28 GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2012 il Cittadino Sezione SI ATTENDE A GIORNI LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE CON LE INDICAZIONI SU MODALITÀ E DATE Scuola, al via a gennaio le iscrizioni È tempo di scelte per gli studenti di varie fasce d’età L a data precisa non è ancora nota (si attende a giorni la circolare del Ministero dell’Istruzione), ma il prossimo mese di gennaio in tutti gli istituti superiori del territorio si apriranno le iscrizioni all’anno scolastico 2013-2014, e per migliaia di studenti lodigiani arriverà il momento di dare una risposta definitiva alla fatidica domanda: cosa faccio dopo le scuole medie? Rispondere significa per i ragazzi prendere la prima vera decisione importante della loro vita, ed è necessario perciò che gli adulti li sostengano in questo difficile momento, aiutandoli a comprendere le proprie attitudini e informandoli sulle peculiarità dei diversi indirizzi di studio. In questi giorni, in molte scuole del territorio, si stanno svolgendo incontri e programmi di orientamento, ma anche le famiglie possono fare molto per indirizzare i loro figli verso il percorso scolastico più adatto alle loro competenze: compito di ogni madre e di ogni padre è non restare davanti al ragazzo con il dito alzato per sottolineare negativamente ogni decisione, e neppure voltargli le spalle lasciandolo completamente solo, ma piuttosto mantenersi al suo fianco, affrontando insieme il rischio che ogni scelta comporta ed accettando serenamente anche la possibilità dell’errore. Un buon punto di partenza è costituito dal materiale infor- mativo distribuito dagli uffici d’orientamento scolastico e professionale, opuscoli, documentazione illustrata, videocassette, cd rom e dvd che illustrano le diverse professioni e il percorso formativo che bisogna seguire per esercitarle. Di solito le indicazioni contenute nella documentazione sono completate da incontri informativi, visite aziendali, open day e altre iniziative finalizzate all’orientamento promosse dalle singole scuole o dall’Ufficio scolastico, in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria. È inoltre possibile chiedere un colloquio, solitamente gratuito e confidenziale, con gli orientatori scolastici e professionali presenti in ogni istituto, in grado di aiutare anche i più indecisi a costruire un progetto di formazione che corrisponda alle loro aspettative, ai loro interessi e alle loro competenze. Compito dei genitori è verificare che la figlia o Liceo Scientifico “G. Gandini” con annessa sezione Classica “P. Verri” La liceità classica e scientifica offre una formazione ampia, ricca di stimoli e aggiornata che armonizza contenuti umanistici, scientifici e modelli diversi del sapere. In questo ambito vengono sviluppati apprendimenti non occasionali, ma organicamente integrati. L’obiettivo formativo principale è l’assunzione di atteggiamenti di vivacità intellettuale e di costante apertura al nuovo che sfocia in una solida formazione culturale. Le nostre prerogative per entrambi i licei: v consolidata tradizione di serietà e rigore formativo; v misure di accompagnamento per chi si trova in difficoltà (recuperi pomeridiani, sportelli didattici e metodologici, tutor di classe); v particolare cura nell’insegnamento delle lingue straniere e nella preparazione ai vari livelli delle Certificazioni Linguistiche; v attività pomeridiane: culturali, sportive, approfondimenti disciplinari; v studio autogestito da soli o in gruppo, anche in laboratorio, fino alle ore 18.00 (dal lunedì al venerdì); v percorsi formativi aggiuntivi: moduli didattici opzionali con relativa certificazione di competenze. Per il Liceo Scientifico 2 moduli: approfondimento di Scienze e Spagnolo. Logica matematica per il Liceo Classico. Liceo Classico Il Liceo Classico della riforma, oltre ad aver mantenuto una robusta impronta formativa che trae origini dalla Cultura Classica, ha conservato, in gran parte, l’impianto curricolare della sperimentazione P.N.I. che prevedeva un congruo numero di ore di Matematica per tutti i cinque anni. Inoltre, anche l’insegnamento della Lingua straniera è programmato per tutti gli anni di corso. Liceo Scientifico Il Liceo Scientifico della riforma ha mantenuto la positiva traccia delle sperimentazioni P.N.I. e Brocca basate sull’innovazione Scientifica senza rinunciare alla forte Cultura Umanistica necessaria per un produttivo confronto di pensieri. In questo contesto formativo assume grande importanza l’insegnamento del Latino come indispensabile struttura logica che favorisce l’apprendimento sistemico e autonomi approfondimenti. CLASSI APERTE INCONTRI (OPEN DAY) Su prenotazione è possibile per gli alunni delle classi IIIe della scuola secondaria di I grado, assistere alle lezioni. Presso la sede del Liceo Classico di via San Francesco: 26 gennaio 2013 ore 10.30 - 12.00 Liceo Classico Liceo Scientifico 12 e 26 gennaio 2013 12 e 26 gennaio 2013 Ore 10.00 - 12.00 Presso la sede del Liceo Scientifico di via Giovanni XXIII: 01 dicembre 2012 ore 14.30 - 16.30 12 gennaio 2013 ore 10.30 - 12.00 Colloqui individuali su appuntamento PALMARES il figlio conoscano tutti i servizi disponibili e li sfruttino fino in fondo, partecipando con entusiasmo agli incontri aperti alle famiglie. Oltre ai docenti e agli orientatori, molte altre persone possono aiutare e sostenere i ragazzi nella definizione del loro progetto for- mativo: parenti e conoscenti possono mostrare loro la professione che esercitano, evidenziandone pregi e aspetti negativi, e anche i fratelli e le sorelle maggiori, i vicini di casa, i compagni delle associazioni sportive saranno felici di poter parlare delle loro espe- rienze scolastiche e professionali. Lo stesso devono fare il padre e la madre: è essenziale che spieghino ai loro figli ciò che è importante nella professione che esercitano, per quali motivi piace o non piace più, quali responsabilità comporta e quali vantaggi. Vi & Vi Dai materiali ai progetti Per Nido d’infanzia, Scuole d’infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria, Ludoteca, Centro riabilitativo. Tutto per la CREATIVITÀ, PERCEZIONE, COMUNICAZIONE, SOCIALITÀ, TEMPO E AMBIENTE, FORME E NUMERI, MOVIMENTO, ARREDO, SICUREZZA Cartoleria all’ingrosso Vendita al dettaglio ED INOLTRE ARTICOLI PER IL DECOUPAGE, ACCESSORI PER L’UFFICIO ED IL NEGOZIO, CARTUCCE E TONER, CARTA IN ROTOLI PER POS E REGISTRATORI DI CASSA, MODULISTICA FISCALE Indagine Fondazione Agnelli: 31° posto tra tutte le scuole secondarie di II grado lombarde Vi & Vi di Monga Alessandra Prove INVALSI: S.P. 187 snc MASSALENGO (Lo) Tel./Fax 0371 934377 Esiti, in percentuale, migliori in assoluto rispetto a tutta Italia sia per Italiano sia per Matematica CONTATTI Tel. Liceo Scientifico: 0371/33521-2-3 - Liceo Classico: 0371/420327 – e-mail: [email protected] www.liceogandini.gov.it Referente per l’Orientamento: prof.ssa Pesatori Piera - [email protected] [email protected]