Bizzarini Eugenio. Inventario dell'archivio
a cura di
Isabella Bolognesi
Comune di Rovereto
Biblioteca civica "G. Tartarotti"
2012
2
Sommario
Premessa
p. 4
Albero dei soggetti produttori
p. 5
Eugenio Bizzarini, 1887 dicembre 22 – 1988 gennaio 12
Eugenio Bizzarini, 1913 – 1988
p. 6
p. 9
Incarichi professionali e cariche sociali, 1914 – 1972
Circolo commerciale industriale di Rovereto e dintorni, 1914 – 1931
p. 11
p. 13
Unione industriale fascista della Provincia di Trento - Ufficio di Rovereto, 1930 – 1942 p. 15
Costituzione, fusioni e liquidazioni societarie, 1922 – 1949
p. 19
Procedure fallimentari, 1932 – 1964
p. 23
Revisioni e perizie contabili, 1935 – 1972
p. 26
Cariche sociali, 1930 – 1963
p. 29
Registri diversi, 1919 – 1957
p. 32
Pratiche d'emigrazione, 1949 – 1967
p. 34
Registri giornale "Italia", 1949 – 1956
p. 37
Società "Italia": corrispondenza con la società; corrispondenza con De Finis; pratiche di
espatrio, 1950 – 1965
p 38
Registri giornale "Lloyd", 1949 – 1967
p. 51
Società "Lloyd": corrispondenza con la società e pratiche di espatrio, 1949 – 1967
p. 52
Corrispondenza e documentazione personale, 1913 – 1988
p. 56
Corrispondenza, 1914 – 1981
p. 57
Altra documentazione, 1913 – 1988
p. 59
Indici analitici
p. 62
3
Premessa
L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio personale Eugenio Bizzarini sono stati affidati dal Servizio Biblioteca
del Comune di Rovereto alla Cooperativa archivistica e bibliotecaria di Milano.
Il lavoro è stato effettuato da Isabella Bolognesi, con il coordinamento di Rinaldo Filosi (Comune di Rovereto Servizio
Biblioteca) e di Paolo Pozzi (Cooperativa archivistica e bibliotecaria di Milano).
L'intervento è stato realizzato utilizzando il Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Le schede sono state
compilate secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento
dei dati", Trento, 2006.
Elenco delle abbreviazioni adottate:
art., artt. = articolo, articoli
fasc. = fascicolo
int. = interno
mod. = modello
n., nn. = numero, numeri
p., pp. = pagina, pagine
reg. = registro
sec. = secolo
tit. = titolo
vol. = volume
Partizione delle buste:
busta 1: Biz. I.1.1 - Biz. I.1.2
busta 2: Biz. I.2.1 - Biz. I.2.14
busta 3. Biz. I.3.1 - Biz. I.3.14
busta 4: Biz. I.4.1 - Biz. I.4.11
busta 5: Biz. I.5.1; Biz. I.5.3 - Biz. I.5.6
busta 6: Biz. I.5.2
busta 7: Biz. I.5.7 - Biz. I.5.9; Biz. I.6.1 - Biz. I.6.5
busta 8: Biz. I.7.1 - Biz. I.7.5
busta 9: Biz. II.1.1; Biz. II.2.1 - Biz. II.2.30
busta 10: Biz. II.2.31 - Biz. II.2.71
busta 11: Biz. II.3.1 - Biz. II.3.2; Biz. II.4.1 - Biz. II.4.18
busta 12: Biz. III.1.1 - Biz. III.1.6
busta 13: Biz. III.2.1 - Biz. III.2.4
busta 14: Biz. III.2.5 - Biz. III.2.8; Biz. III.2.10
4
Albero dei soggetti produttori
Bizzarini, Eugenio, Piano di Vallarsa (TN), 1887 dicembre 22 - Rovereto, 1988 gennaio 12
5
Persona
{1}
Bizzarini, Eugenio
1887 dicembre 22 - 1988 gennaio 12
Luoghi
Vallarsa (TN)
Russia, dal 1914 al 1916
Rovereto (TN): studio professionale: Corso Rosmini; abitazione: Viale dei Colli 9
Archivi prodotti
Fondo Eugenio Bizzarini, 01/01/1913 - 31/12/1988
Storia
Eugenio Luigi Bizzarini nasce a Piano di Vallarsa (TN) il 22 dicembre 1887 da Eugenio Bizzarini e Bussolon Elisa.
Si iscrive a Rovereto alle scuole elementari annesse all'Istituto magistrale.
In seguito frequenta, dall'anno scolastico 1898/1899 al 1901/1902, il ginnasio a Rovereto (1), diretto in quegli anni da
Giovan Battista Filzi, dove conosce alcuni dei suoi futuri migliori amici: Ezio, Fabio e Fausto Filzi, Guido Maria
Stoffella, Angelo Angeli e in particolare Saverio Adami, con cui rimane in contatto per tutta la vita. In quel periodo fa
inoltre amicizia con Fortunato Depero, Antonio Piscel, Carlo Belli, Giovanni Bacca e molti altri che frequentano la
Scuola reale elisabettina di Rovereto.
E' uno sportivo appassionato, si cimenta in varie discipline come l'alpinismo, il nuoto, lo scherma, il pattinaggio a
rotelle, il ciclismo, il motociclismo ma soprattutto l'automobilismo, passione che lo porta ad acquistare macchine
sportive lungo tutto l'arco della sua vita. Fa parte della "Società alpinisti trentini" e del "Touring Club" ed è segretario di
società irredentiste sportive quali il "Veloce Club" e la "Lega ginnastica e sportiva" di Rovereto. E' membro del
"Comitato giovanile della Lega nazionale" e delegato per il Trentino della "Lega aerea nazionale".
Inoltre è un appassionato cultore di musica, lui stesso suona il corno e fin da studente ginnasiale fa parte della fanfara
degli studenti; è anche tra i primi allievi ad iscriversi alla civica scuola musicale di Rovereto.
Nel 1905, a diciotto anni, inizia a lavorare per la filiale di Rovereto della Società elettrica AEG Union, con uffici in via
Dante 14, che si occupava della costruzione a livello industriale di impianti elettrici, generatori, trasformatori, dinamo e
simili.
Nel 1914, allo scoppio della Grande Guerra, è richiamato alle armi tra i cacciatori imperiali tirolesi, seppur in ferma
breve, dal momento che risulta unico figlio con madre vedova, e viene mandato in Galizia in qualità di portaordini,
portando con sé la propria motocicletta.
Lì viene fatto prigioniero dai russi e condotto a Krasnojarsk in Siberia. Viene poi trasferito nuovamente in Russia, a
Kirsanov e poi a Petrograd, l'attuale San Pietroburgo, presso l'ambasciata italiana.
Nel 1916, grazie all'interessamento della marchesa Gemma Guerrieri Gonzaga in favore del rimpatrio dei prigionieri
italiani in Russia, rientra in Italia con il primo scaglione di prigionieri e presenta domanda di arruolamento volontario
nell'esercito italiano, ma la domanda non viene accettata perché per i volontari irredenti, in seguito alla cattura di
Battisti, Chiesa e Filzi, viene disposto il ritiro dal fronte.
6
Collabora quindi con la Commissione d'emigrazione trentina di Milano e lavora presso gli stabilimenti industriali Breda
e Ansaldo.
Nel 1923 viene creato l'Albo dei ragionieri in cui Bizzarini è iscritto come "esercente la libera professione di
ragioniere".
Tra le funzioni di ragioniere vi è anche quella di revisore ufficiale dei conti. Viene inoltre nominato amministratore
giudiziario per il Tribunale penale e civile di Rovereto.
Contemporaneamente a queste attività ricopre cariche sociali per vari enti, pubblici e privati.
Nel 1932 si iscrive al partito fascista e ricopre la carica di "fiduciario" per l'Associazione motociclistica di Rovereto.
Dal 1936 al 1942 ospita presso il suo studio in corso Rosmini il Comitato onoranze fratelli Filzi, di cui è anche
segretario.
Il 25 giugno 1938 sposa Irma Mattedi ed ha come testimoni di nozze gli amici Fortunato Depero ed Ezio Filzi.
Uomo appassionato di musica e di teatro, opera all'interno del Teatro civico "Zandonai" di Rovereto come presidente
della Deputazione teatrale comunale, favorendo l'arrivo di prestigiose compagnie liriche e teatrali.
Nel secondo dopoguerra, dal 1949 fino alla fine degli anni '60, proseguendo l'attività già intrapresa per la compagnia
Navigazione generale italiana, si occupa di emigrazione, curando le pratiche di espatrio per conto delle compagnie di
navigazione "Italia" e "Lloyd triestino", occupandosi di tutta la parte amministrativa relativa alle esigenze degli
emigranti, dalla richiesta del passaporto fino alla compilazione del questionario al momento dell'imbarco. Le compagnie
si occupavano in particolare di viaggi transoceanici; l'"Italia" dei viaggi verso il Canada, Stati Uniti e America del Sud,
mentre il "Lloyd triestino" dei viaggi verso l'Australia.
Nel 1960 viene nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Nel 1961 a Rovereto viene creato il Rotary Club. Bizzarini si iscrive fin da subito e ne farà parte per tutto l'arco della
propria vita.
Continua ad occuparsi di cultura fino a che, personaggio ormai noto in ambito roveretano, nel 1977 gli viene assegnato
il premio Marsilli per la cultura. L'anno seguente rilascia anche un'intervista pubblicata sulla raccolta di ritratti di
personaggi "Altri 40 ritratti trentini", curata dall'editrice Panorama di Trento.
Nel 1984 contribuisce con alcuni capitoli sulla storia e sul dialetto di Rovereto, all'opera "All'ombra del rovere.
Medaglioni di storia roveretana", edita a cura della Cassa rurale di Rovereto.
Muore a Rovereto il 12 gennaio 1988.
Funzioni, occupazioni e attività
Ragioniere libero professionista; revisore ufficiale dei conti e, fin dal 1923, amministratore giudiziario e curatore
fallimentare per il Tribunale civile e penale di Rovereto; contemporaneamente a queste attività ricopre cariche sociali
per differenti enti, sia pubblici che privati.
Dal 1921 al 1928 è direttore del Circolo commerciale e industriale di Rovereto e dintorni; durante lo stesso periodo e
fino al 1932, è rappresentante, per la zona di Rovereto, della società "Navigazione generale italiana".
Nel 1922 è segretario del patronato per l'assistenza ai danneggiati dalla Grande Guerra.
Dal 1923 al 1928 è direttore dell'Unione degli industriali della Vallagarina mentre dal 1928 al 1943 è direttore
dell'ufficio di Rovereto dell'Unione industriale fascista della Provincia di Trento.
Dal 1923 al 1933 è segretario-economo della Società autovie roveretane (SAR).
Dal 1923 al 1943 è direttore della sede di Rovereto dell'Istituto nazionale fascista per le assicurazioni contro gli
infortuni sul lavoro.
7
Dai primi anni trenta, e per più di un trentennio, è presidente della Deputazione teatrale comunale del Teatro Zandonai
di Rovereto, nonché componente del consiglio direttivo e segretario del Collegio dei ragionieri e periti commerciali
delle Province di Trento e Bolzano.
Dal 1939 al 1943 è podestà del Comune di Beseno e contemporaneamente, dal 1940 al 1943, 'consultore' per il
municipio di Rovereto.
Nel 1938 si iscrive all'albo dei revisori dei conti e opera per molti enti: è revisore dell'Istituto di credito fondiario delle
Venezie, del Consorzio delle città di Rovereto e Riva per la costruzione dell'impianto del Ponale, della Federazione dei
consorzi cooperativi di Trento, dell'Impresa pubblici servizi di Rovereto e del Museo storico italiano della guerra di
Rovereto. Inoltre è consigliere della Cassa di risparmio di Trento e Rovereto.
Interessato a valorizzare la propria terra, dal luglio 1946 all'ottobre 1948, ospita presso il proprio studio professionale in
corso Rosmini la neonata Azienda autonoma del turismo di Rovereto.
Molte sono le cariche sociali ricoperte a vario titolo: presidente dei collegi sindacali delle società industriali Cofler e
Nastrificio di Rovereto nonché della Compel e della Delmet di Milano e sostenitore della creazione del complesso
industriale Archifar.
Dal 1956 al 1964 è commissario amministratore dell'Azienda elettrica municipalizzata di Rovereto.
Contesto generale
Madre: Bussolon Elisa di Piano di Vallarsa (TN)
Padre: Bizzarini Eugenio di Casinalbo (MO), impiegato all'i.r. Ufficio delle imposte di Rovereto
Moglie: Mattedi Irma di Civezzano (TN) (1903 - 1990), sposata il 25 giugno 1938
Fonti normative
Decreto legge 28 marzo 1929, n. 552, Disposizioni sull'esercizio della professione di ragioniere
Fonti archivistiche e bibliografia
Fonti d’archivio
Archivio storico del Liceo Rosmini di Rovereto, "Catalogo generale dell'anno scolastico 1898/99", p. 7
Fondo Eugenio Bizzarini, Sezione III, serie III.1, unità III.1.1 Note biografiche di Eugenio Bizzarini, 1938-1959
Bibliografia
All'ombra del rovere. Medaglioni di vita roveretana, Rovereto, 1984, pp. 373-522
Altri 40 ritratti trentini, [Aldi Aldo et. al.], Panorama, Trento, 1978, pp. 38-41
Note
1. Dal "Programma dell'i.r. Ginnasio di Rovereto", 1900 - 1907 risulta che Bizzarini frequenta il ginnasio fino alla
classe terza, poi non è più presente nell'elenco degli studenti dell'anno seguente
8
fondo
{2}
Eugenio Bizzarini, 1913 - 1988
bb. 14 (regg. 10; fasc. 157); regg. 2; metri lineari 1.7
Soggetti produttori
Bizzarini, Eugenio, 1887 dicembre 22 - 1988 gennaio 12
Modalità di acquisizione e versamento
La documentazione del fondo è stata donata alla Biblioteca civica e archivi storici Rovereto dalla vedova, dopo la morte
di Eugenio Bizzarini, avvenuta nel 1988.
Contenuto
Il fondo Eugenio Bizzarini è diviso in tre sezioni.
Nella prima sezione è confluita tutta la documentazione raccolta da Eugenio Bizzarini durante gli anni della propria
attività professionale di ragioniere, per un periodo complessivo che va dal 1914 fino al 1972.
Alla sezione appartengono le serie che documentano la sua attività fin dagli inizi della carriera, quando operò come
direttore del Circolo commerciale ed industriale di Rovereto, fino all'attività di revisore ufficiale dei conti per vari enti
di Rovereto. Oltre agli atti del Circolo commerciale e industriale, si trovano qui gli atti dell'Unione degli industriali, gli
atti relativi alle costituzioni, fusioni e liquidazioni societarie, i fascicoli delle procedure fallimentari e quelli delle
revisioni e perizie contabili.
Infine è qui raccolta la documentazione che testimonia l'intensa attività di amministratore, nel ricoprire
contemporaneamente cariche sociali a vario titolo, da direttore a segretario-economo, a consigliere di vari enti.
Nella seconda sezione si trovano i fascicoli delle pratiche d'emigrazione formatisi durante gli anni della ricostruzione
post-bellica e proseguiti fino agli anni '60, quando lo slancio per gli espatri transoceanici si esaurì quasi completamente;
gli atti furono raccolti da Bizzarini in qualità di rappresentante ufficiale delle due principali compagnie italiane di
navigazione, l'agenzia "Italia" e l'agenzia "Lloyd triestino", per un periodo che va dal 1949 al 1967.
La terza sezione è invece formata dalla documentazione personale di Bizzarini, cioè da tutto il materiale che non trova
riscontro nelle pratiche di tipo professionale. Il materiale è stato diviso in due serie documentarie. La prima serie
raccoglie alcune note biografiche da lui stesso compilate, nonché la corrispondenza personale con amici e conoscenti.
La seconda serie contiene altro tipo di materiale raccolto in varie occasioni da Bizzarini, come ad esempio guide
turistiche ed altro materiale a stampa; inoltre si trovano in questa serie le bozze di due opere edite, la prima, "Il sogno di
Carzano", tratta di un episodio accaduto durante la Grande Guerra; la seconda, "All'ombra del rovere", tratta della storia
di Rovereto raccogliendo i contributi di vari autori, tra cui quelli dello stesso Bizzarini.
Lingua
Italiano
9
Criteri di ordinamento e inventariazione
La documentazione era raccolta in buste contenenti i fascicoli in ordine casuale; piuttosto disordinato il carteggio, per la
maggior parte raccolto neppure in ordine cronologico.
Lo stato del materiale è buono, anche se molte carte sono state strappate a metà o in più parti.
Per l'ordinamento della documentazione ci si è basati sul cosiddetto metodo storico, cioè è stato rispettato e ripristinato,
se possibile, l'ordine originario secondo cui il produttore dell'archivio aveva organizzato la documentazione.
L'intervento di ordinamento è consistito prima di tutto nella schedatura delle singole unità archivistiche, delle quali sono
stati rilevati il titolo, gli estremi cronologici, il contenuto, la tipologia fisica (registro, fascicolo, busta) e la consistenza.
Si è poi proceduto ad organizzare il materiale documentario in sezioni tematiche e serie.
Le pratiche all'interno delle sezioni sono state ordinate in base ad un criterio logico-cronologico, con l'accortezza di
avvicinare i fascicoli di argomento simile o contigui, anche se non strettamente in ordine cronologico.
Alle unità, quando presente e pertinente, è stato assegnato il titolo originale riportato sulla camicia del fascicolo. In
presenza di una camicia vuota, si è comunque creata un'unità riportando il titolo originale.
Tutta la documentazione all'interno dei fascicoli è stata ordinata cronologicamente.
L'archivio è stato organizzato in serie aperte, cioè con la numerazione delle unità che riparte dal n. 1 all'interno di ogni
serie.
Il materiale è stato condizionato in buste, ad eccezione di alcuni registri di grande formato, mentre per la numerazione
delle unità archivistiche è stata data una segnatura ad ogni unità, costituita da tre cifre corrispondenti al numero della
sezione, della serie e dell'unità.
Sui dorsi delle buste sono riportati: l'intestazione del fondo, il numero della serie e la segnatura archivistica.
Le operazioni si sono svolte sulla base dei criteri per la descrizione archivistica forniti dalla Soprintendenza per i beni
librari, archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento.
Condizioni di accesso
I documenti conservati presso la Biblioteca civica e archivi storici Rovereto sono consultabili liberamente, ad eccezione
di quelli contenenti i dati sensibili espressamente indicati dalla normativa in materia di trattamento di dati personali
(D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196), che diventano consultabili quaranta anni dopo la loro data. Il termine è di settanta anni
se i dati sono idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare. Anteriormente ai
termini indicati, i documenti restano accessibili ai sensi della disciplina sull'accesso ai documenti amministrativi (D.P.P.
5 luglio 2007, n. 17-97/Leg.). Possono essere esclusi dalla consultazione gli archivi privi di adeguati strumenti di ricerca
e i documenti in cattivo stato di conservazione, in corso di inventariazione, di restauro e di microfilmatura.
Condizioni di riproduzione
La riproduzione (fotoriproduzione, microfilmatura, ecc.) dei documenti conservati presso la Biblioteca civica e archivi
storici Rovereto è consentita, ad esclusione dei casi in cui, indipendentemente dalla loro data, i documenti non siano
consultabili o siano in cattive condizioni di conservazione. E' vietata la riproduzione, duplicazione, divulgazione,
diffusione e vendita al pubblico delle copie ottenute per uso personale.
10
sezione Biz.I
Incarichi professionali e cariche sociali, [1914] - 1972 aprile 28
{3}
regg. 8; fasc. 53
Contenuto
La sezione è formata dalla documentazione raccolta da Eugenio Bizzarini durante gli anni della sua attività
professionale di ragioniere libero professionista, revisore ufficiale dei conti ed amministratore giudiziario, per un
periodo complessivo che va dal 1914 fino al 1972.
Gli atti sono raccolti in serie documentarie; le prime due serie sono formate dagli atti del Circolo commerciale ed
industriale e poi dell'Unione degli industriali; dalla documentazione presente risulta che il Circolo cessò la propria
attività nel 1927 e che sempre nel 1927 iniziò la propria attività L'Unione industriale. Per questo motivo le due serie
sono state poste una di seguito all'altra.
All'interno della sezione sono state poi individuate altre serie formate ognuna da fascicoli che raccolgono gli atti in base
alle diverse funzioni di ragioniere svolte da Bizzarini, oppure in base alla carica sociale da lui rivestita all'interno di un
dato ente o associazione.
Dall'analisi della documentazione presente sono state individuate essenzialmente tre funzioni tipiche dell'attività di
ragioniere professionista, funzioni peraltro previste dalla normativa, in particolare dal r.d.l. n. 552/1929: la funzione di
consulente amministrativo, di arbitro in casi di dissidi tra soci o di liquidatore societario. Con questo tipo di incarico
Bizzarini operò in particolare per la SAR (Società autovie roveretane); per la ditta Albertani, profumeria e parrucchiere;
per l'officina meccanica Nardelli, Rizzi e Co. e per le società Siclar e Xilos, industrie del legno.
Con la funzione di curatore nelle procedure fallimentari e di amministratore giudiziario lavorò per il Tribunale civile e
penale di Rovereto in molte cause di fallimento.
Bizzarini operò inoltre all'interno di alcuni enti pubblici e privati in qualità di revisore dei conti, sia per revisioni
contabili ordinarie, sia in casi di cessazione di attività.
Gli incarichi ricevuti in materia di ragioneria non pregiudicavano comunque la possibilità di ricoprire
contemporaneamente una carica sociale all'interno di altri enti o ditte, come quelle di direttore, di sindaco o di
ragioniere-economo. Per questo motivo gli estremi cronologici di alcuni fascicoli delle cariche sociali ricoperte da
Bizzarini possono sovrapporsi a quelli di altri atti presenti in altre serie documentarie.
In fondo alla sezione è stata posta la serie dei registri diversi, che si presuppone siano stati associati a delle pratiche
professionali, seppur non più reperibili né presenti in questo archivio.
Criteri di ordinamento e inventariazione
Le pratiche all'interno delle sezioni sono state ordinate in base ad un criterio logico-cronologico, con l'accortezza di
avvicinare i fascicoli di argomento simile o contigui, anche se non strettamente in ordine cronologico.
Alle unità, quando presente e pertinente, è stato assegnato il titolo originale riportato sulla camicia del fascicolo.
Tutta la documentazione all'interno dei fascicoli è stata ordinata cronologicamente.
11
Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda
A BECCARA G., (a cura di) La Camera di commercio nella storia del Trentino, 1851 - 1998, IN "Economia
trentina", nn. 2-3, 1998, pp. 75-76
LEONARDI A., Per una storia della cooperazione trentina, Angeli, Milano, 1982, Vol.I, La Federazione dei
consorzi cooperativi dalle origini alla prima guerra mondiale (1895 - 1914), pp. 37-44
Rovereto e il suo comprensorio, [Rovereto], [1968], pp. LXXI-LXXII
12
serie Biz.I. 1
Circolo commerciale industriale di Rovereto e dintorni, [1914] - 1931
{4}
giugno 15
Contenuto
Dalle note compilate da Bizzarini sulla propria formazione e carriera professionale, apprendiamo che egli fu "Direttore
del Circolo commerciale e industriale di Rovereto e dintorni dal 1921 al 1928", probabilmente il primo direttore. Si
ipotizza infatti che il Circolo commerciale e industriale di Rovereto iniziò la propria attività nel 1920 circa, quando si
formarono in Trentino le prime associazioni di natura privatistica e sindacale nell'ambito delle diverse categorie
economiche, strutture che operavano in collaborazione con la Camera di commercio, ma al di fuori di essa, per tutelare
gli specifici interessi di una determinata categoria, insomma delle associazioni di categoria ante-litteram.
All'interno di questa serie sono stati individuati due fascicoli e un registro di cassa del Circolo, per un periodo
complessivo che va dal 1921 al 1931.
La prima unità è formata da un raccolta di normativa e da alcuni avvisi della società di "Navigazione generale italiana",
di cui Bizzarini fu in quegli anni rappresentante per la zona di Rovereto.
La seconda unità raccoglie invece documentazione relativa all'attività intrapresa dal Circolo per perorare la causa degli
industriali di Rovereto, ai fini di ottenere dal governo italiano un mutuo per la ricostruzione, dopo i pesanti danni subiti
dalle industrie nel roveretano. Si segnala una raccolta di questionari compilati dalle varie industrie della zona di
Rovereto, con l'indicazione dei nominativi delle ditte, del tipo di merci prodotte, del numero degli occupati, e dello stato
dei capitali, tutto comparato a prima e dopo la guerra. Sono presenti circa 27 questionari compilati.
In fondo alla serie è collocato il registro di cassa del Circolo, relativo però solo agli anni 1926 e 1927.
{5}
Biz.I.1.1
Circolo commerciale e industriale di Rovereto e dintorni
[1914] - 1931 giugno 15
- Bollettino relativo alle imposte sulle rendite [1914]
- Estratto del T.U. delle leggi sulle tasse di bollo, 1923
- Memoriale sulla riforma della giustizia tributaria, 1926
- G.U. del Regno d'Italia, 28 giugno 1929, n. 150
- "Navigazione generale italiana - Agenzia passeggeri - Circolo commerciale ed industriale di Rovereto e dintorni", avvisi e carta
intestata, 15 giugno 1931
- carta intestata in bianco
Fascicolo, pezzi 7
{6}
Biz.I.1.2
Situazione economica dell'industria roveretana e richiesta di un mutuo di sostegno
1921 febbraio 2 - 1929 gennaio 18
- "Atti del congresso degli enti economici del Trentino", tra cui una raccolta di legislazione industriale, ferroviaria, istruzione
professionale e commerciale, 1921
13
- Verbale 19 ottobre 1921 del "Comizio degli industriali e dei commercianti della zona distrutta del Trentino..." sulla situazione
generale delle industrie trentine
- G.U. 7 gennaio 1924 riportante il decreto ministeriale 14 dicembre 1923, Concessione di mutui alle grandi industrie della Venezia
Giulia
- Bozze preparatorie del questionario delle industrie curato dal Circolo commerciale e industriale di Rovereto e raccolta dei
questionari, 1927 - 1928
- Bozze dei memoriali 1 febbraio 1927 e 20 luglio 1927 sulla situazione delle industrie roveretane, da presentare al Governo, 1927
- Corrispondenza, 1924 - 1929
Fascicolo, cc. 166
{7}
Biz.I.1.3
"Cassa Circolo" (tit. int.)
1926 febbraio 17 - 1927 agosto 4
Giornale di cassa del Circolo commerciale industriale di Rovereto:
registrazione in ordine cronologico delle somme in entrata e in uscita; le voci registrate sono le seguenti: data e descrizione delle
operazioni; somme di giro, cassa, consistenze patrimoniali, contropartita generale, spese generali indivise, spese e rendite circolo,
spese e rendite affissioni, spese e rendite agenzia FF.SS., spese e rendite N.G.I (Navigazione generale italiana), spese e rendite
mercato, spese e rendite diverse, spese e rendite sezione commerciale, spese e rendite sezione industriale
Registro, legatura in carta, cc. 52 n.n.
14
serie Biz.I.2
Unione industriale fascista della Provincia di Trento - Ufficio di
{8}
Rovereto, 1930 gennaio 15 - 1942 luglio 4
Contenuto
L'"Unione industriale fascista della Provincia di Trento" fu riconosciuta giuridicamente con r.d. del 26 settembre 1926,
n. 1720 (all. 2) in qualità di associazione territoriale aderente alla Confederazione generale fascista dell'industria
italiana. Le unioni industriali furono istituite in ciascuna provincia ed a loro dovevano aderire tutte le ditte industriali
esercenti la propria attività nel territorio di appartenenza. Inoltre tutti gli atti amministrativi e contabili (verbali, bilanci
ecc.) nonché le nomine degli amministratori e dei direttori, dovevano prima passare al vaglio della Confederazione
centrale.
Il primo statuto dell'"Unione industriale fascista della Provincia di Trento" fu approvato nel 1927.
In analogia con molti altri enti operanti nel ventennio fascista, fu dismesso nel 1943 e poi ricostituito nel 1945 come
"Associazione industriale della Provincia di Trento".
Dalle note compilate da Bizzarini sulla propria formazione e carriera professionale, apprendiamo che egli fu "direttore
dell'Unione degli industriali di Val Lagarina dal 1923 al 1928", nonché "direttore dell'ufficio di Rovereto dell'Unione
degli industriali della Provincia di Trento dal 1928 al 1943".
La serie è costituita di 14 fascicoli che raccolgono perlopiù le circolari inviate dalla Confederazione fascista degli
industriali all'Unione provinciale di Trento con argomento specificato nei titoli originali, ad eccezione del primo
fascicolo contenente appunti sulla costituzione di società industriali e dell'ultimo della serie contenente un manifesto
che pubblicizza l'avviamento di corsi di specializzazione per i lavoratori dell'industria.
Gli atti sono stati ordinati in base ad un ordine logico-cronologico, con l'accortezza di raggruppare insieme le pratiche
di argomento simile; in particolare sono stati posti uno di seguito all'altro i fascicoli del Circolo commerciale e poi
quello dell'Unione industriale.
{9}
Biz.I.2.1
"Appunti ed osservazioni relativamente alla costituzione di una società industriale" (tit. int.)
[193-]
Annotazioni relative alle 'società industriali', tra cui sono citate le forme sociali di 'società anonima' e di 'società a responsabilità
limitata'
Fascicolo, cc. 13
{10}
Biz.I.2.2
Associazione proprietari di fabbricati. Delegazione di Rovereto
1930 gennaio 15 - 1930 marzo 12
- Minute della corrispondenza in uscita (atti protocollati nn. 1-18) della Delegazione di Rovereto dell'"Associazione proprietari di
fabbricati", con sede in vicolo del Messaggero e di cui Bizzarini era fiduciario. La delegazione di Rovereto, dal punto di vista
organizzativo, dipendeva dall'Associazione di Verona. Ogni Associazione faceva capo alla "Federazione nazionale fascista della
proprietà edilizia" di Roma
15
- "Media dei fitti 1920-1929": modulo fornito dalla "Federazione nazionale fascista della proprietà edilizia" a fini statistici, compilato
dalla Delegazione di Rovereto e relativo al decennio 1920 - 1929
Fascicolo, cc. 18
{11}
Biz.I.2.3
"Cauzioni affitto e imposte fabbricati"
1934 agosto 10 - 1940 gennaio 30
Raccolta delle circolari della Confederazione fascista degli industriali, relativa alla disciplina delle locazioni degli immobili
Fascicolo, numeri 23
{12}
Biz.I.2.4
"Strade e circolazione"
1934 gennaio 31 - 1934 novembre 6
Circolari relative all'applicazione del "Testo unico delle norme per la tutela delle strade e per la circolazione" (R.D. 8 dicembre 1933,
n. 1740)
Fascicolo, numeri 2
{13}
Biz.I.2.5
"Disciplina impianti industriali"
1934 marzo 7 - 1937 gennaio 22
Raccolta delle circolari della Confederazione fascista degli industriali inviate all'"Unione industriale fascista della Provincia di Trento
- Ufficio di Rovereto" con oggetto la disciplina relativa agli stabilimenti industriali
Fascicolo, numeri 25
{14}
Biz.I.2.6
"Notiziario di giurisprudenza"
1934 aprile 7 - 1942 luglio 4
Raccolta dei "Notiziari di giurisprudenza" inviati dalla Confederazione fascista degli industriali all'"Unione industriale fascista della
Provincia di Trento - Ufficio di Rovereto" con oggetto la disciplina in materia commerciale, tributaria ed amministrativa
Fascicolo, numeri 150
{15}
Biz.I.2.7
"Legge comunale e provinciale"
1934 aprile 10 - 1938 febbraio 16
Circolari relative all'applicazione del "Testo unico della legge comunale e provinciale" (R.D. 3 marzo 1934, n. 383)
Fascicolo, numeri 3
{16}
Biz.I.2.8
"Riforma sindaci società commerciali"
1934 aprile 30 - 1941 aprile 2
Raccolta delle circolari della Confederazione fascista degli industriali inviate all'"Unione industriale fascista della Provincia di Trento
- Ufficio di Rovereto" con oggetto la disciplina relativa a sindaci e revisori di società commerciali.
16
Contiene anche due numeri di quotidiani: "Il Brennero", 1936 settembre 5; il "Corriere della sera", 1939 novembre 30 e un numero
del settimanale: "L'organizzazione industriale. Giornale della Confederazione fascista degli industriali", 1939 febbraio 5
Fascicolo, numeri 16
{17}
Biz.I.2.9
Tabelle salariali
1934 aprile 26 - 1938 settembre 27
Atti relativi ad accordi salariali per i lavoratori dell'industria:
- Atti a carattere generale, 1934 - 1938
- "Tabella salariale per l'industria meccanica e metallurgica", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria edile, lavori pubblici e affini", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle fabbriche di calce e gesso", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle cave di porfido", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle industrie dei manufatti in cemento", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria del cemento", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria della ceramica", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria mineraria", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle cartiere", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle industrie chimiche", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria grafica ed affini", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti alla lavorazione del legno", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle fabbriche di spazzole", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria dell'abbigliamento", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti ai maglifici", 1934
- "Tabella salariale per la S.A. Nastrificio di Rovereto", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti ai calzaturifici", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle tintorie", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti alla tessitura serica di Rovereto", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti alla industria della trattura della seta", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria molitoria", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti ai pastifici", 1934
- "Tabella salariale per il personale addetto alle case di cura", 1934
- "Tabella salariale per gli addetti ai cinematografi e cinema varietà", 1934
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle aziende industriali vinicole e affini", [1934]
Fascicolo, cc. 51
{18}
Biz.I.2.10
"Accordi - Settimana 40 ore"
1934 ottobre 11 - 1938 gennaio 29
Circolare n. 8094 del 22 novembre 1934 "Accordo interconfederale 11 ottobre 1934 riflettente la riduzione dell'orario di lavoro a 40
ore settimanali" con allegati i verbali di accordo con le diverse tipologie di industrie.
Contiene anche un numero del settimanale "L'organizzazione industriale. Giornale settimanale della Confederazione fascista degli
industriali", 1933 luglio 28 e un articolo de "Il Brennero", 1938 gennaio 29
Fascicolo, cc. 57
17
{19}
Biz.I.2.11
"Accordi commerciali"
1935 febbraio 26 - 1942 aprile 3
Raccolta delle circolari relative agli accordi e trattati di scambi commerciali tra l'Italia e gli altri Stati
Fascicolo, numeri 74
{20}
Biz.I.2.12
"Collocamento apprendisti"
1938 gennaio 15 - 1938 marzo 16
Atti relativi agli apprendisti disoccupati
Fascicolo, cc. 5 (ltutte le carte sono state strappate a metà)
{21}
Biz.I.2.13
"Accordi italo - tedeschi. Stima patrimonio allogeni" (1)
Fascicolo
Note
1. Camicia vuota
{22}
Biz.I.2.14
"Corsi professionali per i lavoratori dell'industria"
1942
Manifesto a cura dell'Unione provinciale fascista dei lavoratori dell'industria
Fascicolo
18
serie Biz.I.3
Costituzione, fusioni e liquidazioni societarie, 1922 novembre 12 - [1949]
{23}
Contenuto
La documentazione appartenente a questa serie è costituita dagli atti relativi alla "costituzione, trasformazione, fusione e
liquidazione di imprese sociali, quali società, associazioni sindacali e simili enti", come specificato dall'art. 1 del r.d.l.
28 marzo 1929, n. 552 Disposizioni sull'esercizio della professione di ragioniere. Tra le funzioni del ragioniere
professionista vi erano quindi anche quelle di gestire i patrimoni di aziende pubbliche e private, amministrare i beni in
comunione o divisione di eredità e di comporre in modo amichevole o in concordato giudiziale eventuali dissidi tra soci.
La prima unità della serie riguarda la liquidazione della "Società autovie roveretane a garanzia limitata per l'attuazione
di un servizio automobilistico all'interno della città di Rovereto e fra la città e i comuni limitrofi" (SAR), che fu attiva
del 1922 al 1933 e di cui Bizzarini era segretario - economo. In seguito alla liquidazione, il servizio fornito dalla SAR
venne ceduto alla gestione privata, mentre i proventi furono nuovamente investiti nella Società ferroviaria Rovereto Riva.
La seconda unità è formata dagli atti relativi alla Ditta Albertani, profumeria e parrucchiere di Rovereto, di cui Bizzarini
curò la parte contabile e la divisione societaria in seguito al decesso del titolare, che lasciò in eredità l'attività di
parrucchiere al nipote e la profumeria al figlio e amico dello stesso Bizzarini, Carlo Albertani.
I sei fascicoli seguenti sono tutti relativi al contenzioso tra i soci della "Nardelli, Rizzi e Co.", società commissionaria
per la Somalia Italiana di autovetture e materiali di ricambio nonché officina meccanica con sede amministrativa a
Rovereto e sede operativa a Mogadiscio, società creata nel 1936 e di cui Bizzarini fu poi nominato liquidatore. La causa
si protrasse per alcuni anni, dal 1936 al 1940.
Sono poi presenti gli atti delle ditte Siclar e Xilos. La Siclar, "Società industria commercio legnami e affini Rovereto"
fu posta in liquidazione nel 1943 in seguito a dissidio tra i soci e Bizzarini ne fu nominato commissario liquidatore,
mentre la Xilos era una "Società per l'industria generale del legno ed affini", con sede a Rovereto, fondata nel 1945
sulle ceneri della disciolta Siclar e di cui faceva parte, in qualità di socio e consigliere di amministrazione, lo stesso
Eugenio Bizzarini.
Infine si trova qui un fascicolo relativo alla costituzione di una società per la gestione di una 'màsera' di tabacco, con atti
dal 1941 al 1943.
{24}
Biz.I.3.1
Società autovie roveretane (SAR)
1922 novembre 12 - 1936 luglio 16
- "Statuto e regolamento": verbale di approvazione dello statuto della SAR, 1923 marzo 24; statuto; regolamento; contratto per la
costituzione di una società a garanzia limitata
- "Piano contabile e minute bilanci diverse"; preventivo 'spesa e finanziazione'; bilancio al 31 dicembre 1923 ed allegati; minute e
appunti
- Carteggio ed atti, tra cui una relazione sul "programma di esercizio", una "descrizione delle vetture" e una tabella tariffaria, 1926 1927 ottobre 7
- "Sistemazione S.A. ferrovia Rovereto - Riva", atti relativi alla liquidazione della SAR: verbale di autorizzazione dei soci per la
liquidazione della Società, 1933 febbraio 10; lettera del consiglio di amministrazione della Società al podestà di Rovereto con cui si
19
notifica che la Società SAR è in via di liquidazione, che le rispettive quote saranno investite nella "Società anonima ferrovia
Rovereto - Riva" e che il servizio delle autovie sarà ceduto a privati, 1933 febbraio 15
Fascicolo, cc. 239
{25}
Biz.I.3.2
"Ditta Gaetano Albertani"
1934 dicembre 21 - 1937 giugno 7
- Corrispondenza tra la Ditta Gaetano Albertani di Rovereto, profumeria e parrucchiere da uomo e signora, e i propri fornitori, in
seguito a richiesta da parte della Ditta di dilazionamento di tutti i pagamenti, 1934 dicembre 21 - 1935 aprile 19
- Atto di divisione degli esercizi di profumeria e di barbiere tra gli eredi di Gaetano Albertani, in seguito al decesso di quest'ultimo;
in base agli accordi, al figlio Carlo Albertani spetta la gestione della profumeria, mentre al nipote Augusto Albertani la bottega di
parrucchiere, 1936 maggio 25
- Note sull'onorario dovuto a Bizzarini per la cura delle pratiche e rendiconto patrimoniale della ditta, 1935 novembre 25
Fascicolo, cc. 123
{26}
Biz.I.3.3
"Mario Nardelli. Nardelli e Rizzi. Nardelli Rizzi e Co."
1936 gennaio 2 - 1939 febbraio 2
- "Nardelli e Rizzi. Accordi con Francesconi": atti relativi alla collaborazione tra la società Nardelli Rizzi e la ditta Carlo Francesconi
di Padova per la fornitura di ricambi per autovetture e mociclette, 1936 gennaio 2 - 1937 novembre 7
- "Nardelli Rizzi e Co. Società a garanzia limitata", corrispondenza, 1937 febbraio 5 - 1937 giugno 16
- Raccolta di corrispondenza strappata in più pezzi, 1937 febbraio 4 - 1939 febbraio 2
Fascicolo, cc. 193 (di cui cc. 151 sono state strappate in più parti)
{27}
Biz.I.3.4
"Mario Nardelli contro Nardelli Rizzi e Co."
1936 marzo - 1940 novembre 15
Liquidazione della società Nardelli Rizzi, tra cui copia dell'atto costitutivo della società con l'entrata dei soci Granetto del 1936
Fascicolo, cc. 15 (di cui c. 1 è stata strappata a metà) (1)
Note
1. Il fascicolo contiene 4 camicie vuote, di cui si riportano i titoli originali: "Nardelli Mario"; "Nardelli"; "Nardelli - Pedron
Giuseppina"; "Nardelli. Ritiro cauzione commerciale"
{28}
Biz.I.3.5
"Mario Nardelli. 1939"
1936 ottobre 31 - 1940 febbraio 25
Liquidazione della società Nardelli Rizzi e Co., suddivisa in sottofascicoli:
- "Nardelli Rizzi e Co. - Situazioni contabili", 1936 - 1939
- "Nardelli Rizzi e Co. - Cessione quota Granetto", 1936 - 1937
- "Nardelli Rizzi e Co. - 1938 -1939", 1937 - 1938
- "Nardelli Rizzi e Co. - Nardelli e Rizzi S.a.g.l.", 1938 - 1939
Fascicolo, cc. 189 (di cui cc. 159 sono state strappate)
20
{29}
Biz.I.3.6
Causa Nardelli Rizzi e Co. contro Mario Nardelli
1936 novembre 19 - 1941 aprile 23
Causa Nardelli Rizzi e Co. contro Mario Nardelli, rappresentato da Bizzarini
Fascicolo, cc. 37
{30}
Biz.I.3.7
"Nardelli. Corrispondenza con Rizzi"
1937 dicembre 29 - 1939 aprile 12
Minute della corrispondenza tenuta da Bizzarini con Mariano Rizzi e con la società Nardelli Rizzi e Co.
Fascicolo, cc. 67 (tutte le carte sono state strappate in più pezzi)
{31}
Biz.I.3.8
Contenzioso tra i soci della società Nardelli Rizzi e Co.
1939 marzo 17 - 1940 gennaio 5
Contenzioso tra i soci della società Nardelli Rizzi e Co.
Fascicolo, cc. 26 (tutte le carte sono state strappate a metà)
{32}
Biz.I.3.9
"Nardelli. Nomina conliquidatore"
1940 marzo 20 - 1940 maggio 7
Nomina di un secondo liquidatore della società Siclar, oltre a Bizzarini
Fascicolo, cc. 17 (di cui c. 1 è stata strappata a metà)
{33}
Biz.I.3.10
Contenzioso tra Bizzarini e Giovanni Macconi per la gestione della liquidazione della società SICLAR di Rovereto
1943 giugno 21 - [1949]
- "Note" sul contenzioso per il pagamento dell'onorario a Bizzarini, in qualità di sostituto del liquidatore Giovanni Macconi
nell'affare Xilos e in seguito alla messa in liquidazione della società Siclar di Rovereto, [1949] (1)
- "Siclar imposte bilanci": atti relativi alla liquidazione della società Siclar, 1943 - 1946
- "Siclar, materiale per specifica": atti relativi alle spettanze di Bizzarini per il lavoro svolto, 1944 - 1948
Fascicolo, cc. 137
Note
1. Dalle note non risulta chiaro quali siano le spettanze per la liquidazione della società Siclar e quali per la gestione della società
Xilos, dal momento che le due pratiche vengono trattate insieme
{34}
Biz.I.3.11
"Siclar. Arbitrato Quinto - Macconi" (1)
1945 ottobre 11 - 1947 giugno 18
Contenzioso tra i soci della società Siclar, con minuta delle decisioni arbitrali del 30 aprile 1947:
- "Verbali", 1946 - 1947
- "Corrispondenza", 1946 - 1947
- "Varie", 1945 - 1947
21
Fascicolo, cc. 82
Note
1. In base all'art. 20 dello statuto della società, in caso di dissidio tra i soci, il contenzioso doveva essere risolto da un collegio
arbitrale composto di tre persone e di cui faceva parte Bizzarini
{35}
Biz.I.3.12
"Pratiche costituzione società" - Xilos
1945
Minute ed appunti sulla costituzione della società.
Contiene anche bozza di statuto
Fascicolo, cc. 27
{36}
Biz.I.3.13
"Maschietto Mario"
1941 maggio 5 - 1943 novembre 11
Creazione di una nuova società tra Maschietto Mario e Manfioletti Gino per la gestione di una 'màsera' di tabacco e per il relativo
trasporto:
- Bozza di statuto della società
- Lettera di Zancanella Adriano, presso il "Consorzio tabacchicultori" di Trento con estratto di alcuni articoli dello statuto della
"Società generale per la lavorazione del tabacco nella Venezia Tridentina", 1941 maggio 30
- Note e appunti, 1941 - 1943 (1)
Fascicolo, cc. 16
Note
1. Gli appunti di Bizzarini, da cui sono stati desunti gli estremi cronologici del fascicolo, sono annotati sul retro della camicia del
fascicolo e sul retro di altre camicie vuote presenti nel fascicolo
{37}
Biz.I.3.14
"Riparto eredità Filzi" (1)
Note
1. Camicia vuota
22
serie Biz.I.4
Procedure fallimentari, 1932 settembre 22 - 1964 giugno 18
{38}
Contenuto
In base all'art. 1 del r.d.l. 552/1929 Disposizioni sull'esercizio della professione di ragioniere, tra le funzioni in materia
di ragioneria, vi era anche quella di "curatore nelle procedure fallimentari, di commissario giudiziale nelle procedure di
moratoria, di concordato preventivo e di piccolo fallimento"; un ragioniere poteva anche assistere i creditori durante
tutta la procedura fallimentare.
Nel 1939 Eugenio Bizzarini fu inoltre nominato amministratore giudiziario per il ruolo del Tribunale di Rovereto.
La legge di riferimento era la l. 10 luglio 1930, n. 995, che descriveva nel dettaglio la procedura da tenersi da parte del
curatore nei casi di fallimenti; tra l'altro il curatore doveva, previa nomina da parte del tribunale, per il fallimento di una
data ditta, richiedere le autorizzazioni necessarie per l'inoltro delle pratiche alla Finanza, per l'eventuale restituzione di
titoli, vendite in borsa, aste dei ecc.
In seguito si poteva procedere al pignoramento dei beni alla messa all'asta delle proprietà.
La serie raccoglie gli atti relativi alle procedure fallimentari di cui Bizzarini fu nominato curatore; la tipologia degli atti
presenti nei fascicoli può essere la seguente: corrispondenza, avvisi di mora, cartelle esattoriali, atti di pignoramento e
documenti contabili.
In testa alla serie è stato posto il fascicolo relativo alla corrispondenza; seguono i fascicoli intestati alle diverse ditte, in
ordine alfabetico degli intestatari del procedimento.
{39}
Biz.I.4.1
Corrispondenza relativa alle 'curatele fallimentari'
1932 settembre 22 - 1960 gennaio 27
- Comunicazioni di Bizzarini all'Ufficio provinciale dell'economia corporativa e a vari creditori dei beni fallimentari, 1932 - 1960
- "Bandi di vendita di beni stabili" emessi dal Tribunale civile e penale di Rovereto, 1935
- Supplemento ordinario alla G.U. del Regno d'Italia 4 ottobre 1939, n. 232 "Nomina degli amministratori giudiziari per i ruoli dei
tribunali del Regno", con cui Eugenio Bizzarini viene nominato amministratore giudiziario nel ruolo del Tribunale di Rovereto
Fascicolo, cc. 60
{40}
Biz.I.4.2
"Fallimenti diversi - Fallimento Azzolini Beniamino"
1934 agosto 20 - 1944 marzo 15
Fallimento della ditta Azzolini Beniamino, commerciante di Ala
Fascicolo, cc. 7 (tutte le carte sono state strappate a metà)
{41}
Biz.I.4.3
"Fallimenti Barzoi e Ischia"
1934 luglio - 1935 maggio14
- Pratica relativa al fallimento della ditta Ischia Giuseppe, di Arco
- Pratica relativa al fallimento della ditta Barzoi Pietro, esercente in cuoio di Arco
23
Fascicolo, cc. 19 (di cui cc. 15 sono state strappate a metà)
{42}
Biz.I.4.4
"Fallimento Berni e figlio"
1931 settembre 28 - 1935 aprile 25
Fallimento della ditta Berni Marco e Figlio, calzaturificio di Riva del Garda
Fascicolo, cc. 19 (di cui cc. 11 sono state strappate a metà)
{43}
Biz.I.4.5
Fallimento Cis Cornelio
1955 luglio 21
Fallimento Cis Cornelio, industriale e commerciante di Riva del Garda.
La pratica contiene un "Verbale di assunzione di inventario", con cui, alla presenza del cancelliere del tribunale, del perito giudiziale,
del curatore fallimentare Bizzarini e del fallito stesso, si procede alla stima dei beni immobili presenti nell'abitazione di Cis Cornelio
Fascicolo, cc. 8
{44}
Biz.I.4.6
"Fallimento Cooperativa di lavoro - Cimego"
1935 febbraio 6 - 1935 giugno 5
Fallimento della Cooperativa di lavoro di Cimego, comune di Condino
Fascicolo, cc. 5 (tutte le carte sono state strappate a metà)
{45}
Biz.I.4.7
"Fallimento Emilio Ferrari" (1)
Fascicolo
Note
1. Camicia vuota
{46}
Biz.I.4.8
"Società anonima Pastificio Lenner" (1)
Note
1. Camicia vuota
{47}
Biz.I.4.9
"Fallimento Leonardo Ernesto"
1935 aprile 23 - 1935 maggio 18
Fallimento di Leonardo Ernesto, in qualità di debitore ipotecario verso il fallimento Barzoi e Ischia
Fascicolo, cc. 14 (tutte le carte sono state strappate a metà)
24
{48}
Biz.I.4.10
"Fallimento sorelle Pedrinolla"
1934 agosto 22 - 1943 settembre 18
Fallimento della ditta sorelle Pedrinolla, manifatture e generi alimentari di Ala
Fascicolo, cc. 20 (tutte le carte sono state strappate in più parti)
{49}
Biz.I.4.11
Mobilificio Tovazzi Achille - Volano
1956 settembre 24 - 1964 giugno 18
Fallimento della ditta "Mobilificio Tovazzi Achille" di Volano:
- Minute della corrispondenza in uscita (1), 1958 - 1959
- Fatture delle spese, 1956 - 1964
Fascicolo, cc. 229
Note
1. Nel febbraio 1958 il mobilificio subì un ingente danno in conseguenza di un incendio; la corrispondenza tratta perlopiù di richieste
di saldo ai creditori o di dilazionamento di pagamenti alla banca o alle ditte debitrici
25
serie Biz.I.5
Revisioni e perizie contabili, 1935 - 1972 aprile 28
{50}
Contenuto
Tra le funzioni del ragioniere vi era anche quella di revisore di bilanci, conti e scritture contabili, nonché la facoltà di
ispezionare i libri contabili delle società commerciali; un ragioniere poteva inoltre compilare bilanci, rendiconti o
determinare gli utili industriali e commerciali.
E' quindi per la sua veste di revisore contabile che si deve la presenza nell'archivio di Bizzarini di alcuni fascicoli
intestati a società diverse, contenenti perlopiù atti di natura contabile: la prima unità, intitolata alla centrale elettrica di
San Colombano, contiene le minute dei bilanci 1935 e del 1936.
La seconda unità è costituita da centinaia di tagliandini provenienti dalle tessere annonarie raccolti nel 1943 da alcuni
esercenti di Riva del Garda. Si può ipotizzare che il motivo per cui Bizzarini sia entrato in possesso di questi tagliandini
sia che, in qualità di ragioniere e di esperto contabile, abbia avuto le funzioni di consulente commerciale, di revisore o
di gestore contabile di alcuni esercizi commerciali operanti ad Ala, tra cui i detentori dei tagliandini.
Segue una relazione dettagliata sui rilievi fatti e sulla situazione patrimoniale relativa al 1943 dell'Istituto fondiario delle
Venezie.
Sono presenti gli atti relativi alle perizie contabili per conto del "Consorzio produttori agricoli della Val di Ledro". La
società, con sede a Bezzeca, fu istituita nel 1951 con lo scopo di di gestire in forma cooperativistica la trasformazione, il
rifornimento e la vendita dei prodotti agricoli e in generale di migliorare l'economia rurale della zona. L'attività cessò
nel 1954.
Sono inoltre presenti le revisioni contabili ordinarie della "Federazione consorzi cooperativi di Trento", per un periodo
che va dal 1957 al 1960. La Federazione si formò durante l'assemblea costituente del 20 novembre 1895, mentre l'i.r.
Luogotenenza approvò il primo statuto il 6 dicembre dello stesso anno come "Federazione delle casse rurali e dei
sodalizi cooperativi della parte italiana della Provincia"; primo presidente fu don Lorenzo Guetti.
Dal 1961 al 1970 Bizzarini ebbe invece l'incarico di eseguire le revisioni contabili ordinarie della cooperativa "Amici
della Bordala", con sede a Isera. La società fu formata nel 1958 con il fine di valorizzare turisticamente la località
Bordala e di costruire e gestire un rifugio-albergo.
Infine sono qui raccolte le minute delle fatture pagate dal 1955 al 1957 da Bizzarini per conto di diversi enti e società
commerciali di Rovereto.
In fondo alla serie sono stati posti due registri a rubrica di cui non si è riusciti ad individuare gli intestatari.
{51}
Biz.I.5.1
"Impianto San Colombano. Revisione bilanci 1935/36" (tit. int.)
1935 - 1936
Minute e copie di atti relativi alla centrale elettrica di San Colombano a Rovereto:
- "Bilancio 1935"
- "Bilancio 1936"
- Appunti
Fascicolo, cc. 8
26
{52}
Biz.I.5.2
Tagliandi delle tessere annonarie
1943
Tagliandini provenienti dalle tessere annonarie, raccolti da alcuni esercenti di Riva del Garda, in cambio di generi alimentari: (1)
- "Tagliandi per complessive razioni...": "Albergo Garda di Luigi Dardo", Riva del Garda, 1 - 30 aprile 1943
- "Mario Martini. Alimentari - Vini. Riva del Garda", tagliandi del pane, "pro aprile 1943"
- "Rita Frapporti. Pane dolciumi. Riva", tagliandi del pane
- "Militari", tagliandi delle tessere annonarie per razioni alimentari
- "Panificio Vivaldelli e Menotti - Riva", tagliandi del pane
Fascicolo
Note
1. La tessera annonaria fu introdotta in Italia nel 1941 in seguito alla confisca dei beni ai fini del razionamento. Il proprietario della
tessera, che veniva rilasciata dal comune, doveva presentarsi dall'esercente per il ritiro della merce segnata sul tagliando in quantità
prestabilite; l'esercente doveva poi porre sui tagliandi il proprio timbro.
Si suppone che la presenza dei tagliandi in questo archivio sia dovuta a probabili revisioni contabili o a gestioni societarie di alcuni
esercenti di Riva del Garda da parte di Bizzarini
{53}
Biz.I.5.3
Istituto di credito fondiario delle Venezie: conto consuntivo 1943 (1)
1943
Conto consuntivo dell''Istituto' relativo al 1943, in cui si specificano i dati complessivi della gestione delle esattorie e tesorerie della
Provincia di Trento
Fascicolo, pp. 23 (di cui 1 p. è stata strappata a metà)
Note
1. Si presume il nome dell'ente bancario dal termine ripetuto "Istituto" all'interno del consuntivo e in particolare dal curriculum di
Bizzarini, dove lui stesso indica che fu "sindaco sostituto dell'Istituto fondiario delle Venezie", senza però che sia specificato il
periodo in cui operò; manca infatti dal consuntivo la prima pagina con l'intestazione dell'ente
{54}
Biz.I.5.4
Consorzio produttori agricoli della Val di Ledro
1952 ottobre 10 - 1958 marzo 26
Cessazione dell'attività della Società cooperativa a responsabilità limitata Consorzio produttori agricoli della Val di Ledro:
- Statuto della società, 1952 ottobre 10
- Cartelle dei pagamenti imposte e tasse, 1954
- Fatture e altri atti contabili, 1954
- Corrispondenza, tra cui avviso di cessazione attività al 1 settembre 1954 - 1958
- Libretto delle misure per la costruzione di un edificio con annesso caseificio e porcilaia, s.d.
Fascicolo, cc. 36
{55}
Biz.I.5.5
"Fatture in uscita pagate 1955"
1955 gennaio 2 - 1957 giugno 28
Copie delle fatture pagate e raccolte da Bizzarini durante la sua attività di gestione della contabilità, in ordine cronologico. Tra i
creditori, sia pubblici che privati, compaiono i seguenti enti: Azienda elettrica di Rovereto; Cassa rurale di Rovereto; mensa
27
aziendale della Manifattura Tabacchi; Municipio di Rovereto e Ufficio distrettuale delle foreste di Rovereto, e le segueti ditte: Cofler;
Marangoni; Moto Club; Radi; Saetta; Stilmoda, oltre ad alcuni panifici, cartolerie ed altri esercizi commerciali
Fascicolo, cc. 353
{56}
Biz.I.5.6
"Federazione consorzi cooperativi. Trento"
1957 - 1960
Attività di revisione contabile svolta da Bizzarini sull'operato della Federazione consorzi cooperativi di Trento:
- "Relazione sull'attività svolta" dalla Federazione durante il 1957
- "Rendiconto delle entrate al 31 dicembre 1958"
- "Bilancio - Rendiconto dell'esercizio 1959" con relazione finanziaria sull'esito della revisione ordinaria biennale della Federazione
ed altri allegati, 1959 dicembre 15
- Relazione finanziaria sull'esito della revisione ordinaria biennale della Federazione con allegato statuto della Federazione del 1956,
1960 agosto 10
- Corrispondenza tra Bizzarini e la commissione della Federazione consorzi cooperativi di Trento, 1958 - 1959 giugno 23
- Minute e appunti delle relazioni finanziarie, 1959 - 1960
- Carta intestata in bianco di consorzi diversi
Fascicolo, cc. 169
{57}
Biz.I.5.7
"Revisione. Amici della Bordala"
1961 novembre 19 - 1972 aprile 28
Revisioni contabili ordinarie biennali obbligatorie, dal 1961 al 1970, curate da Bizzarini con nomina della Commissione regionale
per le cooperative, della "Società cooperativa a responsabilità limitata 'Amici della Bordala'"
Fascicolo, cc. 73
{58}
Biz.I.5.8
"Rubrica" (1)
sec. xx prima metà
Annotazioni di nomi abbinati a località e generi alimentari. Solo le lettere A - B risultano compilate
Registro a rubrica
Note
1. Le annotazioni risultano di una sola mano, ma non sembra essere quella di Bizzarini
{59}
Biz.I.5.9
Rubrica (1)
1955 agosto 2 - 1956 settembre 6
La rubrica riporta i nomi di alcune fabbriche ed esercenti di Rovereto, a cui sono associati degli importi ed eventuali numeri di
fattura.
Contiene anche elenco separato di alcuni esercenti con data e numeri di fattura e due 'cartellini' con la stessa tipologia di registrazioni
Registro a rubrica
Note
1. Si è deciso di inserire la rubrica in questa serie perché le annotazioni presenti sono a più mani, nessuna delle quali sembra essere di
Bizzarini
28
serie Biz.I.6
Cariche sociali, 1930 marzo 1 - 1963 marzo 25
{60}
Contenuto
La serie conserva la documentazione prodotta da enti o associazioni in cui Bizzarini ha ricoperto una carica sociale, per
un periodo che va dal 1930 al 1963.
All'interno della serie sono stati individuati cinque fascicoli, ognuno dei quali è relativo ad un diverso ente.
In testa è stato posto il fascicolo dell'INAIL di Rovereto, di cui Bizzarini fu direttore per un lungo periodo, dal 1923 al
1943; anche se le carte qui presenti riguardano solo il periodo, durante il regime fascista, dal 1930 al 1940. L'Istituto
nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro fu creato con r.d. 6 luglio 1933, n. 1033 sulle ceneri
della cessata Cassa nazionale per le assicurazioni sociali; nel 1943 divenne infine Istituto nazionale per gli infortuni sul
lavoro (INAIL).
Segue la documentazione della Deputazione teatrale comunale del teatro Zandonai di Rovereto, di cui Bizzarini fu
presidente per più di un trentennio. La Deputazione teatrale svolse la propria attività dall'inizio degli anni '20, dopo che
la gestione del teatro divenne pubblica, fino al 1991, quando fu sostituita da un consiglio di amministrazione. La
documentazione presente si riferisce al periodo 1932 - 1976.
Il fascicolo del Collegio dei ragionieri e periti commerciali dei circondari di Trento e Rovereto, con documentazione dal
1937 al 1978, di cui Bizzarini fu consigliere e segretario-economo per molti anni, contiene, tra l'altro, l'Albo del
Collegio relativo all'anno 1937. Dall'albo veniamo a sapere che Bizzarini fu ammesso all'"Albo degli esercenti la libera
professione di ragioniere" già nel 1923 e che nel 1932 si iscrisse al Partito fascista; la sua qualifica fu quella di
"amministratore giudiziario e segretario economo del Collegio". Il fascicolo contiene inoltre la bozza del discorso
tenuto da Bizzarini nel 1978 in occasione del cinquantenario della nascita del Collegio, in cui delinea, oltre alla storia
del Collegio stesso, la genesi della professione di ragioniere in Trentino e in Italia.
Di seguito sono presenti gli atti dell'Associazione motociclistica di Rovereto, di cui Bizzarini fu presidente, con sede in
Corso Rosmini 5, presso il suo ufficio. L'Associazione era affiliata alla "Reale federazione motociclistica italiana", 'ente
morale' nato nel 1935 in seguito al cambio di denominazione del Moto Club d'Italia. La Federazione cessò la sua attività
nel 1943, per poi rinascere nel 1946 come "Federazione motociclistica italiana".
Infine la documentazione dell'"Azienda dei pubblici servizi di Rovereto", nata nel 1925 e che divenne nel 1931
"Azienda elettrica municipalizzata di Rovereto". Bizzarini fece parte della Commissione amministratrice dal 1956 al
1964, in qualità di commissario effettivo.
{61}
Biz.I.6.1
Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (1)
1930 marzo 1 - 1940 dicembre 20
Circolari, richieste di pagamento di rate dei premi assicurativi e raccolta di moduli non compilati
Fascicolo, cc. 8
Note
1. L'Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro fu approvato con r.d. 6 luglio 1933, n. 1033; come
molti altri enti attivi durante il periodo fascista, fu dismesso nel 1943 e ricreato nel 1945 come Istituto nazionale per le assicurazioni
contro gli infortuni sul lavoro (INAIL)
29
{62}
Biz.I.6.2
Deputazione teatrale comunale
1932 febbraio 19 - 1976
Corrispondenza, programmi e depliant di alcune stagioni teatrali.
Contiene anche un estratto dal quotidiano "La sera" di Milano, 1932 febbraio 19
Contiene inoltre due estratti da pubblicazioni riproducenti le immagini di Giovanni Anfossi, musicista e compositore marchigiano
(1864-1916) e di Lorenzo Stecchetti, poeta forlivese e cugino di Olindo Guerrini (1845-1876)
Fascicolo, cc. 19 (di cui cc. 2 sono state strappate a metà)
{63}
Biz.I.6.3
Collegio dei ragionieri e periti commerciali dei circondari di Trento e Rovereto
1937 marzo 2 - 1978 dicembre 11
- "Albo del collegio dei ragionieri delle Provincie di Trento e Bolzano", 1937
- "Rag. Carlo Mutinelli", richiesta di iscrizione di Carlo Mutinelli al registro dei praticanti ragionieri, con allegato diploma e attestato
di praticantato presso Eugenio Bizzarini, 1962 gennaio 2; attestato di praticantato di Giulio Tiella presso Eugenio Bizzarini, 1962
gennaio e richiesta di iscrizione di Mario Falqui Massidda al registro dei praticanti ragionieri, con allegato attestato di praticantato
presso Eugenio Bizzarini, 1959 settembre 25
- "XVI Congresso nazionale ragionieri professionisti", 16-29 settembre 1963
- Convocazioni del Collegio con ordine del giorno, 1968
- Discorso tenuto da Bizzarini in occasione del cinquantenario della nascita del Collegio, in cui delinea la storia della nascita del
Collegio stesso, 1978
- Discorso ai neo-ragionieri, s.d.
Fascicolo, cc. 30
{64}
Biz.I.6.4
"Associazione motociclistica"
1938 marzo 24 - 1938 settembre 20 (con doc. dal 1922)
- Corrispondenza tra Bizzarini, in qualità di presidente, dall'aprile 1938, della Associazione motociclistica di Rovereto e la Reale
federazione motociclistica italiana, la Federazione dei fasci di combattimento di Trento e alcuni Moto club italiani, 1938
- Moduli di 'affiliazione' alla Reale federazione motociclistica italiana, tra cui quello di Bizzarini
- Elenchi dei soci dell'Associazione motociclistica di Rovereto, 1938
- 1 numero del settimanale "Le vie dell'aria", 1930
- 3 numeri del settimanale "L'auto. Giornale del motore", 1938
- Note di procedura per immatricolazione e passaggio di proprietà di automezzi, 1922
Fascicolo, cc. 151 (di cui cc. 97 sono state strappate in più parti)
{65}
Biz.I.6.5
Azienda elettrica municipalizzata di Rovereto
1958 giugno 4 - 1963 marzo 25
- Convocazione alla seduta del Consiglio di amministrazione dell'Azienda, 1958 giugno 4
- Appunti
- Conto consuntivo dell'Azienda elettrica, 1961
- Bilancio di previsione dell'Azienda elettrica, 1962
30
- Conto consuntivo dell'Azienda elettrica, con allegata relazione del presidente Giovanni Spagnolli, 1963
Fascicolo, cc. 12; regg. 2
31
serie Biz.I.7
Registri diversi, 1919 settembre 26 - 1957
{66}
Contenuto
In questa serie sono confluiti i registri a cui non si è potuta associare alcuna pratica: il primo registro, intitolato
all'istituto di credito "Banco Veronese" è un giornale di cassa nella prima parte e un libro mastro nella seconda; seguono
un libro degli inventari e un libro giornale non compilati, ma intestati alla ditta di calzature Navarro Rina.
Infine sono presenti due libri degli inventari non compilati.
{67}
Biz.I.7.1
"Banco Veronese. Creditori, 1920"
1919 settembre 26 - 1921 gennaio 28
Giornale di cassa, in ordine cronologico:
pp. 1 - 48: "Libro cassa dell'azienda Giovanni Hoffer" (1)
Mastro, distinto per voci:
pp. 67 - 69: "Spese e rendite"
pp. 81 - 92: "Magazzino"
pp. 93 - 95: "Banco Veronese di cambio"
Elenco dei creditori, con dare e avere:
pp. 101 -186
All'interno della coperta è presente l'indice delle voci con relativi numeri di pagina, solo per le pagine 67 - 127
Registro, legatura in tela, pp. 186
Note
1. L'azienda Giovanni Hoffer di Rovereto, era un "Lavoratorio da tapezziere e decoratore", oltre ad avere un deposito di mobili in
ferro e legno, nonché di tende e tappeti
{68}
Biz.I.7.2
"Libro degli inventari. Ditta Navarro Rina, Rovereto" (tit. int.) (1)
1957
Contiene ricevuta della denuncia del pagamento dell'imposta generale sull'entrata per il 1956, intestata a Navarro Rina, commerciante
in calzature di Rovereto
Registro, legatura in mezza tela
Note
1. Registro non compilato; vidimato dal tribunale di Rovereto in data 17 gennaio 1957
{69}
Biz.I.7.3
"Libro giornale dal 1/1/1957". Navarro Rina (1)
1957
Registro, legatura in mezza tela
Note
1. Registro non compilato; sono presenti la ricevuta dell'ufficio del registro di Rovereto intestata a Navarro Rina e la vidimazione del
Tribunale di Rovereto del 17 gennaio 1957
32
{70}
Biz.I.7.4
"Libro sezionale degli inventari. Inventario al 31.12.1956" (tit. int.) (1)
1956
Registro
Note
1. Registro non compilato; in testa al registro è inserita una carta con alcune voci e i relativi importi
{71}
Biz.I.7.5
"Libro generale degli inventari. Bilancio al 31.12.1957" (tit. int.) (1)
1957
Registro
Note
1. Registro non compilato; in testa al registro è inserita una carta con alcune voci e i relativi importi
33
sezione Biz.II
Pratiche d'emigrazione, 1949 gennaio 29 - 1967 ottobre 31
{72}
regg. 2; fasc. 90
Contenuto
Le norme fondamentali di riferimento in materia di emigrazione, per la documentazione presente in questa sezione,
sono contenute nella l. 31 gennaio 1901, n. 23, legge sull'emigrazione e nel suo regolamento d'esecuzione, approvato
con r.d. 10 luglio 1901, n. 375.
Queste norme, insieme alla l. 2 agosto 1913, n. 1205, recante provvedimenti per la tutela giuridica degli emigranti,
furono armonizzate in un testo unico approvato con r.d.l. del 13 novembre 1919, n. 2205.
All'interno di tale quadro legislativo operavano il Commissariato generale per l'emigrazione, istituito nel 1901 e sciolto
poi da Mussolini nel 1927, gli Ispettori dell'emigrazione e i 'vettori di emigranti', come ad esempio le compagnie
nazionali di navigazione.
Giuridicamente nessuno poteva lavorare come 'vettore', se non dopo aver ottenuto una 'patente' di vettore per emigranti;
la patente era valida un anno ed era soggetta, di volta in volta, ad una tassa di concessione e ad una cauzione. La patente
veniva rilasciata previo controllo di alcuni requisiti sui piroscafi e sulle società dalla Commissione per l'emigrazione,
mentre i rappresentanti a livello territoriale venivano scelti dalle compagnie di navigazione.
Gli ispettorati dell'emigrazione furono istituiti nei tre principali porti d'imbarco italiani: Genova, Napoli e Palermo.
Nel 1946, alla fine della seconda guerra mondiale, fu istituita la Direzione generale degli italiani all'estero, con
competenze che furono simili a quelle del Commissariato generale, ma con un conflitto di competenze tra il Ministero
agli affari esteri e il Ministero del lavoro. Mentre il disciolto Commissariato generale rappresentava un punto di
riferimento centrale per la politica migratoria italiana, ora la mancata unificazione di enti diversi, nonostante ci fosse un
acceso dibattito anche a livello politico su chi dovesse gestire il rinnovato fenomeno migratorio, provocò, tra l'altro,
fenomeni di lentezza, di disorganizzazione e di disparità di trattamento tra gli emigranti. Alimentò inoltre una certa
sfiducia e una conseguente ricerca di mezzi per espatriare alternativi a quelli pianificati dagli Uffici del lavoro e della
massima occupazione.
E' in queste pieghe tra i mezzi di reclutamento tradizionali che si inserì l'attività delle compagnie di navigazione,
proprio nel periodo '50 - '60, quando gli emigranti iniziarono a seguire il percorso della "chiamata individuale" o
"emigrazione a catena": "si è instaurato il sistema dell'emigrazione così detto 'per chiamata' del lavoratore da parte di
connazionali all'estero o tramite private agenzie di navigazione che procurano agli aspiranti, a prezzi esosi, certificati di
libero sbarco e contratti di lavoro" (1). Il fenomeno dell'emigrazione per chiamata era inoltre alimentato dalla
legislazione vigente in alcuni stati esteri, come ad esempio negli Stati Uniti, dove l'istituzione delle 'quote' d'entrata
degli emigranti richiedeva l'esistenza di un formale 'richiamo' firmato da un parente già residente in loco (2). Lo stesso
tipo di meccanismo esisteva anche in Australia.
In tale contesto lavorò ed operò Eugenio Bizzarini. Da un'intervista rilasciata ad Aldo Aldi nel 1978 (3) veniamo a
sapere che nel 1916, essendogli stata rifiutata la domanda di arruolamento nelle file dell'esercito italiano, fu mandato a
lavorare negli stabilimenti ausiliari della Breda e dell'Ansaldo; durante la sua permanenza a Milano collaborò con la
Commissione trentina d'emigrazione.
34
Dopo la fine della Grande Guerra, rientrato a Rovereto, fu nominato direttore del Circolo commerciale ed industriale di
Rovereto e dintorni, dal 1921 al 1928. In quello stesso periodo Bizzarini operò in qualità di rappresentante ed agente
della compagnia nazionale italiana di navigazione "Navigazione generale italiana", nata nel 1881 dalla fusione delle due
società di navigazione "Florio" e "Rubattino". In seguito ad altre fusioni societarie, si arrivò alla creazione, nel 1932,
della compagnia di navigazione "Italia - Società di navigazione flotte riunite", con sede a Genova, da cui partivano gli
emigranti per gli Stati Uniti, il Canada e per il Sud America.
L'altra grande compagnia di navigazione italiana era il "Lloyd triestino - Società per azioni di navigazione", con sede a
Trieste e da cui si imbarcavano gli emigranti per l'Australia.
Bizzarini fu rappresentante ed agente di entrambe le compagnie, in un periodo in cui, dopo i danni subiti dalla flotta
italiana nella seconda guerra mondiale e grazie agli aiuti del Piano Marshall, si ricostruirono piccole navi per gli
emigranti come ad esempio la "Giulio Cesare" e l'"Augustus", costruite nel 1951 per la navigazione verso il Brasile,
oppure nel 1952 l'"Andrea Doria" per la navigazione verso gli Stati Uniti.
In genere i passeggeri si imbarcavano nel porto di Genova; a volte in quello di Napoli per il Canada. A Napoli era
inoltre attivo un ufficio per l'espatrio di persone 'apolidi': "U.S. Displaced Persons Commission", che valutava il rilascio
dei visti d'entrata per gli Stati Uniti.
La sezione è formata dai registri-giornale e dalle pratiche di espatrio tenuti da Eugenio Bizzarini in qualità di
rappresentante ed agente per la zona di Rovereto delle due principali compagnie italiane di navigazione, la compagnia
"Italia" e la compagnia "Lloyd triestino", per un periodo complessivo che va dal 1949 al 1967.
La documentazione è divisa in quattro serie, di cui la più corposa è la raccolta delle pratiche di espatrio verso gli Stati
Uniti, il Canada e l'Argentina per conto dell'agenzia "Italia". Le prime due serie riguardano quindi la documentazione
dell'agenzia "Italia", mentre le due serie seguenti riguardano gli atti dell'agenzia "Lloyd".
Criteri di ordinamento e inventariazione
Le pratiche all'interno della sezione sono state ordinate in base al paese meta dell'espatrio, in ordine alfabetico.
Le singole pratiche sono poi state anch'esse poste in ordine alfabetico; quando presente e pertinente, è stato loro
assegnato il titolo originale riportato sulla camicia del fascicolo. Nel contenuto dell'unità, quando possibile, sono stati
indicati la professione e la provenienza dell'interessato, nonché la località finale di destinazione; per le donne è stato
indicato, quando presente, il cognome da nubili.
Tutta la documentazione all'interno dei fascicoli è stata ordinata cronologicamente.
Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda
COLUCCI M., Lavoro in movimento, Donzelli, Roma, 2008
GROSSELLI R. M., Oltre ogni confine, Museo storico in Trento, 2007, pp. 282-288
35
Note
1. Colucci Michele, Lavoro in movimento, Donzelli, 2008 (pp. 105-106)
2. Il "Quota Act" era un sistema normativo di contingentamento dell'immigrazione introdotto agli inizi degli anni '20
che prevedeva per l'Italia l'entrata di circa 6000 unità all'anno, con la formazione di liste separate per emigranti
specializzati, genitori di cittadini americani, coniugi o figli di italiani già residenti negli Stati Uniti. In presenza di
determinati casi era previsto anche un certo numero di immigrati fuori quota
3. Aldi Aldo, Altri 40 ritratti trentini, Trento, 1978 (pp. 38-41)
36
serie Biz.II.1
Registri giornale "Italia", 1949 gennaio 29 - 1956 luglio 7
{73}
Contenuto
Registro giornaliero delle operazioni compiute per conto della Società anonima di navigazione "Italia".
In base al regolamento d'esecuzione della legge sull'emigrazione del 1901, i rappresentanti dei 'vettori' per emigranti,
erano obbligati alla tenuta, tra l'altro, di un "registro-giornale contenente, per ordine cronologico, le sommarie
indicazioni delle operazioni d'emigrazione eseguite" (art. 93).
Fino al 1956 ogni pratica curata da Bizzarrini per la società "Italia" presente in questo archivio trova riscontro nel
registro.
Sulla prima pagina del registro sono stampate le istruzioni per la tenuta del Libro giornale.
Il registro riporta su ogni carta le vidimazioni dell'"Ispettorato di frontiera per gli italiani all'estero di Genova Ministero degli affari esteri" e sulle prime 8 carte il bollo di Lire 10 della "Direzione generale - Ministero affari esteri"
datato 12 gennaio 1955.
Le registrazioni sono in ordine cronologico.
{74}
Biz.II.1.1
"'Italia'. Registro giornale. (Art. 93 del Regolamento - Lettera B)"
1949 gennaio 29 - 1956 luglio 7
Registro, legatura in carta, pp. 32
37
serie Biz.II.2
Società "Italia": corrispondenza con la società; corrispondenza con De
{75}
Finis; pratiche di espatrio, 1950 marzo 27 - 1965 novembre 2
Contenuto
La serie raccoglie le pratiche di espatrio curate da Bizzarini in qualità di rappresentante ufficiale a Rovereto della
compagnia di navigazione "Italia", con sede a Genova. Le pratiche riguardano sia espatri per emigrazioni vere e proprie
('emigranti lavoratori' ed 'emigranti familiari' (1)), sia viaggi di rientro alla propria residenza abituale, viaggi di lavoro o
visite a parenti.
In testa alla serie sono stati posti i due fascicoli di carteggio a carattere generale. Il primo fascicolo contiene la
corrispondenza che Bizzarini intratteneva con gli uffici della società "Italia", mentre il secondo fascicolo contiene la
corrispondenza occasionale con il rappresentante per la zona di Trento.
Si indica di seguito la consistenza delle 69 pratiche di espatrio, dando il numero complessivo in base al paese:
Argentina (22)
Brasile (6)
Canada (11)
Colombia (1)
Spagna (1)
Stati Uniti (17)
Uruguay (6)
Venezuela (5).
Le tipologie documentarie presenti all'interno dei fascicoli sono le seguenti:
- comunicazioni provenienti dagli agenti consolari italiani con istruzioni su come avviare le pratiche
- segnalazioni di eventuali emissioni di biglietti prepagati da parte dell'agenzia di navigazione
- domande alla questura per il rilascio dei passaporti o di nullaosta per l'estero
- avvisi di consegna di biglietti di viaggio
- richieste di certificato penale generale al casellario giudiziale centrale di Roma
- "questionari per i passeggeri diretti al Sud America - Centro America e Sud Pacifico" firmati dagli emigranti e
compilati con dati anagrafici, professione, luogo e motivo di destinazione, dati sul passaporto o il visto consolare
- corrispondenza tra Bizzarini e la società per eventuali richieste dei passeggeri
- minute di richiesta del visto consolare alla società 'Italia', ufficio di Venezia
- copie delle richieste di prenotazione di posti sulle navi
- ricevute di versamento per tasse e concessioni
- comunicazioni di Bizzarini alla società di navigazione con note sui biglietti o sulla nave
- avvisi di emissione di buoni-biglietti prepagati per supplementi
- certificati eventualmente allegati.
Tra le pratiche di espatrio presenti in questa serie, quelle per gli Stati Uniti sono le più complesse e varie di tipologie
documentarie, probabilmente a causa delle norme più restrittive e articolate che regolavano gli ingressi degli emigranti
in America.
38
Oltre alle tipologie sopra descritte si possono quindi trovare altri tipi di documentazione, come ad esempio il 'richiamo'
formale (l"Affidavit of Support") sottoscritto da un notaio, da un datore di lavoro o da una banca, da parte di un parente
o di un conoscente, in cui la persona ospitante dichiarava di essere in grado di sostenere il nuovo arrivato, in termini di
spazio e di guadagno; a volte è invece presente una 'dichiarazione' da consegnare al Consolato generale americano di
Genova, in cui l'emigrante doveva asserire di non aver mai fatto parte del Partito fascista, né di quello comunista e di
non avere carichi penali.
Si segnala che per i fascicoli sono state spesso riutilizzate da Bizzarini le camicie vuote già intestate a "Istituto
nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - Ufficio di corrispondenza di Rovereto", di cui
Bizzarini fu presidente per diversi anni.
Sul retro o all'interno della camicia dei fascicoli sono a volte presenti annotazioni a mano relative alla pratica (es.
"avvisata moglie dell'arrivo del marito a New York" o "avvisato in data...")
Criteri di ordinamento e inventariazione
Ad eccezione dei fascicoli n. 1-2, che raccolgono corrispondenza generale, tutti i fascicoli nominativi sono in ordine
alfabetico per paese di destinazione e, in subordine, in ordine alfabetico per nominativo; delle donne è riportato, quando
possibile, il cognome da nubile
Note
1. I termini per indicare le tipologie di emigrante sono quelli adottati ufficialmente dalla normativa di riferimento, fino a
tempi molto recenti
{76}
Biz.II.2.1
"Navigazione". Corrispondenza con la società "Italia" e materiale pubblicitario
1951 settembre 8 - 1965 novembre 2
Corrispondenza con gli uffici della società "Italia" di Genova (si tratta perlopù di richieste di materiale d'ufficio, moduli e depliant).
Contiene anche gli elenchi delle navi e degli orari per le partenze transoceaniche
Fascicolo, cc. 120
{77}
Biz.II.2.2
"Col. Cav. Uff. Michele De Finis, rappresentante 'Italia' - Trento"
1952 aprile 18 - 1957 giugno 11
Corrispondenza con il rappresentante della società "Italia" per la zona di Trento, Michele De Finis (si tratta perlopiù di richieste di
certificati per il completamento di pratiche d'espatrio)
Fascicolo, cc. 43
{78}
Biz.II.2.3
Argentina. Abram Luigi e Augusta
1952 luglio 1 - 1953 gennaio 19
Espatrio di Abram Luigi e Augusta, per il rientro a Buenos Aires
Fascicolo, cc. 5
39
{79}
Biz.II.2.4
"Argentina. Azzolini Luigia e Maria"
1952 novembre 28 - 1953 gennaio 31
Espatrio di Azzolini Luigia e della figlia Maria di Lizzana, verso Buenos Aires per raggiungere l'altra figlia Tullia e il genero Ferrari
Olivo.
Fascicolo, cc. 29
{80}
Biz.II.2.5
Argentina. Baldo Mario
1962 marzo 3 - 1962 dicembre 20
Espatrio di Baldo Mario, autista meccanico di Rovereto, per raggiungere la madre residente a Buenos Aires
Fascicolo, cc. 5
{81}
Biz.II.2.6
"Argentina. Bianchi Rinaldo e Zendrini Gilio"
1950 novembre 27- 1951 dicembre 27
Espatrio di Zendrini Gilio e di Bianchi Rinaldo di Brentonico, verso Buenos Aires per lavorare in qualità di autisti meccanici
Fascicolo, cc. 58
{82}
Biz.II.2.7
Argentina. Bombiero Ada
1959 agosto 4 - 1959 agosto 28
Espatrio di Bombiero Ada, casalinga di Rovereto, per una visita a parenti
Fascicolo, cc. 13
{83}
Biz.II.2.8
Argentina. Boller Maria
1962 aprile 4
Espatrio di Boller Maria di Mori, per andare a trovare il fratello Boller Guido
Fascicolo, cc. 3
{84}
Biz.II.2.9
"Argentina. Cavagna Domenico e moglie Cisterna Amalia in Cavagna""
1952 settembre 6 - 1952 settembre 12
Espatrio di Cavagna Domenico e della moglie Cisterna Amalia, rispettivamente cognato e sorella di Cisterna Guido, emigrato a
Buenos Aires e da cui sono stati richiamati
Fascicolo, cc. 13
{85}
Biz.II.2.10
"Argentina. Cipriani Livio"
1953 settembre 14 - 1953 settembre 23
Espatrio di Cipriani Livio, industriale di Chizzola, per il rientro alla propria residenza abituale a Buenos Aires
40
Fascicolo, cc. 9
{86}
Biz.II.2.11
Argentina. Dalbosco Bruno
1962 febbraio 3 - 1962 luglio 9
Espatrio di Dalbosco Bruno, agricoltore di Rovereto, per far ritorno al proprio domicilio abituale in Cile
Fascicolo, cc. 11
{87}
Biz.II.2.12
"Argentina. Dalprà Corina - Valle in Malfatti Giuseppina"
1953 luglio 28 - 1953 settembre 26
- Espatrio di Ciech Corina in Dalprà di Folgaria, per il rientro alla propria residenza abituale a Comodoro Rivadavia [Buenos Aires]
- Espatrio di Valle Giuseppina in Malfatti di Folgaria, per il rientro alla propria residenza abituale a Buenos Aires
Fascicolo, cc. 16
{88}
Biz.II.2.13
Argentina. Frisinghelli Emilio e Gaugini Ines
1965 maggio 19 - 1965 novembre 29
Espatrio di Frisinghelli Emilio e di sua moglie Gaugini Ines, pensionati di Rovereto, per far rientro al loro domicilio abituale
Fascicolo, cc. 8
{89}
Biz.II.2.14
Argentina. Lesfori Caterina
1963 gennaio 19 - 1963 febbraio 13
Espatrio di Lesfori Caterina, pensionata di Rovereto, per una visita al figlio Lesfori Giuseppe residente in Argentina
Fascicolo, cc. 16
{90}
Biz.II.2.15
Argentina. Miatton Giovannina Rosalia e Miatton Carlo
1962 gennaio 3 - 1962 febbraio 3
Espatrio di Miatton Giovannina Rosalia e di suo figlio Miatton Carlo di Rovereto, per far rientro alla loro residenza abituale
Fascicolo, cc. 9
{91}
Biz.II.2.16
"Argentina. Pedrotti Noemi"
1951 ottobre 4 - 1952 gennaio 3
Espatrio di Pedrotti Noemi, di Savignano di Pomarolo, nipote di Segatta Eugenio, emigrato a Cordoba e da lui richiamata
Fascicolo, cc. 28
{92}
Biz.II.2.17
"Argentina. Pergolis Giovanni e Massarotto in Pergolis Domenica"
1951 settembre 6 - 1951 ottobre 22
41
Espatrio di Pergolis Giovanni, falegname, e della moglie Massarotto Domenica di Rovereto, per raggiungere il figlio Pergolis
Giustom dimorante a San Juan, Conceptiòn [Buenos Aires]
Fascicolo, cc. 18
{93}
Biz.II.2.18
"Argentina. Pergolis Giovanni"
1955 luglio 12 - 1956 febbraio 15
Espatrio di Pergolis Giovanni, per il rientro al suo domicilio abituale a San Juan
Fascicolo, cc. 12
{94}
Biz.II.2.19
"Argentina. Pergolis Domenica"
1956 ottobre 1 - 1957 luglio 23
Espatrio di Massarotto Domenica in Pergolis, per il rientro al suo domicilio abituale a San Juan
Fascicolo, cc. 25
{95}
Biz.II.2.20
"Argentina. Rigo Leonide in Zoner e Zoner Flavio"
1951 maggio 8 - 1951 ottobre 11
Espatrio di Rigo Leonide in Zoner di Vallarsa e del figlio Zoner Flavio, per ricongiungersi al marito Zoner Aldino a Buenos Aires
Fascicolo, cc. 21
{96}
Biz.II.2.21
Argentina. Rossaro Ambrogio, Angheben Lidia e Noriller Italo
1950 dicembre 29 - 1951 giugno 9
Espatrio di Rossaro Ambrogio, carpentiere di Vallarsa, di Angheben Lidia e del minore Noriller Italo, a loro affidato, per raggiungere
la residenza abituale di Rossaro Gino a Buenos Aires (1)
Fascicolo, cc. 33
Note
1. Rossaro Ambrogio partì invece in un secondo tempo, come attesta il fascicolo a lui intestato
{97}
Biz.II.2.22
Argentina. Rossaro Ambrogio
1951 aprile 6 - 1952 gennaio 2
Espatrio di Rossaro Ambrogio, carpentiere di Vallarsa, per raggiungere la residenza abituale di Rossaro Gino a Buenos Aires
Fascicolo, cc. 19
{98}
Biz.II.2.23
"Argentina. Stoffella Maria Naderbauer Giulia"
1951 ottobre 20 - 1951 dicembre 4
Espatrio di Bontempelli Giulia e di Naderbauer Maria di Parrocchia di Vallarsa, rispettivamente suocera e moglie di Stoffella Alcide,
emigrato a Buenos Aires e da cui sono state richiamate per il ricongiungimento.
Contiene anche passaporto di Naderbauer Maria
42
Fascicolo, cc. 45
{99}
Biz.II.2.24
"Argentina. Giuseppina Tita, vedova Balestra"
1951 agosto 29 - 1952 febbraio 18
Espatrio di Tita Giuseppina vedova Balestra in Lutterotti di Borgo Sacco di Rovereto, madre di Balestra Enrico, emigrato a Buenos
Aires e da lui richiamata
Fascicolo, cc. 24
{100}
Biz.II.2.25
Brasile. Bottamedi Clementina e Dalpiaz Cornelia
1951 aprile 19 - [1951] luglio 7
Espatrio di Bottamedi Clementina e di Dalpiaz Cornelia per raggiungere i loro mariti a San Paolo del Brasile
Fascicolo, cc. 3
{101}
Biz.II.2.26
"Brasile. Gasperotti Vittorio e Barberi Teresina in Gasperotti"
1953 novembre 30 - 1954 gennaio 11
Espatrio dei coniugi Gasperotti Vittorio, falegname e di Barberi Teresina di Rovereto, per raggiungere la loro residenza abituale di
San Paolo in Brasile
Fascicolo, cc. 17
{102}
Biz.II.2.27
"Brasile. Gatti Gilio, Pederzini Edvige in Gatti, Gatti Giorgio"
1952 maggio 21 - 1952 giugno 7
Espatrio di Gatti Gilio, operaio, della moglie Pederzini Edvige e del figlio Gatti Giorgio di Castellano con destinazione San Paolo in
Brasile
Fascicolo, cc. 9
{103}
Biz.II.2.28
"Brasile. Girardi geometra Marcello"
1951 maggio 7 - 1951 agosto 9
Espatrio di Girardi Marcello di Ala, per il rientro al suo domicilio abituale a San Paolo
Fascicolo, cc. 21
{104}
Biz.II.2.29
Brasile. Neri Claudio
1953 gennaio 30 - 1953 marzo 16
Espatrio di Neri Claudio di Rovereto, tecnico industriale, per raggiungere San Paolo in Brasile
Fascicolo, cc. 10
43
{105}
Biz.II.2.30
"Brasile. Sivis Fiorenzo"
1953 luglio 6 - 1953 agosto 4
Espatrio di Sivis Fiorenzo di Rovereto, tecnico industriale, per raggiungere San Paolo in Brasile
Fascicolo, cc. 15
{106}
Biz.II.2.31
"Canada. Comper Nicolina"
1951 maggio 23 - 1953 gennaio 13
Espatrio di Comper Nicolina di Trambileno, per raggiungere Comper Eugenia a Niagara Falls
Fascicolo, cc. 12
{107}
Biz.II.2.32
"Canada. Comper Viola in Moscher, Moscher Maria, Gabriella, Fabio"
1953 gennaio 13 - 1953 aprile 16
Espatrio di Comper Viola e dei figli Maria, Gabriella e Fabio di Trambileno, per raggiungere il marito Moscher Ennio, dal quale sono
stati richiamati, a Niagara Falls
Fascicolo, cc. 34 (di cui cc. 7 mutile della parte superiore)
{108}
Biz.II.2.33
"Canada. Fasolo Italico e famiglia"
1956 aprile 3 - 1958 marzo 11
Espatrio di Fasolo Italico, 'segantino', della moglie Prosser Amabile e dei figli Graziella e Giancarlo di Noriglio, per raggiungere il
cognato Prosser Ottavio a Montreal
Fascicolo, cc. 30
{109}
Biz.II.2.34
"Canada. Famiglia Finotti"
1955 febbraio 15 - 1956 aprile 20
Espatrio di Finotti Eligio, carpentiere, della moglie Girardelli Nila e dei figli Ivo e Ugo di San Felice di Mori, per raggiungere il
cognato Girardelli Biante a Montreal
Fascicolo, cc. 37
{110}
Biz.II.2.35
"Canada. Girardelli Franco"
1958 febbraio 26 - 1959 marzo 4
Espatrio di Girardelli Franco, muratore, di San Felice di Mori, per raggiungere il fratello Girardelli Biante a Montreal
Fascicolo, cc. 27 (di cui cc. 14 sono state strappate a metà)
{111}
Biz.II.2.36
Canada. Gobbi Cesira in Girardelli
1963 aprile 11 - 1963 maggio 7
Espatrio di Gobbi Cesira di Pannone, per raggiungere il marito Girardelli Vito, residente a Montreal
44
Fascicolo, cc. 16
{112}
Biz.II.2.37
"Canada. Leschiutta Giuseppina"
1956 settembre 26 - 1956 novembre 7
Espatrio di Benedetti Giuseppina in Leschiutta di Mori, per raggiungere il marito Leschiutta Severino a Toronto
Fascicolo, cc. 28
{113}
Biz.II.2.38
"Canada. Marra Forton Francis e moglie Giordani Flora"
1952 aprile 23 - 1952 agosto 8
Espatrio di Marra Forton Francis, interprete, e della moglie Giordani Flora, entrambi canadesi di Edmonton, per rientrare alla loro
residenza abituale dopo una visita a parenti a Villalagarina
Fascicolo, cc. 24
{114}
Biz.II.2.39
"Canada. Moscher Ennio"
1950 febbraio 6 - 1952 aprile 24
Espatrio di Moscher Ennio, muratore di Trambileno, per un lavoro presso la ditta William Lorenzo a Niagara Falls
Fascicolo, cc. 44
{115}
Biz.II.2.40
"Canada. Nave Alma e figli"
1953 giugno 5 - 1953 luglio 22
Espatrio di Lorenzi Alma in Nave e dei figli Ada, Flavio, Gabriella e Luciano di Vallarsa, per ricongiungersi con il marito Nave
Cristano
Fascicolo, cc. 31
{116}
Biz.II.2.41
"Canada. Simeoni Claudio"
1951 febbraio 20 - 1951 marzo 14
Espatrio di Simeoni Claudio, meccanico di Rovereto, per raggiungere lo zio Gasparini Giulio a Toronto
Fascicolo, cc. 11
{117}
Biz.II.2.42
"Columbia. Passamani Valenza"
1951 settembre 28 - 1952 maggio 9
Espatrio di Passamani Valenza, di Rovereto, per lavorare per un periodo a Bogotà, in qualità di interprete
Fascicolo, cc. 21
{118}
Biz.II.2.43
Spagna.Tenerife. Saiani Lidio e Mimi
1965 maggio 18 - 1965 ottobre 7
45
Viaggio-crociera dei coniugi Saiani verso Tenerife
Fascicolo, cc. 12
{119}
Biz.II.2.44
Stati Uniti d'America. Bolner Ida in Frapporti
1952 settembre 27 - 1952 ottobre 4
Espatrio di Bolner Ida in Frapporti, vigilatrice d'infanzia di Villa Lagarina, per rientrare alla sua residenza abituale a New York
Fascicolo, cc. 6
{120}
Biz.II.2.45
"Stati Uniti d'America. Comper Cesare"
1952 ottobre 10 - 1953 settembre 8
Espatrio di Comper Cesare, operaio di Trambileno, per raggiungere la cugina Trentini Albina, residente in West Virginia
Fascicolo, cc. 59
{121}
Biz.II.2.46
"Nord America Stati Uniti. Curti Giuseppe" (1)
Fascicolo
Note
1. Camicia vuota. Nel "Registro giornale" della società Italia, il 13 ottobre 1954 è registrato Curti Giuseppe, cittadino americano, in
partenza da Genova per New York
{122}
Biz.II.2.47
"Nord America. Curti John"
1953 dicembre 22 - 1954 gennaio 23
Espatrio di Curti John, operaio di Nogaredo, cittadino americano, per rientrare al suo domicilio abituale nel Connecticut
Fascicolo, cc. 8
{123}
Biz.II.2.48
Stati Uniti d'America. Manica Francesco
1965 febbraio 23 - 1965 febbraio 25
Viaggio di Manica Francesco, da Rovereto a New York, in occasione di una fiera campionaria
Fascicolo, cc. 5
{124}
Biz.II.2.49
"Stati Uniti d'America. Malena Emilia in Morice"
1952 giugno 30 - 1954 dicembre 14
Espatrio di Malena Emilia in Morice, di Rovereto, per raggiungere il marito Morice Antonio, cittadino americano residente a San
Francisco
Fascicolo, cc. 52
46
{125}
Biz.II.2.50
Stati Uniti d'America. Marisa Emilia
1952 luglio 11 - 1952 settembre 3
Espatrio di Marisa Emilia, di Trambileno, per rientrare al suo domicilio abituale in Pennsylvania
Fascicolo, cc. 12 (tutte le carte del fascicolo sono state strappate a metà)
{126}
Biz.II.2.51
"KLM - USA. Maule Maria nata Rigo" (1)
Fascicolo
Note
1. Camicia vuota [195-]
{127}
Biz.II.2.52
"Stati Uniti d'America. Morice Antonio"
1952 maggio 21 - 1952 maggio 26
Espatrio di Morice Antonio, meccanico di Rovereto, per il rientro alla sua residenza abituale a San Francisco
Fascicolo, cc. 10
{128}
Biz.II.2.53
Stati Uniti d'America. Morice Antonio ed Emilia
1961 aprile 28 - 1961 maggio 16
Espatrio di Morice Antonio e della moglie Malena Emilia, per rientrare alla loro residenza abituale a San Francisco
Fascicolo, cc. 5
{129}
Biz.II.2.54
Stati Uniti d'America. Pederzolli Aldo
1962 maggio 23 - 1962 luglio 4
Espatrio di Pederzolli Aldo, commesso di banca di Riva del Garda, in visita al cognato residente a Irwin, Pennsylvania
Fascicolo, cc. 6
{130}
Biz.II.2.55
"Stati Uniti d'America. Rosa Alberto"
1952 ottobre 2 - 1955 gennaio 24
Espatrio di Rosa Alberto, operaio di Rovereto, per raggiungere la moglie Marisa Emilia, cittadina americana residente in
Pennsylvania
Fascicolo, cc. 38
{131}
Biz.II.2.56
"SAEPE. Nord America Stati Uniti. Ruffini Viola" (1)
1953 agosto 4 - 1953 novembre 17
Espatrio di Ruffini Viola, di Lenzima, cittadina americana di New York, per il rientro alla sua residenza abituale
Fascicolo, cc. 35
47
Note
1. Società avviamento emigranti porti esteri (SAEPE), società per azioni operante a Genova, a cui Bizzarini si rivolse per la
prenotazione di un passaggio della sua cliente Ruffini Viola insieme all'amica Giovanella Teresa, cliente del rappresentante di Tione
Paoli Eligio
{132}
Biz.II.2.57
"Stati Uniti d'America. Salin Edda in Castronuovo"
1957 febbraio 4 - 1957 febbraio 21
Pratica d'espatrio relativa a Salin Edda in Castronuovo, di Rovereto, per ricongiungersi col marito Castronuovo Antonio, residente a
Philadelphia in Pennsylavania
Fascicolo, cc. 9
{133}
Biz.II.2.58
"Stati Uniti d'America. Sannicolò Luigi"
1950 marzo 27 - 1956 gennaio 25
Espatrio di Sannicolò Luigi, minatore e manovale di Trambileno, per raggiungere il padre Sannicolò Eugenio, residente a Niagara
Falls (1)
Fascicolo, cc. 111 (di cui cc. 19 sono state strappate a metà)
Note
1. In base al "Refuge Relief Act" in vigore dal 7 agosto 1953, Sannicolò Luigi rientrava tra i 15.000 visti speciali d'immigrazione
fuori quota per persone di origine italiana concessi dagli Stati Uniti d'America, anche in considerazione del fatto che il padre lavorò a
Niagara Falls come minatore dal 1943 al 1949.
{134}
Biz.II.2.59
"Stati Uniti d'America. Vadasz Ella"
1951 luglio 24 - 1951 settembre 21
Espatrio di Vadasz Ella, impiegata, apolide originaria della Romania e residente a Roma, per stabilirsi a New York
Fascicolo, cc. 20
{135}
Biz.II.2.60
Stati Uniti d'America. Venturini Miriam
1962 giugno 28 - 1962 luglio 3
Viaggio di andata e ritorno di Venturini Miriam, istitutrice di Rovereto, verso New York
Fascicolo, cc. 8
{136}
Biz.II.2.61
Uruguay. Benedetti Valerio
1961 dicembre 12 - 1962 gennaio 4
Espatrio di Benedetti Valerio, insegnante di Rovereto, per un incarico di tre anni all'Istituto italiano di lettere di Montevideo
Fascicolo, cc. 15
48
{137}
Biz.II.2.62
"Bertè Pietro e Giunti in Bertè Erminia"
1953 maggio 29 - 1953 novembre 3
Espatrio di Bertè Pietro, muratore di Chizzola e della moglie Giunti Erminia, per il rientro alla loro residenza abituale a Montevideo
in Uruguay
Fascicolo, cc. 32
{138}
Biz.II.2.63
"Uruguay. Frizzera Guido e Luigia"
1957 luglio 22 - 1957 settembre 7
Espatrio di Frizzera Guido, agricoltore di Rovereto, e di sua moglie Frizzera Luigia, per rientrare alla loro residenza abituale a Santa
Lucia
Fascicolo, cc. 15
{139}
Biz.II.2.64
"Uruguay. Manica Aldo"
1952 ottobre 14 - 1952 novembre 1
Espatrio di Manica Aldo, agricoltore di Pomarolo, per raggiungere lo zio Dorigatti Carlo, residente a Montevideo
Fascicolo, cc. 12
{140}
Biz.II.2.65
"Uruguay. Manica Sguaizer Albina e figli"
1953 gennaio 4 - 1953 novembre 3
Espatrio di Sguaizer Albina in Manica, di Pomarolo, e delle figlie Liliana, Luisa, Laura e Anna Maria, per ricongiungersi con il
marito
Fascicolo, cc. 23
{141}
Biz.II.2.66
Uruguay. Potrich Luigi
1952 settembre 30 - 1953 gennaio 19
Espatrio di Potrich Luigi, capomastro di Rovereto, per far rientro alla propria residenza abituale a Montevideo
Fascicolo, cc. 11
{142}
Biz.II.2.67
"Venezuela. De Muri Luigi"
1954 maggio 7 - 1957 ottobre 23
Espatrio di De Muri Luigi, carpentiere di Rovereto, per rientrare in Venezuela, dove risiedeva fino al 1954 e dove intende riprendere
domicilio
Fascicolo, cc. 23
{143}
Biz.II.2.68
Venezuela. Ferulano Paolo Emilio e Nardon Maria
1952 novembre 21 - 1952 novembre 28
49
Espatrio di Ferulano Paolo Emilio, ingegnere di Rovereto, e della moglie Nardon Maria, per rientrare nella loro residenza abituale a
Caracas
Fascicolo, cc. 5 (di cui cc. 3 sono state strappate)
{144}
Biz.II.2.69
"Centro America. Gazzini Gino"
1951 novembre 6 - 1952 gennaio 29
Espatrio di Gazzini Gino, costruttore di Rovereto, per rientrare nella sua residenza abituale a Caracas
Fascicolo, cc. 23
{145}
Biz.II.2.70
"Venezuela. Pinter Lina in Del Basso"
1957 giugno 13 - 1957 luglio 7
Espatrio di Pinter Lina in Del Basso, di Ala, per raggiungere il marito residente a Puerto Cabello e da lui richiamata
Fascicolo, cc. 17
{146}
Biz.II.2.71
Venezuela. Uguzzone Celestino
1951 giugno 11 - 1952 maggio 5
Espatrio di Uguzzone Celestino, commerciante di Rovereto, per andare a trovare il fratello Uguzzone Livio, residente a Caracas
Fascicolo, cc. 22 (di cui cc. 5 mutile della metà inferiore)
50
serie Biz.II.3
Registri giornale "Lloyd", 1949 agosto 15 - 1967 ottobre 31
{147}
Contenuto
Registri giornalieri delle operazioni compiute per conto della Società anonima di navigazione "Lloyd triestino".
In base al regolamento d'esecuzione della legge sull'emigrazione del 1901, i rappresentanti dei 'vettori' per emigranti;
erano obbligati alla tenuta, tra l'altro, di un "registro-giornale contenente, per ordine cronologico, le sommarie
indicazioni delle operazioni d'emigrazione eseguite" (art. 93).
Ogni pratica curata da Bizzarrini per la società "Lloyd" presente in questo archivio trova riscontro nei registri.
Il registro 1949 - 1960 riporta su ogni carta le vidimazioni dell'"Ispettorato di frontiera per gli italiani all'estero di
Genova - Ministero degli affari esteri" e sulle prime 8 carte il bollo di Lire 10 della "Direzione generale - Ministero
affari esteri" datato 12 gennaio 1955.
Il registro 1961 - 1967 riporta invece su ogni pagina le vidimazioni dell'"Ispettorato di frontiera per gli italiani all'estero
di Venezia - Ministero degli affari esteri" e sulla prima carta il bollo di Lire 10 dell' Ufficio bollo di Trieste, datato 29
ottobre 1959.
Le registrazioni sono in ordine cronologico.
{148}
Biz.II.3.1
"Lloyd triestino. Registro giornale, da tenersi dal Rappresentante a norma dell'art. 93 del Regolamento sull'emigrazione
- Lettera B"
1949 agosto 15 - 1960 novembre 12
Registro giornaliero delle operazioni compiute per conto della Società anonima di navigazione "Lloyd triestino".
Le registrazioni sono in ordine cronologico.
Il registro riporta su ogni carta le vidimazioni dell'"Ispettorato di frontiera per gli italiani all'estero di Genova - Ministero degli affari
esteri" e sulle prime 8 carte il bollo di Lire 10 della "Direzione generale - Ministero affari esteri" datato 3 gennaio 1955.
Contiene anche circolare della Direzione generale con riferimenti al "D.P. 25.6.1953, n. 492" che impone la bollatura dei registri
Registro, pp. 32
{149}
Biz.II.3.2
"Lloyd triestino. Registro giornale, da tenersi dal Rappresentante a norma dell'art. 93 del Regolamento sull'emigrazione
- Lettera B"
1961 maggio 18 - 1967 ottobre 31
Registro giornaliero delle operazioni compiute per conto della Società anonima di navigazione "Lloyd triestino".
Le registrazioni sono in ordine cronologico.
Il registro riporta su ogni carta le vidimazioni dell'"Ispettorato di frontiera per gli italiani all'estero di Genova - Ministero degli affari
esteri" e sulla prima carta il timbro dell'Ufficio bollo di Trieste del 19 ottobre 1959
Registro, pp. 18
51
serie Biz.II.4
Società "Lloyd": corrispondenza con la società e pratiche di espatrio,
{150}
1949 marzo 11 - 1967 giugno 15
Contenuto
La serie raccoglie le pratiche di espatrio curate da Bizzarini in qualità di rappresentante ufficiale a Rovereto della
compagnia di navigazione "Lloyd triestino", con sede a Trieste.
In testa alla serie è stato posto un fascicolo di carteggio a carattere generale, mentre gli altri fascicoli trattano tutti,
eccetto l'ultimo, di pratiche di espatrio verso l'Australia.
Si indica di seguito la consistenza delle 17 pratiche di espatrio, dando il numero complessivo in base al paese:
Australia (16)
Sudafrica (1).
Le tipologie documentarie presenti all'interno dei fascicoli sono le seguenti:
- comunicazioni provenienti dagli agenti consolari italiani con istruzioni su come avviare le pratiche
- segnalazioni di eventuali emissioni di biglietti prepagati da parte dell'agenzia di navigazione
- domande alla questura per il rilascio dei passaporti o di nullaosta per l'estero
- avvisi di consegna di biglietti di viaggio
- richieste di certificato penale generale al casellario giudiziale centrale di Roma
- "questionari passeggeri diretti in Australia" firmati dagli emigranti e compilati con dati anagrafici, professione, luogo
e motivo di destinazione, dati sul passaporto o il visto consolare
- corrispondenza tra Bizzarini e la società per eventuali richieste dei passeggeri
- copie delle richieste di prenotazione di posti sulle navi
- ricevute di versamento per tasse e concessioni
- comunicazioni di Bizzarini alla società di navigazione con note sui biglietti o sulla nave
- avvisi di emissione di buoni-biglietti prepagati per supplementi
- certificati eventualmente allegati.
Si segnala che per i fascicoli sono state spesso riutilizzate da Bizzarini le camicie vuote già intestate a "Istituto
nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - Ufficio di corrispondenza di Rovereto", di cui
Bizzarini fu presidente per diversi anni.
Sul retro o all'interno della camicia dei fascicoli sono a volte presenti annotazioni a mano relative alla pratica (es.
"avvisata moglie dell'arrivo del marito a Melbourne" o "avvisato in data...")
Criteri di ordinamento e inventariazione
Ad eccezione dei fascicoli n. 1, che raccoglie corrispondenza generale, tutti i fascicoli nominativi sono in ordine
alfabetico per paese di destinazione e, in subordine, in ordine alfabetico per nominativo; delle donne è riportato, quando
possibile, il cognome da nubile
52
{151}
Biz.II.4.1
"Lloyd triestino. Pratiche in corso"
1949 marzo 11 - 1967 giugno 7
Corrispondenza con gli uffici del Lloyd di Trieste e con la succursale di Genova (si tratta perlopiù di richieste di materiale d'ufficio,
moduli e depliant)
Fascicolo, cc. 62
{152}
Biz.II.4.2
Australia. Calmasini Silvano e Petrolli Rosina
1963 settembre 26 - 1964 giugno 19
Espatrio di Calmasini Silvano, operaio di Mori e della futura moglie Petrolli Rosina, per rientrare al proprio domicilio a Transfield
Fascicolo, cc. 59
{153}
Biz.II.4.3
Australia. Cobbe Anna e Adriana
1967 maggio 11 - 1967 giugno 15
Espatrio di Cobbe Anna e della figlia Adriana, di Vallarsa, per rientrare al loro domicilio
Fascicolo, cc. 3
{154}
Biz.II.4.4
Australia. Fox Marcella
1963 ottobre 2 - 1964 gennaio 11
Espatrio di Fox Marcella, impiegata di Rovereto, per rientrare al proprio domicilio abituale a Myrtleford
Fascicolo, cc. 20
{155}
Biz.II.4.5
"Australia. Galetti Giuseppe"
1956 febbraio 16 - 1956 aprile 5
Espatrio di Galetti Giuseppe, muratore di Arco, per rientrare al proprio domicilio abituale a Melbourne
Fascicolo, cc. 22
{156}
Biz.II.4.6
Australia. Gasperotti Antonio
1966 gennaio 25 - 1966 febbraio 3
Espatrio di Gasperotti Antonio, coltivatore di tabacco di Pomarolo, per rientrare al proprio domicilio abituale a Myrtleford
Fascicolo, cc. 18
{157}
Biz.II.4.7
Australia. Gianmoena Nicola e Galli Livia
1965 maggio 6 - 1965 luglio 31
Espatrio di Gianmoena Nicola, pittore decoratore di Brentonico, e della moglie Galli Livia per rientrare al loro domicilio abituale a
Preston
Fascicolo, cc. 11
53
{158}
Biz.II.4.8
"Australia. Gios Benito"
1954 marzo 7 - 1955 dicembre 31
Espatrio di Gios Benito, contadino di località Bruni di Vallarsa, per raggiungere Myrtleford
Fascicolo, cc. 26
{159}
Biz.II.4.9
Australia. Lorenzetto Margherita
1957 novembre 19 - 1958 gennaio 15
Espatrio di Lorenzetto Margherita di Rovereto, per ricongiungersi con il marito a Melbourne
Fascicolo, cc. 21
{160}
Biz.II.4.10
Australia. Lorenzi Oreste
1966 giugno 7 - 1966 luglio 1
Espatrio di Lorenzi Oreste, agricoltore di Camposilvano in Vallarsa, per rientrare al proprio domicilio abituale
Fascicolo, cc. 13
{161}
Biz.II.4.11
Australia. Matassoni Fortunato
1966 maggio 13 - 1966 ottobre 8
Espatrio di Matassoni Fortunato, agricoltore di Foppiano in Vallarsa, di sua moglie Silvia e della loro figlia Carmela, per il rientro al
loro domicilio abituale a Myrtleford
Fascicolo, cc. 29
{162}
Biz.II.4.12
Australia. Martinelli Gualtiero
1965 gennaio 12 - 1965 marzo 25
Rimborso del biglietto di viaggio a Martinelli Gualtiero, rientrato al suo domicilio in Australia in aereo invece che in nave
Fascicolo, cc. 10
{163}
Biz.II.4.13
Australia. Parmesan Erina
1963 luglio 24 - 1964 settembre 16
Espatrio di Parmesan Erina di Obra in Vallarsa, per rientrare al proprio domicilio abituale ad Albury
Fascicolo, cc. 8
{164}
Biz.II.4.14
"Australia. Parmesan Giuseppe e famiglia"
1964 ottobre 10 - 1964 ottobre 20
Espatrio di Parmesan Giuseppe di Obra in Vallarsa
Fascicolo, cc. 6
54
{165}
Biz.II.4.15
Australia. Piazza Angela
1967 luglio 3
Espatrio di Piazza Angela, per rientrare al proprio domicilio abituale a Myrtleford
Fascicolo, cc. 3
{166}
Biz.II.4.16
Australia. Quaini Severino
1965 giugno 3 - 1965 giugno 4
Espatrio di Quaini Severino di Mori, della moglie Zeni Olimpia e dei figli Sandra Joy e Franco Martino, per rientrare al loro
domicilio abituale a Woodville-Adelaide
Fascicolo, cc. 8
{167}
Biz.II.4.17
Australia. Zadro Tarcisio
1963 maggio 13 - 1963 agosto 14
Espatrio di Zadro Tarcisio, orticoltore di Rovereto, della moglie Martinelli Luisa Sofia e delle figlie Cristina e Marina, per rientrare
al loro domicilio abituale a Smittfield-Sidney
Fascicolo, cc. 14
{168}
Biz.II.4.18
Sud Africa. Duerr Anna
1964 luglio 2 - 1964 luglio 17
Espatrio di Duerr Anna, originaria di Vallarsa e cittadina germanica, per rientrare alla propria residenza abituale a Johannesburg
Fascicolo, cc. 8
55
sezione Biz.III
Corrispondenza e documentazione personale, 1913 - 1988
{169}
regg. 2; fasc. 14
Contenuto
La sezione è formata dalla documentazione personale di Bizzarini, cioè tutto il materiale che non trova riscontro nelle
pratiche che furono costituite per motivi professionali in base alle funzioni ufficiali di ragioniere, revisore dei conti,
curatore fallimentare, consulente a vario titolo oppure in base alle cariche sociali ricoperte da Eugenio Bizzarini durante
l'arco della sua attività lavorativa.
Nella prima serie si trova la corrispondenza privata, dal 1914 al 1981, mentre nella seconda serie è raccola la
documentazione a lui appartenuta come agende con appunti, depliant pubblicitari, opuscoli, stampati di vario tipo, dal
1913 al 1988.
In questa seconda serie trovano inoltre spazio una bozza del testo "All'ombra del rovere", pubblicato nel 1984 e a cui
Bizzarini lavorò in collaborazione con altri autori, e un dattiloscritto che riporta il testo di un'opera edita nel 1926 ma
poi censurata e ritirata dal mercato.
Criteri di ordinamento e inventariazione
Tutte le unità sono state ordinate in base ad un criterio logico-cronologico, raggruppando cioè le unità in senso
cronologico ma anche logico a seconda dell'analogia del contenuto.
56
serie Biz.III.1
Corrispondenza, 1914 marzo 3 - 1981 gennaio 30
{170}
Contenuto
Corrispondenza ed atti privati di Eugenio Bizzarrini raccolti in sei unità, per un periodo che va dal 1914 al 1982.
La prima unità è costituita alcuni appunti sulla carriera professionale di Bizzarini, con appunti autografi; la seconda è
costituita della corrispondenza privata tra Bizzarini ed alcuni amici e conoscenti, tra cui Margherita Lorenzetto,
emigrata in Australia.
Di seguito trovano spazio un esiguo numero di comunicazioni a carattere professionale e le congratulazioni mandate a
Bizzarini per la nomina di Cavaliere al merito.
Le ultime unità raccolgono la corrispondenza con l'amico Saverio Adami e una selezione di carta in bianco e moduli
prestampati e non compilati.
{171}
Biz.I
Note biografiche di Eugenio Bizzarini
1938 aprile 30 - 1959 novembre 23
Appunti e minute sulla storia e le attività di Bizzarini, da lui stesso curate; carta intestata
Fascicolo, cc. 32
{172}
Biz.III.1.2
Corrispondenza privata
1960 marzo 11 - 1979 novembre 28
Corrispondenza tra Bizzarini e le seguenti persone:
- Azzolini Scipio, 1 lettera del 3 maggio 1971 e 1 lettera di risposta di Bizzarini, 18 maggio 1971
- Baldessari Luciano, 1 lettera del 9 ottobre 1975 con allegati
- Belli Carlo, 1 lettera del 28 novembre 1979 con 1 allegato
- Bolner Rodolfo, 2 lettere con allegata fotografia, 10 agosto 1975; 8 agosto 1978
- Casetti Vittorio, 2 lettere e 4 cartoline, 11 marzo 1960 - 12 gennaio 1972
- Condini Cornelio, 1 lettera del 17 gennaio 1978 e 1 lettera di risposta di Bizzarini del 15 febbraio 1978
- Lorenzetto Margherita, 1 lettera del 22 luglio 1971
- Tonetti Ottone, 1 lettera inviata da Bizzarini del 31 maggio 1978
Fascicolo, cc. 61
{173}
Biz.III.1.3
Corrispondenza ed atti di tipo professionale
1914 marzo 3 - 1968 maggio 4
Comunicazioni, inviti a congressi, appunti e carta intestata
Fascicolo, cc. 33
57
{174}
Biz.III.1.4
Telegrammi e biglietti di felicitazione
1960 marzo 1 - 1960 luglio 25
7 telegrammi e 14 biglietti di felicitazioni per l'onoreficenza a Cavaliere al merito della Repubblica Italiana conferita a Bizzarini con
decreto del 2 giugno 1960
Fascicolo, cc. 35
{175}
Biz.III.1.5
"Dott. Saverio Adami"
1971 novembre 28 - 1981 gennaio 30
Corrispondenza tra Eugenio Bizzarini e Saverio Adami, amici fin dai tempi del ginnasio (1):
- In uscita: 1 lettera inviata a Saverio Adami, 13 novembre 1978; 1 telegramma di auguri di compleanno, 30 gennaio 1981
- In entrata: 6 lettere, 10 cartoline e 1 fotografia inviati da Saverio Adami a Bizzarini, 17 maggio 1976 - 15 dicembre 1980
- Raccolta di 7 articoli di giornale, 28 novembre 1971 - 25 giugno 1980
Contiene anche 1 fotografia della "Fanfara del 'Ginnasio di Rovereto'" (2)
Contiene inoltre gli opuscoli "La caccia agli uccelletti" e "Per un gatto rapito" di Saverio Adami, "Capitolo nuziale colle laudi
dell'api" di Casimiro Adami (3), "L'abito fa il monaco" di Carlo Nane (4), opuscolo con cenni biografici del legionario Giambattista
Adami e "Dottor Saverio Adami - Curriculum vitae" del 1980
Fascicolo, cc. 83
Note
1. Saverio Adami fu medico condotto a Riva del Garda e, dopo il pensionamento, collaborò a vario titolo col comune ed altri enti
2. Cfr. p. 453 del volume "All'ombra del rovere" di Angeli Angelo
3. Fratello di Saverio Adami
4. Autore dialettale trentino
{176}
Biz.III.1.6
"Carta bianca"
Raccolta di carta intestata e di moduli prestampati non compilati
Fascicolo
58
serie Biz.III.2
{177}
Altra documentazione, 1913 - 1988
Contenuto
Documentazione di tipo diverso raccolta da Bizzarini durante un lungo periodo della propria vita, dal 1913 al 1988.
Le prime quattro unità sono formate da pubblicazioni, opuscoli, stampati, guide turistiche.
Seguono due unità formate dalle bozze di due opere poi edite, una del 1926 scritta da Cesare Pettorelli Lalatta Finzi e
una del 1939 con scritti di Bizzarini stesso.
Le ultime unità sono costituite da alcuni atti appartenuti a Bizzarini a riscontro dei suoi rapporti con la Banca
commerciale italiana e con il Rotary Club di Rovereto.
Infine sono presenti un numero speciale del quotidiano "Adige" del 1968 e un'agenda con appunti.
{178}
Biz.III.2.1
"Evidenza"
1913 - 1982 ottobre 6
Raccolta di biglietti, appunti, ricevute di forniture all'abitazione privata, elenchi di pubblicazioni ed altri atti e appunti senza data.
Contiene anche una piccola agenda con appunti del 1913 e due fotografie
Fascicolo, cc. 72 (di cui cc. 5 sono state strappate in più parti)
{179}
Biz.III.2.2
Raccolta di pubblicazioni, opuscoli e giornali
1919 - 1968 novembre 3
- Estratto de "Le poesie" di Antonio Fogazzaro, Baldini e Castoldi, Milano, 1919
- "Numero straordinario della 'Gazzetta del turismo', 1924" intitolato "Ai cavalieri del lavoro", contenente articoli relativi all'industria
roveretana
- Estratto del "Neue Zuercher Zeitung", 1929 dicembre 10
- Estratto de "Il gazzettino", 1930 gennaio 31
- "Schizzi" nn. 1-9 allegati al volume di Pietro Badoglio, "Guerra d'Etiopia", Mondadori, 1936, con la descrizione delle battaglie sul
fronte dell'Africa Orientale avvenute durante il periodo in cui Badoglio assunse la carica di Vicerè d'Etiopia
- "Esercitazioni navali nel golfo di Napoli, 5 maggio 1938"
- "Per una politica positiva di libertà", discorso tenuto a Riva del Garda da Francesco Giovanni Malagodi, segretario generale del
Partito liberale italiano, 1956 settembre 30
- Estratto del "Corriere della sera", 1961 dicembre 2
- Calendario "Il Concilio di Trento", Cassa di risparmio di Trento e Rovereto, 1962
- Schede allegate alla pubblicazione "Provincia autonoma di Trento - La quarta legislatura 1969/64", 1964
- "Il decamerone", giornata IV, novelle prima e seconda dell'opera in edizione settimanale, 1965
- "Numero speciale del 'Piccolo' di Trieste e de 'L'Adige' di Trento per il cinquantesimo anniversario della redenzione", 1968
novembre 3
- Estratto da un quotidiano raffigurante una scena di battaglia del 1918, s.d.
Fascicolo, pezzi 13
59
{180}
Biz.III.2.3
Depliant pubblicitari, cataloghi, stampati
1919 - 1988
Depliant e cartoline pubblicitari, cataloghi editoriali e di attrezzature, stampati diversi.
Contiene anche un campionario di tessuti in seta della società "Velluti di Zoagli", di Genova, 1926
Contiene inoltre 8 distintivi della società "Italia" e 2 distintivi della "Cord Pirelli"
Fascicolo, 37 pezzi; 10 distintivi
{181}
Biz.III.2.4
Guide turistiche, cartine e mappe
1925 - 1967
Fascicolo, 26 pezzi
{182}
Biz.III.2.5
"Cesare Pettorelli-Lalatta-Finzi, Il sogno di Carzano, I e II parte"
1926
- Cesare Pettorelli Lalatta Finzi, "Il sogno di Carzano", Cappelli, Bologna, 1926, dattiloscritto rilegato in due parti, con dedica
dell'autore (1)
- Copie parziali dell'opera in fogli sciolti
Fascicolo, voll. 2; pp. 519
Note
1. L'opera riporta un episodio avvenuto durante la Grande Guerra nei pressi di Carzano, in Valsugana, quando, tra il 18 e il 19
settembre 1917 fu perduta l'occasione di sfondare il fronte austriaco; il resoconto dell'episodio, scritto dal generale Pettorelli Lalatta
(1884 - 1969), capo del servizio informazioni della 1° Armata, stava per essere pubblicato nel 1926 dall'editrice Cappelli di Trieste,
quando fu sequestrato dal governo fascista. L'opera, con il titolo "L'occasione perduta - Carzano 1917" fu infine data alle stampe solo
nel 1967 dall'editrice Mursia di Milano. Il testo dattiloscritto qui presente è quindi la prima versione del 1926 e riporta sul
frontespizio una dedica firmata dall'autore, che però non specifica il destinatario: "Cordialmente, ammirando la vostra pazienza,
Conte Pettorelli Lalatta Finzi". Né il testo rilegato, né i fogli sciolti riportano annotazioni o commenti. Rispetto all'edizione del 1926,
l'edizione del 1967 omette le ultime pagine del dattiloscritto, tra cui due note dell'autore e una lettera di Ugo Ojetti, scrittore e amico
dell'autore
{183}
Biz.III.2.6
"All'ombra del rovere"
1939
Bozza del testo di Angelo Angeli (1) "All'ombra del rovere", storia di Rovereto e dei suoi personaggi.
Il testo fu pubblicato nel 1984 come 'contributo inedito', insieme ad altri contributi, nel libro "All'ombra del rovere. Medaglioni di
vita roveretana", in occasione dell'85° di fondazione della Cassa rurale di Rovereto. (2)
Fascicolo, pp. 210
Note
1. Angelo Angeli, amico di Bizzarini, frequentò il ginnasio di Rovereto. Fu musicista, compositore e fondatore di una fanfara degli
studenti. Di lui Bizzarini traccia un ritratto nell'opera "All'ombra del rovere" (p. 453)
2. Il libro, edito a cura della Cassa rurale di Rovereto, contiene, tra l'altro, il contributo di Eugenio Bizzarini "Medaglioni di vita
roveretana", in cui traccia, sul filo dei ricordi, alcune immagini di Rovereto, fino all'annessione al Regno d'Italia (pp. 373-522)
60
{184}
Biz.III.2.7
"COMIT"
1934 dicembre 19 - 1962 agosto 10
Banca commerciale italiana (COMIT): corrispondenza, estratti conto, situazione titoli, intestati a Bizzarini
Fascicolo, cc. 79 (di cui cc. 54 sono state strappate in più parti)
{185}
Biz.III.2.8
Rotary Club di Rovereto
1962 giugno 3 - 1979 giugno 22
Rotary Club di Rovereto, di cui Bizzarini faceva parte (1):
- Inviti a congressi; relazioni, 1962 - 1971
- Notiziari del Rotary International - 186° distretto (Tre Venezie, Emilia Romagna e Repubblica di San Marino) e bollettini del
Rotary Club di Rovereto, 1962 - 1979
Fascicolo, cc. 29
Note
1. Il Club di Rovereto si formò ufficialmente il 18 giugno 1961; l'insieme dei Club forma il Rotary International. Bizzarini fece parte
del Club di Rovereto fin dal 1961, com'è riportato sull'annuario, citato nel volume "1961-2011 cinquant'anni di vita del Rotary Club
di Rovereto": "n. 3 Bizzarini cav. rag. Eugenio, titolare agenzia viaggi, cat. trasporti marittimi" (p. 12).
{186}
Biz.III.2.9
"L'Adige"
1968 novembre 3
"Numero speciale del "Piccolo" di Trieste e dell'"Adige" di Trento per il cinquantesimo anniversario della redenzione"
Periodico
{187}
Biz.III.2.10
"Agenda 1972" (1)
1972 gennaio 5 - 1972 dicembre 18
Annotazioni relative a cose fatte o da fare; ricorrono i nomi di alcune industrie roveretane come Archifar, Comit, Compel, fratelli
Marisa, Valrabbi Spa e altre
Registro
Note
1. Le annotazioni in agenda sono autografe di Bizzarini
61
INDICE ANALITICO
DELLE ISTITUZIONI
Albergo Garda
52
Archifar industrie chimiche del Trentino Spa di Rovereto
1, 187
Associazione industriale della Provincia di Trento
8
Associazione motociclistica di Rovereto
1, 60, 64
Associazione proprietari di fabbricati di Rovereto
10
Azienda autonoma del turismo di Rovereto
1
Azienda dei pubblici servizi di Rovereto
Vedi Azienda elettrica municipalizzata di Rovereto
Azienda elettrica municipalizzata di Rovereto
1, 55, 65
Azzolini Beniamino, ditta
40
Baldini e Castoldi, casa editrice
179
Banca commerciale italiana (COMIT)
177, 184, 187
Banco Veronese di cambio
66, 67
Barzoi Pietro, ditta
41
Berni Marco e Figlio, ditta
42
Breda-Ansaldo, ditta
1
Cappelli, casa editrice
182
Cassa nazionale per le assicurazioni sociali
60
Cassa rurale di Rovereto
55, 183
Centrale elettrica di San Colombano
50, 51
Circolo commerciale e industriale di Rovereto e dintorni
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 72
Cis Cornelio, ditta
43
Civica scuola musicale di Rovereto
1
Collegio dei ragionieri delle Provincie di Trento e Bolzano
1, 60, 63
Comitato giovanile della lega nazionale di Rovereto
1
Comitato onoranze fratelli Filzi
1
Commissariato generale per l'emigrazione
72
Commissione d'emigrazione trentina
1
62
Commissione trentina d'emigrazione
72
Compel Group di Rovereto, industria
1, 187
Comune di Beseno
1
Confederazione generale fascista degli industriali
8, 11, 13, 14, 16, 18
Consolato generale americano di Genova
75
Consorzio delle città di Rovereto e Riva per la costruzione
dell'impianto del Ponale
1
Consorzio produttori agricoli della Val di Ledro
50, 54
Consorzio tabacchicoltori di Trento
Vedi Società generale per la lavorazione del
tabacco nella Venezia Tridentina
Cooperativa di lavoro di Cimego
44
Cord Pirelli, ditta
180
Delmet Srl di Rovereto, industria
1
Deputazione teatrale comunale del Teatro Zandonai di
Rovereto
1, 60
Direzione generale degli italiani all'estero
72
Federazione consorzi cooperativi di Trento
1, 50, 56
Federazione dei fasci di combattimento di Trento
64
Federazione delle casse rurali e dei sodalizi cooperativi della
parte italiana della Provincia
Vedi Federazione consorzi cooperativi di Trento
Federazione nazionale fascista della proprietà edilizia
10
Ferrovie dello Stato (FF.SS.)
7
Florio, compagnia di navigazione
72
Francesconi Carlo, ditta
26
Fratelli Marisa, ditta
187
Gaetano Albertani, ditta
3, 23, 25
Hoffer Giovanni, ditta
67
Impresa pubblici servizi di Rovereto
1
Ischia Giuseppe, ditta
41
Ispettorato di frontiera per gli italiani all'estero di Genova
73, 147, 148, 149
Ispettorato di frontiera per gli italiani all'estero di Venezia
147
Istituto di credito fondiario delle Venezie
1, 53
63
Istituto magistrale di Rovereto
1
Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro
1, 60, 61, 75, 150
Istituto nazionale per le assicurazioni contro gli infortuni sul
lavoro (INAIL)
60, 61
Italia, compagnia di navigazione
1, 2, 72, 73, 75, 76, 180
Lega aerea nazionale - Sezione trentina
1
Lega ginnastica e sportiva di Rovereto
1
Lenner pastificio di Rovereto
46
Lloyd triestino, compagnia di navigazione
1, 2, 72, 147, 149, 150, 151
Manifattura tabacchi di Rovereto
55
Marangoni Spa di Rovereto, industria
55
Martini Mario, ditta
52
Ministero degli affari esteri
72, 147, 148
Ministero del lavoro e della massima occupazione
72
Mobilificio Tovazzi Achille di Volano
49
Mondadori, casa editrice
179
Moto Club d'Italia
Vedi Reale federazione motociclistica italiana
Moto Club Rovereto
55
Municipio di Rovereto
1, 55
Mursia, casa editrice
182
Museo storico italiano della guerra di Rovereto
1
Nardelli Rizzi e Co., ditta
3, 23, 26, 27, 28, 29, 30, 31
Navigazione generale italiana (NGI)
1, 4, 5, 7, 72
Officine brevetti Radi di Rovereto, industria
55
Panificio Vivaldelli e Menotti di Riva del Garda, ditta
52
Reale federazione motociclistica italiana
64
Regno d'Italia
39
Repubblica Italiana
1
Rotary Club di Rovereto
1, 177, 185
Rotary International
185
64
Rubattino, compagnia di navigazione
72
Saetta Spa di Rovereto, industria
55
Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto
1
Siclar. Sociatà industria commercio legnami e affini Rovereto
3, 23, 32, 33, 34
Società alpinisti trentini
1
Società anonima Cofler & C. di Rovereto, industria
1, 55
Società anonima Nastrificio di Rovereto, industria
1, 17
Società autovie roveretane (SAR)
1, 3, 23, 24
Società avviamento emigranti porti esteri (SAEPE)
131
Società cooperativa Amici della Bordala
50, 57
Società elettrica AEG Union - Filiale di Rovereto
1
Società ferrovia Rovereto - Riva
23, 24
Società generale per la lavorazione del tabacco nella Venezia
Tridentina
36
Sorelle Pedrinolla, ditta
48
Stilmoda, ditta
55
Touring club di Rovereto
1
Tribunale civile e penale di Rovereto
1, 3, 38, 39
Ufficio del lavoro e della massima occupazione
72
Ufficio distrettuale delle foreste di Rovereto
55
Ufficio provinciale dell'economia corporativa di Trento
39
Unione degli industriali di Val Lagarina
1, 8
Unione industriale fascista della Provincia di Trento - Ufficio
di Rovereto
1, 2, 3, 8, 13, 14, 16
Unione provinciale fascista dei lavoratori dell'industria
22
U.S. Displaced Persons Commission, Commissione
americana per l'espatrio di persone apolidi
72
Valrabbi, ditta
187
Velluti di Zoagli, ditta
180
Veloce Club di Rovereto
1
William Lorenzo, ditta
114
Xilos. Società industria generale del legno e affini Rovereto
3, 23, 33, 35
65
INDICE ANALITICO
DEI NOMI DI PERSONA
Abram Luigi
78
Adami Casimiro
175
Adami Giambattista
175
Adami Saverio
1, 170, 175
Albertani Augusto
25
Albertani Carlo
25
Aldi Aldo
72
Angeli Angelo
1, 183
Angheben Lidia
96
Azzolini Luigia
79
Azzolini Scipio
172
Bacca Giovanni
1
Badoglio Pietro, presidente del Consiglio dei ministri del
Regno d'Italia
179
Baldessari Luciano
172
Baldo Mario
80
Balestra Enrico
99
Barberi Teresina
101
Battisti Cesare
1
Belli Carlo
1, 172
Benedetti Giuseppina
112
Benedetti Valerio
136
Bertè Pietro
137
Bianchi Rinaldo
81
Boller Maria
83
Bolner Ida
119
Bolner Rodolfo
172
Bombiero Ada
82
66
Bontempelli Giulia
98
Bottamedi Clementina
100
Calmasini Silvano
152
Casetti Vittorio, pittore
172
Castronuovo Antonio
132
Cavagna Domenico
84
Chiesa Damiano
1
Ciech Corina
87
Cipriani Livio
85
Cisterna Amalia
84
Cisterna Guido
84
Cobbe Anna
153
Comper Cesare
120
Comper Eugenia
106
Comper Nicolina
106
Comper Viola
107
Condini Cornelio
172
Curti Giuseppe
121
Curti John
122
Dalbosco Bruno
86
Dalpiaz Cornelia
100
Dardo Luigi
52
De Finis Michele
77
De Muri Luigi
142
Depero Fortunato
1
Dorigatti Carlo
139
Duerr Anna
168
Falqui Massidda Mario, ragioniere
63
Fasolo Italico
108
Ferrari Emilio
45
67
Ferrari Olivo
79
Ferulano Paolo Emilio
143
Filzi Fabio
1
Finotti Eligio
109
Fogazzaro Antonio
179
Fox Marcella
154
Frapporti Rita, ditta
52
Fratelli Filzi
1
Frisinghelli Emilio
88
Frizzera Guido
138
Galetti Giuseppe
155
Galli Livia
157
Gasparini Giulio
116
Gasperotti Antonio
156
Gasperotti Vittorio
101
Gatti Gilio
102
Gaugini Ines
88
Gazzini Gino
144
Gianmoena Antonio
157
Giordani Flora
113
Gios Benito
158
Giovan Battista Filzi
1
Giovanella Teresa
131
Giovanni Anfossi, musicista
62
Giovanni Macconi
33
Girardelli Biante
109, 110
Girardelli Franco
110
Girardelli Nila
109
Girardelli Vito
111
Girardi Marcello
103
Giunti Erminia
137
68
Gobbi Cesira
111
Guerrieri Gonzaga Gemma, marchesa
1
Guetti Lorenzo
50
Leonardo Ernesto
47
Leschiutta Severino
112
Lesfori Caterina
89
Lorenzetto Margherita
159, 170, 172
Lorenzi Alma
115
Lorenzi Oreste
160
Malagodi Francesco Giovanni, segretario generale del
Partito liberale italiano
179
Malena Emilia
128
Malena Viola
124
Manfioletti Gino
36
Manica Aldo
139
Manica Francesco
123
Mariano Rizzi
30
Marisa Emilia
125, 130
Marra Forton Francis
113
Martinelli Gualtiero
162
Martinelli Luisa Sofia
167
Maschietto Mario
36
Massarotto Domenica
92, 94
Matassoni Fortunato
161
Miatton Carlo
90
Miatton Giovannina Rosalia
90
Morice Antonio
124, 127, 128
Moscher Ennio
107, 114
Mussolini Benito
72
Mutinelli Carlo, ragioniere
63
Naderbauer Maria
98
69
Nane Carlo
175
Nardelli Mario
27, 28, 29
Nardon Maria
143
Navarro Rina
68, 69
Nave Cristano
115
Neri Claudio
104
Noriller Italo
96
Ojetti Ugo
182
Olindo Guerrini, autore
62
Paoli Eligio
131
Parmesan Erina
163
Parmesan Giuseppe
164
Passamani Valenza
117
Pederzini Edvige
102
Pederzolli Aldo
129
Pedrotti Noemi
91
Pergolis Giovanni
92, 93, 94
Petrolli Rosina
152
Pettorelli Lalatta Finzi Cesare, generale dell'Esercito
Italiano
177, 182
Piazza Angela
165
Pinter Lina
145
Piscel Antonio
1
Potrich Luigi
141
Prosser Amabile
108
Prosser Ottavio
108
Quaini Severino
166
Rigo Leonide
95
Rigo Maria
126
Rosa Alberto
130
Rossaro Ambrogio
96, 97
70
Rossaro Gino
96, 97
Ruffini Viola
131
Saiani Lidio
118
Salin Edda
132
Sannicolò Eugenio
133
Sannicolò Luigi
133
Segatta Eugenio
91
Sguaizer Albina
140
Simeoni Claudio
116
Sivis Fiorenzo
105
Spagnolli Giovanni, senatore
65
Stecchetti Lorenzo, poeta
62
Stoffella Alcide
98
Stoffella Guido Maria
1
Tiella Giulio, ragioniere
63
Tita Giuseppina
99
Tonetti Ottone
172
Trentini Albina
120
Uguzzone Celestino
146
Uguzzone Livio
146
Vadasz Ella
134
Valle Giuseppina
87
Venturini Miriam
135
Zadro Tarcisio
167
Zancanella Adriano
36
Zendrini Gilio
81
Zeni Olimpia
166
Zoner Aldino
95
71
Scarica

Inventario - Biblioteca Civica del Comune di Rovereto