MANUALI
HOEPLI
MONETE
ROMANE
MANUALE
ELEMENTARE
FRANCESCO
Coon
13
GNECCHI
tavole
e
62
nel
figure
testo)
?-
-A
ULRICO
EDITORE-
HOEPLI
LIBRAIO
DELLA
MILANO
REAL
CASA
^
j
"
PROPRIETÀ
TIP.
Sezione
nel
P.
LETTERARIA
L.
I.
F.
COGLIATI
pei Figli della
Provvidenxa.
»
•r
Al/
O
?
1
INDICE
Patri
Prefazione
OH
x[
NOZIONI
GENERALI.
Capitolo
I.
Nomenclatura.
Mumismatica
Moneta
-
Lati
o
faccie
-
Tondino
-
-
Tipo
-
Impronta
-
Rovescio
Dritto
-
Contorno
1
-
Campo
Leggenda
-
di
Segno
Zecca
Esergo
-
Moneta
-
-
pigrafa
ane-
Modulo
-
2
.
.
Conservazione
Destra
3
Sinistra
o
-
Monete
Monete
-
di
postume
sacrazione
Con-
-
Restituzione
dentellate
Imperiali
Patina
-
di
4
suberate
-
imbiancate
-
Greche
-
Consolari
-
-
Coloniali
Legionarie
-
7)
....
Monete
Bizantine
-
Monete
incuse
Medaglione
-
cerchiato
Tessera
-
-
-
concave
Monete
-
Medaglione
Medaglione
Abbreviature
contromarcate
-
ibride
false
a
7
due
metalli
-
contorniato
dei
G
cataloghi
Medaglione
"s
{)
Indice.
VI
REPUBBLICA.
Pngirm
Introduzione
13
Capitolo
jVfoneta
di
II.
Bronao.
rude
Aes
15
.
.
Aes
sìgnatum
Aes
Asse
.
17
-
....
19
grave
librale
Semisse
Quadrante
Oncia
-
20
Triente
-
21
Sestante
-
Riduzioni
Riduzioni
22
dell'Asse
-
I*
Riduzione
23
successive
21
Capitolo
III.
d'Argento.
moneta
Denaro
25
Quinario
Denari
-
Sesterzio
bigati
26
quadrigati
-
27
....
28
Vittoriato
Doppio
Vittoriato
Denari
suberati
-
Vittoriato
mezzo.
-
29
IV.
33
dell'oro
Introduzione
d'oro
34
repubblicane
Capitolo
Qualità,
dentellati
d'Oro.
moneta
monete
Denari
30
Capitolo
Monete
.
V.
Campano-Romane.
epoca
e
luogo
di coniazione
delle
monete
pano-Romane
Cam35
e
Indica.
VII
VI.
Capitolo
I
monetarli.
Magistrati
Triumviri
Pagina
monetarii
Quatuorviri
-
37
Magistrati
la coniazione
per
Capitolo
^omi
I
fuori
3S
di Roma
VII.
propri!.
Prenome
-
nome
-
39
cognome
dei
Abbreviazioni
40
prenomi
dei cognomi
Corrispondenza
coi
Capitolo
nomi
gentilizii
41
...
Vili.
Tipi.
Tipi
Tipi
del
dritto
44
del
rovescio
45
coniati
Denari
dai
46
straordinari
magistrati
Capitolo
IX.
I«eggencle.
delle
Composizione
leggende
-
Capitolo
ClassiflcaBione
e
delle
Prontuario
Prontuario
razionale
dei
47
abbreviazioni
X.
Honete
del
Classificazione
delle
Elenco
Repubblicane
Preasi.
e
classificazione
pratica
50
.
.
51
prezzi
IMPERO.
73
Introduzione
XI.
Capitolo
^fonetaalone
dell'Oro,
dell'Argento
e
del
Bronco.
La
coniazione
imperatoria
Oro
Bronzo
e
Argento
romana
e
Moneta
dairepoca
senatoria
d'Augusto
-
Moneta
76
78
81
Indice.
VII!
Capitolo
XII.
Medaglioni.
I
Cos'erano
Serie
i
Pagina
medaglioni
imperatoria
Rarità
dei
87
serie
e
senatori
88
;«
medaglioni
94
Capitolo
XIII.
Tipi.
Tipi del
dritto
Tipi del
rovescio
Religione
Storia
97
Le
-
civile
sociale
e
Vita
-
Capitolo
La
dritti
sui
Leggende
data
sulle
sui
e
di
rovesci
104
leggende
107
XV.
i Romani
presso
consacrati
di
e
consacrazione
110
relative
al
di
tempo
di
Monete
d'oro
116
bronzo
";ariclie
e
117
d'argento
•o
Titoli
e
sulle
XVII.
di
cui
si
tro¥a
menxione
monete.
Imperator
-
Pontifex
Deus
115
....
XVI.
Capitolo
Caesar
Filippo
Restitusione.
di
Monete
112
monete
Capitolo
Monete
.
Consaeraaione.
consacrazione
Monete
.
105
nelle
Personaggi
.
XIV.
Capitolo
La
102
imperiale
monete
Abbreviazioni
Monete
101
personificazioni allegoriche
Vita
-
100
119
•
.
120
Augustus
Maximus
noster
-
-
Dominus
Tribunitia
121
uoster
122
Potestate
Consul
124
Censor
Al""
-
''-''
Praetor
-
Dictator
-
Priiiceps iuventutis
128
.
.
129
Indice.
Capitolo
liegioni
I^e
XVIII.
Coorti
le
e
ix
ricordate
sulle
nete.
mo-
Putrii IH
Legioni
131
Coorti
134
Capitolo
I
¥otÌ
I
voti
menzionati
durante
XIX.
sulle
la
repubblica
monete.
e
Capitolo
l'impero
135
.
.
.
.
.
XX.
Tessere.
liO
Tessere
di
Tessere
di
bronzo
138
•
piombo
140
Capitolo
I
durante
XXI.
Contorniati.
Tipi
e
Epoca
dei
caratteri
della
Cos'erano
loro
contorniati
emissione
143
i contorniati
Oontorniati
144
incusi
145
Capitolo
Cronologia
Impero
Principi
d'Occidente
barbari
147
-
Eruli
Vandali
-
Impero
di
Nicea
Impero
di
Tessalonica
-
Goti
Impero
-
-
alfkbetieo
Prontuario
IGl
d'Oriente
Impero
dei
dei
di
Trebisonda
dei
1(50
.
.
.
XXIII.
nomi
imperlali
e
Prezzi.
generali
Prontuario
162
105
Capitolo
Norme
XXIL
Imperiale.
Longobardi
Eleneo
141
107
108
prezzi
Capitolo
XXIV.
Falsificazioni.
Monete
false
e
falsificate
174
Indice.
X
XXV.
Capitolo
^odo
di
le
fkre
impronte
delle
monete.
Patri
Utilità
Impronte
delle
impronte
in
carta
-
Impronte
Capitolo
Serie
Tavole
leonograflea
na
17^
in
gesso
180
XXVI.
Imperiale.
18^
PREFAZIONE
La
V
delle
serie
monete
dell'arte
aspetto
romane^
dalla
è
se
sola
serie
vinta
sotto
greca
non
,
cede
la
iconografico,
di
tempo
grande
tipi.
che
la
vita
della
e
ci
offre
imperatori
ancora
A
e
cosi
noi
in
politica,
serie
di
quei
grandi
Italiani
i
i
personaggi,
nella
poi
storia
la
do-
storia
della
aspetti
e
dei
cui
e
Numismatica
nella
costumi,,
di
ritratti
i
la
tipi,
civiltà
continuata
più
presenta,
dei
rietà
va-
durante
mondo
differenti
della
la
potenza
ci
essa
varietà
sotto
e
della
il
secoli,
immensa
romana,
religione,
dominato
venti
nella
cumentata
e
di
fasti
i
abbia
estensione
Vàbhondanza
per
Segnando
mai
periodo
un
e
ed
storico
straordinaria
stia
luoghi,
di
l'interesse
per
la
per
e
dei
altra
nessun*
a
nomi
quegli
vivono
leggenda.
romana
Prefazione.
xii
offre
un
desta
un
interesse
nobile
sentimento
alle
rabili
insisterò
e
le risorse
chi
perchè
è
di
collega
nel
dovette
ne
quindi far
fare
osservare
come
V
ciò
che
altre
a
due
quale
parti,
e
manuale
«^
letto
e
a
parte
una
sul
amico
pubblicato
di
mismatica,
Nu-
successo,
che
nel
edizione.
Mi
preme
cosa
rarsi
conside-
quello.
del
moderna
95
il presente
come
Non
è che
Manuale
brosoli,
Am-
complemento^
a
verrà, altri due, dedicati
alla
numismatica
alle
greca
e
che
deve
alla
italiana.
Ambrosoli
studiato
buon
ha
richiederebbe^
ne
tempo
suo
medioevale
H
di
nuale
ma-
parola
assolutamente
concorrenza
amplificazione
i
piccolo
Manuale
prim^
debba
non
civiltà.
Bomana,
mio
un
tanto
per
una
il
H
seconda
una
memo-
decantare
a
Ambrosoli
ebbe
quale
manuale
moderna
qualche
Hoepli
serie
portando
ri-
cosa.
dire
Solone
e
Italia,
nostra
questo
manuale.
Dottor
fatti
monetaria
mano
della
invece
nella
della
della
serie
in
persuaso
il
se
della
questo
1891
ai
e
più lungamente
preso
meglio
perchè
e
ha
già
Sarà
la culla
parens
soggettivo
giusta fierezza,
gloriose
epoche
non
pregi
di
leggendarii,che fecero
e
/ieWAutiqua
E
particolarmente
da
è
chi
il
primo,
intende
dedicarsi
es-
aìUt
Prefazione.
Numismatica
al
seguito^ dal
in
Ma
le
averne
e
abbracciare
le
tutte
decide
che
i suoi
solo
rami
numismatica.
scienza
italiani
tre
la
Greca,
serie
dei
Romana,
che
italiana, è necessario
abbia
sia
materia
che
lo
non
tutte
poteva
limiti
nei
di
che
un
studio.
Lo
studio
a
varcare
in
la
va
mi
incominciare
osservasse
col
ciò
che
manuale
in
della
rami
cui
ben
sempre,
il
e
la
che
generale,
quale
teso
in-
può
non
istradamento
seguito quando
speciale,copiosissima
Chi
un
la
sviluppata
e
uno
poi crescendo
soglia
questi
sviscerata
in
e
per
moderna
di
manualetto,
principio
essere
naturalmente
un
la
che
elementare,
E
cerche
ri-
sue
costituiscono
ognuno
essere
le abbracciava.
tre
e
po' piti
un
si
proprie
le
la Medioevale
manuale
proprio
un
e
le
e
e
e
questi rami,
essere
possano
poter
presto
supponendo
Ora,
come
vastità
ben
studii
che
di
sua
insieme,
limitando
uno
a
nella
proprii desiderii
i
frenare
a
Villusione
scienza
loro
scendere
daprincipio,
formata
nel
raccolte
aspirazioni,
noi
la
tutta
generali.
è necessario
generale
s'era
avviene,
nozioni
prime
particolare. L'iniziato,
sempre
xiii
al
vero
sviluppandosi
l'iniziato
biblioteca
in ciascuno
sarebbe
stato
per
la serie
si
cide
de-
tica
numisma-
dei
tre rami.
più regolare
Greca,
come
Prefazione.
XIV
la
più
anticay
d'altra
henehè
numerosi
la
ho
che
chi
e
che
meno
È
limitato
di
tutta
le diverse
che
è
ma
ad
molto,
Se
almeno
da
ormai
saggiamente
si
scienza
quali
la
sono
abbia
che
alla
io,
parte
cmne
mi
poco
naturali
di
fra
si dedichi
ognuno
a
loro;
non
saperne
cosa.
vista
la
grande
dello
i rami
da
essendo
a
umano,
una
data
dedicati, lo deve
rigore
maggior
estensione
scibile
quelli che
completamente
non
tintura
una
contatti
riuscire
qualche
interessante,
Nu-
greca
hanno
necessario
scienza, pure
la
della
studio
pei
essa
adottata
tanto
con
e
neppure
di
tutti
plaudito
ap-
potevo scriverlo
non
scienza
specialità,per
ma
ma
medioevale.
questa regola che,
presa
essere
la
parti
egualmente
una
romana;
numismatica
nella
più
affatto. Avrei
che ogni studioso
necessario
generale
molto
completamente profano,
profano
ragione,
che
serie
il mio
nella
quindi
quasi
riterrei
certo
ma
ha
II Manuale
scritto
avesse
greca;
della
riguarda
mi
non
sempre
romana,
è
i cultori
questione
inÌFinatica
forse
parte giovi osservare
sono
a
che
risponderei
uno
forma
da
coloro, pei
studio
però
devole
aggra-
l'unica
precipua occupazione.
luesf ultima
considerazione
mi
fa parere
per-
e
Prefazione,
temerario
fino
che
ne
in
Vaver
al
sono
del
attesa
volontà
giudizio
Pochi
nel
messo
sia
il
Si
tratta
di
in
poche
pagine
in
tutto
da
ciò
chi
che
è
chi
Anzi
è
di
una
in
evitare
d'ora
edizione,
a
del
chi
studio.
e
avrà
meglio.
la
e
Queste
adeguatamente
che
di
cui
che
bontà
d'esporre
trettant
al-
sono
non
lecito
può
sperare
qualche
può
preso
com-
superarle.
a
è
di
volumi,
facilmente
è provato
di
di
proprio
essere
seconda,
una
l'affare
di
errore,
squilibrio
prima
fu
queste,
a
qualche
qualche
che
si
non
grazie
di
condono
riassumere
allo
difficoltà,
misurare
sintetizzare,
possa
nuovo
ardua
quanto
elementare.
alcunché
modo
buona
manuale
un
che
brandomi
sem-
qtmnta
per
immaginano
comporre
anche
manuale
compilarlo.
generalizzare,
aggiungervi
il
mancante
certamente,
impresa
il
ora
titubanti^
assai
sento
pubblico;
ed
lavoro,
questo
mi
assai
abbia
ci
tentato
termine,
ancora
xv
inesattezza,
macchiata
essere
l'autore
procurerà
professandosi
coadiuvarlo
nel
grato
nella
di
fin
cerca
ri-
NOZIONI
GENERALI
CAPITOLO
L
Nomenclatura.
Primo
1.
requisito
di
definizione,
impiegano,
completa
diffusa
e
ai
per
di
Moneto
metallo
0
e
quale
legale
F.
Onecchi.
le
richiedono
necessario
parte
basterà
più
una
troveranno
i
chiami
ri-
ha
Taspetto
per
getto
og-
storico,
economico.
è
nomisma)
di
rame
generalmente
contrattazioni
che
scienza,
sotto
o
un'impronta,
porta
per
forma
che
più
si
le
speciali, che
la
la
ed
(nummo
in
perciò
Per
monete
d'oro, d'argento,
coniato,
ricolo
pe-
appositi -capitoli.
è
delle
senza
determinare
termini
spiegazione,
artistico, iconografico
3.
ben
trovo
e
quelli
rispettivi
studio
lo
di
alcuni
Maiiii«iiiatlca
2.
intendersi,
quello
frequentemente.
occorrono
la
si
definizioni
le
dare
è
confusione,
che
parole
bene
per
che
un
di
o
bronzo,
di
un
gli conferisce
pubbliche
e
di
pezzo
fuso
il
disco,
carattere
private.
1
Romana.
Numismatica
4.
Lati
0
è il lato
5. Ilritio
la
6.
il
altro
qualunque
moneta
di
le
e
Divinità
una
le due
sono
principale, quello
la testa
porta
moneta
una
offrenti le impronte
superficiopposte,
0
di
faccie
o
leggende.
che
generalmente
cipe
del Prin-
dell'autorità,da
segno
cui
emana.
Rovescio
il
è
lato
al
opposto
dritto, ossia
importante, quello che di solito porta
rappresentazione storica, mitologica o simile.
7. Campo
sMntende
lo spazio libero sulle
meno
faccie
di
della
testa, dai
3.
linea
una
del
10.
11.
no
o
preparato
per
è
Tipo
18.
abbia
14.
lo
faccia
una
da
più separato
che
del
e
moneta.
una
sul
generalmenne
xiii).
è l'epigrafe o
sia
l'iscrizione
rovescio
(vedi cap. ix e xiv).
e
si
leggenda.
Impronta
dice
ciò
è
che
che
moneta
una
è l'insieme
tutto
di
tallo,
me-
oggetto rappresentato
sentendo
viii
Anepig^rafa
ossia
T
o
di
il disco
è
coniazione
la
la figura
(vedi cap.
Leitrg^eniia
moneta.
Toniieilo
moneta,
una
dritto
del
di
inferiore
è l'orlo della
rovescio
12.
occupata
non
orizzontale.
Tonili
di
due
leggende.
rovescio, per
Contorno
9.
dalle
o
è il segmento
Eserg^o
generalmente
su
tipi
Tarea
ossia
moneta,
una
una
non
tipo e della leggenda,
stampato su di una
del
moneta.
o
Segano
Sigila di
alcune
lettere, poste ad
15.
0
da
cui
16.
uscì
la moneta
Modulo
icamente
è
si
il
cap.
diametro
xiv,
della
riferendosi
iniziale
una
indicazione
(vedi
esprimeva
è
Zecea
della
n.
101
zecca
e
102).
moneta.
alla
scala
Andi
Numismatica
stato, di
nissimo
così via di
e
18. Per
la
0
rivolta
Desira
è il
trovate
le monete
bronzo.
Alcune
Mone!
20.
coniate
il
di 6.
testa
e
Altra
la
cui
sulle
si
sono
il genere
superficie.
verde
bruno
malachite,
Una
nero.
o
altre
bella
ai bronzi, ed
è
un
tina
pagran
così
di
si celebrava
22.
Ve
tempo
Magno
Monete
ne
monete
coniò
monete
colla
testa
colla
gusto
d'Au-
o
postume
ConfBa.cra;Elone
un
pel
ne
di
ossia
Cesare,
loro
sono
d'Adriano
e
tre
un
della
cerimonia
fra
le divinità
passaggio
nei
quelle
Augusto,
sono
dell'Apoteosi di
di
quelle
son
Restituzione.
memoria
un^Augusta
al
di
di
e
dell' Olimpo.
coniò
Augusto
via.
categoria
in
coniate
Così
Cesare, Tiberio
ilonclc
21.
quelle che furono
principe,di cui portano
sono
del
morte
nome.
Consacrazione
metalli.
terminano
ciano
Incomin-
con
tino
Costan-
(vedi cap. xv).
resdiulte
o
di
Resdtuzioue
posteriore alla
emissione
originaria,e sulle quali il principe
féle fece riconiare, ai vecchi tipi,piti o meno
se'ite riprodotti,
aggiunse il proprio nome
dicono
—
bel
po.^tiiine
e
dopo
e
l'effigie
'
in
secoli,varia
loro
pregio
la moneta.
osserva
mezzo
è
moneta,
una
dell'ossidazione
il
alia
celeste, rosso,
molto
chi
alcuni
un
di
su
cheTeffi-
d'autenticità.
segno
3
di
Secondo
presentano
aggiunge
0
terza
si trova
s'intende
prodotto
per
ricevuta
di ossidazione
che
la monete
Sinistra
sinistra
o
di
di
che
figura rappresentata
monete
color
di
conservazione,
mano
o
Patina
19.
un
in
mano
destra
a
seconda
dall'uso.
deteriorata
gie
Romana.
quelle riconiate
in
tempo
Nomenclatura.
guito dalla parola
rest). Vo
periodo della
finiscono
23.
nei
sono
De
Monete
di
che, invece
orlo
dentellato, ossia
Non
sega.
esistono
(vedi cap.
24.
bronzo
che
25.
hanno
d'oro
che
corso
imbiancato
nelle
Monete
27.
romano.
hanno
in
d'argento
57).
n.
stagnate
o
di
sono
e
bronzo
formano
serie
una
dette.
Sono
separata dalle
per
lo
di
più
mane
ro-
bronzo
latino.
quelle
Monete
Greeiie
Imperiali
nelle provincie greche sottomesse
la massima
Per
parte sono
leggenda greca.
Consolari
Monete
28.
così chiamate
Sono
in,
(ramo,
denza,
dell'epoca della decamente
forzatasimulano
l'argento,e avevano
bronzo
di rame
d'argento, essendo
o
dello stagno (vedi cap. xi, u. 77).
con
Coloniali
sono
quelle battute
colonie
scritte
vile
lastrina
una
cap.
imbianeate
propriamente
e
metallo
di
di
si dicono
foderate
o
(vedi
imperiali
26.
un
regolare, hanno
tagliatoa denti a guisa d'una
che
serie
nella
repubblicana
un'anima
Monete
monete
gento
d'ar-
denari
orlo
snberaie
raramente
quei
sono
un
ferro) ricoperta
o
e
56).
n.
Monete
quelle
e
iii,
Tito
sotto
xvi).
cap.
-^enlellate
è il
breve
ma
Appaiono
Trajano (vedi
con
metalli,
tre
dnrata.
loro
comunemeDte
(o pia
restitvit
o
al
di
delle
impropriamente
tute
bat-
dominio
ed
bronzo
l"'auii|t:lle.
quelle della
Be-
pubblica Romana.
29.
in
onore
con
M.
in
oro
Legionarie
Monete
e
in
Antonio
e
in
memoria
e
delle
finiscono
argento (vedi
sono
quelle coniate
legioni.Incominciarono
con
cap.
CarausiO;
xviii).
Ve
ne
sono
Romana,
Numismatica
30.
r
Bizanline
Monete
d'Oriente.
Impero
Alessandrine
Moneto
31.
quelle del-
tutte
sono
dette
sono
la
imperiali battute in Egitto. Pure per
leggenda greca
parte in bronzo, hanno
speciale.
tipo di fabbricazione
un
Monete
32.
Sono
late.
bronzo,
sima
mase
sentano
pre-
«eodel-
o
di
e
vesso
eseguita con un conio conpresso
concavo
pel rovescio,ha impuò assomigliarsi a quella
la coniatura,
diritto
e
uno
che
forma
una
Incominciano
scodella.
d'una
nete
mo-
d'oro, d^argento
bizantine
monete
cui
pel
sciftite
eoneave,
le
undecime
del
alla fine dell'
fino
durano
e
la metà
verso
colo
se-
impero
bizantino
33.
Monete
generalmeote
portano
sotto
un
Sono
fMintromareate.
in bronzo
segno
o
quasi
una
raramente
e
contromarca
quelle,
in argento che
impressavi posteriormente,
autorizzazione
nuova
di
corso
altro
di alcune
constano
regno. Le contromarche
alle volte di facile interpretazione,quando
lettere
si tratta
di nomi
iMPerator)
imperiali, come
(vESpasianus)
vesp.
comunissima
quando sono
ignoto, come
proposte
quale vennero
meno
plausibili,come
"copuli Romani.
34.
Monete
monete
che
ibride.
hanno
rovescio, essendo
a
due
monete
un
il
di
assai
formate
per
molte
cusus
Sono
non
prodotto di
diveipe.
o
della
genda
leg-
populus
Qtte
difficile interpretazione,
di
lettere
gnifica
si-
esempio ncapr,
per
interpretazioni più
ì^ummus
dritto
di
(Ti^eritAs
imp.
ecc.,
(senatus
spqr;
alle volte invece
Romanus)
tib.
dette
la
o
kuctoritate
ibride
quelle
corrispondente al
due
conii
nenti
apparte-
Nomenclatura.
L'errore
di
poteva
non
conii
nella
battevano
quando, al
precedenti
un
e
due
nella
serie
sempre
due
gistrati
più mamonete
o
contemporaneamente,
tutti i conii
dei magistati,non
quando
zecca,
ineuse
lati la stessa
dalFaltro.
di
sione
confu-
una
o
anche
da
malpratico.
Monete
concava
da
che
stati distrutti ; oppure
fossero
falsario
35.
ai
cambiare
derivare
tali monete
impronta,
Ma
nella
fatte
Quelle che vi si
repubblicana, rarissime
di
serie
portano
da
romana
trovano
nell*
un
non
per
Iato
stono
esi-
esempio
(frequentinella
imperiale) sono
accidentale.
errore
un
che
convessa
apposta, come
greca.
il frutto
quelle
sono
Esse
bono
deb-
la loro
origine all'esser stato collocato fra i
conii un
aver
tondino, senza
neta
prima levata la moil colpo di
precedentemente coniata, dimodoché
sul secondo
scendendo
martello
tondino
imprimeva
in rilievo,prodotta dal
conio
al disopra la testa
in incavo
testa
superiore,al disotto la medesima
sul
già coniata e dimenticata
prodotta dalla moneta
abbondanti
inferiore. Sono
conio
nell'argento,
rare
nel bronzo
86.
; non
se
Monete
in
conoscono
ne
fal«e«
Ve
oro.
di due
n'ha
specie, le
camente
falsificazioniantiche^ ossia quelle prodotte antidalla
frode privata per essere
come
spese
moneta
valore
corrente, e queste hanno
un
sempre
le falsificazionimoderne
storico e numismatico,
e
delle antiche
ossia prodotte ad imitazione
dare
froper
i raccoglitori.
Queste falsificazioni si fanno in
molti
modi
e,
ve
occorre
un
(vedi cap.
ne
ve
se
sono
occhio
xxv,
ne
altre
bene
n.
sono
fatte
esercitato
149).
facilmente
alcune
con
per
tant'arte
noscibili
ricoche
distinguerle,
Numismatica
8
87.
Romana,
è
iledag^lione
parola impropriamente usata
nella numismatica
di
romana.
Quale accrescitivo
di meMedaglia, dovrebbe
significare quel pezzo
tallo
fuso 0 coniato,con
impronta al dritto e al rovescio;
ma
che, per quanto simile alla moneta, salvo
le dimensioni
generalmente maggiori, è privo del
carattere
atto
zioni.
legale e non
quindi alle contrattadella parola non
Ora, medaglie nel vero
senso
esistono nella numismatica
se
non
vogliamo
romana,
forse fare un'eccezione
nell'uso
pei contorniati; ma
di medaglione
si dk impropriamente il nome
comune
che
comuni.
eccede le dimensioni
a
quella moneta
Più propriamente dovrebbero
dirsi multipli. Ve
ne
nei tre metalli
sono
(vedi cap. xii).
38. ileda|(^lione
fine
metalli.
Talora
le
a
di bronzo
di grandi dimensioni
monete
coniate
sono
di
su
disco
sono
0
di
disco
un
centi'ale
formato
incastonato
generalmente
due
metalli
più
da
dolce
di
due
diversi
per
due
in
un
bronzi
(rame
ricevere
metalli, ossia da
anello.
I due
un
pezzi
lega differente,
terno
ottone), quello ine
meglio l'impronta,
di
quello dell'anello estèrno più resìstente.
si dice quello che
39. ilecla|(^lione f^erehiato
da un
cerchio ornamentale, che serve
è munito
quasi
alle impronte. Tale cerchio talvolta venne
di cornice
al medaglione, talvolta invece
aggiunto anticamente
solo pezzo col medaglione stesso.
forma
un
eontorniaio
è una
40. Medaglione
specie
dai
25
ai 40
tessera
o
medaglia del diametro
coniata,che
illimetri,per lo più fusa e raramente
moneta.
i dei caratteri che lo distinguono dalla vera
Contorniati
sono
prodotti del 3'' e 4" secolo e il
-^me
venne
loro
da
un
solco
circolare
o
contorno
Nomenclatura.
inciso
ai due
cornice
alle
41.
ne
è
ossia
un
di
sono
forma
impronte (vedi cap.
Tessera
moneta,
Ve
lati, il quale
9
di
xxi).
provvisorio della
rappresentativodi valore.
di tutte
le
di piombo
e
sostituto
un
segno
bronzo
specie
una
e
epoche (vedi cap. xx).
42.
Non
sarà
colla
nomenclatura,
che
si
nei
cataloghi
questo capìtolosulla
spiegazione delle abbreviature,
inutile chiudere
comunemente
usano
di
numismatica
ABBREVIATURE
nei
libri
sia
ITALIANE.
e
specialmente
d'Italia
che
l'estero.
del-
Romana.
Numismatica
10
ABBREVIATURE
FRANCESI.
quelle
(Si omettono
Av.
(avers)
d.
(à droite)
à
g.
(à gauche)
d.
B
(belle)
fr.
(fruste)
tr.
(trouée)
four.
conservazione.
conservazione.
forata.
foderata.
moneta
=
esemplare.
=
ABBREVIATURE
M^
=
Gran
^2
p«
Medio
iE3
«-
Piccolo
Obv.
Bronzo.
Bronzo.
o
to
r.
(to right)
to
1.
(to left)
(revers)
(weight)
F.
D.
0.
V.
P.
(very fine)
P
5
=-
(poor)
R
R
R
=
«»
=?
fior
buonissima
=
di
conio.
conservazione.
conservazione.
Conservazione
(rare)
molto
=
coin)
Cattiva
—
(scarse) R
R
de
Buona
(mediocre)
R
Peso.
«—
(fleur
(fine)
destra.
sinistra.
a
«=
Rovescio.
?—
a
=
w.
M
Dritto.
=»
^
P
INGLESI.
Bronzo.
(obverse)
Rev.
conio.
conservazione.
moneta
=
di
fior
=
buonissima
=
cattiva
«=
(fourrée)
(pièce)
coin)
buona
=
sinistra.
a
=
(très belle)
B
destra.
a
=
(fleur de
e.
T
p.
Rovescio.
=
à
FI.
italiane}.
Dritto.
«
(revers)
Rev.
alle
identiche
raro.
rarissimo.
conservazione.
—
Raro.
passabile.
REPUBBLICA
Int
r
duzione
o
.
Fu
43.
la
verso
incominciarono
si
più
la
occupati
facile
e
tale
promosso
l'importanza
trattò
sviscerò
e
finché
la
sua
opera
rimane
che
la
studia
Il
V
o
(1) Eckhel,
non
1792
il
la
fecero,
Doctrina
serie
imperiale
Una
come
volta
però
l'interesse
interrotta
di
Eckhel
scrittori
mento,
l'argo-
veterum,
sicura
più
e
pubblicò
Numorum
guida
alla
anteriormente
grande
sempre
monete
attenzione
profondamente
Boctrina
di
studiosi
gli
comprese
colossale
volume
si
ne
meno
numismatica
alle
speciali
più
nel
se
serie
una
loro
appariscente.
studio,
e
della
che
più
che
mentre
romana,
erano
la
1500
la
rivolgere
repubblicana
serie
non
a
del
metà
per
chi
antica.
quest'opera
della
sia
(1)
è
Romana.
Bepubblica
in
Numorum
Italia,
interamente
dove
\"eterum,
dicato
deStudii
tralasciando
Vienna
1792.
Romana.
liepubblica
1 4
.
i
i
citerò
minori,
Borghesi
(3),
Il
(4)
pratico
e
migliorata
recentemente
ogni
del
quella
completa,
Babelon,
almeno
o
Numismatica
(1)
R.
del
possedere
recente
Fabretti
più
Raccolta
:
di
famiglie
la
e
d'antichità
antiche
delle
e
collezione
deve
più
Museo
Monete
Le
Riccio,
la
quella
del
alla
romane,
come
(6)
zione,
classifica-
la
per
dedica
si
repabblicane
Cohen
(7).
pratica
e
forma
sotto
dal
Babelon
che
amatore
monete
poi
venne
ripubblicato
speciale
opera
dal
(5).
Riccio
da
(2),
principalmente
Mommsen
del
ancora
Qaale
delle
da
e
Cavedoni
(l),
airestero,
trattato
corretta
Riccio
di
come
d'Ailly
barone
nomi
di
Torino.
Roma,
poli
Na-
1843.
(2)
Cavedoni,
Opere
(3)
Borghesi,
Oeuvres
(4)
AiLLY
depuis
(5)
del
(Bar.
Mommsen,
Duca
(6)
publique
laires,
(7)
ìnonnaies
di
numismatiques^
Recherches
d'),
origine
san
de
Parigi
Description
Cohen,
romaine,
la
la
monnaie
Lione
d'Auguste»
mort
romaine
romaine.
monnaie
1863.
Traduzione
1865-1875.
generale
des
m^mnaies
appelées
communément
de
Afedailles
la
Re-
Consu-
1857.
Parigi
Description
B\BELON,
de
la
1862.
Parigi
sur
jusqu'à
Histoire
Blacas,
diversi.
opuscoli
ed
la
Republique
historique
romaine,
et
Parigi
chronologique
1885^.
dex
CAPITOLO
IL
Moneta
romani
primi
i
scambio.
di
animali
a
e
r
10
Acs
45.
L'oro
si
era,
che
più
difatti
venne
ossia
a
la
seguito
bue
furono
allo
prestavano
allo
tutto
per
scopo
si
naturalmente
adottato,
varie
gioni
ra-
divisibilità.
Italia,
Il
forastiera.
ofifriva
dimensioni,
questi
molte
per
in
dapprincipio
minciarono
inco-
si
che
facile
sconosciuto
dire,
e
trovò
si
loro
la
l'agricoltura
punto,
certo
un
metalli,
di
in
equivalente
civiltà,
d'importazione
pezzi
di
nome
adibiti
calcolava
i
può
era
pure
si
Quando
di
il
e
mezzo
-
lavorare
prima
e
e
pecore.
si
meglio
anche
metallo)
bue
un
raggiunsero
a
il
preferibilmente
rude.
industria
assai
di
valore
di
quello
il
quale
venne
conservato
domestici
il
e
cui
anche
primordi,
bestiame
da
adottato
venne
scopo,
fu
poi
loro
il
pecora,
(che
quando
ai
popoli
usarono
La
pecunia
gli
i
tutti
Come
44.
Bronzo.
di
il
era
in
forma
il
cui
gento
l'artallo
me-
bronzo
gia
greg-
valore
Mepubblica
em
loro
VAes
nostri
rude,
musei.
ài
2.
coi
?
PeKxo
molti
ma
uà.
dal
uDÌcamente
assegoats
Fi)?.
Ho
peso,
e
questo
è
rl'Ai
pezzi
si
conservaoo
nei
Moneta
46.
slgrnatnin.
Acs
vilizzaziODe
si
il
seotì
bilancia
alla
cioè
Bromo.
di
metallo
il
per
in
Col
progredire
bisogno
ogni
pezzi
17
di
dover
non
contrattazione,
di
della
rere
ricor-
di
uniforme,
peso
ci-
avere
e
venne
?Vv
S.
Fig.
di
ne
Frammento
la
rude
in
di
necessità
modo
almeno
si passa
sWaes
quadrilateri
quadrilatero
del
peso
col
d'imprimervi
ufficialmente
indicasse
valore,
Vaes
dei
-
conseguenza
che
il
\
il peso
e
un
quindi
approssimativo.
signatum.
di
4
o
5
Si
gallo.
segno
anche
Cosi
dal-
fabbricarono
libbre
(la lib)^"~
18
di
romana
era
piccolo
mattone
0
Romana.
Repubblica
quattro
o
Fig.
nella
3.
A
rimasti
bue,
spada,
una
e
rotti
di
si
sa
ai
due
meli,
alle
come
col
di
o
un
questi
volte
interi
Tenivano
triden
tridente,
altre
simili
pei
a
impresso
portano
quadrilatero
galli
quadrtissi
corrispondente
che
porco,
pochi
tiovano
per
un
d'un
forma
dt
nome
peso
e
assi
0
un
il
del
seconda
i
fusione
dà
ai
cmquo
a
circa) della
grammi
cm
a
qmncussx
327
si
alle
spesso
un
mine,
ful-
sentazioni.
rappreci
sono
volte
vece
in-
ridotti
Romana.
Repubblica
foimare
cioè
moDetario,
a
solo
improDta,
di
del
un'
delle
del
ma
munite
mooete
non
rappreaentatiTO
segno
valore.
Si
lenticolare
quella
4.
Fig.
la
abbandona
K
AES
quadrangolare
più propria,
come
ORA
-
forma
VE.
librale
Asse
e
si
adotta
la moneta
e
(a due
terzi
del
fon-
vero).
(Rovescio).
damentale
il
quale
col
di
Ai
nave
le
quali
valore
VAsse
del
nave.
è
del
nel
porta
segno
prora
del
è
dritto
valore
1
portano
nel
la
anche
il
segno
dritto,
tosta
del
e
di
e
tutte
distintivo
(gr. 327),
Giano
al
rovescio,
in
sono:
libbra
una
Asse)
(1
L'emblema
conservata
di
peso
le
e
bifronte
rovescio
ossia
la
la
prora
suddivisioni,
l'indicazione
di
Moneta
Il
la
Sentisse
(o
S
lettera
Fig.
Spmisse
5.
Triente
(o di Boms)
testa
di
Giove
e
(semìs).
Fig.
Il
asse) colla
mezzo
21
Bronzo.
(terzo
e
(a
-
quattro
6.
Triente
-
di
due
terzi
aase) colla
del
testa
vero).
di
globetti (rappresentanti
(a
due
terzi
del
vero).
Minerva
4
once).
Romana.
Repubblica
Il
tra
e
globetti (tre
Fig.
Il
3
due
{qniirto di
Quadrante
7.
Sestante
Fig.
(due
8.
terzi
colla
ilei
vero).
testa
di
Jel
vero).
once).
Sestante
-
due
(a
d'asse)
(sesto
globetti
d'Ercole
testa
once).
Quadrante
-
asse) colla
(u
due
terzi
Mercurio
di
Moneta
colla
h'Oncia
possono
Oncia
(a
-
questi
pezzi
quindi
aspirare
normale
peso
si
non
ritrova
di
peso
12
di
deve
aucc^sive.
definiti
al
a
poco,
al
vi
e
raoooglitorì.
del
romano
che
in
col
progredire
pratica
d'arrivare
punto
stata
essere
e
quattro
once),
Alcuni
fa
al
momento
l'anno
quanto
vedere
di
in
questa
fallimento
Roma
dello
la
(264
quanto
alle
leggi.
prima
d'un
di
peso
intermedia.
stato;
l'Asse
delma
avvenuto
Repubblica,
prima
duzione
ri-
tratto.
dimiauzione
essendo
per
pronan-
(ossia del
transizione
cambiamento
di
ma
sima
mas-
leggi
per
La
trìentale
floridissimo
490
o
crescenza
de-
a
la
per
precisione
con
gradatamente
alcuna
senza
parto
potersi
per
abusivo
diventa
il
ma
dell'Asse.
specie
sussiste,
dire
per
decrescere
vollero
una
in
decretata
i dati
però
si
librale
è dovuta
involontaria,
Bidusluoe
I*
L'Asse
verso
peso
e
vamente
non
un
perb
(peso
fino
Mancano
dovute
non
comuni
L'Asse
poco
di
riduzione
part«
49.
vero).
i modesti
anche
a
incosciente
sia
del
terzi
abbastanza
once
mai)
globetto.
ud
mezz'oncia.
Questa
ciare
e
Jue
sono
diminuisce
tempo
Roma
d«!ll*As«e.
Rtdusioiii
48.
del
di
9.
Fig.
Tutti
testa
Bronzo.
dell'era
ciò
in
ossia
voi-
Romana,
Repubblica
24
che il combiamento
può dire neppure
sia stato suggerito dalla comodità, perchè dal modi quattro once
che
monto
Tasse del peso
si adotta
si fusero
i multipli, di due, tre e dieci assi;
anche
gare).
Ne
si
li (ossia due
e
Dupondio, Testa di Roma
segno
III
di Roma
e
assi), il Tripondio, Testa
segno
di Roma
X
e
(tre assi) e il Decusse, Testa
segno
(ossia dieci assi).
il
due
I
primi
è di
pezzi di grande rarità,
sono
rarità
estrema,
che
autentici
veramente
conoscendosene
non
due
o
il Decusse
tre
di
esemplari.
dal librale al trienprima riduzione delFAsse
nel segno
tale fu dunque un
semplice cambiamento
rappresentativo del valore, avvenuto
mente
contemporaneadella
air introduzione
moneta
d'argento in
i valori dei
Roma, e fatto quindi per armonizzare
La
due
metalli.
Kicliizioni
50.
del
bronzo
che
gradatamente
stadii. Fatto
sta
Tanno
istituisce
(89
1 Asse
Gli
loro
la
C)
a.
semi
seguito e
impossibile segnarne
è
che, durante
Roma
onciale
TAsse
legge Plautia
pesanti
sono
sottodivisioni;
ma,
unciale, la coniazione
le
antiche
Marchi
Roma
fa?:le
1839.
nica,
Pa-
Guerra
nel
di
665
Roma
Papiria vi sostituisce
unciale.
Assi
(1) Per
i diversi
minia
C.) la legge Fla-
a.
e.
così
venne
la seconda
(217
zamento
deprez-
vero
in
venne
di
537
Il
snccessiire.
e
—
Garrucci,
l^
colla
sostituisce
L*aes
(Barone
monete
fusi
grave
del
Italia
delTAsse
gioverà
Museo
citata.
antica,
le
pure
la fusione
d*), Opera
dell
come
riduzione
repubblicane
monete
Tessieri:
Ailly
sempre
(1).
tare:
consul-
Kircheriano,
—
Roma
P.
Raf1885.
CAPITOLO
III.
Moneta
51.
Secondo
coDÌata
PIìdìo
ìa
Denaro,
d*A.rge]ito.
Roma
prima
la
l'aano
4S5
dÌTÌSìonart
coi
Fig.
il
(269
G.)
a.
Quinario
10.
d'argesto
moneta
il
e
e
fu
fu
il
Sesterzio.
Denaro
-
Il
Uenapo
coU'elmo
al
alato,
rovescio
Fesa
libbra.
4
al
porta
i
scrupoli
e
il
Oioscuri
ossia
diritto
del
se^o
a
gr.
la
cavallo
455,
testa
valore
e
la
X
di
Soma
(l"assi);
leggenda
equivalente
roma.
a
Vt2
di
Il
Quinnrio
del
il segDO
a
cavallo
ossia
e
Il
valore
V
2.75,
(5 assi). Al
del
?/»» di
valore
libbra.
all'asse
di
quello
Così
ridotto
il
4
52.
le
contrattazioni,
generalmente
Poco
sul
in
dopo,
Denaro
scrapoli,
libbra.
;
10
2
once
il
equivalenti
viene
valendo
porta
ad
assi
lere
equivae
erano
mezso
il
peso
librale.
;. 12.
Le
mezzo)
e
Sesterzio
once
di
y^
e
Dioscuri
emblemi,
assi
antico,
a
dell'asse
ordinario
medesimi
(due
librale
a
2
Roma
Quinario.
-
US
i
Fesa
roma.
11.
di
rovescio
equivalente
coi
Scslcrmltt,
la testa
diritto
leggenda
la
grammi
segno
al
porta
Fig.
a
Bomana.
Repubblica
26
-
Sesterzio.
tasse,
le
multe
si
stabilivano
sesterzi.
al
il
tipo
tipo
dei
di
Dioscuri
Diana
o
viene
della
tuito
sostiVittoria
Romana.
Repubblica
i
T6cchi
notare
che
nuovi
e
giova
denaro
quello
8
a
viene
Sui
(16
Il
la
Non
è
Gè,
a
al
a
11
del
cifra
era
durante
il
furono
che
categorìa
denaro,
moneta
Vittoria
una
del
segno
Vittoriato
venne
onde
colia
al
porta
monete
esistente
lo
una
del
ed
altre
Illirico
la
Romana,
non
forma
Roma
Vittoriato
le
sovente
romana,
non
considerata
come
polatamente.
inter-
a
parte.
specie
una
ma
nario
Qui-
aveva
niera,
stra-
merce,
rovescio
tutte
del
Sesterzio.
costantemente
invece
quantunque
e,
manca
vede
repubblica
suddivisione
una
come
11
della
Viitoriato
legale
corso
valore
del
quello
si
perchè
conseguentemente
e
4
a
coniato
venne
il Sesterzio
Il
54.
e
il
C-)
a.
assi
qnest' epoca
durata
e
(144
16
a
circolazione,
assi).
denaro
tutta
610
Quinario
di
denari
XVI
nel
portato
del
in
ancora
la
che
che
di
testa
corona
valore,
un
portano
Qiove,
trofeo
invece
d'argento.
originariamente
mettere
moneta
dritto
d'accordo
romana
ed
la
era
emesso
l'
Del-
moneta
coli
principalmente
e
Moneta
alle
destinato
d'Argento.
29
situate
provincia
dell'Italia
fuori
detta.
propriamente
Emesso
da
(gr. 3.41)
mente
[contemporanea-
del
Sesterzio)
ViUorlalo
pare
riduzione
scrupoli
3
di
peao
ridotto
seguito
in
venne
alla
del
principio
2
scrupoli
a
V;
(gr. 2.92).
11
55.
in
doppio
pochissima
ci
è
è
il
quantità,
Comune
pervenuto.
un
invece,
come
I
stato
solo
dacché
VHlorlato.
mezzo
sia
il
tipi
sono
emesso
esemplare
Vittoriato,
i
sempre
medesimi.
Ilenari
56.
Alcuni
dcnlcllali.
Denaro
Repubblica
della
l'orlo
hanno
ed
s^a
qnest'
erano
uso
vorrebbe
è
provìncia
sistema
le
detti
perciò
ancora
appunto
stato
falsificazioni
denti
con
già
e
ehi
ma
per
tale
guisa
a
di
Donde
di
noa
venisse
Cbi
monete
sistema,
godevano
invece
regolare
insoluto.
questo
introdotto
;
orlo
serrati.
all' imitazione
dell'imparo;
sia
d'un
problema
nn
giò. conosciuto
erano
piccoli
a
attribuire
fatt«
cili
tagliato
dentellato.
invece
romana
i denari
fra
credito
vorrebbe
rendere
stratagemma
lo
taginesi
car-
le
in
quali
varietale
che
più
avi
'
avutx)
arrivò
dentellate
monete
la
effetto,perchè
poco
falsificatori
dei
con
sorprendente
ben
presto
anima
di
presentano Tidentico
esternamente
di
Romana.
Eepubblica
30
argento.
Comunque
sia, le
a
abilità
fabbricare
bronzo, le quali
aspetto
di
quelle
puro
dentellate
monete
rono
incomincia-
principio della monetazione
d'argento
denari
della ruota;
alcuni
con
portanti il simbolo
che un
in seguito non
secolo e mezzo
le troviamo
e
più tardi,per continuare
poi fino alla fine della repubblica
promìscuamente colle altre ad orlo regolare.
snberati.
Si chiamano
57. Ilennri
cosi quei
denari
mina
lasottilissima
che, sotto la coperta di una
di bronzo
un* anima
o
d*argento, nascondono
di ferro, e sono
comunissimi
nella
più raramente
la repubblica.
serie
specialmente durante
romana,
dire che erano
Non
occorre
un
prodotto fraudolento;
r autore
ma
principale di tale frode era lo stato
al bel
stesso.
Ve
n'è
certo
un
che
numero
vanno
attribuiti
privati,i quali probabilmente furono
del triste sistema, e sono
quelli che
gli inventori
spondenti
corriportano leggende errate o tipi fra loro non
la più grande
al dritto e al rovescio; ma
è indubbiamente
maggioranza
quantità, anzi T enorme
allo stato, il quale seppe ben presto
dovuta
taggio.
appropriarsiil sistema e usufruirlo a proprio vanziarie,
À diverse
riprese,spinto da necessità finana
falsificatori
sappiamo
anzi
argento
deirerario
Più
denari
suberati
e
sione
positivoche la prima emisa
quelli di
pezzi suberati misti
fatta per sopperire alle strettezze
modo
in
ufiìciale di
puro
di
remissione
autorizzò
venne
durante
tardi, nel
la
91
a
disastrosa
C,
guerra
C. M. Livio
nibale.
d'AnDruse
Moneta
fece
decretare
denari
di
saberati
dal
d'Argento.
Senato
nella
31
TautorizzazioDe
proporzione
di
a
coniare
ogni
uno
sette
argento.
puro
Allorché
poi verso
principiodeirimpero
la fine della
il fraudolento
repubblica
sistema
e
il
dovette
air interno
abbandonato
pei pessimi effetti
che aveva
prodotto,la sfiducia generale, che aveva
zione,
portato e lo scompiglio della pubblica amministralo stato si credette lecito allestirne qualche
emissione
destinata
ai pospeciale esclusivamente
poli
barbari
dell* Oriente, ai quali si andavano
cosi
diffondendo
viltà!
e
gratificandoi primi portati della ciE citerò il fatto di qualche ripostiglioscoperto
nell'estremo
oriente, completamente composto
essere
di denari
suberati
!
Difatti
i denari
suberati
coniati
alla
perfezione
si distinguonoda quelli di puro argento
e non
non
se
quando la lastrina d*argento,rompendosi in
il ferro
o
qualche punto, lascia scoprire il rame
l' anima.
è vero
che ne forma
Tanto
ciò, che certi
piccoli contrassegni,che a diverse epoche furono
di puro
apposti come
argento,
garanzia alle monete
di raro
anche
su
figurano non
pezzi suberati; e
ci appajono
bisogna ammettere
che, se questi ora
di tempo,
tali, per essersi guastati in progresso
dovevano
però presentare un aspetto genuino quando
fìirono contromarcati
in seguito aireditto del pretore
M. Mario
Gratidiano
(84 a. C.)*
Come
norma
generale si può dunque ritenere che
tutte le monete
d^argento della Repubblica, denari,
quinarii,sesterzi,vittoriati o mezzi vittoriatì o sono
si usò
di puro
non
suberati; ma
argento o sono
falsificazione
la repubblica, né come
mai, durante
•
sono
né
privata
titolo
e
Tabuso
metallo,
di
dunque
di
argento
argento,
moderna.
frode
come
del
moneta
un
Romana.
Repubblica
82
deve
come
tale
bassa
senz'altro
T
durante
repubblica,
lega
si
troppo
pur
sistema
della
Tabbassamento
pubblica,
la
qualunque
ritenersi
vedrà
Taso
Ogni
impero.
quale
diversa
una
del
presenti
dal
falsificazione
puro
CAPITOLO
IV.
d*Oro.
Moneta
fu
L*oro
58.
usato
le
per
ai
contemporaneamente
librale,
quindi
e
anzi
Sappiamo
metallica
del
Questo
oro.
ed
in
(e
verga
il
9
ed
I
circa.
Le
legge
tipo
Papirìa.
e
il segno
e
20
tre
GSBCCHI-
a
peso,
dal
lando
oscil-
allela
lo
evitato
cosi
Queste
del
valore
al
(LX,
rovescio
ossia
della
prime
valori.
secondo
furono,
Boma,
all'epoca
diversi
sesterzi),
F.
di
537
volgare,
con
straniere)
monete
avevano
in
bensì
ma
merce
d*oro
monete
Tanno
deU'm'a
da
bimetallismo.
prime
coniate
Bomani
pratici
del
scoglio
in
come
riserva
rappresentata
coirargento
rapporto
suo
della
monetato,
proporzioni
accettato
gento.
dell'ar-
parte
era
era
mani
Ro-
dell'asse
pezzi
introduzione
buona
erario
non
piccole
dato
era
che
pubblico
però
grossi
dell*
prima
dai
contrattazioni
dritto
XXXX
Taquila
operata
offrono
monete
Al
anni
217
riforma
la
e
Piinio,
testa
XX)
sul
un
di
ossia
Rimine
prima
dalla
unico
Marte
40
60,
la
e
3
He
leggenda
combattevano
altro
Bifronte,
al
giuramento,
però
sul
aurei
(81
del
a.
aurei
C.)
Fianco,
nella
a
dritto
che
Oiano
prestano
(impania
delta
quest'epoca
Cesare
Siila
erario,
onde
valersene
coniarono
l'aureo
e
7m
e
il
il
incarica
prefetto
infatti
estremamente
C),
a.
C).
di
Questi
pel
a
mento
paga-
peso
bitrario
ar-
libbra.
monetaxioDe
e
a.
pubblica
re-
poteri, monetizzarono
'/a» ài
quale
della
(87
(46
serie
vera
fine
loro
la
sono
la
la
verso
Giulio
dell'oro
Koma,
apparizione
una
mentre
di
Cesare,
incomincia
che
militari
fra
coniazione
di
fecero
dei
truppe,
Giulio
città
Serie
che
valendosi
oscillante
della
alla
romano,
di
e
pubblico
delle
Con
guerrieri
comincia
non
capì militari,
l'oro
due
non
mercato
cogli
Pompeo
al
seguente).
paasaggera
degli
?
rappresentante
rovescio
monete
Queste
che
generali
-
appartiene
(vedi Gap.
?
dai
P.
n.
anreo,
e
coni"te
~
\
contro
Fig.
Un
furono
e
roma,
Romaita.
pubblica
dapprima
Manazio
urbano
regolare
tutti
rari.
gli
dell'oro
aurei
fino
86
Queste
furono
monete
nelle
bronzo
e
e
Romana.
Repubblica
della
Campania
La
emiesione
loro
19.
:.
Btabilirsi
di
l'anno
(211
a.
Se
e
coniate
città
della
Roma
412
in
(342
monete
ponendovi
coniavano
altre
come
romani
Sanniti
punto
fossero
cessò
e
coniate
circa
nel
dapprima,
incerto.
ammettendo
adibiti
il
proprio
543
artisti
Io
cbe
greci.
Pirro
i
propenderei
alla
loro
le
o
se
coniate
inviativi
e
città
cbe
nome,
militari,
monete
poi
dalle
quelle
a
conquistatori
ancora
ipotesi,
primo
prOTincre,
C),
contemporaneamente
i
al
C).
queste
fossero,
Sannio
(argento).
queste
a.
gento
ar-
Capua.
a
Campania
-
Bomani
del
probabilmente
della
Moneta
elettro,
oro,
Puglia,
specialmente
rimonta
dei
in
a
stesse
invece
dai
nerali
ge-
combattere
Cartaginesi,
per
quistate,
con-
la
fabbricazione
è
un
seconda
sero
fos-
CAPITOLO
airaoDO
Fino
in
carica
una
in
e
della
Roma
virtù
di
temporarìamente,
L'emissione
dei
non
privato,
nel
Fu
una
alla
facevano
si
oppure
a
nei
raccolto
popolo
settimo
carica
tre,
chiamati
Minerva
l'officina
£,
Moneta
monetaria,
del
Senato.
a
norma
commercio
emissioni
delle
deliberazioni
(650
dei
o
siccome
in
delle
del
carica
al
stabilita
ordinariamente
due
anni,
del
(monetarii
Capitolino,
vicina
fu
sopraintendenti
questi
monetarii
sul
che
665?)
magistrati
duravano
Triumviri
del
strati,
magi-
comizii.
speciale
che
alti
faceva
o
e
formava
parziali
seconda
secolo
monetazione.
erano
erario
pubblico
occorrenti,
monete
di
del
bisogni
si
ma
popolo,
non
agli
bricata
fab-
era
del
il controllo
sotto
continua,
era
decreti
affidata
era
ma
moneta
monetaria
officina
speciale,
la
di
650
nome
sorveglianza
la
Monetarii.
Magistrati
I
60.
VI.
ove
pubblico
era
furono
tempio
stabilita
erario).
però
non
loro
Fare
ciascuno
che
però
solo
altre
nome,
Abbiamo
solo
triumviri
dei
Furono
sopra,
di
altri
metallo,
questi
che
triumviri
modificarono
i
moltiplicarono
colle
quali formano
la
tipi
d^m
tre.
e
si osservò
vecchia
rappresentazioni
più
moneta
le
e
li
pih strane,
varietà
grandissima
un
nomi.
tre
monete
come
della
con
con
tutti
vati.
priuna
monete
di
che,
dai
sia
coniarono
due, altri
coniavano
conservasse
perfino
e
mine
ter-
con
e
stato
abbiamo
due
con
cariche.
zecca,
d*essi
nete
mo-
mente
anterior-
e
dirla
per
erano,
indipendenza, perchè
certa
altre
che
gli impresari! della
consegnati sia dallo
moderno,
i metalli
il 700,
verso
indicate
monetarii
triumviri
I
che
appare
vediamo
non
(iiivir)sulle
triumviri
qualificazione di
La
le
Romana.
Repubblica
38
della
serie
repubblicana.
Nellanno
44
detti
Quatuorviri
61.
Ciò
vale
in Roma;
e
in
cioè
magistrati monetarii,
dei
numero
che
fungeva
da
linea
le
stanno
quale riceveva
il bisogno o
e, secondo
direttamente
ponendovi
Console^
Dittatore,
di
Imperator,
0
dal
il territorio
le
il
e
soggetto
tali monete
alla
sua
da
l'argento
o
o
caso
litare,
miBoma
lo coniava
colla
nome
Pretore,
Boma
tal
il comandante
circostanze,
suo
di
truppe. In
o
lo faceva
oppure
Proquestore;
Toro
coniata
militari, quelle
monete
il
il
fuori
moneta
pure
bisogno delle
magistrato monetario
di
furono
quindi
la moneta
riguarda
quanto
per
esigeva
che
il
quattro
a
(iiiiviRi).
si coniava
ma
prima
aumentò
Cesare
C,
a.
qualifica
quello generico
coniare
dal
servivano
Questore
per
giurisdizione.
tutto
CAPITOLO
è
proprii
riomi
I
cittadino
Il
62.
necessario
famiglia;
il
famiglia;
il
;
distinguere
a
talvolta
fatto
Atius
bieni,
giovi
lo
indica
Parthicus
miglia
fail
anche
da
all'individuo
esempio
un
:
perchè
alla
per
del
le
Quintus
(prenome)
appartenente
(agnomen)
la
della
ramo
Quintus
(cognome)
una
designava
aggiungeva
Parthicus.
Labienus
Atia,
E
speciale.
Labienus
(nome)
il
derivato
(agnomen)
qualche
Atius
si
vi
poi
in
membro
un
(cognomen)
cognome
(prae-
prenome
gentilizio
(nomen)
nome
soprannome
Il
distinguere.
che
nomi,
diversi
portava
romano
saper
serviva
nomen)
VII.
dei
ramo
sue
famiglia
La-
vittorie
sui
Parti.
Non
padre
M.
è
o
poi
l'avo.
f, M.
filius,
Marci
n.
Così
per
sulle
che
raro
per
indicare
mpos.
monete
esempio
Manlius
sia
ricordato
Man.
Aquillius
Aquillius
Marci
il
Repubblica
40
Romana.
adottato
in uni
romano
era
Quando poi un
prendeva sovente il nome
famiglia, sulle monete
e
in seguito il nome
di quest*ultima,mettendo
cognome
in anus.
della sua
Per
famiglia colla terminazione
addottatc
da
esempio Paolo Emilio, quando venne
Cornelio Scipione,invece di Aemilius
Paullus
scrìsse
il suo
P. Cornelius
Scipio Aemilianus.
nome
64.
è
abbreviato
Il prenome
e
quasi sempre
che l'iniziale. Sarà
v*ha
non
quindi opporspesso
tuno
darne
una
spiegazione,tanto più che è assai
breve la lista di quelli che
figurano sulle monete
della Bepubblica Bomana.
63.
ADDreTiazlonidel prenomi.
maggiori difficoltà per la classificazione
delle monete
repubblicane viene da ciò che bene
non
lamente
soma
portano il nome
gentilizio,
spesso esse
il cognome
volta
del magistrato monetario, talanche
abbreviato, ed è perciò indispensabile
care
un
repertorio piti copioso del precedente per inditutte le corrispondenze dei cognomi coi nomi
il quale, anche
da chi è solamente
gentilizi!,mediante
monete
iniziato,si potranno classificare molte
he altrimenti
enìgmatidie.
gli resterebbero
65.
Ma
le
/
Nomi
proprii.
41
CorrispoAftemtei Coirnoilcoi Nomi gentilizii.
Nomi
Cognomi
ACISCOLUS
gonttllzii.
Cegnoml
Nomi
Valeria
Capitolinus.
Petillia
Luria
Carbo
Papi
.
AeRipPA
.
.
n
.
Ahala
.
.
Albinus
.
.
Vipsania
CAsa\.
Servilia
Cato
.
Antiacus
Servilia
Porcia
.
Domitia
Catulus
Postumia
Celer
.
Valeria
Cassia
.
.
Maenia
Cet,sxjs
.
Aquinus
.
Caecilia
Censorinus
Cornelia
Cerco
a
Marcia
Lutatia
.
AUGURINUS
Papi
.
.
asiaoenes
ATRATtNUS.
ria
.
.
Ahenobarbus
gentilizi!.
.
.
Sempronia
Cesti
Mìnucia
Cethegus
.
Plaetoria
US
AN
.
Cornelia
.
Balbus
Acilia
Chilo, Cilo
Antonia
ClNNA
.
n
Cornelia
.
Atia
n
Cornelia
.
Horatia
.
Muoia
Naevia
n
Thoria
Costa
Aelia
Cotta
Calpurnia
Blandus
Bubellia
.
Aurelia
.
.
.
.
.
Canidia
Crassus
.
BlBtJLUS
.
Pedania
.
Betiliena
.
Cornelia
.
Bassus
.
Cossus
n
.
.
CORDOS
.
Bala
.
COCLES
.
n
Flaminia
Licinia
»
...
Crassi
Furia
PEs
.
Blasio
Cornelia
Crassus
Licinia
.
Brocchus
.
Furia
.
Crispinus
Quinctia
.
Junia
Brutus
Croto
Maecilia
.
Buca
.
Aemilia
.
.
.
dossenus
B,ubria
.
.
Julia
BURSIO
Fabatus
Rosela
.
.
Cassia
Caeicianus
.
Faustus
Cornelia
.
Caepio
Servilia
Felix
Julia
Flaccus
(Feelix)
.
Gaesar
.
Coelia
.
.
Valeria
n
.
.
Naevia
Capella
Flavius
Decimi
.
Fonteia
Capito
Florus.
.
n
.
Maria
fostulus
.
n
Cornelia
Rutilia
.
Oaldtjs
,
Oppia
Frugi
.
.
.
a
Aquillia
Pompeia
Calpurnia
Repubblica
42
Galerius
Gaiba
.
Gallus.
Romana.
Memmia
Marcellus
Claudia
Salpìcia
MaRIDIANUS
Cossutia
Asinia.
Maximus
Caninia
Maxsumus
Fabia
.
.
Egnatia
.
Maiaaia
«
Mensor
Farsuleia
.
.
'.
Grminus
Gkta
.
Aburia
Mkssalla
Hòsidia
Metellus
Valeria
Caecilìa
.
.
Molo
Acilia
Glabkio
Gkacchus
.
.
GiiAGULUS
.
Pomponia
.
.
Sempronia
MURCUS
Statia
Antestia
Murena
Licinia
Flavia
Mus.
.
Hemic
Decia
.
Plautia
Hypsarus
Musa
Pomponia
.
.
.
JUDKX
.
.
.
.
.
.
.
.
JUMANL'S
KaLKKUS.
Vettia
Naso
Liciaia
Natta
Pinaria
Nerva
Cocceia
Fufìa
Lahko
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Lakca
Lamia
Axia
.
•
Fabia
n
Licinia
Porcia
n
SiUa
Aelia
nomentanus
Accoleia
nonianus
Atilia
.
Lauiscoi.us
Considia
.
.
Lkniui.ls
.
Otho
Aemilia
Paktus.
Salvia
.
Lepidus
.
Cornelia
.
.
Aelia
.
.
.
Libo
M
irci
Considia
n
a
Scribonia
n
.
.
.
.
.
Lollia
Palikanus
.
LlCIKUS
Porcia
.
.
Vibia
Pansa
.
.
Limetanus
Mamilia
Mussidia
.
.
.
.
.
Aemilia
Marcia
Philippus
.
.
.
Cassia
L:iNGlNUS
.
.
.
Mussidia
Furia
.
.
.
PlCTOR
Fabia
.
rt
.
Philus
.
.
Lo^GUS
.
.
PaULLUS
.
LoNGUS
.
.
.
.
Servilia
Piso
Calpurnia
Terentia
PlTlO
Sempronia
Gallia
Plus
Cecilia
....
LUC^ANUS
.
.
.
LuPKUrus
.
.
.
.
Maceiì
Licinia
.
.
SepuUia
"
....
M
AGNUS
.
.
.
MALI.hluI.US
Pompeia
Poblicia
Pompeia
^^
Munatia
Plancus
.
.
Plancia
n
.
.
.
Platorinus
.
Mauckllinus
.
.
Cornelia
PULCHER
Sulpicia
Claudia
.
.
.
CAPITOLO
VITI.
Tipi.
dei
Discorrendo
66.
fare
bisogna
metalli
nobili.
invariabili,
quelli
dell'aes
le
tutte
degli
Il
deir
denaro
il
descritti,
e
in
sistendo
con-
quindi
del
ìspecie
anche
vedono
quelle
di
Vesta,
Popolo
Concordia
suo
Minerva,
dell'
Romano,
e
cosi
nome
di
di
Onore,
della
via.
a
religione,
relative
leggende
a
il
alla
di
o
dedicato
è
al
sempre
genio
un
relativi
iscritto
Roma,
di
di
rovescio
monumenti
spesso
quasi
presenta
divinità,
storico;
si
sempre
variante
resta
in
i
e
a
lare
par-
denaro,
e
aurei.
d'una
ha
Non
e
bronzo
costantemente
Tunica
successive;
argento,
il
principio
ripetono
dimensioni.
nelle
cane,
repubbli-
rimangono
in
si
grave
fra
bronzo
furono
riduzioni
che
del
tipi
quali
monete
distinzione
una
I
delle
tipi
sulla
Giano
alla
alla
storia
della
e
e
bene-
famiglia,
che
le
teste
Fra
di
d'Apollo,
Trionfo,
testa
fatti
ricordare
bifronte,
Libertà,
la
personaggio
un
moneta.
Mercurio,
del
dritto
del
di
Giove,
di
Venere,
Genio
Salute,
del
della
45
Tipi.
Quanto
67.
ftrrmi
ai
fossero
aseàe
sul
e
rasse.
Ma
loro
prima
in
incaticati
di
mezzo
della
poi
gentilizio,
ed
poi
ancbe
il
soprannome,
mentre
sostituendo
ricordi
famiglie
e
supposto
antenato.
perfino
Voconio
Floro
allatta
toro.
il
pastore
e
nel
dritto
de'
dei
Sabini
e
suoi
iie!
Panatolo
Remo,
denari
rovescio
Pompeo
Lucio
il
ratto
noma
tipi
zionali
tradi-
proprie
vero
le
Muse,
suUe
rappresenta
la
lupa
Sabino
Tito
delle
o
fiore,
un
Musa
tanissimi,
lon-
o
qualche
di
un
tere
let-
alle
Titurio
testa
il
lontani
presso
la
0
tutte
simbolo
suo
per
Sesto
il
Bomolo
ai
vitello, Pomponio
un
monete
sue
in
dì
tervi
met-
a
o
nome
ritratto
sceglie
Vitulo
Torio
il
zioni
ambi-
lettera
relativi
favolosi,
0
rono
trova-
loro
prenome
loro
dei
famiglie
le
semplice
il
la
fanno
timidamente
il loro
la
o
da-
quali,
i
monete
posero
storici
Aquillio
alle
vi
andavano
biga
G.)
a.
coniazione,
una
ricoi-dante
moBOgramma
la
nuiforiBÌfò
alluaioni
Incominciarono
simbolo,
nn
che
(124
nelle
sfogare
peraooali.
Lucio
le
apparizione
triumviri
repubblicane
tale
620
udì-
come
moaete
tempo
l'anno
verso
vieto
presentando
non
quanto
per
le
origine
deaaro,
^ftdrìga,
abbiamo
rovesci,
clie
mette
Tazio
Sabine.
re
Gli
Romana.
Repubblica
46
Orazii
il
mettono
la
Clelia, i Calpurnii
si
cui
oogles
la
di
statua
la
e
Numa
di
testa
discendere.
vantano
rappresenta
di
nome
Quinto
Filippo
Re
Pompilio, da
Marcio
Filippo
di Macedonia,
da
la vantata
Cesare, per ricordare
da
denaro
Venere
Enea, conia un
e
di
Venere
Giulio
al
il vecchio
si
a
potrebbero prolungare
fatti lontani
si
leggendarii;
chi imprimeva
di
In
68.
eccezione
mezzo
da
per
esempio
da
Edili
curuli
del
simbolo
aurei
e
la
sui
il
e
suoi
bieno, Pompeo,
prerogativa per
della
triumviri
La
mettevano
di
testa
una
secolo
a
fatti
M.
generali,
finché
e
monete.
di
denari
dei
sedia
Saturno
custodi
di
niati
co-
del-
Saturno.
curale
come
plebe
invece
per
famiglia imperiale.
che
precede
rappresentare
l'èra
sugli
contemporanei, trionfi,
Giulio
finalmente
sé
nità
va-
Cerere.
anche
ecc.,
la
monetarii,
testa
costante
tipo
proprio ritratto,esempio
da
; ma
moltiplicitàdi tipi famio
ufficio,gli edili della
denari
assai
sulle
nome
incominciarono
si
vittorie,ecc.,
imitato
suo
tardi, oissia nel
Più
volgare,
vi
loro
vi ponevano
69.
il
il
forma
porta
solleticanti
sempre
i
questori, perchè essi erano
pubblico installato nel tempio
TErario
Gli
ma
da
quelle coniate non
magistrati straordinarii.
ma
che
riferiscano
questa
a
testa
generalmente a
lontanissimi, storici o semplicemente
talora
e
colla
simboli, personaggi
come
provare
rappresentazioni
e
Enea
di
scena
discendenza
rovescio.
al
esempi
i citati
bastano
la
e
Anchise
tali
E
dritto
di
testa
osò
Cesare
che
tervi
met-
tosto
venne
Antonio, Lepido, La-
Augusto
qualcheduno
ne
dei
fece
una
membri
CAPITOLO
IX.
Leggende.
È
70.
dare
molto
difficile
generale
norma
una
divinità^
altra
è
al
in
in
alle
i
abbreviazione
difficile
non
vi
ha
che
spieghi
le
principali
Elenco
F
A
C
F
(Absolvo
(Auro,
delle
argento
Condemno)
è
e
Roma
il
figura
molte
tali
necessario
e
delle
cariche
quelle
altre.
relative
Cosicché,
leggende
dare
per
un
abbreviazioni.
Cassia
flando
questo
ralmente
gene-
abbreviazioni.
aere
nome
sono
pure
di
o
magistrato
cognome,
rivestiti,
Senato
pratica,
una
vi
non
nete
mo-
anepigrafo,
del
indicazioni
decifrare
il
di
come
erano
delle
è
testa
il
le
del
dritto
nome
poi
abbreviazione,
autorizzazioni
AAA
volte
magistrati
riuscendo
il
caso
semplicemente
ma
benespesso
cui
tal
Molte
rovescio.
gentilizio,
di
in
e
la
porta
impossibile
leggende
il
spesso
quando
specialmente
le
per
Bene
repubblicane.
dire
non
per
feriundo)
chi
elenco
48
Repubblica
AED
CVR
(Aedilis
Romana,
curulis) Aemilia,
Furia,
Plau-
tia, Sulpicia
AED
PL
AVG
AV
A
PLEB
o
(Aediles plebis) Cupiennia
AVGVE
(Augur)
(Sacris faciundis)
X
AN
XV
PH
hostem
H
0
C
occidit,
S
Coelia
(Annis
cives
P
(argento
A
P
F
A
PV
COS
(Argento
(Consul)
COS
ITER
(Consul
COS
ITER
ET
COS
QVINQ
Die
(Dictator)
ITER
(Dictator iterum)
TER
(Dictator tertio)
DIO
publico)
Fannia, Critonia
publico feriundo)
(Argento
publico)
TER
(Consul
(Consul
P
(Dei Penates)
E
L
P
(ex lege Papiria)
EPV
ERVC
EPVL
o
A
P
EX
A
PV
EX
S
(Ex
C
argento
(Filius)
F
P
R
(Fortuna
G
P
R
(Genius
populi
G
T
A
(Genius
tutelaris
IM
o
IMP
I
ITE
S
L
o
D
M
IMP
o
R
(Libero
(Legatus)
LEG
PRO
LEG
F
P
D
PR
A
P
romani)
Cornelia
IMPER
Magna
Caecilia
(Imperatar)
iterum)
Regina)
Thoria
Coelia
(Legatus
(Lege
An*ia
Africae)
o
Sospita
(Legatus
Fabia
romani)
(Imperator
Damno)
LEG
""
IMP£
ITER
(Inno
C
populi
o
Fonteia
publico)
Consulto)
P
I
Coelia
publico)
Senatus
(Ex
tertio)
Considia
argento
(Ex
et
Sulpicia
(Epulo)
(Erycinae)
EX
iterum
quinquies)
P
o
Tituria
iterum)
D
EP
progressus,
Aemilia
servavit)
A
Die
quindecim
praetore)
prò
flandum
papiria
curavit)
de
aere
publico) Papiria
49
Leggende.
Ij V
P
(Ludos
F
Victoriae
publicos fecit,oppure:
fecit) Nonia
votivos
primus
N
(Nepos)
O
0
P
(Publice) Poblicia,
S
PE
(Ob
0
S
(Publice,
PP'(Penates)
PR
Aquillia
servatos)
cives
Ludos
Servilia
Consulto)
Senatus
Cornelia
Fonteia
(Praetor)
(Praefectus
CLASS
PRAEF
PRO
COS
PRO
P
PRO
Q
Classis)
(Pro Consule)
(Pro praetore)
(Pro quaestore)
Q
(Publice) Lucilia
(Quaestor)
I) o DESIGN
(Quàestor designatus) Sempronia
Q
P
Q
PBO
Q
S
Q
YRB
PV
Q
provincialis)
COS
(Quàestor prò consule)
Consulto) Oornelia
(Quàestor, senatus
(Quàestor urbanus)
(Quàestor
C
SARD
PATER
S
C
(Senatus
S
C
D
S
F
(Sftcrìs
faciundis) Kescinia
SION
T
(Sardus Pater)
Consulto)
(Senatus Consulto
REGE
TVSCVL
miVIR
imVIR
Q
D
o
DESIG
Voltela
Sulpicia
(Triumvir)
C (Triumvir
R
P
(Quatuorvi^)
niVIR
Thesauro)
Durmia
(Signis receptis)
(Tusculum)
niVIB
de
Atia
reipublioie ooiMtiiuendae)
(QuaiucNrrir quàestor
desi*
gnatus)
TR
P0TE8T
VIL
PVB
F.
OVBCCHI.
o
TRIB
P0TE8T
(Villam publicam)
(Tribunitia pote»tate;
Fonteia.
CAPITOLO
X.
Classificazione
delle
Prontuario
e
Non
71.
Repubblicane
Monete
V*
razionale
dubbio
ha
le
per
parecchie
per
chiarite,
sia
frequenti
sistema
racchiudendo
lontanissime
epoche
che
di
e
rendere
facilissime
il
certamente
come
s'è
osato
Attenendomi
ogni
in
famiglia
appartengono,
però
i
varii
indicando
si
in
ben
al
nale,
razio-
nomi
di
riuniti
trovano
vantalo
sarebbe
quindi
trattato
un
mentare
ele-
che
non
maggiori.
alfabetico,
segnerò
monetarii
magistrati
Fanno
bene
è
non
innovazione,
una
all'ordine
se
Non
fare
opere
come
attenuti
l'immenso
però
voler
essi,
famiglia
vi
non
presente
affrontare
sola
le ricerche.
di
caso
il
che
dei
non
sono
quale,
una
ha
accidentalmente,
si
Il
pubblicana
re-
cronologicamente
finora
sotto
di
ancora
essere
alfabetico.
serie
stragrande
numero
ripetizioni
ad
tutti
la
ma
d'epoca
difficoltà
che
classificata,
vecchio
pel
incertezze
tali
classificazione
unica
cronologica;
presenta,
e
V
che
la
sarebbe
nomi,
Prezzi.
dei
in
cui
ognuno
che
ad
vi
coniò
DEI
PRONTUARIO
PER
MONETE
A)
di
Repubblica
NOME
SENZA
(Ano
Pèzzi
LE
della
Monete
rude
aes
al
200
circa
di diversi
{Quadriud
Quadrilateri
e
Quin-
Asse
Quadrilateri
di
librale
Semisse
»
Triente
"
librale
Quadrante
Sestante
»
Oncia
»
Romane-Campane
Monete
Decusse
Tripondio
Dupondio
(ridotto)
Asse
Semisse
"
Quincunce
»
Triente
»
Quadrante
»
Sestante
»
Oncia
»
Denaro
Quinario
Sesterzio
Vittoriato
Doppio
Mezzo
Vittoriato
Vittoriato
avanti
pesi
cussi)
Frazioni
PREZZI
....
DI
Cristo)
FAMIGLIA.
Prontuario,
B)
MONETE
COI
NOMI
53
ecc.
DELLE
FAMIGLIE.
u
Bepubblica
Romana.
50
Repubblica Bontana.
58
Repubblica
Bomana.
60
Bepubbliea Momana.
62
Repubblica
Bonuma.
64
BepubbUea
Bomana.
Vto*
r
G-iF'-'It:
66
Repubblica
Romana.
Repubblica
Romana.
70
Eepubhlica
Romana.
IMPERO
Introduzione.
La
78.
eccellenza,
per
la
la
è
romana
che
prima
attenzione
T
anzi
raccoglitori,
le
per
molte
sue
studiosi
degli
di
prima
probabilmente
classica
serie
dei
e
che
questi
quelli.
Si
possedesse
v*era
italiane
primo
posto
imperiale
si
alle
nelle
bronzo
e
spesso
l'unico
delle
oltre
nelle
aìle
numerose
scolture,
romane.
gli
romane,
molte
quale
nel
pittori
artisti
loro
pei
e
il
serie
dalla
tenuto
volte
molte
d'aurei
medioevali
corti
medagliere,
imperiali
monete
monete
delle
era
glitore
racco-
collezione
cinquecento
ispirarono
e
lussi
d'un
Nel
appassionato
splendida
quello
ab1}iamo,
pitture
una
diversi
romana.
scultori
Tepoca
i
Fra
imperiali.
fosse
Petrarca
che
racconta
e
e
fu
e
attirò
attrattive
di
imperiale
sene
di
lavori
capo-
quel-
reminiscenze
imitazioni
in
Romano.
Impero
74
La
passione poi
ed
andò
aumentando
via
via
e
neralizz
ge-
le collezioni
pubbliche e private
si contano
a
non
a
centinaja,ma
migliaja.
massima
Nella
parte di queste la prevalenza è
la serie
romana
imperiale, ed è per
sempre
per
fortuna
buona
bravi
che quei nostri buoni
nati
antee
in serbo tale quanhanno
pensato a metterci
tità
di
bastare
ad
i desi-
accontentare
tutti.
Ogni
nel
da
monete
derìi di
ora
fecondo
della
grembo
tanti
lontani
tesori
nuovi
anno
da
far
paghe
in luce
vengono
nostra
anche
terra
n*ha
ve
le brame
certo
e
dei
cora
an-
nostri
posteri.
Le
abbracciano
due
imperiali romane
epoche ben distinte. La prima, che distingueremo
col titolo di Alto
Impero, dovrebbe
rigorosamente
incominciare
gare,
con
Augusto (neiranno 2 dell'era volil titolo di pater
quando egli assunse
pa74.
triae)
monete
di solito la si fa rimontare
ma
;
Cesare, calcolandosi
dittatura
colle
perpetua
anche
i
(a.476
di
d.
colla
C),
questi (anno
Pompeo
triumvirati;
stolo, ossia
500
di
monete
difatti spenta la
e
caduta
abbracciando
Magno,
termina
dell*
cosi
fino
a
repubblica colla
44
a.
C), oppure
includendovi
con
Giulio
Romolo
cosi
Àugu-
impero d'Occidente
un
periodo di circa
anni.
interessante,
parte più storicamente
bella, più facile da classificare,
più artisticamente
quella insomma, che sotto tutti questi aspetti,deve
attirare
naturalmente
per la prima l'attenzione dei
novelli raccoglitori.
75. La
seconda
quella del Basso
Impero,
epoca,
0
colla
meglio A^AY Impero BizantinOy incomincia
Questa
è la
CAPITOLO
XI.
dell'Oro
Monetazione
dell*-A.rgento
76.
ziODe
quella
al
Augusto,
dell'oro
del
Senato
avocaodo
e
bronzo,
di
del
e
coniare
a
sé
dell'argento,
o,
per
la
essere
n lassa
Bronzo.
il diritto
di
lasciava
pib
del
al
esatti,
bronzo,
moneta-
Senato
lasciava
riserFau-
Monetazione
dosi
se
aDCbe
però
e
sulla
quasi
sigla
s.
c-
senatoria,
privo
La
Fig.
COSÌ
e
di
all'imperatore
lo
quando
totalità
dire
bronzo
Consulto),
solo
eccezione
e
Gran
per
dell'
due
e
una
77
ecc.
il diritto
Da
di
ciò
coniarne
il fatto
che
la
troviamo
romano
aimbolo
dell'autorità
abbiamo
del
bronzo
sigla.
bronzo
da
l'argento
del
(SeoatuB
questa
-
creduto.
avesse
monetazione
23.
dell'Oro,
impero
imperatorio
footi.
scende
romano
(sema
s.
e.) di
Dall'imperatore
piccola parte
dì
bronzo
per
Traji
l'oro
tutto
:
dal
se-
Impero
78
r
Dato
immensa
ad
in
dura
in
chiaramente
la
alla
risolte
così
tanti
l'Aureo
ragione
il
si
di
pub
che
qaindi
ratoria
impe-
È
necessario
finché
{almeno
fino
Gallieno),
a
mente
facil-
resteranno
l'
conoscere
furono
disquisizioni
tante
d'oro
moneta
L'aureo
facile
Durante
Argento.
e
e
sai^
metalli
moneta
ossia
questioni
zionalmente
ecce-
la
fra
essenza
causa
di
gli.BCieQziatì.
xii).
Oro
la
ci
molte
la
(1).
Senato,
medaglioni,
di
e
cap.
77.
e
detti
dubbi
(Vedi
del
quale
si
divisione
questa
monetazione
base
dei
senatoria
moneta
dì
qnantilà
categorie,
solo
e
;
speciali. Èssa
grandi
la
e
stabilire
due
bronzo
piccola
occasioni
dividere
del
quaotità
qualche
nobili
Momano.
Quinario
incominciò
40
la
è
il
sempre
Mezzo
o
a
libbra,
i
Denaro
tie
d'oro
coli
se-
o
aureo.
coniare
e
primi
scende
ÀngustA
sotto
poco
e
del
a
poco
bramo
in
in
iin-
Monetazione
modo
che
in
libbra
una
Garacalla,
sotto
50
Costantino.
Fig.
il
inende
turdi
terzo
La
viene
di
lisce
col
il
denaro
d'
sotto
72
oro
aureo
o
d'Adriano.
d'oro
della
conto.
del
sotto
bassissima
è
denaro.
mezzo
cessare
gradatamente
di
li
(soHdas)
anche
d'argento
e
fine
alterato
Nerone,
sotto
il
e
po' più
un
tremisse
(trieus)
o
soldo.
di
moneta
alla
istituito
moneta
lilìcano,
soldo
45
Diocleziano,
sotto
Aureo
-
ecc.
conìaDo
ne
epoca
25.
di
nome
se
GO
quest'
A
dell'Oro,
si
gli Antonini,
a
e
repub-
invece
mantiene
che
fino
puro
Viene
le^ermente
l'alterazione
continua
monete
degenerazione
perb
le
spa-
restando
non
cui
Oallieno,
La
denaro
sesterzio
d'Adriano.
regno
lega.
Il
repubblica,
L'argento
fino
il
sempre
sono
non
et
Romano.
Impero
ferma,
che
uete,
bronzo
dovevaDO
ai^eotate
la
neppare
superfìcie
Diocleziano
di
Sotto
Suo
è
radiata,
il
la
monetazione
di
perchè
di
ma
stagno.
ritornò
e
al
naro
de-
scema
il
mentre
di
denari
sui
per
peso
quello
la
e
che
a
poco
era
della
ornata
la
porta
decadenza
nuova
Anloniniaru}.
o
imperiale
testa
una
appare
denaro
doppio
mentre
seguito,
toniaiano
denaro,
argento,
Cai-acalla
di
regno
distiotivo
In
d'
mo-
argento.
puro
d'argento,
d'alloro.
imbiaacato,
meglio
era
la
riordinò
il
moneta
dir
per
le
diveotano
d'argento,
essere
o
finché
contÌDuamente,
progredisce
ma
corona
generale,
a
denaro
poco
rona
co-
l'an-
diventa
(testa
lau-
Monetazione
è
più
riforma,
che
reata)
alla
non
ziaDo
si
e
che
abbiamo
è
il
prendono
diridoDO
29.
al
di
certo
per
in
manuale
un
è
ma
;
a
invece
e
in
sia
come
serie
questa
è
parte
io
almeno
quella
sia
notare
bene
di
errato
della
parte
rame.
in
di
monetazione
di
oricalco
si
che
aepì-
medio
moduli.
il
luogo
della
Non
è
opportuno
nomenclatura
perfetta
im-
quanto
di
di
pirico,
em-
grande,
tre
Prima
nome
bronzo
molto
accennare
uso.
il
silica.
modo
un
dei
innovazione
nete
mo-
Vespasi
elementare
una
proporre
generale
seconda
a
zione
conia-
le
e
trattati
categorie
tre
bronzo,
piccolo
di
scientifici, in
nelle
ossia
e
bromo
Diocle-
la
di
imperiali
nei
aniva
dell'impero
messa
e
-
nome
di
Bizantino
silica
anche
Gran
si
scarsa,
monete
comunemente,
Fig.
rano
di
Le
così
caduta
estremamente
nome
Bronzo.
alla
l'impero
dell'argento
E
già accennata,
fino
Durante
81
quinario.
ud
procede
d'Occidente.
78.
dell'Oro,
tutto
bronzo
imperiale,
(volgarmente
giova
che
si
la
dà
quale
ottone)
Ilomano.
Impero
Tutte
le
chiamauo
douo
primo
modulo,
sodo
d'oricalco
bronzi
gran
al
di
monete
del
sesterzio
di
valore
bronzo
medio
bronzo
al
anche
testa
Fig.
me^
la
rame
e
del
(con
l'alto
è
è
31.
Piccolo
al
sesterzio;
testa
dell'
all'asse,
impero,
di
dupoDdio.
11
serve
piccolo
per
le
della
corooa
Nerone.
ossia
l'altra
imperatore
treché
ol-
contraddistinto
ornato
mentre
Del
(il quale,
sempre
bronzo
-
assi.
Trajano.
d'oricalco
dell'imperatore
corrisponde
e
corrisponde
tutto
giallo
colore
dalla
radiata)
parte
uoa
si
oorriapon-
e
quattro
di
che
quelle
nuda
bronzo,
a
2
parto
o
raro
sottodifisioni
assi,
è
di
laureatat
durante
della
Impero
proporzioni
distingue
79.
Onentale
bronzo
un
col
Alla
nome
di
divÌBione
la
monetazioDe
Romano.
di
modulo
Quinario
dell'impero
romana
di
in
ai
che
minore,
Ironeo.
Occidentale
serba
per
ed
qualche
Monetasiong
i medesimi
tempo
staDtiuopoli
Fig.
35.
nettamente
B
;
caratteri
ma
vei-so
Soldo
d'oro
-
due
Coataatinepoli
dell'Oro,
il 500
concavo
moDetazioDÌ
il
vero
sìa
a
ecc.
fìoma
Tengono
di
Emanuele
distinte,
carattere
che
a
a
Co-
delinearsi
I Coiuneno.
assumendo
bizantino,
mentre
a
in Italia
dai
dominata
in
ricompajono
(foUis)
da
dominatori.
re
piccole
è
imperiale
barbari,
per
dar
sia
scarso
anche
Giastiniano
di
coniare
in
i
alla
che
a
tare
por-
perchè
dovevano
moneta,
della
cidente
Oc-
nuovi
Occidente
Occidente,
I,
rame
in
mentre
continua
in
credito
imbarbarirsi.
monete
fanno
imitazione
perfetta
a
grandi
monete
refBgìe
coniarla
e
più abbondante
Toro
e
Giustino
abbandonate,
tempo
e
fa che
non
le
L'argento
Oriente,
in
Oriente
tanto
poche
Goti,
Anastasio,
Cogli imperatori
i
Romano.
Impero
86
moneta
riale
impe-
più abbassandosi
finche
bizantina.
L'arte
rimane
ne
non
fanno
il
frattanto
più
alcuna
e
il
prendono
in
di
Oriente
le
pure
per
numismatica
piccole
ad
la
e
storia
e
loro
per
Fig.
tempo
cui
-
Silica
monete
forma
in
un*epoca
d'argento.
tanto
dopo
ciali
spe-
speciale
Occidente,
cade
battuto
ab-
gigantesco
rovine
medioevali,
l*arte.
36.
finché
T albero
dalle
si
monete
impero
romano
serie
numerose
a
loro
anche
romana,
avere
rozze,
quelle
dalla
del
completamente
della
Le
scodellate, mentre
rovina
completa
più
e
che
concave,
nome
traccia.
barbare
compaiono
sottili
dalla
sempre
più
sempre
mille
va
sorgono
destinate
gloriosa
CAPITOLO
I
Una
80.
è
Questi
stile
quasi
l'acutezza
medaglie
problema,
dei
numismatici.
destinati
chi
alle
si
nel
multipli
di
qualunque
Per
ad
r
monete,
e
(1)
«irt
S.
Vedi
A.
e
il
V
per
tale
ammettere
F.
nella
KK^r.vER,
R.
militari
I.
altro
Numinniatina,
o
facile
si
ebbe
ormai
Ma
risolta
o
IF.
stessi,
bronzo.
fatica
verificare
medaillon,
Anno
che
sono
gran
essendo
saggi
credette
li
essi
argento
oro,
Rómische
non
monete
non
teoria,
semplici
volle
via.
per
s^esercitò
quale
felicemente
erano
argento
furono
e,
chi
così
e
metallo,
Der
di
che
canti
man-
esperimenti
imperiali;
Medaglioni
sia
li
considerare
i
ne
oro
doni
può
che
senso
al
Chi
di
comune,
accurata,
s
intomo
chi
insegne
questione
più
iniziali
commemorative,
incisori,
degli
la
un
della
grande
delle
Medaglioni.
dei
fabbricazione
sempre
tempo
gran
di
bello,
più
luDgamente
più
quella
forma
di
fu
che
questioDi
certamente
pezzi
pih
(1)
Medaglioni.
delle
dibattuta
XII.
riassunto
1889.
Romano.
Impero
più
i
come
dove
il peso
è
più
lo
come
La
che
è
cosa
nelle
monete
semplici.
deve
apparir
chiara
abbiamo
§ 76)
enunciata
-
di
medaglione
in
considerazione
si
attribuì
le
del
si
bronzo
cioè
iniziati
e,
medaglione
Ora
in
queste
il loro
che
pretendendosi
che
iniziali
non
che
alla
pochi
del
si
prese
foi'ma,
si
non
uno
Aureli
esteriore;
scurandone
tra-
bero
riconob-
d'Adriano,
dall'epoca
pei
appunto
M.
lato
perciò che
dubbio
fosse
(vedi
l'essenza
ciò,
l'importanza
E
distinzioie
di
circa
da
di bronzo
sempre
s
errori
gli
sostanza.
multipl
bronzo.
imperatorio
vennero
tutta
Medaglioni
rimase
di
unicamente
la
i
bronco
e
la
dopo
monetazione
diverse
nei
sendo
es-
capitolo precedente
nel
di
Medaglione
ipotesi
Le
e
alla
riguardo
37.
Fig.
verìfìcabile,
inesatto
meno
bronzo,
pel
difficilmente
o
moDeta.
una
l'ammetterla
fu
troppo
Bempre
di
multipli
sempre
difficile
più
assai
Ma
eraoo
che
dei
l'assenza
incagliano
di
portano
caratteri
tali
per
ziali.
ini-
nulla
I
la
Abbiamo
questione.
debba
dividersi
bronzo
coniato
in
iniziali
s
grandi
come
quella
medii
e
pure
colle
abbiamo
del
nelle
Bisogna
è
s.
però
i
e,
Vedi
I. di
peraiorio
Francesco
N.,
1892,
nella
secondi
che,
nelle
abbondantissima
(I)
R,
dello
Il
Oneccui,
IH.
—
I.
dì
N.
i
primi
senatoria
serie
ha
facciamo
chissimi
pouna
Medagliai
Detto
1892,
e
(I).
queste
(se
e.
abbiamo
semplici,
monete
s,
(grandi
medaglioni,
la
mentre
mente
diretta-
serie,
senza
medaglioni
0
fsac.
due
o
e, parallela
iniziali
semplici
monete
multipli
notare
multipli
R.
i
serie
due
iniziali
le
sempre
coniato
delle
del
quella
senatoria,
bronzo
cedente
pre-
imperiale
categorie,
privo
bronzi)
piccoli
bronzo
dell'autorità
sigla
capitolo
contraddistinto
e
dall'Imperatore,
Così,
del
Senato
e,
questa,
a
due
dal
nel
acceoDato
coniazioiie
la
come
colle
Medaglioni.
fase.
;
Serie
IV.
del
bronso
i
Bomano.
Impero
sola
eccezione
nella
pei
medaglioni
0
Così
furono
del
serie
scarsa
Trajano
bronzo
molto
della
quelli
che
avvenne
completamente
dei
nnicamente
quelli
su
dì
questa
le
81.
I
quelli
coniati
fabbricazione
col
dal
più
danti.
abbon-
a
serie
senatoria
d'Adriano.
fermarsi
quasi
imperatoria,
curando
tras-
in
perchè
semplici,
monete
l'at-
esiguo.
sia
medaglioni
ìucominciano
multipli
mentre
cerchiato
venne
della
estremamente
numero
di
raccoglitori
mentre
i
serie
ignorati,
broniD
tenzione
Decio),
imperatorio,
relativamonte
sono
qaasi
di
regDO
senatorìi
principio
Senato
della
che
dell'impero;
conservano
moneta
imperatorìi
ma,
il
sempre
semplice
e
mentre
da
tipo
questa
Impero
di
precisamente
moneta
Pig.
40.
Fig.
41.
Difattì
mnltipli
la
non
-
Med.
di
br.
Med.
di
br.
-
media
6
Romano.
come
senatorio
le
di
conservazione
punto
difi'erente
monete
Trajsno
dei
da
semplici.
Decio.
medaglioni
quella
delle
o
mo-
/
nete
PochìBsimi
semplici.
trovano
fior
a
Medaglioni.
di
conio,
la
mentre
pochi
o
che
come
43.
-
essi
è
di
che
hen
quelli
sono
Medftglio
cattiva,
meno
medaglioni
sì
servati,
con-
conservazione
piti
ai?
m'
Fig.
i
sono
generalità
93
hanno
avviene
e
o
talvolta
avuto
della
massa
di
pessima,
luogo
dei
Costanza
II.
iadizio
corso,
bronzi,
sicuro
precisamente
e
delle
mo-
lìomatto.
Impero
94
Il
83.
d'oro
di
sono
antico
che
pesante
si
ed
41.
nel
il
1831
terzo
al
unici,
fusi
secolo
teruìo
nelle
coniato
ai
che
del
ossia
vicinanze
verso
di
di
l'anno
il
e
sono
d'argento
resta
non
di
Parigi.
medaglione
se
ne
goto
re
tre
chiude
Di
di
aurei,
e
Il
Museo
di
degli
anzi,
alcuni
Oallietio.
che
la
memoria,
lurto
Non
è
d'oro
la
avvenuto
che
Terso
diventa
serie
del
col
deve
un
dinone
me-
di
peso
recentemente
che
pib
Augusto,
quelli
pare
Teoderico
Sinigallia,
500
d'
al
Gallieno.
a
secoli.
conserva
l'esecrabile
dopo
Gabinetto
unico
un
unico
rari
tino
piìi frequente,
poco
quello
Medaglione
-
stati
prjmi
Quelli
raro.
pezzo
nei
che
aurei,
eiano
pure
essendo
è
conosca
seguenti
Fig.
che
rarità
estremamente
imperatori
un
sempre
estrema
quattro
Napoli,
è
medaglione
trovato
essere
stato
(1).
dì
Teoderico
He,
1
I
la
di
parabola
dell'impero,
secolo
e
I
-
un
Barìssimi
d'oro
piii
col
a
s^uono
oro.
MeJaglione
finiscono
tli
al
dipresso
principio
Magaci
comuni
nel
III
e
IV
V.
46.
di
medaglioni
andamento
molto
(s. e.)
regno
d'
divengono
Fig.
84.
allento
quelli
45.
Fig.
pel
d'
medagliODÌ
MedagUoni.
di
sono
bronzo
differente.
sempre
Trajano
Decio;
invece
Quelli
rarissimi,
quelli
un
seguono
coniati
dal
nato
Se-
fatta
eccezione
coniati
dall'Im-
Aumentano
d'Adriano.
e
in
appajono
peratore
e
Romano.
Impero
96
il
raggiungono
dimensioni
di
deir
altra
d'argento
e
di
numero
Commodo.
di
moneta
colla
il
massimo
loro
sotto
stile
tutto
dimensioni
e
fine
finiscono
dell'impero
loro
gli
sotto
sviluppo
come
Antonini,
per
poi
Declinano
col
all'epoca
splendore
declinare
quelli
d'Occidente.
numero
di
lezza,
bel-
generale
d'oro
e
CAPITOLO
XIII.
Tipi.
Tipi
85.
imperiali
porta
verificano
felice
membro
abitudine
imperiale.
Quantunque
perfetta
dir
non
busti
e
dobbiamo
ci
poche
ben
avrebbero
che
caso
F.
GsECCiii.
le
potuto
siano
i
scolture
una
la
alle
Senza
che
essendo
iscrizione.
dai
cenza
munifimonete
di
ci
le
scuno
ciatratti
ri-
ai
insieme
nomi.
tratti,
ri-
anche
però
monete
noi
questi
indubitabile
classificarsi,
portino
di
che
statue
nelle
molte
che
conservati
conoscenza
o
iconografia
parte
e
coli
pic-
la
imperiale
e
È
titoli.
questa
a
romana
gran
si
dell'augusta
della
molte
tramandati
fra
esse
ci
perchè
furono
i
tramandati,
la
individuo,
e
una
dalle
ha
famiglia
che
dei
numero
conoscenza
tutti,
ci
romana
noi
scarso
nome
monete
eccezioni,
monetazione
della
la
numerosi
delle
rare
nello
il
dobbiamo
che
meno
della
indica
ne
per
dritto
l'effigie dell'imperatore,
qualche
leggenda
Il
sempre,
specialmente
bronzi,
di
dritto.
del
monete
rimangono
il
rarissimo
Dìfatti
le
teste
7
Romano,
Impero
98
che
ancora
quelle di
figuranonei musei come
personaggi pur celebri, ma
la fortuna
d'essere
realtà
La
delle
nelle
della
caratteristiche
ciò dobbiamo
se
che
rappresentati nelle
la costanza
e
sconosciute
sono
ebbero
non
monete.
somiglianze
monetazione
è
romana
una
e
a
le fisionomìe
degl'imperatoriromani,
Cesare, d'Augusto, di Nerone,
quelle per esempio di
di Trajano, d'Adriano, d'Antonino,
di M. Aurelio
e
così via sono
generalmente assai più note che quelle
del
ed
di qualsiasiprìncipe o sovrano
medio
evo,
anche
dell'evo moderno.
Esse sono
cosi singolarmente
popolari e restano così scolpitenella memoria, che
chiunque abbia un po' di pratica della numismatica
ha mai bisogno di legnon
gere
romana,
per riconoscerle
il
che
nome
v'è
scritto intorno.
vale per tutta
però non
tutto, ebbe
perchè l'arte,come
punto culminante
Tale
zione
afferma-
la durata
il
suo
dell'impero,
il suo
principio,
poi la sua decadenza. Già in fiore
agli ultimi tempi della Repubblica, l'arte ci si presenta
l'impero:
seriamente
stabilita in Boma
al principio delche, importata originalmente dalla Grecia,
ormai
aveva
fatta
romana.
«
«
I
i
abbandonata
Graecia
agresti
corrono
regni dei
la servile imitazione
ferum
capta
Intulit
tempi
e
victorem
coepit
epoca
hanno
sempre
Flavii
e
,
ad
greca, ed
la superano
s'era
artes
Latio...
propizii per l'arte sotto
questa raggiunge il suo
grandi imperatori Trajano
sotto quello dei
apogeo
ed Adriano, dei quali abbiamo
nulla
et
e
invidiare
anzi, se la
certo
nel
a
che
monete
quelle
cedono
campo
della
fors? per
della
poco
o
migliore
lità,
l'idea-
realtà.
che
altro,Don
un
sono
capire
defunte
deificate
e
nei
il dire
sia
l'imperatore
tal' altra
Potrebbe
darsi
sfuggono,
ma
88.
interessanti
dei
aperto,
specchio
Durante
Nel
di
o
che
fasi
ma
benanco
e
di
e
bronzo
differenti
e
su
ai
e
ben
d'argento. Ma
resto
fossero
delle
Se
monete,
testa
a
di
o
molto
incisori.
altamente
sono
la
bile
incompara-
interessanti
meno
considerarsi
ci
ora
che
per
nuda,
quercia.
che
ragioni
monete
è altrettanto
delle
ammettere
miti
ricordati
ci si
sui
invece
come
sono
libro
un
rovesci
è la
svolge dinnanzi,
nei
denari
d'oro
meno
dal
a
dei
storia
in
e
quelli di bronzo. Durante
primi anni dell'impero
improntate
sono
diata
ra-
fedele^della storia contemporanea.
serie
di
una
repubblica abbiamo
solo
non
fino
nel
d'alloro
periodo imperiale
sue
denari, non
anche
possono
la
fatti antichi
dai
corona
ritratti,non
quali
corona
per
Rovescio.
i rovesci, i
uno
la
semplice capricciodegli
i dritti
gusto,
Au-
qualche
a
rappresentato
ci
può
del
Tipi
serie
che
dal
dipendesse
perchè,
colla
si
riesce
distinguerlidagli
dell'impero, ed in seguito a
talvolta
invece
anche
una
alle Auguste
deificato,come
antoniniani
distinguere gli
facile
se
riserbato
dupondii
secoli
primi
ovvio
e
presentare
esempio,
talvolta
e
defunto
pure
ai
sia destinata
assi
per
sia
il velo
come
tali da
sempre
spiegazione.Così
facile
il
Boìnano,
Impero
100
nari.
detemporanea
con-
tutte
le
d'argento,
la repubblica
le
monete
tipi completamente
interessanti
che
quelle
d^oro
principio dell'impero i tipi del
ad assumere
l'importanza di quelli
vengono
dei metalli nobili, talvolta anche a superarli,offrendo
bronzo
k
moneta
dell'arte.
di
bronzo
maggior
campo
all'esplicazione
Tipi,
La
civile
e
religione,la
vita
101
politica e
militare, la
vita
sociale, la vita imperiale,tutto è fedelmente
e
ricordato
continuamente
inteso
(ben
nelle
dei
monete
tre
talli
me-
escludendo
Tepoca bizantina),le
così
bene
le medaglie commequali sostituiscono
morative,
che di queste non
si sentì mai
il bisogno
nella lingua latina.
e
ne
manca
perfinoil nome
le divinità
Tutte
89. Relif^ione.
dell'Olimpo
delle
monete
romano
sono
riprodotte sul rovescio
imperiali,Giove coi suoi diversi epiteti di Ottimo,
Massimo, Conservatore, Padre, Custode, Pulgeratore,
tore;
Propugnatore, Statore, Sospitatore,Tonante, VinciMarte
ora
guerriero, ora apportatore di pace,
nere
regina, Vepropugnatore, vincitore,ecc.. Giunone
guerriera o megeoitriceo vincitrice.Minerva
dica.
felice
Apollo santo, salutare, palatino, Diana
lucifera. Cerere
0
frugifera. Mercurio, Vulcano,
ai semidei
Ercole
Nettuno, Serapide. E, scendendo
coi numerosissimi
suoi epiteti,le sue
gesta e i suoi
la
emblemi,
Ad
r
Luna,
data
una
vediamo
Olimpo,
Bomolo,
epoca,
cristiano.
segno
Il vessillo
pagano
nel
mutano
è finalmente
Le
90. Le
un' altra
intendo
che, pure
Vittorie
le
e
adottata
e
occupandone tutto il
personifleazioni
caratteristica
della
e
Dei
introdursi
la
aquile legionarie si
di Cristo
diventa
la Croce
la
la
tuisce
sosti-
nuova
ligione
re-
religione
appaiono
sulle
rovescio.
allegoriche
monetazione
sono
romana
di quelle Deità
personificazioni
avendo
sede neirOlimpo, avevano
non
le
del-
brandiscono
gentili; e, quando
ufficiale,
Cristo,la Vergine
monete
agli
furtivamente
labaro, il monogramma
gli emblemi
ecc.
ecc.,
unitamente
quasi
qualche
croce.
Boma,
;
astratte
però
Impero
102
templi
ed
altari
L' Abbondanza,
a
Bomano.
Boma
e
l' Annona,
nelle
città
dell'impero.
Y
Equità, la Felicità, la
Concordia, la Fede, la Moneta, la Tranquillità,la
Pace, r Onore, il Pudore, la Fecondità, la Salate,
altre
simili
la Provvidenza, il Valore
e
cazioni
personifiportano un'enorme
contingente ai rovesci
delle moneto
imperiali.
91. Storia.
inaugura la serie delle
Augusto
le sue
celebrando
monete
sue
gesta e i suoi trionfi,
la vittoria d'Azio, la conquista dell'Egitto,la sottomission
deirArmenia
e
della
Partia.
I
suoi
cessori
suc-
l'esempioe le serie piiisplendide
sotto questo rapporto sono
quelle dei grandi imperatori
Trajano ed Adriano
mente,
; di quest'ultimo specialsulle cui monete
ricordati 1 suoi viaggi
sono
in tutte le provinciedell'impero.
ne
92.
Wita
imitano
civile
e
sociale^
Vanno
sotto
questa
vano
principaliche interessaRoma
e
l'impero,le riforme postali di Nerva,
quelle fisicali di Galba, quelle civili di Vespasiano,
gli archi di trionfo, il colosseo, le basiliche, il
foro, i pubblici monumenti,
gli acquedotti,i ponti,
categoria gli
avvenimenti
le strade.
A
ascritte
imperiale.
questa vanno
le vittorie,i trionfi,i giuochi, i congiarii,le allocuzioni
militari, le legioni(cap. xviii), la partenza
dell'imperatoreper le spedizioni militari, o l'avvento
dell'imperatore trionfante, i sacrifici, le solennità
domestiche, i voti (cap. xix), le azioni di grazia
dell' imperatore e la sua
la ricuperata salute
per
93.
l^ita
Consacrazione
94.
Ciò
(cap. xv).
vale
pei primi
seguito,e peggio
al
secoli
dell'impero. In
sopravveniredell'imperoBizantre
103
Tipi.
r
tino
e,
ritratti
i
come
talché
divengono
0
un
che
Santo,
tristi.
valore
è
ridotto
o
di
zecca
airarida
buona
sarebbero
rappresentazioni
perdono
e
ogni
stereotipata
re-
quasi
lettere
e
date
ironia
o
di
cronologia.
Tutto
lore,
va-
Vergine
tempi
bronzi
indicazioni
numeri,
regno.
alcun
una
in
sui
scompare;
rovescio
più
Cristo,
un
vera
una
al
ha
non
Croce,
sonò
che
più
la
monete
le
che
una
L*argento
troviamo
le
nomi,
viene
tardi
più
continuata
monotone
Vittoria
una
bili,
riconosci-
meno
contemporanea.
d*oro
soldi
e
i
storia
colla
dapprima
fosse
più
sempre
Iasione
Sui
si
d'assai
scema
sempre
classificazione,
impossibile
di
monete
fanno
scrivervi
di
abitudine
si
non
se
delle
tipi
dei
interesse
T
interesse
cosi
non
dì
CAPITOLO
XIV,
Leggende.
La
95.
lingua
eccellenza
per
brevità
romane
al
capitolo,
dell'Augusta
del
quelle
Il
al
nome
PROBVS
AVO
dativo
è
ecc.),
è
scritto
maggiore
usato
l' accusativo
il
in
casi
mentre
svariatissime
generale
via
nelle
Nei
varietà
(ivpiter,
di
il
di
rovesci
dativo
mars,
usato
che
caso
casi.
lovx,
è
cui
monete
caro).
nominativo,
in
al
imp
—
ecc.),
Traiano
divo
cedente
pre-
dell'Augusto,
avgvstvs
usato
pio,
nel
accennato.
pochi
meno
costantemente
molto
è
nervae
(divo
anche
dritto
detto
alle
(hadrianvs
(imp
domina
riferiscono
loro
Quelle
rappresentato,
abbiamo
cui
nominativo
caso
il
si
rovescio
rappresentazioni,
96.
Cesare
nella
titoli
la
delle
romana.
s'è
ai
e
è
leggende
sempre
come
nome
del
o
le
e
grandiosità
consacrate,
sono
concisione
sua
sono
alla
improntate
dritto
nella
epigrafica,
imperiali
monete
del
latina
lingua
Per
e
vece
in-
crazione
Consainvece
le
vinità
di-
talvolta
marti,
Leggende.
IVNONlfIVNONEM,
IVNO,
begnantvm);
nominativo
.
il dativo
(rector
MATER
TERRAKVM,
ORBIS
per
XS
REX
più tardi DN
l'imperatore e per l'augusta
per
o
dativo
La
petvitate).
al nominativo
(pax,
consacrazione
I
all'ablativo
Rarissime
(vota,
nella
sono
per-
felicitati,
è
(consecratio).
0
97.
l'ablativo
talvolta
e
il
CASTRORVM),
nominativo, il
MATRI
AVGG,
.
restitvtoki
orbis,
personificazioniallegoricheil
le
105
#
sempre
voti
lo
espressa
sono
al
minativo
no-
votis).
serie
le monete
romana
completamente anepigrafi.Alcune, pure assai rare,
il solo dritto anepigrafo, altre il solo rovescio
hanno
tanto più se vi si comprendono
e
più numerose,
queste sono
quelle portanti la semplice sigla s e senz'altra leggenda. I rovesci
anepigrafisono
nalmente
proporziopiù facili a trovarsi fra i medaglioni di
bronzo.
latine più o meno
leggende imperiali sono
i tempi e solo alla fine dell'impero
corrette secondo
ad adottarsi
la lingua greca, dapviene
bizantino
prima
lettere
scritta
con
poi con lettere
romane,
miste, finche
romane
greche stranamente
e
agli
ultimi
tempi la lingua e l'alfabeto gi*eco vengono
Le
93.
definitivamente
L.a
99.
nelle
dato
monete
nella
quale
ANN
sopravvento.
mai
è
non
romane,
si
il
avere
d'Adriano
moneta
una
ad
fatta
direttamente
espressa
una
conosciuta
sola
eccezione
in
oro
P
GIR
in
e
per
bronzo
legge:
DCCCLXXIIII
NAT
VRB
CON
ossia:
anno
874
Alla
natali
urbis
più parte
primum
delle
monete
circenses
però
constituti.
si
può
asse-
Romano.
Impero
106
la
gnare
data, ricavandola
dal
della
numwo
nizia
tribu-
quello del
da
qualche
123), oppure
altra carica
titolo relativi al principe.
o
Questi elementi da cui rilevare la data, talvolta,
al dritto, talvolta
invece
sono
seguendo il nome,
sostituiscono
la leggenda del rovescio,
continuano
o
si trovano
talvolta ancora
parte al dritto, parte al
rovescio, occupando talora di questo anche
l'esergo.
delle Auguste
si trova mai
data.
Sulle monete
non
100. IjO leggende nelle monete
ed anzi
romane
podestà (cap. xvii,
consolato
(cap. xvii, n.
nelle
antiche
monete
n.
120)
in genere
da
o
sono
scritte
tutte
di
punteggiatura e senza
spazio fra
seguito senza
di
una
quando alcune
parola e V altra, neppure
molto
quenteme
freabbreviate, il che succede
queste sono
simo
Valga il seguente esempio comunisdi Trajano. La leggenda che
sulle monete
si
trova sovente
intorno alla testa di questo imperatore:
IMPCAESNERVATRAIANAVGGERPARTHDACPMTRP
C05VPP
CAES
IMP
P
e
divisa
COSÌ
va
M
TR
P
COS
V
AVG
GER
PARTH
DAC
PP
CAESAR
IMPERATOR
TRIBDNITIA
TRAIANVS
NERVA
DACICVS
PARTHICVS
GERMANICVS
PATER
TRAIAN
NERVA
completata:
così
MVS
:
POTESTATE
PONTIPEX
CONSVL
AVGVSTVS
MAXI-
QVINQVIES
PATRIAE.
Occorre
quindi
una
certa
pratica per la lettura;
P
M
P
P
PÒN
o
POT
TR
o
Veneranda
VCRIMDR
è
zecca
ALE
Alessandria
ANT
Antiochia
AQ
AQVIL
AR
ARL
CAT
Catania
CON
CONS
CIZ
CIZICA
Magno)
Imperator
Dux
Ro-
troviamo
:
Cartagine
KONSTAN
CONST
CVZ
LVG
LVGD
MD
MED
NIC
NICO
Costantinopoli
Cizico
HERACLA
Londra
TR
così
e
KART
LON
TES
Rex
Arles
KAR
SIS
(Costantino
Aquileia
CAR
Eraclea
Lione
Milano
Nicomedia
RAV
Ravenna
ROMA
VRB
SERD
SIRM
pote-
partire dal regno dì Oallieno l'esergodel
zioni
occupato dalle iaiziali o dalle abbrevia-
A
della
SER
Tribunitia
(Vabalato)
manorum
rovescio
Memoria
Consularis
Vir
101.
POT
TRIB
o
(functus)
MR
ROM
Maximus
Patriae
state
RV
Pontifex
MAX
PONT
Sarmaticus
P
HER
o
Princeps
SABM
VN
MAX
Pater
PRIN
TR
Romano.
Impero
108
Roma
Serdica
Sirmio
SISC
Siscia
Tessalonica
Treviri.
Queste
0
abbreviazioni
seguite
da
delle
altre
zecche
iniziali
sono
talora
greche
o
cedute
pre-
latine.
109
Leggende.
Le
greche,
conA
come
(tale almeno
esempio
latine
le
mds
mdp
limitate
del
metà
la
Verso
occidentali
zecche
convertita
coNOB,
in
quale motivo)
quale semplice
nel
monete
rimane
comob,
marchio
a
campo
Aquileia
B,A
AH
Arelatum
£,M
LD
Lugdunum
Mediolanum
NB
Narbo
ND
Nicomedla
102.
A
gioverà
nel (campo
accennare
Troviamo
iniziali:
o
B,V
Ravenna
(talora
Roma
Sirmium
TE,
Treves.
sigla conob
due
come
CON
vi
generalmente
o
le
siano
CON
e
OB
vorrebbe
(stantinopolis)ob
e
v'ha
dividendola
si
danno.
darle
il
if)rusion)ossia
invece
pure
chi, forse
nelle
delle
anche
talvolta
e
due
in
nogramma)
mo-
comob
zioni,
interpreta-
«
in
della
air esergo
sempre
SM
della
proposito poi
che
delle
iniziali
garanzia deiroro.
AQ
MD
tertia).
segnatura di Costantinopoli
spiegato per
(nessuno ha ancora
degli aurei
d'argento le seguenti
perciò
le
secolo
per
le ditfe-
indicare
collocate
vennero
come
secvnda,
prima,
terzo
t
s,
p,
sioni,
emis-
Fantica
mentre
moneta,
le diverse
ad
stanno
mdt,
oflBcine (mediolani
renti
a
indicano
conA
l'opinione generale)
è
mentre
coNr
comB
dola
Chi, dividen-
significato
Oro
più
con
parti
di
con
e
di
stantino
Cogione,
ra-
ob,
cifre numeriche
prende queste due lettere come
legge : Constantinopolitanae (librae) septuagesima
secunda
cioè che
tale
(pars), intendendo
numero
di
72
indichi
libbra, secondo
quello dei
la
legge
soldi
di
d'oro
Valentiniano
formanti
I.
una
e
XV.
CAPITOLO
dì
Monete
103.
L'ot^oglìo
giuDge
il
dopo
fu
umano
massimo
suo
assimilarsi
Consacrazione-
grande
sempre
alla
diviaiUi.
I
aver
gustati
tutti
reggitori
i
più
del
alti
ragvolle
l'uomo
quando
pnoto
e
mondo
onori
mano,
ro-
nmani.
•
Fis-
vollero
e
la
ciò
ben
serie
che
47.
-
presto
dei
permise
Medaglione
aggiungervi
deificati
ad
ili Consaoraiioiip.
incomincia
Augusto
anche
con
d'intitolarsi
quest'ultimo,
Giulio
divi
Cesare,
pilius.
Monete
estremo
Questo
ai
principi
fede
fanno
legge
le
aterìo
dal
di
decretata
dal
xago,
ali
chiuso
alcune
la
da
colla
parola
si
dì
un
di
globo
oppure
librata
quando
è d'un
imperatore
l'apoteosi.
e
sulle
ne
quali
del
mule,
o
o
di
sa
al volo,
o
pavone,
dal
lettì-
d'an'augoiita:
eavalli
o
della
cossecuatio
tratta
spiegate,
si celebra
Senato
cerimonia
dalle
tirato
su
giani
parti-
Consnito).
quadriga
una
a
imperatori
auguste
grande
quando
poco
decretato
a
rappresentazione
funebre,
dall'aquila posata
ad
era
dalla
Giunone
fosse
o
è ricordata
carpento
ohe
mediocri
(ei Senatus
a
gli interessi
sì
e.
accompagnata
poi
ma
;
vato
riser-
essere
molto
monete
Consacrazione
del
fecero
di
Sulle
104.
prìncipi
monete
s.
EX
i
Ili
dovuto
conveoienze,
consacrazione
La
si
le
gli intrighi
0
anche
avrebbe
fra
politica,
la
Consacrazione.
onore
ottimi
agli
poco
di
o
d'un
da
d'ele"oti,
uno
un
cesare
scettro
tempio
che
112
La
105.
maniere,
stella.
di
Cesare,
Le
che
è
leggende
(divo
talvolta
augusti
sono
di
da
Magno;
che
monete
che
di
ricordano
dalla
Denaro
cesari
loro
di
Augusto
ma
non
dativo
per
le
che
ben
Cerere
gli
per
al
meno
gusti
au-
dativo,
auguste
ma
(divae
di
alcuni
coli'
auguste
ebbero
ammessi
fra
tutti
la
appellativo
vedrii
dal
l'onore
gli Dei,
termÌDaudo
le
di
comincian
in-
tino
Costan-
con
possediamo
È ben
consacrazione.
possediamo
non
quarantasette
Consacraiioue.
e
ricordino
ne
si
ed
morte
Consacrazione
come
storia
-
la
di
suoi
FAVSTINA).
48.
imperatori,
de'
guisa
a
nari
de-
Giulio
velate,
sono
Bovente
;
sui
qualcuno
caso
nominativo
DIVA
dopo
spighe
pio)
ANTONINO
di
presentati
rap-
di
quelle
generale
al
accompagnata
radiata
e
sono
e
in
gusto
d'Au-
generalmente
velata
sempre
al
è
bronzi
Gotico
diverse
in
talvolta
e
sono
sui
coronata
Fig.
Cesare
imperatore
nuda
Sappiamo
di
altro
mentre
anche
106.
li
Giulio
auguste
MARINIANAE,
vero
di
Claudio
successori.
essere
è rappresentata
Gli
d'argento,
fra
Divo
testa
a
Le
del
qualche
di
una
Livia
Bomano.
quella
e
da
testa
Impuro
questi
monete
di
postume
divo,
abbiamo
prospetto
ma
vere
che
di
che
segue,
che
nete
mo-
nove,
ventidal
Monete
si vedrà
di
Consdcrazione.
113
più frequenti siano le
in argento, poi seguano
di Consacrazione
monete
in discreta
quelle di bronzo, poi quelled*oro sempre
rarissimi
i medaglioni e
mentre
abbondanza,
sono
questi pochi (cinque in tutto e conosciuti ciascuno
in bronzo.
unico
in un
esemplare) sempre
quale
DEI
NOMI
COLLOCATI
come
pure
FRA
GLI
PERSONAGGI
DEI
DOPO
LA
LORO
MORTE.
MONETE
di consacrazione
O.
B.
Med
diBr
Giulio
Cesare
Augusto
Giulia
figlia d'Augusto
Claudio
Poppea
di
moglie
Claudia
Nerone
....
figlia di
Nerone
Vespasiano
Domitilla
madre
di
Vespasiano
Tito
Giulia
Il
figlia di
figlio
di
Tito
Domiziano
Nerva
padre
Trajano
di
Trajano
.
.
.
.
Trajano
Plotina
moglie
Marciana
Matidia
di
soiella
nipote
Trajano
di
di
....
Trajano
Trajano
.
.
....
Adriano
j"\ Gnccoui.
8
Bomano.
Impero
114
MONETE
di
consacrazione
O
Sabina
B.
Jf*^
Br
d'Adriano
moglie
Pio
Antonino
*
d'Antonino
moglie
Faustina
Pio
*
Marc'Aurelio
»
Faustina
Lucio
di
moglie
M.
*
«
Aurelio
.
Vero
»
Commodo
Pertinace
ft
Settimio
Giulia
Severo
»
moglie
Domna
di Sett.
Sev.
»
*
»
Caracalla
»
Giulia
Mesa
Alessandro
Paolina
Severo
di
moglie
Massi
*
.
.
.
mino
Marino
Mariniana
di
moglie
Valeriano
.
Gallieno
Salonino
Vittorino
Tetrico
padre
«
Tetrico
figlio
Claudio
Gotico
»
Numeriano
Nigriniano
Massimiano
Costanzo
Galerio
Erculeo
Cloro
Massimiano
•
Romolo
figlio di
Massenzio
.
Costantino
il
Grande
.
.
I
CAPITOLO
di
Monete
108.
che
vi
prototipo,
dalla
109.
pia
rbst
e
lungo
naeno
o
il
aggiunge
è
Restituzione
riconiata
viene
abbreviazione
parola
di
o
quale riproducendo
il
il
intervallo
un
emissione,
prima
H,estituzione.
restituita
Moneta
ad
XVI.
da
più
dopo
altro
un
più o meno
proprio
quella
la
ratore,
impe-
fedelmente
seguito
nome
dalFintera
raramente
restitvit.
È
Ifponxo.
inaugurano
le
sotto
Restituzioni
di
monete
Tiberio,
Germanico,
Tito
di
bronzi
con
si restituiscono
Druse,
il regno
che
si
senatoriali,
e
Livia, Agrippa,
Augusto,
Agrippina
madre,
Galba.
esprimerci, il Senato
(o, per meglio
restituisce
il regno
di
sotto
monete
Domiziano)
Germanico,
Tiberio, Druso,
d'Augusto,
Agrippa,
Domiziano
Claudio,
Giulia
(e sempre
per
madre.
E
restituzioni
con
in
figlia di
lui
il
queste
bronzo.
Tito.
Senato)
si
chiude
Nerva
d'Augusto
la
breve
finalmente
e
Agrippina
serie
delle
Monete
ed
Oro
HO.
esemplari
fioclii
atti,
perchè
quello
che
la
Tito;
in
Caecilia,
Tiberio,
Carisia,
ficia, Didia,
Marcia,
Titia,
50.
Valeria
Marc'Aurelio
l'epoca
VI
Leg.
111.
cui
il
credettero
difficile
e
delle
M.
di
Quale
Senato
di
dirlo
volesse
Comu-
Liieretia,
Livineìa,
Kubria,
Scribonia,
Ma-
Norbana,
Sulpicia,
Vipsania.
Vero
chiudono
finalmente
d'argento
restituzioni
sare,
Ce-
Trajf
Minucia,
Lucio
6.
e
Aemilia,
Cornelia,
di
per
Vespasiano
famiglie
Claudia,
ò
oro
di
Qalba,
delle
o
in
Memmia,
e
stati
Trajatio
monete
oro,
Claudio,
Junia,
Pompeia,
Tullia,
in
ResiUuzioiie
Maria,
fossero
Restituzioni
-
Horatia,
Numonia,
di
Cassia,
ctie
piii splendida,
i denari
argento
Fig.
milia,
serie
stituisce
re-
dire
rimasto.
è
primo
convien
e
serie
restituito:
Augusto.
e
la
sola
avendo
argento,
ci
solo
possiede
pel
restituzione
questa
udo
meglio
dir
d'Augusto,
di
117
Nerva
Argento.
deDaro
UD
Restituzione.
di
con
quella
della
motivo
per
Antonio.
sia
precisamente
Komuuo
e
si
dei
predecessori;
viva
tener
ma
fra
allora
i
imperatore
antiche,
monete
Si
sicurezza.
con
il
qualche
alcune
ristampare
che
poi
stato
può
regnanti
riesce
è
argomentare
la
diffìcile
memoria
spiegare
uè
Impero
dei
scelta
la
che
il
ai
Claudio,
Più
la
riguarda
fatta
Trajano.
da
duravano
ancora
lungo uso
generale.
Vedendo
tanto
112.
e
antiche
il pensiero
conservarne
per
commemorativa
criterìi
la
leggenda
di
monete
per certi
neralmente
che
dei
ai
e
(fatta un'eccezione
Antonio
fatta
per
da
valgono
medaglioni
e
discendenti
argento
M.
da
e
in
cui
si
stabilire.
alcuna
altre simili
monete
come
invece
Aurelio
a
restituiti.
sono
e
500
L.
gè-
comuni.
sempre
Legione
della
rare
ma
:
Vero)
lire. Non
gli
cause.
sono
auguste
i
delle
moneta,
bronzo
certe
quella
200
da
coniata
ritenersi
in
di
famiglie
discendenti
per
scelta
parte in tale scelta,
avevano
e
la
è difficile
Restituzione
possono
oro
delle
avuto
imperatori
in
e
fatta
sia
si
poi
memoria
personaggi
famiglie,
rarissime
numero,
da
monete
la
intrighi di taluno
M.
dita
rifon-
una
esattamente
avranno
verso
Quelle
fare
apprezzate, ebbe
certo
riconiarsi
da
Probabilmente
Le
di
che
consunte
lo fece, attenendosi
conservare
favori
Bepubblica,
ormai
decise
quanto
per
repubblicane
dispiacere sparire
un
quali
Con
voleva
della
erano
ed
e
riconiazione.
denari
dei
corso,
aggiungendovi
tipi,ma
tale
in
conosciute
memoria,
di
monete
con
di riconiarne
la
Le
ricordare
Tiberio
spiegazione
Bestituzioni
Trajano
e
però
tempo
è la
delle
serie
voluto
Tito?
buon
invece
verosimile
esempio,
per
ricordare
perchè
ma
del
tempi
bene,
sia
si
Claudio
e
d'Augusto;
nome
dal
restituiti. Sta
nomi
Tiberio
sotto
Romano,
e
rare
VI
di
talora
si
noscono
co-
CAPITOLO
XVII.
Cariche
cui
di
si
il
d'onore
capo
Era
della
forza
dal
conferito
era
brillantemente
aveva
a
datare
perator
serve
Ma,
prende
cioè
a
dal
poteva
venir
da
conferito
IMP
bassi
più
menzioni
.IU(tERTIO)
ITERVM
tempi
il
valore
di
potere,
si
quasi
su
le
la
troviamo
ne
monete,
questo
tutte
Imperator
di
come
IMP
tribuisce
at-
Postumo
a
titolo
Im-
di
del
fino
volte,
nelle
titolo
il
che
militare.
modernamente
Il
imp.
con
generale
somma
Augusto
e
titolo
come
impresa
Difatti
parola.
questa
numerosissime
un*
che
e
un
a
la
significare
incomincia
leggenda
militare,
Senato
significato
primitivo
senso
d'Augusto,
regno
a
il
nel
coùjpito
imperiali
monete
Nei
monete.
tor.
Impera
romano
menzione
trova
sulle
113.
Titoli
e
cui
su
X,
titolo
IMP
era
giamo:
leg-
XXCCC.
scom-
Impero
120
di
serviva
doq
e
parso
Cosi
regno.
porta:
avvicinarsi
il cognome
lettere
originedella famiglia
membri
della
adozione.
la
stessa
Estinta
e
la
da
miglia
fa-
Claudia
famiglia
del
Trovò
il titolo
essere
indicante
inìperiale e
porpora
veniva
Sulle
significato.
tale
secondo
di
interesse
suo
più potè alla famiglia Giulia,
prestigioe la popolarità,ed assunse
di gaesar,
il quale a poco
a
poco
il
pure
con
Teodosio
anni
quanto
goderne
della
di
in
per
il posto.
onde
ad
gli
numerare
Caligola, fu
con
prese
venne
dai
v'entrarono
Julia
ne
a
d*oro
Cognome
assunto
venne
quelli che
che
soldo
un
fJifcCMar.
Julia,
che
più
xxxxii.
imp
114.
Romano.
e
caes
cae
.
il
presunto
è
colle
espresso
completamente
o
.
conferito
appunto
monete
erede
gaesar
e
al
plurale.
Nei
bassi tempi si trovò necessario
aggiungere a
e sono
tissime
'frequenquesto titolo Topite to di JVoòiZmimtf^
le leggende: n g, nobIgaes
o
nobil
gaks.
riunito
115. Aui^ustus.
Ottavio, quando ebbe
nelle sue
mani
tare
ogni potere, volle anche farsi decreGAESS
Senato
dal
per
antonomasia
per
sé
nome
e
a
nuovo
un
la
successori
cui
di
sinonimo
preferenza
quello di Romolo,
fondatore
dei
somma
per
intendendo
di
che
nome,
Soma
;
indicasse
poteri e diventasse
di imperatore. Il
avrebbe
indicarsi
ma,
quasi
agognato
come
temendo
era
il
poi
condo
se-
che
cratiche,
potesse risvegliaredelle velleità demoscelse quello d'Augusto e si chiamò
lora
d'alC. Caesar
passò a tutti i
Augustus. Tal nome
suoi successori
parenti e non
parenti e da allora il
titolo d'Augusto, attraversando
solo l'antichità
non
quel
nome
,
ma
benanco
il
medioevo
e
l'evo
moderno,
conservò
Cariche
121
Titoli^ ecc.
e
significatoattribuitoglida Ottaviano
parola la podestà sovrana.
esprimendo in una
le monete
Tutte
imperiali portano il titolo di
Augustus, espresso generalmente colle prime lettere
al plurale) e anche
le donne che
tutte
AVO
(0 AVOG
d'essere
Tonerò
ebbero
rappresentate sulle monete,
il
sempre
,
loro
il
hanno
Come
Augusta.
dal
accompagnato
nome
tal titolo
di
pure
titolo
bene
sono
di
spesso
le personificazioni
allegoriche, che
accompagnate
delle
monete
figurano sui rovesci
imperiali,Pax
Salus
ecc.
Augusta, ecc
Augusta,
,
al titolo d*Àugusto
tempi degli Antonini
fklix
(p. f.
aggiunti gli epitetidi pivs
vengono
sostituiti
i quali nei bassi tempi vengono
0
p. fkl)
da quello di perpetvvs
perp
o
(p o per
avo).
116.
Ai
.
117.
0
Poiiiifex
max).
PONT
eleggevano
fra
MaximiiM
I
sé
del
in
stessi
il
m,
da
pò
o
fon
Numa
proprio
ma
talora
capo
o
tefice
pon-
dal
popolo
tale titolo,avocò
senato. Augusto, assumendo
del popolo
che
tutti i diritti sia del senato
collegiostesso dei pontefici.
Fino
uno
loro
talora
massimo,
dal
istituiti
Pontefici
di
(p
ad
solo
Alessandro
anche
Severo
quando
c'erano
seguito, incominciando
gli imperatori
pontificato.
associati
ricevevano
lo
da
assunsero
e
e
ma
Pupieno,
il
sommo
primo a rinunciare a tal
fede.
diventato incompatibile colla nuova
titolo come
118. Iloniiniijv
iiosicr
(d. n.). Questo titolo,
la medesima
fra 1* impei*atore e i sudditi
che metteva
il padrone e gli schiavi
differenza
che
fra
avrebbe
tollerato dai romani
certo potuto esser
non
Graziano
pare
sia stato
il
più imperatori;
ciascuno
a
è sempre
il Pontefice
Balbino
o
Boniano,
Impero
122
primi tempi deirimpero,
dei
ad
timidamente
adottato
essere
tutti
da
generalmente
e
di
fatti incomincia
da
Aureliano
gli imperatori
e
che
poi
seguono
decadenza.
nella
IleiiA
119.
su£Bciente
credette
Qualche
nosler.
di Dominus
il titolo
Così
perfino a quello di Deus.
di Carino sul quale leggiamo deo
CARINO
imperatore
ed
abbiamo
arrivò
un
aureo
domino
et
non
nostro
AVO.
Trlbanhia
120.
(functus).I
PoieMtate
buni
tri-
istituiti nell'anno
262
di
popolo furono
i patrizii.La
Roma
per proteggere il popolo contro
carica era
plebea e sarebbe
dunque eminentemente
accordata
stata una
a
un
specie di controsenso
trizio,
paveniva
considerato,
quale era o per lo meno
tavia
orìgine,T imperatore. Tutqualunque fosse la sua
i poteri,
cosi grandi e così importanti erano
annessi a tale carica, che
era
troppo naturale che
A
sare
Cerimperatore tenesse ad averla in sua mano.
acclamazione
del popolo il
fu
decretato
per
dal senato
tribunato
vita; ad Augusto
a
a
tuità;
perpeil titolo
nessuno
ma
degliimperatori assunse
di Tribuno, titolo che sarebbe
traddizione
parso troppo in concon
quelli di Imperatore e di Augusto,
si adottò invece una
circonlocuzione, esprimendo
e
del
la
colle
cosa
di
TRiBUNiTiA
seguire
che
tale
Antonino
o
p
potere
stata
era
e
il
delle
numero
della
volte
tribunizia
airanniversario
anno
conferita
alle calende
si faceva
conferito.
il conferimento
ogni
abbreviazioni
(functus),CUÌ
stato
era
pot
tr
indicante
numero
un
si faceva
cui
tr
potkstate
Siccome
121.
in
lettere
di
la
prima
del
volta
gennaio fino
a
testà
po-
giorno
fino
ad
Gallieno,
Romano.
Impero
124
122.
T
è
Consul
equivalente
di
Collega, e il
^n^Wo di due che
h
significatoletterale di consuUs
tuzione
insienae,quali erano
vanno
appunto i Consoli. L'istiuniti presidentisembra
dei Consoli
o
essere
intimamente
coi primi principii del
stata
connessa
sistema
politico romano
inaugurata subito
e
venne
reali,
avevano
poteri e onori
dopo i re. I Consoli
simboleggiati nello scettro ebnrneO; nella sedia cueffettivamente
i reggirule e nei fasci. Essi
erano
tori
Stato.
dello
nell'anno
Sospesi
452
i Consoli
Decemviri,
C,
a.
per
dar
ristabiliti
vennero
luogo
nel
ai
444.
eletti dal
repubblica i Consoli erano
popolo, poi coir impero dal Senato. Talvolta erano
nominati
prima di entrare in carica e in questo
intervallo
si dicevano
designati,Consul designatus.
in
Il numero
seguito
originario di due, venne
la
Durante
aumentato
due
e
parte
impero la
basso
carica
Alla
fine,al tempo
di Console
divenne
le
abbiamo
plicemente
sem-
denoiiìina-
figurano sulle monete) di
vano
ordinarii
quelli che pili s'avvicina-
(che però
Consules
non
antiche
alle
conservandone
talvolta eletti dei Consoli
onorifica, e così
zioni
ciò, pure
dell'anno.
sola
una
a
carica, furono
soli in
per
del
arrivare
per
istituzioni,e che, nominati
alle
all'anno ;
il nome
maggio, davano
Consules
suffecti,ossia supplemen tarli, erano
dall'imperatore pel resto dell'anno,
quelli nominati
di
calende
nel
che
caso
uno
honorarii
Consules
autorità
causa
e
degli
che
non
ordinarii
quelli
avevano
avesse
a
mancare:
alcuna
senza
questo titolo
se
reale
non
per
onorifica.
Dopo
la
divisione
dell'impero
s'
"Aminovj^
un
Cariche
Console
così
a
Roma
il Consul
123.
Cesare
determinare
imo
a
Titoli^
seguire la
Costantino
la data
ricordati,quando
delle
Potestà.
CONSOLATI.
il Consul
che
monete
possono
su
l'indicazione
si
e
aveva
orientalis,
lista dei Consolati
Magno,
manca
125
ecc.
CostaDtinopoli
occidentaliSfe
Faccio
a
e
e
cui
da
Giulio
servire
si trovano
della
nizia
Tribu-
a
Cariche
e
Titoli, ecc.
II
Pertinace
127
Valeriano
II
254
193
l S. Severo
I
Albino
Gallieno
II
I
"Valeriano
III
255
S.
II
Severo
Gallieno
II
194
Albino
III
Valeriano
IV
257
S.
III
Severo
Gallieno
III
202
Caracalla
I
261
n
Caracalla
II
262
n
I
264
71
IV
V
205
Geta
Caracalla
ni
265
208
Geta
II
266
Macrino
I
269
i
Macrino
II
271
/
Elagabalo
I
273
II
274
il
III
275
n
IV
276
217
218
219
220
222
Alessandro
Sev.
I
277
278
279
281
282
283
Valeriano
VI
jun.
I
Romano.
Impero
128
E.
Massimiano
302|
Gal.
IV
C.
Costanzo
\
IV
IV
Massim.
VIII
Diocleziano
I
303
294
Gal.
VII
E.
Massim.
I
Massimiano
Diocleziano
V[
j Diocleziano
'^^^
C.
Costanzo
V
Diocleziano
293
IX
304
I Costanzo
Vili
C.
Costanzo
V
E.
C Massimiano
E.
Massim.
II
C.
V
305
l
Gal.
Gal.
II
Massim.
Costanzo
VII
Diocleziano
E.
Massimiano
Ili
C.
Costanzo
Gal.
VI
C.
VI
Massim.
Massim.
VI
IX
E.
307
300
potestate).Carica
il Console
Censori
della
alle
Costantino
(gens
Censir
124.
Ili
Massim.
Gal.
talvolta
e
stabilita
in
neiranao
alcuna
delle
pot,
censoria
442
per
sue
Practor.
Eletto
nell'anno
talvolta
126.
dal
giudiziali dei
Propraetor.
Diciaioi*.
circostanze
127.
al
Consoli,
il
registro
delle
365
a.
I
tasse
Ò., assunse
sostituito
Console, cui per
assegnati i pieni poteri.
temporanea, divenne
perpetua
specialierano
dittatura, dì solito
Giulio
chiamato
Era
diuvare
coa-
funzioni.
preposti specialmente
popolazione,alle rendite, ai ruoli
pubbliche.
spese
le funzioni
»La
gens
I
due
erano
125.
con
V
306
299
e
Massim.
Cesare.
Didator
perpetuo.
iiiveiiiiiii."«
sinonimo
di
Capo
dell'Ordine
dei Cavalieri
(Magister equitum).
Juventus
è qui da prendersi nel senso
rale
lettenon
di gioventù, ma
piuttosto in quello d'esercito,
^1 quale i romani
solevano
attribuire questo nome
Princepjs
Cariche
e
Titoli, ecc.
129
dei cavalieri, scelto
generico.L'ordine
primoriòus
ragguardevoli cittadini ex
ordine
formava
un
dal
senato,
e
punto col
II Cesare
o
se, distinto
a
,
dal
popolo
il
aveva
più
civitatis
proprio capo distinto
di Princeps iuventutis.
il designato successore
del trono
e
nome
civile
fi*a i
ap*
era
che
sulle monete
troviamo
insignitodi tal nome,
Alla leggenda princeps
fino al tempo di Graziano.
la
sulla
moneta
ivvENTVTis
corrisponde sempre
figura del Cesare o dell'Augusto in piedi in abito
col globo e lo scettro oppure
militare
la bacchetta
del
comando.
128.
dtoli
Altri
numerosi,
importantidi quelli che
troviamo
abbiamo
quantunque meno
fin qui esaminati,
sulle monete
decretati
agli
spesso
alle Auguste sia per meriti
civili e
0
ratori
Impevirtù
sia e più ancora
speciali,
per imprese guerresche,
in seguito alle quali air imperatore era
accordato
il popolo vinto o assoricordante
un
soprannome
gettato. Citerò fra i primi :
dal
ad
Senato
Augusto
imperatori.
moltissimi
Mater
(p p),che pel primo
Patriae
Pater
Patriae
e
che
seguito ebbero
in
chiamate
furono
conferito
venne
Livia
Giulia
e
Domna.
Patir
Senatus
Jlater
Senatus
Jfater
Castrorum
e
Pius
Felix
Y.
Giulia
Commodo,
Giulia
Balbino
Pupieno.
Domna.
Faustina
Giovane, Giulia
Domna
Mammea.
dal regno d'Antonino.
dal regno di Commodo,
Onecchi.
e
dopo
il
quale
anzi
3
i
Bomano.
Impero
130
appellativi
due
quasi
Victor
da
Felix
di
e
(p
f)
vanno
accompagnati.
sempre
Carausio.
da
Invictus
Pius
di
Postumo.
Felicissimus
Diocleziano
lieatissimus
e
miano
Massi-
e
Erculeo.
Decenzio.
Fortissimus
Fra
popoli
i
titoli
citerò
barbari
Marco
Britannicus
Claudio,
Filippo
Dacicm
Massimo,
Gothicus
Claudio
Medicus
M.
Severo,
Persicus
Sarmaticus
Sett.
II.
Nerva,
Commodo,
Claudio,
Trajano,
Caracalla,
Nerone.
Adriano.
Massimino,
Filippo I, Filippo II, Valeriane,
Claudio
Parthicus
Vero.
Commodo.
Germanico,
Domiziano,
Aurelio,
Lucio
Trajano.
Druse,
Vitellio,
su
Gota.
Filippo
e
Domiziano,
Germanicus
M.
e
I
e
Britannico,
Caracalla
Carpicus
vittorie
Severo.
Aurelio
Arnieniacus
Severo,
II.
Severo.
Settimio
Arabicus
Qiustiniano
:
Settimio
Adiaheniacus
e
speciali
ricordanti
poi
I
II, Basilio
Michele
Christi
Servus
lieno,
Gal-
II.
II.
Aurelio.
Trajano,
Adriano,
Caracalla,
M.
Caro.
Caro.
M.
Aurelio
e
Commodo.
Aurelio,
L.
Vero,
1S2
Somano.
Impero
Ecco
130.
il
deDominazioni
Leo.
sulle
1.
M.
Leg.
S.
Antonio,
III.
ohe
le
Italica
Augusta,
GallÌBno,
Parthica,
Vittorino.
Trajana,
gusta
Au-
Carausio.
Vittorino,
Augusta,
relative
:
Severo,
Italica,
Severo,
Libera,
—
S.
Macro,
colle
imperatori
monete
Adiutrix,
Adiutria:,
—
Legiooi
d^li
proprie
CI.
Antonio,
II.
Leo.
Domi
Maeriana,
—
ìt.
coi
e
ricordarono
delle
prospetto
Italica,
Gallica,
Partitica,
Pia
ìi.
Leg.
M.
Leg.
M.
Leo.
CI.
Antonio,
Flavia,
IV.
—
S.
Aatoaio,
Lea.
Pia,
Severo,
Severo,
Gallieno.
Felix
Gallieno,
Vittorino,
Gallieno,
Vittorino.
Carausio.
Mactdonica
V.
—
S.
Antonio,
Severo,
Felix,
VI.
—
ìi.
S.
Uacro,
Macedònica
Gallieno.
Antonio,
Claudia
vii.
—
M.
Leo.
S.
Antonio,
Vili.
—
M.
Antonio,
Severo,
Gallieno,
Carauaio.
Augusta
Pinario
Soarpo,
S.
Severo,
Gallieno,
Ca-
Le
IiBO.
IX.
Gemina,
—
XI.
Leo.
M.
S.
Antonio,
XIII.
Leo.
Leo.
Pia,
Felix
Gallieno.
Severa,
Gemina,
—
M,
Pia,
Vittorino.
Severo,
S.
Antonio,
XIV.
Leo.
(
Gemina
—
M.
Fretenai»,
Claudia,
—
Coorti,
Carausio.
Gallieno,
Antonio,
le
Gemina
GallieBO,
X.
M.
e
Auffusta,
—
III. Antonio,
Lko.
Legioni
S.
Antonio,
Severo,
Gallieno.
Pia, Felix
Vich-ix,
Gallieno,
Vittorino.
XV.
—
M.
Leo.
Antonio.
XVI.
—
M.
Antonio,
Augusto.
XVIt.
Leg.
—
M.
Leo.
M.
Leo.
Antonio.
XIX.
-
Antonio.
XX.
—
U.
Clasaka
Antonio,
Valena,
Gallieno,
Vielrix,
Pia,
Vittorino,
Felix
Carausio.
1S4
XXL
Leg.
—
Gallieno.
Antonio,
M.
XXII.
Leg.
Primigenia^
—
S.
Antonio,
M.
XXIII.
Leg.
Gallieno,
Severo,
Vittorino.
—
XXIV.
Leg.
—
Antonio.
M.
XXV.
Leg.
—
Antonio.
M.
Leg.
XXVI.
Leg.
XXVIL
M.
-
-
Antonio.
Leg.
XXVIII.
Leg.
XXIX.
M.
—
Antonio.
XXX.
Leg.
M,
S.
L.
in
500
quelle
di
sono
sulle
in
Oomuni
esempio
la
prima
monete
quelle
Coorti
le
e
e
noteremo
e
Carausio).
la
Cohors
sono
la
fra
anche
come
per
sempre
invece
sono
rare,
Anche
e
sono
oro
ma
(Marc' Antonio)
}ieno
più).
in
Carausio.
Vittorino,
argento;
Antonio
131.
Gallieno,
Severo,
legionarie
monete
(da
Vicirix, Pirt, Felix
Ulpia,
—
Antonio,
Le
M.
Pia, Felix.
Antonio.
M.
ne
Romano.
Impero
fra
oltre
le
la
mente
generalqueste
ve
legioni
di
xxiv*.
talvolta
Góhors
rare
ricordate
speculatorum
praetorianorum
((Jal-
CAPITOLO
voti
I
menzionati
132.1
voti
la
per
Nenia,
ed
imperiale
di
la
per
deir
voti
terze
speciali
I
i
10
anni,
anni
di
il
anni,
gli
0
mondo
I
voti
si
ciò
suoi
senato
vano
facesalute
la
il
raro
era
si
per
ca-
consoli,
i
voti
mese
da
27
di
caso
C.)
a.
di
successori,
una
5,
poi
che
senza
delega/ioni,
in
di
di
altra
avere
10
Terminati
proroga
un*
quale
assunto
aveva
pacificato.
accordata
il
Augusto,
promettendo
sarebbe
tali
alle
avvenimento.
(a.
ancora
altri
e
non
nella
costume
eleggevano
datano
venne
della
zionati
men-
pubblici
stesso
provincie,
un'altra
(}al
dato
Roma
delle
ancora.
a
un
Era
impero,
decennali
tutto
poi
dei
dello
Oltre
per
727
comando
dell'
none
voti
neiranno
fare
denaro
un
frequentemente
impero.
quando
prosperitìi
imperatore.
133.
anni,
di
Gennajo,
alle
il
dell*
monete
di
su
assai
poi
sono
sulle
volta
monete.
Bepubblicaiappajono
la
durante
unica
mentre
lende
sulle
pubblici,
prima
Boma
XIX.
dal
conservarono
5
10
polo
po-
Romano.
Impero
136
di
l'abitudine
celebrare
voti
decennali, poi quinquennali
celebrarono
di speciali pei
poi se ne
ventennali, trentennali,ecc., voti pel passato e voti
e
pel futuro, da
(voti sciolti)0
augurati).
dei
tipo
voti
e
delle
fino
al
monete
rimperatore sacrificante,talora
da
in
vota
solvta
(votì promessi
svscEPTA
VOTA
Anticamente
134.
il
la distinzione
che
regno
è
di
0
Commodo
rappresentato dalsolo, talora accompagnato
sacerdoti, vittimarii, musicisti,
ecc.
ecc.,
semplicemente la leggenda io
di uno
scudo
toria,
vito
una
su
portato da una
corona,
nei bassi
0
figure femminili
tempi da due
e
Costantinopoli.
rappresentantiRoma
Le
troviamo
leggende, che
più comunemente
poi
si
scrivere
usò
menzionanti
i voti
VOTA
PVBLICA.
VOTA
SVSCEPTA.
VOTA
SOLVTA.
VOTA
V
VOTA
X
sono
:
(Vota quinquennalia).
(Vota decennalia).
(Votisdecennalibus)(solutis)et vigeunalibus (susceptis).
XV
VOT
MVLT
XXX
(Votis quindecennalibus)(8olutÌ8)
multis
trigesimalibus(susceptis).
XX
SIC
VOT
XXX
(Votis vigentisfeliciter solutis sic
trigesimaliasolventur)
(Votis muItls) (susceptissolutisque).
voTJS
MVLTis
VOT
X
135.
base
ET
Se
XX
il ricordo
per calcolare
sulle
monete
dei
voti
può
avere
una
certa
che
li ricordano
l*epocadelle monete
dell'alto impero; tale base m»»^
/
affatto
maggior
e
di
i
voti
voti
nei
bassi
numero
celebrati
sulle
menzionali
t«mpi,
di
feste,
erano
in
si
assai
cui
137
monete.
dar
per
abbreviavano
luogo
i
maggiori
degli
regno.
dì
periodi
Commodu.
anni
a
XX.
CAPITOLO
Le
136.
le
Oltre
moneta
vera
è
non
e
nei
emesse
La
137.
il
pag.
e
N.
La
dell*
la
membro
un
dallo
Annuaire
stile
state
essere
da
portano
d*uno
testa
della
un
dei
lato
primi
famiglia impe-
tessere:
V., voi.
vili,
Mannaie
(A. de), Essai
de
il
impero.
queste
dritto)
nazione
destifra
stanno
devono
che,
dalla
quale
giudicando
serie
dans
314
pag.
e
segg.
VAntiquité,
Parigi, 1878,
segg.
Bblfort
nes,
sulle
Dott
Lbnormìlnt,
61
di
o
Scrissero
EcKHEL
di
più parte
(che chiameremo
(1)
anni
primi
imperatori,
e,
fabbricazione
di
modo
dal
e
piccolo bronzo,
il
deciso
dimensioni
loro
bronzo
li escludono
che
bene
ancora
Le
avessero.
medio
caratteri
nella
di
piccole medaglie
alcuni
avendo
pure
abbiamo
monete
vere
alcune
romana
m
Tessere.
de
Classification
Numismatique
1889
e
des
1892.
tessères
romai-
140
FormaDO
139.
delle
piombo,
che
ma
Romano.
poi
serie
il
una
quali
offrono
essendo
le
applicato,
vi
sole
se
queste
rotonde,
sime
alcune
ve
ne
del
Per
da
dall'altra,
ramo,
un
fiore
dal
descritto
Roma
e
e
le
così
via.
nel
in-i".
1740,
Tessera
57.
-
resto
di
sono
sia
tessere
no
sentativo
rappre-
Un
(quadrate,
di
e
portano
un
volume
o
numero
animale,
un
gran
svarìatìs-
zione
rappresenta-
rozza
umana,
suo
forme
ecc.)
una
fìgura
Ficoroni
Fig.
tutte
piii
lato
una
Del
rozze
denaro.
lo
uo
delle
nome
triangolari,
dimensioni.
epoche,
diffìcile
intendiamo
di
sono
oblunghe,
lettere
il
tessera
per
le
troppo
trovano.
cui
a
provvisorio
Di
si
di
tessnre
tutte
significato
il
che
probabilmentfl
dì
interesse,
determioarB
le
parte
a
esistono
ne
scarso
rappresentazioni
ben
Impero
numero
/
un
venne
prom"t
tichi,
an-
CAPITOLO
I
140.
Si
Contornìati."'
dà
questpO
nome
qualche
pieseutano
Fig.
gijoni,
XXI.
ed
anzi
Oontorniati
;
lontana
58.
Conlorniato.
parecchi
che
hanno
certe
medaglie,
somiglianza
coi
che
meda-
(Dritto).
-
da
ma
a
sono
detti
nello
stesso
Medaglioni
tempo
dei
Momano.
Impero
caratteri, che
li
come
da
da
cosi
quello
come
delle
60.
il
li
da
distiaguoQO
Fig.
cando
quelli
-
Con
loro
monete.
completameote,
diatiaguono
toni
iato.
ufficio
Il
altre
le
tutte
indi-
monete,
(Rovescio).
sìa
loro
affatto
diametro
differente
6
a
un
quello dei medaglioni,
millimetri, il rilievo e lo
dipresso eguale
dai
ai
25
è
L' orlo
(ciò
40
che
e
cornice
o
% appunto
in
le
tutte
lato
da
o
romano
di
e
Trajano,
di
simili.
Al
al
rappresentazione.
che
loro
venne
loro
il
rimasto
essi
rappresentano da
busto, il più delle volte
un
preferibilmentedi
e
talvolta
d'una
divinità
o
un
d^un
Nerone
d'un
e
naggio
perso-
d'Alessandro
Magno, d'Ercole, di
Minerva, d'Omero, d'Orazio, di Virgilio o
celebre;
Roma,
inciso
lingue.
imperatore
rovescio
trovansi
delle
svariate
sentazioni,
rappre-
dalla
mitologia, dalla storia o
dei giuochi circensi ; quadrighe, caattualità
valli,
nome
aunghi, talvolta accompagnati da un
da un
STEFANVS...
0
iohannes
augurio, come
prese
come
è pure
nei
e
all'orlo,formando
contorno
questo
testa
una
dalle
alla
contorno
un
Ordinariamente
111.
circolare
solco
monete
Contorniati, il quale è sempre
di
nome
nelle
faccio vicinissimo
sulle due
torno
spessore
assai
mai
riscontra
un
variando
più scadente.
perciò perfettamente circolare
e
si
non
Tarte
minori,
tornito
medaglioni)
una
a
molto
sono
ne
143
Conùmiiati.
7
viNCAS...
e
Per
142.
pochi
così
la
solamente
come
epoche
143.
e
via.
più parte
coniati ; e, sia il
il valore
delle
Quanto
credere
i Contorniati
circostanze
all'epoca
che
tipo
varia
artistico,
in cui
della
essi fossero
a
di
e
zione
fabbrica-
seconda
furono
loro
fusi
sono
delle
fatti.
emissione,
non
contemporanei degli
dallo
imperatori, che rappresentano. Giudicando
stile,dagli errori ortograficio storici,e dalla bassa
da pa"
nelle leggende, come
latinità, che troviamo
loro
recchie
rappresentazioni, conviene
assegnare
bisogna
il
l'epoca fra
Costantino
terzo
invece
ad
da
poi.
i dotti
cui
su
secolo, ossìa
quarto
questo punto ormai
su
punto
il
e
in
Magno
E
144.
Il
Bomano.
Impero
144
tutti
sono
non
d'accordo.
sono
sciti
riu-
ancora
accordarsi, h sulla destinazione
sull'uso
e
medaglie. L* esservi in essi figurati con
preferenza gli imperatori più famosi pei giuochi,
le molto
dei rovesci relative ai giuochi e il
scene
di questo
potor facilmente
riferirsi al teatro
anche
tutto
le
rappresentazionimitologiche,fece sì ohe si adottasse
ridea in genere che i Contorniati
servissero a qualche
relativamento
cosa
agli spettocoli
; e scendendo
tossere
al particolare,chi li volle
d'ingresso, chi
premi
da
di buona
Ma
vincitori, chi amuleti
o
tatori
appor-
fortuna.
questo supposizioni sono
tutte
scire
ai
gettare
convincenti
,
lungi dal riu
d' ingresso
tossere
perchè, come
valore
intrin
superiore al prezzo che il popolo
vi andava
gratuitamento ; come
quando non
pj^fava.
ai giuochi, i Contorniati
seco
avevano
un
assai
ai vincitori, sarebbero
stati
meschinissima
premi
cosa
in
regali principeschi, che sì usavano
ad
accordare
aurighi, atleti ed istrioni in quell'epoca.
od amuleti
talismani
della
Come
poi,erano
delle dimensioni
forma
più inadatto per essere
e
portati.E poi, data qualunque delle tre ipotesi
si spiegherebbero le rappresentazioni
accennato, come
il significato
delle
dei rovesci? Quale sarebbe
ai
confronto
diverse
145.
tosto?
Abbandonando
quindi
proposte, e, pure ammettendo
torniatiilo dovevano
avere,
nuova,
e
io
crederei
le
che
tre
uno
bisogna
trovarla
assai
ipotesi,finora
scopo
ricorrere
i Cona
una^
naturale, sup*
I
che
ponendo
giuoco.
Pei
nostri
Contorniati.
145
fossero
semplicemente medaglie
giuochi
attualmente
carte, gli antichi
invece
noi
da
usiamo
le
queste medaglie, e
usavano
questa ipotesitutto si spiega molto facilmente
cadono, come
e
per incanto, tutto le difficoltà e le
che si presentano alle altre ipotesi.
obiezioni
con
Non
abbiamo
scelte
più bisogno di
certe
teste
e
non
studiare
certe
sero
perchè fosaltre,né quale
il recondito
delle numerose
significato
sentazioni
rappredel rovescio. Il giuoco è bizzarro per se
richiede alcun
stesso e non
ragionamento per spiegare
il perchè d'una piuttostoche d*altra figurazione.
Perderebbe
certo il suo
tempo chi volesse darsi una
sulle nostre carte
ragione delle figure che troviamo
da giuoco.
146. Fra i Contorniati
sono
ve
ne
vescio
parecchi a roossia senza
liscio,
nessuna
figura ne iscrizione,
il che non
trovò
mai
una
spiegazione sufficiente,
Anche
questo è presto spiegato colla nuova
ipotesi,
glie
supponendo che vi fossero alcune di queste medaSe mi
zero.
a
uno
equivalenti in certo modo
si domandasse
torniati,
poi a quale giuoco servivano i Consolo
certamente
non
potrei rispondere,ma
che
di
abbiamo
osserverei
perduta la memoria
T ipotesi
giuochi ben più recenti. E ad ogni modo
che fossero medaglie da giuoco, mi
pare sostenuta
da ragioni ben più valide che non
le ipotesi precedenti.
fosse
le
di contorniati
piccolonumero
rappresentazioni sono
Esiste
essere
un
in
rilievo
L' incisione
F.
OmccHi.
su
e
in
offrono
questi è
incavo
l'aspettodi
in
una
fatta direttamente
sui
quali
luogo che
matrice.
e
singo10
r
Impero
146
larmente
si
a
presenta
numero
rilievo.
mano.
Sodo
come
un
minore
sodo
Romano.
perciò
pezzo
pure
rariBsimi
unico.
eseguiti
e
Altri
a
mano
ciascuno
ancora
ma
in
in
Bomano.
Impero
148
4a^l
Antonio
Maro*
di
moglie
-
C.
Antonitis.
Marcus
Fulvia
a.
Antonio
M.
43-iO
a.
C.
10
a.
C.
32
a.
G.
Fulvia.
Ottavia
di
moglie
-
Antonio
M.
.
.
.
11
m.
o
.
Octavia,
Cleopatra
di
favorita
-
Antonio
M.
.
m.
.
.
.
Cleopatra.
AntlUo
figlio di
-
35
Antonio
fratello
-
IVI. Antonio
di
.
Antonio
.
fratello
-
di
M.
13
Angrusto
Caius
.
.
.
Livia
a.
d'Augusto
Julia
C.
a.
C.
41
a.
C.
14
-
Brusi
29
ni.
39-27
Marcus
-
d. C.
a.
C.
Ile.
Agrlppa
Giulia
44
Caepias.
Octavius
moglie
-
C.
Antonius.
Lucius
Livia
.
Antonio
.
Ottavio
a.
Antonius.
Cairn
Liuolo
34
o
Antonius.
Marcus
Calo
Antonio
M.
a,
C
Vipsaniits AgHppa.
17-13
figlia d* Augusto
a,
C.
a.
C
4
a.
C.
4
a.
C.
Julia.
Drugo
41
seniore
Drv,sus,
Cajo
Cesare
Caius
Liuolo
Cesare
Lucius
figlio d* Agrippa
Caesar.
-
-
di
Giulia
m.
figlio di Cajo
Caesar.
10
Tiberio
Tiberius
Drnso
e
-
Claudius
figlio di
Drusus,
Tiberio
a.
C.
-
37
d. C.
Nero.
m.
23
d.
C.
149
Cronologia Impanale,
Druse
Nerone
I^ero
-
9
m.
d. G.
Drusits,
Claudìtis
figliadi
Antonia"-
Tiberio
figliodi
M.
Antonio
39.
m.
Antonia,
Germanico
figliodi
-
Druse
Nerone
a.
17.
Qermanicua,
madre
Agrippina
di
moglie
-
Germanico
33.
m.
....
Agrippina.
Nerone
Druso
e
ìiero
et
Caligrola
figli di
-
31
m.
e
33.
...
Drusus,
figlio di
-
Germanico
Germanico
di
e
3741.
Agrippina
.
.
Caiua,
Claudio
I
figliodi
-
Tibet'ius
Messalina
Valeria
Tiberitis
Claudio
.
.
I
m.
48.
I
sorella
-
e
di Messalina
.
.
m.
55.
m.
59.
.
Briianniciis.
Claudiua
figlia
Agrippina
Caligola
di
Agrippina,
nipote
-
I^ero
Ottavia
41-54.
d*Antonia
Druaus,
figliodi Claudio
-
Julia
di
e
Messalina.
Britannico
Nerone
Claudiua
moglie
-
Druso
Nerone
di
54-68.
Caligola
Claudiua,
sorella
-
di Britannicr»
m.
62.
m.
65.
m.
63.
Octavia.
Poppea
'Poppaea
Claudia
di
moglie
-
-
Nerone
Sabina,
figliadi
Nerone
e
di
Poppea
.
.
.
.
Claudia,
Messalina
-
Statilia
Clodio
Macro
Clodius
moglie
di
Nerone
Mesaalina,
-
usurpatore
Maeer.
in
Africa
68.
Impero
150
Homano.
6W9.
Galba
Servius
Sulpieiua
Galba.
69.
ottone
Marcus
Otho.
Salvius
69.
ViteUio
AtUus
ViteUio
Vitellius.
padre
-
Lucius
Vitellio
Aulo
di
m.
48
69-79.
FlaviuB
Vespasianus.
Domitilla
Vespasiano
Domitilla.
juniore
Domitilla
figlia di Vespasiano
-
Domiiiita,
Flavia
figliodi Vespasiano
Flaviua
Titus
.Gialla
di
moglie
-
Flavia
-
49.
Vitelliua.
Vespasiano
Tito
o
figliadi
-
TZSi.
Vespasianus.
Tito
Julia.
Domiziano
figlio di Vespasiano
-
72-96.
Bomitianus.
Domizia
moglie
-
Domiziano
di
Longina.
Bomitia
juniore
Vespasiano
Flavius
VespasiamLs.
96-96.
Nerva
Marcus
Nerva.
CocceiUs
98-117.
Trajano
Ulpius Nerva
Marcus
Plotlna
-
moglie
Pompeia
Marciana
-
Marciana.
di
Trajanus
Trajano
Crinitus.
m.
129.
m.
114.
Plottna.
sorella
di
Trajano
Cronologia Imperiale.
151
«w
Matidta
figliadi
-
Marciana
Matidia,
Trinano
padre
-
Trajano
di
.
.
.
pr.
m.
deli^anno 100.
Traiamu,
117VÌ38.
Adriano
Publius
Sabina
moglie
-
Julia
Blio
-
Nerva
AbUus
di
Adriano
circa
m.
XfQ.
Sabina.
figlioadottivo
di
Aeliua
Lucius
Antlnoo
Hadrianus.
Trajanus
Aurelius
favorito
-
Adriano
di
m.
1^.
Vèrus.
Adriano
Antinous.
i38-i6t.
Pio
Antonino
Aelius
Titua
Faustina
di
moglie
-
Annia
Oalerio
Hadrianus
Antonino
Qalerius
Antonino
m.
figliod*Antonino
-
Antoninus,
140-Ì80.
Aurelio
Marco
Aurelius
Marcus
Faustina
II
moglie
-
Vero
di
Marc*Aurelio
....
figliodi
-
m.
175.
Marco
Aurelio
....
m.
170.
Verus.
Annius
Lucio
Antoninus.
Faustina,
Annia
Annio
i4|.
Pia.
Faustina
Oaleria
Pius.
Antoninus
Vero
-
fratello
adottivo
di
Marc*Aurelio
161-169.
.
Aurelius
Lucius
Lucilla
moglie
-
di
Verus.
Lucio
Vero
....
m.
183.
verso
Lucilla.
Annia
175-19^
Commodo
Aurelius
Lucius
Marcus
Aelius
Commodus
Antoninus.
Orlspina
-
moglie
Crispina.
di
Commodo
m.
183
Romano.
Impero
152
193.
Pertinace
Publius
Tiziana
di
moglie
-
Flavia
Didio
Pertinox.
Uelviua
Pertinace
Titiana,
193.
Giuliano
Didiua
Marcus
Soanfcilla
Manila
di
moglie
-
Didio
Giuliano
...
Seantilla.
Manlia
Didla
Julianus,
Severus
Clara
figlia di
-
Didio
Giuliano
Clara,
Bidia
Pescennio
193-194.
Nl|p?o
Peacennius
Niger.
Albino
193-197.
Decimua
Settimio
Ciodtua
JSepiimitia Alùintia,
Severo
195-211
.
Lucina
ftliilia
Septimiua
Domna
Julia
Severus,
di
moglie
-
Settimio
Severo
,
217.
196-217.
Marena
Plautina
Aureliua
-
Antoniììias.
di
moglie
-
Fulvia
Caracalla
m.
122.
Plautina,
di
fratello
Lucius^
Caracalla
Publiua
o
198-211.
Septimiua
Gela.
217-218.
Maorlno
Marcus
Opelius
Dladumenlano
Marena
-
figlio di
Opeliua
Macnnua.
ISeverus
Macriuo
Marena
Paola
Julia
217-218.
Diadumenianua,
Ellograbalo
Giulia
m.
Domna,
raraoalla
Gota
.
21S.222.
Anrelius
-
prima
Cornelia
Antoninna.
moglie
Paula,
d*Eiiogabalo
Cronologia Imperiale.
Severa
Aqnilia
Julia
Annia
Annta
d'Eliogabalo
....
moglie d*Eliogabalo
terza
-
Faustina.
Soemiade
Julia
Giulia
moglie
Severa,
Aquilia
Faustina
Giulia
seconda
-
153
madre
-
d'Elìogabalo
Julia
avola
-
di
Eliogabalo
m.
223.
Maesa.
222-235.
Alessandro
Marcus
Orblana
Aurelius
Sallustia
Severus
di
moglie
-
Giulia
232.
Soemias,
Mesa
Severo
ni.
....
Mammea
Alessandro
Severo
Barbia
Orbiana.
di
madre
-
Alexander.
Severo
Alessandro
m.
235.
.
Julia
Draulo
Mammaea.
Antonino
Lucius
tiranno
-
Julius
Massimiano
Sulpicius
Uranius
Antoninus.
tiranno
-
Maximianus.
Massimlno
Cajus
Paolina
235-238.
I
Julius
moglie
-
Verus
di
Maxiininus.
Massimino
Paulina.
Massimo
-
Cajus
Gordiano
figlio di
Julius
Massimino
Verus
Africano
Marcus
Gordiano
Antonius
Africano
Marcus
Balbino
Antonius
235-238.
Maxùnus.
238.
padre
Gordianus
Africanus.
238.
figlio
Oordianus
Africanus.
238.
•
.
Decimus
Caelius
Balbinus.
238.
Pnpieno
Marcus
Clodius
Fupienus
Maxinms,
Impero
154
Bomano.
^
ili
Gordiano
Marcué
o
238^44
Pio
Piu^,
Crordianus
Antoniua
Pio
Tranquillina
moglie di Gordiano
Furia
Sabinia
Tranquillina.
-
244-249.
padre
Julius
Marcus
FIUppo
Otaoilla
moglie
-
di
Filippo
Otaeilla
Marcia
figlio
FUippo
Philippus.
Severa,
244-249.
.
,
Julius
Marcus
Marino
Severus
Philippu§,
tiranno
-
Marinus.
Paoaziano
tiranno
-
Tiberius
Jotapiano
Claudius
(?)Pc^catiawus.
tiranno
-
m.
Fulvius
Marcus
Sponsiano
Marita
Rufus
249.
(?) Jotafianus,
tiranno
-
Spoasianus,
Trajano
Messius
Caius
Etmtoilla
Quintus
di
moglie
-
Herennia
Erennio
249-251.
Deoio
Traiat^us
Trajano
Decio
Etruscilla,
figliodi Trajano Decio
Quintus JSerennius Etruscus,
-
OstiUano
figliodi Trajano
-
Valens
Caius
Treboniano
Caius
Hostilianus
Vilnus
-
Trebonianus
Quintus,
Gallus.
Gallo
251-254.
Volusianus.
Emiliano
Marcus
Messius
252-254.
figlio di Treboniano
Vibius
249^251.
2494^1.
Decio
Gallo
Caius
Volusiano
Dedus.
253-254.
Asmilius
AemiUanus.
Romano.
Impero
166
figlio
Tetrioo
Caius
Claudio
267-273.
Piu9
11,
26^270.
Gotico
U
Valerius
Aurelim
Marcus
Qulntlllo
Tetricus,
Esuviua
fratello
-
Marcus
di
Glaudiua,
Gotico
Claudio
QuintiUus,
Cìaudius
Aurelius
270-275.
Aureliano
Lucius
Severi
27(».
na
Aureliarms.
Domitius
di
moglie
-
TJlpia
Aureliano
270-275.
Severina.
275-276.
Tacito
Caius
J^acitus.
Cìaudius
Marcus
276.
Floriano
Annius
Marcus
Florianus.
277-282.
Probo
Marcus
Bonogo
Prohus.
Aurelius
tiranno
-
Bonosiis.
282-283.
Caro
Aurelius
Marcus
Numerlano
Aurelius
di
fratello
-
l7rl"loa
Numeriano
282-284.
Carinus.
moglie
di
Carino
Urbica.
Magnia
Nlgn^lnlano
-
282-281.
Numerianus.
Aurelius
Marcus
Alafl^na
figlio di Caro
-
Maì'cus
Carino
Carusf,
-
figlio di Carino
Nigrinianus,
Glallano
Marcus
-
281
tiranno
Aurelius
Julianus.
Diocleziano
Caius
2843(^
Valerius
Diocletianus.
Cronologia Imperiale.
JUasslmiano
157
286^05.
Ercole
.
Marcus
Aurelius
Carausio
.
Maximianus,
287-293.
usurpatore
-
Marcus
Alletto
ValeriiM
.
Valerius
Aurelius
Garausius.
293-296.
usurpatore
Allectus,
-
I"oinlzio
Domiziano
Lucius
Domitius
Costanzo
292.
usurpatore
Domitianus,
292-304.
Cloro
Flavius
Eiena
-
Valerius
moglie
-
di
Constantius.
Costanzo
Costantino
Flavia
Teodora
Julia
Flavia
Galurio
e
madre
di
Magno
m.
moglie
di
Costanzo
Cloro
Theodora,
Maximiana
292-305.
Massimiano
Galerius
Vaieria
Valerius
moglie
-
Galevia
di
Maximianus
Galerio
Massimiano
ra.
.
.
.
Valeria,
305-306.
Flavius
Valerius
Massimino
II
Massenzio
305-313.
figlio di
-
Aurelius
Marcus
figlio di
-
Sevtrus.
Daza
Galerius
Caius
Komolo
305.
.
II
Severo
238.
Helena,
seconda
-
Cloro
Valerius
Maximinus.
Massimiano
Ercole
80f"-312.
....
Valerius
Maxentius.
Massenzio
'.
m.
309.
.
Romulus.
Alessandro
-
311.
tiranno
....
Alexander,
I^lelnio; padre
Flavius
Valerius
Costanza
Flavia
-
307-323.
Licinianus
moglie di Licinio
Constantia,
.
Licinius,
m.
330.
Bomano.
Impero
158
figlio
liiolnio
Valeriua
Flaviu8
Valente
317-323.
Idcinianus
Liciniui.
tiranno
-
Aurelius
314.
Valens,
VaUHua
Martlnlano
323.
Martinianus.
Marcus
Costantino
Magno
figliodi
-
Costanzo
Cloro
e
Elenk
Fausta
moglie
-
-
Constantinus,
Costantino
di
I
figliodi Costantino
Juliua
Flavina
Delmazio
nipote
-
Anniballiano
Costantino
II,
il
di
Delmazio
335^7.
I
317-337.
OioTine
Julius
Claudius
Flavina
Canata^ìbmna,
figlio di Costaolìae
-
Flavina
o
335-337.
Delmatiua,
Hanniballianna.
Flavina
Costante
Costantino
di
fratello
-
31Td26.
Criapua.
Juliua
Flavina
326.
m.
Fausta,
Maxima
Flavia
Crlspo
306-337.
Valeriua
Flaviua
di
Julim
333-350.
/Jmiatana,
tiranno
-
Saturninvs.
Costanzo
323^1.
II
Juliua
Flavina
Nepozlano
nipote
-
Julius
Flavina
Valeriua
di
Conatantrua.
Costantino
Magno
Popiliua Nepotiatma
350.
Con-
atantinua,
Magnenzio
350.
Flavina
Vetranione
Vetranio,
Magnus
-
tiranno
Magnentiua,
350.
Cronologia Imperiale.
I"«oeiiBlo
159
di
351.
Magnenzio
DétefUitis.
Aglio
-
Magnua
351-^4.
GaUo
Ooataiuio
Olaudiiia
Flavina
Julius
Conaiantiua
Oallus,
II,
Olaliano
Flaviua
l'Apostata
CUmdius
Juhanus.
355-363.
moglie di Giuliano
JuUa
Helena,
Flavia
Elena
m.
-
360.
363^64.
GloTlano
Jo^ianua.
Flavina
Valentlnlano
364^75.
I
Vaìentinianua.
Flavina
364^78.
Valente
Vatena.
Flavina
Proeopio
365^66.
tiranno
-
Procopiua,
Grariteno
figliodi Valentiniano
Orattanua.
-
Flcnkm
375-392.
n.
Val«ntlnlaxio
Flavina
Teodosio
367-383.
•
Valeniifthmna.
379595.
1
Flavina
FlaoolUa
-
Aelia
Theodoaiu^,
moglie di Teodosio
Flaccilla.
388.
383-388.
Massimo
Magno
Maximna.
Magnna
Vittore
Flavio
Flavina
Eugenio
*
-
figlio di Magno
Massimo
.
.
.
m.
388.
Victor.
391^394.
tiranno
Engenina.
Onorio
a.
Bónonna,
395-423.
Impero
160
Romano.
421.
III
Costanzo
Constantius,
Plaoldia
Galla
Aelia
Galla
111
Costantino
Flavius
Costante
di
sorella
-
Onorio
m.
Placidia,
407-411-
tiranno
-
Claitdiìis
Constantinus.
tiranno
-
450.
411.
Constans.
Massimo
109411.
tiranno
-
Maximus,
411-413.
Giovino
Jovinm,
Sebastiano
-
fratello
di
Giovino
413.
Sehastianus,
^ttalo
tiranno
-
Priscus
409413.
Attalus,
Giovanni
tiranno
-
423-425.
Johannes.
Valentlnlano
ili
PlacidiìM
Endossla
-
III
...
di
Valentiniano
sorella
Valentiniano
di
Grata
III
m.
Petronius
.
.
dopo
451.
45r).
Maximus,
455-45H.
Avito
Marcus
Maecilius
Julius
Maiorianus.
111
Libius
Avittis.
TiT-if)!.
Magg^lorlano
Severo
.
Honoria,
Massimo
Petronio
425- i5' ".
III
.
Justa
.
Eudoxia.
Licinia
Onorla
Costanzo
Valentinianus.
moglie
-
di
fìi^lio
'O
-
tói-UyT).
Severus,
Cronologia Imperiale,
161
467-472.
Antemio
Procopius AtUhemitis,
Bufemia
-
d*Antemio
moglie
Marcia
Aelia
Eufmnia,
472.
OUbrio
Anicius
OlybritLS.
473-474.
GUoerlo
Glycerius.
474.
Kepote
Giulio
Flatnus
Romolo
Julius
Nepos.
475-476.
Augfugtolo
Bomulus
Augusfus,
BARBARI.
PRINCIPI
a) Bb
Eruli
degli
Odoaore
a*
b)
Kb
Goti
in
476-489.
Italia
Teoderioo
493-526.
Atalarioo
526-534.
Teodato
534-536.
Vitige
536-540.
Matasunda
-
sorella
d^Atalarico
540.
540-541.
Teodebaldo
541.
Brrarioo
541-552.
Baduela
552553.
T€ja
,
ir. OnooHi.
U
Imperò, Bomano.
162
e) Bb
Longobardi
686-700.
Cuniberto
..'..'....
liUltperto
700-701,
.701-712.
U
Ariperto
Ànsprando
711
liUitprando
711^744
Astolfo
749^756.
Desiderio
756-769.
d) Vandali
.
Africa
in
Unnerloo
477484.
Oitntainondo
484496.
49"523.
Trasamondo
.
nderioo
523^30.
Gellmaro
530^34.
D'ORIÈNTE.
IMPERO
394408.
Aroadlo
Eadossla
Teodosio
d*Arcarlio
moglie
-
nu
408450.
11
Eadossla
di
moglie
-
Teodosio
II
m.
455.
450457.
Marciano
Pnlolierla
-
moglie
di
Marciano
.
.
.
.
.
.
.
Verlna
-
moglie
JLeone
11, 11 Giovine
Zenone
(Isanrns)
Basilisco
-
Zenonide
Marco
Zenone
Leonzio
Anastasio
m.
453.
457474,
1
lioone
Ella
404.
-
I
Leone
m.
474476.
di
Verina
moglie
di
Basilisco
476477.
.
.
.
.
.
."
.
.
m.
477.
476477.
Basilisco
477491.
ristabilito
-
484.
474.
fratello
figlio di
-
di
482488.
1
1
-
soprannominato
Dicorus
491-518.
Mioliele
11
11
Teofllo
Ul
Teodora
madre
111
Mlohele
Basilio
IX
Alessandro
867-886.
)
Costantino
i
Leone
Costantino
di
Romano
II
X
913-919.
.
920-944.
,. ^.
Nloeforo
11
Giovanni
1
11
e
j
^^^^
figliodi Costantino
-
X
95M63.
Foca
963-969.
Zlmisoe
969-975.
Costantino
Porfirogenlto
XI
-
figli
976-1025.
H
Romano
Costantino
XI
11
Romano
Mlobele
IV
Mlobele
V
91^959.
VI
.
^
di
912-913.
figliodi
-
madre
-
.
.
.
VI
Leone
880.
88"W2.
Basilio
Laoapeno
Cristoforo
Basilio
di
m.
figliodi
Porflrogenlto
Carbonopsina
1
altro
-
fratello
X
Romano
866-8tìi7.
figliodi Basilio
-
-
Costantino
III
1
Saggio
il
VI
Michele
III
Macedone
Costantino
Leone
di
BagUlo
e
11
1
842-856.
Michele
di
sorella
-
82W42.
H
figliodi Teofilo
-
-
Teola
821-829.
Balbo
figliodi Michele
-
Mlohele
Zoe
Bomano.
Impero
164
1025-1028.
Porflrogenito
1028-1034.
Arglro
1034rl041.
Pallagonloo
Calafato
1041-1042.
'
.
1042^1050.
Zoe
Costantino
Xll
1042^1055.
Monomaoo
1055-1056^
Teodora
Mlobele
Isacco
VI
IV
Budossla
1059-1067.
Duca
Xlll
Romano
1068-1070.
Diogene
Dalassena
Mlobele
VU
lU
I
-
Duca
moglie
-
Nlceforo
Alessio
1057-1059.
Comneno
I
Costantino
Maria
1056-1057.
Stratlotloo
-
di
moglie
figlio di
Michele
Costantino
1059-1071.
XIII
1071-1078.
XIII
.
VII
1078-1081.
Botanlate
Comneiio
di Costantino
,,,,..,,,,,
Ì081-1118,
Cronologia Imperiale.
Giovannt'
di
Alessio
Mannele
1118-1144.
Comneno
li
.
Emanuele
.
1180-1183.
I
.
di
nipote
-
1143-1180.
II
Giovanni
.
Emannele
I
li
TAngeio
Alessio
Ui
TAngeio
Isacco
li
Comneno
fratello
-
II
d'Isacco
.
V
1204.
di
di
Roberto
1205-1216.
Courtenai
1217-1219.
Irene
Paleologo
li
Andronico
-
Micbele
di
1282-1328.
Andronico
di
moglie
Paleologo
Michele
II
figlio di
-
Paleologo
Ili
Andronico
Vècchio.
il
detto
-
VIH
Michele
IX
1261-1282.
Paleologo
Vili
Figlio
1228-1261.
Courtenai
di
U
Michele
1219-1221.
Conrtenai
di
Balduino
1204-1205.
Fiandra
Fiandra
di
Pietro
1204.
Hnrtzuflo
Duca
Balduino'!
Snrico
-
Andronico
Oiomne,
il
II
V
1328-1341.
Paleologo
Andronico
IV
Emannele
11
Giovanni
1295-1220.
Figlio
IX
Giovanni
1195-1203.
1203-1204.
iV
Alessio
Kanabé
Alessio
1182-1185.
1185-1195.
Isacco
di
figliodi
-
Comneno
1
e
figlio di
-
Comneno
Andronioo
Nicola
figlio
-
I
1
Aleggio
Porflrog^enito
Comneno
11
165
-
figlioli
Paleologo
-
Paleologo
-
Andronico
III
1341-1391.
figlio di
Giovanni
V
1371-1373.
figlio di
Giovanni
V
1373-1425.
Paleologo
Irene
Giovanni
di
Vili
Porflrogenito
Paleologo
1423-1448.
IMPERO
Giovanni
Teodoro
Giovanni
figlio
n
Emanuele
Teodoro
-
Dnoa
I
III
111
IH
NICEA.
1205-1222.
Ijascaris
Vatase
Vatase
DI
Duca
Duca
1222^1255.
Lascaris
....
Lascaris
-
figlio di
1255.1259.
impero
166
11
Teodoro
Iiomanù\
TBSSALONICA.
IMPERO
DI
ikngelo
Oomneno
1223-1230.
.....
.
.
.
1230-1232-
Angelo
Emanaele
OioTanni
figlio di
Comneno'-
Angelo
1204-1222.
Oomneno
I
Alesgio
1232-1234.
TREBISONDA.
DI
IMPERO
II
Teodoro
I
Andronico
Cemneno
I Comneno
Giovanni
Comneno
I
Emanuele
II
Andronico
Giorgio
Comneno
Giovanni
11
X^oi(c7io5-]^1235-1238.
soprannominato
-
fratello
-
Comneno
di
fratello
Andronico
di
-
Giovanni
Emanuele
di
figlio
-
1222-1233.
Gidon
soprannominato
-
I
1238-1263.
I
1263-1266.
1266-1280.
II[
.
Comnetio
figlio
-
di
Emanuele
1280-1297.
I
.
Aleggio
di
figlio
-
Teodora
Giovanni
Comnena
II
figlia
-
di
^Emanuele
I
1285
.
Aleggio
11
Comneno
figlio
-
Giovanni
di
.
II
1297-1330.
.
.
Andronioo
Comneno
111
-
1330-1333.
II
figlio di^Alessio
.
11
Emanuele
1333-1340.
Comneno
BagiUo
Irene
1332-1333.
Comneno.
-
di
moglie
Basilio
1340-1342.
.,.,.....
Giovanni
Michele
Aleggio
111
.1342-1344.
Comneno
1344-1849.
Comneno
IH
Comneno
-
figlio
di
Basilio
1349^1390.
.
111
Emanuele
Aleggio
IV
Comneno
-
Comneno
-
figlio
figlio
di
di
III
Alessio:
Emanuele
.
.
^1390-1417.
1147-1447.
III
.
IV
Giovanni
Comneno
-
figlio
di
Alessio
1447-1458.
IV
.
Davide
Comneno
usurpatore
-,
.
.
.
frìitellQ
'.
di
Qipyanui
IV;
1458-1471.
?
XXIII.
CAPITOLO
alfabetico
Slenco
dò
ho
Come
il
qai
ho
Trattandosi
come
glitore che
di
è
nel
Cohen,
pezzo.
Quanto
alle
relativamente
n.
meno
72). Sono
di
sono
non
segnati
e
i
aspirare
a
racco^
questi
provvisto
essere
dicazioni
in-
opportune
specificatamente
quelle
valgano
repubblica
i
pezzi
date
(cap.
che
x,
valgono
lira.
per
la
migliore
gli Antoniniani
classificati
fra
(comuni)
delle
prezzi
il
ma
della
impero
perchè
le
chi
creduto
dell*
i
solo
tutte
generali,
norme
ho
nomi
di
genere
monete
poi,
tuario,.che
in
alle
una
Noterò
troverà
quale
solo
ogni
ai
segnare
di
alfabetico,
elementare
ponto
delle
minimi
ordine
necessariamente
deve
lusso,
Repubblica,
medaglioni,
al
giunto
non
per
di
i
della
comodità
in
l'elenco
pure
prezzi.
attuali
nomi
manuale
un
trascurando
monete,
pezzi
i
periali
im-
dei
maggior
per
limitare
di
d'occidente,
e,
monete
prezzi
messo
di
opportuno
delle
dei
prontuario
usarlo,
deve
del
fatto
imperiali,
monete
nomi
Prontuario
e
148.
dei
Piccoli
come
(da Gallieno
argento,
Bronzi,
come
del
intelligenza
a
seguendo
fa
il
Pron-
Diocleziano)
TArneth
Cohen.
e
DEI
PRONTUARIO
PREZZI
LE
PBR
'Imperiali
Monete
P."
B.
Q.
2
Adriano
2
Agrippa
Agrippina
Agrippina
Madre
I
8
«_
....
2000
d)
Giovane
.
30
15
2
2
Albino
Alessandro
Severo
Alessandro
tiranno
10
....
200
.
.
.
10
Alletto
40
Anniballiano
1500
Annio
Vero
—
—
.
50
Antemio
4
Antonia
Antonino
4
2
5
100
20
20
120
80
100
e
Pio
Antonio
(Marcoì
Antonio
(Marco)
Antonio
(Cajo)
Antonio
(Lucio)
Aquilia
Severa
tìglio
.
Arcadio
Attalo
40
(Prisco^
8
15
Augusto
80
Avito
Aurelio
(Marco)
4
2
100
5
12
70
Aureliano
Balbino
2500
Britannico
Bruto
8
2
8
3
Caligola
Caracalla
e
Prontuario,
169
ecc.
M.
Oarausio
B.
P.B.
10
1500
260
Carino
160
e
260
60
10
Caro
160
e
250
100
10
60
8
8
3
Cesare
(G-iulio)
(Cajo)
Cesare
(2)
.
.
.
2000
30
....
Clodio
Macro
Claudio
I
Claudio
II
400
(3)
....
Gotico
45
10
4
2
1
800
e
150
100
8
.
40
Cleopatra
Commodo
Costante
I
Costante
II
I
.
.
.
...
10
25
e
e
26
10
2
2
60
40
e
e
180
60
60
20
150
e
.
III
Costantino
2
40
.
II
Costantino
2
.
...
Costantino
130
.
50
.
•
Costanza
600
Costanzo
I
Costanzo
II
Costanzo
III
(Cloro).
120
12
200
e
e
26
3
30
e
e
400
260
160
36
e
600
2
3
....
Gallo
Costanzo
.
.
.
Crispina
Crispo
300
Decenzio
300
250
6
e
3
160
1
2
2
1
1500
400
3000
15
80
15
1200
300
50
300
800
100
30
80
80
8
100
400
150
Decìo
(Trajano)
.
Dalmazio
Diadumeniano
.
.
Didìa
Clara
Didio
Giuliano
.
.
4
.
.
Diocleziano
Domitilla
e
seniore
"4)
1600
.
Domitilla
juniore
16
.
Domizia
Domiziano
Domizio
400
100
40
2
4
Domiziano
Druso
Druso
(Nerone)
Elagabalo
di Costanzo
25
2
1
500
260
10
80
80
10
160
1
10
15)
-
400
100
Driantilla
Elena
1500
Cloro
1000
3
3
170
Impero
Bomano.
172
Impero Bomano.
Prontimrio,
Oro
Vabalato
Q.B.
Arg.
Valente
3
20
600
Valentìniano
I
.
Valentiniano
II
Valentìniano
III
40
80
20
4
100
e
25
20
e
8
.
350.
o
4
3
40
2
4
2
40
2
4
2
2
2000
300
25
40
120
3
1500
300
padre
.
.
(Lucio)
.
.
.
Vespasiano
tiranno
Vitellio
padre
.
e
30
1000
.
Vitellio
6
.
(Galeria)
Vetranione
20
.
.
.
500
.
.
.
Vero
C
.
.
Valeriano
P.B.
60
80
tiranno
Valeria
B.
M.
12
(8)
Valente
17S
ecc.
.
15
80
.
Vitige
25
Vittore
1000
15
Vittorino
600
e
Volusiano
400
1
tiranno.
.
.
Zenobia
800
(1) Non
è
il
esista
che
certo
Gran
d'Agrippina
Bronzo
giovane.
(2) L'aureo
colla
(3) Il
denaro
(4) Il
gran
testa
colla
Bronzo
di
di
testa
di
Cesare,
G.
CI.
Domitilla
non
Bronzo
di
Druso
non
ha
(6) Il gran
Bronzo
di
Giulia
di
Tito
(7) Il
Bronzo
di
Tiberio
(8) Il denaro
di
quella
di
Vabalato
d'Aureliano,
colla
colla
L.
sua
200.
500.
1500.
L.
Macro,
(5) II gran
gran
L.
il
ha
il
ritratto.
non
testa,
testa
ritratto.
ha
L.
il
ritratto.
150.
sola,
non
al
vescio
ro-
XXIV.
CAPITOLO
Fai
le
Tutte
149.
falsificate ; è
dal
monete»
al
loro
la
il
e
farsi
rimanere
falsificazioni
false
monete
e
monete
fa,
quella
in
corso,
genuine,
furono
presentarsi
aotto
pur
il
lito
sa-
v' è
non
in
possibile.
meno
diverse
specie;
modernamente
ma
si
oppure
in
ma
posteriore a
epoca
sificat
falper frode. Sono
e
essendo
dall* arte
un
bene
è
due
qualche secolo
quelle che,
valore
loro
categorie principali:
falsificate.
à
anche
avevano
le
guardia
rienza,
poco la propria espe-
false quelle fabbricate
cui
il
star
a
di
isono
anche
falsificazioni
di
poco
vengono
raccoglitori
Io siano
piìi che
che
e
ingannato
ridurre
tutte
possono
a
e
passione dei
raccoglitoredovrà
di
i
n
fossero
lo
cui
Infatti
o
vennero
che
valore;
un
i
z
valore
che
momento
procurare
onde
Sono
a
giorno d*oggi, in
penuria
Le
di
e
naturale
moltissimo.
e
fi
cose
ben
attribuì
mai
si
del
aspetto
monete
autentiche
falsificatore
o
una
veste
ridotte
e
a
diversa
Falsificais^iQni,,
della
175
loro
il nome^
ossia con
mutato
o
originaria,
0
l'effigie
qualche altro punto importante.
Fra
le monete
false ve ne
di quelle,ohe
sono
certi
sarebbero
non
ingannano che i novellini,come
pezzi inventati di sana pianta,e molte altre monete,
fra cui specialmente numerosi
gran bronzi dell'alto
impero, i quali a primo aspetto si riconoscono fusi,
mentre
Ma
ve
ne
sono
ìa pratica di
dalle
sa
ognuno
buone.
d'Europa
un
Ciò
ohe
che
pure
buon
dovrebbero
coniati.
di
quelle,ohe esigono tutta
conoscitore
per distìnguerle
è tanto
sia
essere
vero,
che
non
e' è
museo
infestato
più o meno
dalle falsificazioni e oserei quasi dire che
Io
non
sia più 0 meno
anche oggi.Bisogna ammettere
che
l'esperienza ha insegnato molto, che la cognizione
versale
è molto più profonda,più unipratica delle monete
di quanto fosse nel secolo scorso, dimodoché
ora
certe falsificazioni che
ingannarono molti
nel tempo
insigni numismatici
andato, come
per
abbastanza
sono
esempio quelle di Becker, ora
nosciute
comente
e
non
ingannano più un'occhio mediocrenon
stato
addestrato.
Ma
bisogna
falsificare
ha
altresì convenire
che
anche
Tarte
di
mi
progredito assai, talché io non
meraviglierei punto che alcuni pezzi,i quali oggi
formano
la gemma
di un
col
gabinetto, avessero
riconosciuti
falsi,come
già b furono
tempo ad essere
molti che per gran
di
tempo avevano
goduto "ma
genuini. Dico anzi di più, ho la convinzione che ciò
debba
avvenire, principalmente per certi pezzi d'oro
d'estrema
rarità, che ai più sembrano
genuini e
ad
che
altri invece, e fra questi a me, sembrano
maravigliosamente eseguitida abilissimi falsari.
Monete
176
romane.
patina pel bronzo e Torlo per tutte le
costituiscono
gli indizii pih importanti. La
La
è un'ossidazione
antica
ha
che
intaccata
si
monete
patina
la
ficie
super-
togliere senza
le patine moderne
scalfire il metallo
stesso, mentre
La
sono
patina antica e genuina
superficiali.
sempre
al suo
è sempre
dura, brillante e lucente,mentre
fronto
condel
metallo
non
intaccabile.
di
L*orlo
pezzo
un
mente
opaca, e facilmonete
antiche
non
delle
e
sultato
lima ; ma
è semplicemente il ridi metallo
battuto
caldo fra
a
dalla
toccato
può
è ruvida
patina moderna
la
è mai
che
e
^
il
conii, sotto
due
false
invece
colpo del martello. Nelle
caratteri
I
poi sono
indizio, perchè copiare
sempre
dal
c'è che
non
un
chi
due
di
antico
copiare
conservando
formare
non
ma
una
monete
ne
fece
monete, per esempio
di Faustina, le tagliòa
una
dritti,li
i due
moneta
a
due
alla
unì
rovescio
di scattola,nella
ligrafia
cal-
una
e
insieme
in
una
sola;
una
tonino
d'An-
mezzo,
modo
e,
da
teste. La
leggenda. Ad
il lato del
cosa
regole fisse.
false sono quelle falsificat
è nell'orlo,
che si vedrebbe
intorno
scavato
ed
è
delle
ossia, prendendo due
Pio
lima.
il nuovo
per discernere
occhio esperimentato
impossibile sarebbe tracciare
Pifi pericolosedelle monete
C'è
della
importantissimo
il carattere
naturalmente,
vecchio,
altro
un
difficile come
estremamente
ma
il lavoro
visibile
è spesso
monete
in
giuntura di solito
troppo facilmente,
una
modo
delle
di
monete
ridurla
fa
a
accuratamente
quale venne
il diritto dell'altra,tagliato intorno
immesso
alla
leggenda. Questa moneta
presenta un orlo genuino
teste pure genuine ; ma
e ineccepibile
chi bene
e due
osservi,troverit la giuntura circolare dall'uno dei lati.
forma
Falsificazioni.
Altre
da
mutai'e
la
un
poco
rappresentato, e la
da
Africano, da
così via. Le
del
traccie
con
molt'arte,restano
nei
caratteri
e
abbassato
poco
un
bulino, in
del
venne
Gordiano
Yolusiano
un
di
punti
mente
concordesi fece
un
Emiliano,
un
del
visibili
e
principalmente
per necessità
ritocco.
venne
un
ancora
più
consiste
nel
antica, riconiandola
moneta
una
personaggio
pure
III
decentemente, sMntrodusse
mezzo
un
pericoloso di falsificazione,il quale
servirsi
mòdo
bulino, per quanto adoperato
sempre
nel campo,
che
nei
a
fisionomia
leggenda
alterata. Così
Gordiano
lavorate
furono
monete
ìli
con
altra
leggenda. Comparvero così
di Boma
sul mercato
ultimamente
pezzi rarissimi
di Manlia
nico,
in bronzo
Scautilla,Didia Clara, BritanQuieto, Annia Faustina, che ingannarono anche
Si riconoscono
al campo
chiamente
soverparecchi intelligenti.
liscio,alla soverchia pressionesubita nelle
dei metallo,
due
coniature, infine a certe mancanze
il quale non
potè arrivare alle parti pitisporgenti
specie nelle leggende.
E
dilungarmi troppo su
qui finisco per non
Taver messo
in guardia
quesfargomento, bastandomi
lo scoglio delle falsificazioni tutti i novelli
contro
Pensino
questi, fino dal principio,che
raccoglitori.
effigiee
altra
una
volta
o
con
l'altra ci
cascheranno, dovendo
gente, che mette
la propria abilità per ingannare; ma
cadessero
e
acquistassero un
pezzo
lottare
spesso
con
in opera
quando
benetutta
vi
mai
falso, in luogo
disgustarsi della collezione,
scoraggiarsie di
della scuola
la piccola disgraziain conto
mettano
deve pagare e deiresperienzaacquistata
che ognuno
di
jìcr Tavvenire.
F.
G
SECCHI.
VI
Monete
178
Dare
rigorose
norme
false
monete
da
v'ha
che,
0
d'una
falsità
Come
costante
si
so
presentano
nel
fra mille
le
ma
rare
il
sotto
tener
borata
corro-
dalle
nel
loro
Molte
comuni.
monete
aspetto speciale
un
sempre
debbono
più delle volte, le
rare
non
un
per
metallo, nei caratteri,nella
si trovano
comuni
guardia dunque,
insidie
pratica,
deve
non
molte;
sono
già perchè siano
rare;
giovani raccoglitori,che
o
evitarle
per
e
patina. Poste
che
qualche cosa
avere
Non
distingue. Perchè?
false...
perchè sono
In
si
differire
invece, anzi
che
però
le monete
che
aspetto menomamente
volte
lunga
possibil
im-
moneta.
norma
presente
assolatamente
cosa
una
le
sbaglio pagato di borsa, che
a
quelFoccbio esperto,
poco
poco
ragionamenti, intuisce l'autenticità
molti
senza
la
che
riconoscere
qualche
procurare
a
precise per
e
falsificate è
o
Non
valga
romane.
nel
le
piii
momento
pericoloso,ossia all'inizio della vostra carriera, credo
che i migliori consigli da seguire siano
i seguenti:
1.*^ Finché
acquistate
in
corpore
che
fatta
abbiate
la
vostra
onde
pezzi comuni,
fare
da
Al
3.^
del
giudizio, se
questo primo
argomenti
dubbia
vi
persuadono
Finche
vostro
vi
non
giudizio
fede... e,
non
non
l'esperienza
vili,
primo presentarsi di una
addirittura
immaginatevela
falsa, e
2.^
pratica
avrete
se
a
ve
mai
ne
a
rara,
recedete
tutti
gli
opinione.
mutare
trattate
non
non
quando
non
sentiate
moneta
abbastanza
mai
asterrete
pentirvene.
con
anche
sicuri
gente
pel
di
guito,
se-
di
Modo
180
metallo
delle monete
di
esempio,
riproduzione
la fedele
allo scopo
basterà
di
d'
tali
lettera
per
unicamente
trasmettere
moneta,
una
idea
al
destinatario,
Se invece
un'impronta in carta.
destinata
alla riproduzione grafica
allora
ossia
converrà
il
anche
e
fare
è
vono
de-
impronte
vogliono riprodurre. Se
un' esatta
darne
ecc.
dimensioni
si
che
si tratta, per
cui
a
le
secondo
e
improntf,
lo scopo
vantaggi^ secondo
servire
le
fare
impiegare
V impronta
grafica,
foto-
o
materia
una
lida,
so-
il gesso.
in
Si prenda un
earto.
linpronÉe
pezzetto
quadrangolare oblungo di carta, grande abbastanza
della lunghezza, formi
che, piegata in due nel senso
due
la moneta
si
che
quadrati capaci di contenere
vuole
riprodurre, e
cai-ta
forte
si abbia
cura
di
prendere
sottile,prefeiibilmente
e
quella
cui
carta
a
una
mano
le cambiali.
si fanno
Piegata
la carta
in due, la si bagni dalla
parte intema, e
vi si collochi la moneta,
in una
busta.
come
prima
Dapcol polpastrellodelle dita poi con
uno
zolino,
spazben
si preme
tenendo
si frega,
ferma
la
e
carta
riprodotta
sopra la moneta, finche se ne veda
l'impronta sia del dritto che del rovescio. Per rendere
poi questa più chiara e visibile vi si passa
leggermente della piombaggine o polvere di matita
r impronta apparirà chiarissima
grafia
fotocome
una
e
come
dal
con
vero.
in
Impronte
di
ma
trasmettere
di
per
avere
un
riproduzione
il
in
gesso.
yesso.
con
mezzo
Anzi,
lettera
vero
Quando si tratta non solo
l'impronta di una moneta,
fac-simile
qualunque
migliore
dovendosi
una
successiva
per
sistema
foto,tipo
è
delle
quello
fare delle
tavole
o
cografic
cal-
impronte
illustra-
di
Modq
le
fare
impronte,
181
ecc.
è indispensabileprima di tutto
tìve, questo mezzo
da riprodurre
poter avere
contemporaneamente
per
il dritto
può
colla
ottenere
mità
d'una
di
Per
si debbano
tavola monete
differenti
fare
una
ossia
forma
una
adoperare diversi
buona
negativa. Se
impronte
le
aurei
il rilievo
e
sistemi
preparare
varne
rica-
per
reale.
della
in
o
carta;
ossia
si
moneta
la confezione
per
da
riprodurre
denari
d'argento, si fa la
s' è detto
stagnuola,operando come
moneta,
Fatta
a
moneta
la moneta
qui
ma
pezzetto di stagnuola sufiBciente
della
alla
sogna
bi-
gesso,
concava,
eguale
convessa
possono
colla
una
in
incominciare
la grandezza
piccola,come
in
mettere
riproduzione positiva
Secondo
è
Tunifor-
per
toni.
negativa,
quella
d*una
si
non
d'oro, d'argento e di bronzo
necessariamente
una
(ciò che
moneta
reale),sia
moneta
del colore, quando
medesima
0
il rovescio
e
fare
gativa
ne-
per
conviene
prendere un
riprodurre un lato
a
i due
lati
separatamente.
accuratanegativa, bisogna preparare
il gesso. Si prende del gesso
in polvere del
mente
più fino detto volgarmente scagliola,lo si mette in
la
bicchiere
un
renderlo
che
in
e
vi si
versa
tant' acqua
poltigliapiuttosto
al solido.
Con
tendente
si
pennello
un
basti
che
al
a
liquido
intinge di
tale
cura
poltigliala negativa preparata, avendo
gran
di
di riempiere tutte le piccoleparti pitirientranti
che
assolutamente
non
questa in modo
bollicine
cucchialino
d'aria, poi con
un
tutta
la forma
Dopo
si leva
Lo
la
per lo spessore
circa dieci minuti
stagnuola
negative
di
e
di
due
o
vi
restino
si
riempie
tre
metri.
milli-
il gesso è indurito,
l'impronta è fatta.
queste
piccole
monete
si possono
di
182
Modo
beDissimo
ottenere
però che,
dì
se
anche
il
volte
nello
bronzi
spolvera
vi
aderisca;
si preme
onde
e
versa
e
Si
0
0
collo
e
possono
il disco
piana
di
chietto
cer-
la
si
lo
e
ficie,
super-
saponaria
non
sulla
plastilina e lo
tutto, coi pollici
il
poi
colle altre
dita, si
va
plastilina al disotto»
la
in
tutte
le
di
plastilina,si
depressioni della
perfetta immagine.
gendo
Capovolfa
così
negativa
liquido come
si disse
in
cadere
la
ottenuta
si
quelle di
sta-
ceralacca.
fare
preparati,
zolfo ;
un
di
un
circa
e
alla
riprodurre, onde
mentre
nell'impronta
di
da
prende
la
si formi
saponaria,
premendo
riceverne
ma
bastare
Certo
anche
Si
mano
possono
altri
con
perficie
su-
meglio
o
ben
colloca
si
bronzo,
il gesso
gnuola
loro
un'impronta
cartone
decimetro
un
di
lo
poi
quindi
moneta
di
insinuarsi
possa
moneta
di
il bronzo
pure
al
in
mano
le
generale,
danno
e
millimetri
quattro
o
contro.
appoggiati
di
listino
un
spolvera
si
in
parto della
una
plastilina.Ridotta
sì
la
bronzo
sidazione
po' d'os-
rilievo,è meglio ricorrere
diametro
di
riempia
superficie un
per
deteriorate.
tempo che restano
Medaglioni o anche semplicemente
molto
tre
del
alla
lasciano
di
con
alto
diverso
perìcolo
quelle
stesso
plastilina.Con
latta
v'è alcun
molto
alla ceralacca
Trattandosi
di
ecc,
ceralacca, osservando
non
di
quelle
aderente
infelice
hanno
per
molte
quali
colla
è
caso
d'argento, quando
e
impronte,
quelle d'oro
per
sciuparle,
le
fare
che
in
come
esempio
per
quelli descritti
a
molti
impronte
le
tutte
la
po' di pratica
teoria
è
non
modi
e
gelatina
piii pratici
d'un
occorrenze
necessaria.
colla
i
sono
sola
altri
glitore.
racco-
basta,
ma
CAPITOLO
Serie
Iconografica
XXVI.
Impanale
1.
Augusto
4.
Cajo
7.
IMPERIALE
ICONOGRAFICA
SERIE
Cesari
Nerone
Tar.
2.
OiuuA
8.
5.
Tiberio
6. Britso
Antonia
AOBtPPA
Deuso
8.
10.
Agrippina
M.
li.
Cauoola
12.
Claddio
13-
Agrippina
F.
14.
Nerone
15.
NKRon
9. OsaaiAnco
IL
BSBIB
lOOHOOBAFldA.
DtPSSULB
1. Eliooabalo
4.
AmoA
FAUsnirA
.
2. OinuA
Paola
8. Aquau
5. GlUUA
SOKMIAOt
H.
OnJUA
MC8A
9.
GiuuA
ICAJOif
,
'8. Obbania
7. Alcssaitdbo
10.
URAino
13.
Massimo
Aar.
11.
14.
Massiiciiio
GoRo.
Ara.
12. Paouia
P.
15. Gobd.
Anu
T.
UBI
gu
ULRICO
HOEPLI
EDITORE-LIBRAIO
DELLA
e
CASA
RBAL
MILANO
ELENCO
DEI
HOEPLI
ANUALI
Pubiicatisino al 20 settembre 1895
dei
collezione
La
volgarizzare
delle
il suo
grandissimo
scienziati
letterati
e
deve
Arti,
Manuali
principi!
i
autorevoli
mercè
la
volumi,
quattrocento
per serie, come
al
successo
eccezionale
sua
piti che
ha
dilTusione,
uno
per
e
di
delle
dei più
concorso
d'Italia,ed
ormai
guito,
conse-
sviluppo di
si è dovuto
cui
fine
carla
classifi-
segue:
SCDSNTIFICA,
SERIE
iniziata
col
Hoepli,
Scienze, delle Lettere
STORICA,
GIURIDICA
LETTERARIA.
LnreuiSTicA
E
(a L. 1,B0 II voluno)
pel IfAHUALi
che
trattano
le scienze
SERIE
gU
e
studi
letterari.
PRATICA
(a L. 2 II volume)
che
trattano
pei Hahuali
e gli argomenti
che
SERIE
le industrie
riferiscono
manifatagricole, turiere
alla vita pratica.
si
ARTISTICA
(a L. 2 II volume)
che
pei Hahtiaxj
nella
loro
storia
trattano
e
nelle
ma
che
Manuali
che
per
la
incisioni,
una
delle
e
serie
i Manuali
lutti
per
la
potevano
non
m
riferiscono
si
mole
e
le
industrie
applicazioni
artistiche
pratiche.
SPECIALE
SERIE
pei
le arti
loro
suddette,
a
qualsiasi
argomento,
straordinaria
essere
a
prezzo
abbondanza
classificati
in
determinato.
di
m
intela
sono elegantemonle
legati
Hoepli
AVVERTENZA.
Tutti
di
porto
MANUALI
i
nel
Chi
Regno,
desidera
spediscono
frano»
ricevere
i
voIuihì
—
onde
Xdcconmndati,
aggiungere
si
HOEPLI
la
sopratassa
evitare
Io
di
sn^rrinHnto,
raccomandazione.
è
pregato
'U
dei
Elenco
4
Manuali
JELoepU.
__
irolniiietrica
Analisi
commerciali
x-311
di pag-.
A
natomla
di
vii-218
pag:.
Anatomia
0.
da
Animali
LOMBABDINI,
Prof.
Apicoltura
Arabo
Moreschi,
del
Prof.
di
usuali,
iy-196,
veduta
ediz., riincisionL
23
1
2
.
Sterligh
600
e
F.
e
piii
2
50
2
5C
2
—
ediz., di
3*
*
sulle
nn'app^idice
—
.
Dib
irasi
Tribolati,
50
2*
incisioni
43
vocaboli
di
e
1 5C
xii-130.
tavole
8
98 ino.
con
2*
—
Kopp,
Oanbstbini,
con
di), di De
con
W.
pajr.
con
G.
Pfo£
del
(Grammatica),
Yui-120,
ediz., di
yin-232,
di 1200
143,
pag.
Araldica
Prof.
Canestrini,
pag:.
(Manuale
Raccolta
del
2'
G.
di pag.
volg'are
Khaddaq.
50
di pag.xiY-
P. BoNizzi,
romani,
N.
riveduta
di
1
2
razionale,
edizione
Dott.
incisioni
33
con
del Prof.
ampliata,
ed
—
del Prof. F. Mbk-
4eiraomo,
del
private
del
di), del
incisioni
Antropolog:ia,
Livree
«.
Archeolog'la
Parte
L Storia
dell' arte
Atlante
Parte
2*
ediz., di
etrtaca
suddetta
e
xii-266,
corretta
del
pratica,
—
2
—
testo,
romana,
79
tavole, indica
A.
Mblani,
2
tav.
e
113
2
—
voL,
2* ediz.
fìg.,
Dott.
del
F.
di
Panisza,
(L),
ampliata,
-
gine
pa-
150
Pro£
Dott
F.
Panizza,
xn-210
dire
6
Romana,
e
.r
pag.
ed
4
fino alla Gontemperanea.
Medioevale,
razionale,
del
46
con
vni-188
ediz.,
e
tavole, indice.
Pelasgica, Etrusca, Italo-Greca
Architettura
Aritmetica
di
dell' Areh.
italiana,
Aritmetica
:
.
Architettura
di pag. xvm-2U
I. Architet
Gentilb
lv-228.
lopers
per
L
testo, 2* ed., p, xn-^Sfì,
greca
dell'arte
pag.
Prof.
l'opera sudd. di 149
per
II. Storia
Atlante
n.
del
delParte,
«
Arte
VI-llS,
pag:.
(In lavoro).
cortile,
39
con
Anticliità
2»
Besta,
1 50
(Compendio
iv-179,
pag.
jC
2
Falcone.
di
CANTI,
pag:.
di A.
(Gli) parasoiii
trad.
R.
incisioni
34
con
topog:rafica
Animali
238
del Prof.
.
incisioni
Anatomia
Prof.
4
.
pittorica,
39
con
incisioni
52
flslologpia comparata,
e
dotti
pro-
industriali, di P. E. Alessandri,
e
cx)n
ai
specialmente
applicata
1 50
del
di
Prof.
pag,
D.
xm-246
Fbrraai,
3'
ediz.,
1 50
MUeneo
Manuali
dei
5
Moepli,
L.
..
Artefice
Italten»
mecoanico
costruttore
I.
Il
del
n.
Arg^entatura
risolti
problemi
Disegno
Industriale:
geometrico
delle
e
Corso
908
jUrte
del
Arte
Mineraria,
del
nuoto,
iv-182,
(Le)
Arti
risolti
problemi
grafia nelle
disegno
dei
Macchine
pali
princi-
utensili, con
(In
Abbo.
P.
V.
2
—
lavoro).
di
ZOPPETTI,
gine
pa-
tavole
2
—
Icilio-
la
ossia
applicazioni
—
svilappi delle
fetameeeaDiehe
diverse
di
regolare
figure in 14
f^rmùmhe
2
figure nel testo
e
Prof.
112
dei
Nichelatura,
e
costruzione
dell'Ing. Prof.
con
vapore,
costo
e
proiezioni. Degli
macchine,
delle
a
figure
130
e
superficie dei solidi. Della
orfani
nica,
Mecca-
Macchine
la collaudasione
materiali, Doratura,
Qiorli,
Geometria,
yapore,
speciali per
200
Ezio
Marina.
Aritmetica,
Generatori
con
R.
della
Meccanieo:
Nozioni
dell'), di
(Manuale
zincografia,
foto-
(Fotozincotipia,
fotoliUtgiafia,fotocollografia, fotosilografia,
ecc.),
con
cenno
storico
tecnico
;
un
Dizionarietto
arti
edizione
illustrazioni
molte
con
2^
sulle
grafiche
ed
corretta
; pag.
iv-176
e
un
sciuta,
accre-
9
con
tav.
illustrate
2
(LX
Asfalte
fabbricazione
22
con
sulla
viii-152
pag.
dip. vi-152.
ed
neil*0«pedale
C. Galliano,
del Dott.
2
di 0. Pagani,
vita,
defili infermi
Milana,
7
ghetti,
applicazione, dell' Ing. E. Ri-
incisioni, di
Asstenrazlene
AssUteosa
-
—
In
zxiv-448,
di pag.
tavole
~
1
50
4
50
fa«
con
•
.
di J.
Astrenentla,
Prof.
G.
Geloria,
N.
LocKYER,
4*
ediz.
rìfiitta
di
e
riveduta
xvi-258
pag.
dal
51
con
cisioni
in1
Atlante
ge9grtkùem-*»fwi9m
Gabollo,
Atlante
24
carte, 76'
uni
ynegra^ee
geografiche
8* ediz.
pag.
di testo
(dalla 70000
alla 80000
e
un'
del
G.
Dott
G.
Dott.
Appendice.
di Kibpebt,
versale,
statistiche
e
del
dell*ltalla,
con
?larlttlnie,
fig.233
mI
2
Garollo,
copia), 25 carte, 88 pa2
delle
ninnevra
di
F.
tMto
e
Imperato,
XV
tavole
—
tìzie
no-
gine di testo
Attressatnray
50
navi
e
—
ee|pnalaslenl
di pag.
litogra"te
xxn-a60,
con
4
50
dei
Elenco
6
HoeplL
Manuali
-_
da
BaehI
2*
dei
BaUerlolof^r'*)
gfìne yi-210
di pag:.
Alberti,
G^.
2
CAiiEEnraiNr, di
K
e
1 5C
con
della), di
del Prof.
In
Italia,
22
zincotlpie
S.
M.
F.
2 50
.
.
•
di
Za.hpini,
.
gine
pa-
2 :-
xii-303
Blbliog'rAfl*9
g:ine vi-166,
di G.
Ottino,
17
indsioni
con
di Gr,
BiAGi,
pa-
Petzholdt,
di pag.
xx-364
con
7 5(
di
Gelli,
xv-179
pag.
illustrazioni
2^
.
del
Botanlea,
•
I. D.
ProL
•
ziv-134,
pag.
del Prof.
traduz.
HooKER,
edizione, di
4*
Pedicino,
—
zione
tradu-
213
(Il giuoco del), di J.
79
di
2
Fumagalli,
di pag.
un'appendice
con
G.
e
ediz., riveduta
2*
del), di
(Manuale
Bibliotecario
Blllarilo
-
pa-
illustrazioni
yin-312,
(Manuale
Bibbia
vi-276,
••...•.
raiprleoUara
•
di pagr.
Nenci,
tavole
2
e
Proff.
29
con
(H)
BeslUme
incisioni
41
ediz., con
T.
Prof.
del
seta,
68
con
N.
inci1 5C
sioni
^,
gfine vin-2^, con
Calci
e
Calcolo
xii-212
incisioni
Parte
del Pro£
matonaie
manuale
Calore
di pag.
ai
(11),del Dott
viu-^
con
(Manuale
Cantante
Lavori
Cantiniere.
A.
vi-318
pag.
la
10
con
-
15
con
—
Strugchi,
e
riche,
nume-
metodo
dei principali
di modelli
governativi del
fac-simili
35
con
scrittura
di
leggio
legato, tascabile, con
tenere
per
ix-316
pag.
storico, cifre
programmi
Pebcobsi,
elegantemente
:
3
per
tavole
69
con
confomd
R.
Pascal
-
3
di). Cenno
adoperato
d'insegnamento.,
caratteri
2
ap'plicati al calcolo).
(Manuale
Calllg^ralla
zocchi,
Maz-
doppio)
(volume
Esercizi
(Vedi
l'Ing. L.
E.
integrale, di
Calcolo
incisioni
2 5C
doppio)
(volume
IL
pa-
testa
incisioni
49
differenziale^ di
I. Calcolo
nel
incisioni
delle), per
con
di
Franceschi,
14
e
(Impiego
Inanltesimale,
Parte
gnere
tavole
10
Cementi
di pag.
—
del), di G.
(Manuale
Caoeiatore
fessore
Pro-
scritture,
al
annesso
il modello
E.
98
Jones,
incisioni
trad.
(volume
Fornabi,
doppio)
di pag.
mese
per
3
-
2
-
.
di p. xn-ld2.
del),di L. Mastri"li,
ynx-l*^
—
di U.
.
di cantina
3
mese,
con
dèli*lnge-
30* incisioni. 2
-
Elenco
dei
MamuUi
Soepli»
7
L.
CmrimgrakAm
sulla
santo
teorico-pratico della), con
tin
della Cartografia, del Pro£
E. Gel-
storia
di pagr.
ciCH,
vi-257,
(n
Catasto
xii-346, voi.
di pag.
Cairi
del), del
iy-2(X)
illustrazioni
con
ed
di
di pag.
.Tona,
(Manuale
xvi-338,
Celerlneasara
di
p. 1200
Ceramlelie,
il
per
pratico di),
(Manuale
I.ANDI,
dell'
50
5
50
fiche
telegra-
e
tavole
ritmiche
loga-
Ing. F. Bobletti,
majollche,
3
tavole
e
vetri
di),
Conto
del
d'interpolazioni. 18—
(Guida
porcellane
e
50
di),dell'Ing.Gt. Ob-
generale
quadro
con
raccoglitore
2
con
incisioni
29
con
—
sione,
immer-
comunicazioni
decimsdi
quattro
vi-148
pag.
3
•
.
a
—
•
sottomarine
Colerlaiensara
2
pini,
Vol-
tavole.
8
e
C.
Costruzione,
delle
carta
una
—
di
.
riparazione, delllng.
figure
Bruni,
Colonnello
Ten.
sottomarini*
teleisraflci
18S
E.
incisioni.
doppio
(Manuale
Cavallo
34
con
dell*Avy.
itallaoo,
nuovo)
2
edizione, completamente
2*
di pag:ine iy-212,
di Sàbtobi,
rifatta
illustrazioni
37
con
Manetti,
di L.
CAseiflelo,
pag.
e.
(Manuale
Mauri.
(In
traduzione
del
De
L.
lavoro).
del
Chimica,
Prof.
A.
Prof.
H.
E.
di pag.
Pavesi,
RoscoE,
vi-124,
36
con
4»
incisioni,
edizione
1
Chimica
a|frarla,
Chimico
(Manuale
Chimici
dei
del
Dott
del)
analitici
Prof.
Ciclista
L.
(Manuale
illustrato,di pag.
Codice
doi^aaale
dell' Aw.
Cog'nac
E.
Dal
Coleotteri
con
del), di
A.
vi-194,
Italiano
215
ColomU
BoNizzi,
Italiani,
incisioni
domestici
del)
di pag.
e
di pag.
del Dott.
e
dello
e
4
con
spirito
x-168,
con
di
37
29
incisioni
50
1
50
6
50
2
—
3
^
2
—
vino
di
incisioni.
p.xvi-334
doppio)
con
2
note,
incisioni.
vinacce,
Gbiffini,
A.
6 carte
con
e
delle
—
riccamente
commento
eolomhieoltura,
vi-210,
5
x-204,
xx-1078
fecce
(volume
p.
con
di pag.
delle
ecc.,
xn-354
Galante,
fototipie
con
2 50
uso
73
Mabchi,
De
Pbato,
ad
Indastrlalc,
Gabba,
(Fabbricazione
Piaz-di
deìV
e
di p. vni-328.
Aducco,
tecnici, degli industriali,
e
Bbuni,
dlstillaslone
A.
di pag.
di L.
CllmatoUgrla,
e
del Dott.
50
del Proi
P.
Colori
di
.
.
di Gr* GoBiKi,
vernici,
e
rifatta,
di
coU'aggiunta
ecc.,
industrie
A.
Savorgnan
materia
Dizionario
an
di
D'Osoppo,
pagiae
per
scope,
delle
voci, del
3000
teesili, di oltre
ed
4esolli^
sparterìa, spazzole,
d' intreccio,
legacci^ lavori
pipalo
di quelle cli6 daUno
e
mente
total-
(In lavoro)..
delle
ladnotrle
dette
propriamente
ediàone
nuova
Appiani.
l'Iuff.G,
per
ed
CoUlvozIoBO
carta,
Li. OnrAECàt
*.....-»-
aia
pag:,
Colori
So$plL
ddi^del PrQ£
|plii«ra (L" loittftzft
la
e
UanwUi
dei
Eleneo
8
piaste
Prol
xn'476s
M.
72
oon
5
incisioni
defili errori
CompensaiioDe
xione
Ik
ProL
del
ag^rarla,
Compatlfiiterla
2
1 50
....
tin-156i,
di
Pbku,
1 50
dine
pe-
1
vi-212.
dello
Concia
CESCHI
e
Gr.
dai Dott.
G.
Frah^
del
Prof.
Emilia
di
.
del
Parto
e
vui-92^
pag.
vii-25R
pae:.
sig-aora
per
Cova,
di
Funaro,
d^abiti
2
—
.
tag'llo^
tavole
40
con
.
.
iUa*
3
di G.
alimentari,
Conferve
rifatta
di
TUEOLL
Dott
dai
Qt, B. FjiAircasQHi
le
secondo
comunale,
6
Decreto
pag.
Cosnioijf
-lavoro).
Ybn-
febbcmio
10
ProL
A.
De
ÌS"^
Bmim,
1 60
xn-4'^
pag.
rafia.
di
—
dispoaìiioDi
nuove
nnlco
loglio 1390, del
senerale
Lkta,
Coì^truttore
Q.
vin-244
Contabilità
Bruni,
e
—
mente
intera-
2
legislativee regolameintarì (Testo
R.
ediz.
3*
QoRXSCE,
VIIK256
pag.
Contabilità
La
—
Gr. Pa'Ttaodil
strative
di
2
lavora).
Confezione
e
50
GnOtMMl,
B.
ix-210
pag:.
del), dell'Avv.
(Manuale
Concimi,
di
di
Ventuboli,
di Gt.
aflÌHl,
rifatta
interamente
Conciliatore
(In
arU
ed
pelli
edizione
ò"
—
Ocnapiiti*
ediz., di pi^* vi'-ldSi
finanziloià, di pag.
Computisteria
n.
Voi.
—
L
voi.
Gtvsn,
rr*160.
pair.
3*
commerciale,
storia
V.
Prof.
del
ConputUteria,
«pplle»-
di F. CbOTTI,
ipeodetlcl,
rilievi
ai
opeelale
eoa
—
Uno
pag.
navale
dello
(voi.
doppio)
con
(MaBAftio
delI*Aw.
11
S.
3
•
di B.
Univirso^
aW
sguardo
xii-197,
Statoci
incisioni
del),
di
ù,
e
3 tavole.
BOMI.
—
M.
(]La
1 oO
SHenco
Hoeplf,
MawuaU
dèi
0
L.
CrUt#llo|^«fl»
|re«iB«lrlé»^
Prof.
ai. minerali, àéi
incisioni
2^
con
Crlstofor»
di
nel
F.
«laMl^a
•
Sansoni,
Y.
di
Bellio,
plicata
ap-
iT-136
pagr.
del
2*
T.ITOVCNI,
ediz.
Manuale
Curve.
L.
di
annientata
delle
carrettiere
Bkl-
pacr.
204
dì G.
Opere
pagine
le operazioni
sui
di pag.
ZONL,
164,
118
2
50
ed
i modi
e
p«r
dell'Arch.
con
6
incisioni
Didattica
per
elementari
Olireiito
del
G.
Diritti
de
e
;Stato,
Maffioli,
8"
di pag.
del
uso
tivi, ad
uso
edizione,
delle
ed., di
Diritte
civile
pag.
0.
pei
1
50
1
50
1
50
1
50
.
di
.
...
le Istituzioni
secondo
scuole, del
Proi.
D.
xvi-206
pag.
—
stri
mae-
OattanSO,
.
pubbiicbe
giusta i prograraiffi governa»
degli Istituti
tecnici, del
xxn-506
di pag.
e
vin-214
iv-134
Dottv
cittadini,
antittlBlstratlve
Diritte
di
.
veri
per
Soli,
normali
tìc'ure
25
con
scuole
del
elemeatare,
vin-146.
dolio
Prot.
(D), di C. Ferrini,
Oiaaoiica
oa^.
delle
criialunni
—
A.
zx-460,
pagine
'^
di F. Az3
artistiche^
complessive
50
con
(voi. doppio)
voi., di
2
le regale
e
2
(voi. doppio) 3
lo rappresentano,
iodiisirie
•
MeI/ANI,
titoli che
viii-376
ne«or»ii*B«
2'
ItAllaoo
(II) pnbMieo
vi-408
pag.
60
zione
tradu-
edifl. Vita
2*
Scartazziki,
Alighieri, di
di Dante
Oebiu»
A.
1
.
tavola
OaDiologria,
—
delle Ferrovie
curve
KbOhnkis,
edizione, di
2*
Loria,
Gt. H.
di
di6.
di
corretta,
e
pel tracciamento
Strade
e
(Prontnarioperla),
legnami
3
incisioni,
10
con
c.
xvi-a^,
di p.
(voi. doppio)
teeto
Colombo,
Culiatvra
1
1U%em
(volume
di), del
(Compendio
G.
Prof.
Loris,
3
doppio).
Prof.
.
Loris.
G.
—
.
.
(In
lavoro).
Diritte
civile
Diritte
cemnerelaie
x-514
pag.
Diritte
di
pag.
Prof. O.ALBicnn.p.vni-128
ltallaoe,del
Itailaoey
(volume
di F.
(volume
Diritte
eeeleeiastiee,
Diritte
ittteraaxieaaie
CoNTDzzi,
di pag.
E.
Yidari,
di
doppio)
cestltazlenale,
xvi-a7u
di
1 50
P.
CoWTUZZI,
2»
p. xn4?2
ferivate,
xvi-aU2
(volume
(voi. doppio)
dell' Avv.
doppio)
Prof!
•
—
3
—
3
—
3
-—
ediz.,
doppio)
0. Olmo,
3
F.P.
•
.
.
10
Elenco
dei
Internasloaale
Diritto
Manuali
pabbll««,
di pag:. xn-320
CoNTUZzz,
Diritto
dell' A w.
penale,
Diritto
semplici
I
DUef^no*
3*
a
di
Propulsori,
xxi-435,
pag.
iv-206,
21
con
di
tavole
superfici
organi
di
ediz.
203
Dizionario
di
Disegno,
Ditteri
con
2
di
gine
pa-
2
.
,
tavole
gine
pa-
vii-356,
di
E.
di), di
gine
pa-
figure
di
con
Manckerla
2
di
con
di pag.
abiti
da
Paolo
227
tav.
illustrative
Lioy
3
.
(Entomologia
incisioni
italiano*
(volume
Parte
Italiano
più usuali
colonia
.
1*:
eritrea,
blbliogralleo,
con
;^blli, di
Ftlatelieo,
introduzione
pag.
lziv-412.
per
nelle
di
Vette
e
3
il
storica
C.
Arlìa,
—
.
valichi
Parte
—
—
.
doppio)
2*:
dell*Ing.C.
50
2
50
1
60
4
50
late
par-
p. xxxm-203.
di
3
colta
rac-
principali lingue
Allori,
—
III),
arabo-Amarleo,
di A.
3
olg^oray
zzn-310
dei vocaholi
lìizionarlo
—
un
40
con
.
Eritreo
Dizionario
—
(Ma*
Bonbtti,
italiani, dell*Ing. E. Bionami-Sobuanl
Valli lombarde
e limitrofe alla Lombardia,
nella
2
incisioni
vin-216
p.
tavole
40
con
alpino
Dizionario
—
pali
princi-
.
Scolari,
2
Bsbtblli.,
10
e
—
.
sviluppi
261
e
—
regolare
dei
G.
Capitano
eonfezlone
e
Cova,
Dizionario
holli
Boiro,
utensili, di
risolti
—
.
litografiche
costruzione
12
nomenclatura,
Italiani,
di pag.
5
.
di
Corso
Macchine
del
pratico
taglio
di Emilia
tavole
GiOBLi.
eonfeilone
e
teorico
nuale
2*
.
taglio
Dlseg^no,
E.
Antilli,
26
e
problemi
vi-137,
pa?.
A.
solidi. Della
con
0.
delle proiezioni, Degli
e
topografleo,
Dlseg^no
testo
macchine,
delle
viii-218,
2*
dei
ProL
ProL
Prof.
di
Industriale,
del
silografie
Paoloni,
23 figure nel testo
e
del
disegno geometrico
delle
Goffi,
figure
363
con
del
viii-85. 6 fijrure nel
DÌseg'no
50
1 50
61
con
ge^meirìem^
Disegno
V.
per
Disegno,
assonometrleo,
iv-122
1
generali
.
del
pnncipii
ediz., dì pag.
DUeg^no
yin-132.
—
stenza
Algebra, Prospettiva, ResiMacchine
idrauUd,
Apparecchi
vapore,
riveduta,
ediz.
di p. vni-192.
di pagr.
tecniche
nozioni
e
materiali,
ed
Stoppato,
3
Geometria,
di Aritmetica,
dei
doppio)
G. Febbini,
nieeeanleo
DUeiirnatore
deU'Ayv.FroLF.F.
(volume
A.
del Prof.
romano,
HoepH.
pag.
100.
Raccoglitore di òunco-*
e
bibliografia, di
J.
12
Elenco
Hoepli,
Manuali
dei
___
Esercizi
di
integrale), del Prof.
e
(volume
ziale
(Calcolo differen-
InfinlleslMaie
calerlo
E,
Pa.sc al,
di pag.
xx-372
3
doppio)
di
Esercizi
Esercizi
di
tradazlone
della
iplenenio
di
Adler,
di
Klepert,
R.
del Profl
Prof.
del
P.
1
50
Gr.
76
pag:.
50
avl-
HUGUES,
ediz., di
2*
reg^ole,
con
di L.
quesiti,
e
1
eam-
iv-236
latini
Esercizi
a
tedesca,
g^rammatlca
pag.
r Atlante
p. vi-183
Tocabalarlo
can
^'eog^raflcl
Esercizi
lav.).
della
Gr, Prat,
del Prof.
tradazione
di
(In
PmcHBRLK.
eompleMeni»
a
francese,
irramatallea
Esercizi
Prof.
g^eometrla.
—
1
.
—
.
Gereti.
E.
(In lavoro).
Esercizi
nozioni
le
per
Esercizi
sull^ai|^ebra
CHERLE.
(In lavoro).
Esplodenti
Etica,
Prof.
del
di
di
Farmacista
2" ed. inter.
Natura
ebanista.
Or, Bellttomini,
xn-^,
di pag.
meccanica
sull'ultima
edizione
della
Filatura
tav.
x-138,
Fiiolog'iaciasslca,
50
2
—
di
g^reca
e
42
con
incisioni
e
50
ine.
2
-"
originali. 6 50
lavorazione
(H-rothe, traduzione
vm-414,
p.
PasqÌjalis.
Gr.
1
P. E. Alessandri,
80
e
tedesca, di
seta,
1
verniciarli, loro
e
pag.
fibre tessili,di E.
delle
p. 71-164.
rifusa, p. vi-200
di filatura, tessitura
Manuale
Filatura.
138
con
50
leg^iami,maniera
dei
del),del Dott
(Mannaie
2
....
conservarli, prepararli, colorirli
cubatura,
Vis-
XX-2Q0
Mubiggb,
di
jU
.
(In lavoro).
Malfatti,
ed
Faleg'name
Profl
.
R.MoLINA^p.xX'dOO
pag.
Carega
Friso.
L.
B.
v:tnog'r*fl*9
Pilo, di
di F.
rurale,
del
fabbricarli,
M.
1
.
elementare,
di
Prof.
del
Estetica,
Estimo
modo
e
llBg'aa
Bisconti
prof. Antonio
dal
compilati
g-reca
di
elementari
con
105
ine
5
—
(In lavoro).
latina, y.lNAMA,p.zn-ld5
Quadro generale di navigazione da diporto
tecnico più
Vocabolario
un
e consigli ai principianti,con
in uso
nel panfiliamento, del Gap. Gt. OLiVARi,p.rvi-286
1
50
2
50
Filonauta.
Fllosofla
Fisica,
morale,
del
Cantoni,
Prof.
4*
Flsloloiri*9
8* ediz., di
di L.
Balfour
ediz., di
di
pag.
Friso,
zu-158,
ZVl-336(vol.
x-lSS,
traduz.
con
18
doppio)
trad. del Prof.
Stewart,
pag.
FosTBR,
p.
con
del
48
•
Prof.
incisioni
—
1
50
G.
incisioni
G-.
3
.
Albini,
1 50
Menco
dei
MamuUi
13
Hoepli.
L.
yin-186,
pag.
di), di 0. M.
(Manuale
FUrleoUvra
x-684,
di pag.
146,
Fonolog"la
greea,
del
Fonolog'la
Italiana,
Fonol^f^ri*
latina,
LUOHiNi,
in
(Manuale
di
—
gine
pa-
litografia.
7
—
.
del), di a. Bel-
incisioni
41
con
2
—
.•...,
ClNaniMl.
A.
Froi
L.
del Dott
del
L.
lavoro).
p. yin-102.
di pag.
(La), del Dott.
ortoeromatlea,
dn
Stoppato,
Consoli,
di S.
Fotocromatog^rafla
Fotografia
Spataro,
1 tavola
e
I metalli
tutti
In
Fonditore
figure
220
con
2
dell' Ingf. D.
clUadIna,
F^grnalnra
e.
di
incisioni
QL
con
Fratelli Roda,
208
1
.
Sassi.
Dott.
1 50
C.
.
(In
50
.
voro).
la-
Bonacini.
(In lavoro).
Fotografia
(x. MuFFONE,
Frumento
minori
Frutta
96
di Gr.
mais,
e
3* ed. rifatta
xn-306,
p.
il sole
(Come
dilettanti.
pel
Cantoni,
dipinge), di
p. yi-168
(Le), di A. Pucci,
83 ine. 2
—
13 incis. 2
—
ed aument.,
di pag.
e
vin-192,
con
incisioni
del
Frutticoltura,
Prof.
Dott.
85 illustrazioni, di pag.
con
Fulmini
di pag.
(I) ed
Fungili
1
e
Dott.
tartufi, loro natura,
E.
Prof.
ed
storia,coltura,
di Folco
Cenni
altre
carta
e
elettrica
delle
2
del Proi
CSelAleoltura,
di
Geografia,
2*
note
del
Prof.
ediz.
L
Prof.
R.
pag.
di
fisloa, di A.
xn-392
Tamaro,
acque,
zn-160,
H.
F.
Stofpani,
3*
di A.
Geikis, traduzione
Stoppani, 3* ed., di
di
ed.,
4
xvi-175e22inc.
con
2
—
—
E. G^alletti,
incisionL
26
1 50
•
traduzione
TozBR,
G^EIKIB,
2^
45 indsioni.
con
p.
talli,
me-
Concia
pag.
iT-168.
traduzione
sulla
ediz.,di
e
1
50
.
pag.
6*
iv-132,
incisioni
Geologia,
—
.
della
Ferrini,
Gf^BNTiLE, 5* ediz., di
inglese di A.
20
D.
pag.
delle
(Jrovb, trad. del Profl
elasolca,
Geografia
con
Gt,
ediz., riveduta, di
Geografia
del
rifatta, di
completamente
dei
dell'alluminio, Sbianchimento
pelli, ecc.,
—
servazione
con-
Bbumi
Affinatura
stoffe, Risanamento
delle
2
applicazioni dell'elettrolisi,
(jralvanostegia,Elettrometallurgia,
Preparazione
—
strini,
Cane-
.
Galiranoplastiea,
2
ediz.,
incisioni
6
con
cucinatura.
50
.
del
vni-166,
2*
Tamaro,
xn-226
pararulmlni,
e
D.
2
1 50
sulla
p.
3*
vi-154,
edizione
con
47
glese
inine. 1 50
Sllffnòo dei Manuali
14
Hoepii,
__
Geometria
di pag:.
AscHiERi,
rt4M^
di pa^.
pag.
yi-196.
HttAlltieA
GeeaielH»
GeoBieirla
dielle
itiiAlUleli
del
éeMrilllv%
Inolfiioni
85
iy-210, oon
Melrtéii
Geeneiri»
del Pf. F.
Geometrie
Prof.
Geometria
F. AsomBlli,
Prof.
plano
Prot.
oon
112
P.
oon
27
tavole
femmlniltt»
illufltraiioni
67
ine.
SO
1
Glaeelii
xx-218,
pag.
216
inolfiioni
con
con
Grammatloa
a
la
per
24
EmiÀwi
GradlaNitiea
Rx
125
con
.
1 60
»
•
.
delle
F.
.
.
2
^
4
-
Gabbielli,
2 50
.....
Con
—
aeaala
tac^fiimili,
p. 352.
'^
Cbalia
lltt|r**
470
della
2
J.
illustrative
tavole
dlalaaaHo
—
•
platlaa^
e
iflavonta
di
•
.
incisioni
descritti di
e
8 50
Yi^rsHao.
pi«.
lìD4Bà
pag.
Prc^
Ijav4j06.
.
.
•
i
.
i
.
é
«
PllàV, p. Xl"wr«
Gt,
2 60
2 60
1 60
di trfiév^ziim^
^frwàm%
(Noiloni
greca), del ^ùL
Inama,
(Vedi Esercizi).
Gramteailéii
ar^aata
ara,
d8d,
dal Prot» E.
(oramaniea),
Voi. L
GkkliA-ItaliàniHdi
YoL
IL Ztaliano^Qalla, di
GrammatlaA
fl^aaaasa, del
(Vedi
8
»
eorft
•
la, di 0. LOMBROBO^
Grafolof
gine
pa-
di p. fm-^ldi.
di), per
raooolti
popolo,
1 90
di
é
«
.
(Manuale
di pag.
fflnnaatlol
indaioni
••...»•....».
G^BLU, di pag. vm-lOS,
Gioielleria^
orolleerla^
BoBELLX,
FtK-
YAXJUBTtl, di pif. VX-112,
di F.
maséklla
Glanastlea
SL
Oomtt
(voi. dopino)
Glanastlea
li l"|na
el^nidnteH
di pag*
»t-2D6
•
•
»
»
1 50
«
fliaifeniaf t8l
Hnfaa
yraaa
di pdg. vi4M
L0TE^^
1 50
i
"
i
laglese, del Prof. Usoti Pavia, p. m-2e0
1 50
dèlia
«
Grammatlea
89
.
(Storìft della))di F. TALUBTfX,
del
—
stellA,
eon
d^
GlnnaMlea
di £.
2
dello
liillMitll«9 del Pro!
(H)
iy-214,
Prof.
B.
Pro£
della
e
edis.,di paff. ym-lòQ,
4*
Giardino
—
del
incisioni
124
etoiiieBUire^
par*
OHBRLa,
-^
50
1
spazio, del Prof. F. A*
2» 6di2. rì"tta, di pa^.
16 ìnois. 1 50
n*2òì^ con
Geometria
di
di
.
F. AfioftlSiu, 2* ed., di p. Tl-226,
projeltlva
scHtEAi,
e
AsCHOSaTt
4*
riveduta^ di pagr. x-184, oon
Geometria
del
proJeltlTa
con
•
1 50
«rtfceH*iH«trl*,
e
50
1
*
edisiM di pai:. iv-15d, een 47 bdsloni.
1 50
delVIilé.
Prof. Ot, Brsds, 2* edis.,
pmtiea^
PiNGHsftLfi^
del
...
iììcisioni
12
con
11
óon
F.
Pro!
incisioiìi
|iUne,
del
del
upmMÌ;
.
.
.
.
Elenco
dei
Manuali
15
Moepli,
L.
GraniBialUa
IIaIImia,
«rMMMalle»
Ullna,
del
Prof.
Lovebìi,
Esercizi
di
nel
perturbazioni
trad., note
?galene del
del
lavora,
éella
vita
Igiene
di 0.
V
•
Sir G-. B.
50
ine,
pnbbllea,
Igiene
rurale,
A.
2 50
e
del Dott
iprlvato,
G.
zn-250
2 50
medicina
popolare ad
ddle
di pag.
SoKiCAMI.
Pro!
uso
glie,
fami-
sulla 7* ediz. ted«
di Or, Sosmani,
del
111-278.
A.
igiene
Igremetrl,
Cantoni,
Illnailnasione
II. Babpi,
del Dott
nailéità
di pag.
elettrica
di p. vni-22B.
con
(Impianti
24
ine
e
8
—
2
^
2
—
del
aiatesferlea,
zn-146,
2 50
(In kvoro).
veterinaria,
P.
1 50
di pagine
Sanabelll
e
Il^tene
Prof.
1 50
terreni
Carrarou,
pag. x-470 (voi. doppio).
di A. Repossi, 2* ed.,di pag. 17-246.
seolastlea,
IfT^'^A^^pU
50
(In lavoro).
BocK, trad. di E. Parietti
Igiene
xxiv-176.
p.
d«i
i|ri"»n«
Casali.
ipabbllea
e
1
principali
AniY,
delle
incisioni
introduzione
una
Pobbo,
Trambusti
di pag.
iprlvata
p. xn-I94
di
solare
A.
70
con
Faballi,
con
Pro£
vm-362,
?galene
sistema
agir* di F.
ferinità
la
enltnrali,
50
traduzione),
ed
(K),
Hanias
1
1 50
L. Pavia, p. xyin-254.
del Prof.
Spiegazione dementare
ClraTltazUiie.
1 60
......
teéesea,
«?rammatleii
(Vedi
Prof.
del
di pag.
vin-200
del Prof. L. Payia,
spag^nnala,
R.
OraniBiallca
—
di p. vn-201.
di p. z-250.
VAUiAeGi,
OoNCABi,
di T.
e.
7 tab.
dì), dell' Ing.
1 50
E.
PiAZzoLi, 2* edizione interamente
rifatta,di pag. zrv466, con 263 indsioni, 78 tabelle e 2 tav. litografate. 6 50
Intbalsamatore
mista,
(Manuale
dell'),preparatore tassiderdi R
G^ESTRO, 2' ed. riv.,di p. zn-148, 88 ine 2
1 50
ÌBi|pesteéÌrette(Risooflsionedelle),B.BBUia,p.vni-158
della
Inénstria
(In lav.)
earta,
dell'Ing.L. Sartori.
^
Industria
della
industria
(L') stearlea.
di pag.
Marazza,
infesloney
Prof.
P.
E.
di a.
B
288,
con
ziv-856,
medesimo
a
Alessandri,
elvlle.
76
pratico
ine.
e
con
dlslnfettaatiy
di pag.
Tni-190,
2
—
dell' Ing. E.
molte
tab.
5
—
7 ine. 2
•
del Dottor
con
striale,
deU'Ligegnere civile e indu14* ed. (84*,35'' e 86* migliaio),di
5 50
figure
Manuale
Colombo,
con
(sbarba, 2* ed., p. lT-20a
Manuale
dlslnfesiene
ini^egnere
pag.
di L.
seta,
203
tradotto
in
francese
da P. MARonj.Aa
5 50
MMitìi» d9$
16
MmtU^
mfèi0L
__
f iiìre|fiM9l»«tt*1r4tl«.
36
Fi"oiittiai1o Al
Legf. hi tei»
di pAg:. xxxti^^»2.
figf.ì
InseMi
«
Latl«,
e.«ftéfo.
l»*i"l'o
caseificio,del
tata
Prof.
dall'Arv.
di due
OMmioa
aHillitiai
iil(!is.2
SartoììI^
MAksdCdOLO,
E*
2
24
con
ine
iS#4i4
Le{[rl«i«ftloìi« i*ttl-àl« sèeondoil
gli Istituti Tecnidi dell'Affi
LepltfiMl«M
linlltllil,del Ddtt
^p
gine Tni-238
L.et(€n*lK"iik'j|
Stra'picòi
149
con
3*
l'a^iiiita
èdlis.,
con
A.
i
2
i
e
"
i
•
-
1 50
i
FWfi
di), dèi
(MftnMl«
3
-
di pA*
(»B»WNf,
,
4 50
i
pf'd^ratfiàgoVérìifctaf 0
B* BBUftC^ di j^*xt«"423
incisioni
iii1iaM«li«
—
|Éi^«ìfÌttélftle^
dHUCH
.
lofriio
'-
2
itidiéi^
di pa". vitt-738
(AppendiceAlia) fl«l !Ì» « «9
al B. Ma^ìSocoolo, di pft^. vm-256.
««muMllle
—
2
règrolaftieiitì
é dug
Le{[r|f«
-
à]»t)!l(iAt«
ttl
di pagf* x-1^
««iliiiiiliiift
«
(Lei liuoVa)
Legrfe
96
5 50
F. FRAN(ft9^€toiMI, p. XH-lOO, ^ ine* e 1 tàT.
di S. GAertitÀftm) di {M?; tl^Wl
miAttl»^
aail,
Inéel-eaM
Cì"mìtt, Mi
I/.4de,ltifteUd.
]^WltOÉIIKAlIirì,
f. lrtff-991
«Hlwttt^ F.
lineiti
A;
.
A.
(In IfìTdro).
Mn»rl«iiklftl9 *i (3^."ÌBkWÙÈÈLU,
XetusfMiiFii
LeUeraMra
di A.
«briAMAi
«trtifu»^
L.éUér«itii-«
«L, S voi.,di ^.
Mf
aei Dòtt.
i".158
8flt
1
50
3
-
f. (In Ifcf.).
L. Btóenrf
Lcill«rMilkr«
dell Pròti P* MARtììtiAc,
trai
n"àB««sé^
rtndM
2*
PAGANna,
ediz.,di p"i,
Leu«raittrii
PitJt V. filAMA,10» ediA, «1M
i^ré^é,
di A.
glioi'àta(dal
LeUeratUI*»
36«
iHdlAtoa»
di iJàg. Tm-ìi69
é
rni-194
.
.
*
.
.
i
.
i
LéUeraiurii
Iblànilètfé, di a
L.«ti«ratiir«
lliillMa^
;
5
.
.
i
;
i
,
11. 8tóA«il,
.
.
.
.
i
.
1
50
1
50
8* édb.,
.
(In laroiO).
AMbéóSÒiI.
di 0; Fii«Bfì, 4" fid.^
ffl J; fl404
iiVH^I^irliina? di 6i CmmA,
f. iff^ìtU.
Lettorftttti'k
l 60
1 60
flSA, di P«. Inaili; 1
L.««tèiriit«r«
plirilM«|
Cettóft-irttlrk
1
iir%¥«ilkéi«, Aj IWWOBXì
«i I**. «^»J:
del Pr§fc Fj RAii^Biifft,
«• fidici
réaiaii*,
fiO
(dàfl*»* al ìSTm^dh
s#iìirtfti«l« ^ torl»|««i«}
«)
L.elUArmMi-a
riveduta
e
0AM%iaìH^t5;
Letiér^^F»
di A.
éél Pi^fe L
J^ifffih:1
éorffetM
L«lteraéiira
'
^
60
1 50
di pa^. ftÉt-234
mi^litiid),
del Piot
A. DS
Q^ltttlli^M,
Inflisse, dèi Ttót
Celternlttrii
di pagi
al 40*
1
di pBSIt.ti'M
;
t
:
:
50
del Proà li:
;
;
;
;
:
;
1 Gb
tèàét^èà, dèi PM
9, MKè«;
«ndti^.
Paganini,
2? edia., eofffBWé, il liiQf;
**1W:
j 1 50
dH
Bllmeó
MamuiU
SoepH,
17
L.
e.
^
tfltgli«t-e««, di ZmìUtt
LetéèfAttti'*
di pagine
A"PkD,
1 50
3^-295
«laire^ di D.
li^lerfttai'é
rolaml
2
OtÀMPOu,
:
L
Bnltafl, 8erbo-0tt«ti,Yneo-Rnssi, di pag. 1^441.
n.
Rossi.
PolA'^hi. Boemi,
1 50
....
lavoro).
De
ae
di pag. iy-110.
Bl. GhoBtiA, di pag:. 147.
"xmKRNA'W8,
di pensare
TAite
in
Prof. Dahiaki,
miBft,
1
50
ossia
straniera, tradns.
del
xvl-188
di 0. DOTÉif.
1 50
...
Ungna
nna
di pag.
150
(In lavoro).
de(slmali,pnbblitìftteper
delle
di 0. MùLtttt, 4* edi^.,aumentata
tavole
(Tavole
^^•gtirHmì
cara
dei
italiana
OtTST, tefsionè
R.
iie«'-liilttie,del Dott
slrHiilAre
(Studio delle), di MAftcBL^
Llnipn^
Lii^f
di
Afrlea^
éell*
Llnirae
del Pfof. A.
Littf
ìv448
di), del Prof. S. Fttt£DMAKi7.
LiÉi^tttt Italie* (Manuale
(In
di rm^.
60
1
di), con
5
lotaritmi d'addMone
sottrazione
e
per
di
onta
1 fio
di par. xx^trr-lBB
tradnz. del Prof; 0.
Jevomi,
l.«ff ttà^ di W. StAMLVf
1 50
ifi incisioni
e
OAirròin, I* edii.,di par« vm-lM,
L«yl«ii MftiteÉiiiil^*, di 0. BtTaAtit^^FotiTftdi pa^ne
M.
RAmA.
.
Vi-158
con
L.ae«
1 50
4
L»rl«ai«r^iiM*i
L.a««
.
•
24
«
di
««lort,
del Prot
incisioùi
•««!!•$
3* ediK., pag.
G. GBtdBA,
Qt.
BELiòTti,
1 5u
znr472.
di pag.
x-156,
1 tavola.
e
di E.
1
Jones,
incisioni
Foanaai,
di U.
trad.
di
3
doppio)
llae«lllBt«Ui
del
Prof.
0. G^AtiTERò,
«
fteMhisla,
6* edizione, con
aggiunte dell' Ing. L. Loeia, di pagine
24
della
incisioni
col
testo
Legge
e
xtv-180, con
2
sulle caldaie,eee. (dal 10* al 12* migliaio)
MAeeMnlsto
aavitle
(Manuale
del) di M. LIqWaSOLO,
viii-836
pa".
di pi^.
HAeehliie
di tèt
llil«ehÌDe
(jon
121
til"4D4, con
a9rl««l«^
Vffi-216, eoa
104 figure
del
m
(volume
.
.
oolite A.
.
.
•
•
*
.
--
.
—
5 "D
•
.
.
OlìtoÉiitt-PBBtì^
ìndàM
2
^-
IftriéaAMf^,
delllng. ÀìiFftftDO
p%t
iftGlslóìil ;
di
tOO
Tfr-SSO
2 59
cO»
(3^AlAMIltt,
pat.
hi
«i««rl«lià^ d"l Odtt. @. :fttdm,
MitvmiaéiM
dftl
Ih-ol ^; m^m,
di M'
2» ^iai
QMiIft'
iiv^STD,
^ 50
0BB 136 incisioni e 2 tavole
;
;
;
9
:
;
;
;
èih«lré
.
'
50
.
.
.
.
18
dei
Elenco
Hoepli,
Manuali
_
Halattle
WoLF,
traduzione
del
xi-138,
di i"ag.
(II),del
Mare
6 tavole
Prof.
litografate
Amezaga,
Malaoiuda.
Prof.
J.
lY-140,
—
50
1
con
atereantlle,
e
ed
elenco
un
del
di
i»er-
.
•
—
.
2
di), del
—
Dott
Stawsll
ed, di
Ball, tradoz. dd
89 india. 1 50
zvi-214, con
p.
Nozioni
GiOBLi.
Meccanica,
(xeometrìa,
a
pag.
(Manuale
K
3*
di E.
Macchine
di
p. vi-160
incisioni
Prof.
Benetti,
Meeeanleo,
Yidabi,
(In lavoro).
del
Meeeanlea,
2
..150
xilografie
aiodema
aiedlea
Materia
—
S. Gbt-
maggiore,
47
con
FroL
di pag.
yiii-264.
5
del), di A. Bicci., 2^ edizione, di
Stato
XII-15Ì,
pag.
x-268, 50 ine. 2
E.
aiilllare
18
(Manuale
Harmista
note
con
colori
a
con
dello
sonale
Bellio,
del)
(Manuale
Marino
erbAeee
incisioni
del Prof.
Y.
p.
irlnl, del
13
con
eoMiiierelale,
Handato
G.
alteraxioni
ed
TOLiNi,
De
iplante
P. Baggasdo,
del Dottor
aggiunte
Halitllte
R.
Dottor
del
eoUlvate,
ed
delle
erlltof^Mntehe
tica,
speciali di Aritme-
Greneratori
GoUaudazione
vapore,
e
del
vapore,
dei
costo
riali,
mate-
Nichelatura
di pagine
Argentatura
e
200
xii-234
problemi risolti e 130 figure
2
con
Meeeanlsml
J"a
scelti
i
(500),
più importanti e recenti
alla
riferentisi
dinamica, idraiQica, idrostatica, pnea«
molini, torchi, orologerìe
matica, macchine
a
vapore,
diverse
ed
altre
macchine, da H. T. B"own,
tra*
italiana
sulla
edizione
duzione
16*
inglese, dall'In*
Doratura,
.
F.
gegnere
nel
di pag.
Oerbuti,
—
.
incisioni
500
con
.
italiana)
(2^ edizione
testo
vi-176,
.
2
50
Melalll
(oro, argento, platino, estraadone, fapreziosi
di pasione, assaggi, usi), di G. G^orini, 2* edizione
gine
196,
e
9 incisioni
Meteerolo|^Ìa
di pag.
g^enerale,
vi-156,
Metrica
del
tradotta
••..•2
del
Metrolo^ria
con
ipreel
Dott
dal
tavole
8
rooiaDly
Lami,
di pag.
il Codlee
Universale
ternazionaie,
misure,
monete
Tacchini
di
ed
coli' indice
e
pag.
delle
xx-482
Ll
Dx
—
Mabohi,
colorate
del
e
V.
Dott.
alfabetico
regioni
o
1 50
di
L.
MìtLUEBR,
xvin-iaO
1 60
...
Metrlea
di
Città
tutti
Ib-
i pesi,
dell'Ing. A.
G 50
dei Maihmli
Elmco
20
MoepU,
L.
Olivo
e
«4
•!!•, OoM;a«ioii«iie/2'oMtfo,«ffirafl0fi«,|Mi*
rificaeione e eonaemamone
deWoUot ami Pvoi, A. AhOL,
3*
6diz.,di
di W.
Oiiier«,
di
di BL
af
F.
Doti
del
F.
di paf.
8B6,
iniziali miniate
ofO,
,
•
8
^
"
—
filari
inoiiÀooL
125
con
.
dell') di A*
(Manuale
Ornatista
m«eo^
4*a«r«»»t
vin-a79
(toL doppio). 8
argWlto e platino, ^
pag.
{rlojellerla,
BosBLLi,
e
(voi. doppio)
lilH»ri
di
Racxoppi,
e
e
di
ym-310
4«fftl «(ali
Oreficeria
E.
di pag.
Bacioppi,
Dott.
--
•
edizione, di pagr. i^SlB.
4' Bw*p»,
lustri
d9Ì
8'
|lf»irlii^tMl
Or4in»aiciito
8
•
oossìiIobI utili
li operai tornitoli,£ibbri, caldani,
Bblluomivi,
OrillQ«Hiei||«
•
Paloi|90
tonditori di metalli, bronzisti, a§fgtaatatori
nicl di Q,
•
1 60
dell'). Raccolta
indispensabili
•
xa-ì%
patr.
(Manuale
Operai*
indaioni
41
con
G^LADttFOifB, tndiu.
G. FiOBii«u,
ed
xn-380,
pag:.
4
•
•"•
.
,
BACoolta
MeiiAVL
^
di
incise, dmquadrature
e
in
freg-ie finalinii esistenti
di pairina, éì
anticho di biblio-
opere
ta?ole in cot
teche, musei
prirate.iKKEV
e oolleaiom
lori per
miniatori, call^'gra^,pittori di insegna, rio^
niatorì,incisori,disegnatori di caratteri da stampa,
P
4
Orolo|r*rl*
«ii«4ieriia, dall' Ing.
illustrazioni,di pag. vin*a02, con
Ortotteri
Paga
fototipie, di
13
incisioni
5
...
60 incisioni. 4
*-
...
con
del
del Doti
D.
Dott.
A.
lire
a
con
aggiunte
con
21
e
della),4»
di L EseAZZOSi,
note
indsioni
noi
M.
216 ine
con
e
1 tar.
4ei
THOMPSON,
di Gt. Fum
testo
di pag« 2S.
8 fiO
10 faia 1 60
p. 11-252, con
traduz. dall'inn^oso,
di pag"
a0ALU,
tavole
3
e
fiÀ4fi4,
ip fi»totl|iia
metalli,
eilin4rleÌ9
4«ppia
metalli,
di POHPILIO,
raxlopale,
T,
4|aa4rall,
si|aa4ra9
a
di
ferri
•
4ell"9
—
alMi^asS*
8
.
Panlfleazlane
6
di C. NlftEiK,
alnq«a,
dì E.
Palaagrafla,
8 60
di p. xyi-576.
(Prontuario
i^lornallera
OabasbI,
yxn"202
pag.
Gelgioh,
di E.
Paleoeliiolo|ri"^"
a
1117
eon
Uaifaiii,
mUlllooUar»,
a
eenla«lBil
Pesa
276
«^
(In lavoro).
Oslrlealtara
OUiea^
"ABnnrA,
Tamabo.
D.
mlttort
Imsaitl
ed
Griefini.
con
Prof.
del
OrtleoUpra,
•
eec.
serie
a
U,
laailer^
G^. Belluomini,
di
di pag.
nr*I86.
8
—
-^
wmHmugmimHn
a
Vf
9
inkì
pag.
.
•
JS»
41
T
A
ÈmM
xziy-248
...
a
I
3 60
d^
JSImco
91
Ho^L
MamuUi
L.
del), di L. ILusf
(Man«Al9
PlaoUMi
Piante
bioli,
sulle ierruze
nei
finfletre,
e
desorìzioiie delle pvuioipAli specie e
sulle
A«rl
e
di 9. X¥I"11Q.
tili. Coltura
e
%
oort««
di pag.
incisioai.
116
ym-lSa
oon
natii, di A. Pucci,
Plani*
|»4«MlrliUI,
aoltàfafdoae, raoaolta e picara*
ziouQ, di Q»
Pleeole
GhOAiMi,
Plrataaaiaa
con
italiana antica
di
srottolit
Q.
M.
del
(H), del Pioi
ediz., di
E.
Dott.
G.
p.
V|^ld2,
Marchi.
Gaìivoiìi,di
xz-124,
pag.
con
agricoli
Pradolll
pag.
con
44
ina
146,
con
2
ine. 2
13
A.
piantatore), del Cav.
Prantnarla
41
•
(In
alallolÌe%
di
Proprietario
case
e
41
sui fabbricati dell'Avv.
di
oplflel
3
-*
1
—
pradoo
lavoro).
G.
di
(Manuale
Giordani,
Ga*
del).
i:x-264.
pag.
1
93
.
flsiolagleav
Psieolagla
di
R«eeoglllore
del
Conte
L.
Ds
50
L.
MaìOGI, ST ediz., di pag. xvi-278,
3
incisioni nel testo (volume doppio)
con
del
iv-156
1
Proi. Q, CAirTOKi, di pag.
Poiealogia,
Prollolologla,
^
e
62
pag.
Imposta
(Manuale
Gasljnl
geagrafta
*-
alle), com»
prefuione di S«opcarta
topografica
Tropico
del
"0
(In lavoro).
(GFnida-itinerarìo
cmi
-^
Qamier-
delle Alpi Orobiche
panorama
BOLiiO,
6
strazioni,
illu-
70
con
il sistema
Lupo,
Dn.
presi i passi alla Valtellina,
del
illustrati
figure nel testo.
Tbbyuani,
secondo
bergamaselia
2*
11
e
A.
2
arilQelaley
Yalletti, del Proi
PAia,
del Prot
xxyi-202,
e
—
BsTTOin,
zvi-176
di pag.
ParclcolturA,
E.
moderna,
e
zx-lBI
pag.
Marck.
del
Dott
incisioni
di sui uqa
tavM
Praalpl
gio-
-^
Palll^ftlliira,
Praia
~
8
dolce), del
85
con
2 YoL,
Pavalagla
del
*-
2
50
Pittura
102
di p. XYX*186.
2
Yiu^lJB,
Mblaki,
Q
yxnrlSO
aoBim,
(d aci|ua
Pittura.
ii-14é.
pag.
mmévpmm^
PUelealtarn
pag.
Ebbbba,
Q 60
2' ed., di pag.
12 ine. 2
138, con
di F. Di
111 indMaio,
eon
di pag.
doni,
A.
di
ela^sIftGaiioae,valore, arte
preil#a^,
jelliere, di O.
di
del Fvoi
Indastrle,
Pietra
edizione,
nuora
e.
-^
aggetti
Maubi,
di G.
Madtovani.
diarie
con
numerose
e
di
(In
~
50
.
lav.).
aQllehllàf
illustrazioni.
(In lavoro),
Ragloiiarla,
del Prot
V. Gittj, 2* ediz.,di pag.
yi'^132. 1 50
JTfiwit
Mnnunli
dei
JCUMeò
29
L.
delle
Rafl»l«ncrla
di), del Prof.
nuale
Reg"olo,eaieola4ore
razlonl
con
Rellg'Ieiie
trad.
Prof.
e
ad
Rettorlea,
Riscaldamento
di pag.
(Manuale
SagrirlA^^i*®
xv-222,
delle
finanze,
Italiana,
del
.
Scuole
D.
60
1
50
2
—
—
~
.
fessore
Pro-
xvi-216
1 60
Qott.
1
50
(In lavoro).
del),di F. G. Fum,
(voi. doppio)
xn-254
....
Marazza.
3
—
2
60
(In Lsivoro).
Seohieri,
illustrazioni
i
principiiideati da
(^elli,di pag. vni-191,
di),su
di T.
con
56 tav.
affari
Carnevali,
antica
italiana
dell' Archit
xvni-196,
d»
1
6
a789-1799), del Prof.
(Manuale
Scoltura
Scrittore
50
2 60
ornamentale
delle
incisioni
47
tavole
Scoltara*
e
191
con
5
abt«
.
Masiello, di J.
Ferdinando
Scienza
p. ?1-122.
pel giuoco degli), di A.
Italiana
66
tar.
allo studio
ediz., rifatta, di pag.
deU'Ing. £.
Caponeria,
con
2
e
vocato
dì), dell'Av-
di pag.
iv-176
del),di F. Buttari.
2*
9clierma
236
ine.
Sabbi, di p. vi-160
con
di pag.
(Avviamento
(Manuale
60
G^. Secco-Suardo,
razionale
Solerio,
Paolo
di pag.
eeatra-
redditi
dipinti, del Conte
(La) fìraneese
colazione
1
.
voi.,di pag. x-332, 94 incis. 4
(Storia del),del Plot F. BsR-
Murari,
Roooo
Scaccili
delle
1 60
metrica
e
Sanscrito
iv-15M
2
xyi-269, XU'362
2 voi., di pag.
Gian
we.
vi-lM
del
Ristanratore
50
pag:.
defili aniMentl
Tentllaslone
Italiano
Rlsorurlmento
RI
x-336,
p.
(Imposta sui
e
Ritmica
stabilità
e
tati, del Prof. R. Ferrini,
TOLINI,
di
Gttbbbvatts,
di pag. yiu-218
Luiei
rotog^rafteo, Dott
Ricettarlo
2
•pe*
di
Bruiti,
E.
—
laf^leoe, di B. GOBT,
delle Scuole, di F. Capello,
uso
nioblle
Rlcehezza
nelle
3
.
deiring. G^allizia,
Elonl,
doppio).
1 tavola
Biaterlall
del
ReflifltenEa
De
A.
gamaschi,
Ber-
(voL
dell'Ing. Gr. Pozzi,,
llnfr^e delPIndla
e
dal
moduli
applleazloal
aae
e
incisioni
182
molti
e
(epegrallelie,
xy-238
Rag. Obbste
del Prof.
vn-280
di pag.
(Ma*
eonsaoitt
(In lavoro).
Gr. Rota.
Rag.
ladastrlaie,
RAg"ionerla
41
Cooperative
e
e
26
(Precetti
di pag.
A.
ed
e
lv-140.
1 60
statuaria
Melani,
fig.intercalate
tecniche, popolari
Maffioli,
moderna,
e
Prof.
pag.
di pagine
nel testo.
4
~
esempi di), per uso
Procommerciali, d^ fessor
yin-203
150
ÉotiriL
salendo dei MamufU
23
L.
SleWle^ltwFa,
paer.
ina. 9
46
6
di), deiring:. V.
completato
iVrSQS,
pag:.
1
e
carta
gfine XLi-2d9,
Scelelà
Norme
llwliie
per
rassicurazione
malattia
e
di pa^.
1 50
0.
Galliano,
(Mannaie
Tecnico
delle pensioni
del DottO-.
3
le).
per
dei susàdi
e
(srABDCMaHi,
per
di
lline
pa1
(Lo)
traduz.
Pboctor,
dì
yi-178,
pag.
deffll etraaiepil
«ojitruziane
e
di pag.
Tm-252
di
iilatffltl"sa, di F. ViBOiLH,
E.
Baonoli,
di
SteDotTrafla,
del
AtlllsUea,
CO
yin-176
Rossetto,
M.
e
Tbmaboli
di pag.
200.
zu-164.
di pag.
pag.
Antico,di L
2
1 50
.
.
(j^bittile,
di G.
ToHiAZSBO,
aiedlaavala
di pag.
a
Ti-Old.
iMaierBaf
1 50
in
2^ edizione,
antlaii
tavide
17
con
a
di
Modaraa,
iUustratÌTe, di
pagine
5
della
(Manuale
di), di
G.
Cavtù,
di
1 50
oiaslea,
del Dott
A» UHT1SB0TKI1IBB,
di
3
(Manuale
StraaiaatoaUna
italiana
z-222
50
gine
pa-
(voi. doppio)
300
--^
1 50
aillUara
ItoliaBa
di pag.
50
.
.
|y460.
Storia
1
(se*
yin-504
Storia
50
1 50
delibarle
Storia
8
....
vi-260
di pag.
y.
pag.
sinottiche, di Y. CASAeBAifDi,
tavole
l'Ing.
per
...
L L* Oriente
craaalacla
e
60
leoria
incisioni
192
con
F. Oapbllo,
Prot
di pag.
zn*2a2
Voi. n. La
Grecia,
Storia
metrlel,
(^. GtiùSMVm
Voi
antica.
Storia
alla
Gabelsberger-Noe),
il sistema
condo
di spettri. 1
carta
una
e
Applleeslone
ler*
50
«i^plleesieol, di R. A.
ed agi^unte di F. Porbo,
incisioni
71
con
•me
note
con
(Principi di) e
Statlea
le
«
•—
.
vi'lfiQ
Spe4tr*ee*pi«
50
Tiii-lTó,
di pa«
8* edizione
litoRrrafate,
••«e*re«
morte,
per
.
.
41
60
blicato
pub-
•
,
Doti
tavole
6
con
•
—
G^abuffa,
5
GFavta,
.
del
d* qrc«BBA,
S««e«rft|
L.
Capitano
incisioni
16
B.
incisioni
22D
con
del
Slsm«l«irl»9
eova
per
Zoppetti,
Inf
deli*
e.
Balzavi,
1
(Manuale
e
con
9air« TJn^SO
di A.
traduzione
xn-249
Siderurgia
di
Samviluu
di DowDBK,
SlliakeflpeAr«,
di
A.
di
con
note
di), di E.
di Y.
Biooi,
Pbout,
zione
tradu-
05
esempi,
eon
«^
2 50
"
Sienoo
de
H"epli.
Manuali
dei
L.
ad
9traBieDll
del
Prof.
del
Tabaeea,
xi-211,
Tecnalagria
pag.
V.
di K
Telei^rafla,
Teleiaetrla,
viii-108,
dei
Proi
D.
Prof.
1
L.
Maggi,
MiaBetarla,
di
con
38
ina
2
yi-318,
con
95
me
2
—
2
—
dlatanse
in
zincotlpie
12
con
—
ifnerra,
.
dell'Ing. Fadda,
di
gine
pa-
incisioni
2
—
•
di) Timpiego
G.
Dott.
del
rimedi
ipodermico
la
e
Malaorida,
di
gine
pa-
308
3
di C.
Teroiodlnanilca,
4
—
iv-120,
zin-li5v
di pag.
20
—
di G^. SaG-
di pag.
delle
con
50
di pag.
Piccoli,
(Manuale
Terapeutica
del
3
ceMenlazIane,
e
dosatura
con
incisioni
del
Ferrini,
di G^. Bertelli,
SO
2
atUara
Tempera
lT-176,
pag.
xiv-192
dì D.
Telefano*
5
oon
terailnalag^la
e
di
OHETTi,
di
doppio)
(volume
xvi-318
pag.
2
....
3~
protlstolog^lca,
Tecnica
x*235
laieraseaplea,
analaaila
di pae:.
0 ARAZZI,
eaaiera,
'
di
Teenlea
da
pag.
Cantoni,
G^.
incisioni
6
ataslea
la
F., di
Caffarblli
di
Duca
(G^li)e
are#
e.
CATTANEO,
dt
pag.
z-196,
-
oon
figure
1 50
del), del
(Manuale
Tessitore
Prof.
P.
Pinchettl
(In
lavoro).
Testamenti
dei), per
(Manuale
di pag.
RINA,
degli idiomi
dì pag.
x-279,
TÌpog"rafla.
tori, di
S.
Tornitore
di
viti
studio
Guida
—
e
di
Landi,
unico
e
Lepetit,
3*
(voi. doppio)
chimico
Manfredo
ediz.,di
gine
pa-
ruote
per
chi
per
stampa
e
Autori
ed
pratica del),
calcoli in generale
arricchita
risolti,dì S. Dinaro,
5
—
Bdi250
(Guida
dentate,
—
fi stampare.
280
pag.
4
.....
scal,
tecnico, di T. Pa-
Correttori, Revisori,
uieecanlco
sistema
Cap.
xvi-432
Compositori
—
liano-tigre
ita-
250
incisioni
seta,
di pag.
50
dimostrativa
cartina
Eritrea, del
del), di R.
con
dizionarietti
due
180
14
della
Tintura
Sk2
parlati in
(Manuale
Tintore
L.
Dott.
vi-238
Tliifré-ltallano
(Manuale),
con
tigre-italianoed una
e
Camperio,
del
cura
di pag.
sulla
di
164
ovvero
costruzione
oltre
100
blemi
pro-
2
—
dèi
WlenM
MamtaU
25
Bòepli.
L.
tariffe,
reelaatl
ferr^Tlarl
4og"aaall«
Manuale
pratico ad
Trasporti,
raEtoni
ed
ope-
dei
uso
e.
mercianti
com-
Tinterpretazione
privati, colle norme
per
delle tariffe e disposizionivigenti, per A. G-. Bianchi,
e
con
delle
carta
una
reti ferroviarie
italiane, di
gine
pa-
2
xvi-152
Travi
Bietalll«l
dei), di E.
per
eaai
sulla
tapagraflelie
xiv-^,
con
(Manuale
(Jnltà
tJire
del
da
pag.
7 50
della
Prof.
zione,
Rappresentadi p. x-124-44.
esslcazlane
Dott.
dei)
e
di
Pigginelli,
F.
(D, di P. Spaonotti,
g'reei auauiall
Veralely
di Ottrtius
lacche,
ceralacche
e
50
commercio,
Tapprezzamento
per
operazioni di Borsa,
Grammatiche
2
(In lav).
xiv-236
Verbi
50
delle
L. Papabelll
e
2
(In lavoro).
(Manuale
pubblici
le
(In lavoro).
coltivazione
Varietà,
Tamaro.
D.
Dott.
Morini.
dell'),di U.
ertainrU
tairois*
Valarl
per
deirH
gine
pa-
esemplificati pei calcoli trigonometrici
(Industria dell*)e
e
ea-
fondarle
degli elementi
quadri
incisioni, 4
dì
calcolarle, di
delllng. Gt, Bebtolini,
Problemi,
passa
e
Definizione, Dimensioni,
assalnte*
frutta
Modo
Jacoangeli.
ausiliarie
tavole
e
32
modelli
geodetici, 32
radale
(rlaagalazlanl
e
geodetica, di rilevarne
rete
Inama,
e
affluì
predetti
di pag.
1 50
xxiv-107.
da
Inchlastrl
mastici,
le
secondo
stampa,
(Fabbricazione
di pae.
vm-282
Fobnabi,
delllng.
xvi-152
Vlne
di pag.
(H), di Gbazzi-Son(Xni,
Precetti
dei Viticoltori
Viticultura*
ad uso
delle),
2
Ugo
del Prof. 0.
Ottavi,
3* ediz., di pag.
Stbaccali
Velapiik
e
rived. ed
vni-184
(Nuovo)
Vecahelarle
50
3
chiodatura
tastali, delllng. O.
(Iva
pasti
—
resistenti, pesi
pagine zl-188, 10 figure e tabella
SoHEMCK,
TrlaDfpolazIonl
U
(Momenti
e
della
Li. Gentile.
Voi.
italiani,
incisioni
llag^na
—
•
.
.
—
da A. Stbuoohi,
ampliata
22
2
2
Itallaoa,
di circa 1400
p.
di
~
A.
(In lav.).
preceduto dalle
italiano-volapiik),
di grammatica
della lingua, del
Nozioni
compendiose
i prindpii dell'inventore M.
Pro£
C. Mattei,
secondo
del Dizionario
ed a norma
Volapiik ad uso
ScHLETEB,
dei francesi, del Prof. A. Kebgkhoffs,
di pag. zxx-196.
(Dizionario
2
50
Mamaii
dèi
EUiM
aa
MmpH.
JL.
di
Proi
yalav(lk4i»lUoo),dol
(Dinon,
Volapjiii
G.
Aìattbx,
xx«2(H
pag.
oonTorsaeioiie
di
di
raooolta
9
?ocftboH
italiam^YolapUk,
MASI
e
por
Zambkuj,
A,
di
M.
di
om»
Roba
9
50
1
60
l
50
I
50
X
50
l
50
2
50
Tom-
153
p«g.
60
o
—
dialoghi
a
...
•
Manuale
e
,
28
con
Gatta,
L.
Capitano
del
ValeanUnio,
dì
yxKz-dOB,
pag.
incÌ6Ìom
..«••...•
I.
E.
Proff.
Zo«logiiiy
Gtìauohi
H.
di
Invertebrati,
pag.
G.
e
200,
Gavanva,
figure
45
con
yoL:
3
•
n.
Vertebrati
ed
Parte
Anfibi),
di
I,
a«"eialit4,
Tn-Wn
pag.
Ittiopeidi
BS
eoa
,
.
(Para
indsionL
•
IIL
Vertebrati.
Parte
Uccelli
ZooDOfli,
^••leenlay
del
Dott.
del
Prof.
II,
Saoropsidi,
Maauóiferi),
e
B.
Galu
Tampeuni,
p.
Terìopeidi
xvi*200
Valerio,
p»
con
di
ym-2"7,
pag,
con
tili,
(Ret22
ine
zv-^
52
ino.
28
Prospetto
dei Manuali
Materia
per
Hoeplù
ARCHEOLOGICI.
Antichità
dei
private
dtlVarte
romani
Numismatica
—
Arcadica
—
Archeologia
—
Faleografia.
—
ARCHITETTURA.
Archeologia
Architettura
—
Resistenza
—
Pisegno
—
materiali
dei
geometrico
mista
Mar-
—
Riscaldamento
—
e
ventilazione,
ARTI
Arti
IMDUSTRIALI
grafiche
Cubatura
—
artistiche
industriale,
metalli
legnami
Macchinista
meccanico
Operaio
—
Tempera
cementazione
e
—
Moddìatore
Siderurgia
—
Tornitore
—
oreficeria
—
Orologeria
—
segno
Di-
—
JFonditore
—
e
Meccanico
~*
Disegno
assonometrico
Oioi^eria
—
dustrie
in-
e
—
ebanista
Falegname
Galvanoplastica
fuochista
e
—
Decorajiioni
—
Di^w^Q
-^
—
MECCAMICHE.
meccanico
Disegnatore
—
geometrico
Disegno
—
E
—
meeeaniw.
astro:ìomia.
Astronomia
Cosmografia
—
Qravitazione
—
Ottica
—
—
Spettroscopio,
AVICOL.TUIIA*
da
Animnli
cortile
Colombi
—
domestici
—
PoUieoltura,
BALISTICA.
Esplodenti
e
—
Firotecnia
—
Storia
dtWartc
militare
ojnUea
moderna.
ARTI.
BELLE
Anatomia
pittorica
Colori
e
pittura
—
Pittura
—
—
Architettura
Colori
—
geometrico
sfgno
—
e
Litografia
Ristauratore
italiana
Calligrafia
DiDisegno
Monogrammi
tista
OrnaSoelUiinL
dei dipinti
venUci
—
—
—
—
—
—
i¥at|MMo
dd
AHmentagioM
bestiame
Cavallo
—
M
Mat0ii4a
|Mr
Animali
—
da
domestici
Colombi
—
20
Hoejdl
Manuali
cortile
—
stiame
Be-
Pollicultura
—
Foreicultura,
—
Colombo
Cristoforo
Dantologia
-*
Omero
—
Shakespeare.
^
CHIMICA.
Alcool
—
volumetrica
^nolm
Chimica
—
Chimca
—
Oonaini
Ocgnae
òurro.
Xa^,
Infezione, disinfezione
-*•
Chimico
ind,
—
*
—
—
offraria
J^arwocwte
—
—
COMT
ABILITA'.
commerciale
Computisteria
finanziaria
Computisteria
comunale
Contabilità
Computinteria
agraria
Jnierewt
«confi
dello
Contabilità
stato
generale
e
IVy^a giornaliera
Ragioneria
Logismografia
industriale
Ragioneria
JBa^ioiMrta (Ì0//0 Cooperati^
di mutuo
Società
Scritture
d*affari
soccorso
Valori jwWtwi.
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
—
EDILIZIA.
Architettura
italiana
cittadina
iVoprie^ai^
Resistenza
"2ì
dei
degli ambienti
Asfalto
—
Oo/oi
—
e
cementi
—
Marmista
cm/e
Jn^^pner^
mobUe
Ricchezza
«i
opi/Ect
-*
—
oone
—
materiali
gWati
J2Mca/{2anie»/'0
^
—
Travi
e
gnatura
Fo—
-^
ventilazione
m^tallidie comppste.
BE.BTTmCITA*.
Cavi
•^
Elettricista
Elettricità
telegrafici sottomarini
elettrica
Illuminazione
Q-alwinoplastiea
tismo
Magneed elettricità
Unità
Teleftmo
Telegrafia
—
—
—
assolute.
-—
^
^
—
Pff^nyi^ttn
30
ENOLOGIA
Akool
logia
Uva
—
Cantiniere
—
domestica
Enologia
—
vini
dei
del vino
passa
JTfmnti.
VITICOLTURA.
E
Afuilisi
—
Mfmtwdi
^M
Mn^^rin
p*r
Malattie
—
Uva
—
Cotmac
—
alterazioni
ed
tavola
da
Suo-
—
Tino
—
Ti-
—
ticoltura.
EMTOMOLOGIA.
parassiti
Animali
italiani
Ditteri
—
utili
Apicoltura
—
Insetti
—
Lepidotteri italiani
—
da
Bachi
—
seta
nocivi
leotteri
Co-
—
Insetti
—
Ortotteri»
—
FERROVIE.
doganale
Codice
curve
Macchinista
—
Trasporti
—
fuochista
e
mento
Traccia-
—
tariffe,
e
FILOSOFIA.
Estetica
Etica
—
Filosofia morale
fisiologica,
—
Psicolrgia
—
FOTOGRAFIA
Logica
~
ARTI
ED
logia
Psico-
—
AFFIMI.
Dizionario
Fotocromatofotografico
grafiche
Fotografia per dUetgrafia
Fotografia ortocromatica
tanti
Bicettario
futografico
Tipografia,
Litografia
Arti
—
—
—
—
—
—
—
GEOGRAFIA
Alpi
universale
Atlante
—
Dizionario
—
Esercizi
geografico
—
—
—
—
—
Statistica
—
Dizionario
termini
Ginnastica
Giuochi
Pirotecnia
Cacciatore
—
—
Dizionario
—
Ginnastica
—
Ciclista
COLLEZIOMI.
E
Biliardo
—
—
filatelico
Vulcanismo.
—
SPORT
nuoto
Ceramiche
—
—
—
GIUOCHI,
scuole
Dizionario
—
grafia
Carto-
—
—
—
—
Italia
Geografia classica
Geografia
Mare
Prealpi bergafisica
masche
Geologia
logia
Sismodi geografia e statistica
Pront'uario
—
del
GLOBO.
ddV
Atlante
—
alpino
geografici
Geografia
Arte
DEL
STORIA
E
maschile
ginnastici
—
Scacchi
corse
—
la
per
Prealpi
—
glitore di oggetti d'arte
alpino
delle
Cavallo
—
Dizionario
—
—
Filonauta
Ginnastica
gioventù
bergamasche
—
—
Scherma
e
—
minile
femver
le
fiaccoitaliava.
Froapetto
Materia
per
dei
GIVRlSPHlIDEIVasyà
Codice
doganale
Conciliatore
Diritti
—
civUe
Diritto
dirette
rurale
romano
liberi
delle
finanze
internazionale
—
—
commerciale
di
Europa
di
fuori
Diritto
zionale
costitu-
—
liberi
stati
Diritto
—
—
Mandato
—
—
Diritto
pubblico
Economia
poste
Impolitica
comunale
zione
Legislae provinciale
Legge
—
commerciale
—
gesto
Di-
—
amministrativo
intemazionale
Diritto
—
puiòlico
Diritto
ecclesiastico
Diritto
—
DMto
—
—
Diritto
—
Diritto
—
privato
penale
doveri
e
31
Hoepli,
LEGlSL^àZIOME.
E
—
Manuali
Europa
dinamento
Or-
—
Ordinamento
—
Ricchezza
^
Notare
—
mobile
stati
Scienza
—
Testamenti,
—
IGIEME.
Fognattira cittadina
Igiene del lavm'o
cina
Igiene privata e mediIgiene vita pubblica e privata
Igiene
Igiene rurale
popolare
Igiene scokistica
veterinaria
Infezione, disinfezione e disinfettanti.
Acque
minerali
—
—
—
—
—
—
—
—
IMDVSTRIE
Colori
vernici
e
Concia
—
stearica
Industria
—
DIVERSE.
pelli
Marmista
—
minerali
e
vegetali, animali
industrie
Saponeria
—
—
da
tessili
—
seta
--
della
Tintura
—
seta
—
la
—
E
Piccole
—
lacche,
industria
della
Piante
seta
delle
—
tessili
—
piante
Gelsicoltura
Tintoria
—
—
IMSEGMAMEMTO.
infantile
Ginnastica
gioventii
Stenografia-
per
Olii
—
seta.
Ghiardino
maschile
e
Filatura
ISTRIIZIOME
Didattica
e
carta
TESMCI.
—
della
Industria
Molini
—
Vernici
Coltivazione
Filatura
—
della
Panificazione
—
IMDIISTHIE
Bachi
Industria
—
e
—
Ginnastica
femminile
per
le
scuole
—
Giuochi
—
-—
Igiene
stica
Ginnanastici
Ginstica
scola-
FHÉpetèo
82
d'abiti per
Confezione
taglio
e
da
MatsriA
pt^
signora
di
confenothi
e
rimfnare
biancheria
Bibliotfcdrio
della
—-
volgare
àarta
lingue
firaitcese
in
4
matica
làHM
Fonologia
—
Qrantmàtica
francese
inglese
—
latina
—
Idem
—
•
gtèoa
FoMofia
'^
gùUa
—
Idem
—
Idem
—
Idem
—
rumena
norvegiana
—
nese
alba-
Idem
—
ziana
egi-
Idem
—
Idem
—
t^fogmia
indiana
itcUiana
—
Idem
persiana
Idem
^portoghese
—
—
Idem
Lingua
tica
goLingièe neolatine
Lingue dell'Africa
Lingue
dei prtH
dei romani
stranieri
Metrica
e
logia
MorfoBàneèriio
Morfologia ttaliam
Tigregreca
FooSMorto
H$lgm
italiano
Terbi
greci anomali
italiana
Volapiik.
tedesca
Idem
—
ungherese
Letteratura
greca
-
Grammatica
-^
ebraica
islandese
Idem
-—
^
OaHana
—
tedesca
gram-
taténa
è
greco-moderno
tàemlatim
Idem
Idem
—
lare
popo-
Idem
Idem
—
Dottrina
—
la
Ungm
—
francese
provenzale
Idem
PoH^aogìà
diziomHò
—
arabo^amarieo
traduzione per
MeM»
gHkiimaHdli
laum
greca
inglese
Idem
là
ùUMké
americana
Idem
—
cucire
Tipografia.
italiano
Filùtó^
spagnuola
idem
di
péf
italiana
Idsm
—
Idem
Idem
^
Idem
—
da
bSbliografieo
—
Ai 4 lingtie
Idem
é
—
—
—
^
ptéea
-—
eritreo
Esercizi
-^
Esercizi
Diiégn»,
-^
nft«OLOc»A»
E
universale
Dizionario
taglio
Mùiùchine
Bsileogtafià
-^
Dizionario
—
del
jDinonano
^
litmGrtJiii'riCA
Arabo
Vàrie
iiiiftiiiolriicoMOiaAè
E
-^
Industria
e
H^fpU.
Mmogf'ailnnii»
-*•
LiBlti
Bihlicgrafia
M(»hMdi
M
—
^
slava
—
•«-
^
—
—
-^
^
—
-^
•—
—
MATEMATICA
mitica
(2 voi.)
^
—
ArOmmcd
Celerimensura
E
IMGEGMEHIA.
rdS^nOUé^VtìlMè
—
Compimmmi
IWMMM6fe
degfi tmn
àéi Manuali
fit"à^ttò fier Matèria
Ciirve
—
EqiJtditòHi
—
Esercizi
EÈeYHii
—
SùépH.
di
calcolo
33
simale
infinite-
cittadina
Fognatura
geometria
del piano
dello spazio
Ueomeirtà
Idem
analitica
tdeìni descrittiva
metrica e ìrigonometHca
Idem
Idem proiettiva del piano e della stella
Idem
pratica
—
di
—
—
—
—
—
—
—
Idem
—
civile
Ingegnere
—
dei
Peso
—
dei
spazio
Logaritmi
—
residenti
Momenti
—
dello
proiettiva
metalli
materiali
pesi
e
matematica
metallicke
calcolatore
composte
Residenza
—
metalliche
Travi
—
eletHentare
pura
Logica
—
Regolo
'^
Idem
travi
di
Saggiatore
—
—
Unità
—
assolute.
lIE€€AMI€At
Artefice italiano
dustriale
navale
MaccKiiìfàta
—
meccanico
Diseonatore
—
fuochista
e
in-
MacMnista
—
da
Macchine
cucire
e
agricole
MécÓanismi
Méccanibo
Mediànica
Totmeccanico
Orologeria
Operaio
Macchine
—
ricamare
Disegno
—
—
Modellatore
—
—
—
—
—
—
—
meccanico.
nitore
ilEDtClMA.
Acque
minerali
topogr,
infermi
pUblitM
e
AniiMdli
—
Farmacista
—
e
Anatomia
—
privata
•=-
para^stli
Igiene
—
Igiène
I^imè
Igiene èéoiustica
sinfezione e disinfettanti
^
—
Teeidóà
d'urgenza
—
—
^mismt^^
—
al
fisiologia comparate
del lavoro
Materia
agli
Amstenza
—
privata
veterimHn^
Igiene
—
rurale
-^
^
vita
Igiene
inféìliOhe, di-
medica
—
Soccorsi
—
microscopica
MàWmù
tomia
Ana-
—
—
rapeutica
Te-
Zoonosi.
(j^^j^afiq flHeà
Meteoré"HSfik dier^f^tàéx
^
IgròsìAypi
e
igfi"mtrì
Prospetto
36
dei
Materia
per
Cderimensura
italiano
Catasto
pensazione
Com-
—
—
errori
degli
—
Cvkrve
Disegno
—
topografico
—
Geometria
rubale
Estimo
Hoepli,
RILIEVI
K
TOPOGRAFICI
Cartografia
Manuali
pratica
Regolo
—
latore
calco-
—
—
topografia
Triangolazioni
Telemetria
e
—
—
catastali.
triangolazioni
VITICOLTURA
AIckI
Analisi
del
Cantiniere
vino
Cognac
—
—
—
Malattie
domestica
Enologia
logia
Eno-
—
—
dei
ECOLOGIA.
ED
ed
alterazioni
—
Viticoltura^
Tino
vini
—
—
*
VETERIMARIA.
Igiene
Cavallo
Bestiame
veterinaria
Zootecnia.
—
—
—
ZOOLOGIA.
Anatomia
e
fisiologia
—
—
fologia
Embriologia
—
Naturalista
Imbalsamatore
generale
del-
parassiti
—
Bestiame
Batteriologia
PiMmo
Animali
comparate»
—
e
n^r-
giatore
viag-
—
Ostricoltura
e
mitilicoltura
Piscicoltura
—
—
—
Protistologia
Pollicoltura
—
Zoologia.
Tecnica
—
pratintologica
—
Indice
S8
BertolinI
Betta
risorg. ital.
Storia
F.
Bertolini
Canestrini
fisiologia
e
Morfologia
G.
Bianchi
(Man.
0. Trasporti,
reclami,
A. Eserc.
Boito
C.
Bomblcol
C.
Tabacco
25
—
Prato
10
—
Frumento
10
Canta
12
(II)
24
di
P.
e
Celerimensnra
BrìgiutiR.
Bruni
E.
Oref.
fanghi.
.
Ostricoltura
Carnevali.
18
Casali
13
Cattaneo
15
dello
Stato
rnrale
Legislazione
mobile
Burali-Forti.Logica matematica
F. Strumenti
C. Soccorsi
A.
22
rurale
15
...
e
23
cron.
L'Humus
C. Dinamica
15
element.
9
Termodinamica
G.
24
ad
arco
d^irgenza
e
26
Astronomia
G.
Caloria
22
Cencelll-Pertl
17
Ceretl
Cerruti
II
Zoologia
Q.
Cavanna
16
P.
Esercizi
A.
F.
5
A. Macchine
500
23
Mannaie
Ttgrd-
; Chiesa
'
C.
CiampoH
latini
12
; Cignoni
e
paraf.
13
A.
.
.
.
.
IS
dei
vini.
Logismografia
0.
17
agr.
meccanismi.
Cettolini S. Malattie
24
5
infermi
Fnlmini
Embriologia
morfologia
Letterature
Ing. navale
IS
17
...
IT
slave
tuario
(Pron-
dell^)
24
E.
finanze.
....
Italiano
Canestrini
"U
Storia
V.
Cattaneo
22
F. Il saggiatore
M.
—
8
7
Camparlo
12
Igiene
.
doganale
Assistenza
3
Agronomia
...
Codice
—
A.
Casagrandi
—
Galliano
Scienza
16
7
Calfarein
24
...
rurale
Carraroli
italiano
Buttar!
2."
microscopica
Estimo
7
Catasto
Ricchezza
16
di MuriooeF.
—
—
—
spagn.
.
dirette.
.
—
22
Letterata
L.
D.
7
14-20
egiziana.
e
Imposte
Ck"ntabilità
—
23
portoghese
Carega
.
Meccanismi
Tartufi
F.
italiana
...
e
Letterat.
500
Brown.
15
23
Tecnica
—
4
cortile
E. Gioielleria
Bosalil
Bruni
da
domestici
F.
Igrome-
F. Bettorica
Carezzi
10
.
Borletti
lo
atmosferica.
Storia
C.
Cappelletti
e
biancheria.
Anim.
Colombi
—
Mais
Igroscopi,
.
Bonizzi
21
Stilistica
—
cromatica
orto-
taglio
Disegno,
confezione
Fisica.
e
P.
CapellQ
19
Fotografia
E.
21
tri. Umidità
13
Bonetti
17
(II)
Cantoni
19
generale
descrittiva
Bonacini
3
....
L. Minerai,
Miner.
—
Alcool
.
(Princ. del).
Disegno
B
Logica
6.
—
15
privata
Igiene
Cantoni
12
4
pag.
.
R. Batteriologia
e
.
greca
gramm.
C.
.
Alpino.
Bignami-Sormani.Diz.
Blsconti
.
tara
Psicologia
—
tartHa,
col
4
F.
Cantoni
6
del)
doganali
oper.
6.
.
21
Bibliotec.
A.
Boclc.
.
Piacicoltnra
Bettoni.
Biagi
19
greca
Api
Cantametsa
4
comparata
V.
G.
Antropologia
—
...
R. Anatomia
Bettei
Canettrini
22
25
asBolnte
Q. Unità
degli autori.
alfabetico
i Cinquini
A.
Fonologia
16
greca
13
.
Indice
Colombo
G.
Comboni
Consoli
Errerà
ital.
latina
Fonologia
Danese
e
infantile
Giardino
F. P. Diritto
Fabrit
G.
Diritto
—
Tempera
Fadda.
Falcone
16
Faralll G. Igiene
Cotta
E.
Cova
Disegno,
F.
Dal
di
Piaz
Damiani.
e
Do
De
A.
—
8
—
italiana.
16
4
...
10
romano
...
Digesto
9
Elettricità
R.
Elettricista
11
(Manuale
dell')
fisica
Energia
13
Riscaldamento
—
ventllaa.
e
Telegrafia
—
7
Fiorini
17
Foretti
0.
1 1
11
Galvanoplastica
militare
22
24
.
Omero
20
Mitologia
A.
Voi.
18
Oontab.
15
...
(L') del dire
Diritto
.
mercantile
Brun
Il
3
pubblica
4
...
.
Marino
0.
—
22
straniere
Lingue
comunale.
Mitologìa
—
8
I Divinità
Fornari
U.
e
19
greca.
voi. II Eroi
19
romana
Vernici
lacche.
e
25
.
Mitolog.
Qubematit.
19
comp.
indiana
Letteratura
—
Cognac
Ferrini
Ferrini
17
Prato.
Amezaga.
De
deirindia
d'AlWca
Lingue
—
11
8-10
ecc.
D. Arte
24
topografica
C. Letteratura
Ferrari
—
.
degli errori
lingue
e
10
(Le)
Gompens.
Belig.
Cust.
taglio,
I. Alpi
Cremona
erotti
politica
Economia
L.
9
.
cementazione
Anat.
C.
Fenini
9
pubblico
intemaz.
21
19
15
14
privato
intemas.
Diritto
—
industrie.
Olii
13
costitnz.
14
pag.
.
...
Contuzzl
pratica,
Piccole
A.
.
Norveg.
39
Geom.
G.
3
.
S.
Conti.
Erede
.
Lettor.
—
vino
del
Ghranunatioa
T.
15
dell*) 11
(Mannaie
Analisi
E.
Concari
civile po^.
Ingegn.
Elettricista
—
alfabetico degli autori.
Luce
—
16
Il
—
17
suono
e
calore
6
....
Belig.
—
d'Africa
Lingue
—
Del Lupo
De
dell'India.
lingue
e
De
P. Pomologia
artific.
iWarolii L. Meteorologia
L.
iWauri
Olb
Steriioh.
Dinaro
Dowden.
Doyen
12
Cacciatore
6.
Concia
—
6
pelli
8
alimentari
Conserve
—
8
....
Franceschini
getti
og-
majoliche,
Arabo
—
utili.
Insetti
F.
16
volgare
ad
univertaie
Sliakspeare
C. Litografia
Univirtaie
—
S.
16
Lingua
gotica
17
.
12
Filosofia
morale
12
.
4
Fumagalli
.
arco
meccanico
4
nocivi
Etica
Friso.
4
.
Insetti
Friedmann
7
ecc.
volgare
F. Strum.
EasieiOHdHi
21
21
8. Tornitore
Dizionario
Fisiologia
.
F. Pirotecnica
Milo
M.
.
Kliaddag. Arabo
DiCaHareili
Di
Franceschi
7
Raccoglitore
Ceramiche,
De
17
18
.
d'arte
—
Fotter
...
Climatologia
—
22
lingue.
23
Fumi
24
Funaro
23
'
;
17
11
F.
Gabba
—
—
'
20
Paleografia.
...
Bibliotecario
—
21
11
6.
Seta
G.
A.
L.
Sanscrito
22
Concimi
Chimico
(I)
degli
8
(Man.
(Industria
Adulterazione
clone
6
del).
della)
e
7
15
...
falsifica'
alimenti
8
....
Indice
40
Stenograta
Gabeltberger.
Gabrielli
Gaf
liardi
E. Interesse
Galassini
e
Macchine
da
ricamare
per
.17
Proprietà
E.
Disegno
V.
di
b-U
8
21
E.
Omero
2i)
V.
Goffi
DieegiHiiore
.
nico
mecca-
Socc
10
fiorini G.
23
Colori
8
vernici.
e
.
.
A. Notare
(Manuale
Garnìer-Valletti.
Pomologia
Garetti
Garello
Atlante
—
del)
.
—
21
—
5
5
di
Prontuario
—
Garuffa
E.
.
.
Gaslini
del
23
21
1
23
26
Vulcanismo
—
Gautero
G. Macchinista
Gelide
e
Geografia
A.
fuoch.
fisica
Geicich
E.
Gelli
J. Biliardo
—
Pietre
prezioae.
19
E.
Lingue
Morfologia
—
Grassi
filatelico
....
maschile
Scherma
Gentile
I.
neo-latine
Geografia
—
—
-
Storia
Gentile
Gestro
—
dell'arte
Guaita
italiani
Colori
U.
t. D.
Hugues
L.
(Oriente)
L. Vocabolario
R. Naturalista
.
pittura.
italiano
viaggiat.
Imbalsamatore
Gigiioli E.
Gioppi
H.
Zoologia
L. Dizionario
fotograf.
5
navi
greca.
16
...
U
claasioa
12
0.
topografiche
viaggiat
l^
Triangolazioni
e
catastali.
19
Jenkin
F. Klottricità
15
Jevons
W.
11
12
geografici
Naturalista
Jaooangeli
—
6
greca
Filologia
23
26
.
Botanica
Letterat.
lassi
25
8
.
11
F. Attrezzatura
V.
A.
12
tiura.
13
Eserciai
13
.
20
tessi
e
Grammatica
—
16
Enciclopedia
Heolcer
Inama
7
Geografia
L.
14
25
italiani.
Filatura,
G.
Imperato
(U)
italiani
E.
10
17
Coleotteri
A.
Hoepii
—
19
....
Vino
Ortotteri
—
13
4
classica
antica
17
.
italiana.
Lepidotteri
—
Grove
22
Archeologia
21
.......
....
—
21
F. Magnetismo
Griffini
13
6
Ginnastica
—
industriali
Grethe
20
Dizionario
—
Piante
17
7
Cartografia
Ottica
—
-*
...
Geologia.
—
Olu
.
....
18
.......
—
Grazzi-Sonoini.
agricoli
Sismologia.
L.
8
.
Tropico
Gatta
preziosi
.
20
Prodotti
Metalli
Gorra
21
geografia.
Orologeria
A.,
8
alimentali
.
Siderurgia.
—
pelli
Conserve
—
U
geografico
.
....
geografìoo-storico
Dizionario
di
.
deiritaUa
—
Concia
19
geografico
Atlante
G.
.
.
22
mater.
dì Mutuo
Soc.
10
"....«....
W.
....
GardènghiG
iadustrtaie.
.
Resistenza
23
....
Ck"mpatteterìa
Gtadttone
26
21
oi8cj»«v.
Ragioneria
—
13
di
Stenogri^^
Meccanico
—
Gittl
Zoonosi
B.
Gforli
cire
cu-
Geografia
Galli-Valerio
Galiizia.
eiorgetti 6.
7
A.
E.
Galletti
Giordani.
14
16
sconto
e
degli onloW.
23
CiclisU
A.
Galante
pa{f.
ginnastici
Giuochi
F.
alfabetico
Staalsy.
25
.
•
11
£con.
poiit.
Logica
Jona.
Cavi
11
17
e
telegraf
?
so
7
ttoiuar
•
aiftibetico degli aivtori.
Indice
Lac9
*"
—
Gal^f»
?»
Jone»
saono
e
Eeorciel
K«pp
6.
H.
La
B.
M.
Lami
dei
LMdi
5
12
4
A. Curve
Cosmografia.
dei
16
navale
macchinista
.
Lioy P.
Ditteri
LamlMirdiiil
Aertronoioia
A.
Lombroso
Diritto
Diritto
—
e
Lovera
Scritture
—
Maggi
L.
e
doveri
Materia
.
medica.
Terapeutica
—
Malfatti
B.
etnografia
Maaetti
L.
Caeeiflcio
Mantovani
8.
—
Marchi
Moreschi.
Psicologia
Industria
Lingue
E.
ind.
e
aa.
21
artistiche
9
20
Animali
F.
R.
dei
4
Merini
4
parassiti
G. Modellatore
5
meccanico
19
Esplodenti
12
Antichità
private
Romani
4
U. Manuale
Muffons
G.
MOlier
L.
deirafficiale
25
13
Fotografia
Metrica
dei
dei
Greci
e
Romani.
18
9
MDIIer
0.
Logaritmi
9
Murari
R.
Ritmica
straniere
T.
Menci
Niccoli.
22
Ollvarì
2i
Olmo
per
Bachi
da
dei
Econ.
20
paghe
.
.
6
seta
rurali
fabbr.
24
Orlandi
18
Ottavi
24
—
Filonauta
G.
C.
Diritto
G.
11
12
ecclesiastico.
...
Enologia
0.
Ottino
G.
25
Bibliografia
Pagani C. Assicnraa.
A.
Palunibo
22
Panizza.
—
R.
Aritmetica
S. Uva
P.
Ingegnere
civile.
15
Parietti
E.
16
16
raeionale
assonomet.
passa
Igiene
4
4
pratica
Paparelii
MarcHlaQ
frano.
5
20
Aritmetica
Disegno
16
vita
Omero
Pacioni.
frano.
sulla
tedesca
21
F. Letteratura
6
Letteratura
Letteratura
—
15
Maroiflao
11
Viticoltura.
Paganini
17
9
7
Celerimensura
...
Porcicoltura
22
le
.
fisio*
stearica
Negrìn C. Pront.
17
.
7
Saponerìa
MaroeL
10
21
E.
italiana
Ornatista
—
Molina
12
logica
Maraua
Decer
11
9
.
protistologica.
Q.
—
Mina
15
...
Protistologia
Malaorida
Pittura
17
14
d'affari
Tecnica
—
—
17
mod.
greca
rumena.
Diritti
4
.
civile
D.
22
.
italiana
Architettura
'
Mercanti
9
fuochista.
R. Gramm.
Maffloll
italiana
.
amministrativo
Grammatica
—
6
.
24
14
.
16
.
.
cementi
e
Scoltura
A.
....
(Trace, delle)
Macchinista
Loris.
pitt.
Grafologia
C.
Loria L. Curve
—
...
Anatomia
alla)
Calci
L.
16
eprov.
(Appendice
.
Italiani
i. N.
Lookyor
com.
26
.
...
Tintore
del
Legge
Legge
—
(Dizion.).
Volapiik
Mazzoocolo.
—
tedesca
Ligaarole. Macchinista
6
paff,
21
C.
Melani
24
Doveri
Matte!
8
e
Tipografia
R.
^
Mazzocchi
8.
Lepetit
.
.
Greci
Letteratura
.
Pianista
9
18
0.
Maatrigll L. Cafttant««
.....
Bomanì
Laage
-*
nniy.
prlv. dei Bom.
Metrica
V.
#
pég*
«
17
geograrflol
Krtthnke
LeU
0
fit^gr.
Anti«h.
W.
é
.".«...«
R. Ailanie
Kiopert
-^
(II),
41
e
10
friitta
privata
25
15
...
Indice
42
PMoal.
.
.
integrale
Pucci
G.
.
Piante,
A.
6
Rabbeno.
6
Racioppl
liberi
8
Pavia
7
Chimica
A.
Grammatica
—
inglese
Grammatica
—
tedeaoa
Grammatica
L.
14
15
N.
A.
Percossi
R.
Calligrafia
agraria
Petzholdt.Bibliot.(Man.del)
Illnm.
E.
fuori
M.
Ralna
Logaritmi.
Ragazzoni
I.
16
romana
A.
Restori.
Letteratura
Igiene
20
.
.
scolastica
•
Revel
A.
Letteratura
6
Ricci
A.
Marmista
8
Ricci
V.
Strumentazione.
15
16
provens.
6
ebraica.
16
18
23
...
6
.
17
Paleoetnologia
Repossi
20
......
F. Letterat.
Ramorlno
20
....
d'Europa
....
L. Compntiateria
Piazzoli
.
.
Botanica
PedicÌRO
Petrì
15
....
spagnuola
degli
d'Europa
Stati
...
Pavesi
19
.
Conciliatore.
21
pag»
•
F. Ordinamento
degli
—
flozl.
e
Mezzeria
Stati
12
seta.
Filatura
G.
Pasqualis
Pattacini
degli autori.
6-12
Esercizi
—
24
pag,
.
differenEiale.
E. Calcolo
Calcolo
—
seta
Tintura
Pascal
alfabetico
.
elettrica
Righetti E. Asfalto
15
Roda
25
Rosooe
24
Rossetto
5
Fili. Floricoltura
13
...
F. Valori
Piccinelii
Piccoli
Telefono
12
S.
elem.
Algebra
Algebra
I.
complementare.
di
Esercizi
—
Geom.
—
metrica
Pinchetti.
Pizzi
e
—
trigonom.
Tessitore
I. Letteratura
6.
persiana.
ed
Magnetismo
G.
Ragion,
6.
navale
9
cooperative
Tecnologia,
Igiene
F.
Santini.
14
Sartori
14
—
24
Sartori
16
Sassi
23
22
nologia
termi-
24
del
lavoro
15
—
Cristallografia
.
9
...
Selvicoltura.
G.
Latte,
23
cacio, burro.
16
Caseificio
7
L. Industria
della
L. Ricettario
fotografico
Piante
Scartazzini
G.
Travi
Schenck.
.....
tessili.
8
.
A.
22
13
Fotocromatografla
Savorgnan.
15
carta
Dantologia.
metallici
.
9
.
19-25
.
calcolatore
e
Scolari
C. Dizionario
Secco-Suardo.
sue
francese
Grammatica
Sanarelll.
12
20
Rist.
22
Seghiori. Scacchi
14
Senna
12
Sernaglotto
23
Sessa.
alpino
dei
10
.
dipinti.
22
22
L. Testamenti
24
.
di
traduzione
.
Proctor
R.
E.
A.
Spettroscopio.
.
Strnmentaeione.
A.
Frutta
minori
....
R.
Dottrina
.
23
Severi
13
Siber.Mlllot
A.
...
lool
23
.
monetaria
Sansoni
15
Regolo
Esercizi
"*rout
Sacchetti
17
elet.
applicazioni
—
3
3
del bestiame
F. Spettroscopio
Prato.
Rota
plementare
com-
Gravitazione
Pozzi.
militare.
.
Pompilio. Fanificasione
Porro
Arte
7
Costruttore
...
pura
Poggi T. Aliment.
Poloni
3
12
geometria
sull'algebra
Geometria
—
G.
Rossi
Chimica
.
11
Esercìzi
—
V.
.
.
Equazioni
—
E.
H.
.
Pincherle
—
.
Estetica
M.
Pilo
V.
D.
pnbbUci.
Enologia
popolare
Il
....
...
Monogrammi
C. Molini
11
19
(Ind. del)
19
Indice
Solazzi
E.
Soierio
inglese
Lettor,
P.
G.
alfabetico
pag
francese
Rivolaz.
deal
16
Tioii
22
Tommati
autori.
i
L.
43
Acque
min.
M.
cure
e
3
pag,
Volapiik
R.
26
....
Soli
Q.
Didattica
Sormani.
Toniazzo
9
pubblica.
Igiene
G.
Storia
(La
antica
Grecia)
15
23
...
Verbi
P.
Spagnotti
greci
23
Tozer
13
Trambusti
13
Trevisani
Geografia
F.
H.
classica
13
lavoro
15
....
Spaiare
D.
Stoppani
cittadina
Fognatura
fisica
Geogr.
A.
del
Igiene
A.
Pollicoltura
6.
21
....
...
Geologia
—
bergamasche.
Prealpi
—
13
Tribolati
21
Untersteiner.Stor.
10
Valletti.
(Gramm.)
Araldica
F.
4
musica
della
23
...
A.
Stoppato
Diritto
penale.
.
Fonologia
L.
Stoppato
Ginnastica
femminile
14
.
italiana
13
Storia
della
ginnastica.
—
14
.
Straooali
italiano
Yocabol.
A.
Strafforello
Q.
25
AlimentaEione
Gr
Vaimaggi.
3
Venturoli
amniotica
latina.
Concia
G.
pelli.
8
.
Errori
pregindizi.
e
—
15
...
11
alimentari
Conserve
8
—
....
Letteratura
....
16
americana
E.
Vidari
Diritto
commerciale
9
—
.
Straticò
Letteratura
A.
.
Mandato
nese
alba-
commerciale
18
—
...
16
Struochi
Cantiniere
A.
6
Enologia
—
Virgilii
Viterbo
zion.
11
Statìstica
F.
23
Grammatica
E.
Galla
dei
Di-
e
(Oromonica)
14
.
Viticoltura
25
—
Tacchini
Metrologia
A.
Volpini.
18
Cavallo
7
delle
Dizionario
11
corse.
—
.
D.
Tamaro
Frutticoltura
18
WolfR.
13
Zambelli
Malattie
.
crittogamiche
18
....
Gelsicoltura
A.
Manuale
di
—
20
Orticoltura
italiano-volapiik
versaz.
—
con-
26
.
.
Uve
da
tavola
25
Zampini
Zootecnia
26
Zigàny-Arpàd.
23
Zoppetti
—
Tampelinl.
Tetsaroli
M.
Stenografia.
S.
E.
M.
(Man.
Letter.
V.
Arte
della)
20
Paleografia
Siderurgia
—
.
G
ungher.
17
mineraria
5
.
...
Thompson
Bibbia
.
.
23
IUl
^r*'S§
Si rw
»*
•
www
—
www
Libraio
Editore
i
HOEPLI
LRICO
www
"•-•"•'
della
SS^^
**
Real
w*"
Casa
MILANO
59-68
DE-CRISTOFORIS,
GALLERIA
LIBRERIA
E
Libreria
v'è
da
e
noi,
di
nei
e
prontamente
è
rapporti
ha
sia
d'Europa
intermediari
,
che
il
Onde
anche
in
servizio
questo
col
pubblico,
dei
suoi
dei
Libreria
volumi
staccati
speciali
I^a
di
Ijibreria
Hoepli
ordinaxionì
le
Unitamente
brario.
Jlon
Italia,
in
ha
la
ordinato
questa
parte
difetta
mai
quale
del
di
del
serviaio
rettamente
di-
di
blioteche
bi-
«peeiale
rapidità
e
oil
in-
eura
movimento
o
li«
pubblicata
opera,
molto
o
più
compern
eziandio,
Clienti,
nessuna
interessi,
le
sapere.
vasto
suo
vastità
fare
la
assoluta
signori
fare
rivolgono
per
un
con
dei
La
di
si
o,
ramo
Esesuisce
eeiportasione.
esattesxa
qualsivoglia
su
di
può
pronti.
Milano,
volumi,
di
serie
à\
tile
Inu-
comunicazioni
quanti
a
Hoepli,
di
o
Hoepli
altresì,
grado,
d'acquisto
bisogno
assortimento
più
dei
e
in
trice
edi-
casa
pubblicata.
vasto
estesissime
completi
mettono
facilitasiooi
alla
di
più
suoi
Hoepli
senza
Libreria
sue
subito
dei
rete
Libreria
venga
un
la
delle
la
rapporti
sraiidi
che
ramo
è
sempre
alia
ricevo
non
riceve,
e
Non
venpra
qualunque
che
opera
tiene
quale
La
con
d'America,
sia
qualunque
aprsiungere
novità.
dirette
d'Italia.
La
moijdo.
il
tutto
per
la
ch'essa
commercio.
in
comunicazioni
aperto
ESTERA
fornite
prenere
forestieri,
metta
estesa
più
delle
qualsiasi
paesi
non
E
37
EMANUELE,
Importazione)
e
è una
Hoepli
pubblicazione
luce,
VITTORIO
ITALIANA
(Esportazione
La
CORSO
i
poco,
paeiii
forestieri.
Ai
e
accetta
•ari
Clienti
proprii
italiani
abbonamenti
e
manda,
a
esame,
per
tutti
i
periodici
stranieri.
?•.*«-
«!.'£«
.
le opere
desiderate;
scientifici
e
lette-
ANTIQUARIA
LIBRERIA
Libreria, la quale
Questa
della
tutto
proprio,
suo
rinomanza
di
avere
Non
e
all'Estero
Per
rappresentata.
librerie
altre
in
La
di
delle
rarità
di
diflferenti
del
ha
e
inviare
gratis,
divisi
Cataloghi
tutte
in
suo
dello
rami
le
sue
primi,
se
e
dod
Italia
in
sia
ne
trovarsi
a
ricca
di
oggi
pubblicato
128
chi
dei
Segno.
già
fa
stribuito
di-
e
stampare
richiesta,
ogni
più
cataloghi
di
cura
dove
materie,
per
Italia
difiBcili
scibile, ha
a
in
libri
gratuitamente
nei
cerca
disposizione
a
Antiquaria HoepH,
che
che
esaminati.
mette
volumi,
i
tanta
Antiquaria iloepll non
antiquarie
Libreria
350,000
fra
questo
signori Clienti
suoi
che
sono
la Libreria
ove
organismo
un
acquistato
—
considerevole
vendita
c'è
prezzo
vole
note-
parte
bibliografiche
rarità
accuratamente
essere
a
ha
ha
anni
Cataloghi
i suoi
quanto
per
Hoepli,
pochi
qualunque
a
primi,
in
le
per
all'Estero
i
Editrice
Casa
flOEPLI
suoi
i
libro
generalità bibliografiche
è
dicato
in-
e
col
prezzo.
IMT
anclie
di
libri
certi
per
cui
Oataloglii
antiquaria
Hiibreria
della
dei
corrente
al
Stare
è
essa
Hoepli
d'occasione,
quasi
sempre
ziosamente
dovi-
fornita.
NB.
"pcre
La
rare
Libreria
e
antiche
Antiquaria
e
Hoepii
manoscritti
compera
a
prezzo
bibUoteche
estremo
intiere
d'affezione
r
PERIODICI
UFFICIO
Editrice
Casa
La
di
ffoepli
ordinalo
ha
periodici
dal
unito
e
dipendente.
pertanto
Casa
della
direttore
proprietario
e
(Straordinario
L'esito
imnienso
il favore
pubblico
nel
d^l
questo
la
eleganza
per
la abbondanza
e
:
aniministraliva
Hoepli.
liiaflri«iK), e cioè,
di
periodico
mode
delle
novità
e
nomo,
auto-
parte
Ulrico
V%
periodico
che
in
In via
è
Ufficio
apposito
un
Quest'Ufficio,
proprietà
pei
sua
HOEPLI
ha
avuto
(«IleUes,
sue
che
oggetti domestici
esso
cui
di
chiari
dà
4Ìet(»flrli (parte
dj/ettano, in
con
appositi e
generale, gli altri giornali di mode) ha obbligato la Casa Hoepli
V Ufficio Periodici
al
quale sono
Hoepli
organizzare
a
pre
desiderano
abbonarsi
le
che
di
tutte
rivolgersi
signore
gate
schiarimenti
desiderano
alla flltagr^oBe^
abbonate,
e
e, se
e
per
di modelli
di
informazioni.
Colla
buisce
e
pure
il 16
il 16
d'ogni
d'ogni
da
Tiratura
tuffa
in
oopie
Italia
14
!•.
»
di
zione,
alle
8
4,50
»
—
Olovane
è
letteratura,
flne
d'ogni
e
l' Italia
è la
che
cuore
in
mese
incisioni
un
e
scritti
adatti
GUvaoe
si
riuniti.
Abbonamenti
della
viene
Saison,
ridotto
a
il prezzo
sole
L.
periodico
Numeri
L..
annuo
—
Per
le
lettori.
annua
:
Anna
ili 64
educa^-
giovanetti
due
e
e
bel
della
airitalia
gratis.
lumi
vo-
piacevoli
istruttiva.
15.
12.
saggio
di
anno
dirige.
forma
abbonate
d'associazione
di
netti
giova-
ai
di
ai
i quali sono
un'antologia di scritti utili
conservare!
altra opera
come
amena
qualunque
Abbonamento
0
—
—
signora
in-S^
da
5
fascicolo
di scienze,
questo
anno
ecc.
quell'amabile educatrice
da
diretta
d'arte
cui
200
2,50
»
destinato
periodico l4*ltalla"»lo
vane,
giovanette dagli 8 ai 16 anni, è già al decimo
forte
Mentore
dei suoi
giovani
vero
giovanette
Alla
L.
L.9--
16—
di
piena d'ingegno
e
si
Gentile, e
ogni
stampa
con
splendide e numerose
pagine
SaUon.
Trimestre
Semestre
scrittrice
Vertua
della
lingue.
Anno
edizione
vita e cresce
L'Italia
e
con
colorati, 12
appendici
di
lavori
femminiii,
disegni
edizione
alle
Stag^lone
figurini
Grande
e
a
:
Piooola
Eccellente
e
della
-400
e
750,000
In
p
36
tagliare,
a
H^tag^ione.
contengono
incisioni,
2000
modelli
disl.rj-
e
Parigi il !""
Milauo, il l'^ e
francese
in italiano
esce
di saggio
anno
in
esce
Come
la
numeri
quali ogni
che
mese.
mese,
Gratis:
I
Saison
la
HoepI} fa abbonamenti
la C^Sd
«taglione
Stagione
Giovane
Scarica

Monete Romane: Manuale Elementare