PDF offprint from:
A Survey of Numismatic Research 2002-2007
International Association of Professional Numismatists, Special Publication 15
Glasgow, 2009
Section 2: Medieval and Modern Western Coinages
ITALIA: X-XX SECOLO
Lucia Travaini
ITALIA: X-XX SECOLO
Lucia Travaini
La numismatica italiana degli ultimi anni ha prodotto molta ricerca con opere di sintesi specialmente per
l’età medievale. TRAVAINI (420) ha proposto una sintesi sullo sviluppo della monetazione italiana dal V al XV
secolo, in una sorta di manuale di numismatica medievale complessivo che raccoglie temi e problemi ampi, ma
anche con approfondimenti e dettagli su un certo numero di emissioni, ripostigli, fonti scritte, con ampia bibliografia
ed apparati, e molte illustrazioni. Il libro di CASTRIZIO (126), nonostante il titolo, presenta invece una sintesi sulla
monetazione nell’Italia meridionale e in Sicilia, specialmente nella regione dello Stretto di Messina, mentre
SACCOCCI (350) ha riproposto e raccolto ampliandoli i suoi studi sulla monetazione nell’Italia nord-orientale, con
particolare attenzione a quella veneziana nei rapporti con le altre zecche del nord-est. Sintesi valide a livello sia
generale che locale. Una breve sintesi sulle monete italiane medievali con particolare accento sull’aspetto artistico è
ARSLAN-TRAVAINI (24). La presentazione del rinnovato Museo Bottacin nella nuova sede ha offerto occasione per
un breve profilo delle collezioni e della monetazione dall’antichità all’età moderna (116).
Una sezione sull’Italia medievale si trova nel grande manuale di numismatica europea di KLUGE (240), con
selezione di monete illustrate dall’altomedioevo al Rinascimento ma senza commenti. Diversi nomi di monete e di
zecche italiane sono presenti nel dizionario curato da AMANDRY (7). Per l’età moderna l’unica sintesi è quella di
ASOLATI (27).
Vi sono stati studi su alcune zecche in particolare che hanno saputo valorizzare il ruolo di tali impianti, sul
lungo periodo (Piacenza, 162, Lucca, 93) o su un periodo molto breve (Maccagno, 206). Documentatissima è la
zecca di Merano studiata da RIZZOLLI (321). La zecca di Cortona è stata oggetto di una monografia che ha ricordato
i frequenti falsi che ne inquinano la storia (443).
Anche dove non trattate monograficamente, le zecche sono state al centro di molti lavori: TRAVAINI ha
indagato le zecche del Rinascimento (423) e della Sicilia normanna e sveva (416); segni di zecca sono stati messi in
evidenza in diverse occasioni, come per i quattrini pisani esaminati da SACCOCCI (361).
L’attività di zecchieri italiani in Europa non è trascurabile: italiani nelle zecche di Castiglia sono
documentati fin dal XII secolo (ROMA, 322), e diffusamente in Inghilterra (ALLEN, 6), con un forte ruolo dei
fiorentini evidenziati da DAY (166, 168); anche in Polonia ve ne sono tracce (292).
SACCOCCI ha cercato di evidenziare con attenzione quali fossero i salari nel medioevo prima della moneta
grossa, in uno studio molto stimolante con l’ausilio di fonti scritte (346). Ritrovamenti monetali medievali e moderni
sono segnalati più avanti regionalmente: a volte si tratta di rendiconti di grande analisi e dettaglio che procedono in
parallelo con lo sviluppo delle ricerche archeologiche; a volte si tratta di brevi segnalazioni nell’ambito di rendiconti
di scavo. Di grande rilevanza il repertorio di ritrovamenti di ARSLAN (18) – che tocca solo in parte il periodo qui
trattato- e che viene continuamente aggiornato (www.numismatik.org e www.ermannoarslan.eu ). Ritrovamenti
sono anche segnalati da ARSLAN in una sezione apposita nella nuova rivista Temporis Signa edita a Spoleto dal
CISAM.
Vi è stato un notevole approfondimento dello studio dei ritrovamenti monetali in contesti rituali, con un
dibattito sulla loro interpretazione che ha coinvolto specialmente SACCOCCI e TRAVAINI, con interpretazioni in parte
divergenti; per le tombe medievali si segnala in generale TRAVAINI (403) mentre per le monete in tombe di santi vi
sono diversi studi, che mettono in rilievo l’importanza delle date delle ricognizioni conosciute come termini
cronologici per il materiale contenuto, che si presenta in tal modo come ripostiglio chiuso in periodo certo: per tale
ragione questi complessi, di cui qui non si possono fornire dettagli, sono rilevanti per lo studio di monete di zecche
diverse (266, 403, 418, 187, 265, 335, 363, 444). Altri contesti rituali sono le fondazioni di edifici nelle quali si
gettavano monete: anche in questo caso si è avuto un dibattito interpretativo con posizioni diverse ed analisi sul
lungo periodo dato il perdurare della tradizione con contributi di SACCOCCI (352) per i denari lucchesi sotto il
pavimento di San Damiano, e di TRAVAINI per le interpretazioni cinquecentesche del tesoro del Laterano (426); un
gruzzolo di fondazione di inizi Novecento è in (297). L’uso di monete come icone devozionali, selezionate per la
loro iconografia, può aver determinato particolari selezioni nella formazione di ripostigli (così nel caso delle
348
santalene nei ripostigli di Ordona, Roma e Pisa: v. TRAVAINI 420) e la devozione verso monete-reliquie nell’Italia
medievale e moderna (426).
Lo studio di ripostigli ha visto la pubblicazione di materiali nell’ambito delle serie milanesi dei Ripostigli
monetali in Italia-documentazione dei complessi (40, 121, 134, 254, 255, 433); vi si aggiunge un ripostiglio
bergamasco di ducati veneziani e romani (76), ed altri segnalati regionalmente. Nella discussione sui ripostigli si
segnalano per considerazioni generali i contributi di ROVELLI (330) e di BALDASSARRI E FAVILLA (73), nonostante
non vi si parli direttamente di materiale numismatico del periodo qui in oggetto.
Lo studio e la raccolta di fonti scritte per lo studio delle monete medievali è particolarmente utile:
TRAVAINI (398) ha pubblicato le liste di monete da trattati di aritmetica e pratiche di mercatura del periodo 12801450, specificamente rilevanti per tutte le monetazioni tardomedievali italiane e non solo; altra lista di monete da
una ‘pratica’ di mercatura è in LENZI (246); i depositi monetali registrati nel Libro del pellegrino a Siena sono altre
fonti notevoli per documentare il movimento di monete locali e straniere in Italia ad opera di pellegrini,
evidenziando le regole della circolazione monetaria internazionale (300, 395). L’afflusso di monete straniere in
Italia deve essere considerato in relazione alle fonti e ai ritrovamenti e lo stesso vale per le monete italiane
all’estero: alcune fonti per queste ultime tra 1437 e 1552 sono raccolte nel volume di NIJSSEN E VAN LAERE (277). I
temi relativi al rapporto tra monete locali e straniere è stato inoltre studiato da TRAVAINI (393) e SACCOCCI (342).
Strumento di consultazione del libro di conti di Badoer è (95). Utile supporto bibliografico è il libro di
RUOTOLO (334) con repertorio di tutte le riviste numismatiche italiane. Grande attenzione alle monete italiane
medievali si trova nel catalogo di una mostra di Barcellona, con contributi di SANAHUJA ANGUERA, ESTRADA-RIUS,
SACCOCCI, TRAVAINI (370, 192, 356, 413).
Studi sulla tecnologia hanno incluso indagini sui conii e loro produzione, conservazione e sopravvivenza
(TRAVAINI 421) e sulle scene di coniazione medievali e moderne, con riflessioni sul ruolo delle zecche anche
nell’immaginario del tempo (TRAVAINI 422). Di grande rilevanza la scoperta sul verso della porta del Paradiso del
Battistero di Firenze di punzonature fatte con punzoni della zecca di Firenze per produrre parti del fiorino d’oro e
del grosso d’argento: parti del santo e del giglio, stemmi dei magistrati della zecca (LISCIA BEMPORAD 249). Di
monete usate dai battiloro per farne foglie d’oro ha trattato TRAVAINI (404).
Sui metodi di interpretazione dei ritrovamenti monetali si veda Saccocci (344) e il relativo capitolo in
(420). Utili anche a fini generali le considerazioni di PIGOZZO sui nascondigli di monete nel medioevo (306). Lo
studio dei tesori di monete d’oro dal 1252 al 1535 potrebbe essere meglio approfondito per valorizzare dati quali la
presenza dei segni dei signori di zecca sui fiorini di Firenze che permettono una datazione al semestre: un progetto
di ricerca è stato in tal senso presentato da TRAVAINI (428).
Tra i convegni si segnala quello dedicato al grosso agontano (396), tipologia che conobbe grande diffusione
in Italia centrale e di cui gli atti permettono di fare il punto con una trattazione per ogni zecca che ne coniò
(SACCOCCI 347, ROSSI 326, MATZKE 260, VANNI 138, VILLORESI 451, SOZZI 377, ed altri contributi di ERCOLANI
COCCHI, DAY ,TRAVAINI, FEA, 396): vi si segnala anche il saggio di CHIMIENTI (138) sulle Rationes decimarum
Italiae e le menzioni monetarie dell’Italia centrale. Altro convegno è stato dedicato alla presenza di moneta nel
mondo rurale medievale, curato da DELOGU e SORDA (177, 220, 252, 299: si vedano anche gli interventi nella tavola
rotonda pubblicata in 177): nel complesso la moneta non era assente dall’ambito rurale ma vedeva usi a volte
diversificati se non anche attardati.
Studiando le applicazioni della legge di Gresham per il convegno ad esso dedicato (38) CRISAFULLI ha
preso esempi da Firenze e Venezia nel Quattrocento (161) mentre SACCOCCI ne ha esaminato gli effetti nel
medioevo (360).
La pubblicazione di collezioni vede in forte evidenza il Museo Nazionale del Bargello di Firenze, con 4
volumi editi tra 2003 e 2007 a cura di TODERI e VANNEL-TODERI (385-388), con materiali di grande rilevanza
finalmente disponibili; delle collezioni delle raccolte milanesi sono stati pubblicati i volumi sulla Toscana e Firenze
(VANNI 439-440), Venezia (BELLESIA 81), Emilia prima parte (DI VIRGILIO 185), Lombardia zecche minori
(VISMARA 454). È stato pubblicato il catalogo delle monete piemontesi nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque
Nationale di Parigi (BIAGGI con collaborazione di DHÉNIN 101). La collezione del Museo della Moneta della Banca
d’Italia a Palazzo Koch è stata pubblicata da BALBI DE CARO (45), e così pure la collezione di monete d’oro della
stessa istituzione (46). La Banca Carige ha reso nota la sua ricca collezione di monete genovesi con una
349
pubblicazione inusuale, che illustra tutti i pezzi fotograficamente ma senza alcuna descrizione né commento (243).
Monete italiane di zecche diverse sono presenti nella collezione di Arezzo (438). È rimasta invece purtroppo
inconsultabile e senza sviluppi la grande collezione reale di Vittorio Emanuele III, di cui ci restano i vecchi venti
volumi del Corpus Nummorum Italicorum dei quali PINNA (308) ha pubblicato un corposo e dettagliato indice alla
consultazione; TRAVAINI (410) ha curato la seconda edizione della storia della collezione reale.
Le monete e zecche del Rinascimento sono state trattate da TRAVAINI (423 ). Per l’età moderna si
segnalano, oltre a (27), due contributi di CATTINI (128-129) e per il periodo successivo alla Rivoluzione francese
quello di DE CECCO (169).
Tra i periodi recenti meglio indagati si segnala quello della Repubblica Romana, con studi di BRUNI (112,
114) e il catalogo della mostra curato da BERTUZZI, BRUNI, CATALLI (97).
Numerose sono state le ricerche iconografiche, fruttuose per gli spunti ed i collegamenti con ampi temi
storico-politici: abbiamo saggi di SACCOCCI sulla monetazione comunale (356), di GRIERSON (218) e TRAVAINI sul
ritratto nel medioevo (394, 400) e nel Rinascimento (427), sui santi (261, 402, 441-442), sulla croce (411),
sull’aquila aquileiese (284), sui denari triestini (333); saggi di BOLIS e di TRAVAINI sul ruolo della scrittura (105,
107, 409). Traina (425) ha proposto un repertorio delle legende latine delle monete italiane, con traduzione e
commento. ALBERTARIO ha trattato il ritratto presso la corte sforzesca (5) e ancora di ambito milanese gli studi (122
e 258). TRAVAINI (425) ha esaminato il ritratto monetale di Francesco Sforza introdotto nel 1462 (dopo i ritratti
monetali di Ferdinando I di Napoli del 1458): questi ducati con ritratto sono ribattuti su ducati di altre zecche e non
avevano la qualità dei ducati di Venezia come pretendeva lo Sforza nelle gride. Interessante il confronto fisionomico
tra il ritratto monetale di Galeazzo Maria Sforza ed il suo (presunto) volto ricostruito in base al cranio ritrovato nella
chiesa di S. Andrea di Melzo, Milano (432). TRAVAINI ha confrontato le kharrube siciliane di Ruggero II con ritratto
con simili tipologie su falus andalusi, derivanti verosimilmente da un comune modello tardoantico (417).
Si segnalano un saggio di SACCOCCI (353) di respiro europeo sul periodo VIII-XII secolo e due saggi di
TRAVAINI sulle monete al tempo di papa Bonifacio VIII e di Francesco Petrarca (412, 408).
Tra i materiali numismatici vanno ricordate anche le tessere mercantili (o meglio gettoni di conto per chi
scrive): l’importante collezione del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto è stata pubblicata con catalogo di
TAGLIAFERRI (380), e saggio introduttivo, con discussione della funzione, di TRAVAINI (419). Di una particolare
iconografia di tessere si sono occupati (445) e (111) mentre un sintetico catalogo di collezione è proposto da
BALDASSARRI E BURRESI (71).
Per la metrologia e la tolleranza del peso nelle zecche si vedano i contributi di RUSSO e CHIMIENTI (336,
338).
Monete straniere in Italia sono messe in evidenza continuamente nelle analisi di rinvenimenti archeologici;
in particolare per denari normanni francesi si vedano SCREEN (375), SACCOCCI (361); per short-cross pennies (429);
per monete islamiche (32, 351); per due monete d’oro francesi del XIV secolo da Pontremoli (282); per i denari
tornesi della Grecia franca – divenuti poi moneta locale in Italia meridionale- si vedano BAKER (42, 44) e CASTRIZIO
(124). Per materiali stranieri in Museo italiano si veda (286).
Monete italiane all’estero non possono essere censite se non episodicamente: se ne trovano nella Svizzera
segnalate tra i materiali dell’IFS (235): molte di Milano (181, 182, 263) ma anche di Fermo, e un ripostiglio di
terzoli milanesi da Tremona (IFS-235-, p. 43); monete veneziane sono comuni in area greca (202); un grosso di
Venezia proviene da Silos in Spagna (456); alcuni talleri di zecche italiane –Pisa, Guastalla, Sabbioneta, Correggiosono stati ritrovati in un tesoro dalla Palestina (381).
Molte sono le pubblicazioni per collezionisti, specialmente per l’età moderna: per esempio il catalogo delle
monete d’oro italiane (89), i cataloghi (163 e 449), e molti articoli su Cronaca Numismatica e Panorama
Numismatico che qui non si elencano singolarmente; si segnalano su Panorama Numismatico gli articoli di
BELLESIA su varie zecche, di CASSANELLI su monete pontificie moderne, di PELLEGRINI sulle monete toscane
granducali, di RAUSO su monete napoletane moderne.
Di ordinamento delle zecche italiane ha trattato (103 e 104) sottolineando l’esistenza di tante zecche mai
esistite nella storia degli studi. Su numismatica e banche dati in Italia si veda (214). Su pesi e bilance monetali (211
350
e 458). Un utile elenco delle collezioni italiane con segnalazione quantitativa delle presenze di monete medievali e
moderne è in (217). Di zecche clandestine e falsificazioni si tratta in (205, 213, 309, 341).
Le monete italiane dal X secolo al XIX: una sintesi bibliografica regionale
Sintesi di ampio respiro sulla circolazione monetaria nell’arco alpino fino all’XI secolo è stata presentata da
SACCOCCI (355).
Savoia – Piemonte
Il catalogo di monete piemontesi e sabaude della collezione della Bibliothèque Nationale de France è opera
molto significativa (101), mentre i libri di BIAGGI (100), oltre a presentare utili notizie su ritrovamenti monetali, non
aggiungono molto a quanto già scritto dall’autore in precedenza. Utile il catalogo per collezionisti di Cudazzo (163);
per il catalogo di monete di Savoia nel Museo di Dresda si veda (188). Di monete piemontesi diverse ha trattato
GIANAZZA (208-209). DAY ha trattato delle imitazioni piemontesi del fiorino d’oro di Firenze (166, 168). Reperti da
scavo da sito piemontese in (431). Sulla zecca di Torino nell’Ottocento si veda Pennestrì (295).
FERRO (194) ha attribuito a Ponzone le monete da molti assegnate a Dego, ed ha esaminato i denari a
legenda MARSACONA attribuendoli a zecca piemontese e non francese.
Liguria
Molti i reperti da scavo nella regione (49, 52, 54, 59, 66, 69, 70, 23), con monete genovesi ma anche di
altre zecche; sintesi sulla Lunigiana sono (63 e 96).
Notevole materiale si trova nel catalogo della collezione Carige (243), benché pubblicato senza commenti.
Un tesoretto ritrovato a Genova nel 1908, con 354 esemplari di zecche italiane (Genova, Bologna, Milano, Venezia,
zecche toscane, e Asti, Cortemilia, Chiasso) e di Provenza, emessi tra il 1139 e il XIV secolo è stato riesaminato da
(212). Altro ripostiglio ligure più recente è in (433-434). Utili le ristampe a cura del Circolo Numismatico Ligure di
tutti gli articoli di Giovanni Pesce (298) e di Enrico Janin (242), di argomento prevalentemente ligure. Sulla moneta
piccola di Genova è (167). Brevi le schede su monete genovesi in (296). Sulla circolazione nell’area di Savona
(274).
Lombardia
Per le monete di Pavia in età ottoniana e la loro cronologia importante il contributo di SACCOCCI (340,
358). Monete di Milano dal medioevo al Seicento e di altre zecche settentrionali sono segnalate da scavo (12, 13,
110): frequenti i terzoli milanesi spesso presenti anche fuori dalla Lombardia.
Di monete lombarde tardomedievali da una fonte quattrocentesca tratta (78). Pubblicato in dettaglio il
ripostiglio da Castiglione Olona con monete in oro e argento, prevalentemente di Milano, molto importante per il
ruolo della zecca di Como in età viscontea (134). Pubblicata preliminarmente (131) la notizia del ritrovamento di un
ripostiglio da Milano con 63 monete d’oro e 210 monete d’argento e mistura, databili tra la metà del XV e la metà
del XVI secolo: monete italiane (Milano, Roma, Venezia, Ancona, Bologna, Ferrara, Genova, Lucca, Firenze,
Mantova), francesi, svizzere e tedesche (apparentemente inedito un mezzo fiorino di Renato II di Lorena).
Notevoli i reperti dalla Valtellina (312), con molte monete milanesi ma anche di altre zecche lombarde ed
emiliane, Tirolo, Aquileia, Gorizia/Lienz, Venezia, Castiglione delle Stiviere, ed una di Coira del Seicento. Due altri
ripostigli sono stati pubblicati da Martini (254-255) il quale ha inoltre curato i cataloghi delle monete da Ludovico il
Moro (257) a Francesco II Sforza (256) delle collezioni milanesi. SAETTI ha esaminato l’iconografia delle monete di
Bona di Savoia (365).
Monete di Bergamo sono catalogate da BASETTI e CARANTANI (76), che pubblicano anche un ripostiglio di
ducati di Venezia e del Senato Romano dalla città. Ha avuto seguito con nuovi ricchi volumi l’opera numismatica
promossa dalla Banca Agricola Mantovana, ora dedicata anche alla monetazione dei rami cadetti dei Gonzaga (267).
GIANAZZA ha studiato in dettaglio e con supporto di molte fonti scritte la zecca seicentesca di Maccagno,
attiva in molteplici contraffazioni (206), ed ha studiato problemi monetari lombardi (207). BOLIS ha curato una
mostra sulla zecca di Pavia (109) ed ha studiato la circolazione nel pavese del Settecento (108).
351
La mostra dedicata a Como a Solone Ambrosoli è stata occasione di studi sulla zecca cittadina e su
ritrovamenti monetali dall’area (278, 135, 136, 137).
Veneto – Friuli – Trentino - Alto Adige
Gli studi numismatici su queste regioni sono stati particolarmente numerosi specialmente per l’attività di
SACCOCCI ed altri studiosi oltre citati. Molto materiale –ripostigli e fonti scritte- viene preso in esame nel libro di
SACCOCCI (350) per ricostruire la circolazione monetaria fino al XV secolo. Le monete di Venezia hanno
ovviamente un ruolo primario ma certamente è interessante vedere il rapporto con monete di altre zecche, ad
esempio nel Friuli.
L’introduzione del grosso d’argento di Venezia nel 1194 è stato oggetto di approfondimenti da parte di
TRAVAINI (415): i ritrovamenti monetali in Italia e in Levante dimostrano che questa moneta non fu creata per i
commerci con l’Oriente, come molti hanno ritenuto, ma essenzialmente per facilitare gli scambi interni e semmai
con le regioni alpine produttive di argento; l’iconografia del grosso, del resto, non deve essere ritenuta ‘bizantina’
dato che ormai da decenni faceva parte del patrimonio iconografico veneziano (per esempio nei sigilli).
Le monete della Padova trecentesca dei da Carrara sono state trattate in dettaglio da SACCOCCI (354), con
aggiornamenti nella classificazione delle monete specialmente di Francesco I, organizzate in tre fasi. Notevole il
ritrovamento a Padova nell’arredo ligneo della Cappella degli Scrovegni di alcune monete (Padova, Reggio Emilia,
Verona) poste verosimilmente in segno ‘di memoria’ (117).
Numerosi gli scritti relativi a monete da scavo in queste regioni. Ben due esemplari del rarissimo denaro
piccolo di Andrea Contarini provengono dallo scavo della chiesa carnica sede della fiera di San Martino nel XIV
secolo: centro di scambi con monete prevalentemente venete (349); altri reperti da scavi nel Veneto sono in (25, 26,
160, 253, 318).
Diversi i contributi di PIGOZZO su circolazione e politica monetaria nel Veneto (301-305, 307). Numerosi
gli scavi nel Friuli con reperti pubblicati o commentati in (2-3, 157-158, 244-245, 310-311, 345, 349, 357, 362).
Per il Friuli i contributi di PASSERA evidenziano anche due ripostigli trecenteschi; si segnala anche
un’officina di falsari di XIV secolo nel castello di Gruspergo (290). Monete di Padova, Verona e Venezia sono
circolante comune nel Friuli medievale (357). Segnalazioni bibliografiche sono in (281). Un ripostiglio da tomba da
Feltre è segnalato da SACCOCCI in un contributo toscano (361, p. 146).
Il libro di RIZZOLLI (321) segna un capitolo fondamentale per la conoscenza delle monete di Merano dal
tempo dei primi Asburgo del Tirolo fino al 1477 (una zecca dalla ricca documentazione archivistica oltre che
numismatica, con molti dati quindi sul personale ed i contratti, oltre che sui ritrovamenti monetali relativi a queste
monete); il libro tratta anche delle monete dei conti di Gorizia battute a Lienz e Dobbiaco fino al 1500. Le monete
della contea di Gorizia sono state trattate anche da contributi di PASSERA (285, 287-288) e RIZZOLLI (319-320), e nel
catalogo della collezione Coronini Cronberg (4), dove si presentano numerosi esemplari di età moderna coniati in
varie zecche dell’Impero Austro-Ungarico; questa collezione è ricca in monete medievali di Aquileia, Merano,
Gorizia/Lienz. Dal Trentino si segnalano quattrini di Merano e di Bologna di XV secolo (130).
Emilia- Romagna
Di monete bolognesi ha trattato CHIMIENTI (139, 141-146) anche in Panorama Numismatico; lo stesso ha
studiato il successo e le imitazioni del bolognino di Bologna in Italia, che ebbe influenze forti nei tipi di Marche e
Umbria più del bolognino romano (145). Quattrini toscani sono stati rinvenuti nel bolognese (140). MORELLI (271)
ha trattato della zecca di Ravenna inquadrando le vicende delle sedi, su cui anche (39).
Su Piacenza abbiamo ora il libro di CROCICCHIO e FUSCONI (162), completo ma con qualche aspetto
collezionistico, e l’articolo (208). Gli scavi nella cattedrale di Fidenza (79) hanno restituito denari di Pavia, Milano,
Piacenza e Poitou. Le monete di Parma sono descritte approfonditamente da BAZZINI (77) mentre il cosiddetto
‘vittorino’ di Parma è stato inquadrato nel contesto della monetazione milanese del XII e XIII secolo (80). Tra
Ravenna e le Marche è attribuito un denaro di Marcoardo di Annweiler marchese di Ancona e duca di Ravenna nel
1195 (260).
352
Scavi dal reggiano hanno restituito monete dal XV al XIX secolo (164). Scavi a Cesena hanno ritrovato un
ripostiglio trecentesco con grossi agontani (190). DI VIRGILIO ha curato la prima parte del catalogo di monete
emiliane nelle raccolte milanesi (185).
Di monete di Ferrara tratta (115) pubblicando anche i conii pontifici; un quattrino di Ferrara viene da Forlì
(221); l’iconografia delle monete ferraresi è esaminata da (324-325). Monete moderne di Ferrara, Mantova e
Genova vengono dal ripostiglio di Cotignola (230) e dal ferrarese viene un importante ripostiglio di XVI secolo con
monete d’oro e argento di Ferrara, Mantova, Venezia e altre zecche (222).
Sulla zecca di Correggio, attiva tra XVI e XVIII secolo c’è il libro (251). L’articolo (178) sulla zecca di
Borgotaro contiene numerose imprecisioni. Un esame della progettata ma non attivata zecca di Carpi è in (389).
Marche
I contributi di ROSSI hanno coperto vari temi della monetazione marchigiana, con un survey generale
aggiornato sul bassomedioevo (328), un esame particolare dell’area di Fermo (327), dell’agontano (326) e del
termine ‘danesmarche’ (329) che indicherebbe i denari di Ancona. MATZKE ha pubblicato un inedito denaro di
Enrico VI imperatore attribuendolo a zecca marchigiana incerta (262). Sul grosso agontano anche SACCOCCI (347)
ed il convegno (396).
Materiali da scavo dal comune di Urbisaglia sono in (36). SAETTI ha esaminato il ritratto monetale del duca
Federico di Montefeltro, non privo di dubbi quanto ad autenticità (367).
Toscana
Le monete di Pavia e di Lucca di età ottoniana, documentate in numerosi scavi archeologici che qui non
elenco, sono trattate da SACCOCCI in margine alla pubblicazione del ripostiglio da Lucca area Galli Tassi con
importanti precisazioni e aggiornamenti della cronologia dei diversi tipi, che dovrebbe ormai sostituire la cronologia
tradizionale del Corpus Nummorum Italicorum (340, 358); sono stati inoltre presentati due ripostigli toscani dello
stesso periodo emersi da ricerche archivistiche, il primo registrato nel 1766 con monete di Pavia e Lucca (150) e il
secondo da tomba con monete di Pavia per Rodolfo di Borgogna e Ugo e Lotario e monete anglosassoni (446).
Un convegno per i 750 anni del fiorino d’oro nel 2002 ha visto i contributi di GRIERSON, SPUFFORD,
TRAVAINI, VILLORESI (219, 379, 414, 452). Di grande rilevanza un tesoro da Acri contenente fiorini di Firenze
occultato verosimilmente nel 1291 (241). Le imitazioni del fiorino sono esaminate da DAY (166, 168) e KLEIN
(239).
Vi sono buoni contributi sulle zecche toscane tra Due e Trecento (98, 99, 268, 269, 270, 151). L’attività
archeologica è stata particolarmente ricca in Toscana e molti sono i contributi con reperti monetali, specie di
DEGASPERI, BALDASSARRI, CICALI: da Empoli (176), Prato (175), dalla Rocca brunelleschiana di Vicopisano (323);
dalla Valdinievole (74), dal Valdarno (174, con dati su altri ritrovamenti), da Lucca (1, 150, 340, 358), Gorfigliano
(60), Pisa e dintorni (64-65, 67-68, 148-149), San Miniato (119-120); reperti tra X secolo e gli inizi del XVI secolo
da Aulla (20); CICALI ha presentato materiali dal centro minerario di Rocca S. Silvestro (153), dalla Maremma
(151), dal senese (152, 154, 155).
Da tutti questi materiali si rileva un quadro complesso del circolante minuto, con molta presenza dei denari
e quattrini toscani, in particolare esaminati da SACCOCCI su un ampio campione di dati a partire da un ripostiglio di
quattrini toscani da una tomba nella chiesa di S.Ponziano di Lucca (361): si descrivono così le fasi e aree di
circolazione di tali monete, confermando tra l’altro la datazione al XIV secolo di quattrini pisani attribuiti dal CNI al
XV. L’ampio movimento dei quattrini toscani si nota anche in una presenza in Friuli (244).
BALDASSARRI ha presentato un ampio profilo monografico della zecca di Pisa in età comunale (57),
esaminata anche in altre sedi (56, 61); la stessa ha trattato delle monete a Volterra (51, 62), ed ha riconsiderato il
noto tesoro aureo di Banchi (71). Le monete di Siena sono state studiate da TRAVAINI nel contesto del Libro del
Pellegrino dove si affrontano altri temi di numismatica toscana e non solo (300, 395).
VANNI ha studiato il complesso di monete dall’urna di San Cerbone a Massa Marittima: esemplari di
Modena, Firenze, Bologna, Lucca, Siena, Urbino e Napoli tra XV e XVI secolo (444). Per l’iconografia del Volto
Santo di Lucca (261, 441-442). Per monete granducali TODERI e VANNEL (384); per le monete di Massa di Carlo I
Cybo RICCI (317).
353
Umbria
Denari enriciani lucchesi sono stati rinvenuti in un deposito di fondazione (‘ex-voto’ secondo SACCOCCI)
sotto il pavimento della chiesa di San Damiano ad Assisi, attribuibile al 1206, opera di san Francesco (352); dallo
stesso scavo provengono monete del XIII-XIV secolo di Siena, Arezzo (cortonesi), Perugia, provisini romani,
confermando dati già noti sulla piccola circolazione umbra.
Denari lucchesi enriciani provengono dalla tomba dello stesso san Francesco (418). Un denaro ottolino di
Pavia viene da Perugia (279).
Lazio – Stato Pontificio
Dall’area di Civitavecchia denari enriciani lucchesi e un paparino di Viterbo del XIII secolo (189). Monete
fino al X secolo dalla Valle del Tevere in ROVELLI (331). Sui provisini romani intorno al 1300 FINETTI (195). Sul
primo romanino d’oro del Duecento, conosciuto solo in un disegno di Muratori, TRAVAINI (424). Sull’iconografia di
monete pontificie brevi note in (193). Due contributi di ANTONUCCI ed uno di VILLANI hanno esaminato le sedi
della zecca di Roma (8-9, 450).
Italia meridionale – Regno di Sicilia, Napoli e Due Sicilie
PETRALIA ha trattato ampiamente il tema della moneta rurale e dell’economia nell’Italia meridionale (299).
SANTORO ha sottolineato il ruolo delle zecche in età angioina, anche elencando il personale (371, 374); lo stesso ha
portato un contributo sui ritrovamenti di grossi veneziani nel Regno (372), finora poco noti; notevoli anche
quantitativamente i reperti monetali dagli scavi del castello di Lagopesole (373), con poche monete delle fasi più
antiche, per l’età normanna un solo follaro di Ruggero II (non Pandolfo Capodiferro), e molte monete sveve e
angioine di cui gli esemplari più recenti sono denari di re Roberto e denari tornesi di Chiarenza. Denari tornesi sono
nel ripostiglio da Filignano, località che ha restituito anche denari di Champagne, Ancona e Macerata (44).
Dall’Alto Volturno provengono monete napoletane e dell’Aquila ma anche un ottolino di Pavia, denari di
Verona, Ravenna e Ancona, un grosso di Reggio Emilia e bolognini romani (280). Dall’Abruzzo settentrionale (376)
un tarì di Ruggero II (confermando la circolazione in tutto il Regno di queste monete in età normanna), un enriciano
di Lucca, bolognini romani e monete di Ancona, Ascoli e Fermo. Da scavo abruzzese un 8 tornese di Ferdinando IV
(315). Sulla zecca dell’Aquila per Carlo VIII si veda (368). Per collezionisti il libro (165).
Da Sepino provengono tre tarì di Salerno/Amalfi di inizi XI secolo (127); sulla circolazione minuta nel
basso medioevo molisano FINETTI (196). Su due ripostigli di gigliati, e relativi problemi di classificazione, ha
scritto BAKER (42-43); commenti su queste monete anche di TESTA (383).
LIBERO MANGIERI ha segnalato un ripostiglio di denari di Champagne con un ducale di Guglielmo II da
Ostuni (247), un ripostiglio di denari di Federico II ed un altro di tarì d’oro siciliani con spezzati occultato durante il
regno di Carlo I d’Angiò da Benevento (248). La monetazione nell’area di Benevento tra X e XI secolo è discussa in
(392, 397), mentre un ripostiglio settecentesco dal beneventano è in (121). Sulla zecca di Salerno si veda (401), e su
alcune monete di questa zecca (94); reperti da scavo nel salernitano sono presentati da (294).
Per la Sicilia in epoca islamica si veda (399); reperti di età normanna sono segnalati in diverse sedi (41, 75,
332); occultato nella prima età sveva il ripostiglio di kharrube edito da SOZZI (378); da Entella in Sicilia monete
normanne e sveve (159). Le prime letture delle legende arabe dei tarì normanni sono trattate in (392) in margine alla
collezione di monete cufiche del cardinale Borgia.
La monetazione e la metrologia del regno di Federico II sono esaminate in (272, 406-407).
Utile il catalogo per collezionisti delle monete siciliane dal tempo dei normanni alla chiusura della zecca di
Palermo: VARESI (449). Di monetazione moderna e ottocentesca si tratta in (102, 264).
Sardegna
ESTRADA-RIUS (192) ha esaminato il percorso amministrativo che portò alla coniazione degli alfonsini
d’oro cagliaritani nel 1339, di cui non restano esemplari. Gli scavi di Cagliari (259) hanno restituito monete
tardomedievali, tra cui esemplari di Genova, monete aragonesi e spagnole della zecca di Cagliari, con molti
esemplari da 3 cagliaresi di Filippo III (1598-1621), e monete sabaude settecentesche coniate per l’isola. Dagli scavi
al villaggio medievale di Geridu provengono monete di XIII-XVI secolo (50, 53).
354
BIBLIOGRAFÍA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
ABELA, E., BIANCHINI, S., La città nascosta. Vent’anni di scoperte archeologiche a Lucca (Lucca, 2002).
AHUMADA SILVA, I., Faedis, castello di Cucagna, Aquileia Nostra 74 (2003), pp. 770-772.
AHUMADA SILVA, I., Faedis, castello di Cucagna. Scavi 2004, Aquileia Nostra 75 (2004), pp. 661-664.
AHUMADA SILVA, I., Saggio introduttivo e catalogo, Monete, (Le collezioni della Fondazione Palazzo Coronini
Cronberg di Gorizia) (Torino, 2007), pp. 15-155.
ALBERTARIO, M., Ducato di Milano, Galeazzo Maria Sforza (1466-1476). "… tracto dal naturale …": la
circolazione dei modelli tra la corte e la zecca di Milano. Milano, Centro Culturale Numismatico Milanese 8
(Milano, 2002).
ALLEN, M., Italians in English Mints and Exchanges, Fourteenth Century England, 2 (2002), pp. 53-62.
AMANDRY M., (a cura di), Dictionnaire de Numismatique (Paris, 2001).
ANTONUCCI, M., Le sedi della zecca di Roma dall’antichità ad oggi, RIN 104 (2003), pp. 117-164.
ANTONUCCI, M., Palazzo della Zecca in Banchi o del Banco di Santo Spirito (Roma, 2007).
Ars Metallica. Monete e medaglie. Arte, tecnica e Storie, 1907-2007, Cento anni della Scuola dell’Arte della
Medaglia nella Zecca dello Stato, Complesso Monumentale del Vittoriano, Roma, 12 ottobre-11 novembre 2007, a
cura di CRETARA, L., VILLANI, R.M., (Roma, 2007).
ARSLAN, E.A., Considerazioni sulla circolazione monetale protobizantina a S. Antonino, MANNONI, T., MURIALDO,
G., (a cura di), S. Antonino: un insediamento fortificato nella Liguria bizantina (Bordighera, 2001), pp. 239-254.
ARSLAN, E.A., Le monete, BROGIOLO, G.P., BELLOSI, G., VIGO DORATIOTTO, L., (eds.), Testimonianze archeologiche
a S. Stefano di Garlate (Lecco, 2002), pp. 186-191.
ARSLAN, E.A., Le monete della chiesa di S. Giacomo, BELOTTI, A., TARTARI, C.M., (a cura di), Terre di Zibido San
Giacomo. Storia e cultura di una comunità del basso milanese (Brescia, 2002), pp. 76-77, 83.
ARSLAN, E.A., Simbolo del potere. Potere del simbolo. Appunti per l’analisi di una strategia della comunicazione da
Augusto Imperatore agli Ottoni, QTicNumAntClas 32 (2003), pp. 337-363.
ARSLAN, E.A., Le monete, CERESA MORI, A., (a cura di), L’anfiteatro di Milano e il suo quartiere (Milano, 2004),
pp.94-95.
ARSLAN, E.A., Le monete di San Zenone a Campione d’Italia (CO), Quaderni del Civico Museo Archeologico e del
Civico Gabinetto Numismatico (2004), n. 1, pp. 113-120.
ARSLAN, E.A., Le monete di San Zeno a Campione d’Italia, GASPARRI, S., LA ROCCA, C., (a cura di), Carte di
famiglia. Strategie, rappresentazione e memoria del gruppo familiare di Totone da Campione (721-877) (Roma,
2005), pp. 107-115.
ARSLAN, E.A., Repertorio dei ritrovamenti di moneta altomedievale in Italia (489-1002) (Spoleto, 2005).
ARSLAN, E.A., Storia e storie di tre braccialetti moderni con monete, QTicNumAntClas XXXV (2006), pp. 445-471.
ARSLAN, E.A., San Caprasio di Aulla. Le monete, Indagini archeologiche nella chiesa dell’abbazia altomedievale di
San Caprasio ad Aulla (MS), Archeologia Medievale XXXIII (2006), pp. 199-207.
ARSLAN, E.A., Rassegna 2004-2005. Archeologia e moneta, Temporis Signa I (2006), pp. 502-508; Rassegna 20042006, Temporis Signa II (2007), pp. 422-429.
ARSLAN, E.A., Cenni sulla moneta e sulla politica monetaria a Milano al tempo di Ariberto, BIANCHI, E., et al., (a
cura di), Ariberto da Intimiano. Fede potere e cultura a Milano nel secolo XI (Milano, 2007), pp. 396-415.
ARSLAN, E.A., BONORA, E., FERRETTI, F., Le monete medievali e moderne, TIZIANO, M., GIOVANNI. M., (a cura di),
S. Antonino un insediamento fortificato nella Liguria bizantina (Bordighera, 2001), pp. 717-718.
ARSLAN, E.A., TRAVAINI, L., Le monete, CRIVELLO, F., (a cura di), Arti e tecniche del Medioevo (Torino, 2006): I,
Secoli V-IX, pp. 119-131; II, Secoli X-XV, pp. 131-138 (anche in CASTELNUOVO, E., SERGI, G., (a cura di), Arti e
storia nel Medioevo, vol. II, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti (Torino, 2003), pp. 505-522.
ASOLATI, M., Le monete, SAGGIORO, F. et al., Alcuni dati e considerazioni sull’insediamento d’età medievale nel
veronese. Il caso di Nogara - secoli IX-XIII, Archeologia Medievale XXVIII (2001), pp. 488-489.
ASOLATI, M., Le monete, Belluno, Cortile del Seminario Gregoriano: nota preliminare sugli scavi 2001-2003, a cura
di GANGEMI, G., Quaderni di Archeologia del Veneto 19 (2003), pp. 26-29.
ASOLATI, M., Dalla nascita della monetazione moderna all’introduzione dell’euro, CALLEGHER, B., (a cura di),
Musei Civici di Padova. Museo Bottacin (Padova, 2004), pp. 101-111.
ASOLATI, M., schede nn. 17-22 relative alle oselle, PAVANELLO, G., (a cura di), Il buono e il cattivo governo.
Rappresentazioni nelle Arti dal Medioevo al Novecento, catalogo della Mostra (Venezia, 2004), pp. 204-206.
ASOLATI, M., I reperti numismatici dal Lazzaretto Nuovo, FAZZINI, G., (a cura di), Venezia Isola del Lazzaretto
Nuovo (Venezia, 2004), pp. 137-142.
ASOLATI, M., Tessere e gettoni dal Lazzaretto Nuovo (Venezia), Rivista Italiana di Numismatica CVI (2005), pp.
228-246.
ASOLATI, M., CRISAFULLI, C., Le monete, FOZZATI, L., (a cura di), Ca’ Vendramin Calergi. Archeologia urbana
lungo il Canal Grande di Venezia (Venezia, 2005), pp. 157-162.
355
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
ASOLATI, M., Nota preliminare sul gruzzolo di dinar fatimidi rinvenuto in Piazza della Signoria a Firenze (1987-88),
Simposio Simone Assemani sulla monetazione islamica. Padova, II Congresso Internazionale di Numismatica e di
Storia Monetale, Padova 17 maggio 2003, Musei Civici agli Eremitani-Museo Bottacin (Biblioteca) (Padova,
2005), pp. 127-135.
ASOLATI, M., Le monete, SALVINI, M., (a cura di), S. Pier Scheraggio. Gli scavi archeologici nell'ala di Levante
degli Uffizi (Firenze, 2005), p. 217.
ASOLATI, M., Rinvenimenti monetali dalla Rocca di Garda, BROGIOLO, G.P., IBSEN, M. E MALAGUTI, C., (a cura di),
Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003) (Firenze, 2006), pp. 116-120, 180.
ASOLATI, M., Le monete dal Castello di Monte Copiolo: campagne di scavo 2003-2005, ERMETI, A.L., SACCO, D., (a
cura di), Il Castello di Monte Copiolo nel Montefeltro. Ricerche e scavi 2002-2005 (Pesaro, 2006), pp. 181-185.
ASOLATI, M., ROSSI, R., La storia di Urbs Salvia attraverso le monete dal III secolo a.C. all’età moderna, Antiqua
frustula 2a edizione. Monete, oggetti bronzei ed altri reperti sporadici da Urbs Salvia, catalogo della mostra
(Pollenza, 2007), pp. 67-90.
ASOLATI, M., CASAROTTO, V., Note per lo studio delle tessere mercantili: il caso del Lazzaretto Nuovo (Venezia),
RIN CVI (2005), pp. 217-246.
ASOLATI, M. GORINI G., (a cura di), I ritrovamenti monetali e la Legge di Gresham. Atti del III Congresso
Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria, Padova 28-29 ottobre 2005 (Padova, 2006).
AUGENTI, A., Archeologia e topografia a Ravenna: il palazzo di Teodorico e la Moneta Aurea, Archeologia
Medievale XXXII (2005), pp. 7-33.
AURICCHIO G.D., Il ripostiglio di San Vito dei Normanni (Brindisi) ante 1939 (monete medioevali) (Milano, 1999)
(Ripostigli monetali in Italia, documentazione dei complessi).
BACCI, G., MASTELLONI, M.A., (a cura di), I Normanni nello Stretto e nelle Eolie (Lipari, 2002).
BAKER, J., Three fourteenth century coin hoards from Apulia containing gigliati and Greek deniers tournois, RIN
CII (2001) ,pp. 219-280.
BAKER, J., The Casálbore (AV) Hoard of Neapolitan gigliati in the name of King Robert of Anjou (1309-1343),
AIIN 49 (2002), pp. 155-200.
BAKER, J., CALABRIA P., Filignano (IS): le monete tardo-medioevali, RIN CV (2004), pp. 264-300.
BALBI DE CARO, S., (a cura di), Banca d’Italia. Museo della moneta; la moneta metallica. Guida all’esposizione di
Palazzo Koch (Roma, 2003).
BALBI DE CARO, S., (a cura di), Soldi d’oro. Banca d’Italia, Sala della Madonnella, Monografia 11.3 del BollNum
(Roma, 2004).
BALBI DE CARO, S., I segni di potere e i simboli della Cristianità nella moneta, (10), pp. 41-46.
BALBI DE CARO, S., Vittorio Emanuele III il Re numismatico, (10), pp. 125-132.
BALDASSARRI, M., I reperti numismatici dei castelli genovesi del Tigullio: considerazioni preliminari, BENENTE, F.,
et al., Gli scavi del castrum Rapallinum (Monte Castello) e del “Castrum Lasaniae” (Monte Pegge). Controllo e
difesa del crinale meridionale della Val Fontanabuona (XIII-XV secolo). Prime notizie preliminari; analisi dei
reperti, Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Brescia, 28 settembre-1 ottobre 2000 (Firenze,
2000), pp. 167-169.
BALDASSARRI, M., Osservazioni sui reperti numismatici, AA.VV., Il villaggio medievale di Geridu ricerche 19971999, Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Brescia 28 settembre-1 ottobre 2000 (Firenze,
2000), pp. 260-261.
BALDASSARRI, M., La monetazione da Ottone I all’età comunale, e Schede II-IV, AUGENTI, A., (a cura di), Volterra
da Ottone I all’età comunale, catalogo della mostra (Siena, 2001), pp. 34-38, 93-103.
BALDASSARRI, M., Le monete, AA.VV., Gli scavi nel castello di Celasco (Monte Bardellone, La Spezia). Relazione
preliminare sulle campagne 1996-1999, Archeologia Medievale XXVIII (2001), pp. 145-146.
BALDASSARRI, M., Le monete di Geridu, MILANESE, M., (a cura di), Geridu. Archeologia a Storia di un villaggio
medievale in Sardegna, (Cagliari, 2001), pp. 63-67.
BALDASSARRI, M., Monete e tessere. Età basso medioevale e moderna, VARALDO, C., (a cura di), Archeologia
urbana a Savona. Scavi e ricerche nel complesso monumentale del Priamàr, II.2 (Bordighera, 2002), pp. 488-497.
BALDASSARRI, M., Alica: medaglie devozionali, crocifissi e rosari postmedievali, Alica. Un castello della Valdera
dal medioevo all’età moderna , (Pisa, 2002), pp. 95-108.
BALDASSARRI, M., La città e il commercio internazionale: la monetazione a Pisa tra XII e XVII secolo; I denari
lucchesi e le monete portate al seguito di Daiberto in Terrasanta; Il ripostiglio delle Logge dei Banchi: la
circolazione mediterranea e le coniazioni auree alla metà del Duecento, TANGHERONI M., (a cura di), Pisa e il
Mediterraneo. Uomini, merci, idee dagli Etruschi ai Medici, catalogo della mostra (Milano, 2003), pp. 262-269;
414-415; 416-421; 423-424.
BALDASSARRI, M., La monetazione della Repubblica di Pisa fino alla prima dominazione fiorentina, Pisa nei secoli,
II (Pisa, 2003), pp. 7-66.
BALDASSARRI, M., I reperti devozionali dalla tomba centrale, MALLEGNI F., CECCARELLI LEMUT, M.L., (a cura di), Il
356
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
conte Ugolino della Gherardesca tra antropologia e storia, (Pisa, 2003), pp. 59-62.
BALDASSARRI, M., I reperti numismatici, BENENTE, F. et al., (a cura di), Lo scavo dell’ospedale di San Nicolao di
Pietra Colice. Indirizzi di ricerca e notizie preliminari della campagna di scavo 2001. Ligures 1 (2003), pp. 128130.
BALDASSARRI, M., I reperti numismatici, QUIROS CASTILLO J.A., (a cura di), Gorfigliano, (Firenze, 2004), pp. 146148.
BALDASSARRI, M., Schede sfragistiche e numismatiche; Cuius est imago et superscriptio? Sigilli e monete del
Duecento pisano, BURRESI M., CALECA, A., (a cura di), Cimabue a Pisa. La pittura pisana del Duecento da Giunta a
Giotto, catalogo della mostra (Pisa, 2005), pp. 218-223; 285-286.
BALDASSARRI, M., Le monete, BURRESI M., CALECA, A., (a cura di), Volterra d’oro e di pietra, catalogo della mostra
(Pisa, 2006), pp. 161-171.
BALDASSARRI, M., Per lo studio dell’economia lunigianese nel Medioevo: il contributo delle fonti archeologiche,
TONELLI, G., (a cura di), Pier delle Vigne in Catene. Da Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale. Atti del
Convegno Itinerante 28 maggio 2005-13 maggio 2006 (Sarzana, 2006), pp. 3-32.
BALDASSARRI, M., Prime considerazioni sui reperti numismatici di San Michele alla Verruca (PI), FRANCOVICH, R.,
GELICHI, S., (a cura di), Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla Verruca ed altre ricerche
storico archeologiche nella Tuscia occidentale (Firenze, 2003), pp. 47-52.
BALDASSARRI, M., “In villa qui dicitur Chinthica”: nuovi dati archeologici per la storia del quartiere medievale
d’Oltrarno a Pisa, I reperti medievali: prime osservazioni; Reperti numismatici dallo scavo nell’area di Vicolo dei
Facchini: considerazioni preliminari, BALDASSARRI, M., MILANESE, M., (a cura di), Archeologia in Chinzica. Lo
scavo di Vicolo dei Facchini e l’archeologia urbana a Pisa negli anni 2000-2003 (Pisa, 2004); pp. 37-54, pp. 135150, pp. 155-158.
BALDASSARRI, M., Le monete medievali rinvenute nell’area cimiteriale della chiesa di San Lorenzo, MURIALDO, G.,
(a cura di), Varigotti e la chiesa di San Lorenzo : un antico porto della Liguria di Ponente (Bordighera, 2005), pp.
93-95.
BALDASSARRI, M., «Un abate non accetta denaro, neppure per i poveri». L’uso di moneta a San Michele della
Verruca in base allo studio dei reperti monetali, GELICHI, S., ALBERTI, A., (a cura di), L’aratro e il calamo.
Benedettini e Cistercensi sul Monte Pisano: dieci anni di archeologia a San Michele della Verruca (San Giuliano
Terme, 2005), pp. 323-357.
BALDASSARRI, M., I reperti numismatici, FELICI, S., (a cura di), Parlascio. Le radici antiche di Casciana Terme
(Pisa, 2006), pp. 112-114, 115-116.
BALDASSARRI, M., (a cura di), Frammenti di Medioevo. La scoperta archeologica del Castrum Brinae, (Pontedera,
2004), pp. 45-47.
BALDASSARRI, M., et al., Ricerche archeologiche nel castello della Brina (2001-2003), Studi Sarzanesi 2-3 (20032004), pp. 11-15, 45-48.
BALDASSARRI, M., BURRESI, M., Il Tesoretto di Banchi, un ripostiglio pisano di monete auree medievali (Pontedera,
2000).
BALDASSARRI, M., BURRESI, M., «Stemmi, animali ed altre bizzarrie». Tessere mercantili e gettoni di Moisè Supino,
Museo Nazionale di San Matteo, (Pisa, 2003).
BALDASSARRI, M., FAVILLA, M.C., Forme di tesaurizzazione in area italiana tra Tardoantico e Altomedioevo:
l’evidenza archeologica, GELICHI, S. E LA ROCCA, C., (a cura di), Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza
nell’alto medioevo (secoli V-XI) (Roma, 2004); pp. 146-154, 158-169, 173-205.
BALDASSARRI, M., MILANESE, M., Archeologia del XIV secolo in Valdinievole. Metodi, risultati e prospettive, Atti
del Convegno La Valdinievole nel secolo XIV, Buggiano Castello 26 giugno 1999 (Buggiano, 2000), come singola
autrice pp. 227-235, 251-279.
BARRESI, P., Reperti provenienti dagli scavi 2004-2005, PENSABENE, P., SFAMENI, C., (a cura di), Iblatasah Placea
Piazza. L’insediamento medievale sulla Villa del Casale: nuovi e vecchi scavi, Catalogo della mostra (Piazza
Armerina, 2006), pp. 139-184.
BASETTI, G., CARANTANI, V., Le monete della Civica Biblioteca “Angelo Mai” di Bergamo (Bergamo, 2003).
BAZZINI, M., Moneta e circolazione monetaria a Parma nel Medioevo (sec. VII-XIV), Vivere il Medioevo. Parma al
tempo della Cattedrale, catalogo della mostra (Cinisello Balsamo, 2006), pp. 106-113, pp. 265-274 (schede).
BAZZINI, M., Monete d’argento lombarde nella ‘lista Camaiani’ (secolo XV), RIN CVII (2006), pp. 375-396.
BAZZINI, M., (schede di monete medievali dagli scavi di Fidenza), CATARSI, M., GREGORI, G. (a cura di), San
Donnino e la sua Cattedrale. La nascita del Borgo (Guastalla, 2006), pp. 79, 83, 104.
BAZZINI, M., OTTENIO, L. Il vittorino di Parma: quale moneta?, RIN CIII (2002), pp. 129-180.
BELLESIA, L., Le monete della zecca di Venezia nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, Parte 1. Ludovico I
il Pio - Gerolamo Priuli (814-1567) (Milano, 2001).
BELLESIA, L., I cavallotti di Parma a nome di Alessandro Farnese, Panorama Numismatico 170 (gennaio 2003), pp.
9-16.
357
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
94.
95.
96.
97.
98.
99.
100.
101.
102.
103.
104.
105.
106.
107.
108.
109.
110.
BELLESIA, L., Il berretto da capitano delle milizie venete in una moneta di Francesco Maria I Della Rovere,
Panorama Numismatico 193 (febbraio 2005), pp. 3-7.
BELLESIA, L., Il testone di Raul de Lannoy governatore di Genova, Panorama Numismatico 161 (marzo 2002). pp.
50-51.
BELLESIA, L., Interpretazione di una contraffazione di Frinco del sesino veneto, Panorama Numismatico 212
(novembre 2006), p. 59.
BELLESIA, L., Un bagattino inedito di Reggio Emilia, Panorama Numismatico 188 (settembre 2004), pp. 10-11.
BELLESIA, L., Un ducato inedito di Ercole I per Ferrara, Panorama Numismatico 187 (luglio/agosto 2004), pp. 4-5.
BELLESIA, L., Un quattrino inedito di Perugia battuto durante il pontificato di Leone X Panorama Numismatico 188
(settembre 2004), p. 9.
BELLESIA, L., Monete italiane d'oro. I, Ancona-Novellara, II, Padova-Verona-Savoia (catalogo e prezzario
Nomisma, 2005). recensione di BAZZINI, M., Panorama Numismatico 170 (gennaio 2003), pp. 55-59.
BELLESIA, L., Una contromarca milanese su una moneta sabauda, Panorama Numismatico 171 (febbraio 2003), p.
24.
BELLESIA, L., Una moneta inedita di Desana, Panorama Numismatico 187 (luglio/agosto 2004), pp. 6-7.
BELLESIA, L., Un quattrino inedito di Firenze con data 1599, Panorama Numismatico 203 (gennaio 2006), p. 24.
BELLESIA, L., Lucca. Storia e monete (San Marino, 2007).
BELLIZIA, L., FLORIO, G., Monete inedite o poco note della zecca di Salerno. Con appendice su alcune monete
normanne (Salerno, 2003).
BERTELÈ, G. a cura di, Il libro dei conti di Giacomo Badoer (Costantinopoli 1436-1440). Complemento e indici
(Padova, 2002).
BERTINO, L.M., Monete e zecche medievali dal X al XV secolo attestate in Luni e in centri liguri della sua diocesi,
FIORILLO, R., PEDUTO, P., (a cura di), III° Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Firenze, 2003), pp. 3739.
BERTUZZI, S., BRUNI, R., CATALLI, F., In nome del Popolo Sovrano. Cartamoneta e moneta metallica nella prima
Repubblica Romana (1798-99), catalogo della mostra, Accademia Italiana di Studi Numismatici (Vicenza, 2007).
BETTI, R., MONTÀGANO, A., SOZZI, M., VILLORESI, R., Il primo grosso da venti denari della Zecca di Siena, Cronaca
Numismatica 140 (2002), pp. 20-22.
BETTI R., MONTÀGANO A., SOZZI M., VILLORESI R., Grossi da sei e da venti denari di Arezzo, Firenze, Massa
Marittima, Siena e Volterra in un documento orvietano del 1318, RIN 105 (2004), pp. 367-391.
BIAGGI E., I-II, Dalla dracma gallo-celtica al marengo napoleonico. XXIII secoli di storia del Piemonte attraverso
l’evoluzione economica e le monete delle antiche zecche: I , Dall’alba della storia pedemontana all’anno
Millequattordici (Principato di Monaco, 2004); II, Dal 1014 all’avvento napoleonico, 1804, (parte I) (Principato di
Monaco, 2005).
BIAGGI, E. (con la collaborazione di DHENIN, M.), Bibliothèque nationale de France, Département des Monnaies,
Médailles et Antiques, Monnaies d'Italie, I, Maison de Savoie, Rois d'Italie, République Italienne, Savoie-Achaïe,
baronnie de Vaud, comté du Genevois, ateliers Piémontais, Paris, Bibliothèque nationale de France (Monaco,
2007), pp. 540
BIANCHIMANI, A.M., Per la zecca di produzione delle monete siciliane datate 1678, RIN 108 (2007), pp. 509-514.
BIANCHIMANI, A.M., Le zecche italiane nella storia degli studi: sintesi grafica (Milano, 2005).
BIANCHIMANI, A.M., Liste di zecche italiane in alcuni autori post CNI (Appunti per un indice di zecche italiane)
(Parte I - Zecche in Italia), pubblicato in inserti separati sulla rivista Panorama Numismatico: 186 (2004), pp. 1-18;
187 (2004), pp. 19-30; 189 (2004), pp. 31-42; 193 (2005), pp. 43-58; 196 (2005), pp. 59-74; 203 (2006), 75-90; 208
(2006), pp. 91-106, 213 (2006), pp. 107-122; 218 (2007), pp. 123-138; 226 (2007), pp. 139-154.
BOLIS, A., La scrittura come immagine sulla moneta medievale, CACCAMO CALTABIANO, M., CASTRIZIO, D., PUGLISI,
M., (a cura di), La tradizione iconica come fonte storica. Il ruolo della numismatica negli studi di Iconografia, Atti
del primo incontro di studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae,Messina 6-8 marzo 2003 (Reggio Calabria,
2004), pp. 509-515.
BOLIS, A., L’iconologia dell’autorità in Cesare Ripa, L’immaginario e il potere nell’iconografia monetale, Dossier
di lavoro del seminario di studi, Milano 11 marzo 2004, a cura di TRAVAINI, L., BOLIS, A., (SNI, Collana di
Numismatica e Scienze Affini 5), (Milano, 2004), pp. 161-174.
BOLIS, A., Legende circolari, legende in circolo: un repertorio di scrittura numismatica, SARTORI, A., (a cura di),
Scripta volant? Atti del Secondo incontro di Dipartimento sull’Epigrafia,5 maggio 2004 (Milano, 2005), pp. 127133.
BOLIS, A., Il borsellino del curato. Studio della circolazione e selezione di valute nel Pavese a inizio Settecento, RIN
CVIII (2007), pp. 339-372.
BOLIS, A., Ticinum Papia. Tra incudine e martello, Ticinum. Notizie Numismatiche VIII, 1, 21 (giugno, 2007), pp. 326.
BROGIOLO, G.P., TONONI, G., Monte MArenzo (LC), Monte Santa Margherita, Notiziario 2001-2002, Soprintendenza
358
111.
112.
113.
114.
115.
116.
117.
118.
119.
120.
121.
122.
123.
124.
125.
126.
127.
128.
129.
130.
131.
132.
133.
134.
135.
136.
137.
per i beni archeologici della Lombardia (Milano, 2004), pp. 92-94.
BRUNI, R., Una ‘tessera mercantile’ ferrarese?, RIN CIII (2002), pp. 195-202.
BRUNI, R., Le monete della Repubblica Romana e dei Governi provvisori. La produzione monetaria delle zecche
marchigiane, umbre e laziali dall'arrivo dei francesi alla fine del secolo XVIII (Repubblica di San Marino,
Nomisma, 2005).
BRUNI, R., Crisi economica, svalutazione e circolazione monetaria nel territorio bolognese sul finire del XVIII
secolo, CHIMIENTI, M., (a cura di), La prima fase del dominio francese a Bologna (1796-1805), Storia economica,
archivistica, monetazione, riforma postale. Atti del colloquio di numismatica e storia postale, Bologna 20 dicembre
2003 (Associazione Filatelica Numismatica Bolognese, 2003), pp. 11-35.
BRUNI R. 2007, Catalogo della raccolta numismatica Don Giovanni Carboni, Museo dei Bronzi Dorati e della Città
di Pergola, (Repubblica di San Marino, 2007). Pubblicato anche in inserti separati in Panorama Numismatico: 219
(2007) e ss.
BRUNI, M., GULINELLI, M.T., Monetazione Pontificia e circolazione monetaria a Ferrara tra Signoria e Legazione.
Papa Paolo V nella civica Collezione del Museo Schifanoia, catalogo della mostra (Vicenza, 2006).
CALLEGHER, B., Museo Bottacin (Padova, 2004).
CALLEGHER, B., Monete dalla Cappella degli Scrovegni, Bollettino del Museo Civico di Padova XCIII (2004), pp.
149-161.
CAMMARANO, M., La monetazione genovese del Quattrocento e i duchi di Milano, La Casana.Banca Carige.
Speciale Lombardia XLVII (2005), pp. 46-51.
CANTINI, F., San Genesio. Primi risultati dello scavo archeologico del 2001 (San Miniato, 2002).
CANTINI, F., (PI) S. Miniato, loc. S. Genesio, via Tosco Romagnola. Est. 2001, Archeologia Medievale XXVIII
(2002), p. 407.
CAPONE, F., D'ALOIA, F., Il Ripostiglio di Buonalbergo (Benevento) 1993: monete della zecca di Napoli e di
Palermo XVII-XVIII sec., (Ripostigli monetali in Italia, documentazione dei complessi) (Milano, 2001).
CASCIONE, G., Iconocrazia. Comunicazione e politica nell’Europa di Carlo V. Dipinti, emblemi e monete (Milano,
2006).
CASTELLOTTI, A., Una piccola moneta dei Savoia mai vista ai giorni nostri, Panorama Numismatico 165 (luglioagosto 2002), p. 43.
CASTRIZIO, D., Note sulla circolazione dei tornesi dell’Acaia angioina nella Calabria meridionale. Ancora sul
tesoretto di Paracopio di Bova (RC), RIN CIII (2002), pp. 231-239.
CASTRIZIO, D., Il brebion della diocesi di Reggio e la circolazione monetale normanna sotto Roberto il Guiscardo e
Ruggero I, ALFARO, C., MARCOS, P., OTERO, C., (eds.), XIII Congreso Internacional de Numismática. Madrid 2003.
Actas (Madrid, 2005), pp. 1159-1164.
CASTRIZIO, D., Manuale di numismatica medievale (Reggio Calabria, 2005).
CATALLI, F., Monete, MATTEINI CHIARI, M., (a cura di), La Dea, il Santo, una Terra. Materiali dallo scavo di San
Pietro i Cantoni di Sepino, catalogo della mostra (Perugia, 2003), pp. 163-175.
CATTINI, M., L’oro in Italia. Monete reali e monete ideali (secoli XIII-XVIII), BALBI DE CARO, S., (a cura di), Soldi
d’oro. Banca d’Italia, Sala della Madonnella, Monografia 11.3 del BollNum (Roma, 2004), pp. 41-90.
CATTINI, M., I signori della moneta, CRETARA, L., VILLANI, R.M., (a cura di), Ars Metallica. Monete e medaglie.
Arte, tecnica e Storie, 1907-2007, Cento anni della Scuola dell’Arte della Medaglia nella Zecca dello Stato,
Complesso Monumentale del Vittoriano, Roma, 12 ottobre-11 novembre 2007 (Roma, 2007), pp. 49-52.
CAVADA, E., Prima della chiesa. Evidenze di un luogo abitato alpino al passaggio tra l’età romana e l’altomedioevo,
Pietre e memoria. Archeologia, architettura, storia e arte di una chiesa medievale alpina (Trento, 2005), pp. 11-49.
CERESA MORI, A., CHIARAVALLE, M., LODOVICI, L., Milano, via S. Spirito 19. Ripostiglio monetale, Notiziario 20012002. Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia (Milano, 2004), pp. 119-120.
CHERUBINI, G., La moneta in ambiente rurale nella Toscana del tardo medioevo, DELOGU, P., SORDA, S., (a cura di),
La moneta in ambiente rurale nell'Italia tardomedioevale. Atti dell'Incontro di Studio, Roma 21-22 settembre 2000
(Roma, 2002), pp. 79-86.
CHIAPPA MAURI, L., Monete, DE VECCHI, P., BORA, G., (a cura di), Rinascimento ritrovato. Nell’età di Bramante e
Leonardo tra i Navigli e il Ticino, Università degli Studi di Milano (Milano, 2007), p. 74 n. 10.
CHIARAVALLE, M., Il ripostiglio di Castiglione Olona (Varese 1958), (Rispostigli monetali in Italia, documentazione
dei complessi) (Milano, 2003).
CHIARAVALLE, M., La moneta in età medievale e moderna, NOBILE DE AGOSTINI, I. (a cura di), Monet@. Un
Numismatico, una Collezione, un Museo, catalogo della mostra, Como 16 dicembre 2006-29 aprile 2007 (Cantù,
2006), pp. 65-90.
CHIARAVALLE, M., La zecca medievale di Como, NOBILE DE AGOSTINI, I. (a cura di), Monet@. Un Numismatico, una
Collezione, un Museo, catalogo della mostra, Como 16 dicembre 2006-29 aprile 2007 (Cantù, 2006). pp. 91-94.
CHIARAVALLE, M., Ripostigli d’età medievale e moderna nel comasco, NOBILE DE AGOSTINI, I. (a cura di), Monet@.
Un Numismatico, una Collezione, un Museo, catalogo della mostra, Como 16 dicembre 2006-29 aprile 2007 (Cantù,
359
138.
139.
140.
141.
142.
143.
144.
145.
146
147.
148.
149.
150.
151.
152.
153.
154.
155.
156.
157.
158.
159.
160.
161.
162.
163.
164.
165.
166.
167.
2006), pp. 95-107.
CHIMIENTI, M., Le decime pontificie per la storia monetaria dell’Italia Centrale, TRAVAINI, L., (a cura di),
L’agontano. Una moneta d’argento per l’Italia medievale, Atti del convegno in ricordo di Angelo Finetti, Trevi
(Perugia) 11-12 ottobre 2001 (Perugia, 2003), pp. 157-186.
CHIMIENTI, M. Monete ritrovate nello scavo della piazza XX settembre di Castel San Pietro (BO) (1997-98),
ORTALLI, J., (a cura di), La piazza, il passato, la storia (Castel San Pietro Terme, 2001), pp. 128-137.
CHIMIENTI, M. Le monete del Borgo di Castel San Pietro nell’età medievale, ORTALLI, J., (a cura di), San Pietro
prima del castello (Firenze, 2003), pp. 133-136.
CHIMIENTI, M., Le monete emesse dalla zecca di Bologna durante l’occupazione napoleonica sino al 1805,
CHIMIENTI, M., (a cura di), La prima fase del dominio francese a Bologna (1796-1805), Storia economica,
archivistica, monetazione, riforma postale. Atti del colloquio di numismatica e storia postale, Bologna 20 dicembre
2003 (Associazione Filatelica Numismatica Bolognese, 2003), pp. 36-62.
CHIMIENTI, M., I bandi monetari della città di Bologna in epoca di antico regime, Quaderni di Cronaca
Numismatica 17 (2004).
CHIMIENTI, M., La moneta bolognese alla fine dell’antico regime, Strenna Storica Bolognese LV (2005), pp. 145166.
CHIMIENTI, M. Le dominazioni di Milano su Bologna e le monete bolognesi dei Visconti, RUSSO, G. E CHIMIENTI,
M., (a cura di), Colloqui di Numismatica, I volume 2003-2004 (Bologna, 2005), pp 83-102.
CHIMIENTI, M., L'evoluzione e la diffusione del Bolognino dall'Emilia all'Italia, Accademia di Studi Numismatici
(Vicenza, 2005) (Opuscolo illustrativo della Mostra Vicenza Numismatica 2005).
CHIMIENTI, M., Gli incisori della zecca di Bologna, Accademia Numismatica di Studi Numismatici (Vicenza, 2006).
CHIMIENTI, M., MALAVASI, F., Il mistero della prima moneta d’oro bolognese, Panorama Numismatico 154 (luglio
2001), pp. 4-5.
CIAMPOLTRINI, G., MANFREDINI, R., La pieve di Sant'Ippolito di Anniano a Santa Maria a Monte. Scavi 1999
– 2000, Archeologia Medievale XXVIII (2001), p. 171.
CIAMPOLTRINI, G., MANFREDINI, R, Sant’Ippolito di Anniano a Santa Maria a Monte. Preistoria e storia di una pieve
sull’Arno (Pontedera, 2005), p. 26
CIAMPOLTRINI, G., ABELA, E., BIANCHINI, S., Lucca. Un contesto con monete del X secolo dall’area dell’ex ospedale
Galli Tassi, BollNum 36-39 (2001-2002, ma pubbl. 2004), pp. 153-165.
CICALI, C., Le monete, CITTER, C., (a cura di), Castel di Pietra (Zavorrano, GR): relazione preliminare della
campagna 2001 e revisione dei dati delle precedenti, Archeologia Medievale XXIX (2002), pp. 162-163.
CICALI, C., Monete medievali, FELICI, C., (a cura di), Carta Archeologica della Provincia di Siena, vol. VI Pienza
(Firenze, 2004), pp. 249-250.
CICALI, C., Le monete del castello minerario di Rocca S. Silvestro, BollNum 44-45 (2005), pp. 81-272.
CICALI, C., Le monete, FRANCOVICH, R., VALENTI, M., (a cura di), Poggio Imperiale a Poggibonsi. Il territorio, lo
scavo, il parco (Milano, 2007), pp. 254-256.
CICALI, C. E VIGLIETTI, C., I rinvenimenti monetali, CANTINI, F., (a cura di), Archeologia Urbana a Siena L’area
dell’Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell’Ospedale. Altomedioevo (Firenze, 2005), pp. 235-237.
CICALI, C., MONTÀGANO, A., SOZZI, M., Un fiorino piccolo arcaico fra i nominali rinvenuti a Rocca San Silvestro e
le probabili emissioni di questa moneta nel XIII secolo, Archeologia Medievale XXXIII (2006), pp. 547-550.
COLUSSA, S., Remanzacco, chiesa di San Martino. Scavi 2001, Aquileia Nostra 72 (2001), pp. 531-533.
COLUSSA, S., Remanzacco, chiesa di San Martino. Scavi 2002, Aquileia Nostra 73 (2002), pp. 747-753.
CORRETTI, A., GARGINI, M., MICHELINI, C., VAGGIOLI, M.A., Tra Arabi, Berberi e Normanni: Entella ed il suo
territorio dalla tarda antichità alla fine dell’epoca sveva, Mélanges de l’Ecole Française de Rome, Moyen Age,
Temps Modernes, 116.1 (2004), pp. 145-190 (a pp. 155-158).
COZZA, F., ERCOLINO, R., Lo scavo in estensione dell’ex convento di S. Francesco a Conegliano, Quaderni di
Archeologia del Veneto, 22 (2006), pp. 55-64.
CRISAFULLI, C., Legge di Macleod? Comprensione e teorizzazione della c.d. Legge di Gresham, ASOLATI, M.,
GORINI G. (a cura di), I ritrovamenti monetali e la Legge di Gresham. Atti del III Congresso Internazionale di
Numismatica e di Storia Monetaria, Padova 28-29 ottobre 2005 (Padova, 2006), pp. 177-192.
CROCICCHIO, G., FUSCONI, G., Zecche e monete a Piacenza (Piacenza, 2007).
CUDAZZO, S., Monete Italiane regionali. Casa Savoia (Pavia, 2005).
CURINA, R., LOSI A., GRUPPO ARCHEOLOGICO ALBINETANO, (a cura di), Il Castello di Borzano. Vicende e
trasformazioni di un insediamento dall'età pre matildica al XVIII secolo (Reggio Emilia, 2007).
D'ANDREA, A., ANDREANI, C., Le monete dell'Abruzzo e del Molise (Mosciano, 2007).
DAY, W.R. JR, Early Imitations of the Gold Florin of Florence and the Imitation Florin of Chivasso in the name of
Theodore I Paleologus, Marquis of Monferrat (1306-1338), NC 164 (2004), S. 183-199.
DAY, W.R. JR. The petty coinage of Genoa under the early doges, 1339-1396, ALFARO, C., MARCOS, P., OTERO, C.,
(eds.), XIII Congreso Internacional de Numismática. Madrid 2003. Actas (Madrid, 2005), pp. 1295-1304.
360
168.
169.
170.
171.
172.
173.
174.
175.
176.
177.
178.
179.
180.
181.
182.
183.
184.
185.
186.
187.
188.
189.
190.
191.
192.
193.
194.
195.
DAY, W.R. JR The Imitation Gold Florin of the ‘ex’ Marquises of Carretto, Piedmont, c. 1350, RIN 107 (2006), pp.
447-469.
DE CECCO, M., Il “gold standard”, BALBI DE CARO, S., (a cura di), Soldi d’oro. Banca d’Italia, Sala della
Madonnella, Monografia 11.3 del BollNum (Roma, 2004), pp. 91-139.
DE FRANCISCO OLMOS, J.M., La moneda napolitana de Fernando el Católico, documento propagandistíco de la
unidad de las coronas, Revista General de Información y Documentación 11, 2 (2001), pp. 141-162.
DE FRANCISCO OLMOS, J.M., El “Coronato” Napolitano. Una moneda documental y propagandíca, Revista General
de Información y Documentación 13,1 (2003), pp. 51-76.
DE FRANCISCO OLMOS, J.M., Llas primeras acuñaciones del principe Felipe de España (1554-1556): sobrano de
Milàn, Nàpoles e Inglaterra, Documenta & Instrumenta 3 (2005), pp. 155-186.
DEGASPERI, A., Evidenze numismatiche, Età bassomedievale e moderna, CANTINI, F., CIANFERONI, C., FRANCOVICH,
R., SCAMPOLI, E., (a cura di), Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di Via de' Castellani: contributi per
un'archeologia urbana fra tardoantico ed età moderna (Borgo San Lorenzo, 2007), pp. 631-638.
DEGASPERI, A., La moneta nel Medio Valdarno Inferiore: osservazioni sulla circolazione monetaria tra Lucca e
Pistoia fra alto- e bassomedioevo, Archeologia Medievale XXX (2003), pp. 557-568.
DEGASPERI, A., Un ripostiglio di monete medievali dagli scavi del giardino di Palazzo Banci Buonamici a Prato,
RIN 108 (2007), pp. 53-90.
DEGASPERI, A., I ritrovamenti numismatici dallo scavo Pratesi ad Empoli: prime riflessioni sulla circolazione
monetale empolese tra l’età romana e rinascimentale, RIN 105 (2004), pp. 173-203.
DELOGU, P., SORDA, S., (a cura di), La moneta in ambiente rurale nell'Italia tardomedioevale. Atti dell'Incontro di
Studio, Roma 21-22 settembre 2000 (Roma, 2002); Tavola rotonda con interventi di DELOGU, P., ARSLAN, E.A,
ROVELLI, A., SACCOCCI, A., TRAVAINI, L., MAYHEW, N., PINTO, G., GRILLO, P,. MAINONI, P., CASTRIZIO, D., TOGNETTI,
S., pp. 113-170.
DE ROSA, R., Le monete delle zecche Fieschi e Landi di Borgotaro, Bardi e Compiano (1524-1630), RIN CVIII
(2007), pp. 319-338.
DERSCHKA, H.R., Die Fundmünzen von Kirchhügel Bendern, Jahrbuch des Historischen Vereins für dal Fürstentum
Liechtenstein 102 (2003), pp. 90-188.
DE RUITZ, M., Monete a Venezia nel tardo Medioevo. Un ritorno alle fonti (Treviso, 2001).
DIAZ TABERNERO, J., Fundmünzen aus Tessiner Kirchen: Nachtrag, Schweizer Münzblätter 218 (2005), pp. 54-55.
DIAZ TABERNERO, J. Geld als Quelle der Geschichte: Die Münzen aus den Ausgrabungen in der Pfarrkirche St.
Vincentius in Pleif bei Vella, Bündner Monatsblatt. Zeitschrift für bündnerische Geschichte und Landeskunde 6
(2000), pp. 427-442.
DI MARTINO, G., Un interessante tarì siciliano battuto da Ruggero II, Schweizer Münzblätter 215 (2004), pp. 55-56.
DI MARTINO, G., Un denaro inedito battuto in Sicilia, Schweizer Münzblätter 206 (2002), p. 23.
DI VIRGILIO, S., La monetazione dell’Emilia-Romagna nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, I parte
(Milano, 2000).
DI VIRGILIO, S., Il mezzo denaro inedito di Rimbaldo Cadurcense vescovo di Imola (1317-41), (Nomisma S.p.A.,
2000).
DI VIRGILIO, S., Le monete dell’arca di San Cassiano di Imola, RIN CVI (2005), pp. 411-428.
DI VIRGILIO, S., Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda, Inserto I Panorama
Numismatico 205 (marzo 2006)., Inserto II, Panorama Numismatico 210 (settembre 2006)., Inserto III, Panorama
Numismatico 212 (novembre 2006). Inserto IV, Panorama Numismatico 214 (gennaio 2007). Inserto V, Panorama
Numismatico 215 (febbraio 2007)., Inserto VI, Panorama Numismatico 216 (marzo 2007).
DOMINGUEZ ARRANZ, A., La Castellina del Marangone (Civitavecchia, Italia): hallzagos monetarios, ALFARO, C.,
MARCOS, P., OTERO, C., (eds.), XIII Congreso Internacional de Numismática. Madrid 2003. Actas (Madrid, 2005),
pp. 551-559.
ERCOLANI COCCHI, E., Le monete di via Montalti: un gruzzolo tardomedievale, MARALDI, L., CAPELLINI, D., (a cura
di), Archeologia di un percorso urbano a Cesena dal Colle Garampo alla Biblioteca Malatestiana (s.l. 2006).
ERCOLANI COCCHI, E., La moneta e la medaglia neoclassica; l’immagine dell’Impero, (10), pp. 81-84.
ESTRADA-RIUS, A., Un exemple d’exercici de la regalia monetària a la corona d’Aragó: el procés d’emissió dels
alfonsins d’or de Càller, Mediae Aetatis Moneta. La moneda a la Mediterrània medieval, (catàleg de exposició
Barcelona, MNAC del 7 d'abril de 2006 a l'abril de 2007) (Barcelona, 2006), pp. 47-60.
FAGIOLO, M., De iconologia metallica, l’immagine numismatica di Roma dal Rinascimento al 1870, (10), pp. 61-66
FERRO, W., Due zecche aleramiche: revisioni monetarie, PRESTIPINO, C., MAMMOLA, S., (a cura di), Atti
del convegno Millesimo e i Del Carretto, vicende storiche ed opere di un casato,
Istituto Internazionale di studi Liguri, (Savona, 2007), pp. 85-105.
FINETTI, A., I provisini romani del primo giubileo, RIGHETTI TOSTI-CROCE, M., (a cura di), Anno 1300 il primo
giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo (catalogo della mostra, Roma Palazzo Venezia marzo-luglio 2000) (Milano,
361
196.
197.
198.
199.
200.
201.
202.
203.
204.
205.
206.
207.
208.
209.
210.
211.
212.
213.
214.
215.
216.
217.
218.
219.
220.
221.
222.
223.
224.
225.
2000), pp. 188-189.
FINETTI A., Alcune considerazioni sulla circolazione della moneta piccola in territorio molisano tra XIII e XIV
secolo alla luce dei recenti ritrovamenti, DE BENEDITTIS, G., (a cura di), I Beni Culturali nel Molise. Il Medioevo.
Atti del Convegno Campobasso 1999 (Capobasso, 2004), pp. 210-214.
FIORILLO, R., PEDUTO, P., Saggio di scavo nella Mileto vecchia in Calabria (1995 e 1999), BROGIOLO, G.P., (a cura
di), II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Brescia, 28 settembre-1 ottobre 2000 (Firenze, 2000), pp.
223-235.
GANGANELLI, R., Cose di Zecca. Strumenti, documenti e curiosità per la produzione, la verifica e la custodia della
moneta, catalogo della mostra (Lucca, 2002).
GANGANELLI, R., Imago Francisci in Nummis (Assisi, Circolo Numismatico Filatelico di Assisi, 2005).
GANGANELLI, R., Emiliano Orfini e la zecca di Foligno tra Medioevo e Rinascimento (Circolo Filatelico
Numismatico di Foligno Santa Maria degli Angeli, 2007).
GANGANELLI, R., MARCHETTI, G., Il santo e l’incisore. Una storia lucchese del XVIII secolo (Antico Uffizio della
Zecca di Lucca, 2004).
GERSTEL, S.E.J., MUNN, M., GROSSMAN, H.E., BARNES, E., ROHN, A.H., KIEL M., A late medieval settlement at
Panakton. Appendix 1. Medieval coins, Hesperia 72 (2003), pp. 226-228.
GIACCARDI, A., Il significato dei titoli di Ferdinando IV di Borbone presenti sulla sua monetazione, (Formia,
Circolo Numismatico "Mario Rasile" (2005).
GIANAZZA, L., Le imitazioni dei ducati d'oro di Coira realizzate nella zecca di Maccagno Inferiore, Panorama
Numismatico, XIX/167 (ottobre 2002), pp. 5-12.
GIANAZZA, L., Due zecche clandestine seicentesche ed un progetto di zecca in età napoleonica, RIN 104 (2003), pp.
387-398.
GIANAZZA, L., La zecca di Maccagno Inferiore e le sue monete (Verbania Intra, 2003).
GIANAZZA, L., Problemi monetari nello Stato di Milano durante il XVII secolo: l'esempio verbanese, Loci Travaliae,
XIV (2005), pp. 9-66.
GIANAZZA, L., Documenti inediti per le zecche di Novara e Piacenza in età farnesiana, RIN CVI (2005), pp. 321339.
GIANAZZA, L., Influenze della riforma monetaria di Emanuele Filiberto di Savoia sulla zecca di Casale Monferrato,
RIN 107 (2006), pp. 213-236.
GIANAZZA, L., La monetazione dei Paleologo in Monferrato: una rilettura dei materiali, MAESTRI, R., (a cura di), La
Chivasso dei Paleologi di Monferrato. Atti del Convegno. Chivasso, 16 settembre 2006 (Acqui Terme, 2007), pp.
29-48.
GIANELLI, G., ZAVATTONI, G., Il leone e la Bilancia. Bilance e pesi per monete di Venezia, catalogo della mostra
(Vicenza, 2003).
GINNETTI, G., Un tesoretto da Genova medievale: una premessa, Rivista di Studi Liguri LXX (2005), pp. 159-169.
GIONFINI, M., Falsificazioni di monete milanesi nel medagliere della Società Numismatica Italiana (Milano, 2000).
GIOVETTI, P., LENZI F., (a cura di), Monete in rete. Banche dati, CD-ROM e Internet nella numismatica
italiana,(Materiali e ricerche 4, Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna) (Bologna, 2004).
GIROLA, G., La zecca di Musso sul lago di Como: Gian Giacomo de Medici tra gli Sforza e la dominazione
spagnola, RIN CIV (2003), pp. 329-368.
GORINI, G., Moneta e società a Padova tra V e X secolo, PERINI, S., (a cura di), Tempi, uomini ed eventi di storia
veneta. Studi in onore di Federico Seneca (Rovigo, 2003), pp. 53-59.
GORINI, G., CHINI, E., Primo contributo per una indagine conoscitiva sulle raccolte numismatiche italiane, BollNum
34-35 (2000, ma pubbl. 2002), pp. 242-291.
GRIERSON, P., The Earliest Coin Portraits of the Italian Renaissance, RIN CIII (2002), pp. 385-393.
GRIERSON, P., Il fiorino d’oro: la grande novità dell’Occidente medievale, RIN CVII (2006), pp. 415-419.
GRILLO, P., La moneta coniata nella documentazione privata del XIII secolo in area lombarda, fra città e campagne
(1200-1260), DELOGU, P., SORDA, S. (a cura di), La moneta in ambiente rurale nell'Italia tardomedioevale. Atti
dell'Incontro di Studio, Roma 21-22 settembre 2000 (Roma, 2002), pp. 37-57.
GULINELLI, M.T., La moneta proveniente dall’US 53, GUARNIERI C., CAVALLARI C., Strutture difensive nella Forlì
tardo-medievale e rinascimentale: notizie preliminari, BROGIOLO, G.P., (a cura di), II Congresso Nazionale di
Archeologia Medievale, Brescia, settembre 2000 (Firenze, 2001), p. 81.
GULINELLI, M.T., Il tesoretto di Alberone di Ro Ferrarese. Circolazione monetaria nel ducato estense tra XV e XVI
secolo (Roma, 2002).
GULINELLI, M.T., Scuola mantovana, Medaglie di Alfonso I e Lucrezia Borgia; Giannantonio Leli da Foligno Targhe
dell’Arca di san Maurelio, Lucrezia Borgia, catalogo della mostra (Ferrara, 2002), pp. 196-203.
GULINELLI, M.T., Le monete, San Giorgio a Ferrara (Ferrara, 2003), pp. 86-91.
GULINELLI, M.T., Iconografia ed imprese estensi nelle fonti numismatiche, Gli Este a Ferrara. Il castello per la città
(Milano, 2004), pp. 49-53.
362
226.
227.
228.
229.
230.
231.
232.
233.
234.
235.
236.
237.
238.
239.
240.
241.
242.
243.
244.
245.
246.
247.
248.
249.
250.
251.
252.
253.
254.
255.
GULINELLI, M.T., La collezione numismatica del Museo dello Studio, Annali di Storia delle Università italiane 8
(2004), pp. 151-165.
NO ENTRY
GULINELLI, M.T., Don Vincenzo Bellini e il collezionismo numismatico nel Settecento, CAZZOLA, F., (a cura di),
Cultura nell’età delle Legazioni. Atti del Convegno Ferrara, marzo 2003 (Varese, 2005), pp. 113-130.
GULINELLI, M.T., Il Medagliere Pio IX , Atti e memorie della deputazione provinciale di Storia Patria serie Quarta,
XIX (2005), pp. 311-317.
GULINELLI, M.T., Il gruzzolo monetale, GUARNIERI, C. E MONTEVECCHI, G., (a cura di), Cotignola tra archeologia e
storia. Le vicende di un territorio (Fusignano, 2006), pp. 97-102.
GULINELLI, M.T., Una tessera di commercio, una medaglietta devozionale ed alcune monete dal monastero di S.
Antonio in Polesine, GUARNIERI, C., (a cura di), S. Antonio in Polesine. Archeologia. Storia di un monastero estense
(Firenze, 2006), pp. 287-291.
GULINELLI, M.T., L’attività della zecca di Ferrara nei primi anni della Legazione, Catalogo, Apparati, GULINELLI,
M.T., BRUNI, R., (a cura di), Monetazione Pontificia e circolazione a Ferrara tra signoria e legazione. Papa Paolo V
nella civica collezione del Museo Schifanoia (Vicenza, 2006), pp. 11-21, 55-111.
GULINELLI, M.T., Una tessera mercantile dei Gonzaga, Il Chiozzino di Ferrara, scavo di un’area della città (Ferrara,
2007), pp. 20-23.
GULINELLI, M.T., BRUNI, R. (a cura di), Monetazione Pontificia e circolazione a Ferrara tra signoria e legazione.
Papa Paolo V nella civica collezione del Museo Schifanoia (Vicenza, 2006).
IFS (Inventar der Fundmünzen der Schweiz)= Bulletin IFS ITMS IRMS 13 (2006).
INGRAO, B., Elenco bibliografico per la numismatica sabauda (Torino, Circolo Numismatico Torinese, 2001).
INGRAO, B., Tricentenario dell’assedio di Torino 1706-2006, Associazione Culturale Italia Numismatica. Quaderno
di Studi I (2006), pp. 101-156.
IOVENITTI, C., PEZZUTI, M., REDI, F., Basilica di s. Maria di Collemaggio in L’aquila. Primi dati sulla ricerca
archeologica (scavo 2002), Archeologia Medievale XXX (2003), pp. 285-286.
KLEIN, U., Der Florentiner Goldgulden und seine Imitationen, AUBERSON, A.-F., DERSCHKA, H.R., FREY-KUPPER, S.,
(a cura di), Faux, contrefaçon, imitations. Actes du quatrième colloque international du Groupe suisse pour l’étude
des trouvailles monétaires, Martigny, 1er-2 mars 2002 (Lausanne, 2004), pp. 129-160.
KLUGE, B., Handbuch zur Numismatik des Mittelalters (Berlin/Vienna, 2007), pp. 121-128, 239-245, 310, 366-379.
KOOL, R., A Thirteenth Century Hoard of Gold Florins from the Medieval Harbour of Acre, NC 166 (2006), pp.
301-320.
JANIN, E., Scritti di argomento numismatico 1972-1979. Circolo Numismatico Ligure “Corrado Astengo” Sezione
della Società Ligure di Storia Patria (Genova, 2000).
La collezione numismatica di Banca Carige, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, introduzione di G. Felloni,
schedatura di G.B. Barbieri (Cinisello Balsamo, 2004).
Lavarone, M., Una moneta senese dal Castello di Cergneu (Nimis - Ud), Quaderni friulani di archeologia, 15
(2005), pp. 91-92.
Lavarone, M., Castello superiore di Attimis (Udine). Campagna 2005, Quaderni friulani di archeologia, 15 (2005),
pp. 273- 275.
LENZI, L., Ic apitoli dedicati alle monete nella ‘pratica di mercatura’ di ser Lodovico Bestini (1480), RIN CIV
(2003), pp. 305-327.
LIBERO MANGIERI, G., Rinvenimenti monetali a Cisternino e in Valle d’Itria, Riflessioni. Umanesimo della Pietra 24
(luglio 2001), pp. 147-166.
LIBERO MANGIERI, G., Due tesoretti di monete medievali dall’Italia meridionale, Scienze dell’antichità 11 (20012003), pp. 353-401.
LISCIA BEMPORAD, D., I punzoni per il fiorino nella Porta del Paradiso: Michelozzo e Bernardo Cennini, Medioevo e
Rinascimento n.s. 17, XX (2006), pp. 227-243.
LUSUARDI, A., Piastre e Scudi nella Roma del Papa-Re, catalogo della mostra (Vicenza, 2002).
LUSUARDI, A., La zecca di Correggio 1569-1630 (Correggio, 2003).
MAINONI, P., Moneta di conto e moneta circolante nelle Alpi lombarde del Duecento, DELOGU, P., SORDA, S., (a cura
di), La moneta in ambiente rurale nell'Italia tardomedioevale. Atti dell'Incontro di Studio, Roma 21-22 settembre
2000 (Roma, 2002), pp. 59-77.
MARCHIORI, A., Settore H, Onigo (Treviso) 2002: ripresa degli scavi nel castello in località “Mura della Bastia”,
Quaderni di Archeologia del Veneto 19 (2003), pp. 77-82.
MARTINI, R., Il Ripostiglio di Osio Sotto (Bergamo) 1922: monete di zecche italiane e francesi secc. XVIII-XIX,
(Ripostigli monetali in Italia, documentazione dei complessi) (Milano, 2000).
MARTINI, R., Il Ripostiglio di Mello (Sondrio) 1914; monete di Milano e del Papato secc. XVI-XVII, (Ripostigli
monetali in Italia, documentazione dei complessi) (Milano, 2000).
363
256.
257.
258.
259.
260.
261.
262.
263.
264.
265.
266.
267.
268.
269.
270.
271.
272.
273.
274.
275.
276.
277.
278.
279.
280.
MARTINI, R., La Monetazione di Ludovico XII di Francia, Massimiliano Sforza, Francesco I di Francia e
Francesco II Sforza della zecca di Milano nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano (1499-1535) (Milano,
2001).
MARTINI, R., La Monetazione di Ludovico "Il Moro" della zecca di Milano nelle Civiche Raccolte Numismatiche di
Milano (1476-1499) (Milano, 2002).
MARTINI, R., Appendice. Immagini, rappresentazioni, simboli, segni: stilemi narrativi e cognizione iconografica
nelle monete di Carlo V della zecca di Milano, CASCIONE, G., (a cura di), Iconocrazia. Comunicazione e politica
nell’Europa di Carlo V. Dipinti, emblemi e monete (Milano, 2006), pp. 145-169.
MARTORELLI, R., Monete (III a.C.-XIX d.C.), MARTORELLI, R., MUREDDU, D., (a cura di), Archeologia urbana a
Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997) (Cagliari, 2006), pp. 335-446.
MATZKE, M., Una monetazione marchionale nelle Marche?, TRAVAINI, L., (a cura di), L’agontano. Una moneta
d’argento per l’Italia medievale, Atti del convegno in ricordo di Angelo Finetti, Trevi (Perugia) 11-12 ottobre 2001
(Perugia, 2003), pp. 43-53.
MATZKE, M., Der Volto Santo auf Münzen, FERRARI, M.C., MEYER, A., (a cura di), Il Volto Santo in Europa.Culto e
immagini del Crocifisso nel medioevo, Atti del Convegno internazionale di Engelberg 11-16 settembre 2000 (Lucca,
2005), pp. 209-228.
MATZKE, M., Uno sconosciuto denaro imperiale di Enrico VI di Svevia, ALFARO, C., MARCOS, P., OTERO, C., (a cura
di) XIII Congreso Internacional de Numismática. Madrid 2003. Actas (Madrid, 2005), pp.1217-1222.
MATZKE, M., DIAZ TABERNERO J. Eine Börse mit mailändischen Denaren des 12. Jahrunderts aus Lenz/Lantsch GR,
Kapelle St. Cassian, SNR, 83 (2004), pp. 125-136.
MAUCIERI, D., Leggi e decreti monetari del Regno delle Due Sicilie (8 dicembre 1816-6 settembre 1860). Con
appendice sugli articoli del Codice Penale Borbonico riguardanti falsi e falsari (Associazione culturale Italia
numismatica, Nummus et Historia XIII; 2007).
MISSERE FONTANA, F., Benedetto Bacchini (1651-1721) tra cronologia e numismatica, con un’appendice sulle
monete trovate nella tomba di San Cassiano a Imola nel 1704, RIN 104 (2003), pp. 399-478.
MISSERE FONTANA, F., TRAVAINI, L., Monete medievali e materiali nella tomba di San Geminiano a Modena
(Nonantola, Centro Studi Storici Nonantolani, 2005).
Monete e Medaglie di Mantova e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca Agricola
Mantovana: Vol. V, I Gonzaga di Nevers (1627-1707), testi di BELFANTI, C.M., GROSSI, P.L., catalogo di GROSSI,
P.L. (Mantova, 2002); Vol. VI, Le zecche e le monete dei rami cadetti dei Gonzaga, testi di CATTINI, M., NAVARRINI,
R., catalogo di MARGINI, G. (Mantova, 2002); Vol. VII, Le monete dei Gonzaga. Addenda, testi di BALBI DE CARO,
S., CHARLET, CH., COOK, B., DHÉNIN, M., TISSIÈRE, A., catalogo di ROSSI, M. (Mantova, 2001).
MONTÀGANO, A., I grossi da 12 denari di Siena. Proposta di una nuova tipologia: il “sanese di stella”, Panorama
Numismatico 208 (giugno 2006), pp. 7-17.
MONTÀGANO A., SOZZI, M., Il primo ‘popolino’ coniato dalla zecca di Firenze a seguito della provvisione del 3
ottobre 1296, RIN CVI (2005), pp. 199-216.
MONTÀGANO A., SOZZI M., VILLORESI R., Ulteriori considerazioni sulle riforme monetarie adottate dal comune di
Orvieto il 10 marzo 1318, RIN CVI (2005), pp. 435-439.
MORELLI, A.L., Sedi di zecca e monetazione in Ravenna dall’antichità al tardo medioevo. La produzione monetale:
materiali e luoghi, Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le Province di Romagna, LVIII (2007).
MORPURGO, P., TRAVAINI, L., Pesi e misure, Federico II. Enciclopedia Fridericiana, vol. 2 (Roma, 2005), pp. 496499.
MORRISSON, C., Histoire monétaire et numismatique, MENESTÒ, E., (a cura di), Omaggio al medioevo. I primi
cinquanta anni del Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto (Spoleto, 2004), pp. 281-301.
MURIALDO, G., Circolazione monetaria medievale nel Finale (Savona), FIORILLO, R., PEDUTO, P., (a cura di), III°
Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Firenze, 2003), pp. 27-31.
MURIALDO, G., Le monete, PALAZZI P., et al., Archeologia urbana a Finalborgo (1997-2001). Gli scavi nella piazza e
nel complesso conventuale di Santa Caterina, Archeologia Medievale XXX (2003), pp. 233-237.
NESPOLI, C., Le monete e le matrici, in I nuovi scavi sulla collina delPionta ad Arezzo: una cittadella vescovile tra
alto e bassomedioevo, DE MINICIS, E., MOLINARI, A., (a cura di), Archeologia Medievale XXX (2003), pp. 329-340,
[Notizie preliminari].
NIJSSEN, R., VAN LAERE, R., Klinkende Munt. Muntvaluaties en muntordonnanties in Sint-Truiden 1437-1552,
(Hasselt, 2003) (Limburgse studies 1).
NOBILE DE AGOSTINI, I., (a cura di), Monet@. Un Numismatico, una Collezione, un Museo, catalogo della mostra,
Como 16 dicembre 2006-29 aprile 2007 (Cantù, 2006).
PALOMBARO, I primordi dell’architettura sacra a Perugia, MENESTÒ, E., (a cura di), La chiesa di Perugia nel primo
millennio, Atti del convegno (Perugia 1-3 aprile 2004) (Spoleto, 2005), pp. 289-308.
PANNACCI, A., Schedatura preliminare dei reperti numismatici, PAGANO, M., RADDI, M., PANNACCI, A., (a cura di),
Contributo alla conoscenza del territorio dell’Alto Volturno nel passaggio dalla tarda antichità al medioevo,
Temporis Signa I (2006), pp. 348-351.
364
281.
282.
283.
284.
285.
286.
287.
288.
289.
290.
291.
292.
293.
294.
295.
296.
297.
298.
299.
300.
301.
302.
303.
304.
305.
306.
307.
308.
PAOLUCCI, R., Bibliografia Numismatica delle zecche del Friuli-Venezia Giulia (Udine, 2003).
PARODI, L., Reperti numismatici, Archeologia medievale XXXIII (2006), pp. 152-154.
PASSERA, L., La circolazione monetaria nel Friuli settentrionale in epoca altomedievale (sec. VI-X), RIN CIII
(2002), pp. 93-114.
PASSERA, L., Alcune considerazioni sul tipo dell'aquila nella monetazione patriarcale di Aquileia, Memorie Storiche
Forogiuliesi LXXXIII (2003), pp. 131-160.
PASSERA, L., Le emissioni dei conti di Gorizia: una nuova proposta cronologica, RIN CV (2004), pp. 301-350.
PASSERA, L., Una recente acquisizione del Museo Bottacin: la collezione di monete teutoniche Winsemann
Falghera, Bollettino del Museo Civico di Padova, XCIII (2004), pp. 163-190
PASSERA, L., Ein neuer Klassifizierungsvorschlag für die Münzen der Grafen von Görz, Mitteilungen der
Österreichischen Numismatischen Gesellschaft 45 (2005), n.2, pp. 94-108.
PASSERA, L., Una ricerca per il territorio: la nuova cronologia della monetazione medievale di Gorizia, RUBINICH,
M., (a cura di), Dal Natisone all’Eufrate. Una rassegna di scavi archeologici dell’Ateneo Udinese. Atti del
Convegno Udine 2-4 dicembre 2004, Postumia, 17/2 (2006), pp. 152-160.
PASSERA, L., II. Il Medioevo. I dati, CALLEGHER, B., PASSERA, L., SACCOCCI, A., Limiti e potenzialità degli studi
sulla circolazione monetaria in ambito locale: il caso delle Valli del Natisone, CHIABÀ, M., MAGGI, P., MAGRINI, C.,
(a cura di), Le Valli del Natisone e dell'Isonzo tra Centroeuropa e Adriatico. Atti del Convegno Internazionale di
Studi (San Pietro al Natisone, 15-16 settembre 2006) (Roma, 2007), (Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina, 20),
pp. 247-265, alle pp. 259-261.
PASSERA, L., Rinvenimenti e circolazione monetaria a Cividale e nelle Valli del Natisone dall’antichità al Medioevo:
continuità e discontinuità, BANCHIG, G., MAGNANI, S., PESSINA, A., (a cura di), (Terre d’incontro. Contatti e scambi
lungo le Valli del Natisone e dell’Isonzo dall’antichità al Medioevo. Atti della Giornata di Studi (26 novembre
2005) (Cividale del Friuli, UD, 2007), pp. 172-217.
PASSERA, L., SACCOCCI, A., Museo Archeologico Nazionale – Cividale del Friuli. Riordino Medagliere: Prima
relazione preliminare, Forum Iulii, XXX (2006), pp. 223-227.
PASZKIEWICZ, B., An Italian die-sinker and a King of Poland, RIN 104 (2003), pp. 287-304.
PASZKIEWICZ, B., In la presente cascia sono sacchietti 90 a ducati mille... Queen Bona of Poland’s treasure, RIN 105
(2004), pp. 401-428.
PEDUTO, P., Le monete provenienti dagli scavi del castello di Salerno sul monte Bonadies, Apollo XV (1999), pp.
27-45.
PENNESTRÌ, S. 2006, La fabbrica delle memorie. Produzione della Regia Zecca di Torino 1825-1860, Fondazione
Torino Musei, Museo d’Arte Antica. Memorie di Torino. Medaglie, gettoni e distintivi 1706-1970, «BdN»
monografia 13.1-2 (2006), 2 voll., pp. 33-119.
PERA, R., Schede 1-4, Genua abundat pecuniis. Finanza, commerci e lusso a Genova tra XVII e XVIII secolo,
catalogo della mostra (Genova, 2005).
PERASSI, C., Il deposito monetale rinvenuto sotto il gradino del presbiterio, LUSUARDI SIENA, S., (a cura di),
Memoriola Mormorola. Riscoperta di una pieve dell’Oltrepò Pavese (Varzi, 2006), pp. 219-228.
PESCE, G., Scritti di argomento numismatico 1941-1991. Circolo Numismatico Ligure “Corrado Astengo” Sezione
della Società Ligure di Storia Patria (Genova, 2005).
PETRALIA, G., Moneta e mondo rurale nell’Italia meridionale del tardo medioevo. Note preliminari, DELOGU, P. E
SORDA, S., (a cura di), La moneta in ambiente rurale nell'Italia tardomedioevale. Atti dell'Incontro di Studio, Roma
21-22 settembre 2000 (Roma, 2002), pp. 87-112.
PICCINNI, G., TRAVAINI, L., Il Libro del Pellegrino (Siena 1382-1446). Affari, uomini, monete nell’Ospedale di Santa
Maria della Scala (Napoli, 2003).
PIGOZZO, F. Speculazione e guerra monetaria fra Venezia e Padova (1345-1405), Atti dell’Istituto Veneto di Scienze,
Lettere ed Arti 163 (2004-2005), pp. 477-530.
PIGOZZO, F., Note su un documento della zecca di Francesco II da Carrara, Archivio Veneto 203, a. CXXXVIII
(2007), s. V, v. CLXVIII, pp. 141-147.
PIGOZZO, F., Il cambiavalute trevigiano Domenico da Feltre (XIV secolo): caratteri e formazione di un grande
patrimonio, Studi Veneziani, n. s., 53 (2007), pp. 127-171.
PIGOZZO, F., Segnalazione di denari veronesi in Austria e in Croazia, Bollettino del Museo Civico di Padova 91
(2002), pp. 163-168.
PIGOZZO, F., Decreti sulle monete dell’amministrazione veneziana di Treviso (1339-1396), Bollettino del Museo
Civico di Padova 92 (2003), pp. 239-254.
PIGOZZO, F., La moneta cucita: i nascondigli per il denaro alla fine del Medioevo, Bollettino del Museo Civico di
Padova XCIV (2005), pp. 159-162.
PIGOZZO, F., Le monete del Monte di Pietà di Padova (1499-1506), Bollettino del Museo Civico di Padova 95
(2006), in corso di stampa.
PINNA, O., Corpus Nummorum Italicorum, sec. V-sec. XX. Index generalis per themata digestus (Cagliari, 2006).
365
309.
310.
311.
312.
313.
314.
315.
316.
317.
318.
319.
320.
321.
322.
323.
324.
325.
326.
327.
328.
329.
330.
331.
332.
333.
334.
335.
336.
PIUZZI, F., Forni di Sopra, castello di Sacuidic. Scavi 2004, Aquileia Nostra (2004), pp. 665-668.
POSTINGER, C.A., SETTORE, C., MAURINA, B., POSTINGER, C.A., Loppio-Isola di S. Andrea (TN). Relazione
preliminare delle campagne di scavo archeologico 2000 e 2001, Annali del Museo Civico di Rovereto 17 (2001), pp.
75-77.
POSTINGER, C.A., SETTORE C., MAURINA, B., POSTINGER, C.A., Ricerche archeologiche sull'isola di S Andrea Loppio (Tn). Relazione preliminare sulla campagna di scavo 2002, Annali del Museo Civico di Rovereto 18 (2002),
pp. 18-19.
POZZI, L., Circolazione monetaria nell'Alta Valtellina. Le testimonianze di san Martino di Serravalle, Notiziario
dell'Istituto Archeologico Valtellinese (2005), pp. 50-54.
RANCAN, L., Il piccolo museo della moneta. La raccolta di Palazzo Thiene (Vicenza, Banca Popolare di Vicenza,
2000).
RAVAIOLI, E., Monete, LEPORE, G., et al., Ricerche e scavi nel sito di S.Maria in Protuno presso Corinaldo (AN):
relazione preliminare degli anni 2001-2002, Archeologia Medievale XXX (2003), pp. 354-355.
REDI, F., IOVENITTI, C., Piana S. Marco, Comune di Castel del Monte (AQ). Gli scavi dell’anno 2004, Archeologia
Medievale XXXIII (2006), pp. 307-323.
REDI, F., MALANDRA, C., Piana e Colle S. Marco, Comune di Castel del Monte (AQ). Notizie preliminari della
campagna di scavo 2003, Archeologia Medievale XXX (2003), pp. 229-243.
RICCI, R., Scenografia di potere, progetti finanziari e circolazione monetaria nell’età di Carlo I, Carlo I Cybo
Malaspina principe di Massa e marchese di Carrara (1623-1662). I luoghi le immagini le istituzioni (La Spezia,
2005), pp. 261-271.
RIGONI, A.N., I reperti mobili (campagne di scavo 2002, 2003, 2004), ROSADA, G., (a cura di), Onigo (Treviso):
Mura della Bastia. Scavo delle strutture e del deposito medievale: campagna 2004, Quaderni di Archeologia del
Veneto 21 (2005), p. 78.
RIZZOLLI, H., La monetazione lienzese e dei dintorni, TAVANO, S., (a cura di), La Contea dei Goriziani nel Medioevo
(Gorizia, 2002), pp. 197-206.
RIZZOLLI, H., Le monete di Lienz alla luce di nuovi tesoretti e singoli rinvenimenti, RIN CV (2004), pp. 351-366.
RIZZOLLI, H., Münzgeschichte des alttirolischen Raumes im Mittelalter und Corpus Nummorum Tirolensium
Mediaevalium, Band II, Die Meraner Münzstätte unter den Habsburgern bis 1477 und die görzische Prägestätte
Lienz / Toblach (Bozen, 2006).
ROMA VALDES, A., Monederos lombardos y franceses en las primeras emisiones monetarias de Leon, Castilla,
Aragon y Navarra (1076-1126), QTicNumAntClas 34 (2005), pp. 377-396.
ROMITI, E., I reperti numismatici, Archeologia medievale XXXIII (2006), pp. 252-254.
ROSENBERG, C..M., Ferrarese Coinage and the Ideology of Power from Obizzo to Borso d'Este, SAMARITANI A.,
VARESE, R., (a cura di), L'aquila bianca. Studi di storia estense per Luciano Chiappini. Atti e memorie della
Deputazione provinciale ferrarese di storia patria s. IV 17 (2000), pp. 109-133.
ROSENBERG, C.M., Money Talks: Numismatic Propaganda under Alfonso I d’Este, L'età di Alfonso I e la pittura del
Dosso, Atti del Convegno Internazionale di Studi Ferrara, Palazzina di Marfisa d'Este, 9-12 dicembre 1998
(Modena, 2004), pp. 145-164, figg. 46-52.
ROSSI R., L’agontano nel medioevo marchigiano, TRAVAINI, L., (a cura di), L’agontano. Una moneta d’argento per
l’Italia medievale, Atti del convegno in ricordo di Angelo Finetti, Trevi (Perugia) 11-12 ottobre 2001 (Perugia,
2003), pp. 31-41.
ROSSI, R., La moneta a Fermo e nel suo contado (secc. XII-XV), Fermo e la sua costa. Merci, monete, fiere e porti
fra tardo Medioevo e fine dell’età moderna), II (Grottammare AP, 2004), pp. 67-79.
ROSSI, R., Zecche e monete nel panorama economico della Marca bassomedievale, Proposte e ricerche, annl XXVII
n. 52 (2004), pp. 115-137.
ROSSI, R., Marca e "danesmarche": un nesso tra storia economica e valutaria, Proposte e ricerche, anno XXIX n. 57
(2006), pp. 155-168.
ROVELLI, A., I tesori monetali, GELICHI, S., LA ROCCA, C., (a cura di), Tesori. Forme di accumulazione della
ricchezza nell’alto medioevo (secoli V-XI) (Roma, 2004), pp. 241-256.
ROVELLI, A., Coins, PATTERSON, H., (a cura di), Bridging the Tiber. Approaches to regional archaeology in the
middle Tiber valley (London, 2004), pp. 279-281.
RUGA A., La moneta nella Calabria normanna: produzione e circolazione, CUTERI, F.A., (a cura di), I Normanni in
finibus Calabriae (Soveria Mannelli, 2003), pp. 173-182.
RUGGIA, A., Considerazioni su iconografie di denari medioevali triestini riconosciute come “Apocalittiche”, Circolo
Numismatico “Mario Rasile”. Quaderno di Studi LIII (2002), pp. 3-27
RUOTOLO , G., Riviste e periodici italiani di numismatica (Bari, 2001).
RUOTOLO, G., Le monete rinvenute nella tomba di san Sabino nella cattedrale di Bari (Bari, 2007).
RUSSO, G., CHIMIENTI, M., Sulla tolleranza del peso nelle emissioni di bolognini grossi e ducati d’argento del XIII
secolo, QTicNumAntClas XXX (2001), pp. 295-303.
366
337.
338.
339.
340.
341.
342.
343.
344.
345.
346.
347.
348.
349.
350.
351.
352.
353.
354.
355.
356.
357.
358.
359.
360.
RUSSO, G., CHIMIENTI, M., La distribuzione del peso del fiorino e del ducato nel tardo Medio Evo: un primo
confronto tra risultanze archivistiche e dati ponderali riportati nel CNI, RIN CIII (2002), pp. 181-193.
RUSSO, G., CHIMIENTI, M., Sulla tolleranza del peso nei denari emessi a Venezia tra il XIII e il XIV secolo, RIN CVI
(2005), pp. 301-306.
SACCOCCI, A., Donazione di monete alto-medievali al Museo Bottacin, Bollettino del Museo Civico di Padova 90
(2001), pp. 79-82.
SACCOCCI, A., Il ripostiglio dell’area “Galli Tassi” di Lucca e la cronologia delle emissioni pavesi e lucchesi di X
secolo, BollNum 36-39 (2001-2002, ma pubbl. 2004), pp. 166-204.
SACCOCCI, A., Zecca clandestina- monete, Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’Impero di Federico II
(Milano, 2002), vol. II, pp. 254-255.
SACCOCCI, A. Circolazione locale ed esportazione delle monete di area veneta, DERSCHKA, H.R., LIGGI, I., PERRET,
G., (a cura di), Circulation monétaire régionale et supra-régionale. Actes du troisième colloque international du
Groupe suisse pour l’étude des trouvailles monétaires (Berne, 3-4 mars 2000) (Lausanne, 2002), pp. 79-94.
SACCOCCI, A., Interventi alla tavola rotonda, DELOGU, P., SORDA, S., (a cura di), La moneta in ambiente rurale
nell’Italia tardomedioevale. Atti delI’incontro di studio, Roma 21-22 settembre 2000 (Roma, 2002), pp. 133-142,
151-153, 159-160.
SACCOCCI, A., Ritrovamenti monetali e fonti scritte in epoca medioevale: problemi di interpretazione, GORINI, G., (a
cura di), Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi. Atti del congresso internazionale di
numismatica, Padova, 31 marzo-2 aprile 2000 (Padova, 2002), pp. 285-294.
SACCOCCI, A., Rinvenimenti monetali, PIUZZI, F., (a cura di), Progetto Castello della Motta di Savorgnano (Firenze,
2003), pp. 205-207.
SACCOCCI, A., Wage payments in Italy before the introduction of the “moneta grossa”11th -12th centuries, Revue
Belge de Numismatique CXLIX (2003), pp. 151-164.
SACCOCCI, A., Alcune ipotesi sulla nascita e sul successo dell’agontano, TRAVAINI, L., (a cura di), L’agontano. Una
moneta d’argento per l’Italia medievale, Atti del convegno in ricordo di Angelo Finetti, Trevi (Perugia) 11-12
ottobre 2001 (Perugia, 2003), pp. 19-30.
SACCOCCI, A., Il ripostiglio di monete, CIAMPOLTRINI, G., PIERI, E., Archeologia a Pieve a Nievole dalla baselica
sita loco Neure alla pieve romanica (Pisa, 2003), pp. 69-83.
SACCOCCI, A., I reperti numismatici, CAGNANA, A., GAVAGNIN, S., ROASCIO, S., SACCOCCI. A., VIGNOLA, M., La fiera
di San Martino di Ovaro nel XIV secolo. Rilettura delle fonti scritte alla luce dei dati archeologici, Quaderni
Friulani di Archeologia XIII, 1 (dicembre 2003), pp. 102-103.
SACCOCCI, A., Contributi di storia monetaria delle regioni adriatiche settentrionali,(secoli X-XV), (Numismatica
Patavina 3) (Padova, 2004).
SACCOCCI, A., Ritrovamenti di monete islamiche in Italia continentale ed in Sardegna (sec. VII-XV), Simposio
Simone Assemani sulla monetazione islamica. Padova, II Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia
Monetale, Padova 17 maggio 2003, Musei Civici agli Eremitani-Museo Bottacin (Biblioteca) (Padova, 2005), pp.
137-149.
SACCOCCI, A., Le monete, ERMINI PANI, L., FICHERA, M.G., MANCINELLI, M.L., (a cura di), Indagini archeologiche
nella chiesa di San Damiano in Assisi, (Medioevo francescano, arte 1), (Assisi, 2005), pp. 119-130.
SACCOCCI, A., La monetazione del Regnum Italiae e l’evoluzione complessiva del sistema monetario europeo tra
VIII e XII secolo, ALFARO, C., MARCOS, P., OTERO, C., (eds.), XIII Congreso Internacional de Numismática. Madrid
2003. Actas (Madrid, 2005), pp. 1037-1049.
SACCOCCI, A., Moneta mea nova non obstante: zecca e monete in epoca carrarese, LONGO, O., (a cura di), Padova
carrarese. Atti del Convegno, Padova 11-12 dicembre 2003 (Padova, 2005), pp. 83-94.
SACCOCCI, A., Tra Est ed Ovest: circolazione monetaria nelle regioni alpine fra VIII e XI secolo, RN 161 (2005), pp.
103-121.
SACCOCCI, A., La iconografia monetària comunal: l’exemple italià, Mediae Aetatis Moneta. La moneda a la
Mediterrània medieval, (catàleg de exposició Barcelona, MNAC del 7 d'abril de 2006 a l'abril de 2007) (Barcelona,
2006), pp. 97-105.
SACCOCCI, A., I reperti numismatici, DE VITT, F., (a cura di), La Pieve di San Floriano d’Illegio. Archeologia,
Storia, Arte, Tradizione (Udine, 2006), pp. 63-64, 95.
SACCOCCI, A., Il ripostiglio dell'area "Galli Tassi" di Lucca e la cronologia delle emissioni pavesi e lucchesi di X
secolo, CIAMPOLTRINI, G., ABELA, E., BIANCHINI, S., (a cura di), Nella terra, nel tempo. Atti del convegno, Lucca,
Villa Bottini, 10 maggio 2004, Rivista di Archeologia Storia Costume XXXIV 1-2 (Lucca, 2006), pp. 73-90.
SACCOCCI, A., Il contributo numismatico. Premessa, RUBINICH, M., (a cura di), Dal Natisone all’Eufrate. Una
rassegna di scavi archeologici dell’Ateneo Udinese. Atti del Convegno Udine, 2-4 dicembre 2004, Postumia 17/2
(2006), pp. 149-151.
SACCOCCI, A., Il ruolo della cosiddetta legge di Gresham nello sviluppo monetario dell'Italia medievale, ASOLATI,
M. GORINI G., (a cura di), I ritrovamenti monetali e la Legge di Gresham. Atti del III Congresso Internazionale di
Numismatica e di Storia Monetaria, Padova 28-29 ottobre 2005 (Padova, 2006), pp. 155-175.
367
361.
362.
363.
364.
365.
366.
367.
368.
369.
370.
371.
372.
373.
374.
375.
376.
377.
378.
379.
380.
381.
382.
383.
384.
385.
386.
387.
SACCOCCI, A., I materiali. II Le monete: denari normanni (XI secolo) e ripostiglio di quattrini toscani (II metà XIV
secolo), CIAMPOLTRINI, G., (a cura di), “In Silice”. Lo scavo della chiesa di San Ponziano in Lucca (Lucca, 2006),
pp. 131-150.
SACCOCCI, A., Limiti e potenzialità degli studi sulla circolazione monetaria in ambito locale: il caso delle Valli del
Natisone. II.1, Medioevo-Introduzione, CHIABÀ, M., MAGRINI, C., (a cura di), Le valli del Natisone e dell'Isonzo tra
Centroeuropa e Adriatico. Atti del Convegno Internazionale di Studi, S. Pietro al Natisone (UD), 15-16 settembre
2006 (Roma, 2007), pp. 255-259.
SACCOCCI, A., Monete rinvenute nell’urna del Santo, LUNARDON, S., (a cura di), San Secondo, un santo cavaliere
tra lagune. Atti della giornata di studi, 22 Ottobre 2005 (Venezia, 2007), pp. 149-167, [232-245 (= figg. 90-165)],
274-276.
SACCOCCI, A., BALBI DE CARO, S., Italia, in A Survey of Numismatic Research 1996-2001, ALFARO, C., BURNETT, A.,
(a cura di), A Survey of Numismatic Research, 1996-2001 (Madrid, 2003), pp. 503-539.
SAETTI, F., Le monete di Bona di Savoia, RIN CIII (2002), pp. 241-248.
SAETTI, F., I titoli di Capitano Generale e di Gonfaloniere di Santa Romana Chiesa su monete del Rinascimento con
ritratto, RIN CIV (2003), pp. 369-386.
SAETTI, F., Il ritratto monetale di Federico da Montefeltro e la Pala Montefeltro in Brera, RIN CVI (2005), pp. 247258.
SAETTI, F., “Cite de Leigle”. I mezzi carlini di Carlo VIII per L’Aquila, Rivista Italiana di Numismatica e Scienze
Affini CVIII (2007), pp. 305-318.
SAETTI, F., La ‘moneta carpense’ e il princeps Carpi: indagine su concessioni imperiali e progetti di una zecca
locale, RIN 107 (2006), pp. 355-374.
SANAHUJA ANGUERA, X., El sistema monetari occidental, Mediae Aetatis Moneta. La moneda a la Mediterrània
medieval, (catàleg de exposició Barcelona, MNAC del 7 d'abril de 2006 a l'abril de 2007) (Barcelona, 2006), pp.
15-24.
SANTORO, A.M., Le zecche in Italia meridionale durante il regno di Carlo I d’Angiò: prime riflessioni su
organizzazione gestione e funzioni, PEDUTO, P., (a cura di), Materiali per l’archeologia medievale (Salerno, 2002),
pp. 239-266.
SANTORO, A.M., Diffusione di grossi veneziani in Italia meridionale durante il regno di Carlo I d’Angiò: alcune
considerazioni tra archeologia e archeometria, FIORILLO, R., PEDUTO, P., (a cura di), III Congresso nazionale di
archeologia medievale, Castello di Salerno, 2-5 ottobre 2003 (Firenze, 2003), pp. 115-121.
SANTORO, A.M., Découvertes monétaires des XIIIe-XIVe siècles au château de Lagopesole, Mémoires des Princes
Angevins, Bulletin annuel (2004), pp. 17-29.
SANTORO A.M., Documenti sulla zecca di Napoli durante il primo regno angioino; le maestranze, gli ambienti, le
attrezzature, Schola Salernitana. Annali XI (2006), pp. 253-266.
SCREEN, E., The ‘Ratto’ parcel: a find of eleventh-century French coins from Italy, NC 163 (2003), pp. 349-354.
SOMMA, M.C., Castel Manfrino (TE). Un insediamento fortificato tra Marche e Abruzzo. Prime indagini
archeologiche (2003-2004), I reperti monetalli, Temporis Signa I (2006), pp. 49-58.
SOZZI, M., L'Agontano di Massa di Maremma, TRAVAINI, L., (a cura di), L’agontano. Una moneta d’argento per
l’Italia medievale, Atti del convegno in ricordo di Angelo Finetti, Trevi (Perugia) 11-12 ottobre 2001 (Perugia,
2003).
SOZZI, S. Un ripostiglio siciliano di kharrube arabe, normanne e sveve (X sec-c. 1197), RIN 107(2006), pp. 171-211.
SPUFFORD P., The First Century of the Florentine Florin, RIN 107 (2006), pp. 421-436.
TAGLIAFERRI, M., Le tessere mercantili medievali del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto – Catalogo,
TRAVAINI, L., (a cura di), Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. Le tessere mercantili medievali, Catalogo
regionale dei beni culturali dell'Umbria (Perugia 2007), pp. 41-193.
TAHA, H., POL, A., DER KOOIJ, G., A Hoard of Silver Coins from at Qabatiya, Palestine, Khirbet Bal’ama
Archaeological Project., Report of the 1996-2000 Excavations and Surveys, volume IV, (Ramallah, 2006), (pp. 4344 nn. 330-334).
Tesori 2004= Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell’alto medioevo (secoli V-XI), a cura di GELICHI S.,
LA ROCCA, C., (Roma, 2004).
TESTA, G., Le typ du gillat napolitain et son message politique, Bulletin du Cercle d’études numismatiques, 43, 1
(janvier-avril, 2006), pp. 191-205.
TODERI, G., VANNEL, F., I Lorena: monete, medaglie e curiosità dalla Collezione Granducale (Firenze, Museo
Nazionale del Bargello, 2001).
TODERI, G., VANNEL, F., Monete Italiane del Museo Nazionale del Bargello, I, Casa Savoia, Piemonte, Sardegna,
Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia (Firenze, 2003).
TODERI, G., VANNEL, F., Monete Italiane del Museo Nazionale del Bargello, II, Firenze Repubblica (Firenze, 2005).
TODERI, G., VANNEL, F., Monete Italiane del Museo Nazionale del Bargello, III, Granducato di Toscana (Firenze,
2006).
368
388.
389.
390.
391.
392.
393.
394.
395.
396.
397.
398.
399.
400.
401.
402.
403.
404.
405.
406.
407.
408.
409.
410.
411.
412.
413.
TODERI, G., VANNEL, F., Monete italiane del Museo Nazionale del Bargello. IV. Toscana (Firenze esclusa)- Marche Umbria (Firenze 2007).
TOURATSOGLOU, I., BAKER, J., Byzantium of the Venetians, Greece of the grossi, MALTEZOU, CH., SCHREINER, P., (a
cura di), Bisanzio, Venezia e il mondo franco-greco, Atti del Colloquio internazionale organizzato nel centenario
della nascita di Raymond-Joseph Loenertz o.p. Venezia 1-2 dicembre 2000 (Venezia, 2000), pp. 203-233 e 566-572.
TRAINA, M., Il linguaggio delle monete. Motti, imprese e leggende di monete italiane (Sesto Fiorentino, 2006).
TRAINA, M., A proposito di monete, progetti e medaglie dei Gonzaga. Il dono dato dal cielo a Mantova non è il duca
ma il sangue di Cristo, RIN 107 (2006), pp. 501-509.
TRAVAINI, L., La collezione numismatica del cardinale Stefano Borgia, 1731- 1804, NOCCA, M., (a cura di), Le
quattro voci del mondo: arte, culture e saperi nella collezione di Stefano Borgia 1731-1804, Giornata
internazionale di studi, Velletri, Palazzo Comunale Sala Tersilore, 13-14 maggio 2000 (Napoli, 2001), pp. 242-254.
TRAVAINI, L., Moneta locale e moneta straniera nell’Europa medievale: risultati, problemi e prospettive della
ricerca, DERSCHKA, H.R., LIGGI, I., PERRET, G., (a cura di), Circulation monétaire régionale et supra-régionale.
Actes du troisième colloque international du Groupe suisse pour l’étude des trouvailles monétaires (Berne, 3-4
mars 2000) (Lausanne, 2002), pp. 57-76.
TRAVAINI, L., Esiste il ritratto nella moneta medievale ?, RIN CIII (2002), pp. 373-383.
TRAVAINI, L., La moneta in viaggio, PICCINNI, G., TRAVAINI, L., Il Libro del Pellegrino (Siena 1382-1446). Affari,
uomini, monete nell’Ospedale di Santa Maria della Scala (Napoli, 2003), pp. 83-158.
TRAVAINI, L., (a cura di), L’agontano. Una moneta d’argento per l’Italia medievale, Atti del convegno in ricordo di
Angelo Finetti, Trevi (Perugia) 11-12 ottobre 2001 (Perugia, 2003).
TRAVAINI, L., Le monete a Benevento tra X e XI secolo e un falso ripostiglio del Settecento, I Longobardi dei
Ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso CISAM, Spoleto 20-23 ottobre 2002, Benevento 24-27
ottobre 2002 (Spoleto, 2003), pp. 1053-1076.
TRAVAINI, L., Monete mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libridi mercatura
(Roma, 2003).
TRAVAINI, L., La monetazione della Sicilia in epoca islamica, MEFRM 116, 1 (2004), pp. 303-317.
TRAVAINI, L., Monete medievali: immagini e parole del potere, CACCAMO CALTABIANO, M., CASTRIZIO, D., PUGLISI,
M., (a cura di), La tradizione iconica come fonte storica. Il ruolo della numismatica negli studi di Iconografia, Atti
del primo incontro di studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae,Messina 6-8 marzo 2003 (Reggio Calabria,
2004), pp. 73-90.
TRAVAINI, L., La zecca e le monete di Salerno nel XII secolo, DELOGU, P., PEDUTO, P., (a cura di), Salerno nel XII
secolo- Istituzioni, Società, Cultura, Atti del Convegno internazionale, Raito, Villa Guariglia 16-20 giugno 1999
(Salerno, 2004), pp. 337-354.
TRAVAINI, L., Sovrani e santi sulle monete italiane medievali e moderne. Contributo per il lessico iconografico
numismatico, TRAVAINI, L., BOLIS, A., (a cura di), L’immaginario e il potere nell’iconografia monetale. Dossier di
lavoro del seminario di studi, Milano 11 marzo 2004 (SNI, Collana di Numismatica e Scienze Affini 5) (Milano,
2004), pp. 137-152.
TRAVAINI, L., Saints and sinners: coins in medieval Italian graves, NC 164 (2004), pp. 159-181.
TRAVAINI, L., Monete battiloro e pittori. L’uso dell’oro nella pittura murale e i dati della Cappella degli Scrovegni.
Coins, gold-beaters and painters. How gold was used in wall paintings: some examples from the Scrovegni Chapel,
BASILE, G., (a cura di), Giotto nella Cappella Scrovegni: materiali per la tecnica pittorica. Studi e ricerche
dell’Istituto Centrale per il Restauro. Giotto in the Scrovegni Chapel: Studies and research by dell’Istituto Centrale
per il Restauro, Bollettino d’Arte, volume speciale (2005), pp. 145-152.
TRAVAINI, L., Le monete, (265), pp. 35-57.
TRAVAINI, L., Augustale, Federico II. Enciclopedia Fridericiana (Roma, 2005), vol. 1, pp. 131-133.
TRAVAINI, L., Monetazione, Federico II. Enciclopedia Fridericiana (Roma, 2005), vol. 2, pp. 350-360.
TRAVAINI, L., Le monete al tempo di Francesco Petrarca (1304-1374), QTicNumAntClas (2005). pp. 399-417.
TRAVAINI, L., Scripta volant? Nota sulla percezione delle legende monetali in età medioevale e moderna, "Scripta
volant”? Atti 2° incontro di Dipartimento sull'epigrafia, 5-5-2005, ACME 53 (2005), pp. 122-126.
TRAVAINI, L., Storia di una passione: Vittorio Emanuele III e le monete, seconda edizione (Roma, 2005).
TRAVAINI, L., La croce sulle monete da Costantino alla fine del medioevo, La croce iconografia e interpretazione
(secoli I-inizio XVI), a cura di ULIANICH, B., Atti del convegno internazionale di studi (Napoli, 6-11 dicembre
1999), vol. II (Napoli, 2007), pp. 7-40.
TRAVAINI, L., La numismatica e le monete all’epoca di Bonifacio VIII, Le culture di Bonifacio VIII, Atti del
convegno, Bologna 13-15 dicembre 2004, Istituto Storico italiano per il medio evo (Bonifaciana 3) (Roma, 2006),
pp. 195-214.
TRAVAINI, L., Monedes i cultura monetària a les rutes comerciales del Mediterrani durant l’edat mitjana, Mediae
Aetatis Moneta. La moneda a la Mediterrània medieval, (catàleg de exposició Barcelona, MNAC del 7 d'abril de
2006 a l'abril de 2007) (Barcelona, 2006), pp. 123-132.
369
414.
415.
416.
417.
418.
419.
420.
421.
422.
423.
424.
425.
426.
427.
428.
429.
430.
431.
432.
433.
434.
435.
436.
437.
438.
439.
440.
441.
442.
443.
TRAVAINI, L, Il fiorino d’oro e la zecca di Firenze, RIN 107 (2006), pp. 407-413.
TRAVAINI, L., La Quarta Crociata e la monetazione nell'area mediterranea, Quarta Crociata. Venezia-BisanzioImpero Latino. Atti Giornate di Studio 4-8/5/2004 (Venezia, 2006), pp. 525-553
TRAVAINI, L., Le zecche, nobili officine del re, ANDALORO, M., (a cura di), Nobiles officinae. Perle, filigrane e trame
di seta dal Palazzo reale di Palermo, II (Catania, 2006), pp. 145-147.
TRAVAINI, L., Kharrube siciliane e falus andalusi: nota in margine a un ritratto monetale di Ruggero II, Gaceta
Numismatica, 161, junio (2006), pp. 65-72
TRAVAINI, L., Le monete nella tomba di san Francesco di Assisi, Cercetări Numismatice, IX-XI (2003-2005), pp.
193-198.
TRAVAINI, L., Domenico Tordi collezionista di monete, medaglie, tessere e sigilli, TRAVAINI, L., (a cura di), Museo
dell'Opera del Duomo di Orvieto. Le tessere mercantili medievali. Catalogo regionale dei beni culturali
dell'Umbria (Perugia 2007).
TRAVAINI, L., Monete e storia nell’Italia medievale (Roma, 2007).
TRAVAINI, L., I conii e le zecche, TRAVAINI, L., BOLIS, A., (a cura di), Conii e scene di coniazione (Roma, 2007), pp.
27-66.
TRAVAINI, L., Le zecche illustrate: iconografia e interpretazione, TRAVAINI, L., BOLIS, A., (a cura di), Conii e scene di
coniazione (Roma, 2007), pp. 259-299.
TRAVAINI, L., Zecche e monete, Il Rinascimento italiano e l’Europa, vol. III, BRAUSTEIN, PH., MOLÀ L., (a cura di),
Produzione e tecniche (Treviso, 2007), pp.479-509.
TRAVAINI, L., Per Philip Grierson. I romanini d’oro nella seconda metà del Duecento, RIN CVIII (2007), pp. 295304.
TRAVAINI, L., I ducati con ritratto di Francesco Sforza: profilo ducale su oro straniero, QTicNumAntClas XXXV
(2006), pp. 393-399.
TRAVAINI, L., La bolla numismatica di Sisto V, i riti di fondazione e due monete reliquie a Milano, Sanctorum, 4
(2007), pp. 203-240.
TRAVAINI, L., I ritratti sulle monete. Principi, artisti, collezionismo e zecche nel Rinascimento italiano,
CASTAGNOLA, R., PARACHINI, P., (a cura di), Ritratti del Rinascimento (Lugano-Milano, 2007), pp. 83-112..
TRAVAINI, L., Gold coins 1252-1535. Gold Italian coins and their imitations in the world. A research project under
the auspices of ICOMON, La moneda, el público y los museos, Memoria XII reunión anual Icomon San José, Costa
Rica, 31 octubre – 2 noviembre 2005 (San José, 2007), pp. 67-85.
TRAVAINI, L., ALLEN, M., A Short Cross Hoard from near Pontremoli, 1822, NC 162 (2002), pp. 397-401.
TRAVAINI, L., BOLIS, A. (a cura di), Conii e scene di coniazione (Roma, 2007).
UGGÈ, S., Ritrovamenti dalla Pieve di San Giovanni di Mediliano. Le indagini archeologiche e la documentazione
numismatica rinvenuta, GELICHI, S., (a cura di), L’Italia alto-medievale tra archeologia e storia. Studi in ricordo
diOttone d’Assia (Padova, 2005), pp. 43-54, p. 308.
VAGLIENTI, F.M., CATTANEO, C., PORTA, D., DE VECCHI, P., BORA, G., (a cura di), Rinascimento ritrovato. Nell’età di
Bramante e Leonardo tra i Navigli e il Ticino (Università degli Studi di Milano) (Milano, 2007), pp. 78-79 scheda
n. 20.
VAJNA, E., Il Ripostiglio di Polcevera (Genova) 1894: monete genovesi e francesi secoli XIII-XIV, (Ripostigli
monetali in Italia, Documentazione dei complessi) (Milano, 2001).
VAJNA, E., Ripostiglio di San Quirico di Val Polcevera. Stato attuale delle conoscenze, Annotazioni Numismatiche,
Supplemento XX al n. 46 (Milano, 2002).
VANNACCI LUNAZZI, G., Colle Mazzi (Verzegnis - UD). Campagna di scavo 2001, Quaderni friulani di archeologia
11 (2001), pp. 251-254.
VANNI, F.M., Lucca Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata 1971 (monete lucchesi XII sec.) (Ripostigli monetali in
Italia, schede anagrafiche) (Milano, 2002).
VANNI, F.M., San Vito di Calci (Pi) 1983 (monete italiane XIV-XV sec.), (Ripostigli monetali in Italia, schede
anagrafiche) (Milano, 2002).
VANNI, F.M., La collezione numismatica dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo
(Montepulciano, 2002)
VANNI, F.M., La monetazione della Toscana nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, Parte 1. Zecca di
Firenze (Milano, 2003).
VANNI, F.M., La monetazione della Toscana nelle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, Parte II. Zecche
minori (Milano, 2004).
VANNI, F.M., L’iconografia del Volto Santo nella monetazione lucchese, QTicNumAntClas 33 (2004), pp. 397-412.
VANNI F.M., L’iconografia del Volto Santo nella monetazione lucchese, FERRARI, M.C., MEYER, A., (a cura di), Il
Volto Santo in Europa.Culto e immagini del Crocifisso nel medioevo. Atti del Convegno inernazionale di Engelberg
11-16 settembre 2000 (Lucca, 2004/2005), pp.527-547.
VANNI, F.M., Una zecca ritrovata: Cortona (Cortona, 2005).
370
444.
445.
446.
447.
448.
449.
450.
451.
452.
453.
454.
455.
456.
457.
458.
459.
VANNI, F.M., Le monete della cripta funeraria di San Cerbone Vecchio, Temporis Signa I (2006), pp. 435-451.
VANNI, F.M., Ercole, Cerbero e le tessere mercantili, QTicNumAntClas XXXV (2006), pp.363-390.
VANNI, F.M., Ritrovamento numismatico da un manoscritto settecentesco, Temporis Signa II (2007) , pp.438-441.
VANNI, F.M., Economia e monete ad Arezzo al tempo di Guglielmo degli Ubertini, ROSSI, P.L., Il Conclave di
Arezzo (Arezzo, 2007).
VANNI, F.M., 5 schede nel catalogo della mostra The Splendour of the Medici. Art and Life in Renaissance Florence.
catalogue of the exhibition, Budapest, Museum of Fine Arts, 24 gennaio-18 maggio 2008 (Budapest, 2007): Il
fiorino di Piero di Goro, p. 60; Uno scudo di Bastiano Cennini per Cosimo I Medici, p. 231; Una piastra di
Ferdinando Mazzafirri per Ferdinando de Medici, p. 243; Un testone di Benvenuto Cellini per Alessandro I Medici,
p. 225; Una piastra di Pier Paolo Galeotti per Francesco I Medici, p. 238.
VARESI, A., Monete Italiane regionali, Sicilia, (Pavia, 2001).
VILLANI, R.M., La zecca dell’Italia unita; il Palazzo della Zecca all’Esquilino, (10), pp. 109-124.
VILLORESI, R. L’agontano di Volterra, TRAVAINI, L., (a cura di), L’agontano. Una moneta d’argento per l’Italia
medievale, Atti del convegno in ricordo di Angelo Finetti, Trevi (Perugia) 11-12 ottobre 2001 (Perugia, 2003), pp.
79-91.
VILLORESI, R., 1252-2002: 750 anni del fiorino d’oro di Firenze, RIN CIV (2003), pp. 557-560.
VISMARA, N., Monete antiche, medioevali, moderne e medaglie del Museo Baroffio e del Santuario del Sacro
Monte di Varese, Annotazioni numismatiche, Supplemento XIX al n. 45, Anno 12, Serie IV (Milano, 2002).
VISMARA, N., La Monetazione delle zecche minori della Lombardia nelle Civiche Raccolte Numismatiche di
Milano. Parte I (Belgioioso - Brescia) (Milano, 2003).
VISMARA, N., Il ripostiglio di Casteggio (Pavia) 1926: monete genovesi XVIII-XIX secolo (Milano, 2003).
VIVANCOS, M.C., Catálogo de la colleción numismática medieval del monasterio de Silos, Numisma LII, 246
(2002), pp. 149-188, a p. 188.
WILLIAMS, D., Le monete della chiesa di San Giovanni Battista, GUARNIERI, C., (a cura di), Archeologia
nell'Appennino Romagnolo: il territorio di Riolo Terme, (Imola, 2007), pp. 143-145.
ZAVATTONI G., 2003, Pesi monetali per monete veneziane, GIANELLI, G., ZAVATTONI, G., (a cura di), Il leone e la
bilancia. Bilance e pesi per monete di Venezia, catalogo della mostra (Vicenza Numismatica, 17-19 ottobre 2003),
(Vicenza, 2003), pp. 35-196.
ZILLI, S., Falsi della monetazione italiana, (Roma, 2006).
371
Scarica

Leggi/Read - Lucia Travaini