Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 2 INDICE 1. DATI GENERALI SULLA SCUOLA ............................................................................................................ 4 2. IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO .................................................... 4 2.1 2.2 2.3 3. LA POPOLAZIONE SCOLASTICA .............................................................................................................................. 4 VERIFICA DEI BISOGNI DELL’UTENZA ....................................................................................................................... 4 RISORSE UTILIZZABILI ......................................................................................................................................... 5 CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL P.O.F. ......................................................................................... 5 3.1 FINALITÀ GENERALE DELLA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA .......................................................................................... 5 3.2 LINEE DI INDIRIZZO ............................................................................................................................................ 5 3.3 OBIETTIVI FORMATIVI......................................................................................................................................... 5 3.4 METODOLOGIE ................................................................................................................................................ 5 3.5 SISTEMA DI VERIFICA DELL’AZIONE INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO ............................................................................ 6 3.5.1 Valutazione .......................................................................................................................................... 6 3.5.2 Strumenti di valutazione formativa in itinere......................................................................................... 6 3.5.3 Strumenti di valutazione sommativa ..................................................................................................... 6 3.6 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELL’ORARIO DEI DOCENTI............................................................................................... 6 3.7 CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI .............................................................................................................. 6 3.8 STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI DIDATTICI .................................................................................... 7 3.8.1 Organizzazione oraria ........................................................................................................................... 7 3.8.2 Tempi scuola ........................................................................................................................................ 7 3.8.3 Laboratori pomeridiani ......................................................................................................................... 9 3.9 ESAME DI LICENZA ............................................................................................................................................ 9 3.9.1 Il giudizio di ammissione ....................................................................................................................... 9 3.9.2 Prove scritte ......................................................................................................................................... 9 3.9.3 Prova orale ..........................................................................................................................................10 3.9.4 Giudizio complessivo d’esame ..............................................................................................................11 3.10 AZIONI DI ACCOGLIENZA E DI CONTINUITÀ ..............................................................................................................11 3.11 AZIONI DI ORIENTAMENTO .................................................................................................................................11 3.12 PROGETTI ......................................................................................................................................................12 3.12.1 Area lingue straniere ...........................................................................................................................12 3.12.2 Area disagio – star bene a scuola .........................................................................................................13 3.12.3 Area continuità e orientamento ...........................................................................................................17 3.12.4 Area espressiva ...................................................................................................................................18 3.12.5 Area sportiva .......................................................................................................................................18 3.12.6 Progetti vari ........................................................................................................................................19 3.13 ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI ..............................................................................................................................21 3.13.1 Uscite didattiche..................................................................................................................................21 3.13.2 Viaggi di istruzione ..............................................................................................................................22 3.13.3 Partecipazione a concorsi ....................................................................................................................22 3.13.4 Festa di fine anno ................................................................................................................................22 3.14 STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE DEGLI INTERVENTI DIDATTICI E DEI PROCESSI VALUTATIVI ................................................22 3.15 PATTO FORMATIVO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................22 3.16 LE COMPETENZE ..............................................................................................................................................23 3.16.1 Scheda di certificazione delle competenze ............................................................................................23 3.17 ATTIVITÀ DI FORMAZIONE DEI DOCENTI ..................................................................................................................30 4. ORGANIZZAZIONE ...............................................................................................................................30 4.1 4.2 4.3 5. CALENDARIO SCOLASTICO 2012/2013.................................................................................................................30 CONSIGLI DI CLASSE E INCONTRI CON I GENITORI .....................................................................................................30 ORARI DI RICEVIMENTO .....................................................................................................................................30 LE RISORSE ..........................................................................................................................................30 _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 3 5.1 LE FUNZIONI STRUMENTALI AL POF.....................................................................................................................30 5.2 COORDINATORI DI CLASSE ..................................................................................................................................31 5.3 INSEGNANTI COMUNALI .....................................................................................................................................31 5.4 PERSONALE ATA .............................................................................................................................................31 5.5 GLI ESPERTI ESTERNI .........................................................................................................................................31 5.6 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO ..................................................................................................................................31 5.7 IL GRUPPO GLH DI ISTITUTO ..............................................................................................................................32 COMPETENZE IL GRUPPO GLH HA COMPETENZE DI TIPO ORGANIZZATIVO (GESTIONE DELLE RISORSE PERSONALI, REPERIMENTO DELLE RISORSE MATERIALI,ACCOGLIENZA DEGLI ALLIEVI DISABILI), PROGETTUALE/VALUTATIVO ( FORMULAZIONE DI PROGETTI SPECIFICI PER L’HANDICAP) E CONSULTIVO (COLLABORAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PDF E PER L’ELABORAZIONE DEL PEI). .......................................................32 6. LE STRUTTURE .....................................................................................................................................32 7. IL TERRITORIO .....................................................................................................................................32 8. I MEZZI FINANZIARI .............................................................................................................................32 9. IL PIANO DI MONITORAGGIO E DI AUTOCONTROLLO .........................................................................33 9.1 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ..........................................................................................................................33 10. SICUREZZA...........................................................................................................................................33 _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 4 1. DATI GENERALI SULLA SCUOLA La Scuola Media Statale “Piero Calamandrei” è nata nell’anno scolastico 2000-2001 dalla fusione di due istituti preesistenti: la SMS "Giovanni XXIII" di via Nichelino 7 e la SMS "Fontanesi" di C.so B. Croce 17, dalla quale è stata nel contempo scorporata la succursale (ex Iovine) di Via Palma di Cesnola 29. Il nuovo istituto presenta situazioni eterogenee dal punto di vista ambientale sia di utenza, sia di risorse interne (umane, professionali e strutturali). Attualmente la scuola è composta da 33 classi: 11 prime, 11 seconde e 11 terze. Nella sede di Corso Croce vi sono i corsi A,B,C,D,M e nella sede di via Nichelino vi sono i corsi E,F,G,H,I,L. 2. IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO 2.1 La popolazione scolastica I due plessi si trovano nella Circoscrizione IX. Il territorio di competenza della scuola accoglie un’utenza piuttosto eterogenea: i fruitori del servizio appartengono a ceti sociali assai diversificati. È altresì presente un modesto gruppo di allievi stranieri . Le aree geografiche di provenienza di questi ultimi sono varie. Un gruppo cospicuo di questi alunni si può definire completamente integrato in quanto residente in Italia da molti anni; vi sono invece alcuni ragazzi arrivati da poco che non hanno ancora il possesso della lingua italiana e che mostrano talvolta problemi di comprensione, comunicazione, socializzazione, adattamento. Per questi studenti che sono stati inseriti nelle classi tenendo conto dell’età per evitare il problema del ritardo scolastico, è strutturato un intervento di alfabetizzazione teso a garantire loro il diritto allo studio, offrendo pari opportunità. Nella scuola, inoltre, si è lavorato e si continua a lavorare per l'integrazione di un cospicuo numero di ragazzi con disabilità. L’utenza della nostra scuola rappresenta dunque una realtà complessa. I bisogni e le richieste che le famiglie avanzano sono differenti; scaturisce da ciò la necessità di conoscerle per progettare percorsi formativi in grado di soddisfare il più possibile le diverse esigenze e per far sì che le richieste delle famiglie possano trovare risposta nelle proposte educative e didattiche della nostra scuola. A quest’ultima il compito di una progettazione educativa, curricolare, extracurricolare e organizzativa. Frequentano in totale 769 studenti. Operano nella scuola 85 docenti e17 ATA. 2.2 Verifica dei bisogni dell’utenza La verifica dei bisogni dell’utenza verrà effettuata attraverso: Incontri individuali con il Dirigente Scolastico della scuola; Incontri con gli insegnanti delle scuole primarie di tutto il bacino di utenza, con osservazione e analisi delle singole schede di valutazione degli alunni; Incontri collegiali con i genitori delle classi quinte presso la nostra struttura; Incontri con i responsabili scolastici delle Circoscrizioni IX e X e con i Servizi Sociali (in particolare per gli allievi con disabilità); Foglio notizie consegnato alle famiglie e agli alunni in relazione alla scelta del tempo scuola, dei laboratori opzionali, delle classi ad indirizzo musicale; Colloqui individuali dei genitori con gli insegnanti. Dalla raccolta delle informazioni emerge in generale una situazione alquanto diversificata relativamente ai livelli di apprendimento, alle attitudini personali, ai tempi di lavoro e agli interessi specifici degli allievi. A ciò si aggiunge la difficoltà di inserimento di alunni extracomunitari privi degli elementi di base della lingua italiana. Perché la risposta ai bisogni dell’utenza possa essere adeguata ed efficace si sottolinea l’importanza delle famiglie nel: Sollecitare i propri figli al rispetto delle regole della convivenza civile; Collaborare in modo costruttivo con la scuola nel rispetto dei reciproci ruoli; Presentarsi come modelli per i propri figli nel rispetto delle regole del funzionamento della scuola; Sostenere i propri figli nell’adempimento dei doveri scolastici seguendoli con attenzione nel loro percorso di formazione umana e culturale. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 5 2.3 Risorse utilizzabili Per ottemperare alle esigenze emerse da parte dell’utenza verranno utilizzate le seguenti risorse: Professionalità dei docenti e del personale non docente; Strutture scolastiche con relativi arredi (aule multimediali, aule di scienze, aula video, aula di musica, aule di strumento musicale, laboratorio linguistico ed informatico, aula di psicomotricità, laboratorio artistico, mensa, palestre, accessi e strutture a norma per gli allievi con disabilità); Personale qualificato esterno, a seconda dei bisogni, per la realizzazione di progetti; Esperti su problematiche attinenti alle attività scolastiche; Figure professionalmente preparate nella funzione orientativa; Teatro, cinema, palestre e strutture sportive presenti sul territorio; Servizi Sociali ed Equipe di Neuropsichiatria Infantile di zona; Proposte formative e culturali di altri enti: Comune, Provincia, Regione, Circoscrizione IX, Cooperative, Associazioni Culturali, La Stampa, La Repubblica, Teatro Regio, COSP, Musei cittadini, Biblioteche, Archivi. 3. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL P.O.F. 3.1 Finalità generale della nostra Offerta Formativa Nella convinzione che i differenti punti di partenza debbano portare ad una reale individualizzazione del percorso didattico, il nostro progetto di istituto si articola nelle seguenti macroaree: - Personalizzazione dei percorsi; - Orientamento; - Cultura e apertura verso l’esterno; - Ampliamento dell’offerta formativa attraverso proposte progettuali diverse: laboratoriali artisticoespressive, linguistiche, musicali, sportive. 3.2 Linee di indirizzo Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola. Esso deve contribuire a fornire gli strumenti per orientarsi e per compiere delle scelte all’interno dell’estrema varietà di proposte e percorsi culturali che caratterizzano la nostra società. Le linee di indirizzo del piano dell’offerta Formativa sono improntate a: o sviluppare la capacità di comprendere e discutere sui grandi temi della vita civile; o favorire la crescita di una cultura dell’integrazione delle diversità; o avvicinare i ragazzi alle varie forme di espressione artistica (arti grafiche, pittura, restauro, cinema, ecc.); o assicurare la possibilità di esprimersi attraverso attività manuali e sportive; o potenziare l’uso delle tecnologie informatiche; o approfondire le lingue comunitarie; o fornire un valido supporto per le scelte future. 3.3 Obiettivi formativi Possono essere suddivisi in due aree, quella educativa che comprende il comportamento, la socializzazione e la convivenza rispettosa delle persone e dei contesti; quella didattica che si caratterizza per gli apprendimenti, per la concentrazione e la consapevolezza del proprio il metodo di studio e delle proprie capacità o competenze. 3.4 Metodologie Le scelte metodologiche di attuazione del POF devono essere in sintesi le seguenti: _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 6 la metodologia della “collegialità”, che consiste nel mettere a confronto ipotesi, proposte ed esperienze proprie con quelle dei colleghi; la metodologia “induttiva” con chiaro orientamento scientifico sperimentale, che consiste nell’individuare i problemi, nel costruire le possibili ipotesi di soluzione e nello sperimentarle. Le due impostazioni metodologiche investono il quadro più ampio dell’insegnamento–apprendimento e si possono raggruppare in tre grandi aree: - Area delle metodologie fondate sull’esperienza. Si tratta di metodi: sperimentali, induttivi, oggettivi; devono aver largo spazio ed essere impiegati con piena consapevolezza delle loro valenze formative. - Area delle metodologie fondate sulla “comunicazione”. Si tratta di metodi fondati sulla lezione da quella verbale a quella scritta, ma soprattutto dialogica. - Area delle metodologie fondate sulla “ricerca”. Si tratta di metodologie che, fondandosi sui dati conosciuti ed elaborati attraverso l’esperienza e la comunicazione, intendono formare nel soggetto le capacità di costruire problemi e di ricercarne le possibili soluzioni in modo rigoroso. 3.5 Sistema di verifica dell’azione insegnamento/apprendimento 3.5.1 Valutazione Ogni alunno verrà valutato sintetizzando il confronto tra risultati raggiunti e risultati attesi – obiettivi (valutazione oggettiva), in rapporto alla situazione di partenza, alle capacità individuali e alle condizioni socio-ambientali (valutazione soggettiva). Di ogni ragazzo sarà preso in esame il processo di maturazione, umana e cognitiva, anche in vista del proseguimento degli studi. La collegialità di questo momento, si esprimerà nella capacità di esaminare gli obiettivi trasversali comuni a tutte le discipline: conoscenza, comprensione, operatività, linguaggi; comportamento e partecipazione, impegno e metodo di lavoro. Le osservazioni sistematiche dovranno fornire dati precisi su ogni alunno e a questi ogni insegnante farà riferimento per la scelta dei contenuti, delle metodologie, dei materiali, prima ancora che per la valutazione. Inoltre si rileverà la socializzazione conseguita, intesa come osservanza delle regole, dei rapporti con i compagni e con gli insegnanti, del rispetto dei ruoli. 3.5.2 Strumenti di valutazione formativa in itinere Al termine di ogni percorso didattico, l’insegnante prevede verifiche orali, scritte o pratiche in modo da stabilire l’efficacia della propria azione formativa e quindi decide se soffermarsi su alcuni argomenti o procedere. 3.5.3 Strumenti di valutazione sommativa Documento di valutazione. Verranno valutate tutte le discipline che fanno parte del curricolo e del progetto di Istituto. Si cercherà di mettere in evidenza quanto di positivo è stato prodotto, cercando di evidenziare le risorse e le potenzialità, anche al fine di far sì che il ragazzo si formi un giudizio realistico e positivo di sé. 3.6 Criteri per la definizione dell’orario dei docenti L’orario scolastico deve prevedere la ripartizione armonica di tutte le materie nell’arco della settimana. Le materie che prevedono prove scritte devono avere almeno due ore consecutive nell’arco della settimana (Alcuni insegnanti di inglese chiedono che le tre ore siano suddivise in tre giorni differenti per la 1^ e la 2^ classe. I docenti di francese e spagnolo ritengono più proficuo tenere separate le due ore di insegnamento della seconda lingua comunitaria). Per quanto riguarda italiano è previsto, di norma, l’accorpamento di tre ore consecutive nelle classi terze. 3.7 Criteri per la formazione delle classi Il gruppo di docenti che si occupa della formazione classi raccoglie informazioni sugli allievi in ingresso sia attraverso i colloqui con le insegnanti della scuola elementare, sia attraverso la schedadi valutazione. Gestisce sportelli informativi con i genitori degli allievi di quinta elementare che necessitano di informazioni e chiarimenti. - La costituzione dei gruppi classe avviene tenendo conto: - della scelta del tempo scuola fatto dalla famiglia - della richiesta di inserimento di due o più allievi insieme nella stessa classe (qualora sia possibile), tranne nei casi in cui le insegnanti delle elementari sconsiglino questa soluzione alla luce delle osservazioni da loro condotte - I fratelli o le sorelle di allievi frequentanti hanno diritto, se lo desiderano, all’inserimento nella stessa sezione _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 7 - Nei gruppi classe devono essere presenti tutte le fasce di livello in numero proporzionale Si tiene conto della distribuzione omogenea maschi e femmine I casi presentati dalle maestre come “ problematici” vengono distribuiti in tutte le classi Gli studenti di madre lingua non italiana vengono distribuiti proporzionatamente nelle classi Gli alunni non ammessi alla classe successiva o non licenziati vengono assegnati alla stessa sezione dell’anno precedente, fatto salvo diverso parere motivato del Collegio dei Docenti. Per potere rispettare tutti i criteri qui elencati, non si tiene conto dell’eventuale indicazione della scelta operata dalle famiglie relativamente alla seconda lingua straniera. Qualora non fosse possibile, per eccesso di iscrizioni, accontentare tutti nella richiesta dei tempi scuola o di plesso, verranno convocati i genitori e prospettate loro altre opportunità. 3.8 Strutturazione ed organizzazione dei percorsi didattici 3.8.1 Organizzazione oraria La scuola è aperta dal lunedì al venerdì. Le unità orarie di insegnamento sono di 55 minuti. 3.8.2 Tempi scuola Tempo normale Tempo potenziato a indirizzo linguistico-scientifico Tempo normale a indirizzo musicale (solo plesso di via Nichelino) TEMPO NORMALE: Orario: 30 unità orarie di 55 minuti distribuite da lunedì a venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 13.40. TABELLA RIASSUNTIVA DEL TEMPO NORMALE MATERIE Italiano + Approfondimento Storia e geografia Matematica e Scienze Prima e Seconda lingua comunitaria Arte e Immagine Musica Tecnologia Scienze motorie e sportive Religione Totale ORARIO 6 4 6 3+2 2 2 2 2 1 30 TEMPO POTENZIATO A INDIRIZZO SCIENTIFICO-LINGUISTICO Orario: 36 unità orarie di 55 minuti così distribuite: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 13.40; martedì e giovedì, dalle ore 8.00 alle ore 16.30. TABELLA RIASSUNTIVA DEL TEMPO POTENZIATO MATERIE Italiano Storia e geografia Matematica e Scienze Prima e Seconda lingua comunitaria Arte e Immagine Musica Tecnologia Scienze motorie e sportive Religione Mensa Totale ORARIO 7 4 7 2 compresenza con italiano 3+2 2 2 2 2 1 2 36 _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 8 Il tempo potenziato ha, rispetto al tempo normale, un’ora in più di italiano, un’ora in più di scienze (laboratorio scientifico) e due compresenze (italiano e matematica) utilizzabili per dividere la classe in due gruppi e organizzare attività di recupero e di potenziamento. È prevista una didattica di tipo laboratoriale. Il laboratorio scientifico si propone di offrire, mediante opportuni esperimenti, una stimolante occasione per approfondire, osservare, sperimentare e operare sui principali concetti scientifici trattati nel corso del triennio. Vengono approfonditi gli argomenti trattati nelle ore di scienze. Vengono effettuati semplici ma efficaci esperimenti. Lingue straniere Sezioni A B E I C D M F G H L 1° lingua Inglese Inglese 2° lingua Francese Spagnolo TEMPO NORMALE A INDIRIZZO MUSICALE (Solo nel plesso di via Nichelino) La scuola ha attivato ormai da anni nella sede di via Nichelino un corso ad indirizzo musicale Si tratta di un particolare corso nel quale, oltre a tutte le consuete materie d’obbligo, è integrato anche l’insegnamento dello Strumento Musicale; tale insegnamento è perciò materia caratterizzante e concorre in modo sostanziale all’intero progetto educativo. Nella sua globalità, il Corso è parte integrante del progetto metodologico-didattico della Scuola Secondaria di primo Grado e si realizza nell’ambito della programmazione educativo-didattica dei Consigli di Classe e del Collegio Docenti. Si articola sui tre anni di un’unica sezione e gli allievi vi accedono tramite un esame attitudinale che si svolge, secondo le direttive ministeriali, durante l’epoca delle iscrizioni. Ad ogni allievo è riservata un’ora settimanale di lezione di strumento suddivisa, per utilità didattica, in due mezz’ore in giorni diversi e non contigui, a cui sono abbinate due mezz’ore di ascolto. L’insegnamento della Teoria e del Solfeggio è impartito dal Docente di Educazione Musicale durante le ore curricolari. A partire dalla seconda classe, il mercoledì, gli studenti che hanno conseguito una preparazione adeguata, sono impegnati in prove d’orchestra. Al termine del triennio lo studente, in sede d’esame di licenza, sostiene anche la prova di strumento musicale che concorre alla formulazione del giudizio finale e alla realizzazione di “crediti formativi” per il successivo corso di studi. Gli strumenti musicali tra cui gli allievi possono scegliere sono quattro: Flauto traverso, Violino, Chitarra classica e Pianoforte. Orario: 32 unità orarie di 55 minuti distribuite da lunedì a venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 13.40 più due rientri pomeridiani di un’ora l’uno. Il mercoledì pomeriggio per le classi seconde e terze: prove d’orchestra TABELLA RIASSUNTIVA DEL TEMPO NORMALE AD INDIRIZZO MUSICALE MATERIE ORARIO Italiano + Approfondimento 6 Storia e geografia 4 Matematica e Scienze 6 Prima e Seconda lingua comunitaria 3+2 Arte e Immagine 2 Musica 2 Strumento 2 Tecnologia 2 Scienze motorie e sportive 2 Religione 1 Totale 32 _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 9 3.8.3 Laboratori pomeridiani Alle attività curricolari è possibile aggiungere alcuni laboratori extracurricolari, quasi tutti a pagamento. Sono condotti da docenti esterni o da esperti esterni. Latino (classi III) Laboratorio corale (classi I II e III) Laboratorio alfabetizzazione allievi extracomunitari Laboratorio di inglese per il conseguimento della certificazione Trinity (classi II e III) (a pagamento) Volley femminile Aerobica Ginnastica artistica Laboratorio di Hip Hop 3.9 Esame di licenza 3.9.1 Il giudizio di ammissione L’ammissione agli esami dipende dal giudizio di idoneità che prevede quanto segue · l’alunno deve aver frequentato almeno tre quarti dell’orario annuale; · ci deve essere una decisione assunta a maggioranza dal consiglio di classe; · l’alunno non deve avere una votazione nelle diverse discipline inferiore ai sei decimi; · La valutazione del comportamento deve essere positiva. Il giudizio di ammissione è espresso in decimi. Tiene conto del percorso triennale dell’allievo e non rappresenta né la media dei voti delle singole discipline, né l’esito finale dell’esame di licenza. 3.9.2 Prove scritte Tutti gli allievi sono chiamati a svolgere quattro prove scritte. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” Discipline Durata Italiano 4 ore Matematica 3 ore Lingua inglese Prova nazionale Invalsi 3 ore 2.45 ore Strumenti Dizionari Tavole numeriche e strumenti per il disegno geometrico Dizionario / 10 Caratteristiche L’alunno è chiamato a scegliere tra tre tracce proposte: 1. esposizione in cui l’alunno possa esprimere esperienze reali o di fantasia; 2. trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale; 3. relazione su un argomento di studio. Il candidato deve rispondere a quesiti riguardanti: 1. piano cartesiano; 2. geometria piana; 3. geometria solida (poliedri, solidi di rotazione, solidi composti); 4. algebra ; 5. statistica (calcolo di frequenza relativa e assoluta: moda, media, mediana; elaborazione di istogrammi/aereogrammi); 6. rappresentazione grafica di figure geometriche (tecnologia); 7. applicazioni della matematica alle scienze. Lo studente ha la possibilità di scegliere tra la soluzione di un questionario e la stesura di una lettera. La sezione di matematica prevede quesiti a scelta multipla e risposta aperta sulle seguenti aree: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni. La sezione di italiano è divisa in due parti: · lettura di un testo narrativo e di un testo espositivo con relativi quesiti di comprensione: · serie di quesiti a scelta multipla e a risposta aperta su conoscenze grammaticali. 3.9.3 Prova orale Il colloquio, in accordo con quanto previsto dal dettato normativo, offrirà all’alunno la possibilità di dare prova della propria capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze acquisite, per dimostrare il livello di abilità raggiunto e il possesso delle competenze maturate. Durante il colloquio l’alunno sarà stimolato verso una riflessione pluridisciplinare e messo a proprio agio, al fine di creare un’atmosfera favorevole alla piena espressione delle abilità e delle capacità del candidato, per limitare gli effetti negativi dei condizionamenti emozionali che potrebbero influire sulla stessa esperienza d’esame. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 3.9.4 11 Giudizio complessivo d’esame Il voto conclusivo dell’esame si calcola facendo la media dei voti in decimi ottenuti: - nel giudizio di idoneità - nelle singole prove scritte - nelle Prove Invalsi - nel colloquio orale. Tale media viene arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5" (es. media 8,4 = voto finale 8; media 8.6= voto finale 9). Si tratta di una media aritmetica e non media ponderata, per cui tutte le prove d'esame avranno pari peso al fine della determinazione del voto finale. A coloro che conseguono un punteggio di dieci decimi, può essere assegnata la lode da parte della commissione esaminatrice con decisione assunta all’unanimità. L’esito della valutazione è pubblicato ed esposto presso entrambi i plessi, con indicazione “ Ammesso” o “Non ammesso”. In caso di non ammissione all’esame, le famiglie vengono informate telefonicamente prima dell’affissione dei risultati. 3.10 Azioni di accoglienza e di continuità I progetti congiunti di continuità tra gli anni iniziali e quelli terminali debbono focalizzarsi sulla verifica e il consolidamento delle abilità linguistiche di base, fondamentali per l’acquisizione di un metodo di studio sempre più autonomo. Motivazioni e finalità del progetto Costruzione di un linguaggio comune e condivisione di attività tra docenti di ordini scolastici diversi al fine di agevolare il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado. Modalità d’attuazione - Costituzione di un gruppo di lavoro formato da docenti della scuola primaria e della scuola media, appartenenti alla stessa area disciplinare, allo scopo di mettere in comune le esperienze, confrontarsi con gli esiti di ricerche didattiche accreditate, costruire intese di programmazione, razionalizzare i processi didattici, chiarire ruolo e specificità di ciascun ordine scolastico, prevenire in modo più efficace fenomeni di ritardo e di dispersione. - Costituzione di un gruppo di lavoro composto da docenti di italiano e matematica di ordini di scuola differenti finalizzato alla rivisitazione dei curricoli - Progettazione di esperienze scolastiche in cui coinvolgere gli alunni, al fine di consolidare e adeguare le conoscenze e le competenze - Promozione di occasioni di scambio e di conoscenza attraverso la mediazione di esperienze artistiche, musicali, sportive e di lingue straniere - Scambio di docenti tra scuole di ordine diverso - Fissazione dei criteri per il passaggio delle informazioni riguardanti gli allievi - Messa a punto delle procedure di accoglienza Obiettivi finali - Formare classi omogenee tra loro ed eterogenee al loro interno - Facilitare la formazione del gruppo classe. 3.11 Azioni di orientamento Fabbisogni formativi L’esperienza degli anni passati ha messo in evidenza una diffusa incertezza negli alunni ed ancor più nei loro genitori nell’operare una valida scelta della strada da intraprendere dopo la scuola media. A ciò si è potuto da tempo venir incontro con interventi di tipo informativo anche grazie alla collaborazione delle Scuole Secondarie di 2°Grado più richieste. Si vuole offrire un servizio maggiormente rispondente alle esigenze evidenziate, con interventi di tipo _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 12 formativo oltre che informativo allo scopo di aumentare la consapevolezza delle scelte dei genitori rispetto al futuro dei loro figli e degli alunni stessi. Premesse all’orientamento scolastico Orientare significa indicare, tra le varie vie percorribili, quella più adatta e più conveniente per raggiungere una determinata meta. L’auto-orientamento tende a mettere l’individuo in grado di fare scelte responsabili. Per ottenere ciò è necessario che il soggetto che deve compiere una scelta responsabile abbia acquisito una chiara ed obiettiva conoscenza di sé per potersi rapportare in modo realistico con l’ambiente circostante. L’orientamento scolastico si configura come un processo trasversale che riguarda tutte le discipline scolastiche e deve impegnare quattro fasce di soggetti: i docenti, gli allievi, i genitori, le istituzioni sul territorio. Il Progetto elaborato parte da un concetto di orientamento legato non solo allo scambio di informazioni ma anche al sostegno formativo. Contenuti e metodologie Il primo anno sarà prevalentemente rivolto alla conoscenza degli alunni. Il secondo e terzo anno i docenti, insieme con consulenti esterni, promuoveranno la meta cognizione, ossia l’abilità dell’allievo di riflettere sul proprio modo di pensare e di apprendere. Ai docenti il compito di individuare: il potenziale cognitivo, il sistema affettivo, le capacità sociali. Quanto detto e quanto segue viene discusso e concordato nel primo Consiglio di Classe di ciascuna classe. Il potenziale cognitivo consiste nell’aiutare gli allievi ad imparare a riconoscere: attitudini, metodo di studio utilizzato, stili cognitivi. Lo sviluppo delle attitudini, ossia la potenzialità ad apprendere in una determinata attività, avviene parallelamente allo sviluppo inteso come insieme della persona ed è ottimale tanto più l’ambiente è stimolante. Il metodo di studio sarà di strategie organizzate che servono a rendere un comportamento di studio produttivo ed efficace. Il docente tenderà a favorire la concentrazione e l’attenzione per rendere l’individuo in grado di recepirsi come elemento attivo in grado di produrre conoscenze e non come ricettore passivo. Il progetto prevede una parte informativa che consisterà in indicazioni riguardanti: chi chiedere, cosa chiedere, dove chiederlo, scadenze ministeriali. (vedi p. 17) 3.12 Progetti I Progetti e le attività che caratterizzano la scuola si articolano all’interno delle seguenti aree tematiche: 3.12.1 Area lingue straniere Certificazione esterna Nel nostro istituto allo studio della lingua inglese è affiancato, a scelta delle famiglie, quello della lingua francese o spagnola. Alcuni alunni, previo esame di ammissione, vengono preparati da un docente esperto esterno di madrelingua inglese, nell’ambito di un laboratorio pomeridiano a sostenere il seguente esame proposto da ente certificatore esterno e riconosciuto dal Ministero Pubblica Istruzione: Trinity College London, spoken English Examinations. Progetto Comenius Il progetto “Comenius multilateral school partnership” approvato dall’Agenzia Nazionale LLP Italia, dal titolo “Water, an important re source in the life of the european citizens”, che ha preso avvio nel mese di settembre 2010, si è concluso a maggio 2012. Nel corrente anno scolastico si è svolta una visita preparatoria in Gran Canaria, dal 13 al 17 novembre 2012, al fine di elaborare un nuovo progetto da realizzarsi negli anni 2013/2015. Le attività previste coinvolgeranno l’area linguistica (lingua nazionale, lingua inglese, lingua spagnola), quella scientifica (educazione ambientale) , tecnologica (uso di tecnologie informatiche) e l’area artistico-creativa. I paesi nostri partner sono: Gran Canaria (scuola capofila), Austria, Irlanda e Norvegia. Assistentato in lingua inglese Nell’ambito delle iniziative ministeriali, nella nostra scuola è ospite dal mese di Ottobre al mese di Giugno una assistente madre-lingua spagnola. Da Settembre a Febbraio, nell’ambito delle azioni Comenius, è inoltre impegnata presso le nostre classi un’assistente di lingua inglese, di nazionalità turca. City camp Da tre anni, nel mese di luglio, viene organizzato nella nostra scuola un City Camp (in collaborazione con l’associazione ACLE) condotto da tutor di madrelingua inglese, provenienti da varie parti del mondo. I ragazzi vivono l’esperienza di una full immersion in lingua inglese, attraverso attività didattiche, ludiche ed espressive. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 13 Animazione teatrale e spettacoli / visione film Ogni anno tutte le classi assistono ad uno o più spettacoli in lingua straniera. Quest’anno verranno accolte e valutate tutte le proposte e le iniziative inerenti la drammatizzazione nelle tre lingue studiate. Alle classi viene offerta inoltre la possibilità di assistere alla visione di alcuni film in lingua originale e/o con sottotitoli in lingua straniera. Partecipazione a concorsi e manifestazioni inerenti le lingue straniere 3.12.2 Area disagio – star bene a scuola Progetto di integrazione alunni con disabilità Allo scopo di favorire la crescita di una cultura dell’integrazione si prevede di sviluppare una didattica plurale, attenta alle diversità, per valorizzare le differenze di ogni allievo, coinvolgendo la scuola nel suo insieme, poiché la presenza dei ragazzi in difficoltà non implica solo il rapportarsi con la loro disabilità, ma anche far fronte alle dinamiche che questa induce negli altri. Finalità generali: Accoglienza Il referente del sostegno, previa consultazione con il gruppo H, individua con la Commissione Formazione Classi la sezione più adeguata per l'alunno. Per un corretto inserimento degli allievi con disabilità provenienti dalla scuola primaria, si ha cura di raccogliere tutte le informazioni, attraverso continuità di collaborazione con la famiglia, l'équipe psico- medico-pedagogica e gli insegnanti dell'ordine di scuola precedente; inoltre si organizza la frequenza in considerazione della situazione socio-ambientale di appartenenza, dell'anamnesi personale, delle modalità di apprendimento e delle caratteristiche comportamentali. Azione formativa Per facilitare l'inserimento dei ragazzi disabili ed un corretto rapporto tra tutti gli allievi, gli insegnanti di sostegno intervengono su tutto il gruppo classe, ricercando, in collaborazione con i colleghi, tutte le strategie per un armonico sviluppo personale. II progetto educativo- formativo elaborato per ciascun alunno è finalizzato al raggiungimento di competenze relative all’autonomia ed al migliore sviluppo personale possibile. Azione didattico - culturale Sul piano degli apprendimenti si opera per fornire una adeguata formazione di base in relazione ai prerequisiti e alle difficoltà che l’alunno presenta, valorizzando al massimo le sue potenzialità. Azione orientativa Nell'ambito di un progetto di vita, le attività sono mirate alla scelta di un indirizzo scolastico adatto alla valorizzazione delle capacità individuali dei ragazzi. Si prevede di definire un percorso di continuità con alcune scuole Superiori, individuate come maggiormente rispondenti alle specifiche esigenze. Le osservazioni raccolte e gli obiettivi previsti vengono sistematizzati in due documenti ufficiali, con lo scopo di creare uno strumento di programmazione che integri in modo coerente nell'attività comune, la diversità dei mezzi, delle risorse e degli interventi, onde rispettare e andare incontro all'individualità ed alla specificità di ognuno: · il PROFILO DINAMICO FUNZIONALE, da elaborare ad inizio del triennio per individuare le caratteristiche del soggetto in ingresso, gli obiettivi a lungo termine, gli strumenti e le modalità di verifica che si intendono utilizzare. · Il PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO, redatto dal Consiglio di classe ha lo scopo di fornire un modello di lavoro annuale, individuando gli obiettivi a breve termine, le attività da svolgere e il raccordo con la programmazione della classe in cui è inserito l'allievo disabile. Dal corrente anno scolastico, per gli alunni con nuova certificazione di disabilità, viene utilizzato il recente modello del Profilo Descrittivo di Funzionamento (ICF) applicato in tutto il territorio regionale. Questo strumento include il Progetto Multidisciplinare che, preparato in collaborazione con la famiglia e con i referenti dell’ASL, definisce le linee generali, gli obiettivi, le strategie di intervento e le risorse necessarie per conseguire le competenze di autonomia e di sviluppo personale. Obiettivi Per progettare gli interventi educativo- didattici necessari ad una educazione armonica nel modo più organico e completo, si prevede, come da indicazione del P.D.F. e del P.E.I. di suddividere gli obiettivi a lungo e breve termine per assi, anche se nella realtà i vari aspetti individuali si fondono ed interagiscono fra di loro. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 14 Metodologia Il Consiglio di Classe prevede per ogni singolo allievo un intervento individualizzato, in relazione alla tipologia e alla gravità della disabilità, utilizzando i seguenti metodi: · Lavoro in piccoli gruppi omogenei e/o eterogenei, per facilitare l'apprendimento e la socializzazione. · Interventi individualizzati programmati nel piano di lavoro e nel PEI · Uso del laboratorio multimediale con programmi specifici nell'ottica del recupero delle disabilità intellettive e dei disturbi di apprendimento · Per gli allievi con grave compromissione del linguaggio, impiego della comunicazione facilitata attraverso lo strumento informatico · Collaborazione con il Cesm per la programmazione di attività manuali, musicali e tecnico-pratiche · Collaborazione di assistenza educativa con l’Associazione di volontariato Onlus “Unità di soccorso informatico”. Verifiche La valutazione avviene sulla verifica dei risultati raggiunti sia dai docenti nell’azione di insegnamento, sia dagli allievi nel processo di apprendimento. Queste vengono eseguite, da parte degli insegnanti curriculari, con le stesse modalità e scadenze previste per la classe e sistematicamente dagli insegnanti di sostegno. La verifica della maturazione globale viene effettuata dal gruppo tecnico che traccia un bilancio triennale diagnostico e prognostico finalizzato a valutare la rispondenza del profilo dinamico funzionale alle indicazioni dallo stesso delineate e alla coerenza tra le successive valutazioni; con frequenza quadrimestrale verifica gli effetti dei diversi interventi disposti e l’influenza esercitata dall’ambiente scolastico sull’allievo, al fine di definire i necessari aggiustamenti nel rispetto dei suoi bisogni. Gli esiti delle verifiche confluiscono nel Pei. La nostra scuola aderisce alle iniziative del Centro di supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità di Torino e Provincia (CTS) ed è inserita nella rete di 91 scuole della provincia. L’unità territoriale di servizi professionali per i docenti “Necessità Educative Speciali” opera per favorire il successo formativo degli studenti in situazioni particolari – disabili , ospedalizzati con lunghe degenze, in difficoltà di apprendimento e di relazione – collaborando allo sviluppo della "scuola di ciascuno" e garantendo la fruizione degli ausili e delle tecnologie a tutti gli alunni con disabilità, che possono usarle come strumenti personali per l'autonomia e l'integrazione. Docente referente: professoressa Scagliarini, responsabile del gruppo H, nonché funzione strumentale area disagio. Progetto Ippoterapia Da molti anni la nostra scuola propone, in collaborazione con la Circoscrizione IX, un corso di dieci lezioni di ippoterapia, rivolto agli allievi disabili, che si svolge presso l’associazione “Enzo B.” di via O. Vigliani 104. Avvalendosi del rapporto di fiducia che si instaura con il cavallo e di un programma terapeutico specifico e individualizzato, la riabilitazione equestre ha l’obiettivo globale di migliorare le capacità motorie del ragazzo e/o di aiutarlo nella conquista di una maggiore autonomia e autostima. Integrazione alunni stranieri e insegnamento dell’italiano come lingua seconda Premessa L’inserimento di alunni stranieri nella nostra scuola è una realtà consolidata; si è dunque istituito un gruppo di lavoro che segue gli inserimenti e che elabora proposte man mano che l’esperienza procede. Si deve tenere conto non solo delle difficoltà linguistiche dei ragazzi che arrivano da paesi stranieri e che vengono inseriti nelle nostre classi, ma anche del motivato disagio emotivo determinato dall’incertezza della realtà che stanno vivendo, del senso di estraneità alla lingua e all’ambiente. E’ quindi necessario un sostegno psicologico, oltre che didattico e una attiva collaborazione e comunicazione con le famiglie immigrate e con le altre agenzie educative per rimuovere gli ostacoli e le situazioni di disagio che possono impedire il pieno successo scolastico e formativo degli alunni. Dopo aver valutato i bisogni linguistici dei discenti, aver fatto un colloquio con i genitori per raccogliere informazioni sulle esperienze scolastiche pregresse e aver incontrato l’alunno per una rilevazione della situazione di partenza, si procede a stilare un programma individualizzato da approvare nell’ambito del consiglio di classe. L’insegnamento è attuato nel rispetto e nella valorizzazione delle differenti identità culturali di provenienza: si avrà cura di inserire gli allievi in un contesto di classe accogliente e motivante nel quale i momenti specifici a loro dedicati negli interventi individualizzati o a piccoli gruppi siano integrati con le attività scolastiche. Metodo Utilizzo del metodo comunicativo funzionale con cui ci si propone di far acquisire una padronanza della lingua italiana che permetta di comunicare nell’ambito scolastico e in ambito esterno, una padronanza metalinguistica che consenta di frequentare con profitto le lezioni e di studiare su materiali didattici usati nella scuola. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 15 Obiettivi Accogliere e inserire i ragazzi, alfabetizzare gli allievi stranieri appena giunti in Italia, migliorare la capacità linguistica degli studenti stranieri in Italia già da qualche tempo. Valutazione Il lavoro è costantemente monitorato per apportare modifiche, in relazione alla realtà su cui agisce. E’ importante verificare: l’adeguatezza del percorso, eventuali proposte che modifichino l’attività rendendola più adeguata alle esigenze e alle caratteristiche dei soggetti coinvolti, nuove esigenze emerse durante l’anno. Ci si propone di mantenere un rapporto costante con i servizi socio-educativi e con il territorio per un lavoro in rete. Indicatori della valutazione: Comprensione della lingua orale e scritta in contesti non complessi - Miglioramento della conversazione - Capacità di strutturare il pensiero nella produzione scritta Docente referente: Prof.ssa Lorusso, Funzione strumentale area disagio e coordinatrice del progetto Docenti coinvolti: prof.ssa Beilis e i docenti possibilmente appartenenti ai consigli di classe degli alunni stranieri interessati Progetto “Lapis” Si tratta di un progetto elaborato e realizzato in rete con altre 8 scuole secondarie di primo grado del territorio cittadino, finanziato dalla Regione Piemonte e finalizzato al contenimento della dispersione scolastica e dell’abbandono. Si rivolge ad alunni con due anni di ritardo nel percorso scolastico, di 14/16 anni, prioritariamente a quelli inseriti in una classe seconda. Destinatari del progetto: nella nostra scuola partecipano al progetto in questo anno scolastico due allievi di terza e tre di seconda. Il percorso, fortemente individualizzato, prevede la frequenza a scuola per tre giorni la settimana e la frequenza presso una agenzia formativa per due mattine la settimana. Al termine dell’anno scolastico questi cinque allievi sosterranno l’ esame di licenza conclusivo del primo ciclo, che verterà sulle seguenti discipline: italiano, matematica, tecnologia e inglese. Durante il colloquio si cercherà inoltre di fare emergere le competenze acquisite attraverso i laboratori professionalizzanti. Gli studenti, nel loro percorso, sono affiancati da un docente tutor che cura i contatti con la famiglia, con le agenzie formative e con il Consiglio di Classe. Docenti tutor: prof.ssa Ferrero e prof.ssa Lorusso. Progetto Disturbi specifici di apprendimento La dislessia e, più in generale, i disturbi specifici dell'apprendimento sono un fenomeno emergente di grande impatto sociale che interessano circa il 4% della popolazione scolastica e, se non affrontati adeguatamente, provocano spesso importanti conseguenze (sul piano psicologico, sociale e lavorativo). Per gli alunni con Esigenze Educative Speciali e con DSA, in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, viene progettato un percorso didattico personalizzato finalizzato a prevenire il disagio e a rimuovere gli ostacoli all’apprendimento. Avvalendosi della diagnosi specialistica, che deve fornire le indicazioni sugli strumenti compensativi e sulle misure dispensative da adottare, i Consigli di Classe redigono il Piano Educativo Personalizzato (PDP) nel quale vengono indicate le strategie da mettere in atto per rispondere alle esigenze specifiche. Obiettivi Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire un punto di riferimento alle famiglie e di supportare l’intervento degli insegnanti nella pianificazione del percorso educativo degli alunni che presentano difficoltà di apprendimento attraverso la consulenza professionale, la formazione dei docenti ed il monitoraggio condotti da esperti (AID, UTS-NES - Unità Territoriale dei Servizi Necessità Educative Speciali, Associazione Egò). Modalità di intervento. 1. Individuazione di percorsi facilitanti e facilitati per gli alunni con EES e DSA, anche attraverso l’uso di programmi informatici che li aiutino a studiare da soli a casa; 2. Lavorare sul metodo di studio, fornendo strategie alternative per l’apprendimento delle discipline curricolari; 3. Offerta di punti di riferimento dal punto di vista strumentale e tecnologico (software didattico, tecnologie di digitalizzazione e sintesi vocale per la lettura di testi); 4. Promozione di corsi di formazione a carattere operativo sui DSA, sulle strategie di intervento e di compenso; _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 5. 6. 16 Raccolta e diffusione dell’utilizzo dei materiali strutturati e non (incluse le nuove tecnologie) per il raggiungimento dei traguardi programmati; Crescita professionale derivante dalla condivisione e dall’apporto sinergico delle competenze specifiche del personale educativo e riabilitativo. Strumenti Possibilità di collegamento internet. Aule dotate di un computer personale in presenza di alunni con DSA. Software specifici Test MT di prove di lettura per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Risorse Referente DSA Docenti curricolari e di sostegno. Metodologia di rete con le insegnanti delle scuole primarie Consulenza di esperti specializzati in tecnologie didattiche e di apprendimento e di logopediste ALP, AID, Psicologo dello sportello d’ascolto Compiti del docente referente: - Fungere da punto di riferimento della scuola rispetto alle problematiche dei DSA - Promuovere iniziative di formazione e aggiornamento - Valutare l’effettiva necessità di invio ai servizi sanitari dei casi individuati dagli insegnanti - Favorire la comunicazione tra scuola, famiglia e servizi sanitari - Diffondere l’utilizzo delle nuove tecnologie - Collaborare con i colleghi nella ricerca di adeguate modalità di verifica degli apprendimenti e di valutazione. Docente referente: prof.ssa Scagliarini Progetto “ Provaci ancora Sam” Il Progetto è finanziato e organizzato nella sua struttura fondamentale dal Comune di Torino e dalla “Fondazione per la Scuola” della Compagnia di S. Paolo. Operatori esterni, volontari specializzati, con cui il Comune di Torino stabilisce una convenzione, educatori ed insegnanti lavorano in stretta connessione per ottenere il raggiungimento di obiettivi sia didattici sia relazionali. Viene affrontato il disagio scolastico come fenomeno specifico che nasce dall’incontro dialettico tra ragazzo e scuola, tra il singolo e l’istituzione, tra l’alunno e il professore. Docenti referenti: prof.ssa Michelini, prof.ssa Rossi. Sportello di ascolto Lo Sportello d’Ascolto si pone come un momento di accompagnamento e di prevenzione delle situazioni di disagio, offrendo agli utenti un supporto per: - la decodifica di situazioni problematiche; - il contenimento delle ansie; - l’eventuale accompagnamento ai Servizi Sociali e Sanitari; I risultati ipotizzati riguardano: - il monitoraggio delle situazioni a rischio; - la prevenzione attraverso una precoce individuazione del disagio; - la possibilità di ottimizzare l’interazione con i Servizi socio-sanitari anche attraverso un “invio” accompagnato; Destinatari del progetto: lo sportello è diretto agli studenti, ai docenti e ai genitori Modalità operative: gli incontri durano circa 45 minuti, sono strettamente riservati e si svolgono solo su appuntamento in entrambi i plessi. Ogni utente potrà avere sino a un massimo di 4 incontri Per gli studenti è l’occasione di potersi rivolgere spontaneamente ad uno psicologo, per farsi aiutare ad orientarsi rispetto alle difficoltà connesse ad un periodo particolarmente critico della crescita. Per i genitori rappresenta la possibilità di chiedere una consulenza psicologica sul proprio figlio, per avere un aiuto a comprendere meglio eventuali problematiche nell’importante fase dell’adolescenza. Valutazione: sono previsti incontri di monitoraggio in itinere tra gli psicologi e i referenti del progetto per valutarne l’andamento e per discutere di eventuali modifiche. Docenti referenti: prof.ssa Barbera, prof.ssa Marchesi Progetto “Valgo anch’io”( Fasce deboli). È un macro-progetto che comprende tutte le azioni messe in atto per sostenere le fasce deboli. Nel mese di settembre viene somministrato ad ogni consiglio di classe una scheda di rilevazione delle situazioni problematiche, al _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 17 fine della ricognizione dei bisogni. Attraverso l’analisi di tali schede, l’ascolto delle necessità e dei problemi, la definizione dei target prioritari su cui è necessario agire, vengono progettati i seguenti campi d’azione: - Azioni rivolte a studenti in difficoltà scolastica con particolare attenzione agli studenti pluriripetenti; - Studenti stranieri appena giunti in Italia; - Studenti che vivono in contesti problematici; - Soggetti con bisogni educativi speciali che necessitano di specifica programmazione educativa. Le famiglie degli allievi per le quali si programma un intervento fortemente individualizzato vengono convocate a scuola e coinvolte. Alcune famiglie vengono orientate verso lo sportello d’ascolto. Obiettivi del progetto: - Aumento dell’ “agio” negli studenti; - Diminuzione delle insufficienze; - Miglioramento dell’autostima; - Aumento dell’autonomia; - Aumento del successo scolastico; - Diminuzione delle ripetenze. Docenti referenti: prof.ssa Lorusso e prof.ssa Ferrero. 3.12.3 Area continuità e orientamento I progetti di questa area sono volti a sostenere gli alunni per tutto il percorso scolastico della scuola dell’obbligo, accogliendoli dalle scuole primarie prima e avviandoli a scelte future in modo consapevole e responsabile; sono finalizzati a “razionalizzare l’attività della nostra scuola” migliorandone la “Qualità Educativa” e “favorendo processi formativi” attraverso il raccordo con la scuola elementare (accoglienza prima parte), la continuità in verticale (scuole primarie, secondarie di 1° e 2° grado) la continuità in orizzontale, (attività formative interne alla nostra scuola: -Io sto bene a scuola-) e l’Orientamento scolastico diacronico procedurale (percorsi formativi miranti a sviluppare le capacità critiche, di riflessione e di autoanalisi per consentire a ciascuno di orientarsi autonomamente al fine di effettuare una seria scelta scolastica superiore). Progetto Accoglienza Il progetto Accoglienza è rivolto ai ragazzi delle quinte i delle scuole primarie di zona, impegnate in attività con le classi prime della nostra scuola (classi ponte). Progetto “Porte aperte” Il progetto è finalizzato a far conoscere agli utenti in modo diretto il funzionamento della nostra scuola attraverso una visita guidata a tutte le strutture scolastiche durante l’attività della scuola. Si articola in due giornate nel mese di gennaio in cui i genitori degli alunni della scuola primaria possono accedere alle aule, ai laboratori e alla mensa per rendersi conto dell’ambiente e delle attività che vi si svolgono. Progetto di continuità scuola primaria – scuola secondaria di 1° grado: Attività di continuità scuola “Calamandrei”/ Scuole Primarie plesso Collodi e Dogliotti. Attività di continuità scuola “Calamandrei”/IIS Levi: percorsi didattici relativi allo studio di alcuni fenomeni scientifici (fisici, chimici e biologici) e non solo. Finalità o Instaurare un rapporto di didattica continuativa tra la scuola media “Calamandrei” e l’IIS “Levi” o Diminuire il disagio del passaggio tra scuola media inferiore e superiore o Implementare il sistema orientativo dei destinatari (alunni e famiglie) o Combattere la dispersione scolastica Modalità Creazione di “Laboratori ponte” nel mese di Ottobre: brevi unità didattiche interattive dialogate con lo scopo di far conoscere, attraverso lezioni pratiche e teoriche, alcuni moduli di discipline curricolari Progetto orientamento Classi coinvolte: II - III “La scuola secondaria di primo grado è orientativa, in quanto favorisce l’iniziativa del soggetto e lo pone in condizione di conquistare la propria identità di fronte al contesto sociale(…)”, di conseguenza è necessario sviluppare nel ragazzo quattro abilità: a. La capacità introspettiva (analizzare se stessi, interessi, attitudini, capacità, aspirazioni, valori per progetto essenziale) _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 18 b. La capacità esplorativa (capacità di raccogliere, selezionare, ordinare informazioni per decidere) c. La capacità relazionale (capacità di instaurare rapporti con gli altri, con i diversi) d. La capacità decisionale (capacità di prendere decisioni in modo ragionato). Il progetto si articola in varie direzioni, in particolare: · Progetto Arianna Si svolge presso il COSP è riservato alle classi terze e consiste in una serie di test orientativi per aiutare insegnanti e genitori ad indirizzare in modo mirato gli studi futuri dei ragazzi: Consiste in tre momenti: somministrazione delle prove agli alunni, presentazione da parte degli esperti dei risultati al docente responsabile, presentazione dei risultati ad ogni singolo genitore in colloquio privato da parte del coordinatore del Consiglio di Classe. Docenti referenti per l’orientamento: prof.ssa Beilis e prof.ssa Schiavino · Progetto di Educazione alla scelta E’ realizzato dalla cooperativa O.R.S.O e consiste in un percorso che inizia nelle classi seconde e prosegue nelle classi terze. Prevede incontri rivolti agli alunni, ai docenti coordinatori ed ai genitori. 3.12.4 Area espressiva Progetto “Orchestra Incanto” Nell’ambito del Corso a Indirizzo Musicale, autorizzato dal Ministero P.I. e istituito in questa scuola nel 1989, la formazione di un complesso orchestrale stabile ha rappresentato un traguardo importante, raggiunto con anni di grande lavoro preparatorio e di sperimentazione. L’organico orchestrale infatti, essendo costituito quasi totalmente dagli allievi dei quattro corsi di Strumento dell’Indirizzo Musicale (Violino, Flauto, Chitarra e Pianoforte), è soggetto ad un avvicendamento continuo dei suoi componenti e necessita di un particolare addestramento. Sotto la guida dei docenti di strumento, gli allievi della classe seconda sino dai primi mesi dell’anno scolastico studiano e praticano il repertorio dell’Orchestra affiancando gli allievi della classe terza, maggiormente capaci ed esperti. Questo processo di continuo trasferimento di conoscenze ed esperienze, dagli allievi più maturi a quelli principianti rappresenta uno degli aspetti più significativi del valore didattico ed educativo del Corso ad Indirizzo Musicale. Apprendere e insegnare aiutando sono due momenti strettamente sinergici ed altamente formativi dell’attività orchestrale di ciascun allievo e contribuiscono in maniera determinante allo sviluppo armonico della personalità e della capacità di socializzazione. L’organico orchestrale è distribuito in 5 settori principali: Violini, Flauti, Chitarre, Percussioni e Pianoforte; quando richiesto dal repertorio, si ricorre a collaboratori esterni, per ampliare il settore degli archi con l’aggiunta di violoncelli e viole e il settore dei fiati con l’aggiunta di clarinetti. Stabilmente l’organico conta 50 elementi. Alle prove d’orchestra e dei vari settori è riservata un’ora e mezza settimanale, con orario fisso e obbligo di frequenza; le prove per settori si svolgono nelle aule di Strumento, quelle ad organico completo in un locale appositamente attrezzato. La direzione dell’Orchestra è affidata al prof. Flavio Cappello, docente di Flauto. Il repertorio è costituito da particolari e mirati arrangiamenti di opere classiche e da un consistente numero di composizioni originali, appositamente scritte negli anni dai docenti di strumento. Docente referente Indirizzo Musicale: prof.ssa Schiavino. Progetti in collaborazione con il Museo del cinema e la Gam Progetti in collaborazione con il teatro Regio Partecipazione a concorsi musicali Saggi musicali di Natale e di fine anno 3.12.5 Area sportiva Gruppi sportivi La scuola organizza da anni i gruppi sportivi che trovano giustificazione nell’ampliamento di un’offerta formativa che pone l’opzione ludico-sportiva quale importante momento di crescita personale e di ulteriore positiva aggregazione sociale. Le modalità organizzative e le discipline proposte vengono valutate di anno in anno. Dal corrente anno scolastico viene istituito il Centro Sportivo Scolastico, come da indicazioni del MIUR. Il CSS opera attraverso la costituzione di gruppi/squadre di studenti distinti per interessi o discipline sportive e per fasce di età, ponendo doverosa attenzione anche ai disabili, con l’intento di contribuire alla promozione delle attività motorie per tutti e la valorizzazione delle eccellenze. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 19 Tra le attività del CSS, negli specifici programmi annuali, verranno individuati, oltre ai classici obiettivi riguardanti lo studio e la pratica delle diverse discipline sportive, anche attività educative trasversali di integrazione degli studenti, per contrastare episodi di bullismo. Il progetto fa parte integrante del POF di Istituto e troverà spazio in ambito curricolare, extracurricolare ed opzionale. Giochi sportivi studenteschi: La scuola partecipa ai Giochi Sportivi Studenteschi in cui ottiene da anni ottimi risultati in varie discipline, in particolare atletica leggera, ginnastica artistica maschile e femminile, ginnastica ritmica sportiva, calcio maschile e femminile, pallacanestro, pallavolo, pallamano, nuoto e sci. A tutti gli allievi è data la possibilità di approfondire con allenamenti specifici le attività sportive praticate nelle ore curricolari. Gli allenamenti sono distribuiti nell’arco della settimana in orario extrascolastico. Inoltre i risultati conseguiti nel corso degli anni si possono definire ottimi in quanto la Scuola per sette anni consecutivi ha ottenuto il massimo riconoscimento in campo sportivo, vincendo la coppa “Superprestige”. Più volte, inoltre, alcune squadre si sono classificate per le Nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi di Atletica leggera, Basket e di Ginnastica ritmicosportiva. Nel periodo Ottobre-Novembre i ragazzi possono partecipare alla Corsa Campestre di Istituto, che si effettua nel giardino della scuola. Nel corso dell’anno, nell’ambito delle attività diversificate dell’Assessorato allo Sport, alcune classi hanno l’opportunità di praticare attività quali: Equitazione, Baseball, Tennis, Hit-ball. Verso la fine dell’anno scolastico le classi, al completo, partecipano ai tornei di interclasse di Pallavolo, Basket e Pallamano. Adesione ad eventuali attività sportive promozionali proposte da società enti esterni. Le finalità sono: a. Dare la possibilità agli alunni di confrontarsi nelle varie discipline sportive b. Verificare delle acquisizioni motorie c. Socializzare nelle attività di squadra d. Acquisire un sano spirito sportivo Progetto “Gioca Sport” Progetto offerto dal Comune di Torino: le federazioni sportive mandano i loro istruttori a collaborare con i docenti di Educazione Fisica della scuola. Giornata sulla neve La scuola aderisce alle attività proposte per partecipare a giornate sulla neve con lo scopo di avviare i ragazzi agli sport invernali, soprattutto lo sci. Docente referente: prof. Leonardo. Olimpiadi della danza Gli allievi vengono preparati durante l’anno da istruttori qualificati e partecipano alla gara finale con altre scuole. Docente referente: prof.ssa Schiavina. Basket Camp Da due anni, nei mesi di giugno e luglio, vengono organizzate presso la nostra scuola tre settimane di Basket Camp (dalle 8.30 alle 18.00), in collaborazione con la società “Collodi”. Tale iniziativa coinvolge anche i fratelli più piccoli dei nostri allievi, che frequentano la scuola primaria (a partire dalla classe terza) Docente referente: prof. Leonardo 3.12.6 Progetti vari Progetto “A come Amore” Il progetto, rivolto alle classi terze, nasce dal desiderio di trasmettere ai ragazzi le giuste informazioni per conoscere meglio il proprio corpo, scoprire lo stretto legame tra la sfera fisica e quella emotiva ed imparare le modalità più adeguate per vivere e mostrare le proprie emozioni. Per ogni classe sono previsti 4 incontri della durata di due ore ciascuno, per un totale di 8 ore. Progetto “La prevenzione entra nelle scuola” Il progetto è indirizzato agli allievi delle classi terze. L' Associazione per la prevenzione e la cura dei tumori in Piemonte si propone di far conoscere agli studenti delle scuole secondarie di primo grado le problematiche delle differenti patologie tumorali unitamente ai comportamenti ed agli stili di vita che possono evitare o ridurre il rischio di contrarre la malattia. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 20 In occasione degli incontri verranno distribuiti materiali informativi che illustrano l'iniziativa "Dedica un sabato alla tua salute" rivolta ai lavoratori ed ai cittadini che non possono avvalersi nel corso della settimana di analoghe strutture: si tratta di un servizio gratuito di diagnosi tempestiva per settori a maggiore rilevanza tumorale. Il progetto ha quindi anche lo scopo di sensibilizzare i genitori alla prevenzione. Docente referente: prof. Lorusso Progetto “Diderot” Il progetto, proposto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, offre l’opportunità di conoscere ed avvicinarsi alla matematica ed alla tutela dell' ambiente. La Scuola partecipa a due linee progettuali: 1) Diritto ed economia – “ Imprenditori in erba” L’attività si articola in un incontro per classe partecipante e si propone di avvicinare gli studenti al mondo dell’imprenditorialità ed a quello dei mestieri di eccellenza del territorio, per permettere ai partecipanti di muovere i primi grandi passi nell’affascinante mondo del lavoro e nell’arte dell’attività manuale. 2) Ambiente e salute – “Rinnova....mente: salviamo il nostro pianeta” L’attività si articola in un unico incontro della durata di due ore per classe partecipante. Il percorso didattico ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza, l’interesse ed il rispetto dell’ambiente e della natura. – “No smoking: be happy” E’ un’attività che prevede un percorso museale didattico e laboratori interattivi, con cui si propone di far emergere le informazioni sulle conseguenze negative del fumo come conquista di un percorso di scoperta personale. 3) Arte – “Ascoltar cantando…..l’italiana di Algeri” Le classi partecipanti assisteranno ad una rappresentazione di una rielaborazione tratta da “L’Italiana in Algeri” di Gioacchino Rossini. L’allestimento dello spettacolo è curato dagli studenti del Liceo Teatro Nuovo artistico, coreutico, arte e spettacolo di Torino Docente referente: prof.ssa Lorusso Progetto “Pegaso” Il progetto è proposto dalla Cooperativa Terra Mia per la ‘prevenzione’ e fa parte del Piano Locale del Dipartimento Patologie delle Dipendenze dell’ASL TO 1 Est. È rivolto ai ragazzi in fase preadolescenziale che oggi si trovano di fronte ad una complessità di proposte ed occasioni ed offre anche sostegno agli adulti che li accompagnano. Ha come finalità l’accrescimento delle possibilità che l’individuo ha di controllare la propria vita e l’acquisizione di conoscenze, competenze, modalità relazionali che gli permettano di affrontare con fiducia, creatività e progettualità gli eventi che gli si presentano. Il progetto prevede un modulo informativo di due incontri a scuola a supporto della genitorialità, ed un percorso di informazione, formazione e conduzione di un gruppo di ragazzi della classi terze sui temi della sostanze psicotrope in modo da favorire la peer education, (i ragazzi educano i ragazzi). Docente referente: prof.ssa Lorusso Progetto “Sulle ali di Pegaso” Il progetto, proposto dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il MIUR, è finalizzato alla sensibilizzazione degli studenti sul delicato problema delle malattie rare e sull’importanza dell’integrazione civile e sociale che vede nella scuola il suo luogo strategico. Il progetto si articola in due momenti: Organizzazione di una mattinata di riflessione sulle malattie rare che possa coinvolgere più classi; La successiva realizzazione di un’opera creativa a scelta tra alcuni generi (poesia, resoconto giornalistico, cortometraggio, sceneggiatura, drammaturgia, canzone), sul tema delle malattie rare. Docente referente: prof.ssa Rossi. Progetto “L’orto a scuola” La scuola organizza, nell’ambito dell’educazione ambientale, il progetto “ l’orto a scuola “, con gruppi di alunni delle classi prime . Tale progetto viene realizzato dal mese di Marzo al mese di Maggio. L’attività comprende: semina di essenze arboree e cura per la relativa crescita, cura del verde del giardino intorno all’edificio scolastico. Obiettivi del progetto: - favorire l’interesse e il rispetto verso l’ambiente; - dare agli alunni la possibilità di effettuare attività manuali; _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 21 - approfondire argomenti trattati nel programma di scienze. Docenti referenti : Pro.fssa Canonico e Prof.ssa Sabatino. Progetto “Un Libro Per Amico” La scuola offre agli alunni la possibilità di usufruire di un patrimonio librario aggiornato,ordinato e catalogato, presente nella biblioteca. La Prof .ssa Cappellina è responsabile della gestione della biblioteca con le relative attività connesse al progetto. Obiettivi del progetto : - favorire la lettura, sia individuale che programmata e guidata dagli insegnanti; - permettere di approfondire gli argomenti di studio ; - stimolare ed animare la partecipazione a percorsi di lettura e scrittura creativa, di lettura scientifica per ragazzi anche attraverso la partecipazione a concorsi e animazioni. Partecipazione ai “Giochi d’autunno Matematica” organizzati dall’università Bocconi di Milano La nostra esperienza di questi anni ci dice che proprio i giochi matematici sono un valido strumento – anche perché divertenti – per “aprire” la mente dei ragazzi, orientarli, aiutarli a ragionare correttamente, interessarli alle discipline scientifiche. I “Giochi d’Autunno” e i “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” hanno ricevuto il patrocinio dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e sono stati inseriti tra le attività per la promozione e l’individuazione dell’eccellenza. Una parte delle quote di iscrizione dei ragazzi è destinata a un progetto di solidarietà che sostiene l’educazione di ragazzi in alcune scuole elementari in Africa. Docente referente: prof.ssa Lorusso. Progetti di “Crescere in città” proposti dal Comune di Torino. Progetti di solidarietà · Progetto “Riscarpa” E' un progetto ideato dalla Cooperativa Sociale "Lavoro e Solidarietà", sostenuto dagli Assessorati all'Istruzione della Città di Torino, dalla Provincia di Torino, da Amiat s.p.a. e dalla Compagnia di San Paolo, finalizzato ad accrescere la coscienza eco-ambientale nelle scuole e unitamente al risparmio di risorse. Il progetto consente alla nostra Cooperativa di offrire opportunità lavorative a persone svantaggiate o socialmente deboli che potranno essere impiegate nelle varie fasi di raccolta, trasporto, selezione e recupero del materiale. · Progetto “Dall’acqua per l’acqua” La raccolta dei tappi di plastica dal 2003 ha come obiettivo il sostegno ai progetti di approvvigionamento idrico nella Regione di Dodoma in Tanzania. E’ un’azione che ha un valore ecologico e di salvaguardia ambientale e pone l’attenzione sull’importanza del riciclaggio. È inoltre un gesto che ha un grande valore di solidarietà e permette di aiutare persone che hanno un estremo bisogno di quel bene primario che è l’acqua. · Progetto “Green Education” Il progetto, rivolto alle classi terze, prevede l’intervento didattico, in lingua inglese, di studenti universitari stranieri che presenteranno il loro Paese, trattando i temi dell’acqua, dell’estinzione, del riciclo e dell’ambiente. 3.13 Attività extracurriculari 3.13.1 Uscite didattiche Nella nostra Scuola, i docenti ritengono essenziale affiancare all’insegnamento tradizionale, per quanto individualizzato e vivace, un’attività programmata nell’arco dell’anno di uscite didattiche su tre filoni ben distinti. a) Visite guidate di tipo artistico, storico, architettonico di Torino e dintorni, con particolare riferimento ai Musei (Museo Egizio, Del Risorgimento, GAM, Fondazione Accorsi, Museo delle Scienze, Gallerie storiche di vario genere) b) Adesione alle attività di Crescere in città, proposte dal Comune di Torino e guidate da animatori culturali comunali su argomenti di vario genere. In questo ambito sono previsti incontri in classe e/o uscite sul territorio. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 22 c) Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici, o concerti, per creare interessi, sviluppare curiosità, ampliare il bagaglio formativo e offrire nuovi orizzonti anche per l’orientamento scolastico. 3.13.2 Viaggi di istruzione La programmazione dei viaggi di istruzione viene proposta, discussa e deliberata dai docenti di ogni singolo Consiglio di Classe fin dall’inizio dell’anno scolastico e viene adattata alle esigenze dei programmi delle materie e delle varie attività che vengono sviluppate nel corso dell’anno scolastico. Le proposte dei viaggi di istruzione che si intendono effettuare vengono presentata dai docenti ai genitori e con essi discusse nel Consiglio di classe. I viaggi di istruzione, compresi quelli connessi ad attività sportive, non hanno finalità meramente ricreative o di evasione dagli impegni scolastici, ma costituiscono iniziative complementari alle attività scolastiche. Le finalità dei viaggi di istruzione sono molteplici, in particolare contribuiscono alla formazione di un bagaglio culturale di ogni singolo allievo e al miglioramento della sua socializzazione, sia all’interno del gruppo-classe, sia in gruppi-classe diversi. 3.13.3 Partecipazione a concorsi La Scuola partecipa a concorsi che vengono pubblicizzati se vicini alle attività disciplinari o interdisciplinari, curricolari ed extracurricolari, limitatamente alle classi interessate. 3.13.4 Festa di fine anno La festa di fine anno è la giornata conclusiva di un progetto che rientra nell’ambito di tutte quelle attività che vedono lo studente non come semplice utente di un servizio, ma come protagonista in prima persona. Le finalità della festa sono: - Aprire la scuola al territorio; - Reperire fondi per l’autofinanziamento di attività e laboratori; - Stimolare una partecipazione attiva di tutte le figure presenti nella scuola. L’iniziativa si articola in due giornate, una presso la sede di corso Croce, l’altra presso il plesso di Via Nichelino. Prevede la partecipazione attiva dei genitori che si rendono disponibili per condurre giochi, attività sportive, il banchetto delle torte e il “Pozzo di San Patrizio”. Sono inoltre previste: una lotteria a premi e una mostra mercato dei lavori svolti nel corso dei laboratori opzionali dai ragazzi. Il ricavato della festa viene utilizzato per l’acquisto di materiali didattici. Docenti referenti: prof.ssa Barbera e prof.ssa Giuffrida. 3.14 Strumenti di documentazione degli interventi didattici e dei processi valutativi Registro dei verbali del Collegio Docenti - Registro verbali del Consiglio di Classe - Registro personale del professore- Scheda e diario personale dell’alunno. 3.15 Patto formativo e programmazione annuale del Consiglio di Classe Il contratto formativo riguarda: il singolo docente e la classe; il Consiglio di classe e la classe, gli organi dell’Istituto, gli alunni ed i genitori; gli organi dell’Istituto e gli Enti Esterni. La programmazione didattica di classe contiene e coordina la programmazione individuale del singolo docente. Essa comprende: - Composizione della classe e sue caratteristiche peculiari; - Percorso formativo della classe; - Percorso formativo per singoli alunni Interventi operativi disciplinari indicati nelle unità didattiche; - Interventi operativi interdisciplinari; - Attività di orientamento; - Attività extracurriculari quali visite, viaggi di istruzione, attività di laboratorio, partecipazione a concorsi, gare sportive e progetti vari Interventi di recupero e sostegno Interventi di potenziamento; - Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento degli alunni; - Modalità di verifica e valutazione efficacia dell’azione didattica; . _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 3.16 23 Le competenze Dall’anno 2007 sono state emanate le indicazioni nazionali per il Curricolo: non esistono più i programmi ministeriali, ma solo indicazioni di riferimento. Che cos’è una competenza? Il Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli fornisce la seguente definizione: le competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Esistono molte altre definizioni in materia, ma sinteticamente si può definire come l’insieme di conoscenze, abilità e modi d’essere. Se ad esempio in precedenza un voto era attribuito sulla base delle conoscenze come in una verifica di grammatica ( es: definisci il concetto di nome; correttezza ortografica…), con la valutazione per competenze, si sonda ciò che lo studente è in grado di fare per risolvere un problema con le risorse che ha a disposizione. A tale riguardo si parla di sapere, saper fare e saper essere. Questo implica che bisogna: · impostare il lavoro in modo diversificato per stimoli, per contenuti e per tempi; · mettere gli alunni in condizioni simili alla vita reale e quotidiana; · presentare situazioni problematiche che stimolino la ricerca di soluzioni efficaci; · rivalutare la didattica laboratoriale; · stimolare la meta-cognizione. Non si può prescindere dalle conoscenze, ma da sole esse non bastano… Competenze 3.16.1 Scheda di certificazione delle competenze A completamento del percorso triennale, viene rilasciata una certificazione delle competenze sia trasversali che disciplinari, con l’indicazione dei livelli raggiunti esplicitati in legenda. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 24 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” Il Dirigente Scolastico e il Presidente della Commissione d’esame Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti, ai giudizi definiti dal Consiglio di Classe, agli esiti conseguiti e alle documentazioni acquisite in sede di esame di Stato; CERTIFICANO L’alunno/a nato/a a il HA SUPERATO L’ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione con la valutazione finale di: ……..…………/decimi Tenuto conto del percorso scolastico e delle prove di esame, ha conseguito i seguenti livelli di competenza nelle discipline di studio e nelle attività opzionali e facoltative: Competenze chiave di cittadinanza IMPARARE AD IMPARARE Organizza il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e lavoro. PROGETTARE Elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie d’azione e verificando i risultati raggiunti. COMUNICARE Comprende messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi con linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico…) mediante supporti diversificati (cartacei, informatici, multimediali). Rappresenta eventi, fenomeni, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni…, utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico…) e molteplici conoscenze disciplinari, mediante differenti supporti (cartacei, informatici, multimediali). COLLABORARE E PARTECIPARE Interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole e le responsabilità. RISOLVERE PROBLEMI Affronta situazioni problematiche, costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individua e rappresenta, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI Acquisisce ed interpreta criticamente le informazioni ricevute nei diversi ambiti, attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. Livello raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto _____________________________________________________________ POF 2012/2013 25 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” Assi Disciplina DEI LINGUAGGI ITALIANO LINGUE COMUNITARIE ARTE E IMMAGINE Indicatori Competenze disciplinari Livello raggiunto Utilizza varie modalità d’ascolto per la comprensione dei □ Avanzato messaggi nelle diverse situazioni comunicative. □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto Ascoltare e parlare Comunica adattando i diversi registri linguistici al □ Avanzato contesto e argomenta le proprie idee. □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto Impiega diverse tecniche di lettura e seleziona le □ Avanzato informazioni per comprendere i testi di generi e di □ Intermedio complessità differenti. Leggere □ Base □ Parzialmente raggiunto Adatta il proprio modo di scrivere ai diversi scopi □ Avanzato comunicativi producendo testi di vario tipo: parafrasi, □ Intermedio riassunti, schemi, temi, recensioni, ecc… Scrivere □ Base □ Parzialmente raggiunto Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente □ Avanzato relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. □ Intermedio informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, □ Base Ascoltare la geografia locale, l'occupazione). □ Parzialmente raggiunto È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, □ Avanzato sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le □ Intermedio ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Parlare □ Base □ Parzialmente raggiunto Comprende i punti chiave di argomenti familiari che □ Avanzato riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Comprende le □ Intermedio idee principali di testi semplici. Leggere □ Base Trova informazioni specifiche in materiali di uso □ Parzialmente corrente (menu, prospetti, opuscoli…). raggiunto Scrive testi brevi e semplici (biglietti, messaggi di posta □ Avanzato elettronica, cartoline, promemoria, brevi lettere □ Intermedio personali per invitare qualcuno, per chiedergli notizie, □ Base Scrivere per parlare e raccontare le proprie esperienze) relativi □ Parzialmente ad argomenti che siano familiari o di interesse raggiunto personale. Sa applicare le strutture del linguaggio visivo □ Avanzato Vedere-osservare, producendo messaggi visuali. □ Intermedio comprendere e □ Base utilizzare □ Parzialmente linguaggi visivi raggiunto Conosce e sa usare in modo consapevole e sicuro le □ Avanzato Comunicare varie tecniche espressive per produrre messaggi visuali. □ Intermedio attraverso le □ Base tecniche □ Parzialmente espressive raggiunto Sa usare espressioni originali sviluppando il lavoro in □ Avanzato modo personale e autonomo. □ Intermedio Progettare □ Base □ Parzialmente raggiunto _____________________________________________________________ POF 2012/2013 26 DEI LINGUAGGI Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” MUSICA CORPO, MOVIMENTO, SPORT Sa identificare i caratteri grafico-pittorici di un □ Avanzato Leggere documenti documento artistico in rapporto al contesto storico ed □ Intermedio del ambientale. □ Base patrimonio □ Parzialmente artistico raggiunto Coglie e memorizza gli elementi costitutivi essenziali dei □ Avanzato brani ascoltati. □ Intermedio Inserisce i brani ascoltati nel loro contesto storico, □ Base Ascolto geografico, artistico e sociale. □ Parzialmente raggiunto Decodifica e utilizza la notazione tradizionale e altri □ Avanzato sistemi di scrittura. □ Intermedio Linguaggio Conosce e interpreta in modo critico opere d'arte □ Base musicale musicali. □ Parzialmente raggiunto Utilizza con una tecnica corretta la voce, il flauto dolce e □ Avanzato gli altri strumenti in uso a scuola. □ Intermedio Pratica musicale Esegue in modo espressivo collettivamente e □ Base individualmente, brani vocali e strumentali. □ Parzialmente raggiunto Utilizza le abilità coordinative acquisite per la □ Avanzato realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. □ Intermedio Coordinazione □ Base motoria □ Parzialmente raggiunto È consapevole della propria efficienza fisica e □ Avanzato dell'importanza dell' attività motoria per il proprio □ Intermedio Conoscenza di sè benessere. □ Base □ Parzialmente raggiunto Sa gestire i rapporti con compagni, insegnanti e □ Avanzato personale scolastico, con autocontrollo e rispetto per □ Intermedio Relazioni l'altro. □ Base interpersonali □ Parzialmente raggiunto ASSE MATEMATICO Numero Spazio Figure MATEMATICA Opera nel campo dei numeri naturali interi, decimali, frazionari e relativi. Esegue espressioni di calcolo letterale. Descrive con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. Descrive e rappresenta forme nel piano e nello spazio. Risolve problemi di geometria piana e solida utilizzando le proprietà delle figure. Costruisce, interpreta e trasforma formule che contengono numeri e/o lettere per esprimere in forma Relazioni e funzioni generale relazioni e proprietà. Misure Dati e Previsioni Rappresenta e confronta dati al fine di prendere decisioni. In situazioni aleatorie individua gli eventi elementari e calcola la probabilità di essi. □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto _____________________________________________________________ POF 2012/2013 27 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Fisica e Chimica SCIENZE Astronomia e Scienze della terra Biologia Operatività TECNOLOGIA ASSE STORICO-GEOGRAFICO E SOCIALE Contenuti GEOGRAFIA □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto Sa eseguire i percorsi grafici proposti e costruirne di □ Avanzato autonomi. □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto Conosce ed esprime contenuti tecnici e tecnologici □ Avanzato utilizzando il linguaggio specifico. □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto Affronta concetti fisici effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misura. Riconosce trasformazioni chimiche in esperienze pratiche utilizzando indicatori e sostanze di impiego domestico. Osserva e descrive i fenomeni celesti. Comprende la storia geologica della terra e la sua struttura attraverso l’analisi di rocce, minerali e fossili. Descrive i meccanismi dei cambiamenti globali sulla terra naturali e/o derivati dall’attività antropica. Individua relazioni e processi di cambiamento del vivente dal livello micro al macro. Comprende il senso delle grandi classificazioni. Descrive le idee di storia naturale e umana. Orientamento e collocazione nello spazio Individua sulle carte le principali caratteristiche geografiche di un territorio. Si orienta nello spazio utilizzando i punti cardinali, mappe e guide turistiche. Lettura di immagini e carte di diverso tipo Interpreta carte geografiche di diverso tipo e riesce a ricostruire il profilo di un territorio a partire da coordinate geografiche, immagini e simbologie differenti. Relazioni uomoambiente Informazioni e strumenti STORIA Uso dei documenti Sa distinguere gli elementi fisici ed antropici, consapevole delle conseguenze dell’azione dell’uomo sull’ambiente. Valuta i possibili interventi per salvaguardarlo in un’ottica di sviluppo sostenibile. Interpreta la realtà organizzando le proprie conoscenze e utilizzando le testimonianze sia dirette che riportate. Impiega diversi strumenti (grafici, tabelle, schemi, cartine geografiche, strumenti multimediali) e consulta le varie fonti (scritte, orali, visive, materiali). □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Created by Simpo PDF Creator Pro (unregistered version) http://www.simpopdf.com 28 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” Utilizza il linguaggio specifico della disciplina per discutere dei problemi storici e presenti emersi e per esporre le conoscenze dedotte dalle diverse fonti. Individua le relazioni tra passato e presente utilizzando i diversi strumenti. ASSE STORICO-GEOGRAFICO E SOCIALE Inferenze CITTADINANZA E COSTITUZIONE Consapevolezza della propria identità Affronta consapevolmente il cambiamento psicofisico affermando la propria identità come individuo in evoluzione. Risolve i problemi personali cosciente dei propri mezzi. Norme comportamentali Nei diversi contesti scolastici e non, si relaziona positivamente con gli altri e adotta un atteggiamento di apertura e di rispetto verso le persone con cultura diversa dalla propria. Codici e regola menti Trascendenza e Multiculturalità RELIGIONE Fonti cristiane e Storia della Chiesa Etica e valori È consapevole della propria persona in quanto titolare di diritti nei diversi gruppi sociali e risponde ai propri doveri rispettando e riconoscendo le norme che regolano la convivenza civile e che tutelano l’ambiente. L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente, elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto □ Avanzato □ Intermedio □ Base □ Parzialmente raggiunto _____________________________________________________________ POF 2012/2013 29 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” LEGENDA Livelli di competenza Avanzato Intermedio Base Parzialmente raggiunto Descrittori Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Lo studente non ha raggiunto il livello base di competenza. □ Ha frequentato il corso ad indirizzo musicale: strumento Valutazione espressa in decimi 9-10 7-8 6 <6 valutazione ……../decimi Il Piano di Studi seguito nell’ultimo anno si è caratterizzato in particolare per la partecipazione a: - attività opzionali facoltative:……………………………………………………………………………… Torino, ………………………. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Laura AROSSA Il Presidente di Commissione _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Created by Simpo PDF Creator Pro (unregistered version) http://www.simpopdf.com Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 3.17 30 Attività di formazione dei docenti Ogni anno, nel mese di Settembre, il Collegio Docenti elabora un piano di formazione docenti, sulla base della progettazione in atto. Per quest’anno scolastico sono previste attività di formazione sui seguenti progetti: a) LIM e tecnologie inclusive; b) Comunicare ed apprendere con i linguaggi del WEB; c) La sicurezza sul lavoro; d) Seminario gestito dell’associazione AIDA sulla tema:” Strategie e tecniche per il benessere relazionale"; e) Corso di formazione, gestito dall’associazione EGO’, sul tema : “ Dare a ognuno ciò di cui ha bisogno”. Strumenti e metodi per sostenere la didattica e l’apprendimento. 4. ORGANIZZAZIONE 4.1 Calendario Scolastico 2012/2013 Inizio delle lezioni: 10/09/2012 Festività e sospensione attività scolastiche: Giovedì 1° Novembre e Venerdì 2 Novembre 2012 Vacanze di Natale dal 22 Dicembre 2012 a 6 Gennaio 2013 Lunedì 11 Febbraio 2013 - Martedì 12 Febbraio 2013 Vacanze di Pasqua dal 28 Marzo 2013 al 3 Aprile 2013 Giovedì 25 Aprile 2012 e Venerdì 26 Aprile 2013 Mercoledì 1° Maggio 2013 Termine delle lezioni: Mercoledì 12 Giugno 2013. 4.2 Consigli di Classe e incontri con i genitori I Consigli di Classe si riuniscono nei mesi di: ottobre, novembre, gennaio, marzo, maggio. Nel mese di ottobre si svolgono le assemblee con tutti i genitori per la presentazione e la verifica del POF. Nei consigli dei mesi di novembre e di marzo sono previsti gli incontri con i rappresentanti di classe. Nei mesi di dicembre e di aprile si svolgono i colloqui pomeridiani con tutti i docenti. Gli scrutini del primo e del secondo quadrimestre si tengono nei mesi di febbraio e di giugno. 4.3 Orari di ricevimento Il Dirigente Scolastico riceve tutti i giorni, su appuntamento. I docenti ricevono un’ora alla settimana su appuntamento. L’orario viene comunicato ai ragazzi all’inizio dell’anno scolastico ed è presente sul sito web della scuola. I colloqui con le famiglie sono sospesi nei mesi di febbraio e di giugno. La segreteria didattica e quella amministrativa ricevono il lunedì e il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e dalle ore 13.00 alle ore 14.00; il martedì, mercoledì e il giovedì dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00. 5. LE RISORSE 5.1 Le Funzioni Strumentali al POF Interventi e servizi per studenti ( Prof.ssa Beilis, prof.ssa Schiavino) Coordinamento e gestione delle attività di continuità e di orientamento. Area Disagio- Star bene a scuola (prof.ssa Lorusso, prof.ssa Ferrero, prof.ssa Scagliarini) Coordinamento delle attività legate al disagio, di alfabetizzazione alunni stranieri, coordinamento gruppo H Area lingue straniere. Prof.Mario Gilardini: Coordinamento attività Trinity, Comenius Assistenship (host school). Area POF (prof. Albano, prof.ssa De Luca) Coordinamento progettazione di istituto. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 31 5.2 Coordinatori di classe Il coordinatore di classe: - Raccoglie le opinioni dei docenti del proprio consiglio per formalizzare la programmazione di classe da presentare alle famiglie nel mese di novembre - Coordina la definizione della situazione di partenza dei singoli alunni entro novembre - Partecipa con l’insegnante di sostegno al gruppo di lavoro per l’inserimento degli alunni diversamente abili - Coordina i percorsi educativi e formativi individualizzati verbalizzandoli entro fine novembre- inizio di dicembre - Partecipa al progetto orientamento - E’ delegato a presiedere il Consiglio di Classe ( D.P.R. 416 art.3) - E’ responsabile del coordinamento delle attività didattiche all’interno della propria classe - Elabora la bozza della relazione coordinata di presentazione della classe agli esami di Licenza conclusivi del primo ciclo - Controlla la stesura dei verbali dei Consigli di Classe operata dal Segretario e tiene il registro dei verbali sempre aggiornato - Mantiene i rapporti con i rappresentanti dei genitori per qualsiasi questione che possa emergere durante il lavoro dell’anno. 5.3 Insegnanti comunali Nella scuola operano affiancando il gruppo handicap quattro insegnanti comunali 5.4 Personale ATA Il personale ATA è così composto: n° 1 direttore dei servizi amministrativi (Vincenzo Giglio), n° 4 assistenti amministrativi, n° 12 collaboratori scolastici. 5.5 Gli esperti esterni L’architetto Paschetta, responsabile della sicurezza della scuola, si occupa della formazione ed aggiornamento del personale e dell’effettuazione delle prove di evacuazione ai sensi della legge 626/94. Il dott. Bazzurro, psicologo, gestisce lo sportello psicologico. La cooperativa “Arcobaleno” interviene sulla disabilità, in particolare sui disturbi pervasivi dello sviluppo e sulla “comunicazione”. La dott.ssa Massetti è consulente sui disturbi pervasivi dello sviluppo. 5.6 Il Consiglio di Istituto Membri del Consiglio di Istituto Dirigente Scolastico: Laura Arossa Componente GENITORI: Gianluca Altini, Francesco Ardito, Gianluca Baiardi, Roberta Maria Cellio, Ghasriani Abdi, Giordano Costantino, Ignazio Floris, Albino Mambrin Componente DOCENTI: Emilio Albano, Piera Baldassarre, Francesca Barbera, Elisa Del Piano, Valerio Leonardo, Nicoletta Michelini, Claudia Muda, Maria Elisabetta Schiavino. Componente personale ATA: Membri della Giunta Esecutiva: Dirigente Scolastico: Laura Arossa DSGA: Vincenzo Giglio Componente GENITORI: Gianluca Altini, Ghasriani Abdi Componente DOCENTI: Valerio Leonardo _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 32 5.7 Il Gruppo GLH di Istituto Membri del GLH di istituto Dirigente Scolastico, 2 docenti curriculari, 2 Docenti specializzati sul sostegno, ASL/Specialisti, 1 collaboratore Scolastico, 1 Genitore. Competenze Il gruppo GLH ha competenze di tipo organizzativo (gestione delle risorse personali, reperimento delle risorse materiali,accoglienza degli allievi disabili), progettuale/valutativo ( formulazione di progetti specifici per l’handicap) e consultivo (collaborazione per la redazione del PDF e per l’elaborazione del PEI). 6. LE STRUTTURE Laboratori e aule: per lo svolgimento dell’attività didattica i due plessi dispongono rispettivamente dei seguenti spazi: - Aula magna dotata di videoproiettore e di maxi-schermo (corso Croce) - Aula riunioni dotata di videoproiettore e di maxischermo (via Nichelino) - Laboratori linguistici per ascolto dotato di video-proiettore e maxi-schermo - Laboratori di informatica forniti di PC completi di video e stampanti - Laboratori multimediali dotati di Lavagna Interattiva (LIM) - Laboratori multimediali dotati di telecamera, TV color e videoregistratore per l’uso della videoteca - Laboratorio di educazione musicale e ascolto (corso Croce) - Laboratori di scienze completi di numerosi sussidi didattico-scientifici - Laboratorio di educazione artistica (corso Croce) - Laboratorio per il recupero della disabilità (corso Croce) - Aula musica (corso Croce) - 20 aule dotate di LIM, videoproiettore, pc postazione fissa - 1 [email protected] (corso Croce) Aule di strumento: aula di pianoforte, di violino, di chitarra classica e di flauto traverso (Plesso di via Nichelino) Sala orchestra (Plesso di via Nichelino) Palestre: n° 2 palestre (una per plesso). Biblioteche: 1 biblioteca per gli studenti (Plesso di Corso Croce). Mensa: la scuola di corso Croce è dotata di un refettorio con uso self-service. Le attività del dopo-mensa si svolgono nei cortili. 7. IL TERRITORIO Sono previsti raccordi integrati con le scuole di ordine diverso presenti sul territorio (elementari/continuità; istituti superiori/orientamento e informazione). Per attuare il proprio progetto formativo la scuola si avvale del contributo di servizi territoriali: Laboratori comunali, ASL, Centro studi Teatro Ragazzi “ Gian Renzo Morteo”, C.L.T (Cambridge Academy/TrinityCollege), Amnesty International, Associazione “Telefono azzurro Onlus, enti e federazioni sportive, servizi sociali e neuropsichiatria infantile, Circoscrizione IX , palazzo Bricherasio, museo delle Scienze, fondazione Accorsi, Galleria d’Arte Moderna, Teatro Regio, CESM, La Repubblica, La Stampa, COSP, biblioteche cittadine, teatri, cinema presenti sul territorio. Il Conservatorio. Società sportive “Collodi”, “Vianney” e “Iride”. 8. I MEZZI FINANZIARI Fondi per spese per il personale erogati dal MIUR: Supplenze brevi - Fondo di Istituto - Funzioni Strumentali al POF e aggiuntive - Formazione in servizio e aggiornamento del personale - Formazione docenti di sostegno - Sperimentazione didattica e metodologica alunni handicap - Integrazione alunni stranieri _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 33 Finanziamenti MIUR per: - Funzionamento amministrativo e didattico - Attuazione dell’autonomia ( realizzazione POF - formazione- p.l. 2000)Fondi per il diritto allo studio L.R. n°49 del 1985 Fondi comunali per : inserimento allievi stranieri – progetti specifici allievi diversamente abili - funzionamento Fondi autofinanziamento. 9. IL PIANO DI MONITORAGGIO E DI AUTOCONTROLLO Tutte le attività comprese nel POF sono oggetto di monitoraggio in itinere e finale. Le figure strumentali, nella relazione finale da presentare al Collegio Docenti, dovranno indicare i parametri che hanno guidato l’azione di monitoraggio e controllo. Si terranno presenti due variabili: I parametri fondamentali del servizio scolastico Le modalità di conseguimento degli obiettivi individuali La valutazione dei processi e degli esiti si colloca in una prospettiva di miglioramento dei servizi erogati dall’istituto. Il livello di efficienza dei progetti verrà valutato attraverso: - la maggiore o minore riuscita dei laboratori proposti - il maggiore o minore grado di coordinazione raggiunto tra le attività curricolari e quelle sperimentali L’efficacia dei progetti verrà valutata attraverso: - il riscontro di un innalzamento dei livelli di apprendimento della maggior parte degli studenti - il miglioramento dei risultati degli alunni in difficoltà unito ad una maggiore soddisfazione per gli alunni più dotati - il riscontro di un minor numero di scelte sbagliate, di insuccessi e dispersione scolastica a livello di scuola superiore 9.1 Autovalutazione di istituto La nostra scuola è stata selezionata e inserita nel progetto ministeriale VALeS , Valutazione e Sviluppo scuola, un percorso sperimentale che coinvolge 300 scuole in Italia, per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole e dei dirigenti scolastici. La scuola ha costituito una commissione interna, formata da sei docenti che avranno il compito di monitorare il livello qualitativo dell’offerta formativa. Saranno organizzati incontri periodici per un confronto sugli strumenti da utilizzare e sugli obiettivi da raggiungere. Lo scopo della commissione è quello di creare strategie per far emergere i punti di forza e di debolezza del servizio, al fine di migliorare l’offerta formativa, anche attraverso il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica. 10. SICUREZZA L’istituto svolge i compiti previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro in particolare secondo i dettami del D.Lgs. 81/08 e del D.M. 26 agosto 1992 in materia di prevenzione incendi negli edifici scolastici. Le responsabilità riguardanti la sicurezza sono in capo al Datore di Lavoro, individuato nel Dirigente Scolastico ai sensi del D.M. 21 giugno 1996 n.292. La scuola è dotata del Documento di Valutazione del Rischio il cui aggiornamento è curato periodicamente dal Servizio di Prevenzione e Protezione composto dal Datore di Lavoro, dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). L’incarico di RSPP è svolto da consulente esterno in possesso dei requisiti di qualificazione e formazione previsti dal D.Lgs. 195/03. Il Dirigente Scolastico ha nominato le figure di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, Addetto Antincendio e Addetto al Primo Soccorso come previsto dal D.Lgs. 81/08. _____________________________________________________________ POF 2012/2013 Istituto Secondario di Primo Grado “Piero Calamandrei” 34 Ogni edificio è dotato di piano di sicurezza con individuazione degli incarichi previsti e vengono effettuate almeno due prove di evacuazione ogni anno che coinvolgono l’intera utenza. Ciascuno è informato dei propri compiti e del comportamento da tenere in caso di emergenza. _____________________________________________________________ POF 2012/2013