CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d’Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Rapporto di Autovalutazione 2007 del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Facoltà di Ingegneria Università di Cagliari Corso di Laurea - Classe 10 Corso di Laurea Specialistica - Classe 31/S A. A. 2006 - 2007 Componenti del Gruppo di Autovalutazione: Prof. Nicola Locci Prof. Gianni Celli Prof. Alfonso Damiano Prof. Carlo Muscas Ing. Michela Farci Matteo Baire Presidente del Corso di Studi - [email protected] Docente - [email protected] Docente - [email protected] Docente - [email protected] Manager Didattico della Facoltà - [email protected] Studente - [email protected] Data: Ottobre 2007 Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 1 di 33 Il Rapporto di Autovalutazione 2007 del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica si basa sul “Modello di gestione per la qualità” messo a punto dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). Indice Dimensione A - Sistema di gestione e Struttura organizzativa Elemento A1 - Sistema di gestione Elemento A2 - Struttura organizzativa Elemento A3 - Riesame Dimensione B - Esigenze e Obiettivi Elemento B1 - Esigenze delle parti interessate Elemento B2 - Obiettivi generali Elemento B3 - Obiettivi di apprendimento Elemento B4 - Politiche Dimensione C - Risorse Elemento C1 - Personale docente e di supporto Elemento C2 - Infrastrutture Elemento C3 - Risorse finanziarie Elemento C4 - Relazioni esterne e internazionali Dimensione D - Processo formativo Elemento D1 - Progettazione e Pianificazione Elemento D2 - Accesso e Gestione degli studenti Elemento D3 - Erogazione e Apprendimento Elemento D4 - Servizi di contesto Dimensione E - Risultati, Analisi e Miglioramento Elemento E1 - Risultati Elemento E2 - Analisi Elemento E3 - Miglioramento Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 2 di 33 Dimensione A - Sistema di gestione e Struttura organizzativa Elemento A1 - Sistema di gestione Domanda A1.1: La struttura di appartenenza e il CdS hanno assunto un formale impegno ad una gestione per la qualità del CdS? a) Impegno a favore di una gestione per la qualità del CdS. Il Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ha assunto l’impegno di partecipare al progetto CAMPUS UNICA per la diffusione della cultura della qualità nell’Ateneo di Cagliari (verbale n. 203 del 7/11/2006). In tale ccasione il CdS ha nominato il Gruppo di Autovalutazione con lo scopo di analizzare lo stato di gestione del Corso di Studi e di scrivere il Rapporto di Autovalutazione 2007. Domanda A1.2: Sono stati identificati i processi tramite i quali si gestisce il CdS? a) Processi per la gestione del CdS. b) Sequenza e interazioni fra i processi identificati. Processi principali Sistema di gestione e Struttura organizzativa Esigenze e Obiettivi Risorse Processo formativo Risultati, Analisi e Miglioramento Sottoprocessi Sistema di gestione, Struttura organizzativa, Riesame. Esigenze delle parti interessate, Obiettivi generali, Obiettivi di apprendimento, Politiche. Personale docente e di supporto, Infrastrutture, Risorse finanziarie, Relazioni esterne e internazionali. Progettazione e Pianificazione, Accesso e Gestione degli studenti, Erogazione e Apprendimento, Servizi di contesto. Risultati, Analisi, Miglioramento. Fig.A.1 - Sequenza e interazioni fra i processi principali. Domanda A1.3: Le modalità di gestione della documentazione relativa a tutti i processi identificati sono efficaci? a) Documentazione utilizzata per la gestione del CdS. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 3 di 33 b) Modalità di gestione della documentazione. I documenti utilizzati per la gestione del CdS, sono suddivisi in: documenti normativi (N), documenti per la gestione dei processi (GP), documenti di registrazione (R). e sono riportati nella seguente tabella, insieme alla descrizione delle relative modalità di gestione: Documento Tipo Compilaz. D.M. 3 novembre 1999, n. 509, “Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei” N MIUR D.M. 4 agosto 2000 “Determinazione delle classi delle lauree universitarie” N MIUR D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 “ Modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509” N MIUR Decreto di attuazione del D.M. 270 sulle classi delle lauree universitarie (in corso di emanazione) N MIUR Statuto di Ateneo GP Ateneo Regolamento generale d’Ateneo GP Ateneo Regolamento didattico d’Ateneo GP Ateneo Regolamento sui tirocini GP Ateneo Regolamento del programma Socrates GP Ateneo Regolamento della Facoltà di Ingegneria GP Facoltà Verbali del Consiglio di Facoltà Rev. Reperib. Distribuzione Web MIUR Pubblica Web Ateneo Pubblica Web Facoltà Pubblica DIEE GP/R Facoltà Calendario degli Esami di profitto GP Facoltà Calendario degli Esami di laurea GP Facoltà GP/R DIEE Segreteria DIEE Ordinamento Didattico GP CdS/MIUR Web MIUR Offerta formativa GP CdS/MIUR Web MIUR Manifesto degli studi GP CdS Web CSIE Programmi degli insegnamenti GP Docenti Web CSIE Orario delle lezioni GP CdS Web CSIE Verbali del Consiglio del DIEE (Dipartimento di riferimento del Corso di Studi) Calendario degli Esami di profitto Verbali del Consiglio di corso di Studi GP CdS Web CSIE GP/R CdS Web CSIE Pubblica Modello per i piani di studio GP/R CdS Web CSIE Modelli per i tirocini GP/R CdS Web CSIE Registri delle lezioni GP/R Docenti Docenti Docenti Registri degli esami GP/R Docenti Docenti Docenti Note 1. Nella colonna “Compilazione” si intende che: alla voce Facoltà l’approvazione del documento è fatta dal Consiglio di Facoltà; alla voce Ateneo, l’approvazione del documento è fatta dal Senato Accademico. 2. Il Sito Web dell’Ateneo di Cagliari è http://www.unica.it/ 3. Il Sito Web della Facoltà di Ingegneria è: http://www.unica.it/~servgen/ 4. Il Sito Web del CSIE (Corso di Studi Ing. Elettrica) è: http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 4 di 33 Domanda A1.4: Le modalità di comunicazione con le PI sono efficaci? a) Modalità di comunicazione con le PI e relativa efficacia. Le modalità di comunicazione con le parti interessate sono: la posta cartacea, il fax, la posta elettronica. Per la comunicazione contemporanea alle parti interessate formate da una pluralità di soggetti si adotta la pubblicazione delle comunicazioni sul sito Web del CdS. Fig.A.2 - Home page del sito Web del CdS. Elemento A2: Struttura organizzativa Domanda A2.1: Le strutture organizzative del CdS e della struttura di appartenenza sono adeguate ai fini di una efficace gestione di tutti i processi identificati? a) Assegnazione e assunzione delle responsabilità per tutti i processi identificati e definizione dei legami di relazione e di dipendenza fra le diverse posizioni di responsabilità. Le strutture organizzative e di gestione del CdS sono le seguenti: Consiglio di Corso di Studi È formato da tutti i docenti che svolgono funzioni didattiche a favore del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica e da una rappresentanza degli studenti, eletta secondo le norme dello Statuto di Ateneo. La sua composizione è presente in tutti i verbali del Consiglio, pubblicati alla pagina “Attività del Consiglio” del sito web http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. Il Consiglio di Corso di Studi discute e approva tutti gli atti ufficiali del CdS. Il Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica nel periodo di riferimento del presente Rapporto di Autovalutazione è il Prof. Nicola Locci. Commissione Manifesto Nominata dal Consiglio di Corso di Studi (verbale n. 203 del 7/11/2006), è formata da: Prof. Nicola Locci Docente Prof. Sebastiano Seatzu Docente Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 5 di 33 Prof. Augusto Montisci Docente Prof. Ignazio Marongiu Docente Prof. Fabrizio Pilo Docente Prof. Giorgio Corriga Docente Prof. Giorgio Demurtas Studente La Commissione Manifesto analizza gli obiettivi formativi del CdS, armonizza i contenuti degli insegnamenti e propone al Consiglio l’offerta formativa. Riferisce direttamente al Consiglio di Corso di Studi. Commissione Piani di Studio Nominata dal Consiglio di Corso di Studi, è formata da: Prof. Carlo Muscas Docente Prof. Gianni Celli Docente Prof. Gian Luca Gatto Docente Prof. Farizio Pilo Docente Prof. Carla Seatzu Docente La Commissione Piani di Studio istruisce tutte le pratiche riguardanti gli studenti (piani di studio, passaggi di corso, trasferimenti, riconoscimento crediti, richieste di equipollenza titoli). Riferisce direttamente al Consiglio di Corso di Studi. Gruppo di Autovalutazione Nominato dal Consiglio di Corso di Studi (verbale n. 203 del 7/11/2006), è formato da: Prof. Nicola Locci Presidente del Corso di Studi - [email protected] Prof. Gianni Celli Docente - [email protected] Prof. Alfonso Damiano Docente - [email protected] Prof. Carlo Muscas Docente - [email protected] Ing. Michela Farci Manager Didattico della Facoltà - [email protected] Matteo Baire Studente - [email protected] Il Gruppo di Autovalutazione provvede alla redazione del Rapporto di Autovalutazione e al suo Riesame. Riferisce direttamente al Consiglio di Corso di Studi. Domanda A2.2: Le modalità di coordinamento tra i processi decisionali del CdS e della struttura di appartenenza sono efficaci? a) Modalità di coordinamento tra i processi decisionali del CdS e della struttura di appartenenza e relativa efficacia. Il coordinamento fra il Corso di Studi e l’Ateneo non è diretto e viene sostanzialmente mediato a livello di Facoltà. Il coordinamento fra il Corso di Studi e la Facoltà riguarda i rapporti con la Presidenza e con la Segreteria Studenti. Il coordinamento con la Presidenza avviene attraverso le riunioni periodiche della Commissione di Coordinamento didattico della Facoltà, alla quale partecipano tutti i Presidenti dei Corsi di Studio della Facoltà. La Commissione è presieduta dal Preside di Facoltà e ha funzioni di analisi e di indirizzo. Nel corso del 2007 è stata studiata e attuata un’importante armonizzazione del primo anno degli studi di Ingegneria per tutti i Corsi di Studio della Facoltà. Sono stati individuati gli insegnamenti comuni in Facoltà e ne sono stati definiti i contenuti culturali come sintesi delle esigenze di tutti i Corsi di Studi. Questa attività ha riguardato uno dei processi fondamentali della gestione del Corso di Studi: la pianificazione dell’attività formativa. Il coordinamento con la Segreteria Studenti è prevalentemente di natura burocratica. La trasmissione reciproca degli atti avviene attraverso i normali canali del protocollo (quando è necessaria la tracciabilità). Più spesso, i quotidiani problemi sono affrontati e risolti attraverso colloqui e azioni dirette. I rapporti sono di stretta cooperazione ed efficienti. I modelli dei documenti che gli studenti devono usare per proporre i piani di studi personali sono disponibili nella pagine “Piani di Studio” del sito web del CdS http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 6 di 33 Elemento A3 - Riesame Domanda A3.1: Il processo di riesame del sistema di gestione del CdS e della struttura organizzativa è efficace? a) Modalità di gestione del processo di riesame. Il riesame del sistema di gestione del CdS e della struttura organizzativa viene fatto dal Gruppo di Autovalutazione, una volta all’anno. Gli esiti del riesame vengono presentati al Consiglio di Corso di Studi per le eventuali azioni correttive. b) Informazioni e dati presi in considerazione. Nel riesame si considerano i seguenti elementi: • Norme di legge • Documenti dell’Ateneo e della Facoltà • Indicazioni della CRUI sul progetto Campus • Rapporto di Autovalutazione • Indicazioni delle commissioni istruttorie del CdS • Risorse umane e strutturali • Risultati della valutazione della didattica • Indicazioni degli studenti c) Esigenze di ridefinizione o di revisione dei processi per la gestione del CdS e della struttura organizzativa e opportunità di miglioramento individuate. In CdS non ha ancora svolto un riesame del sistema di gestione. d) Azioni intraprese e loro efficacia. Pertanto manca l’eventuale definizione di azioni di miglioramento. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 7 di 33 Dimensione B - Esigenze e Obiettivi Elemento B1 - Esigenze delle parti interessate Domanda B1.1 - Sono state individuate le esigenze delle parti interessate (PI), con particolare riferimento a quelle formative? a) PI individuate. Il CdS mantiene rapporti con le Parti Interessate (PI), ai fini della determinazione delle loro esigenze, con particolare riferimento a quelle di tipo formativo. Le parti interessate con le quali esistono rapporti sono: • Studenti della scuola secondaria. l’iniziativa è svolta in coordinamento con la Direzione Orientamento dell’Ateneo. • Mondo Industriale: ENEL Produzione, ENEL Distribuzione, TERNA, Tiscali, CESI, SARAS, Portovesme, ABBANOA, Ordine Ingegneri, PMI del settore elettrico, energetico, delle comunicazioni e dell’automazione. • Fra le parti interessate si possono annoverare anche gli organi istituzionali: Ministero, Ateneo, Facoltà, Amministrazioni Pubbliche, Personale docente e tecnico che opera a favore del CdS. b) Modalità e periodicità dei rapporti con le PI. • Gli incontri con gli studenti sono previsti negli ultimi due anni della scuola secondaria per la presentazione del CdS, in particolare in occasione del Salone dello studente (con cadenza annuale). Sono anche organizzate visite programmate ai Dipartimenti da parte degli studenti della scuola secondaria. • I contatti con il mondo industriale, della produzione, dei servizi e della professione sono tenuti da Docenti del CdS in occasioni (frequenti) di incontro, non formalizzate, in particolare per collaborazioni di ricerca e consulenza, e per la definizione delle attività necessarie allo svolgimento di alcune tesi. Inoltre esistono diverse “convenzioni quadro” stipulate direttamente tra il CdS e le PI, nell'ambito delle quali è stata formalizzata la possibilità di svolgere stage e tirocini che vengono annualmente proposti agli studenti. • Recentemente, in seguito alle attività istituzionali svolte da docenti afferenti al CdS nell’ambito della progettazione integrata della Regione Sardegna, le occasioni di incontro con le PMI del settore elettrico ed energetico sono divenute più frequenti ed hanno assunto una formalizzazione nella costituzione di un’associazione di promozione sociale (SFERE onlus) che intrattiene rapporti con il CdS e che ha tra i suoi compiti statutari la formazione. c) Esigenze delle PI. Le esigenze espresse da ciascuna delle PI sono analizzate in modo che la conseguente offerta formativa risponda al meglio in media. Talvolta le esigenze espresse dalle PI non possono essere tutte soddisfatte, in quanto non concordanti. Pertanto il progetto dell’offerta formativa del Corso di Studi rappresenta un compromesso, compatibilmente con le risorse disponibili. • Le esigenze espresse dagli studenti della scuola secondaria sono la soddisfazione di desideri ed aspirazioni, di bisogni e interessi. I rapporti e le iniziative con gli studenti delle scuole secondarie non sono formalizzate in documenti. • Le esigenze manifestate dal mondo industriale riguardano la conoscenza degli impianti elettrici e dei processi industriali in termini di progettazione, costruzione, conduzione, gestione, manutenzione, adeguamento normativo e ristrutturazione degli impianti esistenti, nonché dei sistemi di automazione e controllo. Gli impianti in oggetto sono sia di produzione che di utilizzazione dell’energia elettrica, prevalentemente in bassa e in media tensione. Le società di trasmissione sono interessate anche agli impianti in alta tensione. Altre esigenze riguardano la conoscenza degli elementi fondamentali dei sistemi di telecomunicazione e l’analisi dei segnali analogici e digitali. Inoltre, viene sempre più richiesta la capacità di gestione e di organizzazione secondo criteri di qualità, associata ad una valutazione economica ed imprenditoriale delle iniziative. Tutte le patri interessate del mondo industriale richiedono la conoscenza delle norme europee su apparecchiature e sistemi. È richiesta la conoscenza della lingua inglese. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 8 di 33 Elemento B2 - Obiettivi generali Domanda B2.1 - Gli obiettivi generali del CdS sono coerenti con le esigenze formative delle PI? a) Obiettivi generali in termini di prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio. Il Corso di Studi in Ingegneria Elettrica prevede il percorso triennale della Laurea e il successivo percorso biennale della Laurea Specialistica, ai sensi del DM 509 del 31/11/1999. Obiettivo del Corso di Laurea (triennale) è quello di formare un laureato che possieda un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e di specifiche conoscenze professionali nell’ambito dell’Ingegneria Elettrica. Gli allievi ricevono una preparazione ad ampio spettro anche in altri campi, soprattutto nell'ambito più vasto dell'Ingegneria Industriale. In tal modo si cerca di fornire agli studenti migliori prospettive di adattamento, flessibilità e integrazione nel mondo del lavoro. La preparazione fornita sarà compatibile con l’eventuale successivo proseguimento nella Laurea Specialistica. Tuttavia è obiettivo del Corso di Laurea fornire anche una preparazione di tipo professionalizzante, tramite l’offerta di: • specifici corsi di progettazione (principalmente a scelta) nel settore elettrico, energetico e della gestione di processi industriali, • attività seminariali tenute da docenti del CdS e da esperti del mondo industriale, • tirocini e stage da svolgere presso industrie, PMI del settore elettrico ed energetico, e studi professionali. Il laureato triennale sarà capace di utilizzare le tecniche e gli strumenti per la progettazione di sistemi e processi e comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisicoambientale. Infine sarà consapevole delle proprie responsabilità professionali ed etiche nei contesti aziendali e contemporanei di riferimento. Gli sbocchi professionali tipici per la Laurea sono presso le imprese o gli enti per la produzione, trasmissione e utilizzazione dell'energia elettrica, nei settori della progettazione, pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici ed energetici, nonché nelle imprese o negli enti per la produzione e gestione automatizzata di impianti produttivi di beni e servizi o nelle società di telecomunicazioni. Le attività potranno essere svolte sia nelle imprese che nelle amministrazioni pubbliche o attraverso la libera professione. Nel Corso di Laurea Specialistica si studiano e approfondiscono i temi delle materie caratterizzanti dell’Ingegneria Elettrica, con riferimento agli aspetti più innovativi o a sistemi complessi. Gli sbocchi professionali per la Laurea Specialistica sono negli stessi ambiti della Laurea, ma con riferimento particolare alle attività che prevedono innovazione e sviluppo, nella progettazione avanzata, nella pianificazione e gestione di sistemi complessi. Gli obiettivi generali del Corso di Studi sono reperibili al sito http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php alla pagina “Presentazione”. b) Coerenza degli obiettivi generali con le esigenze formative delle PI. Gli obiettivi formativi sono coerenti con le aspettative delle parti interessate, in relazione agli sbocchi professionali e lavorativi. In particolare, le realtà del mondo del lavoro con cui si hanno contatti e rapporti di collaborazione sono l’ENEL, TERNA, la SARAS, la Portovesme, l’Ordine Professionale degli Ingegneri. In minor misura si hanno contatti anche con Confindustria e API Sarda. I rapporti sono maturati nel corso di consulenze professionali, contatti personali dei docenti dei Corsi di Studi, ex studenti laureati che, una volta impiegati, mantengono contatti e rapporti professionali con il Corso di Studi e i suoi docenti. A titolo di esempio si riportano due casi significativi che mostrano la coerenza fra gli obiettivi generali e le esigenze formative delle Parti Interessate nei loro ambiti lavorativi. 1) ENEL, TERNA e, più in generale, aziende del settore della produzione e trasmissione dell’energia elettrica: • Esigenze formative manifestate: conoscenza dei sistemi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. • Obiettivi generali del CdS: fornire agli allievi un adeguato livello di preparazione tecnico-scientifica finalizzata alla organizzazione e gestione dei sistemi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. • Risultati riscontrati: alcuni neolaureati del CdS hanno superato le ultime selezioni nazionali condotte Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 9 di 33 dall’ex Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN), ora incorporato all’interno della azienda TERNA, ben comportandosi rispetto ai candidati provenienti dalle altre università italiane. Inoltre, negli ultimi anni altri studenti, entro un anno dal conseguimento del titolo di studio, hanno trovato occupazione presso aziende per la produzione di energia elettrica, quali ENEL produzione ed ENDESA 2) Società industriali in genere e grandi industrie per la raffinazione del petrolio (SARAS) o per lavorazioni metallurgiche (Portovesme): • Esigenze formative manifestate: fornire le principali conoscenza delle macchine e degli impianti utilizzatori dell’energia. • Obiettivi generali del CdS: gestione e manutenzione delle macchine e impianti elettrici o più in generale di tipo industriale. • Risultati riscontrati: anche in questo settore del mondo del lavoro si sono registrate, negli ultimi anni, assunzioni di neolaureati del CdS. Elemento B3 - Obiettivi di apprendimento Domanda B3.1: Gli obiettivi di apprendimento del CdS sono coerenti con gli obiettivi generali e con le esigenze di apprendimento evidenziate dalle PI? a) Obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, capacità e comportamenti. Gli obiettivi di apprendimento per la Laurea triennale riguardano innanzitutto le materie di base (Analisi Matematica, Fisica, Geometria, Informatica,) prevalentemente al primo anno. È prevista la prova di lingua inglese a livello B1. Successivamente viene studiato un gruppo di materie formato dalle basi per i settori caratterizzanti dell’Ingegneria Elettrica (Elettrotecnica, Sistemi Elettrici per l’Energia, Macchine e Azionamenti Elettrici, Misure Elettriche, Controlli Automatici), prevalentemente al secondo anno. A questo gruppo si aggiunge un insieme di materie finalizzate a conseguire una preparazione ad ampio spettro nei campi vicini dell’Ingegneria Industriale (Fisica Tecnica, Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Economia). Il terzo anno è destinato agli approfondimenti delle materie caratterizzanti e ai Corsi a scelta dello studente. Gli obiettivi di apprendimento per la Laurea Specialistica sono orientati a una forte specializzazione sostanzialmente sulle materie caratterizzanti dell’Ingegneria Elettrica. I manifesti della Laurea e della Laurea Specialistica, con indicazione dei corsi obbligatori e di quelli a scelta sono riportati alla pagina “Manifesto” del sito web http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php b) Coerenza degli obiettivi di apprendimento con gli obiettivi generali e con le esigenze di apprendimento evidenziate dalle PI. Fra gli obiettivi di apprendimento, oltre alle conoscenze riportate più sopra, si cerca di trasmettere anche gli aspetti legati al saper fare, al saper prendere iniziative e decisioni, alla consapevolezza dei rischi. In quest’ambito si cerca di diffondere la sensibilità alla correttezza professionale, al rispetto per l’ambiente, al compromesso tecnico-economico, alla sicurezza delle installazioni. c) Confronto con gli obiettivi di apprendimento di altri CdS della stessa tipologia. Gli obiettivi di apprendimento sono coerenti con gli obiettivi generali e le esigenze delle parti interessate. Inoltre sono simili a quelli di molti altri Corsi di Studio in ambito nazionale. Il Corso di Studi in Ingegneria Elettrica dell’Università di Cagliari aderisce al Gruppo di coordinamento nazionale dei Cds di Ingegneria Elettrica, costituito nel 2006. Fra gli obiettivi del Gruppo vi è anche quello di armonizzare i saperi dell’Ingegneria Elettrica trasmessi nelle varie sedi universitarie italiane. Elemento B4 - Politiche Domanda B4.1: Le politiche del CdS e/o della struttura di appartenenza sono coerenti con le esigenze delle PI e adeguate ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento? Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 10 di 33 a) Politiche e relative coerenza con le esigenze delle PI e adeguatezza ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento. Fra le esigenze e obiettivi della dimensione B, particolare attenzione meritano le politiche tese a ridurre gli abbandoni e i tempi di conseguimento del titolo di studio, in modo da avere laureati relativamente “giovani” e quindi più graditi al mondo del lavoro La maggiore efficacia di queste azioni si può raggiungere con iniziative al primo anno, per esempio lasciando più tempo agli studenti per assimilare i concetti e sperimentare metodi di studio spesso del tutto nuovi per molti di loro. In tal senso si è proceduto a livello di Facoltà con i corsi comuni nel primo anno, in occasione della revisione dei manifesti intrapresa per soddisfare i requisiti della legge 270 e dei relativi decreti di attuazione. Inoltre, la presenza del test d’ingresso in Ingegneria, comune a tutti i corsi di laurea e a tutte le Facoltà italiane, è utile per far prendere coscienza agli allievi delle difficoltà che potranno incontrare nel proseguimento del loro processo formativo e per stimolarli a migliorar ed accrescere da subito le loro conoscenze. Infine, sono stati istituiti dalla Facoltà dei pre-corsi di recupero utili per colmare eventuali lacune, che si sono evidenziate durante il test d’ingresso, e per facilitare così il rispetto dei tempi previsti per il conseguimento del titolo di studio. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 11 di 33 Dimensione C - Risorse Elemento C1 - Personale docente e di supporto Domanda C1.1: Il personale docente disponibile è adeguato ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento e dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti? a) Criteri per la determinazione delle esigenze, ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento e dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti, e modalità per la messa a disposizione di personale docente universitario ed esterno. Le esigenze di personale docente sono evidenziate nella scheda riportata nell’allegato C1.1 (secondo la numerazione del Modello CRUI), nella quale, per ogni insegnamento previsto dal piano di studio, sono fornite le principali informazioni in termini di settore scientifico disciplinare, eventuale condivisione con altri CdS, numero di crediti formativi, numero di ore programmate per le diverse tipologie di attività didattiche, numero di studenti del CdS, numero complessivo di studenti iscritti e numero di esami. Il personale coinvolto nell’erogazione dell’offerta formativa è inquadrato nei ruoli universitari (professore ordinario, professore associato e ricercatore) previsti dalla vigente legislazione. Il criterio di idoneità alla posizione di docenza è stabilito in relazione all’appartenenza ai settori scientifico disciplinari così come definiti e codificati dal MIUR. Qualora si renda necessario coprire alcuni insegnamenti vacanti tramite contratti esterni, il criterio di selezione è quello della competenza e del merito, evidenziati del curriculum vitae. La delibera di idoneità è assunta dal Consiglio di Corso di Studi e avvallata dal Consiglio di Facoltà. b) Disponibilità, competenza e stabilità del personale docente e adeguatezza alle esigenze del CdS. Nella stessa scheda C1.1 vengono riportate dettagliate informazioni sul docente titolare, in termini di posizione accademica (o qualificazione professionale per i docenti a contratto esterno), modalità di copertura, carico didattico, stabilità, eventuale pagina web. Si può osservare come la docenza del CdS sia coperta quasi integralmente da docenti universitari di ruolo. Un solo corso viene tenuto da un esperto esterno reclutato annualmente mediante bando emesso dall’Università. I criteri di valutazione tengono conto sia del lavoro svolto e delle competenze acquisite presso l’industria e/o i centri di ricerca che dei titoli comprovanti le capacità all’insegnamento. L’analisi della scheda consente di affermare che gli obiettivi di apprendimento riportati nell’elemento B3 possono essere adeguatamente conseguiti, sebbene la copertura della docenza possa essere sensibilmente migliorata in termini di rapporto docenti/CFU. Sono state infatti rilevate situazioni in cui un singolo docente tiene insegnamenti per oltre 20 CFU all’anno. Domanda C1.2: Il personale di supporto alla didattica e tecnico-amministrativo disponibile è adeguato? a) Disponibilità e competenza del personale di supporto alla didattica e adeguatezza alle esigenze del CdS. A supporto all’attività didattica dei corsi particolarmente numerosi (oltre 50 studenti) la Facoltà assegna tutor (generalmente giovani laureati) con compiti di assistenza alle classi. Il limite sul numero degli studenti, che viene calcolato sulla base degli esami registrati durante l’anno accademico precedente, di fatto esclude la maggior parte degli insegnamenti del CdS, ad eccezione di quelli condivisi con altri Corsi di Studi. L’indicazione del tutor viene fatta dal docente titolare del corso, il quale si fa in tal modo garante delle sue competenze. I tutor assegnati per l’A.A. 2006-2007 sono elencati nel verbale del Consiglio di Facoltà n. 1233 del 05/03/2007. Ulteriore assistenza agli studenti, nella preparazione degli esami e nella redazione della tesi di laurea, viene fornita da collaboratori a vario titolo (dottorandi, assegnisti, ecc.), ciascuno dei quali fornisce attività di supporto alla didattica nei limiti previsti dalla propria specifica posizione. In tutti i casi il personale di supporto opera sempre di concerto col docente ufficiale della materia e sotto la sua diretta supervisione. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 12 di 33 b) Disponibilità e competenza del personale tecnico-amministrativo e adeguatezza alle esigenze del CdS. Il CdS non dispone di personale tecnico-amministrativo specificatamente assegnato, in quanto tale personale dipende dalla Facoltà (Manager Didattico e personale del Centro Servizi Generali) e dai Dipartimenti (Segretario amministrativo, personale di Segreteria, tecnici informatici, tecnici di laboratorio). Per quel che riguarda il personale della Biblioteca Centrale e quello dell’Amministrazione e della Segreteria Studenti della Facoltà, le schede riportate negli allegati C1.5 e C1.6 ne riassumono la qualifica e l’attività svolta. La collaborazione con la Facoltà e con i Dipartimenti, e in particolare con quello di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, consente talvolta di impiegare il personale disponibile per soddisfare le esigenze tecniche, con riferimento alla didattica dei singoli insegnamenti, e amministrative del CdS. Le eventuali collaborazioni di tali unità tecniche vengono regolate solo da rapporti personali, dal momento che il CdS non gestisce in modo autonomo le risorse tecnico-amministrative e quindi non può definirne ruoli e competenze. Domanda C1.3: Le azioni per la formazione, l’aggiornamento e la motivazione del personale sono efficaci? a) Azioni per la formazione pedagogica e docimologica del personale docente e relativa efficacia Attualmente il CdS non pone in atto azioni per la formazione pedagogica e docimologia del personale docente. b) Azioni per la formazione e l’aggiornamento del personale tecnico-amministrativo e relativa efficacia. Tali azioni competono ai Dipartimenti e alla Direzione del Personale dell’Ateneo. In particolare, il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (dove afferisce la maggior parte del personale tecnico di supporto alla didattica del CdS) a messo a disposizione circa 6700 Euro, per la formazione del personale tecnico-ammistrativo per l’anno 2007. Per il personale di Biblioteca centrale, Presidenza e Segreteria Studenti si faccia riferimento alla scheda dell’allegato C1.8. Elemento C2 - Infrastrutture Domanda C2.1: Le infrastrutture disponibili, con le relative dotazioni e/o attrezzature, sono adeguate ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento? a) Criteri per la determinazione delle esigenze, ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento, e modalità per la messa a disposizione di infrastrutture. Le esigenze di infrastrutture per le attività didattiche nascono essenzialmente dal numero di iscritti per ciascun anno di corso e dalle specifiche attività che si svolgono nell’ambito dei singoli insegnamenti (esercitazioni in laboratorio, necessità di aule informatiche, ecc.). Sulla base di questi dati il Presidente e il Segretario concordano con la Presidenza della Facoltà ed il Direttore del DIEE la messa a disposizione di ambienti adeguati allo svolgimento di tali attività, compatibilmente con le infrastrutture disponibili. b) Disponibilità di aule per lezione ed esercitazione e loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Le lezioni e le esercitazioni dei corsi del CdS si svolgono presso le aule e i laboratori della Facoltà di Ingegneria, dislocate nei padiglioni di Viale Merello, Piazza d’armi e Via Is Maglias, e del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (edificio A in piazza d’armi ed edificio B in Via IS Maglias) La disponibilità delle aule per le lezioni situate nei padiglioni della Facoltà è gestita a livello complessivo, per tutti i Corsi di Studio, dalla Presidenza di Facoltà (Servizi Generali). Le assegnazioni di tali aule, impiegate da CdS di Elettrica principalmente per i corsi della laurea di base e per alcuni corsi opzionali, sono fatte di concerto con il Presidente e il Segretario del CdS, in modo da soddisfare le esigenze del Corso di Studi. Nella Scheda C2.1 è riportata la disponibilità di aule per lezione ed esercitazione. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 13 di 33 Per molti dei corsi specialistici, meno numerosi, sono anche disponibili tre aule all’interno del DIEE, la cui capienza è di circa 30, 20 e 10 posti, rispettivamente. La gestione di queste tre aule per il periodo delle lezioni è direttamente in capo al CdS. Gli orari che si possono così realizzare sono molto compatti e non dispersivi. Le aule di lezione più grandi sono dotate di lavagna luminosa, proiettore e schermo, in aggiunta alla lavagna tradizionale. Per le altre, il CdS dispone di tre proiettori propri, che vengono utilizzati dai docenti che ne fanno richiesta. Si può affermare che le aule e le attrezzature disponibili per le lezioni e le esercitazioni sono adeguate alle esigenze del CdS. c) Disponibilità di aule o sale studio e loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Per lo studio autonomo, collettivo o individuale, è disponibile la sala di lettura della Biblioteca centrale di Facoltà, gestita mediante regolamento autonomo. Tale sale studio è in buono stato, adeguata alle norma di sicurezza e priva di barriere architettoniche. Nonostante la struttura sia condivisa con altri CdS, i posti disponibili sono adeguati all’utenza media. Presso diversi Dipartimenti della Facoltà sono disponibili ulteriori aule per la consultazione di testi e per lo studio. Ciascun Dipartimento gestisce tali strutture con propri regolamenti. d) Disponibilità di laboratori e relative attrezzature e loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Alcuni dei corsi professati per il CdS svolgono attività sperimentale con strumentazione di base. Per le esigenze di tali corsi, l’aula da 20 posti al piano rialzato del DIEE è dotata di postazioni da lavoro con alimentazione elettrica individuale e dei principali strumenti di base (generatori di segnale, oscilloscopi analogici, ecc.) che vengono conservati nell’armadio dell’aula stessa, la cui chiave è a disposizione dei docenti che ne fanno richiesta. Le altre esigenze di attività sperimentali per i corsi e per le tesi di laurea, che spesso richiedono l’impiego di strumentazione più specifica, sono soddisfatte attraverso i laboratori propri di ciascuno dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti del CdS, ubicati nel DIEE. In particolare sono presenti i seguenti laboratori: Nome laboratorio Indirizzo Gestione * Attrezzature / Apparecchiature / Equipaggiamenti AutoLab: Laboratorio di Automatica DIEE, pad. B, via Is Maglias Gruppo di Automatica del DIEE 1server (Linux), 6 PC, 1 stampante, oscilloscopio, sensori e trasduttori, vari componenti elettronici, Lego Mindstorm, modello in scala di gru a portale, mano robotica. N. postazioni di lavoro 8 N. studenti per postazione 2 N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS 60 Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di 8:00-20:00 dal lunedì al venerdì / accessibile agli utilizzazione delle attrezzature studenti in presenza di strutturati. Nome laboratorio Indirizzo Gestione * Attrezzature / Apparecchiature / Equipaggiamenti Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica “EMC” DIEE, pad. B, via Is Maglias Gruppo di Convertitori Macchine ed Azionamenti del DIEE Sistema automatizzato per l’esecuzione di prove di full compliance per la certificazione europea delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Catena di strumenti (analizzatore+sonde) per la misura in situ di elettrosmog sia in bassa che in alta frequenza. N. postazioni di lavoro 4 N. studenti per postazione 2 N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS A disposizione per le esercitazioni dei corsi di: Elettronica Industriale di Potenza I –II; Compatibilità 40 Elettromagnetica nei sistemi Energetici. Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di Accessibile agli studenti solo durante le utilizzazione delle attrezzature esercitazioni dei corsi sotto la supervisione di un docente Nome laboratorio Laboratorio di Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 14 di 33 Indirizzo Gestione * Attrezzature / Apparecchiature / Equipaggiamenti DIEE, pad. A, via Marengo, 3 Gruppo di Convertitori Macchine ed Azionamenti del DIEE Sistema di saldatura e dissaldatura ad aria calda per SMD e componenti tradizionali; 2 oscilloscopi digitali; 1 analizzatore di stati logici; 3 generatori di segnale; 4 multimetri da banco; 2 sistemi di sviluppo dspace basati rispettivamente su piattaforma dsp Texas e Power Pc; 2 sistemi di sviluppo DSP Texas per il controllo azionamenti elettrici; 1 sistema di sviluppo Analog Device. N. postazioni di lavoro 6 N. studenti per postazione 2 N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS A disposizione per le esercitazioni dei corsi di: Azionamenti Elettrici per l’Automazione I-II; Macchine Elettriche I40 II; Elettronica Industriale di Potenza I –II. Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di Accessibile agli studenti solo durante le utilizzazione delle attrezzature esercitazioni dei corsi sotto la supervisione di un docente Nome laboratorio Indirizzo Gestione * Attrezzature / Apparecchiature / Equipaggiamenti Laboratorio di Elettrotecnica DIEE, pad. A, via Marengo, 3 Gruppo di Elettrotecnica del DIEE 7 PC, 1 sistema integrato di movimentazione e acquisizione immagini per la diagnosi di circuiti stampati (prototipo sperimentale), 1 stampante laser monocromatica. N. postazioni di lavoro 7 N. studenti per postazione 1 N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS 32, A disposizione per tesisti e per svolgimento delle tesine per i corsi di: Circuiti non lineari e caos; Progettazione 5 assistita di dispositivi elettromagnetici (PADEM); Circuiti ed algoritmi per il trattamento dei segnali (CATS). Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di 9:30-13:00 e 15:00-18:00 dal lunedì al venerdì / utilizzazione delle attrezzature accessibile agli studenti in presenza di strutturati. Nome laboratorio Laboratorio Misure Indirizzo DIEE, pad. A, via Marengo 3 Gestione * Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche del DIEE Attrezzature / Apparecchiature / 4 PC con schede di acquisizione dati, 4 Oscilloscopi digitali, 1Oscilloscopio Equipaggiamenti analogico, Multimetri, Generatori di segnale, Componentistica elettronica. N. postazioni di lavoro 4 N. studenti per postazione 2/3 N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS 50 Nel laboratorio si svolgono le esercitazioni dei corsi di Misure Elettriche e Metodi e Strumenti per le Misure Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di 9:00-19:00 dal lunedì al venerdì / accessibile agli utilizzazione delle attrezzature studenti in presenza di strutturati. Nome laboratorio Indirizzo Gestione * Attrezzature / Apparecchiature / Equipaggiamenti PoSyLab: Power System Laboratory (Laboratorio di Sistemi Elettrici) DIEE, pad. A, piazza d’Armi Gruppo di Sistemi Elettrici per l’Energia del DIEE 2 PC desktop, 1 stampante, oscilloscopi, sensori e trasduttori, vari componenti elettronici, luxometro, strumenti per la misura di power quality, strumenti per la misura del campo elettromagnetico a bassa frequenza, strumenti per la verifica degli impianti BT, 3 multimetri N. postazioni di lavoro 5 N. studenti per postazione 1 N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS 0 Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di 8:00-20:00 dal lunedì al venerdì / accessibile ai utilizzazione delle attrezzature tesisti in presenza di strutturati. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 15 di 33 I laboratori hanno una superficie variabile fra i 20 e i 35 m2. Tutti hanno di postazioni di lavoro in cui gli studenti possono operare individualmente o in gruppi. Il loro numero dipende dal tipo di attività che viene proposta (per esempio, per attività complesse, o di costo rilevante, o con particolari esigenze di sicurezza, viene allestita una sola postazione). L’accesso ai laboratori ed il loro utilizzo sono gestiti dai singoli gruppi di lavoro, che identificano a questo scopo al loro interno un Responsabile del Laboratorio. Gli spazi e le attrezzature disponibili nei laboratori possono essere considerati adeguati per lo sviluppo delle tesi di laurea e per le esercitazioni di molti dei corsi specialistici, ma si rivelano talvolta insufficienti per le esigenze dei corsi più numerosi e in particolare per quelli della laurea di base. Per sopperire almeno parzialmente a tali carenze i docenti di tali corsi spesso ripetono più volte le esercitazioni, suddividendo gli studenti in gruppi di dimensioni compatibili con le infrastrutture disponibili. e) Disponibilità di aule informatiche e relative dotazioni (hardware e software) e loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Il DIEE dispone, nell’Edificio B, di due aule informatiche, aventi capienza rispettivamente di 30 e 15 posti. Tali aule sono al servizio delle esigenze didattiche dei Corsi di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica. L’aula più piccola è a disposizione per il lavoro individuale degli studenti, in particolare per la redazione di tesine per i corsi specialistici, mentre quella più grande viene impiegata durante i corsi per lo svolgimento di esercitazioni al calcolatore, sotto la supervisione di un docente. La gestione di quest’aula viene fatta di concerto tra i CdS interessati, in modo da soddisfare il più possibile le esigenze didattiche di entrambi. Le macchine in dotazione sono moderne, connesse alla rete Internet e dotate sia di software general purpose sia di quello specialistico impiegato nei diversi insegnamenti. È stata appena ultimata la nuova aula informatica di Facoltà (120 posti) nella sopraelevazione dell’edificio di Viale Merello, ma con accesso dalla Piazza d’armi. Nella Scheda C2.4 è riportata la disponibilità di aule informatiche. f) Disponibilità di biblioteche e relative dotazioni e loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Nella Scheda C2.5 è riportata la disponibilità di biblioteche. Elemento C3 - Risorse finanziarie Domanda C3.1: Le risorse finanziarie sono adeguate ai fini dell’erogazione dell’offerta formativa secondo quanto progettato e pianificato? a) Esigenze di risorse finanziarie ai fini dell’erogazione dell’offerta formativa secondo quanto progettato e pianificato. Il progetto formativo del CdS in Ingegneria Elettrica necessità di risorse finanziare finalizzate alla manutenzione delle aule e al continuo miglioramento delle attrezzature in esse disponibili, all’aggiornamento delle dotazioni hardware e software dei laboratori didattici, alla promozione del CdS presso gli studenti delle scuole superiori, allo sviluppo di azioni comuni recentemente intraprese con i Presidenti dei CdS in Ingegneria Elettrica delle altre Università italiane, alle visite di istruzione e alle piccole spese correnti. b) Disponibilità di risorse finanziarie e loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Le risorse finanziare necessarie per il soddisfacimento delle esigenze illustrate al punto precedente fanno capo direttamente al CdS solo in minima parte. Infatti, la manutenzione e il miglioramento delle aule e dei laboratori spettano alla Facoltà e ai Dipartimenti, mentre l’aggiornamento delle dotazioni dei laboratori didattici, quando questi coincidono con i laboratori di ricerca dei diversi settori, è prevalentemente effettuato con i fondi dei settori stessi. Le risorse finanziarie assegnate direttamente al CdS, e gestite presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, consistono in circa 5000-6000 euro all’anno (media negli ultimi tre anni). Tali risorse sono impiegate prevalentemente per l’adeguamento dei laboratori didattici comuni (acquisto di strumentazione e componentistica elettrica di base), l’aggiornamento delle licenze dei software impiegati a fini didattici, la manutenzione o l’acquisto di apparecchiature didattiche (PC, Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 16 di 33 proiettori, ecc.). Nel corso del 2005 circa 600 € sono stati spesi per la realizzazione di un opuscolo informativo da distribuire agli studenti delle scuole secondarie. Una piccola parte delle risorse è infine spesa per trasferimenti in occasione di visite tecniche in realtà industriali della regione e per missioni del Presidente in occasione delle riunioni del Collegio dei Presidenti dei CdS in Ingegneria Elettrica. Elemento C4 - Relazioni esterne e internazionali Domanda C4.1: Le relazioni esterne per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno e le relazioni internazionali per la promozione dell’internazionalizzazione sono adeguate ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento e di quelli eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti a questo riguardo? a) Relazioni operative per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno e loro adeguatezza ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento e di quelli eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti a questo riguardo. Il CdS, tramite i propri docenti, stabilisce contatti con Enti pubblici e privati, Aziende industriali, PMI e studi professionali per lo svolgimento di periodi di formazione esterna (tirocini). La formalizzazione di un tirocinio, necessaria per il riconoscimento dei crediti, prevede una procedura dettagliata e codificata dal CdS, disponibile nella pagina “Tirocini” del sito web http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. Tale procedura individua un referente nell’azienda ospitante e un docente di riferimento interno al CdS e prevede la redazione di alcuni semplici documenti: Convenzione, Progetto Formativo, Registro delle Presenze, Relazione Finale, Scheda Riassuntiva. Tutti i tirocini sono coperti da polizza assicurativa contro gli infortuni e i danni a terzi. A titolo di esempio i riporta l’elenco di alcune Aziende che hanno ospitato, nel recente passato, studenti del CdS: Kinesis srl, Sassari; S.C. Impianti, Cagliari; Vortex Idra srl, Cagliari; Sarlux srl, Sarroch; Flamingo Automation srl, Cagliari; Telecom Italia, Cagliari; GRTN, Roma; Fondazione Teatro Lirico, Cagliari; Elettro Installazioni Sarde, Sestu. b) Relazioni operative per la promozione dell’internazionalizzazione e loro adeguatezza ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento e di quelli eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti a questo riguardo. Il CdS, tramite i propri docenti, ha stabilito contatti formalizzati con Università straniere nell’ambito del progetto Erasmus. Gli accordi sono depositati presso l’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Ateneo. Le Università estere partner del CdS sono riportate annualmente nel bando emesso da UNICA. Tutte le informazioni riguardanti il CdS per l’attuazione del progetto Erasmus, compreso l’elenco delle Università partner, i docenti di riferimento, i requisiti di partecipazione, sono pubblicate nella pagina “Erasmus” del sito web http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. Le Università con cui al momento risultano attivate convenzioni nell’ambito del progetto Erasmus sono: • Technische Universität Carolo-Wilhelmina, Braunschweig (Germania); • Otto von Guericke Universitat, Magdeburg (Germania); • Fachhochschule Braunschweig Wolfenbuttel (Germania); • Universidad de Navarra (Spagna); • Universidad de Zaragoza (Spagna); • Institut National Polytechnique de Grenoble (Francia); • National Technical University of Athens (Grecia); • Technologico Ekpaideftiko Idryma, Creta (Grecia); • Universitatea Transilvania din Brasov (Romania). Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 17 di 33 Dimensione D - Processo formativo Elemento D1: Progettazione e pianificazione Domanda D1.1: L’offerta formativa è coerente con gli obiettivi di apprendimento e la sua pianificazione è adeguata al loro raggiungimento da parte degli studenti nei tempi previsti? a) Modalità di gestione del processo di progettazione dell’offerta formativa e di pianificazione della sua erogazione. Il CdS ha definito i Manifesti della Laurea e della Laurea Specialistica in modo da rispettare i contenuti e i vincoli di legge. Il Manifesto in vigore nell’A.A. 2006/07 è conforme al DM 509/1999 e ai relativi decreti sulle classi e sarà mantenuto anche nell’A.A. 2007/08. A partire dal A.A 2008/09 è prevista una importante variazione ai Manifesti per renderli conformi al DM 270/2004 e ai relativi decreti sulle classi. L’analisi dell’offerta formativa e le proposte operative sono condotte dalla Commissione Manifesto che le sottopone al Consiglio. b) Piano di studio, sequenza degli insegnamenti e delle altre attività formative ed eventuali propedeuticità. Nella redazione dei Manifesti (o piani di studio) si è ricercato il coordinamento didattico per la definizione delle caratteristiche degli insegnamenti e lo svolgimento delle attività formative. Sono state tenute presenti le esigenze del mondo produttivo di riferimento e si è cercato di impiegare al meglio le risorse di docenza disponibili. I Manifesti sono riportati nell’apposita pagina web “Manifesto” del sito web http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. Tali documenti sono esposti per gli ultimi tre anni accademici assieme ai Regolamenti didattici sia del CdS che dell’Ateneo. Gli insegnamenti e le altre attività formative sono suddivise nei tre anni della Laurea e nei due anni della Laurea Specialistica in modo da avere un carico di apprendimento di circa 60 crediti/anno. Gli insegnamenti offerti hanno un numero di crediti tipicamente pari a sei. Nel Regolamento Didattico del Corso di Studi sono indicate alcune propedeuticità ritenute fondamentali. c) Caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative e relativo coordinamento didattico. L’Ordinamento didattico del Corso di Studi, nel quale si incardina il Manifesto, è pubblicato nel sito web del Ministero (http://www.miur.it). • L’offerta formativa per la Laurea e Laurea Specialistica per l’A.A. 2006-2007 è riportata nelle due tabelle seguenti, contenenti anche l’indicazione dei Settori Scientifico disciplinari e dei crediti attribuiti a ciascuno di essi. • Il Manifesto per la Laurea e Laurea Specialistica per l’A.A. 2006-2007, con indicazione dei docenti, è riportato nelle tabelle successive. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 18 di 33 Università di Cagliari - Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Ordinamento e Offerta Formativa per la Laurea (Classe 10) per l'A.A. 2006 - 2007 DM 4/8/2000 Attività Formativa (CFU min) (Range) Ambiti Disciplinari (Range) ING-INF/05 MAT/05 A MAT/07 Di Base (27 CFU) MAT/08 (27-54) Fisica e Chimica CHIM/07 (12-18) FIS/01 ING-IND/31 Ingegneria ING-IND/32 Elettrica ING-IND/33 (48-72) ING-INF/07 B Caratterizzanti Ingegneria ING-IND/08 (36 CFU) Energetica (66-102) ING-IND/10 (6-12) Matematica, Informatica e Statistica (15-36) Settore Scientifico Disciplinare Sistemi di Elaborazione dell’Informazione 5 Analisi Matematica 6+6 Fisica Matematica 6 Analisi Numerica 6+3 Fondamenti Chimici delle Tecnologie 6 Fisica Sperimentale 6+6 Elettrotecnica 6+6 Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici 6+6+6 Sistemi Elettrici per l’Energia 6+6 Misure Elettriche ed Elettroniche 6+6 Altre Attività (27 CFU) Totale CFU minimi (Range) 32 50 18 54 6 Fisica Tecnica Industriale 6 72 6 Transitati da Caratterizzanti a Affini Ingegneria ING-IND/09 Sistemi per l’Energia e l’Ambiente 6 Meccanica ING-IND/15 Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industr. 3 (6-9) Cultura Scientifica, Umanistica, Giuridica, Economica, ecc. CHIM/03 Chimica Generale e Inorganica ICAR/01 Idraulica ING-INF/01 Elettronica 6 (12-36) ING-INF/02 Campi Elettromagnetici ING-INF/03 Telecomunicazioni IUS/14 Diritto dell’Unione Europea MAT/03 Geometria 6 Ambito Aggregato di Sede ICAR/08 Scienza delle Costruzioni ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni 6 ING-IND/08 Macchine a Fluido ING-IND/09 Sistemi per l’Energia e l’Ambiente ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale ING-IND/28 Ingegneria e Sicurezza degli Scavi G ING-IND/31 Elettrotecnica (3-24) ING-IND/32 Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettr. ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l’Energia ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione dell’Informazione ING-INF/07 Misure Elettriche ed Elettroniche MAT/08 Analisi Numerica A Scelta dello studente D (9 CFU) Prova finale 6 E (9 CFU) Lingua straniera 3 F (9 CFU) Altre (DM 509 art.10, f) 6+7 A+B+C+D+E+F = 108 (145-256) 5 12 6 9 6 12 12 18 12 12 Macchine a Fluido Ingegneria dell’Automazione ING-INF/04 Automatica 6+6 (12-18) C Affini o Integrative (18 CFU) (18-45) CFU Totale Generale Crediti Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 12 12 6 9 3 21 6 12 6 6 6 15 9 9 6 6 9 3 3 13 13 13 180 180 180 180 pag. 19 di 33 Università di Cagliari - Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Ordinamento e Offerta Formativa per la Laurea Specialistica (Classe 31/S) per l'A.A. 2006 - 2007 DM 4/8/2000 Attività Formativa (CFU min) (Range) A Di Base (50 CFU) (50-60) B Caratterizzanti (70 CFU) (90-132) Ambiti Disciplinari (Range) Matematica, Informatica e Statistica (32-40) Fisica e Chimica (18-20) Ingegneria Elettrica (90-132) CFU Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione dell’Informazione 5 5 MAT/05 Analisi Matematica 6+6 12 MAT/07 Fisica Matematica 6 6 MAT/08 Analisi Numerica 6+3+6 15 CHIM/07 Fondamenti Chimici delle Tecnologie 6 6 Fisica Sperimentale 6+6 12 FIS/01 ING-IND/31 Elettrotecnica 6+6+6+6+6 30 ING-IND/32 Convertitori, Macchine e Azionam. Elettr. 6+6+6+6+6 30 ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l’Energia 6+6+6+6+6 30 ING-INF/07 Misure Elettriche ed Elettroniche 6+6+6 Discipline Ingegneristiche 18 ICAR/01 38 56 18 108 108 Idraulica ING-IND/08 Macchine a Fluido C Affini o Integrative (30 CFU) (36-84) (30-66) ING-IND/09 Sistemi per l’Energia e l’Ambiente 6 6 ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale 6 ING-IND/15 Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industr. 3 3 ING-INF/01 Elettronica 6+3 9 ING-INF/03 Telecomunicazioni 6 ING-INF/04 Automatica 6+6+6 18 48 54 Cultura Scientifica, Umanistica, Giuridica, Economica, ecc. CHIM/03 (6-18) Chimica Generale e Inorganica 6 ING-INF/02 Campi Elettromagnetici IUS/14 Diritto dell’Unione Europea MAT/03 Geometria 6 Ambito Aggregato di Sede ICAR/08 Scienza delle Costruzioni ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni 6 6 15 6 ING-IND/31 Elettrotecnica G (18-30) ING-IND/32 Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettr. 21 ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l’Energia 36 ING-INF/04 Automatica Altre Attività (48 CFU) ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione dell’Informazione ING-INF/07 Misure Elettriche ed Elettroniche MAT/08 D (15 CFU) E (15 CFU) F (18 CFU) Analisi Numerica A Scelta dello studente 15 15 Prova finale 6+12 18 18 Lingua straniera 3 3 3 25 25 Altre (DM 509 art.10, f) 6+7+6+6 21 25 300 300 300 Totale CFU minimi (Range) A+B+C+D+E+F = 198 (255-367) Totale Generale Crediti Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 300 pag. 20 di 33 Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari - A. A. 2006/07 Manifesto della Laurea (Classe 10) Settore MAT/05 FIS/01 MAT/03 CHIM/07 ING-IND/15 Settore MAT/05 FIS/01 MAT/07 MAT/08 ING-INF/05 Settore ING-IND/31 ING-IND/28 ING-IND/10 ING-INF/04 Settore ING-IND/31 ING-INF/04 SECS-P/08 ING-INF/07 ICAR/09 Settore ING-IND/32 ING-IND/33 ING-INF/07 ING-INF/01 ING-IND/09 Settore ING-IND/32 ING-IND/33 ING-IND/32 MAT/08 Primo Anno Primo Semestre Analisi Matematica 1 Fisica Generale 1 Geometria e Algebra Chimica Elementi di Disegno Industriale Test di Lingua Inglese Secondo Semestre Analisi Matematica 2 Fisica Generale 2 Meccanica Razionale Matematica Applicata Fondamenti di Informatica 1 Secondo Anno Primo Semestre Elettrotecnica 1 Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 1 Fisica Tecnica Fondamenti di Automatica Secondo Semestre Elettrotecnica 2 Controllo dei Processi Economia e Gestione delle Imprese Misure Elettriche Scienza e Tecnica delle Costruzioni Terzo Anno Primo Semestre Macchine Elettriche 1 Impianti Elettrici Misure sui Sistemi di Potenza Elettronica (per Elettrici) Macchine e Sistemi Energetici Corsi a scelta Secondo Semestre Azionamenti Elettrici per l’Automazione 1 Distribuzione e Utilizzazione dell’Energia Elettrica Elettronica Industriale di Potenza 1 Calcolo Numerico 1 Corsi a scelta Tesi di Laurea (o Corso a Scelta) CFU 180 CFU Tipo A A C A C E Tipo A A A A A 59 30 6 6 6 6 3 3 29 6 6 6 6 5 Docente Piro Vernier Stella Quochi Francesco Mignemi Salvatore Seatzu Sebastiano Armano Giuliano CFU Tipo B F B B Tipo B B F B D 55 24 6 6 6 6 31 6 6 7 6 6 Docente Fanni Alessandra Massacci Giorgio Mura Paolo G. Corriga Giorgio Docente Fanni Alessandra Salimbeni Domenico Usai Giuseppina Nicola Locci Fausto Mistretta CFU Tipo B B B C C D Tipo B B B A D E 66 33 6 6 6 6 6 3 33 6 6 6 3 6 6 Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 Docente Piro Vernier Stella Concas Giorgio Arca Giuseppe Atzei Davide Podda Giovanni Docente Damiano Alfonso Pilo Fabrizio Locci Nicola Tosi Mario Cocco Daniele Docente Marongiu Ignazio Pilo Fabrizio Gatto Gianluca Rodriguez Giuseppe pag. 21 di 33 Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari - A. A. 2006/07 Manifesto della Laurea Specialistica (Classe 31/S) Settore ING-IND/32 ING-INF/07 ING-IND/31 ING-INF/04 Settore ING-IND/33 ING-IND/31 ING-INF/01 ING-IND/33 Settore ING-INF/03 ING-IND/33 MAT/08 Settore ING-IND/28 ING-IND/31 ING-IND/32 Quarto Anno Primo Semestre CFU 120 Macchine Elettriche 2 Metodi e Strumenti per le Misure Modellistica Circuitale Analisi dei Sistemi Multivariabili Corsi a Scelta Secondo Semestre Tecnica della Sicurezza Elettrica Ingegneria dei Sistemi Elettrici Applicazioni di Elettronica Sistemi Elettrici per l’Energia 1 Corsi a Scelta CFU Tipo B B B C D Tipo B B C B D 60 30 6 6 6 6 6 30 6 6 3 6 9 Quinto Anno Primo Semestre Comunicazioni Elettriche Impianti di Produzione dell’Energia Elettrica Calcolo Numerico 2 Corsi a Scelta Attività Formative (Art.10, Legge 509/99) Secondo Semestre Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 2 Progettazione Autom. di Disp. Elettrici e Magnetici Energetica Elettrica Tesi di Laurea Specialistica CFU Tipo C B A D F Tipo F B B E 60 30 6 6 6 6 6 30 6 6 6 12 Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 Docente Damiano Alfonso Muscas Carlo Cannas Barbara Usai Elio Docente Pilo Fabrizio Usai Mariangela Tosi Mario Celli Gianni Docente Murroni Maurizio Pilo Fabrizio Rodriguez Giuseppe Docente Massacci Giorgio Masiello Antonio Damiano Alfonso pag. 22 di 33 Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari - A. A. 2006/07 Elenco dei Corsi a Scelta Settore ING-IND/31 ING-IND/32 ING-IND/32 ING-IND/33 ING-INF/04 ING-INF/04 ING-INF/04 ING-INF/04 ING-INF/04 ING-INF/04 Primo Semestre Circuiti e Algoritmi per il Trattamento dei Segnali 1 Azionamenti Elettrici per l'Automazione 2 Elettronica Industriale di Potenza 2 Sistemi Elettrici per l’Energia 2 Automi e Reti di Petri Robotica Industriale Sistemi di Controllo non Lineare Controllo dei Processi in Regime di Qualità Gestione della Produzione Progettazione di Impianti Automatici Tipo CFU 6 6 6 6 5 6 6 6 3 3 Docente Montisci Augusto Marongiu Ignazio Gatto Gianluca Celli Gianni Giua Alessandro Bartolini Giorgio Bartolini Giorgio Salimbeni Domenico Seatzu Carla Salimbeni Domenico Settore ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/31 ING-IND/31 ING-IND/31 ING-IND/32 ING-IND/33 ING-INF/04 ING-INF/04 ING-INF/04 ING-IND/26 ING-INF/04 Secondo Semestre Sistemi Energetici Energetica Circuiti Digitali Circuiti e Algoritmi per il Trattamento dei Segnali 2 Dinamica dei Circuiti non Lineari e Caos Compatibilità Elettromagnetica nei Sistemi Energetici Progettazione di Impianti Elettrici Automazione Industriale Controllo degli Impianti Termici Sistemi di Supervisione e Controllo Metodi per l'Analisi dei Dati Sperimentali Sistemi Ibridi Tipo CFU 6 6 6 4 6 3 3 6 6 3 5 3 Docente Cau Giorgio Mura Paolo G. Usai Mariangela Montisci Augusto Cannas Barbara Gatto Gianluca Ghiani Emilio Seatzu Carla Salimbeni Domenico Usai Elio Grosso Massimiliano Giua Alessandro Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 23 di 33 Per quanto riguarda i contenuto dei singoli insegnamenti si rimanda ai programmi di ciascuno di essi, reperibili nelle pagine dei singoli docenti, oppure alla pagina “Manifesto” del sito web del CdS http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php sotto la voce “Programmi dei Corsi/Catalogue Listing”, che riporta i programmi in lingua italiana e inglese. Attività professionalizzanti Il Corso di Studi offre anche attività professionalizzanti. Fra queste sono previsti i Tirocini e i Seminari. I tirocini sono in gran parte dipendenti dalle disponibilità delle Aziende ospitanti, che varia nel tempo. Le modalità per la gestione dei tirocini è scaricabile dalla pagina “Tirocini” del sito http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. I seminari offerti, i contenuti, le modalità e i crediti riconosciuti dal CdS sono riportati alla pagina “Seminari” del sito http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. Prova finale La prova finale è facoltativa per la Laurea di primo livello e può essere sostituita con un esame di pari crediti. La prova finale è obbligatoria per la Laurea Specialistica. Le modalità di valutazione della prova finale sono riportate nel verbale del CdS n. 194 del 15/10/2004. d) Coerenza dell’offerta formativa con gli obiettivi di apprendimento. L’offerta formativa è coerente con gli obiettivi di apprendimento descritti nella sezione B. e) Pianificazione dell’erogazione dei singoli insegnamenti e delle singole altre attività formative. • Il calendario e orario delle lezioni sono riportati nella pagina web “Orario” del sito web http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. • Il calendario delle prove di verifica dell’apprendimento è riportato nella pagina web “Esami di profitto” del sito web http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. L’informazione comprende anche la composizione delle commissioni d’esame. Sono previsti otto appelli d’esame all’anno. • Al fine di agevolare la mobilità studentesca internazionale in ingresso verso il nostro Corso di Studi, il Manifesto e le informazioni accessorie (compresi i titoli, i programmi dei corsi, il numero di crediti, il nome del docente è il suo contatto) sono riportati anche in lingua inglese nella apposita pagina “Foreign Students” del sito web http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. • Il calendario delle prove finali è riportato nella pagina web “Esami di Laurea” del sito web http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. • Nel sito web del CdS è presente anche una pagina “Esami di Stato” che riporta informazioni utili sull’esame di stato. È presente infine una pagina “Lavoro” con alcune indicazioni sul mondo del lavoro, la redazione dei curriculum vitae, le prime esperienze lavorative, per esempio i co.co.pro. f) Adeguatezza della pianificazione dell’erogazione dell’offerta formativa al conseguimento degli obiettivi di apprendimento da parte degli studenti nei tempi previsti. Le modalità di erogazione dell’offerta formativa appaiono in generale adeguate al conseguimento degli obiettivi formativi. Tuttavia il conseguimento del risultato nei tempi previsti risente anche di alcune carenze strutturali (per esempio per i laboratori didattici) e di altre circostanze non dipendenti direttamente dall’organizzazione dell’offerta formativa, quali i ripetuti cambiamenti del quadro normativo che si sono verificati in questi anni. Non da ultimo, si ritiene che l’interesse, la motivazione e la determinazione nell’apprendere del singolo studente siano tra i principali elementi di successo del percorso formativo. Elemento D2: Accesso e Gestione degli studenti Domanda D2.1: I requisiti richiesti per l’accesso al CdS sono coerenti con le politiche relative agli studenti e con l’offerta formativa? a) Requisiti richiesti per l’accesso al CdS e loro coerenza con le politiche relative agli studenti e con l’offerta formativa. b) Modalità di verifica del possesso dei requisiti richiesti per l’accesso al CdS. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 24 di 33 c) Criteri di ammissione (solo per i CdS a numero programmato). Per quanto riguarda l’accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, le conoscenze e le capacità richieste allo studente sono: • Capacità di interpretare correttamente il significato di un testo o di una lezione, di effettuarne una sintesi (orale o scritta) e di rispondere a quesiti basati soltanto su ciò che in esso è contenuto. • Capacità di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla soluzione. • Deduzione del comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti. • Conoscenza del ruolo logico di esempi e controesempi. Capacità di distinguere tra condizione necessaria e sufficiente. Capacità di distinguere tra definizione, postulato e teorema. Capacità di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano. • Conoscenze scientifiche di base. Matematica. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni di primo grado. Geometria. Segmenti ed angoli. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane. Proprietà delle principali figure geometriche solide. Geometria analitica e funzioni. Coordinate cartesiane. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici. Grafici e proprietà delle funzioni elementari. Trigonometria. Fisica e Chimica: Conoscenza delle nozioni elementari sulle grandezze fisiche e sulla struttura della materia. La modalità di verifica del possesso di queste conoscenze è il test nazionale di orientamento per le Facoltà di Ingegneria. Le regole per il superamento del test sino condivise a livello di Facoltà e sono riportate nel sito web di Ingegneria http://www.unica.it/~servgen/. In particolare, il verificarsi di debiti formativi dopo il test obbliga lo studente a seguire dei corsi di recupero (i precorsi) e a superare le relative verifiche prima di poter sostenere esami del Corso di Studi. L’aver conseguito la Laurea triennale in Ingegneria Elettrica costituisce titolo idoneo per l’accesso al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica. Per gli studenti provenienti da altri corsi di studi, vista la grande varietà di casi possibili, l’ammissione viene stabilita caso per caso dal Consiglio di Corso di Studi, sulla base del curriculum prodotto dallo studente. Domanda D2.2: I criteri di gestione della carriera degli studenti sono coerenti con le esigenze di apprendimento da parte degli studenti e con le politiche relative agli studenti? a) Criteri di gestione della carriera degli studenti e loro coerenza con le esigenze di apprendimento da parte degli studenti e con le politiche relative agli studenti. Gli elementi quantitativi per la gestione della carriera degli studenti sono forniti dalla Facoltà. Per tale scopo la Facoltà si avvale dell’attività del Manager didattico che cura il reperimento dei dati sulle carriere degli studenti in modo unitario per tutti i CdS della Facoltà. Le schede DAT sono allegate al presente documento. Elemento D3: Erogazione e Apprendimnto Domanda D3.1: L’erogazione dell’offerta formativa avviene secondo quanto progettato e pianificato e l’erogazione dei singoli insegnamenti e delle singole altre attività formative è efficace? a) Modalità di controllo dell’erogazione dell’offerta formativa. b) Risultati del controllo dell’erogazione dell’offerta formativa ai fini della verifica della corrispondenza dell’erogazione con quanto progettato e pianificato e dell’efficacia dell’erogazione dei singoli insegnamenti e delle singole altre attività formative. È stato detto che il Manifesto degli studi viene costruito in forma collegiale dalla Commissione Manifesto e successivamente discusso e approvato in Consiglio. Viceversa, per quanto riguarda la modalità di svolgimento del singolo corso, questa è facoltà del docente. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 25 di 33 Il controllo dell’erogazione dell’offerta formativa si basa sui registri delle lezioni compilati dai docenti e trasmessi alla Presidenza di Facoltà. È inoltre prevista, a livello di Facoltà, la somministrazione agli studenti dei questionari di valutazione della didattica. I questionari vengono raccolti dal nucleo di valutazione dell’Ateneo durante gli ultimi quindici giorni di ciascun semestre e i risultati sono comunicati solo al docente interessato. Questo non consente al CdS di pianificare eventuali azioni correttive decise in modo collegiale. Domanda D3.2: Le prove di verifica dell’apprendimento sono adeguate agli obiettivi di apprendimento e il livello di apprendimento degli studenti è valutato correttamente? a) Modalità e risultati relativi alla verifica dell’adeguatezza agli obiettivi di apprendimento delle prove di verifica dell’apprendimento. b) Modalità e risultati relativi alla verifica della correttezza della valutazione del livello di apprendimento degli studenti. Non sono previste modalità di verifica dell’adeguatezza delle prove d’esame, in relazione agli obiettivi di apprendimento. Inoltre non sono previste modalità di verifica della correttezza delle prove d’esame. Si ritiene che sarebbe utile poter disporre, per ciascun insegnamento, del numero di studenti che ogni anno superano la relativa prova d’esame e sarebbe anche interessante poter disporre della curva di distribuzione dei voti, sempre sulla base di un anno. È auspicabile che, con il perfezionarsi della procedura S3 di gestione delle Segreterie studenti in Ateneo e con l’introduzione della registrazione elettronica dell’esame, queste informazioni, pur con la dovuta riservatezza, siano disponibili. Riguardo alle modalità di verifica dell’apprendimento, non risultano segnalazioni di anomalie, né da parte degli studenti né di terzi, né esplicite né riportate. Elemento D4: Servizi di contesto Domanda D4.1: I servizi di segreteria studenti e di segreteria didattica sono adeguati ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti e sono efficaci? a) Organizzazione e gestione dei servizi di segreteria studenti e di segreteria didattica b) Attività svolte nell’ambito dei servizi, loro adeguatezza ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti e relativa efficacia. I servizi di Segreteria Studenti sono organizzati e gestiti a livello di Facoltà. Esiste un buon coordinamento fra il CdS e il personale della Segreteria Studenti e della Segreteria di Presidenza. Si ritiene tuttavia che l’informazione fornita sul web della Facoltà http://www.unica.it/~servgen/ potrebbe essere opportunamente completata con il quadro completo delle regole (scritte) su cui si deve basare l’attività degli studenti in Facoltà, soprattutto per gli aspetti burocratici e amministrativi. Tale quadro dovrebbe essere un riferimento certo per gli studenti e, più in generale, per tutte le parti interessate, e potrebbe in tal modo alleggerire le numerose richieste di informazioni e di chiarimenti, fatte di persona agli sportelli degli uffici e presso i singoli docenti. Domanda D4.2: Il servizio orientamento in ingresso è adeguato ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti ed è efficace? a) Organizzazione e gestione del servizio orientamento in ingresso. b) Attività svolte nell’ambito del servizio, loro adeguatezza ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti e relativa efficacia. Esiste un coordinamento di Ateneo per il servizio di orientamento in ingresso. Le attività organizzate dall’Ateneo (salone dello studente, incontri con le scuole superiori) sono adeguate allo scopo di disseminare le informazioni sull’Università nelle scuole. Il CdS partecipa sistematicamente, integrando le iniziative di Ateneo con iniziative proprie: fra queste la pubblicazione a stampa di brochure informative del Corso di Studi e la preparazione di presentazioni a video. Il CdS gestisce inoltre il proprio sito Web. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 26 di 33 Domanda D4.3: Il servizio assistenza e tutorato in itinere è adeguato ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento e dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti ed è efficace? a) Organizzazione e gestione del servizio assistenza e tutorato in itinere. b) Attività svolte nell’ambito del servizio, loro adeguatezza ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento e dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti e relativa efficacia. Il servizio di assistenza e tutorato è organizzato a livello di Facoltà. Il servizio è disponibile solo per i corsi relativamente numerosi (normalmente con più di 50 studenti) e preliminarmente per le materie del primo anno. Non sono previste verifiche di efficacia a posteriori. Domanda D4.4: Il servizio relazioni esterne è adeguato ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti ed è efficace? a) Organizzazione e gestione del servizio relazioni esterne. b) Attività svolte nell’ambito del servizio, loro adeguatezza ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti e relativa efficacia. Nell’ambito dei rapporti di relazioni esterne è prevista l’attività di tirocinio. I contatti con le Aziende ospitanti sono per lo più non formalizzati. Le modalità per la gestione dei tirocini sono scaricabili dalla pagina “Tirocini” del sito http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. Domanda D4.5: Il servizio relazioni internazionali è adeguato ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti ed è efficace? a) Organizzazione e gestione del servizio relazioni internazionali. b) Attività svolte nell’ambito del servizio, loro adeguatezza ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti e relativa efficacia. Il servizio di relazioni internazionali e la promozione della mobilità studentesca si svolgono nell’ambito delle convenzioni Erasmus/Socrates attivate a livello di Ateneo. Tutte le informazioni di interesse, con i link alle pagine dell’Ateneo e ai relativi bandi, l’elenco delle Università partner, sono disponibili alla pagina “Erasmus” del sito web del CdS http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php. Non sono previsti strumenti specifici di valutazione dell’efficacia dell’azione Erasmus, tuttavia si ritiene che l’esperienza in sé e la conoscenza di persone e paesi diversi sia un arricchimento personale. Domanda D4.6: Il servizio inserimento degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio nel mondo del lavoro è adeguato ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti ed è efficace? a) Organizzazione e gestione del servizio inserimento degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio nel mondo del lavoro. b) Attività svolte nell’ambito del servizio, loro adeguatezza ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti e relativa efficacia. Alla pagina web “Lavoro” del CdS http://www.diee.unica.it/it/csie/index.php sono riportate alcune informazioni utili per i giovani laureati. Fra queste il link al sito Almalaurea e ad altri grandi portali per la ricerca di lavoro, un link al sito europeo del curriculum vitae, un link al Ministero del Lavoro. Il Corso di Studi si è dotato di una procedura informatizzata, ospitata nel server del DIEE, con la quale vengono assolti gli obblighi formali in occasione dell’esame di laurea. In tale occasione lo studente inserisce tutti i suoi dati caratteristici, compreso il titolo e un breve riassunto della sua tesi di laurea. Successivamente è possibile estrarre dal data base gli elenchi dei laureati, classificati secondo diversi criteri (per esempio il tipo di laurea, la data, l’età) che sono diffusi a richiesta delle Aziende interessate, previo assenso al trattamento dei dati personali, concesso dallo studente in occasione dell’inserimento dei suoi dati. Sono infine attivi all’interno del CdS numerosi contatti personali dei docenti con Aziende, Enti e Società operanti nel settore dell’Energia Elettrica, grazie ai quali sono stati impiegati a tempo determinato e a tempo indeterminato numerosi neolaureati. Grazie alla preparazione ricevuta e al Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 27 di 33 numero relativamente basso di studenti, molti laureati in Ingegneria Elettrica trovano lavoro in tempi sufficientemente brevi, come risulta dagli incontri non formalizzati con gli ex allievi del Corso di Studi. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 28 di 33 Dimensione E - Risultati, Analisi e Miglioramento Elemento E1: Risultati del Processo Formativo Domanda E1.1: Risultati relativi agli studenti in ingresso. a) Risultati delle prove di verifica del possesso dei requisiti richiesti per l’accesso al CdS. L’accesso ai Corso di Studi avviene con modalità comuni per tutta la Facoltà di Ingegneria: il test di accesso predisposto dal CISIA. Non si dispone dello scorporo dei risultati per i diversi Corsi di Studi. b) Risultati relativi a numero e tipologia degli studenti in ingresso. Per quanto riguarda la tipologia degli studenti in ingresso e la loro progressione negli studi, in allegato sono riportate le Schede DAT raccolte con la collaborazione della Segreteria Studenti e del Manager Didattico. • Nel RAV relativo all’A.A. 2006-2007 dei corsi di laurea (CL) sono inserite le schede DAT a partire dalla coorte 2002-2003. • Nel RAV relativo all’A.A. 2006-2007 dei corsi di laurea specialistica (LS) sono inserite le schede DAT a partire dalla coorte 2003-2004. I dati utilizzati sono quelli aggiornati al 31 luglio di ciascun anno (ad eccezione di quelli sui laureati e sugli studenti non in corso, richiesti al 31 maggio dell’anno successivo all’ultimo anno di corso). Può risultare utile la seguente tabella riassuntiva per la Laurea: Ingegneria Elettrica (Dati Segreteria studenti) 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 76 64 48 42 51 40 62 48 48 39 55 42 54 46 34 29 43 39 53 51 39 37 Iscritti 3° anno Della coorte 157 41 148 24 189 38 163 35 Laureati 3° anno Della coorte 30 1 19 0 41 2 Anno Accademico Iscritti 1° anno Immatricolati Iscritti 2° anno Della coorte 2007 2008 Iscritti 4° anno Della coorte Domanda E1.2: I risultati del processo formativo attestano l’efficacia complessiva dell’erogazione dell’offerta formativa e del processo formativo? a) Risultati relativi a: tassi di abbandono e progressione nella carriera In allegato sono riportati, per il Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, la Schede DAT raccolte con la collaborazione della Segreteria Studenti e del Manager Didattico. Di seguito sono elencate le schede DAT che il Modello chiede vengano allegate al RAV di un Corso di Laurea relativo all’anno accademico 2006/07: Coorte 2002/2003 DAT 1 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 1° anno al 31/07/2003; DAT 2 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 2° anno al 31/07/2004, con specificazione degli studenti appartenenti alla coorte; Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 29 di 33 DAT 2_IND Dati relativi ai CFU acquisiti dagli iscritti a tempo pieno al 2° anno appartenenti alla coorte (dati al 31/07/2004); DAT 3 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 3° anno al 31/07/2005, con specificazione degli studenti appartenenti alla coorte; DAT 3_IND Dati relativi ai CFU acquisiti dagli iscritti a tempo pieno al 3° anno appartenenti alla coorte (dati al 31/07/2005); DAT LC Dati relativi ai laureati entro il 31/05/2006, con specificazione dei laureati appartenenti alla coorte; DAT FC Dati relativi agli studenti appartenenti alla coorte che al 31/05/2006 risultano ancora iscritti al CdS e relativo monitoraggio dei CFU; DAT LC + 1FC Dati relativi ai laureati entro il 31/05/2007, con specificazione dei laureati appartenenti alla coorte. Coorte 2003/2004 DAT 1 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 1° anno al 31/07/2004, componenti la coorte; DAT 2 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 2° anno al 31/07/2005, con specificazione degli studenti appartenenti alla coorte; DAT 2_IND Dati relativi ai CFU acquisiti dagli iscritti a tempo pieno al 2° anno appartenenti alla coorte (dati al 31/07/2005); DAT 3 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 3° anno al 31/07/2006, con specificazione degli studenti appartenenti alla coorte; DAT 3_IND Dati relativi ai CFU acquisiti dagli iscritti a tempo pieno al 3° anno appartenenti alla coorte (dati al 31/07/2006); DAT LC Dati relativi ai laureati entro il 31/05/2007, con specificazione dei laureati appartenenti alla coorte; DAT FC Dati relativi agli studenti appartenenti alla coorte che al 31/05/2007 risultano ancora iscritti al CdS e relativo monitoraggio dei CFU. NON C’E’LA SCHEDA DAT LC + 1FC PERCHE’ E’ RELATIVA AL 31/05/2008 Coorte 2004/2005 DAT 1 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 1° anno al 31/07/2005, componenti la coorte; DAT 2 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 2° anno al 31/07/2006, con specificazione degli studenti appartenenti alla coorte; DAT 2_IND Dati relativi ai CFU acquisiti dagli iscritti a tempo pieno al 2° anno appartenenti della coorte (dati al 31/07/2006); DAT 3 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 3° anno al 31/07/2007, con specificazione degli studenti appartenenti alla coorte; DAT 3_IND Dati relativi ai CFU acquisiti dagli iscritti a tempo pieno al 3° anno appartenenti alla coorte (dati al 31/07/2007). NON CI SONO LE SCHEDE DAT LC E DAT FC PERCHE’ SONO RELATIVE AL 31/05/2008 E LA SCHEDA DAT LC + 1FC PERCHE’ E’ RELATIVA AL 31/05/2009 Coorte 2005/2006 DAT 1 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 1° anno al 31/07/2006, componenti la coorte; DAT 2 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 2° anno al 31/07/2007, con specificazione degli studenti appartenenti alla coorte; DAT 2_IND Dati relativi ai CFU acquisiti dagli iscritti a tempo pieno al 2° anno appartenenti della coorte (dati al 31/07/2007). NON CI SONO LE SCHEDE DAT 3 E DAT 3_IND PERCHE’ SONO RELATIVE AL 31/07/2008, LE SCHEDE DAT LC E DAT FC PERCHE’ SONO RELATIVE AL 31/05/2009 E LA SCHEDA DAT LC + 1FC PERCHE’ E’ RELATIVA AL 31/05/2010 Coorte 2006/2007 DAT 1 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 1° anno al 31/07/2007, componenti la coorte. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 30 di 33 NON CI SONO LE SCHEDE DAT 2, DAT 2_IND, DAT 3, DAT 3_IND, DAT LC, DAT FC E LA SCHEDA DAT LC + 1FC Di seguito sono elencate le schede DAT che il Modello chiede vengano allegate al RAV di un Corso di Laurea Specialistica relativo all’anno accademico 2006/07: Coorte 2003/2004 DAT 1 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 1° anno al 31/07/2004, componenti la coorte; DAT 2 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 2° anno al 31/07/2005, con specificazione degli studenti appartenenti alla coorte; DAT 2_IN Dati relativi ai CFU acquisiti dagli iscritti a tempo pieno al 2° anno appartenenti alla coorte (dati al 31/07/2005); DAT LC Dati relativi ai laureati entro il 31/05/2006, con specificazione dei laureati appartenenti alla coorte; DAT FC Dati relativi agli studenti appartenenti alla coorte che al 31/05/2006 risultano ancora iscritti al CdS e relativo monitoraggio dei CFU; DAT LC + 1FC Dati relativi ai laureati entro il 31/05/2007, con specificazione dei laureati appartenenti alla coorte. Coorte 2004/2005 DAT 1 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 1° anno al 31/07/2005, componenti la coorte; DAT 2 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 2° anno al 31/07/2006, con specificazione degli studenti appartenenti alla coorte; DAT 2_IND Dati relativi ai CFU acquisiti dagli iscritti a tempo pieno al 2° anno appartenenti della coorte (dati al 31/07/2006); DAT LC Dati relativi ai laureati entro il 31/05/2007, con specificazione dei laureati appartenenti alla coorte; DAT FC Dati relativi agli studenti appartenenti alla coorte che al 31/05/2007 risultano ancora iscritti al CdS e relativo monitoraggio dei CFU. NON C’E’LA SCHEDA DAT LC + 1FC PERCHE’ E’ RELATIVA AL 31/05/2008 Coorte 2005/2006 DAT 1 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 1° anno al 31/07/2006, componenti la coorte; DAT 2 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 2° anno al 31/07/2007, con specificazione degli studenti appartenenti alla coorte; DAT 2_IND Dati relativi ai CFU acquisiti dagli iscritti a tempo pieno al 2° anno appartenenti della coorte (dati al 31/07/2007). NON CI SONO LE SCHEDE DAT LC E DAT FC PERCHE’ SONO RELATIVE AL 31/05/2008 E LA SCHEDA DAT LC + 1FC PERCHE’ E’ RELATIVA AL 31/05/2009 Coorte 2006/2007 DAT 1 Dati relativi agli studenti iscritti a tempo pieno al 1° anno al 31/07/2007, componenti la coorte NON CI SONO LE SCHEDE DAT 2, DAT 2_IND, DAT LC, DAT FC FC E LA DAT LC + 1FC DAT 2 e DAT 2_IND, riferite al secondo anno di una coorte dall’A.A. 2001-2002 all’anno accademico precedente a quello in corso. DAT 3 e DAT 3_IND, riferite al terzo anno di una coorte dall’A.A. 2001-2002 a due anni accademici precedenti a quello in corso. Livelli di apprendimento raggiunti Con riferimento al modello CRUI, in allegato sono riportate le schede E.1.1 contenenti, per ciascun insegnamento, la media e lo scarto quadratico medio dei voti relativi alle prove di verifica dell’apprendimento. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 31 di 33 Tempi di conseguimento del titolo di studio b) Risultati del controllo dell’erogazione dell’offerta formativa ai fini della verifica dell’efficacia complessiva dell’erogazione dell’offerta formativa. Attualmente non è prevista l’elaborazione delle informazioni e dei dati ai fini della verifica dell’efficacia delle attività formative. c) Modalità e risultati relativi alla rilevazione delle opinioni degli studenti sul CdS ai fini della verifica dell’efficacia complessiva del processo formativo. La rilevazione delle opinioni degli studenti del CdS ai fini della verifica dell’efficacia percepita del processo formativo nel suo complesso, è fatta tramite la somministrazione di questionari alla fine di ciascun semestre. I dati sono raccolti dal Nucleo di Valutazione dell’Ateneo che trasmette ai singoli docenti sia il prospetto riassuntivo delle valutazioni sia le schede individuali contenenti i commenti e i suggerimenti di ciascun studente sul singolo corso. I documenti inviati ai singoli docenti non sono portati a conoscenza del Consiglio di Corso di Studi. Il Consiglio potrà valutare per il futuro di procedere all’esame collegiale delle schede di valutazione degli studenti da parte di una commissione del CdS appositamente istituita. Domanda E1.3: I risultati relativi all’inserimento nel mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi in altri CdS degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio attestano l’adeguatezza di obiettivi generali e obiettivi di apprendimento alle esigenze formative delle PI? a) Modalità e risultati relativi alla rilevazione di: informazioni e dati sull’inserimento nel mondo del lavoro o (per i CL) sulla prosecuzione degli studi in altri CdS degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio. Per quanto riguarda le informazioni sull’inserimento nel mondo del lavoro sia per la Laurea triennale che per la Specialistica non sono disponibili rilevazioni sistematiche e ufficiali. Tuttavia i singoli docenti sanno quale sia lo sbocco dei loro tesisti laureati e spesso hanno svolto il ruolo di primo contatto con il mondo delle imprese. Il Gruppo di Autovalutazione propone di estendere l’utilizzo delle procedure informatiche abitualmente in uso da parte degli studenti del CdS per la prenotazione on-line degli esami di profitto e di Laurea anche a tale fine. Infatti ritiene che la procedura con la quale viene gestita la domanda di Laurea (comunicazione dello studente del titolo e del sunto, avallo del relatore, invio automatico della comunicazione alla Segreteria Studenti e al Preside) possa essere agevolmente completata con un’appendice post-lauream. Questo sistema di rilevazione potrebbe contenere un questionario che lo studente è invitato a compilare, per esempio, dopo un anno dalla laurea, contenente le informazioni sul suo lavoro professionale, un giudizio sugli studi fatti e i suggerimenti per migliorare l’organizzazione del Corso di Studi. La scheda di rilevazione potrà essere inviata in automatico (email) dal server del DIEE che ospita tutte le procedure informatiche del CdS. In modo altrettanto automatico e veloce potrebbe essere inviata la risposta del laureato al Presidente del CdS. Il progetto del questionario conterrà domande sui tempi di inserimento nel mondo del lavoro, ruoli assunti, congruenza tra ruoli e formazione ricevuta, ambiti lavorativi e distribuzione geografica delle sedi lavorative. Lo scopo è quello di ottenere le informazioni relative a: • Opinione degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio e che si sono inseriti nel mondo del lavoro o iscritti ad altri CdS sulla formazione ricevuta e adeguatezza di obiettivi generali e obiettivi di apprendimento alle esigenze formative delle PI. • Opinione dei datori di lavoro o dei CdS ai quali si sono iscritti per la prosecuzione degli studi sulla preparazione degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio e che si sono inseriti nel mondo del lavoro o iscritti ad altri CdS e adeguatezza di obiettivi generali e obiettivi di apprendimento alle esigenze formative delle PI. Elemento E2: Analisi Domanda E2.1: L’analisi dei risultati del CdS è adeguata? Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 32 di 33 a) Modalità ed esiti relativi all’analisi dei risultati del CdS Le modalità e la periodicità con le quali il CdS provvede all’analisi dei suoi risultati non sono formalizzate e avvengono nel corso delle assemblee dei Consigli ordinari. Potranno essere adottate in futuro modalità di registrazione formali, con riferimento a una sistematica attività di analisi. Elemento E3: Miglioramento Domanda E3.1: Il processo di miglioramento è efficace? a) Modalità di gestione del processo di miglioramento. Il CdS e la struttura di appartenenza non hanno attualmente modalità documentate per l’esame delle informazioni e dei dati, al fine di individuare le opportunità e le azioni di miglioramento. b) Informazioni e dati presi in considerazione e opportunità di miglioramento individuate. Il Consiglio di Corso di Studi, analizzando il Rapporto di Autovalutazione, ha individuato alcune azioni che si possono progettare per il prossimo anno. In particolare, nella riunione del 12/10/2007, verbale n. 209, si è convenuto di inserire nel RAV di quest’anno e di sottoporre a verifica nel RAV del prossimo anno le seguenti azioni: • Collaborare con le scuole superiori, prevedendo seminari di orientamento e informazione sia con i docenti che con gli studenti. Una prima possibile iniziativa è stata individuata presso l’Istituto Tecnico “Marconi” nel quale esistono già rapporti del CdS con docenti e con la presidenza. • Migliorare l’informazione sui tirocini offerti dal Corso di Studi, completando la pagina Web esistente. • Organizzare un seminario per gli studenti sulla “Gestione del tempo” nell’attività di lavoro e di studio. Lo scopo è di insegnare a pianificare e impiegare meglio il tempo disponibile. • Migliorare la fruibilità del materiale didattico fornito dai docenti. Questa azione richiede il coinvolgimento diretto di ciascun docente. c) Azioni di miglioramento intraprese e loro efficacia. Domanda E3.2: La gestione dei problemi contingenti e le azioni correttive e preventive sono efficaci? a) Modalità di gestione dei problemi contingenti. b) Soluzione dei problemi contingenti e relativa efficacia. c) Azioni correttive e preventive e loro efficacia. Corso di Studi in Ingegneria Elettrica - Università di Cagliari - Rapporto di Autovalutazione 2007 pag. 33 di 33