PIANO ANNUALE DELLE RICERCHE 2007 del DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE TERRITORIO, BENI CULTURALI, CIVILTÀ LETTERARIA, FORMAZIONE V I A A R P I , 155 – 71100 F O G G I A – T E L . 0881-587636-54-56-57-60-61 E-MAIL: SEGRETERIADISCUM@UNIFG FAX 0881-712319 Direttore: prof. Giuliano VOLPE Segretario Amministrativo: dott. Ernesto ANCONA Professori Ordinari: (in ordine alfabetico) Nome COGNOME S.S.D. Denominazione S.S.D. Domenico COFANO L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Isabella LOIODICE M-PED/01 Pedagogia generale Franca PINTO MINERVA M-PED/01 Pedagogia generale Patrizia RESTA M-DEA/01 Discipline demoantropologiche Saverio RUSSO M-STO/02 Storia moderna Maria Josè STRAZZULLA L-ANT/07 Archeologia classica Giuliano VOLPE L-ANT/08 Archeologia cristiana e medioevale 1 Professori Associati: Nome COGNOME S.S.D. Denominazione S.S.D. Domenico DEFILIPPIS L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Marina DE NICOLO’ M-PED/01 Pedagogia generale Pasquale FAVIA L-ANT/08 Archeologia cristiana e medioevale Pierpaolo LIMONE M-PED/04 Pedagogia sperimentale Vincenza MORIZIO L-ANT/03 Storia romana Vincenzo ROBLES M-STO/04 Storia contemporanea Livia SEMERARI L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea Sebastiano VALERIO L-FIL-LET/10 Letteratura italiana S.S.D. Denominazione S.S.D. M-PED/01 Pedagogia generale L-FIL-LET/10 Letteratura italiana M-PED/01 Pedagogia generale L-ANT/08 Archeologia cristiana e medioevale Ricercatori universitari: Nome Rosa Anan Maria Daniela Giuliano COGNOME CERA COTUGNO DATO DE FELICE 2 Barbara DE SERIO M-PED/02 Storia della pedagogia Fiammetta FANIZZA SPS/07 Sociologia generale Ilaria FILOGRASSO M-PED/02 Storia della pedagogia Roberta GIULIANI L-ANT/08 Archeologia cristiana e medioevale Danilo LEONE L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica Daniela LIBERATORE L-ANT/07 Archeologia classica Anna Grazia LOPEZ M-PED/01 Pedagogia generale Antonella LOTTI M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale Raffaele MANFRELLOTTI IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico Maria Luisa MARCHI L-ANT/09 Topografia antica Rosa PARISI M-DEA/01 Discipline demoantropologiche Stefano PICCIAREDDA M-STO/04 Storia contemporanea Giulia RECCHIA L-ANT/01 Preistoria e protostoria Antonia Chiara SCARDICCHIO M-PED/04 Pedagogia sperimentale Irene STRAZZERI SPS/07 Sociologia generale Grazia TERRONE M-PSI/07 Psicologia dinamica 3 Luigi TRAETTA M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche Maria TURCHIANO L-ANT/08 Archeologia cristiana e medioevale Peter ZELLER M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche Assegnisti di ricerca: Nome Maria COGNOME CAFFIO S.S.D. M-STO/02 Denominazione S.S.D. Tutor Durata contratto Storia Moderna Prof. Saverio Russo Dal 16/05/2006 al 15/05/08 Prof.ssa Isabella Loiodice Dal 01/06/07 al 31/05/09 Pedagogia generale Giuseppe CINQUEPALMI M-PED/01 M-PED/03 M-PED/04 Didattica e pedagogia speciale Pedagogia sperimentale Angelo DIBISCEGLIA Giuseppe M-STO/04 Storia Contemporanea Riccardo DI CESARE L-ANT/07 Archeologia classica Silvia EVANGELISTI L-ANT/03 Storia romana Maria Isabel GIABAKGI L-FILLET/10 Roberto GOFFREDO L-ANT/08 Letteratura Italiana Archeologia cristiana e medioevale Prof. Vincenzo Robles Prof.ssa M. J. Strazzulla Prof.ssa Vi. Morizio Prof. Domenico Cofano Prof. Giuliano Volpe Dal 16/01/05 al 15/01/07 Dal 16/02/2005 al 15/02/2007 Dal 01/06/2006 al 31/05/08 Dal 01/06/2006 al 31/05/08 Dal 1/11/06 al 31/10/08 4 Dottorandi di ricerca: Nome COGNOME Denominazione dottorato Ciclo Borsa Cordinatore CANTORO Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XXII NO Prof. Giuliano VOLPE Carla D'AMELIO Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XX NO Prof. Giuliano VOLPE Alessandra Maria DE STEFANO Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XX SI Prof. Giuliano VOLPE DE VENUTO Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XXI SI Prof. Giuliano VOLPE DI ZANNI Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XX NO Prof. Giuliano VOLPE GRAVILI Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XXI SI Prof. Giuliano VOLPE Lucia INTONTI Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XXI NO Prof. Giuliano VOLPE Nunzia Maria MANGIALARDI Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XXII SI Prof. Giuliano VOLPE MARTINO Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XXI NO Prof. Giuliano VOLPE Gianluca Giovanni Annalisa Sergio Raffaella 5 MUTINO Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XXII NO Prof. Giuliano VOLPE PALASCIANO Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XXII SI Prof. Giuliano VOLPE Ilaria PENNATI Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XX SI Prof. Giuliano VOLPE Shingo SAKUMA Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XXI NO Prof. Giuliano VOLPE Daniela SANGIOVANNI Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XXI NO Prof. Giuliano VOLPE Maria Giuseppina SIBILANO Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche XXI SI Prof. Giuliano VOLPE Giovanna BALDASSARRE Dottorato di ricerca interfacoltà ”Uomo e Ambiente” XIX SI Anna DIPACE Dottorato di ricerca interfacoltà ”Uomo e Ambiente XX NO Valentina CILIBERTI Dottorato di ricerca interfacoltà ”Uomo e Ambiente XXII NO Sabrina Fabrizio Coordinatore: Prof. E. Tarantino Tutor: Prof. G. Volpe Coordinatore: Prof. E. Tarantino Tutor: Prof.ssa F. Pinto Minerva Coordinatore: Prof. E. Tarantino Tutor: Prof.ssa I. Loiodice 6 Personale tecnico amministrativo: Nome COGNOME Categoria Posizione Area Amministrativa Ernesto ANCONA C C1 Area amministrativa Raffaele CARROZZA (fino al 21/03/07) D D3 Area amministrativa Giselda FLAMINIO (dal 5 marzo 2007) C C1 Maurizio MARASCO D D1 Area tecnica, tecnicoscientifica ed elaborazione dati Area amministrativa Luigi Pietro MARCHITTO (dal 15 gennaio 2007) B B2 Area servizi generali e tecnici Maria Assunta PELLEGRINO (dal 18 settembre 2006) C C1 Area amministrativa Rossella PALMIERI D D1 Rosa VERDONE D D1 Area tecnica, tecnicoscientifica ed elaborazione dati Area tecnica, tecnicoscientifica ed elaborazione dati 7 Dotazioni infrastrutturali: Laboratorio multimediale di analisi e fruizione del testo letterario Indicazione delle principali attrezzature presenti nel laboratorio: 5 pc da tavolo, 1 pc portatile, 1 proiettore, 1 stampante laser a colori, 3 stampanti laser b/n, 2 stampanti ink-jet. Per le restanti dotazioni infrastrutturali si riporta la sola denominazione, rinviando al P.A.R. anno 2006 per l’indicazione delle principali attrezzature presenti: • Laboratorio di Archeologia – Responsabile Scientifico Prof. Giuliano Volpe • Laboratorio di Archeologia Digitale – Responsabile Scientifico Prof. Giuliano Volpe • Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e dell’Ambiente – Responsabile Scientifico Prof. Giuliano Volpe • Laboratorio di Archeologia dell’Architettura – Responsabile Scientifico Prof. Giuliano Volpe • Laboratorio di Bilancio delle Competenze – Responsabile Scientifico Prof.ssa Isabella Loiodice • Centro Studi sull’Identità di Genere di Ateneo – Responsabile Scientifico Prof.ssa Franca Pinto Minerva • Centro per la Documentazione del Patrimonio Epigrafico della Capitanata e delle Aree Limitrofe– Responsabile Scientifico Prof.ssa Vincenza Morizio • Centro di Documentazione Visuale sulle Feste in Capitanata: “Ester Loiodice” – Responsabile Scientifico Prof.ssa Patrizia Resta • Centro di Documentazione per la Storia Contemporanea di Capitanata– Responsabile Scientifico Prof. Vincenzo Robles • Centro Studi sulla Minoranza Franco-Provenzale in Area Meridionale– Responsabile Scientifico Prof.ssa Franca Pinto Minerva 8 • Centro Studi Interuniversitario “Nuovi Media, Design e Strategie di marca” in collaborazione con l’Università del Salento • Centro di Ricerca Interuniversitario della Complessità (CRIC) – in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Medicina interna e di Medicina pubblica Sistema bibliotecario: La sezione specialistica della Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, istituita presso la sede del DISCUM e costituita da volumi acquisiti tramite acquisiti con fondi di ricerca dei docenti e tramite scambi e donazioni, ha assunto un rilievo fondamentale nell’ambito delle attività di ricerca del Dipartimento di Scienze Umane; trattasi di un patrimonio librario di ormai circa 10.000 volumi, per la cui fruizione sono state impegnate due unità del personale del Dipartimento. I volumi riguardano in particolare le sezioni specialistiche di Archeologia, Storia, Storia dell’Arte, Pedagogia, per le quali so no state previste specifiche collocazioni. L’attuale sala lettura gode di circa 30 posti a sedere, due postazioni per il personale amministrativo nonché una postazione di consultazione ad uso degli utenti e di un fotocopiatore a colori; la sala è stata inoltre dotata di torrette con prese elettriche e prese di rete per l’accesso ad Internet, a disposizione degli utenti. Da aprile 2007 è stata avviata l’attività di catalogazione con il software “Sebina”. Al personale della sala lettura è stata affidata anche la gestione del Fondo Librario ‘Prof. Franco De Felice’ collocato nella sala Seminari della Facoltà di Lettere e Filosofioa ed è costituito da circa 4.000 volumi, acquisiti tramite donazione. LINEE DI RICERCA ============ 9 CONVEGNI – SEMINARI (dell’anno II T 2006-2007) PROPONENTE Vincenzo Robles Domenico Cofano TITOLO DEL CONVEGNO RELATORI CONTRIBUTO DI ATENEO Lo spirito della Costituzione oggi Vincenzo Robles, Padre Bartolomeo Sorge, Giuseppe Vacca, senatore Emilio Colombo Versi controversi. Incontri danteschi Nicola Longo (Univ. Chieti); Raffaele Giglio (Univ. Napoli); Luigi Scorrano; Daniele Maria Pegorari (Univ. Bari); Matteo Palumbo (Univ. Napoli); Michelangelo Picone € 3.900,00 (Univ. Zurigo); Frank La Brasca (Univ. Tours); Sebastiano Valerio (Univ. di Foggia) Zygmunt G. Barański (Univ. di Cambridge); Francesco Tateo (Univ. Bari) € 2.500,00 10 Franca Pinto Minerva Radici e identità: il recupero del passato tra memoria e sviluppo Vincenza Morizio La storia fra uso pubblico e didattica Domenico Defilippis Questioni Linguistiche e strategie culturali nel Regno di Napoli tra il ‘400 ed il ‘600 Saverio Russo Giornata di studi "Il decennio francese nel mezzogiorno" Fiammetta Fanizza Il vuoto al centro e la nuova città a raggio C. Stallone, D. Lo Melo, A. Muscio, G. De Leonardis, F. Pinto Minerva, F. Altimari, V. Porcellana, R. Verra, € 6.000,00 G. Spadafora, L. Savoia, G. Fiorentino, A. G. Lopez. A. Muscio, D. Leccese, G. Volpe, V. Morizio, L. Canfora, € 2.000,00 R. Olla, F. Pinto Minerva, A. Brusa, I. Mattozzi, A. Zannini, A. Sasso, S. Russo € 3.682,09 D’Atri, Rao Papagna, € 1.400,00 Spagnoletti € 354,98 11 Isabella Loiodice Le professioni socio-educative in Italia: nuovi curricoli universitari e mercato del lavoro. Realtà e prospettive di sviluppo in capitanata e nella regione Puglia € 730,10 Vincenzo Robles La Puglia e il voto politico del 1948 € 689,61 Giuliano Volpe Terzo Convegno nazionale di archeologia subacqua, AIASUB € 1.354,86 Altri Convegni e Seminari realizzati con i fondi di ricerca PROPONENTE Isabella Loiodice TITOLO DEL CONVEGNO RELATORI Fondi A. Alberici, I. Loiodice, C. Studiare da adulti Catarsi, V. Colapietro, A. PRIN 2004 Loiodice all’Università di Foggia Grimaldi, C. Oliva, P. Serreri, T. Clemente, D. Dato, M. Ladogana 12 Franca Pinto Minerva Carmine Stallone, Antonio Muscio, Franca Pinto Minerva, Giuliano Volpe, Isabella Loiodice, Angela Volpicella, Maria Vinella, Gaetano de Perna, Ilaria Filograsso, Valentina Cristinziano, Arte e creatività. Le fiabe Rosa Gallelli, Gerdo di Feo, e i giochi di Maria Lai Barbara De Serio, Ciriaco Lo Conte, Mariolina Goduto, Marina De Nicolò, Anna D’Elia, Gloria Fazzia, Savino Grassi, Mario Malino, Francesco Mercurio Quota Servizi 2005 Pinto Minerva Quota Servizi 2006 Loiodice Dipartimento convegni e seminari Maria Josè Strazzulla L’archeologia e la guerra: M. J. Strazzulla problemi di tutela e F. Filippi conservazione dei beni R. Parapetti archeologici PRIN 2004 Strazzulla Giuliano Volpe Dallo scavo al museo: il caso della cripta Balbi a Roma Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” Giuliano Volpe "Le ville tardoantiche in Italia tra fonti letterarie e Dott.ssa C. Sfameni dati archeologici" Prof. D. Manacorda Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” 13 Giuliano Volpe Giuliano Volpe Giuliano Volpe Giuliano Volpe Vie degli Animali vie degli Hanno partecipato ventitrè relatori afferenti a più università Uomini. Transumanza e altre migrazioni di animali italiane e straniere nell’Europa Medievale PRIN 2004 VOLPE Villae-praetoria nella valle del Duero (Spagna); La cristianizzazione delle Dott.ssa A. Chavarrìa Arnau campagne: un mito storiografico? Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” I mancipes di Herdonia; Notabili goti e decurioni di Prof. F. Grelle Rieti nell'Italia giustinianea Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” Paesaggi archeologici: metodologia, procedure e Prof. F. Cambi tecniche Archeologia dei paesaggi; Prof. P. Sommella Paesaggi sepolti in Daunia Prof. G. Volpe John Bradford e la ricerca archeologica dal cielo. 1945/1957 Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” 14 Giuliano Volpe Giuliano Volpe Giuliano Volpe Giuliano Volpe Le ricerche archeobotaniche in Puglia Prof. G. Fiorentino per la ricostruzione dei paesaggi antichi Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” Archeozoologia: dai resti animali ambiente e risorse. Prof. J. De Grossi Mazzorin Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” Dott. M. Forte Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” Mindscape: una sfida ambientale per il paesaggio archeologico Indagini nell'area ravennate tra archeologia del sottosuolo e archeologia degli elevati: Prof. A. Augenti esempi di paesaggi tra tardoantico e medioevo Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” 15 Giuliano Volpe Giuliano Volpe Dal territorio. l'informatizzazione dei paesaggi medievali come strumento di documentazione e ricerca; l'archeologia dell'architettura come metodo di lettura, interpretazione, Prof. M. Valenti valorizzazione dei Prof.ssa G. Bianchi paesaggi urbani e rurali Prof. D. Manacorda medievali; Ricerca e valorizzazione: aspetti progettuali per il parco archeologico di Populonia; Il futuro del passato. i siti archeologici tra identità e alterità Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” Dall'archeologia dell'architettura all'archeologia della complessità Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” Prof. G.P. Brogiolo 16 Giuliano Volpe Giuliano Volpe Giuliano Volpe Paleoparassitologia e dna Prof. G. Favia antico Parchi archeologici, archeologia dei paesaggi e archeologia dell'ambiente: nuovi scenari di ricerca e valorizzazione; Comunicazione, archeologia e paesaggi Prof. A. Zifferero Dott.ssa C. Dal Maso Prof. G. Volpe L'esperienza di castel Raimondo di Forgaria del Friuli: un parco archeologico ambientale Prof.ssa S. Santoro nelle alpi orientali; Prof. G. Ceraudo L'aereofotogrammetria finalizzata all'indagine topografica del territorio il progetto via traiana Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” 17 Giuliano Volpe Giuliano Volpe Maria Josè Strazzulla Maria Josè Strazzulla Archeologia dei paesaggi nel salento: metodi per la ricerca e strategie di Prof.ssa G. Semeraro valorizzazione - paesaggi e parchi archeologici nelle murge brindisine Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” Gestione costiera integrata e tutela dei Prof. N. Martinelli paesaggi storici: questioni e prospettive Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” L'archeologia virtuale e Roma antica Prof. Frischer Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” Prof.ssa S. Capini Master-PIT “Arch. dei paesaggi subappenninici” Dottorato di Ricerca ”Arch. e didattica dei Beni culturali” La colonia latina di Aesernia: testimonianze archeologiche 18 III Summer School di Archeologia "Aerial Archaeology Training School" Giuliano Volpe Otto Braasch, Chris Musson, Klaus Leidorf, Robert Bewley, Luigi Fruggiero, Angelo Valentino Romano, Roberto Goffredo, Peter Horne, Francesca Radcliffe, Cultura 2000 Helmut Becker, Michael Doneus, Darja Grosman, Cathy Stoerz, Cinzia Bacilieri, Dave MacLeod, Francesco Perrici, Alessandro Rizzo, PUBBLICAZIONI - Abstract (dell’anno II T 2006-2007) AUTORE Franca Pinto Minerva TITOLO DELLA PUBBLICAZIONE ABSTRACT CONTRIBUTO DI ATENEO Il testo raccoglie una serie di contributi attorno alla figura e all'opera di Giacomo Cives. La ricerca educativa tra Questi si collocano nell'ottica pedagogia e didattica. Itinerari della scelta interdisciplinare di Giacomo Cives, Progedit, € 3.500,00 operata dall'autore e dalla Bari 2006 sua idea di una necessaria mediazione dialogica tra la pedagogia e le altre scienze 19 Daniela Liberatore, M. Fucino. Studi sulla cultura Josè Strazzulla figurativa Saverio Russo Il volume raccoglie due studi dedicati alla cultura figurativa del Fucino: il primo, di D. Liberatore, è relativo all’importante rinvenimento di alcune statuine di età ellenistica nel santuario di € 3.500,00 Lucus Angitiae; il secondo, di M.J. Strazzulla, ricostruisce, partendo da alcuni frammenti, un grandioso monumento funerario della prima età imperiale. Ragion pastorale, ragion di stato. Spazi dell'allevamento e spazi dei poteri nella Italia di età moderna, Viella editore, Roma 2007 Collana Insulae Diomedeae vol. M. Silvestrini, T. Spagnuolo Vigorita, G. 5 Scritti in onore di Francesco Volpe (a cura di) Grelle € 1.000,00 La pubblicazione raccoglie saggi di storia e archeologia presentati da più studiosi in onore alla carriera scientifica dello storico F. Grelle € 5.000,00 20 La storia e le caratteristiche dell’apprendimento per problemi, una strategia didattica che presenta innegabili vantaggi: interdisciplinarietà, ridotta dispersione scolastica, studenti protagonisti, docenti failitatori, esami integrati, didattica attraente e € 2.288,29 stimolante. Il libri illustra gli aspetti teorici del PBL e desc rive una sperimentazione didattica realizzata presso il Corso di laurea in Scienze della formazione continua dell’Università di Foggia, diventato un laboratorio sull’innovazione didattica universitaria Antonella Lotti, Daniela Dato, Ilaria Filograsso, AnnaGrazia Lopez Apprendere per problemi Franca Pinto Minerva Le minoranze linguistiche. Laboratori didattici ed esperienze interculturali. € 1.478,55 Saverio Russo All’ombra di Murat. Studi e ricerche sul decennio francese € 1.182,84 Irene Strazzeri Riconoscimento tramite diritti umani € 367,61 21 A. G. Dibisceglia Giuliano Volpe, Maria Josè Strazzulla La stampa politica ed ecclesiasistica da Giolitti all’avvento della repubblica (1890-1948) Il progetto ha analizzato il contributo dato dalla popolazione di Capitanata agli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia d’Italia tra la fine dell’Ottocento e l’avvento della Repubblica. La ricerca ha coordinato in una sintesi di carattere provinciale i vari contributi che si possono trarre da una nutrita € 2.071,25 schiera di storici locali, coniugando la storia del territorio con la storia regionale e nazionale. Il progetto ha analizzato le caratteristiche evidenziate nelle relazioni dei responsabili tecnici delle Inchieste Governative confrontandole Gli atti raccolgono i contributi di studiosi italiani e stranieri che si sono occupati della Atti delle giornate sulla storia e Daunia. La pubblicazione è l’archeologia della Daunia. In € 3.326,74 dedicata all’archeologa ricordo di Marina Mazzei Marina Mazzei. Il convegno si è tenuto a Foggia nel maggio 2006. 22 Giuliano Volpe Pasquale Favia La capitanata e l’Italia meridionale nel secolo XI: da Bisanzio ai normanni. Atti delle II giornate medievali di capitanata € 1.848,19 Altre pubblicazioni realizzate con i fondi di ricerca AUTORE TITOLO DELLA PUBBLICAZIONE ABSTRACT Incroci di culture diverse ma anche di saperi disciplinari, di professionalità e di storie di vita differenti, letti e interpretati dal punto di vista delle donne. Nel corso del volume il sapere e l’esperienza al femminile vengono dibattuti attraverso le Donne tra arte, narrazioni e le rappresentazioni – delle arti tradizione e cultura. e della scienza, del cinema, del teatro e Isabella Loiodice – Mediterraneo e oltre, della televisione – con uno sguardo F. Pinto Minerva Il Poligrafo, Padova attento ai luoghi di vita, della cura e della 2006 formazione, lungo un percorso storico che dall’antichità arriva fino ai nostri giorni. Un incontro, un confronto e un dialogo “a partire” dalle donne, in una prospettiva che parte dal Mediterraneo e attraversa le differenti regioni del mondo. Pierpaolo Limone Nuovi Media e formazione Fondo Cofin ateneo Convegno “Donne tra arte, tradizione, cultura” F.C.R.P. 23 Franca Pinto Minerva M. Vinella Arte e creatività. Le fiabe e i giochi di Maria Lai, Arte Duchamp, Cagliari 2007 Il volume è dedicato al pensiero e all’opera di Maria Lai, artista contemporanea dallo straordinario percorso espressivo, caratterizzato dalle dimensioni poetico-narrative, dal rigoroso sguardo concettuale, dai segni della memoria collettiva, dalla ricerca del mito e del fantastico. In un articolato itinerario Quota progetti attraverso le molteplici e raffinate opere di 2005 Prof.ssa Maria Lai, le sue preziose fiabe e i suoi Pinto Minerva sorprendenti giochi e grazie alla progettazione e alla sperimentazione di laboratori ludici dedicati ai saperi dell’arte e dei beni culturali, il volume indica le tappe di un viaggio invitante e suggestivo, emozionante e coinvolgente nei territori magici della creatività. 24 Vincenzo Robles Luigi Traetta Dopo il felice esito delle Giornate di Studio su «Lo spirito dell’Assemblea Costituente» (Foggia, 16-17 marzo 2007), tenutesi in occasione del 60° anniversario del Referendum Istituzionale del 2 giugno 1946, un’ulteriore iniziativa svoltasi il 20 ottobre dello scorso anno, nella Sala del Tribunale della Provincia di Foggia, ha sottolineato la valenza storica del periodo preso in considerazione, attraverso gli Dalla Costituente alla interventi del Sen. Emilio Colombo, testimone del nostro Mezzogiorno Costituzione:Atti delle all’Assemblea Costituente, del prof. Progetti 2004 Giuseppe Vacca, direttore dell’Istituto Robles giornate di studio «Gramsci» di Roma, e di padre Bartolomeo Sorge s.j., direttore della rivista «Aggiornamenti Sociali». L’importanza dell’approfondimento e dell’analisi storica è stata sottolineata anche dal Messaggio, fatto pervenire al prof. Vincenzo Robles, del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. I risultati delle due iniziative sono confluiti nel volume «Dall’Assemblea Costituente alla Costituzione», stampato per le Edizioni Claudio Grenzi. La forza che guarisce. Franz Anton Mesmer e la storia del magnetismo animale, Edipuglia, Bari 2007 Il volume risponde alla duplice esigenza di ricostruire il percorso culturale di Mesmer attraverso gli scritti che segnarono il Quota progetti passaggio dalla “gravità animale” al magnetismo animale e di contestualizzare 2006 Traetta i fondamenti del mesmerismo nella scienza illuminista 25 QUOTA PROGETTI – 2006 Si veda il P.A.R. anno 2006 CONTRIBUTI PER I PROGETTI “GIOVANI RICERCATORI” – 2006 Si veda il P.A.R. anno 2006 STUDI E RICERCHE PRESSO ISTITUZIONI ESTERE – 2006 RICERCATORE ISTITUZIONE OSPITANTE SEDE Stefano Picciaredda Centro di Studi africani e Museo Reale dell’Africa Rosa Parisi L’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales – Laboratoire Parigi d’Anthropologie Sociale Bruxelles DURATA FINANZIAMENTO Dal 25 al 28/07/06 € 440,00 15 giorni € 800,00 26 PRIN 2006 “Elites e ceti subalterni nel Meridione tardoantico: stratificazione, dinamiche sociali, condizioni materiali e assetti produttivi, spazi urbani e rurali in Apulia e Lucania (ricerche integrate di storia, archeologia e scienze applicate)”. Breve descrizione del programma: Obiettivo principale del progetto è l’elaborazione, attraverso una pluralità di fonti e di approcci, di un quadro generale della struttura sociale e delle condizioni di vita in alcuni territori dell’Italia sudorientale (Apulia e Lucania nord-orientale). In generale si conta di contribuire alla individuazione di nuovi ambiti e nuovi percorsi di analisi e di interpretazione per studiare l’organizzazione sociale non solo a partire dai manufatti, e dai vari tipi di spazi, in particolare i ‘paesaggi’ e gli ‘spazi del potere’, ma anche dai diversi simboli, ideali e materiali. Al progetto aderiscono cinque unità di ricerca locali di quattro diversi atenei italiani: Durata: 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca: Prof. Giuliano Volpe, Università degli Studi di Foggia Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof. Giuliano Volpe, Università degli Studi di Foggia Aree scientifico disciplinari: Area di Ateneo “04 Scienze Letterarie e dell’Antichità, Psico-Pedagogiche e Storiche”. -Area Nazionale “10 Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie e Storiche”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “L-ANT/08, L-ANT/03, L-ANT/10, GEO/11, L-ANT/01, L-ANT/09”. ¾ Cofinaziamento Miur € 30.000,00 ¾ Cofinaziamento fondi di Ateneo € 9.431,00 ¾ 3 % premialità € 1.285,80 ____________ 27 “Modelli pedagogici e didattici delle comunità virtuali di apprendimento. Nuovi stili di pensiero riflessivo nell’interazione uomo-macchina-uomo. Progettazione di strutture pedagogiche, didattiche e informatiche di problem solvine.” Breve descrizione del programma: L'esigenza di rispondere con sempre maggiore efficacia alle richieste di accessibilità, flessibilità e personalizzazione della conoscenza e della formazione ha trovato nelle nuove tecnologie della formazione a distanza una possibile risposta in termini di interazione co-costruttiva uomo-macchina-uomo, di coinvolgimento e integrazione multisensoriale, di efficacia ed efficienza formativa. D'altra parte, l'intensificarsi della interazione uomomacchina promuove specifiche direzioni di sviluppo in merito alle caratteristiche senso percettive, cognitive, emotive, relazionali e identitarie del soggetto in formazione. L'analisi di tali mutamenti è il punto di partenza e contrassegno distintivo di una ricerca volta a sottolineare la necessità di calibrare l'offerta formativa a partire innanzitutto dal soggetto e non dai vincoli tecnici propri della macchina. Si tratta di ripensare l'e-learning come ambito di riflessione sulla funzione pedagogica e didattica che le nuove tecnologie recano in sé, nella misura in cui diventano occasione per sviluppare nel soggetto competenze critiche di Problem Solving. Durata: 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca: Prof.ssa Franca Pinto Minerva dell’Università di Foggia Responsabile scientifico dell’unità di ricerca locale ricerca: Prof.ssa Franca Pinto Minerva Aree scientifico disciplinari: 11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 70% 01: Scienze matematiche e informatiche 30% Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale; M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale; INF/01 – Informatica; ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni. ¾ Cofinaziamento Miur € 15.000,00 ¾ Cofinaziamento fondi di Ateneo € 4.716,00 ¾ 3 % premialità € 642,90 ____________ 28 “Nazioni alla periferia degli imperi” Il programma fa riferimento al complesso delle utilizzazioni del suolo e alle forme del paesaggio agrario di alcune regioni dell’Italia meridionale – Calabria e Abruzzo – durante il Decennio francese, periodo durante il quale viene redatto il Catasto provvisorio. Durata: 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca: Prof.ssa Renata De Lorenzo dell’Università di Napoli “Federico II” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca: Prof. Saverio Russo Titolo del progetto locale: Misurare il territorio: paesaggio agrario ed uso del suolo nel Regno di Napoli nel Decennio francese. Aree scientifico disciplinari: Area di Ateneo . Area Nazionale 11(60%), 10 (25%) e 13 (15%) . Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: M-STO/04 Storia Contemporanea - M-STO/02 Storia Moderna - SECS-P/12 Storia Economica ¾ Premialità Progetti PRIN valutati positivamente ma non finanziati dal MIUR € 835,12 PROGRAMMI DI RICERCA INTERUNIVERSITARI: Titolo del programma: “Reti migratorie e contesti locali”. Breve descrizione del programma: Il programma di ricerca si propone di individuare, valutare e descrivere le reti migratorie e i meccanismi di solidarietà familiare, amicale e/o di gruppo che si attivano durante le migrazioni sia nei paesi di partenza, sia nel paese di arrivo, dove i medesimi meccanismi si riarticolano sulla base delle politiche nazionali e comunitarie sull'immigrazione e delle relazioni di solidarietà o di conflittualità (sociale, giuridico, culturale, ecc.) che si sviluppano a livello locale. Il programma di ricerca è articolato secondo più ambiti territoriali (Albania, Marocco, Tunisia, Senegal, Etiopia, Romania, Ungheria, Moldavia, Bangladesh, Camerun, Cina) e in alcune province italiane (Foggia, Bari, Lecce, Roma e Trieste). La scelta dei gruppi di immigrati da analizzare in maniera "intensiva" è stata dettata dalle pregresse attività di ricerche svolte dai responsabili e dai partecipanti alle varie unità locali ma i gruppi di immigrati sono stati individuati anche in relazione alla loro rappresentatività numerica nel territorio dove operano le unità locali. La metodologia prescelta si articola nell'osservazione partecipante e nella network analysis, è prevista anche la raccolta 29 di storie di vita e di interviste e l'esame di casi. La base di partenza si poggia sulla convinzione che i processi migratori si configurano come un fatto sociale totale transnazionale; mentre le motivazioni, le modalità e le strategie che lo promuovono, assumono forme diversificate in relazione alla base locale di provenienza e a quelle di arrivo in Italia. Le differenze potrebbero essere classificate in tre modelli: un progetto migratorio pianificato e regolare di lungo termine, un progetto migratorio a breve termine e un percorso migratorio non libero (tratta degli esseri umani, richiedenti asilo e rifugiati). L'opportunità di veder rappresentati gruppi che afferiscono a tutte e tre le tipologie è un punto di forza del programma stesso. Sarà condotta anche un'analisi delle politiche degli stati di provenienza dei migranti al fine di capire il ruolo da loro svolto nel condizionare le diverse tipologie dei flussi migratori. Quanto alle reti che si attivano nei diversi percorsi e progetti migratori, sarà data ampia rilevanza sia a quelle attivate nei paesi di partenza che a quelle attivate nei contesti di arrivo. Rispetto alle reti che si costituiscono nei paesi di partenza saranno impegnate tutte le unità locali. Sarà invece competenza delle unità locali in cui confluiscono le attività dei tre osservatori provinciali (Foggia, Lecce, Roma) privilegiare le reti nei paesi di arrivo. Tutte le Unità locali esploreranno i risvolti di questa complessa interazione in relazione ai gruppi di immigrati individuati, analizzando le diverse sfaccettature che essa comporta ed in particolare i temi dell'integrazione, del razzismo e della xenofobia, dei matrimoni misti considerati una strategia di integrazione e infine il rapporto con le istituzioni. I temi appena descritti rappresentano categorie trasversali, che accomunano, pur nelle specificità delle UOL, le unità di ricerca del programma. Unità 1- Resta Patrizia, Università degli studi di Foggia Reti locali, strategie di integrazione e dinamiche di conflitto Unità 2 - Rivera Anna Maria, Università degli Studi di Bari Progetti migratori, reti locali e dinamiche socio-culturali di alcuni gruppi d’immigrati marocchini e tunisini in provincia di Bari Unità 3 – Palmisano Antonio, Università degli Studi di Trieste Antropologia giuridica e politica del traffico degli esseri umani dal Corno d’Africa e dai Balcani Unità 4 – Perrone Luigi, Università degli Studi di Lecce Reti migranti e mito del ritorno Unità 5 – Pompeo Francesco, Università degli Studi di Roma Tre Traiettorie e politiche dell’identità, tra reti locali e scenari transnazionali Durata : 24 mesi. Costo complessivo del Programma Risorse complessivamente disponibili all'atto della domanda (RD + RA) Cofinanziamento di altre amministrazioni pubbliche, private o fondazioni € 262.500,00 € 79.500,00 € 0,00 30 Cofinanziamento richiesto al MIUR € 183.000, 00 Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : Prof.ssa Patrizia Resta dell’Università di Foggia Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale : Prof.ssa Patrizia Resta Altri partecipanti dell’Università di Foggia: Ricercatori: Rosa Parisi, Fiammetta Fanizza, Raffaele Manfrellotti, Antonella Lotti Personale tecnico: Rosa Verdone Aree scientifico disciplinari: -Area di Ateneo 04 “scienze Letterarie e dell’antichità, psico-pedagogiche e storiche.” -Area Nazionale “11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche” (70%) – “14 – Scienze politiche e sociali” (20%) – “12 - Scienze giuridiche” (10%). Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche); M-PED-03 (Didattica e pedagogia speciale); SPS/10 (Sociologia dell’ambiente e del territorio); IUS 13 (Diritto internazionale). Coofinzianamento richiesto al Miur: Coofinzianamento fondi di Ateneo: Risorse disponibili e acquisibili: Costo complessivo Programma unità di ricerca : € € € € 35.900,00 6.800,00 8.600,00 51.300,00 31 Contributi di Fondazioni bancarie Convenzione tra il Dipartimento di Scienze Umane e la Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia del 02/05/2007 Titolo dell’iniziativa: Cultura popolare in Capitanata e tradizioni enologiche Responsabile scientifico: Prof.ssa Patrizia Resta Breve descrizione dell’iniziativa: Il progetto si articola in tre parti (Allegato A1: “Eventi festivi in Capitanata” – Dipartimento di Scienze Umane – Responsabile Scientifico: Prof.ssa Patrizia Resta; Allegato A2: “Recupero e valorizzazione della civiltà della transumanza. Le strutture di servizio della Dogana” – Dipartimento di Scienze Umane – Responsabile Scientifico: Prof. Saverio Russo”; Allegato A3: “Individuazione, studio e valorizzazione di antichi vitigni autoctoni dauni” – Dipartimento di Scienze Agro Ambientali – Responsabile Scientifico: Prof.ssa Laura De Palma). Il progetto A1 “Eventi festivi in Capitanata” partendo dalle operazioni di ricerca e documentazione sugli eventi festivi che la Cattedra di Antropologia Culturale già svolge per il Centro di documentazione visuale “Ester Loiodice” prevede la redazione di materiale audiovisuale di ogni singolo evento festivo studiato, la realizzazione dei filmati su supporti multimediale e la realizzazione e gestione del sito internet del Centro di Documentazione audiovisuale “Ester Loiodice”. Durata : 12 mesi Coofinzianamento: € 75.000,00 (€ 25,000,00 ogni progetto) Costo complessivo: € 150.000,00 Convenzione tra il Dipartimento di Scienze Umane e la Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia Ricerche archeologiche a Faragola. Dallo scavo alla valorizzazione. Per un parco archeologico territoriale Ausculum e la valle del Carapelle Responsabile scientifico: Giuliano Volpe Breve descrizione dell’iniziativa: Il progetto ha come oggetto il sito archeologico di Faragola nel contesto del patrimonio storico-archeologico e paesaggistico della valle del Carapelle e dell’intera Daunia. La villa di Faragola rappresenta un esempio emblematico delle ricche residenze rurali dell’aristocrazia tardoantica in Italia meridionale e uno dei più eloquenti documenti materiali del loro stile di vita. Le ricerche archeologiche stanno consentendo di ricostruire la lunga vicenda insediativa di questa porzione della valle del Carapelle, a partire dalle fasi precedenti la villa tardoantica, relative all’epoca preromana e alla tarda età repubblicana-prima/media età imperiale, fino alle fasi di occupazione successiva di età altomedievale. Per la realizzazione di tale progetto, reputato di indiscusso valore sociale e suscettibile di incidere positivamente e in maniera rilevante nel settore Arte, attività e beni culturali, è stata stipulata una apposita convenzione fra la Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia e l’Università degli Studi di Foggia. Tale progetto ha contribuito in maniera significativa a 32 portare alla luce e a far conoscere una delle realtà archeologiche più importanti della Puglia e, in generale, dell’Italia meridionale. Durata : 24 mesi a partire dal 2005 Coofinzianamento: € 40.000,00 Costo complessivo: € 80.000,00 Convenzione tra il Dipartimento di Scienze Umane e la Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia LA TELEVISIONE “EDUCATIONAL”. STUDIO COMPARATIVO SULLA PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA RIVOLTA ALL’INFANZIA. RAPPRESENTAZIONI E PRATICHE DI VISIONE TRA PUGLIA ED ESTREMO ORIENTE. Responsabile Scientifico: prof. Pierpaolo Limone Questa ricerca ha lo scopo indagare il significato di “educativo” nei programmi televisivi “educational”. Un segmento importante delle nuove produzioni televisive si caratterizza come educativo, ma al di là delle etichette di mercato, cosa esattamente significa per il pubblico e per la televisione uno show “educational”? Si studierà il mercato delle produzioni edutainment per l’infanzia e la fanciullezza. Le teorie educative implicite nella programmazione televisiva italiana saranno analizzate anche attraverso un’attenta comparazione con le programmazioni dei principali paesi produttori di contenuti mass-mediali (Stati Uniti, Regno Unito, Giappone). Questi paesi sono di diretto interesse per l’Italia perché trovandosi in prima linea nel processo di trasformazione dei media ci permettono di intravedere la direzione del mercato e di anticiparne le eventuali problematiche POR – PUGLIA 2000-2006 Asse III Misura 3.4 Azione D Avviso Titolo Progetto Il vantaggio dell’immigrazi n.6 del one. Un 2006 progetto per una cultura condivisa Capofila Responsabile Scientifico Università degli Studi di Patrizia Resta Foggia DISCUM Cofinanziamento € 166.580,00 Costo complessivo € 166.580,00 33 II III 2.1 Valorizzazione dell’area archeologica di Faragola (Ascoli Satriano) – PIS 12 Università degli Studi di Giuliano Volpe Foggia DISCUM 3.7 Master I livello “Archeologia dei paesaggi subappennici. Diagnostica, scavo, valorizzazione, fruizione” PIT 10 Università degli Giuliano Volpe Studi di Foggia DISCUM € 240.000,00 € 240.000,00 Università degli Studi di Giuliano Volpe Foggia DISCUM Cofinanziamento Regione Puglia € 624.800,00Cofinanziamento Unifg – DISCUM + altri patner € 156.200,00 € 781.000,00 6.2 D.1 - E C ITINERA Progetto pilota a sostegno dell’innovazion e e dello sviluppo sostenibile” € 700.000,00 € 700.000,00 PROGETTI PRESENTATI IN ATTESA DI FINANZIAMENTO 34 PROPONENTE: Prof.ssa I. Loiodice MIS. 4.20 AZIONE B – REGIONE PUGLIA Il progetto, presentato dalla Regione Puglia, ha come finalità prioritaria la formazione dell’esperta dei mercati esterni, una nuova figura professionale particolarmente utile al settore socio-economico del Tavoliere, caratterizzato da un numero ingente di piccole e medie imprese e, al contempo, da un numero sempre più in aumento di donne immigrate in cerca di occupazione. Nello specifico, si intende valorizzare il potenziale umano ed economico delle imprese, a partire dalla “esportazione” della expertise dell’imprenditorialità femminile. Data la complessità della problematica dello sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, dunque, tale figura professionale dovrà integrare competenze analitiche, formative e relazionali. Dovrà infatti saper gestire la diversità culturale dei paesi coinvolti nella rete di rapporti commerciali a partire da un lavoro multilinguistico e multiculturale. L’esperto potrà lavorare nella Pubblica Amministrazione svolgendo un ruolo di guida nel processo di internazionalizzazione delle imprese e di sviluppo delle economie regionali e nelle piccole e medie imprese che vogliano far crescere la propria rete all’estero. L’azione prevista è un percorso formativo diretto a 40 donne immigrate, diplomate o laureate, residenti in Italia.Il corso avrà una durata complessiva di 1000 ore. In particolare si articolerà in 8 moduli didattici per la durata complessiva di 700 ore. Asse III Misura 3.2 Azione C L’analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al Avviso centro della n.6 del qualità 2006 sociale: l’osservatorio zonale dell’ambito di Manfredonia.” Patner: Euromedit erranea pianificazi Patrizia Resta one & sviluppo S.p.a INCARICO DI COLLABORAZIONE IN CORSO DIO STIPULA 35 Accordo Programma Quadro Regione Puglia/Ricerca Scientifica Progetti Strategici Tematica Sviluppo di una piattaforma multicanale per sperimentazione didattica dei nuovi media nei percorsi di apprendimento formali ed informali. Titolo Progetto MEDIAEVO – Sviluppo di una piattaforma multicanale e multisensoriale per l’edutainment nei beni culturali Capofila Responsabile Scientifico Universi tà degli Prof.ssa Franca Pinto Studi di Minerva Foggia DISCUM Cofinanziamento Cofinanziamento Regione Puglia € 1.240.000,00 Costo complessivo € 1.796.700,00 PROGETTI PRESENTATI IN ATTESA DI FINANZIAMENTO Tecnologie innovative per l'archeologia dei paesaggi: diagnostica e valutazione di impatto archeologico per la Archaeoscapes pianificazione e gestione del territorio e la conoscenza, tutela e fruizione del patrimonio archeologico. Universi tà degli Studi di Foggia DISCUM Prof. Giuliano Volpe Contributo richiesto come Cofinanziamento Regione Puglia € 840.000,00 € 1.200.000,00 36 Programmi Europei VII Programma Quadro Tematica Migration Call (Bando) Identifier: FP7ERARESOR G-2007-1RTD; OJ Reference: OJC316 of 22 december 2006 Titolo Progetto A European triad of workers’mobilit y, within the framework of EU “flexicurity” Capofila: University of the West, Timisoara (Romania) Capofila Responsabile Scientifico Cofinanziamento Costo complessivo Cofinanziamento dell’Unità locale: € 20.220,00 Costo complessivo dell’Unità locale: € 97.680,00 Costo complessivo del progetto: € 1.000.000,00 Cofinanziamento Costo complessivo Liana Son Patrizia Resta (unità locale Altri programmi Ue Tematica Conoscenza e conservazione del patrimonio archeologico europeo attraverso l’uso di tecniche di indagine non distruttive, fra cui soprattutto la fotografia aerea. Call (Bando) N° 2004– 1495/001– 001 CLT CA22 Titolo Progetto Capofila Responsabile Scientifico European landscapes: past, present and future’ con una ricerca dal English titolo “Hidden Heritag Giuliano Volpe landscapes in e the Tavoliere delle Puglie. Apulia, Foggia, southern Italy” Cofinanzaimento Unifg € 45.000,00 € 81.000,00 37 Altri Progetti di Ricerca cofinanziati da altri enti: Tematica Ricerche di archeologia subacquea in Albania. Titolo Progetto Liburna Enti Cofinanzianti Responsabile Scientifico Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo; Prof. Giuliano Volpe Agenzia per il Dott. Adrian Anastasi Patrimonio Culturale Euromedietrraneo Costo complessivo € 30.000,00 ALTRO Master Universitari Master di I livello in “PROGETTISTA DELLA FORMAZIONE IN AMBITO EUROPEO” Coordinatore: Prof.ssa Isabella Loiodice Il Master intende rispondere al diffuso bisogno di professionalizzazione rilevato nei contesti di formazione degli adulti, nel mondo del lavoro e in quello della promozione culturale, nelle organizzazione e nei sistemi che producono, erogano e valutano attività formative. Tale bisogno è avvertito con particolare urgenza per quanto riguarda la progettazione dei processi formativi e la loro valutazione, anche in considerazione del soddisfacimento dei requisiti posti anche dalla nostra Regione relativamente all’accreditamento degli organismi di formazione operanti nel territorio pugliese nonché in linea con quanto disposto al riguarda dalla normativa nazionale e, soprattutto,europea. La figura del progettista della formazione in ambito europeo potrà lavorare, in forma imprenditoriale e libero-professionale o in forma dipendente, per gli enti locali, le associazioni di categoria, per organismi sindacali, per le aziende che offrono formazione ai propri 38 dipendenti, per le aziende sanitarie locali, per le strutture accreditate per la formazione professionale, per gli istituti scolastici e le università . Master di I livello in “NUOVI MEDIA E FORMAZIONE” Coordinatore: Prof. Pierpalo Limone Il master, centrato sul rapporto tra nuovi media e formazione, intende istituzionalizzare una diffusa attenzione ai temi della media education nella formazione di educatori e comunicatori, adeguando i profili nazionali a quanto già avviene in gran parte dei paesi industrializzati. Il master in nuovi media e formazione si prefigge di formare un educatore mediale, vale a dire una figura professionale in grado di educare sia con i media che ai media, ovvero educatori con competenze comunicative e comunicatori con competenze educative. In particolare, l’educatore mediale possiede conoscenze e competenze pedagogiche, semiotiche, didattiche, sociologiche, tecnologiche, economiche, informatiche e telematiche, teoriche ed esecutive per poter operare con i nuovi media all’interno di organizzazioni produttive, educative e formative. Il media educator conosce le nuove tecnologie di comunicazione e ne valuta criticamente le implicazioni etiche, legali ed economiche in una prospettiva pedagogica. Il master è realizzato in collaborazione con l’Università di Lecce (Facoltà di Scienze della Formazione e Scuola Superiore ISUFI) Master di I livello in “ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGGI SUBAPPENINCI. DIAGNOSTICA, SCAVO, VALORIZZAZIONE, FRUIZIONE” - PIT 10 ” Il master intende formare nuove figure professionali di elevata qualità, capaci in particolare di utilizzare fonti, strumenti e approcci integrati e innovativi per lo studio dei paesaggi antichi, sviluppando competenze sia nelle attività di ricerca, sia nel settore della catalogazione, del rilievo e della georeferenziazione dei beni archeologici e della gestione informatizzata dei dati, sia nel campo della fruizione e valorizzazione degli stessi, capaci inoltre di recepire e gestire le innovazioni scientifiche, metodologiche, tecniche e tecnologiche in materia di beni culturali. L’esperto che si intende formare potrà svolgere attività di libero professionista o di componente di società specializzate nel settore dei beni culturali, prestando consulenza qualificata alle Soprintendenze, ai Musei, agli Enti Locali, agli Istituti e alle Associazioni culturali, alle società private per la redazione di progetti finalizzati alla conoscenza, catalogazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali. Coordinatore: Prof. Giuliano Volpe 39 Altre Pubblicazioni SEZIONE DELLE SCIENZE ANTROPOLOGICHE E SOCIALI • Resta P., Rodolfo Stevani. Fra le genti di Albania. Usi, costumi e tradizioni, (a cura di), EDES Editrice Democratica Sarda, Sassari, 2007 • Resta P., Passatelle in cantina. Il consumo del vino nella Puglia meridionale, in Gala G., M., (a cura di), “Il Folklore d’Italia”, Anno 2007, n.2, Print Design, Castrovillari (CS), pp. 75-80 • Resta P., Rapporto 2005. Immigrazione in Capitanata, (a cura di), Edizioni del Rosone “F. Marasca”, Foggia, 2006 • Resta P., Tracce. Elementi di antropologia culturale, Edizioni del Rosone “F. Marasca”, Foggia, 2006 • Resta P., Condividere, in P. Resta (a cura di), Rapporto 2005. Immigrazione in Capitanata, Edizioni del Rosone “F. Marasca”, Foggia, 2006, pp. 15-57 • Resta P., Modelli femminili ed egemonia maschile nel mondo contemporaneo, in I. Loiodice, F. Pinto Minerva (a cura di) Donne tra arte, tradizioni e cultura. Mediterraneo e oltre, Il Poligrafo, Padova, 2006, pp. 429-447 • Resta P., Ribelli sognatori e fuggitivi o l’azzardo della socialità, in D. Scafoglio (a cura di), La vita in gioco. Antropologia, Letteratura e filosofia dell’azzardo, Marlin Editore, Cava de’ Tirreni, 2006, pp. 41-53. • Resta P., Aspetti laici di una festività religiosa: processioni pasquali a Taranto, in L. Bonato (a cura di), Festa viva. Tradizione, territorio, turismo, Omega, Torino, 2006, pp. 337-347 • Fanizza F.,Il problema del centro nei luoghi delle città metropolitane, Catalogo Mostra d’Arte “Il vuoto al centro” Comune di Montesilvano –Pescara, 22 settembre 2006. • Fanizza F.,Cultura d’impresa e politiche di mainstreaming in Italia (Programma comunitario Tempus, Progetto "Donne, lavoro e formazione" Master Interuniversitario Italia-Marocco: Donne pari opportunità e sistemi giuridici), Foggia 2006. 40 • Fanizza F.,Le istituzioni connettive e il comportamento del cittadino informato, 2007 (MeglioFoggia, Osservatorio sulla qualità della vita, Rapporto annuale 2006) • Fanizza F., Public journalism e local governance , Foggia 2006 (MeglioFoggia, Osservatorio sulla qualità della vita, Rapporto annuale 2005) • Parisi R., Il fascino discreto del paese fra immagini di arretratezza e nostalgie di solifìdarietà perdute, in Spola, 2006 • Parisi R., Il punto di vista di un disciplinarista: l’antropologia delle culture del mediterraneo, in A. Lotti (a cura di), Apprendere per problemi, Progedit, Bari, 2007 • Parisi R., Dire il corpo, vivere il corpo. Linguaggi e Metafore della parentela tra Italia e Marocco, in F. Faeta, L. Faranda et alii (a cura di), Il tessuto del mondo, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli, 2007 • Parisi R., Doni scambiati, corpi donati.Note etnografiche sulla Settimana Santa a Settingiano, in F. Faeta, A. Ricci (a cura di), Le forme della festa. La settimana santa in Calabria:studi e materiali, Squilibri, Roma, 2007 • Parisi R., Il linguaggio del cibo. Strategie quotidiane di comunicazione nelle coppie italomarocchine, in Etnoantropologia, 2007 (2), pp. 179-190 • Parisi R., Il figlio unico fra scelta e costrizione, in F. D’Aloisio (a cura di), Scelte procreative in Italia, Guerini, Milano (in corso di pubblicazione ottobre 2007) • Parisi, R., “Per i 500 anni di Bernalda. Tra rappresentazione della storia e politiche di arredo urbano”, in D. Fabre (a cura di), Atti del Convegno Il monumento abitato: per un approccio antropologico, Mission du Patrimoine Ethnologique Françese e dall’Unversità della Basilicata, (in corso di pubblicazione Maison de Sciences de l’Homme, novembre 2007) • Verdone, R.,"Feste tradizionali in contesti migratori”, in L. Bonato (a cura di), Festa viva. Tradizione, territorio, turismo, Omega, Torino, 2006, pp. 243-252 41 • Verdone,R., “Un Africa Store nel tavoliere foggiano: sentirsi a casa altrove”, in “Cibo e alimentazione. Tradizioni, simboli, saperi” – Etnoantropologia, Numero 2/2007, pp. 211-219 SEZIONE DELLE SCIENZE ARCHEOLOGICHE E DEI BENI CULTURALI • G. Volpe, A Late Roman Villa at Faragola, Italy, in Minerva. The International review of Ancient Art & Archaeology, 17,1, january-february 2006, pp. 44-45. • G. Volpe, Così la politica uccide i beni culturali, in La Gazzetta del Mezzogiorno, domenica 5 febbraio 2006, p. 22. • Santagostino Barbone, E. Gliozzo, M. Turchiano, F. D’Acapito, I Turbanti Memmi, G. Volpe, Faragola (Ascoli Satriano, Foggia): caratterizzazione, tecnologia e provenienza degli emblemata in opus sectile, IV Congresso Nazionale di Archeometria – Scienza e Beni Culturali (Pisa, 1-3 febbraio 2006). Abstract and poster presentation. • R. Goffredo, G. Volpe, Il progetto Valle dell’Ofanto, Atti del Convegno di Studio Canosa, Ricerche storiche 2005 (Canosa 12 febbraio 2005), a cura di L. Bertoldi Lenoci, Fasano 2006, pp. 35-64. • G. Fiorella, M. Macchiarola, S. Patete, G. Volpe, I mosaici della villa tardoantica di S. Giusto (Lucera, Foggia): dallo scavo al museo, Atti dell’XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) (Ancona 16-19 febbraio 2005), Tivoli 2006, pp. 453-464. • V. Scattarella, S. Sublimi Saponetti, P. Emanuel, G. Volpe, Un caso di decapitazione nella Canosa tardo antica (VI-VII sec.), in A. Guerci, S. Consigliere, S. Castagno (a cura di), Il processo di umanizzazione, Atti del XVI Congresso degli Antropologi Italiani (Genova, 29-31 ottobre 2005), Milano 2006, pp. 851-860. • V. Scattarella, S. Sublimi Saponetti, P. Emanuel, N. Di Nunno, B. S. Lonero, C. Di Nunno, G. Volpe, Estrazione del DNA e aspetti antropologici da un campione scheletrico proveniente dal sito archeologico di San Pietro, a Canosa (Bari) (VI-VII sec. d.C.), in A. Guerci, S. Consigliere, S. Castagno (a cura di), Il processo di umanizzazione, Atti 42 del XVI Congresso degli Antropologi Italiani (Genova, 29-31 ottobre 2005), Milano 2006, pp. 861-870. • G. Volpe, La transhumance entre antiquité tardive et Haut Moyen Age dans le Tavoliere (Pouilles), dans Aux origines de la transhumance. Les Alpe et la vie pastorale d’hier à aujourd’hui, sous la direction de C. JourdainAnnequin et J.-C. Duclos, Actes du Séminaire (Grenoble 28.3.2003), Paris 2006, pp. 297-308. • G. Volpe, Città apule fra destrutturazione e trasformazione: i casi di Canusium ed Herdonia, in A. Augenti (a cura di), Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto medioevo, Atti del Convegno di Studi (Ravenna 26-28 febbraio 2004), Firenze 2006, pp. 559-587. • G. Volpe, Storie dalle acque: archeologia subacquea, in Mari da scoprire, terre da inventare, La Puglia vista dal mare, a cura di F. Pinto Minerva e M. Vinella, Napoli 2006, pp. 73-86. • G. Volpe, Archeologia aerea, archeologia dei paesaggi e archeologia globale della Daunia (Aerial Archaeology, Landscape archaeology and ‘total’ archaeology in Daunia), in F. Franchin Radcliffe (a cura di), Paesaggi sepolti in Daunia. John Bradford e la ricerca archeologia dal cielo (1945-1957), Foggia 2006, pp. 13-36. • G. Volpe, Stibadium e convivium in una villa tardoantica (Faragola - Ascoli Satriano), in Studi in onore di Francesco Grelle, a cura di M. Silvestrini, T. Spagnuolo Vigorita, G. Volpe, Bari 2006, pp. 319-349. • Anastasi, G. Volpe, Archeologia subacquea in Albania, in L’archeologo subacqueo, XII, 1-2 (34-35), gennaioagosto 2006, pp. 1-3. • G. Volpe, Argomenti di architettura navale antica, in L’archeologo subacqueo, XII, 1-2 (34-35), gennaio-agosto 2006, p. 32. • G. Volpe, G De Felice, M. Turchiano, La villa tardoantica di Faragola (Ascoli Satriano) in Apulia, in A. Chavarria, J. Arce, G.P. Brogiolo (eds.), Villas tardoantiguas en el Mediterráneo Occidental, Anejos de Archivo Español de Arqueología, XXXIX, Madrid 2006, pp. 221-251. • G. Volpe, M. Turchiano, Faragola di Puglia. Una villa nel tramonto dell’Impero, in Archeologia Viva, XXV, n. 120, 43 novembre-dicembre 2006, pp. 41-53. • G. Volpe, Le strade romane, moduli di e-learning, http://www.dif.tno.it/rome/elearning/it/, Iter, gioco didattico, http://www.dif.tno.it/rome/iter/it/, La Traiana in Puglia, guida archeologica on line, http://www.dif.tno.it/rome/guide/it/, in collaborazione con M. Mancini, G. Storelli, A. Introna. • G. Volpe, Sabino, San Pietro e il problema della prima cattedrale canosina, in Atti del Convegno Canosa, Ricerche storiche 2006 (Canosa 10-12.2.2006), a cura di L. Bertoldi Lenoci, Martina Franca 2007, pp. 21-33. • G. Volpe, L’“archeologia globale” per ascoltare la “storia totale” del territorio, in SudEst 20, gennaio-febbraio 2007, pp. 20-32. • G. Volpe, N. Retico, M. D’Alessandro, Non le perle ma il filo. Archeologia globale all’Università di Foggia, Documentario, DVD, 36 min., Studio Blu Production, Roma 2007. • G. Volpe, Il ruolo dei vescovi nei processi di trasformazione del paesaggio urbano e rurale, in G. P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, Archeologia e società tra Tardo Antico e Alto Medioevo, Atti del 12° Seminario sul Tardo Antico e l’Alto Medioevo (Padova 29 settembre-1 ottobre 2005), Mantova 2007, pp. 85-106. • G. Volpe, Architecture and Church Power in Late Antiquity: Canosa and San Giusto (Apulia), in Housing in Late Antiquity (Late Antique Archaeology, 3.2), a cura di L. Lavan, L. Özgenel, A. Sarantis, Leiden 2007, pp. 131-168. • G. Volpe, M. Turchiano, Faragola di Puglia. Una villa nel tramonto dell’Impero, in Archeologia Viva, XXV, n. 120, novembre-dicembre 2006, pp. 41-53. • G. Volpe, M. Turchiano, Una ricca residenza nelle campagne della Puglia tardoantica: la villa di Faragola (Ascoli Satriano), in G. Otranto (ed.), Cento itinerari più uno in Puglia, Bari 2007, pp. 180-181. • G. Volpe, M. Turchiano, Faragola: metti una sera a cena, in Archeologia Viva, XXV, n. 121, gennaio-febbraio 2007, p. 8. • Pasquale Favia, Giovanni De Venuto, Annalisa Di Zanni, Progetto di ricerca archeologicaa San Lorenzo in 44 Carminiano (Fg). L’avvio dell’indagine, in 26° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia (San Severo 10-11 dicembre 2005), San Severo 2006, Tomo Secondo, pp. 533-568. • M.J Strazzulla., Le terrecotte architettoniche nel mondo italico in “Deliciae Fictiles 3”, Terzo convegno internazionale su le terrecotte architettoniche in Italia» (Roma, American Academy, 6-8 Novembre 2003), Oxford 2006, pp. 25 -41. • M.J Strazzulla., I santuari, in Museo Civico archeologico F. Savini. Teramo. Catalogo (a cura di P. de Felice e V. Torrieri), Teramo 2006, pp. 85-98. • M.J Strazzulla., Magia e votivi, in Fortuna e prosperità. Dee e maghe dell’Abruzzo antico, Catalogo della mostra, Sulmona 2006, pp. 38-45. • M.J Strazzulla., Il museo archeologico di Segni. I. Il suburbio, il territorio e la città medievale, in collaborazione con F.M. Cifarelli e F. Colaiacomo, Segni 2006. • M.J Strazzulla., Agli inizi della ricerca, in Poco grano molti frutti. 50 anni di archeologia ad Alba Fucens, Catalogo della Mostra, Suona 2006, pp. 34-40. • M.J Strazzulla., Medea nell’iconografia greca dalle origini al V secolo a.C., in F. De Martino (a cura di), Medea: teatro e comunicazione, Kleos 11, 2006, pp. 631-672. • M.J Strazzulla, “Ancora sul frontone di via s. Gregorio: alcune considerazioni”, in Scienze dell’Antichità 12, 20042005, (2006), pp. 127- 139 • M.J Strazzulla, “Le terrecotte architettoniche, in B. Frischer (ed.), The Horace Villa Project, 1997- 2003, Vol 1. The Report, vol 2. Documentation” Oxford, 2006, “The Architectural Terracottas”, pp. 221-230, vol. 2, pp. 809810 • P. Favia, Temi, approcci metodologici, modalità e problematiche della ricerca archeologica in un paesaggio di pianura di età medievale: il caso del Tavoliere di Puglia, in Nicola Mancassola, Fabio Saggioro (a cura di), 45 Medioevo, Paesaggi e Metodi, Mantova (SAP. Documenti di Archeologia 42) 2006, pp. 179-198. • R. Giuliani, Lo scavo nell’area della domus meridionale (saggio III). L’impianto della domus e le sue ristrutturazioni, in A. De Stefano, R. Giuliani, D. Leone, Indagini archeologiche nel sito di San Pietro a Canosa (scavi 2005), in L. Bertoldi Lenoci (a cura di), Canosa. Ricerche storiche 2006. Atti del Convegno di Studio (Canosa, 10-12 febbraio 2006), Martina Franca (TA) 2006, pp. 35-63, in partic. pp. 35-42, 53-57. • De Stefano, R. Giuliani, D. Leone, Indagini archeologiche nel sito di San Pietro a Canosa (scavi 2005), in L. Bertoldi Lenoci (a cura di), Canosa. Ricerche storiche 2006. Atti del Convegno di Studio (Canosa, 10-12 febbraio 2006), Martina Franca (TA) 2007, pp. 35-63. • R. Giuliani, D. Leone (BA) Canosa di Puglia, area di piano San Giovanni. 2002-2003. Scheda in Archeologia Medievale • D. Leone, L’area a nord del complesso sabiniano: un episodio di urbanizzazione tardo-repubblicana (saggio VI), in A. De Stefano, R. Giuliani, D. Leone, Indagini archeologiche nel sito di San Pietro a Canosa (scavi 2005), in L. Bertoldi Lenoci (ed.), Canosa. Ricerche storiche 2006. Atti del Convegno di Studio (Canosa 10-12 febbraio 2006), Martina Franca, 45-50. • G. Volpe, C. Annese, G. Di Santarosa, D. Leone, Ceramiche e circolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo, in La circolazione delle ceramiche nell’Adriatico tra Tarda Antichità e Altomedioevo, a cura di S. Gelichi, C. Negrelli, Atti del III Incontro di Studio Cer. Am. Is. Sulle ceramiche tardoantiche e altomedievali (Venezia 24-25 giugno 2004), Venezia 2007 pp. 353-374 • G. Volpe, G. De Felice, M. Turchiano, La villa tardoantica di Faragola (Ascoli Satriano) in Apulia, in A. Chavarría, J. Arce, G.P. Brogiolo (eds.), Villas Tardoantiguas en el Mediterráneo Occidental, Anejos de AEspA XXXIX, Madrid 2006, pp. 221-251. • Santagostino Barbone, E. Gliozzo, M. Turchiano, F. D’Acapito, I Turbanti Memmi, G. Volpe, Faragola (Ascoli 46 Satriano, Foggia): caratterizzazione, tecnologia e provenienza degli emblemata in opus sectile, IV Congresso Nazionale di Archeometria – Scienza e Beni Culturali (Pisa, 1-3 febbraio 2006). Abstract and poster presentation. • D. Liberatore, “Statuaria di età repubblicana dal Nemus Angitiae”, in A. Campanelli, P. Pennetta (a cura di), Fortuna e Prosperità. Dee e maghe dell’Abruzzo antico, Catalogo della Mostra, Chieti, Sulmona 2006, pp. 75-91. • D. Liberatore, “Le fortificazioni”, in A. Campanelli (a cura di) Poco grano molti frutti. 50 anni di archeologia ad Alba Fucens, Catalogo della Mostra, Roma-Bruxelles, Sulmona 2006, pp. 103-115. • D. Liberatore, “Statuaria di età repubblicana dal Nemus Angitiae”, in M. J. Strazzulla, Daniela Liberatore, Fucino. Studi sulla cultura figurativa, (Insulae Diomedeae, n. 6), Bari 2006, pp. 7-56. • D. Liberatore,"Le terrecotte architettoniche dell Civitella di Chieti": il frontone delle Muse in "Deliciae Fictiles III", Proceedings of the international conference held in the American Academy in Rome (Roma, 6-8 Novembre 2003), Oxford 2006, pp. 181-193. • M. L. Marchi, Paesaggi Rurali della Daunia interna. Nuovi dati dall’agro di Spinazzola (Ba), il complesso in località “La Santissima, in Atti del Convegno di Preistoria,Protostoria e Storia della Daunia, (San Severo 2005), San Severo 2006. • A. Cinquepalmi, G. Recchia, I. Angelini, G. Artioli, P. Bellintani 2006, Exotica dai siti interni. Il caso dell’insediamento dell’età del Bronzo di Masseria Chiancudda (Brindisi), in Atti della XXXIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, (Firenze, dicembre 2004), pp. 1614-1620. • Cazzella A., G. Cofini, G. Recchia 2006, Scambio alla pari, scambio ineguale: la documentazione archeologica e il contributo dell’etnoarcheologia, in Atti della XXXIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, (Firenze, dicembre 2004), pp. 145-168. • Cazzella, M. Moscoloni, G. Recchia 2006, Gli scavi 2003-2005 nell'insediamento fortificato dell'età del Bronzo di Coppa Nevigata (Manfredonia), Gravina A. (a cura di), Atti del 26° Convegno Nazionale sulla Preistoria, 47 Protostoria, Storia della Daunia, San Severo, pp. 113-124. • Cazzella, G. Recchia 2006, Altri modelli di società, in AA. VV., Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 754-763. • F. Radina, G. Recchia 2006, Scambi senza ceramica: ambra, avorio e pasta vitrea nei rapporti tra Italia sudorientale e mondo egeo, in Atti della XXXIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, (Firenze, dicembre 2004), pp. 1555-1566. • G. Recchia, A. De Dominicis, C. Ruggini 2006, Monteroduni - loc. Paradiso (IS): nuovi dati sulle fasi di occupazione del sito, Gravina A. (a cura di), Atti del 26° Convegno Nazionale sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia, San Severo, pp. 171-188. • A.V. Romano, G. Recchia 2006, L'età del Bronzo nel Tavoliere interno: nuovi dati dalle ricognizioni nella valle del Celone, Gravina A. (a cura di), Atti del 26° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia, San Severo, pp. 205-252. • G. Volpe, C. Annese, G. Di Santarosa, D. Leone, Ceramiche e circolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo, in La circolazione delle ceramiche nell’Adriatico tra Tarda Antichità e Altomedioevo, a cura di S. Gelichi, C. Negrelli, Atti del III Incontro di Studio Cer. Am. Is. Sulle ceramiche tardoantiche e altomedievali (Venezia 24-25 giugno 2004), Venezia 2007, pp. 353-374 • A. V. Romano, La ricognizione nella Valle del Celone: metodi, problemi e prospettive nello studio dei paesaggi fra tardoantico e medioevo, in N. Mancassola, F. Saggioro (eds.), Medioevo, paesaggi e metodi, Mantova 2006, pp. 199-214. • Riccardo Di Cesare, Recensione a A. Schnapp Gourbeillon, Aux origines de la Grèce, Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente 82 (2004) [2006], pp. 553-561 • R. Di Cesare, Iconicità (Fidia, ritratto di sé), Numismatica e Antichità Classiche 35 (2006), pp. 125-162. 48 • R. Di Cesare, Le sculture romane, in P. Di Felice, V. Torrieri (a cura di), Museo Civico Archeologico “F. Savini” Teramo, Teramo 2006, pp. 149-161. • R. Di Cesare, Schede: le sculture romane, in P. Di Felice, V. Torrieri (a cura di), Museo Civico Archeologico “F. Savini” Teramo, Teramo 2006, pp. 301-307. • R. Goffredo, La fotointerpretazione per lo studio dell’insediamento rurale del Tavoliere tra XI e XIV secolo d.C., in N. Mancassola, F. Saggioro (a cura di), Medioevo, paesaggi e metodi, Mantova 2006, pp. 215-230. • R. Goffredo, Archeologia aerea nelle valli dell’Ofanto e del Carapelle, in A. Gravina (a cura di), Atti del XXVI Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia (San Severo 2005), San Severo 2006, pp. 359-396. • R. Goffredo, Aerial Archaeology in Daunia (Northern Puglia, Italy). New research and developments, in S. Campana, M. Forte (eds.), From Space to Place: 2nd International Conference on Remote Sensing in Archaeology, Proceedings of the 2nd International Workshop (CNR, Rome, Italy, December 4-7 2006), Oxford 2006, pp. 541-546. • R. Goffredo, Scheda bibliografica: Paesaggi sepolti in Daunia. John Bradford e la ricerca archeologica dal cielo, a cura di F. Franchin Radcliffe, Foggia 2006, in Archeologia Viva, Gennaio/Febbraio 2007. SEZIONE DELLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE • I. Loiodice, L’identità professionale dell´esperto per l´educazione in età adulta, in in A. Alberici, P.Orefice, Le nuove figure professionali della formazione in età adulta, Franco Angeli, Milano 2006. • I. Loiodice, D. Dato, Il quadro dell’offerta formativa e la didattica per operatori della formazione in età adulta nelle università italiane, in A. Alberici, P.Orefice, Le nuove figure professionali della formazione in età adulta, Franco Angeli, Milano 2006 49 • I. Loiodice, Università di Foggia. Analisi dei dati e risultati, Alberici A. (a cura di), Adulti e università. Accogliere e orientare nei corsi di laurea, Anicia, Roma 2007 • I. Loiodice (a cura di), Studiare da adulti all’universita’. Innovazione della didattica universitaria tra ricerca teorica e intervento formativo, Progedit, Bari. in corso di stampa. • A. Alberici, C. Catarsi, V. Colapietro, I. Loiodice (a cura di), Adulti e Università: sfide ed innovazioni nella formazione universitaria e continua, Franco Angeli, in corso di stampa • D.Dato, La fase di ricerca qualitativa: motivazioni e risultati, Alberici A. (a cura di), Adulti e università. Accogliere e orientare nei corsi di laurea, Anicia, Roma 2007 • D. Dato, Formazione e affetti. Il PBL all’Università, in Lotti A. (a cura di), Apprendere per problemi, Progedit, Bari 2007 • D. Dato, Essere studenti adulti all’Università di Foggia. Servizi agli studenti e nuove prospettive pedagogicodidattiche, in I. Loiodice (a cura di), Studiare da adulti all’universita’. Innovazione della didattica universitaria tra ricerca teorica e intervento formativo, Progedit, Bari. in corso di stampa. • D. Dato, Perché un Laboratorio di Bilancio delle Competenze all’Università di Foggia, in I. Loiodice (a cura di), Studiare da adulti all’universita’. Innovazione della didattica universitaria tra ricerca teorica e intervento formativo, Progedit, Bari in corso di stampa. • D. Dato, Adulti tra emozioni e relazioni all’università, in A. Alberici, C. Catarsi, V. Colapietro, I. Loiodice (a cura di), Adulti e Università: sfide ed innovazioni nella formazione universitaria e continua, Franco Angeli, in corso di stampa • De Serio, Il tutor nell’apprendimento per problemi. Tra cognizione ed emozioni in A. Lotti (a cura di), Apprendere per problemi. Una sperimentazione didattica nelle Facoltà umanistiche, Progedit, Bari 2007. 50 • De Serio, Bilancio di competenze e orientamento di genere in I. Loiodice (a cura di), Studiare da adulti all’universita’. Innovazione della didattica universitaria tra ricerca teorica e intervento formativo, Progedit Bari. In corso di stampa. • B. De Serio, I. Baczynsky de Pukszyn, Playway. Giocare per crescere, CD Rom+guida, Edizioni Infantile. Org, Roma 2007. • I.. Filograsso, Il punto di vista di un disciplinarista. La letteratura per l’infanzia, in A. Lotti (a cura di), Apprendere per problemi. Una sperimentazione didattica nelle Facoltà umanistiche, Progedit, Bari 2007. • I.. Filograsso, Per una storia del teatro scolastico: il contributo di J. A. Comenio, in “History of Education & Children’s Literature”, 2, 2007 (in corso di stampa) • G. Lopez, Il PBL: un dispositivo di mediazione didattica per l’educazione al pensiero, A.Lotti (a cura di), L’apprendimento basato sui problemi. Una sperimentazione didattica all’Università di Foggia, Progedit, Bari 2006 • G. Lopez, Imparare a promuovere la diversità. Un percorso di formazione per operatori di sportello linguistico in F.Pinto Minerva, Le minoranze linguistiche …, Adda (in corso di pubblicazione) – volume finanziato con la Quota pubblicazioni 2007 dell’Università di Foggia.– responsabile scientifico prof.ssa Franca Pinto Minerva. • G. Lopez, Promozione dell’empowerment individuale e di comunità in un laboratorio di bilancio delle competenze, in I.Loiodice, Imparare da adulti all’università, Progedit, Bari (in corso di pubblicazione) – volume finanziato con i fondi Prin 2004 • Cammarella, L. Marzolini, M. Oliviero, G. Terrone, M. Petrocchi, M. Ammaniti (2006), Indagine sui problemi emozionali e comportamentali dei giovani di scuola media: uno studio di screening. Infanzia e Adolescenza, Vol. 5, 3, 2006. 51 • F. Pinto Minerva, M. Sinatra, G. Terrone Rilevazione delle differenze cognitive attraverso il MMSE: due realtà a confronto. Atti del 1° Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento, organizzato dalla Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova. Padova 14-15 Ottobre 2006. • P. Limone (a cura di) L’accoglienza del bambino nella città globale, Roma, Armando, 2006. • P. Limone, Videogiochi e pedagogia. Training level ed applicazioni didattiche, in Grange Sergi T., Onorati M.G. (a cura di) La sfida della comunicazione all'educazione. Prospettive di media education, Milano, Franco Angeli, 2006. SEZIONE DELLE SCIENZE FILOLOGICHE, LETTERARIE E LINGUISTICHE • D. Defilippis, Acquaviva Belisario (1464-1528), in Centuriae Latinae. Cent une figures humanistes de la Renaissance aux Lumières. A la mémoire de M. de la Garanderie, a c. di C. Nativel, II, Ginevra, Droz, 2006, pp. 27-25 • D. Defilippis, Biondo Flavio (1392-1463), in Centuriae Latinae. Cent une figures humanistes de la Renaissance aux Lumières. A la mémoire de M. de la Garanderie, a c. di C. Nativel, II, Ginevra, Droz, 2006, pp. 87-105: • D. Defilippis, L' "Itinerarium" adriatico di Ciriaco d'Ancona, in Viaggiatori dell'Adriatico. Percorsi di viaggio e di scrittura, a cura di V. Masiello, Bari, Palomar, 2006, pp. 227-248. • D. Defilippis, Il commento volgare al 'Pater Noster' di Belisario Acquaviva, in Tradizioni grammaticali e linguistiche nell'Umanesimo meridionale, Atti del Convegno Internazionale di studi (Lecce-Maglie, 26-28 ottobre 2005) a c. di P. Viti, Lecce, Conte Editore, 2006, pp. 393-419. • D. Defilippis, La 'Regio quinta, Picenum sive Marchia Anconitana', nell' 'Italia illustrata' di Biondo Flavio, in Acta Conventus Neo-Latini Bonnensis, Proceedings of the Twelfth International Congress of Neo-Latin (Bonn, agosto 2003), edd. R. Schnur, et alii, Binghamton, MRTS, 2006. 52 • D. Defilippis, Antonio Galateo, la Puglia e Venezia, in La Serenissima e il Regno. Nel V Centenario dell'Arcadia di Iacopo Sannazaro, Atti del Convegno Internazionale di studi (Bari-Venezia, 4-8 ottobre 2004), a cura di D. Canfora e A. Caracciolo Aricò, pref. di F. Tateo; Bari, Cacucci, 2006, pp. 125-151. • D. Defilippis, Aurelii Sereni Monopolitani 'In eloquentiae et artium laudem oratio', in Scritture. Per Massimo Miglio, in «RR. roma nel rinascimento. Bibliografia e note 2006», Roma, Roma nel Rinascimento, 2007, pp. 8796; • D. Defilippis, Brevi note su "viaggio reale" e "viaggio virtuale" tra Medioevo e Rinascimento, in: Scrittura di viaggio. Le terre dell'Adriatico, Atti del Seminario internazionale di Studi (Novi Sad-Kotor, 10-12 maggio 2006), a c. di G. Scianatico, Bari, Palomar, 2007, pp. 99-116 • D. Defilippis, Modelli e fortuna della Cosmographia di Pio II, in Pio II umanista europeo, Atti del XVII Convegno Internazionale (Chianciano-Pienza, 18-21 luglio 2005), a c. di L. Secchi Tarugi, Milano, Franco Cressati Editore, 2007, pp. 217-236. • D. Defilippis, T. BOSCOLO, S. IANNONE, Il patrimonio librario della Biblioteca “Pasquale Rosario” di Ascoli Satriano. Le edizioni del XVII secolo. Seconda edizione aggiornata a cura di Tiziana Boscolo, Foggia, Centro Grafico Francescano, 2007 • Lessicografia a Napoli nel Cinquecento, a cura di D. Defilippis e S. Valerio, Bari, Adriatica, 2007 • M. Maffii, La vittoria in Adriatico, a cura di A. R. DANIELE, edizioni digitali del CISVA, 2007 (pubblicato su internet al seguente indirizzo: http://212.189.143.91/viaggiADR) • M. Maffii, Guerra di mare, a cura di A. R. DANIELE, edizioni digitali del CISVA, 2007 (pubblicato su internet al seguente indirizzo: http://212.189.143.91/viaggiADR) • G. Adorno, Itinerario in Terra Santa (1470-1471), a c. di P. Izzi, edizioni digitali del CISVA, 2006 (pubblicato su internet al seguente indirizzo: http://212.189.143.91/viaggiADR); 53 • D. Cofano, L'irradiazione intertestuale di Inferno V, in Trittico per Francesca, «L'Alighieri», 28 (2006), pp. 15-23. • D. Cofano, Il crocevia mediterraneo nella narrativa italiana contemporanea, nei "Quaderni d'identità mediterranea" della Regione Puglia, Crsec Ba/16-Monopoli, Schena, Fasano 2006, pp. 89-100. • D. Cofano, L'uso 'politico' della morte di Dante in Giovanni Bovio e Silvio Pellico, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, tomo II, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 115-130. • D. Cofano, Dante nei secoli. Momenti ed esempi di ricezione, Edizioni del Rosone, Foggia 2006. • D. Cofano, Scritture al femminile, introduzione alla seconda sessione del Convegno internazionale Donne tra arte, tradizione e cultura. Mediterraneo e oltre, a cura di I. Loiodice e F. Pinto Minerva, Il Poligrafo, Padova 2006, pp. 105-107. • D. Cofano, Recensione a D. M. Pegorari, Non disertando la lotta (Palomar 2006), in «L'immaginazione», XXIII, 224, agosto-settembre 2006, pp. 46-47. • D. Cofano, Introduzione a Il sentiero dell'anima, Premio letterario, II edizione-2006, Edizioni del Rosone, Foggia 2006. • D. Cofano, L'impegno culturale di Angelo Menga, in AA. VV., Dal Liceo ai Licei, Istituto d'istruzione secondaria superiore "G. Galilei", Monopoli 2006. • M. Cotugno, Con Dante da New York a San Diego: un'ipotesi di 'antiteologia', in «Dante», III (2006), pp. 115128. • S. Valerio, Cultura scientifica e polemica culturale nel De Podagra di Antonio Galateo, Atti del XII Congresso dell’International Association for Neo-Latin Studies, Bonn, 2-10 agosto 2003, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, Tempe (Arizona) 2006, pp. 273-280; • S. Valerio, Cultura scientifica tra Venezia e Mezzogiorno, in La Serenissima e il Regno, Atti del Convegno BariVenezia 2-9 ottobre 2004, Cacucci, Bari 2006, pp. 669-684; 54 • S. Valerio, Grammatica, lessico e filologia nell’opera di Lucio Giovanni Scoppa, in Lessicografia a Napoli nel Cinquecento. Lucio Giovanni Scoppa, Adriatica, Bari 2006; • S. Valerio, Giovanni Bernardino Bonifacio in Centuriae Latinae II. Cent une figures humanistes de la Renaissance aux Lumières. A la memoire de Marie-Madelaine de La Garanderie, a c. di C. Nativel, Droz, Ginevra 2006, pp. 106-111; • S. Valerio, Perché “il modo ancor m’offende”: riflessioni sul peccato di Paolo e Francesca in Trittico per Francesca, «L’Alighieri», 27 (2006), pp. 5-13. • S. Valerio, Recensione a Dante nei secoli della Letteratura italiana, Ed. Rosone, Foggia, 2006, «L’Alighieri», 28 (2007), pp. 162-165. SEZIONE DELLE SCIENZE STORICHE • S. Russo '"Introduzione" in S. Russo ( a cura di), All'ombra di Murat. Studi e ricerche sul Decennio francese, Edipuglia, Bari 2007, • S. Russo "Difficili confini. Capitanata e Molise nel Decennio francese", pp. 115-134; in S. Russo ( a cura di), All'ombra di Murat. Studi e ricerche sul Decennio francese, Edipuglia, Bari 2007; • S. Russo “Dal municipio alla Provincia”, pp. 135-174. in S. Russo ( a cura di), All'ombra di Murat. Studi e ricerche sul Decennio francese, Edipuglia, Bari 2007; • M. A. Caffio Dal municipio alla provincia. Note sugli spazi e sui linguaggi dell'agire politico delle elite in Capitanata nel Decennio francese in S. Russo ( a cura di), All'ombra di Murat. Edipuglia, Bari 2007; • V. Robles – A. G. Dibisceglia, “Antonio Palladino. Servo di Dio. Nell'ottantesimo di fondazione della Congregazione delle Suore Domenicane del SS. Sacramento, Molfetta”, Edizioni Mezzina, 2007; 55 • V. Robles – A.G. Dibisceglia, “Madre Tarcisia Vasciaveo O.P. Nell'ottantesimo di fondazione della Congregazione delle Suore Domenicane del SS. Sacramento, Molfetta, Edizioni Mezzina, 2007. • S. Picciaredda, “L’internazionalismo della Chiesa cattolica nella Grande Guerra”, in D. Rossini (a cura di), “La propaganda nella grande guerra tra nazionalismi e internazionalismi”, Edizioni Unicopli, Milano, 2007, pp. 6277. • S. Picciaredda, Voce “Chiese Indipendenti Africane”, in AA.VV., “Dizionario del Sapere Storico-Religioso del Novecento”, Il Mulino, Bologna, 2007 (in corso di stampa). • A. G. Dibisceglia, Voce: “Foggia-Bovino (arcidiocesi)”, Voce: “Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (arcidiocesi)”, Voce: “Cerignola-Ascoli Satriano (diocesi)”, Voce: “San Severo (diocesi)”, Voce: “Lucera-Troia (diocesi)”, Voce: “Aecae (sede titolare)”, Voce: “Arpi (sede titolare)”, Voce: “Civitate (sede titolare)”, in L. Mezzadri - M. Tagliaferri - E. Guerriero (a cura di), “Dizionario delle diocesi d’Italia”, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2007 (in corso di stampa). • L. Semerari, “Catalogo delle opere d'arte contemporanea dell'Università di Bari”, Adriatica ed., Bari 2006 • L. Semerari “La ricerca del nuovo in architettura a Bari” Adda ed., Bari 2006 • L. Semerari “Il palazzo del barone Ferrara”, Adda ed., Bari 2007. 56 Convenzioni e collaborazioni di ricerca SEZIONE DELLE SCIENZE ANTROPOLOGICHE E SOCIALI Progetto: ricerca studio sull’identità manfredoniana Contratto di Ricerca Scientifica tra il Comune di Manfredonia (Fg) e il Dipartimento di Scienze Umane firmato in data: 08/08/2006 Responsabile Scientifico: Prof.ssa Patrizia Resta Altri partecipanti al progetto: Dott.ssa Rosa Parisi e dott.ssa Rosa Verdone La ricerca-studio si propone di condurre uno studio antropologico sull’identità manfredoniana e sulla modificazione dei valori, dei modelli e dei comportamenti culturali che stanno interessando la città. La ricerca ha lo scopo di indagare i fondamenti valoriali e i meccanismi aggregativi che sono alla base della comunità o che ne stanno cambiando l’assetto e i valori e i modelli che hanno orientato la vita della comunità, intorno ai quali è possibile ancora ri-articolare il senso del vivere comune cittadino e sociale Protocollo di intesa per l’affidamento dello studio sul folklore nell’ambito della misura 1.4., intervento b, azione 1, del piano di sviluppo locale del Gal Gargano tra il Gruppo di Azione Locale Gargano e il Dipartimento di Scienze Umane, firmato in data: 19/09/2006. Responsabile Scientifico: Prof.ssa Patrizia Resta L’incarico relativo alla realizzazione di uno Studio sul Folklore che ha ad oggetto le seguenti attività: a) Attività di documentazione sulla letteratura in merito agli eventi che storicamente si sono tramandati sull’area; b) Censimento delle feste e delle manifestazioni presenti oggi sull’area; 57 c) Definizione delle azioni di valorizzazione necessarie per il sistema individuato in funzione delle specificità dello stesso e delle sue dimensioni demografiche; individuazione dei criteri necessari per la selezione delle manifestazioni da ammettere a finanziamento. d) Confronto con i soggetti interessati per l’organizzazione e la messa in rete degli eventi selezionati. e) Formulazione delle proposte definitive. Partenariato ai progetti “Roxana 7”, presentato nell’ambito dell’Avviso n.7 del 20/01/06 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, nell’ambito dell’art.18 del T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina sull’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero e “ROXANA 8”, presentato nell’ambito dell’Avviso n.8 del 21/02/07 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, nell’ambito dell’art.18 del T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina sull’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.. Ente proponente: Provincia di Foggia Il progetto prevede interventi volti a contribuire alla lotta contro lo sfruttamento sessuale di donne e minori, per la realizzazione di misure di accoglienza, inserimento socio-lavorativo, formazione, orientamento, informazione, riduzione del danno. La Cattedra di Antropologia Culturale collabora con le proprie attività istituzionali e in particolare in quelle di ricerca di settore e dei servizi per l’immigrazione (Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione), diffondendo le iniziative del progetto, mettendo in rete le attività e partecipando i risultati della ricerca in corso sulla prostituzione in Capitanata in relazione agli aspetti qualitativi e socio-culturali. 58 Partenariato al Progetto "Aquilone", presentato nell'ambito dell'Avviso n. 1 del 10.08.06 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, nell'ambito dell'Art. 13 della legge 11 agosto 2003, n. 228, concernente misure contro la tratta di persone - Programmi di assistenza. Ente proponente: Provincia di Foggia Il progetto prevede interventi volti a contribuire alla lotta contro lo sfruttamento sessuale di donne e minori, per attività individualizzate di assistenza che possano garantire alloggio, vitto ed assistenza sanitaria idonei al recupero fisico e psichico di vittime di reati di riduzione in schiavitù. La Cattedra di Antropologia Culturale collabora con le proprie attività istituzionali. Collaborazione con l’Osservatorio provinciale per l’immigrazione di Foggia (accordo di programma dal 31 dicembre 2001) – Presidente dell’Osservatorio Provinciale per l’immigrazione di Foggia: Prof.ssa Patrizia Resta La Cattedra di Antropologia Culturale nell’ambito della Facoltà di Lettere e Filosofia, nella persona della prof.ssa Patrizia Resta, è componente del Comitato Scientifico del suddetto Osservatorio, che risulta composto da Università degli Studi di Foggia - Facoltà di Lettere e Filosofia, l'Amministrazione Provinciale di Foggia, il Consorzio per l'Università di Capitanata e la Cooperativa Sociale Xenia-Onlus. La medesima prof.ssa Resta è presidente dell’Osservatorio. Nell’ambito delle attività svolte dall’Osservatorio provinciale si segnalano le seguenti attività a cui la cattedra ha collaborato attivamente: o Dossier statistico relativo alla presenza di immigrati nella città di Foggia nell’ anno 2003/04. o Ricerca qualitativa sulla presenza di immigrati tunisini nella città di Foggia. o Annuario 2004 sulla presenza di immigrati in provincia di Foggia e gestione del sito dell’Osservatorio stesso www.opif.it sul quale è pubblicato l’annuario. o Indagini quantitative e qualitative sulla presenza di immigrati in provincia di Foggia (annualità 2005). 59 o Pubblicazione del “Rapporto 2005. Immigrazione in Capitanata”, a cura di Patrizia Resta, Edizioni del Rosone, Foggia, 2006 Attività del centro di documentazione visuale “Ester Loiodice”, per l’archiviazione del patrimonio festivo in capitanata. Responsabile Scientifico: Prof.ssa Patrizia Resta Altri Collaboratori: Dott.ssa Rosa Parisi, Dott.ssa Rosa Verdone Il Centro di Documentazione si propone di condurre il rilevamento, l’elaborazione, la catalogazione e l’archiviazione delle feste, laiche e religiose, della Capitanata, da documentare attraverso la produzione di materiali audiovisivi. Progetto di ricerca: Sociologia urbana. Consiste nella definizione di un modello di “viabilità sociale” per consentire ai cittadini residenti nei quartieri periferici e nelle borgate rurali di Foggia di interagire con i luoghi politico-amministrativi e socio-economici situati tradizionalmente nel nucleo centrale della città. La proposizione di questo nuovo modello di relazioni sociali è necessario soprattutto per stimolare l’acquisizione di un’identità e di una riconoscibilità comune che si traduce in un carattere omogeneo dell’essere foggiano. Il progetto è finalizzato alla individuazione di un paradigma per la sistemazione dello spazio urbano che, possibilmente, consideri le periferie/borgate non come non-luoghi o territori di rimozione. Un paradigma di “città a raggio” che rinegozia gli assetti urbanistici e le categorie culturali legati al tradizionale concetto di urbanizzazione per prevedere una diversa assegnazione e distribuzione delle competenze, ovvero per colmare il cosiddetto “vuoto al centro” , cioè per attribuire significato e valore al senso del vivere in una comunità organizzata coi caratteri propri dell’urbanesimo di una città del meridione d’Italia all’interno dei processi di transizione globale. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Fiammetta Fanizza 60 Progetto di ricerca: Sociologia dei processi economici e del lavoro Attività e funzionamento dei Centri per l’Impiego in vista della riforma della legge sulla regolazione del mercato del lavoro. L’entrata in vigore delle misure previste dal cosiddetto “pacchetto Treu” (1996) ha innescato un processo di riforma dei servizi per l’impiego, tanto dal punto di vista sostanziale – introduzione dei contratti di lavoro interinale -, tanto per quel che concerne l’affidamento a soggetti privati di compiti e competenze in tema di mercato del lavoro. La nuova composizione dei Centri per l’Impiego, ovvero l’articolazione delle attribuzioni conferite in particolar modo alle Società che si occupano di intermediazione di manodopera (comunemente definite Agenzie di lavoro interinale), se da un lato pare aver arricchito di competenze il potenziale dei Centri per l’Impiego, dall’altro sembra aver determinato una reale e consistenze dispersione di informazioni, indispensabili per una attenta e puntuale programmazione – tanto a livello locale che nazionale – delle attività e delle misure di politica attiva del lavoro. Volendo solo accennare agli obblighi relativi alla tenuta delle banche dati previsti dalla SEO (Strategia Europea per l’Occupazione) ed al relativo monitoraggio del trade off tra domanda e offerta di lavoro, è piuttosto evidente che la filosofia e l’impianto organizzativo dei Centri per l’Impiego non riesce ancora ad esplicare gli effetti attesi. Effetti che evidentemente non attengono solo alle difficoltà strutturali del mercato del lavoro, ma che investono l’aspetto strategico della riforma che li ha istituiti. La portata di una cambiamento annunciato e la risultate discrasia tra obiettivi previste e risultati conseguiti, richiama la politica a immaginare correttivi e soluzioni affinché le funzioni del collocamento, dell’orientamento, della formazione ecc non diventino un territorio franco, lasciato da esclusivo appannaggio “dell’intraprendenza dei privati”. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Fiammetta Fanizza SEZIONE DELLE SCIENZE ARCHEOLOGICHE E DEI BENI CULTURALI 61 Accordo di programma quadro “Beni e Attività Culturali” aree archeologiche di Canosa di Puglia – Battistero S. Giovanni Fullonica, Ipogei Lagrasta. Direzione Scientifica: prof. Giuliano Volpe Accordo di programma quadro tra i comuni di Motta Montecorvino, Pietramontecorvino e Volturino per la Valorizzazione del sito Archeologico di Montecorvino. Direzione Scientifica: prof. Giuliano Volpe. Responsabile dei lavori: prof. Pasquale Favia, dott.ssa Roberta Giuliani, dott.ssa Maria Luisa Marchi. Accordo quadro di collaborazione tra l’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Scienze Umane e l’associazione A.S.S.O. (Archeologia, subacquea, speleologia, organizzazione) Convenzione tra la Regione Puglia, la Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, l’Università degli Studi di Foggia, l’Università degli studi di Bari, l’Università del Salento, il Politecnico di Bari per la realizzazione della Carta dei Beni Culturali della Puglia. Direzione scientifica: prof. Giuliano Volpe. Convenzione con l’Istituto Centrale per il Restauro nell’ambito delle attività di restauro dei resti strutturali e degli arredi della villa romana di Faragola – Ascoli Satriano Collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e l’Ecole Pratique di Parigi: Gruppo di lavoro sui Santuari Antichi in Italia 62 Collaborazione con la Libera Università di Amsterdam (Olanda) e le Università di Roma - La Sapienza e di Lecce per lo svolgimento del Murge Upland Survey Project Collaborazione con l’A.A.R.G. (Aerial Archaeology Research Group) per lo svolgimento di campagne di ricognizione aerea del Tavoliere. Direzione scientifica: prof. Giuliano Volpe. Responsabili delle attività: dott. Angelo Valentino Romano, dott. Roberto Goffredo. Convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Scienze Umane e la Provincia di Foggia Biblioteca Provinciale, “la Magna Capitanata” per l’allestimento di un Laboratorio Didattico di Archeologia presso il Museo Provinciale del Territorio di Foggia,con particolare riguardo all’archeologia medievale e un sostegno ad attività di scavo (San Lorenzo in Carmignano – Masseria Pantano) - Direzione scientifica: Giuliano Volpe, Pasquale Favia Convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Scienze Umane ed il Comune di Apricena per la progettazione e direzione dei lavori di allestimento del Museo Civico- MultiMediateca Federiciana Deliberazione CIPE n. 35/2005 - Fondi regionali (Accordo di Programma Quadro Beni Culturali – III Atto integrativo, (Importo € 11.250) – Direzione scientifica Pasquale Favia. Convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Scienze Umane e la Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo per lo scavo del Foro di Alba Fucens (anno 2007). Direzione scientifica prof.ssa Josè Strazzulla 63 Collaborazione con la Soprintendenza archeologica dell'Abruzzo: Scavo nel santuario di Ercole ad Alba Fucens Direzione scientifica Daniela Liberatore Allestimento del Museo civico di Segni. Progettazione scientifica in collaborazione con F. Cifarelli. Direzione scientifica prof.ssa Josè Strazzulla Indagini archeologiche sistematiche: • Campagna di rilievo e ricognizione di superficie agli eremi di Pulsano (FG): 23-28 luglio 2006. In questa prima campagna di ricerche è stato avviato il rilievo archeologico e il censimento delle strutture ipogeiche pertinenti al sistema insediativo degli eremi che sorgono nei pressi dell’Abbazia di S. Maria di Pulsano, sul promontorio garganico. Direzione scientifica: Prof. Pasquale Favia, dott.ssa Roberta Giuliani. • Campagna di ricognizione di superficie e di rilievo nel sito e nel territorio di Montecorvino (FG): 4-22 settembre 2006. In questa prima stagione di ricerche è stata avviata una ricognizione sul sito con raccolta di materiale di superficie e analisi delle evidenze archeologiche emergenti; questi primi riscontri hanno confermato l’interesse del sito, permettendo di acquisire anche elementi più puntuali sulla cronologia del sito. Direzione scientifica: Prof. Pasquale Favia, dott.ssa Roberta Giuliani, dott.ssa Maria Luisa Marchi. • Ricognizione nella Valle del Carapelle: 11 settembre-14 ottobre 2006. Il progetto, avviato a seguito della scoperta della villa romana e tardoantica sita in località Faragola nei pressi di Ascoli Satriano, è nato con l'obiettivo di delineare e ricostruire diacronicamente le dinamiche insediative e la storia del popolamento del comprensorio della valle del Carapelle. La ricognizione sinora svolta ha consentito di indagare sistematicamente un'area di circa 4,6 kmq. Direzione scientifica: Prof. Giuliano Volpe, responsabili dott.ssa Maria Turchiano, dott. Roberto Goffredo. 64 • Campagna di scavi nell’area del battistero di San Giovanni a Canosa di Puglia (BA): 11 settembre-27 ottobre 2006. Gli scavi hanno consentito di portare alla luce i resti della basilica paleocristiana preesistente al monumentale battistero costruito nel VI sec.; si tratta di un edificio a tre navate, preceduto forse da un portico, pavimentato con mosaici, successivamente adibito a luogo di sepoltura e nel corso del Medioevo trasformato e rioccupato a scopi abitativi. Direzione scientifica: Prof. Giuliano Volpe, dott.ssa Roberta Giuliani, dott. Danilo Leone. • Scavi sistematici nella Villa Tardoantica di Faragola (Ascoli Satriano) settembre-ottobre 2006. Gli scavi hanno consentito di portare alla luce un’area di circa 2000 m2 e di individuare un esteso e articolato insediamento rurale. Resti di un nucleo abitativo di età daunia (IV-III a.C.), di strutture di età tardorepubblicana-primoimperiale (I a.C.-III d.C.), di una grande villa tardoantica (IV-VI d.C.) e, infine, di un villaggio di età altomedievale (VII-VIII d.C.) documentano una lunga occupazione. Direzione scientifica: prof. Giuliano Volpe; responsabile: dott.ssa Maria Turchiano. • Campagna di scavi e ricognizioni nel sito e nel territorio di San Lorenzo in Carmignano (FG): 25 settembre28 ottobre 2006. Gli scavi hanno individuato, immediatamente a Sud dell’attuale chiesa settecentesca di S. Lorenzo, i resti murari di un complesso di fabbrica costituito da un unico grande ambiente esteso all’incirca 100 mq, datato tra XII e XIV secolo, le cui funzioni restano allo stato della ricerca incerte. In corrispondenza del recinto meridionale dell’insediamento medievale, sono state invece riconosciute fosse di scarico collegate a probabili attività artigianali, ed un piano delle fosse per lo stoccaggio di granaglie, ascrivibile ad un arco cronologico compreso tra XI e XII secolo. Direzione scientifica: Prof. Pasquale Favia, Prof. Giuliano Volpe, responsabili dott. A. V. Romano, dott. Giovanni De Venuto, dott.ssa Caterina Annese. • Prospezioni geofisiche a Faragola. Dal 18 al 27 maggio 2007 e dal 9 al 13 luglio 2007 si è svolta una campagna di prospezioni geofisiche nell'area del sito archeologico di Faragola. Le indagini, condotte da Helmut 65 Becker, hanno riguardato in particolare i campi adiacenti il cantiere di scavo e hanno consentito di individuare un complesso reticolo di strutture murarie riferibili all'impianto della residenza tardoantica ma anche ad edifici di altra natura ed evidentemente di altra cronologia. • Progetto Murge Upland Survey, ricognizioni sistematiche nella Murgia brindisina e tarantina (luglio 2007);, in collaborazione con la Libera Università di Amsterdam, e Università di Lecce. Direzione dott.ssa Giulia Recchia. • Masseria Chiancudda, Cisternino – Brindisi, scavi archeologici nell’abitato fortificato dell’età del Bronzo (luglio 2007), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia. Direzione dott.ssa Giulia Recchia Progetto scavo in loc. Castel di Guido (Rm) Il progetto riguarda la ricerca e l’dentificazione dell’insediamento di Lorium e del Palazzo imperiale di cui le fonti ci danno notizie e che fu anche nei secoli scorsi un punto fermo delle ricerche lungo la via Aurelia portando studiosi ed eruditi del passato a localizzare, quel XII miglio indicato dagli Itinerari, nella zona tra Castel di Guido e la tenuta della Bottaccia E qui furono condotte le prime indagini di scavo nel lontano 1776 da Hamilton che come ricordano poi tutti gli studiosi che ripresero i suoi appunti riportò in luce alcune statue tra cui una statua di Giunone ed una di Diana ora ai musei Vaticani . Sempre nella zona si concentrarono gli scavi condotti, agli inizi dell’800, per conto della principessa Doria Pamphili proprietaria dell’area Progetto di Studio sulla città. Insediamenti e città della Daunia Nell’ambito della didattica del corso di Topografia dell’Italia antica si prevede di articolare una serie di attività di laboratorio finalizzate alla realizzazione carte archeologiche relative ai principali insediamenti della Daunia con particolare riferimento ai centri di cultura daunia poi inseriti nel processo di romanizzazione e alle città romane dell’area. 66 Il progetto potrebbe interessare innanzitutto il centro indigeno di Ascoli Satriano in un contesto di ricerche che investe tutto il gruppo di lavoro afferente al Dipartimento si Scienze Umane per articolarsi successivamente sui centri della daunia più interna, a partire da Lavello. Progetto “Censimento Cartografia Archeologica” Il Progetto condotto in collaborazione tra L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”e Il Ministero per i beni e le attività Culturali – Dipartimento per la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione al fine della realizzazione di Cartografia Archeologica informatizzata, ha interessato finora l’acquisizione e il posizionamento dei dati bibliografici delle regioni: Puglia, Campania, Toscana, Liguria SEZIONE DELLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Convenzione tra Dipartimento di Scienze Umane e Provincia di Foggia per lo svolgimento di attività di assistenza, consulenza linguistica e formazione dei dipendenti dei comuni a minoranza linguistica di Faeto, Celle San Vito, Casalvecchio e Chieuti. Responsabile scientifico: Prof.ssa Franca Pinto Minerva Convenzione tra Università degli Studi di Foggia e l’Ente parco nazionale del Gargano “La memoria del Parco. Il Parco della Memoria” Nell’ambito di tale convenzione è stato realizzato lo stage formativo “Educazione e Ambiente. Percorsi formativi per la tutela e valorizzazione del patrimonio naturale", tenutosi presso la caserma Jacotenente (Foresta Umbra), dal 26 al 30 giugno 2006. 67 Convenzione tra Università degli Studi di Foggia e l’Ente parco nazionale del Gargano “Ricerca, studio e valorizzazione di vitigni tradizionali, erbe officinali, e saperi antichi della cultura rurale del Gargano” Convenzione tra il Laboratorio di bilancio di competenze della Facoltà di Lettere e Filosofia e l’Assessorato alle politiche giovanili del comune di Foggia Rueda. Rete Universitaria per l’educazione degli adulti A tale rete hanno aderito la prof.ssa Franca Pinto Minerva e la prof.ssa Isabella Loiodice. In collaborazione con il Forum permanente per l’Educazione degli adulti, Rueda ha avviato un progetto di indagine sull’offerta formativa e sulla didattica per la formazione di operatori della formazione in età adulta nelle Università italiane. Nello specifico la ricerca si propone di: 1. raccogliere le informazioni utili a conoscere lo stato dell’offerta formativa delle università italiane nel campo dell’educazione degli adulti 2. fornire un contributo conoscitivo utilizzabile nel processo di ristrutturazione dei Corsi di Studio (primo e secondo livello) Master (primo e secondo livello) e Dottorati che avessero per oggetto figure o funzioni professionali che potessero essere considerate come operatori della formazione in età adulta. I dati raccolti in questa prima fase sono attualmente in corso di pubblicazione. Pon Progetto “QUO VADIS? Laboratorio di ricerca-azione per l’orientamento alla persona - Progettazione e supervisione scientifica della Prof.ssa I. Loiodice. Circolo dei Tesisti 68 Il gruppo dell’area pedagogica è impegnato nel ripensamento della prova finale del triennio. Il circolo è un’occasione di riflessione, che coinvolge docenti e studenti, sulla finalità, sui metodi di ricerca e sulla stesura della tesi di laurea. Il circolo prevede incontri periodici aperti agli studenti che frequentino gli ultimi anni del triennio. Sono previste simulazioni e discussioni di gruppo in clima collaborativo sugli aspetti metodologici più rilevanti del progetto di prova finale. Progetto “Immagini senza frontiere. Libri illustrati che raccontano il mondo”. Nell’ambito del “Programma delle attività culturali per il triennio 2007-2009” della Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, la Prof.ssa Franca Pinto Minerva è responsabile artistico/organizzativo del progetto che prevede l’allestimento di una mostra internazionale di illustrazioni originali per l’infanzia e lo svolgimento di attività laboratoriali destinate a insegnanti, genitori, bambini. Progetto 2006 - European year of worker’s mobility – Towards a european labour market Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea e si prefigge la creazione di un network internazionale che diffonda le informazioni amministrative, legali ed economiche utili per la mobilità lavorativa delle donne. E’ inoltre prevista la realizzazione, in ogni paese partecipante, di un front-office e di un sito web che diano le informazioni sulla mobilità, oltre alla elaborazione di un opuscolo, intitolato “Euromobility”, con l’obiettivo di certificare le competenze professionali delle lavoratrici. Partecipa al progetto la prof.ssa Isabella Loiodice Corso di Formazione per “Operatori di sportello linguistico” in collaborazione con l’Ente Provincia di Foggia, i Comuni di minoranza linguistica della Provincia di Foggia e l’Agenzia di promozione e sviluppo Euromediterranea. Il corso ha avuto la durata di 142 ore e si è tenuto nel periodo ottobre/novembre 2006. Il suddetto corso è stato 69 realizzato in seguito ad una convenzione stipulata nel maggio 2006 con l’Ente Provincia di Foggia. Responsabile scientifico: Franca Pinto Minerva. Nell’ambito del modulo didattico “Donne e formazione”, coordinato dalla prof.ssa Isabella Loiodice e delle attività di docenza all’interno del Master “Donne, lavoro e formazione” – Progetto Tempus Meda sono in atto collaborazioni con: il Dipartimento di diritto del lavoro, dell’Università di Tunisi-Cartagine. Tunisia e la Facoltà di Economia, dell’Università di Marrakech, Marocco. Per la ricerca sull’apprendimento per problemi coordinata dalla dott.ssa Antonella Lotti sono in atto scambi e collaborazioni con le seguenti università straniere: -Facoltà di Psicologia, Università di Maastricht, Olanda -Facoltà di Scienze Sanitarie, Università di Linkoping, Svezia -Facoltà di Medicina, Queens University, Kingston, Canada. Progetto internazionale: “Simulazione didattica in ambiente 3 D. Sviluppo di una criteriologia pedagogica e implementazione di un prototipo applicato ai beni culturali”, in collaborazione con l’Università di Valencia. Responsabile scientifico: prof. Pierpaolo Limone. Scambi e collaborazioni coordinati dal Prof. Pierpaolo Limone con la DUMA Russa e con l’Accademia della Formazione degli Insegnanti Russa per la realizzazione di una campagna nazionale di educazione alla legalità, che prevede la redazione di un manuale per le scuole superiori, un dvd, dei talk show trasmessi dalle emittenti nazionali, degli spot radiofonici e del materiale informativo. 70 Collaborazioni con il Ministero dell’Interno Giordano per la realizzazione di un corso di formazione per i quadri dell’amministrazione statale sui diritti umani, in particolare sui diritti dell’infanzia. Il Prof. Limone è membro del Comitato scientifico dell’Istituto di ricerca transfrontaliero (Italia-Grecia) sul turismo sostenibile La Dott.ssa A. G. Lopez è Responsabile l’area della Formazione del Programma di Iniziativa Comunitaria Equal II – Progetto ISOLA (Progetto di Sviluppo Occupazione Lavoratori) COD. IT - G2 - PUG – 092 – realizzato tra Facoltà di Lettere, Facoltà di Economia, Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Foggia - anno 2006-2007 La Dott.ssa Ilaria Filograsso è responsabile della ricerca-azione sulla promozione della lettura condotta in collaborazione con la Rete educativa Penelope di Foggia. SEZIONE DELLE SCIENZE FILOLOGICHE, LETTERARIE E LINGUISTICHE Schedatura delle seicentine e cinquecentina della Biblioteca “Pasquale Rosario” di Ascoli Satriano, in collaborazione con il Comune di Ascoli Satriano. Si è proceduto alla schedatura delle seicentine e di quelle cinquecentine sfuggite ad un primo tentativo di catalogazione, possedute dalla Biblioteca “Pasquale Rosario” di Ascoli Satriano. Al lavoro, coordinato dal prof. D. Defilippis e sostenuto dal contributo finanziario dell’Amministrazione Comunale di Ascoli Satriano, che ha fatto fronte alle spese di pubblicazione, hanno partecipato le dott.sse T. Boscolo e S. Iannone. L’indagine ha prodotto la seguente 71 pubblicazione, giunta alla sua seconda edizione: D. Defilippis, T. Boscolo, S. Iannone, Il patrimonio librario della Biblioteca “Pasquale Rosario” di Ascoli Satriano. Le edizioni del XVII secolo. Seconda edizione aggiornata a cura di Tiziana Boscolo, Foggia, Centro Grafico Francescano, 2007. Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico (CISVA) Coordinatore di sede e referente nel centro, per l’Università degli Studi di Foggia: prof. D. Defilippis; Componenti del gruppo: dott.ssa P. Izzi, referente del centro per la sede di Foggia; dott. A. Daniele, collaboratore; prof. D. Cofano, prof. S. Valerio, dott.ssa A. Cotugno. Aderiscono al Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico (CISVA), diretto dalla prof.ssa Giovanna Scianatico dell’Università degli Studi di Lecce, le Università del Salento, di Bari, di Foggia, del Molise, di Pescara, di Trieste, di Zadar, di Banja Luka, di Novi Sad e di Tirane. Il Centro ha finora promosso i seguenti Convegni internazionali: Viaggiatori dell’Adriatico. Percorsi di Viaggio e scrittura (gli Atti, a c. di V. Masiello, sono a stampa: Bari, Palomar, 2006); Scrittura di viaggio: le terre dell’Adriatico (gli Atti a c. di G. Scianatico, sono a stampa: Bari, Palomar, 2007); Questioni odeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico (gli Atti sono in corso di stampa) L’intensa attività promossa in linea con gli obiettivi perseguiti dal Centro, di allestire su internet una biblioteca digitale del viaggio adriatico e di coinvolgere nel progetto VIAGGIADR (INTERREG IIIA Tranfrontaliero Adriatico), sostenuto dalla Regione Puglia, gli Enti locali presenti sul territorio, è testimoniata, su quest’ultimo versante, dalla convenzione stipulata tra il Centro e il Comune di Foggia, già attiva, e quella tra il Centro e la Provincia di Foggia, in via di definizione. Questi importanti obiettivi, che consentono una più stretta e proficua collaborazione tra Università e territorio a favore della diffusione della cultura, della promozione turistica e della tutela del patrimonio archeologico e 72 storico-artistico della Daunia, sono stati conseguiti grazie all’impegno mostrato dai componenti del gruppo di lavoro, i quali hanno altresì svolto una costante attività di ricerca orientata all’individuazione e alla digitazione e conversione in formato digitale e infine alla formattazione per la fruizione in rete di racconti di viaggio riguardanti l’Adriatico, oltre che alla stesura di contributi scientifici concernenti l’odeporica adriatica presentati a seminari e convegni internazionali, i cui atti sono in corso di stampa. Prin 2006 : biblioteche pubbliche e biblioteche private tra medioevo e umanesimo (presso dipartimento di Italianistica, Università degli Studi di Bari) Responsabile Scientifico dell'unità di Ricerca: prof. Mauro de Nichilo; Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: prof. Vincenzo Fera (Titolo del Programma di Ricerca: La biblioteca del Petrarca). Finanziamento: richiesti fondi ex 40% (2005) Durata: biennale I proff. Cofano, Defilippis e Valerio partecipano come “personale docente di altra università” a questo progetto di ricerca, teso ad indagare il ruolo delle biblioteche pubbliche e private nel momento di passaggio tra Medioevo e Umanesimo. In tal senso particolare importanza è stata prestata allo studio delle biblioteche dei baroni e degli umanisti del Regno e di quelle delle strutture conventuali, con particolare riguardo alla Capitanata. In entrambi i casi si è assistito il più delle volte, nel corso dei secoli, ad un deprecabile smembramento di questi preziosissimi giacimenti culturali, sicché si è scelto di operare in una duplice direzione per il loro recupero. Si è pertanto, da un canto, avviata un’attenta e puntuale ricognizione dei repertori di manoscritti per tentare di rintracciare il maggior numero possibile di codici appartenuti ai nobili e ai letterati del Regno, circoscrivendo l’indagine a due casi in certo qual modo esemplari: la casata Acquaviva, di cui è già noto un consistente nucleo di alcuni splendidi manoscritti miniati, attualmente custoditi presso la Biblioteca Nazionale di Vienna, e l’umanista Antonio De Ferrariis Galateo, di cui, sul fondamento della puntuale lettura 73 della sua vasta produzione, si tenterà di ricostruire la sua personale ‘biblioteca’, elemento per niente affatto marginale nella definizione del profilo intellettuale del maggior rappresentante dell’Umanesimo pugliese. SEZIONE DELLE SCIENZE STORICHE Programma di iniziativa comunitaria Leader + Regione Puglia PSL “Meridaunia” – Fondo Feoga Orientamento – Asse II.1 – Cooperazione Interterritoriale “Incarico di Consulenza specialistica nell’ambito del Progetto “Ritorno al Passato” Responsabile scientifico: prof. Saverio Russo. Progetto di ricerca I cristianesimi profetici nell’Africa del XX secolo Se l’Africa è stata, nel Novecento, il continente che ha conosciuto il più profondo mutamento delle appartenenze religiose, esso non si è certo verificato in maniera omogenea. Al contrario, tumultuosamente, a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo, all’interno delle giovani comunità cristiane, hanno cominciato a crearsi tendenze separatiste e dissidenti, presto strutturatesi in gruppi che rifiutavano l’autorità religiosa degli europei. Aveva così inizio – il primo epicentro fu il Sudafrica - un fenomeno di moltiplicazione che avrebbe investito larghe zone del continente, in particolare quelle a penetrazione protestante, con la nascita di Chiese, sette e movimenti di vario tipo, aventi come unico comune denominatore la proposizione di una leadership indigena, locale, contrapposta o meno a quella dei missionari occidentali. Moltiplicatesi in varie ondate fondative, ma secondo quello che è un continuum, le Chiese indipendenti africane sono divenute migliaia. Le indipendenze nazionali e la fine del dominio coloniale non hanno interrotto il fenomeno, piuttosto lo hanno rafforzato. La ricerca indaga, a partire da documentazione inedita, cause e caratteristiche di tale fenomeno, per poi approfondire le vicende della più grande – come numero di fedeli – Chiesa indipendente africana, quella scaturita dal movimento kimbanguista del Congo ex-belga. Responsabile scientifico: dott. Stefano Picciaredda. 74 Sunto dei risultati conseguiti nell’anno precedente (max 1 pagina) Il Dipartimento di Scienze Umane, nell’anno appena trascorso, ha continuato a perseguire l’obiettivo di rafforzare i processi di informatizzazione, di valorizzazione della dimensione laboratoriale e di promozione dell’attività di ricerca. In particolare sono state potenziati tutti laboratori presenti attraverso l’acquisto di nuove attrezzature con i fondi di ricerca dei docenti nonché con finanziamenti extra f.f.o. È stato incrementato il patrimonio librario, sia attraverso acquisti sia attraverso l’attività di scambio, e ne è stata affidata la gestione a due unità del personale tecnico amministrativo assegnato al Dipartimento al fine di rendere tale patrimonio fruibile non solo ai docenti, ricercatori e dottorandi del DISCUM ma anche agli studenti e ad altri utenti esterni. Sono in corso importanti progetti di ricerca che vedono il coinvolgimento di tutti i docenti e ricercatori afferenti alle cinque sezioni del dipartimento: si pensi al progetto Strategico “Mediaevo – Sviluppo di una piattaforma multicanale e multisensoriale per l’edutainment nei beni culturali”per la sezione delle scienze dell’educazione, al progetto Pilota “ITINERA - Progetto pilota a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile” per la sezione delle scienze archeologiche, al Por “Il vantaggio dell’immigrazione. Un progetto per una cultura condivisa” per la sezione delle scienze antropologiche, al Gal Meridaunia “Ritorno al passato” per la sezione delle scienze storiche. L’attività di ricerca ha raggiunto significativi risultai attraverso i seminari previsti per il Dottorato di Ricerca “Archeologia e didattica dei beni culturali” nonché nell’offerta formativa prevista dai tre master attivi presso il Dipartimento (Progettista della Formazione in ambito europeo”, giunto ormai alla terza edizione, “Nuovi Media e Formazione” e “Archeologia dei paesaggi subappennici. Diagnostica, scavo, valorizzazione, fruizione”, quest’ultimo finanziato con fondi POR). Nelle attività del Dipartimento continuano a rivestire inoltre un ruolo di rilievo i numerosi convegni e seminari, momenti di confronto e di presentazione dei risultati delle ricerca grazie alla partecipazione di relatori di fama 75 nazionale e internazionale, nonché le numerose pubblicazioni dei docenti, dei ricercatori ed anche di dottorandi e di assegnasti di ricerca. Particolare significato è da attribuire alle collane di studi pubblicate dal Dipartimento: alla collana ‘Insulae Diomedeae’, giunta al 6° volume (altri 4 volumi sono in preparazione) si è affiancata anche la collana di studi storici Mediterranea, promossa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell’Università di Bari, oltre a vari volumi di ambito pedagogico e letterario pubblicati in altre collane. 76