2
"Gli uomini temono il
pensiero più di ogni altra
cosa al mondo, più della
rovina e persino più della
morte. Il pensiero è spietato
nei confronti del privilegio,
delle istituzioni e delle
comode abitudini.
Il pensiero è grande, acuto
e libero, la luce del mondo
e la più grande gloria
dell'uomo."
Bertrand Russell (1872-1970) è uno
dei massimi filosofi e matematici del
XX secolo.
Strenuo difensore della libertà di
pensiero, credeva nella ragione,
nella libertà e nei diritti umani.
Premio Nobel per la letteratura
nel 1950.
3
Liceo Bertrand Russell
Scegliere il liceo oggi: perche '?
Rispondere a questa domanda non è semplice. Il profilo e l’identità culturale del liceo moderno
sono alla confluenza tra il passato prestigioso dell’istruzione liceale in Italia e un presente complesso, che esige strumenti di decodifica sempre più raffinati.
Il mondo è più complesso oggi di quanto fosse 50 anni fa? Probabilmente sì: oggi maggiori
sono le fonti di informazione, più numerosi i link tra i “distretti” del villaggio globale, più intense
le connessioni tra le persone e le occasioni di conoscenza. Nei nuovi labirinti del sapere ci si
può districare, cogliendo e selezionando le opportunità di ampliamento degli orizzonti, o ci si
può smarrire, sopraffatti dall’eccesso di stimoli cognitivi.
Ai nuovi linguaggi della contemporaneità devono corrispondere nei giovani nuove chiavi e
strumenti di lettura, che li aiutino a comprendere il presente per progettare consapevolmente e
agire da protagonisti le scelte del proprio futuro.
Questo il senso della scelta liceale oggi, la scelta di una scuola:
 radicata nelle proprie gloriose tradizioni umanistiche e scientifiche, non
vissute in modo conflittuale, ma armoniosamente composte in un progetto
culturale ampio e versatile;
 nello stesso tempo aperta alle trasformazioni culturali del nostro tempo e
alle esigenze di innovazione che lo caratterizzano;
 propedeutica, pertanto, allo studio universitario e a un positivo ingresso nel
mondo delle professioni;
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
4
 attenta ai temi del disagio giovanile e desiderosa di rispondere, in forme
sempre più aggiornate, alla necessità dell’ascolto;
 impegnata a curare l’accoglienza e a rendere possibile, con le dovute azioni
di recupero, il riorientamento degli alunni in situazione di difficoltà;
 attenta a fornire agli allievi la capacità di compiere scelte ragionate, mature
e consapevoli, attraverso un’efficace attività di orientamento continuo,
che passa non solo attraverso l’informazione, ma attraverso una didattica
permanentemente orientante, che faccia emergere le diverse intelligenze e
i talenti individuali;
 capace di delineare percorsi didattici e culturali ben selezionati, basati sui
nuclei essenziali di ciascuna disciplina, privilegiando la qualità del metodo
(“imparare ad imparare”) sulla quantità delle nozioni.
Tra passato e futuro
La nostra scuola, pur non rinnegando le proprie tradizioni, ha, negli ultimi anni, cercato di
ridefinire la propria identità, in relazione ai cambiamenti che a livello nazionale e internazionale
hanno reso necessaria una rimodulazione delle priorità del sistema dell’istruzione in generale.
Tali priorità sono in sintesi:
1) Miglioramento del servizio formativo nel suo complesso (processi, sistema, risultati didattici)
2) Definizione di standard comuni a livello internazionale di competenze nelle discipline,
secondo le indicazioni di prove Invalsi e Ocse Pisa
3) Potenziamento e valorizzazione del proprio primario capitale umano, in particolare gli
studenti, attraverso la riduzione dell’insuccesso (attività di recupero), la promozione delle
eccellenze (attività integrative e di approfondimento) e il conseguimento di obiettivi tradotti
in competenze certificabili
4) Creazione di occasioni per il conseguimento da parte degli studenti di certificazioni
riconosciute a livello nazionale e internazionale
5) Promozione di rapporti di collaborazione tra i vari livelli del sistema dell’istruzione (scuola
secondaria di I e II grado, università), al fine di ottimizzare, attraverso una proficua sinergia,
il livello dei risultati conseguiti dagli studenti e limitare la dispersione (attività di orientamento)
5
A cosa serve il liceo
Un liceo così concepito mira alla maturazione e al consolidamento di un patrimonio di
abilità, conoscenze e competenze tali da consentire l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria
e al mondo delle professioni, favorendo in modo particolare lo sviluppo di un metodo di
apprendimento autonomo e di un’espressione accurata e consapevole, come segno di
razionalità del pensiero.
Gli studi liceali educano, inoltre, alla flessibilità di atteggiamento e di cultura in modo da
consentire un approccio consapevole alla realtà del mondo moderno, attraverso l’acquisizione
di una coscienza e di una memoria storica.
Favoriscono, in modo particolare, l’acquisizione da parte dell’allievo di un’autonoma capacità
di giudizio, in una società nella quale tendono ad affermarsi fenomeni di omologazione, di
conformismo, di “pensiero unico” veicolato da media spesso controllati dalle tecnocrazie e dai
poteri forti. Educare alla consapevolezza di vivere in un mondo “globalizzato” e a un’idea
tollerante e multiculturale dei rapporti sociali e interpersonali significa orientare, in particolare,
la formazione educativa verso i nuovi orizzonti europei della partecipazione attiva e della
vera democrazia, che esigono libertà di pensiero e facoltà di esercitarla in forme concrete di
mobilitazione e impegno.
Un’ultima suggestione. Sei sono gli scenari futuri disegnati nel 2003 dall’Ocse per la
scuola a livello mondiale: due descritti come “mantenimento dello status quo”, due come “riscolarizzazione” o rilancio della scuola, e due come “de-scolarizzazione”. Lo scenario più
catastrofistico vede la scuola ripiegarsi su se stessa, progressivamente sostituita da reti di
apprendimento informali che trovano in Internet il fulcro di diffusione, ovvero, in un’ulteriore
variante, prevale il “mercato” dell’istruzione, dove le conoscenze vengono quasi vendute al
miglior offerente. Gli scenari della “ri-scolarizzazione” erano nel 2003 auspicati dall’Ocse per
le politiche mondiali future: col supporto di grandi investimenti e del diffuso riconoscimento al
fondamentale ruolo degli educatori, si punta l’attenzione, da un lato, sulla socializzazione e sulle
scuole-comunità in un’ottica di valorizzazione della rete territoriale, dall’altro sul fulcro del sistema
educativo: la conoscenza critica. In quest’ultima variante sono centrali la qualità della cultura, la
sperimentazione scientifica, la personalizzazione e l’innovazione.
È questa la strada scelta al Russell, che – tra progressive revisioni migliorative - aspira a coniugare
eccellenza, equità, piena inclusione. È la strada, secondo noi, che può contribuire a restituire
alla scuola la dimensione di specificità della sua funzione, di centralità scientifica nella società
dalla conoscenza diffusa, per la promozione di un capitale umano realmente competitivo, non
dimenticando la meta eterna della scuola a promuovere l’individuo perché sia autonomo e
responsabile.
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
6
La tua scelta
Per scegliere la scuola che fa per te devi avere delle buone ragioni. Stai decidendo il tuo futuro
e il tuo presente, la direzione dei tuoi desideri, delle tue aspirazioni, dei tuoi sogni. Per arrivare
a destinazione bisogna intraprendere un viaggio, preparare i bagagli, individuare il luogo
che ti sia consono e… partire. La scelta della scuola superiore è una decisione importante:
nell’attuale panorama, recentemente modificato dalla riforma del secondo ciclo, il Liceo Russell
ti offre il pregio della novità unito alla sicurezza della tradizione, proponendoti un’innovazione
metodologica e organizzativa unica nel panorama dell’offerta formativa della provincia di
Trento.
Ti può ugualmente essere utile qualche consiglio:
 ascolta attentamente te stesso per riconoscere i tuoi interessi, le tue
aspirazioni e scoprire le tue attitudini;
informati sulle diverse scuole e sulle opportunità di apprendimento che
esse offrono;
chiedi a ex-studenti della scuola: ti possono dare un buon consiglio per il
tuo futuro;
parla con i tuoi genitori, i tuoi insegnanti, i tuoi amici. E poi decidi tu;
scegli con convinzione e ricorda che determinazione, motivazione e volontà
sono le chiavi del successo.
7
La tua identita '
La scelta scolastica parte dalla tua identità e la rafforza. L’esperienza formativa è il bagaglio che
ti accompagna per la vita. Servirà per esprimere te stesso. I compagni di viaggio sono fondamentali e la scuola sarà la tua compagna con le persone, i contenuti e i servizi che serviranno
per esprimerti al meglio.
Il Liceo Russell di Cles vuole conoscerti e farsi conoscere. In questo opuscolo troverai informazioni
utili, la descrizione dei nostri progetti, delle attività e dei diversi corsi di studio.
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
8
L’offerta formativa
identita ' del Liceo Russell
Il Liceo “Bertrand Russell” di Cles è un consolidato punto di riferimento per l’istruzione liceale delle
Valli del Noce ed ha richiamato un numero considerevole di studenti, superando i mille iscritti,
dislocati nelle sedi di via IV Novembre 35 e di via Trento 30.
In seguito alla riforma del secondo ciclo, al Liceo Russell permangono, rinnovati, questi indirizzi
liceali:
 Liceo Classico;
 Liceo Scientifico;
 Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate;
 Liceo Linguistico;
 Liceo delle Scienze Umane;
 Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico Sociale
Il nostro Liceo ti propone una formazione culturale completa, ampia e diversificata; l’opportunità
di approfondire e valutare interessi e attitudini; un’equilibrata preparazione negli specifici campi
del sapere caratterizzanti i vari corsi di studio. Le competenze acquisite ti permetteranno di proseguire gli studi all’Università, di frequentare corsi di formazione post-secondaria, di accedere
al mondo del lavoro.
Tutti i licei prevedono un biennio a forte valenza orientativa, in grado di offrirti un arricchimento
formativo, ma anche un’opportunità per l’apprendimento permanente.
Questo avviene attraverso una maggior caratterizzazione delle discipline previste dai piani di
studio provinciali, senza però trascurare i tuoi interessi e le tue attitudini: fin dalla classe prima
potrai scegliere attività che ti aiuteranno a consolidare conoscenze o a esplorare nuovi campi.
La validità della nostra proposta è dimostrata dai risultati anche prestigiosi ottenuti dai nostri
studenti: una marcia in più per la frequenza universitaria.
A conferma del nostro impegno per il successo formativo, possiamo
riportare l’elevata media ottenuta dagli studenti nei test di ammissione
all’Università; i risultati prestigiosi conseguiti nell’indagine internazionale
sulle competenze linguistiche, matematiche e scientifiche (OCSE-PISA);
i successi nelle Olimpiadi di fisica, matematica, informatica, filosofia, latino; le numerose
certificazioni linguistiche e i riconoscimenti nell’ambito dello sport, della cultura, dell’ambiente.
Una scuola seria
e accogliente
9
Questi risultati sono anche il frutto di scelte educative attente alla crescita umana degli studenti,
allo sviluppo equilibrato della loro personalità, al rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento,
alla ricerca del contatto permanente con le famiglie.
Le metodologie gradualmente aggiornate permettono di stabilire interazioni didattiche
significative, superando l’approccio mnemonico alla conoscenza. L’organizzazione modulare è
in grado di offrirti percorsi didattici diversificati ed elastici, capaci di riconoscere e certificare il
percorso formativo svolto con successo. La riflessione sui tuoi risultati può confermare la validità
del tuo metodo di studio o aiutarti a individuare le carenze da superare.
• La preparazione e l’aggiornamento del personale docente. Il personale docente è in grado di offrire una buona stabilità negli insegnamenti grazie alla costruzione di programmazioni disciplinari condivise, calibrate sui diversi indirizzi. L’aggiornamento su metodi didattici
e tecnologie innovative è una priorità per il nostro Istituto.
Il Russell puo'
contare su alcuni
punti di forza
• Il Progetto di Istituto. Si tratta di un prezioso strumento di programmazione e di verifica del lavoro svolto, con cui si confrontano in continuazione docenti, alunni e genitori. Fissa i contenuti
disciplinari fondamentali per garantire un’esperienza scolastica di successo. Consente, tra
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
10
l’altro, di rendere più flessibili i percorsi di studio, di attuare vari progetti dedicati alla salute,
all’accoglienza, all’orientamento, alla musica e al teatro, a esperienze dirette nel campo
dello sport, della scienza e della creatività personale.
• L’innovazione. È il risultato dello sforzo tenace della nostra scuola di adeguarsi alle sollecitazioni della società in rapida evoluzione e alle esigenze di sviluppo del nostro territorio. Tutti
i corsi di studio sono da sempre contraddistinti da innovazioni che stimolano e rinnovano
le metodologie didattiche e ne caratterizzano finalità formative ed educative. Ad esempio,
viene data la possibilità di affrontare l’insegnamento in lingua straniera di materie curricolari;
viene riservato ampio spazio all’internazionalizzazione, anche con la frequenza di periodi
di studio all’estero, con gemellaggi e scambi; sono offerti corsi di vario genere, su tematiche proposte sia da insegnanti che da studenti. L’innovazione riguarda in particolar modo
l’organizzazione didattica, impostata secondo i criteri di flessibilità e opzionalità per venire
incontro alle esigenze di ogni studente.
• L’idoneità delle strutture. A supporto di una didattica moderna, l’Istituto è dotato di numerosi
laboratori, presenti nelle due sedi e di attrezzature idonee allo svolgimento delle lezioni;
in special modo è provvisto di moderni laboratori di scienze, fisica e chimica, linguistici e
multimediali, di informatica, di aule per il disegno e per l’esercizio dello strumento musicale;
dispone di due biblioteche, di una palestra attrezzata e di un grande e confortevole auditorium utilizzato per riunioni e spettacoli. Tutte le aule didattiche dispongono di computer e di
accesso a internet, anche per un uso più ampio della lavagna interattiva.
Per aiutarti a realizzare il tuo progetto di vita, la scuola ti richiede
l’assunzione di responsabilità personale e ti sollecita con numerose
proposte; vogliamo inoltre discutere e condividere con te i valori umani e
sociali in cui crediamo e che riteniamo essenziali per la formazione di un
cittadino consapevole: l’esercizio attivo della democrazia, il rispetto delle regole e della legge,
la solidarietà, la pace e la mondialità. Speriamo nel tuo contributo e coinvolgimento, anche per
dare spazio ai tuoi interessi e alla tua creatività.
Il vero protagonista
della tua
formazione sei tu
11
L’offerta formativa: ci prendiamo cura di te
A integrazione dei percorsi curricolari, secondo i piani illustrati nelle pagine seguenti, il Liceo Russell ti offre molte opportunità per sviluppare una crescita interiore e culturale in grado di aiutarti
a scuola, all’università e nella vita.
L’inizio del tuo percorso al Russell non sarà traumatico: sarai accolto dalla dirigente, dai docenti e dagli alunni che ti faranno conoscere e vivere la scuola
attraverso numerose attività in cui sarai coinvolto con i tuoi nuovi compagni.
Accoglienza
L’attenzione alla tua persona e al tuo benessere psico-fisico proseguirà
Educazione
con i progetti di Educazione alla Salute. Riteniamo importante aiutarti a
alla salute e
scegliere stili di vita sani e trasmetterti la capacità di godere della natura.
all’ambiente
Lo psicologo dell’istituto è a disposizione per sostenerti nelle difficoltà legate alla tua maturazione, per ascoltarti e consigliarti all’interno del Centro
Informazione e Consulenza (CIC).
Grande importanza viene data anche alle attività motorie, in cui potrai esprimerti sperimentando
più discipline sportive e partecipando ai Giochi Studenteschi.
Sarai coinvolto, con la tua classe, in esperienze che ti faranno scoprire e apprezzare l’ambiente
naturale in cui vivi: la “Biciclettata” in classe prima, l’uscita sulla neve con le ciaspole in seconda,
l’esperienza di arrampicata sportiva con le guide alpine in terza e il trekking in montagna in quarta.
Nella consapevolezza che l’ambiente costituisce una risorsa da difendere, la scuola promuove
comportamenti ecocompatibili, curando la raccolta differenziata e si impegna ad attuare una
politica di risparmio energetico.
In tutto il tuo percorso scolastico sarai accompagnato da docenti ed esperti
Orientamento
che accompagneranno la tua crescita e le tue scelte e seguiranno i tuoi progetti verso l’università e il mondo del lavoro. Siamo sempre disponibili a rivedere
insieme a te e alla tua famiglia il tuo cammino formativo: vuoi cambiare corso o scuola? L’organizzazione dell’istituto consente di vederti riconosciuto il percorso svolto e ti sostiene nel recupero
delle materie caratterizzanti il nuovo indirizzo. Vuoi essere aiutato a valutare le tue competenze?
Non sai cosa fare dopo il diploma? Siamo qui per aiutarti: varie iniziative, come seminari con
docenti universitari e professionisti, incontri con esperti orientatori, stages in aziende e agenzie
locali, visite ad ambienti di lavoro ti permetteranno una scelta più consapevole e responsabile.
Stai per intraprendere un percorso stimolante, ma impegnativo, nel quale
troverai sicuramente soddisfazioni, accanto a qualche momento di difficoltà. Sarai però sostenuto dai tuoi insegnanti, uno dei quali, il coordinatore, ti aiuterà a orientarti tra le diverse proposte dell’istituto. In alcuni
L ic e o
R u s s e ll
-
Successo formativo
e relazioni di
apprendimento
Cles
12
periodi dell’anno i tuoi apprendimenti saranno valutati e riceverai una conferma dei risultati raggiunti. Ti sarà data la possibilità di recuperare a scuola eventuali carenze, ma anche di scegliere
attività di approfondimento, riservando sempre grande attenzione ai tuoi tempi e ai tuoi interessi.
Se sei straniero e non conosci bene la lingua italiana, troverai un ambiente pronto ad accoglierti
e a sostenerti in ogni fase del tuo percorso scolastico. Saranno predisposte per te attività specifiche e mirate sulle tue esigenze, offrendoti tutte le condizioni per compiere con successo il ciclo
di studi.
13
Per prepararti a un’organizzazione diversa rispetto a quella che ti era abituale, devi conoscere
alcuni aspetti rilevanti:
il programma annuale di ogni materia viene diviso generalmente in periodi
di durata bimestrale (novembre, gennaio, marzo e giugno) al termine dei
quali riceverai una valutazione;
se il documento di valutazione evidenzierà eventuali lacune da recuperare, i
docenti ti proporranno attività di rinforzo e recupero, in orario curricolare;
se la valutazione è positiva, potrai scegliere tra diverse proposte di
potenziamento come evidenziato nei quadri orari dei diversi indirizzi;
se nel documento di valutazione finale si evidenzieranno ancora delle
carenze, sarai chiamato ad un maggiore impegno e sarai ulteriormente
supportato per acquisire le competenze non ancora raggiunte e sarai
ovviamente responsabile del tuo percorso di apprendimento in modo da
affrontare con successo l’Esame di Stato;
le informazioni relative al tuo andamento scolastico sono accessibili quotidianamente online attraverso il registro elettronico di classe e dei voti,
raggiungibili dal sito www.liceorussell.eu.
La scuola rimane aperta al pomeriggio: avrai l’opportunità di utilizzare i laboratori di informatica
e di lingue, sempre con la presenza di personale esperto, di usufruire del sostegno allo studio
individualizzato, di frequentare i vari corsi organizzati.
L’Istituto ha attivato corsi online, accessibili da casa o da qualsiasi postazione internet, per consolidare e arricchire i tuoi apprendimenti.
Le tue abilità saranno potenziate attraverso percorsi di approfondimenVerso
to per raggiungere livelli sempre più elevati: dalla prima alla quinta
l 'eccellenza
l’orario è organizzato in modo da permetterti di scegliere tra diverse
attività, così da consentirti di costruire un percorso rispondente ai tuoi interessi e alle tue preferenze utile anche per il tuo orientamento. È un’opportunità importante per la tua crescita e per
l’orientamento alla scelta dopo il diploma.
Sarai messo in condizione di conseguire livelli eccellenti nel cammino intrapreso e di riuscire
secondo i tuoi talenti, le tue preferenze e i tuoi sforzi. Oltre alle materie che costituiscono
l’orario obbligatorio, ti proponiamo opportunità di sviluppo nelle varie discipline attraverso la
partecipazione alle Olimpiadi di matematica, fisica, informatica, scienze, filosofia, attraverso
percorsi di approfondimento in chimica, biologia, astronomia, musica, teatro, giornalismo, la
pratica dello sport e l’istituzione di attività o corsi proposti annualmente, anche sulla base dei
tuoi suggerimenti.
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
14
Internazionalizzazione
dell’insegnamento
Ti proponiamo diverse possibilità per la certificazione delle tue competenze linguistiche e informatiche (patente europea del computer
o ECDL).
L’Istituto, attraverso scambi, soggiorni linguistici, accordi e gemellaggi con altre scuole in Europa
e nel mondo, ti mette in contatto con culture diverse e ti fornisce un’eccellente preparazione
linguistica.
Sono in essere progetti di gemellaggio con scambio di studenti e di esperienze tra scuole europee e internazionali, attualmente con la Finlandia, il Canada, la Germania, il Regno Unito,
l’Olanda, Hong Kong, il Cile, l’Argentina e l’Ungheria. Numerosi sono i nostri studenti che
frequentano un periodo di studio all’estero o gli stranieri che sono ospiti presso il nostro Istituto.
Le lingue straniere sono sostenute anche attraverso la presenza di docenti di madrelingua, corsi
di preparazione alle certificazioni (PET, FCE, CAE, ZD, CIE, DBE, DELE), riconosciute in tutto il
mondo da Università e datori di lavoro.
Sono ormai consolidate le esperienze di insegnamento di materie curricolari utilizzando la lingua
straniera e siamo ora in grado di ampliare tale innovazione grazie a una politica di formazione
degli insegnanti, sia sul piano linguistico che su quello metodologico.
La valutazione costituisce un aspetto fondamentale dell’intero percorso formativo poiché si prefigge di migliorare la qualità degli apprendimenti e di responsabilizzarti rispetto al conseguimento degli obiettivi prefissati. È da intendersi in termini formativi e orientativi: ti aiuta a riconoscere il modo di
apprendere e ad avere la consapevolezza dei tuoi cambiamenti; ha una funzione di controllo
sull’intero processo di insegnamento/apprendimento e quindi è uno degli elementi che regola la
programmazione didattica e l’attività che la mette in atto in classe.
Valutazione e
autovalutazione
L’attività della valutazione impegna i docenti a garantire equità, equilibrio e omogeneità all’interno dell’Istituto. L’elaborazione di prove di valutazione comuni da parte dei docenti della stessa
materia rappresenta un importante strumento in questa direzione.
Sul versante relazionale, inevitabilmente associato a ogni attività valutativa, l’Istituto si impegna
a condividere con te criteri, indicatori e descrittori impiegati, cioè ad estendere la pedagogia
del contratto anche al momento della valutazione per corresponsabilizzarti ben oltre i tradizionali
meccanismi di trasmissione del sapere.
La musica è collocata all’interno del progetto complessivo di formazione dell’Istituto. Puoi curare la tua formazione musicale attraverso
lo studio facoltativo di uno strumento a scelta tra chitarra, pianoforte,
flauto, violino e percussioni. Puoi partecipare al coro di Istituto, al gruppo strumentale ed esercitarti a comporre musica.
Strumento
musicale
15
Il Russell ti propone attività varie e articolate per aiutarti a comprendere,
Progetto musica,
a gustare e a saper valutare criticamente il linguaggio, tipico dell’epoca
teatro, cinema
attuale, dei suoni e delle immagini.
Promuove la partecipazione a rappresentazioni cinematografiche, teatrali e concertistiche, sostiene e sviluppa le tue capacità creative, offrendo incontri con autori,
giornalisti, artisti.
Grande successo riscuotono i concerti e gli spettacoli teatrali che hanno come protagonisti i
nostri studenti. Ti invitiamo perciò a far parte del gruppo musicale o del gruppo teatrale di Istituto.
È ormai consolidato il progetto “Conoscere le stelle”, che ti farà scoprire
Progetto
le meraviglie del cielo. Approfondimenti teorici, uso di software di simuastronomia
lazione perpetua e tridimensionale di tutto l’universo conosciuto, osservazioni serali e notturne per scrutare il cielo sia ad occhio nudo sia con il supporto del telescopio
ti coinvolgeranno chiarendoti alcuni storici interrogativi sul cosmo, ormai svelati, e ponendotene
di nuovi.
Sono inoltre presenti molte iniziative per completare la tua formazione;
Altre opportunità
potrai seguire percorsi di arte, mimo, recitazione, musica; oppure corsi
formative
di scrittura creativa, seminari tematici, conferenze-lezioni. I nostri viaggi
di istruzione e le visite guidate sono accuratamente preparati dai docenti in collaborazione con
gli studenti e sono importanti per la tua crescita umana e culturale.
Ovviamente potrai svolgere da noi l’esame per il conseguimento del patentino per ciclomotori,
ma non solo: abbiamo una redazione per la elaborazione dell’annuario scolastico, oltre a percorsi che coniugano lo sport, la scuola e la montagna.
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
16
Al servizio della comunicazione
Accedendo al sito www.liceorussell.eu potrai tenerti aggiornato sulle novità della scuola e partecipare attivamente alle diverse iniziative.
Avrai la possibilità di utilizzare i nostri servizi telematici, tra cui:
il registro elettronico online, che consente di consultare, tramite una password, i programmi di insegnamento della classe e l'orario, le assenze e
i voti.
il registro di classe online, accessibile con la stessa password del registro
elettronico di cui sopra, che dà informazioni in tempo reale sulle lezioni della
giornata e sulla tua presenza in classe, oltre a dare tutte le comunicazioni
rivolte alla classe o ai genitori;
l’archivio delle informazioni riservate agli studenti e ai genitori su libri di testo,
viaggi di studio, iscrizione a corsi e iniziative promosse dalla scuola, ecc.;
la prenotazione delle udienze online;
la prenotazione online allo sportello di recupero, agli spettacoli teatrali, ai
vari corsi e progetti organizzati dalla scuola;
uno spazio e-learning accessibile via web, “Corsi online”, in cui puoi trovare
materiali di studio predisposti dai docenti, esercizi e test autovalutativi,
strumenti utili all’approfondimento o al recupero delle materie di studio.
17
I percorsi possibili
Le scienze laboratorio
in
La modernitlàa tradizione
del
Tutti i numedriel sapere
Liceo Classico;
Liceo Scientifico;
Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate;
Liceo Linguistico;
Liceo delle Scienze Umane;
Liceo delle Scienze Umane - opzione Economico Sociale
Il dialogo
a
La ricerca neetllà che cambia
i
c
o
s
ndo
col mo
Il senso delloarmazione
f
L ic e o
R u s s e ll
disegni di A. Bertoldi e G. Fasoli
-
Cles
18
Liceo Classico
L’interesse per le lingue classiche (il latino in particolare) è vivo in
buona parte dei paesi occidentali: studenti di tutta Europa colgono
la bellezza della Letteratura e del Pensiero di Greci e Romani e vi
scoprono l’origine e le basi fondanti della nostra Comunità. In più,
l’incontro tra le lingue antiche e le nuove tecnologie ha portato a uno scenario fino a qualche anno fa inaspettato, nel quale le une si giovano dell’aiuto prezioso fornito dalle altre
per rifiorire e rinvigorirsi.
Con questo “Umanesimo digitale” sullo sfondo, il Liceo Classico è, perciò, un corso di studi
moderno, in sintonia con l’attuale contesto europeo e internazionale, radicato sulle materie
caratterizzanti (latino e greco), ma anche aperto alle esigenze di comunicazione e di conoscenze della società attuale.
Questo particolare e consolidato percorso scolastico trasmette valori storicamente riconoscibili, universalmente apprezzati, necessari per delineare con chiarezza le proprie radici e
per sapersi orientare in un mondo in rapida evoluzione.
La proposta educativa:
innovazione e tradizione
Il piano di studi
si caratterizza per:
 il
permanere delle discipline classiche, utili a formare una solida
cultura umanistica: l’italiano, il greco, il latino, la filosofia, la storia,
la storia dell’arte;
 un biennio di tipo orientante che consente di conoscere e di sperimentare le proprie attitudini, in modo da poter scegliere consapevolmente le opzioni successive;
 la presenza in tutti e cinque gli anni della lingua inglese e della lingua tedesca nel primo
biennio;
 la possibilità di scegliere, nel secondo biennio, tra alcuni percorsi opzionali di potenziamento o di consolidare le materie già studiate.
Un corso di studi
completo
Il nostro Liceo Classico è un percorso formativo completo, che, riaffermando la centralità di valori essenziali per la crescita e la maturazione
dell’Uomo, quali la filantropia e la libertà di espressione, offre un potenziamento culturale di elevato livello attraverso:
 l’arricchimento di competenze linguistiche, espressive e creative;
 la formazione di una mente abituata al rigore logico e al procedimento razionale;
 lo sviluppo di capacità di riflessione critica e di rielaborazione personale;
 l’acquisizione di competenze nelle lingue moderne, anche attraverso moduli disciplinari in
lingua, nelle discipline scientifiche e nelle tecniche attuali di comunicazione (lavagna interattiva, piattaforme di e-learning...).
Tradizionalmente il Liceo Classico fornisce un’elevata ed efficace formazione propedeutica a qualsiasi indirizzo universitario. Garantisce
preparazione culturale, conoscenze e competenze che permettono di
avere un vasto orizzonte di opportunità e di scelte in ogni tipo di facoltà, sia umanistica sia scientifica, o di essere apprezzati immediatamente in diversi campi del mondo del lavoro.
Dopo il Liceo
19
Ore settimanali per anno di corso
Discipline del piano di studi
(unità di 50’ per 34 settimane)
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura greca
Lingua e cultura inglese
Lingua e cultura tedesca
Storia e geografia
Scienze naturali ***
Matematica **
Fisica
Storia
Filosofia
Storia dell’Arte
Scienze motorie e sportive
IRC o Attività alternative
Recupero di carenze o attività di potenziamento: tedesco,
laboratorio di fisica/chimica, laboratorio storico/filosofico (da fine Novembre)
Totale lezioni settimanali
Numero discipline per anno
Strumento musicale facoltativo
1°
4*
5
4
3
2*
3
2
4
2°
4*
5
4
3
2*
3
2
4
3°
4*
4*
3
3
4°
4*
4*
3
3
5°
4
4*
3
3*
2
1
2
3
2
3
3
2
2
1
2
3
2
3
3
2
2
1
2
3
2
3
3
2
2
1
2
1
2
2
2
2
2
32
10
1
32
10
1
34
12
1
34
12
1
34
12
1
* Fino a fine Novembre un’ora settimanale in più. Successiva costituzione di gruppi classe per due ore settimanali
di recupero in latino/greco e matematica o di attività di potenziamento (tedesco, laboratorio di fisica/chimica,
laboratorio storico/filosofico).
** Con informatica.
*** Biologia, chimica, scienze della terra.
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
20
Liceo Scientifico
È un corso di studi consolidato, che mira all’acquisizione di competenze elevate per favorire l’incontro con ricchi patrimoni di scienza,
storia, letteratura e civiltà, sia antichi che moderni.
Il percorso fornisce una preparazione completa, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie delle discipline scientifiche e di
quelle umanistiche, favorendo l’interazione tra le diverse forme del sapere. La preparazione
generale è equilibrata, in modo da rendere facile l’accesso a tutte le facoltà universitarie,
anche all’estero, o al mondo del lavoro.
L'organizzazione flessibile del piano di studi consente il potenziamento di alcuni ambiti
culturali grazie a un impianto disciplinare di base e a un sistema di percorsi opzionali. In
tal modo rimane viva la possibilità di proseguire lo studio dell'inglese e del tedesco fino ai
più alti livelli di certificazione.
La proposta
educativa
Il piano di studi
si caratterizza per:
l’approfondimento dei metodi e dei contenuti delle discipline scien-
tifiche e grafiche e la capacità di affrontare problemi con spirito di
osservazione e atteggiamento critico;
 una valida formazione umanistica;
 la presenza della fisica e delle scienze fin dalla prima classe per una graduale acquisizione
del metodo scientifico, anche attraverso la pratica laboratoriale;
 un biennio di tipo orientante che consente di conoscere e di sperimentare le proprie attitudini, in modo da poter scegliere consapevolmente le opzioni successive;
 la possibilità di scegliere, nel secondo biennio, tra alcuni percorsi opzionali di potenziamento o di consolidare le materie già studiate.
Un’efficace sintesi tra
scienza e tradizione
umanistica
L’attenzione al mondo della scienza nei suoi aspetti teorici e pratici si
evidenzia nell’analisi dei contenuti di matematica, fisica e scienze, con
apporti anche dalla rappresentazione grafica. Nell’arco dei cinque anni,
la padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri
delle scienze sperimentali è favorita dall’uso sistematico del laboratorio.
La formazione umanistica è curata negli insegnamenti di italiano, latino, storia, filosofia e storia
dell’arte. In particolare, il continuo confronto con il latino permette una più approfondita analisi
sia della lingua italiana, sia delle lingue moderne e una maggiore attenzione alla loro origine ed
evoluzione storica. Il latino facilita la comprensione dei termini scientifici e contribuisce al rigore
logico richiesto da una formazione liceale.
Al termine di questo corso di studi sarà possibile proseguire il percorso
formativo in qualsiasi ambito universitario o accedere al mondo del
lavoro, sia direttamente, sia tramite corsi di specializzazione postsecondaria. Molti dei nostri diplomati proseguono nelle facoltà scientifiche (ingegneria e architettura, matematica e fisica, medicina, ecc.), economiche e umanistiche, dove ottengono
ottimi risultati.
Dopo il Liceo
21
Ore settimanali per anno di corso
Discipline del piano di studi
(unità di 50’ per 34 settimane)
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura inglese
Lingua e cultura tedesca
Storia e geografia
Scienze naturali **
Matematica ***
Fisica
Storia
Filosofia
Disegno e storia dell’Arte
Scienze motorie e sportive
IRC o Attività alternative
Recupero di carenze o potenziamento: tedesco, laboratorio di
fisica/chimica, laboratorio storico/filosofico (da fine Novembre)
Totale lezioni settimanali
Numero discipline per anno
Strumento musicale facoltativo
1°
4
3
3
2*
3
2
5*
2
2°
4
3
3
2*
3
3
5*
2
3°
4*
3
4
4°
4
3
4
5°
4
3
3*
2
2
1
3
5*
3
2
3
2
2
1
4*
5*
3
2
3
2
2
1
3
4*
3
2
3
2
2
1
2
2
1
2
2
2
2
2
31
11
1
31
11
1
34
11
1
34
11
1
32
11
1
* Fino a fine Novembre un’ora settimanale in più. Successiva costituzione di gruppi classe per due ore settimanali
di recupero nelle materie caratterizzanti d’indirizzo o di potenziamento (tedesco, laboratorio di fisica/chimica,
laboratorio storico/filosofico).
** Biologia, chimica, scienze della terra.
*** Con informatica.
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
22
Liceo Scientifico - Scienze applicate
Questo piano di studi nasce dall’esigenza di ampliare lo spazio
dedicato alle discipline scientifiche, senza trascurare la formazione
umanistica propria dell’impianto liceale.
La matematica e l’informatica con i loro linguaggi, la fisica, la biologia, la chimica, che individuano modelli teorici a partire dall’osservazione del mondo fisico
che ci circonda, rappresentano strumenti ad alto valore formativo e forniscono allo studente
competenze particolarmente avanzate nell’ambito scientifico.
Il programma di matematica è ampliato con elementi di statistica e di calcolo delle probabilità che definiscono un modello descrittivo dei fenomeni casuali. L’informatica approfondisce
sia i linguaggi di programmazione sia l’uso dei software più avanzati.
La proposta
educativa
Il piano di studi
si caratterizza per:
la pratica del laboratorio per uno studio più consapevole e un ap-
prendimento più critico;
sicura acquisizione di un metodo scientifico, applicabile anche
ad altri ambiti;
 l’uso degli strumenti informatici e dei linguaggi di programmazione per l’analisi dei dati e la
modellizzazione di specifici problemi scientifici;
 la formazione umanistica assicurata dalla letteratura, dalla storia, dalla filosofia, dalla storia
dell’arte;
 l’approfondimento della lingua inglese come principale strumento di comunicazione all’interno della comunità scientifica;
 lo studio facoltativo del latino nel primo biennio come ulteriore contributo all’apprendimento
del linguaggio delle scienze;
 un biennio di tipo orientante che consente di conoscere e di sperimentare le proprie attitudini, in modo da poter scegliere consapevolmente le opzioni successive;
 la possibilità di scegliere, nel secondo biennio, tra alcuni percorsi opzionali di potenziamento o di consolidare le materie già studiate.
la
Un ruolo formativo fondamentale è svolto dall’attività di laboratorio prevista sia nel campo chimico sia in quello biologico, fisico e informatico
per consentire una graduale acquisizione di una mentalità scientifica.
Infatti, passando dalla fase dell’operatività a quella del ragionamento logico-formale, viene stimolata la curiosità quale atteggiamento indispensabile per la ricerca.
Per chi lo ritenesse interessante, un approccio diretto alle tecniche della ricerca è favorito dalla
partecipazione a campus estivi in ambito scientifico, dalla realizzazione di stages in Italia e
all’estero.
Le scienze studiate
in laboratorio
La preparazione acquisita frequentando questo Liceo Scientifico costituisce una marcia in più per l’accesso alle facoltà scientifiche (informatica,
ingegneria, matematica e fisica, biologia, chimica, ecc.) e facilita il superamento delle prove d’ingresso previste nelle facoltà mediche. L’ampia preparazione consente
l’accesso a molte altre facoltà universitarie o direttamente al mondo del lavoro.
Dopo il Liceo
23
Ore settimanali per anno di corso
Discipline del piano di studi
(unità di 50’ per 34 settimane)
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura inglese
Lingua e cultura tedesca
Storia e geografia
Scienze naturali **
Matematica ***
Informatica
Fisica
Storia
Filosofia
Disegno e storia dell’Arte
Scienze motorie e sportive
IRC o Attività alternative
Recupero di carenze o potenziamento: tedesco, laboratorio di
fisica/chimica, laboratorio storico/filosofico (da fine Novembre)
Totale lezioni settimanali
Numero discipline per anno
Lingua latina facoltativa
Strumento musicale facoltativo
1°
4
3
2*
3
3
5*
2
2
2°
4
3
2*
3
4
5*
2
2
3°
4
4
4°
4
4
5°
4
3*
2
2
1
5*
5
2*
3
2
2
2
2
1
5
5
2*
3*
2
2
2
2
1
5
4*
2
3
2
2
2
2
1
2
2
1
2
2
2
2
2
31
11
2
1
31
11
2
1
34
11
34
11
32
11
1
1
1
* Fino a fine Novembre un’ora settimanale in più. Successiva costituzione di gruppi classe per due ore settimanali di
recupero in matematica o di attività di potenziamento (tedesco, laboratorio di fisica/chimica, laboratorio storico/
filosofico).
** Biologia, chimica, scienze della terra.
***Con informatica.
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
24
Liceo Linguistico
In un mondo in cui la facilità degli spostamenti e le nuove tecnologie hanno reso irrilevanti le distanze geografiche, una formazione
linguistica pronta ed efficace, sostenuta da una solida cultura generale, è un traguardo importante.
Il nostro Liceo Linguistico, forte di una tradizione consolidata, consente di realizzare queste
aspirazioni grazie a percorsi curricolari che sviluppano competenze diversificate, spendibili
in molteplici ambiti e tali da consentire l’inserimento in percorsi universitari, nel mondo del
lavoro e in una società contemporanea sempre più dinamica.
Nel panorama multiculturale del mondo moderno un utilizzo meccanico delle lingue straniere non è più sufficiente e pertanto per gli studenti che scelgono di seguire questo percorso
formativo diventa fondamentale acquisire una conoscenza della cultura, della civiltà e delle
istituzioni del Paese di cui studiano la lingua.
La proposta
formativa
Il piano di studi
si caratterizza per:
lo studio di tre lingue europee, fin dalla classe prima: inglese, tedesco e spagnolo con la collaborazione di assistenti di madrelingua;
l’insegnamento di storia e geografia in tedesco nel primo biennio;
 l’insegnamento delle scienze in inglese;
 a partire dalla terza, l’insegnamento di una seconda materia in lingua straniera;
 settimane linguistiche e scambi nei paesi delle lingue oggetto di studio;
 il raggiungimento di livelli elevati di certificazione nelle lingue studiate, fino al C1;
 un biennio di tipo orientante che consente di confermare la propria scelta e di sperimentare
le proprie attitudini con moduli su tematiche specifiche;
 la possibilità di scegliere, nel secondo biennio, tra alcuni percorsi opzionali di potenziamento o di consolidare le materie già studiate.
Attualmente gli studenti del Liceo Linguistico partecipano a progetti
di internazionalizzazione sostenuti ed in parte finanziati dalla Provincia Autonoma di Trento e dalla Comunità Europea; parallelamente
alla dimensione internazionale della formazione e della cultura, si promuove anche la conoscenza del territorio tramite l’offerta di stages in aziende, agenzie ed enti di promozione
turistica.
La conoscenza della storia e della cultura europea viene favorita, oltre che dai numerosi viaggi,
dalla partecipazione a classi virtuali nell’ambito di progetti europei.
Non vengono trascurate le materie matematico-scientifiche, indispensabili per l’accesso a percorsi di studio internazionali (facoltà di economia trilingue a Bolzano, …)
L’internazionalizzazione
Le competenze acquisite con questo corso di studi permettono un più
sicuro inserimento nella realtà europea ed internazionale, consentono
il proseguimento degli studi in ogni ambito universitario rendendo più
agevole la frequenza anche presso facoltà dell’Unione Europea, l’accesso a corsi post-secondari di specializzazione, quali addetti alle pubbliche relazioni, interpreti
e traduttori, esperti di comunicazione di massa, operatori turistici di livello superiore, operatori
di biblioteche e musei.
È inoltre possibile l’accesso diretto alla professione in tutti gli ambiti dove sono richiesti un diploma e competenze linguistiche di alto livello.
Dopo il Liceo
25
Ore settimanali per anno di corso
Discipline del piano di studi
1°
5
2
5
4
3
3
2
4
Lingua e letteratura italiana
Lingua latina
Lingua e cultura inglese (1)
Lingua e cultura tedesca (1)
Lingua e cultura spagnola (1)
Storia e geografia in tedesco
Scienze naturali in inglese ***
Matematica **
Fisica
Storia
Filosofia
Storia dell’Arte
Scienze motorie e sportive
IRC o Attività alternative
Recupero di carenze o potenziamento di materie nella modalità
CLIL (da fine Novembre)
Totale lezioni settimanali
Numero discipline per anno
Strumento musicale facoltativo
2
1
31
10
1
(unità di 50’ per 34 settimane)
2°
5
2
5
4
3
3
2
4
2
1
31
10
1
3°
4
4°
4
5°
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
2*
2
2
2
3
2*
2
1
2*
2
2
2
3
2*
2
1
2
2
2
2
3
2
2
1
2
2
34
12
1
34
12
1
32
12
1
* Fino a fine Novembre un’ora settimanale in più. Successiva costituzione di gruppi classe per due ore settimanali
di recupero o di attività di potenziamento in modalità CLIL.
** Con informatica.
***Biologia, chimica, scienze della terra.
(1) Un’ora con il lettore di madrelingua
Le lingue vengono potenziate e recuperate in classi aperte.
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
26
Liceo delle Scienze Umane
Il corso di studi si caratterizza per una proposta ampia e differenziata che abbraccia diversi ambiti del sapere. Trovano adeguato rilievo la componente linguistico-letteraria, artistico-espressiva, storicofilosofica, scientifico-matematica e una ben definita area di indirizzo
che copre tutto il settore della formazione.
Questo liceo si qualifica per lo studio delle “Scienze umane” che permette agli alunni di autenticare i propri interessi e le proprie attitudini educative e psico-sociali. Guida lo studente
a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi
formativi. Consente inoltre di padroneggiare con spirito critico le principali metodologie
relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education e alle tecnologie
della società dell’informazione.
La proposta
educativa
Il piano di studi
si caratterizza per:
la conoscenza dei principali campi d’indagine delle scienze umane
Cogliere la complessità
dei fenomeni educativi
La scuola prevede occasioni di sperimentare sul campo e nello stesso
tempo di consolidare le competenze acquisite attraverso esperienze di
stages e di ricerca, che rendono attivi gli studenti dalla fase progettuale
a quella di realizzazione.
mediante gli apporti specifici della cultura pedagogica, psicologica
e socio-antropologica;
l’insegnamento della lingua e letteratura italiana e latina, della filosofia, della storia dell’arte,
che garantiscono una solida preparazione di tipo umanistico. Lo studio della lingua latina
è volto ad approfondire le radici della nostra cultura e, nel triennio, privilegia tematiche
attinenti le discipline di indirizzo;
la presenza della lingua inglese per tutto il quinquennio e la possibilità di proseguire lo studio del tedesco oltre il biennio;
lo studio della matematica, della fisica, delle scienze naturali che forniscono specifici strumenti interpretativi della realtà e del mondo circostante, tali da favorire un’ampia scelta
universitaria;
la possibilità di scegliere, nel secondo biennio, tra alcuni percorsi opzionali di potenziamento o di consolidare le materie già studiate.
L’ampia preparazione fornita da questo Liceo permette una vasta gamma di scelta dentro i percorsi universitari. L’indirizzo è il tramite più adatto alla frequenza dei corsi di laurea in Psicologia e di quelli orientati
all’insegnamento. Molti studenti del Liceo delle Scienze Umane scelgono con successo le facoltà dell’area medica e paramedica.
È possibile inoltre accedere al mondo del lavoro dopo la frequenza di un corso annuale professionalizzante nei servizi per l’infanzia.
Dopo il Liceo
27
Ore settimanali per anno di corso
Discipline del piano di studi
(unità di 50’ per 34 settimane)
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura inglese
Lingua e cultura tedesca
Storia e geografia
Diritto ed economia
Scienze umane (1)
Scienze naturali **
Matematica ***
Fisica
Storia
Filosofia
Storia dell’Arte
Scienze motorie e sportive
IRC o Attività alternative
Recupero di carenze o potenziamento: tedesco, laboratorio di
fisica/chimica, laboratorio filosofico/scienze umane (da fine Novembre)
Totale lezioni settimanali
Numero discipline per anno
Strumento musicale facoltativo
1°
4*
3
3
2*
3
2
4
2
4
2°
4*
3
3
2*
3
2
4
2
4
3°
4*
2
3
4°
4*
2
3
5°
4
2
3*
2
1
5*
2
3
2
2
3
2
2
1
5*
2
3
2
2
3
2
2
1
5
2
2*
2
2
3
2
2
1
2
1
2
2
2
2
2
32
11
1
32
11
1
33
12
1
33
12
1
32
12
1
* Fino a fine Novembre un’ora settimanale in più. Successiva costituzione di gruppi classe per due ore settimanali di
recupero in matematica e latino o di attività di potenziamento (tedesco, laboratorio di fisica/chimica, laboratorio
filosofico/scienze umane).
** Biologia, chimica, scienze della terra.
***Con informatica.
(1) Antropologia, psicologia, sociologia e pedagogia.
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
28
Liceo delle Scienze Umane
Economico Sociale
Questo percorso di studi fornisce competenze avanzate nel campo
delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche e favorisce la
corretta applicazione delle metodologie necessarie per affrontare la
ricerca in ambito sociale. L’abilità comunicativa, anche nelle lingue
moderne, risulta un elemento che facilita il confronto tra la dimensione nazionale, europea
e globale, consentendo l’acquisizione di un proficuo metodo di analisi dei fenomeni antropologici, storici e politici.
L’opzione economico-sociale, attraverso la riflessione critica sulle fonti di informazione e
l’impiego di diversi linguaggi, offre agli studenti una preparazione adeguata a comprendere il mondo contemporaneo.
La proposta
educativa
la
conoscenza dei metodi e dei linguaggi delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
lo studio dell’economia come scienza delle scelte sulle risorse di cui
l’uomo dispone (finanziarie, territoriali, fisiche…);
 lo sviluppo della capacità di misurare con adeguati strumenti matematici, statistici e informatici i fenomeni economici e sociali;
 l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione, multimediali e informatiche in maniera
trasversale a più discipline;
 lo studio di due lingue moderne con il potenziamento della lingua inglese e la possibilità di
frequentare stages linguistici all’estero nelle due lingue
 lo studio facoltativo della lingua latina nel primo biennio come ulteriore contributo alla formazione umanistica;
 la possibilità di scegliere, nel secondo biennio, tra alcuni percorsi opzionali di potenziamento o di consolidare le materie già studiate.
Il piano di studi
si caratterizza per:
Le discipline caratterizzanti, come antropologia, sociologia, psicologia
e metodologia della ricerca, favoriscono l’interpretazione dei fenomeni
sociali, culturali e storici.
Il percorso si integra con l’approfondimento della statistica e la presenza di nuove tecnologie della comunicazione, essenziali per la formazione metodologica del profilo di indirizzo.
L’offerta formativa dell’opzione economico-sociale si completa con esperienze laboratoriali
nell’ambito delle scienze umane e con stages di tipo professionale. Attraverso l’applicazione
delle conoscenze teoriche apprese si intende orientare alla scelta della futura professione.
Comprendere le
interazioni tra leggi,
economia e società
L’opzione economico-sociale permette un’ampia scelta dentro i percorsi
universitari, in particolare, può essere considerata propedeutica a facoltà o a corsi post-diploma nel settore economico, sociologico, giuridico,
dei servizi sociali, nell’area dei beni culturali, della comunicazione,
della gestione delle risorse umane.
Al termine di questo percorso liceale, lo studente può inoltre inserirsi in un ambito lavorativo che
preveda competenze nel settore delle relazioni pubbliche e specifiche capacità di lettura delle
dinamiche sociali economiche e politiche.
Dopo il Liceo
29
Ore settimanali per anno di corso
Discipline del piano di studi
(unità di 50’ per 34 settimane)
1°
4*
3*
3
3
3
4
2
4
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura inglese
Lingua e cultura tedesca
Storia e geografia
Diritto ed economia politica
Scienze umane (1)
Scienze naturali **
Matematica ***
Fisica
Storia
Filosofia
Storia dell’Arte
Scienze motorie e sportive
IRC o Attività alternative
Recupero di carenze o potenziamento: lingue straniere,
laboratorio di fisica/chimica, laboratorio filosofico/scienze
umane (da fine Novembre)
Totale lezioni settimanali
Numero discipline per anno
Lingua latina facoltativa
Strumento musicale facoltativo
2°
4*
3*
3
3
3
4
2
4
3°
4*
3*
3
4°
4*
3*
3
5°
4
3
3
3
4
2
4
3
5
3
5
3
2
2
2
2
2
1
3
2
2
2
2
2
1
2
1
2
1
2
2
2
2
1
2
2
2
2
31
11
2
1
31
11
2
1
34
12
34
12
32
12
1
1
1
* Fino a fine Novembre un’ora settimanale in più. Successiva costituzione di gruppi classe per due ore settimanali di
recupero in matematica o di attività di potenziamento (lingue straniere, laboratorio di fisica/chimica, laboratorio
filosofico/scienze umane).
** Biologia, chimica, scienze della terra.
***Con informatica.
(1) Antropologia, psicologia, sociologia e metodologia della ricerca.
L ic e o
R u s s e ll
-
Cles
30
Il Russell per gli Adulti
Corsi liberi per adulti
L’Istituto propone autonomamente corsi per l’approfondimento di specifici settori non finalizzati al conseguimento del titolo di studio, ma con
l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro e dello
studio nei settori delle lingue comunitarie e dell’informatica.
Lingue straniere
Corsi di inglese, tedesco, spagnolo. Preparazione alle certificazioni in
inglese, tedesco, spagnolo.
Informatica
Moduli base e avanzati per il conseguimento della patente europea del
computer (ECDL).
Ogni modulo può essere frequentato e certificato separatamente. È prevista una compartecipazione economica.
31
Il Liceo “Bertrand Russell” di Cles presenta e invita alle
Giornate dell 'orientamento
scolastico 2011/12
Aperte ai genitori e agli alunni della III media
Auditorium del Polo Scolastico via IV Novembre, 35
OPEN DAY
SABATO 3 Dicembre 2011
Ore: 15.00-18.00
Conoscenza del Liceo e senso dello studio
liceale: indirizzi, opzioni e loro specificità,
prospettive future
Conoscenza della struttura e dei suoi spazi
Atrio inferiore della sede di via Trento, 5
OPEN DAY
SABATO 21 Gennaio 2012
Ore: 15.00-18.00
Conoscenza del Liceo e senso dello studio
liceale: indirizzi, opzioni e loro specificità,
prospettive future
Conoscenza della struttura e dei suoi spazi
Contemporaneamente nelle due sedi di
via Trento e via IV Novembre
Partecipazione attiva a lezioni in aula e
laboratori nelle discipline caratterizzanti i vari
indirizzi, occasioni di incontro e consulenza con
dirigente, studenti e insegnanti
LEZIONI TIPO
LUNEDÌ 12 Dicembre 2011
Ore: 13.30-17.00
MARTEDÌ 13 Dicembre 2011
Ore: 13.30-17.00
E in più... Incontri su prenotazione
Genitori e studenti possono richiedere consulenze individualizzate con i docenti che insegnano nei vari
indirizzi, i responsabili dell’orientamento e la dirigente per qualsiasi informazione riguardante la
nostra offerta formativa. Per prenotare l’appuntamento:
presso la sede di via IV novembre telefonare alla segreteria didattica (0463.424049)
presso la sede di via Trento chiamare la referente per l’orientamento prof.ssa Waller
(0463.421540)
In qualsiasi momento, su prenotazione, è possibile visitare gli spazi e i laboratori.
Potrai tenerti aggiornato sulle varie iniziative consultando il sito web www.liceorussell.eu.
L ic e o
R u s s e ll
Sito web
-
Cles
A.D. Anna Demattè
liceo B. Russell
38023 CLES (TRENTO)
VIA 4 NOVEMBRE, 35
TEL. +39 0463 424049
FAX +39 0463 424577
VIA TRENTO, 5
TEL. +39 0463 421540
C.F. e P.I 01827760222
[email protected]
www.liceorussell.eu
Scarica

AD Anna Demattè - Liceo B. Russell