ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Astolfo Lunardi Brescia ESAME DI STATO 2014 LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO LINGUISTICO sperimentazione BROCCA CLASSE V sezione A L DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Docenti Aquilina Joanna Ausiello Marcello Beatrici Danila 4. Bertoncelli Manuela 5. Bilotta Roberto 6. Cejudo Maria Isabel 7. Cipollone Silvia 8. Fischer Johanna 9. Lachaud Sylvie 10. Paderi Maria Saveria 11. Perusco Rossella 12. Ratta Antonello 13. Testa Raffaella 14. Vecchi Emanuela 15. Zappa Chiara Disciplina/e insegnata/e Conversazione Inglese Disegno e Storia dell arte Filosofia/Storia Francese Scienze Conversazione spagnolo Italiano/Latino Conversazione tedesca Conversazione francese Educazione Fisica Tedesco Religione Inglese Spagnolo Matematica/ Fisica Continuità didattica III, IV, V IV, V V III, IV, V V V III, IV, V III, IV, V III,IV, V V III, IV, V III, IV, V III, IV, V III,IV, V IV, V 2 I PARTE PARTE GENERALE PROFILO DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO Elemento caratterizzante dell’indirizzo Linguistico a sperimentazione Brocca è lo studio di tre lingue straniere, che si innesta su un corso di orientamento volto a fornire una preparazione scientifica di base unitamente ad una base umanistica. L’indirizzo mantiene l’impianto curricolare tipico del Liceo Scientifico dal quale ha avuto origine la sperimentazione. Sono infatti presenti tutte le discipline di tale indirizzo, anche se con un monte ore in parte ridotto per quanto riguarda essenzialmente le materie scientifiche a vantaggio delle lingue. Lo studio della terza lingua inizia dal terzo anno e prevede così come le altre due lingue un ampio esercizio di conversazione grazie alla presenza di docenti conversatori di madrelingua. L’indirizzo linguistico fa riferimento a un tipo di formazione particolarmente orientata ad una padronanza strumentale di più codici, a competenze che consentono l’interazione in contesti diversificati e un buon livello di comprensione interculturale estesa agli aspetti più significativi della civiltà straniera, al possesso di capacità e ad una famigliarità con metodologie che permettano di affrontare e risolvere, in modo autonomo e originale, le problematiche della comunicazione in varie direzioni. L'indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il Latino e l'Italiano. L'obiettivo primario è far acquisire competenze comunicative e far riflettere sulla continua evoluzione delle lingue moderne. Lo studio delle tre lingue è finalizzato all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative, alla riflessione linguistica comparata, all’incontro con patrimoni di letteratura, di storia, di civiltà in un confronto che ne collega elementi comuni ed identità specifiche e in una visione di integrazione con il patrimonio culturale del nostro Paese. La riflessione sul patrimonio letterario e storico-filosofico della civiltà europea inoltre fornisce quella formazione culturale ed interculturale importante, che facilita l'approccio al mondo del lavoro nei settori dove i contatti con l'estero sono irrinunciabili. Lo studio di materie scientifiche, tendente a rinforzare le capacità logiche, arricchisce la formazione e introduce a linguaggi specifici. La dominante linguistica è, peraltro, data anche dalla presenza forte ed articolata di quattro sistemi linguistici moderni posti in rapporto tra loro e con un sistema linguistico, quello del latino, che, come lingua in sé conclusa, non solo offre un’esperienza diversa da quella di altre lingue, ma consente anche di descrivere un modello utile all’educazione linguistica teorica e contribuisce ad una più viva sensibilità per la storicità della lingua. Un obiettivo formativo di fondo dell’indirizzo, è, infatti, la consapevolezza delle strutture delle lingue moderne quali sistemi in continua evoluzione, da raggiungersi anche attraverso la comparazione analogica e storica con il latino. Per le caratteristiche del suo piano di studi e per la preparazione culturale che può offrire, l’indirizzo linguistico consente sbocchi a livello universitario e non solo nell’ambito delle facoltà linguistiche e letterarie. La solida formazione culturale e la flessibilità acquisite consentono di affrontare anche settori specialistici, la partecipazione a corsi post-diploma per un'ulteriore qualificazione professionale soprattutto nelle nuove professioni e nel terziario avanzato (come ad esempio, Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 2 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 3 nel campo dell’editoria, delle comunicazioni di massa, dei convegni, del commercio con l'estero, del turismo, della pubblicità). La formazione culturale ricevuta, le abilità e le competenze maturate in campo linguistico permettono una notevole flessibilità e la possibilità di sviluppare, a livello operativo, le nuove abilità richieste negli ambiti specifici nei quali il diplomato si troverà ad operare. La formazione acquisita infatti consente ai giovani di accedere a tutti i campi in cui le lingue straniere sono fondamentali. 2. PROFILO E STORIA DELLA CLASSE La CLASSE (TRIENNIO) La classe, all’inizio del triennio composta di 31 alunni, ha visto nel corso dei tre anni l’inserimento di un alunno ripetente. Tra la Terza e la Quarta 6 alunni non sono state ammessi alla classe successiva, tra la Quarta e la Quinta quattro alunni non sono stati ammessi alla classe successiva. Attualmente la VA L è formata da 22 alunni (4 maschi e 18 femmine), tutti provenienti dalla IV A L, tranne un’alunna ripetente della VB L dell’ anno scorso. La classe ha dimostrato sin dall’ inizio del triennio un discreto interesse nelle varie discipline ed ha in genere accolto attivamente le proposte presentate dagli insegnanti; nell’arco dell’ultimo anno scolastico alcuni alunni hanno attenuato il loro atteggiamento partecipativo nei confronti delle attività, mostrando un interesse non sempre costruttivo. Nel complesso la classe ha dimostrato nel corso dei cinque anni una sufficiente crescita cognitiva e metodologica. E' stata raggiunta una preparazione di base più che sufficiente e in alcuni casi più che discreta. Infatti per quanto riguarda il profitto durante tutto l’arco degli studi gli alunni si sono sempre distribuiti su fasce di livello eterogenee, ma hanno generalmente raggiunto risultati sufficienti o discreti pur in presenza, per diversi di loro, di varie difficoltà nell’elaborazione dello scritto e di alcune incertezze nelle discipline che richiedono una certa abilità logico-applicativa. Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 3 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 4 Un alunno della classe, a causa di problemi motori come da certificazione allegata, ha sempre utilizzato il computer nello svolgimento delle prove scritte. Dal punto di vista relazionale il dialogo con gli insegnati è stato aperto e rispettoso, nelle attività extrascolastiche tutti gli alunni si sono distinti per un comportamento sempre corretto ed adeguato ai vari contesti. Elenco alunni Bara Roberta Baresi Alice Bellicini Gabriele Bordogni Veronica Bracchi Sara Cacio Federica Delendati Alberta Fakir Wafaa Fantoni Luca Furneri Giada Guatta Samantha Incani William Mastrini Anna Mattei Clarissa Montini Alessia Mori Alice Parmigiani Matteo Poinelli Veronica Rossetti Francesca Solfrini Sonia Sottini Cristina Zani Candida Composizione della classe Maschi Femmine Totale n. 4 n. 18 n. 22 Continuità didattica Nel triennio si sono avvicendati diversi insegnanti. Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 4 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 5 In Quarta sono cambiati i docenti di Disegno e Storia dell’arte e di Matematica. In Quinta sono cambiati gli insegnati di Storia e Filosofia, Scienze, Educazione Fisica e Conversazione Spagnolo. 3. PERCORSO FORMATIVO 3.1 - OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI AL TERMINE DEL PERCORSO Relativamente agli obiettivi formativi e di ordine metodologico, indicati nel documento di programmazione del CdC e NEI SINGOLI piani di lavoro, i livelli di successo mediamente raggiunti sono quelli indicati nella seguente tavola . OBIETTIVI 1. Comprendere i concetti e le categorie che caratterizzano la struttura cognitiva delle discipline. 2. Cogliere e conoscere i contenuti fondamentali delle varie discipline. 3. Sviluppare le capacità di sintesi ed analisi nella rielaborazione dei contenuti disciplinari. 4. Acquisire, comprendere ed usare i linguaggi specifici. 5. Impiegare nei diversi contesti e nelle diverse situazioni i metodi e gli strumenti acquisiti. 6. Maturare un’attenzione e un’apertura al rispetto e al dialogo interpersonale sia nell’ambito della scuola sia della società in genere. 3.2- STRATEGIE RIFERITE AGLI OBIETTIVI TRAVERSALI Gli obiettivi trasversali sono stati mediamente raggiunti per tutte le discipline da tutti gli alunni. I Docenti hanno fatto riferimento alle seguenti STRATEGIE inserite nella programmazione del Consiglio di Classe alla quale si rimanda per una presentazione più dettagliata: - esplicitare alla classe il percorso formativo programmato; - stimolare gli studenti ad un atteggiamento attivo; - curare in modo particolare l’aspetto relazionale sia tra docente e studente che tra classe e studente; - effettuare una proficua valutazione; Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 5 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 6 - lavorare sul metodo di studio, mettendo in evidenza le caratteristiche relative alla propria disciplina; - curare la trasversalità dell’educazione linguistica (orale e scritta); - tenere conto dei tempi di apprendimento degli studenti e cercare di migliorarli gradualmente. 3.3 - INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE a) Attività extracurricolari (nel corso del Triennio) Nell’anno scolastico 2011/2012 gli alunni hanno partecipato alle X Giornate di Brescia; alcuni hanno frequentato i Corsi di lingue Orientali, altri hanno partecipato al Training Day. Nell’anno scolastico 2012/2013 la classe ha assistito a diversi spettacoli teatrali: “La Locandiera”, “La Mandragola”, “Guernica” (in lingua spagnola) nonché ad un concerto del maestro Alberti sul Faust. Nell’anno scolastico 2013/2014 la classe si è recata in visita alla mostra dedicata a Monet a Verona; inoltre ha partecipato presso l’Auditorium dell’Ist. Lunardi a varie iniziative: spettacoli teatrali su Pirandello, su Lorca e Goya in spagnolo, su “I dolori del giovane Werther” in tedesco. Alcuni alunni hanno partecipato al progetto “Olimpiadi delle neuroscienze”, altri hanno frequentato i corsi di Lingue Orientali. Altriancora hanno conseguito certificazioni internazionali in inglese ,tedesco e spagnolo a livello B2 b) Viaggi, visite di istruzione, scambi In Quinta la classe, accompagnata dalla prof.ssa Zappa si è recata in viaggio d’istruzione a Parigi. c) Stage Linguistici In Terza la classe, accompagnata dalle prof.sse Cipollone e Testa, ha effettuato uno stage linguistico di una settimana a Salamanca in Spagna. In Quarta è stato effettuato un altro stage linguistico, questa volta a Malta, sempre accompagnati dalle prof.sse Cipollone e Testa. e) Altre attività - Orientamento universitario: Open day “Job e orienta” organizzato dall’Università di Verona. Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 6 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 7 3.4 METODI DIDATTICI CONDIVISI E ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE Il prospetto che segue evidenzia i metodi individuati dal Consiglio di classe V B L Obiettivi Metodi didattici Trasmissione di conoscenza, concetti, modelli teorie, tecniche, terminologia specifica Acquisizione diretta e ampliamento delle conoscenze; sviluppo della creatività, della capacità di riflessione e di analisi; attivazione di comportamenti partecipativi . Lezione frontale Lezione dialogata Discussione guidata Sviluppo delle abilità di interpretazione e di analisi Rinforzare le conoscenze, comprendere meglio le diverse problematiche e le implicazioni connesse a determinate scelte Lettura critica di testi Role playing (simulazione dei ruoli) Utilizzo delle nuove tecnologie applicate alle varie discipline scolastiche. Utilizzo di supporti multimediali 3.5 - CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Si fa riferimento ai criteri indicati nel POF d’Istituto ed alla griglia di valutazione collegiale approvata dal Collegio Docenti . 3.6 - SIMULAZIONI DI PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA Sono state effettuate: - Due simulazioni della Terza prova i cui dati vengono forniti nel seguente schema: TIPOLOGIA e DATA NUMERO PROVE Quesiti a risposta singola (27/02/2013) 1^ MATERIE COINVOLTE Filosofia Matematica Latino Spagnolo Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 7 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 8 Trattazione sintetica (15/04/2014) 2^ Storia Fisica Inglese TedescoFrancese I testi delle prove si possono consultare nella sezione degli Allegati del seguente documento. 3.6 - SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLE TRE PROVE SCRITTE LICEO LINGUISTICO “A. LUNARDI” GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LO SCRITTO DI ITALIANO (TRIENNIO) INDICATORI LIVELLI DESCRITTORI PUNTEGGIO PER LIVELLI Padronanza della lingua (tipol. A,B,C,D): ortografia, punteggiatura, lessico, sintassi - Decisam. insuff. - Gravem. insuff. - Insufficiente - Sufficiente - Discreto - Buono - Ottimo/Eccellente - Gravissimi errori - Vari e gravi errori - Parzialmente corretta - Corretta - Sicura - Precisa e rigorosa - Complessa e articolata 0 1 1,5 2 2,25 2,5 3 Comprensione del testo (tipol. A) e aderenza alla traccia - Decisam. insuff. - Gravem. insuff. - Insufficiente - Sufficiente - Discreto - Buono - Ottimo/Eccellente - Del tutto non pertinente - Non pertinente - Parzialmente pertinente - Pertinente - Approfondita - Esaustiva - Del tutto esauriente 0/0,5 1 1,5 2 2,5 3 4 PUNTEGGIO PER INDICATORE Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 8 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 9 Organizzazione e coesione testuale (in rapporto alla tipologia A/B/C/D) - Decisam. insuff. - Gravem. insuff. - Insufficiente - Sufficiente - Discreto - Buono - Ottimo/Eccellente - Nulla - Pressoché nulla - Limitata - Minimamente adeguata - Accettabile - Precisa - Puntuale ed articolata 0/1 2 2,5 3 3,5 3,75 4 Interpretazione complessiva, capacità di analisi, approfondimenti e riflessione critica (tipol. A); elaborazione argomentativa e riflessione critica (tipol. B,C,D) - Decisam.insuff. - Gravem. insuff. - Insufficiente - Sufficiente - Discreto - Buono - Ottimo/Eccellente - Inesistente - Incoerente - Confusa e/o superficiale - Lineare - Convincente - Completa e serrata - Criticamente elaborata 0/1 2 2,5 3 3,5 3,75 4 PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ALLA PROVA:………../15 Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 9 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 10 IIS “A. Lunardi” - BRESCIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 2^ PROVA SCRITTA: LINGUA STRANIERA DATA:………………………….. Lingua scelta: …………………………………….. CLASSE:……………………….. ……………………………………….. CANDIDATO/A: INDICATORI 1. Comprensione del testo e dei quesiti o della traccia 0-4 2. Chiarezza ed organicità, coerenza e coesione del pensiero e del discorso 0-4 3. 4. Correttezza e proprietà nell’uso delle competenze linguistiche (lessico specifico, correttezza morfosintattica, ecc.) Riflessioni critiche personali ed apporti culturali 0-5 0-2 Punteggio totale ...../15 Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 10 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 11 LICEO LINGUISTICO “A. LUNARDI” GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 3° PROVA SCRITTA Candidato/a Indicatori Descrittori Conoscenze Punti Nulle - non pertinenti 1 Frammentarie, incomplete 2 Conoscenze sufficienti e adeguate 3 Pertinenti e contestualizzate 4 Conoscenze disorganizzate con nessi non evidenziati o errati Conoscenze strutturate coerentemenCompetente, pur con qualche dispersioze ne Conoscenze strutturate coerentemente Conoscenze strutturate organicamente Capacità 1 2 3 4 Inadeguate o puramente descrittive 1 Complessivamente adeguate 2 Analitiche e/o sintetiche 3 Uso scorretto e/o impreciso 1 Uso del Uso generalmente corretto, pur con Linguaggio qualche imprecisione specifico Uso corretto e attinente Uso appropriato, personale e rigoroso 2 3 4 /15 Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 11 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 12 4. ALTRI ELEMENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI Interventi di recupero/sostegno delle carenze effettuati nel corso dell’anno Scolastico Materia Italiano Storia Matematica Storia dell’Arte Fisica Latino Inglese Spagnolo Tedesco Biologia Recupero Recupero in Recupero in orario orario non Mediante curricola- curricolare studio aure tonomo X X X X X X X X X X Il Corso di recupero di Matematica ha avuto la durata di 6 ore ed è stato svolto dal docente della classe. Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 12 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 13 PARTE II DISCIPLINE E INSEGNAMENTI SPECIFICI Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 13 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 14 INGLESE Prof.ssa Raffaella Testa 1. OBIETTIVI REALIZZATI (Espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità) Gli allievi sono, nella maggior parte, in grado di: Comprendere le informazioni generali e specifiche in una conversazione anche a carattere letterario, artistico, sociale. Comunicare oralmente su argomenti a carattere generale e culturale, descrivere, relazionare, riassumere, commentare testi appartenenti a generi letterari diversi. Comprendere il senso globale e le informazioni specifiche in testi scritti di varia natura: articoli da giornali e riviste, messaggi pubblicitari, opuscoli turistici, testi letterari. Redigere testi coerenti e coesi su argomenti precedentemente trattati, riassumere in modo efficace testi di carattere economico, scientifico e di attualità, riassumere, commentare testi letterari. Tradurre dalla lingua straniera trasmettendo significati corretti. Trasporre in lingua straniera il significato di testi letterari, con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale. 1. CONTENUTI (effettivi) Contenuti Sono stati analizzati vari Temi Ministeriali degli Esami di Stato degli anni precedenti. Testi letterari e testi di attualità. Nelle ore di conversazione sono stati trattati articoli di giornali e riviste su temi di attualità e cultura generale. Lettura integrale del romanzo “The Great Gatsby” di F.S.Fitzgerald. The Victorian Compromise: C. Dickens and the theme of industrialism. “Oliver Twist”, “A Christmas Carol”. O. Wilde and the theme of beauty: “The Picture of Dorian Gray”. “The importance of being Earnest”. G.Orwell and political dystopia: “Animal Farm”; “Nineteen Eighty-Four”. Ian McEwan and Thatcher's England: “The Child In Time”. “Atonement” (visione del film in lingua originale diretto da J.Wright). J. Joyce: a modernist writer. “Eveline” from“Dubliners”. F.S. Fitzgerald: the writer of the Jazz Age. “The Great Gatsby”. I testi letti e commentati sono quelli presenti su “Lit and Lab 2” e “Lit and Lab 3” con le seguenti eccezioni: Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 14 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 15 from “Oliver Twist”: “Oliver wants some more” (fotocopia); from “Dorian Gray”: solo “I would give my soul”; from “Nineteen Eighty-Four”: solo “Big brother is watching you”; from “The Child in Time”: “A sense of loss” (fotocopie). 2.TEMPI N. ore previste: 99 N. ore effettive al 15 maggio: 89 3.METODI utilizzati Metodi didattici FREQUENZA 1 2 3 4 5 X Lezione frontale Discussione guidata Lavoro di gruppo X X Lavoro a coppie X Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) 4.STRUMENTI E MEZZI Libro di testo: “Lit & Lab 2” e “Lit & Lab 3”, Zanichelli; fotocopie di documenti, articoli di giornale, testi tratti da Internet. Lavagna tradizionale, videoproiettore, sussidi audiovisivi. 5. STRUMENTI e modalità di VERIFICA Tipologia di verifica FREQUENZA 1 Prove oggettive Prove orali (brevi e lunghe), Prove scritte 2 3 X 4 X X (Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 15 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 5 16 Tedesco – 2^ lingua (Prof. Rossella Perusco) 1.OBIETTIVI REALIZZATI Comprensione orale: Gli alunni sanno comprendere il significato globale e dettagli di un dialogo tra parlanti nativi; comprendere domande loro formulate su argomento noto ed interagire di conseguenza; comprendere l’argomento generale di spettacoli e film in lingua tedesca su argomenti di civiltà nonché di carattere storico e/o letterario trattati nel corso di studi; cogliere il significato di notizie date dai mass media; Comprensione scritta: Gli alunni sanno cogliere, anche senza l’ausilio del dizionario, il senso globale di messaggi, articoli di giornali e riviste di argomento vario (attualità, socioeconomico, politico); individuare all’interno di un testo le informazioni specifiche; comprendere testi di civiltà, di carattere storico e letterario; comprendere ed interpretare i testi letterari svolti ed inserirli nel contesto storico, comparandoli, se possibile, con testi analoghi nella letterature studiate. Produzione orale: Gli alunni sanno sostenere conversazioni con una certa disinvoltura, anche se con imprecisioni formali, su argomenti di vita quotidiana, di attualità, di carattere sociale, storico e letterario; partecipare a discussioni su avvenimenti di interesse generale o particolare della classe; relazionare su argomenti di carattere generale, di civiltà, storia e letteratura precedentemente trattati; riferire su e commentare film visti o libri letti; riassumere testi relativi all’indirizzo di studi; commentare testi poetici, teatrali ed in prosa, mettendo possibilmente in atto un approccio comparativo; esporre le caratteristiche fondamentali di un autore trattato o di un periodo storico. Produzione scritta: Gli alunni sanno seppur con errori formali, redigere in maniera accettabile testi su argomenti precedentemente trattati relativi a temi di attualità, civiltà, storia e letteratura; stendere brevi relazioni su argomenti trattati; tradurre dalla lingua straniera trasmettendo significati corretti; trasporre in lingua straniera il significato di testi di attualità, storia, narrativa, rispettando il contenuto del documento originale; riassumere testi letti, ascoltati o visti al cinema o alla televisione. Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 16 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 17 2. CONTENUTI Il programma affrontato nel corso dell’anno si è articolato su argomenti di letteratura e di civiltà, questi ultimi trattati principalmente nelle ore di compresenza. E’ stato utilizzato il libro di testo per la lettura di brani antologici di letteratura (Villa - Seiffarth, Zwischen heute und morgen, Ed. Loescher) con qualche integrazione da internet, e ci si è avvalsi di articoli di giornale e fotocopie per gli argomenti di civiltà. Storia: Nascita di un sistema totalitario: Der Nationalsozialismus und seine Folgen (aus "45 Stunden Deutschland", Klett Visione integrale del film „Die Welle“. Judenverfolgung, Folgen des 2. Weltkriegs für Deutschland und Europa, Widerstand gegen den Nationalsozialismus: Die Weiße Rose (Materiale tratto da Wikipedia). Alcuni alunni hanno visto lo spettacolo teatrale Civiltà: Marketing: Psychologie im Supermarkt Warum wir kaufen, was wir kaufen...(Frankfurter Allgemeine 2010) Letteratura: 1. Quadro storico della Germania nel 18. Secolo. (p. 88 1. paragrafo, 92 1.paragrafo e 94 1. paragrafo) 2. Der Sturm und Drang (pp. 92 – 95 fino a Genie), 3. W. Goethe (pp. 98-100) “Brief am 12. August” (pp 99 – 102). Lettura integrale del testo di W. Goethe ”I dolori del giovane Werther” in lingua italiana e visione dello spettacolo teatrale in lingua tedesca. 1. W. Goethe, Faust. „Der Tragödie erster Teil“ (pp. 110 – 113). Fotocopia di un brano tratto dalla seconda parte. 2. Die Romantik in der Kultur (pp. 132 – 137) und in der Malerei: Caspar David Friedrich 151 - 152) + Presentazione Power Point. Schwarze Romantik am Beispiel der Novelle von E.T.A. Hoffmann, Der Sandmann“ (lettura individuale in lingua italiana) 3. J. von Eichendorff , „Aus dem Leben eines Taugenichts“(pp. 148 -150) 4. J. von Eichendorff, „Mondnacht“ (Aus dem Internet) 5. H. Heine, „Die Loreley“ (pp 162 – 164) 6. H. Heine, „Die Schlesischen Weber“ (pp. 165 – 167) 7. T. Mann, Tonio Kröger (p. 224, 228 . 231) e lettura integrale del testo in lingua italiana 4. R.M. Rilke, „Der Panther“ (pp.214- 216) 5. F. Kafka, (pp. 264, 265) “Die Verwandlung” e lettura del testo integrale in lingua italiana 6. F. Kafka „Vor dem Gesetz“ (p. 272). 7. B. Schlink, Der Vorleser lettura integrale del testo in italiano e visione del film in tedesco. Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 17 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 18 Si prevede di affrontare nelle lezioni dal 10 maggio alla fine dell’anno scolatico 8. B. Schlink, Der Vorleser (pp.396 – 399) 9. E. Canetti, „Die gerettete Zunge“ (pp.328, 329; 331 ) 10. B. Brecht, „Leben des Galilei“(pp. 296 – 297; 304 – 307) Sono inoltre state svolte nel corso dell’anno scolastico prove di maturità in preparazione all’esame e una simulazioni di 3^ prova scritta). 3. TEMPI N. ore previste: 99 N. ore effettuate al 10 maggio: 78 Verranno probabilmente effettuate ancora 11 ore alla fine dell’anno scolastico. 4. METODI utilizzati Metodi didattici FREQUENZA 1 Lezione frontale Discussione guidata Relazioni degli alunni 2 3 x x 4 5 x Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) 4. STRUMENTI E MEZZI Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 18 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 19 F.2.1. Sussidi visivi (presentazioni, beamer, fotografie, cartelloni) 1 F.2.2. Sussidi sonori (registratori con audio-CD) 1 F.2.3. Sussidi audiovisivi (videoregistratore, film) 1 F.2.4. Libri, documenti, schede, tabelle di dati, ecc... 1 F.2.5. Supporti (lavagna,/LIM ...) 1 F.2.6. Risorse umane (Testimonianze, esperienze dirette, interviste ecc...) F.2.7. Materiale strutturato (schede, eserciziari, blocchi logici) 1 x 1 F.2.8. Materiali raccolti durante le uscite 1 F.2.9. Materiale raccolto a casa individualmente dagli studenti 1 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 3 2 x 2 x 2 x 3 3 3 3 3 3 3 3 5. STRUMENTI e modalità DI VERIFICA FREQUENZA Tipologia di verifica 1 Prove orali (brevi e lunghe), Prove scritte (risposte a quesiti, riassunti, produzione) (Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) 2 3 x x 4 5 Tempi di consegna e modalità di comunicazioni con la famiglia: Le verifiche scritte sono state consegnate di media entro 10 – 14 giorni. Le valutazioni sono state inserite nel registro elettronico, consultabile dagli alunni. Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 19 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 20 Francese (2^ lingua) Docente: Bertoncelli Manuela 1. OBIETTIVI REALIZZATI OBIETTIVI Espressi in termini di Conoscenze, Competenze e Capacità Competenze e conoscenze: -comprendere, analizzare e valutare un testo socio-economico, turistico e soprattutto letterario. -comporre un testo di contenuto letterario -fare un’analisi testuale di un testo letterario - rispondere in modo esteso a questionari con domande aperte -riassumere un testo, -comporre un testo libero a partire da una traccia. -comunicare l’essenziale in situazioni diverse, mettendo in evidenza i punti più importanti e utilizzando con flessibilità le espressioni necessarie in un discorso articolato con coerenza, seppur con pause ed esitazioni nella formulazione. -esporre argomenti noti di carattere generale (attualità, civiltà, storia) o letterario con coerenza logica anche se con qualche esitazione,servendosi di una gamma adeguata di vocaboli relativi al settore -utilizzare strutture linguistiche in modo generalmente corretto, anche se con qualche errore formale, che tuttavia non comprometta la comprensibilità del messaggio. -pronunciare gli enunciati in modo sostanzialmente corretto, malgrado l’accento nativo. Capacità: -saper utilizzare le quattro abilità in modo adeguato sia per quanto riguarda gli aspetti lessicali che logico-formali. 2. CONTENUTI Numero ore effettive svolte: 85 LE XIXe SIECLE : ENTRE ROMANTISME ET REALISME STENDHAL: D’après :Le rouge et le noir : « Un petit jeune homme de dix-huit à dix-neuf ans » (p.372) « Je viens pour ètre précepteur » (p.373) « … mais enfin cette main lui resta » (p.374) « Le procès » (photocopie) HONORE DE BALZAC: Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 20 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 21 D’après: Le Père Goriot: "L'arrestation de Vautrin" (photocopie) “Quand elle est là, ce spectacle est complet” (photocopie) « Un mystère soigneusement enfoui » (p.384) « Le père Goriot réduisit encore ses dépenses » (p.385) « A nous deux, maintenant ! » (p.388) D’après : La peau de Chagrin : « L’héritage » (photocopie) REALISME ET NATURALISME GUSTAVE FLAUBERT D’après Madame Bovary: « Deux bandeaux noirs » (p.413) « L’attirante fantasmagorie des réalités sentimentales » (p.415) « Au galop de quatre chevaux… » (p.423) « La mort d’Emma » (photocopie) EMILE ZOLA: la vie, les œuvres D’après Germinal « La sueur du peuple » (p.447) « Le puits avalait des hommes … » (photocopie) « Pas une parole n’était échangée » (p.447) D’après Au Bonheur des Dames : « Un magasin pris d’assaut » (photocopie) GUY DE MAUPASSANT : lecture du roman Une Vie LA POESIE ENTRE ROMANTISME ET SYMBOLISME CHARLES BAUDELAIRE: D’après Les Fleurs du Mal: “L’Albatros” "La Beauté" “Correspondances” "Parfum exotique" “Harmonie du soir” « La chevelure » « Invitation au voyage » « La musique » « Le chat " “Spleen” ( LXXVIII) « Les aveugles » “L’Horloge” D’après Spleen de Paris (Petits poèmes en prose ): “ Le désir de peindre” « L’Invitation au voyage » « Enivrez-vous » Textes d’appui : « Voyelles » (A .Rimbaud) Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 21 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 22 « Le Dormeur du Val » (A.Rimbaud) « Art Poétique » (Verlaine) « Mon rève familier » (Verlaine) « Colloque sentimental » (Verlaine) « Dans l’interminable ennui » (Verlaine) « Il pleure dans mon cœur… » (Verlaine) « Langueur » (Verlaine) « Le ciel est par-dessus le toit… » (Verlaine) LE XXe SIECLE: LA POESIE : GUILLAUME APOLLINAIRE: d’après Alcools « Zone » “Le Pont Mirabeau” Le Dadaisme et le Surréalisme : Paul Eluard : « La courbe de tes yeux » JACQUES PREVERT d’après Paroles: “Familiale” “Sables mouvants” “La Belle Saison” “Déjeuner du matin” “ Pour toi mon amour” “Les enfants qui s’aiment” LE ROMAN : MARCEL PROUST: “Ces rites absurdes” (d’après Du côté de chez Swann”) “La Madeleine” (d’après Du côté de chez Swann) “L’essence des choses” (d’après Le Temps Retrouvé) ALBERT CAMUS D’après L’Etranger « Aujourd’hui maman est morte…. » (photocopie) « L’indifférence de Meursault » (photocopie) « C’est alors que tout a vacillé » (photocopie) MARGUERITE DURAS : lecture du roman « Moderato Cantabile » 3. METODI Metodi didattici 1 Lezione frontale Discussione guidata FREQUENZA 2 3 4 X X 5 Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 22 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe 23 Lavoro di gruppo X Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) 4. STRUMENTI E MEZZI Alcuni testi sono stati forniti in fotocopia dall’insegnante. Per la letteratura: AAVV, Alinéa, 2, Zanichelli 5. STRUMENTI DI VERIFICA (formativa e sommativa) Tipologia di verifica Prove oggettive Prove orali (brevi e lunghe), Prove scritte (questionari a risposta aperta su un testo socioeconomico, turistico o letterario,riassunti,,produzione a partire da una traccia FREQUENZA 1 2 3 X 4 5 X X Documento del Consiglio di classe, versione 3, marzo 2009 Pagina 23 di 64 Campus Lunardi/area docenti/modulistica/Fine anno/Documento del Consiglio di classe SPAGNOLO (terza lingua) Prof. Emanuela Vecchi 1. OBIETTIVI REALIZZATI specifici 7. saper trattare svariati argomenti di carattere generale e/o personale, utilizzando un linguaggio corretto e con ricchezza lessicale sia per iscritto che oralmente 8. saper esprimere le proprie opinioni e saperle sostenere con correttezza e proprietà di linguaggio, sia in forma scritta che in forma orale 9. saper analizzare un testo in lingua, comprenderne il suo significato e saper formulare un commento personale 10. saper produrre un testo con attenzione allo stile, registro e contenuto appropriati al tema ed al genere testuale in questione trasversali 11. saper fare agganci logici e pertinenti con le materie affini all’interno delle stesse tematiche (letteratura, arte, storia, ecc.) 12. saper analizzare un testo letterario e desumere da esso le caratteristiche peculiari proprie dello stile dell’autore, corrente letteraria e di pensiero e saperlo inquadrare in un’ottica storico-filosofica più generale, con riferimenti e parallelismi in altre discipline generali 1) acquisire senso critico e saper motivare le proprie scelte ed opinioni 2) acquisire capacità di analisi, sintesi 3) acquisire un certo senso estetico e gusto per l’arte e la cultura 4) conoscere realtà a volte molto simili ed a volte molto diverse e saperle comprendere e rispettare 2. OBIETTIVI MEDIAMENTE REALIZZATI (Espressi in termini di Conoscenze, Competenze e Capacità) Conoscenze: approfondimento dello studio della lingua di base, sistematizzazione delle conoscenze morfosintanttiche acquisite gli anni precedenti , ampliamento del lessico specie quello riguardante le microlingue (letteratura, storia,arte). Competenze e capacità: saper comprendere messaggi orali relativi ad argomenti di carattere generale a livello intermedio, ma soprattutto ad argomenti storici, artistici e letterari; il significato globale di una conversazione tra parlanti nativi su argomenti noti individuando la situazione, gli elementi del discorso, il contesto sociale, il registro linguistico. Saper comprendere testi scritti anche complessi relativi alle microlingue in esame o anche di carattere più generale: articoli tratti da quotidiani e riviste, testi letterari, testi di carattere regolativo, argomentativo,descrittivo e narrativo sapendo distinguere il tipo di testo, coglierne il significato globale, le informazioni specifiche, l’atteggiamento dei parlanti e le caratteristiche del linguaggio utilizzato. Saper interagire con un parlante nativo su argomenti noti, intervenire in una discussione su argomenti di carattere generale o inerenti le microlingue precedentemente trattati, anche con esitazioni ,errori formali o improprietà terminologiche, relazionare su testi letti, rispondere a quesiti relativi al programma svolto, commentare in modo semplice ma appropriato testi di poesia o prosa esaminati, esporre con correttezza argomenti trattati durante l’anno. Saper rispondere per iscritto a domande aperte su un testo sconosciuto ma di argomento relativo all’indirizzo, redigere una composizione di carattere generale ed argomentativo utilizzando lessico, registro, funzioni adeguati alla situazione dimostrando di conoscere le strutture morfosintattiche, nonché di saper organizzare e costruire un testo in maniera logica e coerente, commentare un testo letterario, stendere relazioni e riassunti. Saper fare collegamenti interdisciplinari ed esprimere le proprie valutazioni personali CONTENUTI (effettivi). Presentación del Modernismo y de la Generación del '98: diferencias y semejanzas entre Modernismo y Generación del '98 Las causas del cambio de mentalidad a comienzos del siglo XX Rubén Darío: el modernismo en sus obras. Análisis de "Sonatina (La Princesa)" Rubén Darío: análisis de la poesía " Canción de otoño en primavera " Rubén Darío: análisis de la poesía "Tarde del Trópico” Juan Ramòn Jiménez: vida y estilo Juan Ramón Jiménez: análisis de la poesía “Poema” de Soledad Sonora Juan Ramón Jiménez: análisis de la poesía “Viaje definitivo” Juan Ramón Jiménez: análisis de la poesía “Nocturno” Miguel de Unamuno: biografía y obras Miguel de Unamuno: análisis del texto: "En torno al casticismo, La tradición eterna" Miguel de Unamuno: análisis del texto: "En torno al casticismo, La casta histórica” Miguel de Unamuno: lectura y análisis del texto: San Manuel Bueno mártir (completo) Miguel de Unamuno: análisis de la poesía: “ A Castilla” Ramón del valle Inclán: el esperpento Ramón del valle Inclán: análisis del extracto de “Luces de Bohemia” Antonio Machado: vida y estilo Antonio Machado: análisis de la poesía: Las ascuas... Antonio Machado: análisis de la poesía: Campos de Soria VII El período de las vanguardias y los “-ismos”: conceptos principales La situación artística entre las dos guerras mundiales: el Cubismo de Picasso y el surrealismo de Dalí Salvador Dalí: su pensamiento y su obra (método paranoico-crítico) Pablo Picasso: su pensamiento y su obra (el cubismo, análisis del Guernica) Joan Miró: su pensamiento y su obra Visión del documental "Memorias de España: la dictadura de Primo de Rivera y la segunda república" Visión del documental "Memorias de España: La Guerra Civil” Federico García Lorca: vida, obras y estilo. El sentimiento trágico de la vida y el mundo gitano Federico García Lorca: análisis de la poesía: “La canción del jinete” Federico García Lorca: análisis de la poesía: “Memento” Federico García Lorca: análisis de la poesía: “Romance de la luna, luna” Federico García Lorca: análisis de la poesía: La aurora en Nueva York Federico García Lorca: análisis de la poesía: Soneto de "Sonetos del amor oscuro" Federico García Lorca: análisis del texto: “Yerma” (reducido) Federico García Lorca: análisis del texto completo “El amor de Don Perlimplín .....” La generación del ’27: rasgos principales Rafael Alberti: análisis de: “Tres recuerdos del cielo” (fotocopia) Pedro Salinas: “Pensar en ti esta noche” (fotocopia) Pedro Salinas: “¿Serás amor...?” (fotocopia) Luis Cernuda: “No es el amor quien muere” (fotocopia) Luis Cernuda: “Ofrenda” (fotocopia) Federico García Lorca: análisis de la poesía “Luz” (fotocopia) Federico García Lorca: análisis de la poesía “Aire” (fotocopia) Gerardo Diego; “La Venus del espejo“(fotocopia) La guerra civil y el franquismo: rasgos generales. Lectura de documentos sobre el primer período del franquismo (fotocopias): la sociedada en la época franquista, la censura, la mentalidad, la autarquía.... La guerra civil y el franquismo: La novela realista del posguerra: su función principal. Semejanzas y diferencias con el naturalismo francés La novela española de posguerra: los años ’40: Cela y el tremendismo - Camilo José Cela: “La familia de Pascual Duarte » (extracto I- su presentación) - Camilo José Cela: “La familia de Pascual Duarte » (extracto II- Mario) - Camilo José Cela: “La familia de Pascual Duarte » (extracto III- el asesinado de la madre) La novela española de posguerra: los años ’50: Delibes y el realismo crítico Miguel Delibes: “Cinco horas con Mario” (extracto) La novela española de posguerra: los años ’60: realismo social La novela española de posguerra: los años ’70: la apertura a Europa Dalla dispensa “El baúl de las emociones” La novela hispanoamericana; el “Realismo mágico” El realismo mágico: rasgos generales y orígenes Análisis y comentario de los siguientes textos: Luis Sepúlveda: Historia Mínima Mario Benedetti: La noche de los feos, A imagen y semejanza, El niño cinco mil millones, Rutinas, El otro yo Ana María Matute: El niño al que se le murió el amigo, Incendio Gabriel García Márquez: Alguien desordena estas rosas, El drama del desencantado Jairo Aníbal Niño: Requiescat in pace Augusto Monterroso: El dinosaurio 3. TEMPI N. ore previste 132 N. ore effettive 124 4. METODI Metodi didattici 1 Lezione frontale (sempre in lingua straniera) Discussione guidata (sempre in lingua straniera) Lavoro di gruppo Visione di film in L2 Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) FREQUENZA 2 3 4 X X X X 5 4. STRUMENTI E MEZZI Lavagna tradizionale , LIM Libri di testo fotocopie DVD 5. modalità DI VERIFICA Tipologia di verifica Prove oggettive Prove orali (brevi e lunghe), simulazioni d’esame discussioni e riflessioni orali dal posto (Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) 1 FREQUENZA 2 3 4 5 x x x x Prof. Emanuela Vecchi ITALIANO Prof.ssa Silvia Cipollone OBIETTIVI REALIZZATI Gli alunni hanno nel complesso raggiunto gli obiettivi di seguito indicati: - saper collocare autori e relativi testi all’interno di coordinate spazio-temporali, saper presentare un autore o una corrente letteraria, stabilendo relazioni con altri autori o altre correnti letterarie, saper analizzare e confrontare, a livello tematico e stilistico, testi di uno stesso autore o di autori diversi, saper utilizzare registri linguistici diversi a seconda della funzione e del contesto comunicativo, saper produrre un testo argomentativo scritto, citando in modo adeguato i documenti forniti e stabilendo adeguati collegamenti interdisciplinari, saper seguire dei percorsi autonomi di lettura. 2. CONTENUTI Primo Ottocento La cultura romantica La critica dell’illuminismo Spirito e materia Individue e società Storia, nazione, popolo Editori, pubblico, scrittori L’industria editoriale e il nuovo pubblico Le poetiche La poetica neoclassica La cultura letteraria in Italia Le radici del neoclassicismo La scuola romantica La lingua e la questione della lingua Giacomo Leopardi La vita e le idee Una vita come sfida La “teoria del piacere” e il “pessimismo storico” La poetica dell’”indefinito” Il primo ciclo dei Canti Le canzoni e gli idilli La ricerca del vero Il “pessimismo cosmico” Le Operette morali Il ritorno alla poesia Il ciclo pisano-recanatese Dopo il 1830 La fortuna e la critica Leopardi “idillico” e Leopardi “eroico” Testi dallo Zibaldone: Io ho conosciuto intimamente una madre… Qui è tutto insensataggine e stupidità Voglio piuttosto essere infelice che piccolo Non ho provato alcun piacere in Roma Natura e ragione; antichi e moderni Piacere, immaginazione, illusioni, poesia La funzione della poesia Sensazioni visive e uditive indefinite Testi da I Canti: L’infinito La sera del dì di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario La ginestra o il fiore del deserto Le Ricordanze Testi da Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Plotino e Porfirio Cantico del gallo silvestre Federico Ruish e le mummie Il venditore di almanacchi Il secondo Ottocento Il contesto: Il pensiero La scienza e l’evoluzionismo Il positivismo Il materialismo storico La crisi della ragione La letteratura: produzione, circolazione, poetiche Le poetiche della narrativa I generi: La narrativa nell’età del naturalismo Da Flaubert al naturalismo La narrativa in Italia: La narrativa scapigliata Verismo e dintorni Giosuè Carducci Il poeta professore La vita Gli atteggiamenti politici La poetica e la critica La scelta del classicismo La poesia Temi e forme Fra tradizione e innovazione Testi: Pianto antico San Martino Il comune rustico Nevicata Giovanni Verga La vita Uno scrittore “silenzioso” Le opere Il verismo di Verga I Malavoglia Le Novelle rusticane e Mastro Don Gesualdo Le altre opere La fortuna e la critica L’ideologia di Verga Autore, narratore, coro nei Malavoglia Testi: “L’ideale dell’ostrica” (da Vita dei campi) “Un documento umano” (dalla Prefazione all’Amante di Gramigna) “la fiumana del progresso”(Prefazione a I Malavoglia) Novelle: Rosso Malpelo La lupa La roba Fantasticheria Lettura integrale de I Malavoglia e nello specifico analisi dei seguenti capitoli: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I) I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap. IV) L’abbandono del “nido” e la commedia dell’interesse (cap. IX) Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (cap. XI) La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV) Decadentismo Lo scenario: cultura, idee La visione del mondo decadente Gli strumenti irrazionali del conoscere La poetica del Decadentismo L’estetismo L’oscurità del linguaggio Il linguaggio analogico e la sinestesia Giovanni Pascoli La vita e le idee Uno sventurato di successo L’eroe e il fanciullino Il predicatore La poetica del fanciullino La poesia Le raccolte, i temi Lo stile La fortuna e la critica Il poeta inatteso Pascoli e il Novecento Testi: “E’ dentro di noi un fanciullino” (da Il fanciullino) Myricae X Agosto Novembre Lavandare Il lampo Il tuono Il temporale La mia sera I canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Gabriele D’Annunzio La vita “inimitabile” Un fenomeno di costume Un’opera multiforme L’estetismo giovanile Il superuomo letterario Il teatro La fortuna e la critica Un poeta che fu un mito Testi: La vita come opera d’arte (da Il Piacere) Alcyone La pioggia nel pineto La sera fiesolana I pastori Il primo Novecento Il pensiero della crisi Un’età di fratture Filosofia e scienza Le scienze umane e la psicanalisi Le poetiche Le avanguardie La lirica in Italia fino alla prima guerra mondiale Un’età di sperimentalismo La poesia crepuscolare Il futurismo La lirica in Italia: fra le due guerre L’ermetismo La lirica in Italia I crepuscolari I futuristi Filippo Tommaso Marinetti Testi: Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico delle letteratura futurista Bombardamento L’ermetismo Salvatore Quasimodo Testi: Alle fronde dei salici Ed è subito sera Uomo del mio tempo Luigi Pirandello La vita Le idee La poetica Le opere La narrativa Il teatro La fortuna e la critica Pirandello e il suo pubblico Testi da L’umorismo: “Il sentimento del contrario” La “vita” e “la forma” Testi dalle Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato La Carriola La Patente I romanzi Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila Lettura integrale di Uno, nessuno e centomila. Italo Svevo La vita e le idee Il vizio di scrivere Le opere Una vita Senilità La coscienza di Zeno La fortuna e la critica Uno scrittore europeo Un “alieno” nella letteratura italiana Testi: Lettura integrale de La coscienza di Zeno nello specifico analisi dei seguenti capitoli: Prefazione Preambolo La morte del padre (cap. IV) La salute “malata” di Augusta (cap. VI) La morte dell’antagonista (cap. VII) Psico-analisi (cap. VIII) La profezia di un’apocalisse cosmica (cap. VIII) Giuseppe Ungaretti “Una bella biografia” Vita d’un uomo La poetica L’opera L’Allegria Sentimento del tempo I versi della maturità e della vecchiaia La “lezione” di Ungaretti La fortuna e la critica Polemiche sulla poesia nuova Rivoluzione e tradizione Testi da L’Allegria: Il porto sepolto Veglia I fiumi San Martino del Carso Fratelli Commiato Mattina Soldati Sera Dannazione Peso Testi da Sentimento del tempo: La madre Eugenio Montale Una lezione di “decenza” Una vita “al cinque per cento” La poetica L’opera Ossi di seppia Le occasioni L’eredità di Montale La critica Montale, Ungaretti e l’ermetismo Le ascendenze letterarie di Montale L’eredità di Montale Testi: La poesia come oggetto “Una totale disarmonia con la realtà” E’ ancora possibile la poesia? Testi da Ossi di seppia: I Limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Testi da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Dante Alighieri: Paradiso Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I-III-XI-XII-XVII-XXXIII (versi 1-40) 3. TEMPI N. ore previste (33 x n. ore settimanali) 132 N. ore effettive 127 4. METODI DIDATTICI FREQUENZA Metodi didattici 1 * Lezione frontale * Discussione guidata * Lavoro di gruppo 2 3 4 5 X X Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre 4. STRUMENTI E MEZZI Lavagna tradizionale e lavagna luminosa, videoproiettore Appunti Materiale fotocopiato Manuale in adozione Autori Armellini-Colombo Titolo Letteratura letterature, versione rossa Casa Editrice Zanichelli, volumi: 2, 3.1, 3.2. 5. STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA Tipologia di verifica 1 FREQUENZA 2 3 4 * Prove scritte 5 X * Interrogazione orale X * Prova strutturata/semistrutturata * Risoluzione di casi/problemi * Simulazioni prove d’esame X * Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre LATINO Prof.ssa Silvia Cipollone OBIETTIVI REALIZZATI Gli alunni hanno nel complesso raggiunto gli obiettivi di seguito indicati: - saper collocare autori e relativi testi all’interno di coordinate spazio-temporali, saper presentare un autore o una corrente letteraria, stabilendo relazioni con altri autori o altre correnti letterarie, saper tradurre e commentare, sia dal punto di vista stilistico che tematico, i testi dei principali autori latini. 2. CONTENUTI Livio Vita Ab urbe condita libri Stile Testi da Ab urbe condita libri: La fondazione della città (testo in latino) La pudicizia di Lucrezia Tarpea (testo in latino) L’età Giulio-Claudia Il quadro storico Cultura e letteratura Seneca Vita Dialoghi e trattati Epistulae morales ad Lucilium Divi Claudii Apokolokyntosis Tragedie Testi dal De Providentia: Nelle avversità l’uomo può mettersi alla prova (testo in latino) dal De brevitate vitae: Siamo noi che rendiamo breve la vita (testo in latino) L’uomo è prodigio del proprio tempo (testo in latino) Da Epistulae morales ad Lucilium: Lo schiavo Lucano Vita Bellum civile Stile Petronio Vita Satyricon Struttura e modelli Temi e toni del Satyricon Stile Testi dal Satyricon: La matrona di Efeso L’età dai Flavi a Traiano L’età dei Flavi L’età di Nerva e Traiano Plinio il Vecchio Vita Naturalis historia Quintiliano Vita Istitutio oratoria Testi dall’ Istitutio oratoria: Il valore educativo del gioco (testo in latino) I vantaggi dell’apprendimento collettivo Il valore formativo della letteratura Il giudizio su Seneca (testo in latino) Tacito Vita Agricola Germania Dialogus de oratoribus Historiae Annales Svetonio Vita De viris illustribus De vita Caesarum Stile Testi da De vita Caesarum: Augusto, i prodigi e la superstizione Le mogli-padrone di Claudio (testo in latino) Apuleio Vita Apuleio filosofo Apuleio presunto mago Apuleio conferenziere Metamorfosi Testi Dall’Apologia: Cos’è la magia? Dalle Metamorfosi: Amore e Psiche (testo in latino) Nel corso dell’anno, lo studio della letteratura latina e degli autori è stato affiancato alla traduzione con vocabolario di versioni dal latino tratte dalle opere dei principali autori. 3. TEMPI N. ore previste (33 x n. ore settimanali) 99 N. ore effettive 73 4. METODI DIDATTICI Metodi didattici F R E Q U E N Z A 1 * Lezione frontale * Discussione guidata * Lavoro di gruppo Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre 4. STRUMENTI E MEZZI 2 3 X 4 5 X Lavagna tradizionale Appunti Materiale fotocopiato Manuale in adozione Autori Maurizio Bettini Titolo Nemora, L’età imperiale e la tarda antichità, volume 2 Nemora, Dalle origini all’età di Augusto, volume 1 Casa Editrice LaNuova Italia, 2006 5. STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA F R E Q U E N Z A Tipologia di verifica 1 2 3 4 * Prove scritte 5 X * Interrogazione orale X * Prova strutturata/semistrutturata X * Risoluzione di casi/problemi * Simulazioni prove d’esame X * Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre Prof.ssa Silvia Cipollone DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Marcello AUSIELLO OBIETTIVI REALIZZATI o sviluppo delle capacità di riflessione e rielaborazione dei contenuti. o potenziamento del momento creativo e capacità di analisi dell'opera. o acquisizione degli strumenti di comprensione dei concetti e del linguaggio dell'opera. o rendere l’alunno consapevole delle proprie capacità. o avvicinarlo a realtà diverse per sviluppare una curiosità intellettuale aperta e consolidare la sua formazione culturale. CONTENUTI IL SETTECENTO Jacques-Louis David Belisario chiede l’elemosina,Morte di Marat, Bonaparte valica il Gran San Bernardo, Il giuramento degli Orazi. Antonio Canova Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche giacenti, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria, L’Ebe Giuseppe Piermarini Villa reale a Monza, Teatro alla Scala a Milano L’OTTOCENTO Il Romanticismo Francisco Goya Famiglia di Carlo IV, Il parasole, Il sonno della ragione genera mostri, Maja desnuda, Saturno che divora uno dei suoi figli, 3 maggio 1808: fucilazione alla Montaña del Principe Pio William Blake L’onnipotente John Constable Il mulino di Flatford Joseph Mallord William Turner Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 1 ottobre 1834 Caspar David Friedrich Viandante sopra il mare di nebbia Théodore Géricault: Alienata con monomania dell’invidia, La zattera della Medusa Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo Francesco Hayez: Il bacio Jean-François Millet: Le spigolatrici Honore Daumier: Il vagone di terza classe Il Realismo e Gustave Courbet L’atelier del pittore, Un seppellimento ad Ornans, Lo spaccapietre, Fanciulle in riva alla Senna Il fenomeno dei macchiaioli Giovanni Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta, I soldati francesi del ’59, Rotonda di Palmieri, Bovi al carro, Lo staffato, In vedetta, Diego Martelli a Castiglioncello. L’Impressionismo Edouard Manet Olympia, La colazione sull’erba, Il bar delle Folies Bergère Claude Monet Impressione: levar del sole, Regate ad Argentuil, Donne in giardino, La stazione di SaintLazare, La cattedrale di Rouen, Cavoni alla fine dell’estate, La Grenouillère, I papaveri, Le Ninfee, ilponte giapponese. Edgar Degas Classe di danza, L’assenzio, la tinozza. Pierre-Auguste Renoir Il ballo al Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Bagnante seduta,La Grenouillère, Colazione dei canottieri, Bagnante seduta. La nuova Architettura del ferro Joseph Paxton: Il palazzo di cristallo Charles-Louis-Ferdinand Duter: La galleria delle macchine Gustave Eiffe: La torre Eiffel Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II a Milano Il Postimpressionismo Paul Cézanne I giocatori di carte, La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, Le grandi bagnanti, la montagna di Sainte-Victoire. Puntinismo e Divisionismo Georges Seurat Un bagno ad Asnières, Una domenica alla Grande Jatte, Il circo Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato Vincent van Gogh I mangiatori di patate, Autoritratto, Notte stellata, La camera da letto, La berceuse,Campo di grano con volo di corvi. Paul Gauguin La visione dopo il sermone (la lotta di Giacobbe con l’angelo),Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, L’onda, Il cristo giallo, Para api, Aha ae feii? IL NOVECENTO L'art Nouveau: caratteri stilistici; La « Arts and Craft Exhibition Society » di W.Morris; Antoni Gaudì e il Modernismo spagnolo: Casa Batlò, Casa Milà, Parco Güell, La Sagrada Familla La Secessione Viennese Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione G.Klimt :Ritratto di Adele Block Bauer, Danae, La culla, (Nuda Veritas, Il Bacio,Giuditta I, La giovinezza, Disegno di nudo femminile, Danae, Il bacio, La culla); L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession (Il palazzo della Secessione) ; L’Espressionismo E. Munch : La bambina malata, L’urlo, Sera nel corso Karl Johann, Pubertà. I Fauves :H. Matisse (Lusso, calma e voluttà,La tavola imbandita (armonia in rosso),La danza, la musica;La donna con cappello. Kirchner: Nudo a mezza figura con le braccia sollevate, Postdamer Platz. Il primo Novecento: l’età delle Avanguardie Il Cubismo: P. Ricasso:Natura morta con sedia impagliata,Poveri in riva al mare, Famiglia di acrobati con scimmia, les demoiselles d’Avignon, ,Guernica, Ritratto di Ambroise Vollard. Il Futurismo: F.T. Martinetti; U.Boccioni,(La città che sale, Stati d’animo,Forme uniche della continuità nello spazio); Sant' Elia (La centrale elettrica,La città nuova,Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori, su tre piani stradali); La ricostruzione futurista dell’universo: G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio,Velocità d’automobile, Compenetrazione iridescente); L’arte tra le due guerre Il Surrealismo S. Dalì :Giraffa in fiamme, La persistenza della memoria, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato da un volo d’ape. Renè Magritte: L’uso della parola,La bella prigioniera Joan Mirò : Il Carnevale di Arlecchino, Pittura, Le costellazioni. La Metafisica Giorgio De Chirico:Le muse inquietanti, La nostalgia del poeta, Autoritratto. L’architettura razionalista Peter Behrens, Fabbrica di turbine AEG a Berlino; Il Deutscher Werkbund; Il Bauhaus a Dessau (Walter Gropius); L’esperienza italiana Giuseppe Terragni (La casa del Fascio a Como); La Stazione di Santa Maria Novella a Firenze; Via della Cociliazione a Roma. 3. TEMPI N. ore previste (33 x n. ore 2 settimanali) 66 N. ore effettive 62 4. METODI DIDATTICI FREQUENZA Metodi didattici 1 * Lezione frontale * Discussione guidata * Lavoro di gruppo 2 3 4 5 X X XX Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre 4. STRUMENTI E MEZZI Lavagna tradizionale e lavagna luminosa, videoproiettore; Appunti e lezioni in power point prodotti dal docente. Manuale in adozione Autori: Elena Demartini, Chiara Gatti, Lavinia Tonetti, Elisabetta P. Villa Titolo: Vivere l’arte vol.3 Dal Neoclassicismo ad oggi Casa Editrice; Bruno Mondadori edizione del 2008 5. STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA Tipologia di verifica 1 * Prove scritte * Interrogazione orale * Prova strutturata/semistrutturata * Risoluzione di casi/problemi * Simulazioni prove d’esame (risposte aperte di 10/12 righe) FREQUENZA 2 3 4 x 5 x Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre Prof. Ausiello Marcello x MATEMATICA Prof.ssa Zappa Chiara 1. OBIETTIVI REALIZZATI Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo e sviluppo delle relative capacità di verifica Sviluppo e potenziamento dell’intuito Sviluppo delle capacità di sintesi e potenziamento delle capacità di analisi Sviluppo della capacità di confrontare situazioni, per cogliere analogie e differenze. 2. CONTENUTI INSIEMI NUMERICI. FUNZIONI Insiemi numerici. Funzioni reali di variabile reale. Definizioni e terminologia: funzioni iniettive, suriettive, biiettive; funzioni pari e dispari. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione. Grafici deducibili per simmetrie. ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite destro e sinistro. Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Asintoti verticali. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Asintoti obliqui. Semplici esempi di verifica del limite. Funzioni continue e calcolo dei limiti. Teoremi sul calcolo dei limiti. Limiti delle funzioni razionali, irrazionali, esponenziali e logaritmiche. Forme indeterminate: calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata. Limiti notevoli. FUNZIONI CONTINUE Discontinuità delle funzioni. Analisi dei punti di discontinuità e classificazione. Proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass e teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione). Ricerca asintoti verticali orizzontali ed obliqui. Grafico probabile di una funzione. DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate. Rapporto incrementale. Significato del rapporto incrementale. Derivata. Significato geometrico della derivata. Equazione della tangente e della normale ad una curva in un suo punto. Calcolo della derivata di una funzione in un punto con l’utilizzo della definizione (semplici casi) Punti stazionari. Continuità delle funzioni derivabili . Derivate fondamentali. Semplici derivate calcolate mediante la definizione. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione di funzione. Analisi dei punti di non derivabilità, significato geometrico. Teoremi di Rolle e Lagrange: enunciato e significato geometrico, applicazioni. Regola di De l’Hopital per la risoluzione di limiti in forma indeterminata. MASSIMI E MINIMI Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Definizioni di massimo e di minimo relativi. Ricerca dei massimi e dei minimi relativi con l’uso della derivata prima. Semplici problemi di massimo e di minimo. FLESSI Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Ricerca della tangente inflessionale. STUDIO DI FUNZIONI Studio di funzioni razionali intere e fratte. Funzioni irrazionali. Semplici funzioni esponenziali o logaritmiche. INTEGRALE INDEFINITO E DEFINITO Significato dell’integrale indefinito, ricerca della famiglia di primitive di una funzione continua. Significato geometrico. Integrali immediati. Regole di integrazione Integrazione di funzioni polinomiali o razionali fratte con denominatore di primo o secondo grado. Integrazione per parti. Integrazione definita, problema del calcolo dell’area di un trapezoide. Proprietà dell’integrale definito. Formula fondamentale del calcolo integrale. Teorema della media enunciato e significato geometrico. Semplici applicazioni. Calcolo dell’area sottesa dal grafico di una funzione polinomiale o da una funzione omografica. Calcolo volume di un solido di rotazione. Area compresa fra una parabola ed una retta o fra due parabole. Semplici applicazioni. 3. TEMPI N. ore previste (33 x n. ore settimanali) N. ore effettive 82 al 12-05-2014 99 4. METODI DIDATTICI FREQUENZA Metodi didattici 1 Lezione frontale Discussione guidata Lavoro di gruppo Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre 2 3 4 x x 5 x 4. STRUMENTI E MEZZI Lavagna tradizionale e lavagna luminosa, videoproiettore Appunti Materiale fotocopiato Materiale raccolto a casa individualmente dagli studenti in Internet e biblioteca Manuale in adozione Autori BERGAMINI TRIFONE BAROZZI Titolo ELEMENTI DI MATEMATICA verde moduli U (le funzioni e i limiti) e V (Il calcolo differenziale e lo studio delle funzioni). Casa Editrice Zanichelli 5. STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA Tipologia di verifica 1 Prove scritte Interrogazione orale Prova strutturata/semistrutturata Risoluzione di casi/problemi Simulazioni prove d’esame Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre Prof.ssa Chiara Zappa FREQUENZA 2 3 4 x x x x x 5 FISICA Prof.ssa Zappa Chiara 1. OBIETTIVI REALIZZATI Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo e sviluppo delle relative capacità di verifica Sviluppo e potenziamento dell’intuito Sviluppo delle capacità di sintesi e potenziamento delle capacità di analisi Sviluppo della capacità di confrontare situazioni, per cogliere analogie e differenze. 2. CONTENUTI I FLUIDI La pressione. Il principio di Pascal, la legge di Stevino, i vasi comunicanti, la spinta di Archimede. La pressione atmosferica e l’esperimento di Torricelli per misurare la pressione atmosferica. La corrente di un fluido, l’equazione di continuità, l’equazione di Bernoulli. TERMOLOGIA Temperatura e calore Fenomeni di dilatazione termica nei solidi e nei liquidi; leggi di Boyle e Gay-Lussac, equazione di stato del gas perfetto Il calore, calore e lavoro, capacità termica e calore specifico. Equivalente meccanico del calore, trasmissione del calore per conduzione, convezione, irraggiamento Cambiamenti di stato: fusione e solidificazione, vaporizzazione e condensazione; pressione di vapor saturo; temperatura critica. TERMODINAMICA Gli scambi di energia. Energia interna di un sistema fisico. Principio zero della termodinamica. Primo principio della termodinamica Trasformazioni reali e quasi-statiche. Lavoro termodinamico Secondo principio della termodinamica Enunciato di Kelvin e di Clausius; rendimento di una macchina termica; trasformazioni reversibili e irreversibili; teorema e ciclo di Carnot ELETTROMAGNETISMO Elettrostatica, elettrizzazione per strofinio, conduttori ed isolanti Legge di Coulomb, campo elettrico, flusso del campo elettrico, teorema di Gauss, energia potenziale, potenziale elettrico; superfici equipotenziali, circuitazione del campo elettrico. Distribuzione di cariche in conduttori in equilibrio elettrostatico; campo elettrico e potenziale di un conduttore all’equilibrio. Condensatore piano, capacità di un condensatore. Corrente elettrica, forza elettromotrice, resistori, leggi di Ohm, leggi di Kirchhof Collegamenti di resistori in serie ed in parallelo. Effetto Joule. Potenza dissipata. Fenomeni magnetici: campo magnetico e linee di forza. Campo magnetico terrestre. Forze fra magneti e correnti. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. 3. TEMPI N. ore previste (33 x n. ore settimanali) N. ore effettive 53 al 12-05-2014 66 4. METODI DIDATTICI FREQUENZA Metodi didattici 1 Lezione frontale Discussione guidata Lavoro di gruppo 2 3 4 5 x x x Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre Il corso di studi di carattere sperimentale linguistico prevede lo studio della disciplina suddiviso nel quarto ed ultimo anno . In particolare nel corso della classe quinta il numero di ore settimanali è 2, pertanto il programma svolto risulta articolato in modo completamente diverso rispetto ad un liceo scientifico tradizionale sia per quanto riguarda i moduli affrontati sia per quanto riguarda la risoluzione di problemi, dove ci si attiene a semplici quesiti oppure all’applicazione delle formule studiate, seguendo come riferimento il testo in adozione. 4. STRUMENTI E MEZZI Lavagna tradizionale e lavagna luminosa, videoproiettore Appunti Materiale fotocopiato Materiale raccolto a casa individualmente dagli studenti in Internet e biblioteca Manuale in adozione Autori Ugo Amaldi Titolo Corso di FISICA vol 1 - 2 sesta edizione Casa Editrice Zanichelli 5. STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA Tipologia di verifica 1 Prove scritte Interrogazione orale Prova strutturata/semistrutturata Risoluzione di casi/problemi Simulazioni prove d’esame Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre FREQUENZA 2 3 4 x x x x x 5 Biologia Prof. Bilotta Roberto 1. OBIETTIVI REALIZZATI: cultura di base biologia umana,comprensione struttura e funzionamento organi,linguaggio tecnico scientifico,uso ragionamento logico-deduttivo,sensibilizzazione prevenzione salute. 2. CONTENUTI: apparato digerente(organi, digestione, assorbimento, espulsione), apparato circolatorio (cuore, sangue, vasi, piccola e grande circolazione), apparato respiratorio(organi,scambio gassoso,fasi respiratorie),apparato escretore (organi, formazione urina e relativa espulsione),sistema linfatico(linfa,difesa diretta e diretta,sieri,vaccini),sistema endocrino(ipotalamo,ipofisi,ghiandole endocrine e relativi ormoni),sistema nervoso(neuroni,cellule gliali,trasmissione nervosa,s.n.centrale e periferico),apparato riproduttore maschile (organi,spermatozoi,sperma,eiaculazione),apparato riproduttore femminile(organi,ciclo ovarico,fecondazione e stadi di sviluppo embrionali) 3. TEMPI N. ore previste (33 x n. ore settimanali) 66_____ N. ore effettive 56____ 4. METODI DIDATTICI FREQUENZA Metodi didattici 1 Lezione frontale Discussione guidata Lavoro di gruppo 2 3 4 x 5 x Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre 4. STRUMENTI E MEZZI Lavagna tradizionale e lavagna luminosa, videoproiettore Appunti Materiale fotocopiato Materiale raccolto a casa individualmente dagli studenti in Internet e biblioteca Manuale in adozione Autori: Tortora Titolo:Esploriamo il corpo umano Casa Editrice:Zanichelli 5. STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA FREQUENZA Tipologia di verifica 1 2 3 4 Prove scritte x Interrogazione orale x Prova strutturata/semistrutturata x Risoluzione di casi/problemi 5 Simulazioni prove d’esame Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre FILOSOFIA Prof.ssa Danila Beatrici 1. OBIETTIVI REALIZZATI Sono stati complessivamente raggiunti gli obiettivi cognitivi disciplinari elaborati in sede di programmazione. In termini di competenze essi concernono: - l'analisi di alcune pagine di autori filosoficamente rilevanti - la conoscenza e la comprensione di alcune tematiche di ordine ontologico, gnoseologico ed etico-politico - la comprensione e l'uso del relativo lessico specifico 2. CONTENUTI 1 Hegel Introduzione al Sistema: finito e infinito; ragione e realtà; idealismo; Dialettica. Idealismo e criticismo. La filosofia hegeliana ed il Romanticismo. La Fenomenologia dello Spirito: Coscienza, Autocoscienza, Ragione. Oggetto e significato della logica hegeliana. La filosofia della Natura e dello Spirito soggettivo. La filosofia dello Spirito oggettivo: diritto astratto, morale, etica; famiglia, società civile, Stato. Lo Stato etico: il rifiuto dello Stato liberale e della tradizione contrattualista e giusnaturalista. La filosofia della storia. Giustificazionismo. La filosofia della Spirito assoluto: estetica e morte dell’arte, religione e filosofia. Destra e Sinistra hegeliane: la questione religiosa. Feuerbach L’essenza del cristianesimo. Alienazione, estraneazione, oggettivazione. La critica a Hegel e la filosofia dell’avvenire. 2 Marx La critica a Hegel Manoscritti economico-filosofici: il concetto di alienazione; la critica all’economia classica. Tesi su Feuerbach: Hegel e Feuerbach; alienazione religiosa ed economica; la praxis. Ideologia tedesca: il materialismo storico. Manifesto: lotta di classe e dialettica della storia; rivoluzione, comunismo e dittatura del proletariato, socialismo scientifico e utopistico. Per la critica dell’economia politica: struttura e sovrastruttura. Schopenhauer Il mondo come rappresentazione. Le differenze col sistema kantiano. Il mondo come volontà: conoscibilità del noumeno ed il corpo; caratteristiche della volontà; oggettivazione della volontà. Pessimismo, noia e privazione. Le vie della catarsi: arte e musica, moralità, ascesi. Kierkegaard Esistenza, singolo, possibilità. Aut-Aut: gli stadi della vita. Angoscia, disperazione, fede. Positivismo Caratteri generali del positivismo Comte: la legge dei tre stadi; la sociologia come fisica sociale. Il positivismo evoluzionistico. Nietzsche La nascita della tragedia dallo spirito della musica: interpretazione della grecità e decadenza della civiltà occidentale. Arte come dimensione dell’esistenza autentica. Sull’utilità e il danno della storia per la vita. La critica allo storicismo. Il grande annuncio e l'avvento del superuomo. Al di là del bene e del male: morale dei signori e degli schiavi; trasvalutazione dei valori; nichilismo passivo e nichilismo attivo. L'ermeneutica del testo nietzschiano. Gli annunci di Zarathustra: volontà di potenza; il superuomo; l’eterno ritorno. Freud La psicanalisi. L'ipnosi di Charcot e il metodo catartico di Breuer. La scoperta dell’inconscio, il metodo psicanalitico. Prima e seconda topica. L’interpretazione dei sogni: il soddisfacimento del desiderio, il contenuto latente e manifesto, il metodo delle libere associazioni. Psicopatologia della vita quotidiana: ermeneutica di un caso di lapsus. Tre saggi sulla sessualità: la libido; la sessualità infantile; il complesso di Edipo. Il disagio della civiltà: la sublimazione. Arendt Le origini del totalitarismo. Vita activa. 3. TEMPI N. ore previste (33 x n. ore settimanali) 99 N. ore effettive (alla data del 5 maggio) 68 4. METODI DIDATTICI FREQUENZA Metodi didattici 1 2 3 Lezione frontale Discussione guidata Lavoro di gruppo 4 X X 5 Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre 4. STRUMENTI E MEZZI Lavagna tradizionale e lavagna luminosa, videoproiettore Appunti Materiale fotocopiato Materiale raccolto a casa individualmente dagli studenti in Internet e biblioteca Manuale in adozione Autori Abbagnano Fornero Titolo La filosofia, volume 3, tomi ABC Casa Editrice Paravia; edizione del 2009 5. STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA Tipologia di ve- FREQUENZA rifica 1 Prove scritte Interrogazione orale Prova strutturata/semistrutturata Risoluzione di casi/problemi Simulazioni prove d’esame Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre 2 3 X 4 X X 5 STORIA Prof. ssa Danila Beatrici 1. OBIETTIVI REALIZZATI Sono stati nel complesso raggiunti gli obiettivi cognitivi disciplinari prefissati in sede di programmazione. In particolare riguardano le competenze relative alla: 1. - collocazione dei fatti storici nel loro giusto contesto spazio-temporale 2. - comprensione e all'uso del lessico adatto e delle categorie storiche di riferimento - analisi degli un eventi storici nei diversi aspetti politici, economici, sociali - comprensione degli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata 2. CONTENUTI Ultimi decenni del XIX secolo Espansione coloniale e sviluppo industriale; l’età dell’acciaio; dai principi del libero scambio alle misure protezionistiche La politica di Bismarck dopo la formazione dell'Impero L'Italia negli ultimi decenni dell'Ottocento Il governo Depretis: la Triplice Alleanza; il trasformismo; la politica coloniale I governi Crispi: la politica interna; il Codice Zanardelli; la politica coloniale La società di massa Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva: modernizzazione e meccanizzazione Taylor e Ford Nuove stratificazioni sociali. Il ceto medio La democratizzazione della società europea Prima e Seconda Internazionale; i Partiti socialisti I cattolici e la “Rerum novarum” Il nazionalismo, il positivismo ed il razzismo; il caso Dreyfus francese L’Europa tra due secoli Dimissioni di Bismark e nuove alleanze: il mondo bipolare La Germania guglielmina: la weltpolitik L’Italia giolittiana La crisi di fine secolo e la svolta liberale. I governi Giolitti e le riforme La guerra di Libia. Il nazionalismo italiano Il cattolicesimo e il patto Gentiloni La prima guerra mondiale Da Sarajevo alla guerra europea L'Italia dalla neutralità all'intervento. D'Annunzio e le radiose giornate. La mobilitazione totale e il “fronte interno”: il coinvolgimento dei civili. L'Italia e il disastro di Caporetto. La pace di Brest-Litovsk. I 14 punti di Wilson I trattati di pace e la nuova carta d’Europa La rivoluzione russa La rivoluzione di febbraio. Le Tesi di aprile. La rivoluzione d’ottobre Dittatura e guerra civile. La democrazia diretta. Dal comunismo di guerra alla Nep La Terza Internazionale. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese L’eredità della grande guerra Trasformazioni sociali e conseguenze economiche; il biennio rosso La Repubblica di Weimar Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo La crisi della classe dirigente liberale Il Partito Popolare, il Partito Socialista, i Fasci di Combattimento La vittoria mutilata e l'impresa fiumana. Le agitazioni sociali e le elezioni del 1919 Giolitti, l'occupazione delle fabbriche, la nascita del PCI Il fascismo agrario e le elezioni del 1921 La nascita del PNF, la marcia su Roma Le prime riforme del fascismo. Il delitto Matteotti e l'Aventino. La dittatura a viso aperto La grande crisi: economia e società negli anni Trenta Gli USA prima della crisi. Il crollo del 1929. La crisi in Germania Roosevelt e il “New Deal” Keynes e il nuovo ruolo dello stato. Welfare e progressività delle imposte L’età dei totalitarismi Le caratteristiche del totalitarismo La crisi della repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo Il Mein Kampf, l'antisemitismo e lo spazio vitale Il consolidamento del potere di Hitler, il Terzo Reich La crisi della sicurezza collettiva e i Fronti Popolari La guerra di Spagna L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto L’economia del regime. Lo Stato corporativo. Il fascismo e la crisi economica L'imperialismo fascista e la guerra di Etiopia La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità. L'intervento dell'Italia: la guerra parallela ed il suo fallimento La battaglia d'Inghilterra. L’attacco all’URSS. L’attacco agli USA Il “nuovo ordine”: resistenza e collaborazionismo La caduta del fascismo e la RSI. L'Italia divisa La fine del terzo Reich. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica La distruzione degli ebrei d’Europa: definizione, concentrazione, annientamento Il mondo diviso Le conseguenze della guerra: superpotenze e bipolarismo Il processo di Norimberga; la Conferenza di S. Francisco La divisione dell'Europa e la guerra fredda La Costituzione repubblicana: principi fondamentali 3. TEMPI N. ore previste (33 x n. ore settimanali) 99 N. ore effettive (alla data del 5 maggio) 79 4. METODI DIDATTICI FREQUENZA Metodi didattici 1 2 3 4 X X 5 1 2 3 X 4 5 Lezione frontale Discussione guidata Lavoro di gruppo Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre 4. STRUMENTI E MEZZI Appunti Materiale fotocopiato Materiale raccolto a casa individualmente dagli studenti Manuale in adozione Autori Bertini Titolo Storia, fatti e interpretazioni. Volume 3 Casa Editrice Mursia scuola; edizione del 2007 5. STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA Tipologia di verifica FREQUENZA Prove scritte Interrogazione orale Prova strutturata/semistrutturata Risoluzione di casi/problemi Simulazioni prove d’esame Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre X X RELIGIONE Prof. ANTONELLO RATTA 1. OBIETTIVI REALIZZATI Obiettivi espressi in termini di Conoscenze, Competenze e Capacità Lo studente: a) sa confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità; b) conosce il valore della vita secondo la concezione biblico-cristiana - conosce le problematiche relative alla bioetica - conosce gli orientamenti della Chiesa sulla bioetica - si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace mediante la ricerca di un’autentica giustizia sociale e l’impegno per il bene comune c) approfondisce, alla luce della rivelazione ebraico-cristiana, il valore delle relazioni interpersonali, dell’affettività, della corporeità, della vocazione e della famiglia - comprende e analizza l’esperienza dell’uomo, la riflessione filosofica e cristiana in relazione alla reciprocità uomo-donna approfondisce la concezione cristiano-cattolica del Matrimonio e della famiglia - conosce gli orientamenti della Chiesa sull’etica sessuale. d) riesce a comprendere le varie problematiche che sottendono il concetto e l’esperienza della vita - argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui - discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie - sa riflettere criticamente sui valori etici della vita, alla luce della riflessione cristiana - è consapevole della serietà e problematicità delle scelte morali, valutandole anche alla luce della proposta cristiana - prende coscienza criticamente e stima valori umani e cristiani quali: la pace, la solidarietà, la giustizia, la corresponsabilità, il bene comune, la promozione umana, la convivialità delle differenze 2. CONTENUTI Contenuti INTRODUZIONE ALL’ETICA Lo studio dell’etica: la persona umana e le sue relazioni Ambito etico e ambito antropologico. Conoscenza ed etica Modelli e valori della cultura contemporanea ETICA DELLA VITA FISICA (dalla nascita alla morte): Il valore della vita: pena di morte, droga…. i principi fondamentali della Bioetica I grandi temi della pianificazione familiare: procreazione assistita, biogenetica, manipolazione genetica, aborto, eutanasia, trapianto organi…. LA CORPOREITA’: Il corpo tra antropologia ed etica La conoscenza scientifica dell’identità sessuale Tempi 5h 6h 6h Turbe dell’identità e dell’orientamento sessuale La posizione del pensiero cattolico La presentazione sociale del corpo ETICA DELL’AMORE E DELLA SESSUALITA’: Creati uomini e donne per l’apertura e l’incontro Eros e Tanatos: il difficile cammino della ricerca del piacere Sessualità e vita Il controllo sociale della sessualità ETICA DELLA VITA POLITICA ED ECONOMICA Le politiche economiche ed i rapporti tra nord e sud del mondo Globalizzazione ed autodeterminazione dei popoli: il debito dei paesi poveri La politica economica equo-solidale 7h 2h 3. TEMPI N. ore previste 33 N. ore effettive 26 (alla data del 12 maggio 2014) METODI DIDATTICI FREQUENZA 1 2 3 Metodi didattici Lezione frontale Discussione guidata Didattica per concetti e problemi, con aggancio a situazioni concrete. 4 5 x x x Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre 4. STRUMENTI E MEZZI Videoproiettore (slides) Videoregistratore Dispense e fotocopie fornite dall’insegnante. Materiale raccolto in Internet Filmati Manuale in adozione Autori: Bocchini Titolo: Il nuovo religione e religioni Casa Editrice: E.D.B 5. STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA Tipologia di verifica Prove al computer libere Prove orali (brevi e lunghe) Simulazione di terza prova d’esame di stato Discussione guidata FREQUENZA 1 2 3 4 x x x 5 x Esercizi di applicazione x Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre SCIENZE MOTORIE Insegnante: Maria Saveria Paderi 1. OBIETTIVI MEDIAMENTE REALIZZATI OBIETTIVI Espressi in termini di Conoscenze, Competenze e Capacità Sono consapevoli del valore psicofisico del proprio corpo e ne conoscono il funzionamento Sono capaci di rapportarsi-confrontarsi con gli altri nel rispetto delle regole e norme di comportamento Conoscono e sanno praticare alcune discipline sportive sia individuali che di squadra Conoscono la teoria del movimento in funzione di scelte autonome Sanno utilizzare il lessico specifico della disciplina 2. CONTENUTI, TEMPI (n. ore effettive/ previste), SPAZI Contenuti Tempi 62 h Spazi Palestra e ambiente naturale Il potenziamento fisiologico (resistenza-forza-velocità-mobilità articolare) L'attività sportiva ( pallavolo-atletica leggera-corse di resistenza di media durata e corse veloci) Le attività coordinative Lezioni teoriche in previsione dell’Esame di Stato 3. METODI METODI DIDATTICI Lezione frontale Discussione guidata Ricerca guidata FREQUENZA 1 2 3 4 5 X X X 4. STRUMENTI E MEZZI Palestra, ambiente naturale Fotocopie fornite dall'insegnante Ricerca attraverso mezzi multimediali 5. STRUMENTI DI VERIFICA (formativa e sommativa) Tipologia di verifica 1 Test FREQUENZA 2 3 4 X 5 Prove orali (brevi e lunghe), Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) X