COMUNE DI VOLTAGGIO Sito in una conca naturale preappenninica lungo il torrente Lemme allo sbocco dei valichi della Castagnola e della Bocchetta, Voltaggio offre la possibilità di escursioni verso i monti Leco, Tobbio e Porale. Il suo territorio, interessato dall’estrazione del rame nel CinqueSeicento, presenta importanti depositi calcarei in continuità con la linea geologica di Sestri, oltre a una ricca flora appenninica. Fonti documentarie: www.comune.voltaggio.al.it www.distrettonovese.it Ove non espressamente indicato, come primaria fonte si intende la Biblioteca Comunale in allestimento, in piazza Garibaldi 2. Orari di apertura: martedì 16.00-18.00, sabato 10.00-12.00 Telefono: 010 9601214 E-mail: [email protected] Altra fonte, esclusivamente per le pubblicazioni, i CD, i DVD dei quali è riportata l’immagine, è la Biblioteca del Centro Studi “In Novitate”, aperta il sabato mattina dalle ore 11 alle ore 12 (poiché alcuni rari documenti sono messi a disposizione da privati collezionisti, la consultazione è su preavviso: 333 5289303). Consultare il sito: www.innovitate.it E-mail: [email protected] Storia ed economia del territorio: C. Lorenz, Les niveaux oligocenes a lignite de Voltaggio (province d’Alessandria, Italie), 1982, pp. 220-32 Studio specialistico, estratto dal Bollettino della Società geologica italiana, sulle ligniti preistoriche depositate nel territorio di Voltaggio. G. Pipino, Mineralizzazioni nei complessi ofiolitici della Liguria Occidentale (Zona SestriVoltaggio e Gruppo di Voltri), Milano, 1986 Studio geologico e petrografico, estratto da “L’industria mineraria” nº2, 1986, sulle ofioliti della linea Sestri-Voltaggio e del relativo territorio. A. Ferretto, Documenti genovesi di Novi e della Valle Scrivia, 2 vv., Pinerolo, 1909-10, pp. 704 Tramite una ricerca approfondita presso diverse fonti notarili, l’autore traccia in modo dettagliato la storia civile e amministrativa dei paesi delle valli Lemme e Scrivia, dividendola in due volumi, il primo dei quali riguarda gli anni dal 946 al 1230, il secondo dal 1231 al 1260. Collezione privata del C. S. F. Minaglia, Decreto genovese del 1572 concede ampi poteri ai “Maestrali” di Voltaggio, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1988, n˚ 6 R. Benso, Documenti epigrafici di Voltaggio, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1990, n˚ 10 1 A. Pasero, Un sistema informativo per la pianificazione strategica rivolto alla valorizzazione dell'Alto Monferrato, Torino, 2005-6, pp. 260 Attraverso lo studio del territorio dell'Alto Monferrato, la tesi di laurea si pone l'obiettivo di dimostrare l'utilità e l'importanza della realizzazione e dell'utilizzo del sistema informatico a supporto delle decisioni rivolte alla valorizzazione del territorio. Consultabile online un estratto presso il sito: http://www.architesi.polito.it/pdf.3791_it_abs.pdf Disponibile nella biblioteca presso il Comune di Parodi Ligure I. Cammarata, Terre di mezzo. Cronache sforzesche della zona cuscinetto fra Milano e Genova (1447- 1530), Pavia, 2006, pp. 464 Approfondita ricerca presso l’Archivio Storico di Milano su fatti e personaggi che hanno interessato le “terre di mezzo”, ossia quei territori che vanno dall’Oltrepò ai confini della Repubblica di Genova, nel periodo dal 1447 al 1530, sotto il dominio sforzesco e visconteo (Voltaggio citata alle pp. 13 e s., 18, 28, 38, 58, 66, 72 e ss., 78, 125, 133, 169, 229, 231, 250, 288 e ss.) Collezione privata del C. S. Associativismo, cultura, letteratura e tradizioni: R. Benso, Voltaggio. Terra di Val Lemme, Alessandria, pp. 115 La storia, il territorio e l’arte di Voltaggio, secondo le fonti materiali e documentarie, dall’età preromana al 1980. R. Benso, Voltaggio nella storia dell’Oltregiogo genovese, Voltaggio, 2001, pp. 300 Il territorio, la storia, le tradizioni, la memoria, l’arte del paese nell’ambito politico e culturale dell’Oltregiogo e del Genovesato, dall’età protostorica al 1990. Arte e personaggi illustri: M. C. Galassi, Ancora sulla Pinacoteca dei PP. Cappuccini di Voltaggio, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1985, n˚ unico AA.VV., La Pinacoteca dei Cappuccini a Voltaggio, Alessandria, 2001, pp. 174 Catalogo critico dei dipinti della Pinacoteca cappuccina, con approfondite schede e saggi storicoartistici. V. Casalino, Le vie dell’estasi: i tesori della Quadreria dei Cappuccini di Voltaggio, Genova, 2009, pp. 107 Catalogo della mostra tenutasi a Genova, presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini, che illustra i temi devozionali trattati nei dipinti di Voltaggio e approfondisce l’attività del pittore cappuccino Bernardo Strozzi. R. Benso, Sinibaldo Scorza pittore di Voltaggio, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1985, n˚ unico G. Benasso, Nicolò Olivieri da Voltaggio (1792-1864) missionario in Egitto, Alessandria, 1990, pp. 111 La vita e l’opera del sacerdote missionario voltaggino Nicolò Olivieri, impegnato nel riscatto degli schiavi in Egitto e nel loro affidamento a enti religiosi e benefattori italiani. 2 L. Messori, Voltaggio ha dato i natali a due Santi: G. B. De Rossi e Maria Repetto, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1991, n˚ 11 AA.VV., Han tutta l’aria di Paradiso: gruppi processionali di Anton Maria Maragliano tra Genova e Ovada, Torino, 2005, pp. 127 Studio storico-artistico sulle opere lignee dello scultore Anton Maria Maragliano (Genova, 18 settembre 1664 – Genova, 7 marzo 1739) per le comunità e le confraternite d’Oltregiogo. AA. VV., Sensorario. Festival d’arte contemporanea di Voltaggio. 1 luglio2 ottobre 2011, Acqui Terme, 2011, pp. 37 Opuscolo informativo sul festival d’arte contemporanea tenutosi a Voltaggio nelle date indicate, in occasione del bicentenaio della nascita di Maria Brignole Sale De Ferrari (1811-1888). Luoghi della fede: L. Tacchella, Insediamenti monastici delle Valli Scrivia, Borbera, Lemme, Orba e Stura, Novi Ligure, 1985, pp. 109, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. L’autore conduce le sue indagini presso l’Archivio della Curia di Genova e, consultando un’ampia bibliografia, compreso l’Archivio Segreto Vaticano, indaga sugli insediamenti monastici del territorio indicato, con scopo di ricostruirne la storia civile ed ecclesiastica. E. Angiolino Bagnasco, La confraternita di Nostra Signora del Gonfalone in Voltaggio, Voltaggio, 1995, pp. 153 Storia della confraternita di Nostra Signora del Gonfalone e del suo oratorio, con disamina dei relativi documenti e illustrazione del suo patrimonio d’arte. R. Benso, Il Convento dei Cappuccini di Voltaggio. I-Frammenti di storia minore, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1995, n˚ 19 R. Benso, Il Convento dei Cappuccini di Voltaggio. II-La Pinacoteca, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1995, n˚ 20 Urbanistica e luoghi caratteristici: AA.VV., Una strada per l’Oltregiogo. I quattrocento anni della Bocchetta (1585-1985), Ovada, 1986, pp. 107 Gli autori esaminano gli aspetti storici, ambientali e sociali connessi all’apertura della strada della Bocchetta, veicolo di cultura, di relazioni pacifiche o di guerre tra Genova, l’Oltregiogo e le pianure lombardo-piemontesi; sotto questa luce si approfondisce la geografia dell’Oltregiogo, la storia di centri come Voltaggio, Fraconalto, Carrosio, nei suoi aspetti socio-politici, economici, artistici e si esaminano la toponomastica e il dialetto. 3 R. Benso-M. Moncalvo, La memoria dell’acqua. Quando in Val Lemme si viveva con l’acqua, Imperia, 2007, pp. 205 Volume che presenta un percorso lungo il fiume Lemme, con l’obiettivo di realizzare una condivisione di esperienze che collochi le problematiche territoriali in un’ottica nuova, valorizzando l’area di pregio all’interno del sistema ambientale dell’Appennino. Arte culinaria: Ricca produzione tradizionale di amaretti e di miele di diverse varietà. AA. VV., A tavola con le castagne, Voltaggio, 2004, pp. 42 Ricette tradizionali aventi come ingrediente principale la castagna, prodotto alimentare basilare per l’alimentazione contadina di un tempo. Disponibile presso il C. S. su CD. Sport e tempo libero: Campi sportivi comunali, in via Alessandria. Complesso ludico Pro loco, località Fonte sulfurea. All’ingresso nord del paese da via Alessandria si accede ai campi sportivi comunali; nell’area della fonte sulfurea sono dislocati i campi da tennis, bocce e minigolf e la piscina comunale, aperti nel periodo estivo 4 Turismo: • Convento di San Michele Arcangelo e Pinacoteca dei Padri Cappuccini: Costruito nel 1603, ampliato a fine Ottocento, il complesso conventuale (oggi non più abitato dai frati) ospita la più importante raccolta di dipinti di scuola genovese fuori dalla Liguria, con opere di Bernardo Strozzi, Giulio Benso, G.B. Castiglione “il Grechetto”, Sinibaldo Scorza, Valerio Castello, Gioacchino Assereto, e altri, oltre a tele di ambito piemontese e lombardo. 5 • Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta e dei SS. Nazario e Celso: Di probabile fondazione protoromanica, la chiesa mantiene in facciata parte del suo aspetto medievale; è stata più volte restaurata nel Cinque e Seicento, poi ampliata nell’Ottocento; all’interno custodisce l’altare settecentesco, la pala dell’Assunta di Sinibaldo Scorza, la statua lignea della Madonna del Rosario commessa nel 1716 ad Anton Maria Maragliano dalla Confraternita del Rosario di Voltaggio. Ospita i resti del venerabile Nicolò Olivieri. • Oratorio di San Giovanni Battista: Edificato nel 1880, l’oratorio custodisce diverse opere di età barocca: una statua lignea dell’Assunta di autore genovese, due tele di Domenico Fiasella, un quadro di Giovan Battista Paggi, oltre a due dipinti di pittori di Voltaggio, Bernardo Carrosio e Sinibaldo Scorza. • Oratorio di San Sebastiano: L’oratorio, visibile all’esterno, è un esempio di architettura e decorazione tardo-barocca genovese in Oltregiogo. • Oratorio di Santa Maria del Gonfalone: Edificato fra 1631 e 1651, con la facciata monumentale spartita da lesene e interamente affrescata da pittori di cultura genovese, l’oratorio custodisce all’interno i crocifissi processionali, una bella statua lignea cinquecentesca di San Sebastiano di Giovanni Angelo del Maino, e diverse tele seicentesche del pittore voltaggese Bernardo Carrosio. Ospita la statua ottocentesca del voltaggese San Giovanni Battista De Rossi. • Oratorio di Sant’Antonio Abate: Edificio cinquecentesco rimodellato nel secolo seguente, secondo la forma semplice delle “casacce” liguri, l’oratorio custodisce all’interno diverse tele seicentesche di maniera genovese, e il gonfalone dipinto di uguale attribuzione. • Ponte dei Paganini: Costruito in pietra da maestranze locali nell’XI-XII secolo, il ponte “dei Paganini” è una delle più notevoli testimonianze medievali della Valle del Lemme. • Casa dei Grimaldi: Sita lungo il corso del rio Morsone, a mezza costa della collina da cui sgorga la fontana dell’acqua sulfurea e che ospita le strutture ricreative della Pro Loco, la Casa dei Grimaldi conserva in parte il suo aspetto di casa privata quattrocentesca, con finestre bifore spartite da eleganti colonnette. • Palazzo Scorza: Affacciato su piazza Garibaldi, il palazzo della famiglia Scorza, in cui nacque e operò il pittore Sinibaldo, con le sue logge sovrapposte (affrescate a grottesca nell’Ottocento) e l’elegante facciata, conserva l’aspetto originale di dimora patrizia seicentesca. • Palazzo della Duchessa Brignole Sale: Affacciato su via G.B. De Rossi, il palazzo tardocinquecentesco appartenuto ai De Ferrari e poi ai duchi di Galliera-Brignole Sale presenta la mole imponente delle dimore nobiliari genovesi, con la caratteristica spartizione fra piani nobili e mezzani e la sobria decorazione architettonica. • Castello di Voltaggio: Da piazza Garibaldi parte il sentiero attrezzato che conduce alle rovine del castello obertengo, preesistente l’arrivo dei Genovesi nel 1121 e da loro acquistato con tutto il “castrum”; una sua concisa raffigurazione è presente negli Annali genovesi di Caffaro. 6 R. Benso, Guida di Voltaggio, Ovada, 2002, pp. 32, pubblicazione curata dall’Accademia Urbense Guida culturale all’abitato e al territorio del comune di Voltaggio. Piazza Garibaldi e la Parrocchiale di Voltaggio in una foto d'epoca 7