LICEO STATALE
“CARLO PORTA”
ERBA
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
CLASSE5^ SEZ. T
a.s. 2015 / 2016
Profilo della classe

Composizione:
La classe risulta composta di 16 alunni ( 14 femmine e 2 maschi ). Una studentessa
( già ripetente il 3° anno in questo istituto e quindi trasferita ) si è inserita quest‟anno.

Dinamiche:
Gli alunni si mostrano attenti e interessati e anche con le nuove insegnanti disponibili al dialogo
educativo.
Si rivelano diligenti e motivati al lavoro scolastico, sono però meno inclini a intaccare il tempo dello
studio pomeridiano per attività extracurricolari.
Devono perciò ancora essere potenziate la curiosità intellettuale e culturale e la maturità di giudizio sulla
realtà. Non tutti, infatti, hanno ancora conseguito una concezione dello studio come crescita intellettuale
e personale.

Obiettivi trasversali:
educativi
 Potenziare il proprio senso di responsabilità ei confronti degli impegni scolastici e delle scadenze
fissate dagli insegnanti
 Potenziare la partecipazione attiva e consapevole
 Sviluppare la capacità di cogliere stimoli educativi e culturali provenienti dalla realtà scolastica ed
extrascolastica
 Consolidare la disponibilità ad accostarsi alla realtà sociale nella sua complessità
 Favorire l‟auto valutazione
cognitivi







Potenziare le competenze comunicative nella forma orale, insieme con il linguaggio specifico delle
singole discipline e l‟argomentazione
Potenziare la capacità di comprensione testuale e di rielaborazione dei dati selezionati
Potenziare la capacità di analizzare e concettualizzare e stabilire relazioni
Potenziare l‟utilizzo di conoscenze in contesti nuovi
Potenziare la capacità di effettuare collegamenti multidisciplinari e interdisciplinari
Potenziare la competenza espressiva scritta, anche secondo le richieste dell‟esame di stato
Obiettivi didattici:
Italiano
Lingua
 affinare le competenze di produzione e di comprensione, in collaborazione con le altre discipline
 usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina
 affrontare testi letterari e non letterari anche complessi attraverso gli strumenti forniti da una
riflessione metalinguistica
 avere coscienza della storicità della lingua italiana
 utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti
 produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità
 sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite
Letteratura
 comprendere il valore intrinseco della lettura
 acquisire stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che
essa richiede
 avere chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana
 compiere letture dirette dei testi e analizzarli utilizzando gli strumenti indispensabili per loro
2
interpretazione
 acquisire la capacità di istituire collegamenti interdisciplinari per comprendere la relazione del
sistema letterario con le più generali dinamiche storiche, politiche, sociali e culturali in un
panorama europeo ed extraeuropeo
Latino
Lingua e civiltà
 consolidare le competenze linguistiche acquisite nel primo biennio e completarle con ulteriori
elementi basilari della sintassi dei casi, del verbo e del periodo funzionali alla comprensione di
testi d‟autore più complessi
 conoscere il lessico frequenziale dei principali generi letterari attraverso la lettura di testi
significativi, soprattutto dal punto di vista pedagogico, antropologico e sociale
 tradurre testi d‟autore opportunamente graduati in base alla complessità linguistica e
parallelamente al percorso storico-letterario svolto
 concepire la traduzione non come un puro esercizio meccanico e inutile, bensì come veicolo
privilegiato di conoscenza di un autore e di un‟epoca, nonché come sfida di problemsolving nel
mettere in campo diverse abilità e conoscenze per un passaggio proficuo e pertinente da una
lingua all‟altra
 riflettere sulle scelte di traduzione proprie o di autori accreditati al fine di cogliere le sfumature
interpretative in relazione a uno stesso testo e di pervenire a una più matura e consapevole
padronanza della lingua italiana, soprattutto per l‟architettura periodale e l‟uso del lessico
astratto.
Cultura
 conoscere le linee essenziali della storia letteraria e della civiltà latina
 leggere, in lingua o in traduzione, testi degli autori più significativi
 comprendere il senso di un testo d‟autore cogliendone la specificità letteraria e retorica e
interpretandolo attraverso gli strumenti dell‟analisi testuale e le conoscenze storico-culturali
 apprezzare il valore estetico dei testi analizzati e approfondire la conoscenza degli autori e
delle opere con ulteriori letture in italiano
 riconoscere, in una prospettiva comparatistica e intertestuale, temi, motivi, topoi, archetipi e
situazioni simboliche della cultura latina ancora presenti nella civiltà e nella letteratura
contemporanea e funzionali all‟acquisizione della sensibilità e del patrimonio di conoscenze
indispensabili per qualunque figura professionale operante nel campo delle scienze umane
Storia








Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell‟Europa e dell‟Italia, nel
quadro della storia globale del mondo.
Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.
Saper leggere, valutare e utilizzare le fonti.
Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione
critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente.
Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse.
Saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio.
Orientarsi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di
società, alla produzione artistica e culturale.
Conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale anche in rapporto e confronto con altri
documenti fondamentali.
Letteratura Inglese
 Saper esporre i contenuti in programma (conoscenza di una serie di nozioni di base relative alla cultura e
letteratura di fine XIX, XX e XXI secolo) anche secondo tematiche di indirizzo e/o di attualità, riguardanti vari
ambiti, quali quello storico, artistico, cinematografico, musicale e sociale, con particolare riferimento alle
problematiche dell‟epoca moderna e contemporanea.
 Comprendere un testo ed effettuare inferenze rispetto ai contenuti impliciti dello stesso.
 Riconoscere in un testo letterario o d‟indirizzo i tratti specifici di un determinato genere.
 Effettuare analisi contenutistiche e/o testuali relative a testi letterari o d‟indirizzo che sviluppino percorsi
tematici oggetto di studio.
3






Esprimersi con scioltezza e correttezza relativamente ad argomenti letterari, di indirizzo e/o di attualità.
Esprimere valutazioni personali sui testi analizzati.
Cogliere eventuali collegamenti pluridisciplinari.
Scrivere in modo chiaro e corretto appunti, risposte a questionari, riassunti.
Sintetizzare le conoscenze acquisite e le proprie valutazioni personali in forma scritta, tipologia „B‟ della III
prova dell‟Esame di Stato.
Attingere ad un patrimonio lessicale, funzionale e strutturale corrispondenti al liv. soglia del grado B2 del
QCER.
Matematica
 Conoscere e saper operare con i concetti di funzione, limite e calcolo infinitesimale comprendendo il ruolo
fondamentale di quest‟ultimo nella modellizzazione dei fenomeni
 Determinare aree in casi semplici mediante l‟integrazione
Fisica
 Esaminare criticamente il concetto di interazione a distanze attraverso lo studio dei fenomeni elettrici.
 Conoscere il campo elettrico e quello magnetico e il loro legame.
 Conoscere l‟importanza dell‟induzione elettromagnetica
Filosofia
Conoscenze
- Conoscere in modo organico i capisaldi concettuali e i tratti salienti della filosofia antica e medievale
- Conoscere le caratteristiche principali dei filosofi trattati
- Conoscere i fondamentali concetti, idee e problemi del pensiero filosofico
- Conoscereil lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica
Competenze – capacità
- Saper cogliere di ogni filosofo o tema trattato il legame con il contesto storico-culturale
- Saper effettuare operazioni di analisi e di sintesi all‟interno del discorso filosofico
- Saper riconoscere elementi di continuità e differenza tra le varie tesi e risposte dei filosofi
- Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l‟attitudine all‟approfondimento e alla discussione
razionale, la capacità di argomentare una tesi anche in forma scritta; saper motivare i propri punti di vista
- Essere in grado di orientarsi, grazie alla lettura diretta dei testi, nei vari ambiti del sapere filosofico sui seguenti
problemi fondamentali: l‟ontologia, l‟etica, l‟estetica e il senso della bellezza, il rapporto della filosofia con le
tradizioni religiose, la gnoseologia, la logica, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere (in particolare
la scienza), il pensiero politico
- Comprendere e saper analizzare testi e brani filosofici, anche di diversa tipologia e di differenti registri
linguistici (definire e comprendere termini e concetti; enucleare le idee centrali; riassumere, in forma sia orale
che scritta, le tesi fondamentali e ricostruire i passaggi argomentativi e filosofici; ricondurre le tesi individuate
nel testo al pensiero complessivo dell‟autore e rapportare il testo al contesto)
- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina
- Acquisire corretta padronanza espositiva e dialettico - argomentativa di tesi e questioni filosofiche
- Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi
- Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura
contemporanea
- Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline
Scienze Umane
Pedagogia:
-padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali della pedagogia del Novecento
4
- acquisire le competenze necessarie per comprendere le principali tematiche di pedagogia del Novecento
relative alla scuola, alla formazione alla cittadinanza, ai servizi di cura alla persona e all'educazione in prospettiva
multiculturale
Sociologia:
acquisire le competenze necessarie percomprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare
attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro,
ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza
Antropologia:
Acquisire le competenze necessarie per comprendere le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo
alla religione, ai rituali, all'economia e alla vita pubblica
Scienze Naturali
-sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni sia all‟interno della disciplina sia con altre
discipline
-classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti
- trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate
- risolvere situazioni problematiche
-utilizzare un linguaggio specifico
- applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modocritico e consapevole di
fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologicodella società moderna.
Storia dell’Arte
Il programma di Storiadell'Arteprevede di fornireun‟adeguatacompetenzanellaletturadell‟operad‟arteprodotta a
partiredall'ambitoseicentescosino alla fase post-bellica, possibilmenteanche in rapporto a natura, significati e
valoristorico-culturali.





consolidareunacorrettametodologia di letturadell‟opera,
tenendocontodeimoltepliciaspettichepossanointeragirenellasuaformazione
saperecollocarecronologicamente i diversieventistorico-artistici e stabilirerelazionicorretteconeventisocioculturali
esporreconpertinenzalinguistica i diversiargomentitrattati
confrontare due o più operetematicamenteediconograficamenteaffini
confrontaresoluzionistilistichedifferenti
Scienze motorie e sportive
1) CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO: percezione dello schema
corporeo(consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva)
- conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le variazioni fisiologiche in
relazione al movimento
- elaborare risposte motorie efficaci
2) PERCEZIONE SENSORIALE: riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le percezioni sensoriali
- percepire e riconoscere il ritmo delle azioni
- riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport
3) COORDINAZIONE GENERALE: schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo
- consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica
4) ESPRESSIVITA’ CORPOREA: linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimenti e processi
affettivi e cognitivi
- riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo
esterno ed interno
- ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione
corporea
5) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT: aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici
-conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli
sport individuali e collettivi
- conoscere la terminologia, regolamento, tecniche e tattiche dei giochi e degli sport
- trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole,
adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone
5
6) SICUREZZA E SALUTE: prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili
di vita
- conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a
scuola e all‟aperto
- conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di
salute e il miglioramento dell‟efficienza fisica
- assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi
aperti
- assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e
di benessere
7) AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA’: esperienze dirette con valenza trasversale
- conoscere alcune attività motorie e sportive praticabili in ambiente naturale e
acquatico
- sapersi esprimere e orientare in attività in ambiente naturale.
Religione
Conoscenze
 Approfondire la conoscenza di sé in riferimento al proprio progetto di vita
 Conoscere alcune pagine dell‟Antico e Nuovo Testamento e gli insegnamenti che esse propongono
 Conoscere testi del Magistero della Chiesa relativi ai temi trattati
 Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo
 Conoscere la posizione della Chiesa su alcune tematiche etiche
 Conoscere i contenuti principali e innovativi del Concilio ecumenico Vaticano II e delle ultime encicliche
papali
Abilità
 Riflettere sull‟importanza di avere una scala di valori a cui far riferimento
 Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto,
libero e costruttivo
 Confrontarsi con gli insegnamenti dei testi biblici e magisteriali proposti
 Orientarsi con senso critico tra le varie proposte etiche contemporanee, con particolare riferimento alla
secolarizzazione, al nichilismo, al relativismo etico, all‟integralismo e ai fondamentalismi
 Confrontarsi con gli insegnamenti proposti dal Concilio Vaticano II e dalle ultime encicliche papali
6
Contenuti
Saranno proposti alla classe dai singoli docenti, inseriti nell‟apposita cartella, ed elaborati, nel dettaglio, tenendo
conto:
 delle indicazioni e dei programmi nazionali;
 delle indicazioni emerse nell‟ambito delle aree disciplinari;
 delle esigenze specifiche individuate dai singoli docenti;
 di nuclei tematici pluridisciplinari.
Qui di seguito si riportano soltanto, a grandi linee, gli argomenti principali (sulla falsa riga dei contenuti minimi
predisposti dai Dipartimenti).
Italiano
SCRITTURA
Le tipologie della prima prova dell‟Esame di Stato.
STORIA DELLA LETTERATURA
Leopardi
Positivismo e Naturalismo
La narrativa di Verga e di d‟Annunzio
Le Myricae e I Canti di Castelvecchio di Pascoli
Alcyone di d‟Annunzio
La crisi del soggetto
Pirandello
Svevo
La poesia del primo Novecento (Avanguardie, Crepuscolarismo, Ungaretti, Saba)
Montale
Le principali tendenze della narrativa novecentesca
Le principali tendenze della poesia novecentesca
Divina Commedia: lettura e analisi di 5 canti del Paradiso
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Positivismo e Naturalismo
La crisi del soggetto
Libertà e democrazia
Storia
La società di massa in Occidente
L‟età giolittiana e lo sviluppo industriale italiano
La prima guerra mondiale; la rivoluzione russa e la crisi del dopoguerra
Regimi autoritari e totalitari in Europa
Società e cultura nell‟epoca del totalitarismo
La crisi del ‟29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo
La seconda guerra mondiale e la Shoah
La Resistenza in Italia e la costruzione della democrazia repubblicana
La “guerra fredda” e il nuovo ordine mondiale a fine Novecento
La decolonizzazione
Il secondo dopoguerra in Italia
Latino
LINGUA
Riflessione sul lessico specifico dei vari generi letterari
Consolidamento e approfondimento delle competenze di analisi stilistica dei testi d‟autore e di
traduzione contrastiva
LETTERATURA E TESTI
Le Odi di Orazio: letture in italiano e latino
L‟età imperiale
7
Caratteri storico-culturali
La favola e Fedro: letture antologiche in italiano e latino
Seneca: letture in italiano e latino dai trattati filosofici e dalle epistole
Petronio: letture in italiano e latino
La satira e l‟epigramma: Persio, Marziale, Giovenale (letture antologiche in italiano)
Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane
Quintiliano: letture in italiano e latino di brani tratti soprattutto dai primi due libri dell‟Institutio oratoria
Tacito: letture in italiano
Apuleio: letture in italiano
La letteratura cristiana
Agostino: letture in italiano
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
L‟educazione a Roma e nei secoli successivi
Le forme del realismo
Imperialismo, guerra giusta e civilizzazione
A tu per tu con l‟anima: il linguaggio dell‟interiorità
Il tempo e la memoria
Lingua e Letteratura Inglese
STRUTTURE e FUNZIONI
Futuri progressivi
Conoscenza e reimpiego autonomo dei contenuti del biennio, del terzo e quarto anno.
Trattazione di tematiche di indirizzo.
Scelta di autori e testi significativi dal Novecento all‟Epoca Contemporanea.
Parlare di eventi che saranno in atto nel futuro.
Comporre testi descrittivi, argomentativi o espositivi (in relazione a testi o argomenti letterari, a fatti di attualità o
di interesse generale).
Comprendere (anche in modo dettagliato) testi a carattere letterario e di indirizzo.
LETTERATURA
Victorian fiction: the novel, the short story
E.A.Poe: biography and works, texto 46 Morella
The Aesthetic Movement; Oscar Wilde; The Picture of Dorian Gray; The Double in Victorian Literature and in
Pirandello.
The Modern Age (1901-1950): The Irish Question; Modernism.
Poetry: the free verse; Thomas Sterne Eliot; da The Waste Land text 58; Eliot and Montale.
Fiction: Joseph Conrad; Heart of Darkness, texts 62 e 63; Stream of Consciousness Technique; J. Joyce; da
Ulysses text 66; Virginia Woolf; da Mrs Dalloway text 67; G. Orwell; da Animal Farm texts 70 e 71.
The Contemporary Age (1950  ): historical context;
Poetry: Philip Larkin text 72; Dereck Walcott text 73
Drama: The Theatre of the Absurd; Samuel Beckett; da Waiting for Godot text 470
Fiction: Jack Kerouac; da On the Road text 80; Salman Rushdie; da Midnight’s Children text 83; Rushdie and
Calvino; Kazuo Ishiguro; da The Remains of the Day text 85; Khaled Hosseini; da A Thousand Splendid Suns text
86
Matematica
Le funzioni e le loro proprietà
Le funzioni reali di variabile reale
Le proprietà delle funzioni e la loro composizione
I limiti
Gli intervalli e gli intorni
La definizione di
La definizione di
La definizione di
La definizione di
Primi teoremi sui limiti
Il calcolo dei limiti
Le operazioni sui limiti
Le forme indeterminate
8
I limiti notevoli
Le funzioni continue
I punti di discontinuità di una funzione
Gli asintoti, il grafico probabile di una funzione
La derivata di una funzione
La derivata di una funzione
La retta tangente al grafico di una funzione
La continuità e la derivabilità
Le derivate fondamentali
I teoremi sul calcolo delle derivate
La derivata di una funzione composta
Le derivate di ordine superiore al primo
I teoremi sulle funzioni derivabili
Lo studio delle funzioni
Le funzioni crescenti, decrescenti e le derivate
I massimi, i minimi e i flessi
Massimi, minimi, flessi e derivata prima
Flessi e derivata seconda
Lo studio di una funzione
Gli integrali
L‟integrale indefinito
Gli integrali indefiniti immediati
Il teorema fondamentale del calcolo integrale
Il calcolo delle aree di superfici piane
Fisica
Le cariche elettriche
Fenomeni elettrici e cariche microscopiche
L‟elettrizzazione per strofinio
L‟elettrizzazione per contatto
L‟elettrizzazione per induzione elettrostatica
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico
Campo elettrico generato da cariche puntiformi
L‟energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico
Il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie
L’elettrostatica
L‟equilibrio elettrostatico
Conduttori in equilibrio elettrostatico
Campo generato da un conduttore in equilibrio elettrostatico
La capacità elettrica
I condensatori
La corrente elettrica
La corrente elettrica
Conduzione elettrica nei solidi
Conduzione elettrica nei liquidi
Conduzione elettrica nei gas
I circuiti elettrici
La forza elettromotrice
I circuiti elettrici
Resistori in serie e parallelo
La potenza elettrica
Il campo magnetico
Il magnetismo
Effetti magnetici dell‟elettricità
Cariche elettriche in movimento
Spire e solenoidi
L’induzione elettromagnetica
Effetti elettrici del magnetismo
L‟induzione elettromagnetica
9
Il campo magnetico terrestre
Le onde elettromagnetiche
Equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche
Filosofia
La filosofia dell’Ottocento
IIsuperamento del kantismo e il dibattito sulla “cosa in sé”
Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo; cultura romantica e filosofia dell‟Infinito
Introduzione all‟Idealismo
Fichte: la scelta tra dogmatismo e Idealismo; la “Dottrina della scienza”e i tre principi dell‟idealismo fichtiano; il
sistema della libertà; il pensiero politico
Schelling: la concezione dell‟Assoluto, della natura e dell‟arte
Hegel: la critica ai sistemi filosofici di Fichte e di Schelling; i capisaldi del pensiero: finito ed infinito; l‟identità di
razionale e reale, la funzione della filosofia, il “giustificazionismo” hegeliano; la dialettica come legge del reale e
procedimento del pensiero; la “Fenomenologia dello Spirito”; presentazione del sistema hegeliano con particolare
riguardo alla “Filosofia dello Spirito”e alle sezioni relative allo Spirito Oggettivo (la concezione dello Stato e la
visione della storia) e allo Spirito Assoluto; il dibattito sulle teorie politiche di Hegel
La distinzione tra Destra e Sinistra hegeliane; il dibattito su religione e politica
Feuerbach: le critiche ad Hegel; religione ed antropologia
Marx: caratteristiche del marxismo; la critica a Hegel e alla Sinistra hegeliana, alla civiltà moderna e al
liberalismo, agli economisti classici, al Socialismo utopistico; la critica all‟economia borghese e la problematica
dell‟ alienazione; la concezione materialistica e dialettica della storia; il “Manifesto”; l‟analisi della società
capitalistica; genesi e destino del capitale; la rivoluzione e le fasi della futura società comunista
Schopenhauer: le critiche ai sistemi dell‟idealismo speculativo; il mondo come rappresentazione e il mondo come
volontà; il pessimismo; la liberazione nell‟arte e la redenzione morale
Kierkegaard: le forme della comunicazione; l‟angoscia esistenziale; l‟esistenza come possibilità (lo stadio
estetico, lo stadio etico, lo stadio religioso); la fede come scandalo e paradosso; il “singolo” e la verità
Il Positivismo: nascita e sviluppo; i caratteri fondamentali; le varie forme di Positivismo
Comte: la filosofia positiva, la “legge dei tre stadi”; la classificazione delle scienze e la funzione della filosofia; la
nascita della Sociologia
La filosofia tra Ottocento e Novecento
Nietzsche: il prospettivismo ; l‟interpretazione della grecità e la “Nascita della tragedia”; la decadenza della
società occidentale; la critica della morale e del Cristianesimo; la critica al Positivismo ed allo Storicismo; la
“morte di Dio”; il Nichilismo ed il suo superamento; l‟ “oltreuomo” e la volontà di potenza; l‟eterno ritorno
Freud e la psicanalisi: la scoperta dell‟inconscio; interpretazione della sessualità e terapia analitica; la
metapsicologia; il “disagio della civiltà”
Psicanalisi e filosofia
La filosofia del Novecento
Lo Spiritualismo: il primato della riflessione sulla coscienza
Bergson: il metodo dell‟intuizione; la critica all‟associazionismo psicologico e l‟analisi della temporalità; materia e
spirito; l‟evoluzione creatrice e lo slancio vitale
10
L„ Esistenzialismo: caratteri generali; il richiamo aKierkegaard; il tema dell‟esistenza
Sartre: la coscienza ed il nulla; la temporalità e l‟altro; l‟essere-per-altri; l‟esistenzialismo umanistico; soggettività
ed impegno politico
Questioni di epistemologia nel 900
La crisi del concetto di verità scientifica
Popper: l‟epistemologia falsificazionista; falsificazionismo e verità; la concezione del progresso scientifico;
fallibilismo scientifico e democrazia
L‟epistemologia contemporanea e il problema del progresso scientifico
Kuhn: la teoria dei paradigmi; Lakatos: i programmi di ricerca; Feyerabend: l‟anarchismo metodologico
La Scuola di Francoforte: una teoria critica della società
Horkheimer - Adorno: la “Dialettica dell‟Illuminismo”; alienazione e dialettica negativa
Marcuse: la critica della società industriale avanzata e la liberazione delle pulsioni umane
La riflessione filosofica dopo Auschwitz; etica, religione e politica
Lévinas:la filosofia dell‟alterità; il nazismo come negazione dei valori occidentali
Arendt: le orgini del totalitarismo; la banalità del male e la società di massa
Jonas: l‟impossibilità di una teodicea e la nuova etica della responsabilità
Nel corso dell‟anno saranno letti e analizzati brani antologici degli autori studiati; saranno approfondite alcune
tematiche trasversali agli autori, individuate tenendo anche conto degli interessi espressi dalla classe, delle
proposte del Consiglio di Classe e di eventuali moduli interdisciplinari.
Scienze Umane
Pedagogia:









La scuola attiva: l'esperienza di John Dewey negli Stati Uniti
La scuola attiva in Europa: Edouard Claparèdee Maria Montessori
La reazione antipositivistica: Giovanni Gentile
Personalisti e marxisti di fronte all'educazione: Jacques Maritain e CèlestinFreinet
Altre pedagogie del primo Novecento: Buber, Guardini, don Milani
Temi:
La scuola
La questione della formazione alla cittadinanza e dell‟educazione ai diritti umani;
L‟educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona;
L‟educazione in prospettiva multiculturale
Lettura integrale del testo Educare alla libertà di Maria Montessori
Sociologia:



La globalizzazione e la società multiculturale
La società moderna
La sfera pubblica
Antropologia:



Il pensiero magico e pensiero mitico
La religione e le religioni
La globalizzazione: una distribuzione ineguale delle risorse e la difesa delle minoranze etniche
11
Scienze Naturali
Scienze della Terra
-La dinamica endogena della Terra: teoria della Tettonica delle zolle, sismicità e vulcanesimo.
Ingegneria genetica
- Tecnologia del DNA ricombinante
- La clonazione del DNA
- Applicazioni delle biotecnologie in medicina e agricoltura.
Chimica organica e Biochimica
- La chimica del carbonio: nomenclatura, reattività dei principali composti organici
- Carboidrati: struttura, funzione e metabolismo
- Lipidi: struttura,funzione e metabolismo
-Le proteine: struttura, funzione e metabolismo.
- Il metabolismo cellulare: Rrspirazione cellulare
Storia dell’Arte
Le spiegazioni delle differentitematicheavverrannoattraversolezionifrontali e sarannosupportate da
presentazionimultimediali
per
eventualiapprofondimenti;
alcuniaspettisarannoeventualmentesviluppatiattraversoelaboratiscrittisvoltiindividualmente o in gruppo
Caratterigenerali del „600 – il Barocco - Caravaggio – Bernini – Borromini – Velazquez – Rembrandt – Vermeer
CaratterigeneraIi del „700: l'esperienza del Vedutismo – Canaletto - Neoclassicismo e Romanticismo - Antichità e
ricercaarcheologica - Sublime e pittoresco - Antonio Canova - Jacques-Louis David - Giuseppe PiermariniFrancisco Goya - Théodore Géricault - Eugène Delacroix - William Turner - John Constable - Caspar David
Friedrich - Francesco Hayez
Realismo: Honoré Daumier -Jean-François Millet - Gustave Courbet; I Macchiaioli: Giovanni Fattori- Silvestro
Lega - Telemaco Signorini; Impressionismo: Edouard Manet - Claude Monet - Edgar Degas - Auguste Renoir
Città e architettura del secondoOttocento - Architettura del ferro - Joseph Paxton - Gustave Eiffel - Giuseppe
Mengoni - Alessandro Antonelli
Postimpressionismo: Paul Cézanne - Georges Seurat - Paul Signac - Paul Gauguin - Vincent Van Gogh - Henri
de Toulouse-Lautrec
Simbolismo e Divisionismo - Giovanni Segantini - Gaetano Previati - Angelo Morbelli - Giuseppe Pellizza da
Volpedo
Secessioni - Art Nouveau – Modernismo: Joseph Maria Olbrich - Gustave Klimt – Antoni Gaudi
L'Età delle Avanguardie: Espressionismo – Fauvismo – Astrattismo – Cubismo – Futurismo – Dada –
Costruttivismo – Astrattismo - Surrealismo
trattazionesintetica: L'arte in Europa e in Americatra le due guerre: Italia – Germania - Arte di regime e arte di
opposizione - Messico -Usa - arte trarivoluzione e New Deal - Arte del dopoguerra; Informale - Art brut - Pop Art arte cinetica - arte povera - arte concettuale - Body Art
Scienze motorie e sportive
1.
2.
3.
4.
5.
Sviluppo capacità motorie condizionali e coordinative
Ginnastica artistica
Acrosport
Ginnastica ritmica
Giochi sportivi di squadra e individuali:
12
 pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto, go-back, tennis, badminton, pattinaggio, atletica leggera,
arrampicata ai grandi attrezzi, attività in ambiente naturale, unihockey, .
Ciascun modulo è supportato da una parte operativa e dalla relativa parte di acquisizione delle conoscenze
disciplinari. Pertanto, prendendo spunto dall‟attività pratica, saranno di volta in volta affrontate le tematiche
relative con particolare riferimento a:







nozioni di anatomia, fisiologia
le capacità motorie
teoria del movimento
metodologia dell‟allenamento
educazione alimentare
educazione posturale
nozioni di primo soccorso
Religione
 Approfondimento di tematiche trattate negli anni scolastici precedenti, in particolare i temi relativi alla
domanda di senso e del progetto di vita
 Vocazione, famiglia, matrimonio
 Analisi di testi biblici e/o documenti magisteriali
 Rapporto della Chiesa con la società: la Dottrina Sociale
 Rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai totalitarismi, alla globalizzazione e alle
nuove forme di comunicazione
 Linee di fondo del Concilio Vaticano II
 Tematiche di attualità legate all‟ambito religioso, antropologico, sociale, etico ed interculturale.
 Eventuali tematiche interdisciplinari
13
Ampliamento dell’Offerta Formativa

Adesione ai Progetti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Brevetto Assistente Bagnanti
Un mondo dentro
Concorso letterario “Giuseppe Pontiggia”
F.A.I. Giornata di primavera 2016
A teatro…di sera
Invito alla lettura delle novità letterarie
Progetto Economia
L‟arte della traduzione
Moduli aggiuntivi d’insegnamento:
Conferenza in sede: "La Farmacia in tavola: nutraceutica di oggi e di domani"

Viaggi d’Istruzione:
Viaggio di istruzione a Berlino della durata di 4/5 gg;
docenti accompagnatori: Carpani, ConsonnI; sostituti: Divino, Borghi.

Uscite brevi
Spettacolo teatrale: La banalità del male; accompagnatori prof. Brambilla e prof. Consonni, sostituto: prof.
Carpani
Spettacolo teatrale in sede, La grande guerra, accompagnatrice Carpani
14
Verifiche e Valutazioni

Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell‟opuscolo “La valutazione”.
Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico
Giudizio Finale sulla Classe
 Dinamiche relazionali e partecipazione al dialogo educativo:
 Profitto e motivazione allo studio:
 Eventuali difficoltà incontrate nel processo di insegnamento- apprendimento:

obiettivi educativi conseguiti dalla classe:

obiettivi cognitivi conseguiti dalla classe:
-
conoscenze:
-
abilità/competenze:
Progettazione iniziale
Elaborato il
/
/
IL COORDINATORE_________________________________________________________
Monitoraggio
Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
15
Scarica

classe 5T - Liceo Statale Carlo Porta