ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “MARCO POLO”
Via Ugo La Malfa, 113 – 90133 P A L E R M O
c.f. 80012780823 – c.m. PATN01000Q
Tel. 091/6886878– Fax. 091/6886792
e-mail: [email protected] [email protected]
sito internet: www.ittmarcopolopa.it
CLASSE 5^ sez__D ITER__
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
anno scolastico 2013/2014
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Corso D Iter
DISCIPLINA
DOCENTE
Religione
SCAMBIA PAOLA
Lingua e Lettere Italiane
VIOLA ROSALIA
Storia ed Ed. Civica
Arte e Territorio
VIOLA ROSALIA
MARTORANA TUSA
RITA
1^Lingua FRANCESE (teoria)
ROTTINO LILIANA
1^Lingua FRANCESE (conv.)
LESNES ELISABETH
COLONNA ROMANO
MARIA STELLA
2^Lingua INGLESE (teoria)
3^Lingua TEDESCO (teoria)
WALSH HEATHER
VASSALLO ANTONINA
MARIA
3^Lingua TEDESCO (conv.)
LUFT SABINE
Matematica e Informatica
D’AMORE GAIA
Geografia del Turismo
DALIA SALVATORE
DisciplineTur.e Aziendali
SPOTO ANNUNZIATA
Pratica di Agenzia
DI GAETANO CINZIA
Diritto e Leg.Turistica
AUGUSTA GIOVANNA
Educazione Fisica
RUGGIERO MARCELLO
2^Lingua INGLESE (conv.)
FIRMA
PROFILO DI INDIRIZZO
Questo indirizzo di studi offre il titolo per un inserimento nel mondo del lavoro con
prospettive professionali di:
 dirigente e quadro intermedio presso istituzioni ed enti pubblici e privati che operano nel
settore della produzione, commercializzazione e realizzazione di servizi turistici;
 dirigente e quadro intermedio in Agenzie di Viaggio, Hotel, Villaggi Turistici, Compagnie
di trasporto aereo, di navigazione marittima e di trasporto ferroviario;
 accompagnatore turistico;
 addetto alla commercializzazione e marketing;
 organizzazione congressuale;
 hostess e steward;
 operatore del settore della conservazione dei beni culturali e della salvaguardia
dell’ambiente.
Il perito per il turismo deve possedere una formazione culturale adeguata e una competenza
linguistica e comunicativa che gli consentano di interagire efficacemente in qualsiasi ambito
lavorativo.
Attraverso le conoscenze e le capacità acquisite nei cinque anni di studio, sarà in grado di:
 operare all’interno di una agenzia di viaggio con mansioni di tipo amministrativocontabile e/o commerciale, di prenotazione e tariffazione dei servizi di trasporto e
alberghieri, di organizzazione di viaggi, o con compiti di direzione e coordinamento delle
attività gestionali;
 organizzare e gestire visite guidate, tour ed escursioni per turisti italiani e stranieri;
 operare all’interno di una struttura ricettiva con mansioni di tipo amministrativo-contabile
e/o commerciale o con compiti di direzione e coordinamento delle attività gestionali;
 operare nel settore dei beni culturali e ambientali.
CONOSCENZE
Il perito per il turismo deve:
 conoscere il percorso storico-politico, culturale e artistico del nostro paese;
 conoscere le lingue e le culture straniere anche riguardo al linguaggio specialistico
dell’ambito del turismo;
 conoscere gli aspetti fisici, antropici e turistici del territorio e la metodologia utile alla sua
analisi e valutazione;
 conoscere i processi che caratterizzano la gestione e il funzionamento di una azienda
turistica.
CAPACITA'
Il perito per il turismo deve essere in grado di:
 usare un linguaggio appropriato e specifico delle discipline;
 gestire il proprio lavoro in modo flessibile;
 lavorare in gruppo, mettendo a sistema strumenti, strutture, immagini e metodologie;
 ricercare, dedurre, elaborare informazioni, anche estemporanee, traducendole in modo
efficace in linguaggio verbale, numerico, geografico, informatico, cartografico e
promozionale.
COMPETENZE
Il perito per il turismo deve:
 essere in grado di formulare autonomamente opinioni e valutazioni;
 essere in grado di comunicare ed interagire nelle lingue straniere di indirizzo in relazione
alle diverse situazioni dello specifico turistico;
 sapere analizzare un’area territoriale nel suo complesso, identificandone i fondamentali
elementi costitutivi fisici, antropici e turistici e le loro interdipendenze;
 saper costruire il profilo turistico di un territorio sulla base di conoscenze, schemi
geografici, artistici, storici, tecnici, giuridici e linguistici acquisiti;
 saper interpretare e redigere itinerari turistici, elaborando programmi di interesse
culturale, geografico ed artistico;
 sapere individuare obiettivi di mercato e strategie di marketing.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
ELENCO ALUNNI
N°
COGNOME
NOME
1
ALVARES SOFIA
2
ANSELMO RINO MARIA
3
CALVARUSO FRANCESCA
4
DI MICELI MARIA
5
FINAZZO FILIPPA
6
FIORE ALESSANDRO
7
GAMBINO GIANLUCA
8
GENTILE MARIA LUISA
9
LIPARI GABRIELE
10
MANGIAPANE GIOVANNA
11
NICOLAE FANICA
12
NISI FULTRATO MARTINA
13
ORESTANO FRANCESCO
14
PAVIA MIRIAM
15
PECORARO FEDERICO
16
PERRONE VALERIA
17
PISA LIDIA
18
POLIZZOTTO GIORGIA
19
SIMONCINI MARTA
20
VALLONE VALERIA
21
VERONICA CLAUDIA
22
VITALE EGLE
EVOLUZIONE DELLA CLASSE
TERZA a.s.10/11
QUARTA a.s. 11/12
QUINTA a.s. 12/13
Maschi
9
8
7
Femmine
15
11
15
Totale
24
19
22
Trasferiti
/
/
Promossi
20
16
Non promossi
4
3
ISCRITTI
Ritirati
 Attività curriculari ed extracurriculari svolte dalla classe come preparazione agli esami di stato
Simulazioni delle prove scritte – Preparazione ai percorsi pluridisciplinari in relazione al colloquio
d’esame
 Viaggio d’istruzione
Viaggio in Puglia dal 30 marzo al 3 aprile 2014
 Stage – tirocini
Periodo di tirocinio presso agenzie turistiche e strutture alberghiere dal 25/02/ all’11/03/2014
 Partecipazioni a corsi e progetti
3° anno
- Pon: Cortometraggio
- Attività sportive
- Itinerari turistico-monumentali
- Scambi con Francia e Germania
- Pon C1 (Francia e Germania)
4° anno
- Comenius (alcuni alunni)
- Attività sportive
- Itinerari turistico-monumentali
- Scambi con Francia e Germania
- Pon C1 (Francia e Germania
5° anno
- Orientamento universitario e mondo del lavoro- Orienta Sicilia (22/10/13)
Orientamento universitario (28/03/2014)
- Itinerari artistici guidati per alunni dell’istituto in zone di grande interesse monumentale
della città
-Progetto FIXO
- Partecipazione convegno X anniversario progetto “Itineraria” anche come guide e interpreti
 Visione di Film
3° anno – NUOVO MONDO – LA CHIAVE DI SARA
4° anno – DON CHISCIOTTE -. HAMLET - I VICERE’-IN DARKNESS
5° anno - ANITA B.di R.Faenza – PRIDE AND PREJUDICE (BBC)- THE IMPORTANCE OF
BEING EARNEST- MY FAIR LADY
Percorsi tematici integrati
ARGOMENTO
AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO
Discipline coinvolte
Obiettivi
Verifiche
Lingue, discipline tecnico-aziendali, legislazione turistica.
Conoscenza degli aspetti normativi e tecnici relative alle agenzie di
viaggio.
Specifici delle singole discipline
Lezioni frontali, lezioni interattive, esercitazioni, lavori individuali e di
gruppo
Testi, atlante, audiovisivi, opuscoli, guide in lingua, depliant, brochures
internet,CRS Sabre e testi normativi.
Formative e sommative
ARGOMENTO
ITINERARI E CROCIERE
Discipline coinvolte
Obiettivi
Contenuti
Metodi
Strumenti
Verifiche
Lingue, discipline tecnico-aziendali, legislazione turistica , geografia
Saper progettare, organizzare e promuovere il servizio turistico
Specifici delle singole discipline
Lezioni frontali, esercitazioni guidate, lavori individuali e di gruppo
Testi, documenti, opuscoli, guide in lingua, audiovisivi
Formative e sommative
ARGOMENTO
SICILIA E PALERMO
Discipline coinvolte
Obiettivi
Italiano, Storia, Francese, Tedesco, Inglese, Arte, Geografia
Riconoscere e valutare la dimensione sociale, culturale, storico-artistica
della realtà territoriale
Specifici delle singole discipline
Lezioni frontali, esercitazioni guidate, lavori individuali e di gruppo
Testi, documenti, audiovisivi
Formative e sommative
Contenuti
Metodi
Strumenti
Contenuti
Metodi
Strumenti
Verifiche
ARGOMENTO
Discipline coinvolte
Obiettivi
Contenuti
Metodi
Strumenti
Strumenti
Verifiche
INTERCULTURALITA’
Il turismo quale strumento di integrazione culturale
Religione, Italiano, Storia, Francese, Arte, Geografia
Riconoscere e valutare la dimensione sociale e culturale del fenomeno
turistico
Specifici delle singole discipline
Lezioni frontali, esercitazioni guidate, lavori individuali e di gruppo
Testi, documenti, opuscoli, guide in lingua, audiovisivi
Testi, documenti, audiovisivi
Formative e sommative
o Simulazione delle prove d’esame

nr. totale delle simulazioni eventualmente svolte 6

prima prova scritta
 nr. delle simulazioni 2 : 24/03/2014
30/04/2014
 tipologia Tutte quelle previste

seconda prova scritta
 nr. delle simulazioni 2 : 21/02/2014
09/05/2014

terza prova scritta
 nr. delle simulazioni 2 svolte
 tipologia dei quesiti
Tipologia A: trattazione di un argomento singolo
Discipline coinvolte:
Simulazione del 19/03/2014 – Arte, Francese, Inglese, Matematica (durata h.2,30)
Simulazione del 07/05/2014 – Arte, Inglese, Francese, Matematica (durata h.2)
SIMULAZIONE TERZA PROVA N.1
TIPOLOGIA A
FRANCESE
Mme Bovary est le premier grand roman réaliste. Mais au fond n’est-il
pas romantique ? ( max 15 lignes )
LINGUA INGLESE
Write a short presentation promoting a natural park in Sicily. Max 20 lines
MATEMATICA
Dopo aver dato il concetto di asintoto per una curva di equazione y  f x  , definisci
quando una funzione algebrica razionale fratta ammette un asintoto orizzontale, quando
un asintoto verticale e quando uno obliquo.
Determina infine gli eventuali asintoti della funzione y 
2 x2  2 x  3
x2
( Max . 20 righe)
Storia dell’arte
“Come pittore io divento più lucido davanti alla natura”, scrive Cézanne nel 1906, e, in una lettera,
egli riepiloga la sua poetica della semplificazione delle forme: “In natura tutto è modellato secondo tre
moduli fondamentali: la sfera, il cono, il cilindro”. Analizza una tela del pittore a scelta, verificando le
sue affermazioni teoriche nella realizzazione artistica (max 20 righe)
SIMULAZIONE 3° PROVA N.2
TIPOLOGIA A
MATEMATICA
Dare il concetto di funzione continua e definire la discontinuità di seconda specie.
Determinare il campo di esistenza e gli eventuali punti di discontinuità, classificandoli,
x 2  3x  1
della seguente funzione y 
.
x2 1
LINGUA INGLESE
Why is W.Wordsworth considered the father of the Romantic Movement?(Max 20
lines)
FRANCESE
Faites une brève présentation de trois monuments de Paris à votre choix.
(max 20 lignes )
Storia dell’arte
L’Art Nouveau è un movimento di radicale rottura rispetto agli stili del passato. Descrivine
l’origine e i precedenti storici, indica i diversi nomi che assume in Europa, il contesto storicosociale in cui si sviluppa, i caratteri stilistici e il nuovo rapporto che si crea fra arti maggiori e
arti minori, fra opera d’arte e produzione industriale. (max 20 righe)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Dimostra di non avere alcuna
conoscenza dei contenuti
essenziali. Benché guidato non
risponde ai quesiti posti
Non sa applicare le conoscenze
minime, anche se guidato. Non
tenta neppure di procedere alla
loro applicazione.
In ambito disciplinare non
evidenzia alcuna abilità.
1
Sostanzialmente nulle le
conoscenze sui contenuti
essenziali, data l'ampiezza e la
gravita delle lacune
evidenziate.
Commettendo errori di estrema
gravità dimostra di non sapere,
nella sostanza, applicare le
conoscenze minime, anche se
guidato.
Comunica in modo scorretto ed
improprio.
2
Frammentarie e gravemente
lacunose le conoscenze dei
contenuti essenziali.
Commettendo errori di notevole
gravità dimostra di non sapere,
nella sostanza, applicare le
conoscenze minime, anche se
guidato.
Comunica in modo scorretto ed
improprio. Commette gravi errori
nell'uso della terminologia tecnica
essenziale.
3
Superficiali e lacunose le
conoscenze dei contenuti
essenziali.
Applica le conoscenze minime
commettendo sostanziali errori
anche nella esecuzione di compiti
semplici
Comunica in modo inadeguato.
Commette errori nell'uso della
terminologia tecnica essenziale.
4
Superficiali ed incerte le
conoscenze dei contenuti
essenziali.
Stenta ad eseguire compiti
semplici.
Si esprime in modo non sempre
adeguato. Utilizza con qualche
difficoltà la terminologia tecnica
essenziale.
5
Conosce i contenuti essenziali
della disciplina
Esegue correttamente compiti
semplici
Comunica in modo semplice ma
chiaro. Usa correttamente la
terminologia tecnica essenziale.
6
Conosce i contenuti
fondamentali della disciplina.
Esegue correttamente compiti di
media difficoltà.
Comunica in modo chiaro e
corretto dimostrando confidenza
con la terminologia tecnica.
Effettua correttamente
collegamenti fra argomenti diversi
della disciplina.
7
Conosce i contenuti in modo
completo e con degli
approfondimenti.
Applica autonomamente le
conoscenze a problemi di una certa
complessità in modo globalmente
corretto.
Comunica in modo efficace ed
appropriato; individua
collegamenti anche
interdisciplinari; compie analisi e
sintesi corrette.
8
Complete, organiche, articolate
e con approfondimenti
autonomi.
Applica le conoscenze in modo
corretto ed autonomo anche a
problemi complessi.
Comunica in modo efficace ed
articolato; rielabora in modo
personale e critico; gestisce
situazioni nuove e complesse.
9
Applica le conoscenze in modo
corretto, autonomo e creativo a
problemi complessi.
Comunica in modo efficace ed
articolato. Legge criticamente fatti
ed eventi; gestisce situazioni nuove
e complesse individuando soluzioni
originali.
Organiche, approfondite ed
ampliate in modo autonomo e
personale.
VOTO /10
10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA
Discipline turistiche aziendali
Conoscenze:
possesso delle conoscenze
richieste e aderenza alla
traccia ministeriale









Nulla
Nettamente insufficiente
Insufficiente
Quasi sufficiente
Sufficiente
Discreta
Buona
Ottima
Eccellente
0,00
1,00-1,50
2,00-2,50
3,00
3,33
3,50
4,00
4,50
5,00
Lessico:
uso corretto e appropriato
del linguaggio settoriale









Nulla
Nettamente insufficiente
Insufficiente
Quasi sufficiente
Sufficiente
Discreta
Buona
Ottima
Eccellente
0,00
1,00-1,50
2,00-2,50
3,00
3,33
3,50
4,00
4,50
5,00
Abilità/competenze:
capacità di presentare dati
e fatti in modo organico e
logico; correttezza delle
procedure e dei calcoli









Nulla
Nettamente insufficiente
Insufficiente
Quasi sufficiente
Sufficiente
Discreta
Buona
Ottima
Eccellente
0,00
1,00-1,50
2,00-2,50
3,00
3,33
3,50
4,00
4,50
5,00
TOTALE
N.B. nelle determinazione del voto complessivo eventuali punteggi decimali saranno arrotondati.
Punteggio complessivo (media):
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA DI MATEMATICA
Candidato/a ..................................................................Classe ................................sez ..........................
INDICATORI
Conoscenze
Competenze
Linguaggio
specifico
DESCRITTORI
PUNTI
Conosce gli elementi teorici in modo completo, ampio e
approfondito
Ottima
5
Conosce gli elementi teorici in modo completo
Buona
4
Possiede le nozioni fondamentali per comprendere e
inquadrare il quesito
Sufficiente
3
Conosce i contenuti in modo superficiale, impreciso e
incompleto
Parziale
2
Dimostra di non conoscere i contenuti
Lacunosa
1
Applica le conoscenze alla risoluzione con accuratezza
sia nel calcolo sia nella correttezza formale
Ottima
5
Applica le conoscenze alla risoluzione in modo ordinato
e lineare.
Buona
4
Applica le conoscenze in modo parziale ma sa operare
correttamente sulle operazioni fondamentali
Sufficiente
3
Non utilizza correttamente le conoscenze per risolvere il
quesito e lo svolge in modo disorganico
Parziale
2
Commette gravi errori logici nel procedimento risolutivo
Lacunosa
1
Usa nello svolgimento della traccia, in modo corretto ed
appropriato, la terminologia specifica
Ottima
5
Usa nello svolgimento della traccia, in modo ordinato e
lineare, la terminologia specifica
Buona
4
Usa nello svolgimento della traccia, in modo non sempre
adeguato, la terminologia specifica
Sufficiente
3
Usa in modo improprio la terminologia specifica
Parziale
2
Commette gravi errori nell’uso della terminologia
specifica
Lacunosa
1
Punteggio assegnato .................................../15
La valutazione della singola domanda è data dal totale dei punteggi ottenuti relativi ai
criteri e ai parametri stabiliti. La valutazione finale dell’intera prova sarà data dalla
somma dei punteggi ottenuti divisa per il numero delle domande.
MATERIA: Italiano
DOCENTE: Rosalia Viola
TESTI ADOTTATI
Luperini-Cataldi "La scrittura e l'interpretazione" Vol. 3°Nuova edizione arancione Ed.
Palumbo- Palermo;
Mineo-Cuccia-Melluso "LA DIVINA COMMEDIA" Ed. Palumbo;
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Libri, materiale audiovisivo, documenti, giornali,
rappresentazioni teatrali.
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 4
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE: 132
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 108
METODOLOGIE ADOTTATE : lezione frontale, lavori di gruppo, insegnamento
individualizzato, simulazioni, relazioni.
ATTIVITA’ DI RECUPERO ADOTTATE: Sostegno e potenziamento in itinere.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
COLLEGAMENTI
ll disagio dell'artista
nell'età romantica.
Presupposti teorici ed estetici.
Il sentire romantico in
Manzoni e Leopardi.
Storia
Arte
Lingue
Il romanzo dell' ‘800
epopea della borghesia.
Manzoni: I Promessi Sposi.
Storia
Scienza e letteratura nella età
del Positivismo.
Il Verismo.
Verga: Rosso malpelo,
Libertà,
La Roba
I Malavoglia,
Mastro don Gesualdo.
Storia
Francese
Arte
Il Simbolismo nella poesia
dell' '800 e del '900.
Baudelaire
Rimbaud
Il Simbolismo decadente in
Italia
Pascoli
Le avanguardie del primo
Novecento
Crepuscolari
Futuristi
Il ruolo del poeta.
La crisi della propria identità
Baudelaire
Rimbaud
Storia
Francese
Arte
Inglese
Il cigno
Lettera del
veggente
Pascoli
Il fanciullino
Corazzini Desolazione…
Gozzano
Signorina
Felicita
Palazzeschi Chi sono io
Ungaretti
Storia
Francese
Arte
Inglese
I fiumi
Storia
Francese
Arte
Montale
BLOCCHI TEMATICI
La nuova tipologia di
"eroe" dal superuomo
all’inetto
Natura e storia
L'intellettuale e la guerra
Non chiederci
la parola
ARGOMENTI
- Wilde – Joyce -D’Annunzio
Pirandello – Tozzi - Svevo
COLLEGAMENTI
Storia
Arte
Lingue
in Ungaretti – Montale –
Leopardi - Pascoli
Storia
Arte
D’Annunzio- Ungaretti –
Montale- Svevo- P. Levi –
Vittorini – Fenoglio - Calvino
Storia
Arte
Lingue
Dante - La Commedia -
VERIFICHE
TIPOLOGIA: verifica formativa: esercitazioni mirate, questionari, interrogazioni;
verifica sommativa: prove strutturate, questionari, interrogazioni.
NUMERO: 8
OBIETTIVI: accertare il possesso di adeguate conoscenze, di un linguaggio
specifico, di un valido metodo di studio e delle capacità di analisi,
di sintesi e di rielaborazione critica e personale dei contenuti.
L'insegnante
STORIA
MATERIA: Storia
DOCENTE: Rosalia Viola
TESTI ADOTTATI: Cataldi-Abate-Luperini “La Storia e Noi” vol 3 ed. Palumbo
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Documenti, libri, riviste, materiale audiovisivo, fotocopie
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE: 66
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE 50
METODOLOGIE ADOTTATE: Lezione frontale, lavori di gruppo, relazioni, discussione libera e
guidata su temi e problemi, insegnamento individualizzato.
ATTIVITA’ DI RECUPERO ADOTTATE: Sostegno e potenziamento in itinere.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
L’UNITA’ D’ITALIA
ARGOMENTI
PROBLEMI DEL REGNO D’ITALIA
DESTRA E SINISTRA
POLITICA ECONOMICA E QUESTIONE
SOCIALE
SECONDA SVILUPPO
INDUSTRIALE
E
PRODUZIONE
IL
MOVIMENTO
OPERAIO
E
L’IDEOLOGIA SOCIALISTA
COLLEGAMENTI
ITALIANO E ARTE
LA
RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
ITALIANO
LINGUE
ARTE
L’EUROPA DELLE GRANDI L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO
POTENZE
BISMARCK E L’EQUILIBRIO EUROPEO
STATI E POLITICA INTERNAZIONALI
L’ITALIA LIBERALE
LA SINISTRA AL POTERE
CRISPI
L’ETA’ DI GIOLITTI
LA
PRIMA
GUERRA LA GRANDE GUERRA
MONDIALE
I TRATTATI DI PACE
LA CARTA D’EUROPA
LA RIVOLUZIONE RUSSA
L’ETA’
TOTALITARISMI
LA SECONDA
MONDIALE
ILNOSTRO TEMPO
LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
LO STATO SOCIALISTA
LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
DEI L’EUROPA DEI FASCISMI
IL REGIME FASCISTA IN ITALIA
IL NAZISMO IN GERMANIA
GUERRA L’OFFENSIVA DI GUERRA
LA RESISTENZA IN ITALIA
DOPOGUERRA E RICOSTRUZIONE
LA COSTITUZIONE ITALIANA
SCONTRO DI IDEOLOGIE
GUERRA FREDDA
LE GUERRE DEL NOVECENTO
CRIMINI DI GUERRA
NEOCOLONIALISMO
GLOBALIZZAZIONE
LA PRIMAVERA ARABA
ITALIANO
ARTE
GEOGRAFIA
ITALIANO
ARTE
GEOGRAFIA
ITALIANO
ARTE
ITALIANO
GEOGRAFIA
TEDESCO
ITALIANO
TEDESCO
ARTE
GEOGRAFIA
ITALIANO
ARTE
LINGUE
GEOGRAFIA
DIRITTO
ITALIANO
ARTE
MATERIA: Storia dell’Arte
DOCENTE: Rita Martorana Tusa
TESTI ADOTTATI: Cricco - Di Teodoro: Itinerario nell’arte; versione
arancione, voll. 4-5. Zanichelli
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: laboratorio multimediale
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 42
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: recupero in itinere al termine di ogni modulo di
apprendimento; letture d’opera guidate ed esercitazioni scritte
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Il Neoclassicismo: il bello ideale
ARGOMENTI
Il Neoclassicismo: contesto storico-culturale; le
teorie di Winckelmann
L’architettura neoclassica: Leo van Klenze
Antonio Canova
Jacques Louis David
Il Romanticismo: il sentimento Il Romanticismo: l’idea di popolo e di nazione; il
della natura e la storia
sentimento della natura; genio e sregolatezza
La pittura di storia in Francia:
Théodore
Géricault, Eugéne Delacroix
Il Romanticismo storico in Italia: Francesco
Hayez
Camille Corot e la scuola di Barbizon
L’età del Positivismo
Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo
Il fenomeno dei Macchiaioli
Giovanni Fattori
La nuova architettura del ferro in Europa
L’Impressionismo
L’Impressionismo: nascita e caratteri
movimento; la pittura en plein air
Edouard Manet
Claude Monet
Auguste Renoir
Il Post-impressionismo
Alla ricerca di nuove vie
Il Pointillisme: Georges Seurat
Paul Cézanne
Paul Gauguin
Vincent van Gogh
del
L’Art Nouveau
I presupposti dell’Art Nouveau: William Morris
L’Art Nouveau in Europa
Il Liberty a Palermo
Le avanguardie storiche (cenni)
Il Cubismo: Pablo Picasso e Georges Braque
Il Surrealismo: René Magritte
La Metafisica : Giorgio De Chirico
APPROFONDIMENTII
Alcuni alunni hanno svolto attività di guida – in italiano e in lingua straniera - in
itinerari monumentali a Palermo, in occasione di convegni organizzati sia
dall’Istituto che da altre istituzioni, scambi culturali, e progetti Comenius
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale e dialogata, con interventi e discussioni guidate a seguito di
input didattici o dell’osservazione di immagini. Uso di strumenti multimediali
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Prove orali
Conoscenza dei contenuti, acquisizione del
linguaggio specifico, capacità di leggere e
decodificare l’opera d’arte, capacità di effettuare
collegamenti e confronti
Quesiti a risposta aperta
Conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e
sintesi, capacità di rielaborazione
MATERIA FRANCESE DOCENTE ROTTINO LILIANA
TESTI ADOTTATI A.A.V.V. “ L’ESPRIT DES MOTS ” ;PARODI-VALLACCO
“ UN MONDE DE VOYAGES”.
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI MATERIALE ILLUSTRATIVO,
DEPLIANTS, GUIDE
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE TRE
NUMERO DI ORE SETTIMANALI PREVISTE 99
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE :CURRICOLARI 60
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE : IN ITINERE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
LA CORRISPONDENZA
Schema di composizione della lettera
Lettera circolare, domanda di
informazione e risposta, domanda di
condizioni particolari e risposta, ,
COLLEGAMENTI:INGLESE
TEDESCO.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
TECNICHE DI PRESENTAZIONE DI
termali;
Alberghi , villaggi turistici ,località
città (Palermo ,Parigi, ) ,
, regioni (Sicilia, Le val de Loire e i
suoi
Castelli , Ile De France)
COLLEGAMENTI:LINGUE
STRANIERE,
DISCIPLINE TURISTICHE ED
AZIENDALI
GEOGRAFIA.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
TECNICHE DI PRESENTAZIONE DI
ARGOMENTI
crociere (crociera nel mediterraneo)
COLLEGAMENTI:LINGUE
STRANIERE,
DISCIPLINE TURISTICHE ED
AZIEN
DALI
.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
REGIONI ITALIANE
ARGOMENTI
Sicilia: geografia, storia,
arte, manifestazioni, tipo di turismo.
Citta siciliane :Palermo, Cefalù
,Siracusa, Ragusa, Noto,Messina,
Taormina, Agrigento, Trapani..
COLLEGAMENTI:LINGUE
STRANIERE,
GEOGRAFIA, ARTE E
TERRITORIO,
STORIA.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
FRANCIA
ARGOMENTI
Geografia, economia, amministrazione
Politica ,mezzi di trasporto..
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
REGIONI FRANCESI
LES TRANSPORTS
ARGOMENTI
Ile de France, Parigi: geografia, storia,
arte, manifestazioni, tipo di turismo.
Monumenti di Parigi .
Le Val de Loire: geografia, storia, arte
,manifestazioni, tipo di turismo.
Presentazione in power-point di un
castello.
COLLEGAMENTI : GEOGRAFIA
,ARTE
E TERRITORIO.
Les transports aériens, ferroviaires et
Maritimes.
COLLEGAMENTI : D T A,INGLESE.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
VISITE GUIDATE/ITINERARI DI:
Citta d’arte in Sicilia
Palermo(arabo-normanna,
barocca,liberty,i suoi mercati) .
Roma Imperiale,Rinascimentale e
Barocca.
Città d’arte in Francia : Parigi e i suoi
monumenti.(rive droite, rive gauche,île
de la cité )
COLLEGAMENTI :GEOGRAFIA,
DISCIPLINE TURISTICHE ED
AZIENDALI,
ARTE E TERRITORIO,STORIA.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
ITINERARI/CIRCUITI IN
Sicilia (orientale e occidentale).
COLLEGAMENTI:LINGUE
STRANIERE,
DISCIPLINE TURISTICHE ED
AZIENDALI,
ARTE E TERRIT.,
STORIA,GEOGRAFIA.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
PROGRAMMA/ITINERARIO DI
Crociera “tipo”nel Mediterraneo.
“Rêves des Pharaons”
COLLEGAMENTI:INGLESE,
DISCIPLINE
TURISTICHE ED AZIENDALI,
STORIA
GEOGRAFIA, ARTE E TERRITORIO.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
.
IL XIX SECOLO:
LA LETTERATURA PREROMANTICA
.
,vers
F.René de Chateaubriand : René.(L’élan
L’infini).
COLLEGAMENTI :
ITALIANO,STORIA,ARTE E
TERRITORIO
IL ROMANZO REALISTA
analisi di
G.Flaubert : M.me Bovary (lettura e
La mort d’Emma)
COLLEGAMENTI: ITALIANO,
STORIA,
ARTE E TERRITORIO.
IL ROMANZO NATURALISTA
IL SIMBOLISMO
E.Zola : Germinal (Du pain, du pain)
Differenze e analogie tra naturalismo
Francese e verismo italiano.
COLLEGAMENTI :Italiano ,storia.
C.Baudelaire : « Les fleurs du mal «
Lettura ed analisi di alcune poesie.
STRATEGIE DIDATTICHE
Dibattiti in francese su argomenti studiati. Lavori di gruppo. Realizzazione di
materiale pubblicitario, concernente luoghi e ambienti di interesse turistico ed
artistico. L’approccio al linguaggio specifico è stato condotto in maniera sincronica,
utilizzando testi, che introducono problematiche generali di carattere
turistico/alberghiero, tratti da giornali, riviste, dépliants etc.Le attività didattiche sono
state avviate in modo da permettere agli allievie di acquisire interdisciplinarmente
nuove competenze professionali.
VERIFICHE
TIPOLOGIE
Sono state effettuate periodicamente verifiche scritte ( in totale 5.) e orali( almeno
una volta al mese e tutte le volte che è stato necessario) secondo le seguenti
tipologie:presentazioni di itinerari turistici; descrizione di luoghi e ambienti di
interesse turistico ed artistico; elaborazione di itinerari turistici,riassunti e sintesi di
testi a carattere turistico e/o letterario; lettere di argomenti turistici; pieghevoli
illustrati.
OBIETTIVI
Competenza di comunicazione sia nell’ambito della produzione, che in quello della
comprensione di testi orali e scritti di natura diversificata. Acquisizione di linguaggi
settoriali differenziati, di microlingue ed in particolare del linguaggio
turistico/alberghiero. Saper elaborare itinerari e circuiti pertinenti, coerenti e coesi.
Conoscenza dettagliata della Sicilia e di Palermo. Saper illustrare una località
,dettagliare i servizi, redigere un dépliant, organizzare un soggiorno in tutte le sue
fasi, promuovere una regione, redigere un programma/itinerario di un crociera.
(Vedasi programma allegato)
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: M. STELLA COLONNA ROMANO – H.WALSH
TESTI ADOTTATI: TOURISM AT WORK- LITERATURE IN TIMENUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: tre
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE: 99
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE AL 15 Maggio : 62
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: IN ITINERE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
La corrispondenza
Letters ( enquiries, replies,
bookings, confirmations,
cancellations, complaints,
adjustments,circulars,C.V,
applications)
Tecniche di presentazione
Promoting and selling
Tourism:
What is Tourism
How Tourism developed
Thomas Cook :the first tour operator
The Grand Tour
Tour Operators and package Tours
Sicily(Agrigento:Valley of the
temples,
Syracuse,Noto,
Taormina
Villa Romana di Piazza Armerina,
un’isola a piacere tra Egadi ed Eolie
Segesta, Erice,Natural Parks and
Reserves:Etna, Vendicari, Madonie,
Alcantara, Zingaro
- Palermo:
-
Cappella Palatina
-
Palazzo dei Normanni
-
Cattedrale
-
S.Giovanni degli Eremiti
-
Martorana
-
S.Cataldo
-
Quattro Canti,
-
Piazza Pretoria
-
Due chiese barocche a
scelta tra:
-
S.Domenico,
-
Casa Professa
-
S.Cita ,
-
Oratorio SS.Salvatore
-
Teatro Massimo,
-
Il Liberty
-
Cruises (Med – World)
-
Itineraries and
brochures(PalermoVerona- Venezia- RomaLondon- Sicily- )
-
Tours and holidays
-
Activity holidays
-
( Spas, Adventure
Holidays,Specialist Tour
Operators Specialist Tours
in Italy)
-
Itineraries in Northern Italy
and in Southern Italy
-
England
-
The Celtic Fringe
The Romantic AgeW.Blake : The Lamb,
The Tyger
- W.Wordsworth: Preface to
the Lyrical Ballads
, Daffodils
-
W.Coleridge: the Rime
of the Ancient
Mariner
The Role of Women in 19th and 20th Century
J.Austen: Pride and Prejudice
Wilde: “The Importance of
Being Earnest”
G.B.Shaw: “Pygmalion”
J.Joyce: “Eveline”
STRATEGIE DIDATTICHE
Lavori di gruppo, dibattiti in inglese su argomenti oggetto di studio, produzione di materiale
turistico, lezioni frontali e problem solving, approccio comunicativo con continui riferimenti
interdisciplinari.
VERIFICHE
Periodicamente sia scritte (cinque) che orali secondo le seguenti tipologie: riassunti, composizione
di testi turistici, risposte a quesiti di natura letteraria, itinerari e materiale pubblicitario e
promozionale.
TEDESCO
DOCENTE: VASSALLO ANTONINA MARIA
TESTI ADOTTATI: M. Kilb, A. Selmi „Mit Blick auf Tourismus“ Poseidonia
A. Selmi, M. Kilb “Magazine. de“ Poseidonia
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: fotocopie, videocassette, materiale illustrativo depliants, guide
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE: 99
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 58
METODOLOGIE ADOTTATE: Lezione frontale, lavori di gruppo, ricerca di materiale da parte degli alunni,
problem solving, discussione guidata in tedesco su argomenti studiati, relazioni.
ATTIVITA' DI RECUPERO ADOTTATE: Sostegno e potenziamento in itinere.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
COLLEGAMENTI
MATERIALE PUBBLICITARIO
PRESENTAZIONE: CITTA', REGIONE
DISCIPLINE TURISTICHE GEOGRAFIA,
ARTE E TERRITORIO, INGLESE,
FRANCESE
CORRISPONDENZA
COMPOSIZIONE DI LETTERA DI
RICHIESTA E DI RISPOSTA
FRANCESE, INGLESE
ITINERARI TURISTICI
ITINERARIO A PALERMO, IN SICILIA, A DISCIPLINE TURISTICHE
BERLINO
GEOGRAFIA
ARTE E TERRITORIO
FRANCESE
INGLESE
LA STORIA DELLA GERMANIA
CENNI SUGLI AVVENIMENTI STORICI STORIA
PIU’ IMPORTANTI DELLA GERMANIA
NEL VENTESIMO SECOLO
VERIFICHE
TIPOLOGIA: Verifica formativa: lettere di corrispondenza, domande a risposta chiusa, interrogazioni
tradizionali orali, presentazione di itinerari turistici, descrizione di luoghi e ambienti di interesse turistico ed
artistico, elaborazione di itinerari turistici.
Verifica sommativa: questionari con domande semistrutturate, elaborazione di itinerari
turistici, interrogazioni orali.
NUMERO: Verifiche scritte: 5
Verifiche orali: tutte le volte che è stato necessario
OBIETTIVI: Saper produrre testi orali e scritti utilizzando la microlingua del settore del linguaggio turisticoalberghiero. Saper elaborare itinerari turistici pertinenti, coerenti e coesi. Saper illustrare una località,
organizzare un soggiorno, promuovere una città o una regione, redigere un programma di una crociera.
L'INSEGNANTE
ANTONINA MARIA VASSALLO
MATEMATICA
DOCENTE D’AMORE GAIA
TESTO ADOTTATO:
RE FRASCHINI GRAZZI SPEZIA
“MATEMATICA PER L’ECONOMIA: ANALISI :TOMO D” ATLAS.
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Fotocopie e schemi esplicativi.
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE FINO al 14/05/14: 62
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Recupero curriculare
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Elementi di algebra
Funzioni in R
Limite e continuità di una funzione
ARGOMENTI
Equazioni e disequazioni di secondo grado intere e fratte e
equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo,
Sistemi di disequazioni
Funzioni algebriche e loro classificazione, Determinazione
del dominio di una funzione
Limite finito di una funzione per x che tende al finito,
Limite infinito di una funzione per x che tende al finito,
Limite finito di una funzione per x che tende ad infinito,
Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito,
Limite destro e limite sinistro, Teoremi sui limiti, Forme
indeterminate, Calcolo dei limiti per le forme
0 
d’indecisione:     , , , Funzioni continue,
0 
discontinue e classificazione della discontinuità, Asintoti
di una funzione
Rapporto incrementale, Definizione di derivata ed il suo
significato geometrico, Continuità e derivabilità, Derivata
Derivata
di alcune funzioni elementari, Operazioni con le derivate,
Derivate successive e segno della derivata.
Campo di definizione, Comportamento agli estremi,
intersezioni con gli assi , asintoti, crescenza e decrescenza
Studio di funzioni intere e razionali della funzione, massimi e minimi di una funzione e loro
fratte
determinazione, Concavità e convessità, Flessi orizzontali
e obliqui, Rappresentazione grafica della curva di
equazione y=f(x)
Modello lineare della funzione costo, ricavo, l’utile ed il
Applicazioni economiche: funzione massimo profitto. Costruzione del grafico di redditività,
costo, ricavo, l’utile, break -even
individuazione grafica della zona di perdita e della zona di
point.
guadagno, semplici problemi per trovare il punto di
pareggio..
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezioni frontali, uso di strumenti informatici. L’attività didattica è stata attuata per mezzo di attività
volte al recupero a al potenziamento delle abilità dibase e attraverso il continuo richiamo di specifici
argomenti già trattati, necessari alla comprensione delle nuove procedure studiate.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Verifiche orali
Verifiche scritte
OBIETTIVI
Conoscenza dei contenuti e delle regole
Applicazione corretta delle procedure di calcolo; uso del
linguaggio appropriato;coerenza logica
Materia: Geografia Turistica
Insegnante: Salvatore Dalia
Testo adottato: Bianchi, S., Kohler, R., Moroni, S., Vigolini, C., Passaporto per il mondo, vol. 3°,
ed. De Agostini
Altri strumenti didattici: Atlante geografico, computer (presentazione di immagini), lezioni preparate
dal docente e distribuite in fotocopia
Numero di ore settimanali di lezione: 2
Numero di ore annuali previste:
60
Numero di ore annuali svolte al 15.5: 45 (su 55 previste)
Strategie di recupero adottate: per gli alunni che al termine di ogni blocco tematico non hanno
raggiunto la sufficienza sono state predisposte delle verifiche orali, sulla base di percorsi di recupero e
di interventi individualizzati miranti a rimuovere le difficoltà.
Contenuti
Blocchi tematici
Argomenti
- Geografia fisica: posizione geografica e caratteri generali, geomorfologia, idrografia,
climi.
- Geografia umana: popolazione, lingue, religioni, economia (con particolare
attenzione alle risorse energetiche ed al turismo)
Il Medio Oriente
Il Subcontinente
Indiano
Il Giappone
- Paesi e/o mete studiati (cenni di geografia fisica, umana ed economica; geografia
turistica: il fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia locale, nozioni
pratiche, principali mete turistiche, itinerari e programmi di viaggio: Istanbul,
Giordania, Emirati Arabi Uniti
- Geografia fisica: posizione geografica e caratteri generali, geomorfologia, idrografia,
climi.
- Geografia umana: popolazione, lingue, religioni, economia.
- Il fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia locale, nozioni pratiche,
principali mete turistiche, itinerari e programmi di viaggio.
- Geografia fisica: posizione geografica e caratteri generali, geomorfologia, idrografia,
climi.
- Geografia umana: popolazione, lingue, religioni, economia.
- Il fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia locale, nozioni pratiche,
principali mete turistiche, itinerari e programmi di viaggio.
- Geografia fisica: posizione geografica e caratteri generali, geomorfologia, idrografia,
climi.
L’Oceania
- Geografia umana: popolazione, lingue, religioni, economia.
- Paesi e/o mete studiati (cenni di geografia fisica, umana ed economica; geografia
turistica: il fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia locale, nozioni
pratiche, principali mete turistiche, itinerari e programmi di viaggio: Australia,
Polinesia Francese.
- Geografia fisica: classificazione dal punto di vista fisico ed antropico; geografia
fisica: posizione geografica e caratteri generali, geomorfologia, idrografia, climi.
Le Americhe
- L’America Anglosassone: paesi studiati (cenni di geografia fisica, umana ed
economica; geografia turistica: il fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia
locale, nozioni pratiche, principali mete turistiche, itinerari e programmi di viaggio: Stati
Uniti.
- L’America Latina: paesi studiati (cenni di geografia fisica, umana ed economica;
geografia turistica: il fenomeno turistico e la sua importanza nell’economia locale,
nozioni pratiche, principali mete turistiche, itinerari e programmi di viaggio: Cuba,
Messico.
Approfondimenti
Sono stati effettuati approfondimenti relativi all’arte ed all’urbanistica del mondo islamico; su alcuni fattori
generali che favoriscono (o penalizzano) lo sviluppo del turismo, e sul loro rapporto con il sottosviluppo.
Metodologie didattiche
Lezione frontale, con o senza l’ausilio di supporti informatici; “brain storming”; soluzione di problemi; esercizi
di lettura e analisi delle carte, soprattutto tematiche e turistiche.
Verifiche
Tipologia
Obiettivi
Verifica orale
Questionario con risposte
aperte
Usare correntemente termini e concetti fondamentali del linguaggio geografico;
usare schemi concettuali per analizzare ed interpretare strutture e processi
spaziali in geografia fisica, umana, economica e del turismo; leggere e
interpretare criticamente le carte fisiche, politiche e tematiche; confrontare e
spiegare, relativamente ai fenomeni regionali studiati, analogie e differenze
nell’assetto turistico - territoriale di spazi diversi, con particolare attenzione ai
territori in cui si parlano le lingue straniere studiate; individuare, descrivere,
rappresentare e spiegare i fattori principali che influiscono sulla localizzazione
delle attività turistiche; elaborare itinerari turistici.
Palermo, 15.5.2014
Il docente
(prof. Salvatore Dalia)
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
PRATICA D’AGENZIA
DOCENTI Annunziata Spoto/Cinzia Di Gaetano
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
2+2 in compresenza con il docente di pratica d’agenzia
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE …
(al 12 maggio 2014)
TESTO IN ADOZIONE: Giorgio Castoldi - Hoepli editore - Nuovo turismo. I prodotti
ALTRI STRUMENTI: laboratorio di agenzia di viaggi (internet, cataloghi di operatori turistici e
GDS SABRE per le prenotazioni aeree)
CONTENUTI
MODULO 1: TURISMI E MERCATI
1. Il marketing turistico

Il concetto di marketing

Gli orientamenti verso il mercato

Marketing management

L’idea di business

L’analisi

Il marketing strategico

Il marketing operativo

Acquisizione e fidelizzazione della clientela

Il ciclo di vita del prodotto

Marketing pubblico e marketing integrato
2. I turisti come consumatori

L’approccio al consumo turistico

La segmentazione dei consumatori

Segmentazione socio demografica

Gli stili di vita

L’analisi dei consumi
3. Il mercato dei prodotti turistici


Viaggi leisure
- Generalità
- I mercati. Classificazione
Il business travel
- Il mercato
- I viaggi incentive
- I congressi
MODULO 2: IL BILANCIO D’ESERCIZIO
1. Dalla situazione allo stato patrimoniale








Il patrimonio
Il prospetto patrimoniale
Il bilancio d’esercizio
Lo stato patrimoniale
La struttura dello stato patrimoniale
Gli indici di bilancio
Principali indici patrimoniali e finanziari
Il benchmarking
2. L’aspetto economico della gestione







Il conto di risultato economico
Il reddito
Il conto economico secondo l’art. 2425 del codice civile
I principali indici economici
Il benchmarking
L’analisi dei costi
Il business plan
MODULO 3: LA COSTRUZIONE DEI PACCHETTI TURISTICI
1. L’impresa tour operator

Tipologie di tour operator

L’organizzazione

Il patrimonio

La gestione economica

La vendita diretta e a mezzo ADV
2. I prezzi





I prezzi come conseguenza dei costi
Il prezzo come variabile indipendente
I costi
Prezzi ricarichi
Il full costing

Il direct costing

Dal bep ai prezzi medi

Advance booking e last minute

Lo yield management
3. I servizi locali








Il corrispondente locale
I servizi di accoglienza
La ricerca dell’alloggio
Incontro
Transfer
I servizi di accesso
L’IVA sui servizi di accoglienza e accesso
Le card
4. I viaggi organizzati




I viaggi
Viaggi su domanda individuali e di gruppo
Viaggi incentive
Viaggi offerti al pubblico
STRATEGIE DIDATTICHE
Sono state privilegiate le lezioni interattive, le esercitazioni guidate, individuali e di gruppo, e le
esercitazioni di laboratorio di pratica d’agenzia.
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
Lavori di gruppo, esercitazioni e discussioni guidate
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Verifiche orali
Valutazione delle conoscenze e delle capacità di analisi e di
esposizione
Domande a risposta aperta
Valutazione delle conoscenze e delle capacità di rielaborazione
e di sintesi
Simulazioni di II prova (n°2)
Valutazione delle conoscenze, delle capacità di rielaborazione
e di sintesi e delle competenze acquisite
Svolgimento di esercitazioni
Valutazione delle capacità operative
TIPOLOGIA
VERIFICHE
OBIETTIVI
Esercitazioni scritte,
compilazione della modulistica
Approfondimento e consolidamento delle conoscenze relative
al programma svolto.
Diritto e Legislazione turistica
MATERIA Diritto e Legislazione turistica
DOCENTE Augusta Giovanna
CLASSE 5 D iter
TESTI ADOTTATI Alpa, Cassese, Cernesi Prospettiva turismo 3
Tramontana
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI
Schemi e mappe concettuali, dispense di aggiornamento, normativa
regionale.
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE:
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE:
Pausa didattica, ripetizione di argomenti svolti attraverso schemi e mappe di
sintesi costruite in classe, lettura e interpretazione guidata in classe del testo.
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
LA LEGISLAZIONE TURISTICA
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL
TURISMO
L’IMPRESA TURISTICA E I CONTRATTI
LA TUTELA DEL TURISTA
CONSUMATORE
ARGOMENTI
Le fonti del diritto in generale, della
legislazione turistica in particolare e sua
evoluzione nel tempo. Il criterio
gerarchico e la ripartizione delle
competenze.
L’amministrazione centrale e periferica
dello Stato. Gli enti locali: Regione,
Provincia, Comune e loro organi e
competenze in materia turistica in
particolare. I Sistemi Turistici Locali. Le
conferenze.
L’impresa turistica in generale. L’attività
ricettiva. Il contratto d’albergo e di
deposito. Le agenzie di viaggio. Il
contratto di viaggio e il contratto di
pacchetto turistico.
La carta dei diritti del turista. Il Codice
del consumo.
APPROFONDIMENTI
Lettura in classe di documenti.
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale, lezione dialogata, discussioni guidate e confronti di opinioni,
collegamenti interdisciplinari e storicizzazione dei contenuti, riferimenti all’attuale
situazione socio-economica del Paese. Sollecitazioni all’uso del linguaggio
specifico, e ad uno studio ragionato e critico ove possibile, miglioramento del
metodo di studio.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
Discussione in classe
Verificare l’attenzione e l’interesse, le capacità di
ascolto, riflessive e collaborative.
Interrogazioni informali
Verificare le capacità di comprensione e
interpretazione del testo, di sintesi, di esposizione,
dell’uso del linguaggio specifico
Interrogazioni di fine
Verificare altresì la correttezza dell’espressione
blocco tematico e verifiche scritta e orale, le capacità di effettuare
scritte(vero/falso,quesiti a collegamenti, di argomentare, approfondire, cogliere
risposta aperta, trattazione differenze e connessioni, contestualizzare.
sintetica di argomenti).
Registrare i progressi comunque conseguiti rispetto
alla situazione di partenza in relazione anche alle
abilità di base, all’impegno e al metodo di studio
impiegato.
Prof
Giovanna Augusta
Palermo, 15 maggio 2014
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Ed. Fisica
DOCENTE: Ruggiero Marcello
TESTO ADOTTATO
Comprendere il movimento – G. D’Anna
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
Video cassette -
SUPPORTI FISICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
60
Curricolari
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE
45
Area di progetto
Attività varie
ATTIVITA’ DI RECUPERO
ADOTTATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Schemi motori di base
Potenziamento
fisiologico
ARGOMENTI
Conoscenza dello schema corporeo e dello schema corporeo sia in
forma statica che dinamica.
Percezione spazio,temporale.
Coordinazione oculo-manuale
Equilibrio statico e dinamico
Miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie e respiratorie
Incremento della velocità e della resistenza
Sviluppo della forza.
Miglioramento della mobilità articolare
Potenziamento dell’elasticità
Conoscenza degli
obiettivi e delle
caratteristiche proprie
dell’attività motoria
Comprendere la funzione delle attività psico-motorie svolte
Conoscenza del linguaggio specifico e della nomenclatura ginnicosportiva
Conoscenza scientifica del corpo umano e delle sue funzioni
Conoscenza delle regole
nella pratica sportiva
Potenziamento delle capacità operative ed organizzative
Conoscenza di alcuni sports di squadra ed individuali
Partecipazione a tornei e gare scolastiche
COLLEGAMENTI
ALTRE MATERIE
Cinesiologia muscolare
Movimenti del busto
Movimenti arti superiori ed inferiori
Teoria e Metodologia
Il doping
Cenni di Anatomia Umana
Traumi da sport
Nozioni principali di soccorso
VERIFICHE
TIPOLOGIA
NUMERO
Orale e pratica
4
OBIETTIVI RAGGIUNTI IN %
LIVELLO
OTTIMO
BUONO
DISCRETO
SUFFICIENTE
NON RAGGIUNTO
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
X
X
x
Scarica

5D iter - DOCUMENTO 15 MAGGIO_2014