COLLEGIO BIANCONI
- SCUOLE PARITARIE –
MONZA
Carta
dei
servizi scolastici
PREMESSA
La Scuola cattolica “Collegio Bianconi” accoglie e applica con rigore la
normativa che disciplina l’ordinamento scolastico italiano, per quanto
concerne le istituzioni paritarie.
Punto di riferimento imprescindibile è la Costituzione Italiana che agli
artt. 3.21.33.34 stabilisce principi di libertà, di uguaglianza e di
partecipazione di tutti i cittadini.
Coordinate di riferimento per una valida progettazione educativa del
“Collegio Bianconi” sono:
 la legislazione civile in materia scolastica
 il magistero della Chiesa che indica mete e strumenti
dell’educazione cattolica
 l’intuizione “carismatica” della Fondatrice e la tradizione delle
suore di Maria Bambina della Congregazione religiosa delle
Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa (vedi PEI)
La nostra Scuola è situata in via Torneamento n. 5, Monza, vicino alla
chiesa parrocchiale di san Biagio, a cinque minuti dal centro storico.
E’ facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, sia urbani che
extraurbani, anche per chi usufruisce del treno.
Il “Collegio Bianconi” è un Istituto scolastico paritario comprensivo:
 Scuola dell’Infanzia (D.M. 28.02.01)
 Scuola Primaria paritaria (D.M. 09.11.00)
 Scuola Secondaria di Primo grado paritaria (D.M. 28.02.01)
 Liceo Linguistico paritario di nuovo ordinamento (D.M. 28.02.01 e
D.R. 674 del 21.09.2010)
(Con la applicazione della Riforma dei Licei, infatti, la sperimentazione di
Liceo Linguistico Europeo con sezioni di linguistico-moderno e giuridicoeconomico è in esaurimento e terminerà con l’anno scolastico
2013/2014)
Il “Collegio Bianconi” ha ottenuto in data 23.13.2003 la Certificazione di
Qualità. Tale certificazione è sempre stata rinnovata dalle agenzie
preposte.
2
PRINCIPI FONDAMENTALI
Uguaglianza e imparzialità
1.1 La Scuola svolge un servizio pubblico rivolto a tutti coloro che sono
disponibili a un cammino di formazione nella ricerca della verità,
secondo il principio evangelico della dignità propria di ogni
persona (vedi PEI) a prescindere dalle differenze di ordine etnico,
religioso, socio-politico, economico.
1.2
Accoglie ed è aperta a tutti coloro che la scelgono; circa
l’integrazione di alunni in particolari condizioni psico-fisiche e
culturali richiedenti personale di assistenza e/o di sostegno
specializzato, valuta il singolo caso in collaborazione con la
famiglia e, ove riconosciuti, con l’Ufficio scolastico per la
Lombardia - Centro Servizi Amministrativi.
1.3
E’ costituito, presso il “Collegio Bianconi”, un Fondo di solidarietà
denominato “Maestra Elisa - Onlus”, al quale attingere, nei limiti
del possibile, per l’attribuzione di contributi a sostegno di alunni
della Scuola.
1.4
I criteri usati per l’assegnazione delle classi sono:
- la scelta, da parte del genitore o dello studente, della
tipologia di classe e delle differenti offerte didattiche
- la formazione di classi equilibrate e senza discriminazioni
di alcun genere.
1.5
Gli operatori scolastici agiscono secondo parametri di obiettività ed
equità, riservando, tuttavia, particolare attenzione ai più
svantaggiati.
2.
Regolarità di servizio
2.1
La Scuola, attraverso tutte le sue componenti, garantisce la
regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative. In
caso di agitazioni sindacali le direzioni valuteranno la possibilità di
garantire la regolarità, nel rispetto delle disposizioni contrattuali
sottoscritte dal personale.
2.2
In caso di scioperi o manifestazioni studentesche, la Scuola
funziona regolarmente.
3
3.
Accoglienza e integrazione
3.1
La Scuola quale comunità finalizzata alla trasmissione di una
cultura di vita, favorisce e promuove l’incontro, l’accoglienza e la
collaborazione delle diverse componenti della comunità educante,
con specifico riguardo alla fase d’ingresso, alle classi iniziali e a
momenti di rilevante difficoltà per studenti e/o famiglie.
3.2
La Scuola favorisce il coinvolgimento attivo dei genitori degli alunni
predisponendo momenti di incontro, di dialogo, di formazione, per
una migliore integrazione educativa scuola-famiglia.
3.3
Ogni operatore pone al centro della propria attività l’educazione
integrale della persona dei giovani, protagonisti primari del
cammino culturale e formativo, nella loro concretezza storica,
personale, familiare e sociale.
3.4
Genitori e alunni sono costantemente informati circa l’attività e la
vita scolastica, tramite ogni strumento utile allo scopo.
4. Diritto di scelta, obbligo scolastico e frequenza
4.1
I genitori, primi responsabili dell’educazione dei figli, hanno la
facoltà di scegliere il “Collegio Bianconi”, purché ne condividano i
principi educativo-culturali e di fede o si dichiarino disponibili a un
confronto costruttivo sulle finalità istituzionali.
4.2
Nella consapevolezza di far parte di istituzioni scolastiche operanti
nello stesso territorio e di essere oggetto di scelta da parte degli
utenti, il “Collegio Bianconi” promuove le iniziative atte a diffondere
la conoscenza della sua proposta culturale-formativa.
4.3
La regolarità della frequenza è assicurata con adeguati interventi di
controllo e un contatto costante con le famiglie ed è sollecitata
dalla promozione di motivazioni e interesse per l’attività scolastica.
5. Partecipazione, efficienza e trasparenza
5.1 Istituzione, personale docente e non docente, genitori, alunni sono
tutti responsabili dell’attuazione del Progetto Educativo d’Istituto, del
Regolamento Interno e della presente Carta dei Servizi anche
attraverso la partecipazione agli Organi Collegiali, in un clima di
dialogo, di stima reciproca e di corresponsabilità.
4
5.2 Il “Collegio Bianconi”, centro di promozione culturale, sociale, civile e
religiosa, favorisce le attività extrascolastiche, consentendo l’uso
dei locali e delle attrezzature, anche ad altre scuole in rete ed enti,
in orario pomeridiano extracurricolare.
5.3 Per le stesse finalità, la Scuola programma e organizza le modalità
di aggiornamento in rete con Istituti ed in collaborazione con enti
culturali, nell’ambito delle linee di indirizzo e delle strategie di
intervento deliberate dal Collegio Docenti.
5.4 L’istituzione scolastica, al fine di promuovere ogni forma di
partecipazione, garantisce la massima semplificazione delle
procedure e un’informazione completa e trasparente.
5.5
L’attività scolastica, e in particolare l’orario di servizio di tutte le
componenti, vuole perseguire criteri di efficienza, efficacia,
flessibilità nell’organizzazione dell’attività didattica e dell’offerta
formativa integrata.
5.6 Genitori e alunni possono accedere ai documenti formali e agli atti
su richiesta scritta rivolta ai responsabili di competenza.
6. Libertà di insegnamento e aggiornamento del personale
6.1 La programmazione collegiale assicura la libertà di insegnamento
dei docenti ispirata alla visione cristiana della vita, secondo l’identità
e il progetto propri del “Collegio Bianconi”; gli obiettivi educativodidattici trasversali e disciplinari, individuati in sede di Consiglio di
Classe, garantiscono la formazione integrale dell’alunno nel rispetto
del suo processo evolutivo e del piano di studi.
6.2 L’aggiornamento e la formazione costituiscono un dovere per tutto il
personale scolastico, consapevole del compito educativo ad esso
affidato. A tal fine lo Staff di Direzione assicura interventi organici e
porta a conoscenza del personale le molteplici offerte promosse da
Istituzioni, Associazioni, Enti, e ne incoraggia la partecipazione;
inoltre favorisce e sostiene l’impegno personale e collegiale all’autoaggiornamento.
5
PARTE PRIMA
AREA DIDATTICA
La Scuola, per garantire l’adeguatezza delle proposte culturali e
formative alle esigenze degli alunni, collabora con le famiglie, le
istituzioni e gli enti pubblici e progetta, attua, verifica in modo collegiale.
Lo stile educativo all’interno del “Collegio Bianconi” si ispira al carisma
proprio della Congregazione religiosa: si esprime mediante il dialogo, il
confronto costruttivo e la corresponsabilità, in un impegno di proposta e
testimonianza di valori di vita da cui deriva l’autorevolezza dell’educatore
che assicura al giovane quello spazio di libertà che permette di
realizzare pienamente se stesso.
La Scuola garantisce l’elaborazione, l’adozione e la pubblicazione dei
seguenti documenti:
A. Progetto Educativo d’Istituto (P.E.I.)
B. Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.)
C. Itinerario Educativo Annuale (I.E.A.)
D. Piano Annuale delle Attività (P.A.A.)
Tutti i documenti sopra elencati sono a disposizione delle famiglie presso
le presidenze e la segreteria didattica.
A. Progetto Educativo d’Istituto
Il P.E.I. “Avere a cuore i giovani”, unico per i quattro ordini di Scuola del
“Collegio Bianconi”, fa riferimento alle “Linee educative secondo il
carisma dell’Istituto”.
- Contiene gli obiettivi educativi che orientano le scelte didattiche,
formative e organizzative.
- Descrive lo stile che deve caratterizzare i rapporti e gli impegni dei
membri della comunità educante: alunni, docenti, personale non
docente, genitori.
- Costituisce un impegno per l’intera comunità scolastica. Ha durata
pluriennale e viene ripreso, in termini di concretezza e di
attualizzazione precisa e puntuale, nell’Itinerario Educativo
Annuale.
B. Piano dell’Offerta Formativa
Il P.O.F., elaborato e approvato dal Collegio Docenti di ogni ordine di
Scuola e ratificato dal rispettivo Consiglio di Istituto, è un documento
essenziale tra quelli prodotti dalla Scuola.
Definisce l’insieme del progetto didattico ed educativo che l’Istituto si
6
propone di attuare e di offrire alle famiglie e agli studenti.
Con la attuazione della legge sull’autonomia didattica ed organizzativa, il
P.O.F. è diventato anche lo strumento concreto per modulare l’offerta
della Scuola secondo le esigenze e le opportunità emergenti nel territorio
di riferimento della istituzione scolastica. Per questo motivo il P.O.F. è un
documento sottoposto a periodica revisione che conduca ad adattare in
modo sempre più fedele il lavoro della Scuola alle esigenze della società
in coerenza con l’ispirazione di fondo che anima l’Istituto.
Il Regolamento interno, contenuto nel POF, non ha carattere
burocratico né meramente disciplinare, ma intende promuovere
l’assunzione delle responsabilità personali e la presa di coscienza dei
propri doveri nel rispetto dei diritto altrui.
Esso comprende ogni indicazione normativa relativa alla vita quotidiana
delle Scuola.
Parte integrante del POF è il patto educativo di corresponsabilità,
cioè la dichiarazione, esplicita e partecipata, dell’operato della Scuola.
Esso si stabilisce, in particolare, tra il docente e l’allievo, ma coinvolge in misura diversificata a seconda dell’età degli studenti - anche i genitori.
Tutti i membri della comunità educante, dalla Classe al Consiglio di
Classe agli Organi d’Istituto, si rendono disponibili a collaborare per il
comune cammino di formazione, condividendo i principi educativoculturali e di fede proposti dalla Scuola.
C. Itinerario Educativo Annuale
All’inizio dell’anno scolastico, grazie al contributo dei docenti e con
l’apporto degli studenti nel caso del Liceo viene individuato l’obiettivo
educativo dell’anno in corso e le adeguate linee operative correlate alle
finalità indicate nei programmi. Ogni classe, in sede di Consiglio e di
Assemblea, definisce le modalità e i concreti mezzi di attuazione.
Tale itinerario viene riportato in un opuscolo informativo che, con
modalità differenziate secondo i vari ordini di Scuola, contiene anche le
indicazioni di:
— iniziative complementari e attività formative, religiose, sociali,
culturali, sportive che integrano il curricolo scolastico
— l’organigramma dei docenti
— il calendario annuale e la scadenza periodica dei Consigli (di
programmazione, verifica, valutazione) e del Collegio Docenti
— per il liceo anche il calendario del Consiglio di Presidenza
— l’orario delle udienze settimanali degli insegnanti
— ogni altra informazione utile a una migliore fruizione del servizio da
parte delle famiglie.
L’I.E.A.
è consegnato alla famiglia all’ inizio dell’anno
7
D. Piano Annuale delle Attività
Comprende la progettazione annuale delle attività formative e didattiche
e la modalità della loro attuazione relativamente ad ogni settore
scolastico. E’ costituito dall’insieme delle programmazioni educativodidattiche preventive e dei progetti istituzionali.
Elaborata dai docenti ed approvata dal Consiglio di Classe, la
programmazione educativo-didattica preventiva tiene conto delle
caratteristiche della classe, degli obiettivi educativi e didattici da
raggiungere ed esplicita tempi e metodi dell’attività didattica e della
verifica.
Con frequenza definita dagli organi competenti, vi sono momenti di
verifica e di valutazione dei risultati al fine di adeguare l’azione didattica
alle esigenze formative che emergono durante l’anno.
Concluso l’anno scolastico, i docenti:
— procedono ad un’analisi collegiale dei percorsi formativi svolti nelle
classi e delle attività realizzate, per validare i progetti istituzionali
— stendono la relazione finale sul programma didattico
effettivamente svolto e sull’andamento complessivo dell’anno
scolastico
— preparano un piano di lavoro estivo per gli alunni che ne
necessitano
La programmazione educativo-didattica annuale
e le schede dei progetti istituzionali
sono depositate in presidenza
e sono accessibili a chi ne fa richiesta.
Secondo le disposizioni ministeriali e per assicurare una conduzione
corretta e partecipata della vita scolastica, il “Collegio Bianconi” cura
l’attuazione dei principi indicati anche in altri documenti:
— Statuto del Consiglio d’Istituto
— Statuto del Fondo di Solidarietà “Maestra Elisa - Onlus”
— Statuto delle studentesse e degli studenti
— Statuto dell’Associazione ex–alunni ed ex-docenti
— Statuto “Insieme per educare” (rete di scuole cattoliche monzesi)
1. Scuola dell’Infanzia
La Scuola dell’Infanzia, nell’ambito del sistema scolastico, è impegnata a
promuovere la formazione integrale della personalità dei bambini dai due
e mezzo/tre ai sei anni di età, nella prospettiva della formazione di
soggetti liberi, responsabili ed attivamente partecipi della comunità
locale, nazionale ed internazionale.
8
A tal fine:
—
le docenti si premurano di conoscere la situazione in entrata di
ogni bambino mediante colloqui con la famiglia
—
la programmazione è annuale e intende offrire al bambino un
incontro globale con la realtà nei suoi molteplici aspetti
—
i percorsi muovono dall’evento: esperienza ludico-didattica che ha
come protagonisti i bambini e che intende coinvolgerli
emotivamente, stimolando in loro la curiosità e motivandoli
all’apprendimento
—
si dà rilievo al fare produttivo ed alle esperienze dirette di contatto
con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura
per orientare percorsi via via più ordinati di esplorazione e ricerca
—
la scuola identifica processi aperti da promuovere, sostenere e
rafforzare, per consentire ad ogni allievo di dare il meglio delle
proprie capacità nelle diverse situazioni
—
vengono organizzate delle attività didattiche a piccoli gruppi che
consentano il raggiungimento di obiettivi specifici di ogni età
—
si propongono uscite didattiche inerenti alla programmazione e
gite ricreative
—
dalla programmazione educativo-didattica annuale le docenti
preparano di volta in volta schede e proposte educative raccolte
come documentazione di lavoro e consegnate alla fine dell’anno
—
lo stile educativo è caratterizzato da collaborazione e condivisione
educativo-didattica cui segue una visione “ collegiale “ del
bambino
—
la scuola propone percorsi formativi e momenti di coinvolgimento
per le famiglie che possono così collaborare e partecipare alla vita
scolastica
—
si organizza un progetto di continuità educativo-didattica per
favorire un approccio positivo con la scuola primaria.
2. Scuola Primaria
La Scuola Primaria, il cui intervento è intenzionale e sistematico, realizza
il suo compito specifico di alfabetizzazione culturale partendo
dall’orizzonte di esperienze e di interessi del fanciullo per renderlo
consapevole del suo rapporto con un sempre più vasto tessuto di
relazioni e di scambi.
A tal fine:
9
—
le docenti di classe attivano una verifica iniziale delle conoscenze
e delle competenze di ogni singolo bambino
—
le docenti di classe parallele procedono alla stesura delle
programmazioni educativo-didattiche annuali che vengono
aggiornate periodicamente durante l’anno a partire dal ritmo di
apprendimento della classe e dagli interessi manifestati
—
i Consigli di classe individuano e definiscono
multidisciplinari e attività da realizzare a classi aperte
—
nell’assegnazione dei compiti a casa, il docente opera in coerenza
con la programmazione educativo-didattica, tenendo presente la
scansione oraria settimanale e quotidiana delle diverse discipline,
il ritmo di apprendimento e le attività extrascolastiche degli alunni
—
gli alunni partecipano ad uscite didattiche, incontri con esperti e
visite guidate
—
l’approccio ludico, in alcune discipline, viene valorizzato per
favorire l’apprendimento significativo del bambino
—
forme di lavoro di gruppo e di aiuto reciproco favoriscono
l’iniziativa, l’autodecisione e la responsabilità personale degli
alunni
—
le docenti scelgono libri di testo che propongono i contenuti
essenziali delle discipline e che presentano una metodologia
attenta allo sviluppo del pensiero e delle abilità dell’alunno, che
facilitano l’approccio e la lettura secondo una impostazione
sperimentale ricca di documentazioni, illustrazioni e schemi di
sintesi, in rapporto al piano educativo.
—
viene annualmente elaborato un progetto di continuità educativodidattica volto a favorire un approccio positivo con la scuola
secondaria di 1° grado.
argomenti
3. Scuola Secondaria di primo grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado ha come obiettivo primario lo
sviluppo armonico della personalità dell’alunno, attraverso il
potenziamento di tutte le sue capacità. Ciò avviene all’interno di una
programmazione educativo-didattica che risponde alle esigenze dei
ragazzi anche attraverso la trattazione e l’approfondimento dei temi
relativi alla preadolescenza e all’attualità, quali:
— l’educazione alla salute e alla affettività
— l’educazione ambientale
— l’educazione civica e la solidarietà.
10
Su questi temi intervengono, all’occorrenza, degli esperti.
Organizza inoltre giornate di spiritualità, attività integrative e
parascolastiche; promuove iniziative caritative a favore di situazioni di
bisogno.
La Scuola garantisce l’adeguatezza delle proposte culturali e formative
alle esigenze degli alunni e collabora con le famiglie, le istituzioni e gli
enti pubblici, come pure progetta, attua e verifica in modo collegiale.
Il Collegio Docenti, infatti, è articolato in commissioni di progettazione.
I Docenti della medesima area disciplinare e i singoli Consigli di Classe
individuano e definiscono percorsi interdisciplinari, progetti trasversali e
attività complementari.
Gli Organi Collegiali: Consiglio di Classe, Collegio Docenti, Consiglio
d’Istituto concorrono all’educazione e alla crescita degli alunni, secondo
le modalità a ciascuno proprie.
La Scuola, nella piena consapevolezza e condivisione degli obiettivi
educativi della continuità, pone particolare attenzione alle peculiarità
psicologiche della preadolescenza, quali fasi di un processo unitario che
occorre conoscere nei risvolti pedagogici, didattici e relazionali.
Sul piano del coordinamento esiste una Commissione interna di
collegamento tra i diversi ordini e gradi dell’istruzione.
Esiste inoltre una Commissione per l’orientamento alla Scuola
Secondaria Superiore che annualmente elabora un progetto rivolto a
tutte le classi della Scuola, con caratteristiche differenti secondo le età
coinvolte. A tale progetto partecipano tutti i docenti secondo le loro
competenze disciplinari, anche eventualmente in collaborazione con enti
esterni.
Il Collegio dei Docenti ed i Consigli di Classe, oltre a una lettura
approfondita dei documenti di programmazione, analizzano attentamente
la situazione di ogni singolo allievo, al fine di applicare strategie
educative e criteri di valutazione adeguati a realizzare interventi
educativo-didattici mirati.
Nella scelta dei libri di testo e della strumentazione didattica, la Scuola
assume come criteri di riferimento la validità culturale e la funzionalità
educativa, con particolare riguardo agli obiettivi formativi conformi alle
indicazioni contenute nel P.E.I. Si privilegiano la semplicità nella
presentazione degli argomenti, per facilitarne l’approccio e la lettura,
l’impostazione sperimentale che tiene conto delle innovazioni
tecnologiche, l’indicazione di unità didattiche e il ricorso a schemi.
Altri fattori che incidono sulla scelta dei libri di testo sono il peso e i costi
contenuti.
Nell’assegnazione dei compiti da svolgere a casa e nella
programmazione delle verifiche, il Consiglio di Classe tiene presente la
scansione oraria quotidiana e settimanale delle diverse discipline, il ritmo
di apprendimento e la necessità di rispettare razionali tempi di studio
degli alunni.
Nel rispetto degli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti scolastici e
11
della programmazione educativo-didattica, la Scuola tende ad assicurare
il tempo da dedicare ad attività extrascolastiche che favoriscono il pieno
sviluppo della persona.
4. Liceo Linguistico
Il Liceo Linguistico “Collegio Bianconi” è un corso quinquennale e offre
una formazione umanistica tipicamente liceale.
La programmazione avviene in maniera collegiale; il Collegio Docenti
infatti è articolato in commissioni specifiche di progettazione, che
operano con la partecipazione e l’apporto degli alunni del triennio. I
docenti della medesima area disciplinare e i singoli Consigli di classe
individuano e definiscono percorsi multidisciplinari, progetti trasversali e
attività complementari.
La dimensione europea qualifica i contenuti dei piani di studio e le
impostazioni didattico-metodologiche.
L’insegnamento della religione cattolica concorre a promuovere il pieno
sviluppo della personalità degli alunni.
Nel triennio si attua lo studio in lingua veicolare straniera secondo le
indicazioni normative.
La competenza linguistica è particolarmente curata attuando:
— un’ora settimanale di conversazione con insegnante madre lingua
per ciascuna classe e per ogni lingua studiata
— iniziative annuali di approfondimento tra le quali particolarmente
rilevante è la residenza di una settimana all’estero per le classi del
triennio, con frequentazione di appositi corsi di lingua straniera
— percorso di certificazione internazionale delle lingue straniere.
L’esame di Stato consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e
garantisce una valida competenza linguistico-comunicativa tale da
favorire una mobilità di studio e/o lavoro in ambito europeo.
L’istituzione scolastica favorisce la
continuità educativo-didattica
avvalendosi di strumenti di intervento quali: test d’ingresso, conoscenza
della situazione pregressa di ogni alunno, consolidamento o acquisizione
di un metodo di studio, interventi di sostegno “in itinere” ed extra
curricolari, ore supplementari di ripasso e revisione indicate dal Consiglio
di classe (sportello Help)
Sul piano del coordinamento esistono: una commissione interna di
collegamento tra i diversi ordini di scuola e una commissione per
l’orientamento alla Scuola Secondaria Superiore e all’Università o al
mondo del lavoro.
Quanto ai libri di testo i docenti, in funzione della loro responsabilità e
competenza professionale e nel rispetto della normativa vigente,
scelgono quelli che propongono i contenuti essenziali della disciplina in
rapporto al piano educativo del Collegio Docenti, non sottovalutandone il
peso e l’economicità. Si avvalgono pure delle strumentazioni didattiche
offerte dalle nuove tecnologie di cui dispone la Scuola.
12
Nell’assegnazione dei compiti da svolgere a casa e nella
programmazione delle verifiche il Consiglio di Classe tiene presente la
scansione oraria settimanale e quotidiana delle diverse discipline, il ritmo
di apprendimento e le attività extrascolastiche degli studenti.
IN TUTTI I SETTORI VIENE POSTA PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ALUNNI CHE
PRESENTANO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO. MEDESIMA ATTENZIONE
SI PRESTA ANCHE ALLA DISABILITÀ DI OGNI TIPO.
PARTE SECONDA
SERVIZI AMMINISTRATIVI
La Scuola, al fine di rispondere alle richieste degli utenti e di garantire,
nel contempo, l’osservanza e il rispetto dei servizi, definisce i seguenti
fattori di qualità:
1. Efficacia-efficienza dei servizi
La segreteria didattica è aperta al pubblico:
— da lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00
— martedì, mercoledì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 16.30
— il sabato dalle 8.00 alle 12.30
La segreteria amministrativa è aperta al pubblico:
— tutti i giorni - da lunedì a venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 13.00
— martedì, mercoledì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 16.30
— l’ufficio rimane chiuso il sabato
Gli uffici sono chiusi la domenica, nei giorni festivi e nel mese di agosto.
I Presidi ricevono i genitori previo appuntamento.
Il contatto telefonico con gli operatori scolastici avviene attraverso il
centralino.
L’informazione e la pubblicazione di:
- organigrammi
- organici
- organi collegiali
- libri di testo
- orari colloqui docenti
- orario scolastico
- comunicazioni alle famiglie
si attuano generalmente tramite circolari, opuscolo informativo “Itinerario
Educativo Annuale”, affissioni alle rispettive bacheche.
13
Sono resi disponibili appositi spazi per:
- bacheca dei docenti in sala professori
- bacheca per gli studenti sul piano delle aule
- bacheca per i genitori all’ingresso centrale della Scuola
2. Celerità delle procedure
Iscrizioni
—
L’iscrizione alla classe prima è preceduta dal colloquio dei genitori
e del figlio/a con i Presidi, previo appuntamento. E’ convalidata
presso la segreteria didattica compilando la documentazione
richiesta, comprensiva dell’accettazione del patto formativo, e
versando presso la segreteria amministrativa la quota di iscrizione.
Tale procedura si applica anche in caso di iscrizione di studenti
provenienti da altre Scuole che intendono iscriversi ad anno
scolastico iniziato o a classi successive rispetto a quella iniziale.
—
L’iscrizione alle classi successive è effettuata a “vista” mediante la
compilazione del modulo predisposto, nei tempi e negli orari
stabiliti.
Rilascio dei documenti (salvo quanto previsto dalla normativa in
materia di certificazione)
—
I certificati per gli alunni sono rilasciati, nel normale orario di
apertura della segreteria didattica al pubblico, previa richiesta .Per
certificati o attestati con votazione si prevede il rilascio entro tre
giorni lavorativi.
—
Copie della documentazione didattica sono ottenibili a partire dal
terzo giorno lavorativo successivo alla richiesta.
3. Trasparenza degli atti
—
—
—
Dei risultati di compiti in classe e verifiche scritte è data
comunicazione ai genitori; è possibile richiederne fotocopia.
Il libretto personale dello studente, negli ordini di scuola in cui
viene adottato, riporta la valutazione delle prove scritte e orali in
ogni materia con la firma del docente; l’attendibilità di ciò che
viene registrato dipende dalla correttezza dell’alunno. Il registro
personale dei docenti costituisce, comunque, l’unico strumento
legalmente valido ai fini della documentazione dei risultati
scolastici.
Il Regolamento interno e il Patto Educativo di Corresponsabilità
sono allegati al POF.
14
—
E’ possibile visionare il bilancio del Collegio facendone richiesta in
segreteria amministrativa.
4. Risarcimento dei danni – Procedura
—
Eventuali richieste di rimborso e/o risarcimento dei danni a cose
e/o persone dovranno pervenire per iscritto al Collegio Bianconi,
consegnate a mezzo posta o presso l’Ufficio Amministrazione. Le
richieste dovranno essere accompagnate da tutte le informazioni e
i documenti necessari per ricostruire ed accertare l’accaduto, al
fine di valutare e comunicare tempestivamente l’accoglimento o
meno delle stesse.
PARTE TERZA
STRUTTURE ED AMBIENTI
1. Igiene e sicurezza
L’ambiente scolastico si presenta pulito, accogliente, sicuro e offre una
permanenza a Scuola confortevole per gli alunni, i docenti e i genitori.
Il personale ausiliario si impegna costantemente nella cura dell’igiene e
nella manutenzione degli arredi; l’intera comunità scolastica viene
sensibilizzata al rispetto degli ambienti e delle attrezzature.
La Scuola garantisce la sicurezza degli studenti, degli insegnanti e del
personale A.T.A., anche attraverso la nomina di un’apposita
commissione.
In ogni piano, alle pareti dei corridoi su cui si aprono le aule, sono
esposte le carte planimetriche con indicato il percorso di uscita in caso di
emergenza.
L’Istituto è provvisto di:
 impianto elettrico a norma dotato di messa a terra
 impianti antincendio con idranti ed estintori
 piano di evacuazione in caso di calamità
 impianto di protezione verso le scariche atmosferiche
 montascale nell’ingresso principale
La struttura scolastica è a norma secondo la legislazione vigente.
15
2. Fattori di qualità
Per quanto riguarda i fattori di qualità riferibili alle condizioni ambientali e
relative dotazioni, si fa la seguente descrizione:
Ingressi
La Scuola dispone di due ingressi:
 Scuola secondaria di primo grado e Liceo Linguistico : via
Torneamento, 5
 Scuola dell’infanzia e Primaria: Via Q. Sella, 6
Aule e corridoi
Le aule (nel numero di 6 per la scuola materna, 15 per la scuola
elementare, 6 per la scuola media e 12 per il liceo), sia per luminosità
che per spazio a disposizione sono corrispondenti alle esigenze degli
studenti e alle necessità della didattica; ampi corridoi consentono di
ricrearsi comodamente durante l’intervallo.
Ogni piano è dotato di servizi igienici secondo le norme vigenti.
Esiste il servizio per disabile.
Strutture speciali e dotazioni
Sono disponibili laboratori e aule particolari:
 laboratorio linguistico multimediale
 due laboratori di informatica
 laboratorio di scienze
 museo di scienze
 laboratorio di fisica
 laboratorio di chimica
 tre aule video
 due palestre
 aula di educazione tecnica
 aula di educazione musicale
 aula di educazione artistica
 spazi per il sostegno e il lavoro di gruppo
 tre sale-giochi scuola dell’infanzia
L’orario settimanale delle lezioni consente l’uso delle aule speciali e dei
laboratori a tutte le classi in maniera adeguata.
È prevista una progressiva dotazione di strumenti informatici (LIM o altri
strumenti interattivi).
16
Altri spazi utili
 teatro, per conferenze, assemblee, rappresentazioni di spettacoli con
schermo impianto di videoproiezione
 “salone colonne” per attività extrascolastiche
 parco
 cortile, campo di pallavolo e basket, pista salto in lungo
 biblioteca con servizio computerizzato
 sala consultazione
 sala riviste
 tre sale professori
 salottini per colloqui docenti-genitori
 due cappelle
 chiesa
 tre sale da pranzo
 due self-service
 due aule per studio pomeridiano
 ambulatorio medico – infermieristico
 due studi per pianoforte
 spazio con fotocopiatrice per studenti
 un ascensore
 due distributore break alunni
 una sala conferenze
 due parcheggi interni
Uffici






Superiora
Presidenze
Vicepresidenze
Segreteria amministrativa
Segreteria didattica
Archivio
PARTE QUARTA
RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO
1. Procedura dei reclami
 I reclami devono essere circostanziati, espressi in forma scritta,
tramite apposita modulistica disponibile presso le segreterie e le
portinerie, contenere generalità e reperibilità del proponente
17
 I reclami anonimi, orali e telefonici, non sono presi in considerazione
 I reclami dotati di fondamento vengono raccolti e registrati. Quanto
prima si rende noto all’utente interessato l’azione correttiva
eventualmente attivata.
2. Valutazione del servizio
L’istituzione scolastica intende la valutazione del servizio come un’
autoriflessione sul percorso educativo-didattico dell’intero anno
scolastico. Allo scopo esiste un sistema di monitoraggio:
 i docenti, nei Consigli di Classe e nel Collegio Docenti, verificano
l’attività formativa svolta, prima di procedere a un’ulteriore
programmazione
 i genitori possono esprimere personalmente la loro valutazione
durante l’assemblea di classe, nei Consigli mediante i rappresentanti
 gli studenti si avvalgono di questionari, assemblee di classe, di Istituto
e del comitato studenti
Con l’avvenuta certificazione di qualità annualmente la scuola è
sottoposta a un monitoraggio da parte dell’Ente Certificatore, preceduto
da opportune indagini svolte da personale della scuola di ciò incaricato.
PARTE QUINTA
ATTUAZIONE
La presente “Carta” è entrata in vigore nell’anno scolastico 2003/2004. E’
stata rivista in data 03.05.2012.
Le indicazioni in essa contenute si applicano fino a quando non
intervengono, in materia, disposizione modificative a seguito di altre
norme di legge a carattere generale.
La direzione della scuola ne cura i criteri di attuazione e le modalità di
verifica o revisione.
Gran parte dei documenti della Carta dei Servizi possono essere
consultati anche sul sito web della Scuola.
18
Collegio Bianconi – Scuole paritarie
Scuola dell’infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di primo grado
Liceo Linguistico
Via Torneamento, 5
– 20900 Monza (MB) – tel. 039.363381 – fax 039.324316
e-mail: [email protected]
www.collegio-bianconi.it
Ultima Edizione: a.s. 2011/2012
19
Scarica

Carta servizi - Collegio Bianconi