: 465); Una nuova
PIERFRANCO BLESIO
avventizia italiana: la Galinsoga quadriradiata Ruiz et Pavon ssp. hispida (DC.) Thellung (in: «Arch. Bot.» ser. 3.,
vol. 6 (1-4), Forlì 1946); Osservazioni geobotaniche in un
lembo della Luneburger Heide (in collab.; in: «Atti Istit.
Bot. Univ., Labor. Crittog. di Pavia» ser. 5., 9 (1), 1946);
Osservazioni sulla variabilità del Laurus nobilis L. nel bacino del Lago di Garda (in collab.; in: «Arch. Bot.» ser. 3.,
vol. 6, (1-4), Forlì 1946); Una stazione di Homalia lusitanica Schimp. al limite settentrionale dell'areale e contrib uto alla conoscenza della distribuzione in Italia (in: «Atti Istit. Bot., Labor. Crittog. Univ. di Pavia» ser. 5., 9, 1946:
203); Addenda et emendanda ad Syllabum bryophytarum
italicarum pars 1 (in: «Atti Istit. Bot. e Laborat. Crittog.
Univ. di Pavia» ser. 5., 4, 1947); Flora micologica dell'agro
bresciano: Hymenomyceteae, Helvellineae, Pezizineae.
Saggio fondato sulla revisione delle raccolte di Giovanni
Carini (in: Suppl. a: «Atti Istit. Bot. Univ., Labor. Crittog.
di Pavia» ser. 5., vol. 100, 1947); Illustrazione di un erb ario veronese del 1675 appartenente al Museo di Storia Naturale «G. Ragazzoni di Brescia» (in: «Mem. Museo Civ.
St. Nat. di Verona» vol. 1, Verona 1947: 177); Osservazioni critiche sul genere Pseudoleskea Br. Eur. (1852) con
particolare riferimento alle specie italiane (in: Ann. di
Bot.» vol. 23 (1), 1947); Revisione delle specie descritte
nell'opera di Antonio Vanturi I miceti dell'agro bresciano
(Brescia 1845) con cenni bio-bibliografici sull'autore (in:
«Arch. Bot.» ser 3, vol. 7 (1-4), Forlì 1947); Syllabus
bryophytarum italicarum: pars prima, Andreaeales et
Bryales (in: «Atti Istit. Bot. Univ., Laborat. Crittog. di Pavia» ser. 5., 4 (2), 1947: 179); Contributo allo studio dell'attività antibiotica di Licheni di exsiccata (in collab.; in:
«Il Farmaco» 3 (3), 1948: 310); Contribuzioni alla storia
della botanica in Lombardia. 1., Notizie su ll'Orto Botanico
del Liceo di Brescia (1798-1865) (in: Comm. Ateneo di
Brescia» 1948-49: 193); Nuovo tipo di scheda per rilievo
fitosociologico (in collab.; in: «Arch. Bot.» ser. 3., vol. 8
(3-4), Forlì 1948); La geobotanica in Italia durante il decennio 1939-1948 (in: «Vegetazio Acta Geobotanica» 2
(1), 1949: 47); L'attività del Gruppo per la riapertura del
Museo di Storia Naturale e per la istituzione di un Giardino botanico (XII. Bollettino del Gruppo naturalistico «Giuseppe Ragazzoni» per il triennio 1948/50) (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1950: 179); Contributo alla conoscenza
della flora lombarda (con osservazioni sistematiche e fitogeografiche) (in: «Atti Istit. Bot. Univ., Labor. Crittog. di
Pavia» ser. 5., vol. 9, (2), 1950: 129); Rassegna dei lavori
italiani di geobotanica, floristica e sistematica per l'anno
1949 (in: «Arch. Bot.» vol. 26, fasc. 1 (1), Forlì 1950: 59; e
(3-4), 1950: 239); Id. per l'anno 1950 (in:«Arch. Bot.» vol.
27, (3-4), 1951: 223; e vol. 28 (1), 1952: 48); Id. per l'anno
1951 (in: «Arch. Bot.» vol. 28, fasc. (3), 1952: 218; e (4),
1952: 343); Id. per l'anno 1952 (in: Arch. Bot.» vol. 29 (4),
1953: 320); Id. per l'a nno 1953 (in: «Arch. Bot.» vol. 30,
(3-4) 1954: 155); Id. per l'anno 1954 (in: Arch. Bot.» vol.
31, (4), 1955: 245); Id. per l'anno 1955 (in: «Arch. Bot.
Biogeogr. Ital.» vol. 32, (4), Forlì 1956: 196); Id. per l'anno 1956 (in: «Arch. Bot. Biogeogr. Italiano» Vol. 33 (4),
1957: 261); Ricerche sulla flora briologica xerotermica delle Alpi italiane (in: «Vegetatio» vol. 3 (1-2), Den Haag
1950); Saggio preliminare sulle Artemisie del gruppo Genipì (in collab.; in: «Atti Istit. Bot. Univ. Labor. Crittog. di
Pavia» ser. 5., vol. 6 (3) 1950: 225; Id. in: «Arch. Bot.»
vol. 26 (2) e (3-4), 1950: 85 e 150); Giuseppe De Toni
(1907-1950) (in: «Arch. Bot.» vol. 27, Forlì 1951); Pietro
Rossi (1871-1950). Cenni necrologici (in: «Arch. Bot.) ser.
3, vol. 11 (3-4), 1951); Commemor. del dott. Luigi Ceroni
(in: «Nuovo Giorn. Bot. Ital.» n.s., vol. 58, 1952: 166);
Considerazioni sul concetto di associazione vegetale (in:
«Arch. Bot.» vol. 28 (2), 1952: 65); Nomenclator florae italicae (in collab.; in: «Taxon» vol. 1 (3), 1952: 38); Illu-
strazione di una recente iconografia di piante lombarde (in
collab.; in: «Atti Soc. Ital. Sc. Nat.» 91, Milano 1952); Osservazioni preliminari su di un microclima in vicinanza
delle sorgenti termali di Bormio (in collab.; in: «La Clinica
Termale» ser. 2., vol. 5, n. 4, Roma 1952: 432); Sui ra pporti fra raggruppamenti animali e vegetali nella biocenosi
(in collab.; in: «Arch. Bot.» ser. 3., vol. 12 (3), Forlì 1952);
Gli ultimi appunti floristici di Pietro Rossi (1871-1950) in
quel di Macugnaga, in Valle Anzasca (in: «Nuovo Giorn.
Bot. Ital.» n.s., vol. 58, 1952: 176); Avvelenamento da Datura alba Nees in una bambina (in collab.; in: «Boll. Soc.
Medico-Chirurgica di Pavia» a. 67 (6), 1953: 1103); Un
carteggio inedito fra G. B. Brocchi pubblico professore di
botanica e storia naturale a Brescia (1801-1808) ed il
Conte Paolo Tosi (in: «Atti e Mem. Accad. Virgiliana»
n.s., 28, Mantova 1953: 97); La Mandragora al di fuori
della leggenda (in: «Il Farmaco» edizione pratica, a. 8, n.
12, Milano 1953: 617); Nomenclator florae italicae seu
plantae vasculares in Italia sponte nascentes, advenae, aut
saepius cultae. Pars prima, Gymnospermae et Monocotyledones (in collab.; Ticini 1950); Id., Pars altera, fasc. I :
Dicotyledones (in collab.; Ticini 1953); Nuovi documenti
per la conoscenza della vita e dell'opera di Giuseppe Moretti. In: Raccolta di scritti in onore di Giulio Conci. (in
collab.; Pisa 1953: 65); Osservazioni sul saggio di regole
di nomenclatura fitosociologica di E. Meijer Drees (in collab.; in: «Vegetatio» vol. 4 (4), 1953: 225); Sulla distrib uzione ed ampiezza ecologica di Leptodon smithii Mohr nelle Alpi italiane (in: «Arch. Bot.» ser. 3., 13 (4), Forlì
1953); Grano siberiano (Fagopyrum tataricum) in Valtellina (in: «Valtellina e Val Chiavenna» n. 6, Sondrio 1954);
Per la conoscenza geobotanica dei pascoli valtellinesi
(Fondaz. Problemi Montani Arco alpino, 6) (in: «Valtellina
e Val Chiavenna» n. 11, Sondrio 1954); Appunti fitosociologici su esempi di pascolo carsico: Chrysopogoneto centaureetum cristatae (in collab.; in: «Atti I Conv. Friulano
di Sc. Nat., Udine, 4-5 sett. 1955 (in collab.; Udine 1955:
159); Attraverso i prati e i pascoli del Grunland al seguito
dell'escursione internazionale di fitosociologia (23-28
mag. 1955) (in: «Ann. Speriment. Agraria» n.s., vol. 9,
Roma 1955); La Carlina (Carlina acaulis L.) (in: «Il Farmaco» edizione pratica, a. 10 (2), Milano 1955: 55); Due
viaggi botanici nelle Prealpi bresciane da un manoscritto
della fine del '500. In: Atti VIII Conv. culturale e professionale dei farmacisti dell'alta Italia, Pavia, mag. 1955
(Pavia 1955); Flora e vegetazione dell'Alta Valle del Bra ulio con speciale riferimento ai pascoli di altitudine : con
carta della vegetazione all'1:12500 (in collab.; in: «Mem.
Soc. Ital. Sc. Nat.» 11 (1-3), Milano 1955); Il grano saraceno (Fagopyrum sagittatum Gilib.). 1. Notizie storiche
sulla sua introduzione. 2. Notizie sulla variabilità in coltura e sulle specie congeneri (in: «Valtellina e Val Chiavenna» n. 4 e n. 6, Sondrio 1955); Notizia di un rarissimo opuscolo di Giovanni Pona fa rmacista e botanico veronese
(1601). In: Atti del VII Conv. culturale e professionale dei
farmacisti dell'alta Italia. Pavia, 23-24 mag. 1953 (Pavia
1955); Notizie e ricerche sul genere Fagopyrum Gaertn. IIII (in: «Atti Istit. Bot., Labor. Crittog. Univ. di Pavia» ser.
5, vol. 13, 1955: 55); Una nuova fase nelle ricerche sui
raggruppamenti vegetali (in: «Natura» vol. 46, Milano
1955; 147); I pascoli dell'Alpe dello Stelvio (Alta Valtellina). Saggio di fitosociologia applicata e di cartografia fitosociologica (in collab.; in: Suppl. a: «Ann. Speriment.
Agraria» n.s., vol. 9, Roma 1955); La pedogenesi dei terreni a cuscinetti (o «zolle erbose») in Val di Madesimo
(Alpi Retiche) (in: «Ann. Facoltà Agraria Univ. di Perugia»
vol. 10, 1955); Per una tipologia fitosociologica dei pascoli alpini (in: «Genetica Agraria» 5, Pavia 1955); Saggio
sulla distribuzione, ecologia e variabilità della Campanula
elatinoides Moretti endemismo insubrico (in collab.; Came-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
ra di Commercio, Bergamo 1955; Id., Istit. Bot. e Labor.
Crittogam. dell'Univ. di Pavia, «Quaderni n. 2», 1958);
Sulla possibilità di una larga applicazione della fitosociologia per la conoscenza tipologica dei pascoli alpini. Relazione. In: II. Conv. dei paesi dell'arco alpino per lo studio
delle condizioni economico-sociali delle popolazioni montane, Gardone, 18-22 lug. 1955 (s.l., 1955); I suoli a cuscinetti e a gradinata come aspetti particolari della degradazione dei pascoli in Valtellina e in Val Chiavenna. In: Studi
sui fenomeni crionivali nelle Alpi italiane (Parma 1955:
139); Sull'autonomia specifica e sul ciclo di forme di Campylopus polytrichoides De Not. (in: «Atti Istit. Bot. Univ.,
Labor. Crittog.» ser. 5, vol. 13 (1), 1955); L'esame dei tricomi per il riconoscimento delle specie e delle droghe di
Achillea della sezione Ptarmica (in: «Pharmacia Mediterranea» 20, 1956: 288); Tipologia e cartografia della vegetazione alpina e loro applicazioni. In: Atti Conv. su «I problemi dell'arco alpino», Sondrio 29 giu. 1956 (Fondaz. per
i Problemi Montani dell'Arco Alpino, Milano 1956); Osservazioni geobotaniche su alcuni esempi di fenomeni
crionivali delle Alpi Retiche (in collab.; in: «Boll. Istit. Bot.
Univ. di Catania» ser. 2, vol. 1, 1957: 138); Ricerche sulle
briofite epifite in Sardegna settentrionale (in collab.; in:
«Boll. Istit. Bot. Univ. di Catania» ser. 2, vol. 1, 1957); La
flora. In: Conosci l'Italia. 2 (in collab.; TCI, Milano 1958);
Gli orti botanici nella tradizione e sulle vie del moderno
sapere scientifico. Discorso letto nella seduta inaugurale
del 134° anno dell'Accad., ricorrendo il 1° centenario di
fondazione dell'Orto Botanico di Catania (in:«Boll. delle
Sedute dell'Accad. Gioenia di Sc. Nat. in Catania» ser. 4,
vol. 4 (3), 1958); Un secolo di vita scientifica dell'Orto Botanico dell'Università di Catania, 1858-1958 (in: «Boll. Istit. Botanico Univ. di Catania» ser. 2., vol. 2, 1958); Sulla
vegetazione della brughiera di Gallarate (in: «Arch. Bot.
Biogeogr. Ital.» vol. 34 (1-2), 1958: 63); Giuseppe Mo retti
(bio -bibliografia) (in collab.; in: «Atti Istit. Bot. e Laborat.
Crittog. dell'Univ. di Pavia» ser. 5., vol. 16, 1959); Alle origini della Lettura dei Semplici 1546, dell'Orto dei Semplici 1558 e dell'Orto Botanico 1773 nell'Univ. di Pavia
(Pavia 1959); Per una flora officinale siciliana. In: Atti I.
Raduno di farmacognosia, Messina 24-25 apr. 1958.
(Suppl. a: «Arch. Ital. Sc. Farmacol.» vol. 9, Modena
1959); Alcune precisazioni a proposito di una recente critica di L. Susmel alla fitosociologia (in: «L'Italia Forestale
e Montana» a. 15, n. 2, Firenze 1960: 61); La cartografia
della vegetazione per la conoscenza della vegetazione forestale. Lettura tenuta nell'adunanza del 28 mag. 1960 (in:
«Ann. Accad. Ital. Sc. Forestali» vol. 9, 1960: 323); Il paesaggio vegetale della provincia di Sondrio (Flora et Vegetatio Italiaca, 3 ) (Milano 1960); Ambiente fisico e paesa ggio vegetale della provincia di Sondrio (in collab.; Camera
di Commercio, Sondrio 1960; anche: Fondaz. Pro Valtellina, Sondrio 1961); Arturo Nannizzi, 1877-1961 (in: «Atti
Accad. dei Fisiocritici in Siena, Sez. Agraria» ser. 2., vol.
8, Siena 1961); Biagio Longo (in: Atti Accad. Pontaniana»
n.s., vol. 11, Napoli 1961-62); Leo Ferlan (1928-1961) (in
collab.; in: «Maydica» 6 (4), 1961); Il divenire del paesa ggio vegetale (in: «Annali Pontif. Istit. Super. Sc. Lett. S.
Chiara» 11, Napoli 1961); Francesco d'Urso (1890-1960)
(in: «Boll. Istit. Bot. Univ. di Catania» ser. 3., vol. 1, Cat ania 1961: 69); Leo Ferlan, 1928-1961 (in: «Delpinoa» n.s.,
vol. 3, 1961: 437); Mario Jaeggli (1880-1959) (in: «Delpinoa» n.s., vol. 3, 1961: 455); Prime linee del dinamismo
della vegetazione di altitudine del Gran Sasso d'Italia (in
collab.; in: «Nuovo Giorn. Bot. Ital.» n.s., vol. 68, (3-4)
1961: 356); Le probleme du choix des echelles en cartographie de la vegetation. In: Methodes de la cartographie
de la vegetation (colloquio internazionale), Toulouse, 1621 mai 1960 (Paris 1961: 127); Ricognizione dell'opera
scientifica di Michele Tenore nel primo centenario della
morte (1861-1961) (in: «Delpinoa» n.s., vol. 3, 1961);
Saggio in: Observations synthétiques sur la végétation anthropogène montagnarde de la Calabre (Italie méridionale) (in collab.; Napoli 1962: 55); I pascoli di altitudine dello Spluga, con carta della vegetazione all'1:12.500 (in:
«Delpinoa» n.s., vol. 4, Napoli 1962: 233); Attualità degli
Orti Botanici (in collab.; in: «Agricoltura» n. 4, Roma
1963); I pascoli dell'alta Valle di S. Giacomo (Spluga)
(Flora et Vegetatio Italiaca, 4 ) (2 voll., in collab.; Milano
1963); Le piante officinali mediterranee. Attualità scientifica e problemi di valorizzazione (in: «Atti Accad. Pontaniana». n.s., vol. 12, Napoli 1963: 279); La vegetazione. In:
Storia di Brescia vol. I. (Brescia 1963: 38); Corso di biologia per le scuole medie superiori (in collab.; Firenze 1964);
Equilibri biologici e produttività biologica delle foreste
(in: «Agricoltura» n. 6, Roma 1964: 17; Id., in: «Ann. Accad. Ital. Sc. Forestali» vol. 13, Firenze 1964); Francesco
Zorzi, 1897-1964 (in: «Lavori Soc. Ital. di Biogeogr.» a. 8,
1963-64: 232; Id. in: «Arch. Bot. e Biogeogr. Ital.» vol. 40
(4), 1964: 412); In memoria di Raffaele Ciferri (in:«Il Farmaco», Pavia 1964: 567); Rilevamento cartografico della
vegetazione della Conca di Bormio (Valtellina). Presentazione della carta fitosociologica all'1:5.000. Letto al
Congr. Bot. di Napoli il 25 ott. 1963 (in collab.; in: «Giorn.
Bot. Ital.» vol. 71 (3-5), Firenze 1964: 322); Significato e
attualità della protezione della natura (in: «Le Scienze»
fasc. 6, 1964: 321); Vittorio Marchesoni (1912-1963) (in:
«Archivio Botan. e Biogeogr. Ital.» ser. 4., vol. 9 fasc. 4,
1964: 407; Id. in: «Lavori Soc. Ital. di Biogeogr.» a. 8,
1963-64: 227); L'associazione nel mondo vegetale (in:
«Cultura e Scuola» a. 4, n. 15, 1965-66: 220); Loreto
Grande (1878-1965) (in: «Ann. di Bot.» vol. 28 (2), 1965:
511); Significato e funzione dei parchi nazionali (in: «Agricoltura» n. 2, Roma 1965); L'ambiente biologico: il paesaggio vegetale. In: Parco Naz. del Gennargentu. (Roma
1966: 107); La conservazione della natura come attività
scientifica di carattere geobotanico (in: «Arch. Bot. Biogeogr. Ital.» ser. 4., vol. 11 (4), 1966: 187); L'Etna parco
nazionale: un paesaggio incomparabile da salvare e da valorizzare (in:« L'Italia Forestale e Montana» a. 21 (3), Firenze 1966: 109); Giovanni Sala (1883-1965): commemor.
tenuta nell'adunanza del 20 apr. 1966 (in: «Ann. Accad.
Ital. Sc. Forestali» vol. 15, 1966: 273); Per un Parco Nazionale dell'Etna. Problemi di difesa, di conservazione, di
armonia e valorizzazione del paesaggio. Conferenza tenuta
il 20 nov. 1965 (in: «Tecnica Agricola» a. 18, n. 1, Catania
1966); Il Programma Biologico Internazionale (in: «Giorn.
Bot. Ital.» vol. 73, 1966: 285); Conservazione della natura.
Problemi di casa nostra (Museo Trident. di Sc. Nat., Trento 1967); Paesaggio e turismo appenninico. In: Atti ufficiali del II. Conv. per il turismo appenninico, Spoleto, 25 sett.
1967. (Spoleto 1967: 75); Le paysage végétal de la Sardaigne septentrionale. (in: «Vegetatio» vol. 15 (3), 1967:
213); Per la conservazione della montagna vivente (in:
«Boll. del Club Alpino Ital.» vol. 46 (79), 1967: 119); Un
albero italico nel paesaggio italico (Pinus pinea L.) (in:
«Ann. Accad. Itali. Sc. Forestali» 17, 1968: 369); Problemi
aperti di flora e di vegetazione nell'arco alpino occidentale
(in: Arch. Bot. Biogeogr. Ital.» vol. 44 (4) 1968: 120); Rispetto della natura per la difesa del suolo (in: «Agricolt ura» n. 4, Roma 1968); Ambiente naturale geobiologico del
Lago di Garda, con un saggio di bibliografia naturalistica
benacense. In: Il lago di Garda: storia di una comunità lacuale. Atti Congr. Internaz. (Salò, 2-4 ott. 1964) (vol. I,
Ateneo di Salò, Salò 1969: 87); Il paesaggio geobiologico
del Lago di Garda; con un saggio di bibliografia naturalistica benacense. In: Il Lago di Garda. Storia di una comunità lacuale. Atti del Congr. Internaz. promosso dall'Ateneo di Salò (Salò, 2-4 ott. 1964) (vol. I, Ateneo di Salò
1969: 87); Commemor. di Giuseppe Martinoli (1911-1970)
PIERFRANCO BLESIO
(in: «Lavori Soc. Ital. Biogeogr.» n.s., vol. 1, 1970: 34);
Progetto di una cartografia ecologica zonale per il territorio italiano (in collab.; in: «Notiz. Soc. Ital. di Fitosociol.»
n. 6, 1971: 15); Tipologia e classificazione delle riserve
naturali italiane. In: Libro bianco sulla natura in Italia
(CNR, Roma 1971 275); I Parchi Nazionali italiani. In:
Libro bianco sulla natura in Italia (Commiss. di studio per
la conservazione della natura e delle sue risorse) (CNR
Roma 1971: 281); Le foreste nella biosfera (in: «Ann. Accad. Ital. Sc. Forestali» vol. 21, Firenze 1972: 21); Biologia. Le funzioni, dalle molecole agli organismi. Per le
scuole secondarie superiori (in collab.; Firenze 1973;
1985); Le grandi praterie (Milano 1974); Le montagne di
fuoco (Milano 1974); L'Oceania: flora e vegetazione (in:
«Enciclop. della Natura». vol. VII., Roma 1974: 359); Associazioni biolo giche. In: Enciclopedia del Novecento, vol.
I (Istit. dell'Enciclop. Ital., Roma 1975: 280); Associazione
biologica e olismo ecologico (in: «Notiz. Soc. Ital. di Fit osociol.» n. 10, 1975: 7); Energia e ambiente (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1975: 25); Italia verde (Bologna 1975);
Ecologia e fitosociologia di Woodwardia radicans Sm. in
una nuova località in Calabria (in collab:; in: «Ann. di
Bot.» vol. 35-36, 1976-77: 471); I Parchi Nazionali nell'ordine biologico, economico e territoriale (in:«Biologia Co ntemporanea»a. 3 (3), 1976: 97); L'uomo e la biosfera. Una
ampliata visione ecologica (in: «Mab Italia» 1., 1976); Notizie sulla vita e sull'opera botanica di Francesco Roncalli.
In: Francesco Roncalli Parolino, Plantarum in agro brixiano situs, et vires (rist. a cura del Museo Civ. di St. Nat.
di Brescia, Brescia 1977); Le nuove responsabilità nei confronti dei grandi problemi della qualità della vita e della
qualità dell'ambiente. In: Atti LVI Riunione della Soc. Ital.
Progr. Sc., Brescia, 28 sett. - 2 ott. 1977. (s.l., 1977?: 55);
National parks as open systems: an italian overview (in
collab.; in: «Landscape planning» 5, 1978: 89); Revisione
generale della versio ne italiana e stesura del capitolo di fitogeografia in: Arthur Cronquist, Introductory botany (Botanica) (Bologna 1979); Perché l'ecologia (Brescia 1980);
Risorse biologiche. In: Enciclopedia del Novecento, 6 (Istit. Enciclop. Ital., Roma 1982: 171); Uomin i e parchi. In:
Architettura e pianificazione del paesaggio: Collana dell'Ass. Ital. Architetti del Paesaggio; 87/1 (in collab.; Milano 1982); La rivoluzione tolemaica. Raccolta di scritti sul
rapporto fra uomo e natura (con bibliografia completa dell'auto re) Brescia 1983); Biologia. Le piante e gli animali,
evoluzione ed ecologia. Per le scuole secondarie superiori
(in collab.; Firenze 1973; 1985); La comunità delle piante
(Brescia 1985); Flora e vegetazione del Parco dei Bagni di
Bormio (in collab.; «Quaderni del Parco Nazionale dello
Stelvio» 4, Bormio 1986); Traduzione di: Edmondo Honsell, La vita delle piante. Con un saggio di Paolo Pupillo.
(in collab.; Torino 1988).
753) N° 973 (del Registro Soci)
GIACOSA Giuseppe (avv.), scrittore, poeta e
prosatore, librettista e drammaturgo. Compie
gli studi liceali frazionati fra Ivrea, Modena e
Brescia seguendo il padre magistrato (18601865); si laurea in Legge nell’Univ. di Torino
(1868) e fa praticandato come avvocato nello
studio del padre che, nel frattemp o, aveva lasciato la magistratura; abbandonata l’ avvocatura (1873) segue la sua vocazione letteraria;
non trascurando di collaborare a periodici e
quotidiani quali «Illustrazione Italiana», «Ga zzetta Piamontese», «La questione del teatro nazionale», «Nuova Antologia», nonché al «Cor-
riere della Sera»; socio corrisp. del R. Istit.
Lomb. di Sc. e Lett. (1893);
- Nasce nel 1847 (21-Ott) a Colleretto Parella
(To), risiede a Milano, poi a Colleretto Parella
(oggi: Colleretto Giocosa) ove muore nel 1906
(01-Nov).
- Socio corrispondente dal 1901 (22-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 187). La voce a cura di G. TAFFON in:
«Dizio. Biograf. degli Ital.»
- Pubblica: La Giandujeide: mimica evoluzion stupenda spiegata in stil poetico a chi tre soldi spenda («Carnovale ti
Torino», 1868); Inno cantata espressamemnte scritto per le
auguste nozze dei principi di Savoia Umberto e Marcherita
(Torino 1868); Scene e commedie (Torino 1873); Fiorite o
rose! (Torino 1875); Intermezzo con versi martelliani (Torino 1875); Una partita a scacchi: leggenda drammatica in
un atto in versi (Torino 1875); Il trionfo d'amore: leggenda
drammatica in due atti in versi (Genova 1876); Fratello
d'arm i: dramma in quattro atti in versi (Torino 1877); Il
marito amante della moglie: commedia in tre atti in versi
(Torino 1877); Scene e commedie Torino 1877); Il conte
Rosso : dramma in tre atti in versi con prologo. Teatro in
versi, 4. (Torino 1880); Luisa : dramma in tre atti in versi;
Sorprese notturne: commedia in un atto in versi. Teatro in
versi 5. (Torino 1881); I poeti del vino. Conferenze torinesi
(Torino 1881); Il filo: scena filosofico-morale per marionette (Torino 1883); Fiori e frutta (Torino 1883); Esposizione generale italiana, Torino 1884. Catalogo ufficiale
della sezione Storia dell'arte: guida illustrata al castello
feudale del secolo 15. (a cura; Torino 1884?); Ode all’arte
(Torino 1848?); Novelle e paesi valdostani (Torino 1886);
Resa a discrezione: commedia in 4 atti ; La zampa del gatto: commedia in un atto . Teatro in prosa, 2. (Torino 1888);
La sirena; Intermezzi e scene; La tardi ravveduta. Teatro
in versi, 6. (Torino 1888); Acquazzoni in montagna: commedia in due atti; Non dir quattro se non l'hai nel sacco:
commedia in un atto; Storia vecchia: commedia in due atti.
Teatro in prosa, 1. (Torino 1890); Tristi amori : commedia
in 3 atti. Teatro in prosa, 3. (Torino 1890); La signora di
Challant: dramma in cinque atti (Milano 1891); Chicago e
la sua colonia italiana (in: «Nuova Antolo gia» vol.44.,
ser.3., Roma 1893); La provinciale : piece en trois actes (in
collab.; Paris 1894); Gente e cose della montagna : novelle
e capitoli (Bergamo 1896); Castelli valdostani e canavesani (Milano 1897); Impressione d’America (Milano 1898);
La luce nella Divina Commedia. In: Con Dante per Dante
(Milano 1898); L' art dramatique et les comediens italiens:
conference faite a la Societe des conferences, salle Charras, le 17 fevrier 1899 (in: «Revue Bleue», Paris 1899);
L'arte drammatica ed i comici italiani (in: «Rivista d'It alia» apr. 1899: 585); Commemorazione di Paolo Ferrari:
Teatro Manzoni 12 dic. 1898 (Milano 1899); Castello d'I ssogne in Valle d'Aosta (Torino 1900?); La cerchia delle
Alpi (in: «La Lettura» a.1., n.8, Milano 1900?: 673); Chi
lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia e non
sa quel che trova. Commedia proverbio in tre atti in prosa
(«Collez. Levia» 43, Napoli 1900?); Come le foglie: commedia in quattro atti (Milano 1900); Diritti dell'anima:
commedia in un atto in prosa; Tristi am ori: commedia in
tre atti in prosa (Milano 1900); Un minuetto (s.l. 1900?);
La Regina Margherita (in: «Corriere della Sera» 4-5 sett.
1900); Resa a discrezione : commedia in quattro atti. Biblioteca teatra le, 11. (Milano 1900?); Le trionphe de l'amour; Une partie d' echecs (Torino 1900?); Commemora-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
zione di Giuseppe Verdi 1 febb. (Milano 1901);
754) N° 1483 (del Registro Soci)
GIAMMANCHERI Enzo (mons. don), filosofo. Suo primo incarico sacerdotalee è quello di
Vicario cooperatore in S. Alessandro a Brescia
(1950-51); prof. nel Seminario vescovile
(1950-56); nel contempo si laurea in Filosofia
presso l’Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1953); prof. nell'Istit. «Arici» di Brescia
(1956-69); docente nell'Univ. Cattolica (dal
1969); Vicario episcopale per la cultura (dal
1969); docente di Filosofia nel Seminario teologico di Brescia; consultore della Congregazione Pontificia per l’Educazione Cattolica; direttore delle riviste «La Famiglia» e «Pedagogia e Vita»; co-direttore di «Studium» e di
«Scuola Italiana Moderna».
- Nasce nel 1927 (19-Lug) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 2005 (04-Nov).
- Socio effettivo dal 1981 (15-Set).
- Necrol. e/o Commemor.: Redazionale in: «Didattica delle Scienze» n.240, Brescia 2005.
- Note:
- Pubblica: Cristo e la vita umana, di Foester F.W. (a cura;
«Meridiani dell’Educazione», Brescia 1965); La Chiesa nel
mondo contemporaneo. Commento alla costituzione «Gaudium et Spes». Scritti di H. De Riedmatten (a cura; Brescia
1966; Ibid., 1967); L'educazione cristiana dopo il Concilio.
Scritti di A. Agazzi et alii (a cura; Brescia 1966); Dibattito
sull’Ateismo. Scritti di A.H. van den Heuvel et alii (edit oriale in: «Giornale di Teologia», Brescia 1966; Ibid., 1979);
Scritti fra due guerre, di Giulio Bevilacqua (a cura; Brescia
1966); La «Populorum prograssio» di Paolo VI. Introduzione (Brescia 1967); Perché la famiglia? (Brescia 1971);
Lettere di Antonio Labriola a Francesco Bonatelli (a cura;
in: «Pedagogia e Vita» s.35, ott.- nov. Brescia 1973); Tempo di transizioni. Giovani e scuola, sesso e matrimoni, società e religione (Brescia 1975); L’educazione morale (a
cura, in collab.; «Educazione e Cultura», Brescia 1977); I
primi critici della pedagogia di Gentile. (in: «Enciclop. Ital.» 1976-77, Istit. dell'Enciclop. Ital. 1979); Premessa a:
Ai vescovi delle regioni italiane: i discorsi nelle visite ad
lamina apostolorum, di Giovanni Paolo II (Br escia 1982);
Cinque interventi, di V. Chizzolini (a cura; Brescia 1987);
Un sacerdote nella città. Articoli […] su il «Giornale di
Brescia» (Brescia 1987); Profilo spirituale di Vittorino
Chizzolini (Brescia 1994); La verità, via dell’uomo. In: A
servizio sapiente della verità, di Bruno Foresti («La Voce
del Popolo», Brescia 1997?); Don Enzo per la sua città.
Articoli […] su il «Giornale di Brescia» (Brescia 1997);
Giuseppe Tovini tra i Santi bresciani: omelia di mons.
Bruno Foresti, vescovo di Brescia. Riflessioni (Brescia
1998); Educazione e senso della vita, a cura di M. Perrini
(Brescia 2000); Pensieri sulla guerra («La Quadra», Brescia 2002); Introduzione a: Il premio Paolo VI. Cronaca
delle prime cinque edizioni: motivazioni e testi riproposti
in onore di S. E. Mons. Pasquale Macchi, Hans Urs Von
Balthasar et alii (Istit. Paolo VI, «Quaderni dell’Istit.» 23,
Brescia 2003); Alla scuola di Paolo VI. Appunti («Pedagogia Cristiana», Brescia 2003); La Santa Sede e l’Editrice
La Scuola. Documenti (a cura; «Archivio Storico», Brescia
2004); Prefazione a: R. Laffranchi, La follia e la speranza,
a cura di U. Agnati (Brescia 2005); Natale che viene; con
prefazioni di S. Fontana e A Maffeis (Brescia 2007); Pasqua per sperare; con prefazioni di S. Fontana e A. Ma ffeis
(Brescia 2008). (BQ) (SBN)
755) N° 424 (del Registro Soci)
GIANELLI Giuseppe o GIANELLI Giuseppe
Luigi (dott.), membro del Comitato di Sanità
del Governo provvisorio dell’Insurrezione di
Milano (1848); Membro emerito dell’I.R. Accad. di Sc. Lett. ed Arti di Padova (gia nel
1840); Socio corrisp. (1844), poi membro effett. (1846) dell’I.R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.;
Membro dell’Accad. Fisio-Medico-Statistica di
Milano; …
- Nasce nel 1799 (00-Mmm) a Padova, risiede a
Milano; mu ore a Firenze? nel 1872 (18-Feb).
- Socio onorario dal 1838 (01-Apr).
- Necrol. e/o Commemor. in: «Annali Universali
di Medic ina» s.1, vol.219, fasc. 654, febb.
1872: 447
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Sopra gli studii e gli scritti di Girolamo Melandri
Contessi dottore in medicina ecc. (Milano 1833); Orazione
funebre in onore di Francesco Luigi Fanzago, letta nella
cattedrale di Padova il 28 magg. 1936 […] (in: Ann. Univers. di Medicina», Milano 1836?); Delle attuali speranze
della Medicina, Ragionamenta letta nella prima adunanza
inaugurale e pubblica della Accad. Fisio-Medico-Statistica
di Milano (Milano 1846); Dei miglioramenti sociali efficaci e possibili a vantaggio degli agricoltori e degli operaj
(in collab.; in Ann. Univers. di Statist. Econ. pubbl., Geogr.
…» s.2, vol.13, fasc.38, 1847); Sul cholera -morbus nuovamente comparso in Europa (Milano 1849); Colpo d'occhio sullo studio e sull'insegnamento della medicina (Milano 1851); Cenni sull’asma fatto argomento di concorso a’
premii scientifici (in: «Giorn. I.R. Istit. Lomb. Sc. Lett. ed
Arti e Bibliot. Ital.» vol.3, fasc.16-17, 1852); Sulle alterazioni degli organi che divengono causa dell’asma (Rapporto intorno alle Memorie venute al concorso al premio
scientifico biennale) (in: «Giorn. I.R. Istit. Lomb. Sc. Lett.
ed Arti e Bibliot. Ital.» vol.6, fasc.31-32, 1854); Le necessità del Manicomio milanese dimostrata dall’istoria e
dall’igiene pubblica (Mem. Ia e IIa; in: «Giorn. I.R. Istit.
Lomb. Sc. Lett ed Art e Bibliot Ital.» vol.7, fasc.39-41,
1955; Mem. IIIa; id., v.8, fasc.45-46, 1856); Principii medico-politici sopra la rabbia e la idrofobia, svolti praticamente pel rapporto a nome di una Commiss. (in: «Ann. Univers. di Medicina», Milano 1855); Sulle memorie prodotte al concorso pel premio annuo della Fondazione Cagnola
sul tema «Stabilire le malattie ed imperfezioni che incagliano la coscrizione militare nelle varie provincie d'Italia,
ed indicare i mezzi e le disposizioni atte a prevenirle».
Rapporto della Commiss. (in: «Ann. Univers. di Medicina», Milano 1856); Reminiscenza di fatti e di principj m edico-politici sul cholera-morbus (in: «Gazz. Medica Ital.,
Prov. Venete», Padova 1858); Fondamenti di una amministr. di sanità conveniente nel nostro Regno (Milano)
1859); L'uomo ed i codici nel nuovo Regno Italico. Commentario medico-legale (Milano 1860); Gli’infermi poveri
de’ Comuni Lomvardi e la nuova legge 25 ott. 1859
sull’amministrazione comunale (Milano 1861); Sulla libertà nello studio dell’insegnamento e su i professori pubblici
e privati di medicina (in: «Ann. Universali di Statistica E-
PIERFRANCO BLESIO
con. pubbl., Legislaz.,…» s.4, vol.9, fasc.26-27, 1862); La
vaccinazione e le sue leggi in Italia (Milano 1864); Il II.
Congr. Sanitario Internaz. ed il Regno d'Italia. Considerazioni e proposte (in: «Ann. Universali di Statistica Econ.
pubbl., Legislaz.,…» s.4, vol.24, fasc.72, 1865); La Vaccinazione e le sue leggi in Italia (Milano 1865); Sul programma proposto ai lavori della Commiss. Sanitaria Internaz. (in: «Cronaca Medica», Firenze 1866); Orazione funebre in onore di Francesco Luigi Fanzago, nobile padovano, dottore in filosofia e medicina. Letto nella Cattedrale
di Padova il 28 mag. 1836 e pubblicato nell'occasione della laurea in m edicina del nipote Francesco Luigi Fanzago
(Milano 1869); L'uomo ed i Codici di Giustizia punitiva,
progettati per il Regno d'Italia (in: «Mem. R. Istit. Lomb.»
vol.12, Milano 1870);
756) N° 1131 (del Registro Soci)
GIARRATANA Alfredo (dott. ing.), politico,
storico e divulgatore; laureato in Ingegneria
nell'Univ. di Milano; dirigente della Soc. Elettrica Trentina (1921); presid. dei Servizi Municipalizzati di Brescia (1927-42); dopo aver collaborato con suoi scritti alla «Provincia di Brescia», fonda e dirige il quotidiano «Il Popolo di
Brescia» (1924-42); in Alto Adige, è commissario per la «nazionalizzazione» della Provincia di Bolzano; presid. dell'AGIP (1928) opera
per l'ampliamento del raggio d'azione dell'Azienda fino alla Romania, all'Irak e all'Albania
e propone (inascoltato) ricerche petrolifere in
Libia; presid. della Delegaz. Ital. al III Congr.
Mondiale del Petrolio di Parigi; membro del
Consiglio Comunale di Brescia (1920-24);
membro della Commiss. Straord. dell'Amm.
Provinc.; membro del Comitato Bresciano per
l'Esposizione Naz. di Storia della Scienza in Firenze (1939); direttore dell'Ispettorato Provinc.
dell'Agricoltura; deputato del Regno.
- Nasce nel 1890 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Brescia, poi a Roma ove muore nel 1982 (25Ago).
- Socio effettivo dal 1927 (10-Apr) e consigl..
- Necrol. e/o Commemor.: M. P. [M INO PEZZI]
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1982: 273).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183)..
- Pubblica: Brescia industriale al principio del Seicento (discorso inaugurale, 2 giu. 1935) (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1935: 9-56); Alberto Magnacavallo. In: I nostri lutti
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1935: 549); Dante Gibertini. In: I nostri lutti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1937
B: 129); Delle acque in provincia di Brescia . (Suppl.
«Comm. Ateneo di Brescia» 1942: 136. [Relazione sintet ica letta il 19 dic. 1942; cfr «Comm. Ateneo di Brescia»
1942 B-1945: 227]; L’industria Bresciana ed i suoi uomini
negli ultimi 50 anni. Supplemento ai «Commentari
dell’Ateneo di Brescia» per l’anno 1957); Petrolio e metano. (lettura del 31 nov. 1963) (non pubb.; cfr «Comm. At eneo di Brescia» 1963: 382); Brescia «Novecento». Figure e
aspetti della città fra Ottocento e Novecento (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1967: 141); Come fu riedificato il cen-
tro di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1970: 191).
757) N° 1520 (del Registro Soci)
GIAVAZZI Giovanni (on. avv.), uomo politico,
deputato al Parlamento Europeo (1979 e 1984);
vice presidente del gruppo del Partito Popolare
Europeo; membro della Commissione Economica Monetaria (1984) e della Commissione
per gli Affari Istituzionali (1989), membro della Delegazione per le realazioni con l’America
Latina (1984) e della Delegazione per le relazioni con la Repubblica Cinese (1986 e 1987),
nonche della Delegazione per il Giappone
(1989); presid. del Credito Bergamasco; Presidente dell’Unione Agricoltori di Be rgamo
(1949-1953); Presidente onorario dell’Unione
Cristiana Imprenditori Dirigenti Gruppo Lombardo e membro del Comitato Nazionale; Presidente della Italcementi S.p.A.; Vice Presidente Italimmobiliare e Presidente della Fondazione Pesenti-Italcementi; Presidente della Provincia di Bergamo (1965-1970); Socio dell’
Ateneo di Bergamo per la Classe di Scienze Fisiche ed Economiche (1983); membro del Consiglio di Amministrazione dell’ Accademia
Carrara di Bergamo; membro del Comitato di
Indirizzo della Fondazione Bergamo nella Storia; membro del Collegio dei probiviri della
Fondazione della Comunità Bergamasca;
membro del Consiglio della Fondazione per la
Storia Economica e Soc iale di Bergamo;
- Nasce nel 1920 (14-Apr) a Be rgamo, risiede a
Bergamo; vivente.
- Socio corrispondente dal 1985 (25-Mag).
- Note:
- Pubblica: La Comunità economica europea e la tutela
dell’ambiente (« ? »,1° sem. 1968: 59); L'Europa di domani: impegni, proposte, progetti (in collab.; Bergamo
1984?);
- Pubblicazioni di altro Giavazzi ? (forse di Francesco Giavazzi: ordinario Bo cconi). Models Of The EMS: Is Europe
A Greater Deutsch Mark Area ? In: Global Macroeconomics : Policy Conflict And Cooperation, a cura di Bryant.R.C et Portes.R (in collab.; Londra 1987); The Role of
The Exchange-Rate Regime in a Disinflation: Empirical
Evidence on The European Monetary System. In: The European Monetary System , a cura di F.Giavazzi et Alii (in
collab.; Cambridge Univ. Press, 1988: 85); Limiting Exchange Rate Flexibility : The European Monetary System
(in collab.; MIT Press, Cambridge 1989); The Advantage
of Tying One’s Hand : EMS Discipline and Central Bank
Credibility », (in collab.; in: «European Economic Review» 32, 1988: 1055);
758) N° 1510 (del Registro Soci)
GIBELLINI Pietro (prof.), letterato e filologo;
docente di Letteratura italiana nell'Univ. di Pavia, poi di Trieste e, ancora, di Venezia. Consulente scientifico del Vittoriale (1973-79);
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
membro del Comitato scientifico per l'Edizione
Nazionale dell'Opera Dannunziana e del Comitato del Centro Studi Dannunziani; membro
della Società Italiana per gli Studi di Cultura
Regionale; membro dell'Arcadia di Roma.
- Nasce nel 1945 (16-Mag) a Prelboino (Bs), risiede a Brescia; vivente.
- Socio effettivo dal 1985 (25-Mag), consigl..
- Note:
- Pubblica: Cento e cento e cento e cento pagine del Libro
segreto di Gabriele d’Annunzio tentato di morire; di Gabriele d’Annunzio (a cura, Milano 1950; 1977; 1995); Trilussa. Poesie scelte. Introduzione, cronologia, autobiografia critica e bibliografia (2 voll., a cura, Milano 1951;
1969; 1975; 1981; 1983; 1985; 1991; 1994); Goldoni. I capolavori (4 voll., Milano 1970); Rassegna portiana (s.l.
1970?); Balestrieri, Maggi, Porta . In: Dizionario critico
della letteratura italiana (Torino 1973); In margine alle
varianti belliane. In: Studi di filologia e letteratura italiana
offerti a Carlo Dionisotti (Milano, 1973); I sonetti biblici
di Giuseppe Gioacchino Belli, raccolti e commentati (Milano 1973; 1992); Le varianti autografe dei sonetti romaneschi di G. G. Belli (Firenze 1973); La Bibbia del Belli
(Milano 1974; 1995); L’archeologia linguistica della «Ville morte» (Milano 1976?); Il Belli: vita e sonetti (a cura,
Milano 1976); D’Annunzio inedito: un postillato del Belli
(Roma 1976); I pentimenti della «Sera». In: D'Annunzio e
il Simbolismo europeo (Milano 1976); Ragioni portiane
per Dellio Tessa. In: La poesia di Carlo Porta e la tradizione milanese (Milano 1976); La storia di Alcyone. In:
D'Annunzio. il testo e la sua elaborazione (in: «Quaderni
del Vittoriale», 1977); Sonetti; di G. Gioacchino Belli. (con
prefaz. di G. Vigolo) (in collab.; Milano 1978; 1981; 1984;
1990; 1991; 1993; 1994; 1997; 2000); «Scendeva dalla soglia…» o la metamorfosi del dolore (Firenze 1978); Due
Svizzere in conflitto. In “filo” nella recente prosa ticinese
(s.l. 1979); Fughe, cavalli, selve: l'allotropia poetica di
Giorgio Vigolo. In: In ricordo di Cesare Angelini: studi di
letteratura e filologia (Milano 1979); Il Coltello e la corona. La poesia del Belli tra filologia e critica (Roma 1979);
Foscolo e la cultura bresciana del primo Ottocento (a cura,
Brescia 1979); La filigrana del dialetto (in collab., Bellinzona 1979); Per un diagramma del verismo dannunziano.
In: D'Annunzio giovane e il verismo (Centro Studi Dannunziani, Pescara 1979); D'Annunzio, i cani, il nulla (con
incisioni di L. Cottini) (Milano 1979); Fiori di carta. La
fonte della flora di «Alcione» (Firenze 1980); Folengo e
dintorni (Brescia 1981); D'Annunzio. Terra vergine. Saggio introduttivo (Milano 1981); Belli oltre frontiera. La
fortuna di G. Gioacchino Belli nei saggi e nelle versioni di
autori stranieri (in collab.; (Roma 1983); L’Adda ha buona
voce. Studi di letteratura lombarda dal Sette al Novecento
(Roma 1984); Logos e Mythos. Studi su Gabriele
D’Annunzio (Firenze 1985); Un filo bresciano per Manzoni. In: Studi in onore di Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. At eneo di Brescia» 1989:367); Introduzione a: Poesie e tragedie di Alessandro Manzoni (Milano 1990); Lo spazio letterario. Antologia della letteratura italiana. 1: Dalle origini
all’Umanesimo; Storia e geografia della letteratura italiana; 2: Dal Rinascimento all’Illuminismo; 3: Dal Neocla ssicismo al Decadentismo; 4: Il Novecento; 5: Principi e
strumenti (a cura, in collab.; Brescia 1990-91; 1995); Antologia della letteratura italiana. Storia e geografia della letteratura italiana (a cura, in collab.; Brescia 1990; 1991);
D’Annunzio europeo. Atti Conv. Internaz. (Gardone Riviera-Perugia 8-13 mag. 1989) (a cura Roma 1991); Per
l’autografo della Vita di Cola di Rienzo (Verona 1991);
Racconti da Terra Vergine, Novelle della Pescara, Favole
mondane; Gabriele D’Annunzio (in collab.; Brescia 1992);
Brescia illetterata. Note di letteratura a appunti impolitici
(Brescia 1992); Per due autografi dannunziani: La contemplazione della morte e Il vangelo secondo l’avversario
(Verona 1992); Alcione quasi un diario (Napoli 1993); El
ciar de ’n solfanelo. Poesie in dialetto di Pralboino; F.
Camerini (a cura, Brescia 1993); Mito e letteratura
dall’Arcadia al Romanticismo (Città di Castello 1993); Per
l’autografo del Ferro di Gabriele D’Annunzio (Verona
1993); Terra vergine, Gabriele D’Annunzio; con un saggio, una cronologia e una bibliografia (Milano 1993); Figure della pazienza: gli uomini, gli animali, le piante di
Stagnoli. Testi (in collab.; Brescia 1994); Un inedito di
D'Annunzio: il «delirio» dopo la caduta. In: Scritti in onore di Gaetano Panazza (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1994: 497); Luigi Pirandello, Novelle per un anno. A
cura e con un saggio (Firenze 1994); Materiali per lo studente. Principi e strumenti di letteratura e di critica (in
collab.; Brescia 1994); La parabola di Renzo e Lucia:
un’idea dei Promessi Sposi (Brescia 1994); Per due sogni
di D’Annunzio (Verona 1994); La poesia milanese di Carlo
Porta (Modena 1994); Gabriele D’Annunzio, Alcione (a
cura, Torino 1995; 1999); Gabriele D’Annunzio, Prose
scelte. Antologia d’autore (1906). Note e apparato filologico di G. Prandolini (a cura, Firenze 1995); Gabriele
D’Annunzio, Siamo spiriti azzurri e stelle. Diario inedito,
17-27 ago 1922 (a cura, Firenze 1995); Gabriele d’ Annunzio, Versi d’amore (a cura, Torino 1995); D’ Annunzio dal
gesto al testo (Milano 1995); Il percorso letterario. Storia
e anto logia della letteratura italiana con antologia critica,
letterature straniere, apparati didattici. Materie per lo studente (Brescia 1995); Per Angelo Canossi . Studi e testi (a
cura, in collab.; Brescia 1996); Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi (a cura, in Collab.; Brescia 1996); Leopardi: poesia, filologia, pensiero (a cura, in collab.; Brescia 1998);
Per un parco letterario: Franciacorta e Sebino (a cura, in
collab.; Cazzago S. Martino 1998); Giosuè Carducci, Tutte
le poesie. Note di M. Salvini (a cura, Roma 1998); Il mito
della letteratura italiana del ‘900 (a cura, Brescia 1999);
Angelo Conti, La Beata riva: trattato dell’oblio (a cura,
Venezia 2000); Cristina Campo (a cura, in collab.; Brescia
2001); Gabriele D’Annunzio, Fedra. Note di T. Piras (a cura, Milano 2001); Il calamaio di Dionisio. Il vino nella letteratura italiana moderna (Milano 2001); Al tempo del
Belli […]. Il Dialetto dei Sonetti nel carteggio ChiappiniMorandi (a cura, in collab.; Roma 2002); Fedra [di] G.
d’Annunzio (a cura; Milano 2002); Francesco Cimmino.
Un poeta napoletano tra ‘800 e ‘900 (Bologna 2004); Sonetti [di] Giuseppe Gioachino Belli (Milano 2004); Poesia
e religione in Italia (a cura; in: «Humanitas», Brescia
2005: 393); Tutte le poesie [di] Giosue Carducci (a cura;
Roma 2006); Ugo Foscolo. Dei sepolcri, carme. (Testo in)
(«Ateneo di Brescia», 2007); Gabriele D'Annunzio: L'a rcangelo senza aureola («Piccola Biblioteca Bresciana»; 1.,
Brescia 2008); Poesie scelte [di] Trilussa (a cura; «Oscar
Classici» 373., Milano 2008); Spogliare la Crusca. Scrittori e vocabolari nella tradizione italiana (in collab.; «A Tre
Voci» 9., Milano 2008); La Bibbia nella letteratura italiana.I. Dall'Illuminismo al Decadentismo, v.1., (a cura; Brescia 2009); La Bibbia nella letteratura italiana. 2.: L'età
contemporanea (a cura; Brescia 2009), Il «Cola» di Gabriele d’Annunzio . In: Atti Conv. “Cola di Rienzo. Dalla
storia al mito”, Roma, Centro Studi G. G. Belli, (Roma
2009: 79); Il fuoco (Introduzione, Cronologia, Bibliografia) (a cura; Milano 2009); Gadda, la linea lombarda e le
polemiche sul Manzoni. In: Atti Conv. “L'antimanzonismo”, Chieti, 15-17 mag. 2008 (Milano 2009: 320); La
"mala Pasqua" di compare Turiddu, In: La Bibbia nella
letteratura italiana. Dall'Illuminismo al Decadentismo, v.1.
PIERFRANCO BLESIO
Brescia 2009: 313); Dal mito alla Sacra Scrittura . Prefazione. In: La Bibbia nella letteratura italiana. Dall'Illum inismo al Decadentismo, v.1. (Brescia 2009: 5); Il Novecento e la Bibbia. Introduzione. In: La Bibbia nella letteratura
italiana. 2.: L’età contemporanea., Brescia 2009: 7);
L’officina pariniana di Dante Isella In: Dante Isella e la filologia d’autore, a cura di F.Gavazzeni e C. Martignoni
(in: «Strumenti Critici» v.3, 2009: 219); Il piacere (Introduzione, Cronologia, Bibliografia) (a cura; Milano 2009);
(SBN Vino o caffè? Parini, Goldoni e dintorni In: Atti
Conv. “Di cotte e di crude. Cibo, cultura, continuità”, Vercelli. Pollenza, 15-17 mar. 2007 (Torino, 2009: 225);
- Inoltre: Introduzione a: F. Permunian, Traum: vento del
tardo autunno (Bologna 1983); Introduzione a: Alessandro
Manzoni, Adelchi; in appendice gli «Appunti» per «Spartaco». Presentazione e note di S. Blazina (Milano 1991;
1998); Introduzione a: Alessandro Manzoni, Il Conte di
Carmagnola. Presentazione e note di S. Blazina (Milano
1991; 1995); Introduzione a: Alessandro Manzoni, Tutte le
poesie. Presentazione e note di S. Blazina (Milano 1991;
1995); Introduzione e bibliografia a: C. Goldoni, Le Baruffe chiozzotte; Il Ventaglio. A cura di G. Ortolani (Milano
1993); Introduzione e bibliografia a: C. Goldoni, La Putta
onorata; La Buona moglie. A cura di G. Ortolani (Milano
1993); Introduzione e bibliografia a: C. Goldoni, I Rusteghi; Sior Todero brontolon. A cura di G. Ortolani (Milano
1993; 1996); Introduzione e bibliografia a: C. Goldoni,
Servitore di due padroni; La Vedova scaltra. A cura di G.
Ortolani (Milano 1993); Introduzione e bibliografia a: C.
Goldoni, Trilogia della villeggiatura (Milano 1993); Introduzione a: L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal. A cura di N.
Gazich (Firenze 1994); Prefazione a: Francesco Granatiero, Enece (Udine 1994); Presentazione di: Domizio Mori,
Cupole e icone profane. Cronologia di Dimitri Plescan
(Milano 1994); Introduzione a: Gabriele D’Annunzio, La
Figlia di Iorio: Prefazione e note di R. Bertazzoli (Milano
1995); Introduzione e prefazione a: Gabriele D’ Annunzio,
Alcyone. Note di M. Belponer (Milano 1995); Prefazione a:
Niccolò Macchiavelli, Mandragola. Note di T. Piras (Milano 1997); Nota introduttiva a: Curzia Ferrari, Angela
Merici tra Dio e il secolo (Brescia 1998); Presentazione a:
Francesco di Ciaccia, D’Annunzio e le donne al Vittoriale:
corrispondenza inedita con l’infermiera privata Giuditta
Franzini (Milano 1996); Introduzione a: Gabriele d’ Annunzio, Il Piacere. Prefazione e note di I. Caliaro (Milano
1999; 2001; 2002); Presentazione a: Ettore Baraldi, Oratori per la tera dl’Albenga (Genova 2001); Prefazione a:
Franco Lanza, Scritture e anime di fine millennio (Brescia
2001); Prefazione a: Lucio Piccolo, Plumeli; La Seta; Il
Raggio verde e altre poesie (Milano 2001); Prefazione a:
Giovanni Pozzi, In forma di parola. Dodici lettere. A cura
di R. De Benedetti (Milano 2003); Prefazione a: I Cottini di
Testori […] con due scritti del critico sul pittore Catalogo
della Mostra tenuta a Brescia nel 2005) («Comune di Brescia», Brescia 2005); Prefazione a: L’incendio di Tordin ona [di] G. Carletti; a cura di N. di Nino (Padova 2005);
Prefazione a: La rosa della mia guerra. Lettere a Venturina [di]G. d’Annunzio; a cura di L. Vivian («Fondaz. Ugo e
Olga Levi», Venezia 2005); Prefazione a: Tutte le poesie
romanesche: 1946-1995 [di] Mario dell’Arco (Comitato
per il Centenario di M. dell’Arco) («Fondo dell’Arco» 1.,
Roma 2005); Introduzione e bibliografia in: Trilogia della
villeggiatura [di] Carlo Goldoni (Milano 2006); Introduzione a: I capolavori [di] Carlo Goldoni. Con saggio di
Luigi Pirandello (Milano 2007); Prefazione a: Giuseppe
Giochino Belli poeta-linguista [di] Nicola di Nino (Padova
2008); Introduzione a: Notturno [di] Gabriele d’Annunzio;
con prefaz. e note di Elena Ledda («I Grandi Libri Garzanti» 574., Milano 2008); Postfazione a: Le strenne per gli
amici di Paolo e Paola Franci edite da Vanni Scheiwiller
di L. Novati (Milano 2009: 155); Postfazione a: Peccati di
lingua. Studi su Sandro Sinigaglia di G. Alvino (Roma
2009: 131); Prefazione a: Trivia nelle tre corone. I volti di
Diana nelle opere di Dante, Petrarca, Boccaccio di E.
Gambin (in: «Ricerche 2.; Collana della Fac. di Lett. e Filos. dell’Univ . Ca' Foscari di Venezia» 56..Padova 2009:
7); Prefazione a: “Al tuo cuore di poeta”. Lettere inedite
ad Angelo Barile (1941-1957) [di] Virgilio Giotti (Trieste
2009: 5). (SBN)
759) N° 1595 (del Registro Soci)
GIBELLINI Rosino (mons. don), teologo e filosofo; religioso della Congragaz. Sacra Famiglia
di Nazareth; direttore letterario dell'Editrice
Queriniana di Brescia; direttore dell'edizione
italiana della rivista «Concilium» e del «Giornale di Teologia».
- Nasce nel 1926 (22-Lug) a Gambara, risiede a
Brescia; vivente.
- Socio effettivo dal 1997 (00-Nov).
- Note:
- Pubblica: La generazione come mezzo di trasmissione del
peccato originale (Brescia 1965); Discussione su Teilhard
de Chardin (Brescia 1968); L’avvenire della Chiesa. Bruxelles 1970. Il libro del Congresso (Brescia 1970); Dossier-Bonhoeffer. Editoriale. In appendice bibliografica di
P. H.A. Neumann (Brescia 1971; 1975); Walter Kasper, Introduzione alla fede. Traduzione (a cura, Brescia 1972;
1975; 1979; 1985); La teologia di Piet Schoonenberg. Editoriale. In appendice: Corrispondenza PannenbergBerkhof sulla cristologia. Traduzione (a cura, Brescia
1973); Saggio introduttivo a: Dorothee Solle, Teologia politica. Discussione con Rudolf Bultmann (Brescia 1973);
Teologia del Nordamerica. Editoriale (a cura, in collab.;
Brescia 1974); Heribert Muhlen, La mutabilità di Dio come orizzonte di una cristologia futura. Verso una teologia
della Croce in discussione con la cristologia della Chiesa
antica. Traduzione (a cura, Brescia 1974); Ancora sulla
«Teologia politica»: il dibattito continua. Editoriale. In
appendice: Johann Baptist Metz, Chiesa e popolo. Traduzione (a cura, Brescia 1975); Breviario teologico
dell’Avvento (a cura, Brescia 1975); La nuova frontiera
della teologia in America Latina (a cura, Brescia 1975;
1991; ediz. spagnola: Salamanca 1976; ediz. americana:
New York 1979; ediz. inglese: Londra 1980); La teologia
di Jürgen Moltmann (Brescia 1975); Max Horkheimer, La
nostalgia del totalmente altro. Editoriale e tradizione. In
appendice: La funzione della teologia (a cura, Brescia
1977; 1982; 1990); Teologia nera (a cura, Brescia 1978);
La sfida del femminismo alla teologia (a cura, in collab.;
Brescia 1980; 1985); Teologia e ragione. Itinerario e opera di Wilfdhart Pannenberg. In appendice: Intervista teologica (Brescia 1980; Teilhard de Chardin: l’opera e le interpretazioni (Brescia 1981; 1992); Philipp Schafer, Introduzione al Credo. Bibliografia (a cura, Brescia 1982;
1992); Le nuove cristologie. Appendice in: Franz Joseph
Schierse, Cristologia. (Brescia 1984); Nota bibliografica
in: Bonifac Willems, Introduzione a Karl Barth (Brescia
1985); Il dibattito sulla teologia della liberazione (Brescia
1986; 1990; 1991); Donna e teologia (in collab.; Brescia
1988); La teologia del XX sec. (Brescia 1992; 1993; 1996);
Dio nella filosofia del Novecento (Brescia 1993); Introduzione a: Edward Schillebeeckx, Sono un teologo felice.
Colloqui con Francesco Strazzari (Bologna 1993); Percorsi di teologia africana (a cura, Brescia 1994; ediz. spagn ola: Estella 2001); Alternativa. Corso di Religione cattolica
per la Scuola secondaria Superiore (Brescia 1996); Gusta-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
vo Gutierrez, Densità del presente. Editoriale: Teologia
dal continente di tutte le stirpi (Brescia 1998); Elizabeth A.
Johnson, Colei che è. Il mistero di Dio nel discorso teologico femminista. Editoria le (Brescia 1999); Prospettive
teologiche per il XXI sec. (a cura, Brescia 2003). (SBN)
760) N° 1147 (del Registro Soci)
GIBERTINI Dante (on. dott.), agronomo; si
laurea in Scienze Agrarie nell’Univ. di Milano;
a Parma dirige un’azienda agricola, poi si trasferisce a Forlì, dove inizia a collaborare col
«Bollettino Ufficiale Enti Agricoli di Forlì»
(1915); direttore della Cattedra Ambulante di
Agricoltura di Forlì; trasferitosi a Brescia
(1925), assume la direzione della Cattedra ambulante di Agricoltura (1926) e diviene attivo
promotore dello sviluppo agricolo, soprattutto
cerealicolo, ma diede impulso anche alla colt ivazione dei frutteti e dei bachi da seta; Deputato al Parlamento (1929 e 1934); membro del
Consiglio Superiore Tecnico della Confederazione degli Agricoltori; membro della commissione per l’approvazione degli stalloni e della
Commissione Agraria-forestale (1933); del
Consiglio Provinciale Economico Corporativo
e del Comitato Provinciale per il Riordinamento delle utenze irrigue (1935); della Corporazione dei Cereali e del Comitato Provinciale
Forestale; del Consorzio Provinciale Tabacchicoltori e direttore del Consorzio per la viticoltura. Con i suoi scritti collabora con il «Popolo
di Brescia»; «Brescia Agricola», Giornale di
Agricoltura della Domenica», Giornale dell’ Italia Agricola»;
- Nasce nel 1875 (16-Set) a Pramoscello di Sorbolo (Parma), risiede a Brescia; muore nel
1937 (30-Mar).
- Socio effettivo dal 1929 (23-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: A. GIARRATANA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1937B : 129); cfr.
anche «Comm. Ateneo di Brescia» 1938A : 20.
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183). Vedi la voce in: Dizion. Biogr. degli Ital. (Roma …); in: A FAPPANI, Enciclop.
Bresc. (Vol. V, Brescia 1982)
- Pubblica: La coltivazione del pomodoro a scopo industriale
(«Cattedra Ambul. di Agricol. di Forli», Forlì 1912); La
possibile rigenerazione del pesco in Italia (Piacenza 1913);
Per la vittoria granaria italiana (Federaz. Ital. Consorzi
Agrari; in: «Giornale di Agricoltura della Domenica» a.6, 6
magg. 1928); La nuova tecnica frumentaria («Federazione
Ital. dei Consorzi Agrari», Piacenza 1930); Il lino. Fibra
tessile nazionale; [di] A. Donà Dalla Rosa Prefazione
dell’On. A. G. (Roma 1934); (no BQ) (SBN)
761) N° 1452 (del Registro Soci)
GIFFONI Vincenzo o GIFFONI Enzo (prof.
dott.), pubblicista, esperto e cultore di problemi
scolastici. Laureato in Giurisprudenza prof. incaricato di Istituzioni di Diritto pubblico e Legislazione scolastica e ginnico-sportiva nell'ISEF dell'Univ. Cattolica sede di Brescia; reggente, poi titolare dei Provveditorati di Varese,
di Bergamo e di Brescia (1960-89); Soprintendente Regionale scolastico e dirigente generale
ministeriale; consigl. e presid. del Centro Teatrale Bresciano (1988-97); membro del Comitato permanente della Fondaz. Tovini; di nomina del Consiglio dei Ministri è Direttore generale del Ministero della Marina mercantile
(1989); Medaglia d’oro del Presid. della Repubblica, con Diploma dei Benemeriti della
Scuola, della Cultura e dell’Arte (2000);
Commend., poi Grand' Uff. dell'Ordine al Merito della Repubbl. Ital. (2002). Con i suoi
scritti collabora al «Giornale di Brescia» e alla
rivista «Scuola Italiana Moderna». Con pubblica cerimonia, gli viene dedicato il Parco del
Villaggio Sereno di Brescia (apr. 2008).
- Nasce nel 1931 (25-Ott) a Napoli, risiede a
Brescia; muore nel 2004 (17-Ago).
- Socio effettivo dal 1975 (25-Ott).
- Necrol. e/o Commemor.: L'estremo saluto a
Enzo Giffoni (car. spi.), (in: «Giornale di Brescia», 18 ago. 2004).
- Note:
- Pubblica: La scuola media bresciana dopo il I anno della
riforma (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1964:181); Il
Manuale del preside di scuola media (Brescia 1966; 1977);
Primo aggiornamento del manuale del preside di scuola
media (Brescia 1967); L'Annuario del professore (Brescia
1981); Sintesi di legislazione della scuola media: testo aggiornato al 31 luglio 1982. In: Annuario del professore.
Anno scolastico 1982-83 («Guida pratica di Legislazione
scolastica», Brescia 1982: 11); Responsabilità civile, penale e amministrativa del capo d’istituto. In: Oltre il tecnicismo. Il Preside come uomo di culturta (Brescia 1986: 165);
La disciplina: dimensioni giuridiche ed amminiastrative.
In: La disciplina nella scuola: problemi e prospettive (Brescia 1987: 41); Le leggi e gli ordinamenti. In: Dimensioni
attuali della professionalità docente («Scuola Secondaria
Concorsi», Brescia 1991: 243); Non un lusso ingombrante
e dispendioso ma la risposta della città che fa cultura.
L’evoluzione del ruolo del Ctb in questi vent’anni […]. In:
Teatro a Brescia (Brescia 1994: 53); Annuario del professore di scuola media: Anno scolastico 1995-96 Guida pratica di legislazione scolastica (a cura; Brescia 1995?); Id.,
per l’anno scolastico 1996-96 (Brescia 1996?). Annuario
del professore di scuola secondaria superiore. Anno scolastico 1998-99. (a cura; Brescia 1998); L’organizzazione
della scuola a Brescia . In: Cantachiaro Bresciano. Dai
giovani di ieri ai giovani di oggi (Fondaz. Civ. Bresc.,
«Cattolici & Società. Documenti, Memorie ed immagini»
12, Brescia 2004: 121); La storia del Teatro stabile a Brescia. In: Cantachiaro Bresciano. Dai giovani di ieri ai giovani di oggi (Fondaz. Civ. Bresc., «Cattolici & Società.
Documenti, Memorie ed immagini» 12, Brescia 2004:
215). (BQ) (SBN)
PIERFRANCO BLESIO
762) N° 1361 (del Registro Soci)
GIGLI Lorenzo (prof. dott.), critico letterario e
pubblicista; traduttore, redattore di riviste letterarie; direttore dell'«Illustrazione del Popolo»;
critico letterario, responsabile di pagine e supplementi culturali della «Gazzetta del Popolo»
di Torino, come il «Diorama Letterario» da lui
fondato; redattore dell’«Idea Nazionale» di
Roma; Presidente del Centro Nazionale di Studi Alfieriani. Premio Presidente della Repubblica (1971).
- Nasce nel 1889 (23-Ott) a Brescia, risiede a Torino, ove muore nel 1971 (29-Nov).
- Socio corrispondente dal 1961 (28-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Cfr. la voce in: Dizion. Biogr. degli Ital.
(Roma …); in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.
(vol. V, Brescia 1982); in: A. A STOR ROSA, Dizion. della Letterat. Ital. del Novecento (Torino
1992).
- Pubblica: In solitudine. Liriche (Bologna 1911); Il romanzo
italiano da Manzoni a D’Annunzio (Bologna 1914); Commedie: La moglie saggia. La vedova scaltra [di C. Goldoni]. (a cura; Torino 1922; Ibid., 1944); Diavolo innamorato
[di] Giacomo Cazotte. Versione e prefazione (Milano
1924); Il Malato immaginario [di] Moliere. Versione e
prefazione (Torino 1924); Maria Chapdelaine. Romanzo
del Canada francese [di] Luigi Hemon. Versione e introduzione (Torino 1924; Ibid., 1938; Ibid., 1956); La follia di
Almayer. Romanzo [di] Joseph Conrad. Traduzione e prefazione (Milano 1925); Commedie [di] Carlo Goldoni. Introduzione e note (Torino 1927); Domani, e altri racconti
[di] Joseph Conrad. Traduzione (Milano 1928); Due volte
vent'anni. Romanzo [di] Pierre Frondaie. Traduzione (Torino 1928); La pellegrina appassionata . Dramma in quattro atti [di] L.Gigli e G.Lirios (Milano 1928); Io l'amo!
Dramma in tre atti [di] Tanizaki Junichiro. Riduzione italiana (a cura; Milano 1929); Gli amici italiani di Gobineau
Incontro con Gobineau (Genova 1930?); Vittoria = (Victory). Romanzo [di] Joseph Conrad. Traduzione italiana
(Milano 1930); Picchiasodo. Avventure di un boxeur [di]
Luigi Hemon. Traduzione (Torino 1931); San Vincenzo de’
Paoli (Torino 1931); l mondo nuovo. Romanzo di Aldous
Huxley. Traduzione (Milano 1933); Il pinguino innamorato
(Milano 1934); Prefazione a: Russia rossa che ride. Novelle e aneddoti sovietici; traduzioni e notizie sugli autori di
A. Polledro (Torino 1934); Ricordi di viaggio. Racconti
[del] conte di Gobineau. Traduzione e prefazione (Lanciano 1934); Avventura al Canada. Romanzo [di Lewis Sinclair]. Unica traduzione autorizzata (Milano-Verona 1936;
Ibid., 1938; Ibid., 1942); Il dottor Arrowsmith. Romanzo di
Sinclair Lewis. Traduzione (Milano 1936; id., 1938); Note
per Kipling (Genova 1936?); Essi camminano per la citta.
Romanzo di J.B. Priestley. Traduzione (Milano-Verona
1939); Gli uomini del giudizio universale. Romanzo di J.B.
Priestley. Traduzione (Milano 1940); Teatrino senza fili.
Diciotto fiabe sceneggiate (Torino 1940); Fulmine nascosto. Romanzo del Re di Roma (Milano 1942); Anime e fro ntiere (Torino 1943); Gli spiriti (I frutti dell'istruzione).
Commedia in quattro atti [di] Leone Tolstoi. Versione italiana e presentazione (Torino 1943); Fiabe [di] Charles
Perrault. Traduzione (Torino 1945); Le avventure di Robinson Crusoe [di] Daniele Defoe. Traduzione (Torino
1946); Santorre Santarosa (Milano 1946; Id., Torino
1961); Oscar Wilde. Tutto il teatro del maggior dramma-
turgo dell'eta vittoriana. Introduzione critica (Torino
1948); Moliere. I capolavori del grande attore-scrittore.
Introduzione biografica (Torino 1949); Racconti di Lombardia (Torino 1953); Racconti [di Hans Christian Andersen]. Traduzione italiana (Torino 1956); La Scapigliatura.
Un mondo perduto (a cura; Torino 1957); Le figlie inquiete
di Ugo Facco de Lagarda (in: «Ateneo Veneto» a.148,
V.141, n. 2, 1957); Edmondo De Amicis (Torino 1962); Il
mondo nuovo [di] Aldous Uxley. Traduzione (Milano
1966); Oggi si vola [di] William Faulkner. Traduzione
(Milano 1966); L’opera di Oscar Wilde. In: Tutto il teatro
[di] Oscar Wilde (Roma 1966). (SBN);
763) N° 335 (del Registro Soci)
GIGOLA Giambattista o GIGOLA Giovanni
Battista, oppure CIGOLA Giambattista, artista,
pittore miniaturista; da giovane è poco incline
allo studio, ma dimostra buona attitudine al disegno che coltiva da autodidatta; occupato
presso la bottega di un pittore, pratica l'arte dell'imbianchino; dopo la morte del padre (1787)
(che gestiva una bottega del Lotto ove lavorò
anch'egli per qualche tempo), inizia l'attività di
miniaturista su avorio, a Brescia e a Bergamo;
a Milano, segue la scuola di figura presso l'Accad. di Brera (seppure non risulti fra gli iscritti), allievo di Domenico Aspari (1789); a Roma, vive miniando carte da gioco e nel contempo frequenta l'Accad. del nudo in Camp idoglio (1791), ove viene anche premiato; passa
poi all'Accad. del Disegno di S. Luca ove, al
Concorso Clementino, vince il secondo premio
di composizione su soggetto (1795); durante il
periodo romano (1791-96) si confronta con l'opera di maestri miniaturisti quali l'Hamilton, il
Carstens, il Batoni, il Mengs e John Flaxman;
contemporaneamente esegue le miniature per
l'edizione illustrata delle pitture di Villa Negroni e copie di opere già note; Nuovamente a
Milano (1796), poi a Brescia (1797) ove partecipa alla rivoluzione giacobina con il grado di
generale della Guardia Nazionale Bresciana del
Governo Provvisorio; fra il 1796 e il 1802 la vora ai ritratti di appartenenti alle nobili famiglie Trivulzio a Milano e Lechi a Brescia, nonché di altri illustri personaggi; a Parigi (180203) apre bottega, frequenta il Louvre, espone
suoi ritratti miniati al Solon e ha così l'occasione di confrontarsi con i più noti miniatori francesi e apprendere da loro la tecnica della miniatura su smalto; a Parigi incontra anche il co:
Giambattista Sommariva che, avendogli commissionato un gran numero di opere ed agevolato l'acquisizione di una villa a Tremezzo di
Como, diverrà il suo riconosciuto mecenate;
riallacciati i rapporti con il march. Gian Giacomo Trivulzio (1804), diviene il miniatore ritrattista della corte del Vicerè d'Italia Eugenio
de Beauharnais; medaglia d'oro al Concorso
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
delle Arti e Mestieri di Milano (1812); è presente alle esposizioni di Brera del 1818, del
1823, del '24 e del 1838, mentre nel 1831 aveva esposto suoi bronzi dorati all'Ambrosiano.
Con lascito testamentario del 1839 (pubblicato
nel 1841 e liberato dall'usofrutto della moglie
nel 1856) lega all'Ateneo opere e beni immobili
impegnando l'Accademia all'erezione di un suo
monumento in Vantiniano, al quale avrebbero
dovuto seguirne altri destinati a celebrare la
memoria di uomini illustri bresciani che più si
saranno distinti nelle belle arti, nelle lettere e
nelle scienze, ovvero per qualche azione luminosa o straordinaria. I monumenti cittadini ad
Alessandro Bonvicino detto il Moretto, a Nicolò Tartaglia, a Giuseppe Zanardelli, in ricordo
di Domenico Ghidoni, la lapide a Cesare Correnti, il Pantheon al Vantiniani e l'Ossario ai
Caduti in guerra, sono il frutto di quel lascito.
- Nasce nel 1767 (28-Giu) a Brescia, risiede a
Brescia; muore a Tremezzo (Como) nel 1841
(07-Ago).
- Socio onorario dal 1831 (06-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1844: 174); T.
CASTELLINI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1858-61: 357).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). F. M AZZOCCA, Neoclassico e troubadour nelle miniature di Giambattista Gigola (Firenze 1978);
cfr. la voce in: A. FAPPANI, Enciclop. Bresc.,
Vol. V (Brescia 1982); vedi anche C. PARISIO,
Nuovi elementi per una biografia del Gigola
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1995: 307);
ID., G.B. Gigola. Committenti e Opere (Brescia
2002); ID., «Giulietta e Romeo» nell'illustrazione di G.B. Gigola per Ferdinando III d'Asburgo-Lorena (Brescia 2002); ID., Il «Decamerone» e il «Corsaro» nelle miniature di G.B.
Gigola (Brescia 2003).
- Pubblica: Le tentazioni di S. Antonio, miniatura, proprietà
dell'Ateneo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1833: 180).
- Sue miniature: Gentiluomo con parrucca, 1785-89 (Brescia,
coll. Civici Musei); Venere e Adone, da Luca Cambiaso,
Roma 1790-95 (Brescia, Ateneo); Circe, dalla bottega del
Guercino, Roma 1790-95 (Brescia, Ateneo); Dedalo e Icaro, da Mengs (copia, Roma); Convito di Platone, da Ca rstens, Roma 1795-96 (Brescia, Ateneo, presso i Civici Musei); Socrate rimprovera Alcibiade sorpreso nel lupanare,
Roma, 1795-96 (Brescia, Ateneo, presso i Civici Musei);
Nozze di Bacco e Arianna, 1795-96 (coll. privata); Centa uro che rapisce una ninfa , 1795 (Brescia, Ateneo); Gentiluomo dai capelli incipriati, 1796 (s.l.); Gentildonna con
fascia tra i capelli, 1796 (Brescia, Ateneo); Autoritratto,
1796-97 (Brescia, Ateneo); Elena Ugoni Caprioli, ritratto
1796-99 (Brescia, coll. priv.); Teresa Caprioli Trinali, ritratto 1798-1800 (Brescia, coll. priv.); Camillo Sangerva-
sio, ritratto 1798-99 (Brescia, coll. priv.); Giovanni Calini,
ritratto 1799 (Milano, Galleria d'Arte Moderna); Anna Bolognini Attendolo Calini, ritratto 1799 (Milano, Galleria
d'Arte Moderna); Bambino abbigliato all'antica, ritratto
1799 (s.l., coll. priv.); Girolamo Fenaroli Avogadro , ritratto 1999-1800 (Brescia, Civici Musei); George Washington,
ritratto 1799-1800 (s.l.); Giacomo Lechi, ritratto 1800
(Brescia, coll. priv.); Giuseppe Lechi, ritratto 1800 (Brescia, coll. priv.); Giuseppe Lechi, a figura intera 1800
(Brescia, coll. priv.); Studi per ritratti dei fratelli Lechi,
1800 (Brescia, coll. priv); Francesca Lechi Ghirardi, ritratto 1800 (New York, Metropolitan Museum of Art);
Gentiluomo in un paesaggio, ritratto 1800 (s.l., s.n.); Gentildonna in tunica bianca, ritratto 1800 (s.l., coll. priv.);
Gentiluomo in giacca blu, ritratto 1800 (s.l., coll. priv.);
Dama con foglio di musica in un interno, ritratto 1800
(Roma Museo Napoleonico); Gentildonna a seno nudo, ritratto 1800 (s.l., s.n.); Margherita e Camilla Isimbardi, ritratti 1800 ( s.l., s.n.); Giovanni Labus, ritratto 1801 (Milano, Galleria d'Arte Moderna); Gentildonna a figura intera in un paesaggio, 1800-05 (s.l., coll. priv.); Doppio ritratto, 1800-05 (Milano Pinacot. Ambrosiana); Gentildonna con cane, ritratto 1800-05 (s.l., coll. priv.); Teodoro Lechi, ritratto 1800-06 (Brescia, coll. priv.); Gentildonna con
bimba, ritratto 1805 (s.l., coll. priv.); Gentildonna in abito
bianco con velo sulle spalle, ritratto 1805 (s.l., coll. priv.);
Figura femminile con velo nero, ritratto 1805 (Brescia, Ateneo); Eugenio de Beauharnais vicerè d'Italia, 2 ritratti a
figura intera 1805 (s.l., s.n.); Amalia Augusta di Baviera,
ritratto 1806 (München, Bayerisches Nationalmuseum);
Eugenio de Beauharnais cavaliere del Toson d'Oro, ritratto 1807 (Wien, Österreichische Nationalbibliothek); Eugenio de Beauharnais principe di Venezia, ritratto 1807 (P aris, Musée Monet Marmottan); Eugenio de Beauharnais
principe di Venezia, altro ritratto 1807 (s.l., coll. priv.);
Eugenio de Beauharnais generale dell'esercito francese, ritratto 1807 (s.l., coll. priv.); Amalia Augusta di Baviera
con la figlia Joséphine, ritratto 1808 (Kronberg, Hessische
Hausstiftung); Joséphine de Beauharnais, ritratto 1808
(München, Bayerisches Nationalmuseum); Amalia Augusta
di Baviera con le figlie Joséphine e Eugénie, ritratto 1809
(Stockholm, coll. reale); Eugenio de Beauharnais granduca di Francoforte, ritratto a figura intera 1810 (Brescia,
Ateneo); Ritratto di una principessa , 1811 (München, Bayerisches Nationalmuseum); Eugenio de Beauharnais mecenate delle arti, ritratto 1811-12 ( s.l., coll. priv.); Joséphine, Eugénie e Auguste de Beauharnais, ritratti 1811-12
(Brescia, Ateneo); Profilo virile, 1806 (s.l., coll. priv.);
Gentildonna in abito bianco, ritratto 1805-10 (s.l., s.n.);
Madonna col Bambino in un paesaggio, 1809 (s.l., s.n.);
Gentildonna con la lira, ritratto 1808-10 (s.l., s.n.); Gentildonna in abito nero, ritratto 1810 (Brescia, Ateneo); Ritratto di bambino, 1810 (s.l., coll. priv.); Gentiluomo in
frac, ritratto 1810 (s.l., s.n.); Gentildonna abbigliata all'antica, ritratto 1810-14 (Brescia, Civici Musei); Ritratto
di gentiluomo, 1812 (Milano, Pinacoteca Ambrosiana); Ritratto di gentildonna, 1812 (Milano, Pinacoteca ambrosiana); Giorgio Giulini della Porta, ritratto 1814 (s.l., coll.
priv.); Margherita Confalonieri Medici, ritratto 1814 (s.l.,
coll. priv.); Giorgio Teodoro Trivulzio, ritratto 1800-02
(s.l., coll. priv.); Cristina Cicogna Trivulzio, ritratto 180708 (s.l., coll. priv.); Alessandro, Gian Giacomo, Girolamo
e Margherita Trivulzio, ritratti 1804-05 (Masino, Castello,
F.A.I.); Girolamo Trivulzio, ritratto di profilo 1804 (s.l.,
s.n.); Girolamo Trivulzio, altro ritratto 1805 (s.l., sn.);
Gian Giacomo Trivulzio nello studio, ritratto a mezza figura 1804-05 (s.l., coll. priv.); Gian Giacomo Trivulzio, altri
due ritratti 1813 (Milano, Museo Poldi Pezzoli; e s.l., coll.
priv.); Gian Giacomo Trivulzio, ritratto di profilo 1813
(s.l., coll. priv.); Beatrice Serbelloni Trivulzio, un ritratto e
PIERFRANCO BLESIO
una replica 1913 (s.l., coll. priv.; e Milano, Museo Poldi
Pezzoli); Beatrice Serbelloni Trivulzio, già considerata Ortensia de Beauhanais, ritratto 1813 (Principauté de Monaco, Musée des Souvenir Napoleoniens); Beatriche Serbelloni Trivulzio, ritratto a mezza figura 1819-25 (s.l., coll.
priv.); Cristina, Rosina, Elena e Giorgio Teodoro Trivulzio
incoronano il busto del padre, 1804-06 (s.l., coll. priv.);
Cristina, Rosina, Elena e Giorgio Teodoro Trivulzio , ritratti su tondo 1807 (Milano, Museo Poldi Pezzoli); Madonna col Bambino, 1819-22 (s.l., coll. priv.); Luigi e Beatrice Archinto, ritratti con figure sedute 1825 (s.l., coll.
priv.); Luigi e Beatrice Archinto, replica in tondo 1825
(s.l., coll. priv.); Nobildonna di casa Trivulzio, ritratto
1819 (Milano, Museo Poldi Pezzoli); Giuseppe Poldi Pezzoli, un ritratto e una replica 1819 (Milano, Museo Poldi
Pezzoli); Matilde Poldi Pezzoli, ritratto di bimba 1821
(Milano, Museo Poldi Pezzoli); Rosina Trivulzio Poldi
Pezzoli, ritratto 1825-30 (Milano, Museo Poldi Pezzoli);
Giovanna Serbelloni Capitani di Scalve, ritratto a mezza
figura in abito da cavallerizza 1810 (s.l., s.n.), Anna Maria
Serbelloni Porro Lambertenghi, ritratto 1813 (s.l., coll.
priv.); Anna Maria Serbelloni Porro Lambertenghi, altro
ritratto 1813 (Milano, Museo Poldi Pezzoli); Elisa, Giacomo, Giulio, Gilberto e Anna Maria Porro Lambertenghi,
ritratti su tondo 1813 (s.l., s.n.); Cristina Trivulzio Barbiano di Belgiojoso, ritratto 1824 (s.l., coll. priv.); Margherita
Isimbaldi Lantieri di Paratico, ritratto 1820 (s.l., coll.
priv.); Studio di mani, 1820 (Brescia, Civici Musei); Vitaliano e Paola Confalonieri, ritratti 1830 (s.l., coll. priv.);
Amore e Psiche, 1806 (Brescia, Civici Musei); Amore e
Psiche, a mezzo busto su tondo 1810 (s.l., s.n.); Amore e
Psiche, a figure intere 1815-19 (Milano, Galleria d'Arte
Moderna); Leda e il cigno, a figura intera 1815 (Milano,
Galleria d'Arte Moderna); Amore che ricalca Anacreonte,
1822 (Brescia, Musi Civici); Testa di fanciulla con cuffia,
1811 (Brescia, Civici Musei); La brigata del Boccaccio,
1811 (Milano Pinacoteca Ambrosiana); Bernabò Visconti
al Castello di Trezzo, 1815 (Milano, Pinacoteca Ambrosiana); Bradamante nella grotta di Merlino, 1815-18 (Milano,
Pinacoteca Ambrosiana); Ludovico il Moro presso la tomba di Beatrice d'Este, 1815-18 (Milano, Pinacoteca Ambrosiana); Tentazioni di S. Antonio, ante 1819 (Brescia,
Ateneo); Ultima comunione di Atala, 1820-25 (Milano,
Galleria d'Arte Moderna); Gentildonna in abito blu, ritratto
1815 (s.l., coll. priv.); Gentildonna in abito bianco, ritratto
a mezzo busto 1815 (s.l., coll. priv.); Alberto Visconti, ritratto del bimbo 1815 (s.l., coll. priv.); Giulia Visconti, ritratto della bimba 1823 (s.l., s.n.); Madonna, 1825 (s.l.,
coll. priv.); Francesco I Imperatore d'Austria, due ritratti
1816 (Brescia, Ateneo); Ritratto di una principessa, 1816
(Brescia, Ateneo); Gentildonna con turbante, ritratto a
mezzo busto 1818 (Brescia, Ateneo); Gentiluomo in costume tardo rinascimentale, 1820 (Brescia, Ateneo); Giustina
Borromeo Verri (olio su tela), ritratto a figura intera 1819
(s.l., coll. priv.); Giovanni Migliara, ritratto a mezzo busto
1820 (s.l., s.n.); Ritratto virile, 1823-24 (Brescia, Civici
Musei); Paolo Richiedei, ritratto 1824 (Brescia, Civici
Musei); Ritratto di dama in abito azzurro, 1824 (Brescia,
Ateneo); Antinio Vietti, ritratto 1820 (Milano, Galleria
d'Arte Moderna); Gentildonna con cappello piumato, ritratto a mezzo busto 1825-30 (s.l., coll. priv.); Gentiluomo
in uniforme della Guardia Nobile Lombardo-Veneta, ritratto 1838 (s.l., coll. priv.); Ritratto di dama con pettin atura a boccoli e scialle, 1838 (s.l., coll. priv). Secondo alcuni Autori sono attribuiti al Gigola anche i seguenti ritratti: Ugo Foscolo (1802); Antonietta Fagnani Arese (1802,
s.l.); Marzia Martinengo (1802?, s.l.); Giuseppe Galanti
(s.d., s.l.); Antonietta Calini Bolognini (s.d., s.l.).
- Suoi disegni: Tre Grazie, 1790-95 (Brescia, Civici Musei);
Studi di figure panneggiate, 1790-95 (Brescia, Civici Mu-
sei); Figura virile panneggiata; Madonna con Bambino,
1790-95 (Brescia, Civici Musei); Mosè riceve le tavole della legge, 1790-95 (Brescia, Civici Musei); Soggetto sacro,
1790-95 (Brescia, Civici Musei); Dioscuri, 1790-95 (Brescia, Civici Musei); Studi di figure panneggiate (modello
in posa), 1790-95 (Brescia Civici Musei); Morte di Giuliano l'Apostata, Roma 1795 (Roma, Accad. di S. Luca); Abacuc trasportato dall'angelo , 1795 (Roma, Accad. di S. Luca); Carità, 1790-95 (Brescia, Civici Musei); Atlante solleva il mondo, 1790-95 (Brescia, Civici Musei); Urania,
1790-95 (Brescia, Civici Musei); Socrate allontana Alcibiade dal lupanare, 1790-95) (Brescia, Civici Musei); Corteo bacchico, 1795 (Brescia, Civici Musei); Venere che
trattiene Marte, 1805 (Brescia, Civici Musei); Paolo Assalini, incisione 1811 (Milano, Civica Raccolta Bertarelli);
Tentazioni di S. Antonio, 1810 (s.l., coll. priv.); Ercole so rregge Minerva, 1810 (s.l., coll. priv.); Fauno con flauto,
1810 (s.l., coll. priv.); Polifemo, 1810 (Brescia, Civici Musei); Apoteosi di Psiche, 1815 (Brescia, Civici Musei);
Dioniso su dorso di un centauro con pantera, 1820-22
(Brescia, Civici Musei); Genietto che cavalca una pantera,
1820-25 (Brescia, Civici Musei); Nozze di Bacco e Aria nna, 1820-25 (Brescia, Civici Musei); Satiro con ninfe e
amorini, 1822 (Brescia, Civici Musei); Giovanni Boccaccio (di profilo) e figura femminile a mezzo busto, 1811
(Brescia, Civici Musei); La brigata del Boccaccio, 1811
(Brescia, Civici Musei); Studi si figure 1811 (Brescia, Civici Musei); Abbraccio di Dafni e Cleo; e i Mitilenesi rapiscono Cleo, 1811 (Brescia, Civici Musei); Bernabò Visconti nel castello di Trezzo, 1815 (Brescia, Civici Musei);
Nozze di Giulietta e Romeo, 1819-25 (Brescia, Civici Musei); Attesa di Medora, 1825-26 (Brescia, Civici Musei);
Cavaliere in costume del tardo Rinascimento, 1819-20
(s.l., coll. priv.); Dama in costume del tardo Rinascimento,
1819-20 (s.l., coll. priv.); Dante Alighieri incisione su disegno del Gigola, 1825 (Milano Civica Raccolta Bertarelli); Giarino Veronese, incisione su disegno del Gigola
1825 (Milano, Civica Raccolta Bertarelli); Giuseppe Compagnoni, incisione su disegno del Gigola 1826 (Milano,
Civica Raccolta Bertarelli). Inoltre, un album con trenta disegni firmati (s.l., coll. priv.), cfr. appendice in: C. PARISIO,
Giovanni Battista Gigola, committenti e opere (Brescia
2002).
- Opere a stampa miniate: Il Decamerone di M. Giovanni
Boccaccio nuovamente corretto e con diligentia stampato.
Ed. Pasinello, Venezia 1729 (Milano, Biblioteca Trivulziana); Gli Amori Pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista
tradotti in italiano dal Comm. Annibal Caro col supplemento tradotto dal professor Sebastiano Ciampi. Ed. Molini, Landi e Compagno, Firenze 1811 (s.l., s.n.); Dedica, capitali miniate e ritratto di Beatrice d'Este in: Canzoniere
per Beatrice d'Este di Gaspare Visconti (1495-96), 1818
(Milano, Biblioteca Trivulziana); [Giulietta e Romeo] Storia di due nobili amanti colla loro pietosa morte avvenuta
già in Verona nel tempo del Signor Bartolomeo della Scala
e scritta da Luigi da Porro. In sei esemplari; Imp. Regia
Stamperia, Milano 1819. (Milano, Biblioteca Trivulziana);
The Corsair of Lord Bayron. In tre esemplari; Ed. Typographical Society of Italian Classicks, Milano 1826. (Brescia, Ateneo; e Milano, Biblioteca Trivulziana).
764) N° 1359 (del Registro Soci)
GILBERT Creighton Eddy o CREIGHTON
Gilbert (prof.), storico dell'arte; Studia in collegi di vari livelli di istruzione: Duke University
(1938-40), J. Hopkins Univ. (1940), e New
York Univ. ove riceve un B.A. (?) (1942); Istruttore presso il Dipart. di Storia dell’Arte
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
nell’Emory Univ. (1946), poi, negli anni successivi è nell’Louisville Univ. (dal 1947), con
una pausa in cui è Prof. nell’Univ. di Roma
(1951-52 e 1956); ottiene la laurea presso la
New York Univ. (1955) discutendo una tesi sul
G. Girolamo Savoldo; Assistene di Belle Arti
nell’Indiana Univ. a Bloomington (fino al
1958) e “ispettore” (visiting professor) nell’
Univ. di California (1959); conservatore nel
Ringgling Art Museum di Sarasota (fino al
1961); prof. associato d’arte alla Brandeis Univ. ove diviene capo del Dipartimento (19631966); (Completare)
- Nasce nel 1924 (00-Mmm) a Durhan, NC (USA), risiede a New York (USA) ; vivente.
- Socio corrispondente dal 1961 (28-Giu).
- Note: Cfr.: Voce in: «Dictionary of Art Historians. A Biographical Dictionary of Historic
Scholars, Museum Professionals and Academic
Historians of Art
- Pubblica: New Evidence for the Date of Piero della Francesca’s. Count and Countess of Urbino (in: «Marsyas» 1,
1941: 41); Michelangelos Madrigal “Gli sguardi che tu
strazii” (in: «Art BuIletin» 26, 1944: 48); Foscolo’s Digamma and Romantic Houses (in: «Philological Quaderly»
23, 1944: 343); Milan and Savoldo (in: «Art Bulletin» 27,
1945: 124); Michelangelo’s Poetry in English Verse (in:
«Italica» 22, 1945: 180); Antique Frameworks for Renaissance Art Theory Alberti and Pino (in: «Marsyas» 3, 1946:
87); Special Forms in Some Pictures for the Carmelites
Pietro Lorenzetti to Savoldo (in: «Institute of Fine Arts
News» 4, 1946: 1); Galatea Jones: Artist of an Unknown
Locus (in: «Critique» 1 1947: 39); Emory Portraits, I. the
1820s and 1830s «Emory Univ. Quaderly» 3, 1947: 165); A
Sonnet of Michelangelo to Vittoria Colonna (translation)
(in: «Emory University Quaderly» 3 1947: 64); Michelangelo’s Poetry in English Verse: Addenda and Cross-lndex
(in: «Italica» 24, 1947: 46); Top Flight Art Comes to Atlanta (in: «Atlanta Journal Magazine», 22 June 1947:12);
Emory Portraits, II. Four Figures of the College Campus;
«Emory Univ. Quaderly» 4, 1948: 40); Lasansky and the
HayterCircle (in: «Perspective» 1, 1948: 159); Michelangelo's drawings after Masaccio's Sagra (in: «Gazette des
Beaux-Arts» 34, 6th ser., 1948: 389); On Longfellow’s
Translation of a Michelangelo Sonnet (in: «Philological
Quaderly» 27, 1948: 389); Ritrattistica apocrifa savoldesca
(in: «Arte Veneta» 3, 1949: 103); Three Translations from
Michelangelo (in: «Factotum» 3, 1949: 18); Lucretia by
Puligo (in: «Burlington Magazine» 92, 1950: 259);
Caravaggio, Ourselves, and the Notion of Realism (in:
«Southeastern College art Conference Proceedings», 1951:
12); Savoldo's dra wings put to use. A study in Renaissance
workshop practices (in: Gazette des Beaux -Arts s.l. post
1951); Per i Savoldo visti dal Vasari. In: Studi Vasariani.
Atti del Conv. 1950 (Florence 1952: 146); Degas and the
Problem of Verifiable Excellence (in: «Journal of Aesthet ics and Art Criticism» 10, 1952: 217); Francesco Curradi e
la tipologia del paesaggio nel Seicento (in: «Commentari»
3, 1952: 135); On subject and not-subject in Italian renaissance pictures (in: «Art Bulletin » 34, 3, 1952: 202); On
Subject and Not- Subject in Italian Renaissance Pictures
(in: «Art Bulletin» 34, 1952: 202; Un’opera capitale di
Francesco Vecellio (in: «Arte Veneta» 6, 1952: 166); Sante
Zago e la cultura artistica del suo et mpo (in: «Arte Veneta» 7, 1953: 121); Savoldo’s Drawings Put to Use (in:
«Gazette des Beaux-Arts», 41, 6th ser, 1953: 5); Idem, In:
Essays in Honor of Hans Tietze (in: «Gazette des BeauxArts», 1958: 96); Translations of four poems of Michelangelo. In: Lyric Poetry of the Italian Renaissance (New Haven, 1954: 269, 271 e 281); The Works of Girolamo
Savoldo (2 voll.; New York Univ. 1955; Ibid., New York
1986); Alvise e Compagni. In: Scritti di Storia dell’arte in
Onore di Lionello Venturi (Rome1956: 277); A Drawing by
Catena (in: «Burlington Magazine» 98, 1956: 273); Pain tings by Raphael («Metropolitan Museum of Art Miniatures», New York 1956); The Works of Girolamo Savoldo
(in: «Dissedation Abstracts» 16, 1956: 516; Id., in: «Marsyas» 7,1957: 77); Two Essays on Mannerism. Translation
(in collab.; New York, 1957); Drawings of the Italian Renaissance from the Scholz Collection (in collab.; «Univ. Arts
Center», Bloomington 1958); Domenico Fetti’s St. Dominic
and the Devil (in: «Bull. John Herron Art Instit.» 45, 1958:
24); A Rating for U.S. Art Museums (in: «College Art Journal» 17, 1958: 392); Italian Paintings at St. Meinrad
Archabbey (in: «Gazette des Beaux-Arts» 52, 6th ser.,
1958: 355); The Archbishop on the Painters of Florence
(in: «Art Bulletin» 41, 1959: 75); Rediscovering the Renaissance (in: «Arts 33» January 1959: 24; Id., in: «The
Best in Arts», New York 1962: 51; Id., in: «U.S. Inform.
Service» n.554, RAI, Rome 17 June 1960); Portraits by
and near Romanino (in: «Arte Lombarda» 4, 1959: 261);
Problemi della documentazione bresciana per il Savoldo
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1959 (1960): 49); The
Asolo Theater. 43 Figures ata Table, exhibition catalogue
(Sarasota, FL: 1959) (in: «Ringling Museums Bulletin»
n.1, Sarasota 1960); Introduction and Notes on the Works.
In: Greenville Arts Center InauguraI Loan Exhibition (Greenville 1960); Voci: Raffaello dal Colle, Bartolomeo Veneto (in: «Encyclop. Britannica», (1960); Voci: Bellini, Cimabue, Correggio, del Sarto, Fra Angelico, Ghiriandaio,
Giorgione, Lippi, Michela ngelo, Uccello (in: «World Book
Encyclop.», Chicago 1960); A Fiorentine Baroque Painting
(in: «Bull. John Herron Art Instit.» 47, 1960: 55); On
Launching a Column (Apr.:17); Pierino dei Vaga (May:15
e 71); Berenson (June: 15 e 65); New Acquisitions (Sept.:
16). In: «The Classics», Monthly column (in: «Arts» 34,
1960); What Peopie Have Time For (Oct.: 18); Local and
Eclectic Museums (Nov.: 15); Berlin, East and West (Dec.:
16). In: «The Classics», Monthly column, (in: «Arts» 35,
1960); Baroque paintres of Naples. Catalogue (John and
Mable Ringling Museum of Art. Sarasota 1961); The
Cleveland Zurbaran (Febr.: 12); The College Art Association, (Mar.: 16); Six Recent Works (Apr.:16 e 67). In: «The
Classics», Monthly column (in: «Arts» 35, 1961); Madrigals of Michelangelo, translated with an in troduction (in:
«Arts Yearbook» 4, 1961: 177); Baro que Painters of
Naples (exhibition catalogue) (in: «Ringling Museums Bulletin» 2, 1961); Tintoretto and Micheiangeio’s St. Damian
(in: «Burlington Magazine» 103, 1961: 16); A Sarasota
Notebook (in: «Arte Veneta» 15, 1961: 33); The Old Italian
Form (in: «Arts» 35, Jan. 1961: 29); Going to Italy (in:
«Arts» 35, June 1961: 37); Venice: Temporary imports (in:
«Arts» 35, Sept. 1961: 42); The Man Who Asks About Ideas
[Erwin Panofsky] (in: «Arts» 36, Oct. 1961: 62); The XX
Congress (in: «Arts» 36, Nov. 1961: 64); Museum Pain tings: How Much Information (in: «Arts» 36 (Dec. 1961:
66); The Mantegna Exhib ition (in: «Burlington Magazine»
104, 1962: 5; Id., in: «Letter» 104, 1962: 164); The Earliest
Work of Pordenone (in: «Arte Veneta» 16, 1962: 152);
More Metropolitan Masterpieces (in: «Arts» 36, Jan 1962:
60); Lionello Venturi (in: «Arts»36, Febr. 1962: 58); Da
Cézanne all’arte astratta. Omaggio a Lionello Venturi,
(Milan 1962); One Artist Only (in: «Arts» 36, Apr. 1962:
36 e 79); The Art Historian’s Reader’s Digest (in: «Arts»
36, May-June 1962: 30 e 36); A Winnowing of Exhibitions
PIERFRANCO BLESIO
(in: «Arts» 36, Sept. 1962: 56); All the Paintings of Everybody (in: «Arts» 37, Nov. 1962: 54 e 74); Complete Poems
and Selected Letters of Michelangelo (New York 1963);
Seventeenth -Century Painting from the Low Countries October House 1966); Michelangelo (New York 1967); When
did a man in the Renaissance grow old? In: Studies in the
Renaissance, vol.14. (New York 1967?); Change in Piero
della Francesca (Institute of Fine Arts, N.Y. University,
New York 1968); The earliest guide to Florentine architecture, 1423 (in: Mitteilungen des Kunsthistorischen Inst itutes in Florenz, v. 14., 1969); Renaissance art (New York
1970); Renaissance art (New York 1973); History of Renaissance art. Painting, sculpture, architecture troughout
Europe (New York 1973); Bartolomeo Veneto and his Portrait of a Lady (in: Bulletin. The National Gallery of Canada, n.22, 1973); Dutch drawings of the seventeenth century from a collection. Catalogo della mostra (in collab.;
Ithaca N.Y. 1979); Complete poems and selected letters of
Michelangelo; translated with foreword and notes (Princeton N.J. 1980); Italian Art, 1500-1600: sources and documents (New York 1980); The works of Girolamo Savoldo:
the 1955 dissertation, with a review of research, 1955-1985
(New York 1986); L'arte del Quattrocento nelle testimonianze coeve (a cura; Firenze, Vienna 1988); Poets seeing
artist' work. Instances in the Italian Renaissance (Firenze
1991); Italian art (1400-1500): sources and documents
(Evanston Ill. 1992); Michelangelo: on and off the the
Sistine Ceiling (New York 1994); Piero della Francesca et
Giorgione: problemes d'interpretation (Paris 1994);
Caravaggio and his two cardinals (Pennsylvania 1995);
Melozzo: his status, his drawings. In: Arte d'occidente.
Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini
(s.l. 1999); How Fra Angelico and Signorelli saw the end of
the world (University Park 2003); Lex Amoris. La legge
dell'amore nell'interpretazione di Fra Angelico (Firenze
2005) (SBN)
765) N° 236 (del Registro Soci)
GIOBERT Giannantonio, o GIOBERT Gio vanni Antonio, oppure GIOBERTI Giannantonio, o GIOBERTI Giovanni Antonio; (prof.),
chimico; compie i suoi primi studi in Asti sotto
la guida di certo Abate G.B. Lovizzolo (o Lovisolo); entra come “allievo” in una farmacia di
Asti, poi presso la Farmacia Cauda di Torino
ove alterna il lavoro allo studio; abbandonato il
lavoro, viene aggregato al Collegio di Farmacia
(1776); si dedica poi allo studio della chimica
applicata all’Agricoltura e all’Industia (1785
circa); Segretario perpetuo della R. Società Agraria di Torino; Socio dell’R. Accademia delle
Scienze di Torino (1789), della quale fu anche
presidente, dopo esser stato “direttore della facoltà Fisico-Matematica dell’Accademia delle
Scienze”; membro del Governo provvisorio di
Torino, segretario di due successive Municipalità e Direttore della Zecca (1798-1799); prof.
di Economia Rurale (1800), prof. di Chimica e
Mineralogia (1802) presso l’Univ. di Torino;
membro della Società Italia delle Scienze, detta
dei XL. Gli viene riconosciuto il merito di aver
introdotto in Italia i pricipi di Lavoisier; scopre
la tintura (detta “giobertina”) utile per ravviva-
re le scritture obsolete delle antiche pergamene.
- Nasce nel 1761 (27-Ott) a Mangardino (Asti),
risiede a Torino, ove muore nel 1834 (14-Sett).
- Socio onorario dal 1821 (04-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: G. CARENA, Cenni
biografici del professor Giovanni Antonio Giobert, in Notizia storica intorno ai lavori delia
classe delle Scienze fisiche e matematiche (Torino 1834); G.M. DE ROLANDIS, Notizie sugli
scrittori astigiani. (II ed.; Asti 1922: 90); A.
TIMO, Cenni biografici su Giovanni Antonio
Giobert, (in: «Annuario del R. Istit. Tecnico
G.A. Giobert di Asti», Asti 1926).
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Analyse de la magnesie de Baudissero en Canavais, Departement de la Doire, par le citoyen Giobert (s.l.
s.d.); Recherches sur l'action que le fluide galvanique eneree sur differens fluides aeriformes (s.l. s.d.); Raccolta di
memorie spettanti all'agricoltura, economia di casa, com mercio, arti, e manifatture (Torino 1791); Des eaux sulphureuses et thermales de Vaudier avec des observations physiques, economiques et chimiques (Turin 1793); Dell'aratro
degli antichi paragonato coll'aratro piemontese. Memoria
[…] letta nell'adunanza del 30 giugno 1816 (in: «Mem Accad. delle Scienze» 23., 47, Torino 1818); Saggio sopra
l'arte di cavare le macchie (Rimino 1792); Ricerche chim iche intorno agli ingrassi ed ai terreni. (Saggio per la R.
Società Agraria di Torino, 1790?); Saggio sulla maniera di
migliorare i nostri vini (in: «Memorie della Società Agraria» a.2., Torino 1787); Sopra l'imbiancamento delle tele.
Saggio […] per servire d'avviso al pubblico intorno la nuova biancheria S. Giacomo (Torino 1790); Expériences chimiques sur différens corps marins fossi’ es, avec des recherches sur les acides phosphorique et prussique, et
l’alcali phlogistiqué (6 juillet). (in: «Mem Accad. delle
Scienze» 9., 38, Torino 1790); Observations physiques sur
le phosphorisme du tartre vitriolé (4 janvier 1789) (in:
«Mem Accad. delle Scienze» 9., 73, Torino 1790); Annali
di economia rurale, civile, e domestica, ossia Raccolta di
memorie spettanti all'agricoltura, all'economia di casa, al
commercio, arti, e manifatture (3 voll.; Torino 1791); Istruzioni elementari di agricoltura o sia Guida agli agricoltori d'Italia per far fruttare le loro campagne di Adamo
Fabroni, arricchite di utili annotazioni da Gio. Antonio
Giobert (Torino 1791; Id., Milano 1819); Essai sur la com binaison de l’oxigène avec l’acidesulfurique, et su r quelques propriétés économiques de l’acide sulfurique oxigéné
(3avril 1791). (in: «Mem Accad. delle Scienze» 10., 23,
Torino 1793); Examen chimique de la doctrine du phlogistique,et de la doctrine des pneumatistes par rapport à la
nature de l’eau (18 mars 1792). (in: «Mem Accad. delle
Scienze» 10., 299, Torino 1793); Dissertazione sopra il
quesito Verificare con piu accertati mezzi chimici, se l'a cqua sia un corpo composto di diverse arie, come in oggi
pensano alcuni moderni Fisico-Chimici, oppure sia un vero
elemento semplice, come si e universalmente creduto per lo
passato. Presentato al concorso del 1791. (Mantova 1794);
Del sovescio di segale: lettere dilucidative e comenti. [Include una] Tavola ragio nata delle materie che sono contenute nelle dissertazioni e nelle sei Lewttere dilucidative. (2
voll.; Torino 1819); Del sovescio e nuovo sistema di cultura fertilizzante senza dispendio di concio (Torino, Milano
1819); Des eaux thermales et acidules de l'echaillon en
Maurienne. Essai (Turin 1822); (BQ) (SBN)
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
766) N° 0000 (del Registro Soci)
GIOLO Vincenzo (dott.), medico veterinario.
…; con i suoi scritti è assiduo collaboratore degli «Annali Universali di Tecnologia, di Agricoltura, di Economia rurale e domestica, di Arti
e Mestieri» di Milano; …
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Rovigo, risiede a
Rovigo; muore nel 0000 (00-Mmm).
- Socio corrispondente dal 1836? o 1838? (00Mmm).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Citato come «socio corrispondente» in R.
NAVARRINI, L'Archivio Storico dell'Ateneo
(Brescia 1996: 527). Non riportato nell'Elenco
generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Brescia, 18021902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Descrizione del metodo curativo della Splenite
acutissima de’ bovini volgarmente detta Milzone-cedrone
della classe delle febbri carbonchiose acutissime del genere delle enzooteche (Rovigo 1831); Osservazioni sulla Epizoozia dei bovi del 1833-34 considerata nella provincia del
Polesine impropriamente detta Ulcero -carbonchioso interglossale, ed interfalangeo (Rovigo 1834); Storia della fistola esofagea in un cavallo (Padova 1837); Trattato di patologia veterinaria (2 voll.; Padova 1838); Sullo stato patologico delle articolazioni scapolo-omerale e cossofemorale nel cavallo (Rovigo 1840); La vera sede del moccio nel cavallo. Osservazioni («Società degli Editori degli
Annali Universali delle Scienze e dell’Industria», Milano
1843); Tumori viascolosi (in: «Giorn. Agrario LombardoVeneto …» s.2. vol.19, fasc.3, 1843); Sul segreto di Bruckner contro la peste bovina. Critica («Società degli Edit ori degli Annali Universali delle Scienze e dell’Industria»,
Milano 1844); Epizoozia del pollame nelle provincie venete
(«Società degli Editori degli Annali Universali ddelle
Scienze e dell’Industria», Milano 1845); Sulla sifilide cavallina. Memoria («Società degli Editori degli Annali Universali ddelle Scienze e dell’Industria», Milano 1845);
Un’occhiata ai metodi curativi più conosciuti nella Polmonea bovina («Società degli Editori degli Annali Universali
delle Scienze e dell’Industria», Milano 1846); Un’occhiata
ai rimedj adoperati nella Timpanitide bovina, o Raccolta
di gas nel rumine («Soc. degli Editori degli Annali Universali delle Scienze e dell’Industria», Milano 1846); Trattato
di patologia veterinaria (3 voll.; Padova 1846); Sui metodi
generalmente adoperati per l'ingrassamento delle bestie a
corno e sugli effetti del sale comune come mezzo di migliorare i foraggi e come preservativo contro le malattie degli
erbivori che servono all’agricoltura. Memoria (Venezia
1847); Trattato sulle malattie del sangue delle bestie bovine. Seguito dello studio comparato di quest’affezione colla
Enterite sopracuta e la Febbre carbonchiosa di O. Delafond. Esame critico (Rovigo 1855); Avvertimenti di agricoltura teorico-pratica e d'ig iene veterinaria (Rovigo
1864); Considerazioni analitico- fisiologiche intorno alla
partenogenesi dell’Ape mellifera (Napoli 1869; Sulla copula in aria dell’ape-regina (s.l. 1871?). (SBN) (no BQ)
767) N° 1384 (del Registro Soci)
GIORDANI Lodovico (dott. ing.), .
- Nasce nel 1904 (08-Lug) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1984 (16-Gen).
- Socio effettivo dal 1968 (10-Feb), consigl.
(1973-78), amministratore (1979-82).
- Necrol. e/o Commemor.: G. PANAZZA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1984: 349).
- Note:
- Pubblica:
768) N° 154 (del Registro Soci)
GIORDANI Pietro, letterato e politico; laureato
in Legge; entra nel Convento benedettino di
San Sisto in Piacenza, ma ne esce senza aver
preso gli ordini (1797); prosegretario dell'Accad. di Belle Arti di Bologna (1808-1815); a
Milano è condirettore e redattore (con Vincenzo Monti) della rivista classicista «Biblioteca
Italiana» (post 1815); dopo la sconfitta dei moti
del ’21, a seguito delle sue idee liberali e antiaustriache, ripara a Firenze (1823) ove frequenta il gabinetto Vieusseux e intrattiene rapporti con la rivista «Antologia Fiorentina»; trasferitosi a Parma viene incarcerato per alcuni
mesi (1834).
- Nasce nel 1774 (01-Genn) a Piacenza, risiede a
Bologna, poi a Milano, a Firenze e a Parma ove
muore nel 1848 (02-Sett).
- Socio corrispondente dal 1813 (03-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Lettera di P.G. al dottore Giovanni Labus. In:
Vite di diciassette confessori di Cristo, del padre Gio. Pietro Maffei della Compagnia di Gesu . Premessavi una lettera di P.G. al dottore Giovanni Labus (Roma s.d.); Prima
esercitazione scolastica d'un ignorante sopra un epitalamio
d'un poeta Crostolio (s.l. s.d.); Proemio delle Efemeridi del
pontificato di Sisto 5. scritte in latino da Guido Gualtieri;
volgarizzato da P.G. (s.l. s.d.); Petrus Giordani a Coconato
prior, et sacerdos ut prodoctor in utroque jure renunciaretur theses sorte depromtas publico certabat discrimine in
Regio Taurinorum Archilycaeo anno salutis 1752. die 10.
Julii hora pomeridiana (Augustae Taurinorum 1752); Petrus Giordani e Coconato ut doctor in utroque jure pronuncietur, disputabit in Regio Taurinensi Athenaeo anno 1753.
die 2. Junii, hora 5. cum dimidia pomeridiana (Augustae
Taurinorum 1753); Descrizione del Foro Bonaparte (s.l.
1806); Discorsi letti nella pubblica funzione tenutasi dalla
Regia Accademia di Belle Arti in Bologna per la solenne
distribuzione de' premj li 26 giugno 1806 (Bologna 1806);
Sullo stile poetico del signor marchese di Montrone (s.l.
1807); Panegirico alla sacra Maestà di Napoleone detto
nell'Accademia Letteraria di Cesena il 16 agosto 1807 (Bologna 1808); Discorso detto in Bologna il 19. novembre
1809 per la solenne distribuzione di sussidi agli individui
della Guardia nazionale feriti o spogliati dai briganti e alle
famiglie degli uccisi (Bologna 1809?); Napoleone legislatore ossia Panegirico delle imprese civili di Napoleone augusto scritto da P.G., e dedicato a S.A.I. il principe vice-re
(dal «Giornale Italiano del prossimo passato» n. 95 e 96,
1809, Brescia? 1810); Poesie in: Per l’aspettato arrivo di
Canova in Bologna (Bologna 1810); Sulla vita e sulle opere
del cardinal Sforza Pallavicino (s.l 1810); Esequie di
Giambattista Galliardi pittore in Santarcangelo (Cesena
PIERFRANCO BLESIO
1811); Sopra un dipinto del cav. Landi e uno del cav. Camuccini (s.l. 1811); Elogio a Maria Brizzi Giorgi nelle solenni esequie a lei fatte dall'Accademia filarmonica il 1.
decembre 1812 in S. Giovanni in Monte di Bologna (Bologna 1813); Prose [di] Leopardi; con uno studio di P.G.
(Milano 1813; Id., 1829); Per le tre legazioni riacquistate
dal sommo pontefice Pio settimo. Orazione e lettere del signor P.G. nobile piacentino (Parma 1815); L’Alicarnasso
del Mai (s.l. 1816); Alcune prose di P.G. (Milano 1817; Ibid. 1824); Lettera di P.G. al chiarissimo abate Giambattista Canova sopra il Dionigi trovato dall'abate Mai (Milano
1817); Sulle pitture d'Innocenzo Francucci da Imola discorsi tre all'Accademia di belle arti in Bologna nell'estate
del 1812 (Milano 1819); Arte della perfezion cristiana del
cardinale Sforza Pallavicino; con un Discorso sulla vita e
sulle opere dell'autore (Milano 1820; Ibid., 1839;
Id.,Venezia 1840; Id., Faenza 1843; Id., Torino 1881); Opere (voll.1-16; Bologna 1821-1827); Al maggiore baron
Giuseppe Ferrari presidente della Societa di lettura in Piacenza (s.l. 1824?); Prose diverse di P.G. piacentino ed una
lettera al medesimo del co. Leopoldo Cicognara (Piacenza
1825; Id.: con nuove aggiunte, Piacenza 1827); Scelta di
prosatori italiani fatta in Firenze da Pietro Giordani e da
pubblicarsi al Gabinetto Scientifico e Letterario di G.P.
Vieusseux editore, 1825 (in: «Antologia Fiorentina» 49.,
genn. 1825); Lettera 114 di Seneca a Lucilio volgarizzata.
(in: «Antologia Fiorentina» 1826: 22); Prose (Milano 1828;
Id., Venezia 1832); Due lettere ad Ugo Foscolo (in collab.
V. Monti; Firenze 1830?); Raccolta di opuscoli sopra le
belle arti (s.l. 1831); Prose scelte di P.G. (Napoli 1832; Ibid., 1836; Id., Palermo 1839; Id., Venezia 1852); Sopra tre
poesie dipinte a fresco (s.l. 1832); Del quadro di Rafaello
detto lo Spasimo e dell'intaglio in rame fattone dal cav. Toschi. Discorso di P.G. a sua eccellenza Giulietta di Villeneuve. In: Scritti di P.G. pubblicati sparsamente dopo il
1930 (Milano 1833); Lettere di Monti; Perticari; e Giordani (Venezia 1833); Diciassette iscrizioni di P.G. pubblicate
dal compilatore del Giornale di Scienze Lettere ed Arti ec.
di Venezia il di 8 genn. 1834 (Rimini 1834); Iscrizioni: 129
dal 1806 al 1834 (Parma 1834); La prima psiche di Pietro
Tenerani a madama Adelaide Calderara Butti (Firenze
1836); Orazioni, discorsi e scritti di critica di P.G.; preceduti da un discorso intorno allo stato attuale della letteratura italiana [di] Giovanni Marchetti (Napoli 1836); Al celebre professore cavaliere Carlo Boucheron (s.l. 1837?);
Per la solenne dedicazione di un busto di Cristoforo Colombo nella villetta del Marchese Giancarlo di Negro di
Genova. Discorso (Prato 1837); Lettera di Pietro Giordani
a Carolina Ungher (Lucca 1838); Ringraziamento dei parmigiani a Carolina Ungher; con alcune osservazioni into rno al medesimo fatte da un parmigiano (s.l. 1838); Nuove
prose scelte non comprese nel vol 29 di questa biblioteca
scelta (Milano 1839); Per la solenne dedicazione del busto
di Luigi Biondi nella villetta di Negro il dì 28 luglio 1840
(Genova 1840?); Raccolta completa di tutte le opere pubblicate fin d’ora (3 voll.; Palermo 1840); Degli scritti di
P.G. (Milano 1841); Due lettere e cinque iscrizioni (Novi
1841); 74. iscrizioni inedite (s.l. 1841); Lettera di P.G. al
segretario del Duca Sforza (Piacenza 1841); Traduzione:
Degli annali lucchesi del padre Bartolomeo Beverini : libro
14, La sollevazione degli straccioni / tradotto di latino ed
italiano da P.G. (s.l. 1843?); Vita di Alessandro VII sommo
pontefice. Libri cinque del cardinale Sforza -Pallavicino;
con un discorso di P.G. su la vita e su le opere dell'autore
(Milano 1843); Iscrizioni. In: Onori funebri al nobile Giacomo Milan Massari in Santo Stefano di Vicenza il di 6.
marzo 1844 (Rovigo 1844); Lettera di P.G. al Conte Antonio Papadopoli (Venezia 1844); Di una poesia del conte
Giovanni Marchetti. Lettera di P.G. alla signora Giovanna
Lezzani nata Massani (in: «Giornale Arcadico» T.102.,
Roma 1845); Proemio al terzo volume delle opere di Giacomo Leopardi (…1845); Studi filologici di Giacomo Leopardi; raccolti e ordinati (a cura, in collab.; Firenze 1845);
Traduzione de “La congiura del confaloniere di Lucca
Burlamacchi”. Testo latino del P. Beverini (Piacenza
1845); Lettera del celebre P.G. relativa al regnante pontefice Pio nono (s.l. 1846); Lettera di Niccola Monti pittore
pistoiese a P. G. piacentino (Montepulciano 1846); Opere
(2 voll.; Firenze 1846-1851); Lettera di P.G. intorno la sua
carcerazione ora per la prima volta pubblicata, seguita da
due lettere inedite (Napoli 1848); Sulle varie forme di governo. Lettere inedite di Pietro Giordani a Lazzaro Papi.
Con un frammento inedito di quest'ultimo (Lucca 1851);
Alcune lettere indedite concernenti in parte gli studi italiani e l'educazione (Genova 1852); Monti e la Crusca : discorso inedito (Piacenza 1852); Opere di P.G. [I-VII: epistolario; VIII-XIII: Scritti editi e postumi; XIV: appendice]
(14 voll.; Milano 1854-1863); Il peccato impossibile. Framento (P alermo 1889). (BQ) (SBN)
769) N° 57 (del Registro Soci)
GIORGI Giovanni Battista, ….
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a ………., risiede a
Brescia ?; muore nel 1805? (00-Mmm).
- Socio attivo dal 1802 (15-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Certo
Giorgi Giovanni Battis ta di Gargnano, Minore
conventuale, si occupa della storia, della vita
letteraria, politica e religiosa della Riviera di
Salò raccogliendo notizie e scritti in notevole
quantità, ma che, purtroppo andarono in gran
parte dispersi (cfr. A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc. (Vol.V Brescia 1982)); potrebbe trattarsi
del nostro socio (?).
- Pubblica:
770) N° 404 (del Registro Soci)
GIORGINI Gaetano (prof.), matematico, ingegnere e uomo politico. Compie gli studi presso
la Scuola Politecnica di Parigi; Direttore delle
«acque, strade e macchie» del Ducato di Lucca
(Granducato di Toscana) (1818-1859); Prof. di
Matematica all’Accademia di Belle Arti di Firenze (1825); Soprintendente agli Studi del
Granducato di Toscana (1840); Ambasciatore a
Modena e a Parma (1847); Consigliere di Stato; Membro del Consiglio degli Ingegneri del
Granducato; Membro della Direzione Idraulica
del bonificamento della Maremma (1859). i
suoi studi matematici dimostrano la conoscenza del «sistema nullo» storicamente attribuito
al Moebius. Socio dell’Accademia Lucchese di
Scienze, Lettere ed Arti (1817); Onorario dell
Accademia dei Georgofili di Firenze (1826);
Membro della Società Italiana delle Scienze di
Modena, , poi Accademia detta dei XL (1832);
Corrisppondente dell’I.R. Istituto Lombardo di
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
Scienze e Lettere (1844). Cav. dell’ Ordine di
Santo Stefano Papa e Martire; Commend.
dell’Ordine di San Giuseppe; Grand’ Uff.
dell’Ordine de’ Ss Maurizio e Lazzaro; Senatore del Regno d' Italia (1862?);
- Nasce nel 1795 (15-Giu) a Montignoso (Lucca), risiede a Firenze ove muore nel 1874 (16Nov).
- Socio onorario dal 1836 (21-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Sopra alcune proprietà de' piani de' momenti
principali e delle coppie equivalenti (s.l., s.d.); Teoria delle
superficie di secondo ordine (Lucca 1817); Teoria analitica delle projezioni. […] letta alla R. Accad. il giorno 3
giu.1819 (Lucca 1820); Esame della risposta del professore Michele Bertini alle osservazioni fatte dal professore
Gaetano Giorgini sopra una opinione esposta dal suddetto
Bertini nel suo trattato dei fiumi (Lucca 1824); Osservazioni sopra una opinione dal sig. Michele Bertini esp osta
nel suo «Trattato teorico pratico de' fiumi» (Lucca 1824);
Elementi di statica (Firenze 1835); Ragionamento sopra il
regolamento idraulico della pianura lucchese e toscana interposta fra l'Arno ed il Serchio (Pisa 1839); Cenni brevi di
un libro lungo che s'intitola «Note marginali al ragionamento pubblicato nel decorso anno 1839 sopra il regolamento idraulico della pianura lucchese e toscana...»(Pisa
1840); Sulla insalubrità dell'aria delle Maremme e sui
mezzi di toglierla (Firenze 1859); Capitoli per la Società
della strada ferrata Maremmana da Livorno al confine
pontificio del Chiarone (Livorno 1861); Relazione sullo
stato del bonificamento delle Maremme toscane nel luglio
del 1863 a S.E. il ministro d'agricoltura industria e commercio (Firenze 1863); Relazione del consigliere comunale
senatore G. G. e relativa deliberazione del Consiglio municipale della Comunita di Montignoso, in occasione dello
schema di legge proposto (Massa 1873). (SBN)
l'antica Zecca trentina e a due monumenti Reti. Lettere tre
(Trento 1812); Intorno all'origine e condizione antica di
Trento . Memorie due […]. 1.: Discorso sopra un’iscrizione
trentina del tempo degli antonini […] (1824); 2.: Trento
citta dei Rezj e colonia Romana […] (1825) (Trento post
1825); Uber die in der K. K. Bibliothek zu Innsbruck befindliche Ara Dianae und die Richtung der Romerstrasse
Claudia Augusta von tridento bis Vipiteno. Eine antiquartische Abhandlung (Botzen 1824); Das romischen Strassenmonument von Maretsch (in: «BeitrrTirol» 1., Innsbruck
1825); Intorno all’origine e condizione antica di Tremto.
Memorie due (Trento 1825); Dell'o rigine dei sette e tredici
comuni e d'altre popola zioni allemanne abitanti fra l'Adige
e la Brenta, nel Trentino, nel Veronese e nel Vicentino
(Trento 1826); Über den Saturnus-Dienst in den tridentinischen Alpen und andere zur vaterländischen Alterthumskunde gehörigen Gegenstände (in: «BeitrrTirol» 4,
1828) Über drei Portale der Schloßkapellen zu Tirol und
zu Zenoberg bei Meran (in collab.; in: «BeitrrTirol» 4,
1828:153); Delle antiche relazioni fra Cremona e Trento
(Milano 1831); Der eingestürzte Berg bei dem Dorfe Ma rce unter Roveredo, i Slavini di Marco genannt (in: «BeitrrTirol» 8, 1834: 90); Über ein rhätisches Gefäß und über
rhätische Palöographie (in: «BeitrrTirol» 8, 1834: 133; Id.,
in: «Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg» Bd.8, Innsbruck 1834); Alterthumliche. Entdeckungen in Sudtirol im Jahre 1837 (in: «Neue Zeitschrift des
Ferdinandaums» 5, Innsbruck 1839); Alterthumliche Entdeckungen in Sudtirol im Jahre 1838, und uber eine auf
das alte tirolische munzwesen bezugliche Urkunde Kaisers
Heinrich 7. (Innsbruck 1840); Alterthuemliche. Entdeckungen in Sudtirol seit dem Jahre 1838 (in: «Zeitschrift d.
Ferdinandeums» 10., Innsbruck 1844); Pensieri intorno ai
Rezii, l'origine dei popoli d'Italia ed un'iscrizione RezioEtrusca (Trento 1844); De Rezi, dell'origine de' popoli d'Italia e d'una iscrizione rezio -etrusca (Trento 1844); Le antichità Rezio-Etrusche scoperte presso Matrai nel mag.
1845. Memoria per servir di giunta al libro "Dei Rezi, dell'origine de’ popoli d'Italia, ed una descrizione rezioetrusca" (Trento 1845); Vita di Alessandro Vittoria scultore trentino, […]; rifusa e accresciuta da T. Gar (Trento
1858); Promemoria intorno alla rettificazione dell'Adige,
esteso dopo la Lettura del 1 volume dell'idraulica del Co nte Mengotti (Trento 1887). (SBN)
771) N° 104 (del Registro Soci)
GIOVANELLI Benedetto o Von GIOVANELLI Grafen Benedikt o GIOVANELLI Graf Benedikt (co:), storico. …; nominato podestà di
Trento dal Governo del Tirolo (1816); in tale
veste provvede al rinnovamento amministrativo
e e urbanistico della città; alla sua morte lega a
Trento la sua ricca biblioteca, un prezioso medagliere e una raccolta di oggetti antichi; …
- Nasce nel 1776 (*) (02-Set) a Trento, risiede a
Trento; muore nel 1846 (06-Giu).
- Socio onorario dal 1827 (21-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: Graf Benedikt Giovanelli. (in: «Zeitschrift d. Ferdinandeums f. Tirol
u. Vorarlberg» III.F., Bd.23, Innsbruck 1879).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
(*)
Controllare l’anni di nascita: 1774 0 1776?
- Pubblica: Trento citta d'Italia per origine, per lingua e per
costumi. Ragionamento istorico (Trento 18102 ); Intorno al-
772) N° 0000 (del Registro Soci)
GIOVANETTI Giacomo (avv.), Giureconsulto
ed economista. Compiuto gli studi superiori ad
Alessandria, poi a Novara, frequenta l’ Univ. di
Pavia (1803) ove si laurea in Legge (1807);
trova subito impiego nell’Ammin. giudiziaria
del Dipartimento dell’Agogna del Regno d’ Italia; inviato a Trento come segretario di quella
Procura, è poi Sostituto Procuratore; tornato a
Novara dopo la caduta di Napoleone, intraprende la professione di avvocato (1815); come
giurista sostiene il movimento costituzionale
che porta alla concessione dello Statuto Albertini; come economista, discepolo del Romagnosi, è fautore del libero scambio ed attento ai
problemi dell'agricoltura; membro del Senato
piemontese e presid. del Consiglio di Stato.
- Nasce nel 1787 (01-Giu ) a Orta di Novara, risiede a Novara, ove muore nel 1849 (11-Gen).
- Socio onorario dal 1834 (00-Mag).
PIERFRANCO BLESIO
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Citato come «socio onorario» in R. NAVARRINI, L'Archivio Storico dell'Ateneo…
(Brescia 1996: 528). Non compare nell'Elenco
generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Brescia, 18021902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Manuale degli ufficiali dello stato civile in cui
sono gradatamente tracciate le operazio ni da farsi nella
formazione de' singoli atti e le module per ciascun d'essi
[…] (Novara 1809); Lo Statuto fondamentale ossia la Costituzione Albertina. Cenni (Novara 1830); Degli statuti
novares. Commentario (Torino 1830); Della inviolabilità
della bocca di derivazione detta di Vettigne sul regio canale di Cigliano (Novara 1830); Della successione intestata
del marchese Luigi Gaudenzio Cacciapiatti nel territorio
della città di Novara memoria in favore del signor conte
Marco Bellini e della dama Francesca Tornielli, contro S.
Emm. il sig. card. Giovanni Cacciapiatti (Torino 1830);
Della quarta uxoria dovuta alla signora Rosa Rosari vedova del signor Michele Mazza di Oleggio da' signori Giovanni e Giorgio fratelli Mazza nipoti e coeredi per due
quinti di esso Michele. Ragionamento detto davanti al Tribunale di Prefettura di Novara il 17 giugno 1831 (Novara
1831); Rapporto dell'avv. G. G. consigl. della citta di Novara all'Amministr. della medesima, fatto il 31 dicembre
1832 in nome della Commiss. creata con ordinato 27 dello
stesso mese, per riferire sulla convenienza dell'abolizione
delle tasse annonarie (Torino 1833); Lettera circolare del
Primo Segret. di Stato per gli Affari Interni agli intendenti
di varie provincie, sull'abolizione della tassa de' commestibili. Rapporto sulla convenienza dell'abolizione delle
tasse annonarie (Torino 1833); Storia dell'antica legislazione del Piemonte, del conte Federico Sclopis (Torino
1833); Della libera estrazione della seta greggia dal Piemonte (Torino, Vigevano 1834); Elogio del cav. Gaudenzio
De Pagave, fondatore dell'Ospizio dei poveri nella città di
Novara . In: Aprimento solenne della Civica Casa d'industria e di Ricovero pei poveri di Novara (Novara 1836);
Dello statuto novarese concernente i lasciti del marito alla
moglie. Ragionamento detto addì 23 nov. 1836 all'udienza
del R. Tribunale di Prefettura di Novara […] (Novara
1837); Interpretazione di una servitù contrattuale di acque.
Ragionamento nella causa Giuseppe Antonio Rognoni contro i fratelli Omodei (Novara 1837); Monumenti inaugurati
in Novara il giorno onomastico di S. M. il Re Carlo Alberto 4 nov. 1837 (Novara 1837); Maria Canavese, ossia L'a ssedio dell'isola di San Giulio nel 1529. Racconto storico.
In: Strenna novarese a beneficio dell'Asilo per l'infanzia
(Novara 1841); Du regime des eaux et particulierement de
celles qui servent aux irrigations (Paris 1844; trad. ital.:
Venezia 1873 e Napoli 1883); Necrologia del marchese
Giuseppe Luigi Cacciapiatti; seguita dalle epigrafi dell'avv. Bianchini (Novara 1844); Nella solenne distribuzione
de' premii agli allievi dell'Istituto Civico Bellini d'arti e
mestieri. Discorso del soprintendente (Novara 1844); Elogio del cavaliere avvocato D. Giovanni Prina sindaco di
prima classe della città di Novara[…] Novara 1848); Pareri dei giureconsulti e pubblicisti Giovanetti e Sclopis intorno al credito dell'antico distretto di Lugano verso l'I.R.
Corte d'Austria, Lugano 1850; Del regime delle acque e
particolarmente di quelle che servono alle irrigazioni. Relazione sulla pratica e sulla legislazione delle irrigazioni
nell'Italia superiore ed in alcuni siti dell'Alemagna di
Manny deMornay; tradotte ed arricchite con note dottrin ali e di richiamo alle opre del Romagnosi, e con altre relative alla parte positiva della vigente legislazione in Italia.
(Venezia 1873; Milano 1874; Napoli 1883); La rivoluzione
piemontese del 1821 giudicata da G. G. (a cura di F. Patetta) (Torino 1924); Le risaie novaresi (un inedito datato
1828; a cura e con prefazione di A. Viglio (Novara 1937);
Una memoria inedita di G. G. a Carlo Alberto sull'istruzione elementare in Piemonte prima del 1848 (a cura di E.
Crudo (Novara 1943). (SBN)
773) N° 1426 (del Registro Soci)
GIRARDI Enzo Noè (prof.), letterato; prof. ordinario di Lingua e Letteratura italiana nell'Univ. Cattolica di Milano; incaricato di Storia
della critica e di Teoria della Letteratura; direttore dell’Istituto di Italianistica; preside della
Facoltà di Magistero (1983-1992); fondatore e
direttore della rivista letteraria «Testo» (1980)
memb ro corrisp. dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (1976), poi effettivo
(1986); membro della Società Internazionale di
Studi Francescani in Assisi. Medaglia d’oro dei
benemeriti della scuola e della cultura (Ministero della P.I.) e medaglia d’oro dell’Ateneo
di Brescia)
- Nasce nel 1921 (26-Feb) a Iseo (BS), risiede a
Milano; vivente.
- Socio corrispondente dal 1971 (11-Dic).
- Note:
- Pubblica: Introduzione al Convegno “Letteratura e teatro
da Manzoni a Pirandello” («Testo» , s.l. s.d.); Alberto
Chiari. In: Letteratura italiana (Milano s.d.: 3792); Dal Ditirambo 4. all’ultimo romanzo. In: D’Annunzio Moderno?
(Roma s.d.: 155); La poesia romantica e il romanzo storico.
In: Lo spazio della consapevolezza (Venezia s.d.: 83); Esperienze a poesie di Gabriello Chiabrara («Vita e Pensiero» Pubbl. Univ. Catt. Sacro Cuore, n.s., 33, Milano 1950);
Malaparte. In: Ritratti critici di scrittori contemporanei
(«Vita e Pensiero» n.9.-10., Milano 1950); Ritratti critici di
scrittori contemporanei (in collab.; «Vita e Pensiero» a.34.,
n.4.-9., Milano 1951); Dante nell’umanesimo di G.B. Gelli:
le Lettere sopra la Commedia (in: «Aevum» a.27., fasc.2.,
Milano 1953: 133); Nicola Lisi, poeta cristiano («Vita e
Pensiero» 6, Milano 1955); Problematica e poesia in Saba
(«Vita e Pensiero» 10, Milano 1957); Carducci e l’Italia
(«Vita e Pensiero», Milano 1958); Il mito di Pavese e altri
saggi («Vita e Pensiero», Milano 1960); Edizione critica
laterziana di Michelangiolo Buonarroti (Bari 1960); Rime
[di] Michelangiolo Buonarroti (a cura; «Scrittori d’Italia»
217, Bari 1960); Il Manzoni capovolto dal Moravia, ovvero
la volpe e l’uva («Vita e Pensiero» a.46., fasc.12., Milano
1961: 979); Manzoni e Cervantes (in: «Aevum» 37, fasc.5.6., Milano 1963); La cultura negli ultimi cento anni. In:
Storia di Brescia, Vol.4., Pt. 7., Cap. 2. (Brescia 1964:
712); Cultura e letteratura nei secoli 19. e 20. In: Storia di
Brescia Vol 4. (Brescia 1964: 713); Studi sulle Rime di Michelangiolo (Milano 1964); Il canto 29. del Purgatorio.
Lectura Dantis Scaligera (Firenze 1965); La critica letteraria su Michelangelo (in: «Aevum» 40., fasc.3.-4., Milano
1966); Manzoni reazionario: cinque saggi sui Promessi
Sposi (Bologna 1966); Saggio critico e note In: Opere [di]
Ugo Foscolo (2 voll.; Milano 1966-1968); Per una nuova
storia della letteratura italiana (in: «Aevum» 40., fasc.1.2., Milano 1966: 189); Condizione ottocentesca della poesia leopardiana. In: Atti 2. Congr. Internaz. Leopardiano,
Recanata 1-4 ott. 1967 (s.l. post 1967); Introduzione a
Dante; Dante personaggio. Anno accad. 1966-67; (pro
manuscriptus) (Milano 1967); Il Principe: con una scelta
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
dei Discorsi [di] Niccolo Machiavelli; introduzione note e
antologia della critica (a cura; Brescia 1967); Introduzione
a: Rime [di] Michela ngiolo Buonarroti (a cura; Bari 1967);
Alessandro Manzoni: Lezioni […]; anno accad. 1967-68
(dispensa Univ. Catt.) (Brescia 1968?); Per una stroncatu ra (in: «Aevum» 42., fasc.5.-6., Milano 1968: 506); Storia
e ragione della poesia ottocentesca (in: «Ann. Univ. Catt.»
a.a. 1967-1968, Milano 1968); Il Canto 14. del Purgatorio
(in: «Aevum», Milano 1970: 243); Il Seicento come momento centrifugo della letteratura rinascimentale. In: Atti
7. Congr. dell’Assoc. Internaz. per gli Studi di Lingua e
Letter. Ital., Bari 31 mar.-4 apr. 1970 (Bari 1970: 277);
Boccaccio (a cura, in collab.; «Testi Ital. Fondam.» 3, Firenze 1971); Sulla struttura dei Promessi Sposi: con un'appendice sui principi di una critica della struttura. Lez. di
Lingua e Letter. Ital. alla Facolta di Magistero (dispense)
(Milano 1971); Sull’unità del Cantico di Frate Sole (in: «Italianistica» 1., n.1, Milano 1972); Alessandro Manzoni: la
vita, il pensiero, l'arte. Video-lezione n. 1; […]. A cura del
Centro di Speriment. Didattica per l'Educazione Permanente (Milano 1973?); Il male nei Promessi Sposi e il personaggio di don Rodrigo (in: «Atti d. Frati Min. Capucc. d.
Provincia di S. Carlo in Lombardia» v.14., n.4., 1973); La
struttura del Paradiso e i canti del Sole: Par. 10-14, 81. In:
Studi in onore di Alberto Chiari (Brescia 1973); Commento
ai Promessi Sposi (Torino 1974); Poesie [di] Michelangio lo Buonarroti; scelta a cura […]. Corsi universitari (Milano 1974); Il Principe; Istorie Fiorentine [di ] Niccolo Ma cchiavelli. Introduzione (Milano 1974); I Promessi Sposi
[di] Alessandro Manzoni (a cura; Torino 1974; Ibid., 1979);
Studi su Michelangiolo scrittore («Biblioteca di Lettere It aliane» 13, Firenze 1974); Saggi di letteratura italiana. Co rsi universitari (Milano 1974); Lettere [di] Michelangiolo
Buonarroti (a cura; Arezzo 1976); Lezioni di Storia della
critica («Vita e Pensiero», Milano 1976); Michelangiolo e
Dante (in: «Istruzione Tecnica» a.12., n.46, Roma 1976:
89); Michelangelo nell’Epistolario. In: Atti del 5. Centenario della nascita di Michelangelo Buonarroti, mar. 1975mar. 1976 («Comit. Aretino per le Onor. a Michelangelo»,
Arezzo 1976); L’opera del Manzoni nei confronti della critica contemporanea (Lezione tenuta il 29.sett.1976 al Corso per Guide manzoniane) (Lecco 1976): Pinocchio come
Renzo. In: Studi Collodiani. Atti 1. Conv. Internaz., Pescia
5-7- ott. 1974 («Fondaz. Naz. Carlo Collodi», Pescia 1976:
315); “Ariosto, Shakespeare, Corneille” e la definizione
crociana del “Furioso”. In: Studi sull’Ariosto (Milano
1977); Dante critico. Saggi e postille (in: «Italianistica»
a.6., n.2, Milano 1977: 204); L’insegnamento dell’Italiano
nell’università (in collab.; in: «Italianistica» a.6., Milano
1977: 570); Giuseppe Ripamonti e i Promessi Sposi (in:
«Otto/Novecento» a.1., n.3, Milano 1977); Manzoni e il
Seicento lombardo (in collab.; «Scienze Filologiche e Let terarie» 12, Milano 1977); Petrarca e il ventoso [di] B.
Martinelli; presenta zione […] (in: «Saggi e Ricerche di
Lingua e Letteratura Italiana» 12, Bergamo 1977); Sul
Manzoni critico. In: Studi di letteratura e storia in memoria
di Antonio di Pietro (Milano 1977: 125); Sulla critica e la
storiografia letteraria di indirizzo marxista (in: «Ot to/Novecento» a.1., n.4-5, Milano 1977: 108); Critico,
scrittore e maestro [Mario Apollonio] (in: «Ot to/Novecento» a.2., Milano 1978: 58); Renzo Negri (in:
«Ann. Univ. Catt. del Sacro Cuore» a. accad. 1977-78, Milano 1978?: 411); Saggio sul Foscolo (in: Studi e Saggi di
Letteratura Italiana», Milazzo 1978); Modernità e romanticità nel Foscolo (in: «Otto/Novecento» a.3., Milano 1979:
81); La perifrasi nella “Divina Commedia” (in: «Italianistica» 8., n.3., Milano 1979: 513); Ugo Foscolo e la condizione del poeta moderno. In: Foscolo e la cultura bresciana
del primo Ottocento; Atti 1. Conv. di Studi, Brescia 1979
(Brescia 1979?); Foscoliana (in: «Testo»1, Brescia 1980:
195); Studi su Dante (in: «Testo» 1, Brescia 1980); Il Canto
3. dell’Inferno (Mantova 1981); Note e recensioni (in: «Testo» 2, Brescia 1981: 157); Carlo Giuseppe Londonio
(1780-1845), nel secondo centenario della nascita (in:
«Rendiconti» vol.115, 1981: 115); Tra scrittura e letteratu ra. Il significato della poesia di Ungaretti. In: Atti Conv.
Internaz. su G. Ungaretti, Urbino 3-6 ott. 1979 (Urbino
1981: 1050); Che cosa è la critica letteraria? (in: «Testo»,
Brescia 1982?); Poeti stupidi (in: «Testo», Brescia 1982?:
115); A proposito del concetto di letteratura (in: «Testo»,
Brescia 1983: 128); Da Manzoni a Fogazzaro: il tema dell'amore (in: «Studi di Letteratura Italiana», Messina 1983:
327); Manzoni: ideologie e ispirazioni (suppl. a: «Arch.
Storico Lodigiano» fasc.102, Lodi 1983); La poesia di A.M.
Ricci tra Arcadia e Romanticismo. In: Atti celebrazioni del
2. Centenario della nascita di A.M. Ricci («Centro Studi
Varroniani», Rieti 1983: 22); La poesia italiana dal Carducci ad oggi (in: «Testo», Brescia 1983); Lo storico della
letteratura. In: Cesare Cantù nella vita italiana dell’ Ottocento (Milano post 1983: 183); Unità e totalità dell’opera
letteraria (in: «Testo», Brescia? 1983); Il Canto di Ulisse
in: Lectura Dantis Modenese. Inferno (Modena 1984: 168);
L’effimero: lingua e letteratura (in: «Vita e Pensiero» 67.,
10, Milano 1984?); L'estetica el Croce e la cultura idealistica. In: Cultura e società in Italia nel primo Novecento
(1900-1915) (Milano 1984: 455); Fogazzaro nella storia
della letteratura italiana. In: Antonio Fogazzaro (Milano
1984: 24); Italian fiction from Manzoni to Gadda. In: Italian storytellers (s.l. 1984?); La narrativa italiana da Manzopni a Gadda (in: «Testo. Studi di Teoria e Storia della
Letteratura e della Critica» 6-7, 1984: 6); Il problema
dell’unità nelle opere letterarie moderne e contemporanee:
i Sepolcri (in: «Testo», 1984: 20); Il sacro nel romanzo italiano contemporaneo: Manzoni, Fogazzaro e Santucci (in
«Vita e Pensiero», Milano 1984: 19); L'uso della retorica
nella Divina Commedia: le similitudini. In: Dante e il mondo slavo («Acad. Scient. et Artium Slavorum Meridion.»,
Zagreb 1984: 749); L’arte di San Bernardino. In: San Bernardino da Siena predicatore e pellegrino (Galatina 1985:
9); Il cavaliere errante (in: «Synesis» a.2., n.4., Milano
1985: 32); Lirica civile di A. Manzoni (in: «Testo» n.10,
Brescia 1985: 15); Manzoni illuminista (in «Testo» n.10,
Brescia 1985: 110); Il Napoleone della letteratura italiana.
In: Manzoni e l’idea di letteratura. Atti Conv. su A. Manzoni, Torino 1985 (Torino 1985: 91); Il sacro nell’opera di A.
Manzoni (in: «Testo» 9., Brescia 1985); Sulla poesia di Betocchi. Ancora a proposito dei “effimero” (in: «Vita e Pensiero» 68, n.1, Milano 1985:8 ); Il Canto 11. del Purgatorio
(in: «Ann. Istit. Universit. Orientale. Sez. Romanza» vol.
28, n.1, 1986: 5); Considerazioni sull’impieho letterario
delle scritture non vigenti (in: «Testi», Brescia 1986: 28);
Espoerienza religiosa ed ateismo nell’arte contemporanea.
Letteratura. In: L’esperienza religiosa oggi (Milano 1986:
85); Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana («Scienze Filologiche e Letteratura» 33,
Milano 1986); Per una teoria della traduzione creativa (in:
«Testo», Brescia 1986: 32); Renzo, la peste, e i cronisti m ilanesi del Seicento: dal cap. 34 dei Promessi Sposi. In:
Omaggio ad A. Manzoni nel bicentenario della nascita
(«Accad. Properziana del Subasio», Assisi 1986: 299); Aspetti della letteratura italian del primo Novecento. In: La
cultura italiana nel primo Novecento («Istit. Lomb. Sc. e
Lett.», Milano 1987: 76); Introduzione al Corso di Storia
della critica (Milano 1987?); Leopardi come poeta nazionale (in: «Testo», Brescia 1987); Letteratura: valore artistico e funzione linguistica. Solenne inaugirazione anno accad.: prolisione (in: «Ann. Univ. Catt. del Sacro Cuore»
a.a. 1986-87, Milano 1987?: 102); Nuovi studi su Dante
(Milano 1987); Tempo, spazio, memoria e immaginazione
nella poesia di Leopardi (in: «T esto», Brescia 1987: 17);
PIERFRANCO BLESIO
Lazzaro . In: L’ultimo Pirandello 1926-1936 (Brescia 1988:
63); La notte di Michelangelo: scultura e poesia. In: Letteratura Italiana e Arti figurative, 2. Firenze 1988: 473); Il
significato dei Sonetti e delle Odi nella storia della poesia
foscoliana. In: Atti dei convegni foscoliani (Roma 1988:
22); Teoria e pratica dell’oratoria in Federico Borromeo
(in «Testo», 1988: 31); Teoria e storia della storia letteraria (in: «Testo», 1988); Canto 33. In: Lectura Dantis Neapolitana, Purgatorio (Napoli 1989: 654); Che cosa è la letteratura (Milano 1989); Goethe und die Promessi Sposi. In:
Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbziehungen um 1800 (Tubingen 1989: 25); Perché il Manzoni (in:
«Testo» n. 17, Brescia 1989: 110); Schema di una storia
della letteratura italiana (in: «Testo», 1898); Sulla struttura di Inferno 10. In: Filologia e critica dantesca (Firenze
1998: 61); Poesia e filosofia nella storia della letteratura
italiana (in: «Testo» 1990); Tra testo e contesto: il ritratto
nei Promessi Sposi (in: «Critica Letteraria» 18., nn.66-67,
Napoli 1990: 263); L’arte di Pirandello. Benvenuto, 10 sett.
1990 (in: «Testo», 1991: 10); Giuseppe Nicolini e
l’ambiente bresciano del primo Ottocento. In: Giuseppe Nicolini nel bicentenario della nascita (1798-1998). Atti
Conv. di Studi, Brescia mar. 1990 (Suppl. «Comm. Ateneo
di Brescia» 1991: 9); L’intelligenza della poesia (in: «Testo», 1991: 70); Letteratura come arte («Lettertura Italiana» 2, Napoli 1991); Letteratura come bellezza. Studim sulla letteratura italiana del Rinascimento (Roma 1991); La
paternità nei Promessi Sposi. In: Caro Papa…(Perugia
1991: 96); Il ritratto nei Promessi Sposi attraverso le tre
stesure. In: Atti14. Cong. Nazion. di Studi Manzoniani, to mo 1. (Milano 1991: 147); Scalvini critico tra neoclassicismo e romanticismo. In: Giovita Scalvini, un bresciano
d’Europa (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1991: 13);
Goethe e i Promessi Sposi. In: Goethe e Manzoni: rapporti
tra Italia e germania intorno al 1800. Atti del Colloquio italo-tedesco; Loveno di Menaggio 1988, vol. 2. (Firenze
1992: 33); Lettura del Canto 15. del Paradiso (in: «Italianistica», Pisa 1992: 398): Poesia e destino. Montale (in: «Testo» n.23 1992: 41); La ricerca teorica di Pirandello tra
letteratura e teatro (in: «Testo», 1992); Il Canto 15.
dell’Inferno. In: Miscellanea di studi danteschi in memoria
di S. Pasquizi (s.l. 1993: 391); Dialetticità dell’opera poetica leopardiana. In: Literatur ohne Grenzen (Frankfurt a.
Main 1993: 114); Letteratura e critica del pensiero di T.S.
Eliot: 1., 2. e 3. ( (in: «Testo», 1993 1994; Id., Genova
2004); Mario Apollonio e il Romanticismo (in: «Ot to/Novecento», Milano 1993: 36); Struttura e personaggi
dei Promessi Sposi (Milano 1994); Letteratura e religione
in Europa (in: «Vita e Pensiero», Milano 1995: 830); Per
Alberto Chiari. Dante, Lorenzo e Michelangiolo (in: «Testo», Roma 1995: 105); Per la ripresa di “Testo” e degli
studi d’italiano (n: «Testo», Roma 1995); Per una teoria
della letteratura comparata. In: L’analisi linguistica e letteraria (Milano 1995: 10); La struttura delle operette morali. In: Leopardi oggi (Milano 2000: 95); Dante nel pensiero e nella poesia di Campanelle (in: «Critica Letterartia», Napoli 2002: 423); Teoria e critica letteraria di Giuseppe Rovani (in: «Testo», Pisa, Roma 2002: 55); Parola
poetica e tempo, La storia della letteratura italiana. In: Istituzione letteraria e drammaturgia (Milano 2003: 335);
Renzo Negri tra Settecento e Ottocento (in: «Italianistica»
a.23., n.1, Pisa Roma 2004: 18); Letteratura italiana e religione negli ultimi due secoli (Milano 2008);
774) N° 329 (del Registro Soci)
GIRELLI Francesco, o GIRELLI Giovanni
Francesco (dott.), medico; si laurea in Medicina nell'Univ. di Padova (1821); esercita la professione di medico nell'Ospedale Maggiore di
Milano (1823?); e, a Brescia, nel Reparto di
Medicina dell'Ospedale di S. Luca (1827), ove
è poi direttore sanitario, nella cui veste cura il
trasferimento dell'ospedale nell'ex Convento di
S. Domenico (1845), ove è anche direttore dei
Corsi di Medicina della Scuola Superiore, organizzati per supplire alla chiusura delle Univ.
di Pavia e di Padova operata dall'I.R. Governo
(1848-50); organizza periodici incontri scientifici di aggiornamento per medici ospedalieri,
condotti e liberi professionisti, gettando così le
basi di quella che sarà, poi, la Società Medica
Bresciana.
- Nasce nel 1797 (00-Mmm) a Lonato (Bs), risiede a Brescia, poi a Lonato ove muore nel
1887 (04-Apr).
- Socio onorario dal 1829 (18-Gen), poi attivo.
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1887: 105).
- Note: Nell'Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902) viene riportato come Girelli Giovanni.
- Pubblica: Prospetto clinico-medico dell'Ospita Maggiore di
Brescia nell'anno 1827 (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1828: 89/ms); Delle infiammazioni occulte del polmone
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1829: 43/ms); Intorno ad
un ermafrodito (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1829:
49/ms); Della febbre d'America o febbre gialla (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1830: 104/ms); Osservazioni
medico-pratiche sulla pellagra (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1830: 115/ms); Storia d'idrofobia (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1831: 122); Analisi e considerazioni
sull'opuscolo del d.r Paolo Zannini di Vestone «Della cura
dei sommersi» (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1832:
14/ms); Memorie mediche (Brescia 1833); Relazione e confronto delle due opere del cav. Varing e Le Pelletier de la
Sarthe, sulla scrofola (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1834: 98/ms); Cenni storici sui vasi linfatici e relazione
delle due opere del prof. Bartolomeo Panizza intorno ai
detti vasi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1835: 68/ms);
Di una gastrite gravissima, risanata. Storia medica (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1837: 69/ms); Del catarro epId.ico o grippe che ha
dominato in Brescia nella primavera dell'anno 1837 (in:
«Ann. Univer. di Medicina» Milano 1837); Di una epId.ia
aftosa che dominò nel Pio Luogo degli Esp osti in Brescia
nell'autunno 1837. Storia medica (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1838: 27/ms); Storia di una epId.ia aftosa dom inata nell'autunno del 1837 fra i bambini esposti nell'Ospizio di Brescia (in: «Ann. Univer. di Medicina», Milano
1839); Sulla frenopatia di Guisselain (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1840: 17); Prospetto medico-statistico degli
Spedali dei Pazzi e Pazze di Brescia per gli anni
1838/1841 (in: «Ann. Univers. di Medicna», Milano 1842);
Id., per gli anni 1842-43 (Milano 1846); Relazione della
Commiss. incaricata dall'Ateneo di riferire sulla eterizzazione (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1847: 5/ms); Cenni
sui principali sperimenti fatti negli Spedali di Brescia colla
eterizzazione e storia della sua applicazione ad untetano e
ad una idrofobia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1847;
16/ms); Cenni sullo stato e andamento medico-sanitario
degli Spedali di Brescia nell'anno 1846 (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1847: 59/ms);
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
775) N° 1047 (del Registro Soci)
GIRI Giacomo (prof.), letterato latinista; compie gli studi presso l’Univ. “La Sapienza” di
Roma; prof. straordinario (1890-1894), poi ordinario (1894-1903) di Letteratura latina nell'Univ. degli studi di Palermo ove insegna anche Grammatica greca e latina (1892-1903);
tornato a Roma è ordinario di Grammatica greca e Latina 1903-1909), poi di Letteratura latina (1909-1927); prof. onorario nell'Univ. e socio della R. Accad. di Scienze e Lettere di Palermo; socio dell'Arcadia di Roma, della R.
Deputaz.di Storia Patria delle Marche e dell'Accad. Virgiliana di Mantova.
- Nasce nel 1852 (04-Mar) a Roma, risiede a
Roma; muore nel 1934 (21-Apr).
- Socio corrispondente dal 1911 (24-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Non riportato in: Cariche accademiche e
Soci del III cinquantennio (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1952: 187); per contro vi è citato
certo Givi prof. Giacomo eletto socio alla medesima data; certamente trattasi di un errore di
stampa.
- Pubblica: Caio Giulio Cesare, La guerra gallica. Commentato per le scuole (Palermo, Milano s.d.); Due questioni lucreziane (Torino s.d.); Del tradurre presso I latini (Milano
1889); La poetica di Q. Orazio Flacco. Studi (Torino, Milano, Palermo 1890); De locis qui sunt aut habentur corrupti in Catulli carminibus (Aug. Taurinorum 1894); Il
suicidio di T. Lucrezio. La questione dell'emendatore ed
editore della Natura (Palermo 1895); Ancora del suicidio
di Lucrezio (Palermo 1895); I grandi poeti dell'eta di Cesare e dell'eta di Augusto. Discorso inaugurale letto nell'aula
Magna della R. Universita di Palermo il giorno 22 nov.
1896 (Palermo 1897); Sul primo libro delle elegie di Properzio. Ricerche e osservazioni (Palermo 1898); Il Codice
autografo della Sforziade di Francesco Filelfo (Tolentino
1901); Due questioni lucreziane (in: «Riv. di Filo l. e Istruz.
Classica» 29, Torino 1901: 30); Alcuni luoghi controversi
del quinto libro di Lu crezio (in: «Riv. di Filol. e di Istruz.
Classica» 30, Torino 1902: 209); Gaio Giu lio Cesare, I sette libri della guerra gallica; commentati per le scuole (Milano 1903; Palermo 1914; 1922); De locis qui sunt aut habentur corrupti in Catulliano carmine LXVI (in: «Riv. di
Filol. e Istruz. Classica» 34, Torino 1906: 57); De Catu lli
carmine LXVII (in: «Riv. di Filol. e Istruz. Classica» 37,
Torino 1909: 527), Il giudizio di quintiliano intorno a Lucrezio (Aosta 1911); Della credibilità del delitto di Lucano
contro la Madre (Modena 1912); Intorno al proemio del
primo libro di Lucrezio (Torino 1912); Catullo, Virgilio,
Cicerone, Livio, Pontano, Poliziano, Sannazaro, Fracastoro, Flaminio. Libro di poesia e di prosa, preparato e commentato […], per uso degli alunni della quinta classe ginnasiale. arricchito da un cenno sui metri di Catullo e sull'esametro di Virgilio. (Napoli, Citta di Castello 1913;
1916); Intorno alla invocazione di Lucrezio a Venere e alla
Rappresentazione di lei con marte. La invocazione a Calliope (Torino 1915); I carmi di Orazio (Napoli 1917; ibid.,
Genova 1923); Quintus Horatius Flaccus, I carmi (Napoli,
Citta di Castello 1918; Id.,1923); Orazio, Odi ed Epodi
(Napoli 1926); Quintus Horatius Flaccus, Odi ed Epodi
(Napoli 1927; Id., Roma …; Id., Milano 1958; 1965).
776) N° 519 (del Registro Soci)
GIROMETTI Giuseppe (cav.), artista scultore,
medaglista e incisore di pietre dure. Le prime
nozioni di disegno e scultura le apprende presso l’Istit. di San Michele; entrato, poi, nello
studio dello scultore Pacetti affina le sue qualità; vince ben quattro premi in scultura presso
l’Accad. di San Luca (fra il 1895 e il 1801),
della quale verrà poi nominato socio di Merito
(1812); socio dell’Accad. di Belle Arti di Firenze (1820); Medaglista ed incisore camerale
della Zacca Pontificia (1822); socio della R.
Accad. di Anversa (1826); membro della Congregaz. dei Virtuosi al Pantheon (1831); insignito dell’Ord. di San Gregorio Magno
(1831?); socio onoratio dell’Accad, di Berlino
(1833); socio dell’Accad, di Bologna (1837); di
quella di Perugia (1842); …
- Nasce nel 1779 o 1780? (07-Ott) a Roma, risie de a Roma ove muore nel 1851 (17-Nov).
- Socio onorario dal 1845 (16-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: P.E. VISCONTI, Elogio
(Roma 1833); …
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce a cura
di L. P. BIROLI STEFANELLI in: «Dizion. Biogr.
degli Ital.»
- Fra le sue opere: Sculture: Virtù cardinali, quattro statue in
stucco (Cattedrale di Foligno, 1797); Busto-ritratto del co:
Paolo Demidov (Firenze, Galleria d’Arte Moderna, Palazzo
Pitti); Busto -ritratto di Aurora Stjiernwall Walleen (s.l.);
Cammei: Allegoria della Primavera (Cabinet des Médailles,
Bibliothèque Nationale de France, Parigi); Nesso rapisce
Deianira, sardonica (Metropolitan Museum of Art New
York); Talia , onice (Metropolitan Museum of Art New
York); Maddalena, copia da A. Canova (per G.B. Sommariva); Tersicore, copia da A. Canova (per G.B. Sommariva); Psiche, copia da P. Tenerani (per g.b. Sommariva) Ritratto Giovanni Battista Sommariva, copia del busto eseguito da B. Thorvaldsen nel 1817-18 custodito a Copenaghen (commission. da G.B. Sommariva); Giove riceve
l'ambrosia da Ebe (propr. lord Darley Inghilterra); Alessandro 1. ed Elisabetta , sardonica a sei strati (Museo Stat ale Ermitage San Pietroburgo); Ritratti di: Licurgo, Eschine,
Platone, Archimede, Demostene, Socrate, Pompeo Magno,
Scipione africano, Terenzio, Virgilio, Raffaele Santi, Leonardo da Vinci, Cardinale Richelieu, Monsignor Bossuet,
Grande Condè, Jean Racine, Colbert, Niccolò Poussin, Le
Sueur, La Fontaine, (ordinati dal Duca di Blacas d'Aulps,
ambasc. di Ludovico 18. a Roma); Ritratti di Elisabeth
Hervey, Duchessa di Devonshire e del figlio (Chatsworth);
Giove fulmina i Giganti (Gabinetto del Gran Duca di Toscana); Perseo e Andromeda (Gabinetto del Gran Duca di
Toscana); Focione (commissionato da Pio 8.); Ritratto di
Pio 8. (commissionato dallo stesso Papa); Ritratti di pittori
italiani: Raffaello, Michelangelo , Leonardo da Vinci, Tiziano, Correggio , (per lord. William Bakhouse Astor of
Hever (1833: Karlsruhe, Landsmuseum); Antinoo, Aretusa,
Baccante, Ercole, Giove,Minerva, Medusa, Paride, Giove,
Aurora (1845: Bibliot. Apostol. Vaticana); …
PIERFRANCO BLESIO
Medaglie Conii: Ritrovamento del corpo di San Francesco;
R. Effigie di Pio 7. / V. Piazza del Popolo ; Apertura e
chiusura del Giubileo (per Leone 12.); Fonte del Valadier
nella Basilica Liberiana; Giuseppe Canova (per i parentali
fatti dalla Accad. di S.Luca); Giuseppe Canova (altra medaglia); Cardinale Ercole Consalvi / V. Pallade (in memoria); Giovanni Battista Nicolini / V. Antonio Foscarini e il
Doge suo padre (in memoria della rappresentazione a Firenze de “Il Foscarini”); Raffaello (omaggio in occasione
del ritrovamento delle sue spoglie traslate al Pantheon);
Possesso per Pio 8.; Religione per Pio 8.; Possesso per Leone 12.; Religione per Leone 12.; Gregorio 16.: R. effige e
Anno 7. / V. Museum Gregorianus; Id. : R. effige e Anno 9.
/ V. Mirabilis Deus; Id. : R. effige e Anno 10. sacri / V. Ubi
indecora loco; Id. : R. effige e Anno 11. / V. Beneficentia
publica ; Id. : R. effige e Anno 13. / V. Porto Terracina ;
Due sigilli per l’Accad. di San Luca (1831); …
777) N° 14 (del Registro Soci)
GIULIANI Andrea o ZULIANI Andrea, oppure
GIULIANI Giuseppe Andrea o ZULIANI Giuseppe Andrea; “dottore di ambe le Leggi”, “legale giusnaturalista veneziano”; patriota rivoluzionari giacobino, membro del Comitato di
Salute Pubblica della Municipalità provvisoria
di Venezia;
- Nasce nel 1763 (00-Mmm) a Padenghe, risiede
a Venezia, poi Brescia (?); muore a Salò nel
1835 (00-Mmm).
- Socio attivo dall'istituzione dell'Accademia
(1801).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Nella Storia di Milano, “Cronologia di Milano dal 1776
al 1800” a cura di P. Colussi, si legge: «1797,
20 novembre, Brescia entra a far parte della
Repubblica Cisalpina. […]. Arrivano a Milano i primi patrioti veneti, costretti all’esilio dal
Trattato di Campoformido. Tra loro […] Giuseppe Andrea Giuliani e Domenico Garagnin
(che entrano a far parte della “Società del Monitore Italiano”), […]». Altra citazione in:
F.M. PALADINI, Sociabilità ed economia del
“loisir”. Fonti sui caffè veneziani del XVIII secolo (in: «Storia di Venezia» Rivista, I, Firenze
2003: 153), ove alle pagg. 177-178 si legge: «E
si pensi alla supplica (la numero 42) con la
quale il gestore del caffè detto “da Lorensin”
denunziò nel 1791 l’intrusione del legale giusnaturalista veneziano Giuseppe Andrea Giuliani (*), futuro municipalista e artefice di un
importante progetto di riforma “democratica”
della polizia veneziana (**), tra le “oneste conosciute persone [...] tolerate” dai patrizi della
compagnia del casino all’Arco Celeste.» e a
pag. 226, alla supplica n. «42. Bottega da caffè
di “Lorensin”» viene precistato trattarsi di
«[…] certo Giuseppe Andrea Zuliani nativo di
Salò […]».
- Pubblica: (*) Le leggi civili nel lor ordine naturale opera del
signor Domat prima edizione veneta eseguita sulla traduzione di Napoli rettificata in varj luoghi dal dottor Giuseppe Andrea Zuliani. Aggiuntavi una di lui Analisi sulle leggi
civili dello Statuto veneto (9 Voll. in 4 Tomi, Storti, in Venezia 1793-1794); Opere del D'Aguesseau. Traduzione dal
francese di Giuseppe-Andrea Zuliani Salodiano, dottor in
ambe le leggi (17 Voll.; Venezia 1789-1794) (BQ) (no
SBN)
(**)
In proposito si veda: P. TESSITORI, L’“utopia” di Giuliani. Un progetto di polizia per Venezia (1797). In: Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, (Venezia 1992: 369). Si veda
ancora: P. TESSITORI, “Basta che finissa ‘sti cani”. Democrazia e polizia nella Venezia del 1797 («Istit. Veneto di
Sc., Lett. ed Arti», Venezia 1997), in cui si afferma che ilpromotore e sostenitore della riforma di polizia in Venezia,
fu il bresciano Giuseppe Andrea Giuliani, membro di spicco del Comitato di Salute Pubblica,che presiedeva la Polizia democratica della Municipalità provvisoria di Venezia.
778) N° 724 (del Registro Soci)
GIULITTI Girolamo (dott.), medico e patriota;
partecipa alle campagne risorgimentali, poi attivo nell'Assoc. Veterani delle Patrie Battaglie;
primario presso gli Spedali Civili di Brescia e
presid. dell'Ospizio Marino bresciano di Riccione; sindaco del Comune di Sant’Eufemia
della Fonte (oggi rione di Brscia).
- Nasce nel 1827 (27-Mag) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1914 (18-Set).
- Socio effettivo dal 1870 (07-Ago), poi consigl.
e membro di varie Commis s.
- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1914: 197).
- Note: Erroneamente citato come Guidetti Girolamo nell'Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in:
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia
1982).
- Pubblica: Diagnosi differanziale tra oligocitemia e la pellagra (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 150/ms);
Delle acque minerali di Levico (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1888: 88/ms); Breve relazione sull'andamento
della Stazione Balneare dell'Ospizio Marino bresciano in
Celle nell'anno 1898 (in: «La Vita», Brescia 1899); Id., per
l'anno 1899 (Brescia 1900); Id., per l'anno 1900 (Brescia
1901); Breve relazione sull'andamento della Stazione Balneare dell'Ospizio Marino bresciano in Riccione nell'anno
1901 (Brescia 1902); Id., per l'anno 1902 (Brescia 1903);
Relazione sull'andamento della Stazione Balneare dell'Ospizio Marino in Riviera per gli anni 1905-06 (Brescia
1906?) … (completare) (no SBN)
779) N° 1475 (del Registro Soci)
GIULOTTO Luigi (prof.), fisico spettroscopista; prof. ordinario di Fisica superiore nell'Univ. di Pavia; direttore dell’Istit. di Fisica Superiore (1951-1960), dell’Istit. di Fisica Speri-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
mentale (1960-1963) e dell’Istituto di Fisica
Generale (1963-1981); …; socio corrisp.
(1960), poi membro effett. (1969) dell’Istit.
Lomb. di Sc. e Lett.;
La sua attività scientifica ha contribuito in misura rilevante allo sviluppo della fisica dello
stato solido in Italia nel secondo dopoguerra, in
particolare per la spettroscopia ottica e la ris onanza magnetica nucleare. Due premi Nobel,
Lamb e Kastler, riconobbero di essere stati ispirati dai suoi lavori (*).
- Nasce nel 1911 (23-Mag) a Mantova, risiede a
Pavia ove muore nel 1986 (13-Nov)
- Socio corrispondente dal 1979 (10-Set).
- Necrol. e/o Commemor.: A. RIGAMONTI, Luigi
Giulotto (in: «Rendiconti. Istit. Lomb. di Sc. e
Lett. 121, 1987).
- Note:
- Pubblica: Spettro d'assorbimento della clorofilla trattata
con solfato di rame (Pavia 1939); Alessandro Volta nella
Storia della Fisica (in: «Quaderni del Giornale di Fisica»,
vol. II, n. 3, 1976, Bologna 1977); L’avvio della ricerca fisica in struttua della materia. (in: «Conv. Naz. di Struttura
della Materia in occasione del 20° anniv ersario della cost ituzione del Gruppo Nazionale per la Struttura della Mat eria», Pavia 1982); vedi: Scritti di Luigi Giulotto. Riproduzione facsimilare di scritti pubblicati tra il 1935 e il 1977.
In: La Fisica a Pavia nell’800 e ‘900 («Collana di Storia
delle Scienze», Univ. degli Studi, Pavia 1987). (BQ) (SBN)
780) N° 792 (del Registro Soci)
GLISENTI Achille, patriota e artista pittore, ritrattista; compiuti gli studi secondari, si dedica
al disegno e alla pittura sotto la guida di Luigi
Campini; dopo aver combattuto con Garibaldi
(1866), continua gli studi artistici a Milano alla
scuola del Pagliano; si specializza a Monaco di
Baviera ove frequenta l’atelier del Diez e stringe amicizia con Bocklin e Zimmerman; in Italia è a Roma, poi a Firenze, qui, sue opere in
mostra gli valgono il premio di una medaglia
d’oro.
- Nasce nel 1848 (01-Ott) a Brescia, risiede a Firenze, ove muore nel 1906 (21-Dic).
- Socio corrispondente dal 1878 (03-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: V. LA ROCCA, Il pittore Achille Glisenti (in: «Illustr. Bresc.» a. 6,
n. 86, Brescia 1907).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. le voci in: THIEME-BECKER, Kunstler-lexikon. IV
(München 1921); e in: A.M. COMANDUCCI ,
Pittori Ital. dell'Ottocento (Milano, 1934); in:
R. LONATI, Dizion. dei Pittori Bresc. II (Brescia 1980) e quella in: A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc., Vol. V (Brescia 1982) ove si legge che
«il 12 giugno 1867 veniva nominato Socio dell'Ateneo di Brescia» (controllare).
- Opere: Un Affare serio , s.d. (s.l., s.n.); Agguato , s.d. (s.l.,
s.n.); Amore silenzioso, s.d. (s.l., s.n.); Ave Maria , s.d. (s.l.,
s.n.); Un Battesimo nel Tirolo, s.d. (s.l., s.n.); La Beghina,
s.d. (s.l., s.n.); Benedicite: scena famigliare contadinesca,
s.d. (s.l., s.n.); Il Bimbo morto, s.d. (Brescia, coll. G. Magnocavallo); Bozzetto, s.d. (Brescia, coll. G. Magnocavallo); Castello di Creto, s.d. (Brescia, coll. G. Magnocavallo); Cavalcata , s.d. (s.l., s.n.); Cavalieri all'osteria , s.d.
(Brescia, coll. G. Magnocavallo); Ci sei caduto!, s.d. (Brescia, Civici Musei); Le Cucitrici (Brescia, coll. G. Tagliaferri); Domanda di matrimonio , s.d. (s.l., s.n.); I Due cugini, s.d. (s.l., s.n.); Fate la pace, s.d. (s.l., s.n.); Figura virile
del '600, s.d. (s.l., coll. G. Facchini); La Lettura del testamento , s.d. (s.l., s.n.); Nella Luna di miele, s.d. (s.l., s.n.);
Mamma dell'artista, s.d. (Brescia, coll. G. Magnocavallo);
Un Matrimonio nel Tirolo , s.d. (s.l., s.n.); Morte di Cleopatra, s.d. (Brescia, Civici Musei); Noemi, s.d. (s.l., s.n.);
Nomadi, s.d. (s.l., s.n.); Paggio, s.d. (Brescia, coll. G. Magnocavallo); Partita vinta , s.d. (s.l., s.n.) Primo attacco,
s.d. (s.l., s.n.); Raccolta del granoturco, s.d. (s.l., s.n.); Ricordo del passato , s.d. (s.l., s.n); Il Ritorno, s.d. (s.l., s.n.);
Ritorno dalla caccia , s.d. (Brescia, coll. G. Magnocavallo);
Ritratto muliebre, s.d. (s.l., s.n.); Ritratto di Re Umberto I,
s.d. (Firenze, s.n.); Il Rosario , s.d. (s.l., s.n.; opera quotata,
a New York, 105 $ nel 1906); Saltimbanco, s.d. (gli valse
la med. d'oro della Soc. di Belle Arti di Firenze); Rubens
visita lo studio del pittore Brouwer, s.d. (s.l., s.n.); Lo
Spasso del nonno, s.d. (s.l., s.n.); Allo Specchio , s,d, (s.l.,
s.n); Gli Spioni di guerra, s.d. (s.l., s.n.); Sposalizio agreste, s.d. (s.l., s.n.; opera quotata 16.16 Sterline, nel 1937);
T'ho preso finalmente s.d. (s.l., s.n.); Ultima risorsa , s.d.
(s.l., s.n.); Uomo del '600, s.d. (Brescia, coll. G. Magnocavallo); Vecchia che fila , s.d. (s.l., s.n.); Venditore di giorn ali sacri, s.d. (s.l., s.n.); Nel 1934 oltre 100 opere dell'artista
erano presso il nipote cav. G. Magnocavallo.
781) N° 676 (del Registro Soci)
GLISENTI Costanzo (cav.), industriale, si occupa di Fisica (magnetismo) e di Storia Naturale (geo-mineralogia), traendo da questi suoi
studi elementi utili anche per nuove applicazioni industriali; dona la “Museo dei prodotti
naturali” «G. Ragazzoni», dell’Ateneo di Brescia, le sue collezioni di minerali e rocce.
- Nasce nel 1827 (0 0-Mmm) a Lavenone (Bs),
risiede a Brescia; muore nel 1896 (18-Nov).
- Socio attivo dal 1867 (16-Giu), poi effettivo.
- Necrol. e/o Commemor.: G. FOLCIERI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1896: 210).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); cfr anche
la voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc., Vol. V
(Brescia 1982).
- Pubblica: Studii sperimentali sul magnetismo temporario e
sul permanente (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73:
204 e 297/ms); Delle magneti permanenti e dei varii metodi per ottenerle (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1874:
69/ms); Cenni comparativi di un lucimetro di Giovanni
Trainini e del radiometro del prof. W. Crookes (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 205/ms); Note a proposito di qualche affermazione contenuta nei cenni storici del
PIERFRANCO BLESIO
sig. Silvio Plevani sulla chimica fisiologica (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1879: 139/ms); Osservazioni sul rim edio antisonnambolico del d.r G. Pelizzari (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1880: 59); Dono All'Ateneo di una raccolta di pietre (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1896: 92).
782) N° 636 (del Registro Soci)
GLISENTI Isidoro, industriale; con il fratello
Francesco è a capo del grande stabilimento di
Carcina; incaricato della Camera di Comme rcio cittadina è membro del Comitato Bresciano
per la Mostra di Firenze (1861), per la quale si
occupa della Sez. Mineralogica e Metallurgica;
fonda la Soc. Anonima Bresciana per il rilancio
della siderurgia in Valle Trompia arenatasi per
una pesante crisi economica (1865); partecipa
anche all’Esposizione Internaz. di Parigi
(1866); scrive su nuovi metodi e tecniche per
costruire canne di fucili.
- Nasce nel 1820 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1867 (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1864 (12-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 87).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); cfr anche
la voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc., Vol. V
(Brescia 1982).
- Pubblica: Nuova costruzione delle canne da fucile (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67: 236/ms).
783) N° 883 (del Registro Soci)
GLISSENTI Fabio (avv.), storico. Laureato in
Legge presso l’Univ. di Padova (1875) è praticante nello studio legale dell’avv. Giuseppe
Zanardelli; abbandonata la professione di avvocato per dedicarsi agli studi storici e diviene,
prima Archivista, poi Direttore dell’Archivio di
Stato di Brescia (1898-1920); amante della
montagna partecipa assiduamente alle attività
del Club Alpino Italiano meritando la nomina a
Presidente della Sezione di Brescia (18971902);
- Nasce nel 1852 (27-Ago) a Brescia, risiede a
Brescia; muore a Cortine di Nave (Bs) nel 1925
(14-Mag).
- Socio effettivo dal 1893 (05-Mag), vice presidente (1900-1903), segretario (1905-1924).
- Necrol. e/o Commemor.: G. FORNASINI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1925: 272).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce in
A. FAPPANI, Enciclop. Bresc. (Vol.V, Brescia
1982)
- Pubblica:
Le valli bresciane e l’alpinismo: Memoria (Brescia 1887);
Di una rivolta a Verolanuova contro il governo napoleonico
nel 1813 (Brescia 1887);
Gli ebrei nel Bresciano durante la dominazione veneta (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1890: 113/ms);
Il feudo di Lumezzane (in: «Giorn. Araldico Genealogico»
a.19., Pisa 1891);
Nuove indagini intorno agli ebrei nel Bresciano (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1891; 214/ms);
Il comune di Bagolino e i conti di Lodrone (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1893: 84/ms);
Contese tra il comune di Bagolino ed i conti di Lodrone
(Brescia 1893);
Cesare Cantù. Commemor. fatta all’Ateneo di Brescia nella
tornata del 17 mar. 1895 (Brescia 1895);
Documenti intorno alle ordinanze della Signoria veneta nei
sec. 16., 17. e 18. pel tiro a segno a Brescia (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1895: 63/ms);
In memoria di Cesare Cantù (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1895: 90/ms);
Notizie e documenti intorno alle origini del nostro Teatro
Grande (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1895: 177/ms);
Il Teatro Grande di Brescia. Notizie storiche (Brescia 1895);
Il Tiro a Segno in Brescia nei secoli scorsi per la Scuola
d’Artiglieria di S. Barbara (Brescia 1895);
La Rocca di Nozza (Brescia 1896);
Informazioni sull'opera del Club Alpino, Sezione di Brescia
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1900: 211/ms);
Le Valli bresciane e l'alpinismo (in: Comm. Ateneo di Br escia» 1900);
Achille di Lodrone [firmato con lo pseudonimo di Febo] (in:
«La Provincia di Brescia» a.32., n.195, 1901);
Alamanno Gambara [firmato con lo pseudonimo di Febo]
(in: «La Provincia di Brescia» a.33., n. 197, 1902);
Discorso nell'occasione della solenne apertura delle Feste
centenarie dell'A teneo (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1902: 314/ms);
Discorso inaugurale per l'anno accadem ico (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1903: 5/ms);
Dal Cadore al Trentino [firmato con lo pseudonimo Febo];
Brescia 1904);
Teodoro Mommsen e Brescia. Commemor. (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1904: 72/ms);
Massimo Bonardi e l'Ateneo di Brescia. Commemor. (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1905; 36/ms);
La Riviera e la Patria. Conferenza tenuta il 3 giu. 1906 nel
Teatro di Salò per la Dante Alighieri (Salò 1906);
Una corsa in Valle Sabbia. Conferenza tenuta al Teatro Sociale il I. apr. 1907 per le Colonie alpine e per il Rifugio
Prudenzini (Brescia 1907);
Commentari dell’Ateneo di Brescia. Indici per nomi e per
materia, 1808-1907 (in collab.; Brescia 1908);
In memoria dell’on. Fausto Massimini. Parole dette all’ Ateneo di Brescia nella seduta del 12 lug. 1908 (Brescia
1908);
La contessa Ermellina Dandolo. Note biografiche riassunte
all’Ateneo di Brescia nell’adunanza del 23 mag. 1909 (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1909: 87; cfr. anche in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1913: 156);
In memoria dell’arch. Antonio Tagliaferri. Parole dettate per
l’Ateneo di Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1909:
141; Id., Brescia 1909);
Presentazione del ritratto ad olio di Giuseppe Gallia, opera e
dono di Pietro Morelli (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1910: 64);
Di Giuseppe Cesare Abba. Commemorazione tenuta
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
all’Ateneo di Brescia in giorno 26 dic. 1910 (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1910:134; Id., Brescia 1911);
Scritti, stampe ed emblemi politici. (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1911: 121; Id., anche con il sottotitolo: Brevi pagine di storia del Risorgimento italiano (1814-1859), Brescia 1911);
In morte del dott. Bortolo Gallia. Commemor. all’Ateneo di
Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1911: 197; Id.,
Brescia 1911);
In memoria del prof. Antonio Ugoletti. Commemorazione
tenuta all’Ateneo di Brescia nella seduta del 21 lug. 1912
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1912: 211; Id., Brescia
1912);
Una società di lettura sorta a Brescia nei primi del secolo19.
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1912: 152);
In memoria del prof. comm. Fenaroli nob. Giuliano. Parole
dette all’Ateneo di Brescia nell’adunanza del gio rno 8
mag. 1913 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1913: 140; Id.,
Brescia 1913);
Provvisione e governo dei comuni della bassa Valcamonica
nel 1765 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1913: 99; Id.,
Brescia 1916?);
Il carattere ed il cuore di Giuseppe Zanardelli nel decimo
anniversario dalla sua morte. Pensieri e ricordi di affezionato discepolo (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1913: 110;
Id., Brescia 1914);
Nuovi documenti su Guglielmo Corvi medico bresciano (in:
Comm. Ateneo di Brescia» 1914: 190; Id., Brescia 1914);
In memoria del prof. Giovanni Antonio Folcieri. Parole dette
all’Ateneo di Brescia nell’adunanza del 14 mar. 1915 (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1915: 305; Id., Brescia 1915);
In memoria del socio avv. Sante Casasopra. Parole dette
all’Ateneo di Brescia nell’adunanza del 12 dic. 1915
(«Comm. Ateneo di Brescia» 1915: 329; Id., Brescia
1915);
In morte del dott. Dominatore Sbardolini (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1915: 323; Id., Brescia 1915);
Versi giovanili su Giuseppe Zanardelli, per le nozze Sedaboni-Pellegrini, 1853 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1915:
294);
In memoria del dott. Emanuele Anselmi. Parole pronunciate
all’Ateneo di Brescia nell’adunanza del 10 dic. 1916 (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1916; Id., Brescia 1916);
In memoria del dott. Giulio Filippini. Parole provunciate
all’Ateneo di Brescia nell’adunanza del 10 dic. 1916 (Brescia 1916);
Un po’ di storia del monimento a Nicolò Tartaglia (in:
«Comm. dell’Ateneo di Brescia» 1918: 143);
Giambattista Passerini. In: I cospiratori Bresciani del ’21 nel
primo centenario dei loro processi. Miscellanea di studi (ateneo di Brescia 1924: 335);
(SBN)
- Inoltre, cenni necrologici dei Soci: Giuseppe Ariassi (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1906: 155; Bonaventura Bartoli (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1904; 164/ms); Pietro
Riccardi (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1905: 145).Mattia Butturini (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1906: 160);
Andrea Cassa (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1906: 160);
Andrea Erculiani (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1906:
159); Luigi Francesco Fé d'Ostiani (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1907: 213); Lombardi Giuseppe (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1907: 215);
Relazione sui lavori dell'Ateneo di Brescia e sulla aggiudicazione dei Premi Carini Per l’anno 1914 presentata nella
solenne adunanza inaugurale del 28 febb. 1915 (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1915);
Relazione sui lavori dell'Ateneo di Brescia e sulla aggiudica-
zione dei Premi Carini Per l’anno 1915 presentata nella
solenne adunanza inaugurale del 20 febb. 1916 (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1916)
Per l'anno 1903 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1904:
25/ms);
Id., Per l'anno 1904 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1905:
21);
Id., Per l'anno 1905 (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1906:
21);
Id., Per l'anno 1906 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1907:
9/ms).
784) N° 953 (del Registro Soci)
GNAGA Arnaldo (prof.), matematico, erudito e
divulgatore; laureato in Fisica nell'Univ. di Pavia (1890); insegna Matematica nel R. Ginnasio di Brescia e nella Scuola Tecnica Munic ipale (1897-1918), della quale diviene poi direttore (1917-25); compila il Vocabolario Topografico-Toponomastico della Provincia.
- Nasce nel 1865 (13-Set) a Orzinuovi (Bs), risiede a Brescia; muore nel 1944 (12-Giu).
- Socio aggregato dal 1900 (23-Dic), poi effettivo dal 1907 (17 Feb), amministratore (194245).
- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 268;
con bibliografia).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183).
- Pubblica: La matassa. Versi (Brescia 1886); Il ghiaccio
artificiale e l'igiene. Le celle refrigeranti e l'Igiene (in: «La
Vita», Brescia 1895); Sulla elioterapia in riguardo ai portati della chimica e della fisica (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1897: 141); Igiene solare ed elioterapica (Brescia
1897); Sulle condizioni della vita planetaria nel sistema solare. Ipotesi scientifiche (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1898: 76); Aritmetica del numero intero. Disegno logico di
un corso per gli alunni delle classi I e IV del Ginnasio
(Brescia 1900); Führer durch Brescia. Italienischen Alpen
verain Section Brescia. (Brescia 1901); Aritmetica del numero negativo e del numero frazionario. Disegno logico di
un corso per gli alunni delle classi II e IV Ginnasio (Brescia 1901); Guida di Brescia artistica. Pubblicazione del
CAI Sez. di Brescia (Brescia 1903); La telegrafia senza fili
(Brescia 1903); Alla soglie dell'ignoto. Nove articoli sulle
attualità della scienza (Brescia 1904); La Provincia di Brescia e la sua Esposizione, 1904 (Brescia 1905); Führer
durch Brescia (Italenischen Alpenverein. Section Brescia.
Uebersetzung von A-Vajna) (Brescia 1905); L'Ateneo nuovo. L'annuario bibliografico della biblioteca bresciana (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1906: 96); Omaggio agli ospiti della settimana automobilistica (Brescia, ago. 1907)
((Brescia 1907); Versi per le auspicate nozze di Rita Gnaga
con Enrico Beschi (Brescia 1908); A proposito della dispersione della luce nello sp azio etereo e la distanza delle
stelle doppie (in: «Riv. di Astronomia», Torino 1908); Versi (Brescia 1908); Note critiche alla comunicazione sulle
stelle cadenti di Carlo Martinengo Villagana (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1909: 201); Presentazione di Statistiche
della provincia di Brescia (cfr.: «Comm. Ateneo di Brescia» 1909: 60 e 1910: 27); Schema sul corso di geometria
PIERFRANCO BLESIO
e di aritmetica razionale per il Ginnasio Superiore (Brescia 1909); Sulla distribuzione delle energie di radiazione
nella testa delle comete (sunto) (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1910: 100); Letture popolari di attualità scientifica.
Il telegrafo senza fili. Alla soglia dell'ignoto. La cometa e il
finimondo (Brescia 1910); La struttura corpuscolare delle
stelle (comete) e la distribuzione interna della energia di
radiazione (in: «Riv. di Astronomia», Torino 1911); Relazione sul riordinamento e sui bisogni della biblioteca (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1911: 156); Della estrazione
della radice quadrata col procedimento delle medie (in:
«Boll. di Matematica», Bologna 1912); Della estrazione
della radice cubica col procedimento delle medie (in:
«Boll. di Matematica» Bologna 1913); Scuola Tecnica
Municipale Benedetto Castelli. Tesi di matematica (Brescia
1914); R. Ginnasio di Brescia. Tesi di Matematica (Brescia
1914); L'Ateneo per l'educazione civile e l'aristocrazia della cultura (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1914: 6); Sulla
estrazione di radice quadrata e cubica col procedimento
delle medie (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1915: 284);
L'anticipazione dell'ora (in «Comm. Ateneo di Brescia»
1916: 90); Scuola Tecnica pareggiata Comunale «Benedetto Castelli». Per una dispensa di premi. A pro del Patronato Bresciano degli Orfani dei contadini morti in guerra
(Brescia 1917); Il problema dei pesi (problemi di N. Tartaglia) (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1918: 125); Il frutto e
l'uso del patrimonio intellettuale (in «Comm. Ateneo di
Brescia» 1919: 8), La Scuola Tecnica Comunale pareggiata «Benedetto Castelli» (in: «La Città di Brescia» a. I, n. 5,
Brescia 1921); Per il cinquantenario della Scuola Tecnica
«B. Castelli» (Pro Cassa Scolastica, Brescia 1922); Vertigini! Versione numerica dell'Universo (in «Comm. Ateneo
di Brescia» 1924: 5); Commemor. del M. dott. Filippo Bettoni (in collab.; Soc. dei Concerti, Brescia 1927); L'Economia Bresciana. Struttura economica della Provincia di
Brescia (4 voll.; Camera di Comm., Brescia 1927); Il problema dei campioni (problemi di N. Tartaglia) (in «Comm.
Ateneo di Brescia» 1927: 173; Id., 1928: 211); Impressioni
tripoline (in: «Realtà. Rivista rotariana», 1928); Il sovraccarico intellettuale scolastico e il suo rimedio (in «Comm.
Ateneo di Brescia» 1930: 103); Giacomo Bonicelli. In: I
nostri lutti (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1930: 539); La
fiaba e la vita. Canti gemelli (Brescia 1931); Breve storia
del tiro al bersaglio in Brescia. In memoria del sen. Giacomo Bonicelli. (Brescia 1931); Conti consuntivi dell'Ateneo di Brescia e dei legati ch'esso amministra (in «Comm.
Ateneo di Brescia» 1931: 517; Id., 1932: 357; Id., 1933:
243); I fattori topografici nello sviluppo urbanistico di
Brescia (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1932: 27); Prefazione a un vocabolario di toponimi del territorio bresciano. Osservazioni sopra una recente pubblicazione di toponomastica lombarda (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1932:
205 e 365); Relazione sui legati e loro regolamenti (in
«Comm. Ateneo di Brescia» 1932: 381); Divagazioni e rilievi sulla mostra iconografica di Brescia antica e moderna
(in: «Brescia. Rassegna Mensile» a. IV nn. 4-7, Brescia
1933); Intorno alla mostra iconografica di Brescia (Brescia 1933); Di una interessante particolarità architettonica
di Brescia (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1933: 145); Gli
scavi per la piazza della Vittoria e la topografia romana di
Brescia (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 73); La fu nzione topografica della Val Trompia nella storia di Brescia
(in «Comm. Ateneo di Brescia» 1934: 221); Il Comune di
Brescia: dati e note esplicative che accompagnano lo
schedario toponomastico (dattiloscritto) (Biblioteca Queriniana, Brescia 1935); Le cerchie murali di Brescia nel Medio Evo (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1935: 153); Vocabolario topografico toponomastico della provincia di Brescia; primo fasc. A-B-C: Append. ai «Comm. Ateneo di
Brescia» 1936; secondo fasc. D-P: Append. ai «Comm.
Ateneo di Brescia» 1937; terzo fasc. P-Z: append. ai
«Comm. Ateneo di Brescia» 1938); Note di toponomastica
bresciana. Valledrane, Madonna delle Pertiche (in
«Comm. Ateneo di Brescia» 1937A: 117); Ancora sulle
cerchie murali di Brescia nel Medio Evo (risposta a critiche di Mons. Guerrini) (in «Comm. Ateneo di Brescia»
1939A: 136); Sopra due carte geografiche del Bresciano
edite in Brescia nel sec. XVI (in «Comm. Ateneo di Brescia» 1940-42A: 113); Di una presunta strada romana in
Brescia (cfr. «Comm. Ateneo di Brescia» 1942B-45: 228).
785) N° 1385 (del Registro Soci)
GOFFI Tullo (mons. prof. don), teologo, mora lista; vicario cooperatore a Muscoline (Bs)
(1941) e vicario economo a Zone (Bs) (1942);
addetto alla Cancelleria vescovile di Brescia
(1944-48); Prof. di Morale e Spiritualità nel
Seminario Vescovile di Brescia (dal 1946);
giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale
(1950-64); docente di Morale nella Facoltà di
Venegono (Va) (1955-67) poi nella Facoltà
Teologica Interregionale di Milano (dal 1968);
membro della Commiss. Pontificia per la regolazione delle nascite; membro dell'Istit. Superiore di Scienza delle Religioni in Garzada
(Va); presid. dell'Ass. Teologi Moralisti Italiani
(1966-67).
- Nasce nel 1916 (08-Giu) a Prevalle S. Zenone
(Bs), risiede a Brescia; muore nel 1996 (13Ott).
- Socio effettivo dal 1968 (10-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note:
- Pubblica: L'animo scrupoloso (Roma 1958); Carità e elemosina (Roma 1958); Morale familiare (Brecia 1958;
1962); Laicità politica e chiesa (Roma 1960; 1961); La
cattedra di religione. L'insegnante e l'insegnamento (Brescia 1962); Amore e sessualità (Brescia 1963; 1964); Le
cattive letture e l'indice dei libri proibiti (Brescia 1964);
Cittadino e Stato di fronte alla morale (Chieri 1965); Obbedienza e autonomia personale (Milano 1965; 1968); Spiritualità familiare (Roma 1965; 1966; 1968); L'impegno
temporale del cristiano [di] D.J. Lallement (Milano 1965);
Editoriale in: J.-P. Audet, Matrimonio e celibato nel servizio pastorale della Chiese. Storia e orientamenti (Brescia
1966); Amore e sessualità (Brescia 1967); L'integrazione
affettiva del sacerdote. Morale pastorale (Brescia 1966;
1967); Problemi scolastici nel pensiero di Padre Gemelli
(Milano 1967); Teologia morale (in collab.; Roma 19671970); Enciclopedia del matrimonio (a cura; Brescia 1968);
Humanae Vitae. Testo e note teologico pastorali (a cura, in
collab.; Brescia 1968); Morale pasquale (Brescia 1968);
Sesso e moralità. Presentazione al: Rapporto presentato al
Consiglio Britannico delle Chiese. Ott. 1966 (Brescia
1968); Il matrimonio dopo l'Humanae Vitae (in collab.;
Bologna 1969); Il sacerdote e L'Humanae Vitae. Norme
pastorali dopo l'enciclica (in collab.; Milano 1969); La polenica divorzista in Italia (in collab.; Brescia 1970); Introduzione a: M. Oraison, Vocazione fenomeno umano (Bologna 1971); Etica sessuale cristiana (Bologna 1972; 1981);
Editoriale in: A. Valsecchi, Nuove vie dell'etica sessuale.
Discorso ai cristiani (Brescia 1972); Di fronte all'autorità.
Evangelo ed esperienza cristiana (Brescia 1974; 1975); Editoriale in: Th.S. Derr, Ecologia e liberazione umana.
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
Critica teologica dell'uso e abuso del nostro diritto di primogenitura (Brescia 1974); Per una pastorale dei divorziati (contributi) (in collab.; Torino 1974); Etica cristiana in
acculturazione marxista (Assisi 1975); Nuova enciclopedia
del matrimonio (Brescia 1975; Id. 1988); Problemi e prospettive di teologia morale (a cura, in collab.; Brescia
1976); Carità, esperienza di spirito (Roma 1978); Dizionario di etica cristiana, diretto da B. Stoeckle (ediz. ital. a.
cura; Assisi 1978); La sessualità umana. Nuovi orientamenti nel pensiero cattolico americano. Presentaz. dell'ediz. ital. (1978); Ethos popolare. Canto e singhiozzo del
costume dei poveri (Brescia 1979); Nuovo dizionario di
spiritalità (in collab.; Roma 1979; 1982; 1985; 1989); Bibliografia in : W. Kasper, Teologia del matrimonio cristiano Brescia 1979; 1985); Bibliografia in: O.H. Pesch, La
preghiera (Brescia 1982); Dictionnaire de la vie spirituelle
(a cura, in collab.; Paris 1983); Problemi e prospettive di
spiritualità (a cura, in collab.; Brescia 1938); Gesù di Nazareth nella sua esperienza spirituale (Brescia 1983); Il
povero, il primo dopo l'Unico. I volti storici del povero
(Brescia 1983); L'esperienza spirituale oggi. Le linee essenziali della sp iritualità cristiana contemporanea (Brescia
1984); Etico-spirituale. Dissonanza nell'unitaria arm onia
(Bologna 1984); Spiritualità contemporanea. XX sec. (Brescia 1987); Corso di spiritualità. Esperienza, sistematica,
prioiezione (a cura, in collab.; Brescia 1989); Un cammino
di carità ecclesiale (in collab.; Brescia 1989); Spiritualità
dell'Ottocento (Bologna 1989); Spiritualità del Settecento.
Crisi di identità e nuovi percorsi, 1650-1800 (in collab.;
Bologna 1990); È Gesù Cristo che in me ama. Iniziazione
al vissuto spirituale evangelico (Brescia 1992); Dizionario
teologico della vita consacrata, diretto da A. Aparicio et
alii (ediz. ital. a cura, in collab.; Milano 1994); La spiritu alità dell'impegno sociale e politico (Brecia 1994); Etica
cristiana trinitaria (Brescia 1995); Spiritualità del matrimonio (Brescia 1996); Nuovo dizionario di spiritualità (a
cura, in collab.; Cinisello Balsamo 1999). (SBN)
786) N° 1005 (del Registro Soci)
GOLGI Camillo o GOLGI Bartolomeo Camillo
(dott. prof.), medico, istologo e patologo; dopo
aver frequentato il ginnasio presso il Convitto
Municipale di Lovere, compie gli studi universitari a Pavia ove si laurea in Medicina (1865);
assistente nell'Ospedale S. Matteo in Pavia;
primario nell'Ospedale degli Incurabili di Abbiategrasso; dopo esser stato per breve tempo
docente di Anatomia nell’Università di Siena, è
prof. straordinario di Istologia (1875), poi ordinario di Patologia (1879) nell'Università di Pavia; preside della Facoltà di Medicina, poi Rettore dell'Università di Pavia (1893); nel contempo si interessa alla questione delle infezioni
malariche, dimostrando cause ed effetti (18851889); si occupa anche dello studio dei gangli
del sistema nervoso, mettendo a punto il metodo della colorazione selettiva cellule (“metodo
Golgi”) (1882-1883) che lo portano a scoprire
e descrivere, all’interno di alcune cellule nervose, quello che scienza chiamerà l’ “Apparato
di Golgi” (1897); premio Nobel per la Medic ina (1906); presidente del Consiglio Superiore
della Sanità (1917); nel contempo, durante la
Grande Guerra, dirige l’ospedale militare, da
lui organizzato nell’Almo Collegio Borro meo
di Pavia . Socio corrispondente (1879), poi effettivo (1882) del R. Istituto Lomb ardo di
Scienze e Lettere; membro onorario dell’ Accademia imperiale di San Pietroburgo, della
Società di Neurologia di Vienna, dell’ Università delle Scienze di Gottingen, della Reale Società Medica di Svezia, della Società di Biologia di Parigi; onorario delle Reali Società di
Microscopia e di Neurologia di Londra; corrispondente della Società di Medicina di Berlino
e di quella Reale del Belgio. Senatore del Regno d’Italia.
- Nasce nel 1843 (07-Lug)(*) a Pisogneto di Corteno in Valcamonica (Bs), risiede a Pavia ove
muore nel 1926 (21-Gen)
- Socio corrispondente dal 1907 (17-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: L. SALA, Camillo
Golgi [1843-1926] (in: «Ann. Univ. di Pavia»
1925-26: 203); O. ROSSI , C. G. [conferenza
commemorativa tenuta dal prof. Ottorino Rossi
nel salone del Palazzo municipale di Varese il
giorno 11 nov.1927] (Gavirate 1927?); C. G. a
150 anni dalla nascita (Milano 1996).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 187). Cfr. la voce in: A. FAPPANI , Enciclop. Bresc., (Vol.VI, Brescia 1985).
(*)
Controllare la data: secondo alcune biografie
sarebbe nato nel 1844; inoltre, secondo A. FAPPANI (1985) sarebbe nato il 9 luglio.
- Pubblica: Annotazioni istologiche sulla retina del cavallo.
Presentazione fatta alla R. Accad. di Medicina di Torino in
seduta delli 9 ago. 1872 (in collab.; Torino 1872); Del sistema nervoso in generale. Generalita sul sistema nervoso
ed istologia del tessuto nervoso (Milano 1883); Sulla fina
anatomia degli organi centrali del sistema nervoso. Studi
(Reggio 1884; Id., 1885; Id., 1886); Sulla infezione malarica (Torino 1886); Sulla storia naturale, e sul significato
clinico-patologico delle cosidette angillule intestinali e
stercorali. Osservazioni (Torino 1886); S. L. Scenk, Elementi di istologia normale dell'uomo per medici e studenti.
Ttraduzione del dott. A Monti; con note originali di C.
Golgi (in 7 Puntate) (Milano 1889); Sunti delle lezioni di
istologia generale raccolti dagli studenti G. Marenghi e L.
Villa (Pavia 1891-92); Ancora una nota a contribuzione
delle conoscenze sull'anatomia patologica della rabbia
sperimentale (Pavia 1892); Azione della chinina sui parasiti malarici e sui corrispondenti accessi febbrili. Osservazioni (Pavia 1892); Il cloridrato di fenocolla nelle febbri
intermittenti malariche (Pavia 1892); Sulla fina organizzazione delle ghiandole peptiche dei mammiferi (Pavia 1893);
Sulle febbri malariche estivo-autunnali di Roma. Lettera al
prof. Guido Baccelli (Pavia 1893); Parole nella solenne inaugurazione dell'anno accademico 1893 nella R. Univ. di
Pavia (Pavia 1894); Relazione letta per la solenne inaugurazione dell'anno accademico 1895-96 addi 4 nov. 1895
(Pavia 1895); Dispense di patologia generale. Raccolte
dalle lezioni; Rivedute dal Prof. A. Monti (Pavia 1898); Intorno alla struttura delle cellule nervose (Pavia 1898); Sulla struttura delle cellule nervose dei gangli spinali. Comunicazione fatta nell'adunanza del 10 lug. 1898 (Pavia
PIERFRANCO BLESIO
1898); Di nuovo sulla struttura delle cellule nervose dei
gangli spinali. Comunicazione fatta alla Soc. Medico- Chirurgica di Pavia nella seduta del 20 genn. 1899 (Pavia
1899); Nell'inaugurazione dei congressi medici ed apertura dei congressi di igiene e medicina veterinaria (Pavia
1899); Nell'inaugurazione dei congressi medici ed apertura del 1 Congr. Ital. di Elettrobiologia, 1 ott. 1899 (onoranze a Volta nel primo centenario della pila) (Pavia
1899); Intorno alla struttura ed alla biologia dei cosiddetti
globuli e piastrine del tuorlo. Osservazioni (s.l. 1900?);
Sulla struttura delle cellule nervose nel midollo spinale:
Comunicazione fatta alla Soc. Medico-Chirurgica di Pavia
il giorno 14 lug. 1900 (Pavia 1900); Per la solenne inaugurazione dell'anno scolastico 1901- 902, addi 4 nov. 1901.
Relazione (Pavia 1901); Per la solenne inaugurazione dell'anno scolastico 1902-1903. Relazione letta addi 10 nov.
1902 (Pavia 1902); Opera omnia. 1: Istologia normale,
1870-1883; 2: Istologia normale, 1883-1902; 3: Patologia
generale e isto-patologia, 1868-1894; 4: Scritti su arg omenti varii, 1903-1925 (Milano 1903-1929); Per la solenne
inaugurazione dell'anno scolastico 1903-1904. Relazione
(Pavia 1903); L'opera scientifica di Giovanni Marenghi.
Note commemorative lette alla Scieta Medico-Chirurgica
di Pavia (Pavia 1904); Appunti di istologia. Compilati dagli allievi; anno 1904-1905 (Pavia 1905?); Opere di rinnovamento delle cliniche e di alcuni Istituti scientifici dell'Univ. di Pavia. Rela zione (Consorzio Universitario Lombardo, Pavia 1906); Le condizioni fisiche dei contadini nelle
zone risicole. Relazione al III. Congr. Risicolo Internaz.
(Milano 1907); Per la solenne inaugurazione dell'anno
scolastico 1908-909. Relazione letta il 4 nov. 1908 (Pavia
1908); Evoluzione delle dottrine e delle conoscenze interne
al substrato anatomico delle funzioni psichiche e sensitive
(Roma 1910); Sull'obbligo della laurea in medicina e chirurgia per l'esercizio dell'odontoiatria. Discorso pronunziato nella tornata del 9 mar. 1911 del Senato del Regno
(Roma 1911); Per il riordinamento dell'assistentato universitario. Discorso pronunziato nella tornata dell'11 giu.
1913 (Senato del Regno) (Roma 1913); Sugli Istituti chim ici di Milano. Discorso pronunziato nella tornata del 17
giu. 1913 (Senato del Regno (Roma 1913); Bonifica umana
o profilassi chininica nelle nostre zone malariche. Relazione al Congr. risicolo Internaz. di Vercelli, nov. 1912 (Udine 1914); La moderna evoluzione delle dottrine e delle conoscenze sulla vita (P avia 1914); Note commemorative sul
prof. Arch. Angelo Savoldi («Pro Pavia: Assoc. per gli interessi di Pavia», Pavia 1916); Per la protezione ed assistenza degli invalidi della guerra. Discorso i pronunziato nella
tornata del 19 mar. 1917 e risposta del ministro Orlando
(Roma 1917); Il reparto neuropatologico specializzato
presso l'Ospedale Militare di riserva «Collegio Borromeo»
di Pavia. Realzione al Comitato Provinc. «Pro Mutilati ed
Invalidi» (Pavia 1917); Gli studi sulla malaria raccolti e
ordinati dal prof. A. Perroncito (Scuola Superiore di Malariologia) (Roma 1929). (SBN)
- Inoltre si veda: L'epistolario di Albert Koelliker a Camillo
Golgi al Museo per la Storia della Università di Pavia
(Milano 1975).
787) N° 924 (del Registro Soci)
GORINI Costantino (dott. prof.), medico igie nista e batteriologo (è fra i primi ad occuparsi
di enzimologia batterica del latte e dei lattic ini); si laurea in Medicina e Chirurgia nell'Univ.
di Pavia (1890); docente di Batteriologia agraria nell'Istit. Agrario di Milano; assistente nell'Istit. di Igiene dell'Univ. di Pavia, poi presso il
Laboratorio di Sanità Pubblica di Roma; diret-
tore del Laboratorio di Batteriologia presso la
Scuola Superiore di Agricoltura di Milano;
prof. di Batteriologia agraria nell'Univ. di Milano; incaricato dell'insegnamento d'Igiene all'Accad. Scientifico-letteraria di Milano; fonda
il Centro Sperimentale del Latte di Milano (di
cui è anche direttore), e l'Istit. di Microbiologia
Agraria di Milano; membro del CNR., socio
corrisp. (1905), poi membro effett. (1910) del
R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett.; socio della R. Accad. di Agricoltura di Torino, dell'Accad. dei
Georgofili di Firenze, dell'Accad. degli Agiati
di Rovereto (1907) e dell'Accad. di Acireale;
membro onorario delle Accademie e/o delle
Soc. di Biologia e di Microbiologia e Batteriologia di Inghilterra e Francia, di Germania e
Austria, di Svezia e Belgio, di Cecoslovacchia
e Russia, degli Stati Uniti d'America, del Messico e dell'Argentina. Con i suoi scritti collabora, fra le altre alle riviste: «Agricoltura Moderna», «Archivio per le Scienze Mediche», «Boll.
del Ministero dell'Agricoltura», «Boll. della
Soc. Medico-Chirurgica di Pavia», «Bull. dell'Agricoltura», «Giornale della Soc. d'Igiene»,
«Il Policlinico», «Rend. dell'Accad. Naz. dei
Lincei», «Rend. dell'Istit. Lomb. di Sc. e Lett.»,
«Rivista d'Igiene e Sanità Pubblica», «Riv. della Beneficienza Pubblica», nonché al «Centra lblatt fur Bakteriologie» ed alla «Revue Générale du Lait» di Bru xelles.
- Nasce nel 1865 (09-Gen) a Rimini, risiede a
Milano ove muore nel 1950 (3-Set)
- Socio corrispondente dal 1900 (23-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: L. FIORIO, G. C. (in:
«Atti Accad. Roveret. degli Agiati» s. IV, Vol.
18, 1949-50).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la voce in G. BIAGI , Chi è? Annuario biografico italiano (Roma 1908), e in G. COPPOLA et alii (a
cura), Un secolo di vita dell'Accad. degli Agiati
(1901-2000). Vol. II, I Soci. («Accad. Roveret.
degli Agiati» 2003).
- Pubblica: Note critique experimentale sur le role de bacteries dans la fromagerie (in: «Ann. de Micrografie» tome 9
(11), Paris 1887); Il nuovo Ospedale di Broni (Torino
1890); Come si debbano impiantare le fogne mobili (in:
«Riv. Igiene e Sanità Pubbl.», Roma 1892); Studi sperimentali sul latte. Nota preventiva (Roma 1892); Il fermento
coagulante del Bacillo prodigioso (in: «Riv. d'Igiene e Sanità Pubbl.», Roma 1893); Osservazioni sperimentali sulla
scelta dei peptoni per la diagnosi bacteriologica del cholera (in: «Giorn. R. Soc. d'Igiene», Milano 1893); Sulla possibilità di una purificazione rapida dell'acqua per rispetto
al cholera, mediante i più comuni correttivi. Ricerche sperimentali (in: «Giorn. R. Soc. Ital. d'Igiene», Milano 1893);
Un po' di luce sui microbi (in: «Rass. Agraria, Idustr.,
Commerc., Letter., Polit., Artistica», Napoli 1893); Contri-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
buto alla questione dei banchia da scuola, a proposito della Esposizione Interanz. d'Igiene dell'Hàvre 1893. Relazione a S.E. il Ministro (in: «Boll. Uff. del Ministero dell'Istruz. Pubbl.», Roma 1894); L'Istituto Sieroterapico in Pavia (Pavia 1894); Il regime igienico negli ospedali francesi.
Relazione (in: «Riv. della Benef. Pubbl. d'Igiene Sociale»,
Roma 1894); Sopra un nuovo calorifero ad aria, costrutto
completamente in terra refrattaria, Sistema L. Cattaneo.
Esame tecnico-igienico (in: «Riv. di Benef. Pubbl. e d'Igiene Sociale», Roma 1894); Sopra un nuovo criterio diagnostico del bacillo del tifo (in: «Giorn. R. Soc. Ital. d'Igiene»,
Milano 1894); Sopra una nuova classe di bacteri coagulanti del latte (in: «Giorn. Soc. R. Ital. d'Igiene», Milano
1894); Studio critico-sperimentale sulla sterilizzazione del
latte. 1.: Sopra due bacilli interessanti isolati dal latte sterilizzato. 2.: Circa il metodo più opportuno per controllare
il grado di sterilizzazione di un latte (in: «Giorn. R. Sco.
Ital. d'Igiene», Milano 1894); Contributo alla diagnosi
bacteriologica delle difterite. Comunicazione fatta…alla
seduta del 30 genn. 1895 (in: «Atti Assoc. Medica Lomb.»,
Milano 1895); Sopra una condizione della solubilità della
caseina. Nota («Istit. Igiene Sperim. R. Univ. di Pavia»,
Pavia 1895); La sterilizzazione del latte pei bambini, confronto fra vari sistemi di chiudere le bottiglie (in: «Riv. Internaz. d'Igiene», Napoli 1895); Considerazioni sopra la
latrina nei locali scolastici (in: «Giorn. R. Soc. Ital.d'Igiene», Milano 1896); L'igiene del latte e dei latticini
in Danimarca. Conferenza tenuta presso la Soc. Agraria
Lombarda il 17 apr. 1896 (Milano 1896; Id. in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1896: 119/ms); Dei metodi Kjeldahl
per la determinazione dell'azoto e dello zucchero. Relazione a S.E. il Ministro di Agricol., Industia e Commercio (in:
«Le Stazioni Sperim. Agrarie Ital.» vol 29 (7), Modena
1896); Osservazioni sulla diagnosi batteriologica della
morva. Comunicazione fatta nella seduta del 14 febb. 1896
(Pavia 1896; Id. in: «Atti Assoc. Medica Lomb.», Milano
1896); Presentazione di un nuovo banco di scuola (Pavia
1896); Ueber die schwarzen pigmentbildenden Bakterien.
(in: «Abdruk aus dem Centralblatt fur Bakteriologie» bd
20, Jena 1896); Il carbonchio nell'agro del basso milanese,
in rapporto con le concerie (in: «Giorn. R. Soc. d'Igiene»
n. 5, Milano 1897); Contrib uto alla questione dei banchi di
scuola, a proposito di un viaggio in Germania e Danimarca (895). Terza relazione a S.E. il Ministro all'I.P. (in:
«Boll. Uff. del Ministero d'Istruz. Pubbl.», Roma 1897);
Sulla bacteriologia del caseificio (Roma 1897); Il controllo
del vaccino mediante le inocula zioni corneali (in: «Arch.
per le Sc. Mediche» vol 23 (7), Torino 1898); Sulla disinfezione degli ambienti mediante la formaldeide (in: «Il Policlinico» vol 6 m, Roma 1899); I bagni sulfurei di Santa
Cesaria in Terra d'Otranto. Analisi bacteriologica (in collab.; Perugia 1899?; Id. in: «L'Indrologia e la Climatologia» a. 11 (2-3), Firenze 1900); Parassitologia. Sulla infezione micetozoica della cornea comparata coll'infezione
vaccinica della stessa (in: «Rend. R. Accad. Lincei» ser. 5,
vol. 9 (10), Roma 1900); Sull'esame batteriologico dell'acqua del sottosuolo (in: «Giorn. R. Soc. Ital. d'Igiene» n. 5,
Milano 1900); Sulle inclusioni cellulari nei focolai vaccinici corneali. Rapporto fra corpi extranucleari (Citoryctes) e
corpi endonucleari (Pavia 1900); Parassitologia. Sulle inclusioni cellulari nell'innesto vaccinico della cornea e sui
loro rapporti colle inclusioni cellulari dei tumori maligni
(in: «Rend. R. Accad. Lincei» ser. 5, vol. 9 (7), Roma
1900); Ueber die bei der mit vaccine ausgefuhrten Hornhautimpfung verkommenden Zellainschlusse, und ueber deren Beziehungen zu Zellinklusonen der bosartigen
Geschwulste (in: «Abdruck aus dem Centralblatt fur Bakteriologie», Bd 28, Jena 1900); Eining Bemerkunggen zu Abba's Arbait: «Weiter behufs desinfektion von Wohnraumen
mit dem Flugge'schen und dem schering'schen formogegen
Apparat aus gefuhrte Veruche» (in: «Abdruck aus dem
Centralblatten fur Bakteriologie» Bd 29, Jena 1901); Ricerche sul vaccino sperimentale (Suppl. a: «Il Politecnico»,
Roma 1901); Studii sul vaccino (in: «Boll. R. Accad. Medica di Roma» a. 27 (7), Roma 1901); Sull'eziologia del
vaccino (in: «Il Politecnico, Sez. Pratica», Roma 1901);
Sur les corpuscoles du vaccin (Cytoryctes vaccinae Guarnieri) (in: «Arch. de Parasitologie», Paris 1901); Nota sui
bacteri dei dotti galattoferi delle vacche (in: «Rend. R. Accad. Lincei», Roma 1902); Sur les bacteries lactiques productrices de presure et d'acide (in: «Revue Gener. du Lait»
1 (8), Lierre 1902); Sui bacteri acido-presamigeni del latte
(Milano 1902); Sulla distribuzione dei bacteri nel formaggio di grana. Ricerche (Milano 1904); Sulla presenza di
bacteri acido-presamigeni nei formaggi in maturazione
(Milano 1905); Contributo allo studio del caseificio italiano dal punto di vista igienico-batteriologico (Roma 1906);
Intorno alle applicazioni microbiche al Caseificio: a proposito del II Congr. Internaz. di Latteria (Parigi 1905) (s.l.
1906?); Ricerche batteriologice sui formaggi conservati
nei silos (Milano 1906; 1914; 1915); Studi sulla fabbricazione razionale del formaggio di grana (Roma 1906); Le
applicazioni microbiche all’industria lattiera al III Congr.
Internaz. di Latteria all’Aja nel sett. 1907. Relazione (Roma 1907); Il Bacillus minimus mammae (Milano 1907);
Studi sulla fabbricazione razionale del formaggio di grana.
Relazione per l’anno 1905-06 (Roma 1907); Relazione generale della Giuria Interazionale. Estratto dalla terza parte:
Relazione Speciale (Milano 1908); Ricerche comparative
fra presami animali e presami microbici (Milano 1908);
Ricerche microbiologiche sui latti fermentati commestibili
(Milano 1908); Studi sulla fabbricazione razionale del
formaggio di grana. Relazione per l’anno 1906-07 (Roma
1909); Studi sulla fabbricazione razionale dei formaggo
grana, ecc. Regime igienico e fermenti selezionati. Relazione per l’anno 1907-08 (Roma 1909); Studi sulla mungitura meccanica dal punto di vista igienico-batteriologico
(Milano 1909); Studi sulla mungitura meccanica specialmente sotto il rispetto igienico-batteriologico. Relazione a
S.E. Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio (Roma 1909); La terza tappa dell’Assoc. Pro Grana. Conferenza sulla possibilità di fabbricazione del formaggio di
Grana con latte fresco e pastorizzato anche nelle latterie
industriali (Milano 1909); Relazione sul IV Congr. Internaz. di Latteria tenuto a Budapest nel 1909, presentata a
S.E. il Ministro di Agricoltura (Roma 1910); Ricerche sui
cochi acido-presamigeni del formaggio (Roma 1910); Ricerche sulla virulenza dei fermenti lattici contenuti nelle
deiezioni delle vaccine (Milano 1910); Studi sulla fabbricazione razionale dei formaggo grana, ecc. Regime igienico e fermenti selezionati. Relazione per l’anno 1908-09
(Roma 1910); Il comportamento dei batteri acidopresam igeni cacidoproteolitico del formaggio di fronte alle temperature basse in rapporto col loro intervento nella maturazione dei formaggi (Roma 1911); Studi sulla fabbricazione
razionale dei formaggo grana, ecc. (regime igienico e fermenti selezionati). Relazione ottava (anno 1910-11) (Roma
1909); Convegno Caseario del 16 mar. 1912. Adesioni, relazione programma…, discussione e voto (Milano 1912);
Le basi scientifiche e pratiche della fabbricazione del fo rmaggio con fermenti selezionati. Comunicazione (Milano
1912); Contributo alla differenziazione dei fermenti lattici
(Roma 1912); Di un fermento lattico filante: Bacillus casei
filans (Roma 1912); I fermenti selezionati e la fabbricazione razionale del formaggio (Roma 1913); L’alimentazione
delle vaccine e la produzione igienica del latte (Pavia
1914); L’influenza della temperatura sulla microflora del
fieno. Fieni lattici e fieni butirrici (Roma 1914); Circa
l’influenza della qualità del peptone sulle funzioni batteriche. Contributo ad un problema creato dalla guerra per i
PIERFRANCO BLESIO
laboratori batteriologici (Milano 1915; Siena 1916); I pericoli dei silo non sufficientemente riscaldati. A proposito
di un lavoro americano (Pavia 1915); Studi sulla fabbricazione razionale dei formaggi. Regime igienico e fermenti
selezionati. (Roma 1915; id. 1917); Sulla termoresistenza
dei batteri non sp origeni nel latte (Milano 1915); Ulteriori
ricerche sull’attività proteolitica dei fermenti lattici. I.
L’influenza della temperatura; II. L’influenza del substrato; III. L’influenza del modo di sterilizzazione del latte; IV.
La latticoltura nella selezione dei fermenti lattici (Roma
1915-1917); La batteriologia al VI Congr. Internaz. di Latteria (Berna 1914) (Roma 1916); Studi sulla produzione igienica del latte. Importanza e controllo della microflora
mammaria per la selezione delle lattifere (Milano 1816);
La cultura ascendente nelle ricerche batteriologiche (Milano 1917); Fermenti selezionati e caseotecnici (Milano
1917); Nuovo contributo alla sterilizzazione industriale del
latte (Milano 1917); Francesco Ardissone. Commemor.
temuta al R. Istit. Lomb. di Sc. e Lett. (Milano 1918); Per
la conservazione dei formaggi con fermenti selezionati
(Milano 1918); Studi sui silo lattici in base alla fisiologia
microbica (Milano 1919); Nuovo contributo ai silo lattici
(Milano 1920); Sul comportamento del «Bacterium coli»
nel latte (Roma 1920); Sulle mutazioni fisiologiche brusche
dei fermenti lattici per divergenze individuali (Bologna
1922); Nuove conferme alla teoria acido-proteica sulla
maturazione del formaggio. Comunicazione fatta alla XIV
Riunione della Soc. Ital. per il Progresso delle Scienze
(Roma 1925?); Sulla microflora del silo italiano (Bologna
1926?); Contributo della batteriologia alla realizzazione dl
lavoro caseario (Bologna 1927); Ricerche sul latte disgenesico (Bologna 1929); Contro lo sperpero e per la migliore utilizzazione del latte fra l’uomo e gli animali domestici
(Bologna 1930?); I fermento acidoproteolitici nell’indistria
conciaria (Bologna 1930); Sulle chimasi batteriche (Lodi
1930); Intorno al movimento e ai metodi per la produzione
igienica del latte nei vari paesi (IIIa relazione) (Lodi
1934); Pasteurizzazione razionale del latte (Milano 1934);
Foraggi anticaseari e latte disgenesico (Milano, Pavia
1935); Un silaggio lattico termofilo (Milano 1937); Latte e
nutrizione (Lodi 1940); Nuovi contributi alla mia dottrina
microbiologica dell’insilamento lattico (Milano 1940-41);
Sulla genotipicità degli enzimi microbici (Milano 194344); Caseologia di guerra (Associazione per la fabbricazione nazionale del formaggio. Regime igienico e fermenti selezionati) (Caravaggio 1944).(SBN)
788) N° 202 (del Registro Soci)
GORINI Giovanni (prof., ing.), filosofo e ma tematico; da giovane frequenta i salotti culturali di Palazzo Duranti in Palazzolo: si laurea in
Filosofia e Matematica nell'Univ. di Pavia; docente di nel Liceo comunale di Pavia; prof supplente di Matematica (1813), poi cattedratico
nell'Univ. di Pavia.
- Nasce nel 1783 (00-Mmm) a Palazzolo sull'Oglio (Bs), risiede a Pavia; muore nel 1825 (25Set).
- Socio corrispondente dal 1819 (03-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Secondo
quanto riportato in A. FERRETTI TORRICELLI,
Indici delle Opere e dell'Epistolario di A. Volta
(Milano 1974), sarebbe nato nel 1783 (controllare). Cfr. la voce in: A. FAPPANI, Enciclop.
Bresc., Vol. VI (Brescia 1985).
- Pubblica: Elementi di algebra (Pavia 1816); Elementi gi
geometria piana e solida, di trigonometria rettilinea ed iniziamenti alle sezioni coniche (Pavia 1819); Lezioni di Aritmetica ad uso dei Ginnasj del Regno Lombardo-Veneto
(2 voll., Pavia 1824; Id., 1827; Milano 1830); Elementi di
Matematica pura ad uso delle Università e Licei Del Regno
Lombardo-Veneto (2 voll.; Pavia 1919; Id., 1824); Lezioni
di Algebra ad uso dei Ginnasj del Regno LombardoVeneto, ricavate da’ suoi Elementi di Matem atica pura
(Pavia 1826; Milano 1831). (SBN)
789) N° 577 (del Registro Soci)
GORINI Paolo, o GORINI Giovanni Paolo
(dott.), medico, naturalista e filosofo; compie
gli studi classici in Pavia (1820-25); si laurea in
Matematica nell'Univ. di Pavia (1832); prof. di
Fisica nel R. Liceo di Lodi (1834-57); abbandonato l'insegnamento si dedica alla sperimentazione fisica e compie pubbliche dimostrazioni in varie città italiane e straniere; dedito alla
ricerca scientifica studia e scrive di Matematica, ma anche di Geologia e, in essa, di Vulcanologia (a sostegno della teoria dei «plutoni») e
sulla natura dei terremoti; anche l'imbalsamazione e la cremazione dei corpi sono oggetto
delle sue attenzioni scientifiche.
- Nasce nel 1813 (28-Gen) a Pavia, risiede a Pa lazzolo sull'Oglio, Brescia, poi a Pavia e a Lodi
ove muore nel 1881 (02-Feb).
- Socio corrispondente dal 1859 (20-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: G. ROSA (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1881: 38).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. anche
la voce in: A. FAPPANI , Enciclop. Bresc., Vol.
VI (Brescia 1985).
- Pubblica: Ricerche sui residui delle divisioni numeriche
(Lodi? 1841); Nuovo metodo per la ricerca dei centri di
gravità nelle figure piane rettilinee (Lodi? 1843?); Sul
nuovo metodo per la conservazione dei cadaveri (Milani
1846); Sull'origine delle montagne e dei vulcani, Studio
sperimentale (Lodi 1851); Gli esperimenti sulla formazione
delle montagne (Milano 1852); Il plutonismo attaccato da
una commiss. accademica e difeso da P. G. (Lodi 1853);
Nuovo metodo per la ricerca del centro di gravità nelle figure piane e rettilinee (Milano 1858); I periodi tellurici:
ovvero norme fondamentali per una futura storia della terra (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 74); Relazione sui lavori eseguiti per la conservazione delle sostanze
animali, alla R. Accad. delle Scienze di Torino (Milano
1964; 1867); Gli esperimenti vulcanici (Milano 1868);
Spiegazione sui vulcani promessi a Milano nel 1868 (Lodi
1872); Dell'origine dei vulcani (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1868-69: 65; Id., 1870-73: 246); Schiarimenti sugli oggetti da lui presentati alla Esposizione di Lodi nel
1870 (Lodi 1870); Sull'origine dei vulcani: studio sperimentale (Lodi 1871) La conservazione della salma di Giuseppe Mazzini (Genova 1873); Sulle cause dei terremoti e
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
sulla natura dei recenti terremoti del Bellunese. Conferenza tenuta in Belluno ai 28 giu. 1874 (Lodi 1874); Considerazioni, esperimenti e proposte sulla purificazione dei morti per mezzo del fuoco (Milano e Lodi 1876); The first crematory in England and the collective cematories (London
1879); Rapporto sulla importanza scientifica del processo
di metalizzazione dei corpi organici scoperto dal sig. Angelo Motta (Roma 1880); Causa civile di Venini Giuseppe
e Poma Giuseppe, contro G. P. Memoria (Lodi 1881); Autobiografia (Roma 1881).
- Si veda inoltre: Le scoperte di P. Gorini davanti al Parlamento Italiano (in: «Rend. Uff. della Camera», Lodi 1872);
Lettere inedite di P. G. a Gaetano Pini. A cura di A. Allegri
(Lodi 1986); P. G. scienziato a Lodi nell’800, a cura della
Provincia di Lodi (Lodi 1999). (SBN)
790) N° 997 (del Registro Soci)
GORIO Carlo (sen. avv.), politico, economista
agrario.
- Nasce nel 1839 (18-Ago) a Borgo S. Giacomo
(Bs), risiede a Brescia; muore nel 1917 (20Dic).
- Socio effettivo dal 1907 (17-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: F. GLISSENTI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1917: 72).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183).
- Pubblica: L’associazione contro i danni della mortalità nel
bestiame. Relazione della commiss. giudicatrice del concorso bandito nel 1896 (Ministero di Agricoltura, Industria
e Commercio. Direzione Generale dell’Agricoltura, (Roma
1896?).
791) N° 1134 (del Registro Soci)
GORIO Giovanni (dott.), economista; presid.
dell'Ente Naz. Serico; R. Console onorario nelle Indie inglesi; direttore della Federazione delle Case di Esportazione …
- Nasce nel 1872 (28-Giu) a Borgo S. Giacomo
(Bs), risiede a Desenzano del Garda (Bs); mu ore nel 1941 (29-Giu).
- Socio effettivo dal 1927 (10-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: I. BONARDI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1939-41B : 65); V.
LONATI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 194042A : 41).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183).
- Pubblica: La sericoltura (Roma s.d.); Discorso alla Camera
dei Deputati nella I tornata del giorno 23 mag. 1934 in occasione dell conversione in legge del R. Decreto-Legge …
(Roma 1934); Relazione del presid., alla riunione
d’in sediamento del Consiglio di amministr. dell’Ente Naz.
Serico, Roma 11 nov. 1936 («Ente Naz. Serico», Milano
1936); Discorsi pronunciati alla Camera dei Deputati e alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni (Brescia 1942):
(SBN)
792) N° 238 (del Registro Soci)
GORNO Paolo (dott.), medico e naturalista;
primario dell'Ospedale Maggiore di Brescia;
come medico studia particolarmente dell'epId.iologia cholerica; come naturalista si occupa degli influssi, sull'ambiente e sull'uomo, delle correnti elettriche e dei fenomeni tellurici.
- Nasce nel 1785 (28-Ott) a Manerbio (Bs), risie de a Brescia; muore nel 1869 (22-Ago).
- Socio attivo dal 1822 (22-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 96).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Sui temporali (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1822: 34/ms); Sull'elettricità delle nubi (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1824: 72/ms); Sui corpi idioelettrici (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1827: 55/ms); Osservazioni
sopra il bruco delle muraglie (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1827: 63); EpId.ia di febbre scarlattina maligna (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1829: 36/ms); EpId.ia di colera (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1830: 12/ms); Sul
freddo dei temporali (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1830: 124; 1832: 41/ms); Osservazioni sul colera che ha
imperversato in Brescia e sua provincia nella state del
1855 (in collab.; in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57:
57); Di due insetti nocivi alla vite non prima descritti (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1832: 44; 1858-61: 129/ms);
Di acune malattie e nuove contemporanee osservazioni sul
mellume dei vegetabili (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1834: 24/ms); Sulla tignola del grano turco e sul modo di
distruggerla (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1843: 4/ms);
Osservazioni sopra una memoria del prof. Perego intitolata: «Nuove esperienze elettriche» (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1845-46: 113/ms); Osservazioni medico-pratiche
sulla pellagra (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845-46:
228/ms); Pratiche osservazioni sulla porpora emorragica
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1845-46: 240/ms); Alcune
osservazioni sul colera indiano che ha imperversato in
prescia e sua provincia nella estate del 1855 (in collab.; in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 57 e 81/ms); Sulle
correnti dell'aria ascententi e discendenti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 105/ms); Sulla elettricità atmosferica (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 116;
1858-61: 24/ms); Della grandine (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1858-61: 20/ms); Alcune osservazioni meteorologia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 29/ms); Riflessione sulle proposte del d.r Rodolfi per rendere vie più
salubri le acque di Mompiano (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 127/ms); Delle correnti atmosferiche verticali (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 54/ms); Osservazioni di meteorologia della provincia di Brescia (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 58/ms); Della costruzione dei parafulmini in un modo più economico (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 64/ms); Di alcuni
insetti nocivi all'agricoltura (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 189/ms); Di una malattia contagiosa dei
polli (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64: 192); Sulla
lombaggine (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67:
78/ms); Osservazioni sulla calvizie (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1865-67:133/ms); Si torna a trattare dell'elettricismo atmosgerico e delle sue correnti telluriche (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67: 250/ms); Del libro
del cav. G.B. Abeni «Il principio dell'associazione portato
nell'azienda rurale» (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1868-69: 54/ms); Continuazione delle sperienze sugli inset-
PIERFRANCO BLESIO
ti nocivi ai prodotti agrari (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1868-69: 56/ms); Della differenza della poderosità elettrica di temporali che si formano nelle diverse regioni del
globo, la quale dee valere di guida per una più adatta costruzione dei parafulmini (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1868-69: 59/ms); Ancora sui rovesciamenti atmosferici (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1868-69: 62/ms).
793) N° 747 (del Registro Soci)
GOZZADINI Giovanni (co:, sen.), storico e archeologo; scopre la necropoli di Villanova di
Castenaso (1853-1856) dell’età del Ferro, che
attribuisce alla Civiltà Villanoviana; compie
anche importanti ricerche nella necropoli etrusca di Marzabotto (1862-1870); dirige e collabora ai restauri della Basiliaca di Santo Stefano. Deputato all'Assemblea nazionale delle
Romagne (1859); Consigliere del Municipio di
Bologna, prima supplente (1851 e 1859), poi
effettivo (1863); Direttore generale del Museo
civico di Bologna (1878); Vicepresidente della
Commissione consultiva conservatrice dei Monumenti d'arte ed oggetti d'antiquariato della
provincia di Bologna (1879-1886) e Presidente
della Commissione per Bologna; Ispettore della
Direzione generale degli scavi; Ispettore del
Commissario degli scavi e musei per l'Emilia e
per le Marche; Presidente della Commissione
incaricata di rinvenire a Ravenna le spoglie di
Dante Alighieri (1865); Socio della Deputazione di Storia Patria per le Province di Ro magna,
poi Presidente perpetuo; Socio dell'Accademia
di Scienze, Lettere e Arti di Modena (1869);
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei
(1881). Cav. dell’Ord. dei Santi Maurizio e
Lazzaro (1837), poi Commend. (1863), indi
Grand Uffic.; Cav. dellOrd. della Corona d’
Italia, poi Commend. (1869), indi Grand Uffic.
(1872); Cav. dell’Ord. Civile di Savoia; Cav.
dell’Ord. di Danebrog (Danimarca); Uffic.
dell’Ord. della Legion d’Onore (Francia); Cav.
dell’Ord. di San Marino; Cav. dell’Ord. di Wasa (svezia); …
- Nasce nel 1810 (15-Ott) a Bologna, risiede a
Bologna; muore a Ronzano nel 1887 (25-Ago).
- Socio corrispondente dal 1864 (04-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce a
cura di G. SCHINGO in: «Dizio. Biogr. degli Italiani».
- Pubblica: Lettera di Fra Cherubino Ghirardacci e notizie
riguardanti la stampa del terzo volume della Historia di
Bologna… (s.l., s.d.); Sigillo della Società delle Armi del
popolo bolognese (s.l., s.d.); Di una targa bentivolesca pitturata nel sec. 15. (s.l., post 1833); Memorie storiche intorno alla vita di Armaciotto De' Ramazzotti, condottiero
del sec. 15. (Firenze 1835); Una scorsa a Barbiano (Bologna 1837); Memorie per la vita di Giovanni 2. Bentivoglio
(Bologna 1839); Cronache di Ronzano e memorie di Loderingo d'Andolo frate gaudente (Bologna 1851); Di un sepolcreto etrusco scoperto presso Bologna (Bologna 1854);
Intorno ad altre settantuno tombe del sepolcreto etrusco
presso Bologna e per far seguito alla descrizione già pubblicata (Bologna 1856); Di alcuni antichi sepolcri felsinei.
Notizie (s.l. 1857); Delle antiche carrozze e segnatamente
di due veronesi. Cenni (Bologna 1862); Delle due croci
monumentali ch'erano nelle vie di Bologna nel sec. 13.
Memoria (Bologna 1863; id. 1872); Intorno all'acquedotto
ed alle terme di Bologna (Bologna 1864); Dell'origine e
dell'uso dei cocchi e di due veronesi in particolre. Cenni
(Bologna 1864); Di un'antica necropoli a Marzabotto nel
bolognese. Relazione (Bologna 1865); Sunto del discorso
pronumciato il 24 giu. 1865 in Ravenna in occasione della
visita alla tomba di Dante (s.l. 1865?); Di alcuni sepolcri
della necropoli felsinea (Bologna 1868); Studii archeologico-topografici sulla città di Bologna (Bologna 1868); Menzione di alcuni intagli in quarzo operati da Valerio Belli
detto Valerio Vicentino (a cura, in collab.; (Bologna 1869);
Di un sepolcro romano su l'Appennino Bolognese (Bologna
1869); La Nécropole de Villanova decouverte et dècrite…
(Bologne 1870); Di ulteriori scoperte nell'antica necropoli
a Marzabotto nel bolognese. Ragguaglio (Bologna 1870);
Discoure d'ouverture. Congrès d'Archeologie et d'Antroplogie Préhistorique. Session de Bologne (Bologne 1871);
Relazione sulla esposizione italiana d'antropologia e d'a rcheologia preistorica in Bologna (Bologna 1871); Renseignements sur une ancienne nécropole a Marzabotto prés
de Bologne, publies a l'occasion du V Confres Iternational
d'Anthopologie et l'Archeologie Preistorique (Bologne
1871); Parole dette dal conte senatore G. G. pel collocamento d'una lapide commemorativa nel Archiginnasio di
Bologna il 2 ott. 1872 (Bologna 1872?); L'element etrusque
de Marzabotto est sans melange avec l'element gaulois
(Toulous 1873); Intorno agli scavi e scoperte archeologiche avvenute in Bologna e dintorni negli ultimi mesi. Novembre 1873 (Bologna 1873?); Regia Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna [rapporto sugli
scavi di Marzabotto] (Bologna 1873?); De quelches mours
de cheval italiques et de l'épée de Ronzano en bronze (Bologne 1875); Delle torri gentilizie e delle famiglie alle quali prima appartennero (Bologna 1875; id. 1880; id 1965;
Sala Bolognese 1980); Delle torri gentilizie di Bologna e
delle famiglie alle quali prima appartennero (Bologna
1875), Discorso alla seduta della R. Deputaz. di Storia Patria tenuta in Forlì (Bologna 1875); Intorno ad alcuni sepolcri scavati nell'Arsenale Militare di Bologna (Bologna
1875); I sepolcreti etruschi di Monte Svignano e Pradalbino e di Santa Maria Maddalena di Cazzano nel bolognese
(Bologna 1875?); Degli apografi riguardanti Bologna,
tratti dall'Archivio Centrale di Venezia e offerti alla R. Deputaz. di Storia Patria per le Romane (Modena 1877); Intorno agli scavi archeologici fatti dal Sig. Arnoaldi Veli
presso Bolognai (Bologna 1877); Note per studi su l'architettura civile in Bolo gna dal sec. 13. al 16. (Modena 1877);
Note sur une cachette de fondueur ou fonderie a Bologne
(Toulouse 1877); Del restauro di due chiese monumentali
nella Basilica Stefaniana di Bologna (Modena 1878); Note
intorno alla scoperta archeologica annunziata dal prof.
Stefano De Rossi (Bologna 1878); Di un antico sepolcro a
Ceretolo nel bolognese (Modena 1879); Giovanni Pepoli e
Sisto 5. Racconto storico (Bologna 1879); Di alcuni monumenti che ricordano i conti di Panico (Modena 1880);
Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa poi Giovanni 23.
Racconto storico (Bologna 1880); Di due sepolcri e di un
frammento ceramico nella necropoli felsinea (in: «Atti e
Mem.di Storia Patria dell'Emilia» n.s., vol. 4 o 6?, (1), Mo-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
dena 1881); Di un utensile tratto dalla necropoli felsinea
(Modena 1881); Le mura che cingono Bologna (Bologna
1881); Il sepolcreto di Crespellano nel bolognese (Bologna
1881); Nella solenne inaugurazione del Museo Civico di
Bologna fatta il 25 sett. 1881. Discorso del Direttore…
(Bologna 1881); Note archeologiche per una Guida dell'Appennino Bolognese (Bologna 1881); Note archeologiche per una guida dell'Appennino Bolognese (Bologna
1881); Il sepolcreto di Crespellano nel bolognese (Bologna
1881?); Della facciata da rifarsi alla Chiesa di San Dom enico (Bologna 1882); Maria Teresa di Serego-Allighieri
Gozzadini (Bologna 1882; id. 1884); Di due statuette etrusche e di una iscrizione etrusca dissotterrate nell'Appennino Bolognese (Roma 1883); Il palazzo detto d'Accursio.
Ricerche e considerazioni (Modena 1884); Nuovi scavi nel
fondo San Polo presso Bologna (Roma 1884); Di due stele
etrusche (in: «Mem. Accad, dei Lincei» cl. Sc. Morali,
Stor. e Filol., 1885; Roma 1889); Scavi governativi in un
lembo della necropoli Felsinea, 1885-86 (Bologna 1886);
Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al
1511 e dei Cardinali Legati A. Ferrario e F. Alidosi (Bologna 1886); Di un sepolcreto, di un frammento plastico, di
un oggetto di bronzo dell'epoca di Villanova, scoperti in
Bologna (Bologna 1887); Il sigillo bolognese dei Gozzadino (Camerino 1887). (SBN)
- Inoltre: Museo Gozzadini. Catalogo degli oggetti archeolo gici raccolto ed illustrati dal conte senatore G. G.; pubblicato a cura della figlia contessa Gozzadina Gozzadini Zu cchini (Bologna 1888); ALVISE DA SCHI, Date e cenni di
Ronzano, estratti dalla «Cronaca» del co: Giovanni Gozzadini (Bologna 1908); Gozzadini Giovanni. Tre lettere inedite pubblicate a cura di Adolfo Franchini (Bologna
1910); Due lettere inedite di Giovanni Gozzadini a Camillo
Ugoni (s.l. 1926?); Gozzadini Giovanni, Gita allo Scaffaiolo il 31 lug. 1848. In appendice a: Guida del Lago Scaffaiolo e dell'alto crinale dall'Oppio all'Abetone (Ente Provinc.
per il Turismo, Bologna 1965). (SBN)
«Comm. Ateneo di Brescia», 1967: 143).
(**)
Dati ricavati da: JULIUS HIRSCHBERG, The
History of Ophthalmology; Vol. 8b: The Haft of
the Nineteenth Century (Part Five: Great Britain (B) / Italy) (1917-1996; tradotta dall’ediz.
originale tedesca del 1899-1918) per Go setti
Francesco di Venezia . Controllare che si tratti
veramente della stessa persona!
- Pubblica: Relazione del proprio dispensario privato ofta lmico nel 1863 (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1862-64:
228); Studio clinico di oftalmologia (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1865-67: 135); Dei traumatismi del bulbo oculare
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1865-76: 264); Commemorazione del prof. cav. Antonio dr. Mikelli […] (s.n. s.l.
post 1875: 123); Dell’ottalmia contagiosa e delle sua diffusione in Venezia (in: «Atti Ateneo Veneto» s.3., v.2., Venezia 1879: 69); Necrologio di Stefano Fenoglio (Pavia
1887); Stefano Fenoglio. Commemor. (Venezia 1887); La
Divisione Oculistica dell'Ospedale Civile di Venezia nell'anno 1887 (Pavia 1889); Nevrite ottica primitiva da sifilide. («Nuova Clinica», Pavia 1889); Atresia pupillare consecutiva a oftalmia simpatica in occhio operato da cataratta. Iridotomia doppia e guarigione (Pavia 1891); La fognatura delle città in rapporto alle malattie endemiche ed epidemiche (in collab.; Torino, Roma 1891); La fognatura di
Venezia. Risposta alle obbiezioni sollevate (in collab.; in:
«L’Ingegneria Sanitaria», Torino 1892); Le operazioni oculari eseguite nella Divisione Oftalmica dell'Ospedale di
Venezia nel quadriennio 1888-1891. (Pavia 1992); Tre casi
di empieva del seno frontale. Storie cliniche e considerazioni (Divisione Oculistica dell'Ospedale Civile di Venezia)
(Pavia 1895); La Divisione Oculistica dell'Ospedale Civile
di Venezia nel quinquennio 1892-96. Resoconto statisticoclinico (Pavia 1897); Congiuntiviti pseudo-membranose e
congiuntiviti difteriche. Studio clinico e sperimentale (P avia 1898). (BAt) (SBN) (no BQ)
794) N° 637 (del Registro Soci)
GOZZETTI Francesco(*) o GOSETTI Francesco (**) (dott.), medico oftalmologo; laureato
presso l'Univ. di Pavia? …; è attivo a Brescia
nell’assistenza ai feriti durante le Campagne
del 1859 e 1860; direttore della Divisione Oculistica dell’Ospedale Civile di Venezia; socio
dell’Ateneo Veneto; …
- Nasce nel 1838(**) (00-Mmm) a Pavia?, risiede
a Venezia; muore nel 1909(**) (00-Mmm).
- Socio corrispondente dal 1864 (12-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
(*)
Cosi citato nei «Comm. dell’Ateneo di Brescia» nell’elenco dei “Soci Corrispondenti”,
per gli anni dal 1903, 1906-1911; negli Indici
per nomi e per materia 1808-1907, a cura di F.
Glissenti e L. Cicogna (Brescia 1908); e in A.
FAPPANI, L’Assistenza ai Feriti del 1859 nel
Bresciano (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia»
1960); e in A. FAPPANI, L’assistenza ai feriti
nel 1866. In: Notizie e testimonianze sulla
Campagna del 1866 nel Bresciano (Suppl.
795) N° 925 (del Registro Soci)
GOZZOLI Giovanni, letterato, scrittore e storico dell’arte
- Nasce nel 1839 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Roma; muore nel 1902 (05-Apr).
- Socio corrispondente dal 1900 (23-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Non riportato in: Cariche accademiche e soci del III cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 179).
- Pubblica: La Vittoria Greca. Cenni di storia e d'arte a proposito di un bronzo antico esistente nel Museo di Brescia
(Roma 1881); L’assedio di Gerusalemme. Racconto storico
dell’epoca di Roma imperiale (1882; 1886 Milano 1900);
La prostituzione in Itala (Roma 1886); L’eloquenza nelle
assemblee politiche (Roma 1895); Bonvicino detto il Moretto (Brescia 1898); I Giacobini di Roma. Romanzo storico 1791-98 (Milano 1899; 1902); L'arte di parlare attraverso i secoli nelle assemblee, nei tribunali, sui pulpiti
(Milano 1900). (SBN)
796) N° 947 (del Registro Soci)
GRAF Arturo (prof.), letterato, poeta e scritto-
PIERFRANCO BLESIO
re; prof. di Letteratura italiana e romanza nell'Univ. di Torino; fondatore e direttore del
«Giornale Storico della Letteratura Italiana».
… ; socio corrisp. del R. Istit. Lomb. di Sc. e
Lett. (1907); …
- Nasce nel 1848 (00-Mmm) ad Atene, risiede a
Torino, ove muore nel 1913 (30-Mag).
- Socio corrispondente dal 1901 (22-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. anche
Cariche accademiche e Soci del III cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1952:
187).
- Pubblica: Demonologia di Dante (Torino s.d.); Miti, leggende e supestizioni del Medio Evo (Roma, Torino s.d.);
Opere critiche (Torino s.d.); Versi (Braila 1874); Amleto,
indole del personaggio e del dramma (s.l. 1876); Dell'epica francese nel Medioevo (Firenze 1876?); Dell'epica neolatina primitiva (Roma 1876); Poesie e novelle (Roma
1876); Considerazioni intorno alla storia letteraria a' suoi
metodi e alle sue appartenenze (Torino 1877); Dello spirito
poetico de' nostri giorni. Prolusione al Corso di Letteratura italiana detta addi 22 genn. nella R. Univ. di Torino
(Torino 1877); Di una trattazione scientifica della storia
letteraria. Prolusione al Corso di Letteratu ra italiana letta
nella R. Univ., addì 28 nov. 1877 (Torino 1877); Provenza
e Italia. Prolusione a un Corso di Letteratura provenzale
letta nella R. Univ. di Torino addi 29 nov. 1877 (Torino
1877); Storia letteraria e comparazione. Prolusione al
Corso di Storia comparata delle letterature neolatine, letta
addi 13 dic. nella R. Univ. di Torino (Torino 1877); I complementi della Chanson d'Houon de Bordeaux. Testi fra ncesi inediti da un codice della biblioteca nazionale di Torino (Halle 1887); La leggenda del paradiso terrestre. Lettura fatta nella R. Univ. di Torino, addì 11 nov. 1878 (Torino
1878); Studii drammatici. La vita e un sogno; Amleto; Tre
commedie italiane del Cinquecento, La Calabria, La Ma ndragola, Il Candelaio; Il Fausto di Cristoforo Morlowe;…
(Torino, Roma, Firenze 1878); Il Vino. Undici conferenze
fatte nell'inverno dell'anno 1880 da A. G. [et alii] (Torino
1880; id. 1890); La leggenda del vino (s.l. 1880); Meduse
(Teatro, Roma 1880); Prometeo nella poesia (Roma 1880;
Torino 1888; Id. 1920); La leggenda dell'amore. Conferenza tenuta a Torino nel febb. del 1881 (Torino 1881); Roma
nelle memorie e nelle immagini del Medio Evo (Torino
1882-83); Cavalieri ed animali. Conferenza tenuta all'Esposizione di Torino del 24 mag. 1884 (Firenze 1884); I
precursori del Barone di Munchhausen (Genova 1884; id.
1889); I pedanti del Cinquecento (Roma 1886); Un processo a Pietro Aretino (Roma 1886); L'insegnamento classico
nelle scuole secondarie (Milano, Torino 1887); Le lettere
di messer Andrea Calmo riprodotte sulle stampe migliori
(Torino 1888); Attraverso il Cinquecento. Petrarchismo ed
antipetrarchismo. Un processo a Pietro Aretino. I pedanti.
Una cortigiana fra mille. Veronica Franco. Un buffone di
Leone I… (Torino 1888); La crisi letteraria. Discorso letto
nella R. Univ. di Torino in occasione della solenne inaugurazione degli studi addi 3 nov. 1888 (Torino 1888); Il diavolo (Milano 1889; id. 1890); Un monte di Pilato in Italia.
Nota (Torino 1889); Questioni di critica (Torino 1889); La
fatalità nella credenza del Medio Evo (Roma 1890); Medusa (Torino 1890: Id. 1920); Una sorgente di pessimismo
nel Leopardi (Roma 1890); La gelosia di Otello (Roma
1892); Dopo il tramonto. Versi (Milano 1893); A Giovanna
Bertetti nel giorno … in cui … sposa Aristide Garelli. Versi
(Torino 1895); Rileggendo le Ultime lettere di Jacopo Ortis (Roma 1895); Il romanticismo del Manzoni (Roma
1895); Le Danaidi (Torino 1897; Id. 1905; Id. 1920); Il Leopardi e la musica (Roma 1897); A proposito di Leopardi e
di pessimismo (Roma 1898); La cima; Nuvole notturne; Al
mio mucino (Roma 1898); Foscolo, Manzoni, Leopardi.
Saggi; aggiuntovi preraffaelliti, simbolisti ed esteti e letteratura dell’avvenire (Torino 1898; Id. 1914; Id. 1920); Napoli. Versi (Roma 1898); Per la nostra cultura (Roma
1898); Miti (Roma 1899); Nel mondo dei sogni. Versi
(Roma 1899); Relazione della Commissione dei premi
Gautieri: anni 1891-1898, (Letteratura) letta alle classi unite della R. Accad. delle Scienze di Torino nella seduta
dell’11 giu. 1899 (Torino 1899); Djaeveles Naturhistorie
(Kristiania 1900?); Il riposo dei dannati (Roma 1900); Il
riscatto: memorie di un redivivo. Racconto (Roma 1900;
Id. Milano 1911); Lezioni di Letteratura italiana (raccolte
da A. Timo) (Torino 1901); Attollite portas (Roma 1901;
Id. Venezia 1907; Id. Roma 1911); La dannazione di don
Giovanni (Roma 1901); Idillii della solitudine (Roma
1901); Mefistofele (Roma 1901); Morgana. Nuove poesie
(Milano 1901); Il Riscatto. Romanzo (Milano 1901); La resurrezione di Lazaro (Roma 1901); Lectura Dantis. Il Ca nto XXVIII del Purgatorio; Letto nella sala di Dante in Orsanmichele il dì 6 di Mar. 1902 (Firenze 1902); La tentazione di Gesù. Mistero lirico in un atto (Milano 1902; Id.
Firenze 1903); Vittore Hugo. Passati cent’anni dalla nascita (Roma 1902); Consigli a un poeta giovane. Versi (Roma
1903); Il Labirinto. Versi (Roma 1903); Lezione di letteratura italiana. Il Quattrocento (s.l. 1903); I naviganti. Sogno in vigilia (Roma 1903; Id. Bologna 1910); L’amore
dopo l morte (Roma 1904); Una sosta dell’ebreo errante
(Roma 1904; Id. Siracusa 1911); Il fenomeno del secentismo (Roma 1905); Per una fede (Roma 1905); Poemetti
drammatici (Milano 1905); Il santo (s.l. 1905); Per una fede, seguito da giustificzioni e commenti a da un saggio sul
Santo di A. Fogazzaro (Milano 1906); Le rime della selva.
Canzoniere minimo, semitragico e quasi postumo (Milano
1906; Id. 1908); Il riscatto. Romanzo (Milano 1906; id.
1907); L’Università futura. Nel V Centenario dell’Univ. di
Torino (Roma 1906); Per la nostra cultura. Un discorso a
tre saggi (Milano 1907); Come fu socialista Edmondo De
Amicis? (Roma 1908); Ecce Homo. Aforismi e parabole
(Milano 1908); La poesia di Caino (Roma 1908); Giudizi
d’italiani del secolo XVIII su Parigi, Londra e le donne inglesi (Roma 1909); Anglomania italiana del Settecento
(Roma 1910); Gallomania, gallofobia, anglomania
nell’italia del Settecento (Roma 1910); Immortalità (Torino 1911); L’anglomani e l’influssi inglese in Italia nel
XVIII secolo (Torino 1911); Notizia letteraria (Roma
1911); Il poema della sua morte. 2 nov. 1911 (in collab.;
Firenze 1911); Euridice. Scena per musica (Roma 1912);
La morte di Caino (Roma 1912); L’anacoreta (Roma
1913); Di alcuni giudizi di F. De Sanctis ed altri concernenti il «Decamerone» (s.l. 1913); La morte di Faust;
L’sssunzione di Mefistofele. Poemetti drammatici (Roma
1913); Poesie. 1893-1906 (Torino 1915); Roma nella memoria del Medio Evo, con un’Appendice sulla leggenda di
Gog e Magog (Torino 1915; 1923); Attraverso il Cinquecento. Petrarchismo e antipetrarchismo. Un processo a
Pietro Aretino (Torino 1916; 1926); Rosa morente. Versi
tradotto per canto e pianoforte da A. Gandino (Milano
1918); La vela. Versi tradotto per canto e pianoforte da A.
Gandino (Milano 1918); Le Danaidi (Torino 1920); Foscolo, Manzoni, Leopardi; aggiuntovi: Preraffaelliti, simbolisti ed esteti e Letteratura dell’avvenire (Torino 1920; 1924;
1945; 1955); Lectu ra Dantis: il Canto XXVIII del Purgatorio, letto nella Sala di Dante in Orsanmichele (Firenze
1920?); Medusa (Torino 1920; Modena 1990); Prometeo
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
nella poesia (Torino 1920); C’era una volta… (Milano
1920); Le poesie di A. G. (Torino 1922); Miti, leggende e
supestizioni del Medio Evo (Torino 1925); Su il modo di
comporre del Goldoni. Introduzione a G. Balsamo-Crivelli,
Il ventaglio [e] Il burbero benefico [di] Carlo Goldoni
(Torino 1926; 1933; 1936; 1944;1959); Pater noster. Dalla
Tentazione di Gesù Cristo (Firenze 1929); Quiete lunare
(s.l. 1930); Per la storia delle chiese di Roma (Domodo ssola 1937); Lettere a un amico triestino (a cura di B. Ziliotto) (Trieste 1951); Miti, leggende e supestizioni del Medio
Evo. 1: Il mito del paradiso terrestre; Il riposo dei dannati;
La credenza nella fatalità. 2: La leggenda di un pontefice;
Demonologia di Dante; Un monte di Pilato in Italia; Fu
supestizioso il Boccaccio?; San Giuliano nel Decamerone
e altrove (Bologna 1964; 1965; 1980; Roma 1989 Pordenone 1993; Milano 2002); Il diavolo (Bologna 1974); Artù
nell’Etna; Un monte di Pilato in Italia; Un mito geografico; la leggenda di un filosofo (Roma 1980); La singolare
vita delle cortigiane di lusso nel Cinquecento (a cura di
Giani Rainer) (Pesaro 1980); Il Riscatto (a cura di A. Cavalli) (Bologna 1988); Storia letteraria e comparazione (a
cura di E. Ajello) (Roma 1993); Lettere a Vittorio Cian (a
cura di C. Allasia) (Firenze 1996); Il mito esoterico del
Paradiso terrestre (Torino 1997); Arturo Graf militante:
saggi Scelti (a cura di C. Alassia) (Torino 1998); Artù e le
leggende bretoni in Italia (a cura di A. Casoli) (Torino
2000); Confessioni di un maestro. Scritti su coltura e insegnamento con lettere inedite (a cura di S. Signorini) (Novara 2002). (SBN)
797) N° 1068 (del Registro Soci)
GRAMATICA Luigi o GRAMMATICA Luigi
(mons. prof. don), bibliotecario, biblista e geografo biblico; dottore, poi prefetto della Biblioteca Ambrosiana (1914), indi prefetto della biblioteca Vaticana; docente di Geografia nel
Pontificio Istit. dell'Apollinare; canonico di S.
Pietro. … ; socio corrisp. del R. Istit. Lomb. di
Sc. e Lett. (1923); …
- Nasce nel 1865 (27-Nov) a Gottolengo (Bs),
risiede a Roma (Città del Vaticano); muore nel
1935 (15 o 16? -Lug).
- Socio corrispondente dal 1914 (27-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 187).
- Pubblica: Testo atlante di geografia sacra, per uso principalmente degli ecclesiastici e delle scuole di teologia (Bergamo 1902?); Geografia biblica (Bergamo 1902?; 1962)
Bibliorum sacrorum iuxta vulgatam clementinam nova editio. Breviario perpetuo et concordantiis aucta, adnotatis etiam loci dui in monumentis fidei sollemnioribus… (Mediolani 1914; Taurini 1922; Città del Vaticano 1929; 1951;
1959); Diploma di laurea in diritto canonico e civile di S.
Carlo Borromeo (a cura, Milano 1917); Le memorie su Leonardo da Vinci di Don Ambrogio Mazenta, ripubblicate e
illustrate (Milano 1919); Atlas geographiae biblicae, addita brevi notitia regionum et locorum (Bergomi 1921); Il
Codice ambrosiano Liber diurnus Romanorum Pontificum.
Pubblicatoauspice il nuovo arcivescovo di Milano Card.
Achille Ratti (a cura, Roma, Milano 1921); La vita di Gesù
Cristo di E. Le Camus; traduzione (a cura, Brescia 1921;
1927; 1943; L’Ambrosiana (s.l. 1922); Il Va ngelo di N. S.
Gesù Cristo. Traduzione e note (in collab.; Milano 1924);
Manuale della Bibbia, in sostituzione del Manuale della
Bibbia di di G.M. Zampini (in collab.; Milano 1924; 1932);
Testo e atlante di geografia ecclesiastica e missionaria
(Bergamo 1928); L’Evangelo di Gesù Cristo di M.J. Lagrange; traduzione O.P. (Brescia 1930; 1935; 1941; 1947;
1955); I Santi Vangeli illustrati con quaranta tavole di
G.B. Galizzi; decorazioni del silografo Bruno da Osimo;
testo con note riveduto (s.l. 1932; Bergamo 1944; 1950;
1956). (SBN)
798) N° 292 (del Registro Soci)
GRANDONI Stefano, o GRANDONI Paolo
Stefano (dott.), chimico.
- Nasce nel 1792 (16-Ott) a Gonzaga (Mn), risie de a Brescia; muore nel 1846 (23-Sett).
- Socio onorario dal 1826 (15-Gen), poi attivo
dal 1827 (21 Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: G. NICOLINI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1848-50: 287).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Processo del solfato di chinina (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1822: 41/ms); Cenni positivi intorno alla
preparazione delle acque minerali artificiali (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1825: 85/ms); Rapporto sulle acque
minerali della provincia di Brescia (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1827: 99/ms); Dell'arte di rendere grati i medicamenti (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1828: 94/ms);
Dell'idriodato di morfina (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1829: 61/ms); D'un nuovo metodo di stillare le acque aromatiche (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1829: 67/ms);
Osservazioni chimiche pertinenti alla medicina legale, fatte
in unione al prof. A. Perego (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1830: 74); Analisi chimica della Scropolaria nodosa
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1830: 82/ms); Olio verde
della noce vomica (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1830:
84; Id., con note, in: «Giorn. di Farmacia-Chimica e Ac.
accessorie» s.1, vol. 12, fasc.8, 1830); Esame di due cucchiaj e di una minestra (in collab.; in: «Giorn. di FarmaciaChimica e Sc. Accessorie» s.1, vol.12, fasc.8, 1830); Analisi delle acque minerali di Bovegno (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1831: 82); Esperienze fisico-chimiche ed analisi
dell'acqua minerale di Bovegno, con aggiunta di alcune
malattie curate colla stessa (Brescia 1831); Dell'aria e dell'acqua potabile di Brescia. Trattato (in collab.; in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1832: 59; Id., 1833; 59; Id.,
1834: 124); Della porpora degli antichi, del socio Bartolomeo Bizio di Venezia (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1834: 28/ms); Relazione sulle terme Euganee del d.r Fra ncesco Secondo Beggiato di Padova (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1834: 111/ms); Dell'azione dell'iodio sulla canfora (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1835: 16/ms); Monografia del bijoduro di ossido-mercurico (in: «Comm. At eneo di Brescia» 1835: 20/ms); Nota sulla radice di Zenzero
(in: «Comm. Ateneo di Br escia» 1837: 93/ms); Del giallo
di Cassel o di Turner (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1837: 94); Di una concrezione pietrosa in un naso umano
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1837: 96/ms); Osservazioni intorno all'antidoto dell'arsenico del d.r Bunsen di
Gottina (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1837: 99/ms);
Esperienze dirette ad appurare se o no le mignatte medicinali recise si fanno intere (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1837: 108/ms); Olio preparato ad uso della orioleria ed altre manifatture gentili (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1837: 325); Cimenti chimici intorno alla milza dell'uomo e
PIERFRANCO BLESIO
ad una concrezione lapidea in essa (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1839: 7/ms); Delle alterazioni cagionate nell'olio
d'oliva per alcuni metalli (Brescia 1841); Di alcuni composti intimi, messi a cimento delle chimiche forze (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1841: 106); Saggio di galvanoplastica (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1841: 259);
Sulla torba della Provincia di Brescia (in collab.; Brescia
1842); Intorno all'azione dell'acido bicarbonico sul bijoduro di potassio (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1844:
75/ms); Di una particolare maniera di afro nitro (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1844: 78).
899) N° 578 (del Registro Soci)
GRASSENI Giulio (dott. ing.), matematico.
- Nasce nel 1806 (11-Giu) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1861 (03-Dic).
- Socio attivo dal 1859 (20-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 74).
- Note: Cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI , Primo secolo dell'Ateneo
di Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Sull'introduzione del gas idrogeno bicardonato,
applicato all'illuminazione (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 191; Id., in: «Giorn. degli Ing., Arch. ed
Agron» a. 7, Milano 1859); Nozioni tecniche sull'illumin azione a gaz (in: «Giorn. degli Ing., Arch. ed Agron.» a. 7,
Milano 1859).
800) N° 1208 (del Registro Soci)
GRASSI Antonio (avv.), musicologo; presid.
della Soc. dei Concerti di Brescia.
- Nasce nel 1886 (03-Mag) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1945 (02-Mar).
- Socio effettivo dal 1940 (28-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1946-47: 202; con
bibliografia).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183). Motivazione della proposta per la
nomina a socio in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1939-41 B: 36.
- Pubblica: Bellini, Wagner, Verdi. 1801-1901 (Milano
1935).
- Compone: Cambiago Polka (Milano s.d.); Capriccio (Milano s.d.); Elssler Walzer (Milano s.d.); Fantasie (Milano
s.d.); Letizia Walzer (Milano s.d.); Milano (Milano s.d.);
Notturni (Milano s.d.); Omnibus Valtz (Milano s.d.); Potenza Polka (Milano s.d.); Bellini
801) N° 1400 (del Registro Soci)
GRAZIOTTI Adriano o GRAZIOTTI Ugo Adriano (prof.), artista scultore, medaglista, pittore e matematico (studioso dalla geometria di
Luca Pacini). Giovanissimo frequenta con profitto la Scuola serale e festiva di disegno «C.
Deretti» di Carpenedolo; conosciuto Vittorio
Trainini che stava affrescando il Santuario del
Castello, è nella sua bottega a Brescia; qui ot-
tiene una borsa di studio pluriennale dal Consorzio Prov. per l’Istuzione Pubblica che gli
permette di frequentare l’Istit. Super. per l’ Industria Artistica di Monza, ove consegue il titolo di Maestro d’Arte (1935); passa Firenze, allievo della R. Accad. di Belle Arti (1936), consegue la Licenza del Corso di scultura e la Maturità Artistica (1941); nel contempo vince il
Concorso nazionale di scultura «D. Trentacoste
(1938); passa a Roma ove, sovvenzionato dalla
R. Accad. d’Italia, frequenta i corsi di perfezionamento presso l’Accad. di San Luca, ove
vince il «Premio San Luca» del Concorso nazionale di figura (1942?); dopo la guerra
(1945) è condirettore del Circolo Artistico Internazionale di Roma (1946-47); assistente, poi
docente nell'Accad. di Belle Arti di Roma
(1947-48) e nell'Istit. «Beato Angelico» per gli
studi di Arte Sacra; insegna Anatomia Artistica
nella Scuola Libera di Nudo di Ro ma; alla fine
del 1948 è negli Stati Uniti ove prenderà la cittadinanza nel 1955; Magister Artium della Western Reserve University (1952); docente di
Anatomia artistica, Figura disegnata e Comp osizione alla Cleveland School of Art (Ohio,
USA); lettore di Pittura, Disegno, Composizione, Scultura al Notre College e alla Cooper
School of Art; fonda e dirige il «Graziotti Studio of Fine Arts» a S. Francisco (1954-67); lettore di Anatonia artistica al California College
of Arts & Crafts di Oakland, all'Academy of
Art College di S. Francisco e, lettore di Belle
Arti, alla S. Francisco University (1958-66);
nel 1970 rientra in Italia e insegna disegno nel
Liceo Statale di Lovere (Bg) (1972-1974);
membro onorario (a vita) dell'Istit. Internaz. di
Scienze lettere ed Arti di Zurigo (dal 1959);
membro del Collegio Periti ed Esperti d'Arte
Associati, di Rimini. Il suo nome compare nel
Medagliere dell’Accad. Internaz. di Arte Moderna di Ro ma.
- Nasce nel 1912 (07-Mag) a Carpenedolo (Bs),
risiede a Roma (1946-48), poi negli USA
(1948-70), indi a Carpenedolo ove muore (*) nel
2000 (15-Nov).
- Socio corrispondente dal 1968 (10-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: (*) Secondo alcune biografie sarebbe mo rto a Castenedolo (controllare).
- Pubblica: Polyhedra, the realm of geometric beauty (San
Francisco 1962); Adriano Graziotti; presentazione di M.
Monteverdi (in: «I Profili del Comanducci», Milano 1976);
Regola della pittura scientifica (in parte pubblicata dal
Comanducci) (Milano 1976); Poliedri, sorgenti inesauribili
di design (in: «Base Stampa» n.16, Castenedolo 1977);
Ventiquattro Poliedri comprendenti le loro dodici forme
reciproche (……); Poliedri fonti inesauribili di design
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
(Milano 1977); Il quadrato magico dei vampiri e altre opere. Cattolica 2 lug.-6 ago. («Centro Culturale Polivalente:
Galleria Comunale S. Croce», Cattolica 1995); Hermetica
Geometria: Principi di ritmica geometrica nelle partizioni
del piano e dello spazio pitagorico-euclideo (Roma 2004).
(SBN)
- Studi manoscritti (?): Sensazioni ottiche nella geometria
(Ms); Forme assolute ed immaginarie nello spazio (Ms);
Su i quatto «Poliedri Stellati» di Barbaro -PoinsotGraziotti (Ms); Origine e sviluppo degli ornamenti geom etrici ambivalenti. 100 esempi (Ms); La mappa storica dei
Poliedri in possesso dell'autore (Ms); I disegni anatomici
di Tiziano smembrati ed usurpati dal Vesalio ora ricomposti e restituiti al loro antico splendore (Ms); Armonie geometriche recondite (Ms); Equipartizioni regolari e semiregolari (Ms).
- Vedere inoltre: Disegni di Ugo Adriano Graziotti [a cura
di]G. Nicodemi (in: «L’Arte» a.62. n.s. vol.28., 4-3, Milano 1963); Adriano Graziotti, presentazione di Mario Mo nteverdi (Milano 1976); I disegni di Adriano Graziotti [testo
di A. Mazza] («BresciArte» num. spec., Brescia 1977); Adriano Graziotti, a cura di Augusto Gio rdano (Roma
1986);
- Opere: …
802) N° 664 (del Registro Soci)
GREGORETTI Francesco (dott.), letterato,
dantista;
- Nasce nel 0000 (00-M mm) a Venezia, risiede a
Venezia; muore nel 0000 (00-Mmm).
- Socio corrispondente dal 1866 (13-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: La Commedia di Dante Allighieri interpretata
(Venezia 1856; 1868); Sulla nuova edizione della Divina
Commedia di Dante Allighieri pubblicata a Berlino da
Carlo Witte. Lettura fatta all’Ateneo Veneto (Venezia
1862); Vita di Dante Allighieri desunta dalle sue opere e
col riscontro delle sue alle presenti opinioni politiche e religiose in Itala (Venezia 1864); Sul sito, forma e grandezza
dell'Inferno e sul sito e forma del Purgatorio e del Paradiso nella Divina Commedia (Venezia 1865). (SBN)
803) N° 1525 (del Registro Soci)
GREGORI Guglielmina o GREGORI Mina
(prof.), storico dell'arte. Allieva del prof. Roberto Longhi, si laurea nell’Univ. di Bologna
(..?..); prof. ordinario di Storia dell’Arte Medievale e Moderna nell’Univ. di Firenze (19731999); Professor Emeritus dell’Univ. di Firenze; studiosa della pittura del ‘600 e del ‘700 in
ambito fiorentino e di quella dal ‘500 al ‘700 in
ambito lombardo; noti i suoi saggi sulla Scuola
bergamasca e sui Naturalisti bresciani; è fra i
maggiori esperti del Caravaggio e caravaggeschi; presidente della Fondaz. di Studi di Storia
dell’Arte ”Roberto Longhi”; condirettore della
rivista «Paragone». Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei; Medagli di Benemerito della Cultura e dell’Arte; Cavaliere di Gran Croce
decorato di Gran Cordone al Merito della Repubblica; Dama di Commenda dell’ Ordine
Piano; Cavaliere di Gran Croce della Legion
d’ Onore (1999); ...
- Nasce nel 1924 (00-Mmm) a Cremona, risiede
a Firenze; vivente.
- Socio corrispondente dal 1989 (07-Gen).
- Note:
- Pubblica: A proposito dei de Veris (in: «Paragone» n.87,
Frirenze s.d.); A critical and historical corpus of Florentine
painting by Richard Offner with Klara Steinweg; continued
under the direction of Miklos Boskovits and Mina Gregori
(Florence s.d.); Alcuni aspetti del Genovesino (Firenze
s.d.); Altobello e G. Francesco Bembo (Firenze s.d.); Un'o pera giovanile di Pietro di Giovanni d'Ambrogio (Firenze
s.d.); Tre opere del Traversi a Castell'Arquato (Firenze
s.n.); Elogio del manierismo (s.l. 1944?); Contributi alla
conoscenza della miniatura cremonese nella Mostra d'antiche pitture dal 14. al 19. sec. (Cremona 1949); I ricordi figurativi di Alessandro Manzoni (in: «Paragone» n.9, Firenze 1950: 7); Altobello, il Romanino e il Cinquecento cremonese (in: «Paragone» n.69, Firenze 1955: 3); I Codici 13,
14 e 15. Graduale agostiniano (Cremona 1955?); Annali
della Biblioteca Governativa e Libreria Civica di Cremona
[a cura di Stelio Bassi]. Vol. 8., 1955. Fasc. 3., Monumenta
cremoniensia. 3., I corali del Duomo di Cremona e la miniatura cremonese del Quattrocento. Parte 3.: Il Codice 11
e i Codici 13, 14 e 15. Studi critici (in collab.; Cremona
1956); Il Cigoli e l’ambiente in cui visse e Artisti operanti
nell’ambiente del Cigoli. In: Mostra del Cigoli e del suo
ambiente (s.l. 1959: 191); Arte fiorentina tra Maniera e Barocco e antologia di critici (s.l. 1960?); Mostra dei tesori
segreti delle case fiorentine (cat alogo a cura, in collab.; s.l.
1960); Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura “caricata ” e “giocosa” (in: «Arte Antica e Moderna» n.13-16,
s.l. 1961: 400); Avant–propos sulla pittura fiorentina del
‘600 (in: «Paragone» n.145, Firenze 1962: 21); Il Mora zzone. Catalogo della Mostra (Varese, 14 lug.-14 ott. 1962)
(Milano 1962); Arte fiorentina fra “maniera” e “barocco”
(in: «Paragone» n.169, Firenze 1964: 11); Gisele Boulanger, Gli stili nel mondo. L'arte di riconoscere gli stili: mobili, arazzi, tappeti, vetri, ceramiche, argenti di tutto il
mondo. Traduzione di M. A. Novelli, riveduta ed ampliata
(Firenze 1964; 1966; 1973); Il Cerano (Milano 1964); Giovanni da Milano alla Cappella Rinuccini (Milano 1965); 70
pitture e sculture del '600 e '700 fiorentino (Firenze, Pala zzo Stro zzi, ottobre 1965). Catalogo (Firenze 1965); Gli stili
in Italia (Firenze 1966; 1969; 1973); Hanzeichnungen Alter
Meister Schweizer Ausstellung Kunsthaus Zurich 21 Oktober bis 16 Dezember 1967 (in collab.; Zurich 1967); Schede
toscane. 1. (s.l. 1967?); Attilio Stefanoni (Cremona 1968);
Gli affreschi della Certosa di Garegnano (Reggio Emilia
s.d.; Cesena s.d.; Cinisello Balsamo s.d.; s.l. 1970; Milano e
Modena 1873?); Caravaggio dopo la mostra di Cleveland
(in: «Paragone» n.253, 1972: 23); Giovanni da Milano: storia di un polittico (in: «Paragone», n.265, 1972: 3); Note su
Orazio Riminaldi e i suoi rapporti con l’ambiente romano
(in: «Paragone» n.269, 1972: 34); Al culmine del misticismo
iberico, premessa a L’opera completa di Zurbarán (s.l.
1973: 5); Gli affreschi della certosa di Garegnano (s.l.
1973) Notizie su Agostino Verrocchi e un'ipotesi per Giovanni Battista Crescenzi (s.l. 1973?); La pittura umbra della prima meta del Trecento nelle dispense del corso 195354 di R. Longhi (Firenze 1973); Note storiche sulla Lom bardia tra ’500 e ’600. In: Il ’600 lombardo: catalogo della mostra; vol.1. (s.l. 1974: 19); Significato delle mostre
caravaggesche dal 1951 a oggi. In: Novità su Caravaggio.
Saggi e contributi. Atti del convegno a cura di M. Cinotti
PIERFRANCO BLESIO
(s.l. 1975: 27); Giovanni da San Giovanni (1592 – 1636).
Catalogo della m ostra (a cura; s.l. 1978); Livio Mehus o la
sconfitta del dissenso (in: «Paradigma» n.2, s.l. 1978: 177);
Presentazione in: Tiziano nelle Gallerie fiorentine di G.
Agostini et al. (Firenze 1978); Tiziano e l’Aretino. In: Tiziano e il manierismo europeo; a cura di R. Pallucchini
(s.l. 1978: 271); Giovan Battista Moroni (1520-1578). Tutte
le opere (Bergamo 1979); Presentazione al catalogo: Il paesaggio nella pittura fra Cinque e Seicento a Firenze (Poggibonsi 1980); Introduzione a: La Fondazione Roberto
Longhi a Firenze (Firenze 1980); Il mobile italiano dal Rinascimento agli anni Trenta (in collab.; Milano 1981); Il
mobile in Europa dal Medioevo al 1925: Italia, Spagna,
Portogallo, Paesi scandinavi, Russia (in collab.; Milano
1982); Giacomo Ceruti (Milano, Bergamo, Cinisello Balsamo 1982); Luigi Lanzi e il riordinamento della Galleria .
Gli Uffizi. Quattro secoli di una Galleria. In: Atti del Conv.
a cura di P. Barocchi e G. Ragionieri, vol.2., (s.l. 1983:
367); Rubens e i pittori riformati toscani. In: Rubens e Firenze. Atti del colloquio (s.l. 1983: 57I); Rubens e Firenze
(Firenze 1983); Presentazione a: Attilio Schiaparelli, La
casa fiorentina e i suoi arredi nei sec. 14. e 15.; a cura di
M. Sframeli e L. Pagnotta (Firenze 1983); Prefazione a: G.
e F. Frangi, Federica Galli e la pittura lombarda (Milano
1984); Prefazione al catalogo: Fortunato Duranti (a cura
di Luigi Dania) (Milano e S. Severino Marche 1984); I
Campi. Cultura artistica cremonese del Cinquecento . Catalogo della mostra (Milano 1985); Caravaggio, oggi. In:
Caravaggio e il suo tempo: catalogo della mostra a cura,
in collab. (s.l. 1985: 28); Il Paradiso in Pian di Ripoli. Stud i e ricerche su un antico monastero (coord.; Firenze
1985); Introduzione a: Sir Dominic E. Colnaghi, Colnaghi's Dictionary of Florentine painters from the 13th to the
17th centuries. With an index of name an index of places (in
collab.; Firenze 1986); Pittura del Cinquecento a Brescia
(Milano 1986); Tradizione e novità nella genesi della pittura fiorentina del ’600; e Linee della natura morta fiorentina. In: Il ’600 fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando 1. a
Cosimo 3.; catalogo della mostra a cura in collab.; Vol.1.
(s.l. 1986: 21); Centralità del ciclo Avogardo–Salvadego
nella pittura del Ceruti e nel ’700 preilluminista lombardo.
In: Giacomo Ceruti il Pitocchetto; catalogo della mostra a
cura (Milano 1987: 29); Introduzione a: Patrizia Giusti
Maccari, Pietro Paolini pittore lucchese (1603-1681) (Lucca 1987); Pittura tra Adda e Serio: Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema (Cariplo, Milano 1987); Prefazione a: Giuliano Bugiardini (a cura di Laura Pagnotta) (Torino 1987);
Pittura a Pavia dal Romanico al Settecento (in collab.; Milano 1988); Il Seicento (in collab.; s.l. 1988); Pittura a
Mantova dal Romanico al Settecento (Milano 1989); Saggio introduttivo in: I Giganti di Palazzo Te (Mantova
1989); La Pittura in Italia . Il Seicento 1. e 2. (in collab.;
Milano 1988-89); Cappelle barocche a Firenze (S. Miniato
e Cinisello Balsamo 1990); Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento (in collab.; Milano 1990); Giulio Romano e
Caravaggio In: Giulio Romano e l’espansione del Rinascimento in Europa. Atti del Conv. Internaz. (s.l. 1991: 187);
Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono i capolavori (Milano 1991; 1992); Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassicismo (Cariplo, Milano 1991); Il mobile italiano dal Rinascimento agli anni Trenta (in collab.;
Milano1991); Attilio Steffanoni. Ritratti di Franco Steffanoni (in collab.; Bergamo 1992); Introduzione a: Chiostri
seicenteschi a Pistoia. Le storie di S. Francesco a Giaccherino e gli altri cicli contemporanei (Firenze 1992); Maestri
e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del Quattrocento (Firenze, Palazzo Strozzi, 16 ott.1992-10 genn. 1993 (in collab.; Cinisello Balsamo, Casalecchio di Reno 1992); Pittura
tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord occidentale (Milano, Cinisello Balsamo 1992); Prefazione
a: Antonio Maria Marini. L'opera completa [a cura di] M.
S. Proni (Napoli 1992); Attilio Steffanoni. Ritratti di Franco Steffanoni (in collab.; Bergamo 1992); Pittura in Brianza e in Valsassina dall'alto Medioevo al Neoclassicismo
(Milano 1993); Saggio in: Caravaggio (Milano 1993; 1994;
1995; 1996); Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille
al Settecento (Milano 1994); Uffizi e Pitti. I dipinti delle
gallerie (Udine 1994; 1996); Firenze nella pittura e nel disegno dal Trecento al Settecento (a cura, in collab.; S. Miniato, Cinisello Balsamo 1994); Caravage. Sous la
direction de Mina Gregori (Paris 1995); Dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento (Torino 1995); The late-13. to
the early-15. centuries (Turin 1995); Contributi in: Luciano
Bonaparte: le sue collezioni d'arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840) (a cura di M. Nanto li)
(Roma 1995); Pittura in Alto Lario e in Valtellina, dall'alto
Medioevo al Settecento (Milano 1995); Saggio in: Roberto
Longhi, Il palazzo non finito: saggi inediti 1910-1926 (Milano 1995); Caravaggio da Malta a Firenze (catalogo) (in
collab.; Milano 1996); Come dipingeva il Caravaggio. Atti
Giornata di studio (Milano 1996); Pittura tra il Verbano e
il Lago d'Orta dal Medioevo al Settecento (Milano 1996); Il
Quattrocento (Torino 1996); Il Seicento lombardo. Giornata di studi: sala Testori, sabato 16 mar. 1996 (Torino
1996); Il Cinquecento (Torino 1997); Introduzione a: Genua tempu fa. Tableaux de Maitres actifs a Genes du 17. au
18. siecle et relations d'art et d'histoire entre la Republique
de Genes et la Pincipaute de Monaco (Monaco 1997); Pittura a Milano dall'Alto Medio evo al Tardogotico (Milano
1997); Stefano della Bella: un dipinto riemerso dal buio dei
secoli (in collab.; Firenze 1997); Pietro da Cortona e Firenze. In: Pietro da Cortona. Atti del Co nvegno, a cura di
C.L. Frommel e S. Schütze (s.l. 1998: 129); Pittura a Milano: Rinascimento e Manierismo (Milano 1998); Il Seicento
e il Settecento (Torino 1998); Presentazione a: L. Barroero
e F. Bettoni, Giovanni Andrea Carlone in Umbria. Gli affreschi di Villa Clio (Foligno 1998); Numero dedicato a
Gian Lorenzo Bernini (Firenze 1999); Pittura a Milano dal
Seicento al Neoclassicismo (Milano 1999); Uffici i Pitti. Zivopis galerej Florencii (Moskva 1999); Caravaggio, La
Tour, Zubaràn, Rembrandt: Ombre e luce. In: La luce del
vero: Caravaggio, La Tour, Rembrandt, Zurbaran. Bergamo, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 10 sett.-17
dic. 2000 (catalogo della mostra) (Bergamo 2000: 18); Pittura fiorentina 17. sec. (Torino 2000?); Uffizi e Pitti. I dipinti, gli artisti, le scuole (s.l. 2000); Il Seicento (Firenze
2001); Venti modi di essere Zeri. Atti della Gio rnata di
Studi a cura (Torino 2001); Storia delle arti in Toscana. Il
Seicento (a cura; Firenze 2001); Natura morta italiana tra
Cinquecento e Settecento. Kunsthalle der HypoKulturstiftung, Munchen, 6 dic. 2002-23 febb. 2003 (in collab.; Munchen 2002); Pittura nella Firenze di Ferd inando
2. dei Medici (Milano 2002?); Stille Welt. Italienische Stilleben: Arcimboldo, Caravaggio, Strozzi. Kunsthalle der
Hipo-Kulturstiftung, Munchen, 6. dez. 2002-23. febr. 2003
(Milano 2003); La natura morta italiana: da Caravaggio al
Settecento. Firenze, Palazzo Strozzi 26 giu.-12 ott. 2003
(Milano 2003); Pittori della realtà. Le ragioni di una rivoluzione, da Foppa e Leonardo a Caravaggio e Ceruti; catalogo della mostra a cura, in collab. (s.l. 2004); Morandi e
Firenze. I suoi amici, critici e collezionisti; catalogo della
mostra a cura, in collab. (s.l. 2005); La Collezione di Roberto Longhi. Dal Duecento a Caravaggio a Morandi; catalogo della mostra a cura, in collab. (s.l. 2007); Stefano
Fiorentino: itinerario da Assisi a Chiaravalle. In: Un poema cistercense. Affreschi giotteschi a Chiaravalle Milanese; a cura di S. Bandera (s.l. 2010); Caravaggio e la modernità. I dipinti della Fondazione Longhi; catalogo della
mostra a cura (s.l. 2010); (SBN)
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
Collane curate: I centri della pittura lombarda («Cassa di
Risparmio delle Provincie Lombarde», Milano 1986-1998);
Pittura murale in Italia («Istit. Bancario San Paolo di Torino», Torino 1995-1998); Fasto di corte: la decorazione
murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena («EdiFir
Edizioni», Firenze 2005-2009).
Mostre curate: Il Cigoli e il suo ambiente (Pisa 1959), Il Morazzone (Milano 1962), Giovanni da San Giovanni (Barberino Val d’Elsa 1978), Giovan Battista Moroni (Bergamo
1979), Raffaello a Firenze (Firenze 1984), I Campi e la
cultura artistica cremonese nel Cinquecento (Milano
1985), Caravaggio e il suo tempo (1985), Il Seicento fiorentino (1986), Giacomo Ceruti il Pitocchetto (Brescia
1987), Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono
i capolavori (1991), Maestri e botteghe: pittura a Firenze
alla fine del Quattrocento (1992-1993), Sofonisba Anguissola e le sue sorelle (1994), Magnificenza alla corte dei
Medici (1997).
904) N° 638 (del Registro Soci)
GREGORINI Andrea, o GREGORINI Giovanni Andrea (?), industriale.
- Nasce nel 1819 (30-Ago) a Vezza d'Oglio (Bs),
risiede a Lovere, poi a Brescia, Buffalora di S.
Eufemia della Fonte (Bs) ove muore nel 1878
(03-Ott).
- Socio corrispondente dal 1864 (12-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Controllare se Gregorini Andrea e Gregorini Giovanni
Andrea siano la stessa persona (i dati riportati
sono di Giovanni Andrea !).
- Pubblica: L'illuminazione pubblica a Brescia nell'Ottocento.
Economia di servizio e sviluppo urbano (saggio introduttivo di Mario Taccolini) (Brescia 1998). (SBN)
805) N° 60 (del Registro Soci)
GREPPI Giacomo, educatore; Commissario
straordin. della Repubblica Cisalpina per il Dipartimento del Mella (1801); sostenitore dell'importanza della pubblica educazione, del Liceo e dell'Accademia.
- Nasce nel 1751 (00-Mmm) a Bologna, risiede a
Bologna; muore nel 1827 (00-Mmm).
- Socio onorario, corrispondente del Dipartimento del Reno dal 1802 (20-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). È figura
da approfondire per la storia antica dell'Accademia.
- Pubblica: Discorso del cittadino Dottor G. Greppi al popolo
di Medicina per l'innalzamento dell'albero della liberta
(Bologna, 1797); Sulla importanza della pubblica educazione («Accad. Dipartim. del Mella» 1802/ms); Sulla riforma del teatro italiano («Accad. Dipart im. del Mella»
1802). (SBN)
806) N° 603 (del Registro Soci)
GRIFFINI Romolo (dott.), patriota, pubblicista
e medico; … ; fin da giovane frequenta la gioventù colta milanenese che orbita attorno a Cesare Correnti diventando uno dei suoi collaboratori all’ almanacco «Nipote del Vesta Verde»
(1847); di fede repubblicana è codirettore de
«La Voce del Popolo», quotidiano pubblicato
nel corso dell’Insurrezione milanese del ’48;
obbidiente al Governo provvisorio è, però, fra i
firmatari contro il decreto di annessione della
Lombardia al Regno di Sardegna; dopo il ritorno degli Austriaci è a Firenze ove collabora col
giornale repubblicano «La Costituente Italiana»
(1848-1849); poi torna a Milano dove, per render valida, nel Lombardo Veneto, la laurea in
Medicna conseguita nell’ Univ. di Pisa (1849),
deve sostenere un nuovo esame presso l’Univ.
di Pavia; Chirurgo priaticante (1849), poi Assistene nella Clinica Oculistica dell’Ospedale
Maggiore di Milano (1850), indi Primario nel
Comparto “petecchiosi” (1853-1954); Direttore
della Casa succursale per la cura dei malati di
colera (1855), è poi nominato Medico Aggiunto nell’Ospedale Maggiore; Direttore e comp ilatore degli «Annali Universali di Medicina»
(1856-1874); Direttore e Medico capo dell’
Ospedale Militare di San Luca durante la guerra del’59, per le cui benemerenze viene insignito della Legion d'Onore e del grado di Chirurgo
maggiore della Guardia Nazionale (1859); cofondatore della Associazione Medica Italiana
(1862); presidente del Comitato Medico di Milano; membro della Societa di Mutuo Soccorso
dei medici e chirurghi di Lombardia; direttore
dell'Ospizio Provinc. degli Esposti di Milano
(1866-1884), ne detta il primo regolamento organico, e determina la chiusura della “ruota” in
uso nel brefotrofio di Milano; Primario onorario dell’Ospedale Maggiore (1870); Consigliere
Comunale (1873-1874). …
- Nasce nel 1825 (26-Mag) a Milano, risiede a
Milano, poi a Varese, ove muore nel 1888 (09Gen).
- Socio corrispondente dal 1861 (25-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: I ricoveri per i bambin i lattanti (In: «Il Crepuscolo», 24 mar.1850: 46); Rapporto della Commissione incaricata di elaborare il progetto di statuto del fondo patrimoniale della Societa di Mutuo Soccorso dei medici e chirurghi di Lombardia esposto nella adunanza generale straordinaria del 20 febb. 1866 […] Milano 1866); Della mortalita dei Bambini: della profilassi della sifilide infantile e da
allattamento; della istituzione dei presepi in Italia. Rela-
PIERFRANCO BLESIO
zione al 4. Congresso dell'Assoc. Medica Italiana tenutosi
in Venezia nell'ott.1868 (in: «Annuli Universali di Medicina» v.206., 1868: 274); Il processo Agnoletti sotto il rapporto medico-legale (Milano 1872); Indice generale degli
«Ann. Univers. di Medicina» dal 1861 al 1870 (Milano
1873); Intorno all'Ospizio Provinc. degli Esposti e delle
Partorienti in Milano nell'anno 1873. Relazione del direttore (Milano 1874); Intorno all'Ospizio Provinciale degli Esposti e delle Partorienti in Milano negli anni 1874 e 1875,
(Milano 1876); Ospizio Provinciale degli Esposti e delle
Partorienti in Milano. Relazione generale per l'anno 1876
(Milano 1877); Ospizio Provinc. degli Esposti e delle Partorienti in Milano. Anni 1876-1882 (5 fasc.; Milano 187783); Ospizio Provinciale degli Esposti e delle Partorienti in
Milano. Relazione generale per l'anno 1877 (Milano 1878);
Discorso: In memoria del Cav. Dott. Carlo Frua morto a
Milano l’11 gen. 1879, (Milano 1879); Congresso Internazionale di Beneficenza di Milano. Comitatoordinatore. Relazione sul tema “Beneficenza avente carattere e rapporti
d'ordine pubblico” (Milano 1880); Ospizio Provinc. degli
Esposti e delle Partorienti in Milano. Relazione generale
per gli anni 1878 e 1879 del direttore. Lettere-rendiconto
del prof. Domenico Chiara (Milano 1880); Intorno all'Ospizio Provinciale degli Esposti e delle Partorienti in Milano nell'anno 1880, (Milano 1881); Ospizio Provinciale degli Esposti e delle Partorienti in Milano. Relazione generale per l'anno 1881. […] (Milano 1882); Ospizio Provinc.
degli Esposti e delle Partorienti in Milano. Relazione generale per l'anno 1882 del direttore (Milano 1883); Ospizio
provinciale degli esposti e delle partorienti in Milano: relazione generale per l'anno 1883 (Milano 1884); (SBN)
- Note: (*) Così citato nell’ Elenco generale dei
Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di Brescia, 1802-1902 (Brescia,
1902).
(**)
Riportato come «Gruppelli Luigi, Pavia: socio effettivo» in R. NAVARRINI, L'Archivio Storico dell'Ateneo di Brescia (Suppl. ai «Comm.
Ateneo di Brescia» 1996: 534).
- Pubblica: Memoria intorno alle equazioni di grado superiore al secondo ed alle serie logaritmiche (Como 1833).
(SBN)
809) N° 144 (del Registro Soci)
GROSSI Pier Luigi (ab.), letterato e poeta.
- Nasce nel 1741 (07-Giu) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1812 (28-Feb).
- Socio attivo dal 1812 (16-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la voce in A. FAPPANI, Enciclop. Bresc., Vol. VII
(Brescia 1985); e in G. BIGNAMI, Enciclop. dei
Musicisti Bresc. (Brescia 1985), secondo cui,
sarebbe nato il 4 giugno (controllare!)
- Pubblica:
807) N° 206 (del Registro Soci)
GRIFFONI Angelo o GRIFFONI SANTANGELO Angelo (co: di Sant’Angelo), letterato,
conoscitore della letteratura classica e moderna; … ; imparentato con la famiglia dei co:
Gambara, eredita l’omonimo palazzo, poi Seminario Vescovile, di via Gezio Calini in Brescia; …
- Nasce nel 1776 (00-Mmm) a Crema, risiede a
Brescia, e a Pralboino (Bs); muore nel 1852
(00-Mmm).
- Socio corrispondente dal 1819 (03-Gen).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 73).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: (no SBN)
808) N° 180 (del Registro Soci)
GROPELLI Luigi(*), o GRUPPELLI Luigi(**),
oppure GRUPELLI Luigi, (prof.); matematico.
…; il suo nome compare mell’elenco dei Matematici Italiani compilato dal Dipartimento di
Matematica dell’Univ. di Torino
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Pavia, risiede a
Brescia; muore nel 0000 (00-Mmm).
- Socio attivo dal 1816 (18-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
810) N° 263 (del Registro Soci)
GROSSI Tommaso o GROSSI Tomaso (avv.),
letterato, poeta e romanziere, e patriota. Frequenta le scuole primarie a Treviglio, poi, da
uno zio canonico viene mandato nel Seminario
di Castello in quel di Lecco; indi a Rezzonico,
poi a Milano; compiuti gli studi superiori, si
laurea in Giurisprudenza nell’Univ. di Pavia
(1810); dopo un periodo di pratica legale consegue l’ abilitazione all’ esercizio dell’ avvocatura (1815); nel contempo affina il suo interesse per gli studi letterari e partecipa alla polemica fra classicisti e romantici; guarda alle composizione di Carlo Porta con il quale, poi collabora; come scrittore è stimato dal Manzoni per
il quale, dopo la morte del Porta, fece anche da
segratario (1822-1836); dopo un periodo di
pratica, esercita la professione di notaio in Milano (1838) e in tale veste redige l’atto che
sancisce l’annessione della Lombardia al Piemonte (1948); con il ritorno degli Austriaci ripara a Lugano, per rientrare a Milano un anno
successivo; socio corrisp. dell’I.R. Istit. Lomb.
di Sc. e Lett. (1844); …
- Nasce nel 1790 (23-Gen) a Bellano (Como),
risiede a Milano; muore nel 1853 (10-Dic).
- Socio onorario dal 1823 (02-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in: «Ga zzetta Ufficiale di Brescia» del 13 Dic.1853).
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce a
cura di G. ZACCARIA in: «Dizion. Biogr. degli
Italiani».
- Pubblica: La penitente Ausonia, ossia L'Italia a' piedi di Pio
9. Ottave di T. G. discepolo del Manzoni (s.l. 1815?); Poesie di T. G., C.A. Pellizzone, F. Bellati, G. Zanoja (Milano
1816); La fuggitiva. Nouella in dialetto milanese, colla
traduzione libera italiana dello stesso autore (Milano
1817; Ibid., 1844; Id., Piacenza 1823; Id., Firenze 18252 ;
Valenza 1855; Milano 1989); Sestinn per el matrimoni del
sur cont don Gabriell Verr con la sura contessina donna
Giustina Borromea di G. e P (Milan 1819); Ildegonda.
Nouella (Milano 1820; Ibid.,1821 2 ; 1825; 1857; Id., Firenze 1823 3 ; Ibid., 18254); La pioggia d'oro e La fuggitiua.
Poesie in dialetto milanese (Milano 1822; Id., 1847); Ild egonda e La fuggitiva. Novellein versi (Firenze 1825; Roma
1892); I lombardi alla prima crociata. Canti quindici preceduti dalle meditazioni poetiche sulla mitologia di C. Tebaldi Fores (Milano 1826; Id., Siena 1826; Livorno 1828;
Napoli 1836; Milano 1862; 1883; 1900?); Novelle […] colla leggenda del Romita di S. Salvatore (Livorno 1829);
Marco Visconti. Storia del Trecento cavata dalle cronache
di quel secolo […] (pubblic. in 1, 2, o 4 voll.; con numerosissime ediz. e rist., fra le prime: Milano e Torino 18342 ;
Firenze, Livorno, Milano, Napoli e Novara 18353 ; Bruxelles 1836; 1837; Paris 1851; Chiasso 1886; Roma 1891;
Opere complete (Milano 1834?; Palermo 1844; Napoli
1851; 1856; 1859; 1861; 1862; 1892; 1982; Firenze 1852);
Bice del Balzo: dramma in cinque parti estratto dalla storia di Marco Visconti narrata dall'autore dell'Ildegonda
(Milano 1835); Sopra Marco Visconti: storia del trecento
cavata dalle cronache di quel secolo […]: Lettera di un solitario scritta in un antico castello storico a Terpandro Orobio (Milano 1835); Poesie (Napoli 1836); Novelle poetiche […]; nelle quali si comprende un episodio dei Lombardi alla prima crociata (Brusselle 1837); Opere (Napoli
1837; Ibid., 1849); Tre novelle[…]; aggiuntevi Alcune poesie (Firenze 1837); Ulrico e Lida. Novella in sei canti (Firenze, Mendrisio, Milano e T orino 1837; 1844; Novara
post 1837; Roma 1892); Ildegonda, La fuggitiva e Ulrico e
Lida (Firenze 1839); Poesie scelte in dialetto milanese
(Milano 1844; Id., con poesie di C. Porta 1847; 1965); Novelle (Milano 1847); La pioggia d’oro; e La fuggitiva: novella in dialetto milanese (Milano 1847); Milano liberata:
cantico […] (Milano 1848); Versi inediti […]: Luglio 1848
(s.l. 1848?); Il pellegrino; La rondinella. Poesie italienne
[…] (Paris 1853); Giovanni Maria Visconti Duca di Milano. Comi-tragedia (in collab.; Milano 1857; Id., 1922); La
Rondinella (pellegrina): poesia (o canzone) […] (Milano
1864); Opere poetiche (Milano 1877; Napoli 1972); A Prina ministro di finanza del primo Regno d'Italia (Piacenza
1890); Due Lettere inedite (a Lu igi Rossari) (Treviglio
1900); Tre lettere (a cura di L.C. Bollea) (Roma 1914);
Grossi, Sestini e Tommaseo. Novelle in versi e uno studio
di Cesare Cantu (Milano 1915?; Id., 1933); Poesie milanesi, raccolta completa a cura di S. Pagani (Milano 1961;
Id., a cura di Aurelio Sargenti, Milano 1988); L'Arcadia
all'incanto (scritti inediti a cura di Adriano Bozzoli) (Milano, Varese 1971); Grossi (Milano 1989); Prineide. La tragica fine di Giuseppe Prina, ministro delle finanze del Regno d'Italia voluto da Napoleone (in collab.; Novara 1996).
(SBN)
811) N° 476 (del Registro Soci)
GRUNER Lodovico o GRUNER Ludwig, artista incisore. … ; il c:o Tosio venne in possesso,
grazie alla mediazione del Gruner, dell’anfora
attica del V sec. a.C., attribuita di Menon e
Psiax (1838) oggi nelle collezioni dei Civici
Musei di Brescia;
- Nasce nel 1801 (24-Feb) a Dresda, risiede a
Roma (poi a Londra); muore a Dresda nel 1882
(27-Feb).
- Socio onorario dal 1841 (28-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Opere: Ritratto di Vittorio Barzoni (1836), da un dipinto di
Ellingham (1811); Chiusi, Poggio Gaiella (1840); Madonna della Famiglia Ansidei (1881) da un dipinto di Raffaello; …
812) N° 773 (del Registro Soci)
GRUPPE Ottone(*) o GRUPPE Otto Friedrich?
(prof.), filosofo e filologo; poeta, letterato e
storico della letteratura. Dopo il Ginnasio, studia Filosofia e Scienze Naturali a Berlino; collabora … ; nominato prof. nella Facoltà di Filosofia dell’Univ. di Berlino (1844); segretario
della Prussische Akademia der Kunste di Berlino (1863); …
- Nasce nel 1804 (15-Apr) a Danzica (Germa nia), risiede a Berlino. ove muore nel 1876 [o
1885?](*) (07-Gen).
- Socio corrispondente dal 1874 (09-Ago).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902); e R. NAVARRINI, L’Archivio Storico dell’Ateneo di
Brescia (Suppl. ai «Comm. dell’Ateneo di Brescia» 1996);
(*)
Attenzione! Nel volume di F. GLISSENTI E F.
CICOGNA, Commentari dell’Ateneo di Brescia.
Indici per nomi e per materia: 1808-1907
(Brescia 1908) si legge: « Gruppe d.r Ottone, di
Berlino, (morto nel 1885) S[ocio] corrispondente.»; inoltre in R. NAVARRINI (1996) viene
riportato, fra l’altro : «Gruppe prof. Ottone /
Berlino, † 1885, socio corrispondente / …,
26.07.1880 = autografo c. 1 …». Questi elementi: l’anno della morte (1885) e la data dell’
autografo (1880) conservato nell’archiv i o accademico, deporrebbero negativamente riguardo al suo eventuale riconoscimento con la figura del prof. Gruppe Otto Fredrich (unico citato
in letteratura) al quale si riferiscono i dati biobibliografici riportati nella scheda.
- Pubblica: Antäus, Briefwechsel über die spekulative Philosophie in ihrem Conflict mit Wissenschaft und Sprache
(Berlin 1831); Ariadne, die tragische Kunst der Griechen
(Berlin 1834); Wendepunkt der Philosophie im 19. Jahr-
PIERFRANCO BLESIO
hundert (Berlin 1834); Die romische Elegie. Kritische Untersuchungen mit eingeflochtenen[…] (2 Bd.; Leipzig
1838-1939); Über die Theogonie des Hesiod, ihr Verderbniss und ihre ursprungliche Gestalt (Berlin 1841); Die
kosmischen Systeme der Griechen (Berlin 1851); Gegenwart und Zukunft der Philosophie in Deutschland (Berlin
1855); Minos: uber die interpolationen in den romischen
Dichtern mit besonderer Rucksicht auf Horaz, Virgil und
Ovid (Leipzig 1859); Reinhold Lenz, Leben und Werke mit
Erganzungen der Tieckschen Ausgabe (Berlin 1861); Aeakos: ueber die interpolationen in den romischen Dichtern;
mit beso nderer Rucksicht auf Horaz (Berlin 1872); Nomi
fenici nella Dalmazia e in Italia (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1880: 237/ms).
813) N° 579 (del Registro Soci)
GUADAGNINI Antonio, artista, pittore; fre quenta l'Accad. Carrara di Bergamo ove è allievo di Giuseppe Diotti; specializzato nella
pittura a fresco lavora in Val Camonica e nelle
vallate bergamasche, nel Bresciano e a Milano.
- Nasce nel 1817 (01-Gen) a Esine (Bs), risiede a
Arzago d'Adda (Bg), ove muore nel 1900 (07Giu).
- Socio onorario dal 1859 (20-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Cfr. la voce in: A.M. COMANDUCCI , Pittori Ital. dell'Ottocento (Milano, 1934); cfr. anche G. VALZELLI, A. G. (mostra tenuta in Esine nel 1991-91)
(Comune di Esine, Biblioteca comunale, Esine
1991).
- Opere: La letteratura riporta come esmpio gli affreschi nella
Parrocchiale di Breno, e un'opera ad olio raffigurante S.
Paolo , conservata nella Parrocchiale di Esine (Val Camonica)
814) N° 580 (del Registro Soci)
GUALLA Bartolomeo, o GUALA Bartolomeo,
oppure GUALLA Bortolo, o GUALA Bortolo,
(dott.), medico e patriota; inizia la sua attività
professionale come medico condotto (1836) e
non si risparmia nel soccorso dei cholerosi; diviene primario chirugo negli Spedali di Brescia
(1848); combattente, ma è attivo nella cura dei
feriti nell'insurrezione delle X Giornate (1949);
docente di Istituzioni chiru rgiche nella Scuola
Superiore di Medicina istituita nell'Ospedale S.
Domenico per supplire alla chiusura della Facoltà di Medicina dell'Univ. di Pavia; falliti i
moti rivoluzionari, esule a Torino, è medico
nell'Ospedale del Seminario; incaricato di organizzare e dirigere i numerosi ospedali per
soccorrere i feriti della battaglia di S. Martino e
Solferino (1859); tornato a Brescia riprende il
posto di primario chirurgo degli Spedali Civili
(1860).
- Nasce nel 1810 (15-Lug) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1870 (03-Apr).
- Socio attivo dal 1859 (20-Feb), poi effettivo.
- Necrol. e/o Commemor.: P.E. TIBONI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1870-73: 181); P.
SCHIVARDI (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1870-73: 183).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Cenni ed osservazioni pratico-chirurgiche sopra
qualcuno degli ospitali di Torino (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1851: 94/ms); Cenni sugli scritti del prof. Luigi
Porta (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1852-57: 81/ms);
Dissertazione sul gozzo (Pavia 1853?); Polipo al fondo dell'utero, estirpato co taglio e previa spaccatura del collo uterino (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 98/ms);
Breve cenno sugli Osp itali Militari provvisorii di Brescia.
Lettera al sig. cav. d.r Carlo Cotta R. Isp. Sanitario della
Lombardia (Brescia 1859); Alcune medicature colliniezione di rimedi sotto la pelle (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1862-64: 211/ms); Provvedimenti contro la rabbia canina
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1865-67: 81); Saggio di
classificazione delle fabbriche manufatturiere e depositi
pericolosi, insalubri od incomodi, con sommario di prescrizioni igieniche per gli operai (Brescia 1866); Sull'opera
del d.r Raffa ele Valieri: «Storia della Ccommiss. igienica
della sezione Pendino, dal 30 giu. 1865 al 31 dic. 1866»
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1868-69: 92/ms); La Pia
Casa degli Esposti in Brescia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1868-69: 123/ms). (noCU)
815) N° 1323 (del Registro Soci)
GUALAZZINI Ugo (prof.), storico del Diritto e
paleografo. Laureato in Giurisprudenza nell’
Univ. di Parma (1929); insegna Storia dell’Arte
al Liceo Classico “D. Manin” di Cremona
(1930); direttore della Biblioteca Municipale di
Reggio Emilia (1933); libero docente in Storia
del Diritto italiano (1934); prof. incar. di Es egesi delle fonti del Diritto italiano nell’Univ, di
Parma (1936), indi prof. ordinario (dal 1951);
preside della Facoltà di Giurisprudenza di Parma (1954-1969 e 1872-1975); socio dell’ Assoc. Ital. Biblioteche; insegnante anche nella
Scuola di Paleografia musicale di Cremona,
della quale, poi, diviene direttore (1962-1965);
presidente della Scuola Internaz. di Liuteria
(1956-1974); fondatore del Museo Stradivariano; membro della Deputaz. di Storia Patria delle Provincie Parmensi; insignito della medaglia
d’oro dei benemeriti della cultura.
- Nasce nel 1905 (29-Lug) a Cremona, risiede a
Cremona; muore nel 1995 (12-Ott).
- Socio corrispondente dal 1959 (16-Set).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: Voce, a cura di A. PETRUCCIANI, in: Dizion. bio-bibliografico dei bibliotecari italiani
del 20. secolo (AIB-Web)
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
- Pubblica: I mercanti di Cremona; 1183-1260-1927. Cenni
storici sulla loro organizzazione (s.l., s.d.); Una ignorata
pagina di storia dell'arte cremonese del sec. 15. scoperta
nella chiesa di San Gregorio e Santa Trinità di Cremona
(s.l., s.d.); Studi di legislazione statutaria cremonese. La vita del diritto in una città lombarda durante il periodo dell'autonomia (Cremona s.d.); La Chiesa di Sant'Agata in
Cremona. Cenni storico artistici (in collab.; Cremona
1926); Il nostro massimo (in: «Il Regome Fasciata», 1927);
I mercanti di Cremona: 1183-1260-1927. Cenni storici sulla loro organizzazione […] con appendice di docum enti inediti (Cr emona 1928); Gli Statuti dello Stato Pallavicino e
le Additiones di Cortemaggiore. Studi intorno alla legislazione e alla vita giuridica del Quattrocento [recensione]
(in: «Arch. Storico delle Prov. Parmensi» 1928, Piacenza,
1928); Contributo alla questione draconiana (in: «Atti R.
Accad. Sc. di Torino» v.46., 1931: 397); La fine della personalità della legge nel cremonese (in: «Boll. Storico Cremonese» a.1., v.1., Cremona 1931); Studi di legislazione
statutaria cremonese. Le fonti (in: «Boll. Storico Cremon.»
a.1, fasc.2., Cremona 1931: 102); La tavola di Sant'Agata e
i primitivi pittori cremonesi (in: «Cremona. Riv. Mens. Illustr.» n.12, 1930 e n.1-3, 1931); I restauri agli affreschi
della Cattedrale (in collab.; Cr emona 1932); Di alcune
consuetudini giuridiche medievali cremonesi (in: «Archivio
Giuridico» s.4., v.24., fasc.1, Modena 1932); Di alcune
pubblicazioni straniere riguardanti la storia di Cremona
(in: «Boll. Storico Cremon.» a.2., fasc. 2-3, Cremona
1932); Rapporti fra capitale e lavoro nella corporazioni
tessili lombarde del Medio Evo. Contributo alla storia del
Diritto del Lavoro (in: «Mem dell’Istit. Giuridico, Univ. di
Torino» s.2., n.20, Torino 1932); I restauri agli affreschi
della Cattedrale (in collab,; in:«Cremona» a.4., n.12, Cremona 1932); Per la storia dei rapporti tra Enrico 3. e Bonifacio di Canossi (in: «Arch. Storico Ital.» a.8., v.19.
disp.1, 1933: 68); Traduzione, prefazione e note a: E. Anemüller, Sul consolato a Cremona (in: «Boll. Storico
Cremonese» a.3., n.3, Cremona 1933); I diritti cremonesi
sulla “curtis” di Guastalla prima e dopo la lite con l'abate
piacentino di San Sisto (1127-1227). Appunti storicogiuridici. In: Maldottiana: miscellanea di studi in onore di
S.E. il prof. A. Solmi (Guastalla 1934); In attesa del bimillenario augusteo: in che anno i romani fondarono Crem ona? (in: «Cremona» a.6., 1934); Il medievale contratto di
"investitura ad fictum" nella pratica consuetudinaria dell'Italia superiore (sec.11.-14.): Comunicazione al 3. Congr.
Naz. di Arti e Tradizioni popolari; Trento , sett. 1934 (Roma 1934?; Ibid., 1936?); Monti di famiglia. In: Dizion. pratico di Diritto privato, vol.3., pt.2 (Milano 1934); Noterelle
di storia letteraria: Alfeno Varo e i suoi … amici poeti (in:
«Cremona» a.6., n.5., 1934); Indagini diplomatiche e giuridiche sui contratti di livello nel territorio reggiano (sec.
10.-11.). In: Atti del 1. Congr. Naz. di Diritto Agrario Italiano: Firenze 21-23 ott. 1935 («R. Accad. dei Georgofili», Firenze 1935); La genesi del fascismo reggiano. Saggio
di storia politica («Feder. Fasci di Combattim.», Reggio
Emilia 1936); Gli Statuti del “Popolo” di Cremona del 13.
secolo (in: «Riv. di St. del Diritto Ital.» a.9., v.9., fasc.3.,
Bologna 1936); Antonio Stradivari. Notizie e documenti; a
cura del Comitato Stradivariano, Cremona 1737-1937 (a
cura, in collab.; in: «Arch. Storico Cremon.», Cremona
1937); Dalle prime affermazioni del “Popolus” di Crem ona agli Statuti della “Societas populi” del 1229. Ricerche
di storia giuridica (in: «Arch. Stor. Lomb.» a.2., fasc.1-2,
Milano 1937); L'elemento romanistico nella consuetudine
giuridica lombarda del Medio Evo. Considerazioni preliminari. In: Atti e Mem. 1. Congr. Stor. Lomb., ComoVarese, 1936 (Milano 1937); Studi di legislazione statutaria cremonese. La vita del diritto in una città lombarda durante il periodo dell'autonomia. I. Il diritto privato nelle
consuetudini («Deput. di St. Patria; Bibliot. Stor. Cremon.»
3., Cremona 1937); Prefazione a: Saggio di bibliografia
cremonese per il quinquennio 1931-1935 di A. Cavalcabo
(«R. Deput. di St. Patria; Bibliot. Stor. Cremon.» 4, Cremona 1938); Una mancata signoria nella Valle Padana (ignorata pagina di storia del Duecento). In: Studi di Storia
e Diritto in onore di E. Besta; vol.4. (Milano 1938); Il Populus Cremonae e l'autonomia del Comune (in: «Riv. di St.
del Diritto Ital.» a.11., v.11., fasc.2, Bologna 1938); Cremonae statutorum civilium. Specimen bibliographicum. In:
Studi in onore di C. Calisse; Vol.1. (Milano 1939); Prefazione a: Cremona durante le guerre di predominio straniero, 1499-1526 (note a appunti) di C. Bonetti, («R. Deputaz.
di St. Patria; Bibliot. Stor. Cremon.» 9, Cremona 1939);
Una ignorata pagina di storia dell'arte cremonese del sec.
15. scoperta nella chiesa di S. Gregorio e S. Trinita in
Cremona (in: «Cremona» a.11., n.11-12, Cremona 1939);
Contributi alla storia della Scuola giuridica cremonese nel
12. e 13. secolo. In: Studi in onore di A. Solmi; Vol.1. (Milano 1940); Il “populus” di Cremona e l'autonomia del
Comune. Ricerche di storia del diritto pubblico medievale
italiano con appendice di testi statutari («Bibliot. della
Riv. di St. del Diritto Ital.» 14, Bologna 1940); La scuola
giuridica reggiana. Ricerche sulla scuola italiana nel Medio Evo (Reggio Emilia 1940); Appunti su un frammento di
edizione cinquecentesca dell'Orlando Furioso esistente
nella Biblioteca Municipale di Reggio Emila («R. Deputaz.
di St Patria per l’Emilia, la Romagna, Sez. di Modena;
Studi e Docum.» n.s., v.1., Modena 1942); Il “Capitolare
Olonese” dell'825 e le scuole preuniversitarie del Distretto
emiliano. Conv. Naz. per la Storia. delle Univ. Italiane.
Bologna, 5-7 apr. 1940 («Istit. per la St. dell'Univ. di Bologna», Bologna 1943); Curriculum Vitae (Parma 1943);
Ricerche sulle scuole preuniversitarie del Medio Evo. Co ntributo di indagini sul sorgere delle Università («Monografie sulla Storia dell’Ateneo» 1, Milano 1943); Appunti sulle
relazioni cremonesi di Antonio Rosmini (in: «Boll. Stor.
Cremon.» v.14., Cremona 1944-45; Id., Reggio Emilia
1946); Contributi alla biografia di sette vescovi di Cremona (a cura, in collab.; in: «Boll. Stor. Cremon.» v.14., Cremona 1944-45; Id., Reggio Emilia 1945); Qui giace l'anima di ... : notarella di epigrafia moderna. In. Studi di storia e diritto in memoria di G. Bonolis (Milano 1945); Introduzione a: Corpus statuto rim Almi Studii Parmensis
(sec. 15.) («Monograf. sulla Storia dell’Ateneo» 2, Milano
1946); Uno studium generale nel sec. 13., con appendice di
documenti (in: «Era Nuova», Reggio Emilia 1946); Gli inizi costituzionali di due governi provvisorii. In: Il Milleottocentoquarantotto a Reggio Em ilia (Reggio Emilia 1948);
Legittimità e natura di un governo provvisorio. Postilla
giuridica (in: «Boll. Stor. Cremon.» s.3., a.12.-13.,194849, Cremona 1949); Carlo Bonetti (in collab.; in: «Boll.
Stor. Cremon.» v.13. 1950-51, Cremona 1951); Un codice
giuridico della Biblioteca municipale di Reggio Emilia. In:
Atti del Congr. internaz. di Diritto romano e di Storia del
Diritto (Milano 1951); Documenti medievali italiani in
Russia (in: «Studi Parmensi» a.1950, Milano 1951: 395);
L. A. Muratori storico del diritto italiano. In: Atti e Mem.
del Conv. di Studi storici in onore di L. A. Muratori nel bicentenario della morte. Modena 14-16 apr. 1950 («Aedes
Muratoriana», Modena 1951); Preliminari osservazioni sugli statuti cremonesi del 1339. In: Gli Statuti di Cremona
del 1339 e di Viadana del Sec. 14. (Milano 1951); Scuola
giuridica reggiana nel Medio Evo; con Appendice di documenti e testi (Milano 1952); Statuta et ordinamenta
Communis Cremonae; facta et compilata corrente anno
domini 1339. Citati e aggiornati con la riforma del decennio successivo («Corpus Statutorum» 1, Milano 1952); Ancora sulla Scuola giuridica reggiana nel Medio Evo (Milano 1953: 361); L' introduzione dei Benedettini di Nonanto-
PIERFRANCO BLESIO
la in Cremona («Deputaz. di St. Patria per le Antiche Prov.
Modenesi», Modena 1953); Notizie per la biografia di giuristi medievali (in: «Studi Parmensi» a.3., Milano 1953:
363); Problemi storico-giuridici attinenti alla Roggia Quistra in una relazione del Prof. U. G. (Cremona 1953?); La
Scuola di paleografia musicale dell’Università di Parma
(Roma 1953); Gli Statuti di Cremona nel 1339 e di Viadana del 14. sec. Contributi alla teoria generale degli Statuti.
(2 voll.; in collab.; «Corpus Statutorum», Milano 19531954); Appunti per la storia della topografia di Cremona.
In: Cremona e le sue condizioni urbanistiche (Cremona
1954); Considerazioni in tema di Statuti comunali. In: Preliminari osservazioni sugli Statuti Cremonesi del 1339; Milano 1953 (Milano 1954) Inventario dell'Archivio Storico
Camerale. Camera di Comm., Indust. e Agricol., Cremona.
Con saggio su: La mercadandia nella vita cremonese (a
cura; Milano 1955); Natura, idest Deus (in: «Studia Gratiana» vol.3., Bologna 1955: 413); Aspetti giuridici della
politica frumentaria dei comuni nel M. E. (in: «Riv. di St oria del Diritto Ital.», 1956); Aspetti giuridici della Signoria
di Unberto Palavicino su Cremona (in: «Arch. Stor.
Lomb.» s.8., v.6., Milano 1956); L'origine dello studium
bolognese nella più antiche vicende della licentia docendi
(in: «Studi e Mem. per la St. dell’Univ. di Bologna» n.s.,
v.1, Bologna 1956: 98); Lo studio di Cremona: breve profilo stotico con illustrazioni (in: «Provincia» nim straordin.
29 apr. 1956, Cremona 1956); Teodosio Marchi: commemorazione (in: «Arch. Stor. Provin ce Parmensi» s.4., v.8.,
Parma 1956: 23); Perlascio e perilascio (Milano 1956; Ibid., 1957); Identificazioni (Andrea Scutellari, Europa Anguissola, A. Maria Anguissola). Saggi scolastici di storia
ecclesiastica cremonese dell'eta predragoniana (in: «Boll.
Stor. Cremon.» v.20., 1955-1957, Cremona 1957: 155);
Da Stradivertus a Stradiverti (in: «Boll. Stor. Cremon.»
v.20., 1955-57, Cremona 1957: 71); L' origine dell'Ospedale di Cremona vista nei suoi aspetti giuridici («Arcispedale
S. Maria Nuova», Reggio Emilia 1957: 341); Qualche nuovo elemento sulla missione Malaguzzi a Vienna nel 1865
per ottenere pacificamente le Venezie (in: «Bull. Arch. P aleograf. Ital.» s.2.-3. pt.1., 1956-57, Roma 1957: 383); Istituzioni medievali. Lezioni di Istituzioni medievali […]
(«Univ, degli Studi, Scuola di Paleogr. Musicale», Parma
1957-58); Anticresi (Diritto romano-Diritto intermedio ).
In: Enciclopedia del Diritto; Vol.2. (ed. fuori comm.; Milano 1958: 529); Appoggio (Premessa storica). In: Enciclopedia del Diritto; Vol.2. (ed. fuori comm.; Milano 1958:
806); Considerazioni in tema di legislazione statutaria m edievale (Milano 1958 2); Militari agricoltori nella Bassa
Bergamasca durante il Medio Evo (Milano 1958); Documenti privati e questione monetaria dell'Alto Medioevo (in:
«Riv. di St. del Diritto Ital.» v.31., s.l. 1958); Fondazione
della Cattedra di Chimica dell’Univ. di Parma («Coll.
Monograf. dell’Istit. per la St. dell’Ateneo» 1, Parma
1958); Notizie sull'origine e lo sviluppo di Cremona nella
storia. In: Cremona. Passato e presente (Suppl. al: «Boll.
Assoc. Naz. "Italia Nostra"» Cremona 1958); Prefazione a:
Sicrdo di Cremona e la sua opera letteraria; di E. Brocchieri (Cremona 1958); Gli statuti comunali. il «papulus»,
i «pratici» e un affresco del 13. sec. (in: «Studi Parmensi»
8., Milano 1958); Consorteria («Novissimo Digesto Italiano», Torino 1959); Militari agricoltori nella Bassa Berg amasca durante l'Alto Medio Evo (in: «Arch. Stor. Lomb.»
s.8., v.8., 1958, Milano 1959); Momenti cremonesi della vita di Ammonio Panizzi (in: «La Provincia» 7 giu.,Cremona
1959); Relazione in: Cremona e l’autostrada Genova
Brennero (Cr emona 1959); Il legittimismo di Luisa Maria
di Borbone e le questioni giuridiche ad esso relative (in:
«Studi Parmensi» v.9., n.2, Milano 1960?: 207); Sull'inesistenza di usi civici nella provincia di Cremona. Relazione
(«Camera di Comm. Ind. e Agric. di Cremona», Cremona
1960?); Aspetti giuridici dei problemi monetari in Italia
durante l'Alto Medioevo (in: «Settim. di Studio del Centro
Ital. Studi Alto Medioevo» 8, Spoleto 1961: 89); Discorso
celebrativo del primo centenario dell'Unità d'Italia (Aula
Magna del Palazzo Universitario, 27 mar. 1961) («Univ.
di Parma», Parma 1961); Le minoranze etniche negli stati
nazionali secondo il pensiero di G.D. Romagnosi. In: Atti
Conv. di Studi in onore di G.D. Romagnesi nel bicentenario della nascita (Milano 1961?: 366); Recensione dell'opera: Fabiano Veraja : Le origini della controversia teologica sul contratto di Denso del 13. sec. («Centro Ital. Studi
sull’Alto Medioevo: Studi Medievali» a.3., n.2, Spoleto
1961: 644); Recensione dell'opera: Akty Kremony 12.-16.
vekov. V sobranii Akademii nauk SSSR (in: «Arch. Stor.
Lomb.» a.9., v.1, Milano 1961); Recensione dell'opera:
William Montorsi, La «matricola popolare» di Cremona
del 1283 (Cremona 1961) (in: «Riv. di St. del Diritto Ital.»
v.34, Roma 1961: 202); Aldo Cerlini (1880-1961) (in: «Atti e Mem. Deputaz. St. Patria Antiche Prov. Modenesi»
s.9., v.3., Modena 1963); Da Capo Misero alle sponde padane. In: Scritti in memoria di R. Trifone, Storia Meridionale, Vol 2. (Sapri 1963); «Manens» (in: «Novissimo Digesto Italiano», Torino 1963?); Marescalcus (in: «Novissimo
Digesto Ital.», Torino 1963?); Margravio (in: «Novissimo
Digesto Ital.», Torino 1963?); Massaro e masserizie (in:
«Novissimo Digesto Ital.», Torino 1963); Un prezioso affresco del Duecento e le relazioni economiche fra Parma e
Cremona (in: «Parma Economica» n.3, Parma 1963); Documentazione e documento. Diritto intermedio. In: Enciclopedia del Diritto; Vol. 13. (Milano 1964); Obbligazioni
(teoria generale). Diritto intermedio (in: «Novissimo Digesto Ital.», Torino 1964; Id., Milano 1964); Voce: Giovanni Bassiano. In: Dizionario biografico degli Italiani;
Vol.7. («Istit. Enciclop. Ital.», Roma 1965); “Pagus”» (in:
«Novissimo Digesto Ital.», Torino 1965); Per la storia della navigazione padana nell'età imperiale (in: «Arch. Stor.
Lomb.» a.9., v.2., Milano 1965); Premesse storiche di diritto sportivo («Pubblic. Fac. di Giurisprud., Univ. di Parma» 18, Milano 1965); Il primo secolo di vita della Banca
Popolare di Cremona (1865-1965). Saggio storico (Cremona 1965); Probabile origine di Pieve Ottoville (in:
«Arch. Stor. Prov. Parmensi» a.4., v.17., Parma 1965:
101); Indagini storico-giuridiche sulla dominazione dei
Longobardi nel cremonese (in: «Studi Parmensi» 11, 1962,
Milano 1966); Osservazioni storico-giuridiche su una “defixio” recentemente scoperta a Cremona. In: Miscellanea
in memoria del prof. Gian Piero Bognetti (in: «Arch. Stor.
Lomb.» 90, s.9., v.3, 1963, Milano 1966); Età. Diritto intermedio . In: Enciclopedia del Diritto; Vol.16. (Milano
1967); Fallimento. Premessa storica. In: Enciclopedia del
Diritto; Vol.16. (in collab.; Milano 1967); La tavola di
Sant'Agata, il mitrale di Sicardo e l'origine di una leggenda. in: Scritti in memoria di A. Giuffre; Vol.1. (Milano
1967: 580); Genesi e sviluppo dello Stadium Parmense nel
Medio Evo. Nuove indagini («Monogr. sulla Storia
dell’Ateneo, Univ. di Parma», Milano 1968); I «Libri feudorum» e il contributo di Accursio alla loro sistemazione e
alla loro “glossa”. In: Atti Conv. Internaz. di Studi Accursiani, Bologna 21-26 ott. 1963; Vol.2. (Milano 1968);
Giuoco e scommesse. Parte prima. In: Enciclopedia del
Diritto; Vol.19. (Milano 1969); Giochi e scommesse (in:
«Riv. di Diritto Sportivo» v.22., n.3., Milano 1970: 145);
Nota introduttiva a: Un frammento del diario inedito di Antonio Fieschi (in: «Boll. Stor. Cremon.» v.25, 1970-71,
Cremona 1971: 94); Rilievi storico-giuridici ed economici
su un lavoro pedagogico (con documenti inediti del sec. 18.
(in: «Arch. Stor. Lomb.» a.9., v.8., 1969, Milano 1971); La
seconda battaglia betriacense e la distruzione di Cremona
(autunno 69 d.C.). In: Archeologia e storia della Lombardia (Como 1972: 17); Federicus, Rex Italiane (1177). Co n-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
siderazioni su un'iscrizione inedita . In: Studi storici in onore di O. Bertolini (s.l. 1973?); Glosse preaccursiane al Digestum vetus in un frammento pergamenaceo dell'Archivio
di Stato di Cremona. In: Studi in memoria di G. Donatuti;
Vol.1. (Milano 1973); In memoria di Luigi De Stefano con
le parole di commemor. pronunciate dal presidente del sodalizio U. G. («Amici dell’Arte-Famiglia Artistica», Cremona 1973); La musica nella formazione dei giuristi dell'Alto Medioevo (Milano 1973); L'attualità di Pier Damiani
(«Monogr. sulla Storia dell’Ateneo, Univ. di Parma», Milano 1974; Id., in: «Studi Parmensi» 16., 1975); L'insegnamento del diritto in Italia durante L'Alto Medioevo. In:
Scritti in onore dei L. Ronga (Milano 1974: 241); Il ricordo di insigni giuristi cremonesi in un affresco di cui s'era
persa ogni traccia (in: «Cremona» n. 4, 1974, Cremona
1974?: 3); Ripensamenti galesiani. In: Studi in onore di
Giuseppe Charelli; Tomo 4. (Milano 1974: 3523); Trivium
e quadrivium (in: «Ius Romanum medii aevi» pars 1., 5a.,
Milano 1974); Falsificazione di fonti dell'età paleocristiana e altomedievale nella storiografia cremonese (Cremona
1975); Un nuovo documento sul Palazzo di Cittanova in
Cremona (in: «Strenna d. Amici dell’Arte-Famiglia Artist ica», Cremona 1975?); Studio in: Pianta sintetica di Cremona; con gli elementi utili a comprendere l'evoluzione
urbanistica […] Elaborazione di E. Moreni e V. Ferraroni.
(in: «Strenna d. Amici dell’Arte-Famiglia Artist ica» n.16,
per l’a. 1976, Cremona 1975); La Chiesa di Sant'Agata in
Cremona compie novecento anni (in: «Strenna d. Amici
dell’Arte-Famiglia Artistica» per l’a. 1977, Cremona
1976); Problemi relativi agli edifici sacri di antica dedicazione. Appunti storico-giurid ici per i restauratori. In: Studi
in onore di P. A. d’Avack; Vol.2. (Milano 1976: 706); Un
delicato momento della vita dell'Ateneo Parmense e la presenza in Parma del tipografo Stefano Corallo (1473) (in:
«Arch. di St. Patria Prov. Parmensi» 4.ser., v.28., 1976,
Parma 1977); Corpus statutorum Almi Studii Parmensis
(sec. 15.). Con introduzione su La storia dell'Università di
Parma dalle origini al sec. 15. (a cura; «monogr. sulla St oria dell’Ateneo, Univ. di Parma» 2., Milano 1978); Nuovi
contributi per la storia dello Studium di Cremona nel Medioevo (in: «Boll. Stor. Cremon.» a.27., 1975-77, Cremona
1978: 99); Organi assembleari e collegiali del Comune di
Cremona nell'età visconteo-sforzesca («Studi Parmensi»
20., Milano 1978); Il priorato di San Gabriele di Cremona.
In: Cluny in Lombardia. Atti Cinv. Stor. celebrativo del 9.
centenario della fondazione del Priorato cluniacense di
Pontida (22-25 apr. 1977) (Badia del Monte 1978?: 121);
Fisiologia giuridica di un autore tedesco del sec. 16. (Iohannes Goeddaues). In: Il Diritto comune e la tradizione
giuridica europea (Perugia 1980: 95); Leone Tondelli medievalista . In: In memoria di L. Tondelli («Studio Teologico Interdioces.», Reggio Emilia 1980); Cremona e Virgilio
(in: «La Provincia» nov.1981); L'insegnamento del Gius
criminale secondo il regolamento per le scuole della ragion civile e canonica del Ducato di Parma e Piacenza
(1769) (in: «Arch. Stor. Prov. Parmensi» n.32, 1980, Parma
1981: 353); Ricerche sulla formazione della «città nuova»
di Cremona dall'età bizantina a Federico 2. Contributi storico-giuridici sulla genesi dei centri urbani (Milano 1982);
Appunti per la storia della piazza del Comune di Cremona
(in: «Strenna degli Amici dell’Arte-Famiglia Artistica» per
l’a. 1984, Cremona 1984: 79); La “Costitutio pacis Co nstantiae” quattro secoli dopo la sua emanazione nelle
chiose di Denis Godefroy (1583). In: Studi sulla pace di
Costanza (Milano 1984: 117); L'insegnamento del diritto
pubblico secondo la riforma degli studi giuridici nella Univ. di Parma del 1768-69. In: Studi in memoria di G.C.
Venturini (Parma 1984: 229); Cultura e scuola a Piacenza
durante l'età comunale (sec. 6.-1248). In: Il Registrum Magnim del Comune di Piacenza. Atti Conv. Internaz. di Stu-
dio, Piacenza 23-31 marzo 1985 (Piacenza 1985: 146); Riflessi di storia cremonese nell'Isola Tiberina (in: «Strenna
degli Amici dell’Arte-Famiglia Artistica», Cremona 1985);
Classi sociali e partiti durante la dominazione di G. Galeazzo Visconti su Cremona (1385-1402) (in: «Strenna degli
Amici dell’Arte-Famiglia Artistica» per l’a. 1986, Cremona 1986: 105); Qualche considerazione sulla fine della
scuola di Berito, rileggendo l'Itinerarium Hierosolimitanum Antonini (Ps.) Piacentini (in: «Riv. di St. del Diritto
Ital.», a.60., n.60, Roma 1987); Contributi alle ricerche
sull'origine della chiesa di S. Vitale in Cremona (in:
«Strenna degli Amici dell'Arte-Famiglia Artistica» per
l'anno 1990, Cremona 1990); Martino, Giovanni Bassiano,
azione nella Cronaca di Giovanni Prete da Cremona (sec.
12.) (in: «Riv. di St. del Diritto Ital.» a.66., v.66, Roma
1993). (BQ) (SBN)
816) N° 191 (del Registro Soci)
GUALDO Francesco (co:), … ; … ; Segretrio
f.f. dell’Accad. di belle Arti di Venezia?; …;
- Nasce nel 1781 (00-Mmm) a Vicenza, risiede a
Vicenza; muore nel 1849 (00-Mmm).
- Socio onorario dal 1818 (05-Apr).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Secondo
R. NAVARRINI, L'Archivio Storico dell'Ateneo.
(Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1996: 534)
sarebbe socio corrispondente.
- Pubblica: Alla contessa Lavinia Montanari Pompei dolente
per la morte della sua amica Teresa Perez Sarego. Ode
(Vicenza 1805); Versi a Elisabetta Gafforini prima canta nte di camera di s.m. il re d'Italia che rappresenta l'opera
La dama soldato nel teatro Eretenio di Vicenza l'estate dell'anno 1812 (Vicenza 1812); Modello dell'aratro di Nancy
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1818-19: 179); Jacopo
Cabianca, Speronella Dalesmanina. Brano di novella (P adova 1832); La Malinconia: statua in marmo di Luigi Ferrari veneziano di proprietà del signor Ambrogio Ubaldo
banchiere nobile de Villareggio (Milano 1839). (SBN)
817) N° 91 (del Registro Soci)
GUALTIERI Alessandro (don), letterato e a gronomo, arciprete parroco di Manerba.
- Nasce nel 1750 (13-Giu) a Verona, risiede a
Manerba; muore nel 1831 (24-Dic).
- Socio attivo dal 1804 (15-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: G.B. PAGANI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1852: 134); V.
LONATI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1928:
77).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Sulla propagazione degli alberi («Accad. Dipartim. del Mella» 1805/ms); Elogio funebre di mons. Pietro
Angelo Stefani (Salò 1810); Se in agricoltura giovi più l'ingrasso, o l'aratro (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1811:
109/ms); Sull'influenza che ha la luce nella vegetazione
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1821: 46; Id., 1822:
28/ms). (no SBN)
PIERFRANCO BLESIO
818) N° 1354 (del Registro Soci)
GUARNIERI Ignazio (detto Gino), artista scultore e incisore. Il suo percorso artistico inizia
col frequentare la Scuola Moretto (1926); in
seguito approfondisce con profitto lo studio
della figura con V. Vecchia (per la pittura) e
A, Righetti (per la scultura); partecipa ai concorsi d’arte e riceve il Legato Brozzoni (1934);
espone alle “Sindacali” (1936, 1938 e 1940) richiamando l’attenzione del critico e collezionista P. Feroldi; la Guerra d’Africa (1935-1936)
prima e la seconda Guerra Mondiale poi, interrompono la sua attività di artista, che riprenderà timidamente durante la lunga prigionia in
India e a Ceylon; tornato in Patria è assistente
archeologo presso i Civici Musei e collabora
attivamente a nuove scoperte, per esempio
quella delle celle del Tempio repubblicano a
fianco del Capitolium; nel contempo riprende
anche l’attività artistica, sia di scultore sia di
incisore; partecipa alle mostre sociali dell’AAB
(1946 e 1947); vince il Premio Zuccarelli per la
scultura (1949); partecipa con gli Artisti del
Bruttanome alla Loggetta (1952); espone con i
Dipendenti comunali (1959); è ospite alla Piccola Galleria UCAI (1980); oltre a due mostre
personali, una alla Loggetta (1954) introdotta
da C. Boselli; l’altra all Piccola UCAI (1978),
introdotta da L. Spiazzi.
- Nasce nel 1911 (2 3-Ott) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1991 (14-Giu).
- Socio effettivo dal 1961 (28-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: G. PANAZZA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1991: 13).
- Note: Cfr. la voce in: R. LONATI, Dizionario dei
pittori bresciani (Vol.II, Brescia 1980); e in R.
LONATI, Dizionario degli incisori bresciani
(Brescia 1994).
- Pubblica: Considerazioni sulla zona archeologica di Brescia. (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1959: 159); Segheria
a Ponte Selva, Bagolino: acquaforte. In: Studi in onore di
Ugo Vaglia (Suppl. «Comm. Ateneo di Brescia» 1989:
262). (no SBN)
- Opere: … (da completare)
819) N° 1025 (del Registro Soci)
GUCCINI Luigi (prof. dott.), naturalista ittiologo; laureato in Scienze naturali nell'Univ. di
Pavia (1903); docente di Scienze Naturali nel
R. Istit. Tecnico Commerciale di Brescia; conservatore del Museo di Storia Naturale «Ragazzoni» dal 1900; assistente volontario alla
Stazione di Pescicoltura; fondatore e direttore
dell'acquario di Milano (1905-07).
- Nasce nel 1876 (29-Lug) a Brescia, risiede a
Brescia; muore nel 1940 (24-Dic).
- Socio effettivo dal 1908 (13-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: A. FERRETTI TORRICELLI (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 193941B : 63); V. LONATI (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1940-42A : 30).
- Note: Non riportato in: Cariche accademiche e
Soci del III cinquantennio (in: «Comm. Ateneo
di Brescia» 1952: 179); controllare la data di
nomina a socio (?).
- Pubblica: Sulla voracità del Persico sole (s.l., s.d); Una lezione popolare di zoologia (in: «Comm. Ateneo Brescia»
1902: 256); anche: Una lezione popolare di zoologia in occasione dell'inaugurazione del Museo di storia natu rale
della Soc. Ragazzoni (Brescia 1902); Sul contenuto gastroenterico dei pesci del Ticino (in: «Rend. del R. Istit. Lomb.
Sc. Lett.». ser. 2a, vol. 37, 1904:194). (SBN)
820) N° 581 (del Registro Soci)
GUERINI Camillo o GUERRINI Camillo (prof.
dott.), matematico e fisico.
- Nasce nel 1833 (00-Mmm) a Brescia, risiede a
Brescia; mu ore nel 1861 (18-Ott).
- Socio attivo dal 1859 (20-Feb).
- Necrol. e/o Commemor.: G. GALLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1876: 75).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Controllare le date di nascita (1831 o 33 ?), di no mina a
socio (10 o 20 Feb.?).
- Pubblica: Sullo scandaglio elettrico del sig. Pietro Alberto
Balestrini (rapporto dei sig. C. Guerini, E. Clobus e D.
Chinca) (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1858-61: 2/ms).
(no SBN)
821) N° 1061 (del Registro Soci)
GUERRINI Paolo (mons. dott. prof. don), storico, storiografo e musicologo; compie gli studi
teologici nel Seminario Vescovile di Brescia
(ove è anche bibliotecario); ordinato sacerdote
nel 1903, esercita per breve tempo il ministero
pastorale come curato e canonico in varie località del Bresciano (1906-10); procancelliere,
poi Cancelliere e archivista della Curia Diocesana di Brescia (1910-20) e nel contempo insegna Storia Geografia nel Seminario (1915-20);
bibliotecario, vice direttore, e direttore della
Civica Biblioteca Queriniana (1920-28), nel
contempo è insegnante di Storia moderna nell'Istit. Magistrale di Brescia (1924-25); direttore dell'Archivio Storico Civico di Brescia
(1945); socio dell'Accad. degli Agiati di Rovereto (1908). membro della Soc. Storica Lo mbarda di Milano (1909); socio della Deputaz.
Lombarda e della Deputaz. Veneta di Storia
Patria (1909), nonché della Deputaz. Piemontese di Storia Patria (1918); socio dell'Ateneo di
Salò (1922); onorario della Soc. Medico-
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
Chirurgica Bresciana; (1926); Prelato Domestico di Sua Santità (1932); socio fondatore della
Soc. Diocesana (1945). Cavaliere della Corona
d'Italia (1921); Cavaliere dell'Ordine dei Santi
Maurizio e Lazzaro (1923); Fondatore e direttore delle riviste «Brixia Sacra» e «Memorie
Storiche della Diocesi di Brescia», nonché direttore del «Bollettino Francescano», e membro
del direttivo della «Rivista di Storia della Chiesa in Itali». Con i suoi scritti collabora, fra le
altre, a rivis te e giornali: «Archivio Storico
Lombardo», Archivio Veneto», «Atti Accad.
Roveret. degli Agiati», «Cittadino di Brescia»,
«Illustrazione Bresciana», «Miscellanea di Storia e Cultura Ecclesiastica», «Psalterium»,
«Rassegna Gregoriana», «Rivista delle Rivis te
di Musica Sacra», Rivista di Scienze Storiche,
«Rivista di Storia Benedettina» e «Santa Cecilia».
- Nasce nel 1880 (18-Nov) a Bagnolo Mella
(Bs), risiede a Brescia; muore nel 1960 (19Nov).
- Socio effettivo dal 1914 (27-Dic).
- Necrol. e/o Commemor.: U. VAGLIA (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1960: 461); G.
LANFRANCHI, Commemor. di Mons. Prof. P. G.
(in: «Atti dell'Ateneo di Sc. Lett. ed Arti di
Bergamo» Vol. 31, 1960-61: 363); F. TRENTINI, Mons. P. G. (in: «Atti Accad. Roveret. degli
Agiti» s. VI, Vol. 4b, 1964: 148).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183). Cfr. la voce in Chi è? Dizion. degli
Ital. d'oggi (Roma 1931); in G. CASATI, Scrittori cattolici Ital., Dizion. bio-bibliografico ed
indice analitico delle opere (Milano 1928); C.
SCHMIDL, Dizion. Univers. dei Musicisti, Vol.
1, (Milano 1937-38); in G. BIGNAMI, Enciclop.
dei Musicisti Bresc. (Brescia 1985); in A. FAP PANI, Enciclop. Bresc., Vol. 4 (Brescia 1985);
in: Dizion. della Musica e dei Musicisti. Le
biografie, Vol. 3 (Torino 1988); e in G. COPPOLA et alii (a cura), Un secolo di vita dell'Accad.
degli Agiati (1901-2000). Vol. II, I Soci («Accad. Roveret. degli Agiati» 2003).
- Pubblica: Carteggi bresciani dell'Ottocento (s.l., s.d.); Cronotassi biobibliografica dei Cardinali, Arcivescovi, Vescovi e Abbati regolari di origine bresciana dal sec. IX. al
presente (s.l., s.d.); Fonti per la storia bresciana (s.l., s.d.);
Monografie di storia bresciana (s.l., s.d.); Il primo tipografo bresciano (Pavia 1905); Rocche e castelli bresciani nel
Seicento (Brescia 1910); I maestri di Vincenzo Foppa: Bonifacio e Benedetto Bembo pittori bresciani del Quattrocento (Brescia 1912) Il Castello feudale e la Parrocchia di
Orzivecchi.Memorie storiche (Pavia 1913); Virle Treponti.
Appunti di storia civile ed ecclesiastica (in collab.; Pavia
1913); Un diploma inedito di Federico Barbarossa (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1916:79); La colonia arcadica
di Brescia nel secondo centenario della sua fondazione
(Brescia 1918); Pietro Carmeliano da Brescia segret. reale
d'Inghilterra (Brescia 1918); La prima biografia di Nicolò
Tartagli. Intorno alla famiglia di N. Ta rtaglia (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1918: 117); La smembrazione austriaca della diocesi di Brescia sulla fine del secolo XVIII (P avia 1918); Spigolature d'attualita da una cronaca bresciana del Cinquecento (Pavia 1918); Gli ebrei a Verolanuova
(Milano 1919); Il maestro di Maria Gaetana Agnesi: P.
Ramiro Rampinelli olivetani bresciani (1697-1759) (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1918: 68; Id., Monza 1919);
Lettere inedite di Camillo Ugoni (Roma 1920); Scuole e
maestri bresciani del Cinquecento (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1921: 73); La basilica di S. Giovanni e le sue opere d'arte (Brescia 1922); La Cappella musicale del
Duomo di Salo (Torino 1922); Guglielmo da Brescia e il
Collegio Bresciano in Bologna (Parma 1922); Il carteggio
degli Ugoni. In: I cospiratori Bresciani del '21 nel primo
centenario del loro processo (Ateneo di Brescia 1923:
367); La Massoneria a Brescia prima del 1821 con l'elenco
dei massoni della Loggia Bresciana del 1809. In: I cospiratori Bresciani del '21 nel primo centenario del loro processo (Ateneo di Brescia 1923: 175); Memorie biografiche e
documenti inediti. In: I cospiratori Bresciani del '21 nel
primo centenario del loro processo (Ateneo di Brescia
1923: 581); Le nobili famiglie bresciane Monti e della Co rte. Ricerche araldiche e genealogiche (Brescia 1923); Il
santuario di S. Maria delle Grazie . Cenni di storia e d'arte
(Brescia 1923); Tito Speri. Parole commemor. nel 70. anniversario del suo martirio (Brescia 1923); Il carteggio del
co: Francesco Gambara. (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1924: 175); Iscrizioni delle chiese di Brescia. I. Chiesa e
Chiostro di S. Domenico (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1924: 209); Iscrizioni delle chiese di Brescia. II. Chiesa,
Chiostri e Piazza di S. Domenico (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1925: 146); Iscrizioni delle chiese di Brescia. III.
Chiesa e Chiostri di S. Francesco (in: «Comm. Ateneo di
Brescia» 1925: 178); Iscrizioni delle chiese di Brescia. IV.
Chiesa e Chiostri di S. Maria del Carmine (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1926: 127); Iscrizioni delle chiese di
Brescia. V. Chiesa e Chiostro di S. Barnaba (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1926: 172); Iscrizioni delle chiese di
Brescia. VI. Chiesa di S. Maria della Consolazione (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1926: 212); Iscrizioni delle
chiese di Brescia. VII. Chiesa e Chiostro di S. Giuseppe
(in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1927: 269); Bagnolo Mella. Storia e documenti (Brescia 1926); La galleria d'arte
del patrizio bresciano Paolo Brognoli. Note e catalogo (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1927: 195); Il carteggio dell'ad. Antonio Bianchi (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1928: 172); Ignorate relique archivictiche del Monastero
di S. Giulia (in: «Comm. Ateneo di Brescia» 1928: 179);
Nota bibliografica giubilare (1903-1928) (Asola 1928);
Bibliografia della storia bresciana. Biennio 1924-25 (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1929: 361); Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, trascritte e annotate (vol.
IV; Brescia, Pavia 1929?; 1932); Regesti e documenti in editi del Monastero di S. Giulia (sec. XI-XIII) (in: «Comm.
Ateneo di Brescia» 1929: 141); La prima «legenda volg are» de la beata Stefana Quinzani d'Orzinuovi secondo il
codice Vaticano-Urbinate latino 1755 (Brescia 1930); Bibliografia della storia bresciana. Biennio 1926-27 (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1930: 425); Una celebre famiglia lombarda: i conti di Martinengo. Studi e ricerche
genealogiche (Brescia 1930); Memorie storiche della Diocesi di Brescia. Serie I (Brescia 1930); Ignorate reliquie
archivistiche del monastero di S. Giulia (Brescia 1930);
Bibliografia della storia bresciana. Biennio 1928-29 (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1931: 461); La casa del Ca rmagnola. (Brescia 1931); Memorie storiche della Diocesi
PIERFRANCO BLESIO
di Brescia. Serie II (Brescia 1931); Il monastero benedettino di S. Pietro in Monte a Serle. Notizia e documenti inediti, sec. XI-15 (Brescia 1931); Memorie storiche della Diocesi di Brescia. Serie III, 1932 (Brescia 1932); La Pieve di
Sale-Marasino (Brescia 1932); La Congragaz. dei padri
della Pace. Con prefazione di mons. E. Bongiorni (Brescia
1933); Memorie storiche della Diocesi di Brescia. Serie V,
1934 (Brescia 1934); Memorie francescane di Orzinuovi
(Roma, Gubbio 1935); Atti della visita pastorale del vescovo Domenico Bollani alla Diocesi di Brescia (Vol. II e III;
(Brescia 1936); Manerbio: la pieve e il comvne (Brescia
1936); Satire e libelli bresciani del '500 (Milano 1936);
Villa-Cogozzo. Brevi note di storia parrocchia le (Sarezzo
1936?); Carteggi mistici domenicani del Cinquecento. Lettere inedite della b. Stefana Quinzani, di S. Caterina de'
Ricci e della ven. Anna Mazzolari di Argenta (Firenze
1937); Borgo S. Giacomo. Memorie storiche parrocchiali
(Brescia 1937); Borgo S. Giorgio. Memorie storiche parrocchiali (Brescia 1937); La Chiesa prepositurale di S.
Agata V. M. In Brescia. Brevi cenni storico-artistici nel 1
centenario delle feste votive della Madonna della Misericordia (Brescia 1937); Collebeato. Memorie storiche parrocchiali per la consacrazione della Chiesa e la visita pastorale, 9-10 ott. 1936 (Brescia 1937); Presentazione, documenti e note a: Guido Lonati, Predicazione del B. Alberto da Sarteano a Brescia (1444-1449) (Roma 1937); Bibliografia di storia ecclesiastica bresciana (Brescia 1938);
Lumezzane e le Sue memorie religiose (Brescia 1938);
Memorie storiche della diocesi di Brescia. Serie IX, 1938
(Brescia 1938); Per una società nazionale di storia ecclesiastica italiana (Brescia 1938); S. Gottardo vescovo e il
suo culto nella Diocesi di Brescia (Brescia 1938); Prefazione a: Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona, nel 25.
anniversario della morte. Miscellanea di studi commemor.
(Milano, Brescia 1939); La nobile famiglia della venerabile serva di Dio Maria crocifissa di- Rosa, fondatrice dell'Istituto Ancelle della Carità di Brescia. Note storiche e genealogiche (Milano, Brescia 1939); La Chiesa prepositurale di S. Lorenzo in Brescia. Memoria di storia e d'arte (Milano, Brescia 1940); Memorie storiche della Diocesi di
Brescia (Milano 1940?); Memorie storiche di Palazzolo
(Brescia 1940); Poncarale e Borgo-Poncarale. Note di storia e d'arte (Brescia 1940); Sinodi diocesani di Brescia.
Note storiche (Brescia 1940); Statuti comunali di Nave del
sec. XVI (Brescia 1940); La Madonna del Lazzeretto e il
Santuario di Masciaga a Bedizzole (Brescia 1941); Memorie storiche della Diocesi di Brescia. Serie X, 1940 (Brescia 1941); I rettori della Parrocchia di S. Martino di Porzano (Brescia 1941); S. Luigi Gonzaga. Conferenza illustrata con 42 diapositive (Brescia 1941); Prefazione e un'appendice bibliografica a: Giovanni Mantese, Pietro
Tamburini e il giansenismo bresciano (Brescia 1941;
1942); Brescia e Montecassino in un carteggio inedito intorno a una reliquia di S. Benedetto (Subiaco 1942); I m anoscritti della raccolta Labus esistenti nella Biblioteca del
Seminario di Mantova (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1942B-1945: 131); Il Papa. Conferenza (Brescia 1942); Le
dorotee di Brescia nel carteggio dei loro fondatori D. Luca
e D. Marco Celio (Conti) Passi (Brescia 1942); Prefazione
a: Luigi Fossati, D. Angelo Berzi, Vita e pensiero. (Brescia
1943); La Pieve di Leno e le sue memorie storiche (Manerbio 1943); Memorie storiche della Diocesi di Brescia. Serie
XII, 1944 (Brescia 1944); Vincenzo Geroldi, Castenedolo.
Note sparse di storia e d'arte raccolte e ordinate a cura
della famiglia (Brescia 1944); Prefazionea: Vito Palazzini,
S. Giovanni di Dio fondatore dell'Ordine dell'Ospitalità,
protettore degli ammalati e degli Ospedali, Patrono degli
infermieri (Bergamo 1944); Ospitaletto Bresciano. Le origini, la Parrocchia, le Chiese. Note di storia e d'arte (Brescia 1946); Prefazionea: Pietro Faita, Ponte di Legno e le
sue memorie (Brescia 1947); Giuseppe Tovini (Brescia
1947); Prefazione a: Antonio Cistellini, Figure della rifo rma pretridentina: Stefania Quinzani, Angela Merici, Laura
Mignani, Nartolomeo Stella, Francesco Cabrini, Francesco Santabona (Brescia 1948); Saggio bibliografico sulla
storia bresciana del 1848-49. In: 48 e 49 Bresciani (At eneo di Brescia, Fondaz. Da Como, Brescia 1949: 362);
Prefazione a: Giuditta Bertolotti, S. Angela Merici vergine
bresciana (1474-1540) (Brescia 1950); Bedizzole. Le origini. La Parrocchia. Le chiese. Memorie sto riche e documenti inediti (Brescia 1951); Il cardinale Angelo Maria
Querini nel bicentenario della sua Biblioteca (Brescia
1951); La Parrocchia di Alfianello nella inaugurazione del
nuovo Oratorio maschile (21 22 ott. 1951) (Brescia 1951);
Arnaldo da Brescia, un agitatore del sec. XII, (1095-1155);
prefazione (Colle Don Bosco 1953?); Miscellanea bresciana di studi, appunti e documenti con la bibliografia giubilare dell'autore (1903-1953). Vol. 1 (in: «Mem. Stor. della
Diocesi di Brescia» Vol. XXI, 1953, Brescia 1954); Brescia mariana. Immagini venerate e santuari della Madonna
del territorio bresciano. Rassegna bibliografica e note di
storia (Brescia 1954); Il giureconsulto Ottaviano Montini e
la sua nobile famiglia (Brescia 1954); La mia bella avventura giudiziaria per aver parlato male di Carlo Cassola e
della massoneria [appendice I delle (in: «Mem. Stor. della
Diocesi di Brescia» vol. XX, append. I, 1953, Brescia
1954); Documenti cremonesi nelle fonti bresciane (Cremona 1955); Prefazione a: Cistellini, Antonio: Il padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Brescia «Mem. Stor. della
Diocesi di Brescia» Vol. 22 (1-2), 1955, Brescia 1955);
Fra libri, riviste e giornali, Rassegna bibliografica bresciana (in: «Mem. Stor. della Diocesi di Brescia» Vol.
XXII (3), Brescia 1955); Capriano del Colle e la nobile
famiglia Bocca. (in: «Mem. Stor. della Diocesi di Brescia»
Vol. XXII (4), Brescia 1955); Sirmione. Appunti critici e
documenti per la sua storia. (Brescia 1956; 1957); Nel centenario della Battaglia di S. Martino e Solferino. Miscellanea di studi e documenti inediti: 1859-24 giugno-1959
(Soc. Diocesana di Storia Bresciana, 1959?); Storia di Nave (Brescia 1965); Bagnolo Mella. Storia e documenti
(Brescia 1975); Manerbio. La Pieve e il Comune; con documenti inediti (Manerbio 1980); Storia di Darfo (in collab.; Bornato 1980?). (SBN)
822) N° 1279 (del Registro Soci)
GUIDETTI Pietro, artista pittore e collezionista
d'arte.
- Nasce nel 1886 (10-Mar) a Brescia, risiede a
Borgosatollo (Bs); muore nel 1951 (17-Ago).
- Socio dal 1949 (19-Mar).
- Necrol. e/o Commemor.: V. LONATI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1951: 129).
- Note: cfr. Cariche accademiche e Soci del III
cinquantennio (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1952: 183).
- Opere:
823) N° 67 (del Registro Soci)
GUIDOTTI Alberto o GUIDOTTI Angelo Maria Alberto, citato anche come GUIDOTTI del
Crostolo, ….
- Nasce nel 0000 (00-Mmm) a Reggio
dell’Emilia? o Bologna?, risiede a Reggio;
muore nel 0000 (00-Mmm).
«Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Accademia del Dipartimento del Mella,
poi Ateneo di Brescia, dall’anno di fondazione all’anno bicen tenario (1802 - 2002)»
- Socio corrispondente per il Dipartimento del
Crostolo, dal 1802 (15-Giu).
- Necrol. e/o Commemor.: .
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902).
- Pubblica: Nuovo trattato di qualsivoglia sorte di vernici
comunemente dette della china, formate secondo, che si
pratica in Francia, in Inghilterra, ed in altre parti dell'E uropa, tratte da molti Autori Classici, e moderni Professori
di quelle, con un modo assai facile e particolare in fino ad
ora non mai ritrovato da niuno per sciogliere perfettamente la Gomma Copale per servirsene per le Vernici con lo
spirito di Vino, scoperto dall'Autore del presente libro. E di
più li modi per dorare ed inargentare sì a fuoco, che in
qualsivoglia altra maniera e con altri vantaggiosi, rari, sicuri ed approvati segreti. (Bologna 1764); Metodo facile
per formare qualunque sia sorta di vernici della Cina, e
del Giappone: praticato in Francia, ed in Inghilterra secondo gli sperimenti di accreditati professori che ad un
modo facile ridducono l' arte di sciogliere la gomma copale tanto in addietro senza profitto ricercata oltre a che innumerabili, ed utilissimi secreti tutti. Il tutto opera, e studio del signor A. G. bolognese. (Rimini 1784). (BQ) (SBN)
824) N° 151 (del Registro Soci)
GUSSAGO Germano Jacopo o GUSSAGO Ja copo Germano o GUSSAGO Giacomo Germano (ab.), storico. Compie i primi studi presso la
Scuola dei Gesuiti delle Grazie; entra nella
“famiglia” dei frati minori osservanti nel Convento di S. Giuseppe; ordinato sacerdote, continua gli studi e, nel contempo, insegna Filosofia ai novizi; con la soppressione napoleonica
dei conventi (1810), entra a far parte del clero
secolare bresciano; compie fraquenti spostament: è a Venezia nel Convento di s. Giobbe, a
Chiari nel Convento di S. Bernardino, ma anche in altre località della Lombardia, del Veneto e dell’Istria ove si reca come predicatore it inerante; appassionato agli studi storicobiografici forse, giovanissimo, conobbe G.M.
Mazzuchelli, ma certamente ebbe contatti con
G.B. Rodella che del Mazzuchelli fu segretario
e collaboratore; del suo ambizioso progetto di
una storia dei letterati e scienziati bresciani restano due tomi manoscritti, presso la Biblioteca
Queriniana di Brescia, dal titolo «Biblioteca
bresciana, o sia Notizie istorico-critiche intorno ai letterati e scrittori bresciani distese dal p.
Jacopo Gussago min. oss.».
- Nasce nel 1747 (22-Ago) a Ghedi (Bs), risiede
a Brescia; muore nel 1827 (16-Lug).
- Socio attivo dal 1812 (03-Mag).
- Necrol. e/o Commemor.: A. BIANCHI (in:
«Comm. Ateneo di Brescia» 1827: 36).
- Note: cfr. Elenco generale dei Soci, in appendice a: G. FENAROLI, Primo secolo dell'Ateneo di
Brescia, 1802-1902 (Brescia, 1902). Voce a
cura di G.G. FAGIOLI VERCELLONE , in: «Dizion. Biogr. degli Ital.»
- Pubblica: Vita di G. Tavelli (Brescia 1784); Memorie into rno alla vita e agli scritti di Baldassarre Zamboni arciprete
di Calvisano (Brescia 1798); Notizie istorico-critiche intorno alla vita e agli scritti dell'abate Giovan Battista Rodella (Padova 1804); Notizie istoriche sulla vita e sugli
scritti di Lodovico Ricci canonico curato di Chiari (Brescia
1808); Memorie intorno alla vita a' costumi ed alle opere
di Andrea Marini canonico curato dell'insigne collegiata
de' ss. Nazaro e Celso di Brescia (Brescia 1809); Memorie
storico-critiche della tipografia bresciana (Brescia 1811);
Lettere di Lodovico Ricci canonico curato di Chiari, coll'appendice di alcune lettere scritte al medesimo (Brescia
1812); Memorie spettanti alla vita e agli scritti dell'abate
Domenico Colombo di Gabbiano professore di belle lettere, raccolte ed estese da un Cenomano Cenomanifilo (Brescia 1813); Sulla vita e sugli scritti del celebre cardinale
Michele Luchi, bresciano (in: «Comm. Ateneo di Brescia»
1813-15: 55); Memorie intorno alla vita, ai costumi ed agli
scritti di Giuseppe Nember da Quinzano (Brescia 1815);
Memorie intorno alla vita ai costumi ed agli scritti di Michelangiolo Luchi bresciano, monaco cassinese indi prete
cardinale della S. Romana Chiesa del titolo di S. Maria
Vittoria (Brescia 1816); Memorie intorno alla vita ed alle
opere del padre Pier Luigi Grossi (Venezia 1817); Memorie intorno alla vita e a' costumi della giovinetta Rosa Girolama Francin etti, estese da un religioso che servir possono di modello ad altre fanciulle (Brescia 1818); Memorie
intorno alla vita a' costumi ed alle opere di Sante Cattaneo
eccellente pittore, raccolte ed estese da un cenomane cenimanifilo (Venezia 1818); Id., Brescia 1819); Notizie istoriche di S. Germano vescovo di Parigi (Venezia 1818);
Memorie intorno alla vita ed ai costumi del chierico Jacopo Manziani, raccolte ed estese da Gasparo Dublino (Brescia 1820); Biblioteca clarense ovvero notizie istoricocritiche intorno agli scrittori e letterati di Chiari (3 voll.;
Chiari 1820-24); Esposizione del salmo Miserere composta
da Baldassarre Camillo Zamboni arciprete di Calvisano a
vantaggio spirituale de' suoi parrocchiani ora renduta
pubblica (Chiari? 1820; Id., Venezia 1821); Notizie istorico-critiche intorno alla vita, a' costumi ed alle opere dell'abate Don Giuseppe Zola bresciano professore emerito di
Storia ecclesiastica della Università di Pavia (Brescia
1825); Rime piacevoli di un lombardo (Pier Lu igi Grossi)
(Padova 1850?); Notizie della vita, scritti e persecuzioni di
Giambattista Guadagnini arciprete di Cividate. In: Giambattista Guadagnini, Lettere a Giambattista Rodella ; a cura
di O. Franzoni, et Alii […] (Brescia 1989). (BAt) (BQ)
(SBN)
Scarica

Compendio bio-bibliografico dei Soci dell`Accademia