Via Aldo Moro, 58 - Marano Vic. (VI) - Tel. 0445 561194 www.arcasaimmobiliare.it - [email protected] MARANO LOCANDA VENETA LOCANDA VENETA Via Btg. Valtellina, 138 36100 VICENZA Tel. 0444 568007 Cell. 340 8805497 Chiuso il lunedì Chiesa Parrocchiale NOTIZIE 1 numero ����������������������� ��������������������� ������������������ ��������������������� �������������������������������������� �������������������������������������������������������� ���������������������������������������������� ������������������������ Anno 1 / Numero 1 / Aprile 2010 - Bimestrale del Comune di Marano Vicentino ��������������������� �������������������������������������������������������������� ������������������������������������������ �������������������� ���������������� �������������������� ti t u t r e p a d o M a t l ’Al ��������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������ ��������������������� EDITORIALE UN NUOVO PRESIDENTE PER LA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO MARANO NOTIZIE Supplemento a: 5Comuni della Vallata d’Alpone Registrato presso il Tribunale di Vicenza al n. 1189 del 25.11.2008 Anno 1 / Numero 1 Cari concittadini, Aprile 2010 Direttore editoriale Riccardo Solfo 335 6673311 [email protected] Coordinatore generale Marialuisa Duso 330 493896 [email protected] Redazione Enzo Girardello • Paola Franco Emanuele Sartori Ufficio URP (Giuseppe e Monica) Pubblicità Giuseppe Frattini 333 4546209 giuseppe@controedizioniegrafica.it Grafica Contro Riccardo & C. Edizioni e Grafica snc 0444 432670 [email protected] Stesura testi e controllo articoli 2punti Comunicazion&venti 335 6673311 [email protected] Stampa Grafiche Corrà Srl Via Gettuglio Mansoldo 37040 Arcole (Verona) Consegna materiale giornalistico e foto Ufficio URP del Comune di Marano Vicentino Piazza Silva, 27 36035 Marano Vicentino Tiratura: 5000 copie Il materiale prodotto in questo numero è di proprietà esclusiva © 2010 Comune di Marano Vicentino. Tutti i diritti sono riservati. L’intero contenuto della pubblicazione e dei suoi allegati sono protetti da copyright, sono quindi vietate riproduzioni totali o parziali, in ogni genere o linguaggio, senza il consenso scritto del Comune di Marano Vicentino. Tutti i marchi citati nella rivista sono proprietà dei rispettivi Titolari. © 2010 Comune di Marano Vicentino Via Aldo Moro, 58 - Marano Vic. (VI) - Tel. 0445 561194 www.arcasaimmobiliare.it - [email protected] ������ ������� ������ ������� ������ Via Btg. Valtellina, 138 36100 VICENZA Tel. 0444 568007 Cell. 340 8805497 Chiuso il lunedì ������������������� ������� � ������ ����������������������� ��������������������� ������������������ ��������������������� �������������������������������������� �������������������������������������������������������� ���������������������������������������������� Lavorare tutti insieme, per essere sempre di più Mostra dell’Alto Vicentino dopo una breve interruzione, riprende il nostro dialogo con voi attraverso Marano Notizie, che si presenta in veste nuova con l’impegno a garantire una certa continuità, in modo da aggiornarvi sui progetti in fase di realizzazione e aggiornarvi su quanto è stato fatto. La novità più significativa di questo momento è la nomina del nuovo presidente della Mostra Artigianato dell’Alto Vicentino; incarico che ho deciso di affidare a Renzo Gasparin. Non possiamo parRenzo Gasparin, nuovo lare del nuovo, e presidente della Mostra credo di interpreArtigianato dell’Alto Vicentino tare in tal senso anche il pensiero della giunta e del comitato, senza aver espresso un sentito ringraziamento al presidente uscente, Andrea Piovan, che in queste ultime edizioni ha saputo riorganizzare la Mostra, dare nuovo slancio, ma anche riportare i conti in attivo per questa manifestazione, radicata ormai da 35 anni nella nostra comunità, ma vorrei dire conosciuta anche in tutta la provincia. Insieme all’augurio di un buon lavoro, al nuovo presidente vorrei esprimere, attraverso queste poche righe, la vicinanza e l’appoggio di tutta l’amministrazione. Renzo Gasparin è un imprenditore giovane, dinamico, intelligente. Una persona che sa muoversi nelle difficoltà di questa crisi mondiale, come ci dimostra la sua brillante azienda. È un uomo che conosce perfettamente i problemi degli ambienti fieristici, ai quali partecipa non solo come espositore, ma in alcuni casi anche come responsabile. Sono certo che saprà continuare il grande lavoro fin qui fatto, utilizzare la grande esperienza e dedizione dei membri del comitato, individuare nuovi percorsi e strategie per consolidare il nostro evento. Oltre al nodo della veste giuridica, grande attenzione dovrà essere posta nel coinvolgimento delle comunità vicine, in modo che il nostro appuntamento sia veramente, e sempre di più, la Mostra Artigianato dell’Alto Vicentino. Conoscendo l’entusiasmo, la spontaneità e la disponibilità di Renzo Gasparin, sono sicuro che saprà coinvolgere tutte le realtà della nostra comunità, far tesoro delle forze che possono portare organizzazioni e associazioni, impegnandosi per superare divergenze, contrasti e malintesi, che possono generarsi quando tante persone lavorano per il bene comune. L’edizione 2010 della Mostra sarà dunque il punto di partenza di questo percorso e posso garantire fin d’ora che sarà ad ingresso gratuito per tutti i visitatori. Ancora pervasi dall’energia rigeneratrice che ci ha portato la Pasqua, siamo pronti ad affrontare la stagione del risveglio del sole, della rinascita, con l’intento di far crescere la nostra comunità. Ed è con questo impegno che auguro a tutti voi una buona primavera. Il sindaco Francesco Nardello MARANO NOTIZIE Via Cappuccini LAVORI PUBBLICI & AMBIENTE L’ABBANDONO DI RIFIUTI RIMANE UN PROBLEMA Nel 2009 spesi oltre 6 mila euro per le raccolte straordinarie Adolfo Zambon 4 Viale Europa abbandono di rifiuti nel territorio comunale rimane un problema. Non è bastato il richiamo fatto nell’ultima edizione di “Marano Notizie”, dove sono state evidenziate molte ‘cattive azioni’, dannose sia per l’immagine del territorio, sia per il bilancio comunale, perché raccogliere quei rifiuti comporta inevitabilmente nuove spese a carico della collettività. I dati dicono che nel 2009 sono state effettuate 22 raccolte di rifiuti abbandonati, quasi due al mese, in aggiunta ai normali servizi, per un costo complessivo di circa 3.500 euro. Altre raccolte, più modeste, sono state effettuate dal personale del Comune, per un costo ulteriore di circa 500 euro. A questo si devono aggiungere i recuperi di mezzi abbandonati o bruciati per i quali, oltre al recupero, occorre attuare la radiazione dal Pubblico Registro Automobilistico e la rottamazione, anche in questo caso con spese non indifferenti, che vanno da un minimo di 200 euro ad un massimo di 350, salvo casi particolari e veicoli di grandi dimensioni. Nel 2009 sono stati recuperati sei mezzi per una cifra indicativa di 1.200 euro. A questi costi diretti vanno poi aggiunti i costi di gestione: il ricevimento delle segnalazioni, la verifica da parte dell’ufficio, l’intervento della polizia locale, i contatti telefonici con ditte per il preventivo, la predisposizione della documentazione amministrativa, l’esecuzione dell’intervento e i costi di deposito nelle carrozzerie convenzionate. Tutte spese che potrebbero essere eliminate se ci fosse un atteggiamento corretto da parte di ogni cittadino. Convinti che questo rimanga l’obiettivo da raggiungere, lanciamo un appello, attraverso le pagine di Marano Notizie, per sensibilizzare tutti i cittadini a impegnarsi in prima persona per garantire un territorio migliore, più pulito e vivibile. L’invito è quello di non abbandonare rifiuti e, nel caso ne venisse rilevata la presenza, di informare tempestivamente il Comune, attraverso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (tel. 0445-598811 o l’Ufficio Ambiente (tel. 0445598834), che provvederanno a farli rimuovere. Confluenza Timonchio - Leogra L’ AMIANTO E CARTONGESSO, TRATTAMENTI SPECIALI P er completezza di informazioni, è opportuno ricordare che ci sono due tipologie di rifiuto che non possono essere portate in ecostazione o in discarica, ma che non possono nemmeno essere depositate nelle isole ecologiche e tanto meno essere incluse nella raccolta porta a porta del secco e dell’umido. Si tratta dell’amianto e del cartongesso. Il recupero di questi materiali deve essere fatto da una ditta specializzata perché, per le loro caratteristiche, devono seguire un percorso particolare, sia per quanto riguarda la raccolta che lo smaltimento. Chi dovesse trattare questi rifiuti è pregato perciò di informarsi, contattando il Comune, Alto Vicentino Ambiente oppure una ditta specializzata. Vivere significa sempre lanciarsi in avanti, verso qualcosa di superiore, verso la perfezione, lanciarsi e cercare di arrivarci. (Boris Pasternak) Lavori pubblici & ambiente PER UN CORRETTO USO DELLE ISOLE ECOLOGICHE P er comodità, alleghiamo una tabella che indica dove è possibile conferire i rifiuti che normalmente ci troviamo tra le mani. Un piccolo promemoria, che sarebbe utile conservare per una forma di autoeducazione e perché tutto funziona meglio quando c’è da parte di tutti l’impegno a comportarsi correttamente. Per i cittadini di Marano il conferimento in ecostazione e in discarica, per quantità domestiche, è gratuito. Un motivo in più per non abbandonare i rifiuti in giro e fare ognuno la propria parte per garantire la pulizia del territorio. MULTIMATERIALE: (CONTENITORE BLU O GRIGIO) Si possono conferire: - imballaggi in plastica (bottiglie acqua e bibite, flaconi detersivi e detergenti, saponi, vaschette per alimenti in plastica o polistirolo, vasetti yogurt, borsette spesa - imballaggi in alluminio, banda stagnata, acciaio (barattoli e scatolette per alimenti, lattine bevande alluminio, tappi e coperchi metallici Tutti i contenitori vanno possibilmente lavati e depositati puliti. Non si possono conferire: - videocassette, dischi in vinile, dischi per PC, audiocassette, penne, piccoli oggetti, giocattoli, oggetti in gomma, rasoi monouso (introdurli nel secco) - piatti, bicchieri e posate in plastica (introdurli nel secco) - contenitori tetrapak (conferimento campana carta) - contenitori contaminati da sostanze periocolose e/o infiammabili (simboli fiamma, croce, teschio), barattoli colle e vernici (conferimento ecostazione) - bombolette spray e contenitori contaminati da sostanze pericolose (simboli fiamma, croce, teschio) (conferimento ecostazione) - nylon, polistirolo ed imballi plastici di origine non domestica (conferimento a ditta specializzata) ORARI RACCOLTA UMIDO E SECCO PORTA A PORTA (fino al 31/05) UMIDO Lunedì Venerdì (fino al 31/05) SECCO Martedì CARTA E CARTONE (CONTENITORE GIALLO) Si possono conferire: scatoloni piegati, scatole di cartoncino, tetra pak (cartoni per bevande vuoti), giornali, riviste, quaderni, sacchetti di carta, carta da pacco. Non si possono conferire: carta carbone, chimica, oleata, cerata, da forno (introdurla nel secco. VETRO (CONTENITORE VERDE) Si possono conferire: Bottiglie e contenitori di vetro di dimensioni tali che possano essere introdotti nella campana. Non si possono conferire: - normali lampadine e lampade alogene (introdurle nel secco) - tubi al neon, lampade a risparmio energetico, contenitori contaminati da sostanze pericolose (simboli fiamma, croce, teschio) (conferimento ecostazione) - vetro piano, specchi, cristallo, piatti, tazze (conferimento ecostazione). DISCARICA COMUNALE VEGRI L a discarica comunali di inerti, di Via Capitello di Sopra, gestita dalla società consortile Vegri è stata riaperta il 9 gennaio. L’accesso è consentito esclusivamente ai cittadini residenti nel Comune di Marano Vicentino, previa esibizione di un documento d’identità valido. Il conferimento è ammesso per rifiuti inerti, fino a 3 quintali. E trasporto con autoveicolo ad uso privato. Materiali conferibili: cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche; vetro (escluso il polverino di vetro); rifiuti misti da costruzioni e demolizioni (diverse da quelle di cui al codice Cer 170106); terra e rocce, tipo da scavi stradali (no asfalti), sbancamento per realizzazione fabbricati (no rifiuti vegetali o contaminati), diverse da quelle di cui al codice Cer 170503. ORARI ECOSTAZIONE ORARI DISCARICA (dal 16/03 al 15/09) Lunedì 18,00-20,00 Mercoledì 15,00-19,00 Sabato 9,00-13,00 (dal 16/03 al 15/09) Lunedì 18,00-20,00 Mercoledì 15,00-19,00 Sabato 9,00-13,00 5 MARANO NOTIZIE Il cantiere della scuola materna di via San Vincenzo LAVORI PUBBLICI & AMBIENTE IL COMUNE DI MARANO VICENTINO ADERISCE ALLA SETTIMANA NAZIONALE “PORTA LA SPORTA” Dal 17 al 24 aprile porta anche tu la sporta con il Wwf, Italia Nostra, Fai-Fondo Ambiente Italiano e Adiconsum 6 SPAZI PIÙ AMPI PER LA SCUOLA MATERNA E PER IL NIDO PRONTI ENTRO GIUGNO GLI SPOGLIATOI DI VIALE EUROPA S ono a buon punto i due cantieri della scuola materna di via San Vincenzo, e dei servizi-spogliatoi per i campi da tennis e calcetto. Il primo è un progetto dell’architetto Luisa Fontana, per un importo di 1.500.000 euro, parzialmente finanziato dalla Regione Veneto (per 82.500 euro), e dalla CariVerona per (200.000 euro), che amplierà servizi e aule della scuola materna e asilo nido, razionalizzando spazi ed impianti. I lavori sono iniziati il 10 giugno 2009 e dureranno per 450 giorni. Il secondo cantiere si riferisce alla realizzazione di una struttura a supporto delle attività sportive create nell’area di Viale Europa, campi da tennis-calcetto. L’importo dei lavori è di 320.000 euro, finanziate con fondi propri per 178.051,86 euro, dalla Regione per 61.948,64 euro e con un Mutuo alla cassa depositi e prestiti per i rimanenti 80.000 euro. Il termine dei lavori è previsto entro il 15 giugno. Questo secondo progetto è stato realizzato dall’architetto Ilario Faresin. “Qualsiasi modifica, anche un cambiamento per il meglio, è sempre accompagnata da inconvenienti e disagi” (Arnold Bennet) La palestra di viale Europa L’ obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso ormai fuori controllo del sacchetto in plastica (e conseguente danno ambientale), come esempio emblematico di uno stile di consumo “usa e getta” non più sostenibile. I singoli cittadini possono partecipare prima di tutto evitando di prendere per una settimana sacchetti monouso in plastica e in altri materiali e utilizzando tutte le tipologie di borse, zaini o scatole riutilizzabili ovunque si effettuino acquisti, dalla libreria alla panetteria. Coloro che già portano la sporta possono aumentare l’impegno eliminando altri sacchetti e imballaggi intermedi, comprando prodotti sfusi da riporre direttamente in borsa. Portare la sporta può diventare qualcosa di più di una semplice abitudine: può rappresentare il “primo” atto di consapevolezza ecologica che apre un percorso di atti ulteriori di rispetto verso l’ambiente. Così come il sacchetto, seppur biodegradabile, è diventato l’icona di uno stile “usa e getta” la borsa deve diventare segno distintivo di quanti non hanno solamente adottato un oggetto ma uno stile di vita di cui essere orgogliosi che antepone “il prendersi cura, l’essere consapevole delle proprie azioni” all’agire automaticamente e superficialmente nel quotidiano per soddisfare comodità momentanee, inconsapevoli del pegno che le future generazioni dovranno pagare. Ulteriori dettagli sull’iniziativa e sulle modalità di adesione sono sul sito www.portalasporta.it. MARANO IMPEGNO A TUTTO CAMPO PER IL SOCIALE Cari cittadini, il 2009 ci ha visti impegnati a diversi livelli per il Sociale, per questo ritengo sia utile fare un riepilogo delle attività più significative dell’anno passato, ma anche condividere alcuni dei progetti più importanti che ci attendono nel 2010. ANZIANI TANTE SITUAZIONI DA CONDIVIDERE, PER CONTINUARE AD ASSAPORARE LA VITA Maurizio Cavedon NOTIZIE SERVIZI SOCIALI TRASPARENZA: è stata adottata una nuova Carta dei servizi del Centro Diurno, che contiene anche questionari di gradimento dei servizi e moduli di segnalazione e reclamo per l’utenza... è stato pure rivisto ed aggiornato il Regolamento Centro Diurno NONNI VIGILI: ogni anno collaborano col Comune per la sicurezza dei nostri alunni 7 nonni vigili; nel 2009 due di loro hanno cessato il servizio e ne sono stati selezionati tre di nuovi: un caloroso grazie a quanti hanno finito e un augurio di buon lavoro a chi resta e ai nuovi arrivati ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI: sono in servizio dal 2009 tre pensionati ed anziani, preziosi collaboratori impiegati nel servizio mensa ELDY IN PIAZZA: l’iniziativa, proposta per due venerdì di giugno, con il patrocinio dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Provincia di Vicenza, aveva l’obiettivo di avvicinare in maniera molto semplice al mondo di internet adulti ed anziani con poca dimestichezza col computer ESTATE AL CENTRO DIURNO: come promesso, nel 2009 ha preso il via l’iniziativa “Estate al Centro diurno”, in collaborazione con Marano solidarietà, che consente agli anziani, indipendentemente dall’emergenza caldo, di stare in compagnia nei locali climatizzati del Centro Diurno durante i mesi estivi MARANO SOLIDARIETÀ: Continua la collaborazione in convenzione con Marano Solidarietà, per il trasporto di anziani e disabili e per l’attività di animazione al Centro Diurno MINORI NUOVI SERVIZI PER CONCILIARE SCUOLA E LAVORO UNIVERSITÀ ADULTI ANZIANI: A ottobre ha avuto inizio anche a Marano Vicentino l’Università adulti/anziani, che vede l’entusiastica partecipazione di 124 iscritti. Il CORSO GINNASTICA dolce, partito nel 2008 nei locali del Centro Diurno, ha avuto talmente tanto successo da richiedere nuovi spazi. Così, grazie alla disponibilità della Parrocchia, che ha messo a disposizione la palestra della Casa del giovane, è stato possibile ospitare tutte le 72 persone che ne hanno fatto richiesta In accordo con i commerciati, maranesi e non, è stata istituita la CARTA ARGENTO, che garantisce sconti ai circa 300 ultrasessantenni cui è stata rilasciata QUALITÀ DEI SERVIZI: il 27 luglio dello scorso anno il Comune di Marano ha ottenuto dall’Ulss la conferma dell’autorizzazione per l’Asilo Nido: un altro passo verso l’accreditamento regionale FLESSIBILITÀ: con l’anno scolastico 2009/2010 è stato attivato il prolungamento dell’orario dell’asilo nido, con possibilità, per chi ne fa richiesta, di lasciare il proprio figlio fino alle ore 18,00 CONCILIAZIONE TEMPI SCUOLA/LAVORO: con l’anno scolastico 2009/2010 è partito il servizio Doposcuola per gli alunni della Scuola primaria che ne facciano richiesta SCUOLA: grazie alla collaborazione del Comitato genitori, anche a Marano è partito con successo in via sperimentale il Piedibus. 7 MARANO NOTIZIE SERVIZI SOCIALI FAMIGLIE UN MARCHIO BLU CHE VALE 27 MILA EURO La Regione Veneto ha attribuito al Comune di Marano Vicentino il Marchio blu per le politiche praticate a sostegno della famiglia, assegnando anche un contributo di 27.130,81 euro. Il 23 novembre 2009, la Giunta Comunale ha destinato 6 mila euro come contributo da assegnare alle famiglie numerose. COMUNITÀ TANTE MISURE PER AIUTARSI A SUPERARE LA CRISI Misure anticrisi: Sono state effettuate raccolte straordinarie di generi alimentari in favore dei bisognosi del paese, in collaborazione con la Parrocchia, l’Associazione Nazionale Alpini, la squadra di Protezione Civile ANA di Marano Vicentino e Marano Solidarietà. Grazie alla collaborazione di alcuni commercianti, è partita e prosegue l’iniziativa che vede la raccolta di beni di prima necessità negli appositi scatoloni presenti nella maggior parte dei negozi di generi alimentari del paese, che la parrocchia provvede poi a ritirare e a distribuire a chi si trova in difficoltà. È stata inoltre sottoscritta una convenzione con la Caritas Diocesana di Vicenza per l’adesione all’iniziativa del microcredito etico-sociale, che mira ad erogare piccoli prestiti a tasso agevolato a quanti non sono nelle condizioni economiche per ricorrere ai normali canali di finanziamento Sotto il titolo “L’ULSS incontra il Comune di Marano Vicentino” si è tenuto un ciclo di incontri in con professionisti messi a disposizione dall’ULSS n. 4, che ha riguardato svariati temi di interesse generale quali: la prevenzione e i corretti stili di vita, l’educazione dei figli, i cambiamenti della donna nelle varie età. Fra le risorse a disposizione del Comune c’era anche il 5 per mille donato dai maranesi con la dichiarazione dei redditi 2006: 6.678,50 euro sono stati spesi per l’acquisto di arredo/ attrezzature per il Centro Diurno, ad integrazione di un contributo regionale destinato alle stesse finalità di 20 mila euro; altri 6.873,60 euro sono stati spesi per l’acquisto di un essiccatoio nella lavanderia per i servizi comunali centralizzata al Centro Diurno; i rimanenti 5.060,71 euro sono stati destinati al microcredito. La somma totale raccolta è stata di 18.612,81 euro. Banca del tempo: fra i progetti previsti per il 2009 c’era anche l’attivazione dell’iniziativa Banca del tempo, che non è stato possibile far partire, in quanto si è rivelata di non interesse per la popolazione. 8 VERSO NUOVI TRAGUARDI: PROGETTI 2010 MINORI: L’obiettivo per il 2010 è quello di completare l’iter per l’ottenimento dell’accreditamento dell’Asilo Nido da parte della Regione Veneto ANZIANI: è previsto un ciclo di aperture al pubblico domenicali del Centro Diurno, animate da associazioni Sto sta lavorando inoltre per ottenere la conferma di autorizzazione prima e dell’accreditamento poi, del Centro Diurno da parte della Regione Veneto FAMIGLIE: Nel corso del 2010 si conta di arrivare all’apertura, anche a Marano Vicentino, dello sportello famiglia COMUNITÀ: È prevista l’organizzazione di un Ciclo di passeggiate in primavera alla riscoperta del territorio Si lavorerà inoltre per la revisione e l’aggiornamento dei regolamenti comunali riferiti ai Servizi Sociali, ai fini di una maggiore trasparenza Dobbiamo imparare a vivere insieme come fratelli o periremo insieme come stolti. (Martin Luther King) MARANO NOTIZIE UNIVERSITÀ ADULTI ANZIANI MARANO VICENTINO L’ENTUSIASMO DI RITORNARE SUI BANCHI DI SCUOLA I partecipanti all’Università degli Adulti - Anziani D ecisamente positivo il bilancio dopo la prima annata di attività dell’Università per Adulti e Anziani nel Comune di Marano Vicentino. I numeri parlano di 124 iscritti. Ma, al di là dei numeri, è proprio l’entusiasmo con cui gli allievi hanno partecipato a corsi e seminari a dare la misura della bontà di un progetto ampiamente collaudato, che anche a Marano ha trovato tanti estimatori. Proprio dagli allievi arriva un plauso, in primis a chi ha ideato il progetto, ossia mons. Giuseppe Dal Ferro, che da tanti lustri si impegna in prima persona per quest’opera di grande valore etico e culturale in favore delle persone non più giovani della nostra Provincia. Assieme a lui la gratitudine viene estesa, con stima, a tutti i suoi collaboratori, in particolare la prof. Maria Vittoria Nodari. Ma un ringraziamento va anche a chi ha voluto portare questa realtà nel Comune di Marano Vicentino, e quindi al sindaco, Francesco Nardello, all’Assessore ai Servizi Sociali Maurizio Cavedon e all’Assessore alla Cultura Elena Dal Bianco, che hanno messo a disposizione le strutture necessarie, rendendo possibile tale realtà. All’interno della Scuola viene ricordato con simpatia il direttore, prof. Bruno Caruso, che con la segretaria tuttofare Bruna Rosa Casasola ha fatto funzionare bene l’attività. “Vogliamo citare altre due persone - proseguono poi gli allievi -, che abbiamo eletto come rappresentanti nell’istituto: Alberto Casasola, che è ancora più tuttofare della moglie Bruna, e la Gabriella De Toni Dalla Vecchia, che si impegna con serietà affinché tutto proceda per il meglio. Concludiamo con un augurio di pronta guarigione a Santina Rizzi Zambon, in modo che il prossimo anno possa essere con noi a seguire le ottime lezioni dei nostri professori”. Tanto dovevamo prima di iniziare la verifica sui seminari. Inno alla nostra Università Rivà a ‘na serta età, col tenpo che ne scapa, de no’ saverne asà ‘na pitima ne ciapa; e pur lesendo tanto, gavemo la paura che no’ ne reste ‘rento un fià de pì cultura. A ghe metemo alora la bona volontà par imparare ancora, come tanti ani fa. No ghen pesanti libri lesion da fare in classe, basta no esar pigri e no desmentegarse. Star tenti a quel che i dise i nostri profesuri; quando che tuti i tase contenti xe anca luri; Ma n’altri pì contenti, pasion gaven ciapà, veci ma ancor studenti dell’Univeristà Fortunato Mariano Guzzonato 9 MARANO NOTIZIE PUBBLICHE RELAZIONI, CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE DONI AI NUOVI NATI CON IL PROGETTO “CI SONO ANCH’IO” Elena Dal Bianco L’ arrivo di un bimbo porta una grande gioia, non solo alla sua famiglia, ma all’intera comunità. Con questa convinzione il Comune di Marano Vicentino ha deciso di riproporre l’iniziativa “Doni ai nuovi nati”, che assume il sapore di un segno concreto di benvenuto alla nuova creatura e di condivisione con i suoi genitori da parte della pubblica amministrazione e della comunità in cui vivono. “Con questa iniziativa - spiega l’assessore Elena Dal Bianco - mi riprometto di trasmettere un segnale di forte attenzione all’evento nascita, momento importante per il bambino e per la famiglia. La nascita di un figlio è un momento straordinario, è l’inizio di un percorso impegnativo costellato di grandi gioie, ma non può essere considerata solo un fatto privato: un bimbo, dal momento in cui nasce, entra a far parte di una comunità. È una grande gioia prima di tutto per i genitori, ma rappresenta anche il futuro per il paese”. L’Assessorato alla cultura sta dimostrando in vari modi questa attenzione. “In Biblioteca - ricorda l’assessore - c’è uno spazio appositamente dedicato ai bambini con iniziative pensate per loro. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i lettori volontari, mamme e papà, che si prestano settimanalmente a leggere a gruppi di bambini, e il comitato genitori con il quale collaboriamo per organizzare alcune iniziative culturali rivolte ai nostri figli”. “L’iniziativa Ci sono anch’io, per ora - ammette l’assessore -, non ha certo l’ambizione di contribuire alle spese famigliari che la nascita di un figlio comporta, ma vuole essere semplicemente un segno di benvenuto in comunità. Questo 10 è reso possibile grazie al prezioso contributo di commercianti ed aziende che, grazie alla loro sensibilità, hanno aderito sponsorizzando questo progetto e hanno così dimostrato il ruolo sociale, impegnato e serio, che ricoprono nel paese”. Ogni volta che nasce un bambino dunque, e il suo nome viene registrato nell’anagrafe comunale, insieme ad una lettera di congratulazioni, i genitori ricevono l’invito per ritirare in Biblioteca Civica, un pacco contenente una pergamena, un libro, una guida del servizio bibliotecario, un opuscolo sugli asili nido, la tessera della biblioteca, due confezioni di pannolini, una guida sulle opportunità e i servizi relativi alla nascita del bambino, ma anche omaggi o buoni sconto offerti dai singoli commercianti del paese. Bimbo mi chiedi cos’è l’amore? Cresci e lo saprai. Bimbo mi chiedi cos’è la felicità? Rimani bimbo e lo saprai. (Proverbio cinese) MARANO NOTIZIE ASCOM DI MARANO VICENTINO TORNA “PASSIONI IN BOTTEGA” Sconti e promozioni dal 3 aprile al 15 maggio grazie all’iniziativa promossa dall’Ascom di Marano Vicentino Gabriella Fabrello I l negozio sotto casa conviene. I commercianti di Marano Vicentino hanno infatti deciso di riproporre ai concittadini sconti e ribassi sui prezzi delle merci esposte nei negozi aderenti, con l’obiettivo di rendere più incisiva ed allettante l’offerta commerciale locale. È iniziata sabato 3 aprile e proseguirà fino a sabato 15 maggio, coinvolgendo 18 esercizi commerciali cittadini, l’iniziativa che avrà la convenienza come principale protagonista. Tutte le famiglie di Marano hanno già ricevuto un volantino che pubblicizza l’iniziativa. Ecco quindi che abbigliamento, fiori, accessori, alimentari, ristoranti e servizi alla persona saranno scontati, il tutto per dimostrare che anche le piccole realtà commerciali di un paese sanno essere convenienti, oltre che qualificate e accattivanti. “Il lavoro fin qui svolto - conferma la Presidente Gabriella Fabrello - va senza dubbio nella direzione giusta per fare di Marano non solo un luogo di passaggio, ma anche un vero e proprio centro di aggregazione, con negozi, bar e pubblici esercizi sempre pronti a coccolare il consumatore, oggi più che mai esigente ed alla continua ricerca di professionalità”. L’Associazione ha infatti recentemente terminato un percorso formativo sul marketing urbano e si appresta ora ad organizzare, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Pro Loco, numerose iniziative con l’obiettivo di dare visibilità alle aziende del terziario di mercato. “Passioni in Bottega” ritorna con una veste grafica rinnovata, in modo da catturare subito l’attenzione del consumatore, e questo grazie allo sforzo congiunto dell’Associazione Commercianti di Marano e dell’Ascom Mandamentale. 12 MARANO NOTIZIE SPORT UNA DELEGAZIONE RUSSA IN VISITA IN MUNICIPIO Giovanni Gasparin GASPARIN E CHIUMENTI, MARANESI PROTAGONISTI IN LEGADUE Stefano Miglioranza C’ è un pizzico di sano orgoglio fra i maranesi che amano lo sport, nel vedere le imprese che due giovani concittadini, Alberto Chiumenti e Giovanni Gasparin, stanno compiendo nel basket, ad alti livelli. Alberto Chiumenti è nato nel 1987 e ha raggiunto un’altezza di 2.02 metri. Il suo ruolo è quello di ala. Cresciuto sportivamente a Marano Vicentino, dove è rimasto fino all’età di 16 anni, ha dimostrato da subito di avere un grande talento. Non a caso si è guadagnato la chiamata nella gloriosa Fortitudo Bologna, dove fa parte del roster che ha vinto lo storico scudetto, ma ha conquistato ben presto anche un posto fisso nelle nazionali giovanili. Dopo aver militato in serie B, a Vigevano e Latina, è approdato quest’anno a Pavia, in Legadue, dove si sta confermando ad altissimi livelli, che gli hanno permesso di conquistare un posto nel quintetto base. Giovanni Gasparin è nato nel 1991, è alto 1.90 e gioca nel ruolo di play. All’età di 16 anni è passato da Marano direttamente a Rimini, storica società di basket che milita in Legadue. Gasparin si è confermato elemento di punta nel settore giovanile, tanto da meritarsi quest’anno la chiamata in prina squadra, dove si allena regolarmente con campioni del calibro di Carlton Myers. Alberto Chiumenti A dicembre è stata ricevuta dal Sindaco e dalla Giunta Municipale una delegazione della Regione di Sverdlovsk. Questo Stato, della Federazione Russa, è situato negli Urali, al confine geografico tra l’Europa e l’Asia. La rappresentanza, in visita al Comune di Marano Vicentino, era formata anche da Alexander Petrov, Vice Presidente del Governo della Regione di Sverdlovsk e Ministro dell’Industria e della Scienza; Rybakov Alexey, Direttore di Dipartimento del Ministero dei Rapporti Internazionali e delle Relazioni Economiche con l’Estero; Garipova Svetlana, Direttore dei rapporti internazionali del Comune di Ekaterinburg. La visita nel Comune di Marano è stata coordinata assieme a Michele Pietribiasi, titolare della Euromac, ditta che costruisce impianti per le fonderie. Michele Pietribiasi aveva sottoscritto a Venezia, nell’ambito della Task Force italo-russa e alla presenza del Consigliere del Ministro dello Sviluppo Economico, un accordo di collaborazione economico-produttiva, con una importante ditta russa. Il Sindaco nel rivolgere agli illustri ospiti un ringraziamento per aver voluto visitare il Comune di Marano Vicentino, ha auspicato futuri contatti e scambi culturali con la città di Ekaterinburg. 13 MARANO NOTIZIE AVVENIMENTI SFILATA DI CARNEVALE 2010 L o scorso 7 febbraio si è svolta a Marano Vicentino la sfilata di Carnevale 2010, organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria Annunziata con il patrocinio del Comune. Questo simpatico appuntamento annuale ha visto il transito, lungo alcune vie del paese, di variopinti carri allegorici e gruppi maranesi mascherati, frutto del lavoro delle scuole, della parrocchia, dei commercianti e di altre aggregazioni spontanee, che hanno rallegrato le numerose persone che hanno partecipato direttamente o come spettatori alla manifestazione. La sfilata si è conclusa nel parcheggio del centro giovanile di Marano, dove sono avvenute le premiazioni e dove il pomeriggio è continuato, allietato da musica, in un clima di festa in cui non sono mancate le tradizionali frittelle e i crostoli. COMMERCIANTI DI MARANO IN FESTA Nel corso della serata tracciato il bilancio di un anno di attività SERATA CON IL CUAMM S u iniziativa del Comitato Biblioteca e dell’Assessore alla Cultura Elena Dal Bianco è stata proposta una serata molto coinvolgente in collaborazione con il Cuamm Medici con l’Africa. È stata organizzata in prossimità delle ricorrenze nazionali “Del giorno della Memoria” e della “Giornata del Ricordo” per non dimenticare stragi così orrende e per sensibilizzare la popolazione sui valori del diritto alla salute, alla solidarietà, alla giustizia, alla pace ... in realtà ai giorni nostri ci sono ancora moltissime sofferenze in continenti così vicini. G rande festa al Ristorante “L’Antico Borgo” di Marano Vicentino per la tradizionale Cena dei commercianti. Circa 80 persone, tra operatori, collaboratori, simpatizzanti e dipendenti, hanno trascorso alcune ore in un clima conviviale, in occasione del quale è stato anche possibile tracciare un bilancio delle attività che hanno visto l’Ascom maranese assoluta protagonista. “Un grandissimo ringraziamento va a tutte le aziende di Marano che hanno sempre aderito alle attività che il nostro Consiglio ha proposto nel corso di questi mesi - afferma soddisfatta Gabriella Fabrello, Presidente della delegazione Ascom - e, ovviamente, ai colleghi del Direttivo che con me hanno lavorato con grande impegno. Il 2009 ha visto l’organizzazione di un corso FSE di marketing, la partecipazione alle iniziative correlate al Mais Marano, alla cena sotto le stelle, alle manifestazioni natalizie, e molto altro ancora. Un grazie va anche al Comune ed alla Pro Loco per averci assistito in questi eventi”. Nel corso della serata, in cui erano presenti il Sindaco Francesco Nardello, l’Assessore alle Attività produttive Daniela Graziani e la Presidente del Consiglio comunale Paola Franco, è stato consegnato il riconoscimento “Negozio dell’Anno” all’Ottica Rizzato, dalla metà degli anni ‘50 presente in paese dapprima con Bruno e poi con la figlia Loretta. MARANO NOTIZIE VARIE UNA FESTA DEI SAPORI VICENTINI LA PROVA DI MATRIMONIO FRA LE CONFRATERNITE DEL BACALÀ E DEL MAIS MARANO Paola Franco G rande successo di pubblico, ma anche importanti apprezzamenti per le proposte culinarie servite in occasione della serata conviviale svoltasi lo scorso 26 febbraio che ha visto protagonisti i membri della “Confraternita del Bacalà alla Vicentina” di Sandrigo e della “Confraternita del Mais Marano”. In una location d’eccezione, come Villa Godi Malinverni di Lugo, si sono svolte le prove di matrimonio di queste due eccellenze alimentari, il cui matrimonio vero e proprio è previsto a settembre, a Sandrigo, durante le giornate dedicate al bacalà. Hanno dato il via ai festeggiamenti i balli eseguiti dal gruppo folcloristico “I SaltaMaran” su musiche della Banda Brian. Il menu, curato dallo chef Amedeo Sandri, era composto da numerosi prodotti tipici vicentini, come il tartufo nero dei Berici, il coessin con brocolo fiolaro, riso vialone nano di Grumolo delle Abbadesse, patate di Rotzo, bacalà alla Vicentina e polenta di Mais Marano, formaggi mezzani di tre caseifici e per finire il dessert con crema pasticcera al vino clinton e cioccolatini al Torcolato dell’Associazione DolciCodici. GITA A TRENTO Il Comitato Biblioteca organizza per il pomeriggio del 16 maggio una gita a Trento per visitare la mostra: “SPAZIALE! L’ASTRONOMIA IN MOSTRA” - Museo tridentino di scienze naturali, Trento. Viaggio nella storia dell’astronomia: dalle scoperte degli antichi alla nascita del metodo scientifico, dalle scoperte del pensiero moderno alle prospettive teorico/sperimentali dei prossimi anni. Non manca uno spazio dedicato alla fantascienza, la cui guida è affidata a un cavaliere jedi della saga di Guerre Stellari Per informazioni su orario, costi e iscrizioni contattare la Biblioteca civica: tel. 0445/598861 e-mail [email protected] Orari: mar-ven 14:30-19:00; ven e merc 09:30-11:30; sab 9:30-12:15 Ecco gli amici del SaltaMaran, nella nuova sede di via Stazione, impegnati nella serata del 15 marzo 2010 dedicata al gemellaggio con il gruppo di balli folcloristici dei “Tirinballo” di Vicenza. Momenti di gioia e allegria all’insegna dell’amicizia e della voglia di ballare. Un’esaltazione dei sapori, legata a tradizioni tanto care ai vicentini. E se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, visto il grande successo di questo evento, si sono create notevoli aspettative per i fersteggiamenti del vero e proprio matrimonio di settembre. FESTA DELLE PROLOCO DELL’ALTO VICENTINO 25 APRILE 2010 DALLE ORE 10 ALLE ORE 23 PARCO DELLA SOLIDARIETÀ VIA SANTA LUCIA - MARANO VICENTINO P rimo grande incontro dei Consorzi Proloco dell’Alto Vicentino, allo scopo di far conoscere e diffondere il lavoro compiuto dalle tante Pro Loco, all’interno del proprio territorio comunale. Alle 10 verranno aperte le bancarelle delle Pro Loco che esporranno le tipicità dei propri territori, fra cui il Mais Marano, prodotto principe del nostro paese. Queste golosità si potranno anche degustare e acquistare. Alle 11 l’evento sarà ufficializzato dal Presidente delle Pro Loco Vicentine, Giorgio Rossi. Dalle 12 e per tutta la giornata, sarà attivo il servizio dello stand gastronomico. Durante la giornata sono previsti molti spettacoli e intrattenimenti: la visita culturale per Marano con animatori del territorio, il gruppo Clown V.I.P. Viviamo in Positivo Onlus di Vicenza, il coro Libere Voci di Carrè e Chiuppano, le bande musicali di Marano e Thiene e per finire il gruppo di ballo di Marano i SaltaMaran, con figuranti d’epoca. L’evento saprà sicuramente richiamare molte persone. 15