LA NOSTRA
6&82/$««
Sede Via C.A. Cortina
Sede Piazza Crivelli
SCUOLA
'(//·,1)$1=,$
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LUIGI DI LIEGRO (ex via Cortina)
ƒ&HQWUR7HUULWRULDOH3HUPDQHQWHSHUO·,VWUX]LRQHH
la Formazione in età adulta
P.O.F.
Sede Randaccio
3LDQRGHOO·2IIHUWD)RUPDWLYD
Linee Guida
Sede
Via Satta
SCUOLA PRIMARIA
Sede Casal Bertone
Sede Via C.
F acchinetti
SCUOLA SECONDARIA
15 settembre 2014
In questo opuscolo che viene consegnato, sono
contenute e vengono illustrate le linee guida del
P.O. F . che il nostro Istituto Comprensivo persegue
e sulle TXDOL LPSRVWD O¶D]LRQH IRUPDtiva e la
gestione della Scuola, ritenendole principi portanti
ed irrinunciabili, quali:
9 /¶LQGLYLGXDOL]]D]LRQH
9 /¶LQWHJUD]LRQHHGLQFOXVLRQH
9 La solidarietà
9 /¶DSSUHQGLPHQWRRSHUDWLYR
9 La continuità e la Peer Education
Il P.O. F . è un documento flessibile, pertanto, la
versione definitiva, viene elaborata e aggiornata
ogni anno scolastico in funzione dei bisogni emersi.
Il documento verrà pertanto integrato e reso
disponibile in una fase successiva.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LUIGI DI LIEGRO (ex Via Cortina) 4° CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETA' ADULTA LUIGI DI LIEGRO SEGRETERIA: Via C.A. Cortina, 70 -­ 00159 Roma Tel/fax 06/4393423 Tel 06/43598619 POSTA ELETTRONICA: [email protected] [email protected] [email protected] SITO WEB: www.icviacortinaroma.it ,/3,$12'(//¶2))(57$)250$7,9$ (6(03,',$77,9,7$¶('(63(5,(1=(1(//$','$77,&$ WZK'ddKh> ŽŶƐŝƐƚĞŶĞůůĂŐĞƐƟŽŶĞĞĐƵƌĂĚĞůůĂƉƌŽƉƌŝĂĂƵůĂĐŚĞƐŝƉĞƌƐŽŶĂůŝnjnjĂĞƐŝ
ƌĞŶĚĞĨƵŶnjŝŽŶĂůĞĂůůĞĞƐŝŐĞŶnjĞĐŽůůĞƫǀĞĞĚĞŝƐŝŶŐŽůŝ͘ >KZdKZ/ EĞůůĂƐĐƵŽůĂƐŽŶŽĂƫǀŝůĂďŽƌĂƚŽƌŝŝŶŽƌĂƌŝŽƐĐŽůĂƐƟĐŽ;ůĂďŽƌĂƚŽƌŝŽ
ŝŶĨŽƌŵĂƟĐŽ͕ŵƵƐŝĐĂůĞ-­‐ĐŽƌĞƵƟĐŽ͕ĐƌĞĂƟǀŽ͕ƚĞĂƚƌĂůĞ͕ůŝŶŐƵŝƐƟĐŽ͕ůŽŐŝĐŽ͕Ěŝ
ĐƵĐŝŶĂ͕ŐŝĂƌĚŝŶĂŐŐŝŽ͕ĨĂůĞŐŶĂŵĞƌŝĂ͕ĞĚƵĐĂnjŝŽŶĞĂůůĂĐŝƩĂĚŝŶĂŶnjĂĞƚĐ͘Ϳ͘ >ĂŶŽƐƚƌĂƐĐƵŽůĂŚĂƐĞŵƉƌĞĚĂƚŽŝŵƉŽƌƚĂŶnjĂĞĐĞŶƚƌĂůŝƚăĂůůΖĂƉƉƌĞŶĚŝŵĞŶƚŽ
ĚĞůůĞ ůŝŶŐƵĞ ƐƚƌĂŶŝĞƌĞ ĞƵƌŽƉĞĞ ĐŚĞ͕ ĚĂ ĚĞĐĞŶŶŝ͕ ĐŽƐƟƚƵŝƐĐŽŶŽ ƵŶ ďĂŐĂŐůŝŽ
ŝŵƉƌĞƐĐŝŶĚŝďŝůĞ ĚĞůůĂ ĐƵůƚƵƌĂ ƉĞƌƐŽŶĂůĞ ĚĞůůΖŝŶĚŝǀŝĚƵŽ Ğ ĚĞů ĐŝƩĂĚŝŶŽ͘ ƐƐĞ
ƌĂƉƉƌĞƐĞŶƚĂŶŽ ƐƚƌƵŵĞŶƟ Ěŝ ůĂǀŽƌŽ Ğ Ěŝ ĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶĞ ŝŶ ƵŶĂ ƌĞĂůƚă ĐŚĞ ğ
>/E'h^dZE/Z ƐĞŵƉƌĞŵĞŶŽŶĂnjŝŽŶĂůĞĞƐĞŵƉƌĞƉŝƶĐŽŵƵŶŝƚĂƌŝĂ͘ ƚĂů ĮŶĞ Ɛŝ ƌĞĂůŝnjnjĂŶŽ ůĂďŽƌĂƚŽƌŝ Ěŝ ĂƉƉƌŽĨŽŶĚŝŵĞŶƚŽ ůŝŶŐƵŝƐƟĐŽ ;ŝŶŐůĞƐĞ͕
ĨƌĂŶĐĞƐĞ͕ƐƉĂŐŶŽůŽͿ͕ĂŶĐŚĞĐŽŶŝŶƐĞŐŶĂŶƟĚŝŵĂĚƌĞůŝŶŐƵĂ͖ĚŝŝƚĂůŝĂŶŽ>ϮƉĞƌ
ƐƚƌĂŶŝĞƌŝ͖ĐĞƌƟĮĐĂnjŝŽŶŝ;<d͕>&͕>͕/>^Ϳ͘ />/Kd EĞůůĞ ƐĞĚŝ ĚĞůůĂ ƐĐƵŽůĂ Ɛŝ ůĂǀŽƌĂ Ăů ĐŽŽƌĚŝŶĂŵĞŶƚŽ ĚĞů ƉƌŽŐĞƩŽ ŝďůŝŽƚĞĐĂ͕
ƐŝƐƚĞŵĂŶĚŽ Ğ ĐĂƚĂůŽŐĂŶĚŽ ŝ ůŝďƌŝ ŝŶ ĚŽƚĂnjŝŽŶĞ͕ ĂĚŝďĞŶĚŽ Őůŝ ƐƉĂnjŝ ĂůůĂ
ĨƌƵŝnjŝŽŶĞŝŶƚĞƌŶĂĞĚĞƐƚĞƌŶĂ͘ >͛ĂǀǀŝĐŝŶĂŵĞŶƚŽĚĞŝƌĂŐĂnjnjŝĂůŵŽŶĚŽĚĞŝůŝďƌŝĞĚĞůůĂůĞƩƵƌĂůŝďĞƌĂĐŽŶƐĞŶƚĞ
ůŽƌŽ Ěŝ ĂŵƉůŝĂƌĞ Őůŝ ŽƌŝnjnjŽŶƟ͕ Ěŝ ƐƟŵŽůĂƌĞ ůĂ ĐƌĞĂƟǀŝƚă͕ ĚĂƌĞ ƐƉĂnjŝŽ ĂůůĂ
ĨĂŶƚĂƐŝĂĞĂůůΖŝŵŵĂŐŝŶĂnjŝŽŶĞ͘ >Ğ ĐůĂƐƐŝ ĚĞůůĂ ƐĐƵŽůĂ ƉĂƌƚĞĐŝƉĂŶŽ ĂĚ ƵŶ ĞǀĞŶƚŽ ďĂƐĂƚŽ ƐƵůůĂ ůĞƚƚƵƌĂ Ěŝ ƉĂƐƐŝ
ƚƌĂƚƚŝ ĚĂ ƵŶ ůŝďƌŽ ƐĐĞůƚŽ ŽŐŶŝ ĂŶŶŽ ƉĞƌ ůĂ '/KZEd >> >ddhZ
>ddhZKE/s/^ KE/s/^ ƉƌŽŵŽƐƐĂ ĚĂůůĂ ZĞƚĞ ĚĞůůĞ ^ĐƵŽůĞ Ğ ĚĞůůĞ ŝďůŝŽƚĞĐŚĞ ĚĞů /s Ğ s
Zd>> DƵŶŝĐŝƉŝŽĚŝZŽŵĂ>ΖĞǀĞŶƚŽƐŝƉƌŽƉŽŶĞĚŝ͗ WƌŽŵƵŽǀĞƌĞŝůƉŝĂĐĞƌĞĚĞůůĂůĞƚƚƵƌĂ />/Kd, ZŝŶƐĂůĚĂƌĞ ůŽ ƐĐĂŵďŝŽ͕ ůĂ ƉƌŽŐĞƚƚƵĂůŝƚă Ğ ŝů ĚŝĂůŽŐŽ ƚƌĂ ůĞ ƐĐƵŽůĞ ĚĞů
ƚĞƌƌŝƚŽƌŝŽ͘ WZd/W/KE EĞůů͛ŽƫĐĂĚŝƵŶĂĚŝĚĂƫĐĂŽƉĞƌĂƟǀĂ͕ƐŝƐŽůůĞĐŝƚĂŶŽŐůŝĂůƵŶŶŝĂƉĂƌƚĞĐŝƉĂƌĞ
KEKZ^/ŝŶĚŝǀŝĚƵĂůŵĞŶƚĞ͕ĐŽŵĞĐůĂƐƐŝ͕ŝŶƐƋƵĂĚƌĞĐŚĞƌĂƉƉƌĞƐĞŶƟŶŽůĂƐĐƵŽůĂ͕ĂŐĂƌĞ
'Zh>dhZ>/ ĞĐŽŶĐŽƌƐŝĚŝĚŝĐŚŝĂƌĂƚŽǀĂůŽƌĞĐƵůƚƵƌĂůĞ͕ŝŶŐĞŶĞƌĞĚŝůŝǀĞůůŽŶĂnjŝŽŶĂůĞ͘ >Ă ĮŶĂůŝƚă ĚĞůůĂ ƉƌŽŵŽnjŝŽŶĞ ĚĞůůĞ Ăƫǀŝƚă ŵŽƚŽƌŝĞ Ğ ƐƉŽƌƟǀĞ ĂƉƉĂƌĞ
ĨŽƌƚĞŵĞŶƚĞƚƌĂǀĞƌƐĂůĞ͕ŐŝĂĐĐŚĠğĞǀŝĚĞŶƚĞĐŚĞůΖŽďŝĞƫǀŽĚĞůůΖŝŶƚĞŐƌĂnjŝŽŶĞ͕
Ěŝ ƉĞƌ ƐĠ ƐŝŐŶŝĮĐĂƟǀŽ͕ ƉƌŽĚƵĐĞ ƵŶĂ ƌŝĐĂĚƵƚĂ ƐĞŶƐŝďŝůĞ ƐƵ ƚƵƫ ŝ ƉƌŽĐĞƐƐŝ Ěŝ
ĂƉƉƌĞŶĚŝŵĞŶƚŽ͘ /Ŷ Ɖŝƶ͕ ĚĂů ƉƵŶƚŽ Ěŝ ǀŝƐƚĂ ŽƌŐĂŶŝnjnjĂƟǀŽ͕ ůΖĂƌƟĐŽůĂnjŝŽŶĞ ŝŶ
dd/s/d͛
ƉŝĐĐŽůŝŐƌƵƉƉŝ͕ůĂĨŽƌŵĂnjŝŽŶĞĚŝĐůĂƐƐŝĂƉĞƌƚĞ͕ƉƌĞƐƵƉƉŽŶĞůĂĐŽŶĚŝǀŝƐŝŽŶĞĞ
^WKZd/s ƉĂƌƚĞĐŝƉĂnjŝŽŶĞĂůƉƌŽŐĞƩŽĚŝƚƵƫŝĚŽĐĞŶƟ͕ĂůĮŶĞŶŽŶƐŽůŽĚŝƐŽĐŝĂůŝnjnjĂƌĞ͕
ŵĂ ĂŶĐŚĞ Ěŝ ĂƉƉƌĞŶĚĞƌĞ ŽƉĞƌĂƟǀĂŵĞŶƚĞ͕ ĂƉƉůŝĐĂƌĞ ĐŽŶŽƐĐĞŶnjĞ ůŽŐŝĐŚĞ͕
WZd/W/KE ŵĂƚĞŵĂƟĐŚĞ͕ ƐĐŝĞŶƟĮĐŚĞ ŝŶ ĚŝǀĞƌƐŝ ĐŽŶƚĞƐƟ͘ ^ƵůůĂ ďĂƐĞ Ěŝ ƚƵƩŽ ƋƵĞƐƚŽ Ɛŝ
'Z^WKZd/s ƉĞƌƐĞŐƵĞ͗ WŽƚĞŶnjŝĂŵĞŶƚŽĚĞůůĞŽƌĞĚŝĞĚƵĐĂnjŝŽŶĞŵŽƚŽƌŝĂ͕ĂŶĐŚĞĐŽŶĞƐƉĞƌƟĞƐƚĞƌŶŝ ƫǀĂnjŝŽŶĞĚŝĂƫǀŝƚăƐƉŽƌƟǀĞŝŶŽƌĂƌŝŽĞdžƚƌĂƐĐŽůĂƐƟĐŽ ƚƚŝǀŝƚă ŵŽĚƵůĂƌŝ ;ĚĞĨŝŶŝƚĞ ŶĞů ƚĞŵƉŽ Ğ ĐŽŶ ƐƉĞĐŝĨŝĐŝŽďŝĞƚƚŝǀŝͿ͗ĐŽƌƐĂ Ěŝ DŝŐƵĞů͕
ŵĂƌĂƚŽŶĂĚŝZŽŵĂ͘ Pag.12 1. /$6&82/$(/¶(8523$ La scuola attraversa un momento di cambiamento importante e significativo. Ogni scuola vive ed opera come comunità educante ed in essa ogni componente DOXQQL IDPLJOLH H SHUVRQDOH VFRODVWLFR q FKLDPDWD DG XQD DVVXQ]LRQH GL
responsabilità per costruire in modo condiviso il percorso formativo di ciascun ragazzo. /D VFXROD LWDOLDQD VYROJH O¶LQVRVWLWXLELOH IXQ]LRQH SXEEOLFD DVVHJQDWDOH GDOOD
Costituzione della Repubblica, per la formazione di ogni persona e la crescita civile HVRFLDOHGHO3DHVH$VVLFXUDDWXWWLLFLWWDGLQLO¶LVWUX]LRQHREEOLJDWRULDGLDOPHQR
DQQLHOHYDWLRUDD&RQWULEXLVFHDULPXRYHUH³JOLRVWDFROLGLRUGLQHHFRQRPLFRH
VRFLDOHFKHOLPLWDQGRGLIDWWRODOLEHUWjHO¶XJXDJOLDQ]DGHLFLWWDGLQLLPSHGLVFRQRLO
SLHQRVYLOXSSRGHOODSHUVRQDXPDQDHO¶HIIHWWLYDSDUWHFLSD]LRQHGLWXWWLLODYRUDWRUL
DOO¶RUJDQL]]D]LRQHSROLWLFDHFRQRPLFDHVRFLDOHGHO3DHVH´$UW /¶D]LRQH GHOOD VFXROD VL HVSOLFD DWWUDYHUVR OD FROODERUD]LRQH FRQ OD IDPLJOLD
$UW QHO UHFLSURFR ULVSHWWRGHL GLYHUVLUXROL HDPELWL HGXFDWLYL QRQFKp FRQOH
altre formazioni sociali ove si sviluppa la personalità di ciascuno (Art. 2). Il sistema scolastico italiano assume, come orizzonte di riferimento verso cui tendere, il Quadro delle competenze -­ FKLDYH SHU O¶DSSUHQGLPHQWR SHUPDQHQWH
GHILQLWH GDO 3DUODPHQWR HXURSHR H GDO &RQVLJOLR GHOO¶8QLRQH HXURSHD
(Raccomandazione del 18 dicembre 2006) che sono: 1. Comunicazione nella madrelingua 2. Comunicazione nelle lingue straniere 3. Competenza matematica e competenze di base di scienze e tecnologia 4. Competenza digitale 5. Imparare a imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturale La scuola è quindi chiamata ad attuare tali indicazioni e lavorare sulle otto competenze, attraverso un necessario percorso di ricerca e di innovazione metodologica, portando avanti una costante ricerca-­azione rispetto alle strategie didattiche e alla valutazione. ,O QRVWUR ,& SDUWHQGR GDOO¶DWWHQWD OHWWXUD GHOOH ,QGLFD]LRQL 1D]LRQDOL KD
dedicato particolari riflessioni alla definizione stessa delle competenze, quale combinazione di conoscenze, abilità e attitudini connesse al contesto. Un gruppo di docenti, su incarico del Collegio, ha partecipato ad un progetto di lavoro assistito e finanziato ai sensi della C.M. n.22 del 2013, inserendosi in una Rete di Scuole impegnate nella sperimentazione e partecipando al Primo Seminario Nazionale ad Pag.1 ʹǤ IL TERRITORIO /¶LQVHJQDPHQWRGHOO¶LQIRUPDWLFDQRQqLQWHVRTXLQGLFRPHXQ¶DOWUDGLVFLSOLQDGL
studio, ma come strumento utile nei vari campi disciplinari. Da questo punto di vista /¶,VWLWXWR&RPSUHQVLYR6WDWDOH³/XLJL'L/LHJUR´FRPSUHQGHLVHJXHQWLSOHVVLVFRODVWLFL VLqYHULILFDWDFRPHVFHOWDHIILFDFHO¶LQWURGX]LRQHFRVWDQWHGHOVXSSRUWRLQIRUPDWLFR
QHOODRUGLQDULDDWWLYLWjVFRODVWLFDDWWUDYHUVRO¶XWLOL]]RGHL3HUVRQDO&RPSXWHU3&SHU
WŝĂnjnjĂ
sŝĂ͘ůďĞƌƚŽ sŝĂŝƉƌŝĂŶŽ WŝĂnjnjĂdŽŵŵĂƐŽ sŝĂĚŝĂƐĂů
lo sviluppo degli apprendimenti in alunni con difficoltà. ĂůƐĂŵŽ sŝĂ^͘^ĂƩĂ͕ϴϰ ŽƌƟŶĂ͕ϳϬ &ĂĐĐŚŝŶĞƫ͕ϰϮ ƌŝǀĞůůŝ͕ϲϲ ĞƌŝƐƚŽĨŽƌŝƐ͕ϴ ĞƌƚŽŶĞ͕ϵϯ I plessi di Via C.A. Cortina, di Via C. Facchinetti, di Via Satta e di Piazza B. Crivelli si trovano nel quartiere di Casal Bruciato, sorto tra gli anni Sessanta e Settanta su terreni lasciati a prato, eccezion fatta per alcuni nuclei preesistenti;; oggi il TXDUWLHUHqFRPSUHVRWUDODYLD7LEXUWLQDDQRUGHLOWUDWWRXUEDQRGHOO¶DXWRVWUDGD5RPD-­
/¶$TXLODDVXGHWUDOH]RQHGL&DVDO%HUWRQHDGRYHVWH9HUGHURFFDDGHVW9LDGL*DOOD
Placidia ne costituisce il confine occidentale, mentre ad est via Filippo Fiorentini lo separa da Verderocca. Il suo centro è la piazza Balsamo Crivelli, situata sul punto più HOHYDWRGHOO¶DUHD,OTXDUWLHUHqVHUYLWRGDPROWHDWWLYLWjFRPPHUFLDOLYLRSHUDQRGLYHUVH
VWUXWWXUHVSRUWLYHSULYDWHHFRPXQDOLROWUHJOLDVLOLQLGR³%DE\´FRQYHQ]LRQDWRH
³/D )DUIDOOD´ FRPXQDOH (¶ IDFLOPHQWH UDJJLXQJLELOH GDOOH VWD]LRQL PHWUR GL 3LHWUDODWD
Quintiliani e Monti Tiburtini. La sede di via Facchinetti ospita da anni la Scuola Popolare di Musica del Tiburtino, punto di riferimento per la formazione musicale che organizza QXPHURVLFRUVLGLVWUXPHQWRHXQDVWDJLRQHFRQFHUWLVWLFDGXUDQWHO¶DQQR3XQWRGLULWURYR
e di gioco è il Casale della Cacciarella, con il parco annesso, fornito anche di attività FRPPHUFLDOL H DUWLJLDQDOL WUD FXL LO ³0HUFDWR &RQWDGLQR´ $ GXH SDVVL F¶q LO 3DUFR
7LEXUWLQR]RQDYHUGHFRQXQ¶DUHDJLRFRSHULEDPELQLHLUHVWLGHO3RQWH7LEXUWLQRHGHOOD
Villa Romana appartenente a Aquilio Regolo. I plessi di Randaccio in piazza C. De Cristoforis e di Via di Casal Bertone, sono ubicati nel quartiere di Casal Bertone, zona Portonaccio, che ha le caratteristiche di un SDHVH ,O VXR FHQWUR q OD SLD]]D 6 0DULD &RQVRODWULFH VX FXL VL DIIDFFLD O¶RPRQLPD
3DUURFFKLD ,QWRUQR JUDYLWDQR YDUL VHUYL]L LO PHUFDWR DOO¶DSHUWR OD FDVHUPD GHL
FDUDELQLHUL O¶XIILFLR SRVWDOH XQ SROLDPEXODWRULR $6/ DOFXQH EDQFKH XQ FHQWUR SHU
anziani, un centro per le tossicodipendenze, la casa dello studente con la mensa universitaria, le scuole. Altri istituti scolastici presenti nella zona di Casal Bertone sono: la Scuola GHOO¶,QIDQ]LD FRPXQDOH RVSLWDWD QHLORFDOL GHOOD VFXROD SULPDULD 5DQGDFFLR O¶,VWLWXWR
SULYDWR60DULD&RQVRODWULFHFRQDVLORQLGRVFXRODGHOO¶LQIDQ]LDHVFXRODSULPDULDXQ
DVLORQLGRFRPXQDOH³/¶$OWDOHQD´ Il quartiere è servito da diverse attività tra le quali il centro commerciale Auchan, aperto da alcuni anni. Il centro, divenuto luogo di aggregazione per giovani e adulti, ha movimentato la vita del quartiere, in quanto numerosi sono gli acquirenti che lo visitano, provenienti anche da fuori zona. Negli ultimi anni il quartiere è stato oggetto di XQ¶LPSRUWDQWH ULTXDOLILFD]LRQH XUEDQD FRQ OD FRVWUX]LRQH GL QXRYH VWUXWWXUH DELWDWLYH
Pag.2 f. Esperienze sul campo La scuola organizza per tutte le classi esperienze sul campo finalizzate alla ricerca e alla rielaborazione degli apprendimenti, alla conoscenza del territorio, DOORVYLOXSSRGHOO¶DXWRQRPLDDOODVRFLDOL]]D]LRQHXVFLWHGLGDWWLFKHFDPSLVFXROD
partecipazione ad eventi, mostre, spettacoli, ecc.). 4.5 /$&217,18,7$¶(/$PEER-­EDUCATION Le classi della Scuola partecipano al progetto di peer Education. ,O WHUPLQH LQJOHVH ³peer Education´ LQGLFD FRPXQLFD]LRQH WUD FRHWDQHL
educazione tra pari. Il metodo educativo della peer Education KDO¶LQWHQWRGLIDYRULUHORVYLOXSSR
dei ragazzi rendendoli protagonisti del proprio processo di crescita attraverso lo VFDPELRHO¶DLXWRUHFLSURFR Quando fai piani per un anno,
semina grano.
Se fai piani per un decennio,
pianta alberi.
Se fai piani per la vita,
forma e educa le persone.
(Proverbio cinese) Pag.11 LPSRUWDQWL GHOOD VFXROD OD GHPRFUD]LD LQWHUQD O¶DWWLYLWj XQLWDULD GHOOH VHGL OD
formazione di una coscienza civile dei futuri cittadini, la valorizzazione di tematiche comuni delle classi che vengono collegate ad un compito reale. 5LHQWUD LQ TXHVW¶DPELWR O¶RUJDQL]]D]LRQH GL HYHQWL DQFKH VXO WHUULWRULR GD
parte di tutti gli ordini della scuola per la Giornata della Memoria, o di altre iniziative, come per la Giornata contro il Razzismo, contro tutte le mafie. Al fine di sensibilizzare, fin dai più piccoli, i futuri cittadini ai valori fondanti, definiti nella Costituzione Italiana. /¶LPERFFRGHOODWDQJHQ]LDOHHVWSHUPHWWHD&DVDO%HUWRQHGLFROOHJDUVLYHORFHPHQWHDO
UDFFRUGRDQXODUHHDOO¶DXWRVWUDGDEXRQRDQFKHLOFROOHJDPHQWRFRQ il centro. 3. /¶,67,7872&2035(16,92 a) &RV¶q Un Istituto Comprensivo riunisce in una stessa organizzazione scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, vicine fra loro come collocazione nel territorio. /¶LGHD VL LQVHULVFH LQ XQR VFHQDULR SL DPSLR q O¶8QLRQH (XURSHD D ULFKLDPDUH LO
significato di una formazione di base più solida per lo sviluppo di una cittadinanza europea. /¶,& SXz HVVHUH FRQVLGHUDWR XQ PRGHOOR LQWHJUDWR XQLWDULR WUD VFXROD
dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, tre ordini di scuola che mantengono la loro specificità, ma che danno vita a un ambiente professionale, un contesto organizzativo, dove si determinano condizioni favorevoli per: x La realizzazione della continuità educativa x L'eliminazione della discontinuità metodologico-­didattica tra ordini di scuola e la ripetitività dei contenuti x Il superamento delle gerarchie fra i tre ordini di scuola x Un impianto organizzativo unitario e più stabile x Il lavoro sulla continuità territoriale x L'utilizzazione razionale delle risorse x Il confronto e la crescita professionale &Lz RIIUH DOO¶XWHQ]D HVSHULHQ]H FRHUHQWL UHODWLYH DOOH GLYHUVH IDVL GL FUHVFLWD
$OO¶LQWHUQR GHOO¶,& RSHUDQR XQ &ROOHJLR GHL 'RFHQWL XQLWDULR JUXSSL GL
progettazione didattica, in verticale. Gli uffici di segreteria, il Dirigente Scolastico, gli Organi Collegiali, i Collaboratori scolastici sono comuni, per i tre ordini di scuola. /¶,& YXROH FUHDUH XQD FRPXQLWj WHUULWRULDOH H TXLQGL VYLOXSSDUH PRPHQWL GL
partecipazione e aggregazione democratica tra gli adulti, nel ruolo di genitori e soprattutto di cittadini. Si rivolge agli utenti, agli Enti locali, assumendosi la precisa responsabilità di garantire la formazione di un/a bambino/a dai 3 ai 14 anni, DFFRPSDJQDQGROR QHO SDVVDJJLR GD XQ¶LVWLWX]LRQH HGXFDWLYD DOO¶DOWUD IRUQHQGR OH
PLJOLRUL RSSRUWXQLWj GL DSSUHQGLPHQWR DGHJXDWH DOO¶HWj GHJOL DOOLHYL VDSHQGRQH
riconoscere e rispettare la specificità e la diversità. 3HULOJHQLWRUHODVFXRODSURPXRYHO¶DWWHQ]LRQHDOODFRVWUX]LRQHFRQGLYLVDGLXQ
percorso formativo globale del bambino/ragazzo;; la scuola stimola il cittadino a PLVXUDUVL FRQ OH SROLWLFKH GL GLIIXVLRQH GHOO¶LVWUX]LRQH LQ XQD VRFLHWj EDVDWD VXOOD
conoscenza e favorisce la partecipazione attiva delle famiglie. b) Cosa fa b.1.Ricerca-­azione/scambio L'I.C. amplia le occasioni di scambio e di progettazione in comune: il c. Il Giornale La redazione del giornale è affidata gruppi operanti nelle sedi, costituiti da alunni in rappresentanza delle classi. Le redazioni di ciascuna sede scelgono le notizie, stilano i testi, scelgono immagini, foto, scansionano disegni da loro realizzati, precisano e GHILQLVFRQRWLWROLFXUDQRFRQO¶DWWLYLWjLQIRUPDWLFDO¶LPSDJLQD]LRQHFRUUHJJRQROHER]]H
Il materiale così prodotto in ogni sede, viene inviato alla redazione centrale, costituita da adulti, la cui funzione di coordinamento e gestione complessiva garantisce anche che ogni numero del giornale sia realmente rappresentativo di tutta la scuola. Il giornale nasce come diario di bordo e con il fine di raccontare le iniziative, i progetti, le attività laboratoriali, le esperienze sul campo, le uscite, i campi scuola e tutto ciò che, durante O¶DQQR VFRODVWLFR JOL DOXQQL YLYRQR LQVLHPH DL GRFHQWL H DJOL RSHUDWRUL (VFH LQ
FRQFRPLWDQ]DGLWUHPRPHQWLLPSRUWDQWLGHOODYLWDVFRODVWLFD1DWDOHO¶,QDXJXUD]LRQHGHO
0XVHR'LGDWWLFRHO¶XOWLPRJLRUQRGLVFXROD d. Il Sito /¶LQGLUL]]RGHOsito web della scuola è www.icviacortinaroma.it e rappresenta una importante memoria storica. Da molti anni ormai la scuola si è dotata di questo strumento, uno spazio moderno, veloce, ed aggiornabile in tempo reale, che ha da subito rivestito alcune importanti funzioni: -­ &RPXQLFDUHDOO¶HVWHUQRYHUVROHIDPLJOLHRTXDOVLDVLDOWURVRJJHWWRLQWHUHVVDWR alla didattica e alla vita scolastica -­ &RPXQLFDUHDOO¶LQWHUQRGHOODQRVWUDVFXRODSHUWHQHUVLDJJLRUQDWLVXOOHDWWLYLWjGHOO¶LVWLWXWR Il sito costituisce uno strumento didattico per la partecipazione diretta degli alunni alla creazione dei contenuti multimediali che in esso sono pubblicati, e per la fruizione delle pagine web, sotto forma di educazione al corretto uso dello strumento di comunicazione/informazione.
e. Le Tic L'attività di informatica rappresenta una metodologia forte nell'ambito dell'Educazione alla Comunicazione e alla Creatività, come ampliamento delle possibilità e delle tecniche di comunicazione. 2JQL DOXQQR DPSOLDQGR OH SURSULH SRVVLELOLWj FRPXQLFDWLYH HG HVSUHVVLYH
acquisisce anche una maggiore sicurezza ed efficacia relazionale ed operativa. Pag.10 Pag.3 laboratorio, le classi aperte, i gruppi misti, i rapporti con il territorio. Si determina una forte mobilità intellettuale, che aiuta a superare modelli didattici rigidi e vecchie gerarchie culturali. La collaborazione concreta tra docenti delle diverse aree disciplinari in progetti didattici innovativi e lo scambio, fra insegnanti di gradi GLIIHUHQWL G¶LVWUX]LRQH DUULFFKLVFH OH RSSRUWXQLWj GHL UDJD]]L PHWWHQGR D ORUR
disposizione più ampie competenze professionali. Il nostro I.C. ha, pertanto, definito percorsi di ricerca/azione e di autoaggiornamento, già dal suo primo nascere. &RPHSULPDWDSSDSHUO¶HODERUD]LRQHGHOIXWXURFXUULFRORYHUWLFDOHGHOO¶,VWLWXWR un gruppo di docenti ha realizzato uno strumento comune di lavoro: un protocollo di osservazione in rapporto alle otto competenze chiave e ai tre ordini di scuola. La PRWLYD]LRQH FKH KD SRUWDWR DOOD VXDHODERUD]LRQH q VWDWD OD QHFHVVLWj G¶LQGLYLGXDUH
criteri comuni di osservazione tra i tre livelli di scuola, al fine di osservare il bambino nel suo cammino di crescita personale, favorendo la continuità dei percorsi HGLPLQXHQGRLGLVDJLGHOODWUDQVL]LRQHWUDXQFLFORHO¶DOWUR b.2.Competenze/curricolo verticale /¶,&FRPHDPELHQWHGLLQFRQWURHUHOD]LRQHQRQGHSULPHOHLGHQWLWjPDOH
accoglie, le valorizza, rendendole coerenti. La scuola deve suscitare interconnessione e contaminazione tra gli aspetti cognitivi, operativi, sociali, per uno sviluppo omogeneo della persona. Gli Istituti Comprensivi favoriscono la costruzione del curricolo fondato su obiettivi formativi e risultati attesi. 3LXWWRVWRFKHVXFRQWHQXWLSUHGHILQLWLHXQLIRUPLVWDELOLWLD³OLYHOORFHQWUDOH´
si ragiona in termini di competenze degli allievi, ovvero su un insieme di conoscenze, di abilità procedurali, di atteggiamenti, che si snodano lungo un SHUFRUVR FRHUHQWH FKH SDUWH GDOO¶HVSHULHQ]D HG DUULYD DOOD IRUPDOL]]D]LRQH GHOOH
conoscenze. 8QDOOLHYRGLYHQWDSURJUHVVLYDPHQWH³FRPSHWHQWH´SHUFKpSDGURQHJJLD
conoscenze ed abilità adeguate e diventa più consapevole delle strategie e delle procedure che mette in atto. x
x
x
x
x
x
Attivazione di figure tutoriali per il sostegno ed il rinforzo Attivazione di esperienze di apprendimento cooperativo (peer education) tra alunni Attività di gruppo su compito specifico Esperienze con utilizzo di forme espressive diverse ed integrate Lavoro individuale, in piccolo gruppo, a classi aperte Esperienze di rappresentanza (democrazia interna) e formalizzazione consapevole in sistema di regole definite. 4.3 /$62/,'$5,(7$¶ /¶,&SRQHFRPHHOHPHQWRIRQGDQWHGHOODVXDD]LRQHIRUPDWLYDORVYLOXSSRGL
condizioni di esercizio attivo del diritto-­dovere di cittadinanza, coinvolgendo, in questo, tutte le componenti attive nella scuola. 7UD OH DWWLYLWj GLGDWWLFKH H IRUPDWLYH YL q OD SDUWHFLSD]LRQH O¶RUJDQL]]D]LRQH GL
campagne di conoscenza di realtà, situazioni locali, cittadine, nazionali, internazionali in FXL VL HVSULPD OD GLVXJXDJOLDQ]D OD SULYD]LRQH R OD OLPLWD]LRQH GHL GLULWWL GHOO¶XRPR H
GHOO¶HTXLOLEULR GHOO¶DPELHQWH 6L IDYRULVFRQR PRPHQWL GL ULIOHVVLRQH VX VLWXD]LRQL HG
eventi drammatici che coinvolgono purtroppo periodicamente parti del nostro Paese e del mondo. /¶HGXFD]LRQHDOOD6ROLGDULHWjqVYLOXSSDWDDWWUDYHUVR x Azioni legate a campagne o iniziative definite nel tempo x Azioni di tipo continuativo, di assunzione di responsabilità x Azioni di carattere strettamente individuale 4.4 APPRENDIMENTO OPERATIVO /D GLGDWWLFD RSHUDWLYD EDVDWD VXOO¶HVSHULHQ]D VXO IDUH H VXO VDSHU IDUH q PRGDlità fondamentale per creare motivazione e strumento per una maggiore efficacia dei percorsi formativi. Si basa sul fare esperienze dirette, personali e di gruppo, dentro e fuori la scuola. /¶DSSUHQGLPHQWRRSHUDWLYRVLHVSOLFDDWWUDYHUVRPROWHSOLFLDWWLYLWjWUDOHTXDOL b.3. Continuità /¶,&VLSRQHO¶RELHWWLYRGLSHUVHJXLUHODFRQWLQXLWjRUL]]RQWDOHHVRSUDWWXWWR
verticale. Il Collegio dei Docenti del nostro I.C. è consapevole che il percorso di ciascun alunno deve essere articolato per tappe SHUFKp GLYHUVL VRQR JOL VWLOL
cognitivi, le capacità di esprimersi e di relazionarsi. Da ciò nasce il Piano Formativo Individualizzato (PFI) il documento unitario del nostro I.C. /D UHDOL]]D]LRQH GL XQ FXUULFROR YHUWLFDOH LPSOLFD O¶RUJDQL]]D]LRQH GL
HVSHULHQ]HFRQO¶RELHWWLYRGL a. Il Museo Didattico Il Museo Didattico è una struttura permanente, assegnata alle scuole dalla Provincia di Roma,che ha avuto una sede operante dall'inizio dell'anno scolastico 97/98, in via Tiburtina, 695. L'attuale allestimento rende fruibili i prodotti realizzati GDOOH FODVVL GHOOH GLYHUVH VFXROH HG HVSRVWL QHO FRUVR GHOO¶DQQR 7XWWL L ODYRUL VRQR
accompagnati da una documentazione del percorso didattico svolto dagli alunni e dai docenti, dalla definizione della tematica e delle chiavi di lettura. I lavori vengono presentati ai visitatori dagli alunni stessi. b. La Memoria È il percorso a cui partecipano gli alunni e sul quale si giocano alcune scelte Pag.4 Pag.9 consegna del Documento le famiglie degli alunni della secondaria prenderanno visione anche della Scheda di Autovalutazione del proprio figlio/a. Questo strumento prevede che il singolo alunno rifletta sul proprio percorso ed esprima una sincera e personale valutazione del proprio cambiamento. x
x
x
4.2 INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIFICI , DI ALUNNI STRANIERI x
La scuola riconosce a ciascuno il diritto e il valore di stare nel contesto sociale con la propria specificità, includendo tutti con forme e modalità di partecipazione attiva. /DQRVWUDVFXRODVLLPSHJQDDSURPXRYHUHRSSRUWXQLWjSHUO¶LQWHJUD]LRQHHGXQDUHDOH
inclusione, con particolare attenzione ai bisogni degli alunni diversamente abili, non solo con interventi di compensazione rispetto alle difficoltà cognitive e/o relazionali che si riscontrano nel processo di apprendimento, ma soprattutto con il porre le condizioni per uno sviluppo di successo del singolo percorso. La nostra scuola si impegna, altresì,ad attuare una educazione interculturale, convinta che i valori che danno senso alla vita non sono solo e tutti nella nostra cultura e che ogni questione deve essere affrontata analizzando diversi punti di vista. Educare DOO¶LQWHUFXOWXUD TXLQGL YXRO GLUH HGXFDUH DOOD FRPSOHVVLWj GHO UHDOH DOO¶DSHUWXUD H
GLVSRQLELOLWj D FRQRVFHUH O¶DOWUR VXSHUDQGR SUHJLXGL]L FKH LQYRORQWDULDPHQWH
FRQGL]LRQDQR QRQ VROR JOL DGXOWL PD DQFKH L SL JLRYDQL /¶LQWHUFXOWXUD q OD ULVSRVWD
educativa alle esigenze di una società multiculturale. /¶LQWHJUD]LRQH H O¶LQFOXVLRQH VRQR SHUVHJXLWH DWWUDYHUVR GLYHUVH WLSRORJLH GL
intervento formativo da svolgere contemporaneamente, quali: x ,QWHUYHQWL PLUDWL DQFKH GL FDUDWWHUH VSHFLDOLVWLFR SHU O¶DFTXLVL]LRQH GHOO¶XVR GHOOD
lingua funzionale alla comunicazione e successivamente allo studio delle discipline x Interventi mirati per lo sviluppo di competenze di base x Esperienze con gruppi di pari in attività includenti, in cui le differenze non siano discriminanti, ma valorizzino le specificità dei diversi componenti (attività sportive, attività creative, espressive, quali il ballo, la pittura ,esperienze sul campo, attività di produzione su un compito compreso e condiviso, etc.) Alcune delle pratiche, che permettono di costruire esperienze di senso QHOJUXSSRSL
ampio dei pari sono: x Gradualità e flessibilità x Attenta conoscenza, osservazione, ascolto delle singole persone x Condivisione nel gruppo dei docenti di impostazioni di osservazione, di progettazione, di azione e di monitoraggio x Esplicitazione degli obiettivi, dei percorsi, delle attività, dei tempi, sia per il gruppo che per i singoli x Condivisione e sistematico bilancio delle azioni, del percorso e degli esiti x Sistematica autoriflessione ed autovalutazione Pag.8 'DUHDJOLDOOLHYLLOVHQVRGHOODFRQWLQXLWjGHOO¶DSSUHQGLPHQWRLQVHJQDQGR
ORURDG³XVDUH´FLzFKHKDQQRDSSUHVR 'DUHDJOLDOOLHYLLOVHQVRFKHO¶DFTXLVL]LRQHGLDELOLWjLQVHWWRULGLYHUVLq
innanzitutto un arricchimento della loro competenza 5LFKLDPDUH OH FRQRVFHQ]H H OH DELOLWj DSSUHVH SHU ³VDOGDUOH´ D TXHOOH
nuove e aiutare il passaggio a concetti ed abilità più complessi Sostenere la motivazione rendendo gli allievi attivamente partecipi di ciò che apprendono b.4.Valutazione Un I.C., con una programmazione comune, favorisce: La graduale organizzazione dei saperi /¶DQDOLVLGHLULVXOWDWLGHJOLDSSUHQGLPHQWLHGHOOHFRPSHWHQ]HLQXVFLWD La diffusione e la circolazione della documentazione e di buone prassi anche come elementi di autovalutazione e trasparenza L'ambiente didattico tende ad arricchirsi di riferimenti qualitativi nel ricorso alla multimedialità, nelle esperienze di laboratorio, nell'operatività, nella gestione cooperativa della classe. Conclusione La struttura verticale invita a riscoprire giorno per giorno le ragioni dello stare insieme tra soggetti diversi, senza perdere le precedenti identità, ma costruendo contemporaneamente una nuova prospettiva di lavoro proiettata verso il futuro. 4. LE POLITICHE SPECIFICHE Partendo dalla centralità della persona in formazione, scelta educativa fondamentale fissata a base del POF, si definisce che ogni azione/attività debba tener conto del singolo alunno ponendolo al centro del fare scuola, con riferimento alla propria identità, autonomia, relazione con gli altri, competenze tecniche e trasversali. In tale contesto O¶RSHUDUH GHOOD VFXROD GHYH HVVHUH LPSRVWDWR H UHDOL]]DWR LQ PRGR WDOH GD JDUDQWLUH
O¶DWWXD]LRQH GL LQWHUYHQWL DGHJXDWL DOOH GLYHUVLWj SHU fare in modo che non diventino disuguaglianze, valorizzando e potenziando, nel contempo, il valore ed il senso della relazione educativa e formativa realizzata in un contesto socializzante. Gli altri possono e devono rappresentare una risorsa oltre che una continua occasione perché il singolo possa sviluppare capacità cognitive e relazionali. Le politiche specifiche sono linee di indirizzo e indicazioni operative che riguardano i VHWWRULIRQGDQWLSHUODLPSRVWD]LRQHGHOO¶D]LRQHIRUPDWLYDHODJHVWLRQHGHOOD6FXROD Pag.5 Si definiscono pertanto i principi e le linee a cui le singole scelte dei team/consigli di classe e dei singoli docenti devono far riferimento, in una continua ricerca-­azione che SRUWLDOPLJOLRUDPHQWRGHOO¶HIILFDFLDGHOO¶LQWHUYHQWR La definizione delle linee delle politiche specifiche serve anche alla messa a fuoco dei criteri di monitoraggio, osservazione, verifica e valutazione della azione stessa della scuola, che prima di tutto deve essere svolta come azione di auto -­ osservazione ed auto-­-­
valutazione da parte dei singoli operatori e della struttura stessa. Le linee di indirizzo del POF si concretizzano in iniziative, percorsi, attività che SRUWDQRDOO¶DVVXQ]LRQHGHJOLLPSHJQLGDSDUWHGHOODVFXRODGHLGRFHQWLHGHJOLRSHUDWRUL
coinvolti. Esse richiedono la comprensione, condivisione da parte degli alunni, le alunne e le famiglie, mirando al loro coinvolgimento e anche a realizzare una presenza attiva della scuola sul territorio. /H DWWLYLWj ULJXDUGDQR OD GLGDWWLFD RUGLQDULD VRQR GHILQLWH D OLYHOOR GL &ROOHJLR H
coinvolgono le classi, gli alunni, i docenti. Ogni team/consiglio di classe procede ad una progettazione, individuando le strategie più adeguate a portare avanti e concretizzare le linee del POF al fine di massimizzare il successo formativo per ciascuno e per tutti, anche favorendo esperienze differenti. La sezione del POF, riferita alle attività, è in continua evoluzione perché è il risultato del percorso±processo di ricerca-­azione che vede impegnati il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe, i singoli docenti, il Dirigente Scolastico, tutti gli operatori, anche in relazione alle attività proposte dal territorio, per realizzare una scuola aperta, pronta a suscitare curiosità, motivazione, rispondere a domande, fornendo metodo e strumenti validi di interpretazione e di intervento nella realtà. A. Il Piano Formativo Individualizzato (PFI) è il nuovo documento unitario del nostro ,&HGqO¶HVSOLFLWD]LRQHGHOODGLUH]LRQHFKHLGRFHQWLVLLPSHJQDQRDGDUHDOSHUFRUVR
IRUPDWLYRGLRJQLVLQJRORDOXQQR(¶XQSLDQRGLSUHYLVLRQHGDSDUWHGHOWHDPGLFODVVH
per l'infanzia e la primaria e del consiglio di classe per la secondaria, che implica analisi GHOOH SRVVLELOLWj H DUULYD DOO¶HVSOLFLWD]LRQH GL XQ SLDQR GL LQWHUYHQWR DWWUDYHUVR PHWRGL
personalizzati e obiettivi chiari, realisticamente perseguibili e verificabili per il successo formativo di ciascuno, nei tempi e con le risorse disponibili. ,O YDORUH DJJLXQWR GHO 3), FRQVLVWH QHOO¶LQWHQ]LRQDOLWj GHOO¶LQWHUYHQWR FKH YL YLHQH
delineato, condiviso tra i docenti, nella esplicitazione di analisi della situazione di SDUWHQ]DRVVHUYDWDSHUFRJOLHUHODVSHFLILFLWjGL³TXHOO¶DOXQQR´GHLVXRLSXQWLIRUWLHGHL
punti deboli. Il PFI rappresenta quindi un documento condiviso da tutti i docenti di FODVVHHVSOLFLWDWRDOOHIDPLJOLHHDOO¶DOXQQRDDGLQL]LRGLSHUFRUVR Alla base del PFI vi sono criteri di riferimento generali che sono stati individuati nelle competenze chiave di cittadinanza europea, traguardi per lo sviluppo delle competenze, uguali per tutti, che possono essere articolati per tappe differenziate, rispondenti alle reali possibilità dell'individuo (individualizzazione dei percorsi e personalizzazione dei metodi). B. ,OODYRURVXOPHWRGRHO¶RULHQWDPHQWR 6LGHGLFDQRVSD]LDOO¶RVVHUYD]LRQHDOODULIOHVVLRQHDOO¶DXWRYDOXWD]LRQHILQDOL]]DWHDL
seguenti obiettivi: x
Conoscenza di sé da parte dell'alunno (come osservazione di sé, degli altri, della realtà in cui si opera) x Attivazione di strategie che permettano all'alunno di prendere consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza nel processo formativo x Sviluppo della capacità di mettere a fuoco realistici progetti di vita x Sviluppo della capacità di scegliere percorsi scolastici, professionali, formativi coerenti con quanto emerso x Comprensione del valore della documentazione, sia per i percorsi, le esperienze individuali, sia per quelle collettive x 6YLOXSSR GHOO¶DWWHQ]LRQH DOOD FRPXQLFD]LRQH FRQVDSHYROH DO OLQJXDJJLR YHUEDOH H
agli altri linguaggi x Acquisizione della consapevolezza del proprio ruolo di cittadino lavoratore all'interno della società civile x Comprensione del valore sociale e soggettivo della formazione (diritto e dovere all'istruzione, alla formazione) C. La valutazione La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come controllo GHOO¶DSSUHQGLPHQWR PD FRPH YHULILFD GHOO¶LQWHUYHQWR GLGDWWLFR DO ILQH GL RSHUDUH FRQ
flessibilità, sul progetto educativo di ciascun alunno. Parlando di valutazione si deve distinguere una valutazione di percorso ed una valutazione degli esiti, da cui non si può e non si deve prescindere. Il Documento di Valutazione qXWLOL]]DWRSHUODFRPXQLFD]LRQHGHOO¶DQGDPHQWRGHL
VLQJROL DOXQQL H YLHQH FRQVHJQDWR DOOH IDPLJOLH QHO FRUVR GHOO¶DQQR $OO¶DWWR GHOOD
Pag.6 Pag.7 4.1 INDIVIDUALIZZAZIONE Il percorso individualizzato deriva dalla necessità di affermare e assolvere il diritto della centralità della persona, e cioè il diritto di ogni individuo ad essere seguito, sostenuto, valutato come persona nella sua unicità e nella sua unitarietà in relazione alle diverse dimensioni che lo caratterizzano: identità, autonomia, competenze. Per realizzare il successo formativo di ciascun alunno è necessario potenziare O¶DVSHWWRIRUPDWLYRGHOODYDOXWD]LRQHGLSHUFRUVRFKHSHUPHWWHGLFDSLUHFRPHULYHGHUHLO
percorso stesso, se necessario, ridefinire obiettivi e metodologie;; ragionare insieme su come procedere, considerando la corresponsabilità del processo insegnamento-­
apprendimento, tra docente, discente e famiglia. Tale impostazione mette a fuoco, ULVSHWWRDOYDORUHGHJOLHVLWLILQDOLO¶LPSRUWDQ]DGHOSHUFRUVRIRUPDWLYRFKHGHYHHVVHUH
partecipato, compreso, condiviso, dalle famiglie e dagli alunni stessi. /¶LQGLYLGXDOL]]D]LRQHqSHUVHJXLWDDWWUDYHUVR 
Scarica

la nostra 6&82 - Istituto Comprensivo Cortina