Euler Hermes SIAC A+ Standard & Poor’s Nel 2002, EULER, controllata dalle AGF, si è ulteriormente ingrandita con l’acquisizione di Hermes, controllata diretta Allianz. Il gruppo ha così consolidato la sua posizione di leader mondiale dell’assicurazione crediti. Euler Hermes SIAC è la consociata italiana del gruppo Euler Hermes. Euler Hermes in cifre: SIAC in BOX  Oltre 600 Miliardi di Euro di transazioni commerciali garantite  40 milioni di aziende censite in Banca Dati  6.000 dipendenti  37% penetrazione del mercato mondiale dell ’assicurazione crediti 43 miliardi Euro 700 mila 480 53%  Presente in 4 continenti - in 36 paesi  3 Euler Hermes SIAC: valutazioni posizioni clienti Banca dati propria di informazioni commerciali in Italia ed all’Estero con oltre 700.000 aziende censite.  1.800 decisioni al giorno  314.000 decisioni annue su clienti italiani  173.000 decisioni annue su clienti esteri  4 PRIORITA’: AL SERVIZIO DEL CLIENTE Gestione efficace del contratto Efficienza gestione processo sinistri Sicurezza pagamento del premio assicurativo e garanzia di copertura Tempestività nel pagamento del sinistro Approccio innovativo al mercato Automatizzazione strumenti di incasso e pagamento  5 IL PROGETTO AZIENDALE SPONSOR PROGETTO J.F. DECROOCQ Direttore Amm. Finanza e Controllo PITECO ALPINET INFORMATION TECHNOLOGY TESORERIA F. AGOSTINO CONTABILITA’ CLIENTI A. VAGNARELLI RETE COMMERCIALE CONTABILITA’ GL  6 Strumenti di incasso e pagamento OBIETTIVI PREFISSATI AD INIZIO PROGETTO  Servizio al cliente Obiettivi Esterni  Sicurezza del pagamento  Sviluppo nuovi strumenti di incasso (RID, MAV, FRECCIA…)  Miglioramento dei flussi bancari  Riduzione Costi amministrativi e bancari  Gestione delle coordinate bancarie IBAN  Ottimizzazione flussi informativi Obiettivi Interni  Integrazione informatica e gestionale con i sistemi interni  7 Tappe per la realizzazione del progetto  Analisi dei bisogni Dalla Fase di Analisi  Individuazione dei processi/Unità coinvolte  Studio di fattibilità Scelta dei prodotti in collaborazione con San Paolo Imi Analisi e parametrizzazione pacchetti Analisi e personalizzazione delle interfaccia con il Sistema Informativo aziendale Alla Scelta e Personalizzazione Strumenti Test funzionalità sistema in ambiente di collaudo Per il successo del Progetto  Messa in produzione graduale Razionalizzazione dei processi e completa automazione dei flussi  8 Collegamenti con il mondo bancario FLUSSI INFORMATIVI DI REMOTE BANKING Flussi CBI AZIENDA Modulo CBI Modulo Riconciliazioni SALDI E MOVIMENTI E/C BONIFICI ELETTRONICI Modulo Portafoglio Effetti DISPOSIZIONE ED ESITO RID Modulo Tesoreria BANCA BONIFICI TELEMATICI ITALIA /ESTERO SISTEMA CONTABILE ED INFORMATIVO AZIENDALE  9 SINTESI FUNZIONALITA’/OBIETTIVI RAGGIUNTI Possiamo elencare: Possiamo sintetizzare:semplicità innovazione, sicurezza, velocità, flessibilità….  Collegamento con il sistema Informativo aziendale: importazione automatica bonifici elettronici.  Collegamento con il sistema contabile: creazione ed esportazione delle disposizioni telematiche di pagamento  Riconciliazione automatica estratti conto bancari: contabilizzazione giornaliera della movimentazione bancaria  Tesoreria integrata con la funzione di riconciliazione contabile  Flessibilita’ del Sistema in armonia con lo sviluppo dell’attività e della struttura organizzativa della Compagnia  10 UN ESEMPIO FRA TANTI SULLA TESORERIA REDAZIONE RENDICONTO FINANZIARIO • IAS 7: incoraggia imprese a presentare i flussi Finanziari con il metodo “Diretto” (contrappone entrate ad uscite) • Variazioni modificative della posizione finanziaria, in contropartita di variazioni del capitale investito • Strutturazione di un sistema di reporting interno per monitorare la variazione della posizione finanziaria • Predisposizione report di tesoreria personalizzati (valenza interna) • Valutazione e previsione del cash-flow Aziendale dei fabbisogni finanziari • Controllo in tempo reale della posizione finanziaria dell’Impresa • Controllo delle disponibilità liquide ed ottimizzazione mediante investimenti dei surplus di tesoreria  11 PROSPETTO DEI FLUSSI FINANZIARI ANALISI ANDAMENTO INCASSI E PAGAMENTI: INTEVENTI IN TEMPO REALE Proiezione Flussi di Cassa Società:…………... Utente: ………….. Periodo: dal 30/04/2004 al 31/05/2004 Flussi ENTRATE Inc. Premi Inc.da Recuperi Inc.da Riassic. Entr. Diverse Gc/Pool/RV Entr. Titoli USCITE Pag. Sinistri Pag. Fornitori Pag.da Recuperi Pag. Riassicur. Pag. Provvig. Pag. Diversi Oneri Finanz. Usc. Titoli Pag. Stipendi Pag. Contributi Pag. Imp. Tasse SBILANCIO SURPLUS/DEFICIT SALDI INIZIALI C/corrente C/Gestione SALDI FINALI C/corrente C/Gestione Dati non reali Periodicità: Settimanale 30/04/2004 3.281.915 3.259.229 22.686 07/05/2004 6.417.936 5.230.940 119.133 1.062.564 14/05/2004 7.858.448 5.455.214 41.169 2.362.064 21/05/2004 3.932.587 3.913.577 19.010 31/05/2004 7.127.516 4.953.634 106.028 0 65.000 -2.913.499 -1.571.753 -347.382 -29.630 -175.105 -675.859 -1.750.454 -1.197.278 -506.505 -15.294 -2.532.857 -1.276.800 -316.730 -18.450 2.002.854 -5.046.477 -1.928.378 -384.951 -36.597 -30.818 -7.802 -541.500 -807 -558 -615 -19.160 -608.094 6.107.994 6.107.994 5.944.492 14.344.493 -8.400.001 12.052.486 20.452.487 -8.400.001 -100.500 -414.290 -397.670 1.399.730 1.399.730 12.052.486 20.452.487 -8.400.001 13.510.300 16.910.301 -3.400.001 5.298 -4.276.642 -479.559 -59.635 -95.697 -72.400 -360 -1.999.694 -34.782 -111.775 -1.534.515 -994.728 -994.728 3.429.300 11.829.302 -8.400.001 2.438.173 10.838.174 -8.400.001 -1.189 3.504.436 3.504.436 2.438.173 10.838.174 -8.400.001 5.944.492 14.344.493 -8.400.001 -1.527.797 2.081.039 2.081.039 13.510.300 16.910.301 -3.400.001 15.597.595 18.997.596 -3.400.001 Totali 28.618.402 22.812.595 308.026 3.424.628 65.000 5.298 2.002.854 -16.519.930 -6.453.768 -1.615.203 -99.971 -270.803 -1.328.379 0 -21.501 -1.999.694 -855.151 -414.290 -3.461.170 12.098.472 12.098.472  12 NUOVA GESTIONE DEI FLUSSI FINANZIARI Per Concludere Obiettivi ambiziosi raggiunti in meno di un anno Collaborazione con il San Paolo Imi ed i consulenti Partners Sistemi semplici adattabili a piccole/medie imprese ed a realtà multinazionali come la nostra Sistemi innovativi orientati al servizio del cliente  13