Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
U.O. Aziendale di Pediatria
Presidio Ospedaliero di Ravenna
Guida ai servizi
U.O. Pediatria
Presidio Ospedaliero di Ravenna
Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
U.O. Aziendale di Pediatria
Presidio Ospedaliero di Ravenna
Guida ai servizi
U.O. Pediatria
Presidio Ospedaliero di Ravenna
Il presente opuscolo è stato realizzato a cura dell’Unità
Operativa di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Ravenna,
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
dell’Azienda USL di Ravenna.
U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA
Composizione ed impaginazione: Claura Campanini
Stampa: a cura del Centro Stampa Aziendale
Ravenna: aggiornamento 20 gennaio 2011
4
n
Chi siamo
pag.
7
n
Come riconoscere gli operatori
pag.
8
n
Dove siamo
pag.
8
n
Parcheggio
pag.
8
n
Servizi che offriamo
pag.
9
- PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
pag.
9
- RICOVERO ED OSSERVAZIONE BREVE
pag. 11
- DAY HOSPITAL PEDIATRICO
pag. 14
- DAY SERVICE PEDIATRICO
pag. 15
- AMBULATORI PEDIATRICI
pag. 16
n
Servizi di volontariato assistenziale/animazione
pag. 19
n
Dimissioni
pag. 20
n
Privacy
pag. 21
n
Sicurezza
pag. 21
n
Suggerimenti e reclami
pag. 22
n
Cartella clinica
pag. 22
5
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
INDICE
6
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
CHI SIAMO
U.O. Aziendale di Pediatria
Direttore f.f.
Dott. Iole Augusta Venturi
tel. 0544/285445
Coordinatrice Infermieristica
Dott.ssa Sonia Basigli
tel. 0544/285428 e-mail: [email protected]
fax 0544/285114
Infermieri Reparto
Medici
Balbi Sabrina
Cavina Clavia
Delia Loredana
Errani Franca
Garavini Catia
Leoni Francesca
Leoni Olivia
Luciani Loriana
Malguzzi Donatella
Masotti Silvia
Nardini Chiara
Piovan Valentina
Savoia Valentina
Vincenzi Michela
Zanotti Manuela
Zoli Giorgia
Zondini Alessandra
Baldini Mauro
Baruzzi Maurizio
Biserna Loretta
Manfredini Livia
Tarchini Luis
Venturi Iole Augusta
Zamuner Elena
Piccinini
Casadio
Malaigia
Muratori
Renzelli
Sabatini
Infermieri Ambulatori
Ferri Stefania
Fiammenghi Claudia
Orlando Sabrina
Pedrizzi Miria
Prati Lorenza
Giancarlo
Luca
Laura
Claudia
Cesare
Laura
Infermieri DH/DS
Adamo Teresina
Emiliani Annalisa
Operatori Socio Sanitari (OSS)
Lasconi Sonia
Gallozzi Milena
Nesti Cinzia
7
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
Neonatologi
COME RICONOSCERE GLI OPERATORI
Medici
camice-divisa bianco
Coordinatrice Infermieristica
divisa bianca con profili rossi
Infermiera
divisa bianca con profili gialli
Operatori di Pulizia
divisa grigio-giallo
Trasporto persone e cose
divisa bianco-giallo
DOVE SIAMO
L'Unità operativa di Pediatria è situata in Viale Randi, 5 - terzo
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
piano - Ravenna, scala blu e scala viola.
PARCHEGGIO
All'esterno dell'area ospedaliera esistono zone di parcheggio:
- Viale Randi e Via Missiroli, a pagamento;
- Piazza N.Vacchi, gratuito.
8
SERVIZI CHE OFFRIAMO
- Diagnosi e terapia in bambini affetti da patologie acute e
croniche.
- Diagnosi di patologie complesse e/o severe e loro avvio verso
strutture adeguate.
- PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
- RICOVERO ED OSSERVAZIONE BREVE
- DAY HOSPITAL PEDIATRICO E DAY SERVICE PEDIATRICO
- AMBULATORIO PEDIATRICO
- ASSISTENZA AL NEONATO - T.I.N Terapia Intensiva Neonatale
Il Pronto Soccorso serve a prestare le prime cure ai casi di
emergenza/urgenza, ad effettuare gli esami per valutare l'effettiva
gravità del caso e a decidere sulla necessità di ricovero, di
Osservazione Breve o dimissione.
Al pronto soccorso pediatrico possono accedere tutti i bambini
dopo essere stati valutati in Pronto Soccorso Generale.
All'arrivo in Pediatria occorre fare l'accettazione, consegnando
all'infermiere il foglio di PS Generale; l'infermiere fa una prima
valutazione dello stato di salute.
9
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
La chiamata per visita è garantita seguendo l'ordine di priorità
secondo il CODICE di gravità.
CODICE ROSSO
non accede al pronto soccorso pediatrico:
il bambino rimane in Pronto soccorso
Generale ed è lo specialista che si reca
per consulenza
CODICE GIALLO
accede con diritto di precedenza
CODICE VERDE
minore gravità
CODICE BIANCO
non urgente
Durante l'attesa, l'infermiere ri-valuta periodicamente le condizioni
del bambino, se necessario modifica il codice-colore e/o avvisa
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
prontamente il medico in caso di aggravamento.
In Pronto soccorso pediatrico si effettuano anche visite
pediatriche urgenti e visite pediatriche prioritarie:
- Visite pediatriche urgenti con richiesta "rossa" del Medico
Curante, l'assistito si reca in pediatria tutti i giorni dalle ore
08.00 alle ore 20.00;
- Visite pediatriche prioritarie e ordinarie con richiesta "rossa"
del Medico Curante: il paziente si reca al CUP per prenotazione.
10
RICOVERO ED OSSERVAZIONE BREVE
Tel. 0544/285423
L’unità operativa è costituita da 13 camere di degenza (da 1 o 2
posti letto) e servizi igienici. I letti sono di varie dimensioni, anche
con sponde.
Nella nostra U.O. il ricovero in Osservazione Breve può avvenire
solo su disposizione del Medico Pediatra di Guardia, a seguito di
visita effettuata su richiesta del Pronto Soccorso Generale.
Cosa portare:
- referti precedenti;
- occorrente per l'igiene personale del bambino e del genitore,
abbigliamento leggero, biancheria intima, pannolini e creme
protettive per la cute, ecc...;
- occorrente per i pasti: posate, bicchieri, biberon, acqua, ecc...;
- giocattoli preferiti dal bambino;
Si consiglia di non portare con sé oggetti di valore o elevate
somme di denaro: l'ospedale è un luogo frequentato e furti o
smarrimenti non sono da escludere.
11
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
- tessera sanitaria e codice fiscale;
DURANTE LA DEGENZA
Durante la degenza del bambino è obbligatoria la presenza
continua di un familiare maggiorenne, al quale verrà assegnata
una poltrona da utilizzare per l'assistenza accanto al bambino.
Solo in particolari circostanze (puerperio, gravidanza, malattia) è
assegnato un letto.
Ad ogni degente vengono assegnati, oltre al letto, un comodino
ed un armadietto per riporre gli effetti personali; ogni stanza è
provvista di campanello; il personale vi insegnerà come usarlo.
Vi preghiamo di non occupare i letti non assegnati. Il riordino della
stanza (entro le 8.30) è a cura del genitore. Il letto o la culla del
bambino è riordinata dal personale sanitario.
Per motivi d'igiene e di tutela della privacy è sconsigliato sostare
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
o passeggiare nel corridoio e frequentare le altre camere di
degenza.
In caso di ricovero “non programmato” nell’attesa che i familiari
provvedano a fornire gli effetti personali del bambino, il reparto
mette a disposizione un pannolino, salviette umidificate, biberon.
Ogni stanza è dotata di TV e DVD con telecomando (consultare
le istruzioni allegate).
Alcune stanze sono provviste di videoregistratore direttamente
collegato con un sistema a circuito chiuso gestito dal punto
infermieristico, per cui l’immagine della video è visibile azionando
il canale 8.
12
COLLOQUIO CON I MEDICI
La visita medico-infermieristica è un momento fondamentale; si
suggerisce ai genitori di essere presenti per dare e ricevere dai
medici le informazioni sul bambino.
A richiesta dei genitori si può ottenere un colloquio riservato con il
Medico o con il Responsabile, dalle 12 alle 13, compatibilmente
con le esigenze di servizio.
LE VISITE DEI PARENTI E AMICI
Il Reparto è aperto dalle ore 07.00 alle 21.00 con esclusione dei
momenti di visita medico-infermieristica.
COLAZIONE, PRANZO, CENA
L'azienda offre la possibilità al familiare che assiste il bambino di
garantita anche la colazione.
Spesso i piccoli degenti devono seguire un regime dietetico
particolare, perciò si consente di portare da casa gli alimenti solo
dopo aver consultato l'infermiera.
I pasti sono serviti ai seguenti orari:
- colazione
ore 08.00
- pranzo
ore 12.15
- merenda
ore 16.00
- cena
ore 18.15
13
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
usufruire gratuitamente del pasto. Se la madre allatta al seno è
Durante la distribuzione del vitto i parenti sono pregati di non
transitare nei corridoi.
Per neonati e lattanti i latti e le pappe si preparano al momento,
su richiesta del genitore.
Nell’U.O. si trova “l’area genitori”: una zona che consente di
usufruire del frigorifero per la conservazione dei cibi personali, di
forno a microonde per scaldare latte o pietanze. Sono disponibili
bicchieri, piatti e posate monouso per eventuali necessità.
DAY HOSPITAL PEDIATRICO
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
Tel. 0544/285402
FINALITA’
- DIAGNOSTICHE
- TERAPEUTICHE
SCOPO
Eseguire tutti gli accertamenti diagnostici necessari e/o effettuare
terapie che richiedono una osservazione/monitoraggio del
bambino per alcune ore.
Non è richiesta impegnativa e non è previsto pagamento di ticket.
L'accesso avviene attraverso una prima valutazione del Pediatra
Ospedaliero.
14
MODALITA’ D'ACCESSO
Per contattarci telefonare al 0544/285402 dalle 11-13 dal lunedì
al venerdì.
IL DAY HOSPITAL viene effettuato in locali dedicati.
DAY SERVICE PEDIATRICO
Tel. 0544/285402
FINALITA’
Diagnostiche per patologie che comportino prestazioni
SCOPO
Accedere in breve tempo e con percorsi programmati ai servizi di:
- RADIOLOGIA
- ECOGRAFIA
- CARDIOLOGIA
- OCULISTICA
- O.R.L.
- ORTOPEDIA
- ALTRE SPECIALISTICHE
- PRELIEVI EMATO-CHIMICI E MICROBIOLOGICI
15
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
ambulatoriali complesse.
comprende anche:
- Ambulatorio di Neurogastroenterologia
(Pediatra gastroent. specialista, Fisioterapista, Logopedista)
- Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.)
(Pediatra specialista ospedaliero, Neuropsichiatra Infantile N.T.I.)
E' richiesta impegnativa del medico curante e/o specialista e/o
medico ospedaliero.
Si regolarizza il ticket secondo le vigenti normative.
L'accesso avviene attraverso una prima valutazione da parte
del Pediatra ospedaliero.
MODALITA’ D'ACCESSO
Per contattarci telefonare al 0544/285402 dalle 11-13 dal lunedì
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
al venerdì.
Il DAY SERVICE viene effettuato in locali dedicati.
AMBULATORI PEDIATRICI
Tel. 0544/285404
Gli ambulatori pediatrici sono situati al 3° piano, facilmente
raggiungibili, utilizzando la scala “viola” o l’ascensore della
suddetta scala, adibito al pubblico, da ambedue gli ingressi del
Presidio Ospedaliero di Ravenna (Viale Randi n. 5 oppure Via
Missiroli n. 10).
16
PRENOTAZIONI
Esistono 2 possibilità di prenotazione:
1)
Prenotazione tramite:
-
CUP
-
FARMACUP in una Farmacia che abbia attivato il
servizio Farmacup, con impegnativa del pediatra di
base o dello specialista
-
CUPTEL
Dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00, ci sono a
disposizione due numeri:
·
848 782 971 da telefono fisso
costo massimo 1,43 centesimi al minuto con uno scatto alla
·
199 703 408 da cellulare
costo massimo 48 centesimi al minuto con uno scatto alla
risposta di 15,49 centesimi
Il paziente si reca in ambulatorio (per l'accettazione)
dopo avere ritirato il foglio di prenotazione e pagato
eventuale ticket.
2)
Prenotazione diretta o autogestita
tel. 0544/285404 dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 9.30
e il giovedì dalle 12.00 alle 13.30, con impegnativa del
pediatra di base o dello specialista.
17
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
risposta di 6,19 centesimi
Il paziente si reca direttamente in ambulatorio per
l'accettazione e la rilevazione del diritto all'esenzione del
ticket (autocertificata); per eventuale pagamento viene
indirizzato presso l'ufficio tariffazione dell'ospedale, con il
foglio della prestazione da eseguire.
L'operatore risponde per eventuali chiarimenti
(compatibilmente con l'attività di ambulatorio) dal lunedì al
venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00.
ORARI DI ATTIVITA'
Lunedì e venerdì
dalle ore 8.00 alle ore 15.00
Martedì
dalle ore 8.00 alle ore 16.00
Mercoledì e giovedì
dalle ore 8.00 alle ore 19.00
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
ACCETTAZIONE
Avviene come sopra indicato
All'accettazione il paziente è tenuto a presentare:
-
tessera sanitaria
-
richiesta del SSN di visita o prestazione;
-
ricevuta di pagamento se previsto;
-
eventuale documentazione sanitaria.
VISITE E PRESTAZIONI PEDIATRICHE FORNITE
- Prelievi venosi, capillari e microbiologici
(appuntamenti CUP, CUPTEL, FARMACUP).
Si eseguono ai bimbi da 0-2 anni di età o prelievi difficili dalle
ore 08.00 alle ore 09.00, dal lunedì al venerdì.
18
- Visita cardiologica pediatrica
- Visita endocrinologica pediatrica
- Visita nefrologica pediatrica
- Visita neurologica pediatrica
- Visita chirurgica ed urologica pediatrica
erogate dai medici della chirurgia pediatrica dell’Azienda USL
di Rimini
(appuntamenti CUP, CUPTEL, FARMACUP)
- Visita gastroenterologica pediatrica
- Visita allergologica e pneumologica pediatrica
- Visita diabetologica pediatrica
- Visita neonatologica e follow-up neonatale
- Ecografia alle anche
I referti vengono consegnati al termine della visita o della
prestazione.
SERVIZIO DI VOLONTARIATO
ASSISTENZIALE/ANIMAZIONE
Il Servizio è gestito ed organizzato dalle Associazioni di
Volontariato AGEBO, ASJA LACIS e CRI, che gratuitamente si
occupano dell’assistenza momentanea ed attività ludico-didattica.
19
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
- Ecoencefalografia transfontanellare
Tale servizio è garantito esclusivamente durante il periodo
scolastico dal lunedì al venerdì e nei seguenti orari:
mattino
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
pomeriggio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
sabato
dalle ore 10.00 alle ore 12.30
Riteniamo importante comunicarvi che i bimbi che devono recarsi
in sala operatoria per intervento chirurgico programmato, sono
accolti ed accompagnati in sala dai CLOWN (CRI) per consentirgli
una migliore rilassatezza durante il percorso operatorio.
DIMISSIONI
Al momento della dimissione, che avviene generalmente dalle
ore 13.00 alle 15.00, il Medico consegna la documentazione,
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
indirizzata al medico curante, contenente diagnosi, accertamenti
eseguiti e terapia consigliata a domicilio; per gli aventi diritto anche
la prescrizione per la consegna diretta dei farmaci da ritirare alla
Farmacia ospedaliera.
Prima di lasciare la Vostra camera accertateVi di non aver
dimenticato nulla: al momento del riordino della stanza verrà
cestinato qualsiasi oggetto o indumento ritrovati dopo la Vostra
uscita.
In qualsiasi momento potete richiedere al Personale un certificato
di ricovero.
20
PRIVACY
E' Vostro diritto chiedere che nessuna informazione sia data sulla
Vostra presenza in ospedale.
Al momento del ricovero Vi verrà consegnato un modulo per tutela
della privacy, nel quale indicherete la/e persona/e a cui possiamo
dare notizie sullo stato di salute di vostro/a figlio/a.
Vi chiediamo di non fotografare o filmare altri bambini ricoverati
ed il personale di assistenza.
SICUREZZA
Durante la degenza si può limitare il rischio di cadute, adottando
sicurezza.
Il neonato va trasportato sempre utilizzando la sua culla.
Il personale dell'Ospedale è tenuto ad intervenire a tutela della
sicurezza dei degenti e dei visitatori in caso di situazioni di pericolo;
per facilitarne il compito Vi consigliamo di seguire le indicazioni
degli operatori.
L'uso di piccoli elettrodomestici in stanza (scalda biberon, phon,
ecc...) è consentito solo previa visione da parte del personale,
che verificherà la presenza del marchio CE e di doppio
isolamento.
Al momento del ricovero vi verrà consegnata una nota informativa
relativa alle norme di sicurezza da adottare.
21
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
determinate precauzioni e rispettando i cartelli e le norme di
Non fumare nell’interesse di tutti
E' assolutamente vietato fumare in qualsiasi ambiente del reparto,
per rispetto della legge e soprattutto per rispetto della salute propria
e degli altri degenti.
SUGGERIMENTI E RECLAMI
Per reclami e/o chiarimenti e/o suggerimenti riguardo il percorso
clinico-assistenziale è possibile:
- rivolgersi al Medico o alla Coordinatrice infermieristica
- compilare un modulo da inserire nell’apposita cassetta
- rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico: tel. 0544/285608-
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
285609, e-mail: [email protected]
CARTELLA CLINICA
Copia della cartella clinica potete richiederla (a pagamento) presso
lo sportello polifunzionale (Ufficio Tariffazione) situato nell’atrio
dell'Ospedale di Ravenna, ingresso di Via Missiroli n. 10 (tel. 0544/
285223), nei seguenti orari
Orari
dal lunedì al venerdì
7.30-19.00
sabato
7.30-13.00
22
Numero Verde del
Servizio Sanitario Nazionale
800 033 033
Operatori qualificati rispondono tutti i giorni
dalle ore 8.30 alle ore 17.30
il sabato mattina
dalle ore 8.30 alle ore 13.30
v
v
Sito internet Azienda USL di Ravenna
Stampa a cura del Centro Stampa dell’Azienda USL di Ravenna
23
LE 20100119 N. 10 (O)
agg.to il 20.01.2011
www.ausl.ra.it
Guida ai servizi dell’U.O. Pediatria di Ravenna
v
Scarica

Pediatria - Ravenna - AUSL Romagna