E-LEARNING
Università degli Studi di Teramo
Innovare l'E-learning attraverso la condivisione ed il riuso.
Dalla condivisione dei contenuti alla condivisione delle conoscenze tra studenti, docenti e
non docenti
WORKSHOP
LE STRATEGIE PER I CONTENUTI NELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA
E PERMANENTE
(a cura della Sezione Educazione dell’AIS – Associazione Italiana di Sociologia)
LA PROGETTAZIONE E IL RIUSO DEI CONTENUTI
PER UN APPROCCIO INNOVATIVO
ALLA SOCIOLOGIA ONLINE
Annarita Calabrò, (Università di Pavia)
Maria Rosaria D’Esposito, (Università di Salerno)
Marilena Tamburello, (California Virtual Campus)
Maria Prosperina Vitale, (Università di Salerno)
Teramo, 14 dicembre 2006
LA PROGETTAZIONE E IL RIUSO DEI CONTENUTI
PER UN APPROCCIO INNOVATIVO ALLA SOCIOLOGIA ONLINE
Parte I
L’E-LEARNING NEL CONTESTO UNIVERSITARIO:
L’ESPERIENZA DELLA FACOLTÀ DI LETTERE
DELL’UNIVERSITÀ DI SALERNO
Maria Rosaria D’Esposito
Maria Prosperina Vitale
Parte II
L’E-LEARNING NEL CdL IN SOCIOLOGIA:
ESPERIENZE DI E-LEARNING DI UN DOCENTE DI
SOCIOLOGIA
Annarita Calabrò
Parte I
E-LEARNING NEL CONTESTO UNIVERSITARIO
L’ESPERIENZA DELLA FACOLTÀ DI LETTERE
DELL’UNIVERSITÀ DI SALERNO
- Corsi
- Convegni
- Ricerca
Sito LETTEREONLINE di promozione delle attività e-learning
in atto o da attuare nella nostra Facoltà.
(www.lettereonline.unisa.it)
Approfondimenti, saggi, recensioni e altri tipi d'intervento sulle tematiche inerenti alla
Formazione a Distanza e al suo impiego nella didattica universitaria.
23 corsi on-line a.a. 2006/07
Antichità greche
Antropologia culturale
Antichità greche
Bibliografia
Letteratura greca
Iconografia e Iconologia
Metodologia delle scienze sociali
Informatica generale
Sociologia dell’organizzazione
Letterature comparate
Sociologia I
Lingua e letteratura greca
Storia del disegno dell'incisione e della grafica
Marketing e comunicazione
Storia dell'arte moderna
Statistica
Statistica sociale
Storia contemporanea
Storia del pensiero sociologico
Storia dell’Architettura
Storia dell'arte moderna
Storia delle dottrine politiche e sociali
Storia moderna
(Laurea in Lettere)
(Laurea in Sociologia)
(Laurea in Scienze dei Beni Culturali)
(Laurea in Scienze dei Beni Culturali)
(Laurea in Lettere)
(Laurea in Scienze dei Beni Culturali)
(Laurea in Sociologia)
(Laurea in Scienze della Comunicazione)
(Laurea in Sociologia)
(Laurea in Scienze della Comunicazione)
(Laurea in Sociologia)
(Laurea in Lettere)
(Laurea in Scienze dei Beni Culturali)
(Laurea in Scienze della Comunicazione)
(Laurea in Lettere)
(Laurea in Sociologia)
(Laurea in Sociologia)
(Laurea in Sociologia)
(Laurea in Sociologia)
(Laurea in Scienze dei Beni Culturali)
(Laurea in Scienze dei Beni Culturali)
(Laurea in Sociologia)
(Laurea in Scienze dei Beni Culturali)
CONVEGNI
24 Settembre 2004
Giornata di studio “Lettere on-line”
Un'occasione per interrogarsi su possibilità della
formazione in rete e per presentare i corsi on-line
attivati per l'anno accademico 2004-2005.
28 febbraio 1-2 Marzo 2005
Conferenza di sviluppo della Facoltà
Relazione: “Metodi e forme della didattica”
1 Dicembre 2005
Giornata di studio E-learning: esperienze
dall'università pubblica
Questo incontro nasce dall’esigenza di mettere insieme alcune delle
diverse esperienze che, in materia di e-learning, si sono sviluppate in
questi ultimi anni nell’ambito delle università pubbliche.
RICERCA
Valutare le caratteristiche di un gruppo di apprendimento
online attraverso le tecniche della Social Network Analysis
Analisi delle interazioni in forum di
discussione asincroni
Classe virtuale
Studente-Studente
Flussi comunicativi,
scambio di
informazioni
Docente-Studente
GIORDANO G, VITALE M.P. (2006). Multidimensional Data Analysis to Assess
Interactions in an E-learning Community. JOURNAL OF E-LEARNING AND
KNOWLEDGE SOCIETY. vol. 2
WORKSHOP: Analisi delle Reti Sociali: Ambiti di applicazione e Sviluppi
Parte I
E-LEARNING NEL CONTESTO UNIVERSITARIO
L’ESPERIENZA DELLA FACOLTÀ DI LETTERE DELL’UNIVERSITÀ
DI SALERNO
Tecnologie e didattica: Caratteristiche della didattica
on-line;
E-learning nella Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Salerno: il Progetto;
Una valutazione dell’esperienza nei tre anni di
attivazione dei corsi online.
Mutamenti del contesto tecnologico e didattica
E-learning
L’e-learning può essere definito come l’erogazione di
attività, processi ed eventi formativi, formali ed
informali, tramite l’uso di tutti i media elettronici
come Internet, CD-ROM, DVD, TV, Telefonia
cellulare, computer palmari etc.
Per i nostri scopi
E-learning= formazione a distanza in rete
Formazione a Distanza
Formazione a Distanza di terza generazione
(Formazione a Distanza in rete)
Il processo formativo avviene in rete, attraverso
l’interazione dei partecipanti in una comunità di
apprendimento
Vantaggi della FaD in rete
La tecnologia permette di:
Destrutturare e Ristrutturare continuamente il corso;
Applicare il modello pedagogico basato sul dialogo
docente-allievo, allievo-allievo.
Inoltre consente:
Una lettura non sequenziale di contenuti;
Uno studio trasversale;
Un accesso a biblioteche on-line;
Uno sviluppo della riflessione e della metaconoscenza.
Perché l’e-learning?
L’e-learning può essere un potente strumento per
passare da una “società dell’informazione” a una “società
della conoscenza”
perché
Non è più necessario riunirsi fisicamente
per condividere e trasmettere conoscenze;
L’apprendimento è svincolato da limiti
spazio temporali.
…in più l’utilizzo del WWW permette di
• coniugare le caratteristiche fisiche della didattica a
distanza(indipendenza spazio-tempo) con quelle
psicologiche della presenza (interazione tra i soggetti)
• simulare la compresenza in uno stesso spazio virtuale -aula virtuale--di persone che partecipano al corso in
luoghi e tempi diversi ricreando la condizione di
partecipazione e interazione dell’aula reale
Formazione a distanza in rete e Università
Si simula la compresenza in un’aula virtuale di
persone che partecipano al corso in luoghi e
tempi diversi.
Aula Virtuale
Area didattica
contenuti
esercitazioni
quiz
autovalutazione
Area comunicazione
chat-forum
Area servizi
calendario
Comunicazione e Aula virtuale
• L’area dibattito è l’area della interazione e della
comunicazione tra i soggetti
• La comunicazione è uno-molti; uno-uno; molti-molti
• La comunicazione può essere libera o organizzata:
temi di discussione
tra gruppi o tra singoli
cadenza temporale fissata
Aula virtuale, comunicazione e apprendimento
effetti della comunicazione e interazione tra soggetti
• Si crea una comunità virtuale, comunità di pari
• L’apprendimento diventa un processo condiviso
• Nella didattica on-line si superano non solo le barriere
spazio-tempo ma anche le distanze psicologico-sociali
al contrario
• Nella didattica tradizionale e nella didattica a distanza di
prima e seconda generazione la comunicazione è unomolti, raramente uno-uno, l’apprendimento è un
processo individuale, passivo
L’area didattica
I componenti della comunità virtuale nelle aree
didattica e multimediale possono sfruttare
Multimedialità, Ipertestualità, Interattività
proprie della rete per
◊ una lettura secondo schemi diversi dal sequenziale
◊ sviluppare forme di studio trasversali
◊ avere accesso a biblioteche on-line
conseguenza
apprendimento attivo e personalizzato
Didattica
Mutamenti del contesto:
Normativo
Tecnologico
(+ corsi, + flessibilità)
(è possibile trasmettere via web ogni tipo di
materiale)
Tipologia studenti (+ richiesta di formazione permanente)
Mutamenti nella didattica
Modello formativo
Flessibile
Centrato
Personalizzato
sullo studente
Nuovo modello didattico
• Centrato sullo studente
• Struttura flessibile
• Insegnamento centrato sul processo
• Studente propositivo e partecipativo del processo
formativo
• Ogni studente si costruisce il suo percorso seguendo il suo
stile di apprendimento
• Docente erogatore di contenuti e gestore di gruppi di
lavoro: docente tutor
Ruolo del docente
Il docente è l’esperto della materia e
autore dei contenuti
Fa parte di un team editoriale
(+)
progettisti
(Messa in rete dei materiali)
(+)
tutor
(Affiancare il docente)
L’e-learning nella Facoltà di Lettere di Salerno: Le Motivazioni
Esigenza e necessità di sperimentare nuove metodologie
didattiche;
Le caratteristiche della didattica on-line (flessibilità) possono
essere d’ausilio nell’affrontare tra gli altri i problemi di:
Abbandono
Ritardo alla laurea
Studenti che lavorano
Studenti fuori sede
Esperienza della Facoltà di Lettere di Salerno
Insegnamenti on-line attivati
•
•
•
•
a.a.
a.a.
a.a.
a.a.
2003-04: 2 corsi
2004/05: 14 corsi
2005/06: 19 corsi
2006/07: 23 corsi
Esperienza della Facoltà di Lettere di Salerno
Quali corsi
Corsi
completamente on-line, con presenza in aula degli
studenti solo per le prove intercorso e per l’esame
finale.
paralleli ai corsi in aula
 possibilità di operare un confronto
sui risultati
sulle metodologie di studio
Tutti gli insegnamenti possono essere
erogati online, non c’è preclusione legata alla
materia. materie diverse implicano un uso
diverso degli strumenti.
L’E-learning nella Facoltà di Lettere di Salerno
Il Progetto e le Dimensioni organizzative
Tecnologica
Istituzionale
questioni amministrative
e accademiche
Pedagogica
insegnamento e
apprendimento
Infrastrutture tecnologica:
piattaforma
Valutativa
Didattica on-line
analisi dei risultati
Supporto e
risorse
Gestionale
manutenzione
della piattaforma e
diffusione informazioni
Dimensioni: cosa è stato fatto
Tecnologica: scelta di una piattaforma di facile uso, non costosa, che consente
la creazione di aule virtuali e il monitoraggio delle attività (WebCT).
Istituzionale: formazione del personale docente e di supporto (corso on-line
sulla progettazione di un corso on-line), partnership con Unipa e DISES,
iscrizioni, materiale informativo, orientamento per gli studenti.
Pedagogica: analisi dei contenuti, analisi del medium, individuazione delle
strategie didattiche.
Progettazione e Gestione: amministratore della piattaforma, progettisti.
Supporto e Risorse: tutorials, consulenze (California Virtual Campus), risorse
on-line.
Valutazione: Monitoraggio e Valutazione ex-ante e ex-post del grado di
soddisfazione e del rendimento dei fruitori di un corso on-line
Dimensioni valutativa
• Monitoraggio messo a disposizione dalla piattaforma.
• Valutazione soggettiva da parte del docente relativamente
all’andamento del corso erogato.
• Valutazione dell’efficacia dei corsi da parte degli studenti che
hanno partecipato a tale iniziativa:
schede di valutazione da sottoporre allo studente interessato a
tale iniziativa sia nella fase iniziale di orientamento alla
piattaforma sia al termine del corso seguito.
• Valutazione dei processi comunicativi nell’aula virtuale.
La valutazione da parte degli studenti:
Informazioni Schede di valutazione
• Fruizione
• Integrazione
• Vantaggi e Limiti
OPINIONI
CORSO
• Organizzazione
• Modi di comunicare
• Soddisfazione
INFORMAZIONI
GENERALI
VALUTAZIONE
CORSO ON-LINE
ORGANIZZAZIONE
CORSO
• Notizie anagrafiche
• Tipologia studente
• Conoscenze informatiche
UTILIZZO
PIATTAFORMA
WEBCT
• Navigazione
• Uso
• Accesso
Gli studenti in entrata
Tipologia degli studenti in entrata nei tre anni di
attivazione dei corsi online
Tipologia di studente
Tipo di diploma
Liceo
classico/scientifico
Studente Full-Time
35,1
Lavoratore Part-Time
30,4
Altro Liceo
Istituto
tecnico/professionale
29,4
0%
5%
32,8
Lavoratore Full-Time
20,4
Altra tipologia
studente
5,2
Altro diploma
43,2
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
3,6
0%
5%
10%
15%
Distanza della residenza dal campus
Mediamente Vicina
63,7
Molto Lontana
21,6
Lontana
12,4
Vicina
2,3
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
20%
25%
30%
35%
40%
45%
50%
Gli studenti che hanno frequentato
Età in classi
Genere
18-21
22-24
Maschi
21,8%
Femmine
78,2%
16,6
24,9
25-27
31,1
28-30
11,2
31-35
6,2
Oltre i 35 anni
10,0
0%
10%
40%
56,6
Salerno
Sociologia
17,4
Avellino
12,8
Napoli
Benevento
3,0
Caserta
0,4
0%
30%
Corso di laurea
Provincia di residenza
Altra regione
20%
80,6
Lettere
Scienze dei Beni
Culturali
7,6
Altro
9,9
20%
40%
60%
80%
100%
9,5
2,4
0%
20%
40%
60%
80%
100%
La valutazione da parte degli studenti
Valutazione struttura piattaforma: grado di
soddisfazione
Struttura piattaforma: Uso
Struttura piattaforma: Navigazione
45,8
C ompletamente
C ompletamente
Molto
27,5
Molto
Mediamente
45,4
33,8
Mediamente
20,8
16,3
Poco
Poco
Per Niente
0%
4,2
Per Niente
1,7
4,2
0,4
0%
10%
20%
30%
40%
50%
10%
20%
60%
Struttura piattaforma: Accesso
45,0
C ompletamente
Molto
28,8
18,3
Mediamente
Poco
4,2
Per Niente
3,8
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
30%
40%
50%
60%
La valutazione da parte degli studenti
Utilità delle attività svolte
Utilità attività
23,9
Simulazioni
Autotest
5,3
Argomenti discussione
5,2
0%
76,1
7,0
Prove intercorso
Esercitazioni
Non Utile
Utile
93,0
94,7
94,8
3,0
97,0
20%
40%
60%
80%
100%
120%
La valutazione da parte degli studenti
Valutazione interazione tra le attività del corso
Negativa
0,8%
Positiva
99,2%
Interesse per la disciplina
NO
2,1%
SI
97,9%
Nuove prospettive per l’offerta didattica della Facoltà di Lettere
Adozione di forme di didattica a distanza utili sia per finalità
generali sia per problemi specifici legati ad una facoltà umanistica.
Realizzazione di un avvicinamento
dei nostri studenti alle tecnologie
informatiche e comunicative
Miglioramento della comunicazione
tra docenti e studenti
Apertura della nostra Università a
pubblici diversi da quelli attuali
Maggiore flessibilità nell’offerta
didattica
Realizzazione di un innalzamento della
qualità nello studio
Realizzazione di singoli corsi di studio per la Facoltà di Lettere;
Utilizzo della modalità on-line per attività formative (master, corsi di
specializzazione – anche per discipline classiche, SICSI).
Accreditamento dei corsi e delle università on-line
Parte II
L’E-LEARNING NEL CdL IN SOCIOLOGIA:
L’ESPERIENZA DI SOCIOLOGIA ONLINE
L’ESPERIENZE DI E-LEARNING DI UN
DOCENTE DI SOCIOLOGIA di Annarita Calabrò
CORSO DI SOCIOLOGIA I
a.a. 2004/05
(Tutors: Gennaro Iorio e Dario Verderame)
Parte II
L’E-LEARNING NEL CdL IN SOCIOLOGIA:
L’ESPERIENZA DI SOCIOLOGIA ONLINE
Ruolo del docente
In aula
In aula virtuale
Ruolo degli studenti
In aula
In aula virtuale
Parte II
L’E-LEARNING NEL CdL IN SOCIOLOGIA:
L’ESPERIENZA DI SOCIOLOGIA ONLINE
Aspetti positivi: Aula virtuale
- Contenuti strutturati in moduli
- Guida allo studio
- Frequenza obbligatoria
- Verifica continua del processo di apprendimento
L’ESPERIENZA DI SOCIOLOGIA ONLINE
Rappresenta una opportunità formativa per gli studenti che
non possono frequentare le lezioni in aula.
Possibilità di frequentare le lezioni in remoto, avendo così
l’opportunità di vivere l’università di prima persona.
linguaggio scientifico
linguaggio multimediale
Presenza di una forte componente comunicativa. un’esperienza formativa
basata sulla condivisione delle conoscenze e sul confronto.
Parte II
L’E-LEARNING NEL CdL IN SOCIOLOGIA:
L’ESPERIENZA DI SOCIOLOGIA ONLINE
Aspetti negativi: Aula virtuale
- Contenuti strutturati in unità didattiche non flessibili
- Interazione mediata dalla scrittura
- Limiti della comunicazione asincrona
Parte II
L’E-LEARNING NEL CdL IN SOCIOLOGIA:
L’ESPERIENZA DI SOCIOLOGIA ONLINE
Aspetti positivi: Aula
- Lezioni flessibili che permettono di improvvisare
(emotivamente più pregnanti)
-Interazione diretta docente-studenti non mediata dalla
scrittura
Aspetti negativi: Aula
- Ascolto passivo
- Verifiche molto limitate
- Feedback sui contenuti appresi: molto limitato
-- Limiti spazio-temporali
Parte II
L’E-LEARNING NEL CdL IN SOCIOLOGIA:
L’ESPERIENZA DI SOCIOLOGIA ONLINE
Tipologie di corsi online
- Web-enhanced (affiancamento) materiali in archivio
“repository”
-- Corso online “blended”
-- Interamente online
Corso di Sociologia I
Organizzazione dei contenuti del Corso di Sociologia I
Percorso formativo organizzato in moduli: segmentazione del
contenuto in unità parziali "autosufficienti" che rispondono al requisito
della componibilità, ovvero la capacità di interagire con altri moduli e di
essere suscettibili di progressivi approfondimenti.
Unità didattiche
Gli strumenti
Pagine organizzative
Syllabus
Mio percorso
Corso di Sociologia I
Strumenti di comunicazione
Glossario
(e-mail, forum)
Verifica
Test di autovalutazione
Il percorso formativo
Il percorso formativo online è stato articolato – come quello in
presenza – in tre moduli, per un totale di 9 crediti formativi.
.
Primo modulo: temi di carattere storico, epistemologico e
metodologico che consentono di definire la disciplina
sociologica e acquisire le conoscenze di base per avvicinarsi
ad essa.
Secondo modulo: origini e i caratteri della
modernità e le grandi trasformazioni avvenute nella sfera economica,
politica e culturale.
Terzo modulo: temi strategici della sociologia
che consentono una lettura e una comprensione della
società contemporanea
L’organizzazione della didattica: alcune scelte di fondo
Scelta di fondo: non caricare .di "responsabilità" lo studente e
nel contempo "de-responsabilizzare" il Docente
Un corso troppo standardizzato,
attento solo ai contents toglie
spazio a quel momento
fondamentale per la creazione di
uno spazio comune di
apprendimento, di una community.
Un corso che si limita solo a dare
indicazioni per lo studio, prevedendo un
intervento saltuario da parte del Docente,
rischia di disorientare lo studente, di
lasciarlo "in balia di se stesso", senza
regole precise, senza tempi da rispettare.
Corso di Sociologia I
Elementi che devono far parte di ciascuna unità didattica
•Approfondimenti web
•Pagina relativa a immagini di approfondimento
•Pagina relativa alla compilazione da parte dello studente di un suo glossario
•Sezione relativa agli esercizi
•Sezione relativa all’autoverifica
•Sezione relativa al forum di discussione
PRINCIPIO DI FLESSIBILITÀ
• Flessibilità in relazione allo spazio
• Flessibilità dei materiali
• Flessibilità di tempo
Gli strumenti
Syllabus: primo contatto con lo studente online. Informazioni chiare e precise allo
studente sulle regole di partecipazione al corso, sugli obiettivi che esso si prepone,
sulle attività che verranno svolte, sui testi da utilizzare, sulle persone da contattare
in caso di bisogno tecnico e didattico.
Pagine organizzative: spostamenti all’interno del corso da parte dello
studente più simili
alla navigazione in internet.
Strumenti di comunicazione
Forum: Opinione e commenti su un argomento attinente alla lezione;
orario di ricevimento studenti per rispondere alle loro richieste;
luogo di incontro per gli studenti del corso, al fine di conoscersi meglio
Gli strumenti
Verifica e Test di autovalutazione
Tracciabilità del percorso compiuto dallo studente
Test di autovalutazione: domande a scelta multipla delle quali lo studente conosce
immediatamente l’esito;
Verifiche/quiz hanno una loro "memoria“ nel senso che di essi rimane traccia nella
Piattaforma.
database domande, realizzato attraverso la creazione di
categorie corrispondenti agli argomenti trattati in ogni unità
didattica.
Mio percorso.
Strumento accessibile solo allo studente per
verificare il percorso di studio sino a quel
momento compiuto, compreso il numero di volte
che ci si è collegati alla Piattaforma.
Glossario compilato dallo studente.
.
Scarica

l`esperienza di sociologia online - E